27.05.2013 Views

Progetto anno 2011 - Arcidiocesi di Torino

Progetto anno 2011 - Arcidiocesi di Torino

Progetto anno 2011 - Arcidiocesi di Torino

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

ASSOCIAZIONE ORATORIO SANT’ALFONSO<br />

Via Netro, 3 - 10143 <strong>Torino</strong><br />

Tel. 011.74.04.85 – fax 011.77.12.403<br />

www.<strong>di</strong>ocesi.torino.it/parr048 – oratorio.salfonso@gmail.com<br />

<strong>Progetto</strong> <strong>anno</strong> <strong>2011</strong>


“DIVENTA<br />

IVENTA<br />

CIO CIO’ CIO CHE CHE SEI SEI!” SEI<br />

ORATORIO SANT’ALFONSO. CRESCE CON TE.<br />

PROGETTO DI INIZIATIVE<br />

PROMOSSO DALL’ASSOCIAZIONE ORATORIO SANT’ALFONSO<br />

2


Oggetto:<br />

Delega gestione progetti in riferimento alla L.R. 11 novembre 2002/n°26.<br />

Io sottoscritto Davide Chiaussa, Parroco della Parrocchia San’Alfonso Maria de’ Liguori<br />

<strong>di</strong> <strong>Torino</strong>, Via Netro n. 3<br />

Ai sensi della Legge Regionale 11 novembre 2002 n. 26 “ Riconoscimento e<br />

valorizzazione della funzione educativa, formativa, aggregatrice e sociale svolta dalla<br />

Parrocchia, dagli istituti cattolici e dagli altri enti <strong>di</strong> culto riconosciuti dallo Stato,<br />

attraverso le attività <strong>di</strong> oratorio”<br />

DELEGO<br />

l’Associazione Oratorio Sant’Alfonso, con Sede in Via Netro n. 3, <strong>Torino</strong><br />

a presentare e gestire il progetto “Diventa ciò che sei” relativo all’<strong>anno</strong> <strong>2011</strong> a<br />

nome e per conto Parrocchia Sant’Alfonso <strong>di</strong> <strong>Torino</strong><br />

<strong>Torino</strong>, 25 febbraio <strong>2011</strong><br />

<strong>Arci<strong>di</strong>ocesi</strong> <strong>di</strong> <strong>Torino</strong><br />

PARROCCHIA SANT’ALFONSO MARIA DE’ LIGUORI<br />

Via Netro 3 10143 <strong>Torino</strong><br />

Telefono 011 740485 fax 0117712403<br />

c.f. 97521830014<br />

www.<strong>di</strong>ocesi.torino.it/parr048<br />

Distinti saluti.<br />

__________________________<br />

don Davide Chiaussa<br />

3


Oggetto:<br />

Spett. le Ufficio Diocesano<br />

Per la Pastorale Giovanile<br />

Alla cortese attenzione<br />

del Direttore dell’Ufficio<br />

Richiesta <strong>di</strong> contributo in riferimento alla L.R. 11 novembre 2002/n°26.<br />

Ai sensi della legge Regionale 11 novembre 2002 n. 26 “ Riconoscimento e valorizzazione<br />

della funzione educativa, formativa, aggregatrice e sociale svolta dalla Parrocchia, dagli<br />

istituti cattolici e dagli altri enti <strong>di</strong> culto riconosciuti dallo Stato, attraverso le attività <strong>di</strong><br />

oratorio”, allego alla presente la documentazione richiesta per il finanziamento del<br />

progetto denominato “Diventa ciò che sei” relativo all’<strong>anno</strong> <strong>2011</strong>.<br />

Distinti saluti.<br />

Don Davide Chiaussa Emiliano Pontari<br />

Parroco Referente del <strong>Progetto</strong><br />

Parrocchia Sant’Alfonso, <strong>Torino</strong>,<br />

25 febbraio <strong>2011</strong><br />

Associazione Oratorio S. Alfonso<br />

Associazione <strong>di</strong> promozione sociale<br />

NOI Associazione <strong>Torino</strong><br />

Via Netro, 3 - 10143 <strong>Torino</strong><br />

Tel. 011.74.04.85 – Fax 011.77.11.403<br />

c.f. 97649810013<br />

www.<strong>di</strong>ocesi.torino.it/parr048<br />

oratorio.salfonso@gmail.com<br />

4


Diventa ciò che sei!<br />

IL SOGGETTO PROMOTORE ...................................................................7<br />

Denominazione ............................................................................................................. 7<br />

Sede Legale.................................................................................................................. 7<br />

Soggetto promotore....................................................................................................... 7<br />

Responsabili del progetto ............................................................................................... 8<br />

Tipologia del progetto .................................................................................................... 8<br />

AMBITO TERRITORIALE DI LOCALIZZAZIONE DEL PROGETTO .............9<br />

Il territorio.................................................................................................................... 9<br />

Le problematiche del territorio .......................................................................................11<br />

La popolazione .............................................................................................................14<br />

CIO’ CHE E’ STATO FATTO ................................................................... 19<br />

Apertura pomeri<strong>di</strong>ana dell’oratorio..................................................................................19<br />

Attività sportive............................................................................................................20<br />

Laboratori....................................................................................................................20<br />

Attenzione ai giovani portatori <strong>di</strong> han<strong>di</strong>cap.......................................................................20<br />

Alfopoint: Internet Point e Centro informatico ..................................................................20<br />

Sala polivalente – Sala musica .......................................................................................21<br />

Tettoia per l’estate ragazzi e la mensa del povero.............................................................21<br />

Servizio <strong>di</strong> doposcuola...................................................................................................21<br />

2000 anni come un giorno .............................................................................................22<br />

Strada facendo. In cammino con te! ...............................................................................22<br />

Vivi l’oratorio! ..............................................................................................................23<br />

Vieni e cresci! ..............................................................................................................23<br />

IL PROGETTO ...................................................................................... 24<br />

Premessa ....................................................................................................................24<br />

“Diventa ciò che sei.” Musica, arte, identità culturale. .......................................................24<br />

“Diventa ciò che sei”, un ponte tra culture <strong>di</strong>verse ............................................................25<br />

DIVENTA CIO’ CHE SEI ........................................................................ 27<br />

Presepe: una breve storia… ...........................................................................................27<br />

Le origini..............................................................................................................27<br />

San Francesco d’Assisi .........................................................................................27<br />

Nel ‘300 ...............................................................................................................28<br />

Il Concilio <strong>di</strong> Trento .............................................................................................28<br />

Dal barocco ai giorni nostri ..................................................................................28<br />

Il presepe nel mondo ....................................................................................................29<br />

In Italia ...............................................................................................................29<br />

Il presepe Napoletano ........................................................................................................ 29<br />

Alto A<strong>di</strong>ge......................................................................................................................... 30<br />

Liguria ............................................................................................................................. 31<br />

Lazio................................................................................................................................ 31<br />

Puglia .............................................................................................................................. 32<br />

Sicilia............................................................................................................................... 32<br />

Nel resto del mondo.............................................................................................32<br />

Spagna ............................................................................................................................ 32<br />

Provenza .......................................................................................................................... 33<br />

Area <strong>di</strong> lingua tedesca........................................................................................................ 33<br />

Paesi dell’est..................................................................................................................... 34<br />

America Latina .................................................................................................................. 35<br />

Presepi storici a <strong>Torino</strong> ..................................................................................................37<br />

Il presepe dell’Annunziata ...................................................................................37<br />

5


Il progetto ...................................................................................................................38<br />

Il corso ................................................................................................................38<br />

Storia del presepe ............................................................................................................. 38<br />

Lo schizzetto preparatorio .................................................................................................. 38<br />

Il progetto ........................................................................................................................ 39<br />

La prospettiva................................................................................................................... 40<br />

Le proporzioni ................................................................................................................... 40<br />

L’utilizzo del gesso: la preparazione..................................................................................... 41<br />

L’utilizzo del gesso: la lavorazione ....................................................................................... 41<br />

L’illuminazione .................................................................................................................. 41<br />

La realizzazione dei presepi .................................................................................41<br />

Il concorso...........................................................................................................42<br />

Obiettivi ......................................................................................................................42<br />

Tempi <strong>di</strong> realizzazione...................................................................................................42<br />

Modalità e strumenti <strong>di</strong> verifica e <strong>di</strong> valutazione del progetto .............................................43<br />

DIVENTA CIO’ CHE SEI ........................................................................ 44<br />

La storia......................................................................................................................44<br />

Gli obiettivi ..................................................................................................................44<br />

Tempi <strong>di</strong> realizzazione...................................................................................................45<br />

Modalità e strumenti <strong>di</strong> verifica e <strong>di</strong> valutazione del progetto .............................................46<br />

BILANCIO PREVENTIVO ...................................................................... 47<br />

Oneri per acquisto ........................................................................................................47<br />

Arre<strong>di</strong> e dotazioni strumentali .............................................................................47<br />

Spese <strong>di</strong> formazione.............................................................................................47<br />

Spese <strong>di</strong> gestione.................................................................................................47<br />

Risorse per il finanziamento del progetto o dell’iniziativa ...................................................48<br />

Riepilogo prospetto economico .......................................................................................49<br />

Coor<strong>di</strong>nate bancarie......................................................................................................49<br />

6


IL SOGGETTO PROMOTORE<br />

Denominazione<br />

Associazione Oratorio Sant’Alfonso, con sede presso la Parrocchia Sant’Alfonso<br />

Maria de’ Liguori in <strong>Torino</strong>.<br />

Sede Legale<br />

Associazione Oratorio Sant’Alfonso – NOI <strong>Torino</strong><br />

Via Netro, 3<br />

10143 TORINO<br />

Tel. 011.74.04.85 – Fax 011.77.11.403<br />

c.f. 97649810013<br />

www.<strong>di</strong>ocesi.torino.it/parr048<br />

oratorio.salfonso@libero.it<br />

Soggetto promotore<br />

L’Oratorio Sant’Alfonso nel marzo 2004 si è associato alla NOI <strong>Torino</strong>, struttura<br />

associativa nata come supporto logistico per la pastorale dei ragazzi, degli adolescenti<br />

e dei giovani. Essa offre proposte per il tempo libero che siano in linea con gli<br />

orientamenti della religione cattolica, cercando <strong>di</strong> promuovere il protagonismo dei suoi<br />

associati nell’ideazione e nella realizzazione delle iniziative. Per maggiori informazioni<br />

si può consultare il sito www.noiassociazione.it.<br />

A soli due anni <strong>di</strong> vita, la NOI Associazione ha già ottenuto dal Ministero del Lavoro e<br />

delle Politiche Sociali l’importante riconoscimento APS (Associazione Promozione<br />

Sociale). Dal 12 novembre 2004 tutti i circoli e oratori affiliati nel 2004 e i relativi<br />

Comitati Territoriali e Regionali sono iscritti al Registro Nazionale delle associazioni <strong>di</strong><br />

promozione sociale con il n. 89, ai sensi dell’art. 5, comma 1, del D.M. 14 novembre<br />

2001, n. 471, in attuazione della legge n. 383/2000.<br />

L’Associazione Oratorio Sant’Alfonso ha compiuto in questi ultimi anni un notevole<br />

sforzo propositivo nei confronti dei giovani della zona, anche attraverso lo sviluppo dei<br />

progetti labORATORIO Aperto, (calcio ed informatica, finanziato dalla Regione<br />

nell’<strong>anno</strong> 2003 1 ), Finestre sull’oratorio (apertura infrasettimanale dell’oratorio con<br />

attività organizzate, sostegno ai ragazzi portatori <strong>di</strong> han<strong>di</strong>cap, finanziato dalla Regione<br />

nell’<strong>anno</strong> 2004 2 ), Party col gruppo (realizzazione <strong>di</strong> una sala polivalente, finanziato<br />

dalla Provincia nell’<strong>anno</strong> 2005 3 ), 2000 anni come un giorno (progetto musicale<br />

finanziato dalla Regione nell’<strong>anno</strong> 2005 4 ), Strada facendo. In cammino con te<br />

(progetto volto alla realizzazione <strong>di</strong> una sala multime<strong>di</strong>ale, nell’<strong>anno</strong> 2008).<br />

1 Legge regionale 11 novembre 2002, n. 26 (Bollettino Ufficiale n. 46 del 14 / 11 /<br />

2002) “Riconoscimento e valorizzazione della funzione educativa, formativa,<br />

aggregatrice e sociale svolta dalle Parrocchie, dagli istituti cattolici e dagli altri enti <strong>di</strong><br />

culto riconosciuti dallo Stato attraverso le attività <strong>di</strong> oratorio”<br />

2 Ibidem.<br />

3 “Piano Provinciale <strong>di</strong> intervento a favore dei giovani – per l'<strong>anno</strong> 2004 (…) ai sensi<br />

dell'art. 5 della L.R. 16/95<br />

4 Legge regionale 11 novembre 2002, n. 26 (Bollettino Ufficiale n. 46 del 14 / 11 /<br />

2002), cfr. nota 1.<br />

7<br />

Soggetto Promotore


La mancanza <strong>di</strong> spazi <strong>di</strong> ritrovo e confronto per i giovani ha spinto il Consiglio<br />

dell’Associazione a sviluppare questo progetto, per offrire a coloro che frequentano le<br />

strutture associative spazi <strong>di</strong> gioco e luoghi <strong>di</strong> incontro e <strong>di</strong> crescita, la possibilità <strong>di</strong><br />

una libera espressione della propria creatività in ambito culturale e sportivo.<br />

L’Associazione, infine, si propone certo un’azione nella <strong>di</strong>rezione della prevenzione <strong>di</strong><br />

alcune situazioni <strong>di</strong> <strong>di</strong>sagio giovanile. Ma suo fine non secondario è anche <strong>di</strong> occuparsi<br />

<strong>di</strong> agio dei giovani: in questo senso si spiega la volontà <strong>di</strong> costruire un percorso<br />

giovanile che sviluppi, sulla base <strong>di</strong> idee guida con<strong>di</strong>vise (punto <strong>di</strong> approdo <strong>di</strong> un<br />

percorso <strong>di</strong> confronto fra le varie “anime” dell’associazione), delle strategie e delle<br />

azioni che contribuiscano a rendere i giovani che frequentano le nostre strutture<br />

protagonisti e partecipi dell’oratorio in cui agiscono, consci del loro ruolo <strong>di</strong> costruttori<br />

del futuro della realtà oratoriana.<br />

Responsabili del progetto<br />

Responsabili del progetto Diventa ciò che sei! sono:<br />

Parroco<br />

Don Davide Chiaussa<br />

Telefono fisso: 011.74.04.85<br />

Telefono cellulare: 3388590071<br />

In<strong>di</strong>rizzo e-mail: chiaux@alice.it<br />

Responsabile progetto<br />

Emiliano Pontari<br />

Telefono fisso: * * *<br />

Telefono cellulare: 3391518292<br />

In<strong>di</strong>rizzo e-mail: emiliano.pontari@libero.it<br />

Responsabile della ren<strong>di</strong>contazione<br />

Paolo Sala<strong>di</strong>ni<br />

Telefono fisso: 011.74.04.85<br />

Telefono cellulare: 3403514037<br />

In<strong>di</strong>rizzo e-mail: paolo sala<strong>di</strong>ni@fastwebnet.it<br />

Tipologia del progetto<br />

ATTIVITA’ ORDINARIE<br />

ATTIVITA’ ESTIVE<br />

8<br />

Soggetto Promotore


AMBITO TERRITORIALE<br />

DI LOCALIZZAZIONE DEL PROGETTO<br />

Il territorio<br />

La cartina illustra il territorio della Parrocchia Sant’Alfonso (evidenziato in ver<strong>di</strong>no). Il<br />

bacino delle persone che frequentano le strutture dell’Associazione, tuttavia, è<br />

maggiore e <strong>di</strong> spinge fino a Piazza Peyron ad est e fino a corso Lecce angolo via Me<strong>di</strong>ci<br />

ad ovest. Il territorio della Parrocchia coincide quasi integralmente con la zona<br />

statistica 29 della IV circoscrizione (da C. Francia alle sponde della Dora, da C. Tassoni<br />

a C. Lecce). I dati statistici, per tanto, far<strong>anno</strong> riferimento proprio a tale area.<br />

9<br />

Localizzazione del progetto


10<br />

Localizzazione del progetto


Le problematiche del territorio<br />

In questi anni molto è stato fatto per i ragazzi e i giovani residenti nel quartiere<br />

Campidoglio ma, alla luce della problematiche del quartiere e delle famiglie che in esso<br />

risiedono, molto resta da fare.<br />

La situazione è assai complessa.<br />

Marco Bonatti, giornalista <strong>di</strong> fama nazionale de “La Voce del Popolo”, descrive così il<br />

territorio su cui opera la nostra Associazione 5 :<br />

Intorno alla chiesa <strong>di</strong> Sant’Alfonso, la più antica del borgo, il quartiere è fatto <strong>di</strong> case<br />

basse, strade ancora acciottolate e non asfaltate, vie strette da corso Tassoni fino a<br />

piazza Moncenisio. Sembra un villaggio, ricorda il «ricetto» <strong>di</strong> Candelo, la piccola<br />

fortezza me<strong>di</strong>evale dove gli abitanti del paese andavano a rifugiarsi in caso <strong>di</strong> pericolo.<br />

Questa porzione <strong>di</strong> vecchio quartiere è però anche la più povera della zona: anziani<br />

soli, famiglie con red<strong>di</strong>ti insufficienti, persone bisognose <strong>di</strong> assistenza <strong>di</strong> vario genere.<br />

E, come spesso accade, in territori come questi trova spazio la droga, con tutta la<br />

violenza che ne consegue (criminalità organizzata, scippi, rapine…).<br />

Un’altra zona <strong>di</strong>fficile, per la comunità <strong>di</strong> Sant’Alfonso, è quella oltre l’ospedale Maria<br />

Vittoria, da via San Donato verso corso Regina, che sta <strong>di</strong>ventando un quartiere<br />

abitato quasi esclusivamente da extracomunitari, con tutte le situazioni <strong>di</strong>fficili che i<br />

nuovi arrivati si portano <strong>di</strong>etro. La povertà <strong>di</strong> queste «isole» contrasta con il relativo<br />

benessere che caratterizza il resto dell’Unità pastorale 9. In netto contrasto c’è il<br />

quartiere che a Sant’Alfonso chiamano «Costa Azzurra», per sottolinearne il fascino –<br />

e anche il lusso. È la zona tra via Cibrario, corso Francia e corso Tassoni,<br />

particolarmente ambita ed elegante. Lungo gli assi <strong>di</strong> corso Tassoni e corso Svizzera le<br />

tre parrocchie <strong>di</strong> Sant’Alfonso, Sant’Anna e Regina delle Missioni raccolgono una<br />

porzione <strong>di</strong> città dove meno forti sono gli squilibri tra le fasce sociali e in cui non si<br />

riscontrano – a parte le eccezioni <strong>di</strong> cui si è detto – problemi gravi ed emergenze<br />

particolari: un «ceto me<strong>di</strong>o» che dovrebbe rappresentare le migliori con<strong>di</strong>zioni possibili<br />

della vita in città…<br />

In realtà, proprio perché il livello <strong>di</strong> vita è buono, i problemi che si presentano sono <strong>di</strong><br />

altro genere: le case sono molto care, il mercato è praticamente bloccato.<br />

L’inse<strong>di</strong>amento del Palazzo <strong>di</strong> Giustizia già da qualche <strong>anno</strong> ha fatto lievitare i prezzi a<br />

macchia d’olio in tutta l’area <strong>di</strong> Cit Turin e anche oltre corso Tassoni. Gli sfrattati per<br />

fine locazione vorrebbero acquistare la casa in cui abitano, ma i prezzi sono ormai<br />

inaccessibili a una famiglia <strong>di</strong> red<strong>di</strong>to me<strong>di</strong>o. Un fenomeno che determina anche<br />

l’«immobilità sociale» del quartiere: chi ci abita tende a rimanerci per tutta la vita, e<br />

dunque la popolazione invecchia progressivamente, e più rapidamente che nel resto<br />

della città.<br />

La ricaduta dell’invecchiamento è evidente anche per la vita ecclesiale: i bambini<br />

italiani ai doposcuola sono ormai una minoranza, «immersa» in una quantità variegata<br />

<strong>di</strong> ragazzini extracomuni tari (marocchini, peruviani, egiziani soprattutto). Tutte le<br />

tre parrocchie offrono un servizio <strong>di</strong> doposcuola (…): e si tratta <strong>di</strong> un’esperienza che,<br />

oltre a fornire un supporto <strong>di</strong>dattico importante, contribuisce anche a una maggiore<br />

integrazione dei ragazzi e delle famiglie nel territorio e nella realtà della città. Da<br />

questo spirito <strong>di</strong> accoglienza sono nate, in questi anni, anche interessanti esperienze <strong>di</strong><br />

catecumenato, che h<strong>anno</strong> portato <strong>di</strong>versi adulti, italiani e no, a ripercorrere il cammino<br />

della fede.<br />

Se assumiamo come in<strong>di</strong>catori del <strong>di</strong>sagio giovanile nel quartiere quelli utilizzati negli<br />

stu<strong>di</strong> dell'Osservatorio del mondo giovanile del comune <strong>di</strong> <strong>Torino</strong> 6 , si può decisamente<br />

affermare che il territorio in oggetto rientra nella me<strong>di</strong>a citta<strong>di</strong>na.<br />

