27.05.2013 Views

scarica il volume in formato pdf - Reindustria

scarica il volume in formato pdf - Reindustria

scarica il volume in formato pdf - Reindustria

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

SOMMARIO<br />

Introduzione…………………………………………………………………………………………7<br />

PREMESSA................................................................................................................................................... 15<br />

1. IL TERRITORIO ................................................................................................................................. 19<br />

1.1. I caratteri strutturali............................................................................................................19<br />

1.2. Il paesaggio agricolo ..........................................................................................................22<br />

1.3. Il paesaggio urbano ............................................................................................................22<br />

1.4. S<strong>in</strong>tesi conclusiva...............................................................................................................24<br />

2. LA STORIA.......................................................................................................................................... 27<br />

2.1. Le orig<strong>in</strong>i............................................................................................................................27<br />

2.2. Il libero Comune ................................................................................................................27<br />

2.3. Il Barbarossa e la lega Lombarda.......................................................................................28<br />

2.4. L’età comunale...................................................................................................................29<br />

2.5. Guelfi e Ghibell<strong>in</strong>i .............................................................................................................29<br />

2.6. La Signoria dei Visconti ....................................................................................................29<br />

2.7. Il dom<strong>in</strong>io veneto ...............................................................................................................30<br />

2.8. Pace e guerra ......................................................................................................................30<br />

2.9. La Diocesi di Crema ..........................................................................................................31<br />

2.10. Fra C<strong>in</strong>quecento e Seicento................................................................................................31<br />

2.11. La dom<strong>in</strong>azione francese ...................................................................................................32<br />

2.12. La dom<strong>in</strong>azione austriaca...................................................................................................33<br />

2.13. L’Italia................................................................................................................................33<br />

2.14. S<strong>in</strong>tesi conclusiva...............................................................................................................34<br />

3. LE DINAMICHE DEMOGRAFICHE ............................................................................................. 37<br />

3.1. Popolazione e territorio......................................................................................................37<br />

3.2. L’immigrazione..................................................................................................................53<br />

3.3. S<strong>in</strong>tesi conclusiva....................................................................................................................59<br />

4. QUADRO ECONOMICO GENERALE.......................................................................................... 63<br />

4.1. Economia della conoscenza e l<strong>in</strong>ee generali di sv<strong>il</strong>uppo...................................................63<br />

4.1.1. Due poli di attrazione.................................................................................................63<br />

4.1.2. Coesione sociale e territoriale e sv<strong>il</strong>uppo ..................................................................64<br />

4.1.3. Abitab<strong>il</strong>ità e sv<strong>il</strong>uppo.................................................................................................65<br />

4.2. Panoramica generale con raffronti regionali e prov<strong>in</strong>ciali.................................................66<br />

4.3. Raffronto tra circondari......................................................................................................69<br />

4.3.1. Imprese.......................................................................................................................69<br />

4.3.2. Densità imprenditoriale..............................................................................................70<br />

4.3.3. Addetti........................................................................................................................71<br />

4.4. Dettagli a livello comunale del Cremasco .........................................................................73<br />

4.4.1. Imprese.......................................................................................................................73<br />

4.4.2. Densità imprenditoriale..............................................................................................76<br />

4.4.3. Addetti........................................................................................................................81<br />

4.5. Analisi dei trend storici......................................................................................................86<br />

4.5.1. Decennio 1961-1971..................................................................................................86<br />

4.5.2. Decennio 1971-1981..................................................................................................87<br />

4.5.3. Decennio 1981-1991..................................................................................................88<br />

4.5.4. Decennio 1991-2001..................................................................................................89<br />

4.5.5. Il Post Olivetti ............................................................................................................90<br />

4.5.6. Periodo 1961-2001.....................................................................................................91<br />

4.5.7. Addetti medi per impresa...........................................................................................92<br />

3


4.6. Imprenditoria extracomunitaria..........................................................................................93<br />

4.7. Internazionalizzazione .......................................................................................................94<br />

4.7.1. Internazionalizzazione e imprese...............................................................................99<br />

4.8. Il mondo del lavoro..........................................................................................................107<br />

4.8.1. Quadro generale prov<strong>in</strong>ciale ....................................................................................107<br />

4.8.2. Trend storici occupazionali......................................................................................110<br />

4.8.3. Offerta di lavoro potenziale .....................................................................................111<br />

4.8.4. Indice di sostituzione ...............................................................................................113<br />

4.8.5. Trend occupazionali recenti.....................................................................................114<br />

4.9. S<strong>in</strong>tesi conclusiva.............................................................................................................117<br />

5. AGRICOLTURA E AGROALIMENTARE .................................................................................. 121<br />

5.1. Agricoltura .......................................................................................................................121<br />

5.1.1. Introduzione .............................................................................................................121<br />

5.1.2. La dimensione delle aziende agricole ......................................................................123<br />

5.1.3. La forma di conduzione delle aziende .....................................................................129<br />

5.1.4. L’ut<strong>il</strong>izzazione dei terreni ........................................................................................131<br />

5.1.5. Breve confronto con l’agricoltura lombarda............................................................137<br />

5.2. Sistema irriguo cremasco.................................................................................................140<br />

5.3. La nuova agricoltura e l’agroalimentare ..........................................................................155<br />

5.3.1. La nuova politica agraria comunitaria .....................................................................155<br />

5.3.2. Lo scenario 2005 – 2015..........................................................................................157<br />

5.3.2.1. Le PAC.............................................................................................................157<br />

5.3.2.2. I prezzi <strong>in</strong>ternazionali.......................................................................................158<br />

5.3.2.3. Tendenze macroeconomiche. I prezzi <strong>in</strong>ternazionali.......................................160<br />

5.3.2.4. L’<strong>in</strong>dustria alimentare......................................................................................161<br />

5.3.2.5. Gli scenari analizzati........................................................................................161<br />

5.3.2.6. I pr<strong>in</strong>cipali spunti forniti dall’analisi macroeconomica ...................................164<br />

5.3.2.7. I pr<strong>in</strong>cipali spunti forniti dall’analisi microeconomica....................................167<br />

5.3.2.8. Tratti salienti dello scenario 2005 – 2015........................................................169<br />

5.4. S<strong>in</strong>tesi conclusiva.............................................................................................................173<br />

6. INDUSTRIA ...................................................................................................................................... 181<br />

6.1. Panoramica generale con raffronti regionali e prov<strong>in</strong>ciali...............................................181<br />

6.2. Raffronto tra circondari....................................................................................................183<br />

6.2.1. Imprese.....................................................................................................................183<br />

6.2.2. Densità imprenditoriale............................................................................................186<br />

6.2.3. Addetti......................................................................................................................188<br />

6.3. Le mult<strong>in</strong>azionali .............................................................................................................191<br />

6.4. Le opportunità per <strong>il</strong> Cremasco........................................................................................193<br />

6.5. S<strong>in</strong>tesi conclusiva.............................................................................................................200<br />

7. SERVIZI.............................................................................................................................................. 203<br />

7.1. Panoramica generale con raffronti regionali e prov<strong>in</strong>ciali...............................................203<br />

7.2. Raffronto tra circondari....................................................................................................204<br />

7.2.1. Imprese.....................................................................................................................204<br />

7.2.2. Addetti......................................................................................................................206<br />

7.3. Considerazioni generali....................................................................................................208<br />

7.4. Il sistema distributivo.......................................................................................................211<br />

7.4.1. Il commercio tradizionale ........................................................................................212<br />

7.4.2. La distribuzione moderna.........................................................................................217<br />

7.5. Il sistema creditizio e f<strong>in</strong>anziario.....................................................................................224<br />

7.6. Sistema turistico...............................................................................................................238<br />

7.7. Servizi pubblici ................................................................................................................248<br />

4


7.7.1. Progetti di aggregazione...........................................................................................254<br />

7.7.2. Riflessioni conclusive ..............................................................................................256<br />

7.8. Servizi sociali...................................................................................................................263<br />

7.8.1. Il Piano di zona dei Servizi Sociali 2006 - 2008......................................................264<br />

7.9. Sistema scolastico ............................................................................................................271<br />

7.9.1. Scuole dell’<strong>in</strong>fanzia..................................................................................................273<br />

7.9.2. Scuole di istruzione primaria ...................................................................................274<br />

7.9.3. Scuole d’istruzione secondaria di primo grado........................................................275<br />

7.9.4. Scuole di istruzione secondaria di secondo grado ...................................................277<br />

7.9.5. Università.................................................................................................................280<br />

7.9.6. Centri di formazione professionale..........................................................................284<br />

7.9.7. Riflessioni conclusive ..............................................................................................289<br />

7.10. S<strong>in</strong>tesi conclusiva.............................................................................................................291<br />

8. LA STRUTTURA DELLA MOBILITA’ E LA SITUAZIONE DELLE INFRASTRUTTURE E<br />

DEI SERVIZI DI TRASPORTO.............................................................................................................. 297<br />

8.1. Introduzione .....................................................................................................................297<br />

8.2. La mob<strong>il</strong>ità delle persone.................................................................................................298<br />

8.2.1. La domanda ripetitiva ..............................................................................................298<br />

8.2.2. I traffici complessivi ................................................................................................302<br />

8.2.3. Le previsioni elaborate dal Piano prov<strong>in</strong>ciale al 2013.............................................303<br />

8.3. La mob<strong>il</strong>ità delle merci ....................................................................................................304<br />

8.3.1. La struttura della domanda merci.............................................................................304<br />

8.3.2. La ripartizione conto proprio/conto terzi degli operatori.........................................305<br />

8.4. La situazione delle <strong>in</strong>frastrutture......................................................................................307<br />

8.4.1. L’attuale dotazione <strong>in</strong>frastrutturale..........................................................................307<br />

8.4.2. Il quadro dei progetti e delle <strong>in</strong>iziative/proposte <strong>in</strong> corso........................................309<br />

8.5. L’offerta di servizi di trasporto ........................................................................................312<br />

8.5.1. L’offerta attuale di servizi ferroviari ed automob<strong>il</strong>istici passeggeri........................312<br />

8.5.2. Le <strong>in</strong>iziative <strong>in</strong> corso <strong>in</strong> ord<strong>in</strong>e ai servizi a chiamata...............................................315<br />

8.6. Il piano urbano del traffico del capoluogo.......................................................................315<br />

8.6.1. Situazione e nuove esigenze ....................................................................................315<br />

8.7. Le valutazioni <strong>in</strong> ord<strong>in</strong>e agli obbiettivi da perseguire ed alle priorità di <strong>in</strong>tervento........315<br />

8.7.1. Gli <strong>in</strong>terventi <strong>in</strong>frastrutturali ...................................................................................315<br />

8.7.2. Gli <strong>in</strong>terventi per la riorganizzazione della produzione dei servizi di trasporto<br />

pubblico……………................................................................................................................318<br />

8.7.3. Le <strong>in</strong>iziative da avviare nei confronti del trasporto merci e delle attività logistiche319<br />

9. CONCLUSIONI ................................................................................................................................ 323<br />

10. PERSONE INTERVISTATE E CON LE QUALI CI SIAMO CONFRONTATI................... 335<br />

BIBLIOGRAFIA…………………………………………………………………………………………..337<br />

5


INTRODUZIONE<br />

Amm<strong>in</strong>istrare un territorio è una operazione molto complessa. Sempre più complessa man mano<br />

che la società si evolve e si articola, i gruppi sociali si mischiano e si differenziano, i modi di<br />

produzione e le relazioni commerciali si <strong>in</strong>trecciano <strong>in</strong> un mondo sempre più vasto e sempre più a<br />

portata di mano.<br />

Oggi <strong>il</strong> decisore politico-amm<strong>in</strong>istrativo, preparando un b<strong>il</strong>ancio o un programma, si trova a dover<br />

effettuare scelte che avranno forte <strong>in</strong>cidenza sullo sv<strong>il</strong>uppo economico e sociale del proprio<br />

territorio. Ma spesso è solo, nel senso che gli mancano elementi di conoscenza che possano<br />

aiutarlo, che possano supportare con dati oggettivi le sue decisioni o semplicemente le sue<br />

<strong>in</strong>tuizioni.<br />

L’esigenza di conoscere meglio la realtà <strong>in</strong> cui si opera, le sue d<strong>in</strong>amiche e le sue stratificazioni, le<br />

tendenze evolutive, i punti di forza da consolidare e le criticità da risolvere è una esigenza<br />

fortemente sentita da ogni amm<strong>in</strong>istratore accorto.<br />

Indipendentemente dalle appartenenze politiche. Le scelte e le decisioni possono essere diverse a<br />

seconda della visione politica di ciascun amm<strong>in</strong>istratore, ma queste scelte e queste decisioni hanno<br />

senso e significato vero, hanno effettiva capacità di <strong>in</strong>cidenza quando sono sorrette da dati<br />

oggettivi, da un quadro di conoscenze condivise.<br />

Per questo, già negli anni sessanta di quello che possiamo chiamare <strong>il</strong> secolo scorso, si sono avviati<br />

i primi studi territoriali, per creare basi di dati e di conoscenze che potessero essere punto di<br />

riferimento per quello che era <strong>il</strong> mito di quell’epoca: “la programmazione”.<br />

Lo studio che, allora, <strong>il</strong> Consorzio Intercomunale del Comprensorio Cremasco commissionò al<br />

prof. Corna Pellegr<strong>in</strong>i aveva precisamente questo scopo.<br />

Questo studio è <strong>il</strong> primo organico ed importante tentativo di analisi del territorio cremasco,<br />

f<strong>in</strong>alizzato alla predisposizione di un piano di sv<strong>il</strong>uppo, <strong>in</strong> particolare dal punto di vista di una<br />

coerente progettazione urbanistica.<br />

Si possono oggi discutere gli eventuali limiti di tale studio, si può non condividerne la f<strong>il</strong>osofia<br />

rigidamente “programmatoria”, tipica di quella fase politica, ma è <strong>in</strong>contestab<strong>il</strong>e <strong>il</strong> merito di aver<br />

tentato, per la prima ed unica volta, di costruire una documentata fotografia del territorio, di<br />

averne analizzato approfonditamente le caratteristiche geografiche, economiche, sociali, culturali e<br />

di servizi, al f<strong>in</strong>e di offrire un quadro di riferimento organico agli amm<strong>in</strong>istratori ed alle forze<br />

economiche e sociali operanti nel cremasco.<br />

Conoscere <strong>il</strong> passato per progettare <strong>il</strong> futuro<br />

Oggi è probab<strong>il</strong>mente caduto, o quantomeno ridimensionato, <strong>il</strong> mito della programmazione come<br />

strumento della parte politico-amm<strong>in</strong>istrativa per prefigurare e gestire di conseguenza <strong>il</strong> territorio<br />

ed <strong>il</strong> suo sv<strong>il</strong>uppo. Ci si è resi conto che le potenti d<strong>in</strong>amiche economiche e sociali, <strong>in</strong> epoca di<br />

“globalizzazione” sfuggono al controllo di una rigida programmazione.<br />

Ma, al tempo stesso, è aumentata la consapevolezza che i processi di sv<strong>il</strong>uppo territoriale devono<br />

poter essere governati, devono poter essere <strong>in</strong>dirizzati ed assecondati <strong>in</strong> modo da garantire<br />

l’equ<strong>il</strong>ibrio, sia dal punto di vista sociale, che da quello economico che da quello, sempre più<br />

importante e sentito, della difesa ambientale.<br />

Ma per far questo è ancor più importante una approfondita conoscenza del territorio e delle sue<br />

d<strong>in</strong>amiche, delle sue caratteristiche costanti e dei suoi cambiamenti.<br />

Per progettare <strong>il</strong> futuro è necessario conoscere approfonditamente le d<strong>in</strong>amiche del presente e i<br />

percorsi che ci hanno condotto all’oggi.<br />

F<strong>in</strong>ita l’epoca delle grandi speranze nelle programmazioni pluriennali, che tendevano ad <strong>in</strong>gessare<br />

le imprevedib<strong>il</strong>i d<strong>in</strong>amiche degli anni a venire, rimane ancora viva la necessità di costruire progetti<br />

di medio-lungo term<strong>in</strong>e coerenti, di del<strong>in</strong>eare possib<strong>il</strong>i scenari <strong>in</strong> divenire, di prevenire ed<br />

7


assecondare un armonico sv<strong>il</strong>uppo territoriale, <strong>in</strong>dividuando l<strong>in</strong>ee di tendenza, criticità da<br />

rimuovere, punti di forza da consolidare.<br />

Compito prioritario dell’amm<strong>in</strong>istratore pubblico, ma anche delle forze economiche e sociali<br />

presenti sul territorio, è perciò quello di conoscerne le d<strong>in</strong>amiche dell’evoluzione socioeconomica,<br />

ambientale e culturale, al f<strong>in</strong>e di elaborare progetti congrui ad una armonica l<strong>in</strong>ea di sv<strong>il</strong>uppo.<br />

Dopo <strong>il</strong> lavoro del Corna Pellegr<strong>in</strong>i, negli anni successivi sono stati prodotti numerosi studi<br />

settoriali, di volta <strong>in</strong> volta <strong>in</strong>dirizzati alla gestione ambientale o naturalistica, oppure ai servizi<br />

f<strong>in</strong>anziari, od anche alla def<strong>in</strong>izione di un quadro delle risorse economiche territoriali (vedi ad<br />

esempio gli studi prodotti dal Centro Ricerca Cremasco o quelli di Re<strong>in</strong>dustria).<br />

Ma <strong>in</strong> nessun caso si è più tentata la via della realizzazione di un nuovo e organico studio del<br />

territorio, che ne <strong>in</strong>dividuasse, <strong>in</strong> un quadro di riferimento complessivo, l’evoluzione storica e le<br />

d<strong>in</strong>amiche di sv<strong>il</strong>uppo. Eppure di un tale studio si sentiva fortemente <strong>il</strong> bisogno<br />

Un territorio <strong>in</strong> rapido cambiamento<br />

Il cremasco, dagli anni del Corna Pellegr<strong>in</strong>i ad oggi, ha cambiato radicalmente pelle più di una<br />

volta, e di questo se ne rendono conto tutti coloro che hanno memoria, pur non essendo <strong>in</strong> grado<br />

di esprimere quantificazioni e valutazioni oggettive.<br />

Basti pensare ad alcuni dati assolutamente eclatanti su cui raramente ci si sofferma:<br />

- la struttura produttiva del cremasco, negli anni 60, non aveva ancora visto l’<strong>in</strong>sediamento<br />

dell’Olivetti In compenso, nel 2000 l’Olivetti, cioè una fabbrica che era arrivata ad occupare<br />

più di 2000 persone, senza contare l’<strong>in</strong>dotto, non esiste già più, come non esiste più la<br />

storica Ferriera;<br />

- quante banche operavano a Crema e nel territorio, oltre alla Popolare ed alle Casse Rurali, e<br />

quante banche operano oggi solo nella città di Crema? E quali sono i servizi forniti dal<br />

sistema bancario territoriale? Ancora: ha senso un sistema creditizio locale?;<br />

- alla f<strong>in</strong>e degli anni 60 gli studenti frequentanti le scuole superiori, compreso <strong>il</strong> settore<br />

professionale, erano 550, con 17 aule a disposizione tra Crema e Pand<strong>in</strong>o. Oggi gli studenti<br />

delle Superiori, senza contare la Formazione Professionale ed <strong>il</strong> post diploma, nel cremasco<br />

superano <strong>il</strong> numero di 7.500, distribuiti su almeno 10 grandi plessi scolastici. E dove prima<br />

sorgeva l’Olivetti, oggi funziona una Università sempre più frequentata;<br />

- <strong>il</strong> sistema della distribuzione commerciale era basato esclusivamente sul piccolo<br />

commercio, ed era sconosciuta la logica della grande distribuzione;<br />

- ai tempi del Corna Pellegr<strong>in</strong>i <strong>il</strong> fenomeno dell’immigrazione dall’estero era sostanzialmente<br />

<strong>in</strong><strong>in</strong>fluente. Oggi la forte presenza di lavoratori provenienti dai più svariati paesi europei<br />

ed extraeuropei è osservab<strong>il</strong>e semplicemente guardandosi <strong>in</strong>torno, anche se la sua<br />

consistenza e la sua composizione, nonché la distribuzione sul territorio e nei vari settori<br />

lavorativi non è ancora ben quantificata,<br />

- <strong>in</strong> compenso pare poco modificata la struttura viaria, a supporto di una mob<strong>il</strong>ità di<br />

lavoratori, studenti, turisti, consumatori e merci che è enormemente aumentata e che<br />

andrebbe riformata nel profondo (basterebbe pensare alla percorrib<strong>il</strong>ità attuale della<br />

Paullese).<br />

- tutto <strong>il</strong> sistema delle <strong>in</strong>frastrutture, nonché le grandi reti di distribuzione (gas, acqua) e di<br />

smaltimento sta subendo una trasformazione radicale, che va compresa, guidata ed<br />

assecondata, <strong>in</strong>serendola <strong>in</strong> un quadro di riferimento più vasto, che esula dalla semplice<br />

dimensione territoriale cremasca;<br />

- per non parlare della trasformazione subita dal nostro sistema di produzione agricola, che<br />

ha dovuto e dovrà modificarsi, quanto meno per via dell’<strong>in</strong>serimento <strong>in</strong> Europa.<br />

8


Come dimostrano queste poche osservazioni, oggi abbiamo tutti la netta percezione del profondo<br />

cambiamento che ha caratterizzato <strong>il</strong> nostro territorio, le sue strutture e la sua organizzazione, ma<br />

f<strong>in</strong>ora non possedevamo uno strumento complessivo che sapesse dirci:<br />

- qual è e come è venuta costituendosi l’attuale struttura produttiva, quali sono le sue<br />

caratteristiche, la sua dimensione, la sua collocazione sul mercato globale;<br />

- qual è la domanda di formazione <strong>in</strong>dotta da questa struttura produttiva e come l’attuale<br />

struttura formativa e professionale risponde a questa domanda;<br />

- quali servizi, quali <strong>in</strong>frastrutture necessitano per sostenere e favorire un ord<strong>in</strong>ato sv<strong>il</strong>uppo<br />

sociale e produttivo;<br />

- qual è la composizione e la distribuzione della popolazione, con particolare riguardo a<br />

quella di nuovo <strong>in</strong>sediamento, quali le sue necessità per un organico ed <strong>in</strong>dolore<br />

<strong>in</strong>serimento e per favorire una <strong>in</strong>tegrazione che trasformi l’immigrazione <strong>in</strong> una vera<br />

risorsa territoriale;<br />

- quali sono le tendenze economiche e culturali emergenti, le nuove vocazioni del territorio<br />

da assecondare e potenziare (compresa una crescente vocazione territoriale al turismo non<br />

residenziale a cui non corrispondono, probab<strong>il</strong>mente, adeguati servizi e di accoglienza e di<br />

trasporto);<br />

Uno studio di una realtà che cambia, non una fotografia statica<br />

Era perciò forte e sentita la necessità di riproporre pur se <strong>in</strong> diversa forma e con taglio diverso, uno<br />

studio che si ponesse <strong>in</strong> cont<strong>in</strong>uità con quello del Corna Pellegr<strong>in</strong>i, senza volerne riproporre le<br />

volontà rigidamente programmatorie, ma conservandone l’ambizione di tracciare un quadro<br />

completo ed omogeneo del territorio, nella sua storia recente e nelle sue strutture caratteristiche.<br />

Un quadro che possa servire da punto di riferimento e di partenza per ogni forma di <strong>in</strong>tervento<br />

territoriale, ma che non sia una semplice fotografia dell’esistente, pur assolutamente necessaria.<br />

Serve uno studio che fornisca una immag<strong>in</strong>e d<strong>in</strong>amica del cremasco, che sappia descrivere <strong>il</strong> modo<br />

<strong>in</strong> cui ha raggiunto la conformazione attuale, per <strong>in</strong>dividuarne, se esistono, le costanti e le parti <strong>in</strong><br />

movimento, per determ<strong>in</strong>are quali sono i punti di forza e quali le pr<strong>in</strong>cipali criticità, cosa sta<br />

nascendo di nuovo e cosa sta faticosamente sopravvivendo di vecchio.<br />

Uno studio che non si ponga immediatamente <strong>il</strong> problema di fornire soluzioni o di articolare<br />

proposte organiche, ma che sappia dare all’operatore politico, culturale o economico elementi di<br />

conoscenza da cui partire per elaborare proprie proposte e propri progetti, secondo le proprie<br />

conv<strong>in</strong>zioni e le proprie sensib<strong>il</strong>ità.<br />

Uno studio, <strong>in</strong>f<strong>in</strong>e, che si ponga come strumento <strong>in</strong> divenire, da aggiornare e r<strong>in</strong>frescare<br />

periodicamente, al f<strong>in</strong>e di mantenerne la natura di strumento operativo e non di semplice<br />

descrizione storica.<br />

E’ questo, <strong>il</strong> tipo di studio che abbiamo provato a realizzare e che è condensato nella pubblicazione<br />

che presentiamo. Una pubblicazione che, si badi bene, non si pone come punto di arrivo, ma che si<br />

propone come riferimento per ulteriori sv<strong>il</strong>uppi e per ulteriori ripartenze, per tenere<br />

cont<strong>in</strong>uamente monitorato <strong>il</strong> divenire del territorio, e per essere un aggiornato strumento<br />

operativo per tutti i decisori politici ed economici.<br />

Lo studio che presentiamo ha cercato di evitare l’errore di isolare <strong>il</strong> contesto cremasco dal più<br />

generale contesto <strong>in</strong> cui operano le forze economiche, sociali e culturali del territorio.<br />

Il Cremasco è stato visto <strong>in</strong>nanzitutto <strong>in</strong>serito <strong>in</strong> un contesto europeo, nazionale e regionale, con<br />

una attenzione che costituisce un decisivo elemento di differenziazione dai precedenti studi.<br />

D’altra parte la nascita e la crescita della UE come entità autonoma ed <strong>in</strong>terlocutore autorevole sui<br />

mercati mondiali è un fenomeno di questi anni, come anche <strong>il</strong> crescente decentramento di poteri e<br />

di funzioni economiche e programmatorie alle Regioni che, negli anno del Corna Pellegr<strong>in</strong>i erano<br />

ancora di là da venire.<br />

9


Ma, fondamentalmente, <strong>il</strong> cremasco è stato studiato come parte di una Prov<strong>in</strong>cia che ha, tra l’altro,<br />

anche <strong>il</strong> compito di elaborare un suo piano territoriale.<br />

Le prospettive di sv<strong>il</strong>uppo dell’area della Prov<strong>in</strong>cia di Cremona sono state un punto di partenza e<br />

di riferimento necessario per comprendere <strong>il</strong> cremasco.<br />

Lo studio si pone come obiettivo dichiarato quello di <strong>in</strong>dividuare e misurare parametri oggettivi<br />

per valutare <strong>il</strong> livello della qualità della vita, <strong>il</strong> cui cont<strong>in</strong>uo miglioramento deve essere visto come<br />

f<strong>in</strong>e ultimo dell’agire del pubblico amm<strong>in</strong>istratore.<br />

Anche <strong>in</strong> questo, perciò, la ricerca che si propone si differenzia sostanzialmente dal Corna<br />

Pellegr<strong>in</strong>i.<br />

Alla f<strong>in</strong>e degli anni 60 la qualità della vita si misurava, se si misurava, <strong>in</strong> parametri oggettivi e<br />

numerici di sv<strong>il</strong>uppo produttivo e di crescita sociale ed economica.<br />

La società attuale ha sv<strong>il</strong>uppato altri valori ed altri parametri per misurare la sostenib<strong>il</strong>ità dello<br />

sv<strong>il</strong>uppo e la qualità della vita. Basti pensare al tema del tempo libero, che è diventato un tema<br />

importante per tutti, e non solo per i giovani.<br />

Basti pensare ai temi della difesa dell’equ<strong>il</strong>ibrio ambientale, alle pari opportunità tra i sessi, o al<br />

problema dei servizi alla persona, <strong>in</strong> particolare anziana, come temi che certamente non avevano la<br />

medesima centralità, quarant’anni fa.<br />

Lo stesso volontariato, <strong>in</strong> tutte le sue forme, mai come <strong>in</strong> questi anni ha assunto peso ed <strong>in</strong>cidenza<br />

sul modo di vivere delle persone e sul livello qualitativo dei servizi, nonché sullo stesso equ<strong>il</strong>ibrio<br />

economico-sociale; da fenomeno marg<strong>in</strong>ale si è tras<strong>formato</strong> <strong>in</strong> una forma organizzativa ed<br />

associativa che va studiata, promossa e favorita.<br />

Una metodologia <strong>in</strong>novativa<br />

Lo studio che si è realizzato, proprio per le sue caratteristiche <strong>in</strong>novative, ha avuto anche una forte<br />

connotazione di novità anche nelle sue modalità di svolgimento: e questa novità è stata<br />

essenzialmente quella di essere stato costruito sotto la guida di esperti di alto livello, ma con <strong>il</strong><br />

diretto co<strong>in</strong>volgimento di tutte le forze vive e produttive del territorio.<br />

Hanno contribuito alla ricerca, con i loro <strong>in</strong>terventi, con le loro <strong>in</strong>terviste, con la loro<br />

documentazione, tutti i pr<strong>in</strong>cipali operatori nel campo economico, sociale, culturale e politico<br />

<strong>in</strong>teressati al cremasco. E questo co<strong>in</strong>volgimento generale ha costituito di fatto, una importante<br />

novità anche sul piano metodologico, oltre che su quello contenutistico.<br />

Come appendice alla pubblicazione abbiamo voluto elencare tutti coloro che sono stati co<strong>in</strong>volti,<br />

nelle forme più diverse, nella ricerca.<br />

Questo lungo elenco è la prova tangib<strong>il</strong>e del fatto che quello che presentiamo è <strong>il</strong> risultato di un<br />

lavoro approfondito ma anche profondamente condiviso, <strong>il</strong> prodotto di un co<strong>in</strong>volgimento della<br />

nostra realtà economica e sociale quale prima d’ora diffic<strong>il</strong>mente si era potuto realizzare.<br />

Per realizzare questa metodologia è stato necessario creare una struttura operativa ed un gruppo<br />

di ricerca dalle caratteristiche molto particolari.<br />

Non si tratta <strong>in</strong>fatti di un lavoro commissionato all’esterno tout court, ad uno studio professionale<br />

che, per quanto di alto livello, è stato <strong>in</strong>caricato di consegnare uno studio già chiuso e confezionato<br />

“chiavi <strong>in</strong> mano” alla data di scadenza del contratto. Tutt’altro.<br />

Di professionalità di alto livello abbiamo avuto certamente bisogno (e lo studio Vitale-Novello-<br />

Zane ci ha garantito un ottimo livello), ma l’obiettivo era ed è stato quello di mettere questa<br />

professionalità a disposizione di un gruppo di lavoro che ha guidato la ricerca ed ha realizzato e<br />

garantito <strong>il</strong> collegamento con la realtà territoriale.<br />

Si è perciò creata una struttura di ricerca così composta:<br />

- un “Comitato Strategico” da cui è dipesa l’<strong>in</strong>dividuazione delle l<strong>in</strong>ee generali del progetto,<br />

degli obiettivi di breve e medio term<strong>in</strong>e e delle strategie operative conseguenti, sulla base<br />

10


dello schema di progetto a suo tempo elaborato su proposta del Centro Ricerca Cremasco.<br />

Questo Comitato ha visto la presenza del responsab<strong>il</strong>e del team di consulenti e della<br />

rappresentanza dei committenti lo studio. Questo comitato ha cont<strong>in</strong>uamente verificato <strong>il</strong><br />

lavoro svolto ed ha def<strong>in</strong>ito le priorità, gli obiettivi e le strategie operative;<br />

- un “Comitato Operativo” composto da tecnici designati dallo studio professionale, da<br />

esperti del settore che man mano sono stati sottoposti ad analisi, e da persone designate<br />

dalla committenza. Questo comitato ha svolto <strong>il</strong> lavoro operativo, ha guidato la raccolta e la<br />

elaborazione dei dati, ha preparato periodici report da sottoporre al Comitato Strategico.<br />

Il lavoro di ricerca si è svolto per passi successivi:<br />

- <strong>il</strong> Comitato Strategico ha <strong>in</strong>dividuato, di volta <strong>in</strong> volta, <strong>il</strong> settore da analizzare e ha dato le<br />

<strong>in</strong>dicazioni di massima per <strong>in</strong>dirizzare la ricerca;<br />

- <strong>il</strong> Comitato Operativo ha sv<strong>il</strong>uppato la ricerca, raccogliendo ed assemblando i dati, da<br />

s<strong>in</strong>tetizzare <strong>in</strong> brevi report da discutere col Comitato Strategico;<br />

- questi report, opportunamente approfonditi, sono stati presentati ai rappresentanti delle<br />

forze economiche, sociali, culturali territoriali <strong>in</strong>teressate al settore <strong>in</strong> discussione;<br />

- è stata cura dello stesso Comitato Operativo organizzare riunioni, <strong>in</strong>contri a cui sono state<br />

<strong>in</strong>vitate, di volta <strong>in</strong> volta, le associazioni e le istituzioni co<strong>in</strong>volte ed <strong>in</strong>teressate al tema <strong>in</strong><br />

discussione, focus group con le realtà territoriali co<strong>in</strong>volte, per raccogliere osservazioni,<br />

critiche, <strong>in</strong>tegrazioni, spunti di discussione, feed-back ut<strong>il</strong>i a migliorare e sv<strong>il</strong>uppare<br />

ulteriormente la ricerca;<br />

- <strong>il</strong> prodotto della ricerca e dell’analisi dei dati, degli <strong>in</strong>contri con gli operatori del territorio e<br />

delle discussioni/elaborazioni del Comitato Operativo sono stati periodicamente sottoposti<br />

al Comitato Strategico, che, con le sue eventuali <strong>in</strong>tegrazioni, ha di volta <strong>in</strong> volta avallato la<br />

forma def<strong>in</strong>itiva dei vari capitoli dello studio.<br />

Come si vede, anche <strong>il</strong> processo con cui si è realizzato lo studio costituisce di per sé un valore<br />

aggiunto allo studio stesso, che non è stato <strong>il</strong> prodotto di un asettico laboratorio, ma la s<strong>in</strong>tesi di<br />

articolati ed approfonditi contributi, che hanno visto co<strong>in</strong>volte tutte le realtà territoriali.<br />

Possiamo parlare davvero di un vero e proprio lavoro collettivo.<br />

E questa accentuata condivisione del lavoro e del prodotto non va certo a detrimento della qualità<br />

del prodotto stesso.<br />

Anzi, l’ottimo livello dello studio è la prova concreta dell’alta professionalità di chi ci ha lavorato e<br />

della positività dell’<strong>in</strong>tuizione di chi per primo aveva provato ad elaborare uno schema di lavoro<br />

possib<strong>il</strong>e.<br />

Un osservatorio permanente<br />

Cosa succederà,ora?<br />

Quello che presentiamo non è lo studio conclusivo ed esaustivo che <strong>in</strong>quadra def<strong>in</strong>itivamente <strong>il</strong><br />

cremasco <strong>in</strong> una fotografia statica e per sempre. Dallo studio emerge con forza e chiarezza come <strong>il</strong><br />

territorio sia cambiato.<br />

Emerge con lampante evidenza che Crema, <strong>in</strong> questi ultimi dieci anni ha fatto un salto qualitativo<br />

ed ha registrato cambiamenti quali non si erano registrati nei decenni precedenti.<br />

Un cambiamento governato con una certa coerenza, che contraddist<strong>in</strong>gue <strong>il</strong> cremasco rispetto ad<br />

altre realtà regionali e nazionali. Un cambiamento che non sembra <strong>in</strong>tenzionato a fermarsi, e che,<br />

perciò, ha sempre più bisogno di governo e di progettazione di lungo respiro.<br />

Se è vero, come è vero, che non è questa la fase storica <strong>in</strong> cui sono proponib<strong>il</strong>i programmazioni<br />

rigide ed imbalsamate, è altresì vero che, proprio perché <strong>il</strong> cambiamento è veloce ed impetuoso, <strong>il</strong><br />

compito dell’amm<strong>in</strong>istratore, del decisore politico ed economico è quello di non farsi travolgere, di<br />

controllare ed assecondare la crescita, coniugandola con l’equ<strong>il</strong>ibrio, sociale ed ambientale, con la<br />

11


programmazione dei servizi, delle strutture e delle <strong>in</strong>frastrutture che non <strong>in</strong>seguano i problemi,<br />

ma li prevengano, guardando al futuro e cercando di progettarlo al meglio.<br />

Crema, <strong>il</strong> territorio cremasco, <strong>in</strong> questi dieci anni hanno dato prova di saggezza, di equ<strong>il</strong>ibrio e,<br />

potremmo affermare, di una buona capacità amm<strong>in</strong>istrativa.<br />

Ma i problemi non sono risolti. I problemi nascono e cambiano di natura e qualità man mano che <strong>il</strong><br />

territorio cresce, che la popolazione cambia, che l’economia si sv<strong>il</strong>uppa.<br />

L’amm<strong>in</strong>istratore, <strong>il</strong> decisore, deve essere cosciente di questo, deve conoscere come si muove <strong>il</strong> suo<br />

territorio, come si <strong>in</strong>quadra ed <strong>in</strong>serisce nello sv<strong>il</strong>uppo regionale e nazionale, deve sapere cosa<br />

salvare e rafforzare e cosa cambiare o cancellare.<br />

Deve pensare <strong>il</strong> futuro avendo precisa cognizione del presente.<br />

Per questo lo studio che presentiamo è una partenza: consente di conoscerci meglio, ci aiuta a<br />

ragionare sul nostro futuro, perché sappiamo come siamo arrivati al presente.<br />

Ma questo studio pone anche la necessità forte, e fortemente sentita, di creare un osservatorio<br />

permanente, un gruppo di studio, o quant’altro la capacità progettuale del decisore saprà<br />

<strong>in</strong>ventare, che tenga sotto controllo i parametri fondamentali che caratterizzano lo sv<strong>il</strong>uppo del<br />

territorio.<br />

Un centro permanente che si ponga <strong>il</strong> compito di raccogliere dati, di elaborare parametri, di<br />

proporre osservazioni con una certa periodicità, per far sì che questo studio non resti, nel futuro,<br />

come una bella documentazione, una articolata fotografia del Cremasco all’<strong>in</strong>izio degli anni 2000,<br />

come lo è stato lo studio del Corna Pellegr<strong>in</strong>i per la f<strong>in</strong>e degli anni 60.<br />

Questo studio può diventare la prima tappa di un servizio permanente messo a disposizione di<br />

ogni operatore sociale, di ogni amm<strong>in</strong>istratore e di ogni imprenditore.<br />

E’ questione di volontà politica proiettata sul futuro, lungimirante.<br />

Una positiva volontà dimostrata da tutti coloro che hanno promosso, accettato e favorito la<br />

realizzazione di questo studio.<br />

Una volontà che fa ben sperare per <strong>il</strong> futuro del nostro territorio.<br />

Al term<strong>in</strong>e di un lavoro che ha impegnato le energie e le <strong>in</strong>telligenze di moltissime persone, corre<br />

però l’obbligo di fare, come d’uso, alcuni particolari r<strong>in</strong>graziamenti.<br />

Innanzitutto al Centro Ricerca Cremasco, che ha avuto l’idea e per primo ha promosso l’<strong>in</strong>iziativa,<br />

attraverso <strong>il</strong> suo Presidente Giampaolo Dusi.<br />

Un grazie all’<strong>in</strong>g. Giuseppe Strada, che ha elaborato <strong>il</strong> progetto ed <strong>il</strong> piano della ricerca, e lo ha<br />

seguito con passione, attenzione ed impiego di tempo e risorse s<strong>in</strong>o alla sua conclusione.<br />

Anche Re<strong>in</strong>dustria, attraverso <strong>il</strong> suo Presidente Agost<strong>in</strong>o Savoldi, è stata determ<strong>in</strong>ante per far<br />

decollare l’<strong>in</strong>iziativa, offrendosi come punto di riferimento e come coord<strong>in</strong>atore.<br />

E un grazie, <strong>in</strong>f<strong>in</strong>e, allo studio Vitale-Novello-Zane, che ha saputo profondere conoscenze,<br />

capacità, professionalità, ma anche attenzione, pazienza e passione.<br />

12<br />

Prov<strong>in</strong>cia di Cremona<br />

CCIAA di Cremona<br />

Comune di Crema


PREMESSA<br />

L’<strong>in</strong>carico che ci è stato assegnato da Re<strong>in</strong>dustria, su un’<strong>in</strong>iziale proposta del Centro Ricerca<br />

Cremasco, primo promotore dell’<strong>in</strong>iziativa poi sostenuta da altri enti (Prov<strong>in</strong>cia di Cremona,<br />

Camera di Commercio di Cremona, Comune di Crema, Società Cremasca Reti e Patrimonio Spa,<br />

Banca Cremasca di Credito Cooperativo, Banca Popolare di Crema), è quello di realizzare uno<br />

studio organico del territorio, che ne <strong>in</strong>dividui, <strong>in</strong> un quadro di riferimento complessivo,<br />

l’evoluzione storica, l’attuale quadro e le d<strong>in</strong>amiche di sv<strong>il</strong>uppo possib<strong>il</strong>i.<br />

Circa 40 anni fa <strong>il</strong> Consorzio Intercomunale del Circondario Cremasco commissionò al Prof. Corna<br />

Pellegr<strong>in</strong>i una ricerca sul territorio cremasco con lo scopo di fornire un quadro esaustivo della<br />

realtà e di disporre di un quadro di riferimento per la predisposizione di organici piani di<br />

<strong>in</strong>tervento e di sv<strong>il</strong>uppo territoriale. Sulla base di questo studio 1 e secondo gli elaborati <strong>in</strong> esso<br />

proposti, fu approvato, con voto unanime dell’Assemblea del Consorzio Intercomunale <strong>il</strong> Piano<br />

Urbanistico per <strong>il</strong> Circondario Cremasco 2.<br />

L’allora Presidente del Consorzio Intercomunale On.le Prof. Franco Patr<strong>in</strong>i nella presentazione del<br />

Piano disse:”Esso <strong>il</strong>lustra la realtà cremasca nelle sue molteplici espressioni: geografica, storica, economicosociale,<br />

e prospetta soluzioni per l’armonico sv<strong>il</strong>uppo del Circondario e l’evoluzione sociale delle sue<br />

popolazioni.<br />

Indica i mezzi e orientamenti per un razionale <strong>in</strong>cremento dell’agricoltura, dell’<strong>in</strong>dustria e dei servizi privati<br />

e pubblici, sottol<strong>in</strong>eando che solo nell’equ<strong>il</strong>ibrio tra i diversi settori produttivi può essere evidenziata la<br />

vocazione orig<strong>in</strong>ale del territorio e ogni sua capacità di progresso, favorito da una organizzazione scolastica<br />

adeguata e moderna”.<br />

Il nostro lavoro, si pone su una l<strong>in</strong>ea di cont<strong>in</strong>uità con l’analisi di Corna Pellegr<strong>in</strong>i, che è stato <strong>il</strong><br />

nostro primo riferimento e con <strong>il</strong> quale ci siamo sempre confrontati e rapportati, non solo <strong>in</strong><br />

term<strong>in</strong>i di verifica dei trend e della evoluzione dei vari settori di volta <strong>in</strong> volta analizzati, ma<br />

soprattutto <strong>in</strong> term<strong>in</strong>i di rigorosità professionale di analisi e di massima attenzione al quadro<br />

d’<strong>in</strong>sieme all’<strong>in</strong>terno del quale ogni elemento deve essere collocato.<br />

Abbiamo avuto modo di verificare quante delle <strong>in</strong>dicazioni di Corna Pellegr<strong>in</strong>i siano state seguite<br />

e come positivi siano stati i risultati per <strong>il</strong> territorio cremasco. Abbiamo avuto modo altresì di avere<br />

conferma di quanto alcune riflessioni, anche operative, proposte dal Corna Pellegr<strong>in</strong>i siano ancora<br />

di attualità, sia con riferimento a problemi ancora oggi irrisolti, sia con riferimento ad alcuni<br />

concetti di fondo ancora oggi validi.<br />

Nello svolgimento del nostro lavoro abbiamo cercato di operare nel modo più aperto e condiviso<br />

possib<strong>il</strong>e sia con i committenti che con i rappresentanti delle istituzioni ed Enti che hanno<br />

appoggiato l’<strong>in</strong>iziativa, che con gli operatori cremaschi dei vari settori che abbiamo <strong>in</strong>contrato,<br />

<strong>in</strong>tervistato e con i quali ci siamo confrontati 3.<br />

A tal f<strong>in</strong>e è stato costituito un “Comitato Strategico 4” che ha fissato le l<strong>in</strong>ee generali del progetto,<br />

degli obiettivi di breve e medio term<strong>in</strong>e e delle strategie conseguenti. Il Comitato strategico ha<br />

verificato, di volta <strong>in</strong> volta, <strong>il</strong> lavoro nel suo svolgimento. Accanto ad esso ha operato <strong>il</strong> “Comitato<br />

1 Il Cremasco, Giacomo Corna Pellegr<strong>in</strong>i, Luigi Ferrario, Gianluigi Sala, A. Giuffrè, 1967, M<strong>il</strong>ano.<br />

2 Il Piano venne approvato <strong>il</strong> 5 febbraio 1967.<br />

3 In appendice è riportato l’elenco completo delle persone che abbiamo <strong>in</strong>tervistato e con cui ci siamo confrontati.<br />

4 Così composto: Prof. Marco Vitale (Presidente della Vitale-Novello-Zane & Co., Claudio Ceravolo (S<strong>in</strong>daco di Crema), Agost<strong>in</strong>o Alloni<br />

(Assessore della Prov<strong>in</strong>cia di Cremona), Agost<strong>in</strong>o Savoldi (Presidente di Re<strong>in</strong>dustria e Assessore della Prov<strong>in</strong>cia di Cremona),<br />

Gianpaolo Dusi e Giuseppe Strada (Centro Ricerca Cremasco), Cesare Pasquali (Camera di Commercio di Cremona), Raffaele Rao<br />

(Società Cremasca Reti e Patrimonio Spa), Tiziano Guer<strong>in</strong>i (ex Presidente di Re<strong>in</strong>dustria).<br />

15


Operativo” 5che ha svolto <strong>il</strong> lavoro operativo, raccogliendo ed elaborando i dati e predisponendo le<br />

analisi presentate poi, per la discussione e valutazione, al comitato strategico.<br />

L’area oggetto di studio è <strong>il</strong> Cremasco<br />

e fa riferimento ai 48 Comuni 6 del<br />

Consorzio Intercomunale Cremasco<br />

(CIC). Questi Comuni hanno, nel 1988,<br />

commissionato uno studio di<br />

approfondimento sull’area al Censis 7,<br />

al quale si farà riferimento anche nello<br />

svolgimento della nostra analisi.<br />

L’area analizzata dal Corna Pellegr<strong>in</strong>i<br />

non <strong>in</strong>cludeva 7 Comuni (Gombito,<br />

Ripalta Arp<strong>in</strong>a, Castelleone, Fiesco,<br />

Genivolta, Cumignano sul Naviglio e<br />

Sonc<strong>in</strong>o), da comporsi nel Cremasco.<br />

Abbiamo sempre <strong>in</strong>quadrato <strong>il</strong> Cremasco nel contesto prov<strong>in</strong>ciale, effettuando confronti con gli<br />

altri circondari (Cremonese e Casalasco), ed <strong>in</strong> quello regionale, <strong>in</strong> modo da evidenziare quanto<br />

più possib<strong>il</strong>e le specificità del territorio ma <strong>in</strong>sieme le <strong>in</strong>terconnessioni prov<strong>in</strong>ciali e regionali.<br />

Nell’analizzare i trend storici abbiamo cercato di collegare l’attualità con lo studio del Corna<br />

Pellegr<strong>in</strong>i; purtroppo non sempre ci si siamo riusciti, non per nostra volontà ma per oggettive<br />

lacune del sistema statistico di r<strong>il</strong>evazione dei dati. A questo riguardo dobbiamo affermare che la<br />

Prov<strong>in</strong>cia e la Camera di Commercio di Cremona hanno dato un contribuito determ<strong>in</strong>ante nella<br />

raccolta dei dati.<br />

Non ci siamo per altro limitati ad una fotografia dell’oggi e ad una esposizione del passato;<br />

abbiamo cercato di <strong>in</strong>dividuare le possib<strong>il</strong>i l<strong>in</strong>ee di sv<strong>il</strong>uppo che <strong>il</strong> Cremasco può seguire e ci<br />

auguriamo che questa ricerca rappresenti solo un punto di partenza per una lettura cont<strong>in</strong>uativa e<br />

strategica del territorio cremasco e delle sue l<strong>in</strong>ee di sv<strong>il</strong>uppo.<br />

Ci piace <strong>in</strong>fatti considerare <strong>il</strong> lavoro svolto un cantiere aperto, con la prospettiva di passare<br />

dall’analisi ad un vero piano strategico che venga periodicamente rivisto ed aggiornato.<br />

L’elaborazione di un piano strategico <strong>in</strong>fatti costituisce un momento di straord<strong>in</strong>aria importanza<br />

per un territorio, <strong>in</strong> quanto vede confluire <strong>in</strong> un progetto unitario e condiviso le idee, gli sforzi e le<br />

5 Composto da: Stefano Zane e Nicola Boni (Vitale-Novello-Zane & Co.), Alessandra G<strong>in</strong>elli (Re<strong>in</strong>dustria), Enrico Maffezzoni (Camera<br />

di Commercio di Cremona), Gianpaolo Dusi e Giuseppe Strada (Centro Ricerca Cremasco), Tiziano Guer<strong>in</strong>i (ex Presidente di<br />

Re<strong>in</strong>dustria).<br />

6 Lo Statuto della prov<strong>in</strong>cia di Cremona, secondo quanto previsto dall’art. 21 del testo Unico sull’ord<strong>in</strong>amento degli enti locali, prevede<br />

l’istituzione dei Circondari. Questa norma consente alle Prov<strong>in</strong>cie di scegliere, con l’istituzione dei Circondari, una formula<br />

organizzativa che permette di attuare <strong>il</strong> decentramento degli uffici e dei servizi prov<strong>in</strong>ciali, fac<strong>il</strong>itando la partecipazione dei cittad<strong>in</strong>i. In<br />

data 28/01/2004 <strong>il</strong> Consiglio Prov<strong>in</strong>ciale ha modificato alcuni articoli dello Statuto, confermando l’Istituto dei Circondari e<br />

rimandando, per la loro costituzione, alle decisioni dei s<strong>in</strong>goli Comuni. Infatti, a differenza di quanto stab<strong>il</strong>ito dalla precedente norma<br />

statutaria che identificava esattamente i Circondari ed i Comuni che ne facevano parte, <strong>il</strong> Consiglio prov<strong>in</strong>ciale ha ritenuto che non fosse<br />

necessaria una partenza contemporanea dei Circondari, ma fosse <strong>in</strong>vece opportuno, <strong>in</strong> considerazione anche delle diverse sensib<strong>il</strong>ità<br />

territoriali emerse nei lavori di un’apposita Commissione, approntare norme che permettessero ai Comuni di poter usufruire di questo<br />

strumento, senza irrigidirne l’appartenenza all’uno o all’altro circondario, stab<strong>il</strong>ito dalla Statuto. In questo lavoro si fa riferimento<br />

all’area del Cremasco come identificata dalla precedente norma Statutaria della Prov<strong>in</strong>cia di Cremona che si ritiene sia la migliore<br />

rappresentazione del comune sentire ed agire dell’area stessa.<br />

Un altro riferimento a conferma dell’approccio unitario all’area è la Società Cremasca Reti e Patrimonio (SCRP) che oltre alla prov<strong>in</strong>cia<br />

di Cremona <strong>in</strong>clude tra i soci i 48 Comuni del Cremasco, come qui <strong>in</strong>dividuato, con l’aggiunta dei comuni di Formigara e Pizzighettone.<br />

7 Studio Censis: Cultura imprenditoriale e nuovo sv<strong>il</strong>uppo economico nell’area cremasca, 1988.<br />

16


aspettative delle forze politiche, economiche e sociali che operano nell’area e sv<strong>il</strong>uppa energie<br />

creative.<br />

Esprimiamo la nostra più conv<strong>in</strong>ta riconoscenza agli enti, organismi, persone che hanno, <strong>in</strong> varia<br />

veste collaborato, con grande generosità, disponib<strong>il</strong>ità e amore per la propria terra e le sue<br />

tradizioni.<br />

17


1. IL TERRITORIO<br />

1.1. I caratteri strutturali 8<br />

TERRITORIO FELICE, BENE PREZIOSO SINO AD ORA<br />

SALVAGUARDATO DA IMBARBARIMENTI.<br />

DIRETTIVA STRATEGICA FONDAMENTALE:<br />

- Cont<strong>in</strong>uare a rafforzare tale salvaguardia e valorizzazione.<br />

Il territorio della prov<strong>in</strong>cia di Cremona appartiene alla bassa pianura lombarda ed è <strong>in</strong> posizione<br />

collaterale rispetto all’area centrale della regione costituita dalla metropoli m<strong>il</strong>anese. Ma se si<br />

prende <strong>il</strong> Cremasco come centro d’osservazione (fig. 1) si vede che esso è centrale e con un raggio<br />

di circa 35 Km tocca i territori delle prov<strong>in</strong>ce di M<strong>il</strong>ano, Bergamo, Brescia, Lodi, Pavia e Piacenza.<br />

Il territorio cremasco è totalmente pianeggiante, unica area con la prov<strong>in</strong>cia di Lodi ad avere tale<br />

caratteristica.<br />

Nel processo di costruzione del territorio e del paesaggio assume notevole r<strong>il</strong>evanza l’azione delle<br />

acque, le quali hanno <strong>in</strong>ciso i territori montani e riempito prima e sagomato poi <strong>il</strong> bac<strong>in</strong>o padano.<br />

Le forme e le strutture fluviali presenti sul territorio prov<strong>in</strong>ciale sono molteplici e sono <strong>in</strong> funzione<br />

della portata dei corpi idrici, del tipo di sedimenti attraversati, delle direttrici di scorrimento<br />

imposte dalla tettonica e della presenza dei fiumi.<br />

Le valli fluviali del territorio cremonese si dist<strong>in</strong>guono <strong>in</strong> fluviali e relitte. Le prime, caratterizzate<br />

dalla presenza del fiume, sono quelle percorse dai fiumi Po, Oglio, Adda e Serio. Le seconde,<br />

formate da antichi corsi d’acqua oggi scomparsi, comprendono <strong>il</strong> Moso, la valle del Serio Morto, le<br />

strutture del paleo-Oglio e la valle del Morbasco.<br />

Le valli fluviali sono <strong>in</strong> genere zone ad elevata qualità ambientale, superiore a quella delle aree<br />

circostanti. La presenza delle riserve naturali lungo le valli dei fiumi pr<strong>in</strong>cipali, ed <strong>il</strong> regime<br />

v<strong>in</strong>colistico previsto dall’attuale legislazione consentono una elevata qualità naturalistica dei<br />

luoghi.<br />

8 Per la redazione di questo capitolo si è fatto riferimento al Piano Territoriale di Coord<strong>in</strong>amento Prov<strong>in</strong>ciale (PTCP) della Prov<strong>in</strong>cia di<br />

Cremona (Il sistema paesistico ambientale).<br />

19


Nella pianura padana, ricca di dotazioni naturalistiche e dal favorevole habitat per l’<strong>in</strong>sediamento<br />

dell’uomo, le trasformazioni antropiche sono state pervasive: le opere di bonifica e di<br />

regimentazione idraulica, i nuclei storici di epoca tardomedievale evidenziano la storia dell’uomo<br />

e della sua conquista dello spazio naturale.<br />

La pr<strong>in</strong>cipale opera che le popolazioni hanno effettuato nel corso del tempo fu la bonifica di vaste<br />

aree che risultavano <strong>in</strong>accessib<strong>il</strong>i e <strong>in</strong>salubri.<br />

Nella prov<strong>in</strong>cia una delle prime <strong>in</strong>frastrutture idrauliche che hanno modificato <strong>il</strong> rapporto che si<br />

era a suo tempo <strong>in</strong>staurato tra l’uomo e l’ambiente è stato <strong>il</strong> canale Marzano-Vacchelli (realizzato<br />

tra <strong>il</strong> 1887 ed <strong>il</strong> 1890), che nella sua costruzione ha abbattuto conf<strong>in</strong>i naturali e scavalcato valli<br />

fluviali al f<strong>in</strong>e di fornire un maggior apporto idrico all’agricoltura della pianura cremonese.<br />

Anche le casc<strong>in</strong>e costituiscono un elemento strutturale essenziale del paesaggio agricolo. Le stesse<br />

si differenziano a seconda degli ambiti territoriali su cui si articola la prov<strong>in</strong>cia. Nel Cremasco,<br />

dove prevalgono unità poderali più piccole ed a base fam<strong>il</strong>iare, la casc<strong>in</strong>a funge anche da<br />

abitazione ed è costituita da elementi giustapposti, con la presenza di un porticato antistante.<br />

Nel Cremonese, caratterizzato da poderi più vasti, l’elemento tipico del paesaggio è la casc<strong>in</strong>a<br />

isolata, <strong>in</strong> cui la struttura a corte chiusa, spesso volta a garantirne la difesa (casc<strong>in</strong>e fortificate), si<br />

coniuga con la necessità di ospitare i braccianti agricoli. Nelle casc<strong>in</strong>e del Casalasco si trovano<br />

frammiste le due precedenti tipologie <strong>in</strong> funzione delle dimensioni poderali e delle modalità di<br />

conduzione delle aziende agricole con l’aggiunta di connotati dell’ed<strong>il</strong>izia rurale mantovana ed<br />

em<strong>il</strong>iana, come riflesso della posizione geografica di questo territorio.<br />

L’elemento che <strong>in</strong>dubbiamente <strong>in</strong>fluenza maggiormente questa parte del territorio lombardo è<br />

l’area metropolitana m<strong>il</strong>anese, le cui d<strong>in</strong>amiche <strong>in</strong>fluenzano <strong>in</strong> modo r<strong>il</strong>evante l’area cremasca,<br />

20<br />

fig. 1


dove, come avremo modo di approfondire, si è avuta una forte crescita <strong>in</strong>sediativa, <strong>in</strong>nescando <strong>il</strong><br />

processo di conurbazione lungo gli assi stradali che congiungono <strong>il</strong> Cremasco con M<strong>il</strong>ano.<br />

I tre circondari della prov<strong>in</strong>cia di Cremona rispecchiano diverse connotazioni ambientali.<br />

Fanno parte del Cremasco le valli dell’Adda, del Moso e del Serio Morto e la fascia dei fontan<strong>il</strong>i e<br />

delle risorgive. A questo ambito appartengono i paesaggi agrari tradizionali della campagna<br />

irrigua dei mosi cremaschi e della campagna irrigua del Serio Morto e dell’Adda Morta.<br />

Il sistema dei pianalti e dei dossi e la valle del Morbasco costituiscono la zona di transizione tra <strong>il</strong><br />

territorio cremasco e quello cremonese e delimitano nella nordorientale <strong>il</strong> sonc<strong>in</strong>asco. Questa zona<br />

separa le due pr<strong>in</strong>cipali tipologie di paesaggio agricolo: ad occidente la pianura cremasca la cui<br />

ricchezza di acque e di elementi morfologicamente r<strong>il</strong>evanti ha <strong>in</strong>dirizzato lo sv<strong>il</strong>uppo antropico,<br />

<strong>in</strong> senso nord sud. Ad oriente la pianura cremonese-casalasca, tra <strong>il</strong> fiume Po e l’Oglio, di più<br />

antico sv<strong>il</strong>uppo e allungata prevalentemente <strong>in</strong> direzione ovest est.<br />

La Valle dell’Adda<br />

E’ costituita da un esteso sistema vallivo caratterizzato da scarpate fac<strong>il</strong>mente osservab<strong>il</strong>i. Si<br />

dist<strong>in</strong>gue <strong>in</strong> due sezioni che trovano <strong>il</strong> loro conf<strong>in</strong>e all’altezza del comune di Chieve. La sezione<br />

settentrionale, più ampia rispetto a quella meridionale, è orientata <strong>in</strong> direzione nord-sud ed è<br />

contraddist<strong>in</strong>ta da un vasto terrazzo alluvionale (terrazzo di Pand<strong>in</strong>o) sul quale sorgono i centri<br />

abitati di Rivolta d’Adda, Sp<strong>in</strong>o d’Adda, Dovera e Pand<strong>in</strong>o. Nella porzione meridionale, con<br />

orientamento nordovest-sudest, <strong>il</strong> fiume presenta un andamento marcatamente tortuoso, con<br />

numerose lanche e morte.<br />

In questa zona i centri storici si dispongono <strong>in</strong> modo differente rispetto ai pr<strong>in</strong>cipali elementi<br />

morfologici: si situano all'<strong>in</strong>terno della valle laddove questa presenta una considerevole ampiezza<br />

(porzione settentrionale), mentre si rapportano direttamente con le scarpate della valle nei luoghi<br />

<strong>in</strong> cui essa si restr<strong>in</strong>ge (porzione meridionale).<br />

Il sistema del Moso e del Serio Morto<br />

E’ un sistema complesso attraversato dalla valle fluviale del Serio, <strong>in</strong> cui riaffiora l'isola Fulcheria.<br />

E’ limitato a ovest e a sud dalla valle dell’Adda mentre a est è bordato dal sistema dei dossi e dalla<br />

valle del Morbasco. Esso è costituito dalla fascia di pianura cremasca solcata da valli fluviali e<br />

relitte, tra cui emergono paesaggisticamente <strong>il</strong> Moso, un’area paludosa le cui bonifiche sono<br />

term<strong>in</strong>ate agli <strong>in</strong>izi del novecento e che attualmente costituisce un elemento di <strong>in</strong>teresse<br />

paesaggistico ed agricolo, e <strong>il</strong> Serio Morto, che assieme al Moso si presume abbia costituito un<br />

antico percorso fluviale.<br />

L’<strong>in</strong>sieme costituito dalle valli fluviali e relitte dell’Adda, del Serio e del Serio morto e dall’area del<br />

Moso delimita una zona morfologicamente <strong>in</strong> r<strong>il</strong>ievo sui cui marg<strong>in</strong>i si dispongono i pr<strong>in</strong>cipali<br />

centri abitati.<br />

La fascia dei fontan<strong>il</strong>i e delle risorgive<br />

Corrisponde alla fascia di conf<strong>in</strong>e tra l'alta e la bassa pianura, è limitata dalle valli fluviali<br />

dell'Adda, a ovest, e dell'Oglio, a est, ed è attraversata dal fiume Serio. La presenza di risorgive ha<br />

da sempre caratterizzato la forma di questo territorio, fittamente percorso da corpi d’acqua. Questi<br />

canali ridistribuiscono a meridione la risorsa idrica e al tempo stesso bonificano l’area <strong>in</strong> cui affiora<br />

la falda. Dal punto di vista naturalistico i fontan<strong>il</strong>i sono <strong>in</strong> genere sede di ambienti faunistici e<br />

floristici di elevata qualità, ambienti che <strong>in</strong> alcuni casi si consolidano anche lungo <strong>il</strong> corso delle<br />

rogge che derivano dai fontan<strong>il</strong>i.<br />

L’areale dei pianalti e dei dossi<br />

E’ costituito da una serie di elementi r<strong>il</strong>evanti racchiusi fra la valle del Morbasco ad est, la valle del<br />

Serio ad ovest e la valle del Serio Morto a sud. I dossi sono r<strong>il</strong>ievi di piccola entità, dell’ord<strong>in</strong>e di<br />

qualche metro, che si concentrano sulla s<strong>in</strong>istra idrografica della valle del Serio. Esistono anche<br />

altri dossi a nord di Cremona e di Sp<strong>in</strong>eda, i quali non sono però r<strong>il</strong>evanti dal punto di vista<br />

21


dimensionale come quelli del Cremasco e del Sonc<strong>in</strong>asco. Questi elementi, tra cui emerge <strong>il</strong><br />

pianalto della Melotta, separano la zona del Sonc<strong>in</strong>asco, limitata ad oriente dalla valle dell’Oglio,<br />

dai territori cremasco e cremonese. Il pianalto della Melotta è un elemento morfologicamente e<br />

arealmente più marcato rispetto ai dossi e costituisce un elemento di elevato pregio paesaggistico e<br />

naturalistico. In quest’area i centri storici sono situati spesso <strong>in</strong> rapporto diretto con i r<strong>il</strong>ievi del<br />

territorio, <strong>in</strong> particolare disponendosi sul fronte settentrionale e/o su quello orientale dei dossi.<br />

La valle del Morbasco (o dei Navigli)<br />

E’ costituita da una struttura fluviale relitta impostata sul livello fondamentale della pianura e<br />

caratterizzata da un basso r<strong>il</strong>ievo morfologico che def<strong>in</strong>isce <strong>il</strong> limite della valle. I centri abitati si<br />

dispongono sulle sponde e/o ai marg<strong>in</strong>i di questa antica valle sospesa, la quale si dist<strong>in</strong>gue tra una<br />

porzione settentrionale ed una meridionale. La valle fluviale è bordata da numerosi dossi, specie<br />

nelle porzioni settentrionale e orientale, e si confonde verso est con la pianura cremonese.<br />

All'<strong>in</strong>terno della valle sono presenti numerosi sistemi idrici che ricalcano i vecchi percorsi fluviali e<br />

nella porzione settentrionale, <strong>in</strong> località Tomba Morta, sono situati alcuni manufatti idraulici di<br />

notevole importanza che caratterizzano fortemente <strong>il</strong> paesaggio.<br />

1.2. Il paesaggio agricolo<br />

L’agricoltura, sia per la sua presenza storica sul territorio, che per la qualità del territorio stesso,<br />

che per la quantità di superficie ut<strong>il</strong>izzata, che per i processi produttivi e mercant<strong>il</strong>i a cui ha dato<br />

vita, è stato <strong>il</strong> fattore di maggior <strong>in</strong>fluenza nella def<strong>in</strong>izione del paesaggio prov<strong>in</strong>ciale.<br />

Gli elementi fondanti del paesaggio agricolo lombardo tradizionale sono <strong>il</strong> sistema di regimazione<br />

idraulica, tra cui spiccano i fontan<strong>il</strong>i, le siepi e i f<strong>il</strong>ari (piantata). Questi elementi, tra loro<br />

fortemente connessi, rappresentano l’esito a livello paesaggistico di una cultura, anche economica,<br />

volta ad usufruire di tutti i prodotti della natura, cultura che è stata egemone all’<strong>in</strong>terno del<br />

mondo contad<strong>in</strong>o con <strong>in</strong>tensità differenti nel corso dei secoli, <strong>in</strong> funzione del modificarsi delle<br />

necessità. L’uomo, nel costruire <strong>il</strong> paesaggio, lo ha adattato alle proprie necessità, ma sempre<br />

rispettandolo, migliorandolo e valorizzandolo e non vivendolo <strong>in</strong> chiave di puro e ster<strong>il</strong>e<br />

sfruttamento.<br />

Il sistema idrico prov<strong>in</strong>ciale riflette ancora la presa di possesso del territorio da parte dell’uomo: i<br />

canali, i navigli, i dugali e le rogge sono elementi che <strong>in</strong> parte fondano la loro presenza sui percorsi<br />

fluviali relitti, i quali suddividono <strong>in</strong> zone omogenee la pianura cremonese.<br />

I primi <strong>in</strong>terventi di strutturazione idrica risalgono all’epoca romana, quando le vie d’acqua<br />

assumevano importanza sia ai f<strong>in</strong>i della bonifica agraria, che per <strong>il</strong> trasporto.<br />

Un elemento caratterizzante <strong>il</strong> paesaggio agricolo lombardo sono le casc<strong>in</strong>e di cui abbiamo avuto<br />

modo di accennarne le caratteristiche salienti <strong>in</strong> precedenza.<br />

Attualmente <strong>il</strong> territorio prov<strong>in</strong>ciale non urbanizzato è quasi totalmente dedicato a forme<br />

<strong>in</strong>dustriali ed avanzate di produzione agricola, di cui avremo modo di approfondirne le<br />

caratteristiche nel capitolo specifico dedicato al sistema agricolo.<br />

1.3. Il paesaggio urbano<br />

I primi <strong>in</strong>sediamenti di cui si ha testimonianza si localizzano su palafitte o <strong>in</strong> v<strong>il</strong>laggi all’aperto<br />

nelle zone che attualmente corrispondono ai comuni di Palazzo Pignano, Vaiano Cremasco,<br />

Ripalta Arp<strong>in</strong>a, Crotta d’Adda, Pizzighettone e, lungo la l<strong>in</strong>ea dell’Oglio, ad Ostiano, Gabbioneta,<br />

B<strong>in</strong>anuova e Piadena-Vho.<br />

Pur non essendo state r<strong>in</strong>venute testimonianze archeologiche sulla presenza degli Etruschi, pare<br />

che sia da attribuire alla loro opera la realizzazione dei primi canali e delle prime bonifiche che<br />

22


esero fert<strong>il</strong>i ampie zone del territorio prov<strong>in</strong>ciale, che <strong>in</strong> quel periodo era coperto ancora da<br />

foreste ed era per la maggior parte paludoso.<br />

A partire dal V secolo a.C. i Galli si stanziano negli attuali capoluoghi di alcuni comuni del<br />

Cremasco, Dovera, Rivolta d’Adda, Pignano, Sp<strong>in</strong>o d’Adda, del Cremonese, Pizzighettone, e del<br />

Casalasco, Volongo.<br />

I Romani arrivano <strong>in</strong> questa zona <strong>in</strong>torno al 222 a.C. dopo aver sconfitto i Galli e fondano la<br />

colonia di Cremona (219 a.C.). Essi strutturano <strong>il</strong> paesaggio dell’area attraverso la costruzione del<br />

cardo (corrispondente alla via che ora congiunge Cremona a Ribecco puntando a nord) e del<br />

decumano (corrispondente all’attuale via Postumia che si presenta perpendicolare alla via per<br />

Brescia).<br />

Intorno al 42 a.C. <strong>il</strong> territorio prov<strong>in</strong>ciale è oggetto di un’altra centuriazione, che <strong>in</strong>teressa la zona<br />

centrale <strong>in</strong>torno alla città di Cremona, dove la qualità del suolo per le coltivazioni agricole è<br />

migliore. Questa centuriazione non viene realizzata <strong>in</strong> quelle zone dove la morfologia del terreno<br />

non garantisce una sufficiente sicurezza idraulica: lungo le rive del Po e dell’Oglio, <strong>in</strong><br />

corrispondenza della loro confluenza e lungo le rive del fu lago Gerundo. Sui terreni centrali si<br />

<strong>in</strong>sediano paesi, casc<strong>in</strong>e, nuclei abitati di piccola entità e a carattere agricolo. Centri come<br />

Pizzighettone, Sonc<strong>in</strong>o, Calvatone, Piadena e Casalmaggiore accrescono la loro importanza <strong>in</strong><br />

rapporto alla loro localizzazione sulle direttrici pr<strong>in</strong>cipali e secondarie delle centuriazioni.<br />

Nel Cremasco, <strong>in</strong> cui le aree coltivab<strong>il</strong>i scarseggiano e dove vi è una notevole presenza di acqua, i<br />

nuclei urbani si sv<strong>il</strong>uppano organizzandosi per borghi e piccoli centri, <strong>in</strong> cui le dimore sparse,<br />

quali i monasteri con relativa dipendenza rustica e le abitazioni temporanee, sono fenomeni di<br />

scarsa frequenza.<br />

Successivamente, <strong>il</strong> territorio prov<strong>in</strong>ciale ha conosciuto un susseguirsi di dom<strong>in</strong>i da parte dei<br />

Bizant<strong>in</strong>i, dei Longobardi e dei Franchi che hanno lasciato molti segni del loro passaggio; a questi<br />

si è affiancata anche la presenza, a partire dal 451, del potere ecclesiastico.<br />

Nei secoli successivi, quando i cittad<strong>in</strong>i si riuniscono sotto gli organismi comunali, vengono ad<br />

acuirsi le rivalità economiche che si trasformano <strong>in</strong> lotte che dureranno per duecento anni e che<br />

portarono alla costruzione di alcune r<strong>il</strong>evanti fortificazioni. In particolare nei comuni di Sonc<strong>in</strong>o,<br />

dove la c<strong>in</strong>ta muraria di orig<strong>in</strong>e medievale fu ricostruita nel 1460, di Pizzighettone, <strong>il</strong> cui primo<br />

fort<strong>il</strong>izio circondato da fossato risale al 1133, e di Pand<strong>in</strong>o, dove i duchi di M<strong>il</strong>ano decisero di<br />

erigere nel XIV secolo un castello da ut<strong>il</strong>izzare nei periodi della caccia. Nei primi decenni del XIV<br />

secolo i Visconti vengono riconosciuti signori di numerose città tra cui Cremona; questo<br />

cambiamento modifica <strong>il</strong> rapporto tra la città e la sua campagna. Infatti, durante l’epoca viscontea<br />

la sistemazione irrigua trasforma la fisionomia del paesaggio attraverso opere di bonifica che<br />

acquisiscono grandi quantità di terreno fert<strong>il</strong>e per le coltivazioni, con <strong>il</strong> conseguente stanziarsi<br />

delle popolazioni sui terreni prosciugati. Nelle epoche successive molte comunità rurali, per antica<br />

tradizione come Sonc<strong>in</strong>o o perché vengono a trovarsi <strong>in</strong> posizioni strategiche come Pizzighettone,<br />

situato alla confluenza del Serio nell’Adda, diventano sempre più importanti e rivendicano la loro<br />

autonomia nei confronti di Cremona, la quale perde via via la prem<strong>in</strong>enza sul territorio.<br />

Dopo la seconda guerra mondiale <strong>in</strong> tutta Italia sono avvenuti grandi cambiamenti che hanno<br />

<strong>in</strong>fluenzato anche la distribuzione della popolazione sul territorio. I mutamenti economici hanno<br />

dato vita, a partire dagli anni ‘50, a forti spostamenti di abitanti dalle campagne alle città. Anche<br />

nella prov<strong>in</strong>cia di Cremona questo movimento, seppur meno evidente rispetto ad altre realtà della<br />

regione, ha dato vita ad una crescita delle aree urbane. Le nuove aree si sono localizzate rispetto a<br />

criteri dettati soprattutto da fattori economici e <strong>in</strong> modo non sempre coerente con la morfologia del<br />

territorio.<br />

La struttura <strong>in</strong>sediativa della prov<strong>in</strong>cia è caratterizzata da pochi elementi di dimensioni maggiori,<br />

che costituiscono i poli urbani attrattori di nuove attività e di nuovi <strong>in</strong>sediamenti, e molti centri<br />

m<strong>in</strong>ori che costellano <strong>il</strong> territorio a maggiore carattere agricolo.<br />

Vi sono due centri dai caratteri propriamente urbani (Cremona e Crema), a cui si affiancano centri<br />

<strong>in</strong>termedi, con un numero di abitanti che varia dai 13.000 circa di Casalmaggiore ai circa 5.000 di<br />

23


Offanengo e Sp<strong>in</strong>o d’Adda, e i numerosissimi centri abitati che hanno una popolazione <strong>in</strong>feriore ai<br />

2.000 abitanti e che caratterizzano <strong>il</strong> territorio per la loro distribuzione pressoché uniforme.<br />

Nei centri urbani della prov<strong>in</strong>cia sono spesso presenti dei nuclei edificati di notevole r<strong>il</strong>evanza<br />

storica formati da piazze ed edifici di elevato <strong>in</strong>teresse architettonico.<br />

La recente crescita <strong>in</strong>sediativa si è spesso <strong>in</strong>nestata sulle aree <strong>in</strong>dustriali che hanno teso ad<br />

<strong>in</strong>sediarsi nelle vic<strong>in</strong>anze delle maggiori <strong>in</strong>frastrutture stradali, generando così la caratteristica<br />

urbanizzazione l<strong>in</strong>eare. Questo tipo di urbanizzazione <strong>in</strong>teressa le fasce tra un centro urbano e<br />

l’altro e si configura per un’edificazione a bassa densità e con forte varietà tipologica, dove<br />

ricorrono frequentemente edifici mono e bi-fam<strong>il</strong>iari più o meno <strong>in</strong>tegrati con fabbricati di<br />

carattere produttivo o commerciale (v<strong>il</strong>lette, case-laboratorio, case-fabbrica, case-esposizione) o<br />

piccole palazz<strong>in</strong>e residenziali a due/tre piani, a cui si affiancano capannoni modulari dest<strong>in</strong>ati<br />

esclusivamente ad attività produttive e commerciali di piccole e medie dimensioni. Qu<strong>in</strong>di, alla<br />

varietà delle attività e delle funzioni ospitate corrisponde una pluralità di processi edificatori che<br />

spesso non hanno nessun tipo di legame con gli elementi storici. Questo tipo di urbanizzazione<br />

diffusa e parcellizzata ha portato ad uno spreco di territorio che attende una guida più<br />

consapevole che <strong>il</strong> territorio è un bene prezioso che, come altri beni preziosi, va ut<strong>il</strong>izzato con<br />

sapienza e non sprecato.<br />

Gli esempi più evidenti di questo sv<strong>il</strong>uppo si hanno lungo la SS415 detta Paullese, <strong>in</strong> particolare<br />

nel tratto che collega i comuni di Monte Cremasco, Vaiano Cremasco, Bagnolo Cremasco e Crema,<br />

e lungo la SP35, dove collega i comuni di Casalmaggiore, Martignana di Po e Gussola.<br />

La crescita <strong>in</strong>sediativa ha comunque <strong>in</strong>teressato <strong>in</strong> misura superiore le aree adiacenti ai centri<br />

edificati seguendo molteplici configurazioni, da quelle compatte a quelle frammentate a quelle<br />

articolate. Queste ultime sono spesso dovute all’adattamento degli <strong>in</strong>sediamenti alla morfologia<br />

del territorio, vedi <strong>il</strong> caso dei centri urbani nati lungo gli arg<strong>in</strong>i dei fiumi. In generale si r<strong>il</strong>evavano<br />

forme più compatte nel Cremasco e nelle zone più piatte della prov<strong>in</strong>cia, forme che tendono a<br />

diventare più articolate o frammentate man mano che ci si sposta verso <strong>il</strong> Casalasco.<br />

Lo sv<strong>il</strong>uppo parcellizzato ha dato spesso orig<strong>in</strong>e a delle frazioni autonome che si sono affiancate ai<br />

centri urbani preesistenti. Queste si sono sv<strong>il</strong>uppate per ragioni differenti; <strong>il</strong> caso più comune è<br />

rappresentato dalla casc<strong>in</strong>a a cui si sono via via aggiunti degli edifici f<strong>in</strong>o ad arrivare a costituire<br />

un borgo rurale.<br />

1.4. S<strong>in</strong>tesi conclusiva<br />

Il Cremasco gode di un territorio felice, frutto della natura ma soprattutto della sapiente opera<br />

dell’uomo che ha saputo domare e guidare <strong>il</strong> grande dono delle acque verso un ut<strong>il</strong>izzo fert<strong>il</strong>e e<br />

fruttuoso. Il Cremasco non è stato travolto da fenomeni di <strong>in</strong>dustrializzazione selvaggia che hanno<br />

distrutto e imbarbarito altre aree della nostra regione, e conserva, qu<strong>in</strong>di, una qualità della vita<br />

buona nell’ambito della quale <strong>il</strong> territorio rappresenta un p<strong>il</strong>astro. Le caratteristiche del nuovo<br />

sv<strong>il</strong>uppo economico e tante esperienze meritevoli hanno dimostrato che non esiste conflitto tra:<br />

sv<strong>il</strong>uppo economico pieno, tutela dell’ambiente, ricerca della qualità della vita.<br />

Perciò <strong>il</strong> Cremasco deve impostare ogni disegno di sv<strong>il</strong>uppo economico sulla tutela e<br />

valorizzazione delle sue pr<strong>in</strong>cipali risorse:<br />

- <strong>il</strong> territorio, per farne un uso sempre più <strong>in</strong>telligente nella conv<strong>in</strong>zione che, non solo si tratta di<br />

un bene prezioso ma di un bene scarso e f<strong>in</strong>ito;<br />

- le acque, e questo è un tema molto delicato perché non sembra che la politica regionale e<br />

soprattutto la gestione di questa politica sia sempre rispettosa dell’uso e della distribuzione<br />

equ<strong>il</strong>ibrata di questo bene. È questa un’area nella quale è necessario essere pronti anche a momenti<br />

conflittuali.<br />

24


2. LA STORIA<br />

2.1. Le orig<strong>in</strong>i 9<br />

Crema sorge <strong>in</strong> un’area geografica la cui conformazione è profondamente segnata dai numerosi<br />

corsi d’acqua. In orig<strong>in</strong>e tutto <strong>il</strong> territorio cremasco era <strong>in</strong>vaso dalle acque che, ritirandosi<br />

lasciarono progressivamente emergere l’Insula Fulcheria che rimase per lungo tempo circondata da<br />

una grande palude: <strong>il</strong> lago Gerundo (talvolta chiamato anche mare).<br />

Le prime tracce di popolamento della zona risalgono al quarto m<strong>il</strong>lennio a.C., come dimostrano i<br />

ritrovamenti di esemplari di fauna e di manufatti <strong>in</strong> parte conservati nel Museo Civico di Crema.<br />

Nel III secolo i romani occuparono la Gallia Cisalp<strong>in</strong>a <strong>in</strong>sediando le proprie colonie a M<strong>il</strong>ano,<br />

Bergamo, Treviglio, Lodi Piacenza, Pavia e Cremona. La vic<strong>in</strong>anza con M<strong>il</strong>ano, capitale<br />

dell’impero dal 286 al 402 d.C., favorì lo sv<strong>il</strong>uppo demografico ed economico del territorio.<br />

Secondo la tradizione Crema fu fondata <strong>il</strong> 15 agosto 570, quando per timore degli <strong>in</strong>vasori<br />

longobardi, gli abitanti della zona si rifugiarono nella parte più elevata dell’”isola”, approntando<br />

la difesa sotto la guida di Cremete, conte di Palazzo, e poi di Fulcherio. Da questi due personaggi<br />

deriverebbero i toponimi di Crema e Insula Fulcheria, ma oggi gli studiosi sono più propensi a<br />

credere <strong>il</strong> contrario: che siano stati i nomi dei luoghi a dare vita ed identità alle due leggendarie<br />

figure.<br />

Il fatto certo è che i nomi di Crema e di Insula Fulcheria sono documentati solo dalla metà del XI<br />

secolo. Tuttavia appare verosim<strong>il</strong>e l’esistenza già <strong>in</strong> età tardo imperiale di qualche forma di<br />

<strong>in</strong>sediamento (commerciale, m<strong>il</strong>itare, abitativo) <strong>in</strong> posizione dom<strong>in</strong>ante rispetto alle acque<br />

circostanti e all’<strong>in</strong>crocio delle l<strong>in</strong>ee di comunicazione nord-sud ed est-ovest (Brescia-Pavia, M<strong>il</strong>ano-<br />

Cremona, Bergamo-Piacenza).<br />

La presenza longobarda ha lasciato ampie tracce, oltre che nella toponomastica (suffissi <strong>in</strong> “engo”),<br />

anche <strong>in</strong> una nutrita serie di reperti conservati nel Museo Civico di Crema.<br />

2.2. Il libero Comune<br />

UNA STORIA RICCA CHE HA FORGIATO UNA FORTE IDENTITA’ TRA I<br />

DUE POLI DI RIFERIMENTO: MILANO E CREMONA.<br />

DIRETTIVA STRATEGICA FONDAMENTALE:<br />

- Conservare e rafforzare la propria identità.<br />

E’ nel primo m<strong>il</strong>lennio, con la comparsa sulla scena politica dei liberi comuni, che Crema affiora<br />

nella storia. In questo periodo le città, scomparsa da tempo la m<strong>in</strong>accia delle <strong>in</strong>vasioni barbariche,<br />

superata la fatalistica rassegnazione al m<strong>il</strong>lenarismo e spronate dai segni di decadenza del sistema<br />

feudale, tornarono a rifiorire e a popolarsi grazie alle attività commerciali ed artigiane. Dal<br />

progressivo degradarsi del sistema feudale trasse vantaggio una nuova classe sociale, la borghesia<br />

9 Per la redazione di questo capitolo si è fatto riferimento a: Crema, Comune di Crema – Assessorato alla cultura e al turismo – giugno<br />

2003.<br />

27


cittad<strong>in</strong>a, che seppe organizzarsi <strong>in</strong> potenti associazioni d’arte (le corporazioni) con cui ottenne<br />

poteri politici ed economici sempre più importanti.<br />

Di questo clima ne beneficiò anche <strong>il</strong> castrum Cremae, località fortificata a ridosso della l<strong>in</strong>ea delle<br />

risorgive della pianura padana che, sfruttando la sua <strong>in</strong>vidiab<strong>il</strong>e posizione geografica, favorita<br />

dalla viab<strong>il</strong>ità terrestre e fluviale, potenziò e consolidò le proprie attività mercant<strong>il</strong>i divenendo<br />

rapidamente <strong>il</strong> centro d’attrazione e di potere per tutto <strong>il</strong> territorio circostante, e attirando nel<br />

contempo l’attenzione tutt’altro che dis<strong>in</strong>teressata delle più potenti città vic<strong>in</strong>e: M<strong>il</strong>ano e Cremona.<br />

La fortezza cremasca rappresentava una testa di ponte fondamentale nella strategia di<br />

avvic<strong>in</strong>amento al Po (e qu<strong>in</strong>di al Mare Adriatico) che M<strong>il</strong>ano da tempo perseguiva con tenacia e<br />

ost<strong>in</strong>azione, suscitando <strong>in</strong>evitab<strong>il</strong>mente l’ost<strong>il</strong>ità delle altre città che avevano costruito le proprie<br />

fortune sui traffici del grande fiume e dei suoi affluenti.<br />

Fu così che nel 1098 le fortificazioni cremasche furono ut<strong>il</strong>izzate nel primo di una serie<br />

<strong>in</strong>term<strong>in</strong>ab<strong>il</strong>e di scontri armati con Cremona, decisa a fare valere con ogni mezzo la sua<br />

giurisdizione sull’Insula Fulcheria, che le fu concessa dall’Imperatore Enrico III nel 1055 e<br />

r<strong>in</strong>novata da Mat<strong>il</strong>de di Canossa nel 1098.<br />

L’alleanza con M<strong>il</strong>ano e l’<strong>in</strong>imicizia con Cremona e Lodi furono un tema costante della politica<br />

cremasca nel corso di tutto <strong>il</strong> XII secolo, caratterizzato dagli sforzi dei comuni lombardi per<br />

affermare la propria autonomia nei confronti degli imperatori tedeschi.<br />

2.3. Il Barbarossa e la lega Lombarda<br />

Gia nel 1132 Lotario II di Supplimburgo, sceso <strong>in</strong> Italia per essere <strong>in</strong>coronato imperatore da Papa<br />

Innocenzo II aveva assediato Crema per un mese senza successo. Con l’elezione di Federico I di<br />

Hohenstaufen detto <strong>il</strong> Barbarossa, l’impero germanico ritrova l’unità e la forza per riprist<strong>in</strong>are la<br />

propria autorità sui comuni dell’Italia centrosettentrionale.<br />

Nella sua prima discesa <strong>in</strong> Italia (1154-55) <strong>il</strong> Barbarossa , dopo aver messa a ferro e fuoco Asti, rasa<br />

al suolo Tortona e mandato al rogo <strong>il</strong> ribelle Arnaldo da Brescia, viene <strong>in</strong>coronato imperatore da<br />

papa Adriano IV. Nella seconda discesa (1158-62), aiutato da cremonesi e lodigiani assedia i<br />

comuni di Crema (luglio 1159 – gennaio 1160) e di M<strong>il</strong>ano, li saccheggia e ne spiana le case.<br />

L’assedio di Crema è contrassegnato anche da atti di ferocia e crudeltà da entrambe le parti. In<br />

particolare si ricorda <strong>il</strong> barbaro episodio degli ostaggi cremaschi che <strong>il</strong> Barbarossa fa legare nudi<br />

alle torri di assedio nella speranza di poterle avvic<strong>in</strong>are alle mura senza che gli avversari abbiano <strong>il</strong><br />

coraggio di resp<strong>in</strong>gerle nel timore di colpire i fam<strong>il</strong>iari e concittad<strong>in</strong>i. Il tragico espediente non ha<br />

l’effetto desiderato e si tramuta <strong>in</strong> una terrib<strong>il</strong>e carnefic<strong>in</strong>a.<br />

Nonostante le sconfitte, i comuni lombardi proseguono la lotta e, forti del sostegno di papa<br />

Alessandro III, che scomunica <strong>il</strong> Barbarossa, superano le divisioni e si riuniscono nella Lega<br />

Lombarda (Pontida, 1167). La pace di Costanza (1183), oltre a riconoscere ufficialmente la Lega<br />

Lombarda, sancirà anche <strong>il</strong> buon diritto dei comuni all’autonomia nell’elezione dei magistrati, nel<br />

godimento dei proventi delle imposte e nella facoltà di battere moneta.<br />

M<strong>il</strong>ano si impone alla guida del movimento comunale e Crema, da sempre sua alleata, ne beneficia<br />

nel 1185 quando <strong>il</strong> Barbarossa, nella sesta ed ultima discesa <strong>in</strong> Italia, revoca l’editto di Lodi del<br />

1162 con cui aveva vietato la ricostruzione della città e delle sue fortificazioni. Lo stesso imperatore<br />

è presente alla solenne cerimonia che avvia la ricostruzione di Crema (7 maggio 1185) e disegna un<br />

nuovo e più ampio tracciato delle mura.<br />

Guglielmo V, marchese di Monferrato e genero del Barbarossa dona alla riprist<strong>in</strong>ata<br />

comunità le proprie <strong>in</strong>segne che diverranno lo stemma di Crema.<br />

28<br />

La ricostruzione di Crema non fu accolta con favore da Cremona che nel 1192 ne<br />

riottene la giurisdizione dall’imperatore Enrico VI. I successivi scontri fra i due<br />

comuni sp<strong>in</strong>gono i cremaschi ad accelerare la realizzazione della nuova c<strong>in</strong>ta


muraria che, completata nel 1199, risulta munita di ventuno torricelle e quattro torri, una per<br />

ciascuno dei quattro <strong>in</strong>gressi (Porta Ombriano, Porta Pianengo, Porta Serio e Porta Ripalta), oltre<br />

alla Pusterla di Ponfure (attuale via Ponte Furio).<br />

2.4. L’età comunale<br />

Nell’età comunale molti degli abitanti delle campagne si trasferirono <strong>in</strong> città trasformandosi <strong>in</strong><br />

imprenditori, mercanti o artigiani. Anche nei quartieri orientali di Crema abitazioni e botteghe<br />

com<strong>in</strong>ciarono ad occupare gli spazi ancora liberi o adibiti a usi agricoli. Strade e corsi d’acqua<br />

furono riattati e lungo le rive di rogge e canali sorsero mul<strong>in</strong>i, segherie, magli e altri opifici che<br />

sfruttavano la forza idraulica.<br />

Le attività agricole rimasero comunque <strong>il</strong> fondamento dell’economia, potenziate con <strong>il</strong><br />

dissodamento di nuovi terreni, la coltivazione <strong>in</strong>tensiva, i miglioramenti nella tecnica agricola e gli<br />

<strong>in</strong>terventi di canalizzazione di rogge e fontan<strong>il</strong>i, che portarono <strong>il</strong> sistema irriguo a coprire quasi <strong>il</strong><br />

90% del territorio cremasco.<br />

L’<strong>in</strong>urbamento però non comportò lo spopolamento delle campagne. Sorsero <strong>in</strong>fatti piccoli borghi<br />

costituiti da case sparse abitate da quanti erano impegnati nella coltivazione delle terre.<br />

L’affermarsi ed <strong>il</strong> consolidarsi della mentalità mercant<strong>il</strong>istica fu alla base di una florida economia<br />

aperta agli scambi.<br />

Il XIII secolo si rivelò economicamente positivo e vide la realizzazione di grandi opere pubbliche<br />

dest<strong>in</strong>ate prima alla difesa (le mura, con porte, torri fossati e terrapieni, <strong>il</strong> Castello di Porta Serio) e<br />

poi al decoro della città: la ricostruzione del Duomo (1284-1341) e l’erezione della Torre Guelfa<br />

(1286), che costituiscono i due monumenti medievali più significativi conservati <strong>in</strong> città.<br />

2.5. Guelfi e Ghibell<strong>in</strong>i<br />

Anche a Crema, come negli altri comuni italiani, scoppiarono le rivalità tra le classi dom<strong>in</strong>anti<br />

(nob<strong>il</strong>tà e borghesia) e <strong>il</strong> popolo. Alla città non fu risparmiata la divisione tra Guelfi (sostenitori del<br />

papa) e Ghibell<strong>in</strong>i (sostenitori dell’imperatore), con la conseguente serie di lotte e discordie<br />

<strong>in</strong>test<strong>in</strong>e che ne lacerarono profondamente <strong>il</strong> tessuto sociale portando al progressivo<br />

deterioramento delle istituzioni comunali f<strong>in</strong>o all’<strong>in</strong>staurazione delle signorie.<br />

Mutò anche <strong>il</strong> sistema delle alleanze e <strong>il</strong> consolidato sodalizio fra Crema e M<strong>il</strong>ano si divaricò<br />

nell’appoggio dei Guelfi ai Torriano e dei Ghibell<strong>in</strong>i ai Visconti. Il cremasco Ventur<strong>in</strong>o Benzoni,<br />

gran talento m<strong>il</strong>itare e fiero oppositore di Matteo Visconti, si guadagnò l’elezione a capitano del<br />

popolo m<strong>il</strong>anese, ma f<strong>in</strong>ì strangolato dai ghibell<strong>in</strong>i cremaschi nel 1312. Dopo alterne vicende,<br />

espulsioni e riv<strong>in</strong>cite delle fazioni contrapposte, <strong>in</strong>cendi e devastazioni reciproche, vani <strong>in</strong>terventi<br />

delle autorità imperiali e religiose per riprist<strong>in</strong>are la concordia, nel 1316 i guelfi cremaschi,<br />

capeggiati dai Benzoni, s’impossessarono della città espellendone i ghibell<strong>in</strong>i.<br />

2.6. La Signoria dei Visconti<br />

Nel timore della M<strong>il</strong>ano ghibell<strong>in</strong>a, Crema si pose per breve tempo sotto <strong>il</strong> dom<strong>in</strong>io della Chiesa,<br />

ma l’8 ottobre 1335 dovette arrendersi ad Azzano Visconti, r<strong>in</strong>unciando così alla propria<br />

autonomia comunale.<br />

La sottomissione a M<strong>il</strong>ano si protrasse f<strong>in</strong>o agli albori del Quattrocento. Ciò non impedì alla città<br />

di proseguire nel proprio sv<strong>il</strong>uppo, fondato sulla mentalità imprenditoriale e commerciale, mentre<br />

l’assetto architettonico e l’impianto urbano prendevano quei connotati che sarebbero stati poi<br />

fissati con l’erezione delle cosiddette mura venete. In tale prospettiva la conclusione della fabbrica<br />

del Duomo (1341) fu solo <strong>il</strong> momento più rappresentativo di un fervore costruttivo che <strong>in</strong>teressò<br />

29


pr<strong>in</strong>cipalmente la sfera religiosa (chiese di San Mar<strong>in</strong>o, Santa Elisabetta, San Pietro Martire, San<br />

Michele e relativi conventi francescani e domenicani). In campo civ<strong>il</strong>e nel 1351 fu istituita la<br />

Domus Dei (futuro Ospedale Maggiore) e nel 1370 si eresse per volontà di Barnabò Visconti <strong>il</strong><br />

castello di Porta Ombriano. Nel 1361 la città fu colpita dalla peste.<br />

Dopo la morte di Gian Galeazzo Visconti (1402) ed <strong>il</strong> successivo periodo di anarchia, a Crema si<br />

affermò la signoria dei Benzoni: prima i fratelli Bartolomeo e Paolo (1403-1405) poi <strong>il</strong> nipote<br />

Giorgio (1405-23), che dovette riconoscere la sovranità del duca di M<strong>il</strong>ano F<strong>il</strong>ippo Maria Visconti.<br />

Quando la rivalità fra M<strong>il</strong>ano e Venezia divenne guerra aperta, Giorgio Benzoni riparò con la<br />

famiglia <strong>in</strong> laguna (1423), mentre Crema tornava sotto <strong>il</strong> diretto controllo di M<strong>il</strong>ano.<br />

Morto F<strong>il</strong>ippo Maria Visconti nel 1447, i m<strong>il</strong>anesi <strong>in</strong>staurarono la Libera Repubblica Ambrosiana,<br />

con a capo dell’esercito Francesco Sforza. Avanzando <strong>in</strong> Lombardia, i veneziani c<strong>in</strong>sero d’assedio<br />

Crema che <strong>il</strong> 16 settembre 1449, disperando negli aiuti dello Sforza, si pose sotto le <strong>in</strong>segne del<br />

Leone di San Marco. Con la successiva pace di Lodi (1454), Francesco Sforza fu riconosciuto da<br />

Venezia Duca di M<strong>il</strong>ano mentre Bergamo, Brescia e Crema furono cedute ai veneziani.<br />

Iniziò qu<strong>in</strong>di <strong>il</strong> dom<strong>in</strong>io della Serenissima, dest<strong>in</strong>ato a durare, salvo una breve <strong>in</strong>terruzione nel<br />

1509-12, f<strong>in</strong>o al 1797.<br />

2.7. Il dom<strong>in</strong>io veneto<br />

La condizione di territorio ai conf<strong>in</strong>i della Serenissima Repubblica fu per Crema motivo di un<br />

trattamento priv<strong>il</strong>egiato, specie dal punto di vista degli scambi commerciali e dell’autonomia<br />

amm<strong>in</strong>istrativa. Venezia riconobbe a Crema la dignità di “città” e <strong>in</strong>terpose i suoi buoni uffici<br />

perché <strong>in</strong> ambito ecclesiastico le fosse concessa l’istituzione della propria diocesi.<br />

In co<strong>in</strong>cidenza con <strong>il</strong> diffondersi dei canoni r<strong>in</strong>ascimentali, quello veneziano fu per Crema <strong>il</strong><br />

periodo della “monumentalità”, dello sv<strong>il</strong>uppo delle arti liberali, delle grandi opere pubbliche: si<br />

provvide alla selciatura di strade e piazze (1455), si diede prestigio alla piazza del Duomo con la<br />

costruzione del porticato meridionale (1474), l’abbattimento del Palazzo Vecchio addossato al<br />

Duomo (1497), la ricostruzione di Palazzo Comunale, Torrazzo e Palazzo Pretorio (1525-55) e<br />

l’erezione del Palazzo della Notaria (1548-49), si demolì <strong>il</strong> castello visconteo di Porta Ombriano<br />

(1451), si allargò e fortificò quello di Porta Serio (1468), sorsero le possenti mura “venete” (1488-<br />

1508), la bas<strong>il</strong>ica di Santa Maria della Croce (1493-1500) <strong>in</strong>sieme con altre chiese e conventi<br />

(Sant’Agost<strong>in</strong>o 1439-66 oggi sede del Museo civico, San Domenico 1463-71 ora adibito a teatro, San<br />

Pietro 1467, Santo Spirito e Santa Maddalena 1511-25, San Giacomo 1512, San Rocco 1513-20, Santa<br />

Chiara 1514, San Bernard<strong>in</strong>o 1518-34), gli ospedali di Santa Maria Stella (1481-90) e della<br />

Misericordia (1535), <strong>il</strong> Monte di Pietà (1569-86) e solenni dimore private come i palazzi Benzoni-<br />

Mart<strong>in</strong>i-Donati e Zurla-De Poli, nacquero la Cappella musicale del Duomo, l’Accademia dei<br />

Sosp<strong>in</strong>ti e <strong>il</strong> teatro, ebbero nuovo impulso le scuole pubbliche, fiorì la pittura con V<strong>in</strong>cenzo<br />

Civerchio, Aurelio Buso, Giovanni da Monte e la storia della città fu scritta da Pietro Terni e<br />

Alemanno F<strong>in</strong>o.<br />

2.8. Pace e guerra<br />

All’<strong>in</strong>domani della pace di Lodi <strong>il</strong> “sistema dell’equ<strong>il</strong>ibrio” garantì quarant’anni di sostanziale<br />

tranqu<strong>il</strong>lità agli stati italiani, ma non poté impedire la guerra per <strong>il</strong> Poles<strong>in</strong>e tra Venezia e Ferrara<br />

(1483-84). I m<strong>il</strong>anesi ne approfittarono per tentare un’<strong>in</strong>cursione su Crema, ma <strong>il</strong> condottiero<br />

cremasco Bartol<strong>in</strong>o Terni mise <strong>in</strong> fuga le soldatesche di Lodovico <strong>il</strong> Moro con un’ardita sortita<br />

notturna. Come ricompensa Terni ottenne di erigere <strong>il</strong> proprio palazzo sull’area del demolito<br />

castello di Porta Ombriano, mentre <strong>il</strong> suo monumento funebre è conservato nella vic<strong>in</strong>a chiesa<br />

della Santissima Tr<strong>in</strong>ità.<br />

30


Venuta meno l’eccezionale capacità diplomatica di Lorenzo <strong>il</strong> Magnifico (1492) <strong>il</strong> “sistema<br />

dell’equ<strong>il</strong>ibrio” non resse a lungo. Il re di Francia Luigi XII rivendicò <strong>il</strong> ducato di M<strong>il</strong>ano (1499)<br />

come erede dei Visconti e lo poté occupare senza provocare l’<strong>in</strong>tervento di Venezia cedendole<br />

Cremona e la Gera d’Adda. Dieci anni dopo, però, la lega di Cambrai riunì contro Venezia papa<br />

Giulio II, la Francia di Luigi XII, la Spagna di Ferd<strong>in</strong>ando <strong>il</strong> Cattolico e l’impero di Massim<strong>il</strong>iano<br />

d’Asburgo. Dopo la disfatta veneziana di Agnadello (1509), Sonc<strong>in</strong>o Benzoni conv<strong>in</strong>se i cremaschi<br />

ad arrendersi ai francesi e ospitò nel proprio palazzo Luigi XII. Non ne gioì a lungo: due anni dopo<br />

fu catturato dai veneziani e impiccato a Padova.<br />

Papa Giulio II aveva <strong>in</strong>tanto riunito Venezia, Spagna e Impero nella Lega Santa contro i Francesi.<br />

Ciò consentì a Renzo d’Angu<strong>il</strong>lara, signore di Ceri, di guidare le truppe veneziane contro Crema (9<br />

agosto 1512): un mese dopo entrò <strong>in</strong> città, vi riprist<strong>in</strong>ò l’autorità della Serenissima e ne rafforzò le<br />

difese facendone la base per le proprie scorribande contro imperiali e spagnoli, passati nel<br />

frattempo a nuove alleanze. I suoi cont<strong>in</strong>ui e vittoriosi attacchi conv<strong>in</strong>sero gli imperiali a<br />

muovergli contro <strong>in</strong> forze e ad assediarlo (maggio 1514). Tre mesi dopo, senza viveri e prostrata<br />

dalla pest<strong>il</strong>enza, Crema era allo stremo, ma Renzo di Ceri, ripetendo l’impresa di Bartol<strong>in</strong>o Terni,<br />

tentò un’audace sortita notturna contro <strong>il</strong> nemico accampato a Ombriano ponendolo <strong>in</strong> fuga.<br />

2.9. La Diocesi di Crema<br />

Con Bolla pontificia “Super Universas” di Gregorio XIII dell’11 apr<strong>il</strong>e 1580 Crema è costituita<br />

diocesi, sottraendola alla giurisdizione ecclesiastica di Cremona, Piacenza e Lodi e dichiarandola<br />

suffraganea della Chiesa metropolitana di M<strong>il</strong>ano.<br />

La Bolla pontificia ha avuto esecuzione <strong>il</strong> 21 settembre 1580, giorno <strong>in</strong> cui <strong>il</strong> Capitolo della<br />

Collegiata di S. Maria Maggiore (Duomo)<br />

di Crema, dietro ord<strong>in</strong>e della Santa Sede,<br />

elesse Vicario generale Capitolare<br />

l’Arcidiacono Leonardo Vimercati a<br />

reggere la nuova diocesi, <strong>in</strong> attesa della<br />

elezione del primo vescovo.<br />

L’<strong>in</strong>gresso <strong>in</strong> città del suo primo vescovo,<br />

monsignor Gerolamo Diedo (19 maggio<br />

1581) fu per la città un evento saliente. Per<br />

<strong>il</strong> Duomo, ora cattedrale, s’imponeva un<br />

consono adeguamento degli arredi,<br />

abbigliamento e cerimoniale liturgico, <strong>in</strong><br />

l<strong>in</strong>ea anche con <strong>il</strong> r<strong>in</strong>novamento cattolico<br />

(conc<strong>il</strong>io di Trento), doviziose commesse<br />

<strong>in</strong> campo artistico per <strong>il</strong> rifacimento delle<br />

decorazioni, <strong>il</strong> restauro dell’organo e la<br />

creazione di una cappella musicale (con <strong>il</strong><br />

conseguente impulso alla produzione di<br />

musica, dove nel Seicento campeggiò <strong>il</strong> nome di Pier Francesco Cavalli). E la nuova diocesi esigeva<br />

anche un sem<strong>in</strong>ario, che fu fondato nel 1583.<br />

2.10. Fra C<strong>in</strong>quecento e Seicento<br />

Attualmente la Diocesi di Crema è divisa <strong>in</strong> sei zone pastorali e<br />

sessantadue parrocchie, per un totale di 276,25 kmq e 94.470<br />

residenti (al 31.12.2004)<br />

In questo scorcio di secolo e nel Seicento la produzione artistica e architettonica cont<strong>in</strong>uò a fiorire<br />

con lo st<strong>il</strong>e barocco: chiese di San Giovanni Battista (1583) e della Madonna delle Grazie (1601-11),<br />

splendidamente affrescate da Gian Giacomo Barbelli, ricostruzione delle chiese di san Benedetto<br />

31


(1621-23) e Sant’Agost<strong>in</strong>o (1641), i palazzi Vimercati Sansever<strong>in</strong>o (1590-1602), Tenzoni (1627),<br />

Patr<strong>in</strong>i, Sangiovanni-Toffetti e Clavelli.<br />

In questa epoca di relativa pace e sicurezza le prime attività manifatturiere com<strong>in</strong>ciarono a uscire<br />

dalla cerchia delle mura per lasciare spazio alle dimore nob<strong>il</strong>iari.<br />

La mano pubblica si mosse per istituire un servizio di posta con Brescia (1565) e Cremona (1590),<br />

per aprire un nuovo accesso alla bas<strong>il</strong>ica di Santa Maria della Croce, per abbellire piazza Duomo, <strong>il</strong><br />

Torrazzo e l’<strong>in</strong>gresso del Palazzo Pretorio (1634), per dare ospitalità <strong>in</strong> Palazzo Comunale prima<br />

all’Accademia dei Sosp<strong>in</strong>ti e poi al teatro.<br />

Il dom<strong>in</strong>io veneto risparmiò a Crema la decadenza economica del vic<strong>in</strong>o ducato di M<strong>il</strong>ano<br />

occupato dagli spagnoli. Crema cont<strong>in</strong>uò a svolgere <strong>il</strong> ruolo di importante centro agricolo e punto<br />

di riferimento per gli scambi commerciali (Fiera di Santa Maria della Croce, dal 1665), <strong>il</strong> che non le<br />

risparmiò lo scoppio di qualche <strong>in</strong>surrezione popolare, come <strong>il</strong> tumulto degli “spolett<strong>in</strong>i” del 1611,<br />

cui seguì la dura repressione delle autorità, che portò all’emigrazione <strong>in</strong> massa di quegli “operai<br />

specializzati” e alla rov<strong>in</strong>a dell’attività manifatturiera cremasca.<br />

Il clima generale portò anche a Crema <strong>il</strong> tribunale dell’Inquisizione, con sede nel convento di San<br />

Domenico (1614).<br />

Nulla si poté contro la peste manzoniana del 1630: le cronache parlano di 10.000 morti, con un<br />

lazzaretto allestito a Santa Maria della Croce e <strong>il</strong> cimitero a san Bartolomeo “alle ortaglie”, da<br />

allora chiamato “ai morti”.<br />

Nel 1644 fu aperta da Giovanni Mambr<strong>in</strong>i Tagliacarne la prima stamperia cremasca e nel 1665<br />

venne fondato <strong>il</strong> g<strong>in</strong>nasio di San Mar<strong>in</strong>o (oggi ricordato nell’<strong>in</strong>titolazione di una via contigua alla<br />

scuola), poi affidato alle cure dei Barnabiti.<br />

Nel settecento Crema poté vantare <strong>il</strong> nome di Mauro Picenardi <strong>in</strong> campo pittorico e si arricchì di<br />

nuovi palazzi (Terni-Bondenti, Albergoni-Arrigoni), di chiese (del Salvatore all’<strong>in</strong>terno<br />

dell’Ospedale Maggiore, l’Oratorio del Quartierone, le ricostruzioni della santissima Tr<strong>in</strong>ità, di San<br />

Giacomo, di Sant’Antonio Viennese e la pesante alterazione <strong>in</strong> st<strong>il</strong>e barocco del Duomo).<br />

2.11. La dom<strong>in</strong>azione francese<br />

La f<strong>in</strong>e del secolo portò gli sconvolgimenti della Rivoluzione Francese e delle guerre napoleoniche.<br />

Il 27 marzo 1797 un drappello di dragoni entrò <strong>in</strong> Crema senza <strong>in</strong>contrare resistenza, arrestò <strong>il</strong><br />

podestà veneto e vi istituì la municipalità che portò per una brevissima stagione <strong>il</strong> vanaglorioso<br />

titolo di Repubblica di Crema, assorbita dopo due mesi nella più ampia Repubblica Cisalp<strong>in</strong>a. Le<br />

<strong>in</strong>segne di San Marco furono rimosse, <strong>il</strong> sem<strong>in</strong>ario, gli ord<strong>in</strong>i religiosi e i loro conventi soppressi<br />

(Santa Maria Mater Dom<strong>in</strong>i, Sant’Agost<strong>in</strong>o, San Domenico, San Francesco, ut<strong>il</strong>izzati come<br />

caserme), i beni delle chiese e delle diocesi confiscati, <strong>il</strong> tribunale dell’Inquisizione abolito.<br />

Momentaneamente sospesa dopo la vittoria austriaca di Cassano nell’apr<strong>il</strong>e 1799 (con la cavalleria<br />

Ussara trionfalmente accolta <strong>in</strong> città <strong>in</strong> odio agli “atei” rivoluzionari), la dom<strong>in</strong>azione francese fu<br />

subito riprist<strong>in</strong>ata dopo la vittoria napoleonica di Marengo (14 giugno 1800). Nella ricostruita<br />

Repubblica Cisalp<strong>in</strong>a, Crema entrò a fare parte del dipartimento dell’Alto Po (12 maggio 1801), che<br />

aveva Cremona come capoluogo. La situazione non cambio con le successive creazioni<br />

napoleoniche: la Repubblica Italiana prima (1802-05) e <strong>il</strong> Regno d’Italia poi (1805-14).<br />

Pertanto <strong>il</strong> dom<strong>in</strong>io francese significò per Crema, oltre a soppressioni e confische, codice<br />

napoleonico e nuove leggi (frazionamento della proprietà, uguaglianza di fronte alla legge,<br />

coscrizione obbligatoria), diffusione dell’istruzione e delle idee liberali, anche la decadenza dei<br />

priv<strong>il</strong>egi connessi al suo precedente status di territorio di frontiera e di capoluogo di prov<strong>in</strong>cia.<br />

Tra i pr<strong>in</strong>cipali avvenimenti di quei primi lustri del XIX secolo vennero annoverati <strong>il</strong> terremoto del<br />

12 maggio 1802, che danneggiò <strong>il</strong> Duomo e la Bas<strong>il</strong>ica di Santa Maria della Croce, la posa dei<br />

lampioni a olio per l’<strong>il</strong>lum<strong>in</strong>azione (1802), la ricostruzione con funzione ornamentale di Porta Serio<br />

e Porta Ombriano (1805-07), la demolizione del castello di Porta Serio e l’apertura del Cimitero<br />

Monumentale (1809).<br />

32


2.12. La dom<strong>in</strong>azione austriaca<br />

Le sconfitte di Lipsia (1813) e Waterloo (1815) determ<strong>in</strong>arono <strong>il</strong> crollo dell’impero napoleonico e la<br />

restaurazione degli antichi sovrani. Il governo austriaco significò per <strong>il</strong> territorio cremasco<br />

l’<strong>in</strong>serimento nella prov<strong>in</strong>cia di Lodi e Crema (24 gennaio 1816), con Lodi capoluogo. Pur priva<br />

degli antichi priv<strong>il</strong>egi, Crema visse <strong>il</strong> successivo trentennio come un periodo positivo nel corso del<br />

quale venne promossa soprattutto l’agricoltura: stabulazione del bestiame, <strong>in</strong>cremento delle<br />

produzioni lattiero-casearie, allevamento del baco da seta, coltivazione e tessitura del l<strong>in</strong>o. Il<br />

convento di Santa Maria Mater Dom<strong>in</strong>i divenne una stazione di monta equ<strong>in</strong>a (1816) e furono<br />

costruiti <strong>il</strong> pubblico macello (1826) e <strong>il</strong> mercato coperto per <strong>il</strong> commercio dei cereali (1842-44).<br />

Tuttavia l’economia agraria basata sulle grandi proprietà terriere decl<strong>in</strong>ò a favore della nuova<br />

classe borghese impegnata nelle attività manifatturiere e nei commerci. Dal 1843 Crema fu<br />

collegata con M<strong>il</strong>ano da un servizio giornaliero di d<strong>il</strong>igenze e la Cassa di risparmio delle prov<strong>in</strong>ce<br />

lombarde aprì <strong>in</strong> città una propria agenzia.<br />

Particolare attenzione fu rivolta anche a istruzione, viab<strong>il</strong>ità e assetto urbano: tomb<strong>in</strong>atura della<br />

acque pluviali (1819), sistemazione del lato orientale di piazza Duomo (1825), demolizione della<br />

chiesa di Sant’Agost<strong>in</strong>o e creazione del campo di Marte per le manovre della guarnigione m<strong>il</strong>itare<br />

(1847).<br />

L’ondata rivoluzionaria del 1848 e la I guerra di <strong>in</strong>dipendenza si tradussero per i cremaschi <strong>in</strong> vari<br />

passaggi di truppe: la ritirata dell’esercito austriaco del generale Radetzky (che pernottò a v<strong>il</strong>la<br />

Mart<strong>in</strong>i <strong>il</strong> 25 marzo), l’avanzata dei volontari delle truppe piemontesi di re Carlo Alberto (che<br />

pernottò nella stessa v<strong>il</strong>la Mart<strong>in</strong>i <strong>il</strong> 1° apr<strong>il</strong>e), la fuga dei patrioti <strong>in</strong> Piemonte dopo Custoza e <strong>il</strong><br />

ritorno <strong>in</strong> forze degli austriaci (1° agosto).<br />

Nel decennio successivo, Crema austriaca vide la creazione dell’attuale piazza Premoli (1855), la<br />

realizzazione della l<strong>in</strong>ea ferroviaria Cremona-Treviglio (1865-63) e la costruzione dei giard<strong>in</strong>i<br />

pubblici (1858).<br />

2.13. L’Italia<br />

Dopo la II guerra d’<strong>in</strong>dipendenza (questa volta gli austriaci <strong>in</strong> fuga si tagliarono alla spalle <strong>il</strong> ponte<br />

sul Serio, 12 giugno 1859) e dopo la visita di Vittorio Emanuele II, Crema venne staccata da Lodi e<br />

aggregata a Cremona (ottobre 1859) come semplice capoluogo di circondario, con le uniche<br />

concessioni della sottoprefettura e del tribunale, e tale rimase anche con <strong>il</strong> Regno d’Italia (17 marzo<br />

1861).<br />

Il def<strong>in</strong>itivo declassamento amm<strong>in</strong>istrativo diede, per reazione, nuovo impulso all’<strong>in</strong>iziativa<br />

privata, alle sue capacità imprenditoriali e al rafforzamento delle strutture produttive. La necessità<br />

di fare fronte alla concorrenza senza potersi più giovare su misure protezionistiche liberò energie e<br />

potenzialità <strong>in</strong>sospettate. Crema, pur mantenendo un’alta produzione agricola grazie all’adozione<br />

di tecniche d’avanguardia e di forme consort<strong>il</strong>i, associative e cooperativistiche, assunse <strong>il</strong> ruolo di<br />

polo <strong>in</strong>dustriale e produttivo di tutta la prov<strong>in</strong>cia (<strong>il</strong> L<strong>in</strong>ificio Maggioni, aperto a Crema nel 1862,<br />

fu la prima <strong>in</strong>dustria cremonese) <strong>in</strong> forza del ricorso a nuove tecnologie e alla creazione di solide<br />

strutture commerciali e creditizie (Banca Popolare Agricola di mutuo credito, Casse Rurali e<br />

Artigiane), <strong>in</strong>dispensab<strong>il</strong>i per lo sv<strong>il</strong>uppo della sua vivace economia.<br />

Anche l’attività artigianale seppe adeguarsi alle mutate condizioni dei tempi, come testimonia la<br />

nascita delle fabbriche d’organi di Pacifico Inzoli nel 1867 e di Giovanni Tambur<strong>in</strong>i nel 1893, che<br />

r<strong>in</strong>novarono la tradizione settecentesca portandola a livelli d’eccellenza <strong>in</strong>ternazionale.<br />

Altro fattore di sv<strong>il</strong>uppo fu l’attenzione per l’istruzione e la cultura: nel 1860 fu aperta la scuola<br />

normale (magistrale), nel 1863 la scuola tecnica, nel 1864 le scuole serali, la biblioteca comunale<br />

(diretta da don Giovanni Solera) e l’as<strong>il</strong>o <strong>in</strong>fant<strong>il</strong>e Pr<strong>in</strong>cipe Umberto (poi Montessori), nel 1899 la<br />

scuola serale popolare di commercio.<br />

33


Dopo la ferrovia Crema poté contare anche, dal 1880 al 1931, sulla tramvia Sonc<strong>in</strong>o-Lodi. Nella<br />

città, già impreziosita dai nuovi palazzi Va<strong>il</strong>ati, Rossi-Mart<strong>in</strong>i e dalla neogotica casa Chiappa,<br />

furono <strong>in</strong>nalzate statue a Vittorio Emanuele II (1881, distrutta da una bomba nel 1946) e a<br />

Giuseppe Garibaldi (1885), per l’<strong>il</strong>lum<strong>in</strong>azione pubblica si ut<strong>il</strong>izzò prima <strong>il</strong> petrolio (1867-1873) poi<br />

<strong>il</strong> gas (1873-1930), si progettò <strong>il</strong> famedio sotto le volte del Palazzo Pretorio (1876) e si costruirono<br />

nuovi edifici per la stazione ferroviaria (1882) e le scuole elementari di Borgo san Pietro (1894).<br />

Pesanti contrasti provocò la costruzione del canale Pietro Vacchelli (1887-90) che, per portare<br />

l’acqua estratta dall’Adda alle campagne <strong>in</strong>torno a Cremona, dovette <strong>in</strong>cidere per un lungo tratto <strong>il</strong><br />

territorio agricolo cremasco lacerandone e modificandone <strong>il</strong> tessuto e le proprietà.<br />

Lo sv<strong>il</strong>uppo della città prosegue nel Novecento con la realizzazione di collegamenti più veloci, non<br />

solo automob<strong>il</strong>istici (servizio di l<strong>in</strong>ea Crema-Codogno, 1912) ma anche telefonici (l<strong>in</strong>ea Crema-<br />

Lodi-M<strong>il</strong>ano, 1904).<br />

In campo <strong>in</strong>dustriale si ricordano gli importanti <strong>in</strong>sediamenti della Ferriera di Crema Stramezzi &<br />

C. (1913) e della Società Serio (poi Everest, poi Olivetti, 1932-1992), mentre sul versante agricolo nel<br />

1914 fu aperta una stazione sperimentale di battereologia agraria.<br />

Opere di particolare r<strong>il</strong>ievo furono <strong>il</strong> restauro della facciata del Duomo (1913-16), <strong>il</strong> collaudo<br />

dell’acquedotto pubblico (1917) e, dopo la I guerra mondiale la creazione del Civico istituto<br />

musicale Luigi Falcioni (1919), l’<strong>in</strong>augurazione del velodromo (1922), l’<strong>il</strong>lum<strong>in</strong>azione elettrica <strong>in</strong><br />

sostituzione dei fanali a gas (1930), la costruzione della rete fognaria (1933) e l’abbassamento di 30<br />

centimetri del livello di calpestio di piazza Duomo (1936-37).<br />

Il tribunale, concesso nel 1862, venne soppresso nel 1923 e ricostituito nel 1948, mentre <strong>il</strong> Comune<br />

di Crema allargava i conf<strong>in</strong>i territoriali e la giurisdizione amm<strong>in</strong>istrativa assim<strong>il</strong>ando i Comuni<br />

autonomi di Ombriano, Santa Maria della Croce e Sa Bernard<strong>in</strong>o (1928).<br />

La II guerra mondiale colpì direttamente anche Crema con i bombardamenti del 25 apr<strong>il</strong>e 1945.<br />

Gli anni successivi alla seconda guerra mondiale furono caratterizzati da importanti opere di<br />

restauro e risanamento. Si com<strong>in</strong>ciò con <strong>il</strong> prosciugare un ramo della roggia R<strong>in</strong>o e con l’<strong>in</strong>terrare<br />

la roggia Crema (1946), sulla cui area si realizzò poi <strong>il</strong> mercato coperto, e si proseguì con <strong>il</strong><br />

recupero dell’architettura orig<strong>in</strong>aria del Duomo (1952-59). Nel 1962 toccò al Palazzo Comunale e<br />

nel 1963 <strong>il</strong> Museo Civico trovò sede nel restaurato convento di Sant’Agost<strong>in</strong>o, dove fu riportato<br />

alla luce (nel 1974) un prezioso ciclo di affreschi c<strong>in</strong>quecenteschi di Pietro da Cemmo.<br />

Seguirono <strong>il</strong> risanamento delle abitazioni popolari di Borgo San Pietro e via Valera, i restauri delle<br />

chiese della Santissima Tr<strong>in</strong>ità, San Bernard<strong>in</strong>o, San Giovanni Battista, Santa Maria della Croce,<br />

San Benedetto, Santa Maria delle Grazie e Sant’Antonio Viennese, la costruzione delle chiese di<br />

Castelnuovo, V<strong>il</strong>lette, Crema Nuova, san Carlo e Sant’Angela. Il fervore <strong>in</strong> ambito religioso fu<br />

ripagato <strong>il</strong> 20 giugno 1992 dalla visita a Crema del Papa Giovanni Paolo II.<br />

Di nuova costruzione furono anche molti edifici scolastici dopo l’istituzione del distretto scolastico<br />

(1975), <strong>il</strong> potenziamento delle scuole superiori ed la nascita dell’università <strong>in</strong>formatica (1995)<br />

nell’area ex Olivetti. Vennero realizzate nuove palestre e impianti sportivi (pisc<strong>in</strong>a, bocciodromo) e<br />

gli edifici che dal 1968 ospitano l’Ospedale maggiore e dal 1989 <strong>il</strong> Palazzo di Giustizia. Nel 1999 fu<br />

<strong>in</strong>augurato <strong>il</strong> teatro san Domenico nell’omonima chiesa restaurata. Seguono <strong>in</strong> tempi recenti la<br />

creazione del quartiere di Porta Nuova su dimesse aree <strong>in</strong>dustriali, i restauri del Mercato<br />

austrungarico e di Palazzo Benzoni, adibito a sede della biblioteca comunale, e l’erezione del<br />

nuovo sem<strong>in</strong>ario diocesano a Vergonzana.<br />

2.14. S<strong>in</strong>tesi conclusiva<br />

Più che di s<strong>in</strong>tesi conclusiva vogliamo qui spiegare perché abbiamo sentito l’esigenza di<br />

riassumere i tratti salienti del Cremasco. Una pur succ<strong>in</strong>ta conoscenza della storia del Cremasco<br />

aiuta a comprendere la forte identità e unitarietà di questo territorio ed <strong>in</strong>sieme <strong>il</strong> suo legame forte<br />

con la prov<strong>in</strong>cia di Cremona b<strong>il</strong>anciato però anche da una storica attrazione <strong>in</strong> direzione di M<strong>il</strong>ano.<br />

34


Comprendere e riflettere su queste caratteristiche storiche fondamentali può essere prezioso anche<br />

alla luce delle politiche e decisioni comuni e del futuro.<br />

35


3. LE DINAMICHE DEMOGRAFICHE<br />

QUADRO DEMOGRAFICO EQUILIBRATO, POSITIVO, FAVOREVOLE AD UN<br />

VIVACE SVILUPPO.<br />

DIRETTIVE STRATEGICHE FONDAMENTALI:<br />

3.1. Popolazione e territorio<br />

- Guidare l’<strong>in</strong>tegrazione dell’immigrazione di qualità favorendo <strong>il</strong> loro<br />

accesso ad attività imprenditoriali e qualificate;<br />

- Attrarre giovani di qualità attraverso lo sv<strong>il</strong>uppo dell’economia della<br />

conoscenza;<br />

- Opporsi al rischio di diventare dormitorio m<strong>il</strong>anese.<br />

L’area del Cremasco ha una superficie pari a 573 kmq e alla f<strong>in</strong>e del 2004 risultavano residenti<br />

152.632 abitanti, qu<strong>in</strong>di con una densità demografica di 266 abitanti per kmq (tab.1).<br />

unità di<br />

misura<br />

Cremasco<br />

Numero Comuni unità 48<br />

Prov<strong>in</strong>cia di<br />

Cremona<br />

tab. 1<br />

Lombardia (1) Italia (1)<br />

Superficie territoriale totale kmq 573 1.771 23.852 301.338<br />

di cui: montagna % 0% 0% 40,5% 35,2%<br />

coll<strong>in</strong>a % 0% 0% 12,4% 41,6%<br />

pianura % 100% 100% 47,0% 23,2%<br />

Popolazione residente unità 152.632<br />

Densità ab/kmq 266<br />

Nei comuni del Cremasco, che costituiscono <strong>il</strong> 32,4% della superficie territoriale della prov<strong>in</strong>cia di<br />

Cremona, risiede <strong>il</strong> 44% della popolazione dell’<strong>in</strong>tera prov<strong>in</strong>cia, con un grado di densità<br />

demografica, 266 abitanti per kmq, superiore a quello prov<strong>in</strong>ciale che, con 195 abitanti è <strong>in</strong> media<br />

con <strong>il</strong> dato nazionale ma <strong>in</strong>feriore alla media della Regione Lombardia (pari a 388 abitanti per<br />

kmq).<br />

Si precisa che i dati regionali e nazionali fanno riferimento al 31.12.2003, cosa che per altro si<br />

ritiene non modifichi <strong>in</strong> modo sostanziale le <strong>in</strong>dicazioni di confronto con l’area cremasca i cui dati<br />

sono aggiornati al 2004.<br />

Il Cremasco, nell’ambito della prov<strong>in</strong>cia di Cremona (tab. 2), è l’area con maggiore densità, sia<br />

rispetto alla media prov<strong>in</strong>ciale, sia rispetto agli altri circondari della prov<strong>in</strong>cia. In particolare <strong>il</strong><br />

Cremonese, con una superficie pari quasi alla metà dell’<strong>in</strong>tera prov<strong>in</strong>cia e 47 comuni, ha una<br />

115<br />

346.184<br />

195<br />

1.546<br />

9.246.796<br />

Fonte: Dati ISTAT e prov<strong>in</strong>cia di Cremona, 2004 (1) I dati di Lombardia e Italia si riferiscono al 31.12.2003<br />

388<br />

8.101<br />

57.888.245<br />

192<br />

37


densità pari a 186 abitanti per kmq, mentre <strong>il</strong> Casalasco, con una superficie decisamente <strong>in</strong>feriore<br />

agli altri due circondari e 20 comuni, ha una densità pari a 105 abitanti per kmq.<br />

38<br />

tab. 2<br />

In tab. 3 e tab. 4 sono riportati i dettagli di popolazione e superficie per comune dei tre circondari<br />

che costituiscono la prov<strong>in</strong>cia di Cremona al 31.12.2004.<br />

tab. 3<br />

CREMONESE CREMASCO CASALASCO<br />

Comune<br />

Popolazione<br />

residente<br />

Comune<br />

Popolazione<br />

residente<br />

Comune<br />

Popolazione<br />

residente<br />

1 Cremona 71.533 1 Crema 33.393 1 Casalmaggiore 14.222<br />

2 Sores<strong>in</strong>a 8.920 2 Castelleone 9.088 2 Piadena 3.583<br />

3 Pizzighettone 6.837 3 Pand<strong>in</strong>o 8.294 3 Gussola 2.908<br />

4 Castelverde 5.153 4 Sonc<strong>in</strong>o 7.440 4 Rivarolo del Re ed Uniti 1.970<br />

5 Casalbuttano ed Uniti 4.032 5 Rivolta d'Adda 7.285 5 Torre de' Picenardi 1.821<br />

6 Vescovato 3.783 6 Sp<strong>in</strong>o d'Adda 6.362 6 San Giovanni <strong>in</strong> Croce 1.669<br />

7 Sospiro 3.177 7 Offanengo 5.830 7 Scandolara Ravara 1.579<br />

8 Ostiano 3.055 8 Bagnolo Cremasco 4.638 8 Martignana Po 1.414<br />

9 Sesto ed Uniti 2.846 9 Va<strong>il</strong>ate 4.298 9 C<strong>in</strong>gia de' Botti 1.210<br />

10 Persico Dosimo 2.950 10 Vaiano Cremasco 3.811 10 Calvatone 1.285<br />

11 Robecco d'Oglio 2.226 11 Palazzo Pignano 3.752 11 Solarolo Ra<strong>in</strong>erio 1.016<br />

12 San Bassano 2.088 12 Dovera 3.629 12 Motta Baluffi 962<br />

13 Annicco 1.955 13 Ripalta Cremasca 3.252 13 Torricella del Pizzo 730<br />

14 Grumello Cremonese 1.913 14 Sergnano 3.218 14 Sp<strong>in</strong>eda 641<br />

15 Casalmorano 1.714 15 Agnadello 3.261 15 Casteldidone 592<br />

16 Gadesco Pieve Delmona 1.730 16 Madignano 2.955 16 Drizzona 532<br />

17 Sp<strong>in</strong>adesco 1.531 17 Romanengo 2.727 17 Ca' d'Andrea 529<br />

18 Paderno Ponchielli 1.464 18 Trescore Cremasco 2.481 18 Tornata 522<br />

19 San Daniele Po 1.479 19 Pianengo 2.475 19 San Mart<strong>in</strong>o del Lago 510<br />

20 Pescarolo ed Uniti 1.521 20 Montod<strong>in</strong>e 2.279 20 Voltido 436<br />

21 Stagno Lombardo 1.456 21 Capralba 2.306<br />

22 Pieve S. Giacomo 1.501 22 Monte Cremasco 2.019<br />

23 Corte de' Frati 1.441 23 Izano 1.862<br />

24 Grontardo 1.322 24 Chieve 1.801<br />

25 Pozzaglio ed Uniti 1.367 25 Trigolo 1.719<br />

26 Isola Dovarese 1.267 26 Capergnanica 1.801<br />

27 Acquanegra Cremonese 1.244 27 Credera Rubbiano 1.647<br />

28 Malagn<strong>in</strong>o 1.260 28 Casale Cremasco-Vid. 1.700<br />

29 Pieve d'Olmi 1.238 29 Casaletto Vaprio 1.556<br />

30 Formigara 1.116 30 Ricengo 1.436<br />

31 Bonemerse 1.203 31 Camisano 1.287<br />

32 Corte de' Cortesi 1.032 32 Cremosano 1.244<br />

33 Gabbioneta B<strong>in</strong>anuova 979 33 Genivolta 1.096<br />

34 Olmeneta 935 34 Casaletto Ceredano 1.098<br />

35 Gerre de' Caprioli 994 35 Ripalta Arp<strong>in</strong>a 999<br />

36 Cicognolo 867 36 Salvirola 1.048<br />

37 Pess<strong>in</strong>a Cremonese 748 37 Pieranica 1.026<br />

38 Azzanello 702 38 Fiesco 911<br />

39 Crotta d'Adda 667 39 Moscazzano 835<br />

40 Scandolara Ripa d'Oglio 641 40 Qu<strong>in</strong>tano 783<br />

41 Volongo 595 41 Campagnola Cremasca 676<br />

42 Cella Dati 608 42 Gombito 624<br />

43 Bordolano 591 43 Casaletto Sopra 568<br />

44 Cappella Cantone 548 44 Ripalta Guer<strong>in</strong>a 456<br />

45 Cappella de' Picenardi 477 45 Ticengo 446<br />

46 Derovere 356 46 Castel Gabbiano 443<br />

47 Castelvisconti 359 47 Cumignano sul Naviglio 414<br />

48 Torl<strong>in</strong>o Vimercati 363<br />

Totale 155.421<br />

Totale Prov<strong>in</strong>cia di Cremona 346.184<br />

Fonte: nostra elaborazione su dati ISTAT, 2004<br />

unità di<br />

misura<br />

Numero Comuni unità 48<br />

Cremasco Cremonese Casalasco<br />

152.632<br />

47<br />

20<br />

Totale<br />

Prov<strong>in</strong>cia<br />

Superficie kmq 572,95 833,17 364,45 1.770,6<br />

% 32,4% 47,1% 20,6% 100,0%<br />

Residenti unità 152.632 155.421 38.131 346.184<br />

% 44,1% 44,9% 11,0% 100,0%<br />

Densità ab/kmq 266,4 186,5 104,6 195,5<br />

Fonte: nostra elaborazione su dati ISTAT e Prov<strong>in</strong>cia di Cremona, 2004<br />

38.131<br />

115


CREMONESE CREMASCO CASALASCO<br />

tab. 4<br />

Comune Superficie kmq Comune Superficie kmq Comune Superficie kmq<br />

1 Cremona 70,4<br />

2 Stagno Lombardo 40,0<br />

3 Pizzighettone 32,1<br />

4 Castelverde 30,9<br />

5 Sores<strong>in</strong>a 28,5<br />

6 Sesto ed Uniti 26,5<br />

7 Paderno Ponchielli 23,9<br />

8 Casalbuttano ed Uniti 23,2<br />

9 San Daniele Po 22,7<br />

10 Grumello Cremonese ED U 22,2<br />

11 Pess<strong>in</strong>a Cremonese 22,1<br />

12 Persico Dosimo 20,5<br />

13 Pozzaglio ed Uniti 20,4<br />

14 Corte de' Frati 20,3<br />

15 Ostiano 19,4<br />

16 Pieve d'Olmi 19,4<br />

17 Annicco 19,3<br />

18 Cella Dati 19,1<br />

19 Sospiro 19,1<br />

20 Robecco d'Oglio 18,1<br />

21 Vescovato 17,4<br />

22 Sp<strong>in</strong>adesco 17,2<br />

23 Gadesco-Pieve Delmona 17,1<br />

24 Pescarolo ed Uniti 16,6<br />

25 Gabbioneta B<strong>in</strong>anuova 15,8<br />

26 Pieve San Giacomo 14,9<br />

27 Cappella de' Picenardi 14,2<br />

28 San Bassano 13,9<br />

29 Cappella Cantone 13,2<br />

30 Crotta d'Adda 13,0<br />

31 Corte de' Cortesi 12,8<br />

32 Formigara 12,7<br />

33 Grontardo 12,2<br />

34 Casalmorano 12,2<br />

35 Azzanello 11,2<br />

36 Malagn<strong>in</strong>o 10,8<br />

37 Derovere 9,9<br />

38 Castelvisconti 9,7<br />

39 Isola Dovarese 9,4<br />

40 Acquanegra Cremonese 9,2<br />

41 Olmeneta 9,2<br />

42 Gerre de' Caprioli 8,1<br />

43 Bordolano 8,1<br />

44 Volongo 8,0<br />

45 Cicognolo 7,0<br />

46 Bonemerse 5,9<br />

47 Scandolara Ripa d'Oglio 5,7<br />

Totale 833,2<br />

Totale Prov<strong>in</strong>cia di Cremona 1.770,6<br />

Fonte: nostra elaborazione su dati ISTAT, 2002<br />

1 Sonc<strong>in</strong>o 45,3<br />

2 Castelleone 45,0<br />

3 Crema 34,6<br />

4 Rivolta d'Adda 29,9<br />

5 Pand<strong>in</strong>o 22,2<br />

6 Dovera 20,5<br />

7 Sp<strong>in</strong>o d'Adda 19,9<br />

8 Genivolta 18,7<br />

9 Trigolo 16,2<br />

10 Romanengo 14,9<br />

11 Credera Rubbiano 14,4<br />

12 Capralba 13,4<br />

13 Ricengo 12,6<br />

14 Offanengo 12,5<br />

15 Sergnano 12,5<br />

16 Agnadello 12,1<br />

17 Montod<strong>in</strong>e 11,8<br />

18 Ripalta Cremasca 11,8<br />

19 Camisano 10,8<br />

20 Madignano 10,8<br />

21 Bagnolo Cremasco 10,4<br />

22 Va<strong>il</strong>ate 9,8<br />

23 Gombito 9,1<br />

24 Casale Cremasco-Vid. 9,0<br />

25 Palazzo Pignano 8,9<br />

26 Casaletto Sopra 8,6<br />

27 Fiesco 8,1<br />

28 Ticengo 8,1<br />

29 Moscazzano 7,9<br />

30 Salvirola 7,4<br />

31 Ripalta Arp<strong>in</strong>a 6,9<br />

32 Capergnanica 6,8<br />

33 Cumignano sul Naviglio 6,6<br />

34 Casaletto Ceredano 6,5<br />

35 Chieve 6,3<br />

36 Vaiano Cremasco 6,3<br />

37 Izano 6,3<br />

38 Trescore Cremasco 5,9<br />

39 Pianengo 5,9<br />

40 Cremosano 5,8<br />

41 Castel Gabbiano 5,8<br />

42 Torl<strong>in</strong>o Vimercati 5,7<br />

43 Casaletto Vaprio 5,4<br />

44 Campagnola Cremasca 4,6<br />

45 Ripalta Guer<strong>in</strong>a 3,0<br />

46 Qu<strong>in</strong>tano 2,8<br />

47 Pieranica 2,8<br />

48 Monte Cremasco 2,4<br />

573,0<br />

1 Casalmaggiore 63,7<br />

2 Rivarolo del Re ed Uniti 27,3<br />

3 Gussola 25,4<br />

4 Torricella del Pizzo 24,3<br />

5 Piadena 19,8<br />

6 Ca' d'Andrea 17,1<br />

7 Torre de' Picenardi 17,1<br />

8 Scandolara Ravara 17,1<br />

9 Motta Baluffi 16,7<br />

10 San Giovanni <strong>in</strong> Croce 16,1<br />

11 Martignana Po 14,7<br />

12 C<strong>in</strong>gia de' Botti 14,4<br />

13 Calvatone 13,5<br />

14 Voltido 12,3<br />

15 Drizzona 11,7<br />

16 Solarolo Ra<strong>in</strong>erio 11,5<br />

17 Casteldidone 10,8<br />

18 San Mart<strong>in</strong>o del Lago 10,4<br />

19 Sp<strong>in</strong>eda 10,3<br />

20 Tornata 10,3<br />

Volendo ora analizzare più <strong>in</strong> dettaglio l’area cremasca, si farà riferimento ai dati più recenti<br />

disponib<strong>il</strong>i e relativi all’anno 2004, così come raccolti dall’Ufficio Studi della Prov<strong>in</strong>cia di Cremona.<br />

Il Comune di Crema, con 33.393 abitanti assorbe <strong>il</strong> 22% della popolazione del Cremasco e con 964<br />

abitanti per kmq evidenza la densità demografica maggiore dell’area (tab. 5).<br />

Il secondo Comune <strong>in</strong> ord<strong>in</strong>e di popolazione è Castelleone che con 9.088 abitanti rappresenta <strong>il</strong> 6%<br />

degli abitanti dell’area, ma che evidenzia una densità demografica (202 abitanti per kmq)<br />

sensib<strong>il</strong>mente <strong>in</strong>feriore a Crema. I primi 10 Comuni rappresentano <strong>il</strong> 59% della popolazione totale<br />

dell’area, evidenziando una r<strong>il</strong>evante distribuzione diffusa degli abitanti tra i comuni di<br />

dimensioni m<strong>in</strong>ori.<br />

364,5<br />

39


40<br />

tab. 5<br />

Comune<br />

Popolazione residente 2004<br />

Unità % progr. %<br />

Superficie<br />

kmq<br />

Densità<br />

ab/kmq<br />

1 Crema 33.393 21,9% 21,9% 34,6 964<br />

2 Castelleone 9.088 6,0% 27,8% 45,0 202<br />

3 Pand<strong>in</strong>o 8.294 5,4% 33,3% 22,2 373<br />

4 Sonc<strong>in</strong>o 7.440 4,9% 38,1% 45,3 164<br />

5 Rivolta d'Adda 7.285 4,8% 42,9% 29,9 243<br />

6 Sp<strong>in</strong>o d'Adda 6.362 4,2% 47,1% 19,9 320<br />

7 Offanengo 5.830 3,8% 50,9% 12,5 466<br />

8 Bagnolo Cremasco 4.638 3,0% 53,9% 10,4 447<br />

9 Va<strong>il</strong>ate 4.298 2,8% 56,8% 9,8 440<br />

10 Vaiano Cremasco 3.811 2,5% 59,3% 6,3 610<br />

11 Palazzo Pignano 3.752 2,5% 61,7% 8,9 422<br />

12 Dovera 3.629 2,4% 64,1% 20,5 177<br />

13 Agnadello 3.261 2,1% 66,2% 12,1 269<br />

14 Ripalta Cremasca 3.252 2,1% 68,4% 11,8 276<br />

15 Sergnano 3.218 2,1% 70,5% 12,5 258<br />

16 Madignano 2.955 1,9% 72,4% 10,8 274<br />

17 Romanengo 2.727 1,8% 74,2% 14,9 183<br />

18 Trescore Cremasco 2.481 1,6% 75,8% 5,9 418<br />

19 Pianengo 2.475 1,6% 77,4% 5,9 422<br />

20 Capralba 2.306 1,5% 78,9% 13,4 172<br />

21 Montod<strong>in</strong>e 2.279 1,5% 80,4% 11,8 193<br />

22 Monte Cremasco 2.019 1,3% 81,8% 2,4 859<br />

23 Izano 1.862 1,2% 83,0% 6,3 298<br />

24 Chieve 1.801 1,2% 84,2% 6,3 284<br />

25 Capergnanica 1.801 1,2% 85,3% 6,8 265<br />

26 Trigolo 1.719 1,1% 86,5% 16,2 106<br />

27 Casale Cremasco-Vid. 1.700 1,1% 87,6% 9,0 190<br />

28 Credera Rubbiano 1.647 1,1% 88,7% 14,4 114<br />

29 Casaletto Vaprio 1.556 1,0% 89,7% 5,4 289<br />

30 Ricengo 1.436 0,9% 90,6% 12,6 114<br />

31 Camisano 1.287 0,8% 91,5% 10,8 119<br />

32 Cremosano 1.244 0,8% 92,3% 5,8 214<br />

33 Casaletto Ceredano 1.098 0,7% 93,0% 6,5 170<br />

34 Genivolta 1.096 0,7% 93,7% 18,7 59<br />

35 Salvirola 1.048 0,7% 94,4% 7,4 142<br />

36 Pieranica 1.026 0,7% 95,1% 2,8 373<br />

37 Ripalta Arp<strong>in</strong>a 999 0,7% 95,7% 6,9 145<br />

38 Fiesco 911 0,6% 96,3% 8,1 113<br />

39 Moscazzano 835 0,5% 96,9% 7,9 105<br />

40 Qu<strong>in</strong>tano 783 0,5% 97,4% 2,8 276<br />

41 Campagnola Cremasca 676 0,4% 97,8% 4,6 146<br />

42 Gombito 624 0,4% 98,2% 9,1 68<br />

43 Casaletto Sopra 568 0,4% 98,6% 8,6 66<br />

44 Ripalta Guer<strong>in</strong>a 456 0,3% 98,9% 3,0 150<br />

45 Ticengo 446 0,3% 99,2% 8,1 55<br />

46 Castel Gabbiano 443 0,3% 99,5% 5,8 76<br />

47 Cumignano sul Naviglio 414 0,3% 99,8% 6,6 62<br />

48 Torl<strong>in</strong>o Vimercati 363 0,2% 100,0% 5,7 64<br />

Totale 152.632<br />

100,0% 573,0<br />

Fonte: nostra elaborazione su dati dell'Ufficio Statistico Prov<strong>in</strong>cia di Cremona, 2004<br />

266


I Comuni della fascia orientale del comprensorio evidenziano una densità <strong>in</strong>feriore, assieme a<br />

quelli della zona sud-occidentale conf<strong>in</strong>ante con la prov<strong>in</strong>cia di Lodi (fig. 1).<br />

La maggiore densità è concentrata nei comuni attigui alla ex Strada Statale 415 Paullese che collega<br />

la zona di M<strong>il</strong>ano ed è certamente una delle arterie stradali più r<strong>il</strong>evanti dell’<strong>in</strong>tera prov<strong>in</strong>cia.<br />

Per avere un quadro <strong>in</strong>formativo maggiormente significativo e per poter <strong>in</strong>terpretare al meglio<br />

l’attuale assetto, frutto dell’evoluzione nel tempo, abbiamo provveduto ad aggregare i Comuni, ad<br />

esclusione di Crema che è stato considerato s<strong>in</strong>golarmente, <strong>in</strong> 4 classi <strong>in</strong> base al numero della<br />

popolazione residente (tab. 6).<br />

Si evidenzia che, escludendo Crema, oltre la metà della popolazione, e più precisamente <strong>il</strong> 59,9%, è<br />

residente nei 21 Comuni con popolazione compresa tra i 2.000 ed i 9.000 abitanti. I Comuni della<br />

classe di popolazione 5.001 – 9.000 sono solamente 6 di cui solo uno, Castelleone, con 9.088 abitanti<br />

supera nel 2004 (per <strong>il</strong> secondo anno, dopo <strong>il</strong> 2003, dal 1941) la soglia dei 9.000 abitanti.<br />

fig. 1<br />

41


42<br />

Classi di popolazione<br />

n.<br />

Comuni<br />

tab. 6<br />

Popolazione %<br />

Crema 1 33.393 21,9%<br />

tra 5001 e 9000 6 44.299 29,0%<br />

tra 2001 e 5000 15 47.101 30,9%<br />

tra 1001 e 2000 14 20.321 13,3%<br />

<strong>in</strong>feriore a 1000 12 7.518 4,9%<br />

Totale 48 152.632 100,0%<br />

Fonte: nostra elaborazione su dati dell'Ufficio Statistico<br />

Prov<strong>in</strong>cia di Cremona, 2004<br />

fig. 2


Dal 1941 al 2004 la popolazione residente del Cremasco è cresciuta del 23,2% passando dalle<br />

123.903 unità del 1941 a 152.632 del 2004, realizzando qu<strong>in</strong>di una crescita, <strong>in</strong> term<strong>in</strong>i assoluti di<br />

28.729 unità, pari ad una media dello 0,37% annuo.<br />

Nel ventennio 1941 – 1961 la popolazione scese f<strong>in</strong>o a 121.854 unità e quest’ultimo è <strong>il</strong> valore più<br />

basso registrato nel periodo analizzato (1941-2004). Dal 1961 <strong>in</strong>vece la popolazione residente ha<br />

registrato una consistente crescita, tutt’ora <strong>in</strong> corso.<br />

Riportiamo di seguito a completamento ed <strong>in</strong>tegrazione di quanto ora specificato i tassi di<br />

variazione della popolazione residente relativi ai s<strong>in</strong>goli periodi di r<strong>il</strong>evazione censuaria:<br />

Periodo<br />

tab. 7<br />

Si tratta senz’altro di un trend molto significativo che certamente è evidenza di un mutamento<br />

nella d<strong>in</strong>amica demografica dell’area <strong>in</strong>iziata agli <strong>in</strong>izi degli anni ’60 e non ancora term<strong>in</strong>ata. I<br />

periodi con maggiore d<strong>in</strong>amismo sono stati <strong>il</strong> decennio 1971-1981 (+6,5%) ed <strong>il</strong> decennio 1991-2001<br />

(+7,3%). Significativo anche <strong>il</strong> dato relativo al periodo 2001 – 2004 (+4,5%) che conferma la vitalità<br />

demografica dell’area le cui componenti pr<strong>in</strong>cipali saranno di seguito analizzate.<br />

La riduzione della popolazione verificatasi nel decennio 1951-1961 è da attribuire, come ben<br />

evidenziato dal Corna Pellegr<strong>in</strong>i nel suo studio del 1967 10 all’esodo <strong>in</strong> corso dalle campagne: “esso<br />

colpisce pr<strong>in</strong>cipalmente i Comuni della fascia orientale del Comprensorio, per molti dei quali, tra i due<br />

censimenti, si sono verificate dim<strong>in</strong>uzioni nella popolazione di oltre <strong>il</strong> 20%”. In questo periodo si registra<br />

<strong>in</strong>fatti un processo migratorio dalla campagna ai grandi centri urbani <strong>in</strong> fase <strong>in</strong><br />

<strong>in</strong>dustrializzazione, anche se, come emerge dallo studio del Corna Pellegr<strong>in</strong>i, nel comprensorio<br />

cremasco la mob<strong>il</strong>ità è <strong>in</strong>feriore a quella registrata nel restante territorio prov<strong>in</strong>ciale.<br />

Ancor più <strong>in</strong>teressanti sono le conclusioni dell’approfondita analisi sulle d<strong>in</strong>amiche e sulla<br />

struttura demografica svolte dal Corna Pellegr<strong>in</strong>i 11: “L’esame dello stato della popolazione al 1951, 1961<br />

e 1966 e del movimento demografico per <strong>il</strong> periodo 1957-62 del Comprensorio cremasco permette di notare<br />

come, accanto ad una crescita naturale, si verifichi un parallelo movimento sociale che neutralizza gli effetti<br />

positivi del primo, sicchè ne risulta una situazione pressoché stazionaria.<br />

La struttura della popolazione è relativamente migliore di quella media prov<strong>in</strong>ciale: l’esame della struttura<br />

per età ha posto <strong>in</strong> luce una presenza tuttora relativamente abbondante di classi fert<strong>il</strong>i, che dovrebbero<br />

mantenere la d<strong>in</strong>amica naturale al livello attuale ancora per lungo periodo. D’altronde la riduzione dei flussi<br />

migratori, causato da un superamento degli attuali squ<strong>il</strong>ibri di reddito e di abitab<strong>il</strong>ità, dovrebbe favorire una<br />

crescita demografica, <strong>in</strong> particolare delle forze di lavoro valide per portare avanti un processo di sv<strong>il</strong>uppo <strong>in</strong><br />

tutti i settori produttivi del Comprensorio.”<br />

10 Op. Cit. pag. 17.<br />

11 Op. Cit. pag. 27-28.<br />

Variazione % della<br />

popolazione residente<br />

1941 - 1951 5,4%<br />

1951 - 1961 -6,7%<br />

1961 - 1971 0,8%<br />

1971 - 1981 6,5%<br />

1981 - 1991 4,1%<br />

1991 - 2001 7,3%<br />

2001 - 2004 4,5%<br />

Fonte: nostra elaborazione su dati Istat e Ufficio<br />

Statistico Prov<strong>in</strong>cia di Cremona<br />

155.000<br />

150.000<br />

145.000<br />

140.000<br />

135.000<br />

130.000<br />

125.000<br />

120.000<br />

115.000<br />

110.000<br />

123.903<br />

CREMASCO - Andamento demografico 1941 - 2004<br />

130.608<br />

121.854<br />

122.798<br />

130.730<br />

136.028<br />

fig. 3<br />

146.012<br />

1941 1951 1961 1971 1981 1991 2001 2004<br />

43<br />

152.632


Questa previsione del Corna Pellegr<strong>in</strong>i si è, <strong>in</strong> sostanza, realizzata.<br />

Andando più <strong>in</strong> dettaglio sui s<strong>in</strong>goli comuni (tab. 8) notiamo che dei 48 comuni che costituiscono <strong>il</strong><br />

cremasco 28 hanno registrato nel periodo 1941 – 2004 un crescita nella popolazione per un totale di<br />

37.446 unità, mentre i rimanenti 20 hanno registrato una dim<strong>in</strong>uzione complessiva di -8.717 unità.<br />

Segnaliamo le performances particolarmente positive, avendo più che raddoppiato la propria<br />

popolazione, di Monte Cremasco (+.1.242 pari a +160%), Sp<strong>in</strong>o d’Adda (+3.750 pari a +144%) e di<br />

Pianengo (+1.266 pari a +105%).<br />

Sul versante opposto, i Comuni che nel periodo 1941-2004 hanno registrato la maggior<br />

dim<strong>in</strong>uzione nella popolazione residente, avendo più che dimezzato <strong>il</strong> proprio dato, sono:<br />

Cumignano sul Naviglio (-501 pari a -55%), Torl<strong>in</strong>o Vimercati che è tra l’altro <strong>il</strong> comune con <strong>il</strong><br />

m<strong>in</strong>or numero di abitanti (-402 par a -53%), Genivolta (-1.213 pari a -52%) e Gombito (-649 pari a -<br />

51%).<br />

I Comuni che hanno evidenziato un maggior decremento della popolazione nel periodo 1941-2004<br />

sono quelli della fascia orientale della prov<strong>in</strong>cia che già nell’analisi del Corna Pellegr<strong>in</strong>i<br />

registravano i maggiori trend negativi della popolazione (Ricengo, Camisano, Romanengo e<br />

Trigolo) 12. Abbiamo visto <strong>in</strong> precedenza che <strong>in</strong> questa fascia del circondario si è riscontrata anche<br />

la m<strong>in</strong>ore densità residenziale.<br />

R<strong>il</strong>eviamo <strong>in</strong>oltre che i Comuni con maggior d<strong>in</strong>amismo demografico (fig. 4) sono gli stessi<br />

evidenziati nel 1967 dal Corna Pellegr<strong>in</strong>i: “Nei Comuni occidentali del comprensorio la situazione<br />

demografica è <strong>in</strong>vece notevolmente migliore: Sp<strong>in</strong>o d’Adda, Pand<strong>in</strong>o e Vaiano Cremasco sono tra i<br />

pochissimi della Prov<strong>in</strong>cia <strong>in</strong> cui si è verificato un <strong>in</strong>cremento, sia pur modesto” 13. In particolare<br />

segnaliamo che questi Comuni hanno <strong>in</strong>iziato a registrare una d<strong>in</strong>amica positiva nella popolazione<br />

proprio nel periodo immediatamente successivo al censimento del 1961 con crescite nel periodo<br />

1961-1966 anche superiori al 10%.<br />

12 Op. Cit. pag.17-18.<br />

13 Op.Cit. pag. 19.<br />

44


Comune 1941 2004<br />

VARIAZIONE<br />

residenti residenti assoluta %<br />

tab. 8<br />

Monte Cremasco 777 2.019 1.242 159,8%<br />

Sp<strong>in</strong>o d'Adda 2.612 6.362 3.750 143,6%<br />

Pianengo 1.209 2.475 1.266 104,7%<br />

Offanengo 3.079 5.830 2.751 89,3%<br />

Pand<strong>in</strong>o 4.483 8.294 3.811 85,0%<br />

Qu<strong>in</strong>tano 432 783 351 81,3%<br />

Vaiano Cremasco 2.179 3.811 1.632 74,9%<br />

Palazzo Pignano 2.203 3.752 1.549 70,3%<br />

Bagnolo Cremasco 2.821 4.638 1.817 64,4%<br />

Madignano 1.806 2.955 1.149 63,6%<br />

Casaletto Vaprio 967 1.556 589 60,9%<br />

Pieranica 640 1.026 386 60,3%<br />

Chieve 1.169 1.801 632 54,1%<br />

Sergnano 2.225 3.218 993 44,6%<br />

Va<strong>il</strong>ate 2.988 4.298 1.310 43,8%<br />

Agnadello 2.293 3.261 968 42,2%<br />

Casale Cremasco-Vidolasco 1.211 1.700 489 40,4%<br />

Capralba 1.646 2.306 660 40,1%<br />

Crema 25.163 33.393 8.230 32,7%<br />

Trescore Cremasco 1.918 2.481 563 29,4%<br />

Ripalta Cremasca 2.536 3.252 716 28,2%<br />

Cremosano 974 1.244 270 27,7%<br />

Campagnola Cremasca 535 676 141 26,4%<br />

Izano 1.524 1.862 338 22,2%<br />

Rivolta d'Adda 6.282 7.285 1.003 16,0%<br />

Dovera 3.291 3.629 338 10,3%<br />

Romanengo 2.602 2.727 125 4,8%<br />

Castelleone 8.711 9.088 377 4,3%<br />

Montod<strong>in</strong>e 2.305 2.279 -26 -1,1%<br />

Ripalta Guer<strong>in</strong>a 463 456 -7 -1,5%<br />

Ripalta Arp<strong>in</strong>a 1.047 999 -48 -4,6%<br />

Ricengo 1.510 1.436 -74 -4,9%<br />

Salvirola 1.137 1.048 -89 -7,8%<br />

Capergnanica 1.966 1.801 -165 -8,4%<br />

Casaletto Ceredano 1.266 1.098 -168 -13,3%<br />

Castel Gabbiano 528 443 -85 -16,1%<br />

Camisano 1.557 1.287 -270 -17,3%<br />

Moscazzano 1.019 835 -184 -18,1%<br />

Sonc<strong>in</strong>o 9.556 7.440 -2.116 -22,1%<br />

Fiesco 1.272 911 -361 -28,4%<br />

Credera Rubbiano 2.332 1.647 -685 -29,4%<br />

Casaletto di Sopra 807 568 -239 -29,6%<br />

Trigolo 2.759 1.719 -1.040 -37,7%<br />

Ticengo 841 446 -395 -47,0%<br />

Gombito 1.273 624 -649 -51,0%<br />

Genivolta 2.309 1.096 -1.213 -52,5%<br />

Torl<strong>in</strong>o Vimercati 765 363 -402 -52,5%<br />

Cumignano sul Naviglio 915 414 -501 -54,8%<br />

Totale Cremasco 123.903 152.632 28.729 23,2%<br />

Fonte: nostra elaborazione su dati ISTAT e dell'Ufficio Statistico Prov<strong>in</strong>cia di Cremona (<br />

45


Con riferimento alle classi dimensionali dei comuni come identificate <strong>in</strong> precedenza, e<br />

considerando Crema sempre s<strong>in</strong>golarmente, si evidenzia (fig. 5 e tab. 9) che i comuni m<strong>in</strong>ori (f<strong>in</strong>o a<br />

5000 abitanti) hanno registrato una dim<strong>in</strong>uzione nella popolazione residente f<strong>in</strong>o al 1961, che per i<br />

comuni della fascia <strong>in</strong>feriore (f<strong>in</strong>o a 1000 abitanti) è proseguita anche nel decennio successivo.<br />

A fronte di questo trend Crema ha realizzato una costante crescita f<strong>in</strong>o al 1981 (da 25.163 abitanti a<br />

34.750 pari al +38%), stesso trend (a parte <strong>il</strong> decennio 1951-1961) per i comuni che potremmo<br />

def<strong>in</strong>ire medi (cioè con abitanti compresi tra 5.001 e 9.000 unità).<br />

Qu<strong>in</strong>di f<strong>in</strong>o al 1971, <strong>in</strong> presenza di una sostanziale stab<strong>il</strong>ità della popolazione complessiva del<br />

Cremasco rispetto al dato del 1941, si registra una migrazione della popolazione dai comuni più<br />

piccoli verso i maggiori centri urbani. La popolazione di Crema nel periodo 1941-1971 cresce del<br />

30%, mentre Castelleone dim<strong>in</strong>uisce dell’8,7%. Sempre <strong>in</strong> questo periodo molto d<strong>in</strong>amico è<br />

Pand<strong>in</strong>o che cresce del 21%, mentre Sonc<strong>in</strong>o perde circa <strong>il</strong> 24% della popolazione.<br />

46<br />

fig. 4


Dal 1981 ad oggi Crema dim<strong>in</strong>uisce la sua popolazione da 34.750 a 33.393 unità. Dal 2001 la<br />

tendenza negativa si è <strong>in</strong>vertita, <strong>in</strong>fatti da 32.981 abitanti del 2001 si è passati a 33.393 nel 2004 con<br />

un <strong>in</strong>cremento qu<strong>in</strong>di dell’1,2%.<br />

Le altre classi di Comuni evidenziano dei trend <strong>in</strong> crescita dal 1981, con un maggior d<strong>in</strong>amismo<br />

nei comuni della classe da 2001 a 5000 abitanti.<br />

48.000<br />

45.500<br />

43.000<br />

40.500<br />

38.000<br />

35.500<br />

33.000<br />

30.500<br />

28.000<br />

25.500<br />

23.000<br />

20.500<br />

18.000<br />

15.500<br />

13.000<br />

10.500<br />

8.000<br />

5.500<br />

34.723<br />

25.163<br />

21.321<br />

9.897<br />

32.799<br />

36.218<br />

27.889<br />

21.787<br />

10.177<br />

34.537<br />

Trend demografico Comuni per classi di abitanti<br />

33.759<br />

30.035<br />

18.273<br />

7.935<br />

31.852<br />

35.315<br />

32.460<br />

32.733<br />

Nostra elaborazione su dati ISTAT e Prov<strong>in</strong>cia di Cremona<br />

tab. 9<br />

Il Cremasco nell’ambito dell’<strong>in</strong>tera prov<strong>in</strong>cia di Cremona, nel periodo 1941 – 2004 ha manifestato<br />

una d<strong>in</strong>amica demografica diversa da quella degli altri due circondari della prov<strong>in</strong>cia (fig. 6)<br />

38.533<br />

34.750<br />

15.841 16.006<br />

35.370<br />

40.518<br />

39.134<br />

42.476<br />

44.683<br />

44.299<br />

47.101<br />

33.238 32.981 33.393<br />

16.867<br />

6.449 6.071 6.271<br />

1941 1951 1961 1971 1981 1991 2001 2004<br />

Crema ab.5001-9000 ab. 2001-5000 ab. 1001-2000 ab. 1-1000<br />

1941 1951 1961 1971 1981 1991 2001 2004<br />

18.809<br />

Crema 25.163 27.889 30.035 32.733 34.750 33.238 32.981 33.393<br />

var.storica 10,8% 19,4% 30,1% 38,1% 32,1% 31,1% 32,7%<br />

var.decennio 10,8% 7,7% 9,0% 6,2% -4,4% -0,8% 1,2%<br />

ab. 5001-9000 34.723 36.218 33.759 35.315 38.533 40.518 42.476 44.299<br />

6 comuni<br />

var.storica 4,3% -2,8% 1,7% 11,0% 16,7% 22,3% 27,6%<br />

var.decennio 4,3% -6,8% 4,6% 9,1% 5,2% 4,8% 4,3%<br />

ab. 2001-5000 32.799 34.537 31.852 32.460 35.370 39.134 44.683 47.101<br />

15 comuni<br />

var.storica 5,3% -2,9% -1,0% 7,8% 19,3% 36,2% 43,6%<br />

var.decennio 5,3% -8,2% 1,9% 8,9% 11,5% 16,9% 7,4%<br />

ab. 1001-2000 21.321 21.787 18.273 15.841 16.006 16.867 18.809 20.321<br />

14 comuni<br />

var.storica 2,2% -14,3% -25,7% -24,9% -20,9% -11,8% -4,7%<br />

var.decennio 2,2% -16,1% -13,3% 1,0% 5,4% 11,5% 8,0%<br />

ab. 1-1000 9.897 10.177 7.935 6.449 6.071 6.271 7.063 7.518<br />

12 comuni<br />

var.storica 2,8% -19,8% -34,8% -38,7% -36,6% -28,6% -24,0%<br />

var.decennio 2,8% -22,0% -18,7% -5,9% 3,3% 12,6% 6,4%<br />

Totale 123.903 130.608 121.854 122.798 130.730 136.028 146.012 152.632<br />

48 comuni<br />

var.storica 5,4% -1,7% -0,9% 5,5% 9,8% 17,8% 23,2%<br />

var.decennio 5,4% -6,7% 0,8% 6,5% 4,1% 7,3% 4,5%<br />

Nostra eleborazione su dati ISTAT e Prov<strong>in</strong>cia di Cremona (2004)<br />

7.063<br />

20.321<br />

7.518<br />

fig. 5<br />

47


F<strong>in</strong>o al 1961 i tre circondari hanno registrato <strong>il</strong> medesimo andamento nella variazione demografica<br />

(decennio 1941-1951 <strong>in</strong> crescita e decennio 1951-1961 <strong>in</strong> calo), dal 1961 mentre <strong>il</strong> Cremasco <strong>in</strong>izia la<br />

sua crescita sia <strong>il</strong> Cremonese che <strong>il</strong> Casalasco cont<strong>in</strong>uano nel processo di dim<strong>in</strong>uzione della<br />

popolazione residente. Questo trend per <strong>il</strong> Casalasco si <strong>in</strong>verte nel decennio 1991-2001 e nel 2004 la<br />

popolazione raggiunge quasi <strong>il</strong> livello del 1981. Il Cremonese cont<strong>in</strong>ua <strong>in</strong>vece la discesa f<strong>in</strong>o al<br />

2001 con una <strong>in</strong>versione di tendenza nel 2001 che, ancorché di contenuta dimensione, si protrae<br />

f<strong>in</strong>o al 2004.<br />

48<br />

430.000<br />

380.000<br />

330.000<br />

280.000<br />

230.000<br />

180.000<br />

130.000<br />

80.000<br />

30.000<br />

369.515<br />

Trend demografico prov<strong>in</strong>cia di Cremona 1941 - 2004<br />

381.816<br />

351.160<br />

189.895 196.445<br />

180.602<br />

169.498 162.699<br />

155.158 153.411 155.421<br />

123.903 130.608<br />

121.854 122.798<br />

55.717 54.763 48.704 41.401<br />

130.730<br />

38.379<br />

136.028<br />

36.784<br />

146.012<br />

37.209<br />

152.632<br />

38.131<br />

Nostra elaborazione su dati ISTAT e Prov<strong>in</strong>cia di Cremona<br />

333.697 331.808 327.970<br />

336.632<br />

346.184<br />

1941 1951 1961 1971 1981 1991 2001 2004<br />

Cremasco Cremonese Casalasco Totale Prov<strong>in</strong>cia<br />

Il decennio 1961-1971 per la prov<strong>in</strong>cia di Cremona è stata un’epoca <strong>in</strong> cui la componente<br />

migratoria, seguendo la direttrice delle grandi aree urbane, ha avuto un grosso impatto sul calo<br />

della popolazione.<br />

Il Cremasco <strong>in</strong>vece nello stesso periodo evidenzia un crescita nella popolazione sia per la vic<strong>in</strong>anza<br />

con <strong>il</strong> grande centro urbano di M<strong>il</strong>ano e qu<strong>in</strong>di con lo sv<strong>il</strong>uppo di un consistente pendolarismo sia<br />

a seguito dello sv<strong>il</strong>uppo, più marcato che nel resto della prov<strong>in</strong>cia, di un tessuto imprenditoriale.<br />

