28.05.2013 Views

Guida Nel mondo dei numeri e delle operazioni 2 - Edizioni Centro ...

Guida Nel mondo dei numeri e delle operazioni 2 - Edizioni Centro ...

Guida Nel mondo dei numeri e delle operazioni 2 - Edizioni Centro ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Carla Alberti, Maria Elisabetta Bracchi<br />

e Stefania Portieri<br />

<strong>Nel</strong> <strong>mondo</strong> <strong>dei</strong><br />

<strong>numeri</strong> e <strong>delle</strong><br />

<strong>operazioni</strong><br />

I <strong>numeri</strong> oltre 100<br />

Moltiplicazione e divisione<br />

<strong>Guida</strong>


Editing e progettazione<br />

Serena Larentis<br />

Sviluppo software<br />

Michele Linardi<br />

Adriano Costa<br />

Collaborazione<br />

Daniele De Martin<br />

Marco Amoretti<br />

Andrea Biasioli<br />

Coordinamento tecnico<br />

Matteo Adami<br />

Grafica, illustrazioni e animazioni<br />

Riccardo Beatrici<br />

Dario Scaramuzza<br />

Elaborazione grafica<br />

Riccardo Beatrici<br />

Tania Osele<br />

Dario Scaramuzza<br />

Testing<br />

Marzia Gaita<br />

Anthony K. Frizzera<br />

Federica Lunardi<br />

Audio<br />

Jinglebell Communication<br />

Musiche<br />

Simone Bordin<br />

Immagine di copertina<br />

Riccardo Beatrici<br />

Fotocomposizione e packaging<br />

Tania Osele<br />

© 2009 <strong>Edizioni</strong> Erickson<br />

Via del Pioppeto 24 – 38121 Trento<br />

tel. 0461 950690 – fax 0461 950698<br />

www.erickson.it – info@erickson.it<br />

Tutti i diritti riservati. Vietata la riproduzione con qualsiasi mezzo effettuata,<br />

se non previa autorizzazione dell’Editore.


C. Alberti, M.E. Bracchi e S. Portieri<br />

<strong>Nel</strong> <strong>mondo</strong> <strong>dei</strong><br />

<strong>numeri</strong> e <strong>delle</strong><br />

<strong>operazioni</strong> 2<br />

I <strong>numeri</strong> oltre 100<br />

Moltiplicazione e divisione


C a r l a al b e r t i<br />

Laureata in matematica presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Brescia,<br />

è insegnante di scuola secondaria superiore, docente a contratto presso il Corso<br />

di Laurea in Scienze della Formazione Primaria presso l’Università Cattolica<br />

di Brescia e membro del Nucleo di Ricerca in Didattica della Matematica per<br />

la Scuola Primaria della medesima Università. Svolge attività di formazione e<br />

aggiornamento in scuole dell’infanzia e del primo ciclo di istruzione.<br />

M a r i a el i s a b e t t a br a C C h i<br />

È insegnante nella scuola primaria e membro del Nucleo di Ricerca in Didattica<br />

della Matematica per la Scuola Primaria dell’Università Cattolica del Sacro Cuore<br />

di Brescia. Ha svolto attività come formatore in scuole di diverse province italiane e<br />

come docente di laboratorio di Didattica della matematica presso il corso di laurea<br />

di Scienze della Formazione Primaria dell’Università Cattolica di Brescia.<br />

s t e f a n i a Po r t i e r i<br />

È stata insegnante nella scuola primaria ed è membro del Nucleo di Ricerca in<br />

Didattica della Matematica per la Scuola Primaria dell’Università Cattolica del<br />

Sacro Cuore di Brescia. Ha conseguito il Diploma di abilitazione all’insegnamento<br />

per gli alunni in difficoltà e ha svolto attività come formatore in scuole di diverse<br />

province italiane e con Enti quali l’IRRE Lombardia.


INDICE<br />

Installazione e avvio del CD-ROM p. 6<br />

Introduzione<br />

a cura degli autori p. 7<br />

<strong>Guida</strong> alla navigazione p. 8<br />

Login p. 8<br />

Menu p. 9<br />

Tasti di scelta rapida p. 10<br />

Sezione 1 – Numeri naturali p. 11<br />

Sezione 2 – Moltiplicazione p. 20<br />

Sezione 3 – Divisione p. 25<br />

Sezione 4 – Giochi aritmetici p. 30<br />

<strong>Guida</strong> al gestionale p. 34<br />

Menu p. 34<br />

Esportazione <strong>dei</strong> dati in formato Excel p. 35<br />

Statistiche p. 35<br />

Opzioni p. 36


Installazione e avvio del CD-ROM<br />

Per usare il CD-ROM su computer Windows, assicurarsi che la propria<br />

macchina soddisfi i requisiti di sistema riportati in copertina.<br />

Avvio automatico<br />

1. Inserite il CD-ROM nell’apposito lettore.<br />

2. Non premete nessun tasto. Il programma partirà automaticamente (il<br />

tempo medio è di 25 secondi).<br />

Avvio manuale<br />

1. Inserite il CD-ROM nell’apposito lettore.<br />

2. Cliccate su Start/Avvio.<br />

3. Cliccate su Esegui.<br />

4. Digitate D:\AVVIOCD.EXE (dove D indica la lettera dell’unità CD-<br />

ROM) e premete «Ok». In alternativa, premete il pulsante «Sfoglia»,<br />

scegliete l’unità CD-ROM nel campo «Cerca in» e fate doppio clic sul<br />

file «Setup».<br />

5. Passate alle voce «Installazione del programma».<br />

Installazione del programma<br />

Con i sistemi operativi Windows XP o Windows Vista è possibile installare<br />

l’applicazione in due modalità:<br />

1. L’applicazione può essere installata e utilizzata da tutti gli utenti che<br />

accedono al computer. Per poter fare questo tipo di installazione, l’utente<br />

deve avere i diritti di amministratore.<br />

2. L’applicazione può essere installata e utilizzata da un solo utente.<br />

L’installazione del programma può essere di due tipi:<br />

– installazione automatica, ovvero il programma si autoinstalla;<br />

– installazione personalizzata, in cui l’utente può scegliere la cartella in<br />

cui installare il programma.<br />

Con Windows Vista all’inserimento del CD-ROM potrebbe comparire una<br />

finestra denominata «Controllo dell’account utente» che chiede conferma<br />

prima di installare il programma. Selezionare l’opzione «Consenti». A questo<br />

punto partirà l’installazione Erickson. Se non disponete di un account<br />

utente con privilegi di amministratore prima di proseguire verrà chiesto<br />

di inserire la password di amministratore. Se non disponete di questa<br />

password non sarà possibile proseguire con l’installazione.<br />

Leggimi<br />

Per ulteriori informazioni, consultare il file «Leggimi» presente nella finestra<br />

di avvio o visualizzarlo, cliccando su «Risorse del computer», cliccare<br />

l’icona CD-ROM, dal menu «File», selezionare la voce «Esplora», fare<br />

doppio clic sul file «Leggimi».<br />

6 © 2009, <strong>Nel</strong> <strong>mondo</strong> <strong>dei</strong> <strong>numeri</strong> e <strong>delle</strong> <strong>operazioni</strong> 2, Erickson


Introduzione<br />

a cura degli autori<br />

Questo software è il secondo di una serie pensata per supportare le<br />

proposte didattiche presenti in forma di approfondimenti concettuali,<br />

itinerari didattici e schede fotocopiabili nei volumi della collana Ricostruiamo<br />

la matematica – <strong>Nel</strong> <strong>mondo</strong> <strong>dei</strong> <strong>numeri</strong> e <strong>delle</strong> <strong>operazioni</strong><br />

(a cura di C. Colombo Bozzolo, A. Costa, C. Alberti pubblicata presso<br />

le <strong>Edizioni</strong> Erickson). Esso, quindi, è stato elaborato in coerenza con<br />

la visione della matematica, del suo insegnamento e del suo apprendimento<br />

esplicitata nei suddetti volumi e riconducibile agli studi di<br />

H. Freudenthal (1994). Questi sottolinea come la matematica sia<br />

prima di tutto un fatto culturale, in quanto è un’attività mentale che, a<br />

partire da contesti ricchi, come quelli reali, porta a indagare ragioni,<br />

a cercare e creare certezze logiche, strumenti linguistici e logici per<br />

leggere, interpretare e rappresentare la realtà. Un apprendimento della<br />

matematica che voglia essere in sintonia con la natura stessa della<br />

disciplina e, al medesimo tempo, rispettoso della libertà del soggetto di<br />

tale apprendimento e del suo <strong>mondo</strong> cognitivo, deve essere inteso come<br />

re-invenzione, ossia ricostruzione attiva del sapere matematico da parte<br />

del soggetto. Tale ricostruzione deve essere guidata dall’insegnante, per<br />

cui l’insegnamento viene inteso come regia, predisposizione accurata di<br />

situazioni, contesti, materiali atti a sollecitare la re-invenzione, guida<br />

consapevole <strong>dei</strong> concetti da reinventare, <strong>dei</strong> loro legami, della loro<br />

complessità e attenta ai processi, non solo ai prodotti.<br />

In particolare, il software qui presentato integra con esercizi che<br />

sfruttano le potenzialità del mezzo informatico le proposte didattiche<br />

del volume 3 di <strong>Nel</strong> <strong>mondo</strong> <strong>dei</strong> <strong>numeri</strong> e <strong>delle</strong> <strong>operazioni</strong>: I <strong>numeri</strong> oltre<br />

