28.05.2013 Views

Respirazione - ctf novara

Respirazione - ctf novara

Respirazione - ctf novara

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

FUNZIONI DELL’ APPARATO<br />

RESPIRATORIO<br />

•SCAMBIO DI SOSTANZE GASSOSE TRA ATMOSFERA<br />

E SANGUE, FRA SANGUE E TESSUTI E VICECERSA:<br />

IL METABOLISMO AEROBIO DELLE CELLULE<br />

ANIMALI CONSUMA OSSIGENO E PRODUCE<br />

ANIDRIDE CARBONICA<br />

•CONTRIBUIRE ALLA REGOLAZIONE OMEOSTATICA<br />

DEL pH<br />

•PROTEZIONE DA PATOGENI INALATI E DA<br />

SOSTANZE IRRITANTI<br />

•VOCALIZZAZIONE<br />

•DISPERSIONE DI UMIDITA’ E CALORE<br />

•AUMENTARE IL RITORNO VENOSO


RESPIRAZIONE<br />

• RESPIRAZIONE CELLULARE: INSIEME DELLE<br />

REAZIONI INTRACELLULARI DELL’OSSIGENO CON<br />

VARIE MOLECOLE ORGANICHE PER PRODURRE<br />

ATP, CO 2 E H 2O<br />

• RESPIRAZIONE ESTERNA: SCAMBIO DI GAS FRA<br />

AMBIENTE E CELLULE<br />

1. SCAMBIO DI GAS FRA ATMOSFERA E POLMONI<br />

O VENTILAZIONE (INSPIRAZIONE E<br />

ESPIRAZIONE)<br />

2. SCAMBIO DI O 2 E CO 2 FRA POLMONI E SANGUE<br />

3. TRASPORTO DI O 2 E CO 2 NEL SANGUE<br />

4. SCAMBIO DI GAS FRA SANGUE E CELLULE


SISTEMA RESPIRATORIO<br />

•TRATTO RESPIRATORIO SUPERIORE: BOCCA,<br />

CAVITA’ NASALE, FARINGE, LARINGE<br />

•L’INGRESSO DI SOSTANZE NELLA LARINGE E’<br />

REGOLATO DALL’EPIGLOTTIDE<br />

•IL SEGMENTO INTERMEDIO DELLA LARINGE E’<br />

DETTO GLOTTIDE<br />

•NELLA GLOTTIDE SONO PRESENTI LE CORDE<br />

VOCALI


SISTEMA RESPIRATORIO<br />

•TRATTO RESPIRATORIO INFERIORE: SISTEMA<br />

DI CONDOTTI DIVERGENTE DI DIAMETRO<br />

SEMPRE MINORE<br />

•TRACHEA, DUE BRONCHI PRIMARI, BRONCHI<br />

SECONDARI, TERZIARI, BRONCHI,<br />

BRONCHIOLI, BRONCHIOLI TERMINALI, DOTTI<br />

ALVEOLARI, SACCHI ALVEOLARI E ALVEOLI.<br />

•ZONA DI CONDUZIONE: TUTTE LE VIE DI<br />

PASSAGGIO DELL’ARIA IN CUI NON SI<br />

VERIFICANO SCAMBI DI GAS<br />

•ZONA RESPIRATORIA: SITI DI SCAMBIO DEI<br />

GAS OSSIA BRONCHIOLI RESPIRATORI E<br />

SACCHI ALVEOLARI


CARTILAGINE,<br />

MUSCOLATURA LISCIA<br />

EPITELIO : CELLULE CILIATE, CELLULE A CALICE


SISTEMA RESPIRATORIO<br />

•E’ RACCHIUSO NELLA CAVITA’ TORACICA,<br />

DELIMITATA DALLA COLONNA VERTEBRALE,<br />

DALLE COSTE E DAI MUSCOLI.<br />

•I MUSCOLI SONO IL DIAFRAMMA (BASE DELLA<br />

CASSA TORACICA), GLI INTERCOSTALI INTERNI<br />

ED ESTERNI, LO STERNOCLEIDOMASTOIDEO,<br />

GLI SCALENI E I MUSCOLI ADDOMINALI


SACCHI PLEURICI<br />

• IL RIVESTIMENTO DEI POLMONI E’ COSTITUITO<br />

DA UN SACCO PLEURICO FORMATO DA DUE<br />

FOGLIETTI PLEURICI O PLEURE.<br />

• LA PORZIONE ADESA AL TESSUTO POLMOMARE<br />