Nel decennio 1971-1981 <strong>il</strong> trend positivo subisce una forte accelerazione, mentre la situazione<br />

prov<strong>in</strong>ciale è ancora stagnante. In questi anni nel Cremasco si assiste ad un generalizzato sv<strong>il</strong>uppo<br />

economico.<br />

Certamente sulla d<strong>in</strong>amica della popolazione cremasca <strong>in</strong>cide positivamente anche la struttura<br />

della popolazione del circondario messa <strong>in</strong> evidenza sia dal Corna Pellegr<strong>in</strong>i nel 1967 che dal<br />

Censis nello studio del 1988: più giovane rispetto agli altri circondari ed alla media prov<strong>in</strong>ciale.<br />

Procediamo ora nell’analisi della struttura della popolazione partendo dall’analisi della<br />

composizione delle variazioni demografiche, dist<strong>in</strong>guendo qu<strong>in</strong>di tra saldo naturale (differenza tra<br />

nati e morti) e saldo anagrafico o migratorio (differenza tra i residenti iscritti e cancellati) la cui<br />

somma algebrica va a costituire <strong>il</strong> complessivo saldo totale della popolazione.<br />

Ci siamo soffermati sull’analisi del periodo più recente e a cavallo dell’ultimo censimento della<br />

popolazione: gli anni dal 2000 al 2003.<br />

Nel periodo analizzato <strong>il</strong> saldo naturale è sempre stato negativo per i tre circondari, <strong>in</strong> l<strong>in</strong>ea con la<br />

tendenza nazionale. Di segno opposto <strong>in</strong>vece <strong>il</strong> saldo migratorio che <strong>in</strong>verte <strong>il</strong> dato precedente e<br />

consente di realizzare la crescita demografica <strong>in</strong> precedenza <strong>il</strong>lustrata.<br />

fig. 6


tab. 10<br />

La prov<strong>in</strong>cia di Cremona, e certamente con maggior forza <strong>il</strong> Cremasco, si qualificano qu<strong>in</strong>di come<br />

aree di attrazione di residenti da altre aree.<br />

Specificando la composizione del positivo saldo migratorio e andando qu<strong>in</strong>di a separare la<br />

componente autoctona da quella determ<strong>in</strong>ata dalla immigrazione degli stranieri (tab. 11) appare<br />

evidente <strong>il</strong> fatto che la crescita della popolazione prov<strong>in</strong>ciale è da attribuire pr<strong>in</strong>cipalmente alla<br />

d<strong>in</strong>amica della immigrazione straniera che compensa <strong>in</strong> modo molto consistente (+4.264 unità di<br />

cui 302 come saldo naturale positivo) la riduzione della popolazione autoctona (-110 unità di cui -<br />

1.533 di saldo naturale negativo).<br />

tab. 11<br />

Approfondendo sul periodo 2000 – 2003 ed i movimenti della popolazione dei s<strong>in</strong>goli circondari<br />

(tab. 12) emerge chiaramente la capacità dell’area cremasca di attrarre una consistente quantità di<br />

residenti autoctoni da altri Comuni.<br />

Nel Cremonese e nel Casalasco dal 2000 la variazione della popolazione italiana residente ha segno<br />

negativo e l’<strong>in</strong>cremento complessivo dei residenti è reso possib<strong>il</strong>e dai flussi migratori di stranieri.<br />

Viceversa nel Cremasco si assiste ad un consistente <strong>in</strong>cremento della popolazione italiana a seguito<br />

di migrazioni verso i Comuni dell’area.<br />

E’ questo un aspetto caratterizzante l’area del Cremasco molto significativo, che testimonia la<br />

peculiarità e la diversità del Cremasco rispetto al resto della prov<strong>in</strong>cia di Cremona.<br />

Per <strong>il</strong> tre circondari nel 2003 si assiste ad una consistente crescita di immigrazione straniera,<br />

maggiore di quella degli anni precedenti, <strong>in</strong> conseguenza della sanatoria sull’immigrazione (Legge<br />

Bossi – F<strong>in</strong>i 14).<br />

In considerazione dell’<strong>in</strong>dubbia r<strong>il</strong>evanza del fenomeno dell’immigrazione straniera più oltre se ne<br />

sv<strong>il</strong>uppa una più dettagliata analisi.<br />

14 Legge 30 luglio 2002 n.189.<br />

Cremasco Cremonese Casalasco Totale<br />

SALDO NATURALE<br />

2000 -18 -710 -181 -909<br />

2001 -43 -728 -113 -884<br />

2002 -73 -734 -194 -1.001<br />

2003<br />

SALDO MIGRATORIO<br />

-206 -837 -188 -1.231<br />

2000 1.275 699 318 2.292<br />

2001 915 1.023 289 2.227<br />

2002 2.092 1.238 411 3.741<br />

2003<br />

SALDO TOTALE<br />

2.583 2220 582 5.385<br />

2000 1.257 -11 137 1.383<br />

2001 872 295 176 1.343<br />

2002 2.019 504 217 2.740<br />

2003<br />

Fonte: nostra elaborazione su dati Istat<br />

2.377 1383 394 4.154<br />

Prov<strong>in</strong>cia di Cremona<br />

Popolazione<br />

autoctona<br />

Popolazione<br />

straniera<br />

Popolazione<br />

totale<br />

Saldo naturale -1.533 302 -1.231<br />

Saldo migratorio 1.423 3.962 5.385<br />

Totale -110 4.264 4.154<br />

Fonte: Nostra elaborazione su dati Ufficio statistica prov<strong>in</strong>cia di Cremona, 2003<br />

49


50<br />

Cremasco variazione<br />

popolazione<br />

2000 2001 2002 2003<br />

tab. 12<br />

Autoctoni 749 335 1.265 903<br />

60% 38% 63% 38%<br />

Stranieri 508 537 754 1.474<br />

40% 62% 37% 62%<br />

Totale 1.257 872 2.019 2.377<br />

100% 100% 100% 100%<br />

Cremonese variazione<br />

popolazione<br />

2000 2001 2002 2003<br />

Autoctoni -875 -603 -660 -359<br />

7955% -204% -131% -26%<br />

Stranieri 864 898 1.164 1.742<br />

-7855% 304% 231% 126%<br />

Totale -11 295 504 1.383<br />

Casalasco variazione<br />

popolazione<br />

2000 2001 2002 2003<br />

Autoctoni -135 -154 -77 -136<br />

-99% -88% -35% -35%<br />

Stranieri 272 330 294 530<br />

199% 188% 135% 135%<br />

Totale 137 176 217 394<br />

Fonte: Nostra elaborazione su dati Ufficio statistica prov<strong>in</strong>cia di Cremona<br />

Volendo effettuare ulteriori raffronti sulle d<strong>in</strong>amiche demografiche tra i circondari, i dati regionali<br />

e nazionali analizziamo ora i movimenti demografici rapportati a 1000 abitanti e relativi all’anno<br />

2003 (tab. 13).<br />

La prov<strong>in</strong>cia di Cremona ha un saldo totale <strong>in</strong>feriore alla media della Lombardia (12,1 Cremona,<br />

contro 15,0 la Lombardia) e migliore rispetto al dato nazionale pari a 9,8.<br />

Il dato cremonese per altro deriva da un saldo naturale per 1000 abitanti negativo (-3,6) e peggiore,<br />

rispetto al dato lombardo (-0,2) che a sua volta è migliore rispetto al dato nazionale (-0,7).<br />

La prov<strong>in</strong>cia di Cremona con riferimento al saldo migratorio per 1000 abitanti è <strong>in</strong> l<strong>in</strong>ea con <strong>il</strong> dato<br />

regionale (+15,2) e migliore rispetto a quello nazionale (+10,5).<br />

Certamente molto <strong>in</strong>teressante è l’analisi per circondari all’<strong>in</strong>terno della prov<strong>in</strong>cia di Cremona. Si<br />

conferma <strong>il</strong> positivo andamento demografico del territorio cremasco che ha <strong>in</strong>fatti, ancorché<br />

ancora negativo, <strong>il</strong> miglior saldo naturale per 1000 abitanti (-1,4) e realizza una ottima performance<br />

nel saldo migratorio (+18,2) che consente all’area di realizzare una crescita totale per 1000 abitanti<br />

pari a 16,8, sensib<strong>il</strong>mente migliore a quella degli altri circondari (Cremonese +9,0 e Casalasco<br />

+10,4), <strong>in</strong>feriore a quelli della Lombardia e dell’Italia nel suo complesso.<br />

Il Cremasco qu<strong>in</strong>di si conferma come la zona della prov<strong>in</strong>cia di Cremona con maggior vivacità<br />

demografica che si caratterizza con una forte attrattività di residenti da fuori zona, certamente<br />

anche dalle prov<strong>in</strong>ce limitrofe.


anno 2003 CREMASCO CREMONESE CASALASCO<br />

Nati per 1000 abitanti 8,2<br />

Morti per 1000 abitanti 9,6<br />

tab. 13<br />

Abbiamo analizzato gli stessi quozienti per 1000 abitanti (riferiti sempre all’anno 2003) anche con<br />

riferimento ai comuni raggruppati per classi di popolazione come precedentemente identificate<br />

(tab. 14).<br />

Appare chiaro come al dim<strong>in</strong>uire della dimensione dei comuni vi sia una maggiore vivacità<br />

demografica, sia con riferimento al saldo naturale, sia e soprattutto, con riferimento al saldo<br />

migratorio.<br />

Crema <strong>in</strong>fatti a fronte di una saldo naturale per 1000 abitanti pari a -3,3 registra una saldo<br />

migratorio positivo (+9,2) con un conseguente saldo complessivo pari a 6,0. I comuni con<br />

popolazione f<strong>in</strong>o a 1000 abitanti nel 2003 evidenziano una saldo naturale positivo (+1,2) ed un<br />

saldo migratorio notevolmente superiore a quello di Crema (+24,8).<br />

anno 2003 CREMA tra 5001 e 9000 tra 2001 e 5000 tra 1001 e 2000 tra 1 e 1000<br />

tab. 14<br />

Totale<br />

Cremasco<br />

Saldo naturale per 1000 abitanti -3,3 -2,6 0,4 -0,5 1,2 -1,4<br />

Saldo migratorio per 1000 abitanti 9,2<br />

Saldo totale per 1000 abitanti 6,0<br />

Fonte: nostra elaborazione dati Istat, 2003<br />

17,9<br />

Considerazioni che <strong>in</strong>tegrano e confermano l’analisi f<strong>in</strong>o ad ora svolta sono quelle derivanti dalla<br />

verifica della composizione per classi di età della popolazione residente. Per questa analisi<br />

abbiamo a disposizione i dati complessivi per circondario aggiornati al 2004 (tab. 15).<br />

Il Cremasco registra nel 2004 una percentuale di popolazione <strong>in</strong> età lavorativa (tra i 25 ed i 64 anni)<br />

pari al 58,4% e superiore sia al dato relativo al Cremonese (56,3%) che al Casalasco (54,6%).<br />

Superiore è anche la percentuale di popolazione <strong>in</strong> età giovan<strong>il</strong>e (tra 0 e 24 anni), <strong>in</strong>fatti mentre <strong>il</strong><br />

Cremasco registra un dato pari al 23,4% <strong>il</strong> Cremonese è pari al 20,2% ed <strong>il</strong> Casalasco al 22,1%.<br />

Di conseguenza la percentuale di popolazione anziana (superiore ai 64 anni) è <strong>in</strong>feriore nel<br />

Cremasco (18,2%) rispetto al Cremonese (23,5%) ed al Casalasco (23,4%).<br />

7,8<br />

13,2<br />

15,2<br />

CLASSI DI POPOLAZIONE<br />

16,8<br />

17,1<br />

PROVINCIA DI<br />

CREMONA<br />

26,3<br />

25,8<br />

LOMBRADIA ITALIA<br />

Saldo naturale per 1000 abitanti -1,4 -5,4 -5,0 -3,6 -0,2 -0,7<br />

Saldo migratorio per 1000 abitanti 18,2<br />

Saldo totale per 1000 abitanti 16,8<br />

Fonte: nostra elaborazione dati Istat, 2003<br />

14,4<br />

9,0<br />

8,1<br />

13,1<br />

15,4<br />

10,4<br />

8,1<br />

11,7<br />

15,7<br />

12,1<br />

24,8<br />

26,0<br />

9,5<br />

9,7<br />

15,2<br />

15,0<br />

18,2<br />

16,8<br />

9,4<br />

10,1<br />

10,5<br />

9,8<br />

51


52<br />

tab. 15<br />

classi di età<br />

0-14 15-24 25-34 35-44 45-54 55-64 oltre64 totale<br />

Cremasco 13,4% 10,0% 15,1% 16,7% 14,2% 12,6% 18,2% 100,0%<br />

Cremonese 11,8% 8,4% 13,7% 16,1% 13,5% 13,1% 23,5% 100,0%<br />

Casalasco 12,7% 9,3% 14,0% 16,0% 12,9% 11,7% 23,4% 100,0%<br />

Fonte: nostra elaborazione su dati dell'Ufficio Statistico della Prov<strong>in</strong>cia di Cremona, 2004<br />

Il Cremasco si posiziona <strong>in</strong> l<strong>in</strong>ea con i dati medi Lombardi (riferiti al 31 dicembre 2002), mentre <strong>il</strong><br />

Cremonese ed <strong>il</strong> Casalasco evidenziano una popolazione mediamente più vecchia sia rispetto alla<br />

Lombardia che all’Italia nel suo complesso.<br />

Conferma di quanto sopra deriva anche dalla analisi dell’<strong>in</strong>dice di vecchiaia determ<strong>in</strong>ato dal<br />

rapporto percentuale tra la popolazione con età superiore ai 65 anni e quella con età <strong>in</strong>feriore ai 14<br />

anni, esprime qu<strong>in</strong>di quanti “over 65” ci sono ogni 100 “under 14” (tab. 16).<br />

Dall’elaborazione dei dati riferiti all’anno 2004 si evidenza per <strong>il</strong> Cremasco un <strong>in</strong>dice di vecchiaia<br />

pari a 136, <strong>in</strong>feriore sia rispetto alla media prov<strong>in</strong>ciale pari a 168, sia rispetto al circondario di<br />

Casalmaggiore (con <strong>in</strong>dice pari a 184) e a quello del capoluogo prov<strong>in</strong>ciale che con un <strong>in</strong>dice pari a<br />

199 si presenta come l’area della prov<strong>in</strong>cia a maggior grado di anzianità.<br />

Il Cremasco qu<strong>in</strong>di si configura come l’area a m<strong>in</strong>or grado di anzianità della prov<strong>in</strong>cia quale<br />

conseguenza della d<strong>in</strong>amica demografica <strong>in</strong> precedenza descritta.<br />

Cremasco 108<br />

Cremonese 149<br />

Casalasco 141<br />

Prov<strong>in</strong>cia Cremona 129<br />

Lombardia (1) 107<br />

Italia (1) 107<br />

tab. 16<br />

Uom<strong>in</strong>i Donne Totale<br />

Anche <strong>in</strong> questo caso i dati del Cremasco sono <strong>in</strong> l<strong>in</strong>ea con quelli della Regione Lombardia (per<br />

altro riferiti al 2002, ultimo anno a disposizione), mentre la media nazionale evidenzia una<br />

struttura della popolazione più giovane anche di quella del Cremasco<br />

Congiuntamente ai dati visti <strong>in</strong> precedenza si può qu<strong>in</strong>di concludere che <strong>il</strong> d<strong>in</strong>amismo<br />

demografico del Cremasco è determ<strong>in</strong>ato dalla capacità del territorio di attrarre nuova<br />

popolazione giovane ed <strong>in</strong> età lavorativa sia italiana che straniera.<br />

165<br />

253<br />

231<br />

209<br />

173<br />

162<br />

136<br />

199<br />

184<br />

168<br />

130<br />

134<br />

Fonte: nostra elaborazione su dati dell'Ufficio Statistico della prov<strong>in</strong>cia di Cremona,<br />

2004<br />

(1) Dati riferiti all'anno 2002


3.2. L’immigrazione<br />

Un impatto certamente importante sulle d<strong>in</strong>amiche demografiche è quello dell’immigrazione che<br />

anche nella prov<strong>in</strong>cia di Cremona assume una valenza r<strong>il</strong>evante e crescente.<br />

E’ qu<strong>in</strong>di necessario effettuare un’analisi del fenomeno e delle sue d<strong>in</strong>amiche, <strong>in</strong>serita nel contesto<br />

demografico più ampio come <strong>il</strong>lustrato nelle pag<strong>in</strong>e precedenti.<br />

E’ doveroso precisare che i dati che seguiranno si riferiscono all’universo costituito esclusivamente<br />

dal segmento regolare della popolazione immigrata, mentre non rientrano né <strong>il</strong> segmento dei<br />

clandest<strong>in</strong>i e degli irregolari, né quello dei naturalizzati.<br />

In base ai dati raccolti dall’ufficio statistico della Prov<strong>in</strong>cia di Cremona presso gli uffici anagrafe<br />

dei Comuni 15 gli stranieri residenti <strong>in</strong> prov<strong>in</strong>cia di Cremona al 31 dicembre 2003 sono 17.291 (+<br />

3.746 unità rispetto all’anno precedente), di cui 9.300 maschi (pari al 54%) e 7.991 femm<strong>in</strong>e (pari al<br />

46%). L’<strong>in</strong>cidenza percentuale degli stranieri sui residenti è pari al 5% e qu<strong>in</strong>di <strong>in</strong>feriore al dato<br />

della Regione Lombardia di un punto percentuale (6%), mentre <strong>il</strong> dato nazionale si posiziona ad<br />

un livello <strong>in</strong>feriore e pari al 4,2%.<br />

stranieri<br />

20.000<br />

18.000<br />

16.000<br />

14.000<br />

12.000<br />

10.000<br />

8.000<br />

6.000<br />

4.000<br />

2.000<br />

-<br />

2.367<br />

Prov<strong>in</strong>cia di Cremona<br />

Andamento demografico dei cittad<strong>in</strong>i stranieri residenti<br />

2.597<br />

3.006 2.929<br />

3.643<br />

3.976<br />

Fonte:Ufficio statistica prov<strong>in</strong>cia di Cremona, 2003<br />

Nello stesso periodo anche le nascite sono aumentate <strong>in</strong> modo molto consistente, si è passati <strong>in</strong>fatti<br />

da 31 nati nel 1991 a 332 nel 2003.<br />

L’<strong>in</strong>cremento r<strong>il</strong>evante registrato nel 2003 è da mettere <strong>in</strong> relazione alla sanatoria che nello stesso<br />

anno ha consentito la regolarizzazione di molte posizioni f<strong>in</strong>o a quel momento irregolari. Infatti le<br />

domande di regolarizzazione presentate nel 2003 sono state 3.337 di cui ne sono state accolte 3.174<br />

pari al 95% del totale 16.<br />

Il saldo naturale degli stranieri nel 2003 è pari a 302 unità contro un saldo naturale complessivo<br />

prov<strong>in</strong>ciale, come <strong>in</strong> precedenza riportato, pari a – 1.231, qu<strong>in</strong>di <strong>il</strong> fenomeno della d<strong>in</strong>amica<br />

negativa delle nascite viene, <strong>in</strong> misura r<strong>il</strong>evante, mitigato dalle nascite nella popolazione residente<br />

straniera.<br />

15 Rapporto sulla popolazione residente dei Comuni della Prov<strong>in</strong>cia di Cremona al 31.12.2003 – Ufficio statistico delle prov<strong>in</strong>cia di Cremona –<br />

Sezione: cittad<strong>in</strong>i stranieri residenti a cura di Michela Dusi.<br />

16 Da Quarto rapporto sull’<strong>in</strong>tegrazione degli immigrati <strong>in</strong> prov<strong>in</strong>cia di Cremona di Ludovico Gardani, Osservatorio sull’immigrazione della<br />

prov<strong>in</strong>cia di Cremona, dicembre 2004.<br />

4.975<br />

6.320<br />

7.925<br />

9.570<br />

11.300<br />

13.545<br />

fig. 7<br />

17.291<br />

1991 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003<br />

anno<br />

53


Il saldo migratorio, sempre relativo al 2003, della popolazione straniera è pari a + 3.962 unità e<br />

qu<strong>in</strong>di pari a circa <strong>il</strong> 74% del totale saldo migratorio registrato nell’anno. La popolazione straniera<br />

qu<strong>in</strong>di contribuisce <strong>in</strong> maniera determ<strong>in</strong>ante alla formazione del saldo migratorio positivo che<br />

caratterizza la prov<strong>in</strong>cia di Cremona.<br />

La presenza maggiore di stranieri si registra nell’area cremonese che assorbe <strong>il</strong> 52% del totale<br />

immigrati, <strong>il</strong> Cremasco ne assorbe <strong>il</strong> 32%, mentre <strong>il</strong> Casalasco <strong>il</strong> 16% (tab. 17). Diversa è anche la<br />

ripartizione per area di provenienza, nel Cremasco <strong>in</strong>fatti <strong>il</strong> 33% degli stranieri provengono<br />

dall’Europa extra UE, un altro 33% dall’Africa e <strong>il</strong> 21% dall’Asia, mentre nel Cremonese e nel<br />

Casalasco è maggiore la provenienza da Africa, Europa extra UE ed Asia.<br />

54<br />

Provenienza<br />

Europa (UE) 276<br />

Europa (extra UE) 1.800<br />

Africa 1.800<br />

America 419<br />

Asia 1.165<br />

Oceania 3<br />

Apolide -<br />

Totale 5.463<br />

5,1% 309<br />

32,9% 2.805<br />

32,9% 3.136<br />

7,7% 259<br />

21,3% 2.443<br />

0,1% 3<br />

0,0% 1<br />

100,0% 8.956<br />

3,5% 37<br />

31,3% 1.027<br />

35,0% 1.092<br />

2,9% 38<br />

27,3% 678<br />

0,0% -<br />

0,0% -<br />

100,0% 2.872<br />

1,3% 622<br />

35,8% 5.632<br />

38,0% 6.028<br />

1,3% 716<br />

23,6% 4.286<br />

0,0% 6<br />

0,0% 1<br />

-<br />

100,0% 17.291<br />

% su tot. Prov<strong>in</strong>cia 31,6% 51,8% 16,6% 100%<br />

Fonte: Ufficio statistica prov<strong>in</strong>cia di Cremona, 2003<br />

tab. 17<br />

3,6%<br />

32,6%<br />

34,9%<br />

4,1%<br />

24,8%<br />

0,0%<br />

0,0%<br />

Se <strong>in</strong>vece si fa riferimento alla percentuale degli stranieri sul totale della popolazione dei<br />

circondari (tab. 18) si evidenzia che <strong>il</strong> Cremasco, con un <strong>in</strong>cidenza del 3,6%, ha una presenza<br />

relativa <strong>in</strong>feriore agli altri due circondari (Cremonese 5,8% e Casalasco 7,6%) ed anche alla media<br />

prov<strong>in</strong>ciale (5%).<br />

Provenienza<br />

Popolazione al 31.12.2003 150.305<br />

Stranieri residenti 5.463<br />

Cremasco Cremonese Casalasco Totale<br />

154.677<br />

8.956<br />

100,0%<br />

tab. 18<br />

A livello prov<strong>in</strong>ciale <strong>il</strong> 75% degli stranieri residenti è <strong>in</strong> età lavorativa (15-64 anni), <strong>il</strong> 23 % ha<br />

un’età <strong>in</strong>feriore ai 14 anni e solo <strong>il</strong> 2% sono anziani (tab. 19).<br />

La fascia di età maggiormente rappresentativa risulta essere quella compresa tra i 25 ed i 34 anni<br />

con <strong>il</strong> 29% della popolazione straniera, a spiegazione qu<strong>in</strong>di del consistente saldo naturale <strong>in</strong><br />

precedenza r<strong>il</strong>evato.<br />

Il comprensorio del Cremasco registra una maggiore <strong>in</strong>cidenza della fascia 15-64 anni (78%)<br />

rispetto alla media prov<strong>in</strong>ciale e agli altri due comprensori che per contro hanno una maggiore<br />

presenza nella fascia 0-14 anni.<br />

37.807<br />

2.872<br />

342.789<br />

17.291<br />

% popolazione straniera 3,6% 5,8% 7,6% 5,0%<br />

Fonte: Ufficio statistica prov<strong>in</strong>cia di Cremona, 2003<br />

Cremasco Cremonese Casalasco Totale


Fasce d'età<br />

da 0 a 14 1.144<br />

da 15 a 64 4.240<br />

oltre 65 79<br />

Totale 5.463<br />

Fonte: Ufficio statistica prov<strong>in</strong>cia di Cremona, 2003<br />

20,9% 2.183<br />

24,4% 725<br />

25,2% 4.052<br />

tab. 19<br />

Come si può notare dal grafico sotto riportato (fig. 8) la crescita degli stranieri residenti ha<br />

co<strong>in</strong>volto i tre circondari della prov<strong>in</strong>cia con tassi di crescita annui r<strong>il</strong>evanti. Per quanto riguarda<br />

<strong>in</strong> particolare <strong>il</strong> Cremasco si registra un tasso di crescita del 28% nel 1999, un valore compreso tra <strong>il</strong><br />

20 ed <strong>il</strong> 23% annuo nel periodo 2000-2002 ed una crescita più consistente (+ 37%) nel 2003, anno <strong>in</strong><br />

cui <strong>il</strong> Cremasco segna un crescita di stranieri residenti superiore agli altri due circondari e alla<br />

media prov<strong>in</strong>ciale.<br />

unità<br />

10.000<br />

9.000<br />

8.000<br />

7.000<br />

6.000<br />

5.000<br />

4.000<br />

3.000<br />

2.000<br />

1.000<br />

-<br />

3.492<br />

1.714<br />

1.017<br />

Cremasco Cremonese Casalasco Totale<br />

77,6% 6.619<br />

1,4% 154<br />

100,0% 8.956<br />

73,9% 2.101<br />

1,7% 46<br />

100,0% 2.872<br />

Andamento degli stranieri residenti<br />

4.288<br />

2.190<br />

1.446<br />

5.152<br />

2.698<br />

1.718<br />

73,2% 12.960<br />

1,6% 279<br />

100,0% 17.291<br />

Fonte: nostra elaborazione su dati dell’Ufficio statistica prov<strong>in</strong>cia di Cremona, 2003<br />

Approfondendo i dettagli comunali per l’area del Cremasco, rispetto all’<strong>in</strong>cidenza di stranieri<br />

residenti sul totale dei residenti, che abbiamo visto essere a livello circondariale pari al 3,6%, <strong>il</strong><br />

Comune di Castel Gabbiano con una <strong>in</strong>cidenza dell’8,9% è <strong>il</strong> Comune con la maggiore presenza<br />

relativa di stranieri, seguita da Va<strong>il</strong>ate (6,7%) Castelleone (6,6%) e Cumignano sul Naviglio (6,3%).<br />

Crema, che ha la maggior presenza di stranieri <strong>in</strong> term<strong>in</strong>i assoluti (1.020 unità) si posiziona su<br />

valori <strong>in</strong> l<strong>in</strong>ea con la media del comprensorio (3%) (tab. 20).<br />

6.050<br />

3.235<br />

2.048<br />

7.214<br />

3.989<br />

2.342<br />

8.956<br />

5.463<br />

2.872<br />

1998 1999 2000 2001 2002 2003<br />

anni<br />

Cremasco Cremonese Casalasco<br />

fig. 8<br />

23,4%<br />

75,0%<br />

1,6%<br />

100,0%<br />

55


56<br />

Comune<br />

stranieri totale residenti<br />

maschi femm<strong>in</strong>e totale maschi femm<strong>in</strong>e totale<br />

Castel Gabbiano 24 15 39 226 212 438<br />

Va<strong>il</strong>ate 173 108 281 2.088 2.094 4.182<br />

Castelleone 311 289 600 4.485 4.570 9.055<br />

Cumignano sul Naviglio 15 10 25 200 193 393<br />

Casale Cremasco-Vidolasco 65 36 101 856 809 1.665<br />

Trigolo 51 41 92 835 881 1.716<br />

Genivolta 40 19 59 538 564 1.102<br />

Torl<strong>in</strong>o Vimercati 6 9 15 153 160 313<br />

Romanengo 70 49 119 1.267 1.358 2.625<br />

Ricengo 27 34 61 705 651 1.356<br />

Sonc<strong>in</strong>o 189 138 327 3.588 3.866 7.454<br />

Agnadello 81 58 139 1.646 1.545 3.191<br />

Casaletto di Sopra 17 8 25 305 285 590<br />

Offanengo 141 99 240 2.874 2.875 5.749<br />

Gombito 13 12 25 302 315 617<br />

Sergnano 75 50 125 1.627 1.514 3.141<br />

Moscazzano 16 16 32 406 400 806<br />

Casaletto Vaprio 31 28 59 774 750 1.524<br />

Pand<strong>in</strong>o 153 140 293 3.929 4.049 7.978<br />

Fiesco 16 16 32 442 440 882<br />

Trescore Cremasco 44 42 86 1.188 1.249 2.437<br />

Sp<strong>in</strong>o d'Adda 118 100 218 3.098 3.089 6.187<br />

Campagnola Cremasca 11 12 23 317 341 658<br />

Bagnolo Cremasco 96 62 158 2.317 2.291 4.608<br />

Palazzo Pignano 69 57 126 1.923 1.808 3.731<br />

Madignano 49 50 99 1.488 1.490 2.978<br />

Rivolta d'Adda 129 110 239 3.476 3.721 7.197<br />

Credera Rubbiano 28 26 54 813 818 1.631<br />

Dovera 87 32 119 1.851 1.745 3.596<br />

Crema 353 667 1.020 15.910 17.303 33.213<br />

Vaiano Cremasco 56 56 112 1.859 1.864 3.723<br />

Pianengo 38 34 72 1.225 1.207 2.432<br />

Salvirola 19 11 30 521 494 1.015<br />

Capralba 31 25 56 1.141 1.122 2.263<br />

Camisano 17 14 31 627 637 1.264<br />

Ripalta Cremasca 32 44 76 1.558 1.562 3.120<br />

Qu<strong>in</strong>tano 7 9 16 384 371 755<br />

Ripalta Arp<strong>in</strong>a 7 14 21 486 508 994<br />

Monte Cremasco 16 22 38 967 1.020 1.987<br />

Casaletto Ceredano 9 11 20 552 542 1.094<br />

Pieranica 8 10 18 487 511 998<br />

Montod<strong>in</strong>e 23 17 40 1.104 1.129 2.233<br />

Izano 18 14 32 904 901 1.805<br />

Cremosano 15 6 21 606 617 1.223<br />

Capergnanica 11 13 24 861 872 1.733<br />

Ticengo 3 2 5 209 228 437<br />

Chieve 9 9 18 858 904 1.762<br />

Ripalta Guer<strong>in</strong>a -<br />

2 2 236 218 454<br />

Totale 2.817 2.646 5.463 74.212 76.093 150.305<br />

Fonte: Ufficio statistica prov<strong>in</strong>cia di Cremona, 2003<br />

tab. 20<br />

% stranieri<br />

su residenti<br />

8,90%<br />

6,72%<br />

6,63%<br />

6,36%<br />

6,07%<br />

5,36%<br />

5,35%<br />

4,79%<br />

4,53%<br />

4,50%<br />

4,39%<br />

4,36%<br />

4,24%<br />

4,17%<br />

4,05%<br />

3,98%<br />

3,97%<br />

3,87%<br />

3,67%<br />

3,63%<br />

3,53%<br />

3,52%<br />

3,50%<br />

3,43%<br />

3,38%<br />

3,32%<br />

3,32%<br />

3,31%<br />

3,31%<br />

3,07%<br />

3,01%<br />

2,96%<br />

2,96%<br />

2,47%<br />

2,45%<br />

2,44%<br />

2,12%<br />

2,11%<br />

1,91%<br />

1,83%<br />

1,80%<br />

1,79%<br />

1,77%<br />

1,72%<br />

1,38%<br />

1,14%<br />

1,02%<br />

0,44%<br />

3,63%<br />

Nel complesso la zona orientale del Cremasco è quella con una maggiore <strong>in</strong>cidenza di stranieri<br />

rispetto alla popolazione residente (fig. 9). A grandi l<strong>in</strong>ee, con l’eccezione di Castelleone che come<br />

si vedrà nel capitolo di analisi dell’agricoltura ha una m<strong>in</strong>ore densità occupazionale agricola,<br />

questa è anche l’area dove si registra una maggiore propensione agricola a conferma del fatto che<br />

l’agricoltura, con l’ed<strong>il</strong>izia, è <strong>il</strong> settore occupazionale priv<strong>il</strong>egiato per la forza lavoro immigrata<br />

straniera.


La Prov<strong>in</strong>cia di Cremona ha attivato un osservatorio sull’immigrazione che a dicembre 2004 ha<br />

redatto <strong>il</strong> “Quarto rapporto sull’<strong>in</strong>tegrazione degli immigrati <strong>in</strong> Prov<strong>in</strong>cia di Cremona”.<br />

Attraverso un’analisi pluridimensionale, che monitora annualmente la struttura demografica,<br />

sociale e territoriale, le relazioni con la comunità di orig<strong>in</strong>e e con quella di accoglimento,<br />

l’<strong>in</strong>serimento lavorativo e scolastico, la vita nella società di accoglimento, viene misurato <strong>il</strong> grado<br />

di <strong>in</strong>tegrazione degli immigrati nella Prov<strong>in</strong>cia di Cremona.<br />

Il risultato del 2004 si mantiene su livelli positivi, <strong>in</strong>fatti viene r<strong>il</strong>evato un dato di <strong>in</strong>tegrazione pari<br />

a 6,5 <strong>in</strong> una scala che va da 1 (m<strong>in</strong>ima <strong>in</strong>tegrazione) a 10 (massima <strong>in</strong>tegrazione). Rispetto agli anni<br />

precedenti è stato registrato però un calo <strong>in</strong> tale <strong>in</strong>dicatore che nel 2001 aveva realizzato un<br />

risultato pari a 7,1 e nel 2003 pari a 6,8.<br />

E’ questo un dato prov<strong>in</strong>ciale medio che non arriva ad un dettaglio per circondario, ma certamente<br />

è da apprezzare vivamente <strong>il</strong> fatto che un fenomeno così importante nelle d<strong>in</strong>amiche demografiche<br />

e qu<strong>in</strong>di sociali ed economiche, venga annualmente monitorato.<br />

Riteniamo ut<strong>il</strong>e, anche <strong>in</strong> considerazione del peggioramento dell’<strong>in</strong>dicatore di <strong>in</strong>tegrazione<br />

registrato nel 2004, riportare le valutazioni f<strong>in</strong>ali del citato rapporto ed <strong>in</strong> particolare i punti di<br />

eccellenza e di criticità r<strong>il</strong>evati.<br />

“I punti di eccellenza. Nonostante <strong>il</strong> persistere di alcuni punti critici che hanno determ<strong>in</strong>ato<br />

l’arretramento del nostro <strong>in</strong>tegrometro, prosegue <strong>in</strong> maniera positiva <strong>il</strong> processo di <strong>in</strong>tegrazione degli<br />

immigrati. Come conferma <strong>il</strong> consolidamento dei seguenti punti di forza:<br />

fig. 9<br />

57


- La presenza di donne straniere è aumentata del 28% e l’Indice di Squ<strong>il</strong>ibrio segnala la quasi parità nella<br />

presenza tra uom<strong>in</strong>i e donne. Si tratta di un dato importante che unito a quello relativo alla quota di<br />

immigrati che vive nella nostra prov<strong>in</strong>cia <strong>in</strong>sieme ad almeno un figlio m<strong>in</strong>ore (46%) e con la propria<br />

famiglia (47%), conferma la tendenza alla stab<strong>il</strong>izzazione.<br />

- In generale, i tassi di scolarizzazione per <strong>il</strong> ciclo di studi obbligatorio appaiono elevati ed <strong>in</strong> aumento<br />

rispetto all’ultima r<strong>il</strong>evazione. Anche i tassi di scolarizzazione superiore sono discreti e confermano la<br />

necessità di un ripensamento <strong>in</strong> chiave multiculturale dell’<strong>in</strong>tero sistema scolastico.<br />

- La quota di proprietari di abitazioni è <strong>in</strong> costante aumento da diversi anni: nel 2003 è salita al 13% del<br />

totale dei cittad<strong>in</strong>i immigrati. La stragrande maggioranza (oltre <strong>il</strong> 60%), <strong>in</strong>oltre, ha un’abitazione <strong>in</strong><br />

affitto dove vive con i propri fam<strong>il</strong>iari. La fase dell’emergenza sembra def<strong>in</strong>itivamente conclusa, almeno<br />

per quella parte della popolazione straniera che vanta una più lunga permanenza nella nostra prov<strong>in</strong>cia o<br />

che può contare sull’estensione della rete parentale <strong>in</strong> grado di assicurare un primo appoggio logistico.<br />

- La copertura sanitaria garantita dal nostro sistema e <strong>il</strong> buon livello del patrimonio di salute, evidenziato<br />

dal calo dell’<strong>in</strong>cidenza dei ricoveri ospedalieri (15,4% nel 2002 vs. 13,5% del 2003), sottol<strong>in</strong>eano le reali<br />

possib<strong>il</strong>ità di accesso ai servizi di cura e le buone condizioni fisiche della popolazione immigrata.<br />

- L’ultima regolarizzazione ha permesso a 3.174 immigrati di uscire dallo stato di clandest<strong>in</strong>ità ed<br />

<strong>in</strong>traprendere <strong>il</strong> percorso di <strong>in</strong>serimento a pieno titolo nella società locale.<br />

I punti critici. Tra le criticità che abbiamo r<strong>il</strong>evato è opportuno ricordare:<br />

- L’aumento dei disoccupati ed <strong>il</strong> calo della quota di lavoratori autonomi che si traducono <strong>in</strong> una maggiore<br />

precarietà della condizione lavorativa.<br />

- La mancata valorizzazione del patrimonio culturale, umano e professionale degli immigrati che, pur<br />

presentando livelli di istruzione molto elevati (59% di diplomati o laureati), vengono di fatto relegati nei<br />

grad<strong>in</strong>i più bassi dell’organizzazione lavorativa.<br />

- La scarsa partecipazione femm<strong>in</strong><strong>il</strong>e al mondo del lavoro che vede impiegata solo una donna straniera<br />

immigrata ogni tre.<br />

- L’alto tasso di abortività che pur abbassandosi al 20 per m<strong>il</strong>le contro <strong>il</strong> 23 per m<strong>il</strong>le del 2002, resta su<br />

valori troppo elevati per poter escludere forti connessioni con <strong>il</strong> problema della prostituzione e della<br />

tratta.<br />

- Il persistere di sacche di crim<strong>in</strong>alità che, pur restando ascrivib<strong>il</strong>i a segmenti molto ridotti della<br />

popolazione immigrata, alimentano nella popolazione autoctona stereotipi molto pericolosi” 17 .<br />

17 Quarto rapporto sull’<strong>in</strong>tegrazione degli immigrati <strong>in</strong> Prov<strong>in</strong>cia di Cremona di Ludovico Gardani, Osservatorio sull’immigrazione della<br />

Prov<strong>in</strong>cia di Cremona, dicembre 2004.<br />

58


3.3. S<strong>in</strong>tesi conclusiva<br />

Abbiamo potuto verificare che l’area del Cremasco è caratterizzata da:<br />

- Una notevole vivacità demografica, certamente maggiore rispetto a quella del resto della<br />

Prov<strong>in</strong>cia di Cremona, con alcune differenze al suo <strong>in</strong>terno. In particolare, secondo quanto<br />

<strong>in</strong>dividuato a suo tempo anche dal Corna Pellegr<strong>in</strong>i, e confermato negli anni successivi, <strong>il</strong><br />

maggior d<strong>in</strong>amismo demografico è concentrato nei comuni della fascia occidentale rispetto a<br />

quelli della fascia orientale.<br />

- Una maggiore presenza di popolazione giovane ed <strong>in</strong> età lavorativa, fenomeno già riscontrato<br />

anche nel 1967 dal Corna Pellegr<strong>in</strong>i e che è confermato oggi.<br />

- Un maggiore grado di densità residenziale rispetto alla media prov<strong>in</strong>ciale e agli altri<br />

circondari, concentrato soprattutto lungo la direttrice della SS 415 Paullese;<br />

- Una elevata presenza del fenomeno della immigrazione che, a differenza di quanto accade nel<br />

resto della prov<strong>in</strong>cia dove la stessa ha natura essenzialmente straniera, nel Cremasco ha anche<br />

una componente non trascurab<strong>il</strong>e di popolazione italiana.<br />

- Un riposizionamento della popolazione a favore dei comuni di dimensioni più ridotte.<br />

In s<strong>in</strong>tesi <strong>il</strong> quadro globale che ne risulta è positivo e favorevole ad uno sv<strong>il</strong>uppo vivace ancorché<br />

equ<strong>il</strong>ibrato e sostenib<strong>il</strong>e.<br />

Il fenomeno riscontrato <strong>in</strong> passato di spostamento verso i centri urbani più grandi sembra essersi<br />

concluso a favore dei comuni più piccoli.<br />

Oltre alle considerazioni circa la maggiore mob<strong>il</strong>ità delle persone e qu<strong>in</strong>di la maggior disponib<strong>il</strong>ità<br />

ad effettuare trasferimenti per recarsi sul posto di lavoro, certamente non è da escludere che tale<br />

fenomeno sia da mettere <strong>in</strong> relazione con i mutati atteggiamenti delle persone verso la “qualità<br />

della vita”. La cont<strong>in</strong>ua ricerca di miglioramento della qualità della vita, <strong>il</strong> progresso e l’evoluzione<br />

degli st<strong>il</strong>i di vita hanno determ<strong>in</strong>ato nel tempo, con una forte accelerazione negli ultimi anni,<br />

profondi cambiamenti nei riferimenti e negli elementi che determ<strong>in</strong>ano <strong>il</strong> grado di percezione e di<br />

misurazione della qualità della vita stessa. E qui l’analisi demografica si salda con le riflessioni<br />

sv<strong>il</strong>uppate <strong>in</strong> relazione al territorio.<br />

Dall’analisi svolta emerge che i comuni m<strong>in</strong>ori si qualificano non solo come importanti centri<br />

attrattivi, ma come centri <strong>in</strong> cui si registra una significativa crescita demografica naturale.<br />

Ciò <strong>in</strong> relazione al processo di migrazione della popolazione, soprattutto giovane, dalle città ai<br />

comuni limitrofi alla stessa.<br />

Le ragioni di questo processo, oltre alla già citata ricerca di una migliore qualità della vita che oggi<br />

i comuni m<strong>in</strong>ori possono offrire, è da ascrivere, con un peso molto significativo, alla notevole<br />

crescita nei valori immob<strong>il</strong>iari dei centri più importanti e delle città <strong>in</strong> genere.<br />

Le giovani coppie non sono <strong>in</strong>fatti <strong>in</strong> grado di fare fronte ai crescenti impegni f<strong>in</strong>anziari che <strong>il</strong><br />

mercato immob<strong>il</strong>iare cittad<strong>in</strong>o oggi richiede e qu<strong>in</strong>di sono sp<strong>in</strong>te all’esterno nella cerchia dei<br />

comuni limitrofi ai grandi centri.<br />

Questo processo, <strong>in</strong> atto <strong>in</strong> molte zone d’Italia, pone serie questioni di prospettiva alle città<br />

maggiori, che vedono mutare <strong>il</strong> prof<strong>il</strong>o sociale della propria popolazione con pesanti ricadute sulla<br />

richiesta di servizi, legati soprattutto alla persona, a seguito del progressivo <strong>in</strong>vecchiamento che<br />

questo processo comporta.<br />

In altre parole per le città non è più solamente determ<strong>in</strong>ante e r<strong>il</strong>evante l’aspetto quantitativo<br />

riferito alla popolazione, ma sempre più si deve porre attenzione all’aspetto qualitativo, <strong>in</strong>teso<br />

come processo di cambiamento ed evoluzione del dato sociale. Ciò può essere r<strong>il</strong>evante per Crema,<br />

59


soprattutto <strong>in</strong> prospettiva futura, nel caso la tendenza sopra evidenziata dovesse proseguire con<br />

rafforzato vigore.<br />

Si pongono però anche importanti problemi ai centri m<strong>in</strong>ori ed <strong>in</strong> espansione. Tali problemi sono<br />

quelli legati ad uno sv<strong>il</strong>uppo equ<strong>il</strong>ibrato, all’ut<strong>il</strong>izzo ponderato del territorio, che <strong>in</strong> questa<br />

situazione viene sottoposto a importanti e pressanti sollecitazioni derivanti dalla richiesta di<br />

abitazioni per i nuovi <strong>in</strong>sediamenti, e a problemi di coesione e di identità sociale e culturale.<br />

In questo ambito <strong>il</strong> fenomeno della immigrazione straniera gioca un ruolo non secondario, sia nella<br />

formazione dei flussi demografici, sia nella evoluzione della cultura e dell’identità locale.<br />

Un dato che ha impressionato è quello relativo alla scolarità degli immigrati stranieri. Il 45% degli<br />

stranieri residenti nella prov<strong>in</strong>cia di Cremona è <strong>in</strong>fatti laureato e <strong>il</strong> 14% è diplomato, qu<strong>in</strong>di <strong>il</strong> 59%<br />

ha un grado di istruzione superiore. Sono dati notevolmente superiori rispetto alla media della<br />

istruzione nazionale dove, secondo <strong>il</strong> censimento del 2001, <strong>il</strong> 6,6% è laureato e <strong>il</strong> 27% ha un titolo di<br />

scuola superiore. La popolazione immigrata straniera non svolge però ruoli lavorativi consoni e<br />

rispondenti al grado di istruzione, molto spesso <strong>in</strong>fatti occupano i grad<strong>in</strong>i più bassi dei ruoli e<br />

delle mansioni.<br />

E’ pur vero che esistono notevoli problemi formali di riconoscimento dei percorsi scolastici svolti<br />

nei paesi di orig<strong>in</strong>e, ma è altrettanto vero che molto spesso non vi è alcuna valorizzazione “di<br />

fatto” dei titoli di studio posseduti dagli immigrati extracomunitari.<br />

Questa qualità dell’immigrazione cremasca è un dato molto r<strong>il</strong>evante, favorendo la progressiva<br />

<strong>in</strong>tegrazione e contribuendo ad evitare forti contrasti, sfruttamenti e lacerazioni sociali che,<br />

sembrano assenti nel Cremasco.<br />

Con l’aumentare dell’<strong>in</strong>tegrazione, anche se abbiamo registrato dei passi <strong>in</strong>dietro negli ultimi due<br />

anni, sarà <strong>in</strong>evitab<strong>il</strong>e assistere ad un fenomeno, <strong>in</strong> alcune zone già avviatosi, di sv<strong>il</strong>uppo di nuova<br />

imprenditorialità straniera, extra comunitaria <strong>in</strong> particolare. I dati ufficiali al riguardo 18 oltre che<br />

registrare una crescita annua dell’imprenditorialità extracomunitaria del 20/25% dicono che i<br />

settori preferiti sono le costruzioni, <strong>il</strong> commercio, i pubblici esercizi e le attività di trasporto su<br />

strada.<br />

Pensiamo che quello della nuova imprenditoria extracomunitaria sia un fenomeno da assecondare<br />

e anche da stimolare, con politiche a ciò f<strong>in</strong>alizzate che, attraverso <strong>il</strong> controllo e <strong>il</strong> debellamento<br />

della f<strong>in</strong>ta e opportunistica imprenditorialità, stimoli quella vera attraverso la valorizzazione di<br />

tutte le risorse umane a disposizione.<br />

L’approccio comprensoriale alle tematiche sollevate è quanto mai importante poiché sempre più si<br />

dovrà fare riferimento ad aree urbane che superano i conf<strong>in</strong>i dei s<strong>in</strong>goli comuni, pur restando<br />

all’<strong>in</strong>terno di un’unica prov<strong>in</strong>cia, e che per la loro localizzazione geografica, per la loro storia<br />

sociale, economica e culturale, dovranno affrontare necessariamente <strong>in</strong>sieme i temi pr<strong>in</strong>cipali legati<br />

al proprio equ<strong>il</strong>ibrato sv<strong>il</strong>uppo.<br />

18 Giornata dell’economia 9 maggio 2005, tavole statistiche elaborate e commentate a cura dell’Ufficio Statistico della Camera di<br />

Commercio di Cremona.<br />

60


4. QUADRO ECONOMICO GENERALE<br />

SISTEMA ECONOMICO ARTICOLATO E VIVO CON DEBOLEZZE SUL FRONTE DELLA<br />

DIMENSIONE AZIENDALE, DELLA SCARSA COOPERAZIONE, DELLA INSUFFICENTE<br />

INTERNAZIONALIZZAZIONE.<br />

DIRETTIVA STRATEGICA FONDAMENTALE:<br />

4.1. Economia della conoscenza e l<strong>in</strong>ee generali di sv<strong>il</strong>uppo<br />

4.1.1. Due poli di attrazione<br />

Il Cremasco è un territorio con una propria def<strong>in</strong>ita specificità rispetto al resto della Prov<strong>in</strong>cia e<br />

con una posizione ambivalente.<br />

Questo territorio è stato <strong>in</strong>fatti storicamente terra di conf<strong>in</strong>e, con i vantaggi e gli svantaggi che ciò<br />

comporta, ed è da sempre anche profondamente legato a M<strong>il</strong>ano.<br />

Il Cremasco ha due importanti poli di attrazione: la prov<strong>in</strong>cia di Cremona nel suo complesso, di<br />

cui è parte <strong>in</strong>tegrante e fondamentale, e la prov<strong>in</strong>cia di M<strong>il</strong>ano, o meglio l’area metropolitana<br />

M<strong>il</strong>anese. Due realtà diverse tra loro con cui <strong>il</strong> Cremasco deve necessariamente confrontarsi e<br />

rapportarsi.<br />

Già <strong>il</strong> Corna Pellegr<strong>in</strong>i diceva 19: ”Il nostro territorio è venuto a porsi, anche geograficamente, quale punto<br />

di <strong>in</strong>contro e di sutura tra due realtà (quella agricolo-dispersa e quella <strong>in</strong>dustriale-urbana) non<br />

contraddittorie ma assai spesso mal <strong>in</strong>tegrate l’una all’altra”.<br />

In queste righe è contenuta l’essenza e la specificità del Cremasco: la ricerca dell’equ<strong>il</strong>ibrio, sempre<br />

<strong>in</strong> movimento e mai stab<strong>il</strong>e, tra queste due nature del Cremasco e tra queste due forze attrattive<br />

che <strong>in</strong>fluenzano lo sv<strong>il</strong>uppo sociale, culturale ed economico dell’area.<br />

E’ per questo motivo che diventa qu<strong>in</strong>di importante non subire questo processo, per certi versi<br />

autonomo ed <strong>in</strong>dipendente, ma per quanto possib<strong>il</strong>e governarlo e <strong>in</strong>dirizzarlo e tradurlo <strong>in</strong> una<br />

grande opportunità. E’ certamente un compito non fac<strong>il</strong>e che richiede sforzi strategici e di s<strong>in</strong>tesi<br />

culturale e politica ma che va attuato o almeno tentato.<br />

L’<strong>in</strong>fluenza della prov<strong>in</strong>cia di Cremona è chiara, evidente e “formalizzata” negli atti dell’Ente<br />

locale, mentre quella dell’area m<strong>il</strong>anese è <strong>in</strong>vece <strong>in</strong>diretta, non univoca, talvolta diffic<strong>il</strong>e da<br />

cogliere ed <strong>in</strong>terpretare, ma non per questo meno r<strong>il</strong>evante.<br />

19 Op. Cit. Introduzione, pag. 1.<br />

- Sforzo corale del pubblico e del privato per sp<strong>in</strong>gere <strong>il</strong> sistema verso l’economia<br />

della conoscenza;<br />

- Perseguire con tenacia forme di cooperazione più stretta (distretti <strong>in</strong>dustriali di<br />

nuova generazione; cooperazione all’export guidata da veri professionisti del<br />

mestiere; promozione del territorio e dei suoi contenuti ambientali e culturali; forme<br />

cooperative nella ricerca agricola e nell’energia verde);<br />

- Porre con forza, come valore di riferimento, coesione sociale e territoriale e<br />

abitab<strong>il</strong>ità.<br />

63


Per questi motivi la nostra analisi ha cercato di collegarsi all’elaborazione di pensiero <strong>in</strong> corso nella<br />

prov<strong>in</strong>cia e nell’area m<strong>il</strong>anese. Ci riferiamo <strong>in</strong> particolare al “Progetto Strategico per la regione<br />

urbana m<strong>il</strong>anese – la Città di città” 20 che allarga lo sguardo e la progettualità oltre la città di M<strong>il</strong>ano<br />

per disegnare un’ampia area metropolitana m<strong>il</strong>anese caratterizzata non dal solo centro m<strong>il</strong>anese<br />

ma da altri soggetti forti, area appunto per questo chiamata “città di città”. In questo lucido e da<br />

noi largamente condiviso documento si fa riferimento ad un <strong>in</strong>sieme di formazioni urbane, dotate<br />

di una propria fisionomia, di proprie centralità, di propri pr<strong>in</strong>cipi <strong>in</strong>sediativi, ma strettamente<br />

<strong>in</strong>terconnesse, le cui relazioni quotidiane superano i conf<strong>in</strong>i prov<strong>in</strong>ciali e talvolta quelli regionali.<br />

In questo contesto <strong>il</strong> Cremasco, ancorché non facendone direttamente parte, conf<strong>in</strong>a con l’area che<br />

viene def<strong>in</strong>ita “la città del Sud Est”. E’ questo “<strong>il</strong> triangolo <strong>formato</strong> dalle vie Em<strong>il</strong>ia, Paullese e dalla<br />

Valle dell’Adda, un territorio caratterizzato da forti contrasti e giustapposizioni, che vive della relazione con<br />

le <strong>in</strong>frastrutture che hanno sempre garantito accessib<strong>il</strong>ità e, nel contempo isolamento. Una città dal cuore<br />

verde percorso dalla valle del Lambro e dai marg<strong>in</strong>i formati da conurbazioni l<strong>in</strong>eari dense e articolate. Sullo<br />

sfondo cont<strong>in</strong>uo del paesaggio agrario si è formata una città composta da un arcipelago di isole giustapposte:<br />

eccellenze direzionali, aree produttive degradate, centri storici e nuclei monumentali e agricoli, aree di<br />

<strong>in</strong>tenso sv<strong>il</strong>uppo residenziale suburbano, centri commerciali connessi e circondati da strade e sv<strong>in</strong>coli, isole<br />

residenziali di alta qualità. Nella città del Sud Est convivono due paesaggi molto diversi: <strong>il</strong> paesaggio<br />

agricolo, naturale e dei centri antichi; <strong>il</strong> paesaggio delle conurbazioni l<strong>in</strong>eari disposte lungo la via Em<strong>il</strong>ia e la<br />

Paullese” 21.<br />

La città del Sud Est secondo quanto previsto nel citato documento “può costituire <strong>il</strong> limite e<br />

l’affaccio di qualità verso gli spazi aperti della pianura irrigua e, nel contempo, la porta di accesso da<br />

Sud alla regione urbana. Chi giunge a M<strong>il</strong>ano deve poter cogliere la qualità del paesaggio naturale e del<br />

paesaggio urbano, anche grazie al fatto che l’uno e l’altro si accostano senza confondersi…… Questa<br />

condizione può essere perseguita solo <strong>in</strong>troducendo elementi d’<strong>in</strong>novazione che struttur<strong>in</strong>o <strong>il</strong> territorio<br />

rafforzando le relazioni tra le conurbazioni l<strong>in</strong>eari e <strong>il</strong> cuore agricolo e naturalistico: elementi che attengono<br />

alla cooperazione sovracomunale nelle politiche urbanistiche, quali <strong>il</strong> potenziamento dei collegamenti<br />

locali, l’<strong>in</strong>tegrazione dei servizi relativi alla formazione, alla scuola e alla cultura, la riqualificazione diffusa<br />

delle aree produttive e agricole degradate. Il Sud est rappresenta dunque un possib<strong>il</strong>e territorio delle<br />

differenze nella qualità, un territorio <strong>in</strong>tensamente abitato che, <strong>in</strong> prospettiva, grazie alle nuove<br />

condizioni di accessib<strong>il</strong>ità potrà accogliere imprese e capitale umano di qualità, all’altezza della sua storia,<br />

ma anche nuovi abitanti residenti offrendo l’opportunità di risiedere e lavorare <strong>in</strong> contesti accessib<strong>il</strong>i,<br />

prossimi a spazi verdi, rispondendo alla domanda di modelli abitativi <strong>in</strong>novativi, alternativi alla città<br />

consolidata”.<br />

Sembra a noi che queste conclusioni relative alle città del Sud-Est m<strong>il</strong>anese siano perfettamente<br />

applicab<strong>il</strong>i al Cremasco. Abbiamo potuto esam<strong>in</strong>are <strong>il</strong> documento citato quando la nostra analisi<br />

del Cremasco era già molto avanzata. Sono numerose le co<strong>in</strong>cidenze tra le osservazioni del<br />

documento e le conclusioni da noi autonomamente raggiunte.<br />

4.1.2. Coesione sociale e territoriale e sv<strong>il</strong>uppo<br />

Le tematiche sopra esposte <strong>in</strong>troducono un concetto, per noi fondamentale anche nell’analisi e<br />

nella <strong>in</strong>dividuazione delle prospettive del Cremasco: non può esistere un duraturo sv<strong>il</strong>uppo<br />

economico senza coesione sociale e coesione territoriale.<br />

Esiste <strong>in</strong>fatti un legame storico ed <strong>in</strong>sc<strong>in</strong>dib<strong>il</strong>e tra coesione e sv<strong>il</strong>uppo. Un territorio deve essere <strong>in</strong><br />

grado di mob<strong>il</strong>itare <strong>il</strong> sistema degli attori sociali con l’obiettivo di raggiungere i molteplici obiettivi<br />

attraverso cui la coesione sociale si manifesta, quali ad esempio: attirare nuovi talenti, attivare<br />

servizi per le famiglie <strong>in</strong> modo da rendere l’offerta di lavoro più flessib<strong>il</strong>e, promuovere<br />

<strong>in</strong>vestimenti formativi e professionali di lungo respiro, favorire politiche di <strong>in</strong>sediamento abitativo<br />

20 Prov<strong>in</strong>cia di M<strong>il</strong>ano e DIAP Politecnico di M<strong>il</strong>ano, gennaio 2006.<br />

21 La città di città – Un progetto strategico per la regione urbana m<strong>il</strong>anese, prov<strong>in</strong>cia di Prov<strong>in</strong>cia di M<strong>il</strong>ano e DIAP Politecnico di M<strong>il</strong>ano,<br />

gennaio 2006.<br />

64


e lavorativo delle popolazioni immigrate al f<strong>in</strong>e di aumentare la disponib<strong>il</strong>ità di forza lavoro e<br />

l’<strong>in</strong>tegrazione sociale delle diverse etnie.<br />

Ciò è possib<strong>il</strong>e se si raggiunge la coesione territoriale attraverso <strong>il</strong> riconoscimento delle<br />

aggregazioni <strong>in</strong>termedie <strong>in</strong> grado di organizzarsi <strong>in</strong> ambiti di più Comuni, all’<strong>in</strong>terno dei quali si<br />

ricerca la complementarietà, l’<strong>in</strong>tegrazione dei servizi, l’identità e l’appartenenza di area.<br />

Esperienze queste già sperimentate nel Cremasco che devono qu<strong>in</strong>di essere riproposte e rafforzate<br />

<strong>in</strong> nuove forme adeguate alle sollecitazioni dei giorni nostri che sempre più vedono i vari territori<br />

<strong>in</strong> concorrenza tra di loro.<br />

Infatti i territori, <strong>in</strong>tesi nel senso ampio della parola, sono entrati <strong>in</strong> un’ottica di competitività <strong>in</strong><br />

term<strong>in</strong>i di qualità delle <strong>in</strong>frastrutture, dei servizi al cittad<strong>in</strong>o, dei progetti <strong>in</strong>novativi e delle<br />

attrazioni di competenze eccellenti, atte a contribuire specificatamente al successo degli<br />

<strong>in</strong>vestimenti <strong>in</strong>tellettuali ed economici.<br />

A questo scopo è qu<strong>in</strong>di essenziale che anche <strong>il</strong> Cremasco si ponga l’obiettivo forte della<br />

competitività e dell’attrattività del proprio territorio nella sfida dello sv<strong>il</strong>uppo, per attrarre imprese<br />

ma anche e soprattutto capitale umano di eccellenza, senza <strong>il</strong> quale non è possib<strong>il</strong>e pensare ad<br />

alcun processo serio e duraturo di crescita e di sv<strong>il</strong>uppo. E ciò lo deve fare nella consapevolezza di<br />

avere basi solide per questo camm<strong>in</strong>are virtuoso e produttivo.<br />

4.1.3. Abitab<strong>il</strong>ità e sv<strong>il</strong>uppo<br />

Il concetto che ben esprime e che fa s<strong>in</strong>tesi di quanto <strong>in</strong> precedenza <strong>il</strong>lustrato è l’abitab<strong>il</strong>ità, che<br />

abbiamo recepito dal citato studio “La città di città – Un progetto strategico per la regione urbana<br />

m<strong>il</strong>anese”.<br />

Con questo term<strong>in</strong>e ci si riferisce a una proprietà complessa e multidimensionale, qualitativa e<br />

prestazionale di un contesto territoriale. Si fa qu<strong>in</strong>di riferimento ad un’idea di abitare diversa e più<br />

ampia da quella abituale, un’idea sempre d<strong>in</strong>amica, mai statica che <strong>in</strong>clude le molteplici<br />

<strong>in</strong>terazioni sociali e i differenti modi di ut<strong>il</strong>izzo del territorio, da parte dei cittad<strong>in</strong>i e delle imprese<br />

residenti, ma anche dai soggetti non residenti.<br />

Anche <strong>il</strong> Corna Pellegr<strong>in</strong>i parlava di abitab<strong>il</strong>ità <strong>in</strong> un’ottica e con accenti del tempo, diversi per<br />

certi versi dalla def<strong>in</strong>izione che abbiamo fatto nostra, ma <strong>in</strong> l<strong>in</strong>ea con quanto andiamo qui<br />

sostenendo per quanto riguarda la visione allargata del territorio e la necessità di un approccio<br />

complessivo e strategico: “L’esperienza ormai misurab<strong>il</strong>e conferma che <strong>il</strong> grado di abitab<strong>il</strong>ità dei Comuni<br />

m<strong>in</strong>ori, cioè la loro capacità di offrire ai propri cittad<strong>in</strong>i un’adeguata porzione dei vari servizi pubblici, è<br />

tanto più ridotta quanto più esiguo è <strong>il</strong> Comune stesso. Solo un opportuno collegamento <strong>in</strong>tercomunale può<br />

consentire l’apprestamento di attrezzature la cui dimensione e costo si fanno maggiori via via che ad esse si<br />

<strong>in</strong>tendono applicare processi e metodi della tecnologia moderna” 22.<br />

Quando si affronta <strong>il</strong> tema dell’abitab<strong>il</strong>ità si deve qu<strong>in</strong>di avere riguardo a:<br />

- qualità della vita e dell’ambiente, sia per i residenti che per i visitatori temporanei, siano essi<br />

consumatori, fruitori di servizi, operatori economici, imprese, ecc.<br />

- domanda crescente di standard qualitativi elevati nei servizi e nei beni pubblici: trasporti<br />

efficienti, aria pulita, verde di qualità, occasioni culturali e percorsi formativi, impianti sportivi,<br />

mob<strong>il</strong>ità ciclab<strong>il</strong>e, ecc.<br />

- ambienti di vita e di lavoro, <strong>in</strong>sediamenti e <strong>in</strong>frastrutture “amichevoli” che garantiscano un<br />

vivere quotidiano meno faticoso e più ricco di socialità.<br />

- spazi fisici, istituzionali e di potere <strong>in</strong> grado di ospitare nuove forme di residenza, di lavoro, di<br />

<strong>in</strong>novazione, di vita e di relazione, coniugando e mettendo <strong>in</strong> relazione le varie <strong>in</strong>iziative.<br />

22 Op. Cit. Introduzione, pag.1.<br />

65


L’abitab<strong>il</strong>ità <strong>in</strong> questa ottica è qu<strong>in</strong>di un fattore fondamentale per la competitività e per<br />

l’attrattività del territorio.<br />

E’ dimostrato <strong>in</strong>fatti che, nelle regioni urbane caratterizzate dal prevalere di un modello di<br />

sv<strong>il</strong>uppo basato sull’economia della conoscenza, l’abitab<strong>il</strong>ità <strong>in</strong> senso allargato si configura come<br />

un fattore cruciale per le imprese che vi operano. Ne fac<strong>il</strong>ita <strong>in</strong>fatti lo sv<strong>il</strong>uppo e svolge un ruolo<br />

determ<strong>in</strong>ante nell’attrarre popolazioni e capitale umano qualificato, fattore decisivo nell’economia<br />

della conoscenza.<br />

Inoltre l’abitab<strong>il</strong>ità è un fattore diretto di competitività poiché <strong>in</strong>cide sui meccanismi con cui si<br />

forma la domanda <strong>in</strong>dividuale e collettiva, direttamente collegata alla capacità creativa 23.<br />

Anche secondo i r<strong>il</strong>evanti documenti politico-strategici dell’Unione Europea, quale <strong>il</strong> documento<br />

di Lisbona, competitività e coesione non sono da <strong>in</strong>tendersi alternativi, bensì percorsi<br />

complementari. Qu<strong>in</strong>di, poiché si è visto che l’abitab<strong>il</strong>ità è strettamente connessa alla coesione<br />

sociale e territoriale, la stessa è un fattore determ<strong>in</strong>ante di competitività.<br />

La capacità di un territorio di offrire una buona qualità della vita, una buona qualità ambientale,<br />

un contesto sociale coeso e attivo, dove anche le istituzioni sono attive e attente alle trasformazioni,<br />

svolge perciò un’importante azione attrattiva su imprese e operatori <strong>in</strong>novativi, ed è, nel<br />

contempo, un elemento decisivo per lo sv<strong>il</strong>uppo delle imprese esistenti e per la creazione di nuove<br />

imprese.<br />

Da qui lo sforzo, nel solco del quale questo studio si <strong>in</strong>quadra, di sv<strong>il</strong>uppare una visione condivisa<br />

per orientare le politiche alle quali agganciare, di volta <strong>in</strong> volta, i s<strong>in</strong>goli progetti ed azioni.<br />

4.2. Panoramica generale con raffronti regionali e prov<strong>in</strong>ciali<br />

Prima di effettuare un’analisi specifica del sistema economico del Cremasco, con anche un<br />

raffronto con gli altri circondari, sv<strong>il</strong>upperemo una panoramica generale delle attività economiche<br />

della Prov<strong>in</strong>cia di Cremona.<br />

Il reddito pro-capite prov<strong>in</strong>ciale, nel 2003, era 22.225 € (tab. a), <strong>in</strong> aumento del 35% rispetto al 1995<br />

(variazione tra le più alte della Lombardia, dietro solo a Mantova e Sondrio), poco dietro la<br />

variazione nazionale (37,3%) ma davanti a quella regionale (31,5%).<br />

Sempre nel 2003, <strong>in</strong> valore assoluto, <strong>il</strong> dato pro-capite è 6° a livello regionale e 38° <strong>in</strong> Italia. Le<br />

Prov<strong>in</strong>ce lombarde che hanno un reddito superiore sono M<strong>il</strong>ano (30.467 €), Mantova (25.952 €),<br />

Brescia (23.307 €) e Bergamo (23.133 €).<br />

23 A tale riguardo si veda: L’ascesa della nuova classe creativa. St<strong>il</strong>e di vita, valori e professioni di Richard Florida, Mondadori, 2003. Secondo<br />

questa ricerca i giovani talenti (quelli <strong>in</strong> età compresa tra i 25 e i 34 anni), le loro idee e i loro st<strong>il</strong>i di vita sono la vera nuova ricchezza<br />

delle città. I centri urbani che vogliono crescere , devono saper produrre, mantenere o attirare questa ricchezza. Secondo le statistiche<br />

elaborate quando ci sono i creativi ci sono anche gli <strong>in</strong>vestimenti delle aziende high-tech.<br />

66


Graduatoria delle prov<strong>in</strong>ce <strong>in</strong> base al reddito pro capite - Anno 2003 tab. a<br />

Prov<strong>in</strong>ce<br />

Lombardia<br />

Cremona<br />

Varese<br />

Como<br />

Sondrio<br />

M<strong>il</strong>ano<br />

Bergamo<br />

Brescia<br />

Pavia<br />

Mantova<br />

Lecco<br />

Lodi<br />

Posizione 2003 <strong>in</strong><br />

Italia<br />

ITALIA<br />

Fonte: elaborazioni Unioncamere-Tagliacarne<br />

Pro-capite (<strong>in</strong> euro)<br />

2<br />

25.687,4<br />

0<br />

38 22.225,0 -3<br />

37<br />

22.269,3 -7<br />

48<br />

20.979,2<br />

-19<br />

50<br />

20.460,8<br />

1<br />

1<br />

30.467,6<br />

0<br />

23<br />

23.133,1<br />

-5<br />

20<br />

23.307,8<br />

-3<br />

56<br />

19.980,8<br />

-10<br />

7<br />

25.952,3<br />

1<br />

42<br />

21.244,2<br />

-20<br />

49<br />

20.789,6<br />

-6<br />

20.232,4<br />

Differenza di<br />

posizione con <strong>il</strong><br />

1995<br />

Var. % 2003/1995<br />

31,5<br />

35,0<br />

32,8<br />

24,4<br />

35,1<br />

33,2<br />

29,5<br />

29,2<br />

30,5<br />

38,3<br />

21,5<br />

33,0<br />

Analizzando la composizione del valore aggiunto (PIL) per attività nel 2003 (tab. b), è evidente<br />

come <strong>in</strong> Prov<strong>in</strong>cia di Cremona l’agricoltura abbia un peso molto r<strong>il</strong>evante se raffrontato con quello<br />

delle altre Prov<strong>in</strong>ce, della Regione e anche della media nazionale.<br />

A Cremona <strong>in</strong>fatti <strong>il</strong> valore aggiunto agricolo è pari al 7,5%, <strong>in</strong> Lombardia è l’1,5%, e a livello<br />

nazionale è pari al 2,5%.<br />

Le altre Prov<strong>in</strong>ce lombarde ad elevata caratterizzazione agricola sono quelle di Mantova (6,8%) e<br />

Lodi (5,2%).<br />

Il peso del valore aggiunto cremonese del settore <strong>in</strong>dustria è all<strong>in</strong>eato su quello regionale e<br />

superiore del 5,6% rispetto al dato nazionale.<br />

Le altre Prov<strong>in</strong>ce lombarde dove l’<strong>in</strong>dustria ha un peso relativo superiore rispetto alla Prov<strong>in</strong>cia di<br />

Cremona sono Lecco (41,7%), Bergamo (40,8%), Como (37,4%), Mantova (36,9%), Varese (36,6%),<br />

Brescia (36,5%) e Lodi (34,6%).<br />

Per quanto riguarda le altre attività, <strong>in</strong>tendendo con ciò sostanzialmente tutto <strong>il</strong> terziario, <strong>in</strong>cluso <strong>il</strong><br />

commercio, la Prov<strong>in</strong>cia di Cremona è caratterizzata da un valore relativo più basso, 60,3%,<br />

rispetto a quello della Lombardia, 65,6% e a quello dell’Italia, 70,9%.<br />

37,3<br />

67


Composizione percentuale del PIL per settori - Anno 2003 tab. b<br />

Prov<strong>in</strong>ce<br />

Composizione percentuale per settori del P<strong>il</strong> al 2003<br />

Agricoltura<br />

Industria Altre Attività Totale<br />

Lombardia 1,5<br />

32,9 65,6 100,0<br />

Cremona 7,5 32,2 60,3 100,0<br />

Varese 0,3 36,6 63,1 100,0<br />

Como 0,7 37,4 61,8 100,0<br />

Sondrio 2,3 23,2 74,5 100,0<br />

M<strong>il</strong>ano 0,3 29,4 70,3 100,0<br />

Bergamo 1,3 40,8 57,9 100,0<br />

Brescia 3,1 36,5 60,4 100,0<br />

Pavia 3,7 27,3 69,0 100,0<br />

Mantova 6,8 36,9 56,3 100,0<br />

Lecco 0,4 41,7 57,8 100,0<br />

Lodi 5,2 34,6 60,1 100,0<br />

ITALIA 2,5 26,6 70,9 100,0<br />

Fonte: elaborazioni Unioncamere-Tagliacarne<br />

Osservando la variazione annua del valore aggiunto pro-capite negli anni 1995-2003 (tab. c), si nota<br />

come la Prov<strong>in</strong>cia di Cremona abbia sostanzialmente seguito <strong>il</strong> trend regionale e nazionale f<strong>in</strong>o al<br />

1998, anche se assestandosi su valori di crescita più contenuti, mentre <strong>il</strong> 1999 ha visto una<br />

variazione negativa (-0,2%), <strong>in</strong>sieme a Como (-3,1%), Pavia (-0,7%), Mantova (-2,3%) e Lecco (-<br />

2,3%), quando la Regione segnava una variazione positiva del 1,5% e l’Italia del 2,8%.<br />

Nel 2000 la Prov<strong>in</strong>cia di Cremona ha superato la variazione media regionale ricalcando<br />

sostanzialmente <strong>il</strong> valore nazionale.<br />

Nel 2001 <strong>in</strong>vece si è riposizionata sui valori del 1998 (2,0%) mentre la Regione e l’Italia erano<br />

caratterizzati dal valori di crescita più che doppi.<br />

Nel 2002 lo scenario viene ribaltato e la Prov<strong>in</strong>cia di Cremona segna una variazione positiva<br />

dell’8,1% contro una variazione regionale del 2% e una nazionale del 2,8%.<br />

Nel 2003 la variazione del valore aggiunto scende al 2,9% ma cont<strong>in</strong>ua a essere superiore sia al<br />

dato lombardo (1,5%) sia a quello italiano (2,6%).<br />

Variazione annua del PIL pro-capite - Anni 1995-2003 tab. c<br />

Prov<strong>in</strong>ce<br />

96/95<br />

Variazioni percentuali annue P<strong>il</strong> pro-capite<br />

97/96 98/97 99/98 00/99 01/00 02/01 03/02<br />

Lombardia 6,8 3,2 3,8 1,5 4,8 4,4 2,0 1,5<br />

Cremona 7,8 3,2 2,0 -0,2 5,1 2,0 8,1 2,9<br />

Varese 6,4 4,4 3,7 1,2 4,2 2,6 5,2 1,3<br />

Como 6,6 3,2 2,7 -3,1 7,1 5,3 -1,8 2,5<br />

Sondrio 6,6 3,9 4,2 0,3 4,8 5,6 -0,2 5,6<br />

M<strong>il</strong>ano 6,7 3,5 4,8 3,2 4,9 4,1 1,6 0,5<br />

Bergamo 6,3 3,1 2,7 0,8 4,3 3,6 3,1 2,4<br />

Brescia 7,7 1,0 3,5 0,7 5,7 6,7 -2,3 3,5<br />

Pavia 8,5 2,4 2,0 -0,7 1,0 8,1 8,3 -1,9<br />

Mantova 6,4 3,6 2,7 -2,3 4,6 3,9 8,1 6,4<br />

Lecco 5,1 4,1 2,0 -2,3 6,3 3,1 -1,6 3,4<br />

Lodi 7,0 6,0 0,7 2,1 3,1 6,9 3,6 -0,2<br />

ITALIA 6,6 3,7 3,9 2,8 5,2 4,8 2,8 2,6<br />

Fonte: elaborazioni Unioncamere-Tagliacarne<br />

68


Passando ad analizzare la distribuzione occupazionale, nel 2004, tra i diversi settori economici (tab.<br />

d), si evidenzia immediatamente che <strong>il</strong> 4,7% degli occupati della Prov<strong>in</strong>cia di Cremona sono <strong>in</strong><br />

agricoltura, contro una media regionale dell’1,8%. L’unica Prov<strong>in</strong>cia lombarda con una percentuale<br />

superiore è Mantova con <strong>il</strong> 7,6%. A livello italiano gli occupati <strong>in</strong> agricoltura rappresentano <strong>il</strong> 4,4%<br />

del totale.<br />

Nel settore <strong>in</strong>dustria lavora <strong>il</strong> 40% degli addetti cremonesi, valore superiore sia al dato regionale<br />

(38,3%) sia a quello nazionale (30,7%). Le Prov<strong>in</strong>ce con valori superiori sono Bergamo (49,8%),<br />

Lecco (46,5%), Mantova (45%), Brescia (43,8%) e Varese (41,6%).<br />

Per quanto riguarda <strong>il</strong> terziario la Prov<strong>in</strong>cia di Cremona si assesta su un valore più basso sia di<br />

quello regionale sia di quello nazionale.<br />

In Lombardia, le Prov<strong>in</strong>ce che hanno valori più bassi sono: Mantova (47,4%), Bergamo (48,7%),<br />

Brescia (52%), Lecco (52,3%) e Como (55,1%).<br />

Occupati per settore di attività economica - Anno 2004 tab. d<br />

PROVINCE Agricoltura Industria Servizi Totale<br />

(dati <strong>in</strong> migliaia)<br />

LOMBARDIA 1,8% 38,3% 59,9% 100,0%<br />

Cremona 4,7% 40,1% 55,2% 100,0%<br />

Varese 0,5% 41,6% 57,9% 100,0%<br />

Como 0,8% 44,0% 55,1% 100,0%<br />

Sondrio 2,5% 31,2% 66,3% 100,0%<br />

M<strong>il</strong>ano 0,4% 31,6% 68,0% 100,0%<br />

Bergamo 1,5% 49,8% 48,7% 100,0%<br />

Brescia 4,2% 43,8% 52,0% 100,0%<br />

Pavia 3,4% 34,9% 61,7% 100,0%<br />

Mantova 7,6% 45,0% 47,4% 100,0%<br />

Lecco 1,2% 46,5% 52,3% 100,0%<br />

Lodi 3,0% 34,8% 62,2% 100,0%<br />

ITALIA 4,4% 30,7% 64,9% 100,0%<br />

Fonte: Indag<strong>in</strong>e ISTAT sulle Forze Lavoro<br />

4.3. Raffronto tra circondari<br />

4.3.1. Imprese<br />

In tab. 1 rappresentiamo come le imprese della Prov<strong>in</strong>cia, divise per settore di attività economica,<br />

si ripartiscono nei tre circondari.<br />

Si nota come l’<strong>in</strong>dustria sia concentrata soprattutto nel circondario Cremasco (46% del totale pari a<br />

3.875 imprese), mentre i settori del terziario sono più concentrati nel cremonese (46,3% e 46,8% con<br />

rispettivamente 3.326 e 3.138 imprese ), evidenziando la diversa vocazione dei due territori, <strong>il</strong><br />

Cremasco più focalizzato sulle attività manifatturiere mentre <strong>il</strong> Cremonese copre maggiormente<br />

l’offerta di servizi e di attività commerciali.<br />

Il Casalasco si assesta su valori piuttosto bassi sia nel settore secondario sia nel terziario <strong>in</strong> quanto<br />

<strong>il</strong> circondario è a vocazione spiccatamente agricola e nonostante la ridotta estensione territoriale,<br />

pari al 20% della superficie prov<strong>in</strong>ciale, comprende <strong>il</strong> 27% delle imprese agricole di tutta la<br />

Prov<strong>in</strong>cia.<br />

69


tab. 1<br />

Imprese per settore di attività economica<br />

(% per circondario sul tot. prov<strong>in</strong>ciale)<br />

Cremasco Cremonese Casalasco Prov<strong>in</strong>cia<br />

Industria 46,0% 41,5% 12,6% 100,0%<br />

Altri servizi 43,6% 46,8% 9,6% 100,0%<br />

Commercio 41,3% 46,3% 12,4% 100,0%<br />

Agricoltura 33,4% 39,4% 27,2% 100,0%<br />

Totale<br />

Nostra elaborazione su dati CCIAA di Cremona (2004)<br />

41,8% 43,6% 14,5% 100,0%<br />

Analizzando la composizione delle attività economiche all’<strong>in</strong>terno di ciascun circondario (tab. 2)<br />

risulta che all’<strong>in</strong>terno del Cremasco un terzo delle imprese (33,6%) appartengono al settore<br />

dell’<strong>in</strong>dustria, superando sia la media prov<strong>in</strong>ciale sia, seppur <strong>in</strong> m<strong>in</strong>or misura, quella regionale.<br />

Si segnala che, all’<strong>in</strong>terno della Prov<strong>in</strong>cia, è <strong>il</strong> secondo valore di specializzazione economica,<br />

preceduto solo dal Casalasco per quanto riguarda l’agricoltura (35,6%).<br />

Nel cremonese non si <strong>in</strong>dividua, a livello di settore, una effettiva specializzazione economica. Il<br />

secondario e <strong>il</strong> terziario sono vic<strong>in</strong>i ai valori medi prov<strong>in</strong>ciali con <strong>il</strong> 29,1% delle imprese<br />

appartenenti all’<strong>in</strong>dustria, <strong>il</strong> 27,6 % ai servizi e <strong>il</strong> 26,1% al commercio.<br />

Dal confronto regionale appare evidente <strong>il</strong> dato caratterizzante la Prov<strong>in</strong>cia di Cremona. In<br />

Lombardia <strong>il</strong> 35,2% delle imprese appartengono al settore dei servizi mentre la media della<br />

Prov<strong>in</strong>cia di Cremona è <strong>in</strong>feriore di dieci punti. Per contro i valori relativi all’agricoltura<br />

evidenziano per la Prov<strong>in</strong>cia un 19,1% di imprese contro un dato regionale del 7,5%.<br />

Imprese per settore di attività economica<br />

(% all'<strong>in</strong>terno di ogni circondario)<br />

Cremasco Cremonese Casalasco Prov<strong>in</strong>cia<br />

tab. 2<br />

Lombardia<br />

Industria 33,6% 29,1% 26,5% 30,6% 32,0%<br />

Altri servizi 26,9% 27,6% 17,0% 25,8% 35,2%<br />

Commercio 24,3% 26,1% 20,9% 24,6% 25,4%<br />

Agricoltura 15,2% 17,2% 35,6% 19,0% 7,5%<br />

Totale<br />

Nostra elaborazione su dati CCIAA di Cremona (2004)<br />

100,0% 100,0% 100,0% 100,0% 100,0%<br />

4.3.2. Densità imprenditoriale<br />

Si propone l’analisi del livello di imprenditorialità del territorio a mezzo di un <strong>in</strong>dice che, per ogni<br />

settore economico, determ<strong>in</strong>a quante imprese attive sono presenti ogni 100 abitanti (tab. 3).<br />

E’ questo un <strong>in</strong>dice che ha r<strong>il</strong>evanza nei confronti tra territori e che consente di avere una prima<br />

<strong>in</strong>dicazione, certamente non esaustiva, ma non per questo meno significativa, della propensione<br />

imprenditoriale di un territorio rispetto ai diversi settori di attività economica. Non dà <strong>in</strong>dicazioni<br />

qualitative sulla struttura economica ma dà l’idea della propensione imprenditoriale di una certa<br />

area.<br />

Guardando alla Prov<strong>in</strong>cia nel suo complesso l’<strong>in</strong>dicatore considerato è più basso di quello<br />

regionale <strong>in</strong> tutti i settori ad esclusione dell’agricoltura. Tutti e tre i circondari hanno una densità<br />

imprenditoriale agricola significativamente superiore a quella regionale.<br />

Il Casalasco è caratterizzato da valori superiori rispetto alla media prov<strong>in</strong>ciale e a quella regionale<br />

<strong>in</strong> tutti i settori, e <strong>in</strong> special modo nell’agricoltura (3,74 contro 1,52 prov<strong>in</strong>ciale e 0,63 regionale) ad<br />

esclusione dei servizi, segno questo di una imprenditorialità diffusa ma di dimensioni<br />

particolarmente ridotte.<br />

70


Nell’<strong>in</strong>dustria <strong>il</strong> Cremasco ha una densità imprenditoriale superiore al Cremonese e a quella<br />

prov<strong>in</strong>ciale, ma <strong>in</strong>feriore al dato lombardo.<br />

Nei servizi è <strong>il</strong> circondario cremonese a registrare <strong>il</strong> valore più elevato, 2,14, contro <strong>il</strong> 2,03 del<br />

Cremasco e l’1,79 del Casalasco. Tutti valori comunque <strong>in</strong>feriori alla media regionale (2,99).<br />

tab. 3<br />

Densità imprenditoriale per 100 abitanti Cremasco Cremonese Casalasco Prov<strong>in</strong>cia Lombardia (*)<br />

A) Popolazione residente 152.632 155.421 38.131 346.184 9.246.796<br />

Agricoltura<br />

B) Imprese attive 1.754 2.071 1.426 5.251 58.559<br />

- Densità imprenditoriale (B/A*100) 1,15 1,33 3,74 1,52 0,63<br />

Industria<br />

C) Imprese attive 3.875 3.497 1.060 8.432 251.312<br />

- Densità imprenditoriale (C/A*100) 2,54 2,25 2,78 2,44 2,72<br />

Commercio<br />

D) Imprese attive 2.797 3.138 838 6.773 199.590<br />

- Densità imprenditoriale (D/A*100) 1,83 2,02 2,20 1,96 2,16<br />

Altri servizi<br />

E) Imprese attive 3.104 3.326 682 7.112 276.310<br />

- Densità imprenditoriale (E/A*100) 2,03 2,14 1,79 2,05 2,99<br />

Nostra elaborazione su dati CCIAA di Cremona (2004)<br />

(*) Dato del 2003, ISTAT<br />

4.3.3. Addetti<br />

Per quanto riguarda i dati relativi agli addetti, bisogna dire che le <strong>in</strong>formazioni più attendib<strong>il</strong>i sono<br />

quelle acquisite <strong>in</strong> occasione del censimento dell’<strong>in</strong>dustria e dei servizi, ma purtroppo esse<br />

presentano cadenza solo decennale e la loro disponib<strong>il</strong>ità richiede tempi piuttosto lunghi (anche<br />

3/4 anni). D'altronde le periodiche r<strong>il</strong>evazioni ISTAT sulle forze lavoro sono condotte su una base<br />

campionaria piuttosto ridotta e i relativi risultati non possono qu<strong>in</strong>di essere estesi a livello<br />

prov<strong>in</strong>ciale senza perdere significatività statistica. Poco attendib<strong>il</strong>i sono anche le <strong>in</strong>formazioni<br />

sugli addetti presenti negli archivi amm<strong>in</strong>istrativi della Camera di Commercio, <strong>in</strong> quanto <strong>il</strong><br />

relativo dato da qualche anno non è più oggetto di denuncia obbligatoria da parte delle imprese. E’<br />

questo un aspetto particolarmente critico che co<strong>in</strong>volge, <strong>in</strong> generale, tutte le prov<strong>in</strong>ce italiane.<br />

In un mondo i cui cambiamenti sono estremamente veloci e talvolta anche molto consistenti, non<br />

poter disporre di dati aggiornati che aiut<strong>in</strong>o ad <strong>in</strong>terpretare i mutamenti <strong>in</strong> corso è senz’altro un<br />

aspetto negativo, che dovrebbe essere affrontato molto seriamente e con determ<strong>in</strong>azione.<br />

Si è qu<strong>in</strong>di <strong>in</strong> assenza di dati sufficientemente certi relativi al 2004 ma, essendo evidente la<br />

necessità di rappresentare un quadro <strong>il</strong> più completo possib<strong>il</strong>e, si è deciso di far ricorso agli ultimi<br />

valori attendib<strong>il</strong>i disponib<strong>il</strong>i, ossia quelli ricavab<strong>il</strong>i dal censimento dell’<strong>in</strong>dustria e dei servizi del<br />

2001, <strong>in</strong>tegrandoli con quelli relativi al censimento dell’agricoltura del 2000 per poter fornire <strong>il</strong><br />

quadro completo, ancorché non sufficientemente aggiornato, dei settori di attività economica (tab.<br />

4).<br />

Il 45% degli addetti totali della Prov<strong>in</strong>cia sono occupati <strong>in</strong> imprese del cremonese, <strong>il</strong> 42% <strong>in</strong> quelle<br />

del Cremasco e <strong>il</strong> 14% <strong>in</strong> quelle del Casalasco.<br />

71


Si nota come <strong>il</strong> cremonese si assesti, <strong>in</strong> tutti i settori, su valori più alti rispetto al Cremasco anche se<br />

nell’<strong>in</strong>dustria questa differenza è m<strong>in</strong>ima essendo <strong>il</strong> 43% degli addetti riconducib<strong>il</strong>i al Cremasco e<br />

<strong>il</strong> 44% al Cremonese.<br />

Maggiore è la differenza nel terziario, dove gli addetti del cremonese sono <strong>il</strong> 49% per i servizi e <strong>il</strong><br />

45% per <strong>il</strong> commercio, mentre nel Cremasco sono rispettivamente <strong>il</strong> 44% e <strong>il</strong> 43%.<br />

Gli addetti dei servizi sono concentrati sostanzialmente nel Cremonese e nel Cremasco, nel<br />

Casalasco trovano <strong>in</strong>fatti occupazione solo <strong>il</strong> 7% degli addetti.<br />

Addetti per settore di attività economica<br />

(% per circondario sul tot. prov<strong>in</strong>ciale)<br />

Cremasco Cremonese Casalasco<br />

tab. 4<br />

Totale<br />

Industria 43% 44% 13% 100%<br />

Altri servizi 44% 49% 7% 100%<br />

Commercio 43% 45% 12% 100%<br />

Agricoltura 34% 40% 26% 100%<br />

Totale 42% 45% 14% 100%<br />

Nostra elaborazione su dati ISTAT (censimento <strong>in</strong>dustria e servizi 2001 e censimento agricoltura 2000)<br />

Il 45% degli addetti del Cremasco (tab. 5) lavora nel settore dell’<strong>in</strong>dustria, superando di quattro<br />

punti <strong>il</strong> dato regionale. Sullo stesso livello è anche <strong>il</strong> cremonese, <strong>in</strong> perfetta media con <strong>il</strong> dato<br />

prov<strong>in</strong>ciale.<br />

Gli addetti dei tre circondari del settore del commercio sono sostanzialmente <strong>in</strong> l<strong>in</strong>ea sia con <strong>il</strong><br />

valore prov<strong>in</strong>ciale sia con quello regionale.<br />

Il 25% degli addetti del Cremasco appartengono al settore dei servizi, esattamente come nel<br />

cremonese ma è un valore di undici punti più basso della media regionale.<br />

I valori relativi agli addetti del commercio sono omogenei <strong>in</strong> tutti i circondari, la media prov<strong>in</strong>ciale<br />

è pari al 15%, mentre <strong>il</strong> dato regionale è pari al 17%.<br />

In l<strong>in</strong>ea con quanto emerso f<strong>in</strong>o ad ora, gli addetti all’agricoltura della Prov<strong>in</strong>cia rappresentano<br />

una quota sul totale significativamente più elevata rispetto alla media regionale (18% contro <strong>il</strong> 6%<br />

della Lombardia). Nel Casalasco tale percentuale raggiunge <strong>il</strong> 34% contro <strong>il</strong> 15% del Cremasco ed <strong>il</strong><br />

16% del Cremonese.<br />

72<br />

tab. 5<br />

Addetti per settore di attività economica<br />

(% all'<strong>in</strong>terno di ogni circondario)<br />

Cremasco Cremonese Casalasco Totale Lombardia<br />

Industria 45% 44% 41% 44% 41%<br />

Altri servizi 25% 25% 12% 23% 36%<br />

Commercio 15% 15% 13% 15% 17%<br />

Agricoltura 15% 16% 34% 18% 6%<br />

Totale 100% 100% 100% 100% 100%<br />

Nostra elaborazione su dati ISTAT (censimento <strong>in</strong>dustria e servizi 2001 e censimento agricoltura 2000)<br />

Osservando <strong>il</strong> dato relativo agli addetti medi per impresa (tab. 6), si osserva come <strong>in</strong> agricoltura <strong>il</strong><br />

Cremasco sia caratterizzato dal valore più elevato del circondario (3,8 addetti per impresa), seguito<br />

dal Cremonese (3,6) e dal Casalasco (2,9). Il Cremasco e <strong>il</strong> Cremonese hanno un valore superiore a<br />

quello regionale (3,2).<br />

Nell’<strong>in</strong>dustria, al contrario, <strong>il</strong> Cremasco è <strong>il</strong> circondario con <strong>il</strong> valore più basso (5,7), <strong>il</strong> Cremonese,<br />

che si avvic<strong>in</strong>a alla media regionale, quello con <strong>il</strong> valore più alto (7) e <strong>in</strong> mezzo si colloca <strong>il</strong><br />

Casalasco (6,2), con un valore molto vic<strong>in</strong>o alla media prov<strong>in</strong>ciale (6,3). Il valore medio prov<strong>in</strong>ciale<br />

è più basso di oltre un addetto rispetto a quello regionale (7,6).


Per ciò che riguarda <strong>il</strong> settore del commercio, si nota come gli addetti medi siano pressoché uguali<br />

<strong>in</strong> tutti i circondari, con una media prov<strong>in</strong>ciale pari a 2,3. Il dato regionale, più elevato, stacca la<br />

media prov<strong>in</strong>ciale con lo stesso scarto presente nell’<strong>in</strong>dustria (1,3).<br />

Nei servizi si osserva come la media prov<strong>in</strong>ciale sia sotto quella regionale di un addetto e mezzo. Il<br />

circondario con <strong>il</strong> valore più alto è <strong>il</strong> Cremasco (2,7), seguito dal Cremonese (2.6) e dal Casalasco<br />

82).<br />

tab. 6<br />

Addetti medi per impresa per settore di attività economica Cremasco Cremonese Casalasco Prov<strong>in</strong>cia Lombardia<br />

Agricoltura 3,8 3,6 2,9 3,5 3,2<br />

Industria 5,7 7,0 6,2 6,3 7,6<br />

Commercio 2,4 2,3 2,2 2,3 3,6<br />

Altri servizi 2,7 2,6 2,0 2,6 4,1<br />

Nostra elaborazione su dati ISTAT (censimento <strong>in</strong>dustria e servizi 2001 e censimento agricoltura 2000)<br />

Il sistema economico cremasco è qu<strong>in</strong>di caratterizzato da un più r<strong>il</strong>evante orientamento <strong>in</strong>dustriale<br />

rispetto al resto della Prov<strong>in</strong>cia e da una importante presenza del settore agricolo che caratterizza,<br />

peraltro, tutta la Prov<strong>in</strong>cia di Cremona, portandola ai vertici del settore <strong>in</strong> Lombardia e qu<strong>in</strong>di <strong>in</strong><br />

Italia.<br />

Le imprese <strong>in</strong>dustriali sono di dimensioni ridotte sia nel confronto con la media regionale che nel<br />

confronto del resto della Prov<strong>in</strong>cia. Segno questo di una piccola imprenditorialità diffusa che se da<br />

un lato è senz’altro un fatto positivo <strong>in</strong> term<strong>in</strong>i generali di d<strong>in</strong>amicità e vitalità di un sistema<br />

economico, dall’altra pone problemi legati all’efficienza delle stesse e alla capacità e possib<strong>il</strong>ità di<br />

competere con successo sui mercati nazionali ed <strong>in</strong>ternazionali.<br />

Il settore dei servizi è certamente <strong>il</strong> settore meno presente rispetto ai dati regionali potendo, <strong>il</strong><br />

Cremasco, contare comunque sulla vic<strong>in</strong>anza con grandi centri urbani, M<strong>il</strong>ano soprattutto, che<br />

presentano un’ampia offerta <strong>in</strong> tal senso.<br />

Risulta <strong>in</strong>teressante evidenziare le dimensioni ridotte delle imprese del commercio che, se da un<br />

lato possono significare m<strong>in</strong>ore efficienza, dall’altro rappresentano una maggior diffusione<br />

territoriale <strong>in</strong> l<strong>in</strong>ea con la presenza sul territorio di numerosi Comuni di ridotte dimensione.<br />

E’ questo un argomento che verrà approfondito nel focus sui servizi e sul commercio <strong>in</strong><br />

particolare, dove si approfondirà <strong>il</strong> tema dell’efficienza produttiva del settore e della sua<br />

distribuzione territoriale.<br />

4.4. Dettagli a livello comunale del Cremasco<br />

4.4.1. Imprese<br />

Analizzando <strong>in</strong> dettaglio <strong>il</strong> circondario Cremasco e considerando <strong>il</strong> totale delle imprese per settore<br />

(tab. 7), si nota come nei primi 6 Comuni siano concentrate la metà esatta del totale delle imprese<br />

cremasche.<br />

A Crema sono concentrate <strong>il</strong> 24% delle imprese, seguìta a grande distanza da Castelleone (6,5%),<br />

Sonc<strong>in</strong>o (6,1%), Pand<strong>in</strong>o (5,6%), Rivolta d’Adda (4,8%) e Offanengo (3,5%).<br />

L’altra metà del totale delle imprese cremasche sono distribuite tra i restanti 42 Comuni del<br />

circondario.<br />

Nei primi sei Comuni si trova <strong>il</strong> 45,4% delle imprese del settore <strong>in</strong>dustria, <strong>il</strong> 60% di quelle dei<br />

servizi, <strong>il</strong> 54,5% di quelle del commercio e <strong>il</strong> 37,8% di quelle dell’agricoltura.<br />

Si nota come a Crema siano localizzate la maggior parte delle imprese per tutti i settori, ad<br />

esclusione dell’agricoltura che vede prevalere Sonc<strong>in</strong>o con l’11,6% delle imprese. A Crema si trova<br />

<strong>in</strong>fatti <strong>il</strong> 17,7% delle imprese dell’<strong>in</strong>dustria, <strong>il</strong> 36,5% di quelle del commercio e <strong>il</strong> 28,4% di quelle<br />

73


elative ai servizi. I Comuni che seguono hanno valori nettamente più bassi per tutti i settori di<br />

attività economica, segno che Crema è ovviamente baricentro e polo di riferimento dell’area.<br />

Cambiando prospettiva di osservazione e considerando la distribuzione delle imprese, sempre per<br />

settore di attività economica, all’<strong>in</strong>terno dei Comuni del Cremasco (tab. 8), si conferma <strong>il</strong> ruolo di<br />

Crema dove <strong>il</strong> maggior numero delle imprese appartengono al settore dei servizi con <strong>il</strong> 41,1%,<br />

seguìto dal commercio con <strong>il</strong> 28,8% e dall’<strong>in</strong>dustria con <strong>il</strong> 25%.<br />

tab. 7<br />

Imprese attive per settore di<br />

attività economica.<br />

Circondario Cremasco.<br />

Industria Altri Servizi Commercio Agricoltura TOTALE<br />

Crema 17,7% 36,5% 28,4% 8,0% 23,9%<br />

Castelleone 7,3% 5,9% 6,7% 5,4% 6,5%<br />

Sonc<strong>in</strong>o 5,5% 4,7% 5,1% 11,6% 6,1%<br />

Pand<strong>in</strong>o 5,5% 5,9% 6,4% 3,6% 5,6%<br />

Rivolta d'Adda 5,1% 4,3% 3,9% 6,3% 4,8%<br />

Offanengo 4,3% 2,6% 3,9% 2,9% 3,5%<br />

Sp<strong>in</strong>o d'Adda 4,0% 3,3% 3,8% 2,2% 3,5%<br />

Bagnolo Cremasco 4,2% 2,2% 2,7% 1,8% 2,9%<br />

Va<strong>il</strong>ate 2,8% 2,0% 2,3% 2,0% 2,4%<br />

Dovera 2,0% 1,7% 1,9% 3,6% 2,1%<br />

Palazzo Pignano 2,7% 2,0% 1,8% 1,7% 2,1%<br />

Vaiano Cremasco 2,4% 1,7% 2,2% 1,0% 1,9%<br />

Agnadello 2,1% 1,5% 1,9% 2,3% 1,9%<br />

Trescore Cremasco 2,2% 1,9% 2,1% 1,1% 1,9%<br />

Sergnano 1,5% 1,7% 1,7% 3,1% 1,8%<br />

Romanengo 2,2% 1,2% 1,7% 2,3% 1,8%<br />

Madignano 2,3% 1,5% 1,7% 1,5% 1,8%<br />

Ripalta Cremasca 1,9% 1,3% 2,0% 1,9% 1,8%<br />

Pianengo 2,0% 1,4% 1,8% 0,8% 1,6%<br />

Montod<strong>in</strong>e 1,5% 1,2% 1,4% 2,2% 1,5%<br />

Monte Cremasco 1,3% 1,4% 1,4% 0,6% 1,3%<br />

Cremosano 1,7% 0,6% 1,1% 1,0% 1,1%<br />

Trigolo 1,1% 0,8% 0,9% 2,2% 1,1%<br />

Izano 1,0% 0,9% 1,3% 1,5% 1,1%<br />

Capergnanica 0,9% 0,6% 1,3% 1,9% 1,1%<br />

Capralba 1,0% 0,9% 0,7% 2,0% 1,1%<br />

Chieve 1,1% 0,8% 0,8% 1,4% 1,0%<br />

Ricengo 1,2% 0,7% 0,7% 1,7% 1,0%<br />

Credera Rubbiano 0,9% 0,6% 0,7% 1,9% 0,9%<br />

Casaletto Ceredano 0,8% 0,8% 0,5% 1,4% 0,8%<br />

Camisano 0,6% 0,3% 0,7% 2,3% 0,8%<br />

Casaletto Vaprio 1,1% 0,8% 0,4% 0,9% 0,8%<br />

Fiesco 1,1% 0,5% 0,5% 0,9% 0,8%<br />

Genivolta 0,5% 0,5% 0,8% 1,5% 0,7%<br />

Salvirola 0,8% 0,4% 0,6% 1,3% 0,7%<br />

Casale Cremasco Vidolasco 0,8% 0,7% 0,4% 1,0% 0,7%<br />

Moscazzano 0,6% 0,6% 0,5% 1,3% 0,7%<br />

Ripalta Arp<strong>in</strong>a 0,6% 0,5% 0,5% 1,3% 0,7%<br />

Qu<strong>in</strong>tano 0,7% 0,3% 0,8% 0,9% 0,6%<br />

Gombito 0,4% 0,3% 0,3% 1,4% 0,5%<br />

Pieranica 0,5% 0,4% 0,6% 0,3% 0,5%<br />

Casaletto di Sopra 0,3% 0,4% 0,1% 1,1% 0,4%<br />

Campagnola Cremasca 0,3% 0,3% 0,3% 0,7% 0,4%<br />

Ticengo 0,3% 0,2% 0,3% 1,0% 0,4%<br />

Castel Gabbiano 0,3% 0,3% 0,1% 0,9% 0,3%<br />

Cumignano sul Naviglio 0,2% 0,2% 0,1% 1,2% 0,3%<br />

Ripalta Guer<strong>in</strong>a 0,2% 0,3% 0,2% 0,7% 0,3%<br />

Torl<strong>in</strong>o Vimercati 0,3% 0,2% 0,1% 0,5% 0,2%<br />

Totale 100,0% 100,0% 100,0% 100,0% 100,0%<br />

Nostra elaborazione su dati CCIAA di Cremona (2004)<br />

74


tab. 8<br />

Imprese attive per settore di<br />

attività economica.<br />

Circondario Cremasco.<br />

Industria Altri Servizi Commercio Agricoltura TOTALE<br />

Crema 25,0% 41,1% 28,8% 5,1% 100,0%<br />

Castelleone 37,7% 24,4% 25,1% 12,8% 100,0%<br />

Sonc<strong>in</strong>o 30,3% 20,6% 20,3% 28,8% 100,0%<br />

Pand<strong>in</strong>o 33,4% 28,6% 28,0% 10,0% 100,0%<br />

Rivolta d'Adda 35,7% 24,2% 20,0% 20,0% 100,0%<br />

Offanengo 40,9% 20,0% 26,8% 12,3% 100,0%<br />

Sp<strong>in</strong>o d'Adda 38,6% 25,6% 26,1% 9,7% 100,0%<br />

Bagnolo Cremasco 48,2% 20,4% 22,2% 9,2% 100,0%<br />

Va<strong>il</strong>ate 40,2% 23,2% 23,6% 12,9% 100,0%<br />

Dovera 30,8% 21,9% 21,5% 25,9% 100,0%<br />

Palazzo Pignano 42,7% 24,8% 20,7% 11,8% 100,0%<br />

Vaiano Cremasco 41,1% 23,7% 27,2% 8,0% 100,0%<br />

Agnadello 36,9% 21,6% 23,4% 18,0% 100,0%<br />

Trescore Cremasco 38,2% 26,8% 26,4% 8,6% 100,0%<br />

Sergnano 27,7% 24,9% 22,1% 25,4% 100,0%<br />

Romanengo 40,3% 17,5% 22,7% 19,4% 100,0%<br />

Madignano 42,6% 22,0% 22,5% 12,9% 100,0%<br />

Ripalta Cremasca 36,1% 20,0% 27,8% 16,1% 100,0%<br />

Pianengo 42,9% 22,8% 26,6% 7,6% 100,0%<br />

Montod<strong>in</strong>e 33,9% 21,3% 22,4% 22,4% 100,0%<br />

Monte Cremasco 35,6% 30,8% 26,7% 6,8% 100,0%<br />

Cremosano 48,5% 15,2% 22,7% 13,6% 100,0%<br />

Trigolo 32,1% 19,1% 19,8% 29,0% 100,0%<br />

Izano 30,5% 21,1% 28,1% 20,3% 100,0%<br />

Capergnanica 29,0% 15,3% 29,0% 26,6% 100,0%<br />

Capralba 32,5% 23,6% 15,4% 28,5% 100,0%<br />

Chieve 37,6% 22,2% 19,7% 20,5% 100,0%<br />

Ricengo 39,3% 19,7% 16,2% 24,8% 100,0%<br />

Credera Rubbiano 32,1% 17,9% 18,9% 31,1% 100,0%<br />

Casaletto Ceredano 32,6% 26,3% 14,7% 26,3% 100,0%<br />

Camisano 26,9% 9,7% 20,4% 43,0% 100,0%<br />

Casaletto Vaprio 46,2% 25,8% 11,8% 16,1% 100,0%<br />

Fiesco 47,1% 19,5% 14,9% 18,4% 100,0%<br />

Genivolta 23,5% 18,8% 27,1% 30,6% 100,0%<br />

Salvirola 37,6% 15,3% 20,0% 27,1% 100,0%<br />

Casale Cremasco Vidolasco 39,0% 25,6% 13,4% 22,0% 100,0%<br />

Moscazzano 30,9% 23,5% 18,5% 27,2% 100,0%<br />

Ripalta Arp<strong>in</strong>a 31,2% 22,1% 16,9% 29,9% 100,0%<br />

Qu<strong>in</strong>tano 35,6% 12,3% 30,1% 21,9% 100,0%<br />

Gombito 29,3% 17,2% 12,1% 41,4% 100,0%<br />

Pieranica 33,3% 22,2% 33,3% 11,1% 100,0%<br />

Casaletto di Sopra 27,7% 23,4% 8,5% 40,4% 100,0%<br />

Campagnola Cremasca 29,5% 20,5% 20,5% 29,5% 100,0%<br />

Ticengo 23,3% 14,0% 20,9% 41,9% 100,0%<br />

Castel Gabbiano 32,5% 22,5% 5,0% 40,0% 100,0%<br />

Cumignano sul Naviglio 16,7% 13,9% 11,1% 58,3% 100,0%<br />

Ripalta Guer<strong>in</strong>a 22,2% 27,8% 13,9% 36,1% 100,0%<br />

Torl<strong>in</strong>o Vimercati 37,0% 18,5% 14,8% 29,6% 100,0%<br />

Totale 33,6% 26,9% 24,3% 15,2% 100,0%<br />

Nostra elaborazione su dati CCIAA di Cremona (2004)<br />

75


4.4.2. Densità imprenditoriale<br />

I Comuni a più alta densità imprenditoriale (calcolata come numero di imprese ogni cento abitanti)<br />

(tab. 9a) di tipo agricolo sono Cumignano sul Naviglio con 5,07 e Ticengo con 4,04, poi vi sono<br />

quattro Comuni con valori compresi tra 3,11 e 3,85, dodici Comuni tra 2 e 2,85, sedici Comuni tra<br />

1,01 e 1,92, quattordici Comuni tra 0,42 e 0,96.<br />

Osservando la distribuzione dei Comuni (fig. 1) si nota come quelli a maggiore imprenditorialità<br />

agricola siano concentrati sulla fascia nord-orientale e sud-occidentale del Cremasco. Nella fascia<br />

centrale, tra i Comuni a bassa imprenditorialità agricola se ne identificano due con valori più<br />

elevati: Torl<strong>in</strong>o Vimercati e Qu<strong>in</strong>tano.<br />

Quelli a più alta densità imprenditoriale <strong>in</strong>dustriale (tab. 9b) sono Cremosano con 5,14 e Fiesco<br />

con 4,50, seguiti da otto Comuni con un valore compreso tra 3 e 3,5, ventotto Comuni con un<br />

valore compreso tra 2 e 2,99 e dieci Comuni con un valore compreso tra 1,45 e 1,94.<br />

Graficamente (fig. 2) si osserva che i Comuni a più alta densità imprenditoriale <strong>in</strong>dustriale sono<br />

localizzati nella c<strong>in</strong>tura che circonda Crema e <strong>in</strong> direzione di M<strong>il</strong>ano. Tendenzialmente i Comuni<br />

con i valori più significativi sono quelli con un’estensione maggiore.<br />

Per quanto riguarda <strong>il</strong> commercio (tab. 9c) vi sono nove Comuni con un valore tra 2 e 2,81,<br />

trentatre Comuni tra 1,10 e 1,98, sei Comuni tra 0,45 e 0,97. Il Comune con <strong>il</strong> valore più alto risulta<br />

essere Qu<strong>in</strong>tano con 2, 81, seguito da Cremosano con 2,41 e da Crema con 2,37.<br />

La localizzazione dei Comuni a più elevata densità imprenditorialità commerciale (fig. 3) abbraccia<br />

Crema , si sv<strong>il</strong>uppa attraverso la parte orientale del territorio e co<strong>in</strong>volge i Comuni più estesi.<br />

Nei servizi (tab. 9d) si dist<strong>in</strong>gue Crema con un valore pari a 3,39, seguono otto Comuni con un<br />

valori tra 2 e 2,38, trentotto Comuni tra 1,05 e 1,96 e un solo Comune, Camisano con un valore<br />

<strong>in</strong>feriore all’unità (0,70).<br />

La distribuzione territoriale dei Comuni a più elevata densità imprenditoriale relativa ai servizi<br />

(fig. 4) non sembra seguire una logica particolare. Non si <strong>in</strong>dividuano l<strong>in</strong>ee tendenziali di sv<strong>il</strong>uppo<br />

geografico.<br />

76


Densità imprenditoriale per<br />

100 abitanti. Circondario<br />

Cremasco. Agricoltura<br />

tab. 9a<br />

Densità<br />

Imprenditoriale<br />

Agricoltura<br />

Cumignano sul Naviglio 5,07<br />

Ticengo 4,04<br />

Gombito 3,85<br />

Castel Gabbiano 3,61<br />

Casaletto di Sopra 3,35<br />

Camisano 3,11<br />

Ripalta Guer<strong>in</strong>a 2,85<br />

Sonc<strong>in</strong>o 2,74<br />

Moscazzano 2,63<br />

Genivolta 2,37<br />

Ripalta Arp<strong>in</strong>a 2,30<br />

Casaletto Ceredano 2,28<br />

Trigolo 2,21<br />

Torl<strong>in</strong>o Vimercati 2,20<br />

Salvirola 2,19<br />

Qu<strong>in</strong>tano 2,04<br />

Ricengo 2,02<br />

Credera Rubbiano 2,00<br />

Campagnola Cremasca 1,92<br />

Capergnanica 1,83<br />

Dovera 1,76<br />

Fiesco 1,76<br />

Montod<strong>in</strong>e 1,71<br />

Sergnano 1,68<br />

Capralba 1,52<br />

Rivolta d'Adda 1,51<br />

Romanengo 1,50<br />

Cremosano 1,45<br />

Izano 1,40<br />

Chieve 1,33<br />

Agnadello 1,23<br />

Casale Cremasco Vidolasco 1,06<br />

Castelleone 1,05<br />

Ripalta Cremasca 1,01<br />

Casaletto Vaprio 0,96<br />

Madignano 0,91<br />

Offanengo 0,86<br />

Va<strong>il</strong>ate 0,81<br />

Palazzo Pignano 0,77<br />

Pand<strong>in</strong>o 0,77<br />

Trescore Cremasco 0,77<br />

Bagnolo Cremasco 0,67<br />

Sp<strong>in</strong>o d'Adda 0,61<br />

Pieranica 0,58<br />

Pianengo 0,57<br />

Monte Cremasco 0,50<br />

Vaiano Cremasco 0,47<br />

Crema 0,42<br />

Nostra elaborazione su dati CCIAA di Cremona (2004)<br />

fig. 1<br />

fig. 1<br />

77


78<br />

Densità imprenditoriale per<br />

100 abitanti. Circondario<br />

Cremasco. Industria<br />

tab. 9b<br />

Densità<br />

Imprenditoriale<br />

Industria<br />

Cremosano 5,14<br />

Fiesco 4,50<br />

Bagnolo Cremasco 3,51<br />

Trescore Cremasco 3,39<br />

Qu<strong>in</strong>tano 3,32<br />

Ricengo 3,20<br />

Pianengo 3,19<br />

Romanengo 3,12<br />

Castelleone 3,09<br />

Salvirola 3,05<br />

Madignano 3,01<br />

Moscazzano 2,99<br />

Castel Gabbiano 2,93<br />

Sonc<strong>in</strong>o 2,89<br />

Offanengo 2,85<br />

Casaletto Ceredano 2,82<br />

Palazzo Pignano 2,80<br />

Casaletto Vaprio 2,76<br />

Torl<strong>in</strong>o Vimercati 2,75<br />

Gombito 2,72<br />

Rivolta d'Adda 2,69<br />

Pand<strong>in</strong>o 2,59<br />

Montod<strong>in</strong>e 2,59<br />

Monte Cremasco 2,58<br />

Va<strong>il</strong>ate 2,54<br />

Agnadello 2,51<br />

Trigolo 2,44<br />

Chieve 2,44<br />

Sp<strong>in</strong>o d'Adda 2,44<br />

Vaiano Cremasco 2,41<br />

Ripalta Arp<strong>in</strong>a 2,40<br />

Casaletto di Sopra 2,29<br />

Ripalta Cremasca 2,28<br />

Ticengo 2,24<br />

Izano 2,09<br />

Dovera 2,09<br />

Credera Rubbiano 2,06<br />

Crema 2,06<br />

Capergnanica 2,00<br />

Camisano 1,94<br />

Campagnola Cremasca 1,92<br />

Casale Cremasco Vidolasco 1,88<br />

Sergnano 1,83<br />

Genivolta 1,82<br />

Pieranica 1,75<br />

Ripalta Guer<strong>in</strong>a 1,75<br />

Capralba 1,73<br />

Cumignano sul Naviglio 1,45<br />

Nostra elaborazione su dati CCIAA di Cremona (2004)<br />

fig. 2


Densità imprenditoriale per<br />

100 abitanti. Circondario<br />

Cremasco. Commercio<br />

tab. 9c<br />

Densità<br />

Imprenditoriale<br />

Commercio<br />

Qu<strong>in</strong>tano 2,81<br />

Cremosano 2,41<br />

Crema 2,37<br />

Trescore Cremasco 2,34<br />

Pand<strong>in</strong>o 2,17<br />

Genivolta 2,10<br />

Castelleone 2,06<br />

Ticengo 2,02<br />

Capergnanica 2,00<br />

Pianengo 1,98<br />

Sonc<strong>in</strong>o 1,94<br />

Izano 1,93<br />

Monte Cremasco 1,93<br />

Offanengo 1,87<br />

Moscazzano 1,80<br />

Romanengo 1,76<br />

Pieranica 1,75<br />

Ripalta Cremasca 1,75<br />

Montod<strong>in</strong>e 1,71<br />

Sp<strong>in</strong>o d'Adda 1,65<br />

Salvirola 1,62<br />

Bagnolo Cremasco 1,62<br />

Vaiano Cremasco 1,60<br />

Agnadello 1,59<br />

Madignano 1,59<br />

Trigolo 1,51<br />

Rivolta d'Adda 1,51<br />

Va<strong>il</strong>ate 1,49<br />

Camisano 1,48<br />

Sergnano 1,46<br />

Dovera 1,46<br />

Fiesco 1,43<br />

Palazzo Pignano 1,36<br />

Campagnola Cremasca 1,33<br />

Ricengo 1,32<br />

Ripalta Arp<strong>in</strong>a 1,30<br />

Chieve 1,28<br />

Casaletto Ceredano 1,28<br />

Credera Rubbiano 1,21<br />

Gombito 1,12<br />

Torl<strong>in</strong>o Vimercati 1,10<br />

Ripalta Guer<strong>in</strong>a 1,10<br />

Cumignano sul Naviglio 0,97<br />

Capralba 0,82<br />

Casaletto Vaprio 0,71<br />

Casaletto di Sopra 0,70<br />

Casale Cremasco Vidolasco 0,65<br />

Castel Gabbiano 0,45<br />

Nostra elaborazione su dati CCIAA di Cremona (2004)<br />

79<br />

fig. 3


80<br />

Densità imprenditoriale per<br />

100 abitanti. Circondario<br />

Cremasco. Altri servizi<br />

tab. 9d<br />

Densità<br />

Imprenditoriale<br />

Altri servizi<br />

Crema 3,39<br />

Trescore Cremasco 2,38<br />

Casaletto Ceredano 2,28<br />

Moscazzano 2,28<br />

Monte Cremasco 2,23<br />

Pand<strong>in</strong>o 2,22<br />

Ripalta Guer<strong>in</strong>a 2,19<br />

Castel Gabbiano 2,03<br />

Castelleone 2,00<br />

Sonc<strong>in</strong>o 1,96<br />

Casaletto di Sopra 1,94<br />

Fiesco 1,87<br />

Rivolta d'Adda 1,83<br />

Ripalta Arp<strong>in</strong>a 1,70<br />

Pianengo 1,70<br />

Sergnano 1,65<br />

Palazzo Pignano 1,63<br />

Montod<strong>in</strong>e 1,62<br />

Sp<strong>in</strong>o d'Adda 1,62<br />

Cremosano 1,61<br />

Gombito 1,60<br />

Ricengo 1,60<br />

Madignano 1,56<br />

Casaletto Vaprio 1,54<br />

Dovera 1,49<br />

Bagnolo Cremasco 1,49<br />

Agnadello 1,47<br />

Va<strong>il</strong>ate 1,47<br />

Genivolta 1,46<br />

Trigolo 1,45<br />

Izano 1,45<br />

Chieve 1,44<br />

Vaiano Cremasco 1,39<br />

Offanengo 1,39<br />

Torl<strong>in</strong>o Vimercati 1,38<br />

Romanengo 1,36<br />

Ticengo 1,35<br />

Campagnola Cremasca 1,33<br />

Ripalta Cremasca 1,26<br />

Capralba 1,26<br />

Salvirola 1,24<br />

Casale Cremasco Vidolasco 1,24<br />

Cumignano sul Naviglio 1,21<br />

Pieranica 1,17<br />

Credera Rubbiano 1,15<br />

Qu<strong>in</strong>tano 1,15<br />

Capergnanica 1,05<br />

Camisano 0,70<br />

Nostra elaborazione su dati CCIAA di Cremona (2004)<br />

fig. 4


4.4.3. Addetti<br />

Come si è già detto, i dati sugli addetti sufficientemente recenti e attendib<strong>il</strong>i, sono quelli relativi al<br />

censimento dell’<strong>in</strong>dustria e dei servizi e a quello dell’agricoltura, rispettivamente del 2001 e del<br />

2000.<br />

La metà del totale degli occupati del circondario Cremasco sono concentrati <strong>in</strong> sei Comuni, guidati<br />

da Crema che da sola comprende <strong>il</strong> 22% del totale (tab. 10).<br />

Seguono, qu<strong>in</strong>di, Castelleone (7,3%), Sonc<strong>in</strong>o (6,9%), Sp<strong>in</strong>o d’Adda (4,5%), Rivolta d’Adda (4,4%) e<br />

Offanengo (4,3%).<br />

Crema è <strong>il</strong> Comune con <strong>il</strong> maggior numero di addetti per tutti i settori ad esclusione<br />

dell’agricoltura, dove primeggia Sonc<strong>in</strong>o con l’11%.<br />

Il secondo polo significativo di attrazione occupazionale <strong>in</strong>dustriale è rappresentato da<br />

Castelleone, dove lavora <strong>il</strong> 10% degli addetti dell’<strong>in</strong>dustria (a Crema <strong>il</strong> 14%).<br />

Se si effettua un confronto con i primi sei Comuni per numero di imprese si nota come la<br />

composizione, anche se di poco, cambi. Vi è la sostituzione del Comune di Pand<strong>in</strong>o (quarto per<br />

numero di imprese) con quello di Sp<strong>in</strong>o d’Adda (quarto per numero di addetti) che evidenza una<br />

m<strong>in</strong>ore dimensione media delle imprese del Comune di Pand<strong>in</strong>o.<br />

A Crema (tab. 11) <strong>il</strong> 47% degli addetti lavora nel settore dei servizi, <strong>il</strong> 29% <strong>in</strong> quello dell’<strong>in</strong>dustria,<br />

<strong>il</strong> 20% nel commercio e <strong>il</strong> 4% <strong>in</strong> agricoltura.<br />

Tra i primi sei Comuni considerati, Castelleone e Offanengo risultano essere quelli con , al loro<br />

<strong>in</strong>terno, la più alta concentrazione di addetti occupati nell’<strong>in</strong>dustria (più del 62%).<br />

Nel settore dei servizi Crema è seguita da Sp<strong>in</strong>o d’Adda (35,3%) e da Ripalta Guer<strong>in</strong>a (33%).<br />

Per quanto riguarda <strong>il</strong> commercio, a Crema pesa per <strong>il</strong> 20% come numero di addetti, negli altri<br />

c<strong>in</strong>que Comuni per un valore compreso tra l’11% e <strong>il</strong> 14%. Il Comune caratterizzato dal valore più<br />

elevato è Bagnolo Cremasco con <strong>il</strong> 26,2%.<br />

I Comuni con la percentuale relativa di addetti <strong>in</strong> agricoltura più alta sono Casaletto di Sopra con <strong>il</strong><br />

68,6%, Gombito con <strong>il</strong> 56,3% e Cumignano sul Naviglio con <strong>il</strong> 55,2%.<br />

81


82<br />

tab. 10<br />

Addetti per settore di<br />

attività economica.<br />

Circondario Cremasco.<br />

Industria Altri Servizi Commercio Agricoltura TOTALE<br />

Crema 14,2% 42,2% 28,4% 5,8% 22,0%<br />

Castelleone 10,1% 4,5% 5,5% 5,4% 7,3%<br />

Sonc<strong>in</strong>o 7,5% 3,7% 5,9% 11,0% 6,9%<br />

Sp<strong>in</strong>o d'Adda 4,1% 6,5% 4,2% 2,6% 4,5%<br />

Rivolta d'Adda 4,2% 4,3% 3,2% 6,6% 4,4%<br />

Offanengo 6,0% 2,7% 3,4% 3,0% 4,3%<br />

Pand<strong>in</strong>o 3,5% 4,0% 6,2% 3,8% 4,1%<br />

Bagnolo Cremasco 4,6% 1,4% 6,2% 1,6% 3,6%<br />

Palazzo Pignano 3,3% 4,2% 5,1% 1,4% 3,5%<br />

Vaiano Cremasco 5,5% 2,2% 2,3% 0,7% 3,5%<br />

Madignano 4,4% 0,9% 4,1% 1,5% 3,1%<br />

Trescore Cremasco 2,8% 1,4% 1,6% 1,1% 2,0%<br />

Romanengo 2,8% 0,5% 1,2% 2,1% 1,9%<br />

Dovera 1,4% 1,4% 1,7% 3,8% 1,8%<br />

Montod<strong>in</strong>e 1,5% 1,6% 0,8% 2,0% 1,5%<br />

Cremosano 1,7% 1,4% 1,2% 1,2% 1,5%<br />

Pianengo 1,7% 1,1% 1,5% 1,4% 1,5%<br />

Ripalta Cremasca 1,4% 1,3% 1,7% 1,6% 1,4%<br />

Sergnano 1,0% 1,0% 1,3% 3,3% 1,4%<br />

Agnadello 1,3% 1,1% 1,1% 2,0% 1,4%<br />

Va<strong>il</strong>ate 1,3% 1,3% 1,4% 1,5% 1,3%<br />

Chieve 1,3% 1,3% 0,7% 1,2% 1,2%<br />

Capergnanica 1,2% 1,0% 1,0% 1,6% 1,2%<br />

Trigolo 1,1% 0,5% 0,7% 2,2% 1,0%<br />

Izano 0,7% 0,7% 1,3% 2,2% 1,0%<br />

Ricengo 1,3% 0,3% 0,2% 2,1% 1,0%<br />

Camisano 0,8% 0,3% 0,5% 2,6% 0,9%<br />

Fiesco 1,1% 0,5% 0,8% 1,0% 0,9%<br />

Casaletto Ceredano 0,8% 0,5% 0,4% 1,7% 0,8%<br />

Capralba 0,4% 0,8% 0,5% 1,9% 0,7%<br />

Monte Cremasco 0,7% 0,8% 1,1% 0,5% 0,7%<br />

Genivolta 0,8% 0,6% 0,6% 1,0% 0,7%<br />

Credera Rubbiano 0,6% 0,2% 0,6% 2,0% 0,7%<br />

Casaletto Vaprio 0,8% 0,6% 0,4% 1,0% 0,7%<br />

Moscazzano 0,5% 0,4% 0,4% 1,7% 0,6%<br />

Ripalta Arp<strong>in</strong>a 0,5% 0,2% 0,7% 1,3% 0,6%<br />

Salvirola 0,4% 0,2% 0,4% 1,2% 0,5%<br />

Campagnola Cremasca 0,5% 0,3% 0,1% 0,9% 0,5%<br />

Casale Cremasco Vidolasco 0,3% 0,3% 0,3% 1,5% 0,4%<br />

Qu<strong>in</strong>tano 0,3% 0,2% 0,5% 0,9% 0,4%<br />

Ticengo 0,4% 0,1% 0,1% 1,2% 0,4%<br />

Casaletto di Sopra 0,2% 0,1% 0,1% 1,8% 0,4%<br />

Pieranica 0,5% 0,2% 0,3% 0,5% 0,4%<br />

Gombito 0,2% 0,2% 0,2% 1,4% 0,4%<br />

Castel Gabbiano 0,2% 0,4% 0,1% 1,0% 0,3%<br />

Ripalta Guer<strong>in</strong>a 0,1% 0,3% 0,0% 0,9% 0,3%<br />

Cumignano sul Naviglio 0,1% 0,1% 0,1% 0,8% 0,2%<br />

Torl<strong>in</strong>o Vimercati 0,1% 0,1% 0,1% 0,5% 0,2%<br />

Totale 100,0% 100,0% 100,0% 100,0% 100,0%<br />

Nostra elaborazione su dati ISTAT (censimento <strong>in</strong>dustria e servizi 2001 e censimento agricoltura 2000)


tab. 11<br />

Addetti per settore di<br />

attività economica.<br />

Circondario Cremasco.<br />

Industria Altri Servizi Commercio Agricoltura TOTALE<br />

Crema 29,3% 47,0% 19,8% 3,9% 100,0%<br />

Castelleone 62,6% 15,1% 11,5% 10,9% 100,0%<br />

Sonc<strong>in</strong>o 49,8% 13,3% 13,2% 23,6% 100,0%<br />

Sp<strong>in</strong>o d'Adda 41,9% 35,3% 14,2% 8,6% 100,0%<br />

Rivolta d'Adda 43,1% 23,9% 11,2% 21,9% 100,0%<br />

Offanengo 62,4% 15,2% 12,0% 10,3% 100,0%<br />

Pand<strong>in</strong>o 38,8% 24,0% 23,3% 13,8% 100,0%<br />

Bagnolo Cremasco 57,8% 9,6% 26,2% 6,4% 100,0%<br />

Palazzo Pignano 42,8% 29,4% 22,0% 5,9% 100,0%<br />

Vaiano Cremasco 71,4% 15,3% 10,3% 3,1% 100,0%<br />

Madignano 65,1% 7,5% 20,3% 7,1% 100,0%<br />

Trescore Cremasco 63,0% 16,8% 12,0% 8,2% 100,0%<br />

Romanengo 67,1% 6,1% 10,0% 16,8% 100,0%<br />

Dovera 35,4% 19,0% 14,2% 31,4% 100,0%<br />

Montod<strong>in</strong>e 45,5% 26,5% 8,2% 19,8% 100,0%<br />

Cremosano 52,3% 22,5% 12,7% 12,4% 100,0%<br />

Pianengo 52,0% 18,4% 15,5% 14,1% 100,0%<br />

Ripalta Cremasca 43,2% 22,3% 17,7% 16,8% 100,0%<br />

Sergnano 33,5% 18,3% 14,0% 34,2% 100,0%<br />

Agnadello 44,4% 20,5% 13,0% 22,1% 100,0%<br />

Va<strong>il</strong>ate 44,1% 23,7% 15,8% 16,5% 100,0%<br />

Chieve 50,3% 26,1% 8,4% 15,2% 100,0%<br />

Capergnanica 46,7% 20,7% 12,4% 20,2% 100,0%<br />

Trigolo 46,9% 11,2% 10,7% 31,1% 100,0%<br />

Izano 32,5% 17,3% 19,0% 31,2% 100,0%<br />

Ricengo 57,5% 8,4% 2,5% 31,6% 100,0%<br />

Camisano 40,1% 7,6% 9,3% 43,1% 100,0%<br />

Fiesco 56,3% 13,7% 13,7% 16,3% 100,0%<br />

Casaletto Ceredano 44,6% 16,4% 7,2% 31,8% 100,0%<br />

Capralba 25,3% 26,5% 10,5% 37,7% 100,0%<br />

Monte Cremasco 40,7% 27,1% 22,2% 10,0% 100,0%<br />

Genivolta 48,8% 19,4% 12,3% 19,4% 100,0%<br />

Credera Rubbiano 39,3% 8,4% 12,5% 39,9% 100,0%<br />

Casaletto Vaprio 49,5% 21,3% 8,6% 20,6% 100,0%<br />

Moscazzano 35,5% 16,4% 9,8% 38,3% 100,0%<br />

Ripalta Arp<strong>in</strong>a 36,7% 10,1% 19,8% 33,5% 100,0%<br />

Salvirola 39,2% 8,8% 14,7% 37,3% 100,0%<br />

Campagnola Cremasca 52,7% 15,4% 4,0% 27,9% 100,0%<br />

Casale Cremasco Vidolasco 26,2% 15,9% 9,2% 48,7% 100,0%<br />

Qu<strong>in</strong>tano 33,9% 12,0% 20,2% 33,9% 100,0%<br />

Ticengo 47,5% 4,9% 4,9% 42,6% 100,0%<br />

Casaletto di Sopra 21,3% 7,1% 3,0% 68,6% 100,0%<br />

Pieranica 53,8% 13,6% 12,4% 20,1% 100,0%<br />

Gombito 25,7% 10,8% 7,2% 56,3% 100,0%<br />

Castel Gabbiano 24,7% 29,3% 3,3% 42,7% 100,0%<br />

Ripalta Guer<strong>in</strong>a 14,3% 33,0% 2,7% 50,0% 100,0%<br />

Cumignano sul Naviglio 24,0% 16,7% 4,2% 55,2% 100,0%<br />

Torl<strong>in</strong>o Vimercati 33,8% 14,1% 8,5% 43,7% 100,0%<br />

Totale 45,4% 24,5% 15,3% 14,7% 100,0%<br />

Nostra elaborazione su dati ISTAT (censimento <strong>in</strong>dustria e servizi 2001 e censimento agricoltura 2000)<br />

Osservando <strong>il</strong> dato relativo agli addetti medi per settore, (tab. 12) si nota come, per quanto<br />

riguarda l’agricoltura, i Comuni con <strong>il</strong> valore più alto sono Crema, Casaletto di Sopra (5,3),<br />

Ticengo (4,9), Sp<strong>in</strong>o d’Adda (4,6), Casaletto Vaprio (4,3), Ricengo, Trigolo, Castelleone e Pand<strong>in</strong>o<br />

(4,2), Bagnolo Cremasco e Monte Cremasco (4,1), Montod<strong>in</strong>e e Ripalta Guer<strong>in</strong>a (4,0) con valori ben<br />

83


più alti di quelli medi prov<strong>in</strong>ciali (3,5) e regionali (3,2). Tra i Comuni con i valori più bassi<br />

troviamo Genivolta (2,0), Cumignano sul Naviglio (2,5) e Pieranica (2,8).<br />

Nel settore secondario si nota <strong>il</strong> valore più che doppio della media prov<strong>in</strong>ciale (6,3) relativo a<br />

Vaiano Cremasco (13,9) 24, seguono poi, tra i Comuni con i valori più alti: Ticengo (9,7), Madignano<br />

(9,4), Campagnola Cremasca (8,8), Offanengo (8,3), Sonc<strong>in</strong>o (7,9), Palazzo Pignano (7,6), Ricengo<br />

(7,4), Castelleone (7,3) e Romanengo (7,1). Tra i Comuni con i valori più bassi ci sono: Ripalta<br />

Guer<strong>in</strong>a (1,6), Casale Cremasco Vidolasco (2,2), Capralba (2,4), Va<strong>il</strong>ate (2,6), Casaletto di Sopra e<br />

Qu<strong>in</strong>tano (2,8), Cumignano sul Naviglio, Gombito, Salvirola, Monte Cremasco, Agnadello (3,4),<br />

Izano e Dovera (3,5), Credera Rubbiano e Sergnano(3,7), Pand<strong>in</strong>o e Moscazzano (3,9).<br />

Nel commercio, i Comuni che hanno valori significativamente al di sopra della media prov<strong>in</strong>ciale<br />

(2,3) sono: Palazzo Pignano (6,9), Bagnolo Cremasco (5,8) e Madignano (5,3). I Comuni con i valori<br />

più bassi sono: Casaletto di Sopra, Ticengo e Ripalta Guer<strong>in</strong>a (1,0), Campagnola Cremasca (1,1),<br />

Ricengo e Torl<strong>in</strong>o Vimercati (1,2), Cumignano sul Naviglio e Gombito (1,3), Moscazzano e<br />

Pieranica (1,4), Casale Cremasco Vidolasco e Montod<strong>in</strong>e (1,5).<br />

Nei settore degli altri servizi i Comuni con i valori più alti sono: Cremosano (6,7), Palazzo Pignano<br />

(5,8), Sp<strong>in</strong>o d’Adda (5,4), Capergnanica (4,8), Castel Gabbiano (4,4), Vaiano Cremasco (3,7),<br />

Montod<strong>in</strong>e (3,6), Chieve e Torl<strong>in</strong>o Vimercati (3,3). Tra i Comuni con i valori più bassi ci sono:<br />

Casaletto di Sopra (1,2), Credera Rubbiano e Salvirola (1,3), Pieranica, Ricengo, Romanengo (1,4),<br />

Qu<strong>in</strong>tano e Ticengo (1,5).<br />

24 Il valore così elevato dell’<strong>in</strong>dice è dovuto alla presenza, nel territorio comunale, di un’azienda attiva nella produzione di cosmetici,<br />

Gamma Croma, che occupa un numero molto significativo di addetti (circa 320).<br />

84


tab. 12<br />

Addetti medi per settore di<br />

attività economica.<br />

Circondario Cremasco.<br />

Agricoltura Industria Commercio Altri Servizi<br />

Crema 5,3 5,1 2,4 3,0<br />

Castelleone 4,2 7,3 2,0 2,0<br />

Sonc<strong>in</strong>o 3,9 7,9 2,4 2,0<br />

Sp<strong>in</strong>o d'Adda 4,6 5,6 2,7 5,4<br />

Rivolta d'Adda 3,6 4,6 1,8 2,5<br />

Offanengo 3,5 8,3 2,1 2,5<br />

Pand<strong>in</strong>o 4,2 3,9 2,4 1,9<br />

Bagnolo Cremasco 4,1 6,5 5,8 1,8<br />

Palazzo Pignano 3,4 7,6 6,9 5,8<br />

Vaiano Cremasco 3,6 13,9 3,0 3,7<br />

Madignano 3,5 9,4 5,3 2,3<br />

Trescore Cremasco 3,8 6,4 2,0 2,4<br />

Romanengo 3,8 7,1 1,7 1,4<br />

Dovera 3,9 3,5 2,2 1,9<br />

Montod<strong>in</strong>e 4,0 5,4 1,5 3,6<br />

Cremosano 3,9 5,3 3,0 6,7<br />

Pianengo 3,5 5,1 2,1 2,2<br />

Ripalta Cremasca 3,3 4,3 2,0 2,5<br />

Sergnano 3,5 3,7 1,9 1,7<br />

Agnadello 3,3 3,4 1,8 1,8<br />

Va<strong>il</strong>ate 3,1 2,6 1,6 1,8<br />

Chieve 3,5 6,4 1,6 3,3<br />

Capergnanica 3,8 6,2 2,0 4,8<br />

Trigolo 4,2 5,4 1,8 2,0<br />

Izano 3,9 3,5 2,3 2,1<br />

Ricengo 4,2 7,4 1,2 1,4<br />

Camisano 3,7 6,6 1,9 1,8<br />

Fiesco 3,3 5,6 3,1 2,9<br />

Casaletto Ceredano 3,4 5,0 1,6 2,5<br />

Capralba 3,6 2,4 1,8 2,3<br />

Monte Cremasco 4,1 2,9 2,1 1,7<br />

Genivolta 2,0 6,1 1,9 2,9<br />

Credera Rubbiano 3,6 3,7 2,2 1,3<br />

Casaletto Vaprio 4,3 4,2 2,3 1,9<br />

Moscazzano 3,8 3,9 1,4 2,8<br />

Ripalta Arp<strong>in</strong>a 3,3 4,1 3,1 1,6<br />

Salvirola 3,8 2,9 1,9 1,3<br />

Campagnola Cremasca 3,7 8,8 1,1 2,4<br />

Casale Cremasco Vidolasco 3,7 2,2 1,5 1,7<br />

Qu<strong>in</strong>tano 3,4 2,8 1,7 1,5<br />

Ticengo 4,9 9,7 1,0 1,5<br />

Casaletto di Sopra 5,3 2,8 1,0 1,2<br />

Pieranica 2,8 4,1 1,4 1,4<br />

Gombito 3,8 2,9 1,3 1,6<br />

Castel Gabbiano 3,6 4,1 2,5 4,4<br />

Ripalta Guer<strong>in</strong>a 4,0 1,6 1,0 3,1<br />

Cumignano sul Naviglio 2,5 2,9 1,3 2,3<br />

Torl<strong>in</strong>o Vimercati 3,9 4,0 1,2 3,3<br />

Nostra elaborazione su dati ISTAT (censimento <strong>in</strong>dustria e servizi 2001 e censimento agricoltura 2000)<br />

85


4.5. Analisi dei trend storici<br />

Analizzando i trend storici alle date dei censimenti, vengono qui considerati gli <strong>in</strong>tervalli tra gli<br />

anni 1961-1971, 1971-1981,1981-1991, 1991-2001 e l’<strong>in</strong>tervallo complessivo tra gli anni 2001-1961.<br />

Premettiamo che gli anni <strong>in</strong>dicati fanno riferimento ai censimenti dell’<strong>in</strong>dustria e dei servizi, i dati<br />

sull’agricoltura sono riferiti agli anni dei censimenti dell’agricoltura (1961, 1970, 1982, 1991, 2000).<br />

Per quanto riguarda <strong>il</strong> dato relativo al numero degli addetti si precisa che non è possib<strong>il</strong>e <strong>in</strong>dicare<br />

lo stesso con riferimento al settore dell’agricoltura se non ricorrendo a stime troppo grossolane per<br />

poter essere ritenute di un qualche significato e ut<strong>il</strong>ità. Nei censimenti, <strong>in</strong>fatti, solitamente <strong>il</strong> dato<br />

numerico non viene nemmeno riportato ma si fa riferimento alle ore o ai giorni lavorati <strong>in</strong> quanto è<br />

un settore <strong>in</strong> cui è da sempre molto diffuso <strong>il</strong> doppio lavoro e qualsiasi stima sarebbe troppo<br />

azzardata.<br />

4.5.1. Decennio 1961-1971<br />

Il primo <strong>in</strong>tervallo considerato comprende gli anni che abbracciano <strong>il</strong> periodo tra l’<strong>in</strong>sediamento<br />

dello stab<strong>il</strong>imento dell’Olivetti a Crema (con la conseguente nascita di numerose attività artigianali<br />

facenti parte dell’<strong>in</strong>dotto) e <strong>il</strong> raggiungimento del suo massimo sv<strong>il</strong>uppo produttivo ed<br />

occupazionale (tab. 13).<br />

Nel decennio <strong>in</strong> esame <strong>il</strong> settore agricolo perde significativamente peso, dal punto di vista del<br />

numero di imprese. Se la Regione segna un calo del 35%, nel Cremasco <strong>il</strong> decremento è <strong>in</strong>feriore<br />

ma arriva vic<strong>in</strong>o al 32%, <strong>il</strong> Casalasco è <strong>il</strong> circondario dove <strong>il</strong> calo di imprese agricole è meno<br />

r<strong>il</strong>evante (19%).<br />

L’<strong>in</strong>dustria, a livello prov<strong>in</strong>ciale, aumenta del 10% ma nel Cremasco questa tendenza è più<br />

marcata arrivando al 15% ed avvic<strong>in</strong>andosi, qu<strong>in</strong>di, al dato regionale (17%).<br />

Nel settore del commercio <strong>il</strong> Cremasco realizza <strong>in</strong> questo decennio una d<strong>in</strong>amica analoga a quella<br />

regionale con un <strong>in</strong>cremento del numero delle imprese pari al 10,6%. Per contro <strong>il</strong> Cremonese<br />

registra un calo dell’1,8%, mentre <strong>il</strong> Casalasco rimane sostanzialmente stab<strong>il</strong>e (0,5%).<br />

I servizi <strong>in</strong>vece realizzano performances positive attorno all’8% <strong>in</strong> tutta la Prov<strong>in</strong>cia contro un<br />

<strong>in</strong>cremento regionale di ben <strong>il</strong> 63,1%.<br />

Dal punto di vista occupazionale (tab. 14), senza poter prendere <strong>in</strong> considerazione le variazioni<br />

dell’agricoltura per le ragioni sopra esposte, si può notare come nel Cremasco si registri la<br />

maggiore variazione complessiva (35%), molto più significativa anche di quella regionale (13,5%).<br />

Nel Cremasco <strong>il</strong> settore che ha co<strong>in</strong>volto la maggior variazione di addetti è l’<strong>in</strong>dustria con una<br />

variazione del 50%.<br />

In questo decennio, qu<strong>in</strong>di, <strong>il</strong> Cremasco è senz’altro la zona della Prov<strong>in</strong>cia di Cremona più vivace<br />

sia <strong>in</strong> term<strong>in</strong>i economici sia sociali come evidenziato anche nelle d<strong>in</strong>amiche demografiche.<br />

“All’<strong>in</strong>izio degli anni sessanta si verificò <strong>il</strong> def<strong>in</strong>itivo sorpasso dell’<strong>in</strong>dustria sull’agricoltura. Fu un<br />

momento storico per la nostra prov<strong>in</strong>cia, che si trovava a fare i conti con una trasformazione radicale del suo<br />

assetto economico, trasformazione che non poté non avere riflessi sul piano culturale e sociale più<br />

complessivo” 25.<br />

E’ appunto <strong>in</strong> questi anni, e precisamente nel 1964, che a Crema l’Olivetti acquista la Serio,<br />

costruendo nel 1968 <strong>il</strong> nuovo stab<strong>il</strong>imento che <strong>in</strong> questo periodo arrivò ad occupare ben 3.150<br />

persone.<br />

Lo studio del Censis del 1988 26 riconduce la crescita <strong>in</strong>dustriale di questi anni a: “La vic<strong>in</strong>anza con le<br />

aree <strong>in</strong>dustrializzate della Lombardia, <strong>il</strong> proliferare, sotto l’impulso della domanda di <strong>in</strong>dotto, di <strong>in</strong>iziative<br />

terziste (specie nella meccanica), la disponib<strong>il</strong>ità di spazi per la localizzazione degli stab<strong>il</strong>imenti e la<br />

25 Romano Dasti, L’<strong>in</strong>dustria cremasca nel contesto dell’economia della Prov<strong>in</strong>cia di Cremona nel Novecento, <strong>in</strong> AA.VV., Dall’Everest all’Olivetti.<br />

Dalle “mach<strong>in</strong>ète” alla prima macch<strong>in</strong>a da scrivere elettronica del mondo. Una pag<strong>in</strong>a significativa della storia di Crema, Centro Ricerca Alfredo<br />

Galmozzi, Crema, 2002, p. 15.<br />

26 Censis, Cultura imprenditoriale e nuovo sv<strong>il</strong>uppo economico nell’area cremasca, Consorzio Cremasco dei Comuni, Cremona, 1989, p. 14.<br />

86


conseguente significativa diffusione di un’imprenditoria prevalentemente esogena che si è sovrapposta<br />

all’<strong>in</strong>iziativa locale”.<br />

tab. 13<br />

Cremasco Cremonese Casalasco Prov<strong>in</strong>cia Lombardia<br />

Var% imprese per settore di attività economica Var% Var% Var% Var% Var%<br />

1961/1971 1961/1971 1961/1971 1961/1971 1961/1971<br />

Agricoltura -31,8% -26,3% -18,6% -26,3% -35,3%<br />

Industria 15,0% 6,2% 13,5% 10,2% 17,4%<br />

Commercio 10,6% -1,8% 0,5% 2,7% 8,9%<br />

Altri servizi 7,9% 8,5% 7,0% 8,1% 63,1%<br />

Totale<br />

Nostra elaborazione su dati ISTAT<br />

-11,0% -8,4% -9,3% -9,5% -8,3%<br />

tab. 14<br />

Cremasco Cremonese Casalasco Prov<strong>in</strong>cia Lombardia<br />

Var% addetti per settore di attività economica Var% Var% Var% Var% Var%<br />

1961/1971 1961/1971 1961/1971 1961/1971 1961/1971<br />

Industria 50,4% 3,6% 4,6% 18,5% 9,4%<br />

Commercio 6,4% 0,0% 3,2% 2,4% 14,8%<br />

Altri servizi 11,4% 1,4% -0,4% 4,0% 41,9%<br />

Totale<br />

Nostra elaborazione su dati ISTAT<br />

34,9% 2,5% 3,5% 12,7% 13,5%<br />

4.5.2. Decennio 1971-1981<br />

Nel secondo decennio preso <strong>in</strong> esame si nota come nel Cremasco ci sia la maggiore variazione<br />

complessiva nel numero di imprese (7,2%) (tab. 15), significativamente più alta di quella media<br />

prov<strong>in</strong>ciale (4,1%) e più bassa di un punto percentuale rispetto a quella regionale (8,2%).<br />

L’agricoltura cala <strong>in</strong> ogni circondario, soprattutto nel Cremasco (28,7%) con una variazione<br />

negativa analoga a quella regionale (26,7%).<br />

Nel Cremasco si realizza la maggior variazione positiva relativamente a tutti gli altri settori<br />

economici. Ciò è particolarmente evidenziato nel settore primario, dove, a fronte di un <strong>in</strong>cremento<br />

medio prov<strong>in</strong>ciale del 20,7%, <strong>il</strong> Cremasco ottiene un risultato pari al doppio, 41,2%, avvic<strong>in</strong>andosi<br />

a quello regionale, 46,9%. Il Cremonese (9%) ha un <strong>in</strong>cremento più modesto rispetto al casalasco<br />

(14,7%).<br />

Nel commercio la Prov<strong>in</strong>cia (23,9%) realizza una variazione positiva molto più alta di quella media<br />

regionale (5,6%). Il Cremonese e <strong>il</strong> Casalasco hanno un <strong>in</strong>cremento <strong>in</strong>torno al 20%, <strong>il</strong> Cremasco del<br />

28%.<br />

Nei servizi <strong>il</strong> Cremasco e <strong>il</strong> cremonese aumentano esattamente nella stessa misura, 20,6%, <strong>il</strong><br />

Casalasco solo del 7,9%. L’<strong>in</strong>cremento medio prov<strong>in</strong>ciale, 18,9%, è molto lontano da quello<br />

realizzato dalla Lombardia, 42,8%.<br />

Osservando le variazioni relative agli addetti (tab. 16), si riscontrano valori sim<strong>il</strong>i nei tre circondari<br />

per quanto riguarda l’<strong>in</strong>dustria, dove l’<strong>in</strong>cremento prov<strong>in</strong>ciale (12,8%) è pari al triplo di quello<br />

regionale (4,1%).<br />

Nel commercio <strong>il</strong> Cremasco è <strong>il</strong> circondario caratterizzato dall’<strong>in</strong>cremento più elevato, 33%,<br />

seguito dal Casalasco, 25,2% e qu<strong>in</strong>di dal Cremonese, 23,3%.<br />

Per quanto riguarda i servizi, a fronte di un <strong>in</strong>cremento regionale seppur significativo del 38,3%, la<br />

media prov<strong>in</strong>ciale raggiunge <strong>il</strong> 190%, dovuto soprattutto al contributo cremasco, 215,6%.<br />

“Gli anni ’70 sono stati caratterizzati per <strong>il</strong> cremasco dalla compresenza di due fenomeni “forti”:<br />

- la frammentazione del tessuto <strong>in</strong>dustriale (notevole dim<strong>in</strong>uzione della dotazione media di addetti per<br />

unità locale) molto marcata rispetto alle altre aree delle prov<strong>in</strong>cia;<br />

- <strong>il</strong> processo di periferizzazione degli <strong>in</strong>sediamenti produttivi che da Crema si sono diretti verso<br />

l’h<strong>in</strong>terland <strong>il</strong> quale ha ammortizzato la perdita di attività del centro urbano.<br />

87


I dati di confronto <strong>in</strong>dicano che questi fenomeni sono stati peculiari della realtà cremasca. Il loro impatto<br />

complessivo non è stato probab<strong>il</strong>mente, del tutto favorevole; se <strong>in</strong>fatti <strong>il</strong> saldo occupazionale resta positivo,<br />

non si può disconoscere che <strong>il</strong> tessuto <strong>in</strong>dustriale esce dalla ricomposizione degli anni ’70 con una trama più<br />

frag<strong>il</strong>e, mentre <strong>in</strong> altre aree prov<strong>in</strong>ciali, come quella cremonese, <strong>il</strong> processo di ristrutturazione <strong>in</strong>dustriale<br />

procede verso <strong>il</strong> consolidamento delle dimensioni aziendali” 27<br />

Cremasco Cremonese Casalasco Prov<strong>in</strong>cia<br />

tab. 15<br />

Lombardia<br />

Var% imprese per settore di attività economica Var% Var% Var% Var% Var%<br />

1971/1981 1971/1981 1971/1981 1971/1981 1971/1981<br />

Agricoltura -28,7% -17,8% -20,7% -22,5% -26,7%<br />

Industria 41,2% 9,0% 14,7% 20,7% 46,9%<br />

Commercio 28,3% 22,0% 19,4% 23,9% 5,6%<br />

Altri servizi 20,6% 20,6% 7,9% 18,9% 42,8%<br />

Totale 7,2% 5,9% -5,1% 4,1% 8,2%<br />

Nostra elaborazione su dati ISTAT<br />

88<br />

tab. 16<br />

Cremasco Cremonese Casalasco Prov<strong>in</strong>cia Lombardia<br />

Var% addetti per settore di attività economica Var% Var% Var% Var% Var%<br />

1971/1981 1971/1981 1971/1981 1971/1981 1971/1981<br />

Industria 13,4% 11,2% 18,2% 12,8% 4,1%<br />

Commercio 33,1% 23,3% 25,2% 26,8% 17,9%<br />

Altri servizi 215,6% 186,7% 138,3% 190,0% 38,3%<br />

Totale<br />

Nostra elaborazione su dati ISTAT<br />

40,7% 43,6% 37,9% 41,9% 10,7%<br />

4.5.3. Decennio 1981-1991<br />

In questo decennio si nota un calo generalizzato nel numero di imprese (tab. 17), a livello<br />

prov<strong>in</strong>ciale è pari al 4,8%, a livello regionale risulta essere più contenuto, e pari allo 0,3%.<br />

All’<strong>in</strong>terno di questo contesto <strong>il</strong> circondario Cremasco ottiene una variazione positiva del 2,9%, gli<br />

altri due circondari sopportano <strong>in</strong>vece un calo <strong>in</strong>torno al 9%.<br />

Le imprese agricole cont<strong>in</strong>uano a calare ma con un ritmo meno sostenuto del passato, <strong>il</strong><br />

decremento medio prov<strong>in</strong>ciale, 12,1%, non è lontano da quello regionale, 18,7%.<br />

L’<strong>in</strong>dustria vede un aumento solo nel Cremasco (3,7%), <strong>il</strong> circondario che è caratterizzato dal calo<br />

maggiore è <strong>il</strong> cremonese (21,4%). La Regione ha una variazione negativa (16,9%) superiore a quella<br />

prov<strong>in</strong>ciale (10,7%).<br />

Per quanto riguarda <strong>il</strong> terziario si assiste a d<strong>in</strong>amiche radicalmente opposte con riguardo al<br />

commercio e ai servizi. Il primo dim<strong>in</strong>uisce ovunque, <strong>in</strong> Regione (3,4%) e <strong>in</strong> Prov<strong>in</strong>cia (11%),<br />

specialmente nel Cremonese (14,3%) e nel Casalasco (12%), i servizi <strong>in</strong>vece aumentano ovunque <strong>in</strong><br />

misura sensib<strong>il</strong>e, specialmente <strong>in</strong> Regione (75,4%). All’<strong>in</strong>terno della Prov<strong>in</strong>cia di Cremona <strong>il</strong><br />

Cremasco ottiene l’<strong>in</strong>cremento maggiore con <strong>il</strong> 48,8%.<br />

Guardando le variazioni relative agli addetti (tab. 18), a livello generale si è di fronte a cali <strong>in</strong> tutti i<br />

circondari e nella Prov<strong>in</strong>cia (26,2%), mentre la Regione registra un <strong>in</strong>cremento (10,5%).<br />

L’occupazione <strong>in</strong>dustriale cala ovunque, nel cremonese del 20%, nel Cremasco del 17% e nel<br />

Casalasco del 10%. La Lombardia si difende con una variazione negativa limitata al 4,4%.<br />

Il commercio aumenta solo nel Cremasco (2,9%) e a livello regionale (10%).<br />

I servizi calano nettamente <strong>in</strong> tutti i Circondari, <strong>in</strong> misura più spiccata nel cremonese (59,8%) e nel<br />

Casalasco (56,4%) rispetto al Cremasco (41%). In Regione vi è <strong>in</strong>vece un <strong>in</strong>cremento del 77%.<br />

27 Censis, op. cit., p. 15.


Negli anni ’80 prosegue <strong>il</strong> trend <strong>in</strong>iziato nel decennio precedente di parcellizzazione del tessuto<br />

produttivo <strong>in</strong>dustriale cremasco. In questo periodo si assiste <strong>in</strong>fatti ad una “crescita di occupazione<br />

nelle piccolissime imprese (f<strong>in</strong>o a 10 dipendenti) e ad un calo, <strong>in</strong> alcuni casi drastico, <strong>in</strong> quelle medie e mediograndi”<br />

28<br />

tab. 17<br />

Cremasco Cremonese Casalasco Prov<strong>in</strong>cia Lombardia<br />

Var% imprese per settore di attività economica Var% Var% Var% Var% Var%<br />

1981/1991 1981/1991 1981/1991 1981/1991 1981/1991<br />

Agricoltura -12,8% -12,8% -10,6% -12,1% -18,7%<br />

Industria 3,7% -21,4% -15,9% -10,7% -16,9%<br />

Commercio -6,7% -14,3% -12,0% -11,1% -3,4%<br />

Altri servizi 48,8% 24,5% 15,3% 32,2% 75,4%<br />

Totale 2,9% -9,0% -9,5% -4,8% -0,3%<br />

Nostra elaborazione su dati ISTAT<br />

tab. 18<br />

Cremasco Cremonese Casalasco Prov<strong>in</strong>cia Lombardia<br />

Var% addetti per settore di attività economica Var% Var% Var% Var% Var%<br />

1981/1991 1981/1991 1981/1991 1981/1991 1981/1991<br />

Industria -17,0% -20,4% -10,0% -18,0% -4,4%<br />

Commercio 2,9% -7,2% -5,2% -3,4% 10,1%<br />

Altri servizi -41,0% -59,8% -56,4% -53,5% 77,1%<br />

Totale<br />

Nostra elaborazione su dati ISTAT<br />

-20,0% -31,5% -21,1% -26,2% 10,5%<br />

4.5.4. Decennio 1991-2001<br />

Il decremento nel numero di imprese agricole persiste anche <strong>in</strong> questo decennio ma su valori<br />

tendenzialmente all<strong>in</strong>eati per tutti i circondari (tab. 19). La media prov<strong>in</strong>ciale è del 27% mentre <strong>in</strong><br />

Regione dim<strong>in</strong>uiscono del 44% .<br />

Il numero delle imprese <strong>in</strong>dustriali cont<strong>in</strong>ua a crescere e <strong>il</strong> Cremasco cont<strong>in</strong>ua ad essere <strong>il</strong><br />

circondario più d<strong>in</strong>amico, con una crescita del 14%, la stessa registrata <strong>in</strong> Regione.<br />

Il commercio presenta un calo generalizzato presente anche a livello regionale ma le variazioni<br />

della Prov<strong>in</strong>cia di Cremona sono superiori a quelle regionali.<br />

Il settore dei servizi cont<strong>in</strong>ua la sua crescita anche se con toni <strong>in</strong>feriori a quelli regionali. Rispetto<br />

all’83% regionale <strong>il</strong> Cremasco registra una crescita nel numero di imprese di servizi pari al 53%,<br />

sensib<strong>il</strong>mente superiore a quella del Cremonese (44%) e a quella del Casalasco (24%).<br />

Il trend regionale degli addetti (tab. 20) evidenza significativi riscontri. Gli addetti cremaschi <strong>in</strong>fatti<br />

crescono del 14%, un punto percentuale più del dato regionale, mentre <strong>il</strong> Cremonese evidenzia un<br />

calo del 2% ed <strong>il</strong> Casalasco una crescita limitata al 3%. La crescita del Cremasco, qu<strong>in</strong>di, consente al<br />

dato prov<strong>in</strong>ciale di realizzare una crescita negli addetti positiva del 5%.<br />

E’ <strong>in</strong>teressante segnalare l’<strong>in</strong>cremento nel numero di addetti nel settore <strong>in</strong>dustriale cremasco (5%)<br />

a fronte del calo regionale (10%) segno di una particolare vitalità del settore.<br />

Si osserva una riduzione negli addetti del commercio e la crescita negli altri servizi.<br />

Gli anni ’90 sono stati caratterizzati nel Cremasco da un <strong>in</strong>izio “disastroso” 29 e da un successivo<br />

assestamento nella seconda metà del decennio.<br />

“Quello che è avvenuto al sistema <strong>in</strong>dustriale cremasco, tra la f<strong>in</strong>e degli anni ’80 e i primi anni ’90, ha tutto<br />

l’aspetto di un bollett<strong>in</strong>o di guerra, con un numero impressionante di morti eccellenti: Marsons, Flanagan’s,<br />

Ve.de.me., De Magistris, Folonari, Canavese, Pan Eletric, Olivetti, Ferriera, Mediplast, Italrett<strong>il</strong>e, per citare<br />

i casi più eclatanti. […] Nel complesso però, nella seconda metà degli anni ’90 la crisi economica denunciata<br />

28 Romano Dasti, op. cit., p. 17.<br />

29 Romano Dasti, op. cit., p. 17.<br />

89


ancora nel ’94 dalla Camera di Commercio, lentamente si è stemperata, grazie anche alla positiva<br />

congiuntura nazionale ed <strong>in</strong>ternazionale, e l’economia del territorio cremasco è uscita da una situazione che<br />

era apparsa catastrofica solo pochi anni prima” 30<br />

Cremasco Cremonese Casalasco Prov<strong>in</strong>cia<br />

tab. 19<br />

Lombardia<br />

Var% imprese per settore di attività economica Var% Var% Var% Var% Var%<br />

1991/2001 1991/2001 1991/2001 1991/2001 1991/2001<br />

Agricoltura -29,2% -25,5% -27,0% -27,1% -43,6%<br />

Industria 14,2% 8,7% -7,8% 8,8% 14,0%<br />

Commercio -6,5% -13,4% -18,9% -11,4% -2,3%<br />

Altri servizi 53,2% 43,7% 24,2% 45,5% 83,0%<br />

Totale 7,2% 2,4% -15,2% 1,1% 15,4%<br />

Nostra elaborazione su dati ISTAT<br />

90<br />

tab. 20<br />

Cremasco Cremonese Casalasco Prov<strong>in</strong>cia Lombardia<br />

Var% addetti per settore di attività economica Var% Var% Var% Var% Var%<br />

1991/2001 1991/2001 1991/2001 1991/2001 1991/2001<br />

Industria 5% -8% 7% -1% -10%<br />

Commercio -4% -24% -18% -15% 3%<br />

Altri servizi 61% 40% 24% 47% 77%<br />

Totale<br />

Nostra elaborazione su dati ISTAT<br />

14% -2% 3% 5% 13%<br />

4.5.5. Il Post Olivetti<br />

In corrispondenza con la chiusura def<strong>in</strong>itiva dell’Olivetti nel 1992 <strong>il</strong> territorio, nelle sue diverse<br />

componenti, si è mob<strong>il</strong>itato al f<strong>in</strong>e di contrastare la pesante situazione di crisi <strong>in</strong>dustriale ed<br />

occupazionale <strong>in</strong> cui si era trovato.<br />

Nel marzo 1995 <strong>il</strong> Governo riconosce <strong>il</strong> Cremasco come “area di crisi” e nel luglio dello stesso anno<br />

viene costituita Re<strong>in</strong>dustria, società costituita dagli enti locali del territorio e dalle forze sociali, con<br />

l'obiettivo primario di recuperare per f<strong>in</strong>i produttivi la grande area dismessa (l'area ex Olivetti<br />

<strong>in</strong>siste su una superficie di mq. 184.723 e si sv<strong>il</strong>uppa su un comprensorio di circa 364.000 mq.)<br />

Si trattava di promuovere un <strong>in</strong>sieme di azioni volte a coord<strong>in</strong>are gli <strong>in</strong>terventi pubblici al f<strong>in</strong>e di<br />

creare un ambiente economico e istituzionale favorevole allo sv<strong>il</strong>uppo e al r<strong>il</strong>ancio dell'area nel suo<br />

complesso.<br />

In questa direzione, nel gennaio 1994, è stato siglato un Accordo di Programma fra la Regione<br />

Lombardia, la Prov<strong>in</strong>cia di Cremona e <strong>il</strong> Comune di Crema grazie al quale "si è dato vita ad un<br />

programma per la promozione e <strong>il</strong> coord<strong>in</strong>amento delle attività relative al recupero produttivo<br />

dell'area Olivetti di Crema e alla creazione delle condizioni necessarie per l'<strong>in</strong>sediamento della<br />

facoltà di Scienze dell'Informazione dell'Università di M<strong>il</strong>ano che viene <strong>in</strong>dividuato quale<br />

<strong>in</strong>tervento pubblico determ<strong>in</strong>ante nella creazione di un polo <strong>in</strong>formatico di livello regionale."<br />

L'accordo di Programma ha <strong>in</strong>oltre determ<strong>in</strong>ato un adeguamento urbanistico f<strong>in</strong>alizzato a favorire<br />

l'<strong>in</strong>sediamento nell'area di piccole e medie imprese, strutture consort<strong>il</strong>i e centri servizi alle imprese.<br />

Questi obiettivi hanno trovato concreta attuazione grazie all'<strong>in</strong>tervento diretto delle associazioni di<br />

categoria, degli enti pubblici ai vari livelli - centrale, regionale e locale.<br />

30 Romano Dasti, op. cit., p. 18.


Nel 1998 <strong>il</strong> Governo ha riconosciuto <strong>il</strong> contratto d’area (legge 236/93) per la gestione di un<br />

programma f<strong>in</strong>alizzato allo sv<strong>il</strong>uppo economico dell’area della Sezione Circoscrizionale per<br />

l’Impiego di Crema, con i seguenti obiettivi:<br />

- riqualificazione complessiva dell’area ricompressa nel territorio;<br />

- sostegno alla nascita e sv<strong>il</strong>uppo di nuova imprenditoria;<br />

- realizzazione di politiche attive per <strong>il</strong> recupero di aree dimesse e per la realizzazione di nuove<br />

aree attrezzate;<br />

- attivazione di servizi reali per le imprese e per la qualificazione e <strong>in</strong>novazione delle stesse;<br />

- realizzazione di un ambiente economico favorevole allo sv<strong>il</strong>uppo dell’imprenditoria e<br />

dell’occupazione.<br />

Con questo riferimento <strong>il</strong> programma <strong>in</strong>iziale di Re<strong>in</strong>dustria può considerarsi term<strong>in</strong>ato con i<br />

seguenti risultati:<br />

- Aziende co<strong>in</strong>volte: 195 (200 nella previsione)<br />

- Nuova occupazione generata: 735 nuovi addetti (615 nella previsione)<br />

- Investimenti complessivi: 72,7 m<strong>il</strong>.€ (69,5 m<strong>il</strong>.€ nella previsione)<br />