100 – Moltiplicazione e divisione.<br />

Bibliografia<br />

Freudenthal H. (1994), Ripensando l’educazione matematica, Brescia,<br />

La Scuola.<br />

© 2009, <strong>Nel</strong> <strong>mondo</strong> <strong>dei</strong> <strong>numeri</strong> e <strong>delle</strong> <strong>operazioni</strong> 2, Erickson<br />

7


<strong>Guida</strong> alla navigazione<br />

Login<br />

Per accedere al programma è necessario scrivere il proprio nome nel<br />

riquadro o selezionarlo dalla lista <strong>dei</strong> nomi. Per scorrerla si possono usare<br />

le due frecce poste alla base del cartellone. Quindi si deve cliccare il<br />

cartello «Vai» per entrare nel menu e iniziare le attività.<br />

Per attivare i fumetti contenenti le istruzioni scritte, basta cliccare il<br />

pulsante «Attiva istruzioni scritte» e per disattivarli è sufficiente ricliccarlo.<br />

Per continuare la lettura <strong>dei</strong> testi, si clicca sui fumetti.<br />

Per accedere alla parte gestionale contenente le statistiche e le opzioni<br />

del programma si deve cliccare il pulsante con l’ingranaggio o i tasti<br />

«Ctrl+o» sulla tastiera.<br />

Login: registrazione di un nuovo utente<br />

Clicca qui per<br />

vedere le istruzioni<br />

scritte<br />

Digita il tuo nome o<br />

selezionalo dalla lista<br />

8 © 2009, <strong>Nel</strong> <strong>mondo</strong> <strong>dei</strong> <strong>numeri</strong> e <strong>delle</strong> <strong>operazioni</strong> 2, Erickson<br />

Clicca «Vai» per<br />

entrare nel menu


Menu<br />

Dopo aver inserito il nome nel login e cliccato «Vai», si accede al<br />

menu principale, dove sono presenti gli elementi di accesso alle varie<br />

sezioni:<br />

a) 4 sezioni corrispondenti ai diversi argomenti<br />

Sezione 1: Numeri naturali<br />

Sezione 2: Moltiplicazione tra <strong>numeri</strong> naturali<br />

Sezione 3: Divisione tra <strong>numeri</strong> naturali<br />

Sezione 4: Giochi aritmetici<br />

b) Ultimo svolto<br />

Al clic sulla freccia a spirale l’alunno può riprendere l’attività dall’ultimo<br />

esercizio svolto nella sessione di lavoro precedente.<br />

c) Lampada a olio<br />

Al clic sulla lampada a olio l’alunno può visualizzare le funzioni <strong>dei</strong><br />

pulsanti usati nel programma. La videata è stampabile.<br />

Menu: scelta <strong>delle</strong> attività<br />

Attestato Spiega pulsanti<br />

Sezioni Ultimo svolto<br />

© 2009, <strong>Nel</strong> <strong>mondo</strong> <strong>dei</strong> <strong>numeri</strong> e <strong>delle</strong> <strong>operazioni</strong> 2, Erickson<br />

9


d) Attestato<br />

Il rotolo di pergamena viene sbloccato al superamento del 100%<br />

degli esercizi. <strong>Nel</strong>la parte gestionale è possibile selezionare l’opzione<br />

che lo rende liberamente accessibile in qualunque momento della<br />

navigazione. L’attestato è personalizzato per ogni utente e può essere<br />

stampato.<br />

e) Pulsante «X»<br />

Al clic sul pulsante «X» in alto a destra si ritorna alla videata del<br />

login.<br />

Tasti di scelta rapida<br />

Il programma consente agli utenti di utilizzare una combinazione<br />

di tasti in alternativa al clic del mouse sui pulsanti<br />

presenti nelle videate.<br />

FUNZIONI DEL PROGRAMMA/PULSANTI COMBINAZIONE DI TASTI<br />

Generali<br />

Audio istruzioni<br />

Esci/Chiudi<br />

Stampa<br />

<strong>Guida</strong>/informazioni utili<br />

Attiva/disattiva istruzioni scritte<br />

Gestione volumi<br />

Login<br />

Entra<br />

Esci dal software sì/no<br />

Seleziona utente<br />

Gestionale<br />

Menu<br />

Scorri menu<br />

Ultimo svolto<br />

Attestato<br />

Lista esercizi<br />

10 © 2009, <strong>Nel</strong> <strong>mondo</strong> <strong>dei</strong> <strong>numeri</strong> e <strong>delle</strong> <strong>operazioni</strong> 2, Erickson<br />

Ctrl + Barra spaziatrice<br />

Ctrl + x<br />

F10<br />

F1<br />

Ctrl + i<br />

Ctrl + v<br />

Invio<br />

s/n<br />

Frecce alto/basso<br />

Ctrl + o<br />

Frecce avanti/indietro<br />

Ctrl + u<br />

Ctrl + a<br />

Scrolla lista su/giù<br />

Esercizi<br />

Frecce alto/basso<br />

Ho fi nito<br />

Ctrl + invio<br />

Scorri videata<br />

Ctrl + Frecce avanti/indietro<br />

Annulla<br />

Ctrl + a<br />

Ok<br />

Tab


FUNZIONI DEL PROGRAMMA/PULSANTI COMBINAZIONE DI TASTI<br />

Gestionale<br />

Stampa<br />

<strong>Guida</strong>/informazioni utili<br />

Esci/chiudi<br />

Scrolla testo su/giù<br />

Esporta file excel<br />

Aumenta/diminuisci carattere<br />

Ok/sì<br />

Annulla/no<br />

F10<br />

F1<br />

Ctrl + x<br />

Frecce alto/basso<br />

Ctrl + e<br />

Ctrl + +/-<br />

Invio<br />

Ctrl + x<br />

Sezione 1 – Numeri naturali<br />

Il concetto di numero naturale è complesso sia perché assume diversi<br />

significati (espressione di una quantità o di una posizione, misura,<br />

contrassegno, …) sia perché comporta la questione della sua scrittura<br />

simbolica e della relativa denominazione. Parlare di numero naturale<br />

significa, dunque, fare riferimento congiuntamente a un contenuto e<br />

a una forma verbale e simbolica necessaria per esprimere il contenuto.<br />

Inoltre, nell’insieme <strong>dei</strong> <strong>numeri</strong> naturali possono essere definite<br />

relazioni tra <strong>numeri</strong>, relazioni le quali permettono di attribuire a tale<br />

insieme diverse strutture. Tra tali relazioni, sono fondamentali quella<br />

di uguaglianza e quella d’ordine.<br />

Nei paragrafi che seguono si danno alcune indicazioni essenziali in<br />

merito agli aspetti <strong>dei</strong> <strong>numeri</strong> naturali sui quali sono proposte le attività<br />

della sezione 1 del software.<br />

1. Leggere e scrivere i <strong>numeri</strong> e 2. Comporre e scomporre<br />

i <strong>numeri</strong><br />

Per esprimere in modo verbale e simbolico un numero naturale è<br />

necessario adottare un sistema di numerazione, ossia si devono scegliere<br />

alcuni simboli (detti cifre), ognuno <strong>dei</strong> quali viene considerato<br />

la scrittura di un certo numero, e stabilire regole di combinazione di<br />

questi simboli al fine di ottenere la scrittura di tutti gli altri <strong>numeri</strong>. In<br />

particolare, il sistema di numerazione universalmente diffuso e utilizzato<br />

è il cosiddetto sistema di numerazione posizionale decimale. In<br />

esso, è fissata come base il numero dieci e sono state scelte dieci cifre<br />

(di origine indo-araba) ognuna <strong>delle</strong> quali corrisponde ad un numero<br />

naturale da zero a nove: la cifra 0 per il numero zero, la cifra 1 per il<br />

numero uno, …, la cifra 9 per il numero nove. È stato poi stabilito che<br />

ogni potenza di dieci definisca una nuova unità di ordine superiore.<br />

Con queste premesse, si dimostra che ogni numero naturale può essere<br />

© 2009, <strong>Nel</strong> <strong>mondo</strong> <strong>dei</strong> <strong>numeri</strong> e <strong>delle</strong> <strong>operazioni</strong> 2, Erickson<br />

11


scritto come somma di potenze di dieci, in modo che tali potenze abbiano<br />

esponente decrescente fino a zero e che i loro coefficienti siano<br />

minori della base. Ad ogni coefficiente si può, dunque, sostituire una<br />

cifra; se, poi, si trascurano le potenze della base e si accostano i solo<br />

coefficienti si ottiene la scrittura in cifre del numero. Tale scrittura,<br />

quindi, è una successione ordinata di cifre, le quali hanno un proprio<br />

valore e un valore relativo alla posizione occupata nella successione.<br />

Sul piano didattico, invece di esprimersi in termini di potenze, si parla<br />

di gruppi di unità: dieci unità raggruppate formano una nuova unità di<br />

ordine superiore. In particolare, dieci unità semplici raggruppate formano<br />

una decina (1da), dieci decine raggruppate formano un centinaio<br />

(1h), … Per esempio, la successione di cifre 348 è la scrittura compatta<br />

e sintetica del numero formato da tre centinaia, quattro decine e otto<br />

unità, che in forma polinomiale è 3×10 2 + 4×10 1 + 8×10 0 .<br />

Per evitare di introdurre nomi distinti per ogni gruppo di unità, si<br />

introduce la suddivisione in classi – o periodi – <strong>dei</strong> gruppi di unità: a<br />

