28.05.2013 Views

Diario virtuale Labriola prima e dopo - Archivi di Famiglia

Diario virtuale Labriola prima e dopo - Archivi di Famiglia

Diario virtuale Labriola prima e dopo - Archivi di Famiglia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA<br />

FACOLTÀ DI MEDICINA E PSICOLOGIA<br />

CORSO DI LAUREA<br />

IN PEDAGOGIA E SCIENZE DELL'EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE<br />

ELABORATO DI PEDAGOGIA GENERALE I<br />

Arianna Gualillo<br />

Matricola<br />

1234011<br />

<strong>Diario</strong> <strong>virtuale</strong><br />

<strong>Labriola</strong> “<strong>prima</strong>” e “<strong>dopo</strong>”<br />

Anno Accademico<br />

2011 – 2012<br />

Chiar. mo prof.<br />

Nicola Siciliani de Cumis


Composizione grafica a cura dell’Autrice


In<strong>di</strong>ce<br />

Premessa ......................................................................................................... VII<br />

Capitolo primo – <strong>Diario</strong> Virtuale.................................................................. 12<br />

Capitolo secondo – <strong>Labriola</strong> <strong>prima</strong> .............................................................. 29<br />

Capitolo terzo – <strong>Labriola</strong> <strong>dopo</strong> ..................................................................... 37<br />

Bibliografia ........................................................................................................ 43<br />

Sitografia ........................................................................................................... 44<br />

In<strong>di</strong>ce dei nomi .................................................................................................. 45<br />

In<strong>di</strong>ce delle tematiche ......................................................................................... 46


De<strong>di</strong>co l’elaborato a tutte le persone<br />

che non hanno smesso <strong>di</strong> sognare.


Premessa<br />

Mi chiamo Arianna Gualillo e sono nata a Roma il 30 giugno 1989. Ho<br />

avuto un’infanzia felice, ricca <strong>di</strong> affetto, grazie alla mia famiglia. Il mio<br />

primo anno d’asilo è stato problematico: la mia insegnante era ‘fredda’ e<br />

poco accogliente. Per questo i miei genitori decisero <strong>di</strong> farmi sospendere<br />

l’asilo per riprenderlo l’anno successivo: fu un successo!<br />

La nuova insegnante, infatti, Cettina, non solo si <strong>di</strong>mostrò amorevole,<br />

ma si rivelò una vera e propria ‘educatrice’: fu determinante nel favorire<br />

il mio inserimento scolastico e affettivo, nonché nel sviluppare e potenziare<br />

la mia autostima. Negli anni che vanno dalle elementari alle me<strong>di</strong>e<br />

purtroppo ho avuto maestri e docenti che non mi hanno “sostenuta” nel<br />

mio percorso “formativo”: <strong>di</strong>cevano che avevo problemi <strong>di</strong> appren<strong>di</strong>mento.<br />

Ci sono insegnanti che invece <strong>di</strong> mettere in primo piano (<strong>di</strong>mensione<br />

per me fondamentale) <strong>di</strong> bambini e i ragazzi, con i problemi che presentano,<br />

privilegiano le questioni personali all’insegnamento (cosa deplorevole<br />

ai miei occhi). Sapevo con certezza quello che avrei fatto da grande:<br />

contribuendo a renderli più consapevoli e maturi.<br />

Dopo gli esami <strong>di</strong> terza me<strong>di</strong>a ebbi una vera e propria “reazione” che<br />

determinò un’evoluzione nella mia persona. Non so spiegare come avvenne;<br />

so solo che raggiunsi gran<strong>di</strong> sod<strong>di</strong>sfazioni nel mio percorso <strong>di</strong><br />

stu<strong>di</strong>o: mi iscrissi al liceo socio-psico-pedagogico “Jean Jacques Rousseau”<br />

e fu molto gratificante.<br />

Furono cinque anni in<strong>di</strong>menticabili: stu<strong>di</strong>avo volentieri e con entusiasmo<br />

tutte le materie umanistiche – pedagogia, sociologia, psicologia, filosofia<br />

– ; leggevo libri <strong>di</strong> Piaget e Rousseau, ed ero affascinata dalle loro<br />

tecniche educative “ad personam”.<br />

Gli ultimi anni furono davvero formativi. La scuola aveva dato, infatti,<br />

la possibilità a tutti gli studenti <strong>di</strong> fare dei corsi <strong>di</strong> tirocinio in asili statali,<br />

permettendoci <strong>di</strong> stare a contatto <strong>di</strong>retto con bambini dai tre ai sei<br />

anni.<br />

Questa esperienza mi rinforzò nella convinzione <strong>di</strong> <strong>di</strong>ventare educatrice<br />

della <strong>prima</strong> infanzia. La maturità fu sod<strong>di</strong>sfacente.<br />

Entrare in un Corso <strong>di</strong> Laurea in Scienze dell’Educazione e della<br />

Formazione era sempre stato uno dei miei sogni, perché volevo un giorno<br />

poter insegnare alle nuove generazioni con amore e pazienza.<br />

I tempi in cui ero terrorizzata erano finiti e il giorno in cui entrai<br />

all’università, accompagnata da mio padre, incontrai per la <strong>prima</strong> volta


VIII<br />

Premessa<br />

il professor Nicola Siciliani de Cumis, che sarà il mio relatore e mi sosterrà<br />

nell’affrontare la tesi <strong>di</strong> laurea. Mi piacerebbe fare uno ‘sberleffo’ a<br />

tutti quegli insegnanti che non avevano creduto nelle mie potenzialità.<br />

La Facoltà che frequento fa parte della Sapienza UNIVERSITÀ DI ROMA.<br />

Qui si respira un’aria famigliare: grande è la <strong>di</strong>sponibilità e la fiducia<br />

che i docenti infondono negli studenti; essi sono sempre in grado <strong>di</strong> rispondere<br />

a ogni curiosità o incertezza, senza mostrare segni d’insofferenza.<br />

Per questo ho stu<strong>di</strong>ato con facilità e impegno anche le materie più<br />

dure.<br />

Mi sembra ieri che entrai per la <strong>prima</strong> volta in questa facoltà (Scienze<br />

dell’Educazione e della Formazione), tre anni ormai sono passati. In<br />

questi ultimi mesi sto preparando con il mio relatore “Nicola Siciliani de<br />

Cumis” la tesi <strong>di</strong> laurea dal titolo Il mio <strong>di</strong>ario 2011-2012.<br />

Illustrerò brevemente i contenuti della tesi.<br />

Per i motivi illustrati nel curriculum e per l’interesse verso i bambini,<br />

ho pensato <strong>di</strong> scrivere una tesi che “desse la parola” anche ai piccoli<br />

“scrittori”: raccogliere, in una sorta <strong>di</strong> <strong>di</strong>ario, le paure, le gioie, gli interessi<br />

che più li appassionano, si svolge attraverso il lavoro <strong>di</strong> ricerca <strong>di</strong><br />

materiale scritto e prodotto (come i <strong>di</strong>segni <strong>di</strong> bambini).<br />

I vari testi che ho consultato sono stati scritti da bambini <strong>di</strong> ceto sociale<br />

<strong>di</strong>verso e ho proceduto ad una selezione del materiale visionato.<br />

Tutto questo materiale è stato reperibile, perché pubblico, su quoti<strong>di</strong>ani,<br />

riviste, libri e siti internet. Questo aspetto è proprio ciò che <strong>di</strong>fferenzia<br />

questo <strong>di</strong>ario da altri generi simili, scritti magari da adulti o <strong>di</strong><br />

genere privato. Da questo materiale è nato il <strong>di</strong>ario, dove il bambino può<br />

scegliere che uso farne: privatamente o per la scuola.<br />

Il periodo che è stato preso in considerazione riguarda la fascia d’età<br />

compresa dai 6 ai 15 anni.<br />

I testi e le illustrazioni sono stati selezionati, alcuni, quasi per un abbellimento<br />

del <strong>di</strong>ario stesso; altri, con l’intento <strong>di</strong> segnalare, nei giorni<br />

“giusti”, fatti o ricorrenze riconducibili per qualche ragione specifica alla<br />

“loro” data <strong>di</strong> riferimento.<br />

Alcuni racconti sono stati scritti in più giorni, per invogliare il piccolo<br />

lettore incuriosito ad arrivare alla fine della storia.<br />

Ho lasciato nel <strong>di</strong>ario anche delle righe bianche per dare la possibilità<br />

ai bambini <strong>di</strong> scriverci sopra e offrendo ad educatori e a pedagogisti <strong>di</strong><br />

conoscere ed interpretare la personalità <strong>di</strong> ciascun bambino.<br />

Il giorno che ho accettato <strong>di</strong> scrivere questo <strong>di</strong>ario, sapevo già che<br />

avrei incontrato molte <strong>di</strong>fficoltà. In effetti, gli scritti in commercio, <strong>di</strong> cui


Premessa IX<br />

sono autori bambini, sono pochi. Mi sono dovuta barcamenare, avendo<br />

pochissimo materiale a <strong>di</strong>sposizione.<br />

Per questo ho dovuto attingere informazioni dagli stessi libri consultati<br />

più volte e questo mi ha creato <strong>di</strong>sagio.<br />

Ho scelto i vari testi e <strong>di</strong>segni nel <strong>di</strong>ario in base ad un opinione personale.<br />

L’elaborato <strong>di</strong> laurea riguarda a pieno il mondo dell’infanzia.<br />

Ed è proprio la problematica della relazione tra mondo degli adulti e<br />

mondo dell’infanzia, con tutte le sue implicazioni <strong>di</strong> carattere emozionale<br />

e <strong>di</strong> comunicazione, è ciò che ha stimolato maggiormente il mio interesse<br />

sotto il profilo sia della ricerca che dell’analisi.<br />

Dal <strong>di</strong>ario così concepito è possibile senza me<strong>di</strong>azioni osservare il<br />

punto <strong>di</strong> vista del soggetto in formazione, che ha una sua propria sensibilità,<br />

una sua visione, una sua proposta non del tutto con<strong>di</strong>zionata dal<br />

mondo degli adulti.<br />

Alcuni scritti <strong>di</strong>mostrano <strong>di</strong> essere più maturi, rispetto a quelli propri<br />

<strong>di</strong> bambini <strong>di</strong> una scuola <strong>prima</strong>ria.<br />

Si è inteso procedere in questo senso, per sottolineare la funzione <strong>di</strong><br />

stimolo, che la lettura dei testi più “<strong>di</strong>fficili” scritti da bambini più gran<strong>di</strong><br />

può ricoprire. Tra tutte le tematiche ricorrenti, ho selezionato solo<br />

quelle più citate nel <strong>di</strong>ario e che catturano maggiormente l’interesse<br />

dell’infante.<br />

Esse sono: la fantasia, la creatività, l’umorismo, il gioco, l’educazione<br />

ambientale, l’insegnante, la scuola, la famiglia, il bambino, la pace/guerra,<br />

i <strong>di</strong>ritti, la religione, il razzismo/pregiu<strong>di</strong>zi, catastrofe naturale.<br />

Il tre<strong>di</strong>ci luglio 2011, mi sono laureata è stata un’emozione indescrivibile,<br />

mi hanno dato il massimo dei voti. C’era tutta la mia famiglia a festeggiarmi.<br />

Sono passati alcuni mesi, da quel giorno.<br />

Mi sono iscritta al corso magistrale, <strong>di</strong>: ”Pedagogia e Scienze<br />

dell’Educazione e della Formazione”.<br />

Sto frequentando il corso <strong>di</strong> Pedagogia generale I tenuto dal professor<br />

Sicliani de Cumis e dal dottor Alessandro Sanzo. Stiamo leggendo attentamente<br />

i due libri per l’esame, ricostruiti e scritti da Nicola Siciliani de<br />

Cumis: I figli del papuano 1 e <strong>Labriola</strong> <strong>dopo</strong> <strong>Labriola</strong> 2 .<br />

1 N. SICILIANI DE CUMIS, I figli del papuano. Cultura, culture, intercultura, interculture<br />

da <strong>Labriola</strong> a Makarenko, Gramsci, Yunus. Prefazione <strong>di</strong> F. Ferrarotti, Milano, E<strong>di</strong>zione<br />

Unicopli, 2010.


X<br />

Premessa<br />

Il titolo dell’elaborato è <strong>Diario</strong> <strong>virtuale</strong> <strong>Labriola</strong> <strong>prima</strong> e <strong>dopo</strong>.<br />

Nel capitolo primo <strong>Diario</strong> <strong>virtuale</strong>, scriverò passo passo della formazione<br />

del <strong>di</strong>ario, iniziando dalle lezioni <strong>di</strong> Pedagogia generale I, per arrivare<br />

alla de<strong>di</strong>ca relativa al sogno, prendendo come riferimento entrambi<br />

i libri, cercando paragoni e raffronti, segnalando solo i giorni delle<br />

lezioni <strong>di</strong> pedagogia generale.<br />

Nel capitolo secondo <strong>Labriola</strong> <strong>prima</strong> e nel capitolo terzo <strong>Labriola</strong> <strong>dopo</strong>,<br />

ho cercato <strong>di</strong> costruire la formazione biografica e intellettuale dell’autore,<br />

inserendo le opere in or<strong>di</strong>ne cronologico, tracciando un percorso<br />

dell’autore esistenziale, scegliendo alcuni saggi dei libri, ricostruendo un<br />

<strong>Labriola</strong> “<strong>prima</strong>”: con le primissime opere, l’accostamento alle idee <strong>di</strong><br />

Socrate, <strong>di</strong> Hegel, la morte del padre, l’incontro con la moglie Rosalia,<br />

<strong>Labriola</strong> professore alla Sapienza, <strong>di</strong>rettore del Museo d’istruzione e <strong>di</strong><br />

educazione.<br />

Un <strong>Labriola</strong> “<strong>dopo</strong>”: più maturo che si avvicinerà alle idee <strong>di</strong> Herbart<br />

allontanandosi da Hegel per poi ritornarci sopra, inizierà a stu<strong>di</strong>are le<br />

opere <strong>di</strong> Marx ed Engels, intratterrà un fitto corteggio con i massimi<br />

esponenti del socialismo europeo, fino ad arrivare alla celebre frase le:<br />

idee non cascano dal cielo per concludere con la sua improvvisa morte.<br />

Ho fatto una selezione del materiale visionato tentando <strong>di</strong> costruire<br />

un filo logico preciso della sua vita, una sorta <strong>di</strong> <strong>di</strong>ario <strong>virtuale</strong>, con il<br />

giorno e mese progettato e ideato da me e l’anno che rispecchi l’uscita<br />

dell’opera.<br />

Le mie sono state scelte personali, ho cercato <strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduare le citazioni<br />

più significative, non commentandole alla lettera, ma affiancando<br />

il percorso filosofico che ha portato il <strong>Labriola</strong> giovane alla sua maturazione.<br />

2 N. SICILIANI DE CUMIS, <strong>Labriola</strong> <strong>dopo</strong> <strong>Labriola</strong>. Tra nuove carte d’archivio, ricerche,<br />

<strong>di</strong>dattica. Postfazione <strong>di</strong> G. Mastroianni, Pisa, ETS, 2011.


