28.05.2013 Views

Guida Nel mondo dei numeri e delle operazioni 2 - Edizioni Centro ...

Guida Nel mondo dei numeri e delle operazioni 2 - Edizioni Centro ...

Guida Nel mondo dei numeri e delle operazioni 2 - Edizioni Centro ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

e) la proprietà distributiva della moltiplicazione rispetto all’addizione:<br />

si ottiene lo stesso risultato se si moltiplica per un certo fattore la somma<br />

di due <strong>numeri</strong> oppure si sommano i prodotti <strong>dei</strong> due addendi per quel<br />

fattore; con le notazioni sopra introdotte, la proprietà viene espressa<br />

simbolicamente nel modo seguente<br />

a × (b + c) = (a × b) + (a × c);<br />

f) la proprietà distributiva della moltiplicazione rispetto alla sottrazione:<br />

si ottiene lo stesso risultato se si moltiplica per un certo fattore la<br />

differenza tra due <strong>numeri</strong> oppure si fa la differenza tra i prodotti <strong>dei</strong><br />

due <strong>numeri</strong> per quel fattore; in simboli<br />

a × (b − c) = (a × b) − (a × c).<br />

Il calcolo scritto ha nell’algoritmo in colonna la sua procedura più<br />

economica ed efficace, che non viene però proposta negli esercizi della<br />

sezione, in quanto si ritiene che il calcolo in colonna sia da eseguire<br />

con «carta e penna».<br />

Si richiama l’attenzione sul fatto che nella sezione del software sulla<br />

moltiplicazione, le <strong>operazioni</strong> sono scritte con il prodotto talvolta a<br />

sinistra del simbolo di uguaglianza e talvolta a destra, per evitare di<br />

favorire la lettura dell’uguaglianza con un verso privilegiato (da sinistra<br />

verso destra) e la sua identificazione con un simbolo orientato come una<br />

freccia ; si intende, invece, far sperimentare la simmetria dell’uguaglianza,<br />

quindi l’indipendenza dal verso di scrittura e di lettura.<br />

1. Situazioni di moltiplicazione<br />

Negli esercizi proposti si fa riferimento a due situazioni che trovano<br />

nella moltiplicazione la descrizione quantitativa: gli schieramenti e<br />

gli incroci. Uno schieramento piano di elementi è una disposizione<br />

ordinata su righe e colonne, in modo che in tutte le righe ci sia lo<br />

stesso numero di elementi (coincidente con il numero di colonne) e in<br />

ogni colonna ci sia lo stesso numero di elementi (coincidente con il<br />

numero <strong>delle</strong> righe). Se un fattore corrisponde al numero <strong>delle</strong> righe e<br />

l’altro al numero <strong>delle</strong> colonne dello schieramento, allora il prodotto è<br />

il numero degli elementi schierati. L’indifferenza nell’associazione di<br />

ciascuno <strong>dei</strong> fattori alle righe o alle colonne presuppone che sia stata<br />

constata la proprietà commutativa della moltiplicazione.<br />

Le moltiplicazioni a tre fattori possono essere interpretate come la<br />

descrizione quantitativa di schieramenti tridimensionali. Tali moltiplicazioni<br />

presuppongono che sia stata constatata l’indipendenza del<br />

prodotto dall’ordine di svolgimento <strong>delle</strong> <strong>operazioni</strong>, ossia la validità<br />

della proprietà associativa per la moltiplicazione.<br />

Le situazioni di incroci sono riconducili ancora agli schieramenti, in<br />

quanto si tratta di punti ottenuti intersecando due famiglie di segmenti<br />

© 2009, <strong>Nel</strong> <strong>mondo</strong> <strong>dei</strong> <strong>numeri</strong> e <strong>delle</strong> <strong>operazioni</strong> 2, Erickson<br />

21

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!