28.05.2013 Views

Sistemi complessi in ortodonzia - Società Italiana di Ortodonzia

Sistemi complessi in ortodonzia - Società Italiana di Ortodonzia

Sistemi complessi in ortodonzia - Società Italiana di Ortodonzia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>Sistemi</strong> <strong>complessi</strong> <strong>in</strong> <strong>ortodonzia</strong><br />

Complex systems <strong>in</strong> orthodontics<br />

Pietro Auconi<br />

Libero Professionista, Roma<br />

Introduzione<br />

L’attuale evoluzione della <strong>di</strong>scipl<strong>in</strong>a ortodontica espone<br />

il cl<strong>in</strong>ico ad una fonte <strong>di</strong> conoscenze e opzioni terapeutiche<br />

<strong>in</strong> cont<strong>in</strong>ua espansione. L’esplosione <strong>in</strong>formativa,<br />

talvolta proveniente da <strong>di</strong>scipl<strong>in</strong>e <strong>di</strong> conf<strong>in</strong>e, unita alla<br />

<strong>di</strong>latazione dell’offerta merceologica e alle motivazioni<br />

talvolta contrad<strong>di</strong>ttorie da parte del paziente implicano<br />

notevoli problemi per il me<strong>di</strong>co.<br />

Di fronte ad un sistema complesso biologico, ciò <strong>di</strong> cui il<br />

cl<strong>in</strong>ico sente il bisogno è uno strumento che consenta <strong>di</strong><br />

s<strong>in</strong>tetizzare <strong>in</strong> decisioni operative il gran numero <strong>di</strong> dati<br />

<strong>di</strong> cui può <strong>di</strong>sporre per ogni paziente. Le variabili che la<br />

mente umana può gestire <strong>in</strong> parallelo nei processi decisionali<br />

si ritiene siano <strong>in</strong> numero <strong>di</strong> sette: <strong>in</strong> <strong>ortodonzia</strong>,<br />

<strong>di</strong> fronte a situazioni cl<strong>in</strong>iche complesse, le variabili sono<br />

<strong>in</strong> numero notevolmente superiore. L’eccessivo numero<br />

<strong>di</strong> gra<strong>di</strong> <strong>di</strong> libertà, cioè il numero delle variabili rilevabili<br />

nel s<strong>in</strong>golo paziente, può rendere poco significative le<br />

me<strong>di</strong>e statistiche. Spesso non è solo un problema quantitativo,<br />

è <strong>in</strong> gioco anche la qualità delle <strong>in</strong>formazioni otte-<br />

articolo orig<strong>in</strong>ale orig<strong>in</strong>al papers<br />

Ortognatodonzia <strong>Italiana</strong> vol. 16, 2-2009<br />

PAROLE CHIAVE<br />

<strong>Sistemi</strong> d<strong>in</strong>amici, auto-organizzazione dei sistemi <strong>complessi</strong>, architettura a rete, connettività, reti neurali.<br />

KEY WORDS<br />

Dynamic systems <strong>in</strong> biology, auto-organization of biological systems, connectivity, the network architecture<br />

complexity, neural networks.<br />

SUMMARY<br />

Aim of the work: The architecture of complexity of the biological dynamic systems <strong>in</strong>cludes: the occurrence of the<br />

multiple <strong>in</strong>teract<strong>in</strong>g elements, the non-l<strong>in</strong>earity of the <strong>in</strong>teractions, the emergence of the global properties unknown<br />

at the local level and the occurrence of properties of auto-organization. The network structure of the craniofacial<br />

system is characterized by multiple <strong>in</strong>teract<strong>in</strong>g elements and show several unify<strong>in</strong>g rules and adaptive strategies<br />

typical of biological systems. These strategies - contraction, alveolar plasticity, local-global dynamics, multiple<br />

attractors - can be utilized for <strong>di</strong>agnostic and therapeutic purposes.<br />

113<br />

nute: caratteristiche sfumate e non l<strong>in</strong>eari pert<strong>in</strong>enti ad<br />

una malocclusione risultano confondenti (tab.1).<br />

La teoria dei sistemi d<strong>in</strong>amici sviluppata nell’ultimo<br />

quarto del secolo scorso (“teoria della <strong>complessi</strong>tà”), unita<br />

alla recente esplosione delle capacità computazionali<br />

dell’<strong>in</strong>formatica (reti neurali, grafi, algoritmi evolutivi)<br />

può rappresentare un potente strumento <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>mento<br />

<strong>in</strong> grado <strong>di</strong> <strong>in</strong>terconnettere l’<strong>in</strong>sieme dei dati cl<strong>in</strong>ici<br />

con previsioni atten<strong>di</strong>bili <strong>di</strong> crescita e con le specifiche<br />

caratteristiche funzionali <strong>in</strong><strong>di</strong>viduali (1-5). In campo<br />

ortodontico sono stati attivati alcuni programmi <strong>di</strong> ricerca<br />

con prospettive molto promettenti (6). La possibilità <strong>di</strong><br />

utilizzare i pr<strong>in</strong>cipi derivati dagli stu<strong>di</strong> dei sistemi <strong>complessi</strong><br />

significa sviluppare un nuovo modo <strong>di</strong> pensare non<br />

l<strong>in</strong>eare, accettando <strong>di</strong> gestire l’<strong>in</strong>certezza sostituendo la<br />

facile via della previsione unica con quella dell’elaborazione<br />

<strong>di</strong> una molteplicità <strong>di</strong> scenari (7-9).<br />

■ Scopo del lavoro<br />

La comprensione <strong>in</strong>torno alla trasferibilità alla cl<strong>in</strong>ica<br />

ortodontica della matematica della <strong>complessi</strong>tà rimanda


1. Massa dentale, presente e futura<br />

2. Forma <strong>di</strong> arcata<br />

3. Lunghezza d’arcata, attuale e futura<br />

4. Modello scheletrico e posizione dentale<br />

5. Potenziale <strong>di</strong> crescita scheletrica<br />

6. Cambiamenti transizionali precoci nella posizione<br />

dei denti<br />

7. Muscolatura orofacciale<br />

8. Estetica del viso<br />

9. Abitud<strong>in</strong>i viziate<br />

10. Ere<strong>di</strong>tarietà<br />

Quali e quanti sono i no<strong>di</strong> critici <strong>in</strong> questa rete <strong>di</strong><br />

<strong>in</strong>terconnessioni? E’ possibile localizzare la “primalità” ? Dove e<br />

quando <strong>in</strong>iziare la terapia ? Le reti neurali artificiali aiutano a<br />

chiarire le variabili <strong>di</strong> stato del sistema e la forza delle<br />

<strong>in</strong>terazioni, riproducendo la d<strong>in</strong>amica cl<strong>in</strong>ica dei pazienti<br />

sottoposti a <strong>in</strong>dag<strong>in</strong>e, traendo conclusioni su base <strong>in</strong><strong>di</strong>viduale e<br />

non come andamento me<strong>di</strong>o.<br />

Mo<strong>di</strong>ficato, da: T.M.Graber, La dentizione mista come guida<br />

dell’occlusione: la procedura delle estrazioni seriali. In: Bishara<br />

S., Manuale <strong>di</strong> <strong>Ortodonzia</strong>, Antonio Delf<strong>in</strong>o ed., Roma 2006.<br />

Tab. 1. Rete <strong>di</strong> <strong>in</strong>terconnessioni tra alcuni aspetti <strong>in</strong>erenti la<br />

crescita e la funzione dell’apparato stomatognatico.<br />

ai pr<strong>in</strong>cipi dell’autorganizzazione dei sistemi biologici.<br />

L’idea <strong>di</strong> fondo è che, se nella natura cerchiamo un carattere<br />

comune, notiamo che tutto si evolve, attraverso processi<br />

<strong>di</strong> autorganizzazione, <strong>di</strong> appren<strong>di</strong>mento e <strong>di</strong> soluzione<br />

dei problemi, seguendo poche regole adattative<br />

sufficienti a creare comportamenti <strong>complessi</strong> (2, 3).<br />

L'apparato stomatognatico, come tutti i sistemi biologici,<br />

è un sistema d<strong>in</strong>amico organizzato e ord<strong>in</strong>ato, composto<br />

da un elevato numero <strong>di</strong> elementi, ognuno dei quali è <strong>in</strong><br />

<strong>di</strong>retto rapporto con gli altri (10-13). Disparati fenomeni<br />

<strong>complessi</strong> si possono ricondurre a poche leggi generali<br />

unificanti presenti <strong>in</strong> natura (legge <strong>di</strong> gravitazione universale,<br />

sistema perio<strong>di</strong>co degli elementi, leggi <strong>di</strong> Mendel<br />

ecc.). Quando <strong>in</strong> un sistema complesso il comportamento<br />

globale è determ<strong>in</strong>ato dalla cooperazione degli elementi e<br />

quando ci sono proprietà completamente estranee alle<br />

s<strong>in</strong>gole parti <strong>in</strong>teragenti, emergono leggi formali e strutture<br />

logiche che l’ortodontista deve scoprire.<br />

Qual è il pr<strong>in</strong>cipio comune sottostante alle <strong>di</strong>sposizioni<br />

preferenziali evolutive del complesso craniofacciale?<br />

articolo orig<strong>in</strong>ale<br />

Ortognatodonzia <strong>Italiana</strong> vol. 16, 2-2009<br />

114<br />

(tab. 2). Nel sistema craniofacciale non c’è nulla <strong>di</strong><br />

<strong>in</strong>tr<strong>in</strong>secamente stabile né <strong>di</strong> <strong>in</strong>sensibile ai dettagli.<br />

La malocclusione è determ<strong>in</strong>ata dall’<strong>in</strong>contro tra l’energia<br />

libera necessaria a compiere le funzioni della bocca<br />

e le forme materiali <strong>in</strong> equilibrio delle strutture craniofacciali.<br />