Capitolo primo<br />

<strong>Diario</strong> <strong>virtuale</strong><br />

Lunedì 10 Ottobre 2011<br />

Il primo giorno <strong>di</strong> lezione, abbiamo parlato in generale <strong>di</strong> quello che<br />

faremo nel semestre e dei libri da portare per l’elaborato d’esame: I figli<br />

del papuano e <strong>Labriola</strong> <strong>dopo</strong> <strong>Labriola</strong>, ambedue scritti dello stesso autore,<br />

Siciliani de Cumis. Il primo libro è caratterizzato da un materiale esistenziale<br />

che supporta l’uscita dell’altro libro che è più tecnico.<br />

Entrambi hanno in comune molti particolari che approfon<strong>di</strong>rò man<br />

mano che andrò avanti a scrivere l’elaborato. Con il dottor Alessandro<br />

Sanzo abbiamo parlato del laboratorio <strong>Labriola</strong>.<br />

Il “Laboratorio <strong>Labriola</strong>” dell’Università <strong>di</strong> Roma “La Sapienza” (Prima cattedra<br />

<strong>di</strong> Pedagogia generale) si propone come l’insieme delle attività <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o e<br />

<strong>di</strong> ricerca che, da quasi cinquant’anni a questa parte, in <strong>di</strong>versi mo<strong>di</strong>, chi scrive<br />

ha potuto svolgere e far svolgere, a più livelli, sul tema della formazione e<br />

dell’opera <strong>di</strong> Antonio <strong>Labriola</strong> e sul <strong>Labriola</strong>, in quanto uomo <strong>di</strong> cultura, personalità<br />

<strong>di</strong> stu<strong>di</strong>oso, educatore politico e docente nella stessa Università <strong>di</strong> Roma<br />

“La Sapienza”.<br />

E questo, anzitutto relativamente al periodo 1874-1904, cioè dal momento<br />

dell’ingresso <strong>di</strong> <strong>Labriola</strong> nella “sua” Università all’anno della morte; ma anche<br />

per perio<strong>di</strong> precedenti il 1874, con riferimento alla formazione labrioliana tra<br />

Cassino e Napoli, alla fase <strong>di</strong> preparazione del trasferimento <strong>di</strong> <strong>Labriola</strong> a Roma,<br />

alle importanti esperienze giornalistiche labrioliane tra Napoli, Bologna,<br />

Firenze; e per gli anni successivi al 1904, in relazione alla “fortuna” <strong>di</strong> <strong>Labriola</strong>,<br />

dalla morte fino ai giorni nostri 3 .<br />

3 ID., <strong>Labriola</strong> <strong>dopo</strong> <strong>Labriola</strong>. Tra nuove carte d’archivio ricerche, <strong>di</strong>dattica, cit., pp. 15-17.


12<br />

Capitolo primo<br />

Martedì 11 Ottobre 2011<br />

Il professor Siciliani ha spiegato il contenuto del volume, <strong>Labriola</strong> <strong>dopo</strong><br />

<strong>Labriola</strong>. Tale opera mette assieme la maggior parte dei contributi su <strong>Labriola</strong>,<br />

pubblicati o in corso <strong>di</strong> stampa dal (1985-2011). Siciliani porta<br />

avanti questa ricerca a più strati, sul tema della formazione <strong>di</strong> <strong>Labriola</strong>,<br />

in quanto uomo <strong>di</strong> cultura, stu<strong>di</strong>oso, educatore, politico e docente<br />

nell’Università <strong>di</strong> Roma La Sapienza.<br />

Si tratta <strong>di</strong> una raccolta <strong>di</strong> saggi volti a chiarire l’unicità, l’esperienza;<br />

filosofica, pedagogica, sociale e politica, una costruzione a tutto tondo<br />

della formazione culturale ed umana, per arrivare a ciò che <strong>di</strong> in<strong>di</strong>menticabile<br />

se ne è conservato e trasmesso nell’ambiente universitario romano.<br />

Ha una struttura <strong>di</strong>aristica.<br />

Il volume ha un titolo molto particolare che lascia intendere una molteplicità<br />

<strong>di</strong> significati.<br />

Un titolo che, nella mia ottica attuale, vorrebbe non solo <strong>di</strong>re in generale <strong>di</strong><br />

un capitolo della “fortuna” dell’autore, ma pure recuperare puntualmente i <strong>di</strong>fferenti<br />

valori semantici dell’espressione cronologica “al plurale” (più <strong>Labriola</strong>,<br />

<strong>di</strong>verse fasi della sua formazione) e in<strong>di</strong>cante “ successione tematica” (questo<br />

aspetto <strong>di</strong> <strong>Labriola</strong> <strong>di</strong> seguito e accanto a quest’altro aspetto <strong>di</strong> <strong>Labriola</strong>).<br />

Di qui il significato evidente, del collegamento stabilito tra questo libro,<br />

l’ampia gamma <strong>di</strong> iniziative commemorative dell’Università <strong>di</strong> Roma “La Sapienza”<br />

in occasione del centenario della morte <strong>di</strong> <strong>Labriola</strong>, la notevole serie <strong>di</strong><br />

riscontri critici che tali iniziative hanno avuto e l’altro mio testo “labroliano” recente,<br />

I figli del papuano 4 .<br />

Dopo <strong>Labriola</strong> e oltre <strong>Labriola</strong>, per rintracciare confronti, rapporti,<br />

supposizioni, tenuti da questo autore con <strong>di</strong>verse figure <strong>di</strong> spicco come:<br />

Makerenko, Gramsci, Yunus, Dewey, Montessori, Piaget, Vygotskij, Garin.<br />

Sopra <strong>di</strong> ogni cosa c’è l’impronta hegeliana.<br />

I testi raccolti in <strong>Labriola</strong> <strong>dopo</strong> <strong>Labriola</strong>, sembrano costruire un’indagine<br />

scientifica. Il testo è sud<strong>di</strong>viso in tre parti ed è chiuso da un’appen<strong>di</strong>ce e<br />

da una postfazione <strong>di</strong> Giovanni Mastroianni.<br />

4 Ivi, pp. 10-13.


<strong>Diario</strong> <strong>virtuale</strong> 13<br />

Lunedì 17 Ottobre 2011<br />

Il professore ci ha spiegato come si fa una recensione, abbiamo preso<br />

come riferimento una recensione del <strong>Labriola</strong> <strong>dopo</strong> <strong>Labriola</strong> <strong>di</strong> Vincenzo<br />

Orsomarso. Di seguito riporterò la recensione del volume <strong>Labriola</strong> <strong>dopo</strong><br />

<strong>Labriola</strong> e lo scriverò in più giorni nel <strong>di</strong>ario per la sua capienza.<br />

Più avanti esporrò invece la recensione del libro I figli del papauno.<br />

La <strong>prima</strong> parte dal titolo, Terminologia Labroliana, comprende tre capitoli,<br />

Antonio <strong>Labriola</strong> critico della cultura del suo tempo. I concetti, le parole, i<br />

segni, Il principio “<strong>di</strong>alogico” in <strong>Labriola</strong> e il criterio del “morfologico”, secondo<br />

<strong>Labriola</strong>.<br />

La seconda parte dal titolo La “formazione” e la “cosa formata”, tale capitolo<br />

si apre con un’indagine sulla figura predominante <strong>di</strong> Francesco<br />

Saverio <strong>Labriola</strong>, padre <strong>di</strong> Antonio <strong>Labriola</strong> si attribuisce un ruolo <strong>di</strong><br />

educatore continuo in tutti campi del sapere, nella formazione del figlio.<br />

Trasferendo nel figlio una forazione prioritaria forte.<br />

Nel secondo capitolo, Sulla <strong>prima</strong> pedagogia universitaria romana e Don<br />

Guanella. Illazioni ed ipotesi. L’autore svolge un confronto tra “<strong>Labriola</strong><br />

filosofo e insegnante laico” e “Don Guanella, uomo <strong>di</strong> fede ed educatore”<br />

entrambi dello stesso periodo. Facendo un raffronto, sulle cause etiche<br />

ed attività pedagogiche <strong>di</strong> entrambi.<br />

Il terzo e il quarto capitolo dal titolo, Un <strong>Labriola</strong> da “Museo” e <strong>Labriola</strong><br />

a Venezia 1880, offre la possibilità al lettore <strong>di</strong> avere, un quadro complessivo<br />

ine<strong>di</strong>to delle conferenze pedagogiche <strong>di</strong> <strong>Labriola</strong>, ed è proprio<br />

quest’ultimo che <strong>di</strong>scute con gli insegnanti elementari: dei mezzi educativi,<br />

fini dell’istruzione, <strong>di</strong> insegnamento della storia e della geografia<br />

nella suola popolare e infine <strong>di</strong> educazione morale.<br />

La terza parte del volume, Tra filosofia, università, educazione, vita, si<br />

apre con un capitolo de<strong>di</strong>cato ad Antonio <strong>Labriola</strong> a centosessant’anni<br />

dalla nascita; un presentazione globale del Cassinate, che fa leva su rilettura<br />

del “Quarto saggio” sulla concezione materialistica della storia, una ricostruzione<br />

del processo <strong>di</strong> formazione storica.<br />

Il secondo e il terzo capitolo; dai titoli: <strong>Labriola</strong> filosofo, Rileggendo<br />

L’università e la libertà della scienza <strong>di</strong> <strong>Labriola</strong>, (una rilettura del <strong>di</strong>scorso<br />

pronunciato il 14 novembre, per l’inaugurazione dell’anno accademico<br />

1896-1897) un testo che coglie nel segno, per le sue intenzioni pedagogiche<br />

e per la limpidezza degli ideali universitari che l’ispirano. Traducendo<br />

il tutto in una proposta chiara <strong>di</strong>: politica culturale, scolastica e<br />

universitaria. Tale <strong>di</strong>scorso offre al’autore la possibilità <strong>di</strong> far luce sui<br />

propri valori morali e intellettuali.


14<br />

Capitolo primo<br />

Martedì 18 Ottobre 2011<br />

A lezione stiamo continuando a parlare della recensione del libro e<br />

dell’importanza per <strong>Labriola</strong> dell’università e dei valori che deve istituire,<br />

esaminando il celebre <strong>di</strong>scorso che <strong>Labriola</strong> realizzò per<br />

l’inaugurazione dell’anno accademico (1896-1897). In questo <strong>di</strong>scorso si<br />

sente: la profon<strong>di</strong>tà, l’entusiasmo, la passione che <strong>Labriola</strong> poneva; per<br />

l’università, per i studenti, e in tutto quello che credeva.<br />

Signori studenti,<br />

noi siamo qui per rendere un servigio a voi: − voi non avete obbligo <strong>di</strong> renderne nes-<br />

suno a noi <strong>di</strong>rettamente. Nel rendere un servigio a voi, noi, per il tramite delle persone<br />

vostre, lo prestiamo alla società in generale.<br />

Voi, con l’applicazione pratica ed efficace delle conoscenze acquistate qui dentro, fate<br />

poi <strong>di</strong> rendere agli altri i frutti <strong>di</strong> ciò che l’opera nostra, spesa in pro’ vostro, costa, sotto<br />

tanti aspetti, alla società tutta intera.<br />

Noi non siamo qui per farvi da padroni, e non ci assumiamo, certo, le parti <strong>di</strong> <strong>di</strong>rettori<br />

spirituali, o <strong>di</strong> vostri in<strong>di</strong>viduali consiglieri. Noi non abbiamo facoltà, né <strong>di</strong> scegliervi, né<br />

<strong>di</strong> respingervi. Voi ci venite <strong>di</strong> vostro impulso, e per le con<strong>di</strong>zioni favorevoli delle fami-<br />

glie vostre. Di fronte alla gran massa dei lavoratori, che rimangon privi dei benefizi della<br />

cultura, voi – permettetemi che ve lo <strong>di</strong>ca – voi siete dei privilegiati.<br />

Uscendo dall’università, la più gran parte <strong>di</strong> voi – il che fa in fondo la regola – non ci<br />

tornerà più ad occuparvi ufficio alcuno. Volgere le <strong>di</strong>scipline apprese qui dentro ad altri<br />

usi ed intenti, che non sian quelli del <strong>di</strong>retto e proprio esercizio della scienza stessa. En-<br />

trando nella gara della vita, vi toccherà <strong>di</strong> tentare le contingenze della fortuna, e <strong>di</strong> subi-<br />

re le alee della concorrenza. Questa è la vita, per ora almeno: né noi abbiamo modo <strong>di</strong><br />

farvi veleggiare con agile e sicura navicella verso i regni <strong>di</strong> Madonna Utopia […].<br />

Noi professori siamo, senza dubbio, orgogliosi della superiorità <strong>di</strong> con<strong>di</strong>zione mora-<br />

le, in cui ci troviamo rispetto a quelli che ci precedettero nei secoli scorsi, pei quali le li-<br />

bertà furono privilegi; e per rispetto ancora a quei cultori della scienza, che dovettero in<br />

altri tempi, o devono in altri paesi, piegare innanzi ai capricci dei mecenati, o delle pre-<br />

potenze dei protettori e dei gran<strong>di</strong>.<br />

Ma saremo, per fermo, più orgogliosi, se, associando voi all’opera nostra la vostra in-<br />

telligente docilità, ci permetterete <strong>di</strong> chiamarvi cooperatori nostri in questo lavoro, che è il<br />

più gra<strong>di</strong>to e nobile che capiti ad uomo <strong>di</strong> esercitare or<strong>di</strong>natamente, anzi commilito-<br />

ni sotto l’insegna <strong>di</strong> quella libera e spregiu<strong>di</strong>cata ricerca, che per noi e per voi tutti è <strong>di</strong>-<br />

ritto e dovere ad un tempo. E con tale augurio, a rivederci! 5 .<br />

5 A. LABRIOLA, L’ università e la libertà della scienza, Roma, Loescher, 1987. Ora in<br />

ID., Scritti pedagogici, a cura <strong>di</strong> N. SICILIANI DE CUMIS, cit., pp. 614-616.