5 Cfr. http://www.<strong>di</strong>ocesi.torino.it/<strong>di</strong>ario/20060105/visita.alfonso.htm<br />

11<br />

Localizzazione del progetto


Il quartiere, definito negli stu<strong>di</strong> sulla città come quartiere <strong>di</strong> ceto me<strong>di</strong>o, presenta<br />

tuttavia avvertibili processi d'involuzione e <strong>di</strong> degrado.<br />

Escludendo l'area compresa tra corso Francia, corso Tassoni, via Cibrario e piazza<br />

Statuto, abitata da me<strong>di</strong>a e alta borghesia, il resto del territorio della IV Circoscrizione<br />

è caratterizzato dal sovrapporsi <strong>di</strong> elementi <strong>di</strong> <strong>di</strong>sagio sociale (scolarità limitata<br />

all’obbligo scolastico, <strong>di</strong>soccupazione, anzianità della popolazione, basse qualifiche<br />

professionali, bassi red<strong>di</strong>ti, assenza <strong>di</strong> spazi culturali) accompagnati da fattori quali<br />

cattivo stato del patrimonio e<strong>di</strong>lizio e mancanza <strong>di</strong> aree ver<strong>di</strong>.<br />

L'aggregazione giovanile sul territorio risente fortemente <strong>di</strong> questi elementi negativi.<br />

Un'inchiesta effettuata dalla Gioc 7 sui gruppi giovanili in<strong>di</strong>vidua le modalità<br />

aggregative dei giovani <strong>di</strong> estrazione popolare sottolineando come ci sia l'abitu<strong>di</strong>ne <strong>di</strong><br />

ritrovarsi nelle piazze, nei bar e nelle sale giochi. La centralità <strong>di</strong> questi locali come<br />

luogo <strong>di</strong> ritrovo si evince anche dall’analisi che l’Osservatorio del mondo giovanile del<br />

comune <strong>di</strong> <strong>Torino</strong> fornisce: dal 1994 al 2003, il numero <strong>di</strong> bar, birrerie e locali nella IV<br />

Circoscrizione è passato da 18 (1994) a 64 (2003) 8 .<br />

Alcuni dei gruppi che si trovano nelle piazze presenti sul territorio su cui opera<br />

l’Associazione h<strong>anno</strong> sviluppato una forte identità <strong>di</strong> zona ed escono raramente dal<br />

quartiere. Quasi a sottolineare la forte rilevanza del rapporto con il territorio, il gruppo<br />

che si ritrova in piazza Barcellona si chiama "La Piazza". Emerge in maniera chiara,<br />

come questi gruppi pongano ben pochi obiettivi al loro stare insieme e non<br />

programmino quasi nessuna attività; come il gruppo risulti essere molte volte, quin<strong>di</strong>,<br />

un luogo in cui sod<strong>di</strong>sfare esigenze imme<strong>di</strong>ate e ricreative, quasi sempre fini a se<br />

stesse.<br />

L'esperienza del gruppo è sì un'esperienza totalizzante, che occupa molto tempo e<br />

coinvolge intensamente questi giovani, ma che molto spesso è poco costruttiva e<br />

propositiva; la finalità per cui si sta insieme è esclusivamente ricreativa 9 .<br />

A questa situazione, occorre aggiungere alcune considerazioni <strong>di</strong> carattere sociale:<br />

• Dagli stu<strong>di</strong> emerge una significativa <strong>di</strong>spersione scolastica tra i ragazzi che<br />

frequentano la scuola me<strong>di</strong>a inferiore, con un progressivo incremento nel tempo<br />

dei ragazzi bocciati (4,60% nell’<strong>anno</strong> scolastico 2003/2004 contro il 3,71 dell’<strong>anno</strong><br />

scolastico 2002/2003; la percentuale più alta <strong>di</strong> respinti si trova nella scuola Nigra,<br />

collocata sul territorio dell’Oratorio). Anche tra gli studenti delle scuole superiori il<br />

fenomeno della <strong>di</strong>spersione scolastica è particolarmente significativo e costituisce<br />

un fattore <strong>di</strong> rischio nel processo evolutivo degli adolescenti. Pur non essendoci<br />

dati valutabili, si segnalano nelle scuole me<strong>di</strong>e episo<strong>di</strong> <strong>di</strong> bullismo e violenza tra i<br />

minori, in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> sofferenza ed insicurezza. Da un ricerca condotta dal servizio <strong>di</strong><br />

psicologia della ASL3, inoltre, emerge come gli studenti degli istituti tecnici vivano<br />

in contesti familiari poco contenitivi ed attraversati da profonde tensioni, mentre<br />

tra gli studenti dei licei emerge un clima <strong>di</strong> forte competitività, percezione <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>fferenze incolmabili tra sé ed i compagni, oltre alla sensazione <strong>di</strong> non essere<br />

apprezzati per i propri aspetti più personali ed autentici.<br />

• Il numero dei reati commessi nella IV Circoscrizione dai minori è abbastanza<br />

basso. Tuttavia vi sono un certo numero <strong>di</strong> segnalazioni e <strong>di</strong> denunce <strong>di</strong> alcuni reati<br />

(schiamazzi, atti <strong>di</strong> vandalismo, violazione del co<strong>di</strong>ce della strada) effettuate dai<br />

citta<strong>di</strong>ni in aree prossime alle zone <strong>di</strong> ritrovo dei giovani.<br />

6<br />

Giovani 2000: Rapporto sulla con<strong>di</strong>zione giovanile negli ultimi 10 anni, Osservatorio<br />

del Mondo Giovanile del Comune <strong>di</strong> <strong>Torino</strong>.<br />

7<br />

Gioc, Sulla strada e altrove, Indagine nazionale sui gruppi spontanei, febbraio<br />

1991.La ricerca è stata realizzata nel 1989 su un campione <strong>di</strong> 913 gruppi (circa<br />

12.000 soggetti) appartenenti a varie zone geografiche d'Italia.<br />

8<br />

Roberto Albano, L’aggregazione giovanile, Osservatorio del Mondo Giovanile, <strong>Torino</strong><br />

2000; La con<strong>di</strong>zione giovanile a <strong>Torino</strong>. Rapporto 2002-2003, Osservatorio del Mondo<br />

Giovanile, <strong>Torino</strong> 2005; L’età delle esplorazioni necessarie, Rapporto sulla con<strong>di</strong>zione<br />

giovanile 2006-2007, Osservatorio del Mondo Giovanile, <strong>Torino</strong> 2008<br />

9<br />

Cooperativa Orso, Rapporto <strong>di</strong> ricerca relativo al progetto <strong>di</strong> laboratori pre-<br />

professionali, <strong>Torino</strong>, 1992<br />

12<br />

Localizzazione del progetto


• In alcuni gruppi informali presenti sul territorio si può riscontrare l’uso <strong>di</strong> sostanze<br />

stupefacenti, per lo più leggere (cannabinoi<strong>di</strong>), o delle cosiddette “nuove droghe”<br />

(ecstasy). Da un’indagine condotta nel 2002 dall’UOA Patologie da Dipendenza<br />

dell’ASL 3 presso le classi terze <strong>di</strong> alcune scuole superiori della IV Circoscrizione è<br />

emerso che il 61% degli intervistati vive una <strong>di</strong>mensione amicale con coetanei che<br />

usano sostanze psicoattive o che le h<strong>anno</strong> usate, che circa il 64% <strong>di</strong>chiara <strong>di</strong><br />

sapersi procurare senza <strong>di</strong>fficoltà le sostanze da consumare anche solo per<br />

provarle e che frequente è il consumo <strong>di</strong> cannabinoi<strong>di</strong> all’interno della scuola.<br />

• La IV Circoscrizione, in base ad un rilevamento del 2002, afferma che su una<br />

popolazione <strong>di</strong> 94.365, vi sono 44.580 lavoratori, 35.320 lavoratrici, 14.465<br />

casalinghe. La percentuale <strong>di</strong> casalinghe più bassa si concentra proprio sul<br />

territorio circostante le strutture dell’Oratorio. La presenza <strong>di</strong> red<strong>di</strong>ti bassi e <strong>di</strong><br />

situazioni <strong>di</strong> povertà, infatti, fa si che in quasi tutte le famiglie entrambi i genitori<br />

esercitino una professione. Questo determina forti situazioni <strong>di</strong> <strong>di</strong>sagio presso molti<br />

giovani, lasciati a sé stessi durante gran parte della giornata, spesso portati a<br />

vagare senza meta per le vie del quartiere, privi del sostegno familiare <strong>di</strong> fronte a<br />

varie problematiche, specie <strong>di</strong> natura scolastica.<br />

• Occorre poi rilevare la forte presenza <strong>di</strong> prostituzione (con buon numero <strong>di</strong><br />

prostitute presenti sui marciapie<strong>di</strong>, gli stessi su cui si trovano i ragazzi), specie sui<br />

corsi Appio Clau<strong>di</strong>o e Svizzera, e la presenza <strong>di</strong> tossico<strong>di</strong>pendenti (specie nelle<br />

zone circostanti il Martinetto, nei giar<strong>di</strong>ni che si affacciano su C. Svizzera, sui corsi<br />

Svizzera e Lecce), che usano il marciapiede come luogo non solo <strong>di</strong> spaccio ma<br />

anche <strong>di</strong> assunzione delle sostanze stupefacenti. Non <strong>di</strong> rado percorrendo alcune<br />

vie del quartiere ci si imbatte in siringhe gettate con malcuranza a terra.<br />

• La ristrutturazione <strong>di</strong> piazza Risorgimento, tra<strong>di</strong>zionale luogo <strong>di</strong> gioco al pallone ed<br />

ora risistemata con aree ver<strong>di</strong> e spazi gioco per i bambini 0-10 anni, e la chiusura<br />

dell’oratorio salesiano Richelmy, h<strong>anno</strong> privato i ragazzi <strong>di</strong> luoghi in cui giocare<br />

liberamente ed incontrarsi. L’oratorio Sant’Alfonso ha rappresentato per molti<br />

ragazzi l’unico luogo <strong>di</strong> incontro e gioco.<br />

Inoltre:<br />

• Mancano Internet Point e luoghi liberi per la navigazione su Internet.<br />

• Non ci sono impianti sportivi pubblici ad eccezione delle palestre scolastiche<br />

(scuola me<strong>di</strong>a Nigra con la succ. De Sanctis e scuola elementare A. Manzoni) che<br />

sono utilizzate a rotazione da svariate agenzie; mentre fra gli impianti privati si<br />

segnalano la piscina e le palestre della Libertas in Piazza Bernini 12, della Sacra<br />

Famiglia in Via R. Pilo 24 e del Clan Fitness <strong>di</strong> c.so Svizzera 10 e la palestra del<br />

Dynamic Gym <strong>di</strong> via Locana 12.<br />

• Mancano sale <strong>di</strong> musica e stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> registrazione pubbliche.<br />

• Non esistono centri per i giovani.<br />

Il grafico qui riportato esplicita questa situazione presente nella IV Circoscrizione 10 :<br />

10 La con<strong>di</strong>zione giovanile a <strong>Torino</strong>. Rapporto 2002-2003, Osservatorio del Mondo<br />

Giovanile, <strong>Torino</strong> 2005.<br />

13<br />

Localizzazione del progetto


Circoscrizi<br />

one<br />

Centri<br />

ragazzi<br />

L’Associazione Oratorio Sant’Alfonso ha cercato <strong>di</strong> attrezzarsi per accogliere giovani<br />

provenienti dalla realtà del <strong>di</strong>sagio con un notevole investimento a livello economico,<br />

formativo (corsi per animatori) e progettuale, promuovendo progetti quali l’apertura<br />

infrasettimanale dell’oratorio, la costituzione <strong>di</strong> attività sportive (calcio a 5 e<br />

pallavolo), servizio <strong>di</strong> doposcuola, attività <strong>di</strong> carattere musicale e <strong>di</strong> danza.<br />

La popolazione<br />

Sale prove<br />

Stu<strong>di</strong> registr.<br />

La popolazione a <strong>Torino</strong> registra negli ultimi venti anni un costante trend negativo.<br />

Come si evince dai grafici sottostanti, la popolazione giovanile risente in modo<br />

particolare <strong>di</strong> questa flessione: cresce il numero delle persone over 65, <strong>di</strong>minuisce la<br />

fascia <strong>di</strong> età 0-14 anni, crolla la fascia 14-29 anni, che in 13 anni ha visto una<br />

flessione <strong>di</strong> oltre 78.700 unità. La fascia <strong>di</strong> età che maggiormente ha subito il<br />

decremento demografico è la fascia 18-24 anni, che ha perso in 13 anni 43.182 unità,<br />

in percentuale oltre il 40%.<br />

Popolazione a <strong>Torino</strong><br />

Biblioteche<br />

Centri stu<strong>di</strong><br />

Laboratori<br />

pre-profess.<br />

Centri<br />

informa<br />

Giovani<br />

Totale<br />

I 0 0 2 0 2 4<br />

II 2 1 2 0 1 6<br />

III 1 0 2 2 2 7<br />

IV 0 0 2 1 1 4<br />

V 0 1 1 1 1 4<br />

VI 1 1 3 1 1 7<br />

VII 2 0 1 2 1 6<br />

VIII 0 0 1 1 1 3<br />

IX 0 0 1 0 1 2<br />

X 0 1 2 0 1 4<br />

Totale 6 4 17 8 12 47<br />

14<br />

Localizzazione del progetto


Popolazione a <strong>Torino</strong>, 14-29 anni<br />

Bambini, giovani e anziani a <strong>Torino</strong><br />

Giovani a <strong>Torino</strong>, per fasce <strong>di</strong> età<br />

15<br />

Localizzazione del progetto


Focalizzando l’attenzione sulla IV Circoscrizione, territorio su cui si trova la comunità<br />

parrocchia <strong>di</strong> S. Alfonso, si può evincere che i quartieri San Donato – Campidoglio<br />

sono tra i più popolosi della città, con la quarta percentuale citta<strong>di</strong>na (14,8) in termini<br />

<strong>di</strong> presenza giovanile.<br />

<strong>Torino</strong>, residenti per Circoscrizione<br />

<strong>Torino</strong>, percentuale <strong>di</strong> residenti giovani per Circoscrizione<br />

La flessione che ha segnato la presenza demografica in <strong>Torino</strong> è evidente anche nel<br />

territorio della IV Circoscrizione. In un solo <strong>anno</strong> (dalla rilevazione del 2005 a quella<br />

del 2006) la flessione è stata del 3.9%.<br />

La fascia giovanile del bacino <strong>di</strong> utenza della Parrocchia sant’Alfonso (corrispondente<br />

alla zona 29 della IV Circoscrizione) è così <strong>di</strong>stribuita:<br />

Popolazione ZONA 29 IV CIRC. per età<br />

918<br />

920<br />

871<br />

836<br />

909<br />

700<br />

938<br />

1027<br />

521 456<br />

1123<br />

556<br />

553<br />

1222<br />

649<br />

1180<br />

1009<br />

0-4<br />

5-9<br />

10-14<br />

15-19<br />

20-24<br />

25-29<br />

30-34<br />

35-39<br />

40-44<br />

45-49<br />

50-54<br />

55-59<br />

60-64<br />

65-69<br />

70-74<br />

75-79<br />

oltre 79<br />

16<br />

Localizzazione del progetto


845<br />

815<br />

Popolazione della Parrocchia per età<br />

908<br />

746<br />

619<br />

975<br />

986<br />

983<br />

542<br />

1071<br />

458<br />

495<br />

499<br />

1154<br />

621<br />

885<br />

1080<br />

0-4<br />

5-9<br />

10-14<br />

15-19<br />

20-24<br />

25-29<br />

30-34<br />

35-39<br />

40-44<br />

45-49<br />

50-54<br />

55-59<br />

60-64<br />

65-69<br />

70-74<br />

75-79<br />

oltre 79<br />

I rilevamenti demografici degli ultimi anni, inoltre, confermano la necessità <strong>di</strong> investire<br />

anche nel settore dell’accoglienza e dell’integrazione con la popolazione straniera.<br />

Come si evince dai dati riportati in tabella, la presenza <strong>di</strong> giovani stranieri in Città è in<br />

costante aumento.<br />

Stranieri residenti a <strong>Torino</strong><br />

Popolazione giovanile (15-29 anni)<br />

della ZONA 29 IV CIRC per età<br />

1009<br />

Popolazione giovanile (15-29 anni)<br />

della Parrocchia per età<br />

885<br />

553<br />

649<br />

499<br />

621<br />

15-19<br />

20-24<br />

25-29<br />

15-19<br />

20-24<br />

25-29<br />

17<br />

Localizzazione del progetto


Stranieri residenti a <strong>Torino</strong>, percentuale presenza giovanile<br />

Stranieri residenti a <strong>Torino</strong>, presenza per Circoscrizione.<br />

In base alla rilevazione fatta ad agosto 2005, infine, possiamo affermare che i<br />

fenomeni <strong>di</strong> immigrazione dei paesi non facenti parte dell’Unione europea, h<strong>anno</strong><br />

determinato un progressivo incremento degli stranieri residenti nella IV Circoscrizione:<br />

9940 unità, pari al 9.8% della popolazione, per lo più provenienti dalla Romania e dal<br />

Marocco; a seguire dal Perù e dall’Albania. I minori stranieri residenti nel territorio<br />

sono in progressivo aumento e corrispondono a circa il 20% <strong>di</strong> tutta la popolazione<br />

straniera residenti nel quartiere e al 17% dei minori presenti sul territorio.<br />

Prendendo in esame il territorio su cui opera l’Associazione la situazione è più<br />

complessa: a zone in cui la percentuale degli stranieri è inferiore alla me<strong>di</strong>a (5,5%, <strong>di</strong><br />

origine europea, Francia ed Inghilterra in particolare) se ne contrappongono altre<br />

(basso Martinetto e Borgo vecchio) in cui la presenza straniera arriva al 23%.<br />

Orami sono numerosi i bambini e ragazzi che in modo costante frequentano l’oratorio<br />

e le attività da esso proposte, sia durante l’<strong>anno</strong> sia durante l’estate ragazzi e le<br />

settimane residenziali.<br />

Questa presenza impone l’ideazione <strong>di</strong> percorsi ed attività che, senza sminuire<br />

l’identità del nostro patrimonio culturale e spirituale, sia attenta alle esigenze <strong>di</strong> quanti<br />

ospitiamo nelle nostre strutture.<br />

I dati relativi alla Circoscrizione sono stati forniti dalla IV Circoscrizione (La con<strong>di</strong>zione<br />

giovanile nella IV Circoscrizione, ottobre 2005); quelli relativi alla parrocchia S.<br />

Alfonso dalla Città <strong>di</strong> <strong>Torino</strong>, Assessorato al personale, ai servizi demografici, statistici<br />

e toponomastica e sono relativi al 31/12/2004; quelli relativi alla Città dal Rapporto<br />

2006/2007 dell’Osservatorio del mondo Giovanile.<br />

18<br />

Localizzazione del progetto


CIO’ CHE E’ STATO FATTO<br />

La creazione dell’Associazione “Oratorio Sant’Alfonso” è stata operata con l’obiettivo <strong>di</strong><br />

contribuire al miglioramento <strong>di</strong> tutte le realtà oratoriali esistenti e <strong>di</strong> poter svolgere un<br />

ruolo fondamentale <strong>di</strong> raccordo tra esse sia attraverso un corretto utilizzo delle<br />

strutture dell’Oratorio, una migliore gestione dei tempi delle attività e un capillare<br />

sistema <strong>di</strong> comunicazione delle informazioni riguardanti l’Oratorio, sia attraverso un<br />

<strong>di</strong>battito continuo e costante tra tutti i “gestori” delle varie attività oratoriali per<br />

l’identificazione <strong>di</strong> una linea guida <strong>di</strong> riferimento, uno stile <strong>di</strong> comportamento ed un<br />

metodo “educativo” comune.<br />

L’Associazione ha cercato, nel possibile, <strong>di</strong> venire incontro alla situazione<br />

precedentemente descritta, dando vita ad una capillare serie <strong>di</strong> interventi su una base<br />

<strong>di</strong> programmazione pluriennale e con un notevole investimento economico, resi<br />

possibili sia dalla presenza <strong>di</strong> numerosi animatori ed educatori, sia dall’aiuto <strong>di</strong> giovani<br />

impegnati nell’<strong>anno</strong> <strong>di</strong> servizio civile volontario.<br />

Ogni proposta è partita dalla considerazioni delle reali esigenze dei ragazzi e dei<br />

giovani, in modo da poter sempre organizzare attività in funzione dei bisogni emersi<br />

all’interno della realtà giovanile.<br />

Va altresì ricordato che le varie attività che le Parrocchie e gli Oratori propongono sono<br />

spesso solo uno strumento per avvicinare, aggregare e coinvolgere giovani che<br />

altrimenti sarebbero destinati alla solitu<strong>di</strong>ne o alla marginalità.<br />

