28.05.2013 Views

Pensare con Freud - 2008 - Società Amici del Pensiero

Pensare con Freud - 2008 - Società Amici del Pensiero

Pensare con Freud - 2008 - Società Amici del Pensiero

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

COLLANA<br />

PENSIERO di NATURA<br />

3


A. Dürer, MELENCOLIA I 1514 (part.).<br />

Sovraimpressa, la formula <strong>del</strong> diritto di natura<br />

illustrata nel libro Il <strong>Pensiero</strong> di Natura


<strong>Pensare</strong> <strong>con</strong> <strong>Freud</strong><br />

a cura di<br />

glauco maria genga<br />

maria gabriella pedi<strong>con</strong>i<br />

terza edizione ampliata


<strong>Pensare</strong> <strong>con</strong> <strong>Freud</strong><br />

terza edizione ampliata<br />

© <strong>2008</strong> Sic Edizioni, Milano<br />

www.sicedizioni.it<br />

se<strong>con</strong>da edizione novembre 2004<br />

prima edizione gennaio 2003<br />

finito di stampare<br />

Gennaio <strong>2008</strong><br />

Arti Grafiche Editoriali<br />

Urbino (PU)<br />

progetto e realizzazione grafica<br />

Matteo Arseni<br />

distribuzione<br />

distribuzione@sicedizioni.it<br />

fax +39 02 8693182<br />

ISBN 978-88-87138-13-9


sommario<br />

Prefazione<br />

di Giacomo B. Contri . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 11<br />

Psicoanalisi, <strong>Pensiero</strong>, Università. Una introduzione<br />

Glauco Maria Genga e Maria Gabriella Pedi<strong>con</strong>i . . . . . . . . . . . . . . . . . .13<br />

PRIMA PARTE<br />

<strong>Freud</strong> <strong>con</strong> il pensiero di natura<br />

Aldilà degli studi. Charcot, <strong>Freud</strong>, l’isteria<br />

Giacomo B. Contri . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .29<br />

Aldilà: il corpo e i suoi appuntamenti<br />

Glauco Maria Genga . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .41<br />

1. Il corpo parla come «Io» . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 41<br />

2. Psiche-logia: la normalità psichica in forma di mito . . . . . . 46<br />

3. Una parola sulla psicologia scientifica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 52<br />

4. La legge di natura: la «clessidra» . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 57<br />

5. La «sostanza vivente», cioè il corpo a pulsioni . . . . . . . . . . . . 61<br />

6. Il corpo vive di appuntamenti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 67<br />

7. L’appuntamento di Edipo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 82


6 pensare <strong>con</strong> freud<br />

Partner o causa<br />

Giacomo B. Contri . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 85<br />

Poscritto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 97<br />

Il padre, il sessantotto e J. Lacan<br />

Giacomo B. Contri . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 99<br />

1. Libertà di psicologia: il fil rouge personale . . . . . . . . . . . . . . . . . 99<br />

2. Il sessantotto, o i figli <strong>del</strong>la promessa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 104<br />

3. Capire di non capire . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 111<br />

Il bambino: pensare entro cinque anni.<br />

Diventare bambini: tornare a pensare dopo il massacro<br />

Raffaella Colombo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 113<br />

1. Chi è il bambino . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 113<br />

2. Se «l’amore è», il pensiero decade . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 115<br />

3. «Sposare» o «sposarsi»? Due mondi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 120<br />

4. Esautorazione <strong>del</strong> desiderio e rimozione . . . . . . . . . . . . . . . . . 125<br />

5. Il bambino re e sovrano, oppure demente . . . . . . . . . . . . . . . 129<br />

6. La differenza tra pubertà e adolescenza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 137<br />

7. Conversazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 138<br />

Libertà di Psicologia<br />

Giacomo B. Contri . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 143<br />

1. Psicologia e morale: Lacan e Leopardi <strong>con</strong> <strong>Freud</strong> . . . . . . . 143<br />

2. L’omega di J. Lacan . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 146<br />

3. «La» psicologia non esiste. Psicologie e psicoanalisi . . . . 152<br />

4. Il profitto di <strong>Freud</strong>: l’uomo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 155<br />

5. I primi articoli di una nuova costituzione . . . . . . . . . . . . . . . . 156<br />

6. Conversazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 157<br />

Che fine ha fatto la nevrosi?<br />

Il caso Woody Allen<br />

Glauco Maria Genga . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 163<br />

1. Io e Allen . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 163<br />

2. Il vincitore <strong>del</strong> «Premio Sigmund <strong>Freud</strong>» . . . . . . . . . . . . . . . . 167


sommario 7<br />

3. «Che fine ha fatto Baby Jane?» . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 170<br />

4. Verso la pulsione fonica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 175<br />

Questioni di e<strong>con</strong>omia, <strong>con</strong> <strong>Freud</strong><br />

Luca Flabbi e Maria Gabriella Pedi<strong>con</strong>i . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 179<br />

1. Introduzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 179<br />

2. La Teoria dei Giochi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 181<br />

3. Il lavoro tra salute e patologia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 202<br />

SECONDA PARTE<br />

Elementi di psicopatologia<br />

Memoria senza ricordo<br />

Maria Delia Contri . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 217<br />

Dibattito . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 228<br />

Introduzione al Feticismo<br />

Stefano Mistura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 229<br />

Corpo, Rimozione, Nevrosi. E la Psicoanalisi<br />

Glauco Maria Genga . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 241<br />

1. La «sfida <strong>del</strong> secolo» . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 241<br />

2. Corpo e pulsione: il caso di Pinocchio… . . . . . . . . . . . . . . . . 243<br />

3. … e quello <strong>del</strong> Piccolo Hans . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 249<br />

4. Rimozione tra difesa e nevrosi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 253<br />

L’angoscia come segnale di <strong>con</strong>traddizione<br />

Maria Delia Contri . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 261<br />

1. Regimi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 261<br />

2. Il Super-io come regime <strong>con</strong>traddittorio . . . . . . . . . . . . . . . . . 266<br />

3. I mostri . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 270


8 pensare <strong>con</strong> freud<br />

TERZA PARTE<br />

Appunti per la casistica<br />

Cronache <strong>del</strong>l’aldiquà e <strong>del</strong>l’aldilà<br />

Maria Grazia Monopoli . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 275<br />

Questioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 287<br />

Il pensiero <strong>del</strong> bambino a scuola<br />

Patrizia Pedi<strong>con</strong>i . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 291<br />

1. Introduzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 291<br />

2. La cicala e la formica: il pensiero <strong>del</strong> rapporto . . . . . . . . . . 292<br />

3. La relazione fonte di beneficio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 295<br />

4. Alla ricerca di un compromesso . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 299<br />

5. La crisi <strong>del</strong> pensiero . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 301<br />

6. Quando il pensiero si mette sulla difensiva . . . . . . . . . . . . . . 303<br />

7. Il pensiero fin dal bambino . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 306<br />

QUARTA PARTE<br />

Percorsi di lettura<br />

La scoperta <strong>del</strong>la psicoanalisi.<br />

Itinerario di lettura <strong>del</strong>l’Autobiografia freudiana<br />

Maria Gabriella Pedi<strong>con</strong>i . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 311<br />

1. Lavoro di pensiero . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 312<br />

2. Dalla medicina alla psicoanalisi, via psicoterapia . . . . . . . 315<br />

3. La scoperta <strong>del</strong>la rimozione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 317<br />

4. La psicoanalisi, dalla seduzione all’amore . . . . . . . . . . . . . . . . 325<br />

5. Idee per un dibattito . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 331<br />

La parola alla pulsione.<br />

Il <strong>con</strong>cetto di pulsione nei testi freudiani<br />

Maria Gabriella Pedi<strong>con</strong>i . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 335<br />

1. Scelta linguistica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 335


sommario 9<br />

2. La messa a punto <strong>del</strong>la definizione nei<br />

Tre saggi sulla teoria sessuale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 337<br />

3. Meta-psicologia, ovvero la costituzione psichica<br />

<strong>del</strong>l’esperienza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 343<br />

4. Pulsione come ordinamento di soddisfazione . . . . . . . . . . . 347<br />

5. I momenti <strong>del</strong> moto pulsionale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 354<br />

Funzione <strong>del</strong>la negazione in psicoanalisi<br />

Glauco Maria Genga . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 361<br />

1. Il tema fondamentale <strong>del</strong>la psicoanalisi . . . . . . . . . . . . . . . . . . 361<br />

2. Non giudicare? . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 365<br />

3. L’esame <strong>del</strong>la negazione:<br />

un esempio di logica freudiana . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 367<br />

4. Le due decisioni che spettano all’Io . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 374<br />

5. Domande e risposte . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 383<br />

«Trieb» <strong>del</strong>la vita quotidiana<br />

Maria Gabriella Pedi<strong>con</strong>i . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 387<br />

1. Rappresentanza pulsionale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 387<br />

2. Il destino linguistico <strong>del</strong>la pulsione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 393<br />

3. Ereditare la pulsione.<br />

La soluzione <strong>del</strong> Gatto <strong>con</strong> gli stivali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 401<br />

<strong>Freud</strong> corregge <strong>Freud</strong>.<br />

Note su Inibizione sintomo e angoscia<br />

Glauco Maria Genga . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 405<br />

1. La clinica, o il corpo <strong>del</strong> reato . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 405<br />

2. Un saggio di metapsicologia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 407<br />

3. La caduta <strong>del</strong>la teoria nel testo freudianao . . . . . . . . . . . . . . . 415<br />

4. L’interpretazione <strong>del</strong>l’angoscia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 420<br />

5. Tutti impietriti davanti alla testa di Medusa . . . . . . . . . . . . . 425<br />

6. La disfatta degli Unni e il passaggio alla guarigione . . . . 427


10 pensare <strong>con</strong> freud<br />

Il bivio <strong>del</strong>la psicoanalisi.<br />

Nota sull’approdo freudiana nello scritto Per la storia <strong>del</strong><br />

movimento psicoanalitico<br />

Maria Gabriella Pedi<strong>con</strong>i . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 431<br />

1. La posta in gioco . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 431<br />

2. Il modo di operare freudiano . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 434<br />

3. La prova <strong>del</strong>la psicoanalisi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 446<br />

4. La linea “ortofreudiana” . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 454<br />

Ordine cronologico dei seminari . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 459<br />

Notizie sugli Autori . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 463<br />

Indice dei nomi e degli argomenti<br />

a cura di Sara Giammattei . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 465


prefazione<br />

Giacomo B. Contri<br />

Domani<br />

A più mani, sono qui raccolti lavori per un uomo che abbia domani.<br />

Che uno abbia domani è il dato meno certo a ogni latitudine,<br />

anche se la cosiddetta “speranza di vita” (?!?!) arrivasse a cent’anni.<br />

Il Corso <strong>del</strong>lo scorso anno <strong>del</strong>lo Studium Cartello era intitolato,<br />

<strong>con</strong> reminiscenza evangelica, La pietra scartata: per dire che,<br />

nella patologia psichica (o “spirituale”: è lo stesso <strong>con</strong>cetto), il<br />

domani altro non è che il ripostiglio, il ricettacolo, la pattumiera<br />

di ciò che è scartato oggi, e già ieri.<br />

Quante volte ho citato la Rossella O’ Hara che dice: «Non voglio<br />

pensarci oggi, ci penserò domani», come l’esempio principe <strong>del</strong>la<br />

rimozione.<br />

Nella rimozione non c’è domani perché questo si riduce a luogo<br />

temporale di quella.<br />

Non ha domani l’uomo patologico, preso com’è nella ripetizione<br />

coatta <strong>del</strong>lo schema di ieri, o nell’eterno rinvio a un domani che<br />

non viene mai.<br />

Non ha domani la Civiltà, ridotta com’è a un linguaggio invaso e<br />

dis-ordinato da Teorie presupposte – molte e indiscusse,


12 pensare <strong>con</strong> freud<br />

patogene, tra le prime “La Sessual-ità” insieme a quella<br />

<strong>del</strong>l’Amore presupposto – che rimandano eternamente nel tempo<br />

una Modernità sempre annunciata e sempre in regressione.<br />

La questione <strong>del</strong> domani interessa tutti, anche i pensionati anche<br />

se nessuno lo pensa, così che le politiche governative pensano<br />

soltanto a come provvedere a una categoria silentemente classificata<br />

come in disarmo, o disinvestimento.<br />

Ma non c’è dubbio che interessa la categoria studenti, ai quali è<br />

anzitutto rivolto questo libro: più ancora che dieci, venti, trenta<br />

anni fa, la questione-futuro inquieta lo studente, in un progress<br />

regressivo.<br />

<strong>Pensare</strong> <strong>con</strong> <strong>Freud</strong>: “<strong>con</strong>” ossia compagno o amico <strong>del</strong> pensiero.<br />

Nella storia <strong>del</strong> “pensiero” quasi tutti si sono proposti come<br />

Teorici, ma quasi nessuno come amico <strong>del</strong> pensiero.<br />

Novembre 2003


psicoanalisi, pensiero, università.<br />

una introduzione<br />

Glauco Maria Genga e Maria Gabriella Pedi<strong>con</strong>i<br />

Un volume di circa cinquecento pagine, composto di venti testi<br />

fra articoli e saggi, offerto alla lettura sia di studenti universitari,<br />

che ne riferiranno all’esame, sia di coloro che coltivano in<br />

proprio l’interesse per la psicoanalisi, ammonisce i curatori ad<br />

evitare ogni prolissità nel redigerne l’introduzione. Queste pagine<br />

avranno dunque l’unico scopo di aprire la strada ai temi annunciati:<br />

psicoanalisi, pensiero, università. Poi ognuno farà da sé.<br />

Parafrasiamo il titolo di un celebre dipinto di Magritte, Ceci n‘est<br />

pas une pipe, per commentare l’immagine <strong>del</strong>la copertina di<br />

questo libro: Ceci n’est pas un divan. È un paradosso solo<br />

apparente: per accorgersene basta sfogliare una qualsiasi pubblicazione<br />

sulla psicoanalisi e trovare: «il lettino <strong>del</strong>lo psicoanalista».<br />

No, non è un lettino, ma un divano, a cominciare da quello che<br />

<strong>Freud</strong> ha usato per decenni nel suo studio-abitazione in<br />

Berggasse 19, a Vienna, e che ora si trova al 20 di Maresfield<br />

Gardens a Londra.<br />

Il nostro libro comincia da qui, dalla distinzione netta fra lettino<br />

e divano. Ceci n’est pas un divan significa allora che quello di<br />

<strong>Freud</strong> è un divano solo per chi saprà distendervisi. Altrimenti


14 mosè gesù freud<br />

non sarà un divano, e non si coglierà alcuna differenza rispetto al<br />

lettino <strong>del</strong>l’ambulatorio medico specialistico. Più di dieci anni fa<br />

G.B. Contri, intervenendo ad un <strong>con</strong>vegno di psicoanalisti e<br />

psicoterapeuti, proponeva la seguente definizione: psicoanalisi =<br />

<strong>Freud</strong> + il divano. Si tratta di <strong>con</strong>iugare dottrina e tecnica, un<br />

binomio che <strong>con</strong>sideriamo irrinunciabile, cui allude lo stesso<br />

titolo <strong>Pensare</strong> <strong>con</strong> <strong>Freud</strong>.<br />

Questo libro raccoglie:<br />

– gli atti dei seminari di Studium Cartello svoltisi per lo più a<br />

Urbino, promossi da Maria Gabriella Pedi<strong>con</strong>i nell’ambito<br />

dei corsi universitari di Psicologia dinamica corso progredito dal<br />

2000 al 2002 e Psicologia dinamica dal 2003 al 2006.<br />

Del carattere seminariale si è deciso di mantenere l’ordine<br />

temporale, lo stile discorsivo e una traccia <strong>del</strong>l’interlocuzione<br />

che talvolta ne è seguita;<br />

– alcuni stralci tematici tratti dai medesimi corsi, quali itinerari<br />

di commento ragionato di alcuni scritti freudiani.<br />

Si tratta di <strong>con</strong>tributi assai diversi tra loro sotto più aspetti, che<br />

tuttavia <strong>con</strong>dividono un unico orientamento. Nella maggior<br />

parte gli Autori sono psicoanalisti di Studium Cartello, che hanno<br />

sottoposto a verifica la portata e l’attualità <strong>del</strong>la lezione<br />

freudiana. «La psicoanalisi è freudiana nel suo asse», scriveva J.<br />

Lacan. Il medesimo asse è ora <strong>con</strong>fermato ed esteso dal lavoro di<br />

ricapitolazione <strong>del</strong>l’intera dottrina freudiana se<strong>con</strong>do l’ordinamento<br />

che è stato chiamato da G.B. Contri «pensiero di natura».<br />

Ne risultano evidenziati quelli che sono i fattori costitutivi <strong>del</strong>la<br />

realtà psichica: i <strong>con</strong>cetti di Padre, talento negativo e lavoro.<br />

Sono questi, e non altri, i <strong>con</strong>cetti fondamentali che <strong>con</strong>sentono<br />

di rilanciare il proprium <strong>del</strong>la psicoanalisi – il complesso edipico –,<br />

collocandolo nell’ambito di validità che gli spetta, ovvero l’universalità<br />

<strong>del</strong>l’in<strong>con</strong>scio, senza ridurlo alla storiella <strong>del</strong>l’interazione<br />

madre-bambino. Quest’ultima è diventata una specie di favolabis<br />

dopo quella <strong>del</strong>la cicogna, il “maso chiuso” <strong>del</strong>la psiche,<br />

talvolta perfino nella versione pulp riproposta così spesso dalla<br />

cronaca nera. L’attacco alla legge <strong>del</strong> pensiero, detta da <strong>Freud</strong>


introduzione 15<br />

«complesso edipico», è cominciato molto presto, dentro e fuori le<br />

fila <strong>del</strong> movimento psicoanalitico: ciò è documentato. Così che<br />

oggi, come già decenni fa, non è sufficiente nominare <strong>Freud</strong>, o attingervi<br />

spunti che ispirino la pratica clinica per poter dire che si sta<br />

facendo psicoanalisi: occorre, appunto, pensare <strong>con</strong> <strong>Freud</strong>.<br />

Una parola sulla partizione <strong>del</strong> volume.<br />

Nella prima parte, <strong>Freud</strong> <strong>con</strong> il pensiero di natura, si tratta di<br />

ricapitolazione, successione, eredità: tutte parole che indicano<br />

<strong>con</strong> sfumature diverse il rapporto esistente tra la psicoanalisi e il<br />

pensiero di natura. In questi testi gli Autori portano <strong>Freud</strong> in<br />

piazza, e osservano quali effetti produce oggi il suo procedere,<br />

quali nessi sono rintracciabili, quali estensioni sono auspicabili.<br />

Sono saggi aperti ad apporti diversi, ma al tempo stesso imperniati<br />

sulla scoperta <strong>del</strong>la vita psichica come vita giuridica.<br />

La posa <strong>del</strong>la prima pietra di questo edificio <strong>con</strong>cettuale è<br />

avvenuta all’incirca un secolo fa per mano di <strong>Freud</strong>: la sua elaborazione<br />

<strong>del</strong>la patologia si serve di categorie legali in senso proprio<br />

e non metaforico, come si vede anzitutto dalla descrizione e dalla<br />

dottrina <strong>del</strong>la nevrosi nel suo inestirpabile riferimento al<br />

principio di piacere, pur nella sua crisi. Questa prima parte<br />

affronta dunque tutta una serie di temi già storicamente acquisiti<br />

dall’elaborazione freudiana: il corpo pulsionale, l’infanzia e la<br />

rimozione che la colpisce; ma anche la lingua, il complesso<br />

paterno, le istituzioni civili ed e<strong>con</strong>omiche, fino a passaggi che<br />

risultano non meno attuali anche se – o forse proprio perché –<br />

risultano ancora da decidere: il sessantotto, l’apporto di J. Lacan,<br />

e infine la difficoltà (parola <strong>con</strong> elevato peso specifico già in<br />

<strong>Freud</strong>) in materia di legislazione e formazione quanto a psicologia<br />

e psicoterapie.<br />

La se<strong>con</strong>da parte, Elementi di psicopatologia, raccoglie <strong>con</strong>tributi<br />

inerenti alcune <strong>del</strong>le principali forme <strong>del</strong>la malattia psichica,<br />

quali angoscia, nevrosi e feticismo.<br />

Gli Autori hanno inteso rilevare il discrimine tra salute e


16 pensare <strong>con</strong> freud<br />

patologia, presente se<strong>con</strong>do modalità peculiari in ogni quadro<br />

<strong>del</strong>la nosografia psicopatologica. Tra tutte, la nevrosi rappresenta<br />

il passaggio centrale ed esemplare, il vero e proprio relais che si<br />

affaccia su tutti gli altri destini psicopatologici. Infatti essa<br />

mantiene in vita il compromesso (patologico) che ri<strong>con</strong>ferma<br />

l’istanza <strong>del</strong>la legge iniziale, anziché eliderla, interpretandola<br />

drammaticamente come imperativo a stare male.<br />

Nel proporre il Corso di Studium Cartello di questo anno (2007-<br />

<strong>2008</strong>), G.B. Contri molto acutamente ha caratterizzato l’in<strong>con</strong>scio<br />

come «pensiero scartato, ma pure rimasto indistruttibile,<br />

indomito». 1 Simili snodi mostrano molto bene come avesse<br />

ragione J. Lacan nell’affermare che <strong>Freud</strong> ha fatto rientrare la<br />

psicologia nell’ambito <strong>del</strong>la morale.<br />

La terza parte, Appunti per la casistica, <strong>con</strong>tiene il reso<strong>con</strong>to di<br />

due esperienze <strong>con</strong>dotte in ambito scolastico a partire dalla stima<br />

per il pensiero <strong>del</strong> bambino. Esse testimoniano che i bambini,<br />

tanto nelle <strong>con</strong>dizioni ordinarie <strong>del</strong>l’attività scolastica quanto<br />

nella difficoltà <strong>del</strong> disagio psichico, sanno approfittare di un’offerta<br />

che si appoggi sulla loro competenza individuale di<br />

giudizio. I bambini sanno essere nostri partners; e noi? Il<br />

medesimo tema viene trattato anche in un saggio <strong>con</strong>tenuto nella<br />

prima parte, dedicato espressamente al «tornare bambini».<br />

Infine, <strong>con</strong> i Percorsi di lettura si è voluto esemplificare un modo<br />

di ripercorrere i testi freudiani – Autobiografia, Tre saggi sulla<br />

teoria sessuale, Pulsioni e loro destini, La Negazione, Per la storia<br />

<strong>del</strong> movimento psicoanalitico, Inibizione sintomo angoscia –<br />

seguendo la loro articolazione interna, l’impianto argomentativo<br />

1 Suggeriamo di accostare questa <strong>con</strong>notazione alla seguente definizione <strong>del</strong>l’in<strong>con</strong>scio<br />

come istanza di legge: «Se c’è ritorno <strong>del</strong> rimosso, non esiste però ritorno <strong>del</strong>lo<br />

s<strong>con</strong>fessato, cioè l’in<strong>con</strong>scio è senza difesa nei <strong>con</strong>fronti <strong>del</strong>la perversione <strong>del</strong>la sua<br />

frase. “Senza difesa” equivale a privo <strong>del</strong>la coppia assenso/dissenso, che è sostenuta<br />

dal giudizio, di cui l’in<strong>con</strong>scio è la premessa se non la grammatica elementare<br />

(guarire è anche saper dissentire dalla propria patologia).» G.B. Contri, Lexikon<br />

psicoanalitico e Enciclopedia, Sic Edizioni, 1987, p. 112.


introduzione 17<br />

e i passaggi <strong>con</strong>cettuali. Ciò <strong>con</strong>sente di evidenziare il carattere<br />

fondativo <strong>del</strong> lavoro di <strong>Freud</strong>, tutto dedicato alla costruzione di<br />

una «scienza senza presupposti» (voraussetzungslose Wissenschaft)<br />

<strong>del</strong>l’uomo, che attesti la sua competenza di pensiero.<br />

Con la psicoanalisi <strong>Freud</strong> ha iniziato a costruire una scienza<br />

<strong>del</strong>l’ortodossia <strong>del</strong> soggetto. Il pensiero di natura prosegue, portandolo<br />

a compimento, il suo lavoro di scienziato. Certo, esistono più<br />

modi di leggere <strong>Freud</strong>. 2 Nel nostro caso non abbiamo seguito un<br />

criterio meramente cronologico, né quello che J. M. Quinodoz<br />

chiama l’«approccio puntuale», alla ricerca <strong>del</strong> senso di singole frasi<br />

e parole. La nostra lettura segue invece percorsi tematici, costruiti<br />

privilegiando quei <strong>con</strong>cetti che riordinano e riassumono costrutti,<br />

come pure nozioni e questioni già presenti o rimaste aperte in<br />

<strong>Freud</strong>. È il lavoro che svolgiamo stabilmente da molti anni nei<br />

seminari de Il Lavoro Psicoanalitico, <strong>con</strong>dotti a Milano da G. B.<br />

Contri. Il pensiero di natura rivisita ampiamente il lessico<br />

freudiano procedendo, se necessario, a risolvere le ambiguità<br />

presenti in esso. I due esempi di maggiore rilievo sono:<br />

1) “pulsione”, ovvero il nome freudiano per una tale legge metapsicologica,<br />

come dispositivo articolato nella complessità di<br />

quattro momenti o frasi (spinta, fonte, oggetto, meta): una<br />

complessità di cui le scienze non sono all’altezza;<br />

2) “in<strong>con</strong>scio”, ovvero il nome freudiano <strong>del</strong> pensiero di tale legge,<br />

anche come pensiero che la elabora attivamente. “Fonte” è il<br />

soggetto stesso ossia, nel normale, è un <strong>con</strong>cetto di competenza.<br />

“In-<strong>con</strong>scio” non significa anzitutto in<strong>con</strong>scietà (…) bensì significa<br />

che il pensiero precede la coscienza, che <strong>del</strong> pensiero non è<br />

all’altezza se non quando lo compiace”. 3<br />

2 J. M. Quinodoz, Lire <strong>Freud</strong>. Découvert chronologique de l’oeuvre de <strong>Freud</strong>, PUF 2004; ed.<br />

it. Leggere <strong>Freud</strong>. Scoperta cronologica <strong>del</strong>l’opera di <strong>Freud</strong>, a cura di R. C. Ghisi, Borla, 2005<br />

e, prima ancora, C. L. Musatti, Leggere <strong>Freud</strong>, Bollati Boringhieri, Torino 1989.<br />

3 Cfr. G. B. Contri, Omaggio a Sigmund <strong>Freud</strong>, testo presentato al Museo S. <strong>Freud</strong> a<br />

Vienna il 31 luglio 2004, nel decennale <strong>del</strong>la fondazione di Studium Cartello. Il testo<br />

è reperibile sul sito www.studiumcartello.it.


18 pensare <strong>con</strong> freud<br />

Procediamo introducendo ora il terzo termine: università.<br />

Si usa dire di qualcuno di cui non si ha stima e che appare intellettualmente<br />

poco dotato: «è una persona limitata». Ma non ci<br />

viene in mente di poter usare la stessa immagine <strong>del</strong> limite per<br />

indicare il caso opposto, definendo «persona illimitata» qualcuno<br />

che <strong>con</strong>sideriamo geniale, saggio o molto colto. Eppure sarebbe<br />

logico affermarlo: per sua natura il pensiero, se non viene<br />

ammalato, cioè <strong>con</strong>trastato nell’esercizio <strong>del</strong>le sue facoltà, è<br />

davvero illimitato. 4<br />

<strong>Pensare</strong> <strong>con</strong> <strong>Freud</strong>: che cosa? Tutto lo scibile: ecco l’introduzione<br />

alla università moderna, se<strong>con</strong>do l’auspicio già freudiano <strong>con</strong>tenuto,<br />

per esempio, nel suo breve scritto Bisogna insegnare la<br />

psicoanalisi all’università? 5 In quelle tre pagine, certamente tra le<br />

meno frequentate di <strong>Freud</strong>, egli si interroga circa i rapporti tra<br />

psicoanalisi e istituzione universitaria, individuando sì vantaggi<br />

per l’una e per l’altra, purché l’in<strong>con</strong>tro resti nei termini <strong>del</strong><br />

libero pensiero: libero anzitutto dall’ideale di una necessaria e<br />

reciproca influenza. Hoc erat in votis, dunque.<br />

Siamo noi a riaffermarlo novanta anni dopo, <strong>con</strong> la modestia e<br />

l’ambizione di cui siamo capaci nel tentare di <strong>con</strong>durre il tema<br />

psicoanalisi-università fuori da strade già note e improduttive.<br />

Al recente <strong>con</strong>vegno <strong>del</strong>l’International Psychoanalytical Association,<br />

tenutosi a Berlino nel luglio di quest’anno, abbiamo partecipato<br />

all’in<strong>con</strong>tro dal titolo: Psychoanalysis in the University:<br />

Contributions, strategies and dilemmas. In quella sede è stata sollevata<br />

ancora una volta la lamentela che imputa al mondo accademico<br />

di più Paesi di «non ri<strong>con</strong>oscere la psicoanalisi».<br />

È precisamente su questo punto che termineremo, dopo aver<br />

tracciato due riflessioni: la prima sul già citato testo freudiano <strong>del</strong><br />

1919, e la se<strong>con</strong>da circa un articolo <strong>del</strong> 1977 a firma di Anna <strong>Freud</strong>.<br />

4 G.B. Contri ne ha scritto come di una superficie illimitata, servendosi <strong>del</strong> noto riferimento<br />

ad I. Kant.<br />

5 S. <strong>Freud</strong>, 1919, OSF, Bollati Boringhieri, vol. IX.


introduzione 19<br />

Nel marzo <strong>del</strong> 1919 viene creata a Budapest la prima cattedra di<br />

psicoanalisi, grazie a S. Ferenczi. Subito <strong>Freud</strong> ne prende spunto<br />

per lanciare l’interrogativo: Bisogna insegnare psicoanalisi all’università?<br />

Il merito sta anzitutto nell’avere posto la domanda, che<br />

non dà affatto per s<strong>con</strong>tato che l’ingresso <strong>del</strong>la psicoanalisi in<br />

università, fino alla titolarità di una cattedra, risulti doveroso o<br />

buono in quanto tale. Quale altra disciplina o scienza oserebbe<br />

soltanto porre il quesito? E quale università saprebbe pensare<br />

come un onore aprire le porte alla psicoanalisi?<br />

<strong>Freud</strong>, tuttavia, non si sottomette all’accademia. Ci si potrebbe<br />

spingere a dire che l’accademia non glielo ha mai perdonato:<br />

infatti non è stato mai nominato Professore Ordinario, ma ha<br />

potuto e voluto tenere lezioni all’università solo come libero<br />

docente. Eppure <strong>Freud</strong> aveva <strong>con</strong>osciuto bene l’accademia, la sua<br />

logica, le sue logge.<br />

In queste brevissimo scritto <strong>Freud</strong> comincia ad argomentare la<br />

questione: «Il problema se sia <strong>con</strong>sigliabile l’insegnamento <strong>del</strong>la<br />

psicoanalisi nelle università può essere preso in <strong>con</strong>siderazione da<br />

due punti di vista (corsivo nostro): quello <strong>del</strong>la psicoanalisi e<br />

quello <strong>del</strong>l’università.» Psicoanalisi e Università: due punti di<br />

vista, due discours (se<strong>con</strong>do l’esame che ne fa J. Lacan), 6 due<br />

istituzioni.<br />

Gli psicoanalisti – sostiene <strong>Freud</strong> - vedrebbero bene l’inserimento<br />

<strong>del</strong>la psicoanalisi nel curriculum universitario, tuttavia<br />

ogni psicoanalista sa che può fare a meno <strong>del</strong>l’università senza<br />

perdere nulla: approfitterà di <strong>con</strong>tributi diversi che possono<br />

venirgli dalla letteratura, dai <strong>con</strong>vegni scientifici, dallo scambio<br />

<strong>con</strong> i colleghi, dalla supervisione e dagli stessi trattamenti che<br />

<strong>con</strong>duce.<br />

«Il fatto che un’organizzazione di questo genere (psicoanalitica in<br />

senso proprio) esista è dovuto in effetti all’esclusione <strong>del</strong>la psicoanalisi<br />

dalle università.»<br />

L’università, da parte sua, dovrà decidere se è disposta a ri<strong>con</strong>o-<br />

6 Cfr. J. Lacan, Il seminario. Libro XVII. Il rovescio <strong>del</strong>la psicoanalisi 1969-1970,<br />

Einaudi, Torino 2001.


20 pensare <strong>con</strong> freud<br />

scere «un valore alla psicoanalisi nell’addestramento dei medici e<br />

degli scienziati in genere. In caso affermativo, resta il problema di<br />

come inserire la psicoanalisi nel normale sistema <strong>del</strong>l’istruzione.»<br />

A questo punto <strong>Freud</strong> prova ad individuare le ragioni per cui<br />

l’aggiunta <strong>del</strong>la psicoanalisi ad un corso di studi universitari<br />

andrebbe salutata <strong>con</strong> favore, anzitutto per ciò che riguarda gli<br />

studenti di medicina, ma anche per tutti gli altri:<br />

A. La formazione accademica in medicina viene giustamente<br />

accusata di unilateralità, specialmente per la sua incapacità a<br />

tenere <strong>con</strong>to dei fattori psichici nelle funzioni vitali, nelle<br />

malattie e nei trattamenti: «Questa deficienza <strong>del</strong>l’istruzione<br />

medica si rende più tardi evidente come lacuna clamorosa<br />

(corsivo nostro) <strong>del</strong> medico. E ciò non si mostrerà solo nella<br />

mancanza d’interesse <strong>del</strong> medico stesso per i più avvincenti<br />

problemi <strong>del</strong>la vita umana, sana o patologica che sia, ma lo<br />

renderà altresì maldestro (corsivo nostro) nel trattare <strong>con</strong> i suoi<br />

pazienti, talché perfino i ciarlatani e i “guaritori” avranno su di<br />

essi un effetto maggiore <strong>del</strong> suo.»<br />

<strong>Freud</strong> non manca altresì di specificare che la psicoanalisi non<br />

coincide <strong>con</strong> la psicologia, né <strong>con</strong> la psicologia medica, poiché<br />

esse sono «basate sulla psicologia accademica o sulla psicologia<br />

sperimentale (che tratta solo problemi di dettaglio)». Tali psicologie<br />

sono incapaci di avvicinare il medico ai problemi <strong>del</strong>la<br />

vita quotidiana e professionale: «In effetti la psicoanalisi, più di<br />

ogni altro sistema, è adatta a insegnare la psicologia allo<br />

studente di medicina.»<br />

B. La psicoanalisi mette a punto la scienza <strong>del</strong>la psicopatologia,<br />

integrando lo studio <strong>del</strong>la psichiatria. <strong>Freud</strong> ipotizza un corso<br />

elementare di psicoanalisi per tutti, e uno specialistico per gli<br />

studenti di psichiatria.<br />

C. L’indagine psicoanalitica non è <strong>con</strong>finata al campo dei disturbi<br />

psichici, essa si estende <strong>con</strong> successo a tutte le forme <strong>del</strong> pensiero<br />

umano. «Un corso psicoanalitico generale dovrebbe quindi essere<br />

accessibile anche a tutti gli studenti di tutte le materie di studio.


introduzione 21<br />

Gli effetti fe<strong>con</strong>di <strong>del</strong> pensiero psicoanalitico su queste altre<br />

discipline <strong>con</strong>tribuirebbe certamente moltissimo alla costituzione<br />

di un più stretto legame, nel senso di una universitas literarum,<br />

tra la scienza medica e le materie d’insegnamento appartenenti<br />

alla sfera <strong>del</strong>la filosofia e <strong>del</strong>le arti.»<br />

<strong>Freud</strong> ne è sicuro: «l’università non avrebbe che da guadagnarci<br />

dall’inclusione nel suo curriculum <strong>del</strong>l’insegnamento <strong>del</strong>la<br />

psicoanalisi.» Resterebbe in ogni modo un insegnamento in<br />

forma dogmatica e acritica mediante lezioni teoriche, lo studente<br />

«non imparerebbe la psicoanalisi vera e propria (corsivo nostro)»,<br />

tuttavia basterebbe che «apprendesse qualcosa circa la psicoanalisi<br />

e qualcosa da essa.»<br />

Infine, per quanto riguarda il corpo docente, egli sostiene: «Ai<br />

fini <strong>del</strong>la ricerca sarebbe sufficiente che i docenti di psicoanalisi<br />

avessero accesso a un reparto di pazienti esterni, per poter<br />

disporre <strong>del</strong> materiale necessario in pazienti “nevrotici”».<br />

La se<strong>con</strong>da riflessione <strong>con</strong>cerne la Lezione inaugurale per la Cattedra<br />

Sigmund <strong>Freud</strong> presso l’Università Ebraica di Gerusalemme, di Anna<br />

<strong>Freud</strong>. 7 Sarebbe stato opportuno riportarne qui il testo integrale,<br />

ma per ragioni di spazio ci limiteremo ad un breve commento al<br />

testo, cui rinviamo chi volesse approfondire l’argomento.<br />

La relazione fu inviata da Anna <strong>Freud</strong> al 30° Congresso <strong>del</strong>l’I.P.A.,<br />

che ebbe luogo a Gerusalemme nel 1977. 8<br />

Anna <strong>Freud</strong>, già ottantaduenne (sarebbe scomparsa di lì a poco,<br />

nel 1982) è <strong>con</strong>sapevole di trovarsi «di fronte alla responsabilità<br />

di mettere un sigillo finale (corsivo nostro) sulla realizzazione di<br />

un’impresa che, per ora, è esistita per lo più come un buon<br />

auspicio nella mente di alcuni psicoanalisti». Invero la sua<br />

7 International Journal of Psycho-Analysis n. 59, 1978, pp. 145-148.<br />

8 L’istituzione <strong>del</strong>la Cattedra Sigmund <strong>Freud</strong> presso l’università ebraica a Gerusalemme<br />

nel 1977 fu l’occasione perché l’International Psychoanalytical Association vi tenesse,<br />

per la prima volta, il suo <strong>con</strong>gresso. Vent’anni prima aveva rifiutato un’analoga<br />

proposta <strong>del</strong>lo Stato di Israele. Cfr. Yerushalmi, Il Mosè di <strong>Freud</strong>. Giudaismo terminabile<br />

e interminabile, Einaudi, Torino 1996.


22 pensare <strong>con</strong> freud<br />

posizione è stata unica ed eccezionale nella storia <strong>del</strong> movimento<br />

psicoanalitico, e proprio in ciò <strong>con</strong>siste la gran parte dei suoi<br />

meriti. L’argomentazione che essa segue nella sua Lezione è<br />

lineare e ben centrata. Tre gli obiettivi che l’Autrice segnala:<br />

1. elencare che cosa è fondamentale in psicoanalisi, tralasciando<br />

molti sviluppi, innovazioni, deviazioni e distorsioni;<br />

2. scegliere quali aspetti possono interessare la comunità<br />

accademica;<br />

3. attestare la pretesa che il lavoro psicoanalitico proceda<br />

meglio nella libertà che si attribuisce fin dall’inizio e che un<br />

po’ si augura di <strong>con</strong>servare anche all’interno <strong>del</strong> curriculum<br />

universitario.<br />

Essa prosegue: «La mia principale opinione, <strong>con</strong>cernente le<br />

relazioni tra Psicoanalisi e Università, è la seguente: se la psicoanalisi<br />

fosse niente di più che un trattamento dei disordini<br />

mentali (…), essa non potrebbe qualificarsi per una Cattedra sua<br />

propria. La sua collocazione adeguata sarebbe presso la Facoltà<br />

Medica dove, nel Dipartimento di Psichiatria, potrebbe trovare<br />

posto tra le psicoterapie dinamiche sviluppate da tempo o<br />

derivate da essa, come la terapia di gruppo, la terapia familiare, la<br />

terapia di comunità (…) La sua domanda di uno status tra le<br />

scienze ri<strong>con</strong>osciute sarebbe totalmente invalida. Questa situazione<br />

muta un po’ quando ci spostiamo dagli aspetti clinici <strong>del</strong>la<br />

psicoanalisi a quelli teorici. Quello che qui <strong>con</strong>cerne gli scienziati<br />

sono gli sforzi, perseguiti fin dall’inizio, di giungere a descrizioni<br />

sempre più soddisfacenti <strong>del</strong> funzionamento mentale. (…)<br />

La <strong>con</strong>cezione <strong>del</strong>l’apparato mentale costruito da agenzie (personificate<br />

come Es, Io e Super-io), differenziate l’una dall’altra per<br />

origini, <strong>con</strong>tenuti, modi di funzionamento e scopi, (…) fu il<br />

mo<strong>del</strong>lo strutturale che procurò alla psicologia psicoanalitica il<br />

titolo di metapsicologia, poiché rese possibile <strong>con</strong>siderare ogni<br />

processo psichico da una varietà di angolazioni: geneticamente,<br />

tenendo <strong>con</strong>to dei processi antecedenti; dinamicamente, a partire<br />

dalle forze in lotta tra loro; e<strong>con</strong>omicamente, in base alla<br />

quantità di energia messa in campo; adattivamente, se<strong>con</strong>do il


introduzione 23<br />

livello di integrazione raggiunto <strong>con</strong> il mondo esterno e <strong>con</strong> il<br />

mondo interno.» Molto saggiamente Anna <strong>Freud</strong>, nel proporre<br />

quello che ha chiamato il sigillo finale all’opera di suo padre,<br />

pone l’accento sulla metapsicologia, autentico fulcro <strong>del</strong>la novità<br />

<strong>del</strong>la dottrina psicoanalitica.<br />

Più avanti ella menziona «due punti importanti. Il primo:<br />

lontano dall’essere un’arida teoria esoterica, la psicoanalisi<br />

riguarda intimamente le manifestazioni <strong>del</strong>la vita stessa.<br />

Il se<strong>con</strong>do: è proprio questa inerenza ai principali problemi<br />

umani che stabilisce l’utilità <strong>del</strong>la psicoanalisi per le altre discipline.<br />

Ciò cui ci si riferisce qui non è soltanto la sua ovvia<br />

applicazione alla medicina generale, psichiatria e pediatria, ma<br />

la sua equivalente rilevanza per le discipline umanistiche (corsivi<br />

nostri). Il suo studio <strong>del</strong>la motivazione in<strong>con</strong>scia, (…) <strong>del</strong>lo<br />

spostamento e <strong>del</strong>la trasformazione <strong>del</strong>l’energia pulsionale, (…)<br />

stabilisce legami <strong>con</strong> la pedagogia, la sociologia, l’antropologia,<br />

la biografia, la cultura, la religione, l’arte, la letteratura, etc.<br />

Qualunque ulteriore obiettivo potrà avere in mente il futuro<br />

Professore di Psicoanalisi, sono <strong>con</strong>vinta che egli <strong>con</strong>staterà che<br />

la Cattedra Sigmund <strong>Freud</strong> offre una opportunità unica nel suo<br />

genere per costruire e sviluppare questi legami all’interno <strong>del</strong><br />

sistema universitario.»<br />

Anna <strong>Freud</strong> <strong>con</strong>clude nel modo seguente: «Durante il tempo<br />

<strong>del</strong>la sua esistenza, la psicoanalisi ha stretto rapporti <strong>con</strong> diverse<br />

istituzioni accademiche, non sempre <strong>con</strong> risultati soddisfacenti.<br />

(…) Spesso ne è stata respinta e criticata, perchè i suoi metodi<br />

sono imprecisi, perché le sue scoperte non sono dimostrabili<br />

sperimentalmente, perché le manca scientificità, persino perché<br />

è una “scienza ebraica”. Indipendentemente dalla valutazione<br />

che viene data agli altri commenti denigratori, credo che nelle<br />

odierne circostanze l’ultima di queste critiche possa <strong>con</strong>siderarsi<br />

un titolo d’onore.»


24 pensare <strong>con</strong> freud<br />

Il rapporto <strong>del</strong>la psicoanalisi <strong>con</strong> le scienze è materia che scotta,<br />

una specie di Grisbi, 9 cioè un tesoro intoccabile e maledetto.<br />

Mostreremo invece come l’affermazione finale di Anna <strong>Freud</strong><br />

<strong>con</strong>tenga un errore, anzi l’errore, certo non imputabile solo a lei,<br />

ma alla totalità <strong>del</strong>la comunità scientifica.<br />

Nel merito di tale questione, oltre a suggerire la lettura <strong>del</strong> già<br />

citato Omaggio a Sigmund <strong>Freud</strong>, 10 riportiamo qui il seguente<br />

brano, tratto da Il Lavoro Psicoanalitico: storia, principî,<br />

programma 11 : «I rapporti tra psicoanalisi e scienza, la scientificità<br />

<strong>del</strong>la psicoanalisi, si decidono in ragione <strong>del</strong>la variazione <strong>del</strong><br />

<strong>con</strong>cetto di natura, cui è relativa la stessa storia <strong>del</strong>l’invenzione<br />

freudiana <strong>del</strong>la psicoanalisi: avvenuta sul filo <strong>del</strong>le scienze<br />

empirico-sperimentali, biologiche e psicologiche, in quanto<br />

spinte fino alla scoperta <strong>del</strong>la loro impossibilità interna a produrre<br />

scienza sui fatti <strong>del</strong>la psicopatologia a partire dalle nevrosi. <strong>Freud</strong><br />

ha proceduto a fare scienza – e allora una nuova scienza – là dove<br />

gli altri non hanno saputo e potuto che fermarsi e di fatto si sono<br />

fermati (Charcot, Breuer, Janet tra altri). L’alternativa era e è: o<br />

una nuova scienza, o una <strong>con</strong>cezione scettico-noumenica, scientificamente<br />

insostenibile perché almeno i fatti empirici <strong>del</strong>la<br />

psicopatologia (e non solo questi) <strong>con</strong>tinuano per loro, appunto,<br />

natura, a fare pressione sull’interrogazione scientifica. In tale<br />

senso, facendone scienza <strong>Freud</strong> è stato difensore <strong>del</strong>la scienza e<br />

<strong>del</strong>la ragione <strong>con</strong>tro le eterne tentazioni di queste: irrazionalismo,<br />

misticismo, oscurantismo, spiritualismo (senza trascurare<br />

il clericalismo).»<br />

Procedendo oltre le <strong>con</strong>clusioni di Anna <strong>Freud</strong>, si tratta di<br />

ri<strong>con</strong>oscere alla metapsicologia freudiana lo statuto scientifico<br />

che le spetta, lasciando alle proprie spalle l’imbarazzo che può<br />

seguirne, retaggio <strong>del</strong>l’intera storia <strong>del</strong>le scienze moderne,<br />

9 Grisbi (Touchez pas au grisbi era il titolo in lingua originale) è un celebre film <strong>del</strong><br />

1954, diretto dal regista francese J. Becker e magistralmente interpretato da J.<br />

Gabin e J. Moreau.<br />

10 Il testo è reperibile sul sito www.studiumcartello.it<br />

11 G.B. Contri, Sic Edizioni, 1989.


introduzione 25<br />

incapaci di procedere se<strong>con</strong>do la distinzione tra il principio di<br />

causalità e quello di imputabilità (qui il riferimento alla dottrina<br />

<strong>del</strong> filosofo <strong>del</strong> diritto H. Kelsen è esplicito). Accanto alle discipline<br />

umanistiche citate da Anna <strong>Freud</strong>, non a caso non compare<br />

il diritto: occorreva il pensiero di natura (messo a punto nel<br />

trentennio 1977-2007) per poter pensare e articolare la psicoanalisi<br />

come scienza di un primo diritto, dunque appartenente a<br />

pieno titolo alle scienze giuridiche moderne.<br />

Compiendo questo passaggio, diviene agevole evitare l’errore di<br />

attribuire alla psicoanalisi lo statuto di “scienza ebraica”: 12 <strong>Freud</strong><br />

ha sempre fatto di tutto perché la psicoanalisi non restasse <strong>con</strong>finata,<br />

tanto meno al mondo ebraico. Del resto, l’università e il<br />

diritto sono istituzioni che non tollerano per la loro stessa natura<br />

né localismi né provincialismi.<br />

Il presente volume testimonia dunque il possibile in<strong>con</strong>tro dei<br />

due lavori universitari, di due università: il corso accademico<br />

ufficiale e l’altro corso, altrettanto pubblico, in<strong>con</strong>trabile come<br />

scuola di pensiero. È l’idea di una università <strong>del</strong>la competenza<br />

individuale che Studium Cartello, raccogliendo l’eredità<br />

freudiana, coltiva da anni: «non si tratta di insegnare la psicoanalisi<br />

all’università esistente, bensì di pensare una Università già<br />

articolata se<strong>con</strong>do pensiero di natura. Essa vedrebbe ai primi<br />

posti Diritto, E<strong>con</strong>omia, Logica.» 13<br />

12 Per comprendere la natura <strong>del</strong> legame di <strong>Freud</strong> <strong>con</strong> l’ebraismo, è molto utile riandare<br />

alla dichiarazione <strong>con</strong>tenuta nel discorso che egli inviò, non potendo parteciparvi,<br />

alla riunione <strong>del</strong> B’nai B’rith di Vienna (associazione culturale ebraica, il cui nome<br />

significa Figli <strong>del</strong> Patto) in occasione <strong>del</strong> suo settantesimo compleanno, il 6 maggio<br />

1926. <strong>Freud</strong> fece parte di questa associazione fin dal 1895, e per quasi trent’anni vi<br />

partecipò regolarmente, <strong>con</strong> interventi e <strong>con</strong>ferenze: è facile comprendere come egli<br />

non si <strong>con</strong>cepisse affatto come un isolato. Riportiamo un brano di quel discorso:<br />

«Ciò che mi legava all’ebraismo era – mi vergogno di ammetterlo – non la fede, e<br />

nemmeno l’orgoglio nazionale. Infatti sono sempre stato un non credente, sono stato<br />

educato senza religione, seppure non senza rispetto verso quelle che si definis<strong>con</strong>o le<br />

istanze “etiche” <strong>del</strong>la civiltà umana. (…) La familiarità (Heimlichkeit) che nasce dalla<br />

medesima costruzione psichica.» Cfr. G.M. Genga, <strong>Freud</strong> <strong>con</strong> Mosè. Il caso Israele, in<br />

Mosè Gesù <strong>Freud</strong>, Sic Edizioni, 2007, pp. 148-149.<br />

13 G.B. Contri, Omaggio a Sigmund <strong>Freud</strong>, op. cit.


26 pensare <strong>con</strong> freud<br />

Realizzare tale idea si può. Dunque lo si deve? Slogan ancora<br />

imperfetto, ma utile per il raffronto <strong>con</strong> la massima <strong>del</strong> puro<br />

Comando (<strong>Freud</strong> avrebbe detto: superegoico) formulabile come:<br />

«si deve, dunque si può». Paralogismo puro, oggi più diffuso di<br />

quel che si crede: da molte parti ci si affretta a qualificarsi<br />

se<strong>con</strong>do la propria mission. Noi preferiamo parlare di vocazione:<br />

<strong>con</strong>cetto laico, non clericale, sinonimo di eccitamento (Reiz) o<br />

spinta (Drang). Con il pensiero di natura diciamo che là dove si è<br />

istituita una facoltà, si tratta di esercitarla.<br />

Risulta praticabile, <strong>con</strong> <strong>Freud</strong>, l’idea di una libera università <strong>del</strong><br />

pensiero.<br />

Dicembre 2007<br />

Ringraziamenti<br />

Teniamo a ringraziare per la loro preziosa collaborazione tutti<br />

coloro che hanno predisposto <strong>con</strong> cura e pazienza i materiali di<br />

lavoro <strong>del</strong> presente volume.<br />

La nostra ri<strong>con</strong>oscenza va altresì agli Autori e ai Colleghi che<br />

hanno partecipato volentieri alla costruzione dei momenti<br />

seminariali, accettando di pubblicare in questo libro i loro<br />

<strong>con</strong>tributi.<br />

A Giacomo B. Contri, iniziatore <strong>del</strong> pensiero di natura, esprimiamo<br />

la nostra speciale gratitudine per averci introdotti alla<br />

psicoanalisi come vocazione e per essersi mostrato, anche in<br />

occasione di questa pubblicazione, attento e affabile compagno<br />

di pensiero.


prima parte<br />

<strong>Freud</strong> <strong>con</strong> il pensiero di natura


aldilà degli studi. charcot, freud, l’isteria<br />

Giacomo B. Contri<br />

Non si tratterà di una relazione, ma <strong>del</strong>l’illustrazione <strong>del</strong>lo<br />

schema di una relazione che su di esso potrebbe venire<br />

sviluppata.<br />

Si tratterà, precisamente, di una linea, e tale linea sarà una<br />

spezzata, in due tempi. Una linea nella misura in cui la figura<br />

di questa è suscettibile di descrivere almeno intuitivamente la<br />

traiettoria <strong>del</strong> moto di corpi, proprio come in fisica si parla di<br />

moto di corpi e di leggi <strong>del</strong> loro moto.<br />

Questa linea, dicevo, si distingue e anzi rompe in due tempi<br />

cronologici successivi. La metà di essa coincide pressappoco<br />

<strong>con</strong> gli anni ’20 <strong>del</strong> nostro secolo.<br />

Ma i corpi <strong>del</strong> moto e <strong>del</strong>le leggi (al plurale) di questo moto,<br />

non sono i corpi <strong>del</strong>la fisica, bensì i corpi umani. La psicologia<br />

che seguo e professo è una psicologia <strong>del</strong>le leggi di moto dei<br />

corpi umani. Dunque non è una fisica, come non è una logica<br />

(pur essendo una Psico-logia molto logica).<br />

Disegno la spezzata, sommaria anzi, e peggio, ingenua:


30 pensare <strong>con</strong> freud<br />

I corpi umani dei cui rapporti parlerò – diciamo dei loro<br />

rapporti gravitazionali – sono:<br />

1°)nella prima parte <strong>del</strong>la spezzata, una prima volta (a), i corpi di<br />

Charcot e degli isterici, una se<strong>con</strong>da volta (b), i corpi di<br />

<strong>Freud</strong> e degli isterici (che non sono soltanto isteriche: come<br />

Charcot e poi <strong>Freud</strong> hanno tenuto a sottolineare, l’isteria non<br />

è squisitamente femminile, come vorrebbe un tradizionale<br />

errore di ontologizzazione <strong>del</strong>la psicologia).<br />

2°)nella se<strong>con</strong>da parte <strong>del</strong>la spezzata, ancora, ma mutati in un<br />

altro rapporto, i corpi di <strong>Freud</strong> e degli isterici.<br />

Dunque il passaggio al se<strong>con</strong>do tempo non è il passaggio da<br />

Charcot a <strong>Freud</strong>: è un passaggio interno al moto di <strong>Freud</strong>. In che<br />

cosa questo se<strong>con</strong>do tempo si distingue dal primo?<br />

Il primo tempo è denotabile <strong>con</strong> una parola che tra l’altro risulta<br />

dai testi ufficiali, sia charcottiani che freudiani ed è la parola<br />

“Studi”.<br />

Il titolo <strong>del</strong> mio intervento sarà dunque “Studi e aldilà degli studi”.<br />

La parola “Studi” ricorre non solo in Charcot: per mostrare<br />

perché do tanta importanza a questa parola nel parlare <strong>del</strong>le leggi<br />

di moto dei corpi nel loro rapporto – qui tra scienziato medico<br />

da un lato a malato isterico dall’altro – rammento il titolo di uno<br />

tra gli scritti più importanti nonché celebri di <strong>Freud</strong> sull’isteria:


aldilà degli studi. charcot, freud, l’isteria 31<br />

Studi sull’isteria, in collaborazione <strong>con</strong> Breuer, Studien über<br />

Hysterie.<br />

Penso che si potrebbe raccogliere l’intera opera psicologica ventennale<br />

di Charcot sull’isteria, anch’essa come “Studi sull’isteria”.<br />

Diciamo di più. Il rapporto di <strong>Freud</strong> <strong>con</strong> Charcot non è solo un<br />

rapporto di debito, peraltro sempre ri<strong>con</strong>osciuto, di qualcuno<br />

che ha ricevuto qualcosa in campo scientifico da qualcun altro.<br />

È di più, e soprattutto è qualcosa d’altro.<br />

<strong>Freud</strong> ha un preciso rapporto d’identità <strong>con</strong> Charcot: fino al<br />

momento in cui <strong>Freud</strong> non passa dagli “studi” all’“aldilà degli<br />

studi”, egli è Charcot. Ecco perché lo disegno insieme a Charcot<br />

nel primo tempo o prima parte <strong>del</strong>la spezzata.<br />

Fino a oltre il “Caso di Dora”, all’inizio <strong>del</strong> secolo, fino al ri<strong>con</strong>oscimento<br />

<strong>del</strong> grande fallimento degli Studien über Hysterie, ossia<br />

<strong>del</strong>lo studio come statuizione di un rapporto (<strong>con</strong>oscitivo a<br />

terapeutico) <strong>con</strong> l’isteria, insomma finché <strong>Freud</strong> non ri<strong>con</strong>osce<br />

che lo studio è la fonte di un fe<strong>con</strong>do fallimento – fe<strong>con</strong>do ma<br />

fallimento, fallimento ma fe<strong>con</strong>do – in rapporto all’isteria, egli è<br />

Charcot che <strong>con</strong>tinua a operare e a vivere.<br />

Do ulteriore rilievo, non solo filologico come ho appena fatto,<br />

alla parola “Studi”: essa significa rapporto <strong>con</strong> gli isterici, che<br />

allora sono presenti non solo come nella celebre foto 1 (guarda<br />

caso, in un tale rapporto l’isterico s-viene, viene meno al<br />

rapporto). Avere <strong>con</strong> degli isterici, come <strong>con</strong> qualsiasi altro<br />

soggetto (anche sano peraltro), un rapporto di studio, significa<br />

appunto avere un rapporto, un certo rapporto e non un altro, ma<br />

sempre un rapporto. Come tali, tutti i rapporti hanno e sono<br />

una legislazione: lo studio è una <strong>del</strong>le possibili legislazioni che un<br />

soggetto (in questo caso il medico) può istituire <strong>con</strong> un altro<br />

soggetto (in questo caso il malato).<br />

Charcot, seguito da <strong>Freud</strong> <strong>con</strong> Breuer, ha inventato o meglio<br />

perfezionato l’invenzione (inventio <strong>del</strong> topos legale “studio”) di<br />

quella legislazione dei rapporti che si chiama “studio <strong>del</strong>l’isteria”.<br />

1 Vedi p. 69 <strong>del</strong> presente libro.


32 pensare <strong>con</strong> freud<br />

Una vera e propria legislazione: la frase “io ti studio” designa non<br />

anzitutto un’attività, bensì la statuizione di una corrispettiva<br />

legge di rapporto tra corpi umani tanto quanto la frase “io ti<br />

amo”, oppure “io ti invito a...”, o “vieni”. Ma osserviamo subito<br />

che cosa è successo: diversamente dal “ti amo” – legge di moto<br />

tra corpi umani – una legge di moto <strong>del</strong> corpo <strong>del</strong> ricercatore nel<br />

suo rapporto <strong>con</strong> corpi <strong>del</strong>la natura è stata trasferita a legge di<br />

moto <strong>del</strong> rapporto tra corpi umani.<br />

La legge di moto di Charcot coi propri pazienti è la legge di<br />

moto denominata “studiare” (bisognerebbe perfezionare la<br />

descrizione, il che non faccio oggi). Il punto di arrivo <strong>del</strong>la mia<br />

esposizione è il punto di arrivo maturo di <strong>Freud</strong>, che è <strong>con</strong>sistito<br />

nel mutare radicalmente la legislazione dei propri rapporti <strong>con</strong><br />

gli isterici, e <strong>con</strong> gli altri casi di psicopatologia, <strong>con</strong> il passare a<br />

quella nuova costruzione legislativa dei rapporti che coincide in<br />

modo perfetto <strong>con</strong> l’ultima, definitiva e insuperabile formulazione<br />

<strong>del</strong>la tecnica freudiana che è detta anche regola fondamentale<br />

(ho motivo, senza dilungarmi, di chiamarla anche “norma<br />

fondamentale”). <strong>Freud</strong> cessa di essere Charcot a partire dal<br />

momento in cui abbandona non solo l’ipnosi, ma anche quella<br />

formulazione <strong>del</strong>la tecnica psicoanalitica in cui si trattava di<br />

rendere il paziente “cosciente” dei propri <strong>con</strong>tenuti non saputi e<br />

detti, bene o male, “in<strong>con</strong>sci”. Egli ha abbandonato questa<br />

tecnica per avere osservato che il puro atto persuasivo <strong>del</strong> rendere<br />

dei soggetti coscienti di qualcosa di cui non erano precedentemente<br />

coscienti, produce, non dei coscienti, ma dei resistenti alla<br />

cura o, come io preferisco dire – ma sto correndo – dei perversi.<br />

<strong>Freud</strong> l’ha abbandonata per quell’altra legislazione o norma o<br />

regola fondamentale <strong>del</strong> rapporto analitico che <strong>con</strong>siste nel<br />

mettere a disposizione <strong>del</strong> paziente una legge di rapporto precedentemente<br />

non in vigore nella vita <strong>del</strong> soggetto malato.<br />

Alla coscienza <strong>del</strong> paziente viene dato, insieme a questa nuova<br />

legge, il tempo – sottolineo dato: si tratta di un’elargizione – di<br />

installarsi in un’altra legge (è <strong>del</strong> tutto chiaro che per <strong>Freud</strong> non è<br />

la coscienza a essere legislativa).


aldilà degli studi. charcot, freud, l’isteria 33<br />

Sorvolo sul rapporto, nella tecnica psicoanalitica definitiva, tra la<br />

regola o norma fondamentale, e il cosiddetto – cacofonicamente<br />

– “transfert”.<br />

Prima <strong>del</strong> passaggio freudiano dal primo tempo al se<strong>con</strong>do –<br />

quello di una sostituzione di una legge <strong>con</strong> un’altra, una nuova<br />

legge dopo la vecchia legge (ciò rammenta un lessico <strong>del</strong>la storia<br />

che ben <strong>con</strong>oscete: non mi rifiuto affatto all’analogia, mentre mi<br />

rifiuto assolutamente alla riduzione <strong>del</strong>le due coppie di <strong>con</strong>cetti<br />

l’una all’altra) –, che cosa aveva fatto Charcot? Aveva portato<br />

l’isteria nel campo <strong>del</strong>la medicina, ossia <strong>del</strong>la clinica. Lo aveva<br />

fatto da uomo di una scienza ormai tradizionale benché<br />

moderna. Non ho detto: nel campo <strong>del</strong>la psicologia. Ha trattato<br />

l’isteria nel suo essere, e apparire, una realtà clinica.<br />

<strong>Freud</strong> ha compiuto, <strong>con</strong> il passaggio al se<strong>con</strong>do tempo, un nuovo<br />

atto: ha scoperto che nella realtà clinica <strong>del</strong>l’isteria c’è una precedente<br />

realtà non clinica. È il primo in tutta la storia <strong>del</strong> pensiero<br />

medico e psicologico a scoprire (anche se sono io a dare questa<br />

formulazione, non è <strong>Freud</strong> ad esprimersi in questo modo) che<br />

nella patologia esiste una parte clinica (sappiamo quanto variabile<br />

nell’isteria), e una parte niente affatto clinica alla fonte <strong>del</strong>la<br />

patologia, non solo per passaggio di una patologia dalla sintomaticità<br />

alla asintomaticità (per quanto reale o soltanto apparente<br />

sia quest’ultima). Esiste una non-clinicità: è questo il momento<br />

più radicale <strong>del</strong>l’isteria.<br />

Nella scienza moderna, abbiamo una scienza <strong>del</strong> moto di corpi<br />

fisici nei loro rapporti <strong>con</strong> altri corpi fisici. Con Charcot la<br />

scienza non si arricchisce ancora di una nuova scienza. Charcot<br />

non ha fatto (<strong>con</strong> l’isteria) una nuova scienza: la grandezza di<br />

Charcot <strong>con</strong> l’isteria è di aver fallito, così come <strong>Freud</strong>, nel primo<br />

tempo, fallirà quanto Charcot. La differenza tra <strong>Freud</strong> e Charcot<br />

è che <strong>Freud</strong> ha raccolto, nel se<strong>con</strong>do tempo, il fallimento di<br />

Charcot e proprio come un nuovo dato per proseguire in una<br />

nuova direzione. È ciò che Charcot non ha fatto, nè Breuer. Per<br />

<strong>Freud</strong> invece il fallimento è un nuovo punto di partenza: anche<br />

di una nuova scienza.


34 pensare <strong>con</strong> freud<br />

Dicevo: <strong>con</strong> Charcot la scienza non si è arricchita di una nuova<br />

scienza. Charcot ha fatto la neurologia, non ha fatto la psicopatologia,<br />

nè la psicologia, in particolare la psicologia o la psicopatologia<br />

<strong>del</strong>l’isteria. Ma la scienza <strong>con</strong> Charcot ha acquistato un<br />

nuovo problema (e chi ne sa qualcosa sa che un nuovo problema<br />

è un arricchimento per la scienza), quello <strong>del</strong>la possibilità, o<br />

meno, di fare scienza <strong>del</strong> moto di corpi umani in quanto umani.<br />

Che sono corpi che hanno una singolarità rispetto ai corpi fisici:<br />

anche questi corpi, insieme allo scienziato benché dopo lo scienziato,<br />

studiano le leggi di moto <strong>del</strong> proprio corpo, né più né<br />

meno che lo scienziato. È il passaggio di <strong>Freud</strong>. Non mi dilungo<br />

su ciò su cui mi diffondo altrove: 1° queste leggi sono leggi di<br />

ragion pratica; 2° nell’elaborazione di tali leggi, non si dà il caso<br />

<strong>del</strong>la disparità di competenza tra studioso e studiato.<br />

Come si vede, abbiamo a che fare <strong>con</strong> una problematica assai<br />

diversa da quella <strong>del</strong>l’incidenza <strong>del</strong>l’osservatore nelle scienze <strong>del</strong>la<br />

natura, e particolarmente in meccanica quantistica, dove l’osservatore<br />

(lo “studio”) interviene nella composizione <strong>del</strong>la legge di<br />

moto <strong>del</strong>le particelle. La differenza è che le particelle non<br />

studiano affatto.<br />

Ciò che dico, una volta detto, è addirittura un truismo, una<br />

verità banale circa l’isteria: l’isterico si è presentato a Charcot, a<br />

<strong>Freud</strong>, a tutti noi, come un corpo in moto che anch’esso studia,<br />

oltre a praticarla, la legge <strong>del</strong> proprio moto, in un universo di<br />

corpi umani, fino, nel caso particolare, alla legge di moto <strong>del</strong><br />

proprio corpo nel suo rapporto <strong>con</strong> quello <strong>del</strong>lo studioso.<br />

Non che l’isterico faccia la prima mossa per la <strong>con</strong>oscenza<br />

<strong>del</strong>l’isteria, per lo studio di essa. La prima mossa la fa Charcot<br />

(poi <strong>Freud</strong> e Breuer), ma appena compiuta la prima mossa ci si<br />

mette anche l’isterico.<br />

E ci si mette, dapprima, collaborativamente: quante volte, e facilmente,<br />

si è osservata la disponibilità e fe<strong>del</strong>tà <strong>del</strong>l’isterico a<br />

questa posizione!, che possiamo descrivere, nel tempo, come<br />

posizione di allievo, almeno in un primo tempo (anche l’isterica


aldilà degli studi. charcot, freud, l’isteria 35<br />

svenuta <strong>del</strong>la foto che abbiamo visto era un’allieva di Charcot, e<br />

in quel momento per essere una brava allieva faceva così). La<br />

disponibilità di Anna O., per esempio, o di Dora, come allieve<br />

<strong>del</strong>lo studioso <strong>Freud</strong>, (lo Herr Professor), è già stata osservata.<br />

Addirittura esiste una carriera <strong>del</strong>l’isterica: da Allieva a Assistente,<br />

per arrivare se<strong>con</strong>do me fino alle soglie <strong>del</strong> Professore Associato.<br />

L’isterica non va oltre, al massimo sfiora il Professore Associato.<br />

Poi se ne va, come Anna O. o come Dora, come tutte le isteriche<br />

e gli isterici. Si tratta <strong>del</strong>la differenza tra la docilità, che per un<br />

momento sembra infinita, e la docibilità. Questo soggetto si<br />

lascia docere solo fino a un certo punto, e in ciò è anche docente.<br />

Ma viene il giorno in cui nello studiato questa straordinaria<br />

docilità si interrompe. È dove si interrompe anche Charcot, e<br />

<strong>Freud</strong> fin che fa come Charcot, anzi è Charcot. Descrivo la<br />

traiettoria di questo rapporto in termini tristi: si tratta di un<br />

rapporto di obbedienza <strong>del</strong>usa, e anche <strong>del</strong>udente da ambo le<br />

parti. Molti hanno interpretato come ribellione questa interruzione,<br />

che nella vita comune fa parte <strong>del</strong>le più ordinarie catastrofi<br />

amorose <strong>del</strong>l’umanità. È una <strong>del</strong>le cose di cui Charcot non si<br />

rendeva <strong>con</strong>to, di cui non poteva o non voleva rendersi <strong>con</strong>to:<br />

<strong>Freud</strong> a un certo momento, sì.<br />

L’interruzione <strong>del</strong> rapporto <strong>del</strong>l’isterica <strong>con</strong> lo studioso non è<br />

diversa dall’interruzione da parte <strong>del</strong>l’isterica <strong>del</strong> rapporto <strong>con</strong> il<br />

suo amante, nella vita ordinaria di tutti noi come nella letteratura<br />

mondiale. È questo accostamento che a Charcot non viene e<br />

a <strong>Freud</strong> sì. La <strong>del</strong>usione non è ribellione, anche se poi questa può<br />

darle il cambio.<br />

Charcot aveva dunque ragione allorché, sul tardi, individuava un<br />

unico tratto fondamentale <strong>del</strong>l’isteria: la monotonia. Dice<br />

sempre la stessa cosa. Fino al successo culturale a livello mondiale<br />

<strong>del</strong>l’isteria: il ritornello, la frase “monotona” <strong>del</strong>l’isteria è che non<br />

c’è rapporto se non nel fallimento <strong>del</strong> rapporto, nel ri<strong>con</strong>osci


36 pensare <strong>con</strong> freud<br />

mento deI fallimento necessario. La possiamo <strong>con</strong>siderare una<br />

vera e propria Teoria: l’isteria è una Teoria ambulante, una Teoria<br />

<strong>con</strong> le gambe, <strong>con</strong>densata in questa frase. Che culturalmente si è<br />

espressa in mille modi, da canzoni <strong>del</strong> tipo “je t’aime moi non<br />

plus”, al successo dei romanzi di Marguerite Duras (penso<br />

anzitutto al personaggio di Lol Von Stein), al film “Zorbas il<br />

greco” il cui finale, quando tutto è andato a rotoli, unisce a un<br />

riso che non ha nulla di divertente la frase: “Hai mai visto una<br />

catastrofe più bella?” e allora si balla il sirtaki.<br />

Monotonia sì, ma non tanto “mono” quanto sembra. Questa<br />

monotonia è il compromesso senza sintesi, né pace, tra due toni:<br />

1° l’isterico ha una questione, sulla quale tornerò subito, e 2° ha<br />

una posizione che è anche una soluzione provvisoria, e non<br />

risolutiva, che può però durare all’infinito.<br />

Charcot, ponendosi nella posizione <strong>del</strong>lo studio, ha in<strong>con</strong>sapevolmente<br />

adottato la soluzione isterica. È una soluzione e<br />

posizione che chiamo ironicamente meta-fisica (richiamo che<br />

<strong>Freud</strong> ha definito un giorno “metapsicologia” la propria scienza,<br />

in alternativa alla metafisicità <strong>del</strong>l’isteria). Si tratta <strong>del</strong>la<br />

posizione ben designata dall’espressione francese “belle indifférence”,<br />

che è quella posizione di indifferenza affettiva per ogni<br />

rappresentazione a partire dalla rappresentazione <strong>del</strong> proprio<br />

corpo, a partire dalla quale l’isterico può compiere e lasciar<br />

compiere appunto indifferentemente qualsiasi escursione <strong>del</strong><br />

proprio corpo o qualsiasi incursione in esso, dai sintomi agli<br />

interventi chirurgici multipli. Nell’essere sempre “meta-” rispetto<br />

al suo corpo ridotto a “-fisico”, il soggetto esercita il grande<br />

cinismo isterico riguardo al proprio corpo. Il corpo – la rappresentazione<br />

<strong>del</strong> corpo – <strong>del</strong>la natura fisica (il corpo medico) è un<br />

corpo affettivamente indifferente, <strong>con</strong> tutte le <strong>con</strong>seguenze,<br />

anche morali, che possono venire.<br />

In questa posizione non clinica – cui segue la cinica clinica<br />

isterica – possiamo ri<strong>con</strong>oscere nell’isteria la prima forma storica


aldilà degli studi. charcot, freud, l’isteria 37<br />

di quello che chiamo docetismo psicologico. Sapete che il<br />

docetismo è quella dottrina se<strong>con</strong>do la quale il corpo – nello<br />

storico dibattito teologico questa dottrina era applicata al corpo<br />

di Cristo – è una pura carcassa, un’apparenza, un simulacro, oggi<br />

diremmo un cyborg, ossia pur sempre una realtà fisica, che non<br />

ha altra funzione che quella di supporto per certe operazioni<br />

“meta-” che si vogliono compiere – operazioni divine all’occorrenza<br />

– per mezzo di essa. L’isterico è la teoria ambulante <strong>del</strong>la<br />

psicologia docetista: il corpo è pura carcassa per <strong>del</strong>le operazioni<br />

che nella mia posizione metacorpale io posso compiere e altri<br />

potranno compiere.<br />

Recentemente ho parlato <strong>del</strong> docetismo psicologico di comportamentismo<br />

e cognitivismo. Nei loro <strong>con</strong>fronti l’isteria può dire<br />

<strong>con</strong> meritato orgoglio: “Ho cominciato prima io”.<br />

Vengo ora alla questione isterica. Si tratta <strong>del</strong> punto su cui – non<br />

sulla posizione ora descritta – la scienza rappresentata dagli studi<br />

di Charcot e <strong>Freud</strong> ha da presentare le sue scuse al soggetto<br />

isterico. La scienza, e tutto il mondo <strong>con</strong> essa. Di fronte alla<br />

posizione isterica la scienza – senza ri<strong>con</strong>oscere che la propria<br />

posizione è la stessa – assume una posizione sprezzante, che,<br />

notiamolo, è lo stesso indifferente disprezzo isterico e docetista<br />

per il corpo. La storia medica <strong>del</strong> trattamento degli isterici è la<br />

storia di questo disprezzo, e proprio come atteggiamento tecnico.<br />

<strong>Freud</strong> se la prende <strong>con</strong> Bernheim insultandolo meglio che può<br />

per il suo disprezzo per le isteriche (l’espressione freudiana è<br />

“disprezzo medico”).<br />

È ben vero che anche il medico ha qualche scusante, perché<br />

l’isterico applica anche a lui quella propria formula tipica che<br />

anni fa ho isolato: “Aspettami, io non vengo”, ossia dà il primo<br />

<strong>con</strong>tributo attivo alla teoria che il rapporto fallirà sempre, che<br />

non c’è appuntamento, ma solo disappuntamento, <strong>del</strong>usione <strong>del</strong><br />

rapporto (ormai sappiamo che è una teoria vincente a livello<br />

mondiale).<br />

Ma questa è la sua soluzione a quella che chiamo un <strong>con</strong>tenzioso<br />

permanente: un <strong>con</strong>tenzioso che è latore di una questione vera,


38 pensare <strong>con</strong> freud<br />

normale e non patologica. Il <strong>con</strong>tenzioso isterico è una sfida<br />

testimone di una questione così formulabile: “Io non so, ma<br />

forse tu, mio studioso e mio medico, e magari mio amante,<br />

neppure tu sai se esiste una legge di moto unica per il moto di<br />

due corpi”. Legge di moto unica per il moto di due corpi significa<br />

rapporto, meeting point, se volete. Quando l’isterico fa come fa,<br />

non fa che <strong>con</strong>dividere <strong>con</strong> il suo curatore-studiante la medesima<br />

teoria, che dal lato <strong>del</strong>lo studioso si formula: “Ci sono due leggi di<br />

moto dei corpi tra te e me, la mia di medico e studioso e la tua di<br />

malato.” Due leggi di moto per due corpi distinti. La questione<br />

portata dall’isterico verte sull’esistenza di una sola legge per due<br />

corpi, ossia sull’esistenza di una legge. Questione universale perché<br />

riguarda tutti i corpi (la parola, quando l’uso di essa non è idiota,<br />

che designa una tale legge è “amore”).<br />

Charcot non soltanto non sapeva rispondere, e dapprima<br />

neppure <strong>Freud</strong>: questo, gli isterici potevano perdonarglielo. Il<br />

fatto è che Charcot non si poneva la questione per lui, prima<br />

ancora di non ri<strong>con</strong>oscerla nell’isterico. L’isteria non perdona<br />

l’ignoranza: e il sapere inizia dalla questione, come l’amore inizia<br />

dal sapere. Non perdonando, l’isteria accusa correttamente<br />

l’ignoranza <strong>del</strong>la scienza.<br />

Per finire. Un giorno – un giorno durato a lungo, anche <strong>con</strong><br />

tante notti – <strong>Freud</strong> ha <strong>con</strong>cluso non solo di non fare più l’ipnotista,<br />

non solo di non lavorare più a coscientizzare immediatamente,<br />

cioè a pervertire (che è solo una variante <strong>del</strong>la posizione<br />

degli studi, anche nel lavoro di autocoscienza: ti-mi comunico<br />

ciò che io studioso ho appreso): bensì è pervenuto a formulare<br />

una legge di rapporto ossia di moto identica per i distinti moti di<br />

due corpi, analizzando e analista. Una legge identica <strong>con</strong> due<br />

modalità di applicazioni distinte nell’uno e nell’altro corpo, che<br />

richiede obbedienza alla pari al curante e al curato.<br />

Si tratta di un’obbedienza che ha due <strong>con</strong>iugazioni differenti<br />

nell’uno e nell’altro (qui sono veramente telegrafico): nell’analizzando<br />

si chiama regola di non omissione e non sistematizzazione;


aldilà degli studi. charcot, freud, l’isteria 39<br />

nell’analista è la regola di ascolto fluttuante e – ma è la medesima<br />

– di astinenza (o meglio astensione).<br />

<strong>Freud</strong> che cosa ha fatto <strong>con</strong> ciò? Ha risposto alla questione<br />

<strong>del</strong>l’isterico: “Dimmi tu se sai, come io non so, <strong>del</strong>l’esistenza di<br />

un’unica legge per il moto di due corpi”. La risposta di <strong>Freud</strong> è<br />

l’abbandono di quella legge di rapporto che è lo studiare, o il<br />

curare medico, per rispondere “Io so che esiste una tale legge, e,<br />

così come a me è dato di <strong>con</strong>oscerla, la <strong>con</strong>osco come la regola<br />

<strong>del</strong>l’analisi, dunque rispondo positivamente e scientemente alla<br />

tua domanda. A questo punto sta a te”. La psicoanalisi è un caso<br />

di esperienza posta in essere dal finalmente darsi un caso di<br />

unicità di legge per il moto di due corpi. A questo punto diventa<br />

legittimo e corretto il “vedi tu” perché si tratta di due soggetti tra<br />

i quali è decaduto l’assunto <strong>del</strong>la disparità di competenza.<br />

Pongo come finale una frase di <strong>Freud</strong> – che può sembrare incredibile<br />

proprio mentre formula il più freudiano dei pensieri –<br />

presa da L’Io e l’Es:<br />

L’analisi «non ha certo il compito di rendere impossibili le reazioni<br />

morbose, ma piuttosto quello di creare per l’Io <strong>del</strong> malato<br />

la libertà (in <strong>Freud</strong> è in corsivo) – cioè egli dice “Sono proprio<br />

doloso nella scelta di questa parola” – di optare per una soluzione<br />

o per un’altra».<br />

Penso, e <strong>con</strong>cludo, che sia questo il punto di arrivo di <strong>Freud</strong> da<br />

quando ha cessato di essere Charcot.


aldilà: il corpo e i suoi appuntamenti<br />

Glauco Maria Genga<br />

1. Il corpo parla come «Io»<br />

«Un secolo fa, negli ultimi dieci anni <strong>del</strong>l’800, la nascita <strong>del</strong>la<br />

psicologia <strong>con</strong>temporanea, detta scientifica, non è stata una<br />

nascita ma un funerale: le esequie <strong>del</strong> caro estinto, la... psicologia,<br />

quella <strong>del</strong>l’anima. La sola scusante <strong>del</strong>la psicologia<br />

<strong>con</strong>temporanea è che l’anima – quella aristotelico-tomistica –<br />

aveva già l’AIDS da qualche secolo, ossia era senza difese.<br />

I cristiani stessi si sono rassegnati a perdere l’anima, ossia la<br />

psicologia, e si sono buttati <strong>con</strong> melan<strong>con</strong>ico entusiasmo a<br />

celebrare un funerale che dura da un secolo. Nello stesso<br />

decennio di fine ’800, qualcun altro, ossia <strong>Freud</strong>, ebreo miscredente<br />

sia in ebraismo che in cristianesimo, proprio come<br />

Aristotele, poneva le premesse per la guarigione <strong>del</strong>l’anima dalla<br />

sua immunodeficienza secolare». 1<br />

1 Il brano è tratto dall’introduzione <strong>del</strong> dottor Giacomo Contri ad un <strong>con</strong>vegno promosso nel<br />

1994 dalla nostra Scuola, Studium Cartello, sull’esperienza giuridica. Nel medesimo anno<br />

iniziammo il seminario i cui risultati trovate raccolti nel libro intitolato Aldilà. Il presente<br />

<strong>con</strong>tributo vuole essere un’introduzione nonchè un invito alla lettura di questo testo.


42 pensare <strong>con</strong> freud<br />

Porre la questione in questi termini equivale a chiedersi a che<br />

punto siamo oggi <strong>con</strong> la psicologia. Posso riformulare la<br />

medesima questione in altro modo, chiedendo: «Che fine ha fatto<br />

la psicologia?». È una buona parafrasi <strong>del</strong> titolo di quel bellissimo<br />

film di Aldrich <strong>del</strong> ’62, Che fine ha fatto Baby Jane?: per quei<br />

tempi un film più «forte» <strong>del</strong> miglior Tarantino dei nostri giorni.<br />

Mostrava in modo molto acuto i <strong>del</strong>itti e le atrocità commesse da<br />

una donna che nella propria fanciullezza era stata trattata come<br />

una bambina prodigio, anzitutto dal padre. Bene, la figura <strong>del</strong>la<br />

bambina prodigio si presta bene a descrivere, a mio modo di<br />

vedere, la psicologia scientifica nel momento <strong>del</strong> suo sorgere,<br />

verso la fine <strong>del</strong> secolo scorso.<br />

Quella di <strong>Freud</strong> è, rispetto a questa, un’altra psicologia. <strong>Freud</strong><br />

avrebbe chiamato volentieri «psicologia» la scienza che andava<br />

fondando; l’ha chiamata «psicoanalisi», appunto per demarcarla<br />

<strong>con</strong> nettezza dall’altra che prendeva l’avvio negli stessi decenni. E<br />

tuttavia egli ha sempre sostenuto che una psicologia che non dia<br />

ragione <strong>del</strong> sogno, <strong>del</strong> lapsus, o di un atto sintomatico, non è<br />

degna di chiamarsi tale. Ha ragione.<br />

Ma che cos’è la psiche? O meglio, chi è psiche? Così è detto<br />

meglio, perché psiche è un soggetto, un ente pensante,<br />

nonostante si trovi sempre meno chi ne ri<strong>con</strong>osca il lavoro di<br />

pensiero. Vi ho già introdotto alla definizione: psiche, parola<br />

greca, significa appunto anima. In Aristotele, se<strong>con</strong>do la distinzione<br />

tra forma e sostanza, essa è la forma <strong>del</strong> corpo. Seguendo il<br />

portato freudiano, Giacomo Contri ne ha perfezionato il<br />

<strong>con</strong>cetto: l’anima non è tanto la forma <strong>del</strong> corpo, quanto la<br />

forma <strong>del</strong> moto <strong>del</strong> corpo. Questo perché, trattandosi di corpi<br />

umani quali noi siamo, non è possibile accostare il corpo, studiarlo<br />

o comunque averci a che fare se non in quanto corpo-inmovimento.<br />

Dopo <strong>Freud</strong>, e a <strong>con</strong>dizione di averne fatta propria la lezione, non è<br />

più possibile sostenere che l’anima sia qualcosa di interiore, che si<br />

nas<strong>con</strong>de all’interno <strong>del</strong> corpo, il quale dunque ne sarebbe solo


aldilà: il corpo e i suoi appuntamenti 43<br />

l’involucro esteriore. Da alcuni secoli la parola interiorità è entrata<br />

nel linguaggio di filosofi, psicologi e moralisti, accompagnando così<br />

l’anima in quel decorso che ho paragonato alla sindrome da<br />

immunodeficienza.<br />

Non è affatto vero che l’anima l’abbiamo tutti. Se pensiamo a quei<br />

bambini che da qualche decennio sono detti autistici, o a quelli affetti<br />

da handicap psichico, siamo portati ad osservare che il loro corpo<br />

non si flette, non si muove affatto in<strong>con</strong>tro al corpo e alle movenze di<br />

chi gli si avvicina, ma tutto al <strong>con</strong>trario vi si oppone <strong>con</strong> forza e a<br />

volte <strong>con</strong> violenza. Psiche, l’anima, segue in ogni individuo, cioè in<br />

ogni corpo, una propria storia, più o meno fortunata, ma proprio per<br />

questo sempre drammatica. Talvolta l’anima viene ad essere danneggiata,<br />

parola tecnicamente più precisa rispetto all’altra, dannata, che è<br />

bene rimanga sullo sfondo: antica reminescenza. Accennerò invece a<br />

qualcosa a riguardo <strong>del</strong> danno <strong>del</strong>l’anima perpetrato dalla psicologia<br />

che si è chiamata scientifica.<br />

figura 1


44 pensare <strong>con</strong> freud<br />

A p. 79 di questo testo 2 leggo: «Il reale è il corpo. Ricordo la frase<br />

di uno psichiatra: “Sappiamo che il corpo non parla, siamo noi<br />

che parliamo”.» Questa frase fu pronunciata alcuni anni or sono<br />

ad un simposio sulle nuove forme di depressione; io ero presente,<br />

e ricordo che la frase, alla lettera, era leggermente diversa:<br />

“Sappiamo che il corpo non parla, siamo noi che lo facciamo<br />

parlare”. Frase dotta, pulita, patinata, che tuttavia dice una<br />

menzogna circa il corpo, e mai potrebbe essere nostra.<br />

«Noi, invece, diciamo che il corpo parla come Io, ossia la forma<br />

<strong>del</strong> corpo che parla è Io». 3 La scienza psichiatrica <strong>con</strong>temporanea,<br />

tuttavia, non è l’unica a nutrire un cinico disprezzo <strong>del</strong> corpo: un<br />

importante filone che permea la nostra cultura di principi<br />

gnostici ha visto aumentare enormemente il proprio successo dai<br />

primi anni ’70: penso al libro di Vincenzo Ceronetti Il silenzio<br />

<strong>del</strong> corpo, oppure a Il demiurgo cattivo di Cioran, o anche a quel<br />

tentato reso<strong>con</strong>to di un’analisi, Le parole per dirlo di Marie<br />

Cardinal, che ebbe molta fortuna. E a questo proposito, pur<br />

rischiando di farne pubblicità, vorrei citare anche Il corpo postorganico,<br />

rassegna meno inquietante che nauseante di ogni genere<br />

di performance spacciata per manifestazione artistica, mentre non<br />

è che istigazione alla perversione <strong>del</strong>l’intelletto e <strong>del</strong> gusto.<br />

Del resto, aveva cominciato qualche anno prima quel Piero<br />

Manzoni, esponendo alla Biennale di Venezia la celebre merda<br />

d’artista.<br />

È solo un cenno, né quel repertorio merita più di un cenno: ci<br />

serve per additare le possibili ed effettive <strong>con</strong>seguenze <strong>del</strong> dire: «Il<br />

corpo non parla, siamo noi che lo facciamo parlare»: perversione,<br />

disgusto, odio per la sostanza vivente, per usare un’espressione<br />

freudiana su cui tornerò più avanti, degradazione all’inorganico,<br />

cioè morte.<br />

Quando possiamo dire che un corpo non parla? Passiamo in<br />

rassegna i possibili casi, e troviamo le seguenti possibilità:<br />

2 Cfr. AA.VV. (a cura di P. R. Cavalleri) Aldilà, Sic Edizioni, Milano 2000.<br />

3 Ibidem.


aldilà: il corpo e i suoi appuntamenti 45<br />

1) La presenza di deficit o patologia organica nella dotazione di<br />

partenza (ad esempio un’agenesìa <strong>del</strong>le corde vocali), o nel<br />

disturbo acquisito a carico di una funzione (ad esempio, in<br />

seguito a patologia perinatale).<br />

2) Il caso in cui un impedimento esterno impedisce di parlare: il<br />

corpo è coartato, ad esempio imbavagliato o, all’opposto,<br />

sottoposto a tortura da qualcuno che pretende <strong>con</strong> la forza<br />

che parli, dopodiché quello stesso corpo non interesserà più<br />

nessuno, a cominciare da chi ne ha estorto la <strong>con</strong>fessione.<br />

3) Il caso in cui un corpo, completamente dotato e non sottoposto<br />

a coartazione esterna, si impedisce da sé di parlare: è<br />

inibizione, o in patologie più gravi, catatonia nell’adulto o<br />

autismo nel bambino.<br />

4) Vi è un altro caso di inibizione fino all’afasia, ed è l’innamoramento:<br />

il rapimento nello sguardo <strong>del</strong>l’amata, o <strong>del</strong>l’amato,<br />

produce come ognuno sa, questo particolare caso di inibizione<br />

che colpisce la lingua, ovvero un patrimonio che già si<br />

possedeva. L’inclusione nella lista, ancorché possa sorprendere,<br />

segue il dettato freudiano: si veda la distinzione tra<br />

innamoramento e amore, ad esempio in Psicologia <strong>del</strong>le masse<br />

e analisi <strong>del</strong>l’Io (1921).<br />

5) È infine il caso di Jago nell’Otello, allorché dichiara al<br />

termine <strong>del</strong>la tragedia: “Non chiedetemi nulla. Quello che<br />

sapete, sapete! Da questo momento non dirò più una<br />

parola.” 4<br />

Non deve sfuggire il significato sanzionatorio <strong>del</strong><br />

mutismo, o mutacismo, di Jago. Prima che il doge lo<br />

<strong>con</strong>danni al patibolo per aver istigato Otello all’omicidio e al<br />

suicidio, egli stesso, tenacemente radicato nell’odio che lo ha<br />

ispirato fino a quel momento, previene l’organo giudiziario e<br />

si erige a giudice dei propri giudici. Con il suo silenzio Jago<br />

sanziona <strong>con</strong> disprezzo tutto l’universo, ritenendolo indegno<br />

di un suo atto di parola. Credo sia impossibile <strong>con</strong>cepire una<br />

specie di odio più militante di questo.<br />

4 “Demand me nothing: what you know, you know: from this time forth I never speak<br />

word”. Shakespeare, Otello, V.II.


46 pensare <strong>con</strong> freud<br />

Al di fuori di questi casi, palesemente assai diversi tra loro, il<br />

corpo parla come Io, ed è ciò che si osserva ordinariamente. Ecco<br />

il punto in cui <strong>Freud</strong> ha superato il dualismo cartesiano tra res<br />

extensa e res cogitans, sia come problema, che come soluzione.<br />

Infatti l’errore di quella teoria <strong>con</strong>siste nel <strong>con</strong>cepire il pensiero<br />

come una res, cui si debba trovare sede o, peggio, asilo. Si pensi al<br />

dibattito millenario se la sede <strong>del</strong> pensiero sia il cuore o il<br />

cervello. 5<br />

In uno dei suoi ultimi scritti, Alcune lezioni elementari di psicoanalisi,<br />

pubblicato incompiuto e postumo nel 1938, <strong>Freud</strong><br />

denuncia il “vicolo cieco” dovuto all’errore <strong>del</strong>l’equiparazione di<br />

ciò che è psichico (il pensiero) <strong>con</strong> il <strong>con</strong>scio (cioè una <strong>del</strong>le<br />

qualità <strong>del</strong> pensiero, non necessariamente presente): «Per trovare<br />

una via d’uscita i filosofi hanno dovuto ac<strong>con</strong>ciarsi all’ipotesi che<br />

esistano processi organici paralleli ai processi psichici <strong>con</strong>sci e a<br />

questi coordinati in modo difficilmente spiegabile; tali processi<br />

dovrebbero mediare i vicendevoli influssi fra “corpo e anima” e<br />

reinserire lo psichico nell’ingranaggio <strong>del</strong>la vita. Ma neppure<br />

questa soluzione è sembrata soddisfacente. La psicoanalisi si è<br />

sottratta a queste difficoltà <strong>con</strong>testando energicamente l’equiparazione<br />

<strong>del</strong>lo psichico <strong>con</strong> il cosciente». Il pensiero è dunque<br />

un’attività, un lavoro compiuto dal corpo stesso che elabora la<br />

legge <strong>del</strong> proprio moto orientato alla soddisfazione.<br />

2. Psiche-logia : la normalità psichica in forma di mito<br />

Qual è dunque la forma di psiche? Ho scelto di proporvene una<br />

<strong>del</strong>le più note rappresentazioni: l’abbraccio di Eros e Psiche raffigurato<br />

nella scultura <strong>del</strong> Canova, in cui Psiche è un corpo<br />

femminile ritratto nell’atto di ricevere l’abbraccio e il bacio<br />

di un corpo maschile, Eros. Psiche, come si vede, corrisponde<br />

all’azione di Eros, per così dire lo coadiuva, lo favorisce. Eros, per<br />

5 Cfr. ad esempio, J. P. Changeux, L’uomo neuronale, Feltrinelli, Milano, 1983.


aldilà: il corpo e i suoi appuntamenti 47<br />

parte sua, è reale e ben presente in quell’abbraccio. Psiche non è<br />

affatto una realtà metafisica, ma è il corpo stesso individuato,<br />

còlto in un in<strong>con</strong>tro amoroso.<br />

figura 2: A. Canova, Amore risveglia Psiche <strong>con</strong> un bacio, San Pietroburgo, Ermitage.<br />

Per rendere ancor più evidente quale sia la forma <strong>del</strong> moto di<br />

questo corpo ho proceduto a ritagliarne la figura seguendone il<br />

<strong>con</strong>torno. Ecco il risultato ottenuto: me ne avvalgo per mostrarvi<br />

come Psiche sia al medesimo tempo passiva e attiva: mentre<br />

riceve l’abbraccio di Eros, vi si protende. Se vi sarà tempo, dirò<br />

qualcosa sulla percezione: infatti Psiche è presente in quell’ab-


48 pensare <strong>con</strong> freud<br />

braccio <strong>con</strong> tutte le sue facoltà; in altre parole essa è lì per percepire,<br />

per raccogliere il beneficio offerto dall’altro.<br />

figura 3<br />

Ho già accennato che non tutti i corpi si lasciano abbracciare e, a<br />

dire il vero, alcuni non si lasciano neanche toccare. Un bambino<br />

sano è un corpo che si lascia toccare, abbracciare, accudire fin dal<br />

primo momento: quando è in braccio a qualcuno, in un certo senso<br />

prende forma <strong>del</strong> corpo che lo sostiene. Ho già detto che al<br />

<strong>con</strong>trario un bambino autistico, precocemente disturbato nelle sue<br />

relazioni <strong>con</strong> gli altri, non si lascia abbracciare, non prende la forma<br />

<strong>del</strong> corpo che lo tiene in braccio, ma si irrigidisce, piuttosto si<br />

inarca o si protende indietro per opporsi all’iniziativa <strong>del</strong>l’altro.<br />

Per illustrare il tema <strong>del</strong>la salute di Psiche, mi servirò<br />

<strong>del</strong>l’esempio letterario più noto: il mito di Apuleio, scrittore<br />

latino <strong>del</strong> se<strong>con</strong>do secolo dopo Cristo. Nella sua opera più nota,<br />

Le Metamorfosi, il mito di Eros e Psiche occupa un posto centrale,


aldilà: il corpo e i suoi appuntamenti 49<br />

e in seguito è stato riscritto in mille versioni, fino alla fiaba Belle e<br />

la Bestia. 6<br />

In Eros e Psiche, la protagonista, Psiche, è una fanciulla, terzogenita<br />

di un re e una regina che hanno tre bellissime figlie. L’inizio<br />

è dunque regale. Di tutte e tre Psiche è la più bella, ed è così bella<br />

che nessuno giunge a chiederla in sposa anche se tutti vanno a<br />

farle visita per vederla. Per sua sfortuna, oltretutto, la notizia<br />

<strong>del</strong>la sua fama arriva agli dei suscitando l’invidia di Afrodite, dea<br />

<strong>del</strong>l’amore. Quest’ultima la <strong>con</strong>sidera subito sua rivale, perché i<br />

mortali che vanno a trovare Psiche disertano poi l’altare <strong>del</strong>la<br />

dea, non offrendole più sacrifici.<br />

L’attribuzione di onori celesti al culto di una fanciulla mortale è<br />

qualcosa di scandaloso: cioè l’amore è uno solo, non vi è separazione<br />

tra amore umano e amore divino. Se volete, ciò fa ancora<br />

scandalo per un certo modo di intendere la religione. Resta il<br />

fatto che qui Afrodite non tollera l’illecita bellezza di Psiche.<br />

E per una ripicca, così caratteristica in quella sorta di <strong>con</strong>dominio<br />

celeste che è l’Olimpo, Afrodite prega suo figlio Eros<br />

perché induca la giovane Psiche ad innamorarsi <strong>del</strong>l’essere più<br />

basso e spregevole che ci sia sulla terra.<br />

I genitori di Psiche, non riuscendo a maritare la sfortunata<br />

figliola, capis<strong>con</strong>o infine che ci deve essere un maleficio di<br />

origine divina, e decidono di <strong>con</strong>sultare l’oracolo, che possiamo<br />

<strong>con</strong>siderare lo psicologo di allora il quale, non diversamente da<br />

come opererebbe uno psicologo odierno, emette un responso<br />

mortifero: dovranno esporla sulla rupe, in attesa di nozze funebri<br />

o di morte per stenti. A Psiche viene dunque assegnato un<br />

destino di morte.<br />

Ma accade qualcosa: mentre Psiche è sulla rupe e aspetta di morire,<br />

viene portata via da una brezza, che dopo il volo la posa su un<br />

6 Si pensi al cartone animato La Bella e la bestia, in cui questa non è poi così bestia,<br />

visto che dà <strong>del</strong> lei a Belle dall’inizo alla fine <strong>del</strong>la storia. Lo è solo per le sue<br />

sembianze minotaurine oppure nel senso che, avendo rifiutato un giorno di dare<br />

ospitalità a una s<strong>con</strong>osciuta, mal gliene incolse, e avrebbe potuto dire a se stesso:<br />

«Che bestia che sono stato! Se avessi aperto la porta <strong>del</strong> mio castello, non avrei passato<br />

tutti questi guai!». Comunque sia, è una storia colta.


50 pensare <strong>con</strong> freud<br />

cespuglio fiorito, dove essa si addormenta. Al risveglio si incammina<br />

fino a un palazzo meraviglioso, al cui interno <strong>del</strong>le voci le<br />

di<strong>con</strong>o che tutte le ricchezze <strong>del</strong> palazzo sono a sua disposizione.<br />

Le voci la invitano a riposare, a farsi un bagno e a servirsi a tavola,<br />

intimandole però di non indagare su questa sua nuova sorte.<br />

Le voci non sono in questo caso allucinazioni uditive: se ce ne fosse<br />

il tempo, potremmo entrare nel merito di una sorta di diagnosi<br />

differenziale <strong>con</strong> l’esperienza allucinatoria psicopatologica.<br />

Ed effettivamente Psiche, dopo essere stata servita da queste<br />

presenze invisibili, nottetempo viene visitata e posseduta da un<br />

amante, anch’egli invisibile. È Eros in persona, che pone alla sposa<br />

un’unica <strong>con</strong>dizione, quella di non rac<strong>con</strong>tare alle sorelle la sua<br />

incredibile avventura, mettendola così in guardia dal fidarsi troppo<br />

ingenuamente di chi potrebbe volere il suo male.<br />

Ovviamente è proprio ciò che Psiche non riesce a non fare. Quando<br />

ella va a trovare le sorelle portando loro dei regali, si spinge a<br />

mostrare loro il palazzo fatato (non saprei dire se in questa spinta<br />

possiamo già rintracciare <strong>del</strong>la compulsione, o se sia solo ingenuità)<br />

e suscita così, com’era prevedibile, la loro invidia. Le sorelle le fanno<br />

tante domande e, quando le chiedono <strong>del</strong>lo sposo misterioso,<br />

Psiche si <strong>con</strong>traddice: non avendolo mai visto, una volta lo descrive<br />

in un modo, un’altra volta in un altro, al che le sorelle capis<strong>con</strong>o<br />

che Psiche è diventata sposa di un dio.<br />

Non solo: poiché Psiche rivela di essere incinta, appare chiaro che è<br />

incinta di un dio, e ciò aumenta la loro invidia, inducendole ad<br />

insinuare che è diventata, senza accorgersene, la sposa di un mostro,<br />

e che questo mostro presto la divorerà. Così esse, “fingendo<br />

tenerezza, <strong>con</strong>quistano poco a poco l’animo <strong>del</strong>la sorella”, dicendole:<br />

“Tu devi essere molto felice e beata <strong>del</strong>l’ignoranza di un<br />

grandissimo male, e non ti dai pensiero <strong>del</strong> pericolo che ti sovrasta;<br />

ma noi invece, che vegliamo sulle tue cose <strong>con</strong> sempre vigile zelo,<br />

siamo tristemente impressionate per la tua rovina”. Ecco la mielosità<br />

<strong>del</strong>l’inganno patogeno, ecco il trauma: è qualcosa che fa male, ma in<br />

modo inapparente. Non è vero che Psiche non pensi al pericolo:<br />

piuttosto pensa che ci pensa l’altro, come è appunto il caso <strong>del</strong>


aldilà: il corpo e i suoi appuntamenti 51<br />

bambino sano che si affida senza remore all’altro.<br />

Le sorelle le <strong>con</strong>sigliano allora di mettere in atto un piano che è un<br />

coacervo di crimini degno di Lucrezia Borgia: Psiche dovrà scrutare<br />

nella notte le fattezze <strong>del</strong>lo sposo <strong>con</strong> l’aiuto di una lampada,<br />

ucciderlo mentre dorme, sottrargli le sue ricchezze e fuggire per<br />

poter trovare così uno sposo veramente degno di lei tra gli umani.<br />

Ed è così che Psiche, “debole naturalmente di corpo e di spirito,<br />

facendo forza al suo destino cru<strong>del</strong>e, si decide, toglie la lucerna,<br />

afferra il rasoio, diventa virilmente audace”. Trovo molto interessante<br />

questo passaggio nel testo di Apuleio: una fanciulla di così<br />

debole costituzione, nel momento in cui si lascia persuadere a<br />

tentare l’impresa criminale <strong>con</strong>tro l’amante, diviene per ciò stesso<br />

simile ad un uomo e perde qualcosa dei suoi <strong>con</strong>notati femminili.<br />

È corretto accostare questa trasformazione alla teoria fallica come<br />

espressione <strong>del</strong>l’obiezione al rapporto amoroso.<br />

Psiche si lascia persuadere a tentare l’impresa: <strong>con</strong> una lanterna<br />

ad olio illumina lo sposo mentre dorme al suo fianco, ma così<br />

facendo ri<strong>con</strong>osce il divino Eros, e non può non soffermarsi a<br />

<strong>con</strong>templarlo poiché è assai bello, è così bello che… se ne<br />

innamora. 7 Infatti le trema la mano e una goccia di olio le cade<br />

dalla lampada, Eros si sveglia e, “scoperto il risultato <strong>del</strong>la fede<br />

tradita” si dilegua senza dire una parola alla sua sposa maldestra,<br />

o addirittura stolta come le vergini <strong>del</strong>la parabola evangelica.<br />

Psiche gli corre dietro, lo afferra per la gamba, ma riesce solo a<br />

strappargli la promessa <strong>del</strong>la vendetta sulle sorelle. Poi corre da<br />

loro, le inganna, e queste tentano a loro volta di acciuffare il dio,<br />

ma muoiono entrambe.<br />

La vicenda prosegue: Eros torna da sua madre (un classico di altri<br />

tempi di ogni matrimonio in crisi, prima che l’istituto <strong>del</strong> matri-<br />

7 She falls in love, come si direbbe in una qualsiasi canzonetta: la lingua inglese rende<br />

bene il fatto che nell’innamoramento si tratta davvero di una caduta: la caduta <strong>del</strong><br />

giudizio e <strong>del</strong>la legge <strong>del</strong> rapporto che era già in vigore fino a quel momento. Ed è al<br />

tempo stesso l’ingresso in un diverso regime <strong>con</strong>notato da un errore, quello che ne<br />

Il pensiero di natura è chiamato «l’errore La sessualità». Psiche a questo punto fa un<br />

passo falso. Con una battuta, mette appunto il piede... in fallo.


52 pensare <strong>con</strong> freud<br />

monio andasse in crisi come tale), al che la divina madre si<br />

arrabbia moltissimo, lo rimprovera aspramente e gli rinfaccia<br />

tutte le brutte figure che le ha causato fra gli dei.<br />

Quindi Afrodite coinvolge un po’ tutti gli dei <strong>del</strong>l’Olimpo,<br />

finché lei stessa fa chiamare Psiche, le fa una paternale e, poiché è<br />

entrato in campo Zeus, viene obbligata a dare il <strong>con</strong>senso alle<br />

nozze <strong>del</strong> figlio Eros <strong>con</strong> Psiche. Le nozze sono quindi benedette<br />

dagli dei, a rappresentare una soluzione al problema <strong>del</strong>l’invidia.<br />

Infatti a Psiche viene donata l’immortalità, il che ci dice due<br />

cose: 1) che l’amore, se è tale, è per sempre; 2) che questa è<br />

l’unica <strong>con</strong>dizione perché l’immortalità sia desiderabile.<br />

Resta da dire che questa è una favola, mentre le cose comunemente<br />

non vanno così, perché nella realtà Psiche… si ammala.<br />

Psiche, ovvero la nostra individuale psiche, non sta più tanto bene<br />

nel suo corpo, o nella sua pelle. Il nocciolo <strong>del</strong>la malattia psichica<br />

sta nel fatto che essa non si lascia più trattare bene da Eros:<br />

diventa intrattabile, per fondate ragioni.<br />

3. Una parola sulla psicologia scientifica<br />

Per giungere a dire qualcosa di queste ragioni, o <strong>del</strong>la malattia<br />

plurisecolare di Psiche, proseguirò la mia esposizione in un’altra<br />

direzione, accennando all’incompetenza <strong>del</strong>la psicologia scientifica<br />

nel cogliere per l’appunto tali ragioni.<br />

In Cento anni di psicologia sperimentale di Eliot Hearst, leggiamo<br />

che a venticinque anni, nel 1867, William James, primo docente<br />

universitario di Psicologia ad Harvard, scrisse ad un amico: “Mi<br />

sembra che sia forse giunto il tempo perché la psicologia diventi<br />

una scienza: già si sono potute eseguire alcune misurazioni in<br />

quella regione che si interpone tra i cambiamenti fisici 8 che si<br />

verificano nei nervi e la comparsa <strong>del</strong>la coscienza, e altro ancora<br />

può venire. Sto procedendo nello studio di quel che è già noto, e<br />

8 Oggi l’autore avrebbe chiamato in causa i processi molecolari, o sub-molecolari, che<br />

hanno sede nel sistema nervoso centrale.


aldilà: il corpo e i suoi appuntamenti 53<br />

forse sarò in grado di compiere qualche lavoro in proposito.<br />

Helmholtz, e un tale chiamato Wundt, ci stanno lavorando sopra<br />

ad Hei<strong>del</strong>berg.” 9<br />

Dunque negli Stati Uniti e in Europa la ricerca scientifica si stava<br />

muovendo nella stessa direzione: ri<strong>con</strong>durre le leggi <strong>del</strong> funzionamento<br />

mentale alle leggi fisiche, cioè alle leggi studiate dalle<br />

scienze <strong>del</strong>la natura. Venticinque anni dopo, James aveva<br />

completato il suo monumentale trattato, Principi di psicologia,<br />

che vide la luce nel 1892. Lo stesso Hearst afferma: “Peraltro,<br />

anche se non è bello dirlo, James non era particolarmente<br />

entusiasta degli sviluppi <strong>del</strong>la psicologia come scienza naturale”.<br />

Oggi non troverete nessuno psicologo che si esprima in questi termini.<br />

Ma vediamo più da vicino il tono <strong>del</strong>le affermazioni di James e di<br />

Wundt. In Principi di psicologia troviamo un’interessante descrizione<br />

di quella neo-nata psicologia: “Una sequela di nudi fatti; un<br />

po’ di chiacchiere e di sterili dispute su <strong>del</strong>le opinioni; qualche classificazione<br />

e generalizzazione a livello meramente descrittivo; un<br />

forte pregiudizio, se<strong>con</strong>do cui noi abbiamo degli stati mentali che<br />

vengono <strong>con</strong>dizionati dal cervello; ma neppure una legge, nel senso<br />

in cui le <strong>con</strong>osciamo dalla fisica, non una sola proposizione da cui si<br />

possa dedurre causalmente una qualche <strong>con</strong>seguenza. Non <strong>con</strong>osciamo<br />

neppure i termini tra i quali si potrebbero enunciare <strong>del</strong>le leggi<br />

elementari, se le avessimo. Questa non è una scienza, è solo la<br />

speranza di una scienza (…) al momento la psicologia si trova nelle<br />

<strong>con</strong>dizioni <strong>del</strong>la fisica di prima di Galileo e <strong>del</strong>le leggi <strong>del</strong> moto, o<br />

<strong>del</strong>la chimica di prima di Lavoisier”. Io lo trovo toccante, forse<br />

addirittura ingenuo: è come se avesse detto, osservando il moto <strong>del</strong><br />

corpo umano: “Non so dire come, eppur si muove!”<br />

Wilhelm Wundt, in Logik (1893) scrive: “Noi possiamo esaminare<br />

le nostre rappresentazioni, per un canto in rapporto al significato<br />

obbiettivo che loro attribuiamo: allora le portiamo nella<br />

<strong>con</strong>nessione <strong>del</strong>la causalità naturale; ma noi possiamo anche<br />

ricercare le <strong>con</strong>dizioni soggettive dei loro rapporti di simultaneità<br />

9 Eliot Hearst, Cento anni di psicologia sperimentale, ed. it. Il Mulino, Bologna,<br />

1989, p. 11.


54 pensare <strong>con</strong> freud<br />

e di successione; allora entriamo nella sfera <strong>del</strong>la causalità psichica,<br />

che procede sempre parallelamente alla causalità naturale”. Ecco un<br />

falso: se parliamo di corpi umani, entriamo per ciò stesso in un<br />

ambito che non comporta alcuna nozione di causalità: né causalità<br />

psichica, né parallelismo <strong>con</strong> la scienza fisica. 10<br />

Ma quel che è successo, soprattutto dall’Ottocento ad oggi, è che<br />

gli psicologi hanno voluto interpretare il moto dei corpi umani,<br />

cioè la nostra anima, se<strong>con</strong>do le scienze <strong>del</strong>la natura. Così, hanno<br />

sottratto allo studio <strong>del</strong>l’anima, cioè <strong>del</strong>la psiche, il principio di<br />

imputabilità e lo hanno sostituito <strong>con</strong> il principio di causalità.<br />

E proprio in questo modo hanno danneggiato l’anima.<br />

Wundt aveva certamente un debito intellettuale verso pensatori<br />

che lo hanno preceduto, ad esempio Spinoza, per il quale azioni<br />

e desideri umani devono essere <strong>con</strong>siderati se<strong>con</strong>do lo stesso<br />

metodo <strong>con</strong> cui si studiano le figure e i solidi geometrici. L’uomo<br />

spinoziano è un uomo naturale: “Non può accadere che l’uomo<br />

non sia parte <strong>del</strong>la natura e possa patire alcun mutamento all’infuori<br />

di quelli che possono essere compresi solo per mezzo <strong>del</strong>la<br />

sua natura e dei quali è causa adeguata. Da ciò segue che l’uomo<br />

necessariamente sempre è sottoposto alle passioni e segue l’ordine<br />

comune <strong>del</strong>la natura e gli obbedisce e vi si accomoda per quanto<br />

lo esige la natura <strong>del</strong>le cose”. “Nella mente non c’è alcuna<br />

volontà assoluta o libera; ma la mente viene determinata a volere<br />

questo o quello da una causa, che è pure determinata da un’altra<br />

causa, e questa a sua volta da un’altra ancora, e così all’infinito”. 11<br />

L’ottimo Dizionario di Psicologia di U. Galimberti, così definisce<br />

psiche: «parola greca che etimologicamente significa soffio, che<br />

anima e vivifica un corpo. I latini tradussero psiche <strong>con</strong> anima,<br />

10 Il termine successione è invece proprio <strong>del</strong> lessico giuridico: esso indica la parte <strong>del</strong><br />

diritto che disciplina l’eredità: si parla infatti anche di successio in universum ius. Un<br />

aforisma che in questi anni abbiamo introdotto per definire la psicologia di <strong>Freud</strong> è<br />

«Essere uomini è essere figli». È importante cogliere, o intravedere, la differenza<br />

esistente tra essere figli e essere stati figli.<br />

11 Cfr. Spinoza, Etica, Libro I, prop. 48, cit. da M. Massimi, Ripensare la psicologia<br />

attraverso la storia, in: La città dei malati, vol. I, Sic Edizioni, Milano, 1993.


aldilà: il corpo e i suoi appuntamenti 55<br />

mantennero il dualismo platonico di anima e corpo, che R.<br />

Descartes riformulerà nel dualismo res cogitans e res extensa, dove<br />

vige la distinzione tra il mentale e il fisico. Con la nascita <strong>del</strong>la<br />

psicologia scientifica nel secolo XIX, il termine anima fu abbandonato,<br />

perché gravido di implicanze filosofiche, metafisiche e<br />

morali, per adottare il termine psiche, più neutro e più tecnico. Il<br />

suo significato è affidato ai vari sistemi di pensiero che lo determinano<br />

in base al loro impianto categoriale e alle loro premesse<br />

teoriche» 12 . Qui sembra che Galimberti dica, in modo appena<br />

velato, che <strong>del</strong>l’esistenza reale di psiche non v’è certezza.<br />

E infatti alla voce psicologia <strong>del</strong>lo stesso Dizionario leggiamo: «La<br />

psicologia scientifica ha risolto il <strong>con</strong>cetto di anima in quello di<br />

comportamento». Non possiamo non accorgerci che, se un<br />

<strong>con</strong>cetto è risolto in un altro, significa che viene assimilato a<br />

quello, ne fa parte o ne deriva, e quindi perde quel quid che altrimenti<br />

lo individuerebbe come tale. Cioè non si sa più dire che<br />

cos’è psiche, e/o si è deciso che se ne può fare a meno.<br />

È accaduto che anche dalla penna di <strong>Freud</strong>, letto e cucinato in<br />

tutte le salse, non tutte degne di un buon palato, la divulgazione<br />

abbia estratto ogni genere di pretesto per farne un vessillifero <strong>del</strong><br />

determinismo psichico. Una frase come: «Ho fatto questo, ma<br />

l’ho fatto in<strong>con</strong>sciamente!», è solo un’idiozia, e certamente non è<br />

di <strong>Freud</strong> né è degna di un dibattito scientifico che sia tale. Nel<br />

celebre saggio <strong>del</strong> 1922 L’Io e l’Es, troviamo invece questa affermazione,<br />

che può sembrare a prima vista incredibile: «L’analisi<br />

non ha certo il compito di rendere impossibili le reazioni<br />

morbose, ma piuttosto quello di creare per l’Io <strong>del</strong> malato la<br />

libertà (il termine tedesco è Freiheit, ed è in corsivo) di optare per<br />

una soluzione o per l’altra». 13 Si tratta di un deciso trasferimento<br />

lessicale e <strong>con</strong>cettuale: <strong>Freud</strong> trasloca da un lessico deterministico<br />

proprio <strong>del</strong>le scienze <strong>del</strong>la natura ad un lessico morale, anzi di<br />

12 U. Galimberti, Dizionario di Psicologia, UTET, Torino, 1992.<br />

13 S. <strong>Freud</strong>, L’Io e l’Es, 1922, in OSF, vol. IX, Bollati Boringhieri, Torino, p. 512.


56 pensare <strong>con</strong> freud<br />

una nuova scienza, psicologica e morale al tempo stesso. Questo<br />

è senz’altro uno dei meriti che ri<strong>con</strong>osciamo a <strong>Freud</strong>, anzi a ben<br />

vedere il più importante, perché il più decisivo. La morale tradizionale<br />

ci dice in maniera imperativa “Agisci facendo il bene”, ma<br />

questa è ancora una legge ingiusta – osserva Giacomo Contri ne<br />

Il pensiero di natura – perché qualcuno può non essere capace di<br />

fare il bene. La frase “Agisci in modo tale da ricevere il bene da<br />

un altro” è completamente diversa; in essa si tratta anzitutto di<br />

individuare il bene, e allo stesso tempo di riceverlo come<br />

prodotto dal lavoro altrui nel rapporto.<br />

Non è per spirito di <strong>con</strong>traddizione che diciamo no all’uomo<br />

spinoziano, fatto annegare nella natura intesa come rinvio senza<br />

termine di causa in causa, come in un gioco di scatole cinesi o un<br />

labirinto: ricordo che la figura <strong>del</strong> labirinto è stata molto enfatizzata<br />

da tutta la cultura <strong>del</strong> Novecento, fino ad essere assunta da<br />

più parti quale figura-simbolo <strong>del</strong>l’enciclopedia <strong>del</strong> sapere<br />

<strong>del</strong>l’uomo <strong>con</strong>temporaneo.<br />

È invece per via logica che poniamo a Spinoza, a James e a<br />

Wundt il seguente interrogativo: che tipo di uomo sarebbe un<br />

individuo che fosse impostato se<strong>con</strong>do questa psicologia <strong>del</strong>la<br />

causalità, il cui pensiero e la cui <strong>con</strong>dotta nelle ventiquattro ore<br />

fossero effettivamente guidati da un tale determinismo psichico?<br />

Sarebbe quanto meno un perfetto ossessivo, e perciò un<br />

impotente o un inetto di fronte a qualsiasi passo da muovere.<br />

Qui è l’esperienza <strong>del</strong>la cura psicoanalitica che può insegnarci<br />

qualcosa, mostrandoci che l’ossessivo è realmente incapace di<br />

<strong>con</strong>cepire un nesso che non sia quello tra causa ed effetto. Il<br />

risultato è annichilente: allorché un soggetto passa a teorizzare<br />

che non riesce, per esempio, ad attraversare la strada o ad entrare<br />

in locali affollati perché i suoi genitori si sono comportati <strong>con</strong> lui<br />

in un certo modo, scoprirà che essi a loro volta non potevano che<br />

comportarsi in quel modo <strong>con</strong> lui perché i loro genitori...<br />

insomma costui corre il rischio di far risalire la propria <strong>con</strong>dotta<br />

inibita fino agli Assiro-Babilonesi, di cui comunemente non<br />

sappiamo quasi nulla, tranne gli esperti <strong>del</strong> settore.


aldilà: il corpo e i suoi appuntamenti 57<br />

4. La legge di natura: la «clessidra»<br />

Accostiamoci ora alla psicologia che rispetta il lavoro di elaborazione<br />

<strong>del</strong>la legge. Questa formula, che abbiamo proposto alcuni<br />

anni fa per descrivere la legge di moto <strong>del</strong> corpo, può ora essere<br />

illustrata brevemente, rinviando ai testi già esistenti 14 chi volesse<br />

approfondire l’argomento.<br />

Due individui, due corpi (umani, ma è pleonastico specificarlo):<br />

uno è indicato <strong>con</strong> la lettera S di soggetto, uno è indicato <strong>con</strong> la<br />

lettera A, che sta per altro. Ovviamente anche questo se<strong>con</strong>do è<br />

un soggetto, cioè un altro essere umano, ma è indicato <strong>con</strong> la<br />

lettera A perché la formula descrive quel che accade nel moto,<br />

ossia nella relazione tra i due, dalla parte <strong>del</strong> soggetto. La stessa<br />

legge vale anche per l’altro. Tra i due posti, soggetto e altro, non<br />

vi è però simmetria o uguaglianza. Allorché le cose tra i due<br />

vanno bene, ambedue i posti sono occupabili alternativamente<br />

dall’uno e dall’altro, se<strong>con</strong>do libertà.<br />

Nei punti corrispondenti ai momenti, o articoli di questa legge<br />

che ogni soggetto elabora fin dai primi atti <strong>del</strong>la sua esistenza,<br />

abbiamo inserito alcune annotazioni. In particolare, troviamo:<br />

1) alcune lettere <strong>del</strong>l’alfabeto greco;<br />

2) quattro termini che compongono il <strong>con</strong>cetto di pulsione in<br />

<strong>Freud</strong> (spinta, fonte, oggetto e meta; in tedesco Drang,<br />

Quelle, Objekt, Ziel);<br />

3) quattro porzioni di una medesima frase costruita esattamente<br />

per descrivere quel che accade: «Allattandomi mia<br />

madre mi ha eccitato al bisogno di venire soddisfatto per<br />

mezzo di altri». Il corpo umano ha inizio dall’organismo<br />

seguendo il movimento descritto in questa frase.<br />

«Allattandomi...»: indica appunto l’inizio <strong>del</strong> moto di ciascuno,<br />

rintracciabile nell’iniziativa di qualcun altro nei suoi <strong>con</strong>fronti.<br />

Non è necessario che sia la madre <strong>del</strong> soggetto, né soprattutto<br />

14 Cfr. Aldilà, op. cit. e G. B. Contri, Il pensiero di natura, Sic edizioni, terza edizione,<br />

Milano, 2007, pp. 71-72.


58 pensare <strong>con</strong> freud<br />

che sia una madre particolarmente buona, affettuosa, <strong>con</strong>tenitrice.<br />

Non le si chiede di ottemperare a tutti gli oneri previsti dal<br />

figura 4 : La formulazione iniziale <strong>del</strong>la legge di moto.<br />

corrispondere al tipo <strong>del</strong>la “figura materna”. Anzi, l’abbiamo<br />

indicato <strong>con</strong> la sigla Aq per dire che potrebbe trattarsi di un altro<br />

qualunque, anche una balia che allatta per denaro, caso così<br />

normale e frequente fino all’epoca dei nostri nonni. In questo<br />

caso non potremmo attribuire alla balia alcun “istinto materno”<br />

in senso stretto.<br />

Il moto umano inizia nel corpo <strong>del</strong> bambino per il fatto che egli<br />

sperimenta la soddisfazione come un’offerta che riceve dall’altro.<br />

Per il solo fatto di essere allattato, riscaldato, curato, quel che<br />

prima era un organismo, diventa un corpo. Nella realtà non<br />

esiste alcuna coppia madre-bambino: fare di questa coppia un<br />

engramma necessariamente presente nella psiche infantile è un<br />

errore grave oltre che un caso di fideismo secolarizzato. Questa<br />

porzione <strong>del</strong> moto corrisponde al termine spinta (Drang) nello<br />

schema freudiano <strong>del</strong>la pulsione. Dunque la spinta proviene<br />

dall’esterno <strong>del</strong> corpo, e non è affatto interiore.


aldilà: il corpo e i suoi appuntamenti 59<br />

«...mia madre mi ha eccitato»: l’eccitamento è da intendersi, alla<br />

lettera, come sinonimo di chiamata, citazione (come si dice:<br />

citare in giudizio qualcuno), vocazione. Tutti questi termini<br />

risultano sinonimi, e non vi sono eccitamenti alti o bassi, oppure<br />

nobili o pudendi. L’eccitamento è allora il nuovo stato in cui si<br />

viene a trovare il corpo <strong>del</strong> bambino piccolo per il fatto di essere<br />

allattato: l’esperienza di soddisfazione è giudicata come beneficio,<br />

o piacere, è ri<strong>con</strong>osciuta come tale; da quel momento lo stato di<br />

eccitamento ne costituisce la memoria. Ho detto memoria, non<br />

ricordo: il ricordo può andare in<strong>con</strong>tro all’oblio, ma la memoria<br />

rimane, ed è qualcosa di operativo in modo permanente.<br />

L’eccitamento non origina dall’oggetto in cui mi imbatto oggi:<br />

l’oggetto, in se stesso e quale che sia, non ha alcun potere di<br />

eccitare il mio moto, che si tratti di oggetti <strong>del</strong> mangiare, <strong>del</strong><br />

vedere, o <strong>del</strong> parlare. L’eccitamento è iniziato storicamente molto<br />

tempo prima, e precisamente <strong>con</strong> il costituirsi di questa legge di<br />

soddisfazione come legge dei miei rapporti <strong>con</strong> gli altri.<br />

Potremmo dire che nella mia storia personale la prova che una<br />

tale costituzione è avvenuta, sia pure imperfettamente, è che ieri<br />

sera ho avuto piacere a cenare <strong>con</strong> i miei amici.<br />

«...al bisogno di...»: nel nostro schema il bisogno non si trova<br />

all’origine <strong>del</strong> moto, ma coincide <strong>con</strong> il corpo eccitato. Per<br />

meglio dire, il bisogno non è affatto primario, ma se<strong>con</strong>dario<br />

all’eccitamento che segue la soddisfazione. Anche nell’esempio<br />

più elementare e comune, il bisogno alimentare – appetito o<br />

fame che sia – non origina dallo stomaco vuoto, ma dalla<br />

memoria <strong>del</strong>la soddisfazione legata all’atto alimentare già<br />

esperito. L’oggetto proprio <strong>del</strong> bisogno può variare a piacere,<br />

purché sia compreso nell’azione che porta a propiziarsi nuovamente<br />

l’Altro per ricavarne una soddisfazione. È la freccia che<br />

abbiamo indicato <strong>con</strong> la lettera g (gamma).<br />

Questa azione così intesa è la domanda, parola che non indica affatto<br />

una mera passività che attende tutto dall’Altro: nella domanda il<br />

Soggetto è eminentemente attivo, e altamente competente.


60 pensare <strong>con</strong> freud<br />

Ecco il senso <strong>del</strong>l’asserzione freudiana se<strong>con</strong>do cui la pulsione è<br />

sempre sessuale, cioè erotica, anche nel caso in cui si appoggia<br />

sulla soddisfazione di un bisogno a base organica, come il<br />

bisogno alimentare. Vi è corrispondenza fra bisogno e soddisfazione,<br />

non c’è prima il bisogno e poi la soddisfazione, ma coincidono.<br />

Come dicevo, oggetti di un bisogno sono tutti quelli che<br />

un soggetto può mettere in moto nella relazione <strong>con</strong> l’altro<br />

purché all’altro venga voglia di favorirne la soddisfazione. Potete<br />

provare voi stessi a stilare un elenco di oggetti che possono<br />

trovare posto in questa formula: oggetti materiali, fra cui il corpo<br />

stesso <strong>con</strong> i suoi orifizi, altri beni materiali che possono essere<br />

scambiati in una relazione, o anche beni immateriali quali sono i<br />

propri pensieri. Questo può essere molto evidente nei bambini,<br />

che a volte sono molto abili nel richiamare in modo simpatico e<br />

grazioso l’attenzione su di loro.<br />

Ciò perché, anzitutto per il bambino, l’altro è sempre partner e<br />

mai un oggetto. Ciò è detto bene dall’esempio, riferito in uno<br />

dei testi <strong>del</strong> dottor Contri che ho indicato, di quella bambina di<br />

quattro anni che dice al suo papà: “Aiutami a mangiare”. In<br />

quel momento egli non doveva fare nulla perché la bambina<br />

stava già mangiando per suo <strong>con</strong>to: ella voleva soltanto che il<br />

suo mangiare riguardasse il papà, voleva essere nei suoi pensieri,<br />

qualunque cosa stesse facendo. Essere sotto lo sguardo <strong>del</strong> padre<br />

non era affatto un fattore disturbante il suo mangiare, anzi era<br />

proprio quello che cercava: «Guardami mentre mangio», o<br />

qualcosa <strong>del</strong> genere. Nel caso <strong>del</strong>l’anoressia abbiamo esattamente<br />

il caso opposto: «Non guardarmi mentre mangio» o, «se mangio<br />

lo farò di nascosto»: l’anoressica non accetta più che il proprio<br />

moto <strong>del</strong> mangiare sia implicato <strong>con</strong> quello <strong>del</strong>l’altro, i due<br />

devono essere scissi. È cessata la commensalità.<br />

«...venire soddisfatto per mezzo di altri»: la soddisfazione è<br />

indicata da quella freccia orizzontale che va da A a S, che<br />

abbiamo chiamato d (<strong>del</strong>ta). Soddisfazione è parola nobile, ed è


aldilà: il corpo e i suoi appuntamenti 61<br />

sinonimo di appagamento, piacere, <strong>con</strong>clusione di un moto,<br />

pace. Il moto umano è capace di terminare sulla soddisfazione, e<br />

se non è <strong>con</strong>trastato, interrotto o inibito, può fermarsi... a<br />

piacere. L’esperienza comune <strong>del</strong> riposo è proprio questo, e<br />

infatti – altra dimostrazione in negativo – il riposo è la prima<br />

cosa che difetta nella patologia psichica. Il caso <strong>del</strong>l’insonnia ci<br />

dimostra che l’addormentarsi è un atto molto complesso, che<br />

<strong>con</strong>siste nel lasciare che siano altri ad agire; perciò implica aver<br />

individuato nella propria giornata e nella propria esperienza<br />

qualcuno cui poter affidare, almeno per qualche ora, l’opera<br />

intrapresa. Addormentandosi, ci si affida interamente e mai<br />

ciecamente: se temo che, una volta chiusi gli occhi, i ladri<br />

vengano a derubarmi in casa o invece possa scoppiare la guerra<br />

mondiale, certamente non prenderò sonno.<br />

Osservo che la disponibilità <strong>del</strong> soggetto a ricevere il beneficio è<br />

presente in questa formulazione <strong>del</strong>la legge di moto due volte: in<br />

un primo momento allorché il soggetto, ancora bambino, è<br />

inizialmente passivo nel suo essere disponibile alle cure altrui; e<br />

in un se<strong>con</strong>do momento, allorché la sua disponibilità è esercitata<br />

attivamente in g, cioè nella domanda che rivolge all’altro.<br />

5. La «sostanza vivente», cioè il corpo-a-pulsioni<br />

Ogni psicoanalista, grazie a <strong>Freud</strong> e alla propria personale<br />

esperienza di terapeuta, raggiunge la certezza che, se un malato<br />

guarisce dalla propria nevrosi, lo fa a modo proprio e nei tempi<br />

propri. Cosicché, guarito, potrà dire anch’egli «I did it my way»,<br />

l’ho fatto a modo mio, proprio come nella celebre canzone di<br />

Frank Sinatra. Anzi, il riferimento alla canzone più amata negli<br />

States è molto più che un mero accostamento: è quel che <strong>del</strong>l’aspirazione<br />

alla guarigione ha trovato collocazione nella psicologia <strong>del</strong>le<br />

masse più evoluta e celebrata <strong>del</strong> mondo. Ma resta che la guarigione<br />

è il principio di individuazione di un soggetto, ciò che lo caratterizza<br />

e lo rende diverso da tutti gli altri.


62 pensare <strong>con</strong> freud<br />

Per lo stesso motivo anche il pensiero <strong>del</strong>la morte è trattato da<br />

ciascuno a modo proprio, eccezion fatta per quei soggetti innestati<br />

sulla propria patologia, su cui torneremo. In una <strong>del</strong>le opere più<br />

originali e dense di <strong>Freud</strong>, Aldilà <strong>del</strong> principio di piacere, <strong>del</strong> 1920,<br />

egli <strong>con</strong>fronta la propria scienza <strong>con</strong> la biologia. Vi troviamo il<br />

<strong>con</strong>cetto di pulsione di morte, oltre che passaggi e costrutti che<br />

hanno fatto alambiccare il cervello di molti, psicoanalisti e non,<br />

quanto al cosiddetto dualismo pulsionale.<br />

Riporto qui una frase di <strong>Freud</strong>: «In quel tempo morire era ancora<br />

una cosa facile, per la sostanza vivente»; in tedesco: «Die damals<br />

lebende Substanz hatte das Sterben noch leicht». Letteralmente si<br />

tradurrebbe: «La sostanza vivente di allora aveva ancora il morire<br />

facile»; Giacomo Contri ne ha proposto anni fa una diversa e<br />

suggestiva traduzione: «C’era una volta che morire era facile». 15<br />

Chiediamoci che cosa sia questa «sostanza vivente»: prima ancora<br />

<strong>del</strong>la distinzione tra ciò che è somatico (organismo) e ciò che è<br />

psichico (pensiero), <strong>Freud</strong> asserisce che c’è una realtà unica,<br />

inscindibile, di cui possiamo solo prendere atto: la sostanza<br />

vivente è il corpo umano, ossia la realtà vivente più interessante<br />

che si possa in<strong>con</strong>trare.<br />

L’espressione «la vita psichica è vita giuridica» non è freudiana,<br />

ma nostra, è uno dei nostri dogmi. Ma il senso <strong>del</strong>l’espressione è<br />

totalmente freudiano. Psiche, la stessa di cui ho detto riferendomi<br />

al mito, è infatti il pensiero elaborato da ogni soggetto circa la<br />

legge <strong>del</strong> proprio moto pulsionale.<br />

<strong>Freud</strong> è stato un pensatore e riformatore di istituzioni <strong>del</strong>la<br />

civiltà: ogni tentativo di separare in lui il clinico, il filosofo, o<br />

l’intellettuale engagé (si pensi al carteggio <strong>con</strong> Einstein Perché la<br />

guerra?, redatto su invito <strong>del</strong>la <strong>Società</strong> <strong>del</strong>le Nazioni, l’organismo<br />

internazionale da cui nacque l’ONU), ogni tentativo <strong>del</strong> genere<br />

non può che fallire, impedendo di cogliere il filo rosso di tutta la<br />

sua ricerca: il corpo umano <strong>con</strong>siderato come ente sui generis<br />

nella natura, ovvero come ente giuridico.<br />

15 Cfr. G. B. Contri, La tolleranza <strong>del</strong> dolore, Sic - La Salamandra, Milano 1977, pp. 206-209.


aldilà: il corpo e i suoi appuntamenti 63<br />

<strong>Freud</strong> è stato dunque un pensatore di leggi. Un recente numero<br />

monografico <strong>del</strong>la rivista Le Scienze, dedicato al padre <strong>del</strong>la psicoanalisi,<br />

riporta questa interessante e poco nota curiosità: ancora<br />

studente di medicina, <strong>Freud</strong> fece stampare dei suoi biglietti da<br />

visita in cui aveva scritto «studente in giurisprudenza». 16<br />

Dunque già in epoche precedenti l’invenzione <strong>del</strong>la psicoanalisi<br />

egli nutriva l’aspirazione a far in<strong>con</strong>trare la scienza medica e<br />

quella giuridica. 17 Cosa che in effetti fece: i <strong>con</strong>cetti di eziopatogenesi<br />

<strong>del</strong>la malattia mentale, nonché di cura e guarigione <strong>del</strong>la<br />

nevrosi attraverso il processo analitico sono costruiti se<strong>con</strong>do<br />

categorie giuridiche, assai più di quanto siano debitori al determinismo<br />

<strong>del</strong>la scienza biologica.<br />

È dunque lecito e corretto asserire che <strong>Freud</strong> <strong>con</strong> la psicoanalisi<br />

ha posto le basi di una nuova scienza, finalmente all’altezza <strong>del</strong>lo<br />

studio <strong>del</strong> corpo umano, ovvero <strong>del</strong>l’unico corpo esistente in<br />

natura che sia centrato sulla soddisfazione. Nell’Autobiografia<br />

(1924) egli scrive: «...è evidente che la psicoanalisi non è più<br />

soltanto una scienza ausiliaria <strong>del</strong>la psicopatologia, ma è il<br />

fondamento di una scienza <strong>del</strong>l’anima nuova, più esatta e<br />

profonda, indispensabile anche alla comprensione dei processi<br />

psichici normali.» 18<br />

I principali <strong>con</strong>cetti freudiani, così come Giacomo Contri li ha<br />

ricapitolati, sono <strong>con</strong>cetti legali. 19 La ricerca freudiana è tutta una<br />

ricerca di leggi. Solitamente commettiamo l’errore di ritenere che<br />

16 Cfr. R. Speziale - Bagliacca, Sigmund <strong>Freud</strong>: le dimensioni nascoste <strong>del</strong>la mente, in:<br />

“Le scienze. I grandi <strong>del</strong>la scienza”, anno II, n. 12, dicembre 1999.<br />

17 Si veda il seguente passo nell’Autobiografia freudiana (1924): «In quegli anni giovanili<br />

(gli anni <strong>del</strong> ginnasio, ndr.) non sentivo alcuna predilezione speciale per la professione<br />

medica, né ebbi <strong>del</strong> resto a sentirla in seguito. Mi dominava piuttosto una specie di<br />

brama di sapere che però si riferiva più ai fenomeni umani che agli oggetti naturali<br />

(...) sotto l’influsso potente di una amicizia <strong>con</strong> un compagno di ginnasio un po’ più<br />

vecchio di me (...) mi ero messo in mente di intraprendere anch’io gli studi giuridici<br />

e di occuparmi di problemi sociali» OSF, vol. X, p. 76.<br />

18 Cfr. S. <strong>Freud</strong>, Autobiografia, in: OSF, vol. X, p. 114.<br />

19 Cfr. in proposito G. B. Contri, Lexikon psicoanalitico e enciclopedia, ed. Sic - Sipiel,<br />

Milano, 1987.


64 pensare <strong>con</strong> freud<br />

legge significhi un dispositivo, emanato dallo stato o da un altro<br />

centro <strong>del</strong> «Potere», che vieta o impedisce di compiere un’azione<br />

che si vorrebbe altrimenti compiere; mentre è vero il <strong>con</strong>trario:<br />

legge significa anzitutto legame o nesso che <strong>con</strong>sente l’articolazione<br />

di due o più entità fra loro. Nel caso in cui gli enti sono i<br />

corpi umani e non quelli inanimati o celesti, la legge è legge <strong>del</strong><br />

loro moto, ed è qualcosa che permette di compiere un atto, e<br />

prima ancora permette di pensarlo e volerlo.<br />

Tutta una serie di termini freudiani, fra i quali anzitutto il<br />

principio di piacere e quello di realtà, sono espressioni che rinviano<br />

al tema <strong>del</strong>la legalità. La sintesi di pulsione di vita e pulsione di<br />

morte è anch’essa sintesi di leggi. Anche la rimozione e quel che è<br />

stato chiamato Super-io rinviano, sia pure in modi diversi, a<br />

<strong>con</strong>flitti fra leggi come pure, nella nevrosi, la compulsione a<br />

ripetere, <strong>con</strong> tutto il suo carico problematico di automatismi.<br />

Per rimanere nell’ambito <strong>del</strong>l’esame <strong>del</strong>la vita psichica normale<br />

(come mi sono proposto in questa sede) ricorderò che anche il<br />

sognare è un’attività di pensiero libera e finalizzata a porre le <strong>con</strong>dizioni<br />

per la soddisfazione nelle ore successive al sonno. Nel sogno,<br />

infatti, ogni azione viene lasciata all’altro, tranne il pensare.<br />

L’in<strong>con</strong>scio stesso è un <strong>con</strong>cetto normativo: i due complessi,<br />

edipico e di castrazione, che insieme compongono il complesso<br />

paterno, sono complessi normativi. Infine il <strong>con</strong>cetto stesso di<br />

amore di transfert non è altro che la legge di moto di un’analisi.<br />

In fondo, la distinzione tra la prima e la se<strong>con</strong>da topica<br />

freudiane (Conscio, Pre<strong>con</strong>scio e In<strong>con</strong>scio; Es, Io e Super-io)<br />

andrebbe rivista e corretta alla luce <strong>del</strong> fatto che in entrambe<br />

<strong>Freud</strong> ha tentato la costruzione di un’unica topica in cui<br />

compaiono termini ed operazioni squisitamente legali.<br />

Infatti «la psicoanalisi, prendendo partito per la riabilitazione<br />

<strong>del</strong>l’in<strong>con</strong>scio, e per il suo ulteriore sviluppo nelle sue <strong>con</strong>clusioni,<br />

è anche posizione presa per una topica». 20<br />

20 Ibidem, p. 71.


aldilà: il corpo e i suoi appuntamenti 65<br />

Il primo dei termini legali reperibili nell’unica topica rappresentata<br />

dallo schizzo a clessidra è appunto il corpo pulsionale, dotato<br />

di facoltà di giudizio fin dalle prime esperienze infantili. Anzi,<br />

tale facoltà comprende ben tre giudizi distinti: 1) quello che mi<br />

succede è un beneficio, o piacere; 2) ri<strong>con</strong>osco che un altro ne è<br />

la fonte; 3) tra i due vi è un nesso, o legame. Questo terzo punto<br />

è quel che chiamiamo imputazione premiale, cui seguirà una<br />

sanzione, anch’essa premiale. L’intero movimento può essere<br />

anche <strong>con</strong>siderato un caso di cogito già presente nel bambino,<br />

seppure assai diverso dal cogito cartesiano. Al bambino non<br />

verrebbe mai in mente un pensiero sintetizzabile nel cogito ergo<br />

sum, semplicemente perché non può neppure sfiorarlo l’idea di<br />

far discendere il suo essere da una premessa di carattere logico.<br />

L’essere, l’essere come corpo, è già un’evidenza. Può essere <strong>con</strong>siderato<br />

un cogito ergo amo, in cui l’ergo non sarebbe indice di una<br />

necessità logica, quanto piuttosto di un’obbligazione giuridica.<br />

Mi viene in mente a questo proposito il sorriso <strong>con</strong> cui il<br />

bambino piccolo risponde all’azione <strong>del</strong>l’adulto che gli si rivolge.<br />

Ho ben presente un esempio di quel che può essere la disistima<br />

<strong>del</strong>l’adulto circa questo pensiero infantile.<br />

Una giovane donna, madre da pochi mesi, mi rac<strong>con</strong>ta di aver<br />

sottoposto il figlio alla radiografia alle anche, per diagnosticare<br />

una certa malformazione e studiarne la correzione. Il radiologo<br />

che ha disteso il bimbo sul piano <strong>del</strong>la macchina e gli ha legato i<br />

polsi e le gambe per ottenerne l’immobilità necessaria, poi gli ha<br />

sorriso e, sorpresa!, il lattante da quella posizione gli ha risposto<br />

<strong>con</strong> un sorriso. La madre mi dice che lo ha guardato pensando<br />

fra sé e sé: «Stupido!». Me lo rac<strong>con</strong>ta ridendo, pensando alla<br />

stupidità per l’ovvio <strong>con</strong>trasto <strong>con</strong> la posizione coatta (non<br />

sappiamo se anche scomoda, ma possiamo escludere il sadismo<br />

<strong>del</strong> medico). C’è il sorriso in andata e ritorno, diciamo così.<br />

Concediamole pure l’attenuante <strong>del</strong>la compassione o un simile<br />

affetto. Che dire <strong>del</strong>l’epiteto stupido? Ma che cos’è la stupidità?<br />

Se <strong>con</strong> questa parola si indica l’assenza o la pochezza <strong>del</strong> pensiero<br />

(al limite <strong>del</strong>la battuta cinica che diverte molti colleghi psichiatri:


66 pensare <strong>con</strong> freud<br />

un solo neurone che funziona alternativamente, in andata e<br />

ritorno), il caso riferito non può far pensare alla stupidità <strong>del</strong><br />

bambino. Si tratta invece <strong>del</strong>la sua ingenuità: egli sarebbe facile<br />

preda di un malintenzionato, mancandogli quasi <strong>del</strong> tutto il<br />

giudizio sulla verità <strong>del</strong>l’agire <strong>del</strong>l’altro; resta che la sua è una<br />

risposta ac<strong>con</strong>discendente, approvante l’altro che ha voluto<br />

alleviargli l’immobilità <strong>con</strong> un sorriso. La salute o malattia di<br />

questo bambino risulterà, nel tempo, dalle relazioni che intratterrà<br />

<strong>con</strong> i suoi altri, madre compresa.<br />

In questo esempio di trattamento <strong>del</strong> pensiero infantile, come<br />

nel caso <strong>del</strong> cogito cartesiano, l’imputabilità <strong>del</strong> corpo viene ad<br />

essere sottratta, o erosa: la giovane madre e il celebre filosofo<br />

<strong>con</strong>dividono il medesimo errore, non <strong>con</strong>siderando il corpo<br />

come imputabile dei propri atti. Il vertice di questo errore che<br />

figura 5: Adamo dal cui corpo cresce l’arbor philosophica,<br />

XV secolo.


aldilà: il corpo e i suoi appuntamenti 67<br />

sottrae al corpo la propria imputabilità, o competenza, è reperibile<br />

nella comune nozione di sessualità, ovvero nella teoria se<strong>con</strong>do la<br />

quale i corpi umani, precipuamente dopo il periodo chiamato<br />

pubertà, sono dotati di istinti che governerebbero la vita sessuale.<br />

Non svilupperò ora questo punto di importanza capitale, ma rinvio<br />

alla lettura de Il pensiero di natura, già citato. Vi troverete che «la<br />

sessualità» è l’errore filosofico <strong>del</strong>l’umanità e allo stesso tempo<br />

l’errore psicologico <strong>del</strong>la filosofia di tutti i tempi. Vi alludo<br />

solamente, mostrandovi un’immagine tratta da un testo di alchimia<br />

<strong>del</strong> XV secolo: il disegno rappresenta Adamo, dal cui corpo cresce<br />

l’arbor philosophica. L’intero pensiero filosofico <strong>del</strong>l’umanità <strong>con</strong>tiene<br />

in sé l’errore, o il vizio occulto, se<strong>con</strong>do cui la vita sessuale è regolata<br />

da un suo specifico istinto. Il che, almeno dopo <strong>Freud</strong>, possiamo<br />

ri<strong>con</strong>oscere come assolutamente falso.<br />

6. Il corpo vive di appuntamenti<br />

6.1 «Aspettami, io non vengo»: il disappuntamento<br />

La legge di moto, cioè la pulsione, è pacifica e mai belligerante,<br />

guerrafondaia o melan<strong>con</strong>ica, tant’è vero che <strong>con</strong>ferisce speciale<br />

valore o importanza all’appuntamento. Il corpo umano vive di<br />

appuntamenti, <strong>con</strong>cetto che possiamo ritenere equivalente a<br />

quello di diritto. Nel pensiero di natura il <strong>con</strong>cetto di appuntamento<br />

riassume l’intera estensione <strong>del</strong> <strong>con</strong>cetto di diritto: la<br />

legge di moto è una costituzione nel pieno senso <strong>del</strong>la parola. A<br />

ed S, un soggetto e un altro (soggetto anch’egli) sono una coppia<br />

costituente, mentre non lo sono affatto, ad esempio, la coppia di<br />

papà e mamma. Un soggetto e un altro che gli si fa compagno<br />

nella legge di moto sono la coppia costituente il corpo, ossia il<br />

corpo ne risulta costituito.<br />

Esaminiamo anzitutto il caso più semplice e istruttivo di che cosa<br />

sia un disappuntamento, per terminare poi <strong>con</strong> un tratteggio, o<br />

forse solo uno schizzo, <strong>del</strong>l’appuntamento. Nell’isteria, come


68 pensare <strong>con</strong> freud<br />

vedremo fra poco, il corpo <strong>del</strong>l’isterico non ha la medesima<br />

forma <strong>del</strong> corpo di Psiche che abbiamo già visto: essa ha, è vero,<br />

una sua plasticità, o docilità, si lascia in certo senso sostenere<br />

dall’altro, però non è più nella posizione di ricevere qualcosa<br />

dall’altro. È corretto affermare che la coscienza glielo proibisce.<br />

Vorrei dire qualcosa a proposito di come <strong>Freud</strong> abbia preso le<br />

mosse da quel che ha imparato da Charcot, medico e luminare<br />

francese <strong>del</strong>la se<strong>con</strong>da metà <strong>del</strong>l’Ottocento. È noto che, recatosi<br />

ancor giovane <strong>con</strong> una borsa di studio a Parigi per alcuni mesi,<br />

<strong>Freud</strong> si guadagnò ben presto la stima di Charcot, essendone<br />

talvolta anche ospite, cosa che lo rendeva giustamente<br />

orgoglioso. Tra i primi scritti di <strong>Freud</strong> figura il saggio Studien<br />

über Hysterie, Studi sull’isteria, che egli scrisse in collaborazione<br />

<strong>con</strong> il collega Breuer.<br />

Rinvio al saggio di Giacomo Contri, Aldilà degli studi. Charcot,<br />

<strong>Freud</strong>, l’isteria, <strong>con</strong>tenuto in questo stesso volume a pagina 29,<br />

l’argomentazione dettagliata che illustra il rapporto intellettuale e<br />

scientifico tra Charcot e <strong>Freud</strong>, rapporto di identità fino ad un<br />

certo punto <strong>del</strong> percorso di <strong>Freud</strong>, e di demarcazione da un certo<br />

punto in poi. Quel punto può essere <strong>con</strong>siderato l’atto di nascita<br />

<strong>del</strong>la psicoanalisi stessa, e coincide <strong>con</strong> l’elaborazione e la messa a<br />

punto <strong>del</strong>la tecnica psicoanalitica.<br />

Vi mostro nella pagina seguente il particolare di un dipinto di<br />

André Brouillet, «La lezione di clinica», <strong>con</strong>servato al Museo di<br />

storia <strong>del</strong>la Medicina di Lione. Vi è raffigurato Charcot che<br />

mostra agli studenti lo svenimento di una paziente isterica in<br />

un’aula <strong>del</strong>la Salpêtrière.<br />

Che Charcot trattasse diversamente da <strong>Freud</strong> tutto il materiale<br />

che lui stesso andava raccogliendo nella sua professione di neurologo,<br />

ci è noto anche attraverso il rac<strong>con</strong>to che ne fa <strong>Freud</strong> in Per<br />

la storia <strong>del</strong> movimento psicoanalitico (1914): «Alcuni anni dopo,<br />

durante una <strong>del</strong>le serate in cui Charcot riceveva, mi trovai<br />

accanto al venerato maestro, proprio nel momento in cui egli<br />

stava rac<strong>con</strong>tando a Brouar<strong>del</strong> (un altro medico illustre, ndr.) una<br />

storia molto interessante, tratta dalla sua pratica <strong>del</strong> giorno. Non


aldilà: il corpo e i suoi appuntamenti 69<br />

udii bene l’inizio, ma gradualmente il rac<strong>con</strong>to avvinse la mia<br />

attenzione. Una giovane coppia di sposi <strong>del</strong> lontano Oriente, lei<br />

molto sofferente, l’uomo impotente o assai poco abile. “Tâchez<br />

donc, – sentii ripetere Charcot, – je vous assure, vous y arrivez” (Su<br />

provate, vi assicuro che ci riuscirete). Brouar<strong>del</strong>, che parlava a<br />

voce meno alta (quindi vuol dire che si vergognava, c’era qualcosa<br />

che era avvertito come scabroso, ndr.) deve poi aver espresso la<br />

propria meraviglia che in tali circostanze si presentassero sintomi<br />

come quelli <strong>del</strong>la donna in questione, perché improvvisamente<br />

Charcot esclamò <strong>con</strong> grande animazione: “Ma in casi simili si<br />

tratta sempre di genitali, sempre... sempre... sempre!”». 21<br />

<strong>Freud</strong> descrive come Charcot saltellasse <strong>con</strong> vivacità, come per<br />

dire: “è ovvio che è così”. «So che per un attimo caddi in preda a<br />

uno stupore quasi paralizzante, dicendo a me stesso: “Ma se lo sa,<br />

perché non lo dice mai?”». 22 Presumo che alludesse al modo di<br />

21 S. <strong>Freud</strong>, Per la storia <strong>del</strong> movimento psicoanalitico (1914), in OSF, Vol. VII, p. 387.<br />

22 Ibidem.<br />

figura 6: André Brouillet, La lezione di clinica.