partire dalla prima cifra da sinistra, si riuniscono in una stessa classe<br />

i tre ordini consecutivi e si attribuisce un nome a ciascuna classe,<br />

all’interno della quale i gruppi di unità crescenti in valore si indicano,<br />

rispettivamente, come unità, decina, centinaia:<br />

– la prima classe, corrispondente alla prima, seconda e terza cifra<br />

da sinistra, è detta classe <strong>delle</strong> unità semplici; questa non ha una<br />

specifica marca, per cui i relativi ordini di grandezza sono detti,<br />

rispettivamente, unità (u), decine (da), centinaia (h);<br />

– la seconda classe, corrispondente alla quarta, quinta e sesta cifra da<br />

sinistra, è detta classe <strong>delle</strong> migliaia ed è indicata dalla marca k;<br />

gli ordini di grandezza sono detti, rispettivamente, unità di migliaia<br />

(uk), decine di migliaia (dak), centinaia di migliaia (hk);<br />

– la terza classe, corrispondente alla settima, ottava e nona cifra da<br />

sinistra, è detta classe <strong>dei</strong> milioni ed è indicata dalla marca M; gli<br />

ordini di grandezza sono detti, rispettivamente, unità di milioni (uM),<br />

decine di milioni (daM), centinaia di milioni (hM);<br />

– la quarta classe, corrispondente alla decima, undicesima e dodicesima<br />

cifra da sinistra, è detta classe <strong>dei</strong> miliardi ed è indicata dalla<br />

marca G; gli ordini di grandezza sono detti, rispettivamente, unità di<br />

miliardi (uG), decine di miliardi (daG), centinaia di miliardi (hG);<br />

– …<br />

In forza di quanto stabilito dal Sistema Internazionale, per evidenziare<br />

le classi di unità, il gruppo di tre cifre corrispondente ad una classe<br />

va separato dal gruppo precedente e da quello seguente da uno spazio<br />

e non da un punto.<br />

12 © 2009, <strong>Nel</strong> <strong>mondo</strong> <strong>dei</strong> <strong>numeri</strong> e <strong>delle</strong> <strong>operazioni</strong> 2, Erickson


Forma il nome <strong>dei</strong> <strong>numeri</strong>!<br />

Esempio<br />

<strong>Nel</strong> numero 516 247 il gruppo di cifre 247 è relativo alle unità semplici<br />

e il gruppo di cifre 516 è relativo alle migliaia; in particolare, il valore<br />

relativo di ciascuna cifra è 536 247 = 5hk 3dak 6uk 2h 4da 7u.<br />

Se invece il numero è dell’ordine <strong>delle</strong> unità di migliaia, si parla genericamente<br />

di migliaia.<br />

Esempio<br />

<strong>Nel</strong> numero 5 891 la cifra 5 ha il valore <strong>delle</strong> unità di migliaia (uk) o<br />

più genericamente <strong>delle</strong> migliaia (k).<br />

<strong>Nel</strong>la scrittura di un numero come successione di cifre ha un ruolo<br />

importante la cifra 0, utilizzata per segnare il posto del tipo di unità<br />

mancante nella scrittura del numero come somma di potenze di dieci.<br />

Per esempio, nella scrittura 80 la cifra 0 indica che, dopo avere raggruppato<br />

per dieci le unità semplici e avere ottenuto otto decine, non<br />

sono rimaste unità semplici non raggruppate. Non vengono indicate<br />

le unità mancanti oltre la potenza massima della base presente nel<br />

numero, per cui non si scrive la cifra 0 a sinistra di quella relativa<br />

all’unità di valore posizionale maggiore.<br />

Accanto alla costruzione della scrittura simbolica si deve porre attenzione<br />

al nome verbale <strong>dei</strong> <strong>numeri</strong>, nome che non deriva semplicemente<br />

dall’accostamento <strong>dei</strong> nomi <strong>delle</strong> cifre poste in successione: nel nostro<br />

sistema di numerazione, il numero in cifre 34 non ha come nome tre-<br />

© 2009, <strong>Nel</strong> <strong>mondo</strong> <strong>dei</strong> <strong>numeri</strong> e <strong>delle</strong> <strong>operazioni</strong> 2, Erickson<br />

13


quattro, ma trentaquattro, in quanto nel nome si esprime anche il valore<br />

relativo che ogni cifra assume all’interno della successione. Per <strong>numeri</strong><br />

composti da classi di unità oltre quelle semplici, nel nome vengono<br />

espresse anche le classi.<br />

Clicca sui cartellini che compongono il numero!<br />

Esempio<br />

536 247 = cinquecentotrentaseimiladuecentoquarantasette<br />

Particolare è la denominazione <strong>dei</strong> <strong>numeri</strong> da dieci a diciannove, in<br />

quanto la presenza della decina viene espressa in modi diversi (dici,<br />

dicia) e in posizione diversa rispetto al nome <strong>delle</strong> unità (per esempio,<br />

undici, diciotto, diciassette, …). Si rileva che nella denominazione<br />

verbale si esprime lo zero anche quando esso non è presente nella<br />

scrittura in cifre: dicendo trentaquattro si indicano esplicitamente<br />

due <strong>numeri</strong> (trenta e quattro), ma la scrittura in cifre non presenta lo<br />

zero del numero trenta.<br />

3. Confrontare i <strong>numeri</strong><br />

La prima relazione considerata nell’insieme <strong>dei</strong> <strong>numeri</strong> naturali è<br />

quella di uguaglianza, che può essere interpretata in modi diversi,<br />

a seconda dell’accezione con cui i <strong>numeri</strong> vengono interpretati. La<br />

relazione «… è uguale a …» ha come scrittura simbolica «… = …» e<br />

possiede la proprietà simmetrica, ossia se un numero a è uguale ad un<br />

numero b, allora anche b è uguale ad a. Questo comporta che il simbolo<br />

14 © 2009, <strong>Nel</strong> <strong>mondo</strong> <strong>dei</strong> <strong>numeri</strong> e <strong>delle</strong> <strong>operazioni</strong> 2, Erickson


di uguaglianza possa essere indifferentemente letto da sinistra verso<br />

destra oppure da destra verso sinistra. La negazione dell’uguaglianza<br />

è espressa dal predicato «… non essere uguale a …», che ha simbolo<br />

«… ≠ …».<br />

L’insieme <strong>dei</strong> <strong>numeri</strong> naturali è, inoltre, ordinabile, in quanto tra due<br />

<strong>numeri</strong> che non sono tra loro uguali è possibile definire una relazione<br />

d’ordine, così da stabilire quale <strong>dei</strong> due è maggiore (o minore). La<br />

relazione d’ordine «… è maggiore di …» è tradotta simbolicamente<br />

da «… > …» e non è simmetrica, in quanto scambiando di posto i due<br />

<strong>numeri</strong> confrontati si ha la relazione inversa «… è minore di …», che in<br />

simboli si scrive «… < …». Le due relazioni d’ordine «… è maggiore<br />

di …» e «… è minore di …» hanno la proprietà transitiva, secondo<br />

la quale se un numero a è maggiore (minore) di un numero b e b è<br />

maggiore (minore) di un numero c, allora anche a è maggiore (minore)<br />

di c. Questa proprietà permette di estendere il confronto da due a più<br />

<strong>numeri</strong>, ossia di passare all’ordinamento, che può essere crescente<br />

(dedotto dalla relazione d’ordine «… è minore di …») o decrescente<br />

(dedotto dalla relazione d’ordine «… è maggiore di …»). Ordinare in<br />

modo crescente, per esempio, almeno tre <strong>numeri</strong> comporta di effettuare<br />

più confronti a due a due tra i <strong>numeri</strong> dati, al fine di elencare<br />

– come primo numero quello, sia a, che rende vera la disuguaglianza<br />

a < …, qualunque altro numero si metta a destra del simbolo,<br />

– come secondo numero quello, sia b, che rende vera la disuguaglianza<br />

b < …, qualunque altro numero, escluso a, si metta a destra del<br />

simbolo, e così via, fino a esaurire tutti i <strong>numeri</strong> assegnati.<br />

Per stabilire una <strong>delle</strong> suddette relazioni di uguaglianza o di disuguaglianza<br />

non è necessario dare ogni volta un’interpretazione ai <strong>numeri</strong><br />

confrontati, in quanto l’adozione di un sistema di numerazione posizionale<br />

permette di dedurre l’uguaglianza o la disuguaglianza confrontando<br />

le scritture simboliche <strong>dei</strong> <strong>numeri</strong> stessi. Il lavoro sulla forma, dunque,<br />

equivale a quello sul contenuto; infatti, se un numero a è scritto con una<br />

successione di cifre più lunga di quella che esprime un altro numero<br />

b, allora a non è uguale a b, più precisamente a è maggiore di b, in<br />

quanto a presenta unità di ordine (potenze della base dieci) superiore<br />

a quelle presenti in b. Se a e b sono rappresentati da due successioni<br />

di cifre di uguale lunghezza, allora per stabilire l’uguaglianza o la disuguaglianza<br />

è sufficiente confrontare le cifre di uguale posto (uguale<br />

valore posizionale) nelle due successioni, procedendo in ordine da<br />

sinistra verso destra, ossia dalle unità di ordine superiore a quelle di<br />

ordine inferiore. Dal confronto globale <strong>dei</strong> due <strong>numeri</strong> si passa così al<br />

confronto cifra a cifra. A questa strategia fanno rimando gli esercizi<br />

proposti nella parte del software Confrontare i <strong>numeri</strong>, esercizi che<br />

talvolta sono veri e propri problemi privi di soluzioni o a più soluzioni.<br />

© 2009, <strong>Nel</strong> <strong>mondo</strong> <strong>dei</strong> <strong>numeri</strong> e <strong>delle</strong> <strong>operazioni</strong> 2, Erickson<br />

