28.05.2013 Views

L'INDICE PENALE - Shop - Wolters Kluwer Italia

L'INDICE PENALE - Shop - Wolters Kluwer Italia

L'INDICE PENALE - Shop - Wolters Kluwer Italia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

384<br />

L’INDICE <strong>PENALE</strong>, 1/2011<br />

sullo stesso dialogo tra penalisti appartenenti a realtà così diverse ma sotto<br />

un molto simile universo normativo e dogmatico, accentuato dalla globalizzazione<br />

che segna il nostro presente. Avvertiamo, dunque, che tutto il<br />

saggio è davvero una piccola riflessione generale sul pensiero giuridico,<br />

che si avvale di esempi particolari.<br />

È bene anticipare il significato di due espressioni che serviranno allo sviluppo<br />

dell’assunto: «diritto penale europeo continentale» e «diritto penale<br />

colonizzato». Basti dire che, con la prima, intendiamo riferirci alla scienza<br />

penale (in senso lato) sviluppatasi nella tradizione del diritto europeo continentale<br />

o del civil law, sebbene la (ridotta) portata della presente trattazione<br />

non comprenda tutti gli apporti di questo pensiero, né i dibattiti intorno al<br />

fatto di usare il termine «europeo» per fare effettivo riferimento soltanto a<br />

una piccola percentuale dei Paesi europei (Francia, Germania, <strong>Italia</strong>,<br />

Spagna)( 1 ), quali rappresentanti di un sistema giuridico che ormai vige<br />

non solo in quasi tutta l’Europa, ma anche in gran parte sia dell’America<br />

(tutta l’America centrale e del sud) che dell’Asia e dell’Africa( 2 ).<br />

D’altro canto, parlare di un «diritto penale colonizzato» presuppone il<br />

tentativo di collaudare sul diritto penale prospettive che aprono gli studi postcoloniali,<br />

assumendole come criteri metodologici e filosofici, e non solo come<br />

riferimenti a una situazione di ‘‘colonizzazione’’ nell’accezione ristretta che<br />

tale parola ha nella vita quotidiana (riferita alla sottomissione tramite la fondazione<br />

di colonie)( 3 ). Si chiede dunque al lettore lo sforzo di aprirsi a queste<br />

( 1 ) Dovendo delimitare il tema di studio, si prenderanno come esempi rappresentativi<br />

del diritto europeo continentale questi quattro Paesi, considerati come quelli dominanti, non<br />

foss’altro perché sono i più popolati nell’UE: dei 27 Paesi che formano l’UE, infatti, i soli che<br />

hanno una popolazione superiore ai 40 milioni sono: Francia, Germania, <strong>Italia</strong>, Regno Unito<br />

e Spagna (v. http://europa.eu, con cifre ufficiali del 2006). È escluso il Regno Unito, però,<br />

per la sua appartenenza al sistema di common law.<br />

Approfitto dell’occasione di questa prima nota, per ringraziare il prof. Massimo Donini<br />

per le costanti revisioni e i comprensivi suggerimenti durante l’elaborazione del testo. Ringrazio<br />

inoltre a Mariateresa Tassinari, Vico Valentini e Caterina Pongiluppi per la loro collaborazione<br />

davanti ai miei innumerevoli dubbi sulla scrittura del testo in italiano e per le<br />

correzioni delle bozze. Ugualmente offro i miei riconoscimenti a Diana Patricia Artas Holguín<br />

per aver fatto nascere in me, insieme a Gustavo López Rozo (che ringrazio anche per<br />

essere stato il mio professore ah honorem di italiano prima della mia partenza), la curiosità<br />

per i temi post-coloniali e per essere sempre disposta a discutere con me gli argomenti e darmi<br />

sicurezza nell’assumere prospettive sconosciute, così come allo stesso modo l’ha fatto significativamente<br />

Paz Francés Lekunberri. Ringrazio finalmente, in anticipo, qualsiasi commento<br />

che può essere inviato a: diana.restrepo.rodriguez@gmail.com.<br />

( 2 ) V. Monateri Pier Giuseppe, Il modello di Civil Law, Giappichelli, Torino, 1997.<br />

Rinviamo fin d’ora, per una visione dei diversi sistemi giuridici, a Losano Mario G., I grandi<br />

sistemi giuridici. Introduzione ai diritti europei ed extraeuropei, Laterza, 2000, spec. pp. 175-<br />

255, per la situazione latinoamericana.<br />

( 3 ) Sulla filosofia politica del postcolonialismo, la cui origine si fa risalire alla Conferenza<br />

di Bandung del 1955, si veda, tra gli altri: Young Robert J. C., Introduzione al postcolo-

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!