70 pensare <strong>con</strong> freud<br />

Charcot di rivolgersi ai propri allievi. Certamente la strada intrapresa<br />

in seguito da <strong>Freud</strong> ci dimostra che egli non si è mai<br />

proibito di prendere sul serio tale idea (“si tratta sempre di<br />

genitali”), fino a servirsene nella cura dei disturbi nevrotici.<br />

<strong>Freud</strong>, in certo senso, non faceva distinzioni tra <strong>con</strong>tenuti <strong>del</strong>la<br />

comunicazione scientifica e <strong>con</strong>tenuti <strong>del</strong>la <strong>con</strong>versazione quotidiana.<br />

Tutta la sua <strong>con</strong>dotta e la sua pratica ci dimostrano come<br />

egli non si sia arrestato di fronte a interventi che potevano<br />

rendere un buon servizio ai pazienti, perché ri<strong>con</strong>osceva in essi il<br />

lavoro di pensiero. All’opposto, il senso comune avrebbe tacciato<br />

questi interventi come poco decorosi, s<strong>con</strong>venienti e immorali<br />

se<strong>con</strong>do la morale <strong>del</strong>l’epoca.<br />

A dire il vero, l’illustre neurologo non sapeva bene egli stesso<br />

quel che diceva, allorché <strong>con</strong>fidava la sua sorpresa di trovarsi alle<br />

prese <strong>con</strong> un problema <strong>con</strong>nesso alla vita sessuale come se si<br />

trattasse di un’amenità, da riservare soltanto al sorriso un po’<br />

sprezzante dei colleghi medici. Il suo era soltanto un mezzo<br />

sapere, al <strong>con</strong>fronto di quello di <strong>Freud</strong> che decise di farsene<br />

qualche cosa, se<strong>con</strong>do uno stile che gli permetteva di rivolgersi a<br />

una paziente <strong>con</strong> frasi <strong>del</strong> genere: “Tutto il suo disturbo ha<br />

origine dalla sua vita sessuale insoddisfatta”. Charcot non se lo<br />

sarebbe mai permesso. Ecco perché il pensiero di <strong>Freud</strong> è più<br />

libero e meno inibito di quello di Charcot. <strong>Freud</strong> non <strong>con</strong>siderò<br />

un tesoro geloso quello che lui stesso andava comprendendo<br />

circa la vita psichica dei suoi pazienti.<br />

Il disdire l’appuntamento di cui dicevo, tipico <strong>del</strong>l’isteria, ha il<br />

tenore di una sfida: «Prova a farti avanti, vedrai...» Avete presente la<br />

protagonista <strong>del</strong> film Nove settimane e mezzo: è questo. Nove settimane<br />

e mezzo vuol dire che fin dall’inizio <strong>del</strong>la relazione il soggetto<br />

isterico ha in programma l’interruzione <strong>del</strong>la relazione: dopo esserci<br />

stato, o stata, (e non dico: aver fatto finta di starci, non è intenzione<br />

dolosa) alla decima settimana non ci starà più.<br />

L’isterica (come l’isterico) ha in programma l’insoddisfazione<br />

<strong>del</strong>l’altro, tenterà di spiazzarlo quando meno se lo aspetta. Ma<br />

attenzione: è solo una semi-disdetta <strong>del</strong>l’appuntamento, e non


aldilà: il corpo e i suoi appuntamenti 71<br />

l’opposizione <strong>del</strong>iberata ad esso. Tanto è vero che non verrà<br />

all’appuntamento, ma per questo le accadrà di svenire per strada.<br />

Tra l’altro, ci sono mille modi per svenire: cadere a terra ne è<br />

soltanto uno. Non è odio per l’appuntamento, ma è l’imbarazzo<br />

di chi non può farsi carico di sostenere l’intera legge di moto<br />

dopo che qualcun altro per primo non è venuto all’appuntamento.<br />

Rimarrà dunque a metà strada, o metterà in atto<br />

qualcosa di paragonabile allo sciopero dei mezzi. È appunto:<br />

«Aspettami, io non vengo». Altre frasi descrivono altrettanto<br />

bene il pensiero <strong>del</strong>l’isteria, ad esempio: «Vorrei, ma non posso».<br />

L’importante è che si riesca a coglierne il valore difensivo per la<br />

vita stessa <strong>del</strong>l’isterico, almeno fino a che non sia compiuto un<br />

certo passo, o passaggio, all’odio militato e generalizzato per il<br />

rapporto <strong>con</strong> l’altro. È un altro modo per richiamare la distinzione<br />

freudiana tra il <strong>con</strong>cetto di difesa e quello di resistenza.<br />

6.2 «Se ho fame, mangio» versus anoressia<br />

Vediamo ora quale lezione possiamo trarre dal fenomeno<br />

<strong>del</strong>l’anoressia. Esistono, oggi più di ieri, molte anoressiche, e<br />

ormai anche degli anoressici.<br />

La frase «Se ho fame, mangio», quantunque designi un’azione<br />

banale e quotidiana, non la dice affatto che l’atto alimentare segue<br />

necessariamente o automaticamente una legge naturale <strong>del</strong>l’organismo.<br />

Ed è proprio questo che ci è testimoniato dall’anoressia<br />

nella sua crudezza, e anche nella sua drammaticità: di anoressia, si<br />

sa, si può anche morire. Infatti in questa forma psicopatologica,<br />

arriva il momento in cui la fame non viene più avvertita, dopo<br />

che si è passati attraverso una fase, ormai sempre più breve, in cui<br />

si può ancora avvertirne lo stimolo.<br />

Il corpo che dice, appunto sotto forma di Io: «Se ho fame,<br />

mangio», testimonia una <strong>con</strong>dotta che segue una massima<br />

morale, una legge morale: è un corpo dotato di una propria<br />

legge di moto che gli <strong>con</strong>sentirà di mangiare di lì a poco.<br />

Di fronte ad un invito a pranzo, non è impossibile né pericoloso<br />

per nessuno elaborare il pensiero <strong>del</strong> corrispondervi, a


72 pensare <strong>con</strong> freud<br />

<strong>con</strong>dizione che si sappia formulare un giudizio di affidabilità<br />

nei <strong>con</strong>fronti di chi ci invita a pranzo. Sappiamo infatti che<br />

non si mangia né si siede a tavola <strong>con</strong> chiunque, specie nel caso<br />

in cui il commensale è un proprio nemico, e se <strong>con</strong>tro tale<br />

nemico si sta tramando la vendetta. Si dice che la vendetta è un<br />

piatto che va servito freddo, cioè quando l’altro meno se lo<br />

aspetta. Pensate al <strong>con</strong>te di Montecristo <strong>del</strong> celebre romanzo di<br />

Dumas: nel corso <strong>del</strong>la sua ventennale e articolatissima premeditazione<br />

<strong>del</strong>la vendetta, a un certo punto egli declina l’invito a<br />

cena rivoltogli dalla sua ex-fidanzata, Mercedes. La donna non<br />

ha ri<strong>con</strong>osciuto nel ricco e misterioso Conte di Montecristo il<br />

suo fidanzato di un tempo, Edmond Dantès, dunque non sa<br />

chi è l’uomo che ha appena invitato a cena. Eppure lui non<br />

accetta ugualmente, perché sa che più tardi la sua vendetta<br />

colpirà anche lei, colpevole di averlo tradito tanti anni prima.<br />

L’uomo non mangerà <strong>con</strong> la donna cui è stato legato dalla<br />

reciproca promessa d’amore, perché ora nutre <strong>con</strong>sapevolmente<br />

il progetto <strong>del</strong>la vendetta. Egli non può più farsi commensale<br />

<strong>del</strong>la sua vittima. Una certa specie di nutrirsi-<strong>con</strong>tro ha<br />

spostato, ha reso impossibile l’altro nutrirsi, il nutrirsi-<strong>con</strong>.<br />

È esattamente quel che accade in tutti i casi di anoressia, nei<br />

<strong>con</strong>fronti <strong>del</strong>la quale la bulimia non è che l’altra faccia <strong>del</strong>la<br />

stessa medaglia. Il nocciolo, o motivo ispiratore, <strong>del</strong>la <strong>con</strong>dotta<br />

anoressica è la meditazione <strong>del</strong>la vendetta nei <strong>con</strong>fronti di<br />

qualcuno ormai giudicato indegno di essere commensale. Ed è<br />

<strong>con</strong>dotta psicopatologica perché, a differenza <strong>del</strong>la vendetta <strong>del</strong><br />

Conte di Montecristo, essa non colpisce solo l’altro che pure<br />

meriterebbe tale sanzione, ma anzi colpisce il soggetto stesso e, in<br />

sovrappiù, ogni possibile altro <strong>del</strong>l’universo, che potrebbe,<br />

invero, essere un degno e buon commensale.<br />

Infine, credo che non si possa trovare un solo caso di anoressia<br />

dei nostri giorni in cui il costrutto <strong>del</strong>la vendetta non sia<br />

nascosto e dissimulato, anzitutto dal soggetto stesso, dietro gli<br />

orpelli <strong>del</strong> riferimento più o meno colto alla scienza, in questo<br />

caso la dietologia. Quest’ultima, attraverso i suoi rappresentanti,


aldilà: il corpo e i suoi appuntamenti 73<br />

offre il supporto alle teorie patologiche <strong>del</strong> soggetto, che così<br />

viene sempre più allontanato dal ri<strong>con</strong>oscere la propria intenzione<br />

vendicatrice, o imputabilità.<br />

Parlare in questo modo è un esempio di che cosa voglia dire essere<br />

freudiani oggi. Aldilà è un testo freudiano, ma lo si capisce solo<br />

leggendolo: i <strong>con</strong>cetti rintracciabili in esso sono in massima parte<br />

<strong>con</strong>cetti freudiani (ho appena fatto l’esempio <strong>del</strong>la pulsione orale),<br />

mentre non è freudiano, almeno non immediatamente, il lessico di<br />

questo libro. La ragione di questa scelta è che oggi, a poco meno di<br />

un secolo di distanza dal lavoro di <strong>Freud</strong>, quel lessico è diventato<br />

perlopiù inservibile perché obsoleto quando non addirittura fonte<br />

di malintesi. La psicologia non è stata scritta una volta per tutte:<br />

c’è ancora molto da fare, nel progresso di questa scienza come nella<br />

psiche di ciascuno di noi. Anzi, non è esatto dire che c’è molto da<br />

fare, è meglio dire che c’è molto da ri-fare. 23<br />

6.3 Psicoanalisi versus Melan<strong>con</strong>ia<br />

Sul quotidiano La Repubblica di due giorni fa potete aver letto<br />

che Nanni Moretti a Londra ha appena tenuto una lezione a<br />

degli psicoanalisti. L’occasione: l’uscita recente nelle sale cinematografiche<br />

<strong>del</strong> suo ultimo film La stanza <strong>del</strong> figlio, in merito al<br />

quale ho qualcosa da ridire. Anzi – per una volta, come si dice,<br />

mi faccio pubblicità – un settimanale ha ospitato la mia recensione.<br />

Il fatto che anche gli psicoanalisti vadano ad imparare da<br />

Moretti il loro mestiere non è affatto un buon segno per il<br />

23 Nella Scuola Pratica di Psicopatologia di Studium Cartello, non ci occupiamo di formazione<br />

in senso stretto: non è corretto parlare di formazione allorché ci si rivolge a<br />

persone che hanno mediamente fra i venti e i trenta anni, eventualmente iscritte<br />

all'università dopo circa due decenni in cui sono state variamente formate. Formazione<br />

c'è già stata nel rapporto <strong>con</strong> i genitori, nella scuola <strong>del</strong>l'obbligo, nonché nelle aggregazioni<br />

più o meno spontanee <strong>del</strong>l'adolescenza. Come proporre ancora una formazione?<br />

La psicoanalisi non è dunque una scuola di formazione. Se mai è un riformatorio, ma<br />

fin qui sarebbe solo una battuta di spirito. Osserviamo infatti che il soggetto che vi si<br />

rivolge, lo fa in assenza di qualsiasi coazione esterna, motu proprio. L'unica coazione è<br />

quella esistente nella patologia, che reca sempre <strong>con</strong> sé la propria pena: un'analisi non<br />

costituisce né infligge una nuova pena, ma è anzi un'opera di liberazione dalla pena alla<br />

quale ci si era, poco o tanto, arresi. È una riapertura <strong>del</strong> dossier.


74 pensare <strong>con</strong> freud<br />

movimento psicoanalitico. In quel film il protagonista, psicoanalista<br />

o comunque psicoterapeuta-<strong>con</strong>-divano, non ha una sola<br />

battuta felice <strong>con</strong> i suoi clienti in tutte le sedute rappresentate, e<br />

questo ancor prima <strong>del</strong>la morte <strong>del</strong> figlio. Rispetto ai piagnistei,<br />

alle lamentele e alle manie di cui quei pazienti riempiono le loro<br />

vuote sedute, Moretti-psicoanalista non ha una sola risposta che<br />

faccia presentire a costoro che sul divano ci si accomoda per<br />

imparare un’altra posizione rispetto alla melan<strong>con</strong>ia.<br />

Nel prosieguo <strong>del</strong>la vicenda <strong>del</strong> film, questi pazienti hanno ragione<br />

a lasciarlo; e nella scena finale, sulla spiaggia all’alba di un nuovo<br />

giorno, non ci viene detto come camperanno, lui e la sua famiglia.<br />

Nel suo chiudere bottega c’è molto disprezzo per il lavoro. E ce<br />

l’ho <strong>con</strong> Moretti perché ha costruito il film intorno alla figura di<br />

uno psicoanalista e non, per esempio, di un architetto o di un<br />

ingegnere! Anche all’architetto o all’operaio può capitare di<br />

perdere un figlio. Invece Moretti l’ha voluto psicoanalista, per<br />

dimostrare che il dolore è l’unica legge che esiste sulla faccia <strong>del</strong>la<br />

terra: in dolore veritas è la sua teoria ed è precisamente la teoria<br />

melan<strong>con</strong>ica, se<strong>con</strong>do la quale niente dovrà più accadere.<br />

Al <strong>con</strong>trario, a ripercorrere i testi e i <strong>con</strong>cetti freudiani, la differenza<br />

fra lutto e melan<strong>con</strong>ia è chiarissima. Una persona che<br />

<strong>con</strong>osco, cui era morto il figlio poco tempo prima in un<br />

incidente, è uscita dalla sala cinematografica dicendo: “Non è<br />

quello che ho vissuto io”. Aveva ragione: evidentemente attraversava<br />

il suo lutto senza <strong>con</strong>segnarsi alla melan<strong>con</strong>ia come invece fa<br />

Moretti, nel cui caso vi è invece una buona dose di fissazione alla<br />

teoria melan<strong>con</strong>ica. Il lutto è solo il pretesto per <strong>con</strong>trabbandare<br />

la teoria melan<strong>con</strong>ica: se adesso l’operazione gli riesce anche<br />

all’interno <strong>del</strong>l’azienda-<strong>Freud</strong>, mala tempora currunt...<br />

Dò ulteriore sviluppo allo schema che sto seguendo nel mettere<br />

idealmente a <strong>con</strong>fronto le opposte posizioni: da una parte il<br />

pensiero di natura, cui il corpo come aldilà appartiene <strong>con</strong> il suo<br />

accadere, e dall’altra la melan<strong>con</strong>ia, presa come vertice di tutta la<br />

psicopatologia che, come dicevo, vuole che nulla possa accadere.<br />

Qualche anno fa abbiamo svolto un Corso intitolato


aldilà: il corpo e i suoi appuntamenti 75<br />

«L’esperienza giuridica», poi pubblicato in un volume <strong>con</strong> il<br />

medesimo titolo. 24 Per l’occasione abbiamo invitato giuristi,<br />

filosofi e studiosi <strong>del</strong> diritto a discutere intorno al <strong>con</strong>cetto di<br />

esperienza giuridica. Al professor Enrico Rambaldi, docente di<br />

filosofia morale all’Università statale di Milano, abbiamo posto<br />

il seguente quesito: se il singolo individuo possa o meno essere<br />

<strong>con</strong>siderato produttore in prima persona di norme <strong>del</strong>la propria<br />

<strong>con</strong>dotta, cioè legislatore <strong>del</strong>l’esperienza nella vita quotidiana.<br />

Giacomo Contri ha sostenuto la tesi che un tale soggetto, che<br />

non seguisse nessun altro principio che un principio di<br />

guadagno, o di profitto, (cioè il freudiano principio di piacere) e<br />

che non ammettesse l’esistenza di fini sovraindividuali, sarebbe<br />

un soggetto normale. «Poniamo un individuo il cui muoversi,<br />

compreso il pensiero, non abbia altro principio che un<br />

principio di guadagno, non importa stabilire quale ne sia il<br />

<strong>con</strong>tenuto».<br />

Il professor Rambaldi ha risposto obiettando che questa tesi<br />

celerebbe un problema non trascurabile di giustizia universale,<br />

citando i versi in cui Dante parla <strong>del</strong>le «persone ratte a far lor<br />

pro o a fuggir lor danno» (Inferno II, 109-10), cioè persone<br />

determinate a raggiungere il proprio vantaggio. Proprio questa<br />

impostazione personale, <strong>con</strong>dannata da Dante, diverrebbe<br />

invece nella proposta di Contri «un canone di giustizia».<br />

Tuttavia, ha proseguito, sarebbe innanzitutto impossibile<br />

decidere davvero in merito a ciò che sarebbe il mio pro o il mio<br />

danno: chi infatti è così competente da poter dire che cos’è il<br />

suo beneficio e che cos’è il suo danno? Non solo: come si<br />

potrebbe dire se quanto è giusto per me lo sarà anche per tutti?<br />

L’individuo potrà ricercare la giustizia e limitare l’ingiustizia,<br />

«ma non può essere assolutamente giusto», perché «la giustizia è<br />

un esodo, è sempre in fieri, incompleta». 25<br />

24 Studium Cartello, L’esperienza giuridica. Istituzioni <strong>del</strong> pensiero laico. A cura di C.M.<br />

Zanzi, Sic Edizioni, Milano 1999.<br />

25 Ibidem, p. 215.


76 pensare <strong>con</strong> freud<br />

Ma, a ben vedere, non si tratta solo di questo. Infatti, dopo aver<br />

citato Leibniz e John Rawls, ha aggiunto: «No, non va, non va!<br />

figura 7: Albrecht Dürer, Melencolia I.<br />

Non solo per l’impossibilità di tutto calcolare, ma anche perché<br />

non abbiamo la possibilità di accordare la nostra volontà <strong>con</strong> il<br />

nostro intelletto. Varrà sempre, come dice Orazio, che vediamo il<br />

meglio, ma facciamo, molto spesso, il peggio. Per natura siamo<br />

costituiti in modo da avere gli occhi più grandi <strong>del</strong>la pancia: <strong>con</strong> gli<br />

occhi divoreremmo un bue, ma poi nella nostra piccola pancia


aldilà: il corpo e i suoi appuntamenti 77<br />

non ci sta! Così anche nella giustizia: volontà e intelletto sono<br />

grandezze totalmente incommensurabili (corsivi miei)». 26<br />

Che cos’è questa frase? Non è una descrizione, ma una precisa e<br />

decisa proibizione: significa che in me non dovrà accadere<br />

l’accordo fra volontà ed intelletto. È dunque un principio melan<strong>con</strong>ico<br />

di <strong>con</strong>flitto eterno: dovrà sempre rimanere il bisticcio fra<br />

volontà ed intelletto. Nell’esempio degli occhi e <strong>del</strong>la pancia –<br />

ovvero ancora il riferimento alla pulsione orale – la frase risulta<br />

ancora più palesemente falsa e ingiusta; tranne il caso in cui essa<br />

intenda descrivere quel che accade nella psicopatologia. Altrimenti,<br />

nella salute – valga ancora il caso, seppure non unico, <strong>del</strong> bambino<br />

piccolo – si mangia solo fino alla sazietà, magari per addormentarsi<br />

poco dopo. Occhi e pancia, intelletto e volontà, sono già in<br />

accordo, senza dover mettersi d’accordo.<br />

Chi non sarà mai in accordo <strong>con</strong> nessuno, magari mostrando<br />

sempre di voler adoperarsi per «mettersi d’accordo» <strong>con</strong> tutti, è<br />

appunto il melan<strong>con</strong>ico. Ve ne mostro un’immagine in una<br />

celebre incisione di Dürer, dalla quale abbiamo tratto il logo<br />

stesso di Studium Cartello, la piccola clessidra che si vede in alto.<br />

La mimica imbronciata, la posa stizzita di questa figura, <strong>con</strong><br />

intorno tanti strumenti propri <strong>del</strong> lavoro manuale e intellettuale,<br />

di cui non sa che farsene: nell’inoperosità e nella noia, il tempo<br />

non passa mai. Anche etimologicamente, la parola noia deriva<br />

dal latino tardo inodiare, nato dall’espressione in odio habere.<br />

È esatto. E non si può certo dire che questo sia un corpo<br />

disposto ad asse<strong>con</strong>dare l’iniziativa altrui, a farsi abbracciare,<br />

neanche «pagando pegno», ovvero svenendo fra le braccia<br />

<strong>del</strong>l’altro come la paziente isterica <strong>del</strong>l’immagine precedente.<br />

6.4 Ancora sull’appuntamento<br />

Consideriamo infine il caso in cui l’appuntamento può essere<br />

esattamente compreso o realizzato nel suo significato costitutivo.<br />

26 Ibidem, p. 215.


78 pensare <strong>con</strong> freud<br />

Ne darò solo dei cenni, forse troppo brevi e rapsodici. Un primo<br />

esempio è illustre e colto, trattandosi di una poesia, credo poco<br />

nota, di Eugenio Montale. È tratta da Satura, 27 una raccolta degli<br />

anni ’60-70, e si intitola Auf Wiedersehen (arrivederci):<br />

AUF WIEDERSEHEN<br />

hasta la vista, à bientôt, I’ll be seeing you, appuntamenti<br />

ridicoli perché si sa che chi s’è visto s’è visto.<br />

La verità è che nulla si era veduto<br />

E che un accadimento non è mai accaduto.<br />

Ma senza questo inganno sarebbe inesplicabile<br />

l’ardua speculazione che mira alle riforme<br />

essendo il ri pleonastico là dove<br />

manca la forma.<br />

Trovo esattissima la centratura di questo breve componimento,<br />

forse occasionato dall’aver meditato circa uno o più esempi di<br />

saluto che il poeta avrà ricevuto o scambiato quotidianamente,<br />

come capita a tutti, <strong>con</strong> l’aggiunta <strong>del</strong>la meditazione sulla<br />

sproporzione tra l’accento di dubbia verità nascosto nell’ovvietà<br />

<strong>del</strong>la formula di saluto e la propria attesa rimasta come sospesa.<br />

Appunto, chi s’è visto s’è visto. Ma quel che <strong>con</strong>ta è la memoria<br />

<strong>del</strong>l’appuntamento: pensiamo a quanti appuntamenti ha un<br />

bambino piccolo da zero a cinque anni: all’inizio (ancora l’allattandomi,<br />

mia madre...) sono circa sei, poi almeno quattro appuntamenti<br />

al giorno: colazione, pranzo, merenda, cena. Nell’adulto<br />

che ha saputo <strong>con</strong>servare memoria <strong>del</strong>la propria normalità<br />

psichica, troveremo piuttosto l’angoscia imperniata sul pensiero<br />

<strong>del</strong>l’accadimento futuro, <strong>con</strong> il caratteristico rovesciamento <strong>del</strong><br />

beneficio ottenibile nel suo <strong>con</strong>trario; ma non si cesserà di atten-<br />

27 E. Montale, Satura II, in: E. Montale, Tutte le poesie, a cura di G. Zampa, I Meridiani,<br />

X ed., A. Mondadori, Milano, 1998, p. 361.


aldilà: il corpo e i suoi appuntamenti 79<br />

dere il compimento <strong>del</strong>l’appuntamento. È solo la melan<strong>con</strong>ia che<br />

lo <strong>con</strong>trasta e lo rinnega. 28<br />

Una definizione, o meglio un indice <strong>del</strong>l’amore di transfert è per<br />

l’appunto la fe<strong>del</strong>tà agli appuntamenti. Potremmo dire che<br />

l’espressione evangelica «Non di solo pane vive l’uomo» può essere<br />

riferita all’uomo che vive anzitutto di appuntamenti, poiché egli<br />

è sostenuto dal sapere che c’è partner permanentemente. Il che è<br />

cosa diversa dall’avere un partner cui si deve dire tutto, o da cui<br />

non ci si può mai staccare.<br />

Un se<strong>con</strong>do esempio di che cosa intendo per appuntamento, o<br />

obbligazione in un rapporto, è solo apparentemente più frivolo o<br />

goliardico, perché l’ambiente in cui si svolge è una sala di quelle<br />

che fino a qualche anno fa erano dette «a luci rosse». Il fatto<br />

stesso che il rac<strong>con</strong>to sia stato raccolto dal divano dovrebbe<br />

mostrare che non lo è: lascio a voi decidere se vi si coglie un’impronta<br />

pornografica o no.<br />

Un uomo rac<strong>con</strong>ta in seduta, non senza imbarazzo, un fatto che<br />

gli è accaduto e sul quale il suo giudizio è rimasto sospeso per un<br />

certo tempo, come a mezz’aria. Soprattutto non sa decidersi se si<br />

sia trattato di un atto prostitutivo o se questo stesso atto abbia<br />

avuto vita propria in quanto, diremmo noi, svoltosi in un regime<br />

di appuntamento. Comunque ne è rimasto scandalizzato: è un<br />

professionista serio e stimato e, come si dice, felicemente sposato.<br />

Ciò nonostante si reca in un locale notturno, e accetta di sedere<br />

al posto assegnatogli dall’addetto all’ingresso. Egli sa già che tale<br />

poltrona, posta all’estremità laterale di una fila di poltrone<br />

numerate, gli <strong>con</strong>sentirà di essere accostato dalle ragazze che<br />

fanno strip-tease mentre si inoltrano fra il pubblico composto di<br />

soli uomini. La cosa si fa interessante quando fra queste ragazze è<br />

la volta di una giovane donna che descrive come bellissima, tutta<br />

fasciata in un abito da sera aderentissimo e molto elegante.<br />

28 Questo è uno dei punti topici che ci hanno fatto introdurre la distinzione tra<br />

patologia clinica e patologia non clinica, sulla quale ora non posso diffondermi per<br />

ragioni di tempo.


80 pensare <strong>con</strong> freud<br />

Indugia nel descrivere questa figura come alta e slanciata, <strong>con</strong><br />

una lunga chioma corvina, i lineamenti <strong>del</strong> viso perfetti, l’incedere<br />

elegante. La ragazza si inoltra fra il pubblico, ma gli avventori<br />

<strong>del</strong> locale, un po’ grezzamente, protestano perché lei non si<br />

lascia toccare. I più focosi allungano le mani, al che la dama, a<br />

sorpresa, risponde <strong>con</strong> sonori ceffoni e battute taglienti.<br />

Quest’uomo ne rimane stupito, ma anche ammirato. Dopo un<br />

primo giro in abito da sera e un se<strong>con</strong>do in lingerie, la donna<br />

fatale ritorna sul palco: ha in serbo una sorpresa. Con movimenti<br />

sinuosi e a tempo di musica fa roteare il bacino e di lì a poco<br />

estrae <strong>con</strong> aria di mistero un lunghissimo foulard dal suo,<br />

diciamo così, giardino di giada: metri e metri di seta a velo <strong>con</strong><br />

cui gioca come gli sbandieratori <strong>del</strong> palio. Finché, al terzo giro in<br />

mezzo al pubblico, ormai desnuda ma sempre scostante, il<br />

paziente la vede risalire dal fondo e si augura che si fermi all’altezza<br />

<strong>del</strong>la sua poltrona, cosa che effettivamente accade. Fin qui<br />

nessun appuntamento. Lei si ferma nuda davanti a lui, ma<br />

quando accenna a inoltrarsi fra le poltrone, lui non si accorge che<br />

le sue ginocchia impedis<strong>con</strong>o alla ragazza di sorpassarlo, o forse<br />

non ne ha capito in tempo l’intenzione. La ragazza in un<br />

se<strong>con</strong>do risolve l’impasse, assestandogli un colpetto <strong>con</strong> il proprio<br />

ginocchio, senza dire una parola e senza scomporsi, a suon di<br />

musica e sotto il riflettore. Perizia <strong>del</strong> mestiere. L’uomo, anziché<br />

trattenerla, prontamente ritrae le ginocchia per permetterle il<br />

passaggio. A questo punto la ragazza lo guarda e gli dice grazie<br />

<strong>con</strong> tono di voce <strong>del</strong> tutto normale, né sussurrato né ironico e,<br />

anziché passare oltre, resta lì per qualche se<strong>con</strong>do. Lui, che fino a<br />

qui non l’ha toccata, ora ne approfitta, ma non, come aveva<br />

pensato, per toccarla, ma... per rivolgerle la parola. Così, senza<br />

alcuna premeditazione, solo provocato dal suo grazie, le fa un<br />

breve e generico complimento per il numero di poco prima, che<br />

lui sinceramente ritiene tutt’altro che sciocco. (All’analista<br />

spiegherà di aver pensato che la ragazza sapeva bene quanto lui<br />

che agli uomini fa problema sapere che lì non c’è un qualche<br />

cosa). La ragazza, forse sorpresa da questa inaspettata <strong>con</strong>dotta


aldilà: il corpo e i suoi appuntamenti 81<br />

gentile, fa di più e gli si siede sulle ginocchia completamente<br />

nuda e a proprio agio, offrendosi in modo inaspettato al palpeggiamento.<br />

Ecco, c’è già stato qualcosa di personale fra i due, per<br />

cui la ragazza non fa obiezione ad offrire il proprio corpo al<br />

piacere di quest’uomo, e infatti puntualmente il piacere arriva a<br />

sanzionare questo scambio di cortesie non comprese nel prezzo<br />

<strong>del</strong> biglietto. Il problema successivo <strong>del</strong> soggetto è l’autorimprovero,<br />

che tratta l’accaduto come se fosse un atto prostituivo.<br />

Tocca all’analista fargli osservare che si è trattato invece di uno<br />

scambio di cortesie. Se l’ambiente non fosse stato quello greve e<br />

grezzo descritto, ma una festa in casa di amici, magari un po’<br />

disinibiti, in cui si <strong>con</strong>os<strong>con</strong>o alcuni ma non tutti i presenti, la<br />

ragazza avrebbe potuto ringraziarlo <strong>con</strong> un bacio. In ogni caso la<br />

<strong>con</strong>notazione sessuale <strong>del</strong> favore reso, che sia il bacio o il sedersi<br />

nuda sulle ginocchia, non costituirebbe obiezione al rapporto:<br />

breve, effimero quanto volete, ma rapporto. Nessun automatismo<br />

o meccanicismo da pornografia, nessuna causalità naturale:<br />

piccola ed enorme differenza nella valutazione morale <strong>del</strong> fatto.<br />

Se dico donna dico rapporto: quello per cui a una cortesia si può<br />

rispondere <strong>con</strong> un grazie, e a questo grazie si può ancora replicare,<br />

e così via, a piacere, appunto; cioè senza limiti precostituiti.<br />

Il passaggio da una amabile <strong>con</strong>versazione alla camera da letto<br />

non potrebbe costituire problema per nessuno, se non fosse<br />

pressoché ubiquitaria la teoria <strong>del</strong>la sessualità, che abbiamo<br />

chiamato l’errore filosofico <strong>del</strong>l’umanità.<br />

Ho trovato molto interessante ripercorrere questo esempio per<br />

cercarvi i passaggi in cui nei due protagonisti si è costituito<br />

l’appuntamento, <strong>con</strong> premeditazione perché le cose andassero a<br />

buon fine. In fondo la prostituzione opera all’opposto, sostenendo<br />

la nota teoria causale <strong>del</strong>l’eccitamento sessuale: il corpo,<br />

qualora si riesca a rinunciare ai propri freni inibitori (alti), non<br />

può che seguire gli istinti (ovviamente bassi), cioè la tempesta<br />

ormonale e sciocchezze <strong>del</strong> genere. Anzi, tutti gli atti diventeranno<br />

soltanto una parodia <strong>del</strong>l’in<strong>con</strong>tro fra uomo e donna: ne è<br />

un esempio il fatto che siano state chiamate case d’appunta


82 pensare <strong>con</strong> freud<br />

mento proprio quelle case in cui l’appuntamento non si dà.<br />

7. L’appuntamento di Edipo<br />

Per terminare, richiamerò la compiutezza <strong>del</strong>la legge di moto<br />

servendomi <strong>del</strong>l’esempio di un bambino di quattro anni il quale,<br />

dopo aver guardato più volte il cartone Cenerentola <strong>con</strong> la madre,<br />

vuole giocare a fare il principe <strong>con</strong> lei, e la invita espressamente a<br />

fare Cenerentola. Nel suo lessico, che risente ancora di qualche<br />

incertezza fonologica, non ha nessuna incertezza nell’assegnare le<br />

parti: «Io plincipe, tu Cenelentola; poi andiamo alla fètta, <strong>con</strong> tutti<br />

notti amici (li nomina uno per uno)… poi mangiamo, balliamo…<br />

e papà… e papà…» La madre chiede: «Eh?» «Papà chiude<br />

callozza». Cioè gli fa fare il lacché, gli assegna la parte <strong>del</strong> cane<br />

Tobia nel cartone di Disney.<br />

Qui i casi sono due: o amene <strong>con</strong>versazioni come questa nel<br />

corso di un gioco spontaneo sono da <strong>con</strong>siderare simpatiche e<br />

divertenti senza che implichino la presenza di un’attività di<br />

pensiero nel bambino, e allora non si tratta di attribuirvi alcun<br />

significato. Oppure siamo di fronte a un pensiero d’amore,<br />

perfettamente civile e còlto, elaborato in proprio dal bambino<br />

quattrenne per trovare una soluzione al desiderio, o eccitamento,<br />

di entrare a far parte anch’egli <strong>del</strong> legame esistente tra<br />

quell’uomo e quella donna che sono papà e mamma. Ora: non<br />

Cenerentola, ma la soluzione «papà fa il lacchè» trovata dal<br />

bambino che approfitta <strong>del</strong>la fiaba per proporsi come principe e<br />

fare la corte alla propria madre, è una soluzione intellettuale,<br />

morale e giuridica paragonabilissima <strong>con</strong> quella <strong>del</strong>l’Edipo di<br />

Sofocle. Anzi, è perfino una soluzione di miglior livello e di<br />

maggior dignità rispetto alla celebre tragedia di cui si servì <strong>Freud</strong><br />

per descrivere quel che chiamò complesso edipico. Infatti in questo<br />

caso non troviamo nessuna volontà omicida nei <strong>con</strong>fronti <strong>del</strong><br />

padre, nessun parricidio reale o fantasticato. Anzi, il figlio prende<br />

in prestito la donna <strong>del</strong> padre e la fa sua sposa, non la rapisce né


aldilà: il corpo e i suoi appuntamenti 83<br />

fugge <strong>con</strong> essa, ma celebra nozze legittime al cospetto di tutti, i<br />

quali sono riassunti in particolar modo dalla meditazione <strong>del</strong><br />

posto da assegnare al padre: papà farà il lacchè, cioè farà da testimone.<br />

Oltretutto troverà così un nuovo impiego.<br />

L’Edipo pensato dal bambino non è dunque l’Edipo descritto da<br />

Sofocle: questa è, a mio avviso, la <strong>con</strong>seguenza più difficile da<br />

trarre. È una difficoltà <strong>del</strong> nostro intelletto di adulti realizzare –<br />

nel duplice senso <strong>del</strong>la parola – una soluzione <strong>del</strong> genere, e<br />

dunque recepirla come elaborata dall’intelletto di un bambino di<br />

quattro anni. E se è così, siamo invitati a non gettare questa difficoltà<br />

sulle spalle <strong>del</strong> bambino facendogli dire quello che non ha<br />

detto né pensato.<br />

Infine, nel caso pensassimo che l’esempio debba ri<strong>con</strong>durre a<br />

chissà quale istinto filiale chiamato a corrispondere all’istinto<br />

materno (una specie di bip-bip: così di fatto viene rappresentato il<br />

legame madre-bambino in alcune orribili favole scritte da addetti<br />

ai lavori), aggiungo la notizia che il bimbo che si rivolge così a sua<br />

madre la <strong>con</strong>osce da pochi mesi, essendo stato adottato da poco<br />

tempo, dopo essere nato e cresciuto in istituto. Certo, ad un<br />

pensiero nuziale di questo tipo non corrisponde oggi una civiltà<br />

identicamente orientata, e forse non è mai esistita.<br />

Il bambino piccolo non ha inscritta da nessuna parte, nel cervello<br />

o nel patrimonio genetico, l’idea precostituita, o engramma, di<br />

che cosa vogliono dire parole come papà e mamma. Egli pensa e<br />

si muove se<strong>con</strong>do la legge di cui sto parlando, una legge che<br />

abbiamo chiamato paterna, anche se nel disegno <strong>del</strong>la clessidra<br />

non compare la parola padre. Questa parola, dal significato a<br />

prima vista ovvio, non è poi tanto ovvia. Padre significa soltanto<br />

questo: che il soggetto, ogni soggetto, è stato eccitato, cioè<br />

chiamato, attraverso le prime cure ricevute, a trattare tutta la<br />

realtà circostante, cioè tutto il mondo, come un bene ereditabile.<br />

Ciò significa che, se all’inizio gli altri non hanno alcun rapporto<br />

<strong>con</strong> lui, è pur sempre possibile (sottolineo questa parola) che egli<br />

vi investa, ossia svolga <strong>del</strong> lavoro di pensiero per trovare di volta<br />

in volta una via di accesso alla realtà, in primis la realtà degli altri


84 pensare <strong>con</strong> freud<br />

<strong>con</strong> cui avrà a che fare. Sottolineo la parola possibile, perché la<br />

categoria <strong>del</strong>la possibilità è a tutti gli effetti una categoria logica,<br />

e rende ragione perfettamente di quel che accade, senza alcun<br />

ricorso, per esempio, a parole come speranza o promessa, già<br />

diversamente impegnate nei lessici di filosofie e ideologie ben<br />

definite. Perché questo lavoro <strong>del</strong> soggetto sia libero, è sufficiente<br />

che si faccia appello alla categoria <strong>del</strong>la possibilità, come pure è<br />

necessario che non venga opposta alcuna obiezione in linea di<br />

principio al beneficio che verrà dall’altro. L’ultima freccia <strong>del</strong>la<br />

clessidra, d (<strong>del</strong>ta), indica appunto la soddisfazione che proviene<br />

da un altro: ecco il principio di piacere, che è anche principio<br />

e<strong>con</strong>omico. L’apporto che mi verrà dall’altro non può essere<br />

<strong>con</strong>osciuto a priori, è incalcolabile, perché a sua volta l’altro è un<br />

soggetto libero di rispondere o meno a questo invito.


partner o causa*<br />

Giacomo B. Contri<br />

Inizio da un’informazione. Qualcuno, <strong>Freud</strong>, si è trovato a dover<br />

<strong>con</strong>trastare ciò che chiamo una Teoria presupposta, quella <strong>del</strong>l’unicità<br />

iniziale dei sessi, ossia la Teoria fallica, se<strong>con</strong>do la quale:<br />

a) il sesso è uno solo;<br />

b) è quello maschile;<br />

c) poi c’è chi l’ha e chi ne manca.<br />

Teoria massacrante. Non si nasce <strong>con</strong> questa idea in testa, non è<br />

innata: c’è un momento temporale, nei primi anni di vita, in cui<br />

questa Teoria si costituisce, anzi si impone <strong>con</strong> prepotenza. È la<br />

prima prepotenza, violenza, ma nessuno se ne accorge. Con altre<br />

parole: è la Teoria per cui in natura esisterebbe la “sessualità”, il<br />

genere – fallico – di due specie sessuali.<br />

Prima di <strong>Freud</strong>, Schopenhauer aveva già individuato – ma chissà<br />

se anche <strong>con</strong>trastato – lo pseudo<strong>con</strong>cetto “sessualità” come istinto<br />

immanente nella natura. È il pregiudizio dei pregiudizi: l’attrazione<br />

sessuale che esisterebbe nella natura, il pregiudizio <strong>del</strong>l’esistenza<br />

in natura di un istinto di <strong>con</strong>servazione <strong>del</strong>la specie.<br />

* Il presente saggio riprende il testo presentato in occasione di un seminario dedicato al<br />

volume a cura di Stefano Mistura, Figure <strong>del</strong> Feticismo, edito da Einaudi.


86 pensare <strong>con</strong> freud<br />

In un suo passaggio notevolissimo, Schopenhauer dice che attraverso<br />

l’idea di un istinto sessuale, di una attrazione sessuale in<br />

natura, di un istinto di <strong>con</strong>servazione <strong>del</strong>la specie per mezzo<br />

<strong>del</strong>la riproduzione, noi siamo gli schiavi <strong>del</strong>la specie. Io aggiungo<br />

e completo: schiavi e basta. È sostenibile che la schiavitù nella<br />

storia inizia da qui. Attenzione: non dai sessi, non dai maschi che<br />

schiavizzano le donne, ma dalla schiavizzazione <strong>del</strong> pensiero di<br />

uomini e donne che si realizza attaccando l’autonomia <strong>del</strong><br />

pensiero e facendo leva sui sessi ridotti a “il” sesso, o “la sessualità”.<br />

Schiavi di un errore.<br />

Il feticismo ha torto in tutto. Ma il feticista sfuso, il miserello, il<br />

povero diavolo (armer Teufel, come lo chiamava <strong>Freud</strong>), in una<br />

cosa ha ragione. Egli <strong>con</strong>testa, benché inefficientemente, questo<br />

pregiudizio, e si butta in modo logico all’estremo opposto: se<br />

“donna” significa mancante, allora piuttosto niente donna ma<br />

solo le mutande <strong>del</strong>la donna, ossia un sostituto di ciò di cui essa<br />

mancherebbe. C’è una logica benché una para-logica in questo.<br />

La prima volta a me nota che qualcuno ha individuato questo<br />

massacrante errore, e allo stesso tempo lo ha respinto <strong>con</strong><br />

chiarezza e esplicitezza poi si è dovuto aspettare altri quindici<br />

secoli perché qualcun altro ossia <strong>Freud</strong> ci tornasse sopra , è stato<br />

Agostino, allorché riferisce l’opinione di alcuni pensatori<br />

cristiani se<strong>con</strong>do i quali in “Paradiso” si risorgerebbe tutti come<br />

maschi. Prima, in terra, maschi e femmine, ma “abbiamo scherzato”,<br />

e ora finalmente tutti maschi. Il movimento gay è nato<br />

allora, in partibus christianorum, poi solo pochi decenni fa si è<br />

formalizzato. Tempi lunghi.<br />

L’idea che il “modo <strong>del</strong> ricevere”, che ho trasformato in latino<br />

come “modus recipientis”, sia quello sessuale e che se c’è un solo<br />

sesso iniziale allora è omosessuale è semplicemente una banale<br />

idea pornografica. Perché il modo <strong>del</strong> ricevere è praticato da<br />

chiunque faccia il lavoro di imprenditore: questi si troverà dei<br />

partner, e partnership significa lavoro produttivo e arricchimento


partner o causa 87<br />

attraverso il modo <strong>del</strong> ricevere. Una partnership di lavoro<br />

produce ricchezza. Ma siamo abituati a pensare che ciò accada<br />

nel solo capitalismo.<br />

Insisto: il pregiudizio <strong>del</strong>l’esistenza di istinti sessuali o attrazioni<br />

precostituite in natura, è l’idea di un sessuotropismo così come<br />

in biochimica si parla di chemiotropismo: due sostanze che si<br />

attraggono in natura. È un’idea che si regge anche peggio<br />

<strong>del</strong>l’idea che gli asini volano. Se la nostra comunissima facoltà<br />

critica sapesse esercitarsi anche qui, questa idea non farebbe in<br />

tempo ad arrivare al nostro cervello che già l’avremmo espulsa<br />

<strong>con</strong> ilarità e ignominia insieme. Ma, appunto, ciò non succede.<br />

Allora il quesito diventa: come è possibile che un’idea tanto<br />

errata anzi balorda, come quella degli asini che volano o <strong>del</strong>l’esistenza<br />

degli istinti in natura, ci si imponga? Come è possibile che<br />

nel nostro pensiero possa entrare per più di un minuto un’idea<br />

così ignominiosamente sbagliata da essere stupida?<br />

Nel trattamento analitico è a questo quesito che ci si trova affacciati<br />

a un certo punto: chi vi arriva è piacevolmente sbalordito.<br />

Come mai nella mia facoltà di giudicare che si esercita<br />

abbastanza normalmente quando si tratta di caldo o freddo, di<br />

salario basso o alto, di ciò che mi piace o non mi piace , in<br />

questo caso, in cui basterebbe la più comune facoltà di giudizio,<br />

non casca l’asino? Eppure è sufficiente la più ordinaria, comune,<br />

banale osservazione dei mammiferi, le scimmie, i cani, i gatti: se<br />

esistesse qualcosa <strong>del</strong> genere in natura, cani gatti scimmie e tutti<br />

quanti sarebbero lì dalla mattina alla sera a invaderci coi loro<br />

pornografici guaiti. Il che non è, anzi la natura ci fa vedere che<br />

questi animaletti, grandi o piccini, sono piuttosto “casti” (tra<br />

virgolette perché la castità, se è, è solo umana).<br />

Insomma, in natura non esiste vita sessuale: questa è solo umana:<br />

in natura esiste solo funzione, esercizio organico in ordine alla<br />

riproduzione. Un esercizio stilizzatissimo: la pura funzione – vedi<br />

ad esempio i cavalli – esercitata 1) rapidissimamente, 2) infrequentemente,<br />

3) senza partecipazione emotiva, 4) senza estensione<br />

<strong>del</strong>la distinzione dei sessi a altri ambiti <strong>del</strong>l’esperienza, il


88 pensare <strong>con</strong> freud<br />

che è essenzialmente umano. Eppure siamo fissi sempre lì: la<br />

comune osservazione non ci serve a nulla e, poco o tanto, l’avere<br />

un sesso distinto da quell’altro può darsi che, come si dice, a<br />

volte nella vita ci vada bene, ma più spesso è fonte di imbarazzo,<br />

inquietudine, angoscia. E non “funziona” tanto.<br />

Ancora prima di specifiche diagnosi di nevrosi, psicosi, perversione,<br />

rievoco idee sessantottine come quella <strong>del</strong> celebre e falsissimo<br />

detto: “Fate l’amore non fate la guerra”. È sbagliato: tutta<br />

l’esperienza dice che si comincia facendo o tentando di fare<br />

l’amore, ma la cosa fallisce, e fallendo si finisce per fare la guerra.<br />

Omero ha scritto i suoi libri per dire che si è cominciato da quei<br />

due idioti che erano Paride ed Elena, <strong>con</strong> Menelao non da meno,<br />

ed è finita <strong>con</strong> la guerra. La più grande epopea degli inizi <strong>del</strong>la<br />

storia letteraria <strong>del</strong>l’umanità è lì per dire esattamente questo.<br />

E già ci stiamo avvicinando al feticismo, perché poi tutto questo<br />

sfocia nel feticismo. Che non è solo né anzitutto sessuale.<br />

Shakespeare ha scritto per questo Giulietta e Romeo, ancora più<br />

imbecilli dei sopra citati, e non sto facendo lo spiritoso: sono<br />

<strong>con</strong>vinto che quando Shakespeare recitava nelle corti Giulietta e<br />

Romeo, tutti la prendevano come un’opera comica, tragicomica.<br />

Ho provato a leggere in pubblico alcuni passi dei loro dialoghi<br />

“amorosi”: ridevano tutti.<br />

La loro vicenda finisce <strong>con</strong> la morte, seguita dai ricami romantici<br />

su amore e morte. Più banalmente e comunemente, finisce <strong>con</strong> le<br />

solite rotture, litigi, abbandoni, separazioni, divorzi, e soprattutto<br />

<strong>con</strong> quella che ormai è chiamata la trasformazione<br />

<strong>del</strong>l’amore in odio. Ma è ancora un errore. Pensate al commento<br />

<strong>del</strong> <strong>con</strong>oscente di una certa coppia litigiosa: “Ricordo come li<br />

<strong>con</strong>oscevo un anno fa, erano innamoratissimi”, ossia ricorda un<br />

rovesciamento, o una <strong>con</strong>traddizione. Ma grazie a <strong>Freud</strong> vediamo<br />

che non si è trattato di <strong>con</strong>traddizione, di passaggio dal buono al<br />

cattivo, dall’amore all’odio, bensì di un passaggio logico: quella<br />

specie di cosiddetto “amore” che usiamo chiamare “innamoramento”,<br />

quello di Giulietta e Romeo, è quello di “a me gli occhi”.


partner o causa 89<br />

È malocchio, bisogna tradurre la parola “innamoramento” <strong>con</strong><br />

“malocchio”. Non è che finisce male, c’è passaggio logico perché<br />

è cominciato male. Si chiama anche ipnosi.<br />

E, propriamente parlando, la fondazione o l’invenzione <strong>del</strong>la<br />

psicoanalisi da parte di <strong>Freud</strong> coincide precisamente e logicamente<br />

<strong>con</strong> l’abbandono <strong>del</strong>la tecnica ipnotica, <strong>del</strong>l’innamoramento, <strong>del</strong><br />

“a me gli occhi”. È stato poi lui stesso a collegare in una triade:<br />

a) ipnosi, b) innamoramento, c) psicologia <strong>del</strong>le masse.<br />

Se restiamo logici, come <strong>Freud</strong>, non chiameremo più “amore”<br />

l’innamoramento. Punto e basta. Per la prima volta parleremo<br />

veramente italiano, e impareremo:<br />

– che cosa significa parlare una lingua;<br />

– che parlare una lingua è un agire efficace, pieno di <strong>con</strong>seguenze<br />

nel bene o nel male;<br />

– che dire è fare, che non c’è di mezzo nessun mare.<br />

L’analisi, quella <strong>del</strong> divano, è un fare. Quando un’analisi –<br />

<strong>con</strong>centriamo tutto su questo punto – termina <strong>con</strong> quel “punto<br />

e basta”, vuol dire che è riuscita. Senza un tale “punto e basta”,<br />

vuol dire che è fallita. Si dice anche chiamare le cose col loro<br />

nome. Amore/innamoramento è una coppia di opposti. Nella<br />

patologia non si sa chiamare le cose col proprio nome.<br />

Ancora: <strong>Freud</strong> verso la fine <strong>del</strong>la propria opera cessa – ma implicitamente<br />

era così già prima – di <strong>con</strong>siderare l’amore come una<br />

faccenda privata, per <strong>con</strong>siderarlo come una <strong>del</strong>le grandi forze<br />

<strong>del</strong>l’universo. Guai distinguere il privato dal pubblico: nel<br />

privato l’amore, nel pubblico tutto il resto, l’e<strong>con</strong>omia, la<br />

politica, la guerra.<br />

L’ “amore di transfert” è l’amore, o un’occasione di esso. Il mio<br />

maestro J. Lacan cominciava un articolo <strong>con</strong> questa frase: “In<br />

principio – sono le prime parole <strong>del</strong> Prologo di San Giovanni –<br />

era il transfert”. E il cosiddetto “amore di transfert” è amore e<br />

basta, non una finzione tra l’analista e il paziente, dopo la quale<br />

ci si lascerebbe per entrare o rientrare nella realtà.


90 pensare <strong>con</strong> freud<br />

L’amore è un modo di produzione, un rapporto, un rapporto di<br />

produzione. Giulietta e Romeo non produ<strong>con</strong>o niente, non<br />

produ<strong>con</strong>o alcun bene, per questo possono solo morire perché<br />

l’innamoramento è il rapporto nato morto. O morire – di solito<br />

letterariamente – o passare logicamente a odiarsi.<br />

In Facoltà di Psicologia la parola “rapporto” non viene neanche<br />

più proposta, anzi è stata scippata agli studenti senza che questi<br />

se ne accorgessero. Ormai c’è solo la parola “interazione”, estratta<br />

dal linguaggio <strong>del</strong>la fisica. La parola “rapporto” o non la si sente<br />

più, o peggio ancora è trattata come sinonimo di interazione.<br />

Una <strong>del</strong>le ragioni per cui non si parla più di Marx è che egli<br />

usava piuttosto bene la parola “rapporto”, come rapporto di<br />

produzione: qualcosa da cui vengono fuori dei prodotti (e non ci<br />

sono solo i rapporti di produzione capitalistici). È il rapporto a<br />

produrre ricchezza, e non solo sopravvivenza; e guarda caso, la<br />

parola “sopravvivere” è oggi una <strong>del</strong>le parole dominanti nella<br />

cultura psicologica, insieme a “interazione”.<br />

C’è psicologia e psicologia, così come rapporto non è interazione,<br />

amore non è innamoramento, competenza o amatorialità<br />

non è causalità, iniziativa non è formazione. L’iniziatore, o<br />

imprenditore, è protagonista, proto-agonista, non deuteragonista.<br />

L’amore è imprenditoriale: qualcuno fa una prima mossa,<br />

che pone un altro nella <strong>con</strong>dizione di fare anche lui, per se<strong>con</strong>do,<br />

una prima mossa. Non si pensa mai che nell’amore si tratta di<br />

iniziativa bilaterale: ambedue giocano d’anticipo nel favorire la<br />

mossa <strong>del</strong>l’altro: dico favorirla non preordinarla, indovinarla,<br />

peggio ancora comandarla. Risulta la produzione di un beneficio<br />

per ambedue.<br />

Il rapporto in quanto produttivo di beneficio è ciò che nel<br />

feticismo è radicalmente caduto (come la “caduta” <strong>del</strong> peccato<br />

originale): il feticista potrà allora, e logicamente, soltanto interagire<br />

<strong>con</strong> le calze, le scarpe o le mutande <strong>del</strong>la ragazza. È l’esito<br />

<strong>del</strong>la fine <strong>del</strong> rapporto come partnership. La nostra comune


partner o causa 91<br />

incertezza, che nel feticismo si è risolta in una <strong>con</strong>clusione<br />

negativa, il dubbio – anche ossessivo, poi paranoico – è sull’esistenza<br />

<strong>del</strong> partner.<br />

In un suo Seminario J. Lacan diceva una cosa importantissima.<br />

Parlando di Pascal e <strong>del</strong>la sua celebre “scommessa” sull’esistenza o<br />

no di Dio, diceva: “Nel suo nocciolo non si tratta <strong>del</strong> problema<br />

<strong>del</strong>l’esistenza di Dio, <strong>del</strong> come fare ad esserne certi e se ciò è<br />

possibile, se crederci o non crederci: anche in Pascal la questione<br />

<strong>del</strong>l’esistenza di Dio è la questione <strong>del</strong>l’esistenza <strong>del</strong> partner”,<br />

ossia <strong>del</strong> rapporto, ossia <strong>del</strong>l’amore come partnership.<br />

“Psicoanalisi” significa che non ci si autocura: non c’è autoanalisi.<br />

Lo psicoanalista si pone come partner, per questo <strong>Freud</strong> può<br />

parlare di “amore di transfert”. E nell’analisi si fa la scoperta che<br />

la patologia nella sua patogenesi viene da un altro reale, chiamiamolo<br />

un <strong>con</strong>tropartner: non ci si ammala, si viene ammalati, ci<br />

vuole un ammalante. Verità vistosa nel caso <strong>del</strong> piccolo Hans.<br />

Almeno quanto alla vita sessuale umana, la natura è perfettamente<br />

frigida. Fin qui la natura è innocente, non c’è una<br />

patologia insita nella natura. Sto solo prendendomela <strong>con</strong> la<br />

credenza assurda e assatanata che vuole che sia la natura a farci<br />

in<strong>con</strong>trare sessualmente. Noi umani non abbiamo istinti sessuali,<br />

neanche l’ombra. Dunque non abbiamo “bassi” istinti, semplicemente<br />

perché non abbiamo istinti: non solo sessuali, ma neppure<br />

alimentari. Quando siamo <strong>del</strong>le… bestie, lo siamo come umani,<br />

non come bestie, sia pure nel livello “basso” <strong>del</strong>la natura umana.<br />

Non abbiamo “basso”, ma solo terra-terra, e una persona<br />

normale è sempre terra-terra, anche quando scrive poesie o un<br />

trattato di logica. Quando siamo “bassi”, ciò dipende solo dal<br />

paragone <strong>con</strong> l’alto <strong>del</strong> “Super”-io, “osceno e feroce” come lo<br />

definiva Lacan. Per essere osceni e feroci ci vuole l’umanità, non<br />

la bestialità. Se volete chiamatelo “peccato”. Anche la psicopatologia<br />

appartiene all’ordine <strong>del</strong> “peccato”.<br />

La natura come animale, ripeto, è frigida. Per saperlo basta la


92 pensare <strong>con</strong> freud<br />

beast observation come si dice child observation. Avete mai osservato<br />

l’accoppiamento dei mammiferi superiori, per esempio dei<br />

cavalli? “Lei”, la femmina, se ne sta lì, ferma, non un cenno di<br />

emozione. “Lui”, il bravo maschio, la penetra all’istante <strong>con</strong><br />

un’erezione tanto mostruosa quanto comica, e in una manciata<br />

di se<strong>con</strong>di è fatta. Nessuna emozione neanche in “lui”. Poi<br />

“scende”, gironzola pochi se<strong>con</strong>di e infine va via. “Lei” anche, e<br />

finita lì. Se quei “lui” e “lei” che sono uomo e donna si comportassero<br />

come loro avremmo: quanto a lei, un caso di frigidità<br />

femminile, e quanto a lui un caso di eiaculazione precoce.<br />

La vita sessuale è solo umana, gli animali non hanno vita<br />

sessuale. In loro tutto si riduce a: 1) esercizio puramente funzionale<br />

degli organi in ordine alla riproduzione; 2) di brevissima<br />

durata; 3) infrequente; 4) senza partecipazione “emotiva”, ma<br />

preferisco la parola “affettiva”; 5) soprattutto: senza estensione<br />

<strong>del</strong>la vita sessuale aldilà di questo stilizzatissimo esercizio funzionale.<br />

Vogliamo dire che lo fanno per “istinto”? Non obietto: ma<br />

allora l’istinto è frigido, funzionale, breve, anaffettivo, avaro.<br />

Noi umani siamo umani perché e solo perché non abbiamo<br />

istinti, anzitutto sessuali. Ciò ci procura <strong>del</strong>le pene, certo: ma<br />

solo perché crediamo di avere istinti sessuali, e ovviamente<br />

“bassi”. L’ovvia differenza dei sessi, per gli animali è tanto ovvia<br />

che è come non fosse. Per noi è così poco ovvia che spendiamo<br />

anni, angosce eccetera, per ammetterla. E diventiamo gay per<br />

non ammetterla, e soprattutto per non ammettere che è per<br />

questo che nas<strong>con</strong>o i bambini.<br />

Non ci sono istinti sessuali, eppure fra uomini e donne succedono<br />

<strong>del</strong>le cose. Bisognerà pure che questo succedere venga da<br />

qualche parte, e senza che scenda dalle stelle. Da qualche parte<br />

viene, ma allora bisogna che qualcuno ce lo metta, e non come il<br />

<strong>con</strong>iglio nel cilindro <strong>del</strong> prestigiatore. Che lo metta come cosa<br />

seria, nel bene o nel male, cioè nel successo o nel fallimento <strong>del</strong><br />

rapporto.<br />

Io ho già usato un esempio, a me caro anche per ragioni perso-


partner o causa 93<br />

nali. Non ne ho trovato mai uno migliore. Si tratta di mia figlia<br />

treenne, quindici anni fa, che stava mangiando a tavola. Io<br />

passavo di lì col giornale in mano. Lei mi dice: “Aiutami a<br />

mangiare”. Molto complessa, interessante, questa specie di<br />

domanda: infatti il cibo c’era e gradevole, mangiare stava già<br />

mangiando, <strong>con</strong> la mamma vicina e <strong>con</strong> gusto non dubbio,<br />

bisogno assente. Dunque una simile domanda doveva muovere<br />

da e per qualcosa d’altro che la soddisfazione di un bisogno.<br />

La negazione <strong>del</strong> bisogno in natura è ormai dolorosamente<br />

attestata da fatti che tutti <strong>con</strong>os<strong>con</strong>o. Quaranta anni fa l’espressione<br />

“anoressia mentale” era s<strong>con</strong>osciuta, era arabo, ma adesso<br />

qualsiasi ragazzo a quattordici anni sa quasi tutto <strong>del</strong>l’anoressia<br />

mentale per via <strong>del</strong>le compagne di classe anoressiche, o anche<br />

compagni. Oggi non c’è bisogno di insegnare a nessuno l’anoressia.<br />

Essa mette a disposizione di tutti un sapere: che il bisogno<br />

alimentare non è affatto sufficiente a indurci a mangiare. Si<br />

arriva a morire di inedia senza fame.<br />

Il che ci dice che per mangiare occorre che succeda qualcosa che<br />

in natura non è già dato. La natura non fornisce il desiderio di<br />

mangiare, senza il quale uno non mangia. Il bisogno di mangiare<br />

è un fatto umano, squisitamente umano. La stessa cosa che per il<br />

desiderio sessuale. È il <strong>con</strong>cetto di “pulsione”, che significa<br />

questo: ciò che avviene nella nostra natura non viene dalla<br />

natura, ma vi è introdotto da qualcuno, nel bene o nel male,<br />

nella ricchezza o nella povertà, nella salute e nella malattia.<br />

Si può <strong>con</strong>frontare l’episodio <strong>del</strong>la bambina che dice “aiutami a<br />

mangiare” <strong>con</strong> quest’altro e opposto caso – che tende tanto<br />

all’anoressia quanto all’autismo – quello <strong>del</strong>la frase che molti<br />

adulti di<strong>con</strong>o al bambino che magari sta già mangiando:<br />

“Mangia ché ti fa bene!”. Naturalmente non è questa singola<br />

frase a essere patogena. Immaginiamo però un bambino immerso<br />

esclusivamente, quanto a motivazione <strong>del</strong> mangiare, in una<br />

cultura famigliare tutta ispirata alle scienze alimentari (“ti fa<br />

bene”), tutta tra il pediatrico e il dietistico, cioè da rapporto


94 pensare <strong>con</strong> freud<br />

causa-effetto <strong>del</strong>le scienze <strong>del</strong>la natura. Che significa esclusione<br />

<strong>del</strong> partner dal mangiare, l’opposto <strong>del</strong>la mia bambina che<br />

domandava un partner. In quella frase il “bene” <strong>del</strong> mangiare è<br />

collocato nella causalità naturale (oppure il “bene” <strong>del</strong>la vita<br />

sessuale). C’è qui una dottrina morale camuffata sotto una pretestuosa<br />

ideologia scientifica, circa la quale rimando a Kant senza<br />

dilungarmi.<br />

Si può applicare anche a Dio ciò che dico: “Ama Dio ché ti fa<br />

bene!” Qui l’ideologia teologica prende il posto <strong>del</strong>l’ideologia<br />

scientifica, e le due si mostrano equivalenti. Non si scandalizzino<br />

i credenti, sto solo dicendo un’evidenza: in questa ideologia<br />

teologica Dio è assente come partner, c’è soltanto come agente<br />

causale <strong>del</strong> “bene”, proprio come nella causalità naturale. La<br />

parola “amore” compete solo alla partnership.<br />

Lo stesso presupposto causale lo si trova nella sessuologia: che<br />

pretende il fare bene l’amore come fondato nella natura. In uno<br />

che viva in una dimensione strettamente sessuologica, la<br />

relazione fra i sessi può soltanto diventare frigida, o impotente.<br />

Gli passa la voglia e ha ragione. Sottolineo “ragione”. La ratio <strong>del</strong><br />

mangiare e di tutto il resto è nella partnership, non nella natura.<br />

L’assenza di una tale ratio <strong>con</strong>diziona tutte le patologie. La<br />

nevrosi si differenzia da tutte le altre perché in essa pur sempre si<br />

mangia e tutto il resto. Ciò a prezzo di incoerenze, che è un<br />

prezzo alto, anche monetario. Che sono felici incoerenze – ma<br />

<strong>con</strong>cedo troppo: diciamo semi-felici – perché ripagano caro<br />

l’incoerenza <strong>con</strong>sistente nella mancanza di quella ratio. C’è<br />

dunque un modo di avere ragione avendo torto. <strong>Freud</strong> lo<br />

chiamava “soluzione di compromesso” (parlo <strong>del</strong> compromesso<br />

patologico, perché esiste anche il compromesso normale).<br />

Ci sono dunque feticismi di ogni specie: <strong>del</strong> sesso, <strong>del</strong> cibo, e<br />

perfino il feticismo di Dio. È la vecchia storia <strong>del</strong>la <strong>con</strong>templazione<br />

di Dio, cioè Dio è messo in posizione di feticcio, senza<br />

neanche un’immaginetta intermedia che lo rappresenti. Non ho


partner o causa 95<br />

detto “sostituisce”: l’immagine non è feticcio, non sono i<strong>con</strong>oclasta.<br />

Dio diventa il sostituto di se stesso, feticcio, causa, non<br />

partner.<br />

Il feticismo sessuale solo apparentemente è più banale e<br />

poverino, povero diavolo, <strong>del</strong> feticismo teologico. L’altro sesso è<br />

semplicemente sostituito da quello straccetto <strong>con</strong> cui si traffica<br />

qualcosa di autoerotico. Miserabile com’è, per altro verso dice<br />

però qualcosa di logico: stante la premessa, ossia che io mi<br />

muoverei per cause, per causas come dicevano gli antichi, e non<br />

per alios ossia il partner, non mi resta che, o non muovermi più<br />

cioè la catatonia, o muovermi <strong>con</strong>servando <strong>del</strong> partner un ben<br />

smilzo sostituto come risibile causa (la coppia di o/o è quella di<br />

Kierkegaard: ma non è aut/aut: è vel vel, ossia ci si perde in<br />

ambedue i casi).<br />

In fondo, ma molto “in fondo”, il feticista è un filosofo. E inversamente<br />

molti filosofi sono feticisti, almeno nel discorso. Infatti<br />

egli critica nella sua carne, come fa per altro verso l’anoressico, la<br />

Teoria – pseudoscientifica, ma pur sempre nelle vesti di una<br />

scientificità –, <strong>del</strong> moto umano per causas, naturali (alimentari,<br />

sessuali) o soprannaturali. E lo ripeto, e lo sostengo ormai<br />

sempre: è una Teoria come questa ciò che fa ammalare, l’agente<br />

patogeno. Ne menziono un’altra, che chiamo Teoria <strong>del</strong>l’amore<br />

presupposto, e ce ne sono altre ancora. Queste Teorie sono <strong>del</strong>le<br />

menzogne, e notevoli non perché ben <strong>con</strong>gegnate ma soltanto<br />

perché irresistibili. Ho insistito <strong>con</strong> la parola “causa”, ma potrei<br />

farlo <strong>con</strong> la parola “interazione”.<br />

Ho detto <strong>del</strong>la povertà <strong>del</strong> feticismo e <strong>del</strong>l’anoressia, ma si può<br />

osservare che quando ci si butta dal lato opposto, cioè nella<br />

bulimia, la povertà è la stessa, non è cambiato niente: le dodici<br />

brioches ingollate “a strangoloni” non sono un pranzo, <strong>con</strong> la<br />

varietà cioè ricchezza che caratterizza un pranzo (anche in<br />

panineria): sono solo dodici brioches tutte uguali e stucchevoli<br />

per questo. Che per di più si vomitano, cioè si ritorna al niente.<br />

“Feticismo” dunque designa una serie di fenomeni, non solo


96 pensare <strong>con</strong> freud<br />

quello più o meno sessuale. In fin dei <strong>con</strong>ti, <strong>con</strong> ampliamento<br />

ulteriore, “feticismo” <strong>con</strong> la sua origine vagamente religiosa,<br />

significa “funzionamento”. Ma non il funzionare, poniamo,<br />

<strong>del</strong>l’auto – speriamo che funzioni! il che significa successo –,<br />

bensì un altro e cattivo funzionare: il funzionare dopo il fallimento,<br />

cioè a basso regime, e <strong>con</strong> <strong>del</strong>le protesi sostitutive<br />

(“feticcio” si può anche tradurre “protesi”). Il “funzionalismo”<br />

tanto teorizzato è questo. Significa che c’è solo funzionamento,<br />

protesi. Purché il mondo stia un po’ in piedi. Con la gamba di<br />

legno. Ideale designato dalla mefitica parola dominante nei nostri<br />

tempi che è la parola “sopravvivere”. È la parola <strong>del</strong>la nostra<br />

epoca.<br />

Pur che funzioni, in sostituzione-protesi di… Di che?<br />

Di qualsiasi cosa, res, reale. Ma – e do piena ragione a <strong>Freud</strong> – a<br />

partire dalla differenza dei sessi come il passaggio strategico, le<br />

Termopili <strong>del</strong>la civiltà. Domanda: alle Termopili, chi erano i<br />

perversi, i Persiani o i Greci?<br />

In era cristiana, come dicevo, Agostino ha combattuto questa<br />

battaglia più di quindici secoli fa, quando ha preso nettamente<br />

posizione in una disputa teologica: risorgeremo <strong>con</strong> la differenza<br />

sessuale, o risorgeremo tutti maschi? La sua posizione è stata la<br />

prima, <strong>con</strong>tro il movimento gay di allora che sosteneva la<br />

se<strong>con</strong>da.<br />

Se si tratta di sostituzione <strong>del</strong>la causalità al rapporto, di una<br />

causa al partner, coi tempi che corrono recentissimamente osserviamo<br />

che anche la guerra è una causa, un feticcio. Peraltro era<br />

già successo nei secoli, ora siamo al remake: l’amore fatto male<br />

poi fa la guerra. Ci stiamo ritornando “alla grande”, che significa<br />

alla meschina.<br />

In alternativa, mi piace ricordare una frase non meno nota. Non<br />

faccio il predicatore ma solo il logico. Essa suona: “Cercate prima<br />

il Regno, il resto come profitto verrà come <strong>con</strong>seguenza”.<br />

“Regno”, senza fideismo, significa il regime <strong>del</strong> rapporto, <strong>del</strong>la<br />

soddisfazione, non quello <strong>del</strong>la causa o <strong>del</strong>l’interazione.


partner o causa 97<br />

È la stessa frase <strong>del</strong>la mia bambina treenne. E neanche tanto<br />

“ina”, perché <strong>Freud</strong> aveva ragione quando diceva che a tre-cinque<br />

anni quasi tutti i giochi sono fatti.<br />

Ecco perché <strong>Freud</strong> aveva ancora ragione quando diceva che<br />

l’ontogenesi, la nostra vicenda individuale, ricapitola la filogenesi,<br />

cioè la vicenda millenaria e collettiva. Da anni formulo il<br />

desiderio che tutti quelli che vengono a fare analisi si rendano<br />

<strong>con</strong>to che nella loro analisi individuale stanno ripercorrendo i<br />

millenni; che l’analisi, che alcuni giudicano troppo lunga, è una<br />

scorciatoia. L’allungatoia è la patologia, che ci proietta indietro<br />

nei millenni (diciamo così, col regista Lucas: Laser e Jedi).<br />

“Cercate prima il Regno” significa: cercate innanzitutto una<br />

relazione che sia produttiva, una partnership (ecco l’“amore”),<br />

una legge universale di produzione di beneficio. La produzione<br />

di beneficio è soddisfacente in quanto tale, cioè ora. Poi – ma è il<br />

poi <strong>del</strong>l’ora, non di “cieli” che ritardano-rimuovono la “terra” –<br />

arriverete a raccogliere i profitti.<br />

Uno tra questi profitti, effimero, legittimamente e desiderabilmente<br />

effimero, è il godimento sessuale fra l’uomo e la donna.<br />

E non è solo desiderabile ma anche stimabile, reciprocamente<br />

stimabile: il godimento sessuale arriva come libera sanzione di<br />

una redditizia partnership anteriore.<br />

Poscritto<br />

(Risposta a una domanda spigliata sull’aggettivo “fallico”, specialmente<br />

riferito alla donna “donna fallica” fino all’espressione “una<br />

donna che ha le p…”, richiamante l’omologa “uomo che ha…”, o<br />

“non ha…” eccetera)<br />

Faccio apologia <strong>del</strong>la lingua italiana, non tanto come quella in<br />

cui “il bel sì suona”, quanto come quella in cui si esercita la<br />

logica perfino nei suoi usi triviali. Ne accenno due.<br />

Il primo è la celebre parola “ca..o” in tutte le sue mirabili varianti


98 pensare <strong>con</strong> freud<br />

grammaticali. Essa dice facilmente, anche perché popolarmente<br />

anzi universalmente, il difficile <strong>con</strong>cetto di “fallo” distinto da<br />

“pene”. È facile da capire: l’espressione “testa di…” è correntemente<br />

riferita a ambedue i sessi, non a uno solo. È una lingua<br />

che la sa lunga. Non meno colto è il sostantivo neutro “c…ate”:<br />

fallate. Nessun filosofo ha mai raggiunto un tale livello di astrazione<br />

logica, né mai ha avuto il coraggio di riferirla a se stesso.<br />

Come teoretico, dico.<br />

Se<strong>con</strong>do uso. C’è stata una donna singolare nella storia moderna<br />

cattolica, Teresa d’Avila. In vita le hanno fatto vedere i sorci<br />

verdi, però bisogna dire che lei sapeva ribattere colpo su colpo.<br />

Verso la fine <strong>del</strong>la sua vita ha iniziato a essere un po’ ri<strong>con</strong>osciuta<br />

dalla struttura religiosa <strong>del</strong>l’epoca, e all’inizio <strong>del</strong> ’600 è stata<br />

ri<strong>con</strong>osciuta come la grande Teresa. Ma come? Un Autore che ne<br />

ha scritto la biografia ha fatto osservare che il ri<strong>con</strong>oscimento ha<br />

dovuto essere accompagnato dall’espressione “donna <strong>con</strong> le p…”<br />

(in spagnolo l’espressione era un po’ diversa ma equivalente:<br />

“femina barbuda” o anche, in italiano, “donna coi baffi”). Andate<br />

avanti voi: io ho già risposto prima.


il padre, il sessantotto e j. lacan<br />

Giacomo B. Contri<br />

1. Libertà di Psicologia: il fil rouge personale<br />

Per iniziare traggo spunto da questo libro, L’Ordine giuridico <strong>del</strong><br />

linguaggio: 1 un libro di 270 pagine in cui parlo <strong>del</strong>la mia<br />

esperienza, parola che mette sull’avviso di quel che ho cercato<br />

di realizzare. 2 Si potrebbe immaginare questo testo sviluppato<br />

fino alle dimensioni di una enciclopedia, cioè dieci volte tanto,<br />

e non so se sarò io ad avere le forze per portarlo a questo<br />

termine. Oppure immaginiamo che esso, <strong>con</strong>dotto a termine<br />

non solo per mano mia, equivalga alla Treccani. È un modo per<br />

dirvi che noi psicoanalisti lavoriamo sempre al centro <strong>del</strong><br />

mondo: non siamo affatto dei minimalisti, anche se siamo assai<br />

poco numerosi.<br />

Aggiungo che intorno alla questione Università-psicoanalisi,<br />

psicoanalisi-Università – così viva ai tempi di <strong>Freud</strong>, tanto che<br />

egli stesso scrisse nel 1918 un articolo sull’insegnare o no<br />

psicoanalisi in Università – risulta l’idea che per poter insegnare<br />

1 G.B. Contri, L’ordine giuridico <strong>del</strong> linguaggio, Sic Edizioni, Milano, 2003.<br />

2 Psicoanalisi significa logica, anche se non lo dice più nessuno.


100 pensare <strong>con</strong> freud<br />

psicoanalisi in Università bisogna inventarsi una Università<br />

nuova in cui la si possa insegnare. 3<br />

Naturalmente, ciò comporta una idea di libertà – sia nel senso<br />

sociale sia in quello giuridico <strong>del</strong>la parola – che allo stato attuale<br />

non abbiamo: la storia <strong>del</strong>la libertà ha ancora molte miglia da<br />

macinare, come a dire che il progresso è ancora lontano. Ma<br />

questa è una immagine banale perché semmai, come diceva il<br />

mio maestro Lacan, rispetto a <strong>Freud</strong> siamo tornati indietro.<br />

«Non venite a dirmi – diceva Lacan – che siamo nel dopo <strong>Freud</strong>:<br />

siamo tornati a prima di <strong>Freud</strong>». Ma, aggiungo, non esiste il<br />

puro e semplice tornare indietro. È meglio invocare il <strong>con</strong>cetto<br />

descrittivo, neanche psicoanalitico, di regressione psicotica o<br />

nevrotica: anche la regressione non è semplicemente il ricominciare<br />

la vita, il rimettersi i calzoni corti, ma vuol dire che si è<br />

distorto qualcosa. Riguardo a <strong>Freud</strong>, un’altra battuta molto felice<br />

di Lacan diceva: «<strong>Amici</strong> cari, un giorno noi dovremo dimostrare<br />

l’esistenza di <strong>Freud</strong>». E noi siamo a questo punto.<br />

Sono arrivato a questo titolo – L’Ordine giuridico <strong>del</strong> linguaggio –<br />

per costruire la <strong>con</strong>clusione <strong>del</strong> lavoro <strong>del</strong>la mia vita. 4 In un<br />

certo senso questo non è un libro: è piuttosto un paletto, di cui<br />

ora non fornisco la bibliografia, ma che <strong>con</strong>giungendosi <strong>con</strong><br />

altri paletti, diventa un fil rouge. Io ho un personale filo rosso<br />

che, come per tutti, parte da lontano, in questo caso da quando<br />

mi sono iscritto alla facoltà di medicina. La storia di questo<br />

libro può dunque essere ripercorsa anche seguendo una traccia<br />

narrativa personale.<br />

3 S. <strong>Freud</strong>, Bisogna insegnare la psicoanalisi in Università? OSF, vol. IX, pp. 31-35.<br />

4 Non ho altro da fare, salvo scrivere quelle altre ottantamila pagine cui accennavo.<br />

Chi mi fa fare tutta questa fatica? Fatela voi, già che siete qui, imparate e fatela: io<br />

sono un po’ guarito dalla nevrosi ossessiva, ossia dal faccio tutto io. L’espressione ho<br />

tanto da fare è una frase tipica <strong>del</strong>la nevrosi ossessiva. In un solo caso questa espressione<br />

non è ossessiva o patologica: quando l’aver da fare è per avere uno stipendio.


il padre, il sessantotto e j. lacan 101<br />

Già ai miei vent’anni, all’Università Statale di Milano, la psicologia<br />

era tutta in mano a psicoanalisti come Musatti, Fornari e<br />

altri. Poi, spariti loro, è sparito tutto: in tutte le Facoltà di<br />

Psicologia, non solo italiane ma di tutto il mondo, salvo rare<br />

eccezioni, la psicoanalisi è una reminiscenza.<br />

È andata così: non volevo iscrivermi a medicina, ma volevo fare<br />

filosofia. Poi qualcosa ha fatto sì che dovessi optare per un altro senso,<br />

ma la testa era sempre dal lato di una certa idea: interessarmi di tutto.<br />

Da anni dico che è importante abbattere l’idea che gli psicoanalisti<br />

siano degli specialisti. <strong>Freud</strong> ha abbattuto l’idea di specialisti:<br />

noi psicoanalisti siamo dei genericisti, dal latino genus, ossia<br />

genere umano: ci occupiamo <strong>del</strong> genere umano. Non facciamo<br />

gli specialisti, e in questo siamo molto più bravi degli psichiatri<br />

nel capire qualche cosa <strong>del</strong>la psicopatologia.<br />

La psicopatologia non è una specialità psichiatrica: è un sapere<br />

genericistico, non specialistico. Chiunque di voi abbia preso un<br />

po’ in mano <strong>Freud</strong> si accorge che quando scrive <strong>del</strong>le nevrosi<br />

non lo fa da specialista ma scrive per tutta l’umanità, ossia fa il<br />

genericista. Passaggio capitale. 5<br />

5 Auguro a tutti i giovani medici di non venire persuasi di poter avere un approccio<br />

olistico – parola che si insegna tantissimo in psicologia – perché se si lasciassero<br />

persuadere, il caso di Atlante che si porta sulle spalle tutto il mondo sarebbe quasi di<br />

tutto riposo in paragone: il medico non è in grado di prendere sulle sue spalle la<br />

nevrosi. <strong>Freud</strong> è stato quel medico che partendo da questa osservazione inoppugnabile<br />

si è detto che bisognava inventare un’altra prospettiva curativa. <strong>Freud</strong>, grande<br />

logico, è sempre stato chiaro sulle pratiche orientali, sulla magia come esterna alla<br />

medicina quanto al fine di cura: si era accorto che rispetto alle psicopatologie il<br />

medico per definizione è parzialistico e non olistico. Non può essere diversamente.<br />

La facoltà medica non è in grado di trasmettere – perché non è una faccenda di<br />

didattiche – la facoltà di curare <strong>con</strong> quell’altro metodo che chiamiamo psicoanalisi.<br />

Chi soffre di sintomi somatici, dall’insonnia all’anoressia, va giustamente dal medico:<br />

è un atto logicamente corretto, il soggetto ha la facoltà di individuare un sintomo e il<br />

<strong>con</strong>cetto di sintomo è squisitamente medico. Ma si imbatte in un operatore <strong>del</strong>la<br />

salute chiamato medico che non dispone <strong>del</strong>la facoltà di trattare quel sintomo che gli<br />

è stato correttamente portato. È da questo <strong>con</strong>trasto, non <strong>con</strong>traddizione, che è nata<br />

la psicoanalisi. La medicina è correttamente destinataria di domande di cura, ma in<br />

tanti casi sono domande cui la medicina non ha la facoltà di rispondere. Ricordo un<br />

dibattito in cui ci si chiedeva come mai <strong>Freud</strong> in tutta la sua opera <strong>con</strong>tinua a


102 pensare <strong>con</strong> freud<br />

<strong>Freud</strong> scrive di aver fatto medicina perché aveva interessi di<br />

uomo per le cose <strong>del</strong>l’umanità, e non invece per una inclinazione<br />

a curare i mali <strong>del</strong>la gente: «mai stato così sadico!». Aveva capito<br />

bene, tanto da inventare il <strong>con</strong>cetto di formazione reattiva, che<br />

significa: faccio tanto il buono perché in fondo sono un cattivo,<br />

faccio tanto il carino perché sotto sotto sono un sadico. È questa<br />

una <strong>del</strong>le cose per cui <strong>Freud</strong> è odiato. 6 Diversi anni dopo questa<br />

mia scelta – non ho fatto medicina per fare il medico: per un po’<br />

l’ho fatto, ma ne sono scappato subito – ho avuto la soddisfazione<br />

di leggere in una pagina di <strong>Freud</strong> qualche cosa che mi<br />

ricordava l’atteggiamento <strong>con</strong> cui mi ero iscritto a medicina.<br />

Guai a dire – né <strong>Freud</strong> lo diceva, né io l’ho fatto – che la<br />

vocazione medica soggiace alla motivazione sadica. Questa è da<br />

inferire in presenza <strong>del</strong> sovrappiù di parole che ci mette il<br />

medico, allorché dicesse: «Voglio diventare medico perché amo<br />

tanto l’umanità». Sarebbe una frase di troppo, una compulsione<br />

alla giustificazione: un disturbo fortissimo. 7<br />

Mi sono iscritto a medicina, e già al se<strong>con</strong>do anno frequentavo<br />

l’Istituto di Psicologia <strong>del</strong> prof. Cesa-Bianchi. Ancora non avevo una<br />

mia inclinazione personale, ma frequentavo molto l’Istituto<br />

andando ai seminari e occupandomi di tutto, dal comportamentismo<br />

alla Gestalt, e alla fine c’è stata anche la specialità in psicologia.<br />

chiamare lo psicoanalista medico: lo faceva per astuzia, per non prendere più botte di<br />

quelle che prendeva, per diplomazia, per politica, o lo faceva per persuasione? Io dico<br />

che lo faceva per persuasione, perché io stesso lo faccio per persuasione.<br />

Semplicemente <strong>con</strong> <strong>Freud</strong> resto <strong>del</strong>l’idea che, per diventare un partner, cioè un<br />

medico psicoanalitico, non ho bisogno di fare la facoltà di medicina. L’analisi è una<br />

faccenda medica: per accedervi, logica vuole che non occorre aver fatto medicina. Ma<br />

il sintomo è un sintomo, l’inibizione è una inibizione, e così via. Le psicopatologie<br />

sono dei vizi, termine usato anche in medicina, e addirittura dei vizi capitali nel<br />

senso <strong>del</strong>la trattatistica medioevale (lussuria, invidia, orgoglio, ira, etc.).<br />

6 Attenzione: ho introdotto in questo momento la figura <strong>del</strong>l’odio.<br />

7 Quando si diventa un po’ più vecchi di udito, si comincia ad accorgersi che nelle<br />

nostre frasi mettiamo il sovrappiù di razionalizzazione, di giustificazione o spiegazione.


il padre, il sessantotto e j. lacan 103<br />

Ma ho sempre il ricordo <strong>del</strong> mio primo ingresso nella biblioteca<br />

di quell’Istituto: una biblioteca abbastanza grande, fatta «a<br />

mito<strong>con</strong>dri», dove vi erano libri sulle teorie <strong>del</strong>la personalità, su<br />

tutti i comportamentismi <strong>del</strong>l’epoca e, sulla parete di destra, in<br />

fondo, in alto, c’era la Standard Edition, ossia l’edizione inglese,<br />

all’epoca l’unica esistente <strong>del</strong>l’Opera Omnia di <strong>Freud</strong>.<br />

Fu amore a prima vista. E sì che lo psicologo l’ho fatto, e anche<br />

tanto: non sono socratico, non ho fatto il purista. Ma il giorno in<br />

cui ho trovato quell’opera, da quel momento era fatta! Solo<br />

perché avevo iniziato a leggerla, e non è stato neanche un<br />

problema di scelta: leggevo lì, leggevo là, e ho trovato la via.<br />

Nessuno mi ha indottrinato.<br />

Oltretutto, in quell’ambito universitario, Cesa-Bianchi aveva una<br />

notevole apertura mentale per permettere che lì si parlasse di<br />

psicoanalisi e per avere nella sua biblioteca anche la Standard<br />

Edition. Anzi, può darsi che la tenesse solo per dimostrare la sua<br />

sicura fede democratica: nella biblioteca c’era tutto l’arco parlamentare<br />

<strong>del</strong>le Psicologie affinché nessuno potesse dire che<br />

qualcosa non era rappresentato. Sta di fatto che è andata così.<br />

Passano gli anni. Nel ’67 ho letto Lacan, e nel febbraio <strong>del</strong> ’68<br />

ero a suonare al campanello di casa sua, dove l’ho in<strong>con</strong>trato per<br />

la prima volta. Lì è cominciato. Era il ’68, tre mesi dopo ci fu il<br />

famoso maggio ’68. Ma oggi chi sono i sessantottini? Forse gli<br />

assiro-babilonesi.<br />

Nel sessantotto ci sono stato. Non solo perché ero testimone –<br />

adesso non rac<strong>con</strong>to le mie vicende sessantottine né parigine né<br />

italiane – ma perché mi sono avventurato in un passaggio che<br />

“intimissimamente” – parola che non vuol dire interiorità, ma<br />

logica – c’entra <strong>con</strong> tutto quello che sto dicendo in psicologia e<br />

in psicoanalisi.<br />

Quando <strong>Freud</strong> dice psicoanalisi dice la psicologia come la intende<br />

lui. Così come il comportamentismo non è la psicologia, ma è la<br />

psicologia come l’intendeva Watson, o la Gestalt non è la psicologia<br />

è la psicologia come la intendeva Kohler.


104 pensare <strong>con</strong> freud<br />

La psicologia, ecco il punto, non è neanche la somma di tutti<br />

questi indirizzi, ma è la nostra unica responsabilità, l’unica<br />

competenza sulla quale non possiamo non rispondere. È per<br />

questo che ce l’ho <strong>con</strong> la psicologia, <strong>con</strong>siderata a livello<br />

mondiale: perché in essa non vi è alcun ri<strong>con</strong>oscimento di<br />

questo. Se esistesse un’ultima tappa circa la parola libertà, questa<br />

sarebbe la libertà di psicologia, perché è la prima <strong>del</strong>le competenze<br />

individuali: una volta si diceva l’anima.<br />

Psicologia è ciò di cui sono competente, a tal punto che se non<br />

osservo questa competenza non dormirò di notte, diventerò<br />

anoressico, sarò nevrotico o entrerò nella psicosi. Quindi,<br />

quando dico che la psicologia è la nostra prima responsabilità,<br />

non enuncio dei sommi principi, ma sto dicendo che o mi<br />

assumo tale responsabilità o sarò nella nevrosi, psicosi o perversione,<br />

mi rovinerò la vita e rovinerò la vita agli altri. Patologia<br />

vuol dire questo: rovinarsi la propria vita per non dare la colpa<br />

agli altri.<br />

Sotto questo profilo, mi sento di dire che siamo in una brutta<br />

epoca, cioè in un’epoca in cui psicologia non significa anzitutto<br />

libertà di psicologia. <strong>Freud</strong> è quello che ha fatto per la sua strada<br />

libertà di psicologia, si è assunto come competenza la propria<br />

anima – come avrebbero detto gli antichi – ossia la psicologia,<br />

senza nessuna pretesa che il mondo accettasse la sua, o che ogni<br />

psicologia fosse come i partiti <strong>del</strong>l’arco parlamentare. Ditemi se<br />

avete mai sentito dire una idea come questa.<br />

Libertà di psicologia dovrebbe essere il primo articolo di una<br />

costituzione democratica.<br />

2. Il sessantotto, o i figli <strong>del</strong>la promessa<br />

Chi erano i sessantottini? 8<br />

8 Ho detto già che non è il vostro caso, quindi sto parlando a voi per differenza, e proverò<br />

a dire chi siete voi per <strong>con</strong>fronto ai sessantottini, nella vostra differenza dai sessantottini.


il padre, il sessantotto e j. lacan 105<br />

I sessantottini – la dico un po’ grossa ma ho avuto molti anni per<br />

pensarci – erano i figli <strong>del</strong>la promessa. Non sto usando i toni alti:<br />

già <strong>Freud</strong> ha detto che l’uomo non è una costruzione a due piani,<br />

un piano fatto di istinti e l’altro di ideali e teorie. 9<br />

Ripeto: i sessantottini erano i figli <strong>del</strong>la promessa, ovvero figli di<br />

padri che qui sono definiti come coloro che hanno una<br />

promessa. Dire così è ancora una volta introdurre l’ordine giuridico<br />

<strong>del</strong> linguaggio. 10<br />

Padre è dunque inteso come colui da cui discende una promessa. 11<br />

Infatti i sessantottini, anche quelli di estrema destra, i fascisti –<br />

non tutti erano comunisti: c’è stato anche il sessantotto dei boia<br />

chi molla, tipica espressione fascista – erano giovani liceali e<br />

universitari destinatari di una promessa – comunista, cristiana o<br />

fascista – di realizzazione, di felicità, di soddisfazione, di compimento,<br />

di costituzione di qualche cosa che faccia star bene. E i<br />

padri, cattolici o comunisti che fossero, erano assunti dai figli<br />

come quelli che avevano formulato tale promessa.<br />

È entrata in scena la parola Padre, nella definizione che ho<br />

appena detto: padre è chi ha trasmesso una promessa.<br />

9 Se c’è una frase freudiana, questa è: «l’uomo non è fatto a due piani», comprese le solite<br />

volgarità che alludono a quello che c’è sopra e sotto l’ombelico, e che peraltro fanno<br />

parte <strong>del</strong>le nostre vite personali, specialmente nelle relazioni cosiddette affettive. Tutti<br />

agiamo come se ci fosse il piano <strong>del</strong>l’ombelico, <strong>con</strong> ciò che vi sta sopra e ciò che vi sta<br />

sotto. È un errore terrificante <strong>del</strong>l’umanità fin dal primo giorno, diciamo dal giorno<br />

dopo il peccato originale, per fare alla svelta. È un errore. E quando va storta nelle<br />

vicende sessual-amorose – chiamiamole così per fare un sacco solo – è esattamente per<br />

l’idea falsa che c’è un piano che passa per l’ombelico. In altri termini, non ci sono<br />

istinti, non ci sono gli istinti sessuali, non c’è alcuno stato di natura dei sessi.<br />

10 La sto prendendo da questa via piuttosto che da una più accademica o di articolazione<br />

logica serrata, che qui risulta essere implicita.<br />

11 [Circa la scelta <strong>del</strong>la grafia (Padre o padre), abbiamo optato volta per volta per l’una o<br />

per l’altra, se<strong>con</strong>do il <strong>con</strong>testo. Con tutto ciò, vorremmo approfittare di questo dettaglio<br />

per segnalare in nota come sarebbe auspicabile che tale questione non si desse<br />

neppure. Infatti, accentuare la distinzione tra le due accezioni, richiamate dall’uso <strong>del</strong><br />

maiuscolo o <strong>del</strong> minuscolo, è operazione foriera di <strong>con</strong>fusione, perché al servizio di<br />

quelle istanze che <strong>Freud</strong> avrebbe chiamato superegoiche, le stesse che pretendono di<br />

introdurre una divisione tra piani alti e piani bassi <strong>del</strong>l’esperienza. La vita psichica, cioè<br />

giuridica, di un soggetto sano si svolge tutta su un solo piano, e a ben vedere cade l’esigenza<br />

di <strong>con</strong>trassegnare alcunché o alcunchi <strong>con</strong> l’iniziale maiuscola. Nota dei Curatori]


106 pensare <strong>con</strong> freud<br />

I sessantottini sono stati, da destra e da sinistra, anzi per lo più<br />

da sinistra, coloro che hanno preteso di riscuotere.<br />

È previsto anche dal nostro sistema giuridico che, qualora una<br />

persona prometta a un’altra di prestargli qualcosa, purché in<br />

presenza di testimoni, il giudice <strong>con</strong>sideri questa promessa come<br />

obbligante. Ebbene, i sessantottini sono andati a riscuotere.<br />

Ecco perché, specialmente la preponderante componente di<br />

sinistra, marxista-leninista <strong>del</strong> sessantotto, era <strong>con</strong>tro il P.C.I.<br />

La spina nel fianco di tutti i partiti comunisti, europei e non<br />

solo, erano proprio i sessantottini, perché andavano a riscuotere<br />

una promessa presa come seria, e chi riceve una promessa ha<br />

ragione a chiederne <strong>con</strong>to.<br />

Questo non è affatto il caso dei giovani di oggi: questi, in quanto<br />

generazione, non hanno ricevuto una promessa, non sono i figli<br />

di una promessa. Mi viene da dire che non hanno avuto un<br />

padre: avranno il loro papà o la loro mamma, ma non un padre.<br />

E aggiungo: non se ne preoccupino, perché ciò potrebbe essere<br />

una buona premessa: quanto meno non hanno avuto i padri<br />

<strong>del</strong>la promessa non mantenuta.<br />

Sto svolgendo un capitolo di storia. Che c’entra <strong>con</strong> tutto questo<br />

<strong>Freud</strong>, Lacan o L’Ordine giuridico <strong>del</strong> linguaggio? C’entra.<br />

Prendiamo la parola Padre.<br />

Anzitutto non significa: il papà, il babbo che oggi è diventato<br />

democratico perché accompagna il figlio a scuola al posto <strong>del</strong>la<br />

mamma che intanto va a lavorare, e tutto ciò che in psicologia viene<br />

chiamato figura paterna: piuttosto si dica che non esistono padri. 12<br />

La se<strong>con</strong>da accezione possibile <strong>del</strong>la parola Padre è quella che ho<br />

descritto finora: la fonte di una promessa. E se poi non la<br />

mantiene? La promessa fa legge: non mantenerla è un caso di<br />

dolo. La definizione di Padre come colui che fa una promessa<br />

– che sembrerebbe una definizione tanto carina e spirituale –<br />

12 Quando sento o leggo l’espressione figura paterna, io dico sempre: ma che figura!


il padre, il sessantotto e j. lacan 107<br />

prevede che se quel tale non la mantiene, ciò significa che mi<br />

avrà ingannato, e dunque gli chiederò il <strong>con</strong>to.<br />

Il papà che fa la promessa ma non la mantiene, se fosse ancora<br />

qualcuno che crede alla chiesa cattolica, dovrebbe andare a<br />

<strong>con</strong>fessarsi per avere commesso un crimine: la promessa non<br />

mantenuta è un <strong>del</strong>itto. Il sessantotto è nato sulla base di un<br />

<strong>del</strong>itto precedente, quello di una promessa non mantenuta: il<br />

comunismo, il fascismo, il cristianesimo e qualsiasi altra cosa.<br />

Potete promettervi di tutto nella vita ma non fate promesse che<br />

non potete mantenere.<br />

C’è una terza idea di padre, e qui prendo a cavalcare nuovamente<br />

<strong>Freud</strong> e anche Lacan, il quale per tutta la vita non ha fatto altro<br />

che parlare di padre, fino a giochi di parole che dovrebbero far<br />

pensare: per esempio pére-sévèr (unione di padre severo e perseverare),<br />

pére-vers («come perverso»)... In tutta questa mia storia, un<br />

bel giorno sono diventato freudiano dopo Lacan, cioè freudiano<br />

come lo era Lacan, che una volta disse ai suoi allievi: «voi siete<br />

lacaniani, io sono freudiano». Io dico che Lacan non aveva altro<br />

campo <strong>del</strong>la questione <strong>del</strong> Padre: ha avuto l’intelligenza di<br />

cogliere che tutto ruota intorno al <strong>con</strong>cetto di Padre.<br />

Che cos’è il <strong>con</strong>cetto di Padre? C’è un episodio toccante di<br />

Lacan, ancora lontano dal termine <strong>del</strong>la sua vita: in una certa<br />

notte <strong>del</strong> 1953, dopo che era stato estromesso dall’Associazione<br />

Internazionale di Psicoanalisi e non sapeva che pesci prendere,<br />

Lacan stesso disse che quella notte andò a rileggere il De Trinitate<br />

di S. Agostino, perché almeno da lui si aspettava che gli spiegasse<br />

che cosa significa Padre. È grossa da un uomo che aveva allora<br />

cinquant’anni! 13<br />

13 Non l’ho <strong>con</strong>siderata strana, ma una testimonianza valida per me. Anzi, dato che Lacan<br />

era un uomo decisamente colto, ho trovato notevole la testimonianza che in un<br />

momento di sbando gli sia venuto in mente di andare a leggersi le idee di S. Agostino sul<br />

Padre: lo trovo alquanto eccezionale: vi è un senso di stranezza nel senso di eccezionalità.


108 pensare <strong>con</strong> freud<br />

Lacan non ne è arrivato a capo. Io ho fatto <strong>del</strong> mio meglio per<br />

raccoglierne l’eredità e per provare a venirne a capo. Se il padre<br />

non è la figura che fa dire «che figura!», se non è quello <strong>del</strong>la<br />

promessa perché se non è mantenuta altro che padre, allora… c’è<br />

un terzo caso. Per definizione il padre fa eredità, non promesse. Il<br />

minimo <strong>del</strong>l’eredità è che eredito il suo nome, fosse anche un<br />

criminale, cioè eredito legittimamente qualcosa che era di sua<br />

appartenenza: eredità come trasmissione di beni.<br />

Qui non sarebbe fuori luogo un lungo salto all’indietro, per<br />

riprendere che cosa è stata la rivoluzione bolscevica <strong>del</strong> 1917<br />

rispetto al sessantotto. Attenzione, anche l’invenzione <strong>del</strong>la<br />

psicologia di fine ’800 è avvenuta in obbedienza a un’idea di<br />

rivoluzione. Essa infatti è nata come nuovo programma sull’umanità:<br />

è il <strong>con</strong>cetto di rivoluzione.<br />

Leggendo le prime pagine di Wundt o di Watson, ci si accorge<br />

che il loro è un programma rivoluzionario, come il Manifesto <strong>del</strong><br />

Partito Comunista di Marx e Engels. Sto facendo <strong>del</strong>l’informazione<br />

o, come si sarebbe detto subito dopo il sessantotto, <strong>del</strong>la<br />

<strong>con</strong>troinformazione: la psicologia non è affatto quella cosa nata<br />

perbene come si crede, ma è nata come programma rivoluzionario.<br />

Ciascuno veda se analogarla alla rivoluzione comunista,<br />

nazista, fascista o di altre specie ancora, perché in se stessa la<br />

parola rivoluzione significa buttare via la costituzione precedente<br />

per farne una nuova.<br />

Un’eredità può essere intesa come i beni che i figli ereditano dai<br />

genitori quando questi lasciano questa valle di lacrime: questa è<br />

un’idea abbastanza corrente, salvo che l’idea di eredità potrebbe<br />

già essere nella testa di ognuno più forte, più precisa e anteriore.<br />

Il figlio è colui che è stato ri<strong>con</strong>osciuto: da quel momento ha una<br />

esistenza alla quale si trasferirà tutto ciò che è di pertinenza <strong>del</strong><br />

padre. Esempio: se Bill Gates ha un figlio appena nato e ri<strong>con</strong>osciuto,<br />

una grossa fetta <strong>del</strong>l’umanità dipenderà da Bill Gates<br />

junior, perché tutti i beni <strong>del</strong> padre sono di Bill Gates junior;


il padre, il sessantotto e j. lacan 109<br />

dunque tutta l’umanità che ora dipende dai beni di Bill Gates<br />

dipenderà da Bill Gates junior. Per questo dico sempre che per<br />

via <strong>del</strong>l’eredità occorre finirla di pensare ai bambini come dei<br />

bambinelli: che Bill Gates junior abbia sei mesi o cinquant’anni è<br />

irrilevante sotto il profilo giuridico: i beni di Bill Gates senior<br />

sono o saranno di Bill Gates junior.<br />

Ora provo a tratteggiare un’idea di eredità che non è soltanto<br />

quella tradizionale. In essa:<br />

1) una eredità è un bene, che può essere inteso in termini materiali,<br />

ma non soltanto: può anche essere l’avere un papà matematico e<br />

diventare un grande matematico come lui; 14<br />

2) un’eredità ha anche un’altra caratteristica: è un bene legittimo.<br />

Eredità significa dunque bene acquisito e posseduto legittimamente:<br />

ossia non è stato un furto. Fin qui eredità è un bene<br />

precedente, già esistente, che si trasmette: siamo all’interno <strong>del</strong><br />

<strong>con</strong>cetto di trasmissione. Chi frequenta scuole e università è<br />

dentro fino al collo all’idea di trasmissione, ad esempio è alle<br />

prese <strong>con</strong> l’idea di trasmissione <strong>del</strong> sapere: più banalmente si<br />

chiama didattica.<br />

Proviamo ora a fare il passaggio all’indietro, all’idea anteriore cui<br />

accennavo. La novità sta nel fatto che il bene che acquisirò<br />

– di cui ho il possesso legittimo, tale che nessuno potrà portarmelo<br />

via, cioè non c’è stata iniquità o furto nell’acquisizione –<br />

potrebbe prodursi in un modo diverso dal bene già esistente.<br />

L’esempio migliore è la favola <strong>del</strong> Gatto <strong>con</strong> gli Stivali: è un eccellente<br />

caso di eredità, perché il Gatto è davvero un <strong>con</strong>sigliere <strong>con</strong><br />

i fiocchi: i due fratelli maggiori restano in campagna, mentre il<br />

terzo figlio che ha ricevuto in eredità il gatto <strong>con</strong> gli stivali<br />

diventa re e sposa la principessa.<br />

14 Per esempio, Mozart eredita la capacità musicale <strong>del</strong> padre, il quale aveva dedicato<br />

la propria vita a che Mozart-figlio diventasse il Mozart che <strong>con</strong>osciamo.


110 pensare <strong>con</strong> freud<br />

Potrebbe darsi che il bene acquisito legittimamente, anziché<br />

preesistere come la casa, il capitale, il <strong>con</strong>to bancario, sia un bene<br />

che si produce: si paga anche la produzione di una buona idea<br />

che mi verrà domani e che non era già lì in precedenza.<br />

Esemplare di ciò che significa eredità è la parabola dei talenti, in<br />

cui c’è un tizio che mette il capitale e un operatore finanziario che<br />

alla fine riesce a raddoppiare il capitale, e per questo viene non solo<br />

lodato e stipendiato, ma diventa anch’egli co-possessore, coerede di<br />

ciò che è stato prodotto, ovvero il raddoppio <strong>del</strong> capitale. Perciò il<br />

suo è stato un lavoro da partner, il cui risultato è un beneficio per<br />

entrambi: è la mia definizione di lavoro, che è tale allorché i due<br />

partner raddoppiano il capitale. Anche questa è un’eredità, il cui<br />

<strong>con</strong>tenuto anziché pre-esistere viene prodotto ex-novo: significa<br />

essere animati da un desiderio, non rapinatore, di ricchezza. Si noti<br />

quale assenza di invidia in questo mo<strong>del</strong>lo o parabola!<br />

A questo punto abbiamo che cosa è un padre: non è quello che fa<br />

promesse, ma quello che fa eredità. Chiunque insegni la parabola dei<br />

talenti è un buon padre, perché alla fine si avrà un’eredità di carattere<br />

avanzato, progressivo, moderno: non più l’appartamento che c’era già<br />

ieri, ma una produzione nuova e una nuova facoltà di produzione.<br />

Se si sommano: 1) l’introduzione <strong>del</strong> desiderio di ricchezza che si<br />

chiama correntemente stare bene, e 2) l’ampliamento di questa<br />

espressione a tutti i significati di stare bene, si ottiene la definizione<br />

di salute o sanità psichica.<br />

Il <strong>con</strong>cetto di Padre ne è il fondamento, in quanto il <strong>con</strong>cetto di<br />

Padre è quello che fa eredità, una eredità che produce persino<br />

arricchimento di altri, senza alcuna invidia.<br />

L’invidia è la volontà che tutti siano poveri, il che è anche una<br />

ovvia patologia. Il primo prodotto di tutte le psicopatologie è un<br />

certo grado di povertà o di miseria. Inibizione, sintomi, non<br />

saper pensare più a certe cose: sono tutti impoverimenti.<br />

Aggiungo: senza neanche correre il rischio di avidità. Per essere<br />

avidi bisogna essere in uno, non si è nell’avidità quando si è in<br />

due, o partnership. È un desiderio <strong>con</strong>diviso di incremento <strong>del</strong>


il padre, il sessantotto e j. lacan 111<br />

bene, comunque sia determinato il <strong>con</strong>tenuto <strong>del</strong> bene. 15<br />

Ho appena detto che cosa sarebbe il <strong>con</strong>cetto di Padre: è la<br />

facoltà di pensare il modo di produzione di ricchezza che coarricchisce<br />

me insieme a un partner. È chiaro che il <strong>con</strong>cetto di<br />

rapporto è <strong>del</strong> tutto opposto a quello di interazione, perché<br />

questa non è fatta per la produzione e l’arricchimento, ma per la<br />

sopravvivenza.<br />

La relazione tra l’investitore e l’operatore è un’operazione giuridica:<br />

nessuno dei due si potrebbe permettere di venire meno al<br />

patto, salvo sanzione. E il mo<strong>del</strong>lo vero <strong>del</strong>la sanzione non<br />

dovrebbe mai essere anzitutto e soltanto penale: ecco perché<br />

Ordine giuridico <strong>del</strong> linguaggio. Il mo<strong>del</strong>lo <strong>del</strong>la parabola dei<br />

talenti è l’Ordine Giuridico <strong>del</strong> Linguaggio, applicabile a 360<br />

gradi a ogni aspetto <strong>del</strong>l’esperienza.<br />

3. Capire di non capire<br />

C’è stato un momento di svolta nella mia vita in tutta questa<br />

serie di numerosi passi. Un momento in cui mi sono detto: «Non<br />

ho capito. Credevo di avere capito cos’è la rimozione, ma non ho<br />

capito; credevo di avere capito cosa vuol dire comportamento,<br />

ma non ho capito». Il momento in cui sono diventato così personale<br />

sulle cose che mi insegnavano a scuola o in Università,<br />

quello è stata la grande svolta. Il non ho capito è una scoperta.<br />

Quando poi uno riuscirà a dirsi non ho capito come funziona tra i<br />

sessi, quello sarà un grande giorno per la vita di ciascuno.<br />

Auguro a tutti che il capire cessi di appartenere alla sola didattica,<br />

o all’idea di testa dura come sarebbe quella di chi non capisce.<br />

15 La relazione analitica potrebbe essere questa: il bene deve essere denominabile come<br />

bene e non come il Bene, ideale platonico. Si può essere avidi e non invidiosi, mentre<br />

l’invidioso non è un avido. E ancora: in una coppia Uomo-Donna, perché il ruolo<br />

patogenetico nei <strong>con</strong>fronti dei figli è esercitato più dalle madri che dai padri? È tutta<br />

colpa <strong>del</strong>le madri il fatto che la colpa sia <strong>del</strong>le madri? Annoto che se ci si fa questa<br />

domanda, non si corre il rischio di diventare kleiniani.


112 pensare <strong>con</strong> freud<br />

Il capire di non capire è in realtà la più grande scoperta che si<br />

può fare nella propria vita: una scoperta che la fa cambiare in<br />

bene, nel senso di profitto. Forse il mio stesso maestro, anzi senza<br />

forse, non aveva capito: non perché fosse un cretino, lui stesso<br />

avrebbe dovuto capire che non aveva capito. Personalmente, dal<br />

momento che non avevo capito che cosa era il simbolico in<br />

Lacan piuttosto che la rimozione in <strong>Freud</strong>, quella è stata l’apertura<br />

di una strada che non avevo ancora intravisto: allora ho<br />

cominciato a metterci <strong>del</strong> mio.<br />

Occorre imparare a distinguere tra studiare e leggere: una distinzione<br />

che può decidere <strong>del</strong>la modalità <strong>del</strong>la propria vita, indipendentemente<br />

dall’Università e dalla professione. 16<br />

Ci si chiede che cosa sia l’in<strong>con</strong>scio, parola che resta inspiegata.<br />

L’in<strong>con</strong>scio è il soggetto che legge, che non è affatto incosciente<br />

perché arrivato alla fine <strong>del</strong>la lettura ricorda la vicenda, la trama,<br />

i particolari, eppure ha letto tutto di fila, che è la distinzione tra<br />

l’in<strong>con</strong>scio e la coscienza. Il tutto d’un fiato significa che almeno<br />

per una volta la mia coscienza ha smesso di interferire e è rimasto<br />

attivo solo il mio pensiero, tanto che alla fine ricordo tutto. Il<br />

mio pensiero nella lettura è pienamente presente, tanto che sarà<br />

persino capace di fare dei lapsus sulla base <strong>del</strong>la trama <strong>del</strong><br />

romanzo.<br />

Il mio augurio è che questo vi succeda, ma non è una promessa<br />

perché non posso promettervi che questo vi succederà: dipende<br />

da voi. Quindi non ve lo prometto io.<br />

16 L’atto materiale e il tempo speso sia nel leggere che nello studiare è lo stesso.


il bambino: pensare entro cinque anni.<br />

diventare bambini: tornare a pensare dopo il<br />

massacro<br />

Raffaella Colombo<br />

1. Chi è il bambino<br />

È luogo comune <strong>con</strong>siderare il bambino come un elemento<br />

<strong>con</strong>giunto di una coppia inossidabile: la coppia mammabambino.<br />

È altrettanto comune <strong>con</strong>siderarlo un bene deperibile:<br />

a tre - quattro anni al massimo quel bene si trasformerà in fonte<br />

di crucci e problemi. Ma il bambino non ha nulla in comune<br />

<strong>con</strong> il “pupo” fantasticato dalla futura mamma fin da bambina,<br />

bambina già in crisi.<br />

Il bambino è chi inizia, è chi prende iniziativa, è chi può&vuole,<br />

è cioè chi, prima ancora di dire «io», cioè molto tempo prima dei<br />

cinque anni di età, già pensa e si muove in maniera proficua<br />

prendendo iniziative e trattando gli altri, piuttosto che le cose,<br />

come anzitutto interessanti. Riguardo al suo affacciarsi alla vita,<br />

occorre tenere presente che a cinque anni, <strong>del</strong>la vita, il bambino<br />

sa ormai tutto.<br />

Ma bambino vuole dire dramma, perché coloro che il bambino<br />

tratta fin dall’inizio come possibili partner, cioè coloro che per


114 pensare <strong>con</strong> freud<br />

tanto tempo gli sono stati prossimi allattandolo, accudendolo,<br />

favorendo la sua crescita, non aspetteranno due - tre anni (cioè il<br />

momento in cui inizierà a parlare) per <strong>con</strong>traddirlo. Ossia: da<br />

partner che erano, agiranno addirittura come suoi nemici…a fin<br />

di ben-educarlo.<br />

Per il pensiero, la <strong>con</strong>traddizione logica è come una scheggia di<br />

granata nella pancia. E il pensiero, si arresta. Ma ciò nonostante il<br />

pensiero non può fermarsi: il fatto stesso di sognare segnala tale<br />

impossibilità. Il <strong>con</strong>trario sarebbe la morte. Non potendo fermarsi,<br />

il pensiero si troverà in <strong>con</strong>traddizione e la <strong>con</strong>traddizione suscita<br />

angoscia. Sappiamo che l’angoscia è il peggior male che l’uomo<br />

<strong>con</strong>osce: finché non se ne acquisisce il sapere, i suoi segnali<br />

permangono oscuri e improduttivi. L’unica difesa sarà evitarne<br />

l’insorgere. Il bambino, dunque, e piuttosto presto, si troverà a<br />

dover trovare <strong>del</strong>le soluzioni a tale scopo, e troverà presto una<br />

soluzione di ripiego nell’usare proprio quei fattori che lo avevano<br />

<strong>con</strong>traddetto. Tali fattori sono frasi che colpis<strong>con</strong>o, diciamo così, i<br />

centri vitali <strong>del</strong> pensiero. Egli dovrà, in un certo senso, allearsi <strong>con</strong><br />

quelle frasi che si presentano come verità cui non si può replicare,<br />

che non si possono discutere né <strong>con</strong>futare, anche perché di tali<br />

frasi, che enunciano <strong>del</strong>le regole, il mondo è pieno.<br />

I cinque anni segnano dunque un limite di tempo entro cui<br />

accade un evento devastante per la vita psichica individuale che<br />

comporterà un cambiamento dal quale non c’è ritorno: questo è<br />

il dramma <strong>del</strong> bambino.<br />

Rispetto al bambino, la storia <strong>del</strong> pensiero è la storia <strong>del</strong> millenario<br />

rigetto di tale dramma. È la storia di ciò che resta <strong>del</strong><br />

pensiero una volta scartata la facoltà individuale di pensare; è,<br />

cioè, la storia non <strong>del</strong> pensiero ma <strong>del</strong>le teorie (patogene) <strong>del</strong><br />

pensiero come psicopatologia.<br />

Procederò nell’esposizione avvalendomi di esempi cui ho<br />

assegnato titoli che tracceranno il filo rosso <strong>del</strong>la relazione.


il bambino, pensare entro cinque anni 115<br />

2. Se «l’amore è», il pensiero decade<br />

Esempio 1. «La mamma ama poichè è la mamma»<br />

Si tratta di una giovane donna di venticinque anni, la quale oggi,<br />

dopo il massacro (è ciò che accade al bambino), si trova in grande<br />

difficoltà. È una di quelle giovani donne <strong>del</strong>la quale si può dire:<br />

«Non le manca niente». Eppure è frenata: potrebbe fare cento<br />

cose, ma il suo muoversi si arresta prima. Teme di non essere<br />

amata, di non riuscire, di dare fastidio, di rimanere <strong>del</strong>usa.<br />

E questi pensieri la frenano nei progressi che potrebbe realizzare<br />

nello studio e nei talenti artistici che possiede in misura notevole.<br />

Uno dei <strong>con</strong>tenuti fissi <strong>del</strong> suo pensiero è <strong>con</strong>nesso ad un particolare<br />

ricordo, che si può formulare nel seguente modo: «Io<br />

sapevo che le mamme amano i loro bambini. Ma a un certo<br />

momento ho capito, da una frase di mia madre che riferiva a me<br />

e ai miei fratelli quanto aveva imparato partecipando a un corso,<br />

che ciò non era vero: non è vero che le mamme amano perché<br />

sono mamme». Era ancora una fanciulla il giorno in cui, “a muso<br />

duro”, sua madre dichiarò: «La mamma non ama i suoi bambini<br />

in quanto mamma; semmai li tratta bene». Per questa donna<br />

l’osservazione materna costituì l’inizio di un’immensa difficoltà.<br />

Di fatto, sua madre, che aveva svariati problemi, mostrava di<br />

avere una forte propensione alla melan<strong>con</strong>ia e ne faceva<br />

metodico uso pedagogico, tanto da <strong>con</strong>fondere ulteriormente la<br />

figlia, già in crisi. Nei momenti di maggiore smarrimento, la<br />

figlia cercava sicurezza <strong>con</strong>fidando nel sapere che la mamma ama:<br />

se la mamma ama, qualsiasi mal<strong>con</strong>tento le susciti il figlio o la<br />

figlia, nulla toglierà loro il suo amore. Mentre, dal momento che<br />

il costrutto perde la sua validità, potrebbe accadere che da un<br />

momento all’altro una madre se ne vada di casa o revochi il suo<br />

amore per i figli. Un’eventualità disperante.<br />

Recentemente, il ricordo le è tornato in mente, mettendola<br />

ancora un volta in difficoltà. Una persona a lei vicina le ha letto<br />

un proprio componimento in versi, due dei quali dicevano:<br />

«Abbiamo dimenticato che le nostre mamme ed i nostri papà


116 pensare <strong>con</strong> freud<br />

sono donne e uomini». Perciò le è tornato alla mente ciò che lei<br />

pensava ma non era riuscita mai a risolvere, ossia come non possa<br />

essere vero che le mamme amino proprio perché sono mamme. Il<br />

pensiero che non riusciva a <strong>con</strong>cludere era: «Se mio padre è un<br />

uomo, io sono sua figlia e sono una donna, che cosa impedisce<br />

che un giorno noi faremo l’amore?». Ciò non si darebbe se, come<br />

la mamma, anche il papà amasse i suoi figli in quanto papà: i<br />

papà amerebbero da papà e le mamme amerebbero da mamme.<br />

Questo interrogativo le provocava angoscia, e il pensiero vi<br />

tornava <strong>con</strong> insistenza e lì si bloccava.<br />

Non le ho tolto la soddisfazione di fornirle una risposta: sono<br />

<strong>con</strong>vinta che troverà lei stessa una soluzione a questa domanda,<br />

che peraltro investe l’intera umanità sin dai sui inizi. La difficoltà<br />

di questa donna non è anzitutto quella che sta in<strong>con</strong>trando<br />

adesso: la questione che ora si pone ripropone la prima obiezione<br />

che era stata posta al suo buon pensiero di bambina <strong>con</strong> la tesi:<br />

«La mamma ama i suoi bambini perché è la mamma».<br />

Questa stessa frase è illustrata come opposizione patogena al<br />

pensiero individuale nel primo testo <strong>del</strong>la rivista Child, 1 al<br />

paragrafo intitolato Il trauma e il peccato originale. Ingenuità e<br />

innocenza. In quelle pagine il bambino viene presentato come<br />

pensante, competente, capace di rapporto, di profitto, capace di<br />

scegliere i suoi partner, insomma come colui che non ha fissazioni<br />

ma fini.<br />

L’essere umano fa eccezione nella natura quanto al nesso causale<br />

diretto tra percezione sensoriale e risposta riflessa. La legge di moto<br />

<strong>del</strong> corpo umano è retta dal principio (e<strong>con</strong>omico) di piacere, che<br />

fa sì che la percezione sensoriale sia subordinata al giudizio fin<br />

dagli inizi: prendo quello che è vantaggioso prendere.<br />

1 Giacomo B. Contri, Il Bambino. Una civiltà evoluta e il suo cavallo di Troia. In:<br />

Child. Il bambino i suoi amici i suoi nemici, Sic Edizioni Milano 1999, Numero 1, p.<br />

4-8. Vedi pure Giacomo B. Contri, Il pensiero di natura, terza ed., Sic Edizioni,<br />

Milano 2006, p. 54-55.


il bambino, pensare entro cinque anni 117<br />

Non: prendo perché è qui, ma prendo perché <strong>con</strong>viene, e allora<br />

prendo quello che è qui. Non è vero che il bambino vuole tutto e<br />

subito. Non è un disobbediente capriccioso, ma lo diventerà<br />

allorché gli verrà tolto ciò cui obbedisce: il criterio e<strong>con</strong>omico<br />

individuale.<br />

Tuttavia, la competenza nel bambino è limitata da un grave<br />

punto debole, che in quel testo è paragonato alla debolezza <strong>del</strong>la<br />

città di Troia rispetto all’insidia degli Achei. L’iniziale costituzione<br />

<strong>del</strong> pensiero, benché compiuta, manca di una parte<br />

decisiva: potremmo paragonare questa parte mancante a quella<br />

che in ogni Costituzione statuale riguarda i reati <strong>con</strong>tro la<br />

Costituzione stessa. Ecco che, quando questi attacchi dall’esterno<br />

avvengono, il pensiero nel bambino non li individua come reati,<br />

ma ne registra puramente l’effetto devastante. È la troiana<br />

vicenda che si ripete in ciascuno: è l’ingenuità. L’ingenuità senza<br />

innocenza <strong>del</strong> bambino, malignamente detta la bella, gradevole e<br />

generosa ingenuità infantile, da adulti sarà mezzo di produzione<br />

di perdite attive.<br />

Questo aspetto <strong>del</strong> pensiero nel bambino è tanto decisivo, in un<br />

senso o in un altro, quanto <strong>del</strong>icatissimo, perché il trauma<br />

patogeno non è simile ad un bombardamento, non è violentissimo,<br />

ma è un’insinuazione a voce bassa, persino serafica,<br />

suadente, sollecita, saggia, musicale se non amorosa, come quella<br />

che potremmo attribuire al tentatore <strong>del</strong> Libro <strong>del</strong> Genesi.<br />

La tentazione porta il suo attacco separando ciò che era già<br />

unito: il percepire sensoriale dal percepire e<strong>con</strong>omico. In questo<br />

modo la tentazione infrange quell’unità <strong>del</strong> giudizio che <strong>Freud</strong><br />

ha chiamato principio di piacere o meta di soddisfazione.<br />

Separando il corpo dalla sua forma di corpo, che è in capo all’individuo,<br />

e teorizzandone la ri<strong>con</strong>segna come organismo alla cieca<br />

natura, l’effetto traumatico <strong>del</strong>l’attacco patogeno realizzato<br />

tramite frasi che s<strong>con</strong>fessano il pensiero, in seguito separerà<br />

volere e potere.


118 pensare <strong>con</strong> freud<br />

“Vorrei ma non posso” è una somma di due menzogne: la<br />

volontà come istinto 2 e il potere (verbo) come Il Potere.<br />

Perché l’attacco riesca ci vuole un varco nelle difese <strong>del</strong>l’avversario.<br />

Qual è il varco in una civiltà evoluta e capace di difesa? Non c’è.<br />

Occorre dunque che il varco sia creato da chi si difende, non da<br />

chi attacca, proprio come i troiani nell’aprire le porte al cavallo<br />

farcito di nemici. Ciò che nell’individuo induce ad abbassare le<br />

difese di pensiero è paragonabile a un virus che penetra e si<br />

diffonde nell’organismo. Per il pensiero individuale che difende il<br />

proprio orientamento a percepire (già nel bambino) c’è un’insidia<br />

che fa crollare le sue difese: il trauma patogeno. Non si tratta<br />

di un episodio di violenza: è una Teoria insinuatasi nella costituzione<br />

<strong>del</strong> soggetto, nei <strong>con</strong>fronti <strong>del</strong>la quale il bambino è senza<br />

difesa. È una Teoria sull’amore. 3<br />

Infatti il bambino <strong>con</strong>fonde il giudizio privo di Teoria, per<br />

esempio riassumibile nella frase: «i miei genitori mi amano<br />

perché mi trattano bene, e come loro potrebbe amarmi anche<br />

chiunque altro mi tratti altrettanto bene», <strong>con</strong> la Teoria senza<br />

giudizio così formulabile: «i miei genitori mi amano perché sono<br />

i miei genitori e non altri». La Teoria che prende il posto <strong>del</strong><br />

giudizio impone il suo <strong>con</strong>tenuto come presupposto a ogni<br />

eventuale argomentazione, rendendo vana qualsiasi possibilità di<br />

<strong>con</strong>cludere; è come se dicessi: «il fiore cresce perché è un fiore».<br />

L’ingenuità si manifesta in questa <strong>con</strong>fusione: fino al momento<br />

<strong>del</strong>la tentazione non appare come tale e forse neppure esiste<br />

ancora, se non come possibilità.<br />

2 In un passo <strong>del</strong> suo Progetto di una psicologia, 1895, parlando “<strong>del</strong>l’impulso che<br />

sostiene ogni attività psichica”, <strong>Freud</strong> annota: “Noi <strong>con</strong>osciamo questa forza come<br />

volontà, il derivato <strong>del</strong>le pulsioni”. OSF, vol. II, Boringhieri, Torino, p. 222. In una<br />

nota a p. 21 a cui rinvia il passo citato, si segnala che nei primi scritti il termine<br />

Trieb (pulsione), allora raramente utilizzato da <strong>Freud</strong>, è già il termine da lui usato<br />

per designare un processo diverso dall’ “Instinkt” (istinto). OSF, vol. II, Boringhieri,<br />

Torino, p. 222.<br />

3 Giacomo Contri ha denominato tale Teoria-madre di tutte le Teorie ostili al pensiero<br />

Teoria <strong>del</strong>l’Amore presupposto.


il bambino, pensare entro cinque anni 119<br />

La giovane donna di cui ho parlato nel primo esempio, a venticinque<br />

anni aveva fatto <strong>del</strong>la Teoria (la mamma ama perché è una<br />

mamma) il suo baluardo per orientarsi nei suoi rapporti amorosi. In<br />

particolare aveva in testa come propria difesa, nella sua difficoltà ad<br />

orientarsi, la frase: «i genitori amano perché sono i genitori, quindi<br />

<strong>con</strong> la mamma o <strong>con</strong> il papà non c’è sesso che tenga». Cioè: «non<br />

potrà accadere che un giorno mio padre voglia fare sesso <strong>con</strong> me».<br />

Ora, a lei suo padre piace moltissimo, eppure evita di in<strong>con</strong>trarlo.<br />

In quanto lo descrive come un bell’uomo, affascinante e<br />

interessante, lei stessa teme di ritrovarsi preda <strong>del</strong> suddetto<br />

pensiero e <strong>del</strong> desiderio che non vuole permettersi e che non<br />

saprebbe come trattare. La Teoria la salvava e la preservava.<br />

Ebbene, sapere che tale Teoria non è vera la mette in difficoltà:<br />

potrebbe darsi che quanto teme accada, Edipo si è cavato gli<br />

occhi per questo motivo e ne è successa una tragedia. Si può<br />

pensarla in modo diverso? Potrebbe accadere qualcos’altro tra un<br />

padre e una figlia che si prediligono? 4<br />

Nell’esempio che ho portato sono in gioco donna, uomo e<br />

bambino: in questa terna si istituisce il rapporto <strong>del</strong> soggetto <strong>con</strong><br />

l’Universo. Grazie ai suoi genitori, uomo e donna, il bambino<br />

coglie la differenza sessuale e coglie tra i due un traffico, degli<br />

affari, coglie che quei due hanno in comune qualcosa di interessante.<br />

Il bambino stesso ad un certo momento, già intorno ai<br />

due anni, dichiara questo gradimento verso il genitore <strong>del</strong>l’altro<br />

sesso e non si fa problemi di sesso e entro i cinque anni ha già<br />

<strong>con</strong>cepito l’idea <strong>del</strong> <strong>con</strong>iugio, tanto da tendere ad allacciare un<br />

rapporto <strong>con</strong> un altro <strong>del</strong>l’altro sesso: un legame interessante,<br />

profittevole e desiderabile. Perciò egli dice: «io ti sposo». Fino a<br />

qui, il pensiero è normale, è come dire che c’è posto per due.<br />

4 Ho rammentato alla mia cliente che la letteratura potrebbe venirle in aiuto. È<br />

notorio il caso di un padre che ha fatto un figlio <strong>con</strong> una figlia, come l’abbia fatto<br />

non lo sappiamo. E visto che stiamo parlando di <strong>con</strong>cetti e non di meccanica, un<br />

evento come quello descritto nei Vangeli esiste come riuscito, e non come Edipo,<br />

finito in tragedia, le cui devastanti <strong>con</strong>seguenze sono efficaci ancora oggi.


120 pensare <strong>con</strong> freud<br />

Ma poi accade quel che è accaduto a questa donna, molto intimorita<br />

dalla propria madre alle prese <strong>con</strong> gravi difficoltà personali e<br />

<strong>con</strong>fusa dall’infantilismo paterno: bambina di sei o sette anni, la<br />

donna di cui ho parlato non era più in grado di ricevere le impertinenti<br />

e insistite dichiarazioni paterne: «tu sei la mia fidanzata, ti<br />

sposerei» e di rispondervi. Tra sé e sé ne era ancora molto compiaciuta<br />

ma ormai imbarazzata: essere la fidanzata <strong>del</strong> papà era diventato<br />

insostenibile, <strong>con</strong>traddiceva l’idea dei genitori che amano,<br />

ecc.. Poi, dicevo, ci sarà il massacro: l’amore astratto da una parte e<br />

la sfera sessuale dall’altro, che il bambino, e poi l’adulto, non saprà<br />

da che parte prendere, proprio perché i sessi sono diventati un<br />

amore-oggetto, mentre uomo e donna sono spariti.<br />

Diventare bambini è il frutto di un lavoro. E saranno proprio<br />

uomo e donna i <strong>con</strong>cetti che permetteranno la ricostruzione e la<br />

<strong>con</strong>clusione <strong>del</strong> pensiero <strong>del</strong> rapporto, o profitto, stroncato sul<br />

nascere. <strong>Freud</strong> ha inventato questo lavoro e lo ha chiamato<br />

psicoanalisi.<br />

3. «Sposare» o «sposarsi»? Due mondi<br />

Non tutti i bambini hanno problemi a dire ad alta voce:<br />

«Quando la mamma muore ti sposo io», o «Quando sarò grande<br />

ti sposerò». Lo asseris<strong>con</strong>o senza il timore di far male a nessuno o<br />

di togliere qualcosa a qualcuno: il pensiero <strong>del</strong> <strong>con</strong>iugio è la<br />

forma <strong>del</strong>la possibilità <strong>con</strong>cepita individualmente di fare posto ad<br />

un altro grazie al quale e <strong>con</strong> il quale si starà bene, vi saranno<br />

prospettive di incremento. Questi bambini avranno semmai<br />

problemi per il fatto di non avere avuto ricevuta di risposta da<br />

parte <strong>del</strong> destinatario, se costui tratta come lettera morta la<br />

dichiarazione <strong>del</strong> bambino. Inutile aggiungere che saranno<br />

irrimediabilmente <strong>con</strong>fusi nel caso in cui l’adulto ritenesse offensive<br />

tali dichiarazioni.<br />

La Teoria che si oppone al pensiero <strong>del</strong> <strong>con</strong>iugio prescrive invece<br />

il sistemarsi o lo sposarsi come meta fissa: lo sposarsi si oppone


il bambino, pensare entro cinque anni 121<br />

allo sposare. Sappiamo tutti che quando una donna (o un uomo)<br />

si sposa, cioè si sistema, entro pochi mesi sarà (s)finito, proprio<br />

perché si è sposato: l’altro, il <strong>con</strong>iuge, era solo il pretesto per<br />

potersi sistemare.<br />

Esempio 2. «Quando mi sposerò, ci sarò anch’io!»<br />

A questo riguardo, porto l’esempio di un’altra donna, ora madre<br />

di una bambina di tre anni e mezzo. Ella mi rac<strong>con</strong>ta compiaciuta<br />

il farsi avanti <strong>del</strong>la sua bambina, che guarda volentieri le<br />

foto <strong>del</strong>l’album di matrimonio dei genitori, e ogni tanto, <strong>con</strong> la<br />

tenda <strong>del</strong>la doccia, cerca di agghindarsi come se la tenda fosse il<br />

velo da sposa.<br />

La mamma ne sorride e mi riferisce un episodio che lei stessa<br />

non capisce. Alla bambina che guarda per l’ennesima volta le<br />

foto e gioca <strong>con</strong> la tenda <strong>del</strong>la doccia a mo’ di velo, la mamma<br />

dice: «Anche tu ti sposerai, anche tu avrai un bell’abito bianco<br />

<strong>con</strong> tutti i veli». La bambina prende l’album e la mamma ripete<br />

nuovamente la frase, finché la bambina le dice: «Ma no, non<br />

stavo guardando questo,» – indicando la mamma vestita da sposa<br />

– «quando mi sposerò ci sarò anch’io!». La bambina aveva<br />

appena detto che in quella foto avrebbe voluto essere presente<br />

anche lei. Aveva un pensiero corretto: voleva esserci, ma niente<br />

affatto al posto <strong>del</strong>la mamma o <strong>con</strong> lo stesso vestito <strong>del</strong>la<br />

mamma. Voleva partecipare e usufruire pure lei di quel momento<br />

che, come altri momenti interessanti fra i suoi genitori, era un<br />

momento di benessere che faceva posto anche a lei.<br />

La donna che mi rac<strong>con</strong>ta il fatto arriva a <strong>con</strong>statare la differenza<br />

tra lo sposarsi e lo sposare dopo un matrimonio fallito. Il primo<br />

matrimonio, poi annullato, era stato la realizzazione di un suo<br />

programma personale avente come fine di dimostrare a sua<br />

madre che ce l’aveva fatta. Infatti il giorno <strong>del</strong>le nozze aveva<br />

offerto il bouquet proprio a sua madre, per dimostrarle che era<br />

come lei o anche meglio di lei. La madre si era stupita di questo<br />

suo gesto mentre lei ne era stata angosciata tanto quanto lo era<br />

stata fin dai primi in<strong>con</strong>tri <strong>con</strong> l’uomo che avrebbe sposato: si


122 pensare <strong>con</strong> freud<br />

sentiva spacciata, sapendo bene che quell’uomo rappresentava<br />

per lei soltanto il mezzo per sistemarsi.<br />

Di fatto, il bambino smette di pensare al <strong>con</strong>iugio abbastanza<br />

presto. Più precisamente, smette di pensarci attivamente, cioè<br />

rimuove il pensiero. Allorché proverà una particolare simpatia per<br />

una compagna di scuola, egli farà in modo che nessuno veda, che<br />

nessuno sappia. Perché? Per non essere preso in giro. In realtà, il<br />

bambino era già stato facile preda <strong>del</strong>la malevola ironia<br />

<strong>del</strong>l’adulto che aveva sorriso <strong>del</strong>le sue manifestazioni tenere nei<br />

<strong>con</strong>fronti di coetanee. È allora che il bambino si <strong>con</strong>fonde<br />

– ciò che fino ad allora riteneva normale e che peraltro aveva<br />

visto in altri, addirittura nei suoi più prossimi, diventa non<br />

giudicabile – fino al punto da non sapere più dove collocare la<br />

<strong>con</strong>clusione cui era giunto: «mi piace stare <strong>con</strong> quella bambina».<br />

Quella <strong>con</strong>clusione non sparisce dalla vita psichica, ma viene<br />

rimossa e banalizzata. Al suo posto subentrerà un sostituto<br />

teorico: la donna come oggetto sessuale in coppia <strong>con</strong> la madredi-famiglia.<br />

Esempio 3. «Devo sempre rincorrerlo!»<br />

Una madre, che melan<strong>con</strong>icamente si autoaccusa di non volere<br />

bene ai suoi bambini, in special modo di odiare il suo primogenito<br />

maschio, riferisce, esitante, le esigenze <strong>del</strong> figlio: è un<br />

bambino che vuole sempre tutto e subito e non è mai soddisfatto,<br />

tanto che lei si vede costretta ad agire in modo preventivo,<br />

ossia a frenarlo. Avendone più volte parlato e dopo essersi ripetutamente<br />

ribellata alla variante <strong>con</strong>cessiva, si accorge finalmente<br />

che tale costrizione non è altro che una sua fissazione. La via<br />

d’uscita dalle fissazioni è il “perché no?”, e non il caparbio “perché<br />

sì?” Si accorge inoltre che la fissazione è un costrutto rigido,<br />

predittivo e caricaturale. La donna è certa, ad esempio, che il<br />

bambino che mangia una brioche ne vorrà una se<strong>con</strong>da, e ogni<br />

giorno, dopo la prima, chiederà la se<strong>con</strong>da brioche, cosicché tutti<br />

i giorni glie la dovrà negare. C’è da chiedersi come mai il


il bambino, pensare entro cinque anni 123<br />

bambino insista tanto e ripetutamente. Dovrebbe avere capito da<br />

lungo tempo che non otterrà mai un bis, salvo riuscire ad averlo<br />

per sfinimento. La logica di questo anoressizzante gioco <strong>del</strong>le<br />

parti si capisce meglio se lo si prende dal lato <strong>del</strong> No: poiché la<br />

mamma dice di no, allora il bambino chiede permesso. Non è,<br />

forse, il No <strong>del</strong>la mamma e non la se<strong>con</strong>da brioche, ciò che il<br />

bambino attende da questa donna che assiste infastidita alla<br />

sparizione <strong>del</strong> cibo dentro la bocca di suo figlio? E perché mai<br />

attenderebbe il No, se non per porre fine a questo gioco al<br />

massacro che trasforma uno spuntino in una scena disgustosa in<br />

cui chi mangia si viene a trovare sul palcoscenico di uno spettacolo<br />

osceno?<br />

Porto un altro esempio, più comune e apparentemente benigno<br />

nel suo effetto patogeno: «Mio figlio scappa sempre» dunque<br />

«devo sempre rincorrerlo!». È chiaro che se la madre smettesse di<br />

rincorrerlo, il bambino piccolo non avrebbe motivo di scappare e<br />

si muoverebbe a suo agio nel campo offerto dal rapporto <strong>con</strong> lei.<br />

Ma una simile <strong>con</strong>clusione implica un pensiero di profitto.<br />

Mancando tale <strong>con</strong>clusione, la madre, assillata dall’idea fissa <strong>del</strong>la<br />

mancanza di amore da parte di suo figlio nei suoi <strong>con</strong>fronti, da<br />

perseguitata si trasformerà in persecutrice: l’uno non dovrà<br />

muoversi che in presa diretta sull’altro.<br />

Esempio 4. «L’uomo che doveva spostare tutti i sassi!»<br />

Un uomo nota nella mia sala d’attesa una raccolta di riproduzioni<br />

che gli destano angoscia. Sono immagini di M. C. Escher:<br />

uomini che camminano salendo e scendendo scale senza mai<br />

poter definire se si va in su oppure in giù: la costruzione a scale<br />

terrazzi e volte è senza via d’uscita essendo architettata sulla base<br />

di oggetti impossibili. Al mio cliente viene in mente qualcosa che<br />

non aveva mai capito. Ricorda chiaramente un sogno angoscioso<br />

fatto e ripetuto intorno ai sette o otto anni.<br />

Sognava di essere all’aperto davanti ad un mucchio di sassi e di<br />

sapere, poiché qualcuno che lui non vedeva glielo aveva intimato,<br />

che doveva raccogliere e spostare tutti i sassi <strong>del</strong> mucchio. Ma si


124 pensare <strong>con</strong> freud<br />

trattava di un problema impossibile. Infatti, pur riuscendo a<br />

spostare uno dopo l’altro i sassi <strong>del</strong> mucchio, si era accorto che la<br />

terra stessa su cui poggiava i piedi era uno dei sassi <strong>del</strong> mucchio.<br />

Questo sogno illustra bene il problema logico-matematico posto<br />

da Gö<strong>del</strong> e noto come problema <strong>del</strong>la indecidibilità.<br />

Notiamo anzitutto che il sognatore aveva (solamente) sette anni a<br />

quell’epoca, inoltre che il problema logico irrisolvibile formulato in<br />

sogno era tanto più drammatico in quanto gli veniva imposto come<br />

un dovere imprescindibile: era «un compito a cui non ci si può<br />

sottrarre, che non si può fare a meno di eseguire». Da quel sogno e<br />

dall’angoscia che suscitava in lui il timore che si ripetesse iniziò per<br />

il bambino la compulsione a ripetere e prese avvio anche per lui<br />

quel procedere in<strong>con</strong>cludente che sfociò in seguito nella nevrosi.<br />

Il pensare, ridotto a in<strong>con</strong>scio 5 dopo l’arresto dovuto a Teorie che<br />

hanno tolto al soggetto sovranità e parola, non riesce più a<br />

<strong>con</strong>cludere e allora si affanna in operazioni sostitutive di genere<br />

sistematico mediante le quali tenta di <strong>con</strong>trollare tutto e tutti<br />

(esigenze e eccitamenti, divieti e istigazioni), privo come è <strong>del</strong><br />

criterio di orientamento che gli è proprio. Non riesce perché non<br />

può, dovendo tenere insieme due nozioni <strong>con</strong>traddittorie: la<br />

mamma che ama <strong>con</strong> la mamma che non mi vuol dare la se<strong>con</strong>da<br />

brioche e non si capisce il perché; la mamma adorata <strong>con</strong> la<br />

mamma bifronte: cupa dentro casa/solare fuori casa; la mamma che<br />

va capita in quanto soffre <strong>con</strong> la mamma che non mi ascolta e mi<br />

<strong>con</strong>sidera un problema o rispettivamente l’onesto padre di famiglia<br />

disposto a ogni sacrificio per i figli <strong>con</strong> il padre severo.<br />

5 Ricordo che <strong>Freud</strong> ha chiamato in<strong>con</strong>scio il pensiero come lo si intende comunemente.<br />

Ha osservato che allo stato degli atti il pensiero è tutt’altro che buono, anzi, fa<br />

male al corpo. O meglio, è implicato in ciò che fa male al corpo. Avendo trovato che<br />

l’agente imputabile <strong>del</strong>la psicopatologia è rintracciabile, ha scoperto che il mezzo per<br />

<strong>con</strong>oscerla non può prescindere dall’in<strong>con</strong>scio e ne ha inventato la modalità per<br />

trattarlo a questo fine: la psicoanalisi (lavoro profittevole per l’individuo stesso che la<br />

pratichi: non solo guarisce dai suoi sintomi e vince il peggiore dei mali: l’angoscia,<br />

ma acquisisce quella libertà di iniziativa persa dai tempi <strong>del</strong>l’infanzia che qualifica<br />

l’uomo come sovrano giudice e imprenditore).


il bambino, pensare entro cinque anni 125<br />

4. Esautorazione <strong>del</strong> desiderio e rimozione<br />

Siamo così arrivati alla rimozione: come ho detto all’inizio, il<br />

bambino che viene <strong>con</strong>traddetto nel suo pensiero non smette di<br />

pensare, ma rimuove la legittimità <strong>del</strong> suo principio: il principio<br />

di piacere. L’attacco ostile che introduce la <strong>con</strong>traddizione – e il<br />

<strong>con</strong>flitto nel pensiero che ne deriva –, colpisce la soddisfazione<br />

prendendo di mira il verbo volere. Infatti, “Io voglio” o “Io<br />

vorrei” sono forme verbali che afferis<strong>con</strong>o alla legge di moto.<br />

La formula <strong>del</strong>la legge di moto – il modo in cui il corpo umano si<br />

muove, ovvero la pulsione freudiana – è stata raccolta da G.B.<br />

Contri nella frase: “Allattandomi, mia madre mi ha eccitato, cioè<br />

chiamato, ad agire se<strong>con</strong>do il bisogno di venire soddisfatto per mezzo<br />

di un altro”. 6 Questa frase, riferita all’esperienza <strong>del</strong> lattante,<br />

inarticolabile dal neonato ma pronunciabile dall’adulto allorché<br />

rintraccerà ed elaborerà l’inizio <strong>del</strong> suo pensiero, descrive un<br />

accadere (positivo), un legame sociale e l’orientamento individuale<br />

valido universalmente per tutti i rapporti (e per tutta la<br />

vita) e non un aspetto o un tempo <strong>del</strong>l’esistenza tra altri<br />

(l’aspetto relativo alla sopravvivenza). Il senso <strong>del</strong> moto a meta<br />

<strong>del</strong> corpo umano non è, cioè, la componente bruta <strong>del</strong>la vita<br />

individuale che andrebbe sottoposta a educazione e socializzazione,<br />

ma è già compiutamente vita giuridica, avendo la forma di<br />

rapporto.<br />

A proposito <strong>del</strong>l’orientamento, <strong>Freud</strong> aveva giudicato inverosimile<br />

l’idea kantiana di far tornare i <strong>con</strong>ti <strong>con</strong> il pensiero prescindendo<br />

dal principio di piacere da un lato e dal Super-io<br />

dall’altro. Presupponendo la Legge morale come Imperativo<br />

categorico: il “tu devi” come necessità assoluta, in<strong>con</strong>dizionata,<br />

Kant vi <strong>con</strong>nette direttamente la libertà e la volontà. Con il suo<br />

costrutto egli riesce a definire la libertà come legata immediatamente<br />

alla legge in quanto la libertà è tale se vale solo in forza<br />

6 Giacomo B. Contri, Il pensiero di natura, op. cit., p. 74.


126 pensare <strong>con</strong> freud<br />

<strong>del</strong>la legge e non viceversa 7 , e riesce a dimostrare l’autonomia<br />

<strong>del</strong>la volontà: postulare una volontà autonoma (e libera) è <strong>con</strong>dizione<br />

necessaria per poter affermare la facoltà legislatrice.<br />

Insomma, Kant riesce ad asserire l’esistenza di un’altra legislazione<br />

autonoma rispetto alla legge scientifica (nesso causaeffetto),<br />

e <strong>con</strong> ciò dà per certa per la prima volta nella storia <strong>del</strong><br />

pensiero la facoltà legislatrice individuale. Ma l’opera di Kant, se<br />

da un lato <strong>con</strong>segna alla storia la formula <strong>del</strong>la legge (morale),<br />

distinta e autonoma dalle leggi causali (<strong>del</strong>la natura), dall’altro<br />

<strong>con</strong>segna l’individuo al comando di un dato assoluto: il Dovere.<br />

È stato Giacomo Contri, nel vagliare pazientemente il percorso<br />

kantiano fino a trarne le ultime <strong>con</strong>seguenze, a mostrare a chiare<br />

lettere l’immensa portata e l’orrore <strong>del</strong>l’operazione culturale<br />

kantiana. 8 Tra <strong>Freud</strong>, scopritore <strong>del</strong>la legge di moto <strong>del</strong> corpo<br />

umano (morale) fondata sul principio di piacere, e Kant, inventore<br />

<strong>del</strong>la legge morale fondata sull’imperativo, il <strong>con</strong>trasto è<br />

massimo: la legge di moto viene elaborata dal soggetto mentre la<br />

legge morale no. Il “tu devi” kantiano è la formula <strong>del</strong>la teoria<br />

patogena. Il dovere come principio si oppone al principio di<br />

piacere in due punti: il dovere è dato e in quanto imperativo non<br />

è giudicabile; il principio di piacere va elaborato ed è criterio di<br />

giudizio. Inoltre, l’imperativo categorico, se applicato a ciò che<br />

l’individuo ha elaborato in proprio in forza <strong>del</strong> principio di<br />

piacere, ammala il corpo e corrompe il pensiero.<br />

Tornando alla rimozione, bisogna ri<strong>con</strong>oscere che nell’insegnamento<br />

scolastico ordinario, non il sapere ma quanto è presupposto<br />

da sapere è una <strong>con</strong>dizione necessaria per il suo funzio-<br />

7 La decisiva notazione di Kelsen, più volte rammentata nelle produzioni di Studium<br />

Cartello e più volte commentata da Giacomo Contri: “L’uomo non è imputabile in<br />

quanto è libero; l’uomo è libero in quanto è imputabile” dice kantianamente che la<br />

libertà non è un “dato” assoluto. La libertà è un <strong>con</strong>cetto valido in quanto <strong>con</strong>nesso<br />

alla legge.<br />

8 Un <strong>con</strong>ciso ma preciso giudizio sul pensiero di Kant come “l’avversario più determinato”<br />

si trova nel finale <strong>del</strong> Il pensiero di natura, op. cit., p. 239.


il bambino, pensare entro cinque anni 127<br />

namento istituzionale. Un detto popolare ancora recentemente<br />

commentato da Giacomo Contri riflette alla perfezione l’eterna<br />

prescrizione pedagogica: “Al <strong>con</strong>tadino non far sapere quanto è<br />

buono il formaggio <strong>con</strong> le pere”. L’educazione sessuale ne è<br />

l’esempio più clamoroso e più grossolano. L’insegnante trasmette<br />

ai suoi allievi ciò che i bambini sanno già come <strong>del</strong> resto egli<br />

stesso fin dalla loro età sapeva: come per la pseudo-scoperta <strong>del</strong>la<br />

geniale ricetta <strong>del</strong> formaggio <strong>con</strong> le pere, l’insegnante è quell’ex<strong>con</strong>tadino<br />

che non sapendo di sapere ha dovuto imparare tutto<br />

daccapo e oggi insegna non quanto sapeva ma ciò che ha<br />

imparato come teoria.<br />

Le Teorie presupposte arrestano il pensiero, hanno l’effetto di un<br />

massacro sul pensiero. Il bambino che viene <strong>con</strong>traddetto inizia a<br />

provare l’umiliazione, e l’umiliazione massima è quella intellettuale.<br />

Ma il pensiero non muore: rimane come <strong>con</strong>gelato nella<br />

ghiacciaia <strong>del</strong>la rimozione, cosicché un giorno o l’altro potrà<br />

uscirne. Di solito esso torna alla luce <strong>con</strong> <strong>del</strong>le fugaci sortite<br />

– <strong>Freud</strong> ha <strong>con</strong>iato l’espressione Ritorno <strong>del</strong> rimosso –, ma<br />

l’angoscia è tale che risulta improduttivo. Ma allorché viene<br />

scoperto l’agente rimovente, allora, nell’ambito di un lavoro<br />

personale di riabilitazione e correzione, il pensiero può ritornare<br />

ed essere a disposizione e portato a <strong>con</strong>clusione.<br />

Esempio 5. «Il bambino-mosca»<br />

Una documentazione degli effetti <strong>del</strong>la rimozione sul pensiero è<br />

data dall’esempio <strong>del</strong> bambino <strong>del</strong> 7+7, che chiamerei anche il<br />

bambino-mosca.<br />

È trascorso più di un anno dal nostro ultimo in<strong>con</strong>tro: 9 ora che i<br />

genitori sono divisi ha cambiato scuola e città, ma per lui non è<br />

9 Il bambino era venuto da me una sola volta l’anno prima, ma non avevo trovato<br />

opportuno riceverlo nuovamente, perché non si fa affatto un favore a un bambino<br />

facendolo venire nello studio di uno psicoanalista se non mostra di desiderarlo, o<br />

peggio ancora, se mostra di non volerlo. Avevo visto più volte il padre e la madre, i<br />

quali nel frattempo avevano deciso di separarsi. Dalla separazione in poi, il bambino<br />

viveva <strong>con</strong> la madre presso i nonni materni.


128 pensare <strong>con</strong> freud<br />

cambiato nulla circa la qualità <strong>del</strong>la vita. Era <strong>con</strong>siderato un<br />

impacciato, un problematico, un irrequieto, un bambino che<br />

dava problemi sia ai genitori che agli insegnanti, e oggi, dopo un<br />

breve periodo felice, si ritrova nelle medesime <strong>con</strong>dizioni di<br />

sempre. In più, adesso, tutte le volte che commette la men che<br />

minima distrazione (p.es. rovescia l’acqua a tavola), il nonno lo<br />

colpisce <strong>con</strong> lo scacciamosche.<br />

Quando, a distanza di un anno, lo rivedo, ritrovo un bambino in<br />

sovrappeso <strong>con</strong> la mimica estremamente flaccida, tipica <strong>del</strong>la<br />

cosiddetta faccia da scemo. Si aggira per la stanza mettendo le<br />

mani dappertutto, comportandosi da insolente, come se fosse<br />

disorientato: infine si mette seduto e inizia a dondolarsi sulla<br />

sedia. Ma dopo avere riferito, quasi soprappensiero, <strong>del</strong>lo scacciamosche,<br />

<strong>con</strong> un repentino cambiamento di espressione dichiara:<br />

«A me questo non accade a scuola: io in mensa non rovescio mai<br />

l’acqua; mi accade solo dal nonno!». Ecco un esempio di inibizione.<br />

Mi faccio descrivere che cosa accade <strong>con</strong> il nonno e come<br />

va a scuola: è evidente che il bambino <strong>con</strong> il nonno si comporta<br />

come <strong>con</strong> me all’ingresso nel mio studio: diventa indisponente.<br />

Allora lo invito a non fare la mosca, in quanto proprio e solo quel<br />

ronzante insetto è la causa <strong>del</strong>l’agitarsi <strong>del</strong>lo scacciamosche.<br />

La mia osservazione gli apre la mente: voleva altri appuntamenti.<br />

In seguito, chi parlava <strong>con</strong> me era un normale bambino di nove<br />

anni che sa parlare <strong>con</strong> un adulto: si esprimeva correttamente<br />

<strong>con</strong> poche parole ma chiaramente. Emerge in particolare il<br />

problema <strong>del</strong>le tabelline: mi dice di non sapere come mai non<br />

riesca a ripeterle memoria, non tanto quelle in fila, ma per<br />

esempio sei per sette o sette per otto. Eppure <strong>con</strong>osce bene gli<br />

accorgimenti pro-memoria-tabelline: dunque non è vero che non<br />

sa le tabelline, ma è vero che quando si sente interrogato assume,<br />

insieme <strong>con</strong> la faccia da scemo, anche la rispettiva ottusità, si<br />

chiude e diventa quello che gli altri di<strong>con</strong>o di lui, cioè un<br />

bambino problematico.<br />

Una volta, mentre <strong>con</strong>sulto l’agenda in presenza <strong>del</strong>la madre:<br />

l’avrei rivisto dopo quindici giorni, lui, inginocchiato a terra,


il bambino, pensare entro cinque anni 129<br />

chiede alla madre: “Mamma, quanto fa 7+7?”. La madre approfitta<br />

<strong>del</strong>la domanda infantile <strong>del</strong> figlio per lamentarsi <strong>con</strong> me<br />

<strong>del</strong>le difficoltà di calcolo <strong>del</strong> bambino e gli ributta la domanda:<br />

“Dillo tu quanto fa 7+7.” Il bambino <strong>con</strong>ta <strong>con</strong> le dita: “Otto,<br />

nove, dieci… tredici, quattordici”. Io non capivo il comportamento<br />

<strong>del</strong> bambino. Saluto madre e figlio e dico: “Ci vediamo<br />

fra due settimane”, al che il bambino ribatte: “Appunto, 14!”.<br />

L’accaduto è chiaro: per darsi un tono, faceva lo stupido!<br />

Il presentarsi umiliato, anticipatamente disprezzato, è proprio di<br />

colui che agisce nella nevrosi, il quale, presumendo di non<br />

ottenere soddisfazione, si organizza in modo tale da venire rifiutato,<br />

fino a fissazioni che possono portare l’individuo a rischiare<br />

di perdere il posto di lavoro. 10<br />

5. Il bambino re e sovrano, oppure demente<br />

Il bambino è un soggetto sovrano: è così che egli pensa il (suo)<br />

rapporto <strong>con</strong> tutti gli altri. Sovranità è un termine che negli<br />

ultimi mesi abbiamo ripetutamente trovato nei quotidiani in<br />

dibattiti intorno alla Costituzione, al diritto e a ciò che è o non è<br />

legittimo. Sovrano è chi pone <strong>del</strong>le leggi alle quali egli stesso si<br />

sottomette, e dunque è allo stesso tempo legislatore e amministratore<br />

<strong>del</strong>la legge. E la legge che permette di qualificare l’uomo<br />

come legislatore e sovrano è nientemeno che la legge di moto <strong>del</strong><br />

suo corpo. La sanità <strong>con</strong>siste nel porla, meditarla, osservarla;<br />

10 Una mia cliente, medico, si è fissata sull’idea di non riuscire a parlare in pubblico, mentre<br />

è notorio che ogni medico deve tenere almeno due o tre relazioni all’anno alla presenza di<br />

colleghi. Rischia sicuramente la carriera, se non il posto di lavoro: ora sta capendo che il<br />

motivo <strong>del</strong> suo rifiuto <strong>con</strong>siste in realtà nel fatto che vorrebbe essere la preferita tra tutti.<br />

Le ho fatto notare che non c’è neanche un esempio, tra quelli che mi rac<strong>con</strong>ta, che<br />

documenti il suo agire in modo tale da essere eventualmente notata come gradita o gradevole,<br />

anzi agisce in modo da essere certamente rifiutata e comunque sgradevole.<br />

Evidentemente, avendo già <strong>con</strong>cluso che non sarà mai la preferita, organizza e predispone<br />

la scena in modo tale da fare la parte <strong>del</strong>la tappezzeria (precocemente avvizzita).


