27.05.2013 Views

Piano di Gestione del sito “Residui boschivi del Catanese” Sintesi ...

Piano di Gestione del sito “Residui boschivi del Catanese” Sintesi ...

Piano di Gestione del sito “Residui boschivi del Catanese” Sintesi ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Provincia <strong>di</strong> Catania<br />

<strong>Piano</strong> <strong>di</strong> <strong>Gestione</strong> <strong>del</strong> <strong>sito</strong><br />

<strong>“Residui</strong> <strong>boschivi</strong> <strong>del</strong> <strong>Catanese”</strong><br />

<strong>Sintesi</strong> tecnica


Realizzazione a cura <strong>di</strong> NIER Ingegneria SpA, Bologna<br />

Coor<strong>di</strong>namento: Paolo G. Albano<br />

Testi e cartografie a cura <strong>di</strong>: Paolo G. Albano, Remo Bertani, Kim Bishop, Maurizio Bonasera,<br />

Roberta Brunelli, Giovanni Cafiero, Antonio Condorellli, Matilde Costa, Paola Cozzo, Giuseppe<br />

Frangiamone, Lisa Gelhaus, Giovanni Leonar<strong>di</strong>, Giuseppe Lo Pilato, Luciano Messori, Pierluigi<br />

Molducci, Paolo Rigoni, Fausto Ronsisvalle, Riccardo Santolini.<br />

E<strong>di</strong>zione 0 <strong>del</strong> 31/05/2010


Sommario<br />

1 Descrizione <strong>del</strong>le peculiarità dei siti ............................................................................................ 1<br />

A. Descrizione fisica <strong>del</strong> <strong>sito</strong> ........................................................................................................ 1<br />

A.1 Localizzazione dei siti Natura 2000 .................................................................................. 1<br />

A.2 Inquadramento climatico <strong>del</strong>l’area vasta e locale .............................................................. 1<br />

A.3 Inquadramento geologico e geomorfologico ..................................................................... 5<br />

A.4 Idrologia ............................................................................................................................. 7<br />

A.5 Cartografia ......................................................................................................................... 7<br />

B. Descrizione biologica <strong>del</strong> <strong>sito</strong> .................................................................................................. 7<br />

B.1 Verifica e aggiornamento dei dati <strong>di</strong> presenza riportati nella scheda Natura 2000 ........... 7<br />

B.2 Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> dettaglio ................................................................................................................ 8<br />

C. Descrizione agroforestale <strong>del</strong> <strong>sito</strong> .......................................................................................... 21<br />

C.1 Descrizione agricolo – forestale <strong>del</strong> <strong>sito</strong> .......................................................................... 21<br />

C.2 Descrizione <strong>del</strong>l’uso <strong>del</strong> suolo ......................................................................................... 22<br />

C.3 Caratterizzazione <strong>del</strong>le aree agricole e forestali rispetto agli habitat e le specie <strong>del</strong>la Dir.<br />

92/43/CEE e <strong>del</strong>la Dir. 79/409/CEE .......................................................................................... 25<br />

C.4 Valutazione <strong>del</strong>l’impatto <strong>del</strong>le tipologie <strong>di</strong> gestione agroforestali su habitat e specie .... 28<br />

D. Descrizione socio-economica <strong>del</strong> <strong>sito</strong> .................................................................................... 29<br />

D.1 Presenza <strong>di</strong> aree protette, sud<strong>di</strong>vise per tipologia ............................................................ 29<br />

D.2 Presenza <strong>di</strong> vincoli ambientali ......................................................................................... 29<br />

D.3 Previsioni strumenti urbanistici (PRG, programmi <strong>di</strong> fabbricazione, Piani Territoriali<br />

Provinciali, etc) .......................................................................................................................... 29<br />

D.4 Inventario dei soggetti amministrativi e gestionali che hanno competenze sul territorio<br />

nel quale ricade il <strong>sito</strong> ................................................................................................................ 31<br />

D.5 Coerenza con piani, progetti, politiche settoriali che interessano il territorio nel quale<br />

ricade il <strong>sito</strong> ................................................................................................................................ 32<br />

D.6 Inventario e localizzazione degli strumenti <strong>di</strong> programmazione territoriale, programmi<br />

d’iniziativa comunitaria, azioni comunitarie sull’ambiente ricadenti e/o utilizzati per il <strong>sito</strong> ... 34<br />

D.7 Inventario <strong>del</strong>le regolamentazioni legate ai vincoli esistenti sul territorio e in generale<br />

alle attività antropiche ................................................................................................................ 38<br />

D.8 Soggetti pubblici e privati operanti in campo ambientale ............................................... 38<br />

D.9 Valutazione <strong>del</strong>la popolazione presente nel <strong>sito</strong> .............................................................. 39<br />

D.10 Presenza <strong>di</strong> attività socio-economiche sul <strong>sito</strong> Natura 2000 ........................................ 51<br />

D.11 Descrizione degli assetti inse<strong>di</strong>ativi ed infrastrutturali <strong>del</strong> <strong>sito</strong> ................................... 52<br />

D.12 Cartografia ................................................................................................................... 53<br />

E. Descrizione dei valori archeologici, architettonici e culturali ............................................... 53<br />

E.1 Cartografia ....................................................................................................................... 54<br />

2 Valutazione <strong>del</strong>le esigenze ecologiche <strong>di</strong> habitat e specie ......................................................... 55<br />

A. Descrizione <strong>del</strong>le esigenze ecologiche <strong>del</strong>le specie e <strong>del</strong>le biocenosi degli habitat <strong>di</strong> interesse<br />

comunitario presenti all’interno dei siti Natura 2000 .................................................................... 55<br />

i


<strong>Piano</strong> <strong>di</strong> <strong>Gestione</strong> <strong>sito</strong> <strong>“Residui</strong> <strong>boschivi</strong> <strong>del</strong> <strong>Catanese”</strong><br />

A.1 Schede descrittive, per ciascuna specie e habitat <strong>di</strong> interesse comunitario, <strong>del</strong>le esigenze<br />

ecologiche e dei fattori abiotici e biotici necessari per garantirne uno stato <strong>di</strong> conservazione<br />

sod<strong>di</strong>sfacente .............................................................................................................................. 55<br />

B. In<strong>di</strong>viduazione e descrizione <strong>di</strong> in<strong>di</strong>catori sud<strong>di</strong>visi per specie e habitat, finalizzati alla<br />

valutazione <strong>del</strong>lo stato <strong>di</strong> conservazione ........................................................................................ 68<br />

B.1 Habitat ............................................................................................................................. 68<br />

B.2 Flora e vegetazione .......................................................................................................... 70<br />

B.3 Fauna ............................................................................................................................... 71<br />

B.4 Cartografia ....................................................................................................................... 72<br />

C. Valutazione <strong>del</strong>l’influenza da parte <strong>di</strong> fattori biologici e socio-economici sugli in<strong>di</strong>catori<br />

in<strong>di</strong>viduati ...................................................................................................................................... 73<br />

C.1 Analisi <strong>del</strong>le pressioni antropiche e naturali che incidono positivamente o negativamente<br />

sul <strong>sito</strong> Natura 2000, sud<strong>di</strong>visi per specie ed habitat <strong>del</strong>la Dir. 92/43/CEE .............................. 73<br />

C.2 In<strong>di</strong>viduazione dei potenziali fattori <strong>di</strong> impatto prodotti da interventi programmati non<br />

finalizzati a garantire lo stato <strong>di</strong> conservazione <strong>del</strong> Sito Natura 2000 ....................................... 75<br />

D. Pre<strong>di</strong>sposizione <strong>di</strong> un piano <strong>di</strong> monitoraggio ambientale ...................................................... 76<br />

D.1 <strong>Piano</strong> <strong>di</strong> monitoraggio <strong>del</strong>le specie vegetali .................................................................... 76<br />

D.2 <strong>Piano</strong> <strong>di</strong> monitoraggio degli habitat ................................................................................. 76<br />

D.3 <strong>Piano</strong> <strong>di</strong> monitoraggio <strong>del</strong>le specie animali ..................................................................... 79<br />

E. Cartografia ............................................................................................................................. 81<br />

3 Obiettivi ..................................................................................................................................... 82<br />

A. In<strong>di</strong>cazione <strong>di</strong> obiettivi gestionali generali ai sensi <strong>del</strong>le <strong>di</strong>rettive Habitat e Uccelli ............ 82<br />

B. In<strong>di</strong>cazione <strong>di</strong> obiettivi <strong>di</strong> dettaglio in coerenza con le esigenze ecologiche <strong>del</strong> Sito Natura<br />

2000 ................................................................................................................................................ 83<br />

B.1 Habitat ............................................................................................................................. 83<br />

B.2 Specie vegetali <strong>di</strong> interesse conservazionistico ............................................................... 83<br />

B.3 Specie animali <strong>di</strong> interesse conservazionistico ................................................................ 84<br />

B.4 Socio-economia ............................................................................................................... 84<br />

C. In<strong>di</strong>cazione <strong>di</strong> obiettivi conflittuali ........................................................................................ 85<br />

D. In<strong>di</strong>cazione <strong>del</strong>le priorità d’intervento ................................................................................... 85<br />

4 Strategia gestionale .................................................................................................................... 86<br />

A. Strategia gestionale con in<strong>di</strong>viduazione <strong>del</strong>le azioni previste supportate da valutazioni <strong>di</strong><br />

costi e stima dei tempi necessari .................................................................................................... 86<br />

A.1 Norme <strong>di</strong> salvaguar<strong>di</strong>a specifiche .................................................................................... 88<br />

A.2 Norme per una migliore definizione <strong>del</strong>la procedura <strong>di</strong> valutazione <strong>di</strong> incidenza .......... 91<br />

A.3 Programma <strong>di</strong> monitoraggio ............................................................................................ 91<br />

A.4 Compilazione, per ogni azione prevista, <strong>del</strong>la scheda <strong>di</strong> cui all’Allegato 9 <strong>del</strong> manuale<br />

<strong>del</strong>le linee guida per la gestione dei siti Natura 2000 ................................................................ 91<br />

B. <strong>Piano</strong> <strong>di</strong> comunicazione ....................................................................................................... 124<br />

B.1 Premessa ........................................................................................................................ 124<br />

B.2 Obiettivi Generali <strong>del</strong> piano <strong>di</strong> comunicazione ............................................................. 124<br />

B.3 Target e pubblico ........................................................................................................... 124<br />

B.4 Strumenti <strong>di</strong> comunicazione .......................................................................................... 125<br />

ii


<strong>Piano</strong> <strong>di</strong> <strong>Gestione</strong> <strong>sito</strong> <strong>“Residui</strong> <strong>boschivi</strong> <strong>del</strong> <strong>Catanese”</strong><br />

B.5 Attività <strong>di</strong> comunicazione .............................................................................................. 125<br />

B.6 Tempi <strong>di</strong> realizzazione ................................................................................................... 125<br />

B.7 Considerazioni economiche ........................................................................................... 126<br />

C. Cartografia ........................................................................................................................... 127<br />

iii


<strong>Piano</strong> <strong>di</strong> <strong>Gestione</strong> <strong>sito</strong> <strong>“Residui</strong> <strong>boschivi</strong> <strong>del</strong> <strong>Catanese”</strong><br />

iv


1 Descrizione <strong>del</strong>le peculiarità dei siti<br />

A. Descrizione fisica <strong>del</strong> <strong>sito</strong><br />

A.1 Localizzazione dei siti Natura 2000<br />

Il presente piano <strong>di</strong> gestione interessa le aree dei seguenti siti <strong>del</strong>la rete Natura 2000:<br />

1. SIC ITA070021 “Bosco <strong>di</strong> S. Maria La Stella”;<br />

2. SIC ITA070022 “Bosco <strong>di</strong> Linera”.<br />

Questi siti, istituiti con decreto n. 46/GAB <strong>del</strong> 21 febbraio 2005 <strong>del</strong>l'Assessorato Regionale per il Territorio e<br />

l'Ambiente, sono parte <strong>del</strong>la rete ecologica Natura 2000 <strong>del</strong>la Regione Sicilia. Tale rete ha lo scopo <strong>di</strong><br />

assicurare la conservazione degli habitat, <strong>del</strong>la fauna e <strong>del</strong>la flora europee, al fine <strong>di</strong> attuare le <strong>di</strong>rettive<br />

comunitarie 92/43/CEE “Habitat” e 79/409/CEE “Uccelli”.<br />

I siti sono collocati sulle pen<strong>di</strong>ci orientali <strong>del</strong>l’Etna, in Provincia <strong>di</strong> Catania e ricadono all’interno dei confini<br />

dei comuni <strong>di</strong> Aci S. Antonio e S. Venerina.<br />

SIC/ZPS Comuni Estensione (Ha)<br />

SIC ITA070021 Bosco <strong>di</strong> S. Maria La Stella Aci S. Antonio 127<br />

SIC ITA070022 Bosco Linera S. Venerina 18<br />

Tabella 1 - Comuni all’interno dei quali ricadono i siti Natura 2000.<br />

A.2 Inquadramento climatico <strong>del</strong>l’area vasta e locale<br />

Da un punto <strong>di</strong> vista <strong>di</strong> area vasta, il territorio <strong>del</strong>la provincia <strong>di</strong> Catania, esteso circa 3500 km 2 , è<br />

caratterizzato da un forte contrasto fra le aree montane e pedemontane <strong>del</strong>l’Etna e la vasta pianura<br />

alluvionale. Nell’area <strong>del</strong> cono vulcanico, la cui sommità massima si trova a m 3240 s.l.m., più <strong>del</strong> 50% <strong>del</strong>la<br />

superficie territoriale è ubicata a quota superiore ai 600 metri; passando gradualmente dalle quote più basse<br />

alle vette più alte, buona <strong>di</strong>ffusione trovano anche le aree collinari: circa il 40% <strong>del</strong>le superfici presentano<br />

infatti una quota compresa fra 100 e 600 metri. La presenza <strong>di</strong> aree <strong>di</strong>ssestate è limitatissima: intorno all’1%.<br />

La piana <strong>di</strong> Catania, forse l’unica vera pianura <strong>del</strong>la Sicilia, soprattutto dal punto <strong>di</strong> vista <strong>del</strong>l’estensione<br />

territoriale, ha avuto origine dalle alluvioni <strong>del</strong> fiume Simeto e dei suoi principali affluenti. Delimitata ad<br />

ovest dai Monti Erei, a sud dagli Iblei, a nord dagli estremi versanti <strong>del</strong>l’Etna e ad est dal mare Ionio, l’area<br />

comprende anche alcune zone collinari: le superfici con quote inferiori a 100 metri sul mare sono circa il<br />

70%, mentre il restante 30% <strong>del</strong> territorio è ubicato a una quota compresa fra 100 e 600 m s.l.m.<br />

Iniziando la descrizione <strong>del</strong>le caratteristiche climatiche <strong>del</strong>la provincia, possiamo subito <strong>di</strong>stinguere tre subaree<br />

principali, sulla base <strong>del</strong>le temperature me<strong>di</strong>e annue: un’area costiera e <strong>di</strong> pianura, rappresentata dalle<br />

stazioni <strong>di</strong> Acireale, Catania, Pie<strong>di</strong>monte Etneo e Ramacca, con valori <strong>di</strong> circa 18 °C; un’area collinare<br />

interna, con le stazioni <strong>di</strong> Mineo (17 °C) e Caltagirone (16 °C); la zona dei versanti vulcanici, in cui i valori<br />

decrescono gradualmente con l’aumentare <strong>del</strong>la quota: dai 17 °C <strong>di</strong> Viagrande, ai 16 °C <strong>di</strong> Zafferana, ai 15<br />

°C <strong>di</strong> Linguaglossa e Nicolosi.<br />

Per quanto riguarda le precipitazioni, la provincia <strong>di</strong> Catania si può sud<strong>di</strong>videre in tre sub-aree:<br />

1. versanti orientali e nord-orientali <strong>del</strong>l’Etna, in cui i valori annui <strong>di</strong> precipitazioni raggiungono i<br />

massimi <strong>del</strong>la provincia e <strong>del</strong>la stessa Sicilia (circa 960 mm); essi aumentano con il crescere <strong>del</strong>la<br />

quota, passando dai 685 mm <strong>di</strong> Catania e 798 mm <strong>di</strong> Acireale, fino ai più alti valori <strong>di</strong> Nicolosi<br />

(1036 mm), Linguaglossa (1071 mm) e Zafferana Etnea (1192 mm). Quest’ultima località presenta il<br />

valore più elevato <strong>del</strong>la regione. Con<strong>di</strong>zioni interme<strong>di</strong>e si riscontrano nelle stazioni <strong>di</strong> Pie<strong>di</strong>monte<br />

Etneo e Viagrande;<br />

1


<strong>Piano</strong> <strong>di</strong> <strong>Gestione</strong> <strong>sito</strong> <strong>“Residui</strong> <strong>boschivi</strong> <strong>del</strong> <strong>Catanese”</strong><br />

2. versanti occidentali e sud-occidentali <strong>del</strong>l’Etna, con valori annui <strong>di</strong> precipitazioni molto più bassi<br />

<strong>del</strong>la precedente area (circa 500 mm), anche in tal caso crescenti con la quota, che vanno dai minimi<br />

<strong>di</strong> Paternò (422 mm) e Motta Sant’Anastasia (440 mm) ai massimi <strong>di</strong> Maniace e Ragalna (580 mm).<br />

Da notare la particolare situazione <strong>di</strong> quest’ultimo <strong>sito</strong>, che si può considerare rappresentativo <strong>di</strong><br />

un’area-spartiacque fra le due zone vulcaniche. In particolare, va evidenziato come nella vicina<br />

stazione <strong>di</strong> Nicolosi, a circa 700 metri <strong>di</strong> quota, piove quasi il doppio <strong>di</strong> Ragalna, leggermente più<br />

alta (750 m s.l.m.). Adrano e Bronte presentano valori annui interme<strong>di</strong>, fra gli anzidetti estremi;<br />

3. aree collinari interne, anch’esse caratterizzate da piovosità annua molto modesta (circa 500 mm), con<br />

valori che vanno dai 402 mm <strong>di</strong> Ramacca ai 579 <strong>di</strong> Mirabella Imbaccari. Fra questi due valori, si<br />

collocano le rimanenti stazioni <strong>di</strong> Caltagirone, Mineo e Vizzini.<br />

Riguardo all’analisi <strong>del</strong>le classificazioni climatiche, attraverso l’uso degli in<strong>di</strong>ci sintetici, nell’area<br />

provinciale riscontriamo le seguenti situazioni:<br />

a) secondo Lang, le stazioni <strong>del</strong>le aree collinari interne e quella <strong>di</strong> Catania sono caratterizzate da un<br />

clima steppico, quelle etnee più alte (Nicolosi e Zafferana) da clima temperato-caldo e le altre da<br />

clima semiarido;<br />

b) secondo De Martonne, le stazioni <strong>di</strong> Caltagirone e Ramacca presentano clima semiarido, quelle più<br />

alte <strong>del</strong>l’Etna umido, quelle <strong>di</strong> transizione (Viagrande e Pie<strong>di</strong>monte Etneo) temperato-umido, le altre<br />

(Acireale, Catania e Mineo) temperato-caldo;<br />

c) secondo Emberger, nelle stazioni <strong>di</strong> Linguaglossa, Nicolosi, Pie<strong>di</strong>monte E. e Zafferana E. troviamo<br />

un clima umido, in quelle <strong>di</strong> Acireale, Caltagirone, Catania, Mineo e Viagrande un clima subumido,<br />

a Ramacca un clima semi-arido;<br />

d) secondo Thornthwaite, le stazioni <strong>del</strong>le aree collinari interne sono caratterizzate da un clima<br />

semiarido; quelle <strong>di</strong> Acireale e Catania da un clima asciutto-subumido; quelle <strong>di</strong> transizione<br />

(Pie<strong>di</strong>monte E. e Viagrande ) da clima subumido-umido; infine, le località etnee da un clima umido.<br />

Infine, dall’analisi <strong>del</strong> riepilogo annuale bilancio idrico territoriale dei suoli si evidenzia che i valori normali<br />

<strong>di</strong> evapotraspirazione potenziale annua variano da un minimo <strong>di</strong> circa 800 mm a Linguaglossa e Nicolosi a<br />

un massimo <strong>di</strong> circa 900 mm a Catania e Ramacca. La punta massima assoluta si è invece registrata a Mineo,<br />

con 1287 mm. I valori <strong>del</strong> 50° percentile <strong>del</strong> deficit idrico oscillano dai circa 380 mm <strong>di</strong> Linguaglossa e<br />

Nicolosi ai 537 mm <strong>di</strong> Ramacca. Il surplus annuale varia invece tra le <strong>di</strong>verse stazioni, da un minimo <strong>di</strong> 86<br />

mm a Ramacca a un massimo <strong>di</strong> 780 mm a Zafferana. I mesi <strong>di</strong> deficit sono normalmente 6, in tutte le<br />

stazioni dei versanti me<strong>di</strong>o alti <strong>del</strong>l’Etna, mentre nelle aree collinari interne salgonono a 8. Catania e<br />

Acireale presentano una situazione interme<strong>di</strong>a con 7 mesi <strong>di</strong> deficit. Il primo mese <strong>di</strong> deficit è marzo nelle<br />

località collinari interne e a Catania, aprile in tutte le altre.<br />

Dall’analisi comparata dei coefficienti <strong>di</strong> variazione <strong>del</strong> deficit e <strong>del</strong> surplus, è da evidenziare che, in tutte le<br />

stazioni, i valori relativi al primo sono assai più contenuti (in genere, non oltre il 25-30% circa) rispetto a<br />

quelli <strong>del</strong>le eccedenze (in qualche caso, fino a circa 90%). Ciò può essere verosimilmente riconducibile alla<br />

frequente presenza <strong>di</strong> fenomeni temporaleschi, caratterizzati da grande variabilità nel tempo e spesso<br />

associati a valori molto alti <strong>del</strong>l’intensità. In tali circostanze, il suolo non è in genere in grado <strong>di</strong> assorbire<br />

tutta l’acqua caduta in tempi molto ridotti e si originano <strong>del</strong>le eccedenze che, se non adeguatamente<br />

regimate, possono comportare problemi <strong>di</strong> ristagni idrici o <strong>di</strong> scorrimento superficiale. La gravità <strong>di</strong> tali<br />

fenomeni può essere più o meno alta, e può dar luogo a veri casi <strong>di</strong> <strong>di</strong>ssesto idrogeologico, in funzione <strong>del</strong>le<br />

con<strong>di</strong>zioni geo-morfologiche e vegetazionali <strong>del</strong> territorio.<br />

Venendo alla caratterizzazione locale, la stazione meteo più vicina all’area dei SIC è quella <strong>di</strong> Viagrande<br />

(CT). La stazione è a circa 2 km <strong>di</strong> <strong>di</strong>stanza dal SIC “Bosco <strong>di</strong> S. Maria La Stella”. La stazione registra dati<br />

sia <strong>di</strong> temperatura che pluviometrici. Essa è posta a 405 m s.l.m.<br />

Per quanto attiene al SIC “Bosco Linera”, la stazione meteo più vicina sarebbe quella <strong>di</strong> Zafferana Etnea, che<br />

però è posta a 590 m s.l.m.. Dato che la stazione meteo <strong>di</strong> Viagrande è comunque a soli 6 km <strong>di</strong> <strong>di</strong>stanza dal<br />

SIC in questione, che l’altitu<strong>di</strong>ne è analoga e che l’esposizione al mare è la stessa, si ritiene che i dati <strong>di</strong><br />

Viagrande siano una valida caratterizzazione climatologica per entrambi i SIC.<br />

Le temperature registrate a Viagrande confermano un clima caratterizzato da inverni miti e estati calde.<br />

2


<strong>Piano</strong> <strong>di</strong> <strong>Gestione</strong> <strong>sito</strong> <strong>“Residui</strong> <strong>boschivi</strong> <strong>del</strong> <strong>Catanese”</strong><br />

Mese Tmax [°C] Tmin [°C] Tmed [°C]<br />

Gennaio 14,0 5,4 9,7<br />

Febbraio 14,6 6,0 10,1<br />

Marzo 17,1 6,5 11,8<br />

Aprile 20,5 8,8 14,7<br />

Maggio 25,4 12,5 18,9<br />

Giugno 29,9 16,3 23,2<br />

Luglio 33,2 18,9 26,1<br />

Agosto 33,0 19,2 26,1<br />

Settembre 28,6 16,6 22,6<br />

Ottobre 23,5 13,1 18,3<br />

Novembre 18,6 9,5 14,0<br />

Dicembre 15,0 6,7 10,9<br />

Tabella 2 - Temperature me<strong>di</strong>e mensili, stazione <strong>di</strong> Viagrande, periodo 1965-1994 (fonte: Atlante Climatologico <strong>del</strong>la<br />

Sicilia)<br />

Figura 1 - Grafico <strong>del</strong>le temperature me<strong>di</strong>e mensili in °C, stazione <strong>di</strong> Viagrande, periodo 1965-1994 (fonte: Atlante<br />

Climatologico <strong>del</strong>la Sicilia)<br />

Mese<br />

Precipitazioni [mm]<br />

Min 5° 25° 50° 75° 95° Max<br />

Gennaio 13 28 68 98 161 356 549 87<br />

Febbraio 12 16 46 93 129 243 368 80<br />

Marzo 0 2 32 67 125 205 313 85<br />

3<br />

Coeff.<br />

variaz<br />

ione


<strong>Piano</strong> <strong>di</strong> <strong>Gestione</strong> <strong>sito</strong> <strong>“Residui</strong> <strong>boschivi</strong> <strong>del</strong> <strong>Catanese”</strong><br />

Aprile 2 14 25 44 80 115 182 73<br />

Maggio 4 5 16 27 45 103 144 94<br />

Giugno 0 0 1 10 22 35 43 100<br />

Luglio 0 0 0 2 18 32 55 147<br />

Agosto 0 0 4 10 28 63 110 120<br />

Settembre 2 6 21 43 84 191 209 94<br />

Ottobre 9 22 63 131 223 495 668 89<br />

Novembre 0 10 35 88 201 332 359 94<br />

Dicembre 0 26 57 110 211 311 612 87<br />

Tabella 3 - Precipitazioni mensili, percentili, registrate dalla stazione <strong>di</strong> Viagrande, periodo 1965-1994 (fonte: Atlante<br />

Climatologico <strong>del</strong>la Sicilia)<br />

Le precipitazioni sono tipiche <strong>di</strong> un clima me<strong>di</strong>terraneo, con inverni piovosi ed estati aride.<br />

Per quanto attiene al regime dei venti, la stazione <strong>di</strong> registrazione dati più vicina è quella <strong>di</strong> Catania<br />

Fontanarossa, circa 35 km a sud <strong>del</strong>l’area <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o.<br />

Figura 2 - Frequenza, intensità e <strong>di</strong>rezione <strong>del</strong> vento presso Catania Fontanarossa (fonte: SINANET-APAT)<br />

4


<strong>Piano</strong> <strong>di</strong> <strong>Gestione</strong> <strong>sito</strong> <strong>“Residui</strong> <strong>boschivi</strong> <strong>del</strong> <strong>Catanese”</strong><br />

Si nota una chiara predominanza dei venti in <strong>di</strong>rezione est-ovest, con un chiaro influsso sulla circolazione <strong>del</strong><br />

mar Jonio.<br />

A.3 Inquadramento geologico e geomorfologico<br />

A.3.1 Descrizione geologica e geomorfologica <strong>del</strong> territorio<br />

Nel <strong>sito</strong> <strong>di</strong> S. Maria la Stella, tra la Frazione <strong>di</strong> S. Maria la Stella a Sud e la località <strong>di</strong> Volta Nespola a Nord<br />

– Ovest , si rilevano, procedendo dal basso verso l’alto i seguenti litotipi:<br />

COMPLESSO POST-OROGENO 1<br />

Mongibello Recente<br />

“Prodotti <strong>del</strong>l’apparato Eruttivo <strong>del</strong> Mongibello Recente”<br />

(Olocene)<br />

Lo stesso litotipo si rileva nel <strong>sito</strong> <strong>del</strong> bosco <strong>di</strong> Linera.<br />

Col termine “complesso post-orogeno” vengono raggruppati tutti i terreni <strong>di</strong> età recente che non hanno<br />

partecipato ai trasporti orogenici succedutesi in Sicilia.<br />

Colate laviche prevalentemente non datate<br />

Affiorano <strong>di</strong>ffusamente nell’area <strong>del</strong> bosco <strong>di</strong> S. Maria la Stella, presentano una morfologia superficiale<br />

degradata, composizionalmente trattasi, in maniera predominante <strong>di</strong> Hawaiti e Tefriti fonolitiche, in secondo<br />

or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> Alcali basalti e Mugeariti basiche.<br />

Colate laviche datate dal XVIII al XII secolo<br />

Affiorano <strong>di</strong>ffusamente <strong>del</strong> bosco <strong>di</strong> S. Maria la Stella e rappresentano l’unico litotipo che si riscontra in<br />

affioramento nel Bosco <strong>di</strong> Linera.<br />

Presentano una morfologia superficiale degradata, composizionalmente trattasi, in maniera predominante <strong>di</strong><br />

Hawaiti e Tefriti fonolitiche, in secondo or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> Alcali basalti e Mugeariti basiche.<br />

Dal punto <strong>di</strong> vista geomorfologico, le aree in esame presentano una morfologia d’assieme prevalentemente<br />

pianeggiante, non si osservano particolari formazioni morfologiche, ciò è dovuto ai litotipi in posto, dato che<br />

affiorano solo prodotti <strong>di</strong> origine vulcanica (colate laviche) che hanno generato una morfologia tipo platou.<br />

Nell’area vasta <strong>del</strong> bosco <strong>di</strong> S. Maria la Stella si osserva un unico corso d’acqua, il Torrente Lavinaio, nel<br />

quale si rileva la presenza <strong>di</strong> acque solo in occasioni <strong>di</strong> intense piogge, in tali occasioni il torrente<br />

rappresenta un rischio per l’incolumità pubblica dato che un tratto <strong>del</strong> torrente coincide con l’asse viario che<br />

porta lo stesso nome.<br />

A.3.2 In<strong>di</strong>viduazione <strong>di</strong> falde idriche sotterranee<br />

La circolazione idrica sotterranea è connessa alla organizzazione geostrutturale <strong>di</strong> faglie e pieghe, strutture<br />

principali che determinano, a varia scala, il movimento <strong>del</strong>le acque in seno alla massa rocciosa. Nel<br />

massiccio etneo, le cui con<strong>di</strong>zioni geostrutturali sono schematizzabili in una sovrapposizione <strong>di</strong> terreni <strong>di</strong><br />

origine magmatica (lave, pomici, tufi, tufiti, piroclastiti etc.) su terreni se<strong>di</strong>mentari, in massima parte<br />

argillosi (Argille azzurre pleistoceniche), il comportamento meccanico rigido <strong>del</strong>la copertura vulcanica fa sì<br />

1 Nota : Per convenzione le datazioni sono state riprodotte nel seguente modo:<br />

ERA = Maiuscolo Neretto<br />

PERIODO = Maiuscolo Normale<br />

5


<strong>Piano</strong> <strong>di</strong> <strong>Gestione</strong> <strong>sito</strong> <strong>“Residui</strong> <strong>boschivi</strong> <strong>del</strong> <strong>Catanese”</strong><br />

che questa risponda alle sollecitazioni con rotture (faglie), anziché pieghe. Le faglie, nell'area etnea,<br />

implicano due con<strong>di</strong>zioni geologiche importanti:<br />

a) l'esistenza <strong>di</strong> blocchi strutturali vulcanici ribassati rispetto a quelli a<strong>di</strong>acenti con conseguente abbassamento<br />

<strong>del</strong> substrato argilloso impermeabile;<br />

b) l'esistenza <strong>di</strong> zone <strong>di</strong> intensa fratturazione in corrispondenza <strong>del</strong>le fasce <strong>di</strong> <strong>di</strong>sturbo tettonico<br />

determinate dalle faglie, giacché sono quelle in cui si sono concentrati gli stress tettonici.<br />

I risvolti idrogeologici <strong>di</strong> una tale situazione sono imme<strong>di</strong>ati: una zona strutturalmente avvallata e notevolmente<br />

fratturata, pertanto ad elevata permeabilità, costituisce, a parità <strong>di</strong> altre con<strong>di</strong>zioni, zona <strong>di</strong> richiamo e<br />

<strong>di</strong> deflusso preferenziale <strong>del</strong>le acque sotterranee.<br />

Il riscontro è imme<strong>di</strong>ato, in quanto è stata rilevata una maggiore produttività dei pozzi d'acqua che ricadono<br />

in prossimità <strong>di</strong> aree con <strong>di</strong>sturbi tettonici, rispetto a quelli che ne ricadono <strong>di</strong>stanti.<br />

Altro effetto importante dovuto alla presenza <strong>di</strong> una faglia riguarda il percorso <strong>del</strong>l'acqua, costretta a muoversi<br />

lungo lo sviluppo stesso <strong>del</strong>la struttura.<br />

L’area che sovraintende alla zona in questione è data da materiali <strong>di</strong> origine magmatica, <strong>di</strong> conseguenza<br />

trattasi <strong>di</strong> materiali ad elevata permeabilità, bassa ero<strong>di</strong>bilità e <strong>di</strong> recente formazione, <strong>di</strong> conseguenza tali<br />

aree risultano prive <strong>di</strong> un reticolo idrografico superficiale.<br />

Il corpo idrico risulta costituito dalle numerose colate sovrapposte, originatesi dal vulcano Etna, che hanno<br />

ricoperto la morfologia originaria; i termini sottostanti sono visibili in alcune aree, ai limiti dei termini<br />

vulcanici e raramente affiorano fra le vulcaniti stesse.<br />

Si nota una netta <strong>di</strong>fferenza tra i due termini, i materiali <strong>di</strong> origine vulcanica sono altamente permeabili per<br />

fessurazione e favoriscono l’infiltrazione <strong>del</strong>le acque meteoriche, <strong>di</strong> converso il substrato è dato<br />

principalmente da terreni se<strong>di</strong>mentari a prevalente matrice argillosa, che essendo praticamente impermeabili<br />

formano il substrato <strong>di</strong> scorrimento <strong>del</strong>le acque.<br />

La <strong>di</strong>rezione <strong>di</strong> deflusso <strong>del</strong>le acque è fortemente con<strong>di</strong>zionata dalla morfologia <strong>del</strong> substrato, le acque<br />

sotterranee tendono a confluire nelle depressioni che costituiscono le <strong>di</strong>rettrici preferenziali <strong>di</strong> drenaggio.<br />

La circolazione idrica nel sottosuolo è alquanto complessa dato che si ha la sovrapposizione <strong>di</strong> numerosi<br />

corpi lavici che presentano <strong>del</strong>le <strong>di</strong>verse caratteristiche sia litologiche che <strong>di</strong> permeabilità, in quanto si<br />

alternano corpi basaltici, per loro stessa natura compatti e quin<strong>di</strong> impermeabili, a corpi lavici più o meno<br />

cementati e variamente fratturati e fessurati; <strong>di</strong> conseguenza si osservano acquiferi <strong>di</strong>stinti, anche<br />

sovrapposti, data la presenza <strong>di</strong> livelli a bassa permeabilità.<br />

La trasmissività è me<strong>di</strong>amente pari a 5,0 x 10 -2 m 2 /s, valore che può ritenersi rappresentativo <strong>del</strong>le con<strong>di</strong>zioni<br />

<strong>del</strong>l’acquifero in corrispondenza <strong>del</strong>la depressione principale.<br />

Va sottolineato che negli ultimi decenni a causa <strong>del</strong>l’eccessivo sfruttamento <strong>del</strong>le risorse idriche si è avuto<br />

un vistoso abbassamento dei livelli piezometrici.<br />

Le acque <strong>del</strong> corpo idrico Etna nord sono classificabili in base al <strong>di</strong>agramma <strong>di</strong> Langelier-Ludwig come<br />

bicarbonato-alcalino terrose. Le acque risultano arricchite in elementi alcalini, in calcio e magnesio per<br />

interazione con le rocce vulcaniche, si registra un forte arricchimento in bicarbonato dovuto all’interazione<br />