E’ DETTA PLEURA VISCERALE<br />

• LA PORZIONE ADESA ALLA PARETE TORACICA E’<br />

DETTA PLEURA PARIETALE<br />

• LE PLEURE SONO FORMATE DA STRATI DI<br />

TESSUTO CONNETTIVO ELASTICO E CAPILLARI.<br />

LE PLEURE SONO TENUTE UNITE DA UN SOTTILE<br />

STRATO DI LIQUIDO PLEURICO (POCHI mL) E DA<br />

UNA PRESSIONE (INTRAPLEURICA) NEGATIVA.


• IL LIQUIDO PLEURICO:<br />

SACCHI PLEURICI<br />

1. PERMETTE LO SCORRIMENTO DELLE PLEURE<br />

DURANTE IL MOVIMENTO DEI POLMONI<br />

2. MANTIENE I POLMONI A CONTATTO CON LA<br />

PARETE TORACICA


ALVEOLI E SCAMBIO GASSOSO<br />

• IL TESSUTO POLMONARE E’ PRINCIPALMENTE<br />

COSTITUITO DA ALVEOLI, LE CUI PARETI<br />

COSTUISCONO LA SUPERFICIE DI SCAMBIO PER I<br />

GAS (75 m 2 ), E DA UN’ ESTESA RETE DI CAPILLARI<br />

• GLI ALVEOLI SONO PRINCIPALMENTE COSTITUITI<br />

DA:<br />

1. CELLULE EPITELIALI DI TIPO I, A MORFOLOGIA<br />

APPIATTITA IN MODO CHE LA DIFFUSIONE SI<br />

VERIFICHI RAPIDAMENTE<br />

2. CELLULE EPITELIALI DI TIPO II, CHE<br />

SINTETIZZANO E SECERNONO IL SURFACTANTE,<br />

SOSTANZA CHE FAVORISCE L’ESPANSIONE<br />

POLMONARE<br />

3. TESSUTO CONNETTIVO ELASTICO CHE<br />

FAVORISCE IL RITORNO ELASTICO DEL POLMONE


CIRCOLAZIONE POLMONARE<br />

• I POLMONI RICEVONO L’INTERA GITTATA<br />

CARDIACA DEL VENTRICOLO DESTRO, OSSIA 5<br />

L/min<br />

• LA VELOCITA’ DEL FLUSSO E’ ELEVATA<br />

• LA PRESSIONE DEL SANGUE DELLA<br />

CIRCOLAZIONE POLMONARE E’ BASSA, 25/8<br />

mmHg IN QUANTO E’ BASSA LA RESISTENZA DEL<br />

CIRCOLO POLMONARE (MINORE LUNGHEZZA DEI<br />

VASI POLMONARI, ALLA LORO DISTENSIBILITA’ E<br />

ALL’ ELEVATA AREA DELLA SEZIONE TRASVERSA<br />

DELLE ARTERIOLE POLMONARI)<br />

• LA PRESSIONE MEDIA DEI CAPILLARI E’ BASSA E<br />

QUINDI POCO LIQUIDO VIENE FILTRATO E PASSA<br />

NELLO SPAZIO INTERSTIZIALE: LA DISTANZA FRA<br />

ALVEOLI E CAPILLARI E’ BREVE PER FAVORIRE LO<br />

SCAMBIO DEI GAS


PRESSIONE PARZIALE DI UN GAS<br />

PER UNA MISCELA DI n GAS:<br />

P tot=P 1+P 2+…+P n (LEGGE DI DALTON)<br />

P gas= P atm x % del gas nell’atmosfera<br />

P O<br />

2<br />

<br />

760mmHg<br />

21%<br />

160mmHg


NEL SISTEMA RESPIRATORIO I CAMBIAMENTI DI<br />

VOLUME DELLA CAVITA’ TORACICA DURANTE LA<br />

VENTILAZIONE GENERANO I GRADIENTI DI<br />

PRESSIONE CHE DETERMINANO IL FLUSSO DI<br />

ARIA


SOLUBILITA’ DI UN GAS<br />

•SUA CAPACITA’ DI DISSOLVERSI IN SOLUZIONE<br />

C X = X P X (LEGGE DI HENRY)<br />

DOVE<br />

C = CONCENTRAZIONE<br />

P= PRESSIONE PARZIALE NELLA FASE GASSOSA<br />

= COEFFICIENTE DI SOLUBILITA’ (DIPENDE DA T, DAL GAS, DAL<br />

SOLVENTE)