Apertura pomeri<strong>di</strong>ana dell’oratorio<br />

La struttura dell’oratorio, fino all’<strong>anno</strong> scorso aperta solamente il sabato e la<br />

domenica, da quest’<strong>anno</strong> è aperta tutti i pomeriggi della settimana, offrendo a chi la<br />

frequenta la possibilità <strong>di</strong> usufruire <strong>di</strong> spazi per il gioco (calcio – pallavolo – basket),<br />

liberi ma controllati, in cui è possibile trovare risposta alle esigenze <strong>di</strong> giocare,<br />

crescere e stare insieme. Si vuole, dunque, riscoprire la centralità educativa<br />

dell’Oratorio, intraprendendo un itinerario <strong>di</strong> crescita sociale, culturale, sportiva e al<br />

contempo si intende sviluppare un percorso <strong>di</strong> prevenzione che renda l’Oratorio stesso<br />

una valida alternativa alla “piazza”. E’ per questo che i ragazzi ed i giovani che<br />

vengono a giocare in oratorio sono costantemente seguiti da educatori che attraverso<br />

la loro presenza, sempre <strong>di</strong>screta, cercano <strong>di</strong> far sì che il gioco si trasformi in<br />

strumento <strong>di</strong> aggregazione, capace <strong>di</strong> trasmettere valori forti, come l’amicizia, la<br />

solidarietà, il rispetto dell’avversario, l’interesse del gruppo sulla persona. La struttura<br />

è costantemente controllata, in modo da avere ben presente quali persone sono<br />

presenti al suo interno. Si tratta <strong>di</strong> una scelta che ha trovato l’apprezzamento delle<br />

famiglie dei ragazzi frequentanti l’oratorio, che identificano nella struttura un luogo<br />

che può contribuire alla crescita dei loro ragazzi in un ambiente sicuro e tutelato dai<br />

pericoli che, invece, potrebbero essere presenti in altri luoghi del quartiere.<br />

La presenza <strong>di</strong> adulti, poi, costantemente presenti nelle ore <strong>di</strong> apertura delle strutture,<br />

oltre a garantire controllo e sicurezza, consente un incontro – confronto<br />

intergenerazionale. L’adulto non è solo presente per vigilare: prima <strong>di</strong> tutto è presente<br />

per consigliare ed essere punto <strong>di</strong> riferimento. Per questo l’Associazione si è aperta<br />

anche alla terza età, partendo dall’esigenza <strong>di</strong> rivalutare la figura dell’anziano come<br />

memoria viva dell’esperienza della vita, come testimonianza dei valori umani; <strong>di</strong><br />

creare un legame nuovo tra anziani e ragazzi; <strong>di</strong> offrire agli anziani luoghi <strong>di</strong> incontro e<br />

confronto, in cui stare insieme e trovare risposta alle problematiche legate alla loro<br />

età.<br />

19<br />

Ciò che è stato fatto


Attività sportive<br />

Il campo da calcio, che entro l’estate sarà dotato <strong>di</strong> un manto in erba sintetica, è stato<br />

affiancato dalla costruzione <strong>di</strong> spogliatoi confortevoli con servizi igienici con doccia.<br />

La creazione <strong>di</strong> due squadre <strong>di</strong> calcio a 5 (frequentate da giovani tra i 15 e i 20 anni),<br />

e <strong>di</strong> tre squadre <strong>di</strong> pallavolo (propaganda, per i ragazzi delle me<strong>di</strong>e, under 17 ed over<br />

19) sono degli strumenti per cercare <strong>di</strong> raggiungere l’obiettivo <strong>di</strong> educare attraverso lo<br />

sport. I costi contenuti (molto più bassi <strong>di</strong> quelli delle società sportive presenti sul<br />

territorio a fronte <strong>di</strong> un servizio simile per qualità ed impegno richiesto), ridotti alla<br />

copertura assicurativa dei ragazzi, al costo dei tesseramenti e delle iscrizioni ai tornei<br />

PGS, con un piccolo contributo per l’illuminazione del campo e la <strong>di</strong>visa, fa sì che la<br />

presenza <strong>di</strong> giovani in tutte le squadre sia molto alta.<br />

Laboratori<br />

Nell’<strong>anno</strong> 2001 è stata messa a norma l’intera struttura dell’oratorio, aumentando il<br />

numero delle aule, volte sia all’attività pastorale, sia a laboratori. Una delle attività che<br />

l’Associazione propone a chi frequenta le strutture, è la possibilità <strong>di</strong> frequentare<br />

laboratori: <strong>di</strong>segno e fumetto, cucina, chitarra, teatro e Coro dei Bambini sono le<br />

proposte fatte per l’<strong>anno</strong> 2005-2006.<br />

Attenzione ai giovani portatori <strong>di</strong> han<strong>di</strong>cap<br />

La ristrutturazione fatta nel 2001 ha consentito l’eliminazione <strong>di</strong> alcuni gra<strong>di</strong>ni,<br />

facilitando l’accesso ai saloni e ai cortili ai ragazzi portatori <strong>di</strong> han<strong>di</strong>cap.<br />

Un gruppo <strong>di</strong> educatori ha avviato un progetto per la creazione <strong>di</strong> un gruppo<br />

frequentato da persone portatrici <strong>di</strong> han<strong>di</strong>cap, organizzando – con cadenza settimanale<br />

– incontri formativi, scuola <strong>di</strong> teatro, gite, giochi, momenti <strong>di</strong> preghiera. Il gruppo si è<br />

costituito grazie alla volontà della parrocchia (che ha operato per l’abbattimento delle<br />

barriere architettoniche che ostacolavano l’accesso ai locali dell’oratorio per le persone<br />

portatrici <strong>di</strong> han<strong>di</strong>cap) e come risposta alle parole con cui il papa Giovanni Paolo II ha<br />

concluso, il 5 gennaio 2004, l’Anno europeo dei <strong>di</strong>sabili: occorre consentire ai <strong>di</strong>sabili<br />

la possibilità “<strong>di</strong> relazioni interpersonali ricche, feconde e appaganti” grazie al<br />

“sostegno educativo e alla promozione <strong>di</strong> contatti amichevoli, all’ascolto attento e<br />

paziente, alla comprensione del bisogno”: questi sono i mezzi con cui pervenire ad una<br />

relazione <strong>di</strong> umana comunione, per fa sì che ciascuno “percepisca il proprio valore e<br />

possa prendere coscienza delle sue capacità” 11 .<br />

Alfopoint: Internet Point e Centro informatico<br />

Nel 2001, grazie ad un finanziamento della Regione Piemonte, ottenuto in base alla<br />

Legge regionale 11 novembre 2002, n. 26 (Bollettino Ufficiale n. 46 del 14 / 11 /<br />

2002) “Riconoscimento e valorizzazione della funzione educativa, formativa,<br />

aggregatrice e sociale svolta dalle Parrocchie, dagli istituti cattolici e dagli altri enti <strong>di</strong><br />

culto riconosciuti dallo Stato attraverso le attività <strong>di</strong> oratorio”, è stato creato all’interno<br />

dell’Associazione, un Internet Point. IL centro è stato chiamato Alfopoint. L’accesso è<br />

consentito ai ragazzi maggiorenni; la navigazione è libera: un gruppo <strong>di</strong> educatori<br />

vigila sulla moralità dei siti su cui gli utenti accedono. La collaborazione gratuita con la<br />

11 Dal sito www.vatican.va.<br />

20<br />

Ciò che è stato fatto


<strong>di</strong>tta informatica CADMO Infor consente la presenza <strong>di</strong> personale qualificato in orari <strong>di</strong><br />

apertura della struttura. Lo stesso personale qualificato ha condotto corsi <strong>di</strong><br />

informatica, permettendo a numerose persone <strong>di</strong> apprendere il funzionamento e la<br />

gestione <strong>di</strong> programmi volti alla creazione <strong>di</strong> Siti Web.<br />

Sala polivalente – Sala musica<br />

L’assenza sul territorio <strong>di</strong> luoghi <strong>di</strong> incontro pubblici ha determinati, nel 2005, la scelta<br />

della creazione <strong>di</strong> una sala polivalente e <strong>di</strong> una sala musica 12 . In particolare si è<br />

cercato <strong>di</strong> dare risposta alle esigenze <strong>di</strong> avere un luogo in cui incontrarsi, <strong>di</strong>battere,<br />

ballare; <strong>di</strong> un luogo in cui fare ed ascoltare musica; <strong>di</strong> iniziative capaci <strong>di</strong> mettere<br />

relazione tra loro i giovani che, pur appartenendo a zone territoriali <strong>di</strong>verse (le<br />

parrocchie S. Alfonso, Regina delle Missioni e S. Anna), con<strong>di</strong>vidono ideali e percorsi<br />

formativi. Nella sala, infatti, si sono svolte proiezioni <strong>di</strong> film con <strong>di</strong>battito, <strong>di</strong><br />

documentari; la sala è stata teatro delle feste <strong>di</strong> primavera e <strong>di</strong> fine estate ragazzi,<br />

con alto afflusso <strong>di</strong> ragazzi, <strong>di</strong> giovani e <strong>di</strong> adulti del quartiere. In essa, infine, h<strong>anno</strong><br />

avuto luogo serate <strong>di</strong> <strong>di</strong>scoteca, realizzate su invito personale, offrendo ai giovani la<br />

possibilità <strong>di</strong> ascoltare musica e ballare in locali sempre controllati dalla presenza <strong>di</strong><br />

educatori.<br />

La sala musica ha permesso al Coro dei Giovani <strong>di</strong> affinare la preparazione dei<br />

concerti, <strong>di</strong> migliorare la qualità delle sue esecuzioni concerti e, attraverso l’ausilio<br />

delle tecnologie informatiche, <strong>di</strong> avviare la realizzazione <strong>di</strong> un video che ne illustra<br />

l’attività e <strong>di</strong> un au<strong>di</strong>o cd che ne raccoglie le esecuzioni. Attualmente la sala musica è<br />

utilizzata, oltre che dal Coro dei Giovani, anche dal Coro dei bambini, felice intuizione<br />

scaturita proprio dalla realizzazione della sala musica, e da 3 gruppi musicali.<br />

Tettoia per l’estate ragazzi e la mensa del povero<br />

All’interno dell’oratorio, attigua alla struttura della mensa del povero, è stata creata,<br />

grazie al contributo della società San Paolo IMI, una tettoia sotto la quale, durante i<br />

mesi estivi ed in particolare durante le attività <strong>di</strong> Estate Ragazzi, i ragazzi possano<br />

giocare e pranzare al riparo dal sole.<br />

Servizio <strong>di</strong> doposcuola<br />

La composizione sociale me<strong>di</strong>o bassa <strong>di</strong> alcuni settori del territorio su cui si sviluppa la<br />

parrocchia e la presenza in costante crescita del numero <strong>di</strong> citta<strong>di</strong>ni stranieri (nella IV<br />

Circoscrizione il 12% dei minori non è italiano; i minori stranieri sono il 18% degli<br />

stranieri) richiede la necessità <strong>di</strong> un servizio qualificato e gratuito <strong>di</strong> doposcuola che<br />

possa aiutare i bambini e giovani a superare le <strong>di</strong>fficoltà legate al loro itinerario<br />

scolastico.<br />

I dati forniti dalla IV Circoscrizione mettono in luce come la percentuale dei bocciati<br />

nelle scuole della territorio sia una delle più alte a livello citta<strong>di</strong>no (3,95%, superiore<br />

alla me<strong>di</strong>a citta<strong>di</strong>na attestata nell’<strong>anno</strong> scolastico 2005/2006 al 3,50%); nelle classi<br />

superiori si assiste ad una preoccupante e crescente <strong>di</strong>spersione scolastica causata,<br />

secondo gli stu<strong>di</strong>, dall’insuccesso scolastico dovuto a mancanza <strong>di</strong> metodo e scarso<br />

sostegno che i ragazzi h<strong>anno</strong> negli ambienti extrascolastici, prima <strong>di</strong> tutto familiari.<br />

12<br />

Queste due strutture sono state realizzate nell’ambito del progetto “Party col<br />

gruppo” realizzato grazie al contributo della Provincia <strong>di</strong> <strong>Torino</strong>. La relazione<br />

dettagliata del progetto è stata consegnata in Provincia. Copia è consultabile presso<br />

l’Associazione.<br />

21<br />

Ciò che è stato fatto


Il doposcuola viene gestito da giovani volontari, coinvolti in questo modo in prima<br />

persona nelle attività dell’Associazione; ha inoltre una strategia più ampia che il<br />

semplice recupero scolastico. I soggetti su cui avviene l'intervento vengono considerati<br />

nella totalità dei loro problemi e bisogni: c'è il tentativo <strong>di</strong> dare una risposta<br />

complessiva, senza fermarsi all'imme<strong>di</strong>ato e al particolare. Le varie attività che le<br />

Parrocchie e gli Oratori propongono, come detto, sono spesso solo uno strumento per<br />

avvicinare, aggregare e coinvolgere giovani che altrimenti sarebbero destinati alla<br />

solitu<strong>di</strong>ne o alla marginalità.<br />

2000 anni come un giorno<br />

Parole e musica sulla vita <strong>di</strong> Pietro<br />

“2000 anni come 1 giorno” nasce dalla nuova esigenza del Coro Giovani S. Alfonso <strong>di</strong><br />

comunicare i valori cristiani al pubblico giovanile attraverso uno spettacolo<br />

interamente auto-prodotto. Esso ha come tema la storia <strong>di</strong> San Pietro ed è composto<br />

da 13 canti che raccontano in musica i temi centrali dell’esperienza cristiana, visti<br />

attraverso gli occhi dei personaggi del Vangelo e attualizzati attraverso lo sguardo <strong>di</strong><br />

una moderna comunità giovanile.<br />

Le caratteristiche peculiari del progetto sono:<br />

• novità: lo spettacolo che sarà realizzato si propone <strong>di</strong> trovare una sintesi innovativa<br />

tra il musical, lo spettacolo teatrale <strong>di</strong> prosa e il repertorio per coro, in una sorta <strong>di</strong><br />

racconto in-canto mai affrontato fino ad ora, almeno nel panorama della Christian<br />

Music.<br />

L’argomento dello spettacolo è del tutto nuovo perché non esiste alcuna produzione,<br />

sia essa musicale o teatrale, centrata sull’esperienza umana <strong>di</strong> San Pietro. Le musiche,<br />

partendo dal linguaggio pop vicino al pubblico giovanile, intendono fondersi con la<br />

tra<strong>di</strong>zione classica e liturgica che alcuni dei membri del Coro h<strong>anno</strong> approfon<strong>di</strong>tamente<br />

stu<strong>di</strong>ato e interpretato. I testi, attentamente curati, forniscono originali spunti <strong>di</strong><br />

riflessione anche per una lettura in<strong>di</strong>pendente dallo spettacolo musicale stesso.<br />

• competenza e qualità: i canti dello spettacolo sono scritti da ragazzi che h<strong>anno</strong><br />

maturato una esperienza musicale a livello professionale: alcuni <strong>di</strong> loro sono <strong>di</strong>plomati<br />

presso il Conservatorio “G.Ver<strong>di</strong>” <strong>di</strong> <strong>Torino</strong> e h<strong>anno</strong> frequentato i corsi per<br />

“Compositori” o “Autori <strong>di</strong> testi” presso la Hope Music School, struttura <strong>di</strong>dattica per le<br />

professioni della musica e dello spettacolo del Servizio Nazionale per la Pastorale<br />

Giovanile della CEI. Nella produzione dello spettacolo i ragazzi del Coro sar<strong>anno</strong><br />

affiancati da professionisti del settore che con<strong>di</strong>vider<strong>anno</strong> il know-how acquisito in<br />

lunghi anni <strong>di</strong> esperienza: Luca Baraldo, light designer <strong>di</strong> fama nazionale, coor<strong>di</strong>nerà la<br />

regia delle luci, il Laboratorio del Suono del SERMIG si occuperà della Produzione<br />

Artistica per quanto concerne gli arrangiamenti e le basi dello spettacolo, Mirko<br />

Guerra, fonico <strong>di</strong> presa <strong>di</strong>retta, si occuperà del mixaggio live dei concerti. Il livello<br />

qualitativo è quello <strong>di</strong> una produzione professionale e lo spettacolo si propone <strong>di</strong><br />

essere un riferimento <strong>di</strong> eccellenza per i cori giovanili della provincia <strong>di</strong> <strong>Torino</strong>.<br />

Il progetto gode del patrocinio <strong>di</strong> Comune <strong>di</strong> <strong>Torino</strong> – Circoscrizione IV, Provincia <strong>di</strong><br />

<strong>Torino</strong>, Regione Piemonte, Diocesi <strong>di</strong> <strong>Torino</strong> – Pastorale dei Giovani e dei Ragazzi.<br />

Nella realizzazione collabora anche l’Istituto Missioni della Consolata.<br />

Strada facendo. In cammino con te!<br />

Realizzazione <strong>di</strong> una sala multime<strong>di</strong>ale<br />

Il progetto Strada facendo, realizzato nell’<strong>anno</strong> 2008, ha permesso la realizzazione <strong>di</strong><br />

una sala multime<strong>di</strong>ale completamente cablata ed attrezzata con videoproiettore e pc,<br />

22<br />

Ciò che è stato fatto


palco per relatori, impianto au<strong>di</strong>o e dotata <strong>di</strong> impianti elettrici e <strong>di</strong> accessi rispondenti<br />

alle vigenti norme <strong>di</strong> sicurezza.<br />

Il progetto “Strada facendo. In cammino con te!” è stata una risposta alla<br />

sollecitazione <strong>di</strong> crescita culturale e sociale espressa dai giovani, unita all’esigenza <strong>di</strong><br />

un responsabile confronto (attuato attraverso la metodologia del cooperative learning)<br />

sfociato nel <strong>di</strong>battito con un esperto e/o un testimone del filone tematico affrontato (i<br />

giovani h<strong>anno</strong> in<strong>di</strong>cato l’ambito morale, sociale, economico, storico, sportivo,<br />

musicale). Obiettivo è stato aiutare i giovani a ricercare e comprendere il senso ed il<br />

significato <strong>di</strong> ciò che vivono e del mondo che li circonda, per renderli protagonisti delle<br />

scelte che affronter<strong>anno</strong>, attraverso un lavoro che <strong>di</strong>a risalto al ricercare insieme,<br />

frutto <strong>di</strong> un’azione che, stimolata a livello personale, abbia nel confronto <strong>di</strong> gruppo il<br />

suo valore più alto.<br />

Vivi l’oratorio!<br />

Avvio del processo <strong>di</strong> riqualificazione dell’oratorio<br />

Il titolo che abbiamo scelto sottolinea come l’oratorio si proponga ai giovani che lo<br />

frequentano come una struttura che offre loro attività ed esperienze volte alla loro<br />

crescita e alla loro educazione all’insegna della musica, dello sport, del gioco, del<br />

confronto. Una struttura e delle attività che coinvolgono a 360° quelli che possono<br />

essere gli interessi dei giovani e dei bambini: una sala musica, per suonare ed<br />

ascoltare brani; una sala multime<strong>di</strong>ale per il cineforum ed i <strong>di</strong>battiti; una sala stu<strong>di</strong>o e<br />

una biblioteca per lo stu<strong>di</strong>o; un Internet Point per navigare in reti con la protezione del<br />

progetto Davide.it; un campo da calcio in erba sintetica ed ora, con il presente<br />

progetto, un campo da basket e pallavolo, un’area per bambini, uno spazio concerti.<br />

Vieni e cresci!<br />

Oratorio Sant’Alfonso. Parte <strong>di</strong> te<br />

Il progetto si è sviluppato su due piani: la formazione degli educatori e il rilancio<br />

dell’oratorio. Il percorso formativo è rivolto agli animatori del triennio delle classi<br />

superiori e del primo <strong>anno</strong> <strong>di</strong> università.<br />

Le attività <strong>di</strong> rilancio dell’oratorio, invece, sono rivolte tutti quanti frequentano<br />

l’oratorio: giovani famiglie e i loro bambini; bambini 0-7 anni (area giochi); giovani<br />