15


Inoltre, i <strong>numeri</strong> sono assegnati sia in forma ridotta come successione<br />

di cifre, sia in forma additiva, ossia scritti con addizioni o sottrazioni, in<br />

modo da offrire stimoli per applicare alcune proprietà di tali <strong>operazioni</strong><br />

(come la commutatività dell’addizione o l’invariantiva della sottrazione)<br />

o strategie di calcolo mentale o di approssimazione <strong>dei</strong> risultati.<br />

Completa con le cifre mancanti!<br />

4. Numeri in linea<br />

La cosiddetta linea <strong>dei</strong> <strong>numeri</strong> viene generata costruendo una corrispondenza<br />

tra i <strong>numeri</strong> naturali e i punti di una linea non intrecciata,<br />

sulla quale sia stato scelto un verso di percorrenza e un’unità di<br />

lunghezza. Si fa corrispondere a un punto della linea il numero zero,<br />

poi al punto che, nel verso fissato, dista un’unità di misura dallo zero<br />

si associa il numero uno e così via. In particolare, se si sceglie come<br />

linea una semiretta, si è soliti associare il numero zero all’origine di<br />

tale semiretta. Ogni numero così posto in corrispondenza di un punto<br />

della linea esprime la misura, rispetto all’unità fissata, del segmento<br />

avente il primo estremo nel punto associato a zero e il secondo estremo<br />

nel punto considerato. La linea <strong>dei</strong> <strong>numeri</strong> naturali rimanda non<br />

solo al significato di numero come misura, ma anche al numero come<br />

espressione di quantità, alla regola per generare la successione <strong>dei</strong><br />

<strong>numeri</strong>, ossia l’applicazione dell’operatore +1, all’ordinamento, ai<br />

<strong>numeri</strong> stessi come operatori additivi. È possibile mettere in evidenza<br />

solo alcuni punti della linea <strong>dei</strong> <strong>numeri</strong> naturali, corrispondenti ad una<br />

16 © 2009, <strong>Nel</strong> <strong>mondo</strong> <strong>dei</strong> <strong>numeri</strong> e <strong>delle</strong> <strong>operazioni</strong> 2, Erickson


successione ottenuta applicando, a partire da un numero non necessariamente<br />

uguale a zero, un operatore diverso da + 1. Ciò significa che<br />

negli esercizi di completamento <strong>dei</strong> tratti di linea <strong>dei</strong> <strong>numeri</strong> si deve<br />

prima di tutto individuare il valore del passo che separa un punto dal<br />

suo successivo.<br />

Completa le caselle sulla retta!<br />

5. Numeri in tabella<br />

Attraverso la costruzione e l’osservazione di opportune tabelle di<br />

<strong>numeri</strong> è possibile porre l’attenzione sulle regolarità nella scrittura<br />

in base dieci <strong>dei</strong> <strong>numeri</strong> naturali e sollecitare strategie di calcolo a<br />

mente di somme e differenze.In particolare, con una tabella quadrata<br />

a cento caselle:<br />

– se si elencano i <strong>numeri</strong> di un fissato centinaio (0-99; 100-199; 200-<br />

299; …)<br />

• ogni passo compiuto rimanendo nella stessa colonna porta a incontrare<br />

<strong>numeri</strong> con uguale cifra <strong>delle</strong> unità e diversa cifra <strong>delle</strong><br />

decine, quindi traduce l’applicazione degli operatori additivi +10<br />

e -10;<br />

• ogni passo compiuto rimanendo nella stessa riga porta ad incontrare<br />

<strong>numeri</strong> con uguale cifra <strong>delle</strong> decine e diversa cifra <strong>delle</strong><br />

unità, quindi traduce l’applicazione degli operatori additivi +1 e<br />

-1 (fig. 1);<br />

© 2009, <strong>Nel</strong> <strong>mondo</strong> <strong>dei</strong> <strong>numeri</strong> e <strong>delle</strong> <strong>operazioni</strong> 2, Erickson<br />

17


• ogni passo in diagonale porta a modificare sia la cifra <strong>delle</strong> decine<br />

sia la cifra <strong>delle</strong> unità, quindi traduce l’applicazione degli<br />

operatori additivi -9, -11, +9, +11 (fig. 2)<br />

-1<br />

-10<br />

+10<br />

+1<br />

fig. 1 fig. 2<br />

– se si elencano i <strong>numeri</strong> di un fissato migliaio, numerando per dieci<br />

(0-990; 1 000-1 990; 2 000-2 990; …)<br />

• ogni passo compiuto rimanendo nella stessa colonna porta a incontrare<br />

<strong>numeri</strong> diversi per la sola cifra <strong>delle</strong> centinaia, quindi<br />

traduce l’applicazione degli operatori additivi -100 e +100;<br />

• ogni passo compiuto rimanendo nella stessa riga porta a incontrare<br />

<strong>numeri</strong> diversi per la sola cifra <strong>delle</strong> decina, quindi traduce<br />

l’applicazione degli operatori additivi -10 e + 10 (fig. 3);<br />

• ogni passo in diagonale porta a modificare sia la cifra <strong>delle</strong> centinaia<br />

sia la cifra <strong>delle</strong> decine, quindi corrisponde all’applicazione<br />

degli operatori additivi -110, -90, +110, +90 (fig. 4)<br />

-10<br />

-100<br />

+100<br />

+10<br />

fig. 3 fig. 4<br />

18 © 2009, <strong>Nel</strong> <strong>mondo</strong> <strong>dei</strong> <strong>numeri</strong> e <strong>delle</strong> <strong>operazioni</strong> 2, Erickson<br />

-11 -9<br />

+9<br />

+11<br />

-110 -90<br />

+90<br />

+110


– se si elencano i <strong>numeri</strong> da 0 a 9 900 ottenuti numerando per 100<br />

• ogni passo compiuto rimanendo nella stessa colonna porta a<br />

incontrare <strong>numeri</strong> diversi per la sola cifra <strong>delle</strong> migliaia, quindi<br />

corrisponde all’applicazione degli operatori additivi -1000 e +<br />

1000;<br />

• ogni passo compiuto rimanendo nella stessa riga porta ad incontrare<br />

<strong>numeri</strong> diversi per la sola cifra <strong>delle</strong> centinaia, quindi traduce<br />

l’applicazione degli operatori additivi -100 e +100 (fig. 5);<br />

• ogni passo in diagonale porta a modificare sia la cifra <strong>delle</strong> migliaia<br />

sia la cifra <strong>delle</strong> centinaia, quindi corrisponde all’applicazione<br />

degli operatori additivi -1100, -900, +1100, +900 (fig. 6)<br />

-100<br />

-1000<br />

+1000<br />

+100<br />

fig. 5 fig. 6<br />

-1100 -900<br />

+900<br />

Scrivi i <strong>numeri</strong> nelle caselle che si illuminano!<br />

+1100<br />

© 2009, <strong>Nel</strong> <strong>mondo</strong> <strong>dei</strong> <strong>numeri</strong> e <strong>delle</strong> <strong>operazioni</strong> 2, Erickson<br />

19


Sezione 2 – Moltiplicazione<br />

La moltiplicazione è un’operazione che a ogni coppia ordinata di <strong>numeri</strong><br />

naturali (a, b) associa un numero naturale c; questa associazione<br />

viene indicata con la scrittura simbolica a × b = c. La moltiplicazione,<br />

dunque, è un’operazione che è definita su tutte le coppie ordinate di<br />

<strong>numeri</strong> naturali, per cui nell’insieme <strong>dei</strong> <strong>numeri</strong> naturali esiste sempre<br />

un numero che completa, rendendola vera, la scrittura a × b = …<br />

Diversi sono gli aspetti connessi alla moltiplicazione; tra essi<br />

– il significato, ossia l’interpretazione che può avere l’operazione quando<br />

i <strong>numeri</strong> esprimono quantità, trasformazioni, …<br />

– il calcolo, inteso come il procedimento per individuare il numero c<br />

corrispondente alla coppia (a, b)<br />

– le proprietà che sono possedute dall’operazione considerata come «ente»<br />

matematico e in quanto tale oggetto di studio, indipendentemente dal<br />

suo significato e dai procedimenti di calcolo.<br />

Gli esercizi proposti nella presente sezione del software sono relativi<br />

al calcolo, proposto secondo diverse modalità: per conteggio, mediante<br />

strumenti, con strategie basate sulle memorizzazione di casi particolari<br />

(come le tabelline, ossia i prodotti di ciascuno <strong>dei</strong> <strong>numeri</strong> da 0 a 10<br />

per tutti questi <strong>numeri</strong>) e sull’applicazione, seppure implicita, <strong>delle</strong><br />

proprietà della moltiplicazione. Per tale operazione, infatti, valgono:<br />

a) la proprietà associativa: date due moltiplicazioni consecutive, il risultato<br />

non dipende dall’ordine in cui esse vengono svolte; se si segnala<br />

con le parentesi tonde la precedenza nello svolgimento e si indicano<br />

con a, b, c tre generici <strong>numeri</strong> naturali, la proprietà associativa può<br />

essere così formulata<br />

(a × b) × c = a × (b × c).<br />

Essa permette di estendere la moltiplicazione da due a più <strong>numeri</strong>,<br />

senza alcuna ambiguità nell’interpretazione e nel risultato finale, per<br />

cui ha senso scrivere a × b × c;<br />

b) la proprietà commutativa: se in una moltiplicazione si scambiano<br />

di posto i fattori, il prodotto non cambia; in simboli<br />

a × b = b × a;<br />

c) l’esistenza dell’elemento neutro, ossia di un numero naturale che<br />

moltiplicato ad un altro numero non lo modifica; il numero in questione<br />

è uno, il quale è tale che<br />

a × 1 = a e 1 × a = a;<br />

d) l’annullamento del prodotto: il prodotto di due <strong>numeri</strong> è zero se e<br />

