28.05.2013 Views

L'INDICE PENALE - Shop - Wolters Kluwer Italia

L'INDICE PENALE - Shop - Wolters Kluwer Italia

L'INDICE PENALE - Shop - Wolters Kluwer Italia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

46<br />

L’INDICE <strong>PENALE</strong>, 1/2011<br />

rispondono ad un calcolo costi benefici che nasce l’ipotesi della deterrenza.<br />

Il nodo della deterrenza è cruciale per l’analisi economica del sistema penale.<br />

Se l’ipotesi dell’efficacia deterrente delle sanzioni penali fosse vera, pur<br />

a certe condizioni e con certi limiti, ne conseguirebbe che la lotta alla criminalità<br />

andrebbe orientata nella direzione di scoraggiare i potenziali criminali<br />

dal commettere reati. In linguaggio economico, considerato che i<br />

criminali sono decisori razionali, l’offerta degli stessi sul mercato va ridotta<br />

alzando il prezzo del reato attraverso il miglioramento del funzionamento<br />

del sistema penale nei due suoi centrali outputs: aumento della probabilità<br />

di arrestare e condannare il colpevole e la severità della sanzione. Il problema<br />

sul versante del sistema penale, consiste nel definire come realizzare<br />

questo obiettivo al minimo costo, o comunque, ad un costo inferiore a<br />

quello prodotto dalla criminalità. In altre parole si pone il problema di<br />

come procedere ad una razionalizzazione del sistema di giustizia penale finalizzata<br />

alla maggiore efficacia del sistema. L’ottimale allocazione delle risorse<br />

ne costituisce una componente essenziale.<br />

4. Isaac Ehrlich e le ‘‘correzioni’’ e precisazioni del modello ‘‘beckeriano’’.<br />

I lavori di Isaac Ehrlich approfondiscono la linea di ricerca iniziata da<br />

Becker sotto un duplice profilo. Da un lato, incorporano esplicitamente all’interno<br />

dello schema di base sia le opportunità lecite sia quelle illecite;<br />

dall’altro lato, inquadrano formalmente la decisione di partecipare ad<br />

un’attività illegale all’interno della teoria generale delle scelte occupazionali(<br />

32 ). La maggiore articolazione del modello di Ehrlich permette inoltre<br />

una più puntuale verifica empirica delle implicazioni della teoria. Egli ritiene<br />

che il modello di mercato del crimine si fondi su cinque elementi<br />

chiave presupposti.<br />

Il primo punto sancisce che i criminali, le potenziali vittime, i creatori<br />

di beni illegali o di servizi illegali e le autorità preposte al rinforzo dell’enforcement,<br />

tutti adottano un comportamento coerente e finalizzato all’ottimizzazione<br />

del loro agire.<br />

Il secondo punto afferma che generalmente si creano delle aspettative<br />

rispetto alle relative occasioni di condotte legittime ed illegittime che includono<br />

un calcolo dell’intensità della pena e della probabilità che venga com-<br />

aleatoria stessa; propensione al rischio (o amore per il rischio) se un agente preferisce sempre<br />

una data quantità aleatoria rispetto a ottenere il suo valore atteso con sicurezza.<br />

( 32 ) I. Ehrlich, Crime, Punishment and the Market for Offences, Journal of Economic<br />

Perspectives, Winter 1996, vol. 10, No..1, pp. 43-45.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!