130 pensare <strong>con</strong> freud<br />

l’illegalità comporta, al <strong>con</strong>trario, malattia. Rispetto alla facoltà<br />

giuridica propria <strong>del</strong>l’uomo (il fattore che permette di avere un<br />

<strong>con</strong>cetto di uomo), la malattia psichica risulta un reato. Qual è la<br />

trasgressione? Comportamenti illeciti forse? No, questi sono<br />

<strong>con</strong>seguenze più o meno gravi, meschine, dannose <strong>del</strong>la trasgressione<br />

che <strong>con</strong>siste nel negare validità alla legge e disporsi al<br />

comando: un posto di comando per tutti. La nevrosi potrebbe<br />

essere definita giuridicamente come il disordine per cui l’individuo<br />

ritiene non tanto di essere fuori posto, quanto piuttosto di<br />

essere al posto di un altro: di occupare il posto che sarebbe di un<br />

altro. Dunque è un occupante abusivo sempre a rischio di essere<br />

cacciato dal posto fisso e unico che ha in mente: o farà l’altro o<br />

temerà l’altro di cui presume di occupare il posto.<br />

Finché è piccolo, finché non parla, il bambino viene di solito<br />

trattato bene. Sono pochi i casi in cui, ancora lattante, egli viene<br />

maltrattato nel senso detto finora: ma allora, la rovina <strong>del</strong><br />

pensiero che si produce è di entità e precocità tali da motivare la<br />

denominazione di psicopatologia precoce. È una tragedia: il<br />

pensiero, non essendo stato ancora enunciato in frasi, difficilmente<br />

diventerà materia prima su cui il soggetto stesso potrà<br />

lavorare. I nostri ricordi, anzitutto quelli di giudizi da noi emessi,<br />

sono tali perché li possiamo rievocare e menzionare: essi sono<br />

legati a frasi, e una cattiva frase, detta da qualcuno e fissata nella<br />

mente, fa più male di tutti gli schiaffi che possiamo ricordare. Gli<br />

schiaffi scottano, ma sono le parole che accompagnano gli<br />

schiaffi ad essere davvero offensive.<br />

Quando il pensiero che non è ancora stato formulato in parole è<br />

già stato stroncato, le possibilità di elaborazione e di guarigione<br />

sono nulle: è come se si dovesse ricominciare da capo, ma non lo<br />

si può fare: non c’è capo alcuno cui appigliarsi. Il bambino che è<br />

stato offeso precocemente non si muove (non prende iniziativa) e<br />

non prende, anzi elude o impedisce l’iniziativa altrui, a prescindere<br />

da ogni possibile accadere o offerta: ecco che cosa è la psicopatologia<br />

precoce.


il bambino, pensare entro cinque anni 131<br />

Un tema psicopatologico sorto negli anni ’70-’80 in polemica<br />

<strong>con</strong> il movimento antiautoritario e le sue applicazioni pedagogiche:<br />

Il bambino Re – l’espressione faceva riferimento al titolo di<br />

un libro di Korczak, 11 – sosteneva la tesi per cui il bambino<br />

trattato come un depositario di bisogni imperativi è predestinato<br />

a diventare psicotico. Di fatto, trattare il bambino come soggetto<br />

di diritti senza imputargli alcunché, cioè a prescindere dalla sua<br />

sovranità individuale, coincide <strong>con</strong> il trattarlo come un<br />

Sigismondo 12 idiota messo in trono per diritti puramente anagrafici,<br />

ben nutrito, vestito, agghindato e onorato <strong>con</strong> doni regali,<br />

ma sbeffeggiato.<br />

La sovranità individuale è ben altro: è la facoltà di <strong>con</strong>cepire la<br />

fonte <strong>del</strong> possesso legittimo <strong>del</strong>la ricchezza. Tale fonte è l’eredità.<br />

E l’eredità è il fondamento <strong>del</strong> rapporto tra padre e figlio come<br />

forma prima di rapporto antecedente i sessi. 13<br />

Esempio 6: «La bambina-polifemo»<br />

Luisa è una bambina di quattro anni al se<strong>con</strong>do anno di scuola<br />

materna e frequenta sporadicamente l’asilo. I genitori si rivolgono<br />

a me perché venga aiutata in vista di un importante intervento<br />

chirurgico che dovrà subire. Li in<strong>con</strong>tro diverse volte. Mi<br />

parlano di lei come di “una bambina disturbata”, una bambina<br />

che non si allontana neppure un istante dalla mamma, che non<br />

fa nulla senza il suo sostegno, che non vuole frequentare la scuola<br />

materna, che è molto esigente (e petulante); ... e a tutto ciò si<br />

aggiunge un intervento chirurgico <strong>del</strong>icatissimo.<br />

11 Janusz Korczak (1878-1942), pediatra e scrittore polacco, morto nel campo di<br />

sterminio di Treblinka insieme a duecento bambini <strong>del</strong>l’orfanatrofio <strong>del</strong> ghetto di<br />

Varsavia che lui dirigeva da decenni. Le Roi Mathias Premier, 1928, è uno dei suoi<br />

libri per bambini che <strong>con</strong> l’edizione francese <strong>del</strong> 1967 fa <strong>con</strong>oscere il pensiero<br />

<strong>del</strong>l’autore e <strong>con</strong>tribuisce al dibattito sul bambino in campo psicoanalitico soprattutto<br />

francese.<br />

12 Pedro Calderón de La Barca, La vita è sogno. Vedi pure i due film di Sergei M.<br />

Eisenstein sullo Zar Ivan: La <strong>con</strong>giura dei Boiardi e Ivan il Terribile.<br />

13 Vedi Il pensiero di natura, op. cit., l’intero III Capitolo dedicato a I sessi nella legge, in<br />

particolare i §§ 7.1, 10, 11, 12, p. 175 - 289.


132 pensare <strong>con</strong> freud<br />

La bambina ha un tumore cerebrale maligno che le comprime<br />

un nervo ottico. Il tumore è stato sospettato a otto mesi di vita<br />

e accertato all’età di due anni.<br />

L’accrescimento <strong>del</strong>la formazione tumorale ha provocato negli<br />

ultimi due anni la fuoriuscita <strong>del</strong> bulbo oculare dall’orbita. Il<br />

tumore è in progressiva crescita e non si può eliminare chirurgicamente,<br />

si può solo ridurre parzialmente <strong>con</strong> la speranza che in<br />

seguito si arresti. In caso <strong>con</strong>trario, c’è da temere che comprima<br />

le meningi. Sin da quando la patologia si è manifestata, i genitori<br />

hanno evitato accuratamente che Luisa piangesse: il pianto accresceva<br />

la sporgenza <strong>del</strong>l’occhio.<br />

Il problema emergente <strong>con</strong>siste nel fatto che attualmente la<br />

bambina vede poco dall’occhio compresso e compromesso dalla<br />

massa tumorale. Inoltre, a Luisa manca l’osso <strong>del</strong>lo zigomo: esito<br />

fallimentare di un primo intervento di ricostruzione estetica che<br />

ha causato un manifesto abbassamento <strong>del</strong>l’occhio sulla guancia<br />

<strong>con</strong> tumefazione <strong>del</strong>la palpebra. I genitori, molto preoccupati,<br />

temono che la bambina perda l’occhio e si sono rivolti a svariati<br />

medici in cerca di aiuto, dato che è stato loro proposto persino di<br />

farglielo asportare così da poter non solo eliminare gran parte <strong>del</strong><br />

tumore, ma da poter anche effettuare una plastica facciale che<br />

riporti in simmetria le due orbite (mediante la ricostruzione<br />

<strong>del</strong>lo zigomo). La suddetta prospettiva ha inciso ulteriormente<br />

sul rapporto dei genitori <strong>con</strong> la figlia. Essi l’hanno vieppiù<br />

trattata da vittima innocente, <strong>con</strong>cedendole di tutto, quasi fosse<br />

un <strong>con</strong>dannato a morte.<br />

La richiesta che mi è stata rivolta è stata precisa: preparare la<br />

bambina a entrare in ospedale per l’intervento stabilito. Ritenevo<br />

che il problema non fosse tanto la perdita <strong>del</strong>l’occhio, quanto<br />

piuttosto quella <strong>del</strong>la facoltà di rapporto, a tal punto compromesso<br />

che la bimba non voleva vedere più nessuno, compresi i<br />

suoi compagni di scuola. Ma ricordo la mia impressione di estraneità<br />

avuta al nostro primo in<strong>con</strong>tro, quando dovetti trattenere<br />

un moto di repulsione: per la prima volta in vita mia mi trovavo<br />

di fronte a una sorta di ciclope: la bambina che mi era stata


il bambino, pensare entro cinque anni 133<br />

descritta aveva in realtà uno dei due occhi tanto abbassato e<br />

sporgente da sembrare una protuberanza grottesca all’altezza<br />

<strong>del</strong>la mascella superiore.<br />

L’obiettivo di medici e genitori è, comunque, che Luisa non<br />

perda l’occhio che peraltro non può usare poiché quando lo<br />

muove riesce a mirare esclusivamente il naso: l’enorme e cianotica<br />

palpebra scende a coprire l’iride e appare come un se<strong>con</strong>do,<br />

enorme naso accanto al primo. Capisco la sua reticenza a<br />

muoversi senza difensore. Capisco anche il suo rifiuto di<br />

guardarsi allo specchio, cosa pretesa dalla madre che spera<br />

nell’accettazione <strong>del</strong> suo viso da parte di Luisa. La “protuberanza”<br />

è a tal punto deforme che da molto tempo la bambina<br />

non vuole più farsi fotografare, o farsi vedere dagli altri.<br />

Dopo il primo in<strong>con</strong>tro, la bambina desidera tornare da me. Le<br />

avevo proposto alcuni giochi. Attraverso <strong>del</strong>le bambole che raffigurano<br />

figure umane in miniatura, un gioco scelto da lei, Luisa<br />

mette in scena una prima volta un interno di famiglia: i genitori<br />

a letto <strong>con</strong> la bambina piccola accanto alla mamma e un neonato<br />

(Luisa non ha fratellini). La se<strong>con</strong>da volta ricompone la<br />

medesima scena, <strong>con</strong> la bambina piccola a letto accanto alla<br />

mamma. In seguito, rappresenta un ospedale (bambina a letto,<br />

medico e infermiera) e inizia a parlottare sottovoce vistosamente<br />

imbarazzata.<br />

Di fatto, per Luisa, andare all’ospedale è molto spiacevole:<br />

vorrebbe che questa sua “protuberanza” venisse asportata. Il suo<br />

imbarazzo non è tanto legato alla paura <strong>del</strong> ricovero, quanto al<br />

fatto che andare all’ospedale è <strong>con</strong>nesso a questa “brutta cosa” e<br />

al suo aspetto: non vuole proprio saperne <strong>del</strong> suo orribile occhio<br />

organico che le impedisce di vedere e essere vista. Anzi, ne<br />

farebbe volentieri a meno.<br />

Mi sono chiesta chi di loro avesse più senso e<strong>con</strong>omico: i genitori<br />

o la bambina? Per i genitori si trattava di salvare a tutti i costi un<br />

occhio praticamente cieco in maniera irreversibile, mentre la<br />

bambina non desiderava altro che riavere l’integrità <strong>del</strong> suo viso.<br />

In ciò non era affatto diversa da quei ragazzi colpiti da tumore


134 pensare <strong>con</strong> freud<br />

osseo al femore, i quali, se potessero scegliere, preferirebbero<br />

l’amputazione <strong>del</strong>l’arto ad una prospettiva di mantenimento<br />

<strong>del</strong>la funzione <strong>del</strong>l’articolazione <strong>del</strong> ginocchio mediante intervento<br />

<strong>con</strong>servativo. Infatti, tale prospettiva comporta l’innesto<br />

<strong>del</strong> piede amputato ma sano direttamente sull’osso sano all’altezza<br />

<strong>del</strong>la coscia (in posizione rovesciata) e l’inserimento <strong>del</strong>la<br />

protesi inferiore (piede) sul piede innestato al posto <strong>del</strong> ginocchio.<br />

Il risultato ottenuto sarà sì la riacquisita possibilità di<br />

flettere la gamba, ma l’effetto sul corpo è una nemesi che ricorda<br />

troppo da vicino la “creatura” di Frankenstein. Mostruoso. Anzi,<br />

osceno.<br />

A proposito <strong>del</strong> rapporto medico-paziente, aggiungo che solo un<br />

individuo sano sa trattare il proprio corpo rispettandolo, anche<br />

quando è costretto, per motivi di salute, a occuparsi <strong>del</strong>l’organismo.<br />

Ma si tratta di un’occupazione eccezionale che lo<br />

costringe a porre mente a aspetti inediti. Noi non siamo abituati<br />

a <strong>con</strong>siderare gli aspetti anatomici o fisiologici <strong>del</strong> corpo. Ci<br />

accorgiamo di avere <strong>del</strong>le orecchie, degli occhi, uno stomaco,<br />

quando questi fanno male e non quando vediamo, udiamo,<br />

mangiamo.<br />

I moti <strong>del</strong> corpo includono già la percezione, ma sono orientati<br />

alla soddisfazione. La legge di moto <strong>del</strong> corpo ha trasformato<br />

l’organismo in corpo fin dalle prime settimane di vita: l’uomo<br />

non mangia perché sennò morirebbe, ma mangia perché gli va di<br />

mangiare (fonte <strong>del</strong> moto), tanto che l’appetito funge da benvenuta<br />

spinta. Allo stesso modo, il bambino impara ad usare il WC<br />

non per esigenze igieniche (il bambino non pensa agli escrementi<br />

come a una materia sporca), diversamente dai gatti che pure<br />

espellono nella lettiera, ma quanto meno per fare come il papà o<br />

come la mamma. In realtà, la frequentazione <strong>del</strong>la stanza da<br />

bagno è legata alle specifiche occasioni di soddisfazione che essa<br />

offre: lì vengono idee, si parla <strong>con</strong> i grandi. Il tempo <strong>del</strong>lo svezzamento<br />

è il tempo <strong>del</strong>l’elaborazione compiuta <strong>del</strong>la legge di moto<br />

e questa non coincide affatto <strong>con</strong> il tempo <strong>del</strong>la maturazione


il bambino, pensare entro cinque anni 135<br />

biologica. Il bambino diventa autonomo nei suoi movimenti<br />

(camminare, mangiare da solo, smettere il pannolino, vestirsisvestirsi,<br />

andare in bicicletta, ecc.) mediante la medesima legge di<br />

moto, cioè in quanto prende la decisione che sola gli permette di<br />

agire in rapporto <strong>con</strong> un altro. In breve, in quanto si autorizza:<br />

«mangiare comporta <strong>con</strong>vivialità, dunque ci vogliono le posate e<br />

si tratta si imparare a usarle», etc. Eppure, è proprio in questo<br />

momento che il pensiero viene stroncato dall’offesa.<br />

Le frasi attraverso cui la teoria patogena perpetra il massacro <strong>del</strong><br />

pensiero non sono epiteti, insulti, o, al <strong>con</strong>trario, definizioni<br />

chiuse seppure gradevoli come p.es. “tu sei cattivo, ingrato,<br />

egoista, pigro” oppure “tu sei intelligente, bello, diverso dagli<br />

altri, ecc.”. Queste attribuzioni non hanno potere patogeno.<br />

Patogene sono le frasi false di cui è infarcito il disordine <strong>del</strong>la<br />

lingua senza pensiero: L’amore è; il mondo ci cir<strong>con</strong>da; il dovere<br />

sopra ogni cosa; la mamma ama; gli uomini sono tutti uguali; il<br />

bello non è ciò che piace, ecc. Sono tali frasi il mezzo fornito all’invidia<br />

di massa per piegare il pensiero. Una volta cadute le difese<br />

<strong>del</strong> pensiero individuale, poi, quelle attribuzioni sì offensive ma<br />

non di per sé patogene quali sono i comuni insulti o al <strong>con</strong>trario<br />

i sovraeccitati complimenti, colpiranno come corpi <strong>con</strong>tundenti.<br />

La caduta <strong>del</strong> pensiero, infine, si compirà definitivamente <strong>con</strong> la<br />

fissazione <strong>del</strong> soggetto a tali attribuzioni (e non alla teoria <strong>del</strong>le<br />

frasi false). L’individuo se ne farà una malattia.<br />

Termino <strong>con</strong> alcune indicazioni pratiche, segnalando uno dei<br />

modi più comuni <strong>con</strong> i quali la teoria tenta di occultare l’imputabilità<br />

per i danni arrecati al bambino.<br />

Abbiamo visto come il bambino ferito nel pensiero, ad un certo<br />

punto si comporti in modo disturbato e disturbante, tanto che di<br />

lui si dice: “il bambino è disturbato” o “il bambino ha dei<br />

disturbi”. In realtà, alla domanda “Chi è il colpevole?, il cui<br />

effetto precipitoso è il dito puntato o sulla natura o sull’ambiente,<br />

va sostituita la domanda “che cosa è successo?”, <strong>con</strong> la<br />

rispettiva indagine osservativa. Allora si noterebbe che quel


136 pensare <strong>con</strong> freud<br />

bambino “è ostacolato da un agente di disturbo”. Egli:<br />

– non è un problema, ma ha un problema che lo mette in <strong>con</strong>dizioni<br />

di difficoltà e<strong>con</strong>omica;<br />

– non è debile, ma è trattato come se lo fosse, e allora fa lo<br />

scemo;<br />

– non sarebbe un bambino brutto, ma è <strong>con</strong>siderato come un<br />

mostro da nas<strong>con</strong>dere, e allora dovrà nas<strong>con</strong>dersi;<br />

– non è cerebroleso, ma è bloccato: ma in questo caso ci sarà<br />

qualche cosa che lo blocca.<br />

Ciò che verrebbe smascherata nella <strong>con</strong>fessione <strong>del</strong>la menzogna<br />

sul bambino sarebbe anzitutto l’ingannevole teoria <strong>del</strong> buon<br />

genitore, il quale non è riuscito a costruire un bambino ben fatto.<br />

Un disturbo arrecato dall’esterno <strong>con</strong> effetti di danno per il<br />

pensiero si elabora come un errore da correggere; un disturbo<br />

organico incorreggibile è motivo di lutto, ma non necessariamente<br />

di psicopatologia.<br />

Sarebbe facile <strong>con</strong>cludere che si tratta di un bambino cui è stato<br />

negato il trattamento riservato a un possibile partner. E allora<br />

che fare?<br />

Il bambino disturbato appena sopra tratteggiato assumerà la<br />

postura di soggetto quando verrà imputato dei suoi atti e non<br />

quando riceverà il trattamento specifico di sostegno che supporti<br />

le sue lacune. Quando al bambino <strong>del</strong>l’esempio <strong>del</strong> 7+7 viene<br />

detto: «Guarda che sei fai così, ti trattano da scemo», egli coglie<br />

immediatamente l’imputazione e si riprende. Sarebbe anche<br />

facile (forse) per l’adulto riaprire un processo mai celebrato:<br />

quello che lo riguarda come figlio. Un genitore che desideri<br />

davvero che il bambino cresca, faccia affari (e si faccia i suoi), si<br />

occupi <strong>del</strong>la sua scuola, è un imprenditore che desidera ampliare<br />

l’azienda <strong>con</strong> l’apporto di un nuovo socio <strong>con</strong> il quale <strong>con</strong>dividere<br />

e amministrare competentemente interessi, affari e profitto.<br />

Tutto ciò vale anche per la scuola. Il bambino che si oppone allo<br />

studio pur essendone capace, si oppone a un’idea fissa ricevuta<br />

già in età prescolare. Prima ancora <strong>del</strong>la prima elementare era già<br />

stato privato <strong>del</strong>la soddisfazione <strong>con</strong>nessa al lavoro ed era già


il bambino, pensare entro cinque anni 137<br />

passato al ruolo di materia prima <strong>del</strong>le preoccupazioni dei<br />

grandi.<br />

6. La differenza tra pubertà e adolescenza<br />

L’adolescenza non esiste. Con questa lapidaria dichiarazione,<br />

Giacomo Contri <strong>con</strong>clude su un capitolo che non avrebbe mai<br />

dovuto essere scritto dalla storia <strong>del</strong>la psicologia e che ha alimentato<br />

il fenomeno patologico <strong>del</strong>l’adolescenza nelle sue forme culturali e<br />

di massa che hanno insanguinato il Novecento. Normale è la<br />

pubertà, cioè il passaggio biologico che segna per il pensiero <strong>del</strong><br />

corpo una possibilità di <strong>con</strong>cludere su quelle componenti <strong>del</strong>la<br />

legge di moto che al bambino ancora sfuggivano non per incapacità<br />

legislativa bensì per impossibilità pratica.<br />

Al bambino si potrà spiegare in svariate lingue e modi che cosa<br />

accade tra la mamma ed il papà, tra il gallo e la gallina o tra gli<br />

stami e il pistillo dei fiori, ma a lui non importa nulla <strong>del</strong>la<br />

meccanica <strong>del</strong>l’atto sessuale. Quello che gli interessa è sapere<br />

come nas<strong>con</strong>o i bambini, dato che è in arrivo un fratellino.<br />

Significativo per lui è il quesito che gli pone il nuovo arrivato: si<br />

tratta di e<strong>con</strong>omia dei rapporti (e degli spazi, giocattoli<br />

compresi). Ci sarà probabilmente un periodo di crisi, ma si tratta<br />

<strong>del</strong>l’ordinaria crisi sempre implicata in un cambiamento importante<br />

nell’assetto amministrativo, e non di un segnale di malattia.<br />

Non esiste pulsione di <strong>con</strong>oscenza. Il bambino non vuole<br />

<strong>con</strong>oscere i sessi come materia, ma usufruire <strong>del</strong> rapporto<br />

amoroso dei suoi genitori, non ritenendosi affatto escluso dalla<br />

possibilità di essere partner a sua volta. Allora vorrà semmai<br />

sapere anche intorno alla nascita.<br />

La possibilità di <strong>con</strong>cludere sui sessi (e sui sessi nella legge)<br />

avviene <strong>con</strong> la pubertà, cioè <strong>con</strong> il passaggio alla maturità biologica<br />

che gli <strong>con</strong>sentirà di dire: «Adesso sono come loro». Ma è<br />

proprio a questo momento che si manifestano i danni <strong>del</strong><br />

massacro psichico avvenuto anni prima. Invece di <strong>con</strong>cludere sui


138 pensare <strong>con</strong> freud<br />

sessi nella legge, l’individuo già ferito da bambino nel suo<br />

pensiero, che dopo avere <strong>con</strong>cepito e apprezzato la differenza<br />

sessuale (Edipo) ne aveva rimosso sapere e giudizio, opterà per il<br />

sesso come oggetto. È l’inizio <strong>del</strong>la sessualità come teoria e<br />

<strong>del</strong>l’adolescenza.<br />

L’adolescenza è un colpo di spugna sul bambino, la presentazione<br />

<strong>del</strong> <strong>con</strong>to agli adulti per la <strong>del</strong>usione di prospettive inesistenti:<br />

“Vedrai quando sarai grande…”, o “Il mondo di domani è in mano<br />

ai giovani d’oggi”, un inizio rivoluzionario. È, insomma,<br />

l’abbraccio senza riserve <strong>del</strong>la teoria. Dall’adolescenza non si<br />

guarisce. Non è una malattia, ma teoria e la teoria si giudica.<br />

Abbiamo istituito il Tribunale <strong>Freud</strong> per l’imputazione e il<br />

giudizio di questo genere di reati.<br />

7. Conversazione<br />

Domanda 1.<br />

Riflettendo sul caso <strong>del</strong> bambino “7+7”, mi è venuta alla mente la<br />

situazione di un bambino che si trova nella scuola in cui lavoro. È<br />

un bambino molto intelligente e molto intuitivo ma si comporta<br />

male. Ultimamente ha l’abitudine di “toccare le bambine”, gli è<br />

stato chiesto il motivo di questo suo gesto e lui ha risposto che lo fa<br />

“perché gli piace farlo”. A scuola si è potuto <strong>con</strong>statare che ha<br />

problemi di dislessia. Ha una situazione familiare molto particolare:<br />

un padre che non vede l’ora che il figlio compia il diciottesimo<br />

anno d’età per poterlo picchiare senza essere denunciato, e una<br />

madre totalmente assente ma nonostante ciò molto ricercata dal<br />

figlio. È un bambino che, inoltre, soffre di insonnia. Io cerco<br />

sempre di stargli più vicino possibile parlando <strong>con</strong> lui. Davanti a<br />

tutto ciò, la scuola come e cosa deve fare?<br />

Risposta<br />

Lei chiede che cosa possa e debba fare la scuola rispetto alla situazione<br />

descritta.


il bambino, pensare entro cinque anni 139<br />

Da fare non c’è nulla. Non sto facendo una battuta grossolana,<br />

ma indico un orientamento. C’è da attenersi al proprio criterio<br />

di beneficio.<br />

La scuola è un ambito definito da legami sociali fondati sulla<br />

trasmissione di <strong>con</strong>oscenze e sul lavoro di elaborazione e incremento<br />

<strong>del</strong> sapere. Il merito e il profitto scolastici sono liberi, cioè<br />

in capo all’allievo. Non così la disciplina (materia di studio e<br />

comportamento), che è <strong>con</strong>dizione obbligatoria per la frequenza<br />

scolastica. In breve, si tratta di non <strong>con</strong>fondere questioni di<br />

merito <strong>con</strong> questioni disciplinari.<br />

Quando un individuo è marcato a uomo, cerca di fuggire,<br />

quando viene cir<strong>con</strong>dato si difende colpendo. Quando è nella<br />

miseria più nera tratterà le perle come ghiande.<br />

Forse questo bambino, imbattendosi in qualcuno che non ha<br />

nessuna intenzione di occuparsi di un derelitto, si scoprirà capace<br />

di iniziativa.<br />

Domanda 2.<br />

Mi ha colpito una frase che lei ha detto: «Il bambino è sollevato<br />

quando viene imputato dei suoi atti». Mi è venuto alla mente un<br />

bambino di cinque anni che a casa era costantemente abituato a<br />

vincere quando giocava <strong>con</strong> i giochi da tavolo insieme ad altri.<br />

Quando veniva a giocare nella ludoteca dove organizzavo dei<br />

tornei (il premio per chi vinceva era una caramella), nei quali io<br />

stessa ero una <strong>con</strong>corrente, all’inizio non voleva mai giocare <strong>con</strong><br />

me, poiché questi tornei erano caratterizzati da regole che<br />

dovevano essere rispettate, sia da me che da loro, per cui c’era chi<br />

vinceva e chi perdeva. Poi il bambino, apprezzando il fatto che<br />

mi mettessi in gioco ed iniziando anche ad accettare la s<strong>con</strong>fitta,<br />

poiché la vittoria non era s<strong>con</strong>tata ma realmente meritata, era<br />

proprio lui che mi chiedeva <strong>con</strong>tinuamente di giocare <strong>con</strong> lui.<br />

Dopo qualche mese, il bambino avvicinandosi a me mi ha detto:<br />

«Mi sono molto divertito!».


140 pensare <strong>con</strong> freud<br />

Risposta<br />

Una pubblicità francese diceva: “il successo di uno è la soddisfazione<br />

<strong>del</strong>l’altro”. Parafrasando, si potrebbe dire che il merito di<br />

uno è la soddisfazione di entrambi.<br />

Domanda 3<br />

Che cosa produce negli adulti, in un tempo di correzione, individuare<br />

<strong>con</strong> esattezza il massacro, ossia il poter dire che c’è stato un<br />

massacro nella propria vita di pensiero in cui altri sono coinvolti?<br />

Che cosa produce individuarlo in un’analisi? Qual è l’effetto<br />

prodotto in chi arriva a ricostruire, a pronunciare e a rinominare<br />

questi fatti?<br />

Risposta<br />

Darò una duplice risposta. La prima, brevissima, è questa. La<br />

psicoanalisi è come un albero. Non si spiega. Si ri<strong>con</strong>osce dai frutti.<br />

Quanto alla se<strong>con</strong>da risposta dico che l’individuazione <strong>del</strong><br />

massacro avviene solo nella guarigione che, se è tale, è intrapresa<br />

come una via senza ritorno e non è intesa come un punto finale e<br />

fisso di un lavoro. Il pensiero sano (guarito) non <strong>con</strong>danna ma<br />

imputa. Non esige l’ammissione di reato da parte <strong>del</strong>l’imputato:<br />

«Ho <strong>con</strong>fessato io il suo peccato”. È soddisfatto dal giudizio:<br />

«Mia madre e mio padre sono stati dei criminali e io non<br />

dipendo da questo crimine ma posso giudicarli come figli a loro<br />

volta massacrati dalla teoria ». Ciò significa che è caduta la fissazione<br />

al dettaglio che occultava la vera colpa vincolando a essa il<br />

soggetto.<br />

Domanda 4.<br />

Che cosa accade nell’individuo a cui è stata rovinata la vita, nel<br />

momento in cui il genitore non c’è più?<br />

Risposta<br />

Niente di diverso da quello che accade quando il genitore c’è<br />

ancora, perché ciò che è rilevante è la <strong>con</strong>clusione <strong>del</strong> pensiero


il bambino, pensare entro cinque anni 141<br />

(l’elaborazione <strong>del</strong> suo pensiero di natura) da parte <strong>del</strong>l’individuo.<br />

Nella vita si possono in<strong>con</strong>trare più padri di cui ri<strong>con</strong>oscersi<br />

legittimi eredi. Ci sono insegnanti di cui ci si può<br />

ri<strong>con</strong>oscere come figli, anche l’analista viene ri<strong>con</strong>osciuto come<br />

padre dal paziente. Quindi, non è tanto decisivo il fatto che chi<br />

mi ha rovinato la vita sia ancora vivo o non ci sia più, perché la<br />

<strong>con</strong>clusione che <strong>con</strong>ta è mia. Questa <strong>con</strong>clusione, se il genitore è<br />

ancora in vita, ha semmai ricadute benefiche anche su di lui.<br />

Giacomo Contri ha proposto una classificazione nuova. Riguarda la<br />

<strong>con</strong>fessione. Se<strong>con</strong>do tale classificazione, i tipi di <strong>con</strong>fessione sono<br />

quattro, tre <strong>del</strong>le quali millenarie. L’ultima non esisteva prima di<br />

<strong>Freud</strong> ed è grazie a questa che la classificazione è diventata <strong>con</strong>cettualmente<br />

possibile in quanto fino ad allora era incompleta. Sono la<br />

<strong>con</strong>fessione giudiziaria; quella sacramentale, quella <strong>del</strong> Tribunale<br />

<strong>del</strong>l’Inquisizione e quella <strong>del</strong>lo psicoanalista.<br />

L’ultima ci voleva per accorgersi di ciò che mancava. Per brevità, mi<br />

limito a dire che mancavano i <strong>con</strong>cetti che rendono rilevante e<br />

osservabile il comandamento mosaico: Onora il padre e la madre.<br />

So che il mio genitore è un criminale dopo aver passato una vita<br />

ad evitare di pensarlo (sarebbe imbarazzante essere figlio di un<br />

criminale), a cercare di far tornare i <strong>con</strong>ti sull’amore materno e<br />

sulla gratitudine filiale per la vita ricevuta, ecc.. Adesso, finalmente,<br />

so che l’essere figli è una costituzione.<br />

Domanda 5.<br />

Quale è l’effetto <strong>del</strong>la rimozione sul pensiero?<br />

Risposta<br />

Finché c’è la rimozione, ci sarà sempre un insieme che non<br />

<strong>con</strong>tiene tutti gli altri insiemi e questo sarà un assillo. È l’imputazione<br />

che permette di <strong>con</strong>cludere. La rimozione fa sì che il<br />

pensiero non <strong>con</strong>cludendo si ripeta, perché ciò che torna non è il<br />

rimosso, ma una parte di ciò che è stato rimosso, ossia la componente<br />

menzognera. Ciò che era un atto lecito, <strong>con</strong> l’inganno<br />

<strong>del</strong>la Teoria risulta illecito, motivo per cui si rimuove; per cui ciò


142 pensare <strong>con</strong> freud<br />

che torna (alla coscienza) è l’illecito. Donde la <strong>con</strong>traddizione,<br />

l’angoscia e i sintomi che andranno a placare l’angoscia: tutto ciò<br />

finché l’individuo non arriva a accertare la legittimità <strong>del</strong> primo<br />

pensiero e la menzogna di cui è stato la preda. A questo punto<br />

l’elaborazione compiuta <strong>del</strong> pensiero di natura si completa di un<br />

guadagno: la psicopatologia, da reato (<strong>con</strong> effetti dannosi) che<br />

era, passa a sapere sulla psicopatologia.


libertà di psicologia<br />

Giacomo B. Contri<br />

1. Psicologia e morale: Lacan e Leopardi <strong>con</strong> <strong>Freud</strong><br />

È solo per pudore che, oltre a ringraziare la dottoressa Gabriella<br />

Pedi<strong>con</strong>i, 1 non mi dilungo sui suoi meriti: impiegherei mezz’ora.<br />

1 Riportiamo in nota il testo introduttivo di M. Gabriella Pedi<strong>con</strong>i. «Buongiorno.<br />

Sono molto <strong>con</strong>tenta che il dottor Giacomo Contri abbia accettato nuovamente il<br />

mio invito a parlare all’Università di Urbino: è per me un grande onore ospitarlo.<br />

Medico e psicoanalista – da oggi aggiunge per sé anche il titolo di filosofo – Giacomo<br />

Contri vive e lavora a Milano. Presidente di Studium Cartello, che egli stesso chiama<br />

opificio o fabbrica freudiana: una fabbrica in cui operano degli operai <strong>del</strong> pensiero.<br />

Noto allievo di J. Lacan, di cui ha introdotto e tradotto, rispettivamente, il pensiero e<br />

gli scritti. Molti dei presenti, in quanto studenti, per un loro esame sono tenuti a<br />

leggere il suo libro L’Ordine giuridico <strong>del</strong> linguaggio: un testo quantomeno insolito, se<br />

<strong>con</strong>frontato <strong>con</strong> l’ordinarietà accademica. Sappiate che l’ho inserito tra i libri di testo<br />

ben <strong>con</strong>sapevole di ciò. Aggiungo che da anni il suo lavoro <strong>con</strong> <strong>Freud</strong> e <strong>con</strong> Lacan mi<br />

facilita. Sulla questione che è il tema <strong>del</strong>l’in<strong>con</strong>tro odierno – Libertà di psicologia –<br />

mi permetto solo alcune battute. Circa l’idea o <strong>con</strong>cetto di psicologia, <strong>con</strong>fesso che<br />

qualche volta mi sono chiesta se fosse il caso di mantenere questa parola o di provare<br />

a pensarne una nuova, tanto la sento – ci troviamo nella Facoltà di E<strong>con</strong>omia in cui<br />

si svolge il corso di Psicologia – usata e abusata, nella quasi totale <strong>con</strong>fusione. Mi è<br />

capitato spesso di sentire gli studenti di Psicologia motivare la scelta di questo corso<br />

di studi <strong>con</strong> l’idea di <strong>con</strong>oscere meglio, alla fine di tale percorso, se stessi e gli altri.<br />

Mi chiedo allora che specie di illusione è questa. Esiste un dato ancora più comune:<br />

allorché qualcuno si iscrive a Psicologia, pensa di non saperne. Ma che cosa non sa?<br />

O che cosa pensa di dover sapere? A quale sapere ha già rinunciato? E i bambini?


144 pensare <strong>con</strong> freud<br />

Ciò che dirò risponderà all’inizio alle sue domande; in un se<strong>con</strong>do<br />

momento mi esprimerò in un modo più diretto e personale. Inizio<br />

subito il mio intervento <strong>con</strong> una premessa: due citazioni che, per<br />

così dire, buttano per aria tutto e fanno ricominciare da capo.<br />

La prima, di J. Lacan, è tratta dai suoi Scritti 2 che, per motivi<br />

personali, lessi nel luglio <strong>del</strong> lontano ’67 – nessuno dei presenti,<br />

credo, era ancora nato – ed è la frase che mi ha persuaso circa lo<br />

stesso Lacan. Di lì a poco sarei andato a <strong>con</strong>oscerlo a Parigi, <strong>con</strong><br />

tutto quello che ne è seguito. Si trattava di una di quelle frasi così<br />

limpide, chiare e nette, che si sarebbe detto: «Non è neanche di<br />

Lacan!» La frase – notate il suo punto di partenza – afferma:<br />

«<strong>Freud</strong> ha fatto rientrare la psicologia – potremmo aggiungere:<br />

<strong>con</strong> la psicoanalisi – nell’ambito <strong>del</strong>la morale».<br />

Se pensiamo a tutta la storia <strong>del</strong>la psicologia, che grosso modo ha<br />

poco più di un secolo, vediamo che essa nasce istituzionalmente dalla<br />

sua separazione dalla morale, oltre che dalla separazione <strong>del</strong>la psicologia<br />

come scienza dalla psicologia filosofica, o dottrina <strong>del</strong>l’anima.<br />

Sono filosofo. Non potete immaginare a quanti <strong>con</strong>vegni filoso-<br />

Potremmo dire che almeno essi sanno la o sanno di psicologia? Pensando di non<br />

saperne, gli iscritti a questa Facoltà in<strong>con</strong>trano in Università due proposte, più o<br />

meno rigorose e tra loro in competizione. Da una parte c’è la Psicologia cosiddetta<br />

«scientifica», che pensa di formare i giovani al sapere psicologico, e che quindi pensa<br />

di fornire, cioè di aggiungere, qualcosa alla competenza individuale. Dall’altra gli<br />

studenti in<strong>con</strong>trano <strong>Freud</strong> che, esplorando la vita quotidiana e la psicopatologia,<br />

parla di un sapere iniziale e iniziante <strong>del</strong> soggetto: un sapere al quale il soggetto<br />

stesso, però, si trova costretto a rinunciare nella rimozione. È questo il sapere di<br />

psicologia? A proposito <strong>del</strong>l’in<strong>con</strong>tro di oggi, so che sono presenti ospiti e amici<br />

venuti appositamente per ascoltare Giacomo Contri, e che non hanno un diretto<br />

legame <strong>con</strong> il corso di laurea in Psicologia. Queste persone pensano di sapere di<br />

psicologia o di<strong>con</strong>o anche loro di «non essere <strong>del</strong> mestiere»? Finisco, dato che questo<br />

è un momento di lavoro freudiano, <strong>con</strong> una citazione che traggo da un testo di Lacan<br />

tradotto da Contri, che compare in Lacan in Italia (G. Contri, Lacan in Italia/En<br />

Italie Lacan 1953-1978, Sic-La Salamandra, Milano, 1978.) «Si tratta forse di<br />

rendersi <strong>con</strong>to che il ritorno, non all’infanzia né all’adolescenza, ma a <strong>Freud</strong>, ha<br />

ancora <strong>del</strong>le risorse. Non a qualche altra formula di <strong>Freud</strong> di cui fare bandiera, ma ai<br />

problemi di <strong>Freud</strong>, in parte ancora testardamente non toccati». Ammettiamo che il<br />

bambino sappia di psicologia. Che cosa aggiunge <strong>Freud</strong> al sapere <strong>del</strong> bambino?<br />

Possiamo dire che aggiunge l’ordine giuridico <strong>del</strong> linguaggio?»<br />

2 J. Lacan, Scritti, a cura di G. Contri, Einaudi, Milano, 1974.


libertà di psicologia 145<br />

fici io abbia assistito in vita mia, <strong>con</strong>vegni che si presentavano<br />

come dialoghi tra psicoanalisti e filosofi: impostazione di metodo<br />

sbagliata in partenza. In breve: <strong>Freud</strong> ha occupato un posto nella<br />

storia <strong>del</strong>la filosofia, e lo ha fatto a pieno titolo. Naturalmente so<br />

che molti mi <strong>con</strong>trasterebbero su questo.<br />

La se<strong>con</strong>da citazione è di Leopardi, ed è tratta dallo Zibaldone.<br />

Fra poco mostrerò e sosterrò che tale frase corrisponde alla perfezione<br />

al titolo di un seminario di Lacan che menzionerò. Darò<br />

anche una lettura più ottimistica nei <strong>con</strong>fronti di Leopardi che<br />

non di Lacan, 3 mentre proprio di Leopardi tutti sono pronti a<br />

decantare la disperazione. Quando sento questa parola, preferisco<br />

ricorrere – suggerisco anche a voi di farlo – a una barzelletta<br />

molto stupida su questa posizione, che dice: «Com’è una pianta<br />

di pere senza le pere? È dis-perata!». Preferisco la disperazione<br />

così descritta a quella solitamente intesa. 4<br />

La frase di Leopardi è <strong>del</strong> tutto scevra da qualsiasi idea romantica,<br />

esistenzialistica, sostenitrice <strong>del</strong> disincanto o <strong>del</strong>la disperazione.<br />

Se sentiste il Leopardi che sto per leggere, non lo<br />

trovereste per nulla disperato o disincantato, allorché asserisce:<br />

«Non possiamo sapere, né <strong>con</strong>getturare di cosa sia capace la<br />

natura umana messa in circostanze favorevoli». Pensate: Leopardi<br />

stesso ammette la possibilità di circostanze favorevoli! Non lo<br />

pensa nessuno, a parte <strong>Freud</strong>, che si spinse a inventare quella circostanza<br />

favorevole chiamata psicoanalisi o pratica psicoanalitica.<br />

3 Sia detto per inciso: «ottimismo» non è una <strong>del</strong>le mie parole usuali: non accetto la<br />

coppia ottimismo-pessimismo, ma ogni tanto mi lascio andare.<br />

4 Tanto più che questa frase, nella sua stupidità quasi meccanica – potrebbe essere il<br />

frutto di un programma informatico –, corrisponde molto bene a quella frase <strong>del</strong><br />

Vangelo che sottoscrivo ogni giorno più volte <strong>con</strong> matita rossa e blu, che afferma,<br />

modificandola un poco: «L’albero non si giudica dall’albero». Il che significa che<br />

l’albero non si giudica in sé, che non si giudica dal suo genotipo. Abbasso, per così<br />

dire, il «narcisismo» <strong>del</strong>l’albero, usando una parola che venti secoli fa non esisteva.<br />

«L’albero – riprendo la frase nella forma originale – si giudica dai frutti». Finirò da<br />

costituzionalista dicendo cosa farei di questa asserzione.


146 pensare <strong>con</strong> freud<br />

Una <strong>del</strong>le possibili definizioni di psicoanalisi è proprio questa.<br />

Quando Leopardi dice «non possiamo sapere», semplicemente<br />

<strong>con</strong>stata che preliminarmente ignoriamo, ma che possiamo<br />

<strong>con</strong>sentire l’accadere di circostanze favorevoli. E introduce il<br />

termine «capace»: <strong>con</strong> ciò ammette che la natura umana sarebbe<br />

in grado di fare qualcosa, posta in circostanze favorevoli.<br />

A proposito <strong>del</strong>l’unione di psicologia e morale, mi viene ora in<br />

mente che potremmo un giorno mostrare, giocando <strong>con</strong> le parole,<br />

cosa indica l’espressione essere buono di, <strong>con</strong> la quale si indica sia la<br />

capacità che la moralità. Eccellente espressione, che corrisponde<br />

molto bene alla citazione di Lacan prima richiamata, che mi ha<br />

persuaso sul suo <strong>con</strong>to: provenivo, infatti, dalla specializzazione in<br />

Psicologia <strong>con</strong>seguita a Milano, dopo gli studi in Medicina, ma ho<br />

lasciato tutto questo alle mie spalle per <strong>con</strong>oscere Lacan a Parigi. 5<br />

2. L’omega di J. Lacan<br />

Questo ulteriore passaggio è dedicato a Jacques Lacan.<br />

Questi aveva, tra le sue parole più usate, la parola «leggi», o più<br />

spesso al singolare, «legge»: per esempio «legge simbolica». A me<br />

l’aggettivo «simbolico» destava dei sospetti, e volevo vedere di<br />

cosa si trattasse. Un anno dopo il primo in<strong>con</strong>tro <strong>con</strong> Lacan –<br />

ancora un accenno autobiografico – mi sono iscritto al Dottorato<br />

a Parigi e ho scritto la mia tesi intitolata Legge simbolica, legge<br />

positiva. 6 Era il 1969: ebbene, in quel momento, ma non so<br />

ricostruire come abbia fatto, ho individuato la strada da percorrere.<br />

Di fronte al «Simbolico», mi è subito venuto in mente di<br />

prendere un’altra via: quella giuridica o positiva.<br />

5 Cfr. in questo stesso volume G.B. Contri, Il padre, il sessantotto e J. Lacan, pagg. 99-112.<br />

6 Doctorat du troisième cycle, presso l’Ecole Pratique des Hautes Etudes (EPHE), poi Ecole des<br />

Hautes Etudes en Sciences Sociales (EHESS), presso cui ho avuto come Directeurs d’Etudes,<br />

successivamente, Roger Bastide, Roland Barthes e Robert Lefort. Circa la mia tesi di<br />

Dottorato, Loi symbolique et loi positive, ne ho stilato il Sommario nel mio libro Leggi, Jaca<br />

Book, Milano, 1989, pp. 14-15.


libertà di psicologia 147<br />

Più che di una <strong>con</strong>trapposizione, direi che si tratta di una via<br />

non intrapresa da Lacan. Questi era molto interessato al fatto che<br />

mi dedicassi al diritto ma, salvo alcuni cenni dedicati alla parola<br />

usufrutto e pochi altri, non aveva <strong>con</strong>siderato tale direzione. Era<br />

comunque chiaro come la sua legge simbolica non fosse una<br />

legge giuridica. La parola «giuridica» alle vostre orecchie non dice<br />

molto, o resta freddina. La definisco, allora, come la legge che,<br />

tra uomini – ma questo è un pleonasmo – permette la produzione,<br />

l’accumulo e il <strong>con</strong>sumo di frutti.<br />

Dico subito come <strong>con</strong>sidero me stesso rispetto a Lacan, e non<br />

pecco di immodestia nel dirlo.<br />

Dopo così tanti anni di lavoro – da un lato il lavoro è la sola cosa<br />

che non può essere immodesta, e dall’altro se c’è qualche<br />

lacaniano in sala mi odierà per questo – posso dire che io sono<br />

l’omega di Lacan. Non ne sono l’alfa – lo è <strong>Freud</strong> – ma sono<br />

quello che ha sviluppato e <strong>con</strong>cluso Lacan in una direzione che<br />

egli stesso non si è sentito di intraprendere.<br />

In che cosa – ed è così da anni – io sono l’omega di Lacan, per di<br />

più <strong>con</strong> la ferma intenzione di evitare a chi mi sta sentire – un<br />

tempo mi ascoltavano – di affogare nella palude lacaniana? Non ho<br />

quasi mai visto nessuno uscirne. E <strong>con</strong> palude intendo una certa sua<br />

verbalità, per cui per esempio certe sue frasi si fermano a metà.<br />

L’uso <strong>del</strong>l’aggettivo simbolico si collega alla mistica, perché altrimenti<br />

sarebbe incomprensibile. Ecco perché quella di Lacan è<br />

anche una palude, tale che la richiesta posta a lui sulla definizione<br />

<strong>del</strong> termine significante non ha mai avuto una risposta.<br />

Certo non sono l’unico allievo di Lacan, ma sono il primo a<br />

poter essere meglio di lui. Se così non fosse, sarei simile a certi<br />

soldati giapponesi – ne hanno fatto anche un film – che,<br />

vivendo nella foresta da soli dopo la fine <strong>del</strong>la se<strong>con</strong>da guerra<br />

mondiale, <strong>con</strong>tinuavano a credere che il <strong>con</strong>flitto durasse<br />

ancora. Pensando che fosse un’astuzia <strong>del</strong> nemico, questi soldati<br />

vedevano passare navi americane, inglesi e australiane non<br />

armate; e <strong>con</strong>tinuavano tuttavia a rimanere nella foresta, così<br />

come si rischia di rimanere nella palude che ho descritto: a


148 pensare <strong>con</strong> freud<br />

certe compulsioni bisogna stare molto attenti.<br />

In che cosa io lavoro <strong>con</strong> Lacan? In due ambiti. Innanzitutto, per<br />

lui la psicoanalisi era «freudiana nel suo asse», vale a dire<br />

solamente freudiana. E a mia volta mi definisco semplicemente<br />

freudiano dopo Lacan e non dopo <strong>Freud</strong>. Aderisco, infatti, a<br />

un’altra sua affermazione se<strong>con</strong>do la quale non si può essere<br />

postfreudiani: siamo ancora in piena epoca freudiana. In altre<br />

parole, per Lacan tutta la storia <strong>del</strong>la psicoanalisi è stata un<br />

regresso rispetto al pensiero <strong>del</strong> fondatore. Non solo: Lacan è<br />

quello che dà maggiore rilievo al verbo «<strong>con</strong>cludere»: il titolo di<br />

uno dei suoi ultimi Seminari fu: Un moment de <strong>con</strong>clure. 7 Anche<br />

se Lacan non è riuscito a <strong>con</strong>cludere, ha proposto la <strong>con</strong>clusione<br />

come il tema.<br />

Un se<strong>con</strong>do ambito nel quale lavoro <strong>con</strong> Lacan è il seguente,<br />

anche questo un titolo di uno dei suoi Seminari: D’un discours<br />

qui ne serait pas du semblant. 8 Faccio notare che da una parte<br />

«discorso» ha un significato molto solido, che implica anche la<br />

pratica, mentre l’ultima parola <strong>del</strong> titolo, «semblant», ha fatto<br />

perdere la testa a tutti. Allora lo tradurrei in questo modo:<br />

«Esiste un discorso che non sia di puro comando?». O meglio:<br />

«Esiste un discorso in cui non siamo semplicemente dei servi?»<br />

Considero tale frase identica a quella di Leopardi sulla capacità<br />

<strong>del</strong>la natura umana qualora sia messa nelle circostanze favorevoli.<br />

Queste ultime indicano l’essere al di fuori <strong>del</strong>la schiavitù, che<br />

anzitutto è quella <strong>del</strong>la psicopatologia. Io ritengo di avere imboccato<br />

la via <strong>del</strong>le <strong>con</strong>dizioni favorevoli e possibili, a partire da<br />

quella inventata da <strong>Freud</strong> e chiamata psicoanalisi: la tecnica analitica<br />

<strong>con</strong>siste nell’abolire l’inibizione. 9<br />

Tale termine, inibizione, non è innanzitutto appartenente alla<br />

clinica, parola che è da riscattare, ma ha a che fare <strong>con</strong> ciò che<br />

avviene sul divano. Andare su un divano di stile orientale non è<br />

7 J. Lacan, Il Seminario 1977-1978 (Libro XXV).<br />

8 J. Lacan, Il Seminario 1970-1971 (Libro XVIII).<br />

9 Lo vedrete nei miei libri Leggi e Il pensiero di natura, ma qui non posso dilungarmi.


libertà di psicologia 149<br />

affatto andare in clinica: i divani sono comodi, ci si distende<br />

sopra morbidamente, e non sono gli scomodi letti di ospedale.<br />

Il divano, infatti, è per la testa un luogo comodo, dal quale si<br />

può dire la propria e accorgersi che si sapeva già ciò che si è<br />

detto. Con questo do una risposta alle domande poste all’inizio.<br />

Sul comando non è difficile capire quanto dico <strong>con</strong> Lacan.<br />

Egli usa spesso la formula F(x), che indica un predicato F<br />

imposto – ecco la schiavitù – ad una proprietà x. Tuttavia, detto<br />

così è difficile capire quanto affermo per il fatto che non ho<br />

portato esempi. Ma diventa facile se poniamo l’avere un figlio dal<br />

lato <strong>del</strong>la proprietà, e dal lato <strong>del</strong> predicato la paternità o la<br />

maternità o la figura paterna, la figura materna, i ruoli e così via,<br />

dato che i predicati arrivano anche fino al padre ideale.<br />

Grazie all’analisi sono venuto fuori da certi pensieri: mi rifiuto di<br />

avere una figura paterna, ovvero non sono più schiavo <strong>del</strong> significante<br />

«paternità». Quando parliamo di significante, ci riferiamo<br />

all’imporre un predicato a una proprietà, così che il mio essere<br />

padre di un figlio – sono padre perché ho un figlio: è lui a farmi<br />

padre, e non viceversa – subisce una deviazione. Le idee di figura<br />

paterna o paternità, l’idea di maternità, quella di femminilità, di<br />

virilità sono dei furti. Così come lo è, nei <strong>con</strong>fronti dei sessi, la<br />

Sessualità. Notate che sono tutte parole che finis<strong>con</strong>o <strong>con</strong> «-ità».<br />

La Sessualità è un predicato imposto alle particolarità <strong>del</strong> nostro<br />

corpo: all’interno di essa siamo tutti mancanti, depauperati.<br />

Insomma, il significante è un’imposizione, un furto, come quello<br />

che si opera ai danni <strong>del</strong> portafoglio di qualcuno.<br />

Ecco il primo discours inventato da Lacan, quello che per lui era<br />

proprio <strong>del</strong> padrone, le discours du maître, tale da scipparmi<br />

<strong>del</strong>l’avere un figlio e da indurmi a insegnare allo stesso figlio<br />

l’idealità <strong>del</strong> padre. Anche <strong>Freud</strong> aveva notato l’esistenza <strong>del</strong><br />

padre ideale: rovina per il genitore reale come per il figlio. Tempo<br />

fa una persona che ricevo mi ha detto di essere in subbuglio,<br />

perché: «ho sognato che mi era nato un figlio!». Ecco il Padre<br />

ideale, per il quale il figlio è solo l’idea di averlo: è una pura astrazione,<br />

che può rendere un figlio servo per tutta la vita. In questo


150 pensare <strong>con</strong> freud<br />

sogno, poi, nemmeno lontanamente compare una donna <strong>con</strong> la<br />

quale, eventualmente, quell’uomo potrebbe <strong>con</strong>cepire un figlio.<br />

A Lacan rimprovero solo la timidezza nell’esercitarsi in quella che<br />

ho chiamato «l’altra legge», che non è quella logico-simbolica.<br />

All’inizio, nell’uso di tale accezione <strong>del</strong> <strong>con</strong>cetto di legge, Lacan<br />

fu un poco titubante, fino al punto da usare, facendo una specie<br />

di lapsus, il termine «simbolismo», positivisticamente <strong>con</strong>notato.<br />

Poi, col tempo, dalla legge simbolica ha tratto fuori la celebre<br />

formula F(x): il predicato che si impone su di noi e ci deruba<br />

perfino <strong>del</strong> corpo e <strong>del</strong>la sua sensibilità.<br />

A tale proposito, tempo fa osservavo che l’isteria è definibile col<br />

verbo s-venire: fra i possibili casi di svenimento – cioè di invito<br />

all’appuntamento poi non rispettato – c’è anche quello <strong>del</strong>l’anestesia<br />

<strong>del</strong>l’arto: è un venire meno <strong>del</strong>la sensibilità di un organo e<br />

persino <strong>del</strong>la sua funzione. Il predicato astratto e imposto, che<br />

chiamo anche «errore logico <strong>del</strong>l’umanità», è appunto l’F(x), ben<br />

individuato da Lacan. 10<br />

L’isteria, ma in genere la nevrosi, sta nel venire meno rispetto<br />

all’appuntamento, mentre aderire ad esso è ciò che chiamo «primo<br />

diritto», «pensiero di natura» o «ordine giuridico <strong>del</strong> linguaggio».<br />

L’analisi è una circostanza favorevole perché è un appuntamento a<br />

pieno titolo, tale da non <strong>con</strong>oscere pari: ci si reca per starci e non<br />

per svenire, anche se, a motivo di quelle che <strong>Freud</strong> chiamava<br />

«resistenze», accade che si faccia di tutto per svenire.<br />

Tutto, nell’appuntamento, è centrato sulla produzione di un<br />

frutto: l’analisi è fruttifera. Se fino a un certo momento qualcuno<br />

non poteva nemmeno pensare a una possibilità, accade che un<br />

giorno in seduta, o almeno in sogno, arrivi a pensare quella<br />

possibilità come aperta: è successa un’apertura intellettuale, è<br />

accaduto un frutto. L’amore di transfert non è tanto l’innamo-<br />

10 Un inciso: ora non dico nulla sull’oggetto a: Lacan stesso sapeva che chi lo ascoltava<br />

parlare <strong>del</strong>l’oggetto a non ne capiva nulla, così come non capivano niente <strong>del</strong>la guerra<br />

i giapponesi citati prima. Lacan prendeva in giro i suoi allievi per questo e per altre<br />

cose che non capivano, lo faceva sempre.


libertà di psicologia 151<br />

rarsi <strong>del</strong>l’analista – a me è capitato, e solo per tolleranza non ho<br />

reagito bruscamente <strong>con</strong> la paziente –, ma è il fatto che all’appuntamento<br />

si va e che questo si svolge. Volesse il cielo che tra<br />

due amanti vi fosse la stessa <strong>con</strong>fidenza che esiste <strong>con</strong> l’analista!<br />

Avremmo sottomano la definizione esatta di amante. La <strong>con</strong>dizione<br />

favorevole o profittevole è quella che si realizza quando il<br />

pensiero – ancora il pensiero di natura – viene orientato se<strong>con</strong>do<br />

la coppia di opposti frutto-danno: in ambedue i casi interviene la<br />

facoltà di giudizio. Con ragione Lacan, pur affermando solo una<br />

parte <strong>del</strong>la verità, diceva che il vero guaio per l’uomo è passare<br />

dal giudizio sull’oggetto – oggetto buono - oggetto cattivo – alla<br />

coppia astratta bene-male.<br />

Se pensiamo alla Genesi, vediamo che Eva ha giudicato buono il<br />

noto frutto, e fino a qui era ancora sana, mentre è stato Adamo a<br />

sciupare tutto, cioè a peccare. Dicendo questo, mi s<strong>con</strong>tro <strong>con</strong><br />

secoli di esegesi. Bene e male sono puri predicati che ci scippano<br />

<strong>del</strong>la facoltà di giudizio e sono assimilabili alla coppia astratta + e<br />

– o a quella digitale 0 e 1: sono tutti elementi perfettamente<br />

intercambiabili. Vanno bene per l’uso che ne possiamo fare:<br />

scrivere, calcolare, viaggiare su internet; ma se il digitale è nella<br />

nostra testa, siamo gravemente malati, siamo degli psicotici puri.<br />

Il divieto da parte di Dio di non mangiare <strong>del</strong> frutto <strong>del</strong>l’albero<br />

<strong>del</strong> bene e <strong>del</strong> male vietava appunto il passaggio alla coppia<br />

astratta citata: è come se avesse detto: «Attenetevi soltanto alla<br />

bontà o cattiveria <strong>del</strong> frutto». Dio non voleva tenere per sé<br />

quell’albero, ma voleva impedire all’uomo di danneggiarsi <strong>con</strong> le<br />

proprie mani, passando al significante, al predicato, al simbolico.<br />

In fondo, dato che Lacan si è arrestato in un certo punto, l’intera<br />

sua opera è definibile come un trattato di psicopatologia<br />

generale.


152 pensare <strong>con</strong> freud<br />

3. «La» psicologia non esiste. Psicologie e psicoanalisi.<br />

Voi vi siete coinvolti <strong>con</strong> la psicologia. Vi invito a prendere<br />

quella parola ponendo l’accento sull’articolo determinativo<br />

singolare, «la» psicologia. Ebbene, sappiate che questa non esiste.<br />

È da un secolo che i fondatori <strong>del</strong>la psicologia fanno i missionari<br />

nei nostri <strong>con</strong>fronti, per persuaderci fino al fideismo <strong>del</strong>l’esistenza<br />

di questo lemma: in realtà ci sono tante proposte, ci sono<br />

tante offerte, ci sono tante psicologie.<br />

Aggiungete poi a questa osservazione, che di per sé basterebbe,<br />

che le psicoterapie sono tra loro ancora più differenti, eterogenee,<br />

<strong>con</strong>fliggenti, tali da poter scorgere in esse tutto e il suo <strong>con</strong>trario.<br />

In un testo di qualche anno fa 11 le psicoterapie erano enumerate:<br />

se ne <strong>con</strong>tavano ventiquattro o venticinque, e forse perché lo<br />

stato <strong>del</strong>la ricerca era iniziale. Come correttamente diciamo che<br />

«la» fisica, «la» genetica e «la» biologia esistono, così dobbiamo<br />

affermare che «la» psicologia è una grande <strong>con</strong>fusione.<br />

La cosiddetta «Psicologia scientifica» non c’è, e basta. Affermare<br />

il <strong>con</strong>trario è fare <strong>del</strong>l’oscurantismo misto all’occultismo. Ma<br />

allora che cos’è, o meglio, che cosa sono «le» psicologie? Le psicologie<br />

appartengono non alla scienza, ma alla democrazia, ovvero<br />

al fatto che in una società è <strong>con</strong>sentito a chiunque fare <strong>del</strong>le<br />

proposte. In questo senso, le psicologie e le psicoterapie sono<br />

l’analogo, quanto al pensiero, dei partiti politici in un regime<br />

democratico moderno. Io non sono <strong>con</strong>trario a nessuna di esse.<br />

Certo, mi iscriverò più volentieri a un partito piuttosto che a un<br />

altro, e sono anche favorevole al finanziamento pubblico <strong>del</strong>le<br />

psicologie. Ma, detto questo, non sono favorevole all’esistenza di<br />

un’Università Statale di Psicologia, mentre sarei favorevole a<br />

diverse Facoltà private e finanziate, eventualmente alleate a<br />

gruppi di psicologi, esattamente come accade nel mercato <strong>del</strong>le<br />

coalizioni politiche.<br />

11 Sadi Marhaba, Maria Armezzani, Quale psicoterapia? Gli indirizzi psicoterapici in<br />

Italia: <strong>con</strong>fronto e analisi, Liviana Editrice, Padova, 1988.


libertà di psicologia 153<br />

Notate che finora non ho posto la psicoanalisi fra le psicologie:<br />

sto cercando un privilegio? Tutti in realtà ri<strong>con</strong>os<strong>con</strong>o tale privilegio<br />

alla psicoanalisi. Anche lo psicoterapeuta più lontano da<br />

<strong>Freud</strong> dovrebbe corrispondergli una percentuale dei propri<br />

guadagni: chi si rivolge ai terapeuti comportamentisti lo fa grazie<br />

a <strong>Freud</strong>, vale a dire grazie all’idea che sia possibile una cura: è<br />

stato proprio lui a diffondere nel mondo tale idea, eppure dire<br />

questo fa arrabbiare i terapeuti.<br />

La psicoanalisi semplicemente si distingue dagli psicologi perché:<br />

– in primo luogo non ha alcuna fede verso la psicologia, e si<br />

definisce come una proposta;<br />

– in se<strong>con</strong>do luogo la psicologia, proponendosi come scienza,<br />

vola sopra le teste di tutti, presentandosi in modo tale che<br />

possiamo solo impararla, ovvero ci rende presuntivamente<br />

incompetenti. Al <strong>con</strong>trario, la psicoanalisi, già nella sua<br />

tecnica, non fa appello che a una competenza psicologica<br />

esistente, individuale. La psicoanalisi tratta l’individuo come<br />

la «santa sede» <strong>del</strong>la psicologia, anche se tale sede è guastata, e<br />

quindi non è più così santa, nella nevrosi, nella psicosi o nella<br />

perversione. Non c’è solo la Santa Sede di Roma, per la quale<br />

ho il massimo rispetto: l’individuo è la santa sede <strong>del</strong>la<br />

competenza psicologica, e l’analisi ha lo scopo di riabilitare<br />

questa competenza;<br />

– in terzo luogo la psicoanalisi si differenzia dalla Psicologia<br />

scientifica o accademica, perché ha fatto cadere un muro: la<br />

barriera o scissione 12 tra psicologia, morale e filosofia. Non c’è<br />

niente di più interessante per l’uomo <strong>del</strong>la caduta di tali linee<br />

di demarcazione e, come dicevo, la psicoanalisi pone l’uomo<br />

quale santa sede di una tale caduta.<br />

Il passaggio da compiere è quello dalla coppia malefica benemale<br />

alla coppia competente e giudicante buono-cattivo. 13<br />

12 Scissione che moderatamente definirei nevrotico-ossessiva.<br />

13 Devo molto a qualcuno che, in vista <strong>del</strong>l’in<strong>con</strong>tro di oggi, mi ha suggerito tre punti:<br />

1) partire da Lacan; 2) accennare alla coppia imputabilità-responsabilità; 3) affermare<br />

quale sia il migliore passaggio da svolgere nella nostra vita.


154 pensare <strong>con</strong> freud<br />

Per giudicare bisogna <strong>con</strong>oscere, ed è la <strong>con</strong>oscenza di quel che<br />

non è dato in natura. C’è qualcosa – lo sanno tutti – che non<br />

esiste in natura, se tale termine è quello equivalente alla parola<br />

greca physis, ed è il piacere. Avete mai visto il vostro cane o il<br />

vostro gatto mangiare <strong>con</strong> piacere? Si riempie semplicemente la<br />

pancia. Il piacere non è mai fisico, è metafisico. Se c’è qualcosa<br />

che è in sé oltre la natura, è questo. Dirlo è un’ovvietà ma,<br />

guardacaso, nessuno mai la <strong>con</strong>sidera. C’è addirittura chi afferma<br />

che il principio di piacere ci ri<strong>con</strong>durrebbe agli animali: niente<br />

affatto, il piacere è la prima cosa che ci differenzia da loro.<br />

Circa la responsabilità e l’imputabilità: il vostro sapere sarà<br />

davvero incrementato, ripreso, rilanciato, e la vostra <strong>con</strong>dizione<br />

favorevole avrà fatto dei passi, se vi inoltrerete per le vostre vite<br />

personali nella distinzione indicata ora. I nostri intelletti,<br />

purtroppo, sono rovinati dal fatto che il termine «imputabilità»<br />

fa venire subito in mente il tribunale penale e la prigione. Un<br />

esempio di imputazione è questo: compiere un atto in favore di<br />

qualcuno e riceverne un ringraziamento, vale a dire il prendere in<br />

<strong>con</strong>siderazione un merito.<br />

Il regime <strong>del</strong>l’appuntamento, o <strong>del</strong>l’amore, è il regime <strong>del</strong>l’imputazione<br />

permanente al merito, e il merito deriva dal verificarsi tra<br />

due soggetti di un frutto. Faccio notare che quest’ultimo termine<br />

è più adatto di «prodotto», perché indica un sovrappiù, un<br />

profitto. <strong>Freud</strong> stesso annetteva rilevanza capitale a questa<br />

parola – in tedesco Gewinn – che spesso associava al piacere:<br />

Lust-gewinn, guadagno di piacere.<br />

Ho parlato prima di psicologie come realtà simili ai partiti, e così<br />

non mi esento dal dire che il Novecento ha visto tanti totalitarismi<br />

alcuni dei quali, come comunismo, fascismo e nazismo,<br />

sono stati più estesi e influenti di altri. «La» psicologia è stata, ed<br />

è tuttora, né più né meno che il totalitarismo dei paesi democratici.<br />

Di certi totalitarismi, chiaramente, è meglio non ripetere<br />

l’esperienza: è meglio rimanere <strong>del</strong>l’opinione di W. Churchill il<br />

quale, interrogato su cosa fosse la democrazia, definì quest’ultima<br />

come «il peggiore regime, ad eccezione di tutti gli altri».


libertà di psicologia 155<br />

Dicendo così, lavorava perfettamente da logico.<br />

Troviamo la stessa cosa in una frase di <strong>Freud</strong> <strong>del</strong> 1938. Questi,<br />

fuggito grazie a tante manovre da Vienna dopo l’Anschluss<br />

nazista, una volta arrivato a Londra via Parigi, scriveva: «Sono<br />

qui nella bella, libera e magnanima Inghilterra – non costava<br />

nulla dirlo, tanto più che si rivolgeva all’opinione pubblica<br />

inglese – perché sono libero di parlare, di scrivere, quasi dicevo:<br />

pensare». 14 Ecco il totalitarismo compiuto dalla psicologia nelle<br />

democrazie: essa toglie la libertà di pensiero, quello che io<br />

chiamo «pensiero di natura».<br />

4. Il profitto di <strong>Freud</strong>: l’uomo<br />

È <strong>con</strong> il verbo «<strong>con</strong>cludere» che mi avvio alla fine <strong>del</strong>l’intervento.<br />

È possibile rispondere alla domanda – la stessa che dava il titolo<br />

al Seminario di Lacan già citato – se individuiamo almeno un<br />

caso <strong>del</strong> <strong>con</strong>cludere che valga per sé e per tutti. Se cioè vi sia un<br />

caso di pensiero individuale – la santa sede prima chiamata in<br />

causa – che costituisca un Universo. Io rispondo in modo affermativo,<br />

come ha già fatto chi mi ha presentato.<br />

Uso ancora la parola «profitto», perché il <strong>con</strong>cludere ha a che fare<br />

<strong>con</strong> esso: in un certo senso il <strong>con</strong>cludere può essere chiamato il<br />

profitto di tutti i profitti. Mi rifaccio a due miei testi recenti, uno<br />

dei quali è intitolato Il profitto di <strong>Freud</strong>. Una logica chiamata<br />

«uomo», e l’altro Il profitto di Cristo.<br />

A proposito <strong>del</strong> se<strong>con</strong>do, dico che non interpreto la parte <strong>del</strong><br />

bravo ragazzo di Azione Cattolica, ma che sto solo enunciando il<br />

pensiero di uno che se<strong>con</strong>do me ha ragione. Questo profitto, il<br />

profitto di tutti i profitti, è l’uomo e bisognerà dimostrarlo.<br />

Provate a pensare se un’analisi davvero terminasse: avrebbe come<br />

profitto l’uomo, cioè avrebbe come profitto un uomo facoltoso,<br />

14 S. <strong>Freud</strong>, L’Uomo Mosè e la religione monoteistica: Tre saggi. Avvertenza se<strong>con</strong>da al terzo<br />

saggio, OSF, vol. XI, p. 381.


156 pensare <strong>con</strong> freud<br />

dotato di facoltà, in qualche modo <strong>con</strong>nessa al possesso di mezzi,<br />

che non sono il solo denaro. È l’uomo il «momento <strong>del</strong> <strong>con</strong>cludere»<br />

(l’espressione citata di Lacan): è la costituzione in lui <strong>del</strong>le<br />

facoltà, perché a tutto il resto ci penserà lui, nell’unione di psicologia,<br />

morale e filosofia. Qualsiasi pensiero, o meglio Teoria, che<br />

pensi alla felicità <strong>del</strong>l’uomo sarebbe suo e mio nemico: vorrebbe<br />

dire che il <strong>con</strong>cludere è già stato predisposto da qualcun altro. Al<br />

<strong>con</strong>trario, divenuti sani, divenuti veramente una san(t)a sede, io,<br />

tu o lei penseremo a cosa verrà dopo. Sarà, se accadrà, un regime<br />

<strong>del</strong>l’appuntamento realizzato.<br />

Quel tale, che <strong>con</strong>sta alla nostra memoria col nome di Gesù<br />

Cristo, arriva alla stessa <strong>con</strong>clusione. Che cosa significa, infatti, la<br />

sua resurrezione? Qui parlo <strong>del</strong> <strong>con</strong>cetto, perché è affare vostro<br />

credere, o meno, al suo essere accaduto. Significa che è risorto<br />

come uomo. Significa che il suo profitto era essere uomo, è<br />

venuto a guadagnarsi come uomo: è un’affermazione veramente<br />

ingente, che ho impiegato anni a capire. Egli ha <strong>con</strong>siderato<br />

essere uomo come il suo successo, come il suo momento di<br />

<strong>con</strong>cludere. Da quel momento ci pensa l’uomo come individuo,<br />

ci penserò io e più nessuno oserà educarmi: chi mi vuole educare<br />

è <strong>con</strong>vinto che la psicologia esista.<br />

5. I primi due articoli di una nuova costituzione<br />

Finisco, come ho già annunciato, <strong>con</strong> una proposta degna di<br />

un’assemblea costituente: inserire due articoli nuovi al testo costituzionale<br />

in vigore. Il <strong>con</strong>cetto di costituzione, nei <strong>con</strong>fronti <strong>del</strong><br />

diritto, dei codici e <strong>del</strong>le prassi <strong>con</strong>nesse è quello di una sorta di<br />

patto che precede l’elaborazione <strong>del</strong>le singole leggi.<br />

Una costituzione è composta da articoli, da principi, come in<br />

questo caso il principio di piacere, anche se è un po’ difficile<br />

compiere tale paragone e ora non mi dilungo su di esso. 15<br />

15 Segnalo di averne scritto nel mio testo Libertà di psicologia, Sic Edizioni, Milano,1999.


libertà di psicologia 157<br />

Al posto, o ancora prima <strong>del</strong> noto articolo costituzionale «L’Italia<br />

è una Repubblica fondata sul lavoro», articolo che non disdegno<br />

affatto, ma che è stato ampiamente disatteso dalla storia, come<br />

primo articolo <strong>del</strong>la Costituzione italiana, porrei quello che<br />

chiamo libertà di psicologia. Avremmo finalmente una<br />

democrazia esente dal totalitarismo che la affligge da un secolo.<br />

È un totalitarismo di tipo inibitorio, tale da rendere un Paese più<br />

povero e meno propenso agli affari: le <strong>con</strong>seguenze e<strong>con</strong>omiche<br />

di ciò che dico sono reali.<br />

Il se<strong>con</strong>do articolo è la già menzionata frase evangelica: «l’albero<br />

si giudica dai frutti»: al frutto si imputa il merito di essere tale,<br />

così come il demerito di essere fattore inibente rispetto alla<br />

produzione fruttifera. Sono due imputazioni di segno opposto.<br />

A proposito <strong>del</strong>la libertà, aggiungo <strong>con</strong> H. Kelsen come spesso<br />

faccio, che non è vero che siamo imputabili perché siamo liberi.<br />

Se fosse così, ricadremmo nei vari ideali: il padre ideale, la donna<br />

ideale, la sessualità ideale e così via. Nei <strong>con</strong>fronti di tali ideali il<br />

ladro, che uccide una o due persone per sottrarne il denaro, è più<br />

onesto. Piuttosto siamo liberi perché o allorché siamo imputabili:<br />

in questo caso siamo già nel regime <strong>del</strong>la produzione di frutti.<br />

6. Conversazione<br />

Lei ha parlato <strong>del</strong> piacere. Che posto dà, invece, al dolore, dato che<br />

esiste anche questo?<br />

Suggerisco di andare a leggere Il problema e<strong>con</strong>omico <strong>del</strong><br />

masochismo (1924), 16 che è stato per me e per altri di notevole<br />

importanza. Il dolore ha un piccolo in<strong>con</strong>veniente, quello di<br />

poter essere ricercato come tale: è, appunto, il masochismo. Il<br />

dolore può essere perfino un’e<strong>con</strong>omia, operante anche a livello<br />

mondiale.<br />

16 S. <strong>Freud</strong>, Il Problema e<strong>con</strong>omico <strong>del</strong> masochismo (1924), OSF, Vol. X.


158 pensare <strong>con</strong> freud<br />

C’è poi una distinzione di notevole spessore da compiere. Sotto<br />

la parola «dolore» possiamo mettere tante cose: patologia<br />

organica, perdita e<strong>con</strong>omica, e anche lutto. Con lo scritto Lutto e<br />

melan<strong>con</strong>ia, 17 uno dei brevi articoli <strong>del</strong>la Metapsicologia, <strong>Freud</strong><br />

ha meritato quanto ha meritato per aver affermato, fra le altre<br />

cose, che la melan<strong>con</strong>ia simula il lutto.<br />

La distinzione da cogliere è quella tra dolore e angoscia. Pur di<br />

sedare l’angoscia sopporteremmo – e faremmo sopportare – di<br />

tutto. La scoperta <strong>del</strong>l’angoscia a mio parere non è stata ancora ben<br />

afferrata. Così come il senso di colpa, l’angoscia non appartiene alla<br />

coscienza. L’angoscia va dedotta, o meglio scoperta. Esclamare:<br />

«Dio, come sono angosciato!» non è ancora angoscia: è un millantare,<br />

così come quando si grida: «Al lupo!» in assenza di lupi alla<br />

vista. E se quell’esclamazione di prima non è angoscia, tanto meno<br />

lo è la crisi di panico. L’angoscia, ripeto, non è il dolore. Esiste il<br />

principio di piacere, mentre il masochismo si inventa un principio<br />

di dolore per sedare l’angoscia. L’opposizione non è fra piacere e<br />

dolore, ma è la guerra fra due principi.<br />

Sul dolore poi non si fonda niente. Il recente film su Cristo di<br />

Mel Gibson è per me irritante, perché sembra quasi che il merito<br />

di Gesù, l’aver compiuto qualcosa di buono, si fondi sull’aver<br />

sofferto tanto: niente affatto, non esiste santo masochismo. È da<br />

notare che il dolore offre una tentazione: i moralisti dei tempi<br />

passati lo sapevano e avevano ben presenti i monaci che digiunavano<br />

troppo, che si flagellavano troppo, e così via. Non esistono<br />

sante anoressie. Chi è anoressico non può essere santo, nello<br />

stesso modo in cui parlavo prima di santa sede.<br />

Mi è piaciuto molto l’accostamento che ha fatto al pensiero di Cristo.<br />

Una <strong>del</strong>le frasi di Cristo, in base a quello che lei ha detto a questo<br />

proposito, potrebbe essere espressa così: «Il successo <strong>del</strong>l’uomo è dare la<br />

vita per i propri amici». Come affianca tale affermazione al<br />

principio di piacere?<br />

17 S. <strong>Freud</strong>, Lutto e Melan<strong>con</strong>ia (1917), Metapsicologia, OSF, vol. VIII.


libertà di psicologia 159<br />

Semplicemente correggendo la corrente interpretazione masochista<br />

di quella frase. Perché mai una frase <strong>con</strong> una «gittata» così ampia<br />

deve essere limitata a un solo <strong>con</strong>tenuto, ossia il rimetterci la vita?<br />

Perché mai dare la vita per la mia compagna vuol solo dire perdere<br />

la vita per lei? Nei suoi <strong>con</strong>fronti questo sarebbe un imbroglio,<br />

vorrebbe dire che nella misura in cui lei mi interessa, io sono<br />

disposto a farmi uccidere: in questo modo la danneggio, ingannandola,<br />

<strong>con</strong> le mie mani. La corrente e plurisecolare interpretazione<br />

masochistica <strong>del</strong>la frase implica tutto questo. Sarebbe meglio per la<br />

mia compagna se mi levassi di mezzo.<br />

Potrei proseguire <strong>con</strong> la critica <strong>del</strong>la sessualità intesa nel modo<br />

spiegato prima. Io ho un sesso, sono fatto anatomicamente in un<br />

modo e una donna lo è in un altro. A ciò viene imposto un significante<br />

astratto, un predicato: una Teoria su come il sesso<br />

dovrebbe funzionare. Provate a persuadere un uomo a comportarsi<br />

da uomo e una donna da donna: li avrete ingannati per<br />

sempre. Ciò vale anche nel caso dei ricchi: se non sono stupidi o<br />

troppo malati, non si comportano da ricchi. Un ricco può fare<br />

tutti gli affari di cui è capace, ma se vuole degli amici, non si<br />

comporta da ricco: scapperebbero tutti. Un ricco intelligente non<br />

farà sì che la proprietà che gli appartiene, il suo benessere e<strong>con</strong>omico,<br />

sia tale da diventarne il predicato o significante. Col buon<br />

senso si capirebbe quel che dico.<br />

Ritorno alla sessualità e cito la frase di Cristo sul guardare <strong>con</strong><br />

<strong>con</strong>cupiscenza una donna commettendo peccato. La frase non<br />

rimprovera il fatto che qualcuno mi piaccia. Il significato di<br />

<strong>con</strong>cupiscenza è sempre stato poco chiaro. La <strong>con</strong>cupiscenza è ciò<br />

che ci scippa <strong>del</strong>la proprietà, ciò che ci rende inetti. Gesù dice<br />

che se ti comporti da uomo virile, se<strong>con</strong>do un ideale <strong>del</strong>l’Io, –<br />

qui la topica freudiana ha la possibilità di essere incrementata<br />

notevolmente – è chiaro che nel guardare una donna commetterai<br />

un errore: ti metterai a credere che esistono mete sessuali in<br />

natura. Ma non è così: non c’è un campo in cui entra in<br />

funzione la sessualità. È poi vero che l’uomo che guarda <strong>con</strong><br />

<strong>con</strong>cupiscenza una donna ha poche speranze sessuali nei suoi


160 pensare <strong>con</strong> freud<br />

<strong>con</strong>fronti, salvo il caso di prostituzione o stupro.<br />

È un vantaggio per noi se colui che ha detto che <strong>del</strong>l’albero <strong>con</strong>ta<br />

il frutto – ecco l’importanza <strong>del</strong>l’imputabilità – è lo stesso che ha<br />

parlato in quel modo <strong>del</strong>la <strong>con</strong>cupiscenza, dicendo cose che<br />

abbiamo capito solo dopo diciannove secoli <strong>con</strong> <strong>Freud</strong> e che<br />

nessun altro prima ha mai spiegato. Se è vero che il tempo è<br />

galantuomo – a volte lo è – in questo caso è stato piuttosto lento.<br />

E dire che c’è chi si lamenta <strong>del</strong>la lunghezza <strong>del</strong>l’analisi!<br />

Vi faccio notare che i diciannove secoli di morale sessuale di cui<br />

vi ho detto <strong>con</strong>tengono lo stesso vizio che pretendono di<br />

combattere. La morale sessuale che implichi in sé l’idea di mete<br />

sessuali in natura è già una morale viziata. Si potrebbe allora<br />

chiedere: «Se non esiste una causalità sessuale – l’idea <strong>del</strong>le mete<br />

sessuali è quella <strong>del</strong>la causalità – come può succedere una<br />

relazione tra uomo e donna?». La causalità necessaria è solo un<br />

comando <strong>del</strong> Super-io, il nemico, e in questo senso aveva ragione<br />

Lacan a dire: «Il n’y a pas de rapport sexuel». Non c’è rapporto<br />

sessuale, in natura non esiste l’attrattiva sessuale.<br />

Lo si può dire in altri modi. Il rapporto è un’altra cosa, c’è solo se<br />

avviene un profitto. Quando succede tutto questo, se non è una<br />

causalità o una prassi operata su degli equivalenti, come accade<br />

nella prostituzione? Quest’ultima è molto più diffusa nelle case<br />

che nei viali. Perché la prostituzione è definita come uno<br />

scambio di equivalenti, non solo e<strong>con</strong>omici, ma anche morali o<br />

sociali. La prostituzione nelle cosiddette relazioni fra i sessi è<br />

molto diffusa, come notava acutamente <strong>Freud</strong>.<br />

Non è la natura che ci spinge a farlo, come accade agli animali,<br />

che poi lo fanno raramente. Lo so per averlo visto realmente nei<br />

cavalli – nella mia infanzia sono stato spesso in campagna –: la<br />

posizione, l’erezione <strong>del</strong> maschio, la durata <strong>del</strong>la penetrazione<br />

sono tali da far sembrare il fatto comico, tanto più che la<br />

femmina appare indifferente, e così anche il maschio. Il loro è un<br />

breve lavoro d’ufficio. Se tutto questo va bene per i cavalli,<br />

provate per un momento a sostituire i due animali <strong>con</strong> un uomo<br />

e una donna: il fatto <strong>del</strong>la natura si trasforma in un vero


libertà di psicologia 161<br />

dramma. Se corrispondesse a quella <strong>del</strong>la femmina <strong>del</strong> cavallo, la<br />

<strong>con</strong>dotta <strong>del</strong>la donna mostrerebbe i sintomi <strong>del</strong>la frigidità,<br />

mentre per l’uomo dovremmo parlare di eiaculazione precoce.<br />

Eccetto che nel caso di sofferenza, o meglio: di soggezione a tali<br />

sintomi, è una fortuna che noi uomini e donne non siamo, dopo<br />

tutto, così tanto naturali. Se lo fossimo, non avremmo nessun<br />

interesse per il sesso. Qui sono debitore a Lacan per il <strong>con</strong>cetto di<br />

oggetto a – da tutti incompreso – come causa di certi fatti. Per<br />

spiegare certe cose, dovremmo andare a cercare le loro cause. Ma<br />

è certo che non le troviamo in natura, nemmeno per l’alimentazione.<br />

Una persona diventa anoressica quando inizia a porsi una<br />

domanda che non ha senso porsi: «Perché devo mangiare?» La<br />

ragione – non è la causa – <strong>del</strong> mangiare esiste già: è il principio<br />

di piacere, che poi ci permette l’apporto di glucidi, protidi, lipidi<br />

e altro. La ragione non è il fabbisogno alimentare. Se osservate la<br />

vostra vita alimentare quotidiana, salvo il caso di povertà<br />

estrema, lo potete <strong>con</strong>statare facilmente.<br />

Andate anche a osservare le vostre esperienze <strong>del</strong> vedere,<br />

<strong>del</strong>l’ascoltare e <strong>del</strong> parlare: noterete la mancanza di un bisogno: il<br />

nostro parlare non è legato strettamente a un relativo fabbisogno.<br />

La teoria comunicativa <strong>del</strong> linguaggio è assolutamente falsa: non<br />

è vero che parliamo per comunicare, ma perché siamo, poco o<br />

tanto, ancora nel regime <strong>del</strong>l’appuntamento.


che fine ha fatto la nevrosi?<br />

Il caso Woody Allen<br />

Glauco Maria Genga<br />

1. Io e Allen<br />

Che fine ha fatto la nevrosi? Non è difficile avvertire la rilevanza<br />

<strong>del</strong>la questione, che merita un posto di tutto rispetto in una sede<br />

come questa: un Corso di Psicologia dinamica <strong>del</strong>la Facoltà di<br />

Scienze <strong>del</strong>la Formazione. 1<br />

Presento il tema <strong>con</strong> un’analogia da set cinematografico o meglio<br />

teatrale: immaginiamo questo seminario come una specie di<br />

occhio di bue, come è chiamato il riflettore che proietta il fascio di<br />

luce circolare o ovale sulla scena, mentre tutt’intorno è buio.<br />

Oggi l’occhio di bue è puntato su quella formazione psichica<br />

nota (ma lo è davvero?) da più di un secolo, che va sotto il nome<br />

di «nevrosi». La parola «nevrosi» non è la più adatta a definirne il<br />

<strong>con</strong>cetto, dato che, come è ovvio, non si tratta affatto di una<br />

degenerazione dei nervi. 2 Tuttavia la nevrosi è o è stata davvero lo<br />

1 Ringrazio la dott.ssa M.G. Pedi<strong>con</strong>i, che anche quest’anno ha voluto invitarmi a<br />

portare un mio <strong>con</strong>tributo in questo Corso.<br />

2 La questione si pone anche per il termine psicosi, anch’esso di origine medica: tuttavia<br />

in questo caso l’idea che si tratti di una degenerazione <strong>del</strong>la realtà psichica si presenta<br />

più plausibile o percorribile.


164 pensare <strong>con</strong> freud<br />

snodo o la cerniera tra psicologia e psicopatologia, il crocevia di<br />

importanti scuole che hanno fatto la storia <strong>del</strong>la psichiatria e<br />

<strong>del</strong>la psicopatologia. Non solo: la nevrosi, prima ancora <strong>del</strong>le<br />

discipline che se ne sono occupate, ha fatto la storia <strong>del</strong> pensiero<br />

novecentesco, nel senso che ne è stata un elemento strutturale,<br />

così come si dice che l’arco a sesto acuto è stato un elemento<br />

caratterizzante l’architettura gotica, almeno da Cluny in poi.<br />

L’esempio <strong>del</strong>l’abbazia di Cluny è prezioso anche per un altro<br />

motivo: a Cluny, come forse sapete, sono visibili i resti di<br />

quella che fu l’abbazia benedettina più importante di tutta la<br />

cristianità medioevale, abbattuta pietra su pietra dopo la rivoluzione<br />

francese. Visitando questo piccolo centro, non ci si rende<br />

<strong>con</strong>to, in un primo momento, che l’abbazia… non c’è.<br />

Nella sala cui hanno accesso i turisti un plastico, più ancora<br />

<strong>del</strong>le solerti guide, permette di farsi un’idea: i resti visitabili<br />

<strong>del</strong>la costruzione sono all’incirca un decimo <strong>del</strong>l’edificio, che si<br />

estendeva per tutta l’area oggi occupata dalla piazza centrale,<br />

nonché da case, ristoranti, negozi. Allora ci si rende <strong>con</strong>to che<br />

fin dall’ingresso in Cluny, ci si è mossi all’interno <strong>del</strong> perimetro<br />

<strong>del</strong>la precedente abbazia. È un’esperienza che suggerisco di fare,<br />

non soltanto per la vetustà <strong>del</strong> luogo, ma anche per capire il<br />

nostro tema di oggi. La nevrosi è nella realtà psichica un<br />

costrutto non minore in paragone a quello rappresentato<br />

dall’abbazia di Cluny nella storia <strong>del</strong>l’architettura: un costrutto<br />

elaboratissimo e sofisticatissimo che talvolta può sopravvivere<br />

solo in tracce o resti.<br />

In questo modo ho anche introdotto la prima idea annunciata<br />

nel quesito <strong>del</strong> titolo: che fine ha fatto la nevrosi? Non è<br />

affatto un’idea corrente, questa. Quel costrutto psichico che è<br />

stato chiamato «nevrosi» ha una sua storia, individuale e<br />

universale, ovvero nella civiltà: è lecito chiedersi che fine faccia<br />

o abbia fatto.<br />

Ciò che sostengo è che tutta la produzione cinematografica


che fine ha fatto la nevrosi? 165<br />

– forse anche quella teatrale, che non <strong>con</strong>osco altrettanto bene –<br />

di Woody Allen, non fa che trattare o agitare esattamente la<br />

questione appena detta. In parole semplici, Woody Allen ha<br />

capito e ha rappresentato che cosa è in gioco nella nevrosi. Il che<br />

non può sorprendere più di tanto, talmente la fama di questo<br />

autore, attore e regista è legata fin dall’inizio alla nevrosi, ai suoi<br />

tratti, ai suoi stilemi e, perché no? ai luoghi comuni <strong>con</strong> cui da<br />

più parti si è cercato di tipizzarla. In fondo, il dramma <strong>del</strong>la<br />

nevrosi è tutto qui: il nevrotico non è affatto un tipo psicologico,<br />

ma intorno a lui tutto cospira per persuaderlo <strong>del</strong>la tipicità <strong>del</strong><br />

suo <strong>con</strong>flitto.<br />

Sto già parlando la lingua di Woody Allen: per questo motivo mi<br />

piacerebbe fargli pervenire il testo di questo seminario, così da<br />

informarlo <strong>del</strong> fatto che c’è chi parla di lui in questo modo,<br />

ovvero accostando il suo pensiero a quello di <strong>Freud</strong>. Ritengo che<br />

ciò sarebbe il mio personale <strong>con</strong>tributo alla riuscita <strong>del</strong>la sua<br />

nevrosi: mi ha mostrato così spesso nei suoi film la sua aspirazione<br />

ad essere un caso che, in un certo senso, mi ha provocato a<br />

prenderlo sul serio.<br />

Fra pochi giorni Allen compirà 70 anni, essendo nato il primo<br />

dicembre 1935 nel Bronx, per poi trasferirsi giovanissimo a<br />

Brooklyn. Regista, comico, umorista, attore, sceneggiatore; certo<br />

non saggista. Gli sono molto affezionato: non solo mi è simpatico,<br />

ma gli sono debitore per ciò che riguarda la comprensione<br />

<strong>del</strong> <strong>con</strong>cetto di nevrosi. Nel mio lavoro non faccio altro che<br />

trattare la nevrosi: anche per questo motivo nutro <strong>del</strong> trasporto<br />

sincero per lui. Non sono un esperto di cinema, ma Allen è uno<br />

dei registi e attori che mi piacciono di più.<br />

Woody Allen non si identifica affatto col personaggio che ha<br />

ideato e rappresentato in molti dei suoi film maggiori, e che egli<br />

stesso ha definito «uno che è un vigliacco nato, uno che è fissato<br />

<strong>con</strong> le donne, è buono di cuore ma incapace, maldestro e<br />

nervoso. Tutte cose comuni che si sono già viste sotto diverse<br />

spoglie». Ottimo punto di partenza. Penso anzitutto a quei film


166 pensare <strong>con</strong> freud<br />

la cui visione vi è stata proposta in questo Corso: Provaci ancora<br />

Sam (1972), 3 Io e Annie (1977) e Manhattan (1979), la cui<br />

<strong>con</strong>oscenza ora do per acquisita: senza paura di esagerare, li si<br />

può persino <strong>con</strong>siderare come un unico film.<br />

La produzione seguente – quasi un film all’anno – si inoltra<br />

percorrendo generi narrativi differenti, ma il tema centrale resta a<br />

mio avviso quello <strong>del</strong>la tensione tra imputabilità e giustizia (due<br />

soli titoli, quasi scelti a caso: Crimini e misfatti (1989) e Match<br />

point (2005). In certo senso, è il tema veterotestamentario, <strong>del</strong><br />

farla franca <strong>del</strong>l’empio in questo mondo, tema che egli arricchisce<br />

<strong>con</strong>notandolo via via <strong>con</strong> una personale sfida al Dio<br />

cristiano, cui accenno solamente rinunciando a trattarlo ora.<br />

Woody Allen pensa <strong>con</strong> <strong>Freud</strong>? Sta dalla parte di <strong>Freud</strong>?<br />

Senz’altro sì: se egli gradisse questo mio (<strong>con</strong>)tributo, e il<br />

giorno dopo io venissi a <strong>con</strong>oscenza di qualcuno che avesse<br />

bisogno di un analista a New York, lo invierei come paziente<br />

proprio a Woody Allen che, da vero ebreo benestante e colto, non<br />

fa mistero di avere fatto ricorso a più di un divano newyorkese. 4<br />

Forse lo farei senza neppure aspettare un suo cenno di assenso.<br />

Fantasia a parte, è certo che Allen ha preso più di qualche cosa<br />

dalla psicoanalisi per coltivare e realizzare la sua grande<br />

passione: il cinema. Ora io prendo qualcosa dal suo cinema per<br />

parlare di psicoanalisi: <strong>con</strong>sideratelo un caso di lavoro in<br />

partnership.<br />

I suoi primi film all’inizio degli anni Settanta – esordì come<br />

regista <strong>con</strong> Prendi i soldi e scappa nel 1969 – erano un appuntamento<br />

da non mancare per molti liceali di allora, e fanno parte<br />

<strong>del</strong>la mia formazione, un po’ come Woodstock, John Lennon e<br />

Joan Baez. Considero dunque Woody Allen un mio collega<br />

psicoanalista di oltreoceano, vivente e tuttora attivo nella Grande<br />

3 Di questi tre film, Provaci ancora Sam è l’unico che Allen ha sceneggiato e interpretato<br />

senza avene firmato la regia, che è di H. Ross.<br />

4 Farò riferimento al recente libro-intervista di Stig Bjorkman, Io, Woody e Allen. Un<br />

regista si rac<strong>con</strong>ta, Minimum Fax, Roma, 2005.


che fine ha fatto la nevrosi? 167<br />

Mela, cioè nella maggiore «piazza» oggi esistente nel mondo<br />

occidentale.<br />

2. Il vincitore <strong>del</strong> «Premio Sigmund <strong>Freud</strong>»<br />

Circa il nesso tra Woody Allen e la psicoanalisi, sono debitore<br />

anche a Giacomo Contri, che in due occasioni omai lontane negli<br />

anni ha citato, peraltro solo brevemente, il regista newyorkese.<br />

La prima: in un seminario di circa trenta anni fa lo sentii affermare<br />

che non esiste l’Io, quello <strong>con</strong> la i maiuscola, di cui<br />

leggiamo nella letteratura scientifica, sia essa psicoanalitica o<br />

psicologica in senso lato. Esiste piuttosto quel balbettio che dice<br />

«io-io-io-io…», proprio come Woody Allen.<br />

Ecco, questo «io-io-io…» è precisamente il sintomo che si è inventato<br />

Woody Allen come attore comico e cabarettista: nella vita<br />

reale non mi risulta che sia affetto da balbuzie. Nel libro-intervista<br />

citato, rac<strong>con</strong>ta di aver inventato questo sintomo per un certo<br />

film, non ricordo quale. In realtà ogni nevrotico si inventa fino a<br />

un certo punto i propri sintomi. Da <strong>Freud</strong> abbiamo imparato che<br />

il sintomo è sempre una costruzione, (Symptombildung, formazione<br />

sintomatica). Qui la balbuzie applicata all’enunciazione<br />

<strong>del</strong>l’Io 5 è una trovata particolarmente felice: significa «io non reggo<br />

come Io». È il risultato di un compromesso nell’elaborazione di<br />

istanze opposte che il pensiero non riesce a comporre, ad amministrare,<br />

e perfino a ri<strong>con</strong>oscere. Il <strong>con</strong>flitto in<strong>con</strong>scio è mantenuto<br />

in vita proprio dal fatto che le istanze opposte non possono<br />

neanche arrivare a fronteggiarsi in campo aperto.<br />

Ogni nevrotico in un certo senso si inventa i propri sintomi,<br />

oppure li preleva dalla realtà esterna, scegliendoli più o meno<br />

accuratamente o indolentemente, allo stesso modo in cui<br />

5 Ricordo la distinzione che fa J. Lacan nei suoi Ecrits tra Je e moi, tra l’Io soggetto<br />

<strong>del</strong>l’enunciazione e l’Io soggetto <strong>del</strong>l’enunciato: Woody Allen aggiunge qualcosa, poiché<br />

documenta a suo modo come questo stesso Io si trovi un po’ a mal partito, come si dice.


168 pensare <strong>con</strong> freud<br />

potrebbe andare in un supermercato e scegliere un dopobarba. 6<br />

L’isteria, maschile e femminile, dispiega tutto un repertorio di<br />

sintomi rappresentabili da altrettante facce da circostanza, diverse<br />

da caso a caso: sono tutte espressioni che possono essere destate e<br />

usate in determinate occasioni, una specie di prèt à porter per le<br />

evenienze <strong>del</strong>la vita quotidiana. Quando si dice che qualcuno ha<br />

una faccia da funerale, si vuole correttamente indicare la messa in<br />

mostra, o in scena, di un vissuto – parola che non sottoscrivo<br />

proprio per questo motivo – niente affatto autentico, ma cui il<br />

nevrotico ricorre per stare sul mercato, per esserci, oggi si direbbe,<br />

<strong>con</strong> internet: per avere visibilità.<br />

La forte riproposizione <strong>del</strong> balbettio «io-io-io-io…» – ovviamente<br />

presente nella lingua originale, oltre che ottimamente reso<br />

in italiano dal mirabile doppiaggio di Oreste Lionello – non si<br />

limita alla prima persona singolare: in Allen c’è anche un «lui-luilui-lui…»:<br />

è insomma una balbuzie molto studiata, a motivo<br />

<strong>del</strong>la quale Allen meriterebbe non tanto l’Oscar, quanto il Nobel<br />

per la psicologia.<br />

Nel suo repertorio c’è una battuta molto pertinente: il protagonista<br />

di Manhattan, Isaac, parlando – as usually – di donne <strong>con</strong><br />

un amico, dice: «Non dovresti <strong>con</strong>sigliarti <strong>con</strong> me quando si<br />

tratta di donne. Sono il vincitore <strong>del</strong> premio Sigmund <strong>Freud</strong>!». 7<br />

La battuta fa pensare: Allen afferma che se ci fosse un tale<br />

premio, questo spetterebbe a lui. È come dire: «Chi riceverebbe il<br />

primo premio da una Giuria <strong>Freud</strong>?» Allen ha letto <strong>Freud</strong>, e si è<br />

<strong>con</strong>vinto che questi in un certo senso premia la nevrosi o, se<br />

volete, il nevrotico. Del resto, lo si evince facilmente dalla lettura<br />

6 Il grado maggiore o minore di accuratezza nella scelta dei sintomi è ciò che renderà<br />

ragione <strong>del</strong>la differenza tra la modalità ossessiva e quella isterica <strong>del</strong>l’unico composto o<br />

costrutto nevrotico: l’accuratezza farà pendere il soggetto dalla parte <strong>del</strong>la nevrosi ossessiva;<br />

l’indolenza o l’indifferenza lo farà inclinare all’isteria (la belle indifference).<br />

7 Witz nel Witz, perché in realtà un premio intitolato a <strong>Freud</strong> non esiste e non è mai<br />

esistito. Sappiamo che <strong>Freud</strong> in vita ha aspirato per un certo tempo a ricevere il<br />

premio Nobel, e per qualche anno ha davvero creduto che gli sarebbe stato <strong>con</strong>ferito.<br />

Ma il Nobel non arrivò mai. Ricevette invece il Premio Goethe nel 1930, quando<br />

ormai era molto in là <strong>con</strong> gli anni.


che fine ha fatto la nevrosi? 169<br />

di tutto <strong>Freud</strong>, in particolare di quei suoi scritti che sono stati<br />

chiamati casi clinici (in tedesco Krankengeschichten: storie di<br />

malati). In essi, come in tutta la pratica psicoanalitica, <strong>Freud</strong> non<br />

premia affatto il fallimento, ma al <strong>con</strong>trario la facoltà di avviare<br />

un nuovo processo, una sorta di ricorso in appello dopo avere<br />

costatato un fallimento. Il balbettio «io-io-io…» ci porta a<br />

ri<strong>con</strong>oscere un dato di realtà: se oggi qualcuno prova a dire «io»,<br />

cioè prova a porsi da qualche parte e vuole dire la sua, non può<br />

che balbettare, perché non sa e non trova dove appoggiarsi.<br />

Rammento la celebre battuta, che avrete già letto o sentito: «Dio è<br />

morto, Marx è morto... e anch'io oggi non mi sento molto<br />

bene!». La trovo equiparabile ad un discorso sullo stato <strong>del</strong>la<br />

Nazione: tutto il Novecento non ha affatto operato per il benessere<br />

e la felicità <strong>del</strong> singolo. Non è detto né è scritto da nessuna<br />

parte che il fidarsi <strong>del</strong>la civiltà, cioè <strong>del</strong>le sue istituzioni, porti <strong>con</strong><br />

sé un beneficio reale per l’individuo: è il senso <strong>del</strong> giudizio severo<br />

di <strong>Freud</strong>, <strong>con</strong>tenuto ad esempio ne Il disagio nella civiltà (1929).<br />

Il se<strong>con</strong>do spunto sul nesso Allen – psicoanalisi, fornitomi<br />

anch’esso da Giacomo Contri, è il seguente: «Tutta la nevrosi è<br />

Provaci ancora Sam».<br />

Ecco la coazione a ripetere (Wiederholungszwang), in parte già<br />

presente nel balbettio che ho sottolineato e così caratteristica<br />

<strong>del</strong>la nevrosi: <strong>Freud</strong> ne ha introdotto il <strong>con</strong>cetto a più riprese e in<br />

più <strong>con</strong>testi.<br />

Nella nevrosi si sa già che andrà male, che tutto ancora una volta<br />

andrà storto; eppure non ci si trattiene dal tornare a ripetere la<br />

medesima esperienza già andata male in precedenza. Altro che<br />

historia magistra vitae! Cosa altamente drammatica per tutti<br />

coloro che se ne sono accorti personalmente – ma non vi è un<br />

altro modo per accorgersene – nelle scelte più o meno decisive<br />

<strong>del</strong>la propria vita.<br />

Il soggetto si pone attivamente in situazioni penose, e ripete così il<br />

fallimento di esperienze precedenti, ma quasi non se ne avvede nel<br />

momento in cui sta per fallire di nuovo: da un lato è portato ad


170 pensare <strong>con</strong> freud<br />

attribuire la causa <strong>del</strong> nuovo fallimento alla situazione attuale, ai<br />

fattori reperibili nella realtà esterna, ma dall’altra sa altrettanto<br />

bene che le cose non stanno così. La nevrosi lasciata a se stessa non<br />

si risolve per auto-guarigione, ma va in<strong>con</strong>tro ad una pluralità di<br />

destini, può finire in diversi modi, non tutti positivi o favorevoli.<br />

Gli esempi di rappresentazione di questo preciso procedere<br />

nevrotico sono moltissimi, sono addirittura il leit motiv di molte<br />

trame dei suoi film. Può essere utile ricordare un episodio in<br />

particolare, dal sapore lievemente diverso per quel che aggiunge<br />

al tema <strong>del</strong>la coazione a ripetere. Una <strong>del</strong>le rappresentazioni più<br />

riuscite <strong>del</strong> regime <strong>del</strong> Super-io si trova nel suo primo film,<br />

Prendi i soldi e scappa: Virgil, il protagonista, non riesce a inserirsi<br />

in nessun gruppo e più volte un omaccione, un bullo o un<br />

camionista, gli prende gli occhiali, li getta a terra e li calpesta di<br />

proposito. Dopo il ripetersi di simili angherie, è lo stesso Virgil a<br />

gettare a terra i propri occhiali e a calpestarli. Nell’identificazione<br />

<strong>con</strong> l’aggressore vi è la rinuncia ad ogni difesa, e tutto l’agire si<br />

ispira all’agire <strong>del</strong>l’altro, lo riproduce lasciando intatto il giudizio<br />

in sé corretto: ovvero si sa che si tratta di un agire cattivo.<br />

3. «Che fine ha fatto Baby Jane?»<br />

Proseguo a proposito <strong>del</strong>la cattiveria, o malvagità. Il titolo «Che<br />

fine ha fatto la nevrosi?» rinvia anche ad un altro film, oggi poco<br />

noto, di Robert Aldrich: Che fine ha fatto Baby Jane?, un’opera in<br />

bianco e nero <strong>del</strong> 1962. È un film cru<strong>del</strong>e, che Mereghetti stigmatizza<br />

come «volutamente sgradevole» <strong>con</strong> Bette Davis e Joan<br />

Crawford. 8 È la storia di due sorelle americane cresciute nell’am-<br />

8 Personalmente, apprezzo senz’altro alcuni registi che sanno rappresentare la malvagità<br />

<strong>con</strong> toni sgradevoli: penso a Larry Clark e al suo recente Ken Park, ingiustamente<br />

colpito dalla censura pur essendo un film per palati forti, come si dice. Trovo molto<br />

più insopportabili rappresentazioni patinate nello stile di American Beauty o<br />

Brokeback Mountain, che in fondo trattano i medesimi temi violenti e immorali, ma<br />

in chiave di falsa elegia piccolo-borghese: sono una vera s<strong>con</strong>cezza.


che fine ha fatto la nevrosi? 171<br />

biente <strong>del</strong>lo spettacolo itinerante. Nella loro infanzia, il padre<br />

predilige e fa esibire soprattutto la bambina bionda, Jane (Bette<br />

Davis). Ma col passare degli anni diventa attrice famosa l’altra<br />

sorella, la mora, di nome Blanche (Joan Crawford). Per un misterioso<br />

incidente d’auto, quest’ultima diventa paralitica. Jane, che<br />

non ha raggiunto il successo ed è sempre rimasta invidiosa <strong>del</strong>la<br />

sorella, diventa la sua carnefice e decide di fargliela pagare in tutti i<br />

modi: la sevizia, la lega al letto, le serve topi morti per pranzo. Alla<br />

fine, completamente impazzita, riuscirà ad ammazzarla.<br />

Curiosa e geniale, l’idea di questo film, tratto da un romanzo di<br />

H. Farrell: che fine ha fatto la bambina prodigio, quella da cui ci<br />

si aspettava tanto, che era ritenuta un fenomeno, una promessa,<br />

anzitutto dal padre e poi da tutti gli altri? Ha fatto una pessima<br />

fine, matta e per di più omicida: il peggio <strong>del</strong> peggio, là dove ci si<br />

aspettava che fiorisse il meglio <strong>del</strong> meglio.<br />

Il paragone che propongo è il seguente: nella storia <strong>del</strong> pensiero,<br />

a cavallo tra Ottocento e Novecento, il <strong>con</strong>cetto di nevrosi si è<br />

trovato nel medesimo posto di quella bambina prodigio. La<br />

nevrosi, anzitutto l’isteria, è stata quella bambina prodigio, anche<br />

e soprattutto grazie a <strong>Freud</strong>. Prima di lui Charcot ha individuato<br />

l’anacusìa, la cecità, la sordità, la paralisi isterica come ri<strong>con</strong>ducibili<br />

ad un unico quadro clinico, ri<strong>con</strong>oscendo in quei sintomi<br />

qualcosa che la coscienza non voleva vedere né sentire. La cosa<br />

sarebbe rimasta di pertinenza <strong>del</strong>la sola scienza medica, senza<br />

neppure sfociare in alcun trattamento efficace, se <strong>Freud</strong>, dopo<br />

essere andato a lezione da Charcot a Parigi, non avesse proseguito<br />

per proprio <strong>con</strong>to la ricerca quanto ad eziologia e curabilità <strong>del</strong>la<br />

nevrosi, gettando le basi di tutto l’edificio psicoanalitico, cioè <strong>del</strong><br />

trattamento elettivo <strong>del</strong>la nevrosi stessa. 9<br />

Per illustrare che cosa intendo dire parlando di «fine <strong>del</strong>la<br />

nevrosi», mi servo ora di uno spunto giornalistico: sul Corriere<br />

9 Rinvio in questo stesso volume al <strong>con</strong>tributo di G.B. Contri Aldilà degli studi, p. 29.


172 pensare <strong>con</strong> freud<br />

<strong>del</strong> 23 giugno di quest’anno leggo che “uno dei principali gruppi<br />

per la promozione <strong>del</strong> cinema made in USA, l’American Film<br />

Institute, ha interpellato circa 1500 attori, registi, produttori e<br />

critici chiedendo loro di nominare le cento frasi cinematografiche<br />

preferite”. Veniamo così a sapere che stravince Via col vento<br />

<strong>con</strong> l’intramontabile frase pronunciata da Clark Gable (Butler) a<br />

Vivien Leigh (Rossella). «La battuta più memorabile <strong>del</strong>la storia<br />

<strong>del</strong> cinema» è dunque: «Francamente, mia cara, me ne<br />

infischio!». Quanti uomini saprebbero pronunciarla di fronte a<br />

una donna che si ostina a mostrarsi inafferrabile nel desiderio,<br />

indisponibile al giacere <strong>con</strong>iugale perché soggiacente essa stessa<br />

alla nevrosi? Ben pochi, credo. Qui Butler non scarica la ragazza;<br />

al <strong>con</strong>trario, opera a favore <strong>del</strong> legame, ribadendo che così non<br />

va, che lui non è il povero Ashley né la casa-madre Tara, e non<br />

gioca più al non-rapporto.<br />

Ma la riflessione che s’impone è più ampia. Il film è <strong>del</strong> 1939.<br />

Più o meno negli stessi anni sullo stesso suolo statunitense<br />

partiva il lavoro <strong>del</strong>la taskforce <strong>del</strong>l’OMS, dal cui lavoro pluridecennale<br />

sarebbe poi nato il DSM, il Manuale Diagnostico<br />

Statistico dei disturbi psichiatrici, <strong>con</strong> l’intento di istituire una<br />

sorta di esperanto specialistico. Da esso veniva sistematicamente<br />

e premeditatamente espunta l’isteria, che ho già definito come il<br />

crocevia, o addirittura la felix culpa di tutta la patologia psichica,<br />

come ricaviamo dalla lezione freudiana.<br />

Fa sorridere, e fa pensare, il fatto che la stessa civiltà americana<br />

sia stata capace di dis<strong>con</strong>oscere l’isteria e la rimozione, e <strong>con</strong>temporaneamente<br />

di stilarne il manifesto programmatico, <strong>con</strong>tenuto<br />

in quell’altra celeberrima frase di Rossella in Via col vento:<br />

“Domani è un altro giorno. Ci penserò domani”. Quante vite di<br />

uomini e donne sono davvero imperniate, mo<strong>del</strong>late su quella<br />

frase! Se queste frasi, di Butler e di Rossella, sono davvero così<br />

memorabili, ciò significa che la battaglia intorno al rapporto<br />

Uomo- Donna – non la guerra dei sessi– è ancora aperta.


che fine ha fatto la nevrosi? 173<br />

Vi sono poi altre evidenze, come usa dire oggi in medicina,<br />

se<strong>con</strong>do le quali da qualche decennio la nevrosi corre davvero il<br />

pericolo di scomparire, per lasciare il passo a formazioni patologiche<br />

meno suscettibili di trattamento e di guarigione, e dunque<br />

più maligne. Dagli anni Settanta in poi abbiamo visto crescere le<br />

azioni (anzitutto nell’accezione e<strong>con</strong>omica <strong>del</strong> termine) e il<br />

mercato <strong>del</strong>la perversione, a tutti i livelli: dalla cultura <strong>del</strong>la<br />

droga – l’eroina in particolare, <strong>con</strong> i tossicodipendenti che vanno in<br />

televisione a rac<strong>con</strong>tarsi <strong>con</strong> l’aria ispirata dei grandi <strong>con</strong>vertiti –<br />

alla cultura gay, al fascino dei serial killer, il dottor Hannibal<br />

Lecter in testa.<br />

Cito anche, non credo a sproposito, il libro di Lidia Ravera e<br />

Marco Lombardo Radice Porci <strong>con</strong> le ali 10 (1977), il cui sottotitolo<br />

era Diario sesso-politico di due adolescenti. Rocco e Antonia, i<br />

due protagonisti appartenenti ai movimenti <strong>del</strong>la sinistra extraparlamentare,<br />

hanno un travagliato legame di coppia, che però a<br />

un certo punto «scoppia», si rompe, precisamente dopo un atto<br />

di sodomia. In quella storia c’è un punto precisissimo rappresentato<br />

da quell’atto – a mio parere solo <strong>con</strong>tingentemente – in cui<br />

fra lui e lei la questione <strong>del</strong>la soddisfazione si rivela in tutta la sua<br />

problematicità, anzi <strong>con</strong>flittualità. La crisi emerge a motivo <strong>del</strong>la<br />

sodomia, atto <strong>con</strong>cesso ma non ammesso, ma trova la sua<br />

ragione nel difetto di legge <strong>del</strong> rapporto, in cui la soddisfazione<br />

<strong>del</strong>l’uno non è più sodale, o solidale <strong>con</strong> la soddisfazione<br />

<strong>del</strong>l’altro.<br />

Questo libro fece scandalo, e insieme fece epoca, in un senso<br />

completamente diverso dai film di Woody Allen, anzi diametralmente<br />

opposto. È ciò che mi preme sottolineare qui, al punto<br />

che nei suoi film più recenti Allen se la prende a più riprese <strong>con</strong><br />

la perversione: si ha persino l’impressione che si trovi in<br />

imbarazzo nel <strong>con</strong>dannarla a chiare lettere, quasi non volesse<br />

10 Rocco e Antonia, Porci <strong>con</strong> le ali. Diario sesso-politico di due adolescenti, Savelli,<br />

Roma, 1977.


174 pensare <strong>con</strong> freud<br />

affatto occuparsene: è questo il senso di una sua poco nota<br />

battuta sulla coprofagia, o <strong>del</strong>la <strong>con</strong>danna esplicita e originale<br />

<strong>del</strong>la pornografia: «Quei film sono illuminati così male!».<br />

Allen è testimone attento e mordace <strong>del</strong> fatto che la cultura ha<br />

attribuito col passare dei decenni un posto sempre più minoritario<br />

e negletto alla nevrosi, fino a farci credere che essa coincida<br />

<strong>con</strong> la vocazione al fallimento, cosa <strong>del</strong> tutto menzognera.<br />

Questo pregiudizio ha aperto le porte alla cultura omosessuale<br />

dagli anni ’70 in avanti, dal celebre Ultimo tango a Parigi di<br />

Bertolucci, al più recente Diario di Bridget Jones o a tutta la<br />

produzione di Tarantino.<br />

In certo, senso Allen difende un’idea di ortodossia nel rapporto<br />

Uomo-Donna, ad esempio <strong>con</strong>dannando al ridicolo l’esasperata<br />

ricerca <strong>del</strong>le varianti <strong>del</strong>l’atto sessuale: si pensi alla battuta di lui a<br />

lei a letto durante i cosiddetti preliminari: «Guarda che vado a<br />

prendere la mia tuta da sub!». La tuta da sub è completamente<br />

un’altra cosa rispetto, per esempio, al «fa’molo strano!» di un<br />

noto film di Verdone. Il riferimento alla tuta da sub è una<br />

battuta eccezionale: talmente paradossale da lasciare intendere<br />

che in amore la ricerca vincente è quella <strong>del</strong>l’unica soddisfazione<br />

possibile. Come a dire: quando è piaciuto, si può rifare, ovvero<br />

ripetizione senza coazione.<br />

Bisognerebbe, quindi, dire: «Non c’è più nevrosi!», un po’ come<br />

una volta si sarebbe detto: «Non c’è più religione!».<br />

Un ultimo esempio di questo attacco malevolo alla nevrosi e a<br />

Allen, sempre raccolto dalla cinematografia di questi ultimi anni,<br />

è il film già citato: Il diario di Bridget Jones (2001). Mi ha<br />

irritato, non per tutto quello che nel film ha sapore di trash, il<br />

turpiloquio o l’esibizione dei glutei avvolti di cellulite. Mi ha<br />

scandalizzato invece l’ignoranza ricercata, coltivata e patinata<br />

<strong>del</strong>lo status quaestionis – come si sarebbe detto una volta – circa il<br />

punto da cui ogni single prende le mosse: la propria vocazione.<br />

«Vocazione» non è cosa da suore e preti, ma è un <strong>con</strong>cetto laico,<br />

sinonimo di eccitamento: non si può negare che single voglia dire


che fine ha fatto la nevrosi? 175<br />

un certo destino di esso, abbracciato a partire dai destini troppo<br />

incerti <strong>del</strong>la vita sessuale nel <strong>con</strong>iugio.<br />

La signorina Jones non ha mai visto i film di Woody Allen!<br />

Frustrazione, inibizione, goffaggine, appuntamenti mancati e<br />

commenti in sovrimpressione sullo schermo sono stati il pane di<br />

Allen. Vent’anni dopo Io e Annie o Manhattan, di quella lezione<br />

non è rimasta scena su scena, proprio come si dice pietra su<br />

pietra. Sembra passato un millennio, e sono solo vent’anni! Il<br />

Diario di Bridget Jones è l’anti-Woody Allen: la materia sembra<br />

essere la stessa, ma non si ride, si sghignazza. Lo stile è esattamente<br />

l’opposto, il che vuol dire che la terra ci è girata sotto i<br />

piedi senza che ce ne accorgessimo. Con una parola grossa: siamo<br />

a ground zero, come a Manhattan dopo l’11 settembre.<br />

Single non vuol dire affatto nevrosi. Anzi, si scrive single, ma si<br />

legge odio militato per la nevrosi, perché essa, imperfetta e instabile<br />

com’è, <strong>con</strong>sente di imboccare più strade, una <strong>del</strong>le quali<br />

porta allo studio di <strong>Freud</strong>. Ma c’è chi non vuol saperne <strong>del</strong>la<br />

nevrosi. Nel Diario citato, leggo – a pagina 46 <strong>del</strong>l’edizione<br />

italiana – l’improbabile scenetta in cui Bridget Jones descrive suo<br />

padre in una <strong>del</strong>le sue tante brutte figure, «in una maniera che a<br />

un freudiano avrebbe fatto nascere <strong>del</strong>le preoccupazioni. Ma io non<br />

sono freudiana». Ecco dove l’autrice scopre le carte. .<br />

Dopo <strong>Freud</strong> parlare di nevrosi è porre la questione, la questione<br />

più importante. Non ce n’è una più rilevante di questa.<br />

4. Verso la pulsione fonica<br />

Nella nevrosi appare più evidente che in altre forme patologiche<br />

il fatto che la legge di moto <strong>del</strong> corpo umano, che <strong>Freud</strong> ha<br />

chiamato «pulsione» (Trieb), è tutt’altra cosa dalla legge animale<br />

chiamata «istinto» (Instinkt).<br />

La pulsione fa legame tra gli esseri umani: è essa stessa un legame<br />

sociale, non è una questione che interessa soltanto l’innervamento<br />

di cute e mucose. Con i suoi quattro articoli – fonte


176 pensare <strong>con</strong> freud<br />

spinta, oggetto, meta – essa già comprende, nel suo movimento,<br />

l’altro reale. Ed è una forma di legame: questo vale per qualsiasi<br />

pulsione. La perversione, anch’essa solo degli umani, è invece<br />

un’altra forma di legame, dove ogni soggetto deve solo abbassare<br />

la testa, rispondere e agire a comando come un burattino o un<br />

soldatino. Certo, quando è una folla a rispondere a comando, un<br />

legame sociale esiste, ed è la massa, fino alla grande massa hitleriana<br />

ritratta nel film-documentario Il trionfo <strong>del</strong>la volontà di Leni<br />

Riefenstahl (1934). La nevrosi, invece, non fa legame. Il nevrotico<br />

è, e resta, un isolato. Questo è il suo pregio, in un certo senso.<br />

Dopo aver visto un film di Allen, possiamo dire di qualcuno che<br />

«è un tipo alla Woody Allen», o una battuta «alla Woody Allen»:<br />

ma ciò è possibile solo in quanto quella comicità è stata inventata<br />

da lui, da un «tipo» che non vuole essere un tipo. Parlare di<br />

uomo, dopo <strong>Freud</strong>, non è più disgiungibile dal parlare <strong>del</strong>la<br />

nevrosi, essendo la nevrosi la forma <strong>del</strong> pensiero che non aderisce<br />

al programma perverso di massificazione, e che si fa carico, come<br />

Atlante, di portare il corpo pulsionale da qualche parte.


che fine ha fatto la nevrosi? 177<br />

Vorrei terminare segnalando che nell’esperienza psicoanalitica<br />

accade una specie di «cambiamento di stato» di ogni istanza o<br />

attività pulsionale. Dalla nevrosi alla guarigione, il passaggio,<br />

certo non istantaneo, è dovuto al, o meglio <strong>con</strong>siste nel passaggio<br />

all’atto di parola, alla pulsione fonica, al parlare. Gi organi <strong>del</strong>la<br />

fonazione e <strong>del</strong>la ricezione acustica sono in certo senso messi<br />

nuovamente al lavoro dalla pratica <strong>del</strong> divano: si tratta di una<br />

nuova vita, o di un nuovo regime.<br />

Questa immagine, la celebre locandina <strong>del</strong> film Manhattan,<br />

mostra benissimo quale destino Woody Allen è riuscito a prefigurare<br />

per la pulsione, e insieme quale soluzione egli auspica per la<br />

sua e nostra nevrosi. I due personaggi che <strong>con</strong>versano sulla<br />

panchina mentre albeggia <strong>con</strong>densano un po’ tutti i fattori <strong>del</strong><br />

suo debito nei <strong>con</strong>fronti di <strong>Freud</strong>: Diane Keaton e Woody Allen<br />

rappresentano molto bene la pulsione fonica in esercizio, il<br />

rapporto Uomo-Donna, l’in<strong>con</strong>tro o la coesistenza di due Città<br />

o due Diritti. E, quanto al sesso, Allen non si spinge nella loro<br />

camera da letto: non ci dice se Uomo e Donna debbono farlo, né<br />

che non possono: qui è rappresentata la pulsione fonica e basta.<br />

Sullo sfondo c’è la città amata da Allen, amata in quanto metropoli<br />

e non provincia. Allen non obbedisce, nei suoi film come<br />

nella vita, al proverbio «Moglie e buoi dei paesi tuoi». È come se<br />

questa panchina fosse il suo divano: è il suo suggerimento. Resta<br />

vero che il film è venato di malin<strong>con</strong>ia, perché i due si lasciano,<br />

ma intanto il quesito è stato posto: come rappresentare degnamente<br />

il legame pulsionale tra Uomo e Donna? Questo è il<br />

punto, questa la sua genialità, se<strong>con</strong>do me.<br />

In un’analisi non facciamo che privilegiare il parlare, trattiamo il<br />

parlare come pulsione a meta, e vediamo che cosa succede:<br />

creiamo <strong>del</strong>le <strong>con</strong>dizioni perché il parlare non sia interrotto,<br />

ostacolato da nulla. Ecco la Grundnorme, la regola fondamentale<br />

<strong>del</strong>l’analisi: occorre applicarsi per imparare a parlare davvero in<br />

questo modo. Siccome questa è la novità portata da <strong>Freud</strong>, non<br />

mi stupisce che non si sappia come rappresentarla sul grande<br />

schermo: non c’è riuscito Moretti, non c’è riuscito neanche


178 pensare <strong>con</strong> freud<br />

Bellocchio, né altri ancora.<br />

La via <strong>del</strong>l’ebreo Woody Allen è di gran lunga migliore perché,<br />

come ho detto, più discreta.<br />

Allen sa che altrimenti scadrebbe subito nell’oscenità. Quando i<br />

due saranno in camera da letto, che cosa si diranno? E non è<br />

questo il problema dei problemi di ogni nevrosi? Lo è molto di<br />

più che neanche i cosiddetti problemi di prestazione sessuale. Ma<br />

perché dovremmo essere lì a sentire? Ecco che Allen, come l’analista,<br />

fa un passo indietro: vuole mettere anche noi nella<br />

posizione giusta in cui <strong>con</strong>siderare l’intera vicenda <strong>del</strong> rapporto<br />

Uomo-Donna, per evitarci il pericolo di trasformarci in<br />

guardoni. Ci invita così a fare un passo verginale. Quanto ne è<br />

<strong>con</strong>sapevole? Più di quel che può sembrare. Ecco perché, in<br />

fondo, ha davvero ragione quando fa dire al suo personaggio di<br />

meritare il «Premio Sigmund <strong>Freud</strong>».


questioni di e<strong>con</strong>omia, <strong>con</strong> freud<br />

Luca Flabbi e Maria Gabriella Pedi<strong>con</strong>i<br />

1. Introduzione<br />

La <strong>con</strong>versazione che segue procede per questioni, poste <strong>con</strong>giuntamente<br />

alle scienze e<strong>con</strong>omiche e alla scienza psicoanalitica. È stato<br />

<strong>Freud</strong> a ri<strong>con</strong>durre e<strong>con</strong>omia e psicologia all’unica competenza<br />

individuale: tale ricapitolazione prende il nome di psicoanalisi.<br />

E<strong>con</strong>omia e psicologia vengono comunemente intese come due<br />

discipline, due materie, due linguaggi e via dicendo. Posta la<br />

scissione non resterebbe che l’interdisciplinarità. 1 Non è vincente<br />

l’interdisciplinarietà, non è sufficiente mettersi attorno al medesimo<br />

tavolo per giungere all’accordo, il dialogo non porta di filato all’intesa;<br />

la genesi stessa <strong>del</strong>l’idea comporta il difetto se<strong>con</strong>do cui il<br />

preteso punto d’accordo limerebbe tutti gli spigoli: un gioco a<br />

eliminazione che, alla fine, lascia solo scheletri senza personalità.<br />

1 L’interdisciplinarietà è un’idea di moda se<strong>con</strong>do cui gli intellettuali si sarebbero<br />

messi finalmente a fare le cose in comune, specialmente gli scienziati <strong>con</strong> i filosofi.<br />

Eppure la bilancia <strong>con</strong>tinua a pesare dalla parte <strong>del</strong>le scienze cosiddette esatte o<br />

naturali, oggi in particolare a favore <strong>del</strong>le neuroscienze. Cfr. il Domenicale <strong>del</strong> Sole<br />

24 ore <strong>del</strong> 26 febbraio 2006.


180 pensare <strong>con</strong> freud<br />

È tutto diverso, invece, se ci si trova, ci si scopre già nell’accordo.<br />

Questa scoperta è una precisa idea di università, 2 essa comporta<br />

la distinzione tra il lavorio <strong>del</strong>la <strong>con</strong>certazione e la <strong>con</strong>statazione<br />

di un lavoro comune.<br />

Le due voci che si esercitano in questo scritto non danno necessariamente<br />

un esempio di dialogo, piuttosto si muovono come esempio di<br />

eredità. Esercitano un pensiero comune, il pensiero di natura <strong>con</strong> cui<br />

Giacomo B. Contri ha ricapitolato il pensiero di <strong>Freud</strong>. Con <strong>Freud</strong><br />

noi diciamo che la vita psichica è vita giuridica ed e<strong>con</strong>omica.<br />

Luca Flabbi. L’E<strong>con</strong>omia ha una storia simile alla Psicologia, sia<br />

riguardo il dover dimostrare di essere “scientifica”, sia riguardo la<br />

ricerca di un mo<strong>del</strong>lo <strong>del</strong> comportamento umano che, recentemente,<br />

comincia a far uso <strong>del</strong>le Neuroscienze. Cominciare a<br />

chiamare lo studio <strong>del</strong>l’e<strong>con</strong>omia E<strong>con</strong>omics è un passaggio lessicale<br />

che ha segnato l’affermazione di una Scienza E<strong>con</strong>omica che cerca di<br />

emulare la Scienza per eccellenza, le Scienze Fisiche. Il recente<br />

interesse per le Neuroscienze ha portato a creare, come spesso<br />

accade, una nuova e specifica branca <strong>del</strong>la scienza e<strong>con</strong>omica<br />

chiamata Neuroe<strong>con</strong>omics. 3 Sono entrambi esempi di quella interdisciplinarietà<br />

<strong>del</strong> “mettersi d’accordo” come opposta al “trovarsi<br />

d’accordo”: dati gli strumenti di analisi di una certa scienza, ad<br />

esempio il calcolo differenziale in fisica, si applicano ad un’altra<br />

scienza, ovvero si cambiano i nomi <strong>del</strong>le variabili di un medesimo<br />

algoritmo. Come afferma Rustichini, i lavori compiuti da e<strong>con</strong>omisti<br />

nell’ambito <strong>del</strong>la neuroe<strong>con</strong>omics «applicano i <strong>con</strong>cetti,<br />

metodi e strumenti tecnici <strong>del</strong>la neuroscienza all’analisi e<strong>con</strong>omica». 4<br />

2 Per una presentazione di questa Idea di Università si rinvia al sito <strong>del</strong>lo Studium<br />

Cartello: www.studiumcartello.it<br />

3 Si veda ad esempio il numero speciale <strong>del</strong>la rivista Games and E<strong>con</strong>omic Behavior, 52,<br />

2005 dedicato alla Neuroe<strong>con</strong>omics. Nell’Introduzione A. Rustichini afferma: «The<br />

more ambitious aim of neuroe<strong>con</strong>omics is going to be the attempt to complete the<br />

research program that the early classics (in particular Hume and Smith) set out in the<br />

first place: to provide a unified theory of human behavior».<br />

4 Traduzione mia, A. Rustichini, op. cit.


questioni di e<strong>con</strong>omia, <strong>con</strong> freud 181<br />

Ma nel “mettersi d’accordo” si parte da una “posizione” e poi si<br />

vede quanto si può “<strong>con</strong>cedere” all’altro. Nel “trovarsi d’accordo”<br />

invece si tratta di un Eureka!: “anch’io stavo pensando quello”.<br />

Non perché sto pensando uguale all’altro, ma <strong>con</strong> l’altro. È la mia<br />

esperienza nel venire qui a Urbino. È questo un ambito privilegiato,<br />

ancora più notevole per essere all’interno di una<br />

Università. Lo dico <strong>con</strong> cognizione di causa perché è da anni che<br />

lavoro in Università, di diversi paesi e statuti, e che mi trovo a<br />

partecipare a <strong>con</strong>vegni e seminari “scientifici”. Il privilegio di<br />

venire a Urbino sta nella facoltà di poter pensare insieme ad altri.<br />

Dove altri è innanzitutto Gabriella Pedi<strong>con</strong>i che mi ha messo in<br />

moto a venire qui e anche a dare una certa forma a ciò che dirò.<br />

“Trovarsi d’accordo” vuole anche dire che non potrà “andare<br />

male”, come invece capita spesso e in modo misurabile in<br />

Università dove andar male significa fallire il test, soccombere<br />

all’attacco all’arma bianca a cui ogni <strong>con</strong>tributo individuale viene<br />

sottoposto. Non esattamente un ambiente propizio al pensiero,<br />

ma un caso di applicazione <strong>del</strong> dovere (studiare, pubblicare, ecc.)<br />

come <strong>con</strong>trollore <strong>del</strong>l’angoscia.<br />

2. La teoria dei giochi<br />

Prima questione. Cosa c’entra <strong>Freud</strong> <strong>con</strong> la matematica?<br />

M. Gabriella Pedi<strong>con</strong>i. Ci si può chiedere come sono avvicinabili,<br />

se lo sono, matematica, e<strong>con</strong>omia e psicoanalisi, su che cosa si<br />

in<strong>con</strong>trano <strong>Freud</strong> e la Teoria dei Giochi. 5 Si possono individuare<br />

i termini <strong>del</strong> <strong>con</strong>fronto.<br />

La messa a fuoco <strong>del</strong>la questione prende rilevanza in relazione<br />

alla diffusione <strong>del</strong>la teoria dei giochi in campi anche molto<br />

diversi tra di loro. In ambito universitario sono ormai numerosi<br />

gli insegnamenti che prevedono una parte dedicata ad essa:<br />

5 Per la definizione <strong>del</strong>la Teoria dei Giochi si rinvia a p. 196.


182 pensare <strong>con</strong> freud<br />

matematica, biologia, e<strong>con</strong>omia, fisica, filosofia teoretica e<br />

morale, sociologia, scienze politiche, scienze sociali, psicologia<br />

cognitiva, psicologia sociale, psicologia <strong>del</strong>le decisioni, linguistica,<br />

scienze <strong>del</strong>le comunicazioni. 6<br />

Leggendo alcuni testi che, occupandosi di teoria dei giochi, 7<br />

perseguono l’obiettivo di presentare il mo<strong>del</strong>lo ad un pubblico<br />

vasto, non composto di matematici, si può annotare un certo<br />

gusto nel lasciare il terreno specialistico. Gli autori si mostrano<br />

<strong>con</strong>tenti di non esercitarsi per un momento come matematici<br />

puri, sembrano divertirsi nell’applicare mo<strong>del</strong>li e strategie a situazioni<br />

comuni, fino a presentare la teoria dei giochi come quello<br />

sviluppo <strong>del</strong>la scienza matematica che rende ragione <strong>del</strong>la vita<br />

quotidiana. Le situazioni rappresentate si riferis<strong>con</strong>o, in termini<br />

e<strong>con</strong>omici e strategici, a situazioni tipiche <strong>del</strong>la vita giornaliera,<br />

presentate come giochi. Si ha quasi l’impressione che la matematica<br />

cerchi respiro nei termini <strong>del</strong>la vita giornaliera, uscendo,<br />

almeno un momento, dall’astrazione.<br />

La vita quotidiana è il campo di lavoro di <strong>Freud</strong> in quanto è il<br />

terreno – spazio, tempo e materia – <strong>del</strong> pensiero. Egli sottolinea<br />

che si può comprendere la vita quotidiana se la si osserva nella<br />

sua qualità e<strong>con</strong>omica: la psicoanalisi è la scienza <strong>del</strong>l’e<strong>con</strong>omia<br />

<strong>del</strong>le ventiquattro ore. 8 La stessa metapsicologia freudiana è la<br />

descrizione <strong>del</strong>l’esperienza individuale nella sua forma e<strong>con</strong>o-<br />

6 Non ci basti questo per dire che la teoria dei giochi è vincente, piuttosto intravediamo<br />

una specie di strumentalizzazione culturale che penalizza lo statuto <strong>del</strong><br />

pensiero individuale e <strong>del</strong>la civiltà. Psicologia cognitiva, neuroscienze e teoria dei<br />

giochi – composte nella neonata neuroe<strong>con</strong>omics – si stanno adoperando per<br />

dimostrare che la razionalità, anche e<strong>con</strong>omica, è un gigante <strong>con</strong> i piedi di argilla,<br />

<strong>con</strong>dizionata da automatismi ed emozioni non altrettanto <strong>con</strong>trollabili. Cfr.<br />

Domenicale <strong>del</strong> Sole 24 ore <strong>del</strong> 16 luglio 2006.<br />

7 Cfr. Roberto Luchetti, Di duelli, scacchi e dilemmi. La teoria matematica dei giochi, Bruno<br />

Mondatori, Milano 2001. Laszlo Mero, Calcoli morali, Edizioni Dedalo, Bari 2000.<br />

Ferdinando Colombo, Introduzione alla teoria <strong>del</strong> giochi, Carocci Editore, Roma 2003.<br />

8 Qui utilizziamo una espressione di Giacomo Contri che sottolinea la composizione<br />

veglia-sonno <strong>del</strong>la vita giornaliera: è facile annotare casi in cui l’e<strong>con</strong>omia <strong>del</strong>la veglia<br />

viene decisamente incrementata da quella notturna sotto forma di sonno, riposo e sogno.<br />

Vedi i <strong>con</strong>tributi di G. B. Contri in AA.VV, Aldilà il corpo, Sic Edizoni, Milano 2000.


questioni di e<strong>con</strong>omia, <strong>con</strong> freud 183<br />

mica: investimenti, circolazione, scambio, bilancio, lavoro e<br />

soddisfazione sono i <strong>con</strong>notati e<strong>con</strong>omici imprescindibili <strong>del</strong>la<br />

costituzione psichica. 9<br />

Il punto di applicazione comune tra <strong>Freud</strong> e la teoria e<strong>con</strong>omica<br />

può essere rappresentato dalla vita quotidiana individuale.<br />

Luca Flabbi. Per gli e<strong>con</strong>omisti, che usano intensamente la<br />

matematica sia come teoria dei giochi che come classica analisi<br />

matematica e teoria <strong>del</strong>la probabilità, l’applicazione di mo<strong>del</strong>li<br />

matematici alla vita quotidiana è parte essenziale <strong>del</strong>la definizione<br />

di scienza e<strong>con</strong>omica. Ad esempio, il lavoro <strong>del</strong> microe<strong>con</strong>omista è<br />

la formalizzazione matematica di un mo<strong>del</strong>lo di comportamento<br />

individuale (la massimizzazione <strong>del</strong>l’utilità); il lavoro <strong>del</strong>l’e<strong>con</strong>ometrico<br />

<strong>con</strong>siste nell’associare ai parametri usati in questi mo<strong>del</strong>li<br />

matematici i valori derivati da dati empirici, dove per dati empirici<br />

si intende l’accumulazione sistematica di osservazioni riguardo<br />

azioni individuali parcellizzate e standardizzate. Un matematico le<br />

chiamerebbe “applicazioni”, nutrendo per loro un interesse essenzialmente<br />

retorico. È questo ad esempio il caso di uno dei fondatori<br />

<strong>del</strong>la Teoria dei Giochi, John Nash, un matematico che ha<br />

sviluppato pochissime applicazioni dei suoi teoremi al comportamento<br />

individuale. È probabilmente corretto dire che i suoi<br />

teoremi sono stati “cooptati” dagli e<strong>con</strong>omisti, tra l’altro parecchi<br />

anni dopo essere stati formulati e pubblicati.<br />

Perché gli e<strong>con</strong>omisti hanno deciso di servirsi massicciamente<br />

<strong>del</strong>la Teoria dei Giochi?<br />

9 Il punto di vista e<strong>con</strong>omico, insieme a quello topico e dinamico – così chiamati da<br />

<strong>Freud</strong> –, <strong>con</strong>traddistingue la vita psichica individuale come vita giuridica ed e<strong>con</strong>omica.<br />

Tutta l’opera freudiana documenta tale <strong>con</strong>notazione, utilizzando gli strumenti<br />

<strong>con</strong>cettuali <strong>del</strong>l’e<strong>con</strong>omia. A tale proposito si veda la ricapitolazione <strong>del</strong>le linee<br />

freudiane circa il lemma E<strong>con</strong>omico in J. Laplanche e J. B. Pontalis, Enciclopedia <strong>del</strong>la<br />

psicoanalisi, Laterza, Bari 1981. La scoperta freudiana è stata rilanciata e sostenuta<br />

dalla descrizione <strong>del</strong>la vita psichica come vita giuridica ed e<strong>con</strong>omica nei termini <strong>del</strong><br />

pensiero di natura, i cui lemmi compongono lo scritto di G.B. Contri, L’Ordine giuridico<br />

<strong>del</strong> linguaggio, Sic Edizioni, Milano 2003.