solo se almeno uno <strong>dei</strong> due <strong>numeri</strong> è zero; ossia<br />

a × b = 0 se e solo se a = 0 o b = 0;<br />

20 © 2009, <strong>Nel</strong> <strong>mondo</strong> <strong>dei</strong> <strong>numeri</strong> e <strong>delle</strong> <strong>operazioni</strong> 2, Erickson


e) la proprietà distributiva della moltiplicazione rispetto all’addizione:<br />

si ottiene lo stesso risultato se si moltiplica per un certo fattore la somma<br />

di due <strong>numeri</strong> oppure si sommano i prodotti <strong>dei</strong> due addendi per quel<br />

fattore; con le notazioni sopra introdotte, la proprietà viene espressa<br />

simbolicamente nel modo seguente<br />

a × (b + c) = (a × b) + (a × c);<br />

f) la proprietà distributiva della moltiplicazione rispetto alla sottrazione:<br />

si ottiene lo stesso risultato se si moltiplica per un certo fattore la<br />

differenza tra due <strong>numeri</strong> oppure si fa la differenza tra i prodotti <strong>dei</strong><br />

due <strong>numeri</strong> per quel fattore; in simboli<br />

a × (b − c) = (a × b) − (a × c).<br />

Il calcolo scritto ha nell’algoritmo in colonna la sua procedura più<br />

economica ed efficace, che non viene però proposta negli esercizi della<br />

sezione, in quanto si ritiene che il calcolo in colonna sia da eseguire<br />

con «carta e penna».<br />

Si richiama l’attenzione sul fatto che nella sezione del software sulla<br />

moltiplicazione, le <strong>operazioni</strong> sono scritte con il prodotto talvolta a<br />

sinistra del simbolo di uguaglianza e talvolta a destra, per evitare di<br />

favorire la lettura dell’uguaglianza con un verso privilegiato (da sinistra<br />

verso destra) e la sua identificazione con un simbolo orientato come una<br />

freccia ; si intende, invece, far sperimentare la simmetria dell’uguaglianza,<br />

quindi l’indipendenza dal verso di scrittura e di lettura.<br />

1. Situazioni di moltiplicazione<br />

Negli esercizi proposti si fa riferimento a due situazioni che trovano<br />

nella moltiplicazione la descrizione quantitativa: gli schieramenti e<br />

gli incroci. Uno schieramento piano di elementi è una disposizione<br />

ordinata su righe e colonne, in modo che in tutte le righe ci sia lo<br />

stesso numero di elementi (coincidente con il numero di colonne) e in<br />

ogni colonna ci sia lo stesso numero di elementi (coincidente con il<br />

numero <strong>delle</strong> righe). Se un fattore corrisponde al numero <strong>delle</strong> righe e<br />

l’altro al numero <strong>delle</strong> colonne dello schieramento, allora il prodotto è<br />

il numero degli elementi schierati. L’indifferenza nell’associazione di<br />

ciascuno <strong>dei</strong> fattori alle righe o alle colonne presuppone che sia stata<br />

constata la proprietà commutativa della moltiplicazione.<br />

Le moltiplicazioni a tre fattori possono essere interpretate come la<br />

descrizione quantitativa di schieramenti tridimensionali. Tali moltiplicazioni<br />

presuppongono che sia stata constatata l’indipendenza del<br />

prodotto dall’ordine di svolgimento <strong>delle</strong> <strong>operazioni</strong>, ossia la validità<br />

della proprietà associativa per la moltiplicazione.<br />

Le situazioni di incroci sono riconducili ancora agli schieramenti, in<br />

quanto si tratta di punti ottenuti intersecando due famiglie di segmenti<br />

© 2009, <strong>Nel</strong> <strong>mondo</strong> <strong>dei</strong> <strong>numeri</strong> e <strong>delle</strong> <strong>operazioni</strong> 2, Erickson<br />

21


tali che due segmenti della stessa famiglia sono tra loro paralleli e<br />

due segmenti di due famiglie diverse sono tra loro perpendicolari. In<br />

questo caso, un fattore indica il numero di segmenti di una famiglia,<br />

l’altro fattore il numero di segmenti dell’altra famiglia e il prodotto il<br />

numero di punti di intersezione ottenuti. Rispetto agli schieramenti,<br />

le situazioni di incroci permettono di dare significato anche alle moltiplicazioni<br />

nelle quali uno fattore è il numero 0.<br />

2. Moltiplicazioni in linea<br />

La linea <strong>dei</strong> <strong>numeri</strong> costituisce un supporto per il calcolo del prodotto<br />

di <strong>numeri</strong> naturali. <strong>Nel</strong>le consegne di lavoro, si presuppone che<br />

– il punto di partenza sia sempre quello corrispondente al numero<br />

zero;<br />

– uno <strong>dei</strong> due fattori sia interpretato come numero di passi successivi<br />

da compiere sulla linea;<br />

– l’altro fattore sia inteso come la misura della lunghezza di ciascun<br />

passo.<br />

La proprietà commutativa della moltiplicazione fa sì che sia indifferente<br />

l’attribuzione <strong>dei</strong> due ruoli ai due fattori; tale attribuzione, dunque,<br />

indica una scelta strategica da parte dell’utente.<br />

Completa la moltiplicazione!<br />

22 © 2009, <strong>Nel</strong> <strong>mondo</strong> <strong>dei</strong> <strong>numeri</strong> e <strong>delle</strong> <strong>operazioni</strong> 2, Erickson


3. Tavola pitagorica<br />

La conoscenza <strong>dei</strong> prodotti ottenuti moltiplicando ciascuno <strong>dei</strong><br />

<strong>numeri</strong> da 0 a 10 per tutti questi <strong>numeri</strong> è condizione necessaria<br />

all’applicazione dell’algoritmo di calcolo della moltiplicazione, noto<br />

come «moltiplicazione in colonna». Si tratta <strong>delle</strong> ben note tabelline,<br />

raccolte nella tavola pitagorica, completate con i prodotti relativi al<br />

numero 0 e al numero 1.<br />

Con gli esercizi proposti nella sezione si intende non solo supportare<br />

la memorizzazione <strong>delle</strong> singole tabelline, ma anche suggerire strategie<br />

per ridurre il carico della memoria; infatti, lavorando sull’intera tavola<br />

pitagorica, si mettono in evidenza regolarità, legate, per esempio, alla<br />

proprietà commutativa della moltiplicazione.<br />

Completa la tavola pitagorica!<br />

4. Tagli di schieramenti per moltiplicare<br />

L’algoritmo di calcolo della moltiplicazione è fondato sulle proprietà<br />

della moltiplicazione, in particolare della proprietà distributiva rispetto<br />

all’addizione. Infatti, il procedere a moltiplicare cifra a cifra per poi<br />

sommare i prodotti parziali ottenuti equivale a scomporre additivamente<br />

nelle diverse unità ciascuno <strong>dei</strong> due fattori, come mostra l’esempio<br />

seguente.<br />

64 × 32 = 64 × (2 + 30).<br />

© 2009, <strong>Nel</strong> <strong>mondo</strong> <strong>dei</strong> <strong>numeri</strong> e <strong>delle</strong> <strong>operazioni</strong> 2, Erickson 23


Per la proprietà distributiva della moltiplicazione rispetto all’addizione<br />

si può scrivere<br />

64 × (2 + 30) = (64 × 2) + (64 × 30)<br />

(64 × 2) + (64 × 30) = (60 + 4) × 2 + (60 + 4) × 30<br />

Applicando ancora la proprietà distributiva della moltiplicazione<br />

rispetto all’addizione si ha<br />

(60 + 4) × 2 + (60 + 4) × 30 = (60 × 2) + (4 × 2) + (60 × 30) + (4 × 30)<br />

(60 × 2) + (4 × 2) + (60 × 30) + (4 × 30) = (120 + 8) + (1 800 + 120)<br />

Quindi il prodotto iniziale viene ottenuto come somma <strong>dei</strong> due prodotti<br />

parziali<br />

64 × 32 = 128 + 1 920 = 2 048.<br />

I passaggi sopra descritti vengono sintetizzati nello svolgimento in<br />

colonna<br />

64 x<br />

32<br />

128 +<br />

1920<br />

2048<br />

Gli esercizi proposti nel paragrafo mirano a rendere esplicita la scomposizione<br />

additiva <strong>dei</strong> due fattori, attraverso la suddivisione in parti<br />

degli schieramenti, suddivisione scelta liberamente dall’utente, in modo<br />

da poter ricondurre il calcolo del prodotto dato a quelli memorizzati<br />

o più facilmente calcolabili. Inoltre, gli esercizi intendono potenziare<br />

il calcolo a mente.<br />

5. Tabelle di moltiplicazioni<br />

Le tabelle a doppia entrata mettono in evidenza il fatto che la moltiplicazione<br />

è un’operazione binaria, cioè un’operazione definita tra due<br />

<strong>numeri</strong> naturali. La compilazione di una tabella richiede che si sappiano<br />

individuare le caselle ottenute dall’intersezione <strong>delle</strong> righe e <strong>delle</strong><br />

colonne di intestazione e che in ogni casella si collochi il prodotto <strong>dei</strong><br />