VOLUMI POLMONARI<br />

•VOLUME RESIDUO: VOLUME DI ARIA CHE RESTA<br />

IN UN POLMONE AL TERMINE DI UNA<br />

ESPIRAZIONE FORZATA<br />

•VOLUME DI RISERVA ESPIRATORIA: QUANTITA’<br />

DI ARIA AGGIUNTIVA ELIMINATA FORZATAMENTE<br />

AL TERMINE DI UNA RESPIRAZIONE NORMALE<br />

•VOLUME CORRENTE: QUANTITA’ DI ARIA<br />

INALATA DURANTE UNA SINGOLA INSPIRAZIONE<br />

•VOLUME DI RISERVA INSPIRATORIA: VOLUME<br />

AGGIUNTIVO INSPIRATO OLTRE AL VOLUME<br />

CORRENTE


CAPACITA’ POLMONARI<br />

•CAPACITA’ VITALE: VOLUME DI RISERVA<br />

ESPIRATORIA + VOLUME DI RISERVA<br />

INSPIRATORIA +VOLUME CORRENTE<br />

•CAPACITA’ POLMONARE TOTALE: CAPACITA’<br />

VITALE + VOLUME RESIDUO<br />

•CAPACITA’ INSPIRATORIA: VOLUME<br />

CORRENTE+VOLUME DI RISERVA INSPIRATORIA<br />

•CAPACITA’ FUNZIONALE RESIDUA: VOLUME DI<br />

RISERVA ESPIRATORIA+VOLUME RESIDUO


VENTILAZIONE<br />

• LE VIE AEREE SUPERIORI E I BRONCHI<br />

CONDIZIONANO L’ARIA PRIMA CHE<br />

QUESTA RAGGIUNGA GLI ALVEOLI<br />

PROVVEDENDO:<br />

1. AL SUO RISCALDAMENTO A 37 °C<br />

2. ALLA SUA UMIDIFICAZIONE (100% DI<br />

UMIDITA’) PER EVITARE LA<br />

DISIDRATAZIONE DELL’EPITELIO DI<br />

SCAMBIO<br />

3. ALLA FILTRAZIONE DEL MATERIALE<br />

ESTRANEO (VIRUS, BATTERI E<br />

PARTICELLE INORGANICHE)