<strong>del</strong>le acque <strong>di</strong> falda con i gas vulcanici ricchi in CO2. In generale si ha una bassa salinità e basse<br />

concentrazioni in nitrati. I brevi tempi <strong>di</strong> percorrenza <strong>del</strong>le acque sotterranee contribuiscono a mantenere<br />

buona la loro qualità. Confrontando la composizione me<strong>di</strong>a dei parametri chimici <strong>del</strong> corpo idrico si<br />

riscontra che questi sono sempre al <strong>di</strong> sotto dei valori massimi ammissibili secondo il D.Lgs. n. 31/2001<br />

All.1.<br />

Quasi tutti i macrodescrittori, tenuti in considerazione per la classificazione <strong>del</strong> corpo idrico, rientrano nei<br />

limiti previsti per la classe 2, a esclusione <strong>di</strong> manganese, ferro e ammonio che rientrano in classe 1. Le<br />

concentrazioni dei parametri ad<strong>di</strong>zionali (inquinanti inorganici e organici) risultano al <strong>di</strong> sotto dei valori<br />

limite previsti dalla tabella 21 <strong>del</strong> D.Lgs. 152/99. Pertanto, al corpo idrico Etna Nord viene attribuita la<br />

classe 2.<br />

6


<strong>Piano</strong> <strong>di</strong> <strong>Gestione</strong> <strong>sito</strong> <strong>“Residui</strong> <strong>boschivi</strong> <strong>del</strong> <strong>Catanese”</strong><br />

A.3.3 In<strong>di</strong>viduazione <strong>del</strong>le aree classificate ad elevata pericolosità per franosità e per la<br />

prevenzione <strong>del</strong> rischio idrogeologico<br />

Per quanto riguarda la pericolosità geomorfologica, dall’esame <strong>del</strong>le aree in stu<strong>di</strong>o non si ravvisano<br />

situazioni <strong>di</strong> particolare rischio, data la particolare conformazione morfologica a plateau.<br />

A.4 Idrologia<br />

Nelle aree <strong>di</strong> imme<strong>di</strong>ata pertinenza dei due siti - Bosco <strong>di</strong> S. Maria la Stella, Bosco <strong>di</strong> Linera - non insiste<br />

alcuna rete idrografia superficiale a causa dei litotipi in posto (formazioni laviche), che non permettono il<br />

formarsi <strong>di</strong> un reticolo idrico.<br />

A.5 Cartografia<br />

Allegata alla relazione generale è presente le seguente cartografia:<br />

Tav. 1.A.1 Carta <strong>del</strong>l’inquadramento territoriale – Scala 1:10.000<br />

B. Descrizione biologica <strong>del</strong> <strong>sito</strong><br />

B.1 Verifica e aggiornamento dei dati <strong>di</strong> presenza riportati nella scheda Natura 2000<br />

B.1.1 ITA070021 “Bosco <strong>di</strong> S. Maria La Stella”<br />

Gli habitat <strong>di</strong> interesse comunitario presenti all’interno <strong>del</strong> territorio ed elencati nella Direttiva Habitat, sono<br />

in totale due, <strong>di</strong> cui uno <strong>di</strong> interesse prioritario (*91AA). L’habitat *6220, precedentemente in<strong>di</strong>cato nella<br />

scheda Natura 2000, non risulta presente, probabilmente confuso con i pascoli termofili <strong>del</strong>l’Echio-<br />

Galactition. L’habitat 5330 - Macchia termome<strong>di</strong>terranea <strong>di</strong> Cytisus, Genista o Retama è stato sostituito con<br />

il co<strong>di</strong>ce 5330 - Arbusteti termo-me<strong>di</strong>terranei e pre-desertici, dato che gli arbusteti a Genista aetnensis non<br />

rientrano negli aspetti in<strong>di</strong>cati dal Manuale <strong>di</strong> Interpretazione degli Habitat (EUR27).<br />

Le cenosi forestali <strong>del</strong> Bosco <strong>di</strong> Santa Maria La Stella, nel Formulario Standard Rete Natura 2000<br />

pre<strong>di</strong>sposto dalla Regione Siciliana, sono stati attribuiti in un primo tempo all’habitat 91I0 * Boschi steppici<br />

euro-siberiani <strong>di</strong> Quercus spp. che l’All. 1, Dir. 92/43/CEE in<strong>di</strong>vidua come prioritario.<br />

La descrizione <strong>di</strong> tale habitat all’interno <strong>del</strong> documento “Interpretation Manual of European Union Habitats”<br />

(Version EUR27, 07/2007) viene riferita a popolamenti sostanzialmente <strong>di</strong>versi da quelli stu<strong>di</strong>ati. Si tratta <strong>di</strong><br />

boschi <strong>di</strong> querce <strong>del</strong>le pianure <strong>del</strong> sud est Europa, a clima decisamente continentale, con elevate escursioni<br />

termiche; il piano arboreo <strong>di</strong> questi habitat è dominato da Quercus robur, Quercus cerris e Quercus<br />

pubescens e l’habitat è ricco <strong>di</strong> elementi <strong>del</strong>la vegetazione steppica continentale. Le specie caratteristiche<br />

in<strong>di</strong>cate dal manuale sono: Quercus cerris, Q. pubescens, Q. robur, Q. petraea, Acer campestre, Sorbus<br />

torminalis, Cornus sanguinea, Crataegus monogyna, Euonymus verrucosa, Ligustrum vulgare, Prunus<br />

spinosa, Pyrus pyraster, Rhamnus catartica, Ulmus minor, Buglossoides purpurocaerulea, Carex nichelii,<br />

Dactylis poligama, Geum urbanum, Lathyrus niger, Polygonatum latifolium, Polmonaria mollis spp. mollis,<br />

Tanacetum corymbosum, Vincetoxicum hirun<strong>di</strong>naria.<br />

Alla luce <strong>di</strong> tale descrizione e dei sopralluoghi eseguiti sui siti l’inquadramento dei querceti stu<strong>di</strong>ati nel<br />

contesto <strong>del</strong>l’habitat 91I0 pare come una forzatura eccessiva e scientificamente fuorviante. I querceti stu<strong>di</strong>ati<br />

sono infatti cenosi con caratteristiche chiaramente termome<strong>di</strong>terranee e non sono caratterizzate dalla<br />

presenza <strong>del</strong>le specie tipiche <strong>del</strong>l’habitat, se si eccettuano le querce caducifoglie in qualche modo ascrivibili<br />

al gruppo Q. petraea – Q. pubescens.<br />

Anche la successiva attribuzione all’habitat 9340 - Foreste <strong>di</strong> Quercus ilex e Quercus rotun<strong>di</strong>folia non pare<br />

adeguata e rispondente alle caratteristiche <strong>del</strong>le cenosi stu<strong>di</strong>ate, per la presenza <strong>di</strong> Quercus ilex nettamente<br />

subor<strong>di</strong>nata e secondaria rispetto a quella <strong>del</strong>le querce caducifoglie che caratterizzano in via primaria il<br />

soprassuolo forestale. E’ opportuno infatti precisare che il manuale <strong>di</strong> interpretazione degli habitat si limita<br />

ad in<strong>di</strong>care come specie caratteristiche <strong>del</strong>l’habitat 9340 Quercus ilex e Q. rotun<strong>di</strong>folia.<br />

7


<strong>Piano</strong> <strong>di</strong> <strong>Gestione</strong> <strong>sito</strong> <strong>“Residui</strong> <strong>boschivi</strong> <strong>del</strong> <strong>Catanese”</strong><br />

Risulta pertanto più appropriata, anche se non pienamente rispondente alle caratteristiche <strong>del</strong>le formazioni<br />

forestali indagate, l’attribuzione al co<strong>di</strong>ce 91AA – Boschi orientali <strong>di</strong> roverella, descritti per i Balcani<br />

(Bulgaria e Romania) e per la Turchia. Tra le specie caratteristiche sono infatti citate Quercus pubescens, Q.<br />

virgiliana, Ostrya carpinifolia, Carpinus orientalis, Carpinus betulus, Fraxinus ornus.<br />

Tale attribuzione è stata confermata con nota <strong>del</strong>la Regione Siciliana prot. n. 83976 <strong>del</strong> 07.11.2008, con la<br />

quale si stabilisce che “per quanto riguarda i querceti caducifogli afferenti al ciclo <strong>di</strong> Quercus pubescens s.l.<br />

(Quercus virgiliana, Q. dalechampii, Q. amplifolia, Q. leptobalanos), al fine <strong>di</strong> evitare una riduzione <strong>del</strong><br />

grado <strong>di</strong> tutela <strong>di</strong> tali formazioni la cui importanza, sotto il profilo ecologico, è universalmente riconosciuta,<br />

i querceti sarebbero da attribuire più propriamente al co<strong>di</strong>ce 91AA”.<br />

Non risultano presenti specie vegetali <strong>di</strong> interesse comunitario.<br />

B.1.2 ITA070022 “Bosco <strong>di</strong> Linera”<br />

Gli habitat <strong>di</strong> interesse comunitario presenti all’interno <strong>del</strong> territorio ed elencati nella Direttiva Habitat, sono<br />

in totale due, entrambi <strong>di</strong> interesse prioritario. L’habitat 8320, precedentemente in<strong>di</strong>cato nella scheda Natura<br />

2000, non risulta presente. Per quanto concerne l’habitat 91AA si rimanda a quanto scritto al paragrafo<br />

precedente.<br />

Non risultano presenti specie vegetali <strong>di</strong> interesse comunitario.<br />

B.2 Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> dettaglio<br />

B.3.1 Inquadramento <strong>del</strong>la vegetazione dal punto <strong>di</strong> vista fitosociologico<br />

B.3.2.1 Quadro sintassonomico<br />

Gli stu<strong>di</strong> precedentemente effettuati nel territorio <strong>del</strong>la provincia <strong>di</strong> Catania e riguardanti le aree a rilevante<br />

interesse naturalistico, risultano numerosi e permettono <strong>di</strong> avere un quadro abbastanza completo <strong>del</strong>la<br />

vegetazione.<br />

Fra gli autori che se ne sono occupati sono da ricordare FURNARI (1965), che ha effettuato un approfon<strong>di</strong>to<br />

stu<strong>di</strong>o sui boschi a Quercus suber L. e a Quercus ilex L. presenti nel territorio <strong>di</strong> Santo Pietro, FERRO & DI<br />

BENEDETTO (1979) che hanno analizzato la flora e la vegetazione dei corsi d’acqua <strong>del</strong>la Sicilia e <strong>del</strong>la<br />

Calabria, BRULLO & SPAMPINATO (1990) che hanno presentato uno stu<strong>di</strong>o generale sulla vegetazione dei<br />

fiumi <strong>del</strong>la Sicilia.<br />

Sulla base dei dati presenti in bibliografica e dalle osservazioni personali è stato possibile elaborare il<br />

seguente quadro sintassonomico:<br />

VEGETAZIONE NITROFILA PERENNE<br />

STELLARIETEA MEDIAE R.Tx., Lohmeyer & Preising ex von Rochow 1951<br />

THERO-BROMETALIA (Rivas Goday & Rivas-Martínez ex Esteve 1973) O. Bolòs 1975<br />

ECHIO PLANTAGINEI-GALACTITION TOMENTOSAE O. Bolòs & Molinier 1969<br />

PRATERIE ARIDE MEDITERRANEE<br />

LYGEO-STIPETEA Rivas-Martínez 1978<br />

HYPARRHENIETALIA Rivas-Martínez 1978<br />

AVENULO-AMPELODESMION MAURITANICI Minissale 1995<br />

Seseli-Ampelodesmetum mauritanici Minissale 1995<br />

8


<strong>Piano</strong> <strong>di</strong> <strong>Gestione</strong> <strong>sito</strong> <strong>“Residui</strong> <strong>boschivi</strong> <strong>del</strong> <strong>Catanese”</strong><br />

ARBUSTETI E MANTELLI DI VEGETAZIONE<br />

RHAMNO-PRUNETEA Rivas Goday & Borja ex R.Tx. 1962<br />

PRUNETALIA SPINOSAE R.Tx. 1952<br />

PRUNO-RUBION ULMIFOLII O. Bolòs 1954<br />

BOSCHI TERMOFILI DI SCLEROFILLE<br />

QUERCETEA ILICIS Br.-Bl. ex A. & O. Bolòs 1947<br />

QUERCETALIA ILICIS Br.-Bl. ex Molinier 1934 em. Rivas-Martínez 1975<br />

QUERCION ILICIS Br.-Bl. ex Molinier 1934 em. Brullo, Di Martino & Marcenò 1977<br />

Oleo-Quercetum virgilianae Brullo 1984<br />

B.3.2.2 Descrizione <strong>del</strong>le tipologie vegetazionali<br />

B.3.2.2.1 Echio-Galactition tomentosae<br />

Si tratta <strong>di</strong> incolti e pascoli subnitrofili a scarlina (Galactites tormentosa), alla quale si associano numerose<br />

altre specie annuali quali forasacco dei muri (Bromus madritensis), viperina plantaginea (Echium<br />

plantagineum) ecc.. Si inse<strong>di</strong>ano sui coltivi abbandonati o nei campi a riposo. Dal punto <strong>di</strong> vista<br />

fitosociologico sono riconducibili all’alleanza Echio-Galactition O. Bolois et Molinier 1969.<br />

B.3.2.2.2 Seselio-Ampelodesmetum mauritanici<br />

Nella Sicilia centrale, soprattutto in territorio <strong>di</strong> Enna, Caltagirone e Agrigento, si rinvengono, a quote<br />

comprese fra 300 e 800 m, degli ampelodesmeti floristicamente ben <strong>di</strong>fferenziati, localizzati su marne o<br />

calcari-marnosi o talvolta anche su calcareniti. Sotto il profilo climatico questi ampelodesmeti ricadono in<br />

aree con precipitazioni me<strong>di</strong>e annue normalmente intorno ai 700-900 mm e temperature me<strong>di</strong>e annue<br />

comprese fra 14°C e 17°C.<br />

Fra le specie <strong>del</strong>l’Avenulo-Ampelodesmion mauritanici, oltre all’Ampelodesmos, risultano frequenti ed<br />

abbondanti Gypsophila arrosti ed Avenula cincinnata. Presenti sono anche Dianthus siculus e Pimpinella<br />

anisoides, mentre più spora<strong>di</strong>che sono Scorzonera columnae, Eryngium bocconei e Picris aculeata. Fra le<br />

specie <strong>di</strong> or<strong>di</strong>ne superiore le più frequenti sono Micromeria graeca , Dactylis hispanica, Psoralea<br />

btuminosa, Aspho<strong>del</strong>us microcarpus.<br />

Significativa in questi ampelodesmeti è la presenza <strong>di</strong> Seseli tortuosum, specie a <strong>di</strong>stribuzione circumme<strong>di</strong>terranea,<br />

che in Sicilia risulta in genere esclusiva <strong>di</strong> queste formazioni. Essa pertanto viene proposta<br />

come <strong>di</strong>fferenziale <strong>di</strong> questa associazione, il Seselio-Ampelodesmetum mauritanici. Altra specie <strong>di</strong> un certo<br />

rilievo da includere fra le caratteristiche d’associazione è Serratula cichoracea. Questa specie, nota finora<br />

soltanto per l’Italia centromeri<strong>di</strong>onale (cfr. Pignatti, 1982) è stata poi segnalata anche in Sicilia da Bartolo et<br />

al. (1993) dove è stata rinvenuta negli ampelodesmeti <strong>di</strong> Enna e Pergusa.<br />

Dal punto <strong>di</strong> vista <strong>di</strong>namico questi ampelodesmeti sono collegati ai boschi <strong>di</strong> querce termofile, rappresentati<br />

in massima parte dall’Oleo-Quercetun virgilianae, <strong>del</strong>la cui seriazione<br />

fanno parte pure garighe <strong>del</strong> Cisto-Ericion.<br />

B.3.2.2.3 Pruno-Rubion ulmifolii<br />

Questa vegetazione è caratterizzata dalla dominanza <strong>di</strong> Rubus ulmifolius a cui si accompagnano specie<br />

lianose come Calystegia sylvatica o camefite suffruticose come Achyrantes sicula. Nell’area in esame questi<br />

roveti si inse<strong>di</strong>ano soprattutto in aree <strong>di</strong> abbandono colturale, come ex agrumeti, caratterizzate in genere da<br />

suolo profondo. Nel tempo potrebbero evolvere verso formazioni forestali o <strong>di</strong> macchia.<br />

9


<strong>Piano</strong> <strong>di</strong> <strong>Gestione</strong> <strong>sito</strong> <strong>“Residui</strong> <strong>boschivi</strong> <strong>del</strong> <strong>Catanese”</strong><br />

B.3.2.2.4 Oleo-Quercetum virgilianae<br />

Nei tratti dove è minore la pressione antropica si rinvengono lembi <strong>di</strong> una vegetazione boschiva prettamente<br />

termofila, caratterizzata fisionomicamente dalla dominanza <strong>di</strong> una quercia caducifoglia, la Quercia virgiliana<br />

(Quercus virgiliana (Ten.) Ten.), la quale è associata ad alcune specie dei Pistacio-Rhamnetalia alaterni,<br />

in<strong>di</strong>catrici <strong>di</strong> una certa xericità ambientale. Tra queste risultano più frequenti l’Oleastro (Olea europaea L.<br />

var. sylvestris Hoffmgg. & Link), il Lentisco (Pistacia lentiscus L.), l’Euforbia arborescente (Euphorbia<br />

dendroides L.), il Carrubo (Ceratonia siliqua L.), l’Asparago pungente (Asparagus acutifolius L.), l’Ilatro<br />

comune (Phillyrea latifolia L.) ecc..<br />

Questi aspetti sono riferibili all’Oleo-Quercetum virgilianae (cfr. Brullo & Marcenò 1984), associazione che<br />

in Sicilia presenta un’ampia <strong>di</strong>stribuzione e che in passato era molto più <strong>di</strong>ffusa; oggi è purtroppo <strong>di</strong>venuta<br />

abbastanza rara in quanto originariamente occupava quelle aree <strong>del</strong> piano collinare e submontano coincidenti<br />

con le superfici potenzialmente più adatte allo sfruttamento agricolo e che pertanto furono in gran parte<br />

<strong>di</strong>sboscate per far posto alle colture. Da un punto <strong>di</strong> vista ecologico questa formazione occupa una fascia<br />

altimetrica che va dalla costa fino a 1.000-1.100 m <strong>di</strong> quota, inse<strong>di</strong>andosi su substrati <strong>di</strong> varia natura (calcari,<br />

dolomie, marne, argille, basalti, calcareniti ecc.), ed è legata a precipitazioni me<strong>di</strong>e annue comprese tra 500 e<br />

800 mm; nelle aree a clima più arido viene sostituita generalmente da formazioni arbustive xerofile<br />

<strong>del</strong>l’Oleo-Ceratonion, l’alleanza che riunisce le associazioni <strong>di</strong> macchia me<strong>di</strong>terranea che pre<strong>di</strong>ligono i<br />

substrati compatti.<br />

I querceti nei siti <strong>del</strong> Bosco <strong>di</strong> Linera e <strong>del</strong> Bosco <strong>di</strong> Santa Maria La Stella si mostrano costituiti<br />

prevalentemente da boschi cedui matricinati e, subor<strong>di</strong>natamente, da formazioni “aperte” e molto rade,<br />

pascoli o ex-coltivi arborati. La composizione specifica è caratterizzata principalmente da specie <strong>del</strong> genere<br />

Quercus con taxa inquadrabili nelle varianti comprese nella serie “petraea – pubescens” e corrispondenti a<br />

Quercus dalechampii e, in subor<strong>di</strong>ne, Quercus virgiliana.<br />

“In accordo con Brullo (1984) e Brullo & Marcerò (1985), è da escludere in Sicilia come pure in Calabria<br />

la presenza <strong>di</strong> Quercus pubescens s.str.. Questa specie risulta sostituita da <strong>di</strong>versi altri taxa a <strong>di</strong>stribuzione<br />

prevalentemente centro-me<strong>di</strong>terranea, rappresentati da Quercus virgiliana (Ten.) Ten., Q. amplifolia Guss.,<br />

Q. dalechampii Ten., Q. congesta C. Presl. e Q. leptobalanos Guss.” (S. Brullo, F. Scelsi, G. Siracusa, G.<br />

Spampinato, 1999).<br />

S. Pignatti (1982) definisce come specie <strong>di</strong>fferenziate Quercus virgiliana (Ten.) Ten., Q. dalechampii Ten. e<br />

Q. congesta Presl., mentre considera Q. leptobalanos Guss. corrispondente a o inclusa in Q. congesta Presl, e<br />

Q. amplifolia Guss. corrispondente a o inclusa in Quercus virgiliana (Ten.) Ten..<br />

Alle querce caducifoglie si accompagnano, in maniera <strong>di</strong>versificata e irregolare, Ostrya carpinifolia,<br />

Fraxinus ornus e Quercus ilex; nel <strong>sito</strong> <strong>di</strong> Santa Maria La Stella si sono inserite specie alloctone come<br />

eucalipti, pini me<strong>di</strong>terranei e ailanto.<br />

Note fitostoriche<br />

I querceti <strong>del</strong> Bosco <strong>di</strong> S. Maria La Stella e <strong>del</strong> Bosco <strong>di</strong> Linera sono formazioni relitte <strong>di</strong> una antica ed<br />

estesa selva, il Bosco <strong>di</strong> Aci, citato anche come Bosco <strong>di</strong> Jaci e dai latini Lucus Jovis; che si estendeva nel<br />

versante e nelle pianure orientali <strong>del</strong>l'Etna.<br />

Il bosco era attraversato dalla strada consolare Valeria (la <strong>di</strong>rettrice romana Messina - Siracusa) e quin<strong>di</strong> un<br />

luogo particolarmente ricco per i commerci ma dove imperversavano le attività <strong>di</strong> brigantaggio e<br />

contrabbando.<br />

Il Bosco <strong>di</strong> Aci, investito dalle colate laviche <strong>del</strong> 394 a.C. e <strong>del</strong> 1329, iniziò ad essere citato nelle cronache<br />

dai primi <strong>del</strong> XIV secolo quando questo era esteso per circa 30 km quadrati e lambiva l’attuale piazza<br />

Duomo ad Acireale. Dal XVI secolo venne costituita la «Segrezia <strong>di</strong> Aci» (una sorta <strong>di</strong> <strong>di</strong>stretto<br />

amministrativo) e per il bosco, concesso in enfiteusi o <strong>di</strong>etro gabella ai citta<strong>di</strong>ni, iniziò lo sfruttamento<br />

economico e la foresta costituì una importante fonte <strong>di</strong> red<strong>di</strong>to per la popolazione.<br />

10


<strong>Piano</strong> <strong>di</strong> <strong>Gestione</strong> <strong>sito</strong> <strong>“Residui</strong> <strong>boschivi</strong> <strong>del</strong> <strong>Catanese”</strong><br />

Il <strong>di</strong>sboscamento iniziò nel XVIII secolo quando il vescovo <strong>di</strong> Catania, allora conte <strong>di</strong> Mascali, concesse in<br />

enfiteusi <strong>di</strong>versi boschi <strong>del</strong> mascalese a degli impren<strong>di</strong>tori acesi che li trasfomarono in produttivi vigneti. Gli<br />

effetti <strong>di</strong> questa trasformazione lì subì anche l'idrografia: il lago <strong>del</strong>la Gurna (Mascali) si ridusse mentre si<br />

ingran<strong>di</strong>rono i pantani <strong>del</strong>l’Auzzanetto (Riposto).<br />

All’inizio <strong>del</strong> XIX secolo il bosco non costituiva più un’entità unica, ma mi si presentava come un mosaico<br />

<strong>di</strong> formazioni <strong>di</strong>sgiunte. La continua ricerca <strong>di</strong> aree sia da urbanizzare che da destinare alla agricoltura aveva<br />

progressivamente smembrato il bosco originario.<br />

Trattamento selvicolturale<br />

Il trattamento <strong>di</strong>ffuso e affermato per i boschi <strong>di</strong> querce caducifoglie è il “ceduo matricinato”, consistente nel<br />

taglio a raso <strong>del</strong>le ceppaie e nel rilascio <strong>di</strong> un determinato numero <strong>di</strong> “matricine”, allo scopo <strong>di</strong> garantire un<br />

certo grado <strong>di</strong> copertura <strong>del</strong> suolo e una sufficiente <strong>di</strong>sseminazione naturale per assicurare al popolamento<br />

nuovi soggetti da seme.<br />

Nella realtà si osserva che quantità, <strong>di</strong>stribuzione e tipologia degli in<strong>di</strong>vidui rilasciati come matricine<br />

frequentemente non appaiono idonee a garantire la migliore stabilità ecologica e strutturale nonchè lo<br />

sviluppo degli ecosistemi forestali.<br />

Le formazioni forestali oggetto <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o sono state governate a ceduo, semplice o matricinato, per la<br />

produzione <strong>di</strong> legna da ardere, in passato con turni oggettivamente brevi <strong>di</strong> 15-20 anni. Sono inoltre stati<br />

utilizzati per il pascolo <strong>di</strong>retto (pascolo in bosco), spesso incontrollato e con carichi eccessivi. A ciò si<br />

aggiunge la ricorrenza dei fenomeni <strong>di</strong> incen<strong>di</strong>o.<br />

La Regione Sicilia, con Decreto n. 11 <strong>del</strong> 20 gennaio 2006 <strong>del</strong>l'Assessore per l'agricoltura e le foreste, ha<br />

approvato le nuove Prescrizioni <strong>di</strong> Massima e Polizia Forestale (PMPF), valide per i boschi e i terreni<br />

sottoposti a vincolo idrogeologico (art. 10 R.D. n. 3267 <strong>del</strong> 1923; art. 22 R.D. n. 1126 <strong>del</strong> 1926).<br />

Secondo l’art. 51 <strong>del</strong>le PMPF “Il taglio dei boschi cedui deve essere eseguito in modo da rioservare almeno<br />

100 matricine per ettaro. Le matricine debbono essere scelte tra le piante da seme o, in mancanza, tra i<br />

polloni migliori più sviluppati e <strong>di</strong>stribuite possibilmente in modo uniforme su tutta la superficie <strong>del</strong>la<br />

tagliata o a gruppi, a seconda che possano o no resistere all’isolamento con preferenza però per le zone ove<br />

la loro presenza può meglio assicurare la rinnovazione <strong>del</strong> bosco. Le matricine vanno tagliate ad una età<br />

almeno doppia <strong>del</strong> turno <strong>del</strong> ceduo. Limitatamente alle querce caducifoglie il taglio <strong>del</strong>le matricine ricadrà<br />

su un numero mai superiore al quinto <strong>di</strong> quelle esistenti, mentre un eguale numero <strong>di</strong> matricine dovrà essere<br />

scelto tra i migliori polloni e rilasciato in sostituzione. Le matricine cadenti al taglio devono abbattersi<br />

soltanto contemporaneamente al ceduo.”.<br />

Le PMPF all’art. 54 fissano il turno minimo ammesso ch,e per i cedui a prevalenza <strong>di</strong> querce caducifoglie, è<br />

pari a 20 anni; all’art. 59 prevedono che “Nell’esecuzione <strong>del</strong> taglio nei boschi cedui è d’obbligo la<br />

contestuale riceppatura e la tramarratura <strong>del</strong>le ceppaie vecchie o deperienti ed il taglio dei monconi nonché<br />

dei polloni intristiti.”.<br />

Composizione dendrologica e aspetti fisionomico-strutturali<br />

11


<strong>Piano</strong> <strong>di</strong> <strong>Gestione</strong> <strong>sito</strong> <strong>“Residui</strong> <strong>boschivi</strong> <strong>del</strong> <strong>Catanese”</strong><br />

Figura 3 - Bosco <strong>di</strong> Linera: tratto <strong>di</strong> ceduo adulto.<br />

Il Bosco <strong>di</strong> Linera è un ceduo matricinato, a tratti strutturalmente invecchiato, <strong>di</strong> Quercus pubescens con<br />

Ostrya carpinifolia, Fraxinus ornus, spora<strong>di</strong>co o poco Quercus ilex e con presenza <strong>di</strong> Quercus dalechampii<br />

e, più rara, Quercus virgiliana; la struttura è monoplana, densità normale, grado <strong>di</strong> copertura 80%;<br />

l’invecchiamento strutturale a tratti fa assumere al soprassuolo la fisionomia <strong>del</strong>la fustaia tran<strong>sito</strong>ria con<br />

presenza <strong>di</strong> polloni affrancati o in via <strong>di</strong> affrancamento; il sottobosco arbustivo è <strong>di</strong> me<strong>di</strong>a densità composto<br />

da Phyllirea latifolia, Pistacia terebinthus, Celtis aetnensis, Genista aetnensis; è presente in maniera <strong>di</strong>ffusa<br />

e abbondante sotto copertura novellame <strong>di</strong> Fraxinus ornus, mentre risulta spora<strong>di</strong>ca e in zone <strong>di</strong> margine la<br />

rinnovazione <strong>del</strong>le querce caducifoglie. Il soprassuolo è irregolarmente frequentato da bestiame al pascolo.<br />

12


<strong>Piano</strong> <strong>di</strong> <strong>Gestione</strong> <strong>sito</strong> <strong>“Residui</strong> <strong>boschivi</strong> <strong>del</strong> <strong>Catanese”</strong><br />

Figura 4 - Bosco <strong>di</strong> Linera: ceppaia invecchiata <strong>di</strong> Q.dalechampii.<br />

Figura 5 - Bosco <strong>di</strong> Linera: tratto con fisionomia <strong>di</strong> fustaia tran<strong>sito</strong>ria.<br />

13


<strong>Piano</strong> <strong>di</strong> <strong>Gestione</strong> <strong>sito</strong> <strong>“Residui</strong> <strong>boschivi</strong> <strong>del</strong> <strong>Catanese”</strong><br />

Figura 6 - Bosco <strong>di</strong> Linera: novellame <strong>di</strong> Q. dalechampii.<br />

Il Bosco <strong>di</strong> Santa Maria la Stella è un ceduo matricinato adulto e/o maturo <strong>di</strong> Quercus pubescens con<br />

Fraxinus ornus, spora<strong>di</strong>co o poco Quercus ilex e con presenza <strong>di</strong> Quercus dalechampii e, più rara, Quercus<br />

virgiliana; sono presenti in<strong>di</strong>vidui <strong>di</strong> specie alloctone (eucalipti, pini me<strong>di</strong>terranei, ailanto); nelle zone <strong>del</strong><br />

<strong>sito</strong> a copertura forestale il grado <strong>di</strong> copertura è 60-80%, la densità <strong>di</strong>sforme, la struttura è coetaneiforme ma<br />

meno regolare in confronto al Bosco <strong>di</strong> Linera; la rinnovazione <strong>del</strong>le querce caducifoglie è ben presente e<br />

<strong>di</strong>ffusa ma in maniera irregolare; nella zona centrale <strong>del</strong> <strong>sito</strong> si riscontrano ex-coltivi abbandonati, ora per lo<br />

più trasformati in felceti <strong>di</strong> Pteri<strong>di</strong>um aquilinum, cardeti e praterie a Dactylis hispanica, Avena barbata e<br />

altre graminacee, che si alternano ad una presenza, nel complesso rada, <strong>di</strong> esemplari o nuclei <strong>di</strong> querce<br />

caducifoglie a costituire formazioni utilizzate come meriggio. L’intera area è irregolarmente frequentata da<br />

bestiame al pascolo.<br />

14


<strong>Piano</strong> <strong>di</strong> <strong>Gestione</strong> <strong>sito</strong> <strong>“Residui</strong> <strong>boschivi</strong> <strong>del</strong> <strong>Catanese”</strong><br />

Figura 7 - Bosco <strong>di</strong> Santa Maria la Stella: ceduo adulto.<br />

Figura 8 - Bosco <strong>di</strong> Santa Maria la Stella: ex-coltivi alberati.<br />

15


<strong>Piano</strong> <strong>di</strong> <strong>Gestione</strong> <strong>sito</strong> <strong>“Residui</strong> <strong>boschivi</strong> <strong>del</strong> <strong>Catanese”</strong><br />

Figura 9 - Bosco <strong>di</strong> Santa Maria la Stella: giovane piantina <strong>di</strong> Q. dalechampii.<br />

B.3.2 Descrizione <strong>di</strong> aree <strong>di</strong> importanza faunistica<br />

B.3.7.1 Bosco <strong>di</strong> Santa Maria la Stella<br />

La frammentazione <strong>del</strong> Bosco <strong>di</strong> S. Maria la Stella sud<strong>di</strong>vide i due principali assemblaggi <strong>di</strong> specie avicole<br />

<strong>del</strong> SIC. In generale, le specie presenti sono ascrivibili a gruppi molto <strong>di</strong>ffusi nelle aree limitrofe e nella<br />

Sicilia orientale. Il primo assemblaggio è legato all’ambiente boschivo vero e proprio anche se sud<strong>di</strong>viso in<br />

patches <strong>di</strong> <strong>di</strong>verse <strong>di</strong>mensioni. Il secondo agli ambienti ecotonali ed ampi spazi a vegetazione erbacea. Nel<br />

bosco si osservano Passeriformi <strong>del</strong>la famiglia dei Pari<strong>di</strong> e dei Fringilli<strong>di</strong>, rapaci notturni (Assiolo) e<br />

Columbiformi (Colombaccio e Tortora) e la Testuggine <strong>di</strong> Hermann tra i rettili. Nelle zone aperte e negli<br />

ecotoni si osserva l’Istrice, la Donnola tra i Mammiferi, l’Averla capirossa, l’Upupa, il Gruccione e la<br />

Civetta.<br />

Non sono stati, tuttora, effettuati dei censimenti esaustivi all’interno <strong>del</strong> SIC durante l’intero arco <strong>del</strong>l’anno<br />

ed i dati <strong>di</strong> presenza sono stati raccolti solo durante la pre<strong>di</strong>sposizione degli Atlanti regionali. Le recenti<br />

schede <strong>di</strong> “Natura 2000” non riportano sostanziali <strong>di</strong>fferenze. Il dato è quin<strong>di</strong> puramente qualitativo e<br />

necessita <strong>di</strong> ulteriori approfon<strong>di</strong>menti attraverso tecniche <strong>di</strong> censimento quantitative.<br />

La situazione <strong>di</strong> apparente degrado ed alto grado <strong>di</strong> frammentazione <strong>del</strong>l’area boschiva rende <strong>di</strong> fatto <strong>di</strong>fficile<br />

la presenza <strong>di</strong> specie fortemente legate a questa tipologia ambientale a scapito <strong>di</strong> quelle molto più adattabili<br />

e, quin<strong>di</strong>, comuni all’intera provincia. La tabella seguente raccoglie la check-list <strong>del</strong>le specie <strong>di</strong> Vertebrati<br />

presenti nel SIC. Per quanto riguarda i Mammiferi la presenza <strong>del</strong>la Donnola è molto probabile, così come<br />

quella <strong>del</strong>l’Istrice. I rettili e gli anfibi annoverano specie incluse in assemblaggi ad ampia <strong>di</strong>ffusione, ma<br />

anche specie come la Testuggine <strong>di</strong> Hermann, molto sensibile ai processi <strong>di</strong> frammentazione <strong>del</strong> territorio.<br />

ANFIBI UE LN BE BO SPEC ETS LR<br />

Bufo bufo spinosus Rospo comune III<br />

RETTILI<br />

Testudo hermanni Testuggine <strong>di</strong> Hermann B,D II EN<br />

16


<strong>Piano</strong> <strong>di</strong> <strong>Gestione</strong> <strong>sito</strong> <strong>“Residui</strong> <strong>boschivi</strong> <strong>del</strong> <strong>Catanese”</strong><br />