<strong>numeri</strong> che intestano la relativa riga e la relativa colonna. In genere,<br />

una tabella viene letta da sinistra verso destra, quindi si considera<br />

come primo fattore ogni numero della colonna iniziale e come secondo<br />

fattore ogni numero della riga di testa. La constatazione della validità<br />

della proprietà commutativa della moltiplicazione rende superflua<br />

l’indicazione esplicita del verso di lettura della tabella.<br />

24 © 2009, <strong>Nel</strong> <strong>mondo</strong> <strong>dei</strong> <strong>numeri</strong> e <strong>delle</strong> <strong>operazioni</strong> 2, Erickson


Completa la tabella!<br />

6. Ricostruire moltiplicazioni<br />

Il ricostruire moltiplicazioni può essere sia un esercizio (per esempio,<br />

quando è dato un fattore e il prodotto e si deve determinare, anche per<br />

semplice lettura inversa della tavola pitagorica, il fattore mancante)<br />

sia come problema che può avere nessuna soluzione, una soluzione o<br />

più soluzioni in relazioni alle informazioni assegnate.<br />

Sezione 3 – Divisione<br />

La divisione è un’operazione che a una coppia ordinata di <strong>numeri</strong><br />

naturali (a, b), con b diverso da zero, associa una coppia di <strong>numeri</strong><br />

naturali (q, r), chiamati rispettivamente quoziente e resto; il simbolo<br />

dell’operazione è : oppure ÷ e, in base al simbolo utilizzato, in riga<br />

si scrive<br />

a : b = (q, r) oppure a ÷ b = q con resto r.<br />

Queste scritture equivalgono a richiedere che<br />

a = (b × q) + r, con r < b.<br />

Esempio<br />

Alla coppia (14, 3) la divisione associa la coppia (4, 2) perché<br />

• il quoziente 4 è il maggior numero che moltiplicato per 3 non<br />

supera 14<br />

• il resto 2 è dato da 14 – (3×4) = 2.<br />

© 2009, <strong>Nel</strong> <strong>mondo</strong> <strong>dei</strong> <strong>numeri</strong> e <strong>delle</strong> <strong>operazioni</strong> 2, Erickson 25


In riga si scrive<br />

14 : 3 = (4, 2) oppure 14 ÷ 3 = 4 con resto 2.<br />

<strong>Nel</strong> caso in cui il resto sia zero si può scrivere semplicemente<br />

a : b = q;<br />

si dice, inoltre, che b è divisore di a.<br />

La divisione non è definita quando il secondo termine della coppia<br />

è zero.<br />

Molteplici sono gli aspetti connessi alla divisione; tra essi<br />

– il significato, ossia l’interpretazione che può avere l’operazione quando<br />

i <strong>numeri</strong> esprimono quantità, trasformazioni, …<br />

– il calcolo, inteso come il procedimento per individuare la coppia (q, r)<br />

corrispondente alla coppia (a, b)<br />

– le proprietà che sono possedute dall’operazione considerata come «ente»<br />

matematico e in quanto tale oggetto di studio, indipendentemente dal<br />

suo significato e dai procedimenti di calcolo.<br />

Gli esercizi proposti nella presente sezione del software sono relativi<br />

al calcolo, proposto secondo diverse modalità: per conteggio, mediante<br />

strumenti, con strategie basate sulla memorizzazione di casi particolari<br />

(come le coppie di <strong>numeri</strong> associate dalla sottrazione al numero 5) e<br />

sull’applicazione di alcune proprietà della sottrazione. In tali proprietà<br />

si afferma che:<br />

a) data una divisione, se si moltiplicano entrambi gli operandi per uno<br />

stesso numero, diverso da zero, la divisione ottenuta ha lo stesso quoziente<br />

di quella assegnata, mentre il resto risulta modificato come gli<br />

operandi; in modo analogo se si dividono i due operandi per un divisore<br />

di entrambi. Se si evidenzia con le parentesi tonde la precedenza nello<br />

svolgimento e c un numero naturale diverso da zero, la proprietà può<br />

essere così formulata<br />

a ÷ b = q con resto r (a × c) ÷ (b × c) = q con resto (r × c)<br />

e se c è divisore di a e b<br />

a ÷ b = q con resto r (a : c) ÷ (b : c) = q con resto (r : c);<br />

b) la divisione di un numero a, diverso da zero, con se stesso ha quoziente<br />

1 e resto 0<br />

a ÷ a = 1 con resto 0;<br />

c) il numero zero diviso per un qualsiasi numero a, diverso da zero,<br />

dà quoziente 0 e resto 0.<br />

0 ÷ a = 0 con resto 0;<br />

26 © 2009, <strong>Nel</strong> <strong>mondo</strong> <strong>dei</strong> <strong>numeri</strong> e <strong>delle</strong> <strong>operazioni</strong> 2, Erickson


d) la divisione di un numero a, diverso da zero, con il numero 1 ha<br />

come quoziente il numero stesso e resto 0.<br />

a ÷ 1 = a con resto 0;<br />

e) si ottiene lo stesso risultato se si divide la somma di due <strong>numeri</strong> per<br />

un divisore comune ai due addendi oppure si sommano i quozienti <strong>dei</strong><br />

due addendi per quel divisore (proprietà distributiva della divisione<br />

rispetto all’addizione); con le notazioni sopra introdotte, la proprietà<br />

viene espressa simbolicamente nel modo seguente<br />

(a + b) : c = (a : c) + (b : c);<br />

f) si ottiene lo stesso risultato se si divide la differenza tra due <strong>numeri</strong><br />

per un divisore ad essi comune oppure si fa la differenza tra i quozienti<br />

<strong>dei</strong> due <strong>numeri</strong> per quel divisore (proprietà distributiva della divisione<br />

rispetto alla sottrazione); in simboli<br />

(a − b) : c = (a : c) − (b : c).<br />

1. Situazioni di divisione<br />

Negli esercizi proposti si fa riferimento alla divisione come descrittiva<br />

della struttura di uno schieramento (anche di punti di un reticolo), del<br />

quale sono noti il numero di elementi schierati (dividendo) e il numero<br />

di righe (o di colonne; divisore). All’utente viene richiesto di distribuire<br />

gli elementi assegnati in modo da rispettare le condizioni date e determinare,<br />

per conteggio, il numero di colonne (o righe) ottenute nello<br />

schieramento e il numero degli elementi che non sono stati collocati<br />

in tale schieramento, perché insufficienti al completamento di una riga<br />

(o di una colonna). <strong>Nel</strong>lo stesso contesto vengono proposti esercizi nei<br />

quali sono assegnati il dividendo e il quoziente (e talvolta il resto), per<br />

cui all’utente spetta di determinare il divisore (ed eventualmente il<br />

resto). Si tratta di quesiti che mettono in gioco il significato di quoziente<br />

e resto e che possono ammettere più di una soluzione.<br />

2. Divisioni in linea<br />

Una divisione può essere interpretata come scrittura compatta di<br />

una sottrazione ripetuta: il dividendo viene assunto come minuendo<br />

iniziale e il divisore come sottraendo da applicare ripetutamente fino<br />

ad ottenere una differenza minore del sottraendo stesso. Il quoziente<br />

è il numero di volte che si è ripetuta la sottrazione; il resto è l’ultima<br />

differenza determinata.<br />

Con questa interpretazione, il calcolo del risultato di una divisione<br />

può essere supportato dalla linea <strong>dei</strong> <strong>numeri</strong>: a partire dal punto<br />

contrassegnato dal numero al dividendo, si eseguono tutti i possibili<br />

balzi indietro, ciascuno con lunghezza uguale al divisore; il numero<br />

© 2009, <strong>Nel</strong> <strong>mondo</strong> <strong>dei</strong> <strong>numeri</strong> e <strong>delle</strong> <strong>operazioni</strong> 2, Erickson 27


di balzi è il quoziente, il numero che contrassegna il punto di arrivo è<br />

il resto della divisione.<br />

Completa la divisione aiutandoti con la linea <strong>dei</strong> <strong>numeri</strong>!<br />

<strong>Nel</strong>la sezione si propongono esercizi nei quali vengono assegnati<br />

dividendo, quoziente e talvolta il resto e si richiede di determinare il<br />

divisore (e il resto, se non dato). Nei casi in cui il resto è noto, l’utente<br />

può procedere sottraendo al dividendo il resto e poi retrocedere con<br />

balzi ampi quanto indicato dal divisore fino a raggiungere la posizione<br />

contrassegnata dal numero zero sulla linea; oppure, l’utente può<br />

cominciare subito a retrocedere con balzi ampi quanto indicato dal<br />

divisore fino a raggiungere la posizione contrassegnata dal numero<br />

dato come resto.<br />

3. Tabelle di divisione<br />

Le tabelle a doppia entrata mettono in evidenza il fatto che la divisione<br />

è un’operazione binaria, cioè un’operazione definita tra due <strong>numeri</strong><br />

naturali. La compilazione di una tabella richiede che si sappiano individuare<br />

le caselle ottenute dall’intersezione <strong>delle</strong> righe e <strong>delle</strong> colonne<br />

di intestazione e che in ogni casella si collochi il risultato, costituito<br />

dalla coppia (quoziente, resto). Per rendere evidente anche sul piano<br />

grafico il diverso significato <strong>dei</strong> due <strong>numeri</strong> costituenti il risultato e per<br />

favorire la percezione visiva della tabella, le caselle <strong>dei</strong> risultati sono<br />

suddivise in due zone, l’una per il quoziente e l’altra per il resto.<br />

28 © 2009, <strong>Nel</strong> <strong>mondo</strong> <strong>dei</strong> <strong>numeri</strong> e <strong>delle</strong> <strong>operazioni</strong> 2, Erickson