(area sport e area musica).<br />

Il percorso ha coinvolto inoltre educatori preparati attraverso i corsi formativi proposti<br />

dall’Associazione NOI <strong>Torino</strong>.<br />

23<br />

Ciò che è stato fatto


IL PROGETTO<br />

Premessa<br />

La realizzazione dei progetti realizzati nel corso degli anni 2004-2010 ha rafforzato nei<br />

membri del Consiglio dell’Associazione la certezza che un organico progetto <strong>di</strong> rilancio<br />

dell’oratorio e delle attività da esso proposte deve essere fondato su un arricchente<br />

itinerario formativo proposto agli educatori e sull’in<strong>di</strong>viduazione <strong>di</strong> nuove attività da<br />

proporre a quanti frequentano l’oratorio, in modo da farne non solo un luogo <strong>di</strong> gioco<br />

ma prima <strong>di</strong> tutto una realtà in cui al centro degli interessi ci sia il singolo e il gruppo:<br />

un’attenzione particolare sarà rivolta alle <strong>di</strong>namiche <strong>di</strong> comunicazione per promuovere<br />

l’aggregazione tra quanti frequenter<strong>anno</strong> le iniziative proposte, portandoli fuori<br />

dall’anonimato e dall’in<strong>di</strong>fferenza che spesso li circonda e rendendoli protagonisti <strong>di</strong> un<br />

percorso culturale.<br />

“Diventa ciò che sei.” Musica, arte, identità culturale.<br />

L’oratorio Sant’Alfonso vuole essere “Parte <strong>di</strong> te”. È lo slogan che accompagna i nostri<br />

progetti e le nostre proposte per quanti frequentano l’oratorio, a prescindere dall’età,<br />

dall’estrazione sociale e dalla nazionalità.<br />

“Diventa ciò che sei. Ritrova te stesso”. La celebre frase <strong>di</strong> S. Ireneo da Lione dà il<br />

nome al progetto <strong>2011</strong>, indubbiamente il più organico degli ultimi anni.<br />

La core mission dell’Associazione Oratorio Sant’Alfonso è sempre stata, fin dalla sua<br />

fondazione, quella <strong>di</strong> progettare e proporre attività lu<strong>di</strong>co – educative ad una fascia<br />

d’utenza prevalentemente adolescenziale o tardo adolescenziale. Con questo progetto<br />

si propone, ora, <strong>di</strong> rivolgersi a più fasce d’età, nel tentativo <strong>di</strong> gettare ponti tra le<br />

generazioni.<br />

“Diventa ciò che sei” abbraccia tutte le fasce della vita, dai bimbi del catechismo ai<br />

componenti della comunità anziani, sviluppando un itinerario che porta ciascuno a<br />

scoprire (o riscoprire) i valori fondanti della propria vita e della nostra comunità.<br />

Il progetto condurrà quanti frequenter<strong>anno</strong> le iniziative in un interessante percorso<br />

verso la scoperta della propria identità culturale e spirituale, partendo dagli interessi<br />

propri delle età della vita: la manualità, per i più piccoli; la musica e la creatività, per i<br />

giovani; le conoscenze culturali, la creatività e la manualità per gli adulti.<br />

I bambini e gli adulti lavorer<strong>anno</strong> insieme alla realizzazione <strong>di</strong> un presepe, facendo<br />

rivivere la grande tra<strong>di</strong>zione presepistica che, in passato, ha caratterizzato la comunità<br />

<strong>di</strong> Sant’Alfonso: proprio nel grande sottochiesa, a partire dal 1918 e per alcuni anni,<br />

venne allestito il grande presepe meccanico attualmente ospitato presso la parrocchia<br />

dell’Annunziata.<br />

Benedetto XVI, nel suo magistero, ha spesso ricordato il ruolo importante che il<br />

presepe ha nella vita <strong>di</strong> ogni cristiano, rappresentando un’occasione per ritrovare i<br />

valori fondanti. “Il presepio è una scuola <strong>di</strong> vita, dove possiamo imparare il segreto<br />

della vera gioia: sentirsi amati dal Signore, farsi dono per gli altri e volersi bene” 13 .<br />

I giovani, invece, scriver<strong>anno</strong> uno spettacolo musicale che nasce dall’esigenza<br />

dell’équipe <strong>di</strong> animazione dell’oratorio Sant’Alfonso <strong>di</strong> trovare un metodo atto a<br />

valorizzare le esperienze vissute nel corso degli ultimi anni <strong>di</strong> attività del Gruppo<br />

Estivo e al contempo <strong>di</strong> ritrovare in queste esperienze i valori fondanti della loro<br />

appartenenza alla comunità oratoriana.<br />

13 Benedetto XVI, Discorsi, Angelus, 13/12/2009.<br />

24<br />

Il progetto


“Diventa ciò che sei”, un ponte tra culture <strong>di</strong>verse<br />

Viviamo in una società in cui in nome del rispetto del pluralismo etnico, religioso,<br />

culturale si tende a minimizzare le identità proprie del nostro paese e della nostra<br />

spiritualità. Siamo consapevoli che possa far emergere qualche perplessità la scelta <strong>di</strong><br />

scrivere un progetto che porti a ritrovare e riscoprire le proprie identità, tanto più se<br />

realizzato in un oratorio che si propone <strong>di</strong> essere accogliente a prescindere dal credo<br />

professato da chi ne frequenta le strutture.<br />

Non vogliamo entrare nel merito al rapporto tra educazione cristiana e società<br />

multiculturale 14 , tema che evoca molteplici interrogativi, questioni e percorsi, quali –<br />

ad esempio – il significato <strong>di</strong> educazione cristiana, il suo rapporto con l’educazione in<br />

generale, il rapporto tra educazione e società, le con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> possibilità e le<br />

implicazioni sociali, politiche e religiose della convivenza <strong>di</strong> una pluralità <strong>di</strong> culture, i<br />

modelli <strong>di</strong> rapporto e <strong>di</strong> convivenza tra le culture, l’interpretazione teologica della<br />

pluralità delle culture, l’approccio pastorale a tale fenomeno, le con<strong>di</strong>zioni e le forme<br />

del <strong>di</strong>alogo tra le culture.<br />

Tuttavia è evidente la presenza <strong>di</strong> una sorta <strong>di</strong> polarità tra identità e apertura, <strong>di</strong> per<br />

sé caratteristica <strong>di</strong> ogni processo educativo, ma ancor più incidente quando si tratta<br />

della fede cristiana e del contesto culturale plurale.<br />

Nel passaggio da una società statica e organica ad una <strong>di</strong>namica e plurale, cresce<br />

simultaneamente l’esigenza <strong>di</strong> un rafforzamento dell’identità e l’esigenza <strong>di</strong><br />

un’apertura all’alterità. La polarità consiste proprio nella necessaria simultaneità dei<br />

due processi. Là dove si indebolisce l’uno dei poli, si impe<strong>di</strong>sce la valorizzazione<br />

dell’altro. Ma è vero anche che là dove si afferma esclusivamente l’uno, si destina<br />

l’uno e l’altro insieme all’annullamento. Relativismo e fondamentalismo rappresentano<br />

due forme largamente speculari <strong>di</strong> ce<strong>di</strong>mento al nichilismo.<br />

L’affermazione dell’originalità della fede cristiana non è assicurata ma, al contrario,<br />

minacciata dalla rottura con la comune base antropologico-religiosa delle altre culture<br />

e delle rispettive religioni. E, d’altra parte, l’appiattimento su tale base comune<br />

con<strong>di</strong>visa dalle religioni sul piano antropologico <strong>di</strong> tutte le forme ed esperienze, <strong>di</strong> cui<br />

vengano cancellate le originali e originarie identità, annulla <strong>di</strong> per sé la possibilità<br />

stessa <strong>di</strong> un processo in<strong>di</strong>viduale e collettivo <strong>di</strong> identificazione e <strong>di</strong> evoluzione<br />

culturale, condannando i singoli e la società all’inari<strong>di</strong>mento e alla per<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> se stessi.<br />

Lo schema entro cui vorremmo muovere la nostra proposta educativa cristiana nel<br />

contesto <strong>di</strong> un pluralismo sociale <strong>di</strong> culture richiede il leale riconoscimento delle<br />

presenze e delle credenze altre, da imparare a capire e a valutare in termini non<br />

spregiativi né sincretistici, ma con la chiarezza <strong>di</strong> coscienza e con il senso <strong>di</strong> verità che<br />

sorregge la convinzione <strong>di</strong> un credente nella specificità della sua fede e nella <strong>di</strong>fferenza<br />

irriducibile dei suoi contenuti <strong>di</strong> verità: si tratta <strong>di</strong> imparare a «conoscersi e<br />

conoscere» 15 , dando origine ad un movimento destinato a rafforzare l’esperienza della<br />

fede vissuta nella comunità ecclesiale, la relazione con il <strong>di</strong>versamente credente, la<br />

possibilità <strong>di</strong> farsi costruttori <strong>di</strong> una comunità umana arricchita dall’apporto <strong>di</strong> una<br />

<strong>di</strong>versità che fa crescere il bene <strong>di</strong> tutta la collettività.<br />

La coscienza maturata nella Chiesa, specialmente dopo il Concilio, della responsabilità<br />

per la promozione e la <strong>di</strong>fesa della libertà religiosa, ci <strong>di</strong>ce che senza remore possiamo<br />

spenderci per comunicare ciò che abbiamo <strong>di</strong> più caro e <strong>di</strong> più originale, perché questo<br />

14<br />

Cfr. Mariano Crociata, Educazione cristiana e società multiculturale, Prolusione <strong>anno</strong><br />

accademico 2010-<strong>2011</strong>.<br />

15<br />

La formula ricorre nel documento della Conferenza Episcopale Siciliana-Facoltà Teologica <strong>di</strong><br />

Sicilia, Per un <strong>di</strong>scernimento cristiano sull’islam, Paoline, Milano 2004, 11. Autorevoli<br />

pronunciamenti troviamo in Benedetto XVI, Incontro con il presidente del <strong>di</strong>rettorato degli affari<br />

religiosi (Ankara, 28 novembre 2006); Incontro con i rappresentanti <strong>di</strong> altre religioni<br />

(Washington, 17 aprile 2008); Ai partecipanti alla X Assemblea plenaria del Pontificio Consiglio<br />

per il <strong>di</strong>alogo interreligioso (7 giugno 2008).<br />

25<br />

Il progetto


serve ad accrescere la libertà vera del vivere civile e non a limitarla 16 . E ciò può e<br />

deve essere non solo vero, ma anche evidente, quando la Chiesa educa. Educando, la<br />

Chiesa ha cura e serve la libertà della persona umana.<br />

Fa parte del compito della comunità ecclesiale nella sua interezza, non meno che delle<br />

altre espressioni della collettività, siano esse istituzionali o informali, garantire le<br />

con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> un <strong>di</strong>alogo, tra i singoli e i gruppi umani espressione delle <strong>di</strong>verse culture<br />

che si trovano a vivere insieme. Il <strong>di</strong>alogo come modalità <strong>di</strong> convivenza costruttiva per<br />

la crescita <strong>di</strong> tutti i membri, esalta l’istanza <strong>di</strong> una con<strong>di</strong>visione nella conoscenza<br />

reciproca che preveda, insieme alla conoscenza delle culture degli immigrati e del loro<br />

mondo <strong>di</strong> esperienze e <strong>di</strong> valori, anche la conoscenza, da parte <strong>di</strong> chi viene da altre<br />

culture, del mondo <strong>di</strong> valori, della storia, della stessa <strong>di</strong>mensione religiosa cristiana,<br />

che f<strong>anno</strong> la struttura portante dell’identità del nostro Paese.<br />

Per la Chiesa educare è un dovere 17 , prima che un progetto, è un servire ogni uomo e<br />

ogni donna nella sua <strong>di</strong>gnità e nella sua libertà. Gesù, esempio, contenuto e forma<br />

ultimi della educazione nella Chiesa e della Chiesa impegna questa in una opera<br />

tenace e paziente, generosa e severa, <strong>di</strong> amicizia all’uomo e <strong>di</strong> compagnia al suo<br />

cammino. L’educare cristiano, con gentilezza e rispetto, apre l’uomo a Dio e a se<br />

stesso: “Diventa ciò che sei. Ritrova te stesso”.<br />

16<br />

Cf. Benedetto XVI, Discorso alla Curia romana in occasione della presentazione degli auguri<br />

natalizi (22 <strong>di</strong>cembre 2005).<br />

17<br />

Cf. Concilio Vaticano II, Dichiarazione Gravissimum educationis, nn. 2. 3. 7.<br />

26<br />

Il progetto


DIVENTA CIO’ CHE SEI<br />

Il presepe, scuola <strong>di</strong> vita<br />

Presepe: una breve storia…<br />

Le origini<br />

Mentre alcuni stu<strong>di</strong>osi considerano come progenitori del Presepio le statuette votive<br />

raffiguranti i Lari e i Penati, numi tutelari della casa, della famiglia e della patria, che<br />

gli antichi romani esponevano in un angolo della casa a<strong>di</strong>bito ad altare, in realtà la<br />

prima rappresentazione della Natività si ritrova nell’affresco delle catacombe <strong>di</strong> Santa<br />

Priscilla (II sec. D.C.), che raffigura la Madonna con in grembo il Bambino, per la<br />

presentazione ai Re Magi: accanto un uomo, San Giuseppe o, forse, il profeta Isaia e,<br />

in alto, una stella a otto punte.<br />

Nei secoli successivi, sino al quinto circa, molti sono gli affreschi catacombali<br />

rappresentanti analoghe Epifanie, mentre nell'affresco delle catacombe <strong>di</strong> San<br />

Sebastiano (IV sec. d.C.) mancano Maria e Giuseppe ma compare una sorta <strong>di</strong><br />

mangiatoia con il bue e l'asino.<br />

Successivamente, dal IV al VI secolo, nei bassorilievi dei sarcofagi marmorei<br />

cominciano ad apparire anche i pastori, e così, man mano, il Presepio prende forma,<br />

avvicinandosi allo schema attuale, con tutti i personaggi al completo, oltre il Bambino:<br />

Maria, Giuseppe, bue, asino, i tre Re Magi, i pastori. Trattasi però sempre <strong>di</strong><br />

bassorilievi, o, nei secoli successivi, <strong>di</strong> vetri <strong>di</strong>pinti, miniature, mosaici, e non ancora <strong>di</strong><br />

Presepi intesi come rappresentazioni tri<strong>di</strong>mensionali della Natività.<br />

In tal senso quin<strong>di</strong>, gli stu<strong>di</strong>osi sono d'accordo nel considerare comunemente come il<br />

più antico Presepio d'Italia l'allestimento marmoreo <strong>di</strong> Arnolfo <strong>di</strong> Cambio, realizzato<br />

intorno al 1289, che, seppure <strong>di</strong>strutto in alcune sue parti e in altre rimaneggiato, si<br />

può ancora oggi ammirare nella basilica <strong>di</strong> Santa Maria Maggiore.<br />

Davanti ad esso, fino al 1870, molti Pontefici celebrarono la Messa <strong>di</strong> Natale.<br />

San Francesco d’Assisi<br />

La tra<strong>di</strong>zione attribuisce a San Francesco d'Assisi l'introduzione del Presepio nel vasto<br />

ciclo delle consuetu<strong>di</strong>ni natalizie, quando, nella notte <strong>di</strong> Natale del 1223 a Greccio,<br />

come ci viene riportato da San Bonaventura, <strong>di</strong>spose una greppia con il fieno, vi fece<br />

condurre il bue e l'asino e davanti ad essa venne celebrata la Santa Messa, <strong>di</strong> fronte<br />

ad una moltitu<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> gente convenuta da tutta la regione.<br />

In realtà a Greccio non veniva rappresentato alcun personaggio della Natività <strong>di</strong><br />

Betlemme, né comparvero attori che impersonassero la Madonna, S. Giuseppe e il<br />

Bambino; pertanto, più che un Presepio, la rappresentazione <strong>di</strong> Greccio va interpretata<br />

come uno sviluppo del cerimoniale liturgico natalizio, riconnettendosi ai misteri,<br />

drammi sacri in volgare aventi per soggetto episo<strong>di</strong> dell'Antico e del Nuovo<br />

Testamento, e alle lau<strong>di</strong> <strong>di</strong>alogate e drammatiche, espressioni della religiosità laica<br />

delle Confraternite, <strong>di</strong>ffuse in quel periodo soprattutto in Umbria e in Toscana.<br />

Nelle sacre rappresentazioni, tra l'altro, che dal XIV secolo <strong>di</strong>ventano sempre più<br />

fastose, non mancarono i burattini mobili, da alcuni considerati gli antenati delle<br />

nostre statuine.<br />

La progressiva degenerazione del dramma liturgico in forme paganeggianti, se non<br />

ad<strong>di</strong>rittura scurrili, spinse la Chiesa a condannarlo nel Concilio <strong>di</strong> Treviri, e a favorire,<br />

<strong>di</strong> contro, la raffigurazione statica della Natività, e quin<strong>di</strong> il Presepio, contribuendo così<br />

alla sua successiva <strong>di</strong>ffusione.<br />

27<br />

Diventa ciò che sei!


Nel ‘300<br />

I primi Presepi <strong>di</strong> cui ci sono giunte notizie ed esempi risalgono al '300, ma in realtà<br />

non si tratta che <strong>di</strong> gran<strong>di</strong> figure in marmo, legno o terracotta, collocate stabilmente in<br />

una cappella ed esposte tutto l'<strong>anno</strong>, caratteristiche, queste, che il Presepio manterrà<br />

fino alla fine del XVI secolo.<br />

Ricor<strong>di</strong>amo, tra i tanti, il Presepio ligneo costruito a Napoli nel 1330 per le clarisse del<br />

monastero <strong>di</strong> S. Chiara; quello, sempre in legno, conservato a Rivolta d'Adda<br />

(Cremona) datato 1480 della scuola degli Alem<strong>anno</strong>; il Presepio <strong>di</strong> terracotta nella<br />

chiesa dei francescani <strong>di</strong> Busseto (Parma), opera del modenese Guido Mazzoni.<br />

Ad Ambrogio della Robbia è comunemente attribuita una Natività in terracotta<br />

policroma conservata nella chiesa <strong>di</strong> S. Spirito a Siena; non meno importante è<br />

un'Adorazione del Bambino <strong>di</strong> Andrea della Robbia, sita nel convento della Verna<br />

(Arezzo).<br />

In Puglia e in Lucania il Presepio registra il suo sviluppo maggiore nel corso dei XVI<br />

secolo, grazie alla presenza <strong>di</strong> artisti quali Stefano da Putignano, al quale dobbiamo,<br />

tra gli altri, i Presepi in pietra <strong>di</strong> Cass<strong>anno</strong> e <strong>di</strong> Polignano a mare (Bari), e Altobello<br />

Persio, autore del Presepio conservato nel Duomo <strong>di</strong> Matera.<br />

Il Concilio <strong>di</strong> Trento<br />

Il Concilio <strong>di</strong> Trento, conclusosi nel 1563, stabilendo norme precise sul culto dei santi e<br />

delle reliquie, aveva favorito la <strong>di</strong>ffusione del Presepio quale espressione della<br />

religiosità popolare.<br />

I Gesuiti, il nuovo or<strong>di</strong>ne religioso costituito in quello stesso Concilio, se ne<br />

impossessano, fin quasi a monopolizzarlo: nelle loro mani, il Presepio <strong>di</strong>viene uno<br />

strumento utilizzato a scopi <strong>di</strong>dattici, per riconquistare i paesi riformati ed<br />

evangelizzare le terre <strong>di</strong> recente scoperte del Nuovo Mondo.<br />

Il Presepio, cattolico e me<strong>di</strong>terraneo, viene così contrapposto all'albero <strong>di</strong> Natale,<br />

protestante e nor<strong>di</strong>co, voluto da Martin Lutero; peraltro i Gesuiti, imponendovi il<br />

proprio gusto per la profusione ornamentale, sempre più lo allontanano dalla<br />

semplicità francescana delle origini.<br />

Nel corso del Seicento infatti, compaiono e si sviluppano quegli effetti scenografici che<br />

rivoluzioner<strong>anno</strong> il carattere del Presepio. I Presepi <strong>di</strong>ventano lo specchio della cultura<br />

che li produce, riflettendo con tratti <strong>di</strong> intenso verismo la società del tempo e gli<br />

aspetti più vivaci della realtà quoti<strong>di</strong>ana; si arricchiscono <strong>di</strong> elementi inusitati ed<br />

esotici e <strong>di</strong> accorgimenti scenici spettacolari, con uno sfoggio <strong>di</strong> fantasia inventiva<br />

propria del barocco.<br />

Contemporaneamente il Presepio si avvia ad uscire dalle Chiese per fare il suo<br />

ingresso nelle case patrizie ed alto borghesi, come oggetto <strong>di</strong> arredamento <strong>di</strong> lusso,<br />

montato e rimontato <strong>di</strong> <strong>anno</strong> in <strong>anno</strong>, con esiti sempre <strong>di</strong>fferenti.<br />

Alle gran<strong>di</strong> statue fisse si sostituisce il manichino ligneo, talora anche con parti in<br />

stoppa, con la testa e gli arti in terracotta, cera o legno, rivestito <strong>di</strong> abiti sontuosi, il<br />

cui utilizzo permise e favorì l'allestimento privato, evitando la monumentalità e la<br />

staticità proprie dei presepi nelle chiese.<br />

Dal barocco ai giorni nostri<br />

Il Presepio barocco raggiungerà la sua più alta espressione artistica nel Presepio<br />

napoletano, il quale impronterà, seppure con le naturali <strong>di</strong>versificazioni regionali, il<br />

Presepio siciliano, genovese, romano.<br />

Al <strong>di</strong> là degli splendori ancora barocchi dei Presepi settecenteschi napoletani, siciliani<br />

e, in parte, genovesi, in altre regioni italiane il Presepio, nel <strong>di</strong>ciottesimo secolo, si<br />

presenta più sobrio, meno spettacolare e più aderente alla realtà storica, con figure<br />

prevalentemente in legno intagliato in Alto A<strong>di</strong>ge, e in terracotta policroma in<br />