<strong>Diario</strong> <strong>virtuale</strong> 15<br />

Lunedì 24 Ottobre 2011<br />

Dopo il capitolo Su Maria Montessori e Antonio <strong>Labriola</strong>, come se fosse<br />

un’indagine sulla possibilità o meno <strong>di</strong> <strong>Labriola</strong> <strong>di</strong> conoscere la Montessori<br />

o se quest’ultima ha frequentato o meno le sue lezioni. Già dottoressa<br />

in Me<strong>di</strong>cina, Chirurgia, quali saranno stati i motivi ad iscriversi nella<br />

Facoltà <strong>di</strong> Filosofia e Lettere dell’ Università degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Roma “La<br />

Sapienza”, negli anni accademici 1902-1903 e 1903-1904.<br />

Capitolo quinto: Dal Pane e la fortuna <strong>di</strong> <strong>Labriola</strong> nei primi decenni del<br />

Novecento (Note promemoria). Una ricostruzione precisa storica da parte<br />

del Dal Pane e<strong>di</strong>tore e storico, del <strong>Labriola</strong>.<br />

Le pagine su: La Russia <strong>di</strong> <strong>Labriola</strong>. Materiali per una lezione, hanno un<br />

carattere principalmente formativo, si collocano nell’ambito della ricerca<br />

<strong>di</strong>dattica, l’intento è <strong>di</strong> mostrare all’attenzione degli studenti alcuni testi,<br />

del <strong>Labriola</strong> sulla Russia. Per precisarne il punto <strong>di</strong> vista apertamente<br />

riduttivo, polemico infine problematico.<br />

Capitolo conclusivo dal titolo: Ultime del “Laboratorio <strong>Labriola</strong>”. In ricordo<br />

<strong>di</strong> Eugenio Garin, a cent’anni dalla nascita (1909-2009), filosofo e storico.<br />

In questo capitolo si collocano tre tesi <strong>di</strong> laurea specialistica su <strong>Labriola</strong>,<br />

<strong>di</strong>scusse nell’Università <strong>di</strong> Roma la “Sapienza”, nell’anno accademico<br />

2008-2009.<br />

Il volume si conclude con un’appen<strong>di</strong>ce, Idee per un film su <strong>Labriola</strong>, e<br />

una postfazione <strong>di</strong> Giovanni Mastroianni, <strong>Labriola</strong> si, <strong>Labriola</strong> no.<br />

Abbiamo concluso la recensione e la spiegazione passo passo del volume.<br />

Ognuno sta considerando il tema da prendere in riferimento per<br />

l’elaborato d’esame.<br />

Per spiegare gli interessi precedenti, nella premessa ho voluto <strong>di</strong>segnare<br />

rapidamente il mio percorso formativo, <strong>di</strong>dattico e il contenuto<br />

della tesi triennale, che mi hanno spinto a intraprendere un percorso simile<br />

a quello passato, per l’elaborato <strong>di</strong> esame <strong>di</strong> Pedagogia generale I<br />

tenuto dal professor Siciliani de Cumis, focalizzato su <strong>Labriola</strong>.<br />

Per spiegare il mio argomento re<strong>di</strong>gerò brevemente una biografiabibliografia<br />

<strong>di</strong> <strong>Labriola</strong>.


16<br />

Capitolo primo<br />

Martedì 25 Ottobre 2011<br />

Nasce a Cassino nel 1843.<br />

A Napoli, è allievo <strong>di</strong> Bertrando Spaventa, che aveva portato in Italia, col De<br />

Sanctis, l'idealismo e lo storicismo <strong>di</strong> Hegel, e che vedeva nello Stato risorgimentale<br />

la realizzazione dell'eticità hegeliana.<br />

I fratelli Bertrando e Silvio Spaventa erano tipici esponenti della destra storica,<br />

liberale ma non democratica. Il primo scritto <strong>di</strong> <strong>Labriola</strong>, Una risposta alla<br />

prolusione <strong>di</strong> Zeller (un docente <strong>di</strong> filosofia greca nell'Università <strong>di</strong> Heidelberg)<br />

del 1862, è chiaramente ispirato alla lettura hegeliana <strong>di</strong> B. Spaventa., Avendo<br />

seguito all'Università <strong>di</strong> Napoli l'insegnamento <strong>di</strong> A. Tari, F. De Sanctis e B.<br />

Spaventa, abbandona ben presto l'hegelismo ortodosso (è del 1869 una sua dura<br />

recensione critica alle Lezioni sulla filosofia della Storia, dell'hegeliano A. Vera).<br />

Tra il 1870 e il 1874 (<strong>prima</strong> della caduta della Destra), <strong>Labriola</strong> collabora a<br />

gran parte del giornalismo politico liberale, come cronista o e<strong>di</strong>torialista <strong>di</strong> vari<br />

giornali: «Gazzetta <strong>di</strong> Napoli», «Il Piccolo», «L'Unità Nazionale» (in questo<br />

escono nel 1872 le <strong>di</strong>eci Lettere napoletane, in occasione delle elezioni amministrative<br />

<strong>di</strong> Napoli), il «Monitore <strong>di</strong> Bologna». Da questi articoli già si può notare<br />

la preoccupazione <strong>di</strong> guardare in maniera concreta alle esigenze delle masse<br />

popolari.<br />

Molto sentito è il tema dell'educazione nazionale, intesa come riforma intellettuale<br />

e morale: tema che si ritrova anche negli scritti filosofici <strong>di</strong> questo periodo<br />

(Origine e natura delle passioni secondo l'Etica <strong>di</strong> Spinoza del 1866, La dottrina<br />

<strong>di</strong> Socrate secondo Senofonte, Platone e Aristotele del 1871, Della libertà morale<br />

e Morale e religione, entrambi del 1873).<br />

<strong>Labriola</strong> professore alla “Sapienza” <strong>di</strong> Filosofia morale e <strong>di</strong> Pedagogia. Successivamente<br />

insegnò teoretica, dal 1874 al 1904.<br />

Direttore del Museo d’istruzione e <strong>di</strong> educazione dal 1877 al 1891 che fu parte<br />

centrale della sua formazione.<br />

<strong>Labriola</strong> mo<strong>di</strong>fica progressivamente le proprie idee separando lo storicismo<br />

dall'idealismo (e quin<strong>di</strong> da ogni metafisica romantica e da ogni sacralizzazione<br />

statuale), grazie all'apporto della pedagogia scientifica <strong>di</strong> Herbart.<br />

Netta è la sua polemica contro il "ritorno a Kant" dei neokantiani tedeschi.<br />

Dap<strong>prima</strong> si avvicina ai ra<strong>di</strong>cali come Cavallotti, poi ai socialisti come Turati.


<strong>Diario</strong> <strong>virtuale</strong> 17<br />

Lunedì 31 Ottobre 2011<br />

Lo Stato moderno gli appare sempre più compromesso con la corruzione <strong>di</strong><br />

una classe decadente: la borghesia. In tutti gli anni accademici dal 1880 al 1886<br />

egli tratta <strong>di</strong> un unico tema: lo Stato, le sue origini e le sue funzioni.<br />

Progressivamente matura l'idea che la vera forza propulsiva della storia si<br />

trovi nel movimento politico delle masse popolari. Cioè nel sociale più che nello<br />

statuale.<br />

Infatti nel triennio 1887-90 egli prospetta un processo <strong>di</strong> trasformazione democratica<br />

dello Stato e della società civile a partire dalle comunità locali (il Comune).<br />

Egli in sostanza elabora il progetto <strong>di</strong> costruire una sorta <strong>di</strong> democrazia<br />

sociale <strong>di</strong> base che avesse come elemento caratteristico <strong>di</strong> coinvolgimento la<br />

struttura comunitaria locale, quale possibilità decentrata <strong>di</strong> autogoverno popolare.<br />

Per capire questa fase del suo pensiero occorre leggere I problemi della filosofia<br />

della storia (1887) e Del socialismo (1889).<br />

Intorno al 1890 iniziò a stu<strong>di</strong>are le opere <strong>di</strong> Marx ed Engels e si convince che<br />

nel mondo contemporaneo la forza più creativa e rivoluzionaria è quella del<br />

movimento operaio-socialista. Intrattiene un fitto carteggio coi massimi esponenti<br />

del socialismo europeo: Engels, Kautsky, Bernstein, Sorel. I suoi Saggi sul<br />

materialismo storico, del 1877. Dove si evidenzia in mondo forte e incisivo il valore<br />

della storia per <strong>Labriola</strong>:<br />

La storia va intesa come un organismo sociale complesso è impossibile capirla<br />

solo stu<strong>di</strong>andone i processi economici, vanno stu<strong>di</strong>ati anche quelli della psicologia<br />

sociale (coscienza degli uomini) 6 .<br />

Forte era la sua opposizione nei confronti del marxismo neokantiano. <strong>Labriola</strong><br />

preferiva il marxismo scientifico. Un'altra opera <strong>di</strong> altissimo valore fu:<br />

Discorrendo <strong>di</strong> socialismo e <strong>di</strong> filosofia del 1898, che costituisce una raccolta <strong>di</strong> do<strong>di</strong>ci<br />

lettere inviate a Sorel, dove parleranno delle idee <strong>di</strong> <strong>Labriola</strong> sul socialismo<br />

e sulla filosofia.<br />

<strong>Labriola</strong> morirà il 2 febbraio del 1904 gravemente malato <strong>di</strong> un cancro alla<br />

gola (organo pedagogico).<br />

Finendo una carriera <strong>di</strong> educatore, teorico, scrittore. (Nel 1927-28 vengono<br />

pubblicate le sue Lettere ad Engels) 7 .<br />

6 A. LABRIOLA, Saggi sul materialismo storico. A cura <strong>di</strong> V. GERRATANA E A. GUERRA,<br />

Roma, E<strong>di</strong>tori Riuniti, 1977.<br />

7 http://www.homolaicus.com/teorici/labriola/labriola.htm [ultima consultazione<br />

20 novembre 2012]


18<br />

Capitolo primo<br />

Lunedì 7 Novembre 2011<br />

Da tutte queste informazioni ricostruite da libri, siti internet e leggendo<br />

attentamente i due libri per l’esame <strong>di</strong> pedagogia generale, scritti<br />

da Siciliani: I figli del papuano, <strong>Labriola</strong> <strong>dopo</strong> <strong>Labriola</strong>, ho scelto <strong>di</strong> riorganizzare<br />

la figura <strong>di</strong> <strong>Labriola</strong>, prendendo come riferimento solo le opere,<br />

per questo nelle prime pagine ho scritto una biografia interessata esclusivamente<br />

alla sua formazione e ai suoi lavori più importanti cercando<br />

<strong>di</strong> ricomporre un percorso “educativo”, “storico”, ”filosofico” “<strong>di</strong>dattico”.<br />

Cercando <strong>di</strong> ripercorrere in modo cronologico le sue opere costruendo<br />

un quadro dettagliato della sua vita. Partendo dalle prime citazioni<br />

dei suoi scritti commentandoli in modo esaustivo, fino ad arrivare<br />

agli ultimi suoi lavori <strong>prima</strong> della morte.<br />

Per avere un quadro completo della sua vita, dagli inizi fino alla fine<br />

dei suoi giorni.<br />

Il titolo dell’elaborato è <strong>Diario</strong> <strong>virtuale</strong> <strong>Labriola</strong> <strong>prima</strong> e <strong>dopo</strong>.<br />

Nel <strong>Diario</strong> <strong>virtuale</strong>, scriverò passo passo della formazione del <strong>di</strong>ario,<br />

iniziando dalle lezioni <strong>di</strong> Pedagogia generale I, per arrivare alla de<strong>di</strong>ca<br />

relativa al sogno, prendendo come riferimento entrambi i libri, cercando<br />

paragoni e raffronti.<br />

Riportando non solo le citazioni più caratteristiche delle sue opere<br />

trascritte nei due libri citati pocanzi <strong>di</strong> Siciliani, spiegando anche il rapporto<br />

che quest’ultimo teneva con <strong>di</strong>verse figure rappresentative come<br />

ad esempio: suo padre Francesco Saverio, sua moglie Rosalia von<br />

Sprenger, Bertrando e Silvio Spaventa, Benedetto Croce, Antonio Gramsci<br />

e tanti altri.<br />

Tentando <strong>di</strong> costruire un filologico preciso della sua vita, una sorta <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>ario <strong>virtuale</strong>, con il giorno e mese progettato e ideato da me e l’anno<br />

che rispecchi l’uscita dell’opera.


