28.05.2013 Views

riflessioni sui primi undici capitoli della genesi - Rocco Li Volsi – Saggi

riflessioni sui primi undici capitoli della genesi - Rocco Li Volsi – Saggi

riflessioni sui primi undici capitoli della genesi - Rocco Li Volsi – Saggi

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Rispetto agli animali, l’uomo è l’essere che proprio per la conoscenza del bene e del male, dovrebbe essere immagine di Dio. La<br />

condizione di chi non sa di sapere è propria di colui che non si rende ancora ben conto <strong>della</strong> ricchezza conoscitiva che potenzialmente<br />

possiede. Questa sembra essere la condizione di Adamo, posto in un giardino potenzialmente meraviglioso, ma non ancora ‘coltivato’;<br />

con un comando che gli è stato dato, ma che non è stato ancora eseguito; con un divieto che non ha ancora preso in considerazione. 15<br />

Ma c’è ancora questo da aggiungere: perché Dio, dopo aver dichiarato buona ogni cosa da Lui creata, dalla quale pare essere<br />

lontana ogni forma di male, ogni aspetto negativo, e le tenebre che coprivano l’abisso erano state fugate dalla luce dichiarata buona,<br />

perché ora Dio pone davanti all’uomo un albero <strong>della</strong> conoscenza del bene e del male, e cioè il principio di discernimento del bene e<br />

del male? Vi era, dunque, la possibilità del male nell’Universo creato da Dio? E quelle tenebre che coprivano l’abisso non erano state<br />

fugate completamente? E come era stata separata nel quarto giorno la luce dalle tenebre mediante la creazione dell’astro del giorno e<br />

di quelli <strong>della</strong> notte “per regolare giorno e notte”, così dovevano essere state separate luce e tenebre metafisiche, ma non annullate<br />

queste ultime. Dunque, c’è la possibilità del male, del nulla fuori di Dio.<br />

Dio avverte Adamo che, se mangerà del frutto dell’albero <strong>della</strong> conoscenza del bene e del male, morirà. La morte appare come il<br />

male; e nell’Apocalisse la vittoria del bene sul male è data dalla scomparsa <strong>della</strong> morte:<br />

“«Ecco la dimora di Dio con gli uomini!<br />

Egli dimorerà tra di loro<br />

ed essi saranno suo popolo<br />

ed egli sarà il “Dio-con-loro”.<br />

4 E tergerà ogni lacrima dai loro occhi;<br />

non ci sarà più la morte,<br />

né lutto, né lamento, né affanno,<br />

perché le cose di prima sono passate».” (21)<br />

La morte è la negazione <strong>della</strong> creazione, la distruzione dell’unione di elementi, come nel caso dell’anima e del corpo, o degli<br />

elementi dell’anima, in ragione di una causa esterna. Ma in Dio non c’è male: né un male reale, né un male potenziale, né un male per<br />

le proprie relazioni interne, né per quelle esterne di creazione e di provvidenza, infatti: “Dio vide quanto aveva fatto, ed ecco era cosa<br />

molto buona.”<br />

Platone attribuisce a Dio il carattere di Bene, e ciò che è bene non ha bisogno di nulla poiché è perfetto, e inoltre rende amiche<br />

tutte le cose: 16 non è per ciò possibile che in Lui vi siano imperfezioni, limitazioni, male. Platone ne parla anche in termini di purezza:<br />

“Quando invece l’anima procede tutta sola in se stessa alla sua ricerca, allora se ne va colà dov’è il puro, dov’è l’eterno e l’immortale<br />

e l’invariabile”. 17<br />

18 Poi il Signore Dio disse: «Non è bene che l’uomo sia solo: gli voglio fare un aiuto che gli sia simile».<br />

Come abbiamo visto, in questo secondo capitolo l’uomo nasce solo: è Adamo; Eva non è stata ancora formata. L’uomo, creato ad<br />

immagine di Dio (maschio e femmina) è soltanto agli inizi <strong>della</strong> sua possibile perfezione. La solitudine di Adamo non è un male, ma<br />

una limitazione che, con il preannuncio del suo dover essere ad immagine e somiglianza di Dio, mostra il suo prestabilito<br />

superamento. Per ciò, attualmente Adamo non è un intero, sia per la mancanza del completamento <strong>della</strong> specie, sia perché la sua<br />