Tarentola mauritanica Geco III<br />

Hemidactylus turcicus Geco verrucoso III<br />

Podarcis sicula Lucertola campestre D II<br />

Chalcides ocellatus tiligugu Gongilo D II<br />

Hierophis viri<strong>di</strong>flavus Biacco D III<br />

Elaphe lineata Colubro d'Esculapio D II<br />

UCCELLI<br />

Columba palumbus Colombaccio II/1, III/1 C 4 S<br />

Streptopelia turtur Tortora II/2+ C III 3 D<br />

Tyto alba Barbagianni PP II 3 D<br />

Otus scops Assiolo TU II 2 (D) LR<br />

Apus apus Rondone PP III S<br />

Merops apiaster Gruccione PP II II 3 D<br />

Upupa epops Upupa PP II S<br />

Delichon urbica Balestruccio PP II S<br />

Troglodytes troglodytes Scricciolo TU II S<br />

Saxicola torquata Saltimpalo PP II II 3 (D)<br />

Turdus merula Merlo II/2 C III II 4 S<br />

Sylvia melanocephala Occhiocotto PP II II 4 S<br />

Sylvia atricapilla Capinera PP II II 4 S<br />

Parus caeruleus Cinciarella PP II 4 S<br />

Parus major Cinciallegra PP II S<br />

Lanius senator Averla capirossa PP II 2 V LR<br />

Pica pica Gazza II/2+ C S<br />

Passer italiae Passera d'Italia C S<br />

Passer montanus Passera mattugia C III S<br />

Fringilla coelebs Fringuello C III 4 S<br />

Serinus serinus Verzellino PP II 4 S<br />

Carduelis chloris Verdone PP II 4 S<br />

Carduelis carduelis Car<strong>del</strong>lino PP II (S)<br />

Carduelis cannabina Fanello PP II 4 S<br />

MAMMIFERI<br />

Oryctolagus cuniculus Coniglio selvatico C<br />

Hystrix cristata Istrice PP<br />

Mustela nivalis Donnola PP III<br />

Tabella 4 - Vertebrati presenti all’interno <strong>del</strong> SIC “Bosco <strong>di</strong> Santa Maria la Stella”.<br />

B.3.7.2 Bosco <strong>di</strong> Linera<br />

Al pari degli altri residui <strong>boschivi</strong> <strong>del</strong> cosiddetto “Bosco <strong>di</strong> Aci”, il bosco <strong>di</strong> Linera è un frammento isolato e<br />

circondato da aree ad intensa antropizzazione. I lembi <strong>di</strong> bosco rimanenti fungono da rifugio per <strong>di</strong>verse<br />

specie ad ampia <strong>di</strong>ffusione. La ridotta <strong>di</strong>mensione e le limitate porzioni <strong>di</strong> habitat integro più interne rispetto<br />

ai confini <strong>del</strong>imitate da strade asfaltate <strong>di</strong> fatto non ospitano specie <strong>di</strong> particolare interesse. Una eccezione è<br />

data dalla Testuggine <strong>di</strong> Hermann che è ovviamente legata alla riduzione degli habitat preferenziali. Gli<br />

17


<strong>Piano</strong> <strong>di</strong> <strong>Gestione</strong> <strong>sito</strong> <strong>“Residui</strong> <strong>boschivi</strong> <strong>del</strong> <strong>Catanese”</strong><br />

assemblaggi <strong>di</strong> specie sono molto simili a quelli osservati nel “Bosco <strong>di</strong> Santa Maria la Stella” anche se le<br />

specie <strong>di</strong> zone aperte non sono cosi presenti in quanto queste aree sono occupate da coltivi. In aggiunta alle<br />

schede “Natura 2000” è stata osservata, durante i recenti sopralluoghi, la Donnola.<br />

ANFIBI UE LN BE BO SPEC ETS LR<br />

Bufo bufo spinosus Rospo comune III<br />

RETTILI<br />

Testudo hermanni Testuggine <strong>di</strong> Hermann B,D II EN<br />

Tarentola mauritanica Geco III<br />

Podarcis sicula Lucertola campestre D II<br />

Chalcides ocellatus tiligugu Gongilo D II<br />

Hierophis viri<strong>di</strong>flavus Biacco D III<br />

Elaphe lineata Colubro d'Esculapio D II<br />

UCCELLI<br />

Columba palumbus Colombaccio II/1, III/1 C 4 S<br />

Streptopelia turtur Tortora II/2+ C III 3 D<br />

Tyto alba Barbagianni PP II 3 D<br />

Otus scops Assiolo TU II 2 (D) LR<br />

Apus apus Rondone PP III S<br />

Upupa epops Upupa PP II S<br />

Delichon urbica Balestruccio PP II S<br />

Troglodytes troglodytes Scricciolo TU II S<br />

Turdus merula Merlo II/2 C III II 4 S<br />

Sylvia melanocephala Occhiocotto PP II II 4 S<br />

Sylvia atricapilla Capinera PP II II 4 S<br />

Parus major Cinciallegra PP II S<br />

Pica pica Gazza II/2+ C S<br />

Passer italiae Passera d'Italia C S<br />

Fringilla coelebs Fringuello C III 4 S<br />

Serinus serinus Verzellino PP II 4 S<br />

Carduelis chloris Verdone PP II 4 S<br />

Carduelis carduelis Car<strong>del</strong>lino PP II (S)<br />

Carduelis cannabina Fanello PP II 4 S<br />

MAMMIFERI<br />

Oryctolagus cuniculus Coniglio selvatico C<br />

Mustela nivalis Donnola PP III<br />

B.3.3 Aspetti cartografici<br />

Tabella 5 - Vertebrati presenti all’interno <strong>del</strong> SIC “Bosco <strong>di</strong> Linera”.<br />

L’in<strong>di</strong>viduazione degli habitat utilizzati dalle specie animali ha riguardato le entità faunistiche <strong>di</strong> interesse<br />

comunitario e quelle con motivazione A e B <strong>del</strong> formulario standard natura 2000. Basandosi sulle tipologie<br />

<strong>di</strong> habitat in<strong>di</strong>viduate (co<strong>di</strong>ci Habitat e Corine Biotopes), per ogni specie è stato definito lo spettro degli<br />

habitat realmente utilizzati all’interno dei siti, nonché la loro modalità <strong>di</strong> utilizzazione ed il loro grado <strong>di</strong><br />

idoneità ambientale.<br />

18


<strong>Piano</strong> <strong>di</strong> <strong>Gestione</strong> <strong>sito</strong> <strong>“Residui</strong> <strong>boschivi</strong> <strong>del</strong> <strong>Catanese”</strong><br />

Quest’ultima è stata valutata in una scala <strong>di</strong> valori da 1 a 3, secondo i criteri sottoelencati e secondo<br />

l’etologia <strong>del</strong>la specie, determinati in base alle notizie bibliografiche ed alle conoscenze <strong>di</strong>rette, nonché alla<br />

situazione ecologico-ambientale <strong>del</strong> <strong>sito</strong>:<br />

1 = idoneità bassa - habitat <strong>di</strong> ricovero: che includono gli habitat utilizzati per il riposo, lo stazionamento,<br />

ricovero temporaneo, comprendendo anche gli habitat utilizzati dai migratori a tale scopo.<br />

2 = idoneità me<strong>di</strong>a habitat <strong>di</strong> foraggiamento: gli habitat utilizzati dalla specie per alimentarsi e per le<br />

attività connesse (caccia, ricerca attiva <strong>del</strong>la risorsa, controllo <strong>del</strong> territorio ecc.), comprendendo anche gli<br />

habitat utilizzati dai migratori a tale scopo.<br />

3 = idoneità alta - habitat <strong>di</strong> riproduzione: gli habitat frequentati dalla specie per la riproduzione e le<br />

attività connesse (corteggiamento, roosting ecc.).<br />

È stata prodotta inoltre la carta <strong>del</strong>le aree <strong>di</strong> importanza faunistica in scala 1:10.000, che riporta siti <strong>di</strong><br />

riproduzione, rifugio, svernamento, corridoi <strong>di</strong> tran<strong>sito</strong>, alimentazione ecc., come desunti da indagini <strong>di</strong>rette<br />

e/o bibliografia.<br />

B.3.4 Definizione <strong>del</strong>le relazioni <strong>del</strong> <strong>Piano</strong> <strong>di</strong> gestione con la Rete Ecologica Regionale ed<br />

in<strong>di</strong>viduazione <strong>del</strong>le reti e dei corridoi ecologici presenti e potenziali sia all'interno <strong>del</strong> piano<br />

sia all'interno <strong>di</strong> ciascun <strong>sito</strong>.<br />

La frammentazione <strong>del</strong> paesaggio ed i cambiamenti che si verificano in esso fanno sì che le chiazze isolate<br />

spesso sono troppo piccole per sostenere popolazioni vitali. Queste piccole popolazioni locali sono sempre a<br />

rischio <strong>di</strong> estinzione in seguito a <strong>di</strong>sastri locali quali incen<strong>di</strong> o altre cause <strong>di</strong> <strong>di</strong>sturbo. Inoltre una popolazione<br />

<strong>di</strong> pochi in<strong>di</strong>vidui può non avere risultati positivi nella riproduzione. Quando queste piccole specie sono<br />

messe in contatto tramite una rete ecologica, la superficie complessiva <strong>del</strong>le chiazze <strong>di</strong> habitat può offrire le<br />

necessarie possibilità per popolazioni più durevoli (persistent) <strong>di</strong> specie.<br />

La regione Sicilia con la realizzazione <strong>del</strong> Progetto Nazionale “Carta Natura” ha realizzato anche una<br />

preliminare carta dei corridoi ecologici elaborata sulla base <strong>di</strong> carta natura 1:25.000 e stampata in scala sia<br />

1:250.000 che 1:50.000 più <strong>di</strong> dettaglio.<br />

Questo mo<strong>del</strong>lo <strong>di</strong> rete ecologica, che pur se molto semplificata, rappresenta comunque una dato ed una<br />

ossatura <strong>di</strong> partenza per gli stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> pianificazione ecologica <strong>del</strong> territorio regionale.<br />

È comunque opportuno evidenziare che tale carta essendo una documento <strong>di</strong> base e non <strong>di</strong> dettaglio si limita<br />

alla sola in<strong>di</strong>viduazione <strong>del</strong>la or<strong>di</strong>natura e scheletro <strong>del</strong>la rete ecologica regionale e quin<strong>di</strong> all’in<strong>di</strong>viduazione<br />

dei no<strong>di</strong>, <strong>del</strong>le aree <strong>di</strong> collegamento potenziale e dei relativi in<strong>di</strong>ci e matrici.<br />

La cartografia prodotta fornisce una visione ecologico-naturalistica d'insieme <strong>del</strong> territorio regionale,<br />

presumibilmente <strong>di</strong> più facile lettura ed utilizzo da parte degli organi regionali e locali, utilizzabile per le<br />

<strong>di</strong>fferenti fasi <strong>del</strong>la pianificazione territoriale. Maggiore dettaglio sui criteri <strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduazione dei no<strong>di</strong> e <strong>del</strong>le<br />

altre unità funzionali <strong>del</strong>la rete sono forniti dalla carta prodotta nel presente <strong>Piano</strong> <strong>di</strong> <strong>Gestione</strong> per l’area <strong>di</strong><br />

interesse.<br />

Per l’area oggetto <strong>del</strong> presente piano <strong>di</strong> gestione sono stati realizzati degli elaborati cartografici su base<br />

fisionomica, in cui si possono evidenziare gli habitat relitti, alle volte coincidenti con il SIC ed identificati<br />

quali possibili no<strong>di</strong> <strong>del</strong>la RES (rete ecologica siciliana).<br />

A nord <strong>del</strong>la città <strong>di</strong> Catania si estende un denso tessuto urbano all’interno <strong>del</strong> quale persistono come relitti<br />

dei querceti una volta presenti nell’area, alcune aree ver<strong>di</strong> quali il bosco <strong>di</strong> Linera ed il bosco <strong>di</strong> Santa Maria<br />

la Stella per i quali è prevista l’inclusione all’interno <strong>del</strong> SIC.<br />

La scarsa lungimiranza nella politica <strong>di</strong> gestione <strong>del</strong> territorio ha condotto, nel corso degli anni, a taluni gravi<br />

e spesso irreparabili situazioni <strong>di</strong> degrado, a carico <strong>di</strong> alcuni singolari aspetti <strong>del</strong> patrimonio ambientale,<br />

ricadenti nel territorio provinciale. In particolare per quanto riguarda questi residui <strong>boschivi</strong> la situazione<br />

appare ancor più tragica data il bassissimo livello <strong>di</strong> naturalità <strong>del</strong>la matrice circostante.<br />

In particolare il bosco <strong>di</strong> Linera si presenta ulteriormente minacciato in quanto attraversato dall’Autostrada<br />

A18, la quale agisce come barriera <strong>di</strong>videndo in due parti il bosco. In questo caso andrebbero intraprese <strong>del</strong>le<br />

19


<strong>Piano</strong> <strong>di</strong> <strong>Gestione</strong> <strong>sito</strong> <strong>“Residui</strong> <strong>boschivi</strong> <strong>del</strong> <strong>Catanese”</strong><br />

azioni volte sia a valutare l’effetto <strong>di</strong> frammentazione provocato dalla presenza <strong>del</strong>l’autostrada, che a<br />

contrastare il suddetto effetto.<br />

Lo stu<strong>di</strong>o condotto ha consentito <strong>di</strong> accertare che, nonostante la considerevole e persistente incidenza<br />

antropica, il territorio nella considerazione <strong>di</strong> area vasta provinciale racchiude ancora oggi tanti e singolari<br />

testimonianze <strong>di</strong> un ricco e ben <strong>di</strong>versificato paesaggio vegetale, emergenze naturalistiche <strong>di</strong> ampio pregio e<br />

consistenza, <strong>di</strong> in<strong>di</strong>scusso significato culturale, storico e scientifico e una cospicua bio<strong>di</strong>versità, tali da<br />

giustificare un accurato esame ed una oculata tutela e gestione.<br />

Per garantire un programma <strong>di</strong> tutela e conservazione per il futuro, si rende opportuno evitare che i parchi e<br />

le riserve rappresentino una sorta <strong>di</strong> “isole ver<strong>di</strong>” frammentate in un territorio intensamente antropizzato.<br />

Occorre quin<strong>di</strong> assicurare che le aree protette, rappresentino, al contrario, i no<strong>di</strong> <strong>di</strong> una rete ecologica che,<br />

non solo li includa ma assolva al compito <strong>di</strong> loro collegamento attraverso una trama <strong>di</strong> corridoi destinati alla<br />

circolazione <strong>del</strong>la fauna e alla <strong>di</strong>ffusione spontanea <strong>del</strong>la specie presenti.<br />

Per la definizione e localizzazione dei corridoi ecologici si è reso necessario un preliminare accertamento dei<br />

percorsi già utilizzati dalla fauna, attraverso fasce <strong>di</strong> vegetazione in grado <strong>di</strong> collegare tra loro le aree ad alta<br />

naturalità (core areas).<br />

I percorsi in tal modo in<strong>di</strong>viduati rappresentano e dovrebbero successivamente costituire aree da<br />

salvaguardare e da trasformare in autentici corridoi ecologici, valorizzando e migliorando il patrimonio<br />

naturalistico provinciale anche attraverso adeguati interventi <strong>di</strong> pianificazione e gestione territoriale.<br />

L’applicazione concreta <strong>del</strong> concetto <strong>di</strong> biopermeabilità allo schema <strong>di</strong>rettore <strong>del</strong>la rete ecologica permette<br />

<strong>di</strong> conoscere, sulla base <strong>di</strong> un approccio imme<strong>di</strong>ato, quelle aree che possono assolvere meglio <strong>di</strong> ogni altra<br />

(aree libere da urbanizzazioni, antropizzazioni intensive, infrastrutturazioni e forme <strong>di</strong> produzione agricola<br />

intensive) alle funzioni <strong>di</strong> collegamento ecologico per le componenti faunistiche e per la tutela <strong>del</strong>la<br />

bio<strong>di</strong>versità.<br />

In questo caso si è preso come riferimento il mo<strong>del</strong>lo concettuale elaborato nel corso <strong>del</strong>la ricerca Planeco<br />

condotta dal Dipartimento <strong>di</strong> Urbanistica <strong>del</strong>l’Università <strong>del</strong>l’Aquila.<br />

Tale mo<strong>del</strong>lo costruisce la carta <strong>del</strong>la biopermeabilità articolata per settori territoriali ove si conservano in<br />

maniera più integra le caratteristiche ecosistemiche ambientali prendendo ad utilizzazione la Carta <strong>del</strong>l’Uso<br />

<strong>del</strong> suolo elaborata sulla base <strong>del</strong>la standar<strong>di</strong>zzazione europea <strong>di</strong> Corine Land Cover.<br />

Attraverso le varie categorie <strong>del</strong>l’uso <strong>del</strong> suolo si è costruita una matrice sintetica <strong>del</strong>le singole aree articolata<br />

in biopermeabilità alta, me<strong>di</strong>a e bassa poiché il suddetto richiamato mo<strong>del</strong>lo specifica che l’esclusione <strong>di</strong><br />

alcune aree ( ad es. Oliveto e colture arboree <strong>di</strong> pregio, etc.) è “estremizzata, per consentire al metodo <strong>di</strong><br />

evidenziare in forma più marcata gli ambiti con naturalità residua”.<br />

Questo mo<strong>del</strong>lo è stato rappresentato cartograficamente ed ha un significato importante alla scala territoriale<br />

<strong>di</strong> area vasta in quanto esprime con sufficiente chiarezza le caratteristiche <strong>di</strong> naturalità <strong>del</strong> territorio che lette<br />

contemporaneamente con quelle <strong>di</strong> continuità ambientali confermano le aggregazioni territoriali ove meglio<br />

sono riscontrabili e leggibili tali caratteri.<br />

Va precisato, in questa sede, che la vali<strong>di</strong>tà <strong>del</strong> mo<strong>del</strong>lo <strong>del</strong>la biopermeabilità se è stata accertata per una<br />

scala territoriale <strong>di</strong> riferimento me<strong>di</strong>o-grande che contrad<strong>di</strong>stingue quella provinciale <strong>di</strong> area vasta essa<br />

richiede approfon<strong>di</strong>menti e analisi sulle singole specie faunistiche per validamente rappresentare il<br />

funzionamento bioecologico <strong>del</strong>la <strong>di</strong>mensione locale.<br />

Dovranno essere, <strong>di</strong> conseguenza, le varie realtà comunali, in sede <strong>di</strong> pre<strong>di</strong>sposizione <strong>del</strong>l’atto <strong>di</strong><br />

pianificazione urbanistica generale, rappresentato fondamentalmente dal P.R.G., ad inserire le tematiche<br />

ambientali tra quelle <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o ed analisi nella consapevolezza che dalla salvaguar<strong>di</strong>a dei valori ambientali e<br />

da mo<strong>del</strong>li comportamentali e <strong>di</strong> intervento corretti possono derivare azioni <strong>di</strong> rilancio economico locale,<br />

basati sull’interazione pubblico-privato o pubblico-pubblico.<br />

BIOPERMEABILITA’ ALTA<br />

20


<strong>Piano</strong> <strong>di</strong> <strong>Gestione</strong> <strong>sito</strong> <strong>“Residui</strong> <strong>boschivi</strong> <strong>del</strong> <strong>Catanese”</strong><br />

AMBITI CLASSIFICAZIONE DELLE AREE<br />

1 Aree lacuali, zone umide e superfici<br />

<strong>di</strong> pertinenza<br />

2 Aree boscate e <strong>di</strong> interesse forestale<br />

3 Ambiti <strong>di</strong> affioramento dei litotipi<br />

privi o quasi <strong>di</strong> coperture vegetali<br />

4 Pascoli<br />

5 Aree sommitali Crinali, linee <strong>di</strong> spartiacque<br />

AMBIENTI A BIOPERMEABILITÀ MEDIA<br />

Laghi naturali e artificiali, bacini artificiali <strong>di</strong> accumulo,<br />

rete idrografica fluviale e torrentizia<br />

Superfici boscate <strong>di</strong> <strong>di</strong>versa composizione<br />

floristica e strutturale, ancorché <strong>di</strong> origine<br />

artificale e antropica con consolidamento e utilizzazione<br />

nell’accessibilità e fruibilità.<br />

Ambiti con vegetazione rada o pressoché privi <strong>di</strong><br />

coperture vegetali: rocce prive <strong>di</strong> copertura vegetazionale,<br />

aree incolte, aree calanchive, geotopi e aree minerarie<br />

<strong>di</strong>smesse.<br />

Prati e e pascoli sopra il limite <strong>del</strong>la vegetazione arborea.<br />

6 Colture seminative Aree a seminativi estensivi in ambiti con buona<br />

articolazione biologica.<br />

7 Colture consociate particellari e<br />

incolti, mosaici colturali complessi<br />

AMBIENTI A BIOPERMEABILITÀ NULLA<br />

8 Ambiti urbanizzati e infrastrutturati a<br />

<strong>di</strong>stribuzione areale<br />

9 Ambiti infrastrutturati a <strong>di</strong>stribuzione<br />

lineare<br />

Colture legnose agrarie e arboree.<br />

Sistemi colturali particellari complessi anche con coltivi in<br />

ambiti a buona articolazione biologica.<br />

Tessuti urbanizzati.<br />

Superfici <strong>di</strong> pertinenza urbana e impianti <strong>di</strong> servizio allo<br />

spazio urbano. Aree industriali e artigianali<br />

Reti stradali, reti ferroviarie. Attività terricola<br />

Tabella 6 - Quadro sinottico <strong>del</strong>le caratteristiche <strong>di</strong> biopermeabilità <strong>del</strong>le <strong>di</strong>verse aree territoriali.<br />

Una prima tipologia <strong>di</strong> intervento andrebbe rivolta alla riqualificazione <strong>di</strong> queste aree. Attualmente queste<br />

costituiscono dei residui sofferenti <strong>di</strong> querceti caducifogli a Roverella (Q. pubescens) minacciati in particolar<br />

modo dal pascolo e dall’espansione urbana, per i quali oltre che agire imponendo adeguati vincoli <strong>di</strong> tutela,<br />

andrebbero intraprese misure <strong>di</strong> miglioramento <strong>del</strong>la copertura vegetale attraverso azioni <strong>di</strong> rimboschimento.<br />

Una seconda tipologia <strong>di</strong> intervento andrebbe rivolta all’aumento <strong>del</strong>la biopermeabilità <strong>del</strong>la matrice. In<br />

questo caso essendo un territorio a<strong>di</strong>bito per intero allo sviluppo urbano, andrebbero ricercati in esso quegli<br />

elementi che seppur non presentino un elevato livello <strong>di</strong> naturalità possano comunque assolvere alla funzione<br />

<strong>di</strong> connettori. Particolarmente in<strong>di</strong>cati in queste situazioni sono le alberature stradali, i giar<strong>di</strong>ni privati e nel<br />

caso <strong>del</strong> territorio specifico i coltivi abbandonati. Una serie <strong>di</strong> azioni volte al restauro <strong>di</strong> questi elementi<br />

favorirebbe la connessione sia tra i due residui <strong>boschivi</strong> in questione che tra le aree a maggior naturalità<br />

presenti nel territorio il parco Parco <strong>del</strong>l’Etna e la Timpa <strong>di</strong> Acireale .<br />

C. Descrizione agroforestale <strong>del</strong> <strong>sito</strong><br />

C.1 Descrizione agricolo – forestale <strong>del</strong> <strong>sito</strong><br />

Il territorio <strong>del</strong>la Provincia <strong>di</strong> Catania si presenta tra le aree a più elevata vocazione agricola e zootecnica a<br />

livello nazionale.<br />

21


<strong>Piano</strong> <strong>di</strong> <strong>Gestione</strong> <strong>sito</strong> <strong>“Residui</strong> <strong>boschivi</strong> <strong>del</strong> <strong>Catanese”</strong><br />

Anche se l'incidenza <strong>del</strong>l'agricoltura sul red<strong>di</strong>to provinciale si è ridotta negli ultimi decenni, tuttavia le<br />

attività agricole rivestono ancora oggi una importanza fondamentale. Lo sviluppo nel settore agricolo venne<br />

agevolato da opere idraulico-fluviali sul corso <strong>del</strong> Simeto, dalla realizzazione <strong>di</strong> invasi <strong>di</strong> ritenuta per<br />

l’utilizzo <strong>del</strong>le acque <strong>del</strong> Gornalunga e <strong>del</strong> Dittaino, e dalle bonifiche <strong>del</strong> pantano e <strong>del</strong> Lago <strong>di</strong> Lentini .<br />

Le attività agricole maggiormente rilevanti a livello provinciale sono rappresentate dall'agrumicoltura e dalla<br />

viticoltura, mentre l'orticoltura è <strong>di</strong>ffusa un pò su tutto il territorio.<br />

Vi sono poi produzioni tipiche locali come i pistacchi <strong>di</strong> Bronte, i fichi d'In<strong>di</strong>a <strong>di</strong> San Cono, i limoni ver<strong>del</strong>li,<br />

ecc.<br />

Il settore zootecnico <strong>del</strong>la Provincia <strong>di</strong> Catania interessa i comparti <strong>del</strong>la produzione <strong>di</strong> carne e <strong>di</strong> latte, con<br />

allevamenti principali <strong>di</strong> razze <strong>di</strong> specie bovine, ovine, e caprine.<br />

L’allevamento bovino da carne è svolto prevalentemente nelle aree interne collinari e <strong>di</strong> montagna, con<br />

forme <strong>di</strong> tipo estensivo o semiestensivo e sistema prevalente semibrado, dove le strutture per la stabulazione<br />

degli animali sono utilizzate essenzialmente come ricoveri notturni soprattutto nei perio<strong>di</strong> invernali e nei<br />

mesi più fred<strong>di</strong> <strong>del</strong>l’anno. L’allevamento bovino da latte viene prevalentemente svolto in forma intensiva.<br />

L’allevamento ovino nelle aree <strong>di</strong> collina e <strong>di</strong> montagna è <strong>di</strong> tipo brado e transumante, mentre <strong>di</strong>viene<br />

maggiormente stanziale nelle zone <strong>di</strong> pianura.<br />

Tra le razze allevate si possono citare: per gli ovini la Pinzirita, la Comisana e la Noticiana; per i caprini la<br />

Maltese, la Derivata <strong>di</strong> Siria, la Girgentana e l’Argentata Etnea; tra i bovini la Frisona (latte), la Bruna e la<br />

Pezzata Rossa (latte e carne, linea vacca vitello), la Mo<strong>di</strong>cana, la Rossa siciliana.<br />

La <strong>di</strong>ffusione dei sistemi <strong>di</strong> allevamento estensivi e semiestensivi, con forme brade e semibrade, determina la<br />

presenza <strong>di</strong> bestiame a <strong>di</strong>retto contatto con le formazioni vegetali naturali o seminaturali, per il pascolo<br />

<strong>di</strong>retto o per funzioni <strong>di</strong> supporto <strong>di</strong> meriggio e riposo.<br />

Per le attività <strong>di</strong> pascolo in formazioni naturali e seminaturali (praterie e formazioni arbustive e forestali) le<br />

criticità sono legate:<br />

a) al carico non equilibrato, frequentemente eccessivo in riferimento all’offerta alimentare degli<br />

ecosistemi, soprattutto evidente in forme e situazioni localizzate (es. aree prossime o limitrofe a<br />

punti d’abbeverata);<br />

b) alle erosioni e scoperture <strong>del</strong> cotico sempre riferibili a carichi elevati;<br />

c) al brucamento e calpestio degli in<strong>di</strong>vidui <strong>di</strong> specie arboree, e anche arbustive, <strong>di</strong> nuova generazione<br />

che sostanzialmente impe<strong>di</strong>scono la rinnovazione dei soprassuoli;<br />

d) allo sconfinamento <strong>del</strong> pascolo anche in formazioni <strong>di</strong> bosco ceduo <strong>di</strong> utilizzazione recente;<br />

e) al pericolo più elevato <strong>di</strong> innesco <strong>di</strong> incen<strong>di</strong>.<br />

C.2 Descrizione <strong>del</strong>l’uso <strong>del</strong> suolo<br />

Nonostante l’analisi territoriale <strong>del</strong>l’uso e <strong>del</strong>la copertura <strong>del</strong> suolo sia stata condotta con un livello <strong>di</strong><br />

dettaglio corrispondente alla legenda <strong>del</strong> sistema CORINE Land Cover al “quinto” livello, l’inquadramento<br />

territoriale <strong>del</strong>l’area si è svolto ad un livello <strong>di</strong> sintesi definito dal raggruppamento <strong>del</strong>le classi al II livello<br />

<strong>del</strong>la legenda CORINE.<br />

C.2.1 SIC ITA070021 “Bosco <strong>di</strong> S. Maria La Stella”<br />

Il SIC “Bosco Santa Maria la Stella” dal punto <strong>di</strong> vista <strong>del</strong>l’uso <strong>del</strong> suolo è caratterizzato dalla vegetazione<br />

naturale o semi-naturale che si estende per oltre i 4/5 <strong>del</strong>la superficie complessiva. Più precisamente, queste<br />

formazioni sono rappresentate da:<br />

a) zone boscate (45%), ubicate prevalentemente nella zona ad ovest ed in quella sud;<br />

b) incolti ed aree a vegetazione arbustiva e/o erbacea (28%), presenti soprattutto nella parte centrale;<br />

22


<strong>Piano</strong> <strong>di</strong> <strong>Gestione</strong> <strong>sito</strong> <strong>“Residui</strong> <strong>boschivi</strong> <strong>del</strong> <strong>Catanese”</strong><br />

c) aree evoluzione naturale (8%) <strong>di</strong>ffuse nelle zone sud e nord <strong>del</strong> <strong>sito</strong>;<br />

d) zone prato-pascolive e superfici forestali temporalmente prive <strong>di</strong> vegetazione arborea (3%), in quanto<br />

interessate da incen<strong>di</strong> recenti, <strong>di</strong>slocate nel settore nord <strong>del</strong> <strong>sito</strong>.<br />

Figura 10 - Uso <strong>del</strong> suolo nel SIC ITA070021 “Bosco <strong>di</strong> S. Maria La Stella”.<br />

Le colture agrarie sono rappresentate da agrumeti, <strong>di</strong>slocati esclusivamente nella zona orientale per circa un<br />

8% <strong>del</strong>la superficie complessiva, e da piccoli appezzamenti molto frammentati, singolarmente non<br />

cartografabili a causa <strong>del</strong>la loro esigua estensione, <strong>di</strong> colture eterogenee: seminativi, colture orticole, frutteti<br />

e residui <strong>di</strong> vegetazione naturale.<br />

Le aree urbanizzate a scopi abitativi occupano il 7% <strong>del</strong>la superficie, e sono localizzate soprattutto a sud e<br />

più <strong>di</strong>ffusamente lungo tutto il confine <strong>del</strong> <strong>sito</strong> ove hanno caratteristiche prevalentemente <strong>di</strong> tipo agroresidenziale<br />

sparso.<br />

Il restante 1% <strong>del</strong>la superficie è occupato da zone artigianali ed in minima parte da aree ricreative e sportive.<br />

Co<strong>di</strong>ce (II livello<br />

CORINE)<br />

Cod Descrizione<br />

11 UR ZONE RESIDENZIALI<br />

12 UI ZONE INDUSTRIALI, COMMERCIALI E INFRASTRUTTURE<br />

14 AV AREE VERDI ARTIFICIALI NON AGRICOLE<br />

21 SE SEMINATIVI<br />

23


<strong>Piano</strong> <strong>di</strong> <strong>Gestione</strong> <strong>sito</strong> <strong>“Residui</strong> <strong>boschivi</strong> <strong>del</strong> <strong>Catanese”</strong><br />

22 CP COLTURE PERMANENTI<br />

24 AE ZONE AGRICOLE ETEROGENEE<br />

31 BO ZONE BOSCATE<br />

32 AR ZONE CARATTERIZZATE DA VEGETAZIONE ARBUSTIVA E/O ERBACEA<br />

33 VR ZONE APERTE CON VEGETAZIONE RADA O ASSENTE<br />

28%<br />

Tabella 7 - Legenda classi uso <strong>del</strong> suolo.<br />

3%<br />

1%<br />

7% 0%<br />

1%<br />

8%<br />

45%<br />

Figura 11 - Ripartizione percentuale classi uso <strong>del</strong> suolo (II livello CORINE).<br />

C.2.2 SIC ITA070022 “Bosco <strong>di</strong> Linera”<br />

Secondo la metodologia <strong>di</strong> indagine proposta il SIC “Bosco <strong>di</strong> Linera” dal punto <strong>di</strong> vista <strong>del</strong>l’uso <strong>del</strong> suolo è<br />

caratterizzato da boschi <strong>di</strong> latifoglie a vario grado <strong>di</strong> copertura che si estendono per circa i 2/3 <strong>del</strong>la<br />

superficie complessiva. Tali aree boscate sono <strong>di</strong>vise in due dalla rete stradale che le attraversa lungo la<br />

<strong>di</strong>rettrice Nord-Sud, che interessa circa il 5% <strong>del</strong>la superficie <strong>del</strong> SIC. La parte <strong>di</strong> territorio residua (22%) è<br />

costituita da agrumeti localizzati nella zona a Sud, Est e Nord-Ovest.<br />

24<br />

8%<br />

UR<br />

UI<br />

AV<br />

SE<br />

CP<br />

AE<br />

BO<br />

AR<br />

VR


<strong>Piano</strong> <strong>di</strong> <strong>Gestione</strong> <strong>sito</strong> <strong>“Residui</strong> <strong>boschivi</strong> <strong>del</strong> <strong>Catanese”</strong><br />

Figura 12 - Uso <strong>del</strong> suolo nel SIC ITA070022 “Bosco <strong>di</strong> Linera”.<br />

72%<br />

5%<br />

25<br />

22%<br />

Figura 13 - Ripartizione percentuale classi uso <strong>del</strong> suolo (II livello CORINE).<br />

C.3 Caratterizzazione <strong>del</strong>le aree agricole e forestali rispetto agli habitat e le specie <strong>del</strong>la Dir.<br />

92/43/CEE e <strong>del</strong>la Dir. 79/409/CEE<br />

Tra le superfici propriamente agricole presenti all’interno dei siti la coltura maggiormente rappresentata è<br />

costituita dagli agrumeti. Il sistema agrumicolo nella provincia <strong>di</strong> Catania è incentrato sulla coltivazione<br />

UI<br />

CP<br />

BO


<strong>Piano</strong> <strong>di</strong> <strong>Gestione</strong> <strong>sito</strong> <strong>“Residui</strong> <strong>boschivi</strong> <strong>del</strong> <strong>Catanese”</strong><br />

<strong>del</strong>le arance ed è rappresentato da una tipologia aziendale prevalentemente <strong>di</strong> piccole <strong>di</strong>mensioni a<br />

conduzione famigliare.<br />

La Provincia <strong>di</strong> Catania è zona <strong>di</strong> produzione <strong>del</strong>l’Arancia rossa <strong>di</strong> Sicilia, prodotto ad In<strong>di</strong>cazione<br />

Geografica Protetta (IGP) in<strong>di</strong>viduato da alcune varietà <strong>di</strong> arance. In Provincia <strong>di</strong> Catania i comuni<br />

interessati sono numerosi: Adrano, Belpasso, Biancavilla, Caltagirone, Castel <strong>di</strong> Ju<strong>di</strong>ca, Catania,<br />

Grammichele, Lico<strong>di</strong>a Eubea, Militello in Val <strong>di</strong> Catania, Mineo, Misterbianco, Motta Sant'Anastasia,<br />

Palagonia, Paternò, Ramacca, Santa Maria <strong>di</strong> Lico<strong>di</strong>a, Scor<strong>di</strong>a e Randazzo limitatamente all'area detta "isola<br />

<strong>di</strong> Spanò".<br />

Le cultivar maggiormente utilizzate sono le pigmentate (Moro, Tarocco, e Sanguinello), che attraverso la<br />

selezione clonale, l'ibridazione e l'acclimatazione, hanno subito nel tempo un progressivo miglioramento<br />

qualitativo.<br />

La densità degli impianti è orientativamente compresa tra 200 e 420 piante ad ettaro, ma sono presenti<br />

agrumeti a densità superiori.<br />

Il clima me<strong>di</strong>terraneo, caratterizzato da scarsa piovosità concentrata nel periodo autunno-invernale, rende<br />

come noto necessario il ricorso all’irrigazione nel periodo estivo.<br />

Gli agrumi sono inoltre esigenti nei confronti <strong>del</strong>la qualità <strong>del</strong>le acque irrigue; è noto come ad esempio<br />

l’elevato contenuto <strong>di</strong> cloro, boro e so<strong>di</strong>o provochino una sintomatologia caratteristica a causa <strong>del</strong> loro<br />

accumulo negli apparati fogliari; nei casi gravi si ha una riduzione <strong>del</strong>la qualità e quantità <strong>di</strong> produzione. Il<br />

sistema <strong>di</strong> irrigazione attualmente più <strong>di</strong>ffuso è quello per aspersione sotto chioma e in alcuni casi a goccia.<br />