VENTILAZIONE<br />

• LA RESPIRAZIONE E’ UN PROCESSO ATTIVO CHE<br />

UTILIZZA LA CONTRAZIONE MUSCOLARE PER<br />

GENERARE GRADIENTI PRESSORI<br />

• IL CICLO RESPIRATORIO E’ COSTITUITO DA<br />

INSPIRAZIONE ED ESPIRAZIONE<br />

• DURANTE L’INSPIRAZIONE, MOTONEURONI<br />

SOMATICI INNESCANO LA CONTRAZIONE DEI<br />

MUSCOLI INSPIRATORI E DEL DIAFRAMMA CHE SI<br />

ABBASSA. QUESTO MOVIMENTO AUMENTA IL<br />

VOLUME DELLA CAVITA’ TORACICA.<br />

• LA PRESSIONE INTRAPOLMONARE DIMINUISCE<br />

(INFERIORE ALLA PRESSIONE ATMOSFERICA) E<br />

L’ARIA FLUISCE NEI POLMONI.<br />

• MENTRE L’ARIA ENTRA NEGLI ALVEOLI LA<br />

PRESSIONE AUMENTA GRADUALMENTE FINO A<br />

QUANDO LA CASSA TORACICA SMETTE DI<br />

ESPANDERSI


VENTILAZIONE<br />

• DURANTE L’ ESPIRAZIONE, I MOTONEURONI<br />

SOMATICI CESSANO DI STIMOLARE I MUSCOLI<br />

INSPIRATORI E IL DIAFRAMMA CHE SI<br />

RILASSANO. LA CAVITA’ TORACICA RITORNA AL<br />

VOLUME INIZIALE GRAZIE AL RITORNO ELASTICO<br />

DELLE FIBRE MUSCOLARI. DURANTE IL RESPIRO<br />

TRANQUILLO L’ESPIRAZIONE VIENE DETTA<br />

PASSIVA.<br />

• DURANTE L’ESPIRAZIONE, LA DIMINUZIONE DEL<br />

VOLUME DELLA CASSA TORACICA PORTA AD UN<br />

AUMENTO DELLA PRESSIONE INTRAPOLMONARE<br />

L’ARIA FUORIESCE DAI POLMONI, LA PRESSIONE<br />

DIMINUISCE FINO A RIASSUMERE IL VALORE DI<br />

PRESSIONE ATMOSFERICA


L’ESPIRAZIONE ATTIVA SI VERIFICA<br />

DURANTE L’ESPIRAZIONE VOLONTARIA O<br />

QUANDO LA VENTILAZIONE SUPERA I 30-<br />

40 RESPIRI/min. SI ATTIVANO<br />

INTERCOSTALI INTERNI E ADDOMINALI


PRESSIONE INTRAPLEURICA E<br />

PNEUMOTORACE<br />

• LA PRESSIONE INTRAPLEURICA E’<br />

SUBATMOSFERICA E, ASSIEME AL LIQUIDO<br />

PLEURICO, AVVICINA TRA LORO LE PLEURE<br />

• A RIPOSO I POLMONI SONO STIRATI PER<br />

ADATTARSI AL VOLUME DELLA CAVITA’<br />

TORACICA, MA IL LORO RITORNO ELASTICO<br />

GENERA UNA FORZA DIRETTA ALL’INTERNO<br />

• VICEVERSA IL RITORNO ELASTICO DELLA PARETE<br />

TORACICA SPINGE VERSO L’ESTERNO<br />

• SI GENERA COSI’ UNA PRESSIONE<br />

INTRAPLEURICA DI CIRCA –3 mmHg<br />

• LA ROTTURA DELLE PLEURE PROVOCA IL<br />

COLLASSO DEL POLMONE E L’ESPANSIONE DELLA<br />

PARETE TORACICA (PNEUMOTORACE)


PRESSIONE INTRAPLEURICA E CICLO<br />

RESPIRATORIO<br />

• DURANTE L’INSPIRAZIONE IL TESSUTO<br />

POLMONARE ELASTICO SI OPPONE<br />

ALL’ALLUNGAMENTO E LA PRESSIONE<br />

INTRAPLEURICA DIVENTA PIU’ NEGATIVA<br />

• CON L’ESPIRAZIONE LA CASSA TORACICA<br />

TORNA ALLA POSIZIONE INIZIALE, I<br />

POLMONI SI RILASCIANO<br />

DALL’ESTENSIONE FORZATA E SI<br />

RISTABILISCONO I VALORI INIZIALI


DIPENDE DA:<br />

LAVORO VENTILATORIO<br />

• COMPLIANZA: FACILITA’ CON CUI LA<br />

PARETE TORACICA SI ESPANDE<br />

(TENSIONE SUPERFICIALE)<br />

• ELASTANZA: CAPACITA’ DEL POLMONE<br />

ESPANSO DI RIASSUMERE IL VOLUME<br />

INIZIALE


LAVORO VENTILATORIO<br />

• LA TENSIONE SUPERFICIALE E’<br />

DETERMINATA DAL SOTTILE STRATO DI<br />

LIQUIDO PRESENTE FRA EPITELIO<br />

RESPIRATORIO E ARIA CHE GENERA UNA<br />

FORZA DIRETTA VERSO IL CENTRO DELL’<br />

ALVEOLO.<br />

• IL SURFACTANTE SECRETO DALLE<br />

CELLULE EPITELIALI DI TIPO II,<br />

DIMINUISCE LA TENSIONE SUPERFICIALE<br />

DEL LIQUIDO CHE RIVESTE GLI ALVEOLI


SURFACTANTE: MISCELA DI PROTEINE E FOSFOLIPIDI<br />

(DIPALMITOILFOSFATIDILCOLINA)