Dai dati si ev<strong>in</strong>ce qu<strong>in</strong>di che l’<strong>in</strong>tervento di Re<strong>in</strong>dustria ha comportato un <strong>in</strong>vestimento per nuovo<br />

addetto pari a circa 100.000 euro, ed è questo <strong>in</strong>dubbiamente un ottimo risultato.<br />

Nell’<strong>in</strong>sieme le azioni per fronteggiare la cessazione dell’Olivetti hanno dato risultati positivi e<br />

soprattutto la decisione di <strong>in</strong>sediare la facoltà di Scienze dell’Informazione dell’Università di<br />

M<strong>il</strong>ano è stata provvida e lungimirante.<br />

4.5.6. Periodo 1961-2001<br />

Il quadro che si trae dall’analisi delle variazioni complessive nel lungo periodo 1961-2001 (tabb. 21,<br />

22) conferma le varie <strong>in</strong>dicazioni emerse f<strong>in</strong>ora <strong>in</strong> diversi punti del nostro studio.<br />

Il Cremasco è <strong>il</strong> circondario che nel periodo analizzato ha vissuto un’evoluzione più marcata.<br />

Lo sv<strong>il</strong>uppo imprenditoriale <strong>in</strong>dustriale, misurato con la numerosità delle imprese, è stato<br />

superiore a quello regionale (92% rispetto al dato lombardo del 63%), per contro gli addetti<br />

dell’<strong>in</strong>dustria sono cresciuti del 48% contro un calo regionale del 3%.<br />

Ciò a testimonianza dello sv<strong>il</strong>uppo di un tessuto imprenditoriale costituito essenzialmente da<br />

piccole imprese. Nel capitolo dedicato <strong>in</strong> specifico all’<strong>in</strong>dustria si approfondirà qu<strong>in</strong>di <strong>il</strong> tema di<br />

questo tipo di sv<strong>il</strong>uppo e della specializzazione settoriale.<br />

La d<strong>in</strong>amica del settore agricolo, che è stato ed è tuttora, nonostante le d<strong>in</strong>amiche evolutive qui<br />

evidenziate, un settore economico fondamentale per la Prov<strong>in</strong>cia e per <strong>il</strong> Cremasco, sarà<br />

approfondito con uno specifico capitolo.<br />

Per quanto riguarda <strong>il</strong> terziario, <strong>il</strong> Cremasco ha senz’altro sperimentato uno sv<strong>il</strong>uppo, ma lo stesso<br />

non è stato pari a quello regionale. Di per sé questo dato, <strong>in</strong> presenza di una importante<br />

agricoltura, è poco significativo se non si approfondisce <strong>il</strong> contenuto qualitativo dei servizi<br />

disponib<strong>il</strong>i sul territorio e di quanto gli stessi siano funzionali, <strong>in</strong>tegrati ed a supporto degli altri<br />

settori economici. E’ questo l’obiettivo che ci daremo nello sv<strong>il</strong>uppo del capitolo dedicato ai<br />

servizi.<br />

91


tab. 21<br />

Cremasco Cremonese Casalasco Prov<strong>in</strong>cia Lombardia<br />

Var% imprese per settore di attività economica Var% Var% Var% Var% Var%<br />

1961/2001 1961/2001 1961/2001 1961/2001 1961/2001<br />

Agricoltura -70,0% -60,6% -57,9% -63,5% -78,3%<br />

Industria 92,3% -1,1% 0,9% 29,3% 63,3%<br />

Commercio 23,8% -11,1% -14,3% 0,2% 8,5%<br />

Altri servizi 196,5% 134,1% 65,4% 147,1% 647,6%<br />

Totale 5,3% -9,6% -33,9% -9,3% 14,2%<br />

Nostra elaborazione su dati ISTAT<br />

92<br />

tab. 22<br />

Cremasco Cremonese Casalasco Prov<strong>in</strong>cia Lombardia<br />

Var% addetti per settore di attività economica Var% Var% Var% Var% Var%<br />

1961/2001 1961/2001 1961/2001 1961/2001 1961/2001<br />

Industria 48% -15% 19% 9% -3%<br />

Commercio 40% -13% 1% 6% 54%<br />

Altri servizi 233% 64% 29% 106% 514%<br />

Totale<br />

Nostra elaborazione su dati ISTAT<br />

73% -1% 17% 24% 56%<br />

4.5.7. Addetti medi per impresa<br />

A seguito delle considerazioni emerse nei precedenti paragrafi abbiamo ritenuto ut<strong>il</strong>e evidenziare<br />

<strong>il</strong> trend medio degli addetti per impresa per settore alle date dei censimenti.<br />

Osservando i dati di tab. 23, si nota, nel settore dell’<strong>in</strong>dustria come gli addetti medi del Cremasco<br />

aument<strong>in</strong>o nel primo decennio e poi cal<strong>in</strong>o progressivamente arrivando al valore di 5,8. La<br />

Regione è caratterizzata da un trend <strong>in</strong>dustriale poco armonico, rimanendo stab<strong>il</strong>e nel primo<br />

decennio (dato vic<strong>in</strong>o a 12), poi dopo un calo nel 1981 (8,5) aumenta (9,8) nel 1991 e torna a calare<br />

nel 2001 (7,7).<br />

Per quanto riguarda <strong>il</strong> commercio non si notano sostanziali differenze né attraverso <strong>il</strong> lungo<br />

periodo preso <strong>in</strong> esame né confrontando <strong>il</strong> Cremasco con la Regione che sono sempre all<strong>in</strong>eati su<br />

valori molto sim<strong>il</strong>i.<br />

Nei servizi si nota come <strong>il</strong> Cremasco rimanga stab<strong>il</strong>e tra <strong>il</strong> 1961 e <strong>il</strong> 1971 (2,5-2,6), aumenti<br />

sensib<strong>il</strong>mente nel 1981 (6,7) e si ridimensioni nuovamente nel 1991 e 2001 sui valori dei primi<br />

decenni. La Lombardia è sempre caratterizzata da valori medi più elevati, e <strong>il</strong> trend osservab<strong>il</strong>e è<br />

quello di un leggero calo, partendo da 5,2 nel 1961 e assestandosi su 4,3 nel 2001.<br />

tab. 23<br />

Addetti medi per<br />

1961 1971 1981 1991 2001<br />

settore di attività Cremasco Lombardia Cremasco Lombardia Cremasco Lombardia Cremasco Lombardia Cremasco Lombardia<br />

Industria 7,5 12,8 9,8 12,0 7,9 8,5 6,3 9,8 5,8 7,7<br />

Commercio 2,1 2,5 2,1 2,6 2,1 3,0 2,4 3,4 2,4 3,6<br />

Altri servizi 2,5 5,2 2,6 4,6 6,7 4,4 2,7 4,5 2,8 4,3<br />

Nostra elaborazione su dati ISTAT<br />

Dall’esame di questi dati medi emerge, ancora una volta, la caratteristica del sistema <strong>in</strong>dustriale<br />

cremasco caratterizzato da piccole, se non piccolissime, dimensioni delle imprese.<br />

Questa caratterizzazione, che ha avuto <strong>in</strong>izio negli anni ’70, si è protratta f<strong>in</strong>o ai giorni nostri.<br />

Lo sv<strong>il</strong>uppo di una imprenditorialità <strong>in</strong>dustriale diffusa ha certamente aiutato a superare i diffic<strong>il</strong>i<br />

momenti del “post-Olivetti”, ma per contro ha accentuato un aspetto del sistema produttivo che ha<br />

<strong>in</strong> sé aspetti problematici relativi alla possib<strong>il</strong>ità per queste micro imprese di competere con<br />

successo sui mercati. Ciò è tanto più vero se si considerano i mercati <strong>in</strong>ternazionali e se si


considera quanto sia diffic<strong>il</strong>e, se non <strong>in</strong> alcuni casi impossib<strong>il</strong>e, per una micro impresa accedere<br />

alla <strong>in</strong>novazione tecnologica, ai mercati <strong>in</strong>ternazionali, alla <strong>in</strong>novazione gestionale e manageriale.<br />

A ciò si aggiunge che questo proliferare di micro imprese non ha riguardato un unico e ben<br />

identificato settore di attività, bensì si è sv<strong>il</strong>uppato trasversalmente a diversi settori produttivi, per<br />

cui <strong>il</strong> Cremasco non ha una propria forte e precisa specializzazione <strong>in</strong>dustriale.<br />

Da ciò risulta evidente quanto sia determ<strong>in</strong>ante per la sopravvivenza e lo sv<strong>il</strong>uppo di queste<br />

imprese, la creazione di un sistema allargato di collaborazione e cooperazione che necessariamente<br />

deve essere <strong>in</strong>tersettoriale e deve puntare ad un reale sv<strong>il</strong>uppo delle cultura d’impresa.<br />

4.6. Imprenditoria extracomunitaria<br />

Un fenomeno che non può certamente essere tralasciato nella nostra analisi è quello<br />

dell’imprenditoria extracomunitaria.<br />

Alla forte crescita nella presenza residenziale di extracomunitari, che come abbiamo visto <strong>in</strong><br />

precedenza <strong>in</strong>cidono <strong>in</strong> modo importante sull’andamento demografico dell’area, si sta negli ultimi<br />

tempi affiancando anche un imprenditoria extra comunitaria, realizzata da coloro che una volta<br />

<strong>in</strong>seriti nel tessuto sociale evolvono la loro presenza anche nel sistema economico, con proprie<br />

attività imprenditoriali.<br />

Anche per questo aspetto non siamo <strong>in</strong> possesso di dati comunali e qu<strong>in</strong>di non ci risulta possib<strong>il</strong>e<br />

un’analisi specifica del fenomeno nel Cremasco. Riteniamo per altro ut<strong>il</strong>e riportare i dati a<br />

disposizione, aggiornati al 2004, relativi all’<strong>in</strong>tera prov<strong>in</strong>cia di Cremona 31. Gli stessi danno<br />

comunque un importante significato al fenomeno che dovrà necessariamente essere considerato <strong>in</strong><br />

qualsiasi processo di progettazione di possib<strong>il</strong>i sv<strong>il</strong>uppi economici e sociali.<br />

La tendenza all’<strong>in</strong>serimento di imprenditori extracomunitari nella vita economica nazionale è<br />

confermata anche <strong>in</strong> prov<strong>in</strong>cia di Cremona dal dato globale che vede una presenza straniera quasi<br />

triplicata nel giro di soli quattro anni.<br />

Gli imprenditori extra UE erano <strong>in</strong>fatti 621 a f<strong>in</strong>e 2000, mentre al 31 dicembre 2004 se ne contavano<br />

1.542 (pari qu<strong>in</strong>di al 5% del totale delle imprese prov<strong>in</strong>ciali), con un tasso di <strong>in</strong>cremento annuo che<br />

da una media attorno al 20/25% f<strong>in</strong>o al 2003, passa di colpo molto vic<strong>in</strong>o al 30%.<br />

I settori attualmente preferiti dagli imprenditori stranieri sono le costruzioni (uno su tre appartiene<br />

a questo settore), <strong>il</strong> commercio, sia all’<strong>in</strong>grosso che al dettaglio (dove ha un ruolo molto r<strong>il</strong>evante <strong>il</strong><br />

commercio ambulante), i pubblici esercizi e le attività di trasporto su strada e sembra alquanto<br />

evidente la tendenza ad una sempre maggiore concentrazione percentuale nei settori citati, dove<br />

già operano i 2/3 degli extra UE totali. Il caso più eclatante è ancora quello delle costruzioni che<br />

nell’ultimo biennio viaggia ad un tasso annuo di <strong>in</strong>cremento vic<strong>in</strong>o al 60%.<br />

E’ per altro vero che molto spesso le nuove attività imprenditoriali, misurate dalle nuove iscrizioni<br />

nel registro delle imprese presso la Camera di Commercio, soprattutto nel settore delle costruzioni,<br />

nascondono di fatto attività parasubord<strong>in</strong>ate. Nonostante ciò non si può non tenere <strong>in</strong> debita<br />

evidenza <strong>il</strong> fenomeno della imprenditoria straniera, extra UE <strong>in</strong> particolare, con imprenditori<br />

immigrati quasi esclusivamente da paesi a medio-basso reddito pro-capite.<br />

Nel corso dei prossimi anni, con <strong>il</strong> consolidarsi della presenza degli immigrati sul territorio, e con<br />

la crescita dell’<strong>in</strong>tegrazione degli stessi, molto probab<strong>il</strong>mente si assisterà non solo ad un ulteriore<br />

sv<strong>il</strong>uppo ma anche ad una evoluzione dell’imprenditoria extra comunitaria. Accanto ai settori<br />

economici visti <strong>in</strong> precedenza, caratterizzati da un basso apporto di capitale e tecnologia e da<br />

31 Camera di Commercio di Cremona - “giornata dell’economia – 9 maggio 2005”.<br />

93


elevata presenza di lavoro diretto dell’immigrato, si affiancheranno <strong>in</strong>iziative imprenditoriali più<br />

avanzate ed evolute.<br />

Non si può ora ipotizzare l’entità di questa evoluzione e se la stessa si sv<strong>il</strong>upperà <strong>in</strong> settori<br />

economico-produttivi nuovi o seguirà <strong>il</strong> solco dell’attuale sistema produttivo cremasco.<br />

Certamente si ritiene che questo fenomeno possa essere una opportunità di sv<strong>il</strong>uppo per tutta<br />

l’area e come tale debba essere attentamente monitorato e, per quanto possib<strong>il</strong>e, governato ed<br />

<strong>in</strong>dirizzato, aff<strong>in</strong>ché lo stesso sia contemporaneamente strumento e risultato di un forte processo<br />

di <strong>in</strong>tegrazione sociale.<br />

A tale f<strong>in</strong>e potrebbero essere realizzati specifici progetti di <strong>in</strong>centivazione dell’imprenditoria<br />

giovan<strong>il</strong>e, nazionale ed extracomunitaria, ut<strong>il</strong>izzando ad esempio lo strumento del c.d. “prestito<br />

d’onore” o “microcredito”. Con tali term<strong>in</strong>ologie si <strong>in</strong>tende la promozione di attività di lavoro<br />

autonomo o di microimpresa basata sulla concessione di credito a medio lungo term<strong>in</strong>e che<br />

esclude <strong>il</strong> ricorso a garanzie personali. Il microcredito può essere qu<strong>in</strong>di lo strumento pr<strong>in</strong>cipale<br />

per tutti coloro che dispongono di relazioni/competenze ut<strong>il</strong>i per avviare una <strong>in</strong>iziativa<br />

imprenditoriale pur non avendo i necessari capitali né la necessaria affidab<strong>il</strong>ità bancaria. Il target<br />

di queste <strong>in</strong>iziative è costituito pr<strong>in</strong>cipalmente da giovani “motivati” con buone idee e pochi<br />

capitali (“i br<strong>il</strong>lanti competenti”). Un secondo target potenziale è dato da quanti <strong>in</strong>tendono<br />

mettersi <strong>in</strong> proprio (“gli <strong>in</strong>traprendenti”) e da coloro che, non disponendo di un adeguato sistema<br />

di relazioni, si trovano ai marg<strong>in</strong>i delle opportunità di sv<strong>il</strong>uppo (“i senza rete”).<br />

Queste <strong>in</strong>iziative prevedono per la loro realizzazione e successo, la collaborazione e lo sv<strong>il</strong>uppo di<br />

s<strong>in</strong>ergie tra enti locali, istituti di credito e altri soggetti privati (associazioni, fondazioni, ecc.). In<br />

questo modo si possono realizzare soluzioni “figlie” del territorio, che contribuiscono alla coesione<br />

sociale necessaria per poter migliorare <strong>il</strong> grado di <strong>in</strong>tegrazione dei nuovi residenti extra<br />

comunitari, <strong>in</strong>nescando <strong>in</strong> questo modo un proficuo circolo virtuoso.<br />

In parecchie zone gli enti locali hanno dato vita, talvolta <strong>in</strong> associazione a enti economici e<br />

fondazioni, a progetti di microcredito e di sv<strong>il</strong>uppo dell’imprenditoria giovan<strong>il</strong>e 32.<br />

4.7. Internazionalizzazione<br />

Affrontare <strong>il</strong> tema dell’<strong>in</strong>ternazionalizzazione specificatamente per <strong>il</strong> territorio cremasco risulta<br />

alquanto complesso per via della difficoltà nel reperimento di dati specifici del territorio a livello<br />

comunale, ma risulta altresì limitativo anche da un punto di vista concettuale.<br />

Isolare <strong>in</strong>fatti una porzione della prov<strong>in</strong>cia su un tema ampio e complesso quale quello<br />

dell’<strong>in</strong>ternazionalizzazione può portare ad erronee considerazioni. Si pensi ad esempio al delicato,<br />

quanto fondamentale, tema dei servizi a supporto delle imprese per l’<strong>in</strong>ternazionalizzazione. Gli<br />

stessi richiedono competenze, relazioni e “massa critica” che diffic<strong>il</strong>mente possono trovare<br />

adeguate risposte a livello comprensoriale.<br />

Per queste considerazioni affronteremo l’argomento, diversamente da quanto fatto f<strong>in</strong>o ad ora, <strong>in</strong><br />

un ottica allargata alla prov<strong>in</strong>cia proponendo spunti di riflessione più generali su un tema<br />

<strong>in</strong>dubbiamente r<strong>il</strong>evante per l’economia di un territorio.<br />

Per misurare <strong>il</strong> grado di <strong>in</strong>ternazionalizzazione di un territorio si fa riferimento al così detto <strong>in</strong>dice<br />

di apertura che è dato dal rapporto (moltiplicato per 100) fra l'ammontare complessivo delle<br />

transazioni con l'estero (somma di importazioni ed esportazioni) delle imprese di un'area <strong>in</strong> un<br />

determ<strong>in</strong>ato periodo ed <strong>il</strong> valore aggiunto prodotto dal complesso dell'economia della medesima<br />

area e nello stesso arco temporale.<br />

In tab. 24 riportiamo l’<strong>in</strong>dice calcolato per le prov<strong>in</strong>ce lombarde nel periodo 1995 – 2003.<br />

32 Per un approfondimento del tema del microcredito e delle <strong>in</strong>iziative attuate <strong>in</strong> Italia si veda: 1° rapporto sul Microcredito <strong>in</strong> Italia,<br />

C.Borgomeo & Co., ed. Rubbett<strong>in</strong>o, 2005.<br />

94


Indice di apertura 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003<br />

M<strong>il</strong>ano 88,3 79,4 81,3 82,9 85,1 96,8 97,3 93,6 92,2<br />

Mantova 59,9 58,7 59,8 61,9 62,3 75,0 74,8 70,6 69,4<br />

Pavia 45,3 44,9 45,9 47,9 51,5 67,8 63,3 63,3 64,7<br />

Varese 69,2 61,8 61,4 59,8 63,8 70,8 67,8 63,8 63,6<br />

Bergamo 65,1 61,3 64,2 65,8 63,2 69,8 70,4 62,4 60,6<br />

Como 80,3 66,8 66,5 64,0 63,2 69,7 64,9 60,4 59,1<br />

Brescia 55,8 52,3 57,7 58,9 53,1 52,6 53,3 48,8 54,4<br />

Cremona 50,2 44,6 45,8 44,8 45,7 58,5 58,5 51,4 51,9<br />

Lecco 37,4 46,1 53,7 54,9 56,1 64,2 62,6 56,5 49,8<br />

Lodi 13,2 21,6 22,5 29,6 34,5 41,5 46,5 47,5 47,8<br />

Sondrio 19,8 18,2 19,5 20,7 20,6 23,1 22,8 21,3 20,9<br />

Lombardia 72,5 66,2 68,4 69,6 70,6 79,8 79,4 74,8 74,2<br />

Fonte: nostra elaborazione su dati Istat<br />

tab. 24<br />

La prov<strong>in</strong>cia di Cremona nel 2003 si posizione al quartultimo posto nella graduatoria regionale<br />

precedendo Lecco, Lodi e Sondrio.<br />

L’<strong>in</strong>dice prov<strong>in</strong>ciale del 2003 è leggermente migliore di quello del 1995, dopo che dal 1995 al 1996,<br />

fatto questo comune a tutta la Regione con l’eccezione di Brescia e Como, si è registrato un<br />

consistente calo. Nel 2000 si evidenzia una crescita nell’apertura <strong>in</strong>ternazionale che rimane stab<strong>il</strong>e<br />

per l’anno seguente per calare ancora nel 2002.<br />

Nel 2004 la prov<strong>in</strong>cia ha esportato merci per oltre 1,8 mld/€, mentre le importazioni si sono<br />

assestate a circa 2,4 mld/€. La b<strong>il</strong>ancia commerciale prov<strong>in</strong>ciale è qu<strong>in</strong>di negativa.<br />

Sia le importazione che le esportazioni sono risultate pari al 2,3% del rispettivo valore totale<br />

regionale. Relativamente alle esportazioni solo la prov<strong>in</strong>cia di Lodi e la prov<strong>in</strong>cia di Sondrio hanno<br />

un peso sul dato regionale <strong>in</strong>feriore a quello di Cremona (Lodi pari all’1,2% e Sondrio pari allo<br />

0,6%) (tab. 25).<br />

PROVINCIA<br />

Lombardia<br />

Cremona<br />

Varese<br />

Como<br />

Sondrio<br />

M<strong>il</strong>ano<br />

Bergamo<br />

Brescia<br />

Pavia<br />

Mantova<br />

Lecco<br />

Lodi<br />

tab. 25<br />

ITALIA<br />

282.204.748 0,9% 280.691.599 0,7%<br />

Fonte: nostra elaborazione su dati Unioncamere<br />

Le importazioni della prov<strong>in</strong>cia di Cremona sono fortemente determ<strong>in</strong>ate dall’elevato <strong>volume</strong> di<br />

petrolio greggio, importato soprattutto dalla Libia, che viene raff<strong>in</strong>ato a Cremona. Si tratta nel 2004<br />

di circa 913 m<strong>il</strong>ioni di euro (cresciuti rispetto al 2003 di quasi l’8%) che rappresentano quasi <strong>il</strong> 40%<br />

del totale delle importazioni prov<strong>in</strong>ciali 33.<br />

Depurando <strong>il</strong> totale delle importazioni cremonesi dal dato relativo al petrolio greggio (che non è<br />

per la gran parte imputab<strong>il</strong>e ai consumi prov<strong>in</strong>ciali) la b<strong>il</strong>ancia commerciale cremonese ottiene un<br />

saldo positivo di circa 331 m<strong>il</strong>.€.<br />

33 Camera di Commercio di Cremona - “giornata dell’economia – 9 maggio 2005”.<br />

IMPORTAZIONI (000/€) ESPORTAZIONI (000/€)<br />

2004 % 2004 %<br />

104.896.549 100,0%<br />

78.347.312 100,0%<br />

2.415.000 2,3% 1.833.102 2,3%<br />

5.065.701 4,8%<br />

7.061.736 9,0%<br />

2.556.261 2,4% 4.439.071 5,7%<br />

396.111 0,4%<br />

443.117 0,6%<br />

71.768.673 68,4% 35.655.491 45,5%<br />

6.254.493 6,0%<br />

9.524.342 12,2%<br />

6.081.591 5,8% 9.441.298 12,1%<br />

4.831.183 4,6%<br />

2.639.449 3,4%<br />

2.789.570 2,7% 3.879.042 5,0%<br />

1.468.522 1,4%<br />

2.523.552 3,2%<br />

1.269.445 1,2% 907.110 1,2%<br />

95


La voce pr<strong>in</strong>cipale delle importazioni, petrolio greggio escluso, è rappresentata dalla categoria del<br />

“ferro, ghisa e acciaio” (361 m<strong>il</strong>.€ nel 2004 ed <strong>in</strong> crescita di oltre <strong>il</strong> 40% rispetto all’anno precedente<br />

soprattutto <strong>in</strong> relazione alla d<strong>in</strong>amica di prezzi mondiali dei prodotto siderurgici), seguito dai<br />

prodotti chimici di base (157 m<strong>il</strong>.€ nel 2004). Queste due voci assommano a circa <strong>il</strong> 35% delle<br />

importazioni al netto del petrolio greggio.<br />

Concentriamo ora la nostra attenzione su dati relativi alle esportazioni ed <strong>in</strong> particolare sulle<br />

variazioni annue delle stesse nel periodo 1995 – 2004 (tab. 26 e fig. 5).<br />

Nel periodo analizzato le esportazioni, a parte l’anno 1997-1998, hanno evidenziato lo stesso trend<br />

del dato regionale e nazionale, realizzando variazioni (sia <strong>in</strong> positivo che <strong>in</strong> negativo) superiori ai<br />

dati prov<strong>in</strong>ciali, con l’esclusione dell’anno 1999 – 2000 dove la crescita delle esportazioni<br />

prov<strong>in</strong>ciali (+14,6%) è stata <strong>in</strong>feriore a quella nazionale (+17,8%) e regionale (+16,1%).<br />

Il sistema export prov<strong>in</strong>ciale qu<strong>in</strong>di è sostanzialmente all<strong>in</strong>eato con gli andamenti economici più<br />

complessivi del sistema nazionale.<br />

96<br />

Fonte: nostra elaborazione su dati ISTAT<br />

fig. 5<br />

tab. 26<br />

Variazioni annuali export 95-96 96-97 97-98 98-99 99-00 00-01 01-02 02-03 03-04<br />

Cremona -5,23% 2,60% 9,05% -3,83% 14,60% 13,41% -6,12% 2,62% 10,08%<br />

Lombardia 0,75% 3,12% 2,93% -0,65% 16,17% 6,72% -4,55% 0,36% 4,59%<br />

Italia 2,02% 5,21% 4,11% 0,42% 17,82% 4,86% -2,79% -1,63% 6,08%<br />

Fonte: Elaborazioni Unioncamere su dati ISTAT<br />

20,00%<br />

15,00%<br />

10,00%<br />

5,00%<br />

0,00%<br />

-5,00%<br />

-10,00%<br />

Variazione annua export (<strong>in</strong> %)<br />

95-96 96-97 97-98 98-99 99-00 00-01 01-02 02-03 03-04<br />

Cremona Lombardia Italia<br />

I settori maggiormente rappresentativi delle esportazioni cremonesi sono <strong>il</strong> metalmeccanico, che<br />

assorbe <strong>il</strong> 63% delle esportazioni complessive, seguito da quello alimentare (con <strong>il</strong> 14%) ed <strong>il</strong><br />

chimico gomma plastica con <strong>il</strong> 12% (tab. 27).<br />

Viene qu<strong>in</strong>di confermata, anche nelle esportazioni, la caratterizzazione settoriale evidenziata <strong>in</strong><br />

precedenza che caratterizza la prov<strong>in</strong>cia di Cremona, ma di fatto anche l’area cremasca.<br />

Da evidenziare <strong>il</strong> fatto che, mentre i prodotti metalmeccanici rappresentano <strong>il</strong> 2,6% delle<br />

esportazioni della regione Lombardia, i prodotti delle esportazioni alimentari cremonesi<br />

rappresentano (dato del 2004) l’8,4% del totale dato regionale. Ciò testimonia l’importanza della<br />

prov<strong>in</strong>cia di Cremona nel settore specifico che rappresenta uno dei punti di forza del sistema<br />

produttivo italiano sui mercati <strong>in</strong>ternazionali.


Dal 1991 al 2004 l’<strong>in</strong>dice percentuale delle esportazioni alimentari cremonesi sul totale regionale è<br />

<strong>in</strong> aumento, passando dal 7,9% all’8,4% mentre si osserva un calo nel 2004 rispetto al triennio<br />

precedente (tab. 27a).<br />

Export per macrosettore<br />

(anno 2004)<br />

Agricoltura 11.624<br />

Alimentare 253.887<br />

Sistema moda 93.320<br />

Legno/carta 41.657<br />

Chimica gomma plastica 227.565<br />

Metalmeccanico 1.160.719<br />

Altro <strong>in</strong>dustria 46.045<br />

Altro <strong>in</strong>dustria 359<br />

Totale 1.835.176<br />

Fonte: nostra elaborazione su dati Unioncamere<br />

Cremona Lombardia<br />

€/000 % €/000 %<br />

0,6% 233.614<br />

13,8% 3.014.026<br />

5,1% 9.112.455<br />

2,3% 1.972.821<br />

12,4% 15.576.298<br />

63,2% 44.077.137<br />

2,5% 4.057.018<br />

0,0% 339.438<br />

100,0% 78.382.807<br />

0,3% 5,0%<br />

3,8% 8,4%<br />

11,6% 1,0%<br />

2,5% 2,1%<br />

19,9% 1,5%<br />

56,2% 2,6%<br />

5,2% 1,1%<br />

0,4% 0,1%<br />

100,0% 2,3%<br />

tab. 27a<br />

Export<br />

alimentare<br />

Cremona<br />

€/000 Var.%<br />

Lombardia<br />

€/000 Var.%<br />

% Cremona<br />

su<br />

Lombardia<br />

1991 67.239<br />

850.929<br />

7,9%<br />

1992 72.258 7,5% 1.035.468 21,7% 7,0%<br />

1993 120.568 66,9% 1.248.544 20,6% 9,7%<br />

1994 135.216 12,1% 1.476.580 18,3% 9,2%<br />

1995 157.345 16,4% 1.794.402 21,5% 8,8%<br />

1996 151.026 -4,0% 1.831.166 2,0% 8,2%<br />

1997 162.476 7,6% 1.823.653 -0,4% 8,9%<br />

1998 175.701 8,1% 2.013.289 10,4% 8,7%<br />

1999 173.952 -1,0% 2.134.101 6,0% 8,2%<br />

2000 197.409 13,5% 2.320.431 8,7% 8,5%<br />

2001 229.176 16,1% 2.490.842 7,3% 9,2%<br />

2002 249.787 9,0% 2.684.186 7,8% 9,3%<br />

2003 260.136 4,1% 2.830.838 5,5% 9,2%<br />

2004 253.887 -2,4% 3.014.026 6,5% 8,4%<br />

Fonte: nostra elaborazione su dati Unioncamere<br />

tab. 27<br />

% Cremona su<br />

Lombardia<br />

Più <strong>in</strong> dettaglio sulle esportazioni alimentari abbiamo che dei 254 m<strong>il</strong>.€ complessivi del 2004 della<br />

prov<strong>in</strong>cia di Cremona, <strong>il</strong> 29% derivano dai prodotti lattiero caseari, <strong>il</strong> 15,3% dalla carne ed <strong>il</strong> 44,1%<br />

da altri prodotti alimentari non meglio classificati.<br />

Confrontando questi dati con la ripartizione percentuale regionale si ha conferma della<br />

focalizzazione agricola prov<strong>in</strong>ciale che fa perno, come poi si vedrà <strong>in</strong> dettaglio nell’analisi del<br />

sistema agricolo, sul latte e sugli allevamenti.<br />

Abbiamo visto prima che le esportazioni alimentari cremonesi rappresentano circa l’8% del totale<br />

esportazioni alimentari regionali; i prodotti lattiero caseari e l’ampia classificazione degli altri<br />

prodotti alimentari rappresentano <strong>in</strong>vece <strong>il</strong> 12% del totale export di sottocomparto alimentare<br />

regionale.<br />

97


98<br />

tab. 28<br />

Export prodotti alimentari (anno 2004)<br />

Cremona<br />

€/000 €<br />

Lombardia<br />

€/000 €<br />

% Cremona su<br />

Lombardia<br />

Altri prodotti alimentari 111.947 44,1% 912.427 30,3% 12%<br />

Prodotti lattiero-caseari e gelati 73.755 29,1% 599.705 19,9% 12%<br />

Carne e prodotti a base di carne 38.961 15,3% 373.577 12,4% 10%<br />

Preparati e conserve di frutta e di verdura 9.239 3,6% 83.734 2,8% 11%<br />

Prodotti della mac<strong>in</strong>azione,amidi e fecole 8.808 3,5% 158.139 5,2% 6%<br />

Oli grassi vegetali e animali 5.934 2,3% 285.242 9,5% 2%<br />

Bevande 4.924 1,9% 472.338 15,7% 1%<br />

Alimenti per animali 224 0,1% 65.047 2,2% 0%<br />

Pesci trasformati e conservati e prodotti a base di pesce 94 0,0% 63.816 2,1% 0%<br />

Totale<br />

Fonte: nostra elaborazione su dati Istat - Unioncamere<br />

253.887 100,0% 3.014.026 100,0% 8%<br />

Tra <strong>il</strong> 1991 e <strong>il</strong> 2004 l’<strong>in</strong>cidenza percentuale delle esportazioni di prodotti lattiero caseari, sul totale<br />

export alimentare, è <strong>in</strong> aumento mentre si evidenzia un consistente calo dei prodotti a base di<br />

carne (tab. 28a).<br />

Cremona<br />

(€/000)<br />

Lattiero<br />

caseari<br />

Carne e<br />

prodotti a base<br />

di carne<br />

Altri prodotti<br />

tab. 28a<br />

Totale export<br />

alimentare<br />

1991 20,8% 42,8% 36,4% 100,0%<br />

1992 14,9% 52,6% 32,6% 100,0%<br />

1993 24,0% 44,6% 31,4% 100,0%<br />

1994 25,7% 39,4% 34,9% 100,0%<br />

1995 31,9% 34,7% 33,3% 100,0%<br />

1996 40,0% 19,3% 40,7% 100,0%<br />

1997 41,1% 18,7% 40,2% 100,0%<br />

1998 40,7% 15,8% 43,6% 100,0%<br />

1999 34,2% 15,5% 50,3% 100,0%<br />

2000 28,5% 16,0% 55,5% 100,0%<br />

2001 33,9% 13,7% 52,3% 100,0%<br />

2002 34,1% 12,8% 53,1% 100,0%<br />

2003 34,5% 11,1% 54,3% 100,0%<br />

2004 29,1% 15,3% 55,6% 100,0%<br />

Fonte: nostra elaborazione su dati Unioncamere<br />

Negli anni (tab. 29) le esportazioni alimentari <strong>in</strong> valore sono pressoché sempre aumentate con le<br />

uniche parentesi negative negli anni 1996 (-4%), 1999 (-1%) e 2004 (-2,4%).<br />

Trend particolarmente significativi si registrano per l’ampia categoria degli altri prodotti<br />

alimentari e dei prodotti lattiero caseari (fig. 6).<br />

tab. 29<br />

Export prodotti alimentari - Prov<strong>in</strong>cia di Cremona<br />

1991 1992 1993 1994 1995 1996<br />

€/000<br />

1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004<br />

Carne e prodotti a base di carne 28.764 37.991 53.770 53.307 54.675 29.168 30.402 27.704 26.920 31.531 31.478 31.935 28.934 38.961<br />

Pesci trasformati e conservati e prodotti a base di pesce 251 1.124 507 330 569 278 292 335 353 352 180 219 281 94<br />

Preparati e conserve di frutta e di verdura 1.442 1.790 4.107 4.100 4.889 6.832 6.615 10.265 13.953 14.470 12.684 12.016 10.275 9.239<br />

Oli grassi vegetali e animali 5.542 4.361 6.839 7.854 10.172 9.387 11.428 13.836 13.203 15.740 17.355 9.760 7.560 5.934<br />

Prodotti lattiero-caseari e gelati 13.991 10.733 28.900 34.752 50.198 60.336 66.781 71.449 59.473 56.354 77.762 85.153 89.828 73.755<br />

Prodotti della mac<strong>in</strong>azione,amidi e fecole 1.014 519 828 1.118 806 1.349 1.123 1.829 1.288 1.316 1.717 4.654 5.663 8.808<br />

Alimenti per animali 248 387 63 102 91 122 231 401 494 829 598 186 382 224<br />

Altri prodotti alimentari 15.097 14.503 25.025 33.085 35.423 43.103 45.199 48.904 56.878 74.725 85.073 103.139 114.663 111.947<br />

Bevande 889 850 528 569 522 451 406 978 1.389 2.091 2.329 2.725 2.550 4.924<br />

Totale 67.239 72.258 120.568 135.216 157.345 151.026 162.476 175.701 173.952 197.409 229.176 249.787 260.136 253.887<br />

Var. % 7,5% 66,9% 12,1% 16,4% -4,0% 7,6% 8,1% -1,0% 13,5% 16,1% 9,0% 4,1% -2,4%<br />

Fonte: nostra elaborazione su dati Istat - Unioncamere


140.000<br />

120.000<br />

100.000<br />

80.000<br />

60.000<br />

40.000<br />

20.000<br />

0<br />

1991 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004<br />

Fonte: nostra elaborazione su dati ISTAT - Unioncamere<br />

Sono questi dati da tenere <strong>in</strong> massima considerazione quando si andranno a prospettare le<br />

possib<strong>il</strong>i l<strong>in</strong>ee di sv<strong>il</strong>uppo dell’economia cremonese e cremasca <strong>in</strong> particolare. Non si potrà <strong>in</strong>fatti<br />

presc<strong>in</strong>dere dalla constatazione della specificità del territorio, della cultura e qu<strong>in</strong>di anche delle<br />

produzioni che caratterizzano l’area, che fortemente si identifica con l’agricoltura e la<br />

trasformazione dei prodotti da essa ottenuti.<br />

I pr<strong>in</strong>cipali Paesi di dest<strong>in</strong>azione delle merci della prov<strong>in</strong>cia di Cremona (tab. 30) sono i paesi<br />

dell’Unione Europea che assorbono circa <strong>il</strong> 60% delle esportazioni prov<strong>in</strong>ciali. Un altro 14%<br />

dell’export cremonese è dest<strong>in</strong>ato agli altri paesi europei. Da ciò ne consegue che circa <strong>il</strong> 75% delle<br />

esportazioni si ferma entro i conf<strong>in</strong>i europei (UE e extra UE), contro una percentuale regionale di<br />

circa <strong>il</strong> 72%.<br />

Verso <strong>il</strong> mercato nordamericano è diretto circa <strong>il</strong> 12% delle esportazioni prov<strong>in</strong>ciali, a fronte di un<br />

dato regionale pari al 7,7%. L’Asia assorbe <strong>il</strong> 7,4% delle esportazioni posizionandosi qu<strong>in</strong>di ad un<br />

livello <strong>in</strong>feriore rispetto alla quota regionale pari a quasi <strong>il</strong> 13%.<br />

4.7.1. Internazionalizzazione e imprese<br />

fig. 6<br />

Carne e prodotti a base di<br />

carne<br />

Pesci trasformati e conservati e<br />

prodotti a base di pesce<br />

Preparati e conserve di frutta e<br />

di verdura<br />

Oli grassi vegetali e animali<br />

Prodotti lattiero-caseari e gelati<br />

Prodotti della<br />

mac<strong>in</strong>azione,amidi e fecole<br />

Alimenti per animali<br />

Altri prodotti alimentari<br />

tab. 30<br />

Cremona<br />

Lombardia<br />

Export per dest<strong>in</strong>azione geografica 2002<br />

2003 2004<br />

2002 2003 2004<br />

€/000 € €/000 € €/000 € €/000 € €/000 € €/000 €<br />

UE (15 membri) 993.201 60,5% 869.755 56,6% 1.126.613 60,4% 40.518.250 53,5% 38.431.052 52,1% 42.174.481 53,2%<br />

Europa centro-orientale 123.509 7,5% 135.613 8,8% 154.739 8,3% 6.798.361 9,0% 7.425.862 10,1% 8.078.242 10,2%<br />

Altri paesi europei 87.425 5,3% 95.211 6,2% 123.740 6,6% 5.465.811 7,2% 6.046.668 8,2% 6.765.407 8,5%<br />

Africa 69.046 4,2% 57.128 3,7% 41.070 2,2% 2.771.918 3,7% 2.838.979 3,9% 2.990.907 3,8%<br />

America settentrionale 163.099 9,9% 217.554 14,2% 225.682 12,1% 6.559.872 8,7% 6.238.162 8,5% 6.108.176 7,7%<br />

America centrale e meridionale 41.847 2,5% 32.303 2,1% 35.843 1,9% 2.215.143 2,9% 1.977.747 2,7% 2.052.519 2,6%<br />

Asia 145.340 8,9% 113.026 7,4% 138.436 7,4% 10.494.765 13,9% 9.804.316 13,3% 10.157.179 12,8%<br />

Oceania e altro 17.742 1,1% 16.616 1,1% 18.289 1,0% 894.370 1,2% 934.472 1,3% 875.385 1,1%<br />

Totale 1.641.208 100,0% 1.537.206 100,0% 1.864.411 100,0% 75.718.490 100,0% 73.697.258 100,0% 79.202.296 100,0%<br />

Fonte: nostra elaborazione su dati Istat - Unioncamere<br />

Lo scenario economico mondiale è stato contraddist<strong>in</strong>to negli ultimi anni dalla crescita<br />

nell’<strong>in</strong>tegrazione dei diversi sistemi economici.<br />

L’aspetto più r<strong>il</strong>evante è senz’altro <strong>il</strong> peso crescente del commercio di beni <strong>in</strong>termedi, di<br />

sem<strong>il</strong>avorati e di parti e componenti. Questo processo di <strong>in</strong>ternazionalizzazione, def<strong>in</strong>ito come<br />

Bevande<br />

99


“frammentazione <strong>in</strong>ternazionale della produzione”, è caratterizzato dal fatto che un processo<br />

produttivo, precedentemente <strong>in</strong>tegrato <strong>in</strong> un unico sito, viene ripartito <strong>in</strong> più parti dist<strong>in</strong>te allocate<br />

<strong>in</strong> siti produttivi di paesi diversi. I pr<strong>in</strong>cipali attori <strong>in</strong> tal senso sono state e sono tutt’ora le grandi<br />

mult<strong>in</strong>azionali.<br />

L’<strong>in</strong>ternazionalizzazione non è però solo delocalizzazione produttiva. Specie per le piccole<br />

imprese, che abbiamo visto essere la caratterizzazione pr<strong>in</strong>cipale del tessuto <strong>in</strong>dustriale cremasco e<br />

cremonese più <strong>in</strong> generale, l’<strong>in</strong>ternazionalizzazione assume connotatati e caratteristiche diverse.<br />

Affrontare <strong>il</strong> tema dell’<strong>in</strong>ternazionalizzazione per le piccole imprese significa esam<strong>in</strong>are le diverse<br />

opzioni che le stesse hanno a disposizione per operare con i mercati esteri. Queste opzioni possono<br />

essere così riassunte:<br />

- l’importazione<br />

- l’esportazione<br />

- gli <strong>in</strong>vestimenti diretti all’estero:<br />

start up / nuove imprese<br />

acquisizioni<br />

jo<strong>in</strong>t-ventures<br />

- accordi di distribuzione<br />

- accordi di tecnologia<br />

- progetti <strong>in</strong>ternazionali<br />

Nell’affrontare l’approfondimento sull’<strong>in</strong>ternazionalizzazione nella prov<strong>in</strong>cia di Cremona faremo<br />

riferimento ad una ricerca effettuata da Conf<strong>in</strong>dustria Lombardia sui processi di<br />

<strong>in</strong>ternazionalizzatone delle imprese lombarde 34, con lo scopo di evidenziare le pr<strong>in</strong>cipali<br />

caratteristiche “qualitative” del processo di <strong>in</strong>ternazionalizzazione attuato nella prov<strong>in</strong>cia di<br />

Cremona.<br />

Questa ricerca ha co<strong>in</strong>volto circa 7.400 imprese <strong>in</strong>dustriali lombarde di cui 180 cremonesi delle<br />

quali 100 hanno aderito all’<strong>in</strong>dag<strong>in</strong>e per mezzo di <strong>in</strong>terviste. Delle 100 imprese della prov<strong>in</strong>cia di<br />

Cremona che hanno preso parte alla ricerca ben 46 sono sul territorio cremasco.<br />

Il campione della ricerca è costituito da 27 imprese f<strong>in</strong>o a 15 dipendenti, 35 imprese con dipendenti<br />

compresi tra 16 e 49 unità, 33 imprese con dipendenti compresi tra 50 e 249 unità e 5 imprese con<br />

oltre 250 dipendenti. Complessivamente <strong>il</strong> campione rappresenta imprese con 6.093 dipendenti.<br />

Confrontando la composizione del campione con la realtà associativa dell’Associazione Industriali<br />

di Cremona (tab. 31), pur considerando una maggior concentrazione delle imprese associate nella<br />

fascia f<strong>in</strong>o a 15 dipendenti, possiamo ritenere che <strong>il</strong> campione dell’<strong>in</strong>dag<strong>in</strong>e, ai nostri f<strong>in</strong>i, sia<br />

significativo e rappresentativo del settore <strong>in</strong>dustriale della prov<strong>in</strong>cia di Cremona.<br />

34 Ricerca sui processi di <strong>in</strong>ternazionalizzazione delle imprese lombarde (associate al sistema di Conf<strong>in</strong>dustria Lombardia) –<br />

Conf<strong>in</strong>dustria Lombardia, Associazione Industriali Cremona – ottobre 2005.<br />

100


tab. 31<br />

Imprese Dipendenti<br />

Campione <strong>in</strong>dag<strong>in</strong>e Conf<strong>in</strong>dustria<br />

Lombardia<br />

numero % numero<br />

%<br />

F<strong>in</strong>o a 15 dipendenti 27 27% 261 4%<br />

16 - 49 dipendenti 35 35% 1.046 17%<br />

50 - 249 dipendenti 33 33% 3.122 51%<br />

250 dipendenti e oltre 5 5% 1.664 27%<br />

Totale 100 100% 6.093 100%<br />

Imprese Dipendenti<br />

Associati 2004 Associazione<br />

Industriali Cremona<br />

numero % numero<br />

%<br />

F<strong>in</strong>o a 15 dipendenti 184 43% 1.304 6%<br />

16 - 49 dipendenti 126 29% 3.766 17%<br />

50 - 249 dipendenti 99 23% 9.004 41%<br />

250 dipendenti e oltre 21 5% 7.723 35%<br />

Totale 430 100% 21.797 100%<br />

Un dato r<strong>il</strong>evante è che ben <strong>il</strong> 98% delle imprese ha dichiarato di operare sui mercati esteri, mentre<br />

<strong>il</strong> restante 2% ha manifestato l’<strong>in</strong>teresse per <strong>il</strong> futuro verso un’operatività all’estero.<br />

Le imprese evidenziano una presenza all’estero, <strong>in</strong> term<strong>in</strong>e di anni di operatività, significativa ma<br />

su livelli <strong>in</strong>feriori rispetto alla media regionale. Infatti, mentre le imprese cremonesi che hanno una<br />

presenza consolidata (da più di dieci anni) sono <strong>il</strong> 67,4%, a livello regionale tale percentuale è pari<br />

al 78,8%. In particolare <strong>il</strong> 24,5% delle imprese <strong>in</strong>tervistate hanno una presenza sui mercati esteri<br />

dalla fondazione, mentre quelle lombarde sono pari al 37,3% (fig. 7).<br />

40,0%<br />

35,0%<br />

30,0%<br />

25,0%<br />

20,0%<br />

15,0%<br />

10,0%<br />

5,0%<br />

0,0%<br />

12,2%<br />

9,2%<br />

Distribuzione % degli anni di operatività all'estero<br />

20,4%<br />

12,0%<br />

18,4% 18,3%<br />

16,3%<br />

13,1%<br />

Relativamente alla percentuale del fatturato realizzata sui mercati esteri si evidenziano dati<br />

cremonesi <strong>in</strong>feriori a quelli lombardi. Infatti mentre la porzione delle imprese lombarde che<br />

realizzano all’estero una quota <strong>in</strong>feriore al 10% del proprio <strong>volume</strong> d’affari è pari al 21,5%, tale<br />

percentuale, per <strong>il</strong> campione cremonese raggiunge <strong>il</strong> 28,6% (fig. 8). Le imprese cremonesi che<br />

realizzano un fatturato all’export superiore al 25% sono <strong>il</strong> 55,1%, mentre lo stesso dato a livello<br />

regionale è pari al 61,6%, evidenziando qu<strong>in</strong>di una generale m<strong>in</strong>ore apertura ai mercati esteri delle<br />

imprese cremonesi.<br />

8,2%<br />

10,1%<br />

24,5%<br />

fig. 7<br />

37,3%<br />

Meno di 5 Da 5 a 10 Da 10 a 20 Da 20 a 30 Da più di 30 Dalla<br />

fondazione<br />

Cremona Lombardia<br />

101


Dalla ricerca emerge che l’area <strong>in</strong> cui è concentrata l’attività estera delle imprese cremonesi è <strong>in</strong><br />

prevalenza la UE con <strong>il</strong> 34% dell’attività ivi concentrata (fig. 9). All’<strong>in</strong>terno della UE c’è una netta<br />

prevalenza di Germania e Francia.<br />

Accanto alla UE, al centro dell’attenzione degli operatori del sistema produttivo cremonese<br />

troviamo l’Asia con <strong>il</strong> 16,9%, <strong>in</strong> particolare la repubblica Popolare C<strong>in</strong>ese (10,2%) e l’India (9,3%),<br />

paesi caratterizzati da un considerevole abbattimento dei costi del lavoro e<br />

dell’approvvigionamento delle materie prime.<br />

Mediamente le imprese del campione operano con 7 paesi diversi contemporaneamente.<br />

La proiezione <strong>in</strong>ternazionale è pr<strong>in</strong>cipalmente di tipo commerciale (vendita, approvvigionamento,<br />

lavorazioni <strong>in</strong>termedie), la quota di quanti producono all’estero è <strong>in</strong>vece notevolmente contenuta.<br />

L’unità commerciale attraverso cui le imprese cremonesi operano sui mercati esteri è <strong>in</strong> prevalenza<br />

quella dei distributori e degli agenti, che mediano <strong>il</strong> rapporto con <strong>il</strong> mercato di riferimento.<br />

Alle aziende <strong>in</strong>tervistate è stato chiesto di <strong>in</strong>dicare quali sono i primi c<strong>in</strong>que paesi dove per <strong>il</strong><br />

futuro verrà realizzata la quota maggior di attività. Una parte considerevole delle aziende (<strong>il</strong><br />

102<br />

35,0%<br />

30,0%<br />

25,0%<br />

20,0%<br />

15,0%<br />

10,0%<br />

5,0%<br />

0,0%<br />

40,0%<br />

35,0%<br />

30,0%<br />

25,0%<br />

20,0%<br />

15,0%<br />

10,0%<br />

5,0%<br />

0,0%<br />

3,7%<br />

28,6%<br />

21,5%<br />

Quota export sul fatturato<br />

16,3%<br />

16,9%<br />

24,5%<br />

29,1%<br />

30,6%<br />

32,5%<br />

f<strong>in</strong>o al 10% dal 10% al 25% dal 25% al 50% oltre <strong>il</strong> 50%<br />

3,6%<br />

8,1%<br />

Cremona Lombardia<br />

Distribuzione % rapporti con l'estero<br />

7,3%<br />

Oceania Europa nuovi<br />

paesi UE<br />

9,4%<br />

8,8%<br />

12,1%<br />

9,6%<br />

Africa Europa extra<br />

UE<br />

Cremona Lombardia<br />

15,5% 14,6%<br />

19,1%<br />

16,8%<br />

fig. 8<br />

fig. 9<br />

37,0%<br />

34,4%<br />

America Asia Europa UE


61,5%) ha <strong>in</strong>dividuato la UE quale prima area seguita dall’Europa Nuovi Paesi (con <strong>il</strong> 13,5%). Gli<br />

obiettivi perseguiti sono prevalentemente di tipo commerciale.<br />

Un dato molto significativo emerso dalla ricerca è la situazione delle imprese relativamente ai<br />

marchi ed ai brevetti registrati.<br />

Il 55,1% delle imprese del campione non ha alcun marchio registrato, né <strong>in</strong> Italia né all’Estero (fig.<br />

10), contro una media Lombarda, per altro non molto migliore, del 52,7%.<br />

Solo <strong>il</strong> 27,6% delle imprese cremonesi hanno marchi registrati all’estero contro una media<br />

lombarda del 32,9%.<br />

Marchi <strong>in</strong> Italia<br />

Marchi all'Estero<br />

Nessun marchio<br />

Registrazione marchi<br />

fig. 10<br />

Una situazione ancor più modesta emerge sul fronte dei brevetti. Le imprese cremonesi senza<br />

alcun brevetto, né <strong>in</strong> Italia né all’estero, sono <strong>il</strong> 79,6%, mentre la media della regione è pari al 69,3%<br />

(fig. 11). Le imprese cremonesi con brevetti all’estero sono <strong>il</strong> 14,3% mentre quelle lombarde sono <strong>il</strong><br />

22,9%.<br />

Brevetti <strong>in</strong> Italia<br />

Brevetti all'Estero<br />

Nessun brevetto<br />

fig. 11<br />

La ricerca che abbiamo qui riassunto nei suoi risultati essenziali evidenzia con chiarezza i<br />

pr<strong>in</strong>cipali punti di debolezza delle imprese, ma soprattutto delle piccole e medie imprese,<br />

cremonesi ma anche lombarde, sui mercati <strong>in</strong>ternazionali.<br />

27,6%<br />

32,9%<br />

44,9%<br />

47,3%<br />

52,7%<br />

55,1%<br />

0,0% 10,0% 20,0% 30,0% 40,0% 50,0% 60,0%<br />

14,3%<br />

Cremona Lombardia<br />

Registrazione brevetti<br />

20,4%<br />

22,9%<br />

30,7%<br />

69,3%<br />

79,6%<br />

0,0% 10,0% 20,0% 30,0% 40,0% 50,0% 60,0% 70,0% 80,0% 90,0%<br />

Cremona Lombardia<br />

103


In estrema s<strong>in</strong>tesi possono essere riassunti come segue:<br />

- maggior presenza <strong>in</strong> mercati tradizionali e maturi<br />

- limitata presenza <strong>in</strong> mercati <strong>in</strong> via di sv<strong>il</strong>uppo<br />

- bassa differenziazione dei prodotti, provata dall’esiguità di marchi e brevetti che sono una<br />

parte essenziale del processo di differenziazione dell’offerta<br />

- presenza concentrata <strong>in</strong> mercati a lenta crescita (UE all’<strong>in</strong>terno della quale prevalgono<br />

Germania e Francia)<br />

- “lontananza” dal cliente f<strong>in</strong>ale, che è mediato dai distributori e dagli agenti<br />

In un economia matura quale quella italiana le imprese <strong>in</strong> generale, ma le piccole e medie imprese<br />

<strong>in</strong> particolare, per poter sopravvivere e competere adeguatamente devono sapere <strong>in</strong>corporare nei<br />

prodotti sempre più valore aggiunto, anche nei prodotti semplici.<br />

Oggi i processi produttivi sono semplici da imitare, ma sv<strong>il</strong>uppando know how, conoscenza e<br />

differenziazione dell’offerta è molto più diffic<strong>il</strong>e essere copiati e trovare una giusta posizione sui<br />

mercati di sbocco <strong>in</strong>ternazionali.<br />

Dai dati della ricerca qui riportata e dai colloqui che abbiamo avuto modo di effettuare con alcuni<br />

operatori economici cremonesi è chiaramente emerso che la presenza sui mercati esteri, che come<br />

abbiamo visto si concretizza pr<strong>in</strong>cipalmente con l’esportazione, molto spesso non è accompagnata<br />

da un sufficiente rafforzamento delle operazioni di penetrazione commerciale sugli stessi mercati<br />

esteri. Prova ne è la numerosità di Paesi con i quali le imprese operano e verso i quali realizzano<br />

fatturati s<strong>in</strong>golarmente non elevati, ma che sommati realizzano una quota consistente del totale<br />

fatturato dell’impresa.<br />

Questa è una caratteristica non solo delle imprese della prov<strong>in</strong>cia di Cremona, ma accomuna<br />

buona parte della piccola e media impresa <strong>in</strong>dustriale italiana.<br />

E’ necessario qu<strong>in</strong>di che le piccole e medie imprese <strong>in</strong>vestano, più di quanto hanno fatto f<strong>in</strong>’ora,<br />

nel market<strong>in</strong>g, nelle reti di vendita ed <strong>in</strong> generale nella conoscenza dei mercati di sbocco, nonché<br />

nella ricerca e nella progettazione ai f<strong>in</strong>i della citata necessità di differenziazione dell’offerta, e ciò<br />

anche attraverso forme di collaborazione coord<strong>in</strong>ata.<br />

Una concreta possib<strong>il</strong>ità per le piccole e medie imprese è quella di una forte segmentazione del<br />

mercato alla ricerca delle nicchie produttive che consentono <strong>il</strong> riparo dalla forte concorrenza delle<br />

grandi imprese. Riuscire ad essere leader di una piccola fase produttiva o di uno specifico bene o<br />

servizio, consente alle piccole e medie imprese di poter dom<strong>in</strong>are <strong>il</strong> proprio mercato di riferimento,<br />

di poterne <strong>in</strong>fluenzare l’evoluzione governando la tecnologia, di potersi imporre malgrado una<br />

dimensione ridotta.<br />

Questa ricerca di nicchie produttive e di focalizzazione della produzione presuppone<br />

un’organizzazione d’impresa orientata al mercato, pronta al cambiamento e capace di mantenere<br />

elevate professionalità al suo <strong>in</strong>terno.<br />

Le piccole e medie imprese <strong>in</strong> questo campo devono qu<strong>in</strong>di fare un grosso sforzo di<br />

modernizzazione ed <strong>in</strong>novazione, non tanto nella tecnologia produttiva, dove <strong>in</strong> genere gli<br />

imprenditori sono focalizzati, quanto nei più generali modi di gestione, negli strumenti ut<strong>il</strong>izzati<br />

nella gestione e nella cultura imprenditoriale e di impresa, e devono trovare un adeguato supporto<br />

dal sistema.<br />

La ricerca di Conf<strong>in</strong>dustra Lombardia ha altresì evidenziato quali sono, secondo le imprese<br />

<strong>in</strong>tervistate, i servizi ritenuti più importanti per favorire l’attività all’estero. I risultati sono riportati<br />

<strong>in</strong> fig. 12.<br />

I servizi più richiesti sono quelli di carattere f<strong>in</strong>anziario legati alla ricerca di f<strong>in</strong>anziamenti ed alla<br />

più generale consulenza f<strong>in</strong>anziaria.<br />

104


A nostro avviso questo dato è sorprendente e dimostra la scarsa consapevolezza degli<br />

imprenditori del significato della partita <strong>in</strong> gioco e delle loro reali necessità. Le imprese risultano<br />

meno sensib<strong>il</strong>i proprio alle tematiche precedentemente evidenziate che, se affrontate<br />

adeguatamente, svolgono <strong>in</strong>vece un ruolo fondamentale per <strong>il</strong> complessivo sv<strong>il</strong>uppo dell’impresa<br />

non solo per quanto riguarda <strong>il</strong> tema dell’<strong>in</strong>ternazionalizzazione.<br />

Servizi più importanti per favorire l'attività all'estero<br />

F<strong>in</strong>anziamenti <strong>in</strong>vestimenti all'estero<br />

Consulenza f<strong>in</strong>anziaria<br />

Strumenti per attività all'estero<br />

Ricerca partner esteri e analisi di mercato<br />

Approvvigionamento materie prime e sem<strong>il</strong>avorati<br />

Organizzazione presenze fiere<br />

Informazioni tecnico operative su Paesi esteri<br />

Ricerca e sv<strong>il</strong>uppo<br />

Altro<br />

Consulenza giuridico/contrattualistica<br />

Non so<br />

Consulenza tecnico scientifica<br />

2,5%<br />

3,4%<br />

4,6%<br />

4,2%<br />

4,2%<br />

5,5%<br />

8,0%<br />

9,7%<br />

11,5%<br />

11,0%<br />

15,6%<br />

19,8%<br />

fig. 12<br />

0,0% 5,0% 10,0% 15,0% 20,0% 25,0%<br />

È probab<strong>il</strong>e che le risposte riportate <strong>in</strong> figura 6 facciano emergere le difficoltà percepite <strong>in</strong> generale<br />

dalle piccole e medie imprese, e non solo nei processi di <strong>in</strong>ternazionalizzazione. Difficoltà che<br />

derivano pr<strong>in</strong>cipalmente dalle ridotte dimensione delle imprese stesse che naturalmente trovano<br />

ostacoli nell’accedere a f<strong>in</strong>anziamenti, <strong>in</strong>formazioni, conoscenze, tecnologie, strumenti di gestione,<br />

ed altro che molto spesso propongono barriere d’accesso dimensionali diffic<strong>il</strong>i da superare.<br />

Non di meno però le piccole e medie imprese devono confrontarsi ogni giorno con la complessità<br />

del mondo globalizzato, con la concorrenza <strong>in</strong>ternazionale, con l’accesso alle nuove tecnologie, con<br />

le regole ed i v<strong>in</strong>coli imposti dal mercato e con le opportunità che i processi di<br />

<strong>in</strong>ternazionalizzazione propongono.<br />

La soluzione, perché una soluzione deve essere trovata pena l’emarg<strong>in</strong>azione delle imprese, non<br />

può essere altro che nell’unire le forze, affrontare i problemi <strong>in</strong>sieme, attraverso, se necessario,<br />

anche aggregazioni di imprese.<br />

Esistono forme di collaborazione che non necessariamente comportano la perdita di autonomia<br />

della s<strong>in</strong>gola impresa. L’importante è che le imprese matur<strong>in</strong>o la conv<strong>in</strong>zione che l’<strong>in</strong>dividualità,<br />

che può e deve essere salvaguardata nei processi di collaborazione, è cosa diversa<br />

dall’<strong>in</strong>dividualismo.<br />

Pensiamo a nuovi centri servizi non necessariamente settoriali ma ad elevata valenza territoriale,<br />

che siano di aiuto e supporto alle imprese, che possano tra l’altro favorire scambi di conoscenze ed<br />

esperienze tra imprenditori ed imprese che operano <strong>in</strong> uno specifico territorio ancorché <strong>in</strong> settori<br />

diversi.<br />

105


In questo contesto si <strong>in</strong>quadrano anche i consorzi per l’esportazione 35 che sono la risposta<br />

imprenditoriale all’esigenza delle piccole e medie imprese di promuovere ed <strong>in</strong>crementare<br />

l’esportazione dei loro prodotti. La collaborazione tra le Pmi e la condivisione degli obiettivi,<br />

progetti e costi relativi all’<strong>in</strong>ternazionalizzazione hanno reso i consorzi export un volano per la<br />

diffusione all’estero dei prodotti e dei marchi italiani 36.<br />

I consorzi export nella loro attività sv<strong>il</strong>uppano forti rapporti di collaborazione con Enti ed<br />

Istituzioni, primo fra tutti l’Istituto per <strong>il</strong> Commercio Estero, seguono le Associazioni di Categoria,<br />

le Camere di Commercio e gli stessi consorzi export. 37. Proprio sul fronte delle collaborazioni<br />

riteniamo che <strong>il</strong> Cremasco possa farsi parte attiva per la creazione di rapporti di collaborazione con<br />

consorzi export di prov<strong>in</strong>ce vic<strong>in</strong>e che hanno ormai sv<strong>il</strong>uppato standard operativi e contatti<br />

<strong>in</strong>ternazionali di assoluto livello. Questo approccio consentirebbe di superare le <strong>in</strong>dubbie difficoltà<br />

che comunque un nascente consorzio export si troverebbe ad affrontare nella sua fase di avvio.<br />

L’<strong>in</strong>ternazionalizzazione di un territorio è misurato anche dalla presenza sullo stesso di imprese<br />

estere.<br />

Dall’<strong>in</strong>dag<strong>in</strong>e effettuata dal Centro Studi Unioncamere sui gruppi di impresa 38 emerge che su 331<br />

gruppi di imprese presenti sul territorio Cremonese 39 sono controllati da società costituite<br />

all’estero 39 (tab. 32).<br />

Lombardia 21.931<br />

M<strong>il</strong>ano 13.781<br />

Brescia 1.950<br />

Bergamo 1.874<br />

Varese 1.277<br />

Como 914<br />

Pavia 549<br />

Mantova 447<br />

Lecco 412<br />

Cremona 331<br />

Lodi 205<br />

Sondrio 191<br />

106<br />

Sede della capogruppo<br />

Totale gruppi<br />

Italia 74.459<br />

Imprese nazionali Gruppi di persone Persone s<strong>in</strong>gole<br />

7.340<br />

4.656<br />

732<br />

541<br />

357<br />

317<br />

158<br />

157<br />

165<br />

104<br />

78<br />

75<br />

25.289<br />

Fonte: centro Studi Unioncamere nazionale - Osservatorio sui gruppi d'impresa, 2005<br />

Capogruppo<br />

Di cui con capogruppo di:<br />

4.325<br />

2.282<br />

462<br />

489<br />

353<br />

183<br />

161<br />

109<br />

110<br />

84<br />

45<br />

47<br />

17.955<br />

5.362<br />

3.024<br />

593<br />

587<br />

325<br />

212<br />

163<br />

134<br />

104<br />

104<br />

67<br />

49<br />

21.241<br />

tab. 32<br />

Società estere o<br />

costituite all'estero<br />

Rispetto alla media regionale che dice che <strong>il</strong> 22% dei gruppi è controllato da società estere <strong>il</strong> dato<br />

cremonese è <strong>in</strong>feriore, posizionandosi al 12%. E’ da notare per altro che la percentuale cremonese<br />

35 La nozione di consorzi per <strong>il</strong> commercio estero (consorzi export) è contenuta nella Legge 21 febbraio 1989, n. 83 che all’art. 1 cita “Si<br />

considerano consorzi per <strong>il</strong> commercio estero i consorzi e le società consort<strong>il</strong>i, anche <strong>in</strong> forma cooperativa (…) che abbiano come scopi<br />

sociali esclusivi, anche disgiuntamente, l’esportazione dei prodotti delle imprese consorziate e l’attività di promozionale necessaria per<br />

realizzarla; a tali specifici scopi può aggiungersi l’importazione delle materie prime e dei sem<strong>il</strong>avorati da ut<strong>il</strong>izzarsi da parte delle<br />

imprese stesse”. I consorzi export non hanno scopo di lucro. Il numero m<strong>in</strong>imo di imprese necessario per la costituzione di un consorzio<br />

è fissato dalle disposizioni legislative <strong>in</strong> 8 PMI (<strong>il</strong> numero delle imprese scende a 5 per i consorzi artigiani e per quelli operanti <strong>in</strong> settori<br />

merceologici specializzati ovvero nei territori dell’obiettivo 1 – Campania, Puglia, Bas<strong>il</strong>icata, Calabria, Sic<strong>il</strong>ia e Sardegna – .<br />

36 Secondo l’<strong>in</strong>dag<strong>in</strong>e annuale svolta dal Centro Studi Conf<strong>in</strong>dustria “la vocazione all’export del sistema consort<strong>il</strong>e”, 20 dicembre 2005,<br />

nel 2004 <strong>il</strong> valore delle esportazioni delle aziende associate a consorzi export è stato pari a 15 m<strong>il</strong>iardi di euro, con un <strong>in</strong>cremento,<br />

rispetto all’anno precedente pari all’8,8% a fronte del 7,5% realizzato a livello nazionale.<br />

37 Nota del Centro Studi Conf<strong>in</strong>dustria, numero 05-6 del 20 dicembre 2005.<br />

38Centro Studi Unioncamere nazionale – Osservatorio sui gruppi d’impresa, 2005.<br />

39 Vengono considerati “gruppi di impresa” i gruppi al cui <strong>in</strong>terno vi sono relazioni di maggioranza, cioè imprese o persone fisiche che<br />

detengono <strong>il</strong> controllo, diretto o <strong>in</strong>diretto, di altre società di capitale con quote maggiori del 50%.<br />

4.904<br />

3.819<br />

163<br />

257<br />

242<br />

202<br />

67<br />

47<br />

33<br />

39<br />

15<br />

20<br />

9.974


non è molto distante da quella bergamasca, pari al 14%, è uguale a quella di Pavia e superiore a<br />

quella della prov<strong>in</strong>cia di Brescia che si attesta all’8%.<br />

Abbiamo effettuato un approfondimento sulla presenza delle imprese mult<strong>in</strong>azionali sul territorio<br />

cremasco nel capitolo dedicato nello specifico all’<strong>in</strong>dustria, dove avremo modo di verificare<br />

l’impatto che le stesse hanno sul tessuto <strong>in</strong>dustriale dell’area.<br />

4.8. Il mondo del lavoro<br />

4.8.1. Quadro generale prov<strong>in</strong>ciale<br />

L’analisi del mondo del lavoro non può presc<strong>in</strong>dere, se non altro per l’aggregazione dei dati<br />

disponib<strong>il</strong>i, da una visione più ampia che va oltre <strong>il</strong> circondario Cremasco per abbracciare l’<strong>in</strong>tera<br />

prov<strong>in</strong>cia di Cremona.<br />

Proponiamo qu<strong>in</strong>di una prima panoramica complessiva prov<strong>in</strong>ciale per poi cercare di <strong>in</strong>dagare i<br />

pr<strong>in</strong>cipali trend storici ed una successiva focalizzazione sulle caratteristiche del circondario<br />

Cremasco nell’ambito della prov<strong>in</strong>cia di Cremona attraverso l’analisi di alcuni <strong>in</strong>dicatori,<br />

esplicativi del mondo del lavoro, nonché un approfondimento dell’occupazione per settore di<br />

attività economica.<br />

Il quadro occupazionale prov<strong>in</strong>ciale è quello che emerge dall’<strong>in</strong>dag<strong>in</strong>e campionaria sulle forze<br />

lavoro condotta dall’ISTAT 40 e presentata dalla Camera di Commercio <strong>in</strong> occasione della 4°<br />

Giornata dell’economia del 2006 41.<br />

Le forze lavoro della prov<strong>in</strong>cia di Cremona (tab. 33) sono composte da 153 m<strong>il</strong>a unità, di cui 92<br />

m<strong>il</strong>a uom<strong>in</strong>i e 61 m<strong>il</strong>a donne. I risultati relativi al tasso di attività, cioè la percentuale di forza<br />

lavoro sul totale della popolazione <strong>in</strong> età lavorativa, collocano Cremona tra le ultime prov<strong>in</strong>ce<br />

lombarde; <strong>in</strong>fatti <strong>il</strong> valore del 66% (che sconta una bassa partecipazione soprattutto della<br />

componente femm<strong>in</strong><strong>il</strong>e) è superiore solo a Sondrio e a Lodi, contro una media regionale del 68,3%.<br />

40 Negli anni l’<strong>in</strong>dag<strong>in</strong>e è stata più volte r<strong>in</strong>novata per tenere conto, da un lato, delle cont<strong>in</strong>ue trasformazioni del mercato del lavoro,<br />

dall’altro, delle crescenti esigenze conoscitive degli utenti sulla realtà economica e sociale del nostro paese. L’ultima modifica è stata<br />

avviata all’<strong>in</strong>izio del 2004, <strong>in</strong> l<strong>in</strong>ea con le disposizioni dell’Unione Europea. La nuova r<strong>il</strong>evazione campionaria è denom<strong>in</strong>ata “cont<strong>in</strong>ua”<br />

<strong>in</strong> quanto le <strong>in</strong>formazioni sono raccolte <strong>in</strong> tutte le settimane dell’anno e non più <strong>in</strong> una s<strong>in</strong>gola settimana del trimestre. I risultati<br />

cont<strong>in</strong>uano comunque ad essere diffusi con cadenza trimestrale, fatta eccezione per <strong>il</strong> dettaglio prov<strong>in</strong>ciale che ha cadenza annuale.<br />

41 Tenutasi <strong>in</strong> data 12 maggio 2006 presso <strong>il</strong> Teatro San Domenico di Crema.<br />

107


108<br />

Prov<strong>in</strong>ce<br />

Forze Lavoro (migliaia) Tasso di attività 15-64 anni<br />

Maschi Femm<strong>in</strong>e Totale Maschi Femm<strong>in</strong>e Totale<br />

LOMBRADIA 2.545 1.828 4.373 78,1 58,3 68,3<br />

Cremona 92 61 153 77,1 54,3 66,0<br />

Varese 226 169 395 77,8 59,8 68,9<br />

Como 151 106 257 77,9 56,9 67,5<br />

Sondrio 46 31 77 74,6 52,3 63,7<br />

M<strong>il</strong>ano 1.034 798 1.832 77,9 61,3 69,6<br />

Bergamo 290 184 474 80,3 54,3 67,7<br />

Brescia 320 213 533 77,6 55,2 66,7<br />

Pavia 133 98 231 76,6 59,0 67,9<br />

Mantova 109 71 180 81,0 56,0 68,7<br />

Lecco 88 60 148 78,5 56,4 67,6<br />

Lodi 57 37 94 77,2 52,8 65,2<br />

Italia 14.640 9.811 24.451 74,4 50,4 62,4<br />

Fonte: Camera di Commercio Cremona - Indag<strong>in</strong>e ISTAT sulle Forze Lavoro 2005<br />

tab. 33<br />

Relativamente al tasso di disoccupazione, stimato al 4,4%, si evidenzia una sostanziale stab<strong>il</strong>ità<br />

rispetto al dato del 2004 del 4,3%. A questo riguardo è opportuno segnalare che <strong>il</strong> tasso di<br />

disoccupazione nella prov<strong>in</strong>cia di Cremona è <strong>in</strong> crescita dal 2000, anno <strong>in</strong> cui si registrò una<br />

percentuale pari a 3%. La prov<strong>in</strong>cia di Cremona e l’<strong>in</strong>tera regione Lombardia sono <strong>in</strong> contro<br />

tendenza dal 2000 rispetto al dato nazionale caratterizzato da un progressivo calo della<br />

disoccupazione (10,6% nel 2000 contro <strong>il</strong> 7,7% del 2005) (tab. 34).<br />

Tasso di<br />

disoccupazione %<br />

tab. 34<br />

2000 2001 2002 2003 2004 2005<br />

Varese 5,1 5,2 3,7 3,4 3,5 5,1<br />

Cremona 3 2,4 2,8 2,7 4,3 4,4<br />

Pavia 5 3,4 3,8 4,5 4,3 4,3<br />

Brescia 4,2 3,3 3,5 3,2 3,5 4,2<br />

M<strong>il</strong>ano 5,2 4,6 4,6 4,5 4,6 4,2<br />

Como 3,3 2,9 3 2,7 3,4 4,1<br />

Sondrio 2,8 3 3,8 3,5 4,2 4,0<br />

Mantova 2,6 1,7 3,2 2,6 3,2 3,9<br />

Lodi 5,2 4,7 5,3 4,6 4,2 3,5<br />

Lecco 1,7 1,6 2,1 1,3 2,7 3,2<br />

Bergamo 2,9 1,8 2,5 1,9 3,6 3,2<br />

Lombardia 4,4 3,7 3,8 3,6 4,0 4,1<br />

Italia 10,6 9,5 9,0 8,7 8,0 7,7<br />

Fonte: SIES (Servizio Informativo Economico Sociale<br />

dell'Università Cattolica del Sacro Cuore)<br />

La prov<strong>in</strong>cia di Cremona presenta, nell’ambito regionale, <strong>il</strong> più elevato tasso di disoccupazione<br />

femm<strong>in</strong><strong>il</strong>e (6,9% a fronte del 5,4% medio regionale) tab. 35.


Prov<strong>in</strong>ce<br />

tab. 35<br />

Persone <strong>in</strong> cerca di occupazione<br />

(migliaia)<br />

Tasso di disoccupazione (%)<br />

Maschi Femm<strong>in</strong>e Totale Maschi Femm<strong>in</strong>e Totale<br />

LOMBRADIA 80 99 179 3,1 5,4 4,1<br />

Cremona 3 4 7 2,8 6,9 4,4<br />

Varese 10 11 21 4,2 6,2 5,1<br />

Como 6 5 11 3,9 4,3 4,1<br />

Sondrio 1 2 3 2,7 5,9 4,0<br />

M<strong>il</strong>ano 37 40 77 3,6 5,0 4,2<br />

Bergamo 5 10 15 1,8 5,3 3,2<br />

Brescia 9 13 22 2,8 6,2 4,2<br />

Pavia 4 6 10 2,9 6,2 4,3<br />

Mantova 3 4 7 2,6 5,9 3,9<br />

Lecco 2 3 5 1,8 5,3 3,2<br />

Lodi 1 2 3 2,5 4,9 3,5<br />

0<br />

Italia 902 986 1.888 6,2 10,1 7,7<br />

Fonte: Camera di Commercio Cremona - Indag<strong>in</strong>e ISTAT sulle Forze Lavoro 2005<br />

Per quanto riguarda <strong>il</strong> tasso di disoccupazione giovan<strong>il</strong>e 42, nel 2005 pari a 10,3% (dato<br />

marcatamente <strong>in</strong>feriore a quello nazionale e più contenuto di quello regionale), la prov<strong>in</strong>cia di<br />

Cremona si colloca tra le prov<strong>in</strong>ce caratterizzate dai valori più bassi (solo Brescia, Lecco e Bergamo<br />

hanno un tasso più basso). Rispetto al 2004 <strong>il</strong> tasso di disoccupazione prov<strong>in</strong>ciale è poi dim<strong>in</strong>uito<br />

di quasi tre punti percentuali, <strong>in</strong> controtendenza rispetto all’<strong>in</strong>cremento lombardo (da 12,7% a<br />

13,0%) e nazionale (da 23,5% a 24,0%).<br />

tab. 36<br />

Tasso di<br />

disoccupazione<br />

giovan<strong>il</strong>e %<br />

2000 2001 2002 2003 2004 2005<br />

Varese 15,0 17,5 12,2 10,7 12,8 16,9<br />

M<strong>il</strong>ano 16,9 11,9 14,5 14,9 16,3 15,6<br />

Pavia 22,1 14,8 16,0 18,3 15,9 15,2<br />

Mantova 11,3 4,2 9,1 9,7 7,1 14,4<br />

Como 9,2 6,6 10,8 7,9 11,4 14,1<br />

Sondrio 7,0 8,7 10,3 11,9 15,0 13,7<br />

Lodi 16,2 15,4 19,9 16,3 17,1 11,7<br />

Cremona 11,3 11,8 13,8 12,1 13,1 10,3<br />

Brescia 11,1 9,7 6,0 6,4 9,2 10,2<br />

Lecco 5,7 3,3 4,7 4,7 8,7 9,8<br />

Bergamo 6,1 3,5 6,7 5,3 8,1 6,7<br />

Lombardia 13,1 10,0 11,4 10,9 12,7 13,0<br />

Italia 31,1 28,2 27,2 27,1 23,5 24,0<br />

Fonte: SIES (Servizio Informativo Economico Sociale<br />

dell'Università Cattolica del Sacro Cuore)<br />

42 Calcolato come rapporto tra le persone <strong>in</strong> cerca di occupazione di età compresa tra i 15 e i 24 anni e la forze di lavoro di età compresa<br />

tra i 15 e i 24 anni.<br />

109


4.8.2. Trend storici occupazionali<br />

Dall’osservazione dei trend storici degli occupati della prov<strong>in</strong>cia di Cremona, alle date dei<br />

censimenti della popolazione dal 1971 al 2001, si notano significative differenze tra le d<strong>in</strong>amiche<br />

dei tre circondari. (tabb. 36 e 37)<br />

Il territorio del Cremasco risulta essere <strong>il</strong> più d<strong>in</strong>amico e vitale dal punto di vista occupazionale.<br />

Dal 1971 al 2001 gli occupati cremaschi sono cresciuti del 28,7%, passando da 48.897 a 62.951 unità,<br />

contro un calo di quelli cremonesi pari al -2,8%, che da 64.753 passano a 62.934 unità, e una<br />

situazione sostanzialmente rimasta immutata per <strong>il</strong> Casalasco con un <strong>in</strong>cremento dello 0,3%, da<br />

15.718 a 15.763 unità .<br />

Se qu<strong>in</strong>di, dal 1971 al 2001, la popolazione occupata prov<strong>in</strong>ciale aumenta del 9,5% lo deve<br />

essenzialmente all’apporto degli occupati cremaschi che, nel 2001, raggiungono circa lo stesso<br />

numero registrato dal Cremonese.<br />

Osservando le d<strong>in</strong>amiche tra i decenni che compongono <strong>il</strong> trend di lungo periodo analizzato (1971-<br />

2001), si nota come <strong>il</strong> Cremasco sia l’unico circondario caratterizzato da <strong>in</strong>crementi r<strong>il</strong>evanti tra<br />

tutti gli <strong>in</strong>tervalli considerati: +11,7% tra <strong>il</strong> 1971 e <strong>il</strong> 1981, +6,8% tra <strong>il</strong> 1981 e <strong>il</strong> 1991, +7,9% tra <strong>il</strong><br />

1991 e <strong>il</strong> 2001. Per contro <strong>il</strong> Cremonese realizza un <strong>in</strong>cremento dell’1,5% tra <strong>il</strong> 1971 e <strong>il</strong> 1981, un calo<br />

del -2,4% tra <strong>il</strong> 1981 e <strong>il</strong> 1991 e un ulteriore calo del -2,0% tra <strong>il</strong> 1991 e <strong>il</strong> 2001. Il Casalasco realizza<br />

un calo del -0,6% tra <strong>il</strong> 1971 e <strong>il</strong> 1981, calo che cont<strong>in</strong>ua nel decennio successivo con -2,4% e un<br />

<strong>in</strong>cremento del 3,3% tra <strong>il</strong> 1991 e <strong>il</strong> 2001. A livello prov<strong>in</strong>ciale si registrano i seguenti andamenti,<br />

tutti positivi: +5,1% tra <strong>il</strong> 1971 e <strong>il</strong> 1981, +1,3% tra <strong>il</strong> 1981 e <strong>il</strong> 1991, +2,8% tra <strong>il</strong> 1991 e <strong>il</strong> 2001.<br />

Per quanto riguarda i dati relativi all’occupazione per attività economica, tra <strong>il</strong> 1971 e <strong>il</strong> 2001, si<br />

osserva che:<br />

− <strong>il</strong> Cremasco è <strong>il</strong> circondario dove si registra <strong>il</strong> m<strong>in</strong>or calo degli occupati <strong>in</strong> agricoltura, -52,0%,<br />

contro <strong>il</strong> -61,2% del Cremonese e <strong>il</strong> -68,3% del Casalasco. A livello prov<strong>in</strong>ciale gli occupati nel<br />

settore primario sono dim<strong>in</strong>uiti del -59,7%.<br />

− Nel settore manifatturiero ed estrattivo <strong>il</strong> Cremasco registra un calo contenuto del -1,3%, a<br />

fronte del -21,0% del Cremonese. Il Casalasco cresce <strong>in</strong>vece del +18,6% ma su valori assoluti di<br />

scala significativamente <strong>in</strong>feriore. A livello prov<strong>in</strong>ciale gli occupati nelle attività manifatturiere<br />

ed estrattive calano del -8,2%.<br />

− Il Cremasco è l’unico circondario <strong>in</strong> cui si verifica un aumento degli occupati nel commercio,<br />

+34,8%, nel Cremonese <strong>in</strong>fatti calano del -11,3% e nel Casalasco del -8,3%. A livello prov<strong>in</strong>ciale<br />

si registra un <strong>in</strong>cremento del +5,5%.<br />

− Elevati <strong>in</strong>crementi percentuali nell’occupazione relativa ai servizi di <strong>in</strong>termediazione,<br />

monetaria e f<strong>in</strong>anziaria e nella categoria residuale degli altri servizi pubblici e privati. Il<br />

circondario caratterizzato dalle d<strong>in</strong>amiche più importanti è <strong>il</strong> Cremasco, con variazioni positive<br />

rispettivamente del +264,1% e 210,6%. Il Cremonese si caratterizza per un aumento del 93,6% e<br />

83,9% e <strong>il</strong> Casalasco del 119,6% e 142,1%.<br />

E’ <strong>in</strong>teressante notare qu<strong>in</strong>di che, tra <strong>il</strong> 1971 e <strong>il</strong> 2001, i trend occupazionali per attività economica<br />

del Cremasco hanno determ<strong>in</strong>ato <strong>in</strong> maniera sostanziale gli spostamenti occupazionali dall’<strong>in</strong>tera<br />

prov<strong>in</strong>cia.<br />

110


tab. 36<br />

Occupati per sezione di attività<br />

Cremasco Cremonese Casalasco Prov<strong>in</strong>cia<br />

economica<br />

1971 1981 1991 2001 1971 1981 1991 2001 1971 1981 1991 2001 1971 1981 1991 2001<br />

Agricoltura e pesca 7.512 5.661 4.564 3.608 10.817 7.626 5.125 4.197 4.872 3.462 2.295 1.543 23.201 16.749 11.984 9.348<br />

Attività manifatturiere e estrattive 22.430 23.634 22.774 22.145 22.448 21.287 20.116 17.734 4.884 4.826 5.313 5.791 49.762 49.747 48.203 45.670<br />

Costruzioni 4.036 4.206 4.412 4.868 4.771 4.304 4.345 4.214 1.100 1.281 1.134 1.119 9.907 9.791 9.891 10.201<br />

Energia elettrica, gas e acqua 525 617 445 543 332 1.246 654 671 53 121 77 61 910 1.984 1.176 1.275<br />

Commercio 6.654 8.947 8.487 8.968 9.687 11.485 8.953 8.589 2.260 2.667 2.153 2.072 18.601 23.099 19.593 19.629<br />

Trasporti e comunicazioni 1.311 1.904 2.217 2.530 3.012 3.659 2.778 2.248 576 731 560 435 4.899 6.294 5.555 5.213<br />

Intermediaz. monetaria e f<strong>in</strong>anziaria 602 2.323 1.766 2.192 1.117 2.933 1.915 2.163 158 437 288 347 1.877 5.693 3.969 4.702<br />

Altri servizi pubblici e privati 5.827 7.327 13.686 18.097 12.569 13.206 20.308 23.118 1.815 2.098 3.433 4.395 20.211 22.631 37.427 45.610<br />

Totale 48.897 54.619 58.351 62.951 64.753 65.746 64.194 62.934 15.718 15.623 15.253 15.763 129.368 135.988 137.798 141.648<br />

Fonte: ISTAT (Censimenti della popolazione)<br />

tab. 37<br />

Occupati per sezione di attività<br />

economica<br />

Var%<br />

71/81<br />

Cremasco<br />

Var% Var%<br />

81/91 91/01<br />

Var%<br />

71/01<br />

Var%<br />

71/81<br />

Cremonese<br />

Var% Var%<br />

81/91 91/01<br />

Var%<br />

71/01<br />

Var%<br />

71/81<br />

Casalasco<br />

Var% Var%<br />

81/91 91/01<br />

Var%<br />

71/01<br />

Var%<br />

71/81<br />

Prov<strong>in</strong>cia<br />

Var% Var%<br />

81/91 91/01<br />

Var%<br />

71/01<br />

Agricoltura e pesca -24,6% -19,4% -20,9% -52,0% -29,5% -32,8% -18,1% -61,2% -28,9% -33,7% -32,8% -68,3% -27,8% -28,4% -22,0% -59,7%<br />

Attività manifatturiere e estrattive 5,4% -3,6% -2,8% -1,3% -5,2% -5,5% -11,8% -21,0% -1,2% 10,1% 9,0% 18,6% 0,0% -3,1% -5,3% -8,2%<br />

Costruzioni 4,2% 4,9% 10,3% 20,6% -9,8% 1,0% -3,0% -11,7% 16,5% -11,5% -1,3% 1,7% -1,2% 1,0% 3,1% 3,0%<br />

Energia elettrica, gas e acqua 17,5% -27,9% 22,0% 3,4% 275,3% -47,5% 2,6% 102,1% 128,3% -36,4% -20,8% 15,1% 118,0% -40,7% 8,4% 40,1%<br />

Commercio 34,5% -5,1% 5,7% 34,8% 18,6% -22,0% -4,1% -11,3% 18,0% -19,3% -3,8% -8,3% 24,2% -15,2% 0,2% 5,5%<br />

Trasporti e comunicazioni 45,2% 16,4% 14,1% 93,0% 21,5% -24,1% -19,1% -25,4% 26,9% -23,4% -22,3% -24,5% 28,5% -11,7% -6,2% 6,4%<br />

Intermediaz. monetaria e f<strong>in</strong>anziaria 285,9% -24,0% 24,1% 264,1% 162,6% -34,7% 13,0% 93,6% 176,6% -34,1% 20,5% 119,6% 203,3% -30,3% 18,5% 150,5%<br />

Altri servizi pubblici e privati 25,7% 86,8% 32,2% 210,6% 5,1% 53,8% 13,8% 83,9% 15,6% 63,6% 28,0% 142,1% 12,0% 65,4% 21,9% 125,7%<br />

Totale 11,7% 6,8% 7,9% 28,7% 1,5% -2,4% -2,0% -2,8% -0,6% -2,4% 3,3% 0,3% 5,1% 1,3% 2,8% 9,5%<br />

Fonte: ISTAT (Censimenti della popolazione)<br />

4.8.3. Offerta di lavoro potenziale<br />

L’offerta di lavoro potenziale di lungo periodo è rappresentata dal numero di residenti <strong>in</strong> età<br />

compresa tra i 15 e i 64 anni e dal peso che questa parte di popolazione ha sul totale dei residenti.<br />

Osservando <strong>il</strong> trend storico tra <strong>il</strong> 1998 e <strong>il</strong> 2004 (tabb. 38 e 39) si nota come nel Cremasco la<br />

percentuale di detta fascia di popolazione, sul totale residenti, sia superiore a quella degli altri due<br />

circondari e al valore medio prov<strong>in</strong>ciale per ogni anno considerato. E’ pur vero, però, che nel corso<br />

degli ultimi anni <strong>il</strong> suo peso si sta progressivamente riducendo (analoga d<strong>in</strong>amica si sta<br />

verificando anche negli altri circondari) <strong>in</strong> quanto l’offerta di lavoro potenziale è passata dal 70,1%<br />

nel 1998 al 68,4% nel 2004.<br />

Il Cremasco è anche l’unico circondario caratterizzato da sistematici <strong>in</strong>crementi, anno per anno,<br />

della popolazione nella fascia di età considerata 43 (tab. 40). Poiché, come visto <strong>in</strong> precedenza, <strong>il</strong><br />

peso percentuale della popolazione tra i 15 e 64 anni su quella totale dim<strong>in</strong>uisce, significa che la<br />

popolazione totale aumenta proporzionalmente più dell’offerta di lavoro potenziale. Ciò ci dice<br />

che <strong>in</strong> prospettiva <strong>il</strong> Cremasco avrà comunque una buona e consistente offerta di lavoro potenziale<br />

su cui <strong>il</strong> sistema economico può contare, ma a cui lo stesso dovrà dare opportunità. Gli <strong>in</strong>crementi<br />

più elevati si verificano tra <strong>il</strong> 2002 e <strong>il</strong> 2003, +1,3%, e tra <strong>il</strong> 2003 e <strong>il</strong> 2004, +1,1%.<br />

Per contro nel Cremonese si registrano decrementi tra tutti gli anni considerati ad eccezione<br />

dell’<strong>in</strong>tervallo 2002-2003 dove si registra un +0,4%. Nel Casalasco si realizzano identici decrementi<br />

tra <strong>il</strong> 1999 e <strong>il</strong> 2000 e tra <strong>il</strong> 2001 e <strong>il</strong> 2001, pari allo -0,1%.<br />

Popolazione da 15 a<br />

64 anni<br />

1998 1999 2000 2001 2002 2003<br />

tab. 38<br />

2004<br />

Cremasco 100.463 100.826 101.436 101.165 102.049 103.359 104.457<br />

Cremonese 102.682 102.103 101.360 100.536 100.312 100.729 100.625<br />

Casalasco 23.980 24.068 24.055 24.029 24.073 24.287 24.373<br />

Prov<strong>in</strong>cia 227.125 226.997 226.851 225.730 226.434 228.375 229.455<br />

Fonte: nostra elaborazione su dati Annuario Statistico Regionale e ISTAT<br />

43 Nel 2001 si verifica un calo ma i dati riferiti a questo anno appartengono alla r<strong>il</strong>evazione censuaria dell’Istat e dall’osservazione dei<br />

trend sembrerebbe che i dati censuari del 2001 siano leggermente sottostimati.<br />

111


tab. 39<br />

% Popolazione da 15<br />

a 64 anni<br />

1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004<br />

Cremasco 70,1% 69,9% 69,7% 69,3% 69,0% 68,7% 68,4%<br />

Cremonese 67,1% 66,7% 66,2% 65,8% 65,4% 65,1% 64,7%<br />

Casalasco 65,3% 65,1% 64,8% 64,6% 64,3% 64,2% 63,9%<br />

Prov<strong>in</strong>cia 68,2% 67,9% 67,6% 67,2% 66,9% 66,6% 66,3%<br />

Fonte: nostra elaborazione su dati Annuario Statistico Regionale e ISTAT<br />

tab. 40<br />

Popolazione da 15 a Var% Var% Var% Var% Var% Var%<br />

64 anni 98/99 99/00 00/01 01/02 02/03 03/04<br />

Cremasco 0,4% 0,6% -0,3% 0,9% 1,3% 1,1%<br />

Cremonese -0,6% -0,7% -0,8% -0,2% 0,4% -0,1%<br />

Casalasco 0,4% -0,1% -0,1% 0,2% 0,9% 0,4%<br />

Prov<strong>in</strong>cia -0,1% -0,1% -0,5% 0,3% 0,9% 0,5%<br />

Fonte: nostra elaborazione su dati Annuario Statistico Regionale e ISTAT<br />

Confrontando <strong>il</strong> peso percentuale dell’offerta di lavoro potenziale del Cremasco con quello delle<br />

prov<strong>in</strong>ce lombarde (tab. 41), si nota come <strong>il</strong> circondario sia sempre caratterizzato, nel periodo<br />

considerato, da valori tra i più elevati. Nel 2004, ultimo anno disponib<strong>il</strong>e con la ripartizione<br />

comunale che consente la ricostruzione dei dati per Circondario, questo era pari a 68,4%, valore<br />

più elevato <strong>in</strong> assoluto <strong>in</strong>sieme alla prov<strong>in</strong>cia di Bergamo.<br />

Comparando le variazioni annuali del Cremasco con quelle delle prov<strong>in</strong>ce lombarde(tab. 42) si<br />

nota come <strong>il</strong> circondario si assesti su valori più elevati, per tutti gli <strong>in</strong>tervalli considerati, della<br />

media regionale, che tra l’altro realizza un pari decremento del -1,5% tra <strong>il</strong> 2000 e <strong>il</strong> 2001 e tra <strong>il</strong><br />

2001 e <strong>il</strong> 2002.<br />

Nell’ultimo <strong>in</strong>tervallo considerato le prov<strong>in</strong>ce che registrano una variazione di popolazione tra i 15<br />

e i 64 anni superiore a quella cremasca sono Bergamo, +1,3%, e Lodi, +1,3%. Como e Brescia sono<br />

caratterizzate dagli stessi valori del Cremasco, +1,1%.<br />

112<br />

tab. 41<br />

% Popolazione<br />

da 15 a 64 anni<br />

1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004<br />

Varese 69,6% 69,3% 68,9% 68,5% 68,0% 67,6% 67,2%<br />

Como 69,4% 69,2% 68,8% 68,5% 68,0% 67,8% 67,4%<br />

Sondrio 68,9% 68,7% 68,4% 68,0% 67,7% 67,4% 67,1%<br />

M<strong>il</strong>ano 70,6% 70,2% 69,7% 69,1% 68,3% 67,9% 67,4%<br />

Bergamo 70,4% 70,1% 69,8% 69,4% 69,0% 68,8% 68,4%<br />

Brescia 70,1% 69,8% 69,5% 69,0% 68,6% 68,4% 68,0%<br />

Pavia 67,0% 66,8% 66,5% 66,1% 65,8% 65,7% 65,4%<br />

Cremona 68,2% 67,9% 67,6% 67,2% 66,9% 66,6% 66,3%<br />

Mantova 67,6% 67,3% 67,0% 66,7% 66,4% 66,1% 65,9%<br />

Lecco 69,5% 69,2% 68,9% 68,4% 68,0% 67,8% 67,4%<br />

Lodi 69,8% 69,4% 69,2% 68,8% 68,5% 68,3% 68,0%<br />

Lombardia 69,9% 69,5% 69,1% 68,6% 68,1% 67,8% 67,4%<br />

Cremasco 70,1% 69,9% 69,7% 69,3% 69,0% 68,7% 68,4%<br />

Fonte: nostra elaborazione su dati Annuario Statistico Regionale e<br />

ISTAT


4.8.4. Indice di sostituzione<br />

tab. 42<br />

Popolazione da Var% Var% Var% Var% Var% Var%<br />

15 a 64 anni 98/99 99/00 00/01 01/02 02/03 03/04<br />

Varese -0,1% -1,1% -0,6% 0,0% 0,8% 1,0%<br />

Como -0,1% 0,5% -0,6% 0,5% 1,1% 1,1%<br />

Sondrio -0,4% -0,3% -0,9% -0,1% 0,0% 0,0%<br />

M<strong>il</strong>ano 0,0% -0,2% -2,6% -0,8% 0,9% 1,0%<br />

Bergamo 0,5% 0,5% -0,7% 0,9% 1,4% 1,3%<br />

Brescia 0,6% 0,8% -1,0% 1,0% 1,7% 1,1%<br />

Pavia -0,1% -0,2% -1,6% 0,1% 1,4% 0,7%<br />

Cremona -0,1% -0,1% -0,5% 0,3% 0,9% 0,5%<br />

Mantova 0,1% 0,1% -0,1% 0,5% 0,9% 1,0%<br />

Lecco 0,2% 0,2% -0,7% 0,6% 0,8% 0,4%<br />

Lodi -3,3% 4,2% -0,3% 1,4% 1,7% 1,3%<br />

Lombardia 0,0% 0,1% -1,5% -1,5% 1,1% 1,0%<br />

Cremasco 0,4% 0,6% -0,3% 0,6% 1,3% 1,1%<br />

Fonte: nostra elaborazione su dati Annuario Statistico<br />

Regionale e ISTAT<br />

Un <strong>in</strong>dice che fornisce una misura della proporzione tra la fascia di popolazione che sta uscendo<br />

dal mercato del lavoro e quella che vi sta <strong>in</strong>vece entrando è l’<strong>in</strong>dice di sostituzione, calcolato come<br />

rapporto, moltiplicato per cento, degli abitanti tra i 60 e i 64 anni e quelli con età compresa tra i 15<br />

e i 19 anni (tab. 43).<br />

Si nota come <strong>il</strong> Cremasco sia caratterizzato da valori dell’<strong>in</strong>dice più bassi rispetto agli altri due<br />

circondari, segno che la popolazione che potrebbe entrare nel mondo del lavoro <strong>in</strong>cide di più su<br />

chi ne sta <strong>in</strong>vece uscendo. Nel 2004 <strong>il</strong> Cremasco è caratterizzato da un valore dell’<strong>in</strong>dice pari a<br />

126,9, a fronte del 157,1 nel Cremonese, del 130,5 nel Casalasco e del 139,7 prov<strong>in</strong>ciale.<br />

Osservando <strong>il</strong> trend dal 1998 al 2004 (tab. 43) si nota come, per <strong>il</strong> Cremasco <strong>il</strong> valore dell’<strong>in</strong>dice<br />

raggiunga la punta massima nel 2002 (pari a 134,4) per poi dim<strong>in</strong>uire nel 2003 (pari a 131,6) e nel<br />

2004 (pari a 126,9). Il Cremonese e <strong>il</strong> Casalasco raggiungono la punta massima dell’<strong>in</strong>dice nel 2001<br />

(rispettivamente pari a 180,1 e 151,2).<br />

tab. 43<br />

Indice di<br />

1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004<br />

sostituzione<br />

Cremasco 114,5 119,9 124,5 129,0 134,4 131,6 126,9<br />

Cremonese 165,6 172,9 176,7 180,1 179,2 168,7 157,1<br />

Casalasco 145,8 148,5 150,7 151,2 145,5 138,0 130,5<br />

Prov<strong>in</strong>cia 138,9 144,5 148,3 151,9 153,8 147,4 139,7<br />

Fonte: nostra elaborazione su dati Annuario Statistico Regionale e<br />

ISTAT<br />

Confrontando <strong>il</strong> valore dell’<strong>in</strong>dice cremasco con quello delle prov<strong>in</strong>ce lombarde (tab. 44) si osserva<br />

come <strong>il</strong> circondario si assesti sempre su valori più bassi della media regionale. Nel 2004 hanno<br />

ottenuto un <strong>in</strong>dice di sostituzione più basso del Cremasco solo le prov<strong>in</strong>ce di Sondrio (116,0),<br />

caratterizzata, tra l’altro, dai valori più bassi <strong>in</strong> assoluto per ogni anno considerato, Bergamo<br />

(116,5) e Lecco (125,6).<br />

E’ <strong>in</strong>dubbio qu<strong>in</strong>di che <strong>il</strong> Cremasco, nel panorama regionale, si presenta come una delle aree <strong>in</strong><br />

prospettiva meglio dotate <strong>in</strong> term<strong>in</strong>i di offerta di forza lavoro.<br />

113


4.8.5. Trend occupazionali recenti<br />

114<br />

tab. 44<br />

Indice di<br />

sostituzione<br />

1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004<br />

Varese 125,2 132,5 137,7 141,7 143,2 139,9 134,2<br />

Como 118,6 125,3 130,0 132,8 134,2 132,0 127,1<br />

Sondrio 104,8 106,7 111,5 116,1 118,1 117,4 116,0<br />

M<strong>il</strong>ano 144,5 151,8 158,0 162,5 166,3 161,8 154,0<br />

Bergamo 104,5 109,3 114,6 118,6 121,7 119,1 116,5<br />

Brescia 109,8 116,0 122,1 127,4 131,4 129,3 125,7<br />

Pavia 165,3 171,6 175,2 177,6 173,2 166,3 156,6<br />

Cremona 138,9 144,5 148,3 151,9 153,8 147,4 139,7<br />

Mantova 143,7 148,3 152,3 154,8 153,6 147,8 142,8<br />

Lecco 113,4 121,1 126,2 132,7 135,6 130,6 125,6<br />

Lodi 128,6 134,5 136,2 139,1 138,6 135,6 129,9<br />

Lombardia 130,1 136,5 142,0 146,1 148,6 144,8 139,0<br />

Cremasco 114,5 119,9 124,5 129,0 134,4 131,6 126,9<br />

Fonte: nostra elaborazione su dati Annuario Statistico Regionale<br />

e ISTAT<br />

Gli ultimi dati disponib<strong>il</strong>i sulla situazione occupazionale cremasca, per settore di attività<br />

economica, sono quelli gestiti dal Centro per l’Impiego di Crema 44.<br />

Dal 2000 al 2005 <strong>il</strong> saldo totale tra avviamenti e cessazioni di rapporti di lavoro riguardanti<br />

lavoratori iscritti al Centro per l’Impiego di Crema ed aziende cremasche è sempre stato positivo,<br />

raggiungendo <strong>il</strong> valore più elevato nel 2002 con 1.380 (tab. 45). Il trend è però significativamente<br />

negativo, <strong>in</strong> quanto nel 2000 <strong>il</strong> saldo è pari a 1.257 e cont<strong>in</strong>ua a calare f<strong>in</strong>o al 2005 arrivando a 372<br />

unità.<br />

Analizzando <strong>il</strong> saldo tra avviamenti e cessazioni dei diversi settori di attività economica, si nota<br />

come le attività manifatturiere siano caratterizzate da saldi positivi sempre più elevati di qualsiasi<br />

altro settore e con trend crescente dal 2000 (404) al 2005 (685). Il settore agricolo, <strong>in</strong>vece, pur<br />

realizzando saldi positivi (ad eccezione del 2004) è caratterizzato da trend decrescenti, 54 nel 2000<br />

e 17 nel 2005. Il trend positivo del commercio rimane sostanzialmente stab<strong>il</strong>e, mentre l’unico<br />

settore caratterizzato da saldi negativi, per tutti gli anni considerati, è quello relativo alle attività<br />

immob<strong>il</strong>iari, noleggio, <strong>in</strong>formatica, ricerca, altre attività che partendo da un saldo positivo di 85 nel<br />

2000, arriva nel 2005 con un saldo negativo pari a -933. Si tratta per altro di un aggregato molto<br />

composito per <strong>il</strong> quale non esiste una scomposizione che ne aiuti l’<strong>in</strong>terpretazione.<br />

44 In Italia <strong>il</strong> collocamento della forza lavoro, a partire dal secondo dopoguerra, è stato gestito direttamente dallo Stato attraverso<br />

strutture territoriali del M<strong>in</strong>istero del Lavoro, gli Uffici di Collocamento, <strong>in</strong>izialmente presenti a livello comunale e successivamente<br />

localizzati a livello di sezioni circoscrizionali. A seguito del processo di decentramento di funzioni e compiti <strong>in</strong> materia di collocamento<br />

e politiche attive del lavoro attuato con <strong>il</strong> d.lgs. 469/97, è stato delegato alle Regioni, e queste a loro volta alle Prov<strong>in</strong>ce, lo svolgimento<br />

di funzioni precedentemente demandate agli Uffici di Collocamento che, all’<strong>in</strong>terno della riforma, hanno mutato <strong>il</strong> nome <strong>in</strong> Centro per<br />

l’Impiego.<br />

In Prov<strong>in</strong>cia di Cremona sono attivi quattro Centri per l’Impiego: Cremona, Crema, Sores<strong>in</strong>a e Casalmaggiore.


tab. 45<br />

Lavoratori del CPI di Crema<br />

2000 2001<br />

Avviamenti<br />

2002 2003 2004 2005 2000 2001<br />

Cessazioni<br />

2002 2003 2004 2005 2000 2001<br />

Saldo<br />

2002 2003 2004 2005<br />

Agricoltura, caccia e s<strong>il</strong>vicoltura 254 248 310 277 290 295 200 196 115 251 304 278 54 52 195 26 (14) 17<br />

Estrazione di m<strong>in</strong>erali 11 4 11 7 5 7 5 2 6 4 4 9 6 2 5 3 1 (2)<br />

Attività manifatturiere 2.125 2.616 2.965 3.042 3.484 3.673 1.721 2.126 2.539 2.513 2.863 2.988 404 490 426 529 621 685<br />

Produzione e distr. di energia elettrica, gas e acqua 13 25 19 129 29 31 3 5 10 16 16 19 10 20 9 113 13 12<br />

Costruzioni 376 426 495 465 495 449 257 306 342 384 458 395 119 120 153 81 37 54<br />

Commercio 626 677 713 656 1.084 729 433 461 504 567 653 603 193 216 209 89 431 126<br />

Alberghi e ristoranti 597 623 695 627 740 666 487 597 631 625 642 599 110 26 64 2 98 67<br />

Trasporti, magazz<strong>in</strong>aggio e comunicaz. 168 153 308 351 456 959 116 115 115 249 486 698 52 38 193 102 (30) 261<br />

Intermediazione monetaria e f<strong>in</strong>anziaria 97 139 82 48 151 40 141 142 99 92 72 47 (44) (3) (17) (44) 79 (7)<br />

Attività immob<strong>il</strong>iari, noleggio, <strong>in</strong>formatica, ricerca, altre attività 1.177 727 786 1.133 811 785 1.092 786 921 1.663 1.553 1.718 85 (59) (135) (530) (742) (933)<br />

Pubblica amm. e difesa; assicurazione sociale obbl. 136 140 102 83 137 84 135 118 119 78 119 79 1 22 (17) 5 18 5<br />

Istruzione 202 102 75 88 131 164 133 139 93 82 97 148 69 (37) (18) 6 34 16<br />

Sanità e altri servizi 98 91 122 170 169 185 84 72 77 92 130 134 14 19 45 78 39 51<br />

Altri servizi pubblici, sociali e personali 124 152 264 293 432 287 100 115 110 185 397 283 24 37 154 108 35 4<br />

Servizi domestici 7 9 25 56 9 31 0 0 7 9 16 25<br />

Organizzazione ed organismi extraterritoriali 7 5 6 1 0 2 6 6 1 5 (1) 0 0 0 0<br />

Altro 526 412 321 532 287 77 371 427 214 412 397 86 155 (15) 107 120 (110) (9)<br />

Totale<br />

Fonte: nostra elaborazione su dati Centro per l'Impiego di Crema<br />

6.537 6.540 7.281 7.911 8.726 8.487 5.280 5.613 5.901 7.214 8.200 8.115 1.257 927 1.380 697 526 372<br />

Osservando gli avviamenti, le cessazioni e <strong>il</strong> saldo dei rapporti di lavoro totali (tab. 46 e fig. 13), si<br />

nota come l’assottigliarsi del saldo, che passa da 1.257 nel 2000 a 372 nel 2005, sia dovuto ad un<br />

<strong>in</strong>cremento relativo delle cessazioni che nel 2000 rappresentavano l’81% degli avviamenti mentre<br />

nel 2005 arrivano al 96%. Gli avviamenti nel periodo analizzato mantengono comunque sempre un<br />

trend positivo.<br />

tab. 46<br />

Lavoratori<br />

del CPI di<br />

Crema<br />

2000 2001 2002 2003 2004 2005<br />

Avviamenti 6.537 6.540 7.281 7.911 8.726 8.487<br />

Cessazioni 5.280 5.613 5.901 7.214 8.200 8.115<br />

Saldo 1.257 927 1.380 697 526 372<br />

Cessazioni/<br />

Avviamenti<br />

81% 86% 81% 91% 94% 96%<br />

Fonte: nostra elaborazione su dati Centro per l'Impiego di<br />

Crema<br />

10.000<br />

9.000<br />

8.000<br />

7.000<br />

6.000<br />

5.000<br />

4.000<br />

3.000<br />

2.000<br />

1.000<br />

0<br />

fig. 13<br />

2000 2001 2002 2003 2004 2005<br />

Se si analizzano i dati relativi agli avviamenti e cessazioni di rapporti di lavoro tra aziende<br />

cremasche e occupati iscritti a Centri per l’Impiego diversi da quello di Crema (tab. 47), che ci<br />

mostra la d<strong>in</strong>amica dei lavoratori che vengono nel Cremasco da zone extra circondario, si nota<br />

come anche <strong>in</strong> questo caso, i saldi positivi totali tendono a dim<strong>in</strong>uire passando da 921 nel 2000 a<br />

394 nel 2005. Il settore <strong>in</strong> maggiore difficoltà, caratterizzato da saldi negativi dal 2003 al 2005, si<br />

conferma essere quello relativo alle attività immob<strong>il</strong>iari, noleggio, <strong>in</strong>formatica, ricerca.<br />

I settori caratterizzati dai valori (positivi) più r<strong>il</strong>evanti <strong>in</strong> term<strong>in</strong>i di occupazione esterna co<strong>in</strong>volta<br />

sono quelli delle attività manifatturiere, costruzioni, commercio, trasporti, magazz<strong>in</strong>aggio e<br />

comunicazioni.<br />

Avviamenti<br />

Cessazioni<br />

Saldo<br />

115


116<br />

tab. 47<br />

Lavoratori NON del CPI di Crema<br />

2000 2001<br />

Avviamenti<br />

2002 2003 2004 2005 2000 2001<br />

Cessazioni<br />

2002 2003 2004 2005 2000 2001<br />

Saldo<br />

2002 2003 2004 2005<br />

Agricoltura, caccia e s<strong>il</strong>vicoltura 36 45 55 42 76 83 24 25 36 41 70 75 12 20 19 1 6 8<br />

Estrazione di m<strong>in</strong>erali 1 1 5 2 1 1 2 2 1 1 1 4 0 (1) (1)<br />

Attività manifatturiere 465 613 675 907 942 836 149 359 362 471 699 693 316 254 313 436 243 143<br />

Produzione e distr. di energia elettrica, gas e acqua 1 8 1 12 9 15 2 1 3 3 1 8 (1) 11 6 12<br />

Costruzioni 128 253 307 326 463 379 21 132 179 223 394 332 107 121 128 103 69 47<br />

Commercio 132 183 125 138 296 255 65 102 91 112 158 160 67 81 34 26 138 95<br />

Alberghi e ristoranti 89 175 244 305 388 309 60 141 183 280 357 267 29 34 61 25 31 42<br />

Trasporti, magazz<strong>in</strong>aggio e comunicaz. 146 128 265 229 373 494 39 57 56 155 498 322 107 71 209 74 (125) 172<br />

Intermediazione monetaria e f<strong>in</strong>anziaria 20 37 38 46 55 38 10 7 15 32 23 28 10 30 23 14 32 10<br />

Attività immob<strong>il</strong>iari, noleggio, <strong>in</strong>formatica, ricerca, altre attività 194 246 356 335 458 424 114 210 235 401 573 586 80 36 121 (66) (115) (162)<br />

Pubblica amm. e difesa; assicurazione sociale obbl. 7 16 15 11 9 6 8 14 16 4 12 5 (1) 2 (1) 7 (3) 1<br />

Istruzione 40 53 36 39 45 27 26 44 38 32 34 48 14 9 (2) 7 11 (21)<br />

Sanità e altri servizi 21 23 26 28 38 54 9 7 16 17 24 30 12 16 10 11 14 24<br />

Altri servizi pubblici, sociali e personali 23 45 30 52 114 117 6 27 18 26 89 86 17 18 12 26 25 31<br />

Servizi domestici 1 5 8 1 4 0 0 0 1 4 4<br />

Organizzazione ed organismi extraterritoriali 0 0 0 0 0 0<br />

Altro 209 197 166 194 123 22 60 103 103 166 136 33 149 94 63 28 (13) (11)<br />

Totale<br />

Fonte: nostra elaborazione su dati Centro per l'Impiego di Crema<br />

1.512 2.023 2.344 2.667 3.395 3.067 591 1.228 1.351 1.963 3.073 2.673 921 795 993 704 322 394<br />

Il trend degli avviamenti, cessazioni e saldi totali, evidenzia come, anche <strong>in</strong> questo caso,<br />

l’assottigliarsi del saldo, che passa da 921 nel 2000 a 394 nel 2005. Tale d<strong>in</strong>amica è determ<strong>in</strong>ata da<br />

un progressivo <strong>in</strong>cremento del peso percentuale delle cessazioni sugli avviamenti, che passa dal<br />

39% nel 2000 all’87% nel 2005 (nel 2004 pesava per <strong>il</strong> 91%) (tab. 48 e fig. 14).<br />

tab. 48<br />

Lavoratori<br />

NON del CPI di<br />

Crema<br />

2000 2001 2002 2003 2004 2005<br />

Avviamenti 1.512 2.023 2.344 2.667 3.395 3.067<br />

Cessazioni 591 1.228 1.351 1.963 3.073 2.673<br />

Saldo 921 795 993 704 322 394<br />

Cessazioni/<br />

Avviamenti<br />

39% 61% 58% 74% 91% 87%<br />

Fonte: nostra elaborazione su dati Centro per l'Impiego di<br />

Crema<br />

fig. 14<br />

Il peso percentuale degli avviamenti dei lavoratori iscritti a Centri per l’Impiego diversi da quelli<br />

di Crema, sul totale occupati presso aziende iscritte al Centro per l’Impiego di Crema, dà una<br />

misura della capacità del territorio di attrarre forza lavoro dall’esterno del circondario. Osservando<br />

<strong>il</strong> trend degli avviamenti (tab. 49) si nota un peso crescente degli occupati provenienti da fuori <strong>il</strong><br />

Cremasco, che passa, <strong>in</strong>fatti, dal 19% nel 2000 al 27% nel 2005.<br />

tab. 49<br />

4.000<br />

3.500<br />

3.000<br />

2.500<br />

2.000<br />

1.500<br />

1.000<br />

500<br />

0<br />

2000 2001 2002 2003 2004 2005<br />

% lavoratori NON del CPI di Crema sul totale<br />

2000 2001<br />

Avviamenti<br />

2002 2003 2004 2005<br />

Agricoltura, caccia e s<strong>il</strong>vicoltura 12% 15% 15% 13% 21% 22%<br />

Estrazione di m<strong>in</strong>erali 8% 20% 31% 22% 17%<br />

Attività manifatturiere 18% 19% 19% 23% 21% 19%<br />

Produzione e distr. di energia elettrica, gas e acqua 7% 24% 5% 9% 24% 33%<br />

Costruzioni 25% 37% 38% 41% 48% 46%<br />

Commercio 17% 21% 15% 17% 21% 26%<br />

Alberghi e ristoranti 13% 22% 26% 33% 34% 32%<br />

Trasporti, magazz<strong>in</strong>aggio e comunicaz. 46% 46% 46% 39% 45% 34%<br />

Intermediazione monetaria e f<strong>in</strong>anziaria 17% 21% 32% 49% 27% 49%<br />

Attività immob<strong>il</strong>iari, noleggio, <strong>in</strong>formatica, ricerca, altre attività 14% 25% 31% 23% 36% 35%<br />

Pubblica amm. e difesa; assicurazione sociale obbl. 5% 10% 13% 12% 6% 7%<br />

Istruzione 17% 34% 32% 31% 26% 14%<br />

Sanità e altri servizi 18% 20% 18% 14% 18% 23%<br />

Altri servizi pubblici, sociali e personali 16% 23% 10% 15% 21% 29%<br />

Servizi domestici<br />

Organizzazione ed organismi extraterritoriali<br />

10% 17% 13%<br />

Altro 28% 32% 34% 27% 30% 22%<br />

Totale<br />

Fonte: nostra elaborazione su dati Centro per l'Impiego di Crema<br />

19% 24% 24% 25% 28% 27%<br />

Avviamenti<br />

Cessazioni<br />

Saldo


Non è possib<strong>il</strong>e fornire valori attendib<strong>il</strong>i sulla migrazione di lavoratori cremaschi verso aziende<br />

non cremasche <strong>in</strong> quanto i dati relativi agli spostamenti verso prov<strong>in</strong>ce quali M<strong>il</strong>ano e Lodi (che<br />

comportano valori certamente r<strong>il</strong>evanti) non possono essere monitorati per l’attuale<br />

<strong>in</strong>compatib<strong>il</strong>ità dei sistemi <strong>in</strong>formatici dei Centri per l’Impiego di prov<strong>in</strong>ce diverse.<br />

4.9. S<strong>in</strong>tesi conclusiva<br />

Dall’analisi svolta sul quadro economico generale è emerso che <strong>il</strong> Cremasco è un sistema<br />

economico articolato e vivo, imperniato su agricoltura ed <strong>in</strong>dustria, con una capacità<br />

imprenditoriale diffusa e maggiore rispetto a quella che gli altri circondari della prov<strong>in</strong>cia di<br />

Cremona esprimono.<br />

Anche sul fronte occupazionale <strong>il</strong> Cremasco ha determ<strong>in</strong>ato <strong>in</strong> maniera sostanziale gli spostamenti<br />

occupazionali tra i vari settori economici dell’<strong>in</strong>tera prov<strong>in</strong>cia e, <strong>in</strong> base alla composizione<br />

anagrafica e della sua evoluzione negli ultimi anni, <strong>in</strong> prospettiva avrà una buona e consistente<br />

offerta di lavoro potenziale, su cui <strong>il</strong> sistema economico può contare.<br />

La particolare struttura del sistema economico cremasco, basata essenzialmente sulla piccola, se<br />

non micro, impresa, ha consentito unitamente al grado di imprenditorialità e di <strong>in</strong>iziativa, di<br />

superare le crisi congiunturali e strutturali che di volta <strong>in</strong> volta si sono presentate, alcune delle<br />

quali (si pensi ad esempio al caso della chiusura dell’Olivetti) per la loro dimensione rispetto al<br />

contesto territoriale, avrebbero potuto essere molto pesanti per un qualsiasi altro sistema<br />

economico maggiormente specializzato.<br />

La riscontrata polverizzazione delle imprese sul territorio, che per la componente <strong>in</strong>dustriale trova<br />

una forte localizzazione nella c<strong>in</strong>tura attorno a Crema e sulla direttrice per M<strong>il</strong>ano, pone<br />

all’attenzione due importanti problemi.<br />

Il primo, che attiene specificatamente alle imprese, è la capacità e la possib<strong>il</strong>ità che un sistema<br />

<strong>in</strong>dustriale basato sulle piccole e piccolissime imprese, ha di fronteggiare la diffic<strong>il</strong>e competizione<br />

dei giorni nostri, che necessariamente e sempre più ha connotati <strong>in</strong>ternazionali.<br />

Il secondo è relativo all’equ<strong>il</strong>ibrio ambientale, alla gestione del territorio e al consumo dello stesso<br />

che, senza precise l<strong>in</strong>ee strategiche, può rompere quegli equ<strong>il</strong>ibri anche sociali che <strong>in</strong>vece devono<br />

essere preservati.<br />

Per quanto riguarda quest’ultimo aspetto la presenza di una forte agricoltura, che ha raggiunto<br />

come vedremo livelli di eccellenza nazionali e non solo, è un fattore fondamentale di<br />

stab<strong>il</strong>izzazione che consente di porre nella massima attenzione la forte valenza ambientale ed<br />

economica del territorio.<br />

Tornando <strong>in</strong>vece al problema prima accennato relativo alle piccole imprese, è evidente che per<br />

poter salvaguardare questo essenziale patrimonio e confidare che lo stesso, <strong>in</strong>serito <strong>in</strong> un contesto<br />

economico ampio, vivace ed equ<strong>il</strong>ibrato, <strong>il</strong> sistema dovrà mettere <strong>in</strong> campo delle azioni concrete<br />

che consentano alle imprese di poter accedere alle conoscenze, alle <strong>in</strong>novazioni (di prodotto, di<br />

mercato, di gestione) e ai mercati <strong>in</strong>ternazionali.<br />

Per poter superare le attuali barriere dimensionali, che frustrano <strong>in</strong>negab<strong>il</strong>mente anche l’<strong>in</strong>iziativa<br />

imprenditoriale, sono necessari organismi che, <strong>in</strong> modo congiunto e consorziato, attraverso forme<br />

di collaborazione, consentano di superare l’<strong>in</strong>dividualismo senza fare perdere l’<strong>in</strong>dividualità e<br />

l’autonomia delle imprese stesse.<br />

Per poter cogliere tutte le opportunità e le potenzialità di sv<strong>il</strong>uppo, <strong>in</strong> l<strong>in</strong>ea con i tempi, è<br />

necessario che <strong>il</strong> sistema <strong>in</strong> generale, <strong>in</strong>dipendentemente dalle considerazioni specifiche per ogni<br />

settore d’attività, si sposti verso l’economia della conoscenza, <strong>in</strong> tutti i campi ed <strong>in</strong> modo quanto<br />

più trasversale ed <strong>in</strong>terdiscipl<strong>in</strong>are. È uno sforzo comune e congiunto al quale devono impegnarsi,<br />

117


collettivamente, enti locali, imprese e loro associazioni, enti formativi ed educativi, sistema<br />

f<strong>in</strong>anziario.<br />

Un sim<strong>il</strong>e approccio, oltre che necessario per tracciare e realizzare le nuove l<strong>in</strong>ee di sv<strong>il</strong>uppo,<br />

consente anche di affrontare le tematiche non necessariamente e specificatamente di ord<strong>in</strong>e<br />

economico che sono emerse dall’analisi qui condotta. Ci riferiamo pr<strong>in</strong>cipalmente al tema<br />

dell’immigrazione che, ancorché non abbia evidenziato situazioni di particolare allarme, è un tema<br />

con cui un territorio si deve confrontare per trovare adeguate e civ<strong>il</strong>i soluzioni, che garantiscano<br />

una buona coesione ed <strong>in</strong>tegrazione sociale, elemento primo per <strong>il</strong> successo economico di un<br />

territorio e per volgere le energie dell’immigrazione <strong>in</strong> sp<strong>in</strong>te ulteriori allo sv<strong>il</strong>uppo. Nei capitoli<br />

successivi approfondiremo l’<strong>in</strong>dag<strong>in</strong>e per i s<strong>in</strong>goli settori.<br />

118


119


120


5. AGRICOLTURA E AGROALIMENTARE<br />

AGRICOLTURA FORTE DI FRONTE A GRANDI RISCHI E GRANDI OPPORTUNITA’.<br />

DIRETTIVE STRATEGICHE FONDAMENTALI:<br />

5.1. Agricoltura<br />

5.1.1. Introduzione<br />

- Traghettare l’agricoltura verso l’agricoltura dell’imprenditorialità, dell’<strong>in</strong>formatica,<br />

della conoscenza;<br />

- Rispondere ai mutamenti strutturali con l’<strong>in</strong>novazione;<br />

- Investire sulla formazione e la ricerca str<strong>in</strong>gendo un patto stretto con l’Università;<br />

- Fare del corso di laurea <strong>in</strong> Scienze della produzione e trasformazione del latte attivo<br />

un centro a livello italiano ed europeo;<br />

- Credere nei redditi <strong>in</strong>tegrativi: energia, agriturismi;<br />

- Rafforzare l’attività enogastronomica e <strong>in</strong> genere l’<strong>in</strong>dustria agroalimentare;<br />

- Prepararsi alla battaglia per l’acqua.<br />

Nelle pag<strong>in</strong>e che seguono si procederà ad una analisi più dettagliata del sistema agricolo<br />

Cremonese e più <strong>in</strong> particolare di quello Cremasco.<br />

Nello svolgimento dell’analisi si cercherà, per quanto possib<strong>il</strong>e, di fare riferimento allo schema di<br />

analisi ut<strong>il</strong>izzato dal Corna Pellegr<strong>in</strong>i nel già citato studio sul Cremasco del 1967 <strong>in</strong>quadrando<br />

l’area del Cremasco nel più generale contesto della Prov<strong>in</strong>cia di Cremona evidenziandone le<br />

peculiarità rispetto agli altri due circondari.<br />

Il territorio della prov<strong>in</strong>cia di Cremona 45, come conseguenza della sua caratterizzazione<br />

morfologica, è sempre stato caratterizzato da una forte agricoltura.<br />

Si tratta <strong>in</strong>fatti di un territorio completamente pianeggiante che degrada dolcemente con pendenza<br />

generale da Nord-Nord-Ovest a Sud-Est; le sue quote massime si trovano <strong>in</strong>torno a 107 m s.l.m. al<br />

conf<strong>in</strong>e nord da Rivolta a Sonc<strong>in</strong>o, mentre la quota m<strong>in</strong>ima di 18 m s.l.m. si r<strong>il</strong>eva lungo <strong>il</strong> s<strong>in</strong>uoso<br />

conf<strong>in</strong>e orientale che lo divide dal mantovano.<br />

Gli elementi geografici e morfologici di maggior r<strong>il</strong>ievo sono legati all’evoluzione della rete<br />

idrografica: oltre ai tre grandi fiumi Adda, Oglio e Po, che circondano la prov<strong>in</strong>cia cremonese su<br />

tre lati, un quarto importante corso fluviale proveniente dal bergamasco, <strong>il</strong> Serio, percorre l’alto<br />

cremonese <strong>in</strong> senso Nord-Sud e lambisce Crema per poi affluire nell’Adda tra Montod<strong>in</strong>e e<br />

Gombito.<br />

Un ulteriore elemento di <strong>in</strong>fluenza sul quadro idrologico della prov<strong>in</strong>cia è costituito dalla<br />

presenza, a settentrione nel Cremasco, del vistoso fenomeno dei fontan<strong>il</strong>i, sorgenti di emergenza<br />

che, spontaneamente o artificialmente, affiorano <strong>in</strong> prevalenza nella striscia di terreno larga una<br />

dec<strong>in</strong>a di ch<strong>il</strong>ometri e compresa fra le isoipse 46 di 110 e 80 metri circa.<br />

45 Roberto Zanoni – Prov<strong>in</strong>cia di Cremona, Settore agricoltura, caccia e pesca – Centro Studi.<br />

46 Soluzione adottata nella cartografia per rappresentare l’altezza di un r<strong>il</strong>ievo su una carta di sole due dimensioni. Le isoipse (dal greco<br />

"uguale altezza"), cioè curve di livello, che uniscono punti di uguale altezza sul livello del mare. Queste <strong>in</strong>oltre consentano di ricostruire<br />

graficamente <strong>il</strong> prof<strong>il</strong>o del r<strong>il</strong>ievo considerato e pertanto di <strong>in</strong>terpretarne la morfologia e conferiscono alla carta <strong>il</strong> requisito della fedele<br />

corrispondenza alla realtà.<br />

121


La fascia settentrionale della prov<strong>in</strong>cia è caratterizzata da ricchezza di acque provenienti<br />

prevalentemente dalle risorgive e dal fiume Adda; a causa della natura dei terreni generalmente<br />

permeab<strong>il</strong>i, è qui poco avvertito <strong>il</strong> problema dello smaltimento delle esuberanze di acque irrigue e<br />

delle piogge. Nella fascia centrale <strong>il</strong> patrimonio idrico è <strong>formato</strong> <strong>in</strong> larga misura dalle acque<br />

dell’Oglio, trasportate da importanti reti di canali e rogge. Il basso cremonese <strong>in</strong>vece, <strong>formato</strong> da<br />

terreni con percentuali di elementi f<strong>in</strong>i (limi e arg<strong>il</strong>le) più elevate e caratterizzato anche dalla<br />

parziale soggiacenza alle quote di piena del Po e dell’Oglio, vede prevalere <strong>il</strong> problema della difesa<br />

dalle acque e la preoccupazione del loro allontanamento. Per secoli i cremonesi hanno sentito come<br />

prevalente <strong>il</strong> problema, nel Nord della prov<strong>in</strong>cia, dell’irrigazione, sia <strong>in</strong> term<strong>in</strong>i di ricerca delle<br />

fonti, sia di regimentazione delle acque a scopo irriguo, a causa delle vaste aree occupate da terreni<br />

con scarsa capacità di ritenuta idrica. A sud prevaleva <strong>in</strong>vece quello dello smaltimento delle acque<br />

esuberanti, risolto mediante imponenti progetti di sistemazione idraulica e di sollevamento<br />

meccanico degli eccessi idrici nei corsi fluviali, e quello della costruzione di arg<strong>in</strong>ature lungo i<br />

fiumi. Tali manufatti si sv<strong>il</strong>uppano per circa 70 km lungo <strong>il</strong> Po e per circa 110 km lungo i suoi<br />

affluenti, delimitando territori golenali che assolvono la funzione idraulica di accogliere parte delle<br />

portate di piena; le golene più importanti sono quelle adiacenti al Po, realmente esigue f<strong>in</strong>o a<br />

Cremona, ma che assumono <strong>il</strong> loro massimo sv<strong>il</strong>uppo da qui verso est f<strong>in</strong>o alla foce dell’Oglio <strong>in</strong><br />

territorio mantovano.<br />

L’agricoltura ha sempre svolto un ruolo di primo piano nell’economia della prov<strong>in</strong>cia, pur con le<br />

importanti modificazioni che nel tempo ha subìto, sia <strong>in</strong> term<strong>in</strong>i di addetti che di reddito prodotto.<br />

Per la def<strong>in</strong>izione dell’attuale quadro dell’agricoltura si farà riferimento ai dati del censimento<br />

dell’agricoltura del 2000. Sono <strong>in</strong>fatti gli ultimi dati “certificati” disponib<strong>il</strong>i.<br />

La superficie agricola ut<strong>il</strong>izzata (SAU) della prov<strong>in</strong>cia di Cremona è pari a circa 135.000 ettari e<br />

rappresenta <strong>il</strong> 76% della complessiva superficie prov<strong>in</strong>ciale, ed è <strong>il</strong> 13% della complessiva SAU<br />

della Regione Lombardia.<br />

Il settore agricolo rappresenta <strong>il</strong> 7,5% del PIL totale della Regione Lombardia e l’8,1% del PIL della<br />

prov<strong>in</strong>cia di Cremona.<br />

Con riferimento ai tre Circondari Cremonesi <strong>il</strong> Cremonese rappresenta <strong>il</strong> 48% della SAU<br />

prov<strong>in</strong>ciale, <strong>il</strong> Cremasco <strong>il</strong> 31% ed <strong>il</strong> Casalasco <strong>il</strong> 21%.<br />

Con riferimento al grado di ut<strong>il</strong>izzo del territorio ai f<strong>in</strong>i agricoli <strong>il</strong> Cremonese risulta essere l’area a<br />

maggiore ut<strong>il</strong>izzazione agricola (78%) seguita dal Casalasco (76%) e dal Cremasco (74%).<br />

122<br />

A) Superficie totale (kmq) 573<br />

Cremasco Cremonese Casalasco<br />

Prov<strong>in</strong>cia di<br />

Cremona<br />

tab. 1<br />

Lombardia<br />

B) SAU (ettari) 42.437<br />

64.756<br />

27.841<br />

135.034 1.039.817<br />

% su totale Lombardia 4% 6% 3% 13% 100%<br />

% su totale prov<strong>in</strong>cia Cremona 31% 48% 21% 100%<br />

Ut<strong>il</strong>izzo territorio per agricoltura 74% 78% 76% 76% 44%<br />

Fonte: nostra elaborazione su dati ISTAT anno 2000<br />

Nel complesso la prov<strong>in</strong>cia di Cremona risulta essere la prov<strong>in</strong>cia con <strong>il</strong> maggior grado di ut<strong>il</strong>izzo<br />

agricolo del territorio <strong>in</strong> Lombardia con una SAU pari al 76% del superficie prov<strong>in</strong>ciale, seguita dal<br />

Lodi (con <strong>il</strong> 72%) e da Mantova (con <strong>il</strong> 71%)(tab. 2).<br />

833<br />

365<br />

1.771<br />

23.852


5.1.2. La dimensione delle aziende agricole<br />

SAU (ettari)<br />

Cremona 135.034<br />

Lodi 56.083<br />

Mantova 166.840<br />

Pavia 184.005<br />

M<strong>il</strong>ano 81.392<br />

Brescia 179.561<br />

Bergamo 92.843<br />

Sondrio 92.361<br />

Como 25.224<br />

Lecco 12.043<br />

Varese 14.431<br />

Totale Regione Lombardia 1.039.817<br />

Fonte: nostra elaborazione su dati ISTAT anno 2000<br />

Superficie totale<br />

(kmq)<br />

tab. 2<br />

Incidenza<br />

agricoltura<br />

Al censimento del 2000 risultano attive <strong>in</strong> prov<strong>in</strong>cia di Cremona 5.483 aziende agricole che<br />

rappresentano circa <strong>il</strong> 7,4% delle aziende della Lombardia.<br />

Sul territorio Cremasco sono localizzate 1.716 aziende contro le 2.079 del Cremonese e le 1.688 del<br />

Casalasco (tab. 3).<br />

A) Aziende agricole 1.716<br />

B) Popolazione totale anagrafica 145.544<br />

Densità imprenditoriale agricola per 100 abitanti<br />

(A / B * 100) 1,18<br />

C) Superficie agricola totale (ettari) 45.854<br />

D) SAU totale (ettari) 42.437<br />

Superficie media per azienda (C / A) 26,7<br />

SAU media per azienda (D / A) 24,7<br />

E) Addetti 6.529<br />

Addetti medi per azienda (E / A) 3,8<br />

Addetti medi per 100 ha di SAU (E / D * 100) 15,4<br />

Fonte: nostra elaborazione su dati ISTAT (censimento agricoltura 2000)<br />

tab. 3<br />

Rapportando <strong>il</strong> dato delle aziende al totale della popolazione anagrafica si ottiene l’<strong>in</strong>dicatore della<br />

densità imprenditoriale agricola che, rapportata a 100 abitanti, evidenzia per la prov<strong>in</strong>cia di<br />

Cremona una <strong>in</strong>dice pari a 1,63 contro una media della Lombardia pari a 0,82. Andando più <strong>in</strong><br />

dettaglio sui circondari si evidenzia che <strong>il</strong> Cremasco ha un <strong>in</strong>dice <strong>in</strong>feriore alla media prov<strong>in</strong>ciale e<br />

pari a 1,18, mentre <strong>il</strong> Cremonese riporta una densità imprenditoriale agricola pari a 1,36. Notevole<br />

è <strong>il</strong> dato del Casalasco pari a 4,55. Appare evidente che <strong>il</strong> dato medio prov<strong>in</strong>ciale ha <strong>in</strong> sé delle<br />

differenze importanti tra i tre circondari, che verranno <strong>in</strong> seguito evidenziate ed <strong>in</strong>terpretate.<br />

1.771<br />

782<br />

2.339<br />

2.965<br />

1.982<br />

4.784<br />

2.723<br />

3.212<br />

1.288<br />

816<br />

1.199<br />

23.861<br />

Cremasco Cremonese Casalasco<br />

2.079<br />

153.057<br />

1,36<br />

71.026<br />

64.756<br />

34,2<br />

31,1<br />

7.580<br />

3,6<br />

11,7<br />

1.688<br />

37.099<br />

4,55<br />

30.665<br />

27.841<br />

18,2<br />

16,5<br />

4.951<br />

2,9<br />

17,8<br />

76%<br />

72%<br />

71%<br />

62%<br />

41%<br />

38%<br />

34%<br />

29%<br />

20%<br />

15%<br />

12%<br />

44%<br />

Prov<strong>in</strong>cia di<br />

Cremona<br />

5.483<br />

335.700<br />

1,63<br />

147.544<br />

135.034<br />

26,9<br />

24,6<br />

19.060<br />

3,5<br />

14,1<br />

Lombardia<br />

74.501<br />

9.121.714<br />

0,82<br />

1.413.415<br />

1.039.817<br />

19,0<br />

14,0<br />

239.047<br />

3,2<br />

23,0<br />

123


I comuni del circondario Cremasco a m<strong>in</strong>ore densità imprenditoriale agricola (fig. 1) sono quelli<br />

posizionati lungo la fascia di percorrenza della Strada Statale 415 Paullese, ad evidenza, della<br />

m<strong>in</strong>ore importanza nel sistema economico della zona dell’agricoltura, e della maggior presenza di<br />

attività legate all’<strong>in</strong>dustria ed ai servizi che trovano più fac<strong>il</strong>e sv<strong>il</strong>uppo nelle vic<strong>in</strong>anze di una<br />

importante via di comunicazione. Su tale distribuzione <strong>in</strong>fluisce anche la maggiore densità<br />

abitativa lungo la Paullese (si veda <strong>il</strong> capitolo dedicato allo sv<strong>il</strong>uppo demografico).<br />

Il dato relativo alla superficie media delle aziende (determ<strong>in</strong>ato dal rapporto tra la superficie<br />

agricola ed <strong>il</strong> numero delle aziende) conferma quando evidenziato <strong>in</strong> precedenza. Infatti <strong>il</strong><br />

Cremasco si posiziona, con riferimento alla SAU media per azienda, ad un livello <strong>in</strong>termedio (24,7<br />

ettari) tra <strong>il</strong> Casalasco (16,5 ettari) e <strong>il</strong> Cremonese (31,1 ettari).<br />

Da evidenziare comunque che le dimensioni medie delle aziende agricole cremonesi sono<br />

comunque superiori a quelle medie della Lombardia.<br />

Il comune del Cremasco (fig. 2) con la maggiore superficie media per azienda (pari a 63 ettari<br />

medi) è Torl<strong>in</strong>o Vimercati dove sono localizzate 8 aziende agricole per complessivi 501 ettari.<br />

Questo Comune è, tra l’altro, <strong>il</strong> comune con <strong>il</strong> m<strong>in</strong>or numero di residenti del Circondario pari nel<br />

2004 a 363 unità.<br />

Le aziende con dimensione media compresa tra i 30 ed i 50 ettari sono posizionate nella fascia di<br />

conf<strong>in</strong>e con <strong>il</strong> circondario Cremonese e a Pand<strong>in</strong>o, Casaletto Vaprio e Bagnolo Cremasco. A<br />

124<br />

fig. 1


Pieranica <strong>in</strong>vece sono localizzate 12 aziende per complessivi 110 ettari che determ<strong>in</strong>ano una<br />

dimensione media aziendale di 9 ettari.<br />

Analizzando <strong>il</strong> dato degli addetti medi per azienda le differenze riscontrate nei precedenti<br />

<strong>in</strong>dicatori appaiono più sfumate certamente tra <strong>il</strong> Cremasco (3,8 addetti per azienda) e <strong>il</strong><br />

Cremonese (3,6) entrambi <strong>in</strong> l<strong>in</strong>ea con la media prov<strong>in</strong>ciale (3,5), mentre si riscontra una m<strong>in</strong>or<br />

dotazione di personale per azienda nel Casalasco a conferma della m<strong>in</strong>ore dimensione delle<br />

aziende e della maggiore densità imprenditoriale agricola, elementi che congiuntamente<br />

testimoniano una maggiore polverizzazione delle aziende agricole nell’area del Casalasco.<br />

Il dato relativo agli addetti per 100 ettari di SAU (fig. 3), che può essere un primo <strong>in</strong>dicatore del<br />

grado efficienza della produzione agricola, evidenza una maggiore presenza di addetti nel<br />

Cremasco (15,4) rispetto al Cremonese (11,7), mentre <strong>il</strong> Casalasco si attesta su valori superiori agli<br />

altri due circondari (17,8).<br />

Nei tre circondari della prov<strong>in</strong>cia questo dato risulta essere <strong>in</strong>feriore alla media regionale, pari a 23<br />

addetti per 100 ettari.<br />

fig. 2<br />

125


I Comuni dove si manifesta un m<strong>in</strong>or numero di addetti per 100 ettari di SAU (fig. 3) sono i<br />

Comuni conf<strong>in</strong>anti con <strong>il</strong> circondario di Cremona. In particolare: Castelleone (9,9 addetti), Trigolo<br />

(10,2 addetti), Genivolta con <strong>il</strong> miglior dato della zona (4,5 addetti) e Cumignano sul Naviglio (6,8<br />

addetti). In precedenza si è r<strong>il</strong>evato che <strong>in</strong> questi stessi comuni sono localizzate le aziende con<br />

maggiore dimensione media. I due dati congiuntamente dicono che <strong>in</strong> queste aree vi sono le<br />

aziende agricole più efficienti. Su posizioni r<strong>il</strong>evanti <strong>in</strong> questi term<strong>in</strong>i si segnala anche Torl<strong>in</strong>o<br />

Vimercati (6,2 addetti), Capralba (12,9 addetti) e Va<strong>il</strong>ate (13 addetti).<br />

Analizzando ora la dimensione media delle aziende per classi di SAU (tab. 4) emerge che nel<br />

Cremasco le aziende di dimensioni oltre i 50 ettari sono <strong>il</strong> 13% e rappresentano circa <strong>il</strong> 47% della<br />

superficie agricola ut<strong>il</strong>izzata nell’area. Nel Cremonese le stesse aziende sono <strong>il</strong> 19% del totale e<br />

rappresentano <strong>il</strong> 62% della SAU. Nel Casalasco, a conferma dei dati emersi <strong>in</strong> precedenza, le<br />

aziende con superficie oltre i 50 ettari sono solamente <strong>il</strong> 7% e rappresentano <strong>il</strong> 38% della SAU del<br />

circondario.<br />

Per contro le aziende più piccole, e segnatamente quelle con superficie <strong>in</strong>feriore ai 10 ha nel<br />

Cremasco sono <strong>il</strong> 39% e rappresentano però solo <strong>il</strong> 6% della SAU. Nel Cremonese sono <strong>il</strong> 41% <strong>in</strong><br />

126<br />

fig. 3


numero per <strong>il</strong> 5% relativo alla SAU. Nel Casalasco si ripropone un <strong>in</strong>dicatore di polverizzazione<br />

delle aziende agricole, <strong>in</strong>fatti le aziende con superficie <strong>in</strong>feriore ai 10 ha sono <strong>il</strong> 56% del totale per <strong>il</strong><br />

12% della SAU complessiva.<br />

Classi di SAU (<strong>in</strong><br />

ettari)<br />

Meno di 1 148<br />

da 1 a 2 82<br />

da 2 a 5 189<br />

da 5 a 10 249<br />

da 10 a 20 358<br />

da 20 a 50 462<br />

da 50 a 100 177<br />

oltre 100 51<br />

Totale 1.716<br />

Cremasco<br />

Aziende SAU<br />

8,6% 53<br />

4,8% 122<br />

11,0% 639<br />

14,5% 1.852<br />

20,9% 5.269<br />

26,9% 14.727<br />

10,3% 12.125<br />

3,0% 7.649<br />

100,0% 42.437<br />

0,1% 196<br />

0,3% 163<br />

1,5% 224<br />

4,4% 267<br />

12,4% 315<br />

34,7% 518<br />

28,6% 269<br />

18,0% 127<br />

100,0% 2.079<br />

Fonte: nostra elaborazione su dati ISTAT (censimento agricoltura 2000)<br />

9,4% 81<br />

7,8% 235<br />

10,8% 739<br />

12,8% 1.956<br />

15,2% 4.603<br />

24,9% 16.984<br />

12,9% 19.149<br />

0,1% 248<br />

0,4% 140<br />

1,1% 290<br />

3,0% 275<br />

7,1% 308<br />

26,2% 307<br />

29,6% 89<br />

14,7% 98<br />

8,3% 198<br />

17,2% 975<br />

16,3% 1.947<br />

18,2% 4.393<br />

18,2% 9.643<br />

5,3% 5.903<br />

0,4% 592<br />

0,7% 385<br />

3,5% 703<br />

7,0% 791<br />

15,8% 981<br />

34,6% 1.287<br />

21,2% 535<br />

10,8% 232<br />

7,0% 555<br />

12,8% 2.353<br />

14,4% 5.755<br />

17,9% 14.265<br />

23,5% 41.353<br />

9,8% 37.177<br />

tab. 4<br />

Volendo trarre delle prime conclusioni dall’analisi congiunta di questi <strong>in</strong>dicatori si evidenzia come<br />

un’area geografica apparentemente uniforme della Pianura Padana presenti al suo <strong>in</strong>terno delle<br />

differenziazioni nella struttura del sistema agricolo che probab<strong>il</strong>mente traggono orig<strong>in</strong>e<br />

certamente da elementi morfologici dei territori che sono tra loro diversi, ma anche da percorsi di<br />

sv<strong>il</strong>uppo diversi e che non riguardano solamente <strong>il</strong> sistema dell’agricoltura, ma <strong>il</strong> più generale<br />

sistema economico e sociale dei circondari.<br />

L’area del Cremonese evidenzia un agricoltura più moderna ed estensiva, con più elevati <strong>in</strong>dici di<br />

efficienza. Il Cremasco <strong>in</strong>vece si posiziona su valori più vic<strong>in</strong>i alla media prov<strong>in</strong>ciale ma<br />

<strong>in</strong>dubbiamente migliori di quelli regionali. Il Casalasco evidenzia per contro un’agricoltura più<br />

polverizzata con aziende di dimensione più ridotte, maggiore <strong>in</strong>cidenza di addetti per 100 ha e<br />

probab<strong>il</strong>mente un grado di efficienza <strong>in</strong>feriore.<br />

Certamente siamo di fronte a tre zone con caratteristiche e vocazioni diverse tra loro testimoniate<br />

anche dall’<strong>in</strong>dicatore del grado di <strong>in</strong>tensità del lavoro agricolo (tab. 5), che rapporta gli addetti<br />

all’agricoltura sul totale forza lavoro, e che vede <strong>il</strong> Cremasco con l’<strong>in</strong>dice <strong>in</strong>feriore della prov<strong>in</strong>cia e<br />

pari al 6% (fatta 100 la forza lavoro, 6 persone lavorano <strong>in</strong> agricoltura) contro <strong>il</strong> 7% del Cremonese<br />

ed <strong>il</strong> 21% del Casalasco che si conferma l’area a maggiore vocazione agricola, <strong>in</strong> term<strong>in</strong>i di addetti.<br />

C) Forza lavoro (15 - 64 anni) 100.826<br />

D) Addetti all'agricoltura 6.529<br />

Cremonese Casalasco<br />

Aziende SAU<br />

6,1% 21.009<br />

100,0% 64.756<br />

32,4% 31<br />

100,0% 1.688<br />

Aziende SAU<br />

Cremasco Cremonese Casalasco<br />

102.103<br />

1,8% 4.685<br />

100,0% 27.841<br />

16,8% 209<br />

100,0% 5.483<br />

3,8% 33.343<br />

100,0% 135.034<br />

tab. 5<br />

Ci soffermiamo ora sull’analisi dei trend storici della dimensione delle aziende agricole alle date<br />

dei censimenti dell’agricoltura con specifico riferimento all’area del Cremasco.<br />

7.580<br />

24.068<br />

4.951<br />

Prov<strong>in</strong>cia di<br />

Cremona<br />

226.997<br />

19.060<br />

Prov<strong>in</strong>cia di Cremona<br />

Aziende SAU<br />

Lombardia<br />

6.332.000<br />

239.047<br />

Intensità lavoro agricolo 6% 7% 21% 8% 4%<br />

Fonte: nostra elaborazione su dati ISTAT anno 2000<br />

127<br />

0,2%<br />

0,4%<br />

1,7%<br />

4,3%<br />

10,6%<br />

30,6%<br />

27,5%<br />

24,7%<br />

100,0%


Il numero delle aziende agricole ha subìto una forte riduzione (fig. 4), passando da 5.719 unità del<br />

1961 alle 1.716 r<strong>il</strong>evate nell’ultimo censimento del 2000, con una variazione percentuale del -70%.<br />

Anche l’<strong>in</strong>dice di densità imprenditoriale agricola, come precedentemente def<strong>in</strong>ito, è fortemente<br />

dim<strong>in</strong>uito (da 4,69 del 1961 a 1,18 del 2000) come conseguenza della dim<strong>in</strong>uzione del numero di<br />

aziende e del trend demografico che, come ampiamente <strong>il</strong>lustrato nel capitolo dedicato<br />

all’argomento, ha visto <strong>il</strong> circondario Cremasco particolarmente vivace <strong>in</strong> term<strong>in</strong>i di crescita<br />

demografica.<br />

La SAU complessiva dell’area (fig. 5) nel periodo analizzato è dim<strong>in</strong>uita del 17% passando dai<br />

50.852 ettari del 1961 ai 42.437 ettari del 2000 e registrando le maggiori variazioni nel decennio<br />

1961-1970 (-9%) e 1990-2000 (-6%).<br />

Il periodo 1961 – 1970 ha visto <strong>in</strong>fatti la consistente crescita dell’attività <strong>in</strong>dustriale (come<br />

ampiamente descritto nell’esame del sistema economico dell’area), <strong>in</strong> misura tra l’altro superiore<br />

alla variazione registrata nell’<strong>in</strong>tera Lombardia.<br />

Nel decennio 1990-2000 la dim<strong>in</strong>uzione della SAU è da mettere <strong>in</strong> relazione per gran parte alla<br />

forte crescita demografica accompagnata, per conseguenza, al consistente sv<strong>il</strong>uppo ed<strong>il</strong>izio<br />

testimoniato, tra l’altro, dalla importante crescita dell’attività delle costruzioni. Certamente questo<br />

fenomeno ha contribuito, e sta contribuendo, al consumo di parte del territorio agricolo.<br />

La dimensione media delle aziende (fig. 5) è cresciuta <strong>in</strong> maniera consistente passando da 8,9 ettari<br />

medi del 1961 a 24,7 ettari medi del 2000, con una crescita complessiva nel periodo pari al +178%.<br />

La dimensione media è costantemente cresciuta di oltre <strong>il</strong> 33% ad ogni censimento, con la punta<br />

nel periodo 1970-1982 (+38%) e l’eccezione del periodo 1982-1990 dove la crescita è stata del 14%.<br />

128<br />

7.000<br />

6.000<br />

5.000<br />

4.000<br />

3.000<br />

2.000<br />

1.000<br />

-<br />

5.719<br />

fig. 4 fig. 5<br />

Fonte: nostra elaborazione su dati ISTAT Fonte: nostra elaborazione su dati ISTAT<br />

Corna Pellegr<strong>in</strong>i a proposito delle dimensioni delle aziende concludeva dicendo: “In conclusione, le<br />

dimensioni delle aziende agricole della zona appaiono spesso assai piccole e per questa ragione talvolta<br />

<strong>in</strong>efficienti e meno aperte all’<strong>in</strong>troduzione di tecniche e metodi moderni di produzione e di organizzazione.” 47<br />

La situazione ora è diversa, molta strada è stata fatta dall’agricoltura cremasca e profonda è stata<br />

la sua evoluzione verso sistemi produttivi ed organizzativi moderni, così come avremo modo di<br />

approfondire anche nelle pag<strong>in</strong>e seguenti. Ciò rappresenta una base molto <strong>in</strong>teressante per<br />

sv<strong>il</strong>uppi alternativi e <strong>in</strong>novativi.<br />

47 Op. Cit. pag. 32.<br />

4,69<br />

3.900<br />

3,18<br />

2.779<br />

2,13<br />

2.423<br />

1,78<br />

1,18<br />

1.716<br />

1961 1970 1982 1990 2000<br />

Aziende agricole Densità imprenditoriale<br />

5,00<br />

4,50<br />

4,00<br />

3,50<br />

3,00<br />

2,50<br />

2,00<br />

1,50<br />

1,00<br />

0,50<br />

-<br />

60.000<br />

50.000<br />

40.000<br />

30.000<br />

20.000<br />

10.000<br />

-<br />

50.852<br />

8,9<br />

11,8<br />

46.180<br />

16,4<br />

18,6<br />

24,7<br />

45.564 45.154 42.437<br />

1961 1970 1982 1990 2000<br />

SAU totale (ettari) SAU media per azienda (ettari)<br />

30,0<br />

25,0<br />

20,0<br />

15,0<br />

10,0<br />

5,0<br />

-


5.1.3. La forma di conduzione delle aziende<br />

I dati del censimento del 2000 confermano una caratteristica tipica dell’agricoltura cremasca<br />

r<strong>il</strong>evata già dal Corna Pellegr<strong>in</strong>i con l’analisi del censimento dell’agricoltura del 1961 48: la forma di<br />

conduzione di gran lunga preponderante è quella diretta del coltivatore (tab. 6).<br />

Infatti circa <strong>il</strong> 96% delle aziende del Cremasco rivelano tale tipo di conduzione, registrando una<br />

<strong>in</strong>cidenza superiore a quella degli altri circondari della prov<strong>in</strong>cia (<strong>il</strong> Cremonese ed <strong>il</strong> Casalasco si<br />

posizionano entrambi all’88%) e del dato regionale (che registra una <strong>in</strong>cidenza pari all’89%).<br />

Molto bassa è la presenza di aziende agricole con salariati (74 casi pari al 4%), sensib<strong>il</strong>mente<br />

<strong>in</strong>feriore ai dati degli altri circondari (Cremonese: 12% e Casalasco: 11%) e a quello regionale<br />

(11%). Dai colloqui che abbiamo avuto con gli operatori del settore abbiamo <strong>in</strong>dividuato quale<br />

spiegazione di questo fenomeno essenzialmente la conduzione tipicamente fam<strong>il</strong>iare delle aziende<br />

agricole, anche di quelle di maggiori dimensioni. Il fenomeno del lavoro irregolare pare essere nel<br />

cremasco un fenomeno marg<strong>in</strong>ale; mentre <strong>il</strong> terzismo, caratteristico delle culture <strong>in</strong>tensive, non<br />

trova diffusione a seguito dell’assenza di queste produzioni.<br />

Aziende agricole per forme di<br />

conduzione<br />

Diretta del coltivatore 1.640<br />

Con salariati 74<br />

A colonia parziaria e appoderata 2<br />

tab. 6<br />

Anche analizzando i r<strong>il</strong>ievi censuari relativi alla SAU per forma di conduzione (tab. 7) si evidenzia<br />

che la forma priv<strong>il</strong>egiata di conduzione è quella diretta del coltivatore. Infatti circa <strong>il</strong> 93% della<br />

SAU è a tale tipo di conduzione, contro la media prov<strong>in</strong>ciale del 90% e quella regionale pari<br />

all’82%.<br />

A livello di SAU si evidenziano delle differenze tra i circondari prima non immediatamente<br />

emerse analizzando le aziende. Infatti, soffermandoci sul dettaglio della SAU a conduzione diretta<br />

del coltivatore si ev<strong>in</strong>ce che <strong>il</strong> Cremonese ha la m<strong>in</strong>ore <strong>in</strong>cidenza di SAU condotta con solo<br />

manodopera fam<strong>il</strong>iare (25.708 ettari pari al 45% della SAU a conduzione diretta), contro <strong>il</strong> 60% del<br />

Cremasco ed <strong>il</strong> 79% del Casalasco.<br />

Ciò evidenzia l’effetto delle dimensioni delle aziende che abbiamo visto essere maggiori nel<br />

Cremonese con 31,1 ettari medi di SAU) contro i 24,7 del Cremasco e i 16,5 del Casalasco.<br />

All’aumentare delle dimensioni <strong>in</strong>fatti la sola manodopera fam<strong>il</strong>iare non è più sufficiente per la<br />

conduzione dell’azienda.<br />

48 Op. Cit. pag. 32 e segg.<br />

95,6% 1.828<br />

4,3% 250<br />

0,1% -<br />

Altre forme 0,0% 1<br />

Totale aziende 1.716<br />

100% 2.079<br />

Fonte: nostra elaborazione su dati ISTAT (censimento agricoltura 2000)<br />

Cremasco Cremonese Casalasco Prov<strong>in</strong>cia di Cremona<br />

87,9% 1.482<br />

12,0% 178<br />

0,0% -<br />

0,0% 28<br />

100% 1.688<br />

87,8% 4.950<br />

10,5% 502<br />

0,0% 2<br />

1,7% 29<br />

100% 5.483<br />

Lombardia<br />

90,3% 66.507<br />

9,2% 7.951<br />

0,0% 29<br />

0,5% 14<br />

100% 74.501<br />

89,3%<br />

10,7%<br />

0,0%<br />

0,0%<br />

100%<br />

129


SAU (Superficie Agricola Ut<strong>il</strong>izzata)<br />

per forma di conduzione<br />

Con solo manodopera fam<strong>il</strong>iare 23.451<br />

Con manodopera fam<strong>il</strong>iare prevalente 11.561<br />

Con manodopera extra fam<strong>il</strong>iare prevale 4.227<br />

Totale conduzione diretta del coltivatore 39.239<br />

Conduzione con salariati 3.184<br />

Altre forme 14<br />

Totale SAU 42.437<br />

130<br />

tab. 7<br />

Relativamente al circondario del Cremasco è significativo confrontare i dati sopra riportati, <strong>in</strong><br />

term<strong>in</strong>i percentuali, con quelli r<strong>il</strong>evati nel censimento del 1961 (tab. 8).<br />

All’epoca le aziende che erano condotte direttamente dal coltivatore erano pari al 95% e quelle con<br />

salariati <strong>il</strong> 3,8%. Sotto questo prof<strong>il</strong>o, qu<strong>in</strong>di, nonostante la profonda evoluzione dell’agricoltura <strong>in</strong><br />

questo periodo non si evidenziano sostanziali differenze.<br />

Diverso è <strong>in</strong>vece <strong>il</strong> quadro che si trae dall’analisi della composizione percentuale delle superfici<br />

per forma di conduzione. In particolare si r<strong>il</strong>eva una crescita dall’83% del 1961 al 93% del 2000<br />

nelle superfici a diretta conduzione del coltivatore ed una conseguente riduzione delle superfici<br />

condotte con salariati (dal 14% al 7,5%). E’ questo un fenomeno non solo Cremasco ma dell’<strong>in</strong>tera<br />

prov<strong>in</strong>cia di Cremona e della Lombardia.<br />

E’ la testimonianza dell’evoluzione dell’agricoltura, ed <strong>in</strong> particolare dell’imprenditoria agricola<br />

che si è profondamente modificata, evoluta e cresciuta man mano che venivano <strong>in</strong>trodotti moderni<br />

strumenti e tecniche di lavorazione della terra che hanno consentito, <strong>in</strong> presenza di un massiccio<br />

esodo dalle campagne e del conseguente spostamento di una consistente quota di forza lavoro dal<br />

settore agricolo agli altri settori economici, importanti recuperi di efficienza e di qualità produttiva.<br />

Composizione percentuale per forma<br />

di conduzione<br />

NUMERO DI AZIENDE<br />

1961 2000 1961 2000 1961 2000<br />

tab. 8<br />

Diretta del coltivatore 94,6% 95,6% 86,6% 90,3% 91,0% 89,3%<br />

Con salariati 3,8% 4,3% 10,1% 9,2% 4,7% 10,7%<br />

Altre forme 1,6% 0,1% 3,3% 0,6% 4,3% 0,1%<br />

Totale 100,0% 100,0% 100,0% 100,0% 100,0% 100,0%<br />

SUPERFICI<br />

ettari % ettari % ettari % ettari ettari %<br />

55,3% 25.708<br />

27,2% 17.985<br />

10,0% 13.584<br />

92,5% 57.277<br />

7,5% 7.475<br />

0,0% 4<br />

100% 64.756<br />

Fonte: nostra elaborazione su dati ISTAT (censimento agricoltura 2000)<br />

Cremasco Cremonese Casalasco Prov<strong>in</strong>cia di Cremona Lombardia<br />

39,7% 19.106<br />

27,8% 3.734<br />

21,0% 1.439<br />

88,5% 24.279<br />

11,5% 3.485<br />

0,0% 77<br />

100% 27.841<br />

68,6% 68.265<br />

13,4% 33.280<br />

5,2% 19.250<br />

87,2% 120.795<br />

12,5% 14.144<br />

0,3% 95<br />

100% 135.034<br />

Cremasco Prov<strong>in</strong>cia di Cremona Lombardia<br />

Diretta del coltivatore 83,4% 92,5% 57,5% 89,5% 61,6% 82,0%<br />

Con salariati 14,0% 7,5% 39,0% 10,5% 32,7% 17,9%<br />

Altre forme 2,6% 0,0% 3,5% 0,1% 5,7% 0,0%<br />

Totale 100,0% 100,0% 100,0% 100,0% 100,0% 100,0%<br />

Fonte: nostra elaborazione su dati ISTAT (censimento agricoltura 2000) e Corna Pellegr<strong>in</strong>i Op.Cit. pag. 33<br />

50,6% 625.137<br />

24,6% 151.061<br />

14,3% 73.543<br />

89,5% 849.741<br />

10,5% 185.729<br />

0,1% 321<br />

100% 1.035.791<br />

E’ <strong>in</strong>teressante sottol<strong>in</strong>eare <strong>il</strong> fatto che l’evoluzione dell’agricoltura cremasca si è sv<strong>il</strong>uppata<br />

attorno alla struttura fam<strong>il</strong>iare delle aziende agricole. Infatti solamente <strong>il</strong> 4,3% delle aziende, pari al<br />

7,5% della SAU (tab. 8), sono condotte con salariati, rispetto a dati prov<strong>in</strong>ciali e regionali più<br />

consistenti. In particolare nell’<strong>in</strong>tera prov<strong>in</strong>cia di Cremona la conduzione agricola con salariati<br />

copre <strong>il</strong> 9,2% delle aziende ed <strong>il</strong> 10,5% della SAU, mentre <strong>il</strong> dato regionale si attesta<br />

rispettivamente pari a 11% (sul numero delle imprese) e a 18% (sulla SAU).<br />

60,4%<br />

14,6%<br />

7,1%<br />

82,0%<br />

17,9%<br />

0,0%<br />

100%


A tale scopo abbiamo approfondito la composizione percentuale degli addetti al censimento 2000<br />

per i circondari della prov<strong>in</strong>cia di Cremona, proponendo anche un confronto con la vic<strong>in</strong>a<br />

prov<strong>in</strong>cia di Lodi, che ha tratti agricoli comuni a quelli cremaschi (tab. 8 bis).<br />

Dall’analisi si ha la conferma della maggiore presenza di fam<strong>il</strong>iari e parenti nella conduzione delle<br />

aziende agricole cremasche (63% contro <strong>il</strong> 57% prov<strong>in</strong>ciale ed <strong>il</strong> 56% di Lodi).<br />

Per quanto riguarda gli addetti extra fam<strong>il</strong>iari <strong>il</strong> Cremasco è caratterizzato da un ricorso al tempo<br />

<strong>in</strong>determ<strong>in</strong>ato <strong>in</strong> l<strong>in</strong>ea con la media prov<strong>in</strong>ciale (circa l’8%), <strong>in</strong>feriore rispetto al cremonese (11%) e<br />

superiore rispetto al casalasco (3,4% a cui corrisponde una maggiore <strong>in</strong>cidenza della conduzione<br />

diretta del conduttore e le m<strong>in</strong>ori dimensioni medie aziendali prima riscontrate).<br />

La prov<strong>in</strong>cia di Lodi <strong>in</strong>vece è caratterizzata da un maggior ricorso ad addetti extra fam<strong>il</strong>iari a<br />

tempo <strong>in</strong>determ<strong>in</strong>ato (16%), segno di una gestione aziendale che possiamo def<strong>in</strong>ire “meno<br />

fam<strong>il</strong>iare”, a cui come vedremo <strong>in</strong> seguito, pare corrispondere una maggiore efficienza (misurata<br />

<strong>in</strong> term<strong>in</strong>i di valore aggiunto per addetto e valore aggiunto per azienda. 49<br />

Composizione addetti Conduttore Fam<strong>il</strong>iari e parenti<br />

5.1.4. L’ut<strong>il</strong>izzazione dei terreni<br />

tab. 8 bis<br />

La gran parte del territorio agricolo cremasco (circa <strong>il</strong> 67%) è dest<strong>in</strong>ato (tab. 9), secondo la<br />

tradizionale vocazione agricola cremonese, alla coltivazione di sem<strong>in</strong>ativi, all’<strong>in</strong>terno dei quali<br />

risultano assolutamente preponderanti i cereali ed <strong>il</strong> granoturco <strong>in</strong> particolare.<br />