Attraverso lo stu<strong>di</strong>o delle configurazioni spontanee<br />

che evolvono nelle reti <strong>di</strong> elementi <strong>in</strong>teragenti <strong>di</strong><br />

molti fenomeni naturali (dall’accrescimento craniofacciale<br />

alle turbolenze atmosferiche), i fisici hanno messo<br />

<strong>in</strong> luce molti punti sensibili <strong>in</strong> grado <strong>di</strong> irra<strong>di</strong>are nel<br />

sistema flussi <strong>di</strong> <strong>in</strong>formazione che conducono a risultati<br />

nuovi. L’<strong>in</strong>terconnessione degli antecedenti <strong>di</strong> un fenomeno,<br />

anche all'apparenza marg<strong>in</strong>ali, consente <strong>di</strong> determ<strong>in</strong>are<br />

che cosa def<strong>in</strong>isce i vari tipi <strong>di</strong> sconvolgimento,<br />

riconoscere leggi unificanti, regolarità e strategie adattative<br />

là dove regnavano d<strong>in</strong>amiche apparentemente caotiche<br />

(14-16).<br />

Discussione<br />

In un sistema biologico, la tensione fondamentale è quella<br />

tra le parti e il tutto. Le d<strong>in</strong>amiche globali tendono a<br />

<strong>in</strong>globare i problemi locali, ma i problemi locali caratterizzano<br />

e sono responsabili del nuovo assetto globale<br />

emerso nel sistema. La <strong>di</strong>rezione <strong>di</strong> crescita delle basi<br />

scheletriche (<strong>di</strong>mensione globale) <strong>in</strong>fluenza l’entità e la<br />

<strong>di</strong>rezione delle compensazioni dentoalveolari (fenomeno<br />

locale); all’opposto, un banale problema locale (ad esempio,<br />

la per<strong>di</strong>ta precoce dell’E) può determ<strong>in</strong>are una grave<br />

asimmetria occlusale e/o la deviazione della crescita<br />

man<strong>di</strong>bolare (17, 18).<br />

La morfogenesi si occupa del susseguirsi dei mutamenti<br />

<strong>di</strong> forma che appaiono <strong>di</strong>scont<strong>in</strong>ui, ma che sono provocati<br />

da piccole mo<strong>di</strong>ficazioni cont<strong>in</strong>ue. Per decifrare il percorso<br />

che porta al risultato f<strong>in</strong>ale del processo biologico,<br />

cioè ad una struttura coerente e stabile, il cl<strong>in</strong>ico deve<br />

approfon<strong>di</strong>re le regolarità generali <strong>di</strong> comportamento,<br />

partendo dai microfenomeni e dai determ<strong>in</strong>ismi locali.<br />

Nel suo processo <strong>di</strong> sviluppo la bocca privilegia soluzioni<br />

globali a soluzioni locali, a meno che ne sia impe<strong>di</strong>ta<br />

da costrizioni locali,e ha la capacità <strong>di</strong> trovare il “m<strong>in</strong>imo<br />

locale”per la soluzione <strong>di</strong> un problema (11, 19). Una<br />

malocclusione può creare una guida occlusale sfavorevole<br />

e un’occlusione funzionale modesta, rendendo <strong>di</strong>fficili<br />

i meccanismi <strong>di</strong> compenso, cioè la regolazione dei processi<br />

locali da parte della coerenza macroscopica del<br />

sistema (10, 20). Si può formare una guida cuspidale <strong>di</strong>


locco che favorisce lo sviluppo <strong>di</strong> una o più soluzioni<br />

locali del problema, peggiorando però i rapporti <strong>in</strong>terarcata,<br />

cioè rendendo più <strong>di</strong>fficile una soluzione globale. In<br />

altre parole, può succedere che si determ<strong>in</strong>i un conflitto<br />

tra soluzioni locali <strong>di</strong> adattamento e strategie globali <strong>di</strong><br />

equilibrio. La curva <strong>di</strong> Spee rappresenta un meccanismo<br />

<strong>di</strong> compenso locale che permette un adeguato all<strong>in</strong>eamento<br />

dentale, a scapito della formazione <strong>di</strong> un morso<br />

profondo; l’overjet <strong>in</strong> una malocclusione <strong>di</strong> II Classe<br />

articolo orig<strong>in</strong>ale<br />

Ortognatodonzia <strong>Italiana</strong> vol. 16, 2-2009<br />

<strong>Sistemi</strong> complicati <strong>Sistemi</strong> <strong>complessi</strong><br />

N. elementi molti molti<br />

Tipo elementi <strong>di</strong> solito semplici spesso <strong>complessi</strong> a loro volta<br />

Relazione tra elem. l<strong>in</strong>eare non l<strong>in</strong>eare<br />

Capacità evolutiva bassa o nulla; sistema statico alta; sistema d<strong>in</strong>amico<br />

Controllabilità sistema alta bassa<br />

Processi generalmente connessi <strong>in</strong> serie. Ogni processo generalmente connessi <strong>in</strong> parallelo. I processi sono<br />

è critico per il funzionamento del sistema ridondanti. Il s<strong>in</strong>golo processo non è <strong>di</strong> solito critico<br />

Struttura la struttura dom<strong>in</strong>a le relazioni struttura e relazioni <strong>in</strong>teragiscono<br />

Causalità semplice reciproca<br />

Statistica la me<strong>di</strong>a dom<strong>in</strong>a, i casi estremi sono irrilevanti i casi estremi sono i determ<strong>in</strong>anti-chiave<br />

Esempi Boe<strong>in</strong>g 747, software <strong>di</strong> gran<strong>di</strong> <strong>di</strong>mensioni, ecosistema, sistema economico, cervello, formicaio,<br />

sistemi <strong>di</strong> automazione <strong>di</strong> una fabbrica, procedure gruppo <strong>di</strong> amici<br />

amm<strong>in</strong>istrative <strong>di</strong> uno stato<br />

Mo<strong>di</strong>ficato, da E. Grossi (2004) (14).<br />

I sistemi <strong>complessi</strong>(formicaio, cervello,foresta, ecosistema, ecc.) sono quei sistemi il cui comportamento non può essere compreso a partire dal<br />

comportamento dei loro elementi. La cooperazione degli elementi determ<strong>in</strong>a il comportamento del sistema globale e fornisce ad esso proprietà<br />

che gli elementi non possiedono (“criticità autoorganizzata”).<br />

I sistemi meccanici semplici hanno variabili <strong>di</strong> primo ord<strong>in</strong>e: il termostato <strong>di</strong> uno scaldabagno è un esempio <strong>di</strong> <strong>in</strong>sieme a retroazione negativa <strong>di</strong><br />

primo ord<strong>in</strong>e. La mente umana affronta questi sistemi semplici senza problemi. Al contrario, un modello <strong>di</strong> sistema complesso richiede molte<br />

equazioni e molti circuiti <strong>di</strong> retroazione. Poiché la quantità <strong>di</strong> <strong>in</strong>formazione da trattare è enorme, la natura escogita dei meto<strong>di</strong> tendenti a<br />

condensare l’enorme quantità <strong>di</strong> <strong>in</strong>formazione contenuta <strong>in</strong> questi sistemi(14). Un sistema complesso è qualcosa <strong>di</strong> più <strong>di</strong> un sistema complicato.<br />

Un Boe<strong>in</strong>g 747 è costituito da più <strong>di</strong> 200.000 componenti elementari, ma non è un sistema complesso. Il montaggio <strong>di</strong> un jumbo è chiaramente<br />

determ<strong>in</strong>istico: la struttura orig<strong>in</strong>ata da quel montaggio – e solo quella- consente <strong>di</strong> volare. La matematica necessaria a progettare un aviogetto<br />

è basata su funzioni l<strong>in</strong>eari. Il tempo che passa durante il funzionamento non implica alcun processo <strong>di</strong> adattamento né <strong>di</strong> appren<strong>di</strong>mento.<br />

Tab. 2. Differenza tra sistemi complicati e sistemi <strong>complessi</strong>.<br />

115<br />

<strong>di</strong>visione 1 è un meccanismo <strong>in</strong> grado <strong>di</strong> evitare l’affollamento<br />

superiore. Nel primo esempio è messa <strong>in</strong> atto una<br />

strategia locale (<strong>in</strong>trarcata) con ripercussione globale<br />

(<strong>in</strong>terarcata); nel secondo avviene il contrario. La teoria<br />

dei sistemi <strong>complessi</strong>, approfondendo la “scienza degli<br />

effetti comb<strong>in</strong>ati”, aiuta a chiarire non solo le regolarità<br />

generali <strong>di</strong> comportamento,ma anche i percorsi e le soluzioni<br />

adattative all’opera nel s<strong>in</strong>golo paziente (21).<br />

Il carattere irriducibilmente multi<strong>di</strong>mensionale della fun-


zione e della struttura dell’apparato masticatorio <strong>in</strong>segna<br />

che il percorso evolutivo può riservare sorprese rispetto<br />

all'atteso, ribaltando le previsioni cl<strong>in</strong>iche circa l'assetto<br />

dell'occlusione a f<strong>in</strong>e crescita e gli effetti della terapia<br />

(Yogi Berra: «È <strong>di</strong>fficile fare previsioni, soprattutto sul<br />

futuro»). In effetti, siamo molto più abili nel prevedere<br />

modelli generali <strong>di</strong> sviluppo, piuttosto che eventi <strong>in</strong><strong>di</strong>viduali<br />