Le pratiche <strong>di</strong> concimazione degli agrumeti, oltre alle somministrazioni <strong>di</strong> base dei macroelementi NPK<br />

(Azoto, Fosforo e Potassio; periodo autunnale o fine inverno e inizio primavera), riguardano quelle <strong>di</strong><br />

microelementi come Ferro, Manganese, Magnesio e Zinco le cui eventuali carenze sono riconoscibili sulle<br />

foglie (concimazioni fogliari in primavera-estate; anche integrazioni <strong>di</strong> azoto e potassio). La concimazione<br />

fogliare è una pratica, <strong>di</strong>ffusa, che consente la riduzione <strong>del</strong>le somministrazioni al terreno con la conseguente<br />

riduzione <strong>del</strong>le per<strong>di</strong>te nella falda e anche nell'aria.<br />

Gli interventi <strong>di</strong> prevenzione e protezione degli agrumi dalle principali avversità biotiche (virus e batteri,<br />

funghi, insetti, acari, nemato<strong>di</strong> e altri parassiti animali) viene sempre più svolta secondo i criteri <strong>del</strong>la lotta<br />

integrata. Con essa si opera ricercando il mantenimento <strong>del</strong>le popolazioni <strong>di</strong> organismi nocivi al <strong>di</strong> sotto <strong>del</strong>la<br />

soglia <strong>di</strong> tolleranza, sfruttando i meccanismi naturali <strong>di</strong> regolazione e utilizzando meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> <strong>di</strong>fesa accettabili<br />

dal punto <strong>di</strong> vista ecologico, economico e tossicologico. I mezzi utilizzati sono <strong>di</strong> tipo agronomico (es. scelta<br />

e miglioramento varietale, corrette ed equilibrate irrigazioni e concimazioni), fisico (es. protezione dalle<br />

avversità meteoriche), biologico (es. interventi <strong>di</strong>retti sui parassiti con prodotti <strong>di</strong> origine naturale o<br />

utilizzando i loro antagonisti naturali, <strong>di</strong>fesa mirata con feromoni).<br />

Tuttavia possono sussistere gli impieghi, seppur contenuti, <strong>di</strong> sostanze per la lotta ad insetti ed acari come<br />

piretrine, rotenone, e prodotti fosforganici (es. phosmet o fosmet) e neonicotinoi<strong>di</strong>.<br />

Il rotenone ad esempio è un insetticida naturale non selettivo e quin<strong>di</strong> dannoso anche all’entomofauna utile;<br />

inoltre è moderatamente tossico per i mammiferi. Similmente un fosforganico come il Phosmet, pur<br />

degradandosi rapidamente per idrolisi, risulta nocivo anche all’entomofauna utile, in particolare le api.<br />

Sarebbe opportuno, in riferimento alle aziende <strong>di</strong>rettamente ricadenti nei siti e a quelle limitrofe<br />

in<strong>di</strong>rettamente connesse ai siti, monitorare nel dettaglio gli usi e consumi <strong>di</strong> prodotti fertilizzanti e le pratiche<br />

e i prodotti impiegati nella <strong>di</strong>fesa fitosanitaria. Tale indagine consentirebbe <strong>di</strong> programmare un percorso<br />

coor<strong>di</strong>nato sul territorio teso ad una reale e piena applicazione dei sistemi <strong>di</strong> lotta integrata e/o <strong>di</strong> agricoltura<br />

biologica e alla riduzione o annullamento <strong>del</strong>l’uso <strong>di</strong> prodotti chimici con effetti potenzialmente nocivi sui<br />

sistemi biologici e quin<strong>di</strong> su habitat e specie.<br />

Le forme <strong>di</strong> conduzione <strong>del</strong>le aziende agricole maggiormente compatibili con la conservazione <strong>di</strong> habitat e<br />

specie sono quelle che fanno riferimento ai criteri e alle modalità <strong>del</strong>l’agricoltura biologica.<br />

In riferimento agli habitat riscontrati nei siti stu<strong>di</strong>ati le relazioni con le aree agricole e forestali sono quin<strong>di</strong><br />

fortemente connesse con gli usi agricoli e forestali, attuali o passati.<br />

26


<strong>Piano</strong> <strong>di</strong> <strong>Gestione</strong> <strong>sito</strong> <strong>“Residui</strong> <strong>boschivi</strong> <strong>del</strong> <strong>Catanese”</strong><br />

Le risultanti <strong>del</strong>le sinergie e/o co-azioni derivate dagli usi agro-forestali non necessariamente sono da<br />

considerarsi negative per gli aspetti <strong>di</strong> bio<strong>di</strong>versità e <strong>di</strong> sussistenza e conservazione <strong>di</strong> habitat e specie <strong>di</strong><br />

interesse conservazionistico.<br />

Per la conservazione <strong>del</strong>l’habitat 6220* Percorsi substeppici <strong>di</strong> graminacee e piante annue dei Thero-<br />

Brachypo<strong>di</strong>etea il pascolo è attività importante ed essenziale in ambienti, come quelli stu<strong>di</strong>ati, ove il bosco o<br />

gli arbusteti costituiscono le cenosi <strong>del</strong>la vegetazione potenziale naturale. E’ consigliato a tal fine (San<br />

Miguel A. 2008. Management of Natura 2000 habitats. 6220 *Pseudo-steppe with grasses and annuals of the<br />

Thero-Brachypo<strong>di</strong>etea. European Commission):<br />

a) carico 0,2-0,4 UBA ha -1 anno -1 (500 kg ha -1 anno -1 ); carichi superiori, fino a 1 UBA ha -1 anno -1 sono<br />

consigliabili per brevi perio<strong>di</strong> quando si ritiene necessario un forte controllo <strong>del</strong>la vegetazione arbustiva;<br />

b) periodo <strong>di</strong> pascolo: primavera e autunno;<br />

c) sistema <strong>di</strong> pascolo: libero e continuo.<br />

L’habitat 5330 - Arbusteti termo-me<strong>di</strong>terranei e pre-steppici, si localizza ad esempio su pen<strong>di</strong>i rocciosi<br />

scoscesi, soprattutto in corrispondenza <strong>di</strong> accumuli <strong>di</strong> suolo, ad esempio sui terrazzamenti abbandonati ma<br />

un tempo utilizzati come coltivi.<br />

Riguardo ai querceti a Quercus dalechampii con presenza <strong>di</strong> Q. virgiliana si può affermare, come già meglio<br />

descritto in altra parte <strong>del</strong>la presente relazione, la forma <strong>di</strong> governo a ceduo, considerata la spiccata e<br />

durevole facoltà pollonifera <strong>del</strong>le querce, non può essere valutata come forma <strong>di</strong> governo che danneggi la<br />

presenza e la rigenerazione <strong>del</strong>le due specie citate. Le ceduazioni passate, ripetutesi per lunghi perio<strong>di</strong>, che<br />

adottavano turni brevi (inferiori a 20 anni) hanno prodotto un progressivo depauperamento <strong>del</strong>le fertilità <strong>del</strong><br />

suolo e <strong>del</strong>l’efficienza ecosistemica. La consistenza e la stabilità degli ecosistemi forestali sono stati e sono,<br />

inoltre, oltremodo ridotti e contenuti dall’esercizio <strong>del</strong> pascolo in bosco e dal verificarsi dei fenomeni <strong>di</strong><br />

incen<strong>di</strong>o per cause antropiche e legati agli usi e consuetu<strong>di</strong>ni agricole.<br />

Per il <strong>sito</strong> <strong>del</strong> Bosco <strong>di</strong> S. Maria La Stella lo stato <strong>di</strong> degrado è inoltre particolarmente spinto e <strong>di</strong>ffuso per usi<br />

antropici <strong>del</strong> tutto contrastanti con le finalità conservative come ad esempio la presenza <strong>di</strong> piste trattorabili<br />

utilizzate con mezzi a motore (es. <strong>di</strong> gare <strong>di</strong> motocross), che consentono inoltre l’accesso per la <strong>di</strong>scarica<br />

abusiva <strong>di</strong> materiali <strong>di</strong> vario genere (es. automobili, copertoni, elettrodomestici, etc.).<br />

In riferimento agli habitat forestali per il Bosco <strong>di</strong> Linera si sono potute osservare tracce <strong>di</strong> una<br />

frequentazione irregolare da parte <strong>di</strong> bestiame al pascolo (soprattutto ovini); non si sono però osservati danni<br />

o segni manifestanti la presenza <strong>di</strong> carichi eccessivi. Per il Bosco <strong>di</strong> Santa Maria La Stella è possibile<br />

constatare una frequentazione irregolare e caotica da parte <strong>del</strong> bestiame al pascolo; tuttavia l’abbondante<br />

presenza <strong>di</strong> praterie, in parte alberate, utilizzate a pascolo fa presumere la presenza localizzata <strong>di</strong> carichi<br />

elevati sui boschi in alcuni perio<strong>di</strong> <strong>del</strong>l’anno (primavera), in particolare nei siti imme<strong>di</strong>atamente limitrofi ai<br />

pascoli.<br />

L’attività <strong>del</strong> pascolo nelle formazioni forestali è normata all’interno <strong>del</strong>le Prescrizioni <strong>di</strong> Massima e Polizia<br />

Forestale (PMPF) <strong>del</strong>la Provincia <strong>di</strong> Catania, approvate con Decreto n. 11 <strong>del</strong> 20/01/2006 <strong>del</strong>l’Assessore<br />

agricoltura: al paragrafo D : Pascolo nei boschi, art. 23 – Chiusura ed apertura <strong>del</strong> pascolo nei boschi,<br />

comma 1 si prescrive:<br />

1) “nei boschi cedui il pascolo <strong>del</strong> bestiame ovino è vietato nel periodo <strong>di</strong> cinque anni dopo il taglio e<br />

<strong>del</strong> bestiame bovino ed equino nel periodo <strong>di</strong> 10 anni dopo il taglio. … Il pascolo resta comunque vietato<br />

qualora l’altezza dei polloni risulti inferiore a metri 2,50 per gli ovini e metri 6 per i bovini e gli equini. Il<br />

pascolo suino è sempre vietato. …”.<br />

Per il pascolo <strong>del</strong>le capre (art. 25 PMPF):<br />

1) “esso è vietato nei boschi e nei terreni ricoperti <strong>di</strong> cespugli aventi funzioni protettive;<br />

2) al gregge <strong>di</strong> ovini non può aggregarsi un numero <strong>di</strong> capre superiore al 10%;<br />

3) nel caso in cui l’autorizzazione sia stata concessa, le capre devono essere avviate senza soste al<br />

pascolo per le strade stabilite;<br />

27


<strong>Piano</strong> <strong>di</strong> <strong>Gestione</strong> <strong>sito</strong> <strong>“Residui</strong> <strong>boschivi</strong> <strong>del</strong> <strong>Catanese”</strong><br />

4) colui che immette le capre al pascolo nei terreni comunali, deve ottenere la licenza dal sindaco ,<br />

dalla quale deve risultare il numero <strong>del</strong>le capre e l’in<strong>di</strong>cazione dei terreni nei quali viene esercitato il<br />

pascolo, fermo restando l’osservanza <strong>di</strong> cui al punto 1;<br />

5) per esercitare il pascolo caprino necessita la preventiva autorizzazione <strong>del</strong>l’Ispettorato<br />

Dipartimentale <strong>del</strong>le Foreste.”.<br />

Sempre le PMPF all’art. 26 in<strong>di</strong>cano: “Nei boschi ove è consentito il pascolo il carico <strong>di</strong> bestiame per ogni<br />

ettaro non può superare: un capo bovino od equino; sei capi ovini; tre capi caprini. …”.<br />

In realtà, in generale, il carico ammissibile per soprassuoli forestali rientra negli or<strong>di</strong>ni <strong>di</strong> grandezza <strong>di</strong> 0,1 –<br />

0,4 UBA ha -1 per perio<strong>di</strong> variabili tra 4 e 8 mesi all’anno.<br />

C.4 Valutazione <strong>del</strong>l’impatto <strong>del</strong>le tipologie <strong>di</strong> gestione agroforestali su habitat e specie<br />

Nei siti stu<strong>di</strong>ati le superfici agricole coltivate sono limitate ad agrumeti (14,6 ha), a vigneti (circa 1 ha) e a<br />

seminativi semplici (circa 2,5 ha). A queste si aggiungono sistemi colturali eterogenei con compresenza su<br />

superfici anche ridotte <strong>di</strong> seminativi, colture orticole, colture arboree e piccole aree semi-naturali (7,4 ha) e<br />

pascoli (33,7 ha); queste ultime interessano solamente il SIC “Bosco Santa Maria la Stella”.<br />

Gli impatti dovuti alle or<strong>di</strong>narie attività colturali legate a queste colture in riferimento agli habitat e alle<br />

specie sono riconducibili all’impiego <strong>di</strong> fertilizzanti e pestici<strong>di</strong>, ai prelievi idrici per scopi irrigui, alle<br />

or<strong>di</strong>narie emissioni <strong>di</strong> gas <strong>di</strong> scarico e al <strong>di</strong>sturbo alla fauna per l’uso <strong>di</strong> maccchine agricole.<br />

In merito alle pratiche colturali legate alla concimazione, alla <strong>di</strong>fesa fitosanitaria e all’irrigazione, gli impatti<br />

<strong>di</strong> maggiore rilevanza riguardano gli agrumeti.<br />

L’acqua è una risorsa essenziale per la coltivazione degli agrumi e gli apporto idrici nella stagione estivaautunnale<br />

(maggio-ottobre) possono variare or<strong>di</strong>nariamente tra 4.000 e 6.500 m 3 ha -1 per anno con punte<br />

massime possibili anche superiori; per il contenimento dei volumi idrici si sono <strong>di</strong>ffuse e affermate<br />

l’irrigazione sotto chioma o a goccia.<br />

Il fabbisogno idrico dei vigneti in<strong>di</strong>cativamente varia tra 2.000 e 4.000 m 3 ha -1 .<br />

Le fertilizzazioni per gli agrumeti riguardano principalmente Azoto, Potassio, Fosforo, e anche Calcio.<br />

Azoto e Potassio sono gli elementi nutritivi maggiormente assorbiti, il primo è particolarmente richiesto<br />

durante l’accrescimento dei frutti, mentre il secondo viene assorbito maggiormente durante la fase <strong>di</strong><br />

maturazione.<br />

Riguardo alle superfici boscate, l’eventuale proseguimento <strong>del</strong>le utilizzazioni a ceduo, nei casi in cui esso sia<br />

necessario per sod<strong>di</strong>sfare esigenze economiche o tra<strong>di</strong>zionali su terreni <strong>di</strong> proprietà privata, è opportuno sia<br />

realizzato in forme finalizzate alla riduzione degli impatti negativi sull’ecosistema forestale prevedendo turni<br />

maggiori o uguali a 30 anni e l’adozione <strong>di</strong> tecniche <strong>di</strong> matricinatura che consentano una certa<br />

<strong>di</strong>versificazione strutturale, per quanto possibile nel governo a ceduo, con rilascio alterno <strong>di</strong> matricine<br />

singole e <strong>di</strong> gruppi interi <strong>di</strong> piante (ceppaie e matricine), con particolare attenzione alla conservazione <strong>del</strong>le<br />

minoranze specifiche.<br />

Le superfici forestali, similmente alle aree incolte (ex-coltivi) più o meno variamente arborate e cespugliate,<br />

sono utilizzate per le attività <strong>di</strong> pascolo. Il pascolo in bosco riduce le potenzialità <strong>di</strong> evoluzione pedologica e<br />

la capacità rigenerativa <strong>del</strong>le specie forestali, con particolare riferimento alle specie quercine d’interesse<br />

(Quercus dalechampii, Q. virgiliana) per le azioni <strong>di</strong> calpestio e brucamento sui semenzali e sulle giovani<br />

piantine. Le attività <strong>di</strong> pascolo paiono meno impattanti sul Bosco <strong>di</strong> Linera. La vulnerabilità <strong>del</strong> <strong>sito</strong> è molto<br />

elevata, essendo asse<strong>di</strong>ato da un’urbanizzazione selvaggia ed incontrollata; esso inoltre è attraversato<br />

dall’autostrada. Le aree marginali sono utilizzate come <strong>di</strong>scarica <strong>di</strong> materiali, essendo prossime a strade e<br />

piste, sensibile è anche la pressione venatoria, meno quella <strong>del</strong> pascolo, gli incen<strong>di</strong> sono relativamente<br />

frequenti.<br />

Per i siti stu<strong>di</strong>ati, riguardo alle specie animali <strong>di</strong> interesse comunitario, i fattori <strong>di</strong> pressione e le minacce<br />

connesse alle forme <strong>di</strong> gestione agro-forestale sono riconducibili ai seguenti fattori:<br />

28


<strong>Piano</strong> <strong>di</strong> <strong>Gestione</strong> <strong>sito</strong> <strong>“Residui</strong> <strong>boschivi</strong> <strong>del</strong> <strong>Catanese”</strong><br />

a) presenza o/o permanenza <strong>di</strong> pestici<strong>di</strong> in terreno e piante nei sistemi agricoli interni o limitrofi ai siti,<br />

in particolare gli agrumeti (es. Testudo hermanni), ;<br />

b) l’impiego <strong>di</strong> insettici<strong>di</strong> non selettivi che riducono in generale la presenza <strong>del</strong>le specie <strong>di</strong> entomofauna<br />

<strong>di</strong> alimentazione per l’avifauna (es. Merops apiaster, Upupa epops, Lanius senator);<br />

c) eventuali azioni che riducano gli ambienti particolari creati dai muretti a secco o dai cumuli derivati<br />

da spietramenti (Hemidactylus turcicus; Tarentola mauritanica, Podarcis sicula);<br />

d) incen<strong>di</strong> eventualmente connessi ad attività esercitate abusivamente (piccole <strong>di</strong>scariche, pascolo)<br />

(Testudo hermanin, Bufo bufo spinosus, Tarentola mauritanica, Podarcis sicula, Chalcides ocellatus<br />

tiligugu, Hierophis viri<strong>di</strong>flavus, Elaphe lineata, Hystrix cristata, Mustela nivalis);<br />

e) eventuali azioni (piccole bonifiche, sistemazioni <strong>del</strong> terreno) tendenti all’eliminazione <strong>del</strong>la pozze<br />

d’acqua o piccoli stagni anche temporanei che sono luoghi <strong>di</strong> riproduzione e/o frequentazione <strong>di</strong><br />

specie anfibie (Bufo bufo spinosus).<br />

D. Descrizione socio-economica <strong>del</strong> <strong>sito</strong><br />

Il SIC “Bosco <strong>di</strong> S. Maria La Stella” è situato ai margini <strong>del</strong> centro abitato <strong>di</strong> S. Maria La Stella, frazione <strong>del</strong><br />

comune <strong>di</strong> Aci Sant'Antonio si trova a circa 300 m. s.l.m.; la principale arteria stradale è rappresentata da<br />

un'ampia circonvallazione ad anello, cui si riconnettono le maggiori vie <strong>di</strong> collegamento ad Acireale e<br />

all'autostrada Messina - Catania, a Viagrande, ad Acicatena e a Catania, tramite Valverde e S. Gregorio<br />

Il SIC “Bosco Linera” ricade nel comune <strong>di</strong> Santa Venerina, situato a circa 350 m s.l.m. collegato<br />

all'autostrada Messina – Catania tramite la SP 41.<br />

L'economia <strong>di</strong> entrambi i paesi è basata prevalentemente sul terziario, cui si affiancano principalmente le<br />

tra<strong>di</strong>zionali attività agricole <strong>del</strong>l'agrumicoltura e <strong>del</strong>la viticoltura.<br />

Tali attività agricole hanno mostrato qualche segno <strong>di</strong> ripresa, dopo le <strong>di</strong>fficoltà degli ultimi decenni.<br />

La produzione vinicola ha portato con sè, già nel corso <strong>del</strong> ‘900 un importante indotto, quello <strong>del</strong>le piccole<br />

industrie <strong>di</strong> trasformazione con la presenza <strong>di</strong> <strong>di</strong>verse <strong>di</strong>stillerie, un tempo fiorentissime.<br />

D.1 Presenza <strong>di</strong> aree protette, sud<strong>di</strong>vise per tipologia<br />

Non ci sono aree protette su cui insistono i Siti <strong>di</strong> Importanza Comunitaria.<br />

D.2 Presenza <strong>di</strong> vincoli ambientali<br />

Entrambe le aree SIC “Bosco Linera” e “Bosco <strong>di</strong> S. Maria La Stella” sono coperte da zone boscate, tutelate<br />

ai sensi <strong>del</strong>l’art. 142-g <strong>del</strong> D.L. <strong>del</strong> 22/01/2004 n. 42. “ambito 13” (“Territori coperti da foreste e da boschi,<br />

ancorché percorsi o danneggiati dal fuoco, e quelli sottoposti a vincolo <strong>di</strong> rimboschimento, come definiti<br />

dall'articolo 2, commi 2 e 6, <strong>del</strong> decreto legislativo 18 maggio 2001, n. 227”). Tutta l’area SIC “Bosco<br />

Linera” è sottoposta a vincolo paesaggistico istituito con D.A. 7024 <strong>del</strong> 14.10.1993 con decorrenza<br />

23.04.1992, vincolo che interessa anche parte <strong>del</strong> restante territorio comunale.<br />

D.3 Previsioni strumenti urbanistici (PRG, programmi <strong>di</strong> fabbricazione, Piani Territoriali<br />

Provinciali, etc)<br />

D.3.1 Il <strong>Piano</strong> Territoriale Provinciale<br />

Il principale riferimento pianificatorio <strong>di</strong> area vasta è rappresentato dal <strong>Piano</strong> Territoriale Provinciale<br />

(P.T.P.), la cui redazione è regolata dall’art. 12 <strong>del</strong>la legge regionale 9/86, istitutiva nella Regione Sicilia<br />

<strong>del</strong>l’Ente Provincia Regionale.<br />

Attraverso il <strong>Piano</strong> la Provincia Regionale si propone il raggiungimento <strong>di</strong> una serie <strong>di</strong> obiettivi, fra i quali<br />

emergono, per le loro ricadute strategiche:<br />

1. l’identificazione <strong>di</strong> una linea unificatrice, che possa conferire coerenza ed unicità <strong>di</strong> <strong>di</strong>rezione alle azioni<br />

ed alle decisioni <strong>del</strong>l’Ente Provincia;<br />

29


<strong>Piano</strong> <strong>di</strong> <strong>Gestione</strong> <strong>sito</strong> <strong>“Residui</strong> <strong>boschivi</strong> <strong>del</strong> <strong>Catanese”</strong><br />

2. la progettazione <strong>di</strong> una visione con<strong>di</strong>visa per la provincia <strong>del</strong> “prossimo futuro”;<br />

3. l’in<strong>di</strong>viduazione dei fattori <strong>di</strong> specificità locale che possano rappresentare la base per lo sviluppo<br />

competitivo <strong>del</strong> territorio;<br />

4. la definizione <strong>di</strong> tempi e priorità <strong>di</strong> azione, al fine <strong>di</strong> organizzare razionalmente i processi <strong>di</strong><br />

implementazione <strong>del</strong>le linee strategiche.<br />

Il <strong>Piano</strong> Territoriale Provinciale <strong>di</strong> Catania (ex art.12 L.R.9/86) è attualmente ancora in itinere, essendo stato<br />

completato il documento preliminare, denominato “SCHEMA DI MASSIMA”<br />

Il P.T.P. deve farsi specificatamente carico <strong>del</strong>l’in<strong>di</strong>cazione <strong>del</strong>le localizzazioni <strong>del</strong>le infrastrutture e <strong>del</strong>le<br />

linee <strong>di</strong> comunicazione più importanti, e si configura come un piano d’area vasta, <strong>di</strong> livello interme<strong>di</strong>o - non<br />

invasivo <strong>del</strong>le competenze dei livelli comunali - avente la funzione <strong>di</strong>:<br />

- in<strong>di</strong>viduare gli in<strong>di</strong>rizzi generali <strong>di</strong> assetto <strong>del</strong> territorio attraverso le principali vie <strong>di</strong> comunicazione, da<br />

perseguire me<strong>di</strong>ante una flessibile politica territoriale <strong>del</strong>la Provincia e dei Comuni;<br />

- risolvere i problemi <strong>di</strong> localizzazione <strong>del</strong>le attrezzature <strong>di</strong> rilevanza sovracomunale;<br />

- recepire le <strong>di</strong>rettive o le prescrizioni dei piani settoriali regionali;<br />

- coor<strong>di</strong>nare le azioni prefigurate dai nuovi programmi <strong>di</strong> politica economica, dai piani settoriali<br />

provinciali e dai piani urbanistici <strong>di</strong> livello inferiore, attraverso un’adeguata e rigorosa interrelazione<br />

trasversale, quest’ultima correlata con il <strong>Piano</strong> <strong>di</strong> sviluppo economico-sociale <strong>del</strong>la Provincia (ex art.9<br />

L.R.9/86) ed il Programma Provinciale <strong>del</strong>le Opere Pubbliche (ex L.R.21/85);<br />

- in<strong>di</strong>care i sistemi dei servizi, le infrastrutture, i parchi, le riserve naturali e le altre opere pubbliche<br />

sovracomunali;<br />

- determinare le prescrizioni e i vincoli prevalenti nei confronti degli altri piani <strong>del</strong> territorio provinciale (o<br />

sub-provinciale) e dei piani <strong>di</strong> livello inferiore.<br />

Tre sono le aree <strong>di</strong> riferimento per lo schema provinciale:<br />

1. area Metropolitana;<br />

2. area Pedemontana Jonica;<br />

3. area Calatina.<br />

I due S.I.C. costituenti i <strong>“Residui</strong> <strong>boschivi</strong>” sono compresi nell’area n.1.<br />

La relazione generale <strong>del</strong>lo “Schema <strong>di</strong> Massima” de<strong>di</strong>ca l’intero capitolo 13 al tema <strong>del</strong>la tutela ambientale,<br />

alla promozione <strong>del</strong>la rete ecologica provinciale, alla definizione <strong>di</strong> in<strong>di</strong>rizzi <strong>di</strong> intervento con contenuti<br />

espressi prevalentemente sotto forma <strong>di</strong> in<strong>di</strong>rizzo e linee guida.<br />

Per i Comuni <strong>di</strong> Aci S.Antonio e Santa Venerina sono previsti i seguenti interventi:<br />

Scheda N° 2 Denominazione: Sciara <strong>di</strong> Pennisi -Volta Nespole<br />

Comune: Aci S. Antonio<br />

UTM: WB 5-41: 08-66, 08-67, 09-65/67,10-64/67,11-64,11-65.<br />

Tipologia: 8<br />

Rischi: Urbanizzazione, Incen<strong>di</strong>o.<br />

Destinazione: Riforestazione su basi naturalistiche.<br />

Motivi: Aspetti <strong>di</strong> macchia e boscaglia <strong>del</strong> Quercion ilicis, tendenti alla costituzione <strong>di</strong> boschi<br />

<strong>del</strong> Quercetum ilicis.<br />

Interventi: ve<strong>di</strong> scheda tecnica attinente la tipologia<br />

30


<strong>Piano</strong> <strong>di</strong> <strong>Gestione</strong> <strong>sito</strong> <strong>“Residui</strong> <strong>boschivi</strong> <strong>del</strong> <strong>Catanese”</strong><br />

Scheda N° 11 Denominazione: Macchia e boscaglia (Moscatello-Tonacella).<br />

Comune: S.Venerina – (Giarre – Milo, per l’area pedemontana-jonica).<br />

UTM: WB 5-41: 10-72, 10-73, 10-74, 11-74, 11-72, 11-73, 11-74, 12-73, 12-74.<br />

Tipologia: 8<br />

Rischi: Ulteriore antropizzazione.<br />

Destinazione: Interventi parziali e destinati a favorire le formazioni boschive miste a latifoglie e Leccio.<br />

Motivi: Aspetti <strong>di</strong> macchia e boscaglia <strong>del</strong> Quercion ilicis, tendenti alla costituzione <strong>di</strong> boschi <strong>del</strong><br />

Quercetum ilicis.<br />

Interventi: ve<strong>di</strong> scheda tecnica attinente la tipologia<br />

Scheda N° 28 Denominazione: Boscaglia (Linera – S.Giovanni Bosco), area vocata alla fruizione.<br />

Comune: S.Venerina – Acireale.<br />

UTM: WB 5-41: 11/13-67, 11/14-68, 11/13-69.<br />

Tipologia: 8<br />

Rischi: Forte antropizzazione, prevalente espansione e<strong>di</strong>lizia.<br />

Destinazione: Parco urbano intercomunale, con il confinante comune <strong>di</strong> Acireale.<br />

Motivi: Aspetti <strong>di</strong> macchia <strong>del</strong> Quercion ilicis, tendenti alla costituzione <strong>di</strong> aggruppamenti attribuiti a sta<strong>di</strong><br />

preparatori <strong>di</strong> formazioni più mature.<br />

Interventi: ve<strong>di</strong> scheda tecnica attinente la tipologia<br />

Come si vedrà nella sezione progetti, il <strong>Piano</strong> Territoriale Provinciale (capitolo 9 <strong>del</strong>lo Schema) prevede la<br />

realizzazione <strong>di</strong> un Parco Suburbano nella zona <strong>del</strong> Bosco <strong>di</strong> Aci.<br />

D.3.2 Previsioni degli strumenti urbanistici comunali<br />

Il Comune <strong>di</strong> Santa Venerina, che interessa l’area SIC “Bosco Linera”, è dotato <strong>di</strong> Programma <strong>di</strong><br />

Fabbricazione approvato con decreto n. 417 <strong>del</strong> 3 <strong>di</strong>cembre 1982 e con decreto n. 163/83.<br />

Attualmente è stato approvato uno Schema <strong>di</strong> <strong>Piano</strong> o <strong>Piano</strong> <strong>di</strong> massima, in attesa <strong>del</strong> nuovo PRG.<br />

L’area <strong>del</strong> SIC è destinata a zona agricola “E”, secondo quanto <strong>di</strong>sposto dall’art. 22 <strong>del</strong>la LR 71/78.<br />

Per quanto riguarda il Comune <strong>di</strong> Aci S.Antonio – che comprende l’area SIC “Bosco <strong>di</strong> S. Maria La Stella” –<br />

lo strumento urbanistico vigente è il PRG approvato con D.A. 1120 il 12.07.1991. Per l’area SIC non vige<br />

nessuna nuova previsione urbanistica in quanto la zona <strong>di</strong> S. Maria La Stella rientra in una <strong>del</strong>le aree<br />

stralciate dal PRG, originariamente caratterizzate dalla presenza anche <strong>di</strong> zone C <strong>di</strong> espansione. Tali<br />

previsioni sebbene ancora presenti nelle tavole <strong>di</strong> zonizzazione <strong>del</strong> piano fornite dal Comune sarebbero<br />

dunque rese inefficaci dallo stralcio citato.<br />

D.4 Inventario dei soggetti amministrativi e gestionali che hanno competenze sul territorio nel<br />

quale ricade il <strong>sito</strong><br />

D.4.1 Schema degli Enti e <strong>del</strong>le principali competenze sui SIC<br />

Tra i soggetti competenti rientra innanzitutto la Provincia Regionale <strong>di</strong> Catania.<br />

La Provincia Regionale, nell'ambito <strong>del</strong>le funzioni <strong>di</strong> programmazione, <strong>di</strong> in<strong>di</strong>rizzo e <strong>di</strong> coor<strong>di</strong>namento<br />

spettanti alla Regione, provvede sulle seguenti materie <strong>di</strong> particolare importanza in relazione alla gestione<br />

dei SIC :<br />

• in<strong>di</strong>viduazione e censimento dei beni culturali ed ambientali ricadenti nel territorio provinciale,<br />

nonché tutela, valorizzazione e fruizione sociale degli stessi beni, anche con la collaborazione degli<br />

enti e <strong>del</strong>le istituzioni scolastiche e culturali;<br />

31


<strong>Piano</strong> <strong>di</strong> <strong>Gestione</strong> <strong>sito</strong> <strong>“Residui</strong> <strong>boschivi</strong> <strong>del</strong> <strong>Catanese”</strong><br />

• promozione e sostegno <strong>di</strong> manifestazioni e <strong>di</strong> iniziative artistiche, culturali, sportive e <strong>di</strong> spettacolo,<br />

<strong>di</strong> interesse sovracomunale;<br />

• promozione <strong>del</strong>lo sviluppo turistico e <strong>del</strong>le strutture ricettive, ivi compresa la concessione <strong>di</strong><br />

incentivi e contributi;<br />

• realizzazione <strong>di</strong> opere, impianti e servizi complementari alle attività turistiche <strong>di</strong> interesse<br />

sovracomunale;<br />

• vigilanza sulla caccia e la pesca nelle acque interne;<br />

• costruzione e manutenzione <strong>del</strong>la rete stradale regionale, infraregionale, provinciale, intercomunale,<br />

rurale e <strong>di</strong> bonifica e <strong>del</strong>le ex trazzere;<br />

• costruzione <strong>di</strong> infrastrutture <strong>di</strong> interesse sovracomunale e provinciale;<br />

• protezione <strong>del</strong> patrimonio naturale, gestione <strong>di</strong> riserve naturali, anche me<strong>di</strong>ante intese e consorzi con<br />

i comuni interessati;<br />

• tutela <strong>del</strong>l'ambiente ed attività <strong>di</strong> prevenzione e <strong>di</strong> controllo <strong>del</strong>l'inquinamento.<br />

Di seguito si riporta un quadro generale <strong>del</strong>le principali competenze <strong>di</strong> interesse per la gestione dei SIC:<br />

Idrogeologia (PAI) Assessorato Territorio e Ambiente<br />

Ufficio PAI<br />

Beni culturali e ambientali (vincoli<br />

beni monumentali, archeologici e<br />

paesaggistici)<br />

Tutto il territorio comunale <strong>di</strong><br />

Santa Venerina<br />

Soprintendenza BB.CC.AA. <strong>di</strong><br />

Catania<br />

Assessorato Regionale dei Beni<br />

culturali e ambientali e <strong>del</strong>la Pubblica<br />

istruzione<br />

Soprintendenza BB.CC.AA. <strong>di</strong><br />

Catania<br />

Assessorato Regionale dei Beni<br />

culturali e ambientali e <strong>del</strong>la Pubblica<br />

istruzione<br />

Boschi (vincoli paesaggistici) Soprintendenza BB.CC.AA. <strong>di</strong><br />

Catania<br />

Assessorato Regionale dei Beni<br />

culturali e ambientali e <strong>del</strong>la Pubblica<br />

istruzione<br />

Pianificazione urbanistica,<br />

permessi <strong>di</strong> costruire e competenze<br />

generali<br />

Dipartimento Regionale <strong>del</strong>le Foreste<br />

Comune <strong>di</strong> Aci S.Antonio (PRG <strong>del</strong><br />

1991)<br />

Comune <strong>di</strong> Santa Venerina<br />

(Programma <strong>di</strong> Fabbricazione <strong>del</strong><br />

1992)<br />

32<br />

D. Lgs n. 42 <strong>del</strong> 22 gennaio 2004 (co<strong>di</strong>ce dei<br />

beni culturali e <strong>del</strong> paesaggio) e smi<br />

Redazione <strong>del</strong> P.A.I. (D.A. 298/41 <strong>del</strong> 4/7/00<br />

L.R. 71/1978<br />

D. Lgs n. 42 <strong>del</strong> 22 gennaio 2004 (co<strong>di</strong>ce dei<br />

beni culturali e <strong>del</strong> paesaggio) e smi<br />

Decreto 14 ottobre 1993<br />

Decreto 22 ottobre 1993<br />

“Dichiarazione <strong>di</strong> notevole interesse<br />

pubblico <strong>di</strong> parte <strong>del</strong> territorio comunale <strong>di</strong><br />

Santa Venerina”<br />

D. Lgs n. 42 <strong>del</strong> 22 gennaio 2004 (co<strong>di</strong>ce dei<br />

beni culturali e <strong>del</strong> paesaggio) e smi<br />

L.R. 71/1978, L.R. 10/2000, art. 31, L.R.<br />

10/2000, art. 34.<br />

Tabella 8 - Quadro generale <strong>del</strong>le principali competenze <strong>di</strong> interesse per la gestione dei SIC<br />