Il Cremasco, rispetto agli altri circondari ed al dato medio lombardo, è caratterizzato da una<br />

maggiore presenza di prati permanenti e pascoli (26% della totale superficie e 28% della SAU)<br />

legati alla zootecnia del latte.<br />

tab. 9<br />

Superficie (ettari) secondo<br />

l'ut<strong>il</strong>izzazione dei terreni<br />

Sem<strong>in</strong>ativi 30.536<br />

Coltivazioni legnose 56<br />

Prati permanenti e pascoli 11.845<br />

Totale SAU 42.437<br />

Colture boschive (1) 1.437<br />

Superficie agraria non ut<strong>il</strong>izzata 1.980<br />

Totale 45.854<br />

66,6% 63.686<br />

0,1% 162<br />

25,8% 908<br />

92,5% 64.756<br />

3,1% 2.434<br />

4,3% 3.836<br />

100% 71.026<br />

Fonte: nostra elaborazione su dati ISTAT (censimento agricoltura 2000)<br />

(1) Somma di boschi e arboricolture da legno<br />

Extra famiglia a<br />

tempo<br />

<strong>in</strong>determ<strong>in</strong>ato<br />

Cremasco 1.691<br />

4.125<br />

490<br />

223<br />

6.529<br />

25,9% 63,2% 7,5% 3,4% 100,0%<br />

Cremasco Cremonese Casalasco Prov<strong>in</strong>cia di Cremona<br />

89,7% 26.853<br />

0,2% 616<br />

1,3% 372<br />

91,2% 27.841<br />

3,4% 1.484<br />

5,4% 1.340<br />

100% 30.665<br />

49 Si veda al riguardo <strong>il</strong> successivo paragrafo 5 “Breve confronto con l’agricoltura lombarda”.<br />

Extra famiglia a<br />

tempo determ<strong>in</strong>ato<br />

Cremonese 2.032<br />

4.012<br />

842<br />

694<br />

7.580<br />

26,8% 52,9% 11,1% 9,2% 100,0%<br />

Casalasco 1.662<br />

2.818<br />

166<br />

305<br />

4.951<br />

33,6% 56,9% 3,4% 6,2% 100,0%<br />

Prov<strong>in</strong>cia di Cremona 5.385<br />

10.955<br />

1.498<br />

1.222<br />

19.060<br />

28,3% 57,5% 7,9% 6,4% 100,0%<br />

Prov<strong>in</strong>cia di Lodi 1.736<br />

3.794<br />

1.059<br />

169<br />

6.758<br />

25,7% 56,1% 15,7% 2,5% 100,0%<br />

Fonte: nostra elaborazione su dati ISTAT (censimento agricoltura 2000)<br />

87,6% 121.075<br />

2,0% 834<br />

1,2% 13.125<br />

90,8% 135.034<br />

4,8% 5.356<br />

4,4% 7.156<br />

100% 147.545<br />

Totale<br />

Lombardia<br />

82,1% 727.352<br />

0,6% 32.414<br />

8,9% 276.026<br />

91,5% 1.035.792<br />

3,6% 235.291<br />

4,8% 142.332<br />

100% 1.413.415<br />

51,5%<br />

2,3%<br />

19,5%<br />

73,3%<br />

16,6%<br />

10,1%<br />

100%<br />

131


R<strong>il</strong>evanti <strong>in</strong>fatti sono nel Cremasco le aziende con allevamenti (<strong>il</strong> 61% del totale). Nel Cremasco<br />

sono concentrate quasi <strong>il</strong> 50% (1.056 su un totale di 2.236) delle aziende con allevamenti della<br />

prov<strong>in</strong>cia di Cremona (tab. 10).<br />

Più <strong>in</strong> dettaglio sugli allevamenti si evidenzia la prevalenza di aziende con bov<strong>in</strong>i (61%) e su<strong>in</strong>i<br />

(16%). Nel Cremasco sono concentrati <strong>il</strong> 50% dei bov<strong>in</strong>i e dei su<strong>in</strong>i della prov<strong>in</strong>cia di Cremona.<br />

Si evidenzia per contro una forte presenza degli avicoli nel circondario del Cremonese (88% del<br />

totale dei capi) e <strong>in</strong> misura <strong>in</strong>feriore (79%) nel Casalasco (tab. 11).<br />

Aziende agricole con allevamenti<br />

Aziende con allevamenti 1.056<br />

Totale aziende agricole 1.716<br />

Aziende con bov<strong>in</strong>i 831<br />

Aziende con su<strong>in</strong>i 215<br />

Aziende con ov<strong>in</strong>i e capr<strong>in</strong>i 26<br />

Aziende con equ<strong>in</strong>i 97<br />

Aziende con avicoli 186<br />

Totale 1.355<br />

132<br />

61,5% 816<br />

100% 2.079<br />

61,3% 552<br />

15,9% 133<br />

1,9% 26<br />

7,2% 52<br />

13,7% 186<br />

100% 949<br />

Fonte: nostra elaborazione su dati ISTAT (censimento agricoltura 2000)<br />

Capi di bestiame<br />

Vacche 60.501<br />

Altri bov<strong>in</strong>i 77.244<br />

Bufal<strong>in</strong>i 895<br />

Su<strong>in</strong>i 304.257<br />

Ov<strong>in</strong>i 272<br />

Capr<strong>in</strong>i 116<br />

Equ<strong>in</strong>i 441<br />

Avicoli 426.209<br />

Totale 869.935<br />

Cremasco Cremonese Casalasco Prov<strong>in</strong>cia di Cremona<br />

7,0% 53.177<br />

8,9% 63.796<br />

0,1% 459<br />

35,0% 260.546<br />

0,0% 2.271<br />

0,0% 175<br />

0,1% 242<br />

49,0% 2.704.977<br />

100% 3.085.643<br />

Fonte: nostra elaborazione su dati ISTAT (censimento agricoltura 2000)<br />

39,2% 364<br />

100% 1.688<br />

58,2% 189<br />

14,0% 41<br />

2,7% 5<br />

5,5% 22<br />

19,6% 191<br />

100% 448<br />

21,6% 2.236<br />

100% 5.483<br />

42,2% 1.572<br />

9,2% 389<br />

1,1% 57<br />

4,9% 171<br />

42,6% 563<br />

100% 2.752<br />

Cremasco Cremonese Casalasco Prov<strong>in</strong>cia di Cremona<br />

1,7% 7.648<br />

2,1% 14.550<br />

0,0% -<br />

8,4% 78.853<br />

0,1% -<br />

0,0% 31<br />

0,0% 77<br />

87,7% 384.360<br />

100% 485.519<br />

1,6% 121.326<br />

3,0% 155.590<br />

0,0% 1.354<br />

16,2% 643.656<br />

0,0% 2.543<br />

0,0% 322<br />

0,0% 760<br />

79,2% 3.515.546<br />

100% 4.441.097<br />

Lombardia<br />

40,8% 35.589<br />

100% 74.501<br />

57,1% 19.719<br />

14,1% 7.487<br />

2,1% 6.408<br />

6,2% 4.602<br />

20,5% 19.980<br />

100% 58.196<br />

Lombardia<br />

2,7% 559.913<br />

3,5% 1.044.707<br />

0,0% 4.393<br />

14,5% 3.809.192<br />

0,1% 91.223<br />

0,0% 50.627<br />

0,0% 20.400<br />

79,2% 27.285.623<br />

100% 32.866.078<br />

tab. 10<br />

tab. 11<br />

La specializzazione di un territorio può essere misurata dal numero di capi per 100 ettari di SAU<br />

(tab. 12). Dall’esame di tale <strong>in</strong>dicatore si ev<strong>in</strong>ce l’elevata specializzazione del territorio Cremasco<br />

nell’allevamento di su<strong>in</strong>i (con 717 capi ogni 100 ettari di SAU contro una media prov<strong>in</strong>ciale di 477<br />

ed una regionale pari a 368) e di bov<strong>in</strong>i (325 capi per 100 ettari rispetto alla media prov<strong>in</strong>ciale di<br />

205 e a quella regionale di 155).<br />

47,8%<br />

100%<br />

33,9%<br />

12,9%<br />

11,0%<br />

7,9%<br />

34,3%<br />

100%<br />

1,7%<br />

3,2%<br />

0,0%<br />

11,6%<br />

0,3%<br />

0,2%<br />

0,1%<br />

83,0%<br />

100%


Indice di specializzazione<br />

nell'allevamento<br />

(capi per 100 ha di SAU)<br />

Bov<strong>in</strong>i 325<br />

Bufal<strong>in</strong>i 2<br />

Su<strong>in</strong>i 717<br />

Ov<strong>in</strong>i 1<br />

Capr<strong>in</strong>i 0<br />

Equ<strong>in</strong>i 1<br />

Avicoli 1.004<br />

Fonte: nostra elaborazione su dati ISTAT (censimento agricoltura 2000)<br />

tab. 12<br />

La specializzazione per l’allevamento bov<strong>in</strong>o era già una caratteristica evidenziata da Corna<br />

Pellegr<strong>in</strong>i 50: “L’allevamento di bestiame bov<strong>in</strong>o costituisce una specializzazione molto sp<strong>in</strong>ta nel<br />

Comprensorio Cremasco. Esso comprendeva, al 1961, circa 76.000 capi di cui <strong>il</strong> 57% da vacche da latte ..”.<br />

Al censimento del 2000 i capi sono bov<strong>in</strong>i sono quasi 138.000 di cui <strong>il</strong> 44% vacche da latte. E’<br />

evidente <strong>il</strong> consistente sv<strong>il</strong>uppo della pratica dell’allevamento di bov<strong>in</strong>i con una dim<strong>in</strong>uzione, <strong>in</strong><br />

term<strong>in</strong>i percentuali, delle vacche da latte a favore di altri bov<strong>in</strong>i da macello.<br />

L’<strong>in</strong>dice di specializzazione nell’allevamento di bov<strong>in</strong>i misurato con i dati del censimento del<br />

1961 51 era pari a 207 per <strong>il</strong> territorio cremasco, 191 per la prov<strong>in</strong>cia di Cremona e 147 per la regione<br />

Lombardia. Anche dal raffronto di questi dati è evidente lo sv<strong>il</strong>uppo consistente di questa pratica<br />

di allevamento nel Cremasco <strong>il</strong> cui <strong>in</strong>dice è più che raddoppiato rispetto alle m<strong>in</strong>ori variazioni<br />

dello stesso dato prov<strong>in</strong>ciale e regionale.<br />

Ancor più significativo è per altro l’<strong>in</strong>cremento registrato dall’allevamento di su<strong>in</strong>i, <strong>in</strong>fatti <strong>il</strong> grado<br />

di specializzazione misurato da Corna Pellegr<strong>in</strong>i sempre sui dati del censimento del 1961 52 era pari<br />

a 225 unità per <strong>il</strong> territorio cremasco e 238 per l’<strong>in</strong>tera prov<strong>in</strong>cia di Cremona. Il dato cremasco<br />

qu<strong>in</strong>di è più che triplicato, a fronte di un raddoppio della media prov<strong>in</strong>ciale.<br />

La maggior concentrazione di allevamenti di bov<strong>in</strong>i, misurata sempre con <strong>il</strong> numero di bov<strong>in</strong>i per<br />

100 ettari di SAU, è r<strong>il</strong>evab<strong>il</strong>e nella parte del territorio cremasco a nord della città di Crema (fig. 6).<br />

I Comuni con maggiore specializzazione nell’allevamento di bov<strong>in</strong>i sono Monte Cremasco (622<br />

bov<strong>in</strong>i per 100 ettari), Agnadello (540 unità), Castel Gabbiano (582 unità), Campagnola Cremasca<br />

(536 capi).<br />

50 Op. Cit. pag. 38.<br />

51 Op. Cit. pag. 38.<br />

52 Op. Cit. pag. 39.<br />

Cremasco Cremonese Casalasco Prov<strong>in</strong>cia di Cremona Lombardia<br />

181<br />

1<br />

402<br />

4<br />

0<br />

0<br />

4.177<br />

-<br />

80<br />

283<br />

-<br />

0<br />

0<br />

1.381<br />

205<br />

1<br />

477<br />

2<br />

0<br />

1<br />

2.603<br />

155<br />

0<br />

368<br />

9<br />

5<br />

2<br />

2.634<br />

133


Con riferimento <strong>in</strong>vece agli allevamenti di su<strong>in</strong>i (fig. 7) si r<strong>il</strong>eva una più elevata concentrazione nei<br />

Comuni della fascia orientale del Cremasco con i valori di specializzazione più elevati per i comuni<br />

di Cumignano sul Naviglio con 3.336 capi per 100 ettari di SAU, Casaletto di Sopra (2.635 capi),<br />

Sonc<strong>in</strong>o (1.808 capi), e nei comuni immediatamente conf<strong>in</strong>anti a sud con la città di Crema (Ripalta<br />

Cremasca con 1.629 capi e Madignano con 751 capi.<br />

Raffrontando le due mappe relative alle specializzazioni comunali si evidenzia come, almeno per i<br />

valori più caratterizzanti ed elevati, i due tipi di allevamento siano tra loro alternativi.<br />

134<br />

fig. 6


Una tale specializzazione, caratteristica del territorio cremasco nell’ambito della più ampia<br />

prov<strong>in</strong>cia di Cremona, ha importanti riflessi ambientali. Infatti <strong>il</strong> territorio cremasco si caratterizza<br />

come la zona della prov<strong>in</strong>cia di Cremona a maggior carico zootecnico comunale (fig. 8). Nel<br />

documento elaborato dal settore agricoltura, caccia e pesca della Prov<strong>in</strong>cia “Sostenib<strong>il</strong>ità<br />

territoriale delle attività zootecniche <strong>in</strong> prov<strong>in</strong>cia di Cremona” 53 si afferma: “.. si può notare come la<br />

distribuzione degli allevamenti sia disomogenea sul territorio prov<strong>in</strong>ciale, con un’evidente concentrazione<br />

nella fascia settentrionale della prov<strong>in</strong>cia, caratterizzata da una spiccata prevalenza degli allevamenti<br />

su<strong>in</strong>icoli nella zona nord-orientale. A questa realtà corrisponde una particolare sensib<strong>il</strong>ità dei suoli a ricevere<br />

reflui zootecnici proprio nell’area cremasca, decisamente <strong>in</strong>fluenzata da una tessitura grossolana e <strong>in</strong> alcuni<br />

casi dalla falda poco profonda; la restante parte del territorio prov<strong>in</strong>ciale si può def<strong>in</strong>ire tendenzialmente<br />

adatta all’ut<strong>il</strong>izzo agricolo dei reflui, fatta eccezione per le fasce golenali ed altre aree circoscritte”.<br />

Il territorio cremasco è caratterizzato da delicati equ<strong>il</strong>ibri relativamente alle risorse suolo ed acqua,<br />

essendo <strong>in</strong>teressato dall’<strong>in</strong>tersezione tra alta pianura ghiaiosa e media pianura idromorfa del<br />

53 Sostenib<strong>il</strong>ità territoriale delle attività zootecniche <strong>in</strong> prov<strong>in</strong>cia di Cremona, Prov<strong>in</strong>cia di Cremona – Settore agricoltura, caccia e pesca – 2003,<br />

pag. 28.<br />

fig. 7<br />

135


livello fondamentale della pianura (fig. 9). Sono qu<strong>in</strong>di significative le problematiche di impatto<br />

ambientale correlate alle concentrazioni di allevamenti zootecnici, <strong>in</strong> particolare di su<strong>in</strong>i. 54<br />

54 “Individuazione di ambiti territoriale di cui alla misura f(2,6) “Misure agroambientali” del Piano di Sv<strong>il</strong>uppo Rurale”, Settore<br />

agricoltura, caccia e pesca – centro studi – a cura di Roberto Zanoni.<br />

136<br />

fig. 8<br />

fig. 9


5.1.5. Breve confronto con l’agricoltura lombarda<br />

Nel presente paragrafo vogliamo proporre un breve confronto dell’agricoltura cremasca con<br />

l’agricoltura delle altre prov<strong>in</strong>ce lombarde a maggiore vocazione agricola.<br />

Si tratta delle prov<strong>in</strong>ce di Mantova, Lodi e Brescia che congiuntamente alla prov<strong>in</strong>cia di Cremona<br />

rappresentano circa <strong>il</strong> 50% delle aziende agricole della Lombardia <strong>il</strong> 52% della SAU totale<br />

Lombarda, e nelle quali trovano occupazione oltre <strong>il</strong> 51% degli addetti dell’agricoltura lombarda.<br />

La prov<strong>in</strong>cia di Lodi è, come quella di Cremona, totalmente pianeggiante, la prov<strong>in</strong>cia di Mantova<br />

ha una piccola percentuale del proprio territorio coll<strong>in</strong>are (<strong>il</strong> 7,8% del totale kmq), mentre <strong>il</strong><br />

territorio della prov<strong>in</strong>cia di Brescia è per <strong>il</strong> 29% pianeggiante, per <strong>il</strong> 16% coll<strong>in</strong>are e per <strong>il</strong><br />

rimanente 55% di montagna.<br />

Il settore agricolo <strong>in</strong> prov<strong>in</strong>cia di Cremona (tab. 13) contribuisce per <strong>il</strong> 7,5% alla formazione del<br />

totale valore aggiunto prov<strong>in</strong>ciale, contro <strong>il</strong> 6,8% di Mantova, <strong>il</strong> 5,2% di Lodi, <strong>il</strong> 3,1% di Brescia ed<br />

una media regionale dell’1,5%.<br />

tab. 13<br />

L’agricoltura della prov<strong>in</strong>cia di Lodi (tab. 13), almeno a livello aggregato complessivo, risulta<br />

essere la più efficiente. Infatti realizza la migliore performance per quanto riguarda <strong>il</strong> valore<br />

aggiunto per addetto (35.000 €) e per azienda (131.000 €).<br />

La prov<strong>in</strong>cia di Cremona segue con un valore medio per addetto pari a 31.000 € e per azienda pari<br />

a 107.000 €.<br />

Notevolmente <strong>in</strong>feriori sono <strong>in</strong>vece gli stessi <strong>in</strong>dicatori riferiti a Mantova, Brescia e alla Lombardia<br />

nel suo complesso, ad evidenza dell’eccellenza raggiunta nella prov<strong>in</strong>cia di Cremona e nel<br />

Lodigiano.<br />

tab. 14<br />

Cremasco<br />

A) Aziende agricole 1.716<br />

B) Popolazione totale anagrafica 145.544<br />

Densità imprenditoriale agricola per 100 abitanti (A / B *<br />

100) 1,18<br />

D) SAU totale (ettari) 42.437<br />

SAU media per azienda (D / A) 24,7<br />

E) Addetti 6.529<br />

Addetti medi per azienda (E / A) 3,8<br />

Addetti medi per 100 ha di SAU (E / D * 100) 15,4<br />

Fonte: nostra elaborazione su dati ISTAT (censimento agricoltura 2000)<br />

Prov<strong>in</strong>cia di<br />

Cremona<br />

Valore aggiunto agricoltura 2003 (m<strong>il</strong>.€) 589<br />

Prov<strong>in</strong>cia di<br />

Cremona<br />

Prov<strong>in</strong>cia di<br />

Mantova<br />

Prov<strong>in</strong>cia di<br />

Mantova<br />

Prov<strong>in</strong>cia di<br />

Lodi<br />

Prov<strong>in</strong>cia di<br />

Brescia<br />

Lombardia<br />

Il Cremasco a livello dimensionale, con riferimento alla SAU, è paragonab<strong>il</strong>e alla prov<strong>in</strong>cia di Lodi.<br />

5.483<br />

335.700<br />

1,63<br />

135.034<br />

24,6<br />

19.060<br />

3,5<br />

14,1<br />

11.819<br />

374.008<br />

3,16<br />

166.840<br />

14,1<br />

39.557<br />

Prov<strong>in</strong>cia di<br />

Lodi<br />

3,3<br />

23,7<br />

1.786<br />

195.720<br />

0,91<br />

56.083<br />

31,4<br />

6.758<br />

3,8<br />

12,0<br />

Prov<strong>in</strong>cia di<br />

Brescia<br />

17.167<br />

1.098.481<br />

1,56<br />

179.561<br />

10,5<br />

55.996<br />

3,3<br />

31,2<br />

Lombardia<br />

Valore aggiunto agricoltura 2003 (<strong>in</strong> % sul totale prov<strong>in</strong>cia) 7,5% 6,8% 5,2% 3,1% 1,5%<br />

Valore aggiunto per addetto 30.902<br />

Valore aggiunto per azienda 107.423<br />

705<br />

17.822<br />

59.650<br />

Fonte: nostra elaborazione su dati ISTAT (censimento agricoltura 2000) e Istituto Tagliacarne<br />

234<br />

34.626<br />

131.019<br />

859<br />

15.340<br />

50.038<br />

3.695<br />

15.457<br />

49.597<br />

74.501<br />

9.121.714<br />

0,82<br />

1.039.817<br />

14,0<br />

239.047<br />

3,2<br />

23,0<br />

137


Con riferimento agli <strong>in</strong>dicatori (tab. 14) della SAU media per azienda ed al numero di addetti per<br />

100 ettari di SAU, l’agricoltura della prov<strong>in</strong>cia di Lodi risulta essere la più efficiente del campione<br />

preso a confronto con 31,4 ettari medi per azienda e 12 addetti per 100 ettari di SAU.<br />

Segue <strong>il</strong> Cremasco con quasi 25 ettari per azienda e 15 addetti ogni 100 ettari di SAU. Le prov<strong>in</strong>ce<br />

di Mantova ed ancor più quelle di Brescia evidenziano degli <strong>in</strong>dicatori di efficienza molto<br />

differenti: all<strong>in</strong>eati alla media regionale per Mantova e peggiori rispetto alla media regionale per<br />

Brescia, sulla quale ovviamente <strong>in</strong>cide <strong>in</strong> maniera molto considerevole la morfologia del territorio<br />

con la presenza di montagne <strong>in</strong> misura r<strong>il</strong>evante.<br />

Analizzando l’ut<strong>il</strong>izzazione delle superfici agricole (tab. 15) si ha la conferma di quanto sia<br />

caratterizzante la specializzazione degli allevamenti nell’agricoltura cremasca, che <strong>in</strong>fluenza<br />

ovviamente le colture dei terreni. Infatti nel Cremasco la percentuale di SAU dest<strong>in</strong>ata alle<br />

coltivazioni di prati permanenti e pascoli, legati alla pratica dell’allevamento, raggiunge <strong>il</strong> 26%<br />

contro <strong>il</strong> 4% di Mantova, <strong>il</strong> 12% di Lodi e <strong>il</strong> 18% di Brescia.<br />

L’<strong>in</strong>dice di specializzazione nell’allevamento conferma la forte concentrazione nel Cremasco di<br />

allevamenti zootecnici. In particolare <strong>il</strong> Cremasco ha la più elevata specializzazione per quanto<br />

riguarda gli allevamenti di bov<strong>in</strong>i, mentre Lodi (con 731 capi ogni 100 ettari di SAU) evidenzia <strong>il</strong><br />

maggiore <strong>in</strong>dice con riferimento agli allevamenti di su<strong>in</strong>i; su <strong>in</strong>dici elevati si posizionano<br />

comunque anche la prov<strong>in</strong>cia di Mantova (628 capi) e Brescia (618 capi).<br />

138


Superficie (ettari) secondo<br />

l'ut<strong>il</strong>izzazione dei terreni<br />

Sem<strong>in</strong>ativi 30.536<br />

Coltivazioni legnose 56<br />

Prati permanenti e pascoli 11.845<br />

Totale SAU 42.437<br />

Colture boschive (1) 1.437<br />

Superficie agraria non ut<strong>il</strong>izzata 1.980<br />

Totale 45.854<br />

Aziende agricole con allevamenti<br />

Aziende con allevamenti 1.056<br />

Totale aziende agricole 1.716<br />

Aziende con bov<strong>in</strong>i 831<br />

Aziende con su<strong>in</strong>i 215<br />

Aziende con ov<strong>in</strong>i e capr<strong>in</strong>i 26<br />

Aziende con equ<strong>in</strong>i 97<br />

Aziende con avicoli 186<br />

Totale 1.355<br />

Capi di bestiame<br />

Bov<strong>in</strong>i e bufal<strong>in</strong>i 138.640<br />

Su<strong>in</strong>i 304.257<br />

Ov<strong>in</strong>i e capr<strong>in</strong>i 388<br />

Equ<strong>in</strong>i 441<br />

Avicoli 426.209<br />

Totale 869.935<br />

Indice di specializzazione<br />

nell'allevamento<br />

(capi per 100 ha di SAU)<br />

Cremasco<br />

Cremasco<br />

Bov<strong>in</strong>i e bufal<strong>in</strong>i 327<br />

Su<strong>in</strong>i 717<br />

Ov<strong>in</strong>i e capr<strong>in</strong>i 1<br />

Equ<strong>in</strong>i 1<br />

Avicoli 1.004<br />

Totale 2.050<br />

66,6% 121.075<br />

0,1% 834<br />

25,8% 13.125<br />

92,5% 135.034<br />

3,1% 5.356<br />

4,3% 7.156<br />

100% 147.545<br />

61,5% 2.236<br />

100% 5.483<br />

61,3% 1.572<br />

15,9% 389<br />

1,9% 57<br />

7,2% 171<br />

13,7% 563<br />

100% 2.752<br />

15,9% 278.270<br />

35,0% 643.656<br />

0,0% 2.865<br />

0,1% 760<br />

49,0% 3.515.546<br />

100% 4.441.097<br />

Fonte: nostra elaborazione su dati ISTAT (censimento agricoltura 2000)<br />

(1) Somma di boschi e arboricolture da legno<br />

Prov<strong>in</strong>cia di Cremona Prov<strong>in</strong>cia di Mantova<br />

206<br />

477<br />

2<br />

1<br />

2.603<br />

3.289<br />

82,1% 153.508<br />

0,6% 4.906<br />

8,9% 8.426<br />

91,5% 166.840<br />

3,6% 9.443<br />

4,8% 14.111<br />

100% 190.394<br />

40,8% 5.707<br />

100% 11.819<br />

57,1% 2.933<br />

14,1% 701<br />

2,1% 166<br />

6,2% 304<br />

20,5% 3.636<br />

100% 7.740<br />

6,3% 339.713<br />

14,5% 1.047.610<br />

0,1% 3.063<br />

0,0% 1.202<br />

79,2% 5.722.965<br />

100% 7.114.553<br />

204<br />

628<br />

2<br />

1<br />

3.430<br />

4.264<br />

Prov<strong>in</strong>cia di Lodi<br />

80,6% 48.370<br />

2,6% 67<br />

4,4% 7.646<br />

87,6% 56.083<br />

5,0% 2.508<br />

7,4% 4.483<br />

100% 63.074<br />

48,3% 923<br />

100% 1.786<br />

37,9% 602<br />

9,1% 234<br />

2,1% 25<br />

3,9% 96<br />

47,0% 301<br />

100% 1.258<br />

4,8% 115.482<br />

14,7% 410.347<br />

0,0% 1.083<br />

0,0% 537<br />

80,4% 422.880<br />

100% 950.329<br />

206<br />

732<br />

2<br />

1<br />

754<br />

1.695<br />

Prov<strong>in</strong>cia di Brescia<br />

76,7% 117.355<br />

0,1% 6.065<br />

12,1% 56.141<br />

88,9% 179.561<br />

4,0% 92.962<br />

7,1% 35.744<br />

100% 308.267<br />

Prov<strong>in</strong>cia di Cremona Prov<strong>in</strong>cia di Mantova Prov<strong>in</strong>cia di Lodi Prov<strong>in</strong>cia di Brescia<br />

51,7% 9.247<br />

100% 17.167<br />

47,9% 5.245<br />

18,6% 2.409<br />

2,0% 1.420<br />

7,6% 911<br />

23,9% 5.234<br />

100% 15.219<br />

12,2% 488.208<br />

43,2% 1.109.666<br />

0,1% 33.220<br />

0,1% 3.377<br />

44,5% 10.823.693<br />

100% 12.458.164<br />

272<br />

618<br />

19<br />

2<br />

6.028<br />

6.938<br />

tab. 15<br />

Lombardia<br />

38,1% 727.352<br />

2,0% 32.414<br />

18,2% 276.026<br />

58,2% 1.035.792<br />

30,2% 235.291<br />

11,6% 142.332<br />

100% 1.413.415<br />

Lombardia<br />

53,9% 35.589<br />

100% 74.501<br />

34,5% 19.719<br />

15,8% 7.487<br />

9,3% 6.408<br />

6,0% 4.602<br />

34,4% 19.980<br />

100% 58.196<br />

Cremasco Prov<strong>in</strong>cia di Cremona Prov<strong>in</strong>cia di Mantova Prov<strong>in</strong>cia di Lodi Prov<strong>in</strong>cia di Brescia Lombardia<br />

3,9% 1.609.013<br />

8,9% 3.809.192<br />

0,3% 141.850<br />

0,0% 20.400<br />

86,9% 27.285.623<br />

100% 32.866.078<br />

Cremasco Prov<strong>in</strong>cia di Cremona Prov<strong>in</strong>cia di Mantova Prov<strong>in</strong>cia di Lodi Prov<strong>in</strong>cia di Brescia Lombardia<br />

155<br />

368<br />

14<br />

2<br />

2.634<br />

3.173<br />

139<br />

51,5%<br />

2,3%<br />

19,5%<br />

73,3%<br />

16,6%<br />

10,1%<br />

100%<br />

47,8%<br />

100%<br />

33,9%<br />

12,9%<br />

11,0%<br />

7,9%<br />

34,3%<br />

100%<br />

4,9%<br />

11,6%<br />

0,4%<br />

0,1%<br />

83,0%<br />

100%


5.2. Sistema irriguo cremasco<br />

Nell’ambito del sistema agricolo cremasco ha svolto, e tuttora svolge un ruolo fondamentale, <strong>il</strong><br />

sistema irriguo, <strong>in</strong>serito nel più ampio sistema idrico regionale.<br />

L’area a cui fa riferimento <strong>il</strong> sistema cremasco è quel territorio che identifica <strong>il</strong> Comprensorio di<br />

Bonifica ed irrigazione n. 7 – Cremasco, così come def<strong>in</strong>ito dall’abrogata legge regionale n. 59 del<br />

1984, oggi <strong>in</strong> toto sostituita dalla legge regionale 16 giugno 2003 n. 7 “Norme <strong>in</strong> materia di bonifica ed<br />

irrigazione”. Tale area fa parte <strong>in</strong>tegrante ed essenziale del sistema di governo delle acque<br />

“<strong>in</strong>terne”, cioè di quella parte di acqua trasportata ed ut<strong>il</strong>izzata ai f<strong>in</strong>i pr<strong>in</strong>cipalmente irrigui che<br />

usualmente viene def<strong>in</strong>ita “acqua territoriale”.<br />

Non vi è dubbio che l’acqua territoriale nel Cremasco, ed <strong>in</strong> buona parte della pianura Padana, ha<br />

segnato e tuttora <strong>in</strong>fluenza territorio, società, economia e cultura. E’ proprio <strong>in</strong> questo contesto e<br />

con questa valenza, per certi versi “multidiscipl<strong>in</strong>are e trasversale” che è fondamentale nel nostro<br />

studio affrontare <strong>il</strong> tema dell’irrigazione e dell’acqua <strong>in</strong> generale.<br />

L’acqua territoriale è trasportata ed ut<strong>il</strong>izzata ai f<strong>in</strong>i irrigui dalla rete dei canali, per la maggior<br />

parte artificiali e di orig<strong>in</strong>e antica, che viene <strong>in</strong>dicata con <strong>il</strong> nome di “rete irrigua e di colo” o più<br />

semplicemente “rete irrigua”, term<strong>in</strong>e che comprende l’<strong>in</strong>tero reticolo idrografico.<br />

La rete irrigua, non solo cremasca, è costituita da un sistema che, s<strong>in</strong> dal XIX secolo, porta le acque<br />

ai fondi (condotti di adduzione) e da un sistema che allontana l’acqua <strong>in</strong> esubero (sistema di<br />

smaltimento) secondo lo schema di fig. 12 55.<br />

fig. 12<br />

140<br />

CONDOTTI DI ADDUZIONE CONDOTTI DI SMALTIMENTO<br />

Rete di irrigazione collettiva<br />

Rete di adacquamento<br />

aziendale<br />

corso d'acqua o <strong>in</strong>vaso campo irrigato<br />

derivatore scol<strong>in</strong>a o colatrice<br />

ripartitore (condotto primario) colatore<br />

diramatore (condotto secondario) collettore aziendale<br />

dispensatore (condotto terziario)<br />

Rete di adacquamento<br />

aziendale<br />

distributore collettore primario<br />

Rete di smaltimento<br />

collettiva<br />

adacquatore collettore secondario<br />

adacquatrice allacciante o collettore pr<strong>in</strong>cipale<br />

campo irrigato corso d'acqua emissario<br />

Al f<strong>in</strong>e di consentire <strong>il</strong> funzionamento dell’<strong>in</strong>tricata rete dei canali e di evitare nello stesso tempo<br />

che essa crei <strong>in</strong>tralcio al libero flusso delle acque, nonché all’esercizio dell’<strong>in</strong>dustria e del<br />

commercio locale, i vari percorsi dell’impianto di irrigazione sono resi <strong>in</strong>dipendenti, o comunque<br />

discipl<strong>in</strong>ati da appositi manufatti che possono essere suddivisi <strong>in</strong>:<br />

- opere di derivazione, che regolano, consentono o impediscono <strong>il</strong> passaggio delle acque.<br />

Possono essere costruite trasversalmente nell’alveo di un fiume (traverse o chiuse), allo scopo<br />

di mantenere sufficientemente alto <strong>il</strong> pelo liquido e alimentare qu<strong>in</strong>di un canale pr<strong>in</strong>cipale o<br />

una roggia (derivatore), oppure nella sponda di un condotto, quando occorre discipl<strong>in</strong>are <strong>il</strong><br />

flusso dell’acqua da tale conduttura ad altro: <strong>in</strong> questo caso si ha un edificio (chiavica), <strong>in</strong> legno<br />

55 Questa parte descrittiva è tratta da Il territorio come ecomuseo –Nucleo territoriale n.1 Il nodo idraulico delle tombe morte – Agenda 21 –<br />

Prov<strong>in</strong>cia di Cremona Settore Ambiente – 2004.


o <strong>in</strong> muratura, che consiste <strong>in</strong> una o più aperture munite di paratoie che scorrono <strong>in</strong> apposite<br />

guide;<br />

- attraversamenti, che si dist<strong>in</strong>guono <strong>in</strong> sottopassaggi e soprapassaggi e possono riguardare<br />

strade ord<strong>in</strong>arie o ferroviarie, corsi d’acqua naturali o artificiali. Quando <strong>il</strong> canale deve<br />

superare un altro corso d’acqua, si impiegano i tomb<strong>in</strong>i a sifone, all’<strong>in</strong>terno dei quali l’acqua<br />

scorre <strong>in</strong> pressione, nel caso di sottopassaggi oppure i ponti-canali nel caso di soprapassaggi;<br />

- partitori e <strong>in</strong>castri, f<strong>in</strong>alizzati a suddividere la portata di un canale tra due o più canali m<strong>in</strong>ori; i<br />

primi si impiegano nel passaggio dai dispensatori multipli a quelli con semplice portata di<br />

dispensa, mentre i secondi si costruiscono quando, nello spostamento dalla rete di<br />

distribuzione collettiva a quella di irrigazione aziendale, si rende necessario ricorrere, negli<br />

stessi dispensatori, a due o più ramificazioni aff<strong>in</strong>ché l’acqua possa raggiungere tutte le utenze<br />

<strong>in</strong>teressate.<br />

Oggi la situazione è immutata dal punto di vista della complessità dell’edificio idraulico, anche se<br />

vi sono state parecchie trasformazioni nell’assetto degli acquedotti orig<strong>in</strong>ari.<br />

In questo modo, sono state governate le acque, con la pr<strong>in</strong>cipale preoccupazione di dissetare le<br />

campagne e, nel contempo, proteggere <strong>il</strong> territorio. Il problema della bonifica era, ed è,<br />

egregiamente risolto dalla rete irrigua. Significativa è la descrizione che Carlo Cattaneo, profondo<br />

conoscitore dell’idrografia lombarda, dà della situazione negli anni Quaranta dell’Ottocento 56: “le<br />

acque sotterranee, tratte per arte alla luce del sole, poi raccolte di nuovo e diffuse sopra i campi più bassi,<br />

scorrono a diversi livelli con calcolate velocità, si <strong>in</strong>contrano, si sorpassano a sifone si <strong>in</strong>trecciano <strong>in</strong> m<strong>il</strong>le<br />

modi. Nello spazio di soli duecento passi, presso Genivolta, la strada da Bergamo a Cremona <strong>in</strong>contra tredici<br />

acquedotti e li accavalca coi Tredici Ponti”.<br />

La pianura lombarda è suddivisa <strong>in</strong> Comprensori di “bonifica ed irrigazione” che sono le unità<br />

d’area all’<strong>in</strong>terno delle quali si deve def<strong>in</strong>ire la strategia regionale <strong>in</strong> ord<strong>in</strong>e alla gestione delle<br />

acque territoriali ed alla tutela del mondo rurale.<br />

La legge regionale 16 giugno 2003 n. 7, all’art. 3 comma 2, recita che i Comprensori sono: “ … unità<br />

omogenee sotto <strong>il</strong> prof<strong>il</strong>o idrografico ed idraulico e [risultano] … funzionali alle esigenze di<br />

programmazione, esecuzione e gestione delle attività di bonifica, irrigazione e di difesa del suolo e di<br />

coord<strong>in</strong>amento dell’<strong>in</strong>tervento pubblico con quello privato”.<br />

56 Carlo Cattaneo, 1839, Notizia economica sulla prov<strong>in</strong>cia di Lodi e Crema, estratta <strong>in</strong> gran parte dalle memorie postume del colonnello<br />

Brunetti, Il Politecnico, vol.1, a.1, semestre 1.<br />

141


Fonte: Consorzio di Miglioramento Fondiario di 2° Grado “Adda – Serio” (2005)<br />

142<br />

fig. 13<br />

Il Comprensorio “Cremasco” è ubicato nel settore centrale della Pianura Lombarda, si estende su<br />

una superficie di 568 km 2 e comprende, totalmente o parzialmente, la superficie di 78 comuni: 47<br />

della prov<strong>in</strong>cia di Cremona, 16 della Prov<strong>in</strong>cia di Lodi, 12 della Prov<strong>in</strong>cia di Bergamo ed alcuni<br />

territori di 3 comuni della Prov<strong>in</strong>cia di M<strong>il</strong>ano.


Fonte: Consorzio di Miglioramento Fondiario di 2° Grado “Adda – Serio” (2005)<br />

fig. 14<br />

143


Nel comprensorio è attivo dal 2003 <strong>il</strong> Consorzio di Miglioramento Fondiario di secondo grado<br />

Adda – Serio 57, a cui per altro non hanno aderito tutte le realtà territoriali che <strong>in</strong>cidono sul governo<br />

delle acque superficiali del Comprensorio. Hanno <strong>in</strong>fatti aderito al Consorzio di secondo livello<br />

Consorzi di irrigazione e Consorzi di Miglioramento Fondiario pari a circa <strong>il</strong> 45% della superficie<br />

territoriale del comprensorio omogeneo Cremasco n. 7, di cui all’elenco di tab. 17 a, b, c, d.<br />

144<br />

tab. 17a<br />

57 Deliberazione della Giunta Regionale n. VII/19964 del 23 dicembre 2003 “costituzione del Consorzio di Miglioramento Fondiario di<br />

secondo grado Adda – Serio con sede <strong>in</strong> Crema e contestuale approvazione dello Statuto ai sensi dell’art. 9 della l.r. 7/2003”.


tab. 17b<br />

145


146<br />

tab. 17c


tab. 17d<br />

Lo Statuto del Consorzio, che è un ente di diritto privato di <strong>in</strong>teresse pubblico, prevede che ciascun<br />

Consorzio Associato mantenga la propria identità statutaria e conservi la piena autonomia di<br />

giudizio e di gestione nell’ambito delle attività che non <strong>in</strong>terferiscono con la legge regionale n.<br />

7/2003 e con le attività e gli <strong>in</strong>teressi dei Consorzi Associati e del Consorzio di Secondo Grado.<br />

Le f<strong>in</strong>alità del Consorzio di Secondo Grado, secondo quanto stab<strong>il</strong>ito dall’art. 4 dello Statuto dello<br />

stesso sono:<br />

1. l’ottimizzazione del razionale uso dell’acqua per l’irrigazione;<br />

2. l’equ<strong>il</strong>ibrio ed <strong>il</strong> contenimento, nell’ambito dell’<strong>in</strong>tero Comprensorio, dei costi di gestione<br />

dell’acqua superficiale afferente alla Rete Consort<strong>il</strong>e;<br />

3. la tutela e lo sv<strong>il</strong>uppo del sistema irriguo attraverso una programmazione degli <strong>in</strong>terventi<br />

def<strong>in</strong>ita secondo priorità a scala comprensoriale;<br />

4. <strong>il</strong> coord<strong>in</strong>amento tra gli enti ed i soggetti che <strong>in</strong>cidono sulla risorsa acqua per un<br />

miglioramento del suo <strong>in</strong>tegrato ut<strong>il</strong>izzo e della sua conservazione;<br />

5. <strong>il</strong> miglioramento dell’assetto del territorio e dello sfruttamento delle sue risorse fisiche;<br />

6. la valorizzazione dell’ambiente rurale e delle risorse idriche ed ambientali;<br />

7. la difesa del suolo, la tutela e la valorizzazione degli ord<strong>in</strong>amenti colturali produttivi con<br />

particolare attenzione all’uso plurimo delle acque.<br />

Il Comprensorio n. 7 del Cremasco è oggettivamente ricco d’acqua ab<strong>il</strong>mente sfruttata a mezzo<br />

della favorevole disposizione altimetrica dei territori 58: comb<strong>in</strong>azione non solo fortunata ma anche<br />

determ<strong>in</strong>ata dall’opera m<strong>il</strong>lenaria delle popolazioni.<br />

I dislivelli sono ancora apprezzab<strong>il</strong>i, la “fascia dei fontan<strong>il</strong>i” è consistente, come lo sono gli apporti<br />

dalle derivazioni del fiume Adda (per mezzo delle rogge Va<strong>il</strong>ata, Rivoltana, Pand<strong>in</strong>a, Cremasca,<br />

58 Per un approfondimento sulle caratteristiche pr<strong>in</strong>cipali dell’idrografia e dell’idrologia del Comprensorio si rimanda al “Progetto di<br />

fattib<strong>il</strong>ità del Piano di riord<strong>in</strong>o irriguo”, Consorzio di Miglioramento Fondiario di secondo grado “Adda – Serio” 8 febbraio 2005, pagg.<br />

15 – 19.<br />

147


queste due ultime formate dal canale Ritorto e dal canale “Pietro Vacchelli”, e dal fiume Serio<br />

(rogge Babbiona, Archetta e Borromea).<br />

148<br />

Fonte: Consorzio di Miglioramento Fondiario di 2° Grado “Adda – Serio” (2005)<br />

fig. 15<br />

La struttura dei terreni superficiali favorisce <strong>il</strong> recupero delle colature (cioè di quell’acqua che,<br />

distribuita sul campo, raggiunge <strong>il</strong> fossetto colatore alla f<strong>in</strong>e dal campo stesso, o pércola nella<br />

prima falda, andando ad alimentare altri punti di att<strong>in</strong>gimento più a valle).<br />

La fascia dei fontan<strong>il</strong>i<br />

La fascia dei fontan<strong>il</strong>i è un’area ad andamento trasversale, da Est a Ovest, che caratterizza l’<strong>in</strong>tera<br />

Pianura Padana <strong>in</strong> sponda s<strong>in</strong>istra del Po, estendendosi dal Piemonte al Veneto, ed è generata<br />

dall’affioramento, <strong>in</strong> superficie, di strati di terreno impermeab<strong>il</strong>e e conseguente emersione delle<br />

acque che su questi scorrono, s<strong>in</strong>o <strong>in</strong> quel punto, nel sottosuolo.<br />

La storia dei fontan<strong>il</strong>i è antica quanto la pratica irrigua, più giovane dell’agricoltura ma ad essa<br />

essenziale. Per questo motivo, per <strong>il</strong> r<strong>il</strong>ievo storico ma anche e soprattutto per la elevata valenza<br />

ambientale e culturale del Cremasco vogliamo di seguito brevemente riportare <strong>il</strong> percorso storico<br />

dell’irrigazione nella pianura e dei fontan<strong>il</strong>i, tratto dalla <strong>in</strong>teressante opera “I fontan<strong>il</strong>i della<br />

Prov<strong>in</strong>cia di Cremona” 59.<br />

59 “I fontan<strong>il</strong>i della Prov<strong>in</strong>cia di Cremona censimento 1998-2004”, Giovanni D’Auria – Franco Zavagno, Prov<strong>in</strong>cia di Cremona, settore<br />

Ambiente, Cremona 2005.


Il processo di modificazione del paesaggio e dell’ambiente naturale della pianura padana ha<br />

orig<strong>in</strong>i assai lontane nel tempo e si deve considerare concomitante all’azione dell’uomo che, s<strong>in</strong><br />

dalle epoche preistoriche e <strong>in</strong> funzione del diverso grado tecnologico raggiunto, è <strong>in</strong>tervenuto con<br />

progressiva <strong>in</strong>tensità nel suo ambiente di vita quotidiano <strong>in</strong> modo sempre più duraturo ed<br />

<strong>in</strong>cisivo.<br />

Alle primigenie foreste, alle zone palustri, alle radure, ai greti fluviali andarono così sostituendosi<br />

via via le prime aree coltivate <strong>in</strong>sieme ai pascoli dest<strong>in</strong>ati alle <strong>in</strong>iziali forme di allevamento.<br />

E’ con l’avvento della dom<strong>in</strong>azione romana che si registra <strong>il</strong> più importante e rivoluzionario<br />

<strong>in</strong>tervento di radicale risistemazione della pianura, attuato attraverso la razionale organizzazione<br />

delle superfici, nota come centuriazione, portata a compimento simultaneamente ad un radicale<br />

riassetto del sistema idrografico secondario.<br />

Questo imponente sistema progressivamente deterioratosi <strong>in</strong> seguito alla caduta dell’Impero<br />

romano, venne sostituito <strong>in</strong> breve dalla formidab<strong>il</strong>e forza della natura e dell’ambiente selvatico,<br />

contrastata solamente da una timida azione dell’uomo altomedievale, più dedito ad un economia<br />

s<strong>il</strong>vipastorale che non agricola.<br />

Solo i grandi possedimenti monastici o quelli appartenenti all’alta nob<strong>il</strong>tà poterono contare su una<br />

sufficiente organizzazione territoriale e sociale.<br />

A questi ord<strong>in</strong>i religiosi, soprattutto dopo <strong>il</strong> M<strong>il</strong>le, sarà da attribuire <strong>in</strong> buona misura la capacità di<br />

ripresa economica delle terre padane, con i Cistercensi <strong>in</strong> testa, di cui rimane traccia nelle<br />

numerose abbazie ancora r<strong>in</strong>tracciab<strong>il</strong>i anche <strong>in</strong> territorio lombardo. Furono queste splendide<br />

testimonianze storiche ed architettoniche oltre che centri di diffusione culturale nel senso più<br />

ampio del term<strong>in</strong>e, ivi <strong>in</strong>cluse le tecniche agronomiche; grazie al loro benefico <strong>in</strong>flusso queste zone<br />

divennero <strong>in</strong> breve tra le più fert<strong>il</strong>i pianure d’Europa.<br />

Col procedere delle opere di bonifica e di dissodamento di nuove terre , ben presto organizzate e<br />

governate anche dall’<strong>in</strong>tervento dei Comuni, si realizzò una fitta e complessa rete di canalizzazioni<br />

che, perfezionata nei secoli successivi, è giunta s<strong>in</strong>o a noi quasi <strong>in</strong> perfetta efficienza. Questi canali,<br />

che servivano sia al drenaggio dei terreni che all’irrigazione delle colture, rappresentavano anche<br />

una preziosa fonte di energia ut<strong>il</strong>izzata per <strong>il</strong> funzionamento dei mul<strong>in</strong>i, attività strettamente<br />

connessa all’economia agricola. Questi mul<strong>in</strong>i sono <strong>in</strong> gran parte scomparsi e quelli rimasti, per lo<br />

più <strong>in</strong> rov<strong>in</strong>a, meriterebbero certo maggiore attenzione per <strong>il</strong> loro valore storico e culturale.<br />

La grande abbondanza di acqua, che è stata da sempre fonte di ricchezza per la pianura padana, è<br />

anche all’orig<strong>in</strong>e di una delle colture un tempo più tipiche della regione: la marcita, che ebbe la sua<br />

massima diffusione nel Settecento e nell’Ottocento, <strong>in</strong> co<strong>in</strong>cidenza con la grande trasformazione<br />

agraria e sociale avvenuta <strong>in</strong> quel periodo. Si tratta di un particolare tipo di prato stab<strong>il</strong>e <strong>il</strong> cui<br />

nome deriva, secondo un’<strong>in</strong>terpretazione assai diffusa, dall’uso oggi non più praticato, di lasciare a<br />

marcire sul terreno, come concime, l’ultimo taglio d’erba dell’anno. Un’altra chiave di lettura fa<br />

risalire <strong>in</strong>vece l’orig<strong>in</strong>e del term<strong>in</strong>e alla collocazione di questi prati <strong>in</strong> aree naturalmente paludose,<br />

ovvero “marce”. Qualunque sia l’etimologia del nome, queste colture, da cui si ottengono s<strong>in</strong>o a 5-<br />

6 tagli di erba all’anno, vengono falciate anche <strong>in</strong> <strong>in</strong>verno e devono la loro straord<strong>in</strong>aria<br />

produttività al fatto di essere irrigate con acqua a temperatura pressoché costante durante tutto<br />

l’anno.<br />

Le marcite sono <strong>in</strong>fatti strettamente legate all’esistenza dei fontan<strong>il</strong>i che, prima della realizzazione<br />

dell’attuale rete irrigua, rappresentavano una preziosa riserva a cui att<strong>in</strong>gere per le necessità dei<br />

campi.<br />

I fontan<strong>il</strong>i hanno orig<strong>in</strong>e dalle acque di risorgiva che affiorano <strong>in</strong> superficie <strong>in</strong> corrispondenza del<br />

passaggio dai sedimenti grossolani e permeab<strong>il</strong>i (ciottoli e ghiaie) dell’alta pianura a quelli più f<strong>in</strong>i<br />

e impermeab<strong>il</strong>i (limi e arg<strong>il</strong>le) della bassa. Le risorgive caratterizzano un’ampia fascia a nord del<br />

Po (a sud <strong>il</strong> fenomeno risulta assai più circoscritto e discont<strong>in</strong>uo, per effetto del regime a carattere<br />

torrentizio che contraddist<strong>in</strong>gue i corsi d’acqua appenn<strong>in</strong>ici), di larghezza variab<strong>il</strong>e tra i 15 ed i 40<br />

km, che va dal Friuli s<strong>in</strong>o al Piemonte. In fig. 16 sono evidenziati i fontan<strong>il</strong>i della Lombardia.<br />

149


Fonte: Consorzio di Miglioramento Fondiario di 2° Grado “Adda – Serio” (2005)<br />

150<br />

fig. 16<br />

Le acque sorgive sono acque di prima falda, quella che scorre più prossima alla superficie,<br />

alimentata a monte da estesi fenomeni di percolazione 60; la direzione della falda mostra un<br />

evidente all<strong>in</strong>eamento preferenziale nord-sud dettato dalla morfometria del territorio e <strong>il</strong> senso<br />

dello scorrimento dell’acqua va dalle quote superiori a quelle <strong>in</strong>feriori.<br />

Dati storici certi dell’esistenza dei fontan<strong>il</strong>i si hanno, tra gli altri, per alcuni biotipi tutelati<br />

attualmente come riserve naturali dalla Regione Lombardia: è <strong>il</strong> caso del Fontan<strong>il</strong>e Nuovo e delle<br />

Sorgenti della Muzzetta <strong>in</strong> prov<strong>in</strong>cia di M<strong>il</strong>ano. Il primo ha due teste di cui la più antica risale ai<br />

primi decenni del XVII secolo, mentre per la Muzzetta è testimoniata la presenza del fontan<strong>il</strong>e<br />

nelle mappe del territorio risalenti al 1721, con caratteristiche del tutto sim<strong>il</strong>i a quelle attuali<br />

(ubicazione, morfologia, <strong>in</strong>serimento nel reticolo idrografico superficiale).<br />

L’orig<strong>in</strong>e dei fontan<strong>il</strong>i, così come noi li conosciamo, si colloca però ancora più <strong>in</strong>dietro nel tempo,<br />

presumib<strong>il</strong>mente nel XII secolo, come effetto di azioni di bonifica di aree paludose che si<br />

formavano <strong>in</strong> presenza di risorgive naturali.<br />

60 Passaggio lento di un liquido dall’alto verso <strong>il</strong> basso attraverso una massa f<strong>il</strong>trante solida.


Pur avendo orig<strong>in</strong>e da un fenomeno del tutto naturale, i fontan<strong>il</strong>i sono stati scavati artificialmente<br />

dall’uomo e si presentano come canali a fondo cieco, dalle sponde a pendenza piuttosto<br />

accentuata, spesso evidenziate dalla presenza di alberi e arbusti all<strong>in</strong>eati lungo i marg<strong>in</strong>i esterni.<br />

Nel tratto <strong>in</strong>iziale, comunemente chiamato testa (o capofonte), dove sgorgano le acque sorgive,<br />

l’alveo è piuttosto largo e situato, <strong>in</strong> genere, qualche metro più <strong>in</strong> basso rispetto al piano di<br />

campagna circostante. Le acque sono pressoché ferme, alimentate da vene che scaturiscono<br />

direttamente dal terreno o da polle che affiorano <strong>in</strong> superficie (“occhi” del fontan<strong>il</strong>e), spesso<br />

attraverso manufatti messi <strong>in</strong> opera proprio per favorire la risalita dell’acqua sorgiva. Questi ultimi<br />

sono costituiti da tubi <strong>in</strong> ferro <strong>in</strong>fissi verticalmente nel terreno, con l’estremità talvolta sagomata <strong>in</strong><br />

modo da direzionare <strong>il</strong> flusso dell’acqua, oppure da t<strong>in</strong>i di cemento, di dimensioni decisamente<br />

maggiori rispetto ai tubi.<br />

Più avanti <strong>il</strong> fontan<strong>il</strong>e si str<strong>in</strong>ge e l’acqua com<strong>in</strong>cia a scorrere; questo tratto, <strong>in</strong> cui la corrente<br />

risulta talvolta abbastanza rapida, prende <strong>il</strong> nome di asta e si presenta come un corso d’acqua che<br />

si allunga nella campagna a disegnarne le forme, spesso accompagnato sulle sponde da es<strong>il</strong>i<br />

cort<strong>in</strong>e arboreo-arbustive. La diversità di condizioni ecologiche che caratterizzano i due tratti del<br />

fontan<strong>il</strong>e (velocità della corrente, grado di ossigenazione dell’acqua ecc.) si riflette fedelmente nei<br />

differenti popolamenti vegetali e animali che vi si r<strong>in</strong>vengono. Anche la profondità dell’acqua<br />

tendenzialmente si va riducendo (talvolta da 0,5 – 1 mt a pochi centimetri soltanto), così come<br />

quella dello scavo, con un progressivo assottigliarsi della vegetazione arborea e arbustiva sulle<br />

rive.<br />

Oggi date le radicali trasformazioni <strong>in</strong>tervenute <strong>in</strong> agricoltura, le marcite, e con esse i fontan<strong>il</strong>i,<br />

hanno perso gran parte dell’importanza che avevano un tempo. Le prime hanno visto ridursi<br />

drasticamente la superficie occupata, mentre molti fontan<strong>il</strong>i, venuta a mancare l’opera di<br />

manutenzione, si sono <strong>in</strong>terrati divenendo spesso, purtroppo, ricettacolo priv<strong>il</strong>egiato per rifiuti di<br />

ogni genere, con conseguenze negative sulla flora associata a questi ambienti, che comprende<br />

numerose specie ad elevato rischi di est<strong>in</strong>zione, almeno a livello locale.<br />

La fascia delle risorgive <strong>in</strong>teressa solo la parte settentrionale della prov<strong>in</strong>cia di Cremona,<br />

giungendo, verso sud, s<strong>in</strong>o alla l<strong>in</strong>ea Dovera-Crema-Romanengo. Lo studio condotto dal 1998 al<br />

2004 volto all’esplorazione e al censimento dei fontan<strong>il</strong>i del territorio cremonese e più<br />

specificatamente cremasco 61 ha <strong>in</strong>dividuato e censito 236 biotipi, quasi equamente distribuiti tra <strong>il</strong><br />

settore occidentale (Adda – Serio, 123) e quello orientale (Serio – Oglio, 113). Questo studio ha<br />

potuto appurare sul campo come molte delle risorgive segnalate <strong>in</strong> passato non siano più attive, <strong>in</strong><br />

parte per localizzati fenomeni di abbassamento del livello di falda (ad esempio: zona di Rivolta<br />

d’Adda), altrove per <strong>in</strong>terramento (<strong>in</strong> alcuni casi dovuto a episodi chiaramente <strong>in</strong>tenzionali) e/o<br />

per mancata manutenzione.<br />

61 “I Fontan<strong>il</strong>i della Prov<strong>in</strong>cia di Cremona censimento 1998-2004”, Giovanni D’Auria – Franco Zavagno, Prov<strong>in</strong>cia di Cremona, settore<br />

Ambiente, Cremona 2005.<br />

151


152<br />

Fonte: Prov<strong>in</strong>cia di Cremona (2005)<br />

fig. 17<br />

Nel settore compreso tra Adda e Serio si evidenzia la presenza ancora r<strong>il</strong>evante di prati stab<strong>il</strong>i,<br />

strettamente connessa al permanere sul territorio di forme tradizionali di allevamento (bov<strong>in</strong>i da<br />

latte), <strong>in</strong> cui l’alimentazione con foraggio verde riveste un ruolo fondamentale. Questo uso del<br />

suolo agrario, pur comportando pratiche colturali regolari (sfalcio e concimazione mediante<br />

letamatura), ha un impatto ridotto rispetto alle colture erbacce annuali più diffuse (cereali sensu<br />

lato), sia <strong>in</strong> term<strong>in</strong>i di lavorazioni del terreno che di impiego di coadiuvanti chimici di s<strong>in</strong>tesi.<br />

L’esistenza dei prati stab<strong>il</strong>i di per sé risulta storicamente correlata a quella dei fontan<strong>il</strong>i, la cui<br />

funzione era un tempo pr<strong>in</strong>cipalmente irrigua (l’uso di acque a temperatura costante durante<br />

l’anno consentiva di ottenere tagli anche nella stagione <strong>in</strong>vernale).<br />

Le tendenze più recenti vedono <strong>in</strong>vece un notevole <strong>in</strong>cremento delle aree urbanizzate, sia ad uso<br />

residenziale che produttivo, che stanno progressivamente sottraendo spazio agli usi agricoli<br />

tradizionali. Ciò avviene pr<strong>in</strong>cipalmente lungo gli assi viari di maggiore importanza (ad esempio<br />

lungo le direttrici Sp<strong>in</strong>o d’Adda-Sonc<strong>in</strong>o e Sp<strong>in</strong>o d’Adda- Crema), secondo una direzione<br />

centrifuga rispetto al nucleo metropolitano m<strong>il</strong>anese con effetti paesaggisticamente r<strong>il</strong>evanti e<br />

nell’<strong>in</strong>sieme negativi. A questo fenomeno, che si è accentuato ed <strong>in</strong>tensificato negli ultimi due<br />

decenni, si aggiunge la profonda modificazione avvenuta a carico del paesaggio agrario. Due sono<br />

gli aspetti di maggiore evidenza: <strong>il</strong> notevole accorpamento fondiario, che ha determ<strong>in</strong>ato un<br />

drastico cambiamento del mosaico territoriale, e la progressiva elim<strong>in</strong>azione di siepi e alberature,<br />

per altro tra loro <strong>in</strong>timamente connessi. In questo contesto di profondo mutamento i fontan<strong>il</strong>i<br />

divengono un segno peculiare e importante del territorio, testimoni della sua storia e della sua<br />

identità.


La dotazione di acqua della fascia dei fontan<strong>il</strong>i dipende esclusivamente da due fattori 62: la<br />

disponib<strong>il</strong>ità di acque nelle falde più superficiali e l’apporto delle irrigazioni a scorrimento. Si<br />

assiste oggi ad un processo di proliferazione di pozzi non sufficientemente profondi e di diffusione<br />

di pratiche irrigue localmente più efficienti, ma che riducono notevolmente la rialimentazione<br />

della prima falda nelle aree di “ricarica” dei fontan<strong>il</strong>i. Il risultato è l’impoverimento, se non<br />

l’esaurimento dei fontan<strong>il</strong>i, secondo una progressione che sposta <strong>il</strong> limite della fascia sempre più a<br />

nord. Esaurimento che si esalta proprio <strong>in</strong> estate, periodo di maggior domanda, e che produce una<br />

reazione a catena tra gli stessi agricoltori che vedono ridursi, se non scomparire, l’apporto del<br />

fontan<strong>il</strong>e, a seguito di ciò si costruiscono così pozzi, alimentando una perniciosa spirale negativa.<br />

Il decrescere dell’apporto delle acque da fontan<strong>il</strong>i, verificatosi nella seconda metà del secolo scorso,<br />

e tuttora <strong>in</strong> evoluzione negativa, ha “dato una scossa” al sistema che ha reagito, secondo le<br />

consuetud<strong>in</strong>i e di modelli organizzativi di sempre: <strong>in</strong> modo non strutturale, ma per convenzioni<br />

locali, spesso limitate a s<strong>in</strong>gole aziende: chi è <strong>in</strong> difficoltà si appoggia alla disponib<strong>il</strong>ità del vic<strong>in</strong>o,<br />

<strong>in</strong> posizione orografica favorevole, che accorda a cedere i propri esuberi, o di concordare orari<br />

diversi. La particolare struttura del sottosuolo, che porta a velocità di scorrimento sotterraneo<br />

elevate, e la superficialità della falda freatica hanno <strong>in</strong>oltre fac<strong>il</strong>itato la realizzazione di pozzi, a<br />

supplire la crescente carenza di disponib<strong>il</strong>ità idrica superficiale 63.<br />

Le problematiche testé accennate fanno sì che <strong>il</strong> Consorzio di Miglioramento di secondo grado<br />

ritenga essenziale un forte Piano di Riord<strong>in</strong>o che “deve mettere ord<strong>in</strong>e prima che creare un ord<strong>in</strong>e<br />

diverso, <strong>in</strong>nanzitutto con lo scopo di applicare, sempre più diffusamente, <strong>il</strong> diritto ad una equanime<br />

distribuzione della risorsa. Tutto questo, ovviamente, sia nel caso di abbondanza d’acqua che nel cremasco<br />

pare essere cosa ancora abituale), sia nel caso di scarsità.<br />

Abbondanza e scarsità si possono gestire al meglio soltanto se <strong>il</strong> sistema può adeguarvisi modulando la<br />

gestione; questo può avvenire solo qualora si siano prima realizzate quelle riforme strutturali ma soprattutto<br />

organizzative che consentono la necessaria manovrab<strong>il</strong>ità delle reti irrigue.<br />

Non solo gli orari e gli edifici di misura diventano qu<strong>in</strong>di essenziali, ma anche analisi di dettaglio di ogni<br />

s<strong>in</strong>golo comprensorio, di valutazione delle dotazioni idriche specifiche e qu<strong>in</strong>di di ridistribuzioni della<br />

risorsa. Ridistribuzione significherà variazioni delle modalità e dei tempi di erogazione della risorsa, ma<br />

anche riduzione di acqua <strong>in</strong> alcune zone ed aumento <strong>in</strong> altre; di qui certamente sorgeranno le difficoltà!<br />

Ma la regolazione del sistema deve trovare una sua applicazione perché è certo che <strong>il</strong> dest<strong>in</strong>o della risorsa<br />

acqua per l’agricoltura è di subire una riduzione, purtroppo <strong>in</strong> tempi stretti: la prossima applicazione del<br />

Deflusso M<strong>in</strong>imo Vitale 64, nei modi <strong>in</strong> cui è stata stab<strong>il</strong>ita dal Piano di Tutela, comporterà una riduzione<br />

generalizzata della risorsa, e qu<strong>in</strong>di un <strong>in</strong>cremento degli anni di difficoltà. Riduzione generalizzata che per <strong>il</strong><br />

cremasco sarà dovuta non solo alla dim<strong>in</strong>uzione delle derivazioni superficiali, ma anche dalla ulteriore<br />

contrazione delle acque di esubero giunte al cremasco dalla fascia dei fontan<strong>il</strong>i <strong>in</strong> conseguenza delle m<strong>in</strong>ori<br />

disponib<strong>il</strong>ità irrigui nei territori della bergamasca. Altrettanto dicasi dei terreni che, nel cremasco, figurano<br />

quali comprensori <strong>in</strong>diretti di acque vive, cioè aree nelle quali l’irrigazione giunge a seguito delle colature dei<br />

terreni sovrastanti: una circolazione di “secondo livello” che garantisce estese aree a coltura e che non<br />

troverà fonti alternative. Anche <strong>il</strong> ricorso agli emungimenti sotterranei non potrà essere <strong>in</strong>crementato ancora<br />

molto, poiché già ora la riduzione delle risorgive è segno evidente di una <strong>in</strong>sostenib<strong>il</strong>ità territoriale” 65.<br />

62 “Progetto di fattib<strong>il</strong>ità del Piano di riord<strong>in</strong>o irriguo”, Consorzio di Miglioramento Fondiario di secondo grado “Adda – Serio” 8<br />

febbraio 2005, pag. 45.<br />

63 “Progetto di fattib<strong>il</strong>ità del Piano di riord<strong>in</strong>o irriguo”, Consorzio di Miglioramento Fondiario di secondo grado “Adda – Serio” 8<br />

febbraio 2005, pag. 91.<br />

64 Il concetto di “Deflusso M<strong>in</strong>imo Vitale” (DMV) è stato <strong>in</strong>trodotto nel quadro legislativo italiano dalla legge 183/1989 (art. 3 comma 1,<br />

lettera i) e poi ripreso dal D.Lgs 75/1993, dalla legge 36/1994 e dal più recente D.lgs 152/1999. Sebbene la def<strong>in</strong>izione del DMV sia<br />

estremamente complessa <strong>in</strong> quanto richiede approfondite conoscenze idrologiche ed idrobiologiche, esso può essere s<strong>in</strong>teticamente<br />

def<strong>in</strong>ito come “la quantità m<strong>in</strong>ima di acqua che deve essere assicurata per la sopravvivenza delle biocenosi acquatiche, la salvaguardia<br />

del corpo idrico e, <strong>in</strong> generale, per gli usi plurimi a cui una risorsa idrica è dest<strong>in</strong>ata”. E’ da sottol<strong>in</strong>eare che <strong>il</strong> concetto di DMV non<br />

necessariamente co<strong>in</strong>cide con <strong>il</strong> valore delle portate naturali di magra che <strong>in</strong> determ<strong>in</strong>ati periodi dell’anno possono avere, <strong>in</strong> alcuni casi,<br />

portate prossime allo zero. In tali situazioni, <strong>il</strong> valore di DMV è ottenib<strong>il</strong>e, ove ritenuto necessario, con determ<strong>in</strong>ate azioni dei piani di<br />

bac<strong>in</strong>o, <strong>il</strong> cui obiettivo pr<strong>in</strong>cipale è quello di tendere al raggiungimento di portate sufficienti a sostenere complesse situazioni<br />

ambientali, assicurando comunque la vita acquatica, <strong>in</strong> particolare attraverso <strong>il</strong> r<strong>il</strong>ascio di scorte accumulate nei periodi di disponib<strong>il</strong>ità<br />

della risorsa.<br />

65 Op. cit. pagg 91,92.<br />

153


Sul problema dell’emergenza idrica, che si è manifestata <strong>in</strong> modo molto forte nell’estate del 2005 e<br />

2006, confluiscono anche questioni di gestione della risorsa acqua <strong>in</strong> ambiti allargati. Si fa qui<br />

riferimento alla diatriba non ancora sopita tra i consorzi di irrigazione della pianura padana ed i<br />

gestori dei bac<strong>in</strong>i idroelettrici della Valtell<strong>in</strong>a e della Valcamonica. Nel 1976, anno <strong>in</strong> cui si<br />

manifestò una pesante emergenza idrica (ripropostasi nel 2003 e qu<strong>in</strong>di nel 2005) alcuni consorzi di<br />

irrigazione promossero cause contro i gestori dei bac<strong>in</strong>i idroelettrici delle due valli alp<strong>in</strong>e. Con<br />

sentenze del Tribunale delle Acque Pubbliche di M<strong>il</strong>ano e del Tribunale Superiore delle Acque<br />

Pubbliche di Roma la questione fu risolta a favore dei Consorzi ricorrenti 66.<br />

Nonostante tali pronunciamenti favorevoli ai Consorzi 67 la polemica, ma ancor di più <strong>il</strong> problema è<br />

ancora vivo ed irrisolto nel 2005 68.<br />

Non si vuole qui entrare nel merito della questione che esula dall’obbiettivo del presente lavoro,<br />

ma certamente quanto riportato è evidenza di quanto la “questione acqua” debba essere affrontata<br />

nel suo complesso e di quanto, a fronte di una generalizzata noncuranza e scarsa <strong>in</strong>formazione tra i<br />

“non addetti ai lavori” debba altresì essere riportata all’attenzione ed alla sensib<strong>il</strong>ità di tutti ed <strong>in</strong><br />

testa all’agenda delle priorità nazionali, regionali e prov<strong>in</strong>ciali.<br />

Il bene acqua, ed <strong>in</strong> particolare l’acqua territoriale, può, tra l’altro, svolgere un ruolo importante<br />

nell’ambito delle diverse opportunità di reddito <strong>in</strong>tegrativo per l’imprenditore agricolo. La rete<br />

irrigua, opportunamente mantenuta, può offrire <strong>in</strong>fatti nuove occasioni di applicazione. Si pensi<br />

ad esempio alla produzione di energia elettrica che, pur con le molte <strong>in</strong>cognite che ad oggi<br />

presenta, soprattutto sul lato della vendita dell’energia prodotta e sulla remunerazione del capitale<br />

<strong>in</strong>vestito necessario per l’<strong>in</strong>vestimento, merita un’adeguata attenzione ed un attenta valutazione,<br />

caso per caso, e non può a priori essere negata.<br />

Sono non di meno r<strong>il</strong>evanti le valenze delle rete idrica, ricca come abbiamo visto di una storia<br />

secolare, nella valorizzazione del territorio e del paesaggio.<br />

La salvaguardia del paesaggio quale elemento culturale fondamentale di un territorio e la<br />

conseguente fruizione da parte della collettività del territorio stesso, che diventa testimonianza<br />

della propria storia, oltre all’<strong>in</strong>dubbia valenza culturale e sociale, costituisce senz’altro un<br />

elemento importante nella realizzazione di attività “parallele” alla coltivazione dei fondi, con la<br />

connessa possib<strong>il</strong>ità di generare nuovi tipi di reddito nel rispetto e nella valorizzazione<br />

dell’identità del mondo rurale.<br />

Un esempio rimarchevole di questo approccio è senz’altro la valorizzazione del “nodo idraulico<br />

delle tombe morte” presso Genivolta 69. Si tratta del primo nucleo del progetto “Il territorio come<br />

ecomuseo”, dove la struttura portante dell’Ecomuseo è costituita da una serie di nuclei territoriali<br />

(ne sono stati <strong>in</strong>dividuati f<strong>in</strong>ora 12) situati all’<strong>in</strong>terno della zona del Cremasco e dell’Alto<br />

Cremonese, e collegati tra di loro da tre pr<strong>in</strong>cipali f<strong>in</strong>alità:<br />

1. consentire ad ogni genere di fruitore di percorrere, esplorare, conoscere e godere del territorio<br />

e delle sue caratteristiche estetiche, naturali e culturali;<br />

2. proporre i nuclei territoriali quale strumento <strong>in</strong>formativo e comunicativo per chi opera<br />

istituzionalmente sul territorio con lo scopo di adattarlo, migliorandolo, alle molteplici<br />

esigenze produttive, sociali e ambientali che di volta <strong>in</strong> volta si presentano;<br />

66 Tribunale Acque Pubbliche di M<strong>il</strong>ano (TRAP n. 1/1993 – Adda) e Tribunale Superiore Acque Pubbliche di Roma (TSAP n. 92/1993 –<br />

Oglio e n. 86/1995 – Adda).<br />

67 Si riporta qui un estratto della TRAP 1/93:”….. Il Tribunale, def<strong>in</strong>itivamente pronunciando sulle domande proposte, … così<br />

provvede: 1) dichiara l’A.E.M., l’ENEL e la menzionata FALK, obbligati ad effettuare <strong>il</strong> deflusso delle acque dai serbatoi montani che<br />

gestiscono, <strong>in</strong> modo da non ledere, per quanto da ciascuno rispettivamente dipende i diritti precostituiti delle utenze irrigue dell’Adda<br />

sub-lacuale di pert<strong>in</strong>enza dei ricorrenti….”<br />

68 Si veda a tal riguardo l’articolo “L’acqua per l’irrigazione: ieri, oggi e … domani” di Stefano Loffi, Direttore del Consorzio Irrigazioni<br />

Cremonesi, su “La Sent<strong>in</strong>ella Agricola” 2/2005.<br />

69 “Il territorio come ecomuseo – Nucleo territoriale n.1 Il nodo idraulico delle tombe morte” – Agenda 21- Prov<strong>in</strong>cia di Cremona Settore<br />

Ambiente – 2004.<br />

154


3. assumere la funzione di mezzo di conoscenza per i ragazzi delle scuole allo scopo di aiutarli ad<br />

avvic<strong>in</strong>are <strong>il</strong> paesaggio all’<strong>in</strong>terno del quale vivono, e comprenderne qu<strong>in</strong>di <strong>il</strong> valore sia<br />

naturale che culturale.<br />

Questo progetto si <strong>in</strong>serisce nel più ampio programma di Agenda 21 locale avviato nel 2001 dalla<br />

Prov<strong>in</strong>cia di Cremona congiuntamente alle associazioni di categoria locali di agricoltura, <strong>in</strong>dustria<br />

e artigianato, i consorzi irrigui e le Pro loco.<br />

5.3. La nuova agricoltura e l’agroalimentare<br />

5.3.1. La nuova politica agraria comunitaria<br />

In questo paragrafo <strong>in</strong>tendiamo dare un contributo alla riflessione su quali possono essere gli<br />

sv<strong>il</strong>uppi dell’agricoltura cremasca nell’ambito della più generale evoluzione dell’agricoltura<br />

italiana ed europea del prossimo decennio. È <strong>in</strong> questo quadro <strong>in</strong>fatti che va <strong>in</strong>terpretato <strong>il</strong> futuro<br />

non solo dell’agricoltura ma anche dell’agroalimentare.<br />

Nell’analisi del settore agroalimentare, sia della componente primaria che di quella <strong>in</strong>dustriale,<br />

non si può <strong>in</strong> generale fare a meno di considerare l’evoluzione della Politica Agricola Comunitaria.<br />

Le sorti della f<strong>il</strong>iera agroalimentare italiana sono strettamente collegate alla capacità del sistema<br />

Paese, e qu<strong>in</strong>di dei s<strong>in</strong>goli distretti produttivi che lo costituiscono, di affrontare la sfida della<br />

competitività sui mercati nazionali ed <strong>in</strong>ternazionali. In questo contesto sono altresì fondamentali<br />

le capacità dell’agroalimentare di affrontare e fronteggiare i cambiamenti di struttura produttiva,<br />

legati all’<strong>in</strong>troduzione della nuova Politica Agricola Comunitaria (PAC).<br />

In particolare <strong>il</strong> sistema agricolo deve confrontarsi con la nuova regolamentazione agricola dell’UE<br />

ed <strong>il</strong> c.d. “disaccoppiamento” degli aiuti comunitari.<br />

Con la nuova impostazione si è passati dal sostegno del prodotto al sostegno del produttore. Infatti<br />

la riforma delle PAC rende le sovvenzioni all’agricoltura <strong>in</strong>dipendenti dalla produzione. In<br />

sostanza gli agricoltori saranno liberi di orientare le produzioni seguendo le opportunità del<br />

mercato, abbandonando di conseguenza le produzioni meno remunerative a favore delle più<br />

profittevoli. Gli agricoltori avranno a disposizione una maggiore elasticità rispetto al passato e<br />

potranno orientare le proprie produzioni rispondendo alle richieste del mercato.<br />

In conseguenza della Revisione di Medio Term<strong>in</strong>e del 2003, si sta realizzando una vera e propria<br />

rivoluzione nel meccanismo di erogazione degli aiuti agli agricoltori. Infatti, dopo la Riforma Mac<br />

Sharry dei primi anni ‘90, mentre la riforma di Agenda 2000 si è posta <strong>in</strong> fondo sulla stessa l<strong>in</strong>ea<br />

della precedente, quella che doveva essere una semplice revisione di Agenda 2000 è forse la<br />

riforma più radicale f<strong>in</strong>ora sperimentata dall’agricoltura comunitaria.<br />

La riforma approvata a giugno 2003 a Lussemburgo e contenuta nei Regolamenti da 1782 a<br />

1788/2003/CE <strong>in</strong>troduce <strong>il</strong> disaccoppiamento degli aiuti diretti agli agricoltori, determ<strong>in</strong>ando <strong>il</strong><br />

passaggio da un sostegno v<strong>in</strong>colato al prodotto ad un sostegno erogato al produttore, attraverso<br />

un pagamento unico per azienda che resta legato al livello degli aiuti percepiti <strong>in</strong> un determ<strong>in</strong>ato<br />

periodo di riferimento (2000-2002) per le seguenti OCM (Organizzazioni Comuni di Mercato) :<br />

sem<strong>in</strong>ativi, riso, colture proteiche, legumi da granella, carni bov<strong>in</strong>e, latte e prodotti lattiero-caseari,<br />

carni bov<strong>in</strong>e e ovicapr<strong>in</strong>e. Lo stesso approccio è stato successivamente adottato per le riforme delle<br />

Organizzazioni Comuni di Mercato nei settori del tabacco e dell’olio di oliva, che entreranno <strong>in</strong><br />

vigore nel 2006, e per quella, già approvata, dello zucchero.<br />

155


Un significativo esempio dell’effetto della nuova normativa comunitaria può essere dato proprio<br />

dalla riforma OCM zucchero che comporta per l’Italia un drastico ridimensionamento<br />

dell’<strong>in</strong>dustria saccarifera nazionale, con la conseguente necessità di riconvertire ad altre<br />

produzioni i campi che prima erano dedicati alla bieticoltura. Su 19 impianti produttivi esistenti <strong>in</strong><br />

Italia ne saranno mantenuti solo 6. A fronte di questo importante ridimensionamento la UE ha<br />

messo a disposizione dell’Italia un budget complessivo di 695 m<strong>il</strong>ioni di euro, di cui la parte più<br />

consistente, pari a 568 m<strong>il</strong>ioni di euro, riguarda <strong>il</strong> fondo per la ristrutturazione dest<strong>in</strong>ato<br />

all’<strong>in</strong>dustria, che prevede 730 euro per ogni tonnellata di zucchero tagliata. L’immediata<br />

conseguenza di questi eventi sono la riconversione degli impianti <strong>in</strong>dustriali e delle coltivazioni.<br />

Su questo fronte di recente c’è stato l’annuncio 70 della Società Eridania (che con Italia Zuccheri<br />

divide circa <strong>il</strong> 70% del mercato nazionale) che cesserà la produzione di zucchero <strong>in</strong> 5 stab<strong>il</strong>imenti<br />

su 7. Contestualmente la società ha annunciato l’accordo di jo<strong>in</strong>t venture con la Società Actalios del<br />

gruppo Falck, per sv<strong>il</strong>uppare un progetto di produzione di energie r<strong>in</strong>novab<strong>il</strong>i sulla base di<br />

prodotti agricoli. Quattro zuccherifici diventeranno così centrali elettriche alimentate da vegetali<br />

ad alto contenuto energetico. Le colture di barbabietole, che alimentavano la produzione degli<br />

zuccherifici, verranno sostituite da piante a sv<strong>il</strong>uppo veloce che garantiscono quattro raccolti<br />

all’anno, resistenti e poco bisognose di cure e di pesticidi.<br />

E’ evidente da questo primo caso concreto (<strong>in</strong> relazione al quale va anche osservato lo scarso<br />

spazio negoziale per le autorità italiane che hanno dovuto accettare quasi totalmente <strong>il</strong> programma<br />

imposto dall’UE) quali possono essere gli effetti immediati dei cambiamenti delle politiche<br />

comunitarie che, se sottovalutate, possono creare pesanti situazioni da cui può essere diffic<strong>il</strong>e<br />

uscire. E’ perciò necessario <strong>in</strong> questo momento un approccio strategico ai cambiamenti <strong>in</strong> corso che<br />

possono imporre evoluzioni verso nuove colture, e nuove forme di ut<strong>il</strong>izzo del territorio che<br />

<strong>in</strong>tegr<strong>in</strong>o <strong>il</strong> reddito agricolo, e questo approccio strategico è richiesto agli imprenditori e alle loro<br />

organizzazioni di categoria, ai centri di ricerca e alle università oltre che alle autorità di governo.<br />

Nelle s<strong>in</strong>gole OCM, la riforma prevede anche, <strong>in</strong> alcuni casi, variazioni nei livelli dei prezzi<br />

d’<strong>in</strong>tervento e nei livelli dei premi rispetto alle disposizioni di Agenda 2000. In particolare,<br />

modifiche dei prezzi di <strong>in</strong>tervento e/o dei premi sono previste per frumento duro, riso, colture<br />

proteiche, barbabietola da zucchero e zucchero, tabacco, olio di oliva, latte bov<strong>in</strong>o e prodotti<br />

lattiero caseari. La riforma entra <strong>in</strong> vigore nel 2005 e le modifiche saranno realizzate<br />

progressivamente nelle s<strong>in</strong>gole OCM; al più tardi nel 2009 tutta la riforma sarà completamente a<br />

regime.<br />

L’impatto della riforma dipende qu<strong>in</strong>di sia dall’<strong>in</strong>troduzione del disaccoppiamento, che determ<strong>in</strong>a<br />

la possib<strong>il</strong>ità dei produttori di orientare la produzione secondo i term<strong>in</strong>i di convenienza relativi<br />

(rapporti ricavi/costi), sia dalle modifiche nei livelli degli strumenti di sostegno delle s<strong>in</strong>gole<br />

OCM, che modificano tali term<strong>in</strong>i di convenienza.<br />

Inoltre, allo scopo di f<strong>in</strong>anziare misure addizionali di sv<strong>il</strong>uppo rurale, la riforma ha <strong>in</strong>trodotto <strong>il</strong><br />

meccanismo della modulazione, <strong>in</strong> base al quale sarà effettuata una decurtazione percentuale di<br />

tutti i premi diretti già a partire dal 2005, che dal 2007 <strong>in</strong> poi sarà pari al 5%, con esenzione dei<br />

premi al di sotto dei 5.000 euro annui.<br />

Il recepimento della riforma <strong>in</strong> Italia è avvenuto con i decreti di attuazione adottati nell’agosto<br />

2004. L’Italia ha optato per l’entrata <strong>in</strong> vigore del regime di disaccoppiamento totale f<strong>in</strong> dal 2005.<br />

Ha scelto <strong>in</strong>oltre di aderire alla possib<strong>il</strong>ità prevista all’art. 69 del Reg. 1782/2003/CE, di trattenere<br />

una percentuale del massimale di aiuti nei settori sem<strong>in</strong>ativi, carni bov<strong>in</strong>e e ovicapr<strong>in</strong>i per<br />

f<strong>in</strong>anziare colture specifiche o per migliorare la qualità dei prodotti agricoli. Nello specifico, viene<br />

operata una trattenuta dell’8% della componente settoriale sem<strong>in</strong>ativi, del 7% della componente<br />

settoriale carni bov<strong>in</strong>e e del 5% della componente settoriale ovicapr<strong>in</strong>i del massimale nazionale. Le<br />

somme così ottenute sono dest<strong>in</strong>ate, settore per settore, e su base annua, a un pagamento<br />

70 Il Sole 24 Ore del 17 maggio 2006.<br />

156


supplementare agli agricoltori del settore <strong>in</strong>teressato che rispett<strong>in</strong>o determ<strong>in</strong>ate condizioni di<br />

ammissib<strong>il</strong>ità al premio.<br />

5.3.2. Lo scenario 2005 – 2015<br />

Ai f<strong>in</strong>i di comprendere quali possono essere gli sv<strong>il</strong>uppi ed i possib<strong>il</strong>i scenari futuri nel prossimo<br />

decennio, si fa riferimento pr<strong>in</strong>cipalmente allo studio elaborato da Federalimentare – Ismea ,<br />

Centro Studi Conf<strong>in</strong>dustria “Scenari 2015 della f<strong>il</strong>iera agroalimentare” del settembre 2005.<br />

Secondo questo ottimo studio nell’ambito degli scenari futuri la riforma PAC è solo uno degli<br />

aspetti del contesto: <strong>in</strong>fatti i movimenti dei prezzi, le produzioni ed i redditi si modificheranno<br />

oltre che per effetto della PAC, anche per le d<strong>in</strong>amiche competitive con i prodotti esteri, per le<br />

d<strong>in</strong>amiche di crescita settoriali e per l’evoluzione del contesto macroeconomico generale.<br />

5.3.2.1. Le PAC<br />

Riguardo alla PAC, è necessario comunque fare delle ipotesi sull’evoluzione del sostegno di<br />

mercato da qui al 2015. E’ importante sottol<strong>in</strong>eare che <strong>in</strong> questa analisi è stato considerato soltanto<br />

<strong>il</strong> sostegno di mercato, <strong>il</strong> cosiddetto “primo p<strong>il</strong>astro” della PAC, mentre non si tiene conto del<br />

f<strong>in</strong>anziamento dello sv<strong>il</strong>uppo rurale, cioè del “secondo p<strong>il</strong>astro”.<br />

Il regime def<strong>in</strong>ito nella Riforma a medio term<strong>in</strong>e entra <strong>in</strong> vigore nel 2005 (con un periodo di<br />

attuazione progressiva f<strong>in</strong>o al 2009) ed è previsto che resti <strong>in</strong> vigore f<strong>in</strong>o al 2012.<br />

E’ importante guardare tuttavia anche all’evoluzione degli stanziamenti f<strong>in</strong>anziari della PAC nel<br />

budget comunitario. Il budget per la Riforma è <strong>in</strong> teoria fisso f<strong>in</strong>o al 2013; a partire dal 2007, viene<br />

<strong>in</strong>trodotto un meccanismo di discipl<strong>in</strong>a f<strong>in</strong>anziaria per impedire <strong>il</strong> superamento di un massimale<br />

di spesa def<strong>in</strong>ito con l’accordo di Bruxelles di ottobre 2002. In realtà, la def<strong>in</strong>izione del massimale<br />

comporta che l’importo fissato per <strong>il</strong> f<strong>in</strong>anziamento del sostegno di mercato della PAC non possa<br />

superare tale soglia, ma può certamente scendere, sulla base delle future decisioni del Consiglio<br />

europeo. Il pr<strong>in</strong>cipale orientamento è verso un progressivo spostamento di risorse dal primo al<br />

secondo p<strong>il</strong>astro. Qu<strong>in</strong>di, se gli stanziamenti complessivi per l’agricoltura resteranno stab<strong>il</strong>i, la<br />

spesa per <strong>il</strong> sostegno di mercato risulta <strong>in</strong>vece <strong>in</strong> riduzione, facendo ritenere possib<strong>il</strong>i contrazioni<br />

dei livelli degli aiuti diretti.<br />

Nel corso del 2004 sono state presentate le proposte della Commissione UE circa le prospettive<br />

f<strong>in</strong>anziarie per <strong>il</strong> b<strong>il</strong>ancio comunitario nel periodo 2007-2013, non ancora approvate.<br />

In queste proposte, gli stanziamenti previsti per <strong>il</strong> f<strong>in</strong>anziamento delle misure di mercato della<br />

PAC sono <strong>in</strong> l<strong>in</strong>ea con quanto stab<strong>il</strong>ito nel 2002. In particolare, le spese per le misure di mercato nel<br />

complesso ammonterebbero nel 2013 a 42.293 m<strong>il</strong>ioni di euro (espressi a prezzi 2004) con una<br />

riduzione del 3,3% rispetto allo stanziamento <strong>in</strong>izialmente previsto per <strong>il</strong> 2006 (43.735 m<strong>il</strong>ioni di<br />

euro). Deve essere poi sottol<strong>in</strong>eato che la spesa complessiva per le misure di mercato comprende <strong>il</strong><br />

sostegno per i 10 nuovi membri dell’Unione.<br />

Per i vecchi 15 membri qu<strong>in</strong>di, <strong>il</strong> f<strong>in</strong>anziamento previsto nel 2013, considerando anche <strong>il</strong> taglio<br />

dovuto alla modulazione, dovrebbe essere di 34.497 m<strong>il</strong>ioni di euro, con una riduzione rispetto al<br />

2006 del 15%.<br />

Questi ed altri elementi di riflessione conducono a ritenere probab<strong>il</strong>e una riduzione degli aiuti<br />

diretti erogati agli agricoltori dell’Ue a 15 nell’arco del prossimo decennio, anche per <strong>il</strong> futuro<br />

<strong>in</strong>gresso di Romania e Bulgaria nell’Unione Europea. La difficoltà nel trovare una soluzione<br />

condivisa è testimoniata dal mancato accordo del Consiglio Europeo sulle prospettive f<strong>in</strong>anziarie<br />

del giugno 2005. In particolare per l’Italia occorre considerare anche la possib<strong>il</strong>ità di un<br />

superamento del massimale nazionale, che obbliga alla riduzione degli aiuti, oltre al f<strong>in</strong>anziamento<br />

della costituzione della riserva nazionale.<br />

157


5.3.2.2. I prezzi <strong>in</strong>ternazionali<br />

Anche l’andamento dei prezzi <strong>in</strong>ternazionali è una variab<strong>il</strong>e determ<strong>in</strong>ante nella def<strong>in</strong>izione dello<br />

scenario tendenziale; per la maggior parte dei settori agroalimentari, fortemente <strong>in</strong>tegrati<br />

nell’economia comunitaria, <strong>il</strong> prezzo di mercato nazionale è <strong>in</strong>fluenzato dall’andamento dei prezzi<br />

europei; <strong>in</strong>oltre, <strong>in</strong> molti settori l’isolamento dell’economia comunitaria dalle <strong>in</strong>fluenze dei prezzi<br />

mondiali si è ridotto nel tempo, per effetto dell’abbassamento delle barriere agli scambi e della<br />

riduzione del sostegno di mercato <strong>in</strong>terno. Pur restando ancora divari significativi tra i livelli dei<br />

prezzi europei e i livelli dei prezzi mondiali, le differenze si sono progressivamente ridotte negli<br />

ultimi anni per effetto dei negoziati WTO e degli accordi b<strong>il</strong>aterali di riduzione delle barriere tra<br />

aree commerciali diverse.<br />

L’evoluzione stimata dei prezzi al 2015 è basata pr<strong>in</strong>cipalmente sull’andamento passato dei prezzi<br />

medi all’importazione, elaborati dall’Ismea per tutti i prodotti agroalimentari 71; <strong>in</strong>oltre, per alcune<br />

commodity, si è fatto riferimento alle proiezioni dei prezzi mondiali stimate dall’OCSE per <strong>il</strong><br />

periodo 2004-2013, che riguardano i seguenti prodotti: frumento, mais, riso, soia, carne bov<strong>in</strong>a,<br />

su<strong>in</strong>a e ovicapr<strong>in</strong>a, prodotti lattiero-caseari, oli di semi, mangimi e zucchero 72.<br />

Secondo l’OCSE, per la maggior parte di questi prodotti nel medio-lungo periodo ci si deve<br />

attendere un apprezzamento dei prezzi <strong>in</strong> term<strong>in</strong>i nom<strong>in</strong>ali, ma un deprezzamento <strong>in</strong> term<strong>in</strong>i<br />

relativi, cioè una riduzione dei prezzi dei prodotti rapportati all’<strong>in</strong>flazione dell’area. Si afferma<br />

<strong>in</strong>fatti <strong>in</strong> s<strong>in</strong>tesi: “Prices for almost all products covered <strong>in</strong> this Outlook are expected to strengthen over the<br />

projection period <strong>in</strong> nom<strong>in</strong>al terms, but cont<strong>in</strong>ue to trend downwards <strong>in</strong> real terms.” 73 In particolare, solo<br />

per alcuni prodotti quali cereali, carni bov<strong>in</strong>e e carni ov<strong>in</strong>e si prevedono prezzi relativi più elevati<br />

rispetto ai livelli estremamente bassi sperimentati negli anni più recenti, tuttavia anche per questi<br />

prodotti <strong>il</strong> trend è discendente se valutato <strong>in</strong> un orizzonte di lungo periodo (1993-2013).<br />

Nello studio, si assume qu<strong>in</strong>di che l’andamento dei prezzi mondiali <strong>in</strong>fluenzi l’andamento dei<br />

prezzi all’importazione dell’Italia di commodity agroalimentari, considerando sia le importazioni<br />

dall’Ue che quelle dal Resto del mondo. Qu<strong>in</strong>di, le tendenze dei prezzi mondiali OCSE sono state<br />

applicate al dato 2003 del valore unitario all’importazione, una volta ricondotte <strong>in</strong> valuta<br />

comunitaria.<br />

Lo scenario dei prezzi <strong>in</strong>ternazionali ritenuto ragionevolmente prevedib<strong>il</strong>e per la d<strong>in</strong>amica reali<br />

dei prezzi dei prodotti agroalimentari importati è quello che risulta nella tabella che segue (tab. 16)<br />

71 Elaborazioni Ismea dei dati Istat del commercio estero dell’Italia; l’Ismea calcola i volumi di import di diversi aggregati di prodotti<br />

agroalimentari <strong>in</strong> quantità coefficientate ed elabora qu<strong>in</strong>di i valori medi unitari (rapporto tra importazioni <strong>in</strong> valore e importazioni <strong>in</strong><br />

quantità).<br />

72 Le tendenze del<strong>in</strong>eate dall’OCSE sono <strong>in</strong> l<strong>in</strong>ea anche con quelle che emergono da altre previsioni <strong>in</strong>ternazionali, quali quelle del<br />

FAPRI e della Commissione Europea; cfr. Commissione Europea, Prospects for agricultural markets and <strong>in</strong>come 2005-2012, july 2005.<br />

73 OECD Agricultural Outlook 2004, Pag. 6.<br />

158


VARIAZIONI STIMATE AL 2015 DEI PREZZI INTERNAZIONALI<br />

(variazione <strong>in</strong> %) tab. 16<br />

tasso medio<br />

annuo di<br />

variazionea variazione<br />

totale<br />

2003-<br />

2015 (%)<br />

a 2003-<br />

2015<br />

tasso medio<br />

annuo di<br />

variazione<br />

deflazionatob 2003-2015 (%)<br />

variazione<br />

totale<br />

deflazionatab 2003-2015<br />

(%)<br />

tasso medio<br />

annuo di<br />

variazionea 2003-2015<br />

(%)<br />

variazione<br />

totalea 2003-<br />

2015<br />

tasso medio<br />

annuo di<br />

variazione<br />

deflazionatob variazione<br />

totale<br />

deflaziona<br />

ta<br />

2003-2015 (%)<br />

b prezzi medi all'importazione del Resto del Mondo prezzi medi all'importazione dell'UE a 15<br />

2003-<br />

2015 (%)<br />

frumento tenero -0,73 -8,4 -2,3 -27,8 0,01 0,1 -1,8 -21,0<br />

frumento duro -0,73 -8,4 -2,3 -27,8 0,01 0,1 -1,8 -21,0<br />

riso 3,72 55,1 1,9 22,3 4,50 69,5 2,8 33,7<br />

mais e altri cereali . . . . 0,80 10,1 -1,1 -13,2<br />

foraggi irrigui . . . . . . . .<br />

foraggi <strong>in</strong> asciutta . . . . . . . .<br />

patate 1 12,7 -0,9 -11,1 2,50 34,5 0,5 6,1<br />

pomodori 1,5 19,6 -0,5 -5,7 3,76 55,7 1,9 22,8<br />

altri ortaggi e legumi -4,47 -42,2 -4,5 -54,4 -0,20 -2,4 -1,9 -23,0<br />

barbabietola da zucchero . . . . . . . .<br />

soia -2,20 -23,4 -3,3 -39,6 0,08 0,9 -1,7 -20,4<br />

altre coltivazioni <strong>in</strong>dustriali -2,20 -23,4 -3,3 -39,6 0,08 0,9 -1,7 -20,4<br />

tabacchi greggi -0,67 -7,8 -2,3 -27,3 -2,00 -23,1 -3,3 -39,4<br />

vitiv<strong>in</strong>icoltura . . . . . . . .<br />

olivicoltura . . . . . . . .<br />

frutta -0,67 -7,8 -2,3 -27,3 2,87 40,4 0,9 10,7<br />

floricole -7,86 -65,5 -6,1 -72,8 0,59 7,4 -1,3 -15,3<br />

latte bov<strong>in</strong>o . . . 0,48 5,9 -1,4 -16,5<br />

carne bov<strong>in</strong>a -0,64 -7,4 -2,2 -27,0 0,10 1,2 -1,7 -20,2<br />

s<strong>il</strong>vicoltura 2,19 29,8 0,2 2,3 2,19 29,8 0,2 2,3<br />

ovicapr<strong>in</strong>i -1,98 -21,3 -3,2 -38,0 -0,65 -7,5 -2,3 -27,1<br />

altri allevamenti -0,55 -6,4 -2,2 -26,2 0,77 9,6 -1,1 -13,5<br />

pesca 0,50 6,2 -1,4 -16,2 1,28 16,5 -0,7 -8,1<br />

carni fresche 0,04 0,5 -1,7 -20,8 0,13 1,6 -1,7 -19,9<br />

latte e prodotti del latte 0,15 1,8 -1,6 -19,7 0,90 11,3 -1,0 -12,2<br />

p<strong>il</strong>atura e molitura di cereali . . . . -0,05 -0,6 -1,8 -21,6<br />

prodotti della panificazione e dolci -3,97 -38,5 -4,3 -51,5 0,89 11,2 -1,0 -12,3<br />

prodotti della pastificazione -1,43 -15,9 -2,8 -33,6 -4,86 -45,0 -4,7 -56,6<br />

ortofrutta -2,93 -30,1 -3,7 -44,8 -2,15 -23,0 -3,3 -39,2<br />

olio di oliva 4,43 68,2 2,7 32,7 0,87 11,0 -1,0 -12,5<br />

oli di semi e grassi 0,40 -4,7 -2,1 -24,8 0,34 4,2 -1,5 -17,8<br />

mangimistica -2,54 -26,6 -3,5 -42,1 -0,27 -3,1 -2,0 -23,6<br />

tabacchi lavorati -4,32 -41,1 -4,5 -53,6 -2,07 -22,2 -3,2 -38,8<br />

lavorazione delle barbabietole 0,89 11,2 -1,0 -12,3 0,37 4,5 -1,5 -17,6<br />

v<strong>in</strong>o 3,01 42,7 1,0 12,5 -0,52 -6,1 -2,2 -26,0<br />

altri prodotti alimentari -9,48 -69,7 -6,3 -76,1 -6,99 -58,1 -5,6 -66,9<br />

. Prodotto pe r<strong>il</strong> quale le importazioni sono nulle o trascurab<strong>il</strong>i<br />

(a) variazione del prezzo medio all'importazione che sconta la rivalutazione dell'euro del 9% tra <strong>il</strong> 2003 e <strong>il</strong> 2015<br />

(b) deflattore per i prezzi mondiali e UE: Consumer prices EU 15 (fonte OEF) che registra <strong>in</strong>cremento totale 2003-2015 del 27%.<br />

Fonte: elaborazioni Ismea su dati Istat, OECD, OEF<br />

Questo scenario non tiene conto di possib<strong>il</strong>i evoluzioni delle politiche di liberalizzazione degli<br />

scambi <strong>in</strong>ternazionali; <strong>in</strong>fatti, le proiezioni sono basate sulle tendenze passate e correnti e sulle<br />

politiche attualmente vigenti. In particolare, <strong>il</strong> negoziato Doha del WTO è attualmente <strong>in</strong> fase di<br />

stallo e poco si può dire sulle decisioni che verranno prese qualora dovesse ripartire. E’ prevedib<strong>il</strong>e<br />

tuttavia che <strong>in</strong> caso di un nuovo accordo, saranno approfondite le azioni di liberalizzazione volte a<br />

ridurre i divari dei prezzi <strong>in</strong>ternazionali oggi vigenti, soprattutto nei settori ancora<br />

significativamente protetti, primo fra tutto l’agroalimentare.<br />

Secondo <strong>il</strong> Rapporto sulle politiche commerciali dell’Ue del Segretariato del WTO 74, <strong>il</strong> tasso medio<br />

di protezione tariffaria del settore agricolo dell’Ue è attualmente ancora pari al 10%, con punte<br />

molto alte per alcuni prodotti primari e trasformati, e <strong>il</strong> sostegno <strong>in</strong>terno cont<strong>in</strong>ua a limitare le<br />

concorrenza estera, malgrado gli importanti passi avanti <strong>in</strong> questa direzione fatti con la Revisione<br />

a Medio term<strong>in</strong>e della PAC del 2003.<br />

E’ possib<strong>il</strong>e qu<strong>in</strong>di ipotizzare nell’arco dei prossimi dieci anni per la maggior parte dei prodotti<br />

agroalimentari, sebbene con differente <strong>in</strong>tensità, una riduzione dei divari dei prezzi vigenti nell’Ue<br />

rispetto a quelli mondiali, con un all<strong>in</strong>eamento tendenziale dei primi verso i livelli più bassi dei<br />

prezzi mondiali. Ciò è plausib<strong>il</strong>e che si verifichi anche soltanto per effetto dell’<strong>in</strong>tegrazione<br />

commerciale dei paesi dell’Est europeo nell’Ue e del proseguimento delle politiche di riduzione<br />

del sostegno di mercato da parte della Commissione Europea, secondo una l<strong>in</strong>ea politica che<br />

appare ormai irreversib<strong>il</strong>e.<br />

74 WTO, Trade Policy Review – European Communities, Report by the Secretariat, 23 june 2004.<br />

159


5.3.2.3. Tendenze macroeconomiche. I prezzi <strong>in</strong>ternazionali<br />

Sulla base delle attuali <strong>in</strong>dicazioni dell’OEF, l’economia italiana potrebbe registrare nel mediolungo<br />

periodo performance poco br<strong>il</strong>lanti, attestandosi su un tasso medio di crescita del PIL a<br />

prezzi costanti dell’1,3% annuo, che porterebbe ad una crescita reale complessiva di 16% punti<br />

percentuali circa tra <strong>il</strong> 2003 e <strong>il</strong> 2015. Secondo le valutazioni del Centro di Ricerca OEF, la crescita<br />

italiana sarebbe tra<strong>in</strong>ata nei prossimi anni dai servizi, <strong>il</strong> cui valore aggiunto potrebbe crescere del<br />

2,2% annuo (+26% nel complesso al 2015), mentre l’<strong>in</strong>dustria nel complesso (manifatturiera più le<br />

costruzioni) registrerebbe una preoccupante stagnazione con una crescita media del valore<br />

aggiunto reale dello 0,3% annuo (+3,6% <strong>in</strong> totale).<br />

Anche per i dati del contesto mondiale, ed <strong>in</strong> particolare per i prezzi <strong>in</strong>ternazionali relativi ai<br />

settori non agroalimentari, ci si è basati sulle proiezioni del modello OEF. In particolare, si sono<br />

ut<strong>il</strong>izzate le proiezioni relative alle seguenti variab<strong>il</strong>i: <strong>il</strong> prezzo del petrolio 75; <strong>il</strong> prezzo delle<br />

materie prime non agricole 76; <strong>il</strong> prezzo dei fert<strong>il</strong>izzanti 77; <strong>il</strong> prezzo mondiale delle esportazioni<br />

manifatturiere 78; la crescita dei consumi nell’area OCSE 79 e nell’area dell’Ue a 15 80.<br />

Dato questo quadro, per le tendenze di crescita dell’agricoltura e dell’<strong>in</strong>dustria alimentare si è<br />

partiti dall’analisi storica dei dati di produttività del decennio 1994-2003. I dati storici delle rese<br />

dell’agricoltura e degli allevamenti evidenziano che nel decennio passato i tassi di aumento della<br />

produttività dei fattori (terra e animali) sono stati molto limitati. L’analisi delle serie storiche deve<br />

però tenere conto delle osc<strong>il</strong>lazioni congiunturali tipiche del settore; <strong>in</strong> particolare, per molte<br />

coltivazioni <strong>il</strong> 2003 è stato un anno particolarmente negativo a causa di fattori climatici.<br />

Considerando le medie biennali della serie di dati, si osservano aumenti apprezzab<strong>il</strong>i della<br />

produttività pr<strong>in</strong>cipalmente per gli allevamenti di bov<strong>in</strong>i da latte, per <strong>il</strong> riso, <strong>il</strong> tabacco, la<br />

barbabietola da zucchero e i bov<strong>in</strong>i da carne, mentre per gli altri settori gli aumenti di produttività<br />

sono <strong>in</strong>feriori allo 0,5% annuo o vi sono addirittura riduzioni. Appaiono <strong>in</strong> calo <strong>in</strong> particolare le<br />

rese per alcune colture non irrigue (foraggi <strong>in</strong> asciutta), la soia e le altre colture <strong>in</strong>dustriali come <strong>il</strong><br />

girasole e la colza; per queste ultime colture, i cali delle rese possono ricollegarsi anche alle<br />

modifiche nelle OCM di settore <strong>in</strong>tervenute negli ultimi anni.<br />

La previsione delle tendenze future per le rese agricole si basa qu<strong>in</strong>di solo parzialmente<br />

sull’evoluzione passata, dovendo necessariamente basarsi anche su valutazioni qualitative che<br />

tengano conto dell’evoluzione della PAC, <strong>in</strong> particolare con l’<strong>in</strong>troduzione del disaccoppiamento.<br />

In particolare, si può supporre che, nei settori <strong>in</strong>teressati dal disaccoppiamento dei premi PAC, la<br />

possib<strong>il</strong>ità per gli imprenditori di orientare le produzioni secondo le <strong>in</strong>dicazioni del mercato<br />

rappresenti un <strong>in</strong>centivo agli <strong>in</strong>crementi di efficienza; a questo effetto si dovrebbe aggiungere poi<br />

quello puramente statistico a livello settoriale, dovuto all’uscita dal mercato delle aziende<br />

marg<strong>in</strong>ali, meno efficienti.<br />

75 O<strong>il</strong> price; Brent crude spot $/barrel : WPO.<br />

76 Raw materials, world price, 2000=100 : WPRM.<br />

77 Fert<strong>il</strong>isers, World price, 2000=100 : WPFER.<br />

78 Exports, manufactures, World prices, 2000=100 : WPMAN$.<br />

79 OECD, US$ bn, 2000 prices/PPPs : OC00.<br />

80 Consumption, EU15, US$bn, 2000 prices/PPPs : EUC00.<br />

160


5.3.2.4. L’<strong>in</strong>dustria alimentare<br />

Anche per l’<strong>in</strong>dustria alimentare, si è partiti dall’analisi delle tendenze del decennio precedente.<br />

Nel decennio 1993-2003 secondo i dati Istat della contab<strong>il</strong>ità nazionale sul valore aggiunto a prezzi<br />

costanti per occupato la crescita della produttività del lavoro dell’<strong>in</strong>dustria alimentare, bevande e<br />

tabacco è stata pari all’8,4% nell’<strong>in</strong>tero periodo, <strong>in</strong>feriore a quella media delle <strong>in</strong>dustrie non<br />

alimentari (+13,2%) e dell’economia nel complesso (+9%). Tuttavia, se solo si slitta <strong>il</strong> periodo di<br />

riferimento di due anni e si prende <strong>in</strong> considerazione <strong>il</strong> decennio 1991-2001, i risultati del settore<br />

appaiono ben diversi; l’<strong>in</strong>dustria alimentare <strong>in</strong>fatti è cresciuta del 22% <strong>in</strong> confronto al +17% delle<br />

altre <strong>in</strong>dustrie e al +15% dell’economia italiana.<br />

Negli ultimi anni <strong>in</strong>fatti <strong>il</strong> settore alimentare ha salvaguardato i livelli occupazionali, mentre la<br />

crescita del valore aggiunto reale non è stata sufficiente a mantenere i precedenti ritmi di crescita<br />

della produttività del lavoro. Anche l’analisi dei dati di Censimento evidenzia la riduzione delle<br />

dimensioni medie delle imprese del settore (da 7,5 addetti per impresa nel 1991 a 6,6 nel 2001),<br />

riduzione che ha <strong>in</strong>teressato quasi tutti i settori dell’<strong>in</strong>dustria (fanno eccezione le carni, <strong>il</strong> lattiero<br />

caseario, le granaglie).<br />

Per le tendenze future, è necessario chiedersi se quello degli ultimi anni sia un vero e proprio<br />

cambiamento strutturale per l’<strong>in</strong>dustria alimentare; sulla base delle tendenze storiche della<br />

produzione per occupato per i s<strong>in</strong>goli settori e tenendo presenti <strong>il</strong> quadro macroeconomico, che<br />

secondo le <strong>in</strong>dicazioni dell’OEF appare estremamente pessimistico per l’<strong>in</strong>tera <strong>in</strong>dustria<br />

manifatturiera, si è ipotizzato che anche nel prossimo decennio i tassi di <strong>in</strong>cremento della<br />

produttività reale saranno molto contenuti. Tuttavia, al f<strong>in</strong>e di sottol<strong>in</strong>eare la criticità di questa<br />

variab<strong>il</strong>e per la crescita della produzione e del valore aggiunto dei settori economici, si sono<br />

effettuate anche alcune simulazioni degli effetti sul settore alimentare, sulla f<strong>il</strong>iera agroalimentare<br />

e sull’<strong>in</strong>tera economia, di tassi di progresso tecnico ben più elevati.<br />

5.3.2.5. Gli scenari analizzati<br />

Nel lavoro qui riassunto sono stati considerati tre scenari tendenziali pr<strong>in</strong>cipali, così riep<strong>il</strong>ogab<strong>il</strong>i:<br />

Uno scenario di moderata liberalizzazione dei mercati, che, sulle l<strong>in</strong>ee del recente passato,<br />

considera l’entrata a pieno regime della Riforma a medio term<strong>in</strong>e della PAC e riduzioni<br />

tendenziali dei prezzi <strong>in</strong>ternazionali, ed è basato, per quanto riguarda la crescita complessiva<br />

dell’economia italiana, sulle proiezioni macroeconomiche del modello OEF (scenario tendenziale<br />

“base”).<br />

Uno scenario di più accentuata liberalizzazione e maggiore concorrenza nei mercati<br />

<strong>in</strong>ternazionali per <strong>il</strong> settore agroalimentare, che <strong>in</strong>corpora un’ipotesi “forte” di riduzione del<br />

sostegno per l’agricoltura della Ue e maggiori ribassi dei prezzi <strong>in</strong>ternazionali come conseguenza<br />

dell’accelerazione della riduzione delle barriere commerciali per i prodotti agroalimentari <strong>in</strong><br />

ambito WTO.<br />

Uno scenario di ulteriore rallentamento della crescita macroeconomica, che assume <strong>il</strong><br />

proseguimento di un trend di bassa crescita della produttività dei settori <strong>in</strong>dustriali e dei servizi <strong>in</strong><br />

Italia sperimentato nell’ultimo decennio.<br />

161


Riep<strong>il</strong>ogo delle ipotesi degli scenari tendenziali<br />

PAC<br />

162<br />

Scenari<br />

Produttività<br />

agricoltura<br />

Prezzi<br />

<strong>in</strong>ternazionali<br />

Crescita<br />

macroeconomica<br />

Scenario di moderata<br />

liberalizzazione e<br />

concorrenza (tendenziale<br />

di base)<br />

Scenario di accentuata<br />

liberalizzazione e<br />

concorrenza<br />

Scenario di crescita<br />

rallentata<br />

Riforma a medio term<strong>in</strong>e Taglio di tutti i premi PAC,<br />

Come nello scenario<br />

della PAC a regime e sia accoppiati che<br />

tendenziale di base<br />

<strong>in</strong>variata f<strong>in</strong>o al 2015 disaccoppiati: -20%<br />

Lieve aumento rispetto al<br />

Piccolo aumento ulteriore<br />

recente passato per effetto<br />

solo nei settori <strong>in</strong>teressati<br />

della riforma a medio<br />

Come nello scenario<br />

dai tagli PAC: 0,2%<br />

term<strong>in</strong>e della PAC nei<br />

tendenziale di base<br />

all'anno <strong>in</strong> più rispetto allo<br />

settori <strong>in</strong>teressati dal<br />

scenario tendenziale base<br />

disaccoppiamento<br />

Contenute riduzioni dei<br />

prezzi mondiali e Ue per la<br />

maggior parte dei prodotti<br />

agroalimentari (<strong>in</strong> media -<br />

2,4% annuo per i prezzi<br />

mondiali e -1,6% annuo per<br />

i prezzi Ue)<br />

Aumento della produttività<br />

delle <strong>in</strong>dustrie non<br />

Come da scenario<br />

alimentari dello 0,5% annuo<br />

tendenziale base<br />

e della produttività dei<br />

servizi dell'1,5% annuo<br />

Maggiore riduzione dei<br />

prezzi mondiali e Ue per<br />

tutti i prodotti<br />

agroalimentari rispetto allo<br />

scenario base per effetto<br />

del processo di Come nello scenario<br />

liberalizzazione<br />

commerciale (1% annuo <strong>in</strong><br />

tendenziale di base<br />

meno: <strong>in</strong> media -3,4%<br />

annuo per i prezzi mondiali<br />

e -2,6% annuo per i prezzi<br />

Ue)<br />

M<strong>in</strong>ore aumento della<br />

produttività delle <strong>in</strong>dustrie<br />

non alimentari e dei servizi<br />

<strong>in</strong> confronto allo scenario<br />

tendenziale base<br />

(rispettivamente 0,3% e<br />

0,5% annuo)<br />

Entrando maggiormente nel merito delle ipotesi <strong>in</strong>trodotte negli scenari tendenziali, lo scenario di<br />

moderata liberalizzazione e concorrenza (tendenziale base), che si fonda sul recente passato e<br />

sulle proiezioni di crescita macroeconomica del modello OEF, assume, per l’agricoltura e<br />

l’<strong>in</strong>dustria alimentare, quanto di seguito descritto.<br />

Relativamente alla Politica Agricola Comune, si considera <strong>il</strong> sostegno di mercato previsto dalla<br />

Riforma di Medio Term<strong>in</strong>e della PAC a pieno regime, cioè trascorso <strong>il</strong> periodo transitorio di<br />

attuazione della riforma (2005-2009). Il modello tiene conto qu<strong>in</strong>di delle modifiche <strong>in</strong>trodotte dalla<br />

riforma per ciascuna Organizzazione comune di mercato (OCM) <strong>in</strong>teressata, rispetto alla<br />

situazione pre-riforma (corrispondente allo stato di attuazione della politica di “Agenda 2000” nel<br />

2003). Si <strong>in</strong>troducono anche i nuovi regimi per olio di oliva, tabacco e zucchero. Inoltre, si<br />

considerano anche le trattenute e gli aiuti supplementari previsti per alcuni settori <strong>in</strong> base all’art.69<br />

del Reg. 1782/2003.<br />

Lo scenario fornisce una valutazione dell’impatto del disaccoppiamento degli aiuti e della loro<br />

riduzione, prevista dalla modulazione. Nello scenario evolutivo base al 2015, non si considerano<br />

altre variazioni nel sostegno rispetto al livello stimato nel 2009, nel quale la riforma a medio<br />

term<strong>in</strong>e sarà sostanzialmente a regime <strong>in</strong> tutti i settori.


E’ importante sottol<strong>in</strong>eare che le simulazioni non tengono conto delle misure PAC di sostegno allo<br />

sv<strong>il</strong>uppo rurale e del trasferimento di fondi dal “primo p<strong>il</strong>astro” – <strong>il</strong> sostegno al mercato – al<br />

“secondo p<strong>il</strong>astro”. Qu<strong>in</strong>di non viene valutato l’effetto della redistribuzione degli aiuti, trasferiti<br />

tramite la modulazione dal sostegno di mercato allo sv<strong>il</strong>uppo rurale.<br />

Come proxy del tasso di progresso tecnico dei settori agricoli, si è considerata la crescita delle rese,<br />

la cui tendenza nei s<strong>in</strong>goli settori nel periodo 2004-2015 è stata desunta dall’andamento del<br />

decennio precedente (1993-2003) e da successive valutazioni degli esperti.<br />

Per i settori dell’agricoltura e della pesca si considera uno scenario caratterizzato da recuperi di<br />

produttività molto limitati rispetto al periodo precedente, conclusosi con generalizzati cali delle<br />

rese, solo <strong>in</strong> parte dovuti a fattori climatici congiunturali.<br />

In particolare, per i settori <strong>in</strong>teressati dal disaccoppiamento dei premi PAC, si è ipotizzato un<br />

limitato recupero della produttività, ad esso conseguente, che conduce ad una sostanziale stab<strong>il</strong>ità<br />

o a lievi aumenti delle rese dei cereali, compreso <strong>il</strong> riso, e delle colture <strong>in</strong>dustriali irrigue, ed a un<br />

leggero calo delle colture <strong>in</strong>dustriali non irrigue e dei foraggi <strong>in</strong> asciutta.<br />

Nell’ambito degli allevamenti, un’apprezzab<strong>il</strong>e crescita della produttività si ipotizza solo per <strong>il</strong><br />

latte bov<strong>in</strong>o, per <strong>il</strong> quale dovrebbero farsi ulteriormente sentire gli effetti del processo di<br />

concentrazione <strong>in</strong> atto nel settore, mentre per la carne bov<strong>in</strong>a e le carni su<strong>in</strong>e si prevede un<br />

<strong>in</strong>cremento limitato del peso medio per capo. Si considera <strong>in</strong>f<strong>in</strong>e <strong>il</strong> proseguimento del trend<br />

discendente della produttività della pesca, sebbene <strong>in</strong> misura più limitata rispetto al periodo<br />

precedente.<br />

Il progresso tecnico nei settori dell’alimentare, bevande e tabacco è <strong>in</strong>vece approssimato dalla<br />

crescita della produttività del lavoro (produzione per addetto). Così, per l’aggregato <strong>in</strong>dustria<br />

alimentare al 2015, si sono mantenute le tendenze registrate nel decennio 1993- 2003, che vedono<br />

una crescita della produttività del lavoro più contenuta della media delle altre <strong>in</strong>dustrie, da<br />

imputarsi al rallentamento registrato dal settore alimentare dopo <strong>il</strong> 2001. Complessivamente, si<br />

ipotizza una bassissima progressione della produttività dell’<strong>in</strong>dustria alimentare (+2,5% nell’<strong>in</strong>tero<br />

periodo), se confrontata con l’andamento del decennio 1993-2003 (+8,4%) e, soprattutto, con le<br />

performance registrate tra <strong>il</strong> 1991 e <strong>il</strong> 2001 (+22%), come si è visto nel paragrafo precedente.<br />

A livello di s<strong>in</strong>goli settori ed anche a seguito di valutazioni qualitative di esperti, la produttività<br />

del lavoro è data <strong>in</strong> aumento, con <strong>in</strong>crementi superiori alla media del settore, per le <strong>in</strong>dustrie del<br />

v<strong>in</strong>o, lattiero-casearia, della trasformazione ortofrutticola e degli altri alimentari (acque m<strong>in</strong>erali,<br />

bevande, altri prodotti alimentari).<br />

Per quanto riguarda i prezzi <strong>in</strong>ternazionali, <strong>in</strong> generale lo scenario tendenziale base ipotizza una<br />

situazione competitiva <strong>in</strong>ternazionale piuttosto sfavorevole per i prodotti agroalimentari nazionali,<br />

sia nell’area Ue che nel Resto del mondo. I prodotti agroalimentari si confronteranno <strong>in</strong>fatti con<br />

prezzi <strong>in</strong>ternazionali generalmente calanti <strong>in</strong> term<strong>in</strong>i reali: <strong>in</strong> media emerge una contrazione del<br />

2,4% annuo per i prezzi mondiali e dell’1,6% annuo per i prezzi Ue deflazionati.<br />

I prezzi all’importazione mondiali scontano <strong>in</strong> particolare la rivalutazione dell’euro, che si ipotizza<br />

proseguire portando ad una crescita complessiva di nove punti percentuali del tasso di cambio<br />

dollaro/euro nel 2015 rispetto al 2003, sulla base delle <strong>in</strong>dicazioni del modello OEF. Peraltro essa,<br />

di fatto, appare già raggiunta attraverso la d<strong>in</strong>amica di apprezzamento dell’euro sul dollaro Usa<br />

che ha contrassegnato <strong>il</strong> 2004. Ne conseguono contrazioni più o meno marcate dei prezzi mondiali<br />

per tutti i prodotti agroalimentari, ad eccezione del riso, dell’olio di oliva e del v<strong>in</strong>o. A ciò si<br />

aggiunge l’effetto del calcolo dei prezzi depurati dall’<strong>in</strong>flazione.<br />

163


L’andamento dei prezzi all’importazione dall’Ue si suppone seguire nei prossimi anni sempre più<br />

strettamente le tendenze dei prezzi mondiali (senza considerare l’effetto tasso di cambio) per la<br />

maggior parte dei prodotti. Nell’ambito dei prodotti agroalimentari, i prezzi all’importazione<br />

dall’Ue sono previsti <strong>in</strong> calo <strong>in</strong> term<strong>in</strong>i reali per tutti i prodotti, eccetto <strong>il</strong> riso e i prodotti<br />

ortofrutticoli.<br />

Per quanto riguarda le altre <strong>in</strong>dustrie e i servizi, lo scenario tendenziale base assume per la<br />

produttività del lavoro delle <strong>in</strong>dustrie non alimentari una crescita molto contenuta (+6% <strong>in</strong> media<br />

per l’<strong>in</strong>sieme di queste <strong>in</strong>dustrie nell’<strong>in</strong>tero periodo) <strong>in</strong> l<strong>in</strong>ea con quanto prevede <strong>il</strong> modello OEF.<br />

Per la produttività del lavoro dei due settori dei servizi si prevedono r<strong>il</strong>evanti <strong>in</strong>crementi (1,5%<br />

annuo, che determ<strong>in</strong>a un aumento totale del 20% nel periodo), sempre <strong>in</strong> coerenza con le<br />

<strong>in</strong>dicazioni del modello OEF, tanto da portare <strong>il</strong> settore dei servizi a fare da tra<strong>in</strong>o per l’<strong>in</strong>tera<br />

economia. Tale ipotesi si giustifica considerando che nel settore dei servizi vi è maggiore spazio<br />

per <strong>il</strong> progresso tecnico generato dalla diffusione delle conoscenze nell’economia globale, mentre <strong>il</strong><br />

progresso tecnico dei settori <strong>in</strong>dustriali richiede specifici <strong>in</strong>vestimenti <strong>in</strong> R&S.<br />

Anche per le altre <strong>in</strong>dustrie i prezzi mondiali si assumono stab<strong>il</strong>i o <strong>in</strong> lieve calo, ad eccezione del<br />

prezzo per i combustib<strong>il</strong>i e lubrificanti che, seguendo <strong>il</strong> prezzo del petrolio, si assume crescere ad<br />

un tasso medio annuo dell’1,4% (19% nel complesso). Sim<strong>il</strong>mente, anche per i servizi, <strong>in</strong>f<strong>in</strong>e, si<br />

assumono prezzi <strong>in</strong>ternazionali <strong>in</strong> aumento (<strong>in</strong> l<strong>in</strong>ea con la crescita dei consumi nei paesi OCSE).<br />

Lo scenario di accentuata liberalizzazione e concorrenza ipotizza che <strong>il</strong> processo di riduzione del<br />

sostegno di mercato della PAC sia accelerato e approfondito attraverso un forte, ulteriore taglio del<br />

livello degli aiuti diretti, sia accoppiati che disaccoppiati (-20%), ben superiore alle attese. Tale<br />

ipotesi radicale è stata fatta al f<strong>in</strong>e di ottenere valutazioni chiare sugli effetti di una liberalizzazione<br />

sp<strong>in</strong>ta nel settore agricolo. In questo scenario si ipotizza che tale drastico taglio sia associato ad un<br />

<strong>in</strong>cremento della produttività per le produzioni ancora soggette al sostegno che ne sperimentano la<br />

riduzione, per <strong>il</strong> semplice effetto statistico a livello di settore dovuto alla def<strong>in</strong>itiva uscita dal<br />

mercato delle aziende marg<strong>in</strong>ali meno efficienti, caratterizzate da bassi livelli delle rese.<br />

Allo stesso modo, <strong>in</strong> questo scenario si suppone che l’attuazione di politiche di liberalizzazione<br />

degli scambi <strong>in</strong>ternazionali nell’ambito del WTO e di accordi commerciali regionali conduca ad<br />

una più forte riduzione dei prezzi <strong>in</strong>ternazionali per i prodotti agroalimentari, per i quali ancora<br />

esistono elevate barriere commerciali suscettib<strong>il</strong>i di abbassamento. Si considera qu<strong>in</strong>di un’ulteriore<br />

contrazione dei prezzi di tutti i prodotti agroalimentari dell’1% all’anno, rispetto a quanto<br />

ipotizzato nello scenario tendenziale base.<br />

Lo scenario di crescita rallentata vuole <strong>in</strong>vece prendere <strong>in</strong> considerazione un’ipotesi più<br />

pessimistica sulla d<strong>in</strong>amica economica rispetto a quanto ipotizzato nello scenario tendenziale base,<br />

distaccandosi dalle previsioni di crescita del modello OEF e mantenendo, <strong>in</strong>vece, uno scenario di<br />

bassa crescita dell’<strong>in</strong>dustria nel complesso e dei servizi sulle l<strong>in</strong>ee delle performance deludenti<br />

degli ultimi anni. Lo scenario consente di valutare le conseguenze per i settori agroalimentari del<br />

proseguimento di una situazione di sofferenza del contesto economico generale, che si concretizza<br />

<strong>in</strong> una bassa crescita della produttività delle altre <strong>in</strong>dustrie e dei servizi, cioè nei settori tra<strong>in</strong>anti<br />

per l’economia italiana.<br />

5.3.2.6. I pr<strong>in</strong>cipali spunti forniti dall’analisi macroeconomica<br />

In generale, i risultati macroeconomici hanno mostrato una tenuta del comparto agricolo ed<br />

alimentare nei diversi scenari, sebbene rispetto alle variazioni della produzione i consumi<br />

<strong>in</strong>termedi aument<strong>in</strong>o relativamente di più per l’agricoltura che per l’<strong>in</strong>dustria alimentare.<br />

164


Inoltre, nell’arco del periodo di previsione, i prezzi dei prodotti e dei fattori al netto dell’<strong>in</strong>flazione<br />

dim<strong>in</strong>uiscono <strong>in</strong> modo economicamente poco significativo.<br />

In particolare, <strong>il</strong> confronto tra lo scenario tendenziale e lo scenario di accentuata liberalizzazione e<br />

concorrenza, disegnato per isolare i potenziali effetti di una riduzione del sostegno comunitario ai<br />

redditi agricoli <strong>in</strong> un periodo di riduzione delle difese commerciali, pur mantenendo la crescita del<br />

resto dell’economia come nello scenario di riferimento, rivela che:<br />

1) la riduzione dei contributi PAC non ha un impatto negativo sulla produzione del settore;<br />

2) i settori agricoli, r<strong>il</strong>evanti per l’<strong>in</strong>dustria alimentare nazionale, più esposti al cambiamento sono<br />

<strong>il</strong> settore del frumento tenero e duro che sono anche i settori dove la passata politica di<br />

sostegno dei prezzi ha mantenuto nel mercato produzioni non efficienti. Interessante è anche la<br />

pesca che va <strong>in</strong>contro ad una forte riduzione della produzione che può generare un marcato<br />

aumento dei prezzi;<br />

3) le variazioni dei prezzi agricoli non hanno, <strong>in</strong> generale, un impatto economicamente<br />

significativo sulle produzioni alimentari - costituendone solo una delle componenti dei costi<br />

<strong>in</strong>termedi – e, qu<strong>in</strong>di, sui loro prezzi.<br />

Questa osservazione vale anche per i settori alimentari che hanno un elevato tasso di<br />

approvvigionamento dalle produzioni nazionali come ortofrutta e v<strong>in</strong>o le cui performance non<br />

sono direttamente <strong>in</strong>fluenzate dalla PAC quanto piuttosto dai consumi f<strong>in</strong>ali. Inoltre, lo scenario di<br />

crescita rallentata rivela che la riduzione della produttività nel resto dell’economia è responsab<strong>il</strong>e<br />

di una riduzione delle produzioni di agricoltura ed <strong>in</strong>dustria accompagnata da una contrazione<br />

più che proporzionale dei costi <strong>in</strong>termedi, dovuta sia ad una flessione dei volumi dei consumi<br />

<strong>in</strong>termedi sia dei prezzi dei fattori, oltre che da una m<strong>in</strong>ore riduzione relativa dei prezzi dei<br />

prodotti.<br />

Per quello che concerne le riforme <strong>in</strong> agricoltura e le associate variazioni di produttività, esse<br />

sembrano non arrecare detrimento alla crescita dell’<strong>in</strong>dustria alimentare. Si tratta di<br />

un’affermazione forte e certamente valida per quei settori che già presentano un tasso di<br />

approvvigionamento di materia prima sui mercati <strong>in</strong>ternazionali piuttosto alto e, qu<strong>in</strong>di, hanno già<br />

sv<strong>il</strong>uppato una certa confidenza con <strong>il</strong> mercato <strong>in</strong>ternazionale e con le sue regole e presentano<br />

un’organizzazione logistica efficace. Certamente diverso - ma <strong>il</strong> modello ut<strong>il</strong>izzato non può<br />

tenerne conto - è <strong>il</strong> discorso per i settori o i segmenti che hanno legami di tipo legislativo (prodotti<br />

D.O.P.) o strategico con le materie prime di orig<strong>in</strong>e nazionale o per le quali, alternativamente, <strong>il</strong><br />

legame è più “semplicemente” di tipo logistico. Quest’ultimo aspetto riguarda tutte quelle imprese<br />

di trasformazione che, pur potenzialmente potendo att<strong>in</strong>gere materia prima sui mercati<br />

<strong>in</strong>ternazionali, sono situate <strong>in</strong> zone <strong>in</strong>frastrutturalmente carenti e vedrebbero annullati i benefici<br />

derivanti dai m<strong>in</strong>ori costi della materia prima estera da <strong>in</strong>sostenib<strong>il</strong>i costi di trasporto o da più<br />

radicali limiti di organizzazione logistica (pescaggio dei porti e presenza di s<strong>il</strong>i portuali, le<br />

<strong>in</strong>adeguatezze strutturali dei mezzi e della rete ferroviaria, nonché per scelte degli operatori<br />

orientate perf<strong>in</strong>o alla chiusura degli snodi ferroviari esistenti presso gli ut<strong>il</strong>izzatori).<br />

165


Quadro riep<strong>il</strong>ogativo per settore degli impatti delle simulazioni sulle differenti grandezze<br />

economiche*<br />

(variazioni % a prezzi costanti)<br />

166


Quadro riep<strong>il</strong>ogativo per settore degli impatti delle simulazioni sulle differenti grandezze<br />

economiche* - cont<strong>in</strong>ua<br />

(variazioni % a prezzi costanti)<br />

5.3.2.7. I pr<strong>in</strong>cipali spunti forniti dall’analisi microeconomica<br />

L’analisi svolta a livello “micro” 81 ha messo <strong>in</strong> evidenza come al mutare degli scenari la reattività<br />

delle imprese appartenenti ai differenti settori sia simmetrica, ovvero, non esistono settori che, nel<br />

complesso, dimostrano di avvantaggiarsi o, al contrario, di essere particolarmente penalizzati<br />

dall’uno o dall’altro degli scenari ipotizzati. Di fatto, non c’è nessun settore che modifica le sue<br />

performance tendenziali tra gli scenari.<br />

81 L’analisi microeconomica degli impatti dei diversi scenari sulla redditività delle imprese dell’<strong>in</strong>dustria alimentare è stata effettuata<br />

ut<strong>il</strong>izzando i b<strong>il</strong>anci delle imprese della Banca dati Aida–Bureau Van Dijk, che comprende i dati di b<strong>il</strong>ancio di un vastissimo campione<br />

di aziende alimentari italiane, pari a oltre <strong>il</strong> 50% dell’<strong>in</strong>tero universo. Tale fonte è stata messa a disposizione dal Centro Studi<br />

Conf<strong>in</strong>dustria.<br />

I microdati sono stati elaborati secondo la metodologia descritta <strong>in</strong> Appendice. In particolare, ai f<strong>in</strong>i del presente lavoro i dati di b<strong>il</strong>ancio<br />

sono stati disaggregati anche per dimensione (“piccole” aziende, sotto i 7 m<strong>il</strong>ioni di fatturato, “medie” aziende, da 7 a 40 m<strong>il</strong>ioni di<br />

fatturato, “grandi” aziende, oltre i 40 m<strong>il</strong>ioni di fatturato).<br />

La ripartizione del fatturato per classi dimensionali, nella sua diversa struttura settoriale, assume particolare r<strong>il</strong>evanza <strong>in</strong> questo studio<br />

per l’<strong>in</strong>terpretazione degli effetti dei diversi scenari sulla redditività delle imprese e la valutazione degli effetti dei diversi <strong>in</strong>terventi di<br />

politica economica.<br />

167


In quattro settori (latte, mangimi, ortofrutta e v<strong>in</strong>o) la redditività premia sempre le dimensioni e<br />

qu<strong>in</strong>di le politiche di supporto alla crescita dimensionale possono essere meccanismi di <strong>in</strong>tervento<br />

efficaci <strong>in</strong> presenza delle diverse situazione configurate nei diversi scenari. Per quanto è possib<strong>il</strong>e<br />

valutare, <strong>il</strong> fenomeno è sensib<strong>il</strong>e sia alla struttura dei costi che a quella dei ricavi. Ciò significa che<br />

la redditività è sensib<strong>il</strong>e <strong>in</strong> alcuni casi soprattutto alle problematiche di approvvigionamento<br />

(prezzo degli <strong>in</strong>put agricoli) ed <strong>in</strong> altri, <strong>in</strong>vece, alle condizioni dei rapporti con la grande<br />

distribuzione che <strong>in</strong>fluenza la ripartizione degli ut<strong>il</strong>i fra gli attori rispetto al prezzo che si richiede<br />

al consumatore f<strong>in</strong>ale. Ciò non toglie che anche <strong>in</strong> questi settori, specialmente nel lattiero caseario e<br />

nel v<strong>in</strong>o, trov<strong>in</strong>o spazio politiche di valorizzazione delle specificità territoriali attuate ad imprese<br />

di limitate dimensioni.<br />

Quadro riep<strong>il</strong>ogativo per settore degli impatti delle simulazioni sui differenti <strong>in</strong>dicatori di redditività*<br />

In modo opposto, però, nei settori della carne, delle granaglie e degli oli, sono sempre le piccole<br />

imprese a realizzare le performance migliori rispetto alle medie ed alle grandi. Sono settori <strong>in</strong> cui <strong>in</strong><br />

cui le eventuali economie di scala produttive, legate ai processi <strong>in</strong>dustriali di trasformazione ed<br />

alla apertura <strong>in</strong>ternazionale dei mercati, sono meno importanti dei fattori di costo che l’impresa<br />

sv<strong>il</strong>uppa nelle sue relazioni verticali verso monte (con i fornitori) e/o verso valle (con i mercati). In<br />

altre parole la redditività è più sensib<strong>il</strong>e ai differenziali di costo/prezzo relativi tra gli attori della<br />

f<strong>il</strong>iera piuttosto che alle quote di mercato. In questo caso non sono le “quantità” a sostenere la<br />

redditività dell’<strong>in</strong>dustria di trasformazione ma soprattutto fattori come i marchi, le certificazioni, le<br />

tipicità e quant’altro difenda la specificità del prodotto, la sua qualità, la sua localizzazione ed <strong>in</strong><br />

def<strong>in</strong>itiva <strong>il</strong> suo prezzo.<br />

In modo autonomo i settori della pasta e della panificazione/dolciumi presentano, <strong>in</strong> tutti gli<br />

scenari, le grandi imprese come soggetto con le migliori performance ma sempre seguito dalle<br />

piccole imprese e poi dalle medie. La spiegazione di tale fenomeno risiede, probab<strong>il</strong>mente, sia<br />

168


nella composita struttura dei settori, <strong>in</strong> cui grandi imprese si confrontano con le piccole, sia nella<br />

variab<strong>il</strong>e struttura dei canali commerciali <strong>in</strong> cui la grande distribuzione non sempre costituisce<br />

l’attore pr<strong>in</strong>cipale, sia <strong>in</strong> relazione alle quantità veicolate che alle scelte di market<strong>in</strong>g mix delle<br />

imprese di trasformazione alimentare.<br />

E’ logico supporre che nei comparti <strong>in</strong> cui le imprese appaiono più proiettate sui mercati<br />

<strong>in</strong>ternazionali sia per la maggiore dimensione media sia per <strong>il</strong> tipo di materia prima ut<strong>il</strong>izzata, la<br />

redditività sia maggiormente sensib<strong>il</strong>e a politiche di apertura/chiusura dei mercati. Tuttavia,<br />

l’impatto di politiche ad elevato contenuto di liberismo e, qu<strong>in</strong>di, la possib<strong>il</strong>ità – almeno per questi<br />

comparti – di accedere alle materie prime a prezzi <strong>in</strong>feriori, non garantisce automaticamente<br />

performance migliori. Si tratta di un’<strong>in</strong>dicazione di sostanziale importanza e <strong>in</strong>dicativa che <strong>in</strong> un<br />

contesto di elevato costo della manodopera, scarsa crescita di produttività conseguente anche<br />

all’ulteriore frammentazione che l’<strong>in</strong>dustria alimentare nazionale ha messo <strong>in</strong> evidenza <strong>in</strong> anni<br />

recenti, e, <strong>in</strong>f<strong>in</strong>e, eccessivi costi di accesso ai servizi, una strategia focalizzata esclusivamente sulla<br />

ricerca di materia prima a basso prezzo risulta <strong>in</strong>sufficiente.<br />

Questo aspetto aiuta anche a spiegare un fenomeno apparentemente <strong>in</strong>congruente come l’impatto<br />

non propriamente negativo sull’<strong>in</strong>dustria alimentare di uno scenario a “crescita rallentata”. Il<br />

modello macro ut<strong>il</strong>izzato, <strong>in</strong>fatti, basandosi su un mercato di concorrenza perfetta e determ<strong>in</strong>ando<br />

<strong>in</strong> maniera endogena i costi della manodopera e dei servizi, fornisce alle simulazioni “micro”<br />

relative a tale scenario un <strong>in</strong>put caratterizzato proprio da bassi prezzi della manodopera e dei<br />

servizi. Sono queste le “leve” che consentono, pur <strong>in</strong> un ambiente economicamente asfittico, di<br />

mantenere una redditività accettab<strong>il</strong>e da parte delle imprese del settore.<br />

Viceversa, nei settori dove la redditività delle piccole imprese è più elevata risulta determ<strong>in</strong>ante la<br />

reattività a fattori “domestici” più prossimi alle esigenze strategiche di difesa della specificità,<br />

della tipicità, della qualità.<br />

5.3.2.8. Tratti salienti dello scenario 2005 – 2015<br />

In un contesto macroeconomico complessivamente stagnante, ulteriormente appesantito dalla<br />

presenza di elementi di crisi del modello di sv<strong>il</strong>uppo dell’<strong>in</strong>dustria nazionale, l’analisi svolta ha<br />

evidenziato la presenza di potenziali rischi nel prossimo decennio anche per le imprese facenti<br />

capo alla f<strong>il</strong>iera agro-alimentare nazionale, specie per le imprese di piccola e media dimensione e<br />

per i settori ad alto tasso di approvvigionamento di materie prime nazionali. Tali prospettive<br />

preoccupano ancor più per <strong>il</strong> ruolo centrale e l’importanza sia <strong>in</strong> term<strong>in</strong>i di fatturato che di<br />

occupazione di questa f<strong>il</strong>iera.<br />

Le tendenze di fondo evidenziate dallo studio risultano coerenti e <strong>in</strong> l<strong>in</strong>ea con le previsioni delle<br />

stesse <strong>in</strong>dustrie emergenti dal sondaggio del Centro Studi Conf<strong>in</strong>dustria, anche considerando<br />

l’apparente scostamento <strong>in</strong> fatto di attese al rialzo delle quotazioni delle materie prime, che <strong>in</strong><br />

realtà ha riguardato esclusivamente l’impatto della PAC sul prezzo delle materie prime nazionali.<br />

I tratti salienti dei risultati macro e micro economici vengono riassunti a seguire a seconda che nel<br />

prossimo futuro si realizzi uno dei diversi scenari considerati.<br />

169


I risultati macroeconomici<br />

Scenario tendenziale base, di moderata liberalizzazione e concorrenza:<br />

- una generale tenuta del comparto agricolo ed alimentare <strong>in</strong> cui i prezzi deflazionati dei<br />

prodotti e dei fattori si mantengono relativamente stab<strong>il</strong>i a vantaggio dei consumatori;<br />

- la Riforma <strong>in</strong> agricoltura e le associate variazioni di produttività sembrano non arrecare<br />

detrimento alla crescita dell’<strong>in</strong>dustria alimentare e della distribuzione.<br />

Scenario di accentuata liberalizzazione e concorrenza:<br />

- la riduzione dei contributi PAC, essendo questi <strong>in</strong> buona misura disaccoppiati, non sembra<br />

avere impatto negativo sull’efficienza del settore complessivamente considerato. Esistono<br />

comunque situazioni specifiche e variab<strong>il</strong>i da settore a settore.<br />

- esponendo alcuni settori agricoli al pericolo di sostituzione con materie prime di provenienza<br />

estera, si registra un peggioramento del deficit commerciale. Nella valutazione della possib<strong>il</strong>ità<br />

di sostituire le materie prime nazionale con quelle estere, è necessario tenere <strong>in</strong> considerazione<br />

i legami di tipo legislativo e di tipo strategico esistenti nella f<strong>il</strong>iera che consentono all’<strong>in</strong>dustria<br />

italiana di differenziare la propria produzione dal mercato delle commodity. In questi casi la<br />

sostituzione della materia prima nazionale con quella estera non rappresenta una soluzione<br />

sempre efficiente o possib<strong>il</strong>e e la liberalizzazione dei mercati mondiali non ha l’impatto<br />

positivo atteso.<br />

- l’abbandono produttivo di un numero ragguardevole di piccole e piccolissime aziende agricole<br />

caratterizzate da bassa produttività porrà la necessità, per parte dell’<strong>in</strong>dustria alimentare, di<br />

ricostruire nuovi rapporti commerciali con i fornitori nazionali e/o esteri. Questo ribadisce<br />

l’importanza dell’efficiente funzionamento dei mercati di approvvigionamento e delle strutture<br />

logistiche ed <strong>in</strong>frastrutturali.<br />

Scenario di crescita rallentata:<br />

- la riduzione della produttività nel resto dell’economia è responsab<strong>il</strong>e di una riduzione delle<br />

produzioni di agricoltura ed <strong>in</strong>dustria accompagnata da una contrazione più che<br />

proporzionale dei costi <strong>in</strong>termedi.<br />

I risultati microeconomici<br />

Il confronto tra gli scenari:<br />

- L’analisi svolta a livello “micro” ha messo <strong>in</strong> evidenza come al mutare degli scenari la reattività<br />

delle imprese appartenenti ai differenti settori sia simmetrica, ovvero, non esistono settori che,<br />

nel complesso, dimostrano di avvantaggiarsi o, al contrario, di essere particolarmente<br />

penalizzati dall’uno o dall’altro degli scenari ipotizzati. Di fatto, non c’è nessun settore che<br />

modifica le sue performance tendenziali tra gli scenari. Nei casi <strong>in</strong> cui la redditività è<br />

<strong>in</strong>fluenzata da fattori di scala però le politiche di apertura/chiusura sono ovviamente più<br />

importanti.<br />

- Nei settori <strong>in</strong> cui la redditività premia sempre le dimensioni, le politiche di supporto alla<br />

crescita dimensionale possono essere meccanismi di <strong>in</strong>tervento efficaci <strong>in</strong> presenza delle<br />

diverse situazione configurate nei diversi scenari.<br />

- Le economie di scala e di scopo si rivelano particolarmente importanti nei settori quali, ad<br />

esempio, i settori della panificazione e della pasta, generando una formidab<strong>il</strong>e sp<strong>in</strong>ta<br />

all’accorpamento ricorrendo al capitale aziendale proprio.<br />

- I settori più a rischio per riduzione relativa del MOL/fatturato e aumento del BEP sono<br />

l’ortofrutta e l’<strong>in</strong>dustria mangimistica che dovrebbero essere oggetto di politiche mirate.<br />

In generale, i risultati dell’analisi del<strong>in</strong>eano con chiarezza le seguenti l<strong>in</strong>ee di <strong>in</strong>tervento nei diversi<br />

ambiti:<br />

170


Politica della concorrenza<br />

questa è stata fortemente perseguita sia dal settore agricolo che da quello alimentare e distributivo,<br />

anche attraverso la scelta di adottare una riforma totalmente disaccoppiata. La maggiore<br />

competitività dà luogo a maggiore efficienza e potrebbe rivelarsi uno strumento efficace al<br />

sostegno della qualità e tipicità dei prodotti, ed <strong>in</strong>direttamente dei consumatori, <strong>in</strong> quanto le<br />

imprese poco efficienti che non producono qualità escono dal mercato, <strong>in</strong> presenza degli elevati<br />

rischi <strong>in</strong> term<strong>in</strong>i di approvvigionamento.<br />

Politica f<strong>in</strong>anziaria e fiscale<br />

deve essere orientata a sostegno dell’evoluzione strutturale <strong>in</strong> atto nell’<strong>in</strong>dustria alimentare verso<br />

un maggiore accorpamento delle imprese e r<strong>il</strong>ocalizzazione, quale espressione di una strategia sia:<br />

a) di sopravvivenza dell’impresa, qualora fosse <strong>in</strong> pericolo la permanenza nel mercato; b)<br />

espansionistica, delle aziende più competitive e ad alto tasso di <strong>in</strong>novazione tecnologica, e c) di<br />

spostamento dei centri di produzione vic<strong>in</strong>o alle aree di <strong>in</strong>terscambio modale, per avvantaggiarsi<br />

delle economie di posizione derivanti dai m<strong>in</strong>ori costi logistici di trasporto e manipolazione delle<br />

merci.<br />

Politica tecnologica e della ricerca<br />

deve evolversi <strong>in</strong> stretto collegamento con la politica della concorrenza e f<strong>in</strong>anziaria <strong>in</strong> quanto gli<br />

<strong>in</strong>vestimenti <strong>in</strong> R&S, anche attraverso operazioni di merg<strong>in</strong>g che permettono sia di allargare lo<br />

stock di conoscenze nel breve periodo, sia di favorire la differenziazione verticale ed orizzontale<br />

del prodotto, portando ad una riduzione dei costi di produzione, ad un potenziamento della<br />

qualità e della marca, e qu<strong>in</strong>di ad una maggiore competitività. Inoltre, mercati non eccessivamente<br />

concentrati sp<strong>in</strong>gono a differenziare ed <strong>in</strong>novare prodotti e processi produttivi sia nell’ambito<br />

dell’agricoltura che dell’<strong>in</strong>dustria alimentare e nei processi distributivi, dando luogo, come<br />

mostrato nell’analisi, ad effetti s<strong>in</strong>ergici e di moltiplicatore di grande impatto sulla crescita dei<br />

comparti di <strong>in</strong>teresse e dell’<strong>in</strong>tera economia.<br />

Politica <strong>in</strong>frastrutturale<br />

la logistica, con la severità della competizione che <strong>in</strong>combe, assume nello studio grandi valenze<br />

strategiche, non solo per i comparti legati agli approvvigionamenti nazionali, ma anche per quelli<br />

che possono rivolgersi per quote significative all’importazione di commodity e di altri prodotti<br />

dest<strong>in</strong>ati alla trasformazione.<br />

E’ chiaro che la vic<strong>in</strong>anza a porti ed <strong>in</strong>terporti degli impianti di trasformazione e l’efficienza della<br />

rete <strong>in</strong>frastrutturale e degli snodi <strong>in</strong>termodali saranno chiavi fondamentali per assicurare<br />

competitività, sia ai prodotti alimentari di prima trasformazione, che successivamente a quelli di<br />

seconda trasformazione.<br />

Da un punto di vista del coord<strong>in</strong>amento delle <strong>in</strong>iziative di politica economica è significativo <strong>il</strong> fatto<br />

che la produttività agricola e quella dell’<strong>in</strong>dustria alimentare si <strong>in</strong>fluenz<strong>in</strong>o reciprocamente <strong>in</strong><br />

modo positivo. È, qu<strong>in</strong>di, di comune <strong>in</strong>teresse a tutta la f<strong>il</strong>iera l’elaborazione di maggiori s<strong>in</strong>ergie e<br />

politiche di efficienza e competitività sui due versanti. Il vantaggio permane anche se <strong>il</strong> loro<br />

legame, <strong>in</strong> term<strong>in</strong>i di peso quantitativo degli approvvigionamenti agricoli nazionali su quelli<br />

complessivi dell’<strong>in</strong>dustria alimentare, sembra dest<strong>in</strong>ato a ridursi leggermente, <strong>in</strong> prospettiva, per<br />

la stazionarietà della produzione agricola prevista, a fronte dell’aumento di quella <strong>in</strong>dustriale.<br />

Lo studio mostra come sia un obiettivo strategico importante <strong>il</strong> raggiungimento di una dimensione<br />

economica che consenta, da un lato, <strong>il</strong> conseguimento di economie di scala e, dall’altro, una<br />

struttura organizzativo-gestionale <strong>in</strong> grado di presidiare <strong>il</strong> posizionamento competitivo<br />

dell’impresa sui mercati scelti, anche attraverso l’assicurazione di risorse sufficienti da <strong>in</strong>vestire <strong>in</strong><br />

<strong>in</strong>novazione e ricerca e promozione dei marchi. In def<strong>in</strong>itiva, si tratta di giungere a livelli di<br />

fatturato atti a garantire gli strumenti m<strong>in</strong>imi per reggere <strong>il</strong> confronto <strong>in</strong>ternazionale e tenere <strong>il</strong><br />

passo dei crescenti livelli di produttività caratteristici dell’economia globalizzata.<br />

171


La prevista discesa dei prezzi delle materie prime agricole sul mercato <strong>in</strong>ternazionale di alcuni<br />

comparti non va sopravvalutata. Malgrado tale fenomeno, e benché i prezzi alla produzione di<br />

alcuni comparti evidenz<strong>in</strong>o cali più contenuti rispetto a quelli delle materie prime, non si crea lo<br />

spazio che ci si potrebbe attendere per <strong>il</strong> profitto delle aziende. Le previsioni di redditività<br />

dell’<strong>in</strong>dustria alimentare, <strong>in</strong>fatti, sono pessimistiche. Significa che pesano di più sulle imprese altri<br />

costi, come quello del lavoro, quelli dei servizi e dell’energia, raccolti nella voce consumi<br />

<strong>in</strong>termedi.<br />

E’ plausib<strong>il</strong>e che la f<strong>il</strong>iera sopporterà sempre meno anelli deboli, penalizzanti <strong>il</strong> rapporto prezzoqualità<br />

del prodotto f<strong>in</strong>ale e la sua capacità di penetrazione sui mercati. In questo senso, <strong>il</strong><br />

contributo della grande distribuzione nazionale è ancora carente, a causa della sua limitatissima<br />

proiezione <strong>in</strong>ternazionale. A questo gap, che penalizza le esportazioni dell’<strong>in</strong>dustria nazionale<br />

rispetto alle sue grandi potenzialità, andrà data risposta adeguata, a pena di emarg<strong>in</strong>are sempre<br />

più <strong>il</strong> settore da quel processo di <strong>in</strong>serimento sui mercati <strong>in</strong>ternazionali di cui ha estremo bisogno.<br />

La proiezione export oriented dell’<strong>in</strong>dustria alimentare italiana rimane non a caso, a tutt’oggi,<br />

malgrado la sua grandissima immag<strong>in</strong>e nel mondo, largamente <strong>in</strong>feriore rispetto alla media<br />

dell’<strong>in</strong>dustria alimentare comunitaria.<br />

Inf<strong>in</strong>e, <strong>il</strong> consumatore, l’ultimo anello di f<strong>il</strong>iera, dovrà essere curato <strong>in</strong> modo più moderno ed<br />

equ<strong>il</strong>ibrato. Con questo impegno dovrà cimentarsi soprattutto la parte meno efficiente della<br />

distribuzione nazionale. Il fenomeno del calo <strong>in</strong> <strong>volume</strong> degli acquisti alimentari, verificatosi da<br />

f<strong>in</strong>e 2003 a 2005 avanzato, è un campanello d’allarme di grande gravità. E non è meno grave <strong>il</strong> fatto<br />

che, <strong>in</strong> un periodo di mercato flettente, si sia ampliata, <strong>in</strong>vece di ridursi, la “forbice” tra prezzi alla<br />

produzione e al consumo dei prodotti alimentari trasformati, f<strong>in</strong>o ad assestarsi tra due e tre punti<br />

percentuali.<br />

In conclusione, se la morsa, tra gap <strong>in</strong>terni e crescente concorrenza dei nuovi competitors<br />

<strong>in</strong>ternazionali, è dest<strong>in</strong>ata a str<strong>in</strong>gersi sempre più per l’<strong>in</strong>dustria alimentare, è anche vero che<br />

bisogna operare <strong>in</strong> modo che <strong>il</strong> fenomeno possa essere controllato e gestito nella sua evoluzione. In<br />

questo senso, sarà legittimo valutare anche nuove forme di valorizzazione della produzione<br />

nazionale. Piuttosto che chiudere completamente segmenti importanti di alcuni comparti, andrà<br />

probab<strong>il</strong>mente considerata l’opportunità di spostare fasi di sem<strong>il</strong>avorazione, <strong>in</strong> funzione<br />

dell’ottimizzazione dei costi e della logistica, r<strong>in</strong>saldando i momenti essenziali del ciclo.<br />

Il rischio di approssimazione ed <strong>in</strong>certezza dei prof<strong>il</strong>i di sv<strong>il</strong>uppo evidenziati dallo studio rimane<br />

elevato, essendo “fisiologico” a ogni previsione di lungo periodo. D’altronde gli stessi esercizi di<br />

sensitività effettuati simulando scenari diversi non hanno mostrato divaricazioni di tendenze<br />

molto r<strong>il</strong>evanti, a dimostrazione di una buona stab<strong>il</strong>ità degli scenari del<strong>in</strong>eati.<br />

Un fatto è certo: la massima “piccolo è bello” non risulta confermata dalla ricerca. Il futuro<br />

dell’<strong>in</strong>dustria alimentare dipenderà dalle “politiche di f<strong>il</strong>iera” che verranno def<strong>in</strong>ite e dalla<br />

tempestività e conv<strong>in</strong>zione con cui esse saranno attuate dai rispettivi protagonisti. Queste<br />

politiche, di carattere f<strong>in</strong>anziario, logistico, <strong>in</strong>novativo, dovranno favorire che i “motori” di alcuni<br />

comparti cre<strong>in</strong>o, non solo valore, ma ut<strong>il</strong>e.<br />

172


5.4. S<strong>in</strong>tesi conclusiva<br />

Il sistema agricolo cremasco, nel periodo <strong>in</strong>tercorrente tra lo studio del Corna Pellegr<strong>in</strong>i e quello<br />

attuale, si è molto evoluto, divenendo, anche secondo le direttrici di sv<strong>il</strong>uppo del<strong>in</strong>eate dallo stesso<br />

Corna Pellegr<strong>in</strong>i, una delle punte avanzate del sistema agricolo italiano.<br />

In particolare abbiamo visto come dal 1961 <strong>il</strong> numero delle aziende si sia fortemente ridotto (di<br />

quasi un quarto), anche <strong>in</strong> relazione al contemporaneo sv<strong>il</strong>uppo <strong>in</strong>dustriale dell’area, e la<br />

superficie media delle stesse sia cresciuta (di quasi tre volte).<br />

Questa d<strong>in</strong>amica è sostanzialmente da mettere <strong>in</strong> relazione all’accresciuta efficienza del sistema<br />

agricolo cremasco ed alla sua progressiva specializzazione: allevamenti di bov<strong>in</strong>i e su<strong>in</strong>i,<br />

produzione di latte e, per quanto riguarda le colture, cereali, granoturco, prati permanenti e<br />

pascoli, con questi ultimi collegati agli allevamenti.<br />

La superficie agricola ut<strong>il</strong>izzata è, nel periodo analizzato, <strong>in</strong> cont<strong>in</strong>ua dim<strong>in</strong>uzione (dal 1961 al<br />

2000 circa <strong>il</strong> 17% pari a circa 8.500 ha) come conseguenza della significativa e progressiva<br />

antropizzazione del territorio, legata al consistente sv<strong>il</strong>uppo demografico, nonché alle<br />

sollecitazioni proposte dal settore <strong>in</strong>dustriale, artigianale e commerciale che nel tempo hanno<br />

“consumato” parecchio territorio agricolo.<br />

La conduzione delle aziende agricole risulta essere ancora prevalentemente fam<strong>il</strong>iare, con un basso<br />

ricorso ad addetti extra fam<strong>il</strong>iari e salariati. Questo aspetto pone <strong>il</strong> problema della cont<strong>in</strong>uità<br />

aziendale e di tenuta del complessivo sistema agricolo cremasco, <strong>in</strong> relazione al processo di<br />

<strong>in</strong>vecchiamento degli operatori. Aspetto questo reso ancora più r<strong>il</strong>evante dalla propensione <strong>in</strong>certa<br />

nelle giovani generazioni di proseguire nell’attività agricola fam<strong>il</strong>iare. Abbiamo <strong>in</strong>fatti registrato<br />

che lo sv<strong>il</strong>uppo di una cultura imprenditoriale agricola trova ostacolo anche nella m<strong>in</strong>ore<br />

considerazione sociale rispetto ad altre attività, siano esse imprenditoriali o professionali, di cui<br />

soffre <strong>il</strong> comparto agricolo, che spesso viene considerato attività di secondo piano, <strong>in</strong>tegrativa,<br />

quasi “hobbistica”, rispetto ad altre attività cosiddette pr<strong>in</strong>cipali.<br />

Mai come oggi <strong>in</strong>vece l’agricoltura richiede un vero e forte approccio imprenditoriale, con la piena<br />

consapevolezza che anche <strong>in</strong> agricoltura si deve parlare di impresa e di imprenditori.<br />

Il futuro dell’agricoltura <strong>in</strong> questo momento storico, non solo per <strong>il</strong> Cremasco, dipenderà sempre<br />

più dalle capacità del sistema di affrontare la sfida della competitività sui mercati nazionali ed<br />

<strong>in</strong>ternazionali. A questo contesto non sono estranei i nuovi cambiamenti regolamentari legati<br />

all’<strong>in</strong>troduzione della nuova Politica Agraria Comunitaria (PAC) che hanno <strong>in</strong>trodotto <strong>il</strong> c.d.<br />

“disaccoppiamento” degli aiuti comunitari.<br />

Rischi e opportunità per <strong>il</strong> Cremasco<br />

L’agricoltura, non solo <strong>in</strong> Italia, è un settore r<strong>il</strong>evante dell’economia con una serie di collegamenti a<br />

monte e a valle non trascurab<strong>il</strong>i, tra cui non deve essere tralasciato quello con <strong>il</strong> territorio, <strong>in</strong>teso <strong>in</strong><br />

senso allargato: dalla cultura di un popolo alla salvaguardia del territorio <strong>in</strong> cui lo stesso vive.<br />

Queste considerazioni sono tanto più vere nel Cremasco, che abbiamo visto essere una delle<br />

pr<strong>in</strong>cipali e più avanzate aree agricole lombarde e qu<strong>in</strong>di d’Italia.<br />

Il Cremasco non può essere pensato senza l’agricoltura. Su questo fronte devono essere qu<strong>in</strong>di<br />

attivate precise attività che, partendo dalla consapevolezza della centralità dell’economia agricola e<br />

dalla comprensione della profonda evoluzione e modificazione cui la stessa è soggetta <strong>in</strong> questa<br />

fase storica, siano di stimolo aff<strong>in</strong>ché l’agricoltura, nella sua moderna concezione, cont<strong>in</strong>ui ad<br />

occupare un posto centrale nello sv<strong>il</strong>uppo reale dei prossimi anni.<br />

Abbiamo visto come per <strong>il</strong> prossimo decennio saranno centrali per <strong>il</strong> settore agricolo i temi<br />

dell’efficienza produttiva, della dimensione delle imprese e del mercato.<br />

173


“Per ragioni strategiche, economiche, di politica <strong>in</strong>terna, da più di mezzo secolo l’agricoltura è stata <strong>in</strong> parte<br />

separata dal contesto concorrenziale del mercato, attraverso la def<strong>in</strong>izione di prezzi <strong>in</strong>terni amm<strong>in</strong>istrati,<br />

mediante tariffe o prelievi di difesa verso l’esterno. Questo non significa che l’agricoltura non abbia seguito lo<br />

sv<strong>il</strong>uppo generale dell’economia, data la concorrenza nei fattori produttivi, i mutamenti nella domanda dei<br />

prodotti, ma che questo è avvenuto entro una elevata sicurezza di prezzi e di redditi settoriali. Le ragioni<br />

della protezione del settore agricolo sono riconducib<strong>il</strong>i <strong>in</strong> parte alla scelta collettiva della produzione di alcuni<br />

–beni pubblici-, come l’autosufficienza alimentare e la protezione territoriale, <strong>in</strong> parte a ragioni economiche,<br />

di efficienza per poter ristab<strong>il</strong>ire rapporti equ<strong>il</strong>ibrati tra un settore atomistico e gli altri oligopolistici, e di<br />

equità a causa della <strong>in</strong>feriorità (media) dei redditi. Di frequente sulle scelte hanno giocato anche ragioni<br />

politiche, <strong>il</strong> peso dei gruppi di pressione, ben organizzati, degli agricoltori e l’efficacia <strong>in</strong> term<strong>in</strong>i di consenso<br />

delle politiche agrarie. Oggi <strong>il</strong> quadro di riferimento è parzialmente mutato. I Paesi sv<strong>il</strong>uppati non solo sono<br />

autosufficienti, ma producono eccedenze, derivate proprio dalla protezione, le stesse pesano sui b<strong>il</strong>anci<br />

pubblici ed entrano <strong>in</strong> concorrenza con altre necessità collettive di efficienza ed equità che si fanno più<br />

pressanti. Le <strong>in</strong>novazioni nei trasporti, nelle comunicazioni, hanno reso più fac<strong>il</strong>i gli scambi <strong>in</strong>ternazionali,<br />

fac<strong>il</strong>itando una tendenza a una maggiore liberalizzazione degli scambi <strong>in</strong>ternazionali, portando a una<br />

riduzione delle tariffe, all’abolizione dei prelievi, al calo degli aiuti all’esportazione. Non ultima ragione del<br />

cedimento delle politiche protettive, la riduzione del peso politico delle organizzazioni agricole. Per converso<br />

appare divenire più r<strong>il</strong>evante la domanda di quelli che si def<strong>in</strong>iscono i –beni pubblici- di carattere territoriale<br />

e ambientale, dato che le società avanzate hanno soddisfatto i bisogni materiali di base e richiedono ora<br />

maggiormente tali tipi di beni; l’agricoltura ha notevoli potenzialità nel produrli, dato che la sua attività si<br />

concentra sul territorio, e si aprono così possib<strong>il</strong>ità di offerta di servizi di nuovo tipo” 82.<br />

Lo scenario agroalimentare mondiale e la sua evoluzione è ben rappresentata nella figura 10 che<br />

conferma quanto riportato <strong>in</strong> precedenza e da cui si ev<strong>in</strong>ce quale sarà nel prossimo futuro <strong>il</strong><br />

quadro a cui l’agricoltura italiana, e più <strong>in</strong> generale <strong>il</strong> settore agroalimentare, dovrà dare adeguate<br />

risposte.<br />

All’evoluzione mondiale si aggiungono gli effetti, su cui ci siamo soffermati <strong>in</strong> precedenza, della<br />

nuova PAC (riportati <strong>in</strong> fig. 11) che determ<strong>in</strong>ano uno spostamento r<strong>il</strong>evante nella dest<strong>in</strong>azione<br />

degli <strong>in</strong>terventi comunitari a supporto del settore agricolo tra i 15 Paesi Europei ed i nuovi entranti<br />

nella Comunità. E’ evidente la conferma del quadro proposto <strong>in</strong> fig. 10.<br />

174<br />

Cibi dietetici,<br />

funzionali<br />

Snck e spunt<strong>in</strong>i<br />

Carne,<br />

cereali, latte,<br />

zucchero,<br />

ortaggi<br />

Granaglie,<br />

radici, fagioli<br />

Tipologia cibi Reddito<br />

C<strong>in</strong>a<br />

Africa<br />

Sub-Sahariana<br />

India<br />

America Lat<strong>in</strong>a<br />

Est<br />

Europa<br />

Nord<br />

America<br />

Giappone<br />

Ovest<br />

Europa<br />

Sopravvivenza Di base Variegata Qualità High Tech<br />

Fonte: Rabobank, 2005<br />

fig. 10<br />

Alimentazione<br />

82 Prof. Francesco Lechi, dal suo <strong>in</strong>tervento al convegno: “Quale futuro per l’impresa agricola italiana?”, Auditorium Palazzo Congressi<br />

Fiera di Verona, 14 febbraio 1997.