(fig. 1). Nel corso della crescita, il 20-30 % dei<br />

morsi crociati si corregge spontaneamente dai 3 ai 12<br />

anni, forse <strong>in</strong> relazione alla m<strong>in</strong>ore prevalenza <strong>di</strong> abitud<strong>in</strong>i<br />

viziate o alla variazione del tono dei muscoli facciali,<br />

mentre alcuni quadri occlusali patologici compaiono <strong>in</strong>aspettatamente<br />

solo nella tarda adolescenza o all'<strong>in</strong>izio<br />

dell'età adulta (11). In queste situazioni è utile, prelim<strong>in</strong>armente,<br />

separare gli effetti dei meccanismi <strong>di</strong>storsivi<br />

da quelli <strong>di</strong> compenso, e questi ultimi da quelli pert<strong>in</strong>enti<br />

alla naturale fisiologia dello sviluppo. Solo nell’80%<br />

dei casi la tipologia facciale rimane <strong>in</strong>variata dai 5 ai 25<br />

anni, a causa dell’<strong>in</strong>stabilità dei rapporti <strong>in</strong>terarcata nel<br />

corso della permuta, dei cambiamenti d<strong>in</strong>amici prodotti<br />

dall’accrescimento delle basi ossee, dell’attrito dentale,<br />

della deriva mesiale della dentatura legata ai vettori anteriori<br />

delle forze masticatorie, al riassorbimento dentoalveolare,<br />

alla varietà dei pattern <strong>di</strong> respirazione, deglutizione<br />

ecc. Ogni bocca rappresenta una s<strong>in</strong>golarità che<br />

produce s<strong>in</strong>golarità (20, 23).<br />

articolo orig<strong>in</strong>ale<br />

Ortognatodonzia <strong>Italiana</strong> vol. 16, 2-2009<br />

116<br />

Quando una stessa situazione locale può dar luogo, sotto<br />

l’effetto <strong>di</strong> fattori non imme<strong>di</strong>atamente osservabili, a<br />

conseguenze <strong>di</strong> aspetto estremamente <strong>di</strong>verso, il problema<br />

della successione delle forme rimanda alla <strong>di</strong>sponibilità<br />

<strong>di</strong> un algoritmo che permetta <strong>di</strong> <strong>in</strong><strong>di</strong>vidualizzare la<br />

previsione dello sviluppo, l’ord<strong>in</strong>e evolutivo obbligatorio<br />

della morfogenesi imposto da una causalità, ossia da<br />

un’implicazione logica. La reci<strong>di</strong>va può costituire il riemergere<br />

<strong>di</strong> una o più storie evolutive alternative, trascorso<br />

un periodo <strong>di</strong> <strong>di</strong>fficoltà <strong>di</strong> <strong>in</strong>tegrare tutti i determ<strong>in</strong>ismi<br />

locali <strong>in</strong> una situazione globale coerente e stabile<br />

(10).<br />

Possiamo contare sulla stabilità nel tempo <strong>di</strong> alcuni parametri<br />

<strong>di</strong> sviluppo craniofacciale, la cui preve<strong>di</strong>bilità ci<br />

aiuta a separare quello che doveva succedere da quello<br />

che è successo realmente (tab. 3) (13, 24).<br />

È noto che, quando le con<strong>di</strong>zioni delle arcate sono lontane<br />

dall’ideale, l’osso alveolare <strong>in</strong>tramembranoso ha la<br />

capacità <strong>di</strong> attivare meccanismi <strong>di</strong> compenso: affollamento,<br />

<strong>di</strong>astemi, accentuazione della curva <strong>di</strong> Spee,<br />

<strong>in</strong>cl<strong>in</strong>azioni dell’asse dentale, rotazioni, allungamenti<br />

verticali, rappresentano altrettanti esempi del fenomeno<br />

dell’auto-organizzazione dei sistemi <strong>complessi</strong> (12, 13).<br />

L’attenta valutazione <strong>di</strong> questi fattori <strong>di</strong> compenso consente<br />

la <strong>di</strong>st<strong>in</strong>zione tra bocche reattive e non reattive. Le<br />

bocche reattive sono quelle che esibiscono maggiore<br />

A B<br />

Fig. 1. Il sistema craniofacciale è un sistema complesso ricco <strong>di</strong> <strong>in</strong>terconnessioni multiple (A): non sempre la <strong>di</strong>rezione dei vettori <strong>di</strong><br />

crescita è così l<strong>in</strong>eare (B). Mo<strong>di</strong>ficato, da: Maj G. Manuale <strong>di</strong> <strong>ortodonzia</strong>. Bologna: Patron; 1973 e da: Patti A, Perrier D’Arc G. Cl<strong>in</strong>ical<br />

success <strong>in</strong> early orthodontic treatment. Paris: Qu<strong>in</strong>tessence Int.; 2005.


connettività: alcuni autori sono dell’op<strong>in</strong>ione che lo sviluppo<br />

<strong>di</strong> una malocclusione sia causato più spesso da<br />

meccanismi <strong>di</strong> compenso <strong>in</strong>efficienti, <strong>in</strong>completi o deficitari,<br />

piuttosto che da effettive <strong>di</strong>screpanze delle relazioni<br />

tra mascellare e man<strong>di</strong>bola (11, 19) (fig. 2).<br />

Nella lista dei problemi siamo portati a identificare la<br />

“primalità” del processo; <strong>in</strong> realtà, è raro un chiaro rap-<br />

Parametri preve<strong>di</strong>bili<br />

articolo orig<strong>in</strong>ale<br />

Ortognatodonzia <strong>Italiana</strong> vol. 16, 2-2009<br />

117<br />

porto <strong>di</strong> conoscenza temporale o spaziale causa-effetto:<br />

nei modelli organizzativi dei sistemi viventi crescita e<br />

compensazione vanno <strong>di</strong> pari passo, sono <strong>in</strong>terazioni <strong>in</strong><br />

cui nessuna struttura svolge solo il ruolo <strong>di</strong> compenso;<br />

ogni effetto viene <strong>in</strong>tegrato <strong>in</strong> numerose altre risposte<br />

fisiologiche primarie.<br />

Le reti neurali possono aiutare il cl<strong>in</strong>ico a ripercorrere la<br />

1. La testa e il viso <strong>di</strong> soggetti <strong>in</strong> età adolescenziale sono dest<strong>in</strong>ati a mo<strong>di</strong>ficare forma e <strong>di</strong>mensione almeno f<strong>in</strong>o a 20 anni<br />

2. Dalla dentizione mista f<strong>in</strong>o alla dentatura def<strong>in</strong>itiva la crescita delle ossa mascellari della faccia è maggiore <strong>in</strong> <strong>di</strong>rezione<br />

verticale che orizzontale<br />

3. La faccia si appiattisce con la crescita aperta (fronte e mento più evidenti)<br />

4. Le malocclusioni <strong>di</strong> II Classe <strong>di</strong>agnosticate dopo l’eruzione dei primi molari permanenti tendono raramente ad una<br />

risoluzione spontanea<br />

5. I morsi crociati della dentatura permanente tendono talvolta a una risoluzione spontanea<br />

6. L'affollamento anteriore e le rotazioni dopo il completamento dell'eruzione degli <strong>in</strong>cisivi permanenti tendono raramente ad<br />

una risoluzione spontanea<br />

7. I denti permanenti tendono a migrare nelle zone edentule<br />

8. Gli elementi dentali dei bamb<strong>in</strong>i tendono a estrudere <strong>in</strong> assenza degli antagonisti<br />

9. L'angolo man<strong>di</strong>bolare tende a chiudersi dalla dentizione mista alla maturità<br />

10. Il piano occlusale si appiattisce<br />

11. Gli <strong>in</strong>terventi terapeutici che alterano l'<strong>in</strong>tercuspidazione occlusale tendono a aprire l'angolo del piano man<strong>di</strong>bolare<br />

12. Gli <strong>in</strong>cisivi <strong>in</strong>feriori anteroprocl<strong>in</strong>ati con la terapia tendono a tornare nella posizione orig<strong>in</strong>aria<br />

13. Le arcate <strong>in</strong> cui si è verificata l'espansione trasversale tendono a ritornare nell'ampiezza orig<strong>in</strong>ale precedente il trattamento,<br />

soprattutto nel caso dell'arcata man<strong>di</strong>bolare: la <strong>di</strong>stanza <strong>in</strong>tercan<strong>in</strong>a è <strong>di</strong>fficile da mantenere<br />

14. Il tentativo <strong>di</strong> arretrare i can<strong>in</strong>i con ancoraggio sui denti posteriori tende ad avanzare questi ultimi elementi soprattutto a<br />

livello mascellare<br />

Parametri che non possono essere previsti<br />

1. Entità e tempo <strong>di</strong> crescita <strong>in</strong> siti specifici delle ossa mascellari, nel corso del trattamento o dell'osservazione<br />

2. L’impatto della terapia sull’espressione della crescita, <strong>in</strong> term<strong>in</strong>i <strong>di</strong> quantità <strong>di</strong> correzione o <strong>di</strong> mo<strong>di</strong>ficazione <strong>di</strong> crescita<br />

3. L’entità <strong>di</strong> adattamento e/o <strong>di</strong> reci<strong>di</strong>va post-trattamento<br />

4. La peculiarità della collaborazione del s<strong>in</strong>golo paziente<br />

È più facile fare previsioni su modelli me<strong>di</strong> <strong>di</strong> sviluppo che su eventi <strong>in</strong><strong>di</strong>viduali. Cioè sul valore me<strong>di</strong>o <strong>di</strong> un parametro piuttosto che<br />

sull'evoluzione <strong>di</strong> quel parametro nel s<strong>in</strong>golo paziente. In s<strong>in</strong>tesi, come m<strong>in</strong>imizzare l'errore? In campioni numerosi, gli errori <strong>di</strong> misurazione<br />

tendono a randomizzarsi, nel s<strong>in</strong>golo no. Mo<strong>di</strong>ficato, da S. Baumrid, Previsione nella programmazione e nella conduzione del trattamento<br />

ortodontico, <strong>in</strong> : B. Melsen, Recenti controversie <strong>in</strong> <strong>ortodonzia</strong>, Scienza e Tecnica Dentistica E<strong>di</strong>zioni Internazionali, Milano 1991.<br />