<strong>Diario</strong> <strong>virtuale</strong> 19<br />

martedì 8 Novembre 2011<br />

Il tema dell’elaborato riguarda la formazione culturale dell’autore,<br />

scegliendo alcuni saggi del libro, ricostruendo un <strong>Labriola</strong> “<strong>prima</strong>”: con<br />

le primissime opere, l’accostamento alle idee <strong>di</strong> Socrate, <strong>di</strong> Hegel, la<br />

morte del padre, l’incontro con la moglie Rosalia, <strong>Labriola</strong> professore alla<br />

Sapienza, <strong>di</strong>rettore del Museo d’istruzione e <strong>di</strong> educazione. Un <strong>Labriola</strong><br />

“<strong>dopo</strong>”: che si avvicinerà alle idee <strong>di</strong> Herbart allontanandosi da<br />

Hegel per poi ritornarci sopra, inizierà a stu<strong>di</strong>are le opere <strong>di</strong> Marx ed<br />

Engels, intratterrà un fitto corteggio con i massimi esponenti del socialismo<br />

europeo. Le sue opere più mature; quelle che riguarderanno le opere<br />

morali, fino ad arrivare alla celebre frase le: idee non cascano dal cielo<br />

per concludere con la sua improvvisa morte.<br />

Questo <strong>di</strong>ario sarà un’indagine anche <strong>di</strong> esperienza biografica.<br />

Ho fatto una selezione del materiale visionato, con l’intento <strong>di</strong> segnalare,<br />

fatti riconducibili per qualche ragione specifica alla loro data <strong>di</strong> riferimento,<br />

prendendo in considerazione l’anno dell’uscita dell’opera.<br />

Le mie sono state scelte personali, ho cercato <strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduare le citazione<br />

più espressive, non commentandole alla lettera, ma creando un<br />

percorso filosofico che ha portato il <strong>Labriola</strong> fanciullo alla sua maturazione.<br />

Ho riflettuto molto su entrambi i testi, notando molti aspetti in comune,<br />

come se i due libri fossero un’unica opera.<br />

Al centro dei due volumi, c’è il celebre saggio collocato nel capitolo<br />

<strong>Labriola</strong> centosessant’anni dalla nascita, inoltre in ambedue i volumi c’è<br />

una tematica ricorrente molto forte ed è quella relativa al sogno, infine<br />

molte citazioni vengono riprese più volte in ambo i libri.


20<br />

Capitolo primo<br />

Lunedì 14 Novembre 2011<br />

Tale citazione viene ripresa dai due volumi, I figli del papuano e <strong>Labriola</strong><br />

<strong>dopo</strong> <strong>Labriola</strong> nel capitolo <strong>Labriola</strong> centosessant’anni dalla nascita.<br />

“Come fareste a educare moralmente un papuano?”, Domandò uno <strong>di</strong> noi<br />

scolari, tanti anni fa (credo circa trent’anni fa), al prof. <strong>Labriola</strong>, in una delle sue<br />

lezioni <strong>di</strong> pedagogia, obiettando contro l’efficacia della pedagogia. «Provvisoriamente<br />

(rispose con vichiana e hegeliana asprezza l’herbertiano professore),<br />

provvisoriamente lo farei schiavo; e questa sarebbe la pedagogia del caso, salvo<br />

a vedere se pei suoi nipoti e pronipoti si potrà cominciare ad adoperare qualcosa<br />

della pedagogia nostra» 8 .<br />

Questa citazione è stata molto commentata con il professor Siciliani e<br />

il dottor Sanzo a lezione, riflettendo sulla risposta <strong>di</strong> <strong>Labriola</strong> secondo<br />

me nasconde molti significati nascosti e si capisce che è una risposta giusta<br />

data per quel epoca.<br />

8 ID., <strong>Labriola</strong> <strong>dopo</strong> <strong>Labriola</strong>. Tra nuove carte d’archivio ricerche, <strong>di</strong>dattica, cit., p. 280.


<strong>Diario</strong> <strong>virtuale</strong> 21<br />

Martedì 15 Novembre 2011<br />

Un’uscita, com’è noto respinta da Antonio Gramsci nei Quaderni del<br />

carcere:<br />

Questa risposta del <strong>Labriola</strong> è da avvicinare alla intervista da lui data sulla<br />

questione coloniale (Libia) […] Pare si tratti <strong>di</strong> uno pseudo-storicismo, <strong>di</strong> un<br />

meccanicismo abbastanza empirico e molto vicino al più volgare evoluzionismo<br />

[…]. Il modo <strong>di</strong> pensare implicito nella risposta del <strong>Labriola</strong> non pare per tanto<br />

<strong>di</strong>alettica e progressivo, ma piuttosto meccanico e retrivo. Nella intervista sulla<br />

questione coloniale il meccanicismo implicito nel pensiero del <strong>Labriola</strong> appare<br />

anche più evidente. Infatti: può darsi benissimo che sia «necessario ridurre i<br />

papuani in schiavitù» per educarli, ma non è necessario meno che qualcuno affermi<br />

che ciò non è necessario che contingentemente, perché esistono determinate<br />

con<strong>di</strong>zioni, che cioè questa è una necessità “storica” e non assoluta: è necessario<br />

anzi che ci sia una lotta in proposito, e questa lotta è proprio la con<strong>di</strong>zione<br />

per cui i nipoti o pronipoti del papuano saranno liberati dalla schiavitù e<br />

saranno educati con la Pedagogia moderna 9 .<br />

Innanzitutto in questi anni viene maturando nel <strong>Labriola</strong> una duplice evoluzione<br />

sul piano ideologico da Herbart a Marx e sul piano politico dal ra<strong>di</strong>calismo<br />

al socialismo e l’episo<strong>di</strong>o del papuano serviva egregiamente al Croce per<br />

sostenere le sue tesi elitarie sulla cultura, trasportato poi sul piano più propriamente<br />

politico-sociale: come tutto l’Idealismo propugnava il classismo e il dominio<br />

sui ceti subalterni ai quali non restava che aspettare in una posizione <strong>di</strong><br />

attesa e non <strong>di</strong> lotta 10 .<br />

2012]<br />

9 A. GRAMSCI, Quaderni del carcere, cit., vol. II, pp. 1366-1367.<br />

10 http://www.dubla<strong>di</strong>dattica.it/labriola.htm [ultima consultazione il 20 gennaio


22<br />

Capitolo primo<br />

Lunedì 21 Novembre 2011<br />

Il sogno è la chiave centrale del <strong>Diario</strong> Virtuale, non accorgendomi che<br />

dalla de<strong>di</strong>ca è partito tutto il mio lavoro, facendo un elaborato a più strati.<br />

La tematica relativa al sogno viene ripresa e sviluppata in modo <strong>di</strong>verso<br />

da entrambi i libri. Nel libro <strong>Labriola</strong> <strong>dopo</strong> <strong>Labriola</strong>, vengono inserite<br />

varie tesi <strong>di</strong> laurea, quella che ha suscitato il mio interesse è stata la tesi<br />

<strong>di</strong> Genny Bramato, dove ho trovato una citazione molto incisiva <strong>di</strong> Shakespeare.<br />

Il vero scopritore <strong>di</strong> questo nuovo mondo del cuore, è Shakespeare [sic], il<br />

quale, quasi altro Colombo, seppe trovare come partendo dall’uomo si possa<br />

tornare all’uomo. Shakespeare è il poeta moderno per eccellenza;per lui non va<br />

altro mondo che l’umano. I suoi uomini portano in se medesimi la sfinge che<br />

l’interroga – e danno da se medesimi la risposta. Le passioni sotto il loro destino,<br />

ed essi se ne liberano solo operando per esse, etc 11 .<br />

<strong>Labriola</strong> leggeva molto i libri <strong>di</strong> Shakespeare con<strong>di</strong>videva come lui le<br />

passioni come fattori della storia. Due autori molto vicini con il pensiero,<br />

ma <strong>di</strong> epoche storiche <strong>di</strong>verse.<br />

11 A. LABRIOLA, [Minuta <strong>di</strong> Prefazione al saggio su Spinoza (1965 o 1966), in ID., Scritti<br />

e appunti su Zeller e su Spinoza (1862-1868), cit., p. 332.


<strong>Diario</strong> <strong>virtuale</strong> 23<br />

Martedì 22 Novembre 2011<br />

Un‘opera importante <strong>di</strong> Shakespeare inerente con l’elaborato, pertinente<br />

alla tematica del sogno è la comme<strong>di</strong>a intitolata: Sogno <strong>di</strong> una notte<br />

<strong>di</strong> mezza estate.<br />

"Atto V - Scena I - Conclusione<br />

Puck<br />

Se l'ombre nostre v'han dato offesa,<br />

Voi fate conto v'abbian colto<br />

Queste visioni così a sorpresa,<br />

Mentr'erravate in preda al sonno;<br />

In lieve sonno sopiti, ed era<br />

Ogni visione vaga chimera.<br />

Non ci dovete rimproverare<br />

Se vana e sciocca sembrò la storia;<br />

Ne andrà <strong>di</strong>ssolta ogni memoria,<br />

Come <strong>di</strong> nebbia se il sole appare;<br />

Se ci accordate vostra clemenza,<br />

Gentile pubblico, faremo ammenda.<br />

E com'è vero ch'io son folletto<br />

Onesto e semplice,<br />

sincero e schietto,<br />

Se pure ho colpe, non mai ho avuta<br />

Lingua <strong>di</strong> serpe falsa e forcuta;<br />

Pago l'ammenda senza ritardo,<br />

O mi <strong>di</strong>rete che son bugiardo.<br />

Ora vi auguro sogni felici,<br />

Se sia ben vero che siamo amici,<br />

E ad applauso tutti vi esorto,<br />

Poiché ho promesso che ad ogni torto<br />

A voi causato per inesperienza,<br />

Gentile pubblico, faremo ammenda" 12 .<br />

12 http://www.shakespeareinitaly.it/sogno<strong>di</strong>unanotte<strong>di</strong>mezzaestate.html [ultima<br />

consultazione il 20 gennaio 2012]


24<br />

Capitolo primo<br />

Lunedì 28 Novembre 2011<br />

Sogno <strong>di</strong> una notte <strong>di</strong> mezza estate fu scritta con tutta probabilità tra il 1595 e il<br />

1596. questa comme<strong>di</strong>a è una delle prime scritte da shakespeare, certamente<br />

una delle più popolari, nonché quella più <strong>di</strong>fficile da comprendere. Il tema<br />

principale della comme<strong>di</strong>a-fiaba, è ancora una volta l'amore romantico.<br />

L'espe<strong>di</strong>ente del liquido del fiore che, versata sugli occhi <strong>di</strong> una persona che<br />

dorme lo farà innamorare della <strong>prima</strong> persona vista al suo risveglio ,ci fa capire<br />

come l'innamoramento nasconda le qualità fisiche e morali della persona amata,per<br />

poi rivelarle una volta svanito l'incanto.<br />

Nel sogno <strong>di</strong> una notte <strong>di</strong> mezza estate si fondono le vicende degli umani e<br />

degli dei, questi ultimi partecipano alle vicende in maniera silenziosa, talora <strong>di</strong>vertendosi,<br />

talora soffrendo per essi. Vi è il mondo dei sogni, in cui normalmente<br />

il confronto tra uomini e spiriti, tra vita e morte, da qui trae vita l'aforisma<br />

shakespeariano per eccellenza:<br />

"Siamo fatti della stessa sostanza <strong>di</strong> cui sono fatti i sogni, e la nostra vita è<br />

circondata dal sonno" 13. .<br />

Un’opera <strong>di</strong> altissimo spessore, dove il sonno e la veglia vengono mescolati<br />

formando una cosa sola.<br />

Ritenere la propria vita composta dalla stessa materia sfuggente, eterea,<br />

propositiva dei sogni è un modo speciale per affermare che, a <strong>di</strong>fferenza <strong>di</strong><br />

quanto credono alcuni, noi non ci esauriamo nella rigida e sor<strong>di</strong>da realtà contingente:<br />

noi siamo esseri multi<strong>di</strong>mensionali.<br />

D’altro canto i sogni sono un nostro prodotto, sono la proiezione dei nostri<br />

desideri più intimi.<br />

Siamo, in parte, parimenti proiettati verso qualcosa <strong>di</strong> sempre migliore, ci<br />

proten<strong>di</strong>amo verso un destino più roseo, più felice, più sereno.<br />

E la nostra esistenza è come immersa in un liquido amniotico, è circondata<br />

da una nuvola <strong>di</strong> sonno, <strong>di</strong> passività, <strong>di</strong> inerzia, spesso <strong>di</strong> noia e <strong>di</strong> ine<strong>di</strong>a che ci<br />

impe<strong>di</strong>scono <strong>di</strong> esserne i protagonisti e primi attori, <strong>di</strong> prenderla in mano, <strong>di</strong><br />

governarla e guidarla verso la realizzazione delle nostre aspettative e speranze<br />

14 .<br />

13 Ivi.<br />

14 http://wellthiness.wordpress.com/2010/09/26/siamo-fatti-della-stessa-sostanzadei-sogni-e-la-nostra-piccola-vita-e%E2%80%99-circondata-dal-sonno-williamshakespeare<br />

[ultima consultazione 20 gennaio 2012]


<strong>Diario</strong> <strong>virtuale</strong> 25<br />

Martedì 29 Novembre 2011<br />

Come anticipato <strong>prima</strong> ora parlerò del libro, I figli del papuano, prendendo<br />

spunto dalla recensione <strong>di</strong> Vincenzo Orsomarso e la riporterò nel<br />

<strong>di</strong>ario in più giorni.<br />

L’opera si apre con la Prefazione <strong>di</strong> Franco Ferrarotti, che precisa come<br />

la società multiculturale non è considerata un’opzione etica politica ma<br />

un dato <strong>di</strong> fatto.<br />

In Italia si tende ad associare il termine intercultura, a una serie <strong>di</strong><br />

approcci pedagogici, <strong>di</strong> misure sociali e amministrative, o <strong>di</strong> comportamenti<br />

e attitu<strong>di</strong>ni legati alla gestione del fenomeno migratorio, nell'orizzonte<br />

<strong>di</strong> una risoluzione pacifica dei conflitti.<br />

Nella premessa, Daniela Nar<strong>di</strong>, autrice <strong>di</strong> una tesi <strong>di</strong> Laurea, su Pedagogia<br />

interculturale. Per una <strong>di</strong>dattica innovativa nella scuola materna ed elementare,<br />

precisa che Nicola Siciliani de Cumis, anche se non si è mai occupato<br />

tecnicamente <strong>di</strong> intercultura, in questo volume svolge<br />

un’inchiesta, tra cultura e intercultura al plurale, sollecitando la ricerca<br />

<strong>di</strong> tante sfaccettature come la relazione tra docente e studente.<br />

Nel volume l’autore si muove tra il Poema pedagogico <strong>di</strong> Anton S. Makarenko<br />

e Lamerica <strong>di</strong> Gianni Amelio, tra i ragazzi <strong>di</strong> Casal del Marmo e<br />

il centro internazionale <strong>di</strong> Artek, tra Antonio <strong>Labriola</strong>, Gramsci e Muhammad<br />

Yunus. Quest’ultimo analizza l’intercultura come ritrovo, tra<br />

esperienze formative e autoformative, tra linguaggi, concetti e valori,<br />

soffermandosi sulla lettura <strong>di</strong> <strong>di</strong>versi testi, con <strong>di</strong>fferenti tipologie, che<br />

vanno: dalla trasmissione generazionale, al tema dei bambini infine<br />

l’intercultura. Lamerica <strong>di</strong> Gianni Amelio è un lavoro <strong>di</strong> massimo impegno,<br />

nel narrare realtà assolutamente <strong>di</strong>fficili e poco ricercate, seppure<br />

note nel loro effetto finale (l'arrivo <strong>di</strong> migranti), con un set realizzato essenzialmente<br />

in esterno, dando una visione dell'intera Albania.<br />

Kadarè, se invece <strong>di</strong> abitare a Parigi vivesse in Albania, si renderebbe<br />

conto <strong>di</strong> come il suo Paese si è trasformato in questi anni, e <strong>di</strong> come continua<br />

a cambiare adesso, <strong>di</strong> giorno in giorno. Ha detto delle stupidaggini<br />

fragorose, è un trombone, un vate retorico, che crede <strong>di</strong> avere l’esclusiva<br />

sull’Albania, per cui solo lui può parlarne. Vada in Albania ci torni 15 !<br />

Gianni Amelio<br />

15 ID., I figli del papuano. Cultura, culture, intercultura, interculture da <strong>Labriola</strong> a Ma-<br />

karenko, Gramsci, Yunus, cit., 2010, p. 81.


