27.05.2013 Views

LA CITTA' DEI MALATI, II VOL (1995) - Società Amici del Pensiero

LA CITTA' DEI MALATI, II VOL (1995) - Società Amici del Pensiero

LA CITTA' DEI MALATI, II VOL (1995) - Società Amici del Pensiero

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

1. P<strong>LA</strong>TONE E ΨΓΧΉ<br />

Mentre è ridondante ripetere ancora una volta la crucialità<br />

nell‟impresa filosofica platonica <strong>del</strong>la dottrina <strong>del</strong>l‟anima e il suo<br />

influsso sul pensiero <strong>del</strong>l‟Occidente nella genesi filosofica <strong>del</strong><br />

concetto di psiche, solo preparato dalla meditazione socratica,<br />

conviene porre attenzione alla collocazione di tale dottrina nella<br />

mappa <strong>del</strong> sapere in Platone. In un certo senso essa è una dottrina<br />

ubiquitaria in quanto si ritrovanella sezione cosmologica, in quella<br />

teologica e in quella antropologica <strong>del</strong>la filosofia platonica. Infatti<br />

per Platone l‟anima appartiene sia al cosmo (si tratta <strong>del</strong>la tesi<br />

<strong>del</strong>l‟esistenza di un‟anima mundi), sia agli dei sia agli uomini; perciò<br />

si può asserire che la psicologia si distribuisce in una psicologia<br />

cosmologica, in una psicologia teologica e in una psicologia<br />

antropologica. È anche vero, però, che l‟attenzione di gran lunga<br />

preponderante è portata all‟anima <strong>del</strong>l‟uomo [6] e che la valenza<br />

antropologica <strong>del</strong>la psicologia platonica gode di un sicuro spicco.<br />

Sotto questo profilo, dunque, la psicologia filosofica coincide con<br />

l‟antropologia. È di una così definita identificazione <strong>del</strong>la dottrina<br />

<strong>del</strong>l‟anima che si tratta ora di ricordare le tesi salienti.<br />

Di essa la prima certamente è costituita dall‟affermazione che<br />

l‟anima è una sostanza, cui si può aggiungere immateriale,<br />

spirituale, [7] per un chiarimento che, tuttavia, nella teoresi platonica<br />

dà luogo a un‟espressione pleonastica, poiché in essa ciò che<br />

veramente è sostanza è solo immateriale.<br />

D‟altro canto anche l‟impiego <strong>del</strong> termine «sostanza» richiede<br />

una <strong>del</strong>ucidazione. [8] Nel linguaggio filosofico dei Greci esso gode<br />

di una polivalenza semantica in quanto corrisponde a un concetto,<br />

per così dire, plurimo, poliedrico; e, perciò, si presta a un uso che<br />

ammette diverse flessioni. Tuttavia vi è un tratto saliente <strong>del</strong> suo<br />

significato, che necostituisce il nucleo costante. Per esso<br />

«sostanza» indica ciò che è dotato di autonomia ontologica, che<br />

vanta un‟autosufficienza ontologica, almeno in misura relativa, cioè<br />

in relazione a qualche altra realtà o tipo di realtà.<br />

71<br />

6768<br />

6869

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!