Tab. 3. Preve<strong>di</strong>bilità, impreve<strong>di</strong>bilità. I <strong>di</strong>versi fenomeni craniofacciali sono preve<strong>di</strong>bili con <strong>di</strong>fferenti livelli <strong>di</strong> precisione. Esistono<br />

parametri sufficientemente preve<strong>di</strong>bili.


articolo orig<strong>in</strong>ale<br />

Ortognatodonzia <strong>Italiana</strong> vol. 16, 2-2009<br />

A B<br />

Fig. 2. Modelli occlusali fortemente (A) e debolmente (B) connessi. C’è una forte <strong>in</strong>terrelazione tra funzione occlusale e<br />

meccanismo d<strong>in</strong>amico dello scheletro craniofacciale.<br />

A) I modelli fortemente connessi riescono a condensare l’<strong>in</strong>formazione <strong>in</strong> entrata sotto forma <strong>di</strong> pacchetti <strong>di</strong> dati biomeccanici<br />

decisivi, necessari per l’azione e la reazione, <strong>in</strong> grado <strong>di</strong> assorbire le perturbazioni nel corso dello sviluppo, smaltire le forze<br />

occlusali con il m<strong>in</strong>or <strong>di</strong>spen<strong>di</strong>o energetico, ottimizzare i meccanismi <strong>di</strong> compenso dento-alveolare.<br />

B) I modelli debolmente connessi hanno m<strong>in</strong>ore capacità <strong>di</strong> assorbire le perturbazioni, m<strong>in</strong>ore l<strong>in</strong>earità <strong>di</strong>rezionale dei vettori <strong>di</strong><br />

crescita, frequenti deviazioni dalla me<strong>di</strong>a, scarsa capacità <strong>di</strong> autocorrezione dentoalveolare.<br />

Le Reti Neurali possono aiutare ad <strong>in</strong><strong>di</strong>viduare correttamente la tipologia qualitativa dell’articolato occlusale.<br />

catena patogenetica delle <strong>di</strong>smorfosi craniofacciali.<br />

Sfruttando un’architettura a rete analoga a quella dei<br />

neuroni cerebrali, questi sistemi computazionali usano<br />

algoritmi matematici altamente <strong>in</strong>terconnessi e hanno la<br />

capacità <strong>di</strong> apprendere dagli esempi e <strong>di</strong> formulare ipotesi<br />

<strong>di</strong>agnostiche e terapeutiche. In molti campi della<br />

me<strong>di</strong>c<strong>in</strong>a le capacità decisionali dei sistemi a rete sono<br />

risultate equiparabili, e talvolta superiori, a quelle fornite<br />

da esperti (fig. 3) (25-27).<br />

Come sappiamo, <strong>in</strong> dentatura decidua un piano term<strong>in</strong>ale<br />

piatto si trasforma <strong>in</strong> un rapporto def<strong>in</strong>itivo dei 6i <strong>in</strong> I<br />

Classe solo nei tre quarti dei casi, mentre nel 25% dei<br />

casi evolve verso un rapporto <strong>di</strong> II Classe. Al contrario,<br />

un rapporto <strong>in</strong>iziale già ben caratterizzato con <strong>in</strong>granaggio<br />

<strong>in</strong> piena III Classe, oppure <strong>in</strong> II Classe, tende a mantenere<br />

queste caratteristiche nel corso degli anni. Questi<br />

ultimi due rapporti possiedono una stabilità strutturale<br />

superiore, <strong>in</strong> grado <strong>di</strong> <strong>in</strong>canalare le forze muscolari, <strong>di</strong><br />

crescita e i pattern motori <strong>in</strong> modo stabile, <strong>di</strong>ventando<br />

attrattori d<strong>in</strong>amici <strong>in</strong> grado <strong>di</strong> asservire lo sviluppo della<br />

bocca esibendo un alto grado <strong>di</strong> coerenza evolutiva<br />

durante tutto l’arco della crescita (28, 29).<br />

I dati dentoscheletrici che si <strong>di</strong>scostano nettamente dalla<br />

118<br />

Fig. 3. Diagramma schematico <strong>di</strong> Rete Neurale Artificiale.<br />

Programma CAD (computer-aided <strong>di</strong>agnosis, Ist. Semeion,<br />

Roma). Le Reti Neurali sono <strong>in</strong> grado <strong>di</strong> <strong>in</strong>tegrare<br />

simultaneamente tutta l’<strong>in</strong>formazione proveniente dal vettore <strong>di</strong><br />

<strong>in</strong>put costituito dai dati relativi ad ogni s<strong>in</strong>golo paziente. L’uso<br />

delle Reti Neurali è stato proposto per determ<strong>in</strong>are il risultato a<br />

lungo term<strong>in</strong>e delle terapie utilizzate per patologie tumorali, per<br />

determ<strong>in</strong>are la specificità e la sensibilità <strong>di</strong> strumenti <strong>di</strong>agnostici<br />

quali sc<strong>in</strong>tigrafia polmonare, biopsia della prostata, SPECT<br />

cerebrale, nella previsione dell’emorragia ventricolare del<br />

neonato preterm<strong>in</strong>e, nella previsione <strong>di</strong> sopravvivenza <strong>in</strong> traumi<br />

<strong>in</strong>fantili e <strong>in</strong> molti altri campi della ricerca biome<strong>di</strong>ca (14).


me<strong>di</strong>a caratterizzano una sottopopolazione <strong>di</strong> <strong>in</strong><strong>di</strong>vidui<br />

con caratteristiche <strong>di</strong> crescita l<strong>in</strong>eare, nettamente separabili<br />

dalla me<strong>di</strong>a (‘outliers’); l’estremizzazione<br />

dell’architettura dentoscheletrica assicura a questi soggetti<br />

una forte stabilità strutturale. La statistica tra<strong>di</strong>zionale<br />

semplicemente si <strong>di</strong>s<strong>in</strong>teressa <strong>di</strong> questi pazienti<br />

“eccentrici”, relegandoli nella coda della gaussiana, perdendo<br />

<strong>di</strong> vista il fatto che spesso è il caso raro o l’evento<br />

<strong>in</strong>atteso ad essere dotato della maggiore capacità <strong>in</strong>formativa<br />

circa la d<strong>in</strong>amica <strong>di</strong> un fenomeno (come pure un<br />

evento altamente probabile che non si verifica) (30). Le<br />

reti neurali sono <strong>in</strong> grado <strong>di</strong> ridurre i potenziali errori <strong>di</strong><br />

valutazione rispetto alla multi<strong>di</strong>mensionalità dei processi<br />

biologici, prendendo <strong>in</strong> alimentazione simultaneamente<br />

i valori <strong>di</strong> fattori multipli, comb<strong>in</strong>andoli e ricomb<strong>in</strong>andoli<br />

<strong>in</strong> mo<strong>di</strong> <strong>di</strong>versi secondo specifiche equazioni (<strong>in</strong><br />

generale non l<strong>in</strong>eari) (http:/www.e-neural.it;<br />

http:/www.drovenier.it). La <strong>di</strong>fferenza <strong>di</strong> prestazioni <strong>in</strong><br />

term<strong>in</strong>i <strong>di</strong> valori pre<strong>di</strong>ttivi può essere spiegata dal fatto<br />

che la statistica convenzionale rivela solo parametri che<br />

sono significativi per l’<strong>in</strong>tera popolazione, mentre le reti<br />

neurali <strong>in</strong>cludono parametri che potrebbero non raggiungere<br />

la significatività per l’<strong>in</strong>tera popolazione ma sono<br />

altamente significativi all’<strong>in</strong>terno <strong>di</strong> sottogruppi (ad<br />

esempio soggetti caratterizzati da forte iper e ipo<strong>di</strong>vergenza<br />

delle basi mascellari e da concomitanti problemi<br />

funzionali) (14).<br />

L’aleatorietà delle caratteristiche <strong>di</strong> sviluppo craniofacciale<br />

rimanda al pr<strong>in</strong>cipio per cui, nel corpo umano,<br />

qualsiasi movimento è strutturato <strong>in</strong>torno ad un fulcro.<br />

Nell’apparato stomatognatico lo sviluppo e il movimento<br />

avvengono attorno a specifici fulcri naturali. Com’è<br />

noto, l’accrescimento <strong>di</strong> tipo A (normo<strong>di</strong>vergente) ha il<br />

suo fulcro <strong>di</strong> sviluppo localizzato a livello <strong>in</strong>cisivo; il<br />

tipo B (iper<strong>di</strong>vergente) a livello molare, il tipo C (ipo<strong>di</strong>vergente)<br />

a livello premolare. Ma anche la l<strong>in</strong>ea me<strong>di</strong>ana<br />

agisce come un fulcro naturale, e anche il piano<br />

occlusale. Ogni impe<strong>di</strong>mento o <strong>di</strong>sturbo che agisca nei<br />

pressi <strong>di</strong> un fulcro viene irraggiato nelle zone contigue<br />

dell’arcata, nell’arcata antagonista e a <strong>di</strong>stanza tramite le<br />

catene muscolari e le fasce connettive (fulcro <strong>di</strong> <strong>in</strong>erzia<br />

secondo Micael Kern) (31) I primi molari superiori <strong>in</strong><br />

egressione possono con<strong>di</strong>zionare lo sviluppo <strong>di</strong> una terza<br />

classe e/o <strong>di</strong> un morso aperto, fungendo da fulcro <strong>di</strong><br />

postrotazione man<strong>di</strong>bolare; un piano occlusale term<strong>in</strong>ale<br />

ripido può con<strong>di</strong>zionare una II Classe <strong>di</strong>visione 1 sempre<br />

per effetto <strong>di</strong> fulcraggio (fig. 4). Nei sistemi d<strong>in</strong>amici,<br />

dall'ottimizzazione comb<strong>in</strong>atoria si passa facilmente<br />

articoli articolo <strong>di</strong> ricerca orig<strong>in</strong>ale sperimentale<br />