26<br />

Capitolo primo<br />

Lunedì 5 Dicembre 2011<br />

Nella lettura Il banchiere dei poveri <strong>di</strong> Yunus, si può in<strong>di</strong>viduare il motivo<br />

che rende il volume sulla strategia del microcre<strong>di</strong>to interessante dal<br />

punto <strong>di</strong> vista pedagogico e cioè; l’educazione ai fini dello sviluppo del<br />

potenziale umano dei poveri grazie alla rilevazione dei punti <strong>di</strong> forza<br />

dei questi ultimi, tutto reso possibile da: processi, appren<strong>di</strong>mento, insegnamento<br />

che può essere formale e informale.<br />

Un luogo comune è che, nei Paesi così detti avanzati l’esperienza yunusiana<br />

non possa attaccare, come nei Paesi sottosviluppati e che pertanto<br />

sia destinata a fallire; questo sul piano dell’educazione estetica, della<br />

comunicazione è il presupposto alla Vita Nova.<br />

Sempre Yunus richiede <strong>di</strong> fare i conti con la permanenza <strong>di</strong> quel pregiu<strong>di</strong>zio<br />

occidentale, che portava il professor <strong>Labriola</strong> in una delle sue<br />

lezioni a ritener necessario fare “provvisoriamente schiavo il papuano” .<br />

Non <strong>di</strong>mentichiamo che <strong>Labriola</strong> è quello che assume Socrate maestro<br />

del <strong>di</strong>alogo, <strong>di</strong>ventando egli stesso il Socrate dei saggi.<br />

Socrate è ben presente in tutta l’attività del <strong>Labriola</strong>, che fa della rivelazione<br />

del’ «Aporia» il motivo <strong>di</strong> ulteriore ricerca e <strong>di</strong> allargamento delle<br />

indagini. Tanto il Socrate, quanto gli scritti pedagogici, i Saggi insieme<br />

ai Quaderni del carcere, <strong>di</strong> cui Siciliani sottolinea la <strong>di</strong>scontinuità, rappresentano<br />

le sollecitazioni tra <strong>di</strong>dattica e ricerca.<br />

L’obbiettivo è quello <strong>di</strong> arrivare alla tesi attraverso l’esercizio <strong>di</strong> ricerca<br />

con l’aiuto del docente, una <strong>di</strong>dattica universitaria che non trascura il<br />

già appreso, ma muove dalle istanze culturali del potenziale ricercatore.<br />

Tale volume si conclude con una Postfazione a due voci, <strong>di</strong> Silvia<br />

Lanzetta e Nicola Siciliani de Cumis.


<strong>Diario</strong> <strong>virtuale</strong> 27<br />

Martedì 6 <strong>di</strong>cembre 2011<br />

La tematica del sogno è presente assiduamente anche nel volume I figli<br />

del papuano. Si può osservare nel paragrafo, appunti per un sabato<br />

mattina, nella parte relativa alla poesia <strong>di</strong> Danilo Dolci del 1974. Dove il<br />

poeta, affida ai versi una composizione poetica <strong>di</strong> altissimo spessore.<br />

C'è chi insegna<br />

Guidando gli altri come cavalli<br />

passo per passo:<br />

forse c'è chi si sente sod<strong>di</strong>sfatto<br />

così guidato.<br />

C'è chi insegna lodando<br />

quanto trova <strong>di</strong> buono e <strong>di</strong>vertendo:<br />

c’è pure chi si sente sod<strong>di</strong>sfatto<br />

essendo incoraggiato.<br />

C’è pure chi educa, senza nascondere<br />

L’assurdo ch’è nel mondo, aperto ad ogni<br />

sviluppo ma cercando<br />

d’essere franco all’altro come a sé<br />

sognando gli altri come ora non sono:<br />

ciascuno cresce solo se sognato 16 .<br />

Uno dei problemi ricorrenti che Danilo Dolci poneva nelle sue poesie,<br />

era la <strong>di</strong>stinzione fra potere e dominio, questa <strong>di</strong>versificazione per lui<br />

basilare.<br />

L’azione educativa, pur se finalizzata alla crescita umana e quin<strong>di</strong> per sua<br />

natura antitetica alle repressioni proprie del dominio, potesse non sfuggire ad<br />

una tendenza che è generale nella storia (appunto quella del dominio dell'uomo<br />

sull'uomo, dell'uomo sulla donna, <strong>di</strong> una nazione su un'altra, dell'uomo sulla<br />

natura). Eppure questa è una grande questione <strong>di</strong> sopravvivenza e <strong>di</strong> civiltà; un<br />

problema certamente contestuale. Esso prefigura senza dubbio una grande sfida,<br />

una grande svolta antropologica, una nuova pratica dei rapporti (fra uomo e<br />

uomo, uomo e natura, ecc.) impossibile senza il contributo <strong>di</strong> un'azione educativa<br />

la quale sia soprattutto consapevole dei nessi sbagliati, dei nessi "malati",<br />

come Danilo si esprime 17 .<br />

2012]<br />

16 D. DOLCI, “C’è chi insegna”, in ID., Poema umano, Einau<strong>di</strong>, Torino, 1974, p. 105.<br />

17 http://danilo1970.interfree.it/potere.html [ultima consultazione il 21 gennaio


28<br />

Capitolo primo<br />

Lunedì 12 Dicembre 2011<br />

Il sogno lo possiamo osservare anche nel paragrafo relativo a Pinocchio.<br />

Celebre scritto <strong>di</strong> Carlo Collo<strong>di</strong>.<br />

Pinocchio, il burattino pedagogico: per i bambini, dalle scuole materne alle<br />

elementari, come percorso <strong>di</strong> conoscenza per crescere insieme, superando ogni<br />

paura e imparando dai propri errori, come necessità <strong>di</strong> raccontarsi in una storia<br />

che sia un po’ quella <strong>di</strong> tutti noi 18 .<br />

Pinocchio celebre personaggio inventato da Collo<strong>di</strong>, è un’importante<br />

figura per insegnare ai bambini quanto sia rilevante un’autonoma crescita<br />

spirituale, quanto sia fondamentale la conquista della libertà e infine<br />

l’esser guidati nell’istruzione da qualcuna che già sa.<br />

Il sogno <strong>di</strong> un burattino <strong>di</strong> <strong>di</strong>ventare bambino. Arriverà a tale obiettivo,<br />

ma <strong>prima</strong> dovrà affrontare molte debolezze per farlo crescere e maturare.<br />

Sono stati fatti numerosi spettacoli teatrali, relativi a Pinocchio, nel libro<br />

I figli del papuano sono elencati e approfon<strong>di</strong>ti.<br />

Per un certo verso i due testi I figli del papuano e <strong>Labriola</strong> <strong>dopo</strong> <strong>Labriola</strong><br />

sono molto simili, anche se sotto molti aspetti hanno una metodologia<br />

<strong>di</strong>versa, ma è proprio questo che li rende unici per il loro genere.<br />

Ho trovato più <strong>di</strong>fficoltà nel recensire I figli del papuano, essendo un<br />

libro più saggistico e autobiografico ricco <strong>di</strong> <strong>di</strong>versi riferimenti e paragoni,<br />

rispetto a <strong>Labriola</strong> <strong>dopo</strong> <strong>Labriola</strong>, un volume più tecnico e storico volto<br />

a chiarire l’esperienza storico-filosofica, pedagogico-<strong>di</strong>dattica eticopolitica<br />

e sociale <strong>di</strong> Antonio <strong>Labriola</strong>.<br />

Nei due capitoli più avanti sarà affrontata la figura <strong>di</strong> <strong>Labriola</strong>.<br />

18 ID., I figli del papuano. Cultura, culture, intercultura, interculture da <strong>Labriola</strong> a Ma-<br />

karenko, Gramsci, Yunus, cit., pp. 98-99.


Capitolo secondo<br />

<strong>Labriola</strong> <strong>prima</strong><br />

13 Dicembre 1891<br />

Cominciai la mia carriera con un libro <strong>di</strong> Socrate, che fu molto lodato dallo Zeller,<br />

e son sempre un po’ socratico nella mia vocazione 19 .<br />

<strong>Labriola</strong> finisce sempre per richiamarsi sia implicitamente che esplicitamente<br />

al suo Socrate, sottolineando la propria vocazione <strong>di</strong>alogica. Difatti<br />

<strong>Labriola</strong> provava volentieri ad esercitare la sua maieutica, con: familiari,<br />

scolari, insegnanti. <strong>Labriola</strong> scopre nel Socrate l’attività educativa<br />

come fatto scientifico.<br />

14 Dicembre 1862-1868<br />

La Teoria della conoscenza dello Zeller, è una <strong>di</strong>sciplina puramente empirica,<br />

una descrittiva psicologica; in conseguenza della quale, e della Logica formale,<br />

si otterranno esatte ricerche, ma non un sistema filosofico.<br />

[…] A me pare che l’impotenza sia nella Scuola, e non nel principio.<br />

Anzi la Scuola è stata l’esagerazione del principio. Hegel intese per sapere assoluto.<br />

Che la conoscenza è in sé tutto il conoscibile; ma il conoscibile certo non è<br />

ora attualmente tutto conosciuto 20 .<br />

<strong>Labriola</strong> respinge, da un punto <strong>di</strong> vista hegeliano-spaventiano, la tesi<br />

zelleriana “<strong>di</strong> un ritorno a Kant”.<br />

Un <strong>Labriola</strong> che delinea subito il proprio quadro teorico, criticando<br />

da un lato contro il “puramente empirico” e lo psicologismo semplicemente<br />

“descrittivo” e dall’altro contro le formalizzazioni “assolute” del<br />

“sapere”.<br />

<strong>Labriola</strong> mentalmente hegeliano incomincia con l’obbiettare contro il<br />

soggettivismo <strong>di</strong> Zeller e contro un certa scolastica hegeliana.<br />

19 A. LABRIOLA, Epistolario (1890-1895), cit., p. 354 (si fa riferimento a una lettera<br />

del 9 novembre 1891).<br />

20 A. LABRIOLA, a cura <strong>di</strong> L. DAL PANE, I. Scritti e appunti su Zeller e Spinoza (1862-<br />

1868), Feltrinelli, Milano 1959, p. 52.


30<br />

Capitolo secondo<br />

16 Dicembre 1865-1869<br />

Veramente quello che ha inari<strong>di</strong>to sempre il mio cuore sono le mie relazioni,<br />

e niente me ne fa più fede quanto l’allontanamento da Spaventa.<br />

Quest’uomo stomachevole ha sciupato un tempo tanto del mio amore e della<br />

mia fiducia, senza darmi in cambio che noia e mal’umore. Ora che veggo lui<br />

uomo fra gli altri, e più meschino <strong>di</strong> molti altri, non so se debba piangere o ridere<br />

della mia sciocchezza! Tanto è vero che l’uomo non è che un lento prodotto<br />

del suo lavoro, e che il suo destino è <strong>di</strong> raccogliere i tar<strong>di</strong> frutti dei suoi <strong>di</strong>singanni<br />

[…] 21 .<br />

Il ventiquattrenne <strong>Labriola</strong> consumando il proprio scontento esistenziale<br />

nell’amore per Rosalia von Sprenger, <strong>di</strong>chiara in questo scritto una<br />

delusione e un allontanamento verso il suo maestro Bertrando Spaventa.<br />

Da questi presupposti sentimentali che viene a formarsi un <strong>Labriola</strong><br />

critico del suo mondo reale e razionale.<br />

17 Dicembre 1871<br />

Ad un certo punto dello sviluppo umano questa educazione, preesistente<br />

come fatto è già ridotta ad un’ arte empirica, comincia a <strong>di</strong>ventare oggetto <strong>di</strong><br />

una <strong>di</strong>scussione scientifica, come, per esempio, accade per la <strong>prima</strong> volta in<br />

Grecia al tempo dei Sofisti e <strong>di</strong> Socrate. Allora nascono dei problemi come questi:<br />

L’uomo è educabile ad arte? Entro quali limiti lì educazione è possibile?<br />

Quale ne è il fine? Quali ne sono i mezzi e i gra<strong>di</strong>? Da questo momento comincia<br />

la storia della pedagogia come tentativo <strong>di</strong> completare, correggere, sviluppare<br />

e sistematizzare l’arte pratica dell’educazione 22 .<br />

Da questo scritto nasce l’interesse <strong>di</strong> <strong>Labriola</strong> per Socrate, stimola a<br />

considerare quest’ultimo uno stu<strong>di</strong>oso per eccellenza degli elementi <strong>di</strong>alogici,<br />

che caratterizzano soggettivamente lo stesso ragionamento labrioliano.<br />

<strong>Labriola</strong> privilegia il Socrate <strong>di</strong> Senofonte, critica tutti gli altri.<br />

Quest’ultimo è meno piegato alla volontà dell’interprete. Tale socratismo<br />

ha alcuni limiti dettati dalla storia dell’educazione e della scienza<br />

pedagogica.<br />

46.<br />

21 ID., <strong>Labriola</strong> <strong>dopo</strong> <strong>Labriola</strong>. Tra nuove carte d’archivio, ricerche, <strong>di</strong>dattica, cit., pp. 45-<br />

22 A. LABRIOLA, La dottrina <strong>di</strong> Socrate secondo Senofonte Platone ed Aristotele, in,<br />

Scritti pedagogici, Torino, UTET, 1981, cit., pp. 568-569.