184 pensare <strong>con</strong> freud<br />

Il mo<strong>del</strong>lo di comportamento <strong>del</strong>la microe<strong>con</strong>omia afferma che<br />

ciò che muove gli individui, le loro scelte, le loro azioni, è massimizzare<br />

la propria utilità individuale attraverso lo scambio di<br />

beni. Beni è qui da intendersi in senso lato e può includere un<br />

classico bene di <strong>con</strong>sumo ma anche l’utilizzo <strong>del</strong>la forza lavoro<br />

individuale o perfino un figlio. A partire dagli anni ’50 gli e<strong>con</strong>omisti<br />

si sono resi <strong>con</strong>to che in questo mo<strong>del</strong>lo mancava il<br />

“rapporto”, l’unico rapporto era lo scambio. Ma l’unico<br />

“rapporto” <strong>con</strong>cepibile e <strong>con</strong>sistente <strong>con</strong> il mo<strong>del</strong>lo di<br />

massimizzazione <strong>del</strong>l’utilità è l’interazione, ovvero il suo svilimento,<br />

o perversione, al meccanico susseguirsi di causa e effetto.<br />

Data questa definizione, la Teoria dei Giochi è stata ri<strong>con</strong>osciuta<br />

come la matematica appropriata per rappresentare l’interazione<br />

strategica tra individui.<br />

Avvicinerei la definizione di gioco nella Teoria dei Giochi, a<br />

quello di funzione f(x). Come per una funzione, che il gioco sia<br />

applicato all’e<strong>con</strong>omia piuttosto che all’ingegneria è se<strong>con</strong>dario.<br />

Spesso c’è poco di “e<strong>con</strong>omia <strong>del</strong>la vita quotidiana” nei giochi<br />

analizzati dai game theorist in e<strong>con</strong>omia a parte il nome <strong>del</strong>le<br />

“variabili”. La massiccia applicazione <strong>del</strong>la Teoria dei Giochi in<br />

e<strong>con</strong>omia si ha perché gli e<strong>con</strong>omisti hanno scelto da tempo la<br />

matematica come linguaggio privilegiato. A sua volta questa<br />

scelta metodologica è stata possibile – senza addentrarsi nelle<br />

importanti <strong>con</strong>nessioni <strong>con</strong> la <strong>con</strong>temporanea evoluzione <strong>del</strong>la<br />

definizione di “scienza” in generale – perché il mo<strong>del</strong>lo di<br />

comportamento individuale assunto era la massimizzazione<br />

<strong>del</strong>l’utilità individuale.<br />

Ciò premesso, l’ambizione <strong>del</strong>la scienza e<strong>con</strong>omica <strong>con</strong>temporanea<br />

è sicuramente quella di applicare i propri mo<strong>del</strong>li, teorie,<br />

giochi a tutto l’ambito <strong>del</strong>la vita quotidiana, anche accorpando il<br />

campo tradizionalmente occupato da altre scienze sociali come la<br />

sociologia, la scienza politica, la psicologia.


questioni di e<strong>con</strong>omia, <strong>con</strong> freud 185<br />

Se<strong>con</strong>da questione. La teoria dei giochi si occupa di rapporti?<br />

M. Gabriella Pedi<strong>con</strong>i. Nella teoria dei giochi come nella psicoanalisi<br />

si tratta di e<strong>con</strong>omia <strong>del</strong>la relazione. Se osserviamo come si<br />

regolano gli individui in una relazione, possiamo individuare quali<br />

<strong>con</strong>dizioni li <strong>con</strong>du<strong>con</strong>o a guadagnare oppure dobbiamo <strong>con</strong>statare<br />

che la relazione, seppure <strong>con</strong>dizione fondativa <strong>del</strong>la vita umana,<br />

diventa un’esperienza che costa, un terreno su cui la si paga.<br />

Quanto costano i nostri mal di testa? Il quanto costa può essere<br />

esteso ai nostri mal di stomaco, alle nostre paure, alle nostre<br />

esitazioni. Quanto costa è una domanda tipicamente e<strong>con</strong>omica,<br />

che può informare l’esperienza individuale <strong>del</strong>le ventiquattro ore.<br />

Quando il mal di testa ci costa occasioni, amicizie, inviti, col mal<br />

di testa paghiamo, ma che cosa paghiamo?<br />

<strong>Freud</strong> ha lavorato attorno al che cosa paghiamo attraverso i<br />

sintomi, attestando che gli statuti individuali sono e<strong>con</strong>omici o,<br />

spesso e purtroppo, dis-e<strong>con</strong>omici. La dise<strong>con</strong>omia <strong>del</strong>la vita<br />

individuale e <strong>del</strong>la vita <strong>con</strong>sociata, sociale, è quella che <strong>Freud</strong> ha<br />

descritto come la psicologia <strong>del</strong>le masse, nella crisi di quella<br />

soddisfazione che fonda la costituzione <strong>del</strong>l’ordinamento salutare<br />

<strong>del</strong>la relazione.<br />

Luca Flabbi. Mi piace, nel porre la questione, che il costo, ad<br />

esempio <strong>del</strong> mal di testa, sia immediatamente affiancato al “cosa<br />

paghiamo”, potremmo anche dire “cosa compriamo”. Siamo<br />

subito al cuore <strong>del</strong>la scienza e<strong>con</strong>omica: lo scambio. Concetto che<br />

è in questo caso molto utile a capire: cosa compriamo, pagando<br />

<strong>con</strong> il mal di testa? È un buon modo per porre la questione<br />

salute/patologia. Come lo è interrogarsi su cosa sia e<strong>con</strong>omico o<br />

dise<strong>con</strong>omico. Non è una questione che la scienza e<strong>con</strong>omica si<br />

pone troppo assiduamente: al massimo parla di efficienza.<br />

Sfrutterei anche la parola “relazione” per sottolineare la sua<br />

ambiguità, soprattutto nell’inglese relationship. Nella Teoria dei<br />

Giochi si tratta di interaction, come nell’interazione degli atomi<br />

di idrogeno, ma <strong>con</strong> l’aggiunta <strong>del</strong>l’aggettivo strategic, che segna


186 pensare <strong>con</strong> freud<br />

la differenza <strong>del</strong>l’agente e<strong>con</strong>omico rispetto all’atomo di<br />

idrogeno. Tutt’altra cosa rispetto al <strong>con</strong>cetto di rapporto che è ciò<br />

di cui tratta la psicoanalisi corretta dal pensiero di natura:<br />

rapporto d’amore o partnership. La riduzione <strong>del</strong> rapporto a<br />

interazione strategica è l’occasione persa dagli e<strong>con</strong>omisti<br />

quando, ponendosi la questione <strong>del</strong>la mancanza <strong>del</strong> rapporto nel<br />

mo<strong>del</strong>lo di comportamento <strong>del</strong>la microe<strong>con</strong>omia neoclassica,<br />

hanno scelto la strada <strong>del</strong>la Teoria dei Giochi.<br />

M. Gabriella Pedi<strong>con</strong>i. La teoria dei giochi che si propone di rendere<br />

ragione di situazioni in cui vengono implicati alcuni agenti, pochi o<br />

tanti, detti anche attori/giocatori, tocca un campo esplorato <strong>con</strong><br />

profitto da <strong>Freud</strong> nel testo Psicologia <strong>del</strong>le masse e analisi <strong>del</strong>l’io.<br />

In questa opera <strong>Freud</strong> presenta la psicologia di massa, ovvero<br />

quella posizione diffusa e comune – tuttavia non primaria, né<br />

originale – che il singolo assume in massa: in quelle situazioni il<br />

soggetto si lascia determinare dalla forma <strong>del</strong>la massa. La costituzione<br />

individuale – il costante riferimento freudiano – ne risulta<br />

deformata, fino a diventare irri<strong>con</strong>oscibile, se non come barbaro<br />

istupidimento. La massa, costrutto non iniziale, ma se<strong>con</strong>dario<br />

nella vita <strong>del</strong> soggetto, produce la stupidità e la cecità logica che<br />

possono reggere persino l’obbedienza e la dedizione ai più alti<br />

ideali etici. Eppure la massa non riesce a tollerare né la relazione<br />

amorosa tra un uomo e una donna, né la nevrosi. <strong>Freud</strong> scopre<br />

che questa psicologia se<strong>con</strong>daria, deformata, comincia in<br />

famiglia: le relazioni vicine si fanno portavoce di inganni che<br />

restano immutati nei secoli; le teorie presupposte di cui parla<br />

Giacomo Contri nell’Ordine Giuridico <strong>del</strong> Linguaggio sono il<br />

portato <strong>del</strong>la massa che diventa efficace a partire dalle relazioni<br />

più vicine, gli stessi rapporti che, sostenendo l’iniziativa individuale,<br />

partecipano alla salute iniziale.<br />

Come esempio ricordiamo la mamma <strong>del</strong> piccolo Hans 10 che lo<br />

10 S. <strong>Freud</strong> (1908), Analisi <strong>del</strong>la fobia di un bambino di cinque anni (Caso clinico <strong>del</strong><br />

piccolo Hans), OSF vol. V.


questioni di e<strong>con</strong>omia, <strong>con</strong> freud 187<br />

<strong>con</strong>vince <strong>del</strong>la sostanza teorica de LaMamma. La vittoria <strong>con</strong>siste<br />

in uno svuotamento. Fino ad un momento prima le passioni di<br />

Hans per le donne che si trova accanto diventano modi di propiziazione<br />

simpatica, successivamente Hans avrà il problema <strong>del</strong>la<br />

mamma. A cominciare dalla sua angoscia: un sentimento<br />

tremendo sostituirà il piacere di stare <strong>con</strong> la mamma <strong>con</strong> la paura<br />

– teorica – di venire abbandonato. E non basterà neppure la<br />

presenza fisica a placare lo sgomento causato dalla teoria. È tale<br />

angoscia a sostenere l’attaccamento, ovvero la necessità coatta di<br />

stare vicino alla madre, producendo i sintomi <strong>del</strong>la fobia.<br />

Quando Hans poteva <strong>con</strong>tare sulla soddisfazione non aveva<br />

bisogno <strong>del</strong>l’attaccamento.<br />

La teoria <strong>del</strong>la madre, che ha LaMamma come portato di massa, ha<br />

ipnotizzato Hans alla psicologia di massa. Ipnosi e suggestione sono<br />

richiamati ripetutamente da <strong>Freud</strong> come fenomeni che <strong>con</strong>du<strong>con</strong>o<br />

il singolo ad affidarsi alla massa. L’ipnosi reciprocamente esercitata è<br />

l’innamoramento, il gioco <strong>del</strong>l’innamoramento: «Dallo stato <strong>del</strong>l’innamoramento<br />

all’ipnosi il passo (…) non è lungo. (…) La relazione<br />

ipnotica è (…) una formazione collettiva a due». 11<br />

<strong>Freud</strong> stesso presenta l’ipnosi e l’innamoramento in paragone<br />

<strong>con</strong> il gioco: «durante l’ipnosi può rimanere una <strong>con</strong>sapevolezza che<br />

si tratta soltanto di un gioco, di una riproduzione non vera di<br />

un’altra situazione la cui importanza è assai più vitale. Una certa<br />

cognizione <strong>del</strong> fatto che l’ipnosi è nonostante tutto solo un gioco, un<br />

ripristino menzognero di antiche impressioni può tuttavia <strong>con</strong>servarsi<br />

e provvedere alla resistenza <strong>con</strong>tro troppo serie <strong>con</strong>seguenze alla<br />

abolizione ipnotica <strong>del</strong>la volontà». 12<br />

<strong>Freud</strong> non sta parlando <strong>del</strong> gioco dei bambini, che egli paragona<br />

all’opera di civilizzazione <strong>con</strong> cui il soggetto porta tutte le situazioni<br />

nel principio di piacere, 13 cioè nell’ordinamento <strong>del</strong> pensiero<br />

di natura. Piuttosto <strong>Freud</strong> usa qui la parola gioco per indicare la<br />

11 S. <strong>Freud</strong> (1921), Psicologia <strong>del</strong>le masse e analisi <strong>del</strong>l’Io, OSF vol. IX, p. 302.<br />

12 S. <strong>Freud</strong> (1921), op. cit., OSF vol. IX, p. 303.<br />

13 Cfr S. <strong>Freud</strong> (1920), Al di là <strong>del</strong> principio di piacere, OSF vol. IX.


188 pensare <strong>con</strong> freud<br />

situazione di una relazione, in cui vengono fissate le parti,<br />

ipnotizzato-ipnotizzatore, così che la mossa di una parte <strong>con</strong>dizioni<br />

deterministicamente la mossa <strong>del</strong>l’altra parte, mosse che<br />

non restano senza <strong>con</strong>seguenze.<br />

Luca Flabbi. Il gioco di cui parla <strong>Freud</strong> trattando di ipnosi e<br />

psicologia <strong>del</strong>le masse è il gioco <strong>del</strong>la Teoria dei Giochi: <strong>con</strong>divido<br />

che non si tratti <strong>del</strong> gioco dei bambini, ma di interazione<br />

che sottostà, ubbidisce, ad un insieme di regole. I giocatori, come<br />

l’ipnotizzato e l’ipnotizzatore, sono fissati nella loro parte e<br />

completamente descritti da un insieme di azioni possibili e da<br />

una matrice di payoff, anch’esso fissato in anticipo. La differenza<br />

è che i giocatori <strong>del</strong>la teoria dei giochi non hanno alcuna “<strong>con</strong>sapevolezza<br />

che si tratta soltanto di un gioco”, la parola gioco non è<br />

utilizzata per indicare “una riproduzione non vera di un’altra situazione<br />

la cui importanza è assai più vitale”. Ammettere ciò farebbe<br />

crollare tutta la formalizzazione matematica che costituisce la<br />

definizione <strong>del</strong> mo<strong>del</strong>lo di comportamento individuale <strong>del</strong>la<br />

microe<strong>con</strong>omia <strong>con</strong>temporanea.<br />

L’uso <strong>del</strong>la parola gioco ha anche origine storica: la Teoria dei<br />

Giochi è una matematica nata dallo studio dei giochi in cui è<br />

previsto un avversario. Il primo significativo <strong>con</strong>tatto <strong>con</strong> l’e<strong>con</strong>omia<br />

si ha dall’in<strong>con</strong>tro tra un matematico John Von Neumann<br />

ed un e<strong>con</strong>omista Oskar Morgenstern: il risultato <strong>del</strong> loro lavoro<br />

è raccolto in un libro – Theory of Games and E<strong>con</strong>omic Behavior<br />

pubblicato nel 1944 – che costituisce il primo esempio di esposizione<br />

sistematica <strong>del</strong>la Teoria dei Giochi.<br />

Tre <strong>con</strong>cetti sono introdotti da Von Neumann e Morgenstern.<br />

Il primo è quello già accennato di interazione strategica: l’aggettivo<br />

strategica significa che un giocatore, nell’intraprendere una<br />

determinata azione, terrà <strong>con</strong>to di ciò che faranno gli altri giocatori,<br />

facendo una previsione riguardo quale sarà la “reazione”<br />

(reaction) alla propria azione.<br />

Il se<strong>con</strong>do <strong>con</strong>tributo è la definizione dei giochi a somma zero,<br />

giochi che hanno finito per occupare una grossa fetta <strong>del</strong>l’inve-


questioni di e<strong>con</strong>omia, <strong>con</strong> freud 189<br />

stimento intellettuale in Teoria dei Giochi. Ciò che li caratterizza<br />

è che il guadagno di un giocatore è uguale alla perdita<br />

<strong>del</strong>l’altro giocatore.<br />

Infine, il terzo <strong>con</strong>tributo <strong>con</strong>siste nel proporre un primo<br />

<strong>con</strong>cetto di soluzione per determinati giochi. Il <strong>con</strong>cetto di<br />

soluzione da loro proposto, chiamato minimax, è utile agli<br />

e<strong>con</strong>omisti in quanto vicino al <strong>con</strong>cetto di equilibrio da loro già<br />

utilizzato nello studio <strong>del</strong>la domanda e <strong>del</strong>l’offerta e in generale<br />

in ogni mo<strong>del</strong>lo formalizzato di scelta individuale. La soluzione<br />

minimax è definita nel modo seguente: un giocatore (giocatore<br />

A) massimizza il proprio payoff (guadagno) prevedendo che ciò<br />

che l’altro giocatore (giocatore B) farà sia l’azione peggiore per lui<br />

(giocatore A). Data questa previsione riguardo il comportamento<br />

<strong>del</strong>l’altro, sceglierà l’azione per lui migliore, ovvero minimax:<br />

minimizzazione <strong>del</strong> massimo danno.<br />

Il se<strong>con</strong>do salto nello sviluppo <strong>del</strong>la Teoria dei Giochi si ha nel<br />

1950/51 quando John Nash fornisce in due articoli un se<strong>con</strong>do,<br />

e più influente, <strong>con</strong>cetto di soluzione: l’Equilibrio di Nash.<br />

Nash era un matematico che scriveva in un periodo in cui il<br />

<strong>con</strong>tributo degli e<strong>con</strong>omisti alla Teoria dei Giochi era estremamente<br />

limitato, tuttavia il legame <strong>con</strong> il <strong>con</strong>cetto di equilibrio al<br />

cuore <strong>del</strong>la mo<strong>del</strong>lizzazione in microe<strong>con</strong>omia esce rafforzato dai<br />

risultati <strong>del</strong> suo lavoro.<br />

Un gioco si trova in Equilibrio di Nash quando ogni giocatore<br />

agisce in modo ottimale, ovvero massimizza il proprio payoff, e le<br />

previsioni che ogni giocatore fa rispetto a ciò che gli altri faranno<br />

sono corrette. In altre parole: ogni giocatore fa una previsione<br />

riguardo ciò che gli altri giocatori faranno e in base a questa<br />

previsione sceglie una azione ottimale. Un equilibrio si realizza<br />

quando tutti sono in questa situazione: ogni giocatore prevede<br />

correttamente ed è nella situazione ottimale, data l’azione<br />

<strong>del</strong>l’altro.<br />

Il Dilemma <strong>del</strong> Prigioniero è un tipico gioco <strong>con</strong> cui illustrare il<br />

<strong>con</strong>cetto di equilibrio di Nash. Una possibile storia per descrivere<br />

il gioco è la seguente: due giocatori, Bonny e Clyde, vengono


190 pensare <strong>con</strong> freud<br />

arrestati per aver commesso un crimine relativamente lieve,<br />

valutato in un anno di prigione. Tuttavia la polizia li sospetta di<br />

un crimine più grave valutato in 10 anni di prigione senza<br />

tuttavia avere prove sufficienti per incriminarli. Bonny e Clyde<br />

vengono così messi in stanze separate e a ciascuno viene fatta la<br />

seguente proposta: “se <strong>con</strong>fessi il crimine più grave e accetti di<br />

testimoniare <strong>con</strong>tro il tuo compagno sarai liberato”. Abbiamo<br />

quindi le seguenti possibilità:<br />

1) nessuno dei due <strong>con</strong>fessa <strong>con</strong> il risultato che entrambi<br />

saranno <strong>con</strong>dannati a 1 anno di prigione;<br />

2) entrambi <strong>con</strong>fessano, ricevendo una <strong>con</strong>danna a 9 anni di<br />

prigione (un anno di s<strong>con</strong>to come risultato <strong>del</strong>la <strong>con</strong>fessione);<br />

3) Bonny <strong>con</strong>fessa ma Clyde no, <strong>con</strong> il risultato che lei sarà<br />

liberata e lui sarà <strong>con</strong>dannato a 10 anni di prigione;<br />

4) Clyde <strong>con</strong>fessa ma Bonny no ottenendo il risultato inverso.<br />

Se<strong>con</strong>do Nash siamo in equilibrio quando entrambi intraprendono<br />

l’azione ottimale data la previsione sull’azione <strong>del</strong>l’altro e<br />

entrambi hanno previsioni corrette. Nel Dilemma <strong>del</strong> Prigioniero<br />

questo significa che entrambi <strong>con</strong>fesseranno: infatti, se Clyde<br />

<strong>con</strong>fessa, la cosa più <strong>con</strong>veniente per Bonny è <strong>con</strong>fessare, ma se<br />

Clyde non <strong>con</strong>fessa la cosa più <strong>con</strong>veniente per Bonny è ancora<br />

<strong>con</strong>fessare. Siccome Clyde agisce nello stesso modo, la se<strong>con</strong>da<br />

combinazione di azioni non è un equilibrio perché genererebbe<br />

previsioni scorrette. Come risultato abbiamo che l’unico equilibrio<br />

di Nash è che entrambi <strong>con</strong>fessino, anche se è chiaro che<br />

sarebbe <strong>con</strong>veniente per entrambi non <strong>con</strong>fessare.<br />

È un risultato che apre un paradosso: da una parte il comportamento<br />

individuale è fondato sulla massimizzazione <strong>del</strong>l’utilità<br />

(in questo caso rappresentata dall’essere <strong>con</strong>dannato al minimo<br />

numero di anni di prigione), dall’altra in un gioco semplice<br />

come quello descritto il <strong>con</strong>cetto di equilibrio implica che ciò<br />

non avvenga.<br />

Dagli anni ’60 in poi, anche in seguito ai <strong>con</strong>tributi di Nash, gli<br />

e<strong>con</strong>omisti hanno cominciato ad interessarsi direttamente di


questioni di e<strong>con</strong>omia, <strong>con</strong> freud 191<br />

Teoria dei Giochi e a diventare essi stessi game theorists. Questo<br />

programma di ricerca, che <strong>con</strong>tinua <strong>con</strong> forte successo accademico,<br />

è stato coronato <strong>con</strong> l’assegnazione, nel 1994, <strong>del</strong> Premio<br />

Nobel per l’E<strong>con</strong>omia a tre game theorists: John Harsanyi,<br />

Reinhard Selten e lo stesso John Nash. Molti prevedevano fosse<br />

solo l’inizio di una lunga serie e infatti circa dieci anni dopo, nel<br />

2005, due altri e<strong>con</strong>omisti hanno ricevuto il Nobel per <strong>con</strong>tributi<br />

in Teoria dei Giochi: Robert Aumann and Thomas<br />

Schelling.<br />

Terza questione. Quando rapporto vuol dire partnership?<br />

M. Gabriella Pedi<strong>con</strong>i. Che cosa ci dice la teoria dei giochi circa il<br />

rapporto? Ci dice che si può al massimo far finta di realizzare una<br />

partnership. Possiamo anche <strong>con</strong>statare <strong>con</strong> <strong>Freud</strong> che questo far<br />

finta è davvero comune.<br />

Roberto Lucchetti propone la situazione prototipo definita La<br />

battaglia dei sessi: due <strong>con</strong>iugi decidono di trascorrere una serata<br />

fuori casa, ma hanno preferenze diverse, lui preferisce il cinema,<br />

lei lo stadio. La matrice dei payoff assunta in questa situazione è<br />

la seguente:<br />

– se decidono di fare, ciascuno per proprio <strong>con</strong>to, quello che<br />

preferis<strong>con</strong>o si può attribuire all’azione -1,<br />

– nel caso l’uno si adegui alla volontà <strong>del</strong>l’altro questo otterrebbe<br />

0,<br />

– chi riesce a portare l’altro al cinema o allo stadio otterrebbe 5.<br />

Laura e Luigi hanno scelto di passare la serata insieme piuttosto<br />

che rimanere separati e non si dà proprio il caso che l’ottimale<br />

risieda nel fare ciascuno ciò che preferisce: tale soluzione non è<br />

prevista. Gli unici due equilibri possibili risultano: o lei segue<br />

lui o lui segue lei. Le due soluzioni previste <strong>con</strong>sistono in un<br />

doppio aut-aut: andare insieme al cinema oppure andare<br />

insieme allo stadio, due soluzioni assolute. Certo, nessuno dei<br />

due equilibri diventa prescrittivo, ciascuno resta praticabile in<br />

egual misura, purchè esclusivo.


192 pensare <strong>con</strong> freud<br />

Il mo<strong>del</strong>lo richiama la descrizione efficace di situazioni <strong>con</strong>iugali<br />

comuni, rappresentabili <strong>con</strong> la seguente massima: “…tanto si sa,<br />

l’uno o l’altro dovrà cedere!”. Conseguenza logica necessaria: in<br />

ciascuna <strong>del</strong>le due soluzioni possibili ci sarà un dominante e un<br />

dominato, tutt’al più si potrà fare a turno, facendo finta di realizzare<br />

una partnership.<br />

Il gioco matematico prevede soltanto una fe<strong>del</strong>tà per principio.<br />

Fuori dai giochi, può essere ipotizzata la seguente alternativa:<br />

fe<strong>del</strong>tà per principio oppure fe<strong>del</strong>tà per profitto. Se ciascuno si<br />

<strong>con</strong>ducesse se<strong>con</strong>do la propria preferenza – l’uno va allo stadio,<br />

l’altra va al cinema o viceversa – realizzerebbe la soluzione<br />

migliore. Che cosa si oppone alla pensabilità <strong>del</strong> guadagno<br />

rappresentato dalla scelta preferenziale, individuale? La teoria<br />

presupposta corrente: se siamo una coppia dobbiamo fare le<br />

cose insieme.<br />

Dunque, la pretesa razionalità <strong>del</strong> “tanto uno deve cedere”<br />

elimina la forma <strong>del</strong>la relazione vantaggiosa per entrambi.<br />

Se davvero l’uno sarà al traino <strong>del</strong>l’altro, invece di costruire il<br />

<strong>con</strong>iugio, lo maledirà. Al <strong>con</strong>trario l’andare l’uno allo stadio,<br />

l’altra al cinema, potrebbe diventare reciprocamente propiziante:<br />

una volta tornati a casa lui e lei potrebbero mettere in comune i<br />

personali apporti e, successivamente, farne occasione di invito<br />

reciproco. Potrebbe accadere che l’uno inviti l’altro alla propria<br />

mossa e non sarebbe se<strong>con</strong>do la teoria dei giochi. Il gioco <strong>del</strong>la<br />

Battaglia dei sessi si regola sulla fe<strong>del</strong>tà per principio, mentre<br />

esiste la possibilità di pensare una fe<strong>del</strong>tà per profitto, che lavora<br />

se<strong>con</strong>do l’invito rivolto all’altro in presenza di un guadagno<br />

estendibile che è già <strong>del</strong> soggetto.<br />

La teoria <strong>del</strong>lo stare insieme – vicini vicini – si oppone al lavoro<br />

<strong>del</strong> rapporto, al lavoro di invogliare l’altro. Invitare l’altro alla<br />

soluzione che già l’Io preferisce permette di produrre un<br />

guadagno a due posti; il gioco prevede viceversa un guadagno<br />

monoposto, per l’uno oppure per l’altro.


questioni di e<strong>con</strong>omia, <strong>con</strong> freud 193<br />

Luca Flabbi. La descrizione <strong>del</strong> gioco chiamato la Battaglia dei<br />

Sessi è un ottimo esempio di applicazione di una teoria presupposta.<br />

Un modo in cui la teoria si esplicita è proprio nell’assegnazione<br />

dei payoffs: se è pur vero che la Teoria dei Giochi non<br />

impone una soluzione, impone però l’assegnazione dei payoffs<br />

che risulteranno da ogni possibile azione. Ma questi payoffs,<br />

come l’utilità, non sono osservabili empiricamente, come ad<br />

esempio si osserva lo scambio di una certa quantità di bene a un<br />

dato prezzo. Ecco allora che la teoria presupposta “tanto si sa che<br />

uno o l’altra deve cedere” entra nel modo in cui i payoffs sono<br />

assegnati, generando una soluzione che “<strong>con</strong>ferma” la teoria<br />

presupposta. Anche la previsione che “il guadagno sia per l’uno o<br />

per l’altro” ha alla base una teoria: che ogni azione implichi un<br />

trade-off. È questo un portato <strong>del</strong>la microe<strong>con</strong>omia: la microe<strong>con</strong>omia<br />

si potrebbe definire “scienza <strong>del</strong> trade-off” per quanto<br />

questo <strong>con</strong>cetto è posto al centro <strong>del</strong> mo<strong>del</strong>lo di comportamento<br />

individuale. Sarebbe un esercizio interessante esplicitare le teorie<br />

presupposte corrispondenti alle diverse matrici di payoffs.<br />

La stessa assunzione di “già previsto” che porta a costruire una<br />

matrice dei payoff indica la presenza di una teoria presupposta.<br />

E non c’è una teoria presupposta “giusta”: se teoria allora causaeffetto,<br />

allora interazione in luogo di rapporto. Non è perciò possibile<br />

descrivere una partnership tramite una matrice dei payoffs.<br />

Quarta questione. Che fine fa l’eccitamento nella teoria dei giochi?<br />

M. Gabriella Pedi<strong>con</strong>i. In tutti i giochi presentati viene eliminato il<br />

momento <strong>del</strong>l’eccitamento, quel momento iniziale e iniziante <strong>del</strong>la<br />

relazione in cui il soggetto si accorge che un altro “gli ha fatto venire<br />

la voglia”, laddove c’è un lavoro di propiziazione che avvia una<br />

partnership, una relazione che può pensare il guadagno per due.<br />

Che fine fa l’eccitamento nella teoria dei giochi? A questo<br />

proposito vorrei ripercorrere una scena <strong>del</strong> film A beautiful<br />

mind, in cui viene rappresentato come il matematico Nash<br />

scopre ciò che pubblicherà.


194 pensare <strong>con</strong> freud<br />

Circolo studentesco, entra una ragazza bionda, tutti la puntano<br />

<strong>con</strong> gli occhi e qualcuno mette lì la battuta: “come lo facciamo<br />

questo duello, <strong>con</strong> la spada o <strong>con</strong> le pistole?” Da un giovane<br />

viene una proposta e<strong>con</strong>omica: “ciascuno ci prova <strong>con</strong> la bella e<br />

gli altri faranno tesoro <strong>del</strong>le <strong>con</strong>seguenze <strong>del</strong>le azioni di<br />

ciascuno”. In questo caso di competizione la lezione individuale<br />

– ciascuno ci prova <strong>con</strong> la bionda – serve al bene comune:<br />

ognuno fa per sé e quelli che fanno fiasco finis<strong>con</strong>o <strong>con</strong> le<br />

amiche! 14 Nash a questo punto fa una proposta di equilibrio: “se<br />

tutti proviamo <strong>con</strong> la bionda, ci escludiamo a vicenda e nessuno<br />

la <strong>con</strong>quisterà. Quando proveremo <strong>con</strong> le amiche ci volteranno<br />

le spalle perché non gradiranno essere <strong>con</strong>siderate un ripiego”.<br />

Viceversa: “se nessuno ci prova <strong>con</strong> la bionda noi non ci ostacoliamo<br />

a vicenda, nè offendiamo le altre che ci accetteranno<br />

volentieri”. Scegliere in primo grado le altre sarà un modo per<br />

vincere, ottenendo ciascuno un po’. Tutti avranno la donna<br />

anche se nessuno avrà la più bella.<br />

In questo modo l’Equilibrio di Nash sorpassa la teoria <strong>del</strong>l’e<strong>con</strong>omia<br />

classica, se<strong>con</strong>do cui il migliore risultato si ottiene quando<br />

ciascun componente <strong>del</strong> gruppo fa il meglio per sé. Nash dimostra<br />

che il miglior risultato si ottiene quando ogni componente <strong>del</strong><br />

gruppo fa <strong>con</strong>giuntamente quello che è meglio per sé e per il<br />

gruppo. Eppure Nash per poter pensare al profitto deve togliere di<br />

mezzo la bionda, deve eliminare il meglio. Inoltre la bionda non<br />

viene <strong>con</strong>siderata come colei che può dire la sua, viene ridotta alla<br />

pura reazione negativa: dirà no a tutti perché è troppo bella!<br />

Ultimamente Nash non può prevedere la di lei scelta e non può<br />

nel senso <strong>del</strong> potere <strong>del</strong>l’iniziativa: non può ammettere che lei gli<br />

dica di sì! Preferisce limitarsi alla previsione <strong>del</strong>la risposta negativa.<br />

È il rinnegamento <strong>del</strong>la donna nella psicosi.<br />

Già <strong>Freud</strong> smaschera l’esigenza di uguaglianza nella psicologia<br />

<strong>del</strong>le masse: quando in<strong>con</strong>triamo un pensiero che ci vuole tutti<br />

14 A questo proposito nella scena in questione qualcuno scherza significativamente,<br />

dicendo: “meglio una bionda oggi che una gallina domani”.


questioni di e<strong>con</strong>omia, <strong>con</strong> freud 195<br />

uguali possiamo stare sicuri che si tratta di formazione reattiva<br />

all’invidia iniziale. L’invidia rinnega la preferenza, se<strong>con</strong>do la<br />

teoria per cui un preferito ne escluderebbe un altro. Eppure<br />

sappiamo per esperienza comune che un preferito non esclude<br />

necessariamente tutti gli altri preferiti: è patogena la teorizzata<br />

necessità che tutti siano uguali.<br />

La teoria dei giochi elimina l’eccitamento, rinnega la <strong>con</strong>siderazione<br />

per quello che può venire da un altro e, <strong>con</strong> essa, la possibilità<br />

di essere in relazione soddisfacente <strong>con</strong> un altro reale.<br />

Ciò che l’Equilibrio di Nash non ammette è che ci possa essere<br />

un altro che dia soddisfazione, che <strong>con</strong>vinca e metta in moto la<br />

legge <strong>del</strong>l’eccitamento tra un soggetto e l’altro: quella legge che<br />

<strong>Freud</strong> ha chiamato principio di piacere, qui preso come<br />

sinonimo di pensiero di natura.<br />

Nel termini <strong>del</strong> pensiero di natura – o principio di piacere –<br />

risulta principale il nesso tra vita psichica e riuscita, successo,<br />

soddisfazione, tra e<strong>con</strong>omia e felicità, 15 ottenibile per mezzo di<br />

un lavoro, per mezzo di un altro.<br />

Luca Flabbi. Condivido che ciò che l’Equilibrio di Nash non<br />

ammette è che “ci possa essere un altro che dia soddisfazione al<br />

soggetto”: in questo prosegue la tradizione <strong>del</strong> mo<strong>del</strong>lo di<br />

comportamento <strong>del</strong>la microe<strong>con</strong>omia. Non direi però che<br />

“se<strong>con</strong>do Nash il miglior risultato si ottiene quando ogni componente<br />

<strong>del</strong> gruppo fa quello che è meglio per sé e per il gruppo”.<br />

Interpreterei la scena <strong>del</strong> film come un esempio di interazione<br />

strategica, ovvero interazione se<strong>con</strong>do cui la mossa di ogni<br />

singolo giocatore non ha valore solo per lui, ma ha <strong>con</strong>seguenze<br />

anche per gli altri giocatori e tutti i giocatori sanno che questo è il<br />

caso. Anche nel <strong>con</strong>cetto <strong>del</strong>la mano invisibile di Smith era<br />

presente l’idea che l’azione di ognuno avesse <strong>con</strong>seguenze per<br />

15 Il nesso E<strong>con</strong>omia e Felicità, già freudiano, ha dato il titolo al seminario di Lavoro<br />

Psicoanalitico 1993-1994, <strong>con</strong>fermandosi come capace di ricapitolare tutto il sapere <strong>del</strong>la<br />

psicoanalisi. Recentemente il medesimo binomio ha sollecitato le ricerche e<strong>con</strong>omiche<br />

di Bruno Frey e Alois Stutzer. Cfr. il Domenicale <strong>del</strong> Sole 24 ore <strong>del</strong> 25 marzo 2007.


196 pensare <strong>con</strong> freud<br />

tutti gli altri, ma questo non era tenuto in <strong>con</strong>to nella decisione<br />

individuale, la catena di azioni e re-azioni era ignorata dal<br />

singolo giocatore. Se<strong>con</strong>do l’interazione strategica mo<strong>del</strong>lizzata<br />

dalla Teoria dei Giochi, nel mio agire ottimale farò bene a non<br />

ignorare le ulteriori implicazioni di ogni mia azione e ad usarle<br />

per mia <strong>con</strong>venienza tenendo presente che gli altri faranno altrettanto.<br />

“Il gruppo” non esiste per un giocatore in Teoria dei<br />

Giochi a meno di non definire come gruppo l’insieme di<br />

individui che possono attuare <strong>con</strong>tromosse come risultato di<br />

un’azione dei propri membri.<br />

Per rispondere alla questione “cosa ci dice la Teoria dei Giochi<br />

circa il rapporto”, ovvero la partnership come elaborata e definita<br />

dal pensiero di natura, è utile richiamare la definizione di Teoria<br />

dei Giochi di uno dei più autorevoli e diffusi libri di testo: 16<br />

«La Teoria dei Giochi è un insieme di strumenti analitici, disegnati<br />

per aiutarci a comprendere i fenomeni che osserviamo<br />

quando prenditori di decisioni (decision-makers) interagis<strong>con</strong>o.»<br />

Si tratta quindi di interazione e non di rapporto o relationship.<br />

Inoltre, la metodologia scelta è quella di avere strumenti analitici,<br />

da intendersi come strumenti matematici, <strong>con</strong>tinuando in questo<br />

la scelta <strong>del</strong>la microe<strong>con</strong>omia teorica. La novità <strong>del</strong>la Teoria dei<br />

Giochi è che i decision-makers nel perseguire i propri obiettivi<br />

esogeni, tengono <strong>con</strong>to <strong>del</strong>le aspettative sul comportamento<br />

degli altri decision-makers. Questo “tener in <strong>con</strong>to” ciò che<br />

faranno gli altri è chiamato ragionare strategicamente (strategic<br />

reasoning). La Teoria dei Giochi è: razionalità, già presente nel<br />

mo<strong>del</strong>lo di massimizzazione individuale <strong>del</strong>la microe<strong>con</strong>omia,<br />

più ragionamento strategico e il ragionamento strategico è la<br />

risposta a cosa sia il rapporto se<strong>con</strong>do questo mo<strong>del</strong>lo formalematematico<br />

di comportamento. Ovvero l’altro esiste semplice-<br />

16 M. J. Osborne e A. Rubinstein, A Course in Game Theory, Cambridge, MA: MIT<br />

Press, 1999, p. 1.


questioni di e<strong>con</strong>omia, <strong>con</strong> freud 197<br />

mente perché ogni giocatore ha bisogno di fare previsioni su<br />

come lui agirà e su come penserà che io agirò e così via se<strong>con</strong>do<br />

una catena infinita. Questa catena infinita di azioni, <strong>con</strong>troazioni,<br />

previsioni e <strong>con</strong>tro-previsioni è una nozione estrema di<br />

“razionalità” necessaria all’esistenza <strong>del</strong>l’Equilibrio di Nash.<br />

Versioni più recenti <strong>del</strong> <strong>con</strong>cetto di equilibrio sono più sofisticate<br />

riguardo queste assunzioni ma senza cambiare la sostanza <strong>del</strong>la<br />

fissità dei ruoli e <strong>del</strong>la definizione di rapporto.<br />

Se per gli e<strong>con</strong>omisti questa è stata una risposta alla questione,<br />

per gli amici <strong>del</strong> pensiero di natura non lo è: interazione strategica<br />

non è rapporto, l’evoluzione <strong>del</strong>la microe<strong>con</strong>omia se<strong>con</strong>do la<br />

Teoria dei Giochi non costituisce un’elaborazione <strong>del</strong> rapporto di<br />

partnership, ma <strong>con</strong>ferma la sua obliterazione.<br />

Bonny e Clyde nel Dilemma <strong>del</strong> Prigioniero occupano due posti<br />

non se<strong>con</strong>do l’asimmetria di Soggetto-Altro, ma se<strong>con</strong>do ruoli<br />

precostituiti che al massimo possono essere scambiati come sono<br />

scambiati due valori nel dominio di una funzione f(x). L’altro<br />

<strong>del</strong>la Teoria dei Giochi esiste solo come agente causale dei payoff,<br />

ed è causale perché ad ogni sua azione ci sarà sempre quella<br />

determinata reazione.<br />

Se c’è un passo avanti rispetto al semplice mo<strong>del</strong>lo <strong>del</strong>la massimizzazione<br />

<strong>del</strong>l’utilità è nella direzione <strong>del</strong>la paranoia, e ciò<br />

deriva dalla necessità di prevedere tutto senza possibilità di<br />

novità. Tutti gli altri elementi che già facevano <strong>del</strong> mo<strong>del</strong>lo di<br />

massimizzazione <strong>del</strong>l’utilità un esempio di non partnership, sono<br />

ribaditi: dal <strong>con</strong>cetto di finito nella sua accezione più limitata di<br />

“misurabile”, alla ricerca di equilibrio come punto di stasi<br />

ripetuto sempre uguale o come stato stazionario sottomesso a<br />

una legge di espansione <strong>con</strong>trollata.<br />

Basta una frase, che riprendo da Giacomo Contri, per far crollare<br />

la teoria presupposta alla base <strong>del</strong>la Teoria dei Giochi e <strong>del</strong>la<br />

microe<strong>con</strong>omia in generale: la partnership non può fallire. Al<br />

<strong>con</strong>trario, nella Teoria dei Giochi, la partnership, il rapporto<br />

sono falliti in partenza: è per questo che bisogna correre ai ripari<br />

prevedendo ogni possibile mossa e <strong>con</strong>tro-mossa <strong>del</strong>l’altro.


198 pensare <strong>con</strong> freud<br />

La partnership non può fallire svuota di senso logico le questioni<br />

che la Teoria dei Giochi si pone. Se invece si parte dalla<br />

negazione di questa affermazione, ovvero si comincia ad avere “il<br />

dubbio sull’esistenza <strong>del</strong>l’altro”, allora la Teoria dei Giochi ha<br />

coerenza logica, come studio <strong>del</strong> trade-off e <strong>del</strong>la torta (o <strong>del</strong>le<br />

spoglie) da spartire. Se la partnership può fallire diventa logico,<br />

per quanto dispendioso, prevedere tutte le possibili combinazioni<br />

in modo da minimizzare il danno perché ci si pre-occupa <strong>del</strong><br />

fallimento. Questo è molto evidente nella soluzione minimax<br />

dove si assume che l’altro giocatore agisca in modo da danneggiarci<br />

il più possibile. Questa ammissione <strong>del</strong> fallimento <strong>del</strong><br />

rapporto è rinuncia in partenza alla soddisfazione e sembra<br />

trovare sostegno e motivazione nella frase <strong>del</strong> paranoico: “l’altro<br />

giocatore ce l’ha <strong>con</strong> me e la mia previsione sulle sue scelte è che<br />

farà il possibile per danneggiarmi”.<br />

Se invece c’è rapporto <strong>con</strong> un partner, non si parte dal dubbio<br />

<strong>del</strong>l’esistenza <strong>del</strong>l’altro, dal fallimento, ma si partirà dal sovrappiù.<br />

Se c’è un’attesa, è una attesa di sovrappiù che non saprò in partenza<br />

e che risulterà come novità dal lavoro di entrambi. Avere come<br />

meta la soddisfazione libera dalla necessità di “prevedere tutto”.<br />

Nell’Equilibrio di Nash invece tutto è già dato, atteso, pre-visto:<br />

ripetizione ossessiva <strong>del</strong>le stesse azioni e aspettative. La soluzione<br />

<strong>del</strong> gioco è il regno <strong>del</strong>la logica causa-effetto: prevedo che quel<br />

dato soggetto reagirà sempre così in quella determinata situazione<br />

e questa previsione si rivela sempre corretta. Il fatto che sia<br />

tutto previsto, dalle mie azioni a tutte le possibili azioni<br />

<strong>del</strong>l’altro, pone limiti soffocanti al soggetto, tagliando in<br />

partenza la possibilità di soddisfazione. Il “dilemma” <strong>del</strong> prigioniero<br />

non è più un dilemma data questa teoria presupposta:<br />

l’equilibrio non <strong>con</strong>fesso-non <strong>con</strong>fesso è un dilemma se abbiamo<br />

ancora il pensiero <strong>del</strong> partner, ma non lo è se il pensiero è ridotto<br />

a interazione strategica. In questo caso l’Equilibrio di Nash è il<br />

massimo di accordo alla teoria, che “funzionerà”, <strong>con</strong> <strong>con</strong>seguenze<br />

osservabili, anche nelle altre relazioni in cui si muoveranno<br />

Bonny e Clyde.


questioni di e<strong>con</strong>omia, <strong>con</strong> freud 199<br />

Quinta questione. Quale rapporto dà soddisfazione?<br />

Interlocutore. Se la Teoria dei Giochi non <strong>con</strong>templa l’ipotesi di<br />

un accordo, di un compromesso, così come la battaglia dei sessi<br />

non <strong>con</strong>templa l’ipotesi che i due, uomo e donna, formulino una<br />

terza possibilità soddisfacente per entrambi, non comprende<br />

niente che sia creativo – non <strong>con</strong>sidera l’emotività, non <strong>con</strong>ferma<br />

niente che non sia razionale – dov’è la sua applicabilità nella vita<br />

quotidiana?<br />

Luca Flabbi. Il problema non è tanto la quantità di ipotesi<br />

<strong>con</strong>template, ma il fatto stesso di <strong>con</strong>templare ipotesi a cui i<br />

soggetti sono sottomessi se<strong>con</strong>do sistematica ubbidienza. Che<br />

poi questa adesione ubbidiente alla teoria sia chiamata “razionalità”<br />

è forse solo causa di <strong>con</strong>fusione. Non si tratta tanto di<br />

“includere nel mo<strong>del</strong>lo” qualcosa che non sia razionale, ma di<br />

ri<strong>con</strong>oscere il pensiero e l’imputabilità individuali.<br />

M. Gabriella Pedi<strong>con</strong>i. La forza di questa teoria e la sua spendibilità<br />

risiede nel tentativo di riuscire a prevedere, rimanendo<br />

dentro il paradigma <strong>del</strong> <strong>con</strong>trollo, tutte le possibili mosse. La<br />

teoria vuole che il mo<strong>del</strong>lo comprenda ogni possibile influenza<br />

da parte di un altro qualsiasi.<br />

L’imperativo cui può corrispondere questa speciale operazione è:<br />

dobbiamo prevedere tutto, altrimenti la mossa sarà individuale;<br />

se la mossa è quella prevista essa sarà strategica, razionale e<br />

rappresentabile se<strong>con</strong>do schemi.<br />

La prevedibilità <strong>del</strong>le mosse <strong>del</strong>l’altro è la finalità decisiva di<br />

questa teoria che ha il suo corrispondente nell’imperativo<br />

illusorio: “se potessi prevedere le mosse <strong>del</strong>l’altro saprei come<br />

fare”, un imperativo derivato dal rapporto già fallito.<br />

Interlocutore. Nella situazione <strong>del</strong> Piccolo Hans non c’è un’unica<br />

coppia, ce ne sono tre: la coppia mamma/Hans; la coppia<br />

papà/Hans e la coppia mamma/papà. All’interno di una situazione<br />

che coinvolge tre elementi (mamma, papà, bambino),


200 pensare <strong>con</strong> freud<br />

anche se ogni volta in coppia, come si inserisce la Teoria dei<br />

Giochi? Si tratta <strong>del</strong>la ricerca di equilibrio all’interno <strong>del</strong>la<br />

nevrosi: quella di Hans, quella <strong>del</strong> padre e quella <strong>del</strong>la madre?<br />

M. Gabriella Pedi<strong>con</strong>i. La Teoria dei Giochi, ovvero la necessità<br />

di prevedere strategicamente cosa farà l’altro, interviene ad un<br />

certo punto, nella costituzione iniziale non si prendono parti<br />

fisse. Non <strong>con</strong>statiamo un attaccamento angoscioso alla madre,<br />

retto dalla teoria <strong>del</strong>l’attaccamento mamma/bambino, fino a<br />

quando la madre non teorizza l’astrazione LaMamma, fino a<br />

quando qualcuno non inizia a dire: “io sono un tipo fatto così”.<br />

Una operazione simile regge la teoria tipologica <strong>del</strong>la personalità:<br />

questionari autodescrittivi chiedono al soggetto di presentarsi<br />

se<strong>con</strong>do qualità prefissate. Se il soggetto sceglie tra gli aggettivi<br />

proposti il lemma “simpatico”, verrà valutato in base al tratto<br />

simpatia: non potrà dunque sostenere quella volta sono stato<br />

simpatico. Il tipo esclude il pensiero di un individuo in relazione,<br />

lo astrae dalla relazione e poi pretende di descriverlo.<br />

A proposito <strong>del</strong>la matrice dei payoff nel Dilemma <strong>del</strong> Prigioniero,<br />

i due che hanno commesso un grosso <strong>del</strong>itto e hanno pagato solo<br />

un anno di reclusione, potranno in seguito appoggiarsi su questa<br />

specie di collaborazione e non dovranno rispettare l’imperativo<br />

non <strong>con</strong>fesso/non <strong>con</strong>fesso: potranno approfittare <strong>del</strong>la <strong>con</strong>statazione<br />

che “è andata bene”, <strong>con</strong>dizione non prevista. Quando si<br />

può dire che due collaborano? Quando hanno collaborato. La<br />

Teoria dei Giochi non ammetterebbe mai questo modo di procedere:<br />

si può dire che due collaborano quando hanno collaborato,<br />

come il rilevamento di un accaduto.<br />

Glauco M. Genga. Se provassimo ad ipotizzare due complici<br />

come Diabolik ed Eva Kant, partner per antonomasia, cosa ne<br />

sarebbe <strong>del</strong> Dilemma <strong>del</strong> Prigioniero? Potremmo immaginare che<br />

i due saprebbero tener <strong>con</strong>to <strong>del</strong> pensiero <strong>del</strong>la partnership, senza<br />

dover ricorrere al pensiero <strong>del</strong>l’altro come nemico: si regolerebbero<br />

sulla certezza che nessuno dei due <strong>con</strong>fesserà, così da


questioni di e<strong>con</strong>omia, <strong>con</strong> freud 201<br />

ottenere entrambi il minimo <strong>del</strong>la pena. Si può dire che Diabolik<br />

e Eva Kant mettono in crisi la teoria dei giochi?<br />

Luca Flabbi. Il risultato non <strong>con</strong>fesso-non <strong>con</strong>fesso non è un<br />

esempio di rapporto, anche se sarebbe il risultato più plausibile se<br />

Bonny e Clyde fossero veri “partner <strong>del</strong> crimine”. Con il linguaggio<br />

<strong>del</strong>la Teoria dei Giochi non si può parlare di partnership. Non basta<br />

scrivere un altro gioco o una diversa matrice dei payoffs. L’errore<br />

non è nel numero <strong>del</strong>le ipotesi possibili o nel prevedere l’irrazionalità,<br />

ma nel prevedere stesso, nel pensare all’equilibrio, alla massimizzazione,<br />

senza avere un modo per descrivere uomo/donna nè<br />

per articolare un pensiero di soddisfazione.<br />

Il merito <strong>del</strong>l’elaborazione matematica, in particolare per un<br />

paranoico come Nash, è stato quello di riuscire a dimostrare che<br />

un equilibrio può esistere anche se teniamo in <strong>con</strong>to che gli altri<br />

reagiranno a quello che faremo. La Teoria dei Giochi è allora una<br />

matematica utile agli e<strong>con</strong>omisti perché può descrivere i rapporti<br />

e<strong>con</strong>omici come interazioni, ma interazioni diverse da quelle<br />

degli atomi di idrogeno in quanto i giocatori possono prevedere<br />

cosa gli altri giocatori faranno e agire di <strong>con</strong>seguenza. Il passo in<br />

più che l’uomo di Nash fa rispetto all’atomo di idrogeno è<br />

pensare l’esistenza <strong>del</strong>l’altro, tuttavia non riesce a pensarlo come<br />

fonte di beneficio ma solo come fonte di reazioni.<br />

La Teoria dei Giochi non è la descrizione di un pensiero patologico<br />

ma è un pensiero patologico, e possiamo chiederci perché<br />

ha tanto successo.<br />

M. Gabriella Pedi<strong>con</strong>i. Un certo successo <strong>del</strong>la patologia può <strong>con</strong>sistere<br />

nella fissazione in parti che hanno l’effetto di sedare l’angoscia.<br />

Una volta imparato il gioco, il soggetto non avrà più il<br />

problema <strong>del</strong>l’angoscia, avrà fissato i termini di una psicopatologia.<br />

Esiste un altro successo, si tratta <strong>del</strong>la guarigione. È l’alternativa<br />

tra la Teoria dei Giochi e il pensiero di natura.


202 pensare <strong>con</strong> freud<br />

3. Il lavoro tra salute e patologia<br />

Sesta questione. Retribuzione, distribuzione o imputazione?<br />

M. Gabriella Pedi<strong>con</strong>i. Ogni rapporto non solo implica un<br />

lavoro, è esso stesso un lavoro, un trattamento. E specialmente<br />

un trattamento in lingua, in parole. Un dato di semplice<br />

<strong>con</strong>statazione: ci trattiamo anzitutto <strong>con</strong> le parole e fin<br />

dall’inizio <strong>del</strong>la vita e di ogni relazione. 17<br />

Trattando un certo tema, per esempio, non solo tratto <strong>con</strong> gli<br />

interlocutori certe questioni, ma li tratto, tratto gli interlocutori<br />

stessi. Infatti, chi ascolta può scoprire di essere in accordo o<br />

in disaccordo <strong>con</strong> quello che viene detto, <strong>con</strong> il <strong>con</strong>tenuto;<br />

inoltre può ritrovarsi soddisfatto o meno. Il giudizio di soddisfazione<br />

è precisamente il giudizio sul trattamento ricevuto e<br />

può essere disgiunto dall’accordo. Questa distinzione, che<br />

ammette la possibilità di essere soddisfatto senza per forza<br />

essere d’accordo, segnala la varietà individuale.<br />

Se proviamo a mettere a fuoco il rapporto tra il <strong>con</strong>cetto di<br />

lavoro e quello di frutto o prodotto vengono in primo piano tre<br />

forme <strong>del</strong>la relazione: retribuzione, distribuzione e imputazione.<br />

Se i primi due <strong>con</strong>cetti, retribuzione e distribuzione,<br />

vengono comunemente ri<strong>con</strong>osciuti come termini e<strong>con</strong>omici,<br />

non è ovvio che risulti e<strong>con</strong>omica la stessa imputazione. È <strong>con</strong><br />

<strong>Freud</strong> e <strong>con</strong> il pensiero di natura che l’imputazione rientra<br />

nell’e<strong>con</strong>omia, fino a ri<strong>con</strong>oscere l’imputabilità 18 come risorsa<br />

e<strong>con</strong>omica <strong>del</strong>la competenza individuale, facoltà di partnership.<br />

17 Si potrebbe discutere circa l’esistenza di una relazione che comincia solo <strong>con</strong> gli occhi<br />

come il cosiddetto colpo di fulmine. Se ci guardiamo negli occhi stiamo cominciando,<br />

oppure stiamo evitando di cominciare alcunché?<br />

18 L’imputabilità rappresenta la facoltà individuale nei termini <strong>del</strong>la vita psichica come<br />

vita giuridica ed e<strong>con</strong>omica. A tale proposito si vedano i <strong>con</strong>tributi di Giacomo B.<br />

Contri in A.A. V.V., L’esperienza giuridica, Sic Edizioni, Milano 1999.


questioni di e<strong>con</strong>omia, <strong>con</strong> freud 203<br />

Concepire il frutto/prodotto se<strong>con</strong>do la forma <strong>del</strong>la retribuzione<br />

19 tocca il nesso tra benessere e salario. Marx distingueva il<br />

salario dal profitto e definiva il salario di sussistenza come appena<br />

sufficiente ad assicurare al lavoratore e alla sua famiglia un’esistenza<br />

libera e dignitosa.<br />

Quando possiamo dire che un lavoro ci dà soddisfazione? 20 Nella<br />

nostra vita e<strong>con</strong>omica ordinaria <strong>con</strong>statiamo che possiamo essere<br />

retribuiti senza per questo sperimentarne soddisfazione oppure<br />

essere soddisfatti di un lavoro anche se la retribuzione non è<br />

monetizzabile. Questa osservazione ci propone la seguente<br />

questione: se si tratti di due statuti, due ordini di pensiero, l’uno<br />

socializzato, di massa – il salario/retribuzione – e l’altro individuale,<br />

quello <strong>del</strong>la soddisfazione. Vanno dunque individuati i<br />

fattori che compongono il giudizio di lavoro <strong>con</strong> soddisfazione.<br />

Chi va a lavorare solo per il 27 <strong>del</strong> mese mantiene una posizione<br />

di compromesso, ha voluto sostituire la meta <strong>del</strong>la soddisfazione<br />

<strong>con</strong> il salario e giustifica <strong>con</strong> un motivo socializzato – equilibrio<br />

socializzato – il suo andare a lavorare, sembra dire che non<br />

lavora per se stesso, ma per il salario. Prende il lavoro nella<br />

psicologia <strong>del</strong>le masse.<br />

Se non andasse a lavorare cosa farebbe, poltrirebbe tutto il giorno?<br />

L'alternativa al lavoro è il vizio <strong>del</strong>l'accidia, ovvero la teoria fasulla<br />

che senza lavorare si sta meglio. Anche l’otium è la forma di un<br />

lavoro, come sapevano bene i latini, e le attività <strong>del</strong> cosiddetto<br />

tempo libero non sono non-lavoro, piuttosto lavoro libero; sarebbe<br />

utile riprendere la distinzione tra lavoro libero e lavoro schiavo.<br />

19 Il Vocabolario Treccani presenta il lemma retribuzione anzitutto come l’azione di<br />

compensare e il modo, la forma, la qualità e l’entità stessa <strong>del</strong> compenso, anche in<br />

senso morale. Come termine giuridico e<strong>con</strong>omico esso sta ad indicare il compenso a<br />

carattere <strong>con</strong>tinuativo corrisposto per la prestazione di lavoro subordinato, la cui<br />

misura deve essere, per dettato costituzionale, proporzionale alla quantità e alla<br />

qualità <strong>del</strong> lavoro.<br />

20 Marx non si pone la questione <strong>del</strong>la soddisfazione <strong>del</strong> lavoro, come il diritto <strong>del</strong><br />

lavoro non se la pone: la questione <strong>del</strong>la soddisfazione <strong>del</strong> lavoro è la questione, come<br />

il pensiero di natura mostra e come la patologia documenta in quanto perdita. Il<br />

lavoro, estraniato dalla proprietà, esclude la soddisfazione <strong>del</strong> lavoratore.


204 pensare <strong>con</strong> freud<br />

Se la retribuzione raccoglie la questione lavoro/frutto dal versante<br />

individuale, l’alternativa tra privilegio e distribuzione 21 ne mostra<br />

un versante civile.<br />

Chiediamoci se possiamo dividere un privilegio o la sovranità<br />

senza, per ciò stesso, demolire il pensiero sovrano. Possiamo<br />

rappresentare l’idea <strong>del</strong>la divisione e pensarla come una torta da<br />

spartire <strong>con</strong> gli altri: per quanto ingegnosa possa essere la suddivisione,<br />

ne mancherà sempre un pezzo. Marx appoggia la sua<br />

critica al diritto, accusandolo di essere una illusione, in quanto<br />

unico diritto prodotto dal capitale, l’unica torta. Se la torta è una<br />

sola possiamo dividere, ripartire, quotare se<strong>con</strong>do il migliore dei<br />

modi possibili o se<strong>con</strong>do la migliore <strong>del</strong>le teorie possibili: resta<br />

che la quota messa da una parte viene tolta all’altra!<br />

Il pensiero di natura si muove tra due diritti. Se la torta da dividere<br />

non fosse una sola, si in<strong>con</strong>trerebbe il problema distributivo insieme<br />

<strong>con</strong> la questione <strong>del</strong> privilegio: posta la sovranità individuale cosa<br />

diventa la distribuzione? Se il privilegio non è distribuibile se<strong>con</strong>do<br />

la teoria <strong>del</strong>la distribuzione occorre scoprire un’altra via.<br />

Il privilegio è una imputazione. 22<br />

Luca Flabbi. Riprendendo questa diffusa definizione di salario,<br />

mi è venuto da pensare che è <strong>con</strong>traddittorio affermare che il<br />

salario “assicuri un’esistenza libera e dignitosa” al lavoratore e alla<br />

sua famiglia. Al massimo può eliminare alcuni ostacoli che si<br />

21 Il Vocabolario Treccani presenta il lemma distribuzione come l’atto di ripartire fra più<br />

persone o in più luoghi. Nel linguaggio e<strong>con</strong>omico la distribuzione si riferisce al<br />

complesso meccanismo per cui il reddito prodotto si ripartisce tra i fattori (teoria<br />

classica: lavoro, terra, capitale) <strong>del</strong>la produzione in certe forme (salario, rendita,<br />

profitto). La teoria marginalista aggiunge ai fattori produttivi la capacità organizzativa<br />

e afferma che i fattori ricevono una quota <strong>del</strong> reddito prodotto in qualità <strong>del</strong>le<br />

loro produttività marginali.<br />

22 Il Vocabolario Treccani presenta il lemma imputazione nel diritto penale come attribuzione<br />

ad un soggetto <strong>del</strong>la responsabilità penale di un fatto. Nel linguaggio e<strong>con</strong>omico e<br />

<strong>con</strong>tabile esso indica l’attribuzione di spese a determinati prodotti o, nelle aziende di<br />

erogazione, l’attribuzione di entrate e uscite a determinati capitoli <strong>del</strong> bilancio di previsione.<br />

Nel diritto civile si intende l’attribuzione di una somma pecuniaria o <strong>del</strong> valore di<br />

un bene, in particolare <strong>del</strong> valore <strong>del</strong>la cosa ereditata alla massa ereditaria.


questioni di e<strong>con</strong>omia, <strong>con</strong> freud 205<br />

frappongono alla realizzazione di questo obbiettivo: se si muore<br />

di fame non c’è libertà. Tuttavia “un’esistenza libera” è questione<br />

di pensiero. E il pensiero non è propiziato dal lavoro salariato.<br />

Pretendere che un’appropriata retribuzione addirittura “assicuri”<br />

un’esistenza libera genera ambiguità e <strong>con</strong>fusione e non può che<br />

portare ad invidia e risentimento, come di fatto è storicamente<br />

avvenuto.<br />

La parola libertà ritorna anche nell’espressione tempo libero. Ma<br />

senza libertà di pensiero il tempo libero diventa semplicemente il<br />

tempo “al di là <strong>del</strong>la timbratura <strong>del</strong> cartellino”, il tempo senza<br />

lavoro (salariato). Si ha allora un tempo vuoto che deve venire<br />

angosciosamente “riempito”.<br />

Lo studio <strong>del</strong>la distribuzione <strong>del</strong> reddito in e<strong>con</strong>omia ha fatto un<br />

passaggio: dalla distribuzione funzionale <strong>del</strong>la teoria classica<br />

– ovvero lo studio <strong>del</strong>la remunerazione dei tre fattori terralavoro-capitale<br />

– alla distribuzione se<strong>con</strong>do produttività marginale<br />

<strong>del</strong>la teoria marginalista – ovvero la base teorica <strong>del</strong>la<br />

microe<strong>con</strong>omia <strong>con</strong>temporanea. La differenza non sta nella<br />

semplice aggiunta <strong>del</strong>la “capacità organizzativa”, come riportato<br />

nella definizione <strong>del</strong>la Treccani, ma nella proposta di una diversa<br />

teoria <strong>del</strong> comportamento umano: la massimizzazione <strong>del</strong>l’utilità<br />

individuale e la sua descrizione tramite calcolo differenziale e,<br />

più recentemente, la Teoria dei Giochi. Se<strong>con</strong>do l’uomo <strong>del</strong>la<br />

microe<strong>con</strong>omia la distribuzione funzionale diventa irrilevante.<br />

Non ci sono classi che detengono il capitale, il lavoro e la terra,<br />

ma solo individui che massimizzano la propria utilità, tutti sottoposti<br />

alle stesse leggi, indipendentemente dal fatto di possedere<br />

lavoro, terra o capitale.<br />

L’unica questione che rimane è allora la seguente: l’allocazione di<br />

risorse (assunte) scarse. Ovvero: la torta (le risorse) è finita (sono<br />

scarse) e ci tocca dividerla (deciderne l’allocazione). È la teoria<br />

<strong>del</strong> trade-off e occupa costantemente, ossessivamente il pensiero<br />

<strong>del</strong>l’uomo <strong>del</strong>la microe<strong>con</strong>omia. Data la descrizione non resta<br />

che <strong>con</strong>cludere che “privilegio e sovranità non sono di questo<br />

mondo”. Infatti il privilegio non possiamo dividerlo, distribuirlo


206 pensare <strong>con</strong> freud<br />

(pena il suo decadere dallo status di privilegio) però lo possiamo<br />

“estendere”, ovvero porre. Ponendo il privilegio non si trade-off<br />

nulla, non si rinuncia; piuttosto si tratta proprio <strong>del</strong> <strong>con</strong>trario: si<br />

inizia. Non si tratta di numeri (una, due, cento torte) ma di<br />

limite: la o le torte sono limitate in partenza. 23<br />

Settima questione. Esiste l’ingiusta uguaglianza?<br />

M. Gabriella Pedi<strong>con</strong>i. Io rispondo sì e siamo tutti – psicologia<br />

<strong>del</strong>le masse – vessati dalla sua stessa teoria. Ci hanno sempre<br />

detto che dobbiamo essere tutti uguali e che la nostra massima<br />

aspirazione sarebbe proprio quella di essere trattati tutti da<br />

uguali, allo stesso modo. Nella salute non vige l’aspirazione ad<br />

essere trattati da eguali, piuttosto ad essere trattati bene. Il<br />

criterio è la soddisfazione, non l’uguaglianza.<br />

Un padre che teorizzasse e poi praticasse l'assoluta parità tra i<br />

suoi figli 24 non seguirebbe il criterio <strong>del</strong>la soddisfazione, ma<br />

l’imperativo <strong>del</strong>l'uguaglianza, ovvero un pre-supposto sostitutivo<br />

<strong>del</strong> rapporto reale <strong>con</strong> ciascuno. <strong>Freud</strong> ne presenta la documentazione<br />

circa i fratelli <strong>del</strong>l’orda primitiva: una volta morto il padre<br />

si sono <strong>con</strong>vinti di essere tutti uguali. Che ci guadagna il singolo<br />

dal tutti uguali? 25 <strong>Pensare</strong> che “siamo tutti sulla stessa barca”<br />

suona come il canto <strong>del</strong>le sirene di Ulisse: è un inganno <strong>del</strong>la<br />

melan<strong>con</strong>ia. Basta guardarsi attorno per scoprire che non è vero<br />

che siamo tutti sulla stessa barca: almeno le barche sono due!<br />

23 A ben vedere il parlare di “torte da dividere” tipico degli e<strong>con</strong>omisti e dei game<br />

theorists si raggira da solo: il trade-off decade nel momento in cui ho avuto così tanta<br />

torta da esserne nauseato. Purtroppo <strong>con</strong> ammontari monetari il meccanismo di causa<br />

ed effetto non è così diretto: la <strong>con</strong>fusione che ne deriva ha pesanti <strong>con</strong>seguenze.<br />

24 Il dramma di Shakespeare dedicato a Re Lear mostra le tragiche <strong>con</strong>seguenze <strong>del</strong>l’ingiusta<br />

uguaglianza nel caso in cui perverta la relazione tra il padre e le sue tre figlie:<br />

l’eredità andrà in malora, la sovranità perderà ogni appoggio e non sarà che l’emergenza<br />

pubblica <strong>del</strong>la rovina definitiva, oltre che <strong>del</strong> rapporto tra padre e figli, <strong>del</strong> rapporto tra<br />

l’uomo (padre) e la donna (ciascuna <strong>del</strong>le figlie).<br />

25 Questa domanda discute anche la sentenza che ci fa tutti uguali davanti alla legge in<br />

quanto non sovrapponibile al criterio <strong>del</strong> beneficio.


questioni di e<strong>con</strong>omia, <strong>con</strong> freud 207<br />

Il tema <strong>del</strong>l’ingiusta uguaglianza richiama la questione freudiana<br />

<strong>del</strong>l’identificazione. Per <strong>Freud</strong> l’identificazione cementa la massa,<br />

aprendo nel singolo la strada <strong>del</strong>la psicopatologia. Imitazione e<br />

identificazione sono le forme che il soggetto usa per prendere<br />

posizione nei <strong>con</strong>fronti di un altro soggetto. 26 Ora, se l’Io e l’altro<br />

sono identici cosa c’è che non va? Anzitutto osserviamo che non<br />

sono identici ma sono diventati identici, si sono identificati, si<br />

sono <strong>con</strong>vinti di poter eliminare differenze e spigoli. Hanno<br />

preso posizione l’uno nei <strong>con</strong>fronti <strong>del</strong>l’altro passando per<br />

l’immedesimazione. Quando un bambino fa il verso <strong>del</strong>l’adulto,<br />

che sia un vezzo o una operazione meccanica, non sta facendo<br />

come l’adulto, sta facendo <strong>con</strong> l’adulto. Il bambino non sostituirebbe<br />

mai l’aver imparato <strong>con</strong> il rapporto generativo da cui sta<br />

imparando. L’identificazione invece <strong>con</strong>siste proprio nel sostituire<br />

il “<strong>con</strong>” <strong>con</strong> il “come”: il giorno in cui i figli hanno detto «io<br />

sono come te» hanno idealizzato una pretesa autonomia fondata,<br />

appunto, sull’uguaglianza, sull’identificazione. Per questi figli,<br />

che <strong>Freud</strong> chiama fratelli <strong>del</strong>l’orda primitiva, sono come te<br />

coincide <strong>con</strong> non ho più bisogno di te, oppure lasciami stare, faccio<br />

da solo, mi impicci. Nella patologia questa sostituzione, <strong>del</strong> <strong>con</strong><br />

<strong>con</strong> il come, è il parricidio, senza la necessità <strong>del</strong>la pratica<br />

omicida: come te invece di <strong>con</strong> te.<br />

I risvolti e<strong>con</strong>omici di questi pensieri nei passaggi <strong>del</strong>l’eredità<br />

aziendale sono oggetto di studio e<strong>con</strong>omico di grandissimo<br />

interesse. Se ereditare l’azienda vuol dire ereditarne il pensiero,<br />

esiste un come non in <strong>con</strong>flitto <strong>con</strong> il <strong>con</strong>. Il figliol prodigo non<br />

ha rischiato il parricidio: prima di partire ha chiesto a suo padre<br />

la parte di eredità e il padre gliel’ha accordata, ossia il loro<br />

rapporto padre-figlio è rimasto nell’ordinamento iniziale, ereditario.<br />

Il figlio può disporre <strong>del</strong>la sua parte di eredità che non<br />

comincia a babbo morto, ma si esercita a babbo vivo.<br />

26 Cfr. S. <strong>Freud</strong> (1921), op. cit.


208 pensare <strong>con</strong> freud<br />

Luca Flabbi. La Parabola dei Vignaioli (Matteo, 20, 1:16) è un<br />

esempio di opposizione alla teoria <strong>del</strong>l’ingiusta uguaglianza. Ma<br />

prima di svilupparlo vorrei esprimere apprezzamento per la<br />

distinzione tra “trattato come” e “trattato uguale”: “come”<br />

implica un giudizio mentre “uguale” è la semplice messa in opera<br />

di un meccanismo. I vignaioli invidiosi che vedremo descritti<br />

nella Parabola si aggrappano al meccanismo <strong>del</strong>l’uguaglianza (tot<br />

ore lavorate = tot denari) per non voler dare un giudizio.<br />

La parabola rac<strong>con</strong>ta di un padrone che paga tutti i propri<br />

lavoratori il medesimo compenso (un denaro), sia coloro che<br />

hanno lavorato tutto il giorno sia coloro che hanno lavorato<br />

un’ora sola perché chiamati per ultimi. Apparenza di “ingiusta<br />

uguaglianza”: infatti i benpensanti invidiosi mormorano <strong>con</strong>tro il<br />

padrone. Ma è il loro mormorio ad ubbidire a una Teoria: retribuzione<br />

basata sullo sforzo compiuto anziché sul lavoro<br />

compiuto. È un meccanismo tipico <strong>del</strong> lavoro salariato, aizzato<br />

dall’invidia. Invidia che viene smascherata dal padrone <strong>con</strong> un<br />

richiamo all’imputabilità individuale (“Non posso fare forse <strong>del</strong><br />

mio quello che voglio?”). Che si tratti di invidia ha dimostrazione<br />

logica:<br />

– I lavoratori che lavorano tutto il giorno avevano accettato<br />

di lavorare per un denaro (ancora imputabilità), cifra che<br />

vien loro regolarmente corrisposta;<br />

– Il fatto che qualcun’altro prenda la stessa cifra lavorando<br />

meno ore non reca loro alcun danno. Anzi, il fatto che<br />

siano arrivati nuovi lavoratori a fine giornata non può che<br />

essere stato un aiuto.<br />

Nella Parabola dei Vignaioli, Cristo scandalizza i presenti<br />

mostrando un imprenditore che esce dalla logica <strong>del</strong> lavoro<br />

salariato. Rac<strong>con</strong>ta di un soggetto che dice: basta <strong>con</strong> il<br />

“timbrare il cartellino”. È un Signore che vuole cominciare a<br />

fare ciò di cui ha voglia, vuole accordare privilegi e sovranità,<br />

far venire voglia di lavorare <strong>con</strong> l’altro. Il risultato lo vediamo<br />

nella Parabola dei Talenti: creazione di sovrappiù, di nuovi<br />

sovrani, di nuovi cittadini. Il Signore <strong>del</strong>la Parabola dei Talenti


questioni di e<strong>con</strong>omia, <strong>con</strong> freud 209<br />

estende il privilegio ad altri cittadini perchè li ri<strong>con</strong>osce cittadini,<br />

ovvero partner. La creazione di sovrappiù non ha limite<br />

perché è il passaggio da un universo (una città) di servi a uno<br />

di partner. Il Signore non intraprende questa iniziativa per<br />

“altruismo” ma per ottenere beneficio attraverso altri in nuovi<br />

rapporti.<br />

La teoria presupposta dei vignaioli che “mormorano <strong>con</strong>tro il<br />

padrone” è lavoro come lavoro salariato. Il lavoro salariato, che è<br />

diventato predominante <strong>con</strong> l’affermazione <strong>del</strong> modo di<br />

produzione fordista-taylorista all’inizio <strong>del</strong> ’900, è caratterizzato<br />

da produzione di massa standardizzata <strong>con</strong> divisione <strong>del</strong><br />

lavoro portata all’estremo attraverso la parcellizzazione implicata<br />

dalla catena di montaggio. Anche se il fordismo-taylorismo<br />

ha origine nella fabbrica applicato al lavoro operaio, blue<br />

collar, la riduzione <strong>del</strong> lavoro individuale a lavoro omogeneo si<br />

è sicuramente estesa al lavoro impiegatizio, ovvero ai white<br />

collar, almeno dagli anni Sessanta in poi. Una bella definizione<br />

potrebbe essere “lavoro se<strong>con</strong>do mansionario”. 27<br />

Ma il rapporto è uno a uno e il lavoro salariato ne è la<br />

negazione. Nel lavoro salariato ogni uomo è sostituibile, intercambiabile,<br />

equivalente; il lavoro è reso omogeneo, la varietà<br />

individuale è obliterata. La riduzione <strong>del</strong> lavoro individuale a<br />

lavoro omogeneo (ovvero compiuto da una massa, seguendo<br />

gli stessi meccanismi osservati nella Psicologia <strong>del</strong>le Masse da<br />

<strong>Freud</strong>) è necessaria per, e <strong>con</strong>sistente <strong>con</strong> la teoria<br />

microe<strong>con</strong>omica <strong>del</strong> salario uguale alla produttività marginale<br />

<strong>del</strong> lavoro. Il passo avanti <strong>del</strong> lavoratore salariato rispetto allo<br />

schiavo o servo mi sembra si limiti a una sola facoltà: quando<br />

il lavoratore ha in mano il denaro guadagnato può uscire dalla<br />

fissazione dei posti schiavo-padrone, può andare sul mercato<br />

come qualsiasi altro <strong>con</strong>sumatore e almeno in quei rapporti di<br />

27 Il dialogo <strong>con</strong> Giacomo Contri mi è stato molto utile per chiarire la <strong>con</strong>trapposizione<br />

tra lavoro uno a uno e lavoro se<strong>con</strong>do mansionario.


210 pensare <strong>con</strong> freud<br />

scambio non è più fissato nel suo posto di salariato. 28 Lo<br />

schiavo invece è fissato nel suo posto di schiavo, indipendentemente<br />

dall’ammontare di beni a disposizione: uno schiavo, per<br />

quanto ben trattato dal suo padrone, avrà sempre una facoltà in<br />

meno rispetto al salariato peggio pagato.<br />

Dalla riduzione <strong>del</strong> lavoro individuale a lavoro omogeneo non è<br />

escluso il “padrone” o il “capitalista”: è un poveraccio anche lui se<br />

quello che si limita a fare sono <strong>con</strong>ti <strong>del</strong>la spesa e impiego di<br />

lavoro salariato. La maggiore disponibilità monetaria può forse<br />

dare alla sua posizione un briciolo di vantaggio nel potersi<br />

permettere la prima mossa – sia nella Parabola dei Talenti che in<br />

quella dei Vignaioli è il Signore a prendere l’iniziativa – ma non è<br />

in alcun modo garanzia di uso di tale facoltà.<br />

Il lavoro salariato ha forma di teoria, censura: altro esempio<br />

tipico è il burocrate che ubbidisce alla censura <strong>del</strong>la “copia<br />

<strong>con</strong>forme”. Se i “requisiti non sono soddisfatti” non si passa. Ma<br />

mai mette in questione la logica dei requisiti: istituzionalmente<br />

non ha la libertà di pensare se l’uomo o la donna <strong>con</strong> cui sta<br />

trattando abbia i “requisiti”. È sottomesso a non metterci <strong>del</strong><br />

suo, ad ubbidire a una lista “perfetta” e precostituita che magari<br />

in quel particolare rapporto uno-a-uno non ha alcun senso o<br />

utilità. Così è l’operaio alla catena di montaggio o l’impiegata di<br />

banca allo sportello ma anche il professionista che si appella agli<br />

“Albi Professionali” per essere autorizzato ad esercitare una certa<br />

attività. Così è l’uomo <strong>del</strong>la Teoria dei Giochi pensato dal<br />

microe<strong>con</strong>omista; è un censore professionista: sa già in principio<br />

28 Questo spiega lo shopping come modo di occupazione privilegiato <strong>del</strong> tempo libero<br />

(quanto meno nel paese in cui vivo da tempo, gli Stati Uniti) e come (unica) fonte di<br />

soddisfazione (che mai si realizza, né potrebbe essere altrimenti). Mi viene in mente<br />

una pubblicità di una certa carta di credito che sto vedendo di frequente sui giornali:<br />

giovane donna, bella e ben vestita, sdraiata su un divano alla <strong>Freud</strong>. Sopra la dicitura:<br />

spesa in vestiti: 3.400$; seduta dal tuo shopping <strong>con</strong>sultant: priceless. Ovvero,<br />

shopping come terapia al posto <strong>del</strong>l’analisi: e infatti nella foto si vede il corpo attraente<br />

e le belle gambe <strong>del</strong>la donna, ma non la testa. I pubblicitari si <strong>con</strong>fermano<br />

acutamente perversi: hanno competenza per giudicare che un’analisi ben riuscita è<br />

priceless ma la sostituis<strong>con</strong>o <strong>con</strong> lo shopping quantificabile in dollari dove, naturalmente,<br />

la testa non serve.


questioni di e<strong>con</strong>omia, <strong>con</strong> freud 211<br />

quali azioni può o non può fare e pensa che anche l’altro agirà di<br />

<strong>con</strong>seguenza. Così non è stato <strong>Freud</strong> che non si è <strong>con</strong>formato alla<br />

pratica diffusa, alla “maggioranza compatta”. Così non è il<br />

pensiero di natura che afferma:<br />

«La legge di moto non passa più per il regime imperativo <strong>del</strong> volontarismo<br />

o <strong>del</strong> decisionismo: posta la legge, non occorre la dogana di<br />

un comando che la autorizzi a passare all’azione» 29 (corsivo mio)<br />

Autorizzazione è un’altra parola chiave per il lavoratore salariato<br />

che deve sempre “chiedere l’autorizzazione” per prendere iniziativa:<br />

negando questa libertà il lavoro salariato non crea per il<br />

lavoratore “circostanze favorevoli” 30 alla produzione. E<strong>con</strong>omisti<br />

e studiosi di risorse umane si spaccano la testa per ricreare “in<br />

vitro” queste circostanze favorevoli parlando di incentivi. Ma un<br />

incentivo è diverso dalla sanzione, innanzitutto premiale, <strong>del</strong><br />

pensiero di natura perché, ancora una volta, è previsto: si tratta di<br />

un semplice algoritmo quantitativo soggetto a quantificatore<br />

universale. Il lavoro salariato invece di promuovere circostanze<br />

favorevoli all’uomo favorisce l’emergere e l’affermarsi di<br />

Psicologia <strong>del</strong>le Masse.<br />

La questione che si potrebbe porre, e che la scienza e<strong>con</strong>omica<br />

<strong>con</strong>temporanea non si pone, è allora la seguente: non accettare il<br />

lavoro salariato come coincidente <strong>con</strong> lavoro, ri<strong>con</strong>oscere che il<br />

lavoro è un’altra cosa e chiedersi che farsene <strong>del</strong> lavoro salariato.<br />

È la questione che si pongono Marx e <strong>Freud</strong>: entrambi individuano<br />

che il lavoro salariato è inaccettabile come definizione di<br />

lavoro. Cristo e il pensiero di natura fanno un passo in più, riportando<br />

la definizione di lavoro al significato di lavoro per la soddisfazione<br />

ottenuta per mezzo di un altro.<br />

29 Giacomo B. Contri, Agli <strong>Amici</strong> <strong>del</strong> <strong>Pensiero</strong> (di Natura) <strong>con</strong> <strong>Freud</strong> amico <strong>del</strong> pensiero,<br />

disponibile on-line all’indirizzo www.giacomo<strong>con</strong>tri.it.<br />

30 Leopardi in Lo Zibaldone, citato recentemente in più scritti da Giacomo B. Contri.


212 pensare <strong>con</strong> freud<br />

Ne L’Avvenire di un’Illusione <strong>Freud</strong> scrive:<br />

[..] «Le masse non amano spontaneamente il lavoro»<br />

Per definizione, se massa allora lavoro salariato. Ed è proprio il<br />

lavoro salariato che non piace “spontaneamente”. Ancora ne Il<br />

Disagio <strong>del</strong>la civiltà afferma:<br />

[..] «Dopo che l’uomo <strong>del</strong>le origini ebbe scoperto che dipendeva<br />

dalle sue mani migliorare la propria sorte sulla terra col lavoro,<br />

non poté più essergli indifferente se un altro lavorasse<br />

<strong>con</strong> lui o <strong>con</strong>tro di lui. L’altro acquistò il valore di un compagno<br />

di lavoro, <strong>con</strong> cui era utile vivere insieme»<br />

In questa frase <strong>Freud</strong> lega immediatamente il lavoro al rapporto<br />

<strong>con</strong> l’altro come partnership <strong>con</strong>veniente. Tuttavia poi afferma:<br />

[...] «la vita in comune degli uomini ebbe un duplice fondamento:<br />

la coercizione al lavoro, creata dalla necessità esterna, e<br />

la potenza <strong>del</strong>l’amore»<br />

La coercizione al lavoro è quella attraverso cui passa la teoria<br />

presupposta lavoro salariato. Se l’uomo giudica come <strong>con</strong>veniente<br />

lavorare insieme non è necessaria alcuna coercizione: la<br />

coercizione è sintomo sicuro, e dise<strong>con</strong>omico, che il giudizio di<br />

<strong>con</strong>venienza è caduto. In altri termini, seguendo ancora il<br />

pensiero di natura e di Cristo, la coercizione al lavoro segnala che<br />

è stata introdotta la divisione amore/lavoro.<br />

<strong>Freud</strong> individua che l’uomo parte dal ri<strong>con</strong>oscere l’altro come<br />

fonte di beneficio (“compagno di lavoro”, ovvero colui che si<br />

pone in una “relazione di bene nei <strong>con</strong>fronti di un altro uomo”<br />

utilizzandone la forza lavoro), ma poi osserva il dividersi <strong>del</strong><br />

rapporto di lavoro dal rapporto d’amore e l’emergere <strong>del</strong>la massa<br />

capace solo di coercizione al lavoro, ovvero comando, ovvero<br />

lavoro salariato. Ri<strong>con</strong>osce la coercizione al lavoro come patolo-


questioni di e<strong>con</strong>omia, <strong>con</strong> freud 213<br />

gica, come inceppamento <strong>del</strong>la civiltà, come perdita <strong>del</strong>l’ “opportuna<br />

distribuzione dei beni” (ancora in Avvenire di un’illusione) e<br />

ri<strong>con</strong>osce l’esistenza di un altro lavoro che non solo non ha<br />

bisogno di coercizione, ma che non può avvenire sotto coercizione.<br />

Il lavoro psicoanalitico da lui proposto parte dal far cadere<br />

la coercizione e, direi, si completa quando ciò avviene. Sembra<br />

tuttavia ammettere che una certa misura di coercizione sia necessaria<br />

alla “vita in comune degli uomini”.<br />

Il pensiero di natura invece è chiarissimo nel non fare differenza<br />

tra “tipi” di lavoro, il lavoro è uno: o è di partnership o non è. Il<br />

lavoro coincide <strong>con</strong> investimento. Non può perciò esserci capitalista<br />

che “investe” e salariato che “lavora”.<br />

A semplice riepilogo, estremamente stringato perché tramite il<br />

lemma lavoro è descrivibile tutto il pensiero di natura, cito da<br />

Il <strong>Pensiero</strong> di natura di Giacomo Contri (p. 31 e ss.):<br />

«Il segno <strong>del</strong>l’essere è il soggetto; il segno <strong>del</strong> soggetto è il lavoro”<br />

[..] dove “lavoro significa efficacia, riuscita, successo» (profitto)<br />

«La natura <strong>del</strong> pensiero – quello di natura, certo, ma non ce n’è<br />

un altro – è di essere lavoro»<br />

Il pensiero di natura la fa finita <strong>con</strong> la divisione lavoro/amante:<br />

compagno di lavoro coincide <strong>con</strong> amante, chi è amante lo è<br />

perché compagno di lavoro. Vale perciò anche il <strong>con</strong>trario: il<br />

lavoratore salariato non è trattato da partner e il padrone non<br />

cerca amanti o partner ma servi, pur <strong>con</strong>cedendogli la nuova<br />

facoltà di essere “<strong>con</strong>sumatori”.<br />

I due Signori <strong>del</strong>le Parabole dei Talenti e dei Vignaioli non sono<br />

padroni: sono imprenditori alla ricerca di partner. Si tratta di<br />

Soggetti <strong>del</strong> pensiero di natura che non hanno come meta ricevere<br />

o pagare un salario, ma la soddisfazione.


se<strong>con</strong>da parte<br />

Elementi di Psicopatologia


memoria senza ricordo<br />

Maria Delia Contri*<br />

Mi è sembrato che l’angolo d’incidenza migliore sotto cui introdurre<br />

l’analisi che <strong>Freud</strong> fa <strong>del</strong> feticismo fosse la questione <strong>del</strong>la<br />

possibilità stessa di una “memoria senza ricordo”. Mi è sembrato<br />

che per questa via assumesse giusto rilievo la spiegazione<br />

freudiana <strong>del</strong> feticismo, fenomeno che, prima di <strong>Freud</strong>, era già<br />

stata osservato, analizzato, classificato da altri, in particolare dallo<br />

psichiatra tedesco Krafft-Ebing il quale, in Psychopathia sexualis<br />

<strong>del</strong> 1866, si era dedicato sistematicamente a definirlo e a classificarne<br />

le forme, all’interno di tutta una serie di perversioni<br />

<strong>con</strong>cernenti il rapporto, o atto, sessuale. <strong>Freud</strong> parte dalla definizione<br />

<strong>del</strong>la specificità <strong>del</strong> feticismo rispetto alle altre perversioni<br />

data da Krafft-Ebing: in tutte le altre perversioni l’oggetto, ossia<br />

l’altro, <strong>con</strong>tinua ad esserci, nel feticismo l’altro è sparito.<br />

Da <strong>Freud</strong>, tuttavia apprendiamo che, quando si usa il termine<br />

“atto sessuale” o “rapporto sessuale”, l’accento per così dire deve<br />

cadere soprattutto sulla parola “atto”, o “rapporto”, ossia ciò che<br />

* Il presente saggio riprende il testo presentato in occasione di un seminario dedicato<br />

al volume a cura di Stefano Mistura, Figure <strong>del</strong> Feticismo, edito da Einaudi.


218 pensare <strong>con</strong> freud<br />

si dice <strong>del</strong>l’atto o rapporto sessuale è qualche cosa che può essere<br />

detto <strong>del</strong>l’atto o <strong>del</strong> rapporto in quanto tale. È per questo che il<br />

feticismo, come già accennava Stefano Mistura, è qualche cosa di<br />

“onnicomprensivo”: in fondo i feticisti che hanno questa forma<br />

di perversione vistosamente e grossolanamente legata all’atto<br />

sessuale, i feticisti all’antica – è vero che forse ve ne sono meno di<br />

un tempo – sono solo dei poveracci.<br />

Veniamo al fenomeno <strong>del</strong>la “memoria senza ricordo”, cui <strong>Freud</strong><br />

dedica la sua attenzione nel 1899, credo per la prima volta, in un<br />

articolo già citato da Stefano Mistura 1 dal titolo Ricordi di copertura.<br />

Anche questo fenomeno, apparentemente misterioso,<br />

<strong>con</strong>tinua a essere spunto di riflessioni che hanno <strong>con</strong>seguenze di<br />

grande portata. Infatti, proprio grazie alla sua apparente misteriosità<br />

2 questo fenomeno ha permesso di sviluppare una <strong>con</strong>cezione<br />

<strong>del</strong> pensiero umano come un qualche cosa – cito ancora<br />

Mistura – di disgregato nelle sue facoltà. Se voi vi occupate di<br />

psicologia o leggete testi in merito, o anche se vi occupate d’arte,<br />

potete trovare testi che sovrabbondano di questo tipo di <strong>con</strong>cezione,<br />

non è una cosa che risale all’Ottocento. Se<strong>con</strong>do tale<br />

<strong>con</strong>cezione ci sarebbe nell’uomo una facoltà razionale, calcolante,<br />

che <strong>con</strong>osce le cose in modo oggettivo, e poi ci sarebbe una<br />

fantasia cosiddetta creativa che popolerebbe il mondo e la storia<br />

di fatti e di oggetti che in realtà la facoltà razionale e calcolante<br />

non ha mai osservato, di cui quindi non c’è, né ci può essere in<br />

realtà, nessun ricordo. Da una parte ci sarebbe cioè una facoltà<br />

stravagante, che però sarebbe quella che dà sapore alla vita, che<br />

sarebbe il pepe <strong>del</strong>la vita, e che quindi sarebbe ciò che muove ai<br />

rapporti e all’agire, anche se poi comporta magari <strong>del</strong>le catastrofi,<br />

e dall’altra invece ci sarebbe una facoltà in grado di distinguere<br />

1 In questo stesso volume: S. Mistura, Introduzione al feticismo, pp. 229-239.<br />

2 Apro qui una parentesi: <strong>Freud</strong> in questo è vicino a Marx, che non ne vuol sapere di<br />

parlare di misteriosità dei fenomeni. Se un fenomeno viene presentato come misterioso,<br />

il fatto è che da qualche parte ci deve essere un inganno: non una falsità o una teoria<br />

sbagliata, ma proprio un inganno perpetrato da qualcuno ai danni di qualcun altro.


memoria senza ricordo 219<br />

ciò di cui si ha ricordo, in quanto si tratta di eventi storicamente<br />

avvenuti, ma fredda e incapace di riscaldare il cosiddetto “cuore”,<br />

e di fornire ragioni al movimento.<br />

Sul fatto che un adulto possa attribuire alla propria infanzia<br />

episodi o ricordare stati d’animo e pensieri che in realtà nell’infanzia<br />

non sono mai avvenuti, oppure che, se sono avvenuti, non<br />

sono avvenuti col valore che gli viene attribuito più tardi, <strong>Freud</strong><br />

osserva anzitutto: «In relazione al problema <strong>del</strong>la loro idoneità ad<br />

essere <strong>con</strong>servati nella mia memoria (...) sono in grado di dire<br />

che i ricordi <strong>con</strong>servati non corrispondono agli avvenimenti più<br />

importanti» 3 . Ma soprattutto egli afferma che ciò che va spiegato<br />

è il fatto che la memoria <strong>con</strong>servi come ricordo di fatti avvenuti<br />

“qualche cosa che non è mai accaduto, e che si è illegalmente<br />

inserito fra i miei ricordi d’infanzia”, 4 producendo quello che<br />

può essere quindi definito una “falsificazione <strong>del</strong>la memoria”. 5<br />

“Forse, va persino messo in dubbio se abbiamo ricordi coscienti<br />

provenienti dall’infanzia, o non piuttosto ricordi costruiti sull’infanzia.<br />

I nostri ricordi infantili ci mostrano i primi anni di vita<br />

non come sono stati, ma come ci sono apparsi più tardi, in<br />

un’epoca di risveglio <strong>del</strong>la memoria. In tale epoca i nostri ricordi<br />

infantili non emergono, come si è soliti dire, ma si formano, e<br />

una serie di motivi estranei al benché minimo proposito di<br />

fe<strong>del</strong>tà storica <strong>con</strong>tribuisce a influenzare tanto la loro formazione,<br />

quanto la loro selezione”. 6<br />

Se<strong>con</strong>do la tesi cui <strong>Freud</strong> si attiene, in questo testo come nel<br />

corso di tutta la sua opera, sarebbe un errore ritenere che un tale<br />

trattamento degli eventi infantili sia da attribuire alla disorganizzazione,<br />

all’informalità, “allo stato rudimentale <strong>del</strong>l’attività<br />

3 S. <strong>Freud</strong>, Ricordi di copertura, 1899, in OSF, vol. II, Bollati Boringhieri, Torino, p. 441.<br />

4 Ivi, p. 448.<br />

5 Ivi, p. 449.<br />

6 Ivi, pp. 452-453.


220 pensare <strong>con</strong> freud<br />

psichica <strong>del</strong> bambino. In realtà il bambino che si è sviluppato<br />

normalmente, dimostra già a tre e quattro anni <strong>con</strong> i suoi<br />

<strong>con</strong>fronti, i suoi ragionamenti e l’espressione dei suoi sentimenti,<br />

di essere in grado di svolgere un’enorme quantità di prestazioni<br />

psichiche altamente organizzate”. 7 In sintesi, la tesi di <strong>Freud</strong> è che<br />

la capacità intellettuale infantile non è una sorta di terra di<br />

nessuno, popolata solo da bran<strong>del</strong>li fantastici, organizzata successivamente<br />

dalla razionalità adulta, ma che essa viene interrotta,<br />

sospesa, interdetta, “rimossa”, tanto che è piuttosto un dato di<br />

osservazione il “deprimente <strong>con</strong>trasto tra la radiosa intelligenza di<br />

un bambino sano e la debolezza intellettuale <strong>del</strong>l’adulto medio”. 8<br />

Infatti: “Non abbiamo altro mezzo che l’intelligenza per<br />

dominare la nostra pulsionalità”. E per <strong>Freud</strong> “pulsione” vuol<br />

dire che lo specifico <strong>del</strong>la specie umana è il perseguimento <strong>del</strong>la<br />

soddisfazione per mezzo di un altro, ossia il principio di piacere.<br />

Ma allora, “come possiamo attenderci da persone soggette al<br />

dominio di divieti imposti al pensiero, che raggiungano l’ideale<br />

psicologico, ossia il primato <strong>del</strong>l’intelligenza? Lei sa <strong>del</strong> pari che<br />

alle donne viene in generale attribuita la cosiddetta ‘debilità<br />

mentale fisiologica’, ossia un’intelligenza inferiore a quella<br />

<strong>del</strong>l’uomo. Un argomento a favore <strong>del</strong>la natura se<strong>con</strong>daria di<br />

quest’atrofia intellettuale è che fin da piccole le donne soffrono a<br />

causa <strong>del</strong>la severità <strong>del</strong>la proibizione di volgere il loro pensiero a<br />

ciò che le interesserebbe maggiormente, ossia ai problemi <strong>del</strong>la<br />

vita sessuale”. 9<br />

La verità è che la fiorente attività intellettuale <strong>del</strong> bambino viene<br />

colonizzata, <strong>con</strong> distruzione <strong>del</strong>l’e<strong>con</strong>omia locale potremmo dire,<br />

da un adulto impoverito nella sua stessa vita dalla monocoltura<br />

devastante il rapporto in cui <strong>con</strong>siste la teoria <strong>del</strong>la monosessualità.<br />

Una volta abbandonato, rimosso, il principio di piacere che<br />

7 Ivi, p. 436.<br />

8 S. <strong>Freud</strong>, L’avvenire di un’illusione, 1927, in OSF, vol. X, p. 476.<br />

9 Ivi, p. 477.


memoria senza ricordo 221<br />

è proprio <strong>del</strong> bambino finché non viene ammalato, una volta<br />

svuotata la vita individuale di questo principio orientativo,<br />

vengono elaborate forme nuove e sostitutive <strong>del</strong> proprio agire, e<br />

tali forme vengono retrodatate. È questa la spiegazione di quella<br />

che <strong>Freud</strong> non esita a definire una “deviazione dei pensieri e dei<br />

desideri rimossi in ricordo infantile”. 10 Beninteso, intende dire<br />

<strong>Freud</strong>, “dei pensieri e dei desideri” tenuti in stato di rimozione,<br />

dunque non più pensabili, né giudicabili, né quindi più soddisfacibili<br />

da parte di un adulto. Si tratta cioè di un pensiero, di un<br />

desiderio, che fa paura, che angoscia a partire dal momento in<br />

cui il bambino scopre che l’adulto si regola diversamente, e che<br />

dunque viene tenuto in stato di inibizione, non risolto né nel<br />

giudizio né nell’azione.<br />

Si tratta di parlare <strong>del</strong> ricordo di copertura come “quasi di<br />

un’opera di fantasia”. 11 In questo “quasi” va colta la genialità di<br />

<strong>Freud</strong>: non è in realtà la “fantasia”, che presiede al ricordo di<br />

copertura, a quel ricordo che prende “nella memoria il posto di<br />

impressioni e pensieri che appartengono a un’epoca posteriore”. 12<br />

Non si tratta <strong>del</strong>la produzione di un’idea nuova in vista di una<br />

soddisfazione <strong>del</strong> desiderio: quello che avviene nella produzione<br />

<strong>del</strong> ricordo di copertura è qualcos’altro.<br />

Nel breve testo Ricordi di copertura, <strong>Freud</strong> riferisce una propria<br />

produzione di un falso ricordo: in esso compare la vivacità, attribuita<br />

a una percezione infantile, di un colore giallo di fiori al posto<br />

di “desideri riguardanti un’epoca successiva”, 13 al posto cioè <strong>del</strong>le<br />

“fantasie temerarie” di un “inesperto adolescente” che non osa<br />

accedere alla “rappresentazione <strong>del</strong>la prima notte di matrimonio”,<br />

che in realtà è il vero “elemento più seducente di tutto il tema”. 14<br />

10 S. <strong>Freud</strong>, Ricordi di copertura, cit., p. 447.<br />

11 Ivi, p. 446.<br />

12 Ivi, p. 446.<br />

13 Ivi, p. 449.<br />

14 Ivi, p. 447.


222 pensare <strong>con</strong> freud<br />

Al posto <strong>del</strong> tema <strong>del</strong> rapporto e <strong>del</strong>la soddisfazione che lo<br />

angoscia, il giovane si fissa sull’estetismo di una percezione visiva.<br />

Isola il senso <strong>del</strong>la vista, la visione rispetto al tema <strong>del</strong> rapporto e<br />

<strong>del</strong>la soddisfazione. Non che il bambino non dia importanza ai<br />

suoi sensi, ma egli non li isola dal rapporto e dalla soddisfazione.<br />

Tipico <strong>del</strong>la patologia è invece privilegiare il puro estetismo,<br />

soprattutto il senso <strong>del</strong>la vista, che è quello che più permette di<br />

tenere lontana la questione <strong>del</strong> rapporto, più precisamente evocata<br />

dagli altri sensi: l’udito, il tatto, il gusto. Con questa retrodatazione<br />

si attribuisce al bambino un estetismo che non gli appartiene, <strong>con</strong><br />

il vantaggio di poterlo ritenere originario, facendone una forma<br />

sostitutiva <strong>del</strong> rapporto. Basta pensare quanto sia diffusa l’idea che<br />

la <strong>con</strong>templazione, che privilegia voyeuristicamente la vista, sia la<br />

forma somma <strong>del</strong> rapporto.<br />

La retrodatazione di una modalità elaborata solo successivamente<br />

rispetto all’età infantile serve a legittimarla in quanto originaria.<br />

Ed è qualcosa che viene messo in chiaro proprio dalle scoperte<br />

successive di <strong>Freud</strong> sul fenomeno <strong>del</strong> feticismo. Ma già nel testo<br />

<strong>del</strong> 1899 la <strong>con</strong>clusione di <strong>Freud</strong> è che non si tratta di una<br />

debilità <strong>del</strong>la nostra memoria, di una “infe<strong>del</strong>tà <strong>del</strong>la memoria”:<br />

“un’indagine approfondita mostra piuttosto come tali falsificazioni<br />

<strong>del</strong>la memoria siano tendenziose, come cioè esse servano<br />

agli scopi <strong>del</strong>la rimozione e <strong>del</strong>la sostituzione <strong>del</strong>le impressioni<br />

perturbanti e spiacevoli”. 15 Le soluzioni come l’inibizione, l’estetismo,<br />

l’omosessualità, trovate per evitare impressioni spiacevoli<br />

nel presente, l’angoscia anzitutto, ristrutturano il passato, riformulano<br />

il passato.<br />

Nel discorrere che si fa in analisi accade spesso che dapprima i<br />

rac<strong>con</strong>ti sulla propria infanzia <strong>con</strong>tengano frasi <strong>del</strong> tipo: “fin da<br />

bambino sono stato infelice”, “sono sempre stato timido, sono<br />

sempre stato un bambino fermo, senza iniziativa, son sempre<br />

stato omosessuale”. È chiaro che se qualcuno dice “sono sempre<br />

stato omosessuale”, o piuttosto “sono sempre stato timido”, egli<br />

15 Ivi, p. 452.


memoria senza ricordo 223<br />

deforma non solo il passato, ma anche il presente. L’idea di<br />

quell’eternità, di cui parlava anche Stefano Mistura, viene da<br />

questo, dal pensiero di un “sempre” <strong>con</strong>tenuto in frasi <strong>del</strong> tipo:<br />

“io sono sempre stato così”, quali che siano le giustificazioni che<br />

ne vengono date: il DNA, il destino, la volontà divina, etc.<br />

Comunque, se è sempre stato così, è evidente che non ci posso<br />

fare niente, non si tratta di una forma <strong>del</strong>l’esperienza e <strong>del</strong><br />

rapporto di cui giudicare, <strong>con</strong> un inizio e, se <strong>del</strong> caso, una fine.<br />

Il fatto è, dice <strong>Freud</strong>, che bisogna liberarsi <strong>del</strong>l’«idea semplicistica<br />

che (le immagini mnestiche) si formino <strong>con</strong>temporaneamente<br />

all’episodio, come <strong>con</strong>seguenza immediata <strong>del</strong>l’esperienza<br />

vissuta, e che da quel momento in poi esse ritornino di tanto in<br />

tanto seguendo le ben note leggi <strong>del</strong>la riproduzione», «questi<br />

ricordi falsificati devono quindi essersi formati in un’età in cui<br />

siffatti <strong>con</strong>flitti e spinte alla rimozione potevano avere già<br />

influenza sulla vita psichica». 16<br />

Giacomo Contri una volta <strong>con</strong> una battuta ha così definito il<br />

feticismo: «il feticismo non è la ragazza <strong>con</strong> le calze, è le calze<br />

senza la ragazza». In altri termini il rapporto <strong>con</strong> la donna, la<br />

soddisfazione, il principio di piacere è stato rimosso, messo fuori<br />

campo, e cosa resta? La relazione <strong>con</strong> l’altro – non si può più<br />

parlare di rapporto – si riduce alla <strong>con</strong>templazione, alla vista di<br />

qualcosa, un indumento, <strong>del</strong>la biancheria intima, uno stivale,<br />

che fino a quando c’era rapporto, fino a quando c’era principio<br />

di piacere, era fonte di eccitazione, in quanto il loro cadere<br />

coincideva <strong>con</strong> la desiderata unione dei corpi. Sparito il principio<br />

di piacere, resta un voyeurismo, un estetismo, che copre il vuoto<br />

di pensiero individuale lasciato da una teoria che <strong>con</strong>sidera gli<br />

esseri umani come asessuati, la teoria di una monosessualità che<br />

ne fa esseri irrelati tra di loro.<br />

L’idea che l’esperienza <strong>con</strong> l’altro, <strong>con</strong> la realtà, non sia<br />

immediata è propria anche dei cognitivismi che fanno riferi-<br />

16 Ivi, p. 452.


224 pensare <strong>con</strong> freud<br />

mento all’evoluzione, all’evoluzionismo, all’istinto, e per i quali<br />

sarebbe l’istinto a far da ponte tra l’individuo e l’esperienza.<br />

Mentre per <strong>Freud</strong> non si tratta di istinto: per <strong>Freud</strong> l’istinto<br />

nell’uomo non esiste, neppure quello di <strong>con</strong>servazione.<br />

L’esperienza per <strong>Freud</strong> non è immediata, perché è mediata da<br />

un’idea che l’individuo stesso elabora per entrare in rapporto <strong>con</strong><br />

l’altro.<br />

Ora, in ultima analisi, le idee che un individuo si può fare, nel<br />

pensiero <strong>del</strong>la relazione <strong>con</strong> l’altro, sono due; nessuna fantasia<br />

stravagante, logicamente queste idee non possono essere che due.<br />

La prima è quella se<strong>con</strong>do la quale un bene è tale solo in quanto<br />

possa essere messo a disposizione di un altro per la sua soddisfazione.<br />

Detto in altri termini si tratta di una relazione tale che in<br />

essa l’offerta coincida <strong>con</strong> la domanda. In e<strong>con</strong>omia questa coincidenza<br />

è molto evidente. Questa relazione <strong>con</strong> l’altro è quella che<br />

propriamente merita il nome di rapporto, è l’idea che al<br />

movimento <strong>del</strong>l’uno, all’agire <strong>del</strong>l’uno, deve rispondere nell’altro,<br />

non dico corrispondere, non un altro movimento, ma una<br />

posizione ricevente e giudicante, sanzionante la bontà o meno, la<br />

gradevolezza o meno <strong>del</strong> movimento e <strong>del</strong>l’agire <strong>del</strong>l’uno.<br />

I due atti, o rapporti, più evidenti, su cui <strong>Freud</strong> insiste moltissimo,<br />

i due casi più evidenti in cui si dà questo rapporto, se è<br />

rapporto, sono anzitutto quello di parola: al parlare <strong>del</strong>l’uno, al<br />

movimento <strong>del</strong>l’uno che parla deve corrispondere non un altro<br />

che parla, ma un organo cavo; alla voce emessa dall’uno deve<br />

corrispondere un organo cavo, non può rispondere un altro che<br />

parla. È esperienza comune il fastidio che si prova quando più<br />

persone parlano tutte insieme: perché ci sia un atto di parola<br />

bisogna che ci sia un altro che ascolti.<br />

L’altro caso, evidente, paradigmatico, che può dare la propria forma<br />

a tutti gli altri atti – per questo è così importante – è quello <strong>del</strong>l’atto<br />

sessuale, in cui a un organo che si espone nel movimento deve


memoria senza ricordo 225<br />

rispondere un organo accogliente. E nel 1908 <strong>Freud</strong> formula la tesi<br />

che il bambino, finché resta sano ovverosia non comincia a battere<br />

le cattive strade di cattive teorie, senza neppure avere avuto<br />

occasione di osservare nulla, di per sé postulerebbe la vagina, se non<br />

si imbattesse nella teoria <strong>del</strong>la monosessualità. Prima ancora di<br />

avere avuto occasione di osservare alcunché, il bambino postulerebbe<br />

l’idea che per la soddisfazione di questo suo organo sporgente<br />

dall’altra parte ci deve essere un organo di accoglienza. Se tutti i<br />

bambini maschi fossero come questo bambino, o meglio finché e in<br />

quanto lo restano, si chiederebbero: “ma allora il mio dove lo<br />

metto, come la mettiamo?”.<br />

La se<strong>con</strong>da idea guida circa la relazione <strong>con</strong> l’altro, e come ho già<br />

detto non ce ne possono essere altre, parte da un abbandono <strong>del</strong><br />

rapporto <strong>con</strong>cepito così come l’ho descritto prima, per certe<br />

ragioni, in buona sostanza perché ci si è imbattuti nel rifiuto<br />

precedentemente <strong>con</strong>sumato dai propri avi, diciamo dai propri<br />

genitori. Nel Caso clinico <strong>del</strong> piccolo Hans, <strong>del</strong> 1908, 17 si vede<br />

bene come questo povero bambino avesse una madre che per<br />

spingerlo a pensar questo gliene fa di tutti i colori. E nel mio<br />

testo sul feticismo 18 faccio un riassunto di tutto quello che la<br />

madre di Hans fa per spingerlo in questa direzione.<br />

Ad ogni modo, una volta che uno è entrato in questa forma di<br />

abbandono <strong>del</strong> rapporto, si troverà di fronte a uno svuotamento<br />

<strong>del</strong>la propria vita per così, e “di risulta” non gli resterà che una<br />

ricerca estetizzante, che una ricerca di sensazioni senza senso,<br />

non avendo più criterio orientativo in proprio. Tutte le sue<br />

esperienze si ridurranno a un guscio vuoto, magari brillante, al<br />

modo appunto de “le calze senza la ragazza“, magari alla moda,<br />

firmate, ma potrebbero essere anche sporche e sbrin<strong>del</strong>late.<br />

17 S. <strong>Freud</strong>, Teorie sessuali dei bambini, 1908, in OSF, vol. V, Bollati Boringhieri, Torino.<br />

18 M. D. Contri, Quando il trono e l’altare tremano, in: Figure <strong>del</strong> feticismo, a cura di S.<br />

Mistura, Einaudi, Torino, 2001, pagg. 225-261.


226 pensare <strong>con</strong> freud<br />

Le ragioni storiche <strong>con</strong>crete, di solito il comportamento dei<br />

propri genitori – inizialmente, è l’altro <strong>con</strong> cui abbiamo a che<br />

fare, che amiamo, che ci spinge a questo svuotamento – vengono<br />

dimenticate, quindi viene anche dimenticato che questa storia ha<br />

avuto un inizio preciso, si perdono i ricordi e, di quel che è<br />

avvenuto effettivamente, resta in memoria un “è così” eternizzato,<br />

un “è sempre stato così”.<br />

È un’idea, questa se<strong>con</strong>da, che abolisce la dissimmetria tra i<br />

corpi, abolisce l’idea che a un corpo che agisce e si espone debba<br />

corrispondere un corpo che accoglie e giudica, a partire dalla<br />

soddisfazione che il movimento <strong>del</strong>l’altro produce. Se non è così,<br />

i corpi diventano tutti uguali, e nella relazione occorre allora<br />

un’istanza terza (quella che <strong>Freud</strong> individua come Super-io) che<br />

faccia funzionare tra di loro questi individui, di per sé atomisticamente<br />

irrelati. Ma viene da chiedersi: perché sparisce la donna?<br />

Potremmo chiederci: “ma perché non sparisce l’uomo, in questa<br />

idea?”. Ma in un’idea di questo genere è logico che sia la donna a<br />

sparire, perché, se siamo tutti uguali, dobbiamo essere tutti attivi,<br />

tutti agenti, quello che sparisce è che ci sia il momento di chi<br />

riceve una determinata offerta e dice “mi piace”. Deve cioè<br />

sparire il momento <strong>del</strong> giudizio a vantaggio di un estetismo<br />

in<strong>con</strong>cludente, coltivato per se stesso – e che si esprime spesso in<br />

frasi <strong>del</strong> tipo “che bello “ al posto di “mi piace” –, organizzato da<br />

un’istanza superiore.<br />

Sparisce il momento <strong>del</strong> giudizio individuale su ciò che fai, ma<br />

l’attività effettivamente non può sparire e quindi diventiamo<br />

tutti uomini, in quanto l’organo sessuale maschile che, volendo<br />

vedere è una banalità biologica, viene a rappresentare il<br />

momento <strong>del</strong>l’attività: i corpi sono tutti uguali, tutti attivi e tutti<br />

isolatamente agenti. Agenti in base a che cosa? Se non si è più<br />

agenti al fine tutto individuale di trovare una risposta soddisfacente<br />

da un altro ricevente in quanto soddisfatto, se siamo tutti<br />

uguali, non resta altro che un movimento in base a un copione,


memoria senza ricordo 227<br />

in base a un’interazione, in base a degli schemi di comportamento<br />

definiti da un qualche copione: gli attori su un palcoscenico<br />

sembra che agiscano tra loro, possono ammazzarsi, fare<br />

l’amore, dirsi che si odiano, che si amano, in realtà tra di loro<br />

non c’è alcun rapporto rispetto alla finzione scenica. E infatti una<br />

volta nel teatro erano tutti maschi, nell’interazione, nel non<br />

rapporto non c’è bisogno che ci siano donne, anzi non ci devono<br />

essere donne; perché non ci deve essere rapporto, ne basta la<br />

finzione, la messa in scena.<br />

In questa idea di relazione la parola non può che ridursi a<br />

comando: “devi fare così, devi fare quella parte lì, questo ti tocca,<br />

questo è il tuo compito”. J. Lacan, in un certo suo seminario<br />

parlava degli uomini come di individui simili a lune, a pianeti<br />

chiusi in se stessi che si muovono nello spazio, in base alla gravitazione,<br />

in base cioè a un principio che è loro esterno, restando<br />

impenetrabili tra di loro, ovverosia senza rapporto.<br />

Questa idea di relazione che esclude il rapporto comporta dunque<br />

l’idea di un sesso unico, comporta la teoria che <strong>Freud</strong> chiama <strong>del</strong>la<br />

“monosessualità”, <strong>del</strong> sesso unico, pensabile come attivo, maschile<br />

in questo caso non si parla più di pene ma di fallo, che quindi<br />

anche la donna deve avere, perché le donne proprio non ci devono<br />

essere, non ci sono e non ci devono essere.<br />

Il feticista, quello che ha fatto una scelta “onnipervasiva”, è<br />

qualcuno che da una parte sta recitando la sua parte se<strong>con</strong>do<br />

copione e dall’altra “si guarda”: ecco l’estetismo, recitare questa<br />

parte. Egli però vive nella doppia angoscia, da una parte <strong>del</strong><br />

vuoto di soddisfazione cui la teoria <strong>del</strong>la monosessualità lo<br />

<strong>con</strong>danna, e dall’altra <strong>del</strong> timore di decadere dalla posizione di<br />

dotato di fallo e quindi di agente, di non essere “all’altezza” <strong>del</strong><br />

copione, di poter quindi essere cacciato dalla ribalta ogni volta<br />

che gli si para davanti la questione <strong>del</strong> giudizio e <strong>del</strong>la donna. Il<br />

feticismo gli si può prospettare allora come una soluzione: la sua


228 pensare <strong>con</strong> freud<br />

angoscia si risolverebbe se riuscisse a fissarsi sul culto estetizzante,<br />

da spettatore invidioso <strong>del</strong> copione di cui vive, distogliendosi<br />

così dall’angoscia suscitata dall’idea di poter essere cacciato da<br />

quel palcoscenico che ormai per lui rappresenta il paradiso terrestre.<br />

Il giudizio, facoltà incarnata dalla donna per chi batte le<br />

strade <strong>del</strong>la se<strong>con</strong>da idea di rapporto che ho descritto, si è trasformato<br />

in una <strong>con</strong>danna senza appello e senza ricorso, scatenante<br />

un’angoscia insopportabile da cacciata dal paradiso terrestre.<br />

Dibattito<br />

Alla base <strong>del</strong> feticismo c’è una mancata risposta alla domanda di<br />

amore, ossia il feticcio può colmare la mancanza <strong>del</strong> soggetto?<br />

Una questione. Si parlava <strong>del</strong> “fallo” come di una possibilità sia<br />

<strong>del</strong>le donne che degli uomini. Viene in mente un’espressione gergale<br />

che spesso si usa e rivela tutta una corrente di pensiero. Si sente spesso<br />

dire di una donna “che ha le p…”, o di un uomo che non le ha.<br />

Solo una battuta. Nelle espressioni ora citate è scattato una specie<br />

di sistema binario, intorno a un oggetto, in questo caso il “fallo”,<br />

che non è il pene, e che tutti tengono ad avere perché tutti lo<br />

devono avere. È un sistema che può scattare rispetto a qualsiasi<br />

altra cosa: avere i soldi o non averli, avere l’intelligenza o non<br />

averla, avere la macchina o non averla, essere vincenti o perdenti,<br />

fare carriera o non farla: in generale rispetto all’avere o non avere<br />

qualcosa. La teoria è che dovremmo essere tutti uguali, ma poi<br />

c’è chi ha e c’è chi non ha.<br />

Così si crea una gerarchia, dove ci sarà sempre qualcosa a proposito<br />

<strong>del</strong>la quale c’è chi ha e c’è chi non ha, si crea un criterio classificatorio<br />

strutturalmente fonte di invidia, essendo per principio esclusa<br />

la possibilità e l’ammissibilità <strong>del</strong>la posizione ricevente.


introduzione al feticismo<br />

Stefano Mistura*<br />

Vi ringrazio per avermi invitato a parlare di “Figure <strong>del</strong><br />

Feticismo”. È per me particolarmente significativo e fonte di<br />

sottile piacere tornare in questa sala <strong>del</strong>l’Università di Urbino<br />

dove nel 1985 sono stato a parlare <strong>del</strong> rapporto tra psicoanalisi e<br />

filosofia: mi aveva chiamato il Professor Renato Rozzi <strong>con</strong> il<br />

quale ancora oggi ho la fortuna di collaborare. Ma molti anni<br />

prima, nel 1971, il Professor Mario Miegge aveva invitato<br />

Giovanni Jervis e me a parlare <strong>del</strong>la nascita a Reggio Emilia di<br />

uno dei primi Servizi psichiatrici territoriali. Adesso dirigo il<br />

Dipartimento di Salute Mentale di Piacenza; mi occupo inoltre<br />

<strong>del</strong>lo sviluppo <strong>del</strong>le idee nella psichiatria e nella psicoanalisi e mi<br />

dedico alla pratica clinica.<br />

L’idea di questo libro sul feticismo ha avuto origine da una<br />

scoperta d’archivio: non so chi sia lo studioso che è andato a<br />

rovistare nel lascito Otto Rank alla Columbia University di New<br />

York: certamente, ritengo, non avrebbe fatto la scoperta che ci ha<br />

donato se si fosse limitato a navigare in Internet; questo è il<br />

* Il presente saggio riprende il testo presentato in occasione di un seminario dedicato<br />

al volume a cura di Stefano Mistura, Figure <strong>del</strong> Feticismo, edito da Einaudi.


230 pensare <strong>con</strong> freud<br />

frutto di una passione che si <strong>con</strong>suma tra carte polverose. Si può<br />

scovare qualcosa di nuovo solo se si ha la forza di andare a<br />

scoprire qualcosa di cui non si sa già in anticipo che esista.<br />

Otto Rank è un personaggio prezioso nella storia <strong>del</strong> movimento<br />

psicoanalitico: è stato il segretario verbalizzante dei famosi<br />

mercoledì <strong>del</strong>la “<strong>Società</strong> Psicoanalitica di Vienna”, che ancora<br />

oggi costituis<strong>con</strong>o una fonte di documentazione insostituibile. Si<br />

può dire che Otto Rank fu fortunato, per un certo verso, dal<br />

momento che <strong>Freud</strong> lo scelse, lui che non era medico, per le sue<br />

eccezionali doti di lavoratore e di intuito culturale. Avrebbe, da<br />

solo, irrorato il campo mitologico <strong>con</strong> il seme <strong>del</strong>la psicoanalisi.<br />

Come spesso è accaduto nella storia <strong>del</strong>la psicoanalisi, anche<br />

Rank dovette subire la pressione di <strong>Freud</strong> a causa di un eccesso di<br />

indipendenza di pensiero. Tutto cominciò <strong>con</strong> il lavoro compiuto<br />

insieme a Ferenczi nel saggio “Prospettive di sviluppo <strong>del</strong>la<br />

psicoanalisi”, <strong>del</strong> 1924, per ottenere il suo acme <strong>con</strong> il libro “Il<br />

trauma <strong>del</strong>la nascita” (1926). <strong>Freud</strong>, in questo caso, non si<br />

comportò diversamente da come fece <strong>con</strong> W. Fliess, <strong>con</strong> W.<br />

Stekel, <strong>con</strong> V. Tausk, <strong>con</strong> C. G. Jung e come farà alla fine <strong>con</strong><br />

Ferenczi: di fronte a ciò che interpretava come una irreparabile<br />

secessione, non fece nulla per non far precipitare anche il<br />

rapporto personale. <strong>Freud</strong> ha voluto bene ed ha stimato per tanti<br />

anni la vena produttiva di Otto Rank, ma ciò non gli ha<br />

impedito di rompere <strong>con</strong> lui e di lasciarlo infelice al suo destino.<br />

È comunque un fatto che, grazie all’attività solerte di Rank come<br />

segretario dei mercoledì a casa <strong>Freud</strong>, siamo venuti a <strong>con</strong>oscenza<br />

di un importante testo di <strong>Freud</strong> sul feticismo, di ben diciotto<br />

anni precedente al classico testo <strong>del</strong> 1927.<br />

Le sette pagine <strong>del</strong>la relazione di <strong>Freud</strong>, titolata “Per la genesi <strong>del</strong><br />

feticismo”, sono particolarmente significative: ci offrono un<br />

esempio <strong>del</strong> modo di lavorare di <strong>Freud</strong>. I mercoledì <strong>del</strong>la <strong>Società</strong><br />

psicoanalitica viennese si aprivano <strong>con</strong> una relazione tematica,<br />

cui faceva seguito una discussione. Naturalmente la relazione<br />

introduttiva era tenuta a turno dai partecipanti. Ciò che è importante<br />

sottolineare, tuttavia, è che in queste riunioni si stava affac-


introduzione al feticismo 231<br />

ciando un nuovo modo di fare scienza e anche di <strong>con</strong>cepire il<br />

ruolo di scienziato: non c’era la distanza tipica <strong>del</strong>le osservazioni<br />

da laboratorio. Si può vedere, leggendo i verbali, che nelle discussioni<br />

ognuno era implicato <strong>con</strong> la sua stessa persona, fin nell’intimità<br />

di tratti caratteriali e nevrotici che, analizzati, potevano<br />

illuminare questo o quell’aspetto <strong>del</strong>la questione dibattuta. Ciò<br />

che si ricava da tutto ciò è che la nascente scienza <strong>del</strong>la psiche ha<br />

avuto bisogno, per strutturarsi, <strong>del</strong> coinvolgimento personale<br />

degli scienziati: se <strong>Freud</strong> voleva tessere le fila per un discorso sulla<br />

genesi <strong>del</strong> feticismo, partiva da uno o più casi che aveva in<br />

analisi, esponeva i problemi ris<strong>con</strong>trati nella relazione analitica e<br />

formulava <strong>del</strong>le ipotesi per verificare se il fenomeno individuato<br />

poteva o meno essere compreso nella teoria fin lì ritenuta valida.<br />

Chi interveniva poi poteva cominciare anche a parlare <strong>del</strong> suo<br />

proprio feticismo: come si può facilmente arguire, un modo di<br />

riflettere e di fare ricerca non molto diffuso oggi.<br />

Il testo ritrovato negli archivi Rank è <strong>del</strong> 1909: ciò significa, mi<br />

sono detto cominciando a pensare al primo nucleo di “Figure <strong>del</strong><br />

feticismo”, che il tema <strong>del</strong> feticismo ha occupato la riflessione di<br />

<strong>Freud</strong>, praticamente in maniera ininterrotta, per quasi tutta la<br />

sua vita dedicata alla psicoanalisi. Ben trentacinque anni! Dal<br />

1905, data di pubblicazione dei “Tre saggi sulla teoria sessuale”,<br />

al 1938 data di composizione <strong>del</strong>l’ultima opera il “Compendio<br />

di psicoanalisi”.<br />

Continuando a riflettere sul feticismo e la psicoanalisi mi sono<br />

poi chiesto quali fossero e se ci fossero <strong>del</strong>le ascendenze psicologiche<br />

o culturali per questo <strong>con</strong>cetto che <strong>Freud</strong> aveva messo al<br />

centro <strong>del</strong>la propria <strong>con</strong>siderazione. Infine, pian piano, si<br />

venivano chiarendo in me i nessi <strong>con</strong> alcune prospettive filosofiche,<br />

antropologiche e politico-e<strong>con</strong>omiche <strong>del</strong>l’Ottocento e <strong>del</strong><br />

Novecento, cosicché mi sono accinto a preparare un progetto,<br />

<strong>con</strong>densato in due pagine, per l’Editore Einaudi. Dapprima,<br />

volevo solo utilizzare il parziale ‘scoop’ di un inedito freudiano<br />

per costruire un libro intorno ad esso, ma poi il progetto si è<br />

dilatato fino a prendere la forma che ha attualmente.


232 pensare <strong>con</strong> freud<br />

L’Editore è stato <strong>con</strong>vinto <strong>del</strong>la validità <strong>del</strong> libro senza neppure<br />

pretendere, come si fa usualmente, la prova di qualche capitolo:<br />

diciamo che si è ac<strong>con</strong>tentato <strong>del</strong>la promessa insita nell’idea. Ma<br />

ciò che è stato facile <strong>con</strong> l’Editore, ha mostrato tutt’altra faccia<br />

quando mi sono accinto ad interpellare i possibili collaboratori<br />

per la stesura dei vari capitoli.<br />

La prima difficoltà ha comunque riguardato l’organizzazione <strong>del</strong><br />

mio lavoro di curatore: non pensavo ci sarebbe voluto così tanto<br />

tempo a completare il volume. Tre lunghi anni di revisione per<br />

ottenere testi quanto più possibile omogenei, senza sovrapposizioni<br />

e, soprattutto, senza perdere il centro <strong>del</strong>la riflessione.<br />

Ma la sorpresa più grande è stata costituita dal problema posto<br />

da alcuni autori da me scelti in prima istanza: in particolare, mi<br />

hanno fatto penare gli psicoanalisti e chi avrebbe dovuto<br />

occuparsi <strong>del</strong>le tesi di Walter Benjamin. Dopo una prima<br />

entusiastica adesione mi sono sentito dire che, in fondo, quello<br />

<strong>del</strong> feticismo è ormai un problema marginale; che veri feticisti in<br />

analisi non ci arrivano più; che una teoria <strong>del</strong> feticismo in<br />

Benjamin non è possibile scorgerla, malgrado lui stesso abbia<br />

scritto che le “Passagenwerke” non volevano essere altro che<br />

un’opera sulla struttura feticistica così come era andata <strong>con</strong>figurandosi<br />

nella capitale (Parigi) <strong>del</strong> XIX secolo.<br />

Capite bene che per me, <strong>con</strong>vinto che il feticcio è ovunque e<br />

pervasivo, che per lo più attribuiamo agli oggetti e alle persone<br />

qualità che in effetti non posseggono, che perciò vengono<br />

sovrainvestiti e appaiono diversi da quello che sono, le argomentazioni<br />

degli autori che si allontanavano dal progetto, mi sono<br />

parse un po’ sospette. Si è trattato di un fenomeno di rimozione<br />

oppure, più semplicemente, di scotomizzazione di un’esperienza<br />

che è tanto presente nella realtà, da non <strong>con</strong>sentire la necessaria<br />

distanza per rifletterci sopra.<br />

Comunque, alla fine, le cose sono andate piuttosto bene:<br />

nessuno di coloro che ha collaborato <strong>con</strong> me all’impresa, ha<br />

operato, per così dire, <strong>con</strong> la mano sinistra; nessuno se l’è cavata<br />

in modo leggero, tutti, anzi, si sono impegnati al meglio per


introduzione al feticismo 233<br />

riuscire ad estrarre dal loro proprio campo di competenza, il<br />

succo migliore e per fornire al lettore di questo insieme di saggi il<br />

significato più preciso <strong>del</strong> suo orizzonte di ricerca.<br />

Nell’introduzione al libro faccio riferimento al processo attraverso<br />

il quale l’oggetto viene svincolato dal suo <strong>con</strong>cetto e risulta<br />

libero di manifestarsi in tutta la sua potenza. Abbiamo un<br />

esempio <strong>del</strong>l’enorme forza degli oggetti in ciò che si realizza nei<br />

moderni centri commerciali: è qui che il colpo d’occhio sull’universalità<br />

<strong>del</strong>le merci serve per annullare progressivamente la<br />

volontà <strong>del</strong>l’individuo, per restringere fino all’atrofia la sua<br />

capacità di riflessione. La <strong>con</strong>dizione d’iperrealtà, tipica di questi<br />

centri, attrae i <strong>con</strong>sumatori in uno spazio che è fuori dal tempo,<br />

caratterizzato com’è dalla possibilità che offre di isolarsi dal<br />

mondo reale. Il fatto di potersi limitare a guardare la miriade di<br />

oggetti esposti, senza l’obbligo <strong>del</strong>l’acquisto, costituisce la<br />

ragione di maggior fascino di tali luoghi fino al punto da farli<br />

<strong>con</strong>siderare il centro di una ‘città immaginaria’, <strong>con</strong>trapposto a<br />

quello <strong>del</strong>la città reale. L’estroversione moderna degli oggetti<br />

viene così ad assumere per noi le vesti di un mistero, proprio<br />

nello stesso modo in cui per Marx esisteva un arcano <strong>del</strong>la merce.<br />

L’allucinazione propria <strong>del</strong> feticismo è al lavoro, oggi come non<br />

mai, nell’e<strong>con</strong>omia, nella sessualità e nella religione, infiltrandosi<br />

in tutti gli anfratti <strong>del</strong>la vita quotidiana, determinando la cifra<br />

distintiva <strong>del</strong>la <strong>con</strong>dizione di tutti gli esseri umani.<br />

Il merito <strong>del</strong> libro “Figure <strong>del</strong> feticismo” è forse quello di cogliere<br />

varie dimensioni <strong>del</strong> fenomeno feticistico. Ne <strong>con</strong>sidero qui<br />

essenzialmente tre: a) la dimensione psicoanalitica (<strong>Freud</strong>,<br />

Abraham, Winnicott, Lacan); b) la dimensione antropologicoreligiosa<br />

(de Brosses, Comte, Assmann); c) la dimensione e<strong>con</strong>omico-sociale<br />

(Marx, Benjamin, Adorno). Iniziando <strong>con</strong> la prima,<br />

emerge l’importanza storica <strong>del</strong>la intuizione di Kraft-Ebing,<br />

grande psicopatologo <strong>del</strong>la Vienna di fine Ottocento, che <strong>con</strong>sidera<br />

il feticismo come il risultato di esperienze infantili precoci,<br />

spesso traumatiche e dimenticate. Ma è <strong>con</strong> i saggi di <strong>Freud</strong> <strong>del</strong>


234 pensare <strong>con</strong> freud<br />

1909 e <strong>del</strong> 1927 che il feticismo entra nella letteratura psicoanalitica<br />

come una espressione <strong>del</strong> meccanismo <strong>del</strong>la rimozione e<br />

come risposta all’angoscia di castrazione. Il padre <strong>del</strong>la psicoanalisi<br />

parte dalla osservazione infantile, di un bambino che si rifiuta<br />

di credere alla propria percezione di una donna (ad esempio la<br />

madre) che non possiede il pene. Si identifica <strong>con</strong> la donna<br />

‘evirata’ e si sente egli stesso minacciato nel possesso <strong>del</strong> proprio<br />

pene. Crea allora un sostituto <strong>del</strong> ‘fallo’ mancante <strong>del</strong>la madre,<br />

cioè un ‘feticcio’. Questo termine di origine portoghese (Feitiço)<br />

deriva dal latino ‘factitius’ che significa falso, finto, fittizio. Esso<br />

rappresenta bene il <strong>con</strong>cetto freudiano di ‘sostituto’ che riempie<br />

un vuoto, una mancanza. Sul piano sessuale, il feticcio si<br />

costruisce attraverso due processi: spostamento <strong>del</strong>l’investimento<br />

erotico dalla persona intera ad una sua parte (ad esempio un<br />

piede, una scarpa, un indumento intimo) ed idealizzazione di<br />

quest’ultima.<br />

La psicoanalisi attuale vede il feticismo come una difesa da<br />

un’esperienza più complessa: dall’angoscia di castrazione, ma<br />

anche dall’angoscia di separazione e dalla paura di perdere<br />

l’amore <strong>del</strong>la madre. Per questo il feticcio viene <strong>con</strong>siderato<br />

equivalente ad un oggetto transizionale (Pur <strong>con</strong> qualche significativa<br />

differenza), come un sostituto materno che si caratterizza<br />

per una negazione <strong>del</strong>la realtà, spostamento <strong>del</strong>l’interesse erotico<br />

dalla madre ad un suo sostituto (feticcio) e, infine, idealizzazione<br />

di questo oggetto parziale. Ma, mentre l’oggetto transizionale fa<br />

parte di uno sviluppo ‘normale’, il feticcio è espressione di un<br />

disturbo <strong>del</strong>lo sviluppo <strong>del</strong>la psicosessualità.<br />

Prima di <strong>Freud</strong> erano noti gli studi antropologico-religiosi di Charles<br />

de Brosses. Per questo antropologo <strong>del</strong> Settecento, i feticci sono<br />

divinità in se stessi e ciò costituisce l’essenza religiosa degli animasti.<br />

Ma per de Brosses, il feticismo è all’origine <strong>del</strong>la coscienza religiosa<br />

poiché divinizza direttamente le cose, mentre nel politeismo i feticci<br />

sono sostituti simbolici degli dèi e non dèi in se stessi.<br />

Ad Auguste Comte il compito di teologizzare il <strong>con</strong>cetto di<br />

feticcio, dal momento che per questo filosofo positivista (costrut-


introduzione al feticismo 235<br />

tore <strong>del</strong>la prima scienza sociologica) il feticismo appare come la<br />

prima e la più schietta manifestazione <strong>del</strong> sentimento religioso.<br />

Esso è sinonimo di una ‘allucinazione affettivà dove le più<br />

assurde credenze possono alterare la percezione.<br />

Karl Marx riporta il feticcio dal soprannaturale alla realtà<br />

<strong>del</strong>l’uomo. Per Marx, la feticizzazione <strong>del</strong> sistema capitalistico di<br />

produzione <strong>con</strong>siste nella <strong>con</strong>versione da relazione tra uomini a<br />

relazione tra cose. È cioè il risultato di un processo di reificazione<br />

dove la merce-feticcio scambia il ruolo <strong>del</strong>le cose <strong>con</strong> quello <strong>del</strong>le<br />

persone. Quindi, mentre per <strong>Freud</strong> il feticista è tale perché ha un<br />

rapporto parziale <strong>con</strong> l’oggetto ‘fittiziamente’ separato dalla<br />

persona nella sua totalità, per Marx il valore <strong>del</strong>la merce è un<br />

attributo <strong>del</strong> lavoro umano, ma questo attributo, separato dalla<br />

sua sostanza umana, diventa un feticcio. Per ambedue, la genesi<br />

<strong>del</strong> feticismo è dunque nella separazione ‘fittizia’ <strong>del</strong>la parte dal<br />

tutto, ma mentre la totalità cui si riferisce <strong>Freud</strong> è la persona, la<br />

totalità cui fa riferimento Marx è il lavoro <strong>del</strong>la specie uomo. Sia<br />

per <strong>Freud</strong> che per Marx, comunque, il feticismo è una ‘perversione’<br />

dal momento che la normalità relazionale <strong>con</strong>siste nella<br />

integrità <strong>del</strong>l’oggetto (sia esso sessuale che e<strong>con</strong>omico).<br />

Theodor W. Adorno parte dal pensiero marxiano che nella<br />

società di scambio il rapporto sociale storicamente determinato<br />

tra uomini assume la forma di un rapporto tra cose. Il feticismo<br />

viene così visto da Adorno come un processo disumanizzante in<br />

quanto l’oggetto-merce si sostituisce al rapporto tra persone.<br />

All’origine sembra esserci la mancanza di una coordinazione<br />

cosciente <strong>del</strong>la produzione sociale da parte degli uomini (è<br />

evidente qui il riferimento di Adorno all’opera <strong>del</strong>l’in<strong>con</strong>scio nel<br />

meccanismo <strong>del</strong>la produzione sociale). Ed è per questo che il<br />

feticismo produce un capovolgimento <strong>del</strong>la storia in natura, nel<br />

senso che la produzione capitalistica viene retta da leggi che non<br />

dipendono dalla volontà e dalle intenzioni coscienti <strong>del</strong>l’uomo,<br />

ma al <strong>con</strong>trario ne <strong>con</strong>dizionano la volontà e la coscienza: un<br />

processo umano in<strong>con</strong>scio che produce ‘naturalmente’ un mostro<br />

che finisce per dominarlo.


236 pensare <strong>con</strong> freud<br />

L’idolatria <strong>del</strong>l’oggetto, il <strong>con</strong>sumismo, il collezionismo, gran<br />

parte <strong>del</strong>le motivazioni all’acquisto vorace <strong>del</strong>le merci, dipendono<br />

da questo processo in<strong>con</strong>scio di feticizzazione che da una<br />

parte permette un rinforzo narcisistico <strong>del</strong> proprio prestigio e<br />

potere, dall’altra in quanto strumento di seduzione assicura una<br />

difesa dall’angoscia di separazione e di abbandono. Questo<br />

processo non risparmia neanche gli oggetti culturali. Assistiamo<br />

<strong>con</strong>tinuamente – dice Adorno – alla idealizzazione feticistica di<br />

un direttore d’orchestra o <strong>del</strong> suono di uno Stradivari che solo<br />

un orecchio molto esperto potrebbe distinguere da un decente<br />

violino moderno. E così è per la politica che viene feticizzata e<br />

disumanizzata attraverso i mass media, al punto – sosteneva<br />

ancora Adorno oltre mezzo secolo fa – che non si riesce più a<br />

distinguere il programma di un leader politico dalla pubblicità di<br />

un dentifricio.<br />

La lunga lotta tra il soggetto e il feticcio, iniziata <strong>con</strong> la nascita<br />

<strong>del</strong> capitalismo moderno e prolungatasi lungo tutto il corso <strong>del</strong><br />

Novecento, sembra oggi definitivamente risolta <strong>con</strong> la vittoria<br />

trionfante <strong>del</strong> se<strong>con</strong>do. Le tracce di questo esito sono percepibili<br />

ovunque: non solo nell’acclamato dominio <strong>del</strong>la merce, ma<br />

anche nei fenomeni che una solida tradizione di pensiero aveva<br />

ritenuto intimamente refrattari al feticismo, per esempio<br />

nell’opera d’arte, come pure in una qualità <strong>del</strong>le relazioni fra gli<br />

esseri, ormai fondate in modo ossessivo sulle apparenze. Le sue<br />

<strong>con</strong>seguenze sul piano di una riflessione critica e teorica, invece,<br />

rappresentano una sfida aperta per il pensiero, se addirittura non<br />

arrivano a metterlo radicalmente in questione e a far dubitare <strong>del</strong><br />

fatto che sia ancora capace di esercitare una qualsiasi forma di<br />

presa sull’attualità.<br />

Di fronte a una simile difficoltà, può essere utile compilare un<br />

inventario <strong>del</strong>le nozioni che abbiamo a disposizione, provare a<br />

vedere ciò che è vivo e ciò che è morto <strong>del</strong>le teorie sul feticismo,<br />

misurare <strong>con</strong> gli occhi aperti sul presente quali categorie abbiano<br />

perduto forza esplicativa e quali, invece, possano ancora fornire<br />

utili spunti per avviare nuove analisi.


introduzione al feticismo 237<br />

Lungo questa strada, percorsa da “Figure <strong>del</strong> feticismo”, un ruolo<br />

particolare ha assunto <strong>Freud</strong> e la psicoanalisi. Dagli scritti iniziali<br />

sul feticismo fino agli ultimi si può definire un senso di marcia<br />

che, a partire dall’analisi <strong>del</strong>l’oggetto-feticcio, giunge a una<br />

sempre maggiore comprensione <strong>del</strong>la capacità di scissione <strong>del</strong><br />

soggetto-feticista. Nell’ultima lucida sintesi che <strong>Freud</strong> ha lasciato<br />

possiamo leggere:<br />

«La creazione <strong>del</strong> feticcio derivava dall’intento di distruggere le<br />

prove <strong>del</strong>la possibilità <strong>del</strong>l’evirazione, in modo da potersi<br />

sottrarre all’angoscia di evirazione. Se la donna ha un pene come<br />

le altre creature viventi, non c’è più da tremare per il possesso <strong>del</strong><br />

proprio pene. Eppure, in<strong>con</strong>triamo dei feticisti che hanno sviluppato<br />

la stessa angoscia di evirazione che è propria dei non feticisti<br />

e ad essa reagis<strong>con</strong>o nello stesso modo. Nel loro comportamento<br />

si esprimono dunque simultaneamente due premesse tra loro<br />

<strong>con</strong>trastanti: da un lato essi rinnegano il dato <strong>del</strong>la loro percezione<br />

di non aver visto il pene nel genitale <strong>del</strong>la donna, dall’altro<br />

ri<strong>con</strong>os<strong>con</strong>o la mancanza <strong>del</strong> pene nella donna e da questo fatto<br />

traggono le dovute <strong>con</strong>clusioni. Queste due impostazioni coesistono<br />

per tutta la vita l’una accanto all’altra, senza mai influenzarsi<br />

a vicenda. È ciò che si può chiamare una ‘scissione <strong>del</strong>l’Io’»<br />

(Cfr. Compendio di psicoanalisi in “Opere di Sigmund <strong>Freud</strong>”<br />

vol. XI, p.630).<br />

Di fronte al <strong>con</strong>flitto tra pretesa <strong>del</strong>la pulsione e obiezione <strong>del</strong>la<br />

realtà, il soggetto-bambino risponde <strong>con</strong>temporaneamente <strong>con</strong><br />

due reazioni opposte, ma paga il prezzo di una lacerazione <strong>del</strong>l’Io<br />

che non si cicatrizzerà mai più. L’individuazione di tale meccanismo<br />

di risposta fa volgere l’attenzione al <strong>con</strong>flitto fondamentale<br />

tra pulsioni in<strong>con</strong>sce e forza <strong>del</strong>la realtà: ci accorgiamo allora<br />

che il lascito clinico psicopatologico di <strong>Freud</strong> risulta straordinariamente<br />

importante dal momento che, grazie alla ‘scissione<br />

<strong>del</strong>l’Io’, si può collocare la perversione feticistica in una sorta di<br />

mondo intermedio tra nevrosi e psicosi.<br />

Se guardiamo al lavoro compiuto da <strong>Freud</strong> nell’arco di trentatre<br />

anni a proposito <strong>del</strong> feticismo, dobbiamo <strong>con</strong>venire che ha


238 pensare <strong>con</strong> freud<br />

realizzato una sintesi, sul piano psicologico, certamente altrettanto<br />

importante di quella che, sul piano antropologicoreligioso,<br />

ha lasciato Charles de Brosses. Fin dall’inizio ha<br />

scoperto il nucleo teorico essenziale suscitato da quell’oggetto<br />

paradossale che è il feticcio; ne ha individuato la divisione<br />

interna trovandola poi inscritta in quella ‘spaccatura in due pezzi’<br />

che si esprime nella rimozione. Poco prima di morire, <strong>Freud</strong><br />

identifica questa divisione nella scissione che si fa strada nel<br />

nucleo stesso <strong>del</strong>l’Io. Qui <strong>Freud</strong> si ferma e lascia ad altri il<br />

compito di proseguire la ricerca.<br />

Una brevissima riflessione <strong>con</strong>clusiva. Di sicuro il feticismo è<br />

anche una soluzione, però bisogna ammettere che spesso le<br />

soluzioni sono l’inizio di una sequela di rinunce. Tanto il<br />

feticismo è una soluzione che, allorquando <strong>Freud</strong> si accinge a<br />

pensarci, comincia <strong>con</strong> una riflessione nata sulla scorta di uno<br />

studio precedente di Alfred Binet – il famoso psicologo francese<br />

– titolato Il feticismo nell’amore, nel quale viene <strong>del</strong>ineata la<br />

distinzione principale tra un ‘piccolo feticismo’, che sarebbe<br />

universale, e un ‘grande feticismo’, la cui differenza dal primo<br />

<strong>con</strong>sisterebbe nella coazione <strong>con</strong> cui si presenta. Il ‘piccolo<br />

feticismo’ sta a significare che tutti quanti noi per amare abbiamo<br />

bisogno di una sorta di spinta, <strong>del</strong>l’esca di un oggetto che ci<br />

induca ad amare. Ed è una esperienza che anche oggi possiamo<br />

ris<strong>con</strong>trare nelle nostre scelte d’amore. Nel ‘grande feticismo’,<br />

invece, c’è un aspetto coattivo, non si può, cioè, fare a meno di<br />

quel particolare oggetto, senza il quale non c’è proprio possibilità<br />

alcuna di avere l’illusione <strong>del</strong>l’amore.<br />

Il fatto è che <strong>Freud</strong> riteneva che il feticismo fosse implicato, a<br />

certe dosi, in tutte le relazioni affettive e inserito stabilmente nel<br />

comune sviluppo lipidico. Scopriamo allora che il ‘vero’ feticismo<br />

non è tanto quello macroscopico e ben <strong>del</strong>imitato (e quindi più<br />

o meno raro) <strong>del</strong>le forme pure, ma il ‘piccolo’, velenoso,<br />

insidioso feticismo dei nostri gesti ordinari. Scopriamo cioè che<br />

la batteria <strong>del</strong> feticismo al completo – la sopravvalutazione <strong>del</strong>la<br />

parte, il carattere di sostituto, l’evocazione di una realtà che non


introduzione al feticismo 239<br />

esiste, la scissione <strong>del</strong>l’Io – permea, intacca il senso <strong>del</strong> nostro<br />

universo simbolico, la funzione mediatrice <strong>del</strong>le immagini tra<br />

mondo interno ed esterno, il ruolo <strong>del</strong>le apparenze, insomma il<br />

cuore stesso dei processi psichici e <strong>del</strong>la vita mentale in generale.


corpo, rimozione, nevrosi. e la psicoanalisi<br />

Glauco Maria Genga<br />

1. La «sfida <strong>del</strong> secolo»<br />

Questo lavoro vuole essere un mattone da collocare accanto ad<br />

altri di amici e colleghi impegnati in una medesima costruzione.<br />

Di solito, quando si dice che una certa lezione, o un certo libro,<br />

è un mattone, si vuol dire che è noioso o illeggibile. In quel caso<br />

si intende il mattone come corpo <strong>con</strong>tundente, e non come<br />

elemento di un lavoro funzionale ad una struttura. Una buona<br />

ragione di tale ampliamento semantico ci sarà: trattandosi, nel<br />

caso <strong>del</strong>la lezione o <strong>del</strong> libro, di lavoro intellettuale, il pensiero va<br />

a tutte quelle Teorie circolanti nella cultura che offendono l’intelletto<br />

e nei <strong>con</strong>fronti <strong>del</strong>le quali ciascuno può avvertire, magari<br />

senza accorgersene, il bisogno di difendersi.<br />

Siamo così entrati in medias res, poiché tratterò: 1) <strong>del</strong> corpo<br />

pulsionale, ricordando che corpo e pulsione sono due termini<br />

che esprimono il medesimo <strong>con</strong>cetto; 2) <strong>del</strong>la rimozione, singolare<br />

mezzo di difesa, a volte strenua e tuttavia votata all’insuccesso,<br />

la cui individuazione dobbiamo a <strong>Freud</strong>; 3) <strong>del</strong>la nevrosi,<br />

specie di composto psichico instabile, che si affaccia su percorsi<br />

diversi nell’ambito <strong>del</strong>la psicopatologia; 4) <strong>del</strong>la psicoanalisi,


242 pensare <strong>con</strong> freud<br />

specie di approdo offerto al soggetto <strong>del</strong>la nevrosi, affinché<br />

prenda la via <strong>del</strong>la guarigione.<br />

È appena il caso di esplicitare come tra i due ultimi termini,<br />

nevrosi e psicoanalisi, esista da poco più di cento anni una sfida<br />

<strong>con</strong>tinua. Se il ventesimo secolo ha <strong>con</strong>osciuto una sfida, questa<br />

non è da rintracciare nel progresso tecnologico, o nello sviluppo<br />

<strong>del</strong>l’e<strong>con</strong>omia mondiale fino alla globalizzazione dei mercati.<br />

È il rapporto <strong>con</strong> la nevrosi la vera sfida <strong>del</strong> secolo, ammesso che<br />

sia giusto cavalcare, solo per un momento, simili accenti.<br />

Dopotutto, l’immagine <strong>del</strong>la sfida che precedeva un tempo il<br />

duello all’arma bianca evoca ancora la presenza in carne ed ossa<br />

dei due <strong>con</strong>tendenti, l’accettazione da parte di entrambi di regole<br />

ben precise, una certa stima <strong>del</strong>l’avversario, che non può mai<br />

essere <strong>con</strong>siderato un vero e proprio nemico. Vedremo che una<br />

buona dose di stima <strong>del</strong>la nevrosi è indispensabile per chi voglia<br />

metter mano al lavoro psicoanalitico, che mai <strong>con</strong>sente di fare<br />

<strong>del</strong>l’erba <strong>del</strong>la psicopatologia un unico fascio. Il lavoro <strong>del</strong>lo<br />

psicoanalista è invece più prossimo a quello <strong>del</strong>l’agricoltore <strong>del</strong>la<br />

parabola evangelica, tenuto a distinguere il grano dalla zizzania.<br />

La nevrosi dopo <strong>Freud</strong>, sorprendentemente, sta dalla parte <strong>del</strong> grano.<br />

Una ulteriore introduzione al nostro tema ci è offerta da un<br />

articolo comparso sul Corriere <strong>del</strong>la Sera, 1 in quella che una volta<br />

era la Terza Pagina, ora ospitata a pagina 37 <strong>del</strong> quotidiano<br />

(poiché la quotazione <strong>del</strong>le idee è notevolmente scesa, tante altre<br />

specie di notizie hanno assunto la precedenza sulla circolazione<br />

<strong>del</strong>le idee). Il titolo recita: “Darwin, il nostro senso morale come<br />

l’istinto <strong>del</strong>le api. Quando il padre <strong>del</strong>l’evoluzionismo intuì le<br />

analogie fra il pensiero umano e la mente animale”. E di seguito:<br />

“La memoria prende piacere dalle virtù acquisite in epoche<br />

passate”; quindi la citazione da uno scritto di Darwin: “Quando<br />

noi saremo mutati in angeli, questa memoria imperfetta potrà<br />

divenire perfetta e noi potremo guardare indietro; ciò varrebbe<br />

anche per gli animali una volta che questi saranno mutati in<br />

1 Cfr. il Corriere <strong>del</strong>la sera <strong>del</strong> 3 dicembre 2002.


corpo, rimozione, nevrosi. e la psicoanalisi 243<br />

uomini”. Sul fatto che gli animali saranno mutati in uomini non<br />

ho niente da ridire: ai posteri l’ardua sentenza. Ma ho da ridire<br />

sul fatto che il finale <strong>del</strong>la nostra storia umana avverrebbe<br />

“quando noi saremo mutati in angeli”. Io non ci tengo affatto,<br />

anzi mi dissocio da questa idea di perfezione che comporta lo<br />

sbarazzarsi <strong>del</strong> corpo, idea già platonica e certamente antifreudiana.<br />

È questa idea che pone Darwin agli antipodi rispetto a<br />

<strong>Freud</strong>, e lo rivela nemico, fra altri, <strong>del</strong> piccolo Hans, perché<br />

Hans ragiona e pensa <strong>con</strong> il proprio corpo. 2 Ogni bambino<br />

piccolo, come vedremo, è un essere pensante anzitutto la soddisfazione<br />

<strong>del</strong> proprio corpo: <strong>Freud</strong> lo ha saputo ri<strong>con</strong>oscere.<br />

Parlare <strong>del</strong> corpo vuol dire anche parlare <strong>del</strong> tempo. Il corpo ha<br />

date e appuntamenti, nella vita quotidiana come in quelle che sono<br />

state chiamate, a torto, fasi <strong>del</strong> ciclo di vita. In realtà non esiste<br />

alcun ciclo: esiste solo storia individuale <strong>del</strong>la legge di moto di<br />

questi corpi nel loro imbattersi, spesso drammatico, in altri corpi.<br />

Il corpo di Hans è allora il corpo <strong>del</strong> sapere, quando il sapere<br />

venga inteso anzitutto come sapere circa le <strong>con</strong>dizioni <strong>del</strong>la<br />

propria soddisfazione, o beneficio. Detto questo, si comprende<br />

come la sede di un tale sapere non possa essere anzitutto o<br />

soltanto un’istituzione esterna al soggetto, neanche quella che nei<br />

secoli si è chiamata Università. Il corpo, <strong>con</strong> le sue facoltà, è la<br />

sede di un tale sapere.<br />

2. Corpo e pulsione: il caso di Pinocchio...<br />

È tornato Pinocchio. In questi giorni il film di Benigni, preannunciato<br />

e lanciato <strong>con</strong> un’operazione pubblicitaria degna di un<br />

kolossal, si impone all’attenzione generale su tutti i mass-media<br />

2 Ricordo la frase di un mio paziente non privo di letture filosofiche per via <strong>del</strong>la<br />

propria formazione di insegnante, il quale, per difendere la propria teoria patologica<br />

circa l'istintività, mi replicò protestando: “Ma io sono darwiniano!” Diceva bene:<br />

nella nevrosi si è seguaci <strong>del</strong> pensiero di Darwin, nella guarigione si diventa seguaci<br />

<strong>del</strong> pensiero di <strong>Freud</strong> (il quale, ad ogni buon <strong>con</strong>to, aveva letto Darwin).


244 pensare <strong>con</strong> freud<br />

italiani e statunitensi. È un’offerta culturale: sta a ciascuno,<br />

bambino o adulto che sia, coglierla o meno, se<strong>con</strong>do il proprio<br />

personalissimo carpe diem.<br />

Mi servo dunque di questa fiaba, pubblicata per la prima volta<br />

nel 1883, per introdurre alcune osservazioni circa la legge di<br />

moto dei corpi umani, espressione che traggo dal pensiero di<br />

natura e che traduce il <strong>con</strong>cetto di pulsione (Trieb) proposto da<br />

<strong>Freud</strong> a partire dal 1905. L’espressione moto pulsionale è già<br />

freudiana, mentre la sottolineatura circa la legge costituisce la<br />

novità portata dalla ricerca di Giacomo Contri nella disciplina<br />

psicoanalitica. A onor <strong>del</strong> vero, molti fra gli epigoni di <strong>Freud</strong> non<br />

hanno ben compreso la novità <strong>del</strong>la scoperta freudiana <strong>del</strong>la<br />

pulsione, che riguarda ad un tempo l’intelletto <strong>del</strong> bambino, i<br />

moti <strong>del</strong> suo corpo includente il sesso, il difficile rapporto<br />

<strong>del</strong>l’elaborazione di questa legge in presa diretta <strong>con</strong> la civiltà,<br />

quest’ultima presentificata dagli adulti <strong>con</strong> cui il bambino si<br />

trova ad avere a che fare (di solito anzitutto i genitori). 3<br />

Osservo che Collodi se l’è fatta un po’ troppo facile o, come si<br />

dice, ha venduto troppo presto la pelle <strong>del</strong>l’orso quanto al<br />

rappresentare nella sua favola il corpo e il pensiero infantili.<br />

Infatti, immaginando il suo burattino nato in età già scolare, ha<br />

saltato a pie’ pari tutto il primo tempo di costituzione <strong>del</strong>la legge<br />

di moto. Non è mera polemica nei <strong>con</strong>fronti di Collodi, ma<br />

occorre tenerlo presente per leggere <strong>con</strong> profitto Pinocchio.<br />

Il burattino che nasce da un pezzo di legno è un certo modo di<br />

rappresentare il corpo come Aldilà: era legno fino a un attimo<br />

prima e tutto a un tratto parla, strappa una parrucca, ha voglia di<br />

scherzare, è già qualcuno che pensa e si muove di moto proprio.<br />

3 Un nota bene circa la difettosa comprensione <strong>del</strong> portato freudiano da parte degli stessi<br />

psicoanalisti: forse tale difetto non è un male, se si pensa che già <strong>Freud</strong> aveva osservato<br />

come la sola comprensione razionale <strong>del</strong>la vita psichica senza un <strong>con</strong>comitante<br />

impegno <strong>del</strong>la propria energia affettiva o libidica, anziché produrre un reale progresso<br />

nella <strong>con</strong>oscenza, si traduca sistematicamente in una opposizione feroce ad essa e alla<br />

guarigione che ne era attesa. <strong>Freud</strong> chiamò questo fenomeno resistenza, parola persino<br />

troppo garbata e affatto insufficiente a dar <strong>con</strong>to <strong>del</strong>la natura <strong>del</strong> problema.


corpo, rimozione, nevrosi. e la psicoanalisi 245<br />

Benigni l’ha capito molto bene. Per questo a me il film è<br />

piaciuto, come mi è piaciuta ancor di più la presentazione <strong>del</strong>la<br />

sua opera che ha fatto in questo libro fresco di stampa, “Io un po’<br />

Pinocchio”. 4 Egli dice: “Come viene in mente di fare Pinocchio?<br />

Accade. Sono quelle cose che sono senza avvenire, che succedono<br />

senza succedere e compaiono. Uno apre gli occhi al mattino e<br />

dice “ecco” e gli viene in mente di fare Pinocchio”. Ma poi<br />

aggiunge che, essendo lui toscano ed essendo nato e cresciuto a<br />

pochi chilometri dal luogo che ha dato i natali al personaggio di<br />

Pinocchio, era spesso chiamato Pinocchietto, e la madre gli<br />

diceva: “Se dici bugie ti si allunga il naso e poi Dante Alighieri ti<br />

mette all’inferno”. Così rac<strong>con</strong>ta che quando è andato in una<br />

certa piazza e ha visto la statua di Dante, che aveva un gran<br />

nasone, ha pensato che Pinocchio fosse lui. Io lo trovo molto<br />

corretto e credibile, tanto più che Benigni mette in rapporto<br />

questo ricordo infantile <strong>con</strong> le parole di Dante: “Veramente io<br />

sono stato legno sanza vela e sanza governo”.<br />

Ci si potrebbe chiedere se la fiaba di Pinocchio sia davvero una<br />

lettura <strong>con</strong>sigliabile in famiglia e a scuola, o non sia piuttosto da<br />

<strong>con</strong>siderare un libro da gettare nel falò di Fahrenheit 451, ossia<br />

da proibire tout-court. 5 È infatti una brutta storia, che istiga alla<br />

teoria <strong>del</strong>l’amore presupposto, al lasciarsi ricattare. Il pregio <strong>del</strong><br />

film di Benigni, che può piacere o non piacere, è proprio questo:<br />

rappresenta in modo perfetto un Pinocchio <strong>con</strong>tinuamente ricattato,<br />

anzitutto da Geppetto, ma anche dalla fata, dalle amicizie e<br />

dalle istituzioni pubbliche. È proprio così: è qualcuno di cui<br />

sentiamo tutto il dramma perché si lascia ricattare, cioè assume<br />

4 R. Benigni, Io un po' Pinocchio. Roberto Benigni rac<strong>con</strong>ta il suo film tra le pagine <strong>del</strong><br />

romanzo di Collodi, Ed. Giunti, 2002.<br />

5 In realtà nessuno se lo chiede, e non so a quanti bambini piaccia davvero la figura di<br />

Pinocchio, o non preferiscano quella di Mangiafuoco: un bambino piccolo e sano si<br />

lascia attrarre molto di più da Mangiafuoco che, in quanto può cuocerlo e mangiarlo,<br />

si presenta come qualcuno che gli promette un trattamento <strong>del</strong> suo corpo. Che cosa<br />

desiderare di più dalla vita?


246 pensare <strong>con</strong> freud<br />

su di sé il punto di vista <strong>del</strong>l’Altro fino a costruirsi un proprio<br />

senso di colpa che inizialmente gli era estraneo. In termini<br />

freudiani, è il sorgere <strong>del</strong>la coscienza morale. Ad esempio, di<br />

fronte alla scelta tra partire per il Paese dei Balocchi o andare a<br />

scuola, Pinocchio sa che ognuna <strong>del</strong>le due altenative non è giusta<br />

né interamente desiderabile, ed è per questo che sperimenta il<br />

<strong>con</strong>flitto. Pinocchio è uno cui il mondo intero si rivolge <strong>con</strong> la<br />

criminale minaccia <strong>del</strong> falso aut-aut: o la borsa o la vita. Noi<br />

cogliamo benissimo che questo è un <strong>con</strong>flitto acquisito, di cui<br />

vorremmo si liberasse come avremmo voluto liberarcene noi<br />

stessi. 6 Ma è questione di facoltà, come nella celebre commedia<br />

di Eduardo: 7 “’Sto presepe nun me piace”: un atto di giudizio<br />

esercitato nei <strong>con</strong>fronti di famiglia, scuola, Cultura. Come a dire:<br />

una scuola che ecciti il moto e il pensiero deve ancora nascere,<br />

non ci siamo ancora. Lo stesso Carlo Lorenzini, alias Collodi, lo<br />

sapeva, e infatti la storia <strong>del</strong> burattino di legno gli uscì dalla<br />

penna più originale di altre sue opere pedagogiche (Giannettino e<br />

Minuzzolo). Ancora 40 anni dopo, nell’Italia fra le due guerre, la<br />

distanza tra la cultura <strong>con</strong>tadina e quella scolastica era tutt’altro<br />

che colmata, se un norcino poteva deridere il ragazzino che<br />

andava a scuola in città perché non sapeva come si ammazzava il<br />

maiale: “E allora cosa ci vai a fare a scuola?”.<br />

Ma Pinocchio che cosa ne pensa? Leggiamo: “Oggi, alla scuola,<br />

voglio subito imparare a leggere: domani poi imparerò a scrivere,<br />

e domani l’altro imparerò a fare i numeri”. Ecco il rapporto che<br />

intrattiene <strong>con</strong> il sapere, il suo personale programma di studi.<br />

Roba da veni, vidi, vici: all’inizio tutto è alla sua portata, è solo<br />

questione di tempo, nessuna problematicità <strong>del</strong>l’esperienza.<br />

6 Non c’è dubbio: l’ombra <strong>del</strong> burattino che si allontana inseguendo la farfalla nella<br />

scena finale è di Benignaccio, letteralmente affascinato dal personaggio collodiano,<br />

ma anche da Fellini (che avrebbe voluto realizzare <strong>con</strong> lui il film su Pinocchio), dalla<br />

scenografia di Donati e dalla sua Nicoletta, qui elevata da Principessa (La vita è bella)<br />

a Fata. Egli ci <strong>con</strong>geda <strong>con</strong> un interrogativo retorico: non sarà che gli garba di più fare<br />

il tifo per l’ombra <strong>del</strong> burattino che per il bravo ragazzo che ha messo la testa a posto?<br />

7 E. De Filippo, Natale in casa Cupiello, 1931-1934.


corpo, rimozione, nevrosi. e la psicoanalisi 247<br />

Qualcuno ha chiamato, non senza ragione, questa posizione<br />

“ingenua baldanza”.<br />

Resta il pericolo di ritrovarsi abbindolati, e forse anche di lasciarci le<br />

penne. Per chi non lo sapesse, la prima versione <strong>del</strong>la Storia di un<br />

burattino, apparsa a puntate sul settimanale Giornale per i Bambini,<br />

terminava <strong>con</strong> l’episodio <strong>del</strong>l’impiccagione. Furono i lettori a protestare,<br />

inducendo l’autore a proseguire il rac<strong>con</strong>to. Così nella<br />

se<strong>con</strong>da parte, tra l’altro, Pinocchio spinge a fatica il bindolo per<br />

tirar su i secchi d’acqua, ed anche la neo-nata scuola dei tempi di<br />

Collodi doveva sembrargli un bindolo non minore. 8<br />

Se si vuole processare Collodi, occorre processare anche la scuola<br />

di Gentile e quella riformata, fino al rilevantissimo tema <strong>del</strong><br />

rapporto tra psicologia ed educazione, colpevole di non saper<br />

distinguere tra burattini e bambini, irriducibili sì, ma fino a un<br />

certo punto. Personalmente, <strong>con</strong>sidero scellerata la manovra di<br />

Geppetto che mette in mano a Pinocchio anzitutto l’abbecedario.<br />

Ciò significa che egli è povero in canna, e non solo finanziariamente:<br />

non ha un amico né, quel che forse è peggio,<br />

un’amica. Geppetto e la Fata Turchina semplicemente si<br />

ignorano, come e più di tanti genitori divorziati che si <strong>con</strong>tendono<br />

il bambino nelle aule dei tribunali. La povertà, infatti, non<br />

può mai costituire un punto di partenza, ma è soltanto il punto<br />

di arrivo di una dise<strong>con</strong>omia, di qualche cosa che è andato male.<br />

Qualsiasi bisogno, che si tratti <strong>del</strong>la fame, <strong>del</strong>la sete, o <strong>del</strong><br />

bisogno sessuale, è un moto umano che trae origine da una<br />

prima soddisfazione, dal sapere che è possibile essere soddisfatti;<br />

è solo questo che possiamo chiamare bisogno. Una persona ricca,<br />

colta e beneducata, che intrattiene molti rapporti, ha senz’altro<br />

8 Mi ha incuriosito la querelle sorta recentemente tra Busi e l'Espresso, quest'ultimo<br />

reo di averne censurato la recensione, poi ospitata dal quotidiano di Ferrara. Le<br />

parodie scanzonate o pornografiche di Pinocchio si sprecano e non da ieri; ma tutte,<br />

dall'allusione al fai da te <strong>del</strong> falegname Geppetto all'effetto erettivo <strong>del</strong>la fatina, sono<br />

lontane mille miglia dal rigor mortis in cui sguazza Busi <strong>con</strong> le sue ragadi (vedi Il<br />

Foglio <strong>del</strong> 10 ottobre 2002). La sua è, ancora una volta, melan<strong>con</strong>ia.


