28.05.2013 Views

Una lingua che combatte - DSpace@Unipr

Una lingua che combatte - DSpace@Unipr

Una lingua che combatte - DSpace@Unipr

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

messo in discussione. In lui si sentono già i sintomi sintattici e semantici di certo<br />

scetticismo (l’allegoria, la finzione) 50 e di una progressiva nullificazione, <strong>che</strong> saranno<br />

propri della sua fase più matura, in cui «le temps vertigineux s’engouffre dans les failles<br />

d’une parole schisteuse et furtive, le poème l’étire ou le condense au fil d’un rapport<br />

angoissant au silence. Temps des perceptions vaines, des “asparitions” évanescentes, de<br />

la parole en exil». 51<br />

L’ambiguità di un presente «sommosso da un passato per lo più recentissimo» 52 e<br />

l’assenza di futuro, a dire la «condensazione della storia in un sol punto», 53 esprimono,<br />

con un procedimento inverso rispetto a Penna, la mutevolezza della vita, contro<br />

l’immutabilità di tutto ciò <strong>che</strong> è storia, ovvero evidenza del male, la «pace / finta<br />

dell’aria», la guerra, la morte e la fine delle finzioni giovanili:<br />

Sempre col batticuore,<br />

te rapita nell’ansia<br />

continua delle fugaci<br />

ore, tanto sbadata<br />

guardo mentre alla pace<br />

finta dell’aria affidi<br />

la tua risata […]<br />

(Giorgio Caproni, Batticuore, in Finzioni)<br />

e proiettano Caproni nell’evanescenza dello spazio poetico in cui «dolce è per un istante<br />

/ indugiare» sull’indicibile:<br />

E quanto mai<br />

dolce è per un istante<br />

indugiare allora sul tempo<br />

andato – sul giorno,<br />

in così varie e tante<br />

guerre, vinto oramai.<br />

(Giorgio Caproni, Pausa, in Ballo a Fontanigorda)<br />

An<strong>che</strong> in Penna il valore del presente scaturisce dal contrasto con la percezione del<br />

passato, ma con esiti ben diversi da quelli intravisti per Caproni. L’imperfetto e il<br />

50 Così Caproni in un’intervista: «L’artista in genere tende all’evasione, io invece ho cercato di fare poesia ad<br />

occhi aperti e guardare in faccia la realtà fino a metterne in dubbio l’esistenza», «Il Sabato», 1984, ora in Giorgio<br />

Caproni, L’opera in versi, cit., p. 1058. Da queste osservazioni emerge la continuità creativa di Caproni, nonostante<br />

gli esiti inquieti e vari del suo itinerario espressivo. Si delineerà un rapporto tra parole e oggetti (attraverso la<br />

percezione del tempo), <strong>che</strong> ha nelle prime poesie il suo seme, in quella prima fascinazione l’inizio della sua<br />

evoluzione.<br />

51 Bernard Simeone, Sandro Penna, le rapt immobile, cit., p. 83.<br />

52 Giuseppe Leonelli, Giorgio Caproni. Storia di una poesia tra musica e retorica, cit., p. 14.<br />

53 Silvio Ramat, Storia della poesia italiana del Novecento, cit., p. 337 (cfr. supra, nota 42).<br />

55

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!