Effetti della PAC sull'Europa allargata<br />

fig. 11<br />

Mld € 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008<br />

Europa 15 47,2 48,4 43,5 41,7 40,8 39,8 38,8<br />

Nuovi entranti 6,7 11,2 12,5 13,4 13,9<br />

Totale EU 47,2 48,4 50,2 52,9 53,3 53,2 52,7<br />

50<br />

45<br />

40<br />

35<br />

30<br />

25<br />

20<br />

15<br />

10<br />

5<br />

0<br />

47,2<br />

48,4<br />

43,5<br />

Fonte: “Lo scenario agricolo mondiale” Same Deutd-Fahr, 2005<br />

6,7<br />

41,7<br />

11,2<br />

40,8<br />

12,5<br />

39,8<br />

13,4<br />

38,8<br />

2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008<br />

Europa 15 Nuovi entranti<br />

Un tale quadro non può che portare alla necessità di un approccio orientato all’<strong>in</strong>novazione <strong>in</strong><br />

senso molto ampio, per <strong>il</strong> quale è necessario <strong>il</strong> legame con tutti i settori della conoscenza. Diventa<br />

<strong>in</strong> questo senso strategico <strong>il</strong> rapporto di collaborazione tra Università, Istituti di ricerca, imprese ed<br />

Enti Pubblici nell’ottica di creare <strong>in</strong>novazione e valore aggiunto e <strong>in</strong>crementare la competitività<br />

(delle imprese e del territorio). Un tale approccio non può che essere multidiscipl<strong>in</strong>are ricercando e<br />

valorizzando i punti di contatto tra discipl<strong>in</strong>e che f<strong>in</strong>o a poco tempo fa sembravano distanti. Il<br />

Cremasco ha <strong>in</strong> questo senso <strong>il</strong> vantaggio di avere sul proprio territorio la presenza, ormai<br />

consolidata ed affermata, dell’Università di <strong>in</strong>formatica, con sede nell’ex area Olivetti. Ciò può<br />

<strong>in</strong>dubbiamente costituire un volano su cui puntare per attivare un progetto che si ponga l’obiettivo<br />

della diffusione della conoscenza, <strong>in</strong> senso lato e moderno, e più specificamente l’ut<strong>il</strong>izzo<br />

dell’<strong>in</strong>formatica, anche e soprattutto a favore del settore agricolo.<br />

Riteniamo <strong>in</strong>oltre essenziale anche una azione del territorio nel suo complesso che si deve<br />

confrontare e rapportare costruttivamente con gli altri territori limitrofi che vivono gli stessi<br />

problemi. Ci riferiamo prima di tutto alla Prov<strong>in</strong>cia di Cremona nel suo <strong>in</strong>sieme, dalla quale<br />

Crema non può estraniarsi, ma anche ai territori di Lodi, Brescia e Mantova; tutte aree ad elevata<br />

vocazione agricola, che si trovano a dover dare, anche loro, risposte <strong>in</strong>novative e adeguate ai<br />

profondi mutamenti <strong>in</strong> atto.<br />

E’ necessario che si sv<strong>il</strong>uppi perciò un rapporto forte e coord<strong>in</strong>ato tra territori sim<strong>il</strong>i aff<strong>in</strong>ché,<br />

valorizzando le specificità e le specializzazioni di ognuno, si riesca a fare realmente sistema su un<br />

tema tanto importante non solo per le aree <strong>in</strong>teressate, ma per l’<strong>in</strong>tera Regione e qu<strong>in</strong>di per l’Italia<br />

nel suo complesso. Nelle prov<strong>in</strong>ce citate si sv<strong>il</strong>uppa <strong>in</strong>fatti la punta avanzata della agricoltura<br />

italiana.<br />

13,9<br />

175


Il recente dibattito sulla localizzazione dell’ARAL 83 ora a Crema ed <strong>in</strong> predicato di trasferirsi<br />

presso <strong>il</strong> Parco Tecnologico Padano di Lodi 84 ha dimostrato <strong>in</strong>dubbiamente una certa debolezza<br />

politica del territorio cremasco, che non è riuscito a trattenere sul proprio territorio un Ente<br />

importante per <strong>il</strong> mondo agricolo e lattiero <strong>in</strong> particolare.<br />

Per altro, nell’ottica di quanto affermato poco fa, riteniamo che <strong>il</strong> problema non sia tanto la<br />

localizzazione <strong>in</strong> se dell’Ente <strong>in</strong> oggetto, per altro importante, quanto piuttosto <strong>il</strong> progetto più<br />

ampio e complessivo di una forte agricoltura lombarda che <strong>in</strong>dubbiamente deve vedere Crema tra<br />

gli attori di riferimento.<br />

E’ per questo motivo che riteniamo quanto mai ut<strong>il</strong>e la proposta, emersa dalle <strong>in</strong>terviste e dagli<br />

<strong>in</strong>contri effettuati 85, di creare un centro di riferimento di sv<strong>il</strong>uppo delle conoscenze, <strong>in</strong> ottica come<br />

si diceva prima multidiscipl<strong>in</strong>are, e delle tecnologie del latte che abbia come riferimento Crema ed<br />

<strong>il</strong> suo polo universitario, valorizzando qu<strong>in</strong>di <strong>il</strong> f<strong>in</strong>ora poco conosciuto corso di laurea <strong>in</strong> scienza<br />

della produzione e trasformazione del latte attivo dal 2004 a Crema, che come avremo modo di<br />

approfondire nella sezione dedicata al sistema scolastico, rischia di essere anch’esso trasferito.<br />

Il latte <strong>in</strong>fatti, potrà <strong>in</strong> prospettiva diventare molto importante anche per settori diversi da quello<br />

alimentare, quali ad esempio, per citarne uno, la farmacologia. Per poter raggiungere questo<br />

obiettivo serve però un’importante attività di ricerca e sperimentazione. Ricerca di nuovi prodotti<br />

e nuovi modelli di allevamento per ottenere prodotti (anche alimenti) con f<strong>in</strong>alità terapeutiche e<br />

curative. In questo quadro Crema può proporsi centro dell’<strong>in</strong>tera f<strong>il</strong>iera: didattica, ricerca,<br />

controllo e <strong>in</strong>dustria.<br />

Si deve lavorare su un percorso che consenta a Crema di diventare <strong>il</strong> luogo dove si progettano le<br />

nuove tecnologie che verranno applicate anche <strong>in</strong> nuovi campi, da tecnici e da imprenditori che si<br />

sono formati a Crema.<br />

Nell’ottica prov<strong>in</strong>ciale si avrebbe qu<strong>in</strong>di Cremona specializzata ed eccellente nella f<strong>il</strong>iera<br />

dell’allevamento e della carne con <strong>il</strong> suo Istituto Sperimentale per la Zootecnia 86 e Crema<br />

specializzata nella f<strong>il</strong>iera del latte. La Prov<strong>in</strong>cia di Cremona qu<strong>in</strong>di come centro di eccellenza<br />

<strong>in</strong>ternazionale dove si fa ricerca, si sv<strong>il</strong>uppano le conoscenze e si forma personale di caratura<br />

<strong>in</strong>ternazionale per una moderna agricoltura. Da non dimenticare <strong>in</strong> questo contesto anche la<br />

presenza a Cremona della SMEA (Alta scuola <strong>in</strong> economia agro-alimentare), dell’Università<br />

Cattolica del sacro Cuore, che propone lauree specialistiche e Master per <strong>il</strong> settore agroalimentare<br />

E’ evidente che un sim<strong>il</strong>e ed ambizioso progetto, solamente abbozzato <strong>in</strong> queste poche righe,<br />

richiede uno studio ed un approfondimento specifico che va oltre l’obiettivo del presente studio<br />

ma che riteniamo doveroso sollecitare proprio per l’importanza centrale che lo stesso ricopre per lo<br />

sv<strong>il</strong>uppo futuro del territorio cremasco.<br />

83 L'ARAL nasce nel 1970 per volontà delle 9 Associazioni Prov<strong>in</strong>ciali Allevatori lombarde (APA), <strong>in</strong>quadrata nel contesto nazionale<br />

dell'Organizzazione degli Allevatori. Possono diventare soci tutti gli Enti e gli Organismi legalmente costituiti che operano nel settore<br />

zootecnico e le cui f<strong>in</strong>alità concorrono allo sv<strong>il</strong>uppo e al potenziamento dell'ARAL stessa. L'Organizzazione degli Allevatori ha avuto<br />

l'affidamento dallo Stato Italiano di tenere e gestire i Libri Genealogici degli animali da reddito e di attivare e realizzare i Controlli<br />

Funzionali. Si occupa, perciò di selezione e miglioramento genetico del bestiame, nell'ottica del miglioramento del reddito dell'azienda<br />

zootecnica. In questo contesto <strong>il</strong> compito istituzionale dell'ARAL è <strong>il</strong> Laboratorio d'analisi delle APA lombarde per la determ<strong>in</strong>azione<br />

dei parametri chimici del latte necessari allo svolgimento dei Controlli Funzionali. Oltre a ciò promuove e sv<strong>il</strong>uppa servizi di <strong>in</strong>teresse<br />

comune per i soci.<br />

84 Il Parco Tecnologico Padano (PTP) svolge un ruolo centrale all’<strong>in</strong>terno del Polo di Eccellenza per le Biotecnologie Agro-Alimentari<br />

promosso a Lodi dalla Regione Lombardia con <strong>il</strong> sostegno degli Enti Territoriali e dell'Università degli Studi di M<strong>il</strong>ano.<br />

85 In particolare dagli <strong>in</strong>contri con <strong>il</strong> Prof.Luzzana (Università degli Studi di M<strong>il</strong>ano), <strong>il</strong> Prof. Degli Antoni (Polo Didattico e di Ricerca di<br />

Crema), e la Prof.ssa Sorl<strong>in</strong>i (Preside della Facoltà di Agraria dell’Università degli Studi di M<strong>il</strong>ano).<br />

86 L’Istituto Sperimentale per la Zootecnia è stato istituito con D.P.R. 23.11.1967 ed è subentrato ai soppressi Istituto Sperimentale<br />

Zootecnico di Roma, Istituto Zootecniaco e Caseario per <strong>il</strong> Piemonte di Tor<strong>in</strong>o, Istituto Zootecnico Agrario Lombardi di Cremona,<br />

Istituto Sperimentale di Zootecnia di Modena, Ov<strong>il</strong>e Nazionale di Foggia, Istituto Zootecnico per la Lucania di Potenza. Con Decreto<br />

M<strong>in</strong>isteriale del 1970 furono determ<strong>in</strong>ati i compiti delle Sezioni nelle quali <strong>il</strong> D.P.R. 1318 articolava <strong>il</strong> nuovo Istituto.<br />

La Sezione di Cremona dispone di una azienda di complessivi 82 Ha, a 6 km dal centro di Cremona, rappresentativa delle condizioni<br />

produttive tipiche della zootecnia da latte della pianura padana. Unitamente agli edifici della casc<strong>in</strong>a, dispone di: una stalla per<br />

l’allevamento di 160 bov<strong>in</strong>e da latte, dotata di un sistema di mungitura robotizzato e di una sala di mungitura a sp<strong>in</strong>a di pesce; feedlot<br />

per l’allevamento dei capi da rimonta; batteria di tr<strong>in</strong>cee per l’<strong>in</strong>s<strong>il</strong>amento dei foraggi. L’attività della Sezione di Cremona dell’Istituto<br />

Sperimentale per la Zootecnia è rivolta pr<strong>in</strong>cipalmente verso la ricerca e sperimentazione sull’allevamento della bov<strong>in</strong>a da latte, cui fa<br />

seguito una attività didattico-formativa e di divulgazione dei risultati.<br />

176


Un’altra sfida che ha davanti a se l’agricoltura è quella di portare l’approccio tipicamente<br />

imprenditoriale nel settore agricolo. L’agricoltura italiana, e qu<strong>in</strong>di quella cremasca, si trova<br />

all’<strong>in</strong>izio di un ciclo formidab<strong>il</strong>e di <strong>in</strong>novazione, di <strong>in</strong>treccio con conoscenze, metodi scientifici e<br />

modelli imprenditoriali avanzati. “I nuovi scenari <strong>in</strong> movimento impongono che anche <strong>in</strong> agricoltura<br />

l’imprenditore assuma adesso almeno alcuni dei caratteri con i quali viene <strong>in</strong>dividuato più generalmente da<br />

Schumpeter e von Hayek: per essi <strong>il</strong> vero contenuto dell’attività imprenditoriale è la capacità di prevedere<br />

quanto avverrà, di sapersi muovere nell’<strong>in</strong>certezza, nel prevenire i fatti, di portare le <strong>in</strong>novazioni di prodotto<br />

e di processo” 87. E vogliamo aggiungere noi: di trasformare i rischi (che non sono pochi e non sono<br />

piccoli) <strong>in</strong> opportunità (che sembrano a noi grandissime).<br />

Dai colloqui che abbiamo avuto con gli operatori cremaschi del settore abbiamo potuto constatare<br />

che questi concetti non sono affatto scontati.<br />

Gli imprenditori agricoli soffrono di scarsa preparazione e cultura imprenditoriale che spesso<br />

trova “terreno fert<strong>il</strong>e” nei sistemi fiscali e contab<strong>il</strong>i cui sono legate le imprese agricole. Spesso le<br />

politiche comunitarie e nazionali, tese ad agevolare ed assistere <strong>il</strong> settore, anche al di fuori delle<br />

normali regole di mercato e di libera concorrenza amplificano questo fenomeno e certamente non<br />

hanno f<strong>in</strong>o ad ora contribuito all’accrescimento di una generalizzata cultura imprenditoriale nel<br />

settore agricolo.<br />

E’ per altro vero che abbiamo potuto verificare l’esistenza di <strong>in</strong>iziative imprenditoriali senz’altro<br />

ragguardevoli che parzialmente smentiscono la precedente generalizzazione, che fanno ben<br />

pensare per <strong>il</strong> futuro, che fanno fatte conoscere e diventare emblematiche.<br />

E’ <strong>il</strong> caso ad esempio degli allevamenti di bufale che sono sorti negli ultimi anni nel Cremasco per i<br />

quali ad oggi se ne contano 32.<br />

Si tratta di <strong>in</strong>iziative imprenditoriali di nicchia che hanno assunto un’importante valenza anche a<br />

carattere nazionale.<br />

Nello specifico questo tipo di allevamento si caratterizza dall’assenza di quote di produzione e di<br />

assistenza a livello comunitario e nazionale, dove molto sp<strong>in</strong>ta è anche la gestione scientifica degli<br />

allevamenti. A tale riguardo un ruolo molto importante ha svolto nella fase di avvio, e cont<strong>in</strong>ua a<br />

svolgerlo nel prosieguo, la collaborazione con <strong>il</strong> sistema universitario per lo studio e la<br />

realizzazione della migliore composizione della razione alimentare.<br />

Gli operatori del settore lamentano ed evidenziano la mancanza di un polo universitario locale<br />

(cremasco o cremonese) che sia vic<strong>in</strong>o alle eccellenze del luogo, che sia di supporto e di stimolo al<br />

settore.<br />

E’ questo un elemento fondamentale, emerso nel corso dei nostri colloqui non solo con gli<br />

operatori del settore agricolo. E’generalizzata <strong>in</strong>fatti la necessità di riferimenti universitari locali<br />

che sappiano dialogare con le realtà economico produttive dell’area. Le Università presenti sul<br />

territorio della prov<strong>in</strong>cia di Cremona sono vissute come sedi secondarie <strong>in</strong> quanto distaccamenti di<br />

altre Università con sedi pr<strong>in</strong>cipali <strong>in</strong> altre città.<br />

Non possiamo non condividere l’esigenza che un territorio che esprime una delle più importanti<br />

realtà produttive agricole italiane abbia la forza e la necessità, come per altro già affermato <strong>in</strong><br />

precedenza, di avere un proprio polo universitario dedicato e specializzato nel settore primario.<br />

Si tratterebbe certamente di una presenza r<strong>il</strong>evante e determ<strong>in</strong>ante ai f<strong>in</strong>i della <strong>in</strong>novazione nel<br />

settore e dell’attivazione di un processo di sv<strong>il</strong>uppo che affermi ulteriormente l’eccellenza del<br />

territorio cremasco, contribuendo <strong>in</strong>oltre anche al riconoscimento diffuso della centralità<br />

dell’attività agricola nel sistema economico territoriale.<br />

87 Prof. Francesco Lechi, dal suo <strong>in</strong>tervento al convegno: “Quale futuro per l’impresa agricola italiana?”, Auditorium Palazzo Congressi<br />

Fiera di Verona, 14 febbraio 1997.<br />

177


Le possib<strong>il</strong>i l<strong>in</strong>ee di sv<strong>il</strong>uppo dell’agricoltura cremasca, potranno anche basarsi sul rafforzamento<br />

della zootecnia del latte attraverso un processo di ristrutturazione e concentrazione del segmento<br />

che vedrà aumentare le dimensioni delle imprese alla ricerca della maggiore efficienza produttiva.<br />

Uno scenario che <strong>in</strong> questo periodo sta prendendo corpo è anche quello di ut<strong>il</strong>izzo di processi<br />

agricoli per la produzione di redditi <strong>in</strong>tegrativi attraverso la produzione di energia elettrica.<br />

A tale riguardo è significativo l’<strong>in</strong>tervento del Commissario Europeo per l’agricoltura e lo sv<strong>il</strong>uppo<br />

rurale, Marrian Fischer Boel 88 che testualmente cita: “..Ora più che mai l’agricoltura può svolgere un<br />

ruolo importante nell’ambito della politica energetica. Con l’aumento del prezzo del petrolio, gli argomenti a<br />

favore di alternative valide quali i biocarburanti sono sempre più forti. Le tecnologie moderne offrono enormi<br />

possib<strong>il</strong>ità ma pongono anche notevoli problemi. La Commissione Europea si sta adoperando per affrontare<br />

queste sfide. Uno dei compiti pr<strong>in</strong>cipali delle istituzioni Ue è stata l’elaborazione della normativa necessaria.<br />

Sono stati fissati obiettivi generali per l’uso dei biocarburanti e della bioenergia entro <strong>il</strong> 2010. La<br />

Commissione sta attualmente discutendo con gli Stati membri per assicurare che questi obiettivi generali<br />

siano trasformati <strong>in</strong> traguardi adeguati a livello nazionale. Stiamo <strong>in</strong>oltre preparando un per conseguire gli obiettivi fissati per <strong>il</strong> 2010, ma stiamo anche pensando agli obiettivi per <strong>il</strong><br />

dopo 2010.<br />

La riforma PAC rende le sovvenzioni all’agricoltura <strong>in</strong>dipendenti dalla produzione. Gli agricoltori saranno<br />

dunque liberi di rispondere alla domanda del mercato di colture non alimentari da ut<strong>il</strong>izzare per bioenergia e<br />

biocarburanti. Per promuovere questo processo, la riforma ha <strong>in</strong>trodotto una sovvenzione di 45 euro per ogni<br />

ettaro dedicato a colture energetiche. Analogamente, con la nostra attuale proposta di riforma lo zucchero<br />

coltivato per produrre etanolo non sarebbe soggetto alle quote di produzione. Pensiamo che esista un mercato<br />

per le colture energetiche nelle Ue e crediamo di aver trovato la ricetta giusta per sv<strong>il</strong>upparlo con la massima<br />

efficienza. Se la nostra politica avrà successo, proteggeremo l’ambiente con maggiore efficacia, ridurremo la<br />

dipendenza dell’Europa dall’import di petrolio, sv<strong>il</strong>upperemo un enorme mercato per le nuove tecnologie e<br />

forniremo nuovi sbocchi per gli agricoltori, soprattutto nei nuovi Stati membri dell’Europa centrale ed<br />

orientale. Esperti <strong>in</strong>dipendenti stanno valutando tutte le misure da adottare nell’ambito della politica<br />

agricola comune per promuovere la bioenergia. I miei servizi coord<strong>in</strong>ano un gruppo ristretto all’<strong>in</strong>terno della<br />

Commissione <strong>in</strong>caricato di esam<strong>in</strong>are le prospettive <strong>in</strong> materia di biocarburanti, i cui risultati saranno<br />

pubblicati entro <strong>il</strong> primo trimestre 2006<br />

Tuttavia , anche se le materie prime sono abbondanti e le tecnologie avanzate sono già disponib<strong>il</strong>i, occorre un<br />

altro <strong>in</strong>grediente fondamentale. I costi di avviamento del settore dell’energia r<strong>in</strong>novab<strong>il</strong>e sono tali che è<br />

necessario un <strong>in</strong>centivo pubblico. Per soddisfare <strong>il</strong> nostro fabbisogno energetico non possiamo contare per<br />

sempre sull’«oro nero». L’oro del futuro dovrà essere verde.”<br />

Le connessioni tra agricoltura, territorio e ambiente sono evidenti e non devono essere qui<br />

approfondite, ma vale la pena ricordare come <strong>il</strong> settore enogastronomico e della ristorazione<br />

costituisce un polo d’eccellenza per l’Italia, uno dei pochi <strong>in</strong> crescita.<br />

In questo ambito riteniamo ci possa essere un ruolo attivo anche dell’agricoltura cremasca, sia<br />

nella fornitura delle materie prime eccellenti necessarie alla ristorazione eccellente, sia nell’avvio di<br />

attività collaterali, quali ad esempio l’agriturismo, che oltre che valorizzare <strong>il</strong> territorio<br />

costituiscono senz’altro un reddito <strong>in</strong>tegrativo non trascurab<strong>il</strong>e dell’attività imprenditoriale<br />

agricola.<br />

Il tema dello sv<strong>il</strong>uppo dell’agricoltura è <strong>in</strong> piena discussione e certamente offre numerosi spunti di<br />

riflessione e dibattito che dovrà necessariamente essere portato agli operatori aff<strong>in</strong>ché gli stessi<br />

possano operare le proprie scelte imprenditoriali nel migliore dei modi.<br />

In un momento delicato quale quello attuale è altresì fondamentale che su questi temi, vitali per<br />

l’economia di un’area quale quella cremasca, e potenzialmente ricchi di opportunità via sia un<br />

approccio d’area complessivo, trasversale tra le varie attività economiche, che co<strong>in</strong>volga tutte le<br />

forze, pubbliche e private, aff<strong>in</strong>ché non si perda un’opportunità che diffic<strong>il</strong>mente potrà riproporsi,<br />

88 Il Sole 24 Ore – 08 ottobre 2005.<br />

178


e non si f<strong>in</strong>isca solo per pagare i prezzi dei rischi che i cambiamenti <strong>in</strong> atto certamente<br />

determ<strong>in</strong>ano.<br />

179


180


6. INDUSTRIA<br />

INDUSTRIA DIFFUSA MA NON CARATTERIZZATA, CON DEBOLEZZE SOPRATTUTTO SUL<br />

FRONTE DIMENSIONALE, DELL’INTERNAZIONALIZZAZIONE, DELL’INNOVAZIONE.<br />

DIRETTIVE STRATEGICHE FONDAMENTALI:<br />

- Puntare sui distretti di nuova generazione (<strong>in</strong>teressante esperimento <strong>in</strong> atto nella cosmesi);<br />

- Str<strong>in</strong>gere maggiori rapporti con mult<strong>in</strong>azionali presenti sul territorio e promuovere nuovi<br />

<strong>in</strong>sediamenti delle stesse;<br />

- Sv<strong>il</strong>uppare:<br />

1. collaborazioni più strette con Università;<br />

2. dar vita a corsi specialistici di management progettati su misura per <strong>il</strong> territorio <strong>in</strong><br />

collaborazione con scuole specializzate (tipo Istud);<br />

3. sv<strong>il</strong>uppare attività formative attraverso scuole tecniche professionali promosse dalle stesse<br />

associazioni imprenditoriali (modello Brescia).<br />

6.1. Panoramica generale con raffronti regionali e prov<strong>in</strong>ciali<br />

Come nota metodologica precisiamo che le attività che nel presente capitolo vengono <strong>in</strong>tese come<br />

facenti parte dell’<strong>in</strong>dustria, si riferiscono alle seguenti sezioni di attività economiche appartenenti<br />

alla classificazione Ateco ut<strong>il</strong>izzata dall’Istat:<br />

- Estrazione di m<strong>in</strong>erali energetici<br />

- Attività manifatturiere<br />

- Produzione e distribuzione di energia elettrica, gas e acqua<br />

- Costruzioni<br />

Per analizzare i valori <strong>in</strong> campo relativi all’<strong>in</strong>dustria prov<strong>in</strong>ciale, confrontandola anche con le altre<br />

Prov<strong>in</strong>ce lombarde, abbiamo esam<strong>in</strong>ato le variazioni percentuali della produzione <strong>in</strong>dustriale e del<br />

fatturato nel periodo 2000-2004.<br />

Relativamente alla produzione <strong>in</strong>dustriale (tab. a), nel 2001 la crescita <strong>in</strong>dustriale cremonese<br />

supera <strong>in</strong> modo significativo sia la media regionale sia tutte le altre prov<strong>in</strong>ce lombarde.<br />

Dai numeri è evidente che è stato un anno sostanzialmente di stagnazione per l’<strong>in</strong>dustria, con la<br />

Regione che cresce dello 0,5%, Pavia e Varese che vedono un calo della produzione<br />

(rispettivamente pari allo 0,1% e all’1%) e con 5 Prov<strong>in</strong>ce con una crescita <strong>in</strong>feriore all’1%.<br />

Da questo contesto Cremona si dist<strong>in</strong>gue con una variazione positiva del 2,8%, seguita da Sondrio<br />

(1,7%), Lodi (1,4%) e Mantova (1,3%).<br />

Il 2002 è forse l’anno <strong>in</strong> cui la produzione dell’<strong>in</strong>dustria lombarda attraversa <strong>il</strong> periodo più diffic<strong>il</strong>e.<br />

La Regione decresce dello 0,7%, otto Prov<strong>in</strong>ce sono contrassegnate dal segno negativo, Cremona,<br />

Mantova e Sondrio sono le uniche a crescere. Cremona è seconda con l’1,4% dietro a Mantova con<br />

l’1,5%. Sondrio è a distanza con lo 0,6%.<br />

Il 2003 è l’unico anno, di quelli qui presi <strong>in</strong> considerazione, <strong>in</strong> cui Cremona sperimenta un calo,<br />

rispetto all’anno precedente, della produzione <strong>in</strong>dustriale (-1,4%), <strong>in</strong> Lombardia fa peggio solo<br />

181


Pavia con -4,3%. Vedono una variazione positiva solo Sondrio (2,3%), Lodi (1,1%) e Mantova<br />

(1,5%). La Regione cala dello 0,6%.<br />

Nel 2004 Cremona torna a crescere e lo fa con l’1,6%, secondo risultato <strong>in</strong> Lombardia dietro a<br />

Sondrio (3,7%) e davanti a Mantova (1,1%), Lodi (1%), Brescia (0,9%), M<strong>il</strong>ano (0,9%), Bergamo<br />

(0,3%), Lecco (0,1%) e Varese (0,1%). Como e Pavia calano, rispettivamente, dello 0,1% e dello 0,2%.<br />

La Lombardia cresce <strong>in</strong> media dello 0,7%.<br />

Indici della produzione <strong>in</strong>dustriale per prov<strong>in</strong>cia<br />

Valori assoluti (base 2000=100 ) e variazioni medie annue (%) tab. a<br />

Prov<strong>in</strong>cia<br />

2001<br />

VALORI ASSOLUTI<br />

2002 2003 2004<br />

VARIAZIONI % ANNUE<br />

2001 2002 2003 2004<br />

Varese 99,0 96,7 95,9 96,0 -1,0 -2,3 -0,9 0,1<br />

Como 100,9 98,7 97,4 97,3 0,9 -2,2 -1,3 -0,1<br />

Lecco 100,4 100,1 99,1 99,2 0,4 -0,3 -1,0 0,1<br />

Sondrio 101,7 102,3 104,6 108,5 1,7 0,6 2,3 3,7<br />

M<strong>il</strong>ano 100,4 99,6 99,5 100,4 0,4 -0,7 -0,1 0,9<br />

Lodi 101,4 100,5 101,6 102,6 1,4 -0,8 1,1 1,0<br />

Bergamo 100,2 98,7 98,2 98,5 0,2 -1,5 -0,6 0,3<br />

Brescia 100,5 100,1 99,1 100,0 0,5 -0,4 -1,0 0,9<br />

Pavia 99,9 99,0 94,8 94,5 -0,1 -0,9 -4,3 -0,2<br />

Mantova 101,3 102,8 104,4 105,5 1,3 1,5 1,5 1,1<br />

Cremona 102,8 104,2 102,8 104,4 2,8 1,4 -1,4 1,6<br />

Lombardia 100,5 99,8 99,2 99,9 0,5 -0,7 -0,6 0,7<br />

Fonte: Unioncamere Lombardia, Regione Lombardia, Conf<strong>in</strong>dustria Lombardia<br />

Passando ad analizzare la d<strong>in</strong>amica del fatturato <strong>in</strong>dustriale del periodo 2000-2004 (tab. b), si nota<br />

come nel 2001 Cremona si piazzi al quarto posto con una variazione <strong>in</strong> aumento del 2,1%, dopo<br />

Mantova (4,2%), M<strong>il</strong>ano (3%) e Bergamo (2,3%). Le uniche Prov<strong>in</strong>ce che calano sono Varese (-0,8%)<br />

e Lecco (-0,2%). La Lombardia cresce dell’1,5%.<br />

Nel 2002, a fronte di un calo regionale dello 0,8%, dovuto al crollo di ben otto Prov<strong>in</strong>ce, Cremona<br />

cresce dello 0,6%, <strong>in</strong>sieme a Pavia (1,3%) e Mantova (2,4%).<br />

Anche <strong>il</strong> 2003 è un anno diffic<strong>il</strong>e a livello regionale (-0,6%), le uniche Prov<strong>in</strong>ce che riescono ad<br />

ottenere un risultato positivo sono Sondrio (2,9%) e Mantova (1,6%) e Lodi (0,4%). Tutte le altre<br />

decrescono, <strong>in</strong> modo particolare Pavia (-5,6%). Cremona ottiene <strong>il</strong> suo risultato peggiore, nel<br />

quadriennio considerato, segnando un -1%.<br />

Nel 2004 la situazione media regionale migliora sensib<strong>il</strong>mente (2,2%), Cremona è la seconda<br />

Prov<strong>in</strong>cia per crescita del fatturato (3,6%), superata solo da Sondrio (4,1%).<br />

Indici del fatturato <strong>in</strong>dustriale totale per prov<strong>in</strong>cia<br />

Valori assoluti (base 2000=100 ) e variazioni medie annue (%) tab. b<br />

Prov<strong>in</strong>cia<br />

2001<br />

VALORI ASSOLUTI<br />

2002 2003 2004<br />

VARIAZIONI MEDIE ANNUE (%)<br />

2001 2002 2003 2004<br />

Varese 99,2 96,3 95,2 96,8 -0,8 -2,9 -1,2 1,7<br />

Como 101,9 99,4 97,5 99,0 1,9 -2,5 -1,9 1,5<br />

Lecco 99,8 98,5 97,3 100,0 -0,2 -1,3 -1,3 2,8<br />

Sondrio 101,4 100,0 102,9 107,1 1,4 -1,4 2,9 4,1<br />

M<strong>il</strong>ano 103,0 102,4 102,2 104,9 3,0 -0,6 -0,2 2,6<br />

Lodi 101,7 101,4 101,8 103,4 1,7 -0,3 0,4 1,6<br />

Bergamo 102,3 100,8 100,4 101,5 2,3 -1,5 -0,3 1,0<br />

Brescia 101,5 101,2 99,5 101,4 1,5 -0,3 -1,7 1,9<br />

Pavia 101,1 102,4 96,7 97,8 1,1 1,3 -5,6 1,2<br />

Mantova 104,2 106,7 108,4 110,8 4,2 2,4 1,6 2,2<br />

Cremona 102,1 102,6 101,6 105,3 2,1 0,6 -1,0 3,6<br />

Lombardia 101,5 100,7 100,1 102,2 1,5 -0,8 -0,6 2,2<br />

Fonte: Unioncamere Lombardia, Regione Lombardia, Conf<strong>in</strong>dustria Lombardia<br />

182


L’<strong>in</strong>dustria cremonese, con riferimento sia alla produzione <strong>in</strong>dustriale sia al fatturato nel periodo<br />

2001-2004 mostra un andamento <strong>in</strong> controtendenza (ad eccezione del 2003) rispetto alle altre<br />

prov<strong>in</strong>ce lombarde che registrano tassi di crescita <strong>in</strong>feriori.<br />

Questo andamento positivo dell’economia cremonese è confortato anche dai dati del primo<br />

trimestre 2005. Infatti la produzione <strong>in</strong>dustriale nei primi tre mesi dell’anno ha registrato un<br />

<strong>in</strong>cremento, rispetto al corrispondente trimestre dell’anno precedente, pari al 2, 77%. Per contro<br />

nello stesso periodo la produzione <strong>in</strong>dustriale lombarda chiude con un risultato negativo pari a<br />

1,3%, rispetto sempre al corrispondente periodo del 2004 89.<br />

6.2. Raffronto tra circondari<br />

6.2.1. Imprese<br />

Nel Cremasco sono presenti, a f<strong>in</strong>e 2004, 3.875 imprese <strong>in</strong>dustriali contro le 3.497 del Cremonese e<br />

le 1.060 del Casalasco (tab. 1).<br />

Le imprese <strong>in</strong>dustriali cremasche occupano 19.943 addetti contro i 20.511 del Cremonese e i 5.758<br />

del Casalasco (tab. 2).<br />

tab. 1<br />

Imprese attive nelle sezioni dell'<strong>in</strong>dustria Cremasco Cremonese Casalasco Prov<strong>in</strong>cia Lombardia<br />

Costruzioni 1.977 1.894 587 4.458 123.930<br />

Attività manifatturiere 1.865 1.569 469 3.903 126.243<br />

Produz. e distr. di energia elettrica, gas e acqua 22 27 1 50 622<br />

Estrazione di m<strong>in</strong>erali 11 7 3 21 517<br />

Totale<br />

Nostra elaborazione su dati CCIAA di Cremona (2004)<br />

3.875 3.497 1.060 8.432 251.312<br />

Addetti nelle sezioni dell'<strong>in</strong>dustria Cremasco<br />

tab. 2<br />

Cremonese Casalasco Prov<strong>in</strong>cia Lombardia<br />

Costruzioni 3.897 3.659 874 8.430 285.584<br />

Attività manifatturiere 15.757 16.081 4.873 36.711 1.319.988<br />

Produz. e distr. di energia elettrica, gas e acqua 186 748 2 936 16.188<br />

Estrazione di m<strong>in</strong>erali 103 23 9 135 4.886<br />

Totale 19.943 20.511 5.758 46.212 1.626.646<br />

Nostra elaborazione su dati ISTAT (censimento <strong>in</strong>dustria e servizi 2001)<br />

Analizzando le sezioni economiche che compongono <strong>il</strong> settore dell’<strong>in</strong>dustria nei tre circondari,<br />

(tab. 3), si nota come nel Cremasco vi sia la maggior parte delle imprese relative a tre sezioni su<br />

quattro: le attività manifatturiere, le costruzioni e l’estrazione di m<strong>in</strong>erali.<br />

Nel Cremonese è concentrato <strong>il</strong> 54% delle imprese della sezione relativa alla produzione e<br />

distribuzione di energia elettrica, gas e acqua.<br />

Dai numeri esposti risulta evidente come nel Casalasco si trovi solo una m<strong>in</strong>ima parte delle<br />

imprese <strong>in</strong>dustriali, nel complesso <strong>il</strong> 12,6%, nel Cremasco è concentrato <strong>il</strong> 46% delle imprese, nel<br />

Cremonese <strong>il</strong> 41,5%.<br />

89 Camera di Commercio di Cremona - “giornata dell’economia – 9 maggio 2005”.<br />

183


tab. 3<br />

Imprese attive nell'<strong>in</strong>dustria. Sezioni economiche Cremasco Cremonese Casalasco Prov<strong>in</strong>cia<br />

Estrazione di m<strong>in</strong>erali 52,4% 33,3% 14,3% 100,0%<br />

Attività manifatturiere 47,8% 40,2% 12,0% 100,0%<br />

Produz. e distr. di energia elettrica, gas e acqua 44,0% 54,0% 2,0% 100,0%<br />

Costruzioni 44,3% 42,5% 13,2% 100,0%<br />

Totale<br />

Nostra elaborazione su dati CCIAA di Cremona (2004)<br />

46,0% 41,5% 12,6% 100,0%<br />

Cambiando prospettiva e prendendo <strong>in</strong> considerazione la numerosità delle imprese per sezione<br />

economica di ogni circondario (tab. 4), si nota come le costruzioni siano l’attività <strong>in</strong>dustriale che<br />

pesa <strong>in</strong> maggior misura <strong>in</strong> Prov<strong>in</strong>cia (52,9%) e <strong>in</strong> ogni circondario. In Lombardia, le costruzioni<br />

(49,3%) vengono superate, di poco dalle attività manifatturiere (50,2%). Le sezioni relative<br />

all’estrazione di m<strong>in</strong>erali e alla produzione e distribuzione di energia elettrica, gas e acqua pesano<br />

meno dell’1% <strong>in</strong> ogni Circondario e nella Prov<strong>in</strong>cia nel suo complesso.<br />

tab. 4<br />

Imprese attive nell'<strong>in</strong>dustria. Sezioni economiche Cremasco Cremonese Casalasco Prov<strong>in</strong>cia Lombardia<br />

Estrazione di m<strong>in</strong>erali 0,3% 0,2% 0,3% 0,2% 0,2%<br />

Attività manifatturiere 48,1% 44,9% 44,2% 46,3% 50,2%<br />

Produz. e distr. di energia elettrica, gas e acqua 0,6% 0,8% 0,1% 0,6% 0,2%<br />

Costruzioni 51,0% 54,2% 55,4% 52,9% 49,3%<br />

Totale 100,0% 100,0% 100,0% 100,0% 100,0%<br />

Nostra elaborazione su dati CCIAA di Cremona (2004)<br />

Data l’evidente importanza del comparto manifatturiero all’<strong>in</strong>terno dei tre circondari e la varia<br />

composizione delle attività che ne fanno parte, si procederà ora ad analizzare <strong>in</strong> dettaglio la<br />

relativa struttura, scomponendola <strong>in</strong> sottosezioni di attività economica e approfondendone qu<strong>in</strong>di<br />

la composizione specifica (tab. 5).<br />

In ogni circondario, e qu<strong>in</strong>di anche a livello prov<strong>in</strong>ciale, la sottosezione economica di attività<br />

manifatturiera che pesa percentualmente di più è quella relativa alla produzione di metallo e<br />

prodotti <strong>in</strong> metallo. Nel Cremasco pesa per <strong>il</strong> 26,6%, nel Casalasco per <strong>il</strong> 24,3%, e nel Cremonese<br />

per <strong>il</strong> 19,1%.<br />

La seconda attività cremasca <strong>in</strong> graduatoria è rappresentata dall’<strong>in</strong>dustria alimentare e delle<br />

bevande (14%), seguita dalla fabbricazione di macch<strong>in</strong>e e apparecchi meccanici (11,4%) e di<br />

macch<strong>in</strong>e elettriche (11,4%). Tra le restanti sottosezioni che pesano meno del 10% vi sono<br />

l’<strong>in</strong>dustria tess<strong>il</strong>e e dell’abbigliamento (8%) e quella del legno (7,5%).<br />

Nel Cremonese la seconda attività manifatturiera (15,2%) è rappresentata dalla voce generica<br />

riconducib<strong>il</strong>e ad altre attività (si fa qui presente che la classificazione Istat ricomprende <strong>in</strong> tale<br />

aggregato la fabbricazione di mob<strong>il</strong>i, di gioielli, strumenti musicali, articoli sportivi, giocattoli e <strong>il</strong><br />

recupero e la preparazione per <strong>il</strong> riciclaggio). La terza <strong>in</strong>dustria è quella alimentare (13,9%), la<br />

quarta quella tess<strong>il</strong>e e dell’abbigliamento (12%) e tra quelle che pesano meno del 10% troviamo la<br />

fabbricazione di macch<strong>in</strong>e elettriche (9,8%) e meccaniche (9,4%).<br />

Nel Casalasco la seconda <strong>in</strong>dustria è quella alimentare (16,2%), seguita dal tess<strong>il</strong>e e abbigliamento<br />

(13,2%) e dalle altre <strong>in</strong>dustrie manifatturiere (11,1%). Tra le attività <strong>in</strong>feriori al 10% si nota<br />

l’<strong>in</strong>dustria del legno (8,7%) e degli apparecchi meccanici (8,5%).<br />

A livello prov<strong>in</strong>ciale dopo l’<strong>in</strong>dustria del metallo (23,3%), si trova quella alimentare (14,2%), le<br />

altre <strong>in</strong>dustrie manifatturiere (11.4%), <strong>il</strong> tess<strong>il</strong>e e abbigliamento (10,2%) e la fabbricazione di<br />

apparecchi meccanici (10,2%).<br />

Nel Cremasco si evidenzia qu<strong>in</strong>di una maggiore presenza di imprese (48%) <strong>in</strong> quello che<br />

genericamente potremmo def<strong>in</strong>ire settore meccanico, che <strong>in</strong>clude le imprese attive nelle<br />

sottosezioni evidenziate <strong>in</strong> tab. 5, cioè:<br />

184


- Produzione di metallo e fabbricazione di prodotti <strong>in</strong> metallo<br />

- Fabbricazione di macch<strong>in</strong>e e apparecchi meccanici<br />

- Fabbricazione di macch<strong>in</strong>e elettriche e di apparecchiature elettriche ed ottiche<br />

Segna poi con una quota pari al 14% <strong>il</strong> settore alimentare e delle bevande.<br />

tab. 5<br />

Imprese attive nelle attività manifatturiere<br />

Sottosezione di attività economica<br />

Cremasco Cremonese Casalasco Prov<strong>in</strong>cia<br />

Prod. di metallo e fabbr. di prod. <strong>in</strong> metallo 26,6% 19,1% 24,3% 23,3%<br />

Industrie alimentari e delle bevande 14,0% 13,9% 16,2% 14,2%<br />

Altre <strong>in</strong>dustrie manifatturiere 8,3% 15,2% 11,1% 11,4%<br />

Industrie tess<strong>il</strong>i e dell'abbigliamento 8,0% 12,0% 13,2% 10,2%<br />

Fabbr.macch. ed appar.mecc.,<strong>in</strong>stal. 11,4% 9,4% 8,5% 10,2%<br />

Fabbr.macch. elettriche e di app. elettriche e ottiche 10,3% 9,8% 5,5% 9,5%<br />

Ind.legno,esclusi mob<strong>il</strong>i-fabbr.<strong>in</strong> paglia 7,5% 6,1% 8,7% 7,1%<br />

Fabbr.pasta-carta,carta e prod.di carta;stampa ed editoria 4,2% 6,2% 4,3% 5,0%<br />

Fabbr.prod. lavoraz.m<strong>in</strong>.non metallif. 2,6% 3,1% 3,6% 2,9%<br />

Fabbr.artic.<strong>in</strong> gomma e mat.plastiche 3,4% 2,5% 2,1% 2,9%<br />

Fabbr.prod. chimici e fibre s<strong>in</strong>tetiche 1,8% 1,4% 1,3% 1,6%<br />

Fabbr.di mezzi di trasporto 0,9% 0,5% 0,2% 0,7%<br />

Industrie conciarie, fabbr.prod. <strong>in</strong> cuoio, pelle e sim<strong>il</strong>ari 0,9% 0,6% 0,9% 0,7%<br />

Fabbr.coke,raff<strong>in</strong>erie,combust.nucleari 0,1% 0,3% 0,0% 0,1%<br />

Totale<br />

Nostra elaborazione su dati CCIAA di Cremona (2004)<br />

100,0% 100,0% 100,0% 100,0%<br />

Si procede ora ad osservare dove sono concentrate/localizzate le diverse tipologie di attività<br />

manifatturiere tra i tre circondari della Prov<strong>in</strong>cia di Cremona (tab. 6).<br />

Nel Cremasco vi è concentrato <strong>il</strong> maggior numero di imprese di ben nove sottosezioni <strong>in</strong>dustriali:<br />

la produzione di metallo (54,5%), l’<strong>in</strong>dustria alimentare (47,1%), la fabbricazione di apparecchi<br />

meccanici (53,1%) ed elettrici (51,9%), l’<strong>in</strong>dustria del legno (50,4%), quella della gomma (56,3%), di<br />

prodotti chimici e fibre s<strong>in</strong>tetiche (54,1%), dei mezzi di trasporto (65,4%), l’<strong>in</strong>dustria conciaria<br />

(55,2%).<br />

Nel Cremonese <strong>in</strong>vece vi sono soprattutto aziende appartenenti alle altre <strong>in</strong>dustrie manifatturiere<br />

(53,5%), al tess<strong>il</strong>e e abbigliamento (47%), alla fabbricazione di pasta/carta, stampa ed editoria<br />

(49,7%), alla fabbricazione di coke, raff<strong>in</strong>erie (80%). La produzione e lavorazione di m<strong>in</strong>erali non<br />

metalliferi è equamente distribuita tra <strong>il</strong> Cremasco e <strong>il</strong> Cremonese (42,6%).<br />

Nel Casalasco si riscontra che non è concentrata nessuna sottosezione di attività manifatturiera, ma<br />

quelle che, complessivamente, sono localizzate <strong>in</strong> questo circondario <strong>in</strong> una percentuale pari o<br />

superiore al 10% sono: l’<strong>in</strong>dustria tess<strong>il</strong>e e dell’abbigliamento (15,5%), l’<strong>in</strong>dustria del legno (14,9%),<br />

la fabbricazione di m<strong>in</strong>erali non metalliferi (14,8%), l’<strong>in</strong>dustria conciaria (13,8%), l’<strong>in</strong>dustria<br />

alimentare (13,7%), la produzione di metallo e fabbricazione di prodotti <strong>in</strong> metallo (12,5%), le altre<br />

<strong>in</strong>dustrie manifatturiere (11,7%), l’<strong>in</strong>dustria della pasta/carta, stampa ed editoria (10,2%), la<br />

produzione di apparecchi meccanici (10%).<br />

Complessivamente <strong>il</strong> quadro che se ne trae è che le attività manifatturiere prov<strong>in</strong>ciali sono per <strong>il</strong><br />

47,8% presenti nel Cremasco, per <strong>il</strong> 40,2% nel Cremonese e per <strong>il</strong> 12% nel Casalasco.<br />

185


186<br />

tab. 6<br />

Imprese attive nelle attività manifatturiere<br />

Sottosezione di attività economica<br />

Cremasco Cremonese Casalasco Prov<strong>in</strong>cia<br />

Prod. di metallo e fabbr. di prod. <strong>in</strong> metallo 54,5% 33,0% 12,5% 100,0%<br />

Industrie alimentari e delle bevande 47,1% 39,2% 13,7% 100,0%<br />

Altre <strong>in</strong>dustrie manifatturiere 34,8% 53,5% 11,7% 100,0%<br />

Industrie tess<strong>il</strong>i e dell'abbigliamento 37,5% 47,0% 15,5% 100,0%<br />

Fabbr.macch. ed appar.mecc.,<strong>in</strong>stal. 53,1% 36,8% 10,0% 100,0%<br />

Fabbr.macch. elettriche e di app. elettriche e ottiche 51,9% 41,1% 7,0% 100,0%<br />

Ind.legno,esclusi mob<strong>il</strong>i-fabbr.<strong>in</strong> paglia 50,4% 34,8% 14,9% 100,0%<br />

Fabbr.pasta-carta,carta e prod.di carta;stampa ed editoria 40,1% 49,7% 10,2% 100,0%<br />

Fabbr.prod. lavoraz.m<strong>in</strong>.non metallif. 42,6% 42,6% 14,8% 100,0%<br />

Fabbr.artic.<strong>in</strong> gomma e mat.plastiche 56,3% 34,8% 8,9% 100,0%<br />

Fabbr.prod. chimici e fibre s<strong>in</strong>tetiche 54,1% 36,1% 9,8% 100,0%<br />

Fabbr.di mezzi di trasporto 65,4% 30,8% 3,8% 100,0%<br />

Industrie conciarie, fabbr.prod. <strong>in</strong> cuoio, pelle e sim<strong>il</strong>ari 55,2% 31,0% 13,8% 100,0%<br />

Fabbr.coke,raff<strong>in</strong>erie,combust.nucleari 20,0% 80,0% 0,0% 100,0%<br />

Totale<br />

Nostra elaborazione su dati CCIAA di Cremona (2004)<br />

47,8% 40,2% 12,0% 100,0%<br />

6.2.2. Densità imprenditoriale<br />

Nel capitolo relativo al sistema economico generale abbiamo analizzato la densità imprenditoriale<br />

per le grandi classi di attività economiche (agricoltura, <strong>in</strong>dustria, commercio, altri servizi) del<br />

territorio della Prov<strong>in</strong>cia di Cremona e dei suoi Circondari<br />

Si approfondisce ora lo stesso <strong>in</strong>dicatore per le sezioni che costituiscono <strong>il</strong> settore generale<br />

dell’<strong>in</strong>dustria (tab. 7). Ricordiamo quanto abbiamo già avuto modo di specificare <strong>in</strong> precedenza, e<br />

cioè che la densità imprenditoriale, misurando <strong>il</strong> numero di imprese ogni 100 abitanti, fornisce<br />

<strong>in</strong>dicazioni generali sulla propensione imprenditoriale di un territorio rispetto ai diversi settori di<br />

attività economica, <strong>in</strong> questo caso specifico rispetto alle s<strong>in</strong>gole sezioni che costituiscono <strong>il</strong> più<br />

generale settore <strong>in</strong>dustriale.<br />

Le attività manifatturiere raggiungono <strong>il</strong> più alto tasso di densità imprenditoriale nel Cremasco<br />

(1,22) e nel Casalasco (1,23) mentre <strong>il</strong> Cremonese è caratterizzato da un valore piuttosto modesto<br />

(1,01). La densità imprenditoriale della attività manifatturiere dei tre Circondari e della Prov<strong>in</strong>cia<br />

nel suo complesso è <strong>in</strong>feriore al dato medio regionale pari a 1,37.<br />

Le costruzioni sono l’attività <strong>in</strong>dustriale caratterizzata dai valori più elevati <strong>in</strong> ogni circondario: nel<br />

Cremasco si hanno 1,30 imprese ogni 100 abitanti, nel Cremonese 1,22 e nel Casalasco addirittura<br />

1,54.<br />

La media prov<strong>in</strong>ciale pari a 1,29 è però <strong>in</strong>feriore di quella Lombarda pari a 1,34.<br />

Su livelli molto bassi, <strong>in</strong> forza del numero esiguo di imprese attive, è la densità imprenditoriale<br />

dell’<strong>in</strong>dustria estrattiva e della produzione e distribuzione di energia elettrica, gas e acqua.


tab. 7<br />

Densità imprenditoriale per 100 abitanti Cremasco Cremonese Casalasco Prov<strong>in</strong>cia Lombardia (*)<br />

A) Popolazione residente 152.632 155.421 38.131 346.184 9.246.796<br />

Estrazione di m<strong>in</strong>erali<br />

B) Imprese attive 11 7 3 21 517<br />

- Densità imprenditoriale (B/A*100) 0,01 0,00 0,01 0,01 0,01<br />

Attività manifatturiere<br />

C) Imprese attive 1.865 1.569 469 3.903 126.243<br />

- Densità imprenditoriale (C/A*100) 1,22 1,01 1,23 1,13 1,37<br />

Prod. e distr. di energia elettrica, gas e acqua<br />

D) Imprese attive 22 27 1 50 622<br />

- Densità imprenditoriale (D/A*100) 0,01 0,02 0,00 0,01 0,01<br />

Costruzioni<br />

E) Imprese attive 1.977 1.894 587 4.458 123.930<br />

- Densità imprenditoriale (E/A*100) 1,30 1,22 1,54 1,29 1,34<br />

Totale <strong>in</strong>dustria<br />

F) Imprese attive 3.875 3.497 1.060 8.432 251.312<br />

- Densità imprenditoriale (F/A*100) 2,54 2,25 2,78 2,44 2,72<br />

Nostra elaborazione su dati CCIAA di Cremona (2004)<br />

(*) Popolazione Lombardia del 2003, ISTAT<br />

Di seguito si presenta la densità imprenditoriale, calcolata con lo stesso procedimento della tabella<br />

precedente, ma riferita al dettaglio delle sottosezioni facenti parte delle attività manifatturiere (tab.<br />

8).<br />

In tutti e tre i circondari la sottosezione che ha la densità imprenditoriale maggiore è quella della<br />

produzione di metallo e di prodotti <strong>in</strong> metallo: Cremasco 0,32, Cremonese 0,19, Casalasco 0,30.<br />

I dati della densità imprenditoriale confermano quanto emerso dall’analisi della numerosità delle<br />

imprese: maggiore propensione imprenditoriale del Cremasco rispetto agli altri Circondari e alla<br />

media prov<strong>in</strong>ciale per <strong>il</strong> generico settore meccanico, come <strong>in</strong> precedenza def<strong>in</strong>ito e specificato con<br />

apposita evidenza nelle tabelle, seguito dall’<strong>in</strong>dustria alimentare.<br />

Vogliamo qui specificare che una più elevata densità imprenditoriale <strong>in</strong> un settore piuttosto che <strong>in</strong><br />

un altro, non è di per sé evidenza di una specializzazione economica del territorio, che può e deve<br />

più opportunamente essere misurata <strong>in</strong> term<strong>in</strong>i economici (es. PIL o fatturato) o <strong>in</strong> term<strong>in</strong>i di<br />

addetti come faremo <strong>in</strong> seguito.<br />

A questo livello abbiamo <strong>in</strong>vece voluto verificare e misurare l’imprenditorialità del territorio verso<br />

le s<strong>in</strong>gole sezioni <strong>in</strong>dustriali e sottosezioni delle attività manifatturiere <strong>in</strong> term<strong>in</strong>i di<br />

<strong>in</strong>traprendenza economica del s<strong>in</strong>golo cittad<strong>in</strong>o.<br />

tab. 8<br />

Densità imprenditoriale per 100 abitanti Cremasco Cremonese Casalasco Prov<strong>in</strong>cia<br />

Prod. di metallo e fabbr. di prod. <strong>in</strong> metallo 0,32 0,19 0,30 0,26<br />

Industrie alimentari e delle bevande 0,17 0,14 0,20 0,16<br />

Altre <strong>in</strong>dustrie manifatturiere 0,10 0,15 0,14 0,13<br />

Industrie tess<strong>il</strong>i e dell'abbigliamento 0,10 0,12 0,16 0,12<br />

Fabbr.macch. ed appar.mecc.,<strong>in</strong>stal. 0,14 0,09 0,10 0,12<br />

Fabbr.macch. elettriche e di app. elettriche e ottiche 0,13 0,10 0,07 0,11<br />

Ind.legno,esclusi mob<strong>il</strong>i-fabbr.<strong>in</strong> paglia 0,09 0,06 0,11 0,08<br />

Fabbr.pasta-carta,carta e prod.di carta;stampa ed editoria 0,05 0,06 0,05 0,06<br />

Fabbr.prod. lavoraz.m<strong>in</strong>.non metallif. 0,03 0,03 0,04 0,03<br />

Fabbr.artic.<strong>in</strong> gomma e mat.plastiche 0,04 0,03 0,03 0,03<br />

Fabbr.prod. chimici e fibre s<strong>in</strong>tetiche 0,02 0,01 0,02 0,02<br />

Fabbr.di mezzi di trasporto 0,01 0,01 0,00 0,01<br />

Industrie conciarie, fabbr.prod. <strong>in</strong> cuoio, pelle e sim<strong>il</strong>ari 0,01 0,01 0,01 0,01<br />

Fabbr.coke,raff<strong>in</strong>erie,combust.nucleari 0,00 0,00 0,00 0,00<br />

Nostra elaborazione su dati CCIAA di Cremona (2004)<br />

187


6.2.3. Addetti<br />

Analizzando la distribuzione degli addetti per sezione economica dell’<strong>in</strong>dustria (tab. 9), risulta <strong>in</strong><br />

modo evidente l’importanza che rivestono le attività manifatturiere. Nel Cremasco vi lavorano <strong>il</strong><br />

79% degli occupati, nel Cremonese <strong>il</strong> 78,4%, nel Casalasco l’84,6%. La media prov<strong>in</strong>ciale è pari al<br />

79,4%, quella regionale è leggermente superiore arrivando all’81,1%.<br />

La seconda sezione, per peso percentuale, è rappresentata dalle costruzioni. I tre circondari sono<br />

all<strong>in</strong>eati su valori sim<strong>il</strong>i, mediamente <strong>il</strong> valore prov<strong>in</strong>ciale è pari al 18,2%, vic<strong>in</strong>o a quello regionale<br />

(17,6%).<br />

Le restanti sezioni co<strong>in</strong>volgono modeste percentuali di occupati, sia a livello prov<strong>in</strong>ciale sia<br />

regionale.<br />

tab. 9<br />

Addetti nell'<strong>in</strong>dustria. Sezioni economiche Cremasco Cremonese Casalasco Prov<strong>in</strong>cia Lombardia<br />

Estrazione di m<strong>in</strong>erali 0,5% 0,1% 0,2% 0,3% 0,3%<br />

Attività manifatturiere 79,0% 78,4% 84,6% 79,4% 81,1%<br />

Produz. e distr. di energia elettrica, gas e acqua 0,9% 3,6% 0,0% 2,0% 1,0%<br />

Costruzioni 19,5% 17,8% 15,2% 18,2% 17,6%<br />

Totale 100,0% 100,0% 100,0% 100,0% 100,0%<br />

Nostra elaborazione su dati ISTAT (2001)<br />

Gli addetti alle manifatture sono distribuiti essenzialmente tra <strong>il</strong> Cremonese (44%) ed <strong>il</strong> Cremasco<br />

(43%), mentre <strong>il</strong> Casalasco assorbe <strong>il</strong> restante 13% (tab. 10).<br />

Il Cremasco assorbe una buona parte degli addetti delle costruzioni (46%) e la gran parte (76%)<br />

degli addetti al settore estrattivo.<br />

Per contro <strong>il</strong> Cremonese assorbe la gran parte degli addetti del settore energetico (80%).<br />

Complessivamente nel Cremasco e nel Cremonese sono equamente distribuiti l’88% degli addetti<br />

dell’<strong>in</strong>dustria.<br />

188<br />

tab. 10<br />

Addetti nell'<strong>in</strong>dustria. Sezioni economiche Cremasco Cremonese Casalasco Prov<strong>in</strong>cia<br />

Estrazione di m<strong>in</strong>erali 76,3% 17,0% 6,7% 100,0%<br />

Attività manifatturiere 42,9% 43,8% 13,3% 100,0%<br />

Produz. e distr. di energia elettrica, gas e acqua 19,9% 79,9% 0,2% 100,0%<br />

Costruzioni 46,2% 43,4% 10,4% 100,0%<br />

Totale<br />

Nostra elaborazione su dati ISTAT (2001)<br />

43,2% 44,4% 12,5% 100,0%<br />

Analizzando <strong>il</strong> dato relativo agli addetti medi per impresa (tab. 11), si notano valori molto sim<strong>il</strong>i<br />

tra le varie classificazioni territoriali per quanto riguarda le attività manifatturiere e le costruzioni.<br />

Nelle attività manifatturiere, che abbiamo visto essere le più importanti per quanto riguarda<br />

l’assorbimento della forza lavoro, <strong>il</strong> Cremasco evidenzia, con 9,1 addetti, una dimensione media<br />

aziendale <strong>in</strong>feriore a quella del resto della Prov<strong>in</strong>cia (Cremonese 11,4 e Casalasco 10,9) e a quella<br />

della Regione (pari a 11,7 addetti).<br />

Come già emerso nell’analisi del sistema economico generale la piccola dimensione delle aziende è<br />

una delle caratteristiche pr<strong>in</strong>cipali che contraddist<strong>in</strong>gue l’<strong>in</strong>dustria cremasca, ed è certamente un<br />

tema che dovrà essere tenuto nella massima considerazione nel momento <strong>in</strong> cui si trarranno le<br />

conclusioni della presenta analisi al f<strong>in</strong>e di <strong>in</strong>dividuare le possib<strong>il</strong>i l<strong>in</strong>ee di sv<strong>il</strong>uppo.<br />

Nelle costruzioni <strong>il</strong> Cremasco, con 2,3, è perfettamente all<strong>in</strong>eato sul valore prov<strong>in</strong>ciale (2,4), <strong>il</strong><br />

Casalasco è <strong>il</strong> Circondario con <strong>il</strong> valore più basso (2,0). La Lombardia con quasi tre addetti per<br />

impresa supera <strong>il</strong> valore medio prov<strong>in</strong>ciale.


tab. 11<br />

Addetti medi nell'<strong>in</strong>dustria. Sezioni economiche Cremasco Cremonese Casalasco Prov<strong>in</strong>cia Lombardia<br />

Estrazione di m<strong>in</strong>erali 11,4 3,8 2,3 7,1 9,7<br />

Attività manifatturiere 9,1 11,4 10,9 10,2 11,7<br />

Produz. e distr. di energia elettrica, gas e acqua 12,4 46,8 2,0 29,3 40,2<br />

Costruzioni 2,3 2,6 2,0 2,4 2,9<br />

Totale 5,8 7,2 6,5 6,4 7,7<br />

Nostra elaborazione su dati ISTAT (2001)<br />

Dal punto vista della composizione <strong>in</strong>terna di ogni circondario secondo le varie specificazioni di<br />

attività manifatturiere (tab. 12), si nota come, nel Cremasco, <strong>il</strong> 25,7% degli addetti lavori nella<br />

sottosezione relativa alla produzione di metallo e prodotti <strong>in</strong> metallo, <strong>il</strong> 18% <strong>in</strong> quella della<br />

fabbricazione degli apparecchi meccanici. Qu<strong>in</strong>di oltre la metà (<strong>il</strong> 51,7%) degli addetti<br />

dell’<strong>in</strong>dustria manifatturiera trova occupazione nel generico settore meccanico, opportunamente<br />

evidenziato <strong>in</strong> tabella. Segna l’<strong>in</strong>dustria alimentare che occupa quasi <strong>il</strong> 14% degli addetti<br />

manifatturieri.<br />

Nel Cremonese <strong>il</strong> 23,6% degli addetti lavora nell’<strong>in</strong>dustria alimentare, <strong>il</strong> 20,7% nella produzione<br />

del metallo e prodotti <strong>in</strong> metallo e <strong>il</strong> 12,3% nella fabbricazione degli apparecchi meccanici.<br />

Nel Casalasco <strong>il</strong> 17,8% lavora nella produzione di metallo, <strong>il</strong> 14,5% nell’<strong>in</strong>dustria del legno, <strong>il</strong> 13,1%<br />

nell’<strong>in</strong>dustria alimentare, l’11,9% nel tess<strong>il</strong>e e abbigliamento, <strong>il</strong> 10,9% nelle altre <strong>in</strong>dustrie<br />

manifatturiere.<br />

A livello di Prov<strong>in</strong>cia <strong>il</strong> 22,5% è occupato nella produzione di metallo e prodotti <strong>in</strong> metallo, <strong>il</strong> 18,1%<br />

nell’<strong>in</strong>dustria alimentare, <strong>il</strong> 14,1% nella fabbricazione di apparecchi meccanici.<br />

tab. 12<br />

Addetti nelle attività manifatturiere<br />

Sottosezione di attività economica<br />

Cremasco Cremonese Casalasco Prov<strong>in</strong>cia<br />

Prod. di metallo e fabbr. di prod. <strong>in</strong> metallo 25,7% 20,7% 17,8% 22,5%<br />

Industrie alimentari e delle bevande 13,9% 23,6% 13,1% 18,1%<br />

Altre <strong>in</strong>dustrie manifatturiere 1,9% 2,7% 10,9% 3,4%<br />

Industrie tess<strong>il</strong>i e dell'abbigliamento 7,9% 9,5% 11,9% 9,1%<br />

Fabbr.macch. ed appar.mecc.,<strong>in</strong>stal. 18,0% 12,3% 7,5% 14,1%<br />

Fabbr.macch. elettriche e di app. elettriche e ottiche 8,0% 4,8% 8,7% 6,7%<br />

Ind.legno,esclusi mob<strong>il</strong>i-fabbr.<strong>in</strong> paglia 3,0% 2,3% 14,5% 4,2%<br />

Fabbr.pasta-carta,carta e prod.di carta;stampa ed editoria 4,9% 7,5% 5,5% 6,1%<br />

Fabbr.prod. lavoraz.m<strong>in</strong>.non metallif. 2,6% 3,5% 5,0% 3,3%<br />

Fabbr.artic.<strong>in</strong> gomma e mat.plastiche 6,3% 3,1% 3,1% 4,5%<br />

Fabbr.prod. chimici e fibre s<strong>in</strong>tetiche 3,5% 5,3% 0,8% 3,9%<br />

Fabbr.di mezzi di trasporto 4,0% 2,0% 0,3% 2,6%<br />

Industrie conciarie, fabbr.prod. <strong>in</strong> cuoio, pelle e sim<strong>il</strong>ari 0,5% 0,6% 0,8% 0,6%<br />

Fabbr.coke,raff<strong>in</strong>erie,combust.nucleari 0,0% 2,0% 0,0% 0,9%<br />

Totale<br />

Nostra elaborazione su dati ISTAT (2001)<br />

100,0% 100,0% 100,0% 100,0%<br />

Analizzando la distribuzione degli addetti delle sottosezioni delle attività manifatturiere tra i tre<br />

Circondari (tab. 13) si evidenzia che nel Cremasco è concentrata la maggior parte degli addetti dei<br />

settori produttivi più r<strong>il</strong>evanti per la Prov<strong>in</strong>cia, quelli che abbiamo genericamente def<strong>in</strong>ito settore<br />

meccanico.<br />

E’ prevalente, <strong>in</strong>vece, la specializzazione alimentare per <strong>il</strong> Cremonese (57% degli addetti).<br />

Nel Casalasco, <strong>in</strong>vece, è particolarmente r<strong>il</strong>evante l’<strong>in</strong>dustria del legno con <strong>il</strong> 46% degli addetti<br />

prov<strong>in</strong>ciali del settore.<br />

189


190<br />

tab. 13<br />

Addetti nelle attività manifatturiere<br />

Sottosezione di attività economica<br />

Cremasco Cremonese Casalasco Prov<strong>in</strong>cia<br />

Prod. di metallo e fabbr. di prod. <strong>in</strong> metallo 49,1% 40,4% 10,5% 100,0%<br />

Industrie alimentari e delle bevande 33,1% 57,3% 9,6% 100,0%<br />

Altre <strong>in</strong>dustrie manifatturiere 23,4% 34,7% 41,9% 100,0%<br />

Industrie tess<strong>il</strong>i e dell'abbigliamento 37,1% 45,5% 17,3% 100,0%<br />

Fabbr.macch. ed appar.mecc.,<strong>in</strong>stal. 54,7% 38,2% 7,1% 100,0%<br />

Fabbr.macch. elettriche e di app. elettriche e ottiche 51,3% 31,3% 17,3% 100,0%<br />

Ind.legno,esclusi mob<strong>il</strong>i-fabbr.<strong>in</strong> paglia 30,1% 24,2% 45,7% 100,0%<br />

Fabbr.pasta-carta,carta e prod.di carta;stampa ed editoria 34,4% 53,7% 11,9% 100,0%<br />

Fabbr.prod. lavoraz.m<strong>in</strong>.non metallif. 33,4% 46,5% 20,0% 100,0%<br />

Fabbr.artic.<strong>in</strong> gomma e mat.plastiche 60,3% 30,6% 9,2% 100,0%<br />

Fabbr.prod. chimici e fibre s<strong>in</strong>tetiche 38,4% 58,9% 2,7% 100,0%<br />

Fabbr.di mezzi di trasporto 64,9% 33,5% 1,7% 100,0%<br />

Industrie conciarie, fabbr.prod. <strong>in</strong> cuoio, pelle e sim<strong>il</strong>ari 33,6% 48,3% 18,0% 100,0%<br />

Fabbr.coke,raff<strong>in</strong>erie,combust.nucleari 0,0% 100,0% 0,0% 100,0%<br />

Totale<br />

Nostra elaborazione su dati ISTAT (2001)<br />

42,9% 43,8% 13,3% 100,0%<br />

Approfondendo l’analisi degli addetti medi per sottosezione delle attività manifatturiere (tab. 14)<br />

si ha un’ulteriore conferma delle ridotte dimensioni delle imprese del Cremasco.<br />

E’ questa una caratteristica sostanzialmente comune a tutte le sottosezioni, anche a quelle che<br />

abbiamo visto caratterizzare, ancorché senza una forte specializzazione, l’apparato produttivo del<br />

Cremasco.<br />

tab. 14<br />

Addetti medi nelle attività manifatturiere<br />

Sottosezione di attività economica<br />

Cremasco Cremonese Casalasco Prov<strong>in</strong>cia<br />

Lombardia<br />

Industrie alimentari e delle bevande 9,9 21,7 11,6 14,7 10,9<br />

Industrie tess<strong>il</strong>i e dell'abbigliamento 7,6 8,3 8,7 8,1 11,3<br />

Industrie conciarie, fabbr.prod. <strong>in</strong> cuoio, pelle e sim<strong>il</strong>ari 4,4 10,2 6,3 6,6 7,6<br />

Ind.legno,esclusi mob<strong>il</strong>i-fabbr.<strong>in</strong> paglia 3,9 3,3 15,0 5,5 4,2<br />

Fabbr.pasta-carta,carta e prod.di carta;stampa ed editoria 9,7 12,1 13,4 11,2 10,0<br />

Fabbr.coke,raff<strong>in</strong>erie,combust.nucleari 0,0 104,7 0,0 104,7 87,3<br />

Fabbr.prod. chimici e fibre s<strong>in</strong>tetiche 16,9 56,9 7,8 27,4 56,5<br />

Fabbr.artic.<strong>in</strong> gomma e mat.plastiche 15,9 12,5 9,4 13,9 16,9<br />

Fabbr.prod. lavoraz.m<strong>in</strong>.non metallif. 9,0 12,0 13,4 11,0 12,9<br />

Prod. di metallo e fabbr. di prod. <strong>in</strong> metallo 8,7 13,6 8,7 10,2 10,5<br />

Fabbr.macch. ed appar.mecc.,<strong>in</strong>stal. 14,7 14,0 11,8 14,2 15,1<br />

Fabbr.macch. elettriche e di app. elettriche e ottiche 6,2 5,3 12,9 6,4 12,1<br />

Fabbr.di mezzi di trasporto 29,9 40,5 8,0 31,2 33,6<br />

Altre <strong>in</strong>dustrie manifatturiere 2,7 2,4 11,3 3,7 5,7<br />

Totale attività manifatturiere<br />

Nostra elaborazione su dati ISTAT (2001)<br />

9,1 11,4 10,9 10,2 11,7


6.3. Le mult<strong>in</strong>azionali<br />

Sul territorio cremasco sono presenti importanti realtà <strong>in</strong>dustriali mult<strong>in</strong>azionali che meritano qui<br />

un approfondimento <strong>in</strong> quanto parte essenziale del sistema economico locale.<br />

L’arrivo delle mult<strong>in</strong>azionali <strong>in</strong>izia a f<strong>in</strong>e anni ’80 ed è ben <strong>il</strong>lustrato da Piero Carelli nel suo libro<br />

“Crema tra crisi e riscatto” 90:”La presenza delle mult<strong>in</strong>azionali a Crema non è una novità. In questi ultimi<br />

anni, tuttavia, stiamo assistendo ad una accelerazione del loro sbarco. Vengono soprattutto dagli USA e<br />

dalla Germania. Arrivano e r<strong>il</strong>evano aziende di tutto rispetto. Si tratta di un fenomeno probab<strong>il</strong>mente<br />

dest<strong>in</strong>ato a crescere. Mentre negli anni dei consumi crescenti l’economia di scala era perseguita attraverso<br />

l’espansione del fatturato, oggi si può raggiungere solo con nuove acquisizioni. Così non pochi dei nostri<br />

imprenditori escono di scena. Vi è chi, addirittura, prospetta un futuro senza più <strong>in</strong>dustriali locali. Prima o<br />

poi – si sostiene – le imprese faranno tutte parte di società mult<strong>in</strong>azionali” 91.<br />

Da parte nostra abbiamo ricostruito, con la collaborazione di Re<strong>in</strong>dustria e dell’’Associazione<br />

Industriali Cremona <strong>il</strong> quadro delle mult<strong>in</strong>azionali presenti sul territorio cremasco, che riportiamo<br />

<strong>in</strong> tab. 15.<br />

tab. 15<br />

Ragione Sociale Stab<strong>il</strong>imento Gruppo Attvità addetti<br />

AMETEK ITALIA Srl Ripalta Cremasca Ametek (USA) Costruzione motori elettrici per aspirapolveri 177<br />

BAKEMARK ITALIA Srl Crema CSM (Olanda) Industria alimentare (sem<strong>il</strong>avorati) 250<br />

GALBANI Casale Cremasco Lactalis (Francia) Industria alimentare 320<br />

GDM Spa Offanengo Coesia (Italia) Costruzione macch<strong>in</strong>e per la lavorazione della cellulosa 160<br />

VHT Spa Crema Bosh (Germania) Sistemi frenanti 516<br />

ZEP ITALIA Srl Bagnolo Cremasco ZEP (USA) Produzione e commercializzione prodotti chimici manutenzionali 5<br />

SIS-TER Spa Palazzo Pignano Fresenius Medical Care (Germania) Produzione articoli sanitari <strong>in</strong> plastica 470<br />

INTERPUMP CLEANING Spa Vaiano Cremasco Interpump Group (Italia) Produzione macch<strong>in</strong>e e strumenti per pulizia 180<br />

GOLDSCHMIDT ITALIA Srl Pand<strong>in</strong>o Degussa (Germania) Commercializzazione e produzione prodotti chimici 65<br />

SACO Spa Castelleone DMG (Germania) Produzione p<strong>in</strong>ze elastiche e attrezzature per torni 100<br />

COLOR COMETICS Srl Dovera Intercos (Italia) Prodotti cosmetici 300<br />

La presenza di <strong>in</strong>sediamenti di mult<strong>in</strong>azionali, alcune delle quali fanno riferimento a gruppi<br />

Italiani, è senz’altro qualificata. In term<strong>in</strong>i di addetti con un totale di 2.543 addetti le mult<strong>in</strong>azionali<br />

rappresentano <strong>il</strong> 16% della totale occupazione <strong>in</strong>dustriale cremasca.<br />

Anche da un punto di vista “qualitativo” la presenza di mult<strong>in</strong>azionali è particolarmente r<strong>il</strong>evante;<br />

si tratta <strong>in</strong> genere di imprese all’avanguardia, leader nel proprio settore.<br />

Dai colloqui e dalle <strong>in</strong>terviste che abbiamo condotto abbiamo potuto ricostruire un quadro<br />

significativo della presenza di queste importanti imprese sul territorio cremasco:<br />

1. L’arrivo delle mult<strong>in</strong>azionali è sostanzialmente determ<strong>in</strong>ato dall’acquisto da parte di queste<br />

ultime di aziende già attive sul territorio cremasco;<br />

2. La localizzazione a Crema delle imprese, anche e soprattutto come conseguenza del punto<br />

precedente, non è strategica per la controllante;<br />

3. Tutte le società italiane hanno ampia autonomia gestionale, spesso la responsab<strong>il</strong>ità gestionale<br />

è rimasta all’imprenditore che ha dato vita all’impresa <strong>il</strong> quale è rimasto socio di m<strong>in</strong>oranza;<br />

4. Spesso la dirigenza ed i quadri direttivi, anche <strong>in</strong>termedi, non sono espressione del territorio<br />

cremasco;<br />

5. Non si riscontrano problemi di reperib<strong>il</strong>ità di manodopera di prof<strong>il</strong>o più basso, mentre ci è<br />

stato evidenziato qualche problema relativo ad operatori specializzati ed impiegati tecnici;<br />

6. I rapporti con <strong>il</strong> territorio, <strong>in</strong> virtù dell’autonomia di cui godono le imprese, non differiscono<br />

da quelli di una comune azienda italiana;<br />

7. I pr<strong>in</strong>cipali problemi che caratterizzano <strong>il</strong> Cremasco e che sono stati evidenziati <strong>in</strong> modo<br />

pressoché unanime, sono le carenze <strong>in</strong>frastrutturali soprattutto <strong>in</strong> relazione alla mob<strong>il</strong>ità delle<br />

persone e alle merci (Tir), problema a cui le mult<strong>in</strong>azionali, data la necessità di frequenti<br />

spostamenti tra le varie sedi, sono ovviamente molto sensib<strong>il</strong>i.<br />

90 Piero Carelli “Crema tra crisi e riscatto – viaggio nell’economia del territorio”, Editrice Buona Stampa, Crema 1998.<br />

91 Piero Carelli, op. cit. pag. 167.<br />

191


In generale possiamo concludere che <strong>il</strong> quadro che ne abbiamo tratto è positivo ma con qualche<br />

spunto problematico di riflessione specie <strong>in</strong> ottica prospettica.<br />

L’impressione che abbiamo avuto è che, nonostante <strong>il</strong> peso di queste aziende, <strong>in</strong> term<strong>in</strong>i tecnologici<br />

di mercato e di caratura <strong>in</strong>ternazionale, i rapporti con <strong>il</strong> territorio, <strong>in</strong> senso molto ampio, non sono<br />

strutturati e la ricaduta sul territorio stesso, al di la dell’<strong>in</strong>negab<strong>il</strong>e r<strong>il</strong>evanza occupazionale, non è<br />

quella che sim<strong>il</strong>i eccellenze potrebbe fare presupporre. Non abbiamo r<strong>il</strong>evato <strong>in</strong> sostanza la<br />

presenza di un percorso virtuoso di crescita, manageriale, culturale ed imprenditoriale derivante<br />

dalla presenza di queste importanti imprese.<br />

Le mult<strong>in</strong>azionali sono caratterizzate da elevato know how, <strong>in</strong> genere <strong>il</strong> più avanzato, <strong>in</strong> term<strong>in</strong>i di<br />

conoscenze tecnologiche, capacità organizzative e manageriali. A noi è parso che queste<br />

competenze non riescono a diffondersi, anche <strong>in</strong> via <strong>in</strong>formale, al tessuto <strong>in</strong>dustriale circostante.<br />

Piero Carelli nel libro citato <strong>in</strong> precedenza mette <strong>in</strong> guardia circa i problemi che l’arrivo delle<br />

mult<strong>in</strong>azionali possono creare al territorio 92:“Di sicuro comporta lo spostamento del centro decisionale<br />

con l’impoverimento della stessa nostra vita professionale. … Un imprenditore locale, proprio perché legato<br />

al suo ambiente, tende a considerare la salvaguardia dell’occupazione come un dovere morale. La<br />

mult<strong>in</strong>azionale, no: da un giorno all’altro – se non ha più convenienza – può trasferire capitali altrove, fare<br />

produrre certi componenti <strong>in</strong> altri stab<strong>il</strong>imenti, mettendo così <strong>in</strong> crisi <strong>il</strong> nostro <strong>in</strong>dotto, può togliere lavoro ai<br />

professionisti del territorio. Le mult<strong>in</strong>azionali – dichiara <strong>il</strong> dott. Alberto Marchesi, docente presso la facoltà<br />

di Scienze Bancarie dell’Università Cattolica di M<strong>il</strong>ano – hanno una logica ben precisa: devono trovare ogni<br />

volta la convenienza per r<strong>in</strong>novare la loro presenza <strong>in</strong> un territorio. Se non la trovano più – prosegue -, se<br />

trovano ad esempio una crescita della conflittualità s<strong>in</strong>dacale, un deficit di servizi, possono decidere di<br />

chiudere e di trasferire altrove la loro attività. Se si vuole trattenerle – conclude – occorre offrire loro<br />

relazioni s<strong>in</strong>dacali moderne, una pubblica amm<strong>in</strong>istrazione efficiente (non si può farle aspettare anni per una<br />

licenza!), un sistema viario all’altezza e, naturalmente, una manodopera di qualità. Un effetto positivo è<br />

sicuro: la mult<strong>in</strong>azionale non solo porta capitali, senza i quali le nostre aziende morirebbero, ma è <strong>in</strong> grado di<br />

<strong>in</strong>serire <strong>il</strong> nostro territorio <strong>in</strong> un mercato più ampio”.<br />

Il rischio di trasferimento altrove dell’attività delle mult<strong>in</strong>azionali si riduce <strong>in</strong> modo importante,<br />

oltre che con la presenza di servizi complessivi adeguati, se i livelli dirigenziali più elevati sono<br />

espressione del territorio, se, <strong>in</strong> sostanza, <strong>il</strong> territorio è <strong>in</strong> grado di esprimere una propria classe<br />

dirigente e manageriale adeguata e di caratura <strong>in</strong>ternazionale. Un dirigente cremasco avrà<br />

certamente molta più sensib<strong>il</strong>ità ed attenzione al proprio territorio e presenterà di conseguenza i<br />

vantaggi della permanenza dell’<strong>in</strong>sediamento produttivo <strong>in</strong> loco 93. Per questo motivo riteniamo<br />

che sia necessaria una elevata attenzione del territorio, a tutti i livelli, alle mult<strong>in</strong>azionali, superiore<br />

a quella che abbiamo percepito nella nostra <strong>in</strong>dag<strong>in</strong>e.<br />

Questo obiettivo è da <strong>in</strong>quadrare con quanto da noi auspicato <strong>in</strong> term<strong>in</strong>i di orientamento<br />

multidiscipl<strong>in</strong>are e multisettoriale verso l’economia delle conoscenze.<br />

Strutturati e stab<strong>il</strong>i rapporti di collaborazione possono e devono nascere tra le imprese<br />

mult<strong>in</strong>azionali che operano sul territorio, l’università, le scuole, gli enti pubblici e privati, tutti<br />

soggetti che sono <strong>in</strong>teressati e devono essere parte attiva per lo sv<strong>il</strong>uppo della competitività del<br />

territorio.<br />

Ciò che abbiamo auspicato per <strong>il</strong> settore agroalimentare (Crema quale polo di riferimento<br />

tecnologico per le conoscenze sul latte) non può non tenere conto della presenza sul territorio di<br />

uno stab<strong>il</strong>imento molto importante quale è quello della Galbani a Casale Cremasco, soprattutto<br />

92 Piero Carelli, op. cit. pag. 174.<br />

93 Questo è ciò che è avvenuto nel caso della VHIT Spa (Gruppo Bosch) che nel momento cruciale <strong>in</strong> cui si decideva del futuro dell’unità<br />

produttiva cremasca, grazie all’<strong>in</strong>tuizione di un dirigente cremasco (ora General Manager della Società) ha puntato tutto <strong>il</strong> proprio<br />

futuro sulle “pompe del vuoto” che all’epoca (1996) costituivano <strong>il</strong> 10% del fatturato della società. Lo sv<strong>il</strong>uppo, la ricerca e la volontà di<br />

mantenere l’<strong>in</strong>sediamento produttivo cremasco sono stati così <strong>il</strong> cuore di un importante r<strong>il</strong>ancio. La società ora è leader di mercato per<br />

le pompe di questo tipo e centro di competenza mondiale del gruppo Bosch per le pompe del vuoto con <strong>il</strong> compito di seguire<br />

l’<strong>in</strong>dustrializzazione del gruppo nel mondo per questo segmento di attività.<br />

192


dopo che all’<strong>in</strong>izio del 2006 la Galbani è entrata a far parte di un gruppo francese (Lactalis) leader<br />

europeo del settore, con una forte focalizzazione sul latte e la sua trasformazione 94.<br />

6.4. Le opportunità per <strong>il</strong> Cremasco<br />

Molte considerazioni di carattere generale, valide soprattutto per <strong>il</strong> settore <strong>in</strong>dustriale, sono state<br />

anticipate ed esam<strong>in</strong>ate nell’analisi del quadro economico generale, dove abbiamo avuto modo di<br />

soffermarci, tra le altre cose, sul tema della piccola dimensione delle imprese e della<br />

<strong>in</strong>ternazionalizzazione.<br />

Volendo riprendere qui brevemente i temi salienti proposti evidenziamo la necessità che <strong>il</strong><br />

territorio avvii <strong>in</strong>iziative concrete che consentano alle imprese di poter accedere alle conoscenze,<br />

alle <strong>in</strong>novazioni (di prodotto, di processo e di gestione) e ai mercati <strong>in</strong>ternazionali. In tal modo si<br />

può superare <strong>il</strong> gap dimensionale che, oggettivamente, può, se non adeguatamente affrontato,<br />

frustrare l’<strong>in</strong>iziativa imprenditoriale che abbiamo visto essere vitale nel Cremasco.<br />

Vogliamo perciò proporre un approfondimento sul tema dei distretti <strong>in</strong>dustriali e della loro<br />

evoluzione verso nuove forme che possono consentire nuovi modelli di sv<strong>il</strong>uppo imprenditoriale e<br />

territoriale.<br />

La partenza non può qu<strong>in</strong>di che essere quella della def<strong>in</strong>izione di distretto, specificando che si fa<br />

qui riferimento ad un approccio che priv<strong>il</strong>egia l’aspetto socio economico del distretto piuttosto che<br />

le def<strong>in</strong>izioni legislative 95, certamente importanti nel contesto degli <strong>in</strong>terventi pubblici a sostegno<br />

ed <strong>in</strong>centivo delle attività produttive private.<br />

Il distretto <strong>in</strong>dustriale, secondo l’approccio marshalliano, può essere def<strong>in</strong>ito come “un’entità socio<br />

territoriale caratterizzata dalla compresenza attiva <strong>in</strong> un’area territoriale circoscritta, naturalisticamente e<br />

storicamente determ<strong>in</strong>ata, di una comunità di persone e di una popolazione di imprese <strong>in</strong>dustriali” 96. Tale<br />

def<strong>in</strong>izione, attenta alla forte caratterizzazione sociale, di competenze e di risorse strategiche, nasce<br />

dalle caratteristiche strutturali delle realtà distrettuali, che comportano forti ricadute sui<br />

meccanismi di governo delle relazioni che esisitono tra le imprese ad esso appartenenti.<br />

Le caratteristiche salienti di un distretto <strong>in</strong>dustriale, secondo un ampio consenso sul tema 97, sono:<br />

- un’elevata specializzazione <strong>in</strong> uno specifico settore o comparto produttivo manifatturiero;<br />

- un’elevata popolazione di piccole e medie imprese, che, come ben noto, caratterizzano <strong>il</strong><br />

tessuto <strong>in</strong>dustriale italiano;<br />

- una scomposizione dei processi produttivi <strong>in</strong> fasi differenti caratterizzate da dimensioni<br />

ottimali ridotte, <strong>in</strong> base alle quali ogni azienda presente <strong>in</strong> un determ<strong>in</strong>ato territorio<br />

distrettuale, <strong>in</strong> corrispondenza delle proprie competenze dist<strong>in</strong>tive, si fa carico della<br />

realizzazione di un segmento specifico della catena del valore. L’ambiente del distretto qu<strong>in</strong>di<br />

94 Il gruppo Galbani è stato acquistato a gennaio 2006 dal gruppo Lactalis, già proprietario di altri due importanti marchi del settore:<br />

Invernizzi e Locatelli. A vendere è stato <strong>il</strong> fondo di private equity Bc Partners che nel 1989 aveva acquistato Galbani dalla Danone.<br />

95 La legge 317/91 fu la prima normativa italiana a riconoscere i distretti <strong>in</strong>dustriali e <strong>il</strong> successivo decreto m<strong>in</strong>isteriale del 21.4.1991<br />

precisò i parametri <strong>in</strong> base ai quali venivano def<strong>in</strong>iti i distretti. L’<strong>in</strong>dividuazione pratica dei distretti e la successiva gestione della legge<br />

fu affidata alle Regioni, nove delle quali risposero all’appello negli anni seguenti (Piemonte, Lombardia, Friuli Venezia Giulia, Liguria,<br />

Toscana, Marche, Abruzzi, Campania e Sardegna). Vi fu un riconoscimento diffuso di quanto i parametri <strong>in</strong>dividuati dalla legge fossero<br />

rigidi, di non agevole applicazione da parte delle Regioni e con esiti dubbi <strong>in</strong> quanto alla effettiva possib<strong>il</strong>ità di evidenziare<br />

univocamente le aree distrettuali. La revisione della normativa nazionale a sostegno dei distretti fu disposta dalla legge 140/99 (cd<br />

Bersani due). Tale revisione affiancò ai distretti i “sistemi produttivi locali”. La Regione Lombardia con le deliberazioni di Giunta n.<br />

7/3839 del 16 marzo 2001 e n. 7/6356 del 5 ottobre 2001 ha def<strong>in</strong>ito due differenti tipologie di distretti produttivi <strong>in</strong>dividuando, oltre ai<br />

distretti di specializzazione, 5 distretti di f<strong>il</strong>iera def<strong>in</strong>iti distretti tematici o metadistretti, che non presentano contiguità comunale, ma<br />

sono riferiti all’<strong>in</strong>tero territorio regionale. I 5 metadistretti sono: biotecnologie alimentari, altre biotecnologie, design, materiali, moda.<br />

Per una buona ricostruzione delle vicende legislative si veda: Balestri A., Cantoni A., Lorenzon G. (2002), “Le politiche per i distretti<br />

<strong>in</strong>dustriali”, <strong>in</strong> IPI (2002).<br />

96 Becatt<strong>in</strong>i Giacomo, Il distretto <strong>in</strong>dustriale marshalliano come concetto socio-economico, 1991, Il Mul<strong>in</strong>o, Bologna.<br />

97 Garofoli G., Modelli locali di sv<strong>il</strong>uppo, 1991, Franco Angeli, M<strong>il</strong>ano - Brusco S., Paba S., “Per una storia dei distretti produttivi italiani<br />

dal secondo dopoguerra agli anni novanta”, <strong>in</strong> Barca F. (a cura di), Storia del capitalismo italiano dal dopoguerra ad oggi, 1997, Donzelli,<br />

Roma.<br />

193


isulta essere non solo fortemente competitivo ma anche e soprattutto cooperativo, dove le<br />

parti <strong>in</strong>teragiscono e cooperano attraverso un processo di <strong>in</strong>tercambio;<br />

- lo sv<strong>il</strong>uppo di contratti di sub-fornitura e di comportamenti cooperativi tre le imprese locali,<br />

che, <strong>il</strong> più delle volte, si configurano come i veri e propri propulsori per l’imprenditorialità<br />

territoriale;<br />

- un’elevata mob<strong>il</strong>ità tra la situazione di lavoratore dipendente e quella di lavoratore<br />

<strong>in</strong>dipendente ed elevati tassi di nascita e di mortalità delle imprese presenti nel territorio;<br />

- lo sv<strong>il</strong>uppo di know-how produttivo e organizzativo comune <strong>in</strong>corporato nelle competenze<br />

della forza lavoro locale, che è periodicamente rigenerato e ricontestualizzato nel corso del<br />

tempo attraverso processi di knowledge-exchange;<br />

L’analisi sui distretti <strong>in</strong>dustriali e sui sistemi produttivi locali 98 ha sottol<strong>in</strong>eato la r<strong>il</strong>evanza di<br />

alcune variab<strong>il</strong>i che giocano un ruolo cruciale <strong>in</strong> questo modello organizzativo e che possono<br />

essere riassunte <strong>in</strong>:<br />

- economie esterne<br />

- efficienza collettiva<br />

- <strong>in</strong>novazione sociale<br />

Le economie esterne rispetto alla s<strong>in</strong>gola impresa ma <strong>in</strong>terne rispetto al territorio locale 99<br />

rappresentano <strong>il</strong> vantaggio competitivo d<strong>in</strong>amico del distretto <strong>in</strong>dustriale: esse sono la spiegazione<br />

dell’opportunità di guadagnare quote di mercato <strong>in</strong> presenza di costi dei fattori produttivi più<br />

elevati rispetto ad altre aree. Le economie esterne possono <strong>in</strong>fatti compensare, <strong>in</strong> term<strong>in</strong>i di<br />

dotazioni di “risorse specifiche” di alta qualificazione e radicate su territorio e qu<strong>in</strong>di non<br />

esportab<strong>il</strong>i e non perfettamente mob<strong>il</strong>i sul piano territoriale, gli eventuali maggiori costi <strong>in</strong> term<strong>in</strong>i<br />

salariali, di tasso di <strong>in</strong>teresse, di costi energetici, di servizi di trasporto e comunicazione,<br />

soprattutto perché permettono l’adozione di strategie più complesse e sofisticate. Le economie<br />

esterne sono misurab<strong>il</strong>i soltanto a posteriori ed <strong>in</strong> modo residuale: sono state <strong>in</strong>fatti perfettamente<br />

misurate dalle imprese che hanno tentato la via dell’<strong>in</strong>ternazionalizzazione della produzione e<br />

sono poi ritornate sui lo passi dopo aver sperimentato che sul loro territorio orig<strong>in</strong>ario stavano<br />

ut<strong>il</strong>izzando risorse specifiche o <strong>in</strong>tangib<strong>il</strong>e assets che non erano disponib<strong>il</strong>i nei luoghi delle nuove<br />

localizzazioni produttive.<br />

Il concetto di efficienza collettiva sta ad enfatizzare gli effetti moltiplicativi dei miglioramenti<br />

tecnologici-organizzativi nel network di imprese locali determ<strong>in</strong>ati dalla stretta <strong>in</strong>terazione e<br />

cont<strong>in</strong>ui feed-back tra l’<strong>in</strong>cremento della produttività della s<strong>in</strong>gola impresa ed <strong>il</strong> miglioramento di<br />

competitività dell’<strong>in</strong>tero sistema locale. Il distretto <strong>in</strong>dustriale è, cioè, un sistema <strong>in</strong>tegrato, un<br />

sistema comunitario di imprese e non la sommatoria di imprese atomistiche.<br />

L’<strong>in</strong>novazione sociale sta a sottol<strong>in</strong>eare <strong>il</strong> carattere di stretta <strong>in</strong>terdipendenza tra <strong>il</strong> sistema<br />

produttivo ed <strong>il</strong> sistema sociale e culturale (<strong>in</strong>teso come sistema di valori condiviso dalla comunità<br />

di imprese e cittad<strong>in</strong>i) nella governance dei processi di <strong>in</strong>novazione e cambiamento. Il processo di<br />

<strong>in</strong>novazione non è <strong>in</strong>fatti esclusivamente <strong>in</strong>corporato nelle macch<strong>in</strong>e ma rappresenta un processo<br />

di metabolizzazione delle conoscenze materiali e professionali e delle nuove procedure tecniche.<br />

L’<strong>in</strong>novazione non si realizza esclusivamente attraverso la capacità di applicare nuove tecnologie e<br />

di <strong>in</strong>trodurre nuovi prodotti; essa si realizza anche attraverso la modificazione della divisione del<br />

98 Garofoli G., Il ruolo dei distretti <strong>in</strong>dustriali <strong>in</strong> Italia e <strong>in</strong> Europa, <strong>in</strong> Quadrio Curzio A. e Fortis M. (a cura di) Il made <strong>in</strong> Italy oltre <strong>il</strong> 2000 –<br />

<strong>in</strong>novazione e comunità locali, Il Mul<strong>in</strong>o, Bologna.<br />

99 La prima formulazione del concetto di economia esterna si deve ad Alfred Marshall (“Pr<strong>in</strong>ciples of Economics, 1920, VIII ed. –<br />

traduzione italiana a cura di A. Campolongo, Tor<strong>in</strong>o, 1972). Esse si contrappongono alle economie <strong>in</strong>terne che “appartengono a una<br />

s<strong>in</strong>gola azienda ben organizzata”, <strong>in</strong> quanto le prime “nascono dall’organizzazione collettiva della regione considerata nel suo<br />

complesso”.<br />

194


lavoro tra imprese locali, attraverso la capacità di <strong>in</strong>dividuare nuove strategie e di leggere<br />

l’evoluzione dei mercati.<br />

Il modello organizzativo della produzione del distretto <strong>in</strong>dustriale, rispetto ad altri modelli, è<br />

altresì caratterizzato dalla coesistenza dialettica delle seguenti apparenti dicotomie 100:<br />

- locale vs. globale<br />

- cooperazione vs. competizione<br />

- Stato vs. mercato<br />

- identità vs. apertura<br />

Il modello distrettuale è fortemente radicato su valori e competenze storicamente sedimentatesi,<br />

ma è al contempo, un modello di produzione e di <strong>in</strong>terazione con l’esterno, essendo per sua natura<br />

notevolmente aperto sui mercati <strong>in</strong>ternazionali e fortemente implicato nel gioco della<br />

globalizzazione economica. Opera dunque nell’economia globale ma r<strong>in</strong>venendo e riproducendo<br />

sul territorio i vantaggi competitivi d<strong>in</strong>amici.<br />

Analogamente la competizione sp<strong>in</strong>ge al miglioramento cont<strong>in</strong>uo dell’efficienza economica della<br />

s<strong>in</strong>gola impresa del distretto ma non è una competizione distruttiva <strong>in</strong> quanto giocata,<br />

generalmente, sul miglioramento cont<strong>in</strong>uo della qualità e sull’<strong>in</strong>troduzione di <strong>in</strong>novazione. La<br />

cooperazione dipende anche dalla opportunità di risolvere alcuni problemi comuni ad imprese che<br />

operano sugli stessi mercati (e qu<strong>in</strong>di potenzialmente concorrenti), attraverso <strong>il</strong> progetto di<br />

<strong>in</strong>iziative comuni (governo della formazione di figure professionali particolarmente complesse e<br />

diffic<strong>il</strong>i da reperire, consorzi export, centri servizi, ecc.) o attraverso l’<strong>in</strong>troduzione di regole e<br />

norme che le imprese volontariamente si danno e rispettano (es. consorzi di qualità), senza<br />

determ<strong>in</strong>are, proprio per la piccola dimensione delle imprese, casi di cooperazione collusiva.<br />

Le relazioni produttive non avvengono solo ed esclusivamente su rapporti di mercato <strong>in</strong> quanto<br />

spesso le regole (formulate e rispettate volontariamente dalle imprese) e le <strong>in</strong>iziative di supporto<br />

(per la penetrazione <strong>in</strong> mercati diffic<strong>il</strong>i piuttosto che <strong>il</strong> trasferimento di tecnologia e di competenze<br />

sofisticate) che vengono organizzate dalla comunità locale (delle imprese come soggetto collettivo<br />

o dalle istituzioni locali e da agenzie a capitale misto pubblico-privato) divengono determ<strong>in</strong>anti.<br />

Spesso l’<strong>in</strong>tervento di supporto alla circolazione di <strong>in</strong>formazioni e per l’accesso a competenze<br />

sofisticate è proprio la risposta al fallimento del mercato: la creazione di centri di servizio e di altre<br />

<strong>in</strong>iziative sovraziendali vanno nella direzione della progressiva formazione di un mercato delle<br />

competenze.<br />

La capacità progettuale locale, che implica la capacità di rispondere alle sfide esterne (di imprese<br />

ma anche di territori <strong>in</strong> competizione) è basata sulla concertazione sociale e sul parternariato tra gli<br />

attori locali dello sv<strong>il</strong>uppo. Ciò non può essere realizzato <strong>in</strong> assenza di una forte identità della<br />

comunità locale (come comunità di imprese e di persone) che <strong>in</strong>dividua uno scenario evolutivo<br />

possib<strong>il</strong>e e una missione per <strong>il</strong> sistema locale. Contemporaneamente si rende necessaria anche<br />

un’apertura (culturale <strong>in</strong>nanzitutto) sull’esterno per comprendere le tendenze <strong>in</strong> atto,<br />

l’<strong>in</strong>novazione tecnologica e le strategie <strong>in</strong>trodotte <strong>in</strong> altre aree per rendere sostenib<strong>il</strong>e nel tempo la<br />

strategia di anticipazione e di adattamento al cambiamento del sistema locale.<br />

In tempi recenti sono numerosi e d’attualità i casi di distretti <strong>in</strong>dustriali che hanno subito un<br />

processo di progressiva destrutturazione e di crisi. Ci soffermiamo brevemente su questo tema<br />

perché riteniamo che l’analisi delle esperienze, positive e negative, fatte <strong>in</strong> altri sistemi territoriali<br />

possa essere ut<strong>il</strong>e nella <strong>in</strong>dividuazione e progettazione dei percorsi da seguire per nascenti sistemi<br />

economici locali.<br />

100 Garofoli G., Il ruolo dei distretti <strong>in</strong>dustriali <strong>in</strong> Italia e <strong>in</strong> Europa, <strong>in</strong> Quadrio Curzio A. e Fortis M. (a cura di), Il made <strong>in</strong> Italy oltre <strong>il</strong> 2000 –<br />

<strong>in</strong>novazione e comunità locali, Il Mul<strong>in</strong>o, Bologna. – pag. 188-190.<br />

195


I rischi di rottura e collasso 101 del modello del distretto <strong>in</strong>dustriale possono essere diversi e sono<br />

generalmente connessi all’adozione di strategie non coerenti al posizionamento di questi sistemi<br />

nella competizione globale e all’<strong>in</strong>sufficiente <strong>in</strong>vestimento nella riproduzione dei vantaggi<br />

competitivi locali.<br />

La crisi (o la m<strong>in</strong>accia di crisi) dei distretti <strong>in</strong>dustriali può essere attribuita ai seguenti motivi:<br />

- <strong>in</strong>capacità di governare <strong>il</strong> processo di <strong>in</strong>novazione tecnologico-organizzativo;<br />

- <strong>in</strong>capacità di perseguire una strategia di produzione imperniata sulla qualità e sulla<br />

diversificazione e <strong>in</strong>novazione del prodotto;<br />

- delega di produzione ad altre aree (specie all’estero), che spezza <strong>il</strong> ciclo di produzione e <strong>il</strong><br />

pieno ut<strong>il</strong>izzo delle competenze esistenti nell’ambito dell’area (ciò, talvolta, si accompagna alla<br />

perdita del controllo locale della proprietà delle imprese leader dell’area, che accelera <strong>il</strong><br />

fenomeno appena ricordato);<br />

- mancato ricambio imprenditoriale (ciò risulta particolarmente grave nelle aree <strong>in</strong> cui la gran<br />

parte delle imprese è gestita dall’impresa fam<strong>il</strong>iare tradizionale, senza divisione dei compiti<br />

imprenditoriali-manageriali);<br />

- <strong>in</strong>sufficiente modifica della struttura occupazionale rispetto alla modifica dell’offerta di lavoro<br />

(specie giovan<strong>il</strong>e) e delle aspettative e delle aspirazioni di lavoro delle giovani generazioni.<br />

Questa rappresenta una tipica contraddizione socio-culturale del sistema di piccole imprese<br />

che matura ogniqualvolta <strong>il</strong> sistema locale non percepisce per tempo la necessità del<br />

cambiamento e dell’<strong>in</strong>troduzione di nuove figure professionali nell’ambito delle imprese del<br />

sistema. In altri term<strong>in</strong>i, <strong>il</strong> sistema locale corre <strong>il</strong> rischio del “rifiuto del lavoro”, cioè del rifiuto<br />

(da parte delle giovani generazioni) delle condizioni tradizionali dell’organizzazione del lavoro<br />

e di ricoprire le figure professionali tradizionalmente richieste alle imprese.<br />

Indubbiamente, proprio per le sue caratteristiche sociali e non solo economiche, <strong>il</strong> distretto<br />

<strong>in</strong>dustriale ed <strong>in</strong> generale i sistemi economici locali, sono soggetti a cont<strong>in</strong>ue trasformazioni, è<br />

qu<strong>in</strong>di opportuno che tali sistemi si attrezz<strong>in</strong>o a far fronte ai cont<strong>in</strong>ui cambiamenti ed alle sfide che<br />

<strong>il</strong> mercato, e più <strong>in</strong> generale <strong>il</strong> mondo esterno, propongono.<br />

Uno sforzo particolare <strong>in</strong> tal senso dovrà essere <strong>in</strong>dirizzato alla produzione di nuove conoscenze<br />

specifiche e all’<strong>in</strong>troduzione di nuove figure professionali che siano <strong>in</strong> grado di gestire le nuove<br />

modalità di organizzazione della produzione all’<strong>in</strong>terno dell’impresa e tra le diverse imprese<br />

partner nel processo produttivo.<br />

I distretti <strong>in</strong>dustriali qu<strong>in</strong>di nascono e si evolvono sul campo. Sono <strong>il</strong> risultato di una sommatoria<br />

di atti imprenditoriali <strong>in</strong>dividuali sv<strong>il</strong>uppati da qualche leader o per imitazione e poi collegati tra<br />

loro.<br />

Esiste oggi un nuovo tipo di distretto che può essere sv<strong>il</strong>uppato e sostenuto da <strong>in</strong>terventi<br />

istituzionali anche locali. Si tratta dei distretti caratterizzati da:<br />

− un’<strong>in</strong>tegrazione fisica molto forte. Mentre nei distretti tradizionali ogni operatore è autonomo,<br />

con la sua fabbrica separata, salvo mettere <strong>in</strong>sieme alcune attività, nei nuovi distretti gli<br />

operatori sono <strong>in</strong>seriti <strong>in</strong> strutture programmate per essere gestite unitariamente, sono<br />

condom<strong>in</strong>i di un unico condom<strong>in</strong>io, o sono soggetti di un parco unitario;<br />

− questa impostazione riduce moltissimo l’uso del territorio (<strong>in</strong> molte zone bene scarso e<br />

preziosissimo), permette forti economie di scala e reali s<strong>in</strong>ergie, riduce la necessità e l’onere di<br />

<strong>in</strong>frastrutture pubbliche;<br />

− permette lo sv<strong>il</strong>uppo unitario di funzioni importanti (collegamenti con centri di ricerca,<br />

formazione, gestione dei servizi amm<strong>in</strong>istrativi e fiscali, sicurezza, esportazioni, fiere, test di<br />

qualità, comunicazione, servizi grafici e tipografici, gestione centro <strong>in</strong>formatico);<br />

101 Garofoli G., “Il ruolo dei distretti <strong>in</strong>dustriali <strong>in</strong> Italia e <strong>in</strong> Europa”, <strong>in</strong> Quadrio Curzio A. e Fortis M. (a cura di) “Il made <strong>in</strong> Italy oltre<br />

<strong>il</strong> 2000 – <strong>in</strong>novazione e comunità locali”, Il Mul<strong>in</strong>o, Bologna. – pag. 196.<br />

196


− fac<strong>il</strong>ita lo scambio di conoscenza ed esperienze tra gli imprenditori, che si <strong>in</strong>contrano tutti i<br />

giorni, magari solo al bar o a pranzo, ma hanno comunque modo di creare relazioni, anche<br />

<strong>in</strong>formali, fondamentali.<br />

La realizzazione migliore, probab<strong>il</strong>mente europea, di questo modello è, a nostro giudizio, <strong>il</strong> Tarì di<br />

Marcianise (Caserta) 102 che, con un centro <strong>in</strong>tegrato e avanzatissimo, ha salvato la tradizione dei<br />

gioiellieri napoletani e li ha <strong>in</strong>seriti <strong>in</strong> una struttura modernissima, che altri hanno già studiato e<br />

stanno imitando (<strong>in</strong> particolare Barcellona). Questi distretti di nuova generazione (che si possono<br />

immag<strong>in</strong>are per dare un taglio avanzato a mestieri antichi o per promuovere mestieri nuovi e high<br />

tech) va considerato quale reale possib<strong>il</strong>ità di sv<strong>il</strong>uppo.<br />

Il Polo della cosmesi<br />

Alla luce di quanto detto <strong>in</strong> precedenza vogliamo soffermarci sull’analisi del Polo della cosmesi<br />

avviato a Crema nel corso del 2005.<br />

Sul territorio cremonese, ed <strong>in</strong> particolare nel Cremasco, si r<strong>il</strong>eva una notevole presenza di imprese<br />

del settore della cosmesi e benessere <strong>in</strong> genere. E’ questo un settore che negli ultimi tempi ha<br />

manifestato segnali di crescita e rappresenta un’opportunità per lo sv<strong>il</strong>uppo socio-economico del<br />

territorio.<br />

Re<strong>in</strong>dustria ha <strong>in</strong>iziato ad analizzare questo settore e nell’estate del 2005 è stato dato <strong>il</strong> via al<br />

progetto del Polo Tecnologico della Cosmesi per <strong>il</strong> quale è stata presentata la richiesta di un<br />

f<strong>in</strong>anziamento alla Regione Lombardia, a valere sulla convenzione Unioncamere, co<strong>in</strong>volgendo<br />

sullo stesso tutte le associazioni di categoria del comparto artigiano, la Camera di Commercio ed <strong>il</strong><br />

Consorzio Crema Ricerche, come centro di trasferimento tecnologico alle imprese.<br />

I dati quantitativi raccolti evidenziano 84 imprese appartenenti alla f<strong>il</strong>iera, di cui 75 aziende<br />

produttive e 9 aziende commerciali, per un totale di 92 unità locali. Il numero degli addetti, per ora<br />

stimato ed ancora <strong>in</strong> via di certificazione, è pari a 2.320 unità, che sul totale degli occupati della<br />

prov<strong>in</strong>cia di Cremona (come r<strong>il</strong>evati nel censimento del 2001), pari a 119.379 unità, determ<strong>in</strong>a una<br />

specializzazione settoriale prov<strong>in</strong>ciale vic<strong>in</strong>a al 2% (1,934%).<br />

In term<strong>in</strong>i di fatturato <strong>il</strong> settore della cosmesi <strong>in</strong> prov<strong>in</strong>cia di Cremona raggiunge l’importo di circa<br />

200 m<strong>il</strong>/€ che significa <strong>il</strong> 4,65% del fatturato di settore della regione Lombardia (pari a 4.300 m<strong>il</strong>.€)<br />

ed <strong>il</strong> 2,56% del totale fatturato del settore italiano (pari a circa 7.800 m<strong>il</strong>.€). Da segnalare che <strong>in</strong><br />

Lombardia viene realizzato circa <strong>il</strong> 55% del fatturato del settore cosmetico. 103<br />

Il settore produttivo può essere suddiviso <strong>in</strong> sette macro-comparti:<br />

- aziende direttamente produttrici di cosmetici e/o aff<strong>in</strong>i<br />

- aziende di progettazione e/o produzione di macch<strong>in</strong>ari e impianti<br />

- aziende di progettazione e/o produzione di prodotti per <strong>il</strong> packag<strong>in</strong>g primario<br />

- aziende di progettazione e/o produzione di prodotti per <strong>il</strong> packag<strong>in</strong>g secondario<br />

- aziende di confezionamento conto terzi<br />

- aziende di servizio alle imprese di settore<br />

- aziende di commercio<br />

All’<strong>in</strong>terno delle segmentazioni di f<strong>il</strong>iera Re<strong>in</strong>dustra ha evidenziato una grande diversità di<br />

esigenze aziendali, che nel contesto della creazione di un Polo Tecnologico, sono state articolate e<br />

affrontate seguendo c<strong>in</strong>que traiettorie di sv<strong>il</strong>uppo:<br />

102 Si veda per un approfondimento: www.tari.it.<br />

103 I dati qui riportati sono stati forniti da Re<strong>in</strong>dustria e si riferiscono all’<strong>in</strong>tera f<strong>il</strong>iera cosmetica.<br />

197


1. Parternariati tra imprese e distretti (metadistretti) <strong>in</strong>dustriali<br />

2. Innovazione e ricerca<br />

3. Istruzione e formazione<br />

4. Internazionalizzazione e commercio elettronico<br />

5. Accesso agevolato al credito<br />

Sono queste le direttrici pr<strong>in</strong>cipali del progetto del Polo Tecnologico (preferiremmo la def<strong>in</strong>izione:<br />

Polo <strong>in</strong>tegrato della Cosmesi) che si pone qu<strong>in</strong>di l’obiettivo di orientare le d<strong>in</strong>amiche di sv<strong>il</strong>uppo<br />

del territorio non più solamente <strong>in</strong> modo <strong>in</strong>differenziato ma con un ottica specifica settoriale e di<br />

f<strong>il</strong>iera.<br />

E’ <strong>in</strong>dubbiamente troppo presto per poter affermare con assoluta certezza che ci si trova di fronte<br />

ad un distretto <strong>in</strong>dustriale, ancorché nascente, ma è vero che possono essere applicate le<br />

metodologie di “gestione” e di analisi valide per i distretti e per i sistemi economici locali più <strong>in</strong><br />

generale.<br />

Le imprese produttrici del Polo della Cosmesi sono caratterizzate, come per altro <strong>il</strong> più<br />

complessivo sistema produttivo cremasco, dalla produzione per conto terzi.<br />

Nello specifico settore della cosmesi però le aziende produttrici offrono ai propri clienti, che sono<br />

le grandi marche (anche <strong>in</strong>ternazionali) del settore, non solo <strong>il</strong> prodotto ma lo studio e la<br />

realizzazione dello stesso che non è qu<strong>in</strong>di fatto su specifiche “ricette” dei committenti ma si basa<br />

sulle competenze “elaborative”, propositive e produttive proprie delle imprese.<br />

In questo quadro è qu<strong>in</strong>di da vedere con estrema attenzione e massima condivisione l’obiettivo che<br />

<strong>il</strong> Polo della Cosmesi si è posto di creare un Centro di Ricerca che sia di supporto a tutte le imprese<br />

per l’analisi di fattib<strong>il</strong>ità tecnica del prodotto, per lo sv<strong>il</strong>uppo di prototipi, per l’analisi dei risultati<br />

di test<strong>in</strong>g e per la consulenza di prodotto alle imprese. In un settore quale quello cosmetico<br />

caratterizzato da una forte componente di market<strong>in</strong>g e dove l’<strong>in</strong>novazione di prodotto, la sicurezza<br />

e l’affidab<strong>il</strong>ità sono <strong>in</strong>dubbiamente fattori determ<strong>in</strong>anti per <strong>il</strong> successo, un tale centro di ricerca<br />

deve essere di elevatissimo livello e, <strong>in</strong> l<strong>in</strong>ea con le attuali tendenze scientifiche, <strong>in</strong>terdiscipl<strong>in</strong>are.<br />

L’obiettivo qu<strong>in</strong>di che <strong>il</strong> Polo della Cosmesi si deve porre è un obiettivo forte ed ambizioso di<br />

eccellenza tecnologica nel settore. In questo modo si potranno realizzare le “economie esterne”,<br />

come sono state <strong>in</strong> precedenza def<strong>in</strong>ite tra le caratteristiche dei distretti, che consentono ad un<br />

territorio ed alle imprese dello stesso di svolgere un ruolo attivo e pregnante <strong>in</strong> un settore, potendo<br />

guadagnare quote di mercato anche <strong>in</strong> presenza di costi dei fattori produttivi più elevati rispetto<br />

ad altre aree. In questo modo si può contrastare la concorrenza dei paesi emergenti a m<strong>in</strong>or costo<br />

del lavoro, puntando ed <strong>in</strong>vestendo sulla ricerca, sulla forte specializzazione e differenziazione.<br />

Il mercato della cosmesi ha una dimensione ed una r<strong>il</strong>evanza <strong>in</strong>ternazionale molto importante e,<br />

con l’apertura e la crescita dei nuovi mercati emergenti, sia sul fronte produttivo, ma ancor di più<br />

sul fronte delle possib<strong>il</strong>ità di consumo che gli stessi offrono, questa caratteristica sarà dest<strong>in</strong>ata<br />

ulteriormente ad accrescere la sua r<strong>il</strong>evanza.<br />

In questo contesto è naturale che le dimensioni aziendali possono diventare un limite allo<br />

sv<strong>il</strong>uppo, <strong>in</strong> quanto l’accesso ai mercati, soprattutto a quelli <strong>in</strong> via di sv<strong>il</strong>uppo e lontani, diventa<br />

sempre più complesso e costoso. E’ qu<strong>in</strong>di fondamentale che, soprattutto le piccole imprese,<br />

adott<strong>in</strong>o una strategia sempre più collaborativa e cooperativa. Ciò che all’<strong>in</strong>terno del Polo della<br />

Cosmesi si sta attuando (si veda ad esempio l’immag<strong>in</strong>e unica con un nuovo logo con cui ci si<br />

presenta al mercato e la partecipazione collettiva all’importante evento fieristico Cosmoprof 2006)<br />

va <strong>in</strong> questa direzione.<br />

Come si è detto <strong>in</strong> precedenza descrivendo le caratteristiche pr<strong>in</strong>cipali dei distretti <strong>in</strong>dustriali per<br />

le piccole imprese diventa essenziale, per la loro stessa sopravvivenza, <strong>il</strong> passaggio da un modello<br />

strettamente competitivo ad un modello collaborativo. Il gap culturale, conoscitivo, economico e<br />

tecnologico che separa le grandi imprese dalle piccole può essere <strong>in</strong>fatti superato soltanto creando<br />

198


una rete di relazioni e rapporti collaborativi, di reciproco sostegno, f<strong>in</strong>alizzati al miglioramento del<br />

ciclo produttivo nel suo complesso. Ciò non significa abbandonare le proprie politiche e la propria<br />

identità aziendale a favore di quelle di altri, ma significa metterle a disposizione di un progetto più<br />

ampio di crescita, che nello specifico del Polo Cosmetico ha, tra l’altro, un preciso riferimento<br />

territoriale.<br />

Oggi più che mai la collaborazione di cui si è fatto cenno non deve essere solamente tra le imprese<br />

ma sempre più tra tutti gli attori, pubblici e privati, che operano sul territorio. La competizione<br />

<strong>in</strong>fatti non è più solamente tra le s<strong>in</strong>gole imprese ma tra sistemi territoriali, la cui ampiezza varia al<br />

variare del focus dell’<strong>in</strong>dag<strong>in</strong>e. A questo riguardo è qu<strong>in</strong>di fondamentale l’<strong>in</strong>contro tra <strong>il</strong> mondo<br />

privato e quello pubblico <strong>in</strong> organizzazioni e strutture, quali appunto Re<strong>in</strong>dustria, dove si realizza<br />

la s<strong>in</strong>tesi operativa dell’<strong>in</strong>contro collaborativo tra privato e pubblico, dove quest’ultimo è<br />

impegnato a creare le condizioni di base, e se del caso agevolarle, per lo sv<strong>il</strong>uppo sociale ed<br />

economico del territorio.<br />

Certamente ciò che si è avviato attorno al Polo della Cosmesi ha una elevata valenza non solo per<br />

le imprese dello specifico settore co<strong>in</strong>volto ma, riteniamo, per tutto <strong>il</strong> tessuto delle piccole imprese<br />

del circondario Cremasco.<br />

Nella fase di analisi e di studio sulle imprese cosmetiche cremasche, sono state evidenziate dal<br />

gruppo di lavoro coord<strong>in</strong>ato da Re<strong>in</strong>dustria le pr<strong>in</strong>cipali problematiche con le quali le imprese si<br />

confrontano quotidianamente e che di seguito riportiamo:<br />

- Impedimenti produttivi legati all’impossib<strong>il</strong>ità di sostenimento dei costi legati all’applicazione<br />

delle prassi produttive;<br />

- Difficoltà di disporre di un Direttore tecnico con competenza di processi produttivi avanzati;<br />

- Sostanziale fabbisogno di manodopera specializzata;<br />

- Difficoltà di accesso ai mercati di esportazione, dovute all’impossib<strong>il</strong>ità di sostenimento dei<br />

costi relativi all’entrata <strong>in</strong> tali mercati e a carenze <strong>in</strong>formative;<br />

- Carenza di tecnologie digitali nei processi produttivi e di comunicazione;<br />

- Assenza di centri di ricerca e di creazione e diffusione della conoscenza relativa al settore;<br />

- Inesistenza di marchi a circoscrizione territoriale;<br />

- Difficoltà di partecipare a fiere nazionali e <strong>in</strong>ternazionali a causa degli elevati costi di accesso;<br />

- Difficoltà di accesso ai f<strong>in</strong>anziamenti;<br />

- Fabbisogno di consulenza legislativa, amm<strong>in</strong>istrativa, gestionale a basso costo;<br />

- Ripercussioni negative legate all’<strong>in</strong>stab<strong>il</strong>ità del mercato mondiale e <strong>in</strong> particolare agli attacchi<br />

della concorrenza orientale;<br />

- Disagi relativi al potere contrattuale di clienti-fornitori e necessità di una struttura di sostegno;<br />

- Diffusa <strong>in</strong>certezza strategica, difficoltà di gestione delle competenze, mancanza di gestione<br />

razionalizzata dei processi nelle imprese più deboli.<br />

Un’azione mirata sulla problematica della conoscenza nel settore è stata avviata da Re<strong>in</strong>dustria<br />

nel corso del 2006 con <strong>il</strong> progetto “Polo Formativo della Cosmesi” che è stato approvato e<br />

f<strong>in</strong>anziato dall’Assessorato all’Istruzione, Formazione e Lavoro della Regione Lombardia 104.<br />

104 Nell’ambito del Polo Formativo della Cosmesi verranno organizzati due diversi percorsi di formazione IFTS (Istruzione e formazione<br />

tecnica superiore), uno con un taglio market<strong>in</strong>g/commerciale che vede co<strong>in</strong>volti l’Istituto Pacioli, l’Università Statale (Polo Didattico di<br />

Crema), l’Enaip e Re<strong>in</strong>dustria. La figura <strong>in</strong> uscita sarà quella di tecnico superiore commerciale, impegnato nel market<strong>in</strong>g e<br />

nell’organizzazione delle vendite per <strong>il</strong> settore cosmesi. L’altro IFTS avrà una focalizzazione sull’<strong>in</strong>dustrializzazione di prodotto e di<br />

processo e co<strong>in</strong>volge l’ITIS, l’Università Statale (Polo Didattico di Crema), Crema Ricerche e <strong>il</strong> CFP di Crema. Questo percorso avrà<br />

come esito la figura di tecnico superiore per l’<strong>in</strong>dustrializzazione del prodotto e del processo, responsab<strong>il</strong>e del packag<strong>in</strong>g del prodotto e<br />

della manutenzione delle l<strong>in</strong>ee automatizzate di produzione. Entrambi gli IFTS prevedono misure di accompagnamento per i corsisti,<br />

attraverso attività di tutor<strong>in</strong>g e counsell<strong>in</strong>g; <strong>in</strong>oltre, al term<strong>in</strong>e del corso formativo, gli studenti saranno collocati presso le realtà<br />

aziendali del Polo della cosmesi per stage e tiroc<strong>in</strong>i. Per quanto riguarda le tematiche di trasferimento tecnologico alle imprese,<br />

Re<strong>in</strong>dustria si avvarrà della consulenza del Consorzio Crema Ricerche e delle Università partner (Cattolica, Statale di M<strong>il</strong>ano, Pavia,<br />

Politecnico). Nell’ambito di questo progetto, nel corso del 2007 si procederà anche a valutare la fattib<strong>il</strong>ità di un corso di laurea triennale<br />

<strong>in</strong> Scienze Cosmetologiche a Crema.<br />

199


La maggior parte delle problematiche evidenziate dall’analisi di Re<strong>in</strong>dustria, non sono specifiche<br />

del settore cosmetico ma sono comuni all’<strong>in</strong>tero tessuto produttivo delle piccole imprese<br />

cremasche, e non solo cremasche.<br />

Appare qu<strong>in</strong>di evidente che l’esperienza della cosmetica può, anzi deve, essere vissuta e<br />

sv<strong>il</strong>uppata alla luce anche dei benefici, trasversali ai vari settori merceologici, che la totalità delle<br />

piccole imprese cremasche possono trarre. Si pensi ad esempio alle esperienze che possono essere<br />

accumulate e messe poi a disposizione di tutte le imprese per quanto riguarda la gestione di alcuni<br />

temi “scottanti” per le piccole imprese quali: carenze <strong>in</strong>formative sui mercati, carenze gestionali e<br />

manageriali, accesso al credito, accesso a servizi qualificati che spesso hanno soglie dimensionali<br />

diffic<strong>il</strong>i da superare, accesso a momenti commerciali strategici quali le fiere nazionali ed<br />

<strong>in</strong>ternazionali, ecc.<br />

Non ultimo <strong>in</strong> questo quadro è lo sv<strong>il</strong>uppo di una cultura “collaborativa” aperta al confronto ed<br />

allo scambio, che non deve co<strong>in</strong>volgere solo le imprese ma tutti gli attori istituzionali (Enti Locali,<br />

Camera di Commercio, Associazioni di categoria, ecc.). Deve <strong>in</strong> sostanza cresce la consapevolezza<br />

della necessità del passaggio da un modello puramente competitivo ad un modello collaborativo,<br />

nella conv<strong>in</strong>zione però che ciò non può essere fatto per legge, norma o accordo dirigenziale, ma<br />

solo attraverso una s<strong>in</strong>cera e conv<strong>in</strong>ta adesione al progetto.<br />

E’ <strong>in</strong>dubbio che quanto si sta sperimentando con <strong>il</strong> Polo della Cosmesi va verso questa direzione e<br />

si auspica che abbia successo e che non rimanga un caso isolato ma che possa, nel tempo e ove<br />

possib<strong>il</strong>e, far beneficiare dell’esperienza <strong>il</strong> più ampio universo delle piccole imprese cremasche.<br />

6.5. S<strong>in</strong>tesi conclusiva<br />

Intendiamo ora riep<strong>il</strong>ogare gli aspetti pr<strong>in</strong>cipali emersi dalla presente analisi del settore<br />

<strong>in</strong>dustriale.<br />

L’<strong>in</strong>dustria della prov<strong>in</strong>cia di Cremona ha registrato negli ultimi anni tassi di crescita della<br />

produzione e del fatturato superiori a quelli medi lombardi.<br />

Il Cremasco è senz’altro l’area prov<strong>in</strong>ciale a più elevata vocazione imprenditoriale <strong>in</strong>dustriale. A<br />

questa vocazione non corrisponde, però, una specializzazione o un’eccellenza settoriale<br />

particolare.<br />

Sia le imprese sia gli addetti <strong>in</strong>dustriali evidenziano una certa concentrazione nel generico settore<br />

“meccanico”, senza peraltro che questo aspetto possa fare <strong>in</strong>dividuare nel Cremasco una precisa<br />

specializzazione o eccellenza produttiva. L’imprenditorialità <strong>in</strong>dustriale trova <strong>in</strong>fatti la sua<br />

espressione <strong>in</strong> numerose produzioni ed <strong>in</strong> numerosi segmenti merceologici senza un’effettiva<br />

specializzazione locale.<br />

Si è evidenziata, <strong>in</strong>oltre, un’elevata polverizzazione della struttura <strong>in</strong>dustriale cremasca, che è<br />

caratterizzata <strong>in</strong>fatti da numerosissime imprese di piccole e piccolissime dimensioni, dove<br />

l’artigianato svolge un ruolo molto importante<br />

Questa struttura <strong>in</strong>dustriale, sostenuta certamente da una forte componente culturale orientata alla<br />

<strong>in</strong>iziativa privata ed imprenditoriale <strong>in</strong> generale, ha fatto sì che si potesse dare una risposta<br />

positiva alle importanti crisi <strong>in</strong>dustriali che si sono avvicendate sul territorio, una su tutte quella<br />

dell’Olivetti.<br />

Il tessuto economico locale ha risposto positivamente alle sollecitazioni traumatiche che sono<br />

pervenute. Per contro non si può non asserire e sottol<strong>in</strong>eare la frag<strong>il</strong>ità di questa struttura<br />

<strong>in</strong>dustriale, che rischia di non essere adeguata alle sollecitazioni che provengono dai mercati che<br />

sempre più chiedono alle imprese, anche a quelle di più piccole dimensioni, competenze e<br />

presenze sui mercati <strong>in</strong>ternazionali, l’applicazione di tecnologie avanzate ed <strong>in</strong>novative, metodi di<br />

gestione sempre più “manageriali” e meno “fam<strong>il</strong>iari”.<br />

La presenza delle imprese mult<strong>in</strong>azionali è <strong>in</strong>dubbiamente un fattore positivo per <strong>il</strong> sistema<br />

<strong>in</strong>dustriale locale. Non ci è parso per altro di riscontrare significative ricadute positive sullo<br />

200


sv<strong>il</strong>uppo di una nuova e più moderna cultura imprenditoriale e manageriale che possa portare<br />

beneficio all’<strong>in</strong>tero comparto <strong>in</strong>dustriale cremasco.<br />

E’ questo un tema che deve richiedere la massima attenzione da parte di tutti gli attori sociali,<br />

pubblici e privati, <strong>in</strong> quanto la competitività di un territorio si misura ed è <strong>in</strong> funzione anche della<br />

capacità di attrarre, sv<strong>il</strong>uppare e mantenere <strong>in</strong> loco le competenze eccellenti, siano esse personali<br />

(ed <strong>in</strong> questo caso i temi forti saranno <strong>il</strong> sistema formativo, la qualità della vita e più <strong>in</strong> generale la<br />

coesione sociale) che <strong>in</strong>dustriali (le mult<strong>in</strong>azionali <strong>in</strong> genere portatrici di elevati livelli di<br />

competenze tecniche ma per loro natura con scarsi legami duraturi con <strong>il</strong> territorio).<br />

In questo contesto di necessità di colmare gap dimensionali e culturali assume un particolare<br />

r<strong>il</strong>ievo strategico <strong>il</strong> collegamento stab<strong>il</strong>e e strutturato con <strong>il</strong> mondo delle conoscenze e con<br />

l’università <strong>in</strong> particolare, ma anche con scuole manageriali qualificate (come ad esempio l’Istud 105)<br />

e con scuole tecnico-professionali facenti capo alle stesse organizzazioni imprenditoriali (come<br />

modello si veda Brescia), ed anche con le mult<strong>in</strong>azionali depositarie di un ampio bagaglio<br />

<strong>in</strong>novativo, attraverso apposite forme, efficaci e concrete, di relazioni e scambi di esperienze.<br />

Relazioni che devono sv<strong>il</strong>upparsi anche e soprattutto fra le imprese stesse aff<strong>in</strong>ché si crei sv<strong>il</strong>uppo<br />

anche attraverso comportamenti collaborativi, dove l’<strong>in</strong>dividualismo lasci spazio all’<strong>in</strong>dividualità<br />

sulla quale si deve costruire <strong>il</strong> futuro, la sopravvivenza ed <strong>il</strong> successo.<br />

105 La più antica bus<strong>in</strong>ess school <strong>in</strong>dipendente italiana che opera <strong>in</strong> Europa nel campo della formazione professionale superiore e della<br />

ricerca sul management.<br />

201


202


7. SERVIZI<br />

Imprese del settore<br />

commercio e dei<br />

servizi<br />

Commercio<br />

Alberghi e<br />

ristoranti<br />

Trasporti,<br />

magazz. e<br />

comunicaz.<br />

Intermediaz.<br />

monetaria e<br />

f<strong>in</strong>anz.<br />

Att. immob.,<br />

noleggio,<br />

<strong>in</strong>formatica e<br />

ricerca<br />

Istruzione<br />

Sanità e<br />

altri<br />

servizi<br />

sociali<br />

Altri servizi<br />

pubblici,<br />

sociali e<br />

personali<br />

M<strong>il</strong>ano 88.875 13.526 18.590 9.160 78.396 1.308 1.790 15.501 227.146<br />

Brescia 25.807 6.005 3.806 2.412 13.064 239 380 4.735 56.448<br />

Bergamo 19.506 3.953 2.870 1.890 10.917 224 354 3.881 43.595<br />

Varese 15.742 2.896 2.110 1.507 9.417 213 338 3.324 35.547<br />

Como 10.395 2.399 1.576 1.022 6.185 97 239 1.965 23.878<br />

Pavia 10.609 2.115 1.422 852 3.774 91 179 2.022 21.064<br />

Mantova 9.015 1.466 1.253 705 2.932 58 98 1.568 17.095<br />

Cremona 6.773 1.371 1.001 601 2.586 60 95 1.346 13.833<br />

Lecco 5.883 1.154 858 546 3.298 50 88 1.054 12.931<br />

Lodi 3.641 679 706 339 2.021 36 61 763 8.246<br />

Sondrio 3.344 1.441 599 297 1.154 36 57 649 7.577<br />

Lombardia 199.590 37.005 34.791 19.331 133.744 2.412 3.679 36.808 467.360<br />

Nostra elaborazione su dati InfoCamere (2004)<br />

Imprese del settore<br />

commercio e dei<br />

servizi<br />

SOTTOTERZIARIZZAZIONE ECCESSIVA.<br />

DIRETTIVE STRATEGICHE FONDAMENTALI:<br />

- Innestare un nuovo discorso con gli enti bancari più legati al territorio, co<strong>in</strong>volgendoli<br />

nel processo di sv<strong>il</strong>uppo strategico;<br />

- Sv<strong>il</strong>uppare attività universitarie o assim<strong>il</strong>ab<strong>il</strong>i funzionali al territorio e al progetto di<br />

sv<strong>il</strong>uppo;<br />

- Potenziare un progetto turistico e servizi relativi;<br />

- Potenziare l’azione ben impostata dei servizi pubblici.<br />

7.1. Panoramica generale con raffronti regionali e prov<strong>in</strong>ciali<br />

La Prov<strong>in</strong>cia di Cremona, dal punto di vista della numerosità delle imprese appartenenti al<br />

terziario, si colloca <strong>in</strong> ambito regionale <strong>in</strong> quart’ultima posizione con 13.833 (pari al 3% del totale<br />

lombardo) davanti a Lecco (12.931), Lodi (8.246) e Sondrio (7.577) (tab. a).<br />

tab. a<br />

Commercio<br />

Alberghi e<br />

ristoranti<br />

Trasporti,<br />

magazz. e<br />

comunicaz.<br />

Intermediaz.<br />

monetaria e<br />

f<strong>in</strong>anz.<br />

Att. immob.,<br />

noleggio,<br />

<strong>in</strong>formatica e<br />

ricerca<br />

Istruzione<br />

Sanità e<br />

altri<br />

servizi<br />

sociali<br />

Altri servizi<br />

pubblici,<br />

sociali e<br />

personali<br />

M<strong>il</strong>ano 44,5% 36,6% 53,4% 47,4% 58,6% 54,2% 48,7% 42,1% 48,6%<br />

Brescia 12,9% 16,2% 10,9% 12,5% 9,8% 9,9% 10,3% 12,9% 12,1%<br />

Bergamo 9,8% 10,7% 8,2% 9,8% 8,2% 9,3% 9,6% 10,5% 9,3%<br />

Varese 7,9% 7,8% 6,1% 7,8% 7,0% 8,8% 9,2% 9,0% 7,6%<br />

Como 5,2% 6,5% 4,5% 5,3% 4,6% 4,0% 6,5% 5,3% 5,1%<br />

Pavia 5,3% 5,7% 4,1% 4,4% 2,8% 3,8% 4,9% 5,5% 4,5%<br />

Mantova 4,5% 4,0% 3,6% 3,6% 2,2% 2,4% 2,7% 4,3% 3,7%<br />

Cremona 3,4% 3,7% 2,9% 3,1% 1,9% 2,5% 2,6% 3,7% 3,0%<br />

Lecco 2,9% 3,1% 2,5% 2,8% 2,5% 2,1% 2,4% 2,9% 2,8%<br />

Lodi 1,8% 1,8% 2,0% 1,8% 1,5% 1,5% 1,7% 2,1% 1,8%<br />

Sondrio 1,7% 3,9% 1,7% 1,5% 0,9% 1,5% 1,5% 1,8% 1,6%<br />

Lombardia 100,0% 100,0% 100,0% 100,0% 100,0% 100,0% 100,0% 100,0% 100,0%<br />

Nostra elaborazione su dati InfoCamere (2004)<br />

Ai f<strong>in</strong>i di <strong>in</strong>quadrare meglio le caratteristiche del settore terziario cremonese, <strong>in</strong>serendolo nel<br />

contesto regionale, abbiamo calcolato, con riferimento ai dati del censimento 2001 (gli unici<br />

purtroppo attendib<strong>il</strong>i sul fronte degli addetti) l’<strong>in</strong>dice di specializzazione dei servizi determ<strong>in</strong>ato<br />

dal rapporto tra gli addetti del settore e la popolazione residente.<br />

Totale<br />

Totale<br />

203


Questo <strong>in</strong>dice è un <strong>in</strong>dicatore, ut<strong>il</strong>e ai f<strong>in</strong>i dei confronti tra territori, della dotazione di servizi,<br />

almeno <strong>in</strong> term<strong>in</strong>i quantitativi, misurata con <strong>il</strong> numero degli addetti (tab. b)<br />

204<br />

tab. b<br />

Indice di specializzazione (addetti Censimento<br />

/ residenti * 100)<br />

2001<br />

M<strong>il</strong>ano 34,23<br />

Bergamo 14,50<br />

Brescia 14,47<br />

Como 14,26<br />

Sondrio 13,79<br />

Mantova 13,13<br />

Lodi 12,95<br />

Varese 12,53<br />

Cremona 12,01<br />

Lecco 11,62<br />

Pavia 11,48<br />

Lombardia<br />

Nostra elaborazione su dati Istat (2001)<br />

23,13<br />

Da un punto di vista generale appare evidente la m<strong>in</strong>ore vocazione terziaria della prov<strong>in</strong>cia di<br />

Cremona rispetto al dato regionale. L’<strong>in</strong>dice di specializzazione della prov<strong>in</strong>cia di Cremona (12,01)<br />

è <strong>in</strong>fatti sensib<strong>il</strong>mente <strong>in</strong>feriore a quello regionale (23,13) e si colloca nella parte <strong>in</strong>feriore della<br />

scala. Solo Lecco e Pavia hanno un <strong>in</strong>dicatore <strong>in</strong>feriore a quello di Cremona.<br />

M<strong>il</strong>ano, come ovvio, ha l’<strong>in</strong>dicatore più elevato essendo <strong>il</strong> centro di riferimento regionale per <strong>il</strong><br />

settore terziario. Anche prov<strong>in</strong>ce <strong>in</strong>dustrialmente avanzate quali Bergamo e Brescia registrano una<br />

presenza sul proprio territorio del settore dei servizi sensib<strong>il</strong>mente <strong>in</strong>feriore rispetto a M<strong>il</strong>ano.<br />

Da questi dati emerge chiara che la baricentricità di M<strong>il</strong>ano rispetto all’offerta di servizi,<br />

soprattutto quando si hanno come riferimento i servizi avanzati. E’ questo un aspetto che<br />

co<strong>in</strong>volge di fatto tutta la regione Lombardia e non solamente le prov<strong>in</strong>ce m<strong>in</strong>ori.<br />

Nell’economia della conoscenza che caratterizza la nostra epoca questi non sono dati<br />

tranqu<strong>il</strong>lizzanti per una Regione che voglia mantenersi <strong>in</strong> una fascia alta dello sv<strong>il</strong>uppo<br />

economico.<br />

7.2. Raffronto tra circondari<br />

7.2.1. Imprese<br />

Con riferimento ai dati della Camera di Commercio relativi all’anno 2004, <strong>il</strong> maggior numero di<br />

imprese appartenenti al terziario sono concentrate nel cremonese, 6.441, segue <strong>il</strong> Cremasco con<br />

5.881 e <strong>il</strong> Casalasco con 1.511 imprese (tab. 1).<br />

Analizzando e confrontando la distribuzione percentuale delle diverse componenti del terziario tra<br />

i tre circondari della Prov<strong>in</strong>cia, si nota come nel cremonese sia concentrato <strong>il</strong> 46,6% del totale<br />

imprese, nel Cremasco <strong>il</strong> 42,5% e nel Casalasco poco meno dell’11% (tab. 2).<br />

Le imprese maggiormente rappresentative <strong>in</strong> term<strong>in</strong>i numerici nel Cremasco sono: le attività<br />

immob<strong>il</strong>iari (50%), a conferma della vitalità demografica e residenziale evidenziata nel corso<br />

dell’analisi dei movimenti demografici, i trasporti, magazz<strong>in</strong>aggio e comunicazioni (46,3%) a<br />

testimonianza del maggior grado di <strong>in</strong>dustrializzazione del Cremasco rispetto agli altri circondari<br />

della prov<strong>in</strong>cia.


Per quanto riguarda <strong>il</strong> dato riferito alla ricerca e sv<strong>il</strong>uppo (57,1%) occorre osservare che <strong>il</strong> numero<br />

esiguo di imprese, essendo solo sette <strong>il</strong> totale delle imprese prov<strong>in</strong>ciali, rende la percentuale che la<br />

riguarda poco significativa.<br />

Nel cremonese sono concentrate più della metà delle imprese prov<strong>in</strong>ciali operanti<br />

nell’<strong>in</strong>termediazione monetaria e f<strong>in</strong>anziaria, cioè nel settore creditizio a conferma dell’abituale<br />

ruolo di riferimento f<strong>in</strong>anziario che i capoluoghi <strong>in</strong> genere svolgono.<br />

tab. 1<br />

Imprese del settore commercio e dei servizi (divisioni) Cremasco Cremonese Casalasco Prov<strong>in</strong>cia Lombardia<br />

Commercio 2.797 3.138 838 6.773 187.734<br />

Alberghi e ristoranti 555 676 140 1.371 36.185<br />

Trasporti, magazz<strong>in</strong>aggio e comunicazioni 463 441 97 1.001 28.871<br />

Intermediazione monetaria e f<strong>in</strong>anziaria 241 307 53 601 16.447<br />

Attività immob<strong>il</strong>iari 663 545 119 1.327 43.540<br />

Noleggio di macch<strong>in</strong>ari e attrezzature 27 27 7 61 1.774<br />

Informatica e attività connesse 147 158 26 331 20.448<br />

Ricerca e sv<strong>il</strong>uppo 4 1 2 7 1.605<br />

Altre attività professionali ed imprenditoriali 379 421 60 860 123.657<br />

Istruzione 24 31 5 60 2.163<br />

Sanità e altri servizi sociali 42 48 5 95 31.585<br />

Altri servizi pubblici, sociali e personali 539 648 159 1.346 41.384<br />

Totale<br />

Nostra elaborazione su dati CCIAA di Cremona (2004)<br />

5.881 6.441 1.511 13.833 535.393<br />

tab. 2<br />

Imprese del settore commercio e dei servizi (divisioni) Cremasco Cremonese Casalasco Prov<strong>in</strong>cia<br />

Commercio 41,3% 46,3% 12,4% 100,0%<br />

Alberghi e ristoranti 40,5% 49,3% 10,2% 100,0%<br />

Trasporti, magazz<strong>in</strong>aggio e comunicazioni 46,3% 44,1% 9,7% 100,0%<br />

Intermediazione monetaria e f<strong>in</strong>anziaria 40,1% 51,1% 8,8% 100,0%<br />

Attività immob<strong>il</strong>iari 50,0% 41,1% 9,0% 100,0%<br />

Noleggio di macch<strong>in</strong>ari e attrezzature 44,3% 44,3% 11,5% 100,0%<br />

Informatica e attività connesse 44,4% 47,7% 7,9% 100,0%<br />

Ricerca e sv<strong>il</strong>uppo 57,1% 14,3% 28,6% 100,0%<br />

Altre attività professionali ed imprenditoriali 44,1% 49,0% 7,0% 100,0%<br />

Istruzione 40,0% 51,7% 8,3% 100,0%<br />

Sanità e altri servizi sociali 44,2% 50,5% 5,3% 100,0%<br />

Altri servizi pubblici, sociali e personali 40,0% 48,1% 11,8% 100,0%<br />

Totale<br />

Nostra elaborazione su dati CCIAA di Cremona (2004)<br />

42,5% 46,6% 10,9% 100,0%<br />

Osservando la composizione percentuale delle attività all’<strong>in</strong>terno dei circondari (tab. 3) appare<br />

subito evidente come <strong>il</strong> settore più r<strong>il</strong>evante <strong>in</strong> term<strong>in</strong>i di numerosità delle imprese sia <strong>il</strong><br />

commercio, con <strong>il</strong> 47,6% nel Cremasco, <strong>il</strong> 48,7% nel cremonese, <strong>il</strong> 55,5% nel Casalasco per una<br />

media prov<strong>in</strong>ciale pari al 49% a fronte di un valore regionale del 35,1%.<br />

Nel Cremasco la seconda attività r<strong>il</strong>evante è rappresentata da quella immob<strong>il</strong>iare (11,3%), seguita<br />

da alberghi e ristoranti (9,4%), dagli altri servizi pubblici, sociali e personali (9,2%), dai trasporti,<br />

magazz<strong>in</strong>aggio e comunicazioni (7,9%), dalle altre attività professionali ed imprenditoriali (6,4%) e<br />

dall’<strong>in</strong>termediazione monetaria e f<strong>in</strong>anziaria (4,1%).<br />

Nel cremonese <strong>il</strong> secondo settore maggiormente rappresentato è quello alberghiero e della<br />

ristorazione (10,5%), seguito dagli altri servizi pubblici, sociali e personali (10,1%), dalle attività<br />

immob<strong>il</strong>iari (8,5%), dai trasporti, magazz<strong>in</strong>aggio e comunicazioni (6,8%), dalle altre attività<br />

professionali e imprenditoriali (6,5%) e dall’<strong>in</strong>termediazione monetaria e f<strong>in</strong>anziaria (4,8%).<br />

205


Nel Casalasco dopo <strong>il</strong> commercio assumono un peso significativo gli altri servizi pubblici, sociali e<br />

personali (10,5%), alberghi e ristoranti (9,3%), le attività immob<strong>il</strong>iari (7,9%), i trasporti,<br />

magazz<strong>in</strong>aggio e comunicazioni (6,4%), le altre attività professionali ed imprenditoriali (4%) e<br />

l’<strong>in</strong>termediazione monetaria e f<strong>in</strong>anziaria (3,5%).<br />

A livello regionale si osserva che <strong>il</strong> 23,1% del totale del terziario appartiene al comparto delle<br />

attività professionali e imprenditoriali, ossia a quelli che generalmente sono def<strong>in</strong>iti come i servizi<br />

alle imprese, mentre <strong>in</strong> Prov<strong>in</strong>cia di Cremona questo pesa solo per <strong>il</strong> 6,2%. È questa una differenza<br />

molto grande che meriterebbe specifici approfondimenti, e che si ricollega a tutte le <strong>in</strong>dicazioni<br />

relative ai maggiori impegni <strong>in</strong> tema di formazione e ricerca da noi sv<strong>il</strong>uppate <strong>in</strong> relazione a tutti i<br />

settori produttivi, perché è da qui che viene creata la possib<strong>il</strong>ità di elevare quantità e qualità dei<br />

servizi alle imprese. Si tratta di colmare una lacuna che già <strong>il</strong> Censis r<strong>il</strong>evava nel 1988 ma che<br />

diventa sempre più grande <strong>in</strong> relazione allo sv<strong>il</strong>uppo dell’economia della conoscenza come<br />

caratteristica fondamentale della nuova economia.<br />

tab. 3<br />

Imprese del settore commercio e dei servizi (divisioni) Cremasco Cremonese Casalasco Prov<strong>in</strong>cia Lombardia<br />

Commercio 47,6% 48,7% 55,5% 49,0% 35,1%<br />

Alberghi e ristoranti 9,4% 10,5% 9,3% 9,9% 6,8%<br />

Trasporti, magazz<strong>in</strong>aggio e comunicazioni 7,9% 6,8% 6,4% 7,2% 5,4%<br />

Intermediazione monetaria e f<strong>in</strong>anziaria 4,1% 4,8% 3,5% 4,3% 3,1%<br />

Attività immob<strong>il</strong>iari 11,3% 8,5% 7,9% 9,6% 8,1%<br />

Noleggio di macch<strong>in</strong>ari e attrezzature 0,5% 0,4% 0,5% 0,4% 0,3%<br />

Informatica e attività connesse 2,5% 2,5% 1,7% 2,4% 3,8%<br />

Ricerca e sv<strong>il</strong>uppo 0,1% 0,0% 0,1% 0,1% 0,3%<br />

Altre attività professionali ed imprenditoriali 6,4% 6,5% 4,0% 6,2% 23,1%<br />

Istruzione 0,4% 0,5% 0,3% 0,4% 0,4%<br />

Sanità e altri servizi sociali 0,7% 0,7% 0,3% 0,7% 5,9%<br />

Altri servizi pubblici, sociali e personali 9,2% 10,1% 10,5% 9,7% 7,7%<br />

Totale<br />

Nostra elaborazione su dati CCIAA di Cremona (2004)<br />

100,0% 100,0% 100,0% 100,0% 100,0%<br />

7.2.2. Addetti<br />

Osservando i dati ISTAT relativi agli addetti (desunti dal censimento dell’<strong>in</strong>dustria e dei servizi<br />

2001 che relativamente alla variab<strong>il</strong>e addetti è sempre la fonte più attendib<strong>il</strong>e ancorché non<br />

recentissima) (tab. 4), appare evidente come l’occupazione del terziario sia fondamentalmente<br />

concentrata nel Cremasco e nel cremonese con rispettivamente 17.650 (43,7%) e 19.148 (47,4%)<br />

occupati (tabb. 5, 6), <strong>il</strong> Casalasco ne assorbe 3.624 (9%). Nel complesso <strong>in</strong> Prov<strong>in</strong>cia gli occupati del<br />

terziario sono l’1,9% di quelli lombardi.<br />

tab. 4<br />

Addetti del settore commercio e dei servizi (divisioni) Cremasco Cremonese Casalasco Prov<strong>in</strong>cia Lombardia<br />

Commercio 6.783 7.160 1.864 15.807 667.345<br />

Alberghi e ristoranti 1.690 1.807 361 3.858 166.588<br />

Trasporti, magazz<strong>in</strong>aggio e comunicazioni 1.802 1.343 231 3.376 243.195<br />

Intermediazione monetaria e f<strong>in</strong>anziaria 985 1.227 81 2.293 173.376<br />

Attività immob<strong>il</strong>iari 668 560 127 1.355 66.692<br />

Noleggio di macch<strong>in</strong>ari e attrezzature 42 58 7 107 6.212<br />

Informatica e attività connesse 482 557 93 1.132 110.008<br />

Ricerca e sv<strong>il</strong>uppo 9 34 5 48 4.798<br />

Altre attività professionali ed imprenditoriali 3.173 4.152 406 7.731 471.308<br />

Istruzione 70 71 10 151 7.329<br />

Sanità e altri servizi sociali 627 715 125 1.467 67.003<br />

Altri servizi pubblici, sociali e personali 1.319 1.464 314 3.097 105.245<br />

Totale 17.650 19.148 3.624 40.422 2.089.099<br />

Nostra elaborazione su dati ISTAT (2001)<br />

206


Analizzando la distribuzione percentuale dell’occupazione delle attività economiche relative al<br />

terziario (tab. 5) si nota come <strong>il</strong> commercio sia sostanzialmente equidistribuito tra Cremasco e<br />

Cremonese, così come l’attività alberghiera e della ristorazione, l’istruzione, la sanità e gli altri<br />

servizi sociali e gli altri servizi pubblici, sociali e personali.<br />

Per quanto riguarda gli altri settori nel Cremasco sono concentrate le attività relative ai trasporti,<br />

magazz<strong>in</strong>aggio e comunicazioni (53,4%) e le attività immob<strong>il</strong>iari (49,3%). Nel cremonese si trova la<br />

maggior parte dell’occupazione relativa all’<strong>in</strong>termediazione monetaria e f<strong>in</strong>anziaria (53,5%),<br />

noleggio di macch<strong>in</strong>ari e attrezzature (54,2%), <strong>in</strong>formatica e attività connesse (49,2%), ricerca e<br />

sv<strong>il</strong>uppo (70,8%), altre attività professionali ed imprenditoriali (53,7%).<br />

tab. 5<br />

Addetti del settore commercio e dei servizi (divisioni) Cremasco Cremonese Casalasco Prov<strong>in</strong>cia<br />

Commercio 42,9% 45,3% 11,8% 100,0%<br />

Alberghi e ristoranti 43,8% 46,8% 9,4% 100,0%<br />

Trasporti, magazz<strong>in</strong>aggio e comunicazioni 53,4% 39,8% 6,8% 100,0%<br />

Intermediazione monetaria e f<strong>in</strong>anziaria 43,0% 53,5% 3,5% 100,0%<br />

Attività immob<strong>il</strong>iari 49,3% 41,3% 9,4% 100,0%<br />

Noleggio di macch<strong>in</strong>ari e attrezzature 39,3% 54,2% 6,5% 100,0%<br />

Informatica e attività connesse 42,6% 49,2% 8,2% 100,0%<br />

Ricerca e sv<strong>il</strong>uppo 18,8% 70,8% 10,4% 100,0%<br />

Altre attività professionali ed imprenditoriali 41,0% 53,7% 5,3% 100,0%<br />

Istruzione 46,4% 47,0% 6,6% 100,0%<br />

Sanità e altri servizi sociali 42,7% 48,7% 8,5% 100,0%<br />

Altri servizi pubblici, sociali e personali 42,6% 47,3% 10,1% 100,0%<br />

Totale 43,7% 47,4% 9,0% 100,0%<br />

Nostra elaborazione su dati ISTAT (2001)<br />

Cambiando prospettiva e analizzando la composizione <strong>in</strong>terna dei circondari (tab. 6), notiamo che<br />

dopo <strong>il</strong> commercio, le attività caratterizzate dal peso più r<strong>il</strong>evante siano quelle relative alle altre<br />

attività professionali e imprenditoriali (Cremasco 18%, Cremonese 21,7%, Casalasco 11,2%),<br />

alberghi e ristoranti (Cremasco 9,6%, Cremonese 9,4%, Casalasco 10%), trasporti, magazz<strong>in</strong>aggio e<br />

comunicazioni (Cremasco 10,2%, Cremonese 7%, Casalasco 6,4%), altri servizi pubblici, sociali e<br />

personali (Cremasco 7,5%, Cremonese 7,6%, Casalasco 8,7%).<br />

tab. 6<br />

Addetti del settore commercio e dei servizi (divisioni) Cremasco Cremonese Casalasco Prov<strong>in</strong>cia Lombardia<br />

Commercio 38,4% 37,4% 51,4% 39,1% 31,9%<br />

Alberghi e ristoranti 9,6% 9,4% 10,0% 9,5% 8,0%<br />

Trasporti, magazz<strong>in</strong>aggio e comunicazioni 10,2% 7,0% 6,4% 8,4% 11,6%<br />

Intermediazione monetaria e f<strong>in</strong>anziaria 5,6% 6,4% 2,2% 5,7% 8,3%<br />

Attività immob<strong>il</strong>iari 3,8% 2,9% 3,5% 3,4% 3,2%<br />

Noleggio di macch<strong>in</strong>ari e attrezzature 0,2% 0,3% 0,2% 0,3% 0,3%<br />

Informatica e attività connesse 2,7% 2,9% 2,6% 2,8% 5,3%<br />

Ricerca e sv<strong>il</strong>uppo 0,1% 0,2% 0,1% 0,1% 0,2%<br />

Altre attività professionali ed imprenditoriali 18,0% 21,7% 11,2% 19,1% 22,6%<br />

Istruzione 0,4% 0,4% 0,3% 0,4% 0,4%<br />

Sanità e altri servizi sociali 3,6% 3,7% 3,4% 3,6% 3,2%<br />

Altri servizi pubblici, sociali e personali 7,5% 7,6% 8,7% 7,7% 5,0%<br />

Totale 100,0% 100,0% 100,0% 100,0% 100,0%<br />

Nostra elaborazione su dati ISTAT (2001)<br />

207


7.3. Considerazioni generali<br />

Con lo scopo di addentraci più nel dettaglio sulle caratteristiche del settore terziario nel Cremasco<br />

abbiamo calcolato l’<strong>in</strong>dice di specializzazione, così come def<strong>in</strong>ito all’<strong>in</strong>izio del presente capitolo,<br />

per i s<strong>in</strong>goli segmenti che costituiscono <strong>il</strong> settore <strong>in</strong> esame, costruendo qu<strong>in</strong>di una tavola di<br />

raffronto <strong>in</strong>terprov<strong>in</strong>ciale e regionale (tab. 7).<br />

tab. 7<br />

Indice di specializzazione (addetti/residenti) * 100 Cremasco Cremonese Casalasco Prov<strong>in</strong>cia Lombardia<br />

Commercio 4,65 4,67 5,01 4,70 7,39<br />

Alberghi e ristoranti 1,16 1,18 0,97 1,15 1,84<br />

Trasporti, magazz<strong>in</strong>aggio e comunicazioni 1,23 0,88 0,62 1,00 2,69<br />

Intermediazione monetaria e f<strong>in</strong>anziaria 0,67 0,80 0,22 0,68 1,92<br />

Attività immob<strong>il</strong>iari 0,46 0,37 0,34 0,40 0,74<br />

Noleggio di macch<strong>in</strong>ari e attrezzature 0,03 0,04 0,02 0,03 0,07<br />

Informatica e attività connesse 0,33 0,36 0,25 0,34 1,22<br />

Ricerca e sv<strong>il</strong>uppo 0,01 0,02 0,01 0,01 0,05<br />

Altre attività professionali ed imprenditoriali 2,17 2,71 1,09 2,30 5,22<br />

Istruzione 0,05 0,05 0,03 0,04 0,08<br />

Sanità e altri servizi sociali 0,43 0,47 0,34 0,44 0,74<br />

Altri servizi pubblici, sociali e personali 0,90 0,95 0,84 0,92 1,17<br />

Totale<br />

Nostra elaborazione su dati ISTAT (2001)<br />

12,09 12,48 9,74 12,01 23,13<br />

Il circondario Cremasco, con un <strong>in</strong>dice di 12,09, si posiziona su livelli medi prov<strong>in</strong>ciali (<strong>in</strong>dice pari<br />

a 12,01), <strong>il</strong> Cremonese con un <strong>in</strong>dice paria a 12,48 si posizione sopra la media prov<strong>in</strong>ciale, mentre <strong>il</strong><br />

Casalasco (9,74) è su livelli <strong>in</strong>feriori.<br />

Soffermandoci sul Cremasco ed andando nello specifico dei settori che compongono <strong>il</strong> terziario<br />

appare evidente che la m<strong>in</strong>ore presenza sul territorio del settore terziario rispetto alla media<br />

regionale è comune a tutti i segmenti di attività che lo compongono. Infatti per tutti i sottosettori di<br />

attività l’<strong>in</strong>dice di specializzazione è <strong>in</strong>feriore alla media regionale.<br />

L’altro aspetto che appare immediatamente evidente è la elevata caratterizzazione cremasca sui<br />

servizi che possiamo def<strong>in</strong>ire tradizionali primo tra tutti <strong>il</strong> commercio.<br />

E’ questa una precisa caratterizzazione non solo del Cremasco ma di tutta la Prov<strong>in</strong>cia di Cremona.<br />

Si conferma qu<strong>in</strong>di <strong>il</strong> dato r<strong>il</strong>evato già nello studio del Censis del 1988 dove si poneva <strong>in</strong> grande<br />

evidenza la carenza della struttura del settore terziario al servizio della produzione. In particolare<br />

si affermava:”..questo sembra essere <strong>il</strong> caso del cremasco, dove, <strong>in</strong> l<strong>in</strong>ea con una debolezza tipica della<br />

struttura economica prov<strong>in</strong>ciale, è consistente la dotazione dei servizi tradizionali mentre è <strong>in</strong>sufficiente, e di<br />

bassa qualità, la rete dei servizi di supporto alle attività produttive. Nell’area si sono così fortemente<br />

sv<strong>il</strong>uppate, <strong>in</strong> anni recenti, sia le attività commerciali che quelle creditizie (apertura di numerose f<strong>il</strong>iali e<br />

sportelli); ma resta complessivamente debole <strong>il</strong> rapporto fra <strong>in</strong>dustria e terziario si che la fruizione di<br />

consulenze qualificate o viene del tutto a mancare (con negative ripercussioni sulla gestione aziendale) o<br />

tende a dirigersi verso società esterne della prov<strong>in</strong>cia o, più spesso, extra prov<strong>in</strong>ciali” 106<br />

Dai dati relativi agli addetti medi per impresa del terziario, desunti dal censimento del 2001, (tab.<br />

8) si nota come Cremasco e Cremonese siano caratterizzati da un numero di addetti medio per<br />

impresa (rispettivamente pari a 2,4 e 2,3 addetti) <strong>in</strong> l<strong>in</strong>ea con la media prov<strong>in</strong>ciale (2,3) e superiore<br />

al dato del Casalasco, pari a 2,0 addetti.<br />

Tali valori medi sono <strong>in</strong>feriori alla media regionale che si posiziona su 3,6 addetti medi per<br />

impresa.<br />

106 Studio Censis: Cultura imprenditoriale e nuovo sv<strong>il</strong>uppo economico nell’area cremasca. 1988 – pag. 15.<br />

208


Il commercio è caratterizzato sostanzialmente dallo stesso valore per i tre circondari (media<br />

prov<strong>in</strong>ciale pari a 2,2) e più basso di quello medio lombardo pari a 3,2., ad evidenza di una<br />

struttura commerciale più polverizzata e meno concentrata probab<strong>il</strong>mente sulle grandi superfici di<br />

vendita. Sarà questo un aspetto che verrà poi affrontato nell’approfondimento che si proporrà sul<br />

sistema del commercio.<br />

I valori regionali sono mediamente superiori a quelli prov<strong>in</strong>ciali <strong>in</strong> ogni settore.<br />

Una tale situazione è dimostrazione della prevalenza, su tutto <strong>il</strong> territorio prov<strong>in</strong>ciale e non solo<br />

limitatamente al Cremasco, di attività appartenenti al terziario caratterizzate da dimensioni ridotte<br />

sostanzialmente <strong>in</strong> tutti i settori rispetto ai dati medi regionali.<br />

La sotto terziarizzazione <strong>in</strong>dividuata dal Censis nel 1988 non è qu<strong>in</strong>di una caratteristica solo del<br />

Cremasco, ma lo è di tutta la prov<strong>in</strong>cia di Cremona.<br />

Addetti medi per Unità Locale. Anno 2001 Cremasco Cremonese Casalasco Prov<strong>in</strong>cia Lombardia<br />

G - Commercio all'<strong>in</strong>gr. e al dettaglio 2,2 2,1 2,0 2,2 3,2<br />

H - Alberghi e ristoranti 3,1 2,7 2,4 2,8 4,2<br />

I - Trasporti, magazz<strong>in</strong>aggio e comunicazioni 3,8 3,4 2,3 3,5 7,3<br />

J - Intermediazione monetaria e f<strong>in</strong>anziaria 3,6 3,2 1,8 3,3 6,6<br />

K - Att. imm., noleggio, <strong>in</strong>formatica, ricerca, altre att. impr. e profess. 2,2 2,4 1,9 2,3 3,3<br />

M - Istruzione 3,0 2,0 2,5 2,4 2,9<br />

N - Sanita' e altri servizi sociali 1,5 1,3 1,2 1,4 2,0<br />

O - Altri servizi pubblici, sociali e personali 2,2 2,0 1,8 2,1 2,4<br />

Totale 2,4 2,3 2,0 2,3 3,6<br />

Nostra elaborazione su dati ISTAT (censimento <strong>in</strong>dustria e servizi 2001)<br />

tab. 8<br />

Di per se questo non è un <strong>in</strong>dicatore assoluto della qualità dei servizi prestati.<br />

Certamente si può ritenere che, <strong>in</strong> generale e relativamente soprattutto ai servizi a supporto delle<br />

attività produttive, nel Cremasco la struttura del settore dei servizi alle imprese si basi<br />

pr<strong>in</strong>cipalmente su attività molto vic<strong>in</strong>e alle libere professioni, che pur nella loro validità, possono<br />

<strong>in</strong> alcuni casi non essere adeguate a problemi di particolare r<strong>il</strong>evanza.<br />

Per contro si deve r<strong>il</strong>evare che la vic<strong>in</strong>anza a M<strong>il</strong>ano fa si che questi servizi specifici e generalmente<br />

di elevato livello, per i quali le dimensioni dell’impresa erogatrice è una condizione essenziale per<br />

la qualità del servizio, sono comunque all’occorrenza disponib<strong>il</strong>i.<br />

Dai colloqui che abbiamo avuto con alcuni operatori economici di diversi settori produttivi<br />

cremaschi è emerso che per le necessità di base delle imprese i servizi a disposizione sul territorio<br />

sono adeguati.<br />

Molto spesso i servizi sono erogati dalle associazioni di categoria che sempre più (e secondo alcuni<br />

<strong>in</strong>tervistati forse troppo) si pongono come erogatori di servizi per i propri associati, molto spesso<br />

anche <strong>in</strong> concorrenza con gli operatori specifici del settore.<br />

A questo riguardo è emersa anche l’esistenza <strong>in</strong> alcuni campi, come ad esempio la formazione, di<br />

una certa sovrapposizione nell’offerta di servizi ed una concorrenza tra enti erogatori che non<br />

sempre è garanzia di miglioramenti qualitativi, ma anzi spesso sono forieri di livellamenti verso <strong>il</strong><br />

basso degli stessi, se non altro per la mancanza di specializzazione e l’eccessiva generalità.<br />

Se abbiamo qu<strong>in</strong>di visto che l’offerta di servizi pare essere soddisfacente, <strong>il</strong> problema che si pone è<br />

quello se, sul fronte della domanda di servizi, la percezione delle necessità è adeguata. La nostra<br />

percezione e timore è che le imprese consider<strong>in</strong>o adeguata l’offerta di servizi per le loro necessità<br />

quotidiane, ma non si rendano conto delle loro necessità per lo sv<strong>il</strong>uppo e per fronteggiare i rischi<br />

della globalizzazione e dell’evoluzione dell’economia della conoscenza.<br />

La risposta a questo quesito sposta l’attenzione qu<strong>in</strong>di sulle caratteristiche del sistema economico<br />

produttivo cremasco, che abbiamo visto essere costituito, <strong>in</strong> tutti i settori, da piccole e piccolissime<br />

imprese.<br />

209


Certamente la necessità di servizi più evoluti è <strong>in</strong> genere proporzionale alle dimensioni aziendali e<br />

alla cultura d’impresa specifica.<br />

E’però anche vero che anche la piccola impresa deve trovare adeguati supporti per poter affrontare<br />

la crescita della complessità del sistema economico, la necessità di anticipare le richieste dei<br />

mercati, non solo nazionali ma anche e soprattutto <strong>in</strong>ternazionali, la necessità di avere un ruolo<br />

attivo nell’<strong>in</strong>novazione e certamente non ultimo la crescita delle normative che taluni settori si<br />

trovano a dover affrontare.<br />

In questo contesto se la piccola impresa non trova sul territorio <strong>in</strong> cui opera risposte sufficienti,<br />

diventa per lei diffic<strong>il</strong>e se non impossib<strong>il</strong>e operare con profitto e con reali possib<strong>il</strong>ità di crescita e di<br />

sv<strong>il</strong>uppo.<br />

Anche <strong>in</strong> questo caso la soluzione non può che essere quella di affrontare <strong>in</strong>sieme la complessità,<br />

facendo sistema, stimolando e promuovendo la nascita di consorzi o altre forme più o meno<br />

strutturate di collaborazione tra imprese che diano reale soluzione ai problemi e qu<strong>in</strong>di anche a<br />

quelli di reperimento di servizi adeguati. In taluni casi la soluzione potrà essere anche<br />

l’aggregazione di imprese, ma non necessariamente questa è l’unica opzione.<br />

L’approccio per essere efficace dovrà essere, ove possib<strong>il</strong>e, di f<strong>il</strong>iera o comunque <strong>in</strong>tersettoriale,<br />

specialmente <strong>in</strong> un territorio come <strong>il</strong> Cremasco dove non sono presenti veri distretti <strong>in</strong>dustriali.<br />

Un’esperienza di ciò nel Cremasco è certamente <strong>il</strong> nascente polo tecnologico della cosmesi, al quale<br />

abbiamo dedicato una specifica analisi 107 che raggruppa aziende con produzioni e dimensioni<br />

diverse (dall’<strong>in</strong>dustria all’artigiano) ma che operano nel settore della cosmesi e benessere <strong>in</strong><br />

genere. Questa esperienza oltre che dare un futuro ad aziende artigiane, alcune delle quali prima<br />

erano impegnate <strong>in</strong> settori <strong>in</strong> crisi (vedi <strong>il</strong> tess<strong>il</strong>e), offre a queste piccole imprese la possib<strong>il</strong>ità di<br />

accedere a <strong>in</strong>formazioni, servizi, metodi di gestione e conoscenze che da sole diffic<strong>il</strong>mente<br />

avrebbero potuto acquisire.<br />

E’ questa una prospettiva che per la sua ampiezza non vale solamente con riferimento alla<br />

possib<strong>il</strong>ità di accedere a servizi specialistici che si trovano, per loro natura, fuori dal circondario o<br />

dalla prov<strong>in</strong>cia, ma è una precisa modalità strategica che le piccole imprese possono attuare per<br />

cont<strong>in</strong>uare ad operare con reali prospettive positive.<br />

Fatta questa panoramica generale sul settore dei servizi si propone nelle pag<strong>in</strong>e che seguono degli<br />

approfondimenti sui s<strong>in</strong>goli settori (sistema distributivo, sistema creditizio e f<strong>in</strong>anziario, sistema<br />

turistico, servizi pubblici, servizi sociali e sistema scolastico)<br />

Abbiamo dedicato un capitolo specifico all’analisi della mob<strong>il</strong>ità e situazione delle <strong>in</strong>frastrutture<br />

all’<strong>in</strong>terno del quale approfondiremo <strong>il</strong> tema, molto importante dell’offerta dei servizi di trasporto<br />

e più <strong>in</strong> generale della logistica, che riteniamo essere un aspetto molto importante per la<br />

competitività di un territorio.<br />

107 Si veda <strong>il</strong> capitolo dedicato all’<strong>in</strong>dustria ed <strong>in</strong> particolare <strong>il</strong> paragrafo: “Le opportunità del Cremasco”.<br />

210


7.4. Il sistema distributivo<br />

Il settore del commercio, come abbiamo avuto modo di apprendere nel panorama generale del più<br />

ampio settore dei servizi, nel Cremasco rappresenta, secondo i dati r<strong>il</strong>evati dalla Camera di<br />

Commercio, <strong>il</strong> 24,3% del numero totale delle imprese del circondario, contro <strong>il</strong> 26,1% del<br />

Cremonese ed <strong>il</strong> 24,6% del Casalasco.<br />

Nel 2005 108 nel circondario Cremasco vi erano 2.800 imprese attive nel settore del commercio, di<br />

cui 1.818 nel commercio al dettaglio e 982 nel commercio all’<strong>in</strong>grosso.<br />

Se si fa riferimento al numero degli addetti l’ultimo dato disponib<strong>il</strong>e attendib<strong>il</strong>e è quello del<br />

censimento delle imprese e servizi del 2001, che evidenzia una situazione analoga per <strong>il</strong> Cremasco<br />

ed <strong>il</strong> Cremonese, dove gli addetti al commercio rappresentano <strong>il</strong> 15% del totale addetti, mentre per<br />

<strong>il</strong> Casalasco lo stesso dato è pari al 13%.<br />

Nel 2001 gli addetti complessivi al commercio erano 6.783 di cui 4.294 nel commercio al dettaglio e<br />

2.489 nel commercio all’<strong>in</strong>grosso.<br />

L’evoluzione del settore nel corso degli anni ha evidenziato andamenti diversi nei tre circondari<br />

della prov<strong>in</strong>cia di Cremona, come dimostrato dai dati riep<strong>il</strong>ogati <strong>in</strong> tab. 9 che riportano le<br />

variazioni percentuali nel numero di imprese e di addetti nei periodi <strong>in</strong>tercorrenti tra un<br />

censimento e l’altro dal 1961 al 2001.<br />

Var.% numero<br />

imprese e addetti<br />

tab. 9<br />

Cremasco Cremonese Casalasco Prov<strong>in</strong>cia Lombardia<br />

1961 / 1971<br />

imprese 10,6% -1,8% 0,5% 2,7% 8,9%<br />

addetti 6,4% 0,0% 3,2% 2,4% 14,8%<br />

1971 / 1981<br />

imprese 28,3% 22,0% 19,4% 23,9% 5,6%<br />

addetti 33,1% 23,3% 25,2% 26,8% 17,9%<br />

1981 / 1991<br />

imprese -6,7% -14,3% -12,0% -11,1% -3,4%<br />

addetti 2,9% -7,2% -5,2% -3,4% 10,1%<br />

1991 / 2001<br />

imprese -6,5% -13,4% -18,9% -11,4% -2,3%<br />

addetti -3,8% -23,6% -17,6% -15,4% 3,1%<br />

Nostra elaborazione su dati ISTAT<br />

L’area cremasca ha registrato <strong>in</strong> ogni decennio delle variazioni superiori a quelle degli altri<br />

circondari e della media prov<strong>in</strong>ciale per quanto riguarda le variazioni positive, e quando le<br />

variazioni sono state di segno negativo, come negli ultimi due decenni, le stesse sono state <strong>in</strong>feriori<br />

a quelle degli altri circondari.<br />

Il sistema commerciale cremasco, rispetto al contesto prov<strong>in</strong>ciale, si presenta qu<strong>in</strong>di estremamente<br />

vitale nel ventennio 1961 – 1981 (con tassi di crescita nel periodo 1971/1981 superiori anche a<br />

quelli regionali) e solido nella seconda parte del periodo preso <strong>in</strong> esame, con decrementi nel<br />

numero delle imprese e degli addetti più contenuti.<br />

108 Dati forniti dalla Camera di Commercio di Cremona.<br />

211


7.4.1. Il commercio tradizionale<br />

Osservando l’evoluzione storica del numero degli esercizi e la ripartizione degli stessi tra esercizi<br />

al dettaglio ed esercizi all’<strong>in</strong>grosso, si ha un’immediata percezione della evoluzione del sistema<br />

commerciale Cremonese che, come del resto tutta la distribuzione italiana, ha attraversato un<br />

profondo processo di trasformazione, soprattutto negli ultimi 20 anni. Negli anni ’80 <strong>in</strong>fatti l’Italia<br />

era uno dei Paesi, <strong>in</strong>sieme a Grecia e Spagna, a più elevata densità di piccoli negozi. Solo nei primi<br />

anni novanta si assiste ad una drastica riduzione degli esercizi tradizionali che è stata<br />

accompagnata dalla progressiva affermazione della Grande Distribuzione Organizzata 109.<br />

Questa d<strong>in</strong>amica, come ben evidenziato <strong>in</strong> tab. 10 e fig. 1, ha accomunato i tre circondari della<br />

prov<strong>in</strong>cia di Cremona che proprio dal 1981, e f<strong>in</strong>o al 2001, hanno registrato una consistente<br />

dim<strong>in</strong>uzione nel numero di punti vendita al dettaglio.<br />

212<br />

N° esercizi al dettaglio 1961 1971 1981 1991 2001 2005<br />

7.000<br />

6.000<br />

5.000<br />

4.000<br />

3.000<br />

2.000<br />

1.000<br />

0<br />

Numero esercizi al dettaglio<br />

1961 1971 1981 1991 2001 2005<br />

Cremasco Cremonese Casalasco Totale prov<strong>in</strong>cia<br />

fig. 1<br />

tab. 10<br />

∆% 2005-<br />

1961<br />

Cremasco 2.114 2.244 2.622 2.326 1.856 1.818 -14%<br />

Cremonese 2.991 2.955 3.105 2.677 1.887 1.905 -36%<br />

Casalasco 825 829 925 743 540 533 -35%<br />

Totale prov<strong>in</strong>cia 5.929 6.028 6.652 5.746 4.283 4.256 -28%<br />

Fonte: Istat - Censimenti dell'<strong>in</strong>dustria e dei servizi, CCIAA di CR<br />

Su questo tema <strong>il</strong> Corna Pellegr<strong>in</strong>i riportava 110: “Come si vede, <strong>il</strong> settore distributivo cremasco mostra di<br />

partecipare sostanzialmente alle più comuni caratteristiche e <strong>in</strong>sufficienze generali del settore nel nostro<br />

paese. In effetti <strong>il</strong> costo della vita a Crema risulta elevato, vic<strong>in</strong>o a quello raggiunto nella metropoli m<strong>il</strong>anese.<br />

Tra le cause di ciò va menzionata <strong>in</strong> particolare la già ricordata polverizzazione degli esercizi di vendita <strong>in</strong><br />

molte unità che restano <strong>in</strong>evitab<strong>il</strong>mente al di sotto delle dimensioni economiche”.<br />

109 Anche la legislazione si è nel tempo evoluta. La legge 426 del 1971 imponeva forti limitazioni e fissazione di tabelle merceologiche,<br />

del numero degli esercizi ed <strong>il</strong> limite massimo della superficie di vendita. La situazione è cambiata a favore della G.D.O., con <strong>il</strong> Testo<br />

Unico del 1988 che ha elim<strong>in</strong>ato, quasi completamente, <strong>il</strong> v<strong>in</strong>colo all’ampliamento e al trasferimento della superficie degli esercizi di<br />

media e grande distribuzione. Il Decreto Bersani (D.L. 114/1998) prevede la scomparsa delle licenze comunali per l’apertura dei negozi<br />

con superficie <strong>in</strong>feriore o uguale a 150 metri quadrati, nel caso di comuni con popolazione che non supera i 10.000 abitanti, e <strong>in</strong>feriore o<br />

uguale ai 250 metri quadrati per tutti gli altri comuni. Inoltre, per l’apertura di punti vendita superiori a 2.500 metri quadrati, a causa<br />

del r<strong>il</strong>evante impatto ambientale, è v<strong>in</strong>colante <strong>il</strong> parere delle Regioni.<br />

110 Op. cit. pag 56.


Per contro nello stesso periodo si assiste ad una crescita nel numero degli esercizi del commercio<br />

all’<strong>in</strong>grosso (tab. 11 e fig. 2) come conseguenza della crescita economica e della sempre maggiore<br />

specializzazione nell’offerta dei prodotti. L’evoluzione dei mercati, soprattutto con riferimento ai<br />

prodotti di grande consumo, alimentari ma non solo, ha imposto nel corso degli anni anche una<br />

profonda evoluzione del sistema distributivo che ha dovuto sempre più adeguarsi alle crescenti<br />

richieste di servizio nella distribuzione delle merci che a loro volta sono diventate sempre più<br />

numerose e specializzate. Questa evoluzione dei mercati ha comportato la nascita di numerose<br />

imprese commerciali “<strong>in</strong>termediarie” che collegano <strong>il</strong> mondo produttivo con <strong>il</strong> commercio al<br />

dettaglio fornendo al primo servizi di distribuzione cap<strong>il</strong>lare del prodotto ed al secondo un rapido<br />

servizio di approvvigionamento che m<strong>in</strong>imizza l’acquisto medio e qu<strong>in</strong>di l’immob<strong>il</strong>izzazione di<br />

capitale nelle merci a magazz<strong>in</strong>o.<br />

Questo sv<strong>il</strong>uppo, che ha co<strong>in</strong>volto l’<strong>in</strong>tero territorio nazionale, nell’ultimo decennio, soprattutto<br />

per quanto riguarda i prodotti alimentari, si è ridotto anche a seguito dell’importante crescita che<br />

ha vissuto la grande distribuzione moderna.<br />

N° esercizi all'<strong>in</strong>grosso 1961 1971 1981 1991 2001 2005<br />

tab. 11<br />

∆% 2005-<br />

1961<br />

Cremasco 238 327 614 671 946 982 313%<br />

Cremonese 482 431 1.060 879 1.193 1.243 158%<br />

Casalasco 76 106 271 310 314 296 289%<br />

Totale prov<strong>in</strong>cia 796 864 1.945 1.860 2.453 2.521 217%<br />

Fonte: Istat - Censimenti dell'<strong>in</strong>dustria e dei servizi, CCIAA di CR<br />

3.000<br />

2.500<br />

2.000<br />

1.500<br />

1.000<br />

500<br />

0<br />

Numero esercizi all'<strong>in</strong>grosso<br />

1961 1971 1981 1991 2001 2005<br />

Cremasco Cremonese Casalasco Totale prov<strong>in</strong>cia<br />

Andando nello specifico della tipologia degli esercizi commerciali al dettaglio ci soffermiamo sulla<br />

composizione risultante dai censimenti del 1991 e 2001, <strong>in</strong>tegrati con i dati della Camera di<br />

Commercio al 2005, <strong>in</strong> quanto le categorie r<strong>il</strong>evate <strong>in</strong> questi anni sono omogenee, mentre nelle<br />

precedenti r<strong>il</strong>evazioni censuarie veniva adottata un diversa classificazione che rende non<br />

significativi i confronti.<br />

Nel 2005 dei 1.818 esercizi al dettaglio del Cremasco la categoria dei prodotti alimentari, bevande e<br />

tabacco con 171 esercizi rappresenta <strong>il</strong> 9,4% dell’<strong>in</strong>tero panorama commerciale al dettaglio del<br />

circondario. La categoria che raggruppa la maggior parte degli esercizi è quella generica e<br />

residuale dei negozi specializzati non r<strong>il</strong>evati s<strong>in</strong>golarmente per categoria con 615 esercizi pari al<br />

fig. 2<br />

213


33,8% del totale. R<strong>il</strong>evante è la presenza del “commercio al dettaglio al di fuori dei negozi” che di<br />

fatto fa riferimento al commercio ambulante. Nel 2005 erano presenti 385 esercizi pari al 21,2%<br />

(tabb. 12 e 13).<br />

E’ proprio questa categoria che dal 1991 ha visto accrescere <strong>il</strong> proprio peso nel commercio al<br />

dettaglio. Infatti nel 1991 rappresentava nel Cremasco <strong>il</strong> 14,5% del totale esercizi al dettaglio. Per<br />

contro nel periodo 1991 – 2005 si r<strong>il</strong>eva una consistente dim<strong>in</strong>uzione del peso degli esercizi<br />

alimentari che passano dal 16,3% del 1991 al 9,4% del 2005. Questi trend sono comuni ai tre<br />

circondari della prov<strong>in</strong>cia di Cremona, all’<strong>in</strong>terno dei quali non si r<strong>il</strong>evano essenziali differenze<br />

nella composizione strutturale del sistema del commercio al dettaglio, se non una m<strong>in</strong>ore<br />

<strong>in</strong>cidenza nel cremasco degli esercizi alimentari. Gli stessi <strong>in</strong>fatti pesano nel Cremonese per <strong>il</strong><br />

12,3% e per <strong>il</strong> Casalasco l’11,3% contro <strong>il</strong> dato del Cremasco pari al 9,4%.<br />

214<br />

tab. 12<br />

Commercio al dettaglio:<br />

Cremasco Cremonese Casalasco Prov<strong>in</strong>cia<br />

N° esercizi<br />

1991 2001 2005 1991 2001 2005 1991 2001 2005 1991 2001 2005<br />

Commercio di autoveicoli 32 23 40 52 33 64 9 12 18 93 68 122<br />

Manutenzione e riparazione di autoveicoli 249 221 212 245 211 197 87 68 61 581 500 470<br />

Commercio di parti e accessori di autoveicoli 11 12 17 15 22 26 4 5 7 30 39 50<br />

Commercio, manutenzione e ripar. motocicli, accessori<br />

e pezzi di ricambio<br />

22 14 17 38 21 19 7 8 10 67 43 46<br />

Vendita al dettaglio di carburanti per autotrazione 70 59 58 89 67 59 28 22 18 187 148 135<br />

Commercio al dettaglio <strong>in</strong> esercizi non specializzati 218 143 144 179 143 134 66 60 50 463 346 328<br />

Comm. dettaglio prodotti alim., bevande e tabacco <strong>in</strong><br />

esercizi specializzati<br />

379 232 171 513 270 234 121 67 60 1013 569 465<br />

Comm. dettaglio prod. farmaceutici, cosmetici e di<br />

articoli di profumeria<br />

80 76 75 101 83 73 20 17 15 201 176 163<br />

Comm. dettaglio altri prodotti (no seconda mano) <strong>in</strong><br />

esercizi specializzati<br />

809 689 615 1006 758 644 242 197 182 2057 1644 1441<br />

Commercio al dettaglio di articoli di seconda mano 9 9 11 15 10 12 1 1 2 25 20 25<br />

Commercio al dettaglio al di fuori dei negozi 337 312 385 282 178 346 129 74 101 748 564 832<br />

Riparazione di beni di consumo personali e per la casa 110 66 73 142 91 97 29 9 9 281 166 179<br />

Totale 2.326 1.856 1.818 2.677 1.887 1.905 743 540 533 5.746 4.283 4.256<br />

Fonte: Istat - Censimenti dell'<strong>in</strong>dustria e dei servizi, CCIAA di CR<br />

tab. 13<br />

Commercio al dettaglio: numero esercizi<br />

Cremasco Cremonese Casalasco Prov<strong>in</strong>cia<br />

1991 2001 2005 1991 2001 2005 1991 2001 2005 1991 2001 2005<br />

Commercio di autoveicoli 1,4% 1,2% 2,2% 1,9% 1,7% 3,4% 1,2% 2,2% 3,4% 1,6% 1,6% 2,9%<br />

Manutenzione e riparazione di autoveicoli 10,7% 11,9% 11,7% 9,2% 11,2% 10,3% 11,7% 12,6% 11,4% 10,1% 11,7% 11,0%<br />

Commercio di parti e accessori di autoveicoli 0,5% 0,6% 0,9% 0,6% 1,2% 1,4% 0,5% 0,9% 1,3% 0,5% 0,9% 1,2%<br />

Commercio, manutenzione e ripar. motocicli, accessori e 0,9% 0,8% 0,9% 1,4% 1,1% 1,0% 0,9% 1,5% 1,9% 1,2% 1,0% 1,1%<br />

Vendita al dettaglio di carburanti per autotrazione 3,0% 3,2% 3,2% 3,3% 3,6% 3,1% 3,8% 4,1% 3,4% 3,3% 3,5% 3,2%<br />

Commercio al dettaglio <strong>in</strong> esercizi non specializzati 9,4% 7,7% 7,9% 6,7% 7,6% 7,0% 8,9% 11,1% 9,4% 8,1% 8,1% 7,7%<br />

Comm. dettaglio prodotti alim., bevande e tabacco <strong>in</strong><br />

esercizi specializzati<br />

16,3% 12,5% 9,4% 19,2% 14,3% 12,3% 16,3% 12,4% 11,3% 17,6% 13,3% 10,9%<br />

Comm. dettaglio prod. farmaceutici, cosmetici e di articoli<br />

di profumeria<br />

3,4% 4,1% 4,1% 3,8% 4,4% 3,8% 2,7% 3,1% 2,8% 3,5% 4,1% 3,8%<br />

Comm. dettaglio altri prodotti (no seconda mano) <strong>in</strong><br />

esercizi specializzati<br />

34,8% 37,1% 33,8% 37,6% 40,2% 33,8% 32,6% 36,5% 34,1% 35,8% 38,4% 33,9%<br />

Commercio al dettaglio di articoli di seconda mano 0,4% 0,5% 0,6% 0,6% 0,5% 0,6% 0,1% 0,2% 0,4% 0,4% 0,5% 0,6%<br />

Commercio al dettaglio al di fuori dei negozi 14,5% 16,8% 21,2% 10,5% 9,4% 18,2% 17,4% 13,7% 18,9% 13,0% 13,2% 19,5%<br />

Riparazione di beni di consumo personali e per la casa 4,7% 3,6% 4,0% 5,3% 4,8% 5,1% 3,9% 1,7% 1,7% 4,9% 3,9% 4,2%<br />

Totale 100,0% 100,0% 100,0% 100,0% 100,0% 100,0% 100,0% 100,0% 100,0% 100,0% 100,0% 100,0%<br />

Fonte: nostra elaborazione su dati Istat - Censimenti dell'<strong>in</strong>dustria e dei servizi - e CCIAA di CR<br />

Volendo <strong>in</strong>quadrare <strong>il</strong> commercio cremasco nel più ampio contesto regionale abbiamo calcolato,<br />

con riferimento alla situazione del censimento 2001, <strong>il</strong> numero degli esercizi ogni 10.000 abitanti<br />

del commercio al dettaglio e di quello all’<strong>in</strong>grosso (tabb. 14 e 15).