248 pensare <strong>con</strong> freud<br />

più bisogni di una persona meno facoltosa o addirittura povera e<br />

<strong>con</strong> minori occasioni di coltivare rapporti. Pensiamo al palazzo<br />

ducale di Urbino: il Duca era qualcuno che aveva bisogno di<br />

almeno 400 persone a corte, in quelle magnifiche sale così ricche<br />

di intarsi e di arazzi, da suscitare invidia e ammirazione in tutta<br />

Europa. Gli accadeva perfino di prestare certi suoi arredi ai<br />

signori <strong>del</strong> Palatinato, che ambivano imitare quel palazzo creato<br />

in un nuovo stile, poi detto rinascimentale, in certo senso molto<br />

di più trendy che neanche oggi Dolce e Gabbana. Visitando il<br />

Palazzo Ducale in quest’ottica, ci si accorge che il Duca era un<br />

uomo che aveva molti bisogni: il bisogno fa tutt’uno <strong>con</strong> la<br />

soddisfazione, non vi è bisogno senza soddisfazione. La psicologia<br />

di Collodi attacca entrambi i <strong>con</strong>cetti, anzitutto attraverso<br />

il mis<strong>con</strong>oscimento di quella particolare ricchezza che è il corpo<br />

umano in seguito all’eccitamento ricevuto <strong>con</strong> le prime cure. 9<br />

Si può capire che cosa sia l’eccitamento ponendo attenzione, per<br />

esempio, alla frase di un bambino di sei anni che, alla madre che<br />

gli chiede se ha fatto merenda tornando da scuola, risponde <strong>con</strong><br />

tono deciso: “Mamma, è il tuo pane che mi fa venire fame!”. La<br />

madre ne resta stupita, essendo chiaro che non si tratta di<br />

denutrizione né a casa né a scuola. La frase vuol dire: “è proprio<br />

il tuo pane che mi piace e non il panino che mi danno a scuola”.<br />

Non vi è lamento, ma paragone. È interessante, perché ci si può<br />

chiedere: qual è l’esperienza che questo bimbo ha in mente<br />

quando pronuncia la parola fame, tanto che può dire alla madre<br />

il tuo pane mi fa venire fame? È appunto quella che chiamo<br />

bisogno-soddisfazione: è quel certo pane e non un altro che gli<br />

desta la voglia di mangiare ancora. Quel bambino sa che cos’è la<br />

fame, molto più di Pinocchio alle prese <strong>con</strong> i torsoli di pera.<br />

9 A proposito <strong>del</strong>l'articolazione <strong>del</strong> <strong>con</strong>cetto di eccitamento <strong>con</strong> quello di pulsione,<br />

rinvio all’illustrazione che ne dà Giacomo B. Contri, ne Il pensiero di natura, Sic<br />

Edizioni, Milano 2006, pp. 70-74. Segnalo soltanto che eccitamento, vocazione,<br />

chiamata, spinta (il termine freudiano è Drang) sono da intendersi come sinonimi.


corpo, rimozione, nevrosi. e la psicoanalisi 249<br />

3. ...e quello <strong>del</strong> piccolo Hans<br />

Soddisfazione e bisogno sono dunque i due termini da mandare<br />

a memoria – come si sarebbe detto una volta – mentre ci<br />

accostiamo ai pensieri <strong>del</strong> piccolo Hans. Il piccolo Hans non è<br />

affatto il personaggio di una fiaba ma è, diciamo così, il bambino<br />

<strong>del</strong>la porta accanto: è il piccolo Giorgio o la piccola Maria. 10<br />

I bambini sono il migliore esempio di carpe diem che possiamo<br />

<strong>con</strong>oscere, molto più <strong>del</strong>l’insegnamento racchiuso nell’adagio di<br />

Orazio o, peggio ancora, ne “L’attimo fuggente”. In quest’ultimo,<br />

infatti, la posta in gioco nel rapporto soggetto-Altro è ri<strong>con</strong>dotta<br />

e mortificata all’ambito ristretto <strong>del</strong>la coppia <strong>del</strong>la pedagogia<br />

moderna maestro-allievo. Non solo: navigando in internet, alla<br />

voce carpe diem compare addirittura un sito porno: i destini <strong>del</strong>le<br />

parole e <strong>del</strong>le espressioni non sono poi così idioti. Resta vero che<br />

la determinazione mostrata dal piccolo Hans nel celebre dialogo<br />

(è una lotta, più che un dialogo!) <strong>con</strong> la sua mamma testimonia<br />

un orientamento al carpe diem più compiuto rispetto all’accezione<br />

<strong>del</strong>la stessa massima in chiave moralistica, pedagogica o<br />

prostitutiva.<br />

Traggo dal testo freudiano 11 l’annotazione <strong>del</strong> padre di Hans<br />

circa un dialogo <strong>con</strong> la madre: “Hans ha 4 anni e 3 mesi.<br />

Stamattina la mamma gli fa come al solito il bagno, poi lo<br />

asciuga e lo incipria. Mentre la mamma gli mette il talco vicino<br />

al pene, curando di non toccarlo, Hans chiede:<br />

– Perché non ci metti il dito?<br />

10 Il piccolo Hans si chiamava in realtà Herbert. Il fatto che <strong>Freud</strong> abbia cambiato il<br />

nome proprio, come in altri reso<strong>con</strong>ti clinici, oltre alle ovvie motivazioni citate da lui<br />

stesso, non è senza <strong>con</strong>seguenze anche ai fini <strong>del</strong>la comprensione <strong>del</strong> caso clinico. Lo<br />

osserva, per esempio, M. Billig ne L'in<strong>con</strong>scio freudiano. Una rilettura <strong>del</strong> <strong>con</strong>cetto di<br />

rimozione. Utet Libreria, 2002, pp. 138 e segg. Tutto il testo si segnala come un buon<br />

tentativo di trattare il <strong>con</strong>cetto di rimozione traendolo fuori dalle secche <strong>del</strong>l'idea di<br />

meccanismo.<br />

11 S. <strong>Freud</strong>, Analisi <strong>del</strong>la fobia di un bambino di cinque anni (Caso clinico <strong>del</strong> piccolo<br />

Hans), 1908, in: OSF, vol. V, Bollati Boringhieri, Torino, p. 491


250 pensare <strong>con</strong> freud<br />

“Mamma: – No, è una sudiceria.<br />

“Hans: – Che cosa? Una sudiceria? perché sudiceria?<br />

“Mamma: – Perché non sta bene.<br />

“Hans (ridendo): – Ma è divertente!” 12<br />

<strong>Freud</strong> aggiunge in nota: “Un tentativo di seduzione analogo mi è<br />

stato riferito da una paziente, nevrotica, che non voleva credere<br />

alla masturbazione infantile, a proposito di una sua bambina di<br />

tre anni e mezzo. La signora stava provando alla piccola un paio<br />

di mutandine che le aveva fatto fare e, per vedere se non le<br />

dessero fastidio camminando, le passava una mano al cavallo. La<br />

bimba strinse improvvisamente le gambe attorno alla mano<br />

dicendo: “Mamma lascia lì la mano. Fa tanto bene”. 13 In parole<br />

semplici, l’atto che il bambino piccolo rivolge a chi si cura di lui,<br />

lo tocca, lo cura, gli parla, lo cambia, è di gran lunga più costitutivo<br />

e produttivo di legami amorosi se paragonato alla coltivazione<br />

<strong>del</strong>l’illusione erotica in versione internet, nel qual caso si<br />

resta al di sotto <strong>del</strong> carpe diem infantile.<br />

<strong>Freud</strong> ci propone qui due casi in cui il seduttore e la seduttrice,<br />

dunque gli amanti, i proponenti, sono due bambini. Nelle stesse<br />

pagine leggiamo che il padre <strong>del</strong> piccolo Hans ha un’altra idea:<br />

egli dice che la seduttrice è la madre e anzi le muove proprio<br />

questa accusa. Sono due giudizi opposti, che prendo ad esempio<br />

perché emblematici di due opposte psicologie.<br />

Una se<strong>con</strong>da annotazione: più avanti, nello stesso scritto, <strong>Freud</strong><br />

osserva che questo genere di <strong>con</strong>versazioni tra figlio o figlia e un<br />

tipo di madre che si rende sorda alla seduzione infantile produce<br />

il suo effetto più avanti nel tempo, se<strong>con</strong>do la nozione di<br />

obbedienza posteriore. 14 È questa un’altra espressione che denota la<br />

rimozione.<br />

Torniamo al piccolo Hans. È già <strong>Freud</strong> a dichiarare a chiare<br />

lettere che l’Altro, nel rapporto, è irrinunciabile. Proprio per<br />

12 Ibidem.<br />

13 Ibidem.<br />

14 S. <strong>Freud</strong>, op. cit. p. 504.


corpo, rimozione, nevrosi. e la psicoanalisi 251<br />

questo fatto, il bambino piuttosto si lascerà ammalare ma,<br />

diciamo così, non lascerà la presa: non lascerà perdere l’Altro,<br />

perché non può rischiare di perderlo. Ora, il padre di Hans<br />

rimprovera la moglie – cito ancora <strong>Freud</strong> – “non senza un’apparenza<br />

di ragione, di aver provocato l’insorgere <strong>del</strong>la nevrosi <strong>con</strong> la<br />

sua eccessiva tenerezza, e <strong>con</strong> l’aver ceduto troppo facilmente<br />

quando il piccino aveva voluto essere preso a letto”. Ma poi<br />

<strong>Freud</strong> aggiunge: “Per parte nostra potremmo rimproverarle di<br />

aver affrettato il processo di rimozione respingendo troppo<br />

energicamente i suoi corteggiamenti” (gli risponde: è una<br />

sudiceria). 15 Il capo di imputazione mosso da <strong>Freud</strong> è dunque<br />

l’opposto di quello <strong>del</strong> padre di Hans.<br />

Infine, riferendosi alla madre, aggiunge: “Ma la sua è una parte<br />

impostale dal destino e assai difficile è la sua posizione”. Cioè aveva<br />

compreso assai bene il ruolo patogeno <strong>del</strong>la madre nella malattia di<br />

Hans. Se qui si mostra incline a scusarla, merita tuttavia un’attenuante,<br />

poiché stia scrivendo pur sempre di persone a lui prossime,<br />

quasi degli amici di famiglia. Resta vero che l’argomento critico <strong>del</strong><br />

padre di Hans nell’accusare la moglie di essere troppo tenera <strong>con</strong> il<br />

figlio è, come si vede, diametralmente opposto a quello di <strong>Freud</strong>.<br />

Per il padre di Hans l’angoscia ingovernabile <strong>del</strong> figlio si spiega <strong>con</strong><br />

una certa teoria <strong>del</strong> trauma sessuale infantile, se<strong>con</strong>do cui è l’eccesso<br />

di eccitamento a trasformarsi in angoscia, se<strong>con</strong>do la teoria <strong>del</strong><br />

trauma sessuale infantile da cui era partito lo stesso <strong>Freud</strong> più di<br />

dieci anni prima.<br />

Ma poi <strong>Freud</strong> aveva fatto una scoperta, come leggiamo nella<br />

lettera a Fliess <strong>del</strong> 2l settembre 1897. 16 Da quel momento si può<br />

dire che egli abbia davvero, mi si <strong>con</strong>ceda l’espressione, le mani<br />

in pasta in ciò che poi ha chiamato complesso edipico.<br />

15 Ibidem p. 498.<br />

16 In un certo senso tutto il triennio che va dal 1895 al 1897 è un succedersi e <strong>con</strong>solidarsi<br />

di nuove scoperte, come attestano gli scritti di quegli anni, comprese le lettere a<br />

Fliess e le Minute. Come stava succedendo ai cercatori d'oro nello Yukon in quegli<br />

stessi anni, <strong>Freud</strong> stava scoprendo il suo personale Klondike da cui trarrà in seguito<br />

l'oro <strong>del</strong>la psicoanalisi.


252 pensare <strong>con</strong> freud<br />

Ecco un brano <strong>del</strong>la lettera che, a mio avviso, dovrebbe essere<br />

resa nota e letta attentamente da chiunque desideri <strong>con</strong>oscere il<br />

pensiero di <strong>Freud</strong> o addirittura pensare <strong>con</strong> lui: «Voglio subito<br />

<strong>con</strong>fidarti il grande segreto che ha cominciato lentamente a<br />

chiarirsi in me negli ultimi mesi. Non credo più ai miei<br />

neurotica. Probabilmente ciò non si riuscirà a comprendere senza<br />

una spiegazione (...) Le <strong>con</strong>tinue <strong>del</strong>usioni nei tentativi di<br />

<strong>con</strong>durre almeno un’analisi a reale compimento, la fuga di<br />

persone che per un certo tempo erano state coinvolte come<br />

meglio non si poteva, l’assenza dei successi pieni su cui avevo<br />

<strong>con</strong>tato, la possibilità di spiegarmi nella maniera usuale, i parziali<br />

successi: è questo il primo gruppo di motivi. Poi la sorpresa che<br />

in tutti i casi la colpa fosse sempre da attribuire al padre, non<br />

escluso il mio, 17 e l’accorgermi <strong>del</strong>l’inattesa frequenza <strong>del</strong>l’isteria<br />

dovuta ogni volta alle medesime <strong>con</strong>dizioni, mentre invece è<br />

poco credibile tale diffusione <strong>del</strong>la perversione nei <strong>con</strong>fronti dei<br />

bambini». 18 Non tutti i padri, dunque, sono dei pedofili. Una<br />

volta ri<strong>con</strong>osciuto che il trauma sessuale infantile in una grandissima<br />

parte di casi non ha fondamento in un dato storico reale,<br />

<strong>Freud</strong> scopre che la sua finzione via immaginazione viene<br />

investita di affetto, e cioè scopre che il soggetto tiene a questa<br />

immaginazione che ha prodotto da se stesso. “Di <strong>con</strong>seguenza –<br />

<strong>con</strong>clude – rimane la spiegazione che la fantasia sessuale si<br />

impossessi regolarmente <strong>del</strong> tema dei genitori”. 19 Quando scrive<br />

così, è come se si chiedesse, “Ma perché si impossessa dei<br />

genitori?”.<br />

Non è un caso che Fliess, fino a lì suo amico e <strong>con</strong>fidente, da<br />

quel momento non lo seguirà più; <strong>Freud</strong> proseguirà per proprio<br />

<strong>con</strong>to la sua autoanalisi nonché l’originale intuizione chiamata<br />

complesso edipico o complesso paterno. È questo il depositum<br />

17 <strong>Freud</strong> tratta anche se stesso come caso clinico, diversamente dal suo maestro<br />

Charcot: in ciò non fa l’ammalato, ma ri<strong>con</strong>osce in sé lo stesso accadere psichico che<br />

ri<strong>con</strong>osce nei suoi pazienti.<br />

18 S. <strong>Freud</strong>, Lettere a W. Fliess, Bollati Boringhieri, Torino, 1986 e 1990, p. 297.<br />

19 Ibidem, p. 298.


corpo, rimozione, nevrosi. e la psicoanalisi 253<br />

che Giacomo Contri ha rielaborato e riproposto, ad esempio<br />

nell’asserto «essere uomini è essere figli».<br />

4. Rimozione tra difesa e nevrosi<br />

Per comprendere l’equivalenza appena proposta nel titolo <strong>del</strong><br />

paragrafo (si legge rimozione sta a difesa come nevrosi sta a meccanismo),<br />

torniamo alla scoperta <strong>con</strong>tenuta nella lettera già citata,<br />

<strong>con</strong> la quale <strong>Freud</strong> raggiunge una posizione matura e innovativa,<br />

capovolgendo la spiegazione <strong>del</strong>l’angoscia <strong>del</strong> bambino piccolo.<br />

Essa non è da cercare nel fatto che la madre lo abbia sedotto<br />

precocemente o eccitato sessualmente, ma anzi nel fatto che ella<br />

sia venuta meno al rapporto amoroso <strong>con</strong> il piccolo. Tale<br />

rapporto comportava certamente le cure quotidiane <strong>del</strong> corpo,<br />

fino alla cura <strong>del</strong> piccolo pene. Perciò <strong>Freud</strong> è in grado di individuare<br />

<strong>con</strong> precisione il trauma realmente accaduto nel pensiero<br />

<strong>del</strong> piccolo Hans. Egli è stato interrotto nel suo moto amoroso<br />

verso la madre: il pensiero di Hans non è mai stato “mia madre<br />

mi ha dato troppo amore” o “voleva troppo da me”. Al <strong>con</strong>trario<br />

può essere così riassunto: “io ci stavo, ma lei ad un certo punto<br />

non ci è stata più”: è, più ancora che sedotto e abbandonato, un<br />

seduttore abbandonato. Ciò cambia completamente il giudizio<br />

sull’accaduto. La frase “è una sudiceria, non sta bene” serve ad<br />

accampare il pretesto materno per sottrarsi al rapporto, e a<br />

questo scopo introduce una teoria morale astratta che costituirà<br />

la prima vera proibizione in cui Hans si imbatte a tre o quattro<br />

anni. Ed eccolo alle prese <strong>con</strong> la rimozione.<br />

Un altro testo freudiano può essere <strong>con</strong>siderato illuminante a<br />

questo proposito: si tratta <strong>del</strong>la cosiddetta Minuta K, un<br />

manoscritto di poche cartelle che <strong>Freud</strong> allega alla lettera a Fliess<br />

<strong>del</strong> 1° gennaio 1896. 20 Sono poche pagine, sottotitolate in modo<br />

spiritoso dallo stesso <strong>Freud</strong> Favola di Natale a motivo <strong>del</strong>la data<br />

20 Ibidem, p. 190.


254 pensare <strong>con</strong> freud<br />

<strong>del</strong>la stesura. In esse <strong>Freud</strong> dibatte il tema <strong>del</strong>la scelta <strong>del</strong>la<br />

nevrosi, e <strong>del</strong>la sua funzione di difesa dal dispiacere, ri<strong>con</strong>oscendo<br />

che «vi è una normale tendenza alla difesa, cioè un’avversione<br />

a dirigere l’energia psichica – noi diremmo il pensiero – in<br />

modo da produrre il dispiacere». Un brano in particolare può<br />

aiutarci a comprendere la patogenesi <strong>del</strong>la nevrosi, alla cui<br />

comprensione <strong>Freud</strong> non rinuncerà mai nei decenni seguenti.<br />

«Il corso <strong>del</strong>la malattia nelle nevrosi da difesa è in generale sempre lo<br />

stesso; 1) l’esperienza sessuale (oppure la serie di esperienze) traumatica,<br />

prematura, che è da rimuovere; 2) la rimozione di questa<br />

esperienza in un’occasione posteriore che ne ridesta il ricordo, e nello<br />

stesso tempo la formazione di un sintomo primario; 3) una fase di<br />

difesa riuscita, che assomiglia alla salute, eccetto che per l’esistenza<br />

<strong>del</strong> sintomo primario; 4) la fase in cui le rappresentazioni rimosse<br />

ritornano, ove durante la lotta tra queste e l’Io si formano nuovi<br />

sintomi, quelli <strong>del</strong>la vera malattia; 5) una fase di adeguamento, di<br />

sopraffazione (<strong>del</strong>l’Io) o di guarigione difettosa». I curatori <strong>del</strong>l’edizione<br />

italiana segnalano come questa sia “la prima volta in cui<br />

compare quella che si potrebbe definire la formula classica <strong>del</strong>lo<br />

sviluppo di una nevrosi”. 21<br />

La storia di una nevrosi è qui perfettamente tracciata. Ritengo<br />

che testi come questo meriterebbero di essere letti e diffusi il più<br />

possibile. Mi permetto la seguente fantasia: se io fossi l’editore di<br />

un grande quotidiano nazionale, inserirei questo testo, e più<br />

ancora il caso <strong>del</strong> piccolo Hans, fra i volumetti tascabili che<br />

recentemente sono proposti settimanalmente allegati al quotidiano.<br />

Sarebbe un’operazione culturale di immensa portata, dalle<br />

<strong>con</strong>seguenze letteralmente incalcolabili: una via di pensiero<br />

offerta alle grandi masse, allo stesso titolo di tante altre che<br />

troviamo in edicola. A ciascuno verrebbe ricordato, per esempio,<br />

che ogni rimozione (Verdrängung) è anzitutto un atto <strong>del</strong><br />

pensiero, che cerca di allontanare dalla coscienza un <strong>con</strong>tenuto<br />

divenuto insostenibile.<br />

21 Ibidem, p. 198.


corpo, rimozione, nevrosi. e la psicoanalisi 255<br />

Hans non riesce a formulare un giudizio di <strong>con</strong>danna nei <strong>con</strong>fronti<br />

<strong>del</strong>la madre, la quale fino al giorno prima era dalla sua parte, e poi<br />

improvvisamente diventa sua nemica armandosi <strong>del</strong>l’imperativo<br />

“non sta bene, non lo fare più”. Poiché dunque non riesce a <strong>con</strong>testare<br />

questa posizione, Hans deve mettere da parte il problema.<br />

È come se dicesse a se stesso: “non so come venirne a capo, non<br />

posso salvare capre e cavoli, ovvero la mia soddisfazione e il<br />

rapporto <strong>con</strong> mia madre cui pure tengo”. Per venirne a capo, egli<br />

avrebbe dovuto ribatterle: “Faceva piacere anche a te… perché<br />

non tieni la tua posizione di amante nel rapporto?”, ma ogni<br />

bambino non riesce ad elaborare compiutamente questo<br />

giudizio, perché la sua facoltà giudicante vive nel e <strong>del</strong> rapporto<br />

<strong>con</strong> l’Altro, ne ha bisogno come <strong>del</strong>l’aria che respira.<br />

Dunque la rimozione rappresenta una terza via che gli <strong>con</strong>sentirà<br />

di accantonare il problema. Rimozione è la stessa parola che si usa<br />

per indicare l’azione <strong>con</strong> cui il carro–attrezzi porta via le auto<br />

lasciate in divieto di sosta: un oggetto viene spostato da un certo<br />

luogo e depositato da qualche altra parte. Si comprende così il<br />

<strong>con</strong>cetto di ritorno <strong>del</strong> rimosso, vera e propria via di produzione<br />

dei sintomi: il medesimo <strong>con</strong>flitto, ancora irrisolto, verrà rintracciato,<br />

sia pure sotto altre vesti, altrove. L’operazione <strong>del</strong>la<br />

rimozione avrà comunque ottenuto che esso non sia più là dove<br />

procurava angoscia, ovvero nel pensiero cosciente.<br />

Un esempio: la prima volta in cui un tale si dà all’alcol, per<br />

esempio perché è stato appena scaricato, egli trova nell’alcol una<br />

soluzione a qualcosa che è avvertito come penoso o insopportabile.<br />

Che si tratti <strong>del</strong> bere o di altro scacciapensieri, il suo reperimento<br />

è sempre prodotto da un atto <strong>del</strong> pensiero, che ha lo<br />

scopo di dimenticare, accantonare l’offesa subìta. Ma se vi sarà<br />

stata una se<strong>con</strong>da volta, allora si potrà parlare di rimozione vera e<br />

propria: infatti, prima <strong>del</strong> se<strong>con</strong>do ricorso all’alcol, si avrà a<br />

disposizione un sapere di quel che accadrà assumendo l’alcol.<br />

Conoscendo già gli effetti di questa soluzione volta a togliere di<br />

mezzo il problema, accade che la soluzione stessa – l’alcol – avrà<br />

la funzione di impedire la ricerca attiva di una nuova soluzione.


256 pensare <strong>con</strong> freud<br />

In ogni caso la rimozione è destinata comunque a fallire, perché<br />

una volta che si è instaurata deve essere sempre ripetuta e sostenuta,<br />

<strong>con</strong> notevole dispendio di energie. Ancora un’analogia: è<br />

come se una prima volta l’Io ri<strong>con</strong>oscesse di essersi sbagliato<br />

nell’amministrare i propri investimenti, poniamo in Borsa, ma<br />

allorché insiste una se<strong>con</strong>da volta nel voler rimuovere, è come se<br />

<strong>con</strong>tinuasse i suoi investimenti infruttuosi. L’Io non si metterà<br />

più a lavorare per correggere i propri investimenti libidici – come<br />

direbbe <strong>Freud</strong> – e si troverà innestato in una via antie<strong>con</strong>omica.<br />

Da che cosa può essere interrotta la rimozione una volta che si è<br />

instaurata? Infatti, resta il problema di un rapporto <strong>con</strong> l’altro<br />

divenuto insostenibile, da che l’altro si è chiamato fuori dalla<br />

legge amorosa <strong>del</strong> rapporto. Come può essere interrotto qualcosa<br />

che appare quasi automatico, al punto da essere stato <strong>con</strong>siderato<br />

un meccanismo, sia pure di difesa? Ricordiamo che l’espressione<br />

meccanismo di difesa non è di <strong>Freud</strong>, ma di sua figlia Anna, il cui<br />

saggio L’Io e i meccanismi di difesa è <strong>del</strong> 1936.<br />

L’interruzione è resa possibile dal fare memoria <strong>del</strong>la categoria <strong>del</strong>la<br />

possibilità. È esattamente quello che accade nel ricorso ad uno<br />

psicoanalista, ma non solo in questo caso. Può <strong>con</strong>sistere anche nel<br />

prendere l’iniziativa di parlare <strong>con</strong> un amico, o nel semplice fatto che<br />

tale possibilità venga in mente. Il momento in cui a qualcuno viene<br />

in mente che tale ricorso è possibile segna il momento in cui non si<br />

può più parlare di meccanismo <strong>del</strong>la rimozione, perché si è già affacciata<br />

un’alternativa. La stessa facoltà di pensiero, che ha prodotto<br />

una prima volta la rimozione, <strong>con</strong>sente al soggetto di lasciare affacciare<br />

l’alternativa ad essa: la realtà esterna può offrirne lo spunto o<br />

l’occasione, per esempio l’idea di telefonare a qualcuno. Il fallimento<br />

<strong>del</strong>la rimozione – altra espressione freudiana – significa che a fallire<br />

non è mai il successo, ma l’inibizione al successo, il rinvio sine die;<br />

dunque fallisce il male e non il bene. Ci sono alcune parole importanti<br />

di <strong>Freud</strong> a questo riguardo: “successo” e “<strong>con</strong>clusione”: 22<br />

22 S. <strong>Freud</strong>, Sintesi generale <strong>del</strong>le nevrosi di traslazione (1914), Bollati Boringhieri,<br />

Torino, 1986, p. 65.


corpo, rimozione, nevrosi. e la psicoanalisi 257<br />

“Successo e <strong>con</strong>clusione sono inter<strong>con</strong>nessi, in quanto l’insuccesso<br />

costringe a ulteriori sforzi, l’intento <strong>del</strong>la rimozione è sempre di<br />

evitare il dispiacere”. Nelle stesse pagine leggiamo: “(...) resta vero<br />

che il moto pulsionale rimosso è pur sempre un moto libidico,<br />

appartenente alla vita sessuale, mentre la rimozione proviene dall’Io<br />

per vari motivi, che possono riassumersi come un non potere o non<br />

volere”.. 23<br />

A questo proposito Giacomo Contri, riferendosi al saggio sulla<br />

rimozione <strong>del</strong> 1915 (Metapsicologia) ha recentemente proposto<br />

un’ulteriore distinzione fra rimozione originaria e rimozione<br />

propriamente detta: «Bisogna distinguere tra quella che è la<br />

rimozione <strong>del</strong>l’atto e la rimozione <strong>del</strong> giudizio. La rimozione<br />

originaria, che noi preferiamo chiamare rimozione iniziale, è<br />

quella che segue il primo inganno patogeno» – si pensi alla scena<br />

ricordata sopra <strong>del</strong> piccolo Hans <strong>con</strong> la madre e alla sua incapacità<br />

di formulare un giudizio sulla proibizione astratta <strong>del</strong>l’autoerotismo<br />

– «mentre la rimozione come rimozione <strong>del</strong> moto, quella<br />

che porta davvero a non fare, a non muoversi, a rinviare a<br />

domani quello che potrei fare oggi, è la se<strong>con</strong>da rimozione». 24<br />

È quella, per intenderci, resa nota dalla celebre frase finale <strong>del</strong><br />

film “Via col vento”, in cui alla bellissima Rossella O’Hara,<br />

abbandonata dal capitano Butler, non resta che <strong>con</strong>cludere:<br />

“Ci penserò domani; domani è un altro giorno”. Ognuno può<br />

costatare che questa frase è davvero il manifesto di tante vite<br />

individuali. Ma ne è anche il manifesto funebre, ovvero suggella<br />

la <strong>con</strong>clusione <strong>del</strong>l’accadere nella realtà senza che si sia addivenuti<br />

ad una <strong>con</strong>clusione soddisfacente nell’accadere psichico,<br />

cioè ad una <strong>con</strong>clusione rispettosa <strong>del</strong> principio di piacere.<br />

23 Ibidem. Il corsivo è mio.<br />

24 Si veda il reso<strong>con</strong>to degli interventi di Giacomo B. Contri nell'ambito <strong>del</strong> Corso di<br />

Studium Cartello 2001-2002 sul sito www.studiumcartello.it.


258 pensare <strong>con</strong> freud<br />

Tra le storie non rispettose <strong>del</strong> principio di piacere, dobbiamo<br />

annoverare anche... Babbo Natale. Lo scorso anno, in una scuola<br />

elementare australiana, 25 una supplente è stata sospesa per aver<br />

rivelato ai piccoli allievi che Santa Klaus non esiste e che a<br />

portare i regali ai bambini di sei anni sono i loro genitori. Un<br />

errore ritenuto imperdonabile, visto che non pochi genitori<br />

hanno protestato infuriati, ed è successo un finimondo. Il preside<br />

si è visto costretto a chiedere l’intervento <strong>del</strong> Ministero <strong>del</strong>la<br />

Pubblica Istruzione il quale, attraverso un portavoce, ha addirittura<br />

precisato di non avere una sua posizione in merito, <strong>con</strong>sigliando<br />

tuttavia agli insegnanti di dire agli alunni di chiedere ai<br />

propri genitori, quando sorgono domande su Babbo Natale.<br />

La gravità <strong>del</strong>la cosa riguarda esattamente la questione <strong>del</strong>la<br />

rimozione; adulti, siete avvisati, touchez pas au grisbi, direbbe un<br />

Ministero Mondiale <strong>del</strong>l’Educazione, ormai non più orwelliano.<br />

Il grisbi, la teoria da tesaurizzare, è il pensiero magico che ogni<br />

bambino nutrirebbe in sé prima di precipitare senza paracadute<br />

nel mondo reale, senza più topolini, fate e folletti. La questione<br />

diventa allora chi ha autorità per decidere quale sia il momento<br />

opportuno per tale passaggio luttuoso.<br />

Suggerisco invece di chiederci se noi adulti, oltre a sapere sempre<br />

meno come si fanno i bambini, <strong>con</strong>osciamo chi sono i bambini<br />

che abbiamo messo al mondo e <strong>con</strong> cui viviamo, per non dire<br />

quelli che noi stessi siamo stati. Sorge il sospetto che coltiviamo<br />

una non innocente ignoranza al riguardo. Come facciamo a non<br />

vedere che il nostro bambino, quando non leghiamo al suo intelletto<br />

i farisaici e pedagogici far<strong>del</strong>li <strong>del</strong>l’usum <strong>del</strong>phini, non vede<br />

l’ora di imitarci qualsiasi cosa facciamo, anche la più banale?<br />

Altro che magìa: non chiede che di mettersi al lavoro in una<br />

partnership reale!<br />

Così come è già al lavoro allorché ci sorprende <strong>con</strong> la domanda<br />

più imbarazzante che l’umanità abbia mai <strong>con</strong>osciuto da Adamo<br />

25 La notizia è tratta da La Repubblica <strong>del</strong> 4 dicembre 2001, p. 24.


corpo, rimozione, nevrosi. e la psicoanalisi 259<br />

ed Eva: da dove vengano i bambini. Ciò vale finché il bambino<br />

ce lo chiede: presto o tardi si accorgerà che gli rac<strong>con</strong>tiamo<br />

frottole col nas<strong>con</strong>dere pisellini e passerine sotto cavoli e cicogne,<br />

e deciderà di indagare tutto «solo e pensoso». La stoltezza <strong>del</strong>la<br />

madre di Hans prosegue dunque sine die: si tratti di adulti<br />

formatisi alla scuola ancien regime <strong>del</strong> pudore, o <strong>del</strong>l’altra specie<br />

più recente di coloro che, per mostrarsi «disinibiti», si affrettano<br />

a fare il bagno col figlio prima ancora che questi possa chieder<br />

loro alcunché: l’essenziale è che non domandi quel che l’adulto<br />

stesso non sa più.<br />

Ecco la menzogna nascosta nel problema a quale età il bambino<br />

può sapere... quel che ha sempre saputo. In lui la ragione non è<br />

mai stata latente. Vero è che <strong>Freud</strong> ha chiamato periodo di latenza<br />

gli anni fra i sei e gli undici, ma non si tratta di latenza, bensì di<br />

latitanza <strong>del</strong>l’adulto, che non si fa più trovare, tutto preso com’è ad<br />

occultare il mazzo truccato <strong>con</strong> cui gioca stancamente la propria<br />

partita di disonesto mercante in fiera: senza più la carta <strong>del</strong><br />

<strong>con</strong>iugio, gli sono rimaste soltanto renne e cicogna. Fino al<br />

momento in cui ogni piccolo Hans, <strong>con</strong> ragione, non giocherà più.<br />

E qui è opportuno <strong>con</strong>cludere accennando alla cura analitica. Si<br />

comincia un’analisi non perché si abbia qualcosa da dire, ma<br />

perché si ha tanto da ridire. E si ha da ridire motivatamente,<br />

perché si è stati ingannati. Ma, appunto, non ci se ne è accorti<br />

compiutamente, non si sa bene né da chi né quando ciò è<br />

accaduto: di fatto si è assunto il punto di vista <strong>del</strong> proprio ingannatore,<br />

anche se papà e mamma fossero nel frattempo deceduti,<br />

poniamo da vent’anni. Nella nevrosi si elabora la teoria se<strong>con</strong>do<br />

cui l’insuccesso <strong>del</strong> figlio o <strong>del</strong>la figlia è causato dal padre, e<br />

dunque si crede che basti aspettare che egli muoia per potere poi<br />

sposare la donna che si vorrebbe o fare il lavoro che piacerebbe. È<br />

una teoria falsa a sua volta: a babbo morto, la figlia che non si è<br />

sposata per l’irresoluzione anzidetta, rimarrà a lucidare l’argenteria<br />

di casa per altri trent’anni, come in un caso di cui sono stato<br />

testimone. È un altro esempio di obbedienza differita nel tempo,


260 pensare <strong>con</strong> freud<br />

simulacro e parodia di un’obbedienza virtuosa al proprio<br />

principio di piacere, che non ha avuto luogo a procedere.<br />

Quindi, all’inizio di una analisi, non si ha da dire ma si ha da<br />

ridire, ed è solo alla fine <strong>del</strong>l’analisi che si ha qualcosa da dire,<br />

laddove prima neanche si pensava si sarebbe avuto da dire.<br />

Ovvero, si è acquisita la capacità di dire qualche cosa di proprio,<br />

in un modo proprio, e non solo in modo reattivo.<br />

<strong>Freud</strong> ha lavorato per <strong>con</strong>cludere e ha anche proposto, sotto il<br />

nome di psicoanalisi, un <strong>con</strong>cetto percorribile, praticabile, di<br />

lavoro per <strong>con</strong>cludere il lavorio in<strong>con</strong>cluso <strong>del</strong>la nevrosi, riportando<br />

il pensiero e la <strong>con</strong>dotta sotto la guida <strong>del</strong> principio di<br />

piacere. La pulsione è essa stessa un lavoro per <strong>con</strong>cludere. Nel<br />

caso già citato <strong>del</strong> piccolo Hans, nel poscritto <strong>del</strong> 1922,<br />

leggiamo: «Qualche mese fa, mi si presentò un giovanotto<br />

dichiarando di essere il piccolo Hans sulla cui fobia infantile<br />

avevo pubblicato un rapporto nel 1909. Fui molto lieto di<br />

rivederlo poiché circa due anni dopo la <strong>con</strong>clusione <strong>del</strong>l’analisi<br />

l’avevo perso di vista e per oltre un decennio non avevo saputo<br />

più nulla di lui. La pubblicazione di quella prima analisi di un<br />

bambino aveva suscitato molto rumore e ancor maggiore<br />

indignazione, tutte le sventure erano state profetate al povero<br />

ragazzo, violato nella sua innocenza e vittima di una psicoanalisi<br />

in sì tenera età, ma nessuna di queste profezie si è avverata. Hans<br />

adesso era un prestante giovane di 19 anni, mi disse che stava<br />

perfettamente bene e che non soffriva di disturbi o inibizioni di<br />

alcun genere. Non soltanto aveva attraversato indenne la pubertà<br />

ma aveva sopportato senza <strong>con</strong>seguenze una <strong>del</strong>le più dure prove<br />

<strong>del</strong>la vita: i genitori avevano divorziato passando ambedue a<br />

nuove nozze, perciò egli viveva solo pur mantenendo buone<br />

relazioni <strong>con</strong> tutti e due i genitori, gli rincresceva soltanto che,<br />

scioltasi la famiglia, fosse rimasto separato dalla giovane sorella<br />

che gli era molto cara». Con questo poscritto possiamo dire che<br />

una <strong>con</strong>clusione può avere un domani, anzi la si ri<strong>con</strong>osce<br />

dall’avere essa un domani.


l’angoscia come segnale di <strong>con</strong>traddizione<br />

Maria Delia Contri<br />

1. Regimi<br />

Il sonno <strong>del</strong>la ragione genera mostri<br />

Francisco Goya 1 , 1797-1799<br />

La tradizione di tutte le generazioni scomparse<br />

pesa come un incubo sul cervello dei viventi<br />

K. Marx, 1869 2<br />

Nel luogo dove c’era, Io deve avvenire.<br />

È un’opera di civiltà<br />

Sigmund <strong>Freud</strong> 3 , 1932<br />

Mi è stato detto, quando sono stata invitata a questo Seminario in<br />

ragione di un mio testo sull’angoscia 4 , di non dar per s<strong>con</strong>tata una<br />

competenza accademica posseduta dai partecipanti circa i temi<br />

1 È il titolo di un’incisione di Francisco Goya che fa parte <strong>del</strong>la serie intitolata Capricci<br />

(1797-1799), dedicata alla <strong>con</strong>danna <strong>del</strong> potere come opressione e sopraffazione.<br />

2 K. Marx, Il diciotto brumaio di Luigi Bonaparte, 1869, Editori Riuniti, Roma 1964, p.<br />

44: «Gli uomini fanno la propria storia, ma non la fanno in modo arbitrario, in circostanze<br />

scelte da loro stessi, bensì nelle circostanze che essi trovano immediatamente<br />

davanti a sé, determinate dai fatti e dalla tradizione. La tradizione di tutte le generazioni<br />

scomparse pesa come un incubo sul cervello dei viventi e proprio quando sembra<br />

ch’essi lavorino a trasformare se stessi e le cose, a creare ciò che non è mai esistito,<br />

proprio in tali epoche di crisi rivoluzionaria essi evocano <strong>con</strong> angoscia gli spiriti <strong>del</strong><br />

passato per prenderli al loro servizio; ne prendono a prestito i nomi, le parole d’ordine<br />

per la battaglia, i costumi, per rappresentare sotto questo vecchio e rispettabile travestimento<br />

e <strong>con</strong> queste frasi prese a prestito la nuova scena <strong>del</strong>la storia» (ivi, pp. 44-45).<br />

3 S. <strong>Freud</strong>, Introduzione alla psicoanalisi (nuova serie di lezioni), 1932, OSF, vol. XI, p. 190.<br />

4 M. D. Contri, Angoscia, Sic Edizioni, Milano 2004.


262 pensare <strong>con</strong> freud<br />

freudiani. Mi limiterò quindi da una parte a cercare di agganciare<br />

una vostra competenza individuale su un tema centrale nell’elaborazione<br />

freudiana come quello <strong>del</strong>l’angoscia, e dall’altra a fornire<br />

qualche punto di riferimento e di orientamento rispetto a un’elaborazione<br />

che, per lo meno quella documentata dai testi pubblicati<br />

nelle Opere, va dal 1886 e il 1938.<br />

«È facile vedere – scrive <strong>Freud</strong> in Inibizione, sintomo e angoscia,<br />

<strong>del</strong> 1925 – che non è possibile trovare un’altra funzione per<br />

l’angoscia che non sia quella di un segnale inteso a evitare la<br />

situazione di pericolo». 5 «Ma che cos’è un ‘pericolo’?»: 6<br />

«Non è più così facile, ora, stabilire che cosa l’angoscia tema». 7<br />

La tesi <strong>con</strong> cui <strong>Freud</strong> risponde alla questione è formulata in<br />

termini che potranno sembrarvi un po’ freddini: «Espresso più in<br />

generale, ciò che l’Io <strong>con</strong>sidera come un pericolo e a cui risponde<br />

col segnale d’angoscia è l’ira, la punizione <strong>del</strong> Super-io, la perdita<br />

<strong>del</strong>l’amore da parte di questo». 8 Ma potrei citarvi qualche altro<br />

passo freudiano, tratto da Il problema e<strong>con</strong>omico <strong>del</strong> masochismo,<br />

<strong>del</strong> 1924, che ci permette di vedere come senso di colpa e<br />

angoscia siano una e una sola cosa: «abbiamo ri<strong>con</strong>osciuto nella<br />

coscienza <strong>del</strong>la propria colpa l’espressione di una tensione tra l’Io<br />

e il Super-io. L’Io reagisce <strong>con</strong> sentimenti di angoscia (angoscia<br />

morale) alla percezione di non esser riuscito a soddisfare le<br />

esigenze <strong>del</strong> proprio ideale, il Super-io». 9<br />

Se volete rintracciare in voi stessi, nella vostra esperienza,<br />

qualcosa che sia descrivibile nella terminologia freudiana, pensate<br />

al vostro percepirvi, in certi momenti, come non all’altezza,<br />

inadeguati, inferiori, incapaci, da meno, sprovveduti, e per<br />

questo destinati al fallimento: ecco l’angoscia, che poi produce<br />

5 S. <strong>Freud</strong>, Inibizione, sintomo e angoscia, 1925, OSF, vol. X, p. 286.<br />

6 Ivi, p. 283.<br />

7 Ivi, p. 287.<br />

8 Ivi, p.287.<br />

9 S. <strong>Freud</strong>. Il problema e<strong>con</strong>omico <strong>del</strong> masochismo, 1924, OSF, vol. X, pp.12-13.


l’angoscia come segnale di <strong>con</strong>tradizione 263<br />

inibizione, paralisi nell’iniziativa nei rapporti, incapacità di<br />

iniziare un lavoro e di portarlo a termine, rallentamento e scarsa<br />

efficacia nel lavoro o nello studio, fino a sentirsi perduti.<br />

«Ebbene, noi vogliamo sapere – scrive <strong>Freud</strong> in questo stesso<br />

testo – come è accaduto che il Super-io si sia assunto questo<br />

ambizioso ruolo, e come mai l’Io debba necessariamente intimorirsi<br />

quando si accorge di comportarsi in modo difforme rispetto<br />

al proprio ideale». 10<br />

Proseguendo nella vostra lettura, di questo o di altri testi, troverete<br />

poi che il passaggio a quello che è un vero e proprio regime,<br />

il Super-io, “accada” <strong>con</strong> il “superamento” di un altro regime,<br />

quello <strong>del</strong> Complesso edipico. E per quali vie? Il Super-io, scrive<br />

<strong>Freud</strong> in Lutto e mela<strong>con</strong>ia, «è sorto in seguito all’introiezione<br />

nell’Io dei primi oggetti degli impulsi libidici <strong>del</strong>l’Es, i due<br />

genitori; ma nel frattempo la relazione <strong>con</strong> tali oggetti è stata<br />

desessualizzata». 11<br />

A questo punto dovete prendere una decisione: o <strong>con</strong>siderate le<br />

formule freudiane vuote formule catechistiche, inerti, da<br />

imparare a memoria, magari in vista di un esame, o vi chiedete di<br />

cosa <strong>Freud</strong> stia parlando e se ciò vi riguardi.<br />

Se siete disposti a optare per la se<strong>con</strong>da possibilità vi <strong>con</strong>siglio di<br />

tener presenti le due altre formule freudiane, che potete trovare<br />

in Lutto e melan<strong>con</strong>ia, <strong>del</strong> 1915.<br />

Che cosa significa, anzitutto, dire che la relazione coi genitori<br />

viene desessualizzata e che così le viene sottratta la componente<br />

libidica? Significa che non li si può più pensare come partner in<br />

una relazione dissimmetrica, come dissimmetrica è la relazione<br />

sessuale, tra un’iniziativa, tra un’offerta che parte da un Altro, a<br />

cui risponde il giudizio di soddisfazione da parte di un soggetto.<br />

10 Ivi, p. 13.<br />

11 Ivi, p. 13.


264 pensare <strong>con</strong> freud<br />

I genitori smettono di essere pensati come uomo e donna<br />

anzitutto in relazione di reciproco guadagno tra loro per venir<br />

fissati in sagome <strong>con</strong> certi attributi.<br />

Il Complesso edipico come nodo di relazioni “e<strong>con</strong>omiche” è<br />

pienamente disponibile al pensiero, all’iniziativa, al giudizio. Ma<br />

diciamo di più: puramente e semplicemente, una volta estromessi<br />

iniziativa e giudizio, questa relazione non la si può più<br />

pensare. Il pensiero va perduto.<br />

Che la relazione <strong>con</strong> i genitori nel passaggio al regime <strong>del</strong> Superio<br />

venga “desessualizzata”, mentre prima essi erano “oggetti degli<br />

impulsi libidici <strong>del</strong>l’Es”, comporta dunque “uno straordinario<br />

avvilimento <strong>del</strong> sentimento di sé – scrive <strong>Freud</strong> in Lutto e melan<strong>con</strong>ia<br />

–, un enorme impoverimento <strong>del</strong>l’Io”, 12 senza però che un<br />

soggetto abbia gli strumenti critici per rendersi <strong>con</strong>to di “cosa è<br />

andato perduto per lui”, 13 e che in realtà si tratta di “una perdita<br />

che riguarda il suo Io”. 14 Non fatevi ingannare dal fatto che in<br />

questo testo <strong>Freud</strong> stia parlando <strong>del</strong>la melan<strong>con</strong>ia. La riuscita <strong>del</strong><br />

Super-io è la melan<strong>con</strong>ia, in cui l’Io è fatto fuori, <strong>con</strong>dannato, al<br />

massimo, a una “costellazione psichica di rivolta”. 15<br />

Cosa resta <strong>del</strong> regime <strong>del</strong> Complesso edipico?: “il potere, la<br />

severità, la tendenza a sorvegliare e punire” 16 dei genitori ridotti<br />

a funzioni cui sottomettersi senza giudicarne, e sulla cui base<br />

costruire una sorta di burocrazia di “ruoli” che dai genitori si<br />

allargheranno poi all’insieme sociale, funzioni definite da frasi:<br />

la mamma ama, il padre educa, l’insegnante insegna, il governante<br />

governa, il capo comanda, e così via.<br />

«L’ombra <strong>del</strong>l’oggetto cadde così sull’Io» – scrive <strong>Freud</strong> –, sospendendone<br />

“l’attività critica”, 17 sottraendogli la possibilità stessa di<br />

12 S. <strong>Freud</strong>, Lutto e melan<strong>con</strong>ia, 1915, OSF, vol. VIII, p. 105.<br />

13 Ivi, p. 104.<br />

14 Ivi, p. 106.<br />

15 Ivi, p. 108.<br />

16 S. <strong>Freud</strong>, Il problema e<strong>con</strong>omico <strong>del</strong> masochismo, cit., p. 13.<br />

17 S. <strong>Freud</strong>, Lutto e melan<strong>con</strong>ia, cit., p.108.


l’angoscia come segnale di <strong>con</strong>tradizione 265<br />

pensare che non di funzioni si tratti, ma di imputazioni a un altro<br />

sulla base di un proprio giudizio di soddisfazione. Si entra in<br />

relazione <strong>con</strong> un altro non sulla base di attributi dati cui sottomettersi,<br />

in una sorta di stupefazione oscura. La frase “la mamma ama”<br />

pone al pensiero un limite, un punto cieco, che pare invalicabile.<br />

Che la mamma mi ami lo potrò infatti veramente sapere dal fatto<br />

che mi tratta bene, che l’insegnante insegni dipenderà dal fatto che<br />

io abbia imparato qualcosa da lui, che il padre educhi lo ri<strong>con</strong>oscerò<br />

dall’esperienza che me la dice giusta, e così via.<br />

In questa prospettiva il complesso di Edipo, nel suo passaggio al<br />

regime <strong>del</strong> Super-io – la triade padre madre figlio in tensione<br />

irrisolta <strong>con</strong> la triade sessuata uomo donna figlio –, anziché essere<br />

introduzione all’universo degli Altri, si fa veicolo <strong>del</strong> provincialismo<br />

<strong>con</strong>centrazionario e immobilista <strong>del</strong>le leggi elementari<br />

<strong>del</strong>la parentela, <strong>del</strong>le leggi <strong>del</strong>l’Heimat, <strong>del</strong>la terra natia, <strong>del</strong>l’insieme<br />

<strong>del</strong>la gerarchia sociale, che diventano così una <strong>con</strong>danna a<br />

vita, anziché ad bestias (una <strong>del</strong>le forme di <strong>con</strong>danna a morte<br />

presso i romani), ad propinquos (per i romani i vicini, <strong>con</strong>finanti<br />

nel tempo e nello spazio, e anche i parenti), <strong>con</strong>danna a un essere<br />

lì, a un heideggeriano Da-sein. 18<br />

Lì sei nato e lì resterai, e non potrai che ripetere, da parvenu, senza<br />

mai realmente arrivarci, il tuo Da-sein: la relazione <strong>con</strong> la realtà <strong>del</strong><br />

tuo “lì dov’eri” <strong>del</strong>l’inizio resterà non veramente pensabile <strong>con</strong> un<br />

tuo principio di <strong>con</strong>venienza.<br />

Si apre così un abisso tra il soggetto e i suoi Altri, una sorta di<br />

crepaccio colmabile solo da sottili strati di neve e ghiaccio in cui<br />

sai, benché oscuramente, che da un momento all’altro potresti<br />

sprofondare. Le forme <strong>con</strong> cui potrai pensare questa relazione<br />

potranno, infatti, essere solo illusione, fantasma, allucinazione,<br />

chimera, rêverie, simbolizzazione, rac<strong>con</strong>to, teatro, finzione:<br />

tutte forme transizionali – di volta in volta selezionate dalla<br />

18 Termine tedesco che identifica l’esistenza <strong>con</strong> l’essere lì. M. Heidegger usa questo<br />

termine in senso forte: l’esser lì è costitutivo <strong>del</strong>l’uomo, che è solo in quanto è lì.


266 pensare <strong>con</strong> freud<br />

cultura – che idealizzino il Super-io come amore. Ma: «Quando<br />

il viandante canta nell’oscurità, rinnega la propria apprensione,<br />

ma non per questo ci vede più chiaro». 19<br />

Il Wo Es war di <strong>Freud</strong>, il suo Dove c’era, solo apparentemente è<br />

assimilabile al Da-sein heideggeriano: esso implica una scelta che<br />

l’Io deve fare tra due diversi regimi.<br />

2. Il Super-io come regime <strong>con</strong>traddittorio<br />

Ma riponiamoci la questione freudiana sul «come mai l’Io debba<br />

necessariamente intimorirsi quando si accorge di comportarsi in<br />

modo difforme rispetto al proprio ideale», 20 su quale sia il<br />

pericolo di cui l’angoscia va <strong>con</strong>siderata un segnale.<br />

La tesi che io sostengo nel mio testo Angoscia è che ciò di cui si<br />

tratta nel “<strong>con</strong>flitto” tra l’Io e il Super-io in realtà, kantianamente,<br />

sia una <strong>con</strong>traddizione logica. Per questo nel titolo <strong>del</strong><br />

mio testo ho sostituito a angoscia come “segnale di pericolo”<br />

angoscia come “segnale di <strong>con</strong>traddizione”.<br />

Accenno appena: che cos’è la <strong>con</strong>traddizione di cui si tratta allorché<br />

si parla di principio di non <strong>con</strong>traddizione, e che cosa significa che<br />

il pensiero può funzionare solo se non si <strong>con</strong>traddice?<br />

Quando si parla di principio di non <strong>con</strong>traddizione, si intende<br />

che su un medesimo oggetto non è possibile, o lecito, che si<br />

sostengano due giudizi <strong>con</strong>traddittori, cioè opposti. La formula<br />

usata da Aristotele è: «A – qualsiasi oggetto può essere messo<br />

sotto A – non è non A»: cioè, A non è il suo <strong>con</strong>trario, un uomo<br />

vivo non è un uomo non vivo. Se, per esempio, <strong>con</strong> Aristotele,<br />

definisco l’uomo “un animale politico”, all’altezza cioè di pensare<br />

le leggi <strong>del</strong>la città, mi <strong>con</strong>traddico se poi lo tratto, ossia lo<br />

definisco, come animale sottoponibile a pratiche di addestramento<br />

come se fosse un cane o un topo.<br />

19 S. <strong>Freud</strong>, Inibizione, sintomo e angoscia, cit., p.246.<br />

20 S. <strong>Freud</strong>, Il problema e<strong>con</strong>omico <strong>del</strong> masochismo, cit., p. 13.


l’angoscia come segnale di <strong>con</strong>tradizione 267<br />

Se inizio a dire che una determinata cosa è se stessa e il suo<br />

<strong>con</strong>trario, ma anche se dico che nei <strong>con</strong>fronti <strong>del</strong>la stessa cosa ho<br />

un certo tipo di relazione e il suo <strong>con</strong>trario, il ragionamento non<br />

va più avanti, subisce un arresto. <strong>Freud</strong> parlava di inibizione,<br />

inibizione <strong>del</strong> pensiero prima che <strong>del</strong> movimento.<br />

Per introdurvi alla mia argomentazione partirò da uno dei<br />

Rac<strong>con</strong>ti brevi e straordinari di Jorge Luis Borges intitolato<br />

Il rigore <strong>del</strong>la scienza, 21 che <strong>con</strong>tiene un bell’esempio di un’idea<br />

che <strong>con</strong>tiene in sé una <strong>con</strong>traddizione, l’idea di costruire una<br />

mappa <strong>del</strong>l’Impero 1:1. Così come l’idea di un regime come<br />

quello <strong>del</strong> Super-io esso sfocia in una <strong>con</strong>traddizione.<br />

«In quell’Impero l’arte <strong>del</strong>la cartografia raggiunse tale perfezione<br />

che la mappa d’una sola provincia occupava tutta la città, e la<br />

mappa <strong>del</strong>l’Impero tutta una provincia. Col tempo codeste mappe<br />

smisurate non soddisfecero e i collegi dei cartografi eressero<br />

una mappa <strong>del</strong>l’Impero che uguagliava in grandezza l’Impero e<br />

coincideva puntualmente <strong>con</strong> esso. Meno dedite allo studio <strong>del</strong>la<br />

cartografia, le generazioni successive compresero che quella vasta<br />

mappa era inutile e non senza empietà l’abbandonarono alle inclemenze<br />

<strong>del</strong> sole e degl’inverni. Nei deserti <strong>del</strong>l’Ovest rimangono<br />

lacere rovine <strong>del</strong>la mappa, abitate da animali e mendichi; in<br />

tutto il Paese non è altra reliquia <strong>del</strong>le discipline geografiche».<br />

L’immagine borgesiana serve bene a rappresentare l’essenza di un<br />

secolare sforzo filosofico mirante, asintoticamente, ossia senza<br />

mai poterci arrivare, restando dunque sempre qualunque risultato<br />

insoddisfacente, all’identificazione – introiezione e identificazione<br />

sono sinonimi – di soggetto <strong>con</strong>oscente e di oggetto<br />

<strong>con</strong>osciuto nei suoi attributi, di mappatore e di Impero. Ed è<br />

noto come sia comune percezione <strong>del</strong> nevrotico quella di non<br />

aver mai fatto “abbastanza”.<br />

21 In: J.- L. Borges, Tutte le opere, Mondadori, Milano 1984.


268 pensare <strong>con</strong> freud<br />

Onore al merito a Borges soprattutto per aver individuato la<br />

<strong>con</strong>traddizione che impedisce il completamento di un progetto<br />

che mira all’identificazione esauriente <strong>del</strong> mappatore puro, ossia<br />

disinteressato – <strong>Freud</strong> avrebbe detto senza investimenti libidici,<br />

senza mete in proprio –, <strong>con</strong> la sua mappa. Concepire infatti il<br />

mappatore come definito dall’essere un dispositivo puro di<br />

principi costitutivi e regolatori <strong>del</strong>la mappa stessa vuol dire porre<br />

uno scarto e una distinzione tra mappa e mappatore e tra mappa<br />

e territorio, lasciando quindi qualcosa di non completo nella<br />

<strong>con</strong>oscenza che la mappa ha <strong>del</strong> territorio oltre che <strong>del</strong> mappatore<br />

stesso che pure abita sul territorio essendone il legislatore.<br />

In altri termini non si dà <strong>con</strong>oscenza senza soggetto legislatore,<br />

ma la perfezione <strong>del</strong>la <strong>con</strong>oscenza ne richiederebbe la sparizione.<br />

Se soggetto <strong>con</strong>oscente, dispositivo <strong>del</strong>la <strong>con</strong>oscenza, cosa<br />

<strong>con</strong>osciuta diventassero una cosa sola, non ci sarebbe più né<br />

<strong>con</strong>oscenza né uomo.<br />

Dio stesso, laddove venga <strong>con</strong>cepito al di fuori <strong>del</strong>la forma,<br />

umana, <strong>del</strong> rapporto, ossia esente dal pensiero di un’iniziativa cui<br />

risponda un giudizio di soddisfazione, non può che annullarsi<br />

nella natura, come ben sapeva Spinoza. Col suo “Deus sive natura”.<br />

Per poco che il mappatore si distingua dalla sua mappa, magari<br />

perché la sua operazione implica un tavolo o un computer, o<br />

comunque un lavoro, ecco che qualcosa sfuggirà alla sua mappa,<br />

ecco che la sua mappa sarà difettosa, non soddisfatta nel suo<br />

essere mappa 1:1. Il progetto sarebbe soddisfatto solo a patto che<br />

il mappatore diventasse lui stesso un oggetto <strong>del</strong> suo mappare,<br />

ma allora non ci sarebbe più mappatore né mappa.<br />

Così se penso – e il regime <strong>del</strong> Super-io è un pensiero – un<br />

ordine <strong>del</strong>l’esperienza tale per cui la relazione <strong>del</strong>l’Altro <strong>con</strong> me,<br />

la posizione che assume nei miei <strong>con</strong>fronti, non deriva da un suo<br />

pensiero, ma da un suo attributo, non potrò che trovarmi io<br />

stesso sprovveduto di pensiero e alle prese <strong>con</strong> la questione dei<br />

miei attributi, inibita rispetto a qualsiasi idea di una mia possibile<br />

iniziativa, o di un mio possibile giudizio. Il correlativo di<br />

frasi – si tratta sempre di frasi –“ la mamma mi ama” o “lassù


l’angoscia come segnale di <strong>con</strong>tradizione 269<br />

qualcuno mi ama” è infatti “vorrei essere amato per quello che<br />

sono”. La reciproca <strong>con</strong>templazione resta l’unica strada aperta.<br />

Ed ecco la <strong>con</strong>traddizione, quella di un pensiero che mira all’azzeramento<br />

di se stesso azzerando iniziativa e giudizio.<br />

Nel mio testo Angoscia ho dedicato molto spazio a un autore<br />

come Søren Kierkegaard che verso la metà <strong>del</strong>l’Ottocento ha<br />

avuto l’intelligenza di collegare l’angoscia <strong>con</strong> questa <strong>con</strong>traddizione,<br />

un’angoscia che fa tutt’uno <strong>con</strong> la colpa nella comune<br />

derivazione da un’istanza percepita come persecutoria, insoddisfacibile<br />

e perciò odiosa:<br />

«[…] nessun grande inquisitore tien pronte torture così terribili<br />

come l’angoscia; nessuna spia sa attaccare <strong>con</strong> tanta astuzia la persona<br />

sospetta, proprio nel momento in cui è più debole, né sa preparare<br />

così bene i lacci per accalappiarla come sa l’angoscia; nessun<br />

giudice, per sottile che sia, sa esaminare così a fondo l’accusato come<br />

l’angoscia che non se lo lascia mai sfuggire, né nel divertimento,<br />

né nel chiasso, né sotto il lavoro, né di giorno né di notte». 22<br />

Ma l’angoscia spinge militantemente Kierkegaard alla perfezione<br />

<strong>del</strong> Super-io, alla sua riuscita, alla dissoluzione nella realtà, senza<br />

pensiero Per questo, egli osserva, una malattia o una sventura<br />

rasserenano. Kierkegaard resta infatti tutto interno al regime <strong>del</strong><br />

Super-io, non accede a una critica di cui siamo debitori a <strong>Freud</strong>:<br />

«L’ipo<strong>con</strong>driaco è in angoscia per ogni bagatella; ma quando<br />

avvengono i casi importanti, egli incomincia a respirare più liberamente,<br />

e perché? Perché anche la realtà importante non è<br />

mai così terribile come la possibilità che egli stesso aveva creato<br />

e per creare la quale egli doveva adoperare la sua forza, che ora<br />

può adoperare tutta intera <strong>con</strong>tro la realtà». 23<br />

22 S. Kierkegaard, Il <strong>con</strong>cetto <strong>del</strong>l’angoscia, 1844, in Opere, vol. 1, Piemme, Casale M.<br />

1995, p. 467.<br />

23 Ivi, p. 473.


270 pensare <strong>con</strong> freud<br />

Il motto di Kierkegaard potrebbe essere costruito, parafrasando il<br />

Cogito ergo sum di Cartesio, così: penso, dunque sono colpevole.<br />

La sua è una tensione asintotica, dunque angosciosa, alla sottomissione<br />

fino all’afasia catatonica, fino alla dissoluzione nella<br />

natura, in un Da-sein senza pensiero, «nel silenzio davanti a Dio,<br />

presso il giglio e l’uccello». 24 Di questa perfezione «il giglio e<br />

l’uccello sono gli “obbedienti maestri”». 25 È «il caso <strong>del</strong>la natura»,<br />

dove «tutto è in<strong>con</strong>dizionata obbedienza, la sua volontà è la sola<br />

[…] perché nella natura tutto è nulla […] non c’è nient’altro che<br />

l’in<strong>con</strong>dizionata volontà di Dio». 26<br />

«Il giglio è se stesso, perché è in<strong>con</strong>dizionatamente obbediente a<br />

Dio; e, poiché è in<strong>con</strong>dizionatamente obbediente a Dio, è in<strong>con</strong>dizionatamente<br />

spensierato. […] E, poiché è totalmente e pienamente<br />

se stesso ed è in<strong>con</strong>dizionatamente spensierato è anche bello.<br />

[…] Solo <strong>con</strong> in<strong>con</strong>dizionata obbedienza si può cogliere, <strong>con</strong><br />

in<strong>con</strong>dizionata precisione, “il posto” dove si deve stare; e quando<br />

lo si coglie in<strong>con</strong>dizionatamente si comprende che è in<strong>con</strong>dizionatamente<br />

indifferente se anche ‘il posto’ è un letamaio». 27<br />

3. I mostri<br />

Il nevrotico, preso com’è nel regime <strong>del</strong> Super-io, incapace di<br />

critica nei suoi <strong>con</strong>fronti, affascinato dalle sirene che ne favoleggiano<br />

come di una forma <strong>del</strong>l’amore, si attesta su forme compromissorie<br />

che non esito a chiamare “mostruose”.<br />

Sto parlando anzitutto <strong>del</strong> sintomo – ma <strong>Freud</strong> fa un lungo<br />

elenco <strong>del</strong>le formazioni costruite come un sintomo –, un “corpo<br />

estraneo” percepito peraltro come disturbo nel tessuto <strong>del</strong>la vita<br />

24 S. Kierkegaard, Il giglio nel campo e l’uccello nel cielo. Discorsi 1849-1851, Donzelli<br />

Editore, Roma 1998, p. 48.<br />

25 Ivi, p. 50.<br />

26 Ivi, p. 51.<br />

27 Ivi, p. 53.


l’angoscia come segnale di <strong>con</strong>tradizione 271<br />

normale, uno schema d’azione che rappresenta <strong>con</strong>temporaneamente<br />

“bisogno di soddisfacimento e bisogno di punizione”, 28 la<br />

fede in questo amore che non c’è e la punizione per la propria<br />

miscredenza e il proprio non volerne sapere.<br />

28 S. <strong>Freud</strong>, Inibizione, sintomo e angoscia, cit., p. 248.


terza parte<br />

Appunti per la casistica


cronache <strong>del</strong>l’aldiquà e <strong>del</strong>l’aldilà<br />

Maria Grazia Monopoli<br />

L’idea di partire dal piccolo Hans per documentare il lavoro <strong>del</strong><br />

pensiero fin dal bambino si attesta sull’esperienza quotidiana<br />

anche in un <strong>con</strong>testo istituzionale come quello <strong>del</strong>la scuola.<br />

Qui si proverà a documentare la possibilità di cogliere in un<br />

bambino il ritorno ad una lenta normalità di pensiero, cioè<br />

l’emergere nella sua <strong>con</strong>dotta di un pensiero normale a mano a<br />

mano che esce da una psicopatologia precoce.<br />

Verrà descritto un caso clinico o meglio un pezzo di storia individuale,<br />

la storia di un soggetto, in<strong>con</strong>trato e ricevuto a scuola ad<br />

un certo punto <strong>del</strong>la sua malattia, che ha ottenuto esiti <strong>con</strong>sistenti<br />

e osservabili; tuttavia non è possibile anticipare <strong>con</strong>clusioni,<br />

la descrizione toccherà la sua posizione in quinta<br />

elementare.<br />

Cosa si può dire <strong>del</strong> pensiero fin dal bambino? Si può annotare<br />

come viene trattato, mal-trattato. Come nel caso di un bambino<br />

autistico che, a <strong>con</strong>clusione di una seduta, fa capire alla madre<br />

che lo aspetta fuori di voler guardare nella sua borsa, tira fuori un<br />

sacchetto di plastica e si mette a strapparlo. La madre, un po’<br />

imbarazzata, sente di doversi scusare <strong>con</strong> la terapeuta e dice:<br />

“Sa, dottoressa, la persona – la psicomotricista – che l’ha seguito


276 pensare <strong>con</strong> freud<br />

per due anni, diceva che il bambino aveva bisogno di manipolazione<br />

e gli faceva strappare sacchetti di plastica”. La giustificazione<br />

<strong>del</strong>la madre, sostenuta dalla teoria <strong>del</strong>l’esperto in materia è<br />

un giudizio ben preciso di non pensiero che prende la forma di<br />

una teoria: “Tu hai bisogno di manipolazione, quindi ti faccio<br />

strappare sacchetti”. Questo giudizio attinge ad un pensiero<br />

patologico che non appartiene al bambino ma alle persone che lo<br />

seguono.<br />

A. è arrivato in prima elementare che già parlava e ha, ad oggi,<br />

ormai intrapreso la via <strong>del</strong>la guarigione.<br />

Da anni il team scolastico, insegnanti di classe, insegnante di<br />

sostegno ed educatrice, ha a che fare <strong>con</strong> bambini autistici,<br />

definiti per mezzo <strong>del</strong>la diagnosi come soggetti <strong>con</strong> “alterazione<br />

globale <strong>del</strong>la personalità”.<br />

Il lavoro prenderà spunto dal commento ad alcuni testi prodotti<br />

nel corso di alcuni anni scolastici dal soggetto e registrati dall’insegnante<br />

di sostegno. Si tratta di pensieri molto brevi scritti a<br />

scuola, cosiddetti “testi liberi”, come si usa dire in ambiente<br />

scolastico. In molti casi il bambino stesso ha proposto di andare<br />

al computer a scrivere oppure è stato invitato a farlo.<br />

L’argomento è sempre rimasto al suo piacimento.<br />

Dai testi è possibile ripercorrere il pezzo di storia di un bambino<br />

che ha iniziato <strong>con</strong> una diagnosi di autismo, cioè psicopatologia<br />

precoce, e che ora sta passando, per alcuni aspetti, alla nevrosi.<br />

Nel suo pensiero dunque si è aperto un varco, uno spiraglio di<br />

pensiero normale, inaugurato dall’affacciarsi dei <strong>con</strong>flitti <strong>del</strong><br />

complesso di Edipo.<br />

<strong>Freud</strong> nel caso <strong>del</strong> piccolo Hans annota che una <strong>del</strong>le obiezioni<br />

ipotizzava che il bambino non fosse normale, che non fosse sano.<br />

Così nel caso di A. gli esempi, cioè alcuni pensieri che questo<br />

bambino ha messo per iscritto, ci mostrano che quando si<br />

comincia a guarire, passando da un pensiero nella psicopatologia<br />

precoce ad un pensiero normale, attraverso la malattia nevrotica,<br />

emergono certi segni. Quando qualcosa si muove, dal caos di<br />

pezzi di pensieri messi insieme in modo <strong>con</strong>fuso, emergono certi


cronache <strong>del</strong>l’aldiquà e <strong>del</strong>l’aldilà 277<br />

temi come l’apparente ostilità verso il padre e l’amore per la<br />

madre. In un primo tempo questo bambino a casa picchiava la<br />

madre, aveva una pesante, forte rabbia nei <strong>con</strong>fronti di sua<br />

madre, in certi momenti bastava un nonnulla per scatenare<br />

reazioni furiose.<br />

Leggendo di seguito uno dei primi testi 1 scritto da A. in terza<br />

elementare – oggi frequenta la classe quinta – ci si domanda<br />

sgomenti cosa significhi, cosa mai vorrà dire.<br />

Che cosa si può capire di un testo così? Niente.<br />

I Titolari dei Documenti<br />

Le cose sono che i Giochi <strong>del</strong>le Addizioni sono<br />

facili da Cliccare<br />

Poi facili d’avere e per tutta la Famiglia <strong>con</strong> i<br />

Disegni fatti e Stampati<br />

Quando La piazza de Ferrari fa le Copie di Piazza<br />

Cavour si va in centro<br />

Storico a Prendere le ascensori Di necessità…<br />

Quando l’insegnante di sostegno parlava <strong>con</strong> il bambino direttamente,<br />

non era difficile comprenderlo. Capitavano anche<br />

momenti di discussione che ne mostravano la testardaggine,<br />

come di uno che si oppone per principio. Quando nessuno gli<br />

diceva cosa dire o come dirlo, se lo si lasciava libero di pensare e<br />

di scrivere come voleva, scriveva in maniera incomprensibile. La<br />

richiesta di scrivere, all’inizio rispondeva ad obblighi scolastici di<br />

tipo linguistico, mentre ora è possibile annotare che gli fa piacere<br />

mettersi lì a scrivere.<br />

Quando scriveva cose impossibili da comprendere si trattava di<br />

pezzi di pensiero che potevano lontanamente essere investiti di<br />

senso, ma rimanevano “pezzi” e il risultato <strong>del</strong>la composizione<br />

era inavvicinabile.<br />

1 Il breve testo viene riportato alla lettera, rispettando le sottolineature, gli a capo e le<br />

lettere maiuscole.


278 pensare <strong>con</strong> freud<br />

L’insegnante di sostegno non ha ritenuto di dover procedere per<br />

mezzo <strong>del</strong>l’interpretazione, privilegiando il fatto che il bambino<br />

potesse procedere nella costruzione <strong>del</strong> rapporto <strong>con</strong> lei, anche<br />

praticamente più vicina di altri.<br />

Il carattere:<br />

gli incidenti!<br />

Le selezioni sono importanti da avere nella città<br />

di NEW YORK. La polizia dei terrori<br />

mondiali negli Stati Uniti d’America aveva<br />

suggerito le <strong>con</strong>segne nella bancaria<br />

SAI assicura.<br />

Un altro testo iniziale, prodotto in terza elementare, mostra<br />

ancora l’impossibilità a farsi capire. Si può dire che A. scriveva<br />

così proprio per non farsi capire, mettendo se stesso e l’altro di<br />

fronte all’impraticabilità <strong>del</strong>la relazione.<br />

L’insegnante di sostegno ha cominciato a intervenire in maniera<br />

interlocutoria: «A. fammi capire, ci sono anche io qua <strong>con</strong> te,<br />

fammi capire. A me fa piacere leggere ciò che scrivi, ci tengo a<br />

sapere che cosa pensi ma così non capisco». Spesso la risposta<br />

ottenuta aveva la forma di uno sguardo. La richiesta di farsi<br />

capire ha rappresentato la posizione di pensiero di un adulto che<br />

lascia il tempo <strong>del</strong> pensiero, lascia il tempo al pensiero così che il<br />

bambino, l’altro, possa farsene qualcosa. «Lascia che io ti<br />

capisca!» non suonava come un comando, una imposizione,<br />

poiché seguiva anche esplicitamente il desiderio di piacere. Nella<br />

salute il principio di piacere vuol dire rapporto, pensiero che, se<br />

proposto, resta accessibile, anche in presenza di patologia grave.<br />

I testi scritti da A. cominciano, nel tempo, a mostrare una certa<br />

attinenza <strong>con</strong> i <strong>con</strong>flitti analizzati da <strong>Freud</strong> nel caso <strong>del</strong> piccolo Hans.<br />

Non è un caso che ad un certo momento alcuni temi decisivi<br />

comincino ad essere formulati e resi espliciti, specialmente sotto<br />

forma di <strong>con</strong>flitti Quando emergono dunque nella storia di A.?


cronache <strong>del</strong>l’aldiquà e <strong>del</strong>l’aldilà 279<br />

Quando comincia a star meglio.<br />

La comparsa di pensieri edipici, attorno a cui si arrovellano i due<br />

bambini che andiamo paragonando, Hans e A., ci parla di un<br />

percorso verso la salute. Ad un certo punto inizia ad emergere<br />

qualcosa di comprensibile. La vita scolastica quotidiana, le<br />

<strong>con</strong>dotte <strong>del</strong> corpo, le espressioni <strong>del</strong> viso si sono fatte portavoce<br />

dei pensieri <strong>con</strong>flittuali, <strong>del</strong>la battaglia tra una forma buona <strong>del</strong><br />

pensiero e <strong>del</strong>la relazione, appena intravista, e la via, già massicciamente<br />

battuta, <strong>del</strong>la patologia dura e pura.<br />

L’insegnante di sostegno non si è tirata indietro di fronte ai<br />

tentativi, inizialmente goffi, né ha sminuito le reticenze, giustificandole.<br />

Non si è sottratta quando il bambino la trattava bene,<br />

non ha evitato il giudizio di dispiacere quando la <strong>con</strong>dotta era<br />

penalizzante. Le faceva piacere se A. si lasciava capire, le faceva<br />

piacere ascoltare ciò che pensava.<br />

A. ha cominciato a scrivere diversamente. Meticolosamente<br />

ricordava tutti i dettagli degli spot pubblicitari televisivi fino a<br />

saper riprodurre graficamente in modo perfetto qualsiasi tipo di<br />

scrittura che avesse colpito la sua attenzione.<br />

A. rac<strong>con</strong>ta la storia<br />

Quando ero piccolino<br />

Avevo comprato <strong>con</strong> la mamma i pannolini:<br />

Pampers quando ero piccolo che avevo tre<br />

anni. Adesso sono alto e grande e ho 9 anni e ho<br />

fatto quello che volevo. Ho comprato<br />

i Fitness che sono quelli <strong>del</strong>la Kallogg’s.<br />

E’ una roba da mangiare!<br />

Qui si può intendere un pensiero, emerge ciò che vuole dire o gli<br />

è venuto alla mente, fino a specificare, distinguere il passato e il<br />

presente. Il bambino comincia a raccogliere quello che ascolta,<br />

che sente a casa o alla televisione e lo riporta, lo ripropone. Ha<br />

dunque ascoltato molto anche quando pareva assente o distratto!


280 pensare <strong>con</strong> freud<br />

Forse nel suo passato ha ascoltato troppo, anche quando<br />

sembrava da un’altra parte.<br />

Ancora un passaggio.<br />

LE NOTIZIE DI<br />

(BIN-LADEN)<br />

Il rac<strong>con</strong>to di Kabul!<br />

Bin Laden era a Kabul che attaccava i soldati<br />

americani. Invece il Papa è a roma che diceva a tutti<br />

di stare in pace belli tranquilli. E berlus<strong>con</strong>i era in<br />

Italia dove rac<strong>con</strong>tava cose brutte e non ma<br />

Bruttissime (Es<strong>con</strong>o<br />

Questo brano riporta le notizie ascoltate, anche a casa. Ci dice<br />

che è molto attento a quello che si dice in famiglia, così da<br />

ripetere per iscritto o a voce, fra sé e sé, le frasi che in qualche<br />

modo lo avevano toccato. Anche in questo caso l’insegnante di<br />

sostegno ha preferito non commentare i <strong>con</strong>tenuti, né ha inserito<br />

rinforzi positivi o negativi o inviti a correggere la forma grammaticale.<br />

Ha annotato che ora era possibile comprendere ciò che<br />

voleva dire. Un testo comprensibile rappresentava una iniziativa<br />

riuscita, pensieri sulla via di un compimento, un modo per far<br />

capire qualche cosa, per farsi capire.<br />

A. comincia a dire qualcosa riguardo ai propri genitori. Tra altri<br />

brani scegliamo una piccola storia, accompagnata da un disegno. 2<br />

Ad un tratto arrivò la polizia…<br />

Arrivò la polizia poiché a casa mia c’erano i ladri.<br />

Quando mio padre entrò in casa i ladri lo legarono.<br />

E finalmente arrivò la mamma che slacciò le corde a<br />

papà e poi chiamò la polizia.<br />

2 Da anni A. aveva smesso di disegnare. Ora i suoi disegni sono coloratissimi e molto<br />

precisi nei particolari.


cronache <strong>del</strong>l’aldiquà e <strong>del</strong>l’aldilà 281<br />

Di norma è il padre che arriva e difende la mamma che si trova<br />

in difficoltà, anche nella fantasia di un bambino. Non così per A.<br />

Qui comincia ad esprimere pensieri su sua madre. La mamma<br />

forte, verso cui dirige la sua rabbia, ma che difende e salva il<br />

papà. Il rapporto <strong>con</strong> il padre sembra maggiormente temuto,<br />

tanto da doverlo ridurre all’impotenza almeno nella fantasia.<br />

Un altro brano circa il rapporto <strong>con</strong> la mamma.<br />

La mamma che stira alla sera:<br />

ORE 21:00!<br />

La mamma, quando stira la roba per<br />

Papà e A., fa molto tardi.<br />

Poi io <strong>con</strong> la mia mamma vado a dormire<br />

E faccio pancia <strong>con</strong>tro schiena.<br />

È chiaro il desiderio <strong>del</strong> bambino. La madre, dopo aver stirato,<br />

ha il tempo di accompagnare a letto il figlio e, per farlo addormentare,<br />

fa “pancia <strong>con</strong>tro schiena”. Forse non sarà così tardi<br />

se<strong>con</strong>do il tempo <strong>del</strong>l’orologio, piuttosto il pensiero e il desiderio<br />

di A. <strong>con</strong>notano la tensione, e l’ora non sembra arrivare mai.<br />

“Pancia <strong>con</strong>tro schiena” lascia intravedere un filo di pensiero<br />

erotico, che <strong>con</strong>tende il posto a pensieri sadici e <strong>con</strong>dotte di


282 pensare <strong>con</strong> freud<br />

aggressione che A. aveva messo in atto picchiando la mamma a<br />

casa. Grazie a <strong>Freud</strong> siamo a <strong>con</strong>oscenza dei pensieri sadici che il<br />

piccolo Hans nutriva nei <strong>con</strong>fronti <strong>del</strong>la madre.<br />

Questi brani di<strong>con</strong>o <strong>del</strong> passaggio da una psicopatologia<br />

precoce ad alcuni aspetti caratteristici di una malattia nevrotica.<br />

In quarta e quinta elementare, a nove, dieci anni, ha il<br />

desiderio di andare a dormire <strong>con</strong> la madre e in qualche modo<br />

di far fuori il padre. Infatti non riesce a dormire da solo, non<br />

vuole dormire da solo. Si può osservare che nella maggior parte<br />

dei bambini questi pensieri accadono molto prima. In A. questi<br />

temi emergono nel momento in cui si apre un varco verso la<br />

guarigione. Ora sta facendo dei passi in una certa direzione,<br />

non potevano venire fuori in tempi precedenti, il suo pensiero<br />

non glielo permetteva.<br />

Ha cominciato ad andare a catechismo per fare la Prima<br />

Comunione ed è rimasto colpito dalla storia biblica di<br />

Samuele. Rac<strong>con</strong>ta che Samuele chiama suo padre di notte e<br />

suo padre gli grida: «Tornatene in camera tua a dormire!» La<br />

storia <strong>del</strong> padre che lo manda in camera sua era vissuta da lui<br />

in modo piuttosto intenso. Una mattina arriva a scuola arrabbiatissimo.<br />

Motiva così la sua <strong>con</strong>trarietà: «Mio padre mi ha<br />

aggredito!» Illustra l’accaduto dicendo che la sera precedente<br />

avrebbe voluto dormire tra mamma e papà, ma il padre ha<br />

rovinato tutto perché lui «tirava la coperta!» Lui e la mamma<br />

tiravano la coperta dalla loro parte e il papà si è arrabbiato<br />

moltissimo. Sosteneva che il padre l’aveva aggredito,<br />

mandando via entrambi a dormire nel letto piccolo. Disegna<br />

quindi un letto matrimoniale diviso in due da una linea;<br />

subito si disegna vicino a papà. Improvvisamente cambia idea,<br />

si cancella <strong>con</strong> dei tratti neri e si disegna vicino alla mamma.


cronache <strong>del</strong>l’aldiquà e <strong>del</strong>l’aldilà 283<br />

Ecco un esempio di tenerezza, ma anche odio verso il padre, che<br />

per ora resta un ostacolo per il pensiero di A.<br />

IL RACCONTO DELLA MAMMA E DI PAPA’<br />

Ieri sera all inizio di un minuto, papà era sereno.<br />

Poi alla fine di 5 minuti papà aveva già<br />

Cominciato a dire: “mamma e marco andate<br />

di là, prima di rivenirmi in <strong>con</strong>tro, via!” ci grida!<br />

Papà si era arrabbiato per colpa <strong>del</strong>la coperta!<br />

E così poi alla fine di 10 minuti papà riera di<br />

Nuovo <strong>con</strong>tento!<br />

Non è vero che il padre era di nuovo <strong>con</strong>tento, perché si sa che<br />

aveva mandato via sia lui che la madre a dormire dall’altra parte e<br />

la situazione era rimasta così com’era, finché il bambino si è<br />

addormentato. Era il bambino che aveva desiderato di fare la<br />

pace <strong>con</strong> papà.<br />

Questa raccolta di pensieri che lasciano emergere temi decisivi<br />

quando il bambino comincia a guarire non è una dimostrazione.


284 pensare <strong>con</strong> freud<br />

Si tratta di annotare che questo bambino prima scriveva così da<br />

non essere inteso, poi si mette a riflettere su altro.<br />

Quando gli insegnanti ricevono a scuola un alunno <strong>con</strong> diagnosi<br />

di handicap psichico di solito non si preoccupano si raccogliere<br />

un’anamnesi che rintracci gli esordi <strong>del</strong>la malattia e il suo<br />

decorso. Raccolgono informazioni durante i colloqui <strong>con</strong><br />

genitori e operatori sanitari che hanno a che fare <strong>con</strong> il bambino.<br />

A. è stato in<strong>con</strong>trato dall’insegnante di sostegno ad un certo<br />

punto <strong>del</strong>la sua vicenda, <strong>con</strong> una diagnosi di “disturbo generalizzato<br />

<strong>del</strong>la personalità” che di solito comprende anche l’autismo o<br />

i tratti autistici. Ha iniziato a parlare verso l’età di cinque anni,<br />

dapprima <strong>con</strong> parole-frasi, poi <strong>con</strong> frasi vere e proprie.<br />

Trascorrendo <strong>con</strong> lui le ore scolastiche ci si poteva accorgere che<br />

faceva in modo da mettere tutti “in riga”, verbalmente e fisicamente,<br />

per esempio parlando o scrivendo in modo che fosse<br />

difficilissimo comprenderlo. Nel rapporto <strong>con</strong> lui gli insegnanti<br />

si sono accorti che in certi momenti si metteva a “recitare una<br />

parte”, sembrava che lo facesse per vedere – come si suol dire –<br />

l’effetto che fa. Partecipando ad un laboratorio teatrale <strong>con</strong> un<br />

gruppetto di suoi compagni, un certo giorno fu più chiaro che<br />

lui si metteva a fare la parte <strong>del</strong>lo “strano”: non era fuori <strong>del</strong><br />

seminato – autistico, psicotico – stava solo facendo la parte <strong>del</strong><br />

bambino che parla da solo, che fa versi, che disturba gli altri.<br />

L’insegnante di sostegno è intervenuta esplicitamente: “Guarda,<br />

adesso tu la smetti!”. Davanti ad un modo netto e deciso si è<br />

fermato, si è bloccato, ha guardato la sua insegnante come<br />

avrebbe fatto qualsiasi bambino, stupito e scoperto nel suo tentativo.<br />

Può aver pensato: “Allora lei lo sa che sto recitando una<br />

parte!”.<br />

In questo momento A. si trova su un crinale, ad un bivio. Ora è<br />

possibile chiedergli anche prestazioni scolastiche normali, dicendogli<br />

<strong>con</strong> decisione che lui è un bambino come gli altri e che può<br />

fare le cose che fanno gli altri. A. ha ritrovato la facoltà di voler<br />

dar retta a chi gli parla, ci prova, ci sta. Continua tuttavia evidentemente<br />

a vivere un <strong>con</strong>flitto, indicato dal suo arrossire di


cronache <strong>del</strong>l’aldiquà e <strong>del</strong>l’aldilà 285<br />

frequente, dal ridacchiare senza motivo, dai tic. Adesso emerge<br />

l’angoscia, che prima taceva: teme di restare solo, di essere abbandonato,<br />

di fare le cose che pensa, e teme di non saper fare senza<br />

l’aiuto <strong>del</strong>l’adulto. L’angoscia segnala la via <strong>del</strong>la nevrosi e la<br />

possibilità <strong>del</strong>la guarigione. In particolare A. ha paura di dormire<br />

solo, mentre vuole a tutti i costi dormire fra mamma e papà. I<br />

sentimenti di tenerezza verso la madre e il desiderio di fare<br />

“pancia <strong>con</strong>tro schiena” <strong>con</strong> lei sono sorpresi in un regime di crisi<br />

segnalato dalla paura di rimanere da solo, di essere abbandonato.<br />

Un giorno dormicchiava a scuola e si vedeva che era stanco.<br />

Dormiva poco di notte, faceva fatica ad addormentarsi e si<br />

svegliava spesso di notte: da solo non riusciva a dormire. Quel<br />

giorno la maestra gli segnala che lo vede molto stanco e gli<br />

chiede se ha dormito durante la notte. La risposta è interessante:<br />

“No, perché se alla mamma gli lascio lo spazio vitale e dorme in<br />

pace io mi sento solo”. L’insegnante gli ricorda che è la mamma<br />

ad essere sposata <strong>con</strong> papà, che per questo dorme nel lettone <strong>con</strong><br />

lei. A. ribatte deciso: “Beh, allora io quando divento grande mi<br />

sposo la mamma e il papà non lo faccio stare neanche io”.<br />

A. possiede chiaramente la differenza tra uomo e donna. Un<br />

giorno, a teatro <strong>con</strong> la sua classe, osservava un mimo sul palcoscenico.<br />

Quando ci sono i mimi al buio non si vedono <strong>con</strong><br />

chiarezza le forme, anche se si può intuire, dalla forma <strong>del</strong> corpo,<br />

il sesso. In quel caso si trattava di un’attrice, in calzamaglia nera.<br />

Con un’espressione di compiacimento e grande sicurezza, A. la<br />

guarda e dice: “Ah è una donna!”<br />

In un’altra occasione annota, circa una professoressa che viene a fare<br />

lezione di pittura a scuola: “Come è bella questa signora!” Una<br />

donna minuta e carina. È il commento di uno che se ne intende,<br />

che sa osservare, distinguere, giudicare. Ora emerge una competenza<br />

sulle cose <strong>del</strong>la vita quotidiana che era stata interrotta.<br />

Restano ancora profonde <strong>con</strong>traddizioni nei suoi pensieri e nelle<br />

sue parole. Queste però gli si possono imputare premialmente,<br />

piuttosto che penalmente: segno di un pensiero che sta facendo<br />

ordine. Dapprima dice che sposa mamma e papà, poi afferma


286 pensare <strong>con</strong> freud<br />

che sposa la mamma; in un altro momento ammette che da<br />

grande avrà una fidanzata e la sposerà.<br />

Il padre comincia ad essere pensato come un alleato invece che<br />

ostacolante il desiderio di stare <strong>con</strong> la madre.<br />

Il rac<strong>con</strong>to <strong>del</strong> Sabato 3 agosto 2002<br />

Io in vacanza quest’estate ho<br />

fatto il bravo perché non ho<br />

trattato male i miei genitori!<br />

Poi io e papà siamo andati nei<br />

boschi di C. e lì ho visto<br />

mosche, farfalle, moscerini e<br />

vespe.<br />

A. parla spesso di ciò che fa col padre. Un giorno ha rac<strong>con</strong>tato<br />

<strong>con</strong>tento, di essere andato <strong>con</strong> suo padre ai parchi di N. dove<br />

avevano giocato insieme e avevano fatto merenda.<br />

Concludendo, nella ripresa di questo pezzo di storia è possibile<br />

sottolineare che si tratta di una semplice cronaca, osservazione e<br />

relazione che mostrano lo svolgimento e la ripresa di un pensiero<br />

che sembrava destinato alla deriva. Sono annotazioni raccolte<br />

se<strong>con</strong>do un pensiero; il criterio diagnostico ed il giudizio su ciò<br />

che accade sotto i propri occhi sono <strong>con</strong>seguenti al giudizio<br />

primario <strong>del</strong> sapere di cosa si tratta quando si parla di normalità.<br />

Si può parlare di psicopatologia precoce, psicosi, autismo,<br />

nevrosi, guarigione, solo se ci si autorizza a dare un <strong>con</strong>tenuto<br />

alla parola “normalità di pensiero”.


cronache <strong>del</strong>l’aldiquà e <strong>del</strong>l’aldilà 287<br />

Questioni<br />

…Non sul bambino ma a partire dal bambino… cioè dal suo<br />

buon pensiero<br />

– Cosa trarre dalla messa in questione <strong>del</strong>l’indicazione dei sacchetti<br />

di plastica strappati?<br />

L’indicazione non parte dal pensiero <strong>del</strong> bambino, una certa<br />

psicologia sul bambino non parte dal pensiero <strong>del</strong> bambino,<br />

propone un addestramento: tu non sei capace di usare le mani<br />

allora ti addestro, rimetto in moto la carcassa. Ne risulta un’ossessività<br />

gestuale come nel bambino che <strong>con</strong>tinua coattivamente<br />

a strappare sacchetti. Dunque cosa ci dice un bambino che ha le<br />

mani impacciate? È impacciato <strong>con</strong> le mani perché è impacciato<br />

il suo pensiero. Se addestro all’uso <strong>del</strong>le mani posso non<br />

occuparmi <strong>del</strong> pensiero. La coazione a strappare sacchetti è senza<br />

pensiero, o meglio <strong>con</strong> un pensiero di troppo, ubbidisce così ad<br />

un comando. Perché accada il pensiero per un soggetto fin<br />

dall’inizio <strong>del</strong>la sua vita è necessario (ecco un caso di necessità)<br />

che ci sia un altro che ri<strong>con</strong>osca il suo pensiero.<br />

Buoni e cattivi suggerimenti… l’Edipo suggerito…<br />

– Il bambino dice di volere sposare la madre: potrebbe essere un<br />

pensiero suggerito dall’insegnante? Lui sostiene di volere sposare il<br />

padre e la madre <strong>con</strong> la finalità di andare a dormire nel letto matrimoniale.<br />

Nel momento in cui gli viene detto: “gli uomini sposano le<br />

donne” potrebbe trovarsi costretto a rispondere che sposerà sua<br />

madre. Nell’episodio in cui il padre manda via la madre e il<br />

bambino, di fatto il padre sancisce un tipo di relazione fra la madre<br />

e il figlio. Anche in questo caso il complesso edipico risulterebbe dalla<br />

reazione che accomuna la madre e il bambino in seguito all’agire <strong>del</strong><br />

padre, una relazione appunto sancita, quasi suggerita dal padre che<br />

dice: “Voi due andate di là”.


288 pensare <strong>con</strong> freud<br />

Quando il bambino ha ricevuto il suggerimento circa gli uomini<br />

che sposano le donne, aveva già distinto fra relazioni diverse.<br />

Prima <strong>del</strong> complesso di Edipo, c’è Edipo ma senza complesso.<br />

Anche nel piccolo Hans l’Edipo è suggerito. Il padre introduce la<br />

teoria <strong>del</strong>la seduzione, come a dire: “attenti a quei due”, come il<br />

padre di A.: “andate di là”. Allora questo affetto può essere acquistato<br />

come un complesso.<br />

La costruzione <strong>del</strong>l’Edipo gli permette di pensarsi in una<br />

relazione d’amore e di <strong>con</strong>flitto <strong>con</strong> la madre, <strong>con</strong> il padre e <strong>con</strong><br />

altri. Dichiara che da grande avrà una fidanzata e la sposerà,<br />

<strong>Freud</strong> l’ha chiamata scelta oggettuale. Desidera la madre, però<br />

ama anche il padre, lavora per volgerlo a suo favore, per non<br />

pensarlo come ostacolo. Sembrerebbe davvero che il padre abbia<br />

“benedetto” l’unione fra i due avendo in qualche modo messo<br />

fuori dalla stanza a dormire il bambino e la madre. Il padre<br />

sapeva anche che il bambino non avrebbe saputo dormire da<br />

solo. Può essere discutibile la scelta <strong>del</strong> padre, tuttavia accolta<br />

come giustificabile da A.: “La mamma doveva andare a lavorare il<br />

giorno dopo e così almeno avremmo dormito tutti quanti!”<br />

Ancora intorno all’Edipo, mentre sta per terminare la scuola,<br />

viene chiesto ad A cosa farà nelle vacanze di Natale.<br />

“Io starò quindici giorni a casa, a letto, abbracciato <strong>con</strong> la<br />

mamma”.<br />

“Quindici giorni? E il papà?”<br />

“Il papà deve pitturare il soffitto.”<br />

“Ma come? Pittura il soffitto per quindici giorni? Neanche il<br />

pranzo di Natale gli fai fare?”<br />

“No, no, no!”<br />

Era molto serio nel dire questo. Non avrebbe <strong>con</strong>cesso al padre<br />

neanche il pranzo; avrebbe dovuto dedicarsi completamente ad<br />

imbiancare le pareti pur di restarsene fuori.


cronache <strong>del</strong>l’aldiquà e <strong>del</strong>l’aldilà 289<br />

Vantaggi <strong>del</strong>la recita… da soggetto<br />

– Quale importanza ha la <strong>con</strong>dotta <strong>del</strong> “far finta”?<br />

C’è un momento nell’handicap, nella psicopatologia precoce, in<br />

cui il bambino c’è dentro fino al collo. Quando il pensiero si<br />

mette sulla via <strong>del</strong>la guarigione, emerge <strong>con</strong> più chiarezza il<br />

vantaggio che si potrebbe avere a <strong>con</strong>tinuare nella posizione… di<br />

malato, mentre pure ci si accorge che non paga più.<br />

A. poteva fare il bambino normale, poteva stare alle regole che<br />

tenevano tutti gli altri. Così pure poteva mettersi a fare <strong>con</strong><br />

maggior forza il <strong>con</strong>trario, ributtandosi nella patologia.<br />

È questione di giudizio, di valutazione appoggiata sul sapere che<br />

avrebbe potuto stare al rapporto che gli si chiedeva, sapendo di<br />

far piacere anche all’altro <strong>del</strong>la relazione. I nuovi tentativi di<strong>con</strong>o<br />

che ci prova, anche se capita ancora che si lasci prendere dall’angoscia.<br />

Ha scoperto che il suo piacere può essere anche il piacere<br />

di un altro, così che ci si può trattare bene a vicenda. Quando<br />

scriveva in modo incomprensibile era evidente che non era<br />

ancora possibile domandargli di stare ad un rapporto diverso.<br />

Ora può scegliere se andare di qua o andare di là. In certi<br />

momenti se ne accorge e dice: “Eh sì, sto parlando da solo”. Sa<br />

che sta facendo ciò che prima metteva in atto e basta, parlava da<br />

solo e basta, ripetendo persino interi brani dei cartoni Walt<br />

Disney, senza permettere a nessuno di entrare in rapporto <strong>con</strong> lui.<br />

Nel lavoro quotidiano <strong>con</strong> bambini ammalati gravemente fin<br />

dagli esordi <strong>del</strong>la loro esistenza non si tratta di porre in atto<br />

programmazioni sofisticate, tecniche di addestramento alla<br />

comunicazione ed alla relazione ma paradossalmente si tratta di<br />

attendere l’iniziativa <strong>del</strong>l’altro, ponendo una posizione di piacere<br />

nel rapporto che domanda soddisfazione per entrambi.


il pensiero <strong>del</strong> bambino a scuola<br />

Patrizia Pedi<strong>con</strong>i<br />

1. Introduzione<br />

Parliamo <strong>del</strong> pensiero <strong>del</strong> bambino, ma sarebbe più corretto dire<br />

il pensiero fin dal bambino, in quanto non esistono due tipi di<br />

pensiero (infantile, adulto). Il pensiero è uno e comincia dal<br />

bambino che quindi non è immaturo rispetto al pensiero, uno<br />

che ancora non ce l’ha, o non ce l’avrebbe tutto.<br />

Partiamo anche dal presupposto fondamentale che non esiste<br />

uno sviluppo <strong>del</strong> pensiero: da semplice a complesso, da sensopercettivo<br />

ad astratto, da immaturo a maturo.<br />

Osservando e ascoltando i bambini nelle loro relazioni ci si può<br />

accorgere che quando entrano a scuola hanno già pensato tutto:<br />

hanno colto quello che accade tra un uomo e una donna, hanno<br />

giocato al dottore, hanno fatto finta di avere il pancione.<br />

In classe si canzonano sui loro amori (Luca ama Chiara!).<br />

Il bagno diventa spesso luogo di in<strong>con</strong>tri, appuntamenti,<br />

spionaggi e scoperte.<br />

Tutto questo entro i cinque, sei anni.<br />

Un’insegnante che inizia a lavorare in una prima elementare<br />

in<strong>con</strong>tra ciascuno dei soggetti reali che frequentano quella classe.


292 pensare <strong>con</strong> freud<br />

E ciascun individuo ha modalità proprie di comportamento, una<br />

propria competenza nello stabilire relazioni <strong>con</strong> compagni e<br />

insegnanti, un proprio stile nell’affrontare e rispondere alle<br />

richieste ed alle proposte di lavoro e di apprendimento. C’è chi si<br />

presenta aperto e loquace, chi resta perlopiù in silenzio e diffidente,<br />

chi viene da molti preso in giro e sembra quasi prestarsi al<br />

gioco, chi impara velocemente tutto ciò che si insegna e chi è<br />

titubante o angosciato di fronte alle richieste. E altro ancora.<br />

Tale varietà è un primo elemento che documenta la presenza e la<br />

complessità <strong>del</strong> pensiero e che spazza via un’idea astratta di<br />

bambino in fase di sviluppo o anche un’idea generica ed<br />

omogenea di classe.<br />

L’insegnante, <strong>con</strong> il proprio lavoro, incrementa il patrimonio di<br />

<strong>con</strong>oscenza <strong>del</strong>la realtà e offre nuove abilità come scrivere,<br />

leggere e fare i <strong>con</strong>ti, nello stesso tempo vive un dialogo ed uno<br />

scambio <strong>con</strong>tinuo tra i propri pensieri, che mette in campo<br />

quotidianamente attraverso i <strong>con</strong>tenuti che propone, i commenti<br />

e le richieste ed i pensieri degli allievi. Dialogo e scambio da cui<br />

trae beneficio personale e arricchimento professionale.<br />

2. La cicala e la formica: il pensiero <strong>del</strong> rapporto<br />

Sarà presentata una esperienza che mette in evidenza come il<br />

pensiero <strong>del</strong> bambino lavori intorno al rapporto come fonte di<br />

beneficio.<br />

Viene utilizzata la favola “La cicala e la formica” di Jean de La<br />

Fontaine (trad. E. De Marchi, Favole, Einaudi).<br />

Alla fine <strong>del</strong> lavoro potrà emergere un giudizio circa il pensiero<br />

<strong>del</strong>l’autore. Si potrà altresì accostare il pensiero dei bambini per<br />

<strong>con</strong>cludere che quest’ultimo ha la stessa dignità e può avere più o<br />

meno gli stessi problemi (malattia) di un pensiero adulto.<br />

Viene di seguito trascritta la versione integrale <strong>del</strong>la favola.


il pensiero <strong>del</strong> bambino a scuola 293<br />

“Era un’estate felice per la cicala, che si godeva il sole sulle foglie<br />

degli alberi e cantava, cantava, cantava.<br />

Venne il freddo e la cicala si trovò senza rifugio e senza cibo.<br />

Si ricordò <strong>del</strong>la formica, che per tutta l’estate aveva accumulato<br />

provviste nella sua calda casina sotto terra.<br />

Andò dunque a bussare alla porta <strong>del</strong>la formica.<br />

La formica venne ad aprire reggendo una vecchia lampada ad olio.<br />

– Che cosa vuoi? – chiese piuttosto seccata.<br />

– Ho freddo, ho fame… – balbettò la cicala.<br />

Dietro di lei si vedeva la campagna innevata.<br />

– Ah, si! – disse la formica. – Io ho lavorato tutta l’estate per accumulare<br />

per l’inverno. E tu che cosa hai fatto in quelle giornate<br />

di sole?<br />

– Io ho cantato!<br />

– Hai cantato? … Ebbene adesso balla!<br />

La formica sbattè la porta e tornò alle sue faccende, mentre la<br />

cicala, <strong>con</strong> il suo violino coperto di neve, si allontanava ad ali<br />

basse nella campagna.”<br />

Il lavoro, proposto in una se<strong>con</strong>da, prende spunto dalle parole<br />

ascoltate durante un seminario dal titolo “Il bambino e<strong>con</strong>omico”.<br />

In tale occasione è stata citata la favola per documentare<br />

che anche la pedagogia è viziata da una impostazione che vede<br />

preferibile la logica <strong>del</strong>l’accumulazione (lavorare per accumulare).<br />

Si diceva che è sperimentabile il fatto che, rac<strong>con</strong>tando la<br />

storia ai bambini e alla fine domandando “se<strong>con</strong>do te è meglio il<br />

comportamento <strong>del</strong>la cicala o <strong>del</strong>la formica?”, loro, se non sono<br />

già stati rovinati dagli adulti, di<strong>con</strong>o che è meglio la cicala.<br />

I bambini preferis<strong>con</strong>o certamente la cicala perché vive una vita<br />

breve ma più intensa, mentre la formica vive una vita più lunga<br />

ma piena di lavoro e grigia. Solo se un bambino è rovinato,<br />

preferisce la formica, ma non è naturale. Siamo noi adulti che<br />

per insegnare ai bambini, che dovranno diventare adulti, ad<br />

accumulare, la logica <strong>del</strong> calculemus, gli diciamo che è meglio la<br />

formica. Per loro è meglio la cicala che canta e si diverte.


294 pensare <strong>con</strong> freud<br />

È vero che la favola è proposta di frequente nelle scuole proprio<br />

per il suo valore educativo.<br />

È possibile pensare che ad essere “viziata” è la favola stessa, non<br />

solo per la morale <strong>del</strong>l’accumulazione, ma in quanto pone una<br />

separazione tra i lavori introducendo la logica <strong>del</strong>la separazione<br />

nel pensiero: alto/basso, bene/male, piccolo/grande...<br />

La <strong>con</strong>clusione <strong>del</strong>la storia, <strong>con</strong> la formica che caccia in malo<br />

modo la cicala per aver cantato tutta l’estate, è già un giudizio<br />

che pone in alternativa i due personaggi separando i lavori.<br />

Si può quindi ri<strong>con</strong>oscere una responsabilità <strong>del</strong>l’autore nell’indirizzare<br />

la scelta <strong>del</strong> lettore. L’inganno sta proprio nel fatto di<br />

dover scegliere una parte (formica/cicala), eliminando l’altra.<br />

L’ipotesi di partenza <strong>del</strong>la proposta didattica è la seguente:<br />

tagliando il finale, in cui la formica, invidiosa <strong>del</strong> godimento<br />

<strong>del</strong>la cicala, coglie l’occasione per fargliela pagare, si rimettono in<br />

ballo i personaggi e possono essere pensate <strong>con</strong>clusioni diverse.<br />

Si dà spazio così al libero pensiero <strong>del</strong> bambino.<br />

Agli alunni di se<strong>con</strong>da elementare è stata presentata solo la prima<br />

parte <strong>del</strong>la storia fino al punto che recita: “dietro di lei (<strong>del</strong>la<br />

cicala) si vedeva la campagna innevata.”<br />

La cicala aveva già bussato alla porta <strong>del</strong>la formica dicendo di<br />

avere freddo e fame.<br />

È stato affidato il compito di ideare una <strong>con</strong>clusione appropriata.<br />

In un se<strong>con</strong>do momento è stato chiesto di esprimere la preferenza<br />

per uno dei personaggi motivando la scelta.<br />

A questo punto gli alunni non sarebbero stati più <strong>con</strong>dizionati<br />

dall’andamento <strong>del</strong>la storia originale. Dettando loro le norme <strong>del</strong><br />

rapporto tra i due animali <strong>del</strong>la favola, avrebbero anche posto<br />

elementi nuovi per una preferenza.<br />

È quanto si può effettivamente osservare leggendo la scelta <strong>del</strong><br />

personaggio in fondo a ciascuna <strong>con</strong>clusione riportata. Una<br />

formica accumulatrice ed ostile, come l’ha voluta de La Fontaine<br />

non è preferibile, ma una formica gentile e generosa, che accetta


il pensiero <strong>del</strong> bambino a scuola 295<br />

la richiesta di aiuto è preferibile anche rispetto ad una cicala che<br />

canta e si diverte. Si può ancora notare che il fatto che la cicala si<br />

goda l’estate cantando non alletta i bambini: la scelgono nella<br />

maggior parte dei casi per motivazioni differenti introdotte da<br />

loro nei finali.<br />

Un primo commento generale agli elaborati di seguito trascritti è<br />

che il finale di de La Fontaine è solo uno tra i tanti pensabili.<br />

3. La relazione fonte di beneficio<br />

1) – Va bene, entra, andremo a mangiare. – “Gnam, gnam”<br />

– In primavera vogliamo fare la tana più spaziosa – disse la<br />

formica.<br />

La cicala rispose: – La prossima primavera ti aiuterò anch’io. –<br />

Preferisco la formica perché è stata generosa a far entrare la cicala.<br />

2) La formica la fece entrare, le mise i piedi nell’acqua calda e<br />

le diede il cibo.<br />

La formica così gentile le disse: – Vuoi restare a rifugiarti qui? –<br />

La cicala disse: – Va bene. –<br />

E così le due amiche vissero felici e <strong>con</strong>tente.<br />

Preferisco la formica perché è stata gentile <strong>con</strong> la cicala.<br />

3) La formica disse alla cicala: – Entra pure. –<br />

La cicala entrò e la formica le diede i chicchi di grano. La<br />

cicala ne mangiò molti. Le diede anche un bicchiere d’acqua<br />

e lo bevve tutto in un sorso per quanto aveva sete.<br />

Preferisco la formica perché è gentile.<br />

4) La fece entrare e costruirono un camino. La cicala andò a<br />

prendere la legna di sotto e accesero il camino. Guardarono<br />

la televisione mentre la cicala si scaldava davanti al camino.<br />

La formica mangiò il pane e la cicala lo stesso.


296 pensare <strong>con</strong> freud<br />

E furono felici.<br />

Preferisco la formica perché può salire sulle piante.<br />

5) Dopo la cicala entrò dentro casa <strong>del</strong>la formica.<br />

Dopo un po’ ritornò il sole e la cicala disse: – Andiamo fuori a<br />

giocare? – Disse la formica: – Va bene, vengo fuori a giocare. –<br />

Giocarono a palla e in<strong>con</strong>trarono un cane.<br />

Disse la cicala: – Vuoi venire <strong>con</strong> noi? –<br />

Il cane rispose di sì. Dopo andarono dentro casa <strong>del</strong>la formica<br />

e vissero felici e <strong>con</strong>tenti.<br />

Preferisco la cicala perché si è accorta <strong>del</strong> cane.<br />

6) Dopo un po’ la cicala andò dentro la casina e la formica<br />

aveva ancora i brividi. Si sentì molto preoccupata e molto<br />

silenziosa.<br />

Preferisco la cicala perché è povera.<br />

7) Allora la formica disse: – E va bene, entra. –<br />

La cicala entrò e la formica le diede un po’ di chicchi di riso.<br />

La formica tenne la cicala fino al ventuno di marzo.<br />

Ma nel bel mezzo <strong>del</strong>l’inverno il cibo non c’era più; evidentemente<br />

la cicala aveva mangiato troppo. Allora la formica<br />

uscì a cercare il cibo. Ma la cicala intervenne: – Ferma, dove<br />

vai <strong>con</strong> questo freddo polare? –<br />

Ma era troppo tardi: la formica era uscita. La cicala la salvò<br />

dal vento.<br />

La formica disse: – Che cosa facciamo senza cibo? –<br />

– Non ti devi preoccupare, troveremo cibo e casa – disse<br />

la cicala.<br />

Un formichiere si aggirava nei paraggi, ma per fortuna era a<br />

dieta e non poteva mangiare le formiche.<br />

Allora quando vide la cicala disse: – Appetitosa quella cicala. –<br />

La formica si arrampicò sul formichiere e gli diede un morso.<br />

Il formichiere si arrabbiò e fece un salto da far fare un<br />

volo alla cicala e alla formica. La formica atterrò in un gra-


il pensiero <strong>del</strong> bambino a scuola 297<br />

naio e la cicala di fianco allo stesso granaio. Ad un tratto si<br />

sentì un grido: – Yu uuuuuu! – La cicala andò a vedere: era<br />

la formica che aveva trovato il grano.<br />

Preferisco la cicala.<br />

8) La formica la portò dentro casa ma la cicala non ci passava e<br />

allora era un grosso problema. La cicala disse: – E adesso<br />

come faccio? Non ho da mangiare e sento freddo. –<br />

La formica disse: –Non ti preoccupare, ti farò una casa tutta<br />

tua e ti porterò anche il cibo. –<br />

La cicala disse: – Davvero? –<br />

Il giorno seguente si aiutarono a costruire la casa <strong>del</strong>la cicala<br />

e dopo aver costruito la casa vissero felici e <strong>con</strong>tenti.<br />

Io preferisco essere una cicala perché nella storia che ho scritto<br />

io, dopo ha una casa tutta sua.<br />

9) – Posso entrare? – disse la cicala alla formica.<br />

La formica disse: – Va bene, entra. –<br />

Quando ritornò la primavera la cicala salutò la formica.<br />

Dopo cinque minuti la formica sentì urlare la cicala. Andò<br />

a salvarla perché era stata catturata da un ragno. La salvò e<br />

la cicala ringraziò la formica.<br />

Preferisco la cicala perché è simpatica quando saluta la formica.<br />

10) La formica disse: – Vieni, vieni, io ti darò qualcosa per coprirti<br />

e ti darò anche qualcosa da mangiare. –<br />

La cicala accettò ed entrò nella casa <strong>del</strong>la formica.<br />

Lei e la cicala si misero a mangiare erba e grano; dopo erano<br />

stanche e tutte e due andarono a letto.<br />

Preferisco la formica perché nel finale è intelligente.<br />

11) La formica la fece entrare e le diede da mangiare e da bere.<br />

Quando arrivò notte, la formica e la cicala andarono a dormire.<br />

Dopo, di notte, la cicala andò a mangiare. Poi si rimise<br />

nel letto.


298 pensare <strong>con</strong> freud<br />

Quando arrivò il giorno la formica vide che non c’erano più<br />

i chicchi di grano. La cicala si svegliò, salutò la formica e<br />

andò fuori.<br />

Per la cicala era stata una bella giornata.<br />

Preferisco la formica perché voleva far entrare la cicala.<br />

In tutti questi finali, gli alunni non fanno alcuna obiezione a far<br />

entrare la cicala dentro la casa <strong>del</strong>la formica: “la fece entrare”, “va<br />

bene, entra”…<br />

La risposta riguarda una richiesta presente, senza alcuna <strong>con</strong>siderazione<br />

dei lavori svolti durante l’estate. Nessuna recriminazione,<br />

nessuna ostilità. La legge <strong>del</strong>la relazione è posta di volta in volta:<br />

ciò che è accaduto durante l’estate sembra essere già chiuso, ciò<br />

che <strong>con</strong>ta e detta la risposta è la domanda nel presente.<br />

I due personaggi vivono un rapporto pacifico, di reciproco aiuto<br />

e beneficio: “la prossima primavera ti aiuterò anch’io”, “la cicala<br />

andò a prendere la legna”…..<br />

Nel pensiero dei bambini non c’è il problema <strong>del</strong>la separazione<br />

dei lavori (basso/alto), non c’è invidia, c’è il lavoro di ciascuno ed<br />

il lavoro di entrambi per la relazione.<br />

Tutte le favole si <strong>con</strong>cludono bene: diventano amiche, <strong>con</strong>os<strong>con</strong>o<br />

altri (il cane), fanno <strong>del</strong>le cose insieme (guardano la televisione,<br />

si scaldano al camino, es<strong>con</strong>o fuori a giocare vanno a letto<br />

stanche) vivono felici e <strong>con</strong>tente.<br />

Il criterio per la scelta <strong>del</strong> personaggio è dato dal comportamento<br />

circostanziale: chi sceglie la formica perché è gentile, o intelligente;<br />

chi sceglie la cicala perché si accorge <strong>del</strong> cane o perché alla<br />

fine ha una casa tutta sua.<br />

Si può dire che la nuova morale introdotta nella favola dai<br />

bambini è la relazione, fonte di beneficio.


il pensiero <strong>del</strong> bambino a scuola 299<br />

4. Alla ricerca di un compromesso<br />

12) La formica la fece stare per un mese <strong>con</strong> lei, ma un giorno si<br />

stufò e la buttò fuori.<br />

La cicala prese un soldo finto e lo dipinse di oro <strong>con</strong> il pennello,<br />

poi lo fece vedere alla formica dicendo: – Se lo vuoi<br />

devi prendermi come ospite. –<br />

La formica disse: – Va bene. –<br />

Dopo un anno andarono alla spiaggia e giocarono e furono<br />

felici e <strong>con</strong>tenti.<br />

Preferisco la cicala perché è più svelta e più furba nella mia<br />

storia.<br />

13) Dietro la campagna vide un albero <strong>con</strong> dei frutti. Mentre<br />

stava andando a prendere i frutti arrivò un temporale. Venne<br />

il vento e i frutti <strong>del</strong>l’albero si staccarono e volarono via,<br />

allora si fermò. Vide un rifugio e ci andò. Dentro il rifugio<br />

c’erano i frutti.<br />

Quando il temporale smise, la cicala andò a casa <strong>del</strong>la formica<br />

e disse: – Ciao formica, lo sai che ho trovato una casa<br />

piena di frutta? Vuoi venire ad abitare <strong>con</strong> me? –<br />

La formica rispose di sì dicendo: – Voglio venire <strong>con</strong> te. –<br />

Andarono a casa <strong>del</strong>la cicala, mangiarono il cibo e vissero<br />

felici e <strong>con</strong>tenti.<br />

Preferisco tutti e due perché sono diventati amici.<br />

In questi due finali è evidente il rilancio alla relazione che si può<br />

costruire e costituire ponendo <strong>del</strong>le leggi, può avere momenti di<br />

difficoltà, di sanzione punitiva (la buttò fuori), di scambio (se<br />

vuoi il soldo devi prendermi come ospite) di rilancio (vuoi venire<br />

ad abitare <strong>con</strong> me?). La giustizia non è <strong>del</strong>l’uno o <strong>del</strong>l’altro, ma è<br />

giustizia <strong>del</strong>la relazione. Non hanno ragione né l’uno né l’altro, si<br />

prendono la ragione man mano che ce l’hanno dentro un lavoro<br />

di ragione, un lavoro di giustizia.<br />

Il pensiero che ha orientato i finali costruiti dagli alunni è


300 pensare <strong>con</strong> freud<br />

registrabile anche osservando parole e azioni nel loro muoversi<br />

quotidiano.<br />

La morale <strong>del</strong>la storia originale è invece una morale che si allontana<br />

un po’ dalla prima costituzione, quella data dal soggetto.<br />

14) Arrivò un colpo di vento. La formica le chiuse la porta in<br />

faccia e lenta lenta s’incamminò.<br />

All’improvviso la cicala vide un enorme uccello, cercò di<br />

scappare ma fu presa lo stesso.<br />

– Lasciami, lasciami! – Gridò.<br />

La formica sentì un rumore e aprì la porta. Bruciò la coda<br />

all’uccello che morì.<br />

La formica e la cicala vissero per sempre felici e <strong>con</strong>tente.<br />

Preferisco la cicala perché vive più avventure.<br />

15) Ma dopo venne il caldo.<br />

La formica si era trasferita in un’altra casa e allora la cicala<br />

bussò, bussò e alla fine qualcuno aprì la porta, ma non c’era<br />

nessuno. Disse la cicala: – Era il vento! –<br />

Dopo vide un formi<strong>con</strong>e che beveva la camomilla. Dopo<br />

un po’ il formi<strong>con</strong>e disse: – Entra, entra, cosa vuoi da me? –<br />

– Ma dov’è finita la formica? –<br />

– Abbiamo cambiato casa ed io sono venuto qua perché è<br />

più caldo! –<br />

– Ma tu cosa vuoi da me? –<br />

– Non ho più cibo, più niente da mangiare e qui c’è un sacco<br />

di cibo! –<br />

– Puoi venire ad abitare <strong>con</strong> me! –<br />

– Davvero!? – disse la cicala. –<br />

– Sì, davvero. –<br />

Eeeeh! –<br />

Preferisco la formica perché è gentile.<br />

In questi due casi il percorso per ritornare alla relazione è più<br />

lungo e articolato: la cicala si trova in serie difficoltà, così pure la


il pensiero <strong>del</strong> bambino a scuola 301<br />

formica, che aveva risposto alla porta <strong>con</strong> tono seccato, viene<br />

sostituita dal formi<strong>con</strong>e. Si prevede comunque un lieto fine.<br />

5. La crisi <strong>del</strong> pensiero<br />

16) La formica le disse: – Perché dovrei darti il mio cibo? Tu invece<br />

di cantare potevi cercarti il cibo! –<br />

La cicala le disse: – Lo so che ho perso tempo a cantare le<br />

mie canzoni. –<br />

La formica non la fece entrare.<br />

Allora la cicala cercò un rifugio e lo trovò meglio di quello<br />

<strong>del</strong>la formica. C’erano solo erba e alberi <strong>con</strong> tantissimo cibo<br />

e frutta.<br />

La cicala corse a dirlo alla formica che andò <strong>con</strong> lei e vide<br />

che era veramente bello quel posto. Allora la formica le<br />

chiese se poteva stare <strong>con</strong> lei.<br />

La cicala disse di no perché quando stava morendo lei non<br />

aveva fatto niente.<br />

Allora tutti andarono nei loro rifugi e quando tornò la primavera<br />

anche la cicala lavorò duramente.<br />

Preferisco la cicala perché trova un posto nuovo.<br />

17) La formica non le rispose perché era molto arrabbiata <strong>con</strong> la<br />

cicala: lei che aveva faticato tutta l’estate, invece la cicala<br />

aveva cantato!<br />

La formica le disse: – No, no, no, tu tutta l’estate hai cantato,<br />

invece io ho faticato a preparare le provviste per l’inverno.<br />

Se hai fame e freddo, va da qualcun altro, io sono troppo<br />

arrabbiata <strong>con</strong> te!–<br />

Preferisco la formica perché nel testo ha ragione.<br />

18) Come fai rispondere la formica?<br />

Molto male ti arrangi<br />

Trova il finale


302 pensare <strong>con</strong> freud<br />

La cicala muore.<br />

Conoscevi già questa storia?<br />

Sì.<br />

Quale personaggio preferisci nella storia e perché?<br />

La cicala perché si gode la vita.<br />

Come si può leggere, ci sono anche dei bambini che seguono il<br />

filo <strong>del</strong>la proposta di de La Fontaine. In un caso la cicala se la<br />

cava facendosi giustizia (si trova un posto nuovo e non ci fa<br />

entrare la formica). Il prezzo che paga è di restare da sola nella<br />

sua “autosufficienza” (la primavera successiva anche la cicala<br />

lavorò duramente).<br />

In un se<strong>con</strong>do caso la formica esprime tutta la rabbia che<br />

l’invidia tiene dentro.<br />

Ma solo nell’ultimo finale la trama originale è spinta alle estreme<br />

<strong>con</strong>seguenze, non dette esplicitamente dall’autore, ma sicuramente<br />

deducibili da un lettore che si appoggia al pensiero <strong>del</strong> La<br />

Fontaine. Non dà alcuna chance alla cicala. Perché ha cantato?<br />

Perché si è divertita piuttosto che essere stata seria e previdente?<br />

Perché ha goduto?<br />

Appartiene ad un bambino che è stato diagnosticato autistico.<br />

Non parla, ma comunica attraverso la “comunicazione facilitata”:<br />

scrive ciò che vuole dire usando una macchina da scrivere,<br />

<strong>con</strong> la sollecitazione fisica di una persona che gli sostiene il polso<br />

o il gomito o che tocca un particolare punto dietro alle spalle. In<br />

questo caso ha risposto alle domande <strong>del</strong>l’insegnante di sostegno.<br />

L’alunno <strong>con</strong>osceva già la storia ed ha espresso una preferenza per<br />

il personaggio <strong>del</strong>la cicala perché si gode la vita. Sì, ma poi<br />

muore. È la punizione per aver goduto? Sicuramente nella storia<br />

la formica punisce la cicala abbandonandola.<br />

È lo stesso commento ascoltato dall’insegnante nel seminario: i<br />

bambini possono preferire la cicala perché vive una vita più<br />

intensa. Più intensa sì ma più breve.<br />

Sicuramente fa riflettere il fatto che chi si allinea alla proposta <strong>del</strong><br />

La Fontaine è un bambino <strong>con</strong> il pensiero malato, di una


il pensiero <strong>del</strong> bambino a scuola 303<br />

malattia definita come mancanza totale o parziale di rapporto<br />

psichico <strong>con</strong> gli altri e <strong>con</strong> la realtà esterna.<br />

6. Quando il pensiero si mette sulla difensiva<br />

Un’altra esperienza <strong>con</strong>dotta all’inizio di una terza elementare<br />

documenta un dialogo tra l’insegnante e un’alunna in particolare,<br />

attraverso il lavoro sui testi. Ancora una volta a scuola non si<br />

tratta di pure tecniche, ma di movimenti di pensiero come si<br />

direbbe “correnti” di pensiero nella storia <strong>del</strong>la filosofia.<br />

Gli alunni avevano la <strong>con</strong>segna di <strong>con</strong>tinuare a piacere un breve<br />

rac<strong>con</strong>to, presente nel libro di lettura, intitolato “Il giardino<br />

segreto”.<br />

Mary aveva intravisto qualcosa che i rami avevano prima<br />

celato. Era la maniglia <strong>del</strong>la porta! Subito la bambina affondò<br />

le mani nelle foglie: l’edera era molto folta, ma quasi tutta<br />

distaccata dal muro. Le batteva forte il cuore e le mani le<br />

tremavano per l’emozione. Che cos’era quella superficie<br />

quadrata, tutta di ferro sulla quale le sue mani avevano trovato<br />

un buco?<br />

Era la serratura <strong>del</strong>la porta rimasta chiusa per dieci anni!<br />

Levò la chiave di tasca e l’infilò nella toppa. Dovette usare<br />

tutte e due le mani per girarla, ma alla fine ci riuscì; spinse<br />

la porta che adagio adagio si aprì. Scivolò dentro.<br />

Richiuse la porta e vi rimase appoggiata per guardarsi attorno<br />

col respiro affannoso, sorpresa e felice: finalmente si trovava<br />

nell’interno <strong>del</strong> giardino segreto!<br />

Un lavoro di questo tipo, svolto all’inizio <strong>del</strong>l’anno, viene usato a<br />

scuola come cosiddetta “prova d’ingresso”, per verificare sia la<br />

padronanza ortografica e sintattica <strong>del</strong>la lingua scritta, sia la<br />

capacità logica di costruire un testo coerente rispetto ad un<br />

<strong>con</strong>tenuto già dato.


304 pensare <strong>con</strong> freud<br />

Dando la <strong>con</strong>segna l’insegnante ha precisato che si doveva tener<br />

presente il fatto che la bambina era finalmente riuscita ad entrare<br />

nel giardino segreto. Cosa avrebbe visto e trovato dentro, era ciò<br />

che andava descritto e rac<strong>con</strong>tato.<br />

Svelare il segreto dentro al giardino appariva sollecitante per la fantasia<br />

in quanto ciascuno avrebbe potuto inventare liberamente di tutto.<br />

Un’alunna ha <strong>con</strong>tinuato così la storia.<br />

All’interno <strong>del</strong> giardino segreto Mary in<strong>con</strong>trò un ragazzo<br />

che ci era venuto ad abitare. Lei ci voleva fare amicizia. Allora<br />

gli chiese come si chiamava e lui rispose: –Mi chiamo<br />

Claudio e tu?–<br />

– Io mi chiamo Mary. Vogliamo diventare amici? –<br />

– Sì, certo! –<br />

Allora la bambina voleva andare a dirlo alla mamma, ma la<br />

porta era bloccata e quindi non poteva uscire. Così si mise a<br />

piangere.<br />

Claudio allora spinse la porta che adagio adagio si aprì e così,<br />

alla fine, la bambina ritornò a vivere <strong>con</strong> i suoi genitori e<br />

non uscì più di casa.<br />

Altro che libertà di fare accadere molte cose! La bambina era ritornata<br />

a vivere <strong>con</strong> i propri genitori e non era più uscita di casa.<br />

Nella correzione degli elaborati ci si è accorti che questa stessa<br />

reazione era stata di molti: dentro al giardino non succedeva<br />

quasi niente; presto la bambina tornava indietro senza aver visto<br />

o vissuto nulla di speciale.<br />

Si può osservare che l’idea <strong>del</strong> segreto non stimola, anzi sembra<br />

bloccare il pensiero dei bambini.<br />

Restituendo i quaderni l’insegnante ha letto i testi, poi ha<br />

commentato dicendo che avrebbero potuto lasciare libera la<br />

bambina di vivere qualche avventura, invece di farla subito<br />

fuggire dal giardino per tornare a casa dalla mamma. “Basta <strong>con</strong><br />

la mamma, siete grandi, siete in terza, potete anche essere liberi<br />

di girare un po’!”


il pensiero <strong>del</strong> bambino a scuola 305<br />

Dopo dieci giorni viene proposto di inventare una storia a partire<br />

da una lettura presente nel libro di testo che parla di uno stormo<br />

di rondini che partono, visto che la stagione sta cambiando : “Il<br />

sole sta offuscandosi viene la nebbia che porta la malin<strong>con</strong>ia, noi<br />

siamo creature di sole e di gio<strong>con</strong>dità”.<br />

“Una sola di quelle rondini non è riuscita a partire perché ha<br />

un’ala spezzata”.<br />

La stessa alunna di cui è riportata la <strong>con</strong>clusione <strong>del</strong>la storia <strong>del</strong><br />

giardino segreto, ha scritto il seguente testo.<br />

Una rondine stava volando <strong>con</strong> le sue sorelle, quando ad un<br />

tratto un cacciatore le sparò, ma era ancora viva. Era la più<br />

piccola. Le aveva spezzato un’ala, allora gridò “Sciuè, sciuè”.<br />

Voleva dire alle sue sorelle che stava tanto male. Il cacciatore<br />

la prese e la portò a casa. La moglie gli disse: – ma che meraviglia,<br />

adesso la cuocerò subito! –<br />

La rondine gridò “Sciuè, sciuè”. Voleva dire:– Aiuto, aiuto!<br />

Qualcuno mi aiuti! Sorelle, sorelle! –<br />

Però la mangiarono.<br />

La primavera dopo, le rondini ritornarono dall’Africa e la<br />

sorella più grande la cercava, tutte la cercavano. Ma dopo<br />

capirono che ormai era impossibile trovarla.<br />

Allora decisero che fino a quando la sorellina non era cresciuta<br />

non si sarebbero mosse da casa.<br />

Se si prova a leggere in sequenza il primo scritto <strong>del</strong>l’alunna, il<br />

commento <strong>del</strong>l’insegnante ed il se<strong>con</strong>do scritto, sorprende la<br />

<strong>con</strong>tinuità. L’alunna ha <strong>con</strong>fermato il pensiero espresso nel<br />

primo elaborato dando come motivazione il senso <strong>del</strong> pericolo<br />

che chi è piccolo corre, lontano dalla madre. Il finale <strong>del</strong>l’ultimo<br />

testo è tragico (la rondine muore) e fa da ammonizione per<br />

qualsiasi esperienza futura (fino a quando la sorellina non fosse<br />

cresciuta non si sarebbero mosse da casa).


306 pensare <strong>con</strong> freud<br />

Il dialogo in atto tra i pensieri <strong>del</strong>l’alunna e quelli <strong>del</strong>l’insegnante<br />

possono essere elencati così: bambina – giardino segreto – uomo –<br />

desiderio di tornare dalla madre – angoscia per la porta chiusa –<br />

aiuto <strong>del</strong>l’uomo – ritorno dalla madre. Commento sull’essere<br />

grandi(?) – volo di una rondine piccola (la più piccola <strong>con</strong> le sue<br />

sorelle) – ferita – richiesta di aiuto – richiesta non risolta – morte –<br />

ricerca da parte <strong>del</strong>le sorelle (troppo tardi!) – rimedio: fino a quando<br />

la sorellina non fosse cresciuta non si sarebbero mosse da casa.<br />

A distanza di alcuni giorni, l’insegnante dà come compito la<br />

descrizione <strong>del</strong>la propria cameretta. Segue questo dialogo.<br />

Alunna: “Maestra, non so quale camera descrivere.”<br />

Insegnante: “Come non sai quale camera descrivere, la tua!”<br />

Alunna: “Io ho una camera, ma non dormo nella mia camera,<br />

dormo in camera <strong>con</strong> la mia mamma e il mio babbo”.<br />

Insegnante (a <strong>con</strong>oscenza <strong>del</strong>la presenza di una sorella più piccola<br />

di lei di quattro anni): “E tua sorella ?”<br />

Alunna: “Noi dormiamo tutte e due lì.”<br />

Mamma, papà e figlie dormono tutti in una stessa camera.<br />

7. Il pensiero fin dal bambino<br />

Leggere gli scritti elaborati dagli alunni equivale a leggere dei<br />

brevi brani di letteratura. Se non fosse data inizialmente l’informazione<br />

circa l’ordine di scuola in cui le esperienze sono state<br />

<strong>con</strong>dotte, tutto il primo lavoro potrebbe essere ricostruito come<br />

uno di quei libri interattivi per bambini, in cui il lettore ha la<br />

possibilità di scegliere tra diversi finali.<br />

In tutti i testi presentati è rintracciabile il piacere o l’obiettivo di<br />

rilanciare o mantenere in piedi la relazione. È lecito fare un<br />

accostamento al caso <strong>del</strong> piccolo Hans, al quale la fobia serve per<br />

mantenere in piedi le relazioni <strong>con</strong> la madre e il padre. Se non ci<br />

fosse il cavallo su cui riversare i suoi pensieri, negativi di aggressione<br />

o di amore, Hans si troverebbe a dover attaccare diretta-


il pensiero <strong>del</strong> bambino a scuola 307<br />

mente le proprie relazioni, cosa insopportabile.<br />

Il bambino domanda per avere successo, non parte dall’ipotesi di<br />

fallimento: nelle <strong>con</strong>clusioni <strong>del</strong>la favola la cicala domanda per<br />

avere una risposta positiva. La domanda dei bambini è fatta per il<br />

profitto, per questo la maggior parte di loro non percorre la<br />

stessa scelta di de La Fontaine. I bambini si muovono per un<br />

profitto: ripararsi dal freddo o avere buoni rapporti, per usare<br />

ancora <strong>del</strong>l’esperienza narrativa <strong>del</strong>la cicala e <strong>del</strong>la formica.<br />

Ecco cosa possiamo imparare, anche da adulti, dal pensiero sano,<br />

fin dai bambini.<br />

È un’ingiuria ascoltare i bambini senza prenderli sul serio.<br />

Accade spesso che gli adulti sorridano <strong>del</strong>le parole dei bambini,<br />

<strong>con</strong>siderandole come <strong>del</strong>le “trovate” simpatiche o originali, ma<br />

da piccoli. Tipica espressione di commento: “com’è carino!”<br />

Il bambino come carino, o poverino o infantile. Non esiste<br />

l’infantile. Riprendendo un’espressione <strong>del</strong> dottor G.B. Contri,<br />

possiamo affermare che i bambini non giocano neanche quando<br />

giocano. Un intellettuale di lungo corso, di grande successo, nel<br />

migliore dei casi raggiungerà il livello di intellettualismo di un<br />

bambino di cinque anni.<br />

Nel sorriso di chi ascolta i commenti o le <strong>con</strong>clusioni dei più<br />

piccoli è rintracciabile anche una sorta di imbarazzo, lo stesso<br />

imbarazzo che ci fa ridere ascoltando una barzelletta. È forse la<br />

libertà di pensiero e di parola che si permettono, la loro sfacciataggine,<br />

i loro facili costumi. Ciò che gli adulti non si permettono<br />

di dire se non <strong>con</strong> le barzellette: è una posizione che<br />

possiamo recuperare proprio dai bambini.<br />

<strong>Freud</strong> ha saputo dare dignità al pensiero, fin dal bambino, non<br />

racchiudendo la storia personale in categorie generali di sviluppo.<br />

Il caso <strong>del</strong> piccolo Hans ne è una documentazione.


quarta parte<br />

Percorsi di lettura


la scoperta <strong>del</strong>la psicoanalisi<br />

Itinerario di lettura <strong>del</strong>l’Autobiografia freudiana<br />

Maria Gabriella Pedi<strong>con</strong>i<br />

<strong>Freud</strong> è passato alla psicoanalisi, medico poi psicoanalista.<br />

Un passaggio paragonabile ad una invenzione, come l’invenzione<br />

<strong>del</strong>la ruota.<br />

Le pagine <strong>del</strong>la Autobiografia <strong>del</strong> 1924 tracciano il costituirsi <strong>del</strong><br />

pensiero freudiano quanto alla psicoanalisi, infatti questa<br />

autopresentazione 1 prende le mosse da alcune <strong>con</strong>clusioni<br />

ordinative attorno alla scoperta <strong>del</strong>la psicoanalisi che <strong>Freud</strong><br />

rilegge, ripercorrendo i passi <strong>del</strong>la sua formazione e <strong>del</strong>le sue<br />

<strong>con</strong>quiste intellettuali e professionali.<br />

Nel tempo <strong>del</strong>la storia <strong>del</strong> pensiero, <strong>del</strong>la storia <strong>del</strong>la psicologia,<br />

<strong>del</strong>la storia <strong>del</strong>la personalità freudiana si è fatto spazio per una<br />

costruzione nuova, fino a quel momento in gran parte impensata.<br />

Tempo di costruzione e di costituzione che ha visto <strong>Freud</strong><br />

impegnato <strong>con</strong> ciascun momento <strong>del</strong>l’elaborazione: passaggio<br />

alla psicoanalisi, anzitutto personale, quindi professionale.<br />

1 La critica principale mossa alle pagine <strong>del</strong>la Autobiografia per cui <strong>Freud</strong> avrebbe provato a<br />

fare bella figura, camuffando imperfezioni ed esaltando <strong>con</strong>quiste, non toglie la puntualità<br />

<strong>del</strong>la scelta di questo testo, ben <strong>con</strong>notato in senso personale. Nel finale <strong>Freud</strong> afferma<br />

che tutto l’edificio psicoanalitico è l’esito <strong>del</strong> percorso di uno psicoanalista, lui è stato il<br />

primo e ha proposto il suo lavoro come ereditabile: non è stato l’unico.


312 pensare <strong>con</strong> freud<br />

1. Lavoro di pensiero<br />

I singoli momenti di questo passaggio mantengono il riferimento<br />

ai maestri e ai metodi utilizzati da <strong>Freud</strong> anche prima <strong>del</strong> metodo<br />

psicoanalitico.<br />

Appena laureato <strong>Freud</strong> si avvicina a Charcot 2 che tratta l’isteria,<br />

lavora su e <strong>con</strong> le isteriche, ospiti <strong>del</strong>l’ospedale <strong>del</strong>la Salpêtrière.<br />

Charcot – medico, neurologo, interprete <strong>del</strong>la clinica <strong>del</strong> suo<br />

tempo – approccia l’isteria per <strong>con</strong>oscerla per mezzo <strong>del</strong> metodo<br />

specifico <strong>del</strong>l’ipnosi. In particolare l’ipnosi viene utilizzata come<br />

strumento di produzione dei sintomi isterici, perseguendo<br />

l’obiettivo di studiare dal vivo, come in un laboratorio, questa<br />

malattia ibrida, a mezz’aria tra patologia nervosa e complicazione<br />

organica, da cui la cattiva fama ad essa riservata negli ambienti<br />

medici; i clinici <strong>del</strong> tempo spesso accomunavano isteria e simulazione,<br />

rinunciando ad individuarne la logica e la cura.<br />

<strong>Freud</strong> lavora <strong>con</strong> il pensiero altrui, storicamente insieme a<br />

Charcot, sebbene per un tempo non lungo. Fa proprio, in<br />

qualche modo, quel pensiero, assumendolo almeno come ipotesi,<br />

comprendendolo, escludendone certi aspetti e favorendone altri.<br />

Lavorare <strong>con</strong> il pensiero di un altro – ecco una possibile definizione<br />

<strong>del</strong>la psicoanalisi, co-elaborazione di pensiero 3 – diventa<br />

anche pratica di giudizio sulle <strong>con</strong>clusioni altrui, da ereditare o<br />

da correggere. <strong>Freud</strong> ha avuto a che fare <strong>con</strong> i pensieri degli altri:<br />

ne ha individuato le ragioni, ne ha rintracciato il senso, cercandone<br />

una correzione, favorendone un cambiamento.<br />

2 Ricercatore per un anno alla Salpêtriére, <strong>Freud</strong> si propone come traduttore <strong>del</strong>le<br />

opere <strong>del</strong> maestro parigino e riesce a trovare un posto tra i più intimi di Charcot.<br />

Prima di ripartire propone a Charcot una vera e propria ricerca scientifica al fine di<br />

paragonare le paralisi isteriche alle paralisi organiche, così da individuarne <strong>con</strong>giunture<br />

e distinzioni, ma l’anatomo-patologo non si mostra sensibile alle vicende <strong>del</strong><br />

pensiero isterico. Ecco che cosa ha guadagnato <strong>Freud</strong> all’isteria prima e alla psicoanalisi<br />

poi, ha guadagnato la psicologia.<br />

3 Lacan, dopo <strong>Freud</strong>, ha proseguito il pensiero freudiano, ha trattato i lemmi freudiani<br />

rinunciando all’imperativo <strong>del</strong>la letteralità. Lacan non ha fatto il ripetitore di <strong>Freud</strong>,<br />

ha voluto lavorare <strong>con</strong> il suo pensiero di <strong>Freud</strong>, mostrandolo praticabile.


la scoperta <strong>del</strong>la psicoanalisi 313<br />

Dalla medicina alla psicoterapia <strong>Freud</strong> passa per l’ipnosi.<br />

Nelle mani <strong>del</strong> medico <strong>Freud</strong> la tecnica <strong>del</strong>la suggestione prova a<br />

diventare non solo lente di studio e di riproduzione in clinicalaboratorio<br />

<strong>del</strong>le complicazioni isteriche, ma tecnica di cura,<br />

occasione di trattamento.<br />

Le modifiche al metodo <strong>del</strong>l’ipnosi portano in primo piano la<br />

collaborazione <strong>con</strong> un medico viennese che <strong>Freud</strong> ha <strong>con</strong>siderato<br />

un maestro: <strong>con</strong> Josef Breuer la suggestione prende la forma <strong>del</strong><br />

metodo catartico. La catarsi, ottenuta per mezzo <strong>del</strong>l’ipnosi,<br />

risulta un effetto che sostiene la possibilità <strong>del</strong> trattamento,<br />

tuttavia abreagire i sentimenti rimasti incapsulati al tempo<br />

<strong>del</strong>l’occasione traumatica, avvio <strong>del</strong>la storia patologica<br />

<strong>del</strong>l’isteria, richiede ancora la maschera <strong>del</strong>la suggestione.<br />

<strong>Freud</strong> in uno scritto <strong>del</strong> 1938 4 ritorna ancora sui primi passi<br />

<strong>del</strong>la psicoanalisi. Spettatore durante gli esperimenti di<br />

Hippolyte Bernheim, ha pensato che ci fossero processi psichici<br />

non <strong>con</strong>sapevoli che, pur rimanendo tali, esercitano una<br />

pressione sul comportamento manifesto: in quanto in<strong>con</strong>sci<br />

guidano la <strong>con</strong>dotta.<br />

«Chiunque abbia assistito a un esperimento simile ne ha tratto<br />

un’impressione in<strong>del</strong>ebile e un incrollabile <strong>con</strong>vincimento. Esso<br />

si svolge più o meno così: il medico entra in una stanza<br />

d’ospedale, depone il suo parapioggia in un portaombrelli, colloca<br />

uno dei pazienti in ipnosi e gli dice: “Adesso io me ne vado,<br />

quando ritorno Lei mi verrà in<strong>con</strong>tro <strong>con</strong> l’ombrello aperto<br />

e lo terrà sopra il mio capo”. Medico e accompagnatore abbandonano<br />

poi la stanza. Non appena ritornano, il malato, che<br />

ormai è sveglio, esegue esattamente ciò di cui era stato incaricato<br />

mentre era in ipnosi. Al che il medico gli dice: “Ma cosa sta<br />

facendo? Che senso ha tutto questo?” Il paziente è palesemente<br />

in imbarazzo e farfuglia qualcosa come: “Credevo solo, signor<br />

4 Si tratta <strong>del</strong>lo scritto Alcune lezioni elementari di psicoanalisi, in <strong>Freud</strong>, OSF, vol XI, pp.<br />

637-644.


314 pensare <strong>con</strong> freud<br />

dottore, che siccome fuori piove, Lei volesse aprire l’ombrello<br />

già qui nella stanza”. Una spiegazione evidentemente insufficiente,<br />

escogitata lì per lì, per giustificare in qualche modo la<br />

sua assurda <strong>con</strong>dotta. Noi spettatori, però, sappiamo <strong>con</strong> assoluta<br />

chiarezza che egli non <strong>con</strong>osce il vero motivo che lo ha<br />

spinto ad agire. Noi questo motivo lo <strong>con</strong>osciamo poiché eravamo<br />

tutti presenti quando fu sottoposto alla suggestione alla<br />

quale ora ha ubbidito; egli, invece, non sa nulla <strong>del</strong>la presenza<br />

di questa suggestione in lui.»<br />

Il medico <strong>con</strong>duce la suggestione, attraverso comandi e divieti.<br />

Non è l’Io a <strong>con</strong>durre, è la suggestione stessa, ovvero un rapporto<br />

di fascinazione indotto da un altro 5 . Quando al soggetto ipnotizzato<br />

si chiede, da sveglio: “Ma tu, perché lo fai?” Lui non rimane<br />

zitto, vive un imbarazzo, un affetto preciso, che necessita di una<br />

giustificazione. L’Io è in imbarazzo, deve scusare il suo comportamento,<br />

come capita <strong>con</strong> i sintomi nevrotici.<br />

Che cosa ha scoperto <strong>Freud</strong>, sotto forma di limiti, utilizzando il<br />

metodo catartico?<br />

5 Che cos’è l’ipnosi? Una tecnica di suggestione, per cui si viene indotti dall’esterno,<br />

eteroindotti. A metà fra il sonno e la veglia, il soggetto si ritrova <strong>con</strong> capacità critiche<br />

ridotte; le ordinarie capacità <strong>con</strong>sapevoli vengono subordinate e tutta l’attenzione <strong>del</strong><br />

soggetto viene <strong>con</strong>centrata sulle parole <strong>del</strong> medico, che suonano come ordini o<br />

divieti e richiamano tutta l’attenzione sull’ipnotista. Si tratta di una attenzione<br />

assolutamente selettiva, una speciale iper-attenzione per ciò che dice il medico. Se<br />

ipotizzassimo una bilancia <strong>del</strong>la relazione, essa penderebbe tutta dalla parte <strong>del</strong><br />

soggetto che <strong>con</strong>duce l’ipnosi, sarebbe sbilanciata dalla <strong>con</strong>duzione: l’ipnotista ha in<br />

mano il soggetto sotto ipnosi. Per entrare in questo stato occorre che il soggetto sia<br />

disponibile, non vi si entra per forza, ma volontariamente: il soggetto che si sottopone<br />

a questa tecnica sa, almeno parzialmente, che si mette nelle mani di un altro<br />

che ne guiderà temporaneamente o selettivamente il comportamento. L’ipnosi, utilizzata<br />

fin dall’antichità dai paesi orientali, è stata introdotta in Europa soprattutto da<br />

Franz Anton Mesmer. Charcot la utilizza per produrre i sintomi isterici, prodotti e<br />

eliminati, messi e tolti, in base alle esigenze di studio. Allo studio <strong>Freud</strong> aggiunge<br />

l’idea di alleviare le sofferenze degli isterici, l’idea <strong>del</strong>la cura. Così ne individua i<br />

limiti: (1) non tutti sono disposti a farsi ipnotizzare; (2) anche i soggetti disponibili<br />

non raggiungono sempre il livello di profondità necessario per produrre ed eliminare<br />

i sintomi; (3) anche laddove i sintomi scompaiono, in modo permanente o temporaneo,<br />

si ripresentano successivamente sotto altre forme.


la scoperta <strong>del</strong>la psicoanalisi 315<br />

1) Il rapporto medico-paziente in quanto passabile a rapporto<br />

affettivo. La paziente arriva a rivolgere al medico non solo gli<br />

affetti passati ma anche quelli presenti, proprio mentre<br />

procede verso la guarigione. L’ipnosi, applicata sotto la forma<br />

<strong>del</strong> metodo catartico, porta allo scoperto un elemento mistico<br />

– così lo chiama <strong>Freud</strong> – a prima vista estraneo al rapporto di<br />

comando-obbedienza che l’ipnosi rappresenta. L’ipnosi svela<br />

il comando legato all’affetto.<br />

2) Sempre l’ipnosi, sotto forma di metodo catartico, rende possibile<br />

la ricostruzione <strong>del</strong>la storia <strong>del</strong>la malattia, alla luce di una<br />

specie particolare di perturbazioni di natura sessuale. <strong>Freud</strong><br />

osserva che il tipo di affetti rimasti non agiti, quindi gli affetti<br />

incapsulati nel trauma, non sono affetti generici, ma affetti<br />

legati alla vita sessuale. Si ritrova sul terreno <strong>del</strong>la eziologia<br />

sessuale <strong>del</strong>le nevrosi.<br />

2. Dalla medicina alla psicoanalisi, via psicoterapia<br />

Il passaggio alla psicoterapia comporta l’abbandono <strong>del</strong>l’ipnosi.<br />

Non si tratta ancora <strong>del</strong> metodo psicoanalitico. Con l’abbandono<br />

<strong>del</strong>la tecnica ipnotica <strong>Freud</strong> resta ancora sulle soglie <strong>del</strong>la<br />

psicoanalisi 6 .<br />

«L’ipnosi, tuttavia, aveva reso al trattamento servizi notevolissimi,<br />

ampliando il campo <strong>del</strong>la coscienza dei pazienti e metten-<br />

6 La tecnica non è ancora psicoanalitica, tuttavia alcune <strong>con</strong>clusioni freudiane<br />

superano gli imperativi psicoterapeutici. Il pensiero psicoanalitico, fondato sulle<br />

osservazioni <strong>del</strong> trattamento, in certo modo precede quello relativo alla tecnica.<br />

Questa precedenza assume una speciale rilevanza se osserviamo la diffusione che le<br />

idee freudiane hanno avuto nella storia <strong>del</strong> pensiero. Hanno pensato di poter parlare<br />

freudiano filosofi, scrittori, poeti, sceneggiatori, sociologi, pur non avendo mai<br />

neppure avvicinato la tecnica psicoanalitica. Come hanno potuto pensare di sapere di<br />

<strong>Freud</strong> senza volerne sapere di psicoanalisi? Troviamo la parola psicoanalisi spesa nei<br />

giornali, nei rotocalchi, alla televisione, sui libri di psicologia, sui romanzi: una diffusione<br />

ingente. Si è forse svilita la psicoanalisi, mettendola dappertutto? Certo, la<br />

psicoanalisi resta spendibile, il lavoro che ha fatto <strong>Freud</strong> è diventato ereditabile.