RESISTENZA DELLE VIE AEREE<br />

AL FLUSSO<br />

R L/r 4<br />

L = LUNGHEZZA DEL SISTEMA<br />

= VISCOSITA’ DELLE SOSTANZE<br />

r = RAGGIO DEI CONDOTTI


VENTILAZIONE POLMONARE TOTALE<br />

FREQUENZA VENTILATORIA X VOLUME CORRENTE =<br />

VENTILAZIONE POLMONARE TOTALE<br />

12 RESPIRI/min X 500 mL/RESPIRO = 6000 mL/min<br />

VENTILAZIONE ALVEOLARE<br />

FREQUENZA VENTILATORIA X (VOLUME CORRENTE –<br />

SPAZIO MORTO ANATOMICO) = VENTILAZIONE<br />

ALVEOLARE<br />

12 RESPIRI/min X (500 mL/RESPIRO -150<br />

mL/RESPIRO ) = 4200 mL/min


RAPPORTO<br />

VENTILAZIONE/PERFUSIONE<br />

• DOVREBBE ESSERE = 1 E MANTENUTO<br />

COSTANTE PER OGNI REGIONE DELLA<br />

SUPERFICIE RESPIRATORIA<br />

• NELL’UOMO IN MEDIA =0.8<br />

• ESISTONO DIFFERENZE REGIONALI<br />

DOVUTE A:<br />

1. EFFETTI DELLA GRAVITA’ (CAPILLARI)<br />

2. FATTORI LOCALI (CO 2 E O 2)<br />

• MECCANISMI DI REGOLAZIONE IN GRADO<br />

DI RIDURRE LA DISOMOGENEITA’ SONO<br />

1. VASOCOSTRIZIONE IPOSSICA<br />

2. BRONCOCOSTRIZIONE


CAPILLARI POLMONARI E<br />

REGOLAZIONE DEL FLUSSO EMATICO<br />

• I CAPILLARI POLMONARI POSSONO COLLASSARE<br />

SE LA PRESSIONE DEL SANGUE SI ABBASSA: IL<br />

FLUSSO VIENE DEVIATO DOVE LA PRESSIONE E’<br />

MAGGIORE<br />

• A RIPOSO ALCUNI LETTI CAPILLARI ALL’APICE<br />

DEL POLMONE SONO CHIUSI MENTRE QUELLI<br />

ALLA BASE SONO APERTI (LA PRESSIONE<br />

IDRAULICA E’ MAGGIORE DELLA FORZA DI<br />

GRAVITA’)<br />

• SOTTO SFORZO LA GITTATA CARDIACA AUMENTA<br />

E I CAPILLARI ALL’APICE SI APRONO PER<br />

PERMETTERE L’OSSIGENAZIONE COMPLETA<br />

DELL’INTERA GITTATA CARDIACA (CAPACITA’ DI


SCAMBIO GASSOSO NEI POLMONI<br />

•SI VERIFICA PER DIFFUSIONE SEMPLICE<br />

(LEGGE DI FICK):<br />

•LA VELOCITA’ DI DIFFUSIONE E’:<br />

1.DIRETTAMENTE PROPORZIONALE ALL’<br />

AREA DELLA SUPERFICIE<br />

2.INVERSAMENTE PROPORZIONALE ALLO<br />

SPESSORE DELLA MEMBRANA<br />

3.DIRETTAMENTE PROPORZIONALE AL<br />

GRADIENTE DI CONCENTRAZIONE


SOLUBILITA’ DI UN GAS<br />

•SUA CAPACITA’ DI DISSOLVERSI IN SOLUZIONE<br />

C X = X P X (LEGGE DI HENRY)<br />

DOVE<br />

C = CONCENTRAZIONE<br />

P= PRESSIONE PARZIALE NELLA FASE GASSOSA<br />

= COEFFICIENTE DI SOLUBILITA’ (DIPENDE DA T, DAL GAS, DAL<br />

SOLVENTE)


SCAMBIO GASSOSO NEI POLMONI<br />

•IL GRADIENTE DI PRESSIONE PARZIALE E’ IL<br />

PRINCIPALE FATTORE CHE IN CONDIZIONI<br />

FISIOLOGICHE INFLUENZA LO SCAMBIO DEI GAS<br />

•P O2 ALVEOLARE = 100 mm Hg<br />

•P O2 SANGUE ARTERIOSO = 100 mm Hg<br />

•P O2 SANGUE VENOSO 40 mm Hg<br />

•P CO2 ALVEOLARE = 40 mmHg<br />

•P CO2 SANGUE ARTERIOSO = 40 mmHg<br />

•P CO2 SANGUE VENOSO 46 mm Hg<br />

•IL PRINCIPALE FATTORE CHE INFLUENZA LA P O2 E’<br />

L’ALTITUDINE (A 8848 m LA P atm=253 mmHg, LA<br />

P o= 53 mmHg E LA P O2 ALVEOLARE = 35 mmHg)