Il territorio dei comuni <strong>di</strong> Aci S.Antonio e <strong>di</strong> Santa Venerina, in particolare l’area Sic “Bosco <strong>di</strong> Linera”,<br />

sono interessato dall’Autostrada CT-ME pertanto la fascia <strong>di</strong> territorio <strong>di</strong> 60 metri dall’Autostrada è soggetta<br />

a nullaosta da parte <strong>del</strong> Consorzio per le Autostrade Sicilane.<br />

D.5 Coerenza con piani, progetti, politiche settoriali che interessano il territorio nel quale<br />

ricade il <strong>sito</strong><br />

L’Assessorato <strong>del</strong>l'Agricoltura e <strong>del</strong>le Foreste con la Circolare 5 maggio 2005, n. 9. – P.O.R. Sicilia<br />

2000/2006, misura 4.06, azione 3, rete ecologica - In<strong>di</strong>cazioni procedurali e tecniche per l'istruttoria <strong>del</strong>le<br />

domande. Ai punti “2 e 4” stabilisce:<br />

«2. AREA D'INTERVENTO


<strong>Piano</strong> <strong>di</strong> <strong>Gestione</strong> <strong>sito</strong> <strong>“Residui</strong> <strong>boschivi</strong> <strong>del</strong> <strong>Catanese”</strong><br />

Gli aiuti agli investimenti previsti dall'azione 3 <strong>del</strong>la misura 4.06, nelle more <strong>del</strong>la completa in<strong>di</strong>viduazione<br />

<strong>del</strong>la "rete ecologica" attraverso la elaborazione <strong>del</strong>la Carta <strong>del</strong>la natura, sono ammissibili esclusivamente<br />

all'interno <strong>del</strong>le seguenti aree:<br />

- siti d'interesse comunitario (SIC);<br />

- zone <strong>di</strong> protezione speciale (ZPS);<br />

- parchi regionali;<br />

- riserve naturali (orientate, integrali, biologiche, speciali);<br />

- territori dei comuni inclusi, anche parzialmente, in parchi regionali, riserve naturali, siti<br />

d'importanza comunitaria (SIC) e zone <strong>di</strong> protezione speciale (ZPS), riportati negli elenchi allegati<br />

ai ban<strong>di</strong>;<br />

- zone sottoposte a vincolo paesaggistico ai sensi <strong>del</strong>la vigente normativa (fra cui le fasce <strong>di</strong> rispetto<br />

<strong>di</strong> laghi, fiumi, torrenti, le zone montane <strong>di</strong> altitu<strong>di</strong>ne superiore a 1.200 m. s.l.m., boschi e terreni<br />

sottoposti a vincolo <strong>di</strong> rimboschimento, zone <strong>di</strong> interesse archeologico). …<br />

4. INVESTIMENTI AMMISSIBILI<br />

In coerenza con quanto previsto dalla misura e dal Complemento <strong>di</strong> programmazione, gli interventi<br />

ammissibili devono essere così finalizzati:<br />

a) tutela e conservazione <strong>del</strong>la bio<strong>di</strong>versità, anche attraverso la realizzazione <strong>di</strong> nuovi impianti <strong>di</strong> specie<br />

vegetali a fini non produttivi;<br />

b) conservazione e recupero <strong>del</strong> paesaggio agrario, compresi i manufatti tra<strong>di</strong>zionali ai fini <strong>del</strong>la pubblica<br />

fruizione;<br />

c) realizzazione e ripristino <strong>di</strong> viabilità, qualora necessaria per la valorizzazione e fruizione pubblica <strong>di</strong> siti<br />

<strong>di</strong> pregio e/o dei manufatti tra<strong>di</strong>zionali, sempre privilegiando la viabilità rurale esistente;<br />

d) restauro ambientale e realizzazione <strong>di</strong> opere <strong>di</strong> salvaguar<strong>di</strong>a <strong>del</strong>le risorse naturali;<br />

e) tutela dei siti natura 2000 (parchi, riserve naturali, siti d'importanza comunitaria e zone protezione<br />

speciale uccelli). …. “.<br />

La stessa misura al punto “5. SPECIFICHE TECNICHE DEGLI INVESTIMENTI AMMISSIBILI AD<br />

AIUTO” definisce nel dettaglio le principali caratteristiche tecniche degli investimenti ammissibili ad aiuto;<br />

<strong>di</strong> seguito si riportano le tipologie <strong>di</strong> investimento previste:<br />

5.1. Tutela e conservazione <strong>del</strong>la bio<strong>di</strong>versità, anche attraverso la realizzazione <strong>di</strong> nuovi impianti <strong>di</strong><br />

specie vegetali a fini non produttivi; 5.1.1. Impianto o miglioramento <strong>del</strong> pascolo 5.1.2. Realizzazione <strong>di</strong><br />

muretti a secco e/o siepi; 5.1.3. Formazioni vegetali<br />

5.2. Conservazione e recupero <strong>del</strong> paesaggio agrario, compresi i manufatti tra<strong>di</strong>zionali ai fini <strong>del</strong>la<br />

pubblica fruizione; 5.2.1. Realizzazione <strong>di</strong> muretti a secco; 5.2.2. Realizzazione <strong>di</strong> sentieri; 5.2.3. Aree<br />

attrezzate, opere accessorie, arre<strong>di</strong>, cartellonistica e segnaletica; 5.2.4. Realizzazione <strong>di</strong> giar<strong>di</strong>ni botanici;<br />

5.2.5. Interventi sui manufatti tra<strong>di</strong>zionali<br />

5.3. Realizzazione e ripristino <strong>del</strong>la viabilità<br />

5.4. Restauro ambientale e realizzazione <strong>di</strong> opere <strong>di</strong> salvaguar<strong>di</strong>a <strong>del</strong>le risorse naturali; 5.4.1.<br />

Conservazione o reimpianto <strong>di</strong> alberi isolati o in filare; 5.4.2. Conservazione o reimpianto <strong>di</strong> siepi anche<br />

alberate e boschetti; 5.4.3. Salvaguar<strong>di</strong>a <strong>di</strong> bivieri, stagni, laghetti e vasche tra<strong>di</strong>zionali; 5.4.4.<br />

Realizzazione o ripristino <strong>di</strong> zone umide; 5.4.5. Rinaturalizzazione <strong>di</strong> aree degradate; 5.4.6. Interventi <strong>di</strong><br />

recupero e salvaguar<strong>di</strong>a <strong>di</strong> risorse naturali e opere <strong>di</strong> ingegneria naturalistica e restauro ambientale<br />

5.5. Tutela dei siti Natura 2000 (parchi, riserve naturali, siti d'interesse comunitario e zone protezione<br />

speciale); 5.5.1. Opere <strong>di</strong> tutela Possono essere realizzate, all'interno dei parchi, riserve naturali, siti<br />

d'interesse comunitario (SIC) e <strong>del</strong>le zone <strong>di</strong> protezione speciale (ZPS), opere <strong>di</strong> tutela quali: recinzioni,<br />

segnaletica e interventi <strong>di</strong> protezione dei siti stessi. Per le tipologie <strong>del</strong>le opere ammissibili, si rimanda a<br />

quanto detto in precedenza.<br />

33


<strong>Piano</strong> <strong>di</strong> <strong>Gestione</strong> <strong>sito</strong> <strong>“Residui</strong> <strong>boschivi</strong> <strong>del</strong> <strong>Catanese”</strong><br />

D.6 Inventario e localizzazione degli strumenti <strong>di</strong> programmazione territoriale, programmi<br />

d’iniziativa comunitaria, azioni comunitarie sull’ambiente ricadenti e/o utilizzati per il <strong>sito</strong><br />

Si riporta <strong>di</strong> seguito un quadro sintetico degli strumenti programmatici in oggetto e, a seguire, la descrizione<br />

dei relativi tratti salienti.<br />

COMUNI PIT n. NOME PIT<br />

PATTO<br />

TERRITORIALE<br />

Aci Sant'Antonio 30<br />

Aci:<br />

Formazione,<br />

Impresa,<br />

Turismo<br />

Comuni <strong>di</strong> Aci<br />

Santa Venerina 24 Etna Area Jonico Etnea<br />

PATTO<br />

TERRITORIALE<br />

PER<br />

L'OCCUPAZIONE<br />

LEADER II LEADER + PRUSST<br />

Tabella 9 - Quadro degli strumenti <strong>di</strong> programmazione territoriale<br />

D.6.1 PIT 24 “Etna” (2002)<br />

Il PIT 24, cui aderisce il Comune <strong>di</strong> Santa Venerina, è un’aggregazione <strong>di</strong> 28 Comuni oltre la Provincia<br />

Regionale <strong>di</strong> Catania e l’Ente Parco <strong>del</strong>l’Etna, con una popolazione interessata <strong>di</strong> circa trecentomila abitanti.<br />

Gli interventi previsti sono 44 per un importo <strong>di</strong> 55.656.156,00 euro.<br />

Obiettivi fondamentali <strong>del</strong> PIT Etna sono lo sviluppo equilibrato, la tutela, la fruizione <strong>del</strong> territorio <strong>del</strong>l’Etna<br />

e <strong>del</strong> suo parco sui <strong>di</strong>versi versanti:<br />

sul versante Simeto, la fruizione turistico culturale (circuito dei castelli a valle) e ambientale<br />

(circuito <strong>del</strong>la pietra lavica <strong>del</strong> progetto europeo LODIS, a monte) in sinergia con la promozione<br />

<strong>del</strong>l’agricoltura tipica e biologica e <strong>del</strong>l’artigianato <strong>di</strong> qualità;<br />

sul versante nord, la fruizione turistica in raccordo con i due Parchi dei Nebro<strong>di</strong> e <strong>del</strong>l’Etna e con il<br />

versante <strong>del</strong>l’Alcantara, nonché con l’area costiera e il suo porto turistico.<br />

D.6.2 Patto Territoriale <strong>del</strong>l’area Jonico-Etnea (Patto territoriale "per l'agricoltura Jonico<br />

Etneo" approvato con DM. 59 <strong>del</strong> 20.12.2001)<br />

Il Patto Territoriale Jonico-Etneo coinvolge 14 Comuni <strong>del</strong>la Provincia <strong>di</strong> Catania, ubicati nel comprensorio<br />

Etna – Alcantara tra cui il Comune <strong>di</strong> Santa Venerina. Sono inoltre parti <strong>del</strong> Patto territoriale la Provincia<br />

Regionale <strong>di</strong> Catania, il Parco <strong>del</strong>l’Etna, l’Università degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Catania, la C.C.I.A.A. <strong>di</strong> Catania, il<br />

Genio Civile <strong>di</strong> Catania, la Soprintendenza dei BB.CC. <strong>di</strong> Catania, le principali organizzazioni <strong>di</strong><br />

rappresentanza datoriale e sindacale <strong>del</strong>l’area, le associazioni <strong>di</strong> categoria.<br />

Il Patto Territoriale <strong>del</strong>l’area Jonico-Etnea si pone come obiettivo principale il rafforzamento <strong>del</strong>la coesione<br />

e <strong>del</strong>la cooperazione sociale nel territorio <strong>del</strong> Patto stesso ed il miglioramento <strong>del</strong>la competitività dei settori<br />

trainanti <strong>del</strong>l'economia locale. A tal fine, il Patto intende incentivare e sostenere gli interventi che:<br />

utilizzino le risorse materiali e immateriali esistenti per lo sviluppo <strong>del</strong> contesto economico locale, in<br />

particolare <strong>del</strong>le infrastrutture e dei servizi necessari alla produzione e commercializzazione dei<br />

prodotti;<br />

mirino alla creazione e allo sviluppo <strong>di</strong> attività produttive finalizzate al rafforzamento, anche<br />

attraverso l’innovazione tecnologica, <strong>del</strong>le filiere produttive leader, in particolare l’agrumicoltura,<br />

l’olivicoltura, l’ortofloricoltura, la frutticoltura, la cerealicoltura, la zootecnia con i prodotti derivati,<br />

la vitivinicoltura;<br />

sviluppino sinergie tra i settori produttivi trainanti e il settore <strong>del</strong> turismo, sfruttando il naturale nesso<br />

tra la produzione e promozione commerciale <strong>di</strong> prodotti agroalimentari tipici ad alta qualità e<br />

l’agriturismo;<br />

valorizzino e sviluppino le capacità relazionali tra organizzazioni territoriali <strong>di</strong> imprese collegate fra<br />

loro ed ai soggetti pubblici locali.<br />

La finalità prevista dalla Deliberazione CIPE <strong>del</strong> 21 marzo 1997 per i patti territoriali era quella <strong>di</strong> favorire,<br />

attraverso tali strumenti innovativi, obiettivi <strong>di</strong> promozione <strong>del</strong>lo sviluppo locale in ambito subregionale<br />

34<br />

Terre <strong>del</strong>l''Etna e<br />

<strong>del</strong>l'Alcantara<br />

Le Economie <strong>del</strong><br />

Turismo (area<br />

catanese)<br />

PATTO<br />

PARCHI<br />

TERRITORIALE<br />

REGIONALI<br />

AGRICOLO<br />

Valdemone Area Jonico Š Etnea


<strong>Piano</strong> <strong>di</strong> <strong>Gestione</strong> <strong>sito</strong> <strong>“Residui</strong> <strong>boschivi</strong> <strong>del</strong> <strong>Catanese”</strong><br />

compatibili con uno sviluppo ecosostenibile. Conseguentemente è emersa l’opportunità <strong>di</strong> prevedere la<br />

progettualità <strong>del</strong> Patto Territoriale <strong>del</strong>l’Area Jonico-Etnea in un sistema <strong>di</strong> integrato <strong>di</strong> obiettivi <strong>di</strong> sviluppo<br />

<strong>del</strong>l’area stessa in un’ottica <strong>di</strong> breve e me<strong>di</strong>o periodo, coincidente con l’orizzonte temporale <strong>del</strong> Quadro<br />

Comunitario <strong>di</strong> Sostegno 2000-2006.<br />

Con la Deliberazione CIPE <strong>del</strong>l’11 novembre 1998 gli strumenti <strong>di</strong> programmazione negoziata sono stati<br />

estesi al settore agricolo, <strong>del</strong>la pesca e <strong>del</strong>l’acquacoltura.<br />

Pertanto il Patto Specializzato si è inserito in tale quadro strategico, puntando al rilancio produttivo <strong>del</strong>le<br />

attività agricole, alla promozione <strong>del</strong>l’agroindustria, allo sviluppo <strong>del</strong>l’artigianato e <strong>del</strong>le piccole imprese,<br />

alla promozione <strong>di</strong> turismo, cultura e ambiente, alla promozione <strong>di</strong> infrastrutture e servizi territoriali.<br />

Inoltre, vista la sua specificità, il Patto prevede <strong>di</strong>:<br />

valorizzare le iniziative che presentano caratteri autopropulsivi <strong>di</strong> ulteriori sviluppi;<br />

realizzare le maggiori ricadute possibili sul piano occupazionale;<br />

favorire la nascita <strong>di</strong> nuove attività economiche e l’ampliamento <strong>di</strong> quelle esistenti;<br />

promuovere la ristrutturazione, la riorganizzazione e la riqualificazione <strong>del</strong>le imprese;<br />

potenziare e razionalizzare l’offerta <strong>di</strong> servizi alle piccole e me<strong>di</strong>e imprese;<br />

migliorare con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> accesso al cre<strong>di</strong>to <strong>del</strong>le imprese a breve e me<strong>di</strong>o termine nella realizzazione<br />

<strong>del</strong>le iniziative <strong>del</strong> Patto;<br />

qualificare e migliorare le relazioni industriali tra le parti interessate secondo le regole <strong>di</strong><br />

concertazione <strong>del</strong> Patto e con forme <strong>di</strong> flessibilità sui vari temi contrattuali, per nuove iniziative ed<br />

ampliamenti <strong>di</strong> quelle esistenti e per tempi definiti;<br />

qualificare le risorse umane con progetti mirati <strong>di</strong> formazione;<br />

promuovere azioni per ridurre l’area <strong>del</strong> sommerso e <strong>del</strong> lavoro irregolare;<br />

attrezzare il sistema territoriale in modo che possa cogliere le opportunità <strong>di</strong> agevolazioni e<br />

finanziamenti regionali, nazionali ed europei destinati ad interventi pubblici e privati <strong>di</strong> sostegno<br />

all’economia;<br />

favorire la <strong>di</strong>ffusione <strong>di</strong> imprese ed altre iniziative no-profit nel sociale.<br />

D.6.3 G.A.L. Terre <strong>del</strong>l’Etna e <strong>del</strong>l’Alcantara – <strong>Piano</strong> <strong>di</strong> Sviluppo Locale (Approvato con D.D.S.<br />

n. 1895 <strong>del</strong> 10-12-2004 ed aggiornato al 29-04-2005)<br />

Il territorio investito dal GAL “Terre <strong>del</strong>l’Etna e <strong>del</strong>l’Alcantara” comprende 26 Comuni – tra cui il comune<br />

<strong>di</strong> Santa Venerina, generalmente <strong>di</strong> <strong>di</strong>mensioni me<strong>di</strong>o-piccole, per un totale <strong>di</strong> 149.650 abitanti, con<br />

un’estensione pari a 1.240.075 ha. Il 41,39% <strong>del</strong> territorio <strong>del</strong> GAL ricade all’interno <strong>di</strong> aree protette, per<br />

una superficie totale pari a 51.358 ettari. Le aree protette all’interno <strong>del</strong> territorio <strong>del</strong> GAL sono 7; in<br />

particolare il Parco <strong>del</strong>l’Etna, il Parco dei Nebro<strong>di</strong>, il Parco fluviale <strong>del</strong>l’Alcantara, la Riserva naturale “Lago<br />

Trearie”, la Riserva naturale “Fiume Fiumefreddo”, la Riserva naturale “Forre laviche <strong>del</strong> Simeto”, la<br />

Riserva naturale “Bosco <strong>di</strong> Malabotta”.<br />

Il <strong>Piano</strong> <strong>di</strong> Sviluppo Locale (PSL) è promosso dall’Associazione GAL TERRE DELL’ETNA E<br />

DELL’ALCANTARA; quest’ultima è stata costituita in data 08/01/2004 dal partenariato pubblico-privato<br />

operante nel territorio <strong>di</strong> competenze dei pre-esistenti G.A.L. Valle Etnea, Valle Alcantara, Fiume Alcantara<br />

e Simeto-Etna, già destinatari <strong>del</strong> programma comunitario Leader II, con funzione <strong>di</strong> Gruppo <strong>di</strong> Azione<br />

Locale (GAL) nell’ambito <strong>del</strong>l’iniziativa comunitaria in materia <strong>di</strong> sviluppo rurale (LEADER PLUS),<br />

istituita dall’art. 20, paragrafo 1, lettera C <strong>del</strong> Regolamento (CE) n. 1260/1999 <strong>del</strong> Consiglio <strong>del</strong>l’Unione<br />

Europea recante <strong>di</strong>sposizioni sui fon<strong>di</strong> strutturali.<br />

Nell’ambito <strong>del</strong>la tutela e la valorizzazione <strong>del</strong> territorio prevista dal <strong>Piano</strong> <strong>di</strong> Sviluppo Locale “G.A.L. Terre<br />

<strong>del</strong>l’Etna e <strong>del</strong>l’Alcantara”, l’area <strong>del</strong> GAL, in base alle sue caratteristiche geo-morfologiche, può essere<br />

sud<strong>di</strong>visa in due sub-aree territoriali, all’interno <strong>del</strong>le quali le località coinvolte sono accomunate dalla<br />

similarità <strong>del</strong>le risorse naturalistiche, ambientali e storico-culturali: la fascia costiera e la via dei parchi.<br />

35


<strong>Piano</strong> <strong>di</strong> <strong>Gestione</strong> <strong>sito</strong> <strong>“Residui</strong> <strong>boschivi</strong> <strong>del</strong> <strong>Catanese”</strong><br />

Obiettivo <strong>del</strong> PSL è la promozione <strong>del</strong>lo sviluppo <strong>del</strong> territorio attraverso la tutela e la valorizzazione <strong>del</strong>le<br />

proprie risorse endogene, costituite dal patrimonio ambientale, storico-culturale e dalle produzioni agroalimentari<br />

tipiche che insieme sono in grado <strong>di</strong>:<br />

generare nuovi flussi turistici nel rispetto <strong>del</strong>l’identità culturale <strong>del</strong> territorio;<br />

garantire sviluppo per le imprese locali artigiane e agricole attraverso la possibilità <strong>di</strong> generare nuovi<br />

posti <strong>di</strong> lavoro, aumentare e qualificare l’offerta <strong>di</strong> prodotti e servizi.<br />

Per raggiungere gli obiettivi preposti, il PSL prevede <strong>di</strong> attuare le seguenti strategie.<br />

<strong>di</strong>ffusione <strong>del</strong> concetto <strong>di</strong> “ruralità” come portatore <strong>di</strong> valori da riscoprire e tutelare;<br />

promozione <strong>del</strong>la ricchezza e <strong>del</strong>l’integrità ambientale e paesaggistica;<br />

valorizzazione <strong>del</strong> patrimonio eno-gastronomico;<br />

<strong>di</strong>ffusione <strong>del</strong>la conoscenza <strong>del</strong> patrimonio storico-culturale, espressione <strong>del</strong>le variegate culture e<br />

civiltà che si sono succedute nel corso dei secoli.<br />

L’Agenzia Sviluppo Simeto- Etna S.c.p.A., dal Gennaio 2002 a Dicembre 2003, è stata partnership con altre<br />

Agenzie <strong>di</strong> Sviluppo <strong>del</strong>la Sicilia, <strong>di</strong> un progetto sul turismo denominato “La Via dei parchi”. Questo<br />

percorso ha avuto inizio nel 2002 quando il Ministero <strong>del</strong> Lavoro e <strong>del</strong>la Previdenza Sociale ha ammesso a<br />

contributo, con Decreto N° 69/I/2002, il progetto “Contratto <strong>di</strong> programma <strong>di</strong> Trapani, Patto Territoriale<br />

<strong>del</strong>le Madonne, Simeto-Etna e Ionico-Etneo: un mo<strong>del</strong>lo <strong>di</strong> formazione continua”. Il progetto è stato<br />

presentato in data 7/01/2002 dall’unione <strong>di</strong> imprese Itas Europroject Srl <strong>di</strong> Roma, Europrogetti e Finanza <strong>di</strong><br />

Roma, Isvor Fiat <strong>di</strong> Torino e Start Srl <strong>di</strong> Palermo, rivolto sia alle imprese aderenti ai finanziamenti <strong>del</strong>la<br />

Comunità Europea come il LEADER II, i Patti Territoriali, che al personale coinvolto nel Contratto <strong>di</strong><br />

Programma <strong>di</strong> Trapani e de Patti Territoriali citati.<br />

D.6.4 PRUSST – Valdemone (2000)<br />

Il PRUSST Valdemone coinvolge 98 Comuni, tra cui il comune <strong>di</strong> Santa Venerina, con 136 progetti, per un<br />

totale <strong>di</strong> risorse investite in miliar<strong>di</strong> pari a 3.928.825.852 (<strong>di</strong> cui il 64% <strong>di</strong> provenienza pubblica).<br />

Comprende inoltre le province <strong>di</strong> Catania, Messina ed Enna, i Parchi naturali <strong>del</strong>l'Etna e dei Nebro<strong>di</strong>, le<br />

Soprintendenze ai Beni Culturali ed Ambientali e le Università <strong>di</strong> Catania e Messina, tre Gal (Gruppo<br />

d'azione locale) e due Consorzi intercomunali.<br />

Il PRUSST Valdemone nasce dall'intesa tra i Comuni capofila <strong>di</strong> Patti Territoriali ed altri soggetti pubblici<br />

<strong>del</strong>la antica "Valdemone" interessati a dotare il territorio <strong>di</strong> un programma integrato <strong>di</strong> sviluppo sostenibile,<br />

finalizzato al miglioramento <strong>del</strong>le con<strong>di</strong>zioni infrastrutturali <strong>del</strong> territorio ed al recupero e alla valorizzazione<br />

<strong>del</strong> patrimonio dei beni ambientali e dei beni culturali attraverso l'impiego <strong>di</strong> uno strumento innovativo <strong>di</strong><br />

programmazione negoziata, già sperimentata positivamente con i Patti Territoriali.<br />

Investe in tal modo un vasto territorio localizzato nella parte nord-orientale <strong>del</strong>l'Isola, caratterizzato proprio<br />

dalle emergenze geografiche ed ambientali dei Nebro<strong>di</strong> e <strong>del</strong>l'Etna e degli eco-sistemi ad essi connessi, che<br />

rappresentano un patrimonio <strong>di</strong> ricchezza ambientale unico nel suo genere.<br />

In tutto il programma è stata prevista la partecipazione congiunta <strong>di</strong> soggetti pubblici e privati; sul fronte<br />

pubblico il Comune <strong>di</strong> Randazzo è stato in<strong>di</strong>viduato quale capofila e soggetto promotore, anche in virtù <strong>del</strong>la<br />

posizione baricentrica rispetto al territorio ed in riferimento al "Sistema Etna" ed al "Sistema Nebro<strong>di</strong>".<br />

I principali obiettivi <strong>del</strong> Programma risiedono:<br />

nella realizzazione, adeguamento e completamento <strong>di</strong> attrezzature, sia a rete che puntuali, <strong>di</strong> livello<br />

territoriale e urbano in grado <strong>di</strong> promuovere e orientare occasioni <strong>di</strong> sviluppo sostenibile sotto il<br />

profilo economico, <strong>del</strong>la valorizzazione <strong>del</strong> patrimonio storico, artistico e architettonico, garantendo<br />

l'aumento <strong>di</strong> benessere <strong>del</strong>la collettività;<br />

nella realizzazione <strong>di</strong> un sistema integrato <strong>di</strong> attività finalizzate all'ampliamento e alla realizzazione<br />

<strong>di</strong> inse<strong>di</strong>amenti industriali, commerciali e artigianali, alla promozione turistico - ricettiva e alla<br />

riqualificazione <strong>di</strong> zone urbane centrali e periferiche interessate da fenomeni <strong>di</strong> degrado.<br />

36


<strong>Piano</strong> <strong>di</strong> <strong>Gestione</strong> <strong>sito</strong> <strong>“Residui</strong> <strong>boschivi</strong> <strong>del</strong> <strong>Catanese”</strong><br />

D.6.5 Il progetto <strong>del</strong> Parco Suburbano “Bosco <strong>di</strong> ACI”<br />

Una <strong>del</strong>le in<strong>di</strong>cazioni programmatiche <strong>del</strong> <strong>Piano</strong> Territoriale <strong>di</strong> Coor<strong>di</strong>namento <strong>del</strong>la Provincia per quanto<br />

riguarda il settore ambiente e la rete ecologica riguarda la promozione <strong>di</strong> Parchi suburbani.<br />

Nel capitolo 9 <strong>del</strong>la Relazione generale <strong>del</strong>lo Schema <strong>di</strong> Massima è previsto il Parco suburbano <strong>del</strong> “Bosco<br />

<strong>di</strong> Aci” (Aci S.Antonio – Area Metropolitana).<br />

La Provincia Regionale <strong>di</strong> Catania – ente proprietario <strong>del</strong> bosco <strong>di</strong> S. Maria La Stella – ha pre<strong>di</strong>sposto<br />

pertanto il relativo progetto all’interno <strong>del</strong>l’area SIC.<br />

Figura 14 - Perimetrazione <strong>del</strong> Parco suburbano<br />

Il progetto ha come obiettivo principale quello <strong>di</strong> porre in continuità – attraverso interventi vegetazionali e<br />

architettonici – il bosco con gli elementi funzionali <strong>del</strong>l’area centrale <strong>del</strong> Parco. Quest’ultima è composta da<br />

un fabbricato chiamato “Case Boscarino” costituito da un vecchio palmento, cantina e ambienti<br />

successivamente annessi al palmento (un tempo probabilmente avevano destinazione abitativa); da parti<br />

esterne in cui sono presenti un lavatoio, abbeveratoio, un pozzo, la rete per l’irrigazione degli agrumeti<br />

(saie), i terrazzamenti per la coltivazione.<br />

Il progetto prevede<br />

1. un percorso che <strong>di</strong>vide l’area boscata da quella destinata alla coltivazione <strong>di</strong> agrumi;<br />

2. il ripristino <strong>del</strong>le coltivazioni storiche sui terrazzamenti;<br />

3. il reimpianto <strong>del</strong> giar<strong>di</strong>no con varietà <strong>di</strong>verse <strong>di</strong> agrumi;<br />

4. la piantumazione a integrazione <strong>del</strong>la massa boschiva esistente;<br />

5. strutture per lo svago, lo sport, area pic-nic, campeggio;<br />

6. attrezzature per la fruizione <strong>del</strong> parco<br />

a. “percorsi vita” legati alle attività sportiva;<br />

b. “percorsi pedonabili” fruibili anche mountain-bike;<br />

c. “punti <strong>di</strong> rifornimento idrici” dotati anche <strong>di</strong> bocchettoni per interventi antincen<strong>di</strong>o.<br />

7. un’area destinata a campeggio ad uso esclusivo <strong>del</strong>le Associazioni scout, ambientaliste;<br />

8. il restauro <strong>del</strong>le “Case Boscarino” e il ripristino <strong>del</strong>le funzioni collegate alla gestione e<br />

all’accoglienza (informazione, promozione e valorizzazione dei prodotti tipici).<br />

37


<strong>Piano</strong> <strong>di</strong> <strong>Gestione</strong> <strong>sito</strong> <strong>“Residui</strong> <strong>boschivi</strong> <strong>del</strong> <strong>Catanese”</strong><br />

D.7 Inventario <strong>del</strong>le regolamentazioni legate ai vincoli esistenti sul territorio e in generale alle<br />

attività antropiche<br />

Per il governo e la tutela <strong>del</strong> patrimonio paesaggistico sono state formulate le Linee Guida <strong>del</strong> <strong>Piano</strong><br />

Territoriale Paesistico Regionale (D.A. n. 6080 <strong>del</strong> 21/05/1999), che identificano i 18 ambiti territoriali per i<br />

quali sono in corso <strong>di</strong> formazione i Piani Paesistici da parte <strong>del</strong>le Soprintendenze Provinciali, in attuazione<br />

<strong>del</strong>le Linee Guida. Le Linee Guida, inoltre, riportano tutti le aree soggette a vincolo paesaggistico (ai sensi<br />

<strong>del</strong>la Legge n. 1497 <strong>del</strong> 1939 e <strong>del</strong>la Legge n. 431 <strong>del</strong> 8/8/1985, successivamente mo<strong>di</strong>ficate nel DLgs. n.<br />

42/2004) e al vincolo <strong>di</strong> intrasformabilità temporanea (ai sensi <strong>del</strong>la Legge Regionale n. 15/1991).<br />

In riferimento ai vincoli in<strong>di</strong>viduati sulle aree dei SIC (cfr. par. D.2), si riportano le principali norme a cui<br />

tali vincoli fanno riferimento:<br />

- Decreto Legislativo 22 gennaio 2004, n. 42 art. 142-c (Vincolo Idrogeologico); art.142-g (Zone<br />

boscate);<br />

- Regione Sicilia D.A. 7024 <strong>del</strong> 14.10.1993 con decorrenza 23.04.1992 (Vincolo paesaggistico);<br />

- Regio Decreto n. 1775 <strong>del</strong>l’11 <strong>di</strong>cembre 1933, alla l. 10 agosto 1884, per le derivazioni <strong>di</strong> acque<br />

pubbliche. sostituita dal T.U. 11.12.1933 n.1775 sulle acque ed impianti elettrici (i Torrenti Lavinaro<br />

e Platani sul territorio <strong>del</strong> Comune <strong>di</strong> Aci S.Antonio).<br />

D.8 Soggetti pubblici e privati operanti in campo ambientale<br />

Enti pubblici territoriali:<br />

Comuni <strong>di</strong> Santa Venerina e Aci S.Antonio, Provincia Regionale <strong>di</strong> Catania, Regione Sicilia, Soprintendenza<br />

regionale <strong>di</strong> Catania.<br />

Altri soggetti pubblici e privati: ARPA Sicilia, Agenzia Regionale Rifiuti e Acque, Genio Civile, Corpo<br />

Forestale <strong>del</strong>lo Stato, Fornitori <strong>di</strong> servizi per la <strong>di</strong>stribuzione <strong>di</strong> elettricità, gas, acqua, depurazione <strong>del</strong>le<br />

acque etc.<br />

Tra le principali associazioni ambientaliste:<br />

ASSOCIAZIONE SEDE<br />

Ambiente e/è Vita Siracusa<br />

Amici <strong>del</strong>la Terra <strong>del</strong>la Sicilia Capo d’Orlando<br />

C.A.I. - Club Alpino Sicilia Petralia Sottana<br />

Centro Turistico Studentesco e giovanile Roma<br />

CODACONS Catania<br />

EKOCLUB Messina<br />

E.N.D.A.S - Ente Nazionale Democratico <strong>di</strong> Enna<br />

AzioneSociale<br />

ENTE FAUNA SICILIANA Noto (SR)<br />

E.N.P.A. Ente Nazionale Protezione Animali Ragusa<br />

Fondo Siciliano per la Natura Catania<br />

G.R.E. - Gruppi Ricerca Ecologica Palermo<br />

ITALIA NOSTRA Consiglio Reg.le Siciliano Caltanissetta<br />

L.I.P.U. - Lega Italiana Protezione Uccelli Palermo<br />

LEGAMBIENTE Comitato Reg.le Siciliano Palermo<br />

Movimento Azzurro Ispica (RG)<br />

Natur Club Sicilia Palermo<br />

RANGERS D’ITALIA Palermo<br />

Società Siciliana <strong>di</strong> Scienze Naturali Palermo<br />

Ver<strong>di</strong> Ambiente e Società Palermo<br />

W.W.F. - Fondo Mon<strong>di</strong>ale per la Natura Palermo<br />

A.N.T.A - Associazione Nazionale per la Piazza Armerina<br />

Tutela<strong>del</strong>l'Ambiente.<br />

ACLI Anni Ver<strong>di</strong> Palermo<br />

38


<strong>Piano</strong> <strong>di</strong> <strong>Gestione</strong> <strong>sito</strong> <strong>“Residui</strong> <strong>boschivi</strong> <strong>del</strong> <strong>Catanese”</strong><br />

Tabella 10 - Principali associazioni ambientaliste operanti in Sicilia (Fonte: Regione Siciliana)<br />

D.9 Valutazione <strong>del</strong>la popolazione presente nel <strong>sito</strong><br />

All’inizio <strong>del</strong> 2008 la popolazione residente dei due comuni <strong>di</strong> Aci Sant’Antonio e Santa Venerina era<br />

rispettivamente <strong>di</strong> 17.188 e 8.274 abitanti. Alla stessa data, la popolazione residente <strong>del</strong>la provincia <strong>di</strong><br />

Catania era <strong>di</strong> 1.081.915 abitanti mentre quella <strong>del</strong>la Sicilia era <strong>di</strong> 5.029.683 abitanti.<br />

Comune 2008 2001<br />

Aci Sant'Antonio 17.188 15.389<br />

Santa Venerina 8.274 7.901<br />

provincia <strong>di</strong> Catania 1.081.915 1.054.778<br />

Sicilia 5.029.683 4.968.991<br />

Tabella 11 - Popolazione residente ad Aci Sant’Antonio e Santa Venerina dal 2001 al 2008 – Fonte: ISTAT<br />

Nei primi anni <strong>del</strong> nuovo millennio i due comuni in questione mostrano tassi <strong>di</strong> crescita demografica<br />

decisamente maggiori rispetto al contesto territoriale <strong>di</strong> riferimento. Tra il 2001 e il 2008 la popolazione<br />

residente <strong>di</strong> Aci Sant’Antonio è infatti cresciuta <strong>del</strong>l’11,7 per cento, mentre quella <strong>di</strong> Santa Venerina è<br />

cresciuta <strong>del</strong> 4,7 per cento. Nello stesso periodo, la popolazione residente <strong>del</strong>la provincia <strong>di</strong> Catania è<br />

cresciuta solo <strong>del</strong> 2,6 per cento, un tasso <strong>di</strong> crescita pari quin<strong>di</strong> a poco più <strong>del</strong>la metà <strong>di</strong> quello <strong>del</strong>la<br />

popolazione <strong>di</strong> Santa Venerina e a meno <strong>di</strong> un quarto <strong>di</strong> quello <strong>del</strong>la popolazione <strong>di</strong> Aci Sant’Antonio,<br />

mentre quella <strong>del</strong>la Sicilia è cresciuta <strong>del</strong>l’1,2 per cento, un tasso <strong>di</strong> crescita pari a sua volta a meno <strong>del</strong>la<br />

metà <strong>di</strong> quello <strong>del</strong>la popolazione <strong>del</strong>la provincia <strong>di</strong> Catania.<br />