Dato che la divisione non ha la proprietà commutativa, una tabella<br />

viene letta da sinistra verso destra, quindi si considera come dividendo<br />

ogni numero della colonna iniziale e come divisore ogni numero della<br />

riga di testa.<br />

4. Approssimare, calcolare, dedurre il risultato<br />

La determinazione del risultato di una divisione senza il supporto di<br />

materiali o strumenti richiede la messa in atto di numerose sottoprocedure<br />

aritmetiche e può essere favorita dall’applicazione strategica<br />

di proprietà dell’operazione stessa e dalla valutazione approssimativa<br />

del quoziente, valutazione che permette di mantenere il controllo<br />

della correttezza <strong>dei</strong> singoli passi compiuti nella procedura di calcolo.<br />

<strong>Nel</strong>la prima parte della sezione si propongono esercizi relativi proprio<br />

all’approssimazione del quoziente intero, approssimazione che viene<br />

espressa mediante intervalli <strong>numeri</strong>ci. In merito al calcolo del risultato<br />

di una divisione, ossia al ricorso ad un algoritmo aritmetico, quello<br />

tradizionalmente diffuso è piuttosto complesso, in quanto comporta il<br />

ricorso a sottoprocedure richiedenti le <strong>operazioni</strong> di divisione, moltiplicazione<br />

e sottrazione. Per ridurre tale complessità, negli esercizi<br />

proposti nel software si affianca allo schema della divisione in colonna<br />

la tabellina del divisore e si rendono esplicite le sottrazioni per il<br />

calcolo <strong>dei</strong> resti parziali.<br />

Trascina i mattoncini nella carriola corretta!<br />

© 2009, <strong>Nel</strong> <strong>mondo</strong> <strong>dei</strong> <strong>numeri</strong> e <strong>delle</strong> <strong>operazioni</strong> 2, Erickson 29


<strong>Nel</strong>la seconda parte della sezione viene chiesto di dedurre il risultato<br />

di alcune divisioni le quali sono riconducibili, per trasformazioni aritmetiche,<br />

ad una completamente assegnata. L’utente viene sollecitato<br />

dapprima a rilevare quale trasformazione aritmetica, per lo più additiva,<br />

è stata applicata alla divisione data come punto di partenza e a riflettere<br />

come (e quanto) tale trasformazione incide sul risultato.<br />

Completa le divisioni assegnate!<br />

5. Ricostruire divisioni<br />

Il ricostruire divisioni è un problema che può avere nessuna soluzione,<br />

una soluzione o più soluzioni in relazioni alle informazioni assegnate.<br />

Si tratta, infatti, di mettere in atto strategie di tipo deduttivo a partire<br />

dai dati, di formulare ipotesi e verificarne la validità attraverso la compatibilità<br />

con i dati, di procedere per tentativi ragionati. Si presuppone<br />

una buona padronanza dell’operazione dal punto di vista del calcolo,<br />

inteso come tecnica e significato.<br />

Sezione 4 – Giochi aritmetici<br />

I giochi proposti hanno lo scopo di far mettere in campo le conoscenze e<br />

le abilità consolidate nelle sezioni precedenti con attività di tipo ludico.<br />

Il carattere della ludicità è connesso alla casualità <strong>dei</strong> dati (siano essi<br />

tessere da abbinare, regole di abbinamento, …), alla componente di<br />

sfida (del personaggio guida o di se stessi) e al procedere strategico<br />

richiesto dalla maggior parte <strong>delle</strong> proposte. In coerenza con tale ca-<br />

30 © 2009, <strong>Nel</strong> <strong>mondo</strong> <strong>dei</strong> <strong>numeri</strong> e <strong>delle</strong> <strong>operazioni</strong> 2, Erickson


attere, è previsto che le partite possano chiudersi in parità o con un<br />

vincitore, per il quale è premio la stessa soddisfazione della vittoria.<br />

I giochi presenti nella sezione sono per lo più adattamenti in chiave<br />

aritmetica di giochi – termine inteso sia rispetto ai materiali sia rispetto<br />

alle azioni mentali e alle dinamiche – tradizionali.<br />

Solitario<br />

Il gioco del solitario consiste nell’abbinare a una carta pescata una<br />

<strong>delle</strong> carte in possesso del giocatore, nel rispetto della regola di<br />

abbinamento che di volta in volta appare in modo causale. Dal punto<br />

di vista aritmetico, il gioco ha come contenuti i <strong>numeri</strong> naturali fino<br />

a cento nel loro aspetto formale (scrittura in cifre, valore posizionale<br />

<strong>delle</strong> cifre, denominazione) e alcune relazioni fondamentali (precedente,<br />

successivo).<br />

Tre dadi in gioco<br />

La dinamica del gioco comporta la composizione di un numero del<br />

quale vengono quantificati i diversi tipi di unità (centinaia, decine,<br />

unità) mediante il lancio di tre dadi. In tal modo, la composizione<br />

può richiedere l’effettuazione di cambi da un’unità a quella di ordine<br />

successivo e si opera con <strong>numeri</strong> naturali da 333 a 1 998.<br />

Lancia i dadi e fai la somma <strong>dei</strong> risultati!<br />

© 2009, <strong>Nel</strong> <strong>mondo</strong> <strong>dei</strong> <strong>numeri</strong> e <strong>delle</strong> <strong>operazioni</strong> 2, Erickson<br />

31


Alla conquista <strong>delle</strong> uova<br />

Le caselle da conquistare per vincere sono contrassegnate da <strong>numeri</strong><br />

naturali e le regole di conquista sono formulate in modo da far applicare<br />

semplici relazioni di multiplo (pari/dispari, multipli di 5 e di 10)<br />

e di ordinamento (maggiore, minore, compreso tra) e aspetti relativi<br />

alla scrittura <strong>dei</strong> <strong>numeri</strong> nel sistema di numerazione posizionale decimale.<br />

Numeri incatenati, Prodotti crociati e Cruci<strong>numeri</strong><br />

Si tratta dell’applicazione dello schema e <strong>delle</strong> regole <strong>dei</strong> cruciverba<br />

a contenuti aritmetici relativi o ai <strong>numeri</strong> (scrittura, ordinamento,<br />

relazioni di precedente/successivo, valore posizionale <strong>delle</strong> cifre, …)<br />

e alle <strong>operazioni</strong> di addizione, sottrazione, moltiplicazione e divisione.<br />

Indipendentemente dalla forma dello schema, in ogni casella va scritta<br />

una sola cifra o il simbolo di un’operazione.<br />

Investiganumero<br />

Si tratta di un gioco logico, nel senso che in un insieme dato, si deve<br />

individuare il numero che corrisponde agli indizi assegnati; si mettono,<br />

dunque, in atto processi di tipo deduttivo, a partire da informazioni<br />

relative ad aspetti <strong>dei</strong> <strong>numeri</strong> naturali come relazioni d’ordine, valore<br />

posizionale <strong>delle</strong> cifre, tipi particolari di <strong>numeri</strong> (pari/dispari).<br />

Tombola<br />

La struttura del gioco è quella della tombola classica: ciascun giocatore<br />

ha una cartella suddivisa in sei caselle ognuna <strong>delle</strong> quali è contrassegnata<br />

da un numero o da una moltiplicazione. In base all’estrazione,<br />

effettuata in modo casuale, il giocatore deve controllare se la propria<br />

cartella contiene un elemento (numero od operazione) uguale per valore<br />

a quello estratto; in caso di risposta affermativa, egli contrassegna la<br />

casella individuata. Il gioco termina quando uno <strong>dei</strong> due giocatori ha<br />

contrassegnato tutte le caselle della propria cartella (fa tombola) e vince<br />

chi per primo ottiene il completamento. Se dopo quindici estrazioni nessuno<br />

<strong>dei</strong> due giocatori ha fatto tombola, la partita finisce in parità.<br />

La tombola mette in gioco il calcolo mentale, i risultati particolari<br />

memorizzati (tabelline) e alcune proprietà della moltiplicazione (come<br />

la commutativa e l’associativa).<br />

Solitario triangolare e Solitario quadrato<br />

Si tratta di una sorta di puzzle, in cui con le tessere assegnate, tutte<br />

di uguale forma, si deve ricoprire una forma simile a quella <strong>delle</strong><br />

tessere, ma più grande, in modo che due tessere accostate tramite un<br />

32 © 2009, <strong>Nel</strong> <strong>mondo</strong> <strong>dei</strong> <strong>numeri</strong> e <strong>delle</strong> <strong>operazioni</strong> 2, Erickson


lato rispettino una regola data. Tale regola fissa il prodotto tra i <strong>numeri</strong><br />

disposti sui lati comuni. Con le tessere assegnate, che possono anche<br />

essere ruotate, è possibile almeno un ricoprimento dello schema. Ogni<br />

numero è scritto con le cifre orientate facendo riferimento al lato della<br />

tessera su cui è collocato; è quindi necessario riconoscere i <strong>numeri</strong><br />

anche se scritti in posizione diversa rispetto a quella usuale.<br />

Dal punto di vista aritmetico, i solitari sono costruiti sulle cosiddette<br />

coppie di <strong>numeri</strong> amici di un numero dato rispetto alla moltiplicazione,<br />

ossia sulle coppie di <strong>numeri</strong> il cui prodotto è un numero fissato.<br />