316 pensare <strong>con</strong> freud<br />

do a loro disposizione <strong>con</strong>oscenze di cui nella vita vigile non<br />

disponevano. Sostituire l’ipnosi, sotto questo profilo, non era<br />

certo cosa facile. In questo frangente imbarazzante mi venne in<br />

aiuto un ricordo, il ricordo di un esperimento cui avevo assistito<br />

sovente durante il mio soggiorno presso Bernheim. Non appena<br />

il soggetto <strong>del</strong>l’esperimento si svegliava dal suo sonnambulismo,<br />

sembrava aver perduto la memoria di tutti i fatti che<br />

si erano verificati durante quello stato. Ma Bernheim asseriva<br />

che invece egli li ricordava, e se, poggiando la mano sulla fronte<br />

lo invitava a rammentare, assicurandolo che sapeva tutto e<br />

doveva solo parlare, ecco che i ricordi cominciavano effettivamente<br />

a riaffiorare, prima esitanti, e poi sempre più numerosi e<br />

vividi. Presi la risoluzione di fare altrettanto. Anche i miei pazienti<br />

non potevano non “sapere” tutte le cose che normalmente<br />

erano rese loro accessibili solo mediante l’ipnosi e le mie assicurazioni<br />

e insistenze, <strong>con</strong> magari in più la pressione <strong>del</strong>le<br />

mani, dovevano pure avere il potere di spingere nella loro coscienza<br />

gli eventi e i nessi dimenticati. Questo procedimento<br />

appariva naturalmente più faticoso di quello ipnotico, ma era<br />

presumibilmente più istruttivo. Abbandonai dunque l’ipnosi, di<br />

cui mantenni solo la posizione <strong>del</strong> paziente, posto a giacere supino<br />

su un divano, mentre io stavo seduto dietro di lui, in modo<br />

da vederlo senza essere visto.» 7<br />

Il materiale che vive nell’in<strong>con</strong>scio può passare alla coscienza,<br />

non esiste sbarramento fra le forme <strong>del</strong> nostro pensare, piuttosto<br />

si tratterà di una linea più o meno fluida, una linea di passaggio,<br />

di <strong>con</strong>fine. Confine già intuito da Bernheim che, per <strong>con</strong>fermare<br />

in coscienza i ricordi emersi durante l’ipnosi, aveva escogitato<br />

una speciale tecnica di incitamento. 8<br />

7 Le citazioni saranno tutte tratte dall’Autobiografia <strong>del</strong> 1924, compresa nelle Opere complete<br />

edite da Boringhieri nel 1989. In particolare i testi si riferiranno alle pagine 96-111.<br />

8 <strong>Freud</strong> approfitta <strong>del</strong> lavoro di H. Bernheim e lo porta a <strong>con</strong>clusione-correzione: il<br />

perfezionamento tuttavia è tutto merito freudiano, infatti il collega non ha avuto il<br />

coraggio di sganciarsi dalla tecnica <strong>del</strong>la suggestione.


la scoperta <strong>del</strong>la psicoanalisi 317<br />

Il terapeuta incita il ricordo, ancora se<strong>con</strong>do l’idea <strong>del</strong>l’azione<br />

diretta <strong>del</strong> medico sulla psiche <strong>del</strong> paziente: è l’idea medica <strong>del</strong>la<br />

psicoterapia. Anche <strong>Freud</strong> è passato per la psicoterapia, la quale<br />

guadagna al lavoro terapeutico quel pensiero vigile che l’ipnosi<br />

esclude. Resta invece ancora aperta la questione <strong>del</strong> sopraggiunto<br />

innamoramento.<br />

<strong>Freud</strong>, adottando la tecnica di sollecitazione, mantiene l’intento<br />

ricostruttivo <strong>del</strong> momento catartico, invita insistentemente il/la<br />

paziente a ricordare quei fatti, quegli avvenimenti, quelle<br />

relazioni che hanno dato origine allo stato di disagio. Per un<br />

tratto crede di poter lavorare sul ricordo attraverso l’azione<br />

medica diretta che non <strong>con</strong>siste nell’ordinare il materiale, ma nel<br />

<strong>con</strong>vincere, anche per mezzo <strong>del</strong> fare pressione sulla fronte <strong>del</strong><br />

paziente. Si tratta <strong>del</strong>l’esercizio <strong>del</strong>la sollecitudine come metodo.<br />

Il passaggio alla psicoterapia mostra (1) il <strong>con</strong>vincimento come<br />

induzione a ricordare, (2) la pressione sulla fronte come azione<br />

<strong>del</strong> medico, (3) la posizione reciproca di paziente e terapeuta.<br />

Il passaggio freudiano dalla medicina alla psicoterapia avviene<br />

dunque per mezzo <strong>del</strong>la rinuncia all’ipnosi, cui <strong>Freud</strong> lega il<br />

guadagno <strong>del</strong> divano: la posizione analitica, a due posti; un<br />

soggetto accomodato sul divano e un altro soggetto accomodato<br />

sulla poltrona – che può vedere senza essere visto –. Quale, fra i<br />

cinque sensi, prende il timone <strong>del</strong>l’osservazione? Sarà l’udito a<br />

orientare la relazione. Ecco la psicoanalisi: un atto uditivo, per<br />

auditum 9 .<br />

3. La scoperta <strong>del</strong>la rimozione<br />

<strong>Freud</strong> si accorge che gli effetti di questo nuovo metodo sono davvero<br />

importanti, tali da permettergli di usare già il termine psicoanalisi,<br />

9 Questa <strong>con</strong>notazione è stata utilizzata dai Padri <strong>del</strong>la Chiesa per descrivere il<br />

<strong>con</strong>cetto di fede. Si vedano anche i saggi di Giacomo B. Contri nel volume Mosè<br />

Gesù <strong>Freud</strong>, Sic Edizioni, 2007, in cui il <strong>con</strong>cetto di fede viene sviluppato attraverso<br />

quello di affidabilità.


318 pensare <strong>con</strong> freud<br />

prima che la tecnica psicoanalitica ne risulti perfezionata.<br />

All’osservazione termini mai rilevati: resistenza, rimozione,<br />

<strong>con</strong>flitto nevrotico, in<strong>con</strong>scio, significato eziologico <strong>del</strong>la vita sessuale<br />

e in particolare <strong>del</strong>le esperienze infantili.<br />

«Le mie speranze si realizzarono, mi liberai dall’ipnosi; tuttavia<br />

tale mutamento tecnico implicò un mutamento <strong>del</strong> lavoro catartico<br />

nel suo insieme. L’ipnosi aveva nascosto un giuoco di<br />

forze che ora veniva messo allo scoperto, e la cui <strong>con</strong>oscenza<br />

dava alla nostra teoria un fondamento sicuro. Come mai i malati<br />

avevano dimenticato tante circostanze <strong>del</strong>la loro vita vissuta,<br />

esterna e interna, ed erano poi riusciti a ricordarle quando si<br />

era applicata al loro caso la tecnica da noi illustrata? A questi<br />

interrogativi l’esperienza dava risposte esaurienti. Tutto ciò che<br />

era stato dimenticato corrispondeva, per un motivo o per l’altro<br />

a qualcosa di penoso, a qualcosa che per la personalità <strong>del</strong><br />

soggetto, e per le sue esigenze, era temibile, doloroso o vergognoso.<br />

Mi veniva spontanea la <strong>con</strong>clusione che proprio per<br />

questo tali cose erano state dimenticate, ossia non erano rimaste<br />

coscienti. Per renderle nuovamente coscienti bisognava vincere<br />

nel paziente qualcosa che a ciò si opponeva, e per ottenere<br />

tale risultato il medico doveva prodigarsi in un’opera di insistente<br />

<strong>con</strong>vincimento. Lo sforzo richiesto al medico era di entità<br />

variabile a se<strong>con</strong>da dei casi, e aumentava in proporzione diretta<br />

alle difficoltà che il malato aveva a ricordare. Il dispendio<br />

di energia da parte <strong>del</strong> medico era palesemente ciò che dava la<br />

misura <strong>del</strong>la resistenza da parte <strong>del</strong> malato. Non c’era da fare altro<br />

che tradurre in parole ciò che io stesso avevo sperimentato:<br />

fu così che venni in possesso <strong>del</strong>la teoria <strong>del</strong>la rimozione.»<br />

Nelle vicende <strong>del</strong>la rimozione la pena compare almeno due volte:<br />

in quanto motivo <strong>del</strong>l’esclusione dal libero pensiero e in quanto<br />

occasione quasi permanente di lavoro attuale. La tecnica <strong>del</strong><br />

<strong>con</strong>vincimento mette il medico dalla parte di ciò che nel paziente<br />

si oppone al personale ricordo di qualcosa, una opposizione


la scoperta <strong>del</strong>la psicoanalisi 319<br />

frontale. Il malato si oppone al suo ricordo, mentre si oppone<br />

effettivamente al medico. Opporsi al proprio ricordo in questa<br />

tecnica significa opporsi al medico, opporsi ad un altro, in una<br />

relazione attuale. Un pezzo di storia personale accade nuovamente<br />

in una relazione.<br />

L’opporsi a un ‘pezzo’ <strong>del</strong>la propria psiche, nella forma <strong>del</strong><br />

braccio di ferro <strong>con</strong> un altro, diventa persino misurabile. Infatti<br />

<strong>Freud</strong> adotta come unità di misura uno speciale test: l’intensità<br />

<strong>del</strong>l’opposizione al <strong>con</strong>vincimento rappresenta la misura <strong>del</strong>la<br />

forza di opposizione di una parte <strong>del</strong>la psiche <strong>del</strong> soggetto a<br />

un’altra parte <strong>del</strong>la stessa. La resistenza all’in<strong>con</strong>scio si mostra<br />

come resistenza al medico.<br />

Il corrispettivo civile <strong>del</strong>l’atto <strong>del</strong>la rimozione si può trovare nelle<br />

<strong>con</strong>seguenze determinate dal parcheggiare la propria auto in zona<br />

vietata, segnalata da appositi cartelli che intimano di evitare la<br />

sosta, pena la rimozione <strong>del</strong> mezzo. L’auto verrà rimossa col carro<br />

attrezzi: la polizia avrà chiamato il carro attrezzi, cui spetta di<br />

togliere l’auto per portarla da un’altra parte.<br />

La rimozione come atto <strong>del</strong> pensiero può essere descritta attraverso<br />

alcuni momenti: un pensiero è diventato scomodo, subisce<br />

per questo un trattamento sanzionatorio. Il pensiero scomodo è<br />

un pensiero divenuto illegale, fuori posto, in zona vietata; un<br />

altro pensiero, di <strong>con</strong>trollo, lo sposterà altrove.<br />

L’auto spostata non scompare, tutt’altro: là, dove va, pesa, si<br />

aggiunge a molte altre macchine, <strong>con</strong>tinua a permanere e per<br />

recuperarla occorre pagare un’ammenda. Quando il proprietario<br />

tornerà sul posto, invece <strong>del</strong>l’auto troverà un buco: ci ‘doveva’<br />

essere qualcosa – l’auto parcheggiata lì – che non c’è più. L’Io sa<br />

che ha pensato qualcosa, eppure questo pensiero è stato spostato,<br />

non lo trova più lì dov’era, può trovarlo altrove: nei sogni, in un<br />

lapsus, mentre sta facendo tutt’altro. Il pensiero non scompare,<br />

<strong>con</strong>tinua a fare effetto.<br />

«Il processo patogeno poté essere ricostruito a questo punto<br />

senza difficoltà. Per restare al caso più semplice, ammettiamo


320 pensare <strong>con</strong> freud<br />

che nella vita psichica si produca una certa tendenza alla quale<br />

altre tendenze più forti si oppongano: stando alle nostre aspettative<br />

il <strong>con</strong>flitto psichico che in tal modo si è creato dovrebbe<br />

svolgersi in modo tale che le due grandezze dinamiche – che<br />

per i nostri scopi chiameremo pulsione e resistenza – lottino<br />

per un po’ fra loro <strong>con</strong> grandissima partecipazione <strong>del</strong>la coscienza,<br />

fino a quando la pulsione sia ripudiata e alla tendenza<br />

che le corrisponde sia sottratto l’investimento. Questa sarebbe<br />

l’evoluzione normale. Tuttavia, nella nevrosi, per motivi ancora<br />

s<strong>con</strong>osciuti, il <strong>con</strong>flitto si era <strong>con</strong>cluso in un modo diverso.<br />

L’Io si era per così dire ritratto al primo in<strong>con</strong>tro <strong>con</strong> il moto<br />

pulsionale s<strong>con</strong>veniente, gli aveva sbarrato l’accesso alla coscienza,<br />

nonché alla scarica motoria diretta; nel <strong>con</strong>tempo però<br />

il moto pulsionale aveva mantenuto intatto il proprio investimento<br />

energetico. È questo il processo che chiamai rimozione:<br />

si trattava di una novità assoluta, non essendo mai stato scoperto<br />

da nessuno nulla di simile nella vita psichica. Evidentemente<br />

era un meccanismo di difesa primario, paragonabile a<br />

un tentativo di fuga, solo un antecedente di quella che in seguito<br />

sarebbe diventata la normale attività giudicante.»<br />

La rimozione ci dice che il pensiero è stato ammalato, ci sottopone<br />

un passaggio di elaborazione che ha visto un tempo di<br />

piena partecipazione <strong>del</strong>la coscienza e un tempo successivo di<br />

sottrazione <strong>del</strong>l’investimento. Si tratta di e<strong>con</strong>omia psichica.<br />

Non può essersi trattato appena di un dibattito tra posizioni<br />

differenti, né di litigio aperto in cui si dica “vinca il migliore”. Se,<br />

alle prese <strong>con</strong> due pensieri opposti, l’Io potesse togliere il<br />

pensiero scomodo, sottraendogli l’investimento, se potesse dire<br />

liberamente “non lo voglio pensare, dunque non lo penso”,<br />

avrebbe raggiunto una <strong>con</strong>clusione e non dovrebbe ricorrere alla<br />

rimozione.<br />

Una volta sottratto l’investimento, un pensiero può rimanere<br />

attivo, acquistando una sorta di relativa indipendenza. Al non<br />

poter sottrarre l’investimento si aggiunge il non avere più a


la scoperta <strong>del</strong>la psicoanalisi 321<br />

disposizione il luogo fattivo, l’evento che ha dato origine al<br />

pensiero scomodo. L’Io non ha più a disposizione né l’occasione<br />

di quel pensiero né la possibilità di correggerlo, di cambiarlo.<br />

Quel pensiero è diventato relativamente indipendente, rimosso.<br />

È la rimozione come difesa.<br />

Se l’Io si difende vuol dire che è stato attaccato. <strong>Freud</strong> dirà che la<br />

“nevrosi è da difesa”. Il soggetto ha dovuto correre ai ripari in<br />

quanto è stato attaccato, la psiche ha subìto un torto, è stata<br />

messa in una brutta posizione. Pur trattandosi di legittima difesa<br />

rispetto ad un attacco che viene da un altro – non un altro<br />

qualunque, ma un compagno iniziale –, essa tuttavia non realizza<br />

la fuga, piuttosto sostituisce un’impossibile fuga e blocca il<br />

giudizio, la <strong>con</strong>clusione. Invece <strong>del</strong> giudizio, la rimozione 10 .<br />

Rimozione dice anche rinuncia al giudizio. Ci difendiamo invece<br />

di dare un giudizio, impossibilitati a procedere, non ci autorizziamo,<br />

non ci permettiamo, non possiamo nè vogliamo darlo.<br />

Quindi, troviamo la rimozione laddove potrebbe essere la<br />

normale attività giudicante.<br />

«Dal primo atto <strong>del</strong>la rimozione derivano alcune ulteriori <strong>con</strong>seguenze.<br />

Innanzitutto l’Io era costretto a difendersi dal costante,<br />

incombente assillo <strong>del</strong> moto rimosso <strong>con</strong> un dispendio permanente<br />

di energia, e cioè <strong>con</strong> un <strong>con</strong>troinvestimento, e nel far<br />

ciò si impoveriva; d’altro lato il rimosso, che ora era in<strong>con</strong>scio,<br />

poteva scaricarsi e ottenere soddisfacimenti sostitutivi per vie<br />

traverse, facendo in tal modo andare a vuoto gli intenti <strong>del</strong>la rimozione<br />

stessa. Nell’isteria di <strong>con</strong>versione questa strada indiretta<br />

portava all’innervazione somatica, l’impulso rimosso irrompeva<br />

in un punto qualsivoglia (<strong>del</strong> corpo) dando luogo ai<br />

sintomi, che erano dunque risultati di compromesso e soddisfacimenti<br />

sostitutivi, deformati però e deviati rispetto alle loro<br />

mete a causa <strong>del</strong>la resistenza <strong>del</strong>l’Io. La dottrina <strong>del</strong>la rimozione<br />

divenne un elemento fondamentale per la comprensione<br />

10 Cfr S. <strong>Freud</strong> (1915), Sintesi generale <strong>del</strong>le nevrosi di traslazione, in OSF, Complementi.


322 pensare <strong>con</strong> freud<br />

<strong>del</strong>le nevrosi. Il compito terapeutico fu <strong>con</strong>cepito in un modo<br />

diverso, la sua meta non fu più di far “abreagire” l’affetto avviato<br />

su un falso binario, bensì di mettere a nudo le rimozioni<br />

sostituendole <strong>con</strong> un’opera di valutazione da cui scaturisse o<br />

l’accettazione o la <strong>con</strong>danna di quel che a suo tempo era stato<br />

ripudiato.<br />

In <strong>con</strong>siderazione di questa nuova visione <strong>del</strong>le cose denominai<br />

il mio metodo di indagine e di terapia psicoanalisi, in sostituzione<br />

<strong>del</strong> termine catarsi. Si può assumere la rimozione come<br />

punto di partenza centrale cui poi riallacciare tutte le altre parti<br />

<strong>del</strong>la teoria psicoanalitica.»<br />

La scoperta <strong>del</strong>la rimozione è come la scoperta <strong>del</strong>l’America, un<br />

<strong>con</strong>tinente, una civiltà <strong>del</strong> pensiero che esiste da sempre, ma<br />

s<strong>con</strong>osciuto: una volta scoperto cambia tutto.<br />

Il lavoro <strong>del</strong>la psiche sotto forma di rimozione, per togliere di<br />

mezzo un certo pensiero, si prende la briga di mantenerlo in uno<br />

statuto di sospensione particolare. Evitato quel <strong>con</strong>tenuto di<br />

giudizio, la questione si ripresenta, ci impegna nuovamente, si<br />

ribella e vuole tornare alla luce, mentre l’Io la tiene fuori.<br />

Quel punto diventa occasione di <strong>con</strong>flitto, non si tratta di una<br />

semplice esitazione, ma di <strong>con</strong>flitto psichico fra pensieri e giudizio,<br />

che implica il suo mantenimento, un <strong>con</strong>troinvestimento che<br />

trattenga un pensiero in guerra, senza permetterne una elaborazione<br />

corretta. L’Io, applicato al <strong>con</strong>flitto, si impoverisce; tutto preso a<br />

mantenere l’esclusione non si dedica ad altro, riduce l’esperibile,<br />

non coglie più le occasioni come arricchimenti.<br />

La riuscita <strong>del</strong>la rimozione tuttavia è solo parziale, ne ritroviamo<br />

solo bran<strong>del</strong>li nei sogni, nei lapsus.<br />

Per vie traverse, il lavoro di <strong>con</strong>troinvestimento, che <strong>con</strong>tinua a<br />

mantenere in<strong>con</strong>sapevole un pensiero fastidioso, non ottiene<br />

tutti i suoi risultati: il ritorno <strong>del</strong> rimosso prende sentieri diversi<br />

fra cui quello che porta alla costruzione <strong>del</strong> sintomo.<br />

Sintomo, cioè corpo. Il corpo <strong>del</strong> soggetto nevrotico in quanto<br />

infiltrato dal sintomo come da un agente estraneo non risponde,


la scoperta <strong>del</strong>la psicoanalisi 323<br />

non corrisponde, funziona a modo suo, ma il soggetto sembra<br />

non saperne quasi nulla, non ne <strong>con</strong>osce le ragioni. Il corpo <strong>del</strong><br />

soggetto sta fuori dal governo <strong>del</strong> soggetto. Egli stesso viene<br />

introdotto, grazie al sintomo, ad un compromesso. Con l’analisi<br />

il soggetto potrà ringraziare i suoi sintomi, poiché gli hanno dato<br />

una nuova occasione di lavoro. Compromesso: tra chi? Tra il<br />

pensiero e la resistenza, nemica <strong>del</strong> pensiero. L’Io non sa niente<br />

<strong>del</strong> pensiero che ha rimosso, ma il sintomo è lì a dirgli che prima<br />

non c’era un certo nesso costruito, ora tutto da sapere. Il sintomo<br />

può impegnare l’Io a saperne, a volerne sapere.<br />

Il sintomo fa andare a finire da qualche parte un pensiero che<br />

sembra non finire, riempie il buco <strong>del</strong>la rimozione. La psiche lo<br />

riempie, se ne fa qualche cosa, lo destina, lo lavora, lo plasma e lo<br />

<strong>con</strong>nette come sintomo.<br />

Osservazione che mostra che il lavoro <strong>del</strong>la psiche va a finire da<br />

qualche parte, in qualche modo è un lavoro a meta, fa effetto.<br />

Il fatto che il pensiero vada a soddisfazione è ciò che <strong>Freud</strong> ha<br />

chiamato principio di piacere, pensiero che va a soddisfazione,<br />

moto che va a finire. Andare a meta è il principio <strong>del</strong> pensiero,<br />

attestato dal piacere <strong>del</strong>la <strong>con</strong>clusione. Se una nostra giornata<br />

non si <strong>con</strong>clude noi non dormiamo, quindi anche il sonno è<br />

effetto <strong>del</strong> principio di piacere. Se abbiamo dei pensieri sospesi,<br />

non finiti, in-finiti, non riusciamo a prendere sonno. 11<br />

La scoperta <strong>del</strong>la rimozione corregge anche la tecnica. <strong>Freud</strong><br />

comincia a pensare che il compito terapeutico dopo la rimozione<br />

non può mantenere come fine l’abreazione. Non si tratta di<br />

emozioni, né di vivere affetti non vissuti. Si può trattare di<br />

scoprire e correggere ciò che l’Io non ha voluto pensare pur<br />

avendolo pensato, ciò che ha voluto eliminare, ha provato a<br />

scansare, non essendoci riuscito.<br />

11 Potrei addormentarmi dicendo: “ci penserò domani” e potrebbe capitare di sognare:<br />

la notte potrebbe portare <strong>con</strong>siglio, permettendo al pensiero di prefigurare la<br />

soluzione di quel sospeso.


324 pensare <strong>con</strong> freud<br />

Questa è la psicoanalisi: un giudizio nuovo. Con l’analisi posso<br />

portare a <strong>con</strong>clusione il giudizio che non c’era stato prima, il<br />

giudizio che non avevo portato a <strong>con</strong>clusione e che era oscurato<br />

da una rimozione.<br />

La <strong>con</strong>clusione riguarda il corpo, il pensiero dei sintomi. Non più<br />

catarsi, abreazione <strong>del</strong>l’affetto, ma psicoanalisi: individuazione <strong>del</strong>le<br />

rimozioni e <strong>con</strong>duzione a termine <strong>del</strong> giudizio.<br />

«La psicoanalisi (…) si vide costretta a prendere molto sul serio il<br />

<strong>con</strong>cetto di in<strong>con</strong>scio. Per la psicoanalisi tutto ciò che è psichico<br />

è, all’inizio, in<strong>con</strong>scio e la qualità <strong>del</strong>l’essere cosciente può in seguito<br />

aggiungersi, come pure può mancare <strong>del</strong> tutto. Queste<br />

affermazioni in<strong>con</strong>trarono, com’è ovvio, l’opposizione dei filosofi,<br />

per i quali “cosciente” e “psichico” sono la stessa cosa, essendo<br />

per essi il <strong>con</strong>cetto di “psiche in<strong>con</strong>scia” un assurdo in<strong>con</strong>cepibile.<br />

(…) L’interrogativo su cosa questo in<strong>con</strong>scio sia<br />

essenzialmente non è né più intelligente, né più ricco di prospettive<br />

<strong>del</strong>l’altro, che è stato posto in passato, su cosa sia essenzialmente<br />

il <strong>con</strong>scio.»<br />

L’in<strong>con</strong>scio sarebbe lo statuto normale, ordinario, quotidiano <strong>del</strong><br />

nostro pensiero. Si tratta di una facoltà che <strong>con</strong>siste nel poter<br />

pensare di tutto, senza la necessità di sostare su ogni cosa.<br />

Rispetto a questo lavoro possiamo immaginare la coscienza come<br />

quel pensiero che si ferma, in se<strong>con</strong>da battuta, su ciò che ha<br />

pensato.<br />

<strong>Freud</strong> prende come suoi interlocutori non solo i medici, ma<br />

innanzi tutto i filosofi, che hanno fatto la storia <strong>del</strong> pensiero<br />

prima di lui: la coscienza rappresenta la questione tipica di tutta la<br />

storia <strong>del</strong>la filosofia. I filosofi hanno sempre pensato alla psiche<br />

solo come <strong>con</strong>scia. E siamo tutti filosofi, in quanto ammettiamo<br />

la psicologia ingenua, una <strong>del</strong>le psicologie sul mercato, che interpreta<br />

il pensiero nei termini <strong>del</strong>la <strong>con</strong>sapevolezza. La psiche-logia<br />

che fa coincidere pensiero e <strong>con</strong>sapevolezza dà legittimità solo ad<br />

una certa forma di prodotti psichici. Un altro modo <strong>del</strong> pensiero,


la scoperta <strong>del</strong>la psicoanalisi 325<br />

pur in<strong>con</strong>sapevolmente, prende legittimità, intervenendo persino<br />

nelle <strong>con</strong>dotte quotidiane, attraverso le rimozioni, i sogni, i<br />

lapsus. Spesso troviamo questi atti <strong>del</strong> pensiero ordinario e diffuso<br />

etichettati come strani, estranei ma solo rispetto all’idea che<br />

pensiero coincida <strong>con</strong> la <strong>con</strong>sapevolezza. L’apporto freudiano alla<br />

medesima questione si chiama in<strong>con</strong>scio e precisamente introduce<br />

l’idea che noi cerchiamo di capire qualcosa attorno a che cosa<br />

sia il pensiero: come lavora, perché produce certi effetti, come<br />

<strong>con</strong>duce la vita quotidiana, perché prende <strong>del</strong>le forme psicopatologiche<br />

che fanno stare male il soggetto nel proprio corpo.<br />

La posizione freudiana circa il pensiero vuole <strong>con</strong>testare ciò che<br />

ha preso piede nella storia <strong>del</strong> pensiero, ovvero l’idea che il<br />

pensiero possa avere più livelli, che ci sia un livello in<strong>con</strong>scio e<br />

un livello <strong>con</strong>scio, uno doppio statuto, che il pensiero abbia due<br />

facce. Ci sarebbe una faccia pubblica, <strong>con</strong>sapevole, e una faccia<br />

oscura, in<strong>con</strong>scia. <strong>Freud</strong> dice esattamente l’opposto: il pensiero è<br />

unitario, lavora in quanto unitario, ad un tempo individuale e<br />

universale.<br />

4. La psicoanalisi, dalla seduzione all’amore<br />

Il pensiero <strong>del</strong>la psicopatologia, nelle sue diverse forme, rivela il<br />

<strong>con</strong>flitto amoroso che la avvia: <strong>Freud</strong> parla di eziologia sessuale<br />

<strong>del</strong>le nevrosi.<br />

«Ho già accennato a come la ricerca <strong>del</strong>le cause e dei fondamenti<br />

<strong>del</strong>la nevrosi portasse <strong>con</strong> frequenza sempre maggiore ai <strong>con</strong>flitti<br />

che sorgono nell’individuo fra impulsi sessuali e resistenze <strong>con</strong>tro<br />

la sessualità.<br />

Nel tentativo di rintracciare le situazioni patogene che avevano<br />

provocato le rimozioni <strong>del</strong>la sessualità dando origine ai sintomi<br />

(come formazioni sostitutive <strong>del</strong> rimosso), venivamo sospinti<br />

verso epoche sempre più remote <strong>del</strong>la vita <strong>del</strong> malato, per<br />

giungere finalmente ai primi anni <strong>del</strong>la sua infanzia. Risultò in<br />

tal modo quel che i poeti e gli psicologi avevano sempre detto, e


326 pensare <strong>con</strong> freud<br />

cioè che le impressioni di quest’epoca remota <strong>del</strong>l’esistenza,<br />

sebbene soccombano perlopiù all’amnesia, lasciano tracce in<strong>del</strong>ebili<br />

nello sviluppo <strong>del</strong>l’individuo, in particolare determinando la<br />

sua disposizione alle future malattie nevrotiche. Giacché però in<br />

queste esperienze infantili avevamo sempre a che fare <strong>con</strong> eccitamenti<br />

sessuali e reazioni <strong>con</strong>tro gli stessi, ci trovammo di fronte<br />

al dato di fatto <strong>del</strong>la sessualità infantile, che ancora una volta<br />

rappresentava una novità, in stridente <strong>con</strong>trasto <strong>con</strong> un pregiudizio<br />

fra i più potenti che gli uomini abbiano mai <strong>con</strong>cepito.<br />

L’infanzia, si dice, “è innocente”, è immune dagli appetiti <strong>del</strong> sesso,<br />

solo la tempesta puberale dà inizio alla lotta <strong>con</strong>tro il demone <strong>del</strong>la<br />

“sensualità”. Quel tanto di attività sessuali che pure si erano dovute<br />

ri<strong>con</strong>oscere, venivano <strong>con</strong>siderate il segno di una degenerazione, di<br />

una corruzione precoce, oppure un fatto curioso, frutto di una<br />

natura in vena di bizzarrie. Poche affermazioni psicoanalitiche<br />

hanno suscitato un rifiuto altrettanto universale, e un empito di<br />

sdegno simile a quello provocato dall’asserzione che la funzione<br />

sessuale comincia <strong>con</strong> l’inizio <strong>del</strong>la vita stessa, manifestandosi già<br />

nell’infanzia <strong>con</strong> fenomeni importanti.<br />

Eppure non c’è scoperta psicoanalitica la cui verità possa essere<br />

provata <strong>con</strong> altrettanta facilità e completezza.»<br />

Questa scoperta rappresenta per <strong>Freud</strong> un punto di non ritorno:<br />

l’inizio <strong>del</strong>la nevrosi pesca sempre nelle esperienze infantili.<br />

Esperienze di tipo sessuale, impressioni che il soggetto mantiene<br />

nell’amnesia. I ricordi di cui disponiamo non risalgono frequentemente<br />

alla prima infanzia, eppure <strong>Freud</strong> osserva che prima dei<br />

cinque anni è già successo molto di ciò che va a costituire<br />

l’impianto rimosso portato alla luce dalla nevrosi, a volte fino al<br />

divano. Per capire e correggere il pensiero nevrotico, dice <strong>Freud</strong>,<br />

dobbiamo andare a vedere che cosa è successo ancor prima dei<br />

ricordi disponibili alla memoria. È successo tutto, ma non ricordiamo<br />

niente o quasi.<br />

Il caso <strong>del</strong> piccolo Hans rappresenta una efficace documentazione.<br />

Quello che è successo prima dei cinque anni, prima <strong>del</strong>la fobia,<br />

riguarda la vita sessuale: una <strong>con</strong>statazione facile, anzi facilissima,


la scoperta <strong>del</strong>la psicoanalisi 327<br />

che tuttavia trova molte opposizioni. Capita frequentemente di<br />

osservare che i bambini esplorano <strong>con</strong> attenzione e gusto il<br />

proprio corpo; è altrettanto nota l’opposizione ad ammettere<br />

l’interesse sessuale dei bambini da parte degli adulti. Ecco il<br />

<strong>con</strong>flitto nevrotico: eccitamenti sessuali <strong>con</strong>trastati. La nevrosi<br />

colloca questo <strong>con</strong>flitto all’interno <strong>del</strong>l’individuo. Il caso di Hans<br />

ci mostra che lo stesso <strong>con</strong>flitto, prima di essere interno, è<br />

esterno, si trova nella cultura, nella famiglia, nella relazione tra<br />

genitori e figli, fino a divenire individuale.<br />

«Prima di proseguire oltre nella valutazione <strong>del</strong>la sessualità infantile,<br />

devo por mente a un errore <strong>del</strong> quale fui vittima per un<br />

certo periodo e che per poco non compromise irrimediabilmente<br />

tutta la mia opera.<br />

Sotto la spinta <strong>del</strong> procedimento tecnico che usavo allora, la<br />

maggior parte dei miei pazienti riproduceva scene <strong>del</strong>la propria<br />

infanzia che avevano come <strong>con</strong>tenuto la loro seduzione sessuale<br />

ad opera di una persona adulta. Le donne attribuivano quasi<br />

sempre la parte <strong>del</strong> seduttore al proprio padre. Affidandomi a<br />

tali comunicazioni dei miei pazienti, supposi di aver trovato<br />

l’origine <strong>del</strong>le successive nevrosi in questi episodi di seduzione<br />

sessuale risalenti all’età infantile. Alcuni casi, nei quali tali relazioni<br />

col padre, lo zio o un fratello maggiore, si erano protratte<br />

fino ad anni di cui il ricordo era rimasto vivido, mi rafforzarono<br />

nel mio <strong>con</strong>vincimento. Se qualcuno, di fronte alla mia credulità,<br />

scuotesse il capo in segno di diffidenza, non potrei dargli<br />

completamente torto; devo però far notare che ciò che accadeva<br />

in un’epoca in cui io stesso facevo violenza al mio senso<br />

critico, per costringerlo a essere imparziale e ricettivo dinanzi<br />

alle molteplici novità che ogni giorno andavo scoprendo.<br />

Quando, in seguito, mi vidi invece costretto a ri<strong>con</strong>oscere che<br />

tali scene di seduzione non erano mai avvenute in realtà, ma<br />

erano solo fantasie create dall’immaginazione dei miei pazienti<br />

– e magari anche suggerite da me – rimasi per un certo periodo<br />

assai disorientato. La fiducia nella mia tecnica e nei suoi risul


328 pensare <strong>con</strong> freud<br />

tati subì una fiero colpo: a rintracciare quelle scene ero giunto<br />

per mezzo di un procedimento tecnico che reputavo ineccepibile<br />

e il <strong>con</strong>tenuto di esse era palesemente correlato <strong>con</strong> i sintomi<br />

da cui era partita la mia indagine.<br />

Tuttavia, una volta riavutomi, fui subito in grado di trarre dalla<br />

mia esperienza le giuste <strong>con</strong>clusioni: i sintomi nevrotici non<br />

erano collegati direttamente a episodi realmente avvenuti, ma<br />

piuttosto a fantasie di desiderio; per la nevrosi la realtà psichica<br />

era più importante <strong>del</strong>la realtà materiale. Neppure oggi penso<br />

di aver imposto ai miei pazienti le loro fantasie di seduzione,<br />

di avergliele “suggerite”. Il fatto è che in quell’occasione mi<br />

imbattei per la prima volta nel complesso edipico, destinato<br />

ad assumere in seguito un’importanza così preponderante;<br />

tuttavia, in quel travestimento fantastico non fui in grado di<br />

ri<strong>con</strong>oscerlo.<br />

Comunque, gli atti di seduzione verificatisi nell’età infantile<br />

hanno <strong>con</strong>servato un certo ruolo, seppure più modesto, nell’etiologia<br />

<strong>del</strong>le nevrosi. In questi casi i seduttori sono tuttavia<br />

bambini un po’ più grandicelli.»<br />

Felice errore! <strong>Freud</strong> ha provato ad imparare dai suoi errori.<br />

La lettura <strong>del</strong>la Autobiografia soddisfa un duplice approccio al<br />

lavoro freudiano: uno storico, che ne ripercorre le mosse, l’altro<br />

dogmatico, di costruzione <strong>con</strong>cettuale. Storia e dogmatica <strong>del</strong>la<br />

psicoanalisi: i <strong>con</strong>cetti <strong>con</strong> cui il pensiero, di <strong>Freud</strong> prima e dei<br />

freudiani poi, ha dovuto fare i <strong>con</strong>ti. Imparare dai propri errori<br />

mantiene perciò un senso storico – l’errore individua un certo<br />

punto, uno specifico passaggio – e un senso dogmatico, avendo<br />

impegnato la ragione in una correzione, <strong>con</strong> rinuncia ad una<br />

particolare idea.<br />

L’errore è la teoria <strong>del</strong>la seduzione. Teorie dal divano, teorie <strong>del</strong><br />

divano: rac<strong>con</strong>ti di seduzione. A cosa si appoggia la psicoanalisi?<br />

Al divano, a ciò che accade nella stanza <strong>del</strong>l’analisi.<br />

<strong>Freud</strong> annota la seduzione e si <strong>con</strong>vince che essa rappresenti il<br />

trauma sessuale, da cui la nevrosi.


la scoperta <strong>del</strong>la psicoanalisi 329<br />

L’adulto avrebbe sedotto sessualmente il bambino. L’errore di <strong>Freud</strong><br />

<strong>con</strong>siste nel dare credito ai suoi pazienti, nel dar loro ragione,<br />

nell’affidarsi al loro lavoro di elaborazione e di ricostruzione <strong>del</strong><br />

percorso nevrotico. Il lavoro psicoanalitico parte da un credito, un<br />

anticipo che impegna un lungo tempo di svolgimento.<br />

<strong>Freud</strong> è stato attirato dall’idea <strong>del</strong>la seduzione sotto forma di atti<br />

sessuali più o meno violenti. Oggi vanno sotto la categoria di<br />

violenze sessuali sui minori. Ha dovuto tuttavia ricredersi quando<br />

gli stessi rac<strong>con</strong>ti smentivano la materialità <strong>del</strong>la seduzione.<br />

Il caso <strong>del</strong> piccolo Hans ci mostra quali sono i termini corretti<br />

<strong>del</strong> posto che la seduzione occupa nell’eziologia <strong>del</strong>le nevrosi.<br />

Dialogo fra la madre e Hans, attorno al fapipì. Chiede alla<br />

mamma se lo possiede. La risposta affermativa, <strong>con</strong> la sottolineatura<br />

banalizzante <strong>del</strong>l’ovvietà. Hans torna a domandare a più<br />

riprese, ma la posizione adulta è dura, non molla: ecco la<br />

seduzione. Non ci sono atti di violenza fisica, si tratta di una<br />

seduzione teoretica, a una teoria: la madre seduce Hans alla<br />

teoria <strong>del</strong> fallo, lo <strong>con</strong>vince circa il sesso in quanto unico. Che<br />

bisogno aveva la mamma di dire che ce l’aveva anche lei? Ne era<br />

<strong>con</strong>vinta personalmente. E non basta: deve sminuire la portata<br />

<strong>del</strong>la questione, banalizzando. Due seduzioni, due violenze: una<br />

impone l’idea <strong>del</strong> fallo, l’altra comanda una posizione di inferiorità<br />

intellettuale. Non solo l’adulto mente circa l’oggetto <strong>del</strong>la<br />

questione, ma <strong>del</strong>egittima l’attività <strong>del</strong> pensiero di bambino che<br />

sta applicandosi a tutto quello che gli può capitare. Hans sta<br />

lavorando a capire come va il mondo – animali, cose, persone,<br />

catalogate sulla base <strong>del</strong> possesso di certi requisiti – quando si<br />

ritrova catapultato nella teoria <strong>del</strong> fallo. <strong>Freud</strong> la chiama fase<br />

fallica. Il fallo come inganno. Hans come fa adesso? Come<br />

potrebbe non credere alla sua mamma? Gli viene in mente<br />

qualcosa <strong>del</strong> tipo “la mamma è sempre la mamma.” Intanto<br />

nasce una sorella: da dove sbuca se il sesso è uno? Lei pure ce<br />

l’ha, piccolo però.<br />

I sessi diventano la questione sessuale. Si è svolto un combattimento<br />

tra Hans e gli adulti di casa sua, i suoi amori. Sul campo


330 pensare <strong>con</strong> freud<br />

di battaglia resta un ferito di nevrosi, che non può più uscire di<br />

casa. I protagonisti <strong>del</strong> combattimento: il pensiero già infantile,<br />

sano, che lavora su tutto quello che gli capita, innanzitutto il<br />

corpo, e gli adulti che impongono teorie, il sesso unico, la<br />

cicogna e via dicendo.<br />

A quale pensiero spetta la piena legittimità? A quello individuale<br />

oppure alle teorie, sul mercato <strong>del</strong>le idee? È il problema <strong>del</strong>la<br />

nevrosi: la scelta tra l’elaborazione individuale e le teorie, una<br />

scelta costituzionale, che fa la legittimità. Il soggetto può pensare<br />

che è meglio aver paura dei cavalli, là fuori, piuttosto che aver<br />

paura <strong>del</strong> padre o <strong>del</strong>la madre. Il sintomo, come formazione<br />

sostitutiva di compromesso, prende il posto <strong>del</strong>la questione<br />

nevrotica e lascia che il rimosso torni a disturbare il presente. Il<br />

sintomo mostra che c’è stato un pensiero rimosso, pesante, per<br />

Hans, come un cavallo!<br />

La questione sessuale merita una <strong>con</strong>clusione.<br />

«In questa sommaria esposizione <strong>del</strong>le mie scoperte sulla vita<br />

sessuale umana ho messo insieme, ai fini di una migliore comprensione,<br />

una <strong>con</strong>gerie di fatti appartenenti a epoche diverse e<br />

che sono stati aggiunti, a titolo di complemento o di rettifica,<br />

nelle varie successive edizioni dei miei Tre saggi sulla teoria sessuale<br />

(1905). Spero che non sia difficile dedurre da essi in cosa<br />

<strong>con</strong>sista il tanto discusso e <strong>con</strong>trastato allargamento <strong>del</strong> <strong>con</strong>cetto<br />

di sessualità. Tale allargamento è duplice: in primo luogo la<br />

sessualità viene sciolta dai suoi legami troppo stretti <strong>con</strong> i genitali,<br />

è definita come una funzione somatica più vasta tendente<br />

al piacere la quale, solo se<strong>con</strong>dariamente, entra al servizio <strong>del</strong>la<br />

procreazione. In se<strong>con</strong>do luogo abbiamo annoverato tra gli impulsi<br />

sessuali anche tutti gli impulsi solamente affettuosi o anche<br />

amichevoli, per i quali adoperiamo, nel linguaggio corrente,<br />

la parola polivalente “amore”. A mio parere, tuttavia, questi<br />

ampliamenti non costituis<strong>con</strong>o alcuna innovazione, ma rappresentano<br />

piuttosto il ripristino <strong>del</strong> <strong>con</strong>cetto di sessualità; essi


la scoperta <strong>del</strong>la psicoanalisi 331<br />

non fanno che eliminare inopportune restrizioni <strong>con</strong>cettuali<br />

che a poco a poco abbiamo finito col l’accettare.»<br />

<strong>Freud</strong> fa basta <strong>con</strong> la sessualità. Sa che sta parlando di ciò che tutti<br />

gli uomini hanno <strong>con</strong>siderato da sempre, persino i filosofi.<br />

Possiamo ritrovare un qualche senso ai sessi solo tentando di riabilitare<br />

la parola amore. <strong>Freud</strong>, psicoanalista, sa che ha parlato e ha<br />

lavorato… <strong>con</strong> l’amore, attorno a questa difficile e <strong>con</strong>fusa<br />

esperienza umana. Amore di traslazione è l’altro nome <strong>del</strong>la psicoanalisi,<br />

più che un orientamento <strong>del</strong>la tecnica, una definizione.<br />

5. Idee per un dibattito<br />

La psicoanalisi è una costruzione soggettiva o oggettiva?<br />

Ciò che la comunità scientifica additerebbe come un difetto, se<br />

soggettivo allora non oggettivo, può diventare un vanto.<br />

La psicoanalisi si può vantare di non essere descrivibile se<strong>con</strong>do<br />

l’epistemologia scientifica corrente come oggettiva, di non essere<br />

una teoria che pretende la verità. Piuttosto meglio pensare alla<br />

psicoanalisi come una tecnica, un trattamento – si può ben<br />

individuare di essere trattati bene o male fin nei propri pensieri –<br />

<strong>del</strong> pensiero cui si può accedere, se si vuole, soggettivamente.<br />

Così <strong>Freud</strong> l’ha pensata, soggettivamente. Fino ad ammettere che<br />

quando ascoltava i pazienti, in quanto era lui ad ascoltarli, <strong>con</strong> la<br />

sua esperienza, poteva sentire e capire cose diverse da un altro alle<br />

prese <strong>con</strong> idee simili. Se ci fosse stato un altro al suo posto<br />

avrebbe potuto distinguersi da lui. Di quale strumento generale<br />

dispone l’analista se non di se stesso per stare a sentire chi si<br />

accomoda sul divano? La psicoanalisi, una costruzione soggettiva<br />

che prevede almeno due posti. Una tecnica per due posti. La<br />

psicoanalisi si propone la riabilitazione <strong>del</strong>la competenza individuale,<br />

vuole attestare il soggetto, ciascuno, a pensare. <strong>Freud</strong> ci ha<br />

presentato il pensiero in quanto competenza soggettiva, senza per<br />

questo rinunciare alla parola scienza, piuttosto cominciando a


332 pensare <strong>con</strong> freud<br />

fare una scienza <strong>del</strong>la psicopatologia, <strong>del</strong>le deviazioni <strong>del</strong><br />

pensiero dalla sua costituzione di soddisfazione. <strong>Freud</strong> ha guadagnato<br />

un posto nella scienza anche per ciò che comunemente<br />

non trova spazio, l’umano pensiero e le sue deformazioni.<br />

Se la psicoanalisi non è psicoterapia che cos’è?<br />

Una tecnica – psicoanalisi amplia il <strong>con</strong>cetto di tecnica, togliendola<br />

dall’idea di tecnicismo – di cura, di studio, di pensiero,<br />

<strong>del</strong>l’amore.<br />

Anche l’amore è una tecnica; la psicoanalisi è una <strong>del</strong>le tecniche<br />

<strong>del</strong>l’amore: ecco il <strong>con</strong>cetto di transfert. Tutti abbiamo una certa<br />

esperienza <strong>del</strong> fatto che o l’amore è una tecnica oppure niente,<br />

non si <strong>con</strong>clude. Anche nel senso effettivo <strong>del</strong> termine.<br />

Una analisi può essere paragonata ad una rieducazione, uno speciale<br />

processo di coscientizzazione?<br />

Spesso il termine educazione viene speso per indicare un tipo di<br />

rapporto in cui c’è uno potente e l’altro un po’ meno potente. La<br />

tecnica <strong>del</strong>l’ipnosi poteva essere pensata anche come una rieducazione:<br />

c’è uno sapiente, potente, che provoca in un altro il<br />

cambiamento, una trasmissione.<br />

<strong>Freud</strong> è arrivato ad escludere la coscientizzazione come finalità<br />

terapeutica nel momento in cui si è messo a lavorare sullo scacco<br />

<strong>del</strong>la stessa coscienza, sul suo fallimento. Confondere la tecnica<br />

psicoanalitica <strong>con</strong> una nuova presa di coscienza mette a tacere ciò<br />

che fonda l’edificio psicoanalitico, la rimozione, ovvero ciò che la<br />

coscienza aveva escluso, attivamente eliminato.<br />

Il rapporto analitico è tutto basato sulla fiducia?<br />

In certo modo. Se uno venisse da me, come amico, e mi dicesse<br />

che si fida ciecamente, farei bene a non invitarlo subito a<br />

mangiare a casa mia. Il fidarsi ciecamente individua <strong>con</strong> precisione<br />

dove si mette quella persona: fidarsi viene prima e al posto<br />

di pensare/giudicare. Dice anche il posto assegnato all’altro, da<br />

cui tutto deve venire.


la scoperta <strong>del</strong>la psicoanalisi 333<br />

L’analisi è in ogni suo punto esercizio <strong>del</strong> giudizio.<br />

In che senso la madre <strong>del</strong> piccolo Hans lo ha sedotto?<br />

Si tratta di seduzione <strong>del</strong> pensiero. Quello che ha dovuto capire<br />

<strong>Freud</strong> è che la seduzione non passa per atti sessuali comunemente<br />

intesi, ma è il pensiero che viene sedotto. Viene sedotto ad<br />

una teoria, viene forzato ad aderire ad una teoria per mezzo di<br />

una relazione, attraverso le parole.<br />

La mamma si trova in difficoltà essa stessa. Qual è la colpa <strong>del</strong>la<br />

mamma di Hans? I suoi atti linguistici ci di<strong>con</strong>o che non aveva<br />

risolto la questione <strong>del</strong>la differenza tra i sessi: ha parlato la lingua<br />

<strong>del</strong>la teoria fallica, la teoria che introduce alla nevrosi, come<br />

inganno <strong>del</strong> pensiero sano.<br />

Come mai molti pazienti riferivano di aver subito seduzioni? Accade<br />

anche oggi?<br />

Accade anche oggi, se mitighiamo l’idea che si tratti di rac<strong>con</strong>ti a<br />

luci rosse.<br />

Il tema qual è? Il rapporto <strong>con</strong> mio padre, il rapporto <strong>con</strong> mio<br />

zio: il rapporto <strong>con</strong> l’altro sesso così come io l’ho in<strong>con</strong>trato nella<br />

mia storia individuale. Il rapporto sessuato è stato nominato da<br />

<strong>Freud</strong> complesso edipico. Nelle mie relazioni che posto ha preso<br />

il mio e l’altrui sesso? Nelle mie relazioni storicamente individuate,<br />

attraverso in<strong>con</strong>tri, occasioni, discorsi, che posto hanno<br />

trovato i sessi? Quanto, dove, come, hanno fatto problema, o no?<br />

Il tema è: il posto dei sessi nelle nostre relazioni.<br />

All’inizio dei Tre saggi <strong>Freud</strong> parla di seduzione nei termini di<br />

trattamento <strong>del</strong> corpo <strong>del</strong> bambino, parla <strong>del</strong> rapporto tra madre<br />

e figlio all’inizio <strong>del</strong>la vita, un rapporto fatto di manipolazione.<br />

Il primo trattamento <strong>del</strong> corpo assume, nella storia <strong>del</strong> pensiero,<br />

il senso di un orientamento, orienta il pensiero al principio di<br />

piacere.<br />

Hans doveva ammalarsi per forza?<br />

No. Nella nevrosi non si entra per necessità. Nell’impianto


334 pensare <strong>con</strong> freud<br />

nevrotico non si entra obbligatoriamente.<br />

Non per forza si doveva ammalare. Possiamo chiederci: doveva<br />

credere per forza alla sua mamma? No, non per forza. Poteva<br />

dirle che stava mentendo. Sta di fatto che non le ha risposto.<br />

Quindi la nevrosi è un fatto storico, individua esattamente un<br />

fatto storico, o riassume, riprende, raccoglie fatti storici di un<br />

certo individuo e <strong>del</strong>le relazioni che in lui, <strong>con</strong> la partecipazione<br />

personale <strong>del</strong> pensiero, formano la nevrosi.<br />

La malattia psichica rimane nel regime <strong>del</strong>la libertà, solo come<br />

parvenza passa al regime <strong>del</strong>la necessità.<br />

Non per forza, ma storicamente. Si tratta di libertà storica,<br />

quindi si tratterà di vedere che cosa è successo nella storia <strong>del</strong>la<br />

persona, per individuare l’inganno che è stato creduto, un<br />

inganno che ha in<strong>con</strong>trato l’ingenuità <strong>del</strong> pensiero.<br />

L’ingenuità di Hans potrebbe essere tradotta così: “la mamma è<br />

sempre la mamma”. L’ingenuità di Hans è sulla posizione di<br />

questo amore, da cui non può provenire <strong>del</strong> male. Mia mamma<br />

potrà mai farmi <strong>del</strong> male? No. Ammetterne il pensiero mette<br />

fuori-agio; non è facile portare la critica sulle relazioni <strong>del</strong>l’inizio.


la parola alla pulsione<br />

Il <strong>con</strong>cetto di pulsione nei testi freudiani<br />

Maria Gabriella Pedi<strong>con</strong>i<br />

Chi dicesse che <strong>Freud</strong> ha scoperto la pulsione piuttosto che aver<br />

inventato la psicoanalisi non gli farebbe torto. A patto di intendersi<br />

sul termine scoperta. Non ha certo creato la pulsione: ha tolto<br />

questo accaduto umano da un pesante manto, dal far<strong>del</strong>lo che la<br />

storia <strong>del</strong> pensiero, a tutti i livelli, ha provato a costruirgli addosso.<br />

Un manto penoso – che fa, dà pena – che l’ha messa sotto<br />

silenzio, sotto-vuoto.<br />

<strong>Freud</strong> ha ridato parola alla pulsione. Ecco la psicoanalisi.<br />

Con <strong>Freud</strong>, così noi dopo <strong>Freud</strong>, di pulsione possiamo parlare.<br />

Fino a dire che quando si parla – per parlare non basta dare fiato<br />

alla bocca – si parla pulsionale. Il parlare è la lingua <strong>del</strong>la pulsione.<br />

1. Scelta linguistica<br />

<strong>Freud</strong> utilizza il lemma 1 pulsione nelle sue opere fin dal 1895,<br />

specialmente nelle Minute destinate a W. Fliess.<br />

1 Il Vocabolario Treccani <strong>del</strong>la Lingua Italiana propone il lemma pulsione come sinonimo di<br />

spinta, impulso. Riferito a processi psichici che comportano bisogno, appetizione, volizione.<br />

Processo dinamico di origine somatica, quanto alla meta non rigidamente e univocamente<br />

determinato, quindi differente dall’istinto. Non riducibile all’evento fisiologico.


336 pensare <strong>con</strong> freud<br />

Lo trova nella sua lingua 2 , come termine noto ai discorsi correnti.<br />

A ben vedere la scelta <strong>del</strong> lemma Trieb è già una presa di posizione,<br />

nella lingua appunto. <strong>Freud</strong> adotta Trieb piuttosto che Instinkt: ha<br />

scelto Trieb per non utilizzare il termine istinto, <strong>con</strong>sono a biologia e<br />

zoologia. La scelta di campo è compiuta fin dalla lingua, proponendo<br />

una risoluzione ai dibattiti secolari, cui non era estraneo,<br />

intorno a pulsione e istinto. Pulsione e istinto non sono affatto<br />

sinonimi: se pulsione, dunque non istinto.<br />

Quando <strong>Freud</strong> pone mente alla definizione <strong>del</strong> <strong>con</strong>cetto di<br />

pulsione, nel 1905, sta scrivendo i Tre saggi sulla teoria sessuale.<br />

Arriva alla pulsione lavorando intorno alla questione <strong>del</strong>la libido.<br />

«In biologia si esprime il fatto dei bisogni sessuali nell’uomo e nell’animale<br />

ponendo una “pulsione sessuale”. In ciò si procede per<br />

analogia <strong>con</strong> la pulsione di assunzione <strong>del</strong> cibo, la fame. Al linguaggio<br />

popolare manca una designazione che (nel caso <strong>del</strong>la pulsione<br />

sessuale) corrisponda alla parola “fame”; la scienza adopera<br />

come tale la parola “libido”. L’opinione popolare si fa idee ben precise<br />

sulla natura e le proprietà di questa pulsione sessuale 3 .»<br />

2 Nella lingua tedesca la parola Trieb è molto diffusa, non così per il lemma italiano<br />

pulsione. Su questo punto si innesta la questione <strong>del</strong>la traduzione, <strong>del</strong>le traduzioni di<br />

<strong>Freud</strong> in quanto hanno in qualche modo mo<strong>del</strong>lato la storia <strong>del</strong>la psicoanalisi.<br />

L’Enciclopedia <strong>del</strong>la psicoanalisi di Laplanche e Pontalis (2003), segnala traduzioni<br />

differenti. Nella versione inglese <strong>del</strong>le opere freudiane il lemma Trieb è stato tradotto<br />

<strong>con</strong> instinct, drive o basic istinct: Trieb è scomparso, appiattito nella presupposta<br />

sinonimia tra pulsione, istinto, spinta. Chi ha proposto la traduzione inglese non<br />

poteva non sapere che l’inglese è per definizione la lingua internazionale: ha proposto<br />

un presupposto a livello internazionale! La Standard Edition ha provveduto alla diffusione<br />

mondiale <strong>del</strong>le opere freudiane, proponendo una scelta, di lingua e <strong>con</strong>cetto, di<br />

lingua e pensiero, opposta alla scelta compiuta da <strong>Freud</strong>. Qui si vuole rendere merito<br />

alla traduzione italiana <strong>del</strong>le opere freudiane, per i tipi di Boringhieri, che ha voluto<br />

mantenere la posizione freudiana. Non si tratta di una questione puramente terminologica:<br />

i lemmi mediano i <strong>con</strong>cetti, a parlare è il pensiero. Nelle nostre lingue individuali<br />

utilizzare pulsione o utilizzare istinto fa tutta la differenza. Ne risulta la felice<br />

decisione di non utilizzare mai più pulsione e istinto come sinonimi: una riforma che<br />

tocca ad un tempo la lingua, il pensiero e il corpo.<br />

3 Le citazioni presentate in questo paragrafo sono tratte da S. <strong>Freud</strong> (1905), Tre saggi<br />

sulla teoria sessuale, OSF, vol IV, Bollati Boringhieri, pp.451-479.


la parola alla pulsione 337<br />

<strong>Freud</strong> va a cercare nella lingua comune, senza trovarlo, un<br />

termine che possa individuare la questione sessuale non solo dal<br />

punto di vista <strong>del</strong>la biologia, in cui troviamo i medesimi termini<br />

per indicare l’attività sessuale nell’uomo e negli animali.<br />

Nella sua ricerca procede per paragone e annota che nella lingua<br />

<strong>del</strong>la vita quotidiana non troviamo, per la pulsione sessuale, un<br />

lemma che faciliti il pensiero come il termine fame riferito ai<br />

comuni atti alimentari. Nella lingua risulta più facile dire la<br />

pulsione nel suo modo orale – “ho fame” – piuttosto che la<br />

pulsione sessuale. Sui sessi la lingua esita. <strong>Freud</strong> propone dunque<br />

di prendere in prestito dalla scienza la parola libido.<br />

Ci si potrebbe chiedere perché non abbia voluto usare la parola<br />

amore. Subito verrebbe da associarsi alla sua rinuncia, tanto<br />

questo lemma risulta inquinato e svuotato nei discorsi correnti.<br />

Amore: la pronunciamo male, la pronunciamo troppo, la<br />

pronunciamo senza sapere quello che diciamo. La parola amore<br />

invoca una riforma. Avrebbe potuto utilizzarla come i letterati,<br />

ma <strong>Freud</strong> sapeva che stava percorrendo una via nuova e <strong>del</strong>la<br />

letteratura si sarebbe servito a piene mani per documentare le<br />

scoperte <strong>del</strong>la scienza psicoanalitica.<br />

2. La messa a punto <strong>del</strong>la definizione nei Tre saggi sulla<br />

teoria sessuale<br />

<strong>Freud</strong> si preoccupa di definire il <strong>con</strong>cetto di pulsione nel saggio<br />

dedicato alle aberrazioni sessuali.<br />

Ascoltando i suoi pazienti ha potuto anzitutto redigere, costruire<br />

una lista, fare una tipologia <strong>del</strong>le deviazioni sessuali. A <strong>con</strong>ferma <strong>del</strong><br />

carattere <strong>del</strong>la psicoanalisi come scienza fondata sulla osservazione.<br />

Le aberrazioni sessuali rappresentano lo status <strong>del</strong>la sessualità<br />

nelle nevrosi.<br />

Esse permettono di <strong>con</strong>statare la fine dei sessi nella nevrosi,<br />

<strong>con</strong>dizione in cui la vita dei sessi – quella che altrettanto osservativamente<br />

possiamo rintracciare nel pensiero fin dal bambino – è


338 pensare <strong>con</strong> freud<br />

diventato la sessualità. Il nevrotico è un fissato <strong>del</strong>la sessualità,<br />

come a una astrazione regolativa <strong>del</strong>la <strong>con</strong>dotta che, quanto più<br />

lo allontana dall’esperienza implicante i sessi tanto più lo fissa<br />

alla sessualità nel pensiero. Ecco il pansessualismo: esiste nella<br />

nevrosi, è lo stato di crisi dei sessi nella nevrosi.<br />

Il <strong>con</strong>cetto di pulsione non deriva dal pansessualismo nevrotico,<br />

piuttosto lo si può utilizzare quale criterio di distinzione fra<br />

salute e psicopatologia. I <strong>con</strong>cetti freudiani, quasi tutti sorpresi<br />

nel loro stato di crisi, ovvero nella psicopatologia, individuano le<br />

forme <strong>del</strong> pensiero in salute in quanto non qualitativamente<br />

diverse dalle forme <strong>del</strong> pensiero patologico. La pulsione è la<br />

forma <strong>del</strong>la salute; ciò che ne resta si vede anche nella nevrosi.<br />

<strong>Freud</strong> annota: in ogni forma di aberrazione sessuale manca<br />

qualcosa, i sessi nella psicopatologia vengono parzializzati, non<br />

sono <strong>con</strong>clusi. Le pulsioni parziali, rintracciabili nella sessualità<br />

patologica, non appartengono ad una esperienza primaria,<br />

iniziale, piuttosto impongono a pensiero e <strong>con</strong>dotta l’imperativo<br />

di una mancanza, fanno la vita monca. Il sesso fa problema nella<br />

nevrosi proprio per la sua parzialità: pretende tutta la vita <strong>del</strong><br />

soggetto senza ammettere la sua soddisfazione.<br />

Tale parzialità inoltre non è sufficiente per ri<strong>con</strong>oscere nella<br />

nevrosi un altro modo di realizzare la sessualità, per cui ci sarebbe<br />

il modo sano e il modo nevrotico. I nevrotici stessi sanno di<br />

avere il problema <strong>del</strong>la sessualità. La nevrosi non sa dire, se non<br />

come comando, “il sesso è bello”, essa pratica il sesso solo come<br />

problema.<br />

Possiamo seguire il testo freudiano nella definizione di pulsione<br />

messa a punto nel paragrafo dedicato alle pulsioni parziali e alle<br />

zone erogene.<br />

«Riassumendo quel che abbiamo appreso dalla indagine <strong>del</strong>le<br />

perversioni positive e negative, è naturale ri<strong>con</strong>durle a una serie<br />

di “pulsioni parziali”, che però non sono nulla di primario, ma


la parola alla pulsione 339<br />

anzi permettono una ulteriore scomposizione. Per “pulsione”,<br />

noi innanzitutto non possiamo intendere niente altro che la<br />

rappresentanza psichica di una fonte di stimolo in <strong>con</strong>tinuo<br />

flusso, endosomatica, a differenza <strong>del</strong>lo “stimolo”, il quale è<br />

prodotto da eccitamenti isolati e provenienti dall’esterno.<br />

L‘ipotesi più semplice e immediata sulla natura <strong>del</strong>le pulsioni<br />

sarebbe che esse non abbiano in sé alcuna qualità, e che invece<br />

vadano prese in <strong>con</strong>siderazione, per la vita psichica, solo come<br />

misure <strong>del</strong>la richiesta di lavoro. Ciò che distingue le pulsioni<br />

l’una dall’altra e le fornisce di qualità specifiche è la relazione<br />

che esse hanno <strong>con</strong> le loro fonti somatiche e le loro mete. La<br />

fonte <strong>del</strong>la pulsione è un processo eccitante in un organo, e la<br />

meta prossima <strong>del</strong>la pulsione risiede nella abolizione di questo<br />

stimolo organico.»<br />

L’avvio pone una doppia negazione – non possiamo intendere<br />

niente altro che la rappresentanza psichica di una fonte di stimolo in<br />

<strong>con</strong>tinuo flusso. L’accento <strong>del</strong>la definizione cade decisamente sul<br />

<strong>con</strong>cetto di rappresentanza: <strong>Freud</strong> parla <strong>del</strong>la vita psichica come<br />

vita giuridica 4 .<br />

La pulsione si fa presente al pensiero, sotto forma di sottolineatura,<br />

di chiamata, di eccitamento. Il pensiero viene sollecitato a<br />

prendere in <strong>con</strong>siderazione qualcosa, a co-istituire la rappresentanza<br />

psichica di una fonte di stimolo. Rappresentanza psichica<br />

non di uno stimolo ma di una fonte di stimolo: lo stimolo viene<br />

registrato in quanto proveniente da una fonte in <strong>con</strong>tinuo flusso,<br />

che permette al pensiero di raccogliere un movimento, un moto<br />

proprio e altrui.<br />

Cammino per strada, mi sento chiamare: un esempio di eccitamento.<br />

Il pensiero non assumerà appena il fatto di essere stato<br />

chiamato, lavorerà speditamente per individuare di chi sia la<br />

voce. Più facilmente mi volgerò in direzione <strong>del</strong>la voce se la<br />

4 Si possono trovare indicazioni esaurienti circa la <strong>con</strong>cezione <strong>del</strong>la vita psichica come<br />

vita giuridica nei testi di SicEdizioni, che pubblica i lavori <strong>del</strong>lo Studium Cartello.<br />

Fra altri il volume di G. B. Contri, Il pensiero di natura, SicEdizioni, Milano 2006.


340 pensare <strong>con</strong> freud<br />

ri<strong>con</strong>oscerò, se giudicherò che mi è nota, familiare. Volgere il<br />

capo – la <strong>con</strong>dotta motoria – attesterà il lavoro di investimento<br />

sullo stimolo e sulla sua fonte in <strong>con</strong>tinuo flusso che, per mezzo<br />

di esso, mi ha toccato. Potranno così avere voce molti pensieri:<br />

cosa vorrà costui? Chi è? Avevo proprio un appuntamento <strong>con</strong><br />

lui! È in ritardo! Che puntualità! Se volessimo rappresentare il<br />

lavoro svelto <strong>del</strong> mio pensiero eccitato potremmo riassumere<br />

tutta la personalità, a partire dalla fonte di stimolo che in quel<br />

momento ha sollecitato l’udito.<br />

Tutta la storia personale riaperta in una occasione: l’occasione è<br />

pulsionale.<br />

Endosomatica. Solo se la voce <strong>del</strong> richiamo è arrivata alle mie<br />

orecchie il mio pensiero potrà <strong>con</strong>siderarla, farsene qualcosa. Se, per<br />

esempio, la persona non mi ha chiamato <strong>con</strong> un volume sufficiente<br />

non potrò accorgermi <strong>del</strong>la cosa. Endosomatica sta a dire che passa<br />

attraverso i sensi, attraverso il corpo. Se quello che avviene nella<br />

realtà esterna non tocca il corpo non mette in moto, non mi fa<br />

partire, non mi fa partecipare.<br />

Il <strong>con</strong>cetto di pulsione si occupa di ciò che viene dall’esterno in<br />

quanto fonte in <strong>con</strong>tinuo flusso che mi raggiunge, mentre lo<br />

stimolo può essere pensato isolatamente. 5 Anche lo stimolo<br />

proviene dall’esterno, tuttavia il pensiero non si occuperà di esso in<br />

quanto isolato, diventerà interessante in quanto mezzo per individuarne<br />

la fonte.<br />

Quando il pensiero sostituisce o <strong>con</strong>fonde la fonte <strong>con</strong> lo<br />

stimolo isolato ci troviamo di fronte a quelle che <strong>Freud</strong> ha<br />

5 Immaginiamo un tipico esperimento psicologico sulla percezione. Lo sperimentatore<br />

istruisce il soggetto, posto davanti a un computer, parte lo stimolo dal computer, deve<br />

pigiare pulsanti, registreranno i tempi di reazione. In questo caso il soggetto sperimentale<br />

non avrà <strong>con</strong>siderato – né lo sperimentatore – quello che viene dall’esterno in<br />

quanto proveniente da una fonte in <strong>con</strong>tinuo flusso; il soggetto <strong>del</strong>l’esperimento sarà<br />

stato addestrato a isolare lo stimolo, a <strong>con</strong>siderare quella esperienza in quanto eccitamento<br />

isolato proveniente dall’esterno. Di solito dopo un esperimento psicologico non<br />

ci si domanda: chissà cosa ho fatto? Avrò forse sbagliato qualcosa? Il giudizio morale –<br />

quindi psicologico, e<strong>con</strong>omico, di beneficio – non viene sollecitato quando viene preso<br />

in <strong>con</strong>siderazione, in quello che capita, solo lo stimolo.


la parola alla pulsione 341<br />

chiamato pulsioni parziali; è ciò che avviene nella nevrosi.<br />

L’esperienza sessuale, nella sua corruzione a sessualità, si<br />

appoggia solo su eccitamenti isolati; il nevrotico <strong>con</strong>sidera <strong>del</strong>la<br />

esperienza sessuale soltanto gli stimoli, fa un lavoro di isolamento,<br />

rimuove, resiste.<br />

Al posto <strong>del</strong>la relazione come fonte, assumerà come criterio il<br />

“come mi ha guardato oggi” – male, bene – fino alla fissazione.<br />

Fatta questa distinzione tra esperienza <strong>del</strong>lo stimolo e esperienza<br />

<strong>del</strong>la pulsione, <strong>Freud</strong> può dire che la pulsione è uno dei <strong>con</strong>cetti<br />

che stanno al limite tra lo psichico e il corporeo. Dire corpo<br />

umano vuol dire pulsione, ovvero pensiero-corpo, per mezzo dei<br />

cinque sensi. Irriducibile a puro spirito, inspiegabile se<strong>con</strong>do i<br />

canoni <strong>del</strong>la biologia. Per la pulsione ci vogliono i cinque sensi, ci<br />

vogliono tutti i sensi che si hanno a disposizione. Con i cinque<br />

sensi la pulsione è un pensiero corporeo, un pensiero fatto col<br />

corpo, letteralmente impossibile senza la partecipazione <strong>del</strong> corpo. 6<br />

Qual’è la natura <strong>del</strong>la pulsione? Un eccitamento che si fa presente<br />

al pensiero per mezzo di una richiesta di lavoro, di elaborazione.<br />

6 Cartesio ha voluto trattare la questione mente-corpo alla luce di una separazione.<br />

Possiamo ammettere che Cartesio non aveva tutti i torti solo su un punto: nel nevrotico<br />

pensiero e corpo non vanno d’accordo. Basta citare l’esperienza comune <strong>del</strong>lo<br />

studente che si dimena nel “devo studiare”, ma dopo due ore deve ammettere che<br />

non ricorda niente di ciò che ha letto. Cartesio, come <strong>Freud</strong>, ha potuto registrare che<br />

lo statuto <strong>del</strong>la pulsione è suscettibile di entrare in <strong>con</strong>flitto. <strong>Freud</strong> ha perfezionato<br />

l’osservazione: mente e corpo compongono una medesima legge – principio di<br />

piacere – così che, perduto l’uno va in perdita anche l’altro. La crisi è sempre crisi <strong>del</strong><br />

pensiero-pulsione, anche quando viene segnalata dal corpo-sintomo. Quando il<br />

corpo non funziona vuol dire che il pensiero ha ragione, ha la sua ragione. Infatti<br />

quando mente e corpo non sono d’accordo, non è il corpo che non funziona – esso<br />

<strong>con</strong>tinua il suo mestiere – è la mente che si trova fuori legge. Se ammettessimo un<br />

differente statuto tra mente e corpo dovremmo sostenere che è proprio il corpo che<br />

ne paga il prezzo. Nella dialettica di una pretesa <strong>con</strong>flittualità tra mente e corpo è<br />

sempre il corpo che ci – si – perde, in quanto ente corpo non meglio identificato,<br />

difficilmente governabile. Ciascuno dei cinque sensi può segnalare tanto la salute<br />

quanto lo stato di una nevrosi, lo stato di avanzamento nel peggio. Per esempio si<br />

può usare il naso per sapere quanta nevrosi c’è vicino a noi, si può fare relazione col<br />

naso, oppure scoprire se si sta in buona relazione col naso.


342 pensare <strong>con</strong> freud<br />

Il soggetto che si sente chiamare mentre cammina per la strada si<br />

troverà, una volta eccitato, nella posizione che suona: risponderò?<br />

Decidendo se rispondere o no, tratterà quella chiamata<br />

se<strong>con</strong>do una misura di richiesta di lavoro: sono sollecitato da<br />

un’esperienza fino a regolare il mio moto. L’essere eccitati, sollecitati,<br />

chiamati non avvia una costrizione, ma una forma <strong>del</strong>l’obbligazione,<br />

mi posso obbligare a rispondere, liberamente<br />

obbligato a rendere onore alla chiamata.<br />

La pulsione fa unità tra mente e corpo e la sua natura <strong>con</strong>siste<br />

nel non avere in sé qualità, essa viene acquistata <strong>con</strong> l’esperienza.<br />

Lo statuto <strong>del</strong>la pulsione <strong>con</strong>siste piuttosto nella non obiezione<br />

ad alcuna qualità, come nulla osta alla possibilità di guadagnare<br />

dalla vita.<br />

Pulsione orale, anale, genitale e fallica, ovvero forma ottenuta<br />

storicamente, sul campo <strong>del</strong>le relazioni. La qualità, la forma, ci<br />

dice che la pulsione ha fatto storia in quel soggetto e nel suo<br />

universo di rapporti. L’ipotesi più semplice – la formulazione è<br />

<strong>del</strong>lo stesso <strong>Freud</strong> – è che la pulsione non abbia alcun <strong>con</strong>tenuto:<br />

il mio pensiero ha una forma tale da poter registrare l’esperienza<br />

fatta, non ponendo all’esperienza alcuna obiezione.<br />

In che termini possiamo parlare di pulsione orale, anale, genitale?<br />

Per mezzo di che cosa la pulsione acquisisce le qualità? Saranno le<br />

fonti somatiche che informeranno i sensi <strong>del</strong>l’essere stati ingaggiati<br />

per una meta di soddisfazione.<br />

Ciò che distingue le pulsioni è la relazione che esse mantengono<br />

<strong>con</strong> le loro fonti: somatiche non vuol dire un pezzo, una serie di<br />

cellule, ma l’accadere psichico di soddisfazione per mezzo di<br />

quelle cellule eccitate nella direzione – senso – <strong>del</strong> mio moto.<br />

La fonte <strong>del</strong>la pulsione è un processo eccitante in un organo: non un<br />

organo eccitato, ma un processo eccitante in un organo; chi mi<br />

chiama sollecita il mio pensiero in un organo, in questo caso<br />

l’orecchio.<br />

La meta prossima <strong>del</strong>la pulsione risiede nell’abolizione di questo<br />

stimolo organico. Cosa vuole dire <strong>Freud</strong>? Definire la meta <strong>del</strong>la<br />

pulsione come una abolizione <strong>del</strong>lo stimolo organico lascia la


la parola alla pulsione 343<br />

porta aperta ad un malinteso. Considerare <strong>con</strong>cluso l’eccitamento<br />

<strong>con</strong> l’abolizione <strong>del</strong>lo stimolo cade nell’idea che si tratti di<br />

scarica come sfogo motorio.<br />

Nella definizione freudiana resta in ombra il destino profittevole<br />

<strong>del</strong>l’eccitamento, compiuto nel giudizio di guadagno. Su questo<br />

punto <strong>Freud</strong> ha esitato, <strong>con</strong>vinto <strong>del</strong>la necessità di una ulteriore<br />

messa a fuoco, come implicitamente ammette la nota aggiunta<br />

alla riedizione dei Tre saggi nel 1924, dicendo che la teoria <strong>del</strong>le<br />

pulsioni è la parte più importante, ma anche la meno rifinita, <strong>del</strong>la<br />

teoria psicoanalitica.<br />

3. Meta-psicologia, ovvero la costituzione psichica <strong>del</strong>l’esperienza<br />

<strong>Freud</strong> ritorna sul <strong>con</strong>cetto di pulsione nel 1915, 7 quando scrive<br />

Metapsicologia.<br />

Come i filosofi hanno voluto individuare i <strong>con</strong>cetti cardini <strong>del</strong><br />

discorso filosofico, così <strong>Freud</strong>, da filosofo, introduce alla fondazione<br />

metapsicologica <strong>del</strong>la dottrina psicoanalitica.<br />

Lavorando alla fondazione di una psicologia, <strong>Freud</strong> torna a<br />

mettere a tema i punti ancora deboli nella definizione di pulsione<br />

messa a punto dieci anni prima nei Tre saggi.<br />

Alla metapsicologia prende parte il <strong>con</strong>cetto di pulsione.<br />

L’avvio <strong>del</strong> testo, <strong>con</strong> Pulsioni e loro destini, rivela che cosa <strong>Freud</strong><br />

intenda per scienza: osservazione, descrizione dei fenomeni, per<br />

mezzo <strong>del</strong>la lingua – per lui il tedesco, per noi l’italiano –, fin dal<br />

discorrere quotidiano, <strong>con</strong>venzionale. La scienza freudiana fa uso<br />

<strong>del</strong>le parole <strong>del</strong>la lingua corrente atte a descrivere un certo<br />

7 Ad osservare la datazione dei passaggi segnalati annotiamo una revisione decennale<br />

<strong>del</strong>l’elaborazione attorno al <strong>con</strong>cetto di pulsione: 1895, 1905, 1915. La costituzione<br />

<strong>del</strong> pensiero in quanto pulsionale, ovvero pensiero <strong>del</strong> corpo, pensiero di natura,<br />

rappresenta l’elaborazione permanente <strong>del</strong> pensiero freudiano, in riforma permanente,<br />

come si presenta nella sua applicazione psicoanalitica.


344 pensare <strong>con</strong> freud<br />

fenomeno. Raccolte numerose descrizioni, lo scienziato le ordina<br />

fino ad enucleare quei punti che fanno questione, trova cioè quei<br />

<strong>con</strong>cetti sui quali è necessario procedere ad un lavoro di definizione<br />

perché la <strong>con</strong>venzione linguistica non basta più.<br />

«Un <strong>con</strong>cetto <strong>con</strong>venzionale di questa specie – ancora piuttosto<br />

oscuro per il momento, e di cui tuttavia non possiamo fare<br />

a meno in psicologia – è il <strong>con</strong>cetto di «pulsione».<br />

Proviamoci a dargli un <strong>con</strong>tenuto, partendo da diversi punti di<br />

vista. Anzitutto da quello <strong>del</strong>la fisiologia. La fisiologia ci ha fornito<br />

il <strong>con</strong>cetto di stimolo e lo schema <strong>del</strong>l’arco riflesso, per cui<br />

uno stimolo che proviene dall’esterno e si appunta sul tessuto<br />

vivente (sostanza nervosa) viene scaricato nuovamente all’esterno<br />

attraverso l’azione. Tale azione in tanto risulta efficace in<br />

quanto sottrae la sostanza stimolata all’influsso <strong>del</strong>lo stimolo,<br />

escludendola dal raggio di azione di quest’ultimo.» 8<br />

Possiamo spiegare il nostro pensiero se<strong>con</strong>do i canoni fisiologici<br />

<strong>del</strong>l’arco riflesso, messo a punto da Pavlov, in quegli stessi anni?<br />

Dal punto di vista osservativo l’arco riflesso garantisce che uno<br />

stimolo proveniente dall’esterno possa ritornarvi <strong>con</strong> effetto.<br />

L’azione motoria, in questo caso, informa la vita come reazione a<br />

ciò che proviene dal mondo esterno. Se una luce intensa<br />

raggiunge il mio occhio, esso si chiude, assicurando il buon<br />

mantenimento <strong>del</strong>l’apparato visivo. La fisiologia funziona grazie<br />

al meccanismo stimolo-reazione, così il corpo si sottrae allo<br />

s<strong>con</strong>tro <strong>con</strong> ciò che proviene dalla realtà esterna per mezzo di<br />

un’azione-reazione, un moto reattivo. Le reazioni fisiologiche<br />

rappresentano una modalità per fuggire gli stimoli e in qualche<br />

modo sottrarre il corpo all’effetto <strong>del</strong> mondo.<br />

Osserviamo che proprio la psicopatologia assume il mo<strong>del</strong>lo<br />

fisiologico come imperativo <strong>del</strong> pensiero: il soggetto reagirebbe a<br />

8 Le citazioni presentate da qui alla fine <strong>del</strong> capitolo sono tratte da <strong>Freud</strong> (1915),<br />

Metapsicologia. Pulsioni e loro destini, in OSF, vol. VIII, Boringhieri, pp. 14-19.


la parola alla pulsione 345<br />

ciò che succede, ciclicamente alla reazione seguirebbe la tranquillità.<br />

Stimolo-reazione come mo<strong>del</strong>lo <strong>del</strong>la ricerca nevrotica<br />

<strong>del</strong>l’impossibile omeostasi.<br />

Possiamo ammettere che la pulsione funzioni come lo stimolo?<br />

<strong>Freud</strong> prova ad applicare la fisiologia all’esperienza <strong>del</strong>la pulsione.<br />

«Ma qual è dunque il rapporto tra “pulsione” e “stimolo”? Nulla<br />

ci impedisce di sussumere il <strong>con</strong>cetto di pulsione in quello di<br />

stimolo: nel senso che la pulsione sarebbe uno stimolo per la<br />

sfera psichica. Tuttavia, qualcosa ci mette subito in guardia dall’equiparare<br />

pulsione e stimolo psichico: è chiaro che esistono<br />

per la sfera psichica anche altri stimoli oltre a quelli pulsionali,<br />

e che tali stimoli si comportano in un modo di gran lunga più<br />

simile agli stimoli fisiologici Così, ad esempio, quando una luce<br />

intensa colpisce l’occhio, essa non è uno stimolo pulsionale,<br />

mentre è tale la sensazione provocata dall’inaridimento <strong>del</strong>la<br />

membrana faringea o dalla corrosione <strong>del</strong>la mucosa gastrica.»<br />

Le <strong>con</strong>dotte umane vengono regolate per mezzo di due apporti,<br />

entrambi ammessi alla nostra esperienza: i meccanismi fisiologici<br />

che facilitano il buon funzionamento degli apparati e l’elaborazione<br />

pulsionale che permette a tutta la realtà di divenire realtà<br />

psichica. Stimolo e pulsione non si sovrappongono nell’esperienza,<br />

piuttosto si affiancano, coadiuvando l’elaborazione individuale.<br />

<strong>Freud</strong> è incuriosito da quei processi interni che si presentano<br />

come base organica dei bisogni <strong>del</strong>la sete e <strong>del</strong>la fame, bisogni<br />

comunemente ri<strong>con</strong>osciuti come fondamentali. La nostra psiche,<br />

il pensiero, tratta diversamente stimoli che sembrano attestarsi<br />

sulla medesima fisiologia: se una luce mi colpisce io chiudo<br />

l’occhio, se si inaridisce la mucosa <strong>del</strong>la bocca io mi metto in<br />

moto come uno che ha sete o ha fame.<br />

Il pensiero tratta distintamente ciò che sembra ad ugual titolo<br />

stimolo somatico.


346 pensare <strong>con</strong> freud<br />

«Siamo giunti dunque a disporre <strong>del</strong> materiale atto a differenziare<br />

lo stimolo pulsionale dagli altri stimoli (fisiologici) che<br />

agis<strong>con</strong>o sulla psiche. In primo luogo lo stimolo pulsionale<br />

non proviene dal mondo esterno ma dall’interno <strong>del</strong>lo stesso<br />

organismo. È per questo che incide anche in modo differente<br />

sulla psiche, che esige, per essere eliminato, azioni di natura diversa.<br />

Inoltre, tutti gli elementi essenziali <strong>del</strong>lo stimolo (fisiologico)<br />

sono dati se supponiamo che esso agisce come un singolo<br />

urto: in tal caso può essere liquidato mediante un’unica azione<br />

appropriata, quale si ha in modo tipico <strong>con</strong> la fuga motoria<br />

dalla fonte <strong>del</strong>lo stimolo stesso. Naturalmente questi urti possono<br />

anche ripetersi e sommarsi, ma ciò non porta alcun mutamento<br />

nella <strong>con</strong>cezione <strong>del</strong> processo e nelle <strong>con</strong>dizioni che<br />

prescindono all’eliminazione <strong>del</strong>lo stimolo. La pulsione, al<br />

<strong>con</strong>trario, non agisce mai come una forza d’urto momentanea,<br />

bensì sempre come una forza costante. E, in quanto non preme<br />

dall’esterno, ma dall’interno <strong>del</strong> corpo, non c’è fuga che possa<br />

servire <strong>con</strong>tro di essa.»<br />

La differenza tra stimolo e pulsione, proposta se<strong>con</strong>do la coppia<br />

interno-esterno, si risolve come risposta alla questione circa la<br />

trattabilità degli elementi <strong>del</strong>la realtà sulla base <strong>del</strong>la possibilità di<br />

liberarsene.<br />

Dal pensiero non si scappa.<br />

In quanto il pensiero è un esercizio costante, differenzierà l’urto<br />

pulsionale dallo stimolo. Il singolo urto può ancora comportare<br />

l’isolamento di un pezzo, di un frammento di esperienza; dal<br />

singolo urto posso ancora scappare, posso chiudere, allontanare il<br />

mio corpo per mezzo di un’azione motoria.<br />

Dalla pulsione, dalla costituzione stessa <strong>del</strong> moto, <strong>del</strong> pensiero,<br />

non ci si libera scappando. È chiaro che non si tratta di stimoli,<br />

di singoli urti, infatti neppure azioni motorie <strong>con</strong>tinuamente<br />

ripetute, coattivamente reiterate, possono lenirne la pressione.<br />

Ancora una volta la psicopatologia ci facilita la comprensione <strong>del</strong><br />

<strong>con</strong>cetto fino alle sue <strong>con</strong>seguenze pratiche.


la parola alla pulsione 347<br />

Lo stimolo può essere pensato come una parte <strong>del</strong>la pulsione?<br />

O, viceversa, accorgersi <strong>del</strong>lo stimolo è <strong>con</strong>seguenza <strong>del</strong>la<br />

pulsione?<br />

Lo stimolo è il prodotto di eccitamenti isolati, infatti potrò<br />

<strong>con</strong>siderare uno che mi chiama per la strada come urto momentaneo,<br />

oppure potrò ritenere l’accaduto un caso degno di investimento:<br />

“risponderò?” Risulta tanto più facile descrivere<br />

l’occasione pulsionale come misura di una richiesta di lavoro che<br />

non come isolamento <strong>del</strong> puro fatto acustico: mi rimarrà difficilissimo<br />

isolare lo stimolo uditivo, dovrò fare un lavoro gigantesco<br />

per non lasciarmi sollecitare, fino a evitare di pensare che<br />

qualcuno mi stia chiamando. La messa in moto è in capo alla<br />

pulsione; il pensiero, in quanto elaborazione permanente, quasi<br />

non ce la fa a fermarsi allo stimolo.<br />

Stimolo, pulsione: due nomi per il pensiero stesso che, quando<br />

può, quindi selettivamente, valuta le esperienze e ne fa oggetto di<br />

lavoro, oppure le riduce a stimoli isolati. Due specie di prodotti,<br />

due lavori. Il soggetto, l’Io, può fare <strong>del</strong>lo stimolo una risorsa,<br />

può mettere lo stimolo in funzione <strong>del</strong>la pulsione e viceversa,<br />

oppure fermarsi allo stimolo.<br />

<strong>Freud</strong> attinge ancora alla patologia in cui più facilmente si<br />

trovano gli stimoli isolati. Il pensiero patologico è quello che<br />

invece di pensarsi in moto si pensa punzecchiato, come da<br />

stimoli. Se io sono punzecchiato dallo stimolo, eccitamento<br />

isolato, sarà il mio pensiero ad essere in quella posizione, io sarò<br />

in quella posizione.<br />

<strong>Freud</strong> sottolinea la disposizione <strong>del</strong> pensiero nevrotico che, in<br />

forma regressiva, compone un prodotto, come stimolo, mantenendo<br />

una posizione di perdita, passiva.<br />

4. Pulsione come ordinamento di soddisfazione<br />

Dopo aver eliminato la sovrapposizione <strong>con</strong>cettuale tra stimolo e<br />

pulsione, <strong>Freud</strong> prova a vagliare la coincidenza tra pulsione e


348 pensare <strong>con</strong> freud<br />

bisogno: se lo stimolo non poteva estendersi oltre il singolo urto, il<br />

<strong>con</strong>cetto di bisogno sembra più adeguato all’idea <strong>del</strong>la forza costante.<br />

«Indichiamo più propriamente lo stimolo pulsionale col termine<br />

“bisogno”; ciò che elimina tale bisogno è il soddisfacimento.<br />

Il soddisfacimento può essere ottenuto soltanto mediante<br />

una opportuna (adeguata) modificazione <strong>del</strong>la fonte<br />

interna <strong>del</strong>lo stimolo.»<br />

Lo stimolo poteva risolversi nella fuga, ma l’esperienza umana viene<br />

appagata per mezzo di risoluzioni: o soddisfo il pensiero e non mi<br />

intralcerà, oppure me lo ritrovo fissato e non potrò scappare, come<br />

nell’espressione “è più forte di me”. Se si vuole soddisfare il pensiero<br />

si deve andare a vedere cosa è successo, occorre modificare la fonte. 9<br />

9 Un esempio acustico. Due donne, intente nelle pulizie, stanno utilizzando un aspirapolvere.<br />

Al rumore <strong>del</strong>l’aspirapolvere si aggiunge un altro suono: bi-bi-bi. Di cosa si tratta?<br />

Prima di individuare che si tratta di un suono intromesso, le due donne impiegano un po’<br />

tempo: si tratta di una sveglia che suona <strong>con</strong> un volume molto alto. Nel tempo di latenza<br />

hanno provato a sondare da dove veniva il suono, hanno aperto la finestra, la porta, infine<br />

hanno capito che il suono veniva dalle scale. Per tutto il tempo il bi-bi-bi ha risuonato<br />

nell’orecchio, fino a quando la fonte interna <strong>del</strong>lo stimolo uditivo non è stata soddisfatta.<br />

Ad un certo punto hanno capito da dove veniva il suono – una sveglia nell’appartamento<br />

attiguo – e hanno ri<strong>con</strong>osciuto di essere rappacificate dall’aver capito che si trattava di una<br />

sveglia, pur <strong>con</strong>tinuando a sentire il suono. Ora, per mezzo <strong>del</strong> sapere, la fonte interna<br />

<strong>del</strong>lo stimolo è stata modificata, giudicata: “è la sveglia che sta a casa di tizio e caio,<br />

quando torna gli rac<strong>con</strong>terò che la sua sveglia ha suonato senza posa”. Questo esempio<br />

esplicita cosa significa che un pensiero è stato eccitato, che l’eccitamento viene dall’interno:<br />

fino a quando io non so dire che cosa è bi-bi-bi non sono tranquillo, non basta che<br />

io mi sposti. Queste due donne potevano scappare di casa, ma sarebbe stata una reazione<br />

sproporzionata. Il pensiero ha voluto sapere, ha cercato la soddisfazione per mezzo <strong>del</strong><br />

sapere. Una volta saputo di cosa si trattava, il bi-bi-bi avrebbe potuto persistere, ma<br />

avrebbe perduto l’effetto attivante, il pensiero era soddisfatto anche se bi-bi-bi c’era<br />

ancora. La partenza <strong>del</strong>la pulsione assume quello che avviene all’esterno, ne fa materia di<br />

interesse, materia da sapere: assume in proprio la realtà esterna sotto forma di investimento,<br />

per un lavoro di elaborazione. La fonte sembrerebbe permanere se bi-bi-bi<br />

<strong>con</strong>tinua, eppure il pensiero si ac<strong>con</strong>tenta, si soddisfa nel <strong>con</strong>oscere la fonte, nel giudicare<br />

la fonte, nel sapere di chi è la sveglia, si acquieta nel sapere come si può mettere in <strong>con</strong>nessione<br />

<strong>con</strong> quel bi-bi-bi. Una volta individuata la <strong>con</strong>nessione il pensiero pulsionale è<br />

soddisfatto, che <strong>con</strong>tinui il bi-bi-bi va benissimo, come il treno che <strong>con</strong>tinua a passare per<br />

colui che abita vicino alla ferrovia: scoperto il nesso, elaborato il fastidio. Come tirarsi via<br />

dallo stimolo? Non me ne libero scappando, me ne libero giudicando. Soddisfazione sta<br />

<strong>con</strong> giudizio, giudizio <strong>con</strong>oscitivo. Il mio pensiero è soddisfatto, la pulsione si acquieta e


la parola alla pulsione 349<br />

Una volta assunta l’esperienza proveniente dall’esterno – pulsione<br />

– come misura di lavoro, materia prima, il pensiero potrà essere<br />

soddisfatto senza la necessità di eliminare lo stimolo esterno.<br />

Così chi abita vicino alla ferrovia, dopo un certo tempo, non<br />

avverte più il rumore <strong>del</strong> treno, sente ancora il rumore sulle<br />

rotaie, ma può evitare di porvi l’attenzione: sa cosa sente.<br />

La fisiologia <strong>del</strong>l’orecchio viene risolta nel pensiero giudicante.<br />

Che differenza c’è tra pulsione e bisogno? Il bisogno precede la<br />

pulsione? Cosa c’è prima <strong>del</strong>la pulsione?<br />

Nel descrivere l’accadere psichico siamo tentati di ricorrere<br />

all’idea di un pensiero pre-costituito, che metta in moto l’esperienza;<br />

lo chiamiamo in svariati modi: stimoli, istinti, riflessi,<br />

bisogni. Il soggetto se li ritroverebbe senza saperne né origine né<br />

costituzione, saprebbe per certo di essere stato pre-costituito.<br />

<strong>Freud</strong>, occupandosi <strong>del</strong>la dinamica iniziale <strong>del</strong> pensiero, prova a<br />

s<strong>con</strong>nettere e smontare l’idea precostituita, culturalmente fortissima,<br />

di qualcosa – istinto, bisogno – che viene prima <strong>del</strong><br />

soggetto. Prima di me ci sarebbe il biologico, come a dire che io<br />

sono pre-ordinato a qualcosa o pre-destinato a qualcosa 10 .<br />

io procedo pacificato. La psicoanalisi non <strong>con</strong>siste nel rivivere, rimettere in piedi, quello<br />

che è successo, ma nel portare nuovamente a giudizio – corte d’appello – ciò che<br />

nell’esperienza pulsionale è rimasto ingiudicato.<br />

10 Il comportamentismo afferma che il nostro agire segue il mo<strong>del</strong>lo S-R. Sappiamo che in<br />

questo schema S non significa soggetto, ma stimolo: si tratta di una vera e propria sostituzione.<br />

Ciò che potrebbe indicare il soggetto viene sostituito dallo stimolo: il soggetto<br />

viene dopo lo stimolo, prende una posizione se<strong>con</strong>daria rispetto allo stimolo, ne dipende,<br />

ne viene formato, forgiato come R, come risposta. Nella formulazione comportamentista<br />

<strong>del</strong>la legge <strong>del</strong>la <strong>con</strong>dotta umana tutti i comportamenti possono essere letti come risposta<br />

a stimoli. Troppo semplice, hanno ammesso, chiedendosi cosa mai può accadere perché a<br />

S segua necessariamente R. S-R è stata modificata in S-O-R: si può <strong>con</strong>cedere una mediazione<br />

tra lo stimolo e la risposta. E il cognitivismo fu! Il comportamento <strong>del</strong> soggetto,<br />

dipende da uno stimolo che, attraverso l’organismo, per lo più s<strong>con</strong>osciuto, arriva alla<br />

risposta che informa la <strong>con</strong>dotta. <strong>Freud</strong> fa un’altra psicologia. Prima <strong>del</strong> pensiero nel<br />

soggetto non c’è niente, quando una fonte eccita il soggetto accade un pensiero, il<br />

pensiero inizia. La pulsione è l’inizio <strong>del</strong> pensiero, dei pensieri quotidiani: ogni volta il<br />

pensiero, se vuole, se gli va, ricomincia. È osservabile il comportamento umano se<strong>con</strong>do<br />

lo schema S-R proprio nella patologia, quando la legge di beneficio si è rovinata. Il nevrotico<br />

si difende da una relazione malandata e <strong>con</strong>tinua a reagire (S-R) all’eventualità che<br />

l’inghippo si ripeta.


350 pensare <strong>con</strong> freud<br />

Prima che io prendessi in <strong>con</strong>siderazione il suono che, dalla<br />

<strong>con</strong>tinua fonte di stimolo, arriva al mio orecchio, che cosa c’è?<br />

Niente. Quante cose, andando per la strada, non sento affatto,<br />

succedono e io non me ne accorgo; un’esperienza mi raggiunge,<br />

diventa endosomatica, quando me ne accorgo.<br />

«Collochiamoci dal punto di vista di un essere vivente, quasi<br />

completamente sprovveduto e ancora disorientato, il quale subisca<br />

l’azione di stimoli nella sua sostanza nervosa. Un tale essere<br />

perverrà ben presto nelle <strong>con</strong>dizioni di effettuare una prima<br />

distinzione e di ottenere un primo orientamento. Egli avvertirà<br />

da un lato stimoli dai quali si potrà ritrarre mediante<br />

un’azione muscolare (fuga), e attribuirà questi stimoli a un<br />

mondo esterno; ma dall’altro avvertirà pure stimoli nei <strong>con</strong>fronti<br />

dei quali una tale azione non serve a nulla, e che, a dispetto<br />

di essa serbano permanentemente il loro carattere assillante;<br />

questi stimoli costituis<strong>con</strong>o l’indice di un mondo interiore,<br />

la prova <strong>del</strong>l’esistenza dei bisogni pulsionali. La sostanza<br />

percipiente <strong>del</strong>l’essere vivente ha in tal modo trovato, nella efficacia<br />

<strong>del</strong>la propria attività muscolare, un criterio per distinguere<br />

un “fuori” da un “dentro”.»<br />

Ha appena descritto un neonato, se<strong>con</strong>do la legge <strong>del</strong> moto così<br />

formulabile: “allattandomi mia madre mi ha eccitato al bisogno<br />

di venire soddisfatto da un altro”. 11 Ha descritto quel primo<br />

criterio di orientamento <strong>del</strong>la nostra esperienza che ci permette<br />

di non fuggire dall’accadere. Si tratta <strong>del</strong>la norma fondamentale<br />

che distingue gli stimoli da cui eventualmente fuggire e le<br />

relazioni che ci possono servire per profittare, se<strong>con</strong>do il<br />

principio di piacere. Questo originale ordinamento terrà distinti<br />

la realtà esterna, da cui provengono stimoli e occasioni di<br />

profitto, e il pensiero, ovvero accadimenti di soddisfazione.<br />

11 La formula è di Giacomo Contri e individua la ripresa <strong>del</strong> principio di piacere<br />

freudiano nei termini <strong>del</strong> pensiero di natura.


la parola alla pulsione 351<br />

Il neonato reagirà alla luce chiudendo gli occhi, mentre lavorerà<br />

(pianto) perché si ripeta la soddisfazione <strong>con</strong>osciuta per mezzo<br />

<strong>del</strong>l’allattamento, così da chiamare un altro alla realizzazionesoddisfazione<br />

<strong>del</strong> proprio moto.<br />

«Scopriamo dunque l’essenza <strong>del</strong>la pulsione innanzitutto nei<br />

suoi caratteri fondamentali: la provenienza da fonti stimolatrici<br />

poste nell’interno <strong>del</strong>l’organismo e il suo presentarsi come<br />

forza costante; e ne deriviamo un altro dei suoi tratti distintivi:<br />

il fatto che essa non può essere vinta mediante azioni<br />

di fuga. Nel fare questa enunciazione però ci imbattiamo in<br />

qualche cosa che richiede una ulteriore ammissione. In relazione<br />

al nostro materiale empirico non solo ci avvaliamo di<br />

determinate <strong>con</strong>venzioni sotto forma di <strong>con</strong>cetti fondamentali,<br />

ma ci serviamo altresì di alcuni complicati postulati da<br />

cui ci lasciamo guidare nella nostra elaborazione dei fenomeni<br />

psicologici. Il più importante di tali postulati lo abbiamo<br />

introdotto giusto adesso; ci resta soltanto da rilevarlo in forma<br />

esplicita. Esso è di natura biologica, ha a che fare <strong>con</strong> il<br />

<strong>con</strong>cetto di intenzionalità, e può essere così formulato: il sistema<br />

nervoso è un apparato a cui è <strong>con</strong>ferita la funzione di<br />

eliminare gli stimoli che gli pervengono, o di ridurli al minimo<br />

livello; oppure è un apparato che vorrebbe, sol che ciò<br />

fosse possibile, serbare uno stato <strong>del</strong> tutto esente da stimoli.<br />

Non scandalizziamoci per il momento per l’imprecisione di<br />

questa idea, e – in termini generali – attribuiamo al sistema<br />

nervoso il compito di padroneggiare gli stimoli. Vediamo allora<br />

come l’introduzione <strong>del</strong>la nozione di pulsione complichi<br />

il semplice schema <strong>del</strong> riflesso fisiologico. Gli stimoli esterni<br />

non pongono altro compito che quello di sottrarsi ad essi; tale<br />

compito è assolto dai movimenti muscolari, uno dei quali<br />

finalmente raggiunge lo scopo e diventa quindi, per disposizione<br />

ereditaria, il movimento appropriato. Gli stimoli pulsionali<br />

che si produ<strong>con</strong>o nell’interno <strong>del</strong>l’organismo non possono<br />

essere liquidati <strong>con</strong> questo meccanismo. Essi avanzano


352 pensare <strong>con</strong> freud<br />

al sistema nervoso richieste assai superiori, lo indu<strong>con</strong>o ad attività<br />

tortuose e tra loro correlate che modificano il mondo<br />

esterno acciocché esso fornisca soddisfacimento alle fonti interne<br />

stimolatrici, e soprattutto lo costringono a rinunciare al<br />

suo ideale proposito di tenere lontani gli stimoli, giacché fornis<strong>con</strong>o<br />

inevitabilmente un incessante apporto di stimolazione.<br />

Dovremmo quindi <strong>con</strong>cludere che esse, le pulsioni, e non<br />

gli stimoli esterni, costituis<strong>con</strong>o le vere forze motrici <strong>del</strong> progresso<br />

che ha <strong>con</strong>dotto il sistema nervoso – le cui capacità di<br />

prestazione sono illimitate – al suo livello di sviluppo attuale.<br />

Nulla vieta naturalmente di supporre che le stesse pulsioni<br />

siano almeno in parte sedimenti di azioni derivanti da stimoli<br />

esterni, azioni che nel corso <strong>del</strong>la filogenesi possono aver agito<br />

sulla sostanza vivente modificandola. Quando poi scopriamo<br />

che anche l’attività <strong>del</strong>l’apparato psichico più sviluppato<br />

è sottoposta al principio di piacere, e cioè viene automaticamente<br />

regolata in base alle sensazioni <strong>del</strong>la serie piacere-dispiacere,<br />

difficilmente possiamo rifiutare l’ulteriore postulato<br />

se<strong>con</strong>do il quale queste sensazioni riprodu<strong>con</strong>o il modo in<br />

cui si svolge l’assoggettamento degli stimoli. E ciò certamente<br />

nel senso che la sensazione di dispiacere ha a che fare <strong>con</strong> un<br />

incremento, e la sensazione di piacere <strong>con</strong> una riduzione <strong>del</strong>lo<br />

stimolo. Malgrado la sua <strong>con</strong>siderevole indeterminatezza,<br />

intendiamo attenerci scrupolosamente a tale ipotesi finché ci<br />

riesca di precisare qual è il tipo di relazione che intercorre tra<br />

piacere e dispiacere, e quali sono le oscillazioni quantitative<br />

degli stimoli che agis<strong>con</strong>o sulla vita psichica. È certo che le<br />

possibili relazioni di questo genere sono numerose, svariate e<br />

niente affatto semplici.»<br />

Se ammettiamo che il sistema nervoso persegue lo scopo di<br />

eliminare gli stimoli a favore di uno stato di quiete, ci accorgiamo<br />

che il <strong>con</strong>cetto di pulsione porta scompiglio e promuove<br />

un principio differente. Quanto meno affianca al principio <strong>del</strong>la<br />

“tranquillità” quello <strong>del</strong>la ricerca di opportunità. La pulsione


la parola alla pulsione 353<br />

equivale alla possibilità di non perseguire l’ideale <strong>del</strong>la tranquillità,<br />

smentito dalla stessa psicopatologia, che lo mostra tanto<br />

perseguito quanto destinato al flagrante fallimento.<br />

Inoltre la ricerca di opportunità pulsionale non sembra sottoposta<br />

alla medesima legge di esaurimento <strong>del</strong>la fisica e <strong>del</strong>la<br />

fisiologia. Piuttosto il sistema nervoso, sotto la direzione <strong>del</strong>la<br />

pulsione, acquista una nuova capacità di eccitabilità che non<br />

disdegna neppure il sonno: il sonno riposa le membra, ammettendo<br />

il pensiero-pulsione <strong>del</strong> sogno. In certo senso la pulsione<br />

viene a complicare, complessificare la biologia, viene a dire che<br />

nell’uomo non esiste la biologia senza che essa venga assunta<br />

come occasione di esperienza da cui trarre beneficio. Se la<br />

biologia ancora ammette la via <strong>del</strong>la fuga la pulsione ammette<br />

solo la via <strong>del</strong>la soluzione.<br />

La pulsione introduce la costituzione <strong>del</strong> principio di piacere.<br />

Anche gli stimoli più semplici vengono trattati se<strong>con</strong>do il<br />

giudizio di piacere-dispiacere.<br />

Tuttavia non si tratta di una valutazione binaria, computerizzata.<br />

La dinamica tra piacere e dispiacere non si risolve meccanicamente:<br />

non è sufficiente ammettere che il dispiacere<br />

corrisponde ad un aumento e il piacere ad una riduzione<br />

<strong>del</strong>l’impatto pulsionale.<br />

Tra piacere e dispiacere c’è di mezzo il giudizio, il pensiero non<br />

li <strong>con</strong>sidera come due principi identici. Piacere e dispiacere non<br />

sono paragonabili ai piatti di una immaginaria bilancia<br />

<strong>del</strong>l’equilibrio psichico.<br />

Non è vero che se non è piacere è dispiacere, né viceversa.<br />

Le relazioni tra piacere e dispiacere sono molteplici; anche la<br />

piacevole eccitazione può <strong>con</strong>notarsi per mezzo di un aumento<br />

<strong>del</strong>la tensione, per nulla spiacevole. Alcune esperienze ci<br />

lasciano indifferenti; altre, spiacevoli, ci danno molti pensieri;<br />

diversamente alcuni dispiaceri non si oppongono al principio<br />

di beneficio una volta elaborati.


354 pensare <strong>con</strong> freud<br />

L’elaborazione può far proprio il dispiacere, come si può osservare<br />

nel caso <strong>del</strong> lutto. 12<br />

Quando <strong>Freud</strong> parla di principio di piacere non sta proponendo<br />

l’aut aut tra piacere o dispiacere, dice che la vita psichica tende al<br />

soddisfacimento ovvero la pulsione si pacifica come soddisfazione<br />

in relazione, beneficio, passando di soddisfazione in soddisfazione.<br />

Questi passaggi possono rappresentare anche<br />

elaborazioni di dispiaceri, senza che il dispiacere annulli l’orientamento<br />

al beneficio <strong>del</strong>la vita psichica. 13<br />

5. I momenti <strong>del</strong> moto pulsionale<br />

Nella fondazione <strong>del</strong>la sua psicologia <strong>Freud</strong> ribadisce la definizione<br />

<strong>del</strong> <strong>con</strong>cetto di pulsione presentato nei Tre saggi: pulsione<br />

come la forma <strong>del</strong> pensiero <strong>con</strong>vocato dalla realtà, dalle relazioni,<br />

al fine di ottenerne un beneficio. È qui l’idea <strong>del</strong> <strong>con</strong>cetto limite<br />

tra psichico e somatico: gli eccitamenti sono richieste di investimento,<br />

il pensiero può farsi soggetto di soddisfazione.<br />

«Se ora ci volgiamo a <strong>con</strong>siderare la vita psichica dal punto di<br />

vista biologico, la “pulsione” ci appare come un <strong>con</strong>cetto limite<br />

tra lo psichico e il somatico, come il rappresentante psichico<br />

degli stimoli che traggono origine dall’interno <strong>del</strong> corpo e per-<br />

12 In Lutto e melan<strong>con</strong>ia <strong>Freud</strong> dimostra che il lutto non è la melan<strong>con</strong>ia; il dispiacere<br />

<strong>del</strong> lutto può essere un buon dispiacere, sulla via di una risoluzione possibile. Dalla<br />

melan<strong>con</strong>ia – rappresentabile per mezzo <strong>del</strong> motto “sono sempre stato sfigato fin<br />

dalle origini e poi anche la mia famiglia, i miei avi, tutta la mia generazione, tutti<br />

sfigati”– non ci si salva. Si può fare <strong>del</strong> lutto un lutto felice, anche se non si può certo<br />

togliere il dramma <strong>del</strong>la elaborazione <strong>del</strong>la perdita: quel pur terribile dispiacere non si<br />

oppone alla possibilità che anche il piacere sia, che ci sia domani. Il dispiacere melan<strong>con</strong>ico<br />

si oppone invece frontalmente alla possibilità stessa di provare piacere, all’ammissione<br />

di un’esperienza che non stia per forza nello schema <strong>del</strong>la “sfiga”.<br />

13 La stessa psicopatologia ce ne dà esempio: qualcuno riesce ad ottenere soddisfazione<br />

masochisticamente, <strong>con</strong>trastando permanentemente la propria costituzione di<br />

piacere, al fine di procurarsi il dispiacere in proprio: il masochismo, dice <strong>Freud</strong>, pone<br />

una questione all’e<strong>con</strong>omia pulsionale.


la parola alla pulsione 355<br />

vengono alla psiche, come una misura <strong>del</strong>le operazioni che<br />

vengono richieste alla sfera psichica in forza <strong>del</strong>la sua <strong>con</strong>nessione<br />

<strong>con</strong> quella corporea.»<br />

L’ordinamento pulsionale investe l’esperienza temporale <strong>del</strong><br />

soggetto, osservabile dunque nei suoi momenti costitutivi, nei<br />

quattro elementi: spinta, fonte, oggetto e meta.<br />

«Possiamo ora discutere alcuni termini che vengono usati a<br />

proposito <strong>del</strong> <strong>con</strong>cetto di pulsione, come ad esempio “spinta”,<br />

“meta”, “oggetto”, “fonte” <strong>del</strong>la pulsione. Per spinta di una pulsione<br />

si intende l’elemento motorio di questa, la somma di forze<br />

o la misura <strong>del</strong>le operazioni richieste che essa rappresenta. Il<br />

carattere <strong>del</strong>l’esercitare una spinta è una proprietà generale <strong>del</strong>le<br />

pulsioni, è addirittura la loro essenza. Ogni pulsione è un<br />

frammento di attività; quando nel linguaggio corrente si parla<br />

di pulsioni passive, ciò non può significare altro che pulsioni<br />

aventi una meta passiva. La meta di una pulsione è in ogni caso<br />

il soddisfacimento che può essere raggiunto soltanto sopprimendo<br />

lo stato di stimolazione alla fonte <strong>del</strong>la pulsione. Ma,<br />

seppure questa meta finale di ogni pulsione rimane invariata,<br />

più vie possono <strong>con</strong>durre alla stessa meta finale perciò per una<br />

pulsione possono darsi molteplici mete prossime o intermedie<br />

le quali si combinano o si scambiano tra loro. L‘esperienza ci<br />

autorizza a parlare altresì di pulsioni “inibite nella meta” quando<br />

si tratta di processi che si svolgono per un tratto nella direzione<br />

<strong>del</strong> soddisfacimento pulsionale, ma che subis<strong>con</strong>o a un<br />

certo punto una inibizione o una deviazione.»<br />

La spinta e la meta rappresentano l’effettiva esteriorità <strong>del</strong>l’ordinamento<br />

soggettivo costruito dalla pulsione. In effetti il pensiero<br />

viene eccitato, chiamato, <strong>con</strong>vocato – atti evidentemente sociali,<br />

di partnership – a cominciare il suo lavoro per il soddisfacimento.<br />

In memoria <strong>del</strong>l’inizio, il soggetto stesso manterrà l’efficacia<br />

<strong>del</strong>la partnership chiamando, <strong>con</strong>vocando, eccitando un


356 pensare <strong>con</strong> freud<br />

altro e altri alla composizione <strong>del</strong> proprio moto. L’invitato si<br />

compiacerà invitando.<br />

L’opera di costruzione civile fondata dalla pulsione <strong>con</strong>noterà<br />

tutta l’attività umana in quanto psichica, così che, per molteplici<br />

vie, il soggetto potrà realizzare un programma ad un tempo<br />

individuale e universale. Tutti dunque vengono <strong>con</strong>vocati ad una<br />

meta unica, ma solo pochi sapranno attestarsi sulla soddisfazione.<br />

Per molti – è il caso <strong>del</strong>la nevrosi – la meta resterà un percorso<br />

segnato, ma impossibile da percorrere fino in fondo. La meta sarà<br />

passata al regime <strong>del</strong>l’impossibile, <strong>del</strong>l’insoddisfazione.<br />

La meta, dice <strong>Freud</strong>, è una meta quotidiana, almeno quotidiana.<br />

Così la soddisfazione di ogni moto potrà animare un investimento<br />

temporale più lungo.<br />

«Oggetto <strong>del</strong>la pulsione è ciò in relazione a cui, o mediante<br />

cui, la pulsione può raggiungere la sua meta. È l’elemento più<br />

variabile <strong>del</strong>la pulsione, non è originariamente collegato ad essa,<br />

ma le è assegnato soltanto in forza <strong>del</strong>la sua proprietà di<br />

rendere possibile il soddisfacimento. Non è necessariamente un<br />

oggetto estraneo, ma può essere altresì una parte <strong>del</strong> corpo <strong>del</strong><br />

soggetto. Può venir mutato infinite volte durante le vicissitudini<br />

che la pulsione subisce nel corso <strong>del</strong>la sua esistenza. A questo<br />

spostamento <strong>del</strong>la pulsione spettano funzioni importantissime<br />

Può accadere che lo stesso oggetto serva al soddisfacimento<br />

di più pulsioni, producendo ciò che Alfred Adler chiama un<br />

“intreccio pulsionale”. Un attaccamento particolarmente forte<br />

<strong>del</strong>la pulsione al suo oggetto viene messo in rilievo come “fissazione”<br />

<strong>del</strong>la pulsione. La fissazione si produce spesso in periodi<br />

remotissimi <strong>del</strong>lo sviluppo pulsionale, e pone fine alla mobilità<br />

<strong>del</strong>la pulsione opponendosi vigorosamente al suo staccarsi dall’oggetto.»<br />

Lo spazio <strong>del</strong>l’oggetto, nel <strong>con</strong>cetto freudiano di pulsione,<br />

comprende tutto ciò che si sottopone all’iniziativa <strong>del</strong> soggetto.<br />

Oggetti, pensieri, relazioni, tutto quanto può favorire la prepara-


la parola alla pulsione 357<br />

zione di almeno due posti come componenti l’ordinamento <strong>del</strong>la<br />

soddisfazione.<br />

Il valore ri<strong>con</strong>osciuto a questo passaggio <strong>del</strong>la dottrina freudiana<br />

ha segnato la storia stessa <strong>del</strong>la psicoanalisi. <strong>Freud</strong> non ha<br />

iniziato la psicoanalisi <strong>del</strong>le relazioni d’oggetto, non parla <strong>del</strong>l’ordinamento<br />

degli oggetti, amati o odiati. Introduce l’ordinamento<br />

<strong>del</strong>la soddisfazione che, nel suo costituirsi, si individua come<br />

fonte, spinta, oggetto e meta.<br />

Più variabile tra tutti, fino ad essere ricostruito in proprio come<br />

quando dormiamo – ci facciamo soddisfare da un nostro stesso<br />

pensiero nel sogno –, è l’oggetto. Esso rappresenta la materialità<br />

<strong>del</strong>la pulsione, il suo essere permanentemente incarnata, impiantata<br />

nella tangibilità <strong>del</strong>l’esistenza. A patto tuttavia di ammettere<br />

la genericità <strong>del</strong>la materialità stessa: i materiali <strong>del</strong>la pulsione<br />

possono essere composti da tutto ciò che può essere trattato<br />

come materia prima, suscettibile di ulteriore trattamento.<br />

Trattamento da parte di un altro, alter-iore trattamento.<br />

È la possibilità di trarne ancora, trattare ancora, che fa l’oggetto<br />

<strong>del</strong>la pulsione.<br />

Ad essere trattati ulteriormente possono aver titolo cose, fatti,<br />

persone, relazioni: trattamento di civiltà. L’oggetto è come il<br />

petrolio pulsionale, 14 materia prima su cui intervengono trattamenti<br />

soggettivi, il soggetto se ne fa qualcosa <strong>con</strong> un altro. Così<br />

un bambino che entra in una stanza per la prima volta: per un<br />

po’ se ne sta lì ad osservare, per poi cominciare, appena può, a<br />

lavorare-giocare-briccare <strong>con</strong> quel che c’è, <strong>con</strong> chi c’è.<br />

«Per fonte <strong>del</strong>la pulsione si intende quel processo somatico che<br />

si svolge in un organo o parte <strong>del</strong> corpo il cui stimolo è rappresentato<br />

nella vita psichica dalla pulsione. Non si sa se questo<br />

processo sia sempre di natura chimica, o se invece possa anche<br />

corrispondere allo sprigionamento di altre forze, ad esempio<br />

14 L’espressione richiama, non senza ragione, il testo dattiloscritto di Pier Paolo Pasolini<br />

<strong>con</strong> il medesimo titolo. Il romanzo, incompiuto, è stato pubblicato postumo da<br />

Einaudi nel 1992.


358 pensare <strong>con</strong> freud<br />

meccaniche. Lo studio <strong>del</strong>le fonti pulsionali non appartiene<br />

più alla psicologia: benché la sua provenienza dalla fonte somatica<br />

la <strong>con</strong>dizioni certamente in modo decisivo, la pulsione<br />

non ci è nota nella vita psichica che attraverso le sue mete. La<br />

<strong>con</strong>oscenza precisa <strong>del</strong>le fonti pulsionali non è sempre indispensabile<br />

per gli scopi <strong>del</strong>la indagine psicologica.<br />

Talvolta ci è data la possibilità di risalire dalle mete <strong>del</strong>la pulsione<br />

alle sue fonti.»<br />

Da cosa ri<strong>con</strong>osciamo la forma <strong>del</strong>la pulsione: orale, anale,<br />

genitale? Dalla via che di volta in volta privilegiamo per raggiungere<br />

la soddisfazione.<br />

La forma fallica <strong>del</strong>la pulsione è l’unica che non ammette una<br />

sua via effettiva di soddisfacimento, piuttosto restringe la soddisfazione<br />

a una teoria: <strong>con</strong> la teoria fallica, se godimento vi fosse,<br />

sarebbe <strong>del</strong>la teoria falsa <strong>del</strong>l’unico sesso, il fallo.<br />

«Dobbiamo supporre che le varie pulsioni traenti origine dal<br />

corpo e agenti sulla psiche siano <strong>con</strong>trassegnate da qualità diverse<br />

e si comportino perciò nella vita psichica in modi qualitativamente<br />

diversi? Non sembra che tale supposizione sia legittima;<br />

si ottiene molto di più <strong>con</strong> la più semplice ipotesi che le<br />

pulsioni siano tutte qualitativamente affini, e che il loro effetto<br />

sia dovuto quasi esclusivamente alle quantità di eccitamento di<br />

cui sono latrici o forse ancora a determinate funzioni di tali<br />

quantità. Ciò che differenzia le prestazioni psichiche <strong>del</strong>le singole<br />

pulsioni può essere fatto risalire alla varietà <strong>del</strong>le fonti pulsionali.<br />

Comunque, solo in un ulteriore <strong>con</strong>testo potremo<br />

enunciare <strong>con</strong> chiarezza cosa significhi il problema <strong>del</strong>la qualità<br />

<strong>del</strong>le pulsioni.»<br />

Non sembra realistico ridurre il complesso ordinamento pulsionale<br />

a poche forme, bensì si potranno rintracciare nella <strong>con</strong>dotta<br />

le modalità che la pulsione adotterà. La forma <strong>del</strong>la pulsione ne<br />

segnerà il destino.


la parola alla pulsione 359<br />

Quali sono i destini <strong>del</strong>le pulsioni? <strong>Freud</strong> ci attesta quasi esclusivamente<br />

i destini patologici. Dopo aver definito la pulsione<br />

come legge <strong>del</strong> pensiero sano, torna ad attingere a piene mani<br />

dalla nevrosi al fine di descrivere la sua fine nella psicopatologia.<br />

La rimozione, la sublimazione, la melan<strong>con</strong>ia, la trasformazione<br />

<strong>del</strong>l’amore in odio: i destini patologici <strong>del</strong>l’ordinamento pulsionale<br />

riempiono talmente il mercato <strong>del</strong>la storia che sembra difficile<br />

mantenere l’occhio e l’interesse all’ordinamento <strong>del</strong>la civiltà<br />

<strong>del</strong>la pulsione come realizzazione possibile.<br />

Con <strong>Freud</strong>, ci chiediamo: dove abita la civiltà <strong>del</strong>la pulsione?


funzione <strong>del</strong>la negazione in psicoanalisi<br />

Glauco Maria Genga<br />

1. Il tema fondamentale <strong>del</strong>la psicoanalisi<br />

«Non desiderare la donna d’altri»<br />

(Deuteronomio, 5,21)<br />

«Ora Lei penserà<br />

che io voglia dire qualcosa di offensivo,<br />

ma in realtà non ho questa intenzione»<br />

(Sigmund <strong>Freud</strong>, La Negazione)<br />

«Che ve ne pare? Che bel talento!<br />

Ma io non ci tengo, né ci tesi mai»<br />

(Ettore Petrolini, Gastone) 1<br />

Qualche volta, leggendo di temi psicoanalitici, si ha l’impressione<br />

di addentrarsi in una regione rarefatta, una specie di terra<br />

di nessuno, off limits, fatta di nozioni e <strong>con</strong>cetti così astratti da<br />

1 Evidenziando la negazione in queste tre citazioni, risulta più facile notare che essa<br />

compare: 1) nella costituzione di una legge, o norma, per la vita psichica: il decalogo;<br />

2) nel lavoro di ricostituzione di questa medesima legge: l’analisi; 3) nell’effetto<br />

comico che rivela come tale legge sia in vigore: il Witz.


362 pensare <strong>con</strong> freud<br />

sembrare irreali o puri artefatti, un po’ come se ci stessero descrivendo<br />

un ippogrifo: qualcosa che non ha esistenza materiale o<br />

ris<strong>con</strong>tro <strong>con</strong>creto, un insieme di nozioni che vanno a giustapporsi<br />

a quelle già note al senso comune e che sembrano invitare a<br />

nient’altro che alla credenza. Se così fosse, avrebbero ragione<br />

tutti coloro che, all’alba <strong>del</strong> terzo millennio, hanno sentenziato la<br />

morte <strong>del</strong>la psicoanalisi. Ma, soprattutto se ci si lascia guidare<br />

dalla lettura di testi freudiani come quello che mi accingo a<br />

commentare, è impossibile – per un intelletto ben costituito –<br />

sottrarsi ad una precisa sollecitazione che va nel senso opposto: ci<br />

si trova di fronte ad una via certa e sistematica in cui prendono<br />

posto, uno dopo l’altro, brani di spiegazione di atti quotidiani,<br />

normali e patologici, che assumono una nuova rilevanza alla luce<br />

dei <strong>con</strong>cetti freudiani. La realtà psichica è <strong>con</strong>oscibile: ognuno sa<br />

che cosa è sognare, fare un lapsus o sorprendersi per una dimenticanza<br />

improvvisa e non messa in <strong>con</strong>to. 2<br />

Il breve scritto freudiano La Negazione (Die Verneinung), 3<br />

composto nel 1925 e pubblicato nel medesimo anno nella rivista<br />

Imago, è un articolo di poche pagine, assai denso e originale,<br />

oltre che di portata immensa, cioè ancora oggi non misurata.<br />

Avrebbe potuto forse essere intitolato In<strong>con</strong>scio, negazione,<br />

giudizio. Ritengo sia utile accostarlo servendosi di alcune<br />

premesse.<br />

2 Durante la mia formazione universitaria, nel corso <strong>del</strong>l’insegnamento di psicoterapia,<br />

un’affermazione <strong>del</strong> docente mi ha provocato: egli sosteneva che <strong>Freud</strong> ha formulato<br />

o proposto un’antropologia, e precisamente un’antropologia mucosa. Col tempo e la<br />

pratica successivamente intrapresa anche grazie a quel docente, ho maturato la<br />

<strong>con</strong>vinzione che si tratti invece di una antropologia giuridica. Avevo già letto <strong>con</strong><br />

interesse il libro di M. Foucault Le parole e le cose; ho poi imparato, seguendo l’insegnamento<br />

di G. B. Contri che la psicoanalisi tratta di parole, cose e affetti, anzitutto<br />

«nei loro rapporti <strong>con</strong> azioni prese nelle loro leggi» (G. B. Contri, Lexikon psicoanalitico<br />

e Enciclopedia, Sic Sipiel, Milano, 1987, p. 109). Le «azioni prese nelle loro leggi»<br />

sono atti: questa è stata per me la via maestra alla comprensione, per esempio, di che<br />

cosa siano rimozione e negazione.<br />

3 Tutte le citazioni di questo testo che compaiono di qui in avanti sono tratte da: S.<br />

<strong>Freud</strong>, La Negazione, (1925), OSF, vol. X, Bollati Boringhieri, Torino, p. 195-201.


funzione <strong>del</strong>la negazione in psicoanalisi 363<br />

1a. Due punti-cardine<br />

Il tema riguarda precisamente due punti-cardine:<br />

1. il giudizio: tratta infatti <strong>del</strong> valore psicologico – <strong>con</strong> le parole<br />

di <strong>Freud</strong>: metapsicologico – <strong>del</strong>la negazione, cioè <strong>del</strong> suo<br />

simbolo linguistico (il «non») che talora accompagna o introduce<br />

la frase che esprime un giudizio.<br />

2. il corpo. <strong>Freud</strong> indaga come esso sia logicamente implicato<br />

nei processi di pensiero elaborati dall’Io, individuato quale<br />

soggetto grammaticale: si pensi alle nozioni, su cui tornerò, di<br />

Io-piacere e Io-realtà. L’avvertenza editoriale che precede<br />

questo articolo nel decimo volume <strong>del</strong>le Opere ci informa che<br />

la prima traduzione italiana comparve, a cura di Elvio<br />

Fachinelli, sulla rivista Il Corpo (1965).<br />

Possiamo pertanto <strong>con</strong>siderare l’articolo La Negazione alla<br />

stregua di un brano di trattato di logica freudiana, di cui<br />

potrebbe costituire degnamente l’incipit. 4<br />

1b. Alcuni argomenti correlati<br />

Merita una breve menzione l’elenco degli argomenti <strong>con</strong> cui il<br />

tema <strong>del</strong>la negazione si collega:<br />

1. anzitutto quello <strong>del</strong>la facoltà di giudizio, giustamente definito<br />

da G. B. Contri il tema fondamentale di tutta la psicoanalisi<br />

al pari <strong>del</strong> tema <strong>del</strong>la legge; 5<br />

2. l’in<strong>con</strong>scio, il cui lavoro può essere visto quale premessa <strong>del</strong><br />

giudizio stesso;<br />

4 Una analoga sottolineatura non sfugge a J. Laplanche e J.B. Pontalis. Cito: «Per<br />

<strong>Freud</strong> la negazione di cui si parla nella psicanalisi e la negazione nel senso logico e<br />

linguistico (il “simbolo <strong>del</strong>la negazione”) hanno la stessa origine. Questa è la tesi<br />

principale <strong>del</strong> suo articolo». (Enciclopedia <strong>del</strong>la psicanalisi, Laterza, 1987, p. 329).<br />

5 «La parola giudizio (Urteil) compare soltanto in pochi benché decisivi <strong>con</strong>testi<br />

freudiani: anzitutto: La Negazione, Il motto di spirito e Precisazioni sui due principi<br />

<strong>del</strong>l’accadere psichico. Tuttavia non è difficile dimostrare che il complessivo testo<br />

freudiano strabocca, implicitamente, <strong>del</strong> tema <strong>del</strong> giudizio (così come, lo ripetiamo,<br />

benché più esplicitamente <strong>del</strong> tema <strong>del</strong>la legge)». (G.B. Contri, Lexikon, op. cit., p.<br />

108). Devo limitarmi a questo solo accenno, mentre occorrerebbe dire di più per<br />

familiarizzare il lettore <strong>con</strong> la distinzione tra <strong>con</strong>cetti quali legge, diritto, e giustizia<br />

che talvolta possono essere recepiti come identici.


364 pensare <strong>con</strong> freud<br />

3. la dottrina <strong>del</strong>la rimozione, qui <strong>con</strong>siderata dal lato di una<br />

possibile via di soluzione;<br />

4. l’ambito più generale <strong>del</strong>la tecnica analitica: le libere associazioni,<br />

implicitamente il transfert, e il trattamento che esse<br />

ricevono da parte <strong>del</strong>lo psicoanalista.<br />

5. la logica, <strong>con</strong>siderata niente affatto quale ambito diverso<br />

rispetto al precedente – la tecnica analitica – ma coincidente<br />

<strong>con</strong> esso.<br />

Aggiungo: se il tema <strong>del</strong>la negazione e quello affine <strong>del</strong> giudizio<br />

non ricevessero alcun trattamento adeguato per mano di <strong>Freud</strong>,<br />

tutto l’edificio <strong>del</strong>la psicoanalisi non reggerebbe, o meglio: esso<br />

non si distinguerebbe da altri trattamenti, anzitutto quelli che<br />

sono detti psicoterapici. Ma, <strong>con</strong> le parole di <strong>Freud</strong>: «Il compimento<br />

<strong>del</strong>la funzione di giudizio è reso possibile soltanto dal<br />

fatto che la creazione <strong>del</strong> simbolo <strong>del</strong>la negazione ha <strong>con</strong>sentito<br />

al pensiero un primo livello d’indipendenza dagli effetti <strong>del</strong>la<br />

rimozione e <strong>con</strong> ciò anche dalla costrizione esercitata dal<br />

principio di piacere». 6<br />

1c. La trama <strong>del</strong>l’accadere psichico nella negazione<br />

Propongo di <strong>con</strong>siderare i seguenti passaggi:<br />

1. in principio era il giudizio, ovvero un sapere <strong>del</strong> soggetto<br />

2. la rimozione ha impedito l’accesso alla frase che compone tale<br />

giudizio<br />

3. la frase si riafferma grazie ad una negazione.<br />

Li ripercorro brevemente sulla scorta <strong>del</strong>la ricostruzione già<br />

operata da G.B. Contri: 7<br />

«L’esame freudiano <strong>del</strong>la negazione si scompone in tre momenti:<br />

1. esiste un giudizio come giudizio logico, cioè una frase in<br />

6 S. <strong>Freud</strong>, La Negazione, op. cit., p. 201.<br />

7 G.B. Contri, Lexikon, op. cit., p. 108.


funzione <strong>del</strong>la negazione in psicoanalisi 365<br />

cui è stabilita una relazione tra un soggetto e un predicato, x e<br />

y. Esempio di frase dato da <strong>Freud</strong>: “x (la persona <strong>del</strong> sogno) è<br />

(relazione) y (mia madre); 2. la rimozione ha tolto esistenza a<br />

questa frase: la rimozione è anch’essa un no, ma che non sopporta<br />

di figurare nella coppia sì/no, e per questo non compare<br />

nella frase per abolizione <strong>del</strong>la frase stessa; 3. la frase ritrova esistenza<br />

nel comparire materialmente (nel discorso parlato) grazie<br />

a una negazione, Verneinung, che ha la funzione di componente<br />

(dal lato <strong>del</strong>la rimozione) <strong>del</strong> compromesso».<br />

2. Non giudicare?<br />

Mi servo ancora <strong>del</strong>l’articolo già citato di G.B. Contri per ricordare<br />

un equivoco diffuso e banale a questo riguardo, ovvero<br />

l’idea che lo psicoanalista non debba giudicare. 8 Il problema è<br />

invece “come” egli costruisca tale giudizio.<br />

Del resto, l’errore appena detto non deve sorprendere: a riguardo<br />

<strong>del</strong> <strong>con</strong>cetto di giudizio, è da registrare, e non da ieri, la sua<br />

pressoché totale scomparsa dalla batteria dei <strong>con</strong>cetti forti o<br />

portanti costitutivi <strong>del</strong>la nostra cultura. Un ottimo esempio, già<br />

addotto dallo stesso Contri a metà degli anni ’80 – nel dare<br />

l’abbrivio al progetto chiamato appunto Enciclopedia, premessa di<br />

tutto l’edificio che abbiamo chiamato Studium Cartello – è la<br />

scomparsa <strong>del</strong> lemma giudizio dagli indici, peraltro ricchissimi e<br />

assai articolati, <strong>del</strong>la Enciclopedia Einaudi allora fresca di stampa. 9<br />

La cultura <strong>del</strong>la se<strong>con</strong>da metà <strong>del</strong> Novecento ha fatto terra bruciata<br />

<strong>del</strong>la vita psichica individuale: oggi insomma si fa come se tale<br />

8 «Conviene sbarazzarsi di un equivoco banale: lo psicoanalista, si dice, «non deve<br />

giudicare». Le <strong>con</strong>seguenze logiche e pratiche <strong>del</strong>la banalizzazione sono qui<br />

evidenti: <strong>con</strong> una cattiva frase si liquida la questione <strong>del</strong> giudizio. (…) Ma se il<br />

giudizio è una facoltà il cui difetto è patogeno, risulta il <strong>con</strong>trario: tecnica e/o<br />

setting ne vivono, posto che almeno nello psicoanalista la facoltà <strong>del</strong> giudizio abbia<br />

raggiunto un qualche compimento», G.B. Contri, ibidem, p. 110.<br />

9 Enciclopedia, Giulio Einaudi, Torino, 1977.


366 pensare <strong>con</strong> freud<br />

facoltà di giudizio non esistesse, «e più non dimandare». 10<br />

Il <strong>con</strong>vincimento che lo psicoanalista non debba giudicare<br />

origina in qualche modo dal richiamo alla regola tecnica<br />

chiamata «neutralità benevola», ma ne perverte il senso: è un<br />

indice di come il modo di procedere di <strong>Freud</strong> sia stato di fatto<br />

disatteso. Lo psicoanalista è stato ridotto a una mera funzione di<br />

riflessione, se<strong>con</strong>do la nota immagine <strong>del</strong>lo specchio sul quale il<br />

paziente si limiterebbe a proiettare i propri fantasmi.<br />

Che nel corso di un colloquio o di una seduta non si debba<br />

giudicare è soltanto una falsità: se qualcuno si rivolge ad uno<br />

psicoanalista, lo fa proprio perché ne attende il giudizio, e un<br />

giudizio che non coincida <strong>con</strong> il disprezzo o l’imbarazzo in cui<br />

egli già versa nella propria nevrosi. La cosa più interessante,<br />

ripeto, è come da quel momento in poi verrà costruito un nuovo<br />

giudizio insieme all’analista, se<strong>con</strong>do fonti, fini e modalità non<br />

ancora esperiti.<br />

Il punto di partenza di un’analisi è il giudizio implicito di<br />

dissenso dalla propria patologia. Altrimenti che motivo si<br />

avrebbe per cercare l’attenzione di qualcuno che chiede anche di<br />

essere pagato per starci a sentire? Così dicendo, sto richiamando<br />

un po’ frettolosamente il <strong>con</strong>cetto di analizzabilità.<br />

Per questo motivo uno psicoanalista non può fermarsi – né<br />

tantomeno formarsi – all’idea che non deve giudicare il proprio<br />

paziente. Un’analisi vive di giudizio <strong>con</strong>tinuo, frase dopo frase,<br />

parola dopo parola, vocale dopo vocale, come nell’esempio di un<br />

lapsus: una “o” al posto di una “a” – cioè un maschile al posto di<br />

un femminile – lungi dal dover essere <strong>con</strong>siderato alla stregua di<br />

un errore, è un caso esemplare di un simile giudizio, che tenta di<br />

10 Poiché non vi è alcuno iato tra la Cultura dei savants – l’iniziale maiuscola è<br />

d’obbligo – e quella «nazional-popolare», sarà bene ricordare il successo che ottenne a<br />

Sanremo già nel 1966 la celebre canzone di Caterina Caselli «Nessuno mi può giudicare».<br />

Non ne riporto il testo, ma scorrendolo si nota che aggiungeva: «nemmeno tu,<br />

la verità mi/ti fa male lo so/lo sai». A ben vedere, l’idea stessa di una verità separata<br />

dal giudizio non può che fare male, e a mio parere un seminario di psicologia<br />

dinamica è una sede idonea a recepire e coltivare il nesso tra verità e giudizio. Proprio<br />

di questo si tratta nell’articolo di <strong>Freud</strong>.


funzione <strong>del</strong>la negazione in psicoanalisi 367<br />

affiorare nel corso <strong>del</strong> discorso già ammesso dalla coscienza <strong>del</strong><br />

paziente.<br />

Giudizio non solo nell’accezione grammaticale e linguistica <strong>del</strong><br />

termine, ma anche processuale: l’analisi è infatti una <strong>con</strong>fessione<br />

di specie diversa rispetto a quella che viene resa al prete, detta<br />

sacramentale, e da quella resa al magistrato: tre specie differenti<br />

di <strong>con</strong>fessioni.<br />

Si può parlare di <strong>con</strong>fessione solo in presenza di un ordinamento<br />

giuridico, di un sistema normativo atto ad individuare <strong>del</strong>le fattispecie<br />

di reato o <strong>del</strong>itto. 11 Dall’analista non si <strong>con</strong>fessa né il furto<br />

né l’omicidio; si <strong>con</strong>fessano invece i peccati di altri che hanno<br />

danneggiato il soggetto, perciò tutto quello che ha <strong>con</strong>corso a<br />

costruire la patologia personale. Non bisogna pensare che sia più<br />

facile <strong>con</strong>fessare i peccati degli altri anziché i propri: non è così<br />

facile dire quel che è andato male nei propri rapporti personali,<br />

dopo essersi accorti che il proprio stare male è imputabile alla<br />

<strong>con</strong>dotta di qualcuno già amato.<br />

La scoperta freudiana <strong>del</strong>la resistenza è esattamente questo: nella<br />

nevrosi ci si attesta a difendere <strong>con</strong> una certa insistenza l’altro che<br />

è stato trovato patogeno.<br />

3. L’esame <strong>del</strong>la negazione: un esempio di logica freudiana<br />

<strong>Freud</strong> prende le mosse da un’osservazione <strong>con</strong>dotta su un certo<br />

genere di associazioni dei suoi pazienti. La frase freudiana che ho<br />

posto in esergo è proprio quella <strong>con</strong> cui egli inizia la sua trattazione:<br />

«Ora Lei penserà che io voglia dire qualcosa di offensivo, ma in<br />

realtà non ho questa intenzione». 12<br />

11 Rinvio all’articolo Confessione, in: G.B. Contri, L’Ordine giuridico <strong>del</strong> linguaggio, Sic<br />

Edizioni, 2003.<br />

12 S. <strong>Freud</strong>, La Negazione, op. cit. p. 197.


368 pensare <strong>con</strong> freud<br />

Così egli riassume e stilizza una classe di produzioni verbali<br />

raccolte in seduta: «ripudio, mediante proiezione», è il suo<br />

commento.<br />

In un certo senso questo inizio è molto vicino al noto adagio<br />

excusatio non petita adcusatio manifesta: come in un tribunale<br />

giudici e avvocati sono molto attenti a questo genere di affermazioni,<br />

allo stesso modo <strong>Freud</strong> raccoglie prove e testimonianze<br />

incastonate nel discorso ufficiale <strong>del</strong> paziente, per ricostruire ciò<br />

che egli ha effettivamente pensato e poi allontanato o rimosso.<br />

«Lei mi domanda chi possa essere questa persona <strong>del</strong> sogno.<br />

Non è mia madre”. Noi rettifichiamo: dunque è la madre. Ci<br />

prendiamo la libertà, nell’interpretazione, di trascurare la negazione<br />

e di cogliere il puro <strong>con</strong>tenuto <strong>del</strong>l’associazione.<br />

È come se il paziente avesse detto: per la verità mi è venuta in<br />

mente mia madre per questa persona, ma non ho voglia di<br />

<strong>con</strong>siderar valida questa associazione». 13<br />

È avere orecchie per intendere. L’intelletto di <strong>Freud</strong> intende: che<br />

cosa? L’atto in cui <strong>con</strong>siste il pronunciare affermazioni come<br />

quella appena riportata. Nel soggetto che compie un tale atto si<br />

sta svolgendo un <strong>con</strong>flitto tra un pensiero (rappresentazione<br />

anzitutto di parole, e solo talvolta accompagnato da immagini) e<br />

l’esercizio di una censura che non vuole che quel pensiero acceda<br />

alla coscienza, affinché tutto rimanga allo status quo ante.<br />

Quelle di <strong>Freud</strong>, dicevo, sono orecchie che intendono il dire <strong>del</strong><br />

paziente che gli presenta le sue associazioni: in questo caso, circa<br />

la figura di donna comparsa in un suo sogno. In effetti non è<br />

detto che la figura in questione sia proprio quella di una donna:<br />

potrebbe trattarsi di un uomo vestito da prete. Non è solo una<br />

battuta più o meno spiritosa, ma il richiamo a quanto emerge in<br />

alcuni trattamenti analitici: gli abiti talari o quelli <strong>del</strong>le religiose<br />

– o di donne che pur senza aver «preso i voti» <strong>con</strong>du<strong>con</strong>o un’esi-<br />

13 Ibidem.


funzione <strong>del</strong>la negazione in psicoanalisi 369<br />

stenza da vestale – si prestano molto spesso a mascherare l’equivoco<br />

chiamato da <strong>Freud</strong> madre fallica. Se è vero che una tale<br />

donna non esiste in natura, è altrettanto vero che essa esiste ed è<br />

pressoché ubiquitaria nella patologia: è una Teoria che affligge e<br />

<strong>con</strong>fonde il pensiero. Anzi, proprio l’apparire nel sogno di un<br />

corpo dal sesso indistinto funge da spinta per il sognatore, che<br />

può arrivare a formulare la frase: «Non è mia madre».<br />

Ho appena scritto che una simile Teoria «<strong>con</strong>fonde il pensiero».<br />

Rincaro la dose, esemplificando: un giovane schizofrenico,<br />

diagnosticato come cronico e ripetutamente ricoverato nel<br />

servizio psichiatrico presso cui lavoravo, un giorno mi sorprese<br />

<strong>con</strong> una lapidaria affermazione a questo proposito. Una<br />

domenica mattina, durante il giro-visita, balzò giù dal letto – lo<br />

ricordo come fosse ora, per giunta era claudicante – e mi rincorse<br />

mentre uscivo dalla stanza dicendomi a gran voce <strong>con</strong> accenti di<br />

giubilo: «Sa, dottore, io non ho mai desiderato la donna d’altri!».<br />

La cosa mi colpì oltremodo per due motivi: anzitutto per la<br />

scelta <strong>del</strong>l’interlocutore-<strong>con</strong>fessore, poiché mi <strong>con</strong>osceva appena,<br />

non essendo io il suo medico di riferimento, ma un mio collega<br />

assente quel giorno; in se<strong>con</strong>do luogo, il fatto che costui era noto<br />

a tutti gli operatori <strong>del</strong> servizio come un minus habens: rozzo,<br />

fatuo, violento, più volte aveva procurato danni in pronto<br />

soccorso, insomma era ritenuto ormai demente. Rimasi senza<br />

parole. Ovvero la scienza psichiatrica, unica mensa a cui mi ero<br />

nutrito fino a quel momento, rimase senza parole, letteralmente<br />

in scacco. Col senno di poi, ora risponderei: «Complimenti, lei<br />

ha capito tutto quel che c’era da capire <strong>del</strong>la sua psicosi: da oggi è<br />

dimesso e se vorrà potrà venire a trovarmi nel mio studio».<br />

Termino il commento: l’esultanza <strong>con</strong> cui si precipitò a <strong>con</strong>fessarsi<br />

immune dalla massima colpa (il desiderio chiamato<br />

incestuoso), mostra tutta la differenza tra questo paziente psicotico<br />

e quello nevrotico di cui scrive <strong>Freud</strong>: per quest’ultimo la<br />

persona <strong>del</strong> sogno (non) è la madre, ma egli sa che quella donna<br />

desta/ha destato il suo interesse. Ecco la realtà psichica, che


370 pensare <strong>con</strong> freud<br />

invece è andata dissolta nella psicosi franca, fino al punto che il<br />

paziente non ne sa più nulla. In quel letto di ospedale, in regime<br />

di T.S.O., accadde qualcosa: la negazione rese possibile la<br />

citazione <strong>del</strong> nono comandamento da parte di quel paziente. Fu<br />

la breve comparsa nella coscienza <strong>del</strong> tema <strong>del</strong>la sua personalissima<br />

«Caporetto», la disfatta <strong>del</strong> pensiero edipico.<br />

Il fatto che <strong>Freud</strong> interpreti: «per la verità mi è venuta in mente mia<br />

madre ma non ho voglia di <strong>con</strong>siderar valida questa mia associazione»<br />

dà soddisfazione al fatto che il suo paziente gli abbia rac<strong>con</strong>tato il<br />

sogno. Permettersi questa <strong>con</strong>fidenza 14 significa avere già un piede<br />

fuori dalla rimozione, per il fatto di poter dire a qualcuno – nel caso<br />

in esame al primo analista esistito sulla faccia <strong>del</strong>la terra, dato che la<br />

psicoanalisi l’ha inventata <strong>Freud</strong>: «ho pensato che questa persona<br />

potesse essere mia madre ma non ho voglia di prendere in <strong>con</strong>siderazione<br />

questa ipotesi». È come se <strong>Freud</strong> rispondesse: «Bene, non<br />

hai voglia di prendere in <strong>con</strong>siderazione l’ipotesi, ma intanto stai<br />

esaminando questo punto insieme a qualcuno che non è tua<br />

madre». Un dialogo <strong>del</strong> genere non è cosa da poco, <strong>con</strong>siderando<br />

che certamente qualcosa di problematico ha originato questo<br />

sogno. Infatti, <strong>Freud</strong> prosegue dicendo:<br />

«Talvolta si riesce a procurarsi in modo assai comodo un chiarimento<br />

desiderato sul materiale rimosso in<strong>con</strong>scio. Si domanda:<br />

Qual è se<strong>con</strong>do Lei la cosa più inverosimile fra tutte in quella<br />

situazione? Che cosa a Suo parere era allora più lungi da Lei?<br />

Se il paziente cade nella trappola e nomina la cosa in cui gli riesce<br />

di credere di meno, quasi sempre così facendo <strong>con</strong>fessa [corsivo<br />

mio] la cosa giusta. Un grazioso corrispettivo di questa<br />

prova si produce spesso nel nevrotico ossessivo che sia già stato<br />

iniziato alla comprensione dei suoi sintomi: “Mi è venuta una<br />

nuova idea ossessiva. Ho pensato lì per lì che potesse significare<br />

14 Se si trattasse <strong>del</strong>la <strong>con</strong>fidenza fatta a un amico o alla moglie, per esempio sorseggiando<br />

un caffè, non vi sarebbe differenza alcuna dal punto di vista libidico, ovvero vi<br />

sarebbero gli stessi elementi affettivi in gioco.


funzione <strong>del</strong>la negazione in psicoanalisi 371<br />

esattamente questo… Ma no, questo non può essere certo vero,<br />

altrimenti non mi sarebbe potuto venire in mente». 15<br />

Osservo qui, per <strong>con</strong>trasto, che il pensiero <strong>del</strong> bambino non si<br />

impone limiti; quello <strong>del</strong>l’adulto malato ne pone, e non si<br />

permette di pensare a 360 gradi. Questo è il problema che costatiamo<br />

in ogni analisi: ci si affeziona alle proprie autolimitazioni,<br />

si diventa i caporali <strong>del</strong> proprio pensiero, esercitando tale<br />

comando se<strong>con</strong>do la modalità ossessiva (come nell’esempio),<br />

oppure isterica.<br />

Talvolta in una cura il primo ad accorgersi di una maggiore<br />

libertà di pensiero <strong>del</strong> paziente è l’analista piuttosto che il<br />

paziente stesso, che ha provato su di sé, per mesi e anni, che cosa<br />

sia la coazione e l’inibizione <strong>del</strong> pensiero, ovvero il non poter<br />

permettersi di pensare. Per questo motivo, accade che un<br />

paziente commenti un’associazione esattamente come ha fatto il<br />

paziente di <strong>Freud</strong>, e cioè: «Ma no, questo non può essere certo vero,<br />

altrimenti non mi sarebbe potuto venire in mente…».<br />

È sorprendente, ma è così: ogni paziente <strong>con</strong>osce bene il funzionamento<br />

<strong>del</strong>la propria censura e sa intorno a quale tema essa è<br />

più strutturata. Nel caso addotto da <strong>Freud</strong> non sappiamo quale<br />

sia esattamente il tema <strong>del</strong> <strong>con</strong>flitto, ma sappiamo che certamente<br />

la madre è parte in causa. Continuando a leggere <strong>Freud</strong>,<br />

troviamo:<br />

«Il <strong>con</strong>tenuto rimosso di una rappresentazione o di un pensiero può<br />

dunque penetrare nella coscienza a <strong>con</strong>dizione di lasciarsi negare». 16<br />

A questo punto l’edizione italiana <strong>del</strong>le Opere freudiane molto<br />

opportunamente aggiunge in nota la distinzione terminologica tra<br />

verneinen e Verneinung (negare, negazione) da una parte, e verleugnen<br />

e Verleugnung (rinnegare, rinnegamento) dall’altra. Si tratta di<br />

15 Ibidem.<br />

16 Ibidem.


372 pensare <strong>con</strong> freud<br />

due processi psichici <strong>con</strong>frontabili, ma assai diversi tra loro. 17<br />

Nell’esempio di <strong>Freud</strong>, il <strong>con</strong>tenuto rimosso è la relazione di<br />

identità tra la persona comparsa nel sogno e la propria madre.<br />

Certo, le fattezze <strong>del</strong>la donna nel sogno non saranno state esattamente<br />

quelle materne, altrimenti non vi sarebbe stato spazio per<br />

domande e perplessità, ma sarebbe stato ovvio che la donna<br />

rappresentata era davvero la madre. Poiché il lavoro <strong>del</strong> sogno,<br />

cui partecipa anche la censura, è in grado di modificare<br />

immagini e altri elementi <strong>del</strong>la scena onirica, il lavoro analitico<br />

ha da ricostruire ogni passaggio. Ed è qui che la negazione svolge<br />

la sua funzione così preziosa.<br />

«La negazione è un modo di prendere <strong>con</strong>oscenza <strong>del</strong> rimosso,<br />

in verità è già una revoca <strong>del</strong>la rimozione, non certo però<br />

un’accettazione <strong>del</strong> rimosso. Si vede come la funzione intellettuale<br />

si scinde qui dal processo affettivo». 18<br />

La «funzione intellettuale» è stata ammessa o riguadagnata alla<br />

coscienza, mentre il processo affettivo ad essa associato resta<br />

ancorato e imperniato sulla rimozione. 19 Il soggetto ottiene attraverso<br />

un tale uso <strong>del</strong>la negazione l’accettazione intellettuale <strong>del</strong><br />

rimosso.<br />

Si noti la stima che la psicoanalisi ripone nell’atto intellettuale:<br />

attenzione a quei pronunciamenti moralistici che sono troppo<br />

17 Essi andrebbero esaminati più diffusamente, come casi diversi di lavoro o <strong>con</strong>trolavoro<br />

<strong>del</strong> pensiero, sempre articolabile in frasi pensabili e pronunciabili: altro è<br />

cancellare una frase dalla coscienza (Verdrängung); altro è negarla (Verneinung); altro<br />

ancora è s<strong>con</strong>fessarla o pervertirla (Verleugnung). Per un approfondimento <strong>del</strong>l’esame<br />

di questo punto, rinvio all’articolo citato di G.B. Contri: Giudizio, in Lexikon, op.cit.<br />

pp. 107-116.<br />

18 S. <strong>Freud</strong>, op. cit.<br />

19 Nel corso <strong>del</strong> trattamento analitico capita spesso che l’analizzando si sorprenda a soffermarsi<br />

sulla differenza tra le esperienze, assai diverse, <strong>del</strong> capire e <strong>del</strong>l’ammettere un <strong>con</strong>tenuto<br />

di pensiero. Entrambi atti intellettuali, ma solo nel se<strong>con</strong>do caso possiamo dire che<br />

la rimozione sia stata superata. Ciò ricorda la dottrina <strong>del</strong>l’assenso formulata a metà<br />

Ottocento da J. H. Newman in Grammatica <strong>del</strong>l’assenso, Jaca Book - Morcelliana, 1980,<br />

in cui egli propone la differenza tra assenso nozionale e assenso reale.


funzione <strong>del</strong>la negazione in psicoanalisi 373<br />

pronti a <strong>con</strong>dannare tutto ciò che è intellettuale. L’atto intellettuale<br />

è la via alla guarigione, ovvero alla salvezza-salute, che non<br />

potrà mai prodursi in odio al processo intellettuale. Il rigore<br />

formale <strong>del</strong>l’analista è dunque nemico dei sentimenti, <strong>del</strong>la pietas<br />

o <strong>del</strong>la carità cristiana? Il punto di partenza è affatto diverso, e<br />

verte sulla questione <strong>del</strong> posto da riservare agli affetti, siano essi di<br />

segno positivo o negativo, quando l’analisi li mostra per quello<br />

che sono, ovvero effetti di un atto, di un discorso altrui sul<br />

soggetto.<br />

La negazione è dunque un operatore logico al servizio <strong>del</strong> buon uso<br />

<strong>del</strong>la facoltà di giudizio: un modo per indicare il filo rosso di tutta<br />

un’analisi, nel corso <strong>del</strong>la quale il soggetto acquisisce un interesse<br />

che prima non aveva. Si può parlare di spostamento <strong>del</strong> soggetto<br />

dalla propria fissazione: è questo il senso <strong>del</strong>l’espressione «sovversione<br />

<strong>del</strong> soggetto», introdotta da J. Lacan. 20 L’analizzando è un<br />

altro «ente» da quello che era prima, ed il suo «vero viaggio» 21 è una<br />

vita psichica in cui vi sia posto per il desiderio <strong>del</strong> giudizio.<br />

Torno ora a ripercorrere il testo freudiano:<br />

«Negare alcunché nel giudizio è come dire in sostanza: “Questa<br />

è una cosa che preferirei rimuovere”. La <strong>con</strong>danna è il sostituto<br />

intellettuale <strong>del</strong>la rimozione, il suo “no” un <strong>con</strong>trassegno <strong>del</strong>la<br />

stessa – cioè il marchio che c’è stata rimozione – un certificato<br />

d’origine, all’incirca come il “made in Germany”. Mediante il<br />

simbolo <strong>del</strong>la negazione il pensiero si affranca dai limiti <strong>del</strong>la<br />

rimozione e si arricchisce di <strong>con</strong>tenuti che gli sono indispensabili<br />

per poter funzionare». 22<br />

20 Non solo: mi spingerei a proporre il paragone <strong>con</strong> la formula-slogan <strong>del</strong>l’«uomo<br />

nuovo», propria dei movimenti di liberazione marxista o castrista.<br />

21 Ancora <strong>con</strong> le parole di J. Lacan: «La psicoanalisi può accompagnare il paziente fino al<br />

limite estatico <strong>del</strong> “Tu sei questo” in cui gli si rivela la cifra <strong>del</strong> suo destino mortale: ma non<br />

sta al solo nostro potere di esperti in quest’arte il <strong>con</strong>durlo al momento in cui comincia il<br />

vero viaggio», J. Lacan, Scritti, ed. it. a cura di G. Contri, Einaudi, 1974, vol I, p. 94.<br />

22 S. <strong>Freud</strong>, op. cit.


374 pensare <strong>con</strong> freud<br />

L’interesse di <strong>Freud</strong> è che il pensiero <strong>del</strong>la persona che ha in cura<br />

proceda più libero da ostacoli, che insomma il soggetto pensi<br />

meglio se stesso. La negazione, una volta comparsa nell’atto di<br />

parola dedicato all’interlocutore che la possa intendere, permette<br />

al giudizio di rimettersi in moto. Termina qui, a mio modo di<br />

vedere, la prima parte <strong>del</strong>l’articolo.<br />

Vedremo subito come nel prosieguo <strong>Freud</strong> indichi le due funzioni<br />

che devono essere assolte dal giudizio. Fino a questo punto ci ha<br />

mostrato come, grazie alla negazione, la rimozione sia già un po’<br />

superata – in forza di quel non: “non è mia madre” – mentre resta<br />

ancora irrisolto il nocciolo affettivo <strong>del</strong>la rimozione. Il legame affettivo<br />

<strong>con</strong> la madre può legarsi in vari modi ai successivi legami affettivi<br />

– bisticcio di parole che indica il <strong>con</strong>flitto nella realtà – tra cui<br />

quello <strong>con</strong> l’analista. Quando <strong>Freud</strong> ha proposto l’espressione<br />

«amore di transfert» era <strong>con</strong>sapevole di proporre l’analista quale<br />

degno successore <strong>del</strong> lavoro <strong>del</strong>l’in<strong>con</strong>scio <strong>del</strong> paziente, non una<br />

mera riedizione di una partita già giocata e persa dal soggetto nel<br />

prodursi <strong>del</strong>la sua malattia psichica.<br />

4. Le due decisioni che spettano all’Io<br />

<strong>Freud</strong> scrive nell’ultimo capoverso <strong>del</strong>la stessa pagina:<br />

«La funzione <strong>del</strong> giudizio ha in sostanza due decisioni da prendere.<br />

Deve <strong>con</strong>cedere o rifiutare una qualità a una cosa e deve<br />

accordare o <strong>con</strong>testare l’esistenza nella realtà a una rappresentazione.<br />

La qualità sulla quale si deve pronunciare potrebbe essere<br />

stata in origine buona o cattiva, utile o dannosa.<br />

Espresso nel linguaggio dei più antichi moti pulsionali orali:<br />

questo lo voglio mangiare o lo voglio sputare e, in una versione<br />

successiva: questo lo voglio introdurre in me e questo escluderlo<br />

da me. Cioè: questo ha da essere dentro di me o fuori di me.<br />

L’originario Io-piacere [questa espressione è un sintagma, una<br />

espressione che ha <strong>con</strong>iato <strong>Freud</strong>: l’Io incentrato sul piacere] vuole,


funzione <strong>del</strong>la negazione in psicoanalisi 375<br />

come ho indicato altrove, introiettare in sé tutto il bene e rigettare<br />

da sé tutto il male». 23<br />

La prima decisione in cui l’Io è chiamato ad esercitare la facoltà<br />

<strong>del</strong> giudizio 24 è quella di «<strong>con</strong>cedere o rifiutare una qualità a una<br />

cosa». È il primo atto <strong>del</strong>l’Io <strong>del</strong> neonato, che <strong>Freud</strong> chiama «Iopiacere»,<br />

Lust-ich. Per niente sciocco questo Io-piacere: è il primo<br />

e più onesto carpe diem che si <strong>con</strong>osca, se vuole «introiettare in sé<br />

tutto il bene e rigettare da sé tutto il male». Tanto per cominciare,<br />

non vi è il minimo cedimento al masochismo: «se x è qualcosa di<br />

buono, lo voglio per me, se invece mi fa male cerco di allontanarlo.»<br />

Si tratta di uno dei punti su cui <strong>Freud</strong> è stato attaccato,<br />

combattuto, anzitutto dai «suoi». Si pensi – il mio sarà solo un<br />

cenno telegrafico – all’elaborazione di M. Klein: l’idea di aggressività,<br />

il seno buono e il seno cattivo, la teorizzazione di una<br />

posizione paranoica <strong>del</strong> bambino <strong>con</strong>trapposta a quella depressiva<br />

percorrono di fatto altre vie da quella freudiana. In parole<br />

molto asciutte: è <strong>del</strong>irante attribuire al neonato una qualche<br />

intenzione odiosa o aggressiva verso la madre, occasionata dal<br />

fatto che egli sia andato in<strong>con</strong>tro alla prima dentizione. Così,<br />

riferendomi ad un caso che ho udito narrare in un seminario di<br />

neuropsichiatria infantile: la madre capace di portare all’attenzione<br />

<strong>del</strong> neuropsichiatra il proprio figlio che a soli cinque giorni<br />

di vita la «guarda male» è davvero <strong>del</strong>irante! Se lo specialista non<br />

la inviterà a registrarsi se<strong>con</strong>do il buon senso, medico e madre<br />

saranno un’associazione a <strong>del</strong>inquere. Il danno che produrranno<br />

sarà un bimbo autistico. Una madre siffatta ha invece «bisogno»<br />

di pensare di essere pensata in quel modo dal proprio figlio, sulla<br />

23 Ibidem, pp. 198-199.<br />

24 In questo caso uso funzione e facoltà sono sinonimi, come risulta anche nell’articolo<br />

in esame: si parla indifferentemente di funzione e di facoltà. In realtà tutto è<br />

cambiato da quando si è cominciato a parlare non più di psicologia di facoltà ma di<br />

psicologia di funzione. I due termini, ancora interscambiabili in un articolo scientifico<br />

<strong>del</strong> 1925, non lo sono più ottanta anni dopo: chi ha preso la strada <strong>del</strong>la psicologia<br />

<strong>del</strong>le funzioni non vuole più saperne di facoltà.


