28.05.2013 Views

Una lingua che combatte - DSpace@Unipr

Una lingua che combatte - DSpace@Unipr

Una lingua che combatte - DSpace@Unipr

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Benjamin nelle sue Tesi di filosofia della storia, emerge dalla «continuità della storia» 91<br />

per realizzare compiutamente il passaggio dalla recensione della realtà alla sua<br />

interpretazione. 92<br />

Da questi flash, <strong>che</strong> rileggono l’esperienza soggettiva nel suo reagire all’interno della<br />

forma poetica, nasce una particolare visione delle cose («io veggente di colpo» scrive In<br />

una casa vuota, e poi «adesso vedo» in Sarà la noia): una visione <strong>che</strong> sembra<br />

realizzarsi attraverso un cannocchiale rovesciato, <strong>che</strong> tutto distanzia. Il passato,<br />

emergendo nel presente, inevitabilmente crea una distanza, anziché colmarla. 93 Il poeta<br />

guarda lontano, ma guarda soprattutto da lontano («là» è il deittico spaziale <strong>che</strong> marca<br />

la distanza). La visione entra nel turbine delle affermazioni e negazioni <strong>che</strong> determinano<br />

un approccio instabile col reale, <strong>che</strong> si confonde col sogno e con l’ossessione («nuove<br />

ombre mi inquietano <strong>che</strong> intravedendo non vedo», Lavori in corso, I). Se la poesia è il<br />

luogo dell’apocalisse, della rivelazione, lo è all’interno di una fenomenologia del<br />

negativo, <strong>che</strong> mette in discussione le cose e la struttura stessa del testo, il soggetto e<br />

l’oggetto. Si arriva a minare i fondamenti stessi dell’essere e del tempo:<br />

Non vorrai dirmi <strong>che</strong> tu<br />

sei tu o <strong>che</strong> io sono io.<br />

Siamo passati come passano gli anni.<br />

Altro di noi non c’è qui <strong>che</strong> lo specimen<br />

anzi l’imago perpetuantesi<br />

a vuoto –<br />

e acque ci contemplano e vetrate,<br />

ci pensano al futuro: capofitti nel poi,<br />

postille sempre più fio<strong>che</strong><br />

91 Ivi, p. 83. Si legga a questo proposito an<strong>che</strong> Laura Barile, Il passato <strong>che</strong> non passa. Le «poeti<strong>che</strong> provvisorie»<br />

di Vittorio Sereni, Firenze, Le Lettere, 2004, pp. 191-200.<br />

92 Cfr. Walter Benjamin, Avanguardia e rivoluzione. Saggi sulla letteratura, cit., p. 28: «un evento vissuto è<br />

finito, o perlomeno è chiuso nella sola sfera dell’esperienza vissuta, mentre un evento ricordato è senza limiti, poiché<br />

è solo la chiave per tutto ciò <strong>che</strong> è avvenuto prima e dopo di esso».<br />

93 Si legga quanto scrive Franco Rella, Dall’esilio. La creazione artistica come testimonianza, Milano, Feltrinelli,<br />

2004, p. 94: «Non si può ricomporre il passato infranto in un ordine. […] Il problema non è ricomporre il passato, ma<br />

redimerlo. Tale redenzione secondo Benjamin è possibile solo nell’istante, nell’ora, in cui un frammento di ciò <strong>che</strong><br />

viviamo si intrama con un frammento del passato, e nella tensione <strong>che</strong> si apre tra loro, nella loro differenza, si<br />

sprigiona il senso dell’ora e dell’allora. L’attimo si carica così di tempo fino a scoppiare, e diventa storia. Benjamin<br />

chiama questo attimo l’ora della conoscibilità. Ma noi sappiamo <strong>che</strong> proprio dell’attimo non è possibile fare storia».<br />

Gli attimi di Sereni non sono emblemi di riscatto e salvezza e quando in Un posto di vacanza IV scrive <strong>che</strong> è<br />

«custode non di anni ma di attimi», indica l’impossibilità di leggere e interpretare la vita come una totalità omogenea<br />

cronologicamente e razionalmente interpretabile, ma piuttosto come un succedersi di eventi, <strong>che</strong> hanno abitato in noi,<br />

ma <strong>che</strong> ora sono già altrove. Non c’è ordine, ma discontinuità e contraddizione. Da Nietzs<strong>che</strong> in poi i tentativi di<br />

percepire il senso della discontinuità della storia sono numerosi, e si potrebbero citare Benjamin stesso, o Foucault, e<br />

Sereni percepisce il senso doloroso di questa vita <strong>che</strong> non è più storicizzabile, non è più possibile raccontarla, ma<br />

soltanto scriverla: «Non scriverò questa storia – mi ripeto, se mai / una storia c’era da raccontare» (Un posto di<br />

vacanza II): «Avendo scritto: non scriverò questa storia debbo essermi illuso di avere una storia da raccontare.<br />

Invece era un modo per dire <strong>che</strong> avevo una poesia da scrivere e <strong>che</strong>, potendo, avrei continuato a scriverla. Il<br />

corrispondente dell’altra riva doveva essersi offeso, non mi esortava più alle storie. […] Ho detto: è la fine di tutte le<br />

storie, forse della storia stessa» (Vittorio Sereni, Poesie, cit., pp. 742-743).<br />

151

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!