Lombar<strong>di</strong>a e in Emilia Romagna; si <strong>di</strong>ffondono anche, vera concessione al secolo della<br />

ragione, i presepi meccanici.<br />

Peraltro, nel corso del secolo, sotto i colpi del materialismo e dei razionalismo<br />

illuministici, la tra<strong>di</strong>zione del Presepio si avvia ad attraversare un periodo <strong>di</strong><br />

28<br />

Diventa ciò che sei!


in<strong>di</strong>scutibile decadenza. Soltanto nel secolo successivo il Romanticismo, esaltando<br />

valori più spirituali, quali il sentimento religioso e il senso della famiglia e della<br />

tra<strong>di</strong>zione, valori tutti che il Presepio esprime in massimo grado, lo riporterà in auge,<br />

seppur con caratteri profondamente mutati.<br />

Chiusa ormai la sua grande stagione d'arte, nell'Ottocento il Presepio, venuta a<br />

mancare la grande committenza e conseguentemente l'usanza dell'allestimento nelle<br />

chiese e nelle case patrizie, si impoverisce e, <strong>di</strong>ffondendo in tutti gli strati sociali,<br />

<strong>di</strong>viene popolare, con l'accentuazione dei suoi elementi <strong>di</strong> ritualità domestica.<br />

Si producono figurine a basso costo, in argilla, gesso o cartapesta, per sod<strong>di</strong>sfare le<br />

esigenze <strong>di</strong> un pubblico più vasto; agli artisti subentrano gli artigiani, che si servono<br />

spesso <strong>di</strong> stampi, si assiste ad una ripetizione dei vecchi motivi, senza pervenire a<br />

soluzioni originali; peraltro, proprio in questo secolo, il Presepio recupererà quel suo<br />

aspetto <strong>di</strong> ingenua e spontanea espressione popolare che era stato <strong>di</strong>menticato nelle<br />

ricche <strong>di</strong>more barocche e, perdendo in sfarzosità, si arricchirà <strong>di</strong> poesia.<br />

Il presepe nel mondo<br />

In Italia<br />

Il presepe Napoletano<br />

A Napoli, verso la metà del Cinquecento, con l'abbandono del simbolismo me<strong>di</strong>oevale,<br />

nasce il Presepio moderno. La tra<strong>di</strong>zione ne attribuisce il merito a San Gaetano da<br />

Thiene che, esaltato dal mistero della Natività, allestì nel 1534, nell'oratorio <strong>di</strong> Santa<br />

Maria della Stalletta, presso l'Ospedale degli Incurabili, un grande Presepio con figure<br />

lignee fisse, abbigliate secondo la foggia del tempo.<br />

Su questa scia, nel corso del Cinquecento numerosi furono i Presepi costruiti a Napoli<br />

in chiese e monasteri, ma bisognerà attendere il secolo successivo per l'affermarsi del<br />

Presepio mobile a figure articolabili, il cui primo esempio fu quello allestito dai padri<br />

Scolopi nel Natale dei 1627. Da ricordare anche il Presepio della chiesa <strong>di</strong> Santa Maria<br />

in Portico, commissionato dalla duchessa Orsini, e l'allestimento realizzato dalla<br />

bottega del Ceraso per la chiesa <strong>di</strong> San Gregorio Armeno. Ma il secolo d'oro dell'arte<br />

presepiale a Napoli sarà il '700 : con Carlo III <strong>di</strong> Borbone infatti, la città, ri<strong>di</strong>venuta<br />

capitale <strong>di</strong> un regno autonomo dopo essere stata, per oltre due secoli, una provincia<br />

spagnola, va ad <strong>anno</strong>verarsi tra le più brillanti capitali europee, conoscendo, grazie<br />

soprattutto al mecenatismo del suo sovrano, una meravigliosa fioritura culturale ed<br />

artistica, della quale il presepio costituirà una delle espressioni più splen<strong>di</strong>de.<br />

E' una vera febbre del presepio, una follia collettiva, quella che a Napoli, nel<br />

Settecento, contagerà tutti, sovrano in testa: lo stesso Carlo III, infatti, appassionato<br />

<strong>di</strong> meccanica ed abile nei lavori manuali, coa<strong>di</strong>uvato da architetti e scenografi <strong>di</strong> corte,<br />

allestisce personalmente l'apparato scenico del presepio nei saloni reali, mentre la<br />

regina Maria Amalia con le sue dame confeziona gli abiti per i manichini in una vera<br />

sartoria teatrale, con stoffe a <strong>di</strong>segni minuscoli appositamente tessute nelle fabbriche<br />

reali <strong>di</strong> S. Leucio. Nobili e ricchi borghesi non vogliono essere da meno, e gareggiano<br />

nell'allestire nei loro palazzi i presepi più fastosi, profondendovi senza badare a spese<br />

le proprie ricchezze.<br />

I presepi più belli ricevono la visita del Re: è questo il riconoscimento più ambito, ma<br />

anche il popolo è ammesso all'interno delle case patrizie, per ammirare il Presepio e<br />

vedervisi rappresentato.<br />

Il tipico presepio napoletano settecentesco è caratterizzato da un impianto scenico<br />

costituito dal cosiddetto scoglio, una sorta <strong>di</strong> sperone roccioso, sormontato da un<br />

tempio in rovina, che ospita il Mistero, e dominato dall'inconfon<strong>di</strong>bile sagoma dal<br />

Vesuvio. Altri elementi <strong>di</strong>stintivi sono la torre saracena, il variopinto e brulicante<br />

mercato, la taverna, che ricorderebbe la locanda dove a Maria e Giuseppe fu negato<br />

l'alloggio, ma soprattutto, protagonista è popolo napoletano, che si affolla intorno alla<br />

scena della Natività, quasi soffocandola in una profusione <strong>di</strong> colori e <strong>di</strong> immagini:<br />

miseria e nobiltà, figure comiche e drammatiche, animali, anche esotici, una corte dei<br />

29<br />

Diventa ciò che sei!


miracoli <strong>di</strong> storpi, ciechi, deformi, che si contrappone al fasto orientale del corteo dei<br />

Re Magi, con odalische, schiavi, arabi, circassi, è il trionfo <strong>di</strong> una varia umanità che<br />

stravolge il racconto evangelico, spogliandolo del suo significato. L'evento della<br />

Natività passa in secondo piano: ciò che conta è lo spettacolo, farsa e dramma<br />

insieme, che intorno ad esso si rappresenta.<br />

Il tipico pastore (voce <strong>di</strong>alettale con la quale, a Napoli, si in<strong>di</strong>cano tutti i personaggi<br />

del presepio) del presepio napoletano settecentesco è realizzato con il metodo<br />

dell'assemblaggio: il tronco è costituito da un manichino <strong>di</strong> stoppa avvolto su un'anima<br />

<strong>di</strong> fil <strong>di</strong> ferro, gli arti sono in legno, la testa in terracotta policroma e gli occhi in<br />

cristallo <strong>di</strong> vetro. Interamente <strong>di</strong> legno sono invece gli animali più gran<strong>di</strong>, in terracotta,<br />

o anche cera, quelli più piccoli e le nature morte. Si afferma la terzina: le figure a<br />

grandezza quasi naturale dei presepi dei secoli precedenti vengono infatti sostituite da<br />

statuine <strong>di</strong> misura pari a un terzo del reale (in effetti l'altezza è in genere inferiore,<br />

superando <strong>di</strong> rado i quaranta centimetri).<br />

Componente fondamentale, se non ad<strong>di</strong>rittura dominante del Presepio napoletano<br />

settecentesco, è il mercato che, con i suoi banchi ridondanti <strong>di</strong> ogni sorta <strong>di</strong> generi<br />

alimentari, vera esplosione <strong>di</strong> forme e colori, va a rappresentare, accanto all'osteria,<br />

altro elemento caratteristico, quello che Domenico Rea ha definito l'universo<br />

mangereccio del Presepio. Ed ecco, banchi <strong>di</strong> frutta e verdura e <strong>di</strong> pesci e crostacei, la<br />

bottega del salumiere, con i prosciutti e i salami appesi, con ghirlande <strong>di</strong> salsicce,<br />

teorie <strong>di</strong> formaggi, botti <strong>di</strong> acciughe e <strong>di</strong> olive, e quella dei macellaio, con i quarti <strong>di</strong><br />

bue e gli agnelli e i conigli sventrati, e poi maccheroni, pizze, uova, cacciagione, tutto<br />

il possibile in campo gastronomico, nella cui realizzazione si specializzarono artisti ed<br />

artigiani, definiti appunto alimentaristi. In una città povera come la Napoli del tempo,<br />

afflitta da una fame atavica, insaziata ed insaziabile, la profusione gastronomica ai<br />

limiti del maniacale, vera orgia <strong>di</strong> cibi, che straripa e stor<strong>di</strong>sce nel Presepio<br />

napoletano, acquista il significato <strong>di</strong> una rivincita del popolo miserabile sulla sua<br />

nemica <strong>di</strong> sempre, <strong>di</strong> una fantasticheria allucinata su un improbabile mondo <strong>di</strong> sogno<br />

senza più fame, ma con cibo in abbondanza per tutti: come se, quasi in una sorta <strong>di</strong><br />

transfer, almeno per una volta all'<strong>anno</strong>, a Natale, <strong>di</strong>nanzi al presepio il popolo<br />

straccione <strong>di</strong> Napoli potesse finalmente sentirsi sazio.<br />

I Presepi napoletani settecenteschi, giunti fino a noi grazie a preziose donazioni, si<br />

possono oggi ammirare nei maggiori Musei italiani ed esteri. Il più celebre, e uno dei<br />

più gran<strong>di</strong>, l'allestimento Cuciniello, , donato alla città <strong>di</strong> Napoli dal patriota e scrittore<br />

Michele Cuciniello, morto nel 1899, è conservato nel Museo della Certosa <strong>di</strong> San<br />

Martino, sulla collina del Vomero; con esso può rivaleggiare per la <strong>di</strong>sposizione<br />

mirabile e la ricchezza dei personaggi, l'allestimento della Reggia <strong>di</strong> Caserta.<br />

Ricor<strong>di</strong>amo ancora, il Presepio del Museo <strong>di</strong> Avellino e quello della Chiesa dei SS.<br />

Cosma e Damiano a Roma, le raccolte conservate al Nationalmuseum <strong>di</strong> Monaco <strong>di</strong><br />

Baviera e al Metropolitan Museum <strong>di</strong> New York, e tra le collezioni private, quella dei<br />

Conti Leonetti e della famiglia Catello.<br />

Alto A<strong>di</strong>ge<br />

I Presepi altoatesini, come tutti quelli nor<strong>di</strong>ci in genere, h<strong>anno</strong> come carattere<br />

<strong>di</strong>stintivo l'uso del legno.<br />

Nel Rinascimento, richiestissime dalle corti italiane furono le statue scolpite dagli<br />

intagliatori del Tirolo e <strong>di</strong> Colonia.<br />

Nel corso del Seicento, in Alto A<strong>di</strong>ge, il barocco nor<strong>di</strong>co si fonde con elementi nostrani,<br />

in rappresentazioni <strong>di</strong>verse per <strong>di</strong>mensioni, proporzioni e fondali: le figure sono, come<br />

si è detto, prevalentemente lignee, con gli arti snodabili, ma si producono anche<br />

fantocci con il volto incera e i capelli <strong>di</strong> lana o stoppa.<br />

Al 1621 risale il Presepio della Basilica <strong>di</strong> Novacella, presso Bressanone, voluto<br />

dall'abate Marco Hausser, costituito da una ventina <strong>di</strong> figure alte oltre mezzo metro<br />

che, restaurate e in parte rifatte, dopo i gravi danni subiti ad opera <strong>di</strong> un<br />

bombardamento durante la seconda guerra mon<strong>di</strong>ale, si possono ancora oggi<br />

ammirare all'interno dell'Abbazia.<br />

Presso il Museo Diocesano <strong>di</strong> Bressanone sono conservati quarantasei <strong>di</strong>orami,<br />

prevalentemente in legno, opera del Settecento e dei primi anni dell'Ottocento, dovuti<br />

30<br />

Diventa ciò che sei!


in gran parte ai fratelli Probst e costituiti da circa cinquemila figurine, perfette<br />

nell'intaglio, su scenari <strong>di</strong> sorprendente armonia architettonica.<br />

Nell'Ottocento, accanto a quelli tra<strong>di</strong>zionali in legno, si realizzano anche Presepi in<br />

cartapesta, carta ritagliata, stucco e cera. Famoso, <strong>di</strong> questo periodo, quello in legno<br />

<strong>di</strong> Karl Sigmund Moser, acquistato dal Nationalmuseum <strong>di</strong> Monaco <strong>di</strong> Baviera, in cui un<br />

anfiteatro <strong>di</strong> e<strong>di</strong>fici in stili <strong>di</strong>versi, dal Gotico al Rococò, ricostruisce una spettacolare<br />

Gerusalemme <strong>di</strong> fantasia.<br />

Liguria<br />

A Genova, seppure con uno sviluppo ed una <strong>di</strong>ffusione più tar<strong>di</strong>vi rispetto ad altre aree<br />

italiane, la consuetu<strong>di</strong>ne del Presepio va riconnessa, come altrove, alla presenza dei<br />

Gesuiti e <strong>di</strong> alcune Confraternite che esaltano il culto delle tra<strong>di</strong>zioni natalizie, ma<br />

anche qui in un secondo tempo, come già a Napoli e in Sicilia, si assisterà al fenomeno<br />

del passaggio dei Presepio dalle Chiese alle case private aristocratiche.<br />

Per quanto complesso, il Presepio genovese si presenta meno ricco e vario <strong>di</strong> quello<br />

partenopeo, meno "pagano" e più fedele al racconto evangelico nella rappresentazione<br />

del Mistero <strong>di</strong> Betlemme; la scenografia è estremamente semplice e si sviluppa in<br />

senso orizzontale, con una singolare mancanza <strong>di</strong> profon<strong>di</strong>tà.<br />

A Genova, inoltre, non si verificherà, come a Napoli e altrove, la sostituzione del<br />

manichino ligneo con quello avente teste e arti in terracotta; il tipico Presepio<br />

genovese barocco è infatti caratterizzato dalle figure in legno interamente scolpite,<br />

nella cui realizzazione raggiunse i più alti risultati artistici lo scultore e intagliatore<br />

Anton Maria Maragliano.<br />

Lazio<br />

Dal 1289, <strong>anno</strong> in cui Arnolfo <strong>di</strong> Cambio scolpì le sue statue per la basilica <strong>di</strong> Santa<br />

Maria Maggiore, in quella che è considerata la prima rappresentazione a tutto tondo<br />

del Presepio, bisognerà attendere quasi tre secoli per aver notizie certe, fondate su<br />

documenti probanti, circa l'esistenza <strong>di</strong> Presepi a Roma, e precisamente il 1581,<br />

quando il francescano spagnolo Juan Francisco Nuno, che aveva avuto l'incarico <strong>di</strong><br />

condurre una ricerca sui conventi romani, riferisce come il Presepio venisse<br />

regolarmente allestito nei monasteri e nelle chiese, e come soprattutto quello<br />

dell'Aracoeli richiamasse una gran folla <strong>di</strong> fedeli, con la statua del Santo Bambino<br />

intagliata, secondo la tra<strong>di</strong>zione, da un anonimo frate francescano in un tronco <strong>di</strong> ulivo<br />

del Getsemani.<br />

Da allora, come avvenne a Napoli, a Genova e in Sicilia, il Presepio dalle chiese <strong>di</strong>ffuse<br />

alle case patrizie, con costruzioni artificiose e spettacolari il cui fine, in obbe<strong>di</strong>enza ai<br />

canoni estetici barocchi, era quello <strong>di</strong> meravigliare, più che <strong>di</strong> e<strong>di</strong>ficare, e alla cui<br />

realizzazione parteciparono artisti eminenti (il Bernini ne allestì uno per il principe<br />

Barberini).<br />

Al '700 appartengono il Presepio delle Clarisse <strong>di</strong> San Lorenzo, costituito da cinque<br />

gran<strong>di</strong> statue, e quelli <strong>di</strong> Santa Maria in Trastevere e delle Benedettine del Monastero<br />

<strong>di</strong> Santa Cecilia.<br />

Più ricca è la documentazione pervenutaci sull'Ottocento, quando l'uso <strong>di</strong> allestire il<br />

Presepio si allarga a tutti i ceti sociali, con la produzione <strong>di</strong> statuine in terracotta a<br />

basso costo, modellate da scultori me<strong>di</strong>ocri, e ricavate con stampi dai bucalettari <strong>di</strong><br />

Trastevere. E' una curiosità che lo stesso Bartolomeo Pinelli, "er pittor de Trastevere",<br />

da ragazzo lavorò nella bottega del padre, figurinaio, plasmando in terracotta pupazzi<br />

da presepio.<br />

Alcuni presepi vengono innalzati su portici <strong>di</strong> basiliche, su terrazze e loggette, con una<br />

scenografia naturale e il cielo come sfondo. Fra questi, il Presepio più visitato era<br />

quello che l'industriale Forti allestiva ogni <strong>anno</strong> in Trastevere, con figure realizzate con<br />

una tecnica particolare: il tronco <strong>di</strong> legno, testa ed arti <strong>di</strong> cartapesta, abiti <strong>di</strong> tela<br />

indurita con la colla e poi colorata.<br />

Come si vede, il Presepio romano è, nell'insieme, meno sfarzoso e più severo rispetto<br />

al modello partenopeo: la Sacra Famiglia ritorna al centro della composizione, le figure<br />

sono meno sontuose, la scenografia più sobria e contenuta. Peraltro, molto curato è il<br />

fondale, che riproduce <strong>di</strong> solito il paesaggio della campagna romana, con i pini, gli<br />

ovili, i ruderi degli antichi acquedotti, e caratteristica è la gloria angelica: in nove<br />

31<br />

Diventa ciò che sei!


cerchi concentrici, ornati <strong>di</strong> nuvole, partecipano al tripu<strong>di</strong>o degli uomini per la nascita<br />

dei Redentore gli angeli che, in una notte lontana, riempirono <strong>di</strong> voli il cielo <strong>di</strong><br />

Betlemme.<br />

Puglia<br />

La cartapesta è, fin dalle sue origini, un'arte tipicamente ed esclusivamente leccese,<br />

avulsa da qualsiasi altro tipo <strong>di</strong> tecnica o <strong>di</strong> espressione artistica, autenticamente<br />

popolare, non solo in quanto <strong>di</strong>ffusa tra il popolo grazie al suo basso costo, ma anche<br />

perché i motivi e la lavorazione erano e rimangono essenzialmente popolari.<br />

Sebbene le prime opere in cartapesta vengano datate intorno al se<strong>di</strong>cesimo secolo,<br />

solo nell'Ottocento si h<strong>anno</strong> dati certi che in<strong>di</strong>cano il suo caposcuola in tale "Maestro<br />

Pietro dei Cristi", così chiamato perché era solito appunto modellare immagini sacre.<br />

Alla fine del secolo erano essenzialmente i barbieri, a corto <strong>di</strong> clienti, che si mettevano<br />

a lavorare la cartapesta, per incrementare i loro scarsi guadagni, cosicché ogni<br />

bottega <strong>di</strong> figaro <strong>di</strong>ventava anche laboratorio <strong>di</strong> figurinaio; le statuine realizzate<br />

venivano poi vendute alla Fiera dei Pupi e dei Pastori, che ancora oggi si svolge a<br />

Lecce nel giorno <strong>di</strong> Santa Lucia.<br />

La cartapesta è composta da carta ricavata da stracci (perché non contenga cellulosa),<br />

pestata fino ad essere ridotta in poltiglia, mescolata con colla <strong>di</strong> farina, e quin<strong>di</strong> bollita<br />

con acqua avvelenata, per impe<strong>di</strong>re la tarlatura: il composto così ottenuto viene poi<br />

<strong>di</strong>sposto a strati, il cui spessore varia a seconda delle <strong>di</strong>mensioni della figura.<br />

La statua viene modellata avvolgendo i vari strati e lavorandoli esclusivamente a<br />

mano; le parti più delicate vengono poi perfezionate con ferri roventi, nell'operazione<br />

della fuocheggiatura. A lavorazione ultimata, la statua viene fatta essiccare al sole,<br />

senza utilizzare alcun proce<strong>di</strong>mento artificiale.<br />

Sicilia<br />

In Sicilia, come altrove, il Presepio si sviluppa nell'ambito della Compagnia <strong>di</strong> Gesù,<br />

sotto il <strong>di</strong>retto influsso del modello napoletano, dal quale, peraltro, si <strong>di</strong>stacca per una<br />

maggiore sobrietà ed essenzialità, per un carattere più spiccatamente sacro, talora<br />

pervaso da una drammaticità intensa, e per la presenza <strong>di</strong> elementi originali <strong>di</strong><br />

evidente derivazione dal teatro dei pupi.<br />

Da quello che è considerato il capostipite della successiva tra<strong>di</strong>zione isolana, il<br />