376 pensare <strong>con</strong> freud<br />

scia di un grave problema personale mai affrontato, che farebbe<br />

bene a trattare altrove per non riversarlo nel rapporto che sta<br />

istituendo <strong>con</strong> quel bambino.<br />

La prima decisione <strong>del</strong> giudizio riguarda dunque la “qualità <strong>del</strong>la<br />

cosa”: se un oggetto sia buono o cattivo, se esso mi piaccia o no, fino<br />

al «se mi piace, lo voglio mangiare, se invece è cattivo, lo voglio<br />

sputare». Questo è il primo test di intelligenza e di moralità. 25<br />

La se<strong>con</strong>da decisione <strong>del</strong> giudizio:<br />

«La se<strong>con</strong>da decisione <strong>del</strong>la funzione <strong>del</strong> giudizio, quella che<br />

<strong>con</strong>cerne l’esistenza reale di una cosa rappresentata, interessa<br />

l’Io-reale definitivo, sviluppatosi dall’iniziale Io-piacere». 26<br />

L’espressione «Io-reale», Real-ich, è anch’essa <strong>con</strong>iata da <strong>Freud</strong>, il<br />

quale designa così un Io che si è dotato di un principio di realtà,<br />

che ha imparato a fare i <strong>con</strong>ti <strong>con</strong> essa. Sulla questione di come si<br />

articolino principio di piacere e principio di realtà è stato scritto<br />

un po’ di tutto. La «vulgata» – sit venia verbo – sostiene che l’Io<br />

sia regolato in fasi successive <strong>del</strong>la vita da due diversi principi<br />

<strong>del</strong>la <strong>con</strong>dotta: all’inizio dal principio di piacere, che tuttavia<br />

sarebbe immaturo, de-reale e votato al fallimento o al disincanto,<br />

insomma sarebbe «senza i piedi per terra». Poi ad un certo punto<br />

arriverebbe l’impatto <strong>con</strong> la dura realtà, quella che mette tutti a<br />

posto, o quanto meno al lavoro. Così sono stati intese le nozioni<br />

dei due processi, primario e se<strong>con</strong>dario.<br />

25 Ma non è anche il medesimo lessico <strong>del</strong>l’Autore <strong>del</strong>l’Apocalisse? «Conosco le tue<br />

opere: tu non sei né freddo né caldo. Magari tu fossi freddo o caldo! Ma poiché sei<br />

tiepido, non sei cioè né freddo né caldo, sto per vomitarti dalla mia bocca» (3; 15-<br />

16). Dunque il primo giudizio (quello <strong>del</strong> bambino appena nato), il giudizio psicoanalitico<br />

(reso possibile da <strong>Freud</strong>) e l’ultimo giudizio (evocato nel testo attribuito<br />

all’apostolo prediletto di Gesù e posto in chiusura <strong>del</strong> Libro) si troverebbero sorprendentemente<br />

a <strong>con</strong>vergere, almeno nel loro nesso comune <strong>con</strong> l’atto <strong>del</strong> mangiare<br />

(pulsione orale). Ne <strong>con</strong>segue che sulle filosofie morali che per secoli hanno afflitto<br />

l’umanità, non saremo mai abbastanza bartaliani: «è tutto da rifare!».<br />

26 S. <strong>Freud</strong>, op. cit., p. 199.


funzione <strong>del</strong>la negazione in psicoanalisi 377<br />

<strong>Freud</strong> invece, allorché scrive ed elabora un’evoluzione tra i due<br />

principi, intende un completamento o perfezionamento <strong>del</strong><br />

primo attraverso il se<strong>con</strong>do. Il principio di realtà non fa che<br />

sostenere e difendere meglio il principio di piacere: se per soddisfarmi<br />

occorre in qualche modo entrare in rapporto <strong>con</strong> la realtà<br />

e ottenere che essa si mobiliti al mio servizio, imparerò a tenere<br />

nel giusto <strong>con</strong>to tutti i fattori <strong>del</strong>la realtà stessa. È chiaro che il<br />

neonato non può ancora farlo: semplicemente pensa che un altro<br />

lo faccia per lui.<br />

In <strong>Freud</strong> è sì presente un’articolazione tra principio di piacere e<br />

principio di realtà, ma mai un’opposizione, che troviamo invece<br />

nei casi <strong>del</strong>la psicopatologia più <strong>con</strong>clamata.<br />

A questo proposito trovo utile segnalare quanto scrive G. B.<br />

Contri in una breve nota <strong>con</strong>tenuta nel suo primo libro, La<br />

Tolleranza <strong>del</strong> dolore, che <strong>con</strong>sidero insuperata: egli mette<br />

sull’avviso di un “imbroglio verbale” <strong>con</strong>sistente «in una<br />

opposizione o <strong>con</strong>correnza di due opposti processi, partiti,<br />

discorsi, facce, regni, lotta tra le classi <strong>del</strong> «piacere» e <strong>del</strong>la<br />

«realtà» dal sempre problematico epilogo (corsivo nel testo). Non<br />

è così: «il sostituirsi <strong>del</strong> principio di realtà al principio di<br />

piacere non significa destituzione <strong>del</strong> principio di piacere, ma<br />

una miglior salvaguardia di esso (Precisazioni sui due principi<br />

<strong>del</strong>l’accadere psichico 27 ), e ad un tempo resta un «punto debole»,<br />

(ibid.) determinato da un “ritardo nell’introduzione <strong>del</strong>la<br />

pulsione nella realtà». E ancora: «In altri termini: 1. un solo<br />

funzionamento («realtà»), tendente a <strong>con</strong>servarsi e insieme a<br />

generalizzarsi, 2. non caratterizzato dall’avere fini propri in<br />

<strong>con</strong>trasto <strong>con</strong> un altro funzionamento («piacere»), ma finalizzato<br />

a costituirne e produrne sia l’habitat che l’abitante, 3.<br />

funzionamento in se stesso lacunoso e producente i suoi stessi<br />

scarti o residui, caratterizzati dall’essere a un tempo irriducibili,<br />

27 Cfr. OSF vol. VI.


378 pensare <strong>con</strong> freud<br />

ma non automaticamente incompatibili». 28 Se non per la<br />

patologia, aggiungo.<br />

Dunque la se<strong>con</strong>da decisione a carico <strong>del</strong>l’Io giudicante è quella<br />

di ri<strong>con</strong>oscere, interpellando e integrando i dati percettivi, l’esistenza<br />

nella realtà di qualche cosa che coincida <strong>con</strong> una rappresentazione<br />

di pensiero. Tale rappresentazione compare<br />

successivamente alla prima esperienza di piacere:<br />

«L’esperienza ha insegnato che non è importante solo il fatto<br />

che una cosa (oggetto di soddisfacimento) possegga la qualità<br />

“buona”, vale a dire meriti d’essere accolta nell’Io, ma anche il<br />

fatto che essa esista nel mondo esterno, di modo che ci si possa<br />

impadronire di essa se<strong>con</strong>do il proprio bisogno». 29<br />

«In origine dunque l’esistenza <strong>del</strong>la rappresentazione è essa<br />

stessa una garanzia <strong>del</strong>la realtà <strong>del</strong> rappresentato». 30<br />

Prendiamo ancora una volta l’esempio <strong>del</strong>l’allattamento. Il fatto<br />

che il bambino possa formarsi un’idea di ciò che gli sta<br />

accadendo non va disgiunto dal suo essere realmente dipendente<br />

dalle cure di qualcun altro, di solito <strong>con</strong> effetti piacevoli osservabili.<br />

Successivamente tutto questo diventa più complesso. Infatti<br />

<strong>Freud</strong> scrive:<br />

«(…) Il pensiero possiede la facoltà di rendere nuovamente attuale,<br />

attraverso la riproduzione nella rappresentazione, qualche<br />

cosa che è stato percepito in passato, senza che sia necessaria<br />

la presenza all’esterno <strong>del</strong>l’oggetto in questione». 31<br />

28 G. Contri, La Tolleranza <strong>del</strong> dolore, Sic-La Salamandra, Milano, 1977, pp. 65-66.<br />

29 S. <strong>Freud</strong>, op. cit., p. 199. Questo passaggio ha un accento marxiano: si potrebbe<br />

immaginare, in modo forse un po’ ingenuo, un dibattito tra Marx e <strong>Freud</strong> (entrambi<br />

ebrei), in cui il primo sostiene che si tratta non di <strong>con</strong>oscere ma di trasformare la<br />

realtà, mentre il se<strong>con</strong>do ribatte che si tratta di trasformarla <strong>con</strong>oscendola.<br />

30 Ibidem, p. 199.<br />

31 Ibidem, p. 199.


funzione <strong>del</strong>la negazione in psicoanalisi 379<br />

Dopo l’esperienza di soddisfacimento <strong>del</strong>la pulsione orale, nel<br />

bambino si crea il ricordo di tale esperienza di soddisfacimento:<br />

egli riattiva il pensiero di questa esperienza ma non accede<br />

ancora alla possibilità di potere di nuovo soddisfarsi.<br />

Nel bambino sano la maggior parte <strong>del</strong> pianto indica proprio<br />

questo genere di bisogni, cioè egli comincia a lavorare perché la<br />

realtà torni a dargli ciò che lo ha soddisfatto la prima volta. Dal<br />

momento che la sua maturazione biologica non gli permette<br />

ancora di prendere la parola, si servirà <strong>del</strong> pianto per segnalarsi<br />

all’attenzione <strong>del</strong>l’altro. Subito dopo, spetterà all’altro di rispondere<br />

in qualche maniera al nuovo appello.<br />

<strong>Freud</strong> scrive che non si tratta di trovare l’oggetto <strong>del</strong> soddisfacimento,<br />

ma di ritrovarlo, di <strong>con</strong>vincersi che è ancora presente,<br />

servendosi <strong>del</strong> lavoro di pensiero <strong>con</strong>dotto sul ricordo <strong>del</strong> primo<br />

soddisfacimento. Questo ricordo nel frattempo va in<strong>con</strong>tro a deformazioni<br />

e ad evoluzioni di cui è artefice il bambino stesso, come se<br />

egli tracciasse nella sua memoria un “ritratto” <strong>del</strong>la particolare situazione<br />

in cui ha provato piacere. Il ritrovamento <strong>del</strong>l’oggetto, cioè<br />

<strong>del</strong> partner idoneo a fornire nuovamente la soddisfazione, è un<br />

compito nuovo e complesso che promuove e incrementa il realismo<br />

intellettuale <strong>del</strong> bambino.<br />

Potremmo dire <strong>con</strong> le parole di Marx: per il bambino la realtà non<br />

si tratta di <strong>con</strong>oscerla, ma di trasformarla. Con <strong>Freud</strong>: si tratta di<br />

trasformarla <strong>con</strong>oscendola. Tutto il pensiero è pensiero pratico.<br />

«Il giudicare è l’azione intellettuale che decide la scelta <strong>del</strong>l’azione<br />

motoria, che pone un termine al differimento <strong>del</strong> pensiero<br />

e assicura il passaggio dal pensare al fare». 32<br />

Il lessico di queste ultime righe rinvia al Progetto di una<br />

psicologia 33 <strong>del</strong> 1895. In quel testo <strong>Freud</strong>, molti anni prima di<br />

32 Ibidem, p. 200.<br />

33 S. <strong>Freud</strong>, Progetto di una psicologia (1895), OSF, vol. II, pp. 195-284.


380 pensare <strong>con</strong> freud<br />

iniziare la psicoanalisi, affronta per la prima volta i processi di<br />

pensiero, accorgendosi che essi sono al servizio <strong>del</strong>l’e<strong>con</strong>omia<br />

<strong>del</strong>la vita psichica.<br />

I «processi <strong>del</strong> pensiero» sono una sorta di procedere per tentativi<br />

che non comportano il dispendio di quell’energia motoria<br />

richiesta, invece, dal moto <strong>del</strong> corpo nella sua fisicità: muovere il<br />

braccio, aprire gli occhi, tendere le orecchie, deambulare, etc. Il<br />

pensiero è come il test di prova <strong>del</strong> soggetto atto a prevedere se<br />

qualcosa andrà bene o andrà male, se un’azione avrà probabilità<br />

di successo o meno.<br />

<strong>Freud</strong> ha certamente presente anche l’innovativo apporto degli<br />

studi di psicofisica, inaugurata dalla scoperta <strong>del</strong>la legge di<br />

Weber-Fechner 34 nel 1860. Su questa scìa <strong>Freud</strong> afferma, anche<br />

in questa pagina, che la percezione, il modo di recepire, non è un<br />

procedimento soltanto passivo ma comporta un’attivazione degli<br />

organi di senso proveniente dal sistema nervoso centrale nonché<br />

dal pensiero stesso, elaborante i moti pulsionali nel loro<br />

complesso.<br />

«Lo studio <strong>del</strong> giudizio ci <strong>con</strong>sente di penetrare, forse per la<br />

prima volta, nella genesi di una funzione intellettuale a partire<br />

dal giuoco dei moti pulsionali primari». 35<br />

«Il giudicare rappresenta l’ulteriore e funzionale sviluppo <strong>del</strong>l’inclusione<br />

nell’Io o <strong>del</strong>l’espulsione dall’Io, che in origine avvenivano<br />

se<strong>con</strong>do il Principio di piacere (…). Tuttavia, il compimento<br />

<strong>del</strong>la funzione di giudizio è reso possibile soltanto dal<br />

fatto che la creazione <strong>del</strong> simbolo <strong>del</strong>la negazione ha <strong>con</strong>sentito<br />

al pensiero un primo livello d’indipendenza dagli effetti <strong>del</strong>-<br />

34 La legge di Weber-Fechner descrive la relazione tra la quantità misurabile di determinati<br />

stimoli fisici (visivi, acustici, etc.) e la percezione soggettiva <strong>del</strong>la loro intensità,<br />

ovvero il variare di quest’ultima al variare <strong>del</strong>l’incremento <strong>del</strong>lo stimolo.<br />

35 S. <strong>Freud</strong>, op. cit. pp. 200-201.


funzione <strong>del</strong>la negazione in psicoanalisi 381<br />

la rimozione e <strong>con</strong> ciò anche dalla costrizione esercitata dal<br />

principio di piacere» 36 .<br />

Apprendiamo ora, forse <strong>con</strong> qualche sorpresa, che la negazione<br />

rende un po’ più indipendenti dal processo patologico <strong>del</strong>la<br />

rimozione, ma al <strong>con</strong>tempo essa rende anche indipendenti dalla<br />

costrizione esercitata dal principio di piacere. Viene spontaneo<br />

chiedersi come il principio di piacere possa esercitare una costrizione.<br />

Qui interessa l’articolazione tra rimozione e principio di<br />

piacere: finché resta in vigore la prima, il pensiero è meno libero,<br />

non può applicarsi, non può lavorare su alcune frasi già percepite<br />

o <strong>con</strong>cepite dall’Io, perché soggiace ad un veto in vigore. Ma il<br />

principio di piacere resta anch’esso in vigore, servendosi <strong>del</strong>la<br />

stessa rimozione quale difesa dall’angoscia. Il <strong>con</strong>cetto di<br />

«libertà» in <strong>Freud</strong> è scevro da ogni presupposto idealistico ed è<br />

tutt’uno <strong>con</strong> il <strong>con</strong>cetto di un’energia libidica legata, ovvero in<br />

legame <strong>con</strong> un altro reale.<br />

La rimozione ottiene, quale modesto successo, di impedire che un<br />

certo legame venga messo in crisi: ad esempio, non potrei sopportare<br />

di pensare che mia madre mi abbia mentito, o che mio padre<br />

mi abbia “scaricato”, che cioè gli altri si siano sottratti al rapporto<br />

da me già esperito come amoroso e fonte di soddisfazione.<br />

L’angoscia indica fastidiosamente, dolorosamente, che vi è stata<br />

una lesione <strong>del</strong> legame, cioè <strong>del</strong>la legge di relazione nella quale non<br />

è accaduto qualcosa che era atteso: il non reperimento <strong>del</strong> partner<br />

laddove ci si aspettava si presentasse all’appuntamento.<br />

Ma accade che il soggetto preferirà mantenere il legame a discapito<br />

<strong>del</strong> giudizio. A tal punto il legame <strong>con</strong> i primi partner – non<br />

necessariamente sempre e solo la madre – è importante e costitutivo<br />

<strong>del</strong>l’Io: come già detto, si è portati a rinunciare al giudizio<br />

per mantenere in vita quel legame che resta costitutivo, anche<br />

nella rimozione e nella nevrosi.<br />

36 Ibidem, p. 201.


382 pensare <strong>con</strong> freud<br />

Ripeto: <strong>con</strong> l’analisi, <strong>Freud</strong> vuole rendere il soggetto indipendente<br />

da questi processi patologici, vuole che il pensiero <strong>del</strong><br />

proprio paziente sia più libero ed indipendente, più ricco.<br />

Un’analisi è certamente lenitiva <strong>del</strong>l’angoscia, perché essa stessa è<br />

un nuovo legame (è il significato <strong>del</strong>l’espressione «amore di<br />

transfert»): in termini giuridici essa è un ricorso, un processo di<br />

appello in luogo di un precedente processo che non riusciva più<br />

ad essere celebrato per turbativa, falsificazione degli atti, sottrazione<br />

di prove documentali, false testimonianze, <strong>con</strong>tinui rinvii.<br />

Il principio di piacere <strong>con</strong>nota un Io sano e normale, anche se è<br />

bene precisare che <strong>Freud</strong> è prudente e non spende affermazioni<br />

forti circa l’esistenza di un simile «Io normale». È certo però che<br />

il principio di piacere, sempre alla ricerca <strong>del</strong>la soddisfazione<br />

anche dopo l’ingresso nella malattia psichica, non tace né si<br />

arresta <strong>del</strong> tutto: esso pretende che venga sedata o lenita l’angoscia.<br />

La rimozione solleva dalla costrizione <strong>del</strong> principio di<br />

piacere <strong>con</strong>ducendo il soggetto ad ignorare il punto o la<br />

questione che è fonte di angoscia, lo induce a non prenderlo in<br />

<strong>con</strong>siderazione, fungendo così da ansiolitico senza bisogno di<br />

benzodiaziepine.<br />

«Non c’è testimonianza più lampante che siamo riusciti nel nostro<br />

intento di scoprire l’in<strong>con</strong>scio nel momento in cui l’analizzato<br />

reagisce alla nostra scoperta <strong>con</strong> la frase: “Questo non l’ho<br />

mai pensato” oppure: “A questo non ho (mai) pensato”». 37<br />

A questo riguardo Laplanche e Pontalis menzionano una possibile<br />

obiezione, già trattata dallo stesso <strong>Freud</strong> in un altro e successivo<br />

<strong>con</strong>testo: 38 se un metodo siffatto non alteri i risultati <strong>del</strong><br />

lavoro analitico cercando comunque di validare il giudizio<br />

<strong>del</strong>l’analista. A mio avviso, l’obiezione è smentita dai fatti, se<br />

37 Ibidem, p. 201.<br />

38 S. <strong>Freud</strong>, Costruzioni nell’analisi (1937), OSF, vol. XI.


funzione <strong>del</strong>la negazione in psicoanalisi 383<br />

appena si prendono in <strong>con</strong>siderazione quei fatti che <strong>Freud</strong><br />

riferisce nei suoi casi clinici: egli mostra in più riprese di essere<br />

capace di ri<strong>con</strong>oscere, <strong>con</strong> se stesso e <strong>con</strong> il paziente, i propri<br />

errori. Dote intellettuale e morale <strong>del</strong> tutto rara, perfino eccezionale,<br />

che lo rende per ciò stesso affidabile e che, sola, permette di<br />

distinguere un trattamento analitico da una qualsiasi altra forma<br />

di psicoterapia.<br />

5. Domande e risposte<br />

Domanda 1.<br />

Come si comporta il principio di piacere in presenza <strong>del</strong>l’angoscia?<br />

Risposta 1.<br />

Il principio di piacere insiste – «chiede soddisfazione», usando un<br />

lessico di altri tempi – anche in presenza <strong>del</strong>l’angoscia. Capita a<br />

tutti di imbattersi in un problema di difficile soluzione, non<br />

necessariamente patologico: non si sa come e cosa fare. Ciò fa<br />

parte <strong>del</strong>l’esperienza ordinaria senza che si debba <strong>con</strong>siderare<br />

patologico il problema o il porsi il problema. Nei <strong>con</strong>fronti di<br />

certe <strong>con</strong>dizioni può svilupparsi l’angoscia.<br />

Consideriamo le molteplici proposte che da più parti si rivolgono<br />

all’impiego <strong>del</strong> tempo libero: il bricolage, il fatto che di sabato ci si<br />

dedichi a costruire un mobiletto, si vada in palestra, o altro ancora<br />

risponde al fatto che nel tempo libero siamo liberi dai nostri<br />

impegni di lavoro: l’agenda non ci dice cosa dobbiamo fare nel<br />

week-end. O meglio, una persona che sta bene sa cosa fare nel<br />

tempo libero, o se anche non lo sa <strong>con</strong>fida che qualcosa gli verrà in<br />

mente; e se non gli viene subito in mente non entrerà in angoscia,<br />

forse <strong>con</strong>oscerà un po’ la noia, ma poi ci sarà un imprevisto, una<br />

telefonata, o cose <strong>del</strong> genere. Attenzione: non a tutti sta bene avere<br />

<strong>del</strong> tempo libero, perché se qualcosa di problematico è stato ricacciato<br />

dalla coscienza, e il problema resta e non trova una via per la<br />

risoluzione, non si ha propriamente <strong>del</strong> tempo libero: questa è


384 pensare <strong>con</strong> freud<br />

esperienza comune. Un buon medico generico sa che nella sua<br />

pratica in<strong>con</strong>tra un’alta percentuale di emicranie o altri sintomi<br />

fisici che capitano – ad esempio al dipendente bancario o ad altri –<br />

proprio il sabato e la domenica. Questa <strong>con</strong>statazione è facile e<br />

ordinaria nella pratica medica: in assenza di una causa organica di<br />

un determinato sintomo come il mal di testa, la sua incidenza è<br />

più alta nel week-end.<br />

Tutto ciò che può abbassare il livello <strong>del</strong>l’angoscia soddisfa<br />

senz’altro il principio di piacere. La questione è però se e quanto<br />

ci rappresentiamo un problema come votato all’impossibilità<br />

quanto alla sua risoluzione. I casi sono due: o riusciamo a ridurre<br />

il livello <strong>del</strong>l’angoscia ridimensionando il problema e rendendolo<br />

affrontabile per mezzo – diciamo così – di un colpo di timone<br />

per avviarlo a soluzione; oppure diminuiamo la nostra stessa<br />

facoltà di pensare per non avvertire l’angoscia; in questo caso<br />

andrà bene anche il ricorso all’ansiolitico. Se<strong>con</strong>do me, ciò che<br />

<strong>Freud</strong> sostiene qui è che la rimozione impedisce la rappresentazione<br />

<strong>del</strong> problema e libera così dalla costrizione esercitata dal<br />

principio di piacere, che chiede soddisfazione, ed esige che tutti i<br />

fattori di un problema siano messi effettivamente in gioco per<br />

risolvere il problema stesso.<br />

Domanda 2.<br />

In un’analisi si tratta di uscire dalla negazione o no?<br />

Risposta 2.<br />

In un certo senso sì. Facendo riferimento al caso <strong>del</strong> sogno in cui<br />

l’uomo afferma che la persona sognata non è sua madre, il passo<br />

successivo può essere quello di invitare il paziente a lasciar<br />

perdere il sogno per parlare di sua madre. Come ho detto, nel<br />

parlarne è già in atto una nuova chance per via <strong>del</strong>la <strong>con</strong>fidenza<br />

che si è creata, in questo caso <strong>con</strong> l’analista. In questo modo<br />

quello che è rimasto sospeso nel giudizio sulla propria madre<br />

viene riattualizzato, <strong>con</strong>tro l’imperativo patogeno se<strong>con</strong>do il<br />

quale «i panni sporchi si lavano in famiglia». Perché mai solo ad


funzione <strong>del</strong>la negazione in psicoanalisi 385<br />

alcuni – i familiari – si dovrebbe poter fare certe <strong>con</strong>fidenze?<br />

Perché proprio a loro e non ad altri? Solo perché sono i più<br />

prossimi? I familiari sono lì fin dall’inizio, così che ognuno<br />

impara – bisognerebbe aggiungere: a proprie spese – che i<br />

familiari agis<strong>con</strong>o “per il tuo bene”, o che “la mamma non potrà<br />

mai dirti una bugia”. Tutto questo sarà vero per una quotaparte<br />

di esperienze, ma in un’altra quotaparte purtroppo non è così.<br />

Sempre sulla scìa di queste <strong>con</strong>siderazioni sulla madre, direi che<br />

Salomone ha avuto un pizzico di fortuna quando ha proposto di<br />

passare a fil di spada quel bambino, come leggiamo in un passo<br />

<strong>del</strong>l’Antico Testamento. 39 Egli <strong>con</strong>fidava che si sarebbe fatta viva<br />

la vera madre, ma poteva andargli molto peggio! Chi ha detto che<br />

la madre biologica dovesse avere più a cuore crescere il bambino<br />

rispetto all’altra donna? Poteva accadere il <strong>con</strong>trario. Nella Bibbia<br />

si dice che la mercenaria rispose: “Sì, tagliatelo pure in due”,<br />

mentre la vera madre esclamò: “No, piuttosto lo allevi l’altra<br />

donna, così il bambino vivrà”. Con questo stratagemma<br />

Salomone ri<strong>con</strong>osce la madre <strong>del</strong> bambino, ma potrebbe essere<br />

un punto di debolezza <strong>del</strong>la sua leggendaria saggezza. Oggi, alla<br />

luce <strong>del</strong>le cronache giudiziarie quali il caso di Cogne, non<br />

arrischierei più test di questo tipo per non mettere a repentaglio<br />

la vita <strong>del</strong>l’infante.<br />

Concludo la mia risposta: è molto importante poter liberarsi<br />

dalla negazione, poter sapere che c’è un pavimento, ovvero la<br />

solidità di un rapporto su cui si può <strong>con</strong>tare. Questo rapporto<br />

può anche darsi <strong>con</strong> uno s<strong>con</strong>osciuto che pratica la psicoanalisi:<br />

a ben vedere, nell’ambito <strong>del</strong>le professioni «psico», la psicoanalisi<br />

è l’unica disciplina che <strong>con</strong>sente e autorizza ad occuparsi <strong>del</strong>la<br />

patologia altrui solo dopo che si è messo mano alla propria. Non<br />

è poco. Si chiama anche onestà intellettuale: non è saggio né<br />

prudente mettersi a trattare la patologia altrui, se in qualche<br />

modo non si è messo mano alla propria. L’invito freudiano resta<br />

quello, così poco ascoltato e seguito, di correggere la propria<br />

39 Cfr. I Re, Libro I, 3, 16-28.


386 pensare <strong>con</strong> freud<br />

nevrosi. Messa mano all’aratro – per usare un’analogia di sapore<br />

antico – verrà il momento in cui non si avrà più bisogno <strong>del</strong>la<br />

negazione: essa cadrà da sola nel momento in cui i giudizi<br />

avranno trovato il loro posto. Il soggetto impara ad averne stima,<br />

ad usarli nella forma in cui li ha <strong>con</strong>cepiti, e perfino a fare<br />

proprio il gusto di passare di giudizio in giudizio.<br />

Domanda 3.<br />

Il principio di piacere è assoluto, cioè è esclusivamente “bene”,<br />

oppure ci sono dei range oltre i quali porta al patologico? O ancora è<br />

il patologico che adopera il principio di piacere in modo sbagliato?<br />

Risposta 3.<br />

Il principio di piacere non è assoluto ma sempre relativo a<br />

quanto accade o è accaduto in una determinata relazione.<br />

È relativo a quello che ho appena mangiato, a come sono stato<br />

trattato da qualcuno, ad una frase che mi è stata rivolta.<br />

Il principio di piacere è tale solo se innestato in un rapporto, se<br />

vive in un rapporto.


«trieb» <strong>del</strong>la vita quotidiana<br />

Maria Gabriella Pedi<strong>con</strong>i<br />

1. Rappresentanza pulsionale<br />

Gloria è una ragazza che passeggia sul lungomare affollato in una<br />

calda sera d’estate; qualcuno, Giorgio, la chiama. 1<br />

Ecco un caso <strong>del</strong>l’accadere quotidiano, un caso di pulsione<br />

quotidiana che, nel suo presentarsi decisamente comune, potrà<br />

diventare esemplare per riprendere la definizione freudiana <strong>del</strong><br />

lemma pulsione. 2 Con questo <strong>con</strong>cetto <strong>Freud</strong> vuole descrivere e<br />

1 Il presente capitolo riprende e completa il testo dedicato al <strong>con</strong>cetto di pulsione in<br />

questo stesso volume; se ne <strong>con</strong>siglia la lettura come propedeutica alle argomentazioni<br />

che verranno di seguito sviluppate.<br />

2 In queste pagine i riferimenti testuali fanno capo alla definizione freudiana di<br />

pulsione rintracciabile in Tre saggi sulla teoria sessuale, OSF vol. IV p. 479 Che qui<br />

riportiamo per comodità di lettura. «Per “pulsione”, noi innanzitutto non possiamo intendere<br />

nient’altro che la rappresentanza psichica di una fonte di stimolo in <strong>con</strong>tinuo flusso,<br />

endosomatica, a differenza <strong>del</strong>lo “stimolo”, il quale è prodotto da eccitamenti isolati e provenienti<br />

dall’esterno. La pulsione è così uno dei <strong>con</strong>cetti che stanno al limite tra lo psichico e il<br />

corporeo. L’ipotesi più semplice ed immediata sulla natura <strong>del</strong>le pulsioni sarebbe che esse non<br />

abbiano in sé alcuna qualità, e che invece vadano prese in <strong>con</strong>siderazione, per la vita<br />

psichica, solo come misure <strong>del</strong>la richiesta di lavoro. Ciò che distingue le pulsioni l’una<br />

dall’altra e le fornisce di qualità specifiche è la relazione che esse hanno <strong>con</strong> le loro fonti<br />

somatiche e le loro mete. La fonte <strong>del</strong>la pulsione è un processo eccitante in un organo, e la<br />

meta prossima <strong>del</strong>la pulsione risiede nell’abolizione di questo stimolo organico».


388 pensare <strong>con</strong> freud<br />

individuare gli accadimenti ordinari. Gli serve una parola –<br />

ovvero un <strong>con</strong>cetto – che possa indicare descrittivamente, praticamente,<br />

materialmente l’uomo. Nomina in tal modo la peculiarità<br />

stessa <strong>del</strong> soggetto, la sua prima mossa, il suo primo statuto<br />

di orientamento, ovvero come si comincia nella vita quotidiana.<br />

Che vuol dire esperienza pulsionale?<br />

Torniamo all’esempio. La ragazza non dispone di un percorso<br />

precostituito per rispondere all’evenienza in cui si viene a trovare,<br />

non risponde meccanicamente: né come un automa, nè come<br />

organismo biochimicamente determinato. La risposta <strong>del</strong>la<br />

ragazza non sarà guidata dall’istinto, che regola soltanto il<br />

comportamento degli animali.<br />

La ragazza passeggia sul lungomare affollato e qualcuno la<br />

chiama: chiamare, essere chiamati può rappresentare una fonte di<br />

stimolo in <strong>con</strong>tinuo flusso. Infatti potrà trattare la <strong>con</strong>tingenza in<br />

cui si è imbattuta se<strong>con</strong>do una precisa distinzione: aut come uno<br />

stimolo, un eccitamento isolato, non degno di attenzione e proveniente<br />

dall’esterno, aut potrà voltarsi, di fatto seguendo come<br />

endosomatico quell’avvenimento, facendone così un “pezzo” di<br />

rapporto.<br />

Regolandosi per quello che ha sentito – un altro la chiama (S-A) –,<br />

la prima operazione psichica che Gloria effettuerà sarà quella di<br />

scegliere cosa farsene di quella chiamata, decidendo in che<br />

termini prenderla in <strong>con</strong>siderazione.<br />

Assentendo alla voce che le si rivolge Gloria si muoverà se<strong>con</strong>do<br />

un eccitamento non isolato, ma in <strong>con</strong>tinuo flusso attraverso uno<br />

dei cinque sensi, endosomatico dunque. In questo modo l’esperienza<br />

pulsionale rappresenta il pensiero che si regola sulla base<br />

di ciò che viene raccolto selettivamente dalla sensibilità.<br />

Selettivamente, ovvero non immediatamente.<br />

L’esperienza in quanto sensibile non è immediata, piuttosto la<br />

percezione già mette il pensiero in forma pulsionale.<br />

La percezione è sempre pulsionale, oppure non è.<br />

Nel pensiero di Gloria la pulsione di essere chiamata viene a


«trieb» <strong>del</strong>la vita quotidiana 389<br />

costituirsi come rappresentanza psichica 3 : una volta chiamata, la<br />

fonte di stimolo – il suono che si fa pensiero per via <strong>del</strong> suo<br />

orecchio – in <strong>con</strong>tinuo flusso, diventa endosomatica. Nell’uso<br />

che ne fa <strong>Freud</strong>, la rappresentanza <strong>del</strong>la fonte di uno stimolo,<br />

appoggiandosi ad esso, segna l’accadere psichico in una relazione.<br />

La pulsione è una costruzione che sta al limite tra lo psichico ed il<br />

corporeo: ma l’orecchio di Gloria è psiche o corpo? Esso sarà<br />

psiche-corpo in quanto si costituirà come uno degli accessi <strong>del</strong>la<br />

realtà al suo pensiero. Se<strong>con</strong>do il nostro esempio, la spinta<br />

raggiunge il soggetto, lo coinvolge nella misura in cui il soggetto<br />

stesso elegge la chiamata in termini di rappresentanza psichica,<br />

facendosene fonte e avviando un nuovo movimento, non prevedibile<br />

né necessario, nei <strong>con</strong>fronti <strong>del</strong>l’altro soggetto che lo ha<br />

chiamato. Nel momento in cui Gloria si volterà, avvierà un<br />

nuovo lavoro di investimento, che avrà una prima <strong>con</strong>clusione –<br />

meta – nell’appuntamento.<br />

Successivamente si potrà annotare come sono andate le cose,<br />

registrando l’accaduta soddisfazione.<br />

È l’inizio di una nuova vita psichica, una nuova civiltà. Come<br />

l’orecchio, anche la pulsione sarà ad un tempo totalmente individuale<br />

e ordinatamente civile: per mezzo <strong>del</strong>l’esperienza pulsionale<br />

l’individuo, come afferma <strong>Freud</strong>, costruisce la civiltà come<br />

prodotto originale <strong>del</strong>l’orientamento alla soddisfazione. 4<br />

3 Due documentazioni utili, note alla comune esperienza, per intendere in senso giuridico<br />

il lemma rappresentanza: il sogno, che rappresenta nell’attualità certi pensieri che<br />

attingono al passato – un pensiero rimosso viene sottoposto nuovamente all’attenzione<br />

<strong>del</strong> soggetto per mezzo <strong>del</strong>le rappresentazioni <strong>del</strong> sogno – e la rappresentanza<br />

politica, ad esempio quella parlamentare.<br />

4 <strong>Freud</strong> nel Disagio <strong>del</strong>la civiltà <strong>del</strong> 1929 specifica la sua analisi circa le articolazioni tra<br />

lavoro <strong>del</strong> singolo, se<strong>con</strong>do la legge <strong>del</strong> beneficio, e costituzione <strong>del</strong>la civiltà: ne<br />

mostra i nessi strettissimi, pur nelle vicissitudini più <strong>con</strong>flittuali, come di un lavoro<br />

individuale e di civiltà ad un tempo, attraverso l’esempio <strong>del</strong>l’evoluzione <strong>del</strong>la Città<br />

Eterna in cui tutte le stratificazioni storiche successive <strong>con</strong>tinuano a rimanere attive e<br />

determinanti nel corso <strong>del</strong>la storia. Propone esplicitamente di <strong>con</strong>siderare un’entità<br />

psichica alla stregua di una città dal passato lungo e ricco, appoggiandosi sulla<br />

<strong>con</strong>statazione che «nello psichico è possibile tale <strong>con</strong>servazione di tutti gli stadi<br />

anteriori accanto alla strutturazione finale» (OSF, vol. X , p. 564).


390 pensare <strong>con</strong> freud<br />

La civiltà risulta costituita come un primo risultato, ad un tempo<br />

individuale e universale, <strong>del</strong> trattamento pulsionale. La fonte e la<br />

meta <strong>del</strong>la pulsione sono gli elementi fondamentali affinché la<br />

pulsione si attesti quale esperienza di vita psichica come vita<br />

giuridica, in cui il corpo viene assunto dal pensiero per fare la<br />

civiltà. 5<br />

Una volta istituita la pulsione l’uomo comincia psicologicamente,<br />

ovvero la modalità <strong>del</strong>la rappresentanza farà da legge per<br />

tutta la <strong>con</strong>dotta successiva: il pensiero sa che può rendere<br />

pulsionale tutto ciò che gli capita. Tale legge non è rintracciabile<br />

soltanto all’inizio <strong>del</strong>la vita, nel tempo subito dopo la nascita,<br />

piuttosto è la forma che segna l’inizio di ogni rapporto nella vita<br />

quotidiana, storicamente. La pulsione fa storia.<br />

Una volta posta la norma, diventa impossibile uscire dalla costituzione<br />

pulsionale: se la ragazza <strong>del</strong>l’esempio volesse <strong>con</strong>siderare<br />

quella <strong>con</strong>tingenza solo un eccitamento isolato dovrebbe<br />

spendersi in un certo lavoro, pur sempre pulsionale, che arrivi ad<br />

escludere lo stimolo; si potrà dunque rintracciare una prima<br />

possibilità di investimento intenzionale e una scelta successiva,<br />

magari non <strong>con</strong>sapevole (in<strong>con</strong>scia), di trascurare quella<br />

chiamata. In questo modo la pulsione si presenta come quel<br />

pensiero che assume il corpo come misura <strong>del</strong>la richiesta di lavoro.<br />

5 <strong>Freud</strong> ci fornisce la prima definizione <strong>del</strong> <strong>con</strong>cetto di pulsione nel paragrafo dedicato<br />

alle aberrazioni sessuali all’interno <strong>del</strong>lo scritto Tre saggi sulla teoria sessuale <strong>del</strong> 1905.<br />

Per via <strong>del</strong>le aberrazioni sessuali, <strong>Freud</strong> arriva a sostenere che la vita dei sessi non può<br />

essere <strong>con</strong>siderata né un meccanismo, né un istinto, né una psicopatologia. Si accorge<br />

<strong>del</strong>la non casualità <strong>del</strong>la partecipazione, alla vita sessuale, <strong>del</strong> corpo nei suoi diversi<br />

costituenti; essa non può più essere ridotta alla sola genitalità. La distribuzione e partecipazione<br />

<strong>del</strong>le diverse componenti alla vita sessuale di ciascun individuo è variabile,<br />

fino alla quasi completa esclusione <strong>del</strong>la via genitale, mostrata appunto da certe<br />

<strong>con</strong>dotte perverse. <strong>Freud</strong> descrive la vita sessuale come una composizione e ce ne rende<br />

la dinamica come una vita composta. Correntemente si tende a comprendere la parola<br />

composta nei termini di fatta di parti, tuttavia la descrizione freudiana apre ad un altro<br />

significato: composta di posti, almeno due. Occorrono almeno due soggetti perché<br />

l’ordinamento pulsionale si stabilisca nelle sue diverse forme – orale, anale, genitale,<br />

scopica, fonica – e renda merito alla differenza sessuale. La denominazione riservata alla<br />

cosiddetta fase fallica <strong>del</strong>lo sviluppo può venire intesa non come passaggio necessario,<br />

quanto piuttosto come una temporanea deformazione <strong>del</strong> pensiero circa i sessi,<br />

depistato dalla errata <strong>con</strong>vinzione <strong>del</strong>la monosessualità.


«trieb» <strong>del</strong>la vita quotidiana 391<br />

Se Gloria tratterà l’essere chiamata, si <strong>con</strong>durrà se<strong>con</strong>do la<br />

pulsione; se lo trascurerà, si regolerà se<strong>con</strong>do lo stimolo come<br />

eccitamento isolato e proveniente dall’esterno.<br />

L’ipotesi di <strong>Freud</strong> sulla natura <strong>del</strong>le pulsioni è che esse non<br />

abbiano in sé alcuna qualità precostituita. Non esiste alcuna<br />

qualifica prima che si costituisca il moto pulsionale, piuttosto le<br />

forme che esso assumerà si presenteranno come prodotti di un<br />

primo lavoro, ciascuna rappresenterà appunto una qualità costituita:<br />

sulla base <strong>del</strong> trattamento che Gloria riserverà all’essere<br />

chiamata si articolerà un pezzo <strong>del</strong>la sua esperienza. La natura di<br />

quella iniziale opera di pensiero dipenderà dalla relazione in cui il<br />

pensiero prende posto. I due partner prendono posto, generando<br />

un’esperienza che, in quanto pulsionale – Trieb, non Instinkt 6 –,<br />

non è mai preordinata in nessuno dei suoi passaggi, né iniziali,<br />

nè successivi. Affinché sia costituita essa necessita di una fonte di<br />

stimolo in <strong>con</strong>tinuo flusso (spinta) ed endosomatica (fonte), né<br />

sarà possibile stabilire prima, preventivamente, cosa accadrà nel<br />

momento in cui Gloria, dopo la chiamata, si volterà. Ciò che<br />

accadrà tra queste due persone (meta) verrà da quanto si lasceranno<br />

implicare dall’essere stati l’un l’altro investiti reciprocamente.<br />

La pulsione è la forma <strong>del</strong>l’esperienza che chiede al<br />

soggetto, <strong>con</strong> un coinvolgimento <strong>del</strong>la realtà esterna, di mettersi<br />

a lavorare <strong>con</strong> il pensiero per potersene fare qualcosa. Il profitto,<br />

6 Il lemma, nell’uso che ne fa <strong>Freud</strong>, segna la differenza tra la psicoanalisi e le teorie<br />

psicologiche. Trieb non è Instinkt, il quale individua il modo di procedere predeterminato<br />

tipico degli animali. Dunque la scelta lessicale è una scelta di campo: se si<br />

afferma che l’esperienza umana è un’esperienza pulsionale e non istintiva, si dice che<br />

l’uomo non è in nulla come l’animale. Quando il <strong>con</strong>cetto di istinto viene utilizzato,<br />

anche nel pensiero comune, come mo<strong>del</strong>lo di spiegazione <strong>del</strong>le più svariare azioni<br />

umane, esso risponde alla necessità di fornire una spiegazione causale al comportamento.<br />

In questo modo il soggetto si illuderà di aver fornito la spiegazione <strong>del</strong> perché<br />

si è comportato in una data maniera. <strong>Freud</strong> sostiene piuttosto che non si tratta di<br />

rispondere al perché, ma al per chi, in quanto è attraverso la relazione che prende<br />

forma la <strong>con</strong>dotta se<strong>con</strong>do la legge <strong>del</strong> beneficio. Le <strong>con</strong>dotte sono praticate dai<br />

soggetti sulla base di norme poste se<strong>con</strong>do il principio di profitto, e solo illusoriamente<br />

se<strong>con</strong>do cause, le quali avranno lo scopo funzionale di <strong>con</strong>vincere il soggetto<br />

di poter essere “scusato” per le proprie azioni. È osservabile che la giustificazione di<br />

tipo nevrotico resta insufficiente, <strong>del</strong>ude.


392 pensare <strong>con</strong> freud<br />

come prodotto ed effetto <strong>del</strong> lavoro promosso dalla pulsione,<br />

sarà la natura stessa <strong>del</strong>la pulsione. Ciò che distingue le pulsioni<br />

l’una dall’altra e le fornisce di qualità specifiche – le frasi, gli atti –<br />

è la relazione che esse hanno <strong>con</strong> le loro fonti somatiche – orecchio,<br />

labbra, lingua, naso, mani, ed il resto <strong>del</strong> corpo nella sua totalità<br />

– e le loro mete.<br />

Il pensiero di natura 7 rilegge i quattro momenti <strong>del</strong>la pulsione<br />

descritta da <strong>Freud</strong> se<strong>con</strong>do lo statuto <strong>del</strong>la legge giuridica <strong>del</strong><br />

moto dei corpi. 8 La legge paterna rappresenta la pulsione nel<br />

tempo, ossia in due tempi t1 e t2, un primo tempo costitutivo, un<br />

se<strong>con</strong>do tempo <strong>con</strong>clusivo.<br />

Nel primo tempo t1 è già possibile trovare i quattro elementi<br />

<strong>del</strong>la pulsione.<br />

Un altro qualunque (Aq) si rivolge al soggetto (Sc), chiamandolo,<br />

eccitandolo: Giorgio chiama Gloria e la chiamata si fa<br />

corpo in Gloria, ovvero il corpo di Gloria sente Giorgio che la<br />

chiama. Il soggetto, fatto corpo pulsionale, si rivolgerà a chi la<br />

chiama o ad un altro <strong>del</strong>l’universo (Au) per arrivare all’appuntamento,<br />

perché l’altro <strong>del</strong>l’universo possa ancora mantenere la<br />

relazione o possa istituirne una nuova. È importante distinguere<br />

Au da Aq come due momenti di un pensiero: potrebbero essere<br />

la stessa persona, oppure persone differenti. Lo stesso Giorgio, se<br />

prima era s<strong>con</strong>osciuto (uno qualunque), poi diventa noto;<br />

quando il soggetto eccitato si rivolgerà ad un altro <strong>del</strong>l’universo<br />

metterà l’altro in una posizione diversa rispetto al momento in<br />

cui è stato soltanto chiamato.<br />

Un altro modo per documentare i quattro momenti <strong>del</strong>la pulsione<br />

(spinta, fonte, oggetto e meta) è il seguente: «Allattandomi mia<br />

madre (Aq che va verso Sc, momento a) mi ha eccitato (Sc,<br />

momento b) al bisogno di venire soddisfatto (momento g) per mezzo<br />

7 Giacomo B. Contri, Il pensiero di natura, Sic Edizioni, 2006.<br />

8 Vedi la rappresentazione grafica <strong>del</strong>la formula iniziale <strong>del</strong>la legge di moto in questo<br />

stesso testo a p.58.


«trieb» <strong>del</strong>la vita quotidiana 393<br />

di un altro (momento d, ritorno su Sc, ossia sul corpo, poichè la<br />

soddisfazione è sempre <strong>del</strong> corpo)».<br />

La spinta sta nel movimento che un altro qualunque inizia nei<br />

riguardi <strong>del</strong> soggetto, la fonte è il processo eccitante in un organo<br />

<strong>del</strong> corpo, l’oggetto è la parte più mobile <strong>del</strong>la pulsione – occorre<br />

<strong>con</strong>siderare l’oggetto, ossia la possibilità di utilizzare tutta l’esperienza<br />

per chiamare un altro al mio moto al fine di poter essere<br />

soddisfatto –, la meta è la soddisfazione. La <strong>con</strong>clusione è quindi<br />

un prodotto che ha la forma di una costituzione in cui il soggetto<br />

e altri prendono posto.<br />

La medesima costruzione è rintracciabile nella esperienza<br />

comune designata dalla frase seguente: «Parlando <strong>con</strong> te mi hai<br />

fatto venire la voglia di <strong>con</strong>oscerti». È lo stesso movimento giuridico,<br />

affinché altri prendano posto; non c’è alcuno spazio per<br />

l’istinto o per l’automatismo, c’è posto tuttavia per altri che<br />

lavorano. Il movimento d, che ritorna al soggetto – essendo stato<br />

corrisposto oppure no – sarà sempre un giudizio circa la propria<br />

soddisfazione.<br />

2. Il destino linguistico <strong>del</strong>la pulsione.<br />

Quando <strong>Freud</strong> si chiede che fine faccia la pulsione nella vita <strong>del</strong><br />

pensiero individuale e nella vita <strong>del</strong> pensiero <strong>del</strong>la civiltà, egli<br />

pone in primo piano i destini psicopatologici: 9 la sublimazione,<br />

la rimozione, la trasformazione nel <strong>con</strong>trario. Ma la civiltà <strong>del</strong>la<br />

pulsione in salute dove si trova?<br />

Lo stesso uso <strong>del</strong> lemma in psicologia e in psicoanalisi, dopo<br />

<strong>Freud</strong>, ci mostra un sostanziale sovvertimento linguistico che<br />

ritroviamo anche nella lingua corrente.<br />

9 Cfr S. <strong>Freud</strong> (1915), Pulsioni e loro destini, OSF vol. VIII pp. 14-19.


394 pensare <strong>con</strong> freud<br />

Interiorizzazione<br />

In Enciclopedia <strong>del</strong>la psicoanalisi leggiamo la seguente definizione<br />

di pulsione:<br />

«Processo dinamico <strong>con</strong>sistente in una spinta (carica energetica,<br />

fattore di motricità) che fa tendere l’organismo verso una meta.<br />

Se<strong>con</strong>do <strong>Freud</strong>, una pulsione ha la sua fonte in un eccitamento<br />

somatico (stato di tensione); la sua meta è di sopprimere lo stato<br />

di tensione che regna nella fonte pulsionale; la pulsione può raggiungere<br />

la sua meta nell’oggetto o grazie a esso. (…) Come collocare<br />

questa forza che attacca l’organismo dall’interno e lo spinge<br />

a compiere talune azioni capaci di provocare una scarica di eccitazione?<br />

Si tratta di una forza somatica o di una energia psichica?<br />

La questione, posta da <strong>Freud</strong>, riceve risposte diverse in quanto la<br />

pulsione è definita come “uno dei <strong>con</strong>cetti che stanno al limite tra<br />

lo psichico e il corporeo” Essa è legata per <strong>Freud</strong> al <strong>con</strong>cetto di<br />

“rappresentanza” <strong>con</strong> cui egli intende una specie di <strong>del</strong>egazione<br />

inviata dal somatico nello psichico (…) La nozione freudiana <strong>del</strong>la<br />

pulsione – come si vede da questa esposizione sommaria – porta<br />

ad una disintegrazione <strong>del</strong> <strong>con</strong>cetto classico di istinto e ciò in<br />

due direzioni opposte. Da un lato, il <strong>con</strong>cetto di “pulsione parziale”<br />

sottolinea l’idea che la pulsione sessuale esiste anzitutto allo<br />

stato “polimorfo” e tende principalmente alla soppressione <strong>del</strong>la<br />

tensione a livello <strong>del</strong>la fonte somatica, e che essa si lega nella storia<br />

<strong>del</strong>l’individuo a rappresentanze che specificano l’oggetto e il<br />

modo di soddisfacimento: la spinta interna dapprima indeterminata<br />

subirà un destino che la marcherà <strong>con</strong> tratti altamente individualizzati.<br />

(…) Ma d’altro lato <strong>Freud</strong>, lungi dal postulare, come<br />

sono inclini a fare i teorici <strong>del</strong>l’istinto, dietro ogni tipo di attività<br />

una forza biologica corrispondente, fa rientrare l’insieme <strong>del</strong>le<br />

manifestazioni pulsionali in una grande opposizione fondamentale,<br />

che è ripresa dalla tradizione mitica: opposizione tra Fame e<br />

Amore, poi tra Amore e Discordia» 10<br />

10 J. Laplanche e J. B. Pontalis, Enciclopedia <strong>del</strong>la psicoanalisi, Laterza, 1993, pp. 458-561.


«trieb» <strong>del</strong>la vita quotidiana 395<br />

In questa definizione i quattro elementi <strong>del</strong>la pulsione – fonte,<br />

spinta, oggetto e meta – trovano spazio, eppure si può registrare<br />

uno spostamento dall’asse freudiano: manca la specifica relativa<br />

alla fonte in <strong>con</strong>tinuo flusso e il lavoro <strong>del</strong> soggetto viene<br />

descritto come un processo tutto interno, interiore. Questa<br />

specie di cedimento riapre problematicamente il rapporto tra la<br />

pulsione solo interna e il mondo tutto esterno.<br />

Anche l’idea di rappresentanza subisce una flessione rispetto alla<br />

linea freudiana.<br />

L’organismo, il sostrato biologico, sarebbe rappresentato dalla<br />

pulsione a livello <strong>del</strong> pensiero, senza risolvere la presupposta<br />

divisione a due piani 11 – alto (pulsione) e basso (organismo) –<br />

<strong>del</strong>l’esperienza. <strong>Freud</strong> piuttosto ci ha restituito, attraverso il<br />

<strong>con</strong>cetto di pulsione, il movimento unitario <strong>del</strong> pensiero tra<br />

psichico e corporeo.<br />

La definizione ribadisce la distinzione fondamentale tra pulsione<br />

e istinto. La pulsione, nelle sue diverse forme, è legata alla nostra<br />

storia, essa non corrisponde ad un’idea precostituita. Se è vero<br />

che impariamo l’oralità dalla nostra esperienza <strong>del</strong> mangiare, essa<br />

registra e, in qualche modo, pubblica la storia individuale; da<br />

adulti, le pulsioni testimoniano a tutti, a volerle e a saperle<br />

leggere, il percorso personale di ciascuno e le soluzioni adottate.<br />

Che cosa mostra dunque la storia individuale a favore <strong>del</strong>la non<br />

corrispondenza tra pulsione e istinto? Porta alla luce una acuta<br />

<strong>con</strong>clusione freudiana: se c’è una lotta, se possiamo immaginare<br />

un <strong>con</strong>flitto, non è quello tra biologia e psiche, ma quello tra<br />

amore e odio. 12<br />

11 La nevrosi diventa istruttiva circa gli effetti devastanti <strong>del</strong>la divisione a due piani<br />

<strong>del</strong>l’esperienza: prima lo studio poi i giochi, prima il dovere poi il piacere. Il dovere<br />

superiore domina e <strong>con</strong>trolla il piacere inferiore, fino a teorizzare come bassi i<br />

desideri <strong>del</strong> corpo, a <strong>con</strong>fronto <strong>con</strong> gli alti valori spirituali.<br />

12 La stragrande maggioranza <strong>del</strong> pensiero psicoanalitico ha presentato questa coppia<br />

come sinonimo di piacere e aggressività: esisterebbe una forza aggressiva in ciascuno.<br />

Di certo <strong>Freud</strong> ha osservato che il soggetto si trova a dover fare i <strong>con</strong>ti <strong>con</strong> la propria<br />

capacità o incapacità di amare e di odiare, fino a ritenere necessario arrivare a ri<strong>con</strong>oscere<br />

come lavora l’odio nella vita individuale per venire a capo <strong>del</strong>la stessa nevrosi.


396 pensare <strong>con</strong> freud<br />

Anche se la definizione proposta da Laplanche e Pontalis muove<br />

dall’indagine freudiana, il suo punto debole rimane la rappresentazione<br />

<strong>del</strong> pensiero se<strong>con</strong>do livelli alto-basso, che pur si<br />

appoggia su un’esitazione <strong>del</strong>lo stesso <strong>Freud</strong> quando ammette<br />

che la «meta prossima <strong>del</strong>la pulsione è la risoluzione <strong>del</strong>l’eccitamento».<br />

Questa tentazione <strong>del</strong>l’equilibrio è una debolezza prefigurata<br />

già in <strong>Freud</strong>; tuttavia il lavoro freudiano sulla salute non<br />

ha mai sostenuto la coincidenza tra salute e omeostasi, piuttosto<br />

ha documentato che il pensiero è lavoro per la soddisfazione. 13<br />

Psicologismi<br />

Il trattamento <strong>del</strong> <strong>con</strong>cetto di pulsione in psicologia la subordina<br />

a quello di istinto oppure la ri<strong>con</strong>duce all’emozione.<br />

Gli istinti «sono quei moduli di esperienza e di comportamento –<br />

altrettanto universalmente distintivi, nei membri di una specie,<br />

<strong>del</strong>le fattezze anatomiche – che compaiono nel corso <strong>del</strong> processo<br />

di maturazione, si adattano alle normali <strong>con</strong>dizioni ambientali, e<br />

vengono ereditati. Essi comprendono: a) <strong>del</strong>le <strong>con</strong>dizioni neurofisiologiche<br />

specifiche, nonché elementi di b) percezione (stimolichiave),<br />

c) <strong>con</strong>azione (pulsione), motivazione, comportamento<br />

esplorativo e appetitivo, d) atti <strong>con</strong>sumatori (reazioni a schema<br />

fisso e riflessi associati), e) le emozioni che accompagno la gratificazione<br />

o la frustrazione. (…) il loro ordine di maturazione <strong>con</strong>trassegna<br />

i periodi critici <strong>del</strong>lo sviluppo e <strong>del</strong>l’apprendimento che<br />

13 Il <strong>con</strong>cetto di lavoro non trova pace in quello di equilibrio. In una classe universitaria,<br />

in cui il docente lavora per fare capire qualcosa agli studenti e gli studenti<br />

lavorano per capire qualcosa a loro volta non c’è alcun equilibrio; facilmente un<br />

osservatore esterno rileverebbe uno che parla e altri che ascoltano. Si tratta piuttosto<br />

di lavori composti: c’è una direzione <strong>del</strong>l’esperienza, che parte dal docente, arriva alle<br />

orecchie degli studenti e poi ritorna, eventualmente tramite le domande, al docente<br />

stesso. C’è lo squilibrio di due lavori in corso. Un docente che rappresentasse questa<br />

situazione come un equilibrio, pensando “tanto io vi do quanto voi mi dovete dare<br />

indietro” non potrebbe averne soddisfazione; al momento <strong>del</strong>l’esame potrebbe fare<br />

un bilancio e <strong>con</strong>tare quanti suoi studenti hanno imparato ciò che gli era dovuto. Se<br />

gli era dovuto, che cosa avrà guadagnato? Quando vince l’idea di far tornare i <strong>con</strong>ti,<br />

la soddisfazione è già passata in se<strong>con</strong>do piano.


«trieb» <strong>del</strong>la vita quotidiana 397<br />

hanno effetti duraturi e irreversibili. (…) Presenza <strong>del</strong>l’istinto<br />

non significa assenza <strong>del</strong>la intelligenza o <strong>del</strong>l’apprendimento.<br />

(…) Prima e dopo Darwin, nonché nella sua opera, si è sostenuto<br />

che nell’uomo esistono una esperienza e un comportamento<br />

istintuali, di cui si sottolineavano in particolare l’elemento pulsionale<br />

e la flessibilità in rapporto all’apprendimento. Inoltre, dato<br />

che nell’uomo all’eredità biologica si sovrappone sempre una<br />

eredità culturale, il reciproco adattamento <strong>del</strong>le due porta all’insorgenza<br />

di sentimenti, nei quali ricorrono elementi sia razionali<br />

sia non razionali. L’importanza <strong>del</strong>l’istinto ai fini <strong>del</strong>la formazione<br />

dei sentimenti, <strong>del</strong>l’apprendimento, <strong>del</strong>la personalità e <strong>del</strong>l’evoluzione<br />

<strong>del</strong> carattere, nonché l’azione degli influssi culturali,<br />

sono ormai entrate, sotto i più diversi aspetti, nelle teorie psicologiche<br />

e sociali». 14<br />

Il termine istinto è presentato per tre volte: nell’ambito <strong>del</strong>la<br />

scienza etologica, in riferimento ai <strong>con</strong>cetti elaborati da Lorenz; in<br />

psicoanalisi, in riferimento al Trieb freudiano; infine come<br />

<strong>con</strong>cetto <strong>del</strong>la psicologia generale.<br />

Gli istinti, ovvero moduli di esperienza e di comportamento, sono<br />

distintivi, analogamente alle fattezze anatomiche, distinguono una<br />

specie dall’altra, compaiono nel corso <strong>del</strong>lo sviluppo e non si<br />

apprendono, sebbene l’apprendimento vi sia legato in modo significativo.<br />

La dinamica che essi determinano viene avviata da una<br />

spinta – registrata e chiamata pulsione – che funziona come un<br />

impulso: che sia un tentativo, una motivazione, un comportamento<br />

esplorativo o un comportamento appetitivo, fungerà da<br />

propulsore. All’avvio seguiranno gli atti <strong>con</strong>sumatori e le<br />

emozioni, che <strong>con</strong>noteranno il processo, nei termini di gratificazione<br />

o di frustrazione.<br />

Tre rilievi si fanno largo, paragonando questa definizione <strong>con</strong> il<br />

lavoro di <strong>Freud</strong>.<br />

14 R. Harré, R. Lamb e L. Mecacci, Dizionario enciclopedico di Psicologia, Laterza,<br />

1986, p. 525.


398 pensare <strong>con</strong> freud<br />

1. L’origine culturale e di pensiero di questa ideologia degli istinti<br />

è Darwin, per il quale l’istinto è un meccanismo flessibile – la<br />

flessibilità è data dall’apprendimento –, un’eredità biologica cui<br />

si sovrappone un’eredità culturale. L’Io viene regolato dagli<br />

istinti che affiorano dalla sua natura, ma sarà la cultura, nella<br />

veste <strong>del</strong> Super-Io, a dettare quello che si può fare e quello che<br />

non si può fare. L’individuo sarà dilaniato dal <strong>con</strong>flitto tra<br />

questi due piani.<br />

2. Questa ideologia degli istinti serve per mettere la pulsione in<br />

se<strong>con</strong>do piano, riducendola ad una piccola parte <strong>del</strong>l’istinto:<br />

pulsionale sarebbe l’avvio che mi fa sentire che ho un bisogno.<br />

La pulsione viene ridotta alla spinta e inserita nel <strong>con</strong>cetto di<br />

istinto come una sua subordinata. 15<br />

3. Gli autori annotano che il <strong>con</strong>cetto di istinto in psicologia è<br />

diventato trasversale, ovvero serve per spiegare tutto: la formazione<br />

dei sentimenti, l’apprendimento, la personalità, il carattere,<br />

come recepiamo la cultura. L’istinto in psicologia funge da<br />

teoria generale.<br />

U. Galimberti, riproponendo la distinzione tra istinto e pulsione<br />

come interna a <strong>Freud</strong>, afferma «L’istinto è <strong>con</strong>cepito da <strong>Freud</strong><br />

come un comportamento animale fissato dall’ereditarietà, caratteristico<br />

<strong>del</strong>la specie, preformato nel suo svolgimento e adattato al<br />

suo oggetto; la pulsione invece è una costituente psichica che<br />

produce uno stato di eccitazione che spinge l’organismo all’attività,<br />

15 Nel linguaggio corrente questa subordinazione si chiama motivazione. Un esempio.<br />

Il ragazzino a scuola ha cominciato bene, ma, ad un certo punto, non studia più.<br />

L’insegnante dirà che non è più motivato, gli manca la spinta. Nell’intervenire si tratterebbe<br />

di <strong>con</strong>vincere il ragazzo a fare bene, a riprendere la propria motivazione. È vero<br />

che non ha più voglia – è osservabile –, tuttavia l’averla persa viene dopo l’inizio e<br />

segnala, come per il piccolo Hans, che è successo qualcosa – <strong>Freud</strong> l’ha chiamato<br />

trauma –. Se ci si ferma sulla mancanza <strong>del</strong>la motivazione, si trascura tutta l’esperienza<br />

precedente, ignorando che il soggetto ha cominciato bene e solo in un se<strong>con</strong>do<br />

momento ha perso la voglia. Se per di più ci si attestasse sulla teoria che, in quanto non<br />

motivato, non è “portato” per la scuola, presentando la difficoltà come un tratto <strong>del</strong>la<br />

personalità, ecco che lo si fisserebbe alla sua psicopatologia.


«trieb» <strong>del</strong>la vita quotidiana 399<br />

anch’essa geneticamente determinata, ma suscettibile di essere<br />

modificata dall’esperienza individuale.» 16<br />

Concettualmente il <strong>con</strong>notato <strong>del</strong>l’attivazione assimila il <strong>con</strong>cetto<br />

di pulsione a quello di emozione, distinguendolo peraltro da<br />

quello di istinto piuttosto debolmente, solo grazie ad una certa<br />

maggiore flessibilità.<br />

Concettualmente il <strong>con</strong>notato <strong>del</strong>l’attivazione assimila il <strong>con</strong>cetto<br />

di pulsione a quello di emozione, distinguendolo peraltro da<br />

quello di istinto piuttosto debolmente, solo grazie ad una certa<br />

maggiore flessibilità.<br />

Emozione, ovvero «reazione affettiva intensa <strong>con</strong> insorgenza acuta<br />

e di breve durata determinata da uno stimolo ambientale. La sua<br />

comparsa provoca una modificazione a livello somatico, vegetativo<br />

e psichico.» 17 Ad essa si associa un’incapacità temporanea di astrazione<br />

dal <strong>con</strong>testo, una riduzione <strong>del</strong> <strong>con</strong>trollo di sé, la difficoltà di<br />

articolare logicamente azioni e riflessioni, diminuzione <strong>del</strong>la<br />

capacità di metodo e di critica. 18 Se<strong>con</strong>do Galimberti l’ingresso in<br />

questo status emozionale avverrebbe in tre momenti: una prima<br />

fase di destabilizzazione dei livelli di organizzazione, una se<strong>con</strong>da<br />

<strong>con</strong>traddistinta da una tensione, che comporta la perdita degli<br />

abituali schemi di organizzazione cui segue, infine, una fase di<br />

distensione attraverso meccanismi omeostatici <strong>con</strong> guadagno<br />

organizzativo. La <strong>con</strong>clusione <strong>del</strong>l’emozione, la sua eliminazione,<br />

avviene per mezzo <strong>del</strong> ritrovamento <strong>del</strong>l’equilibrio perduto.<br />

16 U. Galimberti, Dizionario di Psicologia, UTET, 1992 p. 787.<br />

17 U. Galimberti, op. cit, p.332.<br />

18 Emozione: almeno per un momento posso dire “non ci capisco più niente!” Può<br />

risultare esemplificativa un’esperienza piuttosto comune durante gli esami. Se il<br />

candidato ricorre all’appellativo “emozionato”, nella gran parte dei casi vuole denunciare<br />

un momento in cui si sente sopraffatto, assolutamente definito dall’emozione,<br />

determinato, comandato da essa. La sua emozione lo definirebbe, il soggetto ne<br />

sarebbe completamente assorbito, vissuto, se<strong>con</strong>do il mo<strong>del</strong>lo descritto dalla frase:<br />

“io sono la mia emozione”.


400 pensare <strong>con</strong> freud<br />

Il soggetto vissuto dalle proprie emozioni, supino nei <strong>con</strong>fronti<br />

degli accadimenti, richiama la descrizione freudiana <strong>del</strong>la suggestione<br />

come fonte di relazione. 19 Quando lavora la suggestione il<br />

pensiero subisce uno scacco, un blocco <strong>del</strong> suo moto. È la<br />

pungente denuncia di Altan. 20<br />

La teoria <strong>del</strong>l’emozione può essere completata <strong>con</strong> la specifica<br />

<strong>del</strong>la comunicazione non verbale: il soggetto emozionato si<br />

mostra tale soprattutto attraverso le espressioni facciali. Il rilievo,<br />

già darwiniano, ha decisamente preso piede in tutte le teorie<br />

psicologiche. La comunicazione non verbale, in quanto<br />

spontanea e immediata, sarebbe «universalmente <strong>con</strong>divisa, non<br />

volontaria, non simbolica e non falsificabile» 21 , il volto direbbe il<br />

<strong>con</strong>tenuto emozionale decisamente meglio <strong>del</strong>le parole. La parola<br />

può essere falsificabile, il volto non altrettanto: ecco il punto di<br />

19 Vedi S. <strong>Freud</strong> (1921), Psicologia <strong>del</strong>le masse e analisi <strong>del</strong>l’Io, OSF, vol. IX.<br />

20 Repubblica <strong>del</strong> 17 settembre 2007.<br />

21 Silvia Bonino, Dizionario di psicologia <strong>del</strong>lo sviluppo, Einaudi, 1994, p. 225


«trieb» <strong>del</strong>la vita quotidiana 401<br />

arrivo <strong>del</strong>la teoria <strong>del</strong>le emozioni, tutto appoggiato sulla vista,<br />

senza parole!<br />

La specifica appena proposta diventa rilevante per individuare<br />

l’effetto generale <strong>del</strong>lo scostamento dal <strong>con</strong>cetto freudiano di<br />

pulsione: rinnegare la pulsione nella forma <strong>del</strong>l’istinto o<br />

<strong>del</strong>l’emozione ammutolisce il soggetto, gli toglie parola e<br />

pensiero, depredandolo <strong>del</strong>la stessa facoltà psichica.<br />

3. Ereditare la pulsione. La soluzione <strong>del</strong> Gatto <strong>con</strong> gli Stivali<br />

Eredità e predestinazione sono <strong>con</strong>cetti opposti, così come<br />

trattare una <strong>con</strong>tingenza se<strong>con</strong>do la legge detta pulsione oppure<br />

come uno stimolo isolato. Ereditare la pulsione non si realizza<br />

come oggetto di una imposizione, piuttosto coincide <strong>con</strong> una<br />

esperienza di successo, di riuscita.<br />

Considerando che le fiabe possono essere utilizzate come<br />

rac<strong>con</strong>ti che presentano passaggi di esperienze umane <strong>con</strong> una<br />

soluzione, approfittiamo de Il Gatto <strong>con</strong> gli Stivali 22 per notare il<br />

22 Si tratta <strong>del</strong>la nota fiaba di C. Perrault. Un padre povero che faceva il mugnaio ha tre<br />

figli e distribuisce loro la sua eredità: al primogenito dà il mulino, al se<strong>con</strong>do il mulo, al<br />

terzo il gatto. I primi due fratelli si organizzano per mettersi in società, escludendo il<br />

terzo. Il gatto, che ha orecchie e parla, fa una proposta al terzo figlio: se il giovane gli<br />

fornirà degli stivali ed un mantello lui si metterà al suo servizio. L’erede, pur povero,<br />

investe e procura al gatto ciò che chiede. A sua volta il gatto e servitore si mette al lavoro,<br />

si reca nel bosco, prende un po’ di selvaggina e la porta al re, dichiarando che si tratta di<br />

un dono da parte <strong>del</strong> marchese Carabas, al primo dono ne seguono altri. Il re decide di<br />

fare un giro per le sue terre e il gatto, venutolo a sapere, <strong>con</strong>vince l’erede a simulare il<br />

proprio annegamento in uno stagno. Si viene a sapere che il marchese sta annegando<br />

quando il re, memore dei regali <strong>del</strong> marchese, comanda ai suoi servi di salvarlo e di<br />

vestirlo come merita, per poi ospitarlo nella sua carrozza dove <strong>con</strong>oscerà la sua giovane<br />

figlia. Il gatto, nel frattempo, si mette alla ricerca di una dimora degna di un marchese,<br />

per rendere ancora più plausibile la finzione. Si dirige perciò verso il castello di un orco<br />

e, sapendolo in grado di trasformarsi in qualsiasi animale, lo <strong>con</strong>vince ad intraprendere<br />

diverse trasformazioni, fino a chiedergli e ad ottenere di tramutarsi in un topo: il gatto<br />

dunque farà la sua parte e mangerà il topo. Il castello <strong>del</strong>l’orco resterà a disposizione<br />

<strong>del</strong>… marchese, che potrà accogliere in casa il re, la principessa e tutta la corte.


402 pensare <strong>con</strong> freud<br />

percorso di elaborazione che propone circa il pensiero di “essere<br />

sfortunato”: nella storia è il pensiero iniziale <strong>del</strong> figlio, in quanto<br />

già <strong>del</strong> padre che credeva di avere troppo poco da dare. Nella<br />

<strong>con</strong>clusione il figlio che eredita un gatto dotato di stivali si<br />

ritrova ad essere un marchese ben vestito, stimato e <strong>con</strong> una bella<br />

principessa.<br />

Il passaggio <strong>del</strong>l’eredità può essere presentato come documento<br />

<strong>del</strong>la pensabilità di una civiltà <strong>del</strong>la pulsione. In un primo tempo<br />

t1, ovvero il tempo <strong>del</strong>l’eredità, il figlio ottiene qualcosa in affidamento.<br />

A far funzionare tale eredità, mettendola nella freccia g;<br />

non ci pensa solo il gatto: il figlio lo lascia fare, permette che sia<br />

il gatto a <strong>con</strong>durre gli affari per un po’. Un modo di agire <strong>del</strong><br />

figlio che potrebbe segnalare una certa uscita dalla nevrosi: non<br />

pensa che l’altro prima o poi lo ingannerà e accetta di permanere<br />

nella posizione <strong>del</strong> ricevere, una <strong>del</strong>le posizioni più <strong>del</strong>icate<br />

<strong>del</strong>l’esistenza.<br />

La soluzione “gatto <strong>con</strong> gli stivali” è interessante perché descrive<br />

la modalità <strong>del</strong>l’erede che fa di tutto per mettere gli altri a suo<br />

favore: il gatto infatti lavora per costruire la posizione di<br />

vantaggio per il figlio, che si trova così ad aver ricevuto in eredità<br />

dal padre un modo di produzione dei favori possibili da parte di<br />

tutti gli altri <strong>del</strong>l’universo (d).<br />

Il rac<strong>con</strong>to propone un finale di ricchezza per tutti: il figlio ha<br />

guadagnato la posizione e la moglie; il re ha guadagnato un buon<br />

partito per la figlia ed un buon suddito, il gatto ha guadagnato<br />

una posizione anche per sé, la principessa ha potuto trovare un<br />

marito. In questo senso la soddisfazione <strong>del</strong>la posizione <strong>del</strong> figlio<br />

(S) è una soddisfazione per l’intero universo.<br />

Nella fiaba è la psicopatologia ad avere la peggio, in questo caso<br />

la mania di onnipotenza, ossia l’orco, una figura che permette di<br />

associare l’onnipotenza <strong>con</strong> la stupidità. Il <strong>del</strong>irio di onnipotenza<br />

<strong>con</strong>siste proprio nel fare grande il Sé a scapito <strong>del</strong> giudizio<br />

<strong>del</strong>l’Io: se l’orco avesse mantenuto un po’ di giudizio, avrebbe<br />

dovuto <strong>con</strong>siderare sciocca la richiesta <strong>del</strong> gatto di trasformarsi in<br />

un topo, ma il <strong>del</strong>irio di onnipotenza non giudica.


«trieb» <strong>del</strong>la vita quotidiana 403<br />

Questo caso letterario attesta il principio di piacere come<br />

principio di beneficio: usare da figlio tutta l’eredità nelle relazioni<br />

da cui si può trarre un beneficio. Vi si possono osservare tutte le<br />

articolazioni <strong>del</strong>la pulsione: l’investimento <strong>del</strong> figlio, il lavoro<br />

sull’investimento, il ritorno <strong>del</strong>l’investimento come soddisfazione<br />

– spinta, fonte, lavoro, meta – di civiltà.


freud corregge freud.<br />

note su inibizione, sintomo e angoscia<br />

Glauco Maria Genga<br />

1. La clinica, o il corpo <strong>del</strong> reato<br />

In Inibizione, sintomo e angoscia (1925) 1 <strong>Freud</strong> corregge <strong>Freud</strong>,<br />

ovvero: la caratteristica principale di questo saggio è bene<br />

descritta dalla parola correzione, molto più che dalla parola<br />

revisione. È il reso<strong>con</strong>to <strong>del</strong>la correzione di un errore.<br />

Riassumerei così quella che a mio avviso è una idea semplice, che<br />

permette a chi è pratico di psicoanalisi come a chi ne è digiuno<br />

di afferrare il nocciolo di questo testo di circa ottanta anni fa.<br />

Al tempo stesso la parola correzione esprime compiutamente il<br />

senso <strong>del</strong> lavoro psicoanalitico nel suo complesso.<br />

Inibizione, sintomo e angoscia illustra il peculiare modo di lavorare<br />

di <strong>Freud</strong>, che in queste pagine offre a tutti (colleghi, seguaci,<br />

posteri, lettori) un ottimo esempio di emendazione <strong>del</strong>l’intelletto:<br />

<strong>del</strong> suo stesso intelletto, come vedremo. Proprio ciò ha reso <strong>Freud</strong><br />

scandaloso, ogni volta che non si è messo a costruire teorie sulla<br />

psiche, ma ne è stato il redattore. <strong>Freud</strong> avrebbe potuto <strong>con</strong>iare<br />

1 S. <strong>Freud</strong>, OSF, vol. X.


406 pensare <strong>con</strong> freud<br />

un Witz parodiando il celebre veni vidi vici di Giulio Cesare,<br />

come a dire: ho osservato, annotato, pubblicato. È quello che non<br />

gli si perdona, il passaggio che prima di lui non era stato ancora<br />

compiuto da filosofi e pensatori.<br />

La correzione cui <strong>Freud</strong> sottopone la teoria <strong>del</strong>l’angoscia ne<br />

rappresenta un ottimo esempio. 2<br />

Mi servo dapprima di un riferimento letterario per ricordare che<br />

dobbiamo a <strong>Freud</strong> – non soltanto noi psicoanalisti – importanti e<br />

decisive scoperte circa la psicopatologia. Ma poiché psicopatologia è<br />

parola che può risuonare un po’ debole e non <strong>del</strong> tutto efficace per<br />

accostare la materia in oggetto, ricorderò che non esiste il <strong>del</strong>itto<br />

perfetto. Questa frase evoca la scena di un <strong>del</strong>itto, di un crimine che<br />

allorché rinvia alla psicopatologia non riguarda affatto anzitutto la<br />

polizia giudiziaria; eppure il <strong>del</strong>itto di cui parlo è tale in senso<br />

proprio e non metaforico. È un crimine che riguarda anzitutto la<br />

realtà <strong>del</strong> pensiero, la realtà psichica di ciascuno.<br />

Sono stato sollecitato a questa riflessione da una seduta analitica<br />

in cui un mio paziente mi ha rac<strong>con</strong>tato qualcosa <strong>del</strong>l’ultima<br />

serie televisiva dedicata al commissario Maigret. Il paziente è un<br />

giovane neolaureato alle prese, nella sua nevrosi, <strong>con</strong> la problematica<br />

<strong>del</strong>l’omosessualità: egli è lì, nella testa e nella pratica, a<br />

chiedersi da che parte stare, sensibile a tutte le offerte culturali<br />

che oggi può recepire, dalle vocazioni più spirituali a quella<br />

rappresentata dall’ideologia gay. Fin qui un analista non può<br />

trovare nulla da obiettare: si tratta infatti <strong>del</strong>la disponibilità ai<br />

2 Anticipo brevemente i passaggi salienti <strong>del</strong>la mia esposizione: dopo un accenno<br />

all’angoscia dal punto di vista metapsicologico, ripercorrerò succintamente alcuni dei<br />

passaggi salienti di Inibizione, sintomo e angoscia, sottolineando come <strong>Freud</strong> abbia<br />

abbandonato la teoria <strong>del</strong>la causalità psichica <strong>del</strong>l’angoscia. «Che cosa è un<br />

pericolo?»: alla luce <strong>del</strong>la questione posta da <strong>Freud</strong>, cercherò di illustrare in che cosa<br />

<strong>con</strong>siste il proprium <strong>del</strong>la correzione cui ho accennato, ri<strong>con</strong>oscendo nel passaggio<br />

dalla prima alla se<strong>con</strong>da dottrina freudiana <strong>del</strong>l’angoscia un particolare caso di elaborazione<br />

<strong>del</strong> lutto. Farò quindi riferimento all’angoscia di castrazione, esemplificata da<br />

<strong>Freud</strong> nel particolare affetto procurato dalla testa di Medusa, per poi <strong>con</strong>cludere sul<br />

tema <strong>del</strong>l’eccitamento, o passaggio alla guarigione, nel suo rapporto <strong>con</strong> l’angoscia.


freud corregge freud 407<br />

diversi destini pulsionali presenti sul mercato <strong>del</strong>le idee e <strong>del</strong>le<br />

ragioni sociali.<br />

Costui, di solito piuttosto avaro di <strong>con</strong>fidenze e un po’ abbottonato,<br />

come si dice, si era imbattuto, facendo zapping, in una<br />

scena <strong>del</strong> telefilm citato. In essa il commissario Maigret è in casa<br />

<strong>del</strong>la madre di un uomo sospettato di omicidio, e le si rivolge<br />

così: «Sempre pronto il letto per il suo bambino, eh?». L’ispettore<br />

osserva poi che in quella casa non vi è neanche una foto <strong>del</strong><br />

marito di questa donna, o <strong>del</strong> suo compagno, o <strong>del</strong> padre <strong>del</strong><br />

giovane sospettato. È proprio questo particolare ad avere colpito<br />

nel segno il mio paziente, che ne è rimasto raggelato e si è subito<br />

chiesto se a casa sua vi fossero foto di suo padre. Per un periodo<br />

non breve – egli rac<strong>con</strong>ta – aveva notato la <strong>con</strong>dotta <strong>del</strong>la madre<br />

nei <strong>con</strong>fronti <strong>del</strong> padre, una <strong>con</strong>dotta altamente svalutativa e<br />

sprezzante. Maigret è infatti un fine psicologo: svolge indagini<br />

come commissario di polizia, ma nel <strong>con</strong>tempo fa lo psicologo.<br />

Quello appena citato è un buon esempio; la battuta «Sempre<br />

pronto il letto per il suo bambino?» ci dice che il commissario<br />

sente odore di un altro crimine attorno al crimine sul quale sta<br />

indagando: che quella madre abbia potuto trattare il proprio<br />

figlio adulto come fosse ancora un bambino, incarcerandolo e<br />

chiamandolo surrettiziamente a sostituire così il proprio uomo.<br />

Ecco un crimine, ecco la psicopatologia.<br />

2. Un saggio di metapsicologia<br />

Ora dovrebbe risultare più chiaro in che senso ricordavo che il<br />

<strong>del</strong>itto perfetto non esiste. Ogni <strong>del</strong>itto lascia una o più tracce o<br />

prodotti, ed è ciò che viene chiamato nel lessico giuridico corpo <strong>del</strong><br />

reato. Il tema centrale di Inibizione, sintomo e angoscia si colloca ad<br />

un certo punto <strong>del</strong>la storia di un simile crimine: non riguarda, o<br />

meglio non descrive l’intero crimine, quanto piuttosto il corpo <strong>del</strong><br />

reato, ovvero ciò che nella psicopatologia non torna o non quadra<br />

– come si dice – nella vita quotidiana <strong>del</strong> soggetto: è ciò che cade


408 pensare <strong>con</strong> freud<br />

sotto l’osservazione <strong>del</strong> medico, <strong>del</strong>lo psicoanalista, e talvolta <strong>del</strong><br />

compagno o <strong>del</strong>la persona prossima all’ammalato.<br />

L’inibizione, il sintomo e l’angoscia non sono né il punto di inizio né<br />

il punto di arrivo <strong>del</strong>la patologia, ma la sua peculiare e preziosissima<br />

emergenza clinica. Essi formano un composto molto particolare<br />

nella storia <strong>del</strong>la malattia psichica, che può essere osservato <strong>con</strong><br />

facilità. Ciò grazie alla genialità di <strong>Freud</strong>, che ha permesso di individuare<br />

la terna come tale, fornendone i <strong>con</strong>cetti distintivi. 3<br />

Dal punto di vista medico era ed è sufficiente, o almeno prioritario,<br />

il <strong>con</strong>cetto di sintomo: un medico nel redigere la cartella<br />

clinica colloca nella medesima lista sintomi quali la dispnea, la<br />

balbuzie, la tachicardia o altri ancora: sintomi, per l’appunto. Ma<br />

egli <strong>con</strong>sidererebbe alla stessa stregua il fatto che il soggetto non<br />

riesca a camminare o che abbia un attacco di cecità improvvisa e<br />

talvolta temporanea: sintomi anch’essi e niente più. La medicina<br />

si è sempre ac<strong>con</strong>tentata <strong>del</strong>lo statuto clinico <strong>del</strong> sintomo,<br />

trattandolo per quello che è: il segno di un processo morboso,<br />

oggi tutt’al più suscettibile di indagini strumentali ulteriori e<br />

sempre più sofisticate. Al momento <strong>del</strong>l’osservazione clinica ogni<br />

sintomo si presenta come l’alterazione di una funzione o di un<br />

processo fisiologico <strong>del</strong>l’organismo umano o di un suo distretto.<br />

<strong>Freud</strong> procede diversamente, distinguendo fra sintomo, inibizione<br />

e angoscia.<br />

È interessante notare che questo composto tripartito è particolarmente<br />

indicativo <strong>del</strong> quadro <strong>del</strong>la nevrosi, più ancora che di altre<br />

forme morbose. Nel medesimo tempo il legame fra inibizione,<br />

sintomo e angoscia non rimane fisso e immutabile nel tempo,<br />

ma si presenta come qualcosa di instabile. 4 I tre componenti<br />

3 Con un esempio: una volta inventata la ruota, questa può sembrare una banalità. Se devo<br />

trasportare un corpo pesante lo metterò su un carrello: l’attrito volvente mi farà risparmiare<br />

molta fatica rispetto all’attrito radente. Resta che il primo uomo che ha inventato la<br />

ruota ha fatto un’invenzione geniale.<br />

4 Di certo non si nasce inibiti né si nasce in preda all’angoscia: in modo particolare,<br />

<strong>Freud</strong> ha dedicato non poche pagine alla <strong>con</strong>testazione <strong>del</strong>la teoria <strong>con</strong>tenuta<br />

nell’opera principale di O. Rank, Il trauma <strong>del</strong>la nascita (1924).


freud corregge freud 409<br />

compaiono in tempi successivi e possono essere accompagnati in<br />

minore o maggior misura da un quarto elemento, che in queste<br />

pagine verrà appena accennato: la fissazione.<br />

Credo di avere imparato che cosa sia la fissazione durante il mio<br />

tirocinio nel reparto psichiatrico <strong>del</strong> Policlinico di Milano,<br />

allorché ho avuto l’occasione di <strong>con</strong>oscere e trattare un’anziana<br />

signorina che aveva alle spalle molti ricoveri in clinica. Costei<br />

viveva sola, dopo che le erano morti entrambi i genitori: non era<br />

mai stata sposata né si era mai accompagnata ad un uomo.<br />

Nell’allestire la sua cartella clinica, rivolgendole quelle poche e<br />

ovvie domande che si fanno di routine in questi casi, devo averle<br />

chiesto che cosa faceva solitamente quando era a casa, etc.<br />

La risposta <strong>del</strong>la signorina è stata molto precisa e istruttiva: mi disse<br />

che lucidava l’argenteria, avendo cura dei mobili e <strong>del</strong>le suppellettili<br />

<strong>del</strong>l’appartamento in cui era cresciuta <strong>con</strong> i suoi. I genitori non<br />

c’erano più, ma lei <strong>con</strong>tinuava a lucidare l’argenteria come se<br />

fossero ancora lì: un modo per tenere falsamente in vita i propri<br />

genitori e non lasciare la casa. 5 Deceduti i genitori, questa donna<br />

aveva ricevuto casa e argenteria in eredità, ma proprio per questo<br />

motivo nulla e nessuno avrebbe potuto proibirle di fare altro nella<br />

vita, né era scritto che fosse destinata alla malattia psichica cronica.<br />

Il suo era dunque un attacco alla relazione <strong>con</strong> il padre e la madre,<br />

ovvero un attacco a ciò che <strong>Freud</strong> ha chiamato complesso edipico:<br />

attacco feroce proprio perché <strong>con</strong>dotto, come si dice, «a babbo<br />

morto»: tutto era imperniato sulla fissazione.<br />

Al <strong>con</strong>trario, la terna di inibizione, sintomo e angoscia rappresenta<br />

qualcosa di indeciso, uno stato intermedio in cui il soggetto non<br />

5 Credo che l’enorme successo ottenuto al botteghino dai moltissimi film <strong>del</strong>l’orrore,<br />

talvolta immeritatamente, sia dovuto proprio a questo nocciolo psicopatologico:<br />

l’orrore suscitato da una simile indefettibile adesione al programma patologico che<br />

intende imbalsamare e fissare per l’eternità i genitori nelle loro imagines. Il pensiero, che<br />

non rinuncia mai a trattare in modo logico i propri <strong>con</strong>tenuti, anche i più <strong>del</strong>ittuosi,<br />

non può che partorire fantasmi persecutori e assetati di vendetta, che reclamano il loro<br />

diritto di proprietà sulla medesima casa «paterna». Questa si trasforma così in luogo di<br />

tortura e di brutale eccidio. Un esito, neanche il più grave, è quella specie di ansiolitico<br />

che le masse accorrono ad assumere al cinematografo: il film horror.


410 pensare <strong>con</strong> freud<br />

si priva <strong>del</strong> tutto <strong>del</strong> complesso edipico. Non solo: fra questi tre<br />

termini, inibizione, sintomo e angoscia, quello più significativo,<br />

che <strong>con</strong>sente di collocare al loro giusto posto gli altri due, è<br />

l’angoscia.<br />

Nella loro Enciclopedia <strong>del</strong>la psicanalisi, 6 Laplanche e Pontalis<br />

ripercorrono pressoché tutti i lemmi che rinviano ai <strong>con</strong>cetti<br />

impiegati da <strong>Freud</strong>, segnalando per ciascuno di essi le principali<br />

modifiche cui sono andati in<strong>con</strong>tro nei decenni di attività di<br />

<strong>Freud</strong> – non pochi, dato che egli ha lavorato incessantemente<br />

fino a poco prima <strong>del</strong>la morte.<br />

È rilevante come sul tema <strong>del</strong>l’angoscia i due Autori non<br />

prendano posizione, rinunciando a ricapitolare l’intero <strong>con</strong>cetto,<br />

ovvero che cosa <strong>Freud</strong> intenda per angoscia e che funzione abbia<br />

tra patologia e normalità psichica.<br />

Essi, «senza esaminare la teoria freudiana <strong>del</strong>l’angoscia», 7 preferis<strong>con</strong>o<br />

suddividere la loro trattazione in diversi articoli, fra cui:<br />

angoscia automatica, angoscia come segnale, sviluppo d’angoscia e<br />

angoscia di fronte a una situazione reale. Non so dire perché<br />

abbiano optato per questa soluzione, ma certo a me pare insufficiente.<br />

8 Mi sento di affermare che alla luce <strong>del</strong> pensiero di<br />

natura 9 oggi abbiamo a disposizione tutti gli elementi per venire<br />

6 J. Laplanche e J.B. Pontalis, Vocabulaire de la psychanalyse, PUF, 1967; ed. it. Laterza,<br />

1973, 1987.<br />

7 Ibidem, p. 28.<br />

8 La medesima critica va rivolta alla trattazione <strong>del</strong> lemma sogno: anche in questo caso gli<br />

Autori non offrono una veduta sinottica <strong>del</strong>la dottrina freudiana <strong>del</strong> sogno, ma si<br />

limitano a trattare separatamente il lavoro <strong>del</strong> sogno, i <strong>con</strong>tenuti latenti, quelli manifesti,<br />

l’interpretazione e così via. Aggiungo: il lettore di questa nota può pensare che scrivendo<br />

così, io «me la prenda» <strong>con</strong> Laplanche e Pontalis: è esatto. Infatti nell’agosto di<br />

quest’anno, partecipando al Congresso <strong>del</strong>l’I.P.A. a Berlino, ero fra i moltissimi che tentavano<br />

di ascoltare il dottor Laplanche, cui gli organizzatori <strong>del</strong>l’assise avevano riservato,<br />

ahimè, una sala smisuratamente piccola e meritatamente stracolma, mentre la sala principale<br />

ospitava un’insipida relazione sul tema à la page <strong>del</strong>le neuroscienze. «Me la prendo»<br />

<strong>con</strong> Laplanche, al punto che auspico una prossima occasione di dibattito pubblico degna<br />

<strong>del</strong>l’operazione da lui <strong>con</strong>dotta <strong>con</strong> J.B. Pontalis. La storia <strong>del</strong>la psicoanalisi attende<br />

ancora di essere scritta: è un compito che spetta a chi raccoglie l’eredità freudiana.<br />

9 Cfr. G.B. Contri, Il pensiero di natura, Sic Edizioni, terza edizione, 2006.


freud corregge freud 411<br />

a capo <strong>del</strong> problema di che cosa sia l’angoscia. 10 Inoltre, non è<br />

affatto vero che <strong>Freud</strong> abbia lasciato aperto il problema <strong>del</strong>l’angoscia,<br />

mentre è vero che egli ha modificato in modo sostanziale,<br />

soprattutto nel testo in esame, la sua <strong>con</strong>cezione al riguardo.<br />

Proprio per questi motivi il saggio freudiano può essere<br />

annoverato a pieno titolo tra quelli metapsicologici, 11 come<br />

ri<strong>con</strong>osce C. L. Musatti nella sua Avvertenza editoriale: «La<br />

vecchia teoria, enunciata da <strong>Freud</strong>, se<strong>con</strong>do cui l’angoscia altro<br />

non sarebbe che libido <strong>con</strong>vertita, viene qui, se non decisamente<br />

rifiutata, svuotata <strong>del</strong> suo originario significato. Essa<br />

rimane vera, dice <strong>Freud</strong>, se ci si limita a una descrizione dei<br />

fenomeni, non se di essi si vuol dare una rappresentazione metapsicologica»<br />

(corsivi miei). 12 Al <strong>con</strong>fronto, la posizione di E. Jones<br />

appare più esitante: pur scrivendo che <strong>Freud</strong> ha fornito in<br />

questo testo «l’esauriente discussione di tutto il problema»<br />

<strong>del</strong>l’angoscia, egli deve affermare che «molti dei problemi in<br />

questione sono tuttora insoluti». 13 Forse per questo motivo,<br />

Jones qualifica Inibizione, sintomo e angoscia come «il <strong>con</strong>tributo<br />

clinico di maggior valore che <strong>Freud</strong> produsse negli anni<br />

<strong>del</strong> dopoguerra», collocandolo perciò nel capitolo dedicato ai<br />

<strong>con</strong>tributi clinici, anziché in quello successivo dedicato alla<br />

metapsicologia.<br />

<strong>Freud</strong> scrive questo testo nel 1925, nel pieno <strong>del</strong>la sua maturità:<br />

sono gli anni che vedono la pubblicazione di molte importanti<br />

opere di dottrina psicoanalitica: Al di là <strong>del</strong> principio di piacere<br />

(1920), Psicologia <strong>del</strong>le masse e analisi <strong>del</strong>l’Io (1921), L’Io e l’Es<br />

(1923), Il problema e<strong>con</strong>omico <strong>del</strong> masochismo (1924),<br />

Il tramonto <strong>del</strong> complesso edipico (1924), La negazione (1925).<br />

10 Cfr. M.D. Contri, Angoscia, Sic Edizioni, Milano 2005.<br />

11 S. <strong>Freud</strong>, Metapsicologia, 1915, OSF, vol. VIII.<br />

12 OSF, vol. X, p. 234.<br />

13 E. Jones, Vita e opere di <strong>Freud</strong>, Garzanti, 1977, vol. III, p. 304.


412 pensare <strong>con</strong> freud<br />

Aggiungerei alla lista il breve scritto La testa di Medusa,<br />

composto nel 1922 e pubblicato postumo nel 1940, sul quale mi<br />

soffermerò più avanti.<br />

Alcuni Autori hanno sostenuto che Al di là <strong>del</strong> principio di<br />

piacere (1920) – in cui leggiamo che non esisterebbe solo la<br />

pulsione di vita ma anche la pulsione di morte – sia stato scritto<br />

sulla scìa <strong>del</strong> lutto appena subìto per la perdita <strong>del</strong>la figlia Sophie<br />

(1920). Oppure si pensi al lutto per la morte <strong>del</strong> nipotino<br />

quattrenne (1923) al quale era tanto legato, o all’allontanamento<br />

di Rank, o ai malintesi <strong>con</strong> Jones: tali fatti spiacevoli avrebbero<br />

influito se<strong>con</strong>do alcuni in modo determinante sulle opere<br />

freudiane di quel periodo. È vero che gli anni dal ’20 al ’25 sono<br />

quelli che registrano i maggiori dissensi <strong>con</strong> alcuni seguaci e<br />

colleghi, ma non è tanto di questo che si tratta nella correzione<br />

<strong>del</strong>la prima teoria <strong>del</strong>l’angoscia, quanto <strong>del</strong>la rinuncia ad idee già<br />

elaborate, in forza <strong>del</strong> ri<strong>con</strong>oscimento di un errore intellettuale.<br />

Questo modo di procedere, che riprende e rivaluta <strong>con</strong>siderazioni<br />

e <strong>con</strong>clusioni precedenti, è prova di una onestà intellettuale<br />

rara in un uomo di scienza.<br />

<strong>Freud</strong> ha sofferto molto per illazioni come quelle cui ho accennato,<br />

né possiamo dargli torto: certamente lutti importanti<br />

avranno influito sul suo modo di lavorare, anche speculativamente;<br />

tuttavia ridurre tutto al lutto personale, che si tratti <strong>del</strong>la<br />

perdita <strong>del</strong>la figlia o di altri avvenimenti, sarebbe un modo per<br />

non voler vedere il percorso freudiano. Per stare al primo<br />

esempio, molti padri perdono la figlia, ma solo uno, <strong>Freud</strong>, ha<br />

scritto Al di là <strong>del</strong> principio di piacere. Mi sia <strong>con</strong>sentito il<br />

paragone: è come dire che i neri corrono più forte dei bianchi:<br />

certo, ma solo uno su mille riuscirà a correre i cento metri in<br />

meno di dieci se<strong>con</strong>di. La banalizzazione risulta essere un modo<br />

per non ri<strong>con</strong>oscere la portata di una idea nuova, e le scoperte di<br />

<strong>Freud</strong> a volte si rivelano, oggi come ieri, non tanto scomode<br />

quanto problematiche.


freud corregge freud 413<br />

Al centro è il problema <strong>del</strong>l’angoscia, che fra i tre elementi funge<br />

da chiave di volta. Si è in errore se si pensa che <strong>Freud</strong> sia passato<br />

da una prima ad una se<strong>con</strong>da teoria <strong>del</strong>l’angoscia. La prima<br />

teoria, descritta ad esempio nel caso <strong>del</strong> Piccolo Hans, <strong>con</strong>sidera<br />

l’angoscia come il prodotto di una certa trasformazione <strong>del</strong>la<br />

libido: un investimento affettivo, erotico, una volta caduto sotto<br />

il veto <strong>del</strong>la rimozione, si trasformerebbe in angoscia. È questo,<br />

in poche parole, il nocciolo <strong>del</strong>la prima teoria <strong>del</strong>l’angoscia, che a<br />

<strong>Freud</strong> «non torna» allorché scrive Inibizione, sintomo e angoscia.<br />

La se<strong>con</strong>da formulazione, presentata per l’appunto in queste<br />

pagine, ri<strong>con</strong>osce nell’angoscia il segnale proveniente dall’Io di<br />

fronte ad un pericolo. Ora mi preme maggiormente sottolineare<br />

come sia un errore designare questa se<strong>con</strong>da <strong>con</strong>cezione – l’angoscia<br />

come segnale – come una «teoria». Basta questa piccola differenza<br />

lessicale per non capire più niente: <strong>Freud</strong> non è passato da<br />

una teoria a un’altra, quasi si possa ipotizzare che se fosse vissuto<br />

per altri dieci o venti anni, sarebbe passato ad una terza teoria e<br />

poi a una quarta. Definire l’angoscia come segnale proveniente<br />

dall’Io è una asserzione <strong>con</strong>clusiva: non c’è più nulla da aggiungere<br />

o da perfezionare.<br />

È un netto cambio di direzione: <strong>Freud</strong> ha semplicemente lasciato<br />

cadere la sua teoria <strong>del</strong>l’angoscia, se<strong>con</strong>do la quale l’investimento<br />

libidico procura dispiacere in modo automatico e diventa angoscia.<br />

L’ha lasciata cadere a favore niente affatto di una se<strong>con</strong>da teoria, ma<br />

di una osservazione. 14 <strong>Freud</strong> non ha scritto di avere cambiato idea:<br />

«Prima pensavo così ed ora penso in quest’altro modo», quanto<br />

invece: «Prima pensavo così, ora devo <strong>con</strong>statare che le cose stanno<br />

in quest’altro modo». Se<strong>con</strong>do il modus operandi che gli era proprio,<br />

<strong>Freud</strong> faceva posto, mano a mano che l’osservazione gli <strong>con</strong>segnava<br />

nuovi dati, a questi ultimi, così da risistemare tutto il sapere prece-<br />

14 Un esempio di osservazione in <strong>Freud</strong>: «Il processo <strong>del</strong>la nascita accomuna gli uomini<br />

agli altri mammiferi, mentre l’uomo ha una prerogativa rispetto agli altri animali ed è<br />

la sua particolare disposizione alla nevrosi». Chi può negarlo? E tuttavia, chi se ne è<br />

fatto qualcosa?


414 pensare <strong>con</strong> freud<br />

dente. Questa risistemazione <strong>del</strong> sapere alla luce di nuove scoperte è<br />

anche il perno di ogni trattamento analitico: l’analisi fa posto a<br />

nuovi dati di osservazione, <strong>con</strong> l’unico costo <strong>del</strong>la rinuncia alle<br />

teorie precedenti.<br />

Una simile rinuncia non è certo senza <strong>con</strong>seguenze e comporta<br />

una elaborazione permanente. Ricordo di essere rimasto molto<br />

sorpreso la prima volta in cui compresi che un lutto può prodursi<br />

anche in seguito ad una perdita squisitamente intellettuale: G.B.<br />

Contri, all’inizio degli anni ’90, ha mostrato che la caduta di una<br />

idea – come non ricordare la caduta <strong>del</strong> Muro nell’89? – di una<br />

teoria, propria o assunta da altri, precedentemente investita di<br />

energie e speranze, avviene allorché qualcosa mostra o dimostra<br />

che quell’idea non aveva le gambe per reggersi, camminare, affermarsi.<br />

Il «caro estinto» è allora l’idea stessa. 15<br />

Mi vado <strong>con</strong>vincendo che l’unico caso in cui non può e non deve<br />

valere il monito evangelico estote parati è quello <strong>del</strong>la morte:<br />

prepararsi a morire, alla riduzione allo stato inorganico, non è la<br />

stessa cosa che prepararsi ad un appuntamento. 16<br />

15 È bene sapere che la tentazione melan<strong>con</strong>ica si affaccia proprio in questo caso, e può<br />

risultare vincente, non seguendo affatto una via clinica. Chi ripete di essere depresso,<br />

tanto depresso – cosa da talkshow – spesso non lo è affatto. Allo stesso modo chi dice:<br />

«Oddio, sono angosciato!» non è detto che lo sia: l’auto-dichiarazione non è mai sufficiente<br />

per validare una diagnosi psicopatologica. Aggiungo che nella melan<strong>con</strong>ia un<br />

soggetto può persino <strong>del</strong>irare di non essere mai nato, o di non poter morire, arrivando<br />

talvolta al suicidio, poiché ha già ceduto di fronte a teorie che sostengono che «tutto è<br />

dolore». Se si cancellano tutte le tracce <strong>con</strong> cui simili teorie dalla veste sapienziale si sono<br />

imposte – è questo il <strong>del</strong>itto perfetto – si cancella anche l’inibizione, il sintomo e l’angoscia.<br />

Quest’ultima va comunque sedata: un modo può essere, ad esempio, il lavare<br />

metodicamente l’auto ogni sabato mattina: l’importante è la regolarità <strong>del</strong>l’azione, che<br />

serve a non lasciare neanche un momento libero in cui non si sappia che cosa fare. La<br />

melan<strong>con</strong>ia estrema è sistematizzante, e non <strong>con</strong>segna alcun corpo <strong>del</strong> reato ad altri<br />

organi giudicanti: il melan<strong>con</strong>ico vuole <strong>con</strong>gelare ogni movimento, non soltanto in se<br />

stesso ma in tutti gli altri, e si propone di elaborare una legislazione universale, all’insegna<br />

<strong>del</strong>: «Tutti fermi!». Cioè non deve accadere più niente per nessuno.<br />

16 Disobbedisco volentieri al proverbio che intima di lasciar stare i santi, per segnalare che<br />

il tentativo <strong>con</strong>dotto da S. Alfonso Maria de’ Liguori di elaborare un Apparecchio <strong>del</strong>la<br />

morte (1758) appare francamente sadico o ancor più grottesco. Leggere per credere.


freud corregge freud 415<br />

3. La caduta <strong>del</strong>la teoria nel testo freudiano<br />

Nel primo capitolo, <strong>Freud</strong> propone alcune definizioni e distinzioni<br />

tra sintomo e inibizione. In particolare segnala come<br />

quest’ultima sia sempre da <strong>con</strong>siderare una restrizione di una<br />

funzione <strong>del</strong>l’Io, che ha luogo in presenza di un aumento <strong>del</strong>la<br />

erotizzazione di tale funzione, qualunque essa sia. Invece il<br />

sintomo, allorché non è determinato da un processo morboso di<br />

natura organica, è sempre il sostituto di un soddisfacimento<br />

pulsionale mancato.<br />

«La rimozione proviene dall’Io, il quale magari per incarico <strong>del</strong><br />

Super-io, non vuole esser coinvolto in un investimento pulsionale<br />

dall’Es». 17 Ma qual è il destino <strong>del</strong> moto pulsionale attivato nell’Es?<br />

E come fa a <strong>con</strong>vertirsi in dispiacere, in luogo <strong>del</strong> soddisfacimento<br />

che era atteso? <strong>Freud</strong> affaccia così l’ipotesi «che l’Io adotti <strong>con</strong>tro il<br />

pericolo interno la stessa linea di difesa adottata <strong>con</strong>tro un pericolo<br />

esterno». 18 Ecco comparire il tema <strong>del</strong> pericolo, che tanta parte avrà<br />

nei capitoli successivi di questo saggio.<br />

Ebbene, «la rimozione è qualcosa di equivalente a un tentativo<br />

siffatto di fuga. L’Io ritira l’investimento (pre<strong>con</strong>scio) dalla<br />

rappresentanza pulsionale da rimuovere, e lo impiega per sprigionare<br />

dispiacere (angoscia).» 19 Il problema, tutt’altro che semplice<br />

– come scrive lo stesso <strong>Freud</strong> – è come si origina l’angoscia nella<br />

rimozione. Automaticamente?<br />

Per <strong>Freud</strong>, ancora una volta, il problema è squisitamente e<strong>con</strong>omico:<br />

come può prodursi angoscia se la rimozione <strong>con</strong>siste in – e<br />

comporta una – sottrazione di investimento da una certa rappresentazione,<br />

e l’angoscia può essere solo il risultato di un aumentato<br />

investimento? 20 Forse perché ad essere investiti sono stadi o<br />

17 OSF, vol. X, p. 241.<br />

18 Ibidem, p. 242.<br />

19 Ibidem, pp 242-243.<br />

20 Ibidem.


416 pensare <strong>con</strong> freud<br />

esperienze traumatiche precedenti, ora riattivati: di qui l’interesse<br />

per «l’atto <strong>del</strong>la nascita, in quanto prima esperienza individuale<br />

di angoscia». Per inciso, possiamo domandarci che cosa <strong>Freud</strong><br />

intenda quando scrive: «nella rimozione l’Io lavora sotto<br />

l’influenza <strong>del</strong>la realtà esterna». 21 Rispondo: significa che la<br />

rimozione proviene sempre dall’Altro, col quale il soggetto è in<br />

costante relazione. Ovvero rimozione e angoscia non sono<br />

processi endogeni, ma esogeni. Solo così si comprende il<br />

nocciolo <strong>del</strong>la patogenesi.<br />

C’è un punto in cui <strong>Freud</strong> se la prende e si scalda, oserei dire,<br />

scagliandosi <strong>con</strong>tro le moltissime voci che «insistono sulla<br />

debolezza <strong>del</strong>l’Io rispetto all’Es e di ciò che è razionale rispetto a<br />

ciò che in noi è demoniaco, e sono pronte a fare di questo<br />

enunciato un pilastro di una “<strong>con</strong>cezione <strong>del</strong> mondo” psicoanalitica.<br />

(...) In generale – prosegue <strong>Freud</strong> – io non sono per la fabbricazione<br />

di <strong>con</strong>cezioni <strong>del</strong> mondo. 22 Si lasci pur questo ai filosofi, i<br />

quali dichiarano di non credere che si possa intraprendere il<br />

viaggio <strong>del</strong>la vita senza un simile Baedeker 23 che dà informazioni<br />

su tutto. (…) Tutte queste guide di vita non sono che tentativi di<br />

rimpiazzare il vecchio catechismo così <strong>con</strong>fortante nella sua<br />

completezza (…) Quando il viandante canta nell’oscurità, rinnega<br />

la propria apprensione, ma non per questo vede più chiaro». 24<br />

Ma l’abbrivio <strong>del</strong>la correzione cui ho accennato si trova nel<br />

quarto capitolo, là dove <strong>Freud</strong> riprende il distinguo tra inibizione<br />

sintomo e angoscia nel caso <strong>del</strong> piccolo Hans, che aveva scritto<br />

molti anni prima (1908): «la forza motrice <strong>del</strong>la rimozione è la<br />

paura <strong>del</strong>l’evirazione». 25<br />

21 Ibidem, p. 245.<br />

22 Su questo tema <strong>Freud</strong> si sofferma anche ne L’avvenire di un’illusione (1927) e nell’ultima<br />

lezione di Introduzione alla psicoanalisi (1932).<br />

23 Baedeker: guida.<br />

24 OSF, vol. X, p. 246.<br />

25 Ibidem, p. 258.


freud corregge freud 417<br />

Riesaminando il prodursi <strong>del</strong>la fobia infantile, egli descrive la<br />

peculiare correzione di rotta che impone a se stesso: «Tuttavia il<br />

<strong>con</strong>tenuto affettivo angoscioso <strong>del</strong>la fobia, ciò che ne costituisce<br />

l’essenza, non deriva dal processo di rimozione, non proviene dagli<br />

investimenti libidici dei moti rimossi, bensì dal “rimovente” stesso;<br />

l’angoscia <strong>del</strong>la zoofobia è paura d’evirazione non trasformata, è<br />

quindi un’angoscia reale, angoscia di fronte a un pericolo che<br />

realmente incombe o che viene giudicato reale. Qui è l’angoscia che<br />

fa la rimozione e non, come ho ritenuto precedentemente, la<br />

rimozione che fa l’angoscia. Non è piacevole rammentarlo, ma<br />

rinnegarlo non serve a nulla: spesso io ho manifestato l’opinione<br />

che la libido <strong>del</strong> moto pulsionale si trasformi invece in angoscia.<br />

(...) Sempre in questi casi l’atteggiamento angoscioso <strong>del</strong>l’Io è il<br />

fattore primario e che spinge alla rimozione.<br />

Non accade mai che l’angoscia provenga dalla libido rimossa.» 26<br />

E ancora: «Ma io – lo ammetto – avevo creduto di dar più che una<br />

semplice descrizione, ritenevo di aver ri<strong>con</strong>osciuto il processo metapsicologico<br />

di una trasformazione diretta <strong>del</strong>la libido in angoscia; e<br />

questo oggi non posso più sostenerlo» (corsivo mio).<br />

Ciò non impedisce che nel capitolo seguente, a riprova <strong>del</strong>lo stile di<br />

dibattito proprio <strong>del</strong>l’intero saggio, <strong>Freud</strong> mostri nuovamente di<br />

essere ancorato alla sua prima teoria: «che l’angoscia provenga,<br />

attraverso una specie di fermentazione, dallo stesso investimento<br />

libidico, disturbato nel suo decorso». 27 Poco dopo, egli anticipa la<br />

<strong>con</strong>clusione che porgerà in modo argomentato solo più avanti:<br />

«Abbiamo detto che l’Io, appena <strong>con</strong>osciuto il pericolo di evirazione,<br />

dà il segnale di angoscia e inibisce, mediante l’istanza <strong>del</strong><br />

piacere-dispiacere (…) il minaccioso processo d’investimento<br />

nell’Es. Contemporaneamente si effettua la formazione <strong>del</strong>la fobia.<br />

La paura di evirazione mantiene un oggetto diverso e un’espressione<br />

deformata: essere morsicato dal cavallo o divorato dal lupo, anziché<br />

essere evirato dal padre». 28<br />

26 Ibidem, pp. 258-259.<br />

27 Ibidem, p. 272.<br />

28 Ibidem, p. 274.


418 pensare <strong>con</strong> freud<br />

Il bambino ottiene così due vantaggi dal nuovo sintomo <strong>del</strong>la<br />

fobia: 1) un vantaggio logico, perché esce dal <strong>con</strong>flitto di<br />

ambivalenza affettiva relativo al padre amato-temuto; 2) un<br />

vantaggio e<strong>con</strong>omico, perché sospende lo sviluppo <strong>del</strong>l’angoscia:<br />

«l’angoscia <strong>del</strong>la fobia è infatti un’angoscia facoltativa: essa sorge<br />

soltanto quando il suo oggetto diventa percepibile. Ciò è perfettamente<br />

corretto, poiché solo allora la situazione di pericolo è<br />

effettivamente presente. Se il padre non è presente, non c’è da<br />

temere l’evirazione». 29 Ciò spiega la strategia fobica <strong>del</strong>lo spostamento,<br />

la proiezione dal padre all’animale, ora avvertito come<br />

pericoloso: al bambino sarà sufficiente evitare la vista o la<br />

presenza <strong>del</strong>l’animale per affrancarsi da pericolo e angoscia. Non<br />

solo: «La pretesa pulsionale non è un pericolo in sé stessa, ma<br />

solo in quanto porta <strong>con</strong> sé un vero pericolo esterno, quello<br />

<strong>del</strong>l’evirazione». 30 È in questo <strong>con</strong>testo che <strong>Freud</strong> si chiede che<br />

cosa teme l’Io da parte <strong>del</strong> Super-io, che altri non è se non «il<br />

padre divenuto impersonale». 31<br />

Come si è detto, «l’angoscia è la reazione alla situazione di pericolo;<br />

essa viene risparmiata se l’Io fa qualche cosa per evitare la situazione<br />

o per sottrarsi ad essa». 32 Dato che il pericolo è l’evirazione, allora<br />

l’angoscia è la reazione a una perdita, a una separazione.<br />

«La prima esperienza angosciosa, almeno per l’uomo, è la nascita,<br />

la quale significa, obiettivamente, la separazione dalla madre; la<br />

nascita potrebbe anzi essere paragonata a una evirazione che la<br />

madre subisce (in base all’equivalenza bambino = pene)». [corsivo<br />

mio]. Ma «la nascita non viene soggettivamente vissuta come una<br />

separazione dalla madre, in quanto questa, quale oggetto, è <strong>del</strong><br />

tutto s<strong>con</strong>osciuta al feto». 33 Ho riportato pressoché per intero<br />

29 Ibidem, p. 275.<br />

30 Ibidem.<br />

31 Ibidem, p. 277.<br />

32 Ibidem.<br />

33 Ibidem, p. 279.


freud corregge freud 419<br />

questo brano, perché evidenzia bene che <strong>Freud</strong>, ben lontano dal<br />

<strong>con</strong>dividere le posizioni di Otto Rank, <strong>con</strong>clude che l’unica<br />

situazione in cui si può correttamente parlare <strong>del</strong>la nascita come<br />

di un trauma non è tanto la nascita per il feto, quanto il parto<br />

per la madre.<br />

Ovvero si può parlare di trauma solo dal punto di vista <strong>del</strong>la<br />

madre, e non da quello <strong>del</strong> feto-neonato. 34 <strong>Freud</strong> se la prende<br />

<strong>con</strong> Rank, reo di agitare argomenti tra loro <strong>con</strong>trastanti «se<strong>con</strong>do<br />

come meglio gli <strong>con</strong>venga (…) cosicché vengono aperte le porte<br />

a qualsivoglia arbitrio interpretativo». 35<br />

In più punti di questo saggio troviamo la critica decisa all’opera<br />

di Rank, se<strong>con</strong>do cui il trauma primigenio è quello <strong>del</strong>la nascita.<br />

<strong>Freud</strong> passa in esame più volte il testo <strong>del</strong> suo seguace, lo rivolta<br />

come un calzino, dopo un primo momento di entusiasmo per<br />

quelle tesi. Il feto nell’attraversare il canale <strong>del</strong> parto potrebbe<br />

avvertire una costrizione toracica, oltre al fatto di trovarsi impreparato<br />

alla respirazione polmonare: ciò costituirebbe un trauma.<br />

Però <strong>Freud</strong> non ne è <strong>con</strong>vinto, non gli tornano i <strong>con</strong>ti, e ciò per<br />

un motivo molto preciso: perché nel momento <strong>del</strong>la nascita<br />

soltanto la madre può avvertire la fine <strong>del</strong>la gravidanza come un<br />

pericolo, cioè la separazione dal feto che nei mesi precedenti è<br />

divenuto l’oggetto <strong>del</strong> suo amore, seppure ambivalente. Mentre<br />

sarebbe improprio attribuire al feto, la cui e<strong>con</strong>omia psichica<br />

se<strong>con</strong>do <strong>Freud</strong> è interamente narcisistica e rivolta su di sé<br />

durante la vita intrauterina, la percezione di perdere qualche cosa<br />

nel momento stesso <strong>del</strong>la nascita. Perciò, se ri<strong>con</strong>ducessimo ogni<br />

successiva esperienza o timore di perdita al momento <strong>del</strong>la<br />

nascita, non spiegheremmo nulla: tutti i mammiferi nas<strong>con</strong>o in<br />

questo modo, mentre soltanto l’essere umano si trova nella<br />

disposizione alla nevrosi. Qui andrebbe esplicitato il ruolo<br />

34 «Una teoria inclusiva di una mancanza che deve ritrovarsi a tutti i livelli», scriveva J.<br />

Lacan (Scilicet, n. 1, 1968). Vi è un solo centro <strong>con</strong>cepibile nell’universo <strong>del</strong>la<br />

patologia: un difetto o una mancanza. Oppure: qualcosa manca, ma nulla manca nel<br />

reale. Manca la legge, non gli oggetti che essa muove intorno a S-A.<br />

35 OSF, vol. X, p. 284.


420 pensare <strong>con</strong> freud<br />

giocato dalla teoria, allorché il nuovo nato è chiamato ad essere il<br />

rappresentante di una rappresentazione impossibile, o il viatico<br />

rivendicativo di una tale mancanza.<br />

4. L’interpretazione <strong>del</strong>l’angoscia<br />

Nel capitolo seguente, l’ottavo, l’argomentazione tocca la<br />

domanda più rilevante di tutta l’opera, che fa da apripista a tutte<br />

le <strong>con</strong>clusioni ulteriori: «Ma che cos’è un pericolo?». 36 Questa<br />

domanda è invero l’autentica risposta all’angoscia intesa come<br />

segnale, perché ne è l’interpretazione. È la domanda che<br />

qualunque paziente in analisi attende di sentirsi porre, in quanto<br />

risolutiva <strong>del</strong>l’angoscia stessa.<br />

Con una battuta, direi che siamo di fronte al modo di procedere<br />

inverso rispetto a quello <strong>del</strong> carabiniere che stila il verbale di un<br />

interrogatorio ripetendo la formula: a domanda, risponde. Qui è<br />

invece: a risposta (<strong>del</strong>l’Io <strong>del</strong> soggetto al pericolo) l’Altro domanda:<br />

“ma che cos’è un pericolo?”<br />

L’angoscia attende cioè di essere ri<strong>con</strong>osciuta da un Altro perché<br />

è dal posto <strong>del</strong>l’Altro che era arrivata al soggetto: per eliminarla,<br />

occorre il segnale di un nuovo regime nel rapporto <strong>con</strong> l’Altro: il<br />

soggetto non può fare tutto da sé. 37<br />

L’angoscia va ri<strong>con</strong>osciuta. Per farlo, occorre sapere distinguerla<br />

dal dolore e dal lutto, pur trattandosi di tre affetti spiacevoli<br />

accomunati dall’avere a che fare <strong>con</strong> la perdita di un oggetto<br />

d’amore. Ovviamente <strong>con</strong> questa espressione non si intende<br />

36 Ibidem, p. 283.<br />

37 A ben pensarci, ci sono due modi opposti di intendere l’angoscia (è sufficiente la<br />

normale competenza individuale per intendere questo punto, non occorre aver fatto<br />

studi particolari): A) l’angoscia come vicolo cieco, per cui si fugge da un pericolo, ma<br />

ci si precipita <strong>con</strong>tro un muro. Angoscia = vicolo cieco: si è disposti a fare di tutto<br />

pur di uscirne, si azzera ogni criterio morale: potenzialmente quando siamo<br />

angosciati diventiamo tutti un po’criminali. B) l’angoscia come possibilità, apertura<br />

ad un nuovo sportello. Che fare? Posso pensare: telefono a un amico, vado a ballare,<br />

esco di casa, etc. La guarigione è un caso <strong>del</strong>l’uscire di casa.


freud corregge freud 421<br />

anzitutto o solamente un oggetto materiale privo di moto:<br />

l’invenzione <strong>del</strong>la coperta di Linus è stata notevole, ma Schulz,<br />

intellettuale prima che vignettista, non ha fatto altro che raccogliere<br />

la <strong>con</strong>fusione già imperante a questo riguardo.<br />

Oggetto è parola che qui rinvia all’Altro inteso come partner.<br />

La parola oggetto in <strong>Freud</strong> ricopre entrambi i significati, ed è<br />

parola da disambiguare. 38<br />

<strong>Freud</strong>, ricercando quale sia la situazione di pericolo realisticamente<br />

percepita come tale dall’Io, <strong>con</strong>clude non trattarsi <strong>del</strong>la<br />

mancanza o perdita diretta <strong>del</strong>l’Altro, quanto <strong>del</strong>la perdita<br />

<strong>del</strong>l’amore da parte di questi. È ciò che G. B. Contri ha chiamato<br />

recentemente «amore presupposto».<br />

Ne L’Ordine giuridico <strong>del</strong> linguaggio, per descrivere questa situazione,<br />

Contri cita un esempio: 39 poniamo che ad un certo punto<br />

tra madre e bambino accada qualcosa che procura dispiacere a<br />

quest’ultimo; fino a qui, ciò potrebbe non esitare in psicopatologia.<br />

Se il bambino risponde <strong>con</strong> uno sgarbo alla madre, cioè<br />

gliela fa pagare, essa – scrive Contri – ha tre possibilità: o si rende<br />

<strong>con</strong>to che lo sgarbo che riceve dal bimbo è in risposta al proprio<br />

sgarbo e gli chiede scusa (è piuttosto raro che un adulto chieda<br />

scusa ad un bambino); oppure non si accorge di tutto questo ma<br />

lo rimprovera (e anche qui un rimprovero potrebbe non avere<br />

<strong>con</strong>seguenze così gravi); oppure di fronte allo sgarbo ricevuto,<br />

costei rimane sorpresa, esterrefatta, scandalizzata, e risponde:<br />

«Come? Alla tua mamma?!?». È il tipo di risposta che, se diventasse<br />

la cifra di questo rapporto, introdurrebbe il pericolo di cui<br />

parla <strong>Freud</strong>. Dire: «Alla mamma queste cose non si di<strong>con</strong>o!»,<br />

anziché dire: «A me!», introduce una dimensione impersonale, il<br />

significante la Mamma: è questo che è angosciante. Il bambino<br />

non sapeva di andare a colpire la Mamma <strong>con</strong> la M maiuscola,<br />

38 G.B.Contri, Lexikon psicoanalitico e Enciclopedia, Sic Edizioni, 1987.<br />

39 G.B. Contri, L’Ordine giuridico <strong>del</strong> linguaggio, Sic Edizioni, 2003.


422 pensare <strong>con</strong> freud<br />

pensava di colpire quella certa donna. Si imbatte invece in un<br />

ente metafisico. La mamma in carne ed ossa si sottrae a quel<br />

rapporto, se ne chiama fuori, come se dicesse: «Non sono io che<br />

ti rimprovero per quello che mi hai detto, ma hai fatto una cosa<br />

molto più grave: hai fatto qualcosa <strong>con</strong>tro la Mamma!».<br />

Questo modo di parlare in terza persona, spesso utilizzato dagli<br />

adulti <strong>con</strong> i bambini, è lesivo perché cancella uno dei due<br />

termini che costituis<strong>con</strong>o il rapporto e genera il senso di colpa.<br />

In un’analisi occorre molto tempo – e non sempre vi si riesce –<br />

per poter riportare un soggetto a pensare se stesso nell’ambito di<br />

un rapporto.<br />

Esaminando infine i rapporti tra angoscia e sintomo, <strong>Freud</strong><br />

riferisce che la prima, se non la si <strong>con</strong>sidera alla stregua di un<br />

sintomo, «sarebbe il fenomeno base e il problema centrale <strong>del</strong>la<br />

nevrosi». 40 Mentre – sintetizzo <strong>con</strong> mie parole – il sintomo serve<br />

ad evitare o fuggire l’angoscia, o meglio per evitare o sospendere<br />

le situazioni di pericolo.<br />

Al termine di questo testo, <strong>Freud</strong> sembra non finirla più:<br />

aggiunge e ancora aggiunge, rimette a fuoco che cosa è la<br />

rimozione, che cosa chiama resistenza, da dove viene l’obiezione<br />

alla cura, che cosa è un’attesa prima di e dinanzi a qualche cosa di<br />

indeterminato.<br />

Nell’Aggiunta B, egli scrive: «L’angoscia [Angst] ha un’innegabile<br />

<strong>con</strong>nessione <strong>con</strong> l’attesa: è angoscia prima di e dinanzi a qualche<br />

cosa. Possiede un carattere di indeterminatezza e di mancanza<br />

d’oggetto; nel parlare comune, quando essa ha trovato un oggetto,<br />

le si cambia nome, sostituendolo <strong>con</strong> quello di Paura [Furcht]». 41<br />

Poche righe dopo <strong>Freud</strong> <strong>con</strong>tinua: «Il nostro progresso è <strong>con</strong>sistito<br />

nel risalire dalla reazione angosciosa alla situazione di<br />

pericolo. Se applichiamo lo stesso metodo al problema <strong>del</strong>l’angoscia<br />

reale, la sua soluzione ci riuscirà facile. Il pericolo reale è un<br />

40 OSF, vol. X, p. 291.<br />

41 Ibidem, p. 310.


freud corregge freud 423<br />

pericolo che <strong>con</strong>osciamo, l’angoscia reale è angoscia di fronte a<br />

questo pericolo.<br />

L’angoscia nevrotica è angoscia di fronte a un pericolo che non<br />

<strong>con</strong>osciamo». 42<br />

Questo scritto termina <strong>con</strong> una riproposizione <strong>del</strong> <strong>con</strong>cetto di<br />

difesa: l’Io è chiamato a difendersi, è chiamato a difendere il<br />

proprio pensiero e il proprio rapporto <strong>con</strong> la realtà esterna. <strong>Freud</strong><br />

riprende così l’antico <strong>con</strong>cetto di difesa, che aveva utilizzato dal<br />

1894 in uno dei suoi primi scritti: Neuropsicosi da difesa.<br />

Successivamente, aveva preferito il termine rimozione.<br />

In Inibizione, sintomo e angoscia, invece, torna a parlare di difesa e<br />

<strong>con</strong>sidera la rimozione solo uno di tali processi di difesa. 43 In questa<br />

correzione <strong>del</strong> <strong>con</strong>cetto di angoscia, tutto il suo lavoro lo porta a<br />

chiedersi che cosa teme l’Io, quali sono i fronti da cui l’Io deve<br />

guardarsi e perché. Il pericolo per la vita pulsionale <strong>del</strong> bambino si<br />

verifica laddove il rapporto amoroso che intrattiene <strong>con</strong> gli adulti va<br />

in<strong>con</strong>tro ad un ostacolo, ad una difficoltà: nel caso <strong>del</strong> piccolo<br />

Hans la mamma gli dice che se si tocca il fapipì, chiamerà il dottore<br />

per farglielo tagliare. Rispetto a questa minaccia rimane ancora oggi<br />

molto da capire, perché ad un bambino la frase, pronunciata così<br />

dall’adulto, può anche fare piacere.<br />

E senza la frase «te lo taglio», il bimbo potrebbe arrivarvi ugualmente<br />

per deduzione. Di <strong>con</strong>seguenza se gli si pone di fronte un<br />

ostacolo, la prima cosa che il bambino teme di perdere è il<br />

proprio sesso, ovvero ciò <strong>con</strong> cui si soddisfaceva fino ad un<br />

momento prima. <strong>Freud</strong> dice che il pericolo <strong>del</strong>la castrazione,<br />

dovuto alla severità <strong>del</strong> padre o alla seduzione da parte <strong>del</strong>la<br />

madre, può poi rimanere interiorizzato dal bambino nel Super-io<br />

e quindi essere rievocato in ogni momento, anche senza bisogno<br />

che venga <strong>con</strong>tinuamente ripetuta la minaccia.<br />

42 Ibidem, pp. 310-311.<br />

43 È solo la figlia Anna <strong>Freud</strong> che successivamente parlerà di meccanismi di difesa: un<br />

piccolo grande cambiamento.


424 pensare <strong>con</strong> freud<br />

Un esempio può aiutare a capire. Un bambino di circa sette anni<br />

corre ad abbracciare affettuosamente la mamma: compie un atto<br />

tenero, ma questa donna per tutta risposta gli dice: «Ah, adesso<br />

fai tanto il carino <strong>con</strong> me, ma un giorno correrai dietro anche tu<br />

a una di quelle smorfiosette!». Ecco il trauma: le donne di<br />

domani diventano già oggi <strong>del</strong>le «smorfiosette», e ciò le fa<br />

apparire sotto tutt’altra luce. È come se la madre avesse predetto:<br />

«Ti piacerà qualcun’altra, che non sono io, ma proprio nel<br />

momento in cui ti piacerà, ti guarderai dall’avvicinarla pensando<br />

che è solo una smorfiosetta: una mentitrice che farà di tutto per<br />

<strong>del</strong>uderti, non come la tua mamma che non ti <strong>del</strong>ude mai».<br />

Proprio nel momento in cui il bambino «ci sta» nel rapporto <strong>con</strong><br />

la madre, costei si sottrae e preclude la via ad ogni altro rapporto.<br />

La madre, per prima, deve avere avvertito angosciante la propria<br />

posizione nel rapporto tenero col figlio, e decide di chiamarsi<br />

fuori. La sua frase divide di fatto le donne in due grandi<br />

categorie, o meglio le rende tutte smorfiosette tranne la Mamma.<br />

L’angoscia sorge quando si ha a che fare <strong>con</strong> un problema di<br />

questo tipo, e non segue affatto all’unico pericolo evocato dal «Te<br />

lo taglio!»: potrebbe anche non essere in causa l’idea di perdere il<br />

famoso fapipì <strong>del</strong> piccolo Hans, quanto il rapporto stesso,<br />

<strong>con</strong>notato come sessuale. 44 Il seguito potrebbe essere soltanto il<br />

<strong>con</strong>gelamento di questa teoria mai più criticata.<br />

Un inserto <strong>del</strong>la cultura di Repubblica (<strong>del</strong> 23 novembre 2004)<br />

commenta la pubblicazione dei diari di uno scrittore polacco,<br />

Gombrowicz: l’incipit di questi diari è riportato dall’autore<br />

<strong>del</strong>l’articolo, Franco Marcoaldi, e suona così: «Lunedì io.<br />

44 OSF, vol. V, p. 483: La mamma gli dice che glielo taglia. Hans non si scompone. Lei<br />

incalza: <strong>con</strong> cosa farai la pipì? Hans: col popò! <strong>Freud</strong> aggiunge che qui Hans<br />

risponde senza senso di colpa. Ancora, a p. 498: «Dirà il medico pratico, tutto è<br />

chiaro: il bambino si masturba, donde l'angoscia. Un momento. Il fatto che il<br />

bambino si procuri sentimenti piacevoli <strong>con</strong> la masturbazione non ci spiega<br />

minimamente l'angoscia; al <strong>con</strong>trario la rende più che mai misteriosa. Gli stati<br />

d'angoscia non sono provocati dalla masturbazione, come da nessun'altra forma di<br />

soddisfacimento».


freud corregge freud 425<br />

Martedì io. Mercoledì io. Giovedì io.». Come in uno sketch<br />

umoristico, ecco l’angoscia: io, io, io... Non solo. Il titolo dato da<br />

Marcoaldi è: «Gombrowicz: tutto è dolore». Cito dall’articolo:<br />

«Solo scoprendo la propria patologia potremmo anche noi<br />

scoprire la montagna di cocci che alimenta questa sporca sclera<br />

nativa; solo ri<strong>con</strong>oscendo come lui ha fatto che il vero motore<br />

<strong>del</strong> mondo è il dolore universale…» A <strong>Freud</strong> non sarebbe<br />

piaciuto: un brano di questo tenore è oscurantista. Mentre<br />

l’angoscia non è affatto identica al dolore: frasi come queste<br />

procurano smarrimento, come a proposito <strong>del</strong> «sentimento<br />

oceanico» di cui parla <strong>Freud</strong> ne Il disagio <strong>del</strong>la civiltà (1929).<br />

L’angoscia va distinta <strong>con</strong> precisione dal dolore e dal lutto, pur<br />

trattandosi di tre affetti spiacevoli, due dei quali riguardanti la<br />

perdita <strong>del</strong>l’oggetto, cioè <strong>del</strong>l’Altro.<br />

L’angoscia è il fenomeno base e il problema centrale <strong>del</strong>la<br />

nevrosi, mentre sintomo e inibizione servono ad evitare e/o<br />

sospendere le situazioni di pericolo che darebbero origine all’angoscia<br />

stessa.<br />

Mi avvio alla <strong>con</strong>clusione illustrando nei paragrafi seguenti due<br />

differenti sottolineature, entrambe reperibili in <strong>Freud</strong>:<br />

5. Tutti impietriti davanti alla testa di Medusa<br />

«Il terrore <strong>del</strong>la Medusa – scrive <strong>Freud</strong> – è dunque terrore<br />

<strong>del</strong>l’evirazione legato alla vista di qualche cosa». 45 È «angoscia<br />

prima di e dinanzi a qualche cosa».<br />

Questo dinanzi può essere interpretato in senso temporale, ma<br />

anche in senso spaziale: di fronte a qualche cosa. «Da numerose<br />

analisi – scrive <strong>Freud</strong> – apprendiamo che ciò si verifica quando a un<br />

bambino, il quale fino a quel momento non voleva credere alla<br />

minaccia <strong>del</strong>l’evirazione, capita di vedere un genitale femminile.<br />

45 Tutte le citazioni <strong>del</strong> presente paragrafo sono tratte da S. <strong>Freud</strong>, La testa di Medusa,<br />

(1922), OSF, pp. 415-416.


426 pensare <strong>con</strong> freud<br />

Si tratta verosimilmente <strong>del</strong> genitale cir<strong>con</strong>dato da peli di una<br />

donna adulta, essenzialmente di quello <strong>del</strong>la madre».<br />

«Se i capelli <strong>del</strong>la testa di Medusa compaiono così spesso nelle<br />

raffigurazioni artistiche sotto forma di serpenti, ciò è dovuto<br />

ancora una volta al complesso di evirazione; va notato che, per<br />

quanto suscitino in sé effetto spaventevole, i serpenti servono in<br />

realtà a mitigare l’orrore, poiché sostituis<strong>con</strong>o il pene, dalla cui<br />

mancanza è nato l’orrore».<br />

Ecco la teoria <strong>del</strong>la mancanza applicata al genitale femminile,<br />

quasi fosse una macabra ferita che farà da stigma perenne <strong>del</strong>la<br />

donna. Ma in questo caso donna diviene sinonimo di uomo-dopocastrazione,<br />

cioè rinvia alla teoria <strong>del</strong>la monosessualità originaria.<br />

Sappiamo invece che in natura a nessuno dei due sessi manca<br />

nulla: rispetto alla <strong>con</strong>formazione anatomica <strong>del</strong>l’uno e <strong>del</strong>l’altro<br />

non si può certo dire che il sesso femminile sia in difetto perché<br />

privo <strong>del</strong>l’attributo che <strong>con</strong>nota il sesso maschile: sostenerlo è un<br />

<strong>del</strong>irio. Eppure ciò non toglie che moltissimi, forse tutti, aderiscano<br />

alla teoria falsa <strong>del</strong> corpo femminile come corpo mancante<br />

di qualche cosa. 46<br />

Tornando al mito, «La vista <strong>del</strong>la testa di Medusa, per l’orrore<br />

che suscita, irrigidisce lo spettatore, lo muta in pietra. La stessa<br />

origine dal complesso di evirazione e lo stesso mutamento affettivo!<br />

Irrigidimento, infatti, significa erezione, e quindi nella<br />

situazione originaria qualcosa che <strong>con</strong>sola lo spettatore: costui ha<br />

ancora un pene e di ciò si rassicura diventando rigido ». 47 Ciò che<br />

nel mito è foriero di morte, alla luce <strong>del</strong>l’interpretazione<br />

freudiana assume tutt’altro significato, quello di un <strong>con</strong>forto che<br />

viene dal sapere che non è vero che la donna mi ha castrato.<br />

«Questo simbolo <strong>del</strong>l’orrore è posto sulla veste di Atena, la dea<br />

vergine. Giustamente Atena diventa perciò la donna inavvicinabile,<br />

colei cui ripugna ogni sorta di brama sessuale. Non a caso esibisce<br />

lo spaventevole genitale <strong>del</strong>la madre. Presso i Greci, in genere forte-<br />

46 S. <strong>Freud</strong>, Teorie sessuali dei bambini (1908), OSF, vol. V.<br />

47 OSF, vol. IX, p. 415.


freud corregge freud 427<br />

mente omosessuali, non poteva mancare la raffigurazione <strong>del</strong>la<br />

donna che incute spavento a causa <strong>del</strong>la sua evirazione». 48<br />

Una donna talmente inavvicinabile non ha al proprio fianco un<br />

partner. Potremmo dire: ecco di che cosa essa è priva, o meglio si<br />

è privata. Questa stessa osservazione può essere fatta molto<br />

correttamente dal figlio di tale donna, e fin dalla più tenera età:<br />

che l’esito sia la nevrosi mi pare il male minore. È così che la<br />

nevrosi viene causata o meglio prodotta. Patogenesi e sviluppo<br />

<strong>del</strong>l’angoscia non seguono infatti il principio di causalità, bensì<br />

quello <strong>del</strong>l’imputabilità. 49<br />

6. La disfatta degli Unni e il passaggio alla guarigione<br />

Infine, ricordo che nella nevrosi il segnale di pericolo sorge anche se<br />

il pericolo non è più attivo nella realtà, dunque si tratta di un<br />

figura 1: W. Von Kaulbach, la Disfatta degli Unni.<br />

48 Ibidem.<br />

49 Circa l’imputabilità, rinvio ad altre trattazioni, anche in questo stesso testo.


428 pensare <strong>con</strong> freud<br />

allarme in certo senso anacronistico. Il riferimento all’anacronismo<br />

<strong>del</strong>la nevrosi è illustrato da <strong>Freud</strong> anche in altri testi, per esempio<br />

ne L’Io e l’Es (1922), precisamente nel capitolo dedicato ai rapporti<br />

tra Io e Super-io. Il capitolo si chiude <strong>con</strong> un brevissimo accenno<br />

ad un quadro <strong>del</strong> pittore tedesco W. Von Kaulbach (1805-1874): la<br />

Disfatta degli Unni, in cui è raffigurata la battaglia di Châlons<br />

(451), che vide gli Unni di Attila s<strong>con</strong>fitti dai Romani alleatisi <strong>con</strong> i<br />

Visigoti.<br />

L’interessante <strong>del</strong>l’affresco è che i soldati di ambedue gli eserciti<br />

<strong>con</strong>tinuano a lottare anche dopo la morte, in una specie di ascensione<br />

marziale al cielo. Così accade nel <strong>con</strong>flitto nevrotico:<br />

«La lotta, già infuriata negli strati più profondi <strong>del</strong>la psiche, e non<br />

risoltasi attraverso una rapida sublimazione e identificazione, viene<br />

ora proseguita in una regione più elevata, come nel dipinto di<br />

Kaulbach sulla disfatta degli Unni». 50<br />

Allo stesso modo, nella nevrosi si <strong>con</strong>tinua a combattere una<br />

battaglia o una guerra che era da combattere tanto tempo prima,<br />

come nell’esempio <strong>del</strong> piccolo Hans, ma che nel presente non ha<br />

più ragione d’essere combattuta. <strong>Freud</strong> se ne accorge e si chiede:<br />

che cosa fa tornare sempre a galla una risposta patologica?<br />

Oltretutto essa comporta una spesa di energie psichiche: se il<br />

pensiero va lì e non altrove, si occuperà soltanto di mantenere in<br />

vita sintomi e inibizioni. Si può definire il passaggio alla guarigione<br />

dicendo che in essa il soggetto passa a pensare ad altro, da<br />

cui ci si può attendere nuovamente un beneficio.<br />

Simultaneamente non si solleverà alcuna obiezione a rendere<br />

all’Altro il favore.<br />

Circa il posto che viene ad assumere l’angoscia nella guarigione,<br />

illustrerò brevemente un passaggio analitico che articola inibizione,<br />

angoscia e sogno. La comparsa di questo terzo elemento in<br />

luogo <strong>del</strong> sintomo è ciò che deve destare attenzione, perché<br />

indica che si tratta appunto di passaggio alla guarigione anziché<br />

50 OSF, vol. IX, p. 501.


freud corregge freud 429<br />

<strong>del</strong>la sola nevrosi. L’accostamento di sogno e sintomo non è<br />

recente: molti anni fa circolava negli ambienti psicoanalitici una<br />

sorta di equiparazione tra le due formazioni: entrambe prodotte<br />

dall’in<strong>con</strong>scio, venivano <strong>con</strong>siderate omologhe perché entrambe<br />

sarebbero costruite come metafore. Tuttavia il pensiero di natura<br />

ci permette di distinguere nettamente il sintomo, che è proprio<br />

<strong>del</strong>la psicopatologia, dal sogno, che è sempre espressione <strong>del</strong>la<br />

vita psichica normale.<br />

Si tratta di una donna in analisi da diversi anni. Costei è preoccupata<br />

per un intervento che deve subire a breve: un intervento<br />

in sé banale, trattandosi di un’operazione al menisco. Ma l’intervento<br />

comporta l’anestesia che lei teme: qualcosa le fa fare<br />

obiezione e scatena l’angoscia. Così al momento <strong>del</strong>l’operazione<br />

essa discute <strong>con</strong> l’anestesista, quando è ormai pronta per entrare<br />

in sala operatoria. Non si persuade, e firma le proprie dimissioni<br />

nella cartella ospedaliera, così da non sottoporsi all’intervento.<br />

In seguito, decide di prenotare nuovamente l’intervento, ma non<br />

ne parla dal divano. Un paio di settimane più tardi, al termine di<br />

una seduta, dice all’analista che forse sarà assente la volta<br />

seguente, a motivo <strong>del</strong>l’operazione ormai prossima.<br />

Con ciò, pur senza accorgersene, ella attesta un primo successo:<br />

avere stabilito di nuovo la data, l’équipe chirurgica, etc.<br />

Lì per lì l’analista non presta troppa attenzione alla cosa, e si<br />

limita ad accomiatarsi dalla paziente. Un momento dopo, però,<br />

valuta fra sé e sé l’accaduto, e decide di telefonarle, chiedendole<br />

di tenerlo informato appena dopo l’intervento. È un atto che ha<br />

il valore di interpretazione <strong>del</strong>l’angoscia. Questa signora, forse un<br />

po’ sorpresa ma grata per l’interessamento, non tarda a telefonare<br />

all’analista per dirgli che tutto è andato bene.<br />

Alla ripresa <strong>del</strong>le sedute, invece, si presenta un po’ sottotono e<br />

resta in silenzio per tutta la durata <strong>del</strong>la seduta. L’analista non si<br />

spiega questo atteggiamento e gliene chiede ragione. Risponde di<br />

essere tranquilla, ma poi ammette che qualcosa non va per il suo<br />

verso, aggiungendo: «Ho fatto un sogno, prima <strong>del</strong>l’intervento e


430 pensare <strong>con</strong> freud<br />

subito dopo che lei mi ha telefonato. Ma siccome ho sognato<br />

proprio lei, me ne vergogno e non voglio rac<strong>con</strong>targlielo».<br />

La paziente, da <strong>con</strong>siderarsi in via di guarigione, ha fatto questo<br />

sogno in un certo senso tra due interventi: il primo di natura<br />

psicologica (la telefonata ricevuta) e il se<strong>con</strong>do (quello chirurgico).<br />

Poiché decide di non rac<strong>con</strong>tare il sogno, l’analista non la<br />

forza in alcun modo a farlo, ma le dice che è certamente progredita<br />

nella sua analisi perché, indipendentemente dal <strong>con</strong>tenuto<br />

onirico manifesto, si <strong>con</strong>sidera imputabile dei pensieri e degli<br />

affetti <strong>del</strong> suo stesso sogno. Ella sa benissimo di essersi <strong>con</strong>cessa<br />

nel sogno un pensiero a riguardo <strong>del</strong>l’analista che da sveglia non<br />

si <strong>con</strong>cederebbe mai. E poiché anni fa ogni tanto aveva l’impressione<br />

che la sua analisi non funzionasse, ora invece può ri<strong>con</strong>oscere<br />

questi timori come infondati.<br />

Ella ha così tutte le carte in regola per procedere, anche facendosi<br />

carico <strong>del</strong>la sua angoscia, che non riguarda più l’anestesia,<br />

quanto il rapporto <strong>con</strong> l’analista, al quale rivelerà il <strong>con</strong>tenuto di<br />

quel sogno molto tempo dopo. Eppure l’analista commetterebbe<br />

un errore se volesse eliminare snodi <strong>del</strong>icati e produttivi come<br />

questo: ridurrebbe l’analisi ad una psicoterapia. Penso che poter<br />

offrire a qualcuno esperienze siffatte che privilegiano a tal punto<br />

il moto <strong>del</strong> parlare sia il pregio <strong>del</strong>la psicoanalisi, nonché la<br />

risposta adeguata all’angoscia.<br />

Ciò che è caratteristico <strong>del</strong>la nevrosi è il non avere messo nel<br />

cassetto i temi più propriamente libidici, che afferis<strong>con</strong>o sempre<br />

al pensiero edipico. Per questo motivo <strong>Freud</strong> ha sostenuto che<br />

nella nevrosi la rimozione fallisce il suo scopo, cioè in essa il<br />

soggetto cerca di riproporre <strong>con</strong>tinuamente tali temi aldilà <strong>del</strong>la<br />

barriera <strong>del</strong>la rimozione. In mezzo, quale filo d’Arianna,<br />

troviamo l’angoscia, quale segnale di un pericolo ormai inesistente:<br />

segno che si è sulla giusta strada.


il bivio <strong>del</strong>la psicoanalisi<br />

Nota sull’approdo freudiano nello scritto Per la storia <strong>del</strong><br />

movimento psicoanalitico<br />

Maria Gabriella Pedi<strong>con</strong>i<br />

1. La posta in gioco<br />

«Compresi che avrei fatto parte di quelli che<br />

hanno scosso il sonno <strong>del</strong> mondo e che non mi era<br />

<strong>con</strong>cesso far <strong>con</strong>to né sull’obiettività né sull’indulgenza.»<br />

(S. <strong>Freud</strong>, Per la storia <strong>del</strong> movimento psicoanalitico, 1914)<br />

«L’analisi non ha certo il compito di rendere impossibili<br />

le reazioni morbose, ma piuttosto quello di creare per l’Io<br />

<strong>del</strong> malato la libertà di optare per una soluzione o per l’altra.»<br />

(S. <strong>Freud</strong>, L’Io e l’Es, 1922)<br />

Quando <strong>Freud</strong> scrive, nel 1914, Per la storia <strong>del</strong> movimento psicoanalitico,<br />

la sua opera si trova ad una svolta, egli è ben <strong>con</strong>sapevole<br />

che i nodi sono venuti in evidenza e che potrebbe succedere ancora.<br />

Che cosa ha prodotto dunque la psicoanalisi? Sia all’interno <strong>del</strong>la<br />

cerchia dei suoi diretti coltivatori 1 che negli ambiti in cui viene<br />

1 La metafora <strong>con</strong>tadina non mi dispiace, piuttosto richiama lo spirito che in quegli<br />

anni animava i primi che, <strong>con</strong> <strong>Freud</strong>, dissodavano il terreno <strong>del</strong> pensiero, nominando<br />

questo lavoro di coltivazione «psicoanalisi». Cfr P. Roazen, <strong>Freud</strong> e i suoi seguaci,<br />

Einaudi, Torino 1998.