12,0%<br />

10,0%<br />

8,0%<br />

6,0%<br />

4,0%<br />

2,0%<br />

0,0%<br />

11,7%<br />

4,7%<br />

39<br />

2,6%<br />

Aci Sant'Antonio Santa Venerina Provincia <strong>di</strong> Catania Sicilia<br />

Figura 15 - Variazione percentuale <strong>del</strong>la popolazione residente ad Aci Sant’Antonio e Santa Venerina tra il 2001 e il<br />

2008 – Fonte: nostre elaborazioni su dati ISTAT<br />

La crescita tra il 2001 e il 2008 <strong>del</strong>la popolazione <strong>del</strong>la provincia <strong>di</strong> Catania <strong>di</strong> cui si è detto rappresenta la<br />

risultante <strong>di</strong> un calo <strong>del</strong> 4,5 per cento <strong>del</strong>la popolazione <strong>del</strong> capoluogo <strong>di</strong> provincia, <strong>di</strong> una crescita <strong>del</strong> 6,7<br />

per cento <strong>del</strong>la popolazione degli altri centri <strong>del</strong>la provincia che al 2001 avevano una popolazione superiore<br />

ai 30.000 abitanti (cioè Acireale, Adrano, Caltagirone, Misterbianco e Paternò) e <strong>di</strong> una crescita <strong>del</strong> 5,1 per<br />

cento <strong>del</strong>la popolazione dei comuni <strong>del</strong>la provincia che nel 2001 avevano una popolazione inferiore ai<br />

30.000 abitanti. In conclusione, nel periodo in questione la popolazione <strong>del</strong>la città <strong>di</strong> Catania mostra una<br />

tendenza alla <strong>di</strong>minuzione, mentre quella degli altri centri <strong>del</strong>la provincia mostra una tendenza all’aumento<br />

con tassi <strong>di</strong> crescita decisamente maggiori rispetto alla me<strong>di</strong>a provinciale.<br />

1,2%


<strong>Piano</strong> <strong>di</strong> <strong>Gestione</strong> <strong>sito</strong> <strong>“Residui</strong> <strong>boschivi</strong> <strong>del</strong> <strong>Catanese”</strong><br />

2001 2008 Variaz. %<br />

Catania 313.110 298.957 -4,52<br />

Altri centri <strong>del</strong>la provincia con popolazione maggiore <strong>di</strong> 30.000 ab. 211.773 225.965 6,70<br />

Centri con popolazione minore <strong>di</strong> 30.000 ab. 529.895 556.993 5,11<br />

provincia <strong>di</strong> Catania 1.054.778 1.081.915 2,57<br />

Tabella 12 - Popolazione residente <strong>del</strong>la provincia <strong>di</strong> Catania dal 2001 al 2008 per <strong>di</strong>mensione dei comuni – Fonte:<br />

nostre elaborazioni su dati ISTAT<br />

Contrariamente a quanto avvenuto in altre parti d’Italia, la rapida crescita demografica fatta registrare da Aci<br />

Sant’Antonio e Santa Venerina nei primi anni <strong>del</strong> nuovo millennio è stata realizzata senza il concorso <strong>di</strong><br />

un’apprezzabile immigrazione dall’estero. Al 1 gennaio 2007 gli stranieri residenti a Aci Sant’Antonio<br />

risultano infatti essere 122, con un’incidenza <strong>di</strong> 0,72 stranieri ogni 100 residenti, mentre quelli residenti a<br />

Santa Venerina risultano essere solo 54, con un’incidenza <strong>di</strong> 0,66 stranieri ogni 100 residenti. Si tratta <strong>di</strong><br />

incidenze decisamente inferiori sia rispetto a quelle, <strong>di</strong> per se modeste, <strong>del</strong>la provincia <strong>di</strong> Catania (dove alla<br />

stessa data c’erano 1,22 stranieri ogni 100 residenti), e <strong>del</strong>la Sicilia nel suo insieme (dove, sempre alla stessa<br />

data, c’erano 1,56 stranieri ogni 100 residenti). Alla stessa data l’incidenza me<strong>di</strong>a nazionale era <strong>di</strong> 4,94<br />

stranieri ogni 100 residenti.<br />

Comune stranieri residenti % res. stranieri<br />

Aci Sant'Antonio 122 17.027 0,72<br />

Santa Venerina 54 8.189 0,66<br />

provincia <strong>di</strong> Catania 13.108 1.076.972 1,22<br />

Sicilia 78.242 5.016.861 1,56<br />

Tabella 13 - Stranieri residenti ad Aci Sant’Antonio e Santa Venerina al 1 gennaio 2007 – Fonte: ISTAT<br />

L’andamento demografico dei primi anni ’00 sopra descritto ha portato ad un acuirsi <strong>del</strong> livello <strong>di</strong> pressione<br />

antropica sul territorio dei due comuni oggetto <strong>di</strong> questo stu<strong>di</strong>o. All’inizio <strong>del</strong> 2008 la densità <strong>del</strong>la<br />

popolazione <strong>di</strong> Aci Sant’Antonio ha infatti raggiunto i 1.204 abitanti/kmq, mentre quella <strong>del</strong>la popolazione<br />

<strong>di</strong> Santa Venerina si è attestata a 440 abitanti/kmq. Si tratta <strong>di</strong> valori superiori rispettivamente <strong>del</strong> 295 e <strong>del</strong><br />

45 per cento rispetto alla densità <strong>del</strong>la popolazione <strong>del</strong>la provincia <strong>di</strong> Catania, pari alla stessa data a 305<br />

abitanti/kmq e a sua volta superiore <strong>del</strong> 55,6 per cento rispetto al valore <strong>del</strong>l’analogo in<strong>di</strong>catore riferito alla<br />

Sicilia nel suo insieme, pari, sempre alla stessa data, a 196 abitanti/kmq.<br />

1.400<br />

1.200<br />

1.000<br />

800<br />

600<br />

400<br />

200<br />

0<br />

1.204<br />

440<br />

Aci Sant'Antonio Santa Venerina Provincia <strong>di</strong> Catania Sicilia<br />

Figura 16 - Densità <strong>del</strong>la popolazione ad Aci Sant’Antonio e Santa Venerina al 2008 – Fonte: nostre elaborazioni su<br />

dati ISTAT<br />

L’esame <strong>del</strong>la <strong>di</strong>stribuzione percentuale per fasce <strong>di</strong> età <strong>del</strong>la popolazione residente ad Aci Sant’Antonio e<br />

Santa Venerina al 2007 mostra che la popolazione <strong>di</strong> Aci Sant’Antonio presenta un’incidenza <strong>di</strong> anziani con<br />

40<br />

305<br />

196


<strong>Piano</strong> <strong>di</strong> <strong>Gestione</strong> <strong>sito</strong> <strong>“Residui</strong> <strong>boschivi</strong> <strong>del</strong> <strong>Catanese”</strong><br />

65 e più anni inferiore <strong>di</strong> oltre 6 punti percentuali rispetto al dato me<strong>di</strong>o provinciale e <strong>di</strong> 8 rispetto a quello<br />

regionale e una conseguente maggiore incidenza <strong>del</strong>le fasce <strong>di</strong> età più giovani, mentre quella <strong>di</strong> Santa<br />

Venerina presenta una <strong>di</strong>stribuzione per fasce <strong>di</strong> età sostanzialmente in linea con i dati me<strong>di</strong> riferiti ai<br />

contesti provinciale e regionale <strong>di</strong> riferimento.<br />

Comune >5 >15 15-24 25-44 45-64 65 e più<br />

Aci Sant'Antonio 6,0% 19,2% 14,9% 32,4% 23,3% 10,2%<br />

Santa Venerina 5,0% 16,8% 13,4% 29,9% 23,2% 16,8%<br />

provincia <strong>di</strong> Catania 5,3% 16,7% 13,2% 29,4% 24,1% 16,7%<br />

Sicilia 5,0% 15,9% 12,7% 29,0% 24,2% 18,2%<br />

Tabella 14 - Distribuzione percentuale <strong>del</strong>la popolazione residente ad Aci Sant’Antonio e Santa Venerina al 2007 per<br />

fasce <strong>di</strong> età – Fonte: nostre elaborazioni su dati ISTAT<br />

Per quanto riguarda l’andamento nel tempo <strong>di</strong> questa <strong>di</strong>stribuzione il confronto tra i dati riferiti al 2007 e<br />

quelli <strong>del</strong> censimento 2001 mostra che nei primi anni <strong>del</strong> nuovo millennio sia nei due comuni <strong>di</strong> Aci<br />

Sant’Antonio e <strong>di</strong> Santa Venerina sia nei contesti provinciale e regionale <strong>di</strong> riferimento l’incidenza <strong>del</strong>le<br />

fasce <strong>di</strong> età più giovani (sino ai 44 anni) è in calo mentre quella <strong>del</strong>la popolazione con 45 anni e oltre è in<br />

crescita.<br />

Comune >5 >15 15-24 25-44 45-64 65 e più<br />

Aci Sant'Antonio 6,4% 22,0% 14,7% 33,9% 20,3% 9,1%<br />

Santa Venerina 5,6% 18,8% 12,8% 31,2% 21,8% 15,4%<br />

provincia <strong>di</strong> Catania 5,4% 18,0% 13,8% 29,9% 22,6% 15,6%<br />

Sicilia 5,1% 17,1% 13,4% 29,4% 23,1% 16,9%<br />

Tabella 15 - Distribuzione percentuale <strong>del</strong>la popolazione residente ad Aci Sant’Antonio e Santa Venerina al<br />

censimento 2001 per fasce <strong>di</strong> età – Fonte: nostre elaborazioni su dati ISTAT<br />

L’in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> vecchiaia misura il numero <strong>di</strong> residenti con 65 o più anni per ogni 100 residenti <strong>di</strong> età compresa<br />

tra i 0 ed i 14 anni. Al 2007, l’in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> vecchiaia <strong>del</strong>la popolazione residente ad Aci Sant’Antonio risulta<br />

pari a 53,3, mentre quello <strong>del</strong>la popolazione residente a Santa Venerina risulta pari a 100,1. Alla stessa data,<br />

l’in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> vecchiaia <strong>del</strong>la popolazione residente in provincia <strong>di</strong> Catania risulta pari a 99,8, quello <strong>del</strong>la<br />

popolazione residente in Sicilia a 114 e quello <strong>del</strong>la popolazione residente in Italia a 141,7.<br />

160<br />

140<br />

120<br />

100<br />

80<br />

60<br />

40<br />

20<br />

0<br />

53,3<br />

100,1 99,8<br />

Aci Sant'Antonio Santa Venerina Provincia <strong>di</strong><br />

Catania<br />

41<br />

114,0<br />

Sicilia Italia<br />

Figura 17 - In<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> vecchiaia <strong>del</strong>la popolazione residente ad Aci Sant’Antonio e Santa Venerina al 2007 – Fonte:<br />

nostre elaborazioni su dati ISTAT<br />

L’in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> vecchiaia <strong>del</strong>la popolazione residente nei 2 comuni al 2007 risulta in decisa crescita rispetto ai<br />

dati rilevati dal censimento 2001, quando era pari a 41,5 per la popolazione <strong>di</strong> Aci Sant’Antonio e 81,7 per<br />

141,7


<strong>Piano</strong> <strong>di</strong> <strong>Gestione</strong> <strong>sito</strong> <strong>“Residui</strong> <strong>boschivi</strong> <strong>del</strong> <strong>Catanese”</strong><br />

quella <strong>di</strong> Santa Venerina, a testimonianza <strong>del</strong>la crescita <strong>del</strong>l’incidenza <strong>del</strong>la fascia <strong>di</strong> età <strong>di</strong> 65 anni e più<br />

rispetto a quella più giovane (0-14 anni) verificatasi in questi comuni nei primi anni <strong>del</strong> nuovo millennio.<br />

Un’altra interessante chiave <strong>di</strong> lettura <strong>del</strong>la struttura anagrafica <strong>di</strong> una popolazione è quella che ci è fornita<br />

dall’in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> <strong>di</strong>pendenza totale (che in<strong>di</strong>ca il numero <strong>di</strong> residenti con meno <strong>di</strong> 15 o più <strong>di</strong> 65 anni per ogni<br />

100 residenti <strong>di</strong> età compresa tra i 15 ed i 64 anni), in<strong>di</strong>cativo <strong>del</strong> rapporto esistente tra la popolazione in età<br />

produttiva e quella al <strong>di</strong> fuori <strong>del</strong>l’età produttiva stessa.<br />

Al 2007 l’in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> <strong>di</strong>pendenza totale <strong>del</strong>la popolazione residente ad Aci Sant’Antonio risulta pari a 41,7,<br />

mentre quello <strong>del</strong>la popolazione residente a Santa Venerina risulta pari a 50,6. Sempre alla stessa data, il<br />

valore <strong>di</strong> questo in<strong>di</strong>ce risulta pari a 50 per la popolazione <strong>del</strong>la provincia <strong>di</strong> Catania, 51,7 per quella <strong>del</strong>la<br />

Sicilia e 51,6 per quella italiana.<br />

Questi valori mostrano la bassa incidenza <strong>del</strong>le fasce <strong>di</strong> età più giovani e più anziane, quin<strong>di</strong> al <strong>di</strong> fuori<br />

<strong>del</strong>l’età almeno potenzialmente produttiva, rispetto a quelle in età produttiva nella popolazione residente ad<br />

Aci Sant’Antonio, e un valore <strong>di</strong> questa incidenza <strong>del</strong> tutto in linea con il contesto territoriale <strong>di</strong> riferimento a<br />

Santa Venerina.<br />

60<br />

50<br />

40<br />

30<br />

20<br />

10<br />

0<br />

41,7<br />

50,6 50,0<br />

Aci Sant'Antonio Santa Venerina Provincia <strong>di</strong><br />

Catania<br />

42<br />

51,7 51,6<br />

Sicilia Italia<br />

Figura 18 - In<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> <strong>di</strong>pendenza totale <strong>del</strong>la popolazione residente ad Aci Sant’Antonio e Santa Venerina al<br />

2007 – Fonte: nostre elaborazioni su dati ISTAT<br />

D.9.1 Numero <strong>di</strong> persone impiegate e flussi economici per settore<br />

Al censimento 2001 gli occupati a Aci Sant’Antonio risultano essere 4.341, il 4,9 per cento dei quali<br />

impegnato in agricoltura, il 25 per cento nell’industria e il rimanente 70,1 per cento in altre attività (servizi).<br />

70,1%<br />

4,9%<br />

Agricoltura Industria Altre attività<br />

Figura 19 - Occupati per settore <strong>di</strong> attività ad Aci Sant’Antonio al censimento 2001 – Fonte: ISTAT<br />

Alla stessa data, gli occupati a Santa Venerina risultano essere 2.173, il 9,8 per cento dei quali impegnato in<br />

agricoltura, il 31,8 per cento nell’industria e il rimanente 58,4 per cento nei servizi.<br />

25,0%


<strong>Piano</strong> <strong>di</strong> <strong>Gestione</strong> <strong>sito</strong> <strong>“Residui</strong> <strong>boschivi</strong> <strong>del</strong> <strong>Catanese”</strong><br />

58,4%<br />

43<br />

9,8%<br />

Agricoltura Indust ria Alt re at t ivit à<br />

Figura 20 - Occupati per settore <strong>di</strong> attività a Santa Venerina al censimento 2001 – Fonte: ISTAT<br />

Per quanto riguarda invece il contesto territoriale <strong>di</strong> riferimento, sempre alla stessa data gli occupati in<br />

provincia <strong>di</strong> Catania risultano essere 276.810. L’8,5 per cento <strong>di</strong> questi occupati risulta impegnato in<br />

agricoltura, il 23 per cento nell’industria e il rimanente 68,5 per cento nei servizi. Gli occupati in Sicilia<br />

risultano invece essere 1.297.774, il 9,4 per cento dei quali impegnati in agricoltura, il 22 per cento<br />

nell’industria e il rimanente 68,6 per cento nei servizi.<br />

68,5%<br />

8,5%<br />

Agricoltura Industria Altre attività<br />

Figura 21 - Occupati per settore <strong>di</strong> attività in provincia <strong>di</strong> Catania al censimento 2001 – Fonte: ISTAT<br />

Non sono <strong>di</strong>sponibili, a nostra conoscenza, dati sul mercato <strong>del</strong> lavoro <strong>di</strong>saggregati a livello comunale riferiti<br />

ad anni successivi al 2001. L’andamento <strong>del</strong> numero <strong>di</strong> occupati a livello provinciale e regionale nei primi<br />

anni <strong>del</strong> nuovo millennio e <strong>del</strong>la loro ripartizione per settore <strong>di</strong> attività può però essere desunto dalla lettura<br />

dei dati contenuti nella pubblicazione ISTAT “Forze <strong>di</strong> lavoro. Me<strong>di</strong>a 2006” 2 . La lettura <strong>di</strong> questi valori, pur<br />

non confrontabili <strong>di</strong>rettamente con i dati censuari a causa <strong>del</strong> modo <strong>di</strong>verso nel quale sono stati ottenuti, può<br />

fornire un’idea <strong>del</strong>l’andamento <strong>del</strong> mercato <strong>del</strong> lavoro in provincia <strong>di</strong> Catania e in Sicilia nei primi anni <strong>del</strong><br />

nuovo millennio. Secondo questa fonte nel 2006 gli occupati in provincia <strong>di</strong> Catania erano 316 mila, con un<br />

aumento quin<strong>di</strong> <strong>di</strong> circa 39 mila unità rispetto al censimento 2001. Il 7,1 per cento <strong>di</strong> questi occupati era<br />

impegnato in agricoltura, il 18,9 per cento nell’industria e il 74 per cento nelle attività dei servizi. Alla stessa<br />

data gli occupati in Sicilia erano 1.503 mila, con un aumento <strong>di</strong> circa 205 mila unità rispetto al censimento<br />

2001. L’8,9 per cento <strong>di</strong> questi occupati era impegnato in agricoltura, il 18,3 per cento nell’industria e il<br />

rimanente 72,8 per cento nei servizi. Rispetto al censimento 2001 oltre alla crescita <strong>del</strong>l’occupazione si può<br />

notare un lieve calo <strong>del</strong>l’incidenza degli occupati in agricoltura, un calo decisamente più marcato<br />

<strong>del</strong>l’incidenza degli occupati nell’industria e un ulteriore deciso aumento <strong>del</strong>l’incidenza <strong>di</strong> quelli nei servizi.<br />

Per quanto riguarda le principali industrie attive nei due comuni oggetto <strong>di</strong> questo stu<strong>di</strong>o, al censimento 2001<br />

il 28,8 per cento dei 2.152 addetti alle unità locali <strong>del</strong>le imprese <strong>di</strong> Aci Sant’Antonio risulta impegnato<br />

2 Ve<strong>di</strong> il <strong>sito</strong> web <strong>del</strong>l’ISTAT www.istat.it.<br />

31,8%<br />

23,0%


<strong>Piano</strong> <strong>di</strong> <strong>Gestione</strong> <strong>sito</strong> <strong>“Residui</strong> <strong>boschivi</strong> <strong>del</strong> <strong>Catanese”</strong><br />

nell’industria <strong>del</strong>la <strong>di</strong>stribuzione, il 14,1 per cento nell’industria chimica (grazie alla presenza in questo<br />

comune <strong>del</strong>lo stabilimento <strong>di</strong> un’importante industria farmaceutica), il 13 per cento nelle costruzioni, il 12,8<br />

per cento nella produzione <strong>di</strong> metallo e fabbricazione <strong>di</strong> prodotti in metallo e il rimanente 31,3 per cento in<br />

altre attività. Si noti che il numero <strong>di</strong> addetti <strong>di</strong> questo comune corrisponde a circa il 50 per cento <strong>di</strong> quello<br />

degli occupati, a testimonianza <strong>del</strong>l’esistenza <strong>di</strong> un forte pendolarismo degli occupati <strong>di</strong> questo comune.<br />

31,3%<br />

14,1%<br />

44<br />

12,8%<br />

commercio costruzioni industria <strong>del</strong> metallo industria chimica altro<br />

Figura 22 - Distribuzione percentuale degli addetti alle unità locali <strong>del</strong>le imprese <strong>di</strong> Aci Sant’Antonio per sottosezione<br />

<strong>di</strong> attività al censimento 2001 – Fonte: nostre elaborazioni su dati ISTAT<br />

Sempre al censimento 2001 il 37,5 per cento dei 1.276 addetti alle unità locali <strong>del</strong>le imprese <strong>di</strong> Santa<br />

Venerina risulta impegnato nelle costruzioni, il 22,4 per cento nell’industria <strong>del</strong>la <strong>di</strong>stribuzione, l’8,8 per<br />

cento nell’industria alimentare e il rimanente 31,3 per cento in altre attività. Si noti che il numero <strong>di</strong> addetti<br />

<strong>di</strong> questo comune corrisponde a circa il 60 per cento <strong>di</strong> quello degli occupati, a testimonianza <strong>del</strong>l’esistenza<br />

<strong>di</strong> un forte pendolarismo anche degli occupati <strong>di</strong> questo comune.<br />

31,3%<br />

8,8%<br />

22,4%<br />

costruzioni commercio industria alimentare altro<br />

Figura 23 - Distribuzione percentuale degli addetti alle unità locali <strong>del</strong>le imprese <strong>di</strong> Santa Venerina per sottosezione <strong>di</strong><br />

attività al censimento 2001 – Fonte: nostre elaborazioni su dati ISTAT<br />

D.9.2 Variazioni demografiche<br />

La preve<strong>di</strong>bile evoluzione <strong>del</strong>la forza lavoro nei due comuni oggetto <strong>di</strong> questo stu<strong>di</strong>o, al netto dei fenomeni<br />

migratori, può essere valutata me<strong>di</strong>ante l’esame <strong>del</strong>l’in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> ricambio <strong>del</strong>la popolazione in essi residente. Si<br />

tratta <strong>di</strong> un in<strong>di</strong>catore demografico che fornisce il numero <strong>di</strong> residenti <strong>di</strong> età compresa tra i 60 ed i 64 anni,<br />

quin<strong>di</strong> tendenzialmente in uscita dalla forza lavoro, per ogni 100 residenti <strong>di</strong> età compresa tra i 15 ed i 19<br />

anni, che quin<strong>di</strong> si affacciano, o stanno per affacciarsi, sul mercato <strong>del</strong> lavoro per la prima volta. Questo<br />

in<strong>di</strong>ce fornisce una misura <strong>del</strong>le capacità <strong>del</strong>la forza lavoro <strong>di</strong> rinnovarsi nel breve e me<strong>di</strong>o periodo. Si tratta<br />

<strong>di</strong> una misura sulla precisione <strong>del</strong>la quale pesano le stesse considerazioni fatte in precedenza sull’entrata<br />

28,8%<br />

13,0%<br />

37,5%


<strong>Piano</strong> <strong>di</strong> <strong>Gestione</strong> <strong>sito</strong> <strong>“Residui</strong> <strong>boschivi</strong> <strong>del</strong> <strong>Catanese”</strong><br />

ritardata e sull’uscita anticipata dal mercato <strong>del</strong> lavoro che caratterizzano sempre più le carriere degli italiani,<br />

ma che rappresenta comunque un utile in<strong>di</strong>catore <strong>di</strong> tendenza.<br />

Al 2007 l’in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> ricambio <strong>del</strong>la popolazione residente <strong>di</strong> Aci Sant’Antonio risulta pari a 45, mentre quello<br />

<strong>del</strong>la popolazione residente a Santa Venerina risulta invece pari a 59,6. Questi valori in<strong>di</strong>cano quin<strong>di</strong> una<br />

buona capacità potenziale <strong>del</strong>la forza lavoro <strong>di</strong> questi comuni a rinnovarsi nel me<strong>di</strong>o periodo. Si tratta <strong>di</strong><br />

valori tra l’altro decisamente inferiori rispetto a quelli riferiti al contesto territoriale <strong>di</strong> riferimento, in<strong>di</strong>cativi<br />

quin<strong>di</strong> <strong>di</strong> prospettive in questo senso decisamente migliori rispetto al contesto stesso. Infatti alla stessa data<br />

l’in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> ricambio <strong>del</strong>la popolazione <strong>del</strong>la provincia <strong>di</strong> Catania risulta pari a 71,7, mentre quello <strong>del</strong>la<br />

popolazione <strong>del</strong>la Sicilia risulta pari a 79 e quello <strong>del</strong>la popolazione <strong>del</strong>l’Italia a 111,9.<br />

D.9.3 Tasso <strong>di</strong> attività <strong>del</strong>la popolazione in età lavorativa<br />

La valutazione <strong>del</strong>la situazione <strong>del</strong> mercato <strong>del</strong> lavoro <strong>di</strong> un’area non può prescindere dall’analisi <strong>del</strong> tasso <strong>di</strong><br />

attività, definito dal censimento 2001 come: “rapporto percentuale avente al numeratore la popolazione <strong>di</strong><br />

15 anni e più appartenente alle forze <strong>di</strong> lavoro e al denominatore il totale <strong>del</strong>la popolazione <strong>del</strong>la stessa<br />

classe <strong>di</strong> età”.<br />

Al censimento 2001, il tasso <strong>di</strong> attività risulta pari al 50 per cento ad Aci Sant’Antonio e al 44 per cento a<br />

Santa Venerina. Mentre il valore <strong>di</strong> questo in<strong>di</strong>catore riferito a Santa Venerina risulta in linea con quello<br />

riferito alla provincia <strong>di</strong> Catania, pari al 44,1 per cento, e <strong>di</strong> poco superiore rispetto a quello riferito alla<br />

Sicilia, pari al 42,9 per cento, quello riferito ad Aci Sant’Antonio risulta non solo superiore <strong>di</strong> quasi 6 punti<br />

percentuali rispetto al dato me<strong>di</strong>o provinciale e <strong>di</strong> oltre 7 punti percentuali rispetto a quello regionale, ma<br />

ad<strong>di</strong>rittura superiore rispetto alla me<strong>di</strong>a nazionale, pari al 48,6 per cento. Si tratta <strong>di</strong> un’incongruenza,<br />

rispetto a quanto illustrato in precedenza e confermato da una lunga serie <strong>di</strong> esperienze nel settore, che<br />

meriterebbe ulteriori approfon<strong>di</strong>menti, che esulano però dallo scopo <strong>di</strong> questo lavoro.<br />

50<br />

48<br />

46<br />

44<br />

42<br />

40<br />

38<br />

50,0<br />

44,0<br />

44,1<br />

Aci Sant'Antonio Santa Venerina Provincia <strong>di</strong><br />

Catania<br />

45<br />

42,9<br />

Sicilia Italia<br />

Figura 24 - Tasso <strong>di</strong> attività <strong>del</strong>la popolazione residente a Aci Sant’Antonio e Santa Venerina al censimento 2001 –<br />

Fonte: ISTAT<br />

Anche per quanto riguarda l’andamento <strong>del</strong> tasso <strong>di</strong> attività negli anni successivi al 2001 non esistono,<br />

almeno a nostra conoscenza, dati <strong>di</strong>saggregati al livello comunale. Per intuire l’andamento <strong>di</strong> questo<br />

in<strong>di</strong>catore a livello provinciale e regionale si può fare riferimento ai dati contenuti nella stessa pubblicazione<br />

ISTAT “Forze <strong>di</strong> lavoro. Me<strong>di</strong>a 2006”, alla quale si è fatto riferimento in precedenza. Secondo questa fonte,<br />

la me<strong>di</strong>a <strong>del</strong> tasso <strong>di</strong> attività, definito come sopra, <strong>del</strong>la popolazione <strong>del</strong>la provincia <strong>di</strong> Catania nel 2006 è<br />

stata <strong>del</strong> 40,5 per cento, inferiore <strong>di</strong> un punto percentuale rispetto al dato me<strong>di</strong>o riferito all’intera Sicilia pari<br />

al 41,5 per cento e <strong>di</strong> quasi 9 punti percentuali rispetto al dato me<strong>di</strong>o nazionale (49,2 per cento). Si tratta <strong>di</strong><br />

valori che, pur tenendo presente i limiti <strong>di</strong> confrontabilità <strong>di</strong> questi dati con quelli censuari più volte riba<strong>di</strong>ti,<br />

mostrano un aumento <strong>del</strong> gap esistente in questo senso tra il mercato <strong>del</strong> lavoro locale e quello nazionale.<br />

48,6


<strong>Piano</strong> <strong>di</strong> <strong>Gestione</strong> <strong>sito</strong> <strong>“Residui</strong> <strong>boschivi</strong> <strong>del</strong> <strong>Catanese”</strong><br />

D.9.4 Tasso <strong>di</strong> <strong>di</strong>soccupazione<br />

Dal punto <strong>di</strong> vista <strong>del</strong> rapporto tra domanda e offerta, la situazione <strong>del</strong> mercato <strong>del</strong> lavoro ad Aci<br />

Sant’Antonio e Santa Venerina appare estremamente pesante. Secondo i dati <strong>del</strong> censimento 2001 il tasso <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>soccupazione ad Aci Sant’Antonio risulta pari al 27,6 per cento, quin<strong>di</strong> oltre ¼ <strong>del</strong>la forza lavoro <strong>di</strong> questo<br />

comune risulta priva <strong>di</strong> occupazione, mentre a Santa Venerina risulta pari al 22,9 per cento. Si tratta <strong>di</strong> valori<br />

che per Aci Sant’Antonio sono in linea con quelli riferiti alla provincia <strong>di</strong> Catania (27,4 per cento) e alla<br />

Sicilia (26,5 per cento), mentre per Santa Venerina sono inferiori <strong>di</strong> circa 5 punti percentuali rispetto a questi<br />

livelli ma pur sempre doppi rispetto ad una me<strong>di</strong>a nazionale pari alla stessa data all’11,6 per cento.<br />

Comune<br />

Tasso <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>soccupazione<br />

Aci Sant'Antonio 27,6%<br />

Santa Venerina 22,9%<br />

provincia <strong>di</strong> Catania 27,4%<br />

Sicilia 26,5%<br />

Italia 11,6%<br />

Tabella 16 - Tasso <strong>di</strong> <strong>di</strong>soccupazione ad Aci Sant’Antonio e Santa Venerina al censimento 2001 – Fonte: ISTAT<br />

Anche per quel che riguarda l’andamento <strong>del</strong> tasso <strong>di</strong> <strong>di</strong>soccupazione negli anni successivi al 2001 non<br />

esistono, a nostra conoscenza, dati <strong>di</strong>saggregati al livello comunale. Per capire l’andamento <strong>di</strong> questo<br />

in<strong>di</strong>catore a livello provinciale e regionale nei primi anni <strong>del</strong> nuovo millennio si può invece fare riferimento<br />

alla già citata pubblicazione ISTAT “Forze <strong>di</strong> lavoro. Me<strong>di</strong>a 2006”, sempre ricordando le riserve già espresse<br />

circa la confrontabilità dei dati contenuti in questa pubblicazione con quelli censuari. Si tratta <strong>di</strong> un<br />

andamento complessivamente positivo, in quanto la me<strong>di</strong>a 2006 <strong>del</strong> tasso <strong>di</strong> <strong>di</strong>soccupazione risulta pari al<br />

13,5 per cento in Sicilia e al 12,3 per cento in provincia <strong>di</strong> Catania, ma comunque non in grado <strong>di</strong> ridurre in<br />

modo apprezzabile il gap che ancora separa il mercato <strong>del</strong> lavoro <strong>del</strong>l’isola rispetto a quello <strong>del</strong> resto<br />

<strong>del</strong>l’Italia. Infatti la me<strong>di</strong>a 2006 <strong>del</strong> tasso <strong>di</strong> <strong>di</strong>soccupazione in Italia risulta pari al 6,8 per cento, pari quin<strong>di</strong> a<br />

circa la metà <strong>di</strong> quello riscontrabile in provincia <strong>di</strong> Catania e in Sicilia.<br />

Infine, la situazione occupazionale dei giovani locali, espressa dal tasso <strong>di</strong> <strong>di</strong>soccupazione giovanile (riferito<br />

alla classe <strong>di</strong> età compresa tra i 15 e i 24 anni), risulta drammatica. Al censimento 2001 i valori <strong>di</strong> questo<br />

in<strong>di</strong>catore riferiti ai due comuni <strong>di</strong> Aci Sant’Antonio e Santa Venerina risultano infatti rispettivamente pari al<br />

61,6 e al 55,3 per cento, in linea con la provincia <strong>di</strong> Catania, dove il tasso <strong>di</strong> <strong>di</strong>soccupazione giovanile risulta<br />

pari al 62,4 per cento, e con la Sicilia, dove risulta pari al 62,9 per cento, ma a livelli quasi doppi rispetto ad<br />

una me<strong>di</strong>a nazionale <strong>del</strong> 33,3 per cento.<br />

Tasso <strong>di</strong><br />

Comune<br />

<strong>di</strong>soccupazione<br />

giovanile<br />

Aci Sant'Antonio 61,6%<br />

Santa Venerina 55,3%<br />

provincia <strong>di</strong> Catania 62,4%<br />

Sicilia 62,9%<br />

Italia 33,3%<br />

Tabella 17 - Tasso <strong>di</strong> <strong>di</strong>soccupazione giovanile nei comuni <strong>di</strong> Aci Sant’Antonio e <strong>di</strong> Santa Venerina al censimento 2001<br />

– Fonte: ISTAT<br />

Anche per quanto riguarda l’andamento <strong>del</strong> tasso <strong>di</strong> <strong>di</strong>soccupazione giovanile negli anni successivi al 2001<br />

non esistono, a nostra conoscenza, dati <strong>di</strong>saggregati al livello comunale. Come già visto per il tasso <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>soccupazione, per l’andamento <strong>di</strong> questo in<strong>di</strong>catore a livello provinciale e regionale si può invece fare<br />

riferimento ai dati contenuti nella pubblicazione ISTAT “Forze <strong>di</strong> lavoro. Me<strong>di</strong>a 2006”. La lettura <strong>di</strong> questi<br />

dati, pur tenendo presente i limiti <strong>di</strong> confrontabilità con i dati censuari già illustrati in precedenza, può fornire<br />

un’idea <strong>del</strong>l’andamento <strong>del</strong> mercato <strong>del</strong> lavoro in provincia <strong>di</strong> Catania e in Sicilia nei primi anni <strong>del</strong> nuovo<br />

millennio. Si tratta <strong>di</strong> un andamento complessivamente positivo, in quanto la me<strong>di</strong>a 2006 <strong>del</strong> tasso <strong>di</strong><br />

46


<strong>Piano</strong> <strong>di</strong> <strong>Gestione</strong> <strong>sito</strong> <strong>“Residui</strong> <strong>boschivi</strong> <strong>del</strong> <strong>Catanese”</strong><br />

<strong>di</strong>soccupazione giovanile in Sicilia risulta pari al 39 per cento, mente in provincia <strong>di</strong> Catania risulta pari al<br />

36,6 per cento, ma comunque non in grado <strong>di</strong> ridurre in modo apprezzabile il gap che ancora separa il<br />

mercato <strong>del</strong> lavoro <strong>del</strong>l’isola rispetto a quello <strong>del</strong> resto <strong>del</strong>l’Italia. Infatti la me<strong>di</strong>a 2006 <strong>del</strong> tasso <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>soccupazione giovanile in Italia risulta pari al 21,6 per cento, valore pari a poco più <strong>del</strong>la metà degli<br />

analoghi valori riferiti alla provincia <strong>di</strong> Catania e alla Sicilia.<br />