TRASPORTO DI GAS NEL SANGUE<br />

POICHE’ LA SOLUBILITA’ DI O 2 E CO 2 E’ BASSA,<br />

IL LORO TRASPORTO NEL PLASMA E’<br />

AGEVOLATO DAI GLOBULI ROSSI<br />

L’EMOGLOBINA TRASPORTA LA MAGGIOR<br />

PARTE DELL’OSSIGENO VERSO I TESSUTI<br />

LA CO 2 E’ TRASPORTATA DISCIOLTA NEL<br />

PLASMA, LEGATA ALL’EMOGLOBINA<br />

(CARBAMMINOEMOGLOBINA) E SOTTO FORMA<br />

DI IONI BICARBONATO


EMOGLOBINA<br />

•Hb DEOSSIEMOGLOBINA (COLORE ROSSO<br />

BRUNO)<br />

•HbO 2 OSSIEMOGLOBINA (COLORE ROSSO VIVO),<br />

L’O 2 SI LEGA ALL’ATOMO DI Fe 2+<br />

Hb + O 2<br />

HbO 2


LEGGE AZIONE DI MASSA


EMOGLOBINA<br />

•L’OSSIDAZIONE DELL’ATOMO DI FERRO DELL’Hb<br />

ALLO STATO Fe 3+ PRODUCE MetHb<br />

METAEMOGLOBINA, CHE NON E’ IN GRADO DI<br />

LEGARE O 2 . NITRITI E CLORURI SONO IN GRADO<br />

DI OSSIDARE Hb COMPROMETTENDO IL<br />

TRASPORTO DI O 2. L’ENZIMA METAEMOGLOBINA<br />

REDUTTASI, PRESENTE NEI GLOBULI ROSSI<br />

RIDUCE LA MetHb NELLA FORMA FUNZIONALE<br />

FERROSA


EMOGLOBINA<br />

•L’ AFFINITA’ DI Hb PER IL CO E’ 200<br />

VOLTE MAGGIORE DI QUELLA PER O 2: IL<br />

MONOSSIDO DI CARBONIO SPIAZZA<br />

L’OSSIGENO E SATURA L’ Hb A PRESSIONI<br />

PARZIALI MOLTO BASSE FORMANDO<br />

CARBOSSIEMOGLOBINA


CURVA DI DISSOCIAZIONE<br />

OSSIGENO-EMOGLOBINA<br />

ESPRIME LA QUANTITA’ PERCENTUALE DI<br />

OSSIGENO LEGATA ALL’EMOGLOBINA IN<br />

FUNZIONE DELLA P O2<br />

AD UNA DATA P O2:<br />

QUANTITA’ DI OSSIGENO LEGATA saturazione<br />

X 100 = percentuale<br />

QUANTITA’ MASSIMA CHE PUO’ dell’emoglobina<br />

ESSERE LEGATA


100% a 650 mmHg<br />

98% a 100 mmHg<br />

alveoli<br />

90% a 60 mmHg<br />

75% a 40 mmHg<br />

cellula a riposo<br />

35% a 20 mmHg<br />

muscolo in esercizio


•2,3 DIFOSFOGLICERATO: METABOLITA DEI GLOBULI ROSSI,<br />

PRODOTTO IN SEGUITO A IPOSSIA CRONICA, DIMINUISCE<br />

L’AFFINITA’ DI Hb PER L’O 2


REGOLAZIONE NERVOSA DELLA<br />

VENTILAZIONE<br />

•LA VENTILAZIONE E’ UN PROCESSO RITMICO<br />

CHE SI VERIFICA SENZA CONTROLLO COSCIENTE<br />

DEL SNC<br />

•I MUSCOLI SCHELETRICI SI CONTRAGGONO<br />

GRAZIE ALL’ATTIVAZIONE DI MOTONEURONI<br />

SOMATICI A LORO VOLTA CONTROLLATI DA<br />

CENTRI SUPERIORI SITUATI NEL BULBO E NEL<br />

PONTE<br />

•LA RETE NERVOSA HA UN’ ATTIVITA’ RITMICA<br />

INTRINSECA ED E’ DETTA GENERATORE<br />

CENTRALE DI MODELLI


•I NEURONI DEL PONTE CONTROLLANO LA<br />

FREQUENZA E LA PROFONDITA’ DEL RESPIRO<br />

