28.05.2013 Views

Una lingua che combatte - DSpace@Unipr

Una lingua che combatte - DSpace@Unipr

Una lingua che combatte - DSpace@Unipr

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

La poesia di Sereni ha origine da questa distanza e dalla ricerca di un contatto <strong>che</strong> viene<br />

a mancare. Tuttavia questi temi dall’evidente valenza simbolica sono sempre<br />

strettamente legati ad una realtà concreta e al contempo sentimentale, «un universo<br />

perpetuamente in conflitto, alle prese con la propria subliminarità». 16 Sereni non può,<br />

citando Ungaretti, «ardere d’inconsapevolezza» e la parola <strong>che</strong> «cerca e tenta e ancora si<br />

rassegna» (Finestra) è l’espressione di un io cambiato, il cui sguardo sulla natura<br />

produce una speranza già risolta in disperazione. A nulla vale chiedere all’amore di<br />

restare saldo e di non cedere, all’amicizia di difenderci:<br />

La splendida la delirante pioggia s’è quietata,<br />

con le rade ci bacia ultime stille.<br />

Ritornati all’aperto<br />

amore m’è accanto e amicizia.<br />

E quello, <strong>che</strong> fino a poco fa quasi implorava,<br />

dall’abbuiato portico brusìo<br />

romba alle spalle ora, rompe dal mio passato:<br />

volti non mutati saranno, risaputi,<br />

di vecchia aria in essi oggi rappresa.<br />

An<strong>che</strong> i nostri, fra quelli, di una volta?<br />

Dunque ti prego non voltarti amore<br />

e tu resta e difendici amicizia.<br />

(Vittorio Sereni, Anni dopo, in Gli strumenti umani)<br />

L’andamento e la scelta lessicale dell’incipit sembrano spostare la datazione della lirica,<br />

come se si trattasse di una sorta di remake post-dannunziano o neocrepuscolare, come se<br />

le cose da Frontiera a qui non fossero cambiate. Sereni pare rievocare le parole <strong>che</strong><br />

chiudevano la presentazione delle Poesie del 1942, in cui affidava il libro «alla cordiale<br />

memoria degli amici», ma ora, nell’invocazione finale, amore e amicizia vengono<br />

personificati nel tentativo di renderli assoluti, di sottrarli alla contingenza del momento<br />

storico, o an<strong>che</strong> alla precarietà della memoria <strong>che</strong> si trova a fare i conti col passato.<br />

An<strong>che</strong> lo stile partecipa della confusione di chi, tornato all’aperto dopo il delirio della<br />

guerra, deve recuperare il tempo perduto degli anni in cui non ha veramente vissuto e,<br />

nell’emergenza memoriale di una vita precedente il conflitto e di volti una volta<br />

conosciuti, invoca al proprio fianco amicizia e amore, <strong>che</strong> garantiscano l’accordo<br />

dell’essere con la realtà. Tuttavia, come in una moderna versione del mito di Orfeo, la<br />

salvezza è precaria, si risolve in inutile preghiera, in una tensione discorsiva alla quale è<br />

16 Così Massimo Grillandi, Sereni, cit., p. 12.<br />

158

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!