missione di ‘dominio’ sugli animali non è ancora iniziata. 18 Questo completamento dell’uomo, mediante “un aiuto che gli sia simile”,<br />

costituisce la possibilità del raggiungimento di quel dominio sugli animali che corrisponde, potremmo dire, alla maturazione<br />

dell’identico-intelletto.<br />

19 Allora il Signore Dio plasmò dal suolo ogni sorta di bestie selvatiche e tutti gli uccelli del cielo e li condusse all’uomo,<br />

per vedere come li avrebbe chiamati: in qualunque modo l’uomo avesse chiamato ognuno degli esseri viventi, quello<br />

doveva essere il suo nome. 20 Così l’uomo impose nomi a tutto il bestiame, a tutti gli uccelli del cielo e a tutte le bestie<br />

selvatiche, ma l’uomo non trovò un aiuto che gli fosse simile.<br />

Anche per gli animali, come per le piante, troviamo qui che essi sono plasmati “dal suolo”, dopo la nascita di Adamo, senza però<br />

che Dio ‘soffi’ nelle loro narici “un alito di vita”. Ma essi non vengono plasmati per servire di cibo all’uomo, bensì per ‘vedere’ se tra<br />

essi, per l’uomo, se ne trovi uno da costituire “un aiuto che gli fosse simile”. In vista del ‘dominio’ dell’uomo sugli animali, Dio li<br />

conduce davanti al giudizio di Adamo, affinché ricevano ciascuno il nome appropriato, cioè la funzione naturale in connessione con la<br />

razionalità complessiva del Creato: “in qualunque modo l’uomo avesse chiamato ognuno degli esseri viventi, quello doveva essere il<br />

suo nome.” Non si tratta dunque di un nome fonetico, ma <strong>della</strong> specifica funzione di ciascun animale perché l’universo possa<br />

raggiungere una perfetta armonia.<br />

Adamo qui appare il pastore di tutti gli animali, affidatigli da Dio; “ma l’uomo non trovò un aiuto che gli fosse simile.” Il<br />

completamento maggiore e la sua essenziale armonia, egli non può ottenerli da esseri inferiori, quanto da un alter-ego, carne <strong>della</strong> sua<br />

carne, ossa delle sue ossa.<br />

21 Allora il Signore Dio fece scendere un torpore sull’uomo, che si addormentò; gli tolse una delle costole e rinchiuse la<br />

carne al suo posto. 22 Il Signore Dio plasmò con la costola, che aveva tolta all’uomo, una donna e la condusse all’uomo.<br />

23 Allora l’uomo disse:<br />

15<br />

A riguardo, Platone distingue le seguenti condizioni: 1. di chi sa (l’esperto: egli riconosce tanto chi sa quanto chi non sa); 2. di chi non sa, ma crede di sapere<br />

(costui non riconosce né chi sa né chi non sa); 3. di chi sa di non sapere (egli si affida all’esperto); 4. chi non sa di sapere (si tratta, in genere, di giovani di buona<br />

natura, desiderosi di apprendere).<br />

16<br />

“Per tutte quelle cose che ci sono amiche in modo relativo, evidentemente noi usiamo un termine improprio: in realtà mi sembra che sia vero amico ciò a cui<br />

fanno capo tutte le cosiddette cose amiche. - Sembra davvero, disse. - Dunque, ciò che è il vero amico, lo è in senso assoluto. - Sì. - Questo dunque è stato chiarito, che<br />

il primo amico è amico in assoluto. Ma questo amico si identifica col bene? - A me sembra di sì.” Platone, <strong>Li</strong>side 220 a-b.<br />

17<br />

Platone, Fedone 79 c-d.<br />

18<br />

Platone, con la teoria <strong>della</strong> partecipazione dell’anima all’intero Intellegibile, ci mostra che l’identico è, sì, un intero, ma ancora privo di parti, che dovrà acquisire<br />

con l’esperienza. Per questo motivo ricorre al mito <strong>della</strong> reminiscenza, affermando che tutto ciò che conosciamo è un ricordare, un fare affiorare alla memoria ciò che<br />

già possediamo. In realtà, nascendo, noi possediamo un intelletto il cui oggetto (che egli chiama ‘principio’) non è ancora determinato, ma si va determinando appunto<br />

mediante l’esperienza, attraverso le connessioni tra le parti tra loro, e tra le parti e l’intero. V. Platone, Menone e Teeteto.<br />

7

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!