28.05.2013 Views

Manuale di Illuminotecnica Teatrale.pdf

Manuale di Illuminotecnica Teatrale.pdf

Manuale di Illuminotecnica Teatrale.pdf

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

M anuale <strong>di</strong> <strong>Illuminotecnica</strong> <strong>Teatrale</strong><br />

Un cenno alle luci per la danza, dove in mancanza del testo parlato il messaggio artistico e demandato<br />

al corpo e... alle luci che devono scolpirlo e avvolgerlo e modellarlo come sculture in movimento entro<br />

scenografie spesso essenziali.<br />

Quin<strong>di</strong> luci e contrasti in ambiente sfumato <strong>di</strong> contorno come una cornice in un quadro.<br />

Luce d’effetto (luce chiave/accento/principale)<br />

determina l’atmosfera, il phatos, caratterizza l’ambiente sottolineando espressioni, forme e materia.<br />

Quin<strong>di</strong> una luce incisiva, con contrasti e ombre espressive valutando <strong>di</strong>rezioni, intensità e colori in<br />

perfetta simbiosi artistico-interpretativa.<br />

Luce <strong>di</strong> riempimento/d’ambiente<br />

si sovrappone a quella principale per:<br />

-estendere la visione anche dove non arriva la luce d’effetto per far vedere comunque;<br />

-ammorbi<strong>di</strong>re i contrasti attenuando le ombre;<br />

-cancellare ombre multiple o irreali;<br />

-simulare o accentuare i riflessi e riverberi dell’ambiente.<br />

Pertanto sarà una luce <strong>di</strong>ffusa e morbida, perfettamente bilanciata in <strong>di</strong>rezione, colore e intensità<br />

identificandosi con quella principale senza invaderla.<br />

Analisi dei riflessi/riverberi<br />

questi sono molto importanti e hanno un ruolo determinante nella illuminazione scenica perché come<br />

detto nella prima parte, influenzano l’ambiente e se i materiali lo favoriscono si possono ad<strong>di</strong>rittura<br />

risparmiare corpi illuminanti per la luce <strong>di</strong> riempimento.<br />

Comunque si deve valutare caso per caso perché a volte i riflessi possono essere eccessivi o<br />

incontrollati, macchiando la visione, schiarendo troppo contrasti e ombre e squilibrandola<br />

cromaticamente, così come possono essere talmente bassi da costringerci ad intervenire con la luce <strong>di</strong><br />

riempimento.<br />

La valutazione dei materiali <strong>di</strong> scene, costumi, oggetti, unitamente all’applicazione dei concetti che<br />

riguardano la luce riflessa (angoli d’incidenza, colori, <strong>di</strong>ssolvenza con la <strong>di</strong>stanza/legge del quadrato,<br />

speculare/abbagliante, <strong>di</strong>ffusa), permettono buoni compromessi.<br />

Prospettive/spazialità/profon<strong>di</strong>tà: nella visione bi<strong>di</strong>mensionale come la pittura o in spazi poco profon<strong>di</strong><br />

come sono i palcoscenici teatrali, I’effetto profon<strong>di</strong>tà si ottiene: a livello geometrico esasperando le<br />

prospettive, le fughe e assonometrie oltre che lavorare sulla sovrapposizione dei piani e delle<br />

proporzioni e infittimenti.<br />

A livello <strong>di</strong> luci e colori possiamo realizzare:<br />

-prospettiva aerea: è quella che si verifica in natura quando guar<strong>di</strong>amo l’orizzonte, a causa dell’aria<br />

ve<strong>di</strong>amo le cose sempre più sfumate nei contorni e nei colori meno brillanti e tendenti a scurirsi e<br />

freddarsi se chiari e a sbia<strong>di</strong>rsi se scuri, <strong>di</strong>minuiscono i contrasti e la luce, fondendosi il tutto in<br />

un’evanescenza bluastra che sembra unirsi al cielo.<br />

Pertanto, analizzando l’ambiente scenografico e il punto <strong>di</strong> osservazione, si doseranno colori e intensità<br />

della luce alternando piani più o meno luminosi, sì da evitare omogeneità tonali.<br />

26

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!