Ortognatodonzia <strong>Italiana</strong> vol. 16, 2-2009<br />

119<br />

all’esplosione comb<strong>in</strong>atoria, dal comportamento critico<br />

s<strong>in</strong>tomatico al comportamento sopracritico catastrofico<br />

(contratture, trisma, eccetera) (21).<br />

È <strong>in</strong> queste d<strong>in</strong>amiche che alcuni autori hanno identificato<br />

la primalità causale <strong>di</strong> molte <strong>di</strong>sarmonie craniofacciali<br />

(32). Tuttavia, come abbiamo già osservato, nei<br />

modelli organizzativi dei sistemi viventi ogni effetto viene<br />

<strong>in</strong>tegrato con altre risposte fisiologiche primarie:<br />

l’effetto <strong>di</strong> fulcraggio da eccessiva estrusione dei molari<br />

superiori può venire assorbito e compensato da un’a<strong>di</strong>acente<br />

contrazione tissutale (la contrazione è un’importante<br />

risposta fisiologica non sufficientemente considerata<br />

<strong>in</strong> <strong>ortodonzia</strong>), con r<strong>in</strong>ormalizzazione funzionale<br />

(33).<br />

Oltre alla capacità <strong>di</strong> autoorganizzazione, cioè <strong>di</strong> autoregolazione-assimilazione,<br />

i sistemi viventi esibiscono<br />

un'altra legge generale <strong>di</strong> comportamento: la legge dell'asservimento.<br />

Ciò che organizza e governa un sistema è<br />

stato def<strong>in</strong>ito dal fisico tedesco Hermann Haken ord<strong>in</strong>atore<br />

(29). Qualsiasi forza aggiuntiva (una parafunzione,<br />

un trauma, un <strong>di</strong>spositivo ortodontico) porta con sé una<br />

particolare quantità <strong>di</strong> energia, che si confronta con<br />

l’energia che fluisce nella d<strong>in</strong>amica e nella statica<br />

dell’organo masticatorio. Quando le forze, superando la<br />

Fig. 4. I primi molari superiori estrusi e un piano occlusale<br />

posteriore ripido possono con<strong>di</strong>zionare un adattamento<br />

man<strong>di</strong>bolare <strong>in</strong> postrotazione, con <strong>di</strong>sconnessione occlusale,<br />

fulcraggio, precontatti. Esempio <strong>di</strong> processo locale con effetto<br />

globale. Mo<strong>di</strong>ficato da Fushima et al., 1996.


soglia <strong>di</strong> tolleranza, non riescono ad <strong>in</strong>tegrarsi e/o ad<br />

essere <strong>di</strong>ssipate, <strong>di</strong>ventano attrattori nei confronti <strong>di</strong> una<br />

quantità <strong>di</strong> funzioni: la crescita ne è <strong>in</strong>fluenzata, così<br />

come la postura man<strong>di</strong>bolare, la <strong>di</strong>rezione <strong>di</strong> apertura e<br />

chiusura, il tono dei muscoli antigravitari ecc.<br />

Ci sono molti esempi a confermare che l’assetto globale<br />

tende ad <strong>in</strong>globare gli agenti locali fungendo da attrattore,<br />

riducendone i gra<strong>di</strong> <strong>di</strong> libertà. Con la crescita, dai 13<br />

ai 20 anni, l'aumento del tono dei muscoli labiali impone<br />

un'unica tendenza alla produzione <strong>di</strong> affollamento nei<br />

settori anteriori; le forze generate dal combaciamento<br />

dentale impongono il loro pr<strong>in</strong>cipio <strong>di</strong> asservimento nei<br />

confronti della ATM; quest’ultima deve assecondare la<br />

<strong>di</strong>storsione <strong>di</strong> chiusura e <strong>di</strong> posizionamento <strong>in</strong> modo da<br />

evitare <strong>in</strong>terferenze, spesso rifugiandosi <strong>in</strong> tragitti <strong>di</strong><br />

eccessiva verticalità (29).<br />

Un’ulteriore caratteristica organizzativa dei sistemi naturali<br />

è la complementarietà strutturale (29). Come gli<br />

enzimi aumentano enormemente la resa delle funzioni<br />

biochimiche attraverso la specificità delle <strong>in</strong>terazioni<br />

molecolari, <strong>in</strong> virtù dell’<strong>in</strong>contro <strong>di</strong> strutture esattamente<br />

complementari (molecola-sito attivo dell’enzima), così<br />

<strong>in</strong> <strong>ortodonzia</strong> la complementarietà dei siti coronali ottimizza<br />

il transito dell’<strong>in</strong>formazione veicolata dalle forze<br />

In<strong>di</strong>catori della situazione scheletrica<br />

SN – AB<br />

v.n.<br />

76 ± 4<br />

ANB 2,6 ± 2 situazione sagittale<br />

SNA 82<br />

SNB 80<br />

SN – GoMe 32 ± 5<br />

Angolo <strong>in</strong>termascellare 26 ± 3 situazione verticale<br />

FMA 24 ± 4<br />

Angolo goniaco 130 ± 5<br />

articolo orig<strong>in</strong>ale<br />

Ortognatodonzia <strong>Italiana</strong> vol. 16, 2-2009<br />

120<br />

occlusali. Nelle bocche scarsamente complementari, i<br />

processi <strong>di</strong> assorbimento, <strong>di</strong>stribuzione ed espulsione<br />

dell’energia sono poco efficienti. Privilegiando la simmetria<br />

<strong>di</strong> relazioni alla simmetria <strong>di</strong> <strong>di</strong>mensioni, il piano<br />

occlusale è da considerare il pr<strong>in</strong>cipale centro <strong>di</strong> simmetria<br />

dell’apparato stomatognatico (tab. 4).<br />

Un sistema complesso si trasforma costruendo strutture<br />

che a loro volta ne regolano la d<strong>in</strong>amica. Quando la situazione<br />

cl<strong>in</strong>ica è più sfumata o francamente <strong>in</strong>garbugliata<br />

può essere utile un tentativo <strong>di</strong> sconnessione funzionale<br />

dei fattori <strong>in</strong> gioco; nelle prime due-tre settimane <strong>di</strong> trattamento,<br />

allo scopo <strong>di</strong> provocare il viraggio dell’attrattore<br />

del sistema si può ricorrere al pr<strong>in</strong>cipio <strong>di</strong> sblocco <strong>di</strong><br />

Upledger: seguire i tessuti nel loro senso <strong>di</strong> preferenza<br />

per ridurre le resistenze presenti nel corpo. Assecondare<br />

un mascellare costretto, contraendolo con una vite palatale,<br />

successivamente espandere. È come aprire un chiavistello<br />

bloccato <strong>in</strong> cui, per prima cosa, può essere necessario<br />

seguire il movimento <strong>di</strong> chiusura. Un’ancora <strong>in</strong>cagliata<br />

sul fondo si <strong>in</strong>caglia ancora <strong>di</strong> più se viene tirata: se<br />

si allenta, il filo potrebbe trovare la strada per liberarsi<br />

(23) (tab. 5).<br />

La teoria dei grafi, sistema <strong>di</strong> analisi ispirato alla teoria<br />

della <strong>complessi</strong>tà, aiuta a chiarire i comportamenti<br />

In<strong>di</strong>catori <strong>di</strong> compensazione dentoalveolare<br />

v.n.<br />

1 – SN 104 ± 5<br />

1 – FH 105 ± 4<br />

^ 1<br />

_<br />

130 ± 5<br />

1 – SN 50 ± 4<br />

Tab. 4. L’occlusione è il risultato adattativo alle con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> equilibrio del sistema. Nelle bocche scarsamente connesse, l’energia<br />

occlusale si trasmette con <strong>di</strong>fficoltà attraverso i versanti cuspidali da un’arcata all’altra. Se c’è eccessiva iper<strong>di</strong>vergenza o eccessivo<br />

overjet i meccanismi <strong>di</strong> compenso sono deboli. La compattazione <strong>in</strong>terarcata restituisce alle basi ossee la controsp<strong>in</strong>ta necessaria a<br />

riarmonizzarle. Nella telera<strong>di</strong>ografia occorre <strong>di</strong>st<strong>in</strong>guere l’aspetto scheletrico dalla situazione dentoalveolare, <strong>in</strong>tesa come grado <strong>di</strong><br />

reattività <strong>in</strong><strong>di</strong>viduale. L’angolo <strong>in</strong>termascellare è il pr<strong>in</strong>cipale <strong>in</strong><strong>di</strong>catore della possibilità del compenso dentoalveolare, legato all’effetto <strong>di</strong><br />

compattamento oppure <strong>di</strong> <strong>di</strong>spersione delle forze occlusali (valori normali = 26 ± 3). È l’<strong>in</strong><strong>di</strong>catore dell’autocoerenza e autoconsistenza<br />

globale del sistema: oltre un certo limite <strong>di</strong> <strong>di</strong>vergenza non è praticabile alcuna compensazione (“s<strong>in</strong>drome della faccia lunga non<br />

compensata”). Le III Classi con iper<strong>di</strong>vergenza e le II Classi con ipo<strong>di</strong>vergenza sono le situazioni caratterizzate da compensazioni<br />

dentoalveolari più <strong>di</strong>fficili. Affollamento, <strong>di</strong>astemi, curve occlusali eccessivamente pronunciate, sono tutti fenomeni <strong>di</strong> compenso.