Presepio della Chiesa <strong>di</strong> San Bartolomeo a Scicli, presso Ragusa, con statue in legno<br />

<strong>di</strong>pinto alte circa mezzo metro, anche in Sicilia il Presepio si trasforma, <strong>di</strong>ventando<br />

componente dell'arredamento e oggetto d'arte. Viene in genere allestito con figurine in<br />

cera sontuosamente abbigliate, in una sorta <strong>di</strong> bacheca a vetri, la scaffarata, esposta<br />

durante il periodo natalizio su un canterano delle case aristocratiche ed alto-borghesi.<br />

Oltre alla cera, vengono utilizzati i materiali più svariati: corallo, sughero, rame,<br />

avorio, madreperla, alabastro, conchiglie, materiale lavico. Tipica, ed esclusiva, la<br />

decorazione con rami d'arancio e <strong>di</strong> mandarino, grappoli d'uva e fichi d'In<strong>di</strong>a.<br />

Uno dei centri siciliani più attivi nella produzione <strong>di</strong> presepi a cavallo tra Seicento e<br />

Settecento, fu sicuramente Trapani, e qui, per merito <strong>di</strong> Giovanni Antonio Matera,<br />

detto "mastru Giuvanni lu pasturaru", l'attività <strong>di</strong> figurinaio si innalza ad arte. Le sue<br />

bellissime figure scolpite in legno ebbero moltissimi imitatori e oggi si possono<br />

ammirare al Museo Nazionale <strong>di</strong> Trapani, al Museo Etnografico <strong>di</strong> Palermo e al<br />

Nationalmuseum <strong>di</strong> Monaco <strong>di</strong> Baviera.<br />

In terracotta policroma sono invece le figure delle celebre bottega dei Bongiovanni-<br />

Vaccaro a Caltagirone, dal 1700 ancor oggi attiva.<br />

Nel resto del mondo<br />

Spagna<br />

Gli scambi e i traffici intercorsi durante la dominazione borbonica tra Napoli e la<br />

Spagna, introdussero in quest'ultima, e specialmente nella Catalogna, la consuetu<strong>di</strong>ne<br />

del presepio, che fino ad allora era stato limitato alle gran<strong>di</strong> composizioni plastiche<br />

delle Chiese.<br />

Le figure, interamente modellate in creta, <strong>di</strong> Ramon Amadeu (1745-1821), il più<br />

grande scultore del suo tempo, fecero scuola ed influenzarono tutta l'arte presepiale<br />

32<br />

Diventa ciò che sei!


posteriore: più <strong>di</strong> maniera, invece, quelle lasciateci da Francisco Salzillo, figlio <strong>di</strong> un<br />

napoletano.<br />

La prima associazione <strong>di</strong> appassionati del presepio fu fondata proprio in Spagna,<br />

intorno al 1860, ma ebbe breve durata: successivamente, nel 1921, sorse a Barcellona<br />

I'Asociaçion de Pesebristas, dalla quale ne sono derivate numerose altre, <strong>di</strong>ffuse in<br />

tutto il paese.<br />

Abili costruttori isolati <strong>di</strong>edero vita alla cosiddetta "scuola del gesso catalana", che ha<br />

creato autentici capolavori, rivoluzionando il secolare stile del presepio <strong>di</strong> carta e<br />

sughero, e specializzandosi nella costruzione del presepio definito "storico", quello cioè<br />

che mira a riprodurre, con la maggiore fedeltà possibile, il paesaggio, l'ambiente e i<br />

costumi della Palestina dei tempi <strong>di</strong> Gesù.<br />

Ogni <strong>anno</strong>, nei giorni che precedono il Natale, vengono allestiti nelle maggiori città<br />

spagnole mercati <strong>di</strong> ogni genere; tra<strong>di</strong>zionale anche, l'usanza dei ragazzi che girano <strong>di</strong><br />

casa in casa con il presepio installato in una cassa, che poi scoprono, intonando le loro<br />

filastrocche, per ricevere in cambio doni e dolciumi.<br />

Provenza<br />

Se, da un lato,alcuni stu<strong>di</strong>osi sostengono che S. Francesco, tra<strong>di</strong>zionalmente<br />

considerato l'inventore del presepio, ne avrebbe in realtà appreso la tra<strong>di</strong>zione, già<br />

esistente in quel lontano 1200 in Provenza e in Linguadoca, dalla madre Pica, francese<br />

<strong>di</strong> Beaucaire, dall'altro è indubbio che il presepio provenzale del '700 e dell'800 debba<br />

molto alla tra<strong>di</strong>zione italiana, e che il nome stesso <strong>di</strong> santons (la tipica figurina del<br />

presepio provenzale ottocentesco) derivi dal richiamo "santini, santini belli!", con cui i<br />

ragazzi lucchesi, giunti a Marsiglia per vendere le loro statuine <strong>di</strong> gesso, inizialmente<br />

non da presepio ma raffiguranti santi, imbonivano i compratori.<br />

Il presepio provenzale, <strong>di</strong> cui restano esempi nelle chiese <strong>di</strong> Marsiglia, Aix ed<br />

Avignone, si <strong>di</strong>ffonde comunque non prima del Settecento, con caratteristiche che<br />

rivelano l'influenza del Barocco italiano, e l'utilizzo <strong>di</strong> manichini lignei, con viso e mani<br />

in terracotta o cera, anch'essi ripresi da modelli italiani; ancora più tar<strong>di</strong>vamente<br />

entrerà nella consuetu<strong>di</strong>ne comune, con l'usanza <strong>di</strong> conservarlo in una sorta <strong>di</strong><br />

bacheca <strong>di</strong> cartone o legno, analoga alla "scaffarata" siciliana.<br />

Nello stesso periodo, grande <strong>di</strong>ffusione ebbero anche le crèches parlantes et<br />

mécanisées, ricordo dei dramma liturgico me<strong>di</strong>evale, una sorta <strong>di</strong> teatrino delle<br />

marionette <strong>di</strong> argomento sacro che, allogato in baracche e botteghe durante il periodo<br />

natalizio, riproduceva in vari quadri gli eventi collegati alla nascita <strong>di</strong> Gesù,<br />

concludendosi con l'immagine del Santo Bambino che si sollevava sulla paglia della<br />

stalla <strong>di</strong> Betlemme per bene<strong>di</strong>re il pubblico.<br />

Tanto gli allestimenti delle chiese e delle case abbienti, quanto le crèches parlantes,<br />

furono spazzati via dalla bufera della Rivoluzione Francese; bisognerà attendere il<br />

Concordato tra Pio VII e Napoleone Bonaparte, perché l'usanza del presepio possa<br />

tornare a rifiorire.<br />

Agli inizi dell'Ottocento un figurinaio, Jean Louis Lagnel, dà origine al santon, statuina<br />

<strong>di</strong> argilla cruda ricavata da uno stampo, a basso costo, accessibile a tutte le borse:<br />

compare per la prima volta alla Fiera <strong>di</strong> Natale del 1803, a Marsiglia, e segna l'inizio<br />

della <strong>di</strong>ffusione del Presepio anche nelle famiglie più umili.<br />

Inizialmente, Gesù Bambino non é un santon: per molto tempo, infatti, i figurinai<br />

rifiuter<strong>anno</strong> <strong>di</strong> rappresentarlo in argilla, continuando con l'uso <strong>di</strong> modellarlo in cera,<br />

per sottolineare la <strong>di</strong>stanza che separa l'uomo dalla <strong>di</strong>vinità.<br />

Area <strong>di</strong> lingua tedesca<br />

Il Presepio nei Paesi <strong>di</strong> lingua tedesca<br />

Molto sentita, nell'ambito delle celebrazioni natalizie, è la tra<strong>di</strong>zione del Presepio nei<br />

paesi <strong>di</strong> lingua tedesca, specie naturalmente in quelli <strong>di</strong> ra<strong>di</strong>cato credo cattolico, come<br />

l'Austria e la Baviera, nonché a Colonia, nel cui Duomo, secondo la leggenda,<br />

sarebbero conservate le spoglie dei Re Magi, qui traslate da Costantinopoli<br />

dall'imperatrice Elena. Tanto vivo, infatti, è il loro culto in tali paesi, che ancor oggi, la<br />

notte dell'Epifania, i ragazzi si vestono da Re Magi, e il capofamiglia brucia incenso<br />

33<br />

Diventa ciò che sei!


nella casa e nella stalla, iscrivendo dopo sulla porta le iniziali G.M.B. (Gaspare,<br />

Melchiorre, Baldassarre), con lo scopo <strong>di</strong> tenere lontane le malattie.<br />

In numerose regioni si celebra anche "la ricerca dell'alloggio", con la costruzione <strong>di</strong><br />

piccoli presepi che si portano ogni giorno in una famiglia <strong>di</strong>versa, come appunto per<br />

cercare l'alloggio.<br />

In Tirolo, a Thaur, il paese del presepio, si possono ammirare, con visite guidate, i<br />

presepi delle famiglie, in case private contrad<strong>di</strong>stinte dall'insegna<br />

"WEIHNACHTSKRIPPE" (Presepe natalizio).<br />

A Steyr, nell'Alta Austria, dove è conservato un Presepio rarissimo con le uniche<br />

figurine meccaniche esistenti in Europa, è in funzione dal 1950 l'ufficio postale <strong>di</strong> Gesù<br />

Bambino, che riceve le letterine dei bambini <strong>di</strong> tutto il mondo e ad essi risponde, con<br />

uno speciale annullo da usarsi solo in occasione del Natale, inviando auguri ed<br />

esaudendo, nei limiti del possibile, i loro ingenui desideri.<br />

Nelle principali chiese della Baviera si conserva il Presepio tutto l'<strong>anno</strong>, allestendo per<br />

la durata <strong>di</strong> quattro -sei settimane dei <strong>di</strong>orami sulla vita <strong>di</strong> Gesù e scene dell'Antico<br />

Testamento, prendendo spunto dalle varie ricorrenze che si celebrano nel corso<br />

dell'<strong>anno</strong>. Molte città, come Monaco, Norimberga, Augusta, allestiscono nelle piazze il<br />

Christkindlemarkt (Mercato <strong>di</strong> Gesù Bambino), con decine <strong>di</strong> baracche che mettono in<br />

ven<strong>di</strong>ta statuine per il presepio, decorazioni natalizie, candele e dolciumi, mentre<br />

cocchi trainati da cavalli conducono a passeggio i bambini; ovunque risuonano le note<br />

del canto natalizio più famoso, "Stille Nacht", composto da Franz Gruber nella notte <strong>di</strong><br />

Natale del 1818 ad Oberndorf, vicino Salisburgo.<br />

Paesi dell’est<br />

II Presepio popolare ungherese, il cosiddetto Betlemme, è trasportabile a mano.<br />

Ha la forma <strong>di</strong> una chiesetta, <strong>di</strong> una stalla o <strong>di</strong> un arma<strong>di</strong>etto con ten<strong>di</strong>ne apribili, ed<br />

una misura variabile tra i 25 cm. ed il metro e mezzo. Il portale è ampio, affinché si<br />

possa vedere l'interno, dove sono collocate delle figurine ritagliate <strong>di</strong> carta, o statuine<br />

in legno o creta ornate <strong>di</strong> ovatta: davanti arde una candela. E questo presepio viene<br />

portato <strong>di</strong> casa in casa da ragazzi, detti betlehemesek, alcuni dei quali sono vestiti da<br />

angeli, che recitano versetti, cantano e ballano.<br />

II Presepio russo, il wertep, era costituito per lo più da una casetta a due piani in<br />

stile neoclassico, sovrastata dalla stella <strong>di</strong> Natale e animata da una marionetta: nel<br />

piano superiore veniva rappresentata la parte più propriamente religiosa (l'adorazione<br />

dei pastori e dei Magi, la strage degli innocenti, la morte <strong>di</strong> Erode), mentre in quello<br />

inferiore si susseguivano scene umoristiche tratte dalla vita del popolo, e da questo<br />

assai gra<strong>di</strong>te.<br />

Sembra che i testi del wertep siano stati composti dagli studenti dell'Accademia <strong>di</strong><br />

Kiev, che conoscevano a fondo i gusti delle masse popolari, le loro usanze e i loro<br />

costumi. Dall'Ucraina, il successo del wertep si <strong>di</strong>ffuse dapprima nella Piccola Russia,<br />

quin<strong>di</strong> nella Bielorussia, in Siberia e, infine, Mosca.<br />

II Presepio polacco, la szopka, è invece una costruzione a forma <strong>di</strong> cattedrale,<br />

rivestita <strong>di</strong> carta stagnola colorata. Si compone <strong>di</strong> tre parti: quella superiore, con gli<br />

angeli che suonano le trombe per annunciare la nascita <strong>di</strong> Gesù, quella centrale, dove<br />

è collocata la Natività, e la parte inferiore in cui sfilano i conta<strong>di</strong>ni polacchi, i pastori<br />

con le pecore e i buoi, e i Re Magi. Szopke portatili vengono trasportate <strong>di</strong> casa in casa<br />

da ragazzi che cantano le pastorali (detti colende), ricevendo in cambio dolci e denari.<br />

Le regioni alpine della Slovenia h<strong>anno</strong> una tra<strong>di</strong>zione del presepio <strong>di</strong> famiglia che risale<br />

agli inizi dell'Ottocento. Ogni casa <strong>di</strong> conta<strong>di</strong>ni costruisce il presepio in un angolo<br />

"sacro" della stanza <strong>di</strong> soggiorno, una mensola dove, negli altri perio<strong>di</strong> dell'<strong>anno</strong>, è<br />

esposto il Crocifisso. Si forma una montagna <strong>di</strong> muschio, con in cima la città <strong>di</strong><br />

Betlemme, e la stalla che alloggia la Natività collocata ai pie<strong>di</strong>. Questa composizione<br />

convenzionale è decorata con un antipen<strong>di</strong>o, fissato sul margine anteriore della<br />

mensola, che costituisce un supplemento simbolico dei presepio: è lungo circa 70 cm.<br />

e largo 35 cm., e in origine si suppone non fosse altro che un velo o uno scialle<br />

femminile, sostituito in seguito da una tovaglietta riccamente ricamata.<br />

34<br />

Diventa ciò che sei!


America Latina<br />

II presepio, nell'America Latina, abbandonando ogni aspetto d'arte raffinata, riveste<br />

in genere carattere. e forme estetiche folkloristiche, cui d<strong>anno</strong> risalto il sole<br />

splendente e l'azzurro dei cielo, in quanto, in tali paesi, cadendo il Natale nel pieno<br />

dell'estate, i presepi sono spesso allestiti all'aperto, nei patii o nei giar<strong>di</strong>ni, e abbelliti<br />

da ogni sorta <strong>di</strong> piante grasse.<br />

Perù<br />

Il messaggio e la festa del Natale arrivarono in Perù con i conquistatori spagnoli,<br />

quin<strong>di</strong> nei primi tempi il Natale in Perù venne celebrato secondo le usanze spagnole.<br />

Con il passare degli anni, presepi e canti natalizi cambiarono e assunsero una<br />

coloritura particolare, quella meticcia. Cambiarono quin<strong>di</strong> canti, preghiere e riti. Il<br />

presepe venne collocato nel luogo più elevato dell’abitato o della casa stessa, secondo<br />

la tra<strong>di</strong>zione an<strong>di</strong>na, perché dall’alto avrebbe protetto gli abitanti. Cambiò anche Gesù<br />

Bambino, che <strong>di</strong>ventò “il Dio Bambino”, cioè “Tayta” o “Manuelito”, perché nella fede<br />

dei poveri è consuetu<strong>di</strong>ne trattare Dio con grande familiarità. Inoltre per il contatto<br />

con le Ande, la pelle e i riccioli <strong>di</strong> Gesù <strong>di</strong>vennero bruni, e le sue guance rosse a furia<br />

<strong>di</strong> giocare sotto il sole cocente.<br />

La celebrazione del Natale a Lima ebbe inizio nel 1535. Le feste cominciavano il 7<br />

<strong>di</strong>cembre, con un omaggio all’Immacolata Concezione. Il 13 <strong>di</strong>cembre, festa <strong>di</strong> Santa<br />

Lucía, i bambini si seminavano il grano, in piccoli recipienti, che una volta germogliato<br />

trovava posto nel presepe. Il 16 cominciava la novena <strong>di</strong> Natale. La sera del 24<br />

<strong>di</strong>cembre, conclusa la novena, nelle famiglie si scopriva il presepio e per questo si<br />

invitavano tutti gli amici e i familiari. Il rito iniziava con <strong>di</strong>scorsi ed atti <strong>di</strong> contrizione, e<br />

finiva al suono dell'arpa o del “clavesino”, secondo il livello sociale ed economico dei<br />

padroni <strong>di</strong> casa.<br />

I presepi peruviani<br />

Il Presepio an<strong>di</strong>no è andato acquisendo nel tempo caratteristiche particolari grazie<br />

all'integrazione <strong>di</strong> elementi propri <strong>di</strong> ogni regione: la grande cura nell'allestimento dei<br />

presepi nelle chiese e case, l'esecuzione <strong>di</strong> danze, le rappresentazioni<br />

drammaturgiche, i piatti tipici e una vasta gamma <strong>di</strong> creazioni artigianali come<br />

l'intaglio delle Natività in pietra <strong>di</strong> Huamanga, “i trittici” con immagini che richiamano il<br />

Natale, la ceramica o le zucche cesellate con motivi natalizi. Nella maggioranza delle<br />

località an<strong>di</strong>ne la festa si prolunga fino all’Epifania, il 6 gennaio, quando si offrono i<br />

tra<strong>di</strong>zionali regali.<br />

I presepi a Lima<br />

I personaggi dei presepi <strong>di</strong> Lima, realizzati da abili artigiani <strong>di</strong> Huancayo, Huamanga o<br />

Cusco, assunsero nettamente tratti nazionali. Per confezionarli si usava legno, pietra<br />

Huamanga e perfino stracci. Mentre il presepe originale rappresentava soltanto la<br />

Santa Famiglia con il bue e l’asino, la creatività degli artigiani <strong>di</strong> Lima aggiunse<br />

l'Annunciazione, i pastori, due gruppi <strong>di</strong> Re Magi con il loro seguito <strong>di</strong> “llame” d’oro ed<br />

argento, le rappresentazioni <strong>di</strong> paesaggi biblici, come la fuga in Egitto, il sacrificio <strong>di</strong><br />

Abramo, la <strong>di</strong>sputa nel tempio e l’arca <strong>di</strong> Noé. Inoltre una serie <strong>di</strong> personaggi tipici: la<br />

ven<strong>di</strong>trice <strong>di</strong> “tamales”, il panettiere, il ven<strong>di</strong>tore <strong>di</strong> gelati, la stiratrice dei p<strong>anno</strong>lini dal<br />

bambino... e molti, molti altri ancora. La celebrazione del Natale finiva il 6 gennaio,<br />

con l'arrivo dei Re Magi, con cavalli, elefanti o cammelli, che venivano collocati nei<br />

presepi.<br />

I presepi in Arequipa<br />

In tutte le chiese della città <strong>di</strong> Arequipa si allestiscono in anticipo i <strong>di</strong>versi presepi.<br />

Nella Cattedrale il presepio è enorme, il Bambino ed i suoi Genitori sono <strong>di</strong> <strong>di</strong>mensioni<br />

quasi normali. Nella clinica San Giovanni <strong>di</strong> Dio viene preparato un presepio molto<br />

speciale, con spettacolari e coinvolgenti effetti giorno-notte, con le stelle che<br />

sembrano reali. Dal 25 <strong>di</strong>cembre fino al 6 gennaio, gruppi <strong>di</strong> bambini v<strong>anno</strong> <strong>di</strong> casa in<br />

casa con i loro strumenti musicali: sonagli, pifferi <strong>di</strong> canna, zampogne, per adorare il<br />

bambino Gesù. Gli cantano canti natalizi e ballano attorno al presepio. A volte le<br />

famiglie d<strong>anno</strong> a questi bambini dei dolci o piccole ricompense. Il 6 gennaio si vestono<br />

35<br />

Diventa ciò che sei!


da Re Magi e, portando l’incenso, continuano ad adorare il Bambino Gesù dando<br />

appuntamento all’<strong>anno</strong> prossimo.<br />

I Presepi ed i "Bambinelli an<strong>di</strong>ni"<br />

Nelle Ande si intrecciano leggende e miti, i riti antichi si<br />

mescolano con il culto cattolico. Perciò nei paesi della catena<br />

montuosa, il Natale assume sfumature particolari che h<strong>anno</strong><br />

continuato a cambiare dalla conquista spagnola fino ai nostri<br />

giorni. Il Natale è la festa dal Bambino “Manuelito” o<br />

“Quapaqpa Churín”: a Lui sono destinate le offerte, i <strong>di</strong>scorsi,<br />

i canti e le danze, forgiate dalla fusione della cultura ispanica<br />

con quella an<strong>di</strong>na. Sono vari i "Gesù Bambino" della catena<br />

montuosa, e le loro origini sono sempre associate alle<br />

leggende.<br />

Del “Niño Per<strong>di</strong>do” <strong>di</strong> Huancavelica, la tra<strong>di</strong>zione orale<br />

racconta che fosse Patrono della valle <strong>di</strong> Ica e che, per una <strong>di</strong>sattenzione, si perse.<br />

