28.05.2013 Views

La rappresentazione della Giustizia e i tarocchi - semioticadelvisibile

La rappresentazione della Giustizia e i tarocchi - semioticadelvisibile

La rappresentazione della Giustizia e i tarocchi - semioticadelvisibile

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

È dall’epoca carolingio-medievale che si iniziano a vedere delle rappresentazioni <strong>della</strong><br />

<strong>Giustizia</strong> con attributi e tratti fissati.<br />

Dall’epoca medievale, specialmente, si fissarono i due attributi più presenti <strong>della</strong> <strong>Giustizia</strong>: la<br />

bilancia e la spada.<br />

<strong>La</strong> bilancia: nelle rappresentazioni è spesso utilizzata la versione a due braccia, con i piatti in<br />

equilibrio, simbolo di perfezione ed equità. Meno usata è la stadera, ad un braccio solo.<br />

<strong>La</strong> spada: nelle rappresentazioni si può trovare con la punta verso l’alto oppure poggiata in<br />

orizzontale. Con la punta in su dota la <strong>Giustizia</strong> dell’attributo di esecutività, mentre se posta<br />

in orizzontale accompagna la <strong>Giustizia</strong> tutrix.<br />

Se messe in relazione bilancia e spada simboleggiano i due lati <strong>della</strong> giustizia: la bilancia per il<br />

giudizio, la spada per quanto riguarda la punizione.<br />

<strong>La</strong> benda: attributo controverso, appare per la prima volte nel 1494 in<br />

un’incisione che accompagna l’opera di Sebastian Brant, <strong>La</strong> nave dei folli.<br />

L’incisione raffigura un folle, che si riconosce dai sonagli, nell’atto di<br />

bendare la <strong>Giustizia</strong>. Come attributo riscosse molto successo,<br />

inizialmente satirico, ma venne quasi subito risemantizzato<br />

positivamente, a significare imparzialità.<br />

Come attributo rimane diffuso nei paesi di tipo anglosassone esso infatti nasce proprio come<br />

reazione al passaggio dal diritto di tipo consuetudinario al diritto romano e canonizzato. <strong>La</strong><br />

popolazione temeva che questo cambiamento, in realtà positivo, portasse in realtà effetti<br />

negativi sullo svolgimento dei procedimenti penali.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!