D.9.5 Tasso <strong>di</strong> scolarità<br />

Il tasso <strong>di</strong> scolarità è correlato <strong>di</strong>rettamente con le con<strong>di</strong>zioni socioeconomiche <strong>del</strong>la popolazione e fornisce<br />

tra l’altro utili in<strong>di</strong>cazioni sulle necessità <strong>di</strong> fruizione <strong>del</strong> territorio che, in una prospettiva <strong>di</strong> breve, me<strong>di</strong>o e<br />

lungo termine, potrebbero essere manifestate dalla popolazione residente.<br />

L’esame <strong>del</strong> tasso <strong>di</strong> scolarità <strong>del</strong>la popolazione residente <strong>di</strong> Aci Sant’Antonio e Santa Venerina risultante<br />

dal censimento 2001 mostra che la scolarità <strong>del</strong>la popolazione <strong>di</strong> questi due comuni non presenza <strong>di</strong>fferenze<br />

particolarmente rilevanti rispetto a quella <strong>del</strong>la popolazione <strong>del</strong> contesto provinciale e regionale <strong>di</strong><br />

riferimento, con un’incidenza leggermente più bassa <strong>di</strong> laureati e una leggermente più alta <strong>di</strong> possessori <strong>del</strong>la<br />

licenza <strong>di</strong> scuola me<strong>di</strong>a inferiore.<br />

Comune Laurea<br />

Diploma <strong>di</strong><br />

scuola<br />

secondaria<br />

superiore<br />

47<br />

Licenza <strong>di</strong><br />

scuola me<strong>di</strong>a<br />

inferiore o <strong>di</strong><br />

avviamento<br />

professionale<br />

Licenza <strong>di</strong><br />

scuola<br />

elementare<br />

Senza titolo <strong>di</strong><br />

stu<strong>di</strong>o<br />

Aci Sant'Antonio 4,7% 24,7% 35,8% 20,0% 14,8%<br />

Santa Venerina 5,5% 23,2% 31,2% 24,4% 15,8%<br />

provincia <strong>di</strong> Catania 7,2% 23,2% 30,8% 22,9% 15,9%<br />

Sicilia 6,7% 22,7% 30,0% 24,2% 16,3%<br />

Tabella 18 - Tasso <strong>di</strong> scolarità <strong>del</strong>la popolazione residente a Aci Sant’Antonio e Santa Venerina al censimento 2001 –<br />

Fonte: nostre elaborazioni su dati ISTAT<br />

Il dato relativo alla popolazione scolastica dei comuni <strong>di</strong> Aci Sant’Antonio e Santa Venerina può essere<br />

utile, oltre che per i motivi sopra specificati, anche per fornire un primo in<strong>di</strong>catore circa l’estensione <strong>del</strong><br />

bacino primario <strong>di</strong> riferimento per iniziative <strong>di</strong> turismo scolastico e <strong>di</strong> educazione ambientale legate alla<br />

presenza <strong>del</strong>l’area protetta. Come si vede dalla tabella sottostante, nell’anno scolastico 2006/07 gli alunni<br />

<strong>del</strong>le scuole <strong>di</strong> questi 2 comuni risultano essere complessivamente 2.496, corrispondenti al 9,9 per cento<br />

<strong>del</strong>la popolazione residente degli stessi. Alla stessa data gli alunni <strong>del</strong>le scuole <strong>di</strong> ogni or<strong>di</strong>ne e grado <strong>del</strong>la<br />

provincia <strong>di</strong> Catania erano complessivamente 181.706, corrispondenti al 16,9 per cento <strong>del</strong>la popolazione<br />

residente <strong>del</strong>la provincia. Si noti che tra l’anno scolastico 2001/2002 e l’anno scolastico 2006/07 gli alunni<br />

<strong>del</strong>le scuole <strong>di</strong> Aci Sant’Antonio e Santa Venerina sono complessivamente <strong>di</strong>minuiti <strong>del</strong> 15,8 per cento. Si<br />

tratta <strong>di</strong> un calo molto più marcato <strong>di</strong> quello fatto registrare dalle scuole <strong>del</strong>la provincia <strong>di</strong> Catania, i cui<br />

alunni nello stesso periodo sono <strong>di</strong>minuiti <strong>del</strong> 3,3 per cento. In particolare, nel periodo in questione il numero<br />

<strong>di</strong> allievi <strong>del</strong>le scuole <strong>di</strong> Aci Sant’Antonio è <strong>di</strong>minuito <strong>del</strong> 13,7 per cento, mentre quello <strong>del</strong>le scuole <strong>di</strong> Santa<br />

Venerina è <strong>di</strong>minuito <strong>del</strong> 19,8 per cento.<br />

Comune<br />

Anno scolastico<br />

01/02<br />

Anno scolastico<br />

06/07<br />

Var. %<br />

Aci Sant'Antonio 1920 1657 -13,7<br />

Santa Venerina 1.046 839 -19,8<br />

provincia <strong>di</strong> Catania 187.823 181.706 -3,3<br />

Tabella 19 - Popolazione scolastica <strong>del</strong>le scuole <strong>di</strong> ogni or<strong>di</strong>ne e grado ad Aci Sant’Antonio e Santa Venerina dall’a.s.<br />

2001/2002 all’a.s. 2006/2007 – Fonte: Servizio Statistico <strong>del</strong>l’Ufficio Scolastico Provinciale <strong>di</strong> Catania


<strong>Piano</strong> <strong>di</strong> <strong>Gestione</strong> <strong>sito</strong> <strong>“Residui</strong> <strong>boschivi</strong> <strong>del</strong> <strong>Catanese”</strong><br />

D.9.6 Arrivi e presenze turistiche per abitante e per km 2 <strong>del</strong> <strong>sito</strong> Natura 2000<br />

Secondo i dati fornitici dall’Azienda Autonoma Provinciale <strong>di</strong> Incremento Turistico A.A.P.I.T. <strong>di</strong> Catania,<br />

nel 2007 ad Aci Sant’Antonio esistevano 4 esercizi ricettivi, con 10 camere e 22 letti. Nello stesso anno gli<br />

arrivi in questi esercizi sono stati 388 e le presenze 1.078, corrispondenti a 0,06 presenze per abitante e 76<br />

presenze per kmq <strong>di</strong> superficie territoriale, per una durata me<strong>di</strong>a <strong>del</strong> soggiorno <strong>di</strong> 2,78 giorni.<br />

Il 70,1 per cento <strong>di</strong> questi arrivi è stato da parte <strong>di</strong> turisti italiani, provenienti per il 49 per cento dalla stessa<br />

Sicilia, mentre il rimanente 29,9 per cento è stato da parte <strong>di</strong> turisti stranieri, provenienti principalmente da<br />

Regno Unito (28 per cento), Spagna (22 per cento) e Francia (20 per cento).<br />

29,9%<br />

italiani st ranieri<br />

Figura 25 - Arrivi negli esercizi <strong>di</strong> Aci Sant’Antonio per provenienza dei visitatori – Fonte: nostre elaborazioni su dati<br />

A.A.P.I.T. <strong>di</strong> Catania<br />

Sempre nel 2007, a Santa Venerina erano in attività 6 esercizi ricettivi, per un totale <strong>di</strong> 31 camere e 64 letti.<br />

Gli arrivi in questi esercizi sono stati 2.240, e le presenze 6.667, corrispondenti a 0,81 presenze per abitante e<br />

<strong>di</strong> 355 presenze per kmq <strong>di</strong> superficie territoriale, per una durata me<strong>di</strong>a <strong>del</strong> soggiorno <strong>di</strong> 2,98 giorni.<br />

Il 47,4 per cento degli arrivi negli esercizi <strong>di</strong> questo comune è stato da parte <strong>di</strong> turisti italiani, provenienti<br />

principalmente dalla Sicilia (64 per cento), mentre il 52,6 per cento è stato da parte <strong>di</strong> turisti stranieri,<br />

provenienti principalmente da Francia (27 per cento), Paesi Bassi (22 per cento) e Germania (21 per cento).<br />

52,6%<br />

italiani st ranieri<br />

Figura 26 - Arrivi negli esercizi <strong>di</strong> Santa Venerina per provenienza dei visitatori – Fonte: nostre elaborazioni su dati<br />

A.A.P.I.T. <strong>di</strong> Catania<br />

Per quanto riguarda il contesto territoriale <strong>di</strong> riferimento, tra il 2001 e il 2006 il numero <strong>di</strong> arrivi in provincia<br />

<strong>di</strong> Catania è aumentato <strong>del</strong> 18,6 per cento, passando da 596.302 a 707.382, mentre il numero <strong>di</strong> arrivi in<br />

Sicilia è aumentato <strong>del</strong> 13,5 per cento, passando da 4.025.146 a 4.568.914.<br />

In questo periodo il numero <strong>di</strong> presenze turistiche in provincia <strong>di</strong> Catania è invece passato da 1.780.766 a<br />

1.779.104, con una <strong>di</strong>minuzione <strong>del</strong>lo 0,1 per cento, mentre in Sicilia è passato da 13.416.475 a 14.592.498,<br />

48<br />

70,1%<br />

47,4%


<strong>Piano</strong> <strong>di</strong> <strong>Gestione</strong> <strong>sito</strong> <strong>“Residui</strong> <strong>boschivi</strong> <strong>del</strong> <strong>Catanese”</strong><br />

con un incremento <strong>del</strong>l’8,8 per cento. Si tratta <strong>di</strong> 1,7 presenze per abitante e <strong>di</strong> 501 presenze per kmq in<br />

provincia <strong>di</strong> Catania e <strong>di</strong> 2,9 presenze per abitante e <strong>di</strong> 568 presenze per kmq in Sicilia.<br />

Arrivi Presenze<br />

2001 2006 variaz. % 2001 2006 variaz. %<br />

provincia <strong>di</strong> Catania 596.302 707.382 18,6 1.780.766 1.779.104 -0,1<br />

Sicilia 4.025.146 4.568.914 13,5 13.416.475 14.592.498 8,8<br />

Tabella 20 - Movimento turistico in provincia <strong>di</strong> Catania e in Sicilia dal 2001 al 2006 – Fonte: nostre elaborazioni su<br />

dati Regione Siciliana<br />

L’andamento <strong>di</strong>fforme tra il numero <strong>di</strong> presenze e il numero <strong>di</strong> arrivi che emerge da quanto detto è il risultato<br />

<strong>del</strong>la <strong>di</strong>minuzione <strong>del</strong>la lunghezza me<strong>di</strong>a <strong>del</strong> soggiorno turistico, che tra il 2001 e il 2006 in provincia <strong>di</strong><br />

Catania si è ridotta <strong>di</strong> 1/6, passando da 3 a 2,5 giorni, mentre in Sicilia è passata da 3,3 a 3,2 giorni.<br />

Questi dati mostrano chiaramente che l’intensità <strong>del</strong> movimento turistico, sia espresso in termini <strong>di</strong> presenze<br />

per abitante sia in termini <strong>di</strong> presenze per kmq <strong>di</strong> superficie territoriale, ad Aci Sant’Antonio appare minima<br />

e a Santa Venerina appare pari a circa la metà <strong>di</strong> quella che si registra nel contesto territoriale <strong>di</strong> riferimento.<br />

3,5<br />

3,0<br />

2,5<br />

2,0<br />

1,5<br />

1,0<br />

0,5<br />

0,0<br />

3,0<br />

3,3<br />

49<br />

2,5<br />

2001 2006<br />

Provincia <strong>di</strong> Catania Sicilia<br />

Figura 27 - Durata <strong>del</strong> soggiorno in provincia <strong>di</strong> Catania e in Sicilia al 2001 e al 2006 – Fonte: nostre elaborazioni su<br />

dati Regione Siciliana<br />

Il rapporto tra la domanda e l’offerta turistica può essere riassunto dall’in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> utilizzazione netta,<br />

costituito dal rapporto tra le presenze registrate negli esercizi e la <strong>di</strong>sponibilità <strong>di</strong> letti alberghieri espressa in<br />

termini <strong>di</strong> giornate - letto. In simboli:<br />

Il =(P/(L*G)) *100<br />

dove: P sono le presenze registrate negli esercizi, L i letti degli esercizi corrispondenti, G il numero <strong>di</strong><br />

giornate <strong>di</strong> <strong>di</strong>sponibilità dei letti.<br />

Nel 2007, l’in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> utilizzazione netta <strong>del</strong>le strutture ricettive <strong>di</strong> Aci Sant’Antonio è stato <strong>di</strong> 18,7, valore<br />

inferiore <strong>di</strong> quasi 6 punti rispetto ad una me<strong>di</strong>a provinciale <strong>di</strong> 24,1, mentre quello <strong>del</strong>le strutture ricettive <strong>di</strong><br />

Santa Venerina è stato pari a 30,6, a testimonianza <strong>di</strong> una maggiore vivacità <strong>del</strong>l’industria turistica <strong>di</strong> questo<br />

comune.<br />

D.9.7 Il grado <strong>di</strong> ruralità <strong>del</strong> territorio<br />

La determinazione <strong>del</strong> grado <strong>di</strong> ruralità dei comuni interessati dal presente <strong>Piano</strong> <strong>di</strong> <strong>Gestione</strong> viene qui<br />

effettuata secondo il metodo suggerito dal Manuale per la gestione dei siti Natura 2000 pubblicato dal<br />

Ministero <strong>del</strong>l’Ambiente e <strong>del</strong>la Tutela <strong>del</strong> Territorio.<br />

Questo meto<strong>di</strong> si basa sulla costruzione <strong>di</strong> 3 in<strong>di</strong>ci <strong>di</strong> ruralità che sono:<br />

Ruralità in funzione <strong>del</strong> lavoro Rl = Aa/At<br />

dove Aa rappresenta il numero <strong>di</strong> attivi in agricoltura e At rappresenta il numero <strong>di</strong> attivi totali <strong>del</strong> comune<br />

3,2


<strong>Piano</strong> <strong>di</strong> <strong>Gestione</strong> <strong>sito</strong> <strong>“Residui</strong> <strong>boschivi</strong> <strong>del</strong> <strong>Catanese”</strong><br />

Ruralità <strong>del</strong>la popolazione residente Rp = 1 – (Al/Pr)<br />

dove Al rappresenta il numero <strong>di</strong> addetti alle unità locali <strong>del</strong> comune e Pr la sua popolazione residente<br />

Ruralità <strong>del</strong> territorio Rt = St/Pr<br />

Dove St rappresenta la superficie totale <strong>del</strong>le aziende agricole <strong>del</strong> comune espressa in ettari<br />

Ciascuno <strong>di</strong> questi in<strong>di</strong>ci viene poi classificato all’interno <strong>del</strong>la seguente griglia <strong>di</strong> valori:<br />

L inf L sup<br />

Rl 0,04 0,08<br />

Rp 0,6 0,8<br />

Rt 0,5 1,5<br />

Tabella 21 - Valori <strong>di</strong> soglia degli in<strong>di</strong>ci <strong>di</strong> ruralità – Fonte: Ministero <strong>del</strong>l’Ambiente<br />

Valori degli in<strong>di</strong>ci superiori a L sup corrispondono alla con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> ruralità, valori inferiori a L inf alla<br />

con<strong>di</strong>zione urbana e valori interme<strong>di</strong> tra i due valori ad una con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> indeterminatezza <strong>del</strong> tipo <strong>di</strong><br />

sviluppo.<br />

Una volta calcolati questi in<strong>di</strong>ci vengono riclassificati assegnando loro valori interi, pari a 1,2,3,<br />

corrispondenti rispettivamente alla con<strong>di</strong>zione rurale, indeterminata o urbana, assegnata con il proce<strong>di</strong>mento<br />

sopra esposto.<br />

Le combinazioni tra i valori assunti dagli in<strong>di</strong>ci riclassificati in questo modo sono molto numerose, e<br />

consentono <strong>di</strong> classificare lo sviluppo <strong>di</strong> un Comune come rurale, semi-rurale, prevalentemente urbano e<br />

duale (comuni per cui si constata la presenza contemporanea nel sottoinsieme rurale <strong>di</strong> primo livello per<br />

quanto riguarda il lavoro, e al sottoinsieme urbano per quanto riguarda la popolazione). Per un esame<br />

completo <strong>del</strong>la relazione tra le combinazioni dei valori degli in<strong>di</strong>ci riclassificati e l’in<strong>di</strong>ce complessivo <strong>di</strong><br />

sviluppo corrispondente a ciascuna combinazione si rimanda quin<strong>di</strong> al citato Manuale per la gestione dei siti<br />

Natura 2000 pagg. 106-107.<br />

I valori degli in<strong>di</strong>ci Rl, Rp e Rt per i due comuni <strong>di</strong> Aci Sant’Antonio e Santa Venerina, calcolati utilizzando<br />

i dati degli ultimi censimenti, sono riportati nella tabella sottostante:<br />

Comune/In<strong>di</strong>ce Rl Rp Rt<br />

Aci Sant'Antonio 0,05 0,84 0,004<br />

Santa Venerina 0,10 0,81 0,14<br />

Tabella 22 - In<strong>di</strong>ci <strong>di</strong> ruralità <strong>di</strong> Aci Sant’Antonio e Santa Venerina – Fonte: nostre elaborazioni su dati ISTAT<br />

La riclassificazione <strong>di</strong> questi valori effettuata secondo il criterio sopra illustrato fornisce i seguenti risultati:<br />

Comune/In<strong>di</strong>ce Rl Rp Rt<br />

Aci Sant'Antonio 2 1 3<br />

Santa Venerina 1 1 3<br />

Tabella 23 - In<strong>di</strong>ci <strong>di</strong> ruralità riclassificati <strong>di</strong> Aci Sant’Antonio e Santa Venerina – Fonte: nostre elaborazioni su dati<br />

ISTAT<br />

Il confronto dei valori ottenuti con la tabella <strong>di</strong> determinazione <strong>del</strong>l’in<strong>di</strong>ce complessivo <strong>di</strong> sviluppo citata si<br />

ricava che Aci Sant’Antonio è un comune a sviluppo semirurale mentre Santa Venerina è un comune a<br />

sviluppo rurale.<br />

Appare tuttavia interessante osservare che secondo la più semplice metodologia utilizzata dall’OCSE<br />

(Organizzazione per la Cooperazione Economica e lo Sviluppo) sono definiti urbani i comuni con una<br />

densità abitativa superiore ai 150 abitanti/kmq mentre sono definiti rurali quelli con una densità abitativa<br />

inferiore a questa soglia. In base a questa definizione sia Aci Sant’Antonio sia Santa Venerina rientrerebbero<br />

tranquillamente a pieno titolo tra i comuni urbani, in quanto presentano densità abitative pari rispettivamente<br />

a circa 8 e a circa 3 volte il limite suddetto.<br />

50


<strong>Piano</strong> <strong>di</strong> <strong>Gestione</strong> <strong>sito</strong> <strong>“Residui</strong> <strong>boschivi</strong> <strong>del</strong> <strong>Catanese”</strong><br />

D.10 Presenza <strong>di</strong> attività socio-economiche sul <strong>sito</strong> Natura 2000<br />

Secondo il <strong>sito</strong> web <strong>del</strong>la Provincia <strong>di</strong> Catania, le principali attività economiche <strong>di</strong> Aci Sant’Antonio<br />

comprendono:<br />

• la produzione <strong>di</strong> agrumi (limone ver<strong>del</strong>lo in particolare) e uva;<br />

• l’allevamento <strong>di</strong> equini e ovini;<br />

• la produzione <strong>di</strong> vino e prodotti agroalimentari in genere, <strong>di</strong> laterizi, la coltivazione <strong>di</strong> cave <strong>di</strong> pietra<br />

vulcanica;<br />

• la fabbricazione artigianale <strong>di</strong> carri, carrozze e oggetti in pietra lavica.<br />

Sempre secondo la stessa fonte, le principali attività economiche <strong>di</strong> Santa Venerina sono costituite:<br />

• dalla produzione <strong>di</strong> uva, agrumi e ortofrutticoli;<br />

• dagli allegamenti <strong>di</strong> ovini, bovini e caprini;<br />

• a livello industriale, dalla produzione <strong>di</strong> liquori e dalla lavorazione e la trasformazione <strong>di</strong> prodotti<br />

agricoli e zootecnici.<br />

D.10.1 Inventario e/o carta <strong>del</strong>le attività economiche presenti all’interno <strong>del</strong> <strong>sito</strong> (attività<br />

industriale, artigianale, commerciale, agricola, turistico-ricettiva, servizi)<br />

L’inventario <strong>di</strong> dettaglio <strong>del</strong>l’attività turistico-ricettiva nei comuni <strong>di</strong> Aci Sant’Antonio e Santa Venerina è<br />

riportato al punto de<strong>di</strong>cato agli arrivi e alle presenze turistiche. La scelta <strong>di</strong> accorpare in un unico paragrafo i<br />

dati relativi all’offerta e alla domanda <strong>di</strong> questa attività è stata fatta per conferire maggiore organicità alla<br />

trattazione svolta.<br />

Per quanto riguarda le altre attività si è fatto riferimento al numero <strong>di</strong> aziende agricole risultante dal<br />

Censimento <strong>del</strong>l’agricoltura <strong>del</strong> 2000 e al numero <strong>di</strong> unità locali risultante dal Censimento <strong>del</strong>l’Industria e<br />

dei Servizi <strong>del</strong> 2001.<br />

Al censimento 2000 le aziende agricole ad Aci Sant’Antonio risultano essere 85, per una superficie totale <strong>di</strong><br />

76,09 ettari, mentre a Santa Venerina risultano essere 729, per una superficie totale <strong>di</strong> 1.087,57 ettari.<br />

Per quanto riguarda invece le Unità Locali <strong>di</strong> industria e servizi, secondo i dati <strong>del</strong> Censimento 2001 queste<br />

sono 833 ad Aci Sant’Antonio e 590 a Santa Venerina. Il 42,4 per cento <strong>del</strong>le Unità Locali <strong>di</strong> Aci<br />

Sant’Antonio opera nel commercio, il 26,3 per cento nell’industria e il rimanente 31,3 per cento negli altri<br />

servizi.<br />

31,3%<br />

51<br />

42,4%<br />

Industria Commercio Altri servizi<br />

Figura 28 - Unità locali <strong>di</strong> industria e servizi ad Aci Sant’Antonio al Censimento 2001 – Fonte: nostre elaborazioni su<br />

dati ISTAT<br />

Il 40,7 per cento <strong>del</strong>le Unità Locali <strong>di</strong> Santa Venerina opera nell’industria, il 26,1 per cento nel commercio e<br />

il rimanente 33,2 per cento negli altri servizi.<br />

26,3%


<strong>Piano</strong> <strong>di</strong> <strong>Gestione</strong> <strong>sito</strong> <strong>“Residui</strong> <strong>boschivi</strong> <strong>del</strong> <strong>Catanese”</strong><br />

33,2%<br />

26,1%<br />

Industria Commercio Altri servizi<br />

Figura 29 - Unità locali <strong>di</strong> industria e servizi a Santa Venerina al Censimento 2001 – Fonte: nostre elaborazioni su<br />

dati ISTAT<br />

D.11 Descrizione degli assetti inse<strong>di</strong>ativi ed infrastrutturali <strong>del</strong> <strong>sito</strong><br />

Il SIC Bosco <strong>di</strong> Linera è caratterizzato dalla presenza <strong>di</strong> agrumeti, che occupano circa due terzi <strong>del</strong>l’intera<br />

estensione. La restante parte è prevalentemente interessata da boschi cedui.<br />

SIC Bosco Linera ITA070022<br />

CODICE_CLC Uso <strong>del</strong> Suolo Superficie (mq)<br />

1221 Reti stradali e spazi accessori 9.310<br />

224 Agrumeti 40.162<br />

31121 Boschi cedui - grado <strong>di</strong> copertura 10-40 5.283<br />

31123 Boschi cedui - grado <strong>di</strong> copertura 70-100 12.4346<br />

52<br />

40,7%<br />

Tabella 24 - Uso <strong>del</strong> suolo <strong>del</strong> Bosco <strong>di</strong> Linera (SIC ITA 070022)<br />

Più complessa l’area <strong>di</strong> S.Maria La Stella, che occupa vaste estensioni <strong>di</strong> boschi cedui, ma racchiude anche<br />

aree agricole parzialmente inse<strong>di</strong>ate e attività legate al sistema produttivo e ai servizi per il tempo libero <strong>del</strong><br />

Comune <strong>di</strong> Aci S.Antonio.<br />

Da segnalare la vasta presenza <strong>di</strong> incolti (circa 30 ettari) a testimonianza <strong>del</strong>la <strong>di</strong>fficile red<strong>di</strong>tività <strong>del</strong>le<br />

attività agricole tra<strong>di</strong>zionali.<br />

SIC Bosco S. Maria La Stella ITA070021<br />

CODICE_CLC Uso <strong>del</strong> Suolo Superficie (mq)<br />

1112 Tessuto residenziale rado (80-50) 40.911<br />

11212 Tessuto agro-residenziale sparso 57.025<br />

12111 Inse<strong>di</strong>amenti industriali ed artigianali 9.318<br />

14212 Aree sportive 5.866<br />

21111 Seminativi semplici 7.080<br />

221 Vigneti 9.863<br />

224 Agrumeti 98.270<br />

242 Sistemi colturali e particellari complessi 18.240


<strong>Piano</strong> <strong>di</strong> <strong>Gestione</strong> <strong>sito</strong> <strong>“Residui</strong> <strong>boschivi</strong> <strong>del</strong> <strong>Catanese”</strong><br />

243 Aree prevalentemente occupate da colture agrarie con spazi naturali 75.429<br />

31111 Boschi <strong>di</strong> latifoglie- grado <strong>di</strong> copertura 10-40 18.275<br />

31112 Boschi <strong>di</strong> latifoglie- grado <strong>di</strong> copertura 40-70 16.057<br />

31121 Boschi cedui - grado <strong>di</strong> copertura 10-40 11.093<br />

31122 Boschi cedui - grado <strong>di</strong> copertura 40-70 81.201<br />

31123 Boschi cedui - grado <strong>di</strong> copertura 70-100 441.384<br />

3213 Incolti 293.067<br />

3241 Aree a vegetazione arborea e arbustiva in evoluzione 54.383<br />

3341 Aree interessate da incen<strong>di</strong> o da altri eventi dannosi 20.861<br />

3342 Aree interessate da incen<strong>di</strong> 14.374<br />

Tabella 25 - Uso <strong>del</strong> suolo <strong>del</strong> Bosco S. Maria La Stella (SIC ITA 070021)<br />

D.12 Cartografia<br />

Allegata alla relazione generale è presente le seguente cartografia:<br />

Tav. 1.D.1 Carta dei vincoli – Scala 1:10.000<br />

Tav. 1.D.2 Carta degli inse<strong>di</strong>amenti e <strong>del</strong>le infrastrutture – Scala 1:10.000<br />

Tav. 1.D.3 Carta <strong>del</strong>la mosaicatura <strong>del</strong> PRG – Scala 1:10.000<br />

E. Descrizione dei valori archeologici, architettonici e culturali<br />

Il Bosco <strong>di</strong> S. Maria la Stella conosciuto come Bosco d'Aci, citato anche come Bosco <strong>di</strong> Jaci e dai<br />

latini Lucus Jovis, fu un imponente bosco <strong>di</strong> querce.<br />

Le origini <strong>del</strong> bosco sono remote e certamente hanno anticipato la fondazione dei vari borghi.<br />

Oggi il bosco <strong>di</strong> S. Maria La Stella riveste un eccezionale interesse naturalistico, essendo l’ultimo<br />

bosco residuo <strong>del</strong>la fascia pedemontana etnea con una significativa estensione e continuità<br />

ambientale.<br />

I residui <strong>boschivi</strong>, oltre all’area <strong>di</strong> S. Maria La Stella, interessano altre aree nel territorio <strong>di</strong><br />

Zafferana Etnea, dei comuni <strong>di</strong> Acireale e Santa Venerina.<br />

Per quanto attiene al Comune <strong>di</strong> Aci Sant’Antonio, la formazione <strong>del</strong> borgo originario risale alla<br />

fine <strong>del</strong> XVI secolo, mentre il periodo me<strong>di</strong>oevale è segnato dalle numerose eruzioni <strong>del</strong>l’Etna.<br />

L’attuale assetto <strong>del</strong> territorio comunale prese forma con la ricostruzione promossa dal principe<br />

Riggio a seguito <strong>del</strong> terremoto <strong>del</strong> 1693.<br />

Per quanto attiene al Comune <strong>di</strong> Santa Venerina, la scoperta <strong>di</strong> alcune monete d' oro e d' argento,<br />

ritrovate in alcuni sepolcri scavati nel territorio <strong>di</strong> Linera, testimonia che il territorio era abitato già<br />

al tempo <strong>del</strong>la Repubblica Romana e proprio in quel periodo iniziava ad affermarsi la coltivazione<br />

<strong>del</strong>la canapa e <strong>del</strong> lino.<br />

Nelle aree SIC non sono presenti aree archeologiche e beni culturali e archeologici rilevanti.<br />

Nelle a<strong>di</strong>acenze <strong>del</strong> Bosco <strong>di</strong> Linera, esterna all’area SIC, nel Comune <strong>di</strong> Santa Venerina è presente<br />

la Chiesa <strong>del</strong>la Beata Vergine (beni isolati, censimento <strong>del</strong>la Soprintendenza BB.CC.AA. <strong>di</strong><br />

Catania).<br />

53


<strong>Piano</strong> <strong>di</strong> <strong>Gestione</strong> <strong>sito</strong> <strong>“Residui</strong> <strong>boschivi</strong> <strong>del</strong> <strong>Catanese”</strong><br />

Nelle a<strong>di</strong>acenze <strong>del</strong> Bosco <strong>di</strong> S. Maria La Stella, esterna all’area SIC, in Comune <strong>di</strong> Aci<br />

Sant’Antonio tra i beni isolati è presente la Chiesa “Madonna <strong>del</strong>le Salette”.<br />

E.1 Cartografia<br />

Allegata alla relazione generale è presente le seguente cartografia:<br />

Tav. 1.E.1 Carta dei beni architettonici e archeologici – Scala 1:10.000<br />

54


<strong>Piano</strong> <strong>di</strong> <strong>Gestione</strong> <strong>sito</strong> <strong>“Residui</strong> <strong>boschivi</strong> <strong>del</strong> <strong>Catanese”</strong><br />

2 Valutazione <strong>del</strong>le esigenze ecologiche <strong>di</strong> habitat e<br />

specie<br />

A. Descrizione <strong>del</strong>le esigenze ecologiche <strong>del</strong>le specie e <strong>del</strong>le biocenosi<br />

degli habitat <strong>di</strong> interesse comunitario presenti all’interno dei siti<br />

Natura 2000<br />

A.1 Schede descrittive, per ciascuna specie e habitat <strong>di</strong> interesse comunitario, <strong>del</strong>le esigenze<br />

ecologiche e dei fattori abiotici e biotici necessari per garantirne uno stato <strong>di</strong> conservazione<br />

sod<strong>di</strong>sfacente<br />

A.1.1 5330 Arbusteti termo-me<strong>di</strong>terranei e pre-steppici<br />

A.1.1.1 Descrizione <strong>del</strong>l’habitat<br />

Figura 30 - Habitat 5330 Arbusteti termo-me<strong>di</strong>terranei e pre-steppici<br />

SINTASSONOMIA<br />

RHAMNO-PRUNETEA Rivas Goday & Borja ex R.Tx. 1962<br />

PRUNETALIA SPINOSAE R.Tx. 1952<br />

PRUNO-RUBION ULMIFOLII O. Bolòs 1954<br />

SPECIE CARATTERISTICHE: Genista aetnensis.<br />

SUPERFICIE (ha): 0,62<br />

È un tipo <strong>di</strong> vegetazione caratteristico <strong>del</strong>la zona termo-me<strong>di</strong>terranea, ma che può penetrare nella zona<br />

subme<strong>di</strong>terranea. Si localizza su pen<strong>di</strong>i rocciosi scoscesi, soprattutto in corrispondenza <strong>di</strong> accumuli <strong>di</strong> suolo<br />

(ad esempio vecchi terrazzamenti abbandonati).<br />

55


<strong>Piano</strong> <strong>di</strong> <strong>Gestione</strong> <strong>sito</strong> <strong>“Residui</strong> <strong>boschivi</strong> <strong>del</strong> <strong>Catanese”</strong><br />

L’habitat include vari aspetti <strong>di</strong> macchia, tutti assai peculiari ma localizzati e <strong>di</strong>versificati; si tratta in<br />

particolare <strong>di</strong> formazioni a geniste termome<strong>di</strong>terranee e retameti, tutte caratterizzate dalla dominanza <strong>di</strong><br />

leguminose arbustive. È presente ai margini <strong>del</strong> Bosco <strong>di</strong> Santa Maria La Stella.<br />

2.A.1.1.1 Stato <strong>di</strong> conservazione: Attualmente il ginestreto è in fase <strong>di</strong> colonizzazione avanzata <strong>di</strong> un<br />

ex coltivo. Lo stato <strong>di</strong> conservazione risulta buono.<br />

2.A.1.1.2 Tendenze evolutive: La macchia a ginestra <strong>del</strong>l’Etna prelude alla formazione <strong>di</strong> consorzi<br />

<strong>boschivi</strong> termome<strong>di</strong>terranei riferibili al Quercion ilicis e formati in prevalenza da querce caducifoglie.<br />

2.A.1.1.3 Minacce: L’habitat non risulta in pericolo, purché lo si consideri in base alle conoscenze dei<br />

processi e dei fenomeni che regolano il <strong>di</strong>namismo <strong>del</strong>la vegetazione.<br />

A.1.2 6220* Percorsi substeppici <strong>di</strong> graminacee e piante annue dei Thero-Brachypo<strong>di</strong>etea<br />

A.1.2.1 Descrizione <strong>del</strong>l’habitat<br />

SINTASSONOMIA<br />

LYGEO-STIPETEA Rivas-Martínez 1978<br />

HYPARRHENIETALIA Rivas-Martínez 1978<br />

AVENULO-AMPELODESMION MAURITANICI Minissale 1995<br />

Seseli-Ampelodesmetum mauritanici Minissale 1995<br />

SPECIE CARATTERISTICHE: Ampelodesmos mauritanicus, Gypsophila arrosti, Avenula cincinnata,<br />

Seseli tortuosum, Serratula cichoriacea.<br />

SUPERFICIE (ha): 1,09<br />

Si tratta <strong>di</strong> comunità erbacee presenti su litosuoli e suoli superficiali ricchi <strong>di</strong> sabbia, altamente permeabili,<br />

sia su rocce carbonatiche che silicee. Sono legate a con<strong>di</strong>zioni ambientali ad elevata ari<strong>di</strong>tà climatica e/o<br />

edafica (Regione me<strong>di</strong>terranea s.s., stazioni aride anche interne su calcare), con buone con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong><br />

naturalità. Risultano dominate da terofite e presentano una fenologia tardo-vernale o primaverile, seccando<br />

completamente durante la stagione estiva.<br />

Si trovano anche in ambienti deforestati da antica data e pascolati, radure forestali, <strong>del</strong>la macchia e <strong>di</strong><br />

arbusteti, ambienti rocciosi ecc. Colonizzano piccolissime superfici (talora anche <strong>di</strong> pochi metri o centimetri<br />

quadri), sono caratterizzate da un alto numero <strong>di</strong> specie annuali e <strong>di</strong> piccole emicriptofite, in genere sempre<br />

frammiste a specie erbacee perenni (ampelodesmeti, iparrenieti, ligeti ecc.), dove si inse<strong>di</strong>ano fra i vari cespi,<br />

non sempre facilmente separabili.<br />

Gli ampelodesmeti sono formazioni sono tipiche <strong>di</strong> stazioni con suoli ricchi in componente limoso-argillosa,<br />

originatesi da rocce <strong>di</strong> varia natura, localizzati tra le aree costiere e collinari, comprese fra le fasce <strong>del</strong><br />

termome<strong>di</strong>terraneo e <strong>del</strong> mesome<strong>di</strong>terraneo, con ombrotipo subumido-umido. Costituiscono <strong>del</strong>le praterie<br />

floristicamente povere, la cui destinazione d’uso è limitata all’attività pascoliva; quasi annualmente vengono<br />

sottoposti all’azione <strong>del</strong> fuoco, prassi ormai consolidata per favorirne l’emissione dei teneri getti autunnali,<br />

utilizzati dal bestiame. Tali formazioni giocano, pertanto, un ruolo notevole nella stabilizzazione <strong>del</strong>le<br />

pen<strong>di</strong>ci acclivi ed accidentate, limitando l’azione erosiva <strong>del</strong>le acque superficiali.<br />

2.A.1.1.4 Stato <strong>di</strong> conservazione: Lo stato <strong>di</strong> conservazione <strong>del</strong>l’habitat risulta buono, anche se legato<br />

alla <strong>di</strong>namica successionale <strong>del</strong>le praterie ad ampelodesma.<br />

