27.05.2013 Views

LA CITTA' DEI MALATI, II VOL (1995) - Società Amici del Pensiero

LA CITTA' DEI MALATI, II VOL (1995) - Società Amici del Pensiero

LA CITTA' DEI MALATI, II VOL (1995) - Società Amici del Pensiero

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

contrasti la penetrazione <strong>del</strong>l‟insegnamento aristotelico nella cultura<br />

filosofica <strong>del</strong>la cristianità latina europea, con l‟ingresso e la diffusione<br />

<strong>del</strong>le grandi opere di metafisica e di fisica e <strong>del</strong>l‟intero corpus degli<br />

scritti <strong>del</strong> filosofo. <br />

[6] Si noti che riferita al pensiero platonico l‟espressione «anima<br />

<strong>del</strong>l‟uomo», nel senso in cui la si intenda come includente un<br />

complemento di specificazione e non di denominazione, è, in una certa<br />

misura, impropria. Infatti l‟intero insegnamento di Platone mira a<br />

sostenere non già che l‟uomo ha l‟anima, ma che l‟uomo è l‟anima.<br />

L‟anima è l‟essenza <strong>del</strong>l‟uomo. <br />

[7] Se si conviene di usare come sinonimi i termini «immateriale» e<br />

«spirituale», allora spirituali sono per Platone tutti gli enti che<br />

appartengono alla dimensione ontologica metasensibile e, quindi, non<br />

soltanto le anime, ma anche le idee e i principi, tutte le realtà che sole<br />

meritano il nome di essere, che soltanto sono «veramente enti»<br />

(ὄντως ὄντα). Ma la consuetudine lessicale, che fa parte <strong>del</strong>la<br />

tradizione linguistica occidentale, suggerisce di riservare il termine<br />

spirituale a quegli enti immateriali che sono le anime. <br />

[8] In Platone il termine sostanza ( ὀυσία) è predicato degli enti eterni e<br />

incorruttibili, appartenenti alla dimensione metempirica,<br />

precipuamente <strong>del</strong>le idee. <br />

[9] Si potrebbe contestare il valore di discontinuità che la collocazione<br />

<strong>del</strong>la psicologia nell‟ambito <strong>del</strong>la fisica introduce tra Aristotele e<br />

Platone, osservando che è prossimo a questa opzione il riconoscimento<br />

di una valenza cosmologica <strong>del</strong>la psicologia. Ma questo rilievo critico<br />

in realtà ha una scarsa pertinenza, dato che il lato cosmologico <strong>del</strong>la<br />

psicologia platonica non è omologabile all‟assorbimento <strong>del</strong>la<br />

psicologia nella fisica operato da Aristotele. <br />

[10] Termine, peraltro, di provenienza aristotelica. Nel lessico<br />

<strong>del</strong>l‟aristotelismo l‟espressione τά ϕυσικά indica gli scritti che si<br />

occupano di trattare di τό ϕυσικόν, ciò che è «natura» o appartenente<br />

al campo <strong>del</strong>la «natura». <br />

95

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!