impreve<strong>di</strong>bili generati dalle <strong>in</strong>terazioni simultanee e<br />

sequenziali dei componenti all’opera nel sistema craniofacciale<br />

(fig. 5). I no<strong>di</strong> della rete sono rappresentati dai<br />

fattori critici della bocca, i l<strong>in</strong>k sono i legami tra questi<br />

fattori (allo stesso modo, possiamo immag<strong>in</strong>are una cellula<br />

come costituita dalla <strong>in</strong>terconnessione <strong>di</strong> migliaia <strong>di</strong><br />

molecole, una società da milioni <strong>di</strong> <strong>in</strong><strong>di</strong>vidui, e così via).<br />

articolo orig<strong>in</strong>ale<br />

Ortognatodonzia <strong>Italiana</strong> vol. 16, 2-2009<br />

Come ogni sistema complesso, anche il sistema stomatognatico può perdere <strong>di</strong> <strong>complessi</strong>tà e <strong>di</strong> connettività <strong>in</strong> <strong>di</strong>versi mo<strong>di</strong>:<br />

1. <strong>di</strong>m<strong>in</strong>uzione del numero <strong>di</strong> elementi <strong>in</strong> gioco (edentulie, ecc.)<br />

2. alterazioni <strong>di</strong> numero o <strong>di</strong> sensibilità dei recettori troppo a lungo o troppo <strong>in</strong>tensamente occupati. (iperstimolazione <strong>di</strong> meccanocettori<br />

parodontali <strong>in</strong> caso <strong>di</strong> precontatto, ecc.).<br />

3. mancata produzione del segnale (<strong>di</strong>fetto anatomico, <strong>in</strong>occlusioni, morso aperto, ecc.).<br />

4. <strong>di</strong>fetto nei meccanismi <strong>in</strong>tracellulari <strong>di</strong> trasduzione del segnale dal recettore all'<strong>in</strong>terno della cellula (ascessi periapicali, toss<strong>in</strong>e<br />

batteriche, farmaci calcio-antagonisti, ecc).<br />

5. aumento <strong>di</strong> irregolarità della forma.<br />

Nelle reti complesse <strong>di</strong> sistemi <strong>in</strong>tegrati la patologia <strong>in</strong>izia parallelamente alla per<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> connettività tra gli elementi del sistema globale. Tale<br />

per<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> connessioni può aumentare il <strong>di</strong>sord<strong>in</strong>e del sistema, perché alcuni elementi (cellule, tessuti, organi, gruppi dentali) sfuggono al gioco<br />

dei controlli <strong>in</strong>crociati ed <strong>in</strong>iziano a presentare d<strong>in</strong>amiche proprie(23).<br />

La crescita può venire fortemente <strong>in</strong>fluenzata da questi nuclei <strong>di</strong> <strong>in</strong>terazioni patologiche, co<strong>in</strong>volgenti il sistema <strong>di</strong> connessione, che <strong>in</strong> qualche<br />

modo si isolano dal controllo generale e si automantengono. Se uno o più elementi <strong>di</strong> tali reti perdono le connessioni <strong>in</strong>formative, o se si spezza il<br />

flusso <strong>di</strong> <strong>in</strong>formazioni tra i <strong>di</strong>versi sistemi o tra le varie parti dello stesso sistema, il sistema <strong>di</strong>venta caotico o, meglio, passa sotto il controllo <strong>di</strong><br />

un altro attrattore.La postrotazione man<strong>di</strong>bolare e il morso <strong>in</strong>verso rappresentano esempi <strong>di</strong> assestamento <strong>in</strong> una forma biomeccanica<br />

<strong>di</strong>seconomica che, <strong>di</strong>sconnettendo l’<strong>in</strong>granaggio, antagonizza i fenomeni <strong>di</strong> autocorrezione del sistema e <strong>in</strong>debolisce le forze occlusali<br />

Tab. 5.<br />

121<br />

Dal momento che il sistema masticatorio, come ogni<br />

sistema complesso, <strong>di</strong>mostra <strong>di</strong>versi gra<strong>di</strong> <strong>di</strong> <strong>complessi</strong>tà<br />

dei propri meccanismi <strong>di</strong> autoorganizzazione e <strong>di</strong> ord<strong>in</strong>e,<br />

<strong>in</strong> via prelim<strong>in</strong>are è cruciale:<br />

◗ la scelta delle giuste variabili <strong>di</strong> stato del sistema;<br />

◗ la messa a fuoco della forza dell’<strong>in</strong>terazione che si stabilisce<br />

tra d<strong>in</strong>amica e struttura (“i pesi”);<br />

Fig. 5. Rete <strong>di</strong> connessione dell’apparato stomatognatico.<br />

Nei sistemi biologici il controllo funzionale è effettuato da elementi<br />

multipli <strong>di</strong>sposti <strong>in</strong> reti, <strong>in</strong> grado <strong>di</strong> gestire l’<strong>in</strong>formazione<br />

con meccanismi <strong>di</strong> amplificazione e/o <strong>di</strong> <strong>di</strong>stribuzione<br />

<strong>in</strong>crociata. In una rete ben connessa il comportamento<br />

dell’<strong>in</strong>sieme regola il funzionamento delle s<strong>in</strong>gole variabili,<br />

ciascuna delle quali dà il suo contributo alla regolazione delle<br />

altre. La bocca riesce a condensare l’<strong>in</strong>formazione <strong>in</strong> entrata<br />

sotto forma <strong>di</strong> alcuni dati decisivi, necessari per l’azione e la<br />

reazione, facenti capo agli hubs del sistema. L’arcata superiore,<br />

che si trova <strong>in</strong> un rapporto <strong>di</strong> forte connessione con la base<br />

cranica, funge da attrattore per l’<strong>in</strong>feriore, che apprende da<br />

questa e vi si adatta. I vettori <strong>di</strong> forza muscolare, le forze gravitazionali,<br />

la postura, l’ATM, sono ulteriori attrattori del sistema,<br />

che concorrono all’evoluzione. In questo esempio <strong>di</strong> grafo<br />

(rete <strong>di</strong> connessione) dell’apparato stomatognatico, i l<strong>in</strong>ks rappresentano<br />

le <strong>in</strong>terazioni tra i vari no<strong>di</strong>. Alcuni no<strong>di</strong>, più <strong>in</strong>terconnessi<br />

degli altri, hanno elevate capacità omeostatiche.<br />

L’<strong>in</strong>tervento terapeutico su questi no<strong>di</strong> può generare effetti<br />

impreve<strong>di</strong>bili sull’<strong>in</strong>tero sistema. L’approccio terapeutico<br />

richiede la prelim<strong>in</strong>are def<strong>in</strong>izione della coerenza della bocca,<br />

la strategia riconoscibile che si esprime <strong>in</strong> tutto l’apparato<br />

masticatorio e posturale. C’è <strong>in</strong>coerenza quando sono all’opera<br />

strategie zonali da cui orig<strong>in</strong>ano d<strong>in</strong>amiche non cooperative.


◗ la topologia del sistema, cioè la configurazione spaziale<br />

della rete <strong>di</strong> rapporti (26, 27, 34).<br />

Iniziamo con l'osservazione che, <strong>in</strong> un sistema vivente, la<br />

rete <strong>di</strong> rapporti tra i componenti tende ad assumere una<br />

topologia non random, vale a <strong>di</strong>re che nel tempo si stabiliscono<br />

dei circuiti preferenziali tra alcuni no<strong>di</strong>, che sbilanciano<br />

il flusso delle <strong>in</strong>formazioni. I no<strong>di</strong> privilegiati<br />

della rete, oggetto <strong>di</strong> molti più contatti dei no<strong>di</strong> vic<strong>in</strong>i,<br />

<strong>di</strong>ventano degli hubs, enormemente avvantaggiati rispetto<br />

a una quantità <strong>di</strong> siti molto meno frequentati. In un<br />

sistema vivente col passar del tempo il flusso dei contatti<br />

non determ<strong>in</strong>a una <strong>di</strong>stribuzione casuale secondo la<br />

nota curva gaussiana, a campana, rappresentabile <strong>in</strong> un<br />

grafico con la me<strong>di</strong>a aritmetica al centro, ma secondo una<br />

curva fortemente sbilanciata, detta curva <strong>di</strong> potenza (5,<br />

30).<br />

L’esempio proposto da Albert Barabàsi (5) circa la topologia<br />

delle strade automobilistiche e delle aviol<strong>in</strong>ee <strong>di</strong> un<br />

territorio (mo<strong>di</strong>ficato e riportato alla realtà italiana) ci<br />

aiuta a capire la d<strong>in</strong>amica delle <strong>in</strong>terconnessioni evolutive<br />

che si stabiliscono <strong>in</strong> un sistema semplice e <strong>in</strong> un sistema<br />

complesso, e dei relativi sbilanciamenti evolutivi.<br />

Nella figura 6a ve<strong>di</strong>amo la rete delle strade pr<strong>in</strong>cipali che<br />

connettono alcune città gran<strong>di</strong> e piccole del nostro Paese.<br />

Si tratta <strong>di</strong> una rete che vede Milano, Tor<strong>in</strong>o, Roma,<br />

Napoli e poche altre gran<strong>di</strong> città prevalere come numero<br />

articolo orig<strong>in</strong>ale<br />

Ortognatodonzia <strong>Italiana</strong> vol. 16, 2-2009<br />

122<br />

<strong>di</strong> strade <strong>di</strong> accesso, rispetto a molte altre città più piccole,<br />

ad esempio i capoluoghi <strong>di</strong> prov<strong>in</strong>cia, che hanno <strong>in</strong><br />

me<strong>di</strong>a la metà o un terzo delle strade <strong>di</strong> Milano e Roma.<br />