2.A.1.1.5 Tendenze evolutive: Sono cenosi stabili o durevoli su suoli con accentuata rocciosità e<br />

pendenza. L’invasione progressiva <strong>di</strong> specie arboree ed arbustive tende alla neoformazione <strong>di</strong> comunità <strong>del</strong><br />

Quercion ilicis o <strong>del</strong> Quercetalia pubesecenti-petraeae. Gli ampelodesmeti costituiscono in genere una<br />

vegetazione secondaria e pioniera, legata ai processi <strong>di</strong> recupero <strong>di</strong> ambienti più o meno degradati,<br />

nell’ambito <strong>di</strong> serie basifile dei boschi <strong>del</strong>la classe Quercetea ilicis.<br />

2.A.1.1.6 Minacce: Eventuali minacce sono legate a localizzati fenomeni <strong>di</strong> degradazione <strong>del</strong> suolo per<br />

erosione (idrica incanalata) e ad episo<strong>di</strong> <strong>di</strong> incen<strong>di</strong>o.<br />

56


A.1.3 91AA* Boschi orientali <strong>di</strong> roverella<br />

A.1.3.1 Descrizione <strong>del</strong>l’habitat<br />

<strong>Piano</strong> <strong>di</strong> <strong>Gestione</strong> <strong>sito</strong> <strong>“Residui</strong> <strong>boschivi</strong> <strong>del</strong> <strong>Catanese”</strong><br />

Figura 31 - Habitat 91AA* Boschi orientali <strong>di</strong> roverella<br />

SINTASSONOMIA<br />

QUERCETEA ILICIS Br.-Bl. ex A. & O. Bolòs 1947<br />

QUERCETALIA ILICIS Br.-Bl. ex Molinier 1934 em. Rivas-Martínez 1975<br />

QUERCION ILICIS Br.-Bl. ex Molinier 1934 em. Brullo, Di Martino & Marcenò 1977<br />

Oleo-Quercetum virgilianae Brullo 1984<br />

SPECIE CARATTERISTICHE: Quercus dalechampii, Quercus virgiliana, Ostrya carpinifolia, Fraxinus<br />

ornus.<br />

SUPERFICIE (ha): 63,85<br />

Formazioni dominate da <strong>di</strong>verse specie caducifoglie <strong>del</strong> ciclo <strong>di</strong> Quercus pubescens (Quercus virgiliana, Q.<br />

dalechampii, Q. amplifolia, Q. leptobalana, Q. congesta, ecc.), che danno vita a <strong>di</strong>verse associazioni<br />

vegetali. Si sviluppano su suoli me<strong>di</strong>amente profon<strong>di</strong> aci<strong>di</strong>ficati per <strong>di</strong>lavamento, dalla fascia costiera a<br />

1300-1500 m, su pendenze non accentuate, spesso in mosaico con altre vegetazioni e i coltivi.<br />

I querceti nei siti <strong>del</strong> Bosco <strong>di</strong> Linera e <strong>del</strong> Bosco <strong>di</strong> Santa Maria La Stella si mostrano costituiti<br />

prevalentemente da boschi cedui matricinati e da formazioni “aperte”, pascoli o ex-coltivi arborati.<br />

2.A.1.1.7 Stato <strong>di</strong> conservazione: Lo stato <strong>di</strong> conservazione <strong>del</strong>l’habitat risulta <strong>di</strong>screto, in funzione<br />

<strong>del</strong>la struttura a ceduo matricinato, anche se minacciato dall’antropizzazione spinta, soprattutto ai margini.<br />

2.A.1.1.8 Tendenze evolutive: Sono cenosi stabili o durevoli. In con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> buona giacitura<br />

(pendenze ridotte) l’evoluzione può tendere alla formazione <strong>di</strong> fustaie con suoli meno superficiali con<br />

caratteristiche <strong>di</strong> maggiore mesofilia.<br />

57


<strong>Piano</strong> <strong>di</strong> <strong>Gestione</strong> <strong>sito</strong> <strong>“Residui</strong> <strong>boschivi</strong> <strong>del</strong> <strong>Catanese”</strong><br />

2.A.1.1.9 Minacce: Non esistono pericoli selvicolturali <strong>di</strong>retti, anche se le ceduazioni non lo<br />

favoriscono, tuttavia non si escludono minacce all’integrità e conservazione <strong>del</strong>l’habitat in seguito ad<br />

espansioni turistico-residenziale ed allo sviluppo <strong>di</strong> incen<strong>di</strong>.<br />

A.1.4 Specie vegetali <strong>di</strong> interesse comunitario<br />

Si riportano le principali specie floristiche come da Formulari Natura 2000 “Altre specie importanti <strong>di</strong> Flora<br />

e Fauna presenti” sud<strong>di</strong>visi per i <strong>di</strong>versi siti. Non sono presenti specie comprese nell’Allegato II <strong>del</strong>la<br />

Direttiva Habitat.<br />

La nomenclatura e l'or<strong>di</strong>ne sistematico <strong>del</strong>le famiglie sono secondo Pignatti (1982).<br />

Categorie<br />

(Gruppi<br />

non tassonomici)<br />

Famiglia<br />

Specie<br />

(nome<br />

latino) Berna<br />

ITA070021 “BOSCO DI S. MARIA LA STELLA”<br />

ANGIOSPERME FAGACEAE<br />

Quercus ilex<br />

L.<br />

Quercus<br />

ANGIOSPERME FAGACEAE dalechampii<br />

Ten.<br />

Quercus<br />

ANGIOSPERME FAGACEAE virgiliana<br />

(Ten.) Ten.<br />

Genista<br />

ANGIOSPERME LEGUMINOSAE aetnensis<br />

(Biv.) DC<br />

Cyclamen<br />

ANGIOSPERME PRIMULACEAE hederifolium<br />

Aiton<br />

Cyclamen<br />

X X<br />

ANGIOSPERME PRIMULACEAE repandum S.<br />

et S.<br />

X X<br />

ANGIOSPERME OLEACEAE<br />

Fraxinus<br />

ornus L.<br />

Linaria<br />

ANGIOSPERME SCROPHULARIACEAE purpurea<br />

(L.) Miller<br />

ITA070022 “BOSCO DI LINERA”<br />

Dryopteris<br />

PTERIDOPHYTA ASPIDIACEAE<br />

villarii<br />

(Bellar<strong>di</strong>)<br />

Woynar<br />

ANGIOSPERME FAGACEAE<br />

Quercus ilex<br />

L.<br />

Quercus<br />

ANGIOSPERME FAGACEAE dalechampii<br />

Ten.<br />

Quercus<br />

ANGIOSPERME FAGACEAE virgiliana<br />

(Ten.) Ten.<br />

ANGIOSPERME PRIMULACEAE<br />

Cyclamen<br />

hederifolium<br />

X X<br />

58<br />

Cites A<br />

Cites B<br />

Cites D<br />

Habitat all. 2<br />

Habitat all. 4<br />

Habitat all. 5<br />

Barcexxona all. 2<br />

Endemica<br />

IUCN


Categorie<br />

(Gruppi<br />

non tassonomici)<br />

<strong>Piano</strong> <strong>di</strong> <strong>Gestione</strong> <strong>sito</strong> <strong>“Residui</strong> <strong>boschivi</strong> <strong>del</strong> <strong>Catanese”</strong><br />

Famiglia<br />

ANGIOSPERME PRIMULACEAE<br />

ANGIOSPERME OLEACEAE<br />

ANGIOSPERME LILIACEAE<br />

Specie<br />

(nome<br />

latino) Berna<br />

Aiton<br />

Cyclamen<br />

repandum S.<br />

et S.<br />

Fraxinus<br />

ornus L.<br />

Ruscus<br />

aculeatus L.<br />

59<br />

Cites A<br />

Cites B<br />

Tabella 26 - Specie vegetali importanti<br />

Cites D<br />

Habitat all. 2<br />

Habitat all. 4<br />

Habitat all. 5<br />

Barcexxona all. 2<br />

Endemica<br />

IUCN<br />

X X<br />

PTERIDOPHYTA<br />

Specie DRYOPTERIS VILLARII (Bellar<strong>di</strong>) Woynar<br />

Famiglia ASPIDIACEAE<br />

Nome comune Felce <strong>di</strong> Villars<br />

Forma biologica G rhiz<br />

Tipo corologico Orof.-S-Europeo<br />

Habitat ed ecologia Sulle pietre, preferibilmente calcaree (500-2500 m)<br />

Distribuzione in Italia Sulle Alpi, Appennino Centro-Meri<strong>di</strong>onale, Sicilia, Sardegna e<br />

Corsica<br />

Status in Italia Questa specie è molto rara in tutto il suo areale<br />

Distribuzione e status nel <strong>sito</strong> Nel <strong>sito</strong> la specie è rara<br />

Fattori <strong>di</strong> minaccia Vegeta in aree marginali utilizzate come <strong>di</strong>scarica <strong>di</strong> materiali, in<br />

quanto prossime a strade e piste<br />

ANGIOSPERMAE<br />

DICOTYLEDONES<br />

Specie QUERCUS ILEX L.<br />

Famiglia FAGACEAE<br />

Nome comune Leccio<br />

Forma biologica P scap (P caesp)<br />

Tipo corologico Steno-Me<strong>di</strong>t.<br />

Habitat ed ecologia Boschi ari<strong>di</strong>, macchie<br />

Distribuzione in Italia Questa specie si rinviene nella macchia me<strong>di</strong>terranea <strong>del</strong>la quale è<br />

il principale componente su suolo preferibilmente acido. Ai margini<br />

<strong>del</strong>l’areale si rinviene anche nella formazione <strong>del</strong> querceto<br />

caducifoglio come pianta subor<strong>di</strong>nata o in habitat rupestre su<br />

substrati calcarei lungo le coste, in tutta la Penisola, Sicilia,<br />

Sardegna e Corsica.<br />

Status in Italia La specie è comune nell’areale <strong>di</strong> <strong>di</strong>stribuzione in<strong>di</strong>cato. Si rinviene<br />

anche lungo le pen<strong>di</strong>ci <strong>del</strong>le Prealpi, soprattutto con clima<br />

subatlantico ed in prossimità dei laghi. È assente nella Pianura<br />

Padana<br />

Distribuzione e status nel <strong>sito</strong> È una specie comune nel <strong>sito</strong> dove partecipa alla formazione <strong>di</strong><br />

querceti misti assieme alle altre specie <strong>del</strong> genere Quercus<br />

Fattori <strong>di</strong> minaccia Ceduazione, pascolo, sbancamenti e incen<strong>di</strong> che contribuiscono<br />

ulteriormente a degradarne gli habitat<br />

X


<strong>Piano</strong> <strong>di</strong> <strong>Gestione</strong> <strong>sito</strong> <strong>“Residui</strong> <strong>boschivi</strong> <strong>del</strong> <strong>Catanese”</strong><br />

Specie QUERCUS DALECHAMPII Ten.<br />

Famiglia FAGACEAE<br />

Nome comune Quercia <strong>di</strong> Dalechamps<br />

Forma biologica P scap/P caesp<br />

Tipo corologico SE-Europ.<br />

Habitat ed ecologia Boschi acidofili. (0-1000 m)<br />

Distribuzione in Italia In<strong>di</strong>viduata in Italia Settentrionale ed Italia Meri<strong>di</strong>onale<br />

Status in Italia NP<br />

Distribuzione e status nel <strong>sito</strong> È una specie comune nel <strong>sito</strong> dove sono <strong>di</strong>ffuse le formazioni<br />

boschive a quercie caducifoglie, talora miste a leccio.<br />

Fattori <strong>di</strong> minaccia Ceduazione, pascolo, incen<strong>di</strong><br />

Specie QUERCUS VIRGILIANA (Ten.) Ten.<br />

Famiglia FAGACEAE<br />

Nome comune Quercia virgiliana<br />

Forma biologica P scap/P caesp<br />

Tipo corologico SE-Europ. (pontica)<br />

Habitat ed ecologia Boschi ari<strong>di</strong>, sui suoli debolmente aci<strong>di</strong>. (0-1100 m)<br />

Distribuzione in Italia È presente in Italia meri<strong>di</strong>onale e segnalata anche al piede <strong>del</strong>le<br />

Alpi, in tutta la Penisola e nelle Isole<br />

Status in Italia Nell’areale <strong>di</strong> <strong>di</strong>stribuzione in<strong>di</strong>cato è una specie rara<br />

Distribuzione e status nel <strong>sito</strong> Nell’area in esame è una specie comune. Crea formazioni boschive<br />

a quercie caducifoglie, meno frequenti rispetto ai boschi a Quercus<br />

dalechampii<br />

Fattori <strong>di</strong> minaccia Urbanizzazione e sfruttamento agricolo <strong>del</strong>l’area pedemontana<br />

<strong>del</strong>l’Etna<br />

Specie GENISTA AETNENSIS (Biv.) DC<br />

Famiglia LEGUMINOSAE<br />

Nome comune Ginestra <strong>del</strong>l’Etna<br />

Forma biologica P caesp/Pscap<br />

Tipo corologico Endem.<br />

Habitat ed ecologia Cespuglietti, boscaglie, lave. (100-2000 m)<br />

Distribuzione in Italia Questa ginestra è presente in Sicilia e Sardegna e Sant’Antioco. È<br />

stata introdotta per rimboschimenti ed è sub spontanea sul Vesuvio<br />

e sui Monti Peloritani<br />

Status in Italia In Sicilia è una specie comune, mentre è rara in Sardegna a<br />

Orgosolo, sui Monti <strong>di</strong> Dorgali, Settefratelli e Sant’Antioco<br />

Distribuzione e status nel <strong>sito</strong> La specie è rara e crea boscaglie nelle aree più aperte e degradate<br />

Fattori <strong>di</strong> minaccia Incen<strong>di</strong> e frammentazione <strong>di</strong> habitat correlata all’urbanizzazione<br />

abusiva<br />

Specie CYCLAMEN HEDERIFOLIUM Aiton<br />

Famiglia PRIMULACEAE<br />

Nome comune Ciclamino napoletano<br />

Forma biologica G bulb<br />

Tipo corologico N-Me<strong>di</strong>t. (Steno-)<br />

Habitat ed ecologia Leccete e boschi caducifogli (querceti, castagneti). (0-1300 m)<br />

Distribuzione in Italia Questo ciclamino è presente in Liguria, lungo la Penisola verso<br />

Nord fino alla Via Emilia, in Sicilia, Sardegna, Corsica ed Isole<br />

minori<br />

Status in Italia Nell’areale in<strong>di</strong>cato la specie è comune. È rarissima nel Bresciano e<br />

60


<strong>Piano</strong> <strong>di</strong> <strong>Gestione</strong> <strong>sito</strong> <strong>“Residui</strong> <strong>boschivi</strong> <strong>del</strong> <strong>Catanese”</strong><br />

nell’Isola Maddalena<br />

Distribuzione e status nel <strong>sito</strong> È una specie rara nel <strong>sito</strong> ed elencata in convenzioni internazionali<br />

come fauna tutelata<br />

Fattori <strong>di</strong> minaccia Ceduazione, pascolo, sbancamenti e incen<strong>di</strong> contribuiscono<br />

ulteriormente a degradarne gli habitat<br />

Specie CYCLAMEN REPANDUM S. et S.<br />

Famiglia PRIMULACEAE<br />

Nome comune Ciclamino primaverile<br />

Forma biologica G bulb<br />

Tipo corologico N-Me<strong>di</strong>t.<br />

Habitat ed ecologia Leccete, macchie, raramente nei boschi caducifogli. (0-1200 m)<br />

Distribuzione in Italia Penisola intera con <strong>del</strong>imitazione a Nord Pesaro, Perugia, Valdarno<br />

a Rignano, Siena, Viareggio, Carrara, ma anche in Sicilia,<br />

Sardegna, Corsica ed Isole minori. Avanza in Romagna fino a<br />

Bertinoro e nel Modenese a Guiglia<br />

Status in Italia Nell’areale <strong>di</strong> <strong>di</strong>stribuzione in<strong>di</strong>cato è una specie comune<br />

Distribuzione e status nel <strong>sito</strong> È una specie rara nel <strong>sito</strong> ed elencata in convenzioni internazionali<br />

come fauna tutelata<br />

Fattori <strong>di</strong> minaccia Ceduazione, pascolo, sbancamenti e incen<strong>di</strong> contribuiscono<br />

ulteriormente a degradarne gli habitat<br />

Specie FRAXINUS ORNUS L.<br />

Famiglia OLEACEAE<br />

Nome comune Frassino da manna<br />

Forma biologica P scap<br />

Tipo corologico Euri-N-Me<strong>di</strong>t.-Pontico<br />

Habitat ed ecologia Boscaglie degradate nell’area sub me<strong>di</strong>terranea. (0-1400 m)<br />

Distribuzione in Italia È una specie presente in tutto il territorio italiano<br />

Status in Italia Generalmente è una specie comune nel suo areale <strong>di</strong> <strong>di</strong>stribuzione<br />

Distribuzione e status nel <strong>sito</strong> Si tratta <strong>di</strong> una specie comune anche nel <strong>sito</strong>, dove costituisce<br />

vegetazione arbustiva tipica <strong>del</strong>le basse quote etnee<br />

Fattori <strong>di</strong> minaccia Messa a <strong>di</strong>scarica <strong>di</strong> materiali <strong>di</strong> vario genere (anche automobili,<br />

copertoni, elettrodomestici, etc.)<br />

Specie LINARIA PURPUREA (L.) Miller<br />

Famiglia SCROPHULARIACEAE<br />

Nome comune Linajola purpurea<br />

Forma biologica H scap<br />

Tipo corologico Endem.<br />

Habitat ed ecologia Rupi, pietraie, incolti. (0-1900, max 2500 m)<br />

Distribuzione in Italia In tutta la Penisola, Sicilia, Ponza e Capri<br />

Status in Italia Nell’areale <strong>di</strong> <strong>di</strong>stribuzione è una specie comune<br />

Distribuzione e status nel <strong>sito</strong> Nel <strong>sito</strong> è una specie rara ed endemica<br />

Fattori <strong>di</strong> minaccia Messa a <strong>di</strong>scarica <strong>di</strong> materiali <strong>di</strong> vario genere (anche automobili,<br />

copertoni, elettrodomestici, etc.) e frammentazione <strong>di</strong> habitat<br />

MONOCOTYLEDONES<br />

Specie RUSCUS ACULEATUS L.<br />

Famiglia LILIACEAE<br />

Nome comune Ruscolo pungitopo<br />

Forma biologica G rhiz/Ch frut<br />

61


<strong>Piano</strong> <strong>di</strong> <strong>Gestione</strong> <strong>sito</strong> <strong>“Residui</strong> <strong>boschivi</strong> <strong>del</strong> <strong>Catanese”</strong><br />

Tipo corologico Euri-Me<strong>di</strong>t.<br />

Habitat ed ecologia Leccete, boschi caducifogli termofili. (0-600 m, al Sud 0-1200 m)<br />

Distribuzione in Italia È presente in tutto il territorio italiano<br />

Status in Italia È una specie comune su tutto il territorio italiano e manca in gran<br />

parte <strong>del</strong>la Pianura Padana<br />

Distribuzione e status nel <strong>sito</strong> Nel <strong>sito</strong> è una specie rara e tutelata da convenzioni internazionali<br />

Fattori <strong>di</strong> minaccia Pascolo, incen<strong>di</strong>, inquinamento per la presenza <strong>del</strong>l’autostrada<br />

all’interno <strong>del</strong> <strong>sito</strong><br />

A.1.5 Specie animali <strong>di</strong> interesse comunitario<br />

Si riportano le principali specie faunistiche come da Formulari Natura 2000 “Altre specie importanti <strong>di</strong> Flora<br />

e Fauna presenti” sud<strong>di</strong>visi per i <strong>di</strong>versi siti. Non sono incluse specie comprese nell’Allegato I <strong>del</strong>la Direttiva<br />

Uccelli mentre è presente nel SIC una specie inclusa nella Direttiva II Habitat.<br />

Or<strong>di</strong>ne Famiglia<br />

Specie (nome<br />

latino) Berna<br />

ITA070021 “BOSCO DI S. MARIA LA STELLA”<br />

Bufo bufo<br />

ANURA BUFONIDAE spinosus<br />

Dau<strong>di</strong>n, 1803<br />

Testudo<br />

X<br />

TESTUDINIDAE EMIDAE hermanni<br />

Gmelin, 1789<br />

Tarentola<br />

X X X<br />

SQUAMATA GECONIDAE mauritanica L.<br />

1758<br />

X<br />

SQUAMATA GECONIDAE Hemidactylus<br />

turcicus L 1758 X<br />

SQUAMATA LACERTIDAE<br />

Podarcis sicula<br />

Rafinesque 1810<br />

Chalcides<br />

X X<br />

SQUAMATA SCINCIDAE<br />

ocellatus<br />

tiligugu Gmelin,<br />

1789<br />

Hierophis<br />

X<br />

SQUAMATA COLUBRIDAE viri<strong>di</strong>flavus<br />

Lacepede, 1789<br />

Elaphe lineata<br />

X X<br />

SQUAMATA COLUBRIDAE Lenk & Wuster<br />

1999<br />

X X<br />

COLUMBIFORMES COLUMBIDAE Streptopelia<br />

turtur L. 1758<br />

X X<br />

STRIGIFORMES STRIGIDAE<br />

Otus scops L.<br />

1758<br />

X X<br />

CORACIFORMES MEROPIDAE<br />

Merops apiaster<br />

L.1758<br />

X<br />

CORACIFORMES UPUPIDAE<br />

Upupa epops L.<br />

1758<br />

X<br />

PASSERIFORMES LANIIDAE<br />

Lanius senator,<br />

L. 1758<br />

X X<br />

62<br />

Cites A<br />

Cites B<br />

Cites D<br />

Habitat all. 2<br />

Habitat all. 4<br />

Habitat all. 5<br />

Uccelli all. I<br />

Uccelli all. II<br />

IUCN


Or<strong>di</strong>ne Famiglia<br />

<strong>Piano</strong> <strong>di</strong> <strong>Gestione</strong> <strong>sito</strong> <strong>“Residui</strong> <strong>boschivi</strong> <strong>del</strong> <strong>Catanese”</strong><br />

Specie (nome<br />

latino) Berna<br />

RODENTIA SCIURIDAE<br />

Hystrix cristata<br />

L. 1758<br />

X<br />

CARNIVORA MUSTELIDAE<br />

Mustela nivalis<br />

L. 1766<br />

X<br />

ITA070022 “BOSCO DI LINERA”<br />

Testudo<br />

TESTUDINIDAE EMIDAE hermanni<br />

Gmelin, 1789<br />

Tarentola<br />

X X X<br />

SQUAMATA GECONIDAE mauritanica L.<br />

1758<br />

X<br />

SQUAMATA LACERTIDAE<br />

Podarcis sicula<br />

Rafinesque 1810<br />

Chalcides<br />

X X<br />

SQUAMATA SCINCIDAE<br />

ocellatus<br />

tiligugu Gmelin,<br />

1789<br />

Hierophis<br />

X<br />

SQUAMATA COLUBRIDAE viri<strong>di</strong>flavus<br />

Lacepede, 1789<br />

Elaphe lineata<br />

X X<br />

SQUAMATA COLUBRIDAE Lenk & Wuster<br />

1999<br />

X X<br />

STRIGIFORMES STRIGIDAE<br />

Otus scops L.<br />

1758<br />

X X<br />

CORACIFORMES UPUPIDAE<br />

Upupa epops L.<br />

1758<br />

X<br />

PASSERIFORMES PARIDAE<br />

Parus major L.<br />

1758<br />

X<br />

CARNIVORA MUSTELIDAE<br />

Mustela nivalis<br />

L. 1766<br />

X<br />

Specie BUFO BUFO SPINOSUS DAUDIN, 1803<br />

Famiglia BUFONIDAE<br />

Nome comune Rospo comune<br />

Tipo corologico Eurocentrasiatico-maghrebina<br />

Habitat ed ecologia Presenta un'ampia valenza ecologica colonizzando tutte le<br />

principali categorie ambientali. Fra gli ambienti antropici pre<strong>di</strong>lige<br />

le aree urbane, e fra quelli umi<strong>di</strong> i corsi d'acqua, e i laghi naturali ed<br />

artificiali.<br />

Distribuzione in Italia Presente in tutte le regioni eccettuata la Sardegna<br />

Status in Italia Comune ed ampiamente <strong>di</strong>ffuso<br />

Distribuzione e status nel <strong>sito</strong> Presente ma sconosciuta la densità<br />

Fattori <strong>di</strong> minaccia Scomparsa dei siti riproduttivi, rete viaria e traffico veicolare,<br />

ampliamento <strong>del</strong> tessuto urbano continuo<br />

Specie TESTUDO HERMANNI GMELIN, 1789<br />

Famiglia EMIDAE<br />

Nome comune Testuggine comune<br />

63<br />

Cites A<br />

Cites B<br />

Cites D<br />

Habitat all. 2<br />

Habitat all. 4<br />

Habitat all. 5<br />

Uccelli all. I<br />

Uccelli all. II<br />

IUCN


<strong>Piano</strong> <strong>di</strong> <strong>Gestione</strong> <strong>sito</strong> <strong>“Residui</strong> <strong>boschivi</strong> <strong>del</strong> <strong>Catanese”</strong><br />

Tipo corologico Nordme<strong>di</strong>terranea<br />

Habitat ed ecologia Habitat tipicamente me<strong>di</strong>terranei, vegetazione bassa cespugliosa<br />

<strong>del</strong>la gariga, arbusti <strong>del</strong>la macchia me<strong>di</strong>terranea e nel sottobosco<br />

fino a quota collinare temperata. Alcuni gruppi sono presenti nei<br />

querceti <strong>di</strong> roverelle e in alcuni boschi misti <strong>di</strong> quercie e carpini, <strong>di</strong><br />

frassini e pioppi bianchi. In alcune regioni si incontrano esemplari<br />

in aree destinate all'uso agricolo quali gli: oliveti, agrumeti,<br />

mandorleti e vigneti.<br />

Distribuzione in Italia Prima comune, ora sempre più rara in Abruzzo, Basilicata,<br />

Calabria, Campania, Lazio, Liguria, Molise, Puglia, Sardegna,<br />

Sicilia, Toscana e Umbria.<br />

Status in Italia Vulnerabile metapopolazione<br />

Distribuzione e status nel <strong>sito</strong> Bassa densità <strong>di</strong> in<strong>di</strong>vidui<br />

Fattori <strong>di</strong> minaccia Agricoltura meccanizzata e l'uso dei pestici<strong>di</strong>, il traffico<br />

automobilistico, gli incen<strong>di</strong>, per<strong>di</strong>ta <strong>del</strong>l’habitat e l’incremento<br />

<strong>del</strong>l’urbanizzazione.<br />

Specie TARENTOLA MAURITANICA L. 1758<br />

Famiglia GECONIDAE<br />

Nome comune Tarantola muraiola<br />

Tipo corologico Me<strong>di</strong>terranea<br />

Habitat ed ecologia Ambienti xerici, soprattutto quelli lungo la costa. Abita<br />

frequentemente i muri a secco, le rovine, le cataste <strong>di</strong> legna, le<br />

abitazioni.<br />

Distribuzione in Italia Presente dalla Liguria alle regioni centromeri<strong>di</strong>onali e nelle isole. In<br />

Sicilia ha un’ampia <strong>di</strong>ffusione, soprattutto lungo la costa ed è<br />

presente anche in molte aree <strong>del</strong>l’entroterra.<br />

Status in Italia Comune<br />

Distribuzione e status nel <strong>sito</strong> Presente relativamente comune<br />

Fattori <strong>di</strong> minaccia Incen<strong>di</strong> e riduzione degli habitat.<br />

Specie HEMIDACTYLUS TURCICUS L 1758<br />

Famiglia GECONIDAE<br />

Nome comune Geco verrucoso<br />

Tipo corologico Me<strong>di</strong>terranea<br />

Habitat ed ecologia Ambienti xerici, soprattutto quelli costieri. Inoltre, muri a secco,<br />

rovine e le abitazioni, anche abbandonate.<br />

Distribuzione in Italia Presente in tutta Italia e nelle isole maggiori eccetto le regioni al <strong>di</strong><br />

sopra <strong>del</strong>la Pianura Padana. In Sicilia è ampiamente <strong>di</strong>ffusa,<br />

soprattutto lungo le coste.<br />

Status in Italia Comune<br />

Distribuzione e status nel <strong>sito</strong> Presente relativamente comune<br />

Fattori <strong>di</strong> minaccia L’uso <strong>di</strong> insettici<strong>di</strong> potrebbe influire, col tempo, sulla presenza<br />

<strong>del</strong>la specie nelle aree urbane.<br />

Specie PODARCIS SICULA RAFINESQUE 1810<br />

Famiglia LACERTIDAE<br />

Nome comune Lucertola campestre<br />

Tipo corologico Me<strong>di</strong>terranea<br />

Habitat ed ecologia Ubiquitaria. Abita una ampissima tipologia <strong>di</strong> ambienti, fino alle<br />

aree densamente urbanizzate.<br />

Distribuzione in Italia Presente nell'Italia continentale, peninsulare ed insulare (Sicilia,<br />

Sardegna e numerose isole minori). In Sicilia è presente in tutti i<br />

64


<strong>Piano</strong> <strong>di</strong> <strong>Gestione</strong> <strong>sito</strong> <strong>“Residui</strong> <strong>boschivi</strong> <strong>del</strong> <strong>Catanese”</strong><br />

comprensori ove è comune ed abbondante. Presente anche in molte<br />

isole circumsiciliane.<br />

Status in Italia Comune<br />

Distribuzione e status nel <strong>sito</strong> Comune<br />

Fattori <strong>di</strong> minaccia Incen<strong>di</strong>, scomparsa dei micro habitat (muretti a secco, ruderi, etc.),<br />

antropizzazione.<br />

Specie CHALCIDES OCELLATUS TILIGUGU<br />

GMELIN, 1789<br />

Famiglia SCINCIDAE<br />

Nome comune Gongilo<br />

Tipo corologico Me<strong>di</strong>terranea-estetiopica<br />

Habitat ed ecologia Ambienti ari<strong>di</strong>, sia sabbiosi che rocciosi, con scarsa vegetazione.<br />

Distribuzione in Italia In Sardegna, in Sicilia è presente la sottospecie C. ocellatus<br />

tiligugu.<br />

Status in Italia Comune<br />

Distribuzione e status nel <strong>sito</strong> Presente relativamente comune<br />

Fattori <strong>di</strong> minaccia Pressione antropica degli habitat<br />

Specie HIEROPHIS VIRIDIFLAVUS LACEPEDE, 1789<br />

Famiglia COLUBRIDAE<br />

Nome comune Biacco<br />

Tipo corologico Me<strong>di</strong>terranea<br />

Habitat ed ecologia E’ per lo più terricolo, <strong>di</strong>urno e <strong>di</strong>ffuso dal livello <strong>del</strong> mare fino a<br />

quote alte. Pre<strong>di</strong>lige le aree assolate e le radure, i coltivi e la<br />

macchia bassa; non è raro trovarlo nei pressi dei centri abitati e<br />

all’interno dei ruderi.<br />

Distribuzione in Italia Italia continentale e peninsulare, in Sardegna, in Sicilia dove è il<br />

Serpente più comune e <strong>di</strong>ffuso.<br />

Status in Italia Non corre alcun pericolo <strong>di</strong> estinzione<br />

Distribuzione e status nel <strong>sito</strong> Presente relativamente comune<br />

Fattori <strong>di</strong> minaccia E’ minacciata dagli incen<strong>di</strong> estivi ed dai frequenti investimenti da<br />

parte dei veicoli.<br />

Specie ELAPHE LINEATA LENK & WUSTER 1999<br />

Famiglia COLUBRIDAE<br />

Nome comune Saettone occhirossi<br />

Tipo corologico sud-appenninico-sicula<br />

Habitat ed ecologia Margini <strong>di</strong> boschi, boscaglie, radure, aree prative, zone rocciose e<br />

pietraie coperte comunque da vegetazione cespugliosa.<br />

Distribuzione in Italia Presente nell’Italia meri<strong>di</strong>onale (a sud <strong>del</strong> Lazio) ed in Sicilia. In<br />

quest’ultima è ampiamente <strong>di</strong>ffusa.<br />

Status in Italia Endemica italiana, è stata soltanto recentemente (1999) <strong>di</strong>stinta<br />

dall’affine E. longissima<br />

Distribuzione e status nel <strong>sito</strong> Presente<br />

Fattori <strong>di</strong> minaccia La specie è minacciata dai frequenti incen<strong>di</strong> estivi; inoltre è<br />

presente in areali <strong>di</strong> piccole <strong>di</strong>mensioni.<br />

Specie STREPTOPELIA TURTUR L. 1758<br />

Famiglia COLUMBIDAE<br />

Nome comune Tortora<br />

Tipo corologico Eurocentroasiat.-me<strong>di</strong>t.<br />

Habitat ed ecologia Migratrice. Visitatrice estiva in Europa, sverna in Africa. La<br />

65


<strong>Piano</strong> <strong>di</strong> <strong>Gestione</strong> <strong>sito</strong> <strong>“Residui</strong> <strong>boschivi</strong> <strong>del</strong> <strong>Catanese”</strong><br />

migrazione verso i quartieri <strong>di</strong> svernamento inizia da luglio a<br />

settembre con <strong>di</strong>rezione preferenziale nord-est sud-ovest. La<br />

migrazione <strong>di</strong> ritorno ha inizio a marzo, con apice <strong>del</strong> passo<br />

nell’area me<strong>di</strong>terranea nella seconda metà <strong>di</strong> aprile. Ni<strong>di</strong>fica su<br />

alberi in boscaglie, filari ecc.<br />

Distribuzione in Italia Diffusa in tutto il Paese ad eccezione <strong>del</strong>l’arco alpino<br />

Status in Italia Specie non sufficientemente conosciuta a livello regionale.<br />

Distribuzione e status nel <strong>sito</strong> Presenti coppie riproduttrici<br />

Fattori <strong>di</strong> minaccia Influenza dei fattori climatici durante la migrazione, pressione<br />

venatoria<br />

Specie OTUS SCOPS L. 1758<br />

Famiglia STRIGIDAE<br />

Nome comune Assiolo<br />

Tipo corologico Eurocentroasiatico-me<strong>di</strong>terranea<br />

Habitat ed ecologia Parchi, giar<strong>di</strong>ni, zone alberate in prossimità <strong>del</strong>le abitazioni umane,<br />

zone aperte in genere.<br />

Distribuzione in Italia Presente in tutta Italia eccetto la regione alpina e alle quote elevate<br />

degli Appennini.<br />

Status in Italia Specie non minacciata a livello nazionale e regionale.<br />

Distribuzione e status nel <strong>sito</strong> Presente e ni<strong>di</strong>ficante<br />

Fattori <strong>di</strong> minaccia Riduzione e alterazione <strong>del</strong>l’habitat.<br />

Specie MEROPS APIASTER L.1758<br />

Famiglia MEROPIDAE<br />

Nome comune Gruccione<br />

Tipo corologico Euroturanico-me<strong>di</strong>terranea<br />

Habitat ed ecologia Gregario, frequenta campagne aperte con vegetazione arborea e<br />

arbustiva poco densa e <strong>di</strong>scontinua. È un insettivoro per eccellenza<br />

nutrendosi <strong>di</strong> libellule, farfalle, calabroni, api, vespe, tafani, che<br />

cattura in volo.<br />

Distribuzione in Italia La popolazione attuale <strong>di</strong> coppie ni<strong>di</strong>ficanti nel territorio italiano è<br />

<strong>di</strong> circa 4000-6000 coppie. La maggior parte <strong>del</strong>la popolazione<br />

ni<strong>di</strong>ficante risulta <strong>di</strong>stribuita in Sardegna.<br />

Status in Italia Specie non minacciata<br />

Distribuzione e status nel <strong>sito</strong> Presente in foraggiamento<br />

Fattori <strong>di</strong> minaccia Riduzione e alterazione degli habitat.<br />

Specie UPUPA EPOPS L. 1758<br />

Famiglia UPUPIDAE<br />

Nome comune Upupa<br />

Tipo corologico Paleartico-paleotropicale<br />

Habitat ed ecologia Tipica specie <strong>del</strong>le aree pianeggianti e <strong>di</strong