Non si sa come, il Bambino apparve nella città <strong>di</strong> Huancavelica. Gli abitanti del paese,<br />

grazie ad alcuni viaggiatori, vennero a sapere dove si trovava ed uscirono decisi a<br />

ritrovarlo. Nella festa, un gruppo <strong>di</strong> ballerini simula l’arrivo dalla costa alla ricerca del<br />

Bambino, cavalcando asini e cavalli, portando prodotti tipici della regione come<br />

acquavite, vino, mango, anguria, uva. Numerosi sono i personaggi che prendono parte<br />

alla rievocazione.<br />

Un altro Bambino famoso è il "Bambino Velakuy", <strong>di</strong> Huamanga. Sebbene questo<br />

Bambino non si sia mai perso come il suo vicino <strong>di</strong> Huancavelica, è altrettanto<br />

festeggiato dagli abitanti <strong>di</strong> Huamanga. La celebrazione comincia il 25 <strong>di</strong>cembre e<br />

finisce il 2 febbraio, giorno della festa della Presentazione al Tempio, la "Mamacha<br />

Candelaria". Nelle case si allestisce un presepio <strong>di</strong> ispirazione spagnola, cuzqueña o <strong>di</strong><br />

qualche scultore locale. Il momento più importante è nella notte, quando il "Bambino<br />

Velakuy" riceve la visita <strong>di</strong> ballerini mascherati da poliziotti, sacerdoti, dottori, ecc.<br />

La storia del “Bambino Saltarino” è propria <strong>di</strong> Lima. In un’alba limpida le Carmelitano<br />

Scalze <strong>di</strong> San José, a Lima, u<strong>di</strong>rono risate <strong>di</strong> bambini. Le suore non riuscivano a<br />

crederlo: come potevano essere entrati dei bambini in un monastero <strong>di</strong> clausura?<br />

Pensarono che forse il rumore venisse dalla strada ma, ma dal momento che non<br />

cessava, uscirono <strong>di</strong> nascosto nel chiostro per sorprendere i monelli. La loro sorpresa<br />

fu grande quando videro che era Gesù Bambino che stava giocando con gli angeli.<br />

Quando Gesù Bambino alzò la testa e le vide, rimase immobile, con un piede nell'aria<br />

come stava giocando. Per questo motivo si chiama "Il Saltarino."<br />

Il “Bambino Robapanes” viene da Oropesa, a Cusco, paese <strong>di</strong> panettieri: i suoi forni<br />

ardono giorno e notte. Si racconta che la signora Marcela finisse il suo turno <strong>di</strong> lavoro<br />

alle tre del mattino, ed andava poi a dormire fino alle sei, per ritornare e vendere il<br />

pane. Nel suo negozio lasciava tre cesti traboccanti <strong>di</strong> pani saporiti. All'improvviso notò<br />

che ogni tanto <strong>di</strong>minuivano quasi fino alla metà: qualcuno li rubava. Allora Marcela<br />

chiuse la porta con un pesante lucchetto, ma i furti seguitavano. Una mattina si<br />

nascose per sorprendere il ladro, ma con grande stupore vide che si apriva la finestra<br />

che dava alla strada ed appariva Gesù Bambino che <strong>di</strong>stribuiva il pane ai bambini<br />

poveri. “Briccone, cosicché eri tu!" gli <strong>di</strong>sse Marcela, e lo mise in una nicchia. Tuttavia<br />

non smise <strong>di</strong> fare pani per darli in suo nome ai bambini poveri del paese.<br />

Da Ayacucho viene la tra<strong>di</strong>zione dal “Bambino Fromboliere”. In una cappella della<br />

Pianura <strong>di</strong> Sant’Agostino, dove f<strong>anno</strong> Bambinelli con pietra bianca delle cave <strong>di</strong><br />

Chuschi, è collocato il “Bambino della Fionda”. È un bel Bambino in abiti regali con<br />

riccioli <strong>di</strong> seta, che secondo la tra<strong>di</strong>zione perse i suoi genitori quando crollò la chiesa<br />

sul cui altare era collocata la Sacra Famiglia: solo Lui si salvò. Nei perio<strong>di</strong> <strong>di</strong> siccità i<br />

conta<strong>di</strong>ni gli mettono delicatamente una fionda nella mano destra con tre pietre<br />

rotonde in un sacchetto. Lo pregano, gli lasciano dolci e pan<strong>di</strong>spagna <strong>di</strong> tuorlo, perchè<br />

il Bambino Gesù colpisca le nuvole e faccia scendere la pioggia.<br />

In tutta la zona della catena montuosa meri<strong>di</strong>onale, è fortemente ra<strong>di</strong>cata nella pietà<br />

popolare la festa del Bambino <strong>di</strong> Andahuaylas. Viene celebrata in tre paesi: si comincia<br />

nel <strong>di</strong>stretto <strong>di</strong> Talavera il 25 <strong>di</strong>cembre, il 1º gennaio ad Andahuaylas, il centro più<br />

importante, ed il 6 gennaio a San Jerónimo.<br />

36<br />

Diventa ciò che sei!


I Presepi ed il Santuranticuy<br />

La festa del "Santuranticuy" o “ven<strong>di</strong>ta dei santi” si celebra a Cusco. L'antico centro<br />

del mondo inca si trasforma, il 24 <strong>di</strong>cembre, in una grande fiera multicolore, dove<br />

conta<strong>di</strong>ni, pastori, artigiani, portano immagini <strong>di</strong> santi e presepi, i bambinelli<br />

“Manuelitos”, cappelline, animaletti, decorazioni in argilla, per scambiarli o venderli. La<br />

sua origine è molto antica e oggi si è trasformata in una delle più gran<strong>di</strong> fiere<br />

artigianali del Perù. Si svolge nella Piazza maggiore <strong>di</strong> Cusco, dove artisti ed artigiani<br />

stendono le loro coperte, seguendo l'abitu<strong>di</strong>ne delle tra<strong>di</strong>zionali fiere an<strong>di</strong>ne, ed<br />

offrono le più <strong>di</strong>verse figurine per rallegrare le feste natalizie ed arricchire i presepi o<br />

"nascimientos" che si allestiscono nelle case e nelle parrocchie. Si vendono anche<br />

<strong>di</strong>versi articoli <strong>di</strong> fango cotto e si può trovare ogni tipo <strong>di</strong> oggetto artigianale, intagliato<br />

nel legno o in ceramica. Durante la notte, per ripararsi dal freddo, si vende il<br />

tra<strong>di</strong>zionale punch.<br />

I Presepi nella Foresta<br />

Gli Asháninka, come quasi tutti i nativi dell'Amazzonia, celebrano la Vigilia <strong>di</strong> Natale<br />

attorno ad un falò acceso dai membri più giovani della comunità, attorno al fuoco si<br />

forma un gruppo <strong>di</strong> uomini ed un altro <strong>di</strong> donne. La Vigilia <strong>di</strong> Natale mangiano<br />

minestroni preparati con gli animali che cacciano o allevano e bevono il “masato”,<br />

mentre cantano nella loro lingua nativa all'amicizia ed alla fraternità. Nella città <strong>di</strong><br />

Chachapoyas si veglia Gesù Bambino a Natale ed all’Epifania. Le veglie si svolgono<br />

soltanto nelle chiese e nelle case dove viene allestito il presepio tutti gli anni. Nelle<br />

case le veglie iniziano a mezzanotte e, man mano che passano le ore, si trasformano<br />

in danze gioiose in locali attigui alla stanza dove è allestito il presepio. I Presepi vengo<br />

visitati dai "pastorelli", gruppi <strong>di</strong> bambini <strong>di</strong> entrambi i sessi che, ricordando i pastori<br />

del Vangelo, cantano a Gesù Bambino canti natalizi, gli offrono oggetti ed animali<br />

simbolici, con significativi e graziosi componimenti poetici.<br />

Presepi storici a <strong>Torino</strong><br />

Il presepe dell’Annunziata<br />

Il Presepio fu costruito nei primi anni del '900 dal Signor Canonica (regista<br />

cinematografico) con la collaborazione dei suoi familiari. La prima sede del Presepio è<br />

stata la chiesa dei Santi Angeli, sita in Via Carlo Alberto, con l'apertura al pubblico nel<br />

1910. Successivamente, nel 1918, fu trasferito nella chiesa <strong>di</strong> Sant'Alfonso.<br />

Nel 1925 viene installato nella sua sede attuale e, dopo due anni <strong>di</strong> lavoro, è aperto al<br />

pubblico nel 1927.<br />

La sede dell'Annunziata fu scelta per due motivi:<br />

1. L'ampiezza dei locali del "sottochiesa", che offrivano più ampie possibilità dal punto<br />

<strong>di</strong> vista scenografico (oltre 200 mq)<br />

2. La chiesa della SS. Annunziata si trovava anch'essa in posizione centrale e inoltre i<br />

portici <strong>di</strong> Via Po offrivano un valido riparo ai visitatori in caso <strong>di</strong> cattivo tempo.<br />

I personaggi presenti nel presepio sono oltre 200 (con altezza dai 25 ai 90 cm) <strong>di</strong> cui<br />

oltre 100 in animazione.<br />

Il movimento ai vari personaggi è dato da un unico vecchio motore elettrico<br />

dell'ottocento (recuperato da una nave in demolizione), collegato alle statue da un<br />

centinaio <strong>di</strong> pulegge e cinghie. L'unica eccezione è la mucca che si trova nei pressi<br />

della grotta: è azionata da un movimento in<strong>di</strong>pendente ad orologeria.<br />

Buona parte delle statue sono in legno e le più pregiate sono state scolpite<br />

espressamente per questo Presepio da artigiani della Val Gardena.<br />

37<br />

Diventa ciò che sei!


Il presepio richiede una continua ed attenta manutenzione e ogni <strong>anno</strong> vengono<br />

apportate piccole mo<strong>di</strong>fiche e migliorie.<br />

Tra gli incrementi più notevoli degli ultimi anni va segnalato il complesso impianto<br />

idraulico, che alimenta fiumi, laghetti e fontanelle.<br />

Degno <strong>di</strong> nota è pure l'effetto giorno e notte, ottenuto con opportuni accorgimenti<br />

elettronici.<br />

Nel 1986 gli Ere<strong>di</strong> Canonica h<strong>anno</strong> donato il Presepio alla Parrocchia della SS.<br />

Annunziata, la quale li ringrazia e si è impegnata per restituire il Presepio al pubblico,<br />

dopo una chiusura che si è protratta per ben tre anni a causa della non conformità del<br />

locale alle norme <strong>di</strong> sicurezza vigenti.<br />

Nel 1986 la Sovrintendenza ai beni artistici e storici prendeva il Presepio stesso sotto<br />

la propria tutela, in quanto oggetto insigne per antichità e pregio artistico.<br />

Dai tempi <strong>di</strong> San Francesco d'Assisi il fascino del Presepio è rimasto immutato: gran<strong>di</strong><br />

e piccoli rivivono l'incanto <strong>di</strong> Betlemme, mentre osservano immagini e quadretti <strong>di</strong> vita<br />

che vogliono tradurre per noi visivamente i racconti <strong>di</strong> Matteo e Luca.<br />

Il progetto<br />

Con questo progetto ci proponiamo, ora, <strong>di</strong> rivolgersi a più fasce d’età, nel tentativo <strong>di</strong><br />

gettare ponti tra le generazioni tramite uno strumento, il presepe, capace <strong>di</strong> “parlare”<br />

ai giovani come ai meno giovani, uno strumento <strong>di</strong> comunicazione fresco, imme<strong>di</strong>ato e<br />

<strong>di</strong> forte impatto visivo.<br />

La Parrocchia Sant’Alfonso, inoltre, vanta storicamente una grande e rinomata<br />

tra<strong>di</strong>zione presepistica, derivatale dalla permanenza presso i locali dell’oratorio, tra il<br />

1918 ed il 1925, dello storico presepe dell’Annunziata, un bene ora tutelato dalla<br />

Sovrintendenza ai beni artistici e storici.<br />

Il nostro progetto è stato pensato, e strutturato, lungo tre binari principali, a partire<br />

proprio dal denominatore comune rappresentato dal presepe e dalla sua secolare<br />

storia.<br />

Il nostro progetto si articola lungo tre filoni principali: un corso <strong>di</strong> base, la<br />

realizzazione <strong>di</strong> un presepe, due concorso: uno creativo aperto a tutti i parrocchiani ed<br />

un altro, fotografico, riservato invece ai bambini.<br />

Il corso<br />

Il primo <strong>di</strong> questi filoni, nonché il più importante, è il corso base <strong>di</strong> introduzione alla<br />

presepistica.<br />

Tale corso sarà tenuto dal Prof. Telesa, noto presepista torinese, responsabile del<br />

presepe allestito annualmente presso la parrocchia San Vincenzo de’ Paoli, sita in via<br />

Sospello, a <strong>Torino</strong>.<br />

Il corso, della durata <strong>di</strong> tre mesi circa, è stato pensato con una duplice valenza, rivolto<br />

a più fasce d’età.<br />

Da un lato infatti, il Prof. Telesa terrà 8 incontri settimanali sulla storia del presepe e<br />

sulle principali tecniche per costruirlo ed allestirlo. Questa prima tranche del corso è<br />

aperta ad un gruppo <strong>di</strong> 15 adulti.<br />

Contemporaneamente, poi, il Prof. Telesa seguirà un gruppo <strong>di</strong> 15 bambini. Scopo <strong>di</strong><br />

questa seconda tranche del corso, l’appren<strong>di</strong>mento dell’arte <strong>di</strong> creare figure<br />

appartenenti all’iconografia della Natività usando tavole <strong>di</strong> compensato.<br />

Il corso sarà così articolato:<br />

• Storia del presepe;<br />

• Lo schizzetto preparatorio<br />

Quando si inizia a costruire un presepe, la prima cosa che si deve fare è uno<br />

schizzetto <strong>di</strong> progetto su quello che si vuole realizzare. Tale schizzo sarà utile<br />

38<br />

Diventa ciò che sei!


per farsi un’idea precisa della realizzazione delle scene e <strong>di</strong> tutto ciò che entrerà<br />

nel paesaggio: grotte, montagne, villaggi, corsi <strong>di</strong> fiume, fontane e gli ambienti<br />

per i pastori.<br />

• Il progetto<br />

Successivamente allo schizzetto preparatorio, il gruppo <strong>di</strong> lavoro procederà con<br />

la creazione <strong>di</strong> una planimetria <strong>di</strong> base, al fine <strong>di</strong> evitare un affollamento delle<br />

costruzioni o la sovrapposizione dei paesaggi.<br />

I partecipanti al corso imparer<strong>anno</strong> a razionalizzare lo spazio a <strong>di</strong>sposizione<br />

sud<strong>di</strong>videndolo in piani.<br />

Nel primo piano verrà <strong>di</strong>sposta la grotta della natività, gli e<strong>di</strong>fici, la<br />

vegetazione, e le statue più gran<strong>di</strong>.<br />

Nel secondo piano, meno grande del primo, colloca i paesaggi, le piante e le<br />

statue più piccole.<br />

Nel terzo piano <strong>di</strong>sponi solamente le montagne senza le statue. Qui i particolari<br />

sono impercettibili.<br />

I partecipanti, infine, imparer<strong>anno</strong> a separare i vari piani con rocce, siepi,<br />

muretti realizzati in legno, ponti, siepi e quanto suggerisce la fantasia.<br />

39<br />

Diventa ciò che sei!


• La prospettiva<br />

Se si vuole costruire un presepe scenografico non si può<br />

fare a meno <strong>di</strong> parlare della prospettiva.<br />

Se si guarda un paesaggio, si nota che gli oggetti vicini<br />

risultano più gran<strong>di</strong> <strong>di</strong> altri <strong>di</strong> uguale misura ma posti in<br />

lontananza. Guardando i binari <strong>di</strong> una linea ferroviaria in<br />

lontananza sembra che i binari si congiungano, mentre<br />

sappiamo che in realtà questi sono sempre paralleli.<br />

È opportuno che questa suggestiva sensazione si avverta<br />

anche quando si osserva un presepe e per ottenere tutto<br />

questo è sufficiente seguire alcune regole.<br />

Linea dell'orizzonte:<br />

L'altezza dell'orizzonte del presepe deve coincidere con<br />

l'altezza degli occhi dell'osservatore. Di solito viene<br />

posizionata a circa 160 cm dal pavimento.<br />

L'altezza dell'impalcatura che i partecipanti dovr<strong>anno</strong><br />

costruire si determina sottraendo dall'altezza della visuale<br />

dell'osservatore quella delle statue in primo piano.<br />

Esempio: se si h<strong>anno</strong> statue alte 15 cm, l'altezza del piano<br />

del presepe sarà <strong>di</strong> circa 145 cm (160-15=145).<br />

Questo accorgimento permette <strong>di</strong> guardare le statue del<br />

primo piano negli occhi, suscitando nell'osservatore<br />

l'impressione <strong>di</strong> entrare nel vivo del presepe.<br />

Punto <strong>di</strong> Fuga:<br />

È il punto in cui convergono tutti gli elementi che<br />

costituiscono il presepe.<br />

Deve essere posto oltre il fondale del presepe.<br />

In<strong>di</strong>cativamente ad una <strong>di</strong>stanza dal punto <strong>di</strong> osservazione<br />

pari al doppio della profon<strong>di</strong>tà del presepe e ad un'altezza<br />

uguale al punto in cui si trovano gli occhi <strong>di</strong> una persona.<br />

Fissando in questo punto uno spago e tendendolo fino alle<br />

costruzioni si otterr<strong>anno</strong> tutte le inclinazioni esatte dei<br />

tetti, delle architravi, delle porte, delle finestre.<br />

Naturalmente andr<strong>anno</strong> inclinate solo le linee orizzontali,<br />

mentre quelle verticali rester<strong>anno</strong> perpen<strong>di</strong>colari. Creando<br />

piccole siepi, ciottolati, una strada aiutano a convergere<br />

nel punto <strong>di</strong> fuga. La strada deve inoltre essere nascosta<br />

da svolte, da massi per poi riprendere lontanissima. Non<br />

bisogna mostrarla tutta fino all'ultimo piano.<br />

Per accentuare l'effetto prospettico della profon<strong>di</strong>tà, per<br />

esempio, i partecipanti imparer<strong>anno</strong> a circoscrivere il<br />

presepe coprendo i lati e costruendo un boccascena<br />

costringendo l'osservatore a guardarlo da un solo punto <strong>di</strong><br />

vista.<br />

• Le proporzioni<br />

Per poter ottenere che tutti gli elementi da costruire siano <strong>di</strong>mensionati<br />

armoniosamente occorre che le misure siano proporzionate all'altezza delle<br />

statuette dei pastori.<br />

Al termine del corso gli allievi avr<strong>anno</strong> assimilato il metodo utilizzato per<br />

ottenere l'esatta <strong>di</strong>mensione degli elementi. Tale metodo, infatti, consiste nel<br />

moltiplicare l'altezza in cm delle statue che si utilizzano per le <strong>di</strong>mensioni reali<br />

(sempre in cm) dell'oggetto che si vuole realizzare; quin<strong>di</strong> <strong>di</strong>videre per 170 (un<br />

numero fisso e rappresenta nella realtà l'altezza me<strong>di</strong>a <strong>di</strong> una persona).<br />

40<br />

Diventa ciò che sei!


• L’utilizzo del gesso: la preparazione<br />

Al termine <strong>di</strong> questa lezione il partecipante avrà acquisito <strong>di</strong>mestichezza con i<br />

materiali necessari alla preparazione del gesso: scagliola, contenitori <strong>di</strong> vario<br />

tipo (palloni <strong>di</strong> gomma tagliati a metà, spatole <strong>di</strong> misure <strong>di</strong>verse, punteruolo,<br />

pennelli, sega, lastre <strong>di</strong> cartongesso.<br />

Conoscerà inoltre le giuste proporzioni ed il metodo atto ad ottenerle.<br />

• L’utilizzo del gesso: la lavorazione<br />

Al termine <strong>di</strong> tale lezione, l’allievo saprà ricreare le ambientazioni più<br />

importanti e le relative strutture portanti.<br />

• L’illuminazione:<br />

Ciascun presepe richiede la propria luce secondo la scena rappresentata, l'ora<br />

da simulare e l'ambiente da riprodurre.<br />

Nella progettazione e realizzazione <strong>di</strong> un impianto elettrico occorre avere<br />

almeno qualche conoscenza generale <strong>di</strong> elettricità (utilizzo <strong>di</strong> varie tensioni,<br />

collegamenti in serie o in parallelo, potenza delle lampade, sezioni dei fili,<br />

utilizzo <strong>di</strong> trasformatori, ecc.).<br />

Nella creazione del presepe gli allievi utilizzer<strong>anno</strong> svariati tipi <strong>di</strong> apparecchi per<br />

l'illuminazione quali:<br />

- Lampade normali ad incandescenza<br />

- Lampade con riflettori incorporati (faretti)<br />

- Lampade alogene<br />

- Lampade micro (a bassa tensione ad incandescenza o a pisello)<br />

- Lampade fluorescenti<br />

- Proiettori<br />

La realizzazione dei presepi<br />

Il corso avrà, naturalmente, anche una finalità pratica. Passati i due mesi, infatti,<br />

verrà allestito in parrocchia un presepe con le strutture e le figure create al termine <strong>di</strong><br />

ogni lezione.<br />

41<br />

Diventa ciò che sei!


