27.05.2013 Views

LA CITTA' DEI MALATI, II VOL (1995) - Società Amici del Pensiero

LA CITTA' DEI MALATI, II VOL (1995) - Società Amici del Pensiero

LA CITTA' DEI MALATI, II VOL (1995) - Società Amici del Pensiero

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

[11] In questo modo la fisica è definita per mezzo <strong>del</strong> suo «oggetto<br />

formale», ossia per mezzo <strong>del</strong>l‟indicazione <strong>del</strong> «profilo» o<br />

<strong>del</strong>l‟«aspetto» sotto il quale una scienza considera la realtà e mediante<br />

il quale circoscrive in essa il campo di enti cui si riferiscono le sue<br />

proposizioni. Il ricorso al criterio <strong>del</strong>lo «oggetto formale» è tipico<br />

(anche se né esclusivo né escludente) di Aristotele e è in base alla<br />

differenza di «oggetti formali» che, in particolare, egli distingue e<br />

classifica, entro l‟ordinamento <strong>del</strong>le scienze filosofiche, le discipline<br />

teoretiche: metafisica, fisica e matematica, ciascuna connotata dal<br />

proprio oggetto (è, altrimenti detta, la ripartizione <strong>del</strong>le scienze<br />

teoretiche secondo i livelli di astrazione). <br />

[12] Si noti che alla fisica è demandato il compito di stabilire quali sono le<br />

condizioni di non-contradditorietà <strong>del</strong> divenire, non se tali condizioni<br />

sussistano. Che tali condizioni esistano (e, cioè, che il divenire non sia<br />

contraddittorio) è stabilito in altra sede ed, esattamente, in sede di<br />

«filosofia prima» (o metafisica). In questo senso la metafisica è ciò<br />

che garantisce la proponibilità e l‟eseguibilità <strong>del</strong> compito conoscitivo<br />

che qualifica la fisica.<br />

Basta ciò per riconoscere che, almeno per questo, tra metafisica e<br />

fisica intercorre un nesso di fondazione per cui, come insegna il<br />

lessico aristotelico, l‟una è filosofia prima rispetto all‟altra, che è<br />

filosofia seconda.<br />

Conviene, inoltre, aggiungere un chiarimento circa l‟accezione in cui,<br />

in questo contesto, è assunto il termine «divenire». Con esso si intende<br />

un qualsiasi accadimento, evento, variazione, processo, movimento in<br />

cui si determina che qualcosa che prima non era (era «nulla»), poi è<br />

ovvero che qualcosa che prima era, poi non è (è «nulla»).<br />

In quanto il termine in questione indica una vicenda, un tragitto, uno<br />

dei cui estremi è il nulla, esso risulta preso in un significato<br />

«nihilistico». <br />

[13] In questa costellazione concettuale, il termine «causa» è da assumersi<br />

nella sua accezione di «condizione di», più ampia di quella in cui<br />

comunemente lo si usa.<br />

È significativo che Aristotele ripercorra, in quel compendio esemplare<br />

di storia <strong>del</strong>la filosofia che è il I libro <strong>del</strong>la Metafisica, le vicissitudini<br />

<strong>del</strong>l‟impresa filosofica greca secondo un taglio che pone al centro la<br />

ricerca dei principi e <strong>del</strong>le cause, con riguardo privilegiato al tema <strong>del</strong><br />

divenire. La «dottrina <strong>del</strong>le quattro cause» è da lui considerata come il<br />

96

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!