28.05.2013 Views

Bullettino malacologico italiano - Società Italiana di Malacologia

Bullettino malacologico italiano - Società Italiana di Malacologia

Bullettino malacologico italiano - Società Italiana di Malacologia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

- 47 -<br />

dana, della quale è più propria; la quinta {('lausilia Méttae)<br />

quest'ultima regione relativa.<br />

La regione cispadana del Piemonte ha otto specie che man-<br />

cano alla Lombar<strong>di</strong>a. Sono esse: V'Urina major ; Ibi ir gladaUs;<br />

Clausilia <strong>di</strong>odon, Alpina, Verbanemis e mgricans; Pupa avenacea<br />

e Mortilleti. Al contrario 17 specie vivono in Lombar<strong>di</strong>a e man-<br />

cano al Piemonte: per esempio varie specie appartenenti al gruppo<br />

delle Campilee, come V Ilelix Presiti, nisoria, colubrina, frigida e<br />

tigrina, nel mentrechè questo gruppo, nella sezione a guscio calca-<br />

reo, è rappresentato in Piemonte dalla sola IMix glacialis, e com-<br />

pletato poi dalle llelix zonata, foetens ed umbUicaris. Ciò che poi<br />

davvero meraviglia 1' autore è che né esso né alcuno fra i suoi<br />

amici Conchiliologi trovò mai specie alcuna <strong>di</strong> Pomatias. Due<br />

nuove specie pubblicò il Professore Stabile in questo suo lavoro,<br />

l'una Clausilia Mellae, l'altra Papa Mortilleti, ma non mancano<br />

<strong>di</strong> interessare le descrizioni del Limax cinereo-niger <strong>di</strong> Wolf. del-<br />

V Hélix foetens var. cisalpina, Stabile, Hélix umbUicaris, var. Pada-<br />

na, Coecilianélla aciculoidcs, Jan., Clausilia Thomasiana, Charp., ed<br />

Alpina, Stabile, già pubblicata altra volta.<br />

Per ciò che riguarda il genere Clausilia, egli stabilì una nuova<br />

sezione, Charpentieria, sulla quale avemmo già luogo <strong>di</strong> intratte-<br />

nerci, così pure per il genere Vertigo, pubblicò una nuova sezione,<br />

Dexiogira, della quale definisce così i caratteri che la <strong>di</strong>fferenziano<br />

« Màchoire faiblement subrostrée au milieu du bord inférieur ».<br />

Al catalogo <strong>di</strong> cui facemmo parola fino ad ora, l'autore fa seguire<br />

<strong>di</strong>verse note interessanti, che meritano <strong>di</strong> essere menzionate.<br />

Egli prende per punto <strong>di</strong> partenza lo stu<strong>di</strong>o della mascella per i<br />

Molluschi polmonati e ne forma tre gran<strong>di</strong> <strong>di</strong>visioni.<br />

I. Mascella unica o solitaria. — La quale si presenta sotto forme<br />

<strong>di</strong>verse, fra le quali: Oxynatha. « Màchoire fortement arquée, et<br />

quelque fois verticalement carénée au milieu, avec une forte saillie<br />

rostriforme plus ou moins large, ou en forme de bec, à la partie<br />

moyenne du bord libre ou inférieur (*) » e comprende fra le altre i<br />

Limax, Vitrina, Zonites, Succinea, ecc. — Aidocognata. « Màchoire<br />

p eu arquée, souvent assez étroite, a stries fines, plus ou moins pro-<br />

noncées, non rostriformes 2<br />

( ) » Parmacella, Bulimus, Pupa, Balia,<br />

Clausilia, Carichium, Physa, Planorbis ecc. — Odontognatha. e Mà-<br />

choire a cotes; largement crenélée, ou fortement denticulée sur le<br />

{*) Pagina \\\. l») Pagina \\%,

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!