Commercio al dettaglio:<br />

Esercizi ogni 10.000 abitanti<br />

Dettaglio<br />

Mantova 148,84<br />

Sondrio 145,37<br />

Pavia 141,63<br />

Brescia 138,97<br />

Cremona (tutta la prov<strong>in</strong>cia) 127,50<br />

Cremasco 127,11<br />

Bergamo 126,54<br />

Lodi 118,78<br />

M<strong>il</strong>ano 115,93<br />

Varese 115,92<br />

Como 115,87<br />

Lecco 112,28<br />

Lombardia 123,62<br />

Fonte:nostra elaborazione su dati Istat - Censimenti<br />

dell'<strong>in</strong>dustria e dei servizi<br />

tab. 14 tab. 15<br />

Commercio all'<strong>in</strong>grosso<br />

Esercizi ogni 10.000 abitanti<br />

Ingrosso<br />

M<strong>il</strong>ano 101,39<br />

Mantova 83,59<br />

Brescia 80,51<br />

Lecco 74,39<br />

Como 73,38<br />

Cremona (tutta la prov<strong>in</strong>cia) 73,00<br />

Varese 70,91<br />

Pavia 69,47<br />

Bergamo 67,13<br />

Cremasco 64,79<br />

Lodi 61,82<br />

Sondrio 42,01<br />

Lombardia 84,22<br />

Fonte:nostra elaborazione su dati Istat - Censimenti<br />

dell'<strong>in</strong>dustria e dei servizi<br />

La struttura del commercio al dettaglio cremasca è caratterizzata da un numero di esercizi ogni<br />

10.000 abitanti superiore alla media regionale (127,11 contro 123,62), <strong>in</strong> posizione comunque<br />

mediana rispetto ai valori m<strong>in</strong>imi dell’area M<strong>il</strong>ano Varese Como e Lecco (dove come vedremo poi<br />

vi è una maggiore presenza della grande distribuzione moderna) e le prov<strong>in</strong>ce a maggiore<br />

polverizzazione della struttura commerciale ossia Mantova, Sondrio, Pavia e Brescia. Il dato del<br />

Cremasco è sostanzialmente analogo a quello medio prov<strong>in</strong>ciale.<br />

Osservando <strong>in</strong>vece la struttura del commercio all’<strong>in</strong>grosso si evidenzia che <strong>il</strong> cremasco si pone ai<br />

livelli più bassi regionali <strong>in</strong> term<strong>in</strong>i di diffusione degli esercizi all’<strong>in</strong>grosso, solo Lodi e Sondrio<br />

hanno un <strong>in</strong>dice più basso. Notiamo <strong>in</strong>oltre che se per <strong>il</strong> dato relativo al dettaglio era emersa una<br />

sostanziale co<strong>in</strong>cidenza tra l’<strong>in</strong>dice prov<strong>in</strong>ciale e quello circondariale, relativamente all’<strong>in</strong>grosso <strong>il</strong><br />

dato prov<strong>in</strong>ciale, pur al di sotto della media regionale, si posiziona tra le prov<strong>in</strong>ce a maggiore<br />

diffusione dell’<strong>in</strong>grosso. Una spiegazione del m<strong>in</strong>ore <strong>in</strong>dice del territorio cremasco è la sua<br />

collocazione geografica, è <strong>in</strong>fatti un’area <strong>in</strong> cui operano <strong>in</strong> modo consistente le strutture<br />

dell’<strong>in</strong>grosso delle prov<strong>in</strong>ce limitrofe, pr<strong>in</strong>cipalmente M<strong>il</strong>ano e Brescia.<br />

Analizzando l’<strong>in</strong>dice di diffusione per categoria di esercizio del dettaglio <strong>in</strong> Lombardia (tab. 16) si<br />

deve evidenziare una consistente maggiore presenza del commercio ambulante (commercio al<br />

dettaglio al di fuori dei negozi), con 21,37 esercizi ogni 10.000 abitanti, contro una media regionale<br />

di 15,85. Su tale aspetto è <strong>in</strong>teressante segnalare la sim<strong>il</strong>itud<strong>in</strong>e tra <strong>il</strong> dato del Cremasco e quello<br />

delle prov<strong>in</strong>ce di Lodi e di Mantova.<br />

tab. 16<br />

Commercio al dettaglio:<br />

Cremasco<br />

Esercizi ogni 10.000 abitanti<br />

M<strong>il</strong>ano Brescia Bergamo Varese Pavia Como Mantova Lecco Sondrio Lodi<br />

Commercio di autoveicoli<br />

Manutenzione e riparazione di<br />

1,58 2,15 2,53 2,17 2,50 2,57 2,44 3,10 2,31 3,00 2,23<br />

autoveicoli<br />

Commercio di parti e accessori di<br />

15,14 13,99 17,24 16,48 15,51 15,86 16,71 20,43 15,32 19,62 13,91<br />

autoveicoli<br />

Commercio, manutenzione e ripar.<br />

0,82 1,60 1,50 0,89 1,60 1,05 0,97 1,72 1,32 0,96 0,86<br />

motocicli, accessori e pezzi di ricambio<br />

Vendita al dettaglio di carburanti per<br />

0,96 1,49 2,03 1,69 1,81 1,76 1,51 2,06 1,54 1,64 1,26<br />

autotrazione<br />

Commercio al dettaglio <strong>in</strong> esercizi non<br />

4,04 3,00 4,57 3,35 2,98 4,60 2,59 5,21 2,99 3,11 3,95<br />

specializzati<br />

Comm. dettaglio prodotti alim., bevande<br />

9,79 4,49 10,13 10,29 7,58 13,79 9,90 9,21 10,63 23,92 8,50<br />

e tabacco <strong>in</strong> esercizi specializzati<br />

Comm. dettaglio prod. farmaceutici,<br />

15,89 13,66 17,79 15,05 12,00 18,27 11,85 17,76 12,23 13,06 14,97<br />

cosmetici e di articoli di profumeria<br />

Comm. dettaglio altri prodotti (no<br />

5,21 4,97 5,10 4,76 4,64 5,99 4,33 5,96 4,98 6,11 5,26<br />

seconda mano) <strong>in</strong> esercizi specializzati<br />

Commercio al dettaglio di articoli di<br />

47,19 49,98 54,48 48,53 47,52 56,02 46,40 55,19 43,92 62,88 43,81<br />

seconda mano<br />

Commercio al dettaglio al di fuori dei<br />

0,62 0,59 0,60 0,37 0,34 0,65 0,33 0,48 0,26 0,40 0,10<br />

negozi<br />

Riparazione di beni di consumo<br />

21,37 14,92 17,25 18,41 14,78 16,91 14,21 22,21 12,14 7,01 19,12<br />

personali e per la casa 4,52 5,09 5,74 4,54 4,65 4,15 4,63 5,51 4,66 3,68 4,81<br />

Totale 127,11 115,93 138,97 126,54 115,92 141,63 115,87 148,84 112,28 145,37 118,78<br />

Fonte:nostra elaborazione su dati Istat - Censimenti dell'<strong>in</strong>dustria e dei servizi<br />

215


Con riferimento alla diffusione delle categorie di esercizi nell’ambito dell’<strong>in</strong>grosso (tab. 17), a<br />

fronte della citata m<strong>in</strong>ore presenza di questo settore del commercio si evidenzia nel Cremasco una<br />

maggiore presenza relativa, rispetto alla media regionale, del commercio all’<strong>in</strong>grosso di materie<br />

prime agricole e di animali vivi (con un <strong>in</strong>dice 2,88 contro una media regionale di 1,56) e del<br />

commercio all’<strong>in</strong>grosso di prodotti alimentari, bevande e tabacco (con un <strong>in</strong>dice di circondario del<br />

5,82 rispetto alla media regionale pari a 4,73).<br />

Comuni Abitanti<br />

Alimentari<br />

Esercizi<br />

Non alimentari Totale<br />

Cremona 46,0% 52,6% 50,9% 51,1%<br />

Crema 21,9% 27,5% 28,1% 28,0%<br />

Casalmaggiore 37,3% 33,3% 45,7% 44,3%<br />

Fonte: nostra elaborazione su dati CCIAA di Cremona (2005) e Prov<strong>in</strong>cia di Cremona (2004)<br />

216<br />

tab. 17<br />

Commercio all'<strong>in</strong>grosso:<br />

Esercizi ogni 10.000 abitanti<br />

Cremasco M<strong>il</strong>ano Brescia Bergamo Varese Pavia Como<br />

Mantova Lecco Sondrio Lodi<br />

Intermediari del commercio<br />

Commercio all'<strong>in</strong>grosso di materie<br />

38,83 57,99 45,31 38,74 43,05 40,43 42,47 49,92 45,75 24,60 38,90<br />

prime agricole e di animali vivi<br />

Commercio all'<strong>in</strong>grosso di prodotti<br />

2,88 0,93 2,33 1,20 0,82 3,28 0,69 5,19 0,67 0,51 3,04<br />

alimentari, bevande e tabacco<br />

Commercio all'<strong>in</strong>grosso di altri beni di<br />

5,82 4,51 5,21 5,23 3,10 6,14 4,13 5,69 4,50 6,50 4,25<br />

consumo f<strong>in</strong>ale<br />

Commercio all'<strong>in</strong>grosso di prod.<br />

<strong>in</strong>termedi non agricoli, rottami e<br />

5,62 18,18 10,08 9,30 10,76 7,86 12,89 9,26 9,02 2,94 5,82<br />

cascami<br />

Commercio all'<strong>in</strong>grosso di macch<strong>in</strong>ari e<br />

7,81 10,15 11,30 7,73 7,09 6,56 8,43 7,91 8,80 4,81 5,06<br />

attrezzature 3,42 7,11 5,12 4,01 4,97 4,50 3,81 4,69 4,37 2,37 4,30<br />

Commercio all'<strong>in</strong>grosso di altri prodotti<br />

0,41 2,52 1,15 0,92 1,11 0,71 0,95 0,93 1,28 0,28 0,46<br />

Totale 64,79 101,39 80,51 67,13 70,91 69,47 73,38 83,59 74,39 42,01 61,82<br />

Fonte:nostra elaborazione su dati Istat - Censimenti dell'<strong>in</strong>dustria e dei servizi<br />

Una caratteristica da puntualizzare è la riscontrata polarizzazione della rete commerciale della<br />

prov<strong>in</strong>cia di Cremona attorno ai tre capoluoghi di circondario. Attorno a Cremona Crema e<br />

Casalmaggiore sono <strong>in</strong>fatti concentrati una buona parte degli esercizi commerciali operanti sul<br />

territorio del circondario (tab. 18a). A Crema, che rappresenta <strong>il</strong> 21,9% della popolazione del<br />

circondario, sono concentrati <strong>in</strong>fatti <strong>il</strong> 28% degli esercizi commerciali.<br />

tab. 18a<br />

Questa forte centralità commerciale sul capoluogo, unita alla presenza di molti piccoli comuni<br />

determ<strong>in</strong>a una situazione di particolare debolezza commerciale dei centri urbani m<strong>in</strong>ori. Nel<br />

Cremasco <strong>in</strong>fatti i comuni con meno di 10 esercizi sono 13 (tab. 18b e fig. 3) e rappresentano una<br />

popolazione di 9.602 abitanti. Di questi 7 hanno un solo esercizio alimentare mentre 6 non ne<br />

hanno alcuno.<br />

tab.18b<br />

Comuni con meno di 10 esercizi commerciali Abitanti Numero esercizi di cui alimentari<br />

Campagnola Cremasca 676 8 1<br />

Casaletto Ceredano 1.098 9 1<br />

Casaletto di Sopra 568 2 0<br />

Casaletto Vaprio 1.556 9 1<br />

Castel Gabbiano 443 1 1<br />

Cumignano sul Naviglio 414 4 0<br />

Fiesco 911 8 1<br />

Gombito 624 5 0<br />

Ripalta Arp<strong>in</strong>a 999 9 1<br />

Ripalta Guer<strong>in</strong>a 456 1 0<br />

Salvirola 1.048 9 0<br />

Ticengo 446 6 0<br />

Torl<strong>in</strong>o Vimercati 363 3 1<br />

Fonte: nostra elaborazione su dati CCIAA di Cremona (2005) e Prov<strong>in</strong>cia di Cremona (2004)


Comuni con meno di 10 esercizi commerciali fig. 3<br />

7.4.2. La distribuzione moderna<br />

Volendo ora <strong>in</strong>quadrare <strong>il</strong> settore della distribuzione moderna del territorio Cremasco ed <strong>in</strong>serirlo<br />

nel contesto prov<strong>in</strong>ciale e <strong>in</strong> quello più ampio regionale, dobbiamo premettere che purtroppo i dati<br />

statistici a nostra disposizione sono abbastanza limitati, soprattutto per quanto riguarda la<br />

comprensione dei trend storici.<br />

Infatti gli unici dati che ci consentono di analizzare, con sufficiente omogeneità, l’evoluzione nel<br />

tempo di questo importante segmento della distribuzione commerciale, sono quelli r<strong>il</strong>evati dalla<br />

Camera di Commercio di Cremona per <strong>il</strong> periodo 2001 e 2004. E’ un periodo limitato che non ci<br />

consente di evidenziare l’evoluzione nel tempo del comparto <strong>in</strong> analisi le cui caratteristiche<br />

evolutive sono però desumib<strong>il</strong>i dalla evoluzione del commercio al dettaglio visto <strong>in</strong> precedenza, di<br />

cui la distribuzione moderna fa parte.<br />

Nel 2004 la distribuzione moderna dell’<strong>in</strong>tera prov<strong>in</strong>cia di Cremona occupava 1.857 addetti. Nel<br />

2001 gli addetti erano pari a 1.769 e rappresentavano circa <strong>il</strong> 18% del totale degli addetti del<br />

commercio al dettaglio (tab 19).<br />

Il 40% degli addetti sono occupati nel Cremasco <strong>il</strong> 53% nel Cremonese ed <strong>il</strong> rimanente 7% nel<br />

Casalasco che, come vedremo anche <strong>in</strong> seguito, è l’area della prov<strong>in</strong>cia di Cremona a m<strong>in</strong>ore<br />

presenza della distribuzione moderna.<br />

A livello prov<strong>in</strong>ciale gli occupati del settore trovano occupazione <strong>in</strong> grande prevalenza negli<br />

ipermercati (per <strong>il</strong> 42% del totale) e nei supermercati (43% degli addetti); la grande distribuzione<br />

specializzata occupa <strong>in</strong>vece l’8% degli addetti, mentre nei grandi magazz<strong>in</strong>i trova occupazione <strong>il</strong><br />

restante 7% degli addetti 111.<br />

111 Le def<strong>in</strong>izioni statistiche qui ut<strong>il</strong>izzate sono le seguenti:<br />

Grande Magazz<strong>in</strong>o: esercizio di vendita al dettaglio operante nel campo non alimentare che dispone di una superficie di vendita<br />

superiore ai 400 mq e di almeno 5 dist<strong>in</strong>ti reparti (oltre l’eventuale annesso reparto alimentare), ciascuno dei quali dest<strong>in</strong>ato alla vendita<br />

di articoli appartenenti a settori merceologici diversi ed <strong>in</strong> massima parte di largo consumo.<br />

217


Nel Cremasco <strong>il</strong> 54% degli addetti del settore sono occupati negli ipermercati, <strong>il</strong> 26% nei<br />

supermercati, <strong>il</strong> 16% nei grandi magazz<strong>in</strong>i, per i quali <strong>il</strong> Cremasco assorbe l’88% degli addetti della<br />

categoria prov<strong>in</strong>ciale, ed <strong>il</strong> 4% nella grande distribuzione specializzata.<br />

218<br />

Addetti Cremasco Cremonese<br />

tab. 19<br />

Ipermercati 396 376 0 772<br />

Grande distribuzione specializzata 28 114 0 142<br />

Grandi magazz<strong>in</strong>i 121 16 0 137<br />

Supermercati 190 477 139 806<br />

Totale 735 983 139 1.857<br />

Addetti Cremasco Cremonese<br />

Casalasco Prov<strong>in</strong>cia<br />

Casalasco Prov<strong>in</strong>cia<br />

Ipermercati 51% 49% 0% 100%<br />

Grande distribuzione specializzata 20% 80% 0% 100%<br />

Grandi magazz<strong>in</strong>i 88% 12% 0% 100%<br />

Supermercati 24% 59% 17% 100%<br />

Totale 40% 53% 7% 100%<br />

Addetti Cremasco Cremonese Casalasco Prov<strong>in</strong>cia<br />

Ipermercati 54% 38% 0% 42%<br />

Grande distribuzione specializzata 4% 12% 0% 8%<br />

Grandi magazz<strong>in</strong>i 16% 2% 0% 7%<br />

Supermercati 26% 49% 100% 43%<br />

Totale 100% 100% 100% 100%<br />

Fonte: nostra elaborazione su dati CCIAA di Cremona, 2004<br />

In term<strong>in</strong>i di numero di esercizi nella prov<strong>in</strong>cia di Cremona sono presenti al 2004 49 punti vendita<br />

della distribuzione moderna, di cui 16 nel Cremasco, 26 nel Cremonese e solo 7 nel Casalasco (tab.<br />

20).<br />

La tipologia di esercizio maggiormente presente è quella del supermercato, che nel Casalasco è<br />

anche l’unica della moderna distribuzione.<br />

Numero di esercizi Cremasco Cremonese Casalasco<br />

Ipermercati 2 1 0 3<br />

Grande distribuzione specializzata 2 4 0 6<br />

Grandi magazz<strong>in</strong>i 2 1 0 3<br />

Supermercati 10 20 7 37<br />

Totale 16 26 7 49<br />

Fonte: nostra elaborazione su dati CCIAA di Cremona, 2004<br />

tab. 20<br />

Prov<strong>in</strong>cia<br />

Analizzando i dati relativi alle superfici di vendita (tab. 21) si evidenzia che nel circondario<br />

Cremonese è localizzato <strong>il</strong> 51% della superficie complessiva della distribuzione moderna della<br />

Prov<strong>in</strong>cia, nel Cremasco <strong>il</strong> 39% ed <strong>il</strong> restante 10% nel Casalasco.<br />

Supermercato: esercizio di vendita al dettaglio operante nel campo alimentare (autonomo o reparto di grande magazz<strong>in</strong>o) organizzato<br />

prevalentemente a libero servizio e con pagamento all’uscita, che dispone di una superficie di vendita superiore ai 400 mq e di una<br />

vasto assortimento di prodotti di largo consumo ed <strong>in</strong> massima parte preconfezionati nonché, eventualmente, di articoli non alimentari<br />

di uso domestico.<br />

Ipermercato: esercizio al dettaglio con superficie di vendita superiore a 2.500 mq, suddiviso <strong>in</strong> reparti alimentare e non alimentare,<br />

ciascuno dei quali aventi rispettivamente le caratteristiche di supermercato e di grande magazz<strong>in</strong>o.<br />

Grande distribuzione specializzata: esercizio al dettaglio operante nel settore non alimentare (spesso appartenente ad una catena<br />

distributiva) che tratta <strong>in</strong> modo esclusivo o prevalente una specifica gamma merceologica di prodotti su di una superficie di vendita<br />

non <strong>in</strong>feriore ai 1.500 mq.


Superficie totale (m 2 ) Cremasco Cremonese Casalasco<br />

Prov<strong>in</strong>cia<br />

Ipermercati 10.000 11.000 0 21.000<br />

Grande distribuzione specializzata 4.300 12.115 0 16.415<br />

Grandi magazz<strong>in</strong>i 15.646 1.822 0 17.468<br />

Supermercati 14.885 32.844 11.631 59.360<br />

Totale 44.831 57.781 11.631 114.243<br />

Superficie totale (m 2 ) Cremasco Cremonese Casalasco Prov<strong>in</strong>cia<br />

Ipermercati 48% 52% 0% 100%<br />

Grande distribuzione specializzata 26% 74% 0% 100%<br />

Grandi magazz<strong>in</strong>i 90% 10% 0% 100%<br />

Supermercati 25% 55% 20% 100%<br />

Totale 39% 51% 10% 100%<br />

Superficie totale (m 2 ) Cremasco Cremonese Casalasco<br />

tab. 21<br />

Prov<strong>in</strong>cia<br />

Ipermercati 22% 19% 0% 18%<br />

Grande distribuzione specializzata 10% 21% 0% 14%<br />

Grandi magazz<strong>in</strong>i 35% 3% 0% 15%<br />

Supermercati 33% 57% 100% 52%<br />

Totale 100% 100% 100% 100%<br />

Fonte: nostra elaborazione su dati CCIAA di Cremona, 2004<br />

La superficie media dei punti vendita (tab. 22) della distribuzione moderna nel suo complesso è<br />

superiore nel Cremasco (2.802 mq) rispetto agli altri circondari prov<strong>in</strong>ciali e ciò pr<strong>in</strong>cipalmente a<br />

seguito della presenza dei due punti vendita dei grandi magazz<strong>in</strong>i che sono caratterizzati da<br />

superfici medie molto consistenti.<br />

tab. 22<br />

Superficie media (m 2 ) Cremasco Cremonese Casalasco Prov<strong>in</strong>cia<br />

Ipermercati 5.000 11.000 7.000<br />

Grande distribuzione specializzata 2.150 3.029 2.736<br />

Grandi magazz<strong>in</strong>i 7.823 1.822 5.823<br />

Supermercati 1.489 1.642 1.662 1.604<br />

Totale 2.802 2.222 1.662 2.331<br />

Fonte: nostra elaborazione su dati CCIAA di Cremona, 2004<br />

Volendo <strong>in</strong>serire la distribuzione moderna Cremonese e Cremasca nel contesto più ampio della<br />

Lombardia dobbiamo fare riferimento ai dati relativi all’anno 2003, gli ultimi che offrono un<br />

quadro completo della Regione.<br />

Relativamente alla presenza della distribuzione moderna misurata con l’<strong>in</strong>dice della superficie<br />

ogni 100 abitanti (tab. 23) si r<strong>il</strong>eva che nel complesso la distribuzione moderna del Cremasco è<br />

sostanzialmente <strong>in</strong> media rispetto al dato regionale. Infatti <strong>il</strong> Cremasco registra 28,5 mq ogni 100<br />

abitanti contro la media regionale pari a 32,8. Il dato del Cremasco è <strong>in</strong> l<strong>in</strong>ea con <strong>il</strong> dato della<br />

prov<strong>in</strong>cia di Cremona, di Pavia, di Bergamo, di Como e non molto <strong>in</strong>feriore al dato di M<strong>il</strong>ano (31,1<br />

mq per 100 abitanti).<br />

Analizzando <strong>in</strong>vece la tipologia dei punti vendita emerge un quadro diverso. Infatti mentre gli<br />

ipermercati evidenziano un dato di presenza nella media regionale (7,8 mq ogni 100 abitanti), la<br />

grande distribuzione specializzata ed i supermercati registrano un <strong>in</strong>dicatore <strong>in</strong>feriore alla media<br />

(rispettivamente 2,7 e 7,1 contro una media regionale pari a 8,0 e 13,3). I grandi magazz<strong>in</strong>i <strong>in</strong>vece<br />

219


hanno una presenza sensib<strong>il</strong>mente maggiore rispetto al dato regionale medio ed ai s<strong>in</strong>goli<br />

<strong>in</strong>dicatori prov<strong>in</strong>ciali.<br />

Superficie ogni 100 abitanti<br />

(m 2 )<br />

220<br />

Ipermercati<br />

Varese 7,9 8,1 3,9 16,1 35,9<br />

Como 9,5 5,8 3,5 10,3 29,1<br />

Sondrio 12,4 3,4 1,2 6,3 23,3<br />

M<strong>il</strong>ano 5,6 9,5 4,7 12,0 31,8<br />

Bergamo 7,0 7,7 1,2 12,1 28,0<br />

Brescia 11,9 8,4 4,8 18,1 43,2<br />

Pavia 9,7 5,1 1,4 12,8 29,0<br />

Cremona 6,7 2,7 6,3 13,7 29,3<br />

Cremasco 7,8 2,7 10,8 7,1 28,5<br />

Mantova 6,6 10,2 1,3 18,4 36,6<br />

Lecco 7,9 1,3 1,3 12,2 22,7<br />

Lodi 17,3 12,4 4,7 10,4 44,8<br />

Lombardia 7,7 8,0 3,8 13,3 32,8<br />

Fonte: Ns. elaborazione su dati Annuario Statistico Regionale, CCIAA di CR<br />

tab. 23<br />

Confrontando le dimensioni medie dei punti vendita (tab. 24) si r<strong>il</strong>eva che gli ipermercati presenti<br />

nel Cremasco hanno una dimensione media per punto vendita (pari a 5.900 mq) analoga a quella<br />

delle prov<strong>in</strong>ce di Lodi (5.913 mq), Brescia (5.936 mq) e Como (5.267 mq) che si pongono ad un<br />

livello <strong>in</strong>feriore rispetto alla media regionale pari a 6.695 mq. Anche la Grande distribuzione<br />

specializzata ha nel Cremasco una dimensione <strong>in</strong>feriore alla media regionale, comunque non<br />

difforme <strong>in</strong> maniera significativa rispetto alle realtà delle prov<strong>in</strong>ce limitrofe o sim<strong>il</strong>ari. I<br />

supermercati per contro hanno una dimensione superiore al dato regionale (1.534 mq contro 994<br />

mq), che posiziona <strong>il</strong> Cremasco al vertice della dimensione media di questi punti vendita.<br />

I dati relativi alle dimensioni dei grandi magazz<strong>in</strong>i per quanto riguarda le altre prov<strong>in</strong>ce lombarde<br />

sono <strong>in</strong>completi, ma certamente è significativa la dimensione media pari a 8.150 mq dei due punti<br />

vendita del Cremasco 112.<br />

Superficie tot media (m 2 ) Ipermercati<br />

tab. 24<br />

Nel Cremasco sono presenti due tra le pr<strong>in</strong>cipali catene della distribuzione moderna a carattere<br />

nazionale 113 ed anche punti vendita appartenenti alla distribuzione organizzata 114. Sono altresì<br />

presenti sul territorio 5 punti vendita di hard discount 115.<br />

112 Standa a Crema e Mercatone Uno a Madignano.<br />

Grande<br />

Distribuzione<br />

specializzata<br />

Grande<br />

Distribuzione<br />

specializzata<br />

Grandi<br />

magazz<strong>in</strong>i<br />

Grandi<br />

magazz<strong>in</strong>i<br />

Varese 8.163 2.806 nd 966<br />

Como 5.267 2.661 nd 1.070<br />

Sondrio 7.361 1.995 nd 934<br />

M<strong>il</strong>ano 7.288 2.738 nd 1.034<br />

Bergamo 8.798 3.872 nd 930<br />

Brescia 5.936 3.225 nd 928<br />

Pavia 8.158 4.270 nd 1.007<br />

Cremona prov<strong>in</strong>cia 7.600 2.300 5.371 1.468<br />

Cremasco 5.900 2.000 8.150 1.534<br />

Mantova 4.274 3.032 nd 901<br />

Lecco 5.032 2.076 nd 1.047<br />

Lodi 5.913 3.185 nd 823<br />

Lombardia 6.695 2.933 2.499 994<br />

Fonte: Ns. elaborazione su dati Annuario Statistico Regionale, CCIAA di CR<br />

Supermercati Totale<br />

Supermercati


In generale qu<strong>in</strong>di <strong>il</strong> quadro che si presenta della distribuzione commerciale del territorio<br />

cremasco è senz’altro <strong>in</strong> l<strong>in</strong>ea con i più recenti sv<strong>il</strong>uppi della distribuzione commerciale italiana e<br />

offre un adeguato livello di offerta nelle varie tipologie di punti vendita sia del dettaglio<br />

tradizionale sia della distribuzione moderna.<br />

Ai f<strong>in</strong>i di una migliore comprensione della evoluzione del commercio nel Cremasco e del suo<br />

sv<strong>il</strong>uppo può, <strong>in</strong> questo contesto, essere ut<strong>il</strong>e riassumere i dati nazionali, aggiornati a dicembre<br />

2005, relativi alle vendite del commercio fisso al dettaglio, così come r<strong>il</strong>evati dall’ISTAT 116.<br />

Nella media dell’anno 2005 <strong>il</strong> valore delle vendite ha segnato, rispetto all’anno precedente, una<br />

crescita dello 0,4%. Le vendite della grande distribuzione sono aumentate dello 1,3%, mentre<br />

quelle delle imprese operanti su piccole superfici (<strong>il</strong> dettaglio tradizionale) hanno subito un calo<br />

dello 0,3%.<br />

Le vendite di prodotti alimentari hanno fatto r<strong>il</strong>evare nel medesimo periodo un <strong>in</strong>cremento dello<br />

0,9% e quelle dei prodotti non alimentari una variazione nulla.<br />

Per quanto riguarda <strong>in</strong>vece le diverse forme di vendita della grande distribuzione gli ipermercati<br />

hanno registrato una sostanziale stagnazione nelle vendite con una crescita solo dello 0,1% rispetto<br />

al precedente anno, determ<strong>in</strong>ata da un decremento nel settore alimentare dello 0,2% ed una<br />

crescita <strong>in</strong> quello non alimentare dello 0,3%. I supermercati e gli hard discount hanno registrato<br />

una crescita pari all’1,4%, i grandi magazz<strong>in</strong>i hanno accresciuto le vendite del 2,6%, mentre gli altri<br />

punti vendita specializzati hanno registrato una crescita del 4,2%.<br />

Con riferimento alla dimensione delle imprese (tab. 25) le vendite delle piccole e medie imprese<br />

sono dim<strong>in</strong>uite rispettivamente dello 0,9% e dello 0,5%, mentre le grandi quelle delle grandi<br />

imprese sono aumentate dell’1,3%, all’<strong>in</strong>terno delle quali le imprese di taglia media (da 10 a 9<br />

addetti) hanno registrato una dim<strong>in</strong>uzione dello 0,2%.<br />

Dimensioni delle imprese<br />

tab. 25<br />

Secondo i più recenti dati Iri-Infoscan <strong>il</strong> tasso di <strong>in</strong>cremento delle vendite (che tiene conto<br />

dell’effetto espansivo sul fatturato generato dalle nuove aperture) nell’arco degli ultimi tre anni si<br />

è dimezzato, passando dal +6,6% del 2003 al + 2,7% del 2005.<br />

Secondo alcune recenti previsioni 117 sui consumi delle famiglie italiane la domanda di prodotti<br />

alimentari dovrebbe essere caratterizzata anche per <strong>il</strong> 2006 e 2007 da una sostanziale debolezza<br />

(+0,3% nel 2006 e + 0,5% nel 2007). Mentre per <strong>il</strong> comparto non alimentare si prevedono crescite<br />

più sostenute (+1,1% nel 2006 e + 1,6% nel 2007), all’<strong>in</strong>terno del quale sono previsti <strong>in</strong> calo i<br />

consumi di abbigliamento e calzature, stab<strong>il</strong>e la domanda di prodotti per la cura personale, mentre<br />

dovrebbe crescere la spesa per la casa.<br />

L’evoluzione del sistema distributivo e commerciale si <strong>in</strong>serisce qu<strong>in</strong>di <strong>in</strong> questo contesto di<br />

ridef<strong>in</strong>izione complessiva dei modelli di consumo dove, come abbiamo detto all’<strong>in</strong>izio, l’Italia pare<br />

113 Vi sono <strong>in</strong>fatti punti vendita di Coop Italia e Auchan.<br />

114 Che fanno riferimento <strong>in</strong> particolare ai gruppi: C3, Conad, Selex e Interdis<br />

115 Due a Crema, e uno rispettivamente a Offanengo, Pand<strong>in</strong>o e Rivolta d’Adda.<br />

116 Indice del valore delle vendite del commercio fisso al dettaglio, Istat dicembre 2005.<br />

117 Rapporto ClubConsumo-Prometeia <strong>in</strong> collaborazione con Iha Italia e Gfk Italia.<br />

Var. %<br />

2004 - 2005<br />

Piccole imprese (f<strong>in</strong>o a 2 addetti) - 0,9<br />

Medie imprese (da 3 a 5 addetti) - 0,5<br />

Grandi imprese (almeno 6 addetti) + 1,3<br />

- da 6 a 9 addetti + 2,4<br />

- da 10 a 19 addetti - 0,2<br />

- con almeno 20 addetti + 1,5<br />

Totale imprese + 0,4<br />

Fonte: nostra elaborazione su dati ISTAT 2005<br />

221


essere ancora arretrata rispetto ad altri paesi europei per quanto riguarda la diffusione delle grandi<br />

superfici di vendita. Infatti la quota di mercato degli ipermercati 118 nel nostro Paese si attesta oggi<br />

al 23% mentre <strong>in</strong> Gran Bretagna è al 56%, <strong>in</strong> Francia al 53% ed <strong>in</strong> Olanda al 42%. Anche Spagna e<br />

Portogallo, con <strong>il</strong> 33% di quota di mercato, superano l’Italia.<br />

Relativamente ai supermercati la quota di mercato italiana è del 20% a fronte del 21% della Gran<br />

Bretagna e del 23% della Francia.<br />

Il nostro Paese si attesta <strong>in</strong> posizione più di r<strong>il</strong>ievo per quanto riguarda i piccoli supermercati,<br />

<strong>in</strong>fatti la relativa quota di mercato è <strong>in</strong>torno al 27% a fronte dell’11% della Gran Bretagna, del 4%<br />

della Francia; mentre i paesi leader <strong>in</strong> questo segmento nella UE sono l’Olanda con <strong>il</strong> 46% e la<br />

Germania con <strong>il</strong> 43%.<br />

Conseguentemente <strong>il</strong> dettaglio tradizionale <strong>in</strong> Italia conserva una quota di mercato del 30% a<br />

fronte del 13% della Gran Bretagna, del 4% della Francia del 13% della Germania e dell’8%<br />

dell’Olanda.<br />

La legislazione regionale 119 ha <strong>in</strong>dicato <strong>in</strong> maniera sufficientemente precisa le competenze della<br />

Prov<strong>in</strong>cia nella programmazione urbanistica/commerciale e nella gestione delle procedure<br />

autorizzatorie 120.<br />

Il Piano Territoriale di Coord<strong>in</strong>amento ha tenuto conto del sistema distributivo e commerciale<br />

prov<strong>in</strong>ciale con un apposito documento direttore 121, che parte da un quadro della situazione<br />

prov<strong>in</strong>ciale che co<strong>in</strong>cide sostanzialmente con quanto emerso dalla analisi qui condotta:<br />

“Gli elementi pr<strong>in</strong>cipali sono così s<strong>in</strong>tetizzab<strong>il</strong>i:<br />

a) tendenza alla riduzione quantitativa del numero degli esercizi, <strong>in</strong> lonea con <strong>il</strong> dato medio nazionale e<br />

regionale;<br />

b) elevata polarizzazione territoriale della presenza distributiva, nelle sue diverse articolazioni;<br />

c) emersione di alcune situazioni di “disagio sociale” dal punto di vista della dotazione di servizio<br />

commerciale;<br />

d) m<strong>in</strong>ore dotazione di medio/grandi superfici di vendita rispetto alla media regionale, <strong>in</strong> particolare nel<br />

segmento ipermercati e strutture non alimentari.”<br />

Il progetto di rete commerciale riportato nel Piano Territoriale di Coord<strong>in</strong>amento fa perno sui<br />

seguenti punti 122:<br />

Rafforzamento dei poli commerciali<br />

“I dati dell’evoluzione evidenziano che la tenuta dei centri pr<strong>in</strong>cipali può garantire la tenuta dell’<strong>in</strong>tero<br />

assetto del sistema prov<strong>in</strong>ciale e, qu<strong>in</strong>di, <strong>in</strong>dicano <strong>in</strong> tale fatto una delle condizioni programmatorie<br />

essenziali per <strong>il</strong> futuro della distribuzione. Va qu<strong>in</strong>di strategicamente evitato <strong>il</strong> sorgere di grandi centri<br />

commerciali multifunzionali lontano dai tre centri primari.”<br />

Riequ<strong>il</strong>ibrio tra i poli commerciali<br />

“Nel contesto di questo obiettivo generale, vanno create le condizioni per un riequ<strong>il</strong>ibrio tra i poli<br />

commerciali: la città di Cremona, <strong>in</strong>fatti, denota una progressiva contrazione delle proprie funzioni<br />

commerciali, sia come numero di imprese che di addetti”.<br />

118 Dati AcNielsen 2005.<br />

119 L.R. 14/99 e 3/00.<br />

120 Secondo la legge regionale 14/99 i Piani Territoriali di Coord<strong>in</strong>amento della Prov<strong>in</strong>cia devono def<strong>in</strong>ire disposizioni <strong>in</strong> materia di<br />

grandi strutture di vendita, tenuto conto degli obiettivi <strong>in</strong>dicati dal programma triennale regionale. Tale adempimento è richiamato dal<br />

regolamento regionale 3/2000 (articolo 7, comma 7), con una facoltà estensiva: l’articolo 4 precisa che le prov<strong>in</strong>cie possono con i Piani<br />

Territoriali di Coord<strong>in</strong>amento def<strong>in</strong>ire <strong>in</strong>dicazioni concernenti lo sv<strong>il</strong>uppo del sistema distributivo con particolare riferimento al sistema<br />

di viab<strong>il</strong>ità, del traffico e delle pr<strong>in</strong>cipali vie di comunicazione <strong>in</strong> ambito prov<strong>in</strong>ciale. A tali <strong>in</strong>dicazioni, qualora formulate, debbono<br />

attenersi i Comuni nell’adeguamento dei propri strumenti urbanistici.<br />

121 Documento direttore – allegato B – Piano dello sv<strong>il</strong>uppo e adeguamento della rete di vendita – Approvato dal Consiglio Prov<strong>in</strong>ciale<br />

con deliberazione n. 95 del 9 luglio 2003.<br />

122 Documento direttore – allegato B – Piano dello sv<strong>il</strong>uppo e adeguamento della rete di vendita – Approvato dal Consiglio Prov<strong>in</strong>ciale<br />

con deliberazione n. 95 del 9 luglio 2003 – pagg. 15 e 16.<br />

222


I sistemi locali<br />

“L’<strong>in</strong>sieme di più realtà comunali (le ACI del Piano Territoriale di Coord<strong>in</strong>amento) da vita a “sistemi locali”<br />

del commercio, che vanno assunti come riferimento per programmare gli <strong>in</strong>sediamenti di scala comunale, nei<br />

quali possono trovare posto più livelli funzionali del servizio distributivo (<strong>il</strong> servizio ai residenti,<br />

l’<strong>in</strong>tegrazione con la vocazione produttiva, la localizzazione su assi di viab<strong>il</strong>ità particolari, la valorizzazione<br />

dei flussi turistici, ecc..).”<br />

L’evoluzione ed <strong>il</strong> pluralismo come “regola”<br />

“… vanno garantite le regole per <strong>il</strong> realizzarsi di un equ<strong>il</strong>ibrato pluralismo tra le diverse tipologie che<br />

compongono la distribuzione: la presenza di medie strutture di vendita va <strong>in</strong>centivata come scelta di<br />

accrescimento dei livelli di servizio ai consumatori e come fattore potenziale di crescita e di <strong>in</strong>novazione delle<br />

imprese. Le previsione devono essere mirate e non generiche; qu<strong>in</strong>di particolare riguardo alle zone di<br />

<strong>in</strong>sediamento ed una riflessione sull’articolazione delle dimensioni, ut<strong>il</strong>izzando le opportunità offerte dal RR<br />

3/00 che <strong>in</strong>dividua una sorta di fascia <strong>in</strong>termedia sui 600 mq di area di vendita. L’evoluzione di grandi<br />

strutture di vendita, derivante da trasformazioni, r<strong>il</strong>ocalizzazioni, ampliamenti delle strutture esistenti deve<br />

essere calibrata attentamente rispetto all’impatto territoriale, alle forme (da priv<strong>il</strong>egiare i centri commerciali<br />

come fattore di aggregazione) ed alle merceologie (le carenze più consistenti sono sul non alimentare”).<br />

Nuovi habitat per <strong>il</strong> commercio<br />

“Gli aspetti programmatori dovranno confrontarsi non solo con <strong>il</strong> dato revisionale quantitativo ma anche e<br />

soprattutto sulla qualità dei fattori <strong>in</strong>sediativi. E <strong>in</strong>fatti <strong>in</strong>dubbio che la crescita quantitativa e qualitativa del<br />

commercio è strettamente legata alla disponib<strong>il</strong>ità di habitat adeguati, <strong>in</strong> grado di consentire requisiti di<br />

accessib<strong>il</strong>ità (pedonale e veicolare), <strong>in</strong>tegrazione, funzionalità ed ambientazione, elementi che contribuiscono<br />

<strong>in</strong> modo sempre più determ<strong>in</strong>ante al successo dell’impresa commerciale”.<br />

L’attività di controllo e osservazione sui PRG comunali<br />

“I Comuni devono trasmettere alla Prov<strong>in</strong>cia le varianti di adeguamento del PRG. Successivamente<br />

all’approvazione def<strong>in</strong>itivo del Piano Territoriale di Coord<strong>in</strong>amento esse dovranno risultare conformi a tale<br />

strumento.”<br />

La partecipazione alla Conferenza dei Servizi<br />

“la Prov<strong>in</strong>cia è chiamata ad esprimersi sui r<strong>il</strong>asci di autorizzazioni per grandi strutture di vendita <strong>in</strong> sede di<br />

Conferenza dei Servizi prevista dall’art. 9 del D.Lgs 114/98.<br />

223


7.5. Il sistema creditizio e f<strong>in</strong>anziario<br />

Il sistema creditizio prov<strong>in</strong>ciale è rappresentato, complessivamente, da 42 soggetti bancari di<br />

diversa natura giuridica che rappresentano <strong>il</strong> 24% del totale regionale.<br />

Complessivamente, senza operare alcuna dist<strong>in</strong>zione nella forma giuridica degli istituti, nel<br />

Cremasco sono presenti 29 soggetti, nel Cremonese 27, nel Casalasco 12 (tab. 26).<br />

A livello prov<strong>in</strong>ciale, i 42 soggetti bancari sono così dist<strong>in</strong>ti per forma giuridica: 13 fanno parte del<br />

sistema di credito cooperativo, 6 sono banche popolari cooperative e le restanti 23 sono società per<br />

azioni (tra questo gruppo è compresa anche la Banca d’Italia con sede a Cremona).<br />

Le banche di credito cooperativo sono prevalentemente concentrate nel circondario Cremasco,<br />

dove sono presenti <strong>in</strong>fatti nove dei tredici istituti prov<strong>in</strong>ciali. Nel Casalasco ne sono presenti due,<br />

nel Cremonese quattro.<br />

tab. 26<br />

Soggetti bancari per forma giuridica Cremasco Cremonese Casalasco Prov<strong>in</strong>cia Regione<br />

Società per azioni 15 19 8 23 119<br />

Banche popolari cooperative 5 4 2 6 7<br />

Banche di credito cooperativo 9 4 2 13 48<br />

Totale 29 27 12 42 174<br />

Fonte: nostra elaborazione su dati Annuario delle Banche e F<strong>in</strong>anziarie per i dati prov<strong>in</strong>ciali (2005), Annuario<br />

Statistico Regionale per i dati regionali (2004)<br />

Per quanto riguarda <strong>il</strong> numero di sportelli bancari (tabb. 27 e 28), <strong>il</strong> valore complessivo prov<strong>in</strong>ciale<br />

è pari a 264 (pari al 4,4% del totale regionale).<br />

Di questi 188 appartengono a banche sotto forma di società per azioni, 59 a banche di credito<br />

cooperativo e 17 a banche popolari cooperative.<br />

Confrontando la distribuzione percentuale degli sportelli prov<strong>in</strong>ciali e regionali, si nota una<br />

sostanziale co<strong>in</strong>cidenza di peso specifico degli sportelli di banche sotto forma di società per azioni<br />

(75% Regione, 71% Prov<strong>in</strong>cia). Per contro <strong>il</strong> peso delle banche popolari cooperative è<br />

maggiormente r<strong>il</strong>evante a livello regionale (15%) rispetto a quello prov<strong>in</strong>ciale (6%), situazione che<br />

si rovescia considerando gli sportelli delle banche di credito cooperativo (22% Prov<strong>in</strong>cia, 10%<br />

Regione).<br />

Analizzando la distribuzione tra i diversi circondari si nota un’identica presenza, <strong>in</strong> valore<br />

assoluto, di sportelli nel Cremasco e nel Cremonese (pari a 116, ossia <strong>il</strong> 44% degli sportelli<br />

prov<strong>in</strong>ciali).<br />

In tutti i circondari prevalgono gli sportelli appartenenti a soggetti bancari società per azioni.<br />

Nel Cremonese (95 sportelli, pari all’82%) questa tendenza è significativamente più accentuata<br />

rispetto al Cremasco (68 sportelli pari al 59%). Nel Casalasco 25 sportelli su 32 sono riferib<strong>il</strong>i a<br />

banche società per azioni (pari all’78%).<br />

Per contro nel Cremasco, rispetto al Cremonese ed al Casalasco, ma anche alla Regione nel suo<br />

complesso, pesa molto di più la componente degli sportelli riferib<strong>il</strong>i a banche di credito<br />

cooperativo. Questi sono <strong>in</strong>fatti più di un terzo del totale circondariale (39 su 116) mentre nel<br />

Cremonese pesano solo per 13% (15 su 116).<br />

Nel Casalasco la presenza di sportelli appartenenti al credito cooperativo rappresentano <strong>il</strong> 16% del<br />

totale, quelli delle banche popolari cooperative <strong>il</strong> 6%.<br />

224


tab. 27<br />

Sportelli bancari per forma giuridica Cremasco Cremonese Casalasco Prov<strong>in</strong>cia Regione<br />

Società per azioni 68 95 25 188 4.446<br />

Banche popolari cooperative 9 6 2 17 896<br />

Banche di credito cooperativo 39 15 5 59 594<br />

Totale 116 116 32 264 5.936<br />

Fonte: nostra elaborazione su dati Annuario delle Banche e F<strong>in</strong>anziarie per i dati prov<strong>in</strong>ciali (2005), Annuario<br />

Statistico Regionale per i dati regionali (2004)<br />

% Sportelli bancari per forma giuridica<br />

dell'istituto di credito<br />

Cremasco Cremonese Casalasco Prov<strong>in</strong>cia<br />

tab. 28<br />

Regione<br />

Società per azioni 59% 82% 78% 71% 75%<br />

Banche popolari cooperative 8% 5% 6% 6% 15%<br />

Banche di credito cooperativo 34% 13% 16% 22% 10%<br />

Totale 100% 100% 100% 100% 100%<br />

Fonte: nostra elaborazione su dati Annuario delle Banche e F<strong>in</strong>anziarie per i dati prov<strong>in</strong>ciali (2005), Annuario<br />

Statistico Regionale per i dati regionali (2004)<br />

In tab. 29 è possib<strong>il</strong>e osservare la d<strong>in</strong>amica del numero di sportelli bancari, riferiti agli istituti di<br />

credito a presc<strong>in</strong>dere dalla forma giuridica, tra <strong>il</strong> 1995 e <strong>il</strong> 2003 per le diverse prov<strong>in</strong>ce della<br />

Lombardia.<br />

Si nota una d<strong>in</strong>amica di crescita che co<strong>in</strong>volge tutte le Prov<strong>in</strong>ce. Quelle dove si riscontrano i<br />

maggiori <strong>in</strong>crementi tra <strong>il</strong> 1995 e <strong>il</strong> 2003 sono Bergamo (443 nel 1995, 630 nel 2003 pari a +42%),<br />

Sondrio (93 nel 1995, 127 nel 2003 pari a +37%), Lecco (154 nel 1995, 210 nel 2003 pari a +36%).<br />

Cremona risulta essere la Prov<strong>in</strong>cia caratterizzata dal m<strong>in</strong>or <strong>in</strong>cremento di sportelli tra <strong>il</strong> 1995 e <strong>il</strong><br />

2003 (211 nel 1995, 255 nel 2003 pari a +21%).<br />

Questo fenomeno che ha co<strong>in</strong>volto l’<strong>in</strong>tero territorio nazionale è da <strong>in</strong>quadrare tra gli effetti della<br />

riforma del sistema bancario avviata con <strong>il</strong> Decreto Legislativo 481/92 e completata con <strong>il</strong> Testo<br />

Unico delle leggi <strong>in</strong> materia bancaria (Decreto Legislativo 385/93). Con questa riforma è stato<br />

rimosso <strong>il</strong> pr<strong>in</strong>cipio della specializzazione del credito ed è stato sancito <strong>il</strong> modello della banca<br />

“universale” che opera <strong>in</strong> tutti i settori del mercato f<strong>in</strong>anziario.<br />

La riforma bancaria ha <strong>in</strong>oltre liberalizzato, con <strong>il</strong> regime del s<strong>il</strong>enzio assenso 123, l’apertura di<br />

nuovi sportelli bancari sul territorio, <strong>in</strong> precedenza subord<strong>in</strong>ata ad autorizzazione esplicita da<br />

parte della Banca d’Italia<br />

123 Art. 15 T.U.B. D.Lgs 385/93.<br />

225


226<br />

Sportelli Istituti di Credito<br />

Cremasco Cremonese Casalasco<br />

Prov<strong>in</strong>cia<br />

Anno<br />

1995 90 95 26 211<br />

1996 94 99 26 219<br />

1997 96 100 26 222<br />

1998 99 102 27 228<br />

1999 100 104 29 233<br />

2000 107 104 29 240<br />

2001 113 111 30 254<br />

2002 114 111 30 255<br />

2003 114 111 30 255<br />

2004 115 112 30 257<br />

2005 116 116 32 264<br />

Fonte: nostra elaborazione su dati CCIAA, Annuario delle Banche e F<strong>in</strong>anziarie<br />

tab. 29<br />

Sportelli<br />

Istituti di<br />

Credito<br />

1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003<br />

M<strong>il</strong>ano 1.820 1.900 1.964 2.056 2.117 2.169 2.250 2.295 2.305<br />

Var% 4,4% 3,4% 4,7% 3,0% 2,5% 3,7% 2,0% 0,4%<br />

Brescia 587 615 648 653 679 723 766 784 794<br />

Var% 4,8% 5,4% 0,8% 4,0% 6,5% 5,9% 2,3% 1,3%<br />

Bergamo 443 473 508 533 559 587 608 625 630<br />

Var% 6,8% 7,4% 4,9% 4,9% 5,0% 3,6% 2,8% 0,8%<br />

Varese 332 342 351 369 387 404 417 421 430<br />

Var% 3,0% 2,6% 5,1% 4,9% 4,4% 3,2% 1,0% 2,1%<br />

Como 253 270 278 288 298 315 319 331 335<br />

Var% 6,7% 3,0% 3,6% 3,5% 5,7% 1,3% 3,8% 1,2%<br />

Pavia 238 245 255 260 272 285 297 304 310<br />

Var% 2,9% 4,1% 2,0% 4,6% 4,8% 4,2% 2,4% 2,0%<br />

Mantova 230 238 262 267 276 293 302 306 308<br />

Var% 3,5% 10,1% 1,9% 3,4% 6,2% 3,1% 1,3% 0,7%<br />

Cremona 211 219 222 228 233 240 254 255 255<br />

Var% 3,8% 1,4% 2,7% 2,2% 3,0% 5,8% 0,4% 0,0%<br />

Lecco 154 166 173 179 186 194 205 207 210<br />

Var% 7,8% 4,2% 3,5% 3,9% 4,3% 5,7% 1,0% 1,4%<br />

Lodi 100 102 107 110 117 119 122 126 131<br />

Var% 2,0% 4,9% 2,8% 6,4% 1,7% 2,5% 3,3% 4,0%<br />

Sondrio 93 95 99 101 112 114 120 124 127<br />

Var% 2,2% 4,2% 2,0% 10,9% 1,8% 5,3% 3,3% 2,4%<br />

Fonte: nostra elaborazione Annuario Statistico Regionale della Lombardia<br />

A completamento dei dati relativi alla d<strong>in</strong>amica evolutiva degli sportelli bancari, ad evidenza<br />

dell’effetto della citata riforma bancaria, segnaliamo che nel 1979 <strong>in</strong> Prov<strong>in</strong>cia di Cremona, erano<br />

presenti 126 sportelli bancari che, nel 1988 sono diventati 144 124. Qu<strong>in</strong>di negli anni ‘80 <strong>in</strong> nove anni<br />

gli sportelli bancari sono cresciuti di 18 unità, mentre negli anni ’90, dopo la riforma, la crescita è<br />

stata molto più consistente (+53 sportelli dal 1995 al 2005).<br />

Relativamente alla d<strong>in</strong>amica evolutiva del numero degli sportelli bancari della Prov<strong>in</strong>cia di<br />

Cremona e dei suoi Circondari, <strong>in</strong> tab. 30 abbiamo riportato <strong>il</strong> quadro dell’ultimo decennio (1995 –<br />

2005).<br />

A fronte di un <strong>in</strong>cremento a livello prov<strong>in</strong>ciale del 25% (211 sportelli nel 1995, 264 nel 2005), <strong>il</strong><br />

Cremasco registra un aumento del 29% (90 sportelli nel 1995, 116 nel 2005), <strong>il</strong> Cremonese del 22%<br />

(95 sportelli nel 1995, 116 nel 2005) e <strong>il</strong> Casalasco del 23% (26 sportelli nel 1995, 32 nel 2005).<br />

tab. 30<br />

124 Da Il sistema Bancario <strong>in</strong> Prov<strong>in</strong>cia di Cremona nella prospettiva dell’Integrazione Europea, Centro di Ricerca Cremasco, 1989.


L’attuale panorama prov<strong>in</strong>ciale della distribuzione degli sportelli dei s<strong>in</strong>goli istituti di credito<br />

all’<strong>in</strong>terno dei tre circondari, ord<strong>in</strong>ato secondo la numerosità totale degli sportelli, è rappresentato<br />

<strong>in</strong> tab. 31.<br />

A livello prov<strong>in</strong>ciale <strong>il</strong> soggetto rappresentato dal maggior numero di sportelli è la Banca Popolare<br />

di Cremona (14,4%). Questo primato si conferma nel Cremonese (22,4%) e nel Casalasco (21,9%)<br />

ma non nel Cremasco dove l’istituto maggiormente rappresentato è la Banca Popolare di Crema<br />

(21,6%).<br />

In Prov<strong>in</strong>cia <strong>il</strong> secondo soggetto bancario (11,4%) è una banca di <strong>in</strong>teresse nazionale quale San<br />

Paolo IMI, con percentuali pressoché identiche nel Cremonese (12,9%) e Casalasco (12,5%) e<br />

leggermente superiori a quella Cremasca (9,5%) .<br />

Nel Cremonese e nel Casalasco <strong>il</strong> secondo istituto, ma terzo a livello prov<strong>in</strong>ciale, è rappresentato<br />

dalla Cassa di Risparmio di Parma e Piacenza (rispettivamente con <strong>il</strong> 16,4% e <strong>il</strong> 18,8%), poco<br />

presente, <strong>in</strong>vece, nel circondario Cremasco (3,4%).<br />

Il quarto istituto prov<strong>in</strong>ciale (9,5%) è rappresentato dalla Banca Popolare di Crema, presente solo<br />

nel circondario Cremasco (21,6%).<br />

Il qu<strong>in</strong>to soggetto bancario prov<strong>in</strong>ciale (6,4%) è un’altra banca di <strong>in</strong>teresse nazionale, Banca Intesa,<br />

<strong>il</strong> cui peso è abbastanza sim<strong>il</strong>e all’<strong>in</strong>terno dei tre circondari (Cremasco 5,2%, Cremonese 7,8%,<br />

Casalasco 6,3%).<br />

A livello prov<strong>in</strong>ciale seguono i primi due istituti di credito cooperativo, la Banca Cremasca (5,7%) e<br />

la Banca Cremonese (4,2%). La prima opera unicamente nel Cremasco e rappresenta <strong>il</strong> 12,9% degli<br />

sportelli del circondario, la seconda è sostanzialmente presente nel Cremonese (8,6% degli<br />

sportelli) e con un m<strong>in</strong>ima percentuale nel Cremasco (0,9%).<br />

Abbiamo <strong>in</strong>oltre raggruppato le banche secondo <strong>il</strong> gruppo di controllo di appartenenza (tab. 32).<br />

Da questa visione emerge che <strong>il</strong> maggior numero di sportelli della prov<strong>in</strong>cia di Cremona (66 <strong>in</strong><br />

totale di cui 32 nel Cremasco) fanno capo alla Banca Popolare Italiana (ex Popolare di Lodi) che nel<br />

tempo ha acquisito <strong>il</strong> controllo della Popolare di Crema 125 e della Popolare di Cremona.<br />

Segue Banca Intesa con 46 sportelli (derivanti dagli ex sportelli Cassa Risparmio Prov<strong>in</strong>ce<br />

Lombarde e Banca Commerciale Italiana) e San Paolo IMI che, con la precedente <strong>in</strong>segna Istituto<br />

San Paolo Tor<strong>in</strong>o, è storicamente presente <strong>in</strong> prov<strong>in</strong>cia di Cremona.<br />

125 La vicenda della scalata della Popolare di Crema, conclusasi nel dicembre 2000, con un’offerta pubblica di acquisto e di scambio<br />

lanciata dalla Banca Popolare di Lodi (ora Popolare Italiana), ha creato all’epoca scalpore e vivaci dibattiti che sono ripresi con le<br />

vicende, anche giudiziarie, del 2005 che hanno co<strong>in</strong>volto la Popolare Italiana ed i suoi vertici.<br />

227


228<br />

Sportelli Istituti di Credito<br />

tab. 31<br />

Cremasco Cremonese Casalasco Prov<strong>in</strong>cia<br />

n. % n. % n. % n. %<br />

Banca Popolare di Cremona BPI<br />

5 4,3% 26 22,4% 7 21,9% 38 14,4%<br />

San Paolo Imi San Paolo IMI 11 9,5% 15 12,9% 4 12,5% 30 11,4%<br />

Cassa di Risparmio di Parma e Piacenza Banca Intesa<br />

4 3,4% 19 16,4% 6 18,8% 29 11,0%<br />

Banca Popolare di Crema BPI 25 21,6% 0 0,0% 0 0,0% 25 9,5%<br />

Banca Intesa Banca Intesa 6 5,2% 9 7,8% 2 6,3% 17 6,4%<br />

Banca Cremasca - Credito Cooperativo<br />

Banca Cremonese - Credito Cooperativo<br />

15 12,9% 0 0,0% 0 0,0% 15 5,7%<br />

1 0,9% 10 8,6% 0 0,0% 11 4,2%<br />

Banca Agricola Mantovana MPS<br />

3 2,6% 3 2,6% 3 9,4% 9 3,4%<br />

Banca Regionale Europea Banca Lombarda 4 3,4% 3 2,6% 0 0,0% 7 2,7%<br />

Cassa Rurale del Cremasco - Banca di Credito Coop.<br />

Cassa Padana - Banca di Credito Cooperativo<br />

7 6,0% 0 0,0% 0 0,0% 7 2,7%<br />

0 0,0% 3 2,6% 3 9,4% 6 2,3%<br />

Banca Popolare dell'Em<strong>il</strong>ia Romagna Banca Popolare dell'Em<strong>il</strong>ia Romagna<br />

1 0,9% 3 2,6% 1 3,1% 5 1,9%<br />

Unicredit Banca Unicredit Banca 1 0,9% 3 2,6% 1 3,1% 5 1,9%<br />

Banco di Brescia San Paolo Cab Banca Lombarda<br />

Banca Nazionale del Lavoro BNL<br />

Banca Popolare di Sondrio Banca Popolare di Sondrio<br />

Banca dell'Adda - Credito Cooperativo<br />

Banca di Credito Cooperativo di Dovera e Post<strong>in</strong>o<br />

Gruppo Bancario<br />

0 0,0% 3 2,6% 1 3,1% 4 1,5%<br />

1 0,9% 2 1,7% 1 3,1% 4 1,5%<br />

3 2,6% 1 0,9% 0 0,0% 4 1,5%<br />

4 3,4% 0 0,0% 0 0,0% 4 1,5%<br />

4 3,4% 0 0,0% 0 0,0% 4 1,5%<br />

Banca di Credito Cooperativo di Offanengo<br />

4 3,4% 0 0,0% 0 0,0% 4 1,5%<br />

Banca Popolare di M<strong>il</strong>ano Banca Popolare di M<strong>il</strong>ano 2 1,7% 1 0,9% 0 0,0% 3 1,1%<br />

Banca Popolare Italiana BPI 2 1,7% 1 0,9% 0 0,0% 3 1,1%<br />

Credito Bergamasco Banco Popolare di Verona e Novara 3 2,6% 0 0,0% 0 0,0% 3 1,1%<br />

Banca Carige Banca Carige 0 0,0% 2 1,7% 0 0,0% 2 0,8%<br />

Banca Monte dei Paschi di Siena MPS<br />

0 0,0% 2 1,7% 0 0,0% 2 0,8%<br />

Cassa Rurale ed Artigiana di Rivarolo Mantovano<br />

0 0,0% 0 0,0% 2 6,3% 2 0,8%<br />

Banca di Roma Capitalia 1 0,9% 1 0,9% 0 0,0% 2 0,8%<br />

Banca Popolare di Bergamo BPU<br />

1 0,9% 1 0,9% 0 0,0% 2 0,8%<br />

Bipop Carire Capitalia 1 0,9% 1 0,9% 0 0,0% 2 0,8%<br />

Credito Cooperativo Interprov<strong>in</strong>ciale Lombardo<br />

2 1,7% 0 0,0% 0 0,0% 2 0,8%<br />

Banca Centropadana - Credito Cooperativo 0 0,0% 1 0,9% 0 0,0% 1 0,4%<br />

Banca d'Italia 0 0,0% 1 0,9% 0 0,0% 1 0,4%<br />

Banca di Credito Cooperativo dell'Agro Bresciano<br />

0 0,0% 1 0,9% 0 0,0% 1 0,4%<br />

Banca Euromob<strong>il</strong>iare Credito Em<strong>il</strong>iano 0 0,0% 1 0,9% 0 0,0% 1 0,4%<br />

Banca Fideuram San Paolo IMI 0 0,0% 1 0,9% 0 0,0% 1 0,4%<br />

Banca Popolare Commercio e Industria BPU<br />

0 0,0% 1 0,9% 0 0,0% 1 0,4%<br />

Banco Popolare di Verona e Novara Banco Popolare di Verona e Novara<br />

0 0,0% 0 0,0% 1 3,1% 1 0,4%<br />

Unipol Banca Unipol 0 0,0% 1 0,9% 0 0,0% 1 0,4%<br />

Banca di Credito Cooperativo di Caravaggio 1 0,9% 0 0,0% 0 0,0% 1 0,4%<br />

Banca di Piacenza 1 0,9% 0 0,0% 0 0,0% 1 0,4%<br />

Cassa Rurale - Banca di Credito Coop. di Treviglio<br />

1 0,9% 0 0,0% 0 0,0% 1 0,4%<br />

Credito Em<strong>il</strong>iano Credito Em<strong>il</strong>iano 1 0,9% 0 0,0% 0 0,0% 1 0,4%<br />

Deutsche Bank Deutsche Bank 1 0,9% 0 0,0% 0 0,0% 1 0,4%<br />

Totale 116 100,0% 116 100,0% 32 100,0% 264 100,0%<br />

Fonte: nostra elaborazione su dati Annuario delle Banche e F<strong>in</strong>anziarie, 2005


BPI<br />

Banca Intesa<br />

San Paolo IMI<br />

MPS<br />

Banca Lombarda<br />

Unicredit Banca<br />

BNL<br />

Banca Popolare di Sondrio<br />

Capitalia<br />

Banco Popolare di Verona e Novara<br />

Banca Popolare di M<strong>il</strong>ano<br />

BPU<br />

Banca Carige<br />

Credito Em<strong>il</strong>iano<br />

Unipol<br />

Deutsche Bank<br />

Soggetti bancari<br />

Banca Popolare dell'Em<strong>il</strong>ia Romagna<br />

tab. 32<br />

Banca<br />

Sportelli<br />

Cremasco CremoneseCasalasco Prov<strong>in</strong>cia<br />

Banca Popolare di Cremona 5 26 7 38<br />

Banca Popolare di Crema 25 25<br />

Banca Popolare Italiana 2 1 3<br />

Totale 32 27 7 66<br />

Cassa di Risparmio di Parma e Piacenza 4 19 6 29<br />

Banca Intesa 6 9 2 17<br />

Totale 10 28 8 46<br />

San Paolo IMI 11 15 4 30<br />

Banca Fideuram 1 1<br />

Totale 11 16 4 31<br />

Banca Agricola Mantovana 3 3 3 9<br />

Banca Monte dei Paschi di Siena 2 2<br />

Totale 3 5 3 11<br />

Banca Regionale Europea 4 3 7<br />

Banco di Brescia San Paolo Cab 3 1 4<br />

Totale 4 6 1 11<br />

Banca Popolare dell'Em<strong>il</strong>ia Romagna 1 3 1 5<br />

Totale 1 3 1 5<br />

Unicredit Banca 1 3 1 5<br />

Totale 1 3 1 5<br />

BNL 1 2 1 4<br />

Totale 1 2 1 4<br />

Banca Popolare di Sondrio 3 1 4<br />

Totale 3 1 0 4<br />

Banca di Roma 1 1 2<br />

Bipop Carire 1 1 2<br />

Totale 2 2 0 4<br />

Credito Bergamasco 3 3<br />

Banco Popolare di Verona e Novara 1 1<br />

Totale 3 0 1 4<br />

Banca Popolare di M<strong>il</strong>ano 2 1 3<br />

Totale 2 1 0 3<br />

Banca Popolare di Bergamo 1 1 2<br />

Banca Popolare Commercio e Industria 1 1<br />

Totale 1 2 0 3<br />

Banca Carige 2 2<br />

Totale 0 2 0 2<br />

Banca Euromob<strong>il</strong>iare 1 1<br />

Credito Em<strong>il</strong>iano 1 1<br />

Totale 1 1 0 2<br />

Unipol Banca 1 1<br />

Totale 0 1 0 1<br />

Deutsche Bank 1 1<br />

Totale 1 0 0 1<br />

Banca di Piacenza Totale 1 1<br />

Sistema del Credito Cooperativo<br />

Banca Cremasca - Credito Cooperativo 15 15<br />

Banca Cremonese - Credito Cooperativo 1 10 11<br />

Cassa Rurale del Cremasco - BCC 7 7<br />

Cassa Padana - BCC 3 3 6<br />

Banca dell'Adda - Credito Cooperativo 4 4<br />

BCC di Dovera e Post<strong>in</strong>o 4 4<br />

BCC di Offanengo 4 4<br />

Cassa Rurale ed Artigiana di Rivarolo Mantovano 2 2<br />

Credito Cooperativo Interprov<strong>in</strong>ciale Lombardo 2 2<br />

Banca Centropadana - Credito Cooperativo 1 1<br />

BCC dell'Agro Bresciano 1 1<br />

BCC di Caravaggio 1 1<br />

Cassa Rurale - BCC di Treviglio 1 1<br />

Totale Credito Cooperativo 39 15 5 59<br />

Banca d'Italia Totale 1 1<br />

Totale sportelli Prov<strong>in</strong>cia 116 116 32 264<br />

Fonte: nostra elaborazione su dati Annuario delle Banche e F<strong>in</strong>anziarie, 2005<br />

Al f<strong>in</strong>e di fornire un quadro maggiormente rappresentativo del sistema creditizio dei Circondari<br />

della Prov<strong>in</strong>cia di Cremona, abbiamo raggruppato, nelle tabb. 33, 34 e 35, gli sportelli bancari <strong>in</strong><br />

base alle forme giuridiche delle banche (società per azioni, banche popolari cooperative, banche di<br />

credito cooperativo).<br />

229


Sportelli Banche Società per Azioni<br />

Cremasco<br />

n. %<br />

Cremonese<br />

n. %<br />

Casalasco<br />

n. %<br />

tab. 33<br />

Prov<strong>in</strong>cia<br />

n. %<br />

Banca Popolare di Cremona 5 7,4% 26 27,4% 7 28,0% 38 20,2%<br />

San Paolo Imi 11 16,2% 15 15,8% 4 16,0% 30 16,0%<br />

Cassa di Risparmio di Parma e Piacenza 4 5,9% 19 20,0% 6 24,0% 29 15,4%<br />

Banca Popolare di Crema 25 36,8% 0 0,0% 0 0,0% 25 13,3%<br />

Banca Intesa 6 8,8% 9 9,5% 2 8,0% 17 9,0%<br />

Banca Agricola Mantovana 3 4,4% 3 3,2% 3 12,0% 9 4,8%<br />

Banca Regionale Europea 4 5,9% 3 3,2% 0 0,0% 7 3,7%<br />

Unicredit Banca 1 1,5% 3 3,2% 1 4,0% 5 2,7%<br />

Banco di Brescia San Paolo Cab 0 0,0% 3 3,2% 1 4,0% 4 2,1%<br />

Banca Nazionale del Lavoro 1 1,5% 2 2,1% 1 4,0% 4 2,1%<br />

Credito Bergamasco 3 4,4% 0 0,0% 0 0,0% 3 1,6%<br />

Banca Carige 0 0,0% 2 2,1% 0 0,0% 2 1,1%<br />

Banca di Roma 1 1,5% 1 1,1% 0 0,0% 2 1,1%<br />

Banca Monte dei Paschi di Siena 0 0,0% 2 2,1% 0 0,0% 2 1,1%<br />

Banca Popolare di Bergamo 1 1,5% 1 1,1% 0 0,0% 2 1,1%<br />

Bipop Carire 1 1,5% 1 1,1% 0 0,0% 2 1,1%<br />

Banca d'Italia 0 0,0% 1 1,1% 0 0,0% 1 0,5%<br />

Banca Euromob<strong>il</strong>iare 0 0,0% 1 1,1% 0 0,0% 1 0,5%<br />

Banca Fideuram 0 0,0% 1 1,1% 0 0,0% 1 0,5%<br />

Banca Popolare Commercio e Industria 0 0,0% 1 1,1% 0 0,0% 1 0,5%<br />

Credito Em<strong>il</strong>iano 1 1,5% 0 0,0% 0 0,0% 1 0,5%<br />

Deutsche Bank 1 1,5% 0 0,0% 0 0,0% 1 0,5%<br />

Unipol Banca 0 0,0% 1 1,1% 0 0,0% 1 0,5%<br />

Totale 68 100,0% 95 100,0% 25 100,0% 188 100,0%<br />

Fonte: nostra elaborazione su dati Annuario delle Banche e F<strong>in</strong>anziarie, 2005<br />

Sportelli Banche Popolari Cooperative<br />

Cremasco<br />

n. %<br />

Cremonese<br />

n. %<br />

Casalasco<br />

n. %<br />

tab. 34<br />

Prov<strong>in</strong>cia<br />

n. %<br />

Banca Popolare dell'Em<strong>il</strong>ia Romagna 1 11,1% 3 50,0% 1 50,0% 5 29,4%<br />

Banca Popolare di Sondrio 3 33,3% 1 16,7% 0 0,0% 4 23,5%<br />

Banca Popolare di M<strong>il</strong>ano 2 22,2% 1 16,7% 0 0,0% 3 17,6%<br />

Banca Popolare Italiana 2 22,2% 1 16,7% 0 0,0% 3 17,6%<br />

Banca di Piacenza 1 11,1% 0 0,0% 0 0,0% 1 5,9%<br />

Banco Popolare di Verona e Novara 0 0,0% 0 0,0% 1 50,0% 1 5,9%<br />

Totale 9 100,0% 6 100,0% 2 100,0% 17 100,0%<br />

Fonte: nostra elaborazione su dati Annuario delle Banche e F<strong>in</strong>anziarie, 2005<br />

230


tab. 35<br />

Sportelli Istituti di Credito Cooperativo<br />

Cremasco<br />

n. %<br />

Cremonese<br />

n. %<br />

Casalasco<br />

n. %<br />

Prov<strong>in</strong>cia<br />

n. %<br />

Banca Cremasca - Credito Cooperativo 15 38,5% 0 0,0% 0 0,0% 15 25,4%<br />

Banca Cremonese - Credito Cooperativo 1 2,6% 10 66,7% 0 0,0% 11 18,6%<br />

Cassa Rurale del Cremasco - BCC 7 17,9% 0 0,0% 0 0,0% 7 11,9%<br />

Cassa Padana - BCC 0 0,0% 3 20,0% 3 60,0% 6 10,2%<br />

Banca dell'Adda - Credito Cooperativo 4 10,3% 0 0,0% 0 0,0% 4 6,8%<br />

BCC di Dovera e Post<strong>in</strong>o 4 10,3% 0 0,0% 0 0,0% 4 6,8%<br />

Banca di Credito Cooperativo di Offanengo 4 10,3% 0 0,0% 0 0,0% 4 6,8%<br />

Credito Cooperativo Interprov<strong>in</strong>ciale Lombardo 2 5,1% 0 0,0% 0 0,0% 2 3,4%<br />

Cassa Rurale ed Artigiana di Rivarolo Mantovano - BCC 0 0,0% 0 0,0% 2 8,0% 2 3,4%<br />

Banca Centropadana - Credito Cooperativo 0 0,0% 1 6,7% 0 0,0% 1 1,7%<br />

BCC dell'Agro Bresciano 0 0,0% 1 6,7% 0 0,0% 1 1,7%<br />

BCC di Caravaggio 1 2,6% 0 0,0% 0 0,0% 1 1,7%<br />

Cassa Rurale - BCC di Treviglio 1 2,6% 0 0,0% 0 0,0% 1 1,7%<br />

Totale 39 100,0% 15 100,0% 5 100,0% 59 100,0%<br />

Fonte: nostra elaborazione su dati Annuario delle Banche e F<strong>in</strong>anziarie, 2005<br />

E’ <strong>in</strong>teressante a questo punto comparare la situazione odierna del sistema creditizio Cremonese<br />

con quella r<strong>il</strong>evata nel citato studio del 1989 126 che riportava i dati relativi agli anni 1979 e 1988<br />

(tab. 36).<br />

I cambiamenti, come si nota, sono considerevoli. Sono dim<strong>in</strong>uiti gli sportelli delle banche popolari<br />

a seguito delle trasformazioni <strong>in</strong> società per azioni della Banca Popolare di Crema e della Banca<br />

Popolare di Cremona con l’acquisizione delle stesse da parte della Banca Popolare di Lodi (ora<br />

Banca Popolare Italiana) e sono per contro aumentati quelli delle banche di credito cooperativo e<br />

casse rurali che, come confermatoci dalle <strong>in</strong>terviste effettuate agli operatori del sistema bancario<br />

Cremasco, hanno di fatto coperto gli spazi per certi versi lasciati liberi dalle Banche Popolari e<br />

dalle Casse di Risparmio, istituti tradizionalmente radicati e vic<strong>in</strong>i al territorio.<br />

Categoria<br />

tab. 36<br />

Numero sportelli<br />

1979 1988 2005<br />

Istituti di Credito di Diritto Pubblico 2 3<br />

Banche di <strong>in</strong>teresse nazionale 3 4<br />

Aziende di Credito Ord<strong>in</strong>ario 46 50<br />

Banche Popolari 39 46 17<br />

Casse di Risparmio 14 16<br />

Casse Rurali e Artigiane (Istituti di Credito Cooperativo) 22 25 59<br />

Banche Società per Azioni 188<br />

Totale 126 144 264<br />

Fonte: nostra elaborazione su dati Centro di Ricerca Cremasco e Annuario<br />

delle Banche e F<strong>in</strong>anziarie<br />

Con lo scopo di approfondire <strong>il</strong> tema della presenza sul territorio del sistema creditizio, <strong>in</strong> tab. 37<br />

abbiamo analizzato <strong>il</strong> numero di sportelli, per tipologia di istituto di credito, ogni 10.000 residenti.<br />

Senza considerare la forma giuridica dei soggetti bancari, e qu<strong>in</strong>di considerando la totalità degli<br />

istituti, l’<strong>in</strong>dice prov<strong>in</strong>ciale (7,63) evidenzia una maggiore presenza di sportelli bancari rispetto a<br />

quella regionale (6,42). All’<strong>in</strong>terno della Prov<strong>in</strong>cia <strong>il</strong> Casalasco è caratterizzato dall’<strong>in</strong>dice più<br />

elevato (8,39), seguito dal Cremasco (7,60) e qu<strong>in</strong>di dal Cremonese (7,46).<br />

126 Il sistema Bancario <strong>in</strong> Prov<strong>in</strong>cia di Cremona nella prospettiva dell’Integrazione Europea, Centro di Ricerca Cremasco, 1989.<br />

231


L’<strong>in</strong>dice più elevato riferib<strong>il</strong>e agli sportelli di istituti di credito <strong>in</strong> forma di società per azioni,<br />

appartiene al Casalasco (6,56) seguito dal Cremonese (6,11). Il Cremasco (4,46) si assesta su di un<br />

valore molto vic<strong>in</strong>o a quello regionale (4,81). Complessivamente la Prov<strong>in</strong>cia di Cremona, con 5,49<br />

sportelli ogni 10.000 residenti, è caratterizzata da un valore superiore a quello della Lombardia<br />

(4,81).<br />

Per quanto riguarda l’<strong>in</strong>dice relativo alle banche popolari cooperative si nota una m<strong>in</strong>ore presenza<br />

prov<strong>in</strong>ciale (0,49) rispetto alla media regionale (0,97). Il Cremasco registra, rispetto agli altri<br />

circondari, una presenza maggiore di banche popolari cooperative con l’<strong>in</strong>dice pari a 0,59 contro lo<br />

0,39 del Cremonese e lo 0,52 del Casalasco.<br />

Per contro, l’<strong>in</strong>dice prov<strong>in</strong>ciale relativo alle banche di credito cooperativo (1,70) è marcatamente<br />

più elevato di quello regionale (0,64). Il valore più alto è riscontrab<strong>il</strong>e nel Cremasco (2,56), seguito<br />

dal Casalasco (1,31) e dal Cremonese (0,97). Il tutto a testimonianza di una forte presenza del<br />

credito cooperativo <strong>in</strong> Prov<strong>in</strong>cia di Cremona e nel Cremasco <strong>in</strong> particolare.<br />

232<br />

tab. 37<br />

Sportelli bancari per forma giuridica dell'istituto di credito ogni<br />

10.000 residenti<br />

Cremasco Cremonese Casalasco Prov<strong>in</strong>cia Regione<br />

Società per azioni 4,46 6,11 6,56 5,43 4,81<br />

Banche popolari cooperative 0,59 0,39 0,52 0,49 0,97<br />

Banche di credito cooperativo 2,56 0,97 1,31 1,70 0,64<br />

Totale 7,60 7,46 8,39 7,63 6,42<br />

Fonte: nostra elaborazione su dati Annuario delle Banche e F<strong>in</strong>anziarie per i dati prov<strong>in</strong>ciali (2005), Annuario Statistico Regionale per i dati<br />

regionali (2004)<br />

In tab. 38 viene presentato l’<strong>in</strong>dice della tabella precedente ma scomposto per s<strong>in</strong>golo istituto di<br />

credito operante <strong>in</strong> Prov<strong>in</strong>cia.<br />

Si può notare come <strong>il</strong> circondario Casalasco sia caratterizzato da valori dell’<strong>in</strong>dice quasi sempre<br />

più elevati rispetto a quelli degli altri circondari.<br />

Tolti gli istituti di credito tipicamente riferib<strong>il</strong>i ai s<strong>in</strong>goli circondari, si nota come gli <strong>in</strong>dici relativi<br />

alle banche società per azioni siano più elevati nel Cremonese (San Paolo IMI, Cassa di Risparmio<br />

Parma e Piacenza, Banca Intesa, Unicredit Banca, Banca Nazionale del Lavoro) mentre quelli<br />

riferib<strong>il</strong>i alle banche popolari cooperative siano, <strong>in</strong> genere, più elevati nel Cremasco (Banca<br />

Popolare di Sondrio, Banca Popolare di M<strong>il</strong>ano, Banca Popolare Italiana).


tab. 38<br />

Sportelli degli Istituto di Credito ogni 10.000 residenti Cremasco Cremonese Casalasco Prov<strong>in</strong>cia<br />

Banca Popolare di Cremona 0,33 1,67 1,84 1,10<br />

San Paolo Imi 0,72 0,97 1,05 0,87<br />

Cassa di Risparmio di Parma e Piacenza 0,26 1,22 1,57 0,84<br />

Banca Popolare di Crema 1,64 0 0 0,72<br />

Banca Intesa 0,39 0,58 0,52 0,49<br />

Banca Cremasca - Credito Cooperativo 0,98 0 0 0,43<br />

Banca Cremonese - Credito Cooperativo 0,07 0,64 0 0,32<br />

Banca Agricola Mantovana 0,20 0,19 0,79 0,26<br />

Cassa Rurale del Cremasco - Banca di Credito Cooperativo 0,46 0 0 0,20<br />

Banca Regionale Europea 0,26 0,19 0 0,20<br />

Cassa Padana - Banca di Credito Cooperativo 0 0,19 0,79 0,17<br />

Banca Popolare dell'Em<strong>il</strong>ia Romagna 0,07 0,19 0,26 0,14<br />

Unicredit Banca 0,07 0,19 0,26 0,14<br />

Banca Nazionale del Lavoro 0,07 0,13 0,26 0,12<br />

Banco di Brescia San Paolo Cab 0 0,19 0,26 0,12<br />

Banca dell'Adda - Credito Cooperativo 0,26 0 0 0,12<br />

Banca di Credito Cooperativo di Dovera e Post<strong>in</strong>o 0,26 0 0 0,12<br />

Banca di Credito Cooperativo di Offanengo 0,26 0 0 0,12<br />

Banca Popolare di Sondrio 0,20 0,06 0 0,12<br />

Credito Bergamasco 0,20 0 0 0,09<br />

Banca Popolare di M<strong>il</strong>ano 0,13 0,06 0 0,09<br />

Banca Popolare Italiana 0,13 0,06 0 0,09<br />

Cassa Rurale ed Artigiana di Rivarolo Mantovano 0 0 0,52 0,06<br />

Credito Cooperativo Interprov<strong>in</strong>ciale Lombardo 0,13 0 0 0,06<br />

Banca di Roma 0,07 0,06 0 0,06<br />

Banca Popolare di Bergamo 0,07 0,06 0 0,06<br />

Bipop Carire 0,07 0,06 0 0,06<br />

Banca Carige 0 0,13 0 0,06<br />

Banca Monte dei Paschi di Siena 0 0,13 0 0,06<br />

Banco Popolare di Verona e Novara 0 0 0,26 0,03<br />

Banca di Credito Cooperativo di Caravaggio 0,07 0 0 0,03<br />

Banca di Piacenza 0,07 0 0 0,03<br />

Cassa Rurale - Banca di Credito Cooperativo di Treviglio 0,07 0 0 0,03<br />

Credito Em<strong>il</strong>iano 0,07 0 0 0,03<br />

Deutsche Bank 0,07 0 0 0,03<br />

Banca Centropadana - Credito Cooperativo 0 0,06 0 0,03<br />

Banca d'Italia 0 0,06 0 0,03<br />

Banca di Credito Cooperativo dell'Agro Bresciano 0 0,06 0 0,03<br />

Banca Euromob<strong>il</strong>iare 0 0,06 0 0,03<br />

Banca Fideuram 0 0,06 0 0,03<br />

Banca Popolare Commercio e Industria 0 0,06 0 0,03<br />

Unipol Banca 0 0,06 0 0,03<br />

Totale 7,60 7,46 8,39 7,63<br />

Fonte: nostra elaborazione su dati Annuario delle Banche e F<strong>in</strong>anziarie (2005), per i dati sui residenti Prov<strong>in</strong>cia di Cremona (2004)<br />

Approfondiamo ora l’analisi relativa al Circondario del Cremasco.<br />

In tab. 39 viene rappresentata la situazione, a livello Comunale, del circondario Cremasco, sia<br />

come numero di sportelli <strong>in</strong> valore assoluto sia come sportelli ogni 10.000 residenti. Gli stessi dati<br />

sono rappresentati graficamente <strong>in</strong> fig. 4. E’ possib<strong>il</strong>e <strong>in</strong>dividuare una fascia di Comuni, collocati<br />

nell’area sud-occidentale del circondario, nei quali <strong>il</strong> valore dell’<strong>in</strong>dice è particolarmente elevato,<br />

ad evidenza di una maggiore concentrazione di sportelli bancari.<br />

I dati dei primi c<strong>in</strong>que Comuni (Torl<strong>in</strong>o Vimercati, Pieranica, Gombito, Campagnola Cremasca e<br />

Credera Rubbiano) sono certamente <strong>in</strong>fluenzati dal fatto che gli stessi Comuni hanno un numero<br />

di residenti tra i più bassi del Circondario (meno di 1.000).<br />

Sonc<strong>in</strong>o, con un elevato <strong>in</strong>dice, è conf<strong>in</strong>ante con i Comuni di Cumignano sul Naviglio, Ticengo e<br />

Casaletto di Sopra che non hanno alcun sportello bancario.<br />

E’ <strong>in</strong>teressante evidenziare che, i primi c<strong>in</strong>que Comuni con l’<strong>in</strong>dice più elevato di sportelli per<br />

10.000 residenti sono i Comuni che r<strong>il</strong>evano anche i maggiori livelli di densità imprenditoriale<br />

agricola.<br />

233


In questi piccoli Comuni l’unico sportello bancario non a caso è rappresentato da una banca di<br />

credito cooperativo, a testimonianza del ruolo naturale che questo tipo di istituto di credito svolge<br />

per <strong>il</strong> territorio e per la sua economia.<br />

tab. 39<br />

Sportelli<br />

Comuni Circondario Cremasco Sportelli ogni 10.000<br />

residenti<br />

Torl<strong>in</strong>o Vimercati 1 27,55<br />

Pieranica 2 19,49<br />

Gombito 1 16,03<br />

Campagnola Cremasca 1 14,79<br />

Credera Rubbiano 2 12,14<br />

Sonc<strong>in</strong>o 9 12,10<br />

Trescore Cremasco 3 12,09<br />

Moscazzano 1 11,98<br />

Capergnanica 2 11,10<br />

Izano 2 10,74<br />

Ripalta Arp<strong>in</strong>a 1 10,01<br />

Pand<strong>in</strong>o 8 9,65<br />

Crema 32 9,58<br />

Salvirola 1 9,54<br />

Genivolta 1 9,12<br />

Casaletto Ceredano 1 9,11<br />

Montod<strong>in</strong>e 2 8,78<br />

Cremosano 1 8,04<br />

Camisano 1 7,77<br />

Romanengo 2 7,33<br />

Va<strong>il</strong>ate 3 6,98<br />

Rivolta d'Adda 5 6,86<br />

Madignano 2 6,77<br />

Castelleone 6 6,60<br />

Casaletto Vaprio 1 6,43<br />

Sp<strong>in</strong>o d'Adda 4 6,29<br />

Sergnano 2 6,22<br />

Ripalta Cremasca 2 6,15<br />

Agnadello 2 6,13<br />

Casale Cremasco-Vid. 1 5,88<br />

Trigolo 1 5,82<br />

Chieve 1 5,55<br />

Vaiano Cremasco 2 5,25<br />

Offanengo 3 5,15<br />

Monte Cremasco 1 4,95<br />

Capralba 1 4,34<br />

Bagnolo Cremasco 2 4,31<br />

Pianengo 1 4,04<br />

Dovera 1 2,76<br />

Palazzo Pignano 1 2,67<br />

Casaletto Sopra 0 0,00<br />

Castel Gabbiano 0 0,00<br />

Cumignano sul Naviglio 0 0,00<br />

Fiesco 0 0,00<br />

Qu<strong>in</strong>tano 0 0,00<br />

Ricengo 0 0,00<br />

Ripalta Guer<strong>in</strong>a 0 0,00<br />

Ticengo 0 0,00<br />

Totale 116 7,60<br />

Fonte: nostra elaborazione su dati Annuario delle Banche e<br />

F<strong>in</strong>anziarie (2005), Prov<strong>in</strong>cia di Cremona (2004)<br />

234


Con l’obiettivo di analizzare, attraverso un numero <strong>in</strong>dice, la presenza del sistema creditizio<br />

rispetto alle attività economiche presenti sul territorio, abbiamo calcolato <strong>in</strong> tabb. 40, 41, 42 e 43<br />

l’<strong>in</strong>dice di presenza degli sportelli bancari ogni 100 imprese appartenenti ai diversi settori<br />

economici (agricoltura, <strong>in</strong>dustria, commercio e altri servizi).<br />

Per quanto riguarda <strong>il</strong> valore dell’<strong>in</strong>dice relativo alle imprese dell’agricoltura (tab. 15), si nota<br />

come gli sportelli medi prov<strong>in</strong>ciali, ogni 100 imprese, delle banche società per azioni (3,6) siano<br />

meno della metà di quelli regionali (7,6).<br />

Anche l’<strong>in</strong>dice prov<strong>in</strong>ciale riferito alle banche popolari cooperative (0,3) è molto più basso di<br />

quello regionale (1,5). Diversamente, per quanto riguarda le banche di credito cooperativo, si è <strong>in</strong><br />

fig. 4<br />

235


presenza di un valore molto elevato nel Circondario Cremasco (2,2), pari al doppio di quello<br />

prov<strong>in</strong>ciale (1,1) e regionale (1,0).<br />

Nel complesso all’<strong>in</strong>terno della Prov<strong>in</strong>cia è <strong>il</strong> Cremasco <strong>il</strong> Circondario con <strong>il</strong> maggior numero di<br />

sportelli bancari per impresa agricola (6,6) anche se <strong>il</strong> valore dell’<strong>in</strong>dice rimane lontano da quello<br />

assunto a livello lombardo (10,1). Su questo dato <strong>in</strong>cide certamente la numerosità e la tipologia<br />

delle imprese agricole. Infatti è stato verificato nell’analisi specifica del settore agricolo che le<br />

imprese della Prov<strong>in</strong>cia di Cremona, e del Cremasco <strong>in</strong> particolare, sono di dimensioni maggiori, e<br />

qu<strong>in</strong>di <strong>in</strong> numero relativo più ridotto, rispetto al dato medio regionale. Il Casalasco è caratterizzato<br />

dal valore più basso (2,2).<br />

Relativamente all’<strong>in</strong>dustria (tab. 14) si evidenzia che la Prov<strong>in</strong>cia di Cremona ed i suoi circondari<br />

registrano una maggiore presenza di sportelli bancari per impresa rispetto alla media regionale<br />

(2,4 sportelli regionali contro i 3,1 prov<strong>in</strong>ciali).<br />

All’<strong>in</strong>terno della tipologia di istituti di credito è evidente <strong>il</strong> maggior peso, soprattutto nel<br />

Cremasco, delle banche di credito cooperativo, che come per l’agricoltura, si caratterizzano per<br />

una presenza più r<strong>il</strong>evante sul territorio rispetto alla media della Regione Lombardia.<br />

Questa caratteristica è anche verificata per <strong>il</strong> settore dei servizi, per i quali si conferma una<br />

maggiore presenza di sportelli bancari ogni 100 imprese (al netto di quelle bancarie), rispetto al<br />

dato regionale, determ<strong>in</strong>ato a sua volta da un cap<strong>il</strong>lare sistema di banche di credito cooperativo.<br />

236<br />

tab. 40<br />

Sportelli bancari, per forma giuridica dell'istituto, ogni 100 imprese<br />

dell'Agricoltura<br />

Cremasco Cremonese Casalasco Prov<strong>in</strong>cia Regione<br />

Società per azioni 3,9 4,6 1,8 3,6 7,6<br />

Banche popolari cooperative 0,5 0,3 0,1 0,3 1,5<br />

Banche di credito cooperativo 2,2 0,7 0,4 1,1 1,0<br />

Totale 6,6 5,6 2,2 5,0 10,1<br />

Fonte: nostra elaborazione su dati Annuario delle Banche e F<strong>in</strong>anziarie per i dati prov<strong>in</strong>ciali (2005), CCIAA di CR per i dati sulle imprese<br />

(2004), Annuario Statistico Regionale per i dati regionali (2004)<br />

tab. 41<br />

Sportelli bancari, per forma giuridica dell'istituto, ogni 100 imprese<br />

dell'Industria<br />

Cremasco Cremonese Casalasco Prov<strong>in</strong>cia Regione<br />

Società per azioni 1,8 2,7 2,4 2,2 1,8<br />

Banche popolari cooperative 0,2 0,2 0,2 0,2 0,4<br />

Banche di credito cooperativo 1,0 0,4 0,5 0,7 0,2<br />

Totale 3,0 3,3 3,0 3,1 2,4<br />

Fonte: nostra elaborazione su dati Annuario delle Banche e F<strong>in</strong>anziarie per i dati prov<strong>in</strong>ciali (2005), CCIAA di CR per i dati sulle imprese<br />

(2004), Annuario Statistico Regionale per i dati regionali (2004)<br />

tab. 42<br />

Sportelli bancari, per forma giuridica dell'istituto, ogni 100 imprese del<br />

Commercio<br />

Cremasco Cremonese Casalasco Prov<strong>in</strong>cia Regione<br />

Società per azioni 2,4 3,0 3,0 2,8 2,2<br />

Banche popolari cooperative 0,3 0,2 0,2 0,3 0,4<br />

Banche di credito cooperativo 1,4 0,5 0,6 0,9 0,3<br />

Totale 4,1 3,7 3,8 3,9 3,0<br />

Fonte: nostra elaborazione su dati Annuario delle Banche e F<strong>in</strong>anziarie per i dati prov<strong>in</strong>ciali (2005), CCIAA di CR per i dati sulle imprese<br />

(2004), Annuario Statistico Regionale per i dati regionali (2004)<br />

tab. 43<br />

Sportelli bancari, per forma giuridica dell'istituto, ogni 100 imprese<br />

degli Altri servizi<br />

Cremasco Cremonese Casalasco Prov<strong>in</strong>cia Regione<br />

Società per azioni 2,4 3,1 4,0 2,9 1,7<br />

Banche popolari cooperative 0,3 0,2 0,3 0,3 0,3<br />

Banche di credito cooperativo 1,4 0,5 0,8 0,9 0,2<br />

Totale 4,1 3,8 5,1 4,1 2,3<br />

Fonte: nostra elaborazione su dati Annuario delle Banche e F<strong>in</strong>anziarie per i dati prov<strong>in</strong>ciali (2005), CCIAA di CR per i dati sulle imprese<br />

(2004), Annuario Statistico Regionale per i dati regionali (2004)


Nel corso dell’elaborazione del presente studio abbiamo avuto modo di confrontarci con alcuni<br />

operatori economici sul tema dell’adeguatezza del sistema bancario presente sul territorio rispetto<br />

alle esigenze dell’economia locale.<br />

In generale <strong>il</strong> quadro complessivo che se ne è tratto è che <strong>il</strong> sistema è <strong>in</strong> grado di offrire tutti i<br />

prodotti di cui <strong>il</strong> sistema locale sente le necessità.<br />

Gli ut<strong>il</strong>izzatori dei servizi creditizi non hanno manifestato lamentele specifiche imputab<strong>il</strong>i al<br />

sistema cremasco. Sono <strong>in</strong>fatti emerse le generiche richieste di maggiore trasparenza nelle<br />

condizioni praticate, una scarsa fiducia da parte delle banche nelle nuove <strong>in</strong>iziative imprenditoriali<br />

e la eccessiva richiesta di garanzie, anche personali, a fronte di f<strong>in</strong>anziamenti concessi. Sono questi<br />

elementi di giudizio che <strong>in</strong> genere accomunano tutto <strong>il</strong> sistema creditizio nazionale.<br />

La domanda per contro non pare essere particolarmente sofisticata, i servizi richiesti sono quelli<br />

che possiamo def<strong>in</strong>ire standard rispetto alla operatività quotidiana di un’impresa.<br />

Questo aspetto è emerso anche dai colloqui con gli operatori del sistema creditizio che per contro<br />

hanno evidenziato qualche preoccupazione proprio su questo tema. Infatti la piccola dimensione e<br />

la struttura <strong>in</strong> genere a carattere fam<strong>il</strong>iare dell’impresa, molto spesso si accompagnano alla<br />

sottovalutazione di alcune problematiche che, soprattutto nell’immediato futuro, possono creare<br />

elementi di criticità. Si è fatto riferimento <strong>in</strong> particolare alla sottocapitalizzazione delle imprese e<br />

alla eccessiva commistione tra la vita dell’impresa e le vicende fam<strong>il</strong>iari. In vista della piena<br />

attuazione delle norme derivanti da Bas<strong>il</strong>ea due sono questi degli aspetti che <strong>il</strong> sistema bancario<br />

tiene <strong>in</strong> particolare considerazione.<br />

In questo contesto è emersa la scarsa propensione del settore agricolo anche a strumenti f<strong>in</strong>anziari<br />

non nuovi e dotati oramai di ampia diffusione quali ad esempio <strong>il</strong> leas<strong>in</strong>g.<br />

La percezione che <strong>il</strong> sistema creditizio Cremasco ha dell’economia del territorio è positiva, siamo<br />

<strong>in</strong> presenza di un “sistema vitale che ha tenuto bene e che cont<strong>in</strong>ua a tenere bene”.<br />

Per concludere è <strong>in</strong>teressante specificare che le considerazioni qualitative, sia da parte degli<br />

ut<strong>il</strong>izzatori che degli erogatori dei servizi bancari, sono sostanzialmente uguali a quelle<br />

evidenziate dalla citata analisi del sistema creditizio cremonese effettuata nel 1989 127.<br />

Ma se i servizi bancari sono considerati sostanzialmente soddisfacenti qualcosa di grosso è mutato<br />

per quanto riguarda la strategia di sv<strong>il</strong>uppo del territorio.<br />

Con la cessione della Banca Popolare di Crema e Cremona all’ex Banca Popolare di Lodi, <strong>il</strong><br />

territorio si è privato di due istituti storici che nel territorio avevano <strong>il</strong> centro del loro <strong>in</strong>teresse e<br />

del loro pensiero. L’esperienza dimostra che è diffic<strong>il</strong>e realizzare strategie di sv<strong>il</strong>uppo senza la<br />

partecipazione attiva, consapevole e <strong>in</strong>teressata di istituti di credito legati al territorio.<br />

Probab<strong>il</strong>mente <strong>il</strong> ritorno della BPI a dimensione più locale e forse la sua unione ad altre banche<br />

popolari potrà aprire nuove prospettive <strong>in</strong>teressanti. In ogni caso è necessaria una politica attiva<br />

per co<strong>in</strong>volgere gli istituti di credito più vic<strong>in</strong>i alle strategie di sv<strong>il</strong>uppo del territorio <strong>in</strong> tre<br />

direzioni:<br />

- str<strong>in</strong>gere legami sempre più stretti con <strong>il</strong> credito cooperativo ed <strong>in</strong> particolare con le Banche<br />

cooperative cremasche;<br />

- seguire con attenzione l’evoluzione della BPI cercando di portare nella nuova<br />

configurazione che si sta prof<strong>il</strong>ando la voce del territorio;<br />

- cercare rapporti istituzionali con i maggiori istituti presenti sul territorio ed <strong>in</strong> particolare<br />

con Banca Intesa.<br />

127 Il sistema Bancario <strong>in</strong> Prov<strong>in</strong>cia di Cremona nella prospettiva dell’Integrazione Europea, Centro di Ricerca Cremasco, 1989.<br />

237


7.6. Sistema turistico<br />

Il settore del turismo può ricoprire nell’ambito del più ampio segmento delle attività dei servizi,<br />

un ruolo di un qualche significato soprattutto, riteniamo, <strong>in</strong> chiave prospettica. Dopo l’<strong>in</strong>dustria<br />

degli armamenti, l’<strong>in</strong>dustria turistica è quella a maggior sv<strong>il</strong>uppo mondiale (fig. 5) e la sua crescita<br />

non conosce soste.<br />

Le imprese che, secondo i dati del 2004 della Camera di Commercio di Cremona, ut<strong>il</strong>izzati per<br />

l’analisi del settore dei servizi nel suo complesso, hanno a che fare con <strong>il</strong> sistema turistico (alberghi<br />

e ristoranti) sono per l’<strong>in</strong>tera prov<strong>in</strong>cia 1.371 unità, che rappresentano circa <strong>il</strong> 10% del totale delle<br />

imprese dei servizi. Questa percentuale è pari al 9,4% per <strong>il</strong> Cremasco, 10,5% per <strong>il</strong> Cremonese e<br />

9,3% per <strong>il</strong> Casalasco, contro una media regionale del 6,8%.<br />

238<br />

500<br />

450<br />

400<br />

350<br />

300<br />

250<br />

200<br />

150<br />

100<br />

50<br />

0<br />

Fatturato del turismo <strong>in</strong>ternazione (m<strong>il</strong>iardi di dollari US, prezzi<br />

correnti)<br />

1950 1960 1965 1970 1975 1980 1985 1990 1995 2002<br />

Fonte: World Tourism Organisation<br />

L’offerta ricettiva cremasca può contare (secondo gli unici dati che ci danno la disaggregazione per<br />

circondario e riferiti al 2003) su 12 esercizi alberghieri e su 5 esercizi extra alberghieri per un totale<br />

di 659 posti letto di cui la grande maggioranza pert<strong>in</strong>enti agli alberghi (587 posti letto).<br />

L’area di Cremona risulta essere maggiormente dotata di strutture ricettive con una maggiore<br />

disponib<strong>il</strong>ità di posti letto (1.211), mentre nel Casalasco riscontriamo 11 esercizi (di cui 10 alberghi)<br />

per un totale di 384 posti letto (tab. 44).<br />

fig. 5


tab. 44<br />

Tipologia offerta<br />

Cremasco<br />

Esercizi Letti<br />

Cremonese<br />

Esercizi Letti<br />

Casalasco<br />

Esercizi Letti<br />

Prov<strong>in</strong>cia<br />

Esercizi Letti<br />

Alberghi 4 stelle 7 456 4 425 11 881<br />

Alberghi 3 stelle 2 81 8 368 4 229 14 678<br />

Alberghi 2 stelle 2 37 2 46 4 83<br />

Alberghi 1 stella 1 13 4 68 6 145 11 226<br />

Totale esercizi alberghieri 12 587 18 907 10 374 40 1.868<br />

Campeggi e v<strong>il</strong>laggi turistici 1 180 1 180<br />

Alloggi <strong>in</strong> affitto 1 5 1 10 2 15<br />

Alloggi agro-turistici 4 67 5 58 1 10 10 135<br />

Casa per ferie 2 46 2 46<br />

Bed & Breakfast 2 10 2 10<br />

Altri esercizi ricettivi 5 72 11 304 1 10 17 386<br />

Totale offerta 17 659 29 1.211 11 384 57 2.254<br />

Fonte: nostra elaborazione su dati Annuario Statistico Regionale (2003)<br />

La prov<strong>in</strong>cia di Cremona, nell’ambito della Regione Lombardia, è al penultimo posto e precede<br />

Lodi, per quanto riguarda sia <strong>il</strong> numero degli esercizi che i posti letto disponib<strong>il</strong>i, ad evidenza di<br />

una m<strong>in</strong>ore vocazione turistica dell’area rispetto ad altre aree lombarde (tab. 45).<br />

tab. 45<br />

Tipologia offerta M<strong>il</strong>ano Brescia Sondrio Como Bergamo Varese Pavia Lecco Mantova Cremona Lodi Lombardia<br />

- esercizi -<br />

Alberghi 5 stelle 15 9 3 1 28<br />

Alberghi 4 stelle 133 90 20 30 22 28 14 7 5 11 2 362<br />

Alberghi 3 stelle 261 324 207 86 131 65 46 38 42 14 10 1.224<br />

Alberghi 2 stelle 83 168 118 74 75 31 25 13 26 4 1 618<br />

Alberghi 1 stella 127 160 57 69 62 36 47 39 28 11 10 646<br />

Totale esercizi alberghieri 619 751 402 262 290 160 132 97 102 40 23 2.878<br />

Campeggi e v<strong>il</strong>laggi turistici 2 93 11 47 13 14 2 21 1 204<br />

Alloggi <strong>in</strong> affitto 191 132 3 18 1 9 15 3 2 1 375<br />

Alloggi agro-turistici 71 19 4 17 7 13 59 10 200<br />

Ostelli per la gioventù 1 1 3 3 8<br />

Casa per ferie 5 27 7 9 2 50<br />

Rifugi alp<strong>in</strong>i 29 62 2 1 15 109<br />

Bed & Breakfast 7 52 37 16 16 11 24 2 165<br />

Altro 18 3 1 27 2 1 52<br />

Altri esercizi ricettivi 33 466 270 55 75 48 34 77 86 17 2 1.163<br />

Totale offerta 652 1.217 672 317 365 208 166 174 188 57 25 4.041<br />

Tipologia offerta M<strong>il</strong>ano Brescia Sondrio Como Bergamo Varese Pavia Lecco Mantova Cremona Lodi Lombardia<br />

-posti letto - Letti<br />

Alberghi 5 stelle 5.736 843 676 12 7.267<br />

Alberghi 4 stelle 27.119 9.602 1.823 3.299 2.255 2.639 1.019 601 320 881 247 49.805<br />

Alberghi 3 stelle 24.170 15.577 12.098 4.970 5.927 2.708 2.003 1.301 1.814 678 681 71.927<br />

Alberghi 2 stelle 3.078 4.028 4.047 2.087 2.266 796 564 478 565 83 14 18.006<br />

Alberghi 1 stella 3.100 2.993 1.362 1.451 1.178 726 922 841 461 226 270 13.530<br />

Totale esercizi alberghieri 63.203 33.043 19.330 12.483 11.626 6.869 4.508 3.221 3.172 1.868 1.212 160.535<br />

Campeggi e v<strong>il</strong>laggi turistici 1.332 46.130 2.050 13.101 5.738 4.746 930 2.572 180 76.779<br />

Alloggi <strong>in</strong> affitto 7.273 3.469 54 242 32 98 129 86 15 15 11.413<br />

Alloggi agro-turistici 1.002 198 104 168 90 78 710 135 2.485<br />

Ostelli per la gioventù 388 11 162 150 711<br />

Casa per ferie 315 1.812 499 584 46 3.256<br />

Rifugi alp<strong>in</strong>i 1.048 2.811 42 12 561 4.474<br />

Bed & Breakfast 36 246 213 67 93 52 122 10 839<br />

Altro 1.995 14 35 117 212 13 2.386<br />

Altri esercizi ricettivi 4.066 57.525 9.286 13.359 6.947 5.013 1.211 3.604 918 386 28 102.343<br />

Totale offerta 67.269 90.568 28.616 25.842 18.573 11.882 5.719 6.825 4.090 2.254 1.240 262.878<br />

Fonte: nostra elaborazione su dati Annuario Statistico Regionale (2003)<br />

La dimensione media complessiva delle strutture ricettive Cremonesi (37 posti letto) è, rispetto alla<br />

media regionale superiore solamente alle strutture delle prov<strong>in</strong>ce di Mantova e Pavia<br />

(rispettivamente 21 e 34 posti letto). Gli alloggi agrituristici sono mediamente di dimensioni<br />

maggiori ma riteniamo che <strong>il</strong> dato, <strong>in</strong> relazione all’esiguo numero degli stessi esercizi <strong>in</strong> prov<strong>in</strong>cia<br />

di Cremona, sia di per sé un dato che non fornisce particolari <strong>in</strong>dicazioni (tab. 46).<br />

239


240<br />

tab. 46<br />

Posti letto medi M<strong>il</strong>ano Brescia Como Varese Lodi Bergamo Sondrio Lecco Cremona Pavia Mantova Lombardia<br />

Alberghi 105 45 48 49 53 41 49 33 45 35 32 57<br />

Campeggi e v<strong>il</strong>laggi turistici 666 485 236 482 441 174 127 180 465 369<br />

Alloggi priv. iscr. al REC 38 39 14 15 15 22 8 8 11 16 28<br />

Alloggi agroturistici 15 16 11 26 10 5 16 13 11 13<br />

Ostelli per la gioventù 388 54 50 11 89<br />

Case per ferie 107 70 121 65 71 23 81<br />

Rifugi alp<strong>in</strong>i 35 26 14 12 45 37 38<br />

Altri esercizi ricettivi 13 4 35 106 22<br />

Bed & Breakfast 5 5 5 4 4 5 5 5 5 5 5<br />

Totale 104 73 65 62 50 49 41 38 37 34 21 63<br />

Fonte: Nostra elaborazione su dati Annuario Statistico Regionale (2004)<br />

Analizzando l’evoluzione nel tempo delle strutture ricettive dal 1993 al 2004, <strong>il</strong> massimo periodo<br />

che siamo riusciti a ricostruire, si evidenzia un certo d<strong>in</strong>amismo dal 2000 sia per quanto riguarda <strong>il</strong><br />

numero degli esercizi, che passano da 46 del 1999 a 65 del 2004 sia, ed <strong>in</strong> misura percentuale<br />

maggiore, con riferimento ai posti letto che da 1.789 del 1999 diventano nel 2004 2.400 con una<br />

crescita complessiva del 34%.<br />

Questi trend della prov<strong>in</strong>cia di Cremona sono superiori a quelli registrati sull’<strong>in</strong>tero territorio<br />

regionale (tab. 47), <strong>il</strong> che, <strong>in</strong> parte, riflette <strong>il</strong> basso punto di partenza, ma anche un nuovo<br />

<strong>in</strong>teressamento al settore.<br />

tab. 47<br />

Esercizi<br />

1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004<br />

Cremona<br />

- alberghi 41 40 36 41 39 36 38 35 37 37 40 42<br />

- extra alberghieri 2 3 4 4 3 7 8 14 15 15 17 23<br />

Totale 43 43 40 45 42 43 46 49 52 52 57 65<br />

var.% 0% -7% 13% -7% 2% 7% 7% 6% 0% 10% 14%<br />

Lombardia<br />

- alberghi 3.061 3.009 2.974 2.951 2.885 2.874 2.828 2.821 2.829 2.828 2.878 2.908<br />

- extra alberghieri 792 749 726 717 751 804 837 808 846 984 1.163 1.401<br />

Totale 3.853 3.758 3.700 3.668 3.636 3.678 3.665 3.629 3.675 3.812 4.041 4.309<br />

var.% -2% -2% -1% -1% 1% 0% -1% 1% 4% 6% 7%<br />

Letti<br />

1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004<br />

Cremona<br />

- alberghi 1.522 1.653 1.477 1.537 1.503 1.477 1.521 1.460 1.625 1.625 1.868 1.899<br />

- extra alberghieri 230 235 268 268 218 252 268 342 376 376 386 501<br />

Totale 1.752 1.888 1.745 1.805 1.721 1.729 1.789 1.802 2.001 2.001 2.254 2.400<br />

var.% 8% -8% 3% -5% 0% 3% 1% 11% 0% 13% 6%<br />

Lombardia<br />

- alberghi 146.665 146.443 146.994 144.107 145.947 146.192 149.513 150.720 153.471 150.260 160.535 166.639<br />

- extra alberghieri 102.106 101.276 98.748 99.338 98.983 97.665 102.569 94.108 94.832 99.478 102.343 103.950<br />

Totale 248.771 247.719 245.742 243.445 244.930 243.857 252.082 244.828 248.303 249.738 262.878 270.589<br />

var.% 0% -1% -1% 1% 0% 3% -3% 1% 1% 5% 3%<br />

Fonte: nostra elaborazione su dati Annuario Statistico Regionale (2003)<br />

Nel 2004 nell’<strong>in</strong>tera Prov<strong>in</strong>cia di Cremona si sono registrati circa 127.000 arrivi e circa 283.000<br />

presenze per una permanenza media <strong>in</strong> loco del visitatore di 2,23 giorni. Quanto a presenze,<br />

nell’ambito della Regione Lombardia nel suo complesso, la prov<strong>in</strong>cia di Cremona è al penultimo<br />

posto della classifica regionale che vede la Prov<strong>in</strong>cia di Lodi all’ultima posizione (tab. 48). La<br />

componente straniera pesa circa <strong>il</strong> 26% <strong>in</strong> term<strong>in</strong>i di arrivi ed <strong>il</strong> 23 % <strong>in</strong> term<strong>in</strong>i di presenze, <strong>in</strong>fatti<br />

la permanenza media del turista estero, pari a 1,99, è <strong>in</strong>feriore a quella nazionale pari a 2,3 giorni.<br />

tab. 48<br />

Prov<strong>in</strong>cie<br />

Arrivi Presenze<br />

Italiani Stranieri Totale<br />

Permanenza<br />

media<br />

Arrivi Presenze<br />

Permanenza<br />

media<br />

Arrivi Presenze<br />

Permanenza<br />

media<br />

M<strong>il</strong>ano 2.542.718 5.731.379 2,3 2.393.032 5.092.195 2,1 4.935.750 10.823.574 2,2<br />

Brescia 813.566 3.101.980 3,8 785.685 4.249.283 5,4 1.599.251 7.351.263 4,6<br />

Sondrio 377.238 1.513.404 4,0 150.475 776.265 5,2 527.713 2.289.669 4,3<br />

Como 222.646 429.237 1,9 391.678 1.159.311 3,0 614.324 1.588.548 2,6<br />

Bergamo 361.678 998.160 2,8 191.281 398.252 2,1 552.959 1.396.412 2,5<br />

Varese 299.266 600.846 2,0 239.908 509.093 2,1 539.174 1.109.939 2,1<br />

Lecco 88.948 367.496 4,1 60.396 160.020 2,6 149.344 527.516 3,5<br />

Pavia 164.617 406.778 2,5 40.509 99.580 2,5 205.126 506.358 2,5<br />

Mantova 119.642 312.037 2,6 38.353 88.879 2,3 157.995 400.916 2,5<br />

Cremona 93.939 217.355 2,3 32.957 65.575 2,0 126.896 282.930 2,2<br />

Lodi 55.229 145.077 2,6 29.630 50.947 1,7 84.859 196.024 2,3<br />

Lombardia 5.139.487 13.823.749 2,7 4.353.904 12.649.400 2,9 9.493.391 26.473.149 2,8<br />

Fonte: nostra elaborazione su dati Annuario Statistico Regionale (2004)


Secondo i dati r<strong>il</strong>evati dalla Prov<strong>in</strong>cia <strong>il</strong> Cremasco nel 2004 ha realizzato 58.533 arrivi e 118.974<br />

presenze pari rispettivamente al 46% e 42% del dato regionale, con una permanenza media qu<strong>in</strong>di<br />

pari a 2,0 giorni.<br />

Sulla base della serie storica relativa al Cremasco r<strong>il</strong>evata dalla Prov<strong>in</strong>cia di Cremona (Servizio<br />

Turismo) (tab. 6) emerge come dal 1997 al 2004 <strong>il</strong> numero delle presenze sia sensib<strong>il</strong>mente<br />

aumentato passando da 40.394 a 118.974, con una permanenza media <strong>in</strong> dim<strong>in</strong>uzione che passa da<br />

3,2 del 1997 a 2,0 del 2004. L’<strong>in</strong>cremento medio annuo delle presenze è del 24,3%. 128<br />

La presenza straniera nel 2004 pesa per circa <strong>il</strong> 15,6%, contro una media regionale molto più<br />

elevata e pari a circa <strong>il</strong> 50%.<br />

Il capoluogo Crema ha assorbito nel 2004 circa <strong>il</strong> 40% delle presenze del territorio nel suo<br />

complesso, mentre ha assorbito circa <strong>il</strong> 71% delle presenze straniere contro <strong>il</strong> 35% delle presenze<br />

italiane (tab. 49).<br />

tab. 49<br />

Cremasco<br />

totale Arrivi<br />

Italiani<br />

Presenze<br />

Permanenza<br />

media<br />

Arrivi<br />

Stranieri<br />

Presenze<br />

Permanenza<br />

media<br />

Arrivi<br />

Totale<br />

Presenze<br />

1997 8.901 29.552 3,3 3.625 10.842 3,0 12.526 40.394<br />

1998 11.239 54.122 4,8 5.265 15.871 3,0 16.504 69.993<br />

1999 20.383 53.513 2,6 10.241 21.460 2,1 30.624 74.973<br />

2000 13.117 58.264 4,4 6.017 18.776 3,1 19.134 77.040<br />

2001 20.831 55.669 2,7 6.069 14.641 2,4 26.900 70.310<br />

2002 34.801 92.947 2,7 6.393 17.532 2,7 41.194 110.479<br />

2003 51.110 128.034 2,5 8.004 23.182 2,9 59.114 151.216<br />

2004 51.001 100.322 2,0 7.532 18.652 2,5 58.533 118.974<br />

Italiani Stranieri Totale<br />

Crema<br />

Arrivi Presenze<br />

Permanenza<br />

media<br />

Arrivi Presenze<br />

Permanenza<br />

media<br />

Arrivi Presenze<br />

1997 6.031 15.938 2,6 2.619 7.026 2,7 8.650 22.964<br />

1998 7.334 34.173 4,7 4.194 12.382 3,0 11.528 46.555<br />

1999 7.655 36.461 4,8 4.277 14.675 3,4 11.932 51.136<br />

2000 8.076 33.768 4,2 4.600 12.660 2,8 12.676 46.428<br />

2001 8.805 23.619 2,7 4.791 11.562 2,4 13.596 35.181<br />

2002 7.985 34.773 4,4 4.424 11.664 2,6 12.409 46.437<br />

2003 8.004 34.983 4,4 5.030 16.651 3,3 13.034 51.634<br />

2004 8.062 34.954 4,3 4.789 13.209 2,8 12.851 48.163<br />

Cremasco<br />

Italiani Stranieri Totale<br />

escluso<br />

Crema<br />

Arrivi Presenze<br />

Permanenza<br />

media<br />

Arrivi Presenze<br />

Permanenza<br />

media<br />

Arrivi Presenze<br />

1997 2.870 10.103 3,5 1.006 3.257 3,2 3.876 13.360<br />

1998 3.905 14.908 3,8 1.071 2.407 2,2 4.976 17.315<br />

1999 12.728 12.728 1,0 5.964 5.964 1,0 18.692 18.692<br />

2000 5.041 18.491 3,7 1.417 5.169 3,6 6.458 23.660<br />

2001 12.026 20.223 1,7 1.278 2.503 2,0 13.304 22.726<br />

2002 26.816 42.268 1,6 1.969 5.229 2,7 28.785 47.497<br />

2003 43.106 66.895 1,6 2.974 5.678 1,9 46.080 72.573<br />

2004 42.939 52.906 1,2 2.743 4.764 1,7 45.682 57.670<br />

Fonte: ns. elaborazione su dati della Prov<strong>in</strong>cia di Cremona, Servizio Turismo<br />

Permanenza<br />

media<br />

3,2<br />

4,2<br />

2,4<br />

4,0<br />

2,6<br />

2,7<br />

2,6<br />

2,0<br />

Permanenza<br />

media<br />

2,7<br />

4,0<br />

4,3<br />

3,7<br />

2,6<br />

3,7<br />

4,0<br />

3,7<br />

Permanenza<br />

media<br />

3,4<br />

3,5<br />

1,0<br />

3,7<br />

1,7<br />

1,7<br />

1,6<br />

1,3<br />

Nel tempo l’assorbimento delle presenze turistiche di Crema nell’ambito circondariale si è<br />

progressivamente ridotto, passando dal 57% del 1997, con un punta massima del 68% nel 1999, al<br />

40% del 2004. (tab. 50).<br />

Abbiamo visto <strong>in</strong> precedenza come nel periodo r<strong>il</strong>evato le presenze turistiche siano aumentate <strong>in</strong><br />

maniera consistente. Appare evidente qu<strong>in</strong>di che la crescita delle presenze turistiche ha co<strong>in</strong>volto<br />

<strong>in</strong> misura consistente <strong>il</strong> territorio cremasco al di fuori del capoluogo Crema.<br />

E’ <strong>in</strong>teressante evidenziare anche la diversità riscontrata nel periodo medio di permanenza tra la<br />

città di Crema ed <strong>il</strong> territorio Cremasco. Infatti fuori dalla città di Crema la permanenza media<br />

risulta essere <strong>in</strong>feriore rispetto a quella del capoluogo: 1,3 contro 3,7. Questa differenza è superiore<br />

(1,2 contro 4,3) se riferita alle sole presenze italiane. Molto probab<strong>il</strong>mente <strong>in</strong>fluiscono su questi<br />

128 Su questa serie storica segnaliamo <strong>il</strong> dato relativo alle presenza del 2003 che ci pare anomalo nel contesto del trend del periodo<br />

analizzato. Non siamo riusciti ad avere spiegazioni al riguardo, che probab<strong>il</strong>mente sono da ascrivere alle modalità di raccolta dei dati.<br />

241


numeri le presenze “affari” nel capoluogo <strong>in</strong>fluenzate, tra l’altro, anche dalla presenza di alcune<br />

aziende mult<strong>in</strong>azionali che <strong>in</strong> genere contribuiscono <strong>in</strong> modo r<strong>il</strong>evante alle presenze alberghiere.<br />

242<br />

Percentuale presenze a<br />

Crema sul totale del<br />

Cremasco<br />

Italiani<br />

Stranieri<br />

tab. 50<br />

Arrivi Presenze Arrivi Presenze Arrivi Presenze<br />

1997 68% 54% 72% 65% 69% 57%<br />

1998 65% 63% 80% 78% 70% 67%<br />

1999 38% 68% 42% 68% 39% 68%<br />

2000 62% 58% 76% 67% 66% 60%<br />

2001 42% 42% 79% 79% 51% 50%<br />

2002 23% 37% 69% 67% 30% 42%<br />

2003 16% 27% 63% 72% 22% 34%<br />

2004 16% 35% 64% 71% 22% 40%<br />

Fonte: ns. elaborazione su dati della Prov<strong>in</strong>cia di Cremona, Servizio Turismo<br />

Confrontando la variazione percentuale degli arrivi e delle presenze del periodo 1997 – 2004<br />

dell’area della pianura Lombarda, è osservab<strong>il</strong>e la s<strong>in</strong>golare d<strong>in</strong>amica del Cremasco rispetto sia<br />

alla prov<strong>in</strong>cia di Cremona sia alle prov<strong>in</strong>ce di Pavia, Lodi e Mantova (prov<strong>in</strong>ce ritenute<br />

confrontab<strong>il</strong>i dal punto di vista turistico). Le presenze totali nel Cremasco aumentano del 195%,<br />

mentre nella prov<strong>in</strong>cia <strong>in</strong> cui si registra <strong>il</strong> secondo maggior <strong>in</strong>cremento, Lodi, aumentano del 44%<br />

(passando da 136.200 a 196.024). Gli arrivi cremaschi segnano un aumento del 367%, mentre <strong>in</strong><br />

prov<strong>in</strong>cia di Cremona questi crescono del 30% (passando da 97.985 a 126.896).<br />

Riscontriamo qu<strong>in</strong>di una maggiore vivacità del territorio cremasco.<br />

tab. 51<br />

Var% 1997/2004<br />

Italiani<br />

Arrivi Presenze<br />

Stranieri<br />

Arrivi Presenze<br />

Totale<br />

Arrivi Presenze<br />

Cremasco 473% 239% 108% 72% 367% 195%<br />

Cremona 43% 22% 3% -13% 30% 12%<br />

Pavia 16% 16% 27% 61% 18% 23%<br />

Lodi 2% 29% 120% 111% 26% 44%<br />

Mantova 18% 10% 21% 44% 19% 16%<br />

Fonte: nostra elaborazione su dati Annuario Statistico Regionale e Prov<strong>in</strong>cia di Cremona<br />

Per comprendere anche la situazione delle strutture ricettive <strong>in</strong> relazione alle presenza abbiamo<br />

calcolato l’<strong>in</strong>dice di ut<strong>il</strong>izzazione lorda 129 per la zona della pianura padana analizzata anche <strong>in</strong><br />

precedenza. Il Cremasco è caratterizzato dal valore più elevato (49,5%), segno che le strutture<br />

ricettive del territorio sono maggiormente sfruttate rispetto alla prov<strong>in</strong>cia di Cremona e rispetto a<br />

Pavia (22,9%), Lodi (43,3%) e Mantova (25,9%).<br />

tab. 52<br />

Indice di<br />

ut<strong>il</strong>izzazione<br />

lorda<br />

2004<br />

Cremasco 49,5%<br />

Cremona 32,3%<br />

Pavia 22,9%<br />

Lodi 43,3%<br />

Mantova 25,9%<br />

Fonte: nostra elaborazione su dati<br />

Annuario Statistico Regionale e<br />

Prov<strong>in</strong>cia di Cremona<br />

129 Rapporto tra <strong>il</strong> numero delle presenze turistiche e la disponib<strong>il</strong>ità di letti espressi <strong>in</strong> giornate (numero dei letti moltiplicati per 365)<br />

per 100.<br />

Totale


Le strutture ricettive del Cremasco non sono certamente sature, ma evidenziano un maggiore<br />

grado di ut<strong>il</strong>izzazione. Dobbiamo per altro tenere presente che l’<strong>in</strong>dice a cui abbiamo fatto<br />

riferimento è l’<strong>in</strong>dice lordo, rapportato qu<strong>in</strong>di a 365 giorni annui; per avere una r<strong>il</strong>evazione<br />

maggiormente significativa avremmo dovuto considerare l’<strong>in</strong>dice netto, cioè quello che considera i<br />

giorni di reale apertura delle strutture ricettive. Purtroppo questo dato non è disponib<strong>il</strong>e e non<br />

abbiamo voluto addentrarci <strong>in</strong> stime eccessivamente soggettive che avrebbero fatto perdere la<br />

possib<strong>il</strong>ità di effettuare confronti con territori sim<strong>il</strong>ari.<br />

Dal quadro sopra del<strong>in</strong>eato dell’area cremasca, ma anche della prov<strong>in</strong>cia di Cremona nel suo<br />

complesso, appare evidente come, ancorché su dimensioni ridotte rispetto ad altre prov<strong>in</strong>ce<br />

lombarde a maggior vocazione, <strong>il</strong> turismo sia comunque cresciuto nel corso degli anni recenti. Non<br />

siamo <strong>in</strong> grado di dire se questo <strong>in</strong>cremento sia frutto di una politica turistica organica e coerente.<br />

E’ probab<strong>il</strong>e che <strong>in</strong> gran parte si tratti di una tendenza spontanea.<br />

Indubbiamente anche per <strong>il</strong> territorio cremasco questa attività può rappresentare, se ben<br />

pianificata ed organizzata, una componente di sv<strong>il</strong>uppo <strong>in</strong>teressante, certamente non la più<br />

importante, ma comunque <strong>in</strong> grado di porsi al servizio del più complessivo sv<strong>il</strong>uppo del sistema<br />

economico del territorio.<br />

Può essere <strong>in</strong>fatti un fattore di tra<strong>in</strong>o importante anche per le produzioni locali del settore<br />

agroalimentare, nonché, come abbiamo già avuto modo di sottol<strong>in</strong>eare <strong>in</strong> altre parti del lavoro,<br />

una <strong>in</strong>tegrazione del reddito agricolo non di poco conto.<br />

Già <strong>il</strong> Corna Pellegr<strong>in</strong>i nel 1967 diceva al riguardo 130: “… va ricordata la possib<strong>il</strong>ità di valorizzare e<br />

sfruttare turisticamente <strong>il</strong> patrimonio storico e artistico che è notevole soprattutto a Crema e forse ancor di<br />

più <strong>il</strong> patrimonio naturale dei Comuni appartenenti al Comprensorio. La grande vic<strong>in</strong>anza con M<strong>il</strong>ano, la<br />

presenza di numerosi fiumi e corsi d’acqua, di zone agricole quiete e salubri, sono altrettanti motivi per<br />

proseguire nella strada già <strong>in</strong>iziata della valorizzazione turistica del territorio, pr<strong>in</strong>cipalmente per soddisfare<br />

le crescenti esigenze di distensione che si manifestano nella congestionata metropoli lombarda <strong>in</strong> connessione<br />

al turismo di f<strong>in</strong>e settimana, specialmente <strong>in</strong> primavera e <strong>in</strong> autunno. Una migliore valorizzazione delle zone<br />

fluviali e boschive, la trasformazione a verde attrezzato, delle zone agricole meno produttive, una migliore<br />

predisposizione di attrezzature per le attività alberghiere e le specialità cul<strong>in</strong>arie, una attiva opera di<br />

propaganda delle attrattive artistiche e naturali, nonché l’eventuale predisposizione di case per week-end,<br />

sembrano possib<strong>il</strong>i direzioni da seguire per assicurare al territorio questa fonte di reddito e di prestigio.”<br />

Queste parole restano di estrema attualità e, nonostante alcuni progressi realizzati, attendono<br />

ancora di essere pienamente realizzate attraverso una politica organica e <strong>in</strong>telligente che si<br />

ricolleghi alla qualità del territorio ed al valore dell’abitab<strong>il</strong>ità.<br />

Le attività turistiche si fondano sempre più su un <strong>in</strong>sieme molto ampio di risorse orig<strong>in</strong>ali ed<br />

autentiche che non sempre vengono adeguatamente valorizzate. Il modo moderno di praticare <strong>il</strong><br />

turismo coniuga <strong>il</strong> territorio con lo “st<strong>il</strong>e di vita” che a sua volta è strettamente correlato con le<br />

risorse artistiche e culturali che rappresentano, <strong>in</strong>sieme a quelle ambientali, lo stock del capitale<br />

turistico esistente.<br />

L’enogastronomia ad esempio è una componente che sempre più ha assunto r<strong>il</strong>evanza<br />

nell’evoluzione dei consumi turistici, non tanto e non solo come proposta di it<strong>in</strong>erari, quanto<br />

piuttosto, come caratterizzazione delle modalità di soggiorno dei vari turismi. Mentre i diversi<br />

it<strong>in</strong>erari enogastronomici, da quelli del v<strong>in</strong>o (i più noti e articolati a livello territoriale), a quelli<br />

dell’olio, delle arance e a quelli genericamente def<strong>in</strong>iti, pur rappresentando uno strumento molto<br />

valido sul piano dell’organizzazione dell’offerta, trovano non poche difficoltà a raggiungere la<br />

domanda f<strong>in</strong>ale, <strong>il</strong> consumo di prodotti alimentari tipici è condizione essenziale per tutte le forme<br />

autentiche di pratica dei diversi turismi 131. In altre parole, la visita a una località d’arte con un<br />

atteggiamento attivo, implica anche la degustazione dei sapori del luogo; si tratta di un fatto che<br />

130 Op. Cit. pag. 60.<br />

131 “Un progetto paese sul turismo”, centro Studi Conf<strong>in</strong>dustria, Documenti di lavoro n. 2, settembre 2005.<br />

243


non deve essere considerato, come accadeva f<strong>in</strong>o a pochi anni fa, <strong>in</strong>tegrativo del soggiorno, ma che<br />

ne rappresenta sempre più una condizione necessaria.<br />

Come abbiamo visto quando si affronta <strong>il</strong> tema del turismo si parla per forza di territorio.<br />

Abbiamo già avuto modo di affrontare ed approfondire (si veda ad esempio quanto proposto<br />

relativamente al sistema irriguo della pianura ed all’<strong>in</strong>teressante progetto del “territorio come<br />

ecomuseo” collegato al nodo idraulico di Tombe Morte – Tredici Ponti) <strong>il</strong> tema della salvaguardia<br />

e della manutenzione del territorio come pre-condizione per qualsiasi attività di tipo turistico.<br />

Ci preme <strong>in</strong>oltre proporre <strong>il</strong> tema dei cittad<strong>in</strong>i che vivono sul territorio.<br />

Si è spesso assistito, tanto nel caso di dest<strong>in</strong>azioni forti e contraddist<strong>in</strong>te da dimensioni turistiche<br />

decisamente elevate, quanto <strong>in</strong> quelle mete emergenti nelle quali arrivano i primi visitatori, a<br />

squ<strong>il</strong>ibri vissuti come contrapposizioni tra la popolazione residente ed i turisti, vissuti dai residenti<br />

come fattori di disturbo dell’assetto sociale e ambientale del territorio, spesso anche sottacendo gli<br />

<strong>in</strong>dubbi vantaggi economici che l’arrivo di turisti garantiva.<br />

E’ qu<strong>in</strong>di necessario superare questa latente o palese contraddizione, affermando la centralità del<br />

cittad<strong>in</strong>o nei progetti di qualificazione ed <strong>in</strong>dirizzo e stab<strong>il</strong>irne l’assoluta complementarietà e la<br />

possib<strong>il</strong>e armonia con <strong>il</strong> turista.<br />

Ad accomunare le due figure, <strong>in</strong>fatti, c’è la necessità ed <strong>il</strong> desiderio di valorizzare <strong>il</strong> territorio nel<br />

quale spendono, diversamente <strong>in</strong> term<strong>in</strong>i di tempo, una parte della propria vita: molto breve per <strong>il</strong><br />

turista e molto più lunga per <strong>il</strong> residente.<br />

In questo contesto trova naturale collocazione <strong>il</strong> recupero e la valorizzazione dei centri storici delle<br />

città e dei paesi più piccoli. Questi ultimi molto spesso rimangono ai marg<strong>in</strong>i dei percorsi turistici<br />

“classici” quando <strong>in</strong>vece rappresentano una ricchezza potenziale da tenere <strong>in</strong> assoluta<br />

considerazione.<br />

Si tratta, nella gran parte dei casi, di realizzare <strong>in</strong>terventi di recupero architettonico di vecchi<br />

borghi, di piccoli e grandi castelli, di residenze di antiche casate nob<strong>il</strong>iari e feudali che<br />

rappresentano un grandissimo <strong>in</strong>teresse per i circuiti del turismo culturale <strong>in</strong>terno ed estero e di<br />

collegarli allo sv<strong>il</strong>uppo locale 132.<br />

E’ un tipo di offerta turistica che ha la caratteristica dell’ampia diffusione e dispersione sul<br />

territorio delle località <strong>in</strong>teressate <strong>in</strong> comune con l’agriturismo, con <strong>il</strong> quale non può e non deve<br />

essere identificata.<br />

L’agriturismo tuttavia ha rappresentato <strong>in</strong> Italia un caso di successo al di fuori dei circuiti turistici<br />

tradizionali, qu<strong>in</strong>di queste due forme di turismo, ancorché diverse, potrebbero ut<strong>il</strong>mente<br />

affiancarsi e sv<strong>il</strong>upparsi di pari passo, nell’ambito di progetti specifici territoriali che uniscono e<br />

collegano le diverse località <strong>in</strong> un'unica proposta complessiva. Il territorio del Cremasco dovrebbe<br />

essere molto adatto anche a forme di ibridazione tra agriturismo e attività sportiva, soprattutto ad<br />

appositi it<strong>in</strong>erari ciclistici che sono <strong>in</strong> forte sv<strong>il</strong>uppo <strong>in</strong> tutta europa.<br />

Un segmento di turismo non nuovo, ma che certamente merita sempre la massima attenzione, è <strong>il</strong><br />

turismo scolastico che tra l’altro, attraverso <strong>il</strong> racconto dei bamb<strong>in</strong>i ai genitori, può accrescere <strong>il</strong><br />

“tasso di ritorno” del turista che è la variab<strong>il</strong>e fondamentale per un territorio, quale quello<br />

cremasco e cremonese <strong>in</strong> generale, con un bassa permanenza media.<br />

Un ‘esperienza <strong>in</strong> tal senso è attualmente <strong>in</strong> corso con <strong>il</strong> progetto delle “Città murate e castellate <strong>in</strong><br />

prov<strong>in</strong>cia di Cremona”, che fa riferimento a Crema, Sonc<strong>in</strong>o, Castelverde, Pand<strong>in</strong>o e Pizzighettone,<br />

per le quali è stato redatto un apposito opuscolo con la proposta di it<strong>in</strong>erari per ognuna delle 5<br />

località, differenziati anche per i vari ord<strong>in</strong>i di scuole.<br />

Le tendenze pr<strong>in</strong>cipali del turismo sempre più evidenti sono:<br />

132 In Francia questo pensiero ha dato vita ad un vero e proprio movimento i cui padri fondatori sono stati Hugues de Var<strong>in</strong>e e Georges<br />

Henri Rivière. Vedasi di Hugues de Var<strong>in</strong>e, Le radici del futuro, Bologna, CLUEB, 2005.<br />

244


- richiesta contemporanea di un mix di prodotti (culturali, naturalistici, sportivi,<br />

enogastronomici etc.);<br />

- sv<strong>il</strong>uppo delle cosiddette “greenway” attraverso <strong>il</strong> recupero di vie dolci non motorizzate, la<br />

riqualificazione di strade campestri per <strong>il</strong> trekk<strong>in</strong>g a piedi o <strong>in</strong> bicicletta;<br />

- sv<strong>il</strong>uppo di proposte storico-culturali anche da parte di luoghi m<strong>in</strong>ori messi <strong>in</strong> rete da specifici<br />

percorsi ed it<strong>in</strong>erari.<br />

L’offerta turistica del territorio cremasco è da considerare congiuntamente a quella più<br />

complessiva dell’<strong>in</strong>tera area prov<strong>in</strong>ciale. Tralasciando <strong>in</strong> questa sede l’approfondimento delle<br />

risorse storico culturali della prov<strong>in</strong>cia 133 ci soffermiamo <strong>in</strong>vece sulle risorse ambientali.<br />

Sul territorio della prov<strong>in</strong>cia di Cremona si trovano i seguenti parchi:<br />

- Parco Naturale Adda Sud<br />

- Parco Naturale Oglio Sud<br />

- Parco Serio<br />

- Parco Oglio Nord<br />

e le seguenti riserve naturali:<br />

- riserva naturale di Lanche di Azzanello<br />

- riserva naturale Bosco Marisca di Genivolta<br />

- riserva naturale Lanche di Gabbioneta<br />

- riserva naturale Riserva della Melotta<br />

- riserva naturale Oasi Le B<strong>in</strong>e di Calvatone<br />

- Nel parco Oglio Nord<br />

- Bosco di Barco e Isola Uccellanda<br />

- Bosco dell’Isola<br />

- Lungo l’Adda<br />

- riserva naturale Adda Morta – Lanca della Rotta, nel comune di Formigara<br />

- Bosco della Cantacucca <strong>in</strong> Rivolta d’Adda<br />

- Bosco Cava dè Poli <strong>in</strong> Rivolta d’Adda<br />

- Lanca del Moione <strong>in</strong> Rivolta d’Adda<br />

- Fontan<strong>il</strong>e Merlò giovane <strong>in</strong> Rivolta d’Adda<br />

- La Morta Ramelli di Credera Rubiano<br />

- Boccaserio Giard<strong>in</strong>i <strong>in</strong> Montod<strong>in</strong>e<br />

- Colombare di Moscazzano<br />

- Bosco Ripario al Boscone <strong>in</strong> Pizzighettone<br />

- Saliceto al Ribello <strong>in</strong> Pizzighettone<br />

- Adda Morta Bosco Gerolo <strong>in</strong> Pizzighettone<br />

- Bosco Geron del Maestron <strong>in</strong> Pizzighettone<br />

- La Torbiera dei Prà Marzi <strong>in</strong> Crotta d’Adda<br />

- Palude Caselle <strong>in</strong> Crotta d’Adda<br />

- Palude cà del Biss <strong>in</strong> Crotta d’Adda<br />

- Lungo <strong>il</strong> Serio<br />

- Palata del Menasciutto nei comuni di Pianengo e Ricengo<br />

- Lungo <strong>il</strong> Po<br />

- Spiaggioni di Sp<strong>in</strong>adesco nel comune di Sp<strong>in</strong>adesco<br />

- Bosco Ronchetti <strong>in</strong> comune di Stagno Lombardo<br />

- Lanca di Gerle nei comuni di Motta Baluffi e Torricella del Pizzo<br />

133 Per la quale si rimanda a scritti specifici.<br />

245


246<br />

- Lancone di Gussola <strong>in</strong> comune di Gussola<br />

Sono altresì presenti i seguenti monumenti naturali:<br />

- Bodrio della Casc<strong>in</strong>a Santa Margherita <strong>in</strong> comune di San Daniele Po<br />

- Bodrio di Cà dè Gatti <strong>in</strong> comune di Pieve D’Olmi<br />

- Bodrio delle Gerre <strong>in</strong> comune di Stagno Lombardo<br />

Da segnalare anche la presenza dei Parchi Locali d’Interesse Sovracomunale (PLIS), istituiti dai<br />

Comuni e riconosciuti ai sensi della L.R. 1/2000 dalla Prov<strong>in</strong>cia, che hanno come caratteristica<br />

strategica quella di costituire elementi di “ricostruzione ambientale” del territorio e di <strong>in</strong>dividuare<br />

e salvaguardare i valori paesistico-ambientali di <strong>in</strong>teresse sovracomunale, <strong>in</strong> rapporto al contesto<br />

urbanistico e naturale circostante.<br />

Rispetto alle vaste aree comprese nei parchi regionali, questi tipi di parchi di valenza locale sono<br />

caratterizzati da aree di <strong>in</strong>teresse secondario, con la presenza di vegetazione di pregio o comunque<br />

non ancora edificate e da conservare per un loro ut<strong>il</strong>izzo sia di tipo ricreativo che di tipo agricolo.<br />

Il concetto di fruizione è una delle prerogative dei PLIS, da attuare anche attraverso percorsi di<br />

educazione ambientale che partendo dalle scuole co<strong>in</strong>volgano l’<strong>in</strong>tera comunità locale e<br />

sovracomunale. Rispetto alla zona <strong>in</strong> cui sono posti, i PLIS tutelano differenti risorse del territorio:<br />

alcuni consentono la tutela di aree a vocazione agricola (attraverso anche la collaborazione con gli<br />

agricoltori), altri <strong>il</strong> recupero di aree urbane e periurbane, altri ancora la conservazione e la<br />

valorizzazione del paesaggio tradizionale.<br />

I PLIS hanno qu<strong>in</strong>di una grande valenza strategica nella politica di tutela del territorio e di<br />

riqualificazione dello stesso, avendo la f<strong>in</strong>alità di connessione e <strong>in</strong>tegrazione tra <strong>il</strong> sistema del<br />

verde urbano e quello delle aree protette di livello generale. Gli obiettivi che i PLIS si sono dati<br />

sono qu<strong>in</strong>di:<br />

- ecologici:<br />

1. tutela di vaste aree a vocazione agricola<br />

2. recupero di aree urbane degradate<br />

3. conservazione della biodiversità<br />

4. creazione di corridoi ecologici<br />

5. valorizzazione del paesaggio tradizionale<br />

- sociali ed urbanistici<br />

1. svago per le popolazioni locali e limitrofe<br />

2. riscoperta da parte dei cittad<strong>in</strong>i dell’identità del proprio territorio<br />

3. educazione ambientale da parte delle scuole e dei cittad<strong>in</strong>i<br />

4. creazione di una sorta di barriera contro l’urbanizzazione e l’ed<strong>il</strong>izia


Il capitale turistico di un territorio è rappresentato dall’<strong>in</strong>sieme delle risorse naturali, artistiche,<br />

culturali, ambientali, storiche e sociali disponib<strong>il</strong>i, alle quali conferiscono d<strong>in</strong>amica l’<strong>in</strong>treccio delle<br />

relazioni imprenditoriali ed istituzionali vigenti.<br />

La presenza di risorse specifiche non è qu<strong>in</strong>di condizione sufficiente per uno sv<strong>il</strong>uppo turistico, a<br />

meno che non vi sia un ambiente economico e sociale efficiente. In questo contesto è qu<strong>in</strong>di<br />

evidente la necessità che si sv<strong>il</strong>upp<strong>in</strong>o relazioni virtuose di collaborazione tra i vari soggetti privati<br />

e pubblici co<strong>in</strong>volti. Il settore pubblico dovrebbe operare come agente di regolazione<br />

(programmando l’ut<strong>il</strong>izzo ottimale delle risorse pubbliche, salvaguardando l’ambiente e<br />

controllando gli impatti) e anche di garante della qualità e del valore sia per i visitatori che per i<br />

residenti. Il settore privato svolge <strong>in</strong>vece <strong>il</strong> ruolo di “agente di mercato” regolando l’<strong>in</strong>contro tra la<br />

domanda e l’offerta e rendendo <strong>il</strong> prodotto turistico disponib<strong>il</strong>e sul mercato.<br />

La gestione del prodotto territoriale deve sv<strong>il</strong>upparsi <strong>in</strong> modo tale da garantire la qualità della<br />

visita, la competitività sul mercato e la qualità della vita dei residenti. Ciò implica la ricerca<br />

costante del consenso, della cooperazione e della s<strong>in</strong>ergia tra gli attori <strong>in</strong> term<strong>in</strong>i di partecipazione<br />

alla def<strong>in</strong>izione e allo sv<strong>il</strong>uppo delle strategie, degli obiettivi e delle azioni. E’ qu<strong>in</strong>di essenziale<br />

una strategia “sistemica” di gestione <strong>in</strong> tutti gli ambiti di attività, per far crescere la cultura<br />

dell’accoglienza.<br />

Un tema fondamentale nell’offerta turistica è quello della qualità e del suo costante miglioramento<br />

che deve necessariamente essere una priorità strategica. Livelli qualitativi elevati, non solo nella<br />

ricettività ma anche <strong>in</strong> tutti i servizi complementari, consentono <strong>il</strong> necessario <strong>in</strong>cremento del tasso<br />

di ritorno del turista, che, per un’area quale quella della presente analisi che propone un’offerta<br />

turistica di breve periodo, è vitale.<br />

Concludendo, pensiamo che <strong>il</strong> tema del turismo legato ad attività sportive e agricole meriti uno<br />

studio specifico con l’aiuto di specialisti e che potrebbe ottenere <strong>in</strong>teressanti risultati<br />

caratterizzando <strong>il</strong> territorio come <strong>il</strong> territorio dei parchi e delle riserve naturali.<br />

fig. 6<br />

247


7.7. Servizi pubblici<br />

Nell’ambito dei servizi è necessario esam<strong>in</strong>are ed approfondire <strong>il</strong> tema dei servizi pubblici, anche<br />

<strong>in</strong> chiave strategica e prospettica.<br />

Già <strong>il</strong> Corna Pellegr<strong>in</strong>i affrontando <strong>il</strong> tema dell’organizzazione dei servizi pubblici diceva 134:<br />

“L’<strong>in</strong>terdipendenza e la complementarietà dei fattori che concorrono a promuovere lo sv<strong>il</strong>uppo socioeconomico<br />

della zona e la pluralità degli Enti <strong>in</strong>teressati portano all’esigenza di provvedere con organismi ad<br />

hoc al coord<strong>in</strong>amento delle <strong>in</strong>iziative e al razionale impiego dei mezzi. …… Tra i servizi comuni rientrano<br />

impianti di adduzione delle acque potab<strong>il</strong>i e per uso <strong>in</strong>dustriale, le reti di distribuzione di gas ed energia<br />

elettrica, impianti di canalizzazione di acque bianche e nere, trasporti <strong>in</strong>tracomunali, centri sanitari per le<br />

malattie sociali, impianti per lo smaltimento dei rifiuti solidi ed <strong>in</strong> genere quei servizi che assicurano notevoli<br />

benefici se realizzati su un’area vasta, al di sopra delle dimensioni dei s<strong>in</strong>goli Comuni e che spesso non è<br />

pensab<strong>il</strong>e possano essere <strong>in</strong>trapresi da Comuni isolati. Per tali servizi lo strumento più adeguato, tra quelli<br />

attualmente conosciuti, sembrerebbe essere <strong>il</strong> consorzio <strong>in</strong>tercomunale.”<br />