<strong>Labriola</strong> <strong>prima</strong> 31<br />

20 Dicembre 1871-73<br />

Ma noi seguiamo la spiegazione dell’Herbart: il bene figura qui come un<br />

principio <strong>di</strong> me<strong>di</strong>azione che mette in comunità le idee per sé rigide ed incomunicabili.<br />

E in quanto poi l’essere in quanto qualità è anch’esso un’idea, il bene in<br />

unione <strong>di</strong> esso comunica l’essere alle altre; e da ciò procede che esso produca<br />

anche il conoscere, in quanto le intelligenze entrano in contatto con l’essere 23 .<br />

Nel decennio (1870-1880) <strong>Labriola</strong> subisce una cambiamento, dal<br />

pensiero prevalentemente hegeliano, sposta la sua attenzione per la filosofia<br />

<strong>di</strong> Herbart e per le ricerche sulla “psicologia dei popoli”.<br />

Dall’interesse verso Herbart ha maturato in <strong>Labriola</strong> una metodologia<br />

realistico-scientifica.<br />

27 Dicembre 1874<br />

Carissimo professore!<br />

Mio padre è morto ieri d’un colpo <strong>di</strong> aplopessia alle cinque p[o]m[eri<strong>di</strong>ane].<br />

Io sono arrivato qui la notte scorsa con la febbre addosso.<br />

Sono proprio rovinato! Non so dove mettere le mani.<br />

Forse verrò a vedervi 24 .<br />

Alla morte improvvisa del padre, Antonio <strong>Labriola</strong> scriverà la sua <strong>di</strong>sgrazia<br />

, al maestro Bertrando Spaventa.<br />

Il padre per <strong>Labriola</strong> è un figura importantissima che investe sia il<br />

ruolo <strong>di</strong> educatore che quello <strong>di</strong> formatore. Il rapporto che costruiscono<br />

non è solo quello <strong>di</strong> padre e <strong>di</strong> figlio, ma anche <strong>di</strong> amico e per poco<br />

tempo anche quello <strong>di</strong> colleghi, nel ginnasio Principe Umberto <strong>di</strong> Napoli.<br />

23 A. LABRIOLA, La dottrina <strong>di</strong> Socrate secondo Senofonte Platone ed Aristotele, cit., p.<br />

252. Cfr. quin<strong>di</strong> J. F. HERBART, Pedagogia generale derivata dal fine dell’educazione, a cura<br />

<strong>di</strong> I. VOLPICELLI, La Nuova Italia, Scan<strong>di</strong>cci (Firenze) 1997, p. 195.<br />

24 Cfr. A. LABRIOLA, Carteggio I 1861-1880, cit., pp. 64, 66, 126 e passim.


32<br />

Capitolo secondo<br />

29 Dicembre 1870-1883<br />

L’educazione sta all’uomo reale, come ogni ideale sta al reale: questo vi si<br />

avvicina, non lo raggiunge mai. E gli uomini <strong>di</strong> fatti la licenza <strong>di</strong> tenersi per tali<br />

se la pigliano spesso da sé, senza avere alcuna considerazione alla capacità loro:<br />

ed oggi così, come due migliaia d’anni fa, Socrate potrebbe tenersi pago, <strong>di</strong> non<br />

trovare che pochi pochissimi <strong>di</strong>scepoli e fi<strong>di</strong> amici, ai quali la sua massima: che<br />

tanto vale quanto egli sa, andasse a sangue e non ribellasse la vanità e la prosunzione<br />

25 .<br />

Tutti gli uomini devono esser educati, portati a scoprire la realtà.<br />

Stato, religione e scuola <strong>di</strong>ventano per <strong>Labriola</strong> soltanto dei coefficienti<br />

morali e pedagogici da usare per indurre le coscienze in<strong>di</strong>viduali a<br />

realizzare un progetto politico comune.<br />

30 Dicembre 1888<br />

Si fa promotore <strong>di</strong> iniziative tendenti ad organizzare e <strong>di</strong>ffondere l’istruzione e<br />

l’educazione popolare. Quest’ultimo motivo, il motivo dell’educazione della<br />

plebe, perché <strong>di</strong>venga popolo, cioè comunità <strong>di</strong> citta<strong>di</strong>ni che si riconosce nello Stato,<br />

creato e <strong>di</strong>retto con la sua consapevole partecipazione politica, è estremamente<br />

<strong>di</strong>ffuso nel giornale 26 .<br />

Fu <strong>di</strong>rettore del museo d’istruzione e <strong>di</strong> educazione del Ministero<br />

della pubblica istruzione. Dove curò la preparazione dei maestri<br />

Coltivò un forte interesse per la scuola popolare e per l’educazione<br />

delle masse operaie. Egli sostenne in primis, in modo particolare nella<br />

Conferenza ai maestri romani del 1888, l’urgenza <strong>di</strong> un aumento della<br />

cultura popolare con la con<strong>di</strong>zione primissima della scuola elementare<br />

<strong>di</strong> molti anni e cioè fra i 6 e gli 8, anticipando così tutta la lotta per la<br />

scuola obbligatoria e gratuita fino al 14° anno <strong>di</strong> età.<br />

25 A. LABRIOLA, Ricerche sul problema della libertà e altri scritti <strong>di</strong> filosofia e <strong>di</strong> pedago-<br />

gia (1870-1883), cit., pp. 6-7.<br />

26 Cfr. G. MASTROIANNI, Antonio <strong>Labriola</strong> e la filosofia in Italia, cit., pp. 34-45; N. SI-<br />

CILIANI DE CUMIS, Stu<strong>di</strong> su <strong>Labriola</strong>, cit., pp. 73 sgg. e 89 sgg. (su Positivismo, idealismo,<br />

socialismo e su Herbart e herbartiani alla scuola <strong>di</strong> Bertrando Spaventa).


<strong>Labriola</strong> <strong>prima</strong> 33<br />

31 Dicembre 1896<br />

Chi sta sulla cattedra universitaria, non deve occuparsi della cronaca quoti<strong>di</strong>ana,<br />

non deve esporre la sua opinione su cose particolari, non deve arringare<br />

né agitare, ma insegnare, ciò <strong>di</strong>mostrare, spiegare, interpretare le cose. Egli deve<br />

chiarire i concetti, le parole, i segni, sceverare le regole fondamentali, formulare<br />

le dottrine, condurre ad unità i singoli processi, per quanto più questo gli può<br />

riuscire possibile 27 .<br />

Un professore universitario per <strong>Labriola</strong> non deve intervenire ma deve<br />

aspettare che i studenti facciano il loro percorso intellettuale, non deve<br />

imporre il suo pensiero come legge, ma deve <strong>di</strong>mostrare, spiegare,<br />

chiarire i concetti come un vero e proprio magister.<br />

2 Gennaio 1881-1889<br />

Difen<strong>di</strong>amo pure le idee morali dagli assalti della bestialità umana (la quale<br />

fu del resto maggiore in passato che non ora) ma non esageriamo. Che vi ha fatto<br />

p. e. quel povero <strong>di</strong>vorzio, che per la gente onesta non può significare altro se<br />

non un mezzo legale per ovviare a certi inconvenienti. E per combattere il demimon<strong>di</strong>smo<br />

positivistico, che è una scostumatezza del pensiero, non c’è proprio<br />

bisogno <strong>di</strong> abbandonare il campo della <strong>di</strong>scussione. Contesto partito <strong>di</strong>sperato<br />

mi pare un pessimismo a rovescio 28 .<br />

L’esplicito storicismo <strong>di</strong> <strong>Labriola</strong> d’impronta vichiana, hegeliana,<br />

herbertiana e successivamente marxista. Uno storicismo che non esclude<br />

le altre forme <strong>di</strong> pensiero. Sarà colpito da un sentimento agrodolce che<br />

avvicinerà <strong>Labriola</strong>, alla spiritualità e d herbartiano Francesco Bonatelli<br />

con il quale <strong>di</strong>alogherà su vari temi. Ad un certo punto, a proposito del<br />

<strong>di</strong>vorzio scriverà così.<br />

27 A. LABRIOLA, Scritti pedagogici, cit., p. 578. (una conferenza su Le ragioni e i limiti<br />

della libertà d’insegnamento, secondo il resoconto della Beilage della «Allegemeine<br />

Zeitung» <strong>di</strong> Monaco, 6 febbraio 1896), p. 578.<br />

28 Cfr. per es. A. LABRIOLA, Carteggio. II. 1881-1889, cit., pp. 113-117.


34<br />

Capitolo secondo<br />

3 Gennaio 1916<br />

Come fareste a educare moralmente un papuano? Domandò uno <strong>di</strong> noi scolari,<br />

tanti anni fa (credo circa trent’anni fa), al prof. <strong>Labriola</strong>, in una delle sue lezioni<br />

<strong>di</strong> pedagogia, obiettando contro l’efficacia della pedagogia. «Provvisoriamente<br />

(rispose con vichiana e hegeliana asprezza l’herbertiano professore),<br />

provvisoriamente lo farei schiavo; e questa sarebbe la pedagogia del caso, salvo<br />

a vedere se pei suoi nipoti e pronipoti si potrà cominciare ad adoperare qualcosa<br />

della pedagogia nostra» 29<br />

La risposta del <strong>Labriola</strong> sul “Papuano” sembra essere la logica Da un<br />

secolo all’altro. Considerazioni retrospettive e presagi.<br />

Il celebre quarto saggio, intorno alla concezione materialistica della<br />

storia, sul tema del passaggio <strong>di</strong> secolo, dal Settecento all’Ottocento,<br />

prospettando visioni future sul Novecento.<br />

Secondo <strong>Labriola</strong>, «nell’insegnare» va escluso il «più vasto campo della cultura»;<br />

il quale − egli afferma – non è <strong>di</strong>sciplinabile, non è esaminabile, non è pratico,<br />

né per così <strong>di</strong>re professionalizzabile: ma che, essendo sia interessato e libero per<br />

sua natura, non va contaminato dell’elemento imme<strong>di</strong>atamente utilitario, che resta<br />

invece al <strong>di</strong> qua del momento euristico, universitario espansivo, della libertà, della<br />

ricerca e dell’opinione. Labriolianamente parlando, si tratta allora <strong>di</strong> muoversi<br />

su piani <strong>di</strong>stinti e <strong>di</strong>versi: l’uno (quello dell’insegnamento-appren<strong>di</strong>mento)<br />

l’altro (quello dell’indagine senza delimitazioni <strong>di</strong> campo. La ricerca <strong>di</strong> una <strong>di</strong>dattica<br />

non passiva 30 .<br />

29 Cfr. B. CROCE, Rivista bibliografica (a proposito <strong>di</strong> Guido De Ruggiero, Critico del<br />

concetto <strong>di</strong> cultura, Battiato, Catania 1914), in «La Critica», cit., p. 312; poi in ID., Conversazioni<br />

critiche, cit., pp. 60-61.<br />

30 http://www.cultureducazione.it/antoniolabriola/nascita.htm [ultima consulta-<br />

zione 3 gennaio 2012].


<strong>Labriola</strong> <strong>prima</strong> 35<br />

4 Gennaio 1916<br />

Questa risposta del <strong>Labriola</strong> è da avvicinare alla intervista da lui data sulla<br />

questione coloniale (Libia) […] Pare si tratti <strong>di</strong> uno pseudo-storicismo, <strong>di</strong> un<br />

meccanicismo abbastanza empirico e molto vicino al più volgare evoluzionismo<br />

[…]. Il modo <strong>di</strong> pensare implicito nella risposta del <strong>Labriola</strong> non pare per tanto<br />

<strong>di</strong>alettica e progressivo, ma piuttosto meccanico e retrivo. Nella intervista sulla<br />

questione coloniale il meccanicismo implicito nel pensiero del <strong>Labriola</strong> appare<br />

anche più evidente. Infatti: può darsi benissimo che sia «necessario ridurre i<br />

papuani in schiavitù» per educarli, ma non è necessario meno che qualcuno affermi<br />

che ciò non è necessario che contingentemente, perché esistono determinate<br />

con<strong>di</strong>zioni, che cioè questa è una necessità “storica” e non assoluta: è necessario<br />

anzi che ci sia una lotta in proposito, e questa lotta è proprio la con<strong>di</strong>zione<br />

per cui i nipoti o pronipoti del papuano saranno liberati dalla schiavitù e<br />

saranno educati con la Pedagogia moderna 31 .<br />

Gramsci lo accusa <strong>di</strong> confondere la civilizzazione con lo sfruttamento,<br />

e la schiavitù viene resa necessità assoluta e non storica.<br />

Gramsci <strong>di</strong>ceva che un popolo più sviluppato culturalmente dovrebbe<br />

universalizzare la propria esperienza e che la riduzione in schiavitù<br />

del popolo arretrato non è necessaria, al massimo all’ inizio necessaria è<br />

una <strong>di</strong>sciplina esteriore coercitiva per essere educato civilmente.<br />

Anzi proprio la liberazione della schiavitù è prerogativa <strong>di</strong> cultura ed<br />

educazione, la lotta quin<strong>di</strong> è necessaria come importante è la funzione<br />

dell’intellettuale nel contesto <strong>di</strong> questa lotta come educatore e come uomo<br />

politico.<br />

Inoltre si può formulare l’ipotesi che il <strong>Labriola</strong> con l’episo<strong>di</strong>o del papuano<br />

abbia voluto esprimere, in forma critica e paradossale, il concetto<br />

che educazione ed autoeducazione presuppongono uno sforzo prolungato<br />

ed un impegno rigoroso 32 .<br />

31 A. GRAMSCI, Quaderni del carcere. Volume secondo. Quaderni 6 (VIII) – Il<br />

(XVIII). E<strong>di</strong>zione critica dell’Istituto Gramsci. A. cura <strong>di</strong> V. GERRATANA, Einau<strong>di</strong>,<br />

Torino 1975, pp. 1366-1367.<br />

32 http://www.dubla<strong>di</strong>dattica.it/labriola.htm [ultima consultazione 2 gennaio<br />

2012].