432 pensare <strong>con</strong> freud<br />

applicata essa ha messo in risalto una alternativa, un bivio, una<br />

decisione da prendere.<br />

Il saggio sembra scritto di getto, come un’arringa speciale a<br />

favore <strong>del</strong>la nuova scienza. Lo scopo dichiarato riguarda la difesa<br />

<strong>del</strong>la psicoanalisi: difesa da chi? Di che cosa?<br />

Lo stile quasi apologetico si accompagna magistralmente, in<br />

questo scritto, al carattere fondativo: <strong>Freud</strong> sa che sta proteggendo,<br />

attestandola, l’ortodossia psicoanalitica, come farebbe un<br />

Papa e non per stringere la sua disciplina dentro un recinto, non<br />

per <strong>del</strong>imitare i <strong>con</strong>fini di un campo d’azione, piuttosto per allargare<br />

la portata <strong>del</strong>la sua scoperta e proporla a tutto il mondo<br />

scientifico, all’intero universo intellettuale.<br />

La difesa <strong>del</strong>la psicoanalisi è la forza <strong>del</strong> suo giudizio. Su cosa?<br />

Sulla psicopatologia. Posto il giudizio e attestato come pietra<br />

angolare, la psicoanalisi produce un bivio, una alternativa:<br />

articola una svolta, la mette in campo, la formula e interpella gli<br />

intelletti. È questa la sua stessa verificazione, una specie di test: se<br />

ha prodotto un bivio allora è psicoanalisi, altrimenti è un’altra<br />

cosa. Singolare vocazione. Verrebbe da chiedersi quale altra<br />

scienza <strong>del</strong>l’uomo produce effetti altrettanto sovversivi. Si<br />

potrebbe rispondere: le filosofie, le religioni hanno <strong>con</strong>tribuito a<br />

modificare e rivoluzionare gli assetti precedenti. Il pensiero:<br />

eccolo il fautore, il produttore di alternative; è il pensiero che si<br />

trova al bivio e, <strong>con</strong> lui, coloro che lo coltivano, i suoi estimatori.<br />

Fluctuat nec mergitur, 2 fluttua e non affonda. <strong>Freud</strong> pone come<br />

esergo <strong>del</strong> suo scritto l’iscrizione che compare sullo stemma <strong>del</strong>la<br />

città di Parigi 3 , riferita all’imbarcazione che vi si trova raffigurata.<br />

2 Tutte le citazioni di questo testo sono tratte dallo scritto di S. <strong>Freud</strong>, Per la storia <strong>del</strong><br />

movimento psicoanalitico, in OSF, vol. VII, pp. 381-438.<br />

3 Lo stemma <strong>del</strong>la città di Parigi riprodotto in appendice a questo testo, presenta i gigli di<br />

Francia sopra Scilicet, la nave che simboleggiava l'ordine dei mercanti che commerciavano<br />

sulla Senna. Il simbolo <strong>del</strong>la barca <strong>con</strong> una vela spiegata apparve per la prima<br />

volta su un sigillo <strong>del</strong> XIII secolo; lo stemma – i gigli che stanno a rappresentare le armi<br />

<strong>del</strong>la casa reale, l’imbarcazione e il motto sottostante Fluctuat nec mergitur- venne<br />

definitivamente fissato come simbolo <strong>del</strong>la città di Parigi nel 1853.


il bivio <strong>del</strong>la psicoanalisi 433<br />

Nell’apparato critico <strong>del</strong>la edizione Bollati Boringhieri viene reso<br />

noto che <strong>Freud</strong> aveva precedentemente utilizzato questa espressione<br />

nello scambio epistolare <strong>con</strong> W. Fliess per indicare la sua <strong>con</strong>dizione<br />

psichica. La sua <strong>con</strong>dizione personale paragonabile alla città<br />

di Parigi; la <strong>con</strong>dizione <strong>del</strong>la stessa psicoanalisi come la città di<br />

Parigi. Il <strong>con</strong>fronto potrebbe scivolare sull’idea di una debolezza,<br />

eppure <strong>Freud</strong> ha ri<strong>con</strong>osciuto quel binomio come qualità <strong>del</strong><br />

trattamento: attenzione fluttuante è un fattore <strong>del</strong>la tecnica<br />

psicoanalitica 4 .<br />

La costituzione di un’imbarcazione è esattamente rappresentata dal<br />

binomio «fluttua, non affonda».<br />

Chi interpretasse come debole una nave, attribuirebbe alla nave<br />

una logica estranea alla sua struttura, insinuerebbe un dubbio<br />

che attinge ad altri presupposti, poichè un mezzo di locomozione<br />

acquatico deve poter fluttuare senza affondare, per definizione.<br />

Poter <strong>con</strong>siderare il binomio fluctuat nec mergitur come fattore<br />

<strong>del</strong>la costituzione psichica individuale, <strong>del</strong>la organizzazione di<br />

una città come Parigi e di una scienza come la psicoanalisi è più<br />

che una metafora. È una tesi, la tesi di <strong>Freud</strong>. Quella che precisamente<br />

individua nella parola costituzione l’impianto affine tra<br />

individuo, città e scienza psicoanalitica: si tratta di impianti<br />

giuridici, fondati sulle relazioni e sui loro effetti di salute e<br />

patologia, di soddisfazione e perversione. La costituzione, in<br />

quanto giuridica, fluttua e non affonda, elabora senza limiti,<br />

almeno tentativamente, i passaggi facili, quelli meno agevoli fino<br />

a quelli più drammatici.<br />

Come procede dunque <strong>Freud</strong> in questa opera dogmatica? Rac<strong>con</strong>ta<br />

gli inizi. Ancora una volta. Lo aveva già fatto in America 5 , invitato<br />

4 Per una esposizione <strong>del</strong> <strong>con</strong>cetto di attenzione fluttuante in psicoanalisi e <strong>del</strong>la sua<br />

rilevanza per la posizione <strong>del</strong>l’analista si rinvia al prezioso saggio di Giacomo B.<br />

Contri intitolato Il bene <strong>del</strong>l’analista. La norma fondamentale, in Giacomo B. Contri,<br />

Il pensiero di natura, Sic Edizioni, Milano 2006.<br />

5 «Quando nel 1909 mi fu per la prima volta <strong>con</strong>cesso di parlare pubblicamente di<br />

psicoanalisi nell’aula di un’università americana commosso dall’importanza che una<br />

occasione come quella aveva per le mie aspirazioni, dichiarai di non essere colui che<br />

aveva dato vita alla psicoanalisi; dissi che tale merito spettava a un altro, a Josef


434 pensare <strong>con</strong> freud<br />

a presentare la psicoanalisi. Interessante e accorato, <strong>Freud</strong> torna e<br />

torna a quei primi momenti, i primi passi <strong>del</strong>la costruzione<br />

psicoanalitica. Rac<strong>con</strong>ta e annota i frutti di quei primi passi<br />

anche presso altri che ad essi si sono avvicinati, i suoi. Quei<br />

primi passi sono stati la prima svolta da cui è partita la psicoanalisi.<br />

Poi ce ne sono state altre per ciascuno di coloro che si sono<br />

avvicinati e che si avvicinano alla disciplina freudiana. In tutte<br />

<strong>Freud</strong> ravvisa e descrive la presa di posizione, il posizionamento<br />

psicoanalitico.<br />

Per difendere la psicoanalisi occorre appoggiare su solide basi la<br />

sua costruzione, favorire perciò la sua ereditabilità, anche esercitando,<br />

<strong>con</strong> elaborazione individuale, il lavoro <strong>del</strong> giudizio e <strong>del</strong><br />

vaglio critico. <strong>Freud</strong> comicia.<br />

2. Il modo di operare freudiano<br />

Ripercorrendo i momenti iniziali <strong>del</strong> suo lavoro <strong>Freud</strong> mette a<br />

fuoco i pilastri <strong>del</strong>la psicoanalisi, ciascuno di essi coincide <strong>con</strong><br />

una risoluzione, una presa di posizione tra piste diverse. Si<br />

potrebbe enfatizzare dicendo che <strong>Freud</strong> è stato coraggioso,<br />

tuttavia non di coraggio si tratta bensì di lealtà <strong>con</strong> il proprio<br />

pensiero, aderenza logica rispetto alle scoperte che via via andava<br />

facendo. Quando si invoca il coraggio si insinua la <strong>con</strong>trarietà,<br />

l’opposizione come costitutiva, quella di <strong>Freud</strong> è stata piuttosto<br />

fe<strong>del</strong>tà scientifica. <strong>Freud</strong> non si è tirato indietro neppure quando<br />

ha compreso la posta in gioco di quanto andava scoprendo.<br />

Breuer che l’aveva acquisito quando io ero ancora uno studente impegnato a dare gli<br />

ultimi esami (1880-1882). Da allora, tuttavia, vari amici bene intenzionati mi hanno<br />

indotto a <strong>con</strong>siderare se io non avessi espresso la mia gratitudine in modo spropositato.<br />

Mi dissero che avrei fatto bene a rendere omaggio, come in precedenti<br />

occasioni, al “procedimento catartico” di Breuer in quanto stadio preparatorio <strong>del</strong>la<br />

psicoanalisi, ma che avrei dovuto datare quest’ultima soltanto a partire dal mio<br />

rifiuto <strong>del</strong>la tecnica ipnotica e dall’introduzione <strong>del</strong>le associazioni libere».


il bivio <strong>del</strong>la psicoanalisi 435<br />

«La teoria <strong>del</strong>la rimozione è dunque il pilastro su cui poggia<br />

l’edificio <strong>del</strong>la psicoanalisi. (…) esperienza ripetibile a volontà<br />

se si procede all’analisi di un nevrotico senza l’ausilio <strong>del</strong>l’ipnosi.<br />

Accade in questo caso di avvertire una resistenza che si oppone<br />

al lavoro analitico e adduce a pretesto un venir meno <strong>del</strong>la<br />

memoria al fine di renderlo vano. L’applicazione <strong>del</strong>l’ipnosi cela<br />

necessariamente questa resistenza; perciò la storia <strong>del</strong>la psicoanalisi<br />

vera e propria ha inizio soltanto <strong>con</strong> l’innovazione<br />

tecnica <strong>del</strong>la rinuncia all’ipnosi. La valutazione teorica <strong>del</strong> fatto<br />

che questa resistenza coincide <strong>con</strong> un’amnesia <strong>con</strong>duce poi inevitabilmente<br />

a quella <strong>con</strong>cezione <strong>del</strong>l’attività psichica in<strong>con</strong>scia<br />

che è propria <strong>del</strong>la psicoanalisi, e che in ogni modo si distingue<br />

notevolmente dalle speculazioni filosofiche sull’in<strong>con</strong>scio. Si<br />

può dire quindi che la dottrina psicoanalitica è un tentativo di<br />

rendere intelligibili due fatti che si sperimentano in modo sorprendente<br />

e inatteso quando ci si sforza di ri<strong>con</strong>durre i sintomi<br />

morbosi di un nevrotico alle loro fonti nell’ambito <strong>del</strong>la sua vita<br />

passata: l’esperienza <strong>del</strong>la traslazione e quella <strong>del</strong>la resistenza.<br />

Ogni orientamento <strong>del</strong>la ricerca che ri<strong>con</strong>osca questi due fatti<br />

e li assuma come punto di partenza per il proprio lavoro ha diritto<br />

di chiamarsi psicoanalisi, 6 anche se giunge a risultati diversi<br />

dai miei.»<br />

A fondamento <strong>del</strong>l’edificio psicoanalitico <strong>Freud</strong> non pone teorie<br />

di riferimento, si appoggia caparbiamente, lealmente, alla <strong>con</strong>statazione<br />

di due effetti <strong>del</strong>la tecnica <strong>del</strong>la cura che fanno capo<br />

all’amore – traslazione – e all’odio – resistenza –. La rinuncia<br />

all’ipnosi, ovvero l’abbandono <strong>del</strong>la via medica al trattamento<br />

<strong>del</strong>la malattia nervosa, ha reso possibile la messa a nudo <strong>del</strong>le<br />

dinamiche <strong>con</strong>flittuali che sorreggono la psicopatologia: il<br />

<strong>con</strong>flitto <strong>con</strong> il medico (resistenza) espone, pubblica, il <strong>con</strong>flitto<br />

interno al pensiero <strong>del</strong> malato che preferisce mantenere nascoste<br />

(attività psichica in<strong>con</strong>scia) alcune esperienze rilevanti (rimozione)<br />

6 Corsivi miei.


436 pensare <strong>con</strong> freud<br />

circa le relazioni amorose che fin dall’inizio <strong>del</strong>la vita hanno<br />

caratterizzato la sua storia e che vengono nuovamente tematizzate<br />

grazie all’esperienza <strong>del</strong>la traslazione.<br />

Al modo freudiano di operare appartiene il portare a termine <strong>con</strong><br />

altri l’esplorazione <strong>con</strong>cettuale e il <strong>con</strong>durre a <strong>con</strong>clusioni<br />

pratiche e dottrinali le scoperte proprie o altrui, senza cedere alle<br />

linee già precedentemente tracciate nei diversi campi <strong>del</strong> sapere.<br />

Ripetutamente <strong>Freud</strong> descrive la sua opera come una scienza<br />

senza presupposti ed è in questa direzione che egli rilegge la<br />

scoperta <strong>del</strong>l’etiologia sessuale <strong>del</strong>le nevrosi.<br />

«L’idea di cui mi si addossava la responsabilità non era nient’affatto<br />

nata in me. Essa mi era stata prospettata da tre persone la<br />

cui opinione poteva <strong>con</strong>tare sul mio rispetto più profondo: da<br />

Breuer stesso, da Charcot e dal ginecologo <strong>del</strong>la nostra università,<br />

Chrobak, forse il più eminente dei nostri medici viennesi.<br />

Questi tre uomini mi avevano suggerito un’idea che, a stretto<br />

rigore, essi stessi non possedevano. Due di essi rinnegarono 7 il<br />

loro <strong>con</strong>tributo quando più tardi glielo rammentai; il terzo (il<br />

grande maestro Charcot) 8 avrebbe probabilmente fatto lo stesso,<br />

se mi fosse stato <strong>con</strong>cesso di rivederlo. Comunque queste<br />

tre identiche opinioni, che io avevo ascoltato senza comprenderle,<br />

avevano sonnecchiato in me per anni, fino al giorno in<br />

cui si ridestarono come <strong>con</strong>oscenza apparentemente originale.»<br />

I suoi maestri avrebbero potuto inventare la psicoanalisi prima di<br />

lui, ma preferirono rinnegare le proprie scoperte, mettere da parte<br />

i dati raccolti in anni e anni di lavoro clinico, per rimanere fe<strong>del</strong>i<br />

alla medicina ufficiale. <strong>Freud</strong> non li biasima, anzi, a diversi anni<br />

7 Corsivo mio.<br />

8 A proposito <strong>del</strong> passaggio dedicato a Charcot nel testo freudiano di cui ci occupiamo<br />

qui rinvio alla citazione e al commento di Glauco M. Genga alle pp. 68-69, in questo<br />

stesso volume, nonché al <strong>con</strong>tributo di G. B. Contri alle pp. 29-39.


il bivio <strong>del</strong>la psicoanalisi 437<br />

di distanza ancora si appoggia a coloro che in un modo o<br />

nell’altro gli hanno aperto la strada <strong>del</strong>la <strong>con</strong>oscenza, all’acutezza<br />

<strong>del</strong>le loro osservazioni, quando ha ormai <strong>con</strong>osciuto gli effetti di<br />

disapprovazione che la nuova impresa aveva comportato e<br />

avrebbe comportato ancora. 9<br />

<strong>Freud</strong> ci rac<strong>con</strong>ta in modo circostanziato come è venuto a<br />

<strong>con</strong>oscenza <strong>del</strong>le <strong>con</strong>vinzioni dei tre eminenti medici.<br />

«Un anno dopo iniziavo a Vienna la mia attività medica come<br />

docente di neuropatologia, e per tutto quanto <strong>con</strong>cerneva<br />

l’etiologia <strong>del</strong>le nevrosi ero rimasto innocente e ignorante come<br />

solo da un promettente giovane accademico è lecito attendersi;<br />

un bel giorno mi giunse un gentile invito di Chrobak a<br />

prendere in cura una sua paziente, alla quale, data la nuova posizione<br />

di professore universitario, non poteva dedicare tempo<br />

sufficiente. Giunsi prima di lui dalla malata e appresi che soffriva<br />

di incomprensibili attacchi d’angoscia, che potevano essere<br />

alleviati solo se le si fornivano precise informazioni sul luogo<br />

in cui si trovava il suo medico in ogni momento <strong>del</strong>la giornata.<br />

Quando giunse Chrobak mi prese in disparte e mi rivelò che<br />

l’angoscia <strong>del</strong>la paziente dipendeva dal fatto che, nonostante<br />

fosse sposata da diciotto anni, era ancora virgo intacta. Il marito<br />

era assolutamente impotente. Al medico, in questi casi, egli<br />

diceva, non resta altro che far scudo <strong>con</strong> la propria reputazione 10<br />

all’avversa sorte familiare e tollerare che, stringendosi nelle<br />

spalle, la gente dica di lui: “Un altro incapace, se in questi anni<br />

non l’ha rimessa a posto.” L’unica ricetta <strong>con</strong>tro tali sofferenze,<br />

9 Per avere un’idea <strong>del</strong>le reazioni che attraversarono in lungo e in largo gli ambienti scientifici<br />

e soprattutto medici di quegli anni si <strong>con</strong>siglia la lettura <strong>del</strong>la biografia di Ernest<br />

Jones, Vita e opere di <strong>Freud</strong>, Il Saggiatore, Milano 1962. A p. 143 <strong>del</strong> se<strong>con</strong>do volume si<br />

legge: «<strong>Freud</strong> visse nel periodo in cui l’odium theologicum era stato sostituito dall’odium<br />

sexicum, ma non ancora dall’odium politicum. Toccherà ai posteri stabilire quale <strong>del</strong>le tre<br />

fasi vada <strong>con</strong>siderata la più ignominiosa <strong>del</strong>la storia <strong>del</strong>l’umanità.»<br />

10 Corsivo mio.


438 pensare <strong>con</strong> freud<br />

egli aggiunse, ci è ben nota ma non possiamo prescriverla. Essa<br />

è la seguente: Recipe. Penis normalis dosim repetatur! 11 Di una<br />

simile ricetta non avevo mai sentito parlare e mi veniva da<br />

scuotere il capo per il cinismo <strong>del</strong> mio benefattore.»<br />

Che cosa spaventa i suoi colleghi medici, come mai non perseguono<br />

ciò che scoprono e preferis<strong>con</strong>o restare su sentieri già<br />

battuti? Tollerano di fallire <strong>con</strong> la patologia. I medici sono<br />

troppo pazienti, pur di non perdere la reputazione professionale.<br />

La medesima reputazione fermò Breuer di fronte alla sfrontatezza<br />

<strong>del</strong>la sua paziente eccellente, 12 che gli aveva permesso di sperimentare<br />

gli effetti benefici <strong>del</strong>la tecnica catartica. Avrebbe potuto<br />

prefigurare la fama per una tale innovazione <strong>del</strong>la tecnica <strong>del</strong>la<br />

suggestione, mentre si diede alla fuga travolto dagli affetti che lui<br />

stesso aveva messo in moto.<br />

«Per il ristabilimento <strong>del</strong>la malata, Breuer stabilì <strong>con</strong> lei un rapporto<br />

suggestivo (ipnosi) particolarmente intenso, che può fornirci<br />

un ottimo mo<strong>del</strong>lo di quel che oggi chiamiamo “traslazione”.<br />

Ora, io ho fondati motivi per supporre che dopo l’eliminazione<br />

di tutti i sintomi Breuer dovette scoprire la motivazione<br />

sessuale di questa traslazione in base a nuovi indizi, pur<br />

sfuggendogli la natura generale di tale inaspettato fenomeno;<br />

sicchè a questo punto, come colpito da un untoward event<br />

[<strong>con</strong>trattempo], egli troncò l’indagine. Di ciò Breuer non mi<br />

informò direttamente, ma mi fornì ripetutamente accenni sufficienti<br />

per giustificare quest’illazione. Quando poi io sostenni,<br />

<strong>con</strong> sempre maggiore risolutezza, l’importanza <strong>del</strong>la sessualità<br />

nell’etiologia <strong>del</strong>le nevrosi, egli fu il primo a dimostrarmi quella<br />

reazione di rifiuto indignato che in seguito mi doveva dive-<br />

11 Come si può vedere a <strong>Freud</strong> non sfugge il fatto che quel medico utilizzi un motto di<br />

spirito goliardico, ma ancor di più ne comprende la portata interpretativa senza tuttavia<br />

allinearsi al cinismo <strong>con</strong> cui veniva pronunciato.<br />

12 Per la ricostruzione freudiana <strong>del</strong> trattamento di Anna O. si <strong>con</strong>siglia la lettura<br />

<strong>del</strong>l’Autobiografia di S. <strong>Freud</strong>, in OSF, vol. X, pp. 71-140.


il bivio <strong>del</strong>la psicoanalisi 439<br />

nire tanto familiare, ma che allora non avevo ancora imparato<br />

a ri<strong>con</strong>oscere come un destino per me inesorabile. Il fatto che<br />

nel corso di ogni trattamento di nevrosi si instauri una traslazione<br />

affettuosa o ostile improntata a grossolana sessualità, 13 traslazione<br />

che né il medico né il paziente desiderano o sollecitano,<br />

mi è sempre apparso come la prova più in<strong>con</strong>futabile che le<br />

forze motrici <strong>del</strong>la nevrosi derivano dalla vita sessuale. L’argomento<br />

è ancora lungi dall’essere apprezzato <strong>con</strong> la dovuta serietà,<br />

poiché, se lo fosse, alle indagini in questo campo non rimarrebbe<br />

aperta che un’unica strada.»<br />

Ciò che viene liquidato come <strong>con</strong>trattempo, come inciampo<br />

dalla medicina tradizionale diventa pietra angolare nelle mani di<br />

<strong>Freud</strong>, per mezzo <strong>del</strong> lavoro analitico. Quando <strong>Freud</strong> parla di<br />

traslazione sta parlando di quella forma amorosa che la relazione<br />

prende da un certo punto in poi nel corso <strong>del</strong>la cura, da cui<br />

dipende la sua riuscita. Nella posizione di medico questo<br />

passaggio risulta inaccettabile: se la paziente si innamora <strong>del</strong><br />

medico diventa impossibile la cura. Sono amanti o medico e<br />

paziente? Nella logica medica si tratta di due posizioni in<strong>con</strong>ciliabili:<br />

legittimi saranno gli atti di cura dei sintomi e <strong>del</strong>le cause<br />

di essi, che siano la suggestione, l’ipnosi, l’indagine catartica; atti<br />

di cura che restano legittimi nella misura in cui escludono, si<br />

<strong>con</strong>trappongono alla posizione <strong>del</strong>l’amante. Nel pensiero medico<br />

la posizione <strong>del</strong>l’amante deve essere pensata come illegittima per<br />

la scienza. Infatti quando Breuer si è trovato coinvolto da<br />

terapeuta-amante non ha saputo <strong>con</strong>ciliare la medicina <strong>con</strong> la<br />

psicoanalisi, poiché la posizione <strong>del</strong> terapeuta nella psicoanalisi<br />

non è una posizione da medico mentre è una posizione da<br />

amante, non ha saputo reggere l’investimento amoroso che la sua<br />

paziente aggiungeva all’andamento <strong>del</strong>la relazione. E lo psicoanalista?<br />

O avviene la composizione <strong>del</strong>le <strong>con</strong>dizioni favorevoli alla<br />

cura come amore oppure non saprà farsene nulla <strong>del</strong> buon<br />

13 Corsivo mio.


440 pensare <strong>con</strong> freud<br />

andamento <strong>del</strong>la relazione. Che cosa si oppone dunque a questo<br />

passaggio? Nel pensiero di Breuer amore uguale alcova. Eccola la<br />

grossolana sessualità. Cosa se ne farà il terapeuta <strong>del</strong>la dozzinale<br />

sessualità? In Autobiografia <strong>Freud</strong> assimila questa difficoltà all’introdursi<br />

di un elemento mistico nella relazione di cura. Non<br />

l’amore è mistico, ovvero la relazione quando va bene, quando<br />

produce soddisfazione e benefici per i partner e per l’universo,<br />

ma quella sua corruzione che prende il nome di innamoramento<br />

e isola la produzione <strong>del</strong> beneficio dal coinvolgimento dei sessi.<br />

Se la relazione comporta il poter pensare l’altro – medico fin a<br />

quel momento – come un partner, non si tratta di corruzione,<br />

ma di cura. È il passaggio dall’altro-medico, esperto in qualcosa,<br />

che mi cura, all’altro-partner, che mi accompagna nel pensiero.<br />

C’è bisogno <strong>del</strong> tempo <strong>del</strong>la relazione perché ci sia il transfert, 14<br />

per pensare l’altro come partner <strong>del</strong> mio pensiero. Su questo<br />

passaggio da medico ad amante è caduto Breuer, si è scandalizzato<br />

e si è tirato indietro, come i suoi colleghi che avevano<br />

compreso il coinvolgimento dei pensieri circa i sessi e hanno<br />

preferito tacere, abbandonando la posizione <strong>del</strong>la cura nei casi di<br />

nevrosi. <strong>Freud</strong> sceglie di permanere nella cura, abbandonando la<br />

teoria <strong>del</strong>la <strong>con</strong>trapposizione tra cura e amore. In questo<br />

passaggio egli è sostenuto dal poter osservare che c’è qualcosa di<br />

personale, ovvero qualcosa che per il medico è problematico<br />

rispetto alla relazione <strong>con</strong> la sua paziente. Qual è la prova che al<br />

fondo di ogni nevrosi c’è qualcosa che è successo nella vita<br />

sessuale? Il fatto che la forma <strong>del</strong>la relazione analitica diventa<br />

amorosa. Che una relazione tra due che non si <strong>con</strong>os<strong>con</strong>o,<br />

frequentandosi anche a scopo di una cura, assuma una forma<br />

amorosa, vuol dire che già di questo si è trattato quando si è<br />

avviata la nevrosi. Che cos’è la nevrosi? È un amore mal-andato.<br />

Se la paziente si innamora <strong>del</strong> medico è perché ripete il malandare<br />

<strong>del</strong>l’amore sotto forma di innamoramento, mantenendo<br />

14 Il termine introdotto da <strong>Freud</strong> è Übertragung, tradotto in italiano anche <strong>con</strong> transfert.<br />

L’edizione Boringhieri lo traduce <strong>con</strong> traslazione.


il bivio <strong>del</strong>la psicoanalisi 441<br />

altresì la teoria <strong>del</strong>l’amore/solo alcova, la riduzione <strong>del</strong>l’amore<br />

alla genitalità che la psicoanalisi precisamente critica e corregge.<br />

Si tratterà di correggere i pensieri d’amore, nient’affatto di estrometterli.<br />

Valgano da esempio i ripetuti richiami di <strong>Freud</strong> all’ampliamento<br />

<strong>del</strong> <strong>con</strong>cetto di sessualità 15 e la descrizione <strong>del</strong>la<br />

traslazione come esperienza <strong>del</strong> pensiero ordinario. 16<br />

La fe<strong>del</strong>tà di <strong>Freud</strong> non cede neppure di fronte all’errore,<br />

piuttosto approfitta <strong>del</strong>la sua elaborazione.<br />

«Durante questo cammino fu necessario superare un errore che<br />

per poco non sarebbe divenuto fatale per la giovane scienza.<br />

Sotto l’influsso <strong>del</strong>la teoria traumatica <strong>del</strong>l’isteria che si rifaceva<br />

a Charcot, facilmente si tendeva a <strong>con</strong>siderare reali ed etimologicamente<br />

significativi i reso<strong>con</strong>ti dei malati, se<strong>con</strong>do cui i loro<br />

sintomi dovevano esser fatti risalire a esperienze sessuali passive<br />

subite durante i primi anni <strong>del</strong>l’infanzia, vale a dire, in parole<br />

15 In Autobiografia leggiamo «in cosa <strong>con</strong>sista il tanto discusso e <strong>con</strong>trastato allargamento<br />

<strong>del</strong> <strong>con</strong>cetto di sessualità. Tale allargamento è duplice: in primo luogo la<br />

sessualità viene sciolta dai suoi legami troppo stretti <strong>con</strong> i genitali, è definita come<br />

una funzione somatica più vasta tendente al piacere la quale, solo se<strong>con</strong>dariamente,<br />

entra al servizio <strong>del</strong>la procreazione. In se<strong>con</strong>do luogo abbiamo annoverato tra gli<br />

impulsi sessuali anche tutti gli impulsi solamente affettuosi o amichevoli, per i quali<br />

adoperiamo, nel linguaggio corrente, la parola “amore”. A mio parere, tuttavia,<br />

questi ampliamenti non costituis<strong>con</strong>o alcuna innovazione, ma rappresentano<br />

piuttosto il ripristino (corsivo mio) <strong>del</strong> <strong>con</strong>cetto di sessualità; essi non fanno che<br />

eliminare restrizioni <strong>con</strong>cettuali che a poco a poco abbiamo finito <strong>con</strong> l’accettare. Il<br />

fatto di rendere la sessualità indipendente dai genitali ha il vantaggio di permetterci<br />

di <strong>con</strong>siderare l’attività sessuale dei bambini e dei perversi sotto il medesimo profilo<br />

<strong>del</strong>l’attività sessuale degli adulti normali. Mentre la prima era stata finora completamente<br />

trascurata, la se<strong>con</strong>da era stata sì presa in <strong>con</strong>siderazione, ma <strong>con</strong> un senso di<br />

indignazione morale che aveva impedito di comprenderne la natura. (…) la psicoanalisi<br />

è in ogni caso aliena da siffatti giudizi di valore.» OSF, vol X, p. 105-106<br />

16 Ancora in Autobiografia leggiamo: «Tuttavia non si deve neppure credere che l’analisi<br />

crei la traslazione e che questa compaia solo in essa. L’analisi non fa altro che<br />

rendere palese (corsivo mio) e isolare la traslazione, la quale è un fenomeno universalmente<br />

umano, che decide <strong>del</strong>le sorti di qualsiasi influsso medico e addirittura<br />

stabilisce il suo dominio su tutte le relazioni che gli individui hanno <strong>con</strong> i loro<br />

simili.» OSF, vol X, p. 109.


442 pensare <strong>con</strong> freud<br />

povere, alla seduzione. Quando questa etiologia crollò per la<br />

sua intrinseca inverosimiglianza e perché era in <strong>con</strong>trasto <strong>con</strong><br />

circostanze sicuramente accertabili, seguì uno stadio di totale<br />

perplessità. (…) mi <strong>con</strong>vinsi che quando si viene <strong>del</strong>usi nelle<br />

proprie aspettative non si ha il diritto di lasciarsi prendere dalla<br />

disperazione e bisogna invece sottoporre a revisione queste<br />

aspettative. Se gli isterici ri<strong>con</strong>du<strong>con</strong>o i loro sintomi a traumi<br />

inventati, la novità <strong>con</strong>siste appunto nel fatto che essi creano<br />

tali scene nella loro fantasia, e questa realtà psichica pretende<br />

di essere presa in <strong>con</strong>siderazione accanto alla realtà effettiva.»<br />

In che senso l’errore <strong>del</strong>la teoria <strong>del</strong>la seduzione sarebbe potuto<br />

diventare fatale per la psicoanalisi?<br />

Rielaborando i risultati ottenuti grazie al metodo catartico, <strong>Freud</strong><br />

si <strong>con</strong>vince che il trattamento porta alla luce qualcosa che è sì<br />

successo in passato, ma che è stato <strong>con</strong>vertito da accadimento<br />

legittimo a illegittimo, fissandosi nel pensiero. Non è la circostanza<br />

effettivamente sperimentata in sé e per sé, ma la sua <strong>del</strong>egittimazione<br />

che sta a costituire il trauma, fornendo l’occasione<br />

<strong>del</strong>la costruzione nevrotica.<br />

Il trauma è sempre infantile? Il trauma si rintraccia come formazione<br />

a posteriori che riprende in modo selettivo alcuni fatti <strong>del</strong>la<br />

storia personale e li <strong>con</strong>nette fra di loro. E precisamente la ricostruzione<br />

a posteriori <strong>del</strong> nesso tra alcune vicende anche solo parzialmente<br />

accadute fa testo durante il trattamento. Che sia un singolo<br />

episodio, una serie di eventi oppure una fantasia non fa differenza<br />

per la realtà psichica. Esso non emergerà dal reso<strong>con</strong>to, dal discorso<br />

ufficiale, ma approfitterà <strong>del</strong>la fantasia che tuttavia avrà inventato<br />

collegamenti e stabilito nessi di pensiero.<br />

Senza questo lavoro ricostruttivo di riordinamento l’esperienza<br />

infantile rimarrebbe sepolta per sempre. <strong>Freud</strong> rimane molto<br />

colpito dalla <strong>con</strong>statazione che gli anni <strong>del</strong>l’infanzia restano altrimenti<br />

inaccessibili, duramente colpiti come sono dall’amnesia:<br />

<strong>del</strong>la propria infanzia il soggetto non ricorda quasi niente,<br />

oppure poche cose molto selezionate, se<strong>con</strong>do una <strong>con</strong>notazione


il bivio <strong>del</strong>la psicoanalisi 443<br />

affettiva più generale. Il ricordo si manifesta <strong>con</strong>centrato nevroticamente<br />

su alcuni passaggi che puntellano la teoria <strong>del</strong>la propria<br />

infanzia, una teoria interpretativa, ermeneutica, <strong>del</strong>la propria<br />

storia. L’analisi smonta i puntelli e scopre, nella misura in cui<br />

riesce, la ricchezza e l’articolazione <strong>del</strong>l’esperienza <strong>del</strong> pensiero<br />

fin dall’infanzia. Un’esperienza patogena ha ammalato il<br />

soggetto: nato sano, nella legittimità, viene ammalato solo in un<br />

se<strong>con</strong>do momento per mezzo di atti patogeni altrui. L’altro<br />

patogeno <strong>con</strong>vince non originariamente il soggetto <strong>del</strong>l’illegittimità<br />

dei pensieri iniziali, così il nesso fantasticato viene costruito<br />

a posteriori, giustapposto in un se<strong>con</strong>do momento: la ricostruzione<br />

presupporrà strategicamente un primo tempo già malato,<br />

una infanzia già compromessa.<br />

Inoltre la ricostruzione e le fantasie nevrotiche non reinterpretano<br />

genericamente l’esperienza dei primi anni <strong>del</strong>la storia personale,<br />

esse compromettono specificamente le <strong>con</strong>dizioni<br />

inizialmente favorevoli al rapporto amoroso. È la scoperta <strong>del</strong><br />

pensiero edipico come pensiero legittimo. 17<br />

«Il primo dissenso tra Breuer e me si manifestò a proposito <strong>del</strong>l’intimo<br />

meccanismo psichico <strong>del</strong>l’isteria. Egli prediligeva una<br />

teoria per così dire ancora fisiologica, e intendeva spiegare la<br />

scissione psichica degli isterici in base alla mancanza di comunicazione<br />

tra i diversi stati psichici (o, come a quel tempo dicevamo:<br />

stati di coscienza); creò così la teoria degli “stati ipnoidi”, i<br />

17 In Autobiografia troviamo: «una volta riavutomi, fui subito in grado di trarre dalla mia<br />

esperienza le giuste <strong>con</strong>clusioni: i sintomi nevrotici non erano collegati direttamente a<br />

episodi realmente avvenuti, ma piuttosto a fantasie di desiderio (corsivo mio); per la<br />

nevrosi la realtà psichica era più importante <strong>del</strong>la realtà materiale. (…) Il fatto è che in<br />

quell’occasione mi imbattei per la prima volta nel complesso edipico, destinato ad<br />

assumere in seguito un’importanza così preponderante; tuttavia in quel travestimento<br />

fantastico non fui in grado di ri<strong>con</strong>oscerlo. Il mio errore era stato dunque simile a<br />

quello di colui che volesse assumere come verità storica la narrazione leggendaria fatta<br />

da Livio <strong>del</strong>l’’epoca dei re di Roma, anziché prenderla per quello che è, e cioè una<br />

formazione reattiva <strong>con</strong>tro il ricordo di <strong>con</strong>dizioni e tempi quanto mai miseri e forse<br />

non sempre gloriosi (corsivo mio). Dopo aver chiarito questo errore la via allo studio<br />

<strong>del</strong>la vita sessuale infantile era libera.» OSF, vol X, p. 102-103.


444 pensare <strong>con</strong> freud<br />

cui esiti si sarebbero inseriti come corpi estranei, non assimilati,<br />

nella “coscienza vigile”. Io avevo assunto un punto di vista<br />

meno scientifico; ovunque mi sembrava di scorgere tendenze e<br />

inclinazioni analoghe a quelle <strong>del</strong>la vita quotidiana, e <strong>con</strong>cepivo<br />

la scissione psichica stessa come risultato di un processo di<br />

ripulsa che allora chiamai “difesa” e più tardi “rimozione”. Feci<br />

poi un breve tentativo da far sussistere i due meccanismi l’uno<br />

accanto all’altro, ma poiché l’esperienza <strong>con</strong>tinuava a mostrarmi<br />

sempre la stessa e unica cosa, alla teoria ipnoide di Breuer<br />

non tardò a <strong>con</strong>trapporsi la mia dottrina <strong>del</strong>la difesa.» 18<br />

<strong>Freud</strong> ha dimostrato che la scissione psichica, insita nella rimozione,<br />

non è una assenza di comunicazione tra stati di coscienza, ma un<br />

processo di ripulsa <strong>con</strong> scopi difensivi: pensieri e azioni in un primo<br />

momento <strong>con</strong>sapevoli vengono osteggiati da pensieri e azioni<br />

se<strong>con</strong>de, successive e in <strong>con</strong>flitto. Per un momento il <strong>con</strong>flitto sarà<br />

<strong>con</strong>sapevole, poi verrà rimosso. Un soggetto diventa nevrotico<br />

perché si difende da qualche cosa o meglio da qualcuno: il suo<br />

lavorio psichico potrà essere descritto come quella serie di pensieri<br />

di ripulsa che <strong>con</strong>tinua ad ospitare nella vita quotidiana anche se<br />

non ne vuole sapere. Il soggetto ha fatto un pensiero fuori<br />

coscienza, “stato ipnoide”, che però gli resta in mente. In effetti, il<br />

meccanismo <strong>del</strong>la fissazione, che dà origine e stabilità alla nevrosi,<br />

lavora attorno a pensieri che, una volta formulati, non si tolgono<br />

più dalla testa. Quindi è vero che c’è un pensiero <strong>del</strong> soggetto<br />

estraneo al soggetto stesso; è vero che c’è una dinamica di pensiero<br />

che ad un certo punto si interrompe. Questa interruzione è un<br />

passaggio alla illegittimità: un pensiero legittimo diventa illegittimo.<br />

Uno degli stereotipi più diffusi nella pratica psicoanalitica <strong>con</strong>siste<br />

nella <strong>con</strong>vinzione che la finalità <strong>del</strong>l’analisi coincida <strong>con</strong> il prendere<br />

coscienza <strong>del</strong>la propria patologia. Eppure la presa di coscienza può<br />

risultare anche solo da un cambio di occupazione: prima il terreno<br />

era occupato da una istanza in<strong>con</strong>sapevole, successivamente viene<br />

18 Corsivi miei.


il bivio <strong>del</strong>la psicoanalisi 445<br />

occupato dalla coscienza. Convinzione che sorreggerebbe la<br />

credenza che si tratti di portare sotto un qualche <strong>con</strong>trollo le<br />

reazioni morbose per poterle definitivamente eliminare. <strong>Freud</strong> a più<br />

riprese afferma che non è questo che si realizza <strong>con</strong> il trattamento<br />

analitico: l’analisi non elimina le reazioni morbose, piuttosto<br />

prepara le <strong>con</strong>dizioni perché il soggetto possa giudicarle e prendere<br />

una posizione rispetto ad esse. Questo dettagliato lavoro di predisposizione<br />

di un nuovo giudizio si mostra attraverso la correzione di<br />

errori e sintomi che ingombrano il presente: il sintomo, l’angoscia,<br />

l’inibizione <strong>con</strong>dizionano il presente nevrotico, rappresentando<br />

quei punti d’attacco che la risoluzione può arrivare a modificare.<br />

Il lavoro analitico, attraverso la ricostruzione dei ricordi, favorisce<br />

un maggiore grado di <strong>con</strong>sapevolezza, tuttavia la guarigione non<br />

coincide <strong>con</strong> essa, piuttosto viene inaugurata da una passione per il<br />

lavoro di correzione, terminabile e interminabile.<br />

La presa di coscienza non si realizza neppure come anticamera <strong>del</strong>la<br />

correzione. Infatti i ricordi che tornano alla mente come materiale<br />

analitico non seguono una vera e propria catena causale, essi<br />

rivelano che la costruzione <strong>del</strong> sintomo è stata selettiva e introdu<strong>con</strong>o<br />

all’ipotesi <strong>del</strong>la sua modificabilità. Il ricordo fa spazio al<br />

pensiero rimosso che aveva originato il sintomo e lo toglie dalla<br />

coazione a ripetere: se torna in mente il rimosso il sintomo può<br />

scomparire. La formalizzazione <strong>del</strong> giudizio circa le proprie azioni<br />

sintomatiche preannuncia la loro possibile risoluzione: il sintomo,<br />

fino a quel momento appoggiato ad un vuoto di elaborazione <strong>del</strong><br />

soggetto, perde i puntelli, viene meno la sua funzione. Non si tratta<br />

pertanto di una presa di coscienza, ma di correzione associata al<br />

lavoro sul rimosso: la via <strong>del</strong> ricordo si libera nel momento in cui<br />

qualcosa è già in via di correzione.<br />

Se la nevrosi rappresentava l’ultima difesa <strong>del</strong> pensiero per il<br />

soggetto, ora potrà essere riformata, guarita, da un rinnovato<br />

esercizio <strong>del</strong> pensiero libero. E come la nevrosi non si ac<strong>con</strong>tenta di<br />

una ricostruzione attuale, deve rileggere tutta l’esistenza, così il<br />

lavoro analitico ricapitolerà la storia <strong>del</strong> soggetto. Il nevrotico non<br />

può ammettere che ci siano stati due tempi – come dice <strong>Freud</strong> –


446 pensare <strong>con</strong> freud<br />

nella sua vita: uno in cui le cose andavano bene e un altro in cui le<br />

cose hanno preso ad andare male. Dirà piuttosto che gli sono<br />

andate sempre male, oppure che certe cose sono nate in anni<br />

lontani. Se odia il padre oggi, non ammetterà che un tempo lo<br />

amava: dirà che il padre è sempre stato odioso, oppure che non<br />

sono mai andati d’accordo. Per illuminare la difficoltà presente non<br />

potrà arrivare direttamente all’amore di bambino per suo padre,<br />

potrà riappropriarsene solo facendo un più lungo giro che attraversa<br />

i diversi anni <strong>del</strong>la sua formazione. Possiamo immaginare l’analisi<br />

come quel percorso che circumnaviga l’Africa per raggiungere il<br />

Mar Rosso, quando ci si potrebbe arrivare direttamente, attraversando<br />

il canale di Suez. Per risolvere l’attualità l’Io ricapitola l’intera<br />

storia individuale, ri<strong>con</strong>quistando al pensiero libero non solo il<br />

<strong>con</strong>flitto attuale, ma ogni passaggio <strong>del</strong> lavoro che regressivamente<br />

ha attraversato per costruire la sua nevrosi. In questo modo risulterà<br />

che la riepilogazione <strong>del</strong>l’esperienza individuale compendia la storia<br />

<strong>del</strong>l’intera umanità. In una analisi si <strong>con</strong>stata che l’ontogenesi<br />

ricapitola la filogenesi.<br />

3. La prova <strong>del</strong>la psicoanalisi<br />

<strong>Freud</strong> non vacilla al <strong>con</strong>fronto <strong>con</strong> i suoi maestri, sa bene che ha<br />

lasciato la strada scientifica vecchia, già percorsa, per intraprenderne<br />

una nuova, ancora inesplorata. Né si scompone di fronte<br />

alle critiche degli avversari, piuttosto apprezza che la psicoanalisi<br />

possa <strong>con</strong>tribuire al dibattito scientifico, portando posizioni<br />

in<strong>con</strong>suete che suscitano opposizione; non si meraviglia neppure<br />

<strong>del</strong>l’intolleranza intellettuale e addirittura auspica che la nuova<br />

scienza possa ricevere obiezioni logicamente fondate. 19<br />

19 «Ci si potrebbe stupire che questa situazione di fatto si sia mantenuta inalterata già da<br />

parecchi anni se non si sapesse che la suddetta descrizione superficiale riflette soltanto<br />

l’apparenza esteriore. Non si deve attribuire eccessiva importanza al rifiuto dei rappresentanti<br />

ufficiali <strong>del</strong>la scienza, dei direttori d’istituto e <strong>del</strong>la nuova generazione che da<br />

essi dipende. È comprensibile che gli oppositori alzino la voce, mentre i seguaci intimi-


il bivio <strong>del</strong>la psicoanalisi 447<br />

Né si scandalizza che i suoi compagni e collaboratori possano<br />

rimanere intimoriti di fronte a tanta animosità degli avversari: se la<br />

psicoanalisi si attesta sull’esperienza e non sulle teorie occorrerà che<br />

ciascuno percorra in proprio la strada <strong>del</strong>la solidità.<br />

<strong>Freud</strong> sa che cedere alla polemica porta a scendere sul medesimo<br />

terreno <strong>del</strong>la resistenza e ha già imparato che la resistenza non va<br />

sfidata <strong>con</strong> gli scudi levati, direttamente: essa prenderebbe vigore<br />

proprio dall’affronto, dal duello. Piuttosto la resistenza viene<br />

battuta da chi non raccoglie il suo attacco diretto, può sperare di<br />

avere la meglio chi le toglie il terreno logico sotto i piedi, aggira<br />

le sue punte e si fa difensore <strong>del</strong> soggetto stesso che essa vorrebbe<br />

mettere a tacere. <strong>Freud</strong> non ama la polemica, piuttosto la evita. 20<br />

Eppure rispetto a quelli che lo hanno avvicinato e poi si sono<br />

allontanati prende l’iniziativa di precisare una distinzione,<br />

addirittura introduce alcuni fattori di differenza. Che cosa spinge<br />

dunque <strong>Freud</strong> a scendere in campo?<br />

Gli avversari salutarono <strong>con</strong> entusiasmo le divisioni interne come la<br />

crepa tanto attesa: la costruzione stava dunque rivelando i suoi piedi<br />

d’argilla se i più autorevoli, i primi compagni, i più stretti collaboratori<br />

voltavano le spalle all’iniziatore. Se<strong>con</strong>do gli argomenti <strong>del</strong>la<br />

polemica qualcuno finalmente apriva gli occhi e si decideva a<br />

denunciare la depravazione <strong>del</strong>la dottrina freudiana. Nella biografia<br />

di Ernest Jones leggiamo: «A quell’epoca gli psicologi generali ed<br />

diti se ne stanno in silenzio. (…) Il movimento procede tuttavia silenziosamente <strong>con</strong><br />

marcia irresistibile (…), e proprio per questa ragione costringe gli avversari al tentativo<br />

di difendersi <strong>con</strong> forza sempre maggiore. Almeno una dozzina di volte nel corso di<br />

questi anni mi è capitato di leggere (…) che la psicoanalisi è morta, superata e liquidata<br />

una volta per tutte. (…) Dopo ogni dichiarazione di morte la psicoanalisi ha acquistato<br />

nuovi seguaci e collaboratori o si è creata nuovi organi. Dichiararla morta rappresenta<br />

comunque un progresso rispetto alla <strong>con</strong>giura <strong>del</strong> silenzio.» La medesima <strong>con</strong>giura si<br />

può drammaticamente rintracciare anche nel tempo presente.<br />

20 «Sono riuscito <strong>con</strong> tanto sforzo a impedirmi di polemizzare <strong>con</strong> gli avversari fuori<br />

<strong>del</strong>l’analisi, e ora mi vedo costretto ad affrontare la lotta <strong>con</strong> i miei vecchi seguaci o<br />

<strong>con</strong> coloro che ancor oggi vogliono dirsi tali. Ma non mi rimane altra scelta; tacere<br />

sarebbe comodo o vile e nuocerebbe alla causa più che <strong>con</strong>fessare apertamente i<br />

danni subiti. (…) Il mio unico intento è dimostrare come, e in quali punti, queste<br />

teorie <strong>con</strong>travvengano ai principi fondamentali <strong>del</strong>l’analisi, e pertanto non sia lecito<br />

sussumerle sotto questa denominazione.»


448 pensare <strong>con</strong> freud<br />

anche altri non si lasciarono sfuggire l’occasione di affermare che<br />

siccome esistevano tre “scuole di psicoanalisi” – <strong>Freud</strong>, Adler e Jung<br />

– che non riuscivano a mettersi d’accordo sui loro stessi dati, non<br />

c’era bisogno che qualcun altro prendesse sul serio l’argomento,<br />

evidentemente nutrito d’incertezze. Fu quest’ultima <strong>con</strong>siderazione,<br />

cioè l’affermazione <strong>del</strong>l’esistenza di diverse specie di psicoanalisi, in<br />

<strong>con</strong>flitto fra loro, che spinse <strong>Freud</strong> a difendere la legittimità <strong>del</strong><br />

titolo per il proprio lavoro». 21<br />

Occorreva che <strong>Freud</strong> si facesse istituzione individuale e ponesse<br />

la sua opera al sicuro per mezzo di un autorizzarsi fondativo,<br />

come farebbe un Papa appunto. 22 Si trattava di univocare la<br />

nuova scienza – un nome, una scienza – per porre le <strong>con</strong>dizioni<br />

<strong>del</strong>la riuscita, individuandone i pilastri e le principali articolazioni,<br />

<strong>con</strong> relativi mezzi e materiali. Univocata la scienza, ne<br />

sarebbe risultato logicamente ciò che ad essa non apparteneva.<br />

In un passaggio <strong>del</strong>lo scritto di cui ci stiamo occupando <strong>Freud</strong><br />

dichiara esplicitamente: «Doveva esserci una sede competente a<br />

dichiarare (…) questa non è psicoanalisi.» In Autobiografia<br />

leggiamo: «La critica fu molto benevola nei <strong>con</strong>fronti di<br />

entrambi gli eretici e per parte mia ottenni soltanto che Adler e<br />

Jung rinunziassero a chiamare “psicoanalisi” le loro teorie. Oggi,<br />

a distanza di dieci anni, si può <strong>con</strong>statare che né l’uno né l’altro<br />

di questi due tentativi ha causato alcun pregiudizio alla psicoanalisi.»<br />

23 Univocazione compiuta, missione riuscita: è ciò che<br />

chiamo l’approdo freudiano.<br />

21 Ernest Jones, op.cit., Il Saggiatore, Milano 1962, vol II, p. 192.<br />

22 L’ebreo <strong>Freud</strong> non disdegna affatto il paragone <strong>con</strong> l’istituzione cattolica, come si<br />

osserva nel passaggio seguente: «Avvenne una volta che un assistente <strong>del</strong>la clinica di<br />

Vienna, presso la quale tenevo il mio corso semestrale, mi chiese il permesso di<br />

assistervi. (…) d’accordo col suo capo, egli aveva scritto un libro <strong>con</strong>tro la mia teoria,<br />

(…) si era informato presso la clinica se prima non dovesse leggere l’Interpretazione<br />

dei sogni, ma gliel’avevano s<strong>con</strong>sigliato, dicendo che non ne valeva la pena. Egli stesso<br />

paragonò poi l’edificio <strong>del</strong>la mia teoria, così come ora l’aveva intesa, per la solidità<br />

<strong>del</strong>la sua compagine interna (corsivo mio), <strong>con</strong> la Chiesa cattolica. Poiché mi sta a<br />

cuore la salvezza <strong>del</strong>la mia anima voglio supporre che in questa dichiarazione fosse<br />

implicito un certo apprezzamento.» <strong>Freud</strong> non rinuncia all’autoironia, dunque.<br />

23 S. <strong>Freud</strong>, OSF, vol X, p. 120.


il bivio <strong>del</strong>la psicoanalisi 449<br />

«Mi ritengo quindi autorizzato a sostenere che ancor oggi, pur<br />

non essendo io da tempo l’unico psicoanalista, nessuno meglio<br />

di me può sapere che cos’è la psicoanalisi, in che cosa essa si<br />

differenzi da altri modi di indagare la vita psichica, e che cosa<br />

<strong>con</strong> il suo nome si debba intendere rispetto a quello che sarebbe<br />

meglio indicare <strong>con</strong> una diversa denominazione.»<br />

<strong>Freud</strong> fa riferimento al terreno comune 24 stabilito dalla psicoanalisi,<br />

un campo di lavoro <strong>con</strong> tecnica, strumenti e prodotti, mezzi,<br />

processi e materiali, verificabile dunque come prova per chiunque<br />

voglia prendere parte all’impresa. Non ignora tuttavia che il campo<br />

non è neutro, tutt’altro: il grano cresce insieme alla zizzania che<br />

rischia di mettere il raccolto a repentaglio. Non dai nemici <strong>Freud</strong><br />

pensa di guardarsi, ma si accorge acutamente che i più prossimi<br />

stanno prestando il fianco a tentazioni devianti. Non è un<br />

momento facile per la psicoanalisi che coltiva le relazioni personali<br />

come istitutive, quindi istituzionali. I rapporti tra colleghi sono<br />

tutti affettivi, tutte le trame sono libidiche: mai <strong>Freud</strong> lo ha toccato<br />

<strong>con</strong> mano come in quegli anni! Le resistenze affettive che tengono<br />

lontano il rimosso dalla coscienza nevrotica, sono le stesse che<br />

sostengono il rifiuto affettivo da parte degli avversari 25 alla psicoanalisi<br />

travestite <strong>con</strong> motivazioni intellettuali.<br />

In certe pagine la veemenza freudiana ricalca l’adagio noto: dai<br />

nemici mi guardo io, dagli amici mi guardi Iddio! Sembra di<br />

leggere certe pagine <strong>del</strong> Libro di Giobbe.<br />

24 In Autobiografia leggiamo: «Quando una comunità di lavoro si fonda sull’accordo che<br />

i suoi membri hanno raggiunto in ordine ad alcuni punti fondamentali, è ovvio che<br />

da questa comunità vengano esclusi coloro che hanno abbandonato questo terreno<br />

comune.» OSF, vol X, p. 120.<br />

25 «Attualmente ritengo che scrivere la storia di queste resistenze sia infruttuoso e<br />

inopportuno. È una storia non molto gloriosa per gli uomini di scienza dei nostri<br />

giorni. Ma voglio subito aggiungere che non mi è mai venuto in mente di <strong>con</strong>dannare<br />

e di disprezzare in blocco gli avversari <strong>del</strong>la psicoanalisi solo perché erano tali;<br />

(…). Decisi tuttavia di non rispondere e, fin dove giungeva la mia influenza, di<br />

trattenere anche gli altri dalla polemica.»


450 pensare <strong>con</strong> freud<br />

«Comprendevo naturalmente benissimo che al primo <strong>con</strong>tatto<br />

<strong>con</strong> le verità analitiche qualcuno potesse darsi alla fuga; io stesso<br />

avevo sempre affermato che la comprensione di ciascuno<br />

viene impedita dalle sue stesse rimozioni (o meglio dalle resistenze<br />

che le mantengono) per cui, nel rapporto <strong>con</strong> l’analisi,<br />

non si può procedere oltre un certo punto. Ma non mi ero<br />

aspettato che chi aveva raggiunto una certa profondità nella<br />

comprensione <strong>del</strong>l’analisi, potesse poi rinunciare ad essa fino a<br />

perderla <strong>del</strong> tutto. 26 Eppure l’esperienza quotidiana fatta sui malati<br />

aveva dimostrato che il rigetto totale <strong>del</strong>le <strong>con</strong>oscenze analitiche<br />

può partire da ogni livello di profondità nel quale si presenti<br />

una resistenza particolarmente forte; anche quando siamo<br />

riusciti a far sì che un malato abbia afferrato parti <strong>del</strong> sapere analitico<br />

fino a saperle maneggiare come cosa propria, ciononostante<br />

possiamo verificare che egli mandi all’aria tutto ciò che aveva<br />

appreso e si ribelli come nel bel mezzo dei giorni <strong>del</strong> suo noviziato.<br />

Dovetti apprendere che <strong>con</strong> gli psicoanalisti le cose possono<br />

svolgersi esattamente come <strong>con</strong> i pazienti in analisi.»<br />

Da quale tentazione vuole difendere la nuova scienza? La tentazione<br />

ri<strong>con</strong>ducibile alla sistematizzazione: la psicoanalisi non<br />

coincide <strong>con</strong> un sistema.<br />

«Fin dal principio la teoria di Adler si pose come “sistema”, cosa<br />

che la psicoanalisi ha evitato accuratamente di fare. Essa rappresenta<br />

altresì un eccellente esempio di “elaborazione se<strong>con</strong>daria”,<br />

<strong>del</strong> tipo di quella operata, per esempio, dal pensiero vigile<br />

sul materiale onirico. (…) L’immagine <strong>del</strong>la vita che emerge<br />

dal sistema adleriano è interamente fondata sulle pulsioni<br />

aggressive; non lascia posto all’amore. Ci si potrebbe addirittura<br />

stupire che una così disperata Weltanschauung abbia ottenuto<br />

qualche credito; ma non dobbiamo dimenticare che l’umanità,<br />

oppressa dal giogo <strong>del</strong>le proprie esigenze sessuali, è pronta<br />

26 Corsivo mio.


il bivio <strong>del</strong>la psicoanalisi 451<br />

ad accettare tutto, purchè le si faccia balenare il miraggio <strong>del</strong><br />

“superamento <strong>del</strong>la sessualità”. »<br />

«Jung ha creato così un nuovo sistema etico-religioso che, esattamente<br />

come quello adleriano, era destinato a reinterpretare,<br />

distorcere o spazzar via gli esiti <strong>con</strong>creti <strong>del</strong>l’indagine analitica.<br />

In verità questa gente si è limitata a cogliere alcuni acuti culturali<br />

<strong>del</strong>la sinfonia <strong>del</strong>l’essere, mentre è loro sfuggita ancora una<br />

volta la potente e antichissima melodia <strong>del</strong>le pulsioni.»<br />

La sistematizzazione lascia trasparire la sua finalità come una<br />

dichiarazione d’intenti. In Autobiografia leggiamo: «Uno dei<br />

miei avversari si vantava di chiudere la bocca ai suoi pazienti<br />

quando costoro si mettevano a parlare di cose sessuali e credeva<br />

palesemente che questa tecnica gli desse poi il diritto di<br />

valutare il ruolo <strong>del</strong>la sessualità nell’etiologia <strong>del</strong>le nevrosi.» 27<br />

Sia dall’esterno che dall’interno dunque lo scoglio intollerabile è<br />

rappresentato dalla principale scoperta freudiana.<br />

«I due movimenti a ritroso rifuggenti dalla psicoanalisi, che ora<br />

ho da comparare, si assomigliano tra l’altro perché cercano tutti<br />

e due di ottenere il <strong>con</strong>senso grazie a punti di vista di una<br />

certa sublimità, 28 quasi sub specie aeternitatis.»<br />

«Tutti i mutamenti che Jung ha inteso recare alla psicoanalisi<br />

sgorgano dal suo intento di eliminare gli elementi s<strong>con</strong>venienti<br />

<strong>del</strong> complesso familiare, affinchè essi non abbiano a ripresentarsi<br />

nella religione e nell’etica. La libido sessuale fu sostituita<br />

da un <strong>con</strong>cetto astratto, che possiamo dire ugualmente miste-<br />

27 S. <strong>Freud</strong>, OSF, vol. X, p. 116-117.<br />

28 Corsivo mio. A <strong>Freud</strong> non sfugge che l’operazione deviante <strong>con</strong>siste in uno svuotamento<br />

<strong>del</strong> valore sovversivo <strong>del</strong>le scoperte psicoanalitiche, un alleggerimento <strong>del</strong>la loro<br />

portata rivoluzionaria: una specie di maquillage <strong>con</strong>cettuale che assomiglia ad una<br />

operazione di sublimazione strategica, affinché vengano mantenute certe sembianze<br />

nominali, ri<strong>con</strong>ducendo tuttavia i <strong>con</strong>cetti nei limiti <strong>del</strong>le teorizzazioni dominanti.


452 pensare <strong>con</strong> freud<br />

rioso e inafferrabile per i saggi come per gli stolti. Il complesso<br />

edipico fu inteso solo “simbolicamente”: la madre in esso significava<br />

l’irraggiungibile cui, nell’interesse <strong>del</strong>lo sviluppo <strong>del</strong>la civiltà,<br />

si aveva da rinunciare; il padre, che nel mito di Edipo viene<br />

ucciso, diventò il padre “interiore” da cui bisogna liberarsi<br />

per divenire autonomi.»<br />

Una volta mutato il punto di accesso tutto l’impianto veniva pervertito,<br />

decomposto, <strong>con</strong> potenti effetti regressivi nella direzione di un<br />

ritorno alla psicoterapia. <strong>Freud</strong> ce lo presenta riferendoci la narrazione<br />

di una persona che aveva sperimentato la tecnica modificata.<br />

«La testimonianza di (…) come si è venuta <strong>con</strong>figurando la terapia<br />

dei neozurighesi: “Anziché la liberazione analitica, ogni seduta<br />

implicava nuovi, enormi compiti, dal cui adempimento veniva<br />

fatto dipendere il superamento <strong>del</strong>la nevrosi: la <strong>con</strong>centrazione<br />

interiore mediante introversione ad esempio, o l’approfondimento<br />

<strong>del</strong>la meditazione religiosa, o la ripresa, <strong>con</strong> amorosa dedizione,<br />

<strong>del</strong>la vita in comune <strong>con</strong> mia moglie eccetera. Ero al limite<br />

<strong>del</strong>le forze, perché si mirava davvero a una radicale ristrutturazione<br />

di tutto quanto il mio essere interiore. Abbandonai l’analisi<br />

come un povero peccatore <strong>con</strong>tritissimo e nutrito dei migliori<br />

propositi, ma in preda altresì al più profondo scoramento. Quel<br />

che egli mi raccomandava me lo avrebbe <strong>con</strong>sigliato un qualsiasi<br />

pastore, ma dove attingere la forza?”»<br />

La tentazione <strong>del</strong> sistema è la tentazione <strong>del</strong> recinto teorico.<br />

Contrariamente, il passaggio alla psicoanalisi di <strong>Freud</strong> è l’uscita<br />

dal recinto, comincia come rinuncia al perimetro predefinito.<br />

Non solo ieri, anche oggi. Chi vuole mettere <strong>Freud</strong> in un recinto,<br />

chi lo vuole raccogliere e irreggimentare in parole fisse, non lo<br />

segue. <strong>Freud</strong> non esce dal recinto per costruirsene uno suo, per<br />

costruirne un altro, egli propone l’uscita dal recinto come<br />

posizione <strong>del</strong> pensiero, come nuovo orientamento <strong>del</strong> pensiero.


il bivio <strong>del</strong>la psicoanalisi 453<br />

Con la costruzione <strong>del</strong> movimento psicoanalitico <strong>Freud</strong> non<br />

coltiva più quello che ha pure chiamato splendido isolamento. 29<br />

Lavorare <strong>con</strong> <strong>Freud</strong> oggi significa portarlo in piazza e sottoporlo<br />

a verifica: <strong>con</strong> <strong>Freud</strong> parliamo di e<strong>con</strong>omia, di diritto, di<br />

filosofia, di letteratura. O la parola pensiero per noi non vuol<br />

dire niente – come è per la maggior parte degli uomini – oppure<br />

pensiero è quel lavoro che fa nesso tra una cosa e l’altra, tra un<br />

soggetto e l’altro, tra un tema e l’altro, tra una disciplina e l’altra.<br />

Dunque o la psicoanalisi vuol dire una forma di questo pensiero<br />

che torna a poter prendere la parola <strong>con</strong> competenza oppure è<br />

uno dei tanti recinti per pochi.<br />

Se <strong>Freud</strong> avesse pensato se<strong>con</strong>do le categorie <strong>del</strong>la limitazione, se<br />

avesse ragionato se<strong>con</strong>do perimetri la psicoanalisi non ci sarebbe.<br />

Sarebbe stata riassorbita dalla medicina, oppure dalla psicologia,<br />

o dalla filosofia come uno dei tanti … sistemi di riferimento.<br />

<strong>Freud</strong> stesso, lavorando in difesa <strong>del</strong> pensiero nella forma <strong>del</strong>la<br />

psicoanalisi, ha scoperto e si è sorpreso competente a parlare di<br />

tutto: di medicina, di psicologia, di e<strong>con</strong>omia, di giurisprudenza,<br />

di filosofia, di politica. Donde attingeva dunque la forza se non<br />

in un sistema di riferimento? <strong>Freud</strong> si era accorto che il nevrotico<br />

non guariva se non usciva dalla fortezza patologica costruita sulla<br />

base <strong>del</strong>le teorie presupposte, di riferimento, sistematizzanti<br />

l’esperienza, in opposizione al fine <strong>del</strong>la soddisfazione. Un invito<br />

nuovo, un pensiero inedito, un percorso non ancora battuto,<br />

ecco che cosa portava sollievo e correzione <strong>del</strong> soggetto fino alla<br />

guarigione.<br />

La medicina è il primo recinto che <strong>Freud</strong> ha oltrepassato: lo<br />

hanno additato come chi osa aprire porte inaccessibili, sacre.<br />

Lo paragono ad un uomo che dal divano ha accennato qualche<br />

cosa sulla sua anziana madre; la madre ottantenne, lui cinquantenne,<br />

quindi adulto, cosiddetto maturo. Ebbene l’uomo, dopo<br />

aver pronunciato il nome generico “madre” – e non il nome<br />

29 Cfr Autobiografia paragrafo 5, in S. <strong>Freud</strong>, OSF, vol. X.


454 pensare <strong>con</strong> freud<br />

proprio <strong>del</strong>la madre – si ferma shockato e <strong>con</strong>fessa che si sente<br />

come se stesse profanando qualche cosa. Il verbo “profanare” qui<br />

è decisivo: si profana una tomba oppure un luogo sacro, isolato,<br />

staccato, recintato.<br />

Un perimetro per cui varrebbero leggi e programmi non comuni,<br />

non accessibili al pensiero ordinario, un perimetro divino. 30<br />

4. La linea “ortofreudiana”<br />

Con questo scritto Per la storia <strong>del</strong> movimento psicoanalitico<br />

<strong>Freud</strong> stabilisce che l’ortodossia <strong>del</strong>la psicoanalisi non è in capo<br />

ad una organizzazione, la sua sede non è precostituita, essa<br />

coincide <strong>con</strong> il soggetto e psicoanalista. Compete a lui in quanto<br />

primo soggetto che pratica la psicoanalisi. Tale statuizione avvia<br />

inoltre, <strong>con</strong>fermandolo, il movimento psicoanalitico offrendosi<br />

come posizione ereditabile: ortodossia ereditabile.<br />

È stato Giacomo B. Contri, freudiano dopo Lacan, a riprendere<br />

e rilanciare la posizione freudiana come esempio di ortodossia<br />

<strong>del</strong> soggetto. 31 Essa <strong>con</strong>siste nella facoltà individuale di distinguere<br />

competentemente tra sano e malato, tra verità e errore,<br />

tra bene e male, fondando su tali giudizi una scienza <strong>del</strong><br />

soggetto stesso – scienza pertanto giuridica – che includa la<br />

<strong>con</strong>oscenza <strong>del</strong>la psicopatologia e la possibilità <strong>del</strong> suo trattamento.<br />

Scienza che produce ed elabora legami sociali,<br />

avendone cura.<br />

30 Il sacro, ecco una tentazione pericolosissima per il pensiero, la sirena di un perimetro<br />

odioso.<br />

31 Si raccomanda la lettura <strong>del</strong>l’opera fondamentale di Giacomo B. Contri, Il pensiero di<br />

natura, Sic Edizioni (terza edizione: Milano 2006). In particolare il se<strong>con</strong>do capitolo<br />

intitolato La Carta o Enciclopedia <strong>del</strong> pensiero di natura. In esso troviamo la seguente<br />

definizione (p. 148): «è vero che l’uomo psicologicamente sano è l’uomo <strong>del</strong>la soddisfazione,<br />

e <strong>del</strong> primato e <strong>del</strong>la permanenza <strong>del</strong>la sua questione a ogni livello.<br />

Definiamo una tale legge come l’ortodossia <strong>del</strong> soggetto, non impostagli da alcuna<br />

ortodossia religiosa, di partito, di gruppo o di scienza; e la malattia psichica come la<br />

sua eterodossia.»


il bivio <strong>del</strong>la psicoanalisi 455<br />

Nel lavoro di Giacomo Contri il <strong>con</strong>cetto di ortodossia <strong>del</strong><br />

soggetto diventa un punto cardine <strong>del</strong> pensiero di natura: quella<br />

ricapitolazione <strong>del</strong>l’intero pensiero freudiano alla luce <strong>del</strong>la costituzione<br />

<strong>del</strong>l’esperienza psichica come vita giuridica. Il soggetto<br />

dunque, competente nel porre la sua legge di moto – che ricapitola<br />

il <strong>con</strong>cetto freudiano di pulsione –, si farà promotore <strong>del</strong><br />

pensiero <strong>del</strong>la soddisfazione – o principio di piacere – e <strong>del</strong>le sue<br />

<strong>con</strong>dizioni di praticabilità.<br />

<strong>Freud</strong>, <strong>con</strong>fermando l’ambito dottrinale <strong>del</strong>la psicoanalisi,<br />

inaugura una posizione di pensiero, facendone una scienza.<br />

Egli punta tutto sull’elaborazione, come mostrano i suoi scritti<br />

sulla tecnica. 32 Nel corso <strong>del</strong>la sua vita professionale ha cambiato<br />

molte cose, è tornato più volte sugli stessi <strong>con</strong>cetti, ha perfezionato<br />

e modificato, pur di mantenere il punto originale, l’inizio,<br />

ovvero che il pensiero trovasse la strada per avere successo.<br />

«la nuova teoria <strong>con</strong> la quale si vorrebbe sostituire la psicoanalisi<br />

equivale a una rinuncia alla psicoanalisi e a una defezione<br />

da essa. (…) La psicoanalisi sopravviverà a questa perdita e acquisterà<br />

nuovi adepti al posto di costoro. Posso soltanto <strong>con</strong>cludere<br />

<strong>con</strong> l’augurio che il fato riservi una comoda ascesa a<br />

tutti quelli per cui il soggiorno negli inferi <strong>del</strong>la psicoanalisi sia<br />

diventato sgradevole. A noialtri sia <strong>con</strong>cesso di portare a termine<br />

in pace il nostro lavoro nel profondo.»<br />

L’opera freudiana vive in posizione ereditaria, nella misura in cui<br />

se ne assume il modo di produzione. L’ortodossia <strong>del</strong>la psicoanalisi<br />

– “ortofreudiana” – <strong>con</strong>siste nella cura <strong>del</strong>l’ortodossia <strong>del</strong><br />

soggetto; non la dogmatica teorizzazione che spesso sfocia nel<br />

richiamo clericale a certe parole d’ordine, formulate come distin-<br />

32 Nel suo scritto Ricordare ripetere rielaborare – S. <strong>Freud</strong>, OSF, vol. VII, pp.353-361 –<br />

<strong>Freud</strong> riafferma che il successo terapeutico <strong>del</strong> trattamento psicoanalitico <strong>con</strong>siste nel<br />

successo <strong>del</strong>l’elaborazione che è ad un tempo il successo <strong>del</strong> soggetto che lavora dal<br />

divano e <strong>del</strong> soggetto che gli si accompagna dalla poltrona: successo a due posti. La<br />

guarigione è un successo a due posti.


456 pensare <strong>con</strong> freud<br />

tivi, ma la permanente elaborazione <strong>del</strong>le posizioni <strong>del</strong>la salute,<br />

alimentata dal quel vaglio, tanto individuale quanto culturale,<br />

<strong>del</strong>la lingua che Giacomo B. Contri ha chiamato ordine giuridico<br />

<strong>del</strong> linguaggio. 33<br />

I fattori legittimi <strong>del</strong>l’operare freudiano, <strong>con</strong>notati autentici <strong>del</strong>la<br />

psicoanalisi, coincidono <strong>con</strong> gli articoli fondamentali <strong>del</strong><br />

pensiero: Padre e lavoro, eredità e frutti. Gli stessi che la tecnica<br />

psicoanalitica ritrova compromessi nella psicopatologia<br />

– resistenza – sotto forma di traslazione e rimozione. Fattori<br />

legittimi in quanto costituenti le <strong>con</strong>dizioni favorevoli per la<br />

ripresa a pensare in ogni <strong>con</strong>dizione e per questo via praticabile<br />

di rinuncia alla psicopatologia come eterodossia <strong>del</strong> soggetto.<br />

La tentazione <strong>del</strong>l’eresia, tutt’uno <strong>con</strong> la caduta patogena,<br />

<strong>con</strong>siste nel richiamo pressoché in<strong>del</strong>ebile <strong>del</strong>le teorie presupposte<br />

che vorrebbero ri<strong>con</strong>durre la costituzione individuale a<br />

statuti prefissati, precedenti, premonitori, destinati e destinanti.<br />

L’ortodossia psicoanalitica è quella di <strong>Freud</strong> <strong>con</strong> la sua opera,<br />

come quella di ogni psicoanalista, <strong>con</strong> la sua pratica, ovvero <strong>con</strong><br />

il suo divano e il suo cliente: una obbligazione a due posti, un<br />

regime <strong>del</strong>l’appuntamento che riforma l’esistenza <strong>del</strong> soggetto<br />

malato per mezzo <strong>del</strong>l’esercizio di una relazione che coinvolge e<br />

rinnova la vita quotidiana, a cominciare dalle due persone che vi<br />

partecipano. Essa non è garantita dall’istituzione-organizzazione,<br />

piuttosto è tutta appoggiata sulla cura <strong>del</strong> soggetto che, nella<br />

stessa tecnica analitica, diventa una istituzione a due posti, civiltà<br />

<strong>del</strong> beneficio per almeno due soggetti, poi tre e via dicendo.<br />

Il lavoro psicoanalitico, per coloro che oggi volessero intraprendere<br />

la via freudiana, <strong>con</strong>siste nella possibilità di operare potendo<br />

<strong>con</strong>tare sulla scienza <strong>del</strong>la psicopatologia, avendo <strong>Freud</strong> a disposizione.<br />

33 Esso rappresenta la forma assunta dal pensiero di natura nel suo lavoro enciclopedico di<br />

ricapitolazione di tutta l’esperienza umana in quanto viene palesata dalla lingua. È anche<br />

il titolo di un testo di Giacomo B. Contri, pubblicato da Sic Edizioni nel 2003.


il bivio <strong>del</strong>la psicoanalisi 457<br />

Appendice. Lo stemma <strong>del</strong>la città di Parigi.<br />

Stemma <strong>del</strong>la città di Parigi tratto da Giovanni Santi-Mazzini,<br />

Araldica. Storia, linguaggio, simboli e significati dei blasoni e <strong>del</strong>le arme,<br />

Mondadori Electa, Milano 2003.


ordine cronologico dei seminari<br />

Aldilà degli studi. Charcot, <strong>Freud</strong>, l’isteria<br />

Giacomo B. Contri<br />

25 ottobre 1993, Istituto Neurologico C. Mondino, Pavia<br />

Aldilà: il corpo e i suoi appuntamenti<br />

Glauco Maria Genga<br />

21 novembre e 19 dicembre 2000; 6 novembre e 4 dicembre 2001<br />

Partner o causa<br />

Giacomo B. Contri<br />

17 novembre 2001<br />

Memoria senza ricordo<br />

Maria Delia Contri<br />

17 novembre 2001<br />

Introduzione al Feticismo<br />

Stefano Mistura<br />

17 novembre 2001


460 pensare <strong>con</strong> freud<br />

Corpo, Rimozione, Nevrosi. E la Psicoanalisi<br />

Glauco Maria Genga<br />

3 e 18 dicembre 2002<br />

Cronache <strong>del</strong>l’aldiquà e <strong>del</strong>l’aldilà<br />

Maria Grazia Monopoli<br />

2 dicembre 2002<br />

Il pensiero <strong>del</strong> bambino a scuola<br />

Patrizia Pedi<strong>con</strong>i<br />

2 dicembre 2002<br />

Il padre, il sessantotto e J. Lacan<br />

Giacomo B. Contri<br />

13 dicembre 2003<br />

Funzione <strong>del</strong>la negazione in psicoanalisi<br />

Glauco Maria Genga<br />

4 novembre e 2 dicembre 2003<br />

Il bambino: pensare entro cinque anni.<br />

Diventare bambini: tornare a pensare dopo il massacro<br />

Raffaella Colombo<br />

3 dicembre 2004<br />

L’angoscia come segnale di <strong>con</strong>traddizione<br />

Maria Delia Contri<br />

17 dicembre 2004<br />

<strong>Freud</strong> corregge <strong>Freud</strong>.<br />

Note su Inibizione sintomo e angoscia<br />

Glauco Maria Genga<br />

23 novembre 2004


ordine cronologico dei seminari 461<br />

Libertà di Psicologia<br />

Giacomo B. Contri<br />

3 dicembre 2005<br />

Che fine ha fatto la nevrosi?<br />

Il caso Woody Allen<br />

Glauco Maria Genga<br />

29 novembre 2005<br />

Questioni di e<strong>con</strong>omia, <strong>con</strong> <strong>Freud</strong><br />

Luca Flabbi e Maria Gabriella Pedi<strong>con</strong>i<br />

13 gennaio 2005 e 10 marzo 2006


notizie sugli autori<br />

Raffaella Colombo. Psicoanalista, Avvocato <strong>del</strong>la salute, Milano e<br />

Lugano. Psicoterapeuta <strong>del</strong> bambino, Lugano.<br />

Giacomo B. Contri. Medico, Psicoanalista, Presidente di Studium<br />

Cartello, Milano.<br />

Maria Delia Contri. Psicoanalista, Direttore <strong>del</strong>lo Studium<br />

Enciclopedia, Milano.<br />

Luca Flabbi. Docente di E<strong>con</strong>ometria e E<strong>con</strong>omia <strong>del</strong> Lavoro,<br />

Georgetown University, Washington, USA.<br />

Glauco Maria Genga. Medico, Psicoanalista, Segretario Generale<br />

di Studium Cartello, Milano.<br />

Stefano Mistura. Medico Psichiatra, Direttore <strong>del</strong> Dipartimento<br />

di Salute Mentale di Piacenza.<br />

Maria Grazia Monopoli. Insegnante, Psicoanalista, Genova.<br />

Maria Gabriella Pedi<strong>con</strong>i. Ricercatore Universitario di Psicologia<br />

Dinamica, Psicoanalista, Urbino.<br />

Patrizia Pedi<strong>con</strong>i. Insegnante, Pedagogista, Urbino.


indice dei nomi e degli argomenti<br />

a cura di Sara Giammattei<br />

ABRAHAM, Karl, 233<br />

Abreazione, 313, 322-324<br />

Adamo e Eva, 66 sg., 151, 258 sg.<br />

Adolescenza, 137 sg.<br />

ADORNO, Theodor W., 233, 235 sg.<br />

Affetto(i), 252, 288, 314 sg., 373,<br />

420, 438<br />

Affidabilità, 72, 317n.<br />

Afrodite, 49, 52<br />

«Agisci in modo tale da ricevere il bene<br />

da un altro», 56<br />

AGOSTINO, San, 86, 96, 107 e n.<br />

Aldilà (vedi Corpo), 41, 74, 244, 275<br />

- degli studi, 29-31<br />

Aldiquà, 275<br />

ALDRICH, Robert, 42, 170<br />

«Allattandomi, mia madre mi ha eccitato<br />

al bisogno di venire soddisfat-<br />

to per mezzo di un Altro», 57-61,<br />

78, 125, 350, 392<br />

ALLEN, Woody, 163, 166-169 e n.,<br />

173-178<br />

- <strong>con</strong> <strong>Freud</strong>, 166-169<br />

Altro (vedi Soggetto, Rapporto), 56-<br />

61, 64 sg., 67 sg., 84, 90 sg., 120,<br />

176, 181, 212, 224-226, 250 sg.,<br />

289, 312, 356 sg., 420 sg., 440<br />

- <strong>del</strong>l’universo (Au), 72, 392 sg., 402<br />

- e Teoria dei Giochi, 189-200<br />

- patogeno, 91, 367, 443<br />

- qualunque (Aq), 58, 321, 392<br />

Amore (vedi Partnership), 38, 52,<br />

88-91, 94, 97, 330-332, 337<br />

- e appuntamento, 151, 154<br />

- e feticismo, 228, 234, 238<br />

- e innamoramento, 88 sg., 440 sg.,<br />

- e Super-Io, 262, 266, 270<br />

- imprenditoriale, 90<br />

- lavoro, 212<br />

- transfert/traslazione, 64, 79, 89,<br />

150 sg., 331 sg., 435<br />

- umano e divino, 49


466 pensare <strong>con</strong> freud<br />

Analisi, 97, 150, 222, 371, 382, 446<br />

- cura, 56, 63, 153, 314n., 439 sg.,<br />

456<br />

- inizio di una, 259 sg.<br />

- regola fondamentale <strong>del</strong>l’, 32 sg.,<br />

177<br />

Analista, 38, 370, 406<br />

Analizzabilità, 366<br />

Analizzando, 38, 372n., 373<br />

Angoscia, 114, 142, 158, 201, 285,<br />

381, 410 sg., 427 sg.<br />

- come segnale, 262, 266, 413, 430<br />

- di castrazione/evirazione, 234,<br />

237, 417 sg., 424<br />

- e Altro, 420, 425<br />

- e dolore, 420, 425<br />

- e feticismo, 227 sg., 236 sg.<br />

- e lutto, 420, 425<br />

- e paura, 422<br />

- e rimozione, 255, 381 sg., 384,<br />

413, 415-417<br />

- e senso di colpa, 158, 262, 269<br />

- e teoria <strong>del</strong> trauma, 251, 419<br />

- nevrotica, 423<br />

- reale, 417, 422 sg.<br />

- teoria <strong>del</strong>l’, 406 e n., 412 sg.<br />

Anima, 41 sg.,104<br />

- dannata/danneggiata, 54<br />

- guarigione <strong>del</strong>l’, 41<br />

- psiche, 42, 54 sg.<br />

Anna O., 35, 438n.<br />

Annie, 166, 175<br />

Anoressia, 60, 71 sg., 93, 95, 158, 161<br />

Appuntamento, 37, 67, 70 sg., 77-<br />

79, 150 sg., 392<br />

- di Edipo, 82<br />

- memoria <strong>del</strong>l’, 78<br />

- regime <strong>del</strong>l’, 79, 154, 156, 161, 456<br />

APULEIO, 48, 51<br />

ARISTOTELE, 41 sg., 266<br />

ARMEZZANI, Maria, 152n.<br />

Asimmetria Soggetto-Altro, 197<br />

ASSMANN, Jan, 233<br />

Atena, 426<br />

Atlante, 101n., 176<br />

Attenzione fluttuante, 433 e n.<br />

Atto, 64, 101n., 141, 154, 254 sg.,<br />

319, 362n., 375<br />

- alimentare, 59, 71, 337<br />

- costitutivo, 250<br />

- di giudizio, 246<br />

- di parola, 45, 224, 333<br />

- imputabile, 66,<br />

- intellettuale, 372 e n.<br />

- persuasivo, 32<br />

- rimozione <strong>del</strong>l’, 257<br />

- sessuale, 217<br />

- uditivo, 317<br />

AUMANN, Robert, 191<br />

Autismo, 43, 45, 48, 93, 256, 275 sg.,<br />

284, 375<br />

Autoanalisi, 91, 252<br />

Autorizzazione, 210 sg., 321, 448 sg.<br />

BAEZ, Joan, 166<br />

Bambino(i), 58, 60, 65, 113, 133 sg.,<br />

207, 221 sg., 243, 421<br />

- chi inizia, 113 sg.<br />

- diventare, 113, 120<br />

- e <strong>Freud</strong>, 219 sg., 225, 243, 276, 307<br />

- e massacro, 115, 120<br />

- e Padre, 83, 446<br />

-e partnership/rapporto, 258, 292,<br />

357, 423


indice dei nomi e degli argomenti 467<br />

- idea di, 292<br />

- partner <strong>del</strong>, 113 sg., 136 sg.<br />

- pensiero <strong>del</strong>, 82, 116-119, 125,<br />

130, 135 sg., 275 sg., 287, 291,<br />

302 sg., 306 sg., 371<br />

- può&vuole, 113<br />

- sano, 48, 51, 77, 220, 225, 245n.,<br />

379<br />

- sovrano, 129-131<br />

Banalizzazione, 122, 329, 365n., 412<br />

BARTHES, Roland, 146n.<br />

Battaglia dei sessi, 191-193, 199<br />

BERTOLUCCI, Bernardo, 174<br />

BASTIDE, Roger, 146n.<br />

BECKER, Jacques, 24n.<br />

BELLOCCHIO, Marco, 178<br />

Beneficio (vedi Costituzione, Padre),<br />

59, 110, 212, 354, 403<br />

- bene, 56, 83, 94, 109-112,<br />

151, 224<br />

- fonte di, 201, 212, 292, 295, 298<br />

- giudizio di, 65, 340n.<br />

- legge/rapporto di, 90, 97, 298,<br />

349n., 388n.<br />

- nella Teoria dei Giochi, 201<br />

- ricevere il, 61<br />

BENJAMIN, Walter, 232 sg.<br />

BENIGNI, Roberto, 243, 245 e n.<br />

BERNHEIM, Hippolyte, 37, 313, 316 e n.<br />

BILLIG, Michael, 249n.<br />

BINET, Alfred, 238<br />

Bisogno, 59 sg., 93, 161, 213,<br />

247 sg., 348-350<br />

- nella Teoria dei Giochi, 197<br />

BJORKMAN, Stig, 166n.<br />

Blanche, 171<br />

BONINO, Silvia, 400n.<br />

Bonny e Clyde, 189 sg., 197 sg., 201<br />

BORGES, Jorge Luis, 267 sg. e n.<br />

BREUER, Joseph, 24, 31, 33 sg., 68,<br />

313, 433n., 436, 438-440, 443 sg.<br />

Bridget Jones, 174 sg.<br />

BROUARDEL, Paul C. I. , 68 sg.<br />

BROUILLET, Andrè, 68 sg.<br />

Bulimia, 72, 95<br />

BUSI, Aldo, 247n.<br />

Butler, Capitano, 172, 257<br />

CANOVA, Antonio, 46 sg.<br />

CARDINAL, Marie, 44<br />

CARTESIO, 270, 341n.<br />

CASELLI, Caterina, 366n.<br />

Causa/Causalità, 25, 54-56, 81, 85,<br />

90, 94-96, 160 sg., 184, 198, 427<br />

Censura, 368, 371 sg.<br />

CERONETTI, Vincenzo, 44<br />

CESA-BIANCHI, Marcello, 102 sg.<br />

CHARCOT, Jean M., 24, 29, 30-39,<br />

68-70, 171, 252n., 312 e n.,<br />

314n., 436 e n., 441<br />

CHROBAK, Rudolf, 436 sg.<br />

CIORAN, Emil M., 44<br />

Città (vedi Civiltà), 177, 208 sg.,<br />

233, 433<br />

Civiltà, 11, 62, 118, 169, 357, 389<br />

e n., 456


468 pensare <strong>con</strong> freud<br />

- <strong>del</strong>la pulsione, 359, 390, 393, 402<br />

- e pensiero, 322, 393<br />

CLARK, Larry, 170n., 172<br />

CLEMENZI GHISI, Roberta, 17n.<br />

Clessidra, 57, 65, 77, 83 sg.<br />

Coazione, 73n., 169 sg., 174, 238,<br />

287, 371<br />

Cognitivismo, 37, 349n.<br />

COLOMBO, Ferdinando, 182n.<br />

COLOMBO, Raffaella, 113<br />

Comando (vedi Super-Io), 26, 126,<br />

130, 148 sg., 211 sg., 227, 338, 371<br />

Commissario Maigret, 406 sg.<br />

Compagno, 12, 67, 212 sg., 321,<br />

Competenza (vedi Soggetto), 39,<br />

90, 104, 285, 292<br />

- <strong>del</strong> bambino, 17, 117<br />

- individuale, 16, 25, 144n., 153,<br />

179, 331<br />

Complesso di evirazione, 426<br />

Complesso edipico, 14 sg., 82, 251 sg.,<br />

264 sg., 288, 328, 333, 409 sg., 452<br />

Complesso paterno, 15, 64<br />

Comportamentismo, 37, 103, 349n.<br />

Compromesso, 16, 167, 203, 299, 365<br />

- <strong>del</strong> sintomo, 321, 323, 330<br />

- soluzione di, 94<br />

COMTE, August, 233 sg.<br />

Conclusione (vedi Soluzione), 61<br />

122 sg., 148, 155, 260, 323 sg., 393<br />

- <strong>del</strong> pensiero, 120, 127, 140 sg.<br />

- in <strong>Freud</strong>, 222, 256 sg., 316n., 395<br />

Confessione, 136, 141, 367<br />

Conflitto, 125, 237, 255, 320, 368,<br />

395, 418<br />

- e pensiero, 125, 322, 435, 444, 446<br />

- nevrotico, 165, 318, 327, 428<br />

- tra Io e Super-io, 266<br />

- tra volontà e intelletto, 77<br />

Coniugio, 119 sg., 122, 175, 192, 259<br />

Conoscenza, 137, 154, 268, 372,<br />

436 sg., 454<br />

Conscio, 46, 64, 324 sg.<br />

Contraddizione, 88, 114, 125, 266-269<br />

- principio di non, 266<br />

CONTRI, Giacomo B., 11, 14-18 e<br />

n., 26, 29, 41 sg. e n., 85, 99,<br />

116n., 125-127, 143 e n., 167,<br />

180, 186, 197, 223, 244, 307,<br />

317n., 339n., 350n., 362-365 e<br />

n., 392n., 414, 421 e n., 433n.,<br />

456 e n.<br />

CONTRI , Maria Delia, 217, 225n.,<br />

261 e n., 411<br />

Corpo (vedi Aldilà), 41 sg., 46 sg.,<br />

61 sg., 67, 74, 226, 363<br />

- come aldilà, 244<br />

- <strong>del</strong>l’isterico/nevrotico, 36 sg.,<br />

68, 322<br />

- e anima, 42 sg., 46, 55<br />

- e mente, 341n., 342<br />

- e organismo, 57 sg., 134<br />

- e psiche, 389<br />

- e sintomo, 321-324, 341n.<br />

- forma <strong>del</strong>, 42, 44, 48, 117<br />

- imputabile, 66 sg.<br />

- in <strong>Freud</strong>, 126<br />

- legge di moto <strong>del</strong>, 32, 34, 46,<br />

57, 71, 116<br />

- pensiero, 341, 343n., 390<br />

- pulsione, 61, 65, 125, 176, 241,<br />

243, 392


indice dei nomi e degli argomenti 469<br />

- soddisfazione, 58 sg., 63, 243, 393<br />

- trattamento <strong>del</strong>, 245n., 333<br />

Correzione (vedi Errore, Giudizio),<br />

127, 405, 445, 453<br />

- di un errore, 328, 405, 445<br />

- e <strong>Freud</strong>, 312, 316n., 406, 416 sg.<br />

Coscienza, 17, 32, 112, 316, 324,<br />

332, 444 sg.<br />

- morale, 246<br />

Costituzione (vedi <strong>Pensiero</strong>), 59,<br />

67, 105, 141, 156, 244, 353,<br />

390, 393<br />

- <strong>del</strong> pensiero, 183, 343 e n., 346, 455<br />

- individuale, 118, 186, 300, 433<br />

- prima/iniziale, 117, 200<br />

Crawford, Joan, 170 sg.<br />

Crisi, 15, 113, 137, 185, 285, 301,<br />

338, 341n.<br />

Cristo/Gesù, 156, 158 sg., 208, 211 sg.<br />

DANTE ALIGHIERI, 75, 245<br />

DARWIN, Charles, 242 sg., 397 sg.<br />

Davis, Bette, 170 sg.<br />

DE BROSSES, Charles, 233 sg., 238<br />

DE FILIPPO, Eduardo, 246n.<br />

DE LA BARCA, Calderon P., 131<br />

DE LA FONTAINE, Jean, 292, 294 sg.,<br />

302, 307<br />

DE MARCHI, Emilio, 292<br />

Delitto (vedi Peccato), 107, 406 sg.,<br />

414n.<br />

Desiderio, 82, 93, 110, 221, 328,<br />

369, 373<br />

- esautorazione <strong>del</strong>, 125<br />

Diabolik e Eva Kant, 200 sg.<br />

Difesa, 71, 114, 234, 415, 423, 444<br />

- meccanismo di, 256, 320, 423n.<br />

- nevrosi da, 254, 321, 445<br />

- rimozione come, 241, 253, 321, 381<br />

Dilemma <strong>del</strong> Prigioniero, 189 sg.,<br />

197 sg., 200<br />

Dio (vedi Padre), 91, 94 sg., 151,<br />

268, 270<br />

Diritto, 25, 67, 147, 150, 203n.,<br />

204, 435, 453<br />

Discorso, 148, 231, 343, 367 sg.,<br />

373, 442<br />

Dispositivo, 17, 64, 268<br />

Divano (vedi Psicoanalisi), 13 sg.,<br />

74, 89, 148 sg., 316, 328, 455n.<br />

- e non lettino, 13 sg.<br />

- guadagno <strong>del</strong>, 317<br />

- pratica <strong>del</strong>, 177, 456<br />

Dolo (vedi Inganno), 70, 106<br />

Domanda, 25, 59, 61, 93 sg., 161,<br />

307, 420<br />

Donna, 81 sg., 98, 122, 157, 159, 426 sg.<br />

- e sessi, 120, 159, 177<br />

- nel feticismo, 86, 223, 226-228, 234<br />

- rinnegamento <strong>del</strong>la, 194<br />

- Uomo-, 82, 92, 97, 116, 119 sg.,<br />

160, 172, 174, 199, 201, 264<br />

Dora, 31, 35<br />

DUMAS, Alexander, 72<br />

DURAS, Marguerite, 36<br />

DÜRER, Albrecht, 2, 76 sg.<br />

Eccitamento (vedi Spinta, Vocazione),<br />

26, 59, 174, 248, 339, 341, 343,<br />

388-391, 396


470 pensare <strong>con</strong> freud<br />

- e Teoria dei Giochi, 193-195<br />

E<strong>con</strong>omia, 89, 202, 220, 224, 320, 453<br />

- <strong>del</strong>la relazione, 137, 185 sg., 196 sg.<br />

- e psicologia/psicoanalisi, 179-184<br />

- microe<strong>con</strong>omia, 188 sg., 191,<br />

193-195, 205<br />

Edipo, 82 sg., 119 e n., 138, 265,<br />

276, 287 sg., 452<br />

Edmond Dantes, 72<br />

Educazione, 125, 127, 247, 332<br />

Elaborazione, 15, 57, 130, 134,<br />

156, 312, 347, 414, 456<br />

- <strong>del</strong> pensiero di natura, 141 sg.<br />

- individuale, 329 sg., 345, 434, 445<br />

Emozione, 323, 396 sg., 399-401<br />

ENGELS, Friedrich, 108<br />

Ente, 64, 341n., 373, 422<br />

- giuridico/pensante, 42, 62<br />

Equilibrio di Nash, 189 sg., 194,<br />

197, 201<br />

Eredità (vedi Padre), 108-110, 401 sg.,<br />

456<br />

- erede/ereditare, 141, 207, 312,<br />

401n.<br />

- Padre e figlio, 110, 207<br />

Esistenza, 38 sg., 57, 108, 149, 152,<br />

365, 204 sg., 376, 378<br />

- <strong>del</strong>l’Altro, 196-198, 201<br />

- <strong>del</strong> partner, 91<br />

- di <strong>Freud</strong>, 100<br />

«Essere uomini è essere figli», 54n.,<br />

253<br />

FACHINELLI, Elvio, 363<br />

Facoltà, 18, 26, 101n., 110 sg., 114,<br />

156, 256, 375n., 454<br />

- di giudizio, 65, 87, 151, 228,<br />

255, 363, 366, 373<br />

- legislatrice/giuridica, 126, 130<br />

FARRELL, Henry, 171<br />

Fe<strong>del</strong>tà, 34, 79, 192, 219, 434, 441<br />

FELLINI, Federico, 246n.<br />

FERENCZI, Sandor, 19, 230<br />

FERRARA, Giuliano, 247n.<br />

Feticismo, 86, 88, 94-96, 227 sg.,<br />

233-235<br />

- e coscienza religiosa, 234 sg.<br />

- e <strong>Freud</strong>, 222, 230 sg., 237<br />

- feticcio, 94-96, 232, 234, 236-238<br />

- genesi <strong>del</strong>, 231, 235 sg.<br />

- piccolo e grande, 238<br />

- rapporto nel, 90 sg., 217 sg., 223<br />

Eros e Psiche, 46, 48 sg.<br />

Figlio (vedi Padre, Eredità), 108,<br />

Errore (vedi Correzione), 24, 30, 131, 136, 140 sg., 148 sg.<br />

58, 66, 88<br />

- <strong>del</strong>la promessa, 104-106<br />

- <strong>del</strong>l’umanità, 105n., 150 - erede, 108, 207, 401n., 402 sg.<br />

- e <strong>Freud</strong>, 327 sg., 383, 405, 412 sg., 441<br />

Filogenesi, 97, 352, 446<br />

- e sessi, 51n., 86, 159<br />

- nella Teoria dei Giochi, 201 sg. Filosofia, 21, 67, 153, 156, 453<br />

Es, 22, 64<br />

Fissazione, 74, 122, 135, 201, 356,<br />

ESCHER, Mauritius C., 123<br />

373, 409, 444<br />

FLABBI, Luca, 179-208


indice dei nomi e degli argomenti 471<br />

FLIESS, Wilhelm, 230, 251-253 e n.,<br />

335, 433<br />

Fobia, 187, 306, 417 sg.<br />

Fonte (vedi Soggetto, Inizio), 17,<br />

57, 65, 131, 339 sg., 342 sg.,<br />

348, 357 sg., 389-393<br />

- Beta, 58, 392<br />

- <strong>del</strong> beneficio, 201, 212, 292,<br />

298, 381<br />

Forma, 46 sg.,182, 186, 203, 338<br />

- <strong>del</strong> corpo, 42, 44, 47 sg., 117<br />

- <strong>del</strong> pensiero, 120, 176, 279,<br />

342, 354<br />

- <strong>del</strong>la pulsione, 358, 388, 390 sg.<br />

- di rapporto, 125, 131, 192, 222<br />

sg., 225, 268, 439 sg.<br />

- di teoria, 276<br />

- psicopatologica, 71, 175, 325, 338<br />

Formazione reattiva, 102, 195, 443n.<br />

FORNARI, Franco, 101<br />

FREY, Bruno, 195n.<br />

FREUD, Anna, 18, 21, 23-25, 423<br />

FREUD, Sigmund (vedi Psicoanalisi),<br />

12-14, 30-39, 85 sg., 100 sg.,<br />

434-456<br />

- amico, 12, 211n.<br />

- <strong>con</strong> la matematica, 181 sg., 185-187<br />

- e Charcot, 30-35, 68 sg., 312 e n.<br />

- e i suoi errori, 327-329, 383, 405<br />

- e il bambino, 97, 187, 219 sg.,<br />

220, 225, 243, 307<br />

- e l’isteria, 30-39, 68-70,171, 312<br />

- e l’università, 18-21, 24-26, 99 sg.<br />

- e la competenza individuale, 17,<br />

104, 179, 202, 331<br />

- e la medicina, 101n., 102, 313-<br />

317, 436-439, 453<br />

- e la psicoanalisi, 14, 17, 89, 91,<br />

103 sg., 120, 145, 260, 311,<br />

335, 434<br />

- e la psicologia, 16, 20, 42, 103 sg.,<br />

144, 186<br />

- e la psicopatologia, 32, 63,<br />

124n., 331 sg., 347, 359<br />

- e la scienza, 17, 24, 55 sg., 337, 343<br />

- genericista, 101<br />

- invenzione/scoperta di, 89, 251-<br />

254, 323-326<br />

- padre <strong>del</strong>la psicoanalisi, 63, 234<br />

- pensatore (di leggi), 62 sg., 126<br />

- ritorno a, 100, 144n.<br />

- sul pensiero, 180, 243n., 252,<br />

312n., 325, 328, 349, 374, 382,<br />

395 sg.<br />

Frutto(i) (vedi Soddisfazione), 140,<br />

150 sg., 154, 157, 160, 202-204<br />

Funzione (vedi Imperativo, Teoria),<br />

150, 184, 197, 264 sg.<br />

- <strong>del</strong>la negazione, 364-366, 372-<br />

375 e n.<br />

Funzionalismo, 96<br />

Gabin, Jean, 24n.<br />

Gable, Clark, 172<br />

GALILEI, Galileo, 53<br />

GALIMBERTI, Umberto, 54 sg. e n.,<br />

398 sg. e n.<br />

GATES, Bill, 108 sg.<br />

Gatto <strong>con</strong> gli Stivali, 109, 401 sg.<br />

GENGA, Glauco Maria, 13, 25n.,<br />

41, 163, 200, 241, 361, 405,<br />

436n.<br />

Geppetto, 245, 247 e n.<br />

Gesù Cristo/Gesù<br />

Gioco, 187 sg.<br />

- a somma zero, 188 sg.<br />

- dei bambini, 187 sg.


472 pensare <strong>con</strong> freud<br />

- e ipnosi, 187 sg.<br />

- nella Teoria dei Giochi, 184,<br />

188-190, 192 sg.<br />

Giovanni, San, 89, 229<br />

Giudizio (vedi <strong>Pensiero</strong>), 16, 116-<br />

118, 138, 208, 226-228, 276,<br />

324, 364-367, 432, 454<br />

- caduta <strong>del</strong>, 51n.<br />

- criterio di, 126, 286<br />

- di affidabilità, 72<br />

- di guadagno, 343<br />

- di soddisfazione, 202 sg., 263,<br />

264 sg., 268 sg., 348n., 393<br />

- due funzioni <strong>del</strong>, 374-376, 380<br />

- esercizio/pratica di, 312, 333<br />

- facoltà di, 65 sg., 87, 151, 228,<br />

246, 255, 363 e n., 373 sg.<br />

- lavoro <strong>del</strong>, 434, 445<br />

- rimozione <strong>del</strong>/rinuncia al, 138,<br />

257, 321 sg., 364, 381<br />

- primo, 116, 376n.<br />

Giulietta e Romeo, 88, 90<br />

GIULIO CESARE, Caio, 406<br />

GÖDEL, Kurt, 124<br />

Godimento, 97, 294, 358<br />

GOMBROWICZ, Witold, 424 sg.<br />

GOYA, Francisco, 261 e n.<br />

Guadagno(i) (vedi Frutto, Soddisfazione),<br />

75, 142, 154, 312n., 332,<br />

342 sg., 402<br />

- a due posti, 192 sg.<br />

- e Teoria dei Giochi, 189<br />

- giudizio/pensabilità <strong>del</strong>, 192, 343<br />

Guarigione (vedi Giudizio), 63,<br />

130, 140, 177, 201, 242, 420n.,<br />

445, 453, 455n.<br />

- aspirazione alla, 61<br />

- e <strong>Freud</strong>, 41, 243n., 244n., 254<br />

- passaggio alla, 427 sg.<br />

- via <strong>del</strong>la/possibilità di, 282, 285<br />

sg., 289, 373, 430<br />

Hannibal Lecter, 173<br />

Hans, piccolo, 91, 186 sg. e n., 199 sg.,<br />

225, 243, 249-251 e n., 253-255,<br />

259 sg., 275-279, 288, 306 sg.,<br />

326-330, 333 sg., 413, 423 sg.<br />

HARRÉ, Rom, 397n.<br />

HARSANYI, John, 191<br />

HEARST, Eliot, 52 sg. e n.<br />

HEIDEGGER, Martin, 265 sg. e n.<br />

HELMHOLTZ, Herman von, 53<br />

HUME, David, 180n.<br />

Idealizzazione, 234, 236<br />

Identificazione (vedi Psicopatologia),<br />

207, 267 sg., 428<br />

- <strong>con</strong> l’aggressore, 170<br />

Ideologia, 94, 398, 406<br />

Illusione, 250, 265<br />

- <strong>del</strong>l’amore, 238<br />

Imperativo, 125 sg., 199 sg., 338,<br />

344 sg., 384<br />

- <strong>del</strong>l’uguaglianza, 206 sg.<br />

Imputabilità, 25, 54, 153n., 154 sg.,<br />

160, 199, 202, 208, 427<br />

- <strong>del</strong> corpo, 66 sg., 73<br />

- e giustizia, 166<br />

Imputazione, 65, 138, 141 sg., 154,<br />

157, 202-204, 251, 265<br />

In<strong>con</strong>scio, 16 sg., 64, 112, 124 e n.,<br />

324 sg., 363<br />

Individuo (vedi Soggetto), 43, 75,<br />

118, 126, 134 sg., 138-142, 156,


indice dei nomi e degli argomenti 473<br />

224, 227, 433<br />

- santa sede <strong>del</strong> pensiero, 153, 156<br />

Infantilismo, 120<br />

Inganno, 50, 206, 218n., 294<br />

- <strong>del</strong>la Teoria, 141 sg., 329, 333 sg.<br />

- patogeno, 50, 257<br />

Ingenuità, 66, 117 sg., 334<br />

Inibizione, 45, 110, 148, 256, 355,<br />

428, 445<br />

- <strong>del</strong> pensiero, 221, 267, 371<br />

- sintomo e angoscia, 262 sg.,<br />

405-416, 425<br />

Iniziativa (vedi Inizio), 48, 57, 90,<br />

113, 124n., 130, 139, 186, 208-<br />

211, 263 sg., 268 sg., 356<br />

- e Teoria dei Giochi, 193-195<br />

Inizio (vedi Fonte), 57, 78, 83, 125,<br />

138, 202, 226, 246, 287, 326<br />

Innamoramento, 45, 51n., 317<br />

- e amore, 45, 88-90, 440<br />

- e ipnosi, 89, 187<br />

Interazione, 90, 95 sg., 111, 193, 227<br />

- strategica, 184-186, 188, 195-198<br />

Interdisciplinarità, 179 sg. e n.<br />

Invidia, 49 sg., 52, 110, 135, 195,<br />

208, 298<br />

Invito, 32, 71 sg., 84, 192, 385 sg., 453<br />

Io, 22, 41, 44, 46, 64, 71, 113, 125,<br />

167-169, 382<br />

- e la rimozione, 320-323<br />

- -piacere, 363, 374 sg.<br />

- -realtà, 363, 376<br />

- scissione <strong>del</strong>l’, 237-239<br />

Ipnosi, 38, 187 sg., 312-315, 332,<br />

438 sg., 443 sg.<br />

- abbandono/rinuncia all’, 315-318, 435<br />

- e Charcot, 32, 312 sg.<br />

- e innamoramento, 89, 187<br />

Isteria, 29-39, 68-71, 168 e n., 171 sg.,<br />

312 sg., 441, 443<br />

- di <strong>con</strong>versione, 321 sg.<br />

- e (dis)appuntamento, 70 sg., 77, 150<br />

- Studi sull’, 30-39, 69<br />

Istinto(i), 87, 91 sg., 223 sg., 243n.,<br />

336 e n., 349, 388, 393-399, 401<br />

- Instinkt, 118n., 175, 336, 391e n.<br />

- materno, 58, 83<br />

- sessuale, 67, 81, 85-87, 91 sg.,<br />

105n., 390n.<br />

- volontà come, 118<br />

Istituzione, 19, 62, 448 e n., 456<br />

JAMES, William, 52 sg., 56<br />

Jane, 42, 170 sg.<br />

JERVIS, Giovanni, 229<br />

JONES, Ernest, 411 sg. e n., 437n.,<br />

447 sg. e n.<br />

JUNG, Carl Gustav, 230, 448, 451<br />

KANT, Immanuel, 18n., 94, 125 sg.<br />

KAULBACH, Wilhelm Von, 428<br />

Keaton, Diane, 177<br />

KELSEN, Hans, 25, 126n., 157<br />

KIERKEGAARD, Søren, 95, 269 sg. e n.<br />

KLEIN, Melanie, 375<br />

KOHLER, Wolfgang, 103<br />

KORCZAK, Janusz, 131 e n.<br />

KRAFT-EBING, Richard von, 233<br />

«L’Albero si giudica dai frutti», 140,<br />

145n., 157, 160


474 pensare <strong>con</strong> freud<br />

«L’ontogenesi ricapitola la filogenesi»,<br />

97, 446<br />

«L’uomo non è imputabile in quanto è<br />

libero; l’uomo è libero in quanto è<br />

imputabile», 126n., 157<br />

«La partnership non può fallire»,<br />

197 sg.<br />

LACAN, Jacques, 14-16, 89, 91, 99 sg.,<br />

106-108, 143-151 e n., 167n.,<br />

227, 233, 312n., 373 e n., 419n.,<br />

454<br />

LAMB, Roger, 397<br />

LAPLANCHE, Jean, 183, 336n.,<br />

363n., 382, 394n., 396, 410 e n.<br />

Lapsus, 42, 112, 150, 319, 322,<br />

325, 362, 366<br />

Latenza, 259<br />

LAVOISIER, Antoine, 53<br />

Lavoro (vedi <strong>Pensiero</strong>), 14, 17, 42,<br />

46, 70, 83 sg., 120, 136 sg.,<br />

147 sg., 298 sg., 322 sg., 340-342,<br />

344, 347, 390-392, 396, 403, 453<br />

- <strong>del</strong> rapporto, 56 sg., 83 sg., 192 sg.,<br />

195, 211-213<br />

- <strong>del</strong>lo psicoanalista, 73 sg., 242,<br />

372-374, 435<br />

- di correzione, 127, 405, 423, 445<br />

- e <strong>Freud</strong>, 73, 182 sg., 237, 311n.,<br />

328 sg.<br />

- frutto/prodotto, 202-204, 456<br />

- in e<strong>con</strong>omia, 183-185<br />

- libero e schiavo, 203, 210<br />

- partnership, 86 sg., 110, 166,<br />

198, 212 sg., 258 sg., 355<br />

- per <strong>con</strong>cludere, 127, 260<br />

- salariato, 203-205 e n., 208-213<br />

Lavoro psicoanalitico, 17, 22, 24,<br />

195n., 213, 242, 329, 405, 456<br />

LEFORT, Robert, 146n.<br />

Legame, 64 sg., 119, 125, 172,<br />

175-177, 381 sg.<br />

Legge (vedi Pulsione, <strong>Pensiero</strong> di<br />

natura, Diritto), 56-61, 63 sg.,<br />

146 sg., 358 sg., 361n.<br />

- <strong>del</strong> beneficio, 349n., 389n.,<br />

391n.<br />

- di moto, 32-34, 38 sg., 46, 57-<br />

61, 64, 67, 71, 82 sg., 125 sg.,<br />

129 sg., 134-137, 173, 175,<br />

243 sg., 392<br />

- di natura, 57-61<br />

- morale “tu devi”, 125 sg.<br />

- paterna, 83, 392<br />

- positiva, 146<br />

- pulsione, 17, 67, 359, 401 sg., 455<br />

- simbolica, 146 sg., 150<br />

Legge di moto Legge<br />

LEIBNIZ, Gottfried, 76<br />

Leigh, Vivien, 172<br />

LENNON, John, 166<br />

LEOPARDI, Giacomo, 143, 145 sg.,<br />

148, 211n.<br />

Libere associazioni, 364, 367 sg.,<br />

434n.<br />

Libertà (vedi Imputabilità), 39, 55,<br />

126n., 334<br />

- di iniziativa, 124n., 381<br />

- di pensiero, 155, 205, 210, 307,<br />

371<br />

- di Psicologia, 99 sg., 104, 157<br />

- e volontà, 125 sg.<br />

Libido, 336 sg., 411, 413, 417, 451<br />

Lingua, 89 sg., 98 sg., 135, 202,<br />

393, 456 sg.<br />

- e pulsioni, 335-337


indice dei nomi e degli argomenti 475<br />

Lionello, Oreste, 168<br />

Logica, 29, 84, 86, 97 sg, 99n., 155<br />

- causa-effetto, 198<br />

- <strong>con</strong>traddizione, 114, 266<br />

- <strong>del</strong>l’accumulazione, 293 sg.<br />

- freudiana, 363, 367<br />

Lol Von Stein, 36<br />

LOMBARDO RADICE, Marco, 173<br />

LORENZ, Z. Konrad, 397<br />

LUCAS, George, 97<br />

LUCHETTI, Roberto, 182n.<br />

Lutto, 74, 136, 158, 354n., 412,<br />

414, 425<br />

Madre, 14, 57-59, 65 sg., 82 sg.,<br />

121-123, 125, 141, 200, 369-<br />

372, 375, 385 sg., 407-409,<br />

418 sg., 423 sg., 453 sg.<br />

- <strong>del</strong> piccolo Hans, 186 sg., 225,<br />

249-251, 253-259, 306, 329 sg.,<br />

333 sg.<br />

- -di-famiglia, 122<br />

Malattia, 52, 63, 93, 135, 138, 254,<br />

292, 302 sg., 312<br />

- eziopatogenesi <strong>del</strong>la, 63<br />

- psichica, 52, 130, 334, 374, 408 sg.<br />

Mangiafuoco, 245n.<br />

MANZONI, Piero, 44<br />

Marchese di Carabas, 401n.<br />

MARCOALDI, Franco, 424 sg.<br />

MARHABA, Sadi, 152n.<br />

MARX, Karl, 90, 108, 169, 203 sg.,<br />

211, 218n., 233, 261, 378 sg.<br />

Massa, 89, 176, 185-187, 206 sg.<br />

- e individuo, 186 sg., 207<br />

- e lavoro salariato, 203, 209-212<br />

- e teorie presupposte, 206<br />

MASSIMI, Marina, 54n.<br />

MECACCI, Luciano, 397n.<br />

Meccanismo, 208, 234, 237, 249n.,<br />

253, 398, 433 sg.<br />

- di difesa, 256, 320<br />

Medicina, 20-23, 33, 37-39, 63, 68,<br />

70, 100-102 e n., 134, 171, 311-<br />

319, 435-441, 453<br />

- e sintomo, 101n., 408<br />

Melan<strong>con</strong>ia, 73 sg., 77-79, 115,<br />

158, 206, 263 sg., 354n., 414n.<br />

Memoria, 59, 78, 242, 379, 435<br />

- <strong>del</strong>la soddisfazione, 59<br />

- senza ricordo, 217-219, 221 sg.<br />

Menelao, 88<br />

Menzogna(e), 44, 95, 118, 136,<br />

141 sg., 259<br />

Mercedes, 72<br />

MEREGHETTI, Paolo, 170<br />

MERO, Laszlo, 182n.<br />

Meta (vedi Soddisfazione, Guarigione,)<br />

17, 57, 176 sg., 322 sg., 342, 355 sg.,<br />

389-396<br />

- <strong>del</strong>la soddisfazione, 117, 198,<br />

203, 213, 342, 357, 393<br />

- Delta, 58, 60 sg., 84, 393<br />

- e teoria, 120<br />

- moto a, 125<br />

Metapsicologia (vedi Psicoanalisi),<br />

22-24, 36, 182 sg., 343 sg., 407<br />

Metodo catartico, 313-315, 317 sg.,<br />

322, 324, 434n., 442<br />

MIEGGE, Mario, 229


476 pensare <strong>con</strong> freud<br />

Minimax, 189, 198<br />

MISTURA, Stefano, 85n., 217 sg. e<br />

n., 223, 225n., 229 e n.<br />

Modus recipientis, 86 sg.<br />

MONTALE, Eugenio, 78 e n.<br />

Morale, 55 sg., 70 sg., 81 sg., 160,<br />

246, 253, 298, 300, 340n.<br />

- e psicologia, 16, 143 sg., 146,<br />

153, 156<br />

- legge, 71, 125 sg.<br />

Moreau, Jeanne, 24n.<br />

MORETTI, Nanni, 73 sg., 177<br />

MORGENSTERN, Oskar, 188<br />

Moto <strong>del</strong> corpo (vedi Pulsione),<br />

32-34, 57, 116, 126, 129, 134,<br />

175 sg., 380<br />

- forma <strong>del</strong>, 42, 47<br />

MOZART, Wolfang A., 109n.<br />

MUSATTI, Cesare L., 17, 101, 411<br />

Mutismo, 198<br />

NASH, John, 183, 189-191, 193-<br />

195, 201<br />

Natura, 213, 268, 270, 336 sg.,<br />

341-343, 391 sg., 415, 426<br />

Negazione, 339, 361-365, 367 sg.,<br />

372-374, 380 sg., 384-386<br />

- <strong>del</strong> bisogno, 93<br />

- <strong>del</strong> rapporto, 198, 209<br />

- e feticcio, 324<br />

- e rinnegamento, 371 sg.<br />

NEUMANN, John von, 188<br />

Nevrosi (vedi Psicopatologia, Compromesso),<br />

15 sg., 94, 101n., 129 sg.,<br />

150, 153, 163-165, 167-178,<br />

186, 241-243, 253-255, 259 sg.,<br />

268, 270, 320-323, 333 sg., 367,<br />

385 sg., 395n., 428-430<br />

- anacronismo <strong>del</strong>la, 427 sg.<br />

- e guarigione, 61, 63, 176, 285 sg.,<br />

453<br />

- eziologia sessuale <strong>del</strong>la, 171,<br />

315, 325-330, 436-439, 451 sg.<br />

- inibizione, sintomo e angoscia,<br />

408-410, 422-425, 445 sg.<br />

- ossessiva, 100n., 153n., 168n., 370<br />

- scelta <strong>del</strong>la, 254 sg.<br />

- sessualità nella, 337 sg., 341,<br />

439-442<br />

NEWMAN, John H., 372n.<br />

«Non possiamo sapere, né <strong>con</strong>getturare,<br />

di cosa sia capace la natura<br />

umana posta in circostanze favorevoli»,<br />

145 sg., 148, 211<br />

Norma, 32 sg., 350, 361n., 390<br />

Obiezione, 84, 116, 237, 342<br />

- al rapporto, 51, 81, 428<br />

Occasione, 192, 313, 318, 323<br />

- pulsionale, 340, 353<br />

Odio, 45, 77, 88, 283, 359, 373, 395<br />

- per la nevrosi, 175<br />

Offerta, 16, 58, 130, 224, 226, 263<br />

Oggetto, 17, 57<br />

- Gamma, 58 sg., 392, 402<br />

OMERO, 88<br />

Ontogenesi, 97, 446<br />

ORAZIO, 249<br />

Ordinamento, 14, 207, 355-359<br />

- <strong>del</strong> pensiero di natura, 14, 187 sg.<br />

- di soddisfazione, 185, 347 sg.,<br />

350, 357<br />

- giuridico, 367<br />

- pulsionale, 355-359


indice dei nomi e degli argomenti 477<br />

Ordine, 91, 203, 285 sg., 314n.<br />

- <strong>del</strong>l’esperienza, 268<br />

- giuridico <strong>del</strong> linguaggio, 99 sg.,<br />

105-111, 144n., 150, 186, 421,<br />

455 sg.<br />

Orientamento, 14, 118, 124 sg.,<br />

249, 333, 452<br />

- al beneficio/soddisfazione, 354,<br />

389<br />

- primo criterio di, 124 sg., 139,<br />

350, 388<br />

Padre, 14, 83 sg., 104-111, 252 sg.,<br />

264 sg., 280-288, 327, 333<br />

- <strong>del</strong>la psicoanalisi, 63, 234<br />

- e figlio, 131, 140 sg., 149 sg.,<br />

206 sg. e n., 401 sg., 409, 446,<br />

452, 456<br />

- e nevrosi, 259 sg.<br />

- e teoria, 116, 119 sg. e n., 124,<br />

140, 157<br />

- eredità, 108-111, 131, 141, 207,<br />

402<br />

- questione <strong>del</strong>, 107-111<br />

Paradiso, 86, 228<br />

Paranoia, 91, 197 sg., 201, 375<br />

Paride e Elena, 88<br />

Parricidio, 82, 207<br />

Partner, 60, 79, 90 sg., 93 sg.,<br />

102n., 198, 200 sg., 209, 213,<br />

263 sg., 421, 440<br />

- <strong>del</strong> bambino, 113 sg., 116, 136 sg.,<br />

379, 381<br />

- e <strong>con</strong>tropartner, 91<br />

- lavoro da, 110 sg.<br />

- o causa, 85 sg., 95-98<br />

Partnership, 110 sg., 186, 258, 355 sg.<br />

- amore, 91, 94, 97, 186<br />

- e feticismo, 90 sg.,<br />

- e Teoria dei Giochi, 191-193,<br />

196-201<br />

- facoltà di, 202 sg.<br />

- lavoro produttivo, 86 sg., 166,<br />

212 sg.<br />

PASCAL, Blaise, 91<br />

PASOLINI, Pier Paolo, 357n.<br />

Patogenesi, 91, 254, 416, 427<br />

Patologia, 15 sg. e n., 33, 73n., 89,<br />

91, 97, 104, 222, 347, 366-369,<br />

408, 419n., 425, 444<br />

- clinica e non clinica, 33, 79n.<br />

- come povertà, 110 sg.<br />

- e salute, 16, 185, 201-203, 278,<br />

410, 433<br />

- psichica, 11, 61 sg., 172<br />

PAVLOV, Ivan P., 344<br />

Payoff, 188 sg., 191, 193, 197, 200 sg.<br />

Peccato (vedi Delitto), 90 sg., 105n., 140<br />

Pedagogia, 23, 249, 293<br />

PEDICONI, Maria Gabriella, 13 sg.,<br />

181, 185 sg., 191, 193, 199-202,<br />

206, 311, 335, 387, 431<br />

PEDICONI, Patrizia, 291<br />

<strong>Pensiero</strong> (vedi Legge), 13-21, 62-65,<br />

112, 115-117, 285 sg., 339-347<br />

- amico/compagno <strong>del</strong>, 12, 26<br />

- attacco al, 14 sg., 86 sg., 117, 125<br />

- attività di, 64, 82<br />

- competenza, 17<br />

- <strong>con</strong>traddizione logica <strong>del</strong>, 114,<br />

125, 266-269<br />

- corporeo, 341 e n., 343n., 395<br />

- crisi <strong>del</strong>, 301 sg., 338, 341n.<br />

- <strong>del</strong> rapporto/partnership, 120-<br />

122, 198-201, 224, 278 sg.,<br />

292, 440 sg.<br />

- <strong>del</strong>l’isteria, 70-72, 312n.<br />

- di Hans, 253 sg., 329 sg., 333 sg.


478 pensare <strong>con</strong> freud<br />

- di natura, 15 sg., 25 sg., 56, 67,<br />

74 sg., 142, 151 sg., 155, 180,<br />

186 sg., 195-197, 202-207,<br />

211-213, 429<br />

- di profitto/soddisfazione, 120,<br />

123, 455<br />

- e <strong>Freud</strong>, 17 sg., 62, 70, 180,<br />

243n., 252 sg., 260 sg., 311 sg.,<br />

323-325, 349 e n., 353 sg, 358 sg.,<br />

363 sg., 373 sg., 423, 434-436,<br />

452-454<br />

- e psicoanalisi, 148, 182 sg., 311 sg.,<br />

315n., 331 sg., 453-456<br />

- e rimozione, 122, 127 sg., 141 sg.,<br />

254-256 sg., 125 sg., 130, 135-<br />

138, 220 sg., 244, 318-323<br />

- e teoria, 118n., 368 sg.<br />

- edipico, 82 sg., 370, 430, 443<br />

- ereditare il, 207 sg., 400-402<br />

- fin dal/<strong>del</strong> bambino, 65 sg., 82 sg.,<br />

114, 116sg., 275 sg., 287, 291-<br />

293, 306 sg., 329 sg., 371, 442 sg.<br />

- forma <strong>del</strong>, 176, 338, 354<br />

- lavoro, 42, 46, 70, 83, 312, 379,<br />

396, 453<br />

- legittimità <strong>del</strong>, 142, 330, 442-446<br />

- libertà di, 155, 371<br />

- malato/patologico, 200 sg., 276-<br />

278, 302 sg., 325 sg., 338, 347 sg.,<br />

435 sg.<br />

- massacro <strong>del</strong>, 127 sg., 135, 137, 140<br />

- offesa <strong>del</strong>, 130, 135, 255<br />

- sano (guarito), 140 sg., 155 sg.,<br />

428 sg.<br />

- schiavizzazione <strong>del</strong>, 86<br />

- separazione nel, 294 sg., 298,<br />

395 sg.<br />

- sulla difensiva, 118, 135, 241,<br />

303 sg.<br />

- sviluppo <strong>del</strong>, 291 sg.<br />

Percezione, 47 sg., 116, 134, 217,<br />

221 sg., 234 sg., 267, 340n., 380,<br />

388, 396<br />

PERRAULT, Charles, 401n.<br />

Perversione, 32, 88, 96, 104, 107,<br />

153, 173 sg., 176, 184, 210n.,<br />

218, 235, 237<br />

Pinocchio, 243-248 e n.<br />

PONTALIS, Jean B., 183n., 336n.,<br />

363n., 382, 394n., 396, 410 e n.<br />

Posizione, 34-38, 207, 289, 307, 329<br />

- analitica, 317, 433n., 434<br />

- <strong>del</strong> paziente, 316 sg.<br />

- di allievo, 34 sg.<br />

- di amante, 255, 439<br />

- di compromesso, 203<br />

- di medico, 439 sg.<br />

- di pensiero, 278, 325, 336n.,<br />

347, 452 sg., 455<br />

- di terapeuta, 317, 439 sg.<br />

- ereditabile/ereditaria, 454 sg.<br />

- isterica, 34-37<br />

- ricevente/<strong>del</strong> ricevere, 68, 224,<br />

228, 402<br />

Posto(i) (vedi Soggetto, Altro), 83, 119-<br />

122, 210, 332 sg., 373, 428, 432<br />

- <strong>del</strong>la nevrosi, 163 sg., 171 sg.<br />

- occupabilità dei, 130, 391, 393, 420<br />

- S-A, 57, 59, 67, 388, 419n.<br />

Potere, 64 sg., 117 sg., 257, 264,<br />

316, 373n.<br />

Pre<strong>con</strong>scio, 64, 415<br />

Predicato(i), 149-151, 159, 365<br />

Pregiudizio, 53, 85-87, 174, 326<br />

Principio di piacere, 15, 64, 75, 84,<br />

117, 125 sg., 154 sg., 158, 161, 187 sg.,<br />

195, 223, 257 sg., 278, 323, 350-354,<br />

376 sg., 380-386, 403<br />

Principio di realtà, 376 sg.<br />

Privilegio (vedi Rapporto), 153, 204-206<br />

Profitto (vedi Guadagno), 75, 112,


indice dei nomi e degli argomenti 479<br />

116, 120, 136 sg., 154 sg., 160,<br />

213, 307, 391 sg.<br />

- di <strong>Freud</strong>, 155 sg.<br />

- e Teoria dei Giochi, 186, 192-<br />

194, 203<br />

- e salario, 203 sg.<br />

- pensiero <strong>del</strong>, 123<br />

Progresso, 73, 100, 244n., 422<br />

Proiezione, 368, 418<br />

Promessa, 84, 171<br />

- figli <strong>del</strong>la, 104-108, 112<br />

Proposta, 75, 152 sg., 194, 401n.<br />

Provaci ancora Sam, 166 e n., 169<br />

Psiche, 42 sg., 46-55, 62, 68, 73,<br />

319, 321-324, 345 sg., 389, 395<br />

Psicoanalisi (vedi <strong>Pensiero</strong> di natura),<br />

13-15, 26, 39, 73n., 91, 124n.,<br />

140, 182, 260, 317 sg., 324 sg.,<br />

331, 335, 362n., 373n., 447-450<br />

- bivio <strong>del</strong>la, 431-433<br />

- come circostanza favorevole,<br />

145 sg., 148<br />

- come pratica <strong>del</strong> divano, 328<br />

- come proposta, 153<br />

- difesa <strong>del</strong>la, 432, 434<br />

- e educazione, 332<br />

- e giudizio, 363-365, 432 sg.<br />

- e psicologia, 42, 103 sg., 144,<br />

152 sg., 179, 385 sg., 391n., 393<br />

- e psicoterapia, 331 sg., 364, 430<br />

- e università, 18-25, 99-101<br />

- ereditabilità <strong>del</strong>la, 315n., 434<br />

- ortodossia <strong>del</strong>la, 454 sg.<br />

- padre <strong>del</strong>la, 63, 234<br />

- passaggio alla, 311-313, 433-<br />

436, 452 sg.<br />

- pensiero di natura, 185 sg.<br />

- scienza senza presupposti, 17, 436<br />

- scoperta/invenzione <strong>del</strong>la, 24 sg.,<br />

63 sg., 68, 89, 311 sg.<br />

Psicoanalista, 19-21, 61 sg., 73 sg.,<br />

91, 99, 101 e n., 166 sg., 242,<br />

244n., 256, 311, 331, 439 sg.,<br />

450, 454, 456<br />

- e giudizio, 356 sg. e n.<br />

- genericista, 101<br />

Psicologia (vedi Soggetto), 16, 20,<br />

29 sg., 37, 57 sg., 90, 152-156<br />

- <strong>del</strong>le masse, 89, 185-188, 194<br />

sg., 203, 206, 209, 211<br />

- e educazione, 247 sg.<br />

- e morale, 16, 143-146<br />

- freudiana, 103, 179, 312n., 343 sg.,<br />

354<br />

- invenzione <strong>del</strong>la, 108, 144<br />

- libertà di, 99-101, 104 sg., 143 e<br />

n., 155, 157<br />

- scientifica, 41-43., 52-56, 152 sg.<br />

Psicopatologia, 20, 24, 32, 34, 63,<br />

74, 77, 91, 101, 148, 151, 201,<br />

241 sg., 338, 345 sg., 377, 402,<br />

406 sg., 429, 435 sg., 456 sg.<br />

- come teoria, 114 sg.<br />

- precoce, 130 sg., 275 sg., 282,<br />

286, 289<br />

- rinuncia alla, 456 sg.<br />

Psicosi, 88, 104, 153, 163n., 194,<br />

286, 369 sg.<br />

Psicoterapia, 152, 332, 362n., 383,<br />

430<br />

- passaggio alla, 313-315, 317 sg.<br />

- ritorno alla, 452 sg.<br />

Pubertà, 67, 137<br />

Pulsione (vedi Legge di moto), 17,<br />

57 sg., 60, 67 sg., 93, 125, 220,<br />

342 sg., 353-359, 390-393, 455<br />

- corpo, 241-244, 341 e n., 342 sg.,<br />

357, 388-390, 395 sg.<br />

- e bisogno, 335n., 347-349<br />

- e emozione, 396, 399-401<br />

- e istinto, 336 sg. e n., 395-398


480 pensare <strong>con</strong> freud<br />

- e stimolo, 341, 345-347<br />

- ereditare la, 401-403<br />

- fonica, 175-177<br />

- inibita nella meta, 355 sg.<br />

- lavoro, 260, 390-392, 394 sg.<br />

- orale, 73, 77, 376n., 379<br />

- parola alla, 335-338<br />

- parziale, 338-341, 394<br />

- sessuale, 60, 336 sg., 394<br />

- Trieb, 118n., 175 sg., 244<br />

QUINODOZ, Jean. M., 17 e n.<br />

Ragione, 24, 42, 84, 94, 155, 161,<br />

259, 299, 328 sg., 341n., 428<br />

RAMBALDI, Enrico, 75<br />

RANK, Otto, 229-231, 407n., 412, 419<br />

Rapporto (vedi Partnership), 56, 90-<br />

94, 160, 212 sg., 217 sg., 224 sg.,<br />

249-251, 332 sg.<br />

- analitico, 32, 332, 385 sg., 430<br />

- bambino nel, 116-120, 129-<br />

131, 135, 137, 207, 253-256,<br />

423 sg.<br />

- <strong>con</strong> l’universo, 119, 209, 342<br />

- di produzione, 90 sg., 110 sg., 402<br />

- e feticismo, 222-224, 227 sg.,<br />

235 sg.<br />

- e interazione, 90 sg., 96, 111,<br />

184, 192 sg., 196 sg.<br />

- e isteria, 31-35, 37-39<br />

- e Teoria dei Giochi, 185-193,<br />

196-198, 200 sg.<br />

- forma di, 125, 222, 235, 268<br />

- lavoro <strong>del</strong>, 192, 202<br />

- legislazione/legge <strong>del</strong>, 31 sg., 38 sg.,<br />

51n., 59, 173, 256, 390<br />

- medico-paziente, 134 sg., 315<br />

- padre e figlio, 83 sg., 131 sg.,<br />

206 sg. e n.<br />

- pensiero <strong>del</strong>, 120, 278, 292, 298 sg.<br />

- regime <strong>del</strong>, 96, 420-422<br />

- tra <strong>Freud</strong> e Charcot, 30-35, 68 sg.<br />

- Uomo-Donna, 81, 172-174,<br />

177 sg., 227 sg.<br />

Rappresentanza, 339, 387, 389 sg. e<br />

n., 394 sg., 415<br />

RAVERA, Lidia, 173<br />

RAWLS, John, 76<br />

Re Lear, 206n.<br />

Regime, 79, 154-156, 334, 356<br />

- <strong>del</strong> Complesso edipico, 263 sg.<br />

- <strong>del</strong> rapporto, 96, 420<br />

- <strong>del</strong> Super-io, 170, 263-270<br />

- <strong>del</strong>l’appuntamento, 79, 154-156, 161<br />

Regressione, 12, 100<br />

Relazione, 57, 60, 97, 111 e n., 185-<br />

188, 193-195, 198, 202, 212 sg.,<br />

223-227, 263-265, 268, 288-<br />

292, 298-300, 319, 333 sg., 341,<br />

356 sg., 365, 381, 392, 409,<br />

439 sg., 449, 456<br />

- e isteria, 70-74<br />

- rilancio <strong>del</strong>la, 299<br />

Religione, 49, 233, 451<br />

Resistenza, 71, 187, 244n., 318-323,<br />

367, 422, 435, 447, 450, 456<br />

Ricapitolazione, 14 sg., 179, 183n., 455<br />

Ricordo, 59, 115, 217-223, 254,<br />

316-319, 326, 379, 443 e n., 445<br />

- di copertura, 221 sg.<br />

RIEFENSTAHL, Leni, 176<br />

Rimozione, 11, 15, 64, 125-127,<br />

141, 172, 221-223, 241, 253-<br />

257, 332<br />

- e Altro, 250 sg., 381 sg., 416sg.<br />

- e angoscia, 382, 413, 415-417,<br />

422 sg., 430<br />

- e negazione, 364 sg., 370, 372-<br />

374, 381 sg.


indice dei nomi e degli argomenti 481<br />

- fallimento <strong>del</strong>la, 256 sg.<br />

- originaria, 257 sg.<br />

- rinuncia al giudizio, 144n., 257 sg.,<br />

321, 364 sg.<br />

- scoperta <strong>del</strong>la, 317-320, 322-324<br />

- teoria/dottrina <strong>del</strong>la, 318 sg.,<br />

321 sg., 364 sg., 435 sg.<br />

Ritorno <strong>del</strong> rimosso, 16n., 127,<br />

255, 322<br />

Riuscita, 195, 213, 401, 448<br />

Rivoluzione, 108, 164<br />

ROAZEN, Paul, 431n.<br />

ROSS, Herbert, 166n.<br />

Rossella O’Hara, 11, 172, 257<br />

ROZZI, Renato, 229<br />

RUSTICHINI, Aldo, 180 e n.<br />

Sacro, 454 e n.<br />

Salomone, 385<br />

Salute, 48, 66, 77, 110, 278 sg.,<br />

373, 393<br />

- e <strong>Freud</strong>, 254, 338, 393, 396<br />

- e patologia, 15 sg., 66, 93, 185 sg.,<br />

202, 338, 433<br />

- iniziale, 77, 186<br />

Sanzione (vedi Giudizio), 65, 97, 111<br />

- penale/punitiva, 111, 299<br />

- premiale, 65, 211<br />

Sapere, 38, 56, 70, 79, 93, 101, 109,<br />

115, 119, 126-128, 145 sg., 154,<br />

195n., 247, 255, 315 sg. e n., 323,<br />

337, 414 e n., 436, 439, 450<br />

- corpo <strong>del</strong>, 243 sg.<br />

- <strong>del</strong> bambino, 137-139, 144n.,<br />

258 sg., 364<br />

- iniziale e iniziante, 144n.<br />

- sulla psicopatologia, 142<br />

Scandalo, 49, 173, 405<br />

SCHELLING, Thomas, 191<br />

SCHOPENHAUER, Arthur, 85 sg.<br />

Scienza, 19-25, 179-181, 183-185,<br />

- di <strong>Freud</strong>, 24 sg., 42, 55 sg., 62 sg.,<br />

230 sg., 331 sg., 343, 432 sg.,<br />

448, 450, 454-456<br />

- e isteria, 33-38<br />

- e psicologia, 52-54, 73, 144, 152 sg.<br />

- senza presupposti, 17, 436<br />

Scissione, 153n., 443 sg.<br />

- <strong>del</strong>l’Io, 237-239<br />

SELTEN, Reinhard, 191<br />

Sensi, 222, 317, 340-342 e n., 388<br />

Senso di colpa, 158, 246, 262, 422,<br />

424n.<br />

Sessantotto (Il), 15, 99, 103-108<br />

Sessi, 85-87, 92-96, 105n., 111, 160, 440<br />

- <strong>con</strong>cludere sui, 137 sg., 338<br />

- e amore, 120 sg., 137 sg., 331 sg.<br />

- e sessualità, 87 sg., 149, 329 sg.,<br />

337 sg.<br />

- posto dei, 333<br />

Sessualità (vedi Teoria), 51n., 67,<br />

81, 85 sg., 138, 149, 159, 438-<br />

441 e n., 451<br />

- aberrazioni sessuali, 337 sg.,<br />

390n.<br />

- e nevrosi, 337 sg., 341<br />

- infantile, 325-327, 330 sg.<br />

SHAKESPEARE, William, 45n., 88,<br />

206n.<br />

Sigismondo, 131<br />

Sintomo(i), 101n., 110, 167 sg. e<br />

n., 185 e sg., 212, 254 sg., 270<br />

sg., 322-326, 330, 341n., 384,


482 pensare <strong>con</strong> freud<br />

408-418 e n., 422 sg., 425, 428 sg.,<br />

438 sg., 441-445<br />

SMITH, Adam, 180, 195<br />

Soddisfazione (vedi Meta, Beneficio)<br />

58-64, 84, 96 sg., 140, 173 sg.,<br />

185, 195, 199-201, 206, 220-<br />

226, 350 sg., 356-358, 402 sg.,<br />

453-455<br />

- come meta, 117, 203, 213, 342, 93<br />

- giudizio, 202 sg., 262 sg., 265-<br />

268, 348n.<br />

- prima, 247 sg.<br />

- rinuncia alla, 125, 129, 198<br />

Soggetto (vedi Altro, Rapporto), 31 sg.,<br />

42, 57-62, 67, 75, 83 sg., 112,<br />

129-131, 144n., 193-197, 213, 265,<br />

287, 317 sg., 325 sg., 342 sg.,<br />

349n., 355 sg., 380-382, 388 sg.,<br />

392 sg.<br />

- competente, 59, 116, 455<br />

- <strong>del</strong> pensiero di natura, 213 sg., 391n.<br />

- nella massa, 186 sg.<br />

- nella nevrosi, 242 sg., 321-323,<br />

443 sg., 445 sg.<br />

- ortodossia <strong>del</strong>, 17, 454-456 e n.<br />

Sogno, 64, 149 sg., 353, 357, 368 sg.,<br />

384, 389n., 428-430<br />

- angoscioso, 123 sg.<br />

- lavoro <strong>del</strong>, 372, 410n.<br />

Soluzione (vedi Conclusione), 46,<br />

52, 55, 94, 177, 238, 255, 323n.,<br />

353 sg. e n., 364, 383 sg., 401 sg.,<br />

434, 445<br />

- <strong>del</strong> bambino, 82 sg., 114<br />

- e isteria, 36 sg.<br />

- nella Teoria dei Giochi, 189-<br />

193, 198<br />

Sovranità (vedi Soggetto), 124 e n.,<br />

129, 131, 204-206, 208<br />

SPEZIALE-BAGLIACCA, Roberto, 63<br />

SPINOZA, Baruch, 54 e n., 56, 268<br />

Spinta (vedi Vocazione), 17, 26, 57 sg.,<br />

134, 176, 248n., 355-357, 369,<br />

389, 391-398, 403<br />

- Alfa, 58, 392<br />

Spostamento, 23, 234, 356, 373,<br />

395, 418<br />

STEKEL, Wilhelm, 230<br />

Storia, 43, 49n., 59, 100, 180, 243,<br />

275 sg.<br />

- <strong>del</strong> movimento psicoanalitico,<br />

22, 68, 230, 431-435, 454<br />

- <strong>del</strong> pensiero, 12, 33, 114, 126,<br />

164, 171, 311, 324 sg., 333,<br />

335<br />

- <strong>del</strong>la filosofia, 145, 303, 324<br />

- <strong>del</strong>la nevrosi, 164, 254<br />

- <strong>del</strong>la psicoanalisi, 24 sg., 148,<br />

230, 336n., 357, 410n., 435<br />

- <strong>del</strong>la psicologia, 137, 144, 311<br />

- individuale, 164, 243, 275, 333,<br />

395, 446<br />

Studiare e leggere, 112<br />

Studium Cartello, 11, 14, 16, 25,<br />

41n., 73n., 77, 126n., 143n.,<br />

257n., 339n., 365<br />

STUTZER, Alois, 195n.<br />

Sublimazione, 359, 393, 428, 451n.<br />

Successo, 96, 140, 156, 158, 195,<br />

201, 213, 256, 455n.<br />

Suggestione, 313 sg. e n ., 400, 438 sg.<br />

Super-io, 64, 125, 226, 262-270,<br />

398, 415, 418, 423<br />

- e melan<strong>con</strong>ia, 263 sg.<br />

- regime <strong>del</strong>, 170<br />

TARANTINO, Quentin, 42, 174<br />

TAUSK, Victor, 230


indice dei nomi e degli argomenti 483<br />

Tecnica <strong>del</strong>la sollecitazione, 317-319<br />

Tecnica psicoanalitica, 14, 32 sg.,<br />

68, 148, 153, 331 sg., 364-366,<br />

433, 435, 449, 456<br />

Tentazione(i), 24, 117 sg., 158, 449<br />

- <strong>del</strong>la sistematizzazione, 450-452,<br />

456<br />

- melan<strong>con</strong>ica, 414n.<br />

Teoria(e), 11 sg., 85, 95 sg., 114,<br />

126 sg., 135, 140 sg., 156, 186,<br />

192 sg., 241, 259, 330 sg., 405 sg.,<br />

413 sg.<br />

- caduta di una, 414 e n., 415-<br />

417<br />

- de La sessualità, 67, 81, 85 sg.,<br />

138, 159<br />

- dei Giochi, 181-186, 189-201<br />

- <strong>del</strong> buon genitore, 136<br />

- <strong>del</strong> lavoro salariato, 209-212<br />

- <strong>del</strong> trauma sessuale, 251 sg.<br />

- <strong>del</strong>l’adolescenza, 138<br />

- <strong>del</strong>l’amore presupposto, 12, 95 sg.,<br />

118-120 e n., 135, 245, 421,<br />

440 sg.<br />

- <strong>del</strong>l’emozione, 400 sg.<br />

- <strong>del</strong>l’esperto, 276<br />

- <strong>del</strong>l’ingiusta uguaglianza, 206-209<br />

- <strong>del</strong>l’istinto, 67, 85, 243n., 398 e n.<br />

- <strong>del</strong>la coppia, 113,192-193<br />

- <strong>del</strong>la madre fallica, 369 sg.<br />

- <strong>del</strong>la seduzione, 288, 328 sg.,<br />

333, 442 sg.<br />

- fallica o monosessualità, 51, 85,<br />

220-223, 225-228, 329, 358,<br />

426<br />

- isteria come, 36-38<br />

- «La Mamma ama…», 115 sg,<br />

119 sg., 124, 135, 186 sg., 200,<br />

265, 268, 329, 334, 385, 421 sg.,<br />

424<br />

- melan<strong>con</strong>ica, 74, 414n.<br />

- presupposta, 11 sg., 85, 127,<br />

186, 193, 197, 453, 455 sg.<br />

Teresa d’Avila, 98<br />

Testa di Medusa, 406n., 412, 425 sg. e n.<br />

Tolleranza, 151, 377, 378n.<br />

Topica, 64 sg., 159<br />

Trade-off, 193, 198, 205 sg. e n.<br />

Tradizione, 236, 261 e n., 394<br />

Transfert/traslazione, 33, 64, 79, 89,<br />

91, 150, 332, 364, 374, 382, 440<br />

Trasformazione nel <strong>con</strong>trario, 88,<br />

359, 393<br />

Trauma, 50, 116-119, 251-254,<br />

328, 398n., 424, 442<br />

- <strong>del</strong>la nascita, 230, 408n., 416, 419<br />

- e teoria, 117-119, 441<br />

Tribunale <strong>Freud</strong>, 138<br />

Università, 109, 112, 243<br />

- <strong>del</strong> pensiero, 25 sg., 180 sg.<br />

- e psicoanalisi, 18-22, 99 sg.<br />

- e psicologia, 144n., 152, 181<br />

Universo, 34, 89, 119, 125, 155,<br />

209, 265, 342, 402, 432<br />

- di tutti gli altri, 402<br />

- sanzionare l’, 45<br />

Uomo, 11, 79, 105 e n., 124n.,<br />

126n., 129 sg., 153, 155-159,<br />

226, 353, 387 sg., 391n., 454n.<br />

- <strong>del</strong>la Teoria dei Giochi, 201-<br />

205, 210 sg.<br />

- -Donna, 80 sg., 82, 92, 97,<br />

111n., 119-122, 159-161, 172,<br />

174, 176-178, 186, 264 sg.<br />

- in <strong>Freud</strong>, 17, 155 sg., 176 sg.,<br />

212 sg.<br />

- spinoziano, 54-56<br />

Vendetta, 51, 72, 409n.


484 pensare <strong>con</strong> freud<br />

Verità, 34, 66, 78, 91, 114, 220,<br />

326, 331, 366n., 368, 450, 454<br />

«Vita psichica è vita giuridica», 15,<br />

62, 105n., 180, 183n., 202n.,<br />

339 e n., 390<br />

Vizio, 67, 102n., 160, 203<br />

Vocazione (vedi Spinta, Eccitamento),<br />

26, 59, 174 sg., 248n., 432<br />

WATSON, James, 103, 108<br />

WINNICOTT, Donald W., 233<br />

WUNDT, Wilhelm M., 53 sg., 56, 108<br />

YERUSHALMI, Yosef H., 21n.<br />

ZANZI, Carla M., 75n.<br />

Zeus, 52<br />

Zizzania, 242, 449<br />

Zorbas il greco, 36


Studium Cartello è un’Associazione costituitasi a Milano nel<br />

1994 per iniziativa <strong>del</strong>lo psicoanalista Giacomo B. Contri, che<br />

ne è il Presidente.<br />

Studium Cartello è così chiamato in memoria <strong>del</strong>lo Studium bolognese<br />

<strong>del</strong>l’inizio <strong>del</strong> se<strong>con</strong>do millennio, inaugurante l’era <strong>del</strong>l’università<br />

medioevale: Erubescimus sine lege loquentes ne era il motto.<br />

Nato per lo sviluppo e la promozione <strong>del</strong> <strong>Pensiero</strong> di natura,<br />

include in sé la precedente Associazione di Psicoanalisi Il Lavoro<br />

Psicoanalitico, unendola in «Cartello» <strong>con</strong> altri due Studia: lo Studium<br />

Enciclopedia e lo Studium Scuola Pratica di Psicopatologia.<br />

È dunque una entità tripartita che ricopre e coltiva, <strong>con</strong> i mezzi a<br />

sua disposizione, l’Idea di una Università <strong>del</strong>la competenza<br />

individuale, o <strong>del</strong>la produzione di ricchezza, nell’articolazione di<br />

tre momenti:<br />

1. Studium Enciclopedia<br />

Il suo progetto è la costruzione di un’Enciclopedia – ora<br />

chiamata anche Ordine giuridico <strong>del</strong> Linguaggio – ben differente<br />

dall’Encyclopédie <strong>del</strong> Philosophe di D’Alembert, perché questi,<br />

ancora collocato «in un punto d’osservazione assai elevato», era il<br />

rappresentante di un’istanza superiore rispetto alla competenza<br />

individuale. La nostra è invece l’Enciclopedia <strong>del</strong>l’uomo –<br />

filosofo, o anche metafisico, o metapsicologico come si esprimeva<br />

<strong>Freud</strong> – la cui vita psichica, o di pensiero, è vita giuridica. Il<br />

pensiero di questo uomo è quello che chiamiamo «pensiero di<br />

natura», per il quale non esiste «il Bene» precostituito platonico,<br />

bensì il bene-ficio, ossia è un homo oe<strong>con</strong>omicus.


2. Studium Scuola Pratica di Psicopatologia<br />

È un’effettiva Scuola di formazione alla scienza <strong>del</strong>la psicopatologia,<br />

di cui è in preparazione un Trattato. Allo stesso tempo è un<br />

momento di critica che l’insegnamento tradizionale si impedisce.<br />

Si tratta di sottomettere i discorsi effettivamente prodotti dagli<br />

uomini – filosofia, letteratura, psicologia, e<strong>con</strong>omia, politica –<br />

alla questione diagnostica: che cosa sarebbe un individuo la cui<br />

vita di pensiero, azioni, affetti fosse regolata se<strong>con</strong>do quel<br />

discorso? La questione è applicabile ai discorsi di Platone, Cartesio<br />

o Hegel, o <strong>del</strong>la Teoria dei Giochi o <strong>del</strong>la teoria e<strong>con</strong>omica<br />

<strong>del</strong>l'equilibrio, <strong>del</strong>le psicologie, <strong>del</strong>le etiche. Si vuole così dare<br />

seguito all’esempio offerto da J. Lacan.<br />

3. Studium Il Lavoro Psicoanalitico<br />

È un’Associazione e Scuola di Psicoanalisi. A ciò corrisponde una<br />

novità in fatto di comunità psicoanalitiche: è inusuale che una<br />

Associazione di Psicoanalisi sia integrata in una più vasta<br />

comunità di lavoro. L’eredità di <strong>Freud</strong> vi è assunta in quanto<br />

afferisce: 1) alla pensabilità <strong>del</strong>l’uomo competente o normale; 2)<br />

alla scienza <strong>del</strong>la psicopatologia come infrazione di tale competenza<br />

e normalità; 3) alla correzione <strong>del</strong>l’errore come emendazione<br />

<strong>del</strong>l’intelletto.<br />

Studium Cartello e Sic Edizioni<br />

sono marchi depositati per l’Italia e per l’estero.<br />

tutti i diritti sono riservati (Milano, febbraio 2007).<br />

Studium Cartello, via F. Viganò 4 20124 Milano<br />

Tel +39.02.29009980<br />

www.studiumcartello.it<br />

mail@studiumcartello.it


Già pubblicati:<br />

G.B. Contri<br />

Il pensiero di natura. Dalla psicoanalisi al pensiero giuridico<br />

terza edizione ampliata 2007<br />

AA.VV.<br />

Mosè Gesù <strong>Freud</strong> (a cura di G.B. Contri)<br />

2007<br />

La collana Il pensiero di natura rende pubblico il lavoro pluridecennale di<br />

psicoanalisti riuniti in quell’Idea di Università chiamata Studium Cartello. Per<br />

meglio <strong>con</strong>oscere l’attività di Sic Edizioni il lettore può <strong>con</strong>sultare il sito<br />

www.sicedizioni.it, dove è possibile <strong>con</strong>oscere in tempo reale le novità e provvedere<br />

direttamente agli ordini, inviando un e-mail all’indirizzo<br />

distribuzione@sicedizioni.it o un fax all’ufficio distribuzione al numero:<br />

+39.02.8693182.


note

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!