Come si vede sono passati molto anni ma le caratteristiche generali del tema, ancorché con accenti<br />

diversi e con dimensioni certamente variate, non sono cambiate. Il tema, di riunire le forze per<br />

realizzare economie di scala, era ben presente anche negli anni ’60. Si tratta di verificare se e quali<br />

processi siano stati realizzati e se questi siano sufficienti.<br />

In quest’ottica qu<strong>in</strong>di proponiamo l’analisi dello stato attuale del sistema dei servizi pubblici locali<br />

e di come gli stessi vengono organizzati ed erogati sul territorio cremasco, cercando <strong>in</strong>oltre di<br />

prospettare, anche alla luce di ciò su cui gli attori pr<strong>in</strong>cipali stanno ragionando, possib<strong>il</strong>i sv<strong>il</strong>uppi<br />

futuri.<br />

La grande novità nel settore dei servizi pubblici cremaschi è stato <strong>il</strong> riassetto del sistema dei servizi<br />

pubblici locali attuato <strong>il</strong> 7 luglio 2003, nell’ambito di un processo di <strong>in</strong>tegrazione e riassetto<br />

organizzativo realizzato dal Comune di Crema e dai comuni del circondario Cremasco.<br />

Questo riassetto del sistema dei servizi pubblici dell’area è stato attuato con gli obiettivi specifici<br />

di:<br />

- all<strong>in</strong>eamento alle tendenze normative <strong>in</strong> atto<br />

a) separazione fra <strong>il</strong> soggetto proprietario delle reti e degli impianti ed <strong>il</strong> soggetto cui è<br />

affidata la gestione dei servizi pubblici (art. 35 legge n. 448 del 28.12.2001)<br />

b) unbundl<strong>in</strong>g: ai f<strong>in</strong>i della liberalizzazione del mercato, le imprese <strong>in</strong>tegrate del gas sono<br />

tenute a gestire <strong>in</strong> regime di separazione contab<strong>il</strong>e le attività di importazione, trasporto,<br />

distribuzione e stoccaggio del gas, <strong>in</strong> modo da dare r<strong>il</strong>ievo all’allocazione di ricavi e costi<br />

tra i vari segmenti di attività delle imprese del gas 135 (“Decreto Letta” Dlg 23 maggio 2000,<br />

n. 164)<br />

c) superamento del frazionamento territoriale e gestionale<br />

- razionalizzazione dei servizi <strong>in</strong> un ottica di ottimizzazione dei costi, miglioramento della<br />

qualità, salvaguardia dell’ambiente<br />

- potenziamento del sistema a salvaguardia e sv<strong>il</strong>uppo dei gestori presenti sul territorio.<br />

Il progetto di riassetto ha portato alla def<strong>in</strong>izione della nuova configurazione del sistema dei<br />

servizi pubblici locali dell’area cremasca <strong>in</strong>dividuando, <strong>in</strong> accordo con le nuove normative, una<br />

società immob<strong>il</strong>iare (Società Cremasca Reti e Patrimonio Spa – S.C.R.P.), una società di erogazione<br />

di servizi (Società Cremasca Servizi Spa – S.C.S.) ed una società per la vendita del gas (Azienda<br />

Consort<strong>il</strong>e Gas Srl – A.C.G.).<br />

134 Op. Cit. pag. 127-128.<br />

135 L’unbundl<strong>in</strong>g può essere contab<strong>il</strong>e o societario (più forte). In Italia si è optato per un unbundl<strong>in</strong>g di tipo societario.<br />

248


In figura 7 è riportata una schematizzazione delle relazioni economiche e contrattuali che si sono<br />

<strong>in</strong>staurate all’<strong>in</strong>terno del sistema dei servizi pubblici locali dell’area.<br />

Società Cremasca Reti e Patrimonio Spa (S.C.R.P.)<br />

I soci sono i 48 comuni del comprensorio cremasco più i comuni di Formigara e Pizzighettone che<br />

complessivamente detengono <strong>il</strong> 96% del capitale sociale, mentre <strong>il</strong> restante 4% fa capo alla<br />

Prov<strong>in</strong>cia di Cremona.<br />

Detiene la proprietà diretta degli impianti e delle reti e del 65% della Società Cremasca Servizi<br />

(S.C.S.).<br />

S.C.R.P. svolge le seguenti funzioni di:<br />

- Hold<strong>in</strong>g societaria<br />

fornendo supporto strategico ed esercitando un controllo sulle attività e sul b<strong>il</strong>ancio della<br />

controllata S.C.S.<br />

- Erogazione di servizi al territorio<br />

procedendo a mettere <strong>in</strong> rete (progetto SISCoTEL 136) la maggior parte dei Comuni soci (45). La<br />

realizzazione di questa rete consentirà lo sv<strong>il</strong>uppo di vari progetti, alcuni dei quali già avviati<br />

(portale geografico 137, polo catastale, reticolo idrico m<strong>in</strong>ore 138, dati sui rifiuti) che consentirà <strong>in</strong><br />

una fase successiva a SCRP di fornire servizi ai comuni quali: paghe, catasto, anagrafe, tariffa<br />

rifiuti, canone pulizia idraulica, SIT (Sistema Informativo territoriale), connettività.<br />

- Immob<strong>il</strong>iare<br />

nell’ambito della funzione immob<strong>il</strong>iare propria sono state avviate alcune <strong>in</strong>iziative f<strong>in</strong>alizzate<br />

all’attivazione della “funzione proprietaria” con Istituti di ricovero del Comune di Crema, <strong>il</strong><br />

136 Il progetto SISCoTEL è f<strong>in</strong>alizzato alla gestione <strong>in</strong>tegrata di servizi a rete per i Comuni attraverso le tecnologie di network<strong>in</strong>g<br />

avanzate. Si basa su una piattaforma software <strong>in</strong> grado di fare comunicare le applicazioni gestionali (esistenti o <strong>in</strong> implementazione) dei<br />

Comuni aderenti, che accederanno tramite la rete <strong>in</strong>ternet ad un archivio <strong>in</strong>formatico comune e che verranno dotati di strumenti,<br />

applicazioni e sistemi di <strong>in</strong>terfacciamento per la comunicazione e scambio di dati. La realizzazione della rete costituisce <strong>il</strong> primo<br />

necessario passo per costruire un “centro servizi” per <strong>il</strong> territorio.<br />

137 Il Portale Geografico è f<strong>in</strong>alizzato a fornire ai 50 comuni un’approfondita conoscenza del territorio cremasco e delle reti tecnologiche<br />

presenti (fognature, acquedotti, gas metano, segnaletica verticale, <strong>il</strong>lum<strong>in</strong>azione pubblica). Viene realizzato attraverso l’elaborazione di<br />

una cartografia <strong>in</strong>formatizzata basata su r<strong>il</strong>ievi aereofotogrammatici, ortofoto digitali, mappe catastali e carte tecniche regionali, ed<br />

alimentano <strong>il</strong> Sistema Informativo Territoriale (SIT). La realizzazione di questo progetto consentirà di fornire servizi a valore aggiunto:<br />

le <strong>in</strong>formazioni materiali e cartografiche del territorio, ma anche quelle relative ai Piani Regolatori Comunali e alle mappe catastali,<br />

verranno messe a disposizione, secondo livelli di accesso predef<strong>in</strong>iti, non solo degli uffici comunali e delle aziende erogatrici di servizi,<br />

ma di tutta la comunità territoriale di riferimento (studenti, professionisti, s<strong>in</strong>goli cittad<strong>in</strong>i).<br />

138 la realizzazione del SISCoTEL e del Portale Geografico consentiranno a SCRP di porsi a supporto dei 50 Comuni soci per le attività di<br />

<strong>in</strong>dag<strong>in</strong>e e mappatura dei reticoli idrici territoriali, ovvero quell’<strong>in</strong>sieme di sistemi idrici naturali ed artificiali (rogge, canali, ecc.) che,<br />

per disposizione legislativa regionale, dovranno essere gestiti direttamente dai comuni. Il servizio potrà avere ricadute economiche<br />

positive qualora SCRP diventi gestore del servizio di riscossione del canone di pulizia idraulica.<br />

fig. 7<br />

249


Comune di Crema ed <strong>il</strong> Comune di Rivolta d’Adda. In questa funzione rientra anche l’attività<br />

di sv<strong>il</strong>uppo reti. In particolare, <strong>in</strong> virtù dell’esperienza acquisita con <strong>il</strong> progetto SISCoTEL,<br />

S.C.R.P. potrà soddisfare esigenze di sv<strong>il</strong>uppo di connettività <strong>in</strong> primo luogo per Enti pubblici<br />

ed aziende <strong>in</strong> generale.<br />

- Gestione tariffe e canoni<br />

la realizzazione dell’<strong>in</strong>terconnessione fisica tra i Comuni soci e la successiva disponib<strong>il</strong>ità di<br />

dati ed <strong>in</strong>formazioni consentiranno a S.C.R.P. di proporsi come soggetto gestore di tariffe e<br />

canoni. In particolare: tassa rifiuti 139 e canone di pulizia idraulica 140.<br />

Società Cremasca Servizi SpA<br />

Anche questa società come S.C.R.P. è nata <strong>il</strong> 7 luglio 2003; <strong>il</strong> capitale è detenuto per <strong>il</strong> 35% dal<br />

Comune di Crema e per <strong>il</strong> 65% da S.C.R.P. La società rappresenta <strong>il</strong> punto di congiunzione della<br />

gestione dei servizi energetico-ambientali dell’area cremasca ed è <strong>il</strong> soggetto <strong>in</strong>caricato di gestire<br />

tecnicamente, <strong>in</strong>dustrialmente ed amm<strong>in</strong>istrativamente gli <strong>in</strong>terventi nei settori strategici<br />

dell’energia e dell’ambiente.<br />

I servizi svolti sono i seguenti:<br />

Servizio Tipologia<br />

Acqua potab<strong>il</strong>e Servizio per i Comuni di: Crema e Rivolta d’Adda<br />

Gas Distribuzione nei Comuni di: Crema, Rivolta d’Adda,<br />

Bagnolo Cremasco, Vaiano Cremasco, Monte Cremasco,<br />

Torl<strong>in</strong>o Vimercati<br />

Illum<strong>in</strong>azione ed impianti semaforici Servizio per <strong>il</strong> Comune di Crema<br />

Gestione parcometri Servizio per <strong>il</strong> Comune di Crema<br />

Gestione impianti sportivi Gestione centro natatorio del Comune di Crema<br />

Gestione impianti di depurazione Serio 1: 1° l<strong>in</strong>ea<br />

Serio 2: 1° e 2° l<strong>in</strong>ea<br />

Gestione impianti di depurazione comunali Sp<strong>in</strong>o d’Adda, Rivolta d’Adda, Sergnano, Gombito,<br />

Torl<strong>in</strong>o Vimercati<br />

Gestione reti fognarie Gestione tecnica nel Comune di Rivolta d’Adda e<br />

servizio di gestione per <strong>il</strong> Comune di Crema<br />

Gestione rifiuti Servizio per tutti i Comuni soci della controllante<br />

S.C.R.P., fatta eccezione per <strong>il</strong> Comune di Rivolta<br />

d’Adda<br />

Nell’ambito dei servizi di raccolta secco-umido SCS sta ottenendo risultati significativi, <strong>in</strong>fatti nel<br />

territorio dei Comuni del Cremasco è stata raggiunta una percentuale di raccolta differenziata<br />

complessiva pari al 63,56% che consente a SCS di posizionarsi ai primi posti su scala nazionale. In<br />

particolare, nei Comuni di Ripalta Cremasca e Crema è stata raggiunta una percentuale<br />

rispettivamente del 72% e del 71%. A Crema <strong>in</strong>oltre nel corso del 2005 ha preso <strong>il</strong> via la raccolta<br />

porta a porta.<br />

Ad <strong>in</strong>izio 2006 <strong>il</strong> Consiglio di Amm<strong>in</strong>istrazione di SCS ha presentato una serie di progetti, alcuni<br />

già attuati ed altri <strong>in</strong> corso di attuazione, proposti da SCS <strong>in</strong> dialogo e cooperazione con la<br />

controllante SCRP. Gli obiettivi, sollecitati dai S<strong>in</strong>daci dei Comuni Soci, delle <strong>in</strong>iziative sono i<br />

seguenti:<br />

139 Il passaggio da tassa a tariffa è previsto dal “Decreto Ronchi”. Le scadenze per i Comuni soci sono: 2005 per i Comuni di Castelleone,<br />

Offanengo, Rivolta d’Adda; anno 2006 per i Comuni di Crema, Pand<strong>in</strong>o e Sonc<strong>in</strong>o; anno 2009 (term<strong>in</strong>e ultimo) per i restanti comuni.<br />

140 Per questo servizio le funzione svolte saranno su due livelli: a) studio di governo del sistema: su delega dei Comuni S.C.R.P.<br />

elaborerà i parametri di base al f<strong>in</strong>e di def<strong>in</strong>ire la tariffa/canone, redigendo <strong>il</strong> relativo regolamento di applicazione; b) operativo:<br />

S.C.R.P. si sostituirà ai comuni, che avrebbero difficoltà e maggiori costi ad attrezzarsi al riguardo, nell’esazione della tariffa/canone.<br />

250


- rendere <strong>il</strong> territorio quanto più possib<strong>il</strong>e affrancato dai rischi di mercato 141;<br />

- sv<strong>il</strong>uppare l’impresa <strong>in</strong> quelle attività più significative per <strong>il</strong> mercato dei servizi di pubblica<br />

ut<strong>il</strong>ità, quali lo smaltimento dei rifiuti e la produzione di energia;<br />

- assicurare <strong>in</strong> tal modo buoni rendimenti economici, buoni prezzi di smaltimento e di gestione,<br />

comb<strong>in</strong>ati ad una alta qualità dei servizi e ad elevati benefici ambientali.<br />

Riportiamo di seguito delle brevi schede di presentazione di tali progetti di sv<strong>il</strong>uppo che riteniamo<br />

possano avere un’elevata valenza positiva sul territorio e che, tra l’altro, affrontano <strong>in</strong> modo<br />

positivo temi e l<strong>in</strong>ee strategiche emerse nella analisi <strong>in</strong> corso sul sistema Cremasco. Ci si riferisce <strong>in</strong><br />

particolar modo al tema della produzione energetica con impianti di biogas, da noi evidenziato<br />

nella analisi delle prospettive del settore agricolo, ed alle m<strong>in</strong>i centrali idroelettriche, <strong>in</strong>dividuate<br />

come possib<strong>il</strong>ità strategiche nell’ambito del sistema delle acque irrigue della pianura cremasca.<br />

Impianto recupero sabbie<br />

E’ un impianto che tratta e recupera la sabbia contenuta nelle terre di spazzamento (come quelle<br />

che la stessa SCS raccoglie quotidianamente attraverso le operazioni di spazzamento meccanizzato<br />

nei Comuni del territorio) e i residui di dissabbiatura degli impianti di depurazione (come <strong>il</strong> Serio<br />

1 di Crema e <strong>il</strong> Serio 2 di Bagnolo). L’impianto ha la capacità di 10.000 ton. anno e sarà realizzato<br />

da Recupera Srl, la società partecipata al 42% da SCS e per la rimanente quota dalle aziende<br />

pubbliche che nella prov<strong>in</strong>cia si occupano dei servizi di igiene ambientale (AEM Cremona,<br />

Casalasca Servizi e ASPM Sores<strong>in</strong>a Reti e Impianti).<br />

L’impianto è f<strong>in</strong>alizzato al recupero di sabbie altrimenti dest<strong>in</strong>ate a smaltimento. Questa tipologia<br />

di rifiuti potrà essere riciclata e riut<strong>il</strong>izzata per esempio <strong>in</strong> campo ed<strong>il</strong>izio, oppure per <strong>il</strong><br />

riempimento di scavi o ancora per i sottofondi stradali.<br />

I lavori di costruzione sono attualmente <strong>in</strong> corso: l’attivazione dell’impianto è prevista per la<br />

primavera del 2006.<br />

Impianto trattamento rifiuti <strong>in</strong>gombranti<br />

E’ un impianto per la separazione ed <strong>il</strong> trattamento dei rifiuti <strong>in</strong>gombranti della capacità di 30.000<br />

ton. anno.<br />

L’impianto, che sarà realizzato e gestito da Recupera Srl 142, consente di ottimizzare <strong>il</strong> recupero dei<br />

rifiuti <strong>in</strong>gombranti e ridurre la quantità altrimenti dest<strong>in</strong>ata al sotterramento (di<strong>scarica</strong>) o<br />

all’<strong>in</strong>cenerimento (termovalorizzatore) 143. Sarà realizzato a monte della futura di<strong>scarica</strong><br />

relativamente alla quale si stanno valutando diverse alternative di localizzazione.<br />

La richiesta per l’Autorizzazione Integrata Ambientale, di competenza regionale, sarà presentata<br />

entro l’autunno 2006; <strong>in</strong> caso di ottenimento dell’Autorizzazione entro l’estate 2007, i lavori<br />

potranno partire nella prima metà del 2008.<br />

Impianto biogas<br />

E’ un impianto per la produzione di energia elettrica ed energia termica attraverso l’ut<strong>il</strong>izzo di<br />

liquami derivanti da allevamenti su<strong>in</strong>i e bov<strong>in</strong>i, biomasse vegetali e rifiuti organici (<strong>il</strong> cosiddetto<br />

“umido”) provenienti dalla raccolta differenziata.<br />

La capacità di trattamento dell’impianto è pari a:<br />

- 20.000 tonnellate di rifiuti organici<br />

- 73.000 tonnellate di liquami su<strong>in</strong>i e bov<strong>in</strong>i<br />

- 6.000 tonnellate di biomasse<br />

La produzione annua di energia sarà pari a:<br />

141 Nel corso del 2005, ad esempio, la chiusura operata dalla magistratura di alcuni impianti di smaltimento rifiuti <strong>in</strong> Lombardia ha fatto<br />

significativamente crescere i prezzi di mercato.<br />

142 Società che raggruppa le quattro aziende prov<strong>in</strong>ciali (SCS Crema, AEM Cremona, Casalasca Servizi, ASPM Sores<strong>in</strong>a) e che si occupa<br />

del trasporto e dello smaltimento dei rifiuti nonché della progettazione, realizzazione e gestione di impianti e servizi di igiene.<br />

143 Sia la di<strong>scarica</strong> che <strong>il</strong> termovalorizzatore fanno capo ad AEM Cremona.<br />

251


- 7.700.000 kwh di energia elettrica<br />

- 7.000.000 kwh di energia termica<br />

Il “digestato” sarà <strong>in</strong>vece riut<strong>il</strong>izzato come concime dalle aziende agricole co<strong>in</strong>volte nel progetto.<br />

L’impianto sarà realizzato da una società partecipata da tre aziende agricole di Castelleone e Fiesco<br />

(al 50%) e da SCRP per <strong>il</strong> rimanente 50%. La gestione sarà affidata a SCS. L’impianto consente di<br />

recuperare i rifiuti organici del territorio per la produzione di energia elettrica (da vendersi<br />

all’ENEL attraverso i cosiddetti “certificati verdi”) ed energia termica (disponib<strong>il</strong>e al riut<strong>il</strong>izzo<br />

locale). Poiché vengono ut<strong>il</strong>izzate fonti alternative per la produzione di energia, l’<strong>in</strong>vestimento<br />

risponde ai criteri di sostenib<strong>il</strong>ità ambientale enunciati nel Piano Energetico prov<strong>in</strong>ciale e Agenda<br />

21.<br />

La realizzazione avverrà nel comune di Castelleone (su un’area di proprietà di una delle tre<br />

aziende agricole co<strong>in</strong>volte nel progetto).<br />

Se l’autorizzazione, di competenza regionale, dovesse essere ottenuta entro la f<strong>in</strong>e del 2006<br />

l’avviamento dell’impianto è previsto per l’autunno del 2008.<br />

Impianto chimico – fisico<br />

E’ un impianto per <strong>il</strong> pre-trattamento dei rifiuti liquidi (prevalentemente percolato prodotto dalle<br />

discariche per lo smaltimento dei rifiuti urbani o rifiuti provenienti dalle aziende del territorio) per<br />

i quali l’impianto si configura come “f<strong>il</strong>tro” del depuratore biologico Serio 1 di Crema. La capacità<br />

di trattamento dell’impianto è pari a 310 mc/giorno.<br />

L’impianto di proprietà di SCRP sarà realizzato nel Comune di Crema da SCS che provvederà<br />

anche alla gestione dello stesso. La sua realizzazione è resa obbligatoria per legge al f<strong>in</strong>e di<br />

cont<strong>in</strong>uare le attività di depurazione di rifiuti liquidi svolte al Serio 1 dal 1998 e offrire un servizio<br />

anche alle attività produttive non <strong>in</strong> grado di avere un loro impianto specifico riducendo così <strong>il</strong><br />

rischio di dispersione sul territorio di potenziali liquidi <strong>in</strong>qu<strong>in</strong>anti. Il progetto deve essere<br />

preventivamente soggetto a valutazione di Impatto Ambientale e ad Autorizzazione Integrata<br />

Ambientale, di competenza regionale. L’autorizzazione è prevista per <strong>il</strong> mese di giugno 2006 e<br />

qu<strong>in</strong>di l’impianto dovrebbe essere attivato nell’autunno 2007.<br />

Impianto recupero gas<br />

E’ un impianto per la produzione di energia elettrica attraverso l’ut<strong>il</strong>izzo di biogas prodotto dal<br />

processo di digestione anaerobica dei fanghi biologici del depuratore Serio 1. Secondo i dati del<br />

progetto, a regime, l’auto-produzione di energia dovrebbe coprire circa <strong>il</strong> 10% dell’attuale<br />

consumo giornaliero del depuratore, che è pari a 14.400 kwh.<br />

L’impianto di proprietà di SCRP e gestito da SCS, dovrebbe entrare <strong>in</strong> funzione nel mese di giugno<br />

2006, sono <strong>in</strong>fatti attualmente <strong>in</strong> corso le prove di funzionamento dell’<strong>in</strong>tero complesso (motore e<br />

generatore elettrico) per verificare l’efficienza di recupero del calore prodotto al f<strong>in</strong>e di stimare <strong>il</strong><br />

potenziale di produzione di energia elettrica.<br />

Centro Servizi<br />

E’ <strong>il</strong> centro dove saranno realizzati <strong>il</strong> deposito mezzi, l’offic<strong>in</strong>a, <strong>il</strong> magazz<strong>in</strong>o e gli spogliatoi degli<br />

operatori dei servizi di igiene urbana di SCS. Il centro sarà <strong>in</strong>oltre dest<strong>in</strong>ato allo stoccaggio<br />

temporaneo di alcune frazioni di rifiuti derivanti dalla raccolta differenziata (secco, plastica, umido<br />

ecc.).<br />

L’impianto sarà realizzato e gestito da SCS ed è f<strong>in</strong>alizzato alla riorganizzazione logistica e alla<br />

ottimizzazione della gestione aziendale.<br />

L’<strong>in</strong>izio dei lavori di realizzazione è previsto per <strong>il</strong> primo semestre 2006, con conclusione entro <strong>il</strong><br />

secondo semestre 2007.<br />

252


M<strong>in</strong>i centrale idroelettrica<br />

Si tratta di una m<strong>in</strong>i centrale idroelettrica che, sfruttando i salti d’acqua di rogge e fiumi del<br />

territorio, consente di produrre energia elettrica. Il progetto attualmente <strong>in</strong> fase operativa riguarda<br />

<strong>il</strong> salto d’acqua della Roggia Comuna di Bagnolo Cremasco. La produzione di energia elettrica di<br />

questa m<strong>in</strong>i-centrale è pari a 570.000 kwh annui.<br />

Questa m<strong>in</strong>i centrale sarà realizzata e gestita da SCS.<br />

la m<strong>in</strong>i centrale oltre che consentire la produzione di energia elettrica da fonti alternative, così<br />

come auspicato dal Piano Energetico Prov<strong>in</strong>ciale e da Agenda 21, consente, attraverso <strong>il</strong> sistema di<br />

grigliatura dell’acqua, di pulire <strong>il</strong> corso d’acqua dai rifiuti trasc<strong>in</strong>ati dalla corrente.<br />

Il progetto è <strong>in</strong> attesa del parere del Comune di Bagnolo Cremasco e dell’Autorità di Bac<strong>in</strong>o, dovrà<br />

essere realizzata necessariamente nei mesi <strong>in</strong> cui la Roggia è asciutta, pertanto è ipotizzata la<br />

costruzione nei mesi di febbraio/marzo 2007.<br />

Impianti fotovoltaici<br />

Si tratta di quattro impianti per la trasformazione dell’energia solare <strong>in</strong> energia elettrica (pari a<br />

80.000 kwh annui complessivi). La produzione di energia elettrica avviene attraverso lo<br />

sfruttamento delle proprietà chimico-fisiche di cui sono composti i pannelli.<br />

Gli impianti saranno realizzati da SCS su fabbricati/impianti attualmente gestiti dalla società. I siti<br />

su cui verranno collocati gli impianti fotovoltaici si trovano a Crema e sono: la piattaforma per la<br />

raccolta differenziata di via Colombo, <strong>il</strong> centro natatorio di via Indipendenza, <strong>il</strong> nuovo Centro<br />

Servizi di cui alla scheda precedente ed <strong>il</strong> capannone ex Sisa di via Colombo.<br />

Le risposte di ammissib<strong>il</strong>ità dei progetti sono previste entro <strong>il</strong> mese di apr<strong>il</strong>e 2006, successivamente<br />

saranno avviati i lavori di realizzazione.<br />

Impianto di teleriscaldamento<br />

E’ un impianto mirato a sostituire le caldaie centralizzate alimentate a gasolio o a gas, con<br />

riscaldamento mediante acqua calda.<br />

L’impianto sarà realizzato da SCS <strong>in</strong> collaborazione con la società Cofathec Servizi Spa, ottenuta la<br />

necessaria autorizzazione pluriennale dal Comune di Crema, attraverso una società di scopo tra<br />

SCS e Cofathec.<br />

Inizialmente saranno servite la zona sud e ovest della città.<br />

Il progetto sarà presentato al Comune di Crema entro la primavera del 2006 e, <strong>in</strong> caso di esito<br />

positivo, l’attivazione è presumib<strong>il</strong>mente prevista entro la f<strong>in</strong>e del 2007.<br />

Azienda Consort<strong>il</strong>e Gas Srl<br />

Operativa dal 1° gennaio 2003 è l’azienda <strong>in</strong>caricata della vendita sul territorio del gas metano.<br />

I soci sono S.C.S. che detiene l’83,90% del capitale sociale e l’A.S.M. di Castelleone con <strong>il</strong> rimanente<br />

16,10%.<br />

I Comuni nei quali attualmente la società svolge la propria attività sono:<br />

Bagnolo Cremasco<br />

Castelleone<br />

Crema<br />

Monte Cremasco<br />

Rivolta d’Adda<br />

Torl<strong>in</strong>o Vimercati<br />

Vaiano Cremasco<br />

per un totale di circa 28.500 utenti.<br />

253


7.7.1. Progetti di aggregazione<br />

Dai colloqui avuti, sia con i responsab<strong>il</strong>i delle società, sia con i riferimenti della proprietà (Comuni)<br />

emerge che, nonostante la breve storia delle società, si siano raggiunti già ottimi risultati sia sul<br />

fronte della qualità dei servizi, sia sul fronte delle competenze specifiche accumulate.<br />

L’assetto attuale non è certamente quello def<strong>in</strong>itivo. Per poter operare nel mercato di questi servizi<br />

con efficacia ed efficienza sono probab<strong>il</strong>mente necessarie <strong>in</strong>fatti dimensioni superiori a quelle<br />

dell’attuale struttura cremasca.<br />

Lo scenario competitivo nel settore dei servizi pubblici <strong>in</strong> Italia è <strong>in</strong>fatti <strong>in</strong> rapida evoluzione a<br />

seguito del mutato contesto normativo di riferimento 144 che ha portato ad una progressiva<br />

liberalizzazione e deregolamentazione del mercato con conseguente <strong>in</strong>cremento del livello di<br />

concorrenza <strong>in</strong> settori tradizionalmente protetti.<br />

Questi fattori stanno portando numerose aziende di servizi pubblici a cercare partners sul<br />

territorio mediante aggregazioni e fusioni, <strong>in</strong> modo da accrescere <strong>il</strong> peso delle stesse sul mercato,<br />

sia <strong>in</strong> term<strong>in</strong>i di numero di utenze servite sia <strong>in</strong> term<strong>in</strong>i di <strong>in</strong>frastrutture disponib<strong>il</strong>i.<br />

Per avere maggiori possib<strong>il</strong>ità di sopravvivenza e di fornitura di servizi adeguati anche <strong>in</strong> term<strong>in</strong>i<br />

qualitativi, è necessaria una crescita dimensionale. Tale crescita può essere realizzata secondo una<br />

logica puramente territoriale, tra aziende fornitrici di servizi pubblici locali territorialmente<br />

conf<strong>in</strong>anti, ma anche unendo una logica <strong>in</strong>dustriale ed imprenditoriale, che superi <strong>il</strong> mero aspetto<br />

territoriale, e che priv<strong>il</strong>egi l’efficiente ut<strong>il</strong>izzo delle risorse e la valorizzazione delle competenze<br />

specifiche delle s<strong>in</strong>gole aziende.<br />

Allo stato attuale è allo studio un progetto di <strong>in</strong>tegrazione per la distribuzione del gas nella Società<br />

“Media Lombardia” a cui partecipano le seguenti aziende:<br />

AEM Cremona<br />

SCS Crema<br />

TEA Mantova<br />

ASTEM Lodi<br />

ASM Castelleone<br />

PADANIA ACQUE Cremona<br />

per un totale di 36 comuni serviti con circa 144.000 utenti (tab. 53 e fig. 8).<br />

tab. 53<br />

254<br />

NUMERO<br />

SOCIETÀ INTERESSATE<br />

COMUNI<br />

ALLA NEWCO<br />

SERVITI<br />

TEA SPA<br />

AEM SPA<br />

SCS SPA<br />

ASTEM SPA<br />

PADANIA ACQUE<br />

SPA<br />

ASM SERVIZI SPA<br />

TOTALI<br />

4<br />

5<br />

6<br />

2<br />

17<br />

2<br />

36<br />

COMUNI SERVITI<br />

Mantova, Curtatone,<br />

Virg<strong>il</strong>io, Suzzara<br />

Cremona,<br />

Bonemerse,<br />

Catelverde,<br />

Crotta D’adda,<br />

Olmeneta<br />

Crema,<br />

Monte Cremasco,<br />

Bagnolo, Vaiano,<br />

Torl<strong>in</strong>o, Rivolta<br />

Lodi, Mairago<br />

*<br />

Catelleone, Gombito<br />

UTENTI<br />

SERVITI<br />

40.414<br />

40.650<br />

23.444<br />

21.667<br />

16.167<br />

4.488<br />

144.083<br />

VOLUMI LUNGHEZZA NUMERO<br />

DISTRIBUITI<br />

CABINE<br />

RETE<br />

(i/ii<br />

mln mc Km SALTO)<br />

100<br />

119<br />

44<br />

47<br />

42<br />

9<br />

361<br />

422<br />

342<br />

212<br />

180<br />

309<br />

91<br />

3/80<br />

5/344<br />

9/81<br />

3/27<br />

9/60<br />

1/32<br />

1.556 30/624<br />

144 La normativa di riferimento <strong>in</strong> materia di Servizi Pubblici Locali attiene sia a leggi nazionali sia a leggi regionali. In particolare l’art.<br />

117 della Costituzione attribuisce la determ<strong>in</strong>azione dei pr<strong>in</strong>cipi fondamentali <strong>in</strong> materia di concorrenza e mercato all’Amm<strong>in</strong>istrazione<br />

centrale, mentre riserva alle regioni la legislazione operativa settoriale.<br />

I pr<strong>in</strong>cipali riferimenti legislativi sono: T.U. 267/2000 art. 113 per le modalità di affidamento del servizio; L. 36/1994 (legge Galli) per <strong>il</strong><br />

Sistema Idrico Integrato; D.Lgs 22/1997 (decreto Ronchi) per l’igiene ambientale; D.Lgs 164/2000 (decreto Letta) e legge 239/2004<br />

(legge Marzano) per <strong>il</strong> Gas; D.Lgs 79/1999 (decreto Bersani) e legge 239/2004 (legge Marzano) per l’energia elettrica; Legge Regionale<br />

26/2003 che def<strong>in</strong>isce <strong>il</strong> modello gestionale adottato dalla Regione e le regole che discipl<strong>in</strong>ano i servizi pubblici locali di <strong>in</strong>teresse<br />

economico


Il progetto prevede che Media Lombardia sia una società “leggera” costituita solo dal personale<br />

che nelle Aziende attuali svolge attività di gestione e conduzione di impianti e reti e che siano<br />

separate le responsab<strong>il</strong>ità sui costi di gestione (<strong>in</strong> capo a Media Lombardia) da quelle sui costi<br />

operativi di <strong>in</strong>tervento sulle reti (<strong>in</strong> capo alle strutture operative delle Società che attualmente<br />

gestiscono <strong>il</strong> servizio). Media Lombardia dovrebbe presiedere direttamente le attività che si<br />

riferiscono alla tecnologia “core” (manutenzione cab<strong>in</strong>e di 1° e 2° salto e protezione catodica); tutte<br />

le altre e, pr<strong>in</strong>cipalmente le attività di <strong>in</strong>vestimento, manutenzione straord<strong>in</strong>aria reti,<br />

allacciamento, apertura e chiusura contatori, magazz<strong>in</strong>o, punto di <strong>in</strong>tervento sulle reti, dovrebbero<br />

essere esternalizzate alle società di gestione e/o ad imprese private. Media Lombardia accentrerà<br />

le funzioni di supporto tecnico – amm<strong>in</strong>istrativo, lasciando sui territori solo presidi tecnicamente<br />

<strong>in</strong>dispensab<strong>il</strong>i ed opportuni di relazione con <strong>il</strong> cliente o strettamente tecnici.<br />

Un altro progetto di aggregazione allo studio è quello di “Cremona Acque” che vede co<strong>in</strong>volte le<br />

seguenti società:<br />

AEM Cremona<br />

APES Pand<strong>in</strong>o<br />

ASM Castelleone<br />

ASPM Sores<strong>in</strong>a<br />

GISI Casalmaggiore<br />

fig. 8<br />

255


PADANIA ACQUE Cremona<br />

SCS Crema<br />

L’obbiettivo di questo progetto consiste nella aggregazione per l’erogazione dei servizi relativi al<br />

Sistema Idrico Integrato <strong>in</strong> un’unica società di capitali, con lo scopo di superare la frammentazione<br />

del settore, così come <strong>in</strong>dicato tra gli obiettivi della “Legge Galli” 145.<br />

Altra operazione di <strong>in</strong>tegrazione che proprio <strong>in</strong> questi giorni è al centro di un vivace dibattito <strong>in</strong><br />

tutta la prov<strong>in</strong>cia di Cremona è quello di L<strong>in</strong>ea Group. Questo progetto, per <strong>il</strong> quale allo stato<br />

attuale Crema e Mantova hanno chiesto un’ulteriore periodo di riflessione, prevede un modello<br />

cosiddetto “federativo” tra le società municipalizzate di Cremona (AEM), Pavia (ASM), Lodi<br />

(ASTEM) e Rovato (COGEME), che mettono <strong>in</strong> comune, attraverso una hold<strong>in</strong>g, alcune funzioni<br />

(l<strong>in</strong>ee strategiche, f<strong>in</strong>anza e controllo, affari generali) lasciando <strong>in</strong> capo alle diverse realtà<br />

territoriali gli aspetti patrimonialmente r<strong>il</strong>evanti quali le reti e le discariche.<br />

7.7.2. Riflessioni conclusive<br />

Come emerge da quanto esposto la configurazione del nuovo assetto societario e gestionale del<br />

sistema dei servizi pubblici locali è di recente avvio ma i risultati economico f<strong>in</strong>anziari, come<br />

emersi dalle analisi dei b<strong>il</strong>anci che abbiamo potuto effettuare, e che sono riportate <strong>in</strong> allegato, sono<br />

certamente positivi.<br />

Il tema delle aggregazioni <strong>in</strong> questo settore è di str<strong>in</strong>gente attualità nel Cremasco.<br />

Il progetto di sv<strong>il</strong>uppo e di crescita delle società pubbliche per i servizi locali, specialmente quelli a<br />

rete, tipicamente <strong>il</strong> gas, è certamente un processo da perseguire con forza, conv<strong>in</strong>zione e massima<br />

condivisione, nella certezza che questo tipo di società sono strumenti preziosi di sv<strong>il</strong>uppo, <strong>in</strong> cui<br />

l’obiettivo legittimo del profitto deve coniugarsi con molti altri obiettivi di grande r<strong>il</strong>ievo per tutti i<br />

cittad<strong>in</strong>i. La missione primaria delle aziende concessionarie di servizi pubblici, soprattutto quelle<br />

controllate dai Comuni, rimane quello di fornire servizi pubblici di qualità elevata e di costo basso<br />

secondo le priorità accuratamente studiate e selezionate dagli azionisti (i Comuni) <strong>in</strong> funzione dei<br />

reali bisogni del territorio. Parallelamente queste società pubbliche, o meglio potrebbero essere<br />

def<strong>in</strong>ite “civiche”, dovranno garantire l’accumulazione di profitti necessari per assicurare gli<br />

<strong>in</strong>dispensab<strong>il</strong>i <strong>in</strong>vestimenti e la corretta remunerazione, a lungo term<strong>in</strong>e, del capitale <strong>in</strong>vestito, che<br />

è pubblico.<br />

Cruciale <strong>in</strong> questo quadro è qu<strong>in</strong>di la capacità che i Comuni azionisti devono sv<strong>il</strong>uppare<br />

nell’esercizio del proprio ruolo che non è più quello del gestore o fornitore di un servizio, ma<br />

quello di azionista. Azionista attivo che ha <strong>il</strong> potere ed <strong>il</strong> dovere di <strong>in</strong>dividuare ed <strong>in</strong>dicare le<br />

grandi strategie, di nom<strong>in</strong>are e revocare <strong>il</strong> presidente e l’amm<strong>in</strong>istratore delegato, sostenere <strong>il</strong><br />

Consiglio di Amm<strong>in</strong>istrazione, che, per poter raggiungere gli ambiziosi obiettivi che vengono posti<br />

<strong>in</strong> capo a queste società, dovrà essere per forza credib<strong>il</strong>e ed autorevole, e che dovrà sempre<br />

coniugare la guida strategica con un rispetto dell’autonomia gestionale dell’azienda assicurando<br />

alla stessa un alto livello di professionalità.<br />

Noi siamo favorevoli alle aggregazioni con giudizio, perché nel settore non sempre queste<br />

operazioni vengono misurate sui vantaggi concreti aziendali ma prendono <strong>il</strong> prof<strong>il</strong>o di<br />

aggregazioni politiche o comunque di potere. Spesso qu<strong>in</strong>di si dà vita ad aggregazioni che<br />

realizzano anche obbiettivi f<strong>in</strong>anziari positivi ma che fanno perdere alle aziende <strong>il</strong> loro <strong>in</strong>dirizzo<br />

strategico fondamentale.<br />

145 L. 36/1994 (legge Galli) per <strong>il</strong> Sistema Idrico Integrato.<br />

256


Quello che è certo è che l’accordo del luglio 2003 è di grande significato e si muove <strong>in</strong> una<br />

direzione strategica corretta. Non si tratta solo di gestire con più efficienza servizi pubblici comuni<br />

ma di dar vita ad una visione comune per la salvaguardia e gestione del territorio, per aumentare<br />

“l’abitab<strong>il</strong>ità” dello stesso e per impegnarsi <strong>in</strong> settori caratterizzati da applicazioni tecnologiche e<br />

organizzative all’avanguardia.<br />

Se è vero, come <strong>il</strong>lustreremo <strong>in</strong> seguito, che <strong>il</strong> Cremasco è la tipica zona che deve saper proteggere<br />

un paesaggio agricolo di qualità, coord<strong>in</strong>andolo con una discipl<strong>in</strong>a del paesaggio dalle<br />

conurbazioni l<strong>in</strong>eari che si allungano lungo la Paullese, e con una qualità della vita atta ad attrarre<br />

e accogliere imprese e capitale umano di qualità, allora è necessario riuscire <strong>in</strong> una “cooperazione<br />

sovracomunale nelle politiche urbanistiche 146”.<br />

Anche sotto questo prof<strong>il</strong>o l’accordo del 2003 può essere un promettente <strong>in</strong>izio.<br />

146 “La città di città – Un progetto strategico per la regione urbana m<strong>il</strong>anese”, prov<strong>in</strong>cia di Prov<strong>in</strong>cia di M<strong>il</strong>ano e DIAP Politecnico di<br />

M<strong>il</strong>ano, gennaio 2006.<br />

257


ANALISI DI BILANCIO (2003 – 2005) DELLE SOCIETA’:<br />

258<br />

- S.C.R.P. Società Cremasca Reti e Patrimonio S.p.A.<br />

- S.C.S. Società Cremasca Servizi S.p.A.<br />

- A.C.G. Azienda Consort<strong>il</strong>e Gas Srl


ASM Castelleone Servizi SpA<br />

S.C.R.P. Società Cremasca Reti e Patrimonio SpA<br />

Struttura Gruppo<br />

Comune di Crema<br />

35%<br />

16,11%<br />

65%<br />

S.C.S. SpA<br />

83,89%<br />

Azienda Consort<strong>il</strong>e<br />

Gas Srl<br />

25,68%<br />

S.C.R.P. SpA<br />

100%<br />

Società Immob<strong>il</strong>iare<br />

Cremasca Srl<br />

74,32%<br />

Comuni Cremaschi<br />

70%<br />

Consorzio.it Srl<br />

259


S.C.R.P. Società Cremasca Reti e Patrimonio SpA<br />

Le voci del b<strong>il</strong>ancio al 31.12.2004 sono comparab<strong>il</strong>i con le voci del b<strong>il</strong>ancio dell'esercizio precedente, purchè si<br />

tenga conto che l'esercizio 2004 è stato <strong>il</strong> primo di svolgimento dell'attività tipica dell'azienda, dopo la<br />

separazione tra patrimonio e servizi effettuata <strong>il</strong> 07.07.2003<br />

Conto economico 2003 % 2004 % 2005 %<br />

Valore della produzione 10.360.761 100,0% 2.133.163 100,0% 2.872.666 100,0%<br />

Costi operativi (6.374.707) -61,5% (1.055.121) -49,5% (1.724.606) -60,0%<br />

Valore aggiunto 3.986.054 38,5% 1.078.042 50,5% 1.148.060 40,0%<br />

Costo del lavoro (2.107.497) -20,3% (34.109) -1,6% (134.066) -4,7%<br />

Marg<strong>in</strong>e operativo lordo (EBITDA) 1.878.557 18,1% 1.043.933 48,9% 1.013.994 35,3%<br />

Ammortamenti (1.594.783) -15,4% (1.482.918) -69,5% (1.524.155) -53,1%<br />

Risultato operativo (EBIT) 283.774 2,7% (438.985) -20,6% (510.161) -17,8%<br />

Proventi e oneri f<strong>in</strong>anziari 410.710 4,0% 460.895 21,6% 662.809 23,1%<br />

Rettifiche di valore di immob<strong>il</strong>izzazioni 0,0% (241.884) -11,3% (116.935) -4,1%<br />

Risultato gestione straord<strong>in</strong>aria (39.774) -0,4% 148.959 7,0% (18.784) -0,7%<br />

Risultanto ante imposte (EBT) 654.710 6,3% (71.015) -3,3% 16.929 0,6%<br />

Imposte (205.466) -2,0% 143.699 6,7% 271.217 9,4%<br />

Risultato netto 449.244 4,3% 72.684 3,4% 288.146 10,0%<br />

Cash flow (ut<strong>il</strong>e+amm.+rettifiche) 2.044.027 19,7% 1.797.486 84% 1.929.236 67%<br />

Stato patrimoniale<br />

Immob<strong>il</strong>izzazioni materiali<br />

Immob<strong>il</strong>izzazioni immateriali<br />

Immob<strong>il</strong>izzazioni f<strong>in</strong>anziarie<br />

Capitale immob<strong>il</strong>izzato<br />

Attivo circolante<br />

Passivo circolante<br />

Capitale circolante netto<br />

Fondi TFR, rischi<br />

Capitale <strong>in</strong>vestito netto<br />

Patrimonio netto<br />

Posizione f<strong>in</strong>anziaria netta a breve<br />

Posizione f<strong>in</strong>anziaria netta a M/L term<strong>in</strong>e<br />

Posizione f<strong>in</strong>anziaria netta<br />

Totale a pareggio<br />

Personale medio dell'esercizio<br />

Dirigenti - Impiegati<br />

Indici economico-f<strong>in</strong>anziari<br />

Posizione f<strong>in</strong>anziaria netta/Patrimonio netto<br />

Posizione f<strong>in</strong>anziaria netta/EBITDA<br />

ROS (EBIT/Valore della produzione)<br />

ROI (EBIT/Capitale <strong>in</strong>vestito netto)<br />

ROE (Risultato netto/Patrimonio netto)<br />

260<br />

2003 2004<br />

35.121.541<br />

388.982<br />

4.039.548<br />

39.550.071<br />

6.699.907<br />

(13.453.851)<br />

(6.753.944)<br />

2.057.536<br />

(6.234.798)<br />

(4.177.262)<br />

32.080.376<br />

4.233.878<br />

(12.148.011)<br />

(7.914.133)<br />

(715.751)<br />

(676.930)<br />

32.080.376 31.900.109<br />

27.903.114<br />

2003 2004<br />

1,05<br />

2003<br />

35.431.824<br />

846.344<br />

4.213.004<br />

40.491.172<br />

27.575.798<br />

1.548.961<br />

(5.873.272)<br />

(4.324.311)<br />

31.900.109<br />

2004<br />

(0,15)<br />

(0,16)<br />

(2,22)<br />

(4,14)<br />

2,74%<br />

-20,58%<br />

0,88%<br />

-1,38%<br />

1,61% 0,26%<br />

2005<br />

34.870.928<br />

1.606.957<br />

3.227.714<br />

39.705.599<br />

5.990.861<br />

(12.532.006)<br />

(6.541.145)<br />

(617.852)<br />

32.546.602<br />

27.863.944<br />

810.904<br />

(5.493.562)<br />

(4.682.658)<br />

32.546.602<br />

2005<br />

3,23<br />

2005<br />

(0,17)<br />

(4,62)<br />

-17,76%<br />

-1,57%<br />

1,03%


S.C.S. Società Cremasca Servizi S.p.A.<br />

L'esercizio 2004 è stato <strong>il</strong> primo esercizio successivo all'<strong>in</strong>tegrazione societaria del 7 luglio 2003 <strong>in</strong> cui i servizi<br />

svolti hanno riguardato l'<strong>in</strong>tero esercizio<br />

Conto economico 2003 % 2004 % 2005 %<br />

Valore della produzione 18.296.320 100,0% 26.598.893 100,0% 27.986.658 100,0%<br />

Costi operativi (11.899.995) -65,0% (17.359.716) -65,3% (17.947.808) -64,1%<br />

Valore aggiunto 6.396.325 35,0% 9.239.177 34,7% 10.038.850 35,9%<br />

Costo del lavoro (3.465.098) -18,9% (6.507.550) -24,5% (6.963.671) -24,9%<br />

Marg<strong>in</strong>e operativo lordo (EBITDA) 2.931.227 16,0% 2.731.627 10,3% 3.075.179 11,0%<br />

Ammortamenti (1.114.609) -6,1% (851.857) -3,2% (919.530) -3,3%<br />

Risultato operativo (EBIT) 1.816.618 9,9% 1.879.770 7,1% 2.155.649 7,7%<br />

Proventi e oneri f<strong>in</strong>anziari 41.411 0,2% 606.091 2,3% 401.338 1,4%<br />

Rettifiche di valore di immob<strong>il</strong>izzazioni (30.132) -0,2% (190.756) -0,7% 0,0%<br />

Risultato gestione straord<strong>in</strong>aria 507.845 2,8% 193.684 0,7% 29.174 0,1%<br />

Risultanto ante imposte (EBT) 2.335.742 12,8% 2.488.789 9,4% 2.586.161 9,2%<br />

Imposte (970.405) -5,3% (1.084.922) -4,1% (1.154.063) -4,1%<br />

Risultato netto 1.365.337 7,5% 1.403.867 5,3% 1.432.098 5,1%<br />

Cash flow (ut<strong>il</strong>e+amm.+rettifiche) 2.510.078 13,7% 2.446.480 9,2% 2.351.628 8,4%<br />

Stato patrimoniale<br />

Immob<strong>il</strong>izzazioni materiali<br />

Immob<strong>il</strong>izzazioni immateriali<br />

Immob<strong>il</strong>izzazioni f<strong>in</strong>anziarie<br />

Capitale immob<strong>il</strong>izzato<br />

Attivo circolante<br />

Passivo circolante<br />

Capitale circolante netto<br />

Fondi TFR, rischi<br />

Capitale <strong>in</strong>vestito netto<br />

Patrimonio netto<br />

Posizione f<strong>in</strong>anziaria netta a breve<br />

Totale a pareggio<br />

Personale medio dell'esercizio<br />

Dirigenti<br />

Quadri<br />

Impiegati<br />

Operai<br />

Totale<br />

Indici economico-f<strong>in</strong>anziari<br />

Posizione f<strong>in</strong>anziaria netta/Patrimonio netto<br />

Posizione f<strong>in</strong>anziaria netta/EBITDA<br />

ROS (EBIT/Valore della produzione)<br />

ROI (EBIT/Capitale <strong>in</strong>vestito netto)<br />

ROE (Risultato netto/Patrimonio netto)<br />

2003 2004<br />

3.557.224<br />

553.667<br />

818.280<br />

4.929.171<br />

8.240.923<br />

(10.993.306)<br />

(2.752.383)<br />

5.315.423<br />

561.081<br />

947.842<br />

6.824.346<br />

9.164.799<br />

(11.919.650)<br />

(2.754.851)<br />

(1.383.979)<br />

(1.880.456)<br />

792.809 2.189.039<br />

3.724.309<br />

2.931.500<br />

2003 2004<br />

2,0<br />

7,5<br />

32,5<br />

121,5<br />

163,5<br />

2003<br />

4.443.577<br />

2.254.538<br />

792.809 2.189.039<br />

2004<br />

0,79<br />

0,51<br />

1,00<br />

0,83<br />

9,93%<br />

7,07%<br />

229,14%<br />

85,87%<br />

36,66% 31,59%<br />

2005<br />

6.248.113<br />

450.267<br />

761.236<br />

7.459.616<br />

11.040.606<br />

(13.525.175)<br />

(2.484.569)<br />

(1.819.431)<br />

3.155.616<br />

5.155.674<br />

2.000.058<br />

3.155.616<br />

2005<br />

2,0<br />

8,0<br />

43,7<br />

128,5<br />

182,2<br />

2005<br />

0,39<br />

0,65<br />

7,70%<br />

68,31%<br />

27,78%<br />

261


A.C.G. Azienda Consort<strong>il</strong>e Gas Srl<br />

La comparab<strong>il</strong>ità delle voci deve essere valutata tenendo presente che l'esercizio 2004 ha avuto una durata di<br />

sei mesi <strong>in</strong> conseguenza delle modifiche statutarie <strong>in</strong>erenti la chiusura dell'esercizio sociale al 31 dicembre di<br />

ogni anno<br />

Conto economico 2003 % 2004 % 2005 %<br />

Valore della produzione 16.987.284 100,0% 6.812.187 100,0% 20.006.566 100,0%<br />

Costi operativi (15.409.015) -90,7% (6.414.125) -94,2% (18.925.178) -94,6%<br />

Valore aggiunto 1.578.269 9,3% 398.062 5,8% 1.081.388 5,4%<br />

Costo del lavoro (89.045) -0,5% (54.360) -0,8% (147.544) -0,7%<br />

Marg<strong>in</strong>e operativo lordo (EBITDA) 1.489.224 8,8% 343.702 5,0% 933.844 4,7%<br />

Ammortamenti (129.871) -0,8% (65.826) -1,0% (127.391) -0,6%<br />

Risultato operativo (EBIT) 1.359.353 8,0% 277.876 4,1% 806.453 4,0%<br />

Proventi e oneri f<strong>in</strong>anziari 29.138 0,2% 27.007 0,4% 48.124 0,2%<br />

Risultato gestione straord<strong>in</strong>aria (246) 0,0% 12.584 0,2% 0,0%<br />

Risultanto ante imposte (EBT) 1.388.245 8,2% 317.467 4,7% 854.577 4,3%<br />

Imposte (595.141) -3,5% (145.037) -2,1% (371.047) -1,9%<br />

Risultato netto 793.104 4,7% 172.430 2,5% 483.530 2,4%<br />

Cash flow (ut<strong>il</strong>e+ammortamenti) 922.975 5,4% 238.256 3,5% 610.921 3,1%<br />

Stato patrimoniale<br />

Immob<strong>il</strong>izzazioni materiali<br />

Immob<strong>il</strong>izzazioni immateriali<br />

Immob<strong>il</strong>izzazioni f<strong>in</strong>anziarie<br />

Capitale immob<strong>il</strong>izzato<br />

Attivo circolante<br />

Passivo circolante<br />

Capitale circolante netto<br />

Fondi TFR, rischi<br />

Capitale <strong>in</strong>vestito netto<br />

Patrimonio netto<br />

Posizione f<strong>in</strong>anziaria netta a breve<br />

Totale a pareggio<br />

Personale medio dell'esercizio<br />

Impiegati<br />

Operai<br />

Totale<br />

Indici economico-f<strong>in</strong>anziari<br />

Posizione f<strong>in</strong>anziaria netta/Patrimonio netto<br />

Posizione f<strong>in</strong>anziaria netta/EBITDA<br />

ROS (EBIT/Valore della produzione)<br />

ROI (EBIT/Capitale <strong>in</strong>vestito netto)<br />

ROE (Risultato netto/Patrimonio netto)<br />

262<br />

2003 2004<br />

22.423<br />

501.127<br />

0<br />

523.550<br />

2.618.603<br />

(6.428.747)<br />

(3.810.144)<br />

9.469<br />

436.528<br />

15.950<br />

461.947<br />

(5.725)<br />

(8.290)<br />

(3.292.319) 808.604<br />

2003<br />

7.241.152<br />

(6.886.205)<br />

354.947<br />

1.689.433 1.161.864<br />

4.981.752<br />

(3.292.319)<br />

353.260<br />

808.604<br />

2003 2004<br />

1,5 1,5<br />

3,0 3<br />

4,5<br />

4,5<br />

2004<br />

2,95<br />

0,30<br />

3,35<br />

1,03<br />

8,00%<br />

4,08%<br />

-41,29%<br />

34,36%<br />

46,94% 14,84%<br />

2005<br />

6.944<br />

311.661<br />

15.950<br />

334.555<br />

8.599.963<br />

(8.508.001)<br />

91.962<br />

(13.488)<br />

413.029<br />

1.645.393<br />

1.232.364<br />

413.029<br />

2005<br />

1,7<br />

4<br />

5,8<br />

2005<br />

0,75<br />

1,32<br />

4,03%<br />

195,25%<br />

29,39%


7.8. Servizi sociali<br />

Un’analisi del territorio come quella che abbiamo condotta non può escludere una riflessione sui<br />

servizi sociali a disposizione del territorio.<br />

Qualsiasi <strong>in</strong>iziativa volta ad <strong>in</strong>terpretare le d<strong>in</strong>amiche e le trasformazioni di una società non può,<br />

<strong>in</strong>fatti, presc<strong>in</strong>dere da un’attenta ricognizione dello “stato dell’arte” dell’organizzazione sociale<br />

all’<strong>in</strong>terno della quale nascono e si sv<strong>il</strong>uppano le richieste dei servizi sociali.<br />

Prima di affrontare nello specifico <strong>il</strong> tema del presente capitolo è opportuno riassumere i pr<strong>in</strong>cipali<br />

aspetti emersi dall’analisi demografica sul Cremasco presentata nell’apposito capitolo che ha<br />

<strong>in</strong>quadrato <strong>il</strong> contesto sociale e le sue d<strong>in</strong>amiche evolutive.<br />

Abbiamo visto che l’area del Cremasco è caratterizzata da:<br />

- Una notevole vivacità demografica, certamente maggiore rispetto a quella del resto della<br />

prov<strong>in</strong>cia di Cremona. Il maggior d<strong>in</strong>amismo demografico è concentrato nei comuni della<br />

fascia occidentale rispetto a quelli dalla fascia orientale.<br />

- Una elevata presenza del fenomeno della immigrazione che, a differenza di quanto accade nel<br />

resto della prov<strong>in</strong>cia dove la stessa ha natura essenzialmente straniera, nel Cremasco ha anche<br />

una componente non trascurab<strong>il</strong>e di popolazione italiana.<br />

- Una maggiore presenza di popolazione giovane ed <strong>in</strong> età lavorativa rispetto al resto della<br />

prov<strong>in</strong>cia e della media regionale.<br />

- Un riposizionamento della popolazione a favore dei comuni di dimensioni più ridotte.<br />

L’evoluzione della cultura degli <strong>in</strong>terventi <strong>in</strong> campo sociale fa sì che da parte dei Comuni sempre<br />

più ci sia un approccio ampio al problema e non solamente concentrato sui casi di disagio<br />

economico e sociale.<br />

Pur non potendo sottovalutare o sottacere la r<strong>il</strong>evanza delle situazioni di disagio socio-economico<br />

che debbono essere necessariamente messe al centro dell’attenzione è ormai evidente che <strong>il</strong><br />

bisogno e la richiesta di <strong>in</strong>terventi sociali sono sempre più spesso sv<strong>in</strong>colati da condizioni di<br />

difficoltà economica.<br />

In questo contesto <strong>il</strong> servizio sociale diventa stimolo per l’animazione sociale, per la promozione<br />

della cittad<strong>in</strong>anza attiva e catalizzatore delle risorse presenti nei diversi livelli del contesto sociale.<br />

I Comuni di m<strong>in</strong>ori dimensioni hanno <strong>in</strong>negab<strong>il</strong>i difficoltà ad erogare i crescenti servizi alcuni dei<br />

quali, tra l’altro, a seguito della evoluzione anche sul fronte della complessità e della sofisticatezza<br />

degli stessi, impongono barriere dimensionali che i Comuni più piccoli diffic<strong>il</strong>mente, da soli,<br />

riescono a superare.<br />

Da qui la necessità, non solo del Cremasco ma comune a tutto <strong>il</strong> territorio nazionale, di affrontare <strong>il</strong><br />

tema con una visione ampia <strong>in</strong> term<strong>in</strong>i territoriali dove diventa strategica l’aggregazione operativa<br />

e strategica degli Enti locali.<br />

Da un punto di vista normativo è essenziale la riforma varata con la legge 328/2000 che ha<br />

prefigurato importanti cambiamenti nell’assetto delle politiche italiane relative al settore socioassistenziale<br />

147. Le Regioni ed i Comuni sono <strong>in</strong>dividuati come livelli centrali del governo del<br />

nuovo sistema dei servizi e degli <strong>in</strong>terventi sociali. Il pr<strong>in</strong>cipio di sussidiarietà valorizza la<br />

partecipazione di tutti i soggetti istituzionali e sociali alla produzione dei servizi, <strong>in</strong>clusa la<br />

famiglia. Cresce l’importanza del terzo settore, dell’<strong>in</strong>terazione tra soggetti pubblici e privati, si<br />

trasforma <strong>il</strong> ruolo delle istituzioni e delle comunità locali nella promozione del benessere<br />

<strong>in</strong>dividuale e nel fronteggiare domande sociali <strong>in</strong> aumento e sempre più eterogenee. Questa<br />

riforma parte dalla constatazione che i servizi sono sempre più spesso affidati ad organizzazioni<br />

147 “Lo scenario dell’area anziani: evoluzione dell’offerta di servizi e prestazioni <strong>in</strong> Lombardia e nella prov<strong>in</strong>cia di Cremona”, luglio<br />

2004 – Prov<strong>in</strong>cia di Cremona – S<strong>in</strong>ergia.<br />

263


non pubbliche, spesso senza f<strong>in</strong>i di lucro, riconoscendone per la prima volta <strong>il</strong> ruolo e<br />

regolamentandone i rapporti con le amm<strong>in</strong>istrazioni pubbliche.<br />

Compaiono anche nuovi dispositivi organizzativi atti a formalizzare questi cambiamenti: si passa<br />

per esempio dal “contract<strong>in</strong>g out” 148, al f<strong>in</strong>anziamento della domanda tramite titoli di acquisto dei<br />

servizi.<br />

Viene <strong>in</strong>oltre <strong>in</strong>trodotto <strong>il</strong> pr<strong>in</strong>cipio dell’accreditamento 149, come requisito <strong>in</strong>dispensab<strong>il</strong>e per<br />

erogare i servizi per conto degli enti pubblici e per consentire ai cittad<strong>in</strong>i di scegliere <strong>il</strong> fornitore<br />

presso <strong>il</strong> quale servirsi. Vengono <strong>in</strong>dicate le prestazioni che i Comuni devono garantire sul proprio<br />

territorio, tra cui rientrano l’assistenza domic<strong>il</strong>iare, le strutture semiresidenziali e residenziali, le<br />

strutture diurne (oltre al servizio sociale professionale). Tali prestazioni possono essere garantite<br />

tramite gestione diretta, contratti di appalto, accreditamento, concessione di titoli validi per<br />

l’acquisto di servizi sociali.<br />

Si prevede una quota di Fondo nazionale per le politiche sociali riservata al sostegno del nucleo<br />

fam<strong>il</strong>iare nell’assistenza domic<strong>il</strong>iare ad anziani non autosufficienti e l’erogazione di assegni o di<br />

altre prestazioni economiche per la valorizzazione ed <strong>il</strong> sostegno delle responsab<strong>il</strong>ità fam<strong>il</strong>iari.<br />

7.8.1. Il Piano di zona dei Servizi Sociali 2006 - 2008<br />

In questo contesto è stato redatto <strong>il</strong> Piano di Zona 2006-2008 dell’ambito territoriale (distretto)<br />

Cremasco a cui fanno riferimento i 48 comuni del Circondario raggruppati <strong>in</strong> 5 sub-ambiti e con<br />

Crema Capof<strong>il</strong>a 150.<br />

Al distretto fa riferimento la programmazione e l’ottimizzazione delle risorse ad ambiti di<br />

<strong>in</strong>tervento sovra comunali, con specifico riferimento al Servizio Distrettuale Tutela M<strong>in</strong>ori,<br />

Servizio Distrettuale Inserimento Lavorativo, Servizio ADM, Titoli Sociali e Progetti nell’area<br />

dell’<strong>in</strong>tegrazione socio-sanitaria.<br />

Ai sub-ambiti, per la loro dimensione radicata nel contesto locale, fa riferimento la def<strong>in</strong>izione di<br />

modelli organizzativi condivisi e coerenti con le esigenze territoriali, relativamente al Servizio<br />

Sociale Professionale, all’erogazione di prestazioni sociali e all’attuazione operativa di azioni e<br />

progettualità.<br />

In fig. 9 è riportata la divisione organizzativa dei comuni del Cremasco nei 5 sub-ambiti.<br />

Il Piano di zona prevede che gli organismi e gli spazi decisionali per la def<strong>in</strong>izione e la<br />

programmazione del Piano di Zona siano:<br />

- l’Assemblea Distrettuale dei S<strong>in</strong>daci<br />

è titolare del Piano di Zona ed è l’organo di <strong>in</strong>dirizzo, di programmazione e di controllo<br />

politico-amm<strong>in</strong>istrativo. E’ composta dai S<strong>in</strong>daci, o da loro delegati, di ciascuno dei 48 Comuni<br />

appartenenti al Distretto. L’assemblea è presieduta dal S<strong>in</strong>daco del comune capof<strong>il</strong>a di distretto<br />

(Comune di Crema)<br />

- <strong>il</strong> Coord<strong>in</strong>amento Politico<br />

E’ l’organo <strong>in</strong>termedio tra l’Assemblea dei S<strong>in</strong>daci e l’Ufficio di Piano. Tale spazio permette la<br />

condivisione delle l<strong>in</strong>ee di <strong>in</strong>dirizzo a livello esecutivo <strong>in</strong> relazione all’<strong>in</strong>tero ambito<br />

distrettuale. Fanno parte di tale organo due rappresentanti politici per ciascun sub-ambito.<br />

- <strong>il</strong> Coord<strong>in</strong>amento di sub-ambito degli Assessorati alle Politiche Sociali<br />

148 Forma prevalente del rapporto contrattuale tra Ente Pubblico e impresa <strong>in</strong> base al quale l’ente locale conserva la titolarità del servizio<br />

erogato, facendosi carico del f<strong>in</strong>anziamento ma liberandosi dei compiti di gestione diretta a favore dell’impresa (sociale) sulla base di<br />

una convenzione. Due sono gli strumenti prevalenti del contract<strong>in</strong>g out oggi <strong>in</strong> vigore: l’appalto concorso e la trattativa privata.<br />

149 L’accreditamento è def<strong>in</strong>ito dalla Corte Costituzionale (Sent. 416, 1995) come un’operazione da parte di un’autorità o istituzione<br />

(nella specie la Regione), con la quale si riconosce <strong>il</strong> possesso da parte di un soggetto o di un organismo di prescritti requisiti (cosiddetti<br />

standard di qualificazione) e si risolve, nella fattispecie, <strong>in</strong> iscrizione <strong>in</strong> elenco, da cui possono att<strong>in</strong>gere per l’ut<strong>il</strong>izzazione altri soggetti<br />

(utenti delle prestazioni sanitarie).<br />

150 Piano di zona dei Servizi Sociali 2006 – 2008, Ambito territoriale Cremasco.<br />

264


In ottica di decentramento decisionale è l’organismo di ulteriore raccordo e condivisione della<br />

programmazione all’<strong>in</strong>terno di ogni sub-ambito sovra-comunale.<br />

CREMA Ente capof<strong>il</strong>a dell'Ambito Distretuale Cremasco<br />

Sub-ambito 1<br />

Sub-ambito 2<br />

Sub-ambito 3<br />

Sub-ambito 4<br />

Sub-ambito 5<br />

fig. 9<br />

Agnadello, Dovera, Palazzo Pignano, Pand<strong>in</strong>o, Rivolta d'Adda, Sp<strong>in</strong>o d'Adda, Torl<strong>in</strong>o Vimercati<br />

Camisano, Capralba, Casale Vidolasco, Casaletto Vaprio, Castel Gabbiano, Pieranica,<br />

Qu<strong>in</strong>tano, Sergnano, Va<strong>il</strong>ate<br />

Bagnolo Cremasco, Capergnanica, Chieve, Cremosano, Monte Cremasco, Pianengo, Ripalta<br />

Cremasca, Ripalta Guer<strong>in</strong>a, Trescore Cremasco, Vaiano Cremasco<br />

Casaletto di Sopra, Cumignano sul Naviglio, Genivolta, Izano, Offanengo, Ricengo,<br />

Romanengo, Salvirola, Sonc<strong>in</strong>o, Ticengo, Trigolo<br />

Casaletto Ceredano, Castelleone, Credera Rubiano, Fiesco, Gombito, Madignano, Montod<strong>in</strong>e,<br />

Moscazzano, Ripalta Arp<strong>in</strong>a<br />

La struttura tecnica che supporta l’Assemblea dei S<strong>in</strong>daci nelle decisioni da adottare per i vari<br />

settori di <strong>in</strong>tervento è <strong>il</strong> Tavolo <strong>in</strong>tegrato dell’Ufficio di Piano.<br />

L’Ufficio di Piano è <strong>il</strong> luogo priv<strong>il</strong>egiato all’<strong>in</strong>terno del quale gli operatori referenti possono:<br />

ottenere adeguate opportunità di formazione e di qualificazione professionale; mettere a<br />

disposizione di tutti <strong>il</strong> bagaglio di esperienze e di competenze acquisite e favorire l’<strong>in</strong>troduzione<br />

di modalità e procedure omogenee ed uniformi sull’<strong>in</strong>tero territorio distrettuale.<br />

Il Tavolo Integrato dell’Ufficio di Piano opera su due livelli:<br />

un livello PROGRAMMATORIO che persegue le seguenti f<strong>in</strong>alità:<br />

- attivare e mantenere delle relazioni fra i vari soggetti e sostenere le istituzioni territoriali,<br />

eventualmente <strong>in</strong> difficoltà, per consentire <strong>il</strong> corretto svolgimento delle azioni del piano<br />

progettato.<br />

- Def<strong>in</strong>ire modalità di coord<strong>in</strong>amento con i diversi enti/soggetti co<strong>in</strong>volti.<br />

265


- Analizzare le proposte provenienti dai gruppi di progetto ed elaborare proposte da portare al<br />

vaglio del Coord<strong>in</strong>amento Politico.<br />

- favorire <strong>il</strong> Coord<strong>in</strong>amento degli operatori sociali comunali dell’ambito distrettuale.<br />

- Def<strong>in</strong>ire regolamenti omogenei di erogazione delle prestazioni e dei servizi.<br />

- Predisporre ed applicare gli strumenti per la verifica, valutazione e monitoraggio dei progetti<br />

approvati nel Piano di Zona.<br />

Il gruppo di lavoro che agisce a questo livello è composto da:<br />

- 1 coord<strong>in</strong>atore<br />

- 6 assistenti sociali coord<strong>in</strong>atrici di sub-ambito<br />

- 1 rappresentante delle RSA (Residenze Sanitaria Assistenziale)<br />

- 1 rappresentante dell’Azienda Ospedaliera<br />

- 2 rappresentanti della Cooperazione Sociale (di cui 1 supplente)<br />

- 2 rappresentanti del Volontariato (di cui 1 supplente)<br />

- 1 rappresentante dei soggetti del volontariato di area religiosa<br />

Un livello di COORDINAMENTO e CONFRONTO aperto a tutti i soggetti sottoscrittori e aderenti<br />

al piano di Zona, quale primo spazio di analisi del contesto e di focalizzazione delle priorità e dei<br />

bisogni presenti nell’ambito distrettuale cremasco.<br />

Il secondo piano prevede di mantenere dei gruppi di progetto già avviati nel 2005 (con <strong>il</strong><br />

precedente Piano):<br />

- M<strong>in</strong>ori e famiglia<br />

- Domic<strong>il</strong>iarità<br />

- Promozione e Prevenzione<br />

e prevede di attivare degli appositi Coord<strong>in</strong>amenti<br />

- per gli enti gestori di strutture ed unità di offerta (dell’area anziani, disab<strong>il</strong>i e m<strong>in</strong>ori)<br />

- per le realtà pubbliche, private e del volontariato impegnate nell’<strong>in</strong>tegrazione sociale (prima<br />

accoglienza, hous<strong>in</strong>g sociale e <strong>in</strong>serimento lavorativo)<br />

Il percorso del Piano di Zona prevede <strong>in</strong>oltre una presenza significativa dei rappresentanti del<br />

Terzo Settore. Ciò si è ulteriormente rafforzato a seguito dell’attivazione del, nel novembre 2005,<br />

Forum del Terzo Settore di Crema e del Cremasco.<br />

Il “Patto Associativo” del Forum del Terzo Settore <strong>in</strong>dica così le motivazioni della costituzione<br />

dello stesso: “Rappresentare e valorizzare i soggetti del Terzo Settore, favorire una loro forte capacità di<br />

mettersi <strong>in</strong> rete e di conquistare più forti e ampie visioni e competenze nei processi di partecipazione e di<br />

progettazione sociale del territorio, promuovere la sperimentazione di nuove esperienze di collaborazione tra<br />

soggetti sociali e istituzionali, <strong>in</strong> quanto ritrovarsi a dialogare su un terreno comune di problemi e di<br />

prospettive aiuta a trovare le strategie e le soluzioni più efficaci e democratiche”.<br />

Nel primo triennio di attuazione <strong>il</strong> Piano di Zona ha gestito sia le risorse derivanti dal Fondo<br />

Nazionale delle Politiche Sociali sia le risorse comunali per i servizi distrettuali.<br />

Nel triennio 2006-2008 l’Ufficio di Piano si dovrà occupare di:<br />

- Gestione Servizio Distrettuale Tutela M<strong>in</strong>ori<br />

- Gestione Servizio Distrettuale Affidi<br />

- Gestione Servizio Distrettuale Assistenza Domic<strong>il</strong>iare M<strong>in</strong>ori<br />

- Gestione Servizio Distrettuale Inserimento Lavorativo<br />

- Gestione Titoli Sociali<br />

- Servizio Tutela M<strong>in</strong>ori<br />

- Gestione Accessi e liste di attesa RSA<br />

266


- Gestione Fondo progettualità <strong>in</strong>novative<br />

- Gestione di servizi e progetti nell’area dell’<strong>in</strong>tegrazione socio-sanitaria<br />

- Coord<strong>in</strong>amento delle unità di offerta CSE – CDD<br />

- Gestione ed aggiornamento di specifici data-base <strong>in</strong>tegrati e d<strong>in</strong>amici per <strong>il</strong> settore sociale.<br />

Il Piano si pone l’obiettivo di giungere gradualmente alla gestione unitaria dei fondi comunali<br />

f<strong>in</strong>alizzati all’<strong>in</strong>tegrazione di rette e di quote di frequenza per i servizi diurni e residenziali rivolti a<br />

soggetti disab<strong>il</strong>i e anziani.<br />

Per attuare questa gestione unitaria <strong>il</strong> Piano ha <strong>in</strong>dividuato lo strumento di un’autonoma entità<br />

organizzativa con propria personalità giuridica e autonomia operativa. E’ <strong>in</strong> fase di costituzione<br />

<strong>in</strong>fatti una Azienda Speciale Consort<strong>il</strong>e (Communitas) che gestirà l’<strong>in</strong>tero Piano di Zona.<br />

I problemi che <strong>il</strong> Piano di Zona, e più <strong>in</strong> generale <strong>il</strong> territorio e gli Enti pubblici e privati che<br />

operano nel campo sociale, devono e dovranno affrontare derivano essenzialmente dalle<br />

d<strong>in</strong>amiche e dalle trasformazioni della società. La realtà cremasca, anche per la sua collocazione<br />

geografica baricentrica, ma non solo, pare essere caratterizzata da un maggiore d<strong>in</strong>amismo rispetto<br />

al resto della prov<strong>in</strong>cia di Cremona e anche da una buona capacità di adattamento al<br />

cambiamento.<br />

Crema ed <strong>il</strong> suo circondario, come d’altra parte buona parte del territorio italiano, e Lombardo <strong>in</strong><br />

particolare, si trova a dover affrontare nei prossimi anni le pr<strong>in</strong>cipali problematiche da un punto di<br />

vista sociale: giovani, anziani, immigrazione e più <strong>in</strong> generale identità territoriale e culturale.<br />

Il rapporto tra gli over 65enni e i giovani sotto i trenta anni andrà certamente aumentando. Muterà<br />

sensib<strong>il</strong>mente anche la composizione <strong>in</strong>terna della popolazione <strong>in</strong> età lavorativa. Secondo le<br />

previsioni Istat <strong>il</strong> rapporto tra i 40-64enni ed i 15-39enni, attualmente poco al di sotto dell’unità è<br />

dest<strong>in</strong>ato a raggiungere <strong>il</strong> valore di 1,5 <strong>in</strong> poco più di un decennio. E’ evidente che si assisterà,<br />

congiuntamente alle trasformazioni strutturali del sistema economico, a cambiamenti nei rapporti<br />

tra le generazioni, nella composizione delle famiglie, nelle relazioni <strong>in</strong>tra-fam<strong>il</strong>iari, nei progetti e<br />

negli st<strong>il</strong>i di vita dei s<strong>in</strong>goli, nella percezione della società e nella partecipazione politica e sociale.<br />

Da un’analisi condotta sui giovani lombardi 151 emergono delle <strong>in</strong>teressanti considerazioni che<br />

riteniamo valide anche per <strong>il</strong> territorio oggetto del presente studio.<br />

Le propensioni dei giovani lombardi non sono positive: distacco dalla società <strong>in</strong> cui si vive, scarsa<br />

progettualità, immersione nel presente, senso di precarietà, costruzione della propria vita secondo<br />

la f<strong>il</strong>osofia del giorno per giorno. Il lavoro ha ancora <strong>il</strong> suo peso ma non è più uno dei punti<br />

centrali nella costruzione dell’identità e, ciò che più conta, rende più sfumata e <strong>in</strong>certa la<br />

progettualità tra le nuove generazioni.<br />

La permanenza nella famiglia di orig<strong>in</strong>e rappresenta un rimedio alla precarietà del lavoro ed una<br />

garanzia al mantenimento di standard elevati di consumo. Ma ciò ostacola la creazione di nuove<br />

famiglie e contribuisce al basso livello di scolarità. La famigli <strong>in</strong>fatti svolge un doppio ruolo: è <strong>il</strong><br />

luogo della sicurezza degli affetti ed è una rete di sostegno anche economico per fronteggiare la<br />

precarietà del lavoro senza pericolo di abbassare lo standard di vita e <strong>il</strong> livello dei consumi. I costi<br />

che una giovane coppia deve sostenere, accompagnati all’<strong>in</strong>sicurezza delle entrate dai redditi di<br />

lavoro, sono un ostacolo di carattere materiale ma anche psicologico all’avvio di nuove famiglie.<br />

La sicurezza di un appoggio materiale da parte dei genitori sp<strong>in</strong>ge <strong>in</strong>oltre i giovani alla ricerca di<br />

quelle entrate che consentono non solo di mantenere livelli di vita giudicati appaganti, ma anche<br />

soddisfare bisogni di consumo <strong>in</strong> larga parte <strong>in</strong>dotti dai modelli proposti dal sistema dei media.<br />

Ciò comporta spesso abbandono precoce degli studi e <strong>in</strong>gresso nel mondo del lavoro. I tassi di<br />

occupazione dei giovani lombardi sono decisamente superiori a quelli del resto d’Italia, ma i tassi<br />

di scolarità non sono certo quelli di una regione che <strong>in</strong>tende misurarsi con l’Europa.<br />

151 “Giovani: una risorsa rara e strategica” Antonio De L<strong>il</strong>lo, <strong>in</strong> Lombardia 2005, Irer febbraio 2005.<br />

267


I livelli di associazionismo dei giovani lombardi sono significativamente superiori a quelli di altre<br />

regioni, ma è uguale <strong>il</strong> distacco dalla politica. Non è solo un atteggiamento di sfiducia nei confronti<br />

dei “politici”, ma è lo stesso concetto di “<strong>in</strong>teresse collettivo” che diviene sfumato. Non che i valori<br />

delle società aperte e democratiche non siano stati <strong>in</strong>troiettati e fatti propri dalla larga<br />

maggioranza della popolazione giovan<strong>il</strong>e. Ma tali valori vengono visti più come garanzie dei<br />

propri spazi e delle libertà <strong>in</strong>dividuali, che come conquiste da difendere e tutelare nell’<strong>in</strong>teresse di<br />

tutti. I valori conquistati <strong>in</strong> nome di tutti vengono decl<strong>in</strong>ati come richiesta di sicurezza, diritti<br />

personali da far valere, rivendicazioni <strong>in</strong>dividuali più che come impegni collettivi.<br />

Questo <strong>in</strong>sieme di punti critici richiede un’attenta programmazione di politiche per i giovani che<br />

puntano agli stessi come risorsa (e non solo come problema). Una risorsa perché i giovani sono <strong>il</strong><br />

futuro stesso della società, portatori di forza <strong>in</strong>novativa e di una capacità creativa maggiore della<br />

società adulta, troppo spesso preoccupata più di conservare l’esistente che di <strong>in</strong>novare. Ma sono<br />

anche una risorsa a rischio di dispersione, quando i processi di <strong>in</strong>tegrazione sociale e di<br />

formazione non raggiungono gli obiettivi, provocando dis<strong>in</strong>canto e rifiuto.<br />

La direzione delle politiche giovan<strong>il</strong>i deve qu<strong>in</strong>di essere duplice:<br />

a) favorire la formazione (culturale e professionale) dei giovani, <strong>in</strong> modo da ridurre i<br />

condizionamenti che ostacolano <strong>il</strong> libero sv<strong>il</strong>uppo dell’<strong>in</strong>dividuo e la sua partecipazione alla<br />

vita collettiva;<br />

b) favorire la partecipazione consapevole dei giovani cittad<strong>in</strong>i alla vita collettiva, nelle sue varie<br />

articolazioni.<br />

Uno strumento efficace per sv<strong>il</strong>uppare la partecipazione sociale politica è certamente <strong>il</strong><br />

volontariato.<br />

Lo scenario demografico del prossimo futuro, come si è visto, vede un aumento consistente di<br />

<strong>in</strong>dividui anziani e vecchi. Ciò rappresenta un impegno assai gravoso e di non poco conto per la<br />

società.<br />

La popolazione anziana è numerosa, varia ed articolata, accanto a situazioni di disagio e bisogno,<br />

vi sono segnali di propensione all’impegno e capacità di operosità. Come è emerso dall’<strong>in</strong>dag<strong>in</strong>e<br />

svolta sulle condizioni ed i bisogni della popolazione anziana nella prov<strong>in</strong>cia di Cremona 152 la<br />

condizione socio-economica si conferma essere uno degli elementi fondamentali per <strong>in</strong>terpretare le<br />

differenze nella qualità di vita degli anziani. La condizione socio-economica bassa espone<br />

l’anziano a maggiori rischi sotto <strong>il</strong> prof<strong>il</strong>o della salute, della qualità e quantità delle relazioni<br />

sociali, dell’accesso ai servizi, dell’accesso alle tecnologie dell’<strong>in</strong>formazione e delle comunicazioni,<br />

creando un circolo vizioso che né i servizi né gli <strong>in</strong>terventi determ<strong>in</strong>ati dalle politiche sociali locali<br />

o nazionali sembrano modificare negli anni.<br />

Il confronto tra le due <strong>in</strong>dag<strong>in</strong>i svolte nella prov<strong>in</strong>cia di Cremona nel 1995 e nel 2002 fa emergere<br />

una tendenza all’allargamento della forbice tra le diverse fasce di status. E’ emersa <strong>in</strong>fatti una<br />

sempre maggiore segmentazione <strong>in</strong> gruppi differenziati e distanti per quanto riguarda la qualità e<br />

le condizioni generali di vita.<br />

“L’<strong>in</strong>vecchiamento sta correndo su due b<strong>in</strong>ari divergenti: negli ultimi anni <strong>in</strong>vecchiare “bene” sembra aver<br />

garantito una crescente capacità di implementare la qualità della propria vita quotidiana; <strong>in</strong>vecchiare “male”<br />

<strong>in</strong>vece sembra avere <strong>in</strong>crementato <strong>il</strong> rischio di accelerazione del decadimento <strong>in</strong> condizioni di disagio” 153.<br />

Anche la dimensione del comune di residenza, oltre allo status socio-economico, sembra <strong>in</strong>fluire<br />

sulla condizione dell’anziano. Al crescere della dimensione urbana aumenta <strong>il</strong> numero delle uscite<br />

da casa, ma si riduce anche la soddisfazione dichiarata per la qualità ed <strong>in</strong>tensità dei propri<br />

rapporti <strong>in</strong>terpersonali. Nel contesto urbano di medie dimensioni si può contare maggiormente sul<br />

supporto e sul contatto relazionale delle reti sociali, mentre nei centri di m<strong>in</strong>ore dimensione<br />

sembra sopravvivere una maggiore possib<strong>il</strong>ità di armonia e soddisfazione complessiva per la<br />

propria esistenza.<br />

152 “Survey Sociale sulle condizioni ed i bisogni della popolazione anziana nella prov<strong>in</strong>cia di Cremona – 2002” – Prov<strong>in</strong>cia di Cremona<br />

Osservatorio Anziani, 2002.<br />

153 “Survey Sociale 2002”, op. cit.<br />

268


Dal 1995 la quota di popolazione anziana <strong>in</strong> condizioni di parziale o totale non autonomia tende a<br />

calare. Vi è certamente un effetto dovuto al miglioramento delle condizioni generali di vita, ma vi è<br />

anche uno spostamento <strong>in</strong> avanti nell’età delle problematiche della non autonomia.<br />

In generale si può assumere che per molti anziani la condizione di salute, globalmente <strong>in</strong>tesa, sia<br />

piuttosto buona.<br />

Sulla base di ciò sempre più si dovrà ricomprendere l’età anziana non solo all’<strong>in</strong>terno del più vasto<br />

mondo del disagio ma anche evidenziare le potenzialità che questa fase esistenziale può esprimere.<br />

L’anziano qu<strong>in</strong>di non solo come “fruitore” di servizi ma anche spesso, ed <strong>in</strong> prospettiva sempre<br />

più, “erogatore” di aiuti.<br />

E’ qu<strong>in</strong>di importante che, accanto ai servizi a favore degli anziani <strong>in</strong> difficoltà (non autosufficienti,<br />

malati o soli), si sv<strong>il</strong>uppi un clima culturale capace di valorizzare la “risorsa anziano”.<br />

Abbiamo avuto modo di approfondire <strong>il</strong> fenomeno dell’immigrazione, soprattutto straniera, sia <strong>in</strong><br />

term<strong>in</strong>i quantitativi che qualitativi, nei capitoli dedicati allo sv<strong>il</strong>uppo demografico, allo sv<strong>il</strong>uppo<br />

economico ed al sistema scolastico.<br />

Vale qui la pena sottol<strong>in</strong>eare ancora una volta che nel Cremasco <strong>il</strong> fenomeno è <strong>in</strong>dubbiamente<br />

r<strong>il</strong>evante <strong>in</strong> term<strong>in</strong>i numerici ma non viene vissuto <strong>in</strong> term<strong>in</strong>i drammatici o problematici come <strong>in</strong><br />

altre zone d’Italia. Ciò <strong>in</strong> quanto <strong>il</strong> numero, pur importante, non è di entità tale da creare squ<strong>il</strong>ibri<br />

ma anche <strong>in</strong> forza dell’organizzazione sociale del territorio, aperta e d<strong>in</strong>amica. Il tessuto<br />

economico, costituito pr<strong>in</strong>cipalmente da artigianato e piccole imprese <strong>in</strong>dustriali e dall’agricoltura<br />

ha consentito di assorbire abbastanza fac<strong>il</strong>mente le presenze straniere.<br />

Ciò non significa che <strong>il</strong> problema cessi di essere d’attualità per <strong>il</strong> territorio. Certamente dovranno<br />

essere sv<strong>il</strong>uppati <strong>in</strong>terventi tesi all’<strong>in</strong>tegrazione ed alla stab<strong>il</strong>izzazione della presenza straniera,<br />

soprattutto alla luce del processo <strong>in</strong> atto di ricomposizione del nucleo fam<strong>il</strong>iare correlato<br />

all’anzianità di permanenza e all’evoluzione della stessa che porta a miglioramenti sociali<br />

economici e professionali per gli immigrati.<br />

Nei prossimi anni dovremmo com<strong>in</strong>ciare ad assistere anche alla nascita dell’imprenditoria extracomunitaria<br />

che riteniamo essere un passaggio fondamentale per <strong>il</strong> raggiungimento di un buon<br />

grado di <strong>in</strong>tegrazione sociale ed economica.<br />

Su questo fronte possono essere messe <strong>in</strong> campo politiche che agevol<strong>in</strong>o e stimol<strong>in</strong>o la nascita di<br />

piccola imprenditorialità. Ci riferiamo ai già citati <strong>in</strong>terventi che vedano la collaborazione e lo<br />

sv<strong>il</strong>uppo di s<strong>in</strong>ergie tra enti locali, istituti di credito e altri soggetti privati nel campo del<br />

microcredito con l’obiettivo di promuovere meccanismi capaci di consentire a soggetti<br />

patrimonialmente deboli (non necessariamente “poveri”) di ottenere credito per avviare attività<br />

autonome. Sono queste <strong>in</strong>iziative che consentirebbero di agevolare l’<strong>in</strong>tegrazione sociale degli<br />

immigrati extra comunitari, ma che potrebbero essere molto ut<strong>il</strong>i anche a sostegno delle politiche<br />

giovan<strong>il</strong>i a cui abbiamo accennato <strong>in</strong> precedenza 154.<br />

Il fronte giovan<strong>il</strong>e come abbiamo visto è un tema cui i servizi sociali pongono la massima<br />

attenzione. Non sono emerse particolari situazioni di disagio specifiche del Cremasco per quanto<br />

riguarda questo aspetto della vita sociale, se non quelle più generali comuni a numerose altre zone<br />

del nostro Paese, e non solo.<br />

I servizi sociali hanno una valenza trasversale rispetto all’evoluzione ed ai mutamenti di un<br />

territorio e della sua cultura e qu<strong>in</strong>di richiedono sempre una visione molto ampia. A questo<br />

riguardo segnaliamo come fatto positivo anche l’attenzione al problema casa. Abbiamo percepito<br />

una reale sensib<strong>il</strong>ità nel Cremasco alla necessità che i nuovi <strong>in</strong>terventi ed<strong>il</strong>izi, non solo abitativi,<br />

siano rispettosi del territorio del suo equ<strong>il</strong>ibrio e della sua <strong>in</strong>tegrità complessiva. Questo è un<br />

154 Per un approfondimento del tema del microcredito e delle <strong>in</strong>iziative attuate <strong>in</strong> Italia si veda: “1° rapporto sul Microcredito <strong>in</strong> Italia”,<br />

Carlo Borgomeo, ed. Rubbett<strong>in</strong>o, 2005.<br />

269


aspetto coerente con i concetti espressi <strong>in</strong> precedenza per quanto riguarda l’abitab<strong>il</strong>ità e la coesione<br />

sociale.<br />

Il problema casa riguarda soprattutto le fasce giovan<strong>il</strong>i della popolazione che associano alla casa le<br />

loro prospettive future. Sono qu<strong>in</strong>di da supportare con forza le politiche che vanno <strong>in</strong> questa<br />

direzione quali quelle dell’”hous<strong>in</strong>g sociale” 155, sempre che abbiano una visione ampia ed allargata<br />

dei problemi da affrontare e pongano al centro dell’azione l’abitab<strong>il</strong>ità e la coesione sociale.<br />

Il Cremasco ha una tradizione consolidata di elevata attenzione ai problemi del bisogno sociale ed<br />

una grande attenzione anche al sorgere dei nuovi bisogni. Sono attive sul territorio anche molte<br />

realtà del mondo del volontariato alle quali tradizionalmente si pone grande attenzione per <strong>il</strong><br />

lavoro che esse svolgono spesso <strong>in</strong> stretto coord<strong>in</strong>amento con le strutture pubbliche e le istituzioni<br />

comunali.<br />

Nel complesso qu<strong>in</strong>di <strong>il</strong> sistema dei servizi sociali trova nel Cremasco una adeguata realizzazione<br />

a favore della popolazione e dei bisogni che la stessa esprime. E’ certamente prematuro poter dare<br />

giudizi sui risultati raggiunti dal piano di zona descritto nelle pag<strong>in</strong>e precedenti, ma se, come<br />

immag<strong>in</strong>iamo e speriamo, la tradizionale attenzione a queste tematiche dei cremaschi non andrà<br />

dispersa, ma anzi si rafforzerà attraverso nuove ed efficienti forme di gestione, sicuramente sarà<br />

all’altezza dei compiti assegnatigli ed <strong>il</strong> piano di zona si mostrerà un ut<strong>il</strong>e strumento di gestione di<br />

questi aspetti.<br />

155 Progetto descrittoci dall’assessore ai servizi sociali e Vice S<strong>in</strong>daco di Crema Risari, per <strong>il</strong> quale si sta lavorando <strong>in</strong> collaborazione con<br />

la Fondazione Cariplo.<br />

270


7.9. Sistema scolastico<br />

Per l’approfondimento sul sistema scolastico abbiamo fatto riferimento ai dati disponib<strong>il</strong>i nel<br />

rapporto “La popolazione scolastica <strong>in</strong> prov<strong>in</strong>cia di Cremona. Anno 2004 - 2005”, curato<br />

dall’Ufficio di statistica della Prov<strong>in</strong>cia di Cremona.<br />

Il sistema scolastico prov<strong>in</strong>ciale è costituito 156 da 341 istituti (tab. 54). Di questi 149 sono localizzati<br />

nel Cremonese, 147 nel Cremasco e 45 nel Casalasco.<br />

La maggior parte degli istituti (142) è rappresentata da scuole di <strong>in</strong>fanzia, 111 sono scuole di<br />

istruzione primaria, 50 scuole di istruzione secondaria di primo grado, 33 scuole di istruzione<br />

secondaria di secondo grado e 5 sono sedi universitarie.<br />

In tutti e tre i circondari sono presenti istituti delle diverse tipologie, eccezion fatta per <strong>il</strong> Casalasco<br />

dove non sono presenti sedi universitarie.<br />

Nel complesso si riscontra un certo equ<strong>il</strong>ibrio nella distribuzione dei diversi istituti tra <strong>il</strong> Cremasco<br />

e <strong>il</strong> Cremonese, nei quali è concentrato l’87% dell’<strong>in</strong>tera offerta scolastica prov<strong>in</strong>ciale.<br />

Osservando la classificazione dei 341 istituti secondo <strong>il</strong> tipo di gestione, si nota come 269 (pari al<br />

79%) siano a gestione statale, 63 (pari al 18%) siano a gestione privata (paritaria) e 9 (pari al 2,6%)<br />

siano a gestione comunale (<strong>in</strong>teramente rappresentati da scuole dell’<strong>in</strong>fanzia ed equamente<br />

distribuite tra i tre circondari).<br />

tab. 54<br />

Istituti classificati per tipologia e gestione<br />

Statale<br />

Cremasco<br />

Comunale Paritaria Tot<br />

Cremonese<br />

Statale Comunale Paritaria Tot<br />

Casalasco<br />

Prov<strong>in</strong>cia<br />

Statale Comunale Paritaria Tot Statale Comunale Paritaria Tot<br />

Scuole di <strong>in</strong>fanzia 33 3 25 61 41 3 16 60 15 3 3 21 89 9 44 142<br />

Scuole di istruzione primaria 47 4 51 41 5 46 14 14 102 9 111<br />

Scuole di istruzione secondaria di primo grado 21 1 22 19 2 21 7 7 47 3 50<br />

Scuole di istruzione secondaria di secondo grado 9 3 12 15 3 18 3 3 27 6 33<br />

Università 1 1 3 1 4 4 1 5<br />

Totale 111 3 33 147 119 3 27 149 39 3 3 45 269 9 63 341<br />

Fonte: nostra elaborazione su dati Prov<strong>in</strong>cia di Cremona (2005)<br />

Il totale della popolazione studentesca prov<strong>in</strong>ciale è pari a 49.286 studenti (tab. 55), di cui 14.701<br />

sono iscritti alle scuole di istruzione secondaria di secondo grado.<br />

L’88% degli studenti è iscritto a istituti a gestione statale.<br />

Si nota come <strong>il</strong> totale degli studenti appartenenti a istituti cremaschi (22.649) sia molto vic<strong>in</strong>o al<br />

dato cremonese (22.491), mentre <strong>il</strong> Casalasco è caratterizzato da un valore significativamente più<br />

contenuto (4.146).<br />

Nelle 3 scuole di <strong>in</strong>fanzia a gestione comunale, presenti nel circondario Cremasco, sono iscritti 316<br />

bamb<strong>in</strong>i, mentre nelle rispettive 3 scuole cremonesi e casalasche sono iscritti 71 e 70 bamb<strong>in</strong>i. Nelle<br />

scuole di <strong>in</strong>fanzia cremasche risulta qu<strong>in</strong>di essere iscritto <strong>il</strong> 69% del totale prov<strong>in</strong>ciale, per una<br />

popolazione media per scuola pari 105 bamb<strong>in</strong>i, contro 24 nel Cremonese e 23 nel Casalasco.<br />

Questo dato conferma quanto emerso dall’analisi demografica che ha evidenziato nel circondario<br />

Cremasco una maggior <strong>in</strong>cidenza di popolazione giovane.<br />

tab. 55<br />

Iscritti agli Istituti classificati per tipologia e<br />

Cremasco Cremonese Casalasco<br />

Prov<strong>in</strong>cia<br />

gestione<br />

Statale Comunale Paritaria Tot Statale Comunale Paritaria Tot Statale Comunale Paritaria Tot Statale Comunale Paritaria Tot<br />

Scuole di <strong>in</strong>fanzia 2.141 316 1.714 4.171 2.223 71 1.378 3.672 699 70 203 972 5.063 457 3.295 8.815<br />

Scuole di istruzione primaria 6.242 377 6.619 5.642 619 6.261 1.522 1.522 13.406 996 14.402<br />

Scuole di istruzione secondaria di primo grado 3.950 98 4.048 3.396 291 3.687 992 992 8.338 389 8.727<br />

Scuole di istruzione secondaria di secondo grado 6.417 299 6.716 7.141 184 7.325 660 660 14.218 483 14.701<br />

Università 1.095 1.095 1.256 290 1.546 2.351 290 2.641<br />

Totale 19.845 316 2.488 22.649 19.658 71 2.762 22.491 3.873 70 203 4.146 43.376 457 5.453 49.286<br />

Fonte: nostra elaborazione su dati Prov<strong>in</strong>cia di Cremona (2005)<br />

Analizzando la nazionalità degli iscritti agli istituti scolastici (tab. 56) 157, escluse le università per le<br />

quali non è disponib<strong>il</strong>e <strong>il</strong> dato riferib<strong>il</strong>e agli iscritti di nazionalità straniera, si nota come <strong>in</strong> tutti i<br />

circondari la maggior <strong>in</strong>cidenza di iscritti stranieri si concentri nei primi tre ord<strong>in</strong>i scolastici.<br />

156 Dati riferiti all’anno scolastico 2004/2005.<br />

271


I 3.952 iscritti prov<strong>in</strong>ciali di nazionalità straniera rappresentano l’8,5% dei 46.645 studenti totali<br />

prov<strong>in</strong>ciali.<br />

Nel Cremasco è concentrato <strong>il</strong> 26% degli studenti stranieri, nel Cremonese <strong>il</strong> 57,5% e nel Casalasco<br />

<strong>il</strong> 16,5%.<br />

Per quanto riguarda l’<strong>in</strong>cidenza percentuale di studenti stranieri all’<strong>in</strong>terno di ogni circondario,<br />

appare evidente dai grafici (figg. 10, 11, 12, 13) come nel Cremasco l’<strong>in</strong>cidenza sia <strong>in</strong>feriore rispetto<br />

al cremonese e <strong>in</strong> misura ancora maggiore rispetto al Casalasco.<br />

272<br />

tab. 56<br />

Nazionalità iscritti per tipologia di istituto<br />

Cremasco<br />

Italiani Stranieri Tot<br />

Cremonese<br />

Italiani Stranieri Tot<br />

Casalasco<br />

Italiani Stranieri Tot<br />

Prov<strong>in</strong>cia<br />

Italiani Stranieri Tot<br />

Scuole di <strong>in</strong>fanzia 3.926 245 4.171 3.178 494 3.672 782 190 972 7.886 929 8.815<br />

Scuole di istruzione primaria 6.235 384 6.619 5.397 864 6.261 1.234 288 1.522 12.866 1.536 14.402<br />

Scuole di istruzione secondaria di primo grado 3.826 222 4.048 3.297 390 3.687 844 148 992 7.967 760 8.727<br />

Scuole di istruzione secondaria di secondo grado 6.534 182 6.716 6.801 524 7.325 639 21 660 13.974 727 14.701<br />

Totale 20.521 1.033 21.554 18.673 2.272 20.945 3.499 647 4.146 42.693 3.952 46.645<br />

Fonte: nostra elaborazione su dati Prov<strong>in</strong>cia di Cremona (2005)<br />

7.000<br />

6.000<br />

5.000<br />

4.000<br />

3.000<br />

2.000<br />

1.000<br />

0<br />

100,0%<br />

80,0%<br />

60,0%<br />

40,0%<br />

20,0%<br />

0,0%<br />

3.926<br />

245<br />

Cremasco - Nazionalità iscritti<br />

6.235<br />

Scuole di <strong>in</strong>fanzia Scuole di istr.<br />

Primaria<br />

86,5%<br />

3.826<br />

6.534<br />

384 222<br />

182<br />

Scuole di istr.<br />

secondaria di 1°<br />

Italiani Stranieri<br />

Cremonese - Nazionalità iscritti<br />

13,5%<br />

86,2%<br />

13,8%<br />

Scuole di <strong>in</strong>fanzia Scuole di istr.<br />

Primaria<br />

89,4%<br />

10,6%<br />

Scuole di istr.<br />

secondaria di 1°<br />

Italiani Stranieri<br />

fig. 10 fig. 11<br />

Scuole di istr.<br />

secondaria di 2°<br />

92,8%<br />

100,0%<br />

80,0%<br />

60,0%<br />

40,0%<br />

20,0%<br />

0,0%<br />

Cremasco - Nazionalità iscritti<br />

94,1% 94,2% 94,5% 97,3%<br />

5,9%<br />

5,8%<br />

Scuole di <strong>in</strong>fanzia Scuole di istr.<br />

Primaria<br />

Italiani Stranieri<br />

5,5%<br />

Scuole di istr.<br />

secondaria di 1°<br />

2,7%<br />

Scuole di istr.<br />

secondaria di 2°<br />

fig. 12 fig. 13<br />

7,2%<br />

Scuole di istr.<br />

secondaria di 2°<br />

100,0%<br />

80,0%<br />

60,0%<br />

40,0%<br />

20,0%<br />

0,0%<br />

Casalasco - Nazionalità iscritti<br />

80,5% 81,1%<br />

Scuole di<br />

<strong>in</strong>fanzia<br />

85,1%<br />

19,5% 18,9% 14,9%<br />

Scuole di istr.<br />

Primaria<br />

96,8%<br />

3,2%<br />

Scuole di istr. Scuole di istr.<br />

secondaria di 1° secondaria di 2°<br />

Italiani Stranieri<br />

Dalla tab. 57 è possib<strong>il</strong>e osservare quali sono i pr<strong>in</strong>cipali Paesi di provenienza degli studenti<br />

stranieri e l’<strong>in</strong>cidenza percentuale degli studenti stranieri sui residenti stranieri per circondario.<br />

A livello prov<strong>in</strong>ciale gli studenti stranieri provengono soprattutto da India (826), Marocco (650),<br />

Romania (550), Albania (289), Jugoslavia (Serbia-Montenegro)(189), Tunisia (127), Costa d’Avorio<br />

(101), Egitto (78) e <strong>in</strong>sieme rappresentano <strong>il</strong> 71,1% di tutti gli studenti stranieri prov<strong>in</strong>ciali.<br />

Osservando le <strong>in</strong>cidenze percentuali degli studenti stranieri sui residenti stranieri, si nota come<br />

queste, nel cremonese, siano superiori per quasi tutti i pr<strong>in</strong>cipali Paesi a dimostrazione della già<br />

vista maggiore presenza di studenti stranieri. Il caso limite è rappresentato dalla Jugoslavia<br />

(Serbia-Montenegro) dove <strong>il</strong> peso degli studenti è pari al 97% dei residenti (31,2% nel Cremasco,<br />

30,2% nel Casalasco). L’eccezione è rappresentata dalla Tunisia, dove nel Casalasco gli studenti<br />

sono <strong>il</strong> 26,2% dei residenti (nel Cremasco rappresentano <strong>il</strong> 5,4% e nel cremonese <strong>il</strong> 22,8%).<br />

157 Per quanto riguarda le scuole di istruzione primaria, alla data del presente lavoro non sono disponib<strong>il</strong>i i dati relativi alla<br />

distribuzione degli studenti stranieri tra i tre circondari aggiornati all’anno scolastico 2004/05. Abbiamo qu<strong>in</strong>di provveduto a stimare<br />

tali <strong>in</strong>cidenze ricorrendo alle percentuali relative all’anno scolastico 2003/04.


tab. 57<br />

a b (*) c d Tot a b (*) c d Tot a b (*) c d<br />

Tot Studenti Residenti %Studenti Residenti %Studenti Residenti %Studenti<br />

Tot<br />

stranieri stranieri stranieri stranieri stranieri stranieri stranieri<br />

India 48 57 42 29 176 117 179 96 90 482 49 65 53 1 168 826 958 18,3% 2.078 23,2% 763 22,0%<br />

Marocco 57 72 30 10 169 114 172 65 44 395 34 37 15 86 650 986 17,1% 1.714 23,1% 522 16,4%<br />

Romania 42 55 35 28 160 55 148 68 73 344 7 26 7 6 46 550 948 16,9% 1574 21,9% 300 15,2%<br />

Albania 16 1 36 28 81 44 1,85 40 68 154 17 1 31 5 54 289 891 9,1% 1.091 14,1% 560 9,6%<br />

Jugoslavia 5 12 7 7 31 19 41 20 17 97 18 28 15 61 189 98 31,2% 100 97,0% 203 30,2%<br />

Tunisia 5 7 12 30 44,9 4 3 82 18 13 2 33 127 223 5,4% 360 22,8% 126 26,2%<br />

Costa d'Avorio 6 1 2 1 10 25 20,3 16 25 86 1 3 1 5 101 41 24,2% 346 24,9% 27 17,7%<br />

Egitto 11 18 2 31 18 13,2 9 4 44 2 1 3 78 625 4,9% 448 9,9% 40 7,8%<br />

Altri Paesi 55 166 68 79 368 72 250 72 200 594 44 103 24 9 180 1.142 2.298 16,0% 2.578 23,0% 793 22,8%<br />

Totale 245 389 222 182 1.038 494 871 390 524 2.279 190 277 148 21 636 3.952 7.068 14,7% 10.289 22,1% 3.334 19,1%<br />

Fonte: nostra elaborazione su dati Prov<strong>in</strong>cia di Cremona (residenti 2004, anno scolastico 2004/05)<br />

a: Scuole dell'<strong>in</strong>fanzia<br />

b (*) Paesi di<br />

provenienza<br />

studenti stranieri<br />

Cremasco Cremonese Casalasco<br />

Studenti stranieri per ord<strong>in</strong>e scolastico<br />

Prov<strong>in</strong>cia Cremasco Cremonese Casalasco<br />

: Scuole di istruzione primaria (valori stimati su pesi percentuali 2003/04)<br />

c: Scuole di istruzione secondaria di primo grado<br />

d: Scuole di istruzione secondaria di secondo grado<br />

7.9.1. Scuole dell’<strong>in</strong>fanzia<br />

Dei 142 istituti prov<strong>in</strong>ciali 89 sono a gestione statale e 53 a gestione non statale (comunale o<br />

paritaria). La maggior parte delle scuole d’<strong>in</strong>fanzia statali sono localizzate nel cremonese (sono 41),<br />

mentre la maggior parte di quelle non statali si trovano nel Cremasco (sono 28).<br />

A livello prov<strong>in</strong>ciale le scuole non statali, 53, pesano per <strong>il</strong> 37,3% del totale. Nel Cremasco le scuole<br />

non statali rappresentano <strong>il</strong> 45% del totale scuole d’<strong>in</strong>fanzia cremasche, nel cremonese sono 19 e<br />

rappresentano <strong>il</strong> 33% e nel Casalasco sono 6 pari al 29%.<br />

Il totale degli iscritti ammonta a 8.815, e rappresenta <strong>il</strong> 99% di tutta la popolazione prov<strong>in</strong>ciale tra i<br />

tre e i c<strong>in</strong>que anni (a livello nazionale è pari al 97,5% 158).<br />

Il trend delle iscrizioni (nel periodo 1999 – 2004) ha avuto una crescita costante con un <strong>in</strong>cremento<br />

medio annuo (sul periodo) del 2,9%.<br />

Nel circondario Cremasco sono presenti 4.076 iscritti (pari al 47,2%), nel Cremonese 3.626 (pari al<br />

42%) e nel Casalasco 963 (pari al 10,8%).<br />

Nel Cremasco gli iscritti a scuole non statali sono 1.987 (pari al 48,7% degli iscritti a scuole<br />

cremasche), nel Cremonese sono 1.445 (pari al 39,9%) e nel Casalasco 259 (pari al 27,7%).<br />

In prov<strong>in</strong>cia gli iscritti a scuole non statali rappresentano <strong>il</strong> 42,7%.<br />

tab. 58<br />

Cremasco Cremonese Casalasco<br />

Prov<strong>in</strong>cia<br />

Scuole di <strong>in</strong>fanzia<br />

Statali Comunali Paritarie Tot Statali Comunali Paritarie Tot Statali Comunali Paritarie Tot Statali Comunali Paritarie Tot<br />

Istituti 33 3 25 61 41 3 16 60 15 3 3 21 89 9 44 142<br />

Iscritti 2.141 316 1.714 4.171 2.223 71 1.378 3.672 699 70 203 972 5.063 457 3.295 8.815<br />

Fonte: nostra elaborazione su dati Prov<strong>in</strong>cia di Cremona (2005)<br />

Gli iscritti di nazionalità straniera sono, a livello prov<strong>in</strong>ciale, 929, pari all’10,5% del totale.<br />

Osservando la variazione annua delle iscrizioni tra gli anni scolastici 2000/01 e 2004/05, si osserva<br />

che a fronte di un saldo positivo degli iscritti totali, per ogni anno considerato, questo è<br />

fondamentalmente dovuto all’<strong>in</strong>cremento degli iscritti di nazionalità straniera. Nell’ultimo anno<br />

scolastico si assiste addirittura ad una leggera flessione degli iscritti di nazionalità italiana, -0,3%,<br />

più che compensata da un <strong>in</strong>cremento del 27,1% degli iscritti stranieri.<br />

158 Prov<strong>in</strong>cia di Cremona, La popolazione scolastica <strong>in</strong> prov<strong>in</strong>cia di Cremona. Anno 2004 – 2005.<br />

273


274<br />

tab. 59<br />

Nel Cremasco 245 iscritti sono di nazionalità straniera (pari al 5,9% degli iscritti cremaschi), nel<br />

Cremonese sono 494 (pari al 13,5%) e nel Casalasco sono 190 (pari al 19,5%).<br />

Nel Cremasco è concentrato <strong>il</strong> 26,4% del totale iscritti prov<strong>in</strong>ciali aventi nazionalità straniera, nel<br />

Cremonese <strong>il</strong> 53,2% e nel Casalasco <strong>il</strong> 20,5%.<br />

Il 56% dei 929 iscritti di nazionalità straniera proviene da tre nazioni (tab. 60): India (214), Marocco<br />

(205) e Romania (104).<br />

Si nota come nel Cremasco gli studenti stranieri iscritti a scuole non statali appartengano <strong>in</strong> grande<br />

maggioranza a scuole paritarie (66 contro 7 nelle comunali), nel cremonese al contrario la maggior<br />

parte degli iscritti appartiene a scuole comunali (105 contro 15 nelle paritarie).<br />

tab. 60<br />

Iscritti stranieri<br />

Cremasco Cremonese Casalasco<br />

Prov<strong>in</strong>cia<br />

scuole di <strong>in</strong>fanzia Statali Comunali Paritarie Totale Statale Comunali Paritarie Totale Statale Comunali Paritarie Totale Statale Comunali Paritarie Totale<br />

India 32 1 15 48 113 3 1 117 44 5 49 189 9 16 214<br />

Marocco 46 1 10 57 95 19 114 33 1 34 174 21 10 205<br />

Romania 29 13 42 28 17 10 55 5 2 7 62 19 23 104<br />

Albania 9 7 16 22 22 44 10 7 17 41 22 14 77<br />

Tunisia 4 1 5 19 11 30 14 4 18 37 11 5 53<br />

Jugoslavia 3 2 5 17 2 19 18 18 38 2 2 42<br />

Costa d'Avorio 4 2 6 14 10 1 25 1 1 19 10 3 32<br />

Egitto 8 3 11 16 2 18 2 2 26 2 3 31<br />

Altri Paesi 37 5 13 55 50 19 3 72 36 2 6 44 123 26 22 171<br />

Totale 172 7 66 245 374 105 15 494 163 10 17 190 709 122 98 929<br />

Fonte: nostra elaborazione su dati Prov<strong>in</strong>cia di Cremona (2005)<br />

7.9.2. Scuole di istruzione primaria<br />

Dei 111 istituti prov<strong>in</strong>ciali (tab. 61), 88 (pari al 87%) sono localizzati nel Cremasco (51 istituti) e nel<br />

Cremonese (46 istituti).<br />

Nel Cremasco gli istituti a gestione non statale sono 4 (pari al 7,8% del totale istituti cremaschi), nel<br />

cremonese sono 5 (pari al 10,9%), nel Casalasco tutti gli istituti di istruzione primaria sono a<br />

gestione statale.<br />

A livello prov<strong>in</strong>ciale i 9 istituti a gestione non statale rappresentano l’8,1%.<br />

Dei 14.402 iscritti totali nelle scuole prov<strong>in</strong>ciali, 6.619 (pari al 46%) sono localizzati nel Cremasco,<br />

6.261 (pari al 43%) nel Cremonese e 1.522 (pari all’11%) nel Casalasco.<br />

All’<strong>in</strong>terno del Cremasco <strong>il</strong> peso degli iscritti a scuole non statali corrisponde al 5,7%, nel<br />

cremonese al 9,9%. La media prov<strong>in</strong>ciale è pari al 6,9%.<br />

tab. 61<br />

Scuole di istruzione<br />

primaria<br />

Andamento iscritti<br />

scuole di <strong>in</strong>fanzia<br />

2000/01 2001/02 2002/03 2003/04 2004/05<br />

Iscritti italiani 7.614 7.732 7.823 7.907 7.886<br />

Var%annua 1,5% 1,2% 1,1% -0,3%<br />

Iscritti stranieri 274 340 535 731 929<br />

Var%annua 24,1% 57,4% 36,6% 27,1%<br />

Totale iscritti 7.888 8.072 8.358 8.638 8.815<br />

Var%annua 2,3% 3,5% 3,4% 2,0%<br />

Fonte: nostra elaborazione su dati Prov<strong>in</strong>cia di Cremona (2005)<br />

Cremasco Cremonese Casalasco<br />

Prov<strong>in</strong>cia<br />

Statali Paritarie Tot Statali Paritarie Tot Statali Paritarie Tot Statali Paritarie Tot<br />

Istituti 47 4 51 41 5 46 14 14 102 9 111<br />

Iscritti 6.242 377 6.619 5.642 619 6.261 1.522 1.522 13.406 996 14.402<br />

Fonte: nostra elaborazione su dati Prov<strong>in</strong>cia di Cremona (2005)<br />

Osservando la composizione prov<strong>in</strong>ciale degli iscritti (tab. 62), si nota che su di un totale di 14.402,<br />

<strong>il</strong> 10,7% (pari a 1.536 iscritti) è rappresentato da studenti di nazionalità straniera.


Tra gli anni scolastici 1998/99 e 2004/05 <strong>il</strong> numero di iscritti totali è sempre aumentato<br />

progressivamente con una variazione annua crescente (2% nell’ultimo anno), ma tale <strong>in</strong>cremento è<br />

dovuto esclusivamente agli iscritti di nazionalità straniera <strong>in</strong> quanto quelli di nazionalità italiana<br />

hanno registrato flessioni (anche se lievi) anno per anno, rimanendo costanti solo tra <strong>il</strong> 2003/04 e <strong>il</strong><br />

2004/05 (pari a 12.866).<br />

tab. 62<br />

Andamento iscritti<br />

scuole di istruzione 1998/99 1999/00 2000/01 2001/02 2002/03 2003/04 2004/05<br />

primaria<br />

Iscritti italiani 13.057 12.991 12.901 12.889 12.881 12.866 12.866<br />

Var%annua -0,5% -0,7% -0,1% -0,1% -0,1% 0,0%<br />

Iscritti stranieri 364 507 660 796 979 1.259 1.536<br />

Var%annua 39,3% 30,2% 20,6% 23,0% 28,6% 22,0%<br />

Totale iscritti 13.421 13.498 13.561 13.685 13.860 14.125 14.402<br />

Var%annua 0,6% 0,5% 0,9% 1,3% 1,9% 2,0%<br />

Fonte: nostra elaborazione su dati Prov<strong>in</strong>cia di Cremona (2005)<br />

Alla data del presente lavoro non sono disponib<strong>il</strong>i i dati relativi alla distribuzione degli studenti<br />

stranieri tra i tre circondari aggiornati all’anno scolastico 2004/05. Abbiamo qu<strong>in</strong>di provveduto a<br />

stimare tali <strong>in</strong>cidenze ricorrendo alle percentuali relative all’anno scolastico 2003/04.<br />

Nel Cremasco <strong>il</strong> 5,8% degli iscritti totali del circondario è di nazionalità straniera, nel Cremonese<br />

rappresentano l’13,8% e nel Casalasco <strong>il</strong> 18,9%.<br />

Si evidenzia che nel Cremasco è presente <strong>il</strong> 25% del totale iscritti stranieri prov<strong>in</strong>ciali, nel<br />

Cremonese <strong>il</strong> 56% e nel Casalasco <strong>il</strong> 19%.<br />

Osservando i paesi di provenienza degli iscritti (tab. 63) di nazionalità straniera si trova che più<br />

della metà del totale provengono da tra nazioni: India, Marocco e Albania.<br />

Iscritti stranieri<br />

scuole di istruzione<br />

primaria<br />

Statale<br />

Cremasco Cremonese Casalasco<br />

Non<br />

Statale<br />

Totale Statale<br />

Non<br />

Statale<br />

Totale Statale<br />

Non<br />

Statale<br />

Totale Statale<br />

Prov<strong>in</strong>cia<br />

Non<br />

Statale<br />

tab. 63<br />

India 16,2% 0,0% 15,9% 22,2% 50,0% 22,3% 24,2% 24,2% 21,1% 11,1% 21,0%<br />

Marocco 17,2% 0,0% 16,8% 18,0% 0,0% 17,9% 11,4% 11,4% 16,6% 0,0% 16,4%<br />

Albania 16,9% 28,6% 17,1% 11,3% 0,0% 11,3% 16,5% 16,5% 13,7% 22,2% 13,7%<br />

Romania 11,4% 57,1% 12,4% 14,6% 50,0% 14,7% 7,6% 7,6% 12,5% 55,6% 12,8%<br />

Jugoslavia 3,6% 0,0% 3,5% 5,5% 0,0% 5,5% 11,4% 11,4% 6,2% 0,0% 6,1%<br />

Tunisia 1,9% 0,0% 1,9% 5,4% 0,0% 5,4% 4,7% 4,7% 4,4% 0,0% 4,4%<br />

Egitto 5,2% 0,0% 5,1% 1,7% 0,0% 1,7% 0,4% 0,4% 2,3% 0,0% 2,3%<br />

Costa d'Avorio 0,3% 0,0% 0,3% 3,1% 0,0% 3,1% 1,3% 1,3% 2,1% 0,0% 2,1%<br />

C<strong>in</strong>a 1,3% 0,0% 1,3% 2,8% 0,0% 2,8% 0,0% 0,0% 1,9% 0,0% 1,9%<br />

Nigeria 0,6% 0,0% 0,6% 2,4% 0,0% 2,4% 1,3% 1,3% 1,8% 0,0% 1,7%<br />

Altri Paesi 25,3% 14,3% 25,1% 12,9% 0,0% 12,9% 21,2% 21,2% 17,5% 11,1% 17,5%<br />

Totale 100,0% 100,0% 100,0% 100,0% 100,0% 100,0% 100,0% 100,0% 100,0% 100,0% 100,0%<br />

Fonte: nostra elaborazione su dati Prov<strong>in</strong>cia di Cremona (2004)<br />

7.9.3. Scuole d’istruzione secondaria di primo grado<br />

Dei 50 istituti prov<strong>in</strong>ciali solo 3 sono a gestione non statale (tab. 64) nei quali sono iscritti 389<br />

studenti contro gli 8.338 iscritti agli istituti statali.<br />

Totale<br />

275


Nel Cremonese sono localizzati 21 istituti (dei quali 2 a gestione non statale) nei quali risultano<br />

iscritti 3.687 studenti, nel Cremasco vi è un istituto <strong>in</strong> più (22, dei quali uno a gestione non statale)<br />

ai quali risultano iscritti 4.048 studenti.<br />

Nei 7 istituti del Casalasco risultano iscritti 992 studenti, tutti appartenenti a istituti a gestione<br />

statale.<br />

Scuole di istruzione<br />

secondaria di primo<br />

grado<br />

276<br />

Cremasco Cremonese Casalasco<br />

Prov<strong>in</strong>cia<br />

tab. 64<br />

Statali Paritarie Tot Statali Paritarie Tot Statali Paritarie Tot Statali Paritarie Tot<br />

Istituti 21 1 22 19 2 21 7 7 47 3 50<br />

Iscritti 3.950 98 4.048 3.396 291 3.687 992 992 8.338 389 8.727<br />

Fonte: nostra elaborazione su dati Prov<strong>in</strong>cia di Cremona (2005)<br />

La variazione totale degli iscritti prov<strong>in</strong>ciali (tab. 65) dall’anno scolastico 1998/99 al 2004/05 è<br />

stato caratterizzato da un <strong>in</strong>cremento del 6,7%, mentre quella relativa ai solo iscritti di nazionalità<br />

italiana ha registrato un leggero calo (-0,5%).<br />

Le variazioni degli iscritti di nazionalità italiana, nel corso del periodo considerato, sono state sia<br />

positive che negative (0,1% nell’ultimo anno); le consistenti variazioni annue positive degli iscritti<br />

di nazionalità straniera consentono di realizzare una crescita della popolazione scolastica della<br />

scuola secondaria di primo grado (+1,6% nell’ultimo anno scolastico e +6,7% dal 1998).<br />

tab. 65<br />

Andamento iscritti<br />

scuole di istruzione<br />

secondaria di primo<br />

grado<br />

1998/99 1999/00 2000/01 2001/02 2002/03 2003/04 2004/05<br />

Iscritti italiani 8.008 7.849 7.982 8.072 8.042 7.957 7.967<br />

Var%annua -2,0% 1,7% 1,1% -0,4% -1,1% 0,1%<br />

Iscritti stranieri 171 278 345 441 547 631 760<br />

Var%annua 62,6% 24,1% 27,8% 24,0% 15,4% 20,4%<br />

Totale iscritti 8.179 8.127 8.327 8.513 8.589 8.588 8.727<br />

Var%annua -0,6% 2,5% 2,2% 0,9% 0,0% 1,6%<br />

Fonte: nostra elaborazione su dati Prov<strong>in</strong>cia di Cremona (2005)<br />

La maggior parte dei 760 studenti stranieri iscritti alle scuole prov<strong>in</strong>ciali proviene (tab. 12)<br />

dall’India (191 iscritti, pari al 25%), seguono Marocco, Romania e Albania (i primi due paesi con<br />

110 iscritti, l’Albania 107 iscritti).<br />

Nel Cremasco gli studenti di nazionalità straniera rappresentano <strong>il</strong> 5,5%, nel Cremonese <strong>il</strong> 10,6%,<br />

nel Casalasco <strong>il</strong> 14,9%.<br />

Nel Cremasco è concentrato <strong>il</strong> 29,2% degli iscritti stranieri, nel Cremonese <strong>il</strong> 51,3% e nel Casalasco<br />

<strong>il</strong> 19,5%.<br />

Gli studenti stranieri appartengono quasi <strong>in</strong> totalità ad istituti a gestione statale.<br />

tab. 66<br />

Iscritti stranieri scuole Cremasco Cremonese<br />

Casalasco Prov<strong>in</strong>cia<br />

d'istruzione secondaria<br />

di primo grado<br />

Statale Paritaria Totale Statale Paritaria Totale Statale Paritaria Totale Statale Paritaria Totale<br />

India 42 42 96 96 53 53 191 191<br />

Marocco 30 30 65 65 15 15 110 110<br />

Romania 35 35 68 68 7 7 110 110<br />

Albania 36 36 40 40 31 31 107 107<br />

Jugoslavia 7 7 20 20 15 15 42 42<br />

C<strong>in</strong>a 3 3 24 24 5 5 32 32<br />

Costa d'Avorio 2 2 15 1 16 1 1 18 1 19<br />

Altri Paesi 67 67 59 2 61 21 21 147 2 149<br />

Totale 222 222 387 3 390 148 148 757 3 760<br />

Fonte: nostra elaborazione su dati Prov<strong>in</strong>cia di Cremona (2005)


7.9.4. Scuole di istruzione secondaria di secondo grado<br />

Dei 33 istituti prov<strong>in</strong>ciali (tab. 67) 6 sono a gestione non statale (pari al 18%), i quali si<br />

distribuiscono tra Cremasco e Cremonese nella medesima misura pari a 3.<br />

Nel Cremonese sono presenti 15 istituti a gestione statale, nel Cremasco 9 e nel Casalasco 3.<br />

Gli iscritti, 14.701 a livello prov<strong>in</strong>ciale, di cui 483 appartenenti a istituti a gestione non statale,<br />

hanno ripartizione percentuale tra i tre circondari così suddivisa: 46% nel Cremasco, 50% nel<br />

Cremonese e 4% nel Casalasco.<br />

tab. 67<br />

Scuole di istruzione Cremasco<br />

Cremonese Casalasco Prov<strong>in</strong>cia<br />

secondaria di secondo<br />

grado<br />

Statali Paritarie Tot Statali Paritarie Tot Statali Paritarie Tot Statali Paritarie Tot<br />

Istituti 9 3 12 15 3 18 3 3 27 6 33<br />

Iscritti 6.417 299 6.716 7.141 184 7.325 660 660 14.218 483 14.701<br />

Fonte: nostra elaborazione su dati Prov<strong>in</strong>cia di Cremona (2005)<br />

Le tabb. 68 e 69 offrono una visione degli istituti di istruzione secondaria di secondo grado per<br />

tipologia di offerta formativa.<br />

A livello prov<strong>in</strong>ciale su 33 istituti 13 sono licei, 7 dei quali sono localizzati nel Cremonese, 5 nel<br />

Cremasco e 1 nel Casalasco. Il secondo ord<strong>in</strong>e per numerosità di istituti è rappresentato dagli<br />

istituti professionali, pari 11 e distribuiti unicamente tra Cremonese (6) e Cremasco (5). Dei 9<br />

istituti tecnici prov<strong>in</strong>ciali, 5 hanno sede nel Cremonese, mentre Cremasco e Casalasco ne<br />

conteggiano 2 ciascuno.<br />

Il numero di iscritti ai tre diversi ord<strong>in</strong>i di istituti è equamente distribuito tra licei ( pari al 36,5%<br />

del totale) e istituti tecnici (pari al 36% del totale) ed è superiore a quello relativo agli istituti<br />

professionali (pari al 27,5% del totale) di circa 1.300 unità.<br />

E’ significativo notare come nei 2 soli istituti tecnici presenti nel Cremasco (“L. Pacioli” e “G.<br />

Gal<strong>il</strong>ei”) risult<strong>in</strong>o più iscritti , 2.576 pari ad un valore medio di 1.288 studenti per istituto, di quelli<br />

appartenenti ai 5 istituti cremonesi , 2.339 pari ad un valore medio di 468 studenti per istituto. Se si<br />

osserva <strong>il</strong> valore medio degli studenti per liceo, si riscontra che anche <strong>in</strong> questa tipologia di scuola<br />

<strong>il</strong> valore più alto appartiene al Cremasco: 487 contro 379 nel Cremonese.<br />

Per contro nel cremonese risulta essere più elevato <strong>il</strong> valore medio degli studenti iscritti agli istituti<br />

professionali, pari a 389 contro i 341 del Cremasco.<br />

I 3 istituti del Casalasco risultano essere di dimensioni significativamente più basse delle medie<br />

prov<strong>in</strong>ciali<br />

tab. 68<br />

Istituti Iscritti<br />

Iscritti<br />

Istituti Iscritti<br />

medi<br />

Iscritti<br />

Istituti Iscritti<br />

medi<br />

Iscritti<br />

Tipologia istituti di Cremasco Cremonese Casalasco Prov<strong>in</strong>cia<br />

istruzione secondaria di<br />

secondo grado<br />

Istituti<br />

medi<br />

Iscritti<br />

Iscritti<br />

medi<br />

Licei 5 2.437 487,4 7 2.652 378,9 1 272 272,0 13 5.361 412,4<br />

Istituti Tecnici 2 2.576 1288,0 5 2.339 467,8 2 388 194,0 9 5.303 589,2<br />

Istituti Professionali 5 1.703 340,6 6 2.334 389,0 11 4.037 367,0<br />

Totale 12 6.716 559,7 18 7.325 406,9 3 660 220,0 33 14.701 445,5<br />

Fonte: nostra elaborazione su dati Prov<strong>in</strong>cia di Cremona (2005)<br />

277


tab. 69<br />

Istituti e iscritti Cremasco Cremonese Casalasco<br />

Istituto d'istruzione superiore statale "G. Romani" - liceo classico 272<br />

Istituto d'istruzione superiore statale "G. Romani" - istituto tecnico commerciale 250<br />

Istituto d'istruzione superiore statale "G. Romani" - geometri 138<br />

Liceo classico paritario "Dante Alighieri" 115<br />

Liceo l<strong>in</strong>guistico paritario "W. Shakespeare" 150<br />

Liceo classico statale "A. Racchetti" 875<br />

Liceo scientifico statale "L. da V<strong>in</strong>ci" 802<br />

Liceo artistico statale "B. Murani" 495<br />

Istituto tecnico commerciale statale "L. Pacioli" 1.348<br />

Istituto tecnico <strong>in</strong>dustriale statale "G. Gal<strong>il</strong>ei" 1.228<br />

Istituto professionale "I. Stanga" 181<br />

Istituto professionale statale per l'agricoltura e l'ambiente - scuola casearia "I. Stanga" 107<br />

Istituto professionale statale "P. Sraffa" 934<br />

Istituto professionale statale "P. Sraffa" - serale 137<br />

Istituto professionale statale per l'<strong>in</strong>dustria e l'artigianato "F. Marazzi" 310<br />

Istituto professionale paritario per i servizi sociali - "Sacra Famiglia" 34<br />

Liceo classico paritario "M.G. Vida" 61<br />

Liceo l<strong>in</strong>guistico paritario "Beata Verg<strong>in</strong>e" 115<br />

Liceo artistico paritario "Bembo" 8<br />

Liceo classico statale "D. Man<strong>in</strong>" 702<br />

Istituto magistrale statale "S. Anguissola" 631<br />

Liceo scientifico statale "G. Aselli" 819<br />

Liceo artistico statale "B. Murani" - sez. staccata 316<br />

Istituto tecnico statale "I. Stanga" 108<br />

Istituto tecnico statale "E. Beltrami" 657<br />

Istituto tecnico statale "E. Beltrami"- serale 121<br />

Istituto tecnico statale "J. Torriani" 1.037<br />

Istituto tecnico statale "P. Vacchelli" 251<br />

Istituto tecnico statale "A. Ponz<strong>in</strong>i" 165<br />

Istituto professionale statale "L. E<strong>in</strong>audi" 1.078<br />

Istituto professionale statale "A.P. Cim<strong>in</strong>o" 545<br />

Istituto professionale statale "A. Stradivari" 190<br />

Istituto professionale statale "I. Stanga" 280<br />

Istituto professionale statale "Arcangelo Ghisleri" 198<br />

Istituto professionale statale "A.P. Cim<strong>in</strong>o" 43<br />

Totale 6.716 7.325 660<br />

Fonte: nostra elaborazione su dati Prov<strong>in</strong>cia di Cremona (2005)<br />

Osservando la d<strong>in</strong>amica del numero totale degli iscritti prov<strong>in</strong>ciali tra gli anni scolastici 2000/01 e<br />

2004/05 (tab. 70) si nota che a fronte di progressivi <strong>in</strong>crementi annuali f<strong>in</strong>o al 2003/04, nell’ultimo<br />

anno si verifica solo un leggero <strong>in</strong>cremento (0,4%), dovuto esclusivamente agli iscritti di<br />

nazionalità straniera che con un <strong>in</strong>cremento di 242 unità (parti al 49,9%) compensano <strong>il</strong> calo di<br />

quelli di nazionalità italiana (182 studenti <strong>in</strong> meno).<br />

Andamento iscritti scuole<br />

di istruzione secondaria di<br />

secondo grado<br />

278<br />

tab. 70<br />

2000/01 2001/02 2002/03 2003/04 2004/05<br />

Iscritti italiani 13.658 13.717 13.870 14.156 13.974<br />

Var%annua 0,4% 1,1% 2,1% -1,3%<br />

Iscritti stranieri 263 360 474 485 727<br />

Var%annua 36,9% 31,7% 2,3% 49,9%<br />

Totale iscritti 13.921 14.077 14.344 14.641 14.701<br />

Var%annua 1,1% 1,9% 2,1% 0,4%<br />

Fonte: nostra elaborazione su dati Prov<strong>in</strong>cia di Cremona (2005)


Gli iscritti di nazionalità straniera provengono pr<strong>in</strong>cipalmente da India (120, pari al 16,5%),<br />

Romania (107, pari al 14,7%) e Albania (101, pari al 14%).<br />

Il 25% degli studenti di nazionalità straniera è iscritto a istituti cremaschi, <strong>il</strong> 72% a istituti<br />

cremonesi e <strong>il</strong> 3% a istituti casalaschi.<br />

Nel Cremasco, gli iscritti stranieri sono <strong>il</strong> 2,7% del totale iscritti relativi al circondario, nel<br />

Cremonese sono <strong>il</strong> 7,1% e nel Casalasco <strong>il</strong> 3,2%.<br />

Gli studenti stranieri frequentano sostanzialmente solo istituti a gestione statale.<br />

tab. 71<br />

Iscritti stranieri scuole<br />

Cremasco Cremonese<br />

Casalasco Prov<strong>in</strong>cia<br />

d'istruzione secondaria di<br />

secondo grado<br />

Statale Paritaria Totale Statale Paritaria Totale Statale Paritaria Totale Statale Paritaria Totale<br />

India 29 29 90 90 1 1 120 120<br />

Romania 28 28 73 73 6 6 107 107<br />

Albania 28 28 68 68 5 5 101 101<br />

Marocco 10 10 42 2 44 52 2 54<br />

C<strong>in</strong>a 5 5 24 24 29 29<br />

Corea del Nord 0 29 29 29 29<br />

Costa d'Avorio 1 1 25 25 26 26<br />

Jugoslavia 7 7 17 17 24 24<br />

Giappone 0 21 21 21 21<br />

Perù 13 13 3 3 16 16<br />

Bulgaria 3 3 12 12 15 15<br />

Francia 0 15 15 15 15<br />

Altri Paesi 58 58 103 103 9 9 170 170<br />

Totale 182 182 522 2 524 21 21 725 2 727<br />

Fonte: nostra elaborazione su dati Prov<strong>in</strong>cia di Cremona (2005)<br />

Per quanto riguarda la mob<strong>il</strong>ità 159 degli studenti verso gli istituti di istruzione secondaria di<br />

secondo grado (tab. 72) si r<strong>il</strong>eva che l’81,9% degli studenti proviene da comuni della prov<strong>in</strong>cia di<br />

Cremona, <strong>il</strong> 17,9% proviene da prov<strong>in</strong>ce limitrofe e lo 0,2% da altre prov<strong>in</strong>ce.<br />

All’<strong>in</strong>terno dei tre circondari si osserva che Cremasco e Cremonese ricalcano la ripartizione della<br />

mob<strong>il</strong>ità prov<strong>in</strong>ciale, per contro nel Casalasco la percentuale di studenti provenienti da altre<br />

prov<strong>in</strong>ce, seppur limitrofe, è significativamente più r<strong>il</strong>evante (38,8%).<br />

tab. 72<br />

Tipi di mob<strong>il</strong>ità Cremasco Cremonese Casalasco Totale<br />

Mob<strong>il</strong>ità <strong>in</strong>terna 82,98% 82,80% 61,19% 81,90%<br />

Verso la prov. di CR da prov. limitrofe 16,63% 17,17% 38,81% 17,90%<br />

Verso la prov. di CR da altre prov<strong>in</strong>ce 0,39% 0,03% 0,00% 0,19%<br />

Totale 100,00% 100,00% 100,00% 100,00%<br />

Fonte: nostra elaborazione su dati Prov<strong>in</strong>cia di Cremona (2004)<br />

Analizzando la composizione dei flussi di orig<strong>in</strong>e dalle prov<strong>in</strong>ce limitrofe verso la prov<strong>in</strong>cia di<br />

Cremona (tab. 73), si nota come la maggior parte degli studenti provenga dalla prov<strong>in</strong>cia di Brescia<br />

(945, pari al 36,5%), Mantova e Bergamo co<strong>in</strong>volgono una massa di studenti pressoché identica<br />

(387 e 385 pari al 15% e 14,9%), seguono Piacenza (313, pari al 12,1%), Lodi (269, pari al 10,4%),<br />

M<strong>il</strong>ano (234, apri al 9%) e, a una certa distanza, Parma (53, pari al 2%).<br />

159 Dati relativi all’anno scolastico 2003/04.<br />

279


tab. 73<br />

Prov<strong>in</strong>cia di Cremona<br />

Prov<strong>in</strong>ce di orig<strong>in</strong>e Studenti %<br />

Brescia 945 36,5%<br />

Mantova 387 15,0%<br />

Bergamo 385 14,9%<br />

Piacenza 313 12,1%<br />

Lodi 269 10,4%<br />

M<strong>il</strong>ano 234 9,0%<br />

Parma 53 2,0%<br />

Totale 2.586 100,0%<br />

Fonte: nostra elaborazione su dati Prov<strong>in</strong>cia di Cremona (2004)<br />

Risulta parzialmente diverso <strong>il</strong> dato relativo al Cremasco (tab. 74), verso <strong>il</strong> quale gli studenti<br />

provenienti da Bergamo superano quelli provenienti dalla prov<strong>in</strong>cia di Brescia (384 e 223, pari<br />

rispettivamente al 39,1% e 22,7%) e dove M<strong>il</strong>ano attira sostanzialmente la stessa quantità di iscritti<br />

della prov<strong>in</strong>cia di Lodi (190 e 185, pari rispettivamente al 19,3% e 18,8%).<br />

tab. 74<br />

Cremasco<br />

Prov<strong>in</strong>ce di orig<strong>in</strong>e Studenti %<br />

Bergamo 384 39,1%<br />

Brescia 223 22,7%<br />

M<strong>il</strong>ano 190 19,3%<br />

Lodi 185 18,8%<br />

Totale 982 100,0%<br />

Fonte: nostra elaborazione su dati Prov<strong>in</strong>cia di Cremona (2004)<br />

7.9.5. Università 160<br />

In prov<strong>in</strong>cia di Cremona sono presenti c<strong>in</strong>que sedi decentrate universitarie.<br />

A Crema è presente l’Università degli Studi di M<strong>il</strong>ano (facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e<br />

Naturali e facoltà di Agraria) alla quale risultano iscritti 1.095 studenti, a Cremona è presente<br />

l’Università degli Studi di Pavia (Paleografia e F<strong>il</strong>ologia musicale) con 554 iscritti, <strong>il</strong> Politecnico di<br />

M<strong>il</strong>ano (facoltà di Ingegneria) con 452 iscritti, l’Università Cattolica (sede staccata di Piacenza,<br />

facoltà di Agraria ed Economia) con 290 iscritti e l’Università degli Studi di Brescia (sede staccata<br />

della facoltà di Medic<strong>in</strong>a e Chirurgia, presso l’Azienda Istituti Ospitalieri di Cremona) con 250<br />

iscritti.<br />

I soli studenti iscritti alla sede universitaria cremasca contano per <strong>il</strong> 41,5% del totale della<br />

popolazione universitaria della prov<strong>in</strong>cia.<br />

160 Anno accademico 2004/2005.<br />

280


Università Sede Facoltà Corsi di laurea (L), Diplomi (D), Master (M)<br />

(L)+(D):<br />

Informatica<br />

Università degli Studi di M<strong>il</strong>ano<br />

Università degli Studi di Pavia<br />

Università Cattolica del Sacro Cuore di<br />

M<strong>il</strong>ano (sede staccata di Piacenza)<br />

Crema<br />

Cremona<br />

Scienze Matematiche,<br />

Fisiche e Naturali,<br />

Agraria<br />

Musicologia e scuola di<br />

Paleografia e f<strong>il</strong>ologia<br />

musicale<br />

Politecnico di M<strong>il</strong>ano Cremona Ingegneria<br />

tab. 75<br />

Dei 2.641 studenti iscritti, 1.551, pari al 58,7%, sono residenti fuori dalla prov<strong>in</strong>cia di Cremona<br />

(tabb. 76 e 77), per fare un confronto, gli studenti residenti fuori prov<strong>in</strong>cia iscritti all’Università<br />

degli Studi di Parma 161 rappresentano <strong>il</strong> 69,5%, quelli relativi all’Università degli Studi di Brescia 162<br />

<strong>il</strong> 20,5% .<br />

Dei 1.551 studenti iscritti alle università cremonesi non residenti, 739, pari al 47,6%, frequentano la<br />

facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali con sede a Crema e 407, pari al 26,2%,<br />

frequentano la facoltà di Musicologia e la scuola di Paleografia e f<strong>il</strong>ologia musicale a Cremona.<br />

Complessivamente le due facoltà attraggono qu<strong>in</strong>di <strong>il</strong> 73,8% degli studenti provenienti da<br />

prov<strong>in</strong>ce esterne.<br />

La facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali si conferma come prima scelta anche per<br />

quanto riguarda gli iscritti residenti all’<strong>in</strong>terno della prov<strong>in</strong>cia, pari a 356 rappresentanti <strong>il</strong> 32,7%,<br />

mentre la seconda posizione è occupata dalla facoltà di Ingegneria, con 270 iscritti pari al 24,8%.<br />

Dai dati emerge che la maggior parte (67,5%) degli studenti iscritti alla facoltà con sede a Crema<br />

proviene da prov<strong>in</strong>ce esterne, lo stesso fenomeno e <strong>in</strong> percentuale superiore (73,5%) si registra per<br />

quanto riguarda la facoltà di musicologia.<br />

161 Dati reperiti sul sito <strong>in</strong>ternet dell’Università.<br />

162 Dati comunicati dall’amm<strong>in</strong>istrazione dell’Università.<br />

(L):<br />

Scienze e tecnologie dell'<strong>in</strong>formazione<br />

Sicurezza dei sistemi e delle reti <strong>in</strong>formatiche<br />

Tecnologie per la società dell'<strong>in</strong>formazione<br />

(L):<br />

Scienza della produzione e trasformazione del latte (*)<br />

(L):<br />

Musicologia<br />

Scienze letterarie<br />

F<strong>il</strong>ologia moderna<br />

Paleografia e f<strong>il</strong>ologia musicale<br />

Storia e didattica della musica<br />

(L) Triennale primo livello:<br />

Ingegneria <strong>in</strong>formatica<br />

Ingegneria gestionale<br />

Ingegneria per l'ambiente e <strong>il</strong> territorio<br />

(L):<br />

Scienze e tecnologie alimentari<br />

Economia aziendale<br />

(L) Specialistiche:<br />

Ecomomia del sistema agro-alimentare<br />

Economia e gestione delle imprese agro alimentari<br />

(D):<br />

Tecnologie alimentari<br />

Economia e amm<strong>in</strong>istrazione delle imprese<br />

(M) Primo livello:<br />

Economia del sistema agro-alimentare<br />

Management delle PMI<br />

(L):<br />

Fisioterapia<br />

Infermieristica<br />

Tecnico sanitario di radiologia medica<br />

Cremona Agraria, Economia 290<br />

Fonte: nostra elaborazione su dati Prov<strong>in</strong>cia di Cremona (2005<br />

(*) nella r<strong>il</strong>evazione della prov<strong>in</strong>cia di Cremona la facoltà di scienze della produzione e trasformazione del latte non è menzionata<br />

1.095 41,5%<br />

554 21,0%<br />

Università degli Studi di Brescia Cremona Medic<strong>in</strong>a e Chirurgia 250 9,5%<br />

452<br />

Iscritti<br />

17,1%<br />

11,0%<br />

2.641 100,0%<br />

281


282<br />

tab. 76<br />

Residenti <strong>in</strong> Residenti fuori<br />

Università Totale<br />

prov<strong>in</strong>cia prov<strong>in</strong>cia<br />

Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali - Crema 356 32,7% 739 47,6% 1.095<br />

Facoltà di musicologia e scuola di Paleografia e f<strong>il</strong>ologia musicale - CR 147 13,5% 407 26,2% 554<br />

Facoltà di Ingegneria - CR 270 24,8% 182 11,7% 452<br />

Facoltà di Agraria ed Economia - CR 182 16,7% 108 7,0% 290<br />

Facoltà di Medic<strong>in</strong>a e Chirurgia - CR 135 12,4% 115 7,4% 250<br />

Totale 1.090 100,0% 1.551 100,0% 2.641<br />

Fonte: nostra elaborazione su dati Prov<strong>in</strong>cia di Cremona (2005)<br />

tab. 77<br />

Residenti <strong>in</strong> Residenti fuori<br />

Università Totale<br />

prov<strong>in</strong>cia prov<strong>in</strong>cia<br />

Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali - Crema 356 32,5% 739 67,5% 1.095<br />

Facoltà di musicologia e scuola di Paleografia e f<strong>il</strong>ologia musicale - CR 147 26,5% 407 73,5% 554<br />

Facoltà di Ingegneria - CR 270 59,7% 182 40,3% 452<br />

Facoltà di Agraria ed Economia - CR 182 62,8% 108 37,2% 290<br />

Facoltà di Medic<strong>in</strong>a e Chirurgia - CR 135 54,0% 115 46,0% 250<br />

Totale 1.090 41,3% 1.551 58,7% 2.641<br />

Fonte: nostra elaborazione su dati Prov<strong>in</strong>cia di Cremona (2005)<br />

Osservando la variazione percentuale annua (tab. 78) degli iscritti dall’anno accademico 2000/01 al<br />

2004/05, si nota come a fronte di consistenti <strong>in</strong>crementi f<strong>in</strong>o al 2002/03, negli ultimi due anni si è<br />

assistito a una variazione quasi nulla nel 2003/04 ed a un <strong>in</strong>cremento del 4,2% nel 2004/05,<br />

<strong>in</strong>cremento molto più contenuto rispetto a quanto verificatosi negli anni di crescita precedenti.<br />

Nel 2005 solamente due facoltà hanno registrato <strong>in</strong>crementi nel numero di studenti iscritti, ossia<br />

quella di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali (+14,8%) <strong>in</strong>sieme a Musicologia e alla scuola di<br />

Paleografia e f<strong>il</strong>ologia musicale (+1,3%).<br />

Delle tre facoltà che perdono iscritti quelle di Agraria ed Economia registrano <strong>il</strong> calo più pesante (-<br />

10,2%).<br />

Università<br />

variazione studenti iscritti<br />

tab. 78<br />

2000/01 2001/02 2002/03 2003/04 2004/05<br />

Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali - Crema 36,9% 15,0% 4,8% 6,7% 14,8%<br />

Facoltà di musicologia e scuola di Paleografia e f<strong>il</strong>ologia musicale - CR 11,6% 9,3% 16,6% -4,9% 1,3%<br />

Facoltà di Ingegneria - CR -0,2% -6,1% 33,2% -10,7% -1,5%<br />

Facoltà di Agraria ed Economia - CR -0,7% 8,4% 5,2% -0,6% -10,2%<br />

Facoltà di Medic<strong>in</strong>a e Chirurgia - CR 22,2% 26,0% 14,9% 12,6% -0,4%<br />

Totale 15,4% 9,4% 13,2% 0,1% 4,2%<br />

Fonte: nostra elaborazione su dati Prov<strong>in</strong>cia di Cremona (2005)<br />

Osservando <strong>il</strong> trend degli iscritti e dist<strong>in</strong>guendo tra studenti residenti <strong>in</strong> prov<strong>in</strong>cia e non, si r<strong>il</strong>eva<br />

come f<strong>in</strong>o all’anno accademico 2002/03 si siano sempre verificate variazioni positive molto<br />

consistenti di studenti, mediamente superiori per quanto riguarda quelli residenti <strong>in</strong> prov<strong>in</strong>cia.<br />

Nell’anno accademico 2003/04 si è <strong>in</strong>vece riscontrata una sostanziale stasi, sia da parte degli<br />

studenti residenti <strong>in</strong> prov<strong>in</strong>cia (aumentano dell’1%), sia di quelli residenti fuori (calano dello<br />

0,6%).<br />

Nell’anno accademico 2004/05, per la prima volta gli studenti residenti calano dell’1,3% mentre i<br />

non residenti tornano a crescere dell’8,5%.


tab. 79<br />

variazione studenti iscritti<br />

Università<br />

Residenti <strong>in</strong> prov<strong>in</strong>cia<br />

Residenti fuori prov<strong>in</strong>cia<br />

2000/01 2001/02 2002/03 2003/04 2004/05 2000/01 2001/02 2002/03 2003/04 2004/05<br />

Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali - Crema 30,2% 11,9% 10,1% 0,8% -2,2% 41,6% 16,9% 1,5% 10,7% 25,3%<br />

Facoltà di musicologia e scuola di Paleografia e f<strong>il</strong>ologia musicale - CR 28,6% 61,1% 54,0% 0,7% 8,9% 9,7% 2,3% 8,6% -6,6% -1,2%<br />

Facoltà di Ingegneria - CR -3,4% -3,5% 37,1% -9,2% -1,8% 4,0% -9,3% 27,9% -12,8% -1,1%<br />

Facoltà di Agraria ed Economia - CR 2,4% 26,9% 7,3% 9,6% -6,2% -3,1% -7,1% 2,8% -12,8% -16,3%<br />

Facoltà di Medic<strong>in</strong>a e Chirurgia - CR 43,1% 28,8% 25,5% 15,3% -0,7% 8,0% 23,5% 5,0% 9,5% 0,0%<br />

Totale<br />

Fonte: nostra elaborazione su dati Prov<strong>in</strong>cia di Cremona (2005)<br />

14,2% 14,9% 22,1% 1,0% -1,3% 16,1% 6,0% 7,3% -0,6% 8,5%<br />

Dei 1.511 studenti residenti fuori dalla prov<strong>in</strong>cia di Cremona, quelli che provengono dalle<br />

prov<strong>in</strong>ce limitrofe sono 1.109, quelli che provengono dal resto d’Italia sono 442.<br />

Il 53,4% degli iscritti residenti nelle prov<strong>in</strong>ce limitrofe frequenta la facoltà di Scienze Matematiche,<br />

Fisiche e Naturali, mentre quelli residenti nel resto d’Italia sono sostanzialmente concentrati nelle<br />

facoltà di Musicologia e scuola di Paleografia e f<strong>il</strong>ologia musicale, per <strong>il</strong> 53,2% e Scienze<br />

Matematiche, Fisiche e Naturali, per <strong>il</strong> 32,6%.<br />

Residenti fuori prov<strong>in</strong>cia<br />

Università BS BG PC MI LO MN PR PV<br />

Totale<br />

prov.<br />

limitrofe<br />

Altre<br />

prov.<br />

tab. 80<br />

Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali - Crema 182 177 33 104 87 3 2 7 595 144 739<br />

Facoltà di musicologia e scuola di Paleografia e f<strong>il</strong>ologia musicale - CR 40 19 13 62 12 12 6 8 172 235 407<br />

Facoltà di Ingegneria - CR 71 7 50 23 11 7 0 169 13 182<br />

Facoltà di Medic<strong>in</strong>a e Chirurgia - CR 67 12 8 3 4 0 1 95 20 115<br />

Facoltà di Agraria ed Economia - CR 43 3 10 5 9 5 3 78 30 108<br />

Totale 403 218 114 166 130 39 20 19 1.109 442 1.551<br />

Fonte: nostra elaborazione su dati Prov<strong>in</strong>cia di Cremona (2005)<br />

Residenti fuori prov<strong>in</strong>cia<br />

Università BS BG PC MI LO MN PR PV<br />

Totale<br />

prov.<br />

limitrofe<br />

Altre<br />

prov.<br />

Tot<br />

tab. 81<br />

Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali - Crema 45,2% 81,2% 28,9% 62,7% 66,9% 7,7% 10,0% 36,8% 53,7% 32,6% 47,6%<br />

Facoltà di musicologia e scuola di Paleografia e f<strong>il</strong>ologia musicale - CR 9,9% 8,7% 11,4% 37,3% 9,2% 30,8% 30,0% 42,1% 15,5% 53,2% 26,2%<br />

Facoltà di Ingegneria - CR 17,6% 3,2% 43,9% 0,0% 17,7% 28,2% 35,0% 0,0% 15,2% 2,9% 11,7%<br />

Facoltà di Medic<strong>in</strong>a e Chirurgia - CR 16,6% 5,5% 7,0% 0,0% 2,3% 10,3% 0,0% 5,3% 8,6% 4,5% 7,4%<br />

Facoltà di Agraria ed Economia - CR 10,7% 1,4% 8,8% 0,0% 3,8% 23,1% 25,0% 15,8% 7,0% 6,8% 7,0%<br />

Totale 100,0% 100,0% 100,0% 100,0% 100,0% 100,0% 100,0% 100,0% 100,0% 100,0% 100,0%<br />

Fonte: nostra elaborazione su dati Prov<strong>in</strong>cia di Cremona (2005)<br />

Analizzando la distribuzione percentuale degli studenti provenienti dalle sole prov<strong>in</strong>ce limitrofe,<br />

si nota che per quanto riguarda la facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali, Brescia e<br />

Bergamo pesano quasi nella stessa misura, rispettivamente <strong>il</strong> 30,6% e <strong>il</strong> 29,7%, segue M<strong>il</strong>ano con<br />

17,5% e Lodi con 14,6%.<br />

La facoltà di Musicologia e la scuola di Paleografia e f<strong>il</strong>ologia musicale risultano essere frequentate<br />

per <strong>il</strong> 36% da studenti residenti <strong>in</strong> prov<strong>in</strong>cia di M<strong>il</strong>ano, ma si riscontrano valori significativi anche<br />

da tutte le altre prov<strong>in</strong>ce limitrofe (specialmente da Brescia e Bergamo con, rispettivamente, <strong>il</strong><br />

23,3% e l’11%).<br />

La facoltà di Ingegneria raccoglie soprattutto iscritti provenienti da Brescia , 42%, Piacenza, 29,6%,<br />

e Lodi, 13,6%.<br />

La facoltà di Medic<strong>in</strong>a e Chirurgia, sede staccata presso l’azienda Istituti Ospedalieri di Cremona<br />

dell’Università degli Studi di Brescia, è frequentata per <strong>il</strong> 70,5% da studenti provenienti dalla<br />

prov<strong>in</strong>cia di Brescia e per <strong>il</strong> 12,6% da quelli provenienti dalla prov<strong>in</strong>cia Bergamo.<br />

Le facoltà di Agraria e di Economia raccolgono più della metà degli studenti, 55,1%, da Brescia, <strong>il</strong><br />

12,8% da Piacenza e l’11,5% da Mantova.<br />

Tot<br />

283


284<br />

tab. 82<br />

Residenti fuori prov<strong>in</strong>cia<br />

Università BS BG PC MI LO MN PR PV<br />

Totale<br />

prov.<br />

Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali - Crema 30,6% 29,7% 5,5% 17,5% 14,6% 0,5% 0,3% 1,2% 100,0%<br />

Facoltà di musicologia e scuola di Paleografia e f<strong>il</strong>ologia musicale - CR 23,3% 11,0% 7,6% 36,0% 7,0% 7,0% 3,5% 4,7% 100,0%<br />

Facoltà di Ingegneria - CR 42,0% 4,1% 29,6% 0,0% 13,6% 6,5% 4,1% 0,0% 100,0%<br />

Facoltà di Medic<strong>in</strong>a e Chirurgia - CR 70,5% 12,6% 8,4% 0,0% 3,2% 4,2% 0,0% 1,1% 100,0%<br />

Facoltà di Agraria ed Economia - CR 55,1% 3,8% 12,8% 0,0% 6,4% 11,5% 6,4% 3,8% 100,0%<br />

Totale<br />

Fonte: nostra elaborazione su dati Prov<strong>in</strong>cia di Cremona (2005)<br />

36,3% 19,7% 10,3% 15,0% 11,7% 3,5% 1,8% 1,7% 100,0%<br />

Completata questa panoramica “numerica” vorremmo ora soffermarci sulla presenza a Crema del<br />

corso di laurea <strong>in</strong> Scienza della produzione e trasformazione del latte 163, attivato <strong>in</strong> città<br />

dall’Università di Agraria di M<strong>il</strong>ano nell’anno 2004, dopo due anni che lo stesso corso di laurea era<br />

stato tenuto a M<strong>il</strong>ano.<br />

Tale corso di laurea non viene menzionato nella r<strong>il</strong>evazione prov<strong>in</strong>ciale a cui abbiamo fatto<br />

riferimento nella presente analisi, ed è molto poco conosciuto anche nell’ambito dello specifico<br />

settore.<br />

Il corso di laurea si tiene, a causa di mancanza di spazi presso <strong>il</strong> polo didattico e di ricerca<br />

cremasco nell’area ex Olivetti, presso l’Istituto tecnico G. Gal<strong>il</strong>ei.<br />

Nei primi due anni ha avuto circa 15 iscritti, di cui 10 frequentanti; l’Università di M<strong>il</strong>ano non è<br />

soddisfatta di questo risultato tanto che stanno riflettendo sulla opportunità di cont<strong>in</strong>uare questa<br />

esperienza.<br />

Nell’ambito di quanto da noi evidenziato tra le opportunità r<strong>il</strong>evanti di sv<strong>il</strong>uppo per <strong>il</strong> Cremasco<br />

nel settore agroalimentare (Crema quale polo di eccellenza e centro di riferimento di sv<strong>il</strong>uppo delle<br />

conoscenze e delle tecnologie del latte, <strong>in</strong> ottica multidiscipl<strong>in</strong>are), questa presenza universitaria<br />

svolge un ruolo fondamentale e strategico. Riscontrare come <strong>il</strong> territorio nel suo complesso (enti<br />

locali, associazioni di categoria, istituzioni) abbia risposto con freddezza al progetto dell’Università<br />

di M<strong>il</strong>ano di <strong>in</strong>dividuare a Crema la giusta localizzazione di questo corso di laurea, ci lascia molto<br />

perplessi, soprattutto se pensiamo quanto viene fatto da altre città e sistemi economici per avere<br />

sul proprio territorio un corso di laurea <strong>in</strong> l<strong>in</strong>ea con la propria vocazione economico produttiva 164.<br />

È un tema da affrontare con la massima urgenza.<br />

7.9.6. Centri di formazione professionale 165<br />

Il sistema della formazione professionale assolve a differenti esigenze e si rivolge a diverse<br />

categorie di <strong>in</strong>dividui. S<strong>in</strong>teticamente possiamo dire che la formazione professionale può<br />

rispondere ad esigenze di orientamento, formazione, qualifica, specializzazione, aggiornamento ed<br />

<strong>in</strong>serimento attraverso:<br />

163 Il corso è dest<strong>in</strong>ato a formare professionalità spendib<strong>il</strong>i nel settore degli allevamenti da latte e delle <strong>in</strong>dustrie lattiero-casearie che si<br />

prefigge di formare professionalità per i seguenti sbocchi professionali:<br />

• gestione tecnica ed economica di imprese zootecniche per <strong>il</strong> miglioramento quantitativo e qualitativo della produzione lattea;<br />

• <strong>in</strong>dustrie lattiero-casearie:<br />

• laboratori per <strong>il</strong> controllo di qualità dei prodotti lattiero-caseari;<br />

• attività di pianificazione e assistenza tecnica agli allevamenti;<br />

• laboratori per <strong>il</strong> controllo delle caratteristiche bromatologiche e della qualità degli alimenti per gli animali e l’<strong>in</strong>dustria<br />

mangimistica;<br />

• impianti e servizi per l’<strong>in</strong>dustria lattiero-casearia;<br />

• rete della distribuzione e commercializzazione dei prodotti lattiero-caseari;<br />

• coord<strong>in</strong>amento dei consorzi di qualità e di tipicità dei prodotti;<br />

• uffici pubblici e organi amm<strong>in</strong>istrativi preposti alla pianificazione e al controllo dell’<strong>in</strong>tera f<strong>il</strong>iera di produzione del latte e<br />

derivati;<br />

• attività di libero professionista nel settore.<br />

164 Vi sono per esempio esperienze significative sempre dell’Università di M<strong>il</strong>ano a Edolo <strong>in</strong> Valle Camonica, nell’Oltrepo Pavese e ad<br />

Asti<br />

165 Si fa qui riferimento ai corsi pianificati a livello prov<strong>in</strong>ciale e f<strong>in</strong>anziati direttamente dalla Prov<strong>in</strong>cia.