Capitolo terzo<br />

<strong>Labriola</strong> <strong>dopo</strong><br />

7 Gennaio 1896<br />

Le idee non cascano dal cielo, e che la storia delle idee non consiste nel circolo<br />

vizioso delle idee che spiegano se stesse. Né noi riceviamo i ben <strong>di</strong> Dio in sogno<br />

33 .<br />

Le idee non cascano dal cielo, si formano in date circostanze, in tale<br />

precisa maturità <strong>di</strong> tempi, per l’azione <strong>di</strong> determinati bisogni.<br />

Rifiuta cosi l’interpretazione della storia offerta dagli ideologismi, ma<br />

anche dai teologi che propugnano il corso della storia come guidata da<br />

un <strong>di</strong>segno provvidenziale. Per <strong>Labriola</strong> proprio l’azione dell’ambiente<br />

storico sociale sugli uomini e la loro reazione ad esso costituiscono il tema<br />

dell’educazione. Il nucleo essenziale della pedagogia marxista sta<br />

qui: nella percezione della connessione dell’ opera educativa con le con<strong>di</strong>zioni<br />

della sviluppo economico-sociale.<br />

9 Gennaio 1897<br />

Prescindere da ogni anticipata teoria psicologica e metafisica e seguire attentamente<br />

la genesi del <strong>di</strong>alogo, questa è la sola via che possa tenersi, con la speranza<br />

<strong>di</strong> riprodurre fedelmente le con<strong>di</strong>zioni reali nelle quali si produsse la definizione<br />

socratica. Ma aspetto una <strong>di</strong>ade Socrate Marx; perché Socrate per il<br />

primo scoprì: essere il conoscere un fare, e che l’uomo conosce bene solo ciò che<br />

sa fare […] 34 .<br />

Dalla pedagogia <strong>di</strong> Marx e dai principi basilari del materialismo storico<br />

<strong>Labriola</strong> elabora un metodo <strong>di</strong>dattico ben preciso. Il metodo innanzitutto<br />

deve essere scientifico, deve ripu<strong>di</strong>are ogni sorta <strong>di</strong> dogmatismo<br />

e conformismo. La pedagogia scientifica è altresì una pedagogia sociale.<br />

Si rifiuta cosi l’utopismo pedagogico. Questa scientificità del metodo<br />

parte quin<strong>di</strong> dal materialismo storico.<br />

33 A. LABRIOLA, Saggi sulla concezione materialistica della storia, A cura <strong>di</strong> V. GERRA-<br />

TANA e A. GUERRA, E<strong>di</strong>tori Riuniti, Roma 1977, p. 130.<br />

34 Ivi, p. 142.


38<br />

Capitolo terzo<br />

10 Gennaio 1897<br />

L’eroica rassegnazione, con la quale Marx uscì <strong>dopo</strong> il 1850 dall’arena politica,<br />

ha un riscontro nel suo ritiro dalla Internazionale, <strong>dopo</strong> il congresso dell’Aja<br />

nel 1872. Ai biografi i due fatti possono interessare per ritrovarvi dentro il suo<br />

carattere personale; nel quale, in effetti, e le idee e il temperamento, e la politica<br />

e il pensiero faceva tutt’uno.<br />

Ma in questi fatti particolari c’è una significazione più lata, e <strong>di</strong> maggior peso<br />

per noi. Il comunismo critico non fabbrica le rivoluzioni, non prepara le insurrezioni,<br />

non arma le sommosse 35 .<br />

Filosofo, uomo politico, tra i massimi stu<strong>di</strong>osi italiani del marxismo,<br />

<strong>dopo</strong> aver iniziato lo stu<strong>di</strong>o dei testi <strong>di</strong>: Marx, Engels, si impegnò in<br />

un’opera <strong>di</strong> <strong>di</strong>vulgazione che risultò una realtà originale. <strong>Labriola</strong> polemizzò<br />

contro le interpretazioni positivistiche e deterministiche e contro<br />

la riduzione del marxismo a una filosofia della storia.<br />

11 Gennaio 1897<br />

Dopo 26 anni che insegno filosofia mi sono persuaso che la filosofia non<br />

s’insegna a nessuno. Marx ed Engels non ebbero che un solo torto, e fu quello <strong>di</strong><br />

volere insegnare la filosofia alle moltitu<strong>di</strong>ni (dei Kautsky, Bernstein, Lafargue,<br />

Turati!), alle quali basta la logichetta formale. Tu, Sorel ed altri avete fatto bene<br />

a scoprire i volgarismi dei marxisti, ma non per questo avete trovato una nuova<br />

teoria della conoscenza. La filosofia non può esistere che come factum già bello<br />

e compiuto 36 .<br />

<strong>Labriola</strong> filosofo e educatore critico e autocritico nella cultura del suo<br />

tempo, scrive una lettere in<strong>di</strong>rizzata a Croce.<br />

Al <strong>di</strong> là della filosofia e delle sue temporanee compiutezze, occorre<br />

fare i conti con la realtà, con la storia, infine con la vita e le sue impreve<strong>di</strong>bilità,<br />

le sue passioni e contrad<strong>di</strong>zioni.<br />

50.<br />

35 Ivi, pp. 39-40.<br />

36 ID., <strong>Labriola</strong> <strong>dopo</strong> <strong>Labriola</strong>. Tra nuove carte d’archivio, ricerche, <strong>di</strong>dattica, cit., pp. 49-


<strong>Labriola</strong> <strong>dopo</strong> 39<br />

16 Gennaio 1897-99<br />

L’Italia ha bisogno <strong>di</strong> progre<strong>di</strong>re materialmente moralmente, intellettualmente.<br />

Io spero che voi vedrete un’Italia, nella quale l’atavistico assetto della<br />

coltura dei campi sarà soppiantato dalla introduzione delle macchine e dalle<br />

larghe applicazioni della chimica; e che ve<strong>di</strong>ate strappare ai corsi superiori dei<br />

fiumi, e forse alle onde del mare ed ai venti, la forza generatrice dell’elettricità,<br />

che sola può compensarci del carbon fossile che manca. Io mi auguro che voi<br />

vedrete spariti dall’Italia gli analfabeti, e con essi gli uomini che non son citta<strong>di</strong>ni,<br />

e le plebi che non son popolo. Voi sarete testimoni e parte <strong>di</strong> una politica,<br />

determinata dalla coltura e dalla potenza economica 37 .<br />

Appoggiava l’espansione coloniale in Italia, <strong>Labriola</strong> la giustificava<br />

con la preoccupazione della piaga dell’immigrazione e soprattutto con la<br />

pesantezza delle con<strong>di</strong>zioni economiche dell’Italia costretta per stare al<br />

passo degli altri stati europei che conquistavano,assoggettavano,e sfruttavano<br />

tutto il resto del mondo. Supponeva dunque che il contesto politico-economico<br />

era il presupposto unico del progresso non più affidato<br />

così a una crescita in<strong>di</strong>viduale e collettiva, che presupponeva un impegno<br />

rigoroso ed una lotta liberante <strong>di</strong> carattere auto-educativo ponendo<br />

“lo svolgimento dei popoli” in posizione nettamente subor<strong>di</strong>nata “allo<br />

svolgimento degli stati”, in contrad<strong>di</strong>zione con la sua impostazione filosofica,<br />

educativa e politica.<br />

17 Gennaio 1899<br />

Non uno dei mie passati corsi <strong>di</strong> filosofia della storia andrà per me ora sperduto:<br />

ma non uno ne ripeterò quest’anno 38 .<br />

L’ultimo <strong>Labriola</strong> contiene tutto il se stesso precedente. Sia nel senso<br />

della ricerca del “nuovo”, in rapporto al presente, nel senso <strong>di</strong> una proposta<br />

pedagogica, <strong>di</strong>dattica, in tema dell’insegnamento e appren<strong>di</strong>mento<br />

della competenza storica.<br />

37 A. LABRIOLA, Discorrendo <strong>di</strong> socialismo e <strong>di</strong> filosofia. p. 270. E ripetendosi, <strong>Labriola</strong><br />

precisa: «Così <strong>di</strong>cevo l’anno passato, nel <strong>di</strong>scorso inaugurale della Università <strong>di</strong><br />

Roma, il 14 Novembre, volgendomi ai giovani: e son queste le parole appunto che<br />

leveranno tanto rumore (Cfr. L’università e la libertà della Scienza, Roma1897, p. 50.)».<br />

38 Cfr. A. LABRIOLA, Saggi intorno alla concezione materialistica della storia. IV. Da un<br />

secolo all’altro, Considerazioni retrospettive e presagi, cit., pp. 24-35.


40<br />

Capitolo terzo<br />

19 Gennaio 1899<br />

L’università italiana, pregi e <strong>di</strong>fetti, va vista allora nel suo complesso e confrontata<br />

con l’università degli altri paesi. Se d’altra parte esse è un’istituzione<br />

autonoma quanto ai suoi propri fini “scientifici”, non lo è quando al contesto<br />

culturale in cui viene a trovarsi ed agli scopi sociali che si propone. Così le <strong>di</strong>scipline<br />

insegnate: per quanto obbe<strong>di</strong>scano in relazione tra <strong>di</strong> loro. Tra <strong>di</strong>sciplinarità<br />

ed inter<strong>di</strong>sciplinarità si stabilisce pertanto un nesso che è intrinseco alla<br />

<strong>di</strong>mensione universitaria. E che a maggior ragione comporta l’esigenza della<br />

comunicazione: che, in Italia, è ciò che caratterizza positivamente l’università,<br />

rendendola in linea <strong>di</strong> principio democratica 39 .<br />

<strong>Labriola</strong> puntava a rinnovare l’università, con meto<strong>di</strong> e strutture profondamente<br />

democratiche e liberata da ogni forma <strong>di</strong> soggezione al potere<br />

politico e religioso.<br />

È l’obiettivo che <strong>Labriola</strong> persegue: una Università nuova per una società<br />

nuova.<br />

Una Università nuova nella quale tuttavia siano assicurate e garantite<br />

la serietà degli stu<strong>di</strong> e la libertà scientifica e <strong>di</strong>dattica degli insegnanti<br />

che cooperano così allo sviluppo sociale insieme a tutti gli altri uomini,<br />

cessando <strong>di</strong> essere una casta e <strong>di</strong>ventando come è giusto che sia.<br />

20 Gennaio 1882-1902<br />

Che la laurea in filosofia si conferisca agli studenti <strong>di</strong> qualunque Facoltà,<br />

compresa la letteraria, i quali, frequentato che abbiano entro il quadriennio <strong>di</strong><br />

obbligo certi corsi filosofici da determinare, si espongono a sostenere una tesi<br />

scritta <strong>di</strong> argomento generale quando all’obbiettivo ed al metodo, ma fondata<br />

sempre sopra una determinata cultura speciale 40 .<br />

Questa citazione del <strong>Labriola</strong> vuole far intendere le sue intenzioni dal<br />

punto <strong>di</strong> vista educativo-formativo. Concentrandosi sulla questione delle<br />

lauree in filosofia, da conferire a tutti gli studenti <strong>di</strong> qualsiasi Facoltà.<br />

Per fare questo c’è il bisogno <strong>di</strong> sostenere alcuni esami obbligatori<br />

della Facoltà <strong>di</strong> filosofia, da parte delle altre Facoltà.<br />

39 A. LABRIOLA, L’Università e la libertà della scienza, Loescher, Roma 1897. Ora in<br />

ID., Scritti pedagogici, a cura <strong>di</strong> N. SICILIANI DE CUMIS, cit., pp. 586-614.<br />

40 A. LABRIOLA, La laurea <strong>di</strong> filosofia, in «La Tribuna» del 14 luglio 1887; ora in N.<br />

SICILIANI DE CUMIS, Filosofia e università. Da <strong>Labriola</strong> a Vailati 1882-1902, cit., pp. 20-21.


<strong>Labriola</strong> <strong>dopo</strong> 41<br />

22 Gennaio 1902<br />

Che Antonio <strong>Labriola</strong> – il maestro del socialismo italiano – ammettesse la<br />

necessità per l’Italia <strong>di</strong> una occupazione della Tripolitania è innegabile. Basta<br />

leggere la famosa intervista concessa nel 1902 al «Giornale d’Italia» e ripubblicata<br />

nel grosso volume degli Scritti vari, raccolti dal Croce, e<strong>di</strong>to dal Laterza 41 .<br />

Tale citazione spiega la posizione assunta da <strong>Labriola</strong> in favore<br />

dell’intervento coloniale dell’Italia in Libia. Parlando <strong>prima</strong> in una manifestazione<br />

nel 1987, poi in un’intervista al “Giornale d’Italia”, nell’aprile<br />

del 1902. Giustificò le mire coloniali dell’Italia argomentando che gli interessi<br />

dei socialisti non possono essere opposti agli interessi nazionali,<br />

che in Libia doveva trovare sfogo l’emigrazione italiana, che l’Italia non<br />

poteva restare in<strong>di</strong>etro alle altre nazioni d’Europa, che sfruttavano il resto<br />

del mondo.<br />

23 Gennaio 1903<br />

Antonio <strong>Labriola</strong> è stato l’interprete più fine e il <strong>di</strong>fensore più geniale del<br />

materialismo storico. Per lui la dottrina marxiana “obiettizza e materializza la<br />

spiegazione dei processi storici”. Ma il <strong>Labriola</strong> sembra rigettare ogni neologismo<br />

volontaristico […]. Il socialismo è dunque necessario, cioè fatale? Ci siano o<br />

non ci siano dei socialisti e dei Partiti socialisti, il socialismo sarà. I socialisti e i<br />

proletari assisteranno dunque passivi a questo grande processo storico? No: conosciuto<br />

il processo storico si deve, <strong>di</strong>ce il <strong>Labriola</strong>, “favorirlo, sorreggerlo, fecondarlo”<br />

42 .<br />

La polemica secondo <strong>Labriola</strong> si svolge su due fronti: in primis contro le revisioni<br />

e le volgarizzazioni deterministiche e positivistiche del marxismo, e ne<br />

affermò il significato integralmente storicistico, in secondo contro i sostenitori<br />

del superamento del marxismo, in nome <strong>di</strong> nuove tecniche pragmatistiche e<br />

idealistiche, <strong>Labriola</strong> attribuì al materialismo storico concezione integrale del<br />

mondo.<br />

41 B. MUSSOLINI, nel cit. vol. V. dell’Opera omnia, un intervento intitolato Il pro-<br />

gramma del partito socialista, p. 325.<br />

42 Cfr. ID., Andrea Costa in un libro <strong>di</strong> Paolo Orano (21 maggio 1910), ibidem, p. 97; e<br />

ID., Tentativi <strong>di</strong> revisionismo (30 giugno 1913), nel vol. V dell’Opera omnia cit., Dalla <strong>di</strong>rezione<br />

dell’«Avanti!» alla guida della fondazione <strong>di</strong> «Utopia» (1 <strong>di</strong>cembre 1912- 21 novembre<br />

1913), pp. 203-207.


