27.05.2013 Views

LA CITTA' DEI MALATI, II VOL (1995) - Società Amici del Pensiero

LA CITTA' DEI MALATI, II VOL (1995) - Società Amici del Pensiero

LA CITTA' DEI MALATI, II VOL (1995) - Società Amici del Pensiero

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

imeditazioni <strong>del</strong> passato, da nuovi innesti e da inedite<br />

contaminazioni che sono all‟opera nell‟età tardo-imperiale.<br />

Una responsabilità maiuscola riveste, al proposito l‟opera <strong>del</strong>la<br />

patristica greca e latina, nella quale svetta l‟autorità di Agostino.<br />

Senza sottovalutare altri apporti di pensiero e altre mediazioni<br />

culturali (si pensi, per esempio, all‟importanza di un tramite come<br />

Boezio), la poderosità <strong>del</strong>la sua opera segnerà in<strong>del</strong>ebilmente<br />

l‟incontro tra il λόγος greco e il κήρυγμα cristiano.<br />

Per il tema che qui interessa egli ha proposto, soprattutto, una<br />

rimeditazione, sulla scorta di ascendenze platoniche e neoplatoniche,<br />

<strong>del</strong>la dottrina <strong>del</strong>l‟anima, ridefinendo e valorizzando il vincolo<br />

intercorrente tra psicologia e teologia. Ne risulta da un lato un<br />

ripristino <strong>del</strong>la posizione teoretica di essa quale nodo di incrocio da<br />

cui si dipartono e verso cui si riportano ontologia, gnoseologia, etica<br />

e teologia; dall‟altro il rafforzamento <strong>del</strong> legame <strong>del</strong>la psicologia con<br />

quest‟ultima, il cui esito principale è il rispecchiamento <strong>del</strong>la<br />

riflessione trinitaria nella ricognizione <strong>del</strong>la morfologia e <strong>del</strong>le<br />

dimensioni <strong>del</strong>l‟anima. La lezione platonica è ritrovata e rigenerata,<br />

piegata alle istanze nuove <strong>del</strong>la fede cristiana, in modo tale che il<br />

tema <strong>del</strong>l‟appartenenza <strong>del</strong>l‟anima al divino viene ritrascritto, entro<br />

il nuovo paradigma <strong>del</strong>la concezione creazionistica, nel rapporto<br />

<strong>del</strong>l‟anima con Dio e nella visione di essa come inabitata dalla<br />

Trascendenza di cui porta le vestigia.<br />

Già con Agostino le urgenze di codificazione concettuale, di<br />

chiarificazione teoretica, di dipanamento di attriti e incoerenze che<br />

potevano apparire inerenti alla rivelazione cristiana comportano un<br />

allargamento <strong>del</strong>le tematiche di natura psicologica e antropologica.<br />

La conoscenza e la meditazione sull‟anima vengono sollecitate a<br />

rispondere agli interrogativi che, almeno in parte, le riguardano e che<br />

concernono, in particolare, il tema <strong>del</strong> peccato personale, il tema<br />

<strong>del</strong>la grazia e <strong>del</strong> libero arbitrio, il tema <strong>del</strong>la fede e <strong>del</strong>la ragione, il<br />

tema <strong>del</strong>l‟interiorità e <strong>del</strong>la trascendenza.<br />

Il magistero agostiniano permeerà capillarmente tutto il Medio<br />

Evo filosofico e teologico. È significativo che nei secoli di quella<br />

che si può chiamare la sua germinazione, e nei quali si determinano<br />

un affievolimento, una rarefazione, talora quasi una sospensione <strong>del</strong><br />

79<br />

7879

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!