Ricomponi il triangolo magico!<br />

Solitario a coppie, Punti al bersaglio e Percorsi vincenti<br />

Si tratta di giochi in cui svolgono un ruolo sia il quoziente sia il resto<br />

<strong>delle</strong> divisioni, per rafforzare l’acquisizione del fatto che il risultato di<br />

una divisione è sempre una coppia ordinata di <strong>numeri</strong> naturali, anche<br />

quando il resto è nullo.<br />

© 2009, <strong>Nel</strong> <strong>mondo</strong> <strong>dei</strong> <strong>numeri</strong> e <strong>delle</strong> <strong>operazioni</strong> 2, Erickson 33


<strong>Guida</strong> al gestionale<br />

Vi si può accedere dal pulsante «Gestionale» nel login o digitando<br />

contemporaneamente la combinazione di tasti «Ctrl + o» (nel login).<br />

Menu<br />

Comprende l’elenco degli utenti e i pulsanti per accedere alla videata<br />

<strong>delle</strong> statistiche e a quella <strong>delle</strong> opzioni.<br />

Utenti: viene visualizzato l’elenco degli utenti, che si può scorrere<br />

con la barra o le frecce verticali a lato. Per aggiungere un nuovo<br />

utente alla lista, si clicca il tasto «+» e si digita il nuovo nome. Per<br />

cancellarlo, si seleziona il nome e si clicca il tasto «-», confermando<br />

poi l’eliminazione.<br />

Archivia: questo pulsante permette di fare il backup del database<br />

utenti, ovvero di salvare tutti i dati (punteggi, statistiche, personalizzati)<br />

relativi agli utenti, nella cartella di installazione del programma<br />

(normalmente C:\Programmi\Erickson\).<br />

Ripristina: questo pulsante permette di recuperare i dati relativi agli<br />

utenti salvati precedentemente tramite il pulsante «Archivia». I dati<br />

del database ripristinato sostituiranno quelli presenti nel programma.<br />

La cartella viene proposta automaticamente dal programma, ma è<br />

possibile anche selezionare una cartella qualsiasi.<br />

Menu principale del gestionale<br />

34 © 2009, <strong>Nel</strong> <strong>mondo</strong> <strong>dei</strong> <strong>numeri</strong> e <strong>delle</strong> <strong>operazioni</strong> 2, Erickson


Password: per proteggere l’accesso ai dati è opportuno inserire una<br />

password cliccando sul pulsante «Inserisci password». Dopo aver<br />

digitato una password, viene richiesto di riscriverla per confermarla.<br />

Al successivo rientro nella parte gestionale, il programma chiederà<br />

automaticamente di inserire la password. Dopo 5 tentativi sbagliati,<br />

la videata si chiude e si ritorna al login. Si consiglia di scrivere la<br />

password su un foglio per non rischiare di dimenticarla. Per cambiare<br />

password bisogna cliccare sul pulsante «Cambia password» e scriverne<br />

una nuova.<br />

Statistiche, Opzioni: per visualizzare le statistiche relative a ogni singolo<br />

alunno oppure scegliere le opzioni si deve selezionare il nome dell’utente<br />

e cliccare il rispettivo pulsante («Statistiche», «Opzioni»).<br />

Pulsante X: cliccare la «X» in alto a destra per uscire dalla parte<br />

gestionale e tornare al login.<br />

Esportazione <strong>dei</strong> dati in formato Excel<br />

È possibile esportare i dati relativi alle statistiche globali, cioè di tutti<br />

gli utenti che hanno effettuato il login, cliccando sul pulsante con il<br />

simbolo del foglio excel e la freccia. Al clic il file verrà esportato di<br />

default nella cartella con il titolo del CD-ROM contenuta in «Documenti<br />

Erickson_Statistiche» del PC.<br />

Statistiche<br />

La parte relativa alle statistiche contiene:<br />

– il nome dello studente selezionato;<br />

– l’elenco <strong>delle</strong> 3 sezioni presenti nel CD-ROM.<br />

Per ciascuna unità vengono visualizzati:<br />

– i titoli degli esercizi svolti: se il titolo è scritto in azzurro significa<br />

che al clic su di esso appaiono le registrazioni fino alle 5 prove<br />

precedenti, partendo dalla più recente;<br />

– la data di svolgimento;<br />

– il numero <strong>delle</strong> videate svolte sul totale;<br />

– la percentuale <strong>delle</strong> risposte corrette.<br />

Esportazione <strong>dei</strong> dati in formato Excel: anche da qui è possibile esportare<br />

i dati relativi alle statistiche dell’utente cliccando sul pulsante con<br />

il simbolo del foglio excel e la freccia. Al clic il file verrà esportato di<br />

default nella cartella con il titolo del CD-ROM contenuta in «Documenti<br />

Erickson_Statistiche» del PC.<br />

Stampa: il pulsante nella barra in alto permette di stampare la videata<br />

<strong>delle</strong> statistiche per ogni sezione selezionata in cui siano stati svolti<br />

degli esercizi.<br />

© 2009, <strong>Nel</strong> <strong>mondo</strong> <strong>dei</strong> <strong>numeri</strong> e <strong>delle</strong> <strong>operazioni</strong> 2, Erickson 35


Statistiche<br />

Opzioni<br />

<strong>Nel</strong>la parte relativa alle opzioni sono disponibili le seguenti funzioni<br />

(clic con il mouse sul quadratino corrispondente):<br />

Mostra attestato: per mostrare l’attestato indipendentemente dal totale<br />

svolgimento degli esercizi (l’attestato risulterà pertanto sempre cliccabile<br />

e stampabile).<br />

Risposta corretta automatica dopo 5 tentativi: già attiva di default, può<br />

essere deselezionata cliccando sul quadratino con la crocetta.<br />

Attiva istruzioni scritte: consente di attivare, in particolare per gli<br />

utenti con problemi di ipoacusia o sordità, le vignette con le istruzioni<br />

e i feedback scritti, pur mantenendo l’audio di default; per iniziare e<br />

procedere in ogni attività, la nuvoletta presente nella videata deve<br />

essere fatta scomparire cliccandoci sopra; per proseguire la lettura<br />

del testo nelle nuvolette si deve cliccare con il mouse sulle stesse; per<br />

richiamare la nuvoletta basta cliccare sul personaggio.<br />

Abilita audio istruzioni generiche: attivo di default, al clic viene disattivato<br />

l’audio <strong>delle</strong> istruzioni che vengono date nel menu, nello spiega<br />

pulsanti, ecc.<br />

Abilita audio istruzioni esercizi: attivo di default, al clic viene disattivato<br />

l’audio <strong>delle</strong> istruzioni che vengono date negli esercizi.<br />

36 © 2009, <strong>Nel</strong> <strong>mondo</strong> <strong>dei</strong> <strong>numeri</strong> e <strong>delle</strong> <strong>operazioni</strong> 2, Erickson


Abilita audio feedback: attivo di default, al clic viene disattivato l’audio<br />

<strong>dei</strong> feedback positivi e negativi.<br />

È possibile disattivare tutti gli audio deselezionando tutti i quadratini.<br />

Opzioni<br />

Scarica l’immagine che trovi all’interno del CD-ROM<br />

e impostala come sfondo del tuo computer!<br />

© 2009, <strong>Nel</strong> <strong>mondo</strong> <strong>dei</strong> <strong>numeri</strong> e <strong>delle</strong> <strong>operazioni</strong> 2, Erickson 37


Primi passi verso una didattica con la LIM<br />

Il CD-ROM contiene una cartella Materiali LIM che propone<br />

<strong>dei</strong> semplici contenuti didattici digitali tratti dalle attività<br />

del software. Si tratta di un primo livello di proposte per<br />

integrare nella didattica tradizionale i nuovi strumenti tecnologici.<br />

I materiali presentati costituiscono quindi una base di lavoro<br />

che dovrà essere supportata da strategie didattiche innovative in grado<br />

di sviluppare progetti didattici di qualità. Per approfondire le nuove<br />

metodologie didattiche con la LIM, si rimanda al sito www.erickson.<br />

it dove è possibile iscriversi a corsi di formazione online e trovare<br />

pubblicazioni sul tema. Il CD-ROM contiene inoltre un articolo di P.<br />

Ellerani, Apprendere con-tatto. La LIM nuovo strumento per comunicare,<br />

cooperare e generare apprendimenti? («PedagogiapiùDidattica», n. 3,<br />

pp. 67-74, Trento, Erickson, 2008).<br />

I materiali per LIM sono visualizzabili nell’installazione del programma<br />

cliccando l’icona corrispondente oppure selezionando «Risorse del<br />

computer», l’icona del CD-ROM e, con il tasto destro del mouse, la voce<br />

«Esplora». I fi le sono di sola lettura, per modifi carli sarà necessario<br />

copiarli e salvarli sul proprio PC. La cartella contiene una serie di<br />

attività signifi cative suddivise a loro volta in 3 cartelle, in formato jpg<br />

e bmp, corrispondenti alle 3 sezioni principali del software: i <strong>numeri</strong><br />

naturali, la moltiplicazione e la divisione.<br />

Uso <strong>dei</strong> materiali: i materiali forniscono all’insegnante schede con attività<br />

aggiuntive per le lezioni in classe e possono anche essere integrati<br />

nell’applicativo in dotazione alla lavagna. In particolare, con la penna<br />

digitale si potranno completare le schede di scrittura, svolgere i giochi<br />

a incrocio o collegare fra loro i cartellini.<br />

Esempio di esercitazione con la penna digitale


© 2009 <strong>Edizioni</strong> <strong>Centro</strong> Studi Erickson.Tutti i diritti riservati.<br />

Via del Pioppeto 24 – 38121 TRENTO<br />

tel. 0461 950690 – fax 0461 950698<br />

www.erickson.it – info@erickson.it

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!