Bibliografia<br />

CROCE BENEDETTO. Rivista bibliografica, a proposito <strong>di</strong> Guido De Ruggiero, Critico del<br />

concetto <strong>di</strong> cultura, Battiato, Catania, 1914.<br />

DOLCI DANILO, “C’è chi insegna”, Poema umano, Torino, Einau<strong>di</strong>, 1974.<br />

GRAMSCI ANTONIO, Quaderni del carcere. Volume secondo. Quaderni 6 (VIII) – Il<br />

(XVIII). E<strong>di</strong>zione critica dell’Istituto Gramsci. A. cura <strong>di</strong> V. GERRATANA, Torino,<br />

Einau<strong>di</strong>, 1975.<br />

LABRIOLA ANTONIO, Carteggio voll. I (1861-1880), a cura <strong>di</strong> S. MICCOLIS, Bibliopolis,<br />

Napoli 2000.<br />

LABRIOLA ANTONIO, Carteggio, voll. II. (1881-1889), a cura <strong>di</strong> S. MICCOLIS, Bibliopolis,<br />

Napoli 2002.<br />

LABRIOLA ANTONIO, Discorrendo <strong>di</strong> socialismo e <strong>di</strong> filosofia, Roma, Loeschere, 1898.<br />

LABRIOLA ANTONIO, Epistolario 1896-1904, Introduzione <strong>di</strong> E. GRAIN, a cura <strong>di</strong> V.<br />

GERRATANA e A.A. SANTUCCI, Roma, E<strong>di</strong>tori Riuniti, 1983.<br />

LABRIOLA ANTONIO, a cura <strong>di</strong> L. DAL PANE, I. Scritti e appunti su Zeller e Spinoza<br />

(1862-1868), Milano, Fetrinelli, 1959.<br />

LABRIOLA ANTONIO, La laurea <strong>di</strong> filosofia, in «La Tribuna» del 14 luglio 1887; ora in<br />

N. SICILIANI DE CUMIS, Filosofia e università. Da <strong>Labriola</strong> a Vailati 1882-1902.<br />

LABRIOLA ANTONIO, L’Università e la libertà della scienza , Roma, Loescher, 1897.<br />

LABRIOLA ANTONIO, La dottrina <strong>di</strong> Socrate secondo Senofonte Platone ed Aristotele<br />

(1871), a cura <strong>di</strong> L. DAL PANE, Milano, Feltrinelli, 1961.<br />

LABRIOLA ANTONIO Saggi intorno alla concezione materialistica della storia. A cura <strong>di</strong><br />

V. GERRATANA e A. GUERRA, Roma, E<strong>di</strong>tori Riuniti, 1977.<br />

LABRIOLA ANTONIO Scritti pedagogici. A cura <strong>di</strong> N. SICILIANI DE CUMIS, Torino,<br />

UTET, 1981.<br />

LABRIOLA ANTONIO, Ricerche sul problema della libertà e altri scritti <strong>di</strong> filosofia e <strong>di</strong><br />

pedagogia (1870-1883), a cura <strong>di</strong> L. DAL PANE, Milano, Feltrinelli, 1962.<br />

MUSSOLINI BENITO, Il programma del partito socialista, vol. V. dell’Opera omnia, a cura<br />

<strong>di</strong> Edoardo e Dullio Susmel, Firenze, E<strong>di</strong>trice La Fenice, 1951-1963.<br />

MASTROIANNI GIOVANNI, Antonio <strong>Labriola</strong> e la filosofia in Italia, a cura <strong>di</strong> V. GERRA-<br />

TANA, e A. GUERRA, Urbino, E<strong>di</strong>tori Riuniti, 1976 (<strong>prima</strong> e<strong>di</strong>zione, 1968).<br />

SICILIANI DE CUMIS NICOLA, figli del papuano. Cultura, culture, intercultura, interculture<br />

da <strong>Labriola</strong> a Makarenko, Gramsci, Yunus, con Prefazione <strong>di</strong> F. Ferrarotti, Milano,<br />

E<strong>di</strong>zione Unicopli, 2010.<br />

SICILIANI DE CUMIS NICOLA, <strong>Labriola</strong> <strong>dopo</strong> <strong>Labriola</strong>. Tra nuove carte d’archivio, ricerche,<br />

<strong>di</strong>dattica, con Postfazione <strong>di</strong> G. Mastroianni, Pisa, ETS, 2011.


Sitografia<br />

http://www.homolaicus.com/teorici/labriola/labriola.htm [ultima consultazione 22<br />

<strong>di</strong>cembre 2011].<br />

http://www.dubla<strong>di</strong>dattica.it/labriola.htm [ultima consultazione 14 gennaio 2012].<br />

http://www.cultureducazione.it/antoniolabriola/nascita.htm [ultima consultazione<br />

14 gennaio 2012].<br />

http://www.shakespeareinitaly.it/sogno<strong>di</strong>unanotte<strong>di</strong>mezzaestate.html [ultima consultazione<br />

il 20 gennaio 2012].<br />

http://danilo1970.interfree.it/potere.html [ultima consultazione il 21 gennaio 2012].<br />

http://wellthiness.wordpress.com/2010/09/26/siamo-fatti-della-stessa-sostanza-dei<br />

sogni-e-la-nostra-piccola-vita-e%E2%80%99-circondata-dal-sonno-william-shakespeare<br />

[ultima consultazione 20 gennaio 2012].


AMELIO GIANNI, 25<br />

ARISTOTELE, 16<br />

BRAMATO GENNY, 22<br />

CAVALLOTTI FELICE CARLO EMANUELE,<br />

16<br />

CETTINA ROSSANA, VII<br />

COLLODI CARLO, 28<br />

CROCE BENEDETTO, 18, 21, 28, 41<br />

DAL PANE LUIGI, 15<br />

DE SANCTIS SANTE, 16<br />

DEWEY JOHN, 12<br />

DOLCI DANILO, 27<br />

ENGELS FRIEDRICH, X, 17, 19, 38<br />

FERRAROTTI FRANCO, 25<br />

GARIN EUGENIO, 12,15<br />

GRAMSCI ANTONIO, 12, 18, 21, 25, 35<br />

GUANELLA DON LUIGI, 13<br />

HEGEL GEORG WILHELM FRIEDRICH, X,<br />

12, 16, 19-20, 29, 31, 34<br />

HERBART JOHANN FRIEDRICH, X, 16, 19,<br />

21, 31, 33<br />

KANT IMMANUEL, 16-17, 29<br />

KAUTSKY KARL, 17, 38<br />

LABRIOLA ANTONIO, IX-22, 25-26, 28-<br />

41<br />

LABRIOLA SAVERIO FRANCESCO, 13, 18<br />

LANZETTA SILVIA, 26<br />

In<strong>di</strong>ce dei nomi<br />

MASTROIANNI GIOVANNI, 12, 15<br />

MARX KARL, X, 17, 21, 33, 37-38, 41<br />

MONTESSORI MARIA, 12, 15<br />

MAKARENKO ANTON SEMËNOVIČ, 25<br />

NARDI DANIELA, 25<br />

ORSOMARSO VINCENZO, 13, 25<br />

PIAGET JEAN, VII, 12<br />

PLATONE, 26<br />

ROUSSEAU JEAN JACQUES, VII<br />

SANZO ALESSANDRO, IX, 11, 20<br />

SENOFONTE, 16, 30<br />

SOCRATE, X, 16, 19, 26, 29-30, 32, 37<br />

SOREL GEORGES, 17<br />

SICILIANI DE CUMIS NICOLA, VIII-IX,<br />

11-12, 15, 18, 20, 25-26<br />

SPAVENTA BERTRANDO, 16<br />

SPAVENTA SILVIO, 16<br />

SHAKSPEARE WILLIAM, 23-24<br />

VON SPRENGER ROSALIA, X, 18-19, 30<br />

YUNUS, MUHAMMAD, 12, 25-26<br />

ZELLER EDUARD, 16, 29


Amore/Desiderio/Attaccamento, VII,<br />

24, 30<br />

Autobiografia, 20<br />

Bambino/Fanciullo, VIII-IX, 19, 28<br />

Biografia/Bibliografia, 15, 18<br />

Borghesia/Aristocrazia, 17<br />

Comunicazione/Informazione, IX, 26,<br />

40<br />

Comunità/Congregazione, 17, 31-32<br />

Cultura/Eru<strong>di</strong>zione/Sapere, 11-14, 19,<br />

21, 25-26, 32, 34-35, 38, 30<br />

Democrazia/Governo del popolo, 17<br />

Destra storica, 16, 26, 37<br />

Dialogica/Dialogo, 29<br />

<strong>Diario</strong>, VIII-X, 13, 18-19, 22, 25<br />

Didattico/a, 15, 18, 37<br />

Diritti, IX<br />

Educazione, (ve<strong>di</strong> Educatori, e tematiche<br />

connesse), VII-X, 13, 16, 19, 26,<br />

30, 32, 35, 37<br />

Economico, 37, 39<br />

Empirico, 21, 29, 35<br />

Esistenziale, X, 11, 30<br />

Esperienza/Conoscenza, VII, 12, 19,<br />

28-29<br />

<strong>Famiglia</strong>/Casa, VII-IX<br />

Filosofia/Ricerca del vero, VII, 13, 16-<br />

17, 31, 38-40<br />

Figlio/Prole, 13<br />

Formazione, VII-13, 16-19<br />

Fortuna/Destino/Sorte, 11-12, 14, 22,<br />

24<br />

In<strong>di</strong>ce delle tematiche ricorrenti<br />

Giornale, (ve<strong>di</strong> Giornale, Perio<strong>di</strong>co e<br />

tematiche connesse), 32, 41<br />

Idee/a, (Pensiero, Concetto, Ideale),<br />

17, 21-22<br />

Idealismo, 16, 21<br />

Infanzia/Puerizia, VII, IX<br />

In<strong>di</strong>viduale/Personale, IX, 39<br />

Indagine, 12-13, 15, 19<br />

Intellettuale/Cerebrale, X, 16, 33<br />

Intercultura, 25<br />

Immigrazione, 39<br />

Istruzione/Eru<strong>di</strong>zione/Sapere, X, 13,<br />

16, 19<br />

Insegnante, (ve<strong>di</strong> Istruttore, Maestro e<br />

tematiche connesse), 26, 30-31, 40-<br />

41<br />

Istituzione/Istituto/Fondazione, 40<br />

Laurea, VII-IX, 15, 22, 25<br />

Libertà, 13-14, 16, 28, 34, 40<br />

Libri/o (Opera,Saggio,Volume), 11-14,<br />

19, 22, 25, 28-29<br />

Maturità/Saggezze, VII<br />

Materialismo storico, 17, 37<br />

Metafisica, 16, 37<br />

Moglie/Consorte/Sposa, X, 18-19<br />

Morte/Trapasso/Decesso/Fine, X-12,<br />

18-19<br />

Nazione/Stato, VII-VIII, 16-17, 27, 38,<br />

Nipoti/Pronipoti, 20-21, 34-35<br />

Opera, (ve<strong>di</strong> Componimento artistico<br />

e tematiche connesse), X-12, 14,<br />

17-10, 22-25, 32, 34, 37-38


Organo Pedagogico, 17<br />

Padre/Genitore, VII, X, 13, 18-19<br />

Papuano, IX, 11-12, 18, 20-21, 26-28<br />

Partito/Fazione/Parte politica, 11-12,<br />

16-17, 21, 32, 35, 38-40<br />

Pedagogia, (ve<strong>di</strong> Pedagogisti e tematiche<br />

connesse), VII, IX-X, 11, 13,<br />

15-16, 18, 20-21, 25, 30, 34-5, 37<br />

Pensiero/Riflessione/Idea/Giu<strong>di</strong>zio,<br />

17, 21-22, 31, 33, 35, 37<br />

Popolo/Plebeo, 32, 35, 39<br />

Realistico/Reale, 31-32<br />

Ricerca/Indagine/Analisi, VIII, IX, 11-<br />

12, 14-15, 25-26, 34, 39<br />

Schiavitù/Schiavo, 2°-21, 26, 34-35<br />

Scientifico/Scienza, 17, 29, 37<br />

Scuola, (ve<strong>di</strong> Insegnanti, Studenti e<br />

tematiche connesse), VII-IX, 25,<br />

29, 32<br />

Scritto/Redatto/Manoscritto, VIII, 16-<br />

18, 28, 30<br />

Scrittori/Letterato/Autore, X-13, 19<br />

Socialismo, X, 17, 19, 21<br />

Società/Unione/Compagnia, 14, 17, 31<br />

Sogno, X, 18-19, 22-24, 27-28<br />

Stato, VII-VII, 16-17, 32, 41<br />

Storico, 15, 18, 28, 37, 41<br />

Storicismo, 16, 21<br />

Università, VII-VIII, 11-16, 40<br />

In<strong>di</strong>ce delle tematiche ricorrenti


Finito <strong>di</strong> stampare nel mese <strong>di</strong> febbraio 2012<br />

presso il Centro Stampa, Copy center, Roma

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!