27.05.2013 Views

LA CITTA' DEI MALATI, II VOL (1995) - Società Amici del Pensiero

LA CITTA' DEI MALATI, II VOL (1995) - Società Amici del Pensiero

LA CITTA' DEI MALATI, II VOL (1995) - Società Amici del Pensiero

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

giudizio, e, rammentiamolo, universale; rammentiamo anche che il<br />

perdono non è un‟eccezione bonacciona al giudizio bensì una <strong>del</strong>le<br />

possibilità di esso, e senza resti, maniche larghe o omissioni<br />

compiacenti).<br />

Cura, guarigione, significano giudizio e accesso alla facoltà di<br />

esso: ma non ripetiamoci né ripetiamo, come abbiamo scritto, che<br />

l‟imputabilità è una buona notizia per un soggetto in difficoltà,<br />

perché è l‟individuazione <strong>del</strong>la via d‟uscita.<br />

La battaglia pacifica <strong>del</strong> giudizio per salute e guarigione ha degli<br />

attori, agenti, intervenienti, operatori. È qui che Freud ha colto<br />

l‟errore storico <strong>del</strong>la battaglia <strong>del</strong>la salute da millenni, già prima <strong>del</strong><br />

cristianesimo, ma rinforzato, cristallizzato, ghiacciato fino a<br />

agghiacciante nell‟era cristiano-moderna: l‟errore <strong>del</strong> consentire<br />

l‟accesso al campo a due soli operatori <strong>del</strong>la salute. Quali? Non il<br />

medico, non il prete – lato sensu -, bensì medico-e-prete, la loro<br />

coppia fissa e ferrea, anzi organizzativa. In quanto fisso, è lo schema<br />

più clericale tra tutti i clericalismi. Interessante il fatto che, in tempi<br />

ancora recenti, non disturbava la loro coppia il fatto che “medico”<br />

significasse, per il prete, irreligioso, laicista, ateo ecc.: storico caso<br />

di “matrimonio misto”. Ancora più interessante il fatto che in questa<br />

coppia anche il prete era, ed è, obbligato a figurare, omologamente,<br />

come professionista: cosa ovvia per il medico, non certo per il prete.<br />

Quale demonio <strong>del</strong>la Storia può aver persuaso lo storico “prete” a<br />

questo non-casto connubio? Eppure è andata, e va forse più ancora,<br />

così, e tanto più quanto più professionalizzati [53] cioè secolarizzati<br />

sono i preti. Della realtà soffocante di questa coppia si rendeva<br />

pienamente e criticamente conto Miguel de Cervantes nel primo<br />

capitolo <strong>del</strong>la seconda parte <strong>del</strong> Don Quixote nel secondo decennio<br />

<strong>del</strong> ‟600. Si tratta <strong>del</strong> dialogo sulla salute di Don Quixote, che si<br />

svolge tra questi d‟un lato, e il curato e il barbiere (il medico)<br />

dall‟altro. La chiarezza di idee – rapporto tra salute e res publica – di<br />

Cervantes è dichiarata: il dialogo ha per oggetto, simultaneamente, la<br />

“salute” e la “ragione di Stato”. Segnalo poche tra le più acute<br />

battute <strong>del</strong> dialogo. Al curato che aveva appena affermato: “Mi<br />

rendo garante [per il barbiere]”, Don Quixote ribatte: “E per<br />

vossignoria chi garantisce signor curato?”. “La mia professione […]<br />

25<br />

3233

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!