- la possib<strong>il</strong>ità di assolvere l’obbligo formativo relativamente al Diritto-Dovere di Istruzione e<br />

Formazione, per 12 anni o f<strong>in</strong>o al conseguimento di una qualifica professionale;<br />

- <strong>in</strong>serendosi <strong>in</strong> maniera <strong>in</strong>tegrata nei percorsi scolastici;<br />

- erogando la formazione necessaria all’assolvimento dell’obbligo formativo per<br />

l’apprendistato 166;<br />

- <strong>in</strong>serendosi nei progetti di formazione <strong>in</strong>tegrata superiore <strong>in</strong> collaborazione con le università e<br />

le scuole medie superiori;<br />

- promuovendo e organizzando attività di aggiornamento, specializzazione e riqualificazione<br />

per chi è già <strong>in</strong>serito nel lavoro o che voglia re<strong>in</strong>serirsi con nuove competenze;<br />

- organizzando corsi per <strong>il</strong> raggiungimento di qualifiche e specializzazioni professionali anche<br />

per adulti<br />

- realizzando specifici corsi per coloro che fanno parte delle categorie più deboli<br />

Per quanto riguarda la formazione esterna per apprendisti a livello prov<strong>in</strong>ciale, negli anni scorsi<br />

sono stati erogati corsi relativi ai seguenti settori:<br />

Meccanica/Metallurgia<br />

Chimica<br />

Industria Alimentare<br />

Elettricità/Elettronica<br />

Ed<strong>il</strong>izia<br />

Tess<strong>il</strong>e<br />

Alberghiero/Alimentare<br />

Commercio<br />

Amm<strong>in</strong>istrazione/Lavori d’ufficio<br />

Acconciatura/Estetica<br />

Complessivamente le strutture con i rispettivi settori di <strong>in</strong>tervento e iscritti previsti, che hanno<br />

attivato corsi, nell’area del Diritto Dovere di Istruzione e Formazione, direttamente f<strong>in</strong>anziati dalla<br />

Prov<strong>in</strong>cia di Cremona nell’anno formativo 2005/2006 sono:<br />

166 Il contratto di apprendistato è uno speciale rapporto di lavoro con contenuto misto di formazione e lavoro dove sono previsti<br />

percorsi di formazione esterna di diversa durata a seconda dell’età dell’apprendista. La Regione Lombardia, competente <strong>in</strong> materia di<br />

formazione per apprendisti, ha <strong>in</strong>caricato le Prov<strong>in</strong>ce di organizzare la formazione esterna, raccogliere i dati sugli apprendisti, stab<strong>il</strong>ire<br />

come e dove organizzare i corsi e chi li deve gestire. Sono qu<strong>in</strong>di due i soggetti pr<strong>in</strong>cipali che gestiscono la formazione esterna:<br />

- l’Ufficio apprendistato della Prov<strong>in</strong>cia, che organizza, coord<strong>in</strong>a e controlla la formazione esterna degli apprendisti;<br />

- gli enti di formazione accreditati, pubblici e privati, che svolgono e realizzano concretamente la formazione esterna.<br />

285


286<br />

tab. 83<br />

Centri di formazione professionale Settori<br />

Iscritti previsti<br />

A.F. 2005/06<br />

C.F.P. Prov<strong>in</strong>ciale Cremona Alimentare e ristorazione 57<br />

Meccanica, metallurgia 116<br />

Artigianato 7<br />

Informatica 14<br />

Totale 194<br />

C.F.P. Prov<strong>in</strong>ciale Crema Meccanica, metallurgia 57<br />

Elettricità, elettronica 114<br />

Acconciatura, estetica 76<br />

Informatica 18<br />

Totale 265<br />

C.S.F. Fondazione E.N.A.I.P. Lombardia - Cremona Alimentare e ristorazione 28<br />

Acconciatura, estetica 97<br />

Servizi d'impresa 8<br />

Totale 133<br />

C.S.F. Fondazione E.N.A.I.P. Lombardia - Crema Intersettoriale 28<br />

Totale 28<br />

C.F.P. I.A.L. Lombardia Grafica, fotografia 98<br />

Meccanica, metallurgia 17<br />

Totale 115<br />

Scuola Ed<strong>il</strong>e Cremonese Ed<strong>il</strong>izia 63<br />

Gestione aziendale 27<br />

Totale 90<br />

Centro ITARD Ecologia, ambiente 14<br />

Totale 14<br />

I.S.P.E. Estetica 40<br />

Totale 40<br />

Istituto Postuniversitario Santa Chiara Estetica 22<br />

Servizi d'impresa 20<br />

Totale 42<br />

Totale iscritti previsti 921<br />

Fonte: nostra elaborazione su dati Prov<strong>in</strong>cia di Cremona (2005)<br />

Per quanto riguarda le attività formative dedicate agli apprendisti maggiorenni, nell’anno<br />

formativo 2004/05 si sono conclusi 32 attività f<strong>in</strong>anziate dalla Prov<strong>in</strong>cia.<br />

Si riportano di seguito i dati relativi ai 26 corsi realizzati da settembre 2004 a giugno 2005 e i<br />

relativi apprendisti convocati, iscritti e con assolvimento:


Corsi Durata Settore Sede corsi<br />

tab. 84<br />

Ente di formazione<br />

1 120<br />

Distribuzione commerciale e<br />

Casalmaggiore<br />

commercio<br />

IAL Lombardia<br />

1 80<br />

Amm<strong>in</strong>istrazione e lavori<br />

d'ufficio<br />

Casalmaggiore IAL Lombardia<br />

1 120<br />

Industria alberghiera e<br />

ristorazione<br />

Crema CFP Prov<strong>in</strong>ciale<br />

1 120 Chimica Crema CFP Prov<strong>in</strong>ciale<br />

2 120 Meccanica e metallurgia Crema ENAIP Lombardia<br />

1 120 Meccanica e metallurgia Crema CFP Prov<strong>in</strong>ciale<br />

1 120 Tess<strong>il</strong>e Crema ENAIP Lombardia<br />

1 120 Ed<strong>il</strong>izia Crema Scuola Ed<strong>il</strong>e Cremonese<br />

1 120<br />

Distribuzione commerciale e<br />

commercio<br />

Crema ENAIP Lombardia<br />

1 120<br />

Amm<strong>in</strong>istrazione e lavori<br />

d'ufficio<br />

Crema CFP Prov<strong>in</strong>ciale<br />

1 120<br />

Amm<strong>in</strong>istrazione e lavori<br />

d'ufficio<br />

Crema ENAIP Lombardia<br />

1 120 Acconciatura estetica Crema ECIPA<br />

1 80 Industria alimentare Crema ENAIP Lombardia<br />

1 120<br />

Industria alberghiera e<br />

ristorazione<br />

Crema CFP Prov<strong>in</strong>ciale Cremona<br />

1 120<br />

Industria alberghiera e<br />

ristorazione<br />

Cremona Consorzio Scuole Lavoro<br />

1 120 Meccanica e metallurgia Cremona ENAIP Lombardia<br />

1 120 Tess<strong>il</strong>e Cremona IAL Cremona<br />

1 160 Ed<strong>il</strong>izia Cremona Scuola Ed<strong>il</strong>e Cremonese<br />

1 120<br />

Distribuzione commerciale e<br />

commercio<br />

Cremona ENAIP Lombardia<br />

2 120<br />

Amm<strong>in</strong>istrazione e lavori<br />

d'ufficio<br />

Cremona ENAIP Lombardia<br />

1 120<br />

Amm<strong>in</strong>istrazione e lavori<br />

d'ufficio<br />

Cremona IAL Cremona<br />

1 120 Acconciatura estetica Cremona ECIPA<br />

1 160 Meccanica e metallurgia Sores<strong>in</strong>a Il Ponte<br />

1 120<br />

Amm<strong>in</strong>istrazione e lavori<br />

d'ufficio<br />

Sores<strong>in</strong>a Il Ponte<br />

Fonte: Prov<strong>in</strong>cia di Cremona (2005)<br />

Settore N. corsi<br />

Appr.<br />

convocati<br />

Appr.<br />

iscritti<br />

tab. 85<br />

Appr. con<br />

assolvimento<br />

Industria alimentare 1 18 14 11<br />

Industria alberghiera e ristorazione 3 56 36 28<br />

Chimica 1 17 13 12<br />

Meccanica metallurgia 5 90 78 56<br />

Tess<strong>il</strong>e 2 36 23 18<br />

Ed<strong>il</strong>izia 2 34 24 21<br />

Distribuzione commerciale e commercio 3 50 37 28<br />

Amm<strong>in</strong>istrazione e lavori d'ufficio 7 118 97 89<br />

Acconciatura estetica 2 36 34 33<br />

Totale<br />

Fonte: Prov<strong>in</strong>cia di Cremona (2005)<br />

26 455 356 296<br />

287


Complessivamente i 32 corsi totali f<strong>in</strong>anziati hanno convocato 540 apprendisti, 431 dei quali hanno<br />

provveduto all’iscrizione presso l’ente di formazione e 366 di questi ultimi hanno frequentato con<br />

assolvimento <strong>il</strong> monte ore previsto.<br />

Per quanto riguarda le attività formative 2004/05 dedicate agli apprendisti m<strong>in</strong>orenni non<br />

qualificati si riportano i corsi già realizzati per settore di attività e con i dati relativi agli<br />

apprendisti convocati, iscritti e con assolvimento.<br />

Corsi Durata Settore Sede corsi<br />

tab. 86<br />

Ente di formazione<br />

1 240<br />

Meccanica<br />

metallurgica<br />

Crema ENAIP Lombardia<br />

1 240 Polisettoriale Crema ENAIP Lombardia<br />

1 240 Polisettoriale Crema CFP Prov<strong>in</strong>ciale<br />

1 240<br />

Meccanica<br />

metallurgica<br />

Cremona IAL Cremona<br />

1 240 Polisettoriale Cremona Scuola Ed<strong>il</strong>e Cremonese<br />

Fonte: Prov<strong>in</strong>cia di Cremona (2005)<br />

288<br />

Settore N. corsi<br />

Appr.<br />

convocati<br />

Appr.<br />

iscritti<br />

tab. 87<br />

Appr. con<br />

assolvimento<br />

Meccanica<br />

metallurgica<br />

2 27 25 18<br />

Polisettoriale 3 44 34 28<br />

Totale 5 71 59 46<br />

Fonte: Prov<strong>in</strong>cia di Cremona (2005)<br />

Nel 2004 Re<strong>in</strong>dustria ha commissionato uno studio dal tema: “Analisi delle <strong>in</strong>iziative <strong>in</strong> atto di<br />

specifica formazione professionale presenti nel territorio prov<strong>in</strong>ciale, al f<strong>in</strong>e di <strong>in</strong>dividuare di quali<br />

risorse umane potrà disporre nei prossimi anni la realtà produttivo-occupazionale cremonese 167”.<br />

Tale studio ha proiettato negli anni a venire (f<strong>in</strong>o al 2008) le figure professionali che anno per anno<br />

term<strong>in</strong>eranno i diversi corsi formativi e saranno pronte ad accedere al mondo del lavoro secondo<br />

le iscrizioni <strong>in</strong> essere nel periodo di redazione dello studio. Come si può notare dalla tab. 88 <strong>il</strong><br />

totale dei corsisti formati aumenta esponenzialmente dal 2001 al 2004 (+112% dal 2003 al 2004) per<br />

poi calare <strong>in</strong> misura altrettanto marcata f<strong>in</strong>o al 2008 (ultimo anno <strong>in</strong> cui è possib<strong>il</strong>e stimare i dati),<br />

anche se, per quanto riguarda i dati riferib<strong>il</strong>i agli ultimi anni (2007 – 2008), questi sono <strong>in</strong> qualche<br />

misura certamente sottostimati <strong>in</strong> quanto non registrano le iscrizioni, avvenute dopo la redazione<br />

dello studio, a corsi che term<strong>in</strong>eranno entro <strong>il</strong> 2008.<br />

167 Studio commissionato nell’ambito del progetto “Sv<strong>il</strong>uppo dei Sistemi Produttivi Locali” e curato dal dott. Andrea Bergomi.


tab. 88<br />

Area professionale<br />

2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008<br />

Acconciatura/Estetica 55 12% 53 5% 76 4% 109 3% 50 2% 19 2%<br />

Agricoltura 136 7% 383 9% 351 15% 70 7%<br />

Alberghiera/Ristorazione 30 6% 48 5% 282 15% 237 6% 17 1% 57 5%<br />

Alimentare 7 1% 11 1% 23 1% 30 1%<br />

Ambiente 15 0% 12 1%<br />

Amm<strong>in</strong>istrazione 21 1% 177 4% 168 7% 76 7%<br />

Artigianato 18 0% 28 1%<br />

Artigianato artistico 128 28% 127 12% 141 7% 138 3% 163 7% 135 13% 59 51% 30 34%<br />

Chimica/Biologia 34 1% 29 1% 21 2%<br />

Comunicazione 46 2%<br />

Creazione di Impresa 21 1% 12 0%<br />

Ed<strong>il</strong>izia 15 0% 31 1% 57 5%<br />

Elettronica 92 20% 106 10% 134 7% 213 5% 186 8% 133 13% 38 33% 30 34%<br />

Grafica 34 7% 16 2% 75 4% 352 9% 290 12% 121 12% 16 14% 27 31%<br />

Informatica/Telecomunicazioni 265 26% 319 17% 806 20% 56 2% 6 1% 2 2%<br />

Logistica/Magazz<strong>in</strong>o 18 0%<br />

Market<strong>in</strong>g/Vendita/Servizio al cliente 30 6% 38 4% 172 9% 188 5% 53 2% 15 1%<br />

Meccanica 61 13% 72 7% 97 5% 239 6% 298 13% 165 16%<br />

Moda 21 5% 10 1% 10 1% 37 1% 14 1%<br />

Non def<strong>in</strong>ib<strong>il</strong>e 6 1% 6 0% 218 5% 6 0%<br />

Organizzazione/Gestione delle Risorse Umane 11 1% 8 0%<br />

Produzione 15 1% 15 0%<br />

Progettazione/Industrializzazione 16 1% 41 1%<br />

Qualità 15 0%<br />

Socio-educativa 14 3% 279 27% 363 19% 538 13% 363 15% 103 10%<br />

Turismo 189 5% 151 6% 62 6%<br />

Totale formati per anno 465 100% 1.027 100% 1.906 100% 4.038 100% 2.342 100% 1.040 100% 115 100% 87 100%<br />

Fonte: nostra elaborazione su dati Re<strong>in</strong>dustria (2004)<br />

7.9.7. Riflessioni conclusive<br />

L’analisi svolta ha mostrato un quadro dell’offerta scolastica cremasca, e più <strong>in</strong> generale dell’<strong>in</strong>tera<br />

prov<strong>in</strong>cia di Cremona, complessivamente positivo. Sono <strong>in</strong>fatti adeguatamente presenti tutti gli<br />

ord<strong>in</strong>i scolastici e vi è una offerta variegata e completa per quanto riguarda le scuole di istruzione<br />

secondaria di secondo grado 168.<br />

L’analisi non ha avuto l’obiettivo di valutare <strong>in</strong> term<strong>in</strong>i qualitativi l’offerta scolastica del Cremasco,<br />

per altro gli <strong>in</strong>contri e le <strong>in</strong>terviste che sono state effettuate ai vari livelli hanno fatto emergere una<br />

generale soddisfazione anche per la qualità dell’<strong>in</strong>segnamento prestato nelle scuole del<br />

circondario.<br />

Un discorso a parte merita l’offerta universitaria. Abbiamo potuto verificare che la scelta a suo<br />

tempo effettuata di localizzare un polo universitario nell’ex area Olivetti è stata una scelta<br />

senz’altro corretta e qualificante per l’<strong>in</strong>tero territorio. Sono <strong>in</strong>fatti numerosi gli studenti<br />

provenienti da fuori prov<strong>in</strong>cia e l’attività svolta presso la facoltà cremasca è <strong>in</strong>dubbiamente di<br />

elevato livello, realizzando r<strong>il</strong>evanti collaborazioni anche con centri di ricerca di importanti società<br />

private anche mult<strong>in</strong>azionali 169.<br />

Per <strong>il</strong> futuro si dovrà sv<strong>il</strong>uppare ulteriormente la collaborazione tra mondo accademico, imprese e<br />

territorio, sia per qualificare sempre più l’offerta formativa, permettendo agli studenti di avere<br />

rapporti, anche durante gli studi, con <strong>il</strong> mondo del lavoro, sia per mettere a disposizione le<br />

conoscenze scientifiche universitarie, ed <strong>in</strong> genere le <strong>in</strong>novazioni, alle piccole e medie aziende che<br />

168 Segnaliamo a questo riguardo l’avvio di una ricerca che vede l’Istituto Tecnico Pacioli quale Ente Gestore (Progetto 274006, anno di<br />

bando 2004, obbiettivo, asse, misura e sottomisura 3.C.1.) con <strong>il</strong> seguente obiettivo: “realizzazione di percorsi <strong>in</strong>novativi per la<br />

riqualificazione dell’offerta didattica attraverso l’<strong>in</strong>tegrazione tra diversi sistemi di istruzione, formazione tecnica, professionale,<br />

universitaria. L’e-learn<strong>in</strong>g come strumento per <strong>il</strong> life learn<strong>in</strong>g”.<br />

169 Vi sono collaborazioni importanti con ST Microeletronics e Yamaha.<br />

289


costituiscono <strong>il</strong> tessuto economico dell’area di riferimento, che <strong>in</strong> questo caso dovrebbe andare<br />

oltre i conf<strong>in</strong>i circondariali.<br />

L’<strong>in</strong>nestarsi di questo percorso virtuoso porterebbe <strong>in</strong>dubbi benefici al territorio, sia <strong>in</strong> maniera<br />

diretta, attraverso la crescita tecnologica e culturale del sistema economico locale, sia <strong>in</strong> maniera<br />

<strong>in</strong>diretta attraverso la proposizione del territorio come centro di eccellenza tecnica e culturale <strong>in</strong><br />

grado di attrarre consensi, risorse e competenze.<br />

In questo contesto non è tra l’altro da trascurare <strong>il</strong> fatto che <strong>il</strong> territorio cremasco, e cremonese <strong>in</strong><br />

generale, può senza dubbio offrire un ambiente positivo ed adeguato alla vita studentesca<br />

universitaria, che si affianca alla localizzazione baricentrica rispetto ai più importanti centri<br />

economici della Lombardia.<br />

E’qu<strong>in</strong>di importante che sul territorio venga coltivata e rafforzata la conv<strong>in</strong>zione della strategicità<br />

della formazione universitaria e dell’economia della conoscenza quale fattore competitivo<br />

essenziale per <strong>il</strong> territorio, che <strong>in</strong> questo modo può attrarre a se popolazione e capitale umano<br />

qualificato.<br />

La ricerca e l’<strong>in</strong>novazione devono essere <strong>in</strong> collegamento forte ed organico con <strong>il</strong> mondo<br />

produttivo. Devono essere qu<strong>in</strong>di priv<strong>il</strong>egiate le l<strong>in</strong>ee di sv<strong>il</strong>uppo che partono dalla specificità<br />

dell’economia del territorio e dalle competenze già presenti.<br />

Pensiamo ad esempio ad un’Università con forte caratterizzazione agricola e tecnologica dove si<br />

possano formare tecnici ed imprenditori agricoli, dove si possono sv<strong>il</strong>uppare nuove tecnologie<br />

agricole, e dove si sv<strong>il</strong>uppi l’<strong>in</strong>tera f<strong>il</strong>iera didattica, ricerca, <strong>in</strong>dustria.<br />

In questo contesto Cremona e Crema potrebbero avere specifiche e differenziate missioni di<br />

eccellenza nella f<strong>il</strong>iera: Cremona specializzata nella f<strong>il</strong>iera dell’allevamento e qu<strong>in</strong>di della carne,<br />

mentre Crema specializzata nella f<strong>il</strong>iera del latte.<br />

Lo scarso successo f<strong>in</strong>ora sperimentato dal corso di laurea <strong>in</strong> scienza della produzione e<br />

trasformazione del latte non è un buon <strong>in</strong>izio, ma attorno ad un progetto forte ed ambizioso<br />

dovrebbero aggregarsi le diverse forze sociali ed economiche, pubbliche e private, che sulla base<br />

delle caratteristiche proprie del territorio si pongano l’obiettivo di una crescita culturale, sociale ed<br />

economica del territorio stesso.<br />

290


7.10. S<strong>in</strong>tesi conclusiva<br />

L’analisi effettuata sul settore dei servizi ha evidenziato una certa sotto terziarizzazione del<br />

sistema economico cremasco, che si estende per altro all’<strong>in</strong>tera prov<strong>in</strong>cia di Cremona. E’ questa<br />

una caratteristica già r<strong>il</strong>evata dal Censis nel 1988.<br />

Questo aspetto non esprime negatività di per sé per le necessità quotidiane <strong>in</strong> quanto la vic<strong>in</strong>anza<br />

a M<strong>il</strong>ano fa sì che questi servizi specialistici, e generalmente di elevato livello, siano comunque a<br />

disposizione senza particolari complessità. Forse è proprio sulle strategie di sv<strong>il</strong>uppo dell’<strong>in</strong>tero<br />

territorio che la debolezza di certi servizi radicati sullo stesso fa sentire i suoi effetti più negativi.<br />

Il problema probab<strong>il</strong>mente è <strong>in</strong>vece più sul fronte della domanda di servizi avanzati piuttosto che<br />

sull’offerta. In genere la necessità di servizi più evoluti è proporzionale alle dimensioni aziendali<br />

ed all’evoluzione della cultura d’impresa. Su questo fronte qu<strong>in</strong>di qualche criticità nel Cremasco<br />

<strong>in</strong>dubbiamente emerge.<br />

La soluzione non può che essere, come abbiamo già avuto modo di esplicitare <strong>in</strong> altre parti del<br />

presente studio, un nuovo modo per la piccola impresa di affrontare la complessità che passa<br />

attraverso l’<strong>in</strong>teriorizzazione della cultura collaborativa che aiuta a superare le barriere<br />

dimensionali che <strong>in</strong> alcune situazioni sono oggettivamente dei problemi.<br />

A queste considerazioni generali affianchiamo ora una serie di spunti emersi dalle analisi<br />

specifiche dei s<strong>in</strong>goli segmenti più r<strong>il</strong>evanti del settore dei servizi.<br />

Sistema distributivo<br />

Il sistema del commercio del Cremasco ha evidenziato dal 1961 uno sv<strong>il</strong>uppo ed una evoluzione<br />

(<strong>in</strong> term<strong>in</strong>i di imprese ed addetti) più marcato rispetto a quello del resto della prov<strong>in</strong>cia di<br />

Cremona. Nel tempo è dim<strong>in</strong>uito <strong>il</strong> numero degli esercizi al dettaglio e sono aumentati quelli<br />

all’<strong>in</strong>grosso.<br />

Il sistema commerciale di tutta la prov<strong>in</strong>cia di Cremona è caratterizzata da un’elevata<br />

polarizzazione sui tre capoluoghi di circondario, attorno ai quali sono concentrati buona parte<br />

degli esercizi commerciali che operano sul territorio. Questo fatto, unito alla presenza di molti<br />

piccoli comuni determ<strong>in</strong>a una situazione di particolare debolezza commerciale dei centri urbani<br />

m<strong>in</strong>ori.<br />

La distribuzione moderna è presente nel Cremasco, come del resto <strong>in</strong> tutta la prov<strong>in</strong>cia, secondo<br />

parametri <strong>in</strong> media rispetto ai dati regionali.<br />

In generale <strong>il</strong> quadro della distribuzione cremasca è <strong>in</strong> l<strong>in</strong>ea con i recenti sv<strong>il</strong>uppi della<br />

distribuzione commerciale italiana e offre un adeguato livello di offerta nelle varie tipologie di<br />

punti vendita, sia della distribuzione moderna, sia del dettaglio tradizionale, tenendo per altro<br />

presente <strong>il</strong> problema prima evidenziato della polarizzazione sul capoluogo, che può avere delle<br />

ricadute problematiche ad esempio anche sulla richiesta di servizi sociali, si pensi al riguardo i<br />

problemi della popolazione anziana residente nei comuni m<strong>in</strong>ori ed alle loro difficoltà di mob<strong>il</strong>ità.<br />

Sistema creditizio<br />

Il sistema creditizio cremasco nel suo complesso appare adeguato ed <strong>in</strong> grado di offrire tutti i<br />

prodotti di cui <strong>il</strong> sistema locale sente la necessità, ed <strong>in</strong> genere si tratta di prodotti non<br />

particolarmente sofisticati. Ma sulla strategia di sv<strong>il</strong>uppo del territorio l’assenza di soggetti radicati<br />

sul territorio ad eccezione delle banche di credito cooperativo può pesare negativamente e<br />

richiedere un’azione positiva di contrasto.<br />

Nel corso degli anni, soprattutto dopo la riforma del sistema bancario avviata nel 1992, <strong>il</strong> numero<br />

degli sportelli è cresciuto e si è affermato sul mercato con forza <strong>il</strong> sistema del credito cooperativo<br />

che ha coperto gli spazi lasciati liberi dalle Banche Popolari e dalle Casse di Risparmio,<br />

tradizionalmente radicate e vic<strong>in</strong>e al territorio.<br />

La domanda di servizi bancari e f<strong>in</strong>anziari <strong>in</strong> genere non è particolarmente sofisticata e ciò <strong>in</strong><br />

conseguenza della struttura del sistema economico locale che abbiamo visto essere costituito<br />

soprattutto da piccole e piccolissime imprese.<br />

291


Il sistema creditizio nell’accompagnare le imprese nel loro camm<strong>in</strong>o quotidiano evidenziano<br />

qualche preoccupazione, emersa per altro anche dalla nostra analisi, proprio sul tema<br />

dimensionale delle imprese cremasche e sulla cultura imprenditoriale e d’impresa, non molto<br />

“evoluta” che spesso vede una eccessiva commistione tra la vita dell’impresa e le vicende fam<strong>il</strong>iari.<br />

Nonostante la prossima piena applicazione dell’accordo “Bas<strong>il</strong>ea due” le piccole imprese tendono<br />

ancora a sottovalutare una serie di problematiche (sottocapitalizzazione, <strong>in</strong>formativa di b<strong>il</strong>ancio,<br />

trasparenza, rapporti con la famiglia di controllo, strategia complessiva d’azienda, ecc) che sempre<br />

più diventano r<strong>il</strong>evanti nel rapporto banca-impresa e più <strong>in</strong> generale nella vita d’impresa.<br />

Il sistema creditizio, non solo cremasco, ha <strong>in</strong>dubbie difficoltà ad <strong>in</strong>cidere da solo su questi aspetti<br />

<strong>in</strong> via preventiva. Da qui la necessità, già evidenziata <strong>in</strong> altre parti del presente lavoro, che si<br />

mettano <strong>in</strong> campo gli opportuni strumenti a supporto delle piccole imprese aff<strong>in</strong>ché si possa<br />

colmare questo “gap” che è pr<strong>in</strong>cipalmente culturale. In questa azione che dovrà vedere<br />

impegnato tutto <strong>il</strong> territorio ed i suoi attori, pubblici e privati, non potranno, per evidenti motivi,<br />

essere esclusi gli istituiti di credito, tra i quali, molto probab<strong>il</strong>mente avranno un ruolo maggiore gli<br />

istituti di credito cooperativo, <strong>in</strong> virtù del loro radicamento territoriale.<br />

Sistema turistico<br />

Abbiamo potuto riscontrare che <strong>il</strong> sistema turistico cremasco, ancorché su dimensioni ridotte<br />

rispetto ad altre aree lombarde a maggiore vocazione turistica, ha dimostrato negli ultimi anni una<br />

discreta vitalità registrando <strong>in</strong>teressanti tassi di crescita <strong>in</strong> term<strong>in</strong>i di presenze.<br />

Non siamo <strong>in</strong> grado di dire se questo sia <strong>il</strong> risultato di specifiche politiche turistiche o se si tratti di<br />

una tendenza spontanea.<br />

Il turismo è, <strong>in</strong> l<strong>in</strong>ea con le tendenze <strong>in</strong>ternazionali consolidate, una l<strong>in</strong>ea di sv<strong>il</strong>uppo importante<br />

anche per <strong>il</strong> territorio cremasco, certamente non la più importante, ma comunque <strong>in</strong> grado di porsi<br />

positivamente al servizio dello sv<strong>il</strong>uppo economico del territorio.<br />

In fondo <strong>il</strong> turismo, proprio perché si basa sulle risorse specifiche del territorio stesso, siano esse<br />

ambientali, culturali, storiche e sociali, può essere <strong>il</strong> momento di s<strong>in</strong>tesi di molti dei temi che sono<br />

emersi nel corso della nostra analisi. Ci riferiamo ad un uso consapevole e rispettoso dell’ambiente<br />

e del territorio, e qu<strong>in</strong>di alle politiche degli <strong>in</strong>sediamenti produttivi, all’evoluzione del sistema<br />

agricolo, alla salvaguardia e valorizzazione delle risorse idriche che danno una precisa<br />

connotazione all’ambiente, alla qualità della vita, alle <strong>in</strong>frastrutture e all’<strong>in</strong>tegrazione sociale.<br />

Il capitale turistico è rappresentato dall’<strong>in</strong>sieme delle risorse naturali, artistiche, culturali,<br />

ambientali, storiche e sociali disponib<strong>il</strong>i che vengono valorizzate dall’<strong>in</strong>treccio delle relazioni<br />

imprenditoriali e istituzionali. La presenza di queste risorse, e nel Cremasco abbiamo visto che ci<br />

sono, non è condizione sufficiente per lo sv<strong>il</strong>uppo turistico. Devono qu<strong>in</strong>di essere attivate le<br />

necessarie relazioni e collaborazioni tra i vari attori, privati e pubblici, co<strong>in</strong>volti, <strong>in</strong> tema di ricerca<br />

del consenso, def<strong>in</strong>izione delle strategie, degli obiettivi e delle azioni. Il tutto f<strong>in</strong>alizzato a fare<br />

crescere la cultura dell’accoglienza.<br />

Riteniamo che uno studio specifico, con l’aiuto di specialisti, f<strong>in</strong>alizzato alla caratterizzazione del<br />

territorio come <strong>il</strong> territorio dei parchi e delle riserve naturali legato ad attività sportive ed agricole,<br />

potrebbe essere ut<strong>il</strong>e per <strong>il</strong> Cremasco.<br />

I servizi pubblici<br />

La grande novità nel settore dei servizi pubblici cremaschi è stato <strong>il</strong> riassetto del sistema dei servizi<br />

pubblici locali attuato <strong>il</strong> 7 luglio 2003, nell’ambito del processo di <strong>in</strong>tegrazione e riassetto<br />

organizzativo realizzato dal Comune di Crema e dai comuni del circondario Cremasco.<br />

Il riassetto ha portato alla def<strong>in</strong>izione della nuova configurazione del sistema dei servizi pubblici<br />

locali dell’area cremasca <strong>in</strong>dividuando, <strong>in</strong> accordo con le nuove normative, una società<br />

immob<strong>il</strong>iare (Società Cremasca Reti e Patrimonio Spa – SCRP), una società di erogazione dei<br />

servizi (Società Cremasca Servizi Spa – SCS) ed una società per la vendita del gas (Azienda<br />

Consort<strong>il</strong>e Gas Srl – ACG).<br />

292


La configurazione del nuovo assetto societario e gestionale è di recente avvio ma i risultati<br />

economico f<strong>in</strong>anziari sono positivi, come paiono positivi i risultati raggiunti sia sul fronte della<br />

qualità dei servizi, sia sul fronte delle competenze tecniche accumulate. L’accordo del luglio 2003 è<br />

di grande significato e si muove <strong>in</strong> una direzione strategica corretta.<br />

Lo scenario competitivo nel settore dei servizi pubblici <strong>in</strong> Italia è <strong>in</strong> rapida evoluzione a seguito del<br />

mutato contesto normativo e del conseguente <strong>in</strong>cremento del livello di concorrenza <strong>in</strong> settori<br />

tradizionalmente protetti. In questo contesto di necessità di maggiore efficienza nell’ut<strong>il</strong>izzo delle<br />

risorse e nella valorizzazione delle competenze diventa di str<strong>in</strong>gente attualità <strong>il</strong> tema delle<br />

aggregazioni, purché le stesse abbiano un prof<strong>il</strong>o strategico e obiettivi <strong>in</strong>dustriali seri e non siano<br />

fagocitate da banali considerazioni politiche e di potere.<br />

È perciò cruciale la capacità che i Comuni azionisti devono sv<strong>il</strong>uppare nell’esercizio del proprio<br />

ruolo che non è più quello di gestore o fornitore di un servizio, ma quello di azionista. Azionista<br />

attivo che ha <strong>il</strong> potere ed <strong>il</strong> dovere di <strong>in</strong>dividuare ed <strong>in</strong>dicare le grandi strategie, di nom<strong>in</strong>are e<br />

revocare <strong>il</strong> presidente e l’amm<strong>in</strong>istratore delegato, nonché sostenere l’<strong>in</strong>tero Consiglio di<br />

Amm<strong>in</strong>istrazione che dovrà, <strong>in</strong> presenza di ambiziosi obiettivi, essere credib<strong>il</strong>e, autorevole e<br />

dotato di un elevato livello di professionalità.<br />

La sfida non è solo quella di gestire con più efficienza i servizi pubblici comuni ma di dar vita ad<br />

una visione comune per la salvaguardia e gestione del territorio, per aumentare l’”abitab<strong>il</strong>ità”<br />

dello stesso e per impegnarsi <strong>in</strong> settori caratterizzati da applicazioni tecnologiche e organizzative<br />

all’avanguardia.<br />

I servizi sociali<br />

Il Cremasco ha una tradizione consolidata di elevata attenzione ai problemi del bisogno sociale ed<br />

una particolare sensib<strong>il</strong>ità al sorgere di nuovi bisogni, anche attraverso la collaborazione con le<br />

numerose rappresentanze del volontariato presenti sul territorio.<br />

Dalla nostra analisi è emerso un sistema dei servizi sociali adeguato e rispondente alle necessità<br />

ma anche <strong>in</strong> profonda trasformazione a seguito dell’attuazione del Piano di zona dei Servizi Sociali<br />

2006-2008 che vedrà <strong>il</strong> prossimo avvio dell’Azienda Speciale Consort<strong>il</strong>e per la gestione dei servizi<br />

sociali.<br />

Non vi sono nel Cremasco particolari situazioni di gravi emergenze sociali, pur dovendo <strong>il</strong><br />

territorio affrontare le problematiche relative all’<strong>in</strong>vecchiamento della popolazione ed alla qualità<br />

della vita degli anziani, le problematiche giovan<strong>il</strong>i, tra cui la casa, e quelle dell’immigrazione.<br />

Ci pare che la strada <strong>in</strong>trapresa sia corretta e vada sostenuta <strong>in</strong>quadrando anche <strong>il</strong> tema dei servizi<br />

sociali nel contesto più ampio dell’evoluzione sociale culturale ed economica del territorio.<br />

I servizi sociali sono una determ<strong>in</strong>ante essenziale per la formazione del grado di “abitab<strong>il</strong>ità” che<br />

come abbiamo più volte affermato deve essere l’obiettivo primo del territorio e dei suoi attori, <strong>in</strong><br />

quanto espressione della competitività territoriale.<br />

Auspichiamo che <strong>in</strong> questa fase di riorganizzazione la tradizionale attenzione alle tematiche sociali<br />

del Cremasco, <strong>in</strong>dice di un elevato grado di civ<strong>il</strong>tà, non vada dispersa, ma anzi si rafforzi<br />

attraverso nuove ed efficienti forme di gestione.<br />

Il sistema scolastico<br />

Il sistema dell’offerta scolastica del Cremasco, e più <strong>in</strong> generale della prov<strong>in</strong>cia, appare<br />

complessivamente positivo.<br />

Non per questo però si deve ritenere che su questo fronte non ci sia più nulla da fare. A nostro<br />

avviso <strong>in</strong>vece è proprio su questo tema che <strong>il</strong> territorio deve essere <strong>in</strong> grado di fare una proposta<br />

strategicamente forte fondata sulle proprie specificità culturali, sociali ed economiche.<br />

Se, come abbiamo detto nell’analisi del sistema economico complessivo, anche <strong>il</strong> sistema cremasco,<br />

per poter cogliere tutte le opportunità e le potenzialità di sv<strong>il</strong>uppo, <strong>in</strong> l<strong>in</strong>ea con i tempi, deve<br />

spostarsi verso l’economia della conoscenza, è chiaro che un ruolo fondamentale viene svolto dal<br />

sistema scolastico e dalle sue relazioni ed <strong>in</strong>terazioni con la realtà <strong>in</strong> cui opera.<br />

293


La scelta a suo tempo effettuata di localizzare un polo universitario nell’ex area Olivetti è stata<br />

senz’altro corretta e qualificante per l’<strong>in</strong>tero territorio. Abbiamo visto quali siano i risultati <strong>in</strong><br />

term<strong>in</strong>i di frequenza e come di fatto questo polo abbia tutte le caratteristiche dell’eccellenza. E’<br />

forse giunto <strong>il</strong> momento di r<strong>il</strong>anciare su questa l<strong>in</strong>ea che <strong>in</strong> passato ha dato risultati positivi e<br />

prospettare un progetto forte ed ambizioso.<br />

Un progetto che parta dalle specificità del sistema economico cremasco, fatto di piccole imprese<br />

<strong>in</strong>dustriali ed artigianali, da un discreto numero di mult<strong>in</strong>azionali e da un sistema agricolo<br />

avanzato e leader. Un progetto che ponga al centro la conoscenza, la diffusione della stessa ed <strong>il</strong><br />

territorio, nella consapevolezza a tutti i livelli (dal sistema politico al sistema scolastico, dalle<br />

imprese agli enti locali, dalle istituzioni alle rappresentanze sociali) della strategicità dell’economia<br />

della conoscenza quale fattore competitivo essenziale per formare, sostenere ed attrarre imprese e<br />

capitale umano qualificato.<br />

Su questo tema pensiamo debba essere messo <strong>in</strong> campo uno studio specifico che si ponga<br />

l’obiettivo di prospettare le l<strong>in</strong>ee d’azione strategiche ed operative <strong>in</strong>serendo <strong>il</strong> Cremasco nel<br />

contesto più ampio della Prov<strong>in</strong>cia di Cremona <strong>in</strong> primis e dei territori lombardi conf<strong>in</strong>anti, ai<br />

quali <strong>il</strong> Cremasco si dovrà proporre con le proprie idee ed <strong>il</strong> proprio progetto <strong>in</strong> un ottica di<br />

sistema che valorizzi le specificità di ognuno.<br />

294


295


296


8. LA STRUTTURA DELLA MOBILITA’ E LA<br />

SITUAZIONE DELLE INFRASTRUTTURE E DEI<br />

SERVIZI DI TRASPORTO 170<br />

STRUTTURA DELLA MOBILITA’ MOLTO CARENTE.<br />

DIRETTIVE STRATEGICHE FONDAMENTALI:<br />

8.1. Introduzione<br />

- Fondamentale è <strong>il</strong> riammodernamento della ferrovia Cremona-Treviglio che si <strong>in</strong>nesti<br />

sul quadruplicamento <strong>in</strong> atto della M<strong>il</strong>ano-Treviglio;<br />

- Sul fronte stradale “mettere <strong>in</strong> rete” <strong>il</strong> territorio cremasco anche <strong>in</strong> relazione ai grandi<br />

progetti <strong>in</strong> esame a livello regionale;<br />

- Conc<strong>il</strong>iare l’esigenza della maggior mob<strong>il</strong>ità con l’esigenza di tutela del territorio e<br />

della sua abitab<strong>il</strong>ità e con <strong>il</strong> rischio grave di diventare dormitorio di M<strong>il</strong>ano.<br />

La struttura degli spostamenti di persone e di cose (mob<strong>il</strong>ità) costituisce di fatto la fotografia del<br />

ruolo di un’area, della sua configurazione territoriale e morfologia <strong>in</strong>sediativa, delle ragioni<br />

economiche e di servizio che determ<strong>in</strong>ano tali spostamenti.<br />

Nel caso di Crema e del suo circondario dalla lettura e dall’analisi della mob<strong>il</strong>ità emergono i<br />

diversi caratteri di questo territorio:<br />

- un capoluogo ancora forte, con un’elevata attrazione nei confronti dei comuni del<br />

circondario e consistenti relazioni con i territori degli altri poli regionali esterni all’area<br />

m<strong>il</strong>anese (Bergamo, Brescia, Cremona, Piacenza)<br />

- una forte dipendenza dall’area m<strong>il</strong>anese, che tende a configurarne parte del territorio come<br />

“periferia metropolitana” evoluta (non solo residenza, ma attività produttive, commerciali<br />

e per <strong>il</strong> tempo libero)<br />

- una morfologia degli <strong>in</strong>sediamenti a ovest/nord.ovest compatta e tipicamente<br />

“metropolitana” e ad est “sparsa” e con una configurazione ancora tipica dei territori<br />

agricoli.<br />

L’<strong>in</strong>sieme di queste diversità ed <strong>il</strong> dato oggettivo del cumularsi di ritardi, fabbisogni arretrati e<br />

nuove esigenze determ<strong>in</strong>a <strong>il</strong> carattere complesso dei problemi da affrontare nel settore della<br />

mob<strong>il</strong>ità.<br />

170 Il presente capitolo è stato redatto con la preziosa collaborazione dell’Ing.Giorgio Spatti, esperto di Trasporti e Logistica.<br />

297


8.2. La mob<strong>il</strong>ità delle persone<br />

8.2.1. La domanda ripetitiva<br />

Nel circondario Cremasco <strong>il</strong> 77,8% degli spostamenti <strong>in</strong>tercomunali 171 avviene entro l'area dello<br />

stesso circondario; contro l’83% del Cremonese ed <strong>il</strong> 72% del Casalasco.<br />

I flussi con dest<strong>in</strong>azione esterna all’area, generati dal Cremasco, sono diretti prevalentemente<br />

verso <strong>il</strong> M<strong>il</strong>anese con circa 17.400 spostamenti (tabb. 1, 2); i flussi diretti verso <strong>il</strong> Cremonese sono<br />

8.800 (tabb. 3, 4); verso <strong>il</strong> Bergamasco, poco più di 8.000 (tabb. 1, 2); quasi 4.000 verso la prov<strong>in</strong>cia<br />

di Brescia (tabb. 1, 2); mentre i flussi verso <strong>il</strong> Casalasco sono quasi nulli (tabb. 3, 4), e quasi 5.000<br />

sono gli spostamenti diretti fuori della Lombardia (tabb. 1, 2).<br />

Viceversa gli spostamenti <strong>in</strong>tercomunali generati dal Cremonese e diretti verso <strong>il</strong> Cremasco sono<br />

poco più di 8.800.<br />

Le relazioni dirette tra i capoluoghi dei circondari sono deboli: i flussi di scambio tra Crema e<br />

Cremona sono di peso analogo, poco più di 900 spostamenti per ciascuna direzione (tabb. 5, 6).<br />

Nelle tabb. 1 e 2 sono rappresentati gli spostamenti tra i comuni dell’area Cremasca e le altre<br />

prov<strong>in</strong>ce per categorie dei modi di trasporto.<br />

298<br />

tab. 1<br />

BERGAMO BRESCIA COMO LECCO<br />

LODI MANTOVA MILANO PAVIA SONDRIO VARESE FUORI LOMBARDIA TOTALE<br />

V.A. % V.A. % V.A. % V.A. % V.A. % V.A. % V.A. % V.A. % V.A. % V.A. % V.A. % V.A. %<br />

altro 542 6,72% 389 9,86% 56 18,79% 23 8,95% 215 3,43% 31 10,13% 599 3,44% 119 15,34% 17 31,48% 23 7,85% 1.042 21,01% 3.056 7,17%<br />

privato 6.741 83,59% 3.328 84,32% 242 81,21% 218 84,82% 5.294 84,56% 262 85,62% 11.805 67,76% 557 71,78% 37 68,52% 270 92,15% 3.621 73,02% 32.375 75,93%<br />

privato e pubblico 230 2,85% 44 1,11% 0 0,00% 7 2,72% 93 1,49% 0 0,00% 1.616 9,28% 18 2,32% 0 0,00% 0 0,00% 96 1,94% 2.104 4,93%<br />

pubblico 551 6,83% 186 4,71% 0 0,00% 9 3,50% 659 10,53% 13 4,25% 3.402 19,53% 82 10,57% 0 0,00% 0 0,00% 200 4,03% 5.102 11,97%<br />

TOTALE 8.064 100,00% 3.947 100,00% 298 100,00% 257 100,00% 6.261 100,00% 306 100,00% 17.422 100,00% 776 100,00% 54 100,00% 293 100,00% 4.959 100,00% 42.637 100,00%<br />

Fonte: Prov<strong>in</strong>cia di Cremona (Piano Integrato della Mob<strong>il</strong>ità, 2004)<br />

tab. 2<br />

BERGAMO BRESCIA COMO LECCO<br />

LODI MANTOVA MILANO PAVIA SONDRIO VARESE FUORI LOMBARDIA TOTALE<br />

V.A. % V.A. % V.A. % V.A. % V.A. % V.A. % V.A. % V.A. % V.A. % V.A. % V.A. % V.A. %<br />

altro 542 17,74% 389 12,73% 56 1,83% 23 0,75% 215 7,04% 31 1,01% 599 19,60% 119 3,89% 17 0,56% 23 0,75% 1.042 34,10% 3.056 100,00%<br />

privato 6.741 20,82% 3.328 10,28% 242 0,75% 218 0,67% 5.294 16,35% 262 0,81% 11.805 36,46% 557 1,72% 37 0,11% 270 0,83% 3.621 11,18% 32.375 100,00%<br />

privato e pubblico 230 10,93% 44 2,09% 0 0,00% 7 0,33% 93 4,42% 0 0,00% 1.616 76,81% 18 0,86% 0 0,00% 0 0,00% 96 4,56% 2.104 100,00%<br />

pubblico 551 10,80% 186 3,65% 0 0,00% 9 0,18% 659 12,92% 13 0,25% 3.402 66,68% 82 1,61% 0 0,00% 0 0,00% 200 3,92% 5.102 100,00%<br />

TOTALE 8.064 18,91% 3.947 9,26% 298 0,70% 257 0,60% 6.261 14,68% 306 0,72% 17.422 40,86% 776 1,82% 54 0,13% 293 0,69% 4.959 11,63% 42.637 100,00%<br />

Fonte: Prov<strong>in</strong>cia di Cremona (Piano Integrato della Mob<strong>il</strong>ità, 2004)<br />

Nelle tabb. 3 e 4 sono <strong>in</strong>dicati gli spostamenti tra i Comuni dell’area Cremasca e le altre aree per<br />

categorie dei modi di trasporto.<br />

CREMONESE CREMASCO CASALASCO<br />

tab. 3<br />

TOTALE<br />

V.A. % V.A. % V.A. % V.A. %<br />

altro 722 8,17% 47.788 26,01% 89 20,51% 48.599 25,18%<br />

privato 7.409 83,81% 125.890 68,51% 298 68,66% 133.597 69,22%<br />

privato e pubblico 282 3,19% 489 0,27% 0 0,00% 771 0,40%<br />

pubblico 427 4,83% 9.576 5,21% 47 10,83% 10.050 5,21%<br />

TOTALE 8.840 100,00% 183.743 100,00% 434 100,00% 193.017 100,00%<br />

Fonte: Prov<strong>in</strong>cia di Cremona (Piano Integrato della Mob<strong>il</strong>ità, 2004)<br />

171 Dati riportati dal Piano Integrato della Mob<strong>il</strong>ità (PIM) prov<strong>in</strong>ciale, approvato nel 2004. La fonte è l’Indag<strong>in</strong>e Orig<strong>in</strong>e/Dest<strong>in</strong>azione<br />

della Regione Lombardia, anno 2002.


tab. 4<br />

CREMONESE CREMASCO CASALASCO TOTALE<br />

V.A. % V.A. % V.A. % V.A. %<br />

altro 722 1,49% 47.788 98,33% 89 0,18% 48.599 100,00%<br />

privato 7.409 5,55% 125.890 94,23% 298 0,22% 133.597 100,00%<br />

privato e pubblico 282 36,58% 489 63,42% 0 0,00% 771 100,00%<br />

pubblico 427 4,25% 9.576 95,28% 47 0,47% 10.050 100,00%<br />

TOTALE 8.840 4,58% 183.743 95,20% 434 0,22% 193.017 100,00%<br />

Fonte: Prov<strong>in</strong>cia di Cremona (Piano Integrato della Mob<strong>il</strong>ità, 2004)<br />

Nelle tabb. 5 e 6 sono <strong>in</strong>dicati gli spostamenti tra i comuni capoluogo della Prov<strong>in</strong>cia di Cremona.<br />

tab. 5<br />

CREMONA CREMA CASALMAGGIORE TOTALE<br />

V.A. % V.A. % V.A. % V.A. %<br />

CREMONA 98.540 98,20% 962 2,33% 757 4,76% 100.259 63,63%<br />

CREMA 990 0,99% 40.248 97,41% 71 0,45% 41.309 26,22%<br />

CASALMAGGIORE 819 0,82% 107 0,26% 15.063 94,79% 15.989 10,15%<br />

TOTALE 100.349 100,00% 41.317 100,00% 15.891 100,00% 157.557 100,00%<br />

Fonte: Prov<strong>in</strong>cia di Cremona (Piano Integrato della Mob<strong>il</strong>ità, 2004)<br />

tab. 6<br />

CREMONA CREMA CASALMAGGIORE TOTALE<br />

V.A. % V.A. % V.A. % V.A. %<br />

CREMONA 98.540 98,29% 962 0,96% 757 0,76% 100.259 100,00%<br />

CREMA 990 2,40% 40.248 97,43% 71 0,17% 41.309 100,00%<br />

CASALMAGGIORE 819 5,12% 107 0,67% 15.063 94,21% 15.989 100,00%<br />

TOTALE 100.349 63,69% 41.317 26,22% 15.891 10,09% 157.557 100,00%<br />

Fonte: Prov<strong>in</strong>cia di Cremona (Piano Integrato della Mob<strong>il</strong>ità, 2004)<br />

Complessivamente Crema (<strong>in</strong>tesa come territorio comunale) attrae 9.300 spostamenti ed è<br />

tributaria assieme ai comuni posti sulla direttrice di Paullo di 8.750 spostamenti diretti nella città di<br />

M<strong>il</strong>ano 172.<br />

Ma mentre gli spostamenti <strong>in</strong>tercomunali, <strong>in</strong>terni a ciascuna area, avvengono con mezzo privato <strong>in</strong><br />

quote analoghe (nel Cremasco e nel Cremonese tale quota è del 68%; nel Casalasco la quota scende<br />

di poco, cioè al 66%) nelle relazioni extra area la composizione delle diverse modalità di trasporto -<br />

privato, pubblico (esclusivo o con <strong>in</strong>terscambio pubblico privato) e altri mezzi - differisce, tra le<br />

diverse aree geografiche.<br />

Per esempio gli spostamenti tra <strong>il</strong> Cremasco e <strong>il</strong> M<strong>il</strong>anese avvengono per <strong>il</strong> 28% con mezzo<br />

pubblico (tab. 1), mentre tra <strong>il</strong> Cremasco e <strong>il</strong> Cremonese <strong>il</strong> mezzo pubblico è usato solo nell' 8% dei<br />

casi (tab. 3); <strong>in</strong> tutte le altre relazioni l'uso del mezzo pubblico varia tra <strong>il</strong> 5% e <strong>il</strong> 12% (tab. 1).<br />

Nella fig. 1 vengono rappresentate le relazioni orig<strong>in</strong>e-dest<strong>in</strong>azione (almeno 100 spostamenti<br />

pendolari/giorno) degli spostamenti pendolari (ISTAT 1991) con qualsiasi mezzo.<br />

172 Dati Censimento ISTAT 1991.<br />

299


Fonte: Prov<strong>in</strong>cia di Cremona (Piano Integrato della Mob<strong>il</strong>ità, 2004)<br />

- L’ut<strong>il</strong>izzo della ferrovia<br />

Dal Piano prov<strong>in</strong>ciale della mob<strong>il</strong>ità emerge un dato: <strong>il</strong> rapporto fra <strong>il</strong> totale della popolazione<br />

complessiva del circondario Cremasco e la quota potenzialmente servita dalla ferrovia<br />

(evidentemente <strong>in</strong> term<strong>in</strong>i di accessib<strong>il</strong>ità) è <strong>in</strong>dicata nel 42,1%.<br />

Di fatto gli utenti giornalieri della ferrovia risultano poco più di 2.000 (tab. 7, relativa agli<br />

spostamenti <strong>in</strong> treno tra i comuni dell’area Cremasca e le altre prov<strong>in</strong>cie).<br />

300<br />

fig. 1<br />

tab. 7<br />

BERGAMO BRESCIA LECCO<br />

LODI MANTOVA MILANO PAVIA SONDRIO FUORI LOMBARDIA TOTALE<br />

V.A. % V.A. % V.A. % V.A. % V.A. % V.A. % V.A. % V.A. % V.A. % V.A. %<br />

treno 323 10,00% 46 1,42% 7 0,22% 44 1,36% 0 0,00% 1.458 45,13% 14 0,43% 0 0,00% 125 3,87% 2.017 62,43%<br />

Fonte: Prov<strong>in</strong>cia di Cremona (Piano Integrato della Mob<strong>il</strong>ità, 2004)


La tab. 8 <strong>in</strong>dica gli spostamenti <strong>in</strong> treno tra i comuni dei Circondari.<br />

CREMONESE CREMASCO CASALASCO<br />

tab. 8<br />

TOTALE<br />

V.A. % V.A. % V.A. % V.A. %<br />

CREMONESE 1.585 64,22% 533 21,60% 350 14,18% 2.468 100,00%<br />

CREMASCO 490 29,01% 1.199 70,99% 0 0,00% 1.689 100,00%<br />

CASALASCO 362 66,30% 0 0,00% 184 33,70% 546 100,00%<br />

Fonte: Prov<strong>in</strong>cia di Cremona (Piano Integrato della Mob<strong>il</strong>ità, 2004)<br />

- L’ut<strong>il</strong>izzo degli autoservizi di l<strong>in</strong>ea<br />

Sulla direttrice per M<strong>il</strong>ano<br />

Se ci si riferisce alla mob<strong>il</strong>ità <strong>in</strong> entrambe le direzioni (da M<strong>il</strong>ano e per M<strong>il</strong>ano), le tabelle del Piano<br />

prov<strong>in</strong>ciale della mob<strong>il</strong>ità (2004) <strong>in</strong>dicano, nella fascia 6.30-9.30, circa 1.700 viaggi, che hanno<br />

orig<strong>in</strong>e:<br />

• per <strong>il</strong> 29% a Crema;<br />

• per <strong>il</strong> 49% nel Comuni della Paullese fra Crema e l'Adda con un totale di circa 1.300<br />

viaggi.<br />

M<strong>il</strong>ano rappresenta, come orig<strong>in</strong>e, meno del 5%, ma dom<strong>in</strong>a ovviamente come dest<strong>in</strong>azione (68%),<br />

che vede anche Crema <strong>in</strong> posizione di tutto r<strong>il</strong>ievo (21%).<br />

Nella punta matt<strong>in</strong>ale prevalgono nettamente gli spostamenti <strong>in</strong> direzione di M<strong>il</strong>ano, dell'ord<strong>in</strong>e di<br />

1.350 : Crema dà un contributo come orig<strong>in</strong>e del 36% (480 viaggi), i Comuni<br />

cremonesi fra Crema e l'Adda del 46%.<br />

- Spostamenti con <strong>il</strong> mezzo <strong>in</strong>dividuale<br />

Come si è visto l’ut<strong>il</strong>izzo dell’autovettura costituisce la modalità prevalentemente usata.<br />

L’<strong>in</strong>dag<strong>in</strong>e campionaria condotta più recentemente 173 ha però evidenziato un dato: negli<br />

spostamenti diretti all’<strong>in</strong>terno dei capoluoghi <strong>in</strong> cui si sono adottati i provvedimenti<br />

maggiormente restrittivi sulla sosta la scelta di attestare <strong>il</strong> veicolo per <strong>in</strong>terscambiare con <strong>il</strong> mezzo<br />

pubblico diventa significativa (si sono classificati pubblici gli spostamenti con autovettura che<br />

<strong>in</strong>terscambiano con <strong>il</strong> trasporto pubblico).<br />

La tab. 9 <strong>in</strong>dica gli spostamenti pendolari orig<strong>in</strong>ati dal Circondario Cremasco dalle 00:00 alle 9:30.<br />

M<strong>il</strong>ano Bergamo Cremona Brescia<br />

tab. 9<br />

Totale<br />

Privato Pubblico Privato Pubblico Privato Pubblico Privato Pubblico Privato Pubblico<br />

44,45% 55,55% 65,27% 34,73% 82,36% 17,64% 89,64% 10,36% 55,36% 44,64%<br />

Fonte: Regione Lombardia (Indag<strong>in</strong>e Orig<strong>in</strong>e/Dest<strong>in</strong>azione 2002)<br />

173 Indag<strong>in</strong>e Orig<strong>in</strong>e/Dest<strong>in</strong>azione Regione Lombardia, 2002.<br />

301


8.2.2. I traffici complessivi<br />

Ciò non sposta comunque i problemi che si pongono sulla rete stradale del circondario.<br />

La struttura dei flussi di traffico sulla rete stradale rispecchia la bipolarità tra Crema e Cremona e<br />

la forte domanda di mob<strong>il</strong>ità verso M<strong>il</strong>ano.<br />

Il Cremasco, più vic<strong>in</strong>o al nodo autostradale di M<strong>il</strong>ano, soffre della congestione dell'area<br />

metropolitana m<strong>il</strong>anese: è connesso (fig. 2) alla tangenziale Est dalla Paullese e dalla Rivoltana e<br />

all'A1 dalla S.S. n. 235 per Lodi, tutte congestionate.<br />

Fonte: Prov<strong>in</strong>cia di Cremona (Piano Integrato della Mob<strong>il</strong>ità, 2004)<br />

I massimi flussi si registrano sulla SP 415 “Paullese” con un TGM 174 superiore a 42.000 veicoli <strong>in</strong><br />

prossimità di Crema e superiore a 33.000 veicoli al conf<strong>in</strong>e con la Prov<strong>in</strong>cia di M<strong>il</strong>ano e flussi<br />

automob<strong>il</strong>istici nell’ora di punta del matt<strong>in</strong>o superiori ai 2.200 veicoli <strong>in</strong> prossimità di Crema e di<br />

1.600 veicoli al conf<strong>in</strong>e con la Prov<strong>in</strong>cia di M<strong>il</strong>ano.<br />

Flussi molto consistenti nelle relazioni con M<strong>il</strong>ano si riscontrano anche sulla SP 4 “RIVOLTANA”<br />

a Rivolta d’Adda con un TGM di quasi 30.000 veicoli e flussi automob<strong>il</strong>istici nell’ora di punta del<br />

matt<strong>in</strong>o di 1.700 veicoli.<br />

Sempre nel Cremasco si registrano flussi consistenti lungo la SP 472 “BERGAMINA”, con un TGM<br />

di 22.000 veicoli nella sezione a massimo carico (dall’<strong>in</strong>tersezione con la SP 91 “PANDINO –<br />

BISNATE” nel Comune di Pand<strong>in</strong>o all’<strong>in</strong>tersezione con la SP 415 “PAULLESE” nel Comune di<br />

Dovera) e dei flussi automob<strong>il</strong>isti dell’ora di punta del matt<strong>in</strong>o di 1.000 veicoli <strong>in</strong> prossimità di<br />

Rivolta d’Adda.<br />

174 Traffico Giornaliero Medio. Dati riportati dal Piano Integrato della Mob<strong>il</strong>ità prov<strong>in</strong>ciale, 2004.<br />

302<br />

fig. 2


Nel Cremasco appare, <strong>in</strong>oltre, <strong>in</strong>teressante l’asse di gronda Nord tra Sp<strong>in</strong>o d’Adda e Sonc<strong>in</strong>o<br />

(cosiddetto “Melotta”) costituito dalle SSPP 91 “PANDINO – BISNATE”, 35 “PANDINO –<br />

CASALETTO VAPRIO”, 80 “PIANENGO – CREMOSANO”, 64 “BOTTAIANO – PIANENGO, 63<br />

“CASALETTO – BOTTAIANO”, 44 “SONCINO – CASALETTO DI SOPRA” con un TGM<br />

superiore ai 16.000 veicoli tra Sp<strong>in</strong>o d’Adda e Pand<strong>in</strong>o e traffici automob<strong>il</strong>istici dell’ora di punta<br />

del matt<strong>in</strong>o di 900 veicoli nella stessa tratta, ma con flussi abbastanza omogenei lungo tutta la sua<br />

estensione.<br />

Meno carichi risultano i due altri sistemi di gronde esterne di Crema, la Sud – Ovest, da Bagnolo<br />

Cremasco a Castelleone, costituita dalle SSPP 17 “BAGNOLO – CASALETTO CEREDANO”, 5<br />

“MONTODINE – CASALETTO CEREDANO” e 14 “CASTELLEONE – MONTODINE” e la Est, da<br />

Casaletto di Sopra a Castelleone, costituta dalla SP 20 “CASTELLEONE – CASALETTO DI<br />

SOPRA”.<br />

La direttrice primaria della SP 415 “PAULLESE” ha flussi costanti tra Crema e Cremona con un<br />

TGM attorno ai 20.000 veicoli ed un traffico automob<strong>il</strong>istico dell’ora di punta del matt<strong>in</strong>o attorno ai<br />

1.000 veicoli.<br />

8.2.3. Le previsioni elaborate dal Piano prov<strong>in</strong>ciale al 2013<br />

Le simulazioni di traffico effettuate nell’ambito del Piano della Mob<strong>il</strong>ità attengono <strong>il</strong> solo traffico di<br />

autovetture nell’ora di punta del matt<strong>in</strong>o.<br />

L’<strong>in</strong>cremento medio, per l’<strong>in</strong>tera Prov<strong>in</strong>cia, che viene <strong>in</strong>dicato alla data del 2013 è quantificato<br />

nell’ord<strong>in</strong>e del 23,8%.<br />

Nell’elaborazione viene anche evidenziato che i maggiori <strong>in</strong>crementi di traffico, con punte anche<br />

superiori al 30%, si registrano nel Cremasco <strong>in</strong> particolare ad ovest di Crema (fig. 3).<br />

Fonte: Prov<strong>in</strong>cia di Cremona (Piano Integrato della Mob<strong>il</strong>ità, 2004)<br />

fig. 3<br />

303


8.3. La mob<strong>il</strong>ità delle merci<br />

8.3.1. La struttura della domanda merci<br />

Dall'<strong>in</strong>dag<strong>in</strong>e condotta per <strong>il</strong> Piano delle Merci 175 risulta che l'80% della domanda di trasporto<br />

merci della Prov<strong>in</strong>cia di Cremona riguarda relazioni brevi, entro i 250 Km;<br />

le relazioni medie tra i 250 e i 600 Km sono pari al 14,4%; le relazioni di lunga distanza, oltre ai 600<br />

km, sono pari al 5,9%.<br />

In prov<strong>in</strong>cia di Cremona <strong>il</strong> trasporto merci avviene prevalentemente su gomma (come nel resto<br />

della regione e del Paese): l'autotrasporto movimenta 6-8 m<strong>il</strong>ioni di tonnellate tra la Prov<strong>in</strong>cia di<br />

Cremona e <strong>il</strong> resto della Regione e 5,7 m<strong>il</strong>ioni di tonnellate tra la Prov<strong>in</strong>cia di Cremona e le altre<br />

regioni, per un totale dell'87% circa; la ferrovia movimenta 1,32 m<strong>il</strong>ioni di tonnellate quasi tutte <strong>in</strong><br />

<strong>in</strong>gresso, pari al 9-10% del totale.<br />

I dati relativi al circondario Cremasco (non disponib<strong>il</strong>i) non dovrebbero differire di molto da quelli<br />

di scala prov<strong>in</strong>ciale, nonostante la maggiore accessib<strong>il</strong>ità dei term<strong>in</strong>ali m<strong>il</strong>anesi per l’<strong>in</strong>oltro dei<br />

prodotti dest<strong>in</strong>ati alla lunga distanza.<br />

In realtà lo squ<strong>il</strong>ibrio modale esistente (che comunque non potrebbe essere diverso vista l’elevata<br />

concentrazione dei traffici su classi di distanza contenute) non è solo <strong>il</strong> riflesso di una realtà<br />

nazionale generale, ma è anche <strong>il</strong> risultato di condizioni specifiche legate a vari e complessi fattori<br />

urbanistici, territoriali, economici e trasportistici, quali ad esempio:<br />

- <strong>il</strong> prof<strong>il</strong>o produttivo della Prov<strong>in</strong>cia, con un'accentuata connotazione di piccole e medie aziende<br />

e con una vocazione specifica del settore agricolo che, a parte <strong>il</strong> caso dell'approvvigionamento di<br />

alimenti per <strong>il</strong> bestiame, presenta cicli produttivi e distributivi risolvib<strong>il</strong>i solo dal vettore stradale;<br />

- la geografia <strong>in</strong>sediativa e produttiva "sparsa", con i soli agglomerati urbani di Crema, Cremona e<br />

Casalmaggiore, peraltro di modeste dimensioni come poli di consumo, e con ubicazione delle zone<br />

<strong>in</strong>dustriali nel territorio non legate <strong>in</strong> modo funzionale alla ferrovia;<br />

- la dipendenza dalla dotazione e dal livello di servizio offerto negli impianti ferroviari merci<br />

extraprov<strong>in</strong>cia (ad esempio, i term<strong>in</strong>al <strong>in</strong>termodali dell'area m<strong>il</strong>anese o, addirittura, extraregione)<br />

che impone necessariamente la term<strong>in</strong>alizzazione stradale sul territorio prov<strong>in</strong>ciale anche ai carichi<br />

unitizzati;<br />

- la marg<strong>in</strong>alizzazione del territorio rispetto alla rete ferroviaria fondamentale, con <strong>in</strong>stradamenti<br />

subord<strong>in</strong>ati al transito del nodo di M<strong>il</strong>ano;<br />

- la carenza dotazionale di moderni impianti ferroviari a scala prov<strong>in</strong>ciale;<br />

Per quanto riguarda la dotazione di impianti legati esplicitamente al trasporto merci <strong>il</strong> piano<br />

prov<strong>in</strong>ciale ha <strong>in</strong>dividuato un’ampia gamma di generatori di traffico.<br />

175 Facente parte del Piano Integrato della Mob<strong>il</strong>ità prov<strong>in</strong>ciale, 2004.<br />

304


fig. 4<br />

Fonte: Prov<strong>in</strong>cia di Cremona (Piano Integrato della Mob<strong>il</strong>ità, 2004)<br />

Nel circondario, <strong>in</strong> realtà, sono da segnalare solo:<br />

- <strong>il</strong> mercato all’<strong>in</strong>grosso per l’ortofrutta a Crema<br />

- sempre a Crema i 2 raccordi attivi per <strong>in</strong>dustrie siderurgiche, dove l’ubicazione urbana dello<br />

scalo permette, di fatto, solo tale funzionalità.<br />

8.3.2. La ripartizione conto proprio/conto terzi degli operatori<br />

Le aziende operanti nell’autotrasporto <strong>in</strong> conto terzi con sede nel territorio del circondario<br />

risultano essere 370 (tab. 10) a cui potrebbero esserne aggiunte circa altre 180 <strong>in</strong> conto proprio,<br />

secondo una nostra stima basata sull’<strong>in</strong>cidenza dei circondari sul valore totale prov<strong>in</strong>ciale.<br />

Esiste un solo consorzio; <strong>il</strong> resto della struttura è frammentata <strong>in</strong> aziende <strong>in</strong>dividuali ed <strong>in</strong> genere<br />

con un solo veicolo.<br />

La quota <strong>in</strong> conto proprio rimane elevata come del resto è mediamente a livello nazionale.<br />

305


306<br />

tab. 10<br />

Imprese attive<br />

Comuni del Cremasco nel trasporto<br />

merci su strada<br />

AGNADELLO 14<br />

BAGNOLO CREMASCO 11<br />

CAMISANO 1<br />

CAMPAGNOLA CREMASCA 3<br />

CAPERGNANICA 3<br />

CAPRALBA 10<br />

CASALE CREMASCO VIDOLASCO 1<br />

CASALETTO CEREDANO 7<br />

CASALETTO DI SOPRA 5<br />

CASALETTO VAPRIO 7<br />

CASTEL GABBIANO 2<br />

CASTELLEONE 20<br />

CHIEVE 7<br />

CREDERA RUBBIANO 1<br />

CREMA 58<br />

CREMOSANO 1<br />

DOVERA 11<br />

FIESCO 3<br />

GENIVOLTA 2<br />

GOMBITO 0<br />

IZANO 5<br />

MADIGNANO 7<br />

MONTE CREMASCO 11<br />

MONTODINE 8<br />

MOSCAZZANO 3<br />

OFFANENGO 10<br />

PALAZZO PIGNANO 21<br />

PANDINO 18<br />

PIANENGO 3<br />

QUINTANO 1<br />

RICENGO 9<br />

RIPALTA ARPINA 2<br />

RIPALTA CREMASCA 2<br />

RIPALTA GUERINA 5<br />

RIVOLTA D'ADDA 19<br />

ROMANENGO 8<br />

SALVIROLA 6<br />

SERGNANO 9<br />

SONCINO 14<br />

SPINO D'ADDA 16<br />

TRESCORE CREMASCO 6<br />

TRIGOLO 4<br />

VAIANO CREMASCO 7<br />

VAILATE 9<br />

Totale Cremasco<br />

Fonte: CCIAA di Cremona (2004)<br />

Il dato che si può legittimamente dedurre dalla configurazione dei traffici e dalle caratteristiche del<br />

tessuto produttivo dell’area (prevalenza di piccole e medie imprese) è che, per i traffici di lunga<br />

distanza (che sono una quota m<strong>in</strong>ore) la maggior parte delle imprese operi “franco dest<strong>in</strong>o” per gli<br />

approvvigionamenti e “franco fabbrica” per le consegne, e si affidi pertanto agli operatori di<br />

370


fornitori e clienti, non determ<strong>in</strong>ando <strong>in</strong> tal modo una richiesta di organizzazione aziendale<br />

evoluta, che <strong>in</strong>vece può non essere necessario nei confronti di un trasporto legato ad aree di<br />

mercato di breve-medio raggio come quelle della maggior parte delle imprese cremasche.<br />

8.4. La situazione delle <strong>in</strong>frastrutture<br />

8.4.1. L’attuale dotazione <strong>in</strong>frastrutturale<br />

a) La rete ferroviaria<br />

la l<strong>in</strong>ea ferroviaria che pr<strong>in</strong>cipalmente <strong>in</strong>teressa <strong>il</strong> circondario, la Cremona Treviglio (tab. 11),<br />

presenta significative criticità:<br />

- è a semplice b<strong>in</strong>ario<br />

- presenta pesanti “colli di bottiglia” sulla Olmeneta, Cremona e nell’entrata a Treviglio<br />

- ha un’eccessiva distanza fra le stazioni atte all’<strong>in</strong>crocio;<br />

- presenta una struttura <strong>in</strong>adeguata delle stazioni stesse;<br />

- un’elevata (eccessiva) lunghezza delle sezioni di blocco;<br />

- soggezioni derivanti dai numerosi passaggi a livello e dalla mancanza di sottopassaggi nella<br />

maggior parte delle stazioni.<br />

Le criticità hanno <strong>in</strong> primo luogo l’effetto di ridurre la potenzialità teorica della l<strong>in</strong>ea, che nella<br />

situazione attuale viene ut<strong>il</strong>izzata per un traffico prevalentemente viaggiatori e la circolazione<br />

risulta estremamente rigida, essendo v<strong>in</strong>colata a punti d’<strong>in</strong>crocio situati a distanze disuniformi ed<br />

elevate: tale rigidità è responsab<strong>il</strong>e pr<strong>in</strong>cipale dello scarso livello di puntualità, specialmente nei<br />

periodi <strong>in</strong> cui l’<strong>in</strong>tensità del traffico è maggiore.<br />

tab. 11<br />

progressive parziali<br />

di cui<br />

automatici lunghezza<br />

Km Km n° n° n° m<br />

Cremona 0,000 - - - vari 285 - 605<br />

Cippo 2,000 - 2 - - -<br />

P.M. 1<br />

distanze<br />

posto di<br />

blocco<br />

lunghezza<br />

sezioni di<br />

blocco<br />

b<strong>in</strong>ari d'<strong>in</strong>crocio<br />

n° Km<br />

1<br />

-<br />

-<br />

-<br />

5,420 5,420 2 5,420<br />

2 2 1 690<br />

Olmeneta 10,831 5,411 3 5,411<br />

2 1 1 340<br />

Cippo 13,000 - -<br />

-<br />

3 - - -<br />

Casalbuttano 17,139 6,308 4<br />

3 2 1 635<br />

Sores<strong>in</strong>a 25,968 8,847 5<br />

5 3 2 475 - 495<br />

Castelleone 33,505 7,519 6<br />

7 2 1 540<br />

Madignano (F) 39,000 5,495 -<br />

-<br />

3 2 - -<br />

Crema 42,891 3,891 7 9,386<br />

3 - 2 555 - 555<br />

Casaletto Vaprio 49,845 6,954 8 6,954<br />

4 2 1 580<br />

Capralba (F) 53,773 3,928 -<br />

3 2 - -<br />

Caravaggio 59,542 5,769 9<br />

3 2 1 565<br />

Cippo 63,000 - -<br />

- - - -<br />

Treviglio 64,576 5,034 10<br />

60/65 1 - 1 480<br />

Fonte: Prov<strong>in</strong>cia di Cremona (Piano Intergrato della Mob<strong>il</strong>ità, 2004)<br />

1<br />

Posto di Movimento con b<strong>in</strong>ario d'<strong>in</strong>crocio, senza servizio viaggiatori<br />

2<br />

Velocità <strong>in</strong> <strong>in</strong>gresso a Treviglio 30 Km/h<br />

2<br />

Stazioni o fermate (F)<br />

velocità<br />

ammessa<br />

ranghi A/B<br />

Passaggi a livello<br />

Km/h<br />

60/60<br />

110/120<br />

95/105<br />

110/120<br />

6,308<br />

8,847<br />

7,519<br />

9,697 100/110<br />

-<br />

60/65<br />

5,034<br />

307


Sulla Treviglio M<strong>il</strong>ano, la Treviglio Bergamo e la Treviglio Brescia,allo stato attuale dei lavori, la<br />

capacità disponib<strong>il</strong>e per i collegamenti diretti con Crema (e Cremona) risulta evidentemente<br />

limitata.<br />

b) La viab<strong>il</strong>ità<br />

La rete stradale del circondario Cremasco è esclusivamente costituita da strade prov<strong>in</strong>ciali e strade<br />

comunali (fig. 5).<br />

Fonte: Prov<strong>in</strong>cia di Cremona (Piano Integrato della Mob<strong>il</strong>ità, 2004)<br />

La rete di competenza prov<strong>in</strong>ciale è caratterizzata quasi <strong>in</strong>teramente da sezioni stradali a<br />

carreggiata unica con una corsia per senso di marcia e da <strong>in</strong>tersezioni a raso <strong>in</strong> gran parte<br />

organizzate con pseudo – rotatorie allungate sull’asse con precedenza; solo negli ultimi anni si<br />

sono <strong>in</strong>trodotte rotatorie compatte alla francese con precedenza ai veicoli circolanti sull’anello.<br />

Dieci risultano le <strong>in</strong>tersezioni a livelli differenziati, c<strong>in</strong>que delle quali <strong>in</strong>teressano la SP 415<br />

“PAULLESE”.<br />

L’asse pr<strong>in</strong>cipale di collegamento è costituito dalla SP 415 “PAULLESE”, che unisce Crema e<br />

Cremona alla Prov<strong>in</strong>cia di M<strong>il</strong>ano, con un tracciato di 54 Km ed una sezione stradale compresa tra<br />

10,85 e 13,50 metri <strong>in</strong> Prov<strong>in</strong>cia di Cremona. A Sud – Est di Cremona l’asse pr<strong>in</strong>cipale della rete<br />

stradale è la SP 10 “PADANA INFERIORE”, che collega Cremona, attraverso Piadena, alla<br />

308<br />

fig. 5


Prov<strong>in</strong>cia di Mantova, con una lunghezza di 34 Km ed una sezione compresa tra 10,50 e 14,00<br />

metri <strong>in</strong> Prov<strong>in</strong>cia di Cremona.<br />

Attorno alla città di Cremona la struttura della rete stradale pr<strong>in</strong>cipale risulta radiale con arterie,<br />

quasi tutte ex – strade statali, dirette verso <strong>il</strong> Capoluogo (SP 234 “CODOGNESE”, SP 415<br />

“PAULLESE”, SP 498 “SONCINESE”, SP 45BIS “GARDESANA OCCIDENTALE”, SP 83 “DI<br />

PERSICO”, SP 10 “PADANA INFERIORE”, SP 87 “GIUSEPPINA”, SP 85 “BASSA DI<br />

CASALMAGGIORE”), mentre i collegamenti tangenziali tra radiale e radiale sono assicurati solo<br />

da prov<strong>in</strong>ciali di limitato calibro, come ad esempio la SP 40 “PADERNO – GADESCO” (3,60 – 4,90<br />

metri di sezione stradale) e con un’elevata tortuosità.<br />

La viab<strong>il</strong>ità comunale presenta pesanti penalizzazioni attorno proprio al capoluogo dove <strong>il</strong><br />

sovrapporsi del traffico di transito (veicoli leggeri e pesanti) e del traffico <strong>in</strong> penetrazione nella<br />

città di Crema determ<strong>in</strong>a elevati livelli di congestione.<br />

8.4.2. Il quadro dei progetti e delle <strong>in</strong>iziative/proposte <strong>in</strong> corso<br />

a) Gli <strong>in</strong>terventi sulla rete ferroviaria<br />

Possiamo assumere come <strong>in</strong>terventi già f<strong>in</strong>anziati e di cui è attendib<strong>il</strong>e la realizzazione <strong>in</strong> un arco<br />

temporale sufficientemente ristretto:<br />

- <strong>il</strong> completamento lavori passante (con Rogoredo 2008)<br />

- <strong>il</strong> completamento quadruplicamento M<strong>il</strong>ano-Treviglio (AC) 176<br />

- l’<strong>in</strong>nesto l<strong>in</strong>ea di Cremona nel nodo di Treviglio<br />

- <strong>il</strong> completamento raddoppio Treviglio Bergamo<br />

- <strong>il</strong> quadruplicamento Treviglio Brescia (AC)<br />

Mentre sul più lungo periodo (e senza impegni f<strong>in</strong>anziari già formalizzati):<br />

- l’it<strong>in</strong>erario Gottardo-Bergamo-Cremona (gronda est)<br />

- <strong>il</strong> corridoio V con l’it<strong>in</strong>erario basso padano<br />

Anche gli <strong>in</strong>terventi sulla Cremona Treviglio, pur avendo l’assenso di RFI, non risultano avere una<br />

copertura economica formale.<br />

Esiste poi la proposta, tutt’ora <strong>in</strong> discussione, di un nuovo collegamento diretto M<strong>il</strong>ano-Crema (<strong>in</strong><br />

parte come risposta alla mob<strong>il</strong>ità su M<strong>il</strong>ano, <strong>in</strong> parte come it<strong>in</strong>erario basso padano del corridoio V).<br />

b) Gli <strong>in</strong>terventi sulla viab<strong>il</strong>ità<br />

Gli <strong>in</strong>terventi di scala regionale<br />

- la direttissima M<strong>il</strong>ano Brescia (Brebemi), approvata dal CIPE e f<strong>in</strong>anziata (comprensiva degli<br />

allacciamenti con la viab<strong>il</strong>ità cremasca), ma la cui realizzab<strong>il</strong>ità è oggi posta seriamente <strong>in</strong><br />

discussione<br />

- la tangenziale esterna di M<strong>il</strong>ano, <strong>in</strong> discussione e non f<strong>in</strong>anziata totalmente<br />

- la riqualificazione della tratta <strong>in</strong> penetrazione a M<strong>il</strong>ano della Paullese<br />

176 Alta Capacità.<br />

309


Fonte: Prov<strong>in</strong>cia di Cremona (Piano Integrato della Mob<strong>il</strong>ità, 2004)<br />

310<br />

fig. 6<br />

Gli <strong>in</strong>terventi di scala prov<strong>in</strong>ciale e locale <strong>in</strong>dicati dal Piano Integrato della Mob<strong>il</strong>ità 177<br />

- Interventi sulle strade ex statali<br />

- SP 235 “DI ORZINUOVI” – SP 498 “SONCINESE” – Completamento della tangenziale di Sonc<strong>in</strong>o<br />

– Orz<strong>in</strong>uovi.<br />

Obiettivo dell’<strong>in</strong>tervento è <strong>il</strong> miglioramento degli it<strong>in</strong>erari “Cremona – Bergamo” e “Crema –<br />

Brescia” e la razionalizzazione del traffico di passaggio nel Comune di Sonc<strong>in</strong>o.<br />

- SP 235 “DI ORZINUOVI” – Riqualifica dell’<strong>in</strong>tersezione con la SP 20 “CASTELLEONE –<br />

CASALETTO DI SOPRA” a Romanengo.<br />

Obiettivo dell’<strong>in</strong>tervento è migliorare l’efficacia dell’<strong>in</strong>tersezione <strong>in</strong> term<strong>in</strong>i di sicurezza per la<br />

circolazione, preservandone, al contempo, l’efficienza viab<strong>il</strong>istica. (Intervento completato alla data<br />

del presente lavoro).<br />

-SP 415 “PAULLESE” – Progetto dei lavori di ammodernamento del tratto “Crema – Sp<strong>in</strong>o<br />

d'Adda”, compreso <strong>il</strong> ponte sull’Adda e le Circonvallazioni di Sp<strong>in</strong>o d’Adda, Pand<strong>in</strong>o e Monte<br />

Cremasco.<br />

Obiettivo dell’<strong>in</strong>tervento è la riqualificazione della SP 415 “PAULLESE” per razionalizzare <strong>il</strong><br />

collegamento viario “Crema – M<strong>il</strong>ano”.<br />

- SP 415 “PAULLESE” – Ammodernamento dell’<strong>in</strong>tersezione con la SP 14 “Castelleone –<br />

Montod<strong>in</strong>e” a Castelleone.<br />

Obiettivo dell’<strong>in</strong>tervento è l’ammodernamento dell’<strong>in</strong>tersezione tra la SP 415 “PAULLESE” e la SP<br />

14 “CASTELLEONE – MONTODINE”, attraverso una modifica dello spazio stradale e dei<br />

movimenti dei flussi confliggenti per <strong>il</strong> miglioramento della qualità del traffico <strong>in</strong> term<strong>in</strong>i di<br />

fluidità. (Intervento completato alla data del presente lavoro).<br />

- SP 591 “CREMASCA” – Variante dal Km 56,700 della SP 235 “DI ORZINUOVI” (Offanengo) al<br />

Km 0,550 della SP 64 “BOTTAIANO – PIANENGO” (Ricengo).<br />

177 In aggiunta agli <strong>in</strong>terventi <strong>in</strong>dicati nel Piano Integrato della Mob<strong>il</strong>ità bisogna considerare anche <strong>il</strong> progetto del raddoppio della<br />

Paullese e la riqualificazione della ex statale 235 Crema – Lodi.


Obiettivo dell’<strong>in</strong>tervento è la realizzazione di un nuovo collegamento viario fra la SP 64<br />

“BOTTAIANO – PIANENGO”, nei pressi di Ricengo, e la SPCREXSS 235 “DI ORZINUOVI”, nei<br />

pressi di Offanengo, per uno sv<strong>il</strong>uppo complessivo di circa 4,7 Km.<br />

-SP 591 “CREMASCA” – Variante dal Km 0,550 della SP 64 “BOTTAIANO – PIANENGO”<br />

(Ricengo) al Km 2,540 della SP 12 “SERGNANO – CAMISANO” (Camisano).<br />

Obiettivo dell’<strong>in</strong>tervento è consentire <strong>il</strong> collegamento diretto fra <strong>il</strong> territorio cremasco, tramite la<br />

Variante fra Offanengo e Ricengo – Circonvallazione di Crema ed <strong>il</strong> nuovo tracciato autostradale<br />

Brescia – M<strong>il</strong>ano (BRE.BE.MI).<br />

- SP 591 “CREMASCA” – SP 13 “PIZZIGHETTONE – MONTODINE” – SP 14 “CASTELLEONE –<br />

MONTODINE” – Circonvallazione di Montod<strong>in</strong>e.<br />

Obiettivi dell’<strong>in</strong>tervento sono elim<strong>in</strong>are l’attraversamento del centro abitato di Montod<strong>in</strong>e per<br />

raggiungere la Prov<strong>in</strong>cia di Piacenza tramite <strong>il</strong> nuovo ponte sull’Adda e realizzare una parte del<br />

nuovo collegamento <strong>in</strong>terprov<strong>in</strong>ciale “Bergamo – Crema – Piacenza” tramite la SP 591<br />

“CREMASCA”.<br />

- Interventi sulle strade prov<strong>in</strong>ciali<br />

- SP 64 “BOTTAIANO – PIANENGO” e SP 80 “PIANENGO – CREMOSANO” Ammodernamento<br />

dell’<strong>in</strong>tersezione con la SP 591 “CREMASCA” <strong>in</strong> prossimità di Pianengo.<br />

Obiettivo dell’<strong>in</strong>tervento è migliorare l’efficacia dell’<strong>in</strong>tersezione <strong>in</strong> term<strong>in</strong>i di sicurezza per la<br />

circolazione, preservandone, al contempo, l’efficienza viab<strong>il</strong>istica. (Intervento completato alla data<br />

del presente lavoro).<br />

- SP 1 “RIVOLTA – BOFFALORA” – SP 90 “ DI CASSANO” – Circonvallazione di Rivolta d'Adda.<br />

Obiettivo dell’<strong>in</strong>tervento è elim<strong>in</strong>are l’attraversamento del centro abitato di Rivolta d’Adda.<br />

Recentemente <strong>il</strong> Comune di Rivolta d’Adda ha manifestato l’<strong>in</strong>tenzione di valutare, <strong>in</strong> alternativa<br />

alla Circonvallazione <strong>in</strong> argomento, l’esecuzione di alcune opere <strong>in</strong>frastrutturali relative alla SP 4<br />

“RIVOLTANA”. Allo scopo sono <strong>in</strong> corso degli <strong>in</strong>contri tra la Prov<strong>in</strong>cia di Cremona ed <strong>il</strong> Comune<br />

di Rivolta d’Adda. (Alla data del presente lavoro tale <strong>in</strong>tervento non rientra nel piano triennale<br />

della Prov<strong>in</strong>cia).<br />

- SP 5 “MONTODINE – CASALETTO CEREDANO” – Riqualifica dell’<strong>in</strong>tersezione con le SP 17<br />

“BAGNOLO – CASALETTO CEREDANO” e SP 37 “CREMA – CASALETTO CEREDANO” <strong>in</strong><br />

Comune di Casaletto Ceredano.<br />

Obiettivo dell’<strong>in</strong>tervento è migliorare l’efficacia dell’<strong>in</strong>tersezione <strong>in</strong> term<strong>in</strong>i di sicurezza per la<br />

circolazione, preservandone, al contempo, l’efficienza viab<strong>il</strong>istica. (Intervento completato alla data<br />

del presente lavoro).<br />

- SP 5 “MONTODINE – CASALETTO VAPRIO” – Riqualifica dell’<strong>in</strong>tersezione con la SP 43<br />

“CREMA – CREDERA” <strong>in</strong> Comune di Credera Rubbiano.<br />

- SP 35 “PANDINO – CASALETTO VAPRIO” – Riqualifica dell’<strong>in</strong>tersezione con la SP 71<br />

“SCANNABUE – VAILATE” a Scannabue.<br />

311


Fonte: Prov<strong>in</strong>cia di Cremona (Piano Integrato della Mob<strong>il</strong>ità, 2004)<br />

8.5. L’offerta di servizi di trasporto<br />

8.5.1. L’offerta attuale di servizi ferroviari ed automob<strong>il</strong>istici passeggeri<br />

I servizi ferroviari<br />

Servizi ferroviari Crema - M<strong>il</strong>ano Corse<br />

feriali (dal lunedì al venerdì)<br />

Distanza Crema - M<strong>il</strong>ano Lambrate: 52 Km<br />

312<br />

corse<br />

percorrenza T<br />

m<strong>in</strong> - max<br />

n° m<strong>in</strong>uti<br />

Crema - M<strong>il</strong>ano Lambrate<br />

- Corse dirette (treni Regionali) 5 52 ÷ 60<br />

- Co<strong>in</strong>cidenza "stretta" a Treviglio 3 40 ÷ 59<br />

Totale collegamenti ut<strong>il</strong>i 8 40 ÷ 60<br />

- Co<strong>in</strong>cidenza "larga" a Treviglio 7 57 ÷ 91<br />

- Senza co<strong>in</strong>cidenza<br />

M<strong>il</strong>ano Lambrate - Crema<br />

2<br />

-<br />

- Corse dirette (treni Regionali) 3 53 ÷ 54<br />

- Co<strong>in</strong>cidenza "stretta" a Treviglio 4 47 ÷ 62<br />

Totale collegamenti ut<strong>il</strong>i 7 47 ÷ 62<br />

- Co<strong>in</strong>cidenza "larga" a Treviglio 6 54 ÷ 69<br />

- Senza co<strong>in</strong>cidenza 4<br />

-<br />

Fonte: Prov<strong>in</strong>cia di Cremona (Piano Intergrato della Mob<strong>il</strong>ità, 2004)<br />

fig. 7<br />

tab. 12<br />

velocità<br />

commerciale v c<br />

m<strong>in</strong> - max<br />

Km/h<br />

52 ÷ 60<br />

52,9 ÷ 78<br />

52 ÷ 78<br />

34,3 ÷ 57,8<br />

-<br />

57,8 ÷ 58,9<br />

50,3 ÷ 66,4<br />

50,3 ÷ 66,4<br />

45,2 ÷ 57,8<br />

-


Tratta<br />

ES IR/D R ?<br />

Cremona - Olmeneta 2 2 57 61 12 73 85 85,9<br />

Olmeneta - Treviglio - - 34 34 4 38 80 47,5<br />

Fonte: Prov<strong>in</strong>cia di Cremona (Piano Intergrato della Mob<strong>il</strong>ità, 2004)<br />

Gli autoservizi<br />

Circolazione (treni/giorno)<br />

Viaggiatori<br />

fig. 8<br />

Merci<br />

Fonte: Prov<strong>in</strong>cia di Cremona (Piano Integrato della Mob<strong>il</strong>ità, 2004)<br />

N<br />

Potenzialità<br />

teorica<br />

P d<br />

(treni/giorno)<br />

tab. 13<br />

Coefficiente di<br />

ut<strong>il</strong>izzazione<br />

ud<br />

%<br />

313


314<br />

Denom<strong>in</strong>azione l<strong>in</strong>ea<br />

Totale<br />

coppie<br />

corse<br />

coppie di<br />

corse nella<br />

punta<br />

(6:00 - 9:30)<br />

tab. 14<br />

coppie di<br />

corse totali<br />

nella<br />

morbida<br />

(9:30 - 17:00)<br />

LOTTO II - CREMASCO<br />

23 Paullo - Crema 27 14 14<br />

23/a Crema - Sonc<strong>in</strong>o -Verolanuova 20 10 10<br />

24 Camisano - Crema 9 3 5<br />

25 Mozzanica - Casale Cremasco Vid. - Crema 17 10 8<br />

28 Crema - Dovera 5 2 3<br />

28/a Bagnolo Cremasco - Lodi 7 3 4<br />

29 Campagnola Cremasca - Crema 4 1 3<br />

30 Crema - Va<strong>il</strong>ate - Treviglio 41 14 13<br />

31 Trescore Cremasco - Rivolta d'Adda - M<strong>il</strong>ano 28 16 12<br />

32 Rivolta d'Adda - Crema 9 4 6<br />

33 Lodi - Rivolta d'Adda - Treviglio 14 6 7<br />

34 M<strong>il</strong>ano - Crema - Orz<strong>in</strong>uovi 120 66 41<br />

34/a Chieve - Dovera - M<strong>il</strong>ano<br />

LOTTO I - CREMONESE<br />

11 6 4<br />

16 Cremona - Sonc<strong>in</strong>o 17 6 9<br />

17 Gombito - Formigara - Cremona 7 3 4<br />

18A Sores<strong>in</strong>a - Izano - Crema 15 6 8<br />

21 Sores<strong>in</strong>a - Castelleone - Crema 15 7 8<br />

26 Crema - Montod<strong>in</strong>e - Casaletto Ceredano - Lodi 29 13 10<br />

26A Crema - Chieve - Lodi 18 7 7<br />

27 Crema - Casaletto Ceredano<br />

Fonte: Adda Trasporti, Cremona Trasporti (2005)<br />

6 2 3<br />

Autoservizi Servizi ferroviari<br />

Partenze da Crema<br />

Arrivi a M<strong>il</strong>ano<br />

S.Donato M3<br />

T<br />

Partenza<br />

da Crema<br />

Arrivo a M<strong>il</strong>ano<br />

Lambrate<br />

Dest<strong>in</strong>azione<br />

f<strong>in</strong>ale<br />

T<br />

località ora ora m<strong>in</strong> ora ora m<strong>in</strong><br />

5.45 6.40 PG 55<br />

P. Rimembranze 6.20 7.15 55 - - - -<br />

V. Bramante 6.30 7.45 75 6.28 7.27 PG 59<br />

id 6.30 7.50 80 - - - -<br />

FS 6.47 7.55 68 6.54 7.54 Greco 60<br />

V. Bramante 6.50 8.20 90 - - - -<br />

id 7.00 8.05 65 - - - -<br />

id 7.05 8.18 73 - - - -<br />

id 7.25 8.25 60 - - - -<br />

FS 7.35 8.45 70 7.31 8.29 PG 58<br />

FS 7.45 8.41 56 - - - -<br />

P. Rimembranze 8.00 9.10 70 8.01 8.41 C 40<br />

FS 8.30 9.45 75 - - - -<br />

FS 8.35 9.30 55 8.46 9.35 C 49<br />

FS 9.00 10.15 75 - - - -<br />

FS 9.30 10.45 75 9.26 10.27 Greco 61<br />

Fonte: Prov<strong>in</strong>cia di Cremona (Piano Integrato della Mob<strong>il</strong>ità, 2004)<br />

T = Tempi di percorrenza (per ferrovia: da Crema a M<strong>il</strong>ano Lambrate)<br />

PG = M<strong>il</strong>ano Porta Garibaldi<br />

C = M<strong>il</strong>ano Centrale<br />

tab. 15


Come si vede dai dati presenti <strong>in</strong> tab. 15, <strong>in</strong>dicante <strong>il</strong> confronto fra servizi pubblici su gomma e su<br />

ferro nella relazione Crema – M<strong>il</strong>ano, <strong>il</strong> tempo di percorrenza della ferrovia è <strong>in</strong>feriore a quello<br />

degli autoservizi di l<strong>in</strong>ea.<br />

8.5.2. Le <strong>in</strong>iziative <strong>in</strong> corso <strong>in</strong> ord<strong>in</strong>e ai servizi a chiamata<br />

Il comune di Crema, che ha una rete di trasporto urbano che collega <strong>il</strong> centro all’<strong>in</strong>terno e con le<br />

frazioni, a partire dal 9 gennaio 2006 ha attivato altresì su una porzione del proprio territorio (per<br />

poi stab<strong>il</strong>irne un’eventuale estensione modulare) un servizio a chiamata.<br />

Su tale servizio non si possono al momento esprimere valutazioni. Ma certamente esso rappresenta<br />

un’<strong>in</strong>novazione molto importante.<br />

8.6. Il piano urbano del traffico del capoluogo<br />

8.6.1. Situazione e nuove esigenze<br />

Crema è uno dei comuni obbligati a dotarsi del Piano Urbano del Traffico.<br />

Ne è attualmente <strong>in</strong> corso una nuova elaborazione, mentre l’ultimo aggiornamento ormai risalente<br />

al 1996, si era circoscritto ai problemi dei parcheggi e della relativa discipl<strong>in</strong>a della sosta.<br />

I veicoli <strong>in</strong> <strong>in</strong>gresso nel territorio comunale sono giornalmente circa 43.000, di cui circa 5.600 pari al<br />

13% sono veicoli merci.<br />

tab. 16<br />

Traffico <strong>in</strong> entrata giornaliero<br />

Direttrici Leggero<br />

(< 6 metri)<br />

Merci/Operativo<br />

(> 6 metri)<br />

Tot<br />

Viale Europa 7.488 1.001 8.489<br />

Via Lodi 4.122 463 4.585<br />

Via Indipendenza 7.004 1.209 8.213<br />

Via Libero Comune 8.457 1.714 10.171<br />

Via Cadorna 10.161 1.204 11.365<br />

Totale Crema 37.232 5.591 42.823<br />

Fonte: Ufficio Urbanistica di Crema. Studio effettuato nel 2000<br />

8.7. Le valutazioni <strong>in</strong> ord<strong>in</strong>e agli obbiettivi da perseguire ed alle priorità di <strong>in</strong>tervento<br />

8.7.1. Gli <strong>in</strong>terventi <strong>in</strong>frastrutturali<br />

Il dato eclatante della mob<strong>il</strong>ità cremasca (soprattutto se si guarda agli spostamenti ripetitivi) è che,<br />

pur <strong>in</strong> presenza, come abbiamo visto, di tempi di percorrenza più competitivi nei confronti<br />

dell’uso del mezzo <strong>in</strong>dividuale rispetto ad altre situazioni, la quota di ut<strong>il</strong>izzo della ferrovia risulta<br />

<strong>in</strong>feriore a quella media di tali situazioni.<br />

Ciò significa che gli standard dell’offerta, <strong>in</strong> term<strong>in</strong>i di regolarità e frequenza del servizio, sono<br />

realmente particolarmente arretrati e le cause sono state <strong>in</strong>dicate nei capitoli precedenti.<br />

315


Ma sarebbe ancora più grave che, ora che ormai è prossimo <strong>il</strong> completamento dei lavori del<br />

passante di M<strong>il</strong>ano e del quadruplicamento Mi-Treviglio, Crema rimanesse esclusa dalla<br />

trasformazione del trasporto ferroviario regionale (al cui f<strong>in</strong>e tali <strong>in</strong>genti <strong>in</strong>vestimenti sono<br />

f<strong>in</strong>alizzati) per l’<strong>in</strong>adeguatezza della l<strong>in</strong>ea Cremona Treviglio.<br />

Il circondario ha <strong>in</strong>nanzitutto bisogno di un moderno trasporto rapido di massa, che lo colleghi a<br />

M<strong>il</strong>ano, a Bergamo, a Brescia etc, e che rappresenti un’alternativa competitiva all’uso<br />

dell’autovettura e possa consentire, assieme ai provvedimenti che potranno essere assunti nelle<br />

aree urbane di dest<strong>in</strong>azione, un contributo significativo al trasferimento di domanda verso <strong>il</strong><br />

mezzo collettivo.<br />

Il progetto orig<strong>in</strong>ario del passante e del servizio ferroviario regionale 178 prevedeva una frequenza<br />

elevata del servizio comprensoriale su Crema e su Treviglio con tempi di percorrenza ridotti e<br />

regolarità elevata grazie appunto alla disponib<strong>il</strong>ità dei quattro b<strong>in</strong>ari della cosiddetta Alta<br />

Capacità.<br />

Fonte: Regione Lombardia (1982)<br />

178 Piano Regionale dei Trasporti, 1982.<br />

316<br />

fig. 9


E’ urgente pertanto che, entro la data di completamento dei lavori sulla Treviglio siano realizzati i<br />

lavori di adeguamento necessari a garantire un servizio quale già allora previsto:<br />

- i raddoppi selettivi per gli <strong>in</strong>croci<br />

- una lunghezza delle sezioni di blocco adatta ai servizi frequenti di questo tipo<br />

- la sistemazione delle stazioni (sia <strong>in</strong> senso ferroviario che nella logica di moderne ed attrattive<br />

aree di <strong>in</strong>terscambio)<br />

- la soppressione dei passaggi a livello<br />

Mentre <strong>il</strong> raddoppio dell’<strong>in</strong>tera l<strong>in</strong>ea potrà essere completato <strong>in</strong> una fase successiva, allorché<br />

venisse effettivamente attivata la gronda est per le merci.<br />

Sono <strong>in</strong>terventi che non richiedono né <strong>in</strong>vestimenti particolarmente elevati né tempi lunghi, ma<br />

che possono essere sufficienti a garantire un’efficace base portante della mob<strong>il</strong>ità cremasca.<br />

In presenza di un servizio ferroviario di elevate prestazioni sulla direttrice per Treviglio potrebbe<br />

non rendersi necessario <strong>il</strong> progetto di una nuova l<strong>in</strong>ea Crema-M<strong>il</strong>ano; soprattutto qualora non ci<br />

fossero ulteriori ruoli da attribuire alla stessa oltre al servizio locale, <strong>il</strong> quale <strong>in</strong> tal caso sarebbe<br />

funzionale ai soli comuni del circondario più adiacenti al conf<strong>in</strong>e con la prov<strong>in</strong>cia di M<strong>il</strong>ano,<br />

mentre per <strong>il</strong> resto del territorio risulterebbe una duplicazione del precedente, con oneri a carico<br />

della collettività (per gli <strong>in</strong>vestimenti e soprattutto per la produzione del servizio) non totalmente<br />

giustificab<strong>il</strong>i.<br />

Tale r<strong>in</strong>uncia evidentemente implica che per i comuni della direttrice paullese:<br />

- da una parte sia garantita a quelli più adiacenti alla l<strong>in</strong>ea esistente un’adeguata accessib<strong>il</strong>ità alle<br />

stazioni;<br />

- dall’altra per i comuni più esterni se ne possa attestare <strong>il</strong> traffico su M<strong>il</strong>ano all’<strong>in</strong>terscambio con la<br />

M3 con una riqualificazione della viab<strong>il</strong>ità che consenta buoni livelli di servizio.<br />

Per quanto riguarda le <strong>in</strong>frastrutture stradali emergono tre ord<strong>in</strong>i di esigenze:<br />

a) alla scala regionale e sovraregionale, quella di “mettere <strong>in</strong> rete” <strong>il</strong> territorio cremasco; non nei<br />

term<strong>in</strong>i generici di ritenere che un’importante direttrice stradale sia sufficiente a <strong>in</strong>nescare e/o<br />

allargare lo sv<strong>il</strong>uppo di un’area, ma nel senso di garantire che un territorio abbia una accessib<strong>il</strong>ità<br />

(esterna ed <strong>in</strong>terna, di qualità, moderna ed evoluta, tale da renderlo appetib<strong>il</strong>e e favorevole al<br />

consolidamento, allargamento ed <strong>in</strong>sediamento di attività economiche significative (di eccellenza).<br />

Da questo punto di vista alcune delle grandi opere programmate alla scala regionale e nazionale<br />

possono avere un ruolo funzionale a tali obbiettivi.<br />

La Brebemi, la tangenziale esterna di M<strong>il</strong>ano e la stessa Pedemontana 179 non hanno solo <strong>il</strong> ruolo di<br />

allontanare da M<strong>il</strong>ano <strong>il</strong> traffico di transito, ma possono rappresentare <strong>il</strong> collegamento ed un<br />

nuovo rapporto di un territorio come <strong>il</strong> Cremasco non più con la sola area m<strong>il</strong>anese, ma anche con<br />

<strong>il</strong> resto del territorio regionale e dell’Italia settentrionale.<br />

Tale obbiettivo è da confermare anche nel caso <strong>in</strong> cui tangenziale esterna e Brebemi non vengano<br />

realizzate.<br />

In questa ipotesi sarà necessario porre con forza <strong>il</strong> problema della realizzazione di collegamenti<br />

adeguati (per caratteristiche e prestazioni) con Brescia, Bergamo e la Pedemontana, <strong>in</strong> grado di<br />

garantire al Cremasco soluzioni equivalenti a quelle offerte dai progetti precedenti.<br />

b) alla scala comprensoriale quella di disporre di una viab<strong>il</strong>ità locale funzionale ed evoluta, che<br />

non solo abbia <strong>il</strong> ruolo di evitare effetti moltiplicativi della congestione là dove non sempre sono<br />

fatali, ma sia <strong>in</strong> grado di garantire <strong>il</strong> massimo di <strong>in</strong>tegrazione delle diverse parti del territorio tra<br />

loro e nei confronti della rete di scala sovracomprensoriale.<br />

179 Tutte e tre <strong>in</strong>certe di <strong>in</strong>certa realizzazione, con maggiore possib<strong>il</strong>ità per la Pedemontana.<br />

317


Da questo punto di vista gli <strong>in</strong>terventi previsti dal piano prov<strong>in</strong>ciale, sia quando si pongono <strong>il</strong><br />

problema di riqualificare la Paullese, la Rivoltana, e la strada di collegamento con la futura<br />

Brebemi, sia allorché <strong>in</strong>dicano <strong>in</strong> modo dettagliato l’elenco delle “strozzature” da elim<strong>in</strong>are sul<br />

resto della rete locale, si pongono <strong>in</strong> modo coerente a tali obbiettivi e vanno accelerati.<br />

c) sempre alla scala locale la massima attenzione và posta alla viab<strong>il</strong>ità di accesso al futuro<br />

servizio ferroviario.<br />

Se si vuole che tale servizio possa svolgere <strong>il</strong> ruolo portante di cui si è parlato e possa divenire<br />

realmente attrattivo si deve operare non solo sulle prestazioni del servizio stesso, ma garantire<br />

anche che la viab<strong>il</strong>ità d’accesso ai punti di offerta del servizio sia di elevata qualità (e prestazioni) e<br />

le stazioni siano moderne aree di <strong>in</strong>terscambio anch’esse attrattive non solo per la fac<strong>il</strong>ità del<br />

trasbordo, ma anche per la qualità e la ricchezza delle funzioni <strong>in</strong>sediate.<br />

A questo f<strong>in</strong>e, sulla base del progetto di servizio che si ipotizza, è necessario avviare una rapida<br />

ricognizione che consenta di identificare gli <strong>in</strong>terventi puntuali da realizzare al riguardo.<br />

8.7.2. Gli <strong>in</strong>terventi per la riorganizzazione della produzione dei servizi di trasporto pubblico<br />

Il servizio ferroviario<br />

Per attivare un servizio ferroviario con le caratteristiche e le prestazioni di una sorta di<br />

“metropolitana” regionale come <strong>in</strong>dicato nel capitolo precedente,si pongono due problemi:<br />

- la disponib<strong>il</strong>ità del materiale rotab<strong>il</strong>e<br />

- la quota di risorse aggiuntive necessaria a coprire <strong>il</strong> corrispettivo di parte pubblica da<br />

corrispondere all’impresa ferroviaria che fornirà <strong>il</strong> servizio.<br />

Nonostante l’adozione dei provvedimenti formali di attuazione delle direttive europee sulla<br />

liberalizzazione del trasporto ferroviario ed <strong>il</strong> r<strong>il</strong>ascio,nel nostro paese di una trent<strong>in</strong>a di nuove<br />

licenze di impresa ferroviaria, due problemi non consentono ancora alla liberalizzazione di<br />

decollare:<br />

- la mancanza di un’effettiva disponib<strong>il</strong>ità sul mercato di materiale rotab<strong>il</strong>e f<strong>in</strong>ora sempre<br />

prodotto esclusivamente sulla base degli ord<strong>in</strong>i dei grandi vettori monopolistici<br />

- <strong>il</strong> mancato avvio di una reale competizione che porti a ridurre i costi unitari di produzione del<br />

servizio.<br />

Non sono questi problemi di immediata soluzione.<br />

Ma <strong>in</strong> Lombardia si è già svolta una gara per uno dei nuovi servizi del passante che verrà attivato<br />

dal 2006 (quella per la l<strong>in</strong>ea S5 Pioltello-Varese).<br />

Tale gara, anche se non rappresenta un grande esempio di liberalizzazione, ha stab<strong>il</strong>ito due<br />

precedenti significativi:<br />

- quello della possib<strong>il</strong>ità di mettere a gara un servizio specifico (del tipo appunto Cremona/Crema-<br />

M<strong>il</strong>ano)<br />

- quello del f<strong>in</strong>anziamento da parte della Regione degli <strong>in</strong>vestimenti per <strong>il</strong> materiale rotab<strong>il</strong>e.<br />

Queste due condizioni, proprio perché necessarie ad avviare l’<strong>in</strong>tero processo, dovrebbero<br />

rimanere valide per alcuni anni e qu<strong>in</strong>di possono essere assunte a riferimento per <strong>il</strong> progetto<br />

cremasco.<br />

318


Di m<strong>in</strong>or immediata soluzione può essere <strong>il</strong> problema del f<strong>in</strong>anziamento dei costi di esercizio<br />

aggiuntivi.<br />

Ma proprio per questo <strong>il</strong> problema va posto, quantificato sulla base di un progetto dettagliato che<br />

consenta di identificare tutte le possib<strong>il</strong>i fonti di entrata (anche nuove e di parte degli enti<br />

territoriali) <strong>in</strong> grado di coprirne <strong>il</strong> fabbisogno.<br />

In questa logica la messa a gara di un servizio di questo tipo consentirebbe <strong>il</strong> co<strong>in</strong>volgimento di<br />

imprese più “leggere” di Trenitalia con <strong>il</strong> risultato di oneri economici più contenuti.<br />

Gli autoservizi<br />

Anche <strong>in</strong> questo caso è necessario conseguire un salto qualitativo attraverso nuovi modelli<br />

organizzativi.<br />

I servizi extraurbani di l<strong>in</strong>ea tradizionali presentano ormai da tempo una caratteristica<br />

fondamentale:<br />

- al di là delle basse velocità commerciali e dei tempi di percorrenza elevati solitamente imputab<strong>il</strong>i<br />

alla congestione, hanno servizi a frequenza più concentrata nella punta mattut<strong>in</strong>a e serale, che<br />

vengono ut<strong>il</strong>izzati da un’utenza generalmente ormai consolidata, mentre presentano un forte<br />

diradamento delle corse nelle ore di morbida.<br />

Con questa configurazione <strong>il</strong> dato è che comunque la domanda ripetitiva consolidata della punta<br />

tende cont<strong>in</strong>uamente a dim<strong>in</strong>uire e la domanda occasionale non trova nel servizio alcuna<br />

attrattività.<br />

Né viceversa un potenziamento consistente dell’offerta a costi aggiuntivi pieni conseguirebbe un<br />

risultato, <strong>in</strong> term<strong>in</strong>i di frequentazione tale da giustificarne <strong>il</strong> costo.<br />

Un approccio <strong>in</strong>novativo che potrebbe garantire un’offerta di servizio pubblico più elevata, ma<br />

anche più flessib<strong>il</strong>e, e di più sicura disponib<strong>il</strong>ità (e qu<strong>in</strong>di più attrattiva) potrebbe essere quella di<br />

estendere alla scala extraurbana i servizi a chiamata che si sono avviati per <strong>il</strong> servizio urbano di<br />

Crema.<br />

La formula, così come è nata <strong>in</strong> molte realtà all’estero, potrebbe essere mista: un servizio <strong>in</strong> parte<br />

costituito da relazioni di base regolari ma con percorsi variab<strong>il</strong>i <strong>in</strong> funzione del manifestarsi della<br />

domanda, ed <strong>in</strong> parte totalmente a chiamata. Non limitandolo come avviene <strong>in</strong> alcuni casi ad<br />

alcune fasce di orario o di utenza ma estendendolo a tutti con opportune formule commerciali.<br />

Il risultato sarebbe da una parte di estendere l’offerta sul territorio e dell’altra di garantire<br />

l’effettiva disponib<strong>il</strong>ità di un servizio pubblico <strong>in</strong> grado di garantire che tutte le località del<br />

territorio siano effettivamente servite con un costo ben diverso da quello che bisognerebbe<br />

sostenere con soluzioni tradizionali.<br />

Il punto di partenza potrebbe essere la conversione degli attuali servizi di l<strong>in</strong>ea che si svolgono<br />

nelle fasce di morbida, ut<strong>il</strong>izzando <strong>in</strong> tal modo parte delle risorse che già si spendono per <strong>il</strong><br />

trasporto.<br />

8.7.3. Le <strong>in</strong>iziative da avviare nei confronti del trasporto merci e delle attività logistiche<br />

Il dibattito sui temi del trasporto merci e della logistica <strong>in</strong> prov<strong>in</strong>cia di Cremona si è sempre<br />

concentrato sul tema del canale navigab<strong>il</strong>e, dando forse un po’ troppo per scontato che tale<br />

specificità, una volta affermatasi, avrebbe da sola <strong>in</strong>nescato un processo di evoluzione e sv<strong>il</strong>uppo<br />

per l’<strong>in</strong>tero settore e sull’<strong>in</strong>tero territorio prov<strong>in</strong>ciale.<br />

In realtà, anche se certamente ciò è <strong>in</strong> parte vero e se certamente <strong>in</strong>iziative quali <strong>il</strong> progetto della<br />

Prov<strong>in</strong>cia di costituire un’agenzia per la logistica si pone quale strumento di crescita di grande<br />

supporto anche per gli operatori cremaschi, tale approccio tende però a trascurare la diversità dei<br />

319


problemi che si pongono <strong>in</strong> questo ambito per <strong>il</strong> circondario e le <strong>in</strong>iziative specifiche che possono<br />

essere avviate al riguardo.<br />

Anche se apparentemente <strong>in</strong> equ<strong>il</strong>ibrio la struttura dell’offerta merci è debole.<br />

Si deve misurare con l’aumento dei costi provocato dalla caduta delle agevolazioni fiscali, tariffarie<br />

e normative che hanno consentito f<strong>in</strong>ora <strong>il</strong> permanere di un sistema così arretrato e nello stesso<br />

tempo confrontare con la concorrenza degli operatori dell’est che hanno un costo del lavoro di<br />

gran lunga <strong>in</strong>feriore.<br />

Nel frattempo non evolvendosi <strong>in</strong> senso logistico moderno non rappresenta per le imprese<br />

manifatturiere un fattore <strong>in</strong> grado di supportare l’allargamento dei mercati e di ridurre l’<strong>in</strong>cidenza<br />

dei costi logistici e di trasporto.<br />

Si pongono qu<strong>in</strong>di tre ord<strong>in</strong>i di problemi:<br />

- di difendere e non lasciare soccombere un’attività economica che esiste;<br />

- di farla evolvere perché possa contribuire alla competitività delle altre attività <strong>in</strong> term<strong>in</strong>i di<br />

riduzione dei costi logistici e di consolidamento ed allargamento dei relativi mercati;<br />

- e di farla evolvere anche perché rappresenti per <strong>il</strong> territorio la disponib<strong>il</strong>ità di una risorsa di<br />

qualità <strong>in</strong> grado di <strong>in</strong>centivare l’<strong>in</strong>sediamento e lo sv<strong>il</strong>uppo di nuove attività.<br />

Aspetti, questi due ultimi, particolarmente veri nel caso della f<strong>il</strong>iera agro-alimentare che nell’<strong>in</strong>tero<br />

paese si presenta oggi più arretrata di quella degli altri paesi europei.<br />

E’ <strong>in</strong>nanzitutto necessario mettere <strong>in</strong> campo <strong>in</strong>iziative che riescano a sbloccare <strong>il</strong> processo di<br />

aggregazione degli operatori, per farne crescere la dimensione e l’organizzazione aziendale e, di<br />

conseguenza la dotazione tecnologica e la capacità di <strong>in</strong>vestimento, aff<strong>in</strong>ché possano diventare da<br />

autotrasportatori a operatori logistici.<br />

Anche se Crema non ha le dimensioni di altre città <strong>in</strong> cui si stanno avviando <strong>in</strong>iziative di questo<br />

tipo (ma ne ha <strong>il</strong> ruolo), un punto di partenza potrebbe essere la promozione di una piattaforma<br />

logistica per la distribuzione urbana (e suburbana) delle merci, attorno a cui organizzare<br />

l’aggregazione degli operatori.<br />

L’approccio dovrebbe essere quello di calibrare un mix di <strong>in</strong>terventi e provvedimenti che possono<br />

contemplare sia una contribuzione diretta alla realizzazione della piattaforma, sia l’ut<strong>il</strong>izzo degli<br />

<strong>in</strong>centivi promessi dalla Regione per i veicoli ecologici, ma anche provvedimenti al contempo<br />

restrittivi e/o di agevolazione nei confronti della raccolta e distribuzione (circolazione, fasce orarie,<br />

sosta etc.).<br />

Tale approccio oltretutto si porrebbe come un contributo significativo all’abbattimento dei<br />

problemi di congestione ed <strong>in</strong>qu<strong>in</strong>amento, che nell’area cremasca “urbanizzata” risultano già<br />

abbastanza evidenti.<br />

320


321


322


9. CONCLUSIONI<br />

In conclusione del nostro percorso di analisi proponiamo una serie di schede s<strong>in</strong>ottiche che hanno<br />

l’obiettivo di mettere a confronto i risultati scaturiti dal nostro studio con i pr<strong>in</strong>cipali temi emersi<br />

dalle analisi condotte sul territorio cremasco a cui noi abbiamo fatto riferimento. Ci riferiamo a<br />

quella del Corna Pellegr<strong>in</strong>i del 1967, a quella del Censis del 1988 (che per altro aveva un raggio<br />

d’azione più limitato e focalizzato sulla cultura imprenditoriale).<br />

Abbiamo <strong>in</strong>dividuato, <strong>in</strong> l<strong>in</strong>ea con la struttura della presente analisi i seguenti argomenti:<br />

− La demografia<br />

− Il sistema economico<br />

− L’agricoltura<br />

− L’<strong>in</strong>dustria<br />

− I servizi<br />

LA DEMOGRAFIA<br />

CORNA PELLEGRINI – 1967 CENSIS – 1988 VITALE NOVELLO ZANE - 2006<br />

Accanto alla crescita naturale si<br />

evidenzia un parallelo movimento<br />

sociale che neutralizza gli effetti<br />

positivi del primo. Ne risulta qu<strong>in</strong>di<br />

una situazione pressoché stazionaria.<br />

Il movimento sociale <strong>in</strong> uscita è da<br />

ricondurre al fenomeno dell’esodo<br />

dalle campagne.<br />

La struttura della popolazione è<br />

relativamente migliore di quella<br />

prov<strong>in</strong>ciale, con presenza<br />

relativamente abbondante di classi<br />

fert<strong>il</strong>i, che dovrebbero mantenere la<br />

d<strong>in</strong>amica naturale al livello attuale<br />

ancora per un lungo periodo.<br />

La riduzione dei flussi migratori,<br />

causato da un superamento degli<br />

attuali squ<strong>il</strong>ibri di reddito e di<br />

abitab<strong>il</strong>ità, dovrebbe favorire una<br />

crescita demografica, <strong>in</strong> particolare<br />

delle forze di lavoro valide per<br />

portare avanti un processo di<br />

sv<strong>il</strong>uppo <strong>in</strong> tutti i settori produttivi<br />

del Comprensorio. (E’ ciò che poi è<br />

avvenuto.)<br />

Dal 1971 forte accelerazione dello<br />

sv<strong>il</strong>uppo demografico.<br />

Iniziano ad <strong>in</strong>cidere pesantemente<br />

fenomeni tipici delle società mature:<br />

<strong>in</strong>vecchiamento della popolazione e<br />

forte calo della natalità.<br />

Il quadro demografico del Cremasco<br />

presenta elementi di non trascurab<strong>il</strong>e<br />

vivacità, pur nel decl<strong>in</strong>o <strong>in</strong>evitab<strong>il</strong>e<br />

delle d<strong>in</strong>amiche di crescita, che<br />

attenua per l’area le diffuse<br />

preoccupazioni per <strong>il</strong><br />

depauperamento delle risorse umane<br />

e l’<strong>in</strong>vecchiamento della popolazione.<br />

Crema registra negli anni ’80, dopo<br />

un ventennio di <strong>in</strong>tensa crescita, una<br />

certa caduta nella sua capacità<br />

gravitazionale sotto <strong>il</strong> prof<strong>il</strong>o<br />

demografico.<br />

E’ <strong>in</strong> forte crescita <strong>il</strong> fenomeno del<br />

pendolarismo della popolazione<br />

cremasca. Il pendolarismo da lavoro<br />

sembra essere <strong>in</strong> fase di<br />

riassorbimento mentre la<br />

gravitazione sui grandi centri<br />

(soprattutto M<strong>il</strong>ano) si sostanzia di<br />

connotati più qualitativi (studio,<br />

bus<strong>in</strong>ess, attività culturali, svago).<br />

Prosegue la vivacità demografica del<br />

Cremasco, maggiore rispetto a quella<br />

del resto della prov<strong>in</strong>cia. Il maggior<br />

d<strong>in</strong>amismo è concentrato nei comuni<br />

della fascia occidentale.<br />

Lungo la direttrice della SS 415<br />

Paullese è concentrato <strong>il</strong> maggior<br />

grado di densità residenziale.<br />

La popolazione si riposiziona verso i<br />

comuni di m<strong>in</strong>ori dimensioni<br />

(soprattutto quelli con residenti<br />

compresi tra 2.000 e 5.000), <strong>in</strong> relazione<br />

anche ai mutati atteggiamenti verso la<br />

“qualità della vita”.<br />

E’ elevato <strong>il</strong> fenomeno della<br />

immigrazione straniera ed extra<br />

comunitaria <strong>in</strong> particolare. Si pongono<br />

qu<strong>in</strong>di problemi nuovi prima non<br />

evidenziati pr<strong>in</strong>cipalmente quelli legati<br />

all’<strong>in</strong>tegrazione, all’evoluzione della<br />

cultura e all’identità locale. Gli<br />

immigrati contribuiscono <strong>in</strong> modo<br />

r<strong>il</strong>evante all’attenuazione del saldo<br />

naturale negativo dell’area.<br />

I comuni m<strong>in</strong>ori si qualificano non solo<br />

come importanti centri attrattivi, ma<br />

come centri <strong>in</strong> cui si registra una<br />

significativa crescita demografica<br />

naturale, ciò <strong>in</strong> relazione al processo di<br />

migrazione della popolazione,<br />

soprattutto giovane. Per questi comuni<br />

si pongono qu<strong>in</strong>di problemi legati ad<br />

un sv<strong>il</strong>uppo equ<strong>il</strong>ibrato, all’ut<strong>il</strong>izzo<br />

ponderato del territorio, che <strong>in</strong> questa<br />

situazione subisce pressioni derivanti<br />

dalla richiesta di abitazioni per i nuovi<br />

<strong>in</strong>sediamenti.<br />

323


IL SISTEMA ECONOMICO<br />

324<br />

CORNA PELLEGRINI – 1967 CENSIS – 1988 VITALE NOVELLO ZANE - 2006<br />

Economia basata fondamentalmente<br />

sull’agricoltura, settore secondario e<br />

terziario sono <strong>in</strong> buona parte<br />

strumentali nei confronti dei beni<br />

prodotti dalla terra e della loro<br />

trasformazione.<br />

Struttura delle aziende <strong>in</strong> cui<br />

prevalgono piccole e medie imprese<br />

di tipo artigiano-fam<strong>il</strong>iare.<br />

Forte riduzione degli addetti<br />

all’agricoltura contro la tendenza<br />

all’<strong>in</strong>cremento per entrambi i settori<br />

secondario e terziario.<br />

La crescita dell’occupazione<br />

<strong>in</strong>dustriale risulta essere più lenta di<br />

quanto registrato a livello regionale e<br />

nazionale.<br />

Il terziario risulta essere <strong>il</strong> settore<br />

meno sv<strong>il</strong>uppato del Circondario, sia<br />

come numero di imprese sia come<br />

occupazione co<strong>in</strong>volta.<br />

Tessuto imprenditoriale strutturalmente<br />

frag<strong>il</strong>e, privo di forti specializzazioni,<br />

eccessivamente polverizzato.<br />

Sottodimensionamento delle imprese.<br />

Differente sv<strong>il</strong>uppo rispetto agli altri<br />

due Circondari della Prov<strong>in</strong>cia.<br />

Sb<strong>il</strong>anciamento verso attività<br />

secondarie, forte vocazione <strong>in</strong>dustriale.<br />

Ruolo di grande r<strong>il</strong>ievo ricoperto<br />

dall’agricoltura, pur <strong>in</strong> presenza di<br />

naturali processi di ridimensionamento<br />

dell’occupazione.<br />

Sottoterziarizzazione: non ci sono i<br />

necessari supporti terziari allo sv<strong>il</strong>uppo<br />

<strong>in</strong>dustriale. Insufficiente rete dei servizi<br />

di supporto alle attività produttive.<br />

Nell’occupazione, si <strong>in</strong>travede una<br />

tendenza di ricomposizione<br />

professionale verso <strong>il</strong> terziario, ma lo<br />

sv<strong>il</strong>uppo del settore è più lento rispetto<br />

al contesto prov<strong>in</strong>ciale, regionale e<br />

nazionale.<br />

Apertura sull’esterno <strong>in</strong>sufficiente,<br />

logica di crescita centrata su <strong>in</strong>iziative<br />

di bassa consistenza quantitativa e per<br />

lo più di subfornitura: scarsa<br />

propensione verso la funzione di<br />

commercializzazione dei prodotti.<br />

Sistema economico imperniato su<br />

agricoltura ed <strong>in</strong>dustria, con un ruolo<br />

dell’agricoltura che resta molto<br />

importante.<br />

M<strong>in</strong>or peso dei servizi rispetto ai dati<br />

regionali (non necessariamente con<br />

connotazione negativa visto <strong>il</strong> maggior<br />

peso dell’agricoltura)<br />

Polverizzazione delle imprese di<br />

piccole dimensioni su tutto <strong>il</strong> territorio.<br />

Vivacità imprenditoriale che ha<br />

consentito <strong>il</strong> superamento delle crisi<br />

delle grandi <strong>in</strong>dustrie localizzate sul<br />

territorio (Olivetti).<br />

Fenomeno nuovo <strong>in</strong> via di sv<strong>il</strong>uppo<br />

dell’imprenditoria extra comunitaria.<br />

Necessità di una visione d’<strong>in</strong>sieme del<br />

sistema economico cremasco,<br />

fortemente collegata al territorio ed<br />

alle sue specificità e caratterizzata da<br />

un approccio sistemico e collaborativo<br />

tra le diverse forze economiche, sociali<br />

ed istituzionali.<br />

Necessità di organismi che <strong>in</strong> modo<br />

efficiente e operativo aiut<strong>in</strong>o le piccole<br />

imprese a superare le barriere<br />

dimensionali.<br />

Necessità che <strong>in</strong> tutti i campi<br />

dell’attività economica ci si orienti, <strong>in</strong><br />

ottica multidiscipl<strong>in</strong>are, verso<br />

l’economia della conoscenza.


L’ AGRICOLTURA<br />

CORNA PELLEGRINI – 1967 CENSIS – 1988 VITALE NOVELLO ZANE - 2006<br />

L’economia del territorio è basata <strong>in</strong><br />

gran parte sull’agricoltura. Il 26%<br />

della popolazione è addetta al settore<br />

primario.<br />

Dimensioni delle aziende troppo<br />

piccole rispetto alle moderne tecniche<br />

colturali, con frammentazione e<br />

dispersione del terreno delle aziende<br />

<strong>in</strong> più corpi.<br />

La forma di conduzione<br />

preponderante è quella diretta del<br />

coltivatore, che riduce l’esodo dalle<br />

campagne ma che si attua su terreni<br />

di piccole dimensioni e ciò pone dei<br />

limiti all’<strong>in</strong>troduzione di strumenti e<br />

di tecniche moderne.<br />

Agricoltura specializzata attorno a<br />

produzioni foraggere, di grano, e<br />

granturco ed a quelle orticole. Alta<br />

specializzazione nell’allevamento dei<br />

bov<strong>in</strong>i e dei su<strong>in</strong>i.<br />

Necessità di comporre o ricomporre<br />

una più ottimale dimensione<br />

fondiaria. Un’azienda di 50-80 ha,<br />

condotta dallo stesso coltivatore con<br />

l’aiuto di qualche fam<strong>il</strong>iare e da 4 o 5<br />

dipendenti appare <strong>il</strong> tipo di azienda<br />

che fac<strong>il</strong>iterebbe <strong>il</strong> superamento di<br />

molti degli attuali squ<strong>il</strong>ibri e<br />

difficoltà dell’agricoltura della zona.<br />

Grande importanza ai fattori extra–<br />

aziendali e pr<strong>in</strong>cipalmente a quelli<br />

riguardanti i mercati di sbocco e le<br />

trasformazioni nei processi di<br />

distribuzione. Molto potrebbe essere<br />

fatto mediante organizzazioni<br />

consort<strong>il</strong>i.<br />

Se <strong>il</strong> comparto <strong>in</strong>dustriale ed<br />

artigiano costituisce <strong>il</strong> nerbo<br />

portante dell’economia locale, un<br />

ruolo di grande r<strong>il</strong>ievo deve essere<br />

riconosciuto all’agricoltura.<br />

Le aziende agricole cremasche sono<br />

caratterizzate da: piccola<br />

dimensione, conduzione<br />

essenzialmente fam<strong>il</strong>iare e scarse<br />

<strong>in</strong>iziative di tipo cooperativistico che<br />

puntellano l’organizzazione del<br />

settore nel cremonese.<br />

Forte specializzazione nella<br />

zootecnia da latte a fronte di una<br />

m<strong>in</strong>ore presenza della cerealicoltura,<br />

della zootecnia da carne e delle<br />

attività di trasformazione.<br />

Preoccupazioni di ord<strong>in</strong>e strutturale<br />

riferite al processo di<br />

<strong>in</strong>vecchiamento degli occupati e alla<br />

mancanza di ricambio<br />

generazionale.<br />

L’agricoltura è uno dei settori produttivi<br />

più r<strong>il</strong>evanti nella formazione del valore<br />

aggiunto del circondario, e svolge un<br />

ruolo di primo piano nell’agricoltura<br />

lombarda ed italiana.<br />

La dimensione media delle aziende è <strong>in</strong><br />

costante e progressiva crescita, con<br />

<strong>in</strong>crementi qu<strong>in</strong>di anche nella efficienza<br />

produttiva.<br />

La conduzione risulta essere ancora<br />

prevalentemente fam<strong>il</strong>iare con basso<br />

ricorso ad addetti salariati extra<br />

famiglia.<br />

Forte specializzazione nell’allevamento<br />

di bov<strong>in</strong>i, su<strong>in</strong>i e nella produzione di<br />

latte.<br />

La Superficie Agricola Ut<strong>il</strong>izzata è <strong>in</strong><br />

dim<strong>in</strong>uzione a causa della significativa<br />

antropizzazione del territorio (legata<br />

all’importante sv<strong>il</strong>uppo demografico<br />

della zona) e alle sollecitazioni che<br />

pervengono dal settore <strong>in</strong>dustriale ed<br />

artigianale.<br />

Lo sv<strong>il</strong>uppo di una cultura<br />

imprenditoriale agricola trova ostacolo<br />

anche nella m<strong>in</strong>ore considerazione<br />

sociale rispetto ad altre attività,<br />

imprenditoriali e professionali, di cui<br />

soffre l’agricoltura, spesso considerata<br />

attività di secondo piano, <strong>in</strong>tegrativa<br />

rispetto ad altre attività pr<strong>in</strong>cipali e<br />

quasi “hobbistica”.<br />

Il futuro dell’agricoltura dipenderà<br />

sempre più dalle capacità di affrontare<br />

la sfida della competitività sui mercati<br />

nazionali ed <strong>in</strong>ternazionali ai cui sono<br />

fortemente correlati i cambiamenti<br />

regolamentari legati all’<strong>in</strong>troduzione<br />

della nuova Politica Agraria<br />

Comunitaria (PAC) che ha <strong>in</strong>trodotto <strong>il</strong><br />

“disaccoppiamento” degli aiuti<br />

comunitari.<br />

Le l<strong>in</strong>ee di sv<strong>il</strong>uppo del settore saranno:<br />

- collegamento strutturato e stab<strong>il</strong>e con<br />

<strong>il</strong> mondo universitario e delle<br />

conoscenze <strong>in</strong> generale, con<br />

l’obiettivo di identificare <strong>il</strong> Cremasco<br />

quale polo tecnologico delle<br />

conoscenze sul latte.<br />

- rapporto coord<strong>in</strong>ato e sistemico con i<br />

territori conf<strong>in</strong>anti e le prov<strong>in</strong>ce<br />

conf<strong>in</strong>anti che vivono le stesse<br />

problematiche agricole.<br />

325


326<br />

CORNA PELLEGRINI – 1967 CENSIS – 1988 VITALE NOVELLO ZANE - 2006<br />

- ut<strong>il</strong>izzo di processi agricoli per la<br />

realizzazione di redditi <strong>in</strong>tegrativi<br />

attraverso la produzione di energia<br />

elettrica.<br />

- Approccio fortemente<br />

imprenditoriale, con la piena<br />

consapevolezza che anche <strong>in</strong><br />

agricoltura si deve parlare di<br />

impresa, di imprenditori e di<br />

economia della conoscenza.<br />

- forte connessione tra agricoltura,<br />

territorio ed ambiente.


L’INDUSTRIA<br />

CORNA PELLEGRINI – 1967 CENSIS – 1988 VITALE NOVELLO ZANE - 2006<br />

La maggior parte della struttura<br />

<strong>in</strong>dustriale è costituita da piccole e<br />

medie aziende a carattere artigianofam<strong>il</strong>iare.<br />

Le unità <strong>in</strong>dustriali di media e<br />

grande dimensione sono concentrate<br />

a Crema e <strong>in</strong> pochi altri Comuni del<br />

Circondario.<br />

Localizzazione delle fabbriche a<br />

ridosso di zone agricole per tentare<br />

di <strong>in</strong>trodurre diverse fonti di reddito<br />

dato <strong>il</strong> progressivo decadimento<br />

dell’agricoltura.<br />

Dei vari rami che compongono <strong>il</strong><br />

settore <strong>in</strong>dustriale, quello<br />

manifatturiero è <strong>il</strong> più importante.<br />

Il grosso dell’occupazione<br />

manifatturiera è concentrato <strong>in</strong> pochi<br />

Comuni, ma <strong>in</strong> generale la d<strong>in</strong>amica<br />

di crescita è sensib<strong>il</strong>mente <strong>in</strong>feriore<br />

rispetto a quella prov<strong>in</strong>ciale.<br />

Nell’assenza di notevoli sv<strong>il</strong>uppi, si è<br />

verificata una perequazione tra i<br />

Comuni <strong>in</strong> modo che <strong>in</strong> ciascuno è<br />

presente un livello m<strong>in</strong>imo di attività<br />

manifatturiera, sia pur di dimensioni<br />

artigianali.<br />

Lo sb<strong>il</strong>anciamento verso le attività<br />

secondarie conferma l’orig<strong>in</strong>aria<br />

vocazione <strong>in</strong>dustriale, che è<br />

storicamente l’elemento di maggiore<br />

caratterizzazione dell’area rispetto<br />

al contesto prov<strong>in</strong>ciale.<br />

Tessuto <strong>in</strong>dustriale strutturalmente<br />

debole dom<strong>in</strong>ato dalla piccola e<br />

piccolissima dimensione aziendale.<br />

Attività artigianali diffuse che fanno<br />

perno essenzialmente su<br />

contoterzismo <strong>in</strong>dustriale e ed<strong>il</strong>izia.<br />

Scarsa apertura all’esterno,<br />

determ<strong>in</strong>ata essenzialmente dalle<br />

ridotte dimensioni aziendale e dal<br />

prevalere di attività di subfornitura.<br />

La meccanica è <strong>il</strong> settore di<br />

maggiore caratterizzazione<br />

dell’area, ma al suo <strong>in</strong>terno presenta<br />

una realtà molto variegata con la<br />

presenza di numerosi segmenti<br />

merceologici.<br />

Localizzazione degli <strong>in</strong>sediamenti<br />

<strong>in</strong>dustriali spesso disord<strong>in</strong>ata e<br />

irrazionale (senza <strong>il</strong> sostegno di un<br />

piano territoriale adeguato).<br />

Rispetto agli altri circondari <strong>il</strong> Cremasco<br />

conferma una maggiore vocazione<br />

all’attività manifatturiera.<br />

Un peso importante <strong>in</strong> term<strong>in</strong>i di<br />

imprese ed addetti svolge <strong>il</strong> settore delle<br />

costruzioni.<br />

Alla vocazione imprenditoriale<br />

<strong>in</strong>dustriale diffusa non corrisponde una<br />

specializzazione produttiva o settoriale.<br />

L’imprenditorialità è diffusa su numerosi<br />

segmenti merceologici senza una<br />

effettiva specializzazione, anche se<br />

prevale ancora <strong>il</strong> generico settore della<br />

meccanica.<br />

Elevata polverizzazione della struttura<br />

<strong>in</strong>dustriale che è caratterizzata da<br />

numerosissime imprese di piccole e<br />

piccolissime dimensioni.<br />

Questa struttura ha consentito <strong>il</strong><br />

superamento di importanti crisi<br />

<strong>in</strong>dustriali, ma presenta elementi di forte<br />

frag<strong>il</strong>ità soprattutto per quanto riguarda<br />

la competizione sui mercati<br />

<strong>in</strong>ternazionali e l’accesso alle<br />

<strong>in</strong>novazioni tecnologiche e manageriali.<br />

Mancanza di adeguate strutture che<br />

accompagn<strong>in</strong>o le imprese nel processo di<br />

<strong>in</strong>ternazionalizzazione (es. consorzio<br />

export), di crescita culturale,<br />

imprenditoriale e manageriale, nonché<br />

nel processo di <strong>in</strong>novazione.<br />

Necessità di un collegamento stab<strong>il</strong>e e<br />

strutturato tra <strong>il</strong> mondo produttivo e<br />

quello delle conoscenze, <strong>in</strong> particolare<br />

quello universitario, ma non solo.<br />

Presenza qualificata di <strong>in</strong>sediamenti di<br />

mult<strong>in</strong>azionali leader nel proprio settore.<br />

Per altro questa presenza non sembra<br />

avere una particolare ricaduta, se non <strong>in</strong><br />

term<strong>in</strong>i occupazionali, sulla crescita e lo<br />

sv<strong>il</strong>uppo del sistema <strong>in</strong>dustriale<br />

cremasco, specie con riferimento ad una<br />

moderna cultura imprenditoriale e<br />

manageriale.<br />

In fase di avvio l’esperienza del Polo<br />

della Cosmesi. Da seguirne con<br />

attenzione l’evoluzione.<br />

327


I SERVIZI<br />

CORNA PELLEGRINI – 1967 CENSIS – 1988 VITALE NOVELLO ZANE - 2006<br />

Livelli diversi di attrezzature sociali<br />

tra campagna e città. Necessità<br />

qu<strong>in</strong>di che i centri residenziali rurali<br />

vengano sottratti ai complessi di<br />

<strong>in</strong>feriorità ai quali vanno soggetti.<br />

Necessità di razionalizzazione e<br />

potenziamento dei servizi pubblici,<br />

a partire da quelli amm<strong>in</strong>istrativi<br />

per arrivare a quelli assistenziali,<br />

educativi e formativi, ricreativi,<br />

sportivi, ecc.<br />

Quanto sopra tenendo conto delle<br />

necessità dimensionali ottimali che<br />

suggeriscono un approccio al<br />

problema <strong>in</strong>tercomunale.<br />

Preoccupazione sempre presente<br />

dovrà essere quella di migliorare,<br />

modernizzare ma non mai<br />

distruggere l’”ambiente”, quel<br />

particolare ambiente culturale ed<br />

umano che è tipico del Cremasco e<br />

che è <strong>il</strong> risultato di stratificazioni<br />

storiche.<br />

328<br />

Si r<strong>il</strong>eva una <strong>in</strong>sufficiente<br />

diffusione delle attività di servizio<br />

potenzialmente strategiche per lo<br />

sv<strong>il</strong>uppo <strong>in</strong>dustriale.<br />

Una possib<strong>il</strong>e l<strong>in</strong>ea di lettura delle<br />

d<strong>in</strong>amiche terziarie va ricercata<br />

nella carenza dei servizi di rete<br />

(trasporti, servizi per la<br />

produzione) che giustifica <strong>il</strong> basso<br />

grado di <strong>in</strong>tegrazione del comparto<br />

con <strong>il</strong> tessuto <strong>in</strong>dustriale a fronte di<br />

una maggiore diffusione del<br />

terziario più tradizionale<br />

(commercio al dettaglio, pubblica<br />

amm<strong>in</strong>istrazione). Si evidenzia per<br />

altro che la vic<strong>in</strong>anza con M<strong>il</strong>ano<br />

consente senza eccessiva difficoltà<br />

di sopperire ai vuoti di offerta<br />

locale.<br />

Le <strong>in</strong>frastrutture di comunicazione<br />

necessitano <strong>in</strong>terventi urgenti che<br />

sono ormai impresc<strong>in</strong>dib<strong>il</strong>i<br />

(potenziamento viario e ferroviario<br />

verso i centri forti della Lombardia,<br />

M<strong>il</strong>ano <strong>in</strong> particolare)<br />

Sottoterziarizzazione non solo del<br />

Cremasco ma dell’<strong>in</strong>tera prov<strong>in</strong>cia di<br />

Cremona.<br />

I servizi di base a supporto degli operatori<br />

economici sono disponib<strong>il</strong>i sul territorio,<br />

più problematici sono <strong>in</strong>vece i servizi<br />

complessi ed evoluti, per i quali si ricorre<br />

alla vic<strong>in</strong>a M<strong>il</strong>ano. Si conferma (Censis)<br />

l’<strong>in</strong>sufficiente diffusione delle attività di<br />

servizio di potenzialità strategica per lo<br />

sv<strong>il</strong>uppo produttivo.<br />

Il problema pare essere più sul fronte della<br />

domanda che su quello dell’offerta, <strong>in</strong><br />

quanto la richiesta di servizi evoluti ed<br />

avanzati è proporzionale alle dimensioni<br />

aziendali e all’evoluzione della cultura<br />

d’impresa. Su questo fronte emergono<br />

delle criticità che possono essere superate<br />

dall’evoluzione della cultura d’impresa<br />

verso sistemi collaborativi che consentono<br />

<strong>il</strong> superamento delle barriere dimensionali<br />

e la crescita culturale complessiva del<br />

sistema economico e sociale.<br />

Il settore dei servizi pubblici e dei servizi<br />

sociali stanno attraversando una fase di<br />

profonda ristrutturazione organizzativa ed<br />

operativa. Aggregazioni di impresa per <strong>il</strong><br />

primo e nuovo piano di gestione per <strong>il</strong><br />

secondo. Per entrambi si deve porre la<br />

massima attenzione aff<strong>in</strong>ché questi<br />

momenti cruciali e delicati consentano<br />

realmente una crescita del territorio verso<br />

una maggiore “abitab<strong>il</strong>ità”, premessa<br />

necessaria per una maggiore competitività.<br />

Nel contesto di un orientamento diffuso<br />

verso l’economia della conoscenza, <strong>il</strong><br />

Cremasco deve farsi promotore di un<br />

importante progetto che ponga al centro la<br />

conoscenza e la sua diffusione ed <strong>il</strong><br />

territorio. Ciò può essere ottenuto solo con<br />

una forte convergenza di <strong>in</strong>tenti partendo<br />

dall’esperienza positiva del Polo<br />

Universitario di Crema e nell’ottica della<br />

valorizzazione delle specificità del<br />

territorio che necessariamente dovrà, nel<br />

suo <strong>in</strong>sieme, rapportarsi e fare sistema con<br />

gli altri territori limitrofi. Facciamo<br />

totalmente nostre e ricuperiamone le<br />

raccomandazioni di Corna<br />

Pellegr<strong>in</strong>i:.


CORNA PELLEGRINI – 1967 CENSIS – 1988 VITALE NOVELLO ZANE - 2006<br />

Il turismo può essere per <strong>il</strong> Cremasco una<br />

l<strong>in</strong>ea di sv<strong>il</strong>uppo da perseguire,<br />

certamente non la più r<strong>il</strong>evante, ma<br />

comunque <strong>in</strong> grado di porsi al servizio<br />

della crescita del circondario. L’uso<br />

consapevole delle risorse naturali,<br />

artistiche, storiche, culturali e sociali è un<br />

momento di s<strong>in</strong>tesi di molti temi emersi<br />

dalla nostra analisi, oltre naturalmente ad<br />

avere una valenza economica immediata<br />

per gli operatori. Si suggerisce pertanto<br />

uno studio specifico di <strong>in</strong>dividuazioni<br />

delle l<strong>in</strong>ee strategiche ed operative per un<br />

turismo più vivo ma sostenib<strong>il</strong>e.<br />

La situazione delle <strong>in</strong>frastrutture viarie e<br />

di comunicazione è ancora particolarmente<br />

problematica e le prospettive, senza<br />

<strong>in</strong>terventi, sono di peggioramento. Il<br />

circondario ha bisogno di un moderno<br />

trasporto rapido di massa, che lo colleghi a<br />

M<strong>il</strong>ano, a Bergamo, a Brescia e che<br />

rappresenti un’alternativa competitiva<br />

all’uso dell’autovettura.<br />

Per quanto riguarda le <strong>in</strong>frastrutture<br />

stradali è necessaria la messa <strong>in</strong> rete del<br />

Cremasco con la scala regionale e<br />

sovraregionale <strong>in</strong> opportuno collegamento<br />

con le tre grandi opere regionali<br />

programmate (Brebemi, tangenziale<br />

esterna e Pedemontana), ma sempre con <strong>il</strong><br />

rispetto del territorio e della sua abitab<strong>il</strong>ità<br />

e del rischio di evitare a tutti i costi di<br />

diventare dormitorio m<strong>il</strong>anese.<br />

329


Per comodità di lettura riprendiamo qui anche i riquadri nei quali abbiamo riassunto le pr<strong>in</strong>cipali<br />

<strong>in</strong>dicazioni per ogni capitolo:<br />

CAPITOLO 1: IL TERRITORIO<br />

TERRITORIO FELICE, BENE PREZIOSO SINO AD ORA SALVAGUARDATO DA IMBARBARIMENTI.<br />

DIRETTIVA STRATEGICA FONDAMENTALE:<br />

330<br />

- Cont<strong>in</strong>uare a rafforzare tale salvaguardia e valorizzazione.<br />

CAPITOLO 2: LA STORIA<br />

UNA STORIA RICCA CHE HA FORGIATO UNA FORTE IDENTITA’ TRA I DUE POLI DI<br />

RIFERIMENTO: MILANO E CREMONA.<br />

DIRETTIVA STRATEGICA FONDAMENTALE:<br />

- Conservare e rafforzare la propria identità.<br />

CAPITOLO 3: LE DINAMICHE DEMOGRAFICHE<br />

QUADRO DEMOGRAFICO EQUILIBRATO, POSITIVO, FAVOREVOLE AD UN VIVACE SVILUPPO.<br />

DIRETTIVE STRATEGICHE FONDAMENTALI:<br />

- Guidare l’<strong>in</strong>tegrazione dell’immigrazione di qualità favorendo <strong>il</strong> loro accesso ad attività<br />

imprenditoriali e qualificate;<br />

- Attrarre giovani di qualità attraverso lo sv<strong>il</strong>uppo dell’economia della conoscenza;<br />

- Opporsi al rischio di diventare dormitorio m<strong>il</strong>anese.<br />

CAPITOLO 4: QUADRO ECONOMICO GENERALE<br />

SISTEMA ECONOMICO ARTICOLATO E VIVO CON DEBOLEZZE SUL FRONTE DELLA DIMENSIONE<br />

AZIENDALE, DELLA SCARSA COOPERAZIONE, DELLA INSUFFICENTE<br />

INTERNAZIONALIZZAZIONE.<br />

DIRETTIVA STRATEGICA FONDAMENTALE:<br />

- Sforzo corale del pubblico e del privato per sp<strong>in</strong>gere <strong>il</strong> sistema verso l’economia della conoscenza;<br />

- Perseguire con tenacia forme di cooperazione più stretta (distretti <strong>in</strong>dustriali di nuova generazione;<br />

cooperazione all’export guidata da veri professionisti del mestiere; promozione del territorio e dei<br />

suoi contenuti ambientali e culturali; forme cooperative nella ricerca agricola e nell’energia verde);<br />

- Porre con forza, come valore di riferimento, coesione sociale e territoriale e abitab<strong>il</strong>ità.


CAPITOLO 5: AGRICOLTURA E AGROALIMENTARE<br />

AGRICOLTURA FORTE DI FRONTE A GRANDI RISCHI E GRANDI OPPORTUNITA’.<br />

DIRETTIVE STRATEGICHE FONDAMENTALI:<br />

- Traghettare l’agricoltura verso l’agricoltura dell’imprenditorialità, dell’<strong>in</strong>formatica, della<br />

conoscenza;<br />

- Rispondere ai mutamenti strutturali con l’<strong>in</strong>novazione;<br />

- Investire sulla formazione e la ricerca str<strong>in</strong>gendo un patto stretto con l’Università;<br />

- Fare del corso di laurea <strong>in</strong> Scienze della produzione e trasformazione del latte attivo un centro a<br />

livello italiano ed europeo;<br />

- Credere nei redditi <strong>in</strong>tegrativi: energia, agriturismi;<br />

- Rafforzare l’attività enogastronomica e <strong>in</strong> genere l’<strong>in</strong>dustria agroalimentare;<br />

- Prepararsi alla battaglia per l’acqua.<br />

CAPITOLO 6: INDUSTRIA<br />

INDUSTRIA DIFFUSA MA NON CARATTERIZZATA, CON DEBOLEZZE SOPRATTUTTO SUL FRONTE<br />

DIMENSIONALE, DELL’INTERNAZIONALIZZAZIONE, DELL’INNOVAZIONE.<br />

DIRETTIVE STRATEGICHE FONDAMENTALI:<br />

- Puntare sui distretti di nuova generazione (<strong>in</strong>teressante esperimento <strong>in</strong> atto nella cosmesi);<br />

- Str<strong>in</strong>gere maggiori rapporti con mult<strong>in</strong>azionali presenti sul territorio e promuovere nuovi<br />

<strong>in</strong>sediamenti delle stesse;<br />

- Sv<strong>il</strong>uppare:<br />

1. collaborazioni più strette con Università;<br />

2. dar vita a corsi specialistici di management progettati su misura per <strong>il</strong> territorio <strong>in</strong> collaborazione<br />

con scuole specializzate (tipo Istud);<br />

3. sv<strong>il</strong>uppare attività formative attraverso scuole tecniche professionali promosse dalle stesse<br />

associazioni imprenditoriali (modello Brescia).<br />

CAPITOLO 7: SERVIZI<br />

SOTTOTERZIARIZZAZIONE ECCESSIVA.<br />

DIRETTIVE STRATEGICHE FONDAMENTALI:<br />

- Innestare un nuovo discorso con gli enti bancari più legati al territorio, co<strong>in</strong>volgendoli nel processo<br />

di sv<strong>il</strong>uppo strategico;<br />

- Sv<strong>il</strong>uppare attività universitarie o assim<strong>il</strong>ab<strong>il</strong>i funzionali al territorio e al progetto di sv<strong>il</strong>uppo;<br />

- Potenziare un progetto turistico e servizi relativi;<br />

- Potenziare l’azione ben impostata dei servizi pubblici<br />

331


CAPITOLO 8: LA STRUTTURA DELLA MOBILITA’ E LA SITUAZIONE DELLE<br />

INFRASTRUTTURE<br />

Per concludere vogliamo ritornare a ciò che è stato <strong>il</strong> nostro riferimento primo e cioè l’opera del<br />

1967 di Corna Pellegr<strong>in</strong>i. Nell’<strong>in</strong>troduzione dell’opera citata sono riportate le due motivazioni di<br />

fondo che hanno sp<strong>in</strong>to <strong>il</strong> Consorzio del Circondario Cremasco alla realizzazione dell’<strong>in</strong>tervento<br />

del Prof. Corna Pellegr<strong>in</strong>i:<br />

“In primo luogo vi è <strong>il</strong> riconoscimento delle difficoltà <strong>in</strong>contrate da ogni s<strong>in</strong>gola amm<strong>in</strong>istrazione (peraltro <strong>in</strong><br />

tutto <strong>il</strong> sistema amm<strong>in</strong>istrativo italiano) nel risolvere problemi <strong>il</strong> cui ambito supera ormai nettamente le<br />

dimensioni geografiche e le capacità f<strong>in</strong>anziarie degli Enti territoriali m<strong>in</strong>ori. E lo stesso sv<strong>il</strong>uppo e crescita<br />

del sistema economico-sociale che impone una problematica amm<strong>in</strong>istrativa più complessa e delicata, meno<br />

episodica e più sistematica, quale le isolate forze, <strong>in</strong> ispecie, dei Comuni più piccoli sono impossib<strong>il</strong>itate a<br />

fronteggiare. … L’altro motivo va ricercato nella s<strong>in</strong>golarità e particolare delicatezza della congiuntura<br />

storica conosciuta, <strong>in</strong> questi anni, dalla comunità che vive e opera nel territorio. Il cremasco, orig<strong>in</strong>ariamente<br />

legato ad una tradizione di produzione e di vita rurale, ha conosciuto di recente l’<strong>in</strong>izio di una profonda<br />

trasformazione verso attività produttive e costumi tipici delle società <strong>in</strong>dustriali. In ciò ha parte <strong>il</strong> generale<br />

progresso italiano, unito alla specifica <strong>in</strong>fluenza stimolatrice esercitata dalla vic<strong>in</strong>anza della metropoli<br />

m<strong>il</strong>anese. Cosicchè <strong>il</strong> nostro territorio è venuto a porsi, anche geograficamente, quale punto di <strong>in</strong>contro e di<br />

sutura tra due realtà (quella agricolo-dispersa e quella <strong>in</strong>dustriale-urbana) non contraddittorie ma assai<br />

spesso mal <strong>in</strong>tegrate l’una all’altra. Il nuovo equ<strong>il</strong>ibrio che dovrà tra loro ritrovarsi non potrà essere tale se<br />

non sarà ricercato e programmato con scelte lungimiranti e coraggiose, le quali competono ai s<strong>in</strong>goli ma,<br />

<strong>in</strong>sieme, massimamente alle comunità nel loro complesso” 180.<br />

Sono passati 40 anni, <strong>il</strong> Cremasco si è sv<strong>il</strong>uppato, si è evoluto, molte <strong>in</strong>dicazioni del Corna<br />

Pellegr<strong>in</strong>i sono state realizzate (si pensi alla gestione sovracomunale dei pr<strong>in</strong>cipali servizi pubblici)<br />

altre sono state parzialmente disattese, per esempio la raccomandazione di un equ<strong>il</strong>ibrato e<br />

“governato”, <strong>in</strong> ottica sovracomunale, sv<strong>il</strong>uppo degli <strong>in</strong>sediamenti <strong>in</strong>dustriali ed artigianali.<br />

Il Cremasco si è evoluto e sv<strong>il</strong>uppato, <strong>in</strong> buona parte, secondo le direttrici <strong>in</strong>dividuate nel 1967.<br />

L’agricoltura dove abbiamo verificato la profonda evoluzione, anche tecnologica, che l’ha portata a<br />

livelli di eccellenza ma che deve affrontare rischi e opportunità molto diversi e molto stimolanti.<br />

L’<strong>in</strong>dustria che da “economia rivolta alle attività primarie e condizionata da esse” 181 ancorché ancora<br />

oggi caratterizzata dalla piccola dimensione si è espansa a numerosi settori produttivi<br />

differenziati. Illum<strong>in</strong>ate per ciò che poi è stata l’evoluzione <strong>in</strong>dustriale è <strong>il</strong> seguente passaggio del<br />

Corna Pellegr<strong>in</strong>i:”Non sembri fuori luogo richiamare a tale proposito <strong>il</strong> notevole valore che può avere per<br />

una economia locale una ricca varietà di <strong>in</strong>iziative artigianali o micro-imprenditoriali, soprattutto <strong>in</strong> periodi<br />

di emergenza o di crisi per gli altri settori di base” 182. E’ ciò che è avvenuto dopo la crisi dell’Olivetti.<br />

Il settore dei servizi pubblici per <strong>il</strong> quale abbiamo assistito all’evoluzione, tutt’ora <strong>in</strong> corso, del<br />

Consorzio Cremasco, i servizi sociali che si avviano ad una gestione unitaria del circondario.<br />

180 Op. Cit. pagg 1 e 2.<br />

181 Op. cit. pag. 53.<br />

182 Op. cit. pag. 100.<br />

332<br />

STRUTTURA DELLA MOBILITA’ MOLTO CARENTE.<br />

DIRETTIVE STRATEGICHE FONDAMENTALI:<br />

- Fondamentale è <strong>il</strong> riammodernamento della ferrovia Cremona-Treviglio che si <strong>in</strong>nesti sul<br />

quadruplicamento <strong>in</strong> atto della M<strong>il</strong>ano-Treviglio;<br />

- Sul fronte stradale “mettere <strong>in</strong> rete” <strong>il</strong> territorio cremasco anche <strong>in</strong> relazione ai grandi progetti <strong>in</strong><br />

esame a livello regionale;<br />

- Conc<strong>il</strong>iare l’esigenza della maggior mob<strong>il</strong>ità con l’esigenza di tutela del territorio e della sua<br />

abitab<strong>il</strong>ità e con <strong>il</strong> rischio grave di diventare dormitorio di M<strong>il</strong>ano


Certo è che le motivazioni che avevano condotto allo studio che ha poi portato al piano urbanistico<br />

del 1967 sembrano essere ancora d’attualità. Magari con accenti diversi ma certamente non diverse<br />

nella sostanza.<br />

Pensiamo, come abbiamo detto nell’<strong>in</strong>troduzione, che ciò che è stato avviato con questo studio, che<br />

si è voluto porre <strong>in</strong> piena cont<strong>in</strong>uità con i precedenti, non debba esaurirsi qui, ma debba essere la<br />

premessa per un percorso che porti verso un piano strategico <strong>in</strong>tegrato e sistematicamente gestito.<br />

Un piano strategico si differenzia dalla pianificazione urbanistica per <strong>il</strong> fatto di essere orientato ad<br />

azioni socioeconomiche tra loro <strong>in</strong>tegrate, piuttosto che alla regolamentazione dell’uso del suolo, e<br />

si differenzia dalla pianificazione classica a medio e lungo periodo perché non è limitato<br />

all’adattamento delle aspettative alle tendenza considerate normali, ma è rivolto alle nuove<br />

opportunità e ai nuovi obiettivi e si prefigge di mutare alcune tendenze o di <strong>in</strong>nescarne di nuove<br />

strategicamente apprezzab<strong>il</strong>i (pensiamo all’economia della conoscenza con <strong>il</strong> potenziamento dei<br />

poli formativi; al turismo; alle attività <strong>in</strong>tegrative di quelle agricole come quelle funzionali al<br />

“petrolio verde”).<br />

La pianificazione strategica è un’attività orientata a costruire uno scenario di futuro di una città o<br />

di un territorio a partire dalle rappresentazioni espresse dagli stessi attori locali. E’ un processo<br />

creativo, <strong>in</strong> cui ciascun soggetto co<strong>in</strong>volto, portatore di una specifica def<strong>in</strong>izione dei problemi,<br />

delle priorità e delle necessità dello sv<strong>il</strong>uppo, contribuisce ad elaborare gli orientamenti di fondo e<br />

le missioni della comunità ed a realizzarle.<br />

Il grande valore aggiunto di un piano strategico è costituito dalla sua capacità di raccogliere gli<br />

operatori locali <strong>in</strong>torno ad un progetto comune, generando una importante sp<strong>in</strong>ta nella direzione<br />

del miglioramento dell’efficacia del governo del territorio. Ma <strong>il</strong> valore aggiunto del Piano<br />

strategico risiede anche nella sua capacità di sistematizzare gli strumenti per <strong>il</strong> governo del<br />

territorio e per la programmazione dello sv<strong>il</strong>uppo, rendendoli coerenti rispetto ad un obiettivo<br />

condiviso di lungo periodo rappresentato dalla visione futura del territorio, così come immag<strong>in</strong>ata<br />

e successivamente maturata nel complesso processo di elaborazione del piano stesso.<br />

Ci auguriamo perciò che <strong>il</strong> presente studio possa essere di stimolo ad avviare un processo che veda<br />

tutti gli attori sociali, pubblici e privati, co<strong>in</strong>volti nella progettazione e realizzazione del futuro del<br />

proprio territorio uniti da una visione comune e condivisa che poggia sulle specificità e<br />

caratteristiche dello stesso.<br />

333


334


10. PERSONE INTERVISTATE E CON LE QUALI CI<br />

SIAMO CONFRONTATI<br />

Acerbi Anna, Lena Aldo, Moreschi – CENTRO PER L’IMPIEGO DI CREMA<br />

Ancorotti Renato – GAMMA CROMA SpA<br />

Baroni Giulio – DIRETTORE ASSOCIAZIONE AUTONOMA ARTIGIANI CREMASCHI<br />

Bergami Luciano - PRESIDENTE ASCOM CREMA<br />

Bertazzoli Giovanni - PRO LOCO PANDINO<br />

Bertesago Pietro - PRESIDENTE SOCIETA' CREMASCA RETI E PATRIMONIO SPA (SCRP)<br />

Bertolotti Ernesto – ZEP ITALIA Srl<br />

Bod<strong>in</strong>i Mauro - PRO LOCO SONCINO<br />

Bonizzi Gian Battista – POLO DIDATTICO E DI RICERCA DI CREMA<br />

Bressanelli Giorgio - DIRETTORE ASCOM CREMA<br />

Brunati Chiara - VOLONTARI MURA PIZZIGHETTONE<br />

Buzzella Mario – IMPRENDITORE E PRES. ASSOCIAZIONE INDUSTRIALI DI CREMONA<br />

Cappelli V<strong>in</strong>cenzo – ASSESSORE TURISMO COMUNE DI CREMA<br />

Capell<strong>in</strong>i Giuseppe - PRESIDENTE LIBERA ASSOCIAZIONE ARTIGIANI CREMASCHI<br />

Cattaneo Giovanni - IP CLEANING SpA<br />

Cavagnoli Bruno - DIRETTORE CNA CREMONA<br />

Ceravolo Claudio – SINDACO DI CREMA<br />

Chironi Opimio – ARTIGIANO (SETTORE COSMESI)<br />

Cordani Cesare – D.G. BCC CREMASCA<br />

Crovetto Matteo - RESPONSABILE CORSO DI LAUREA IN SCIENZA DELLA PROD. E TRASF. DEL LATTE<br />

Degli Antoni Gianni – POLO DIDATTICO E DI RICERCA DI CREMA<br />

Dellera Alvaro – IMPRENDITORE E ASSESSORE AMBIENTE COMUNE DI CREMA<br />

Donar<strong>in</strong>i Luigi – PRESIDENTE BANCA POPOLARE DI CREMA<br />

Falanga Massim<strong>il</strong>iano – ASSOCIAZIONE INDUSTRIALI CREMONA<br />

Fayer Giuseppe – AUTOROTOR Srl<br />

Ferrigno Luigi - PRO LOCO CREMA<br />

Ghisani Giuseppe - PRESIDENTE CNA CREMONA<br />

Giroletti Francesco – PRESIDENTE BCC CREMASCA<br />

Grandi Francesco – SEGRETARIO GENERALE APINDUSTRIA CREMONA<br />

Grossi M<strong>in</strong>o Giuliano – SEGRETARIO GENERALE UIL CREMONA<br />

Lazzari Fiorella – ASSESSORE LAVORI PUBBLICI PROVINCIA DI CREMONA<br />

Luzzana Massimo – UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI MILANO<br />

Manfred<strong>in</strong>i Barbara – RESPONSABILE PROMOZIONE TURISTICA PROV. DI CR<br />

Marotta Giovanni – GENERAL MANAGER BOSCH<br />

Massari S<strong>il</strong>vio – ALLEVATORE DI BUFALE<br />

Merigo Giorgio - PRESIDENTE CASSA RURALE DEL CREMASCO<br />

Murgia Roberto – CONSIGLIERE DELEGATO COOP LOMBARDIA<br />

Pasquali Cesare – VICE- PRESIDENTE LIBERA ASSOCIAZIONE AGRICOLTORI CREMONESI<br />

Perego Alberto – GDM SpA<br />

Pesaro Mara – DIRIGENTE SETTORE AMBIENTE PROVINCIA DI CREMONA<br />

Pirovano Vittorio – SIS-TER SpA<br />

Podestà Primo - DIRETTORE GENERALE SOCIETA' CREMASCA SERVIZI (SCS)<br />

Pozzali Fabio – IMPRENDITORE PRODUTTORE DI FORMAGGIO<br />

Risari Gianni – VICE SINDACO DI CREMA<br />

Rozza Anna Maria – ASSESSORE SERVIZI SOCIALI PROVINCIA DI CREMONA<br />

Soffiant<strong>in</strong>i Giovanni - DIRETTORE GENERALE SOCIETA' CREMASCA RETI E PATRIMONIO (SCRP)<br />

335


Soffient<strong>in</strong>i Pier Paolo – PRES. CREMA RICERCHE, PRES. ASS. AUTONOMA ARTIGIANI CREMASCHI<br />

Sorl<strong>in</strong>i Claudia – PRESIDE FACOLTA’ DI AGRARIA UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI MILANO<br />

Strada Renato - PRESIDENTE SOCIETA' CREMASCA SERVIZI (SCS)<br />

Talone Valdo – IMPRENDITORE E PRES. FOND. BENEFATTORI CREMASCHI<br />

Tazza Berl<strong>in</strong>o - PRESIDENTE A.SVI.COM. CREMONA<br />

Toscani Giorgio – ASSESSORE ALL’AGRICOLTURA PROVINCIA DI CREMONA<br />

Zagheni don Guido, Guer<strong>in</strong>i Sebastiano, Manzoni Riccardo – DIOCESI<br />

Zucchetti Giuseppe - DIRETTORE LIBERA ASSOCIAZIONE ARTIGIANI CREMASCHI<br />

Zucchi Enrico - DIRETTORE A.SVI.COM. CREMONA<br />

336


BIBLIOGRAFIA<br />

AA.VV., Dall’Everest all’Olivetti dalle “mach<strong>in</strong>ète”alla prima macch<strong>in</strong>a da scrivere elettronica del mondo,<br />

Crema, Centro Ricerca Alfredo Galmozzi, 2002<br />

Associazione Industriali Cremona, Indag<strong>in</strong>e sui processi di Internazionalizzazione delle imprese<br />

associate, 2005<br />

Barca F. (a cura di), Storia del capitalismo italiano dal dopoguerra ad oggi, Donzelli, 1997<br />

Becatt<strong>in</strong>i Giacomo, Il distretto <strong>in</strong>dustriale marshalliano come concetto socio-economico, Il Mul<strong>in</strong>o, 1991<br />

Bergami A., Analisi delle <strong>in</strong>iziative <strong>in</strong> atto di specifica formazione professionale presenti nel territorio<br />

prov<strong>in</strong>ciale, al f<strong>in</strong>e di <strong>in</strong>dividuare di quali risorse umane potrà disporre nei prossimi anni la realtà<br />

produttivo-occupazionale cremonese, Re<strong>in</strong>dustria, 2004<br />

Boldizzoni D., Serio L., Management delle piccole imprese, Il Sole24Ore, 2006<br />

C.Borgomeo & Co., 1° Rapporto sul microcredito <strong>in</strong> Italia, Rubbett<strong>in</strong>o, 2005<br />

Camera di Commercio di Cremona, 3° Giornata dell’Economia, 2005<br />

Carelli P., Crema tra crisi e riscatto – viaggio nell’economia del territorio, Editrice Buona Stampa, 1998<br />

Cattaneo C., Notizia economica sulla prov<strong>in</strong>cia di Lodi e Crema, 1839, estratta <strong>in</strong> gran parte dalle<br />

memorie postume del colonnello Brunetti, Il Politecnico, vol.1, a.1, semestre 1<br />

Centro di Ricerca Cremasco, Il sistema Bancario <strong>in</strong> Prov<strong>in</strong>cia di Cremona nella prospettiva<br />

dell’Integrazione Europea, 1989<br />

Centro Studi Conf<strong>in</strong>dustria, Un progetto paese sul turismo, Documenti di lavoro n. 2, 2005<br />

Comune di Crema – Assessorato alla Cultura e al Turismo, Crema, 2003<br />

Conf<strong>in</strong>dustria, I consorzi italiani per l’esportazione, 2005<br />

Consorzio Cremasco dei Comuni, Cultura imprenditoriale e nuovo sv<strong>il</strong>uppo economico nell’area<br />

cremasca, 1989<br />

Consorzio di Miglioramento Fondiario di 2° Grado “Adda - Serio”, Progetto di fattib<strong>il</strong>ità del Piano di<br />

riord<strong>in</strong>o irriguo, 2005<br />

Corna Pellegr<strong>in</strong>i G., Ferrario L., Sala G., Il Cremasco, Giuffrè, 1967<br />

De Var<strong>in</strong>e H., Le radici del futuro, CLUEB, 2005<br />

Degli Antoni G., Innovazione oggi – Discussioni e proposte per Crema, contributo manoscritto allo<br />

studio Il Cremasco – Per una strategia di sv<strong>il</strong>uppo, Crema, 2006<br />

Federalimentare – ISMEA – Centro Studi Conf<strong>in</strong>dustria, Scenari 2015 della f<strong>il</strong>iera agroalimentare,<br />

2005<br />

Florida R., L’ascesa della nuova classe creativa. St<strong>il</strong>e di vita, valori e professioni, Mondadori, 2003<br />

Garofoli G., Modelli locali di sv<strong>il</strong>uppo, Franco Angeli, 1991<br />

337


Lechi F., Quale futuro per l’impresa agricola italiana?, Auditorium Palazzo Congressi Fiera di Verona,<br />

14 febbraio 1997<br />

Loffi S., L’acqua per l’irrigazione: ieri, oggi e…domani, La Sent<strong>in</strong>ella Agricola 2/2005<br />

Prov<strong>in</strong>cia di Cremona – Piano Territoriale di Coord<strong>in</strong>amento Prov<strong>in</strong>ciale, 2003<br />

Prov<strong>in</strong>cia di Cremona – Settore Ambiente, Il territorio come ecomuseo – Nucleo territoriale n.1. Il nodo<br />

idraulico delle tombe morte, 2004<br />

Prov<strong>in</strong>cia di Cremona – Settore Ambiente, I fontan<strong>il</strong>i della prov<strong>in</strong>cia di Cremona censimento 1998 –<br />

2004, 2005<br />

Prov<strong>in</strong>cia di Cremona – Ufficio Statistica, Rapporto sulla popolazione residente nei comuni della<br />

prov<strong>in</strong>cia di Cremona e sulla presenza degli stranieri, 2004<br />

Prov<strong>in</strong>cia di Cremona – Osservatorio sull’Immigrazione, Quarto rapporto sull’<strong>in</strong>tegrazione degli<br />

immigrati <strong>in</strong> prov<strong>in</strong>cia di Cremona, 2004<br />

Prov<strong>in</strong>cia di Cremona – Settore Agricoltura Caccia e Pesca, Sostenib<strong>il</strong>ità territoriale delle attività<br />

zootecniche <strong>in</strong> prov<strong>in</strong>cia di Cremona, 2003<br />

Prov<strong>in</strong>cia di Cremona – S<strong>in</strong>ergia, Lo scenario dell’area anziani: evoluzione dell’offerta di servizi e<br />

prestazioni <strong>in</strong> Lombardia e nella prov<strong>in</strong>cia di Cremona, 2005<br />

Prov<strong>in</strong>cia di Cremona – Osservatorio Anziani, Survey sulle condizioni ed i bisogni della popolazione<br />

anziana nella prov<strong>in</strong>cia di Cremona – 2002, 2002<br />

Prov<strong>in</strong>cia di Cremona, La popolazione scolastica <strong>in</strong> prov<strong>in</strong>cia di Cremona. Anno 2004 – 2005, 2006<br />

Prov<strong>in</strong>cia di Cremona, Piano Integrato della Mob<strong>il</strong>ità, 2004<br />

Prov<strong>in</strong>cia di M<strong>il</strong>ano e DIAP Politecnico di M<strong>il</strong>ano, La città di città – Un progetto strategico per la<br />

regione urbana m<strong>il</strong>anese, 2006<br />

Quadrio Curzio A. e Fortis M. (a cura di), Il made <strong>in</strong> Italy oltre <strong>il</strong> 2000 – <strong>in</strong>novazione e comunità locali,<br />

Il Mul<strong>in</strong>o, 2000<br />

Regione Lombardia – IRER, Lombardia 2005 Società, governo e sv<strong>il</strong>uppo del sistema lombardo. Dieci anni<br />

di esperienze, 2005<br />

Regione Lombardia, Indag<strong>in</strong>e Orig<strong>in</strong>e/Dest<strong>in</strong>azione, 2002<br />

Vitale M., Sv<strong>il</strong>uppo e spirito d’impresa, Il Veltro Editrice, 2001<br />

WTO, Trade Policy Review – European Communities, Report by the Scretariat, 2004<br />

338

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!