Il presepe verrà realizzato nel salone sottochiesa, là dove un tempo era stato ospitato<br />

il Presepe meccanico ora allestito all’Annunziata.<br />

Il salone, a norma in termini <strong>di</strong> sicurezza, offre numerose vie <strong>di</strong> accesso, che facilitano<br />

anche l’eventuale afflusso <strong>di</strong> pubblico.<br />

Il presepe avrà misure 8 metri per 5 metri, sarà dotato <strong>di</strong> alcune figure meccaniche,<br />

presenterà corsi d’acqua.<br />

I ragazzi, invece, allestir<strong>anno</strong> nel cortile dell’oratorio una natività con le figure <strong>di</strong><br />

compensato che avr<strong>anno</strong> imparato a realizzare nei mesi precedenti.<br />

Il concorso<br />

Nel periodo d’avvento verr<strong>anno</strong> organizzati, dall’Associazione Oratorio Sant’Alfonso<br />

due concorsi <strong>di</strong>fferenti, per tipologia e per target d’utenza.<br />

Il primo concorso è rivolto a tutti i parrocchiani desiderosi <strong>di</strong> mettersi alla prova: ogni<br />

partecipante, infatti, dovrà progettare e realizzare un presepe <strong>di</strong> <strong>di</strong>mensioni precise.<br />

Dovrà inoltre reperire tutti i materiali necessari.<br />

Dopo aver realizzato il presepe, tutti i partecipanti dovr<strong>anno</strong> portare il prodotto del<br />

lavoro in Parrocchia. Qui verr<strong>anno</strong> raccolti nel salone sottochiesa, nella stessa sala in<br />

cui sarà presente il presepe grande, e visibili al pubblico.<br />

Durante la solennità dell’Epifania verrà proclamato il vincitore.<br />

Il secondo concorso, invece, è stato pensato per i più piccoli. Ogni bambino, infatti,<br />

potrà partecipare al concorso fotografico portando un’istantanea del presepe costruito<br />

in casa.<br />

Anche queste fotografie verr<strong>anno</strong> esposte nei saloni parrocchiali, lungo il percorso <strong>di</strong><br />

avvicinamento al salone sottochiesa, per preparare i visitatori alla visione del grande<br />

presepe e <strong>di</strong> tutti i presepi in mostra.<br />

Nei concorsi verr<strong>anno</strong> coinvolte tutte le parrocchie dell’Unità Pastorale: Sant’Alfonso,<br />

Sant’Anna, Maria Regina delle Missioni, Trasfigurazione del Signore.<br />

Obiettivi<br />

Alla luce <strong>di</strong> quanto esposto, gli obiettivi del progetto sono i seguenti:<br />

• favorire l’appren<strong>di</strong>mento delle più importanti tecniche relative all’arte del<br />

presepe;<br />

• favorire il coinvolgimento dei parrocchiani adulti nelle attività oratoriali;<br />

• favorire la creazione, all’interno dell’oratorio, <strong>di</strong> un gruppo <strong>di</strong> lavoro che possa<br />

de<strong>di</strong>carsi alla progettazione, alla creazione e alla gestione <strong>di</strong> un presepe<br />

parrocchiale;<br />

• favorire i rapporti intergenerazionali a partire dall’allestimento comune <strong>di</strong> un<br />

presepe parrocchiale;<br />

Tempi <strong>di</strong> realizzazione<br />

Il corso d’introduzione al presepe si svolgerà tra il mese <strong>di</strong> Settembre ed il mese <strong>di</strong><br />

Novembre del <strong>2011</strong>.<br />

Contemporaneamente avrà luogo il corso per bambini.<br />

Tra Novembre e Dicembre si svolger<strong>anno</strong> i concorsi.<br />

Nella giornata del 24 <strong>di</strong>cembre <strong>2011</strong> verr<strong>anno</strong> proclamati i vincitori dei concorsi.<br />

42<br />

Diventa ciò che sei!


Svolgimento del corso per adulti<br />

Svolgimento del corso per bambini<br />

Realizzazione del presepe parrocchiale<br />

Realizzazione del concorso per adulti<br />

Realizzazione del concorso per bambini<br />

Proclamazione dei vincitori<br />

Settembre<br />

<strong>2011</strong><br />

Ottobre<br />

<strong>2011</strong><br />

Novembre<br />

<strong>2011</strong><br />

Dicembre<br />

<strong>2011</strong><br />

Dicembre<br />

<strong>2011</strong><br />

Modalità e strumenti <strong>di</strong> verifica e <strong>di</strong> valutazione del progetto<br />

Criteri <strong>di</strong> verifica del progetto sar<strong>anno</strong>:<br />

numero <strong>di</strong> adulti partecipanti al corso e al concorso per la creazione del presepe<br />

più artistico;<br />

RESPONSABILI<br />

numero <strong>di</strong> bambini partecipanti al corso e al concorso fotografico;<br />

qualità artistica finale del presepe parrocchiale e dei presepi presentati dai<br />

singoli partecipanti. La qualità sarà valutata da un’apposita commissione<br />

costituita dal Prof. Telesa, dal Parroco, e da alcuni membri del Direttivo<br />

dell’Associazione.<br />

fedeltà alle tempistiche determinate dal piano dell’opera.<br />

Responsabili del progetto sono:<br />

Dott. Emiliano Pontari, Vicepresidente dell’Associazione Oratorio Sant’Alfonso.<br />

Don Davide Chiaussa, Parroco <strong>di</strong> S. Alfonso.<br />

Dott. Paolo Sala<strong>di</strong>ni, Presidente dell’Associazione Oratorio Sant’Alfonso.<br />

Abramo Telesa, noto presepista, docente del corso.<br />

43<br />

Diventa ciò che sei!


DIVENTA CIO’ CHE SEI<br />

Spettacolo musicale<br />

Questo spettacolo nasce dall’esigenza dell’équipe <strong>di</strong> animazione dell’oratorio<br />

Sant’Alfonso <strong>di</strong> trovare un metodo atto a valorizzare le esperienze vissute nel corso<br />

degli ultimi anni <strong>di</strong> attività del Gruppo Estivo (d’ora in poi denominato Grest)<br />

organizzato presso la parrocchia Sant’Alfonso Maria De’ Liguori .<br />

Tale spettacolo è stato pensato inoltre con un chiaro fine formativo ed educativo, volto<br />

ad illustrare e a fornire chiavi <strong>di</strong> lettura sugli aspetti tipici della psicologia<br />

adolescenziale.<br />

La storia<br />

I protagonisti dello spettacolo sono tre ragazzi adolescenti; attraverso la vita del Grest<br />

essi acquister<strong>anno</strong> la fiducia in loro stessi e nelle loro capacità. Trait d’union <strong>di</strong> tutti gli<br />

atti, i membri dell’équipe d’animazione: questi, tramite parole, balli, silenzi e domande<br />

far<strong>anno</strong> sì che ciascun ragazzo s’interroghi sulla vita e sui significati degli avvenimenti<br />

che accadono ad ognuno <strong>di</strong> noi.<br />

Durante l’evolversi della storia, vengono enucleate alcune questioni fondamentali,<br />

sfaccettature del carattere <strong>di</strong> ciascun ragazzo; tra le questioni più importanti e<br />

fondanti, troviamo:<br />

• la necessità <strong>di</strong> confrontarsi in maniera costante con il gruppo dei pari;<br />

• l’importanza <strong>di</strong> crearsi una coscienza formata;<br />

• l’importanza <strong>di</strong> un confronto continuo con figure adulte, genitoriali e non;<br />

• l’importanza <strong>di</strong> una gestione “intelligente” del tempo libero a <strong>di</strong>sposizione;<br />

Gli obiettivi<br />

Lo spettacolo “Diventa ciò che sei” è stato pensato, come già affermato, con un chiaro<br />

intento formativo ed educativo. Ma non solo. Esso, infatti, vuole rivolgersi anche al<br />

mondo degli adulti. Oggi siamo abituati, ed immersi, in un’industria culturale ormai<br />

incapace <strong>di</strong> fornire un’ispirazione artisticamente libera per impiantare una riflessione<br />

seria sui giovani. Ciò che muove la «creatività» <strong>di</strong> gran parte del mondo della canzone<br />

è quasi esclusivamente l’interesse economico o l’affermazione. Quin<strong>di</strong> le canzoni «<strong>di</strong><br />

successo» sono «specchio», assai parziale, della realtà giovanile. I giovani protagonisti<br />

delle canzoni non sono per forza reali. I testi non sono composti per raccontare una<br />

storia, denunciare un problema, suggerire un pensiero, interpretare il pensiero, i gusti,<br />

le domande, le inquietu<strong>di</strong>ni <strong>di</strong> una generazione. Laddove si arrogano il merito <strong>di</strong> farlo,<br />

<strong>di</strong>etro ci sono sollecitazioni tutt’altro che solidali con i giovani. I testi sono stu<strong>di</strong>ati per<br />

piacere al pubblico dei giovani. Questo rende magari i brani da «hit parade»<br />

particolarmente «accattivanti», ma il fatto che siano piacevoli non li rende meno falsi.<br />

Le sollecitazioni che muovono oggi la stragrande maggioranza degli autori delle<br />

canzoni che i giovani <strong>di</strong>vorano sono tutt’altro che nobili ed economicamente<br />

<strong>di</strong>sinteressate.<br />

Nell’attuale momento <strong>di</strong> crisi prevalgono le strategie <strong>di</strong> mercato sulla voglia <strong>di</strong><br />

comunicare. Così anche le migliori intenzioni ed intuizioni finiscono per affogare. Le<br />

eccezioni non mancano, ma trattasi pur sempre <strong>di</strong> eccezioni.<br />

44<br />

Diventa ciò che sei!


È poi bene tener conto della logica «funzionale» – e non «emozionale» – che governa<br />

il mondo della canzone. Per l’industria <strong>di</strong>scografica il vero problema è vendere il<br />

prodotto, è convincere il pubblico, composto quasi esclusivamente dai giovani, ad<br />

acquistarlo oppure ad andare al concerto. La moda della «spiritualità» nella musica<br />

leggera entra in questo contesto mercantile.<br />

Quando si parla del rapporto tra giovani e canzoni questa realtà deve sempre essere<br />

tenuta in considerazione. Altrimenti si rischiano superficiali considerazioni. Certamente<br />

la canzone è un linguaggio che le nuove generazioni conoscono ed usano in maniera<br />

evidente. È facile che i più giovani si identifichino nei loro cantanti preferiti e ripetano<br />

mille volte la canzone che ritengono scritta quasi apposta per loro. Il criterio<br />

fondamentale a cui un cantante deve attenersi per piacere ai giovani è quello <strong>di</strong> essere<br />

«vero». La prima domanda che i ragazzi pongono a qualcuno che ha conosciuto il loro<br />

cantante preferito è sulla sua «autenticità». E guai a metterla in dubbio... tanto non ti<br />

crederebbero.<br />

Gli operatori <strong>di</strong> pastorale giovanile, quin<strong>di</strong>, sono oggi <strong>di</strong> fronte ad una questione che<br />

investe la libertà. Chi ascolta (o legge) ciò che viene proposto dai mezzi <strong>di</strong><br />

comunicazione in questo campo dovrebbe avere una maggiore coscienza critica. Una<br />

maggiore coscienza critica, infatti, impe<strong>di</strong>rebbe l’uso almeno singolare delle canzoni<br />

più basse (artisticamente parlando) per occasioni che meriterebbero più attenzioni. È il<br />

caso <strong>di</strong> accennare all’utilizzo <strong>di</strong> canzoni «famose» nelle liturgie (tra le altre «Si può<br />

dare <strong>di</strong> più» e «Gli altri siamo noi» oltre l’ormai storica «Dio è morto»). Accanto alla<br />

formazione <strong>di</strong> una coscienza critica si deve puntare anche ad un’educazione al bello,<br />

all’arte vista per quello che dovrebbe essere. Il problema è che tanti prodotti vengono<br />

reclamizzati anche con una buona dose <strong>di</strong> aggressività e <strong>di</strong> insolenza, quin<strong>di</strong> riducono<br />

la libertà <strong>di</strong> scelta: se un ragazzo sente dalla mattina alla sera sempre lo stesso<br />

prodotto, probabilmente è indotto a ritenere che sia più bello ed intelligente. Spesso e<br />

volentieri invece non è così.<br />

Alla luce <strong>di</strong> tutto questo, gli obiettivi della nostra rappresentazione sono i seguenti:<br />

stimolare, negli adolescenti, la creazione <strong>di</strong> una “nuova coscienza musicale”;<br />

stimolare, negli adulti, la formazione <strong>di</strong> una nuova visione dell’adolescente,<br />

lontana dai clichés dei mass me<strong>di</strong>a;<br />

fornire, agli adulti, nuovi strumenti <strong>di</strong> interazione intergenerazionale;<br />

fare un annuncio cristiano attraverso uno spettacolo musicale;<br />

stimolare il lavoro d’équipe;<br />

offrire momenti <strong>di</strong> incontro e <strong>di</strong> scambio tra giovani.<br />

Tempi <strong>di</strong> realizzazione<br />

La stesura e la messa in scena del nostro spettacolo avr<strong>anno</strong> luogo tra il mese <strong>di</strong><br />

novembre del 2010 ed il mese <strong>di</strong> luglio del <strong>2011</strong>.<br />

Tra novembre e febbraio l’équipe animatori procederà, con un lavoro corale, alla<br />

stesura dello spettacolo.<br />

Al fine <strong>di</strong> ottimizzare il lavoro <strong>di</strong> squadra verr<strong>anno</strong> create commissioni ad hoc,<br />

incaricate <strong>di</strong> curare ogni aspetto saliente e contenere le criticità.<br />

Tra febbraio e giugno l’équipe procederà con i preparativi per la messa in scena.<br />

Verr<strong>anno</strong> acquistati i materiali per il service e contattati i tecnici.<br />

La prima avrà luogo a ottobre, in occasione della festa patronale.<br />

45<br />

Diventa ciò che sei!


Stesura dello spettacolo<br />

Creazione delle commissioni<br />

Preparazione della messa in scena<br />

Prove generali<br />

Messa in scena dello spettacolo<br />

Novembre<br />

2010<br />

Dicembre<br />

2010<br />

Gennaio<br />

<strong>2011</strong><br />

Febbraio<br />

<strong>2011</strong><br />

Marzo <strong>2011</strong><br />

Aprile <strong>2011</strong><br />

Maggio<br />

<strong>2011</strong><br />

Giugno<br />

<strong>2011</strong><br />

Luglio <strong>2011</strong><br />

Modalità e strumenti <strong>di</strong> verifica e <strong>di</strong> valutazione del progetto<br />

Criteri <strong>di</strong> verifica del progetto sar<strong>anno</strong>:<br />

numero dei giovani animatori partecipanti alla stesura e alla messa in scena<br />

dello spettacolo;<br />

buon grado d’integrazione del gruppo dei partecipanti;<br />

qualità artistica finale dello spettacolo;<br />

fedeltà alle tempistiche determinate dal piano dell’opera.<br />

RESPONSABILI<br />

Responsabili del progetto sono:<br />

Dott. Emiliano Pontari, Vicepresidente dell’Associazione Oratorio Sant’Alfonso.<br />

Don Davide Chiaussa, Parroco <strong>di</strong> S. Alfonso.<br />

Dott. Marco Lamberti, Coor<strong>di</strong>natore delle attività dell’oratorio.<br />

Settembre<br />

Ottobre ‘11<br />

46<br />

Diventa ciò che sei!


BILANCIO PREVENTIVO<br />

Oneri per acquisto<br />

Arre<strong>di</strong> e dotazioni strumentali<br />

Fari e strutture per mostra presepi 2.850,00 €<br />

Statue, natività, 30 cm 420,00 €<br />

Statue,.altezze varie da 15 a 30 cm 20 1.200,00 €<br />

Materiale elettrico<br />

Lampade colorate, 220V 30 84,00 €<br />

Lampa<strong>di</strong>ne, 12V + attacco E10 100 290,00 €<br />

Faretti alogeni 4 120,00 €<br />

Porta lampada con snodo, attacco E27 9 40,50 €<br />

Porta lampada fisso, attacco E27 21 37,80 €<br />

Faro MINISPOT (illuminazione natività) 2 96,00 €<br />

Centralina Professional 13, Frisa 1 432,73 €<br />

Variatore Giorno / Notte (per illuminazione case) 1 128,00 €<br />

Illuminatore fibre ottiche 6 130,00 €<br />

Fibre ottiche, varie sezioni 200 mt 113,75 €<br />

Motoriduttore e pulegge 5 90,64 €<br />

Prese, spine, ciabatte elettriche 65,00 €<br />

Cavo elettrico trifase 35 mt 59,50 €<br />

Cavo elettrico sottile (<strong>di</strong>am. 0,22mm) 200 mt 41,00 €<br />

Polistirene + Gesso 635,00 €<br />

Gesso 60,00 €<br />

Vernici (spray per fondale, acrilici per paesaggio) 345,00 €<br />

Guaina liquida (per realizzare corsi d’acqua) 63,50 €<br />

Compensato 40 mq 400,00 €<br />

Lettore CD 1 42,00 €<br />

Pompa per acqua 1 91,50 €<br />

Tubi per scorrimento acqua (<strong>di</strong>ametro 20 x 27mm) 15 mt 69,50 €<br />

Cartongesso 40 mq 160,00 €<br />

Alberi e Palme 10 150,00 €<br />

Bacheca 1 36,00 €<br />

Stoffa per palco 20mt 35,00 €<br />

Microfoni ad archetto 4 1.690,00 €<br />

Luci per spettacolo (Robe spot 250 AT) 1.700,00 €<br />

Stoffa per costumi 486,00 €<br />

Bacinelle, pennelli, colle viniliche 90,00 €<br />

Spese <strong>di</strong> formazione<br />

Corso per presepisti 32 h 650,00 €<br />

Spese <strong>di</strong> gestione<br />

Custode (4 ore al giorno per 30 giorni) 120h 960,00 €<br />

Riscaldamento 500,00 €<br />

Luce elettrica 250,00 €<br />

Service per spettacolo 700,00 €<br />

Materiale pubblicitario 1.000,00 €<br />

Costo totale previsto 15.312,42 €<br />

47<br />

Bilancio preventivo


Risorse per il finanziamento del progetto o dell’iniziativa<br />

Tipologia risorse Costo €.<br />

3.2.a) fon<strong>di</strong> propri e/o entrate “quote <strong>di</strong> partecipazione”<br />

3.2.b) finanziamenti da altri enti<br />

3.2.c) Contributo regionale richiesto ai sensi art. 4 L.R.<br />

26/02<br />

TOTALE DELLE RISORSE (3.2)<br />

3.312,42€ €<br />

- €<br />

12.000,00 €<br />

15.312,42€<br />

48<br />

Bilancio preventivo


Riepilogo prospetto economico<br />

<strong>Progetto</strong><br />

PROGETTO ORDINARIO € 15.312,42<br />

PROGETTO ESTIVO * * *<br />

PROGETTO<br />

ORDINARIO<br />

3.2.a) fon<strong>di</strong> propri<br />

e/o entrate “quote<br />

<strong>di</strong> partecipazione”<br />

3.2.b)<br />

finanziamenti<br />

da altri enti<br />

3.2.c) Contributo<br />

regionale<br />

richiesto ai sensi<br />

art. 4 L.R. 26/02<br />

Totale delle<br />

risorse<br />

3.312,42€ * * * € 12.000 € 15.312,42€<br />

PROGETTO ESTIVO * * * * * * * * * * * *<br />

Totale progetti 3.312,42 € - € 12.000 € 15.312,42 €<br />

Coor<strong>di</strong>nate bancarie<br />

I firmatari or<strong>di</strong>nano che il pagamento dovrà essere effettuato tramite bonifico bancario<br />

al conto corrente, <strong>di</strong> cui, <strong>di</strong> seguito, riportiamo i dati e si impegnano a comunicare<br />

tempestivamente qualora il conto dovesse cambiare tutti i dati all’ufficio <strong>di</strong> pastorale<br />

giovanile della Diocesi.<br />

Conto intestato a: ORATORIO SANT ALFONSO<br />

Banca: Unicre<strong>di</strong>t Banca S.p.A.<br />

Co<strong>di</strong>ce IBAN: IT 37 T 02008 01112 000040570716<br />

Parroco<br />

Don Davide Chiaussa __________________________<br />

Responsabile del <strong>Progetto</strong><br />

Emiliano Pontari __________________________<br />

Responsabile della ren<strong>di</strong>contazione<br />

Paolo Sala<strong>di</strong>ni __________________________<br />

49<br />

Bilancio preventivo

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!