27.05.2013 Views

LA CITTA' DEI MALATI, II VOL (1995) - Società Amici del Pensiero

LA CITTA' DEI MALATI, II VOL (1995) - Società Amici del Pensiero

LA CITTA' DEI MALATI, II VOL (1995) - Società Amici del Pensiero

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

corpo già investito da una forma sostanziale intermedia, la cosiddetta<br />

forma corporeitatis. <br />

[20] L‟affermazione <strong>del</strong>la distinzione reale <strong>del</strong>l‟anima dalle sue potenze è<br />

un aspetto <strong>del</strong>la differenza ontologica tra Dio e le creature, tra le quali<br />

vi è, appunto, l‟anima.<br />

Solo in Dio, in quanto «atto puro» che esclude qualsiasi potenzialità o<br />

virtualità, il potere di operare e l‟atto di esso coincidono, coincidendo<br />

con l‟essere stesso (di Dio). Nell‟anima invece l‟essere non coincide<br />

con le operazioni o gli atti di cui l‟essere <strong>del</strong>l‟anima è capace,<br />

cosicché esso è realmente distinto sia da tali atti sia dalle capacità che<br />

in essi si attuano. <br />

[21] La vis cogitativa è, nell‟uomo, il corrispettivo di ciò che, nei bruti, è la<br />

vis aestimativa naturalis. Quest‟ultima è una facoltà ordinata a<br />

riconoscere ciò che è utile e ciò che è nocivo, ciò che va ricercato e ciò<br />

che deve essere fuggito. Si tratta, quindi, di una facoltà che ha per<br />

oggetto i singoli contenuti sensibili, ma in relazione a proprietà che<br />

non sono esse stesse sensibili (come l‟utilità e la nocività); essa,<br />

inoltre, opera istintualmente e si rapporta ai propri oggetti solo in<br />

quanto essi sono termine o principio alicuius actionis vel passionis<br />

(per esempio, la pecora riconosce, alla vista e all‟udito, il suo agnello,<br />

come ciò che a lei è conveniente; non lo riconosce tuttavia in quanto<br />

agnello, ma come ciò che da lei viene allattato). La vis cogitativa,<br />

invece, per la sua appartenenza all‟anima razionale <strong>del</strong>l‟uomo, sia pure<br />

a livello sensitivo, opera non istintualmente, ma inquirendo et<br />

conferendo e, per la sua contiguità con il livello intellettivo, è in grado<br />

di cogliere i singoli enti individuali non solo secundum quod est<br />

terminus aut principium alicuius actionis vel passionis, ma sub natura<br />

communi, unde cognoscit hunc hominem prout est hic homo. <br />

[22] Secondo Aristotele l‟autoriflessione <strong>del</strong>l‟intelletto è subordinata al<br />

coglimento degli intellegibili e avviene mediante esso, sicché la<br />

cognizione di sé <strong>del</strong>l‟intelletto ne risulta essere un esito «indiretto».<br />

<br />

[23] Le prerogative descritte, spettano, in vero, anche alla sensibilità, ma<br />

Aristotele, nel notare questa concordanza tra intelletto e senso, ne<br />

sottolinea anche le differenze. Osserva soprattutto che, mentre il senso<br />

richiede comunque il supporto di organi corporei, l‟intelletto ne è<br />

99

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!