•NEURONI RESPIRATORI BULBARI CONTROLLANO<br />

L’INSPIRAZIONE E L’ESPIRAZIONE<br />

•IL GRUPPO RESPIRATORIO DORSALE<br />

CONTIENE PRINCIPALMENTE NEURONI<br />

INSPIRATORI<br />

•IL GRUPPO RESPIRATORIO VENTRALE<br />

CONTIENE I NEURONI CHE CONTROLLANO I<br />

MUSCOLI UTILIZZATI DURANTE<br />

L’ESPIRAZIONE ATTIVA E L’INSPIRAZIONE PIU’<br />

PROFONDA, PER LA MAGGIOR PARTE INATTIVI<br />

DURANTE LA RESPIRAZIONE A RIPOSO<br />

•SEMBRA SUSSISTERE INIBIZIONE RECIPROCA<br />

TRA NEURONI INSPIRATORI E ESPIRATORI


FATTORI CHIMICI DI REGOLAZIONE<br />

•SONO CO 2, O 2 E H +<br />

•GENERANO INFORMAZIONI SENSORIALI A<br />

LIVELLO DI CHEMOCETTORI PERIFERICI (CORPI<br />

CAROTIDEI E AORTICI) E CENTRALI (BULBO)<br />

•INNESCANO RIFLESSI OMEOSTATICI PER<br />

REGOLARE LA VENTILAZIONE E MANTENERE<br />

COSI’ LA P O2 E LA P CO2 ENTRO AMBITI RISTRETTI<br />

•I CHEMOCETTORI PERIFERICI AVVERTONO<br />

VARIAZIONI DELLA CONCENTRAZIONE DI<br />

OSSIGENO E pH PLASMATICI<br />

•I CHEMOCETTORI CENTRALI RISPONDONO A<br />

VARIAZIONI DI C0 2 NEL LIQUIDO<br />

CEREBROSPINALE


CHEMOCETTORI PERIFERICI<br />

•IN RISPOSTA ALLA DIMINUZIONE DI P O2 E pH<br />

INVIANO POTENZIALI D’AZIONE AI CENTRI DI<br />

CONTROLLO BULBARI CHE RISPONDONO<br />

PRODUCENDO UN AUMENTO DELLA<br />

VENTILAZIONE<br />

•LA P O2 DEVE SCENDERE SOTTO I 70-60 mm Hg<br />

PRIMA CHE LA VENTILAZIONE SIA STIMOLATA<br />

(AD ESEMPIO ALTITUDINE DI 3000 m)<br />

•LE CELLULE DEI GLOMI CAROTIDEI HANNO<br />

CANALI PER IL POTASSIO REGOLATI DA O 2<br />

•SONO PIU’ SENSIBILI A DIMINUZIONI DI pH<br />

PLASMATICO


CHEMOCETTORI CENTRALI<br />

•STABILISCONO LA FREQUENZA<br />

RESPIRATORIA FORNENDO CONTINUE<br />

INFORMAZIONI AL GENERATORE DI<br />

MODELLI<br />

•RISPONDONO ALLE VARIAZIONI DI P CO2<br />

DEL SANGUE AVVERTENDO LE<br />

CONSEGUENTI VARIAZIONI DI H + DEL<br />

LIQUIDO CEREBROSPINALE


RIFLESSI PROTETTIVI DA<br />

MECCANOCETTORI<br />

•RECETTORI PER AGENTI IRRITANTI:<br />

SONO PRESENTI NELLA MUCOSA DELLE<br />

VIE AEREE E SI ATTIVANO IN RISPOSTA<br />

ALLA PRESENZA DI GAS E SOSTANZE<br />

NOCIVE<br />

•INVIANO SEGNALI AL SNC CHE<br />

INNESCANO BRONCOCOSTRIZIONE<br />

MEDIATA DAI NEURONI PARASIMPATICI<br />

CHE INNERVANO IL MUSCOLO LISCIO<br />

BRONCHIOLARE<br />

•LE RISPOSTE RIFLESSE COMPRENDONO<br />

ANCHE TOSSE E STARNUTI

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!