Considerando le città come i no<strong>di</strong> del sistema e le strade<br />

come l<strong>in</strong>k, ci troviamo <strong>di</strong> fronte ad un sistema semplice,<br />

ad una <strong>di</strong>stribuzione grosso modo uniformemente bilanciata,<br />

con una me<strong>di</strong>a e una deviazione standard rappresentabili<br />

per mezzo della nota curva gaussiana. Vale a<br />

<strong>di</strong>re che quasi la totalità delle città considerate mostra un<br />

<strong>di</strong>screto numero <strong>di</strong> strade, mentre poche città gran<strong>di</strong> ne<br />

hanno un po’ <strong>di</strong> più. È dunque una rete stradale uniformemente<br />

connessa: <strong>in</strong> un sistema <strong>di</strong> questo genere sappiamo<br />

cosa aspettarci, ad esempio rispetto ai flussi <strong>di</strong><br />

traffico nel week-end.<br />

Consideriamo ora le aviol<strong>in</strong>ee che collegano i vari aeroporti<br />

<strong>di</strong> alcune città italiane (fig. 6b): notiamo, a destra,<br />

che pochi gran<strong>di</strong> aereoporti hanno un numero <strong>di</strong> tratte<br />

aeree enormemente superiore rispetto a quelle degli aeroporti<br />

m<strong>in</strong>ori. La rete delle aviol<strong>in</strong>ee mostra che pochi<br />

gran<strong>di</strong> aeroporti sono molto connessi con un gran numero<br />

<strong>di</strong> piccoli aeroporti dotati <strong>di</strong> poche l<strong>in</strong>ee aeree, cioè<br />

pochi legami. In una rete <strong>di</strong> questo tipo, i numerosi piccoli<br />

no<strong>di</strong> sono connessi tra loro solo attraverso i gran<strong>di</strong><br />

hubs, che svolgono il ruolo <strong>di</strong> crocevia <strong>di</strong> tutto il sistema.<br />

Una struttura non random si verifica quando un piccolo<br />

numero <strong>di</strong> no<strong>di</strong> <strong>di</strong>mostra un gran numero <strong>di</strong> connessioni;<br />

Fig. 6. Mappa delle strade e delle aviol<strong>in</strong>ee <strong>di</strong> alcune città italiane. Notare la <strong>di</strong>stribuzione non-random delle aviol<strong>in</strong>ee.


questa è la struttura organizzativa tipica dei sistemi<br />

viventi, <strong>in</strong> cui moltissimi no<strong>di</strong> m<strong>in</strong>ori afferiscono a pochi<br />

no<strong>di</strong> <strong>in</strong> grado <strong>di</strong> assicurare la connettività strutturale<br />

d’<strong>in</strong>sieme e la coerenza funzionale. Nelle complesse<br />

<strong>in</strong>terconnessioni del sistema masticatorio (tab. 1) i primi<br />

molari possono essere considerati i pilastri <strong>di</strong> generazione,<br />

<strong>in</strong>terconnessione e smaltimento delle forze occlusali,<br />

dotati <strong>di</strong> capacità funzionali enormemente superiori<br />

rispetto agli altri denti (fig. 7). L’<strong>in</strong>granaggio dei primi<br />

molari costituisce il centro stomatologico attorno al quale<br />

si realizza lo sviluppo del piano occlusale e del rapporto<br />

bimascellare. Nel corso <strong>di</strong> un trattamento decidere <strong>di</strong><br />

spostare i molari e, a volte, gli <strong>in</strong>cisivi <strong>in</strong>fluenza profondamente<br />

la d<strong>in</strong>amica <strong>di</strong> numerosi elementi dentali contigui<br />

o a <strong>di</strong>stanza (la tensione dei muscoli e dei legamenti,<br />

l'articolazione temporoman<strong>di</strong>bolare, le catene posturali<br />

ecc.) (18, 23). La tolleranza all'errore sarà <strong>di</strong>versa a<br />

seconda della localizzazione: l'errore che cade <strong>in</strong> una<br />

zona critica avrà un'<strong>in</strong>fluenza molto maggiore (gli hakers<br />

sanno bene che il tallone <strong>di</strong> Achille <strong>di</strong> Internet non si<br />

annida nei routers o nei l<strong>in</strong>ks, ma negli hubs). Come sappiamo,<br />

l’estrusione dei sesti superiori per mezzo <strong>di</strong> una<br />

trazione extraorale cervicale può avere conseguenze<br />

Fig. 7. Hubs dell’apparato masticatorio. Secondo Petrovic e<br />

Stutzmann, nel corso dello sviluppo, la dentatura <strong>in</strong> toto o <strong>in</strong><br />

parte funge da comparatore periferico del sistema. La<br />

man<strong>di</strong>bola che ante-ruota privilegia la funzione del gruppo<br />

<strong>in</strong>cisivo, la man<strong>di</strong>bola che post-ruota privilegia il gruppo<br />

molare. Secondo la teoria della s<strong>in</strong>ergetica, questi gruppi <strong>di</strong><br />

articolo orig<strong>in</strong>ale<br />

Ortognatodonzia <strong>Italiana</strong> vol. 16, 2-2009<br />

123<br />

catastrofiche non solo sulla masticazione ma anche sulla<br />

<strong>di</strong>rezione <strong>di</strong> crescita (tab. 6).<br />

I grafi possono aiutare a def<strong>in</strong>ire i fattori cruciali che concorrono<br />

a determ<strong>in</strong>are un fenomeno, partendo dal pr<strong>in</strong>cipio<br />

che nella logica dell’organizzazione della bocca non<br />

è necessario analizzare tutti i sistemi <strong>in</strong> gioco ma è utile<br />

focalizzare l’attenzione sulle regole formali della<br />

nucleazione del <strong>di</strong>fetto e sui processi <strong>in</strong>terni dei sottosistemi<br />

(Caldarelli e Auconi, dati non pubblicati).<br />

Conclusioni<br />

Contrariamente a ciò che accade <strong>in</strong> altri settori della<br />

me<strong>di</strong>c<strong>in</strong>a, <strong>in</strong> cui la <strong>di</strong>agnosi è basata sui dati raccolti<br />

circa l’eziologia, la patogenesi e la prognosi del pro-<br />

Spostare un hub <strong>in</strong>traorale (ad esempio, <strong>di</strong>stalizzare i primi<br />

molari superiori) comporta potenziali effetti collaterali <strong>in</strong>desiderati,<br />

dal momento che:<br />

I) i primi molari rappresentano il centro del sistema, con<br />

funzione <strong>di</strong> riferimento per lo sviluppo del piano occlusale.<br />

Costituiscono la rappresentazione <strong>in</strong> arcata dello<br />

sfenoide, il motore dell'accrescimento cranio facciale.<br />

Ciò che sta al centro va maneggiato con attenzione: si<br />

corre il rischio <strong>di</strong> scompag<strong>in</strong>are l'<strong>in</strong>tero sistema, <strong>di</strong> provocare<br />

la liberazione <strong>di</strong> contro forze <strong>in</strong>controllabili<br />

II) la crescita craniofacciale avviene dall'alto <strong>in</strong> basso, dal<br />

<strong>di</strong>etro <strong>in</strong> avanti. Distalizzare significa andare contro<br />

alla <strong>di</strong>rezione <strong>di</strong> crescita<br />

III) <strong>di</strong>stalizzare significa perdere stabilità, mettere i sesti al<br />

rischio <strong>di</strong> <strong>in</strong>trusione per <strong>di</strong>saccoppiamento dal pilastro<br />

<strong>in</strong>franzigomatico, pr<strong>in</strong>cipale via ossea <strong>di</strong> smaltimento<br />

delle forze occlusali<br />

IV) la <strong>di</strong>stalizzazione mette a rischio il preesistente rapporto<br />

<strong>di</strong> <strong>in</strong>ter<strong>di</strong>gitazione che la bocca ha privilegiato per<br />

<strong>di</strong>stribuire al meglio le forze occlusali attraverso i denti,<br />

l’osso alveolare, il pilastro <strong>di</strong> zigomatico, l'<strong>in</strong>tero<br />

scheletro maxillofacciale<br />

Mo<strong>di</strong>ficato, da Stefanelli, 2006 (23)<br />

denti fungono da attrattori. Tab. 6.


titolo/<br />

testo<br />

10<br />

mm<br />

8<br />

mm<br />

N. rif. foto<br />

Times c. 8<br />

◗<br />

■<br />

1<br />

❐<br />

cesso morboso, la <strong>di</strong>agnosi <strong>in</strong> <strong>ortodonzia</strong> si basa unicamente<br />

su una lista <strong>di</strong> segni cl<strong>in</strong>ici e ra<strong>di</strong>ografici, sui<br />

quali noi elaboriamo i nostri obbiettivi <strong>di</strong> trattamento<br />

(22). Il nostro empirismo ci sp<strong>in</strong>ge a collezionare<br />

“prove a conferma” selettive a beneficio delle nostre<br />

ipotesi.<br />

Le risorse <strong>di</strong>agnostiche derivate dalla teoria della <strong>complessi</strong>tà,<br />

<strong>in</strong>corporando le <strong>in</strong>terazioni tra d<strong>in</strong>amica e struttura<br />

<strong>di</strong> un sistema, aiutano a chiarirne la deriva naturale e<br />

le possibili correzioni, utilizzando tutta l’<strong>in</strong>formazione<br />

<strong>di</strong>sponibile, non avendo alcun limite rappresentato<br />

dall’eventuale non l<strong>in</strong>earità presente nel data base o <strong>in</strong><br />

caso <strong>di</strong> eventi fortemente esposti ad <strong>in</strong>formazioni “sporche”<br />

o ricche <strong>di</strong> dati confondenti. I risultati non <strong>di</strong>pendono<br />

da alcun tipo <strong>di</strong> misura o dalla forma esatta delle strutture<br />

co<strong>in</strong>volte, ma piuttosto dal modo con cui sono connesse.<br />

Questi programmi consentono <strong>di</strong> chiarire le relazioni<br />

determ<strong>in</strong>istiche e variabili, <strong>di</strong> <strong>in</strong>terpolare qualsiasi<br />

problema <strong>di</strong> funzione, <strong>in</strong>tegrando simultaneamente tutte<br />

le <strong>in</strong>formazioni relative ad ogni s<strong>in</strong>golo paziente, trovando<br />

le regole sfumate (fuzzy logic) <strong>in</strong>site nei dati <strong>di</strong> base<br />

ma non facilmente evidenti.<br />

Il contesto ortodontico, caratterizzato da decisioni che<br />

devono modellarsi sul s<strong>in</strong>golo caso o <strong>in</strong> cui l’evoluzione<br />

temporale della patologia co<strong>in</strong>volta è spesso irregolare,<br />

appare particolarmente adatto a questo tipo <strong>di</strong> approccio:<br />

<strong>in</strong>sieme al miglioramento delle capacità pre<strong>di</strong>ttive, si<br />

<strong>in</strong>travede la concreta possibilità <strong>di</strong> arrivare ad una statistica<br />

<strong>in</strong>novativa che permetta <strong>di</strong> trarre conclusioni su<br />

base <strong>in</strong><strong>di</strong>viduale e non <strong>di</strong> appartenenza ad un gruppo, sia<br />

<strong>in</strong> term<strong>in</strong>i <strong>di</strong> <strong>di</strong>agnosi che <strong>di</strong> prognosi.<br />

Riassunto<br />

Scopo del lavoro: l’apparato stomatognatico è un sistema<br />

d<strong>in</strong>amico organizzato e ord<strong>in</strong>ato composto da un elevato<br />

numero <strong>di</strong> elementi ognuno dei quali è <strong>in</strong> <strong>di</strong>retto rapporto<br />

con gli altri, <strong>in</strong> cui è possibile <strong>in</strong><strong>di</strong>viduare – e utilizzare da<br />

un punto <strong>di</strong> vista <strong>di</strong>agnostico e prognostico – numerose<br />

leggi unificanti e strategie adattative proprie <strong>di</strong> molti<br />

sistemi <strong>complessi</strong> viventi: autoorganizzazione, plasticità<br />

alveolare, d<strong>in</strong>amiche <strong>di</strong> asservimento locale-globale,<br />

attrattori, architettura a rete, connettività. Il trasferimento<br />

<strong>in</strong> ambito ortodontico delle metodologie computazionali<br />

proprie della matematica della <strong>complessi</strong>tà – reti neurali,<br />

grafi, algoritmi evolutivi - apre <strong>in</strong>teressanti prospettive<br />

revisionali.<br />

articolo orig<strong>in</strong>ale<br />

Ortognatodonzia <strong>Italiana</strong> vol. 16, 2-2009<br />

124<br />

Bibliografia<br />

1. Bettelli O. Modelli per sistemi <strong>complessi</strong>. Brescia: Starryl<strong>in</strong>k;<br />

2003.<br />

2. Auconi P, Bruscalupi G. <strong>Sistemi</strong> <strong>complessi</strong> per il pe<strong>di</strong>atra. Prospettive<br />

<strong>in</strong> Pe<strong>di</strong>atria 2006 gen; 36 (1): 53-63.<br />

3. Stewart I. Dio gioca a da<strong>di</strong>? Tor<strong>in</strong>o: Bollati-Bor<strong>in</strong>ghieri; 1993.<br />

4. Buchanan M. Ubiquità. Milano: Mondadori; 2001.<br />

5. Barabàsi AL. L<strong>in</strong>k. Tor<strong>in</strong>o: E<strong>in</strong>au<strong>di</strong>; 2004.<br />

6. Lavergne J, Gasson N. Les classes III basales étu<strong>di</strong>ées par les réaseaux<br />

neuroneaux. Orthod Fr 2008 jan; 79(1):91-7.<br />

7. Lux CJ, Stellzig A, Volz D, Jager W, Richardson A, Komposch G.<br />

A neural network approach to the analysis and classification of<br />

human craniofacial growth. Growth Dev and Ag<strong>in</strong>g 1998(1):95-<br />

106.<br />

8. Brickley MR, Sheperd JP, Armstrong RA. Neural Networks: a<br />

new technique for development of decision support systems <strong>in</strong><br />

dentistry. J Dent 1998 avr;26(4):305-9.<br />

9. Brickley MR, Shepherd JP. Comparison of the abilities of a neural<br />

networks and three consultant oral surgeons to make decisions<br />

about third molar removal. Brit Dent J 1997 jan;182(1):59-63.<br />

10. Auconi P. <strong>Ortodonzia</strong> Biomimetica: soluzioni dalla natura per<br />

reci<strong>di</strong>ve ed eccessi terapeutici. Ortognatodonzia <strong>Italiana</strong> 2008 gen;<br />

15 (1): 47-63.<br />

11. Kurol J, Berglund L. Longitud<strong>in</strong>al study and cost-benefit analysis<br />

of the effect of early treatment of posterior cross-bites <strong>in</strong> the primary<br />

dentition. Eur J Orthod 1992 feb; 14 (2): 173-9.<br />

12. Shaw J, Sweeney A, Cappucc<strong>in</strong>o C, Meller S. Textbook of oral<br />

biology. Philadelphia: V.B. Saunders; 1978.<br />

13. Rakosi T, Jonas I. Diagnostica Ortognatodontica. Milano: Masson;<br />

1992.<br />

14. Grossi E. Nuove prospettive nella comprensione e gestione delle<br />

malattie complesse attraverso l’<strong>in</strong>telligenza artificiale. XXI Int.<br />

Meet<strong>in</strong>g Child Health Plan. Soc. Ital. Med Per<strong>in</strong>atale, 2004.<br />

15. Buscema M, Grossi E. <strong>Sistemi</strong> artificiali adattivi <strong>in</strong> biologia.<br />

Vol.1. Roma: Di Rienzo; 2005.<br />

16. Holland J. Algoritmi genetici. Le Scienze 1992; 289: 50-7.<br />

17. Patti A, Perrier D’Arc G. Cl<strong>in</strong>ical success <strong>in</strong> early orthodontic<br />

treatment. Paris: Qu<strong>in</strong>tessence International; 2005.<br />

18. Petrovic AG, Stutzmann JJ. Metodologia <strong>di</strong> ricerca e risultati negli<br />

stu<strong>di</strong> applicati <strong>di</strong> crescita craniofacciale. In: Graber T, Rakosi T,<br />

Petrovic AG: Ortope<strong>di</strong>a dentofacciale con <strong>di</strong>spositivi funzionali.<br />

Milano: Masson; 1988.<br />

19. Enlow DH, Kuroda T, Lewis AB. Intr<strong>in</strong>sic craniofacial compensations.<br />

Angle Orthod 1971 oct; 41 (4): 271-85.<br />

20. Kluitert RB, Beckmann SH, van Loenen M, Tuiz<strong>in</strong>g B, Zentner A.<br />

Dentoalveolar compensation <strong>in</strong> subjects with vertical skeletal<br />

dysplasia. Am J Orthod Dentofacial Orthop 2006 nov; 129 (5):<br />

649-57.


21. Bellavite P. Biod<strong>in</strong>amica. Milano: Tecniche Nuove; 1998.<br />

22. Melsen B. Interview. Hellenic Orthodontic Review 1999 jan; 2<br />

(1); 1-8.<br />

23. Stefanelli G. Ortognatodonzia sistemica. Milano: E<strong>di</strong>. Ermes;<br />

2006.<br />

24. Reyes B, Baccetti T, McNamara jr JA. An estimate of craniofacial<br />

growth <strong>in</strong> class III malocclusion. Angle Orthod 2006 avr; 76 (4):<br />

577-84.<br />

25. Barabàsi AL. The architecture of complexity. IEE Control<br />

Systems Magaz<strong>in</strong>e 2007 aug; 33-42.<br />

26. Caldarelli G. Scale-free networks. Complex webs <strong>in</strong> nature and<br />

technology. New York: Oxford Univ. Press; 2008.<br />

27. Garlaschelli D, Capocci A, Caldarelli G. Self-organized network<br />

evolution coupled to extremal dynamics. Nature Physics 2007<br />

nov; 3 (11): 813-17.<br />

28. Fushima K, Kitamura Y, Sato S, Suzuki Y, Kim HY. Significance<br />

of the cant of posterior occlusal plane <strong>in</strong> class II <strong>di</strong>vision 1 malocclusions.<br />

Eur J Orth 1996 jan; 18 (1); 27-40.<br />

articolo orig<strong>in</strong>ale<br />

Ortognatodonzia <strong>Italiana</strong> vol. 16, 2-2009<br />

125<br />

29. Haken H. S<strong>in</strong>ergetica. Il segreto del successo della natura. Tor<strong>in</strong>o:<br />

Bor<strong>in</strong>ghieri ;1983.<br />

30. Taleb NN. Il cigno nero. Milano: Il Saggiatore; 2008.<br />

31. Kern M. Craniosacrale. Milano: Tecniche Nuove; 2006.<br />

32. Beckmann SH, Kluitert RB, Prahl-Andersen B, Segner D et al.<br />

Alveolar and skeletal <strong>di</strong>mensions associated with overbite. Am J<br />

Orthod Dentofacial Orthop 1998 mar; 113 (3): 443-452.<br />

33. Ishikawa H, Nakamura S, Iwasaki H, Kitazawa S, Tsukada H, Sato<br />

Y. Dentoalveolar compensation related to variations <strong>in</strong> sagittal jaw<br />

relationships. Angle Orthod 1999 mar; 69 (6): 534-538.<br />

In<strong>di</strong>rizzo Autore<br />

Pietro Auconi<br />

Via Cecilio Stazio 46<br />

00136 Roma<br />

Tel. e Fax: 06.9458498<br />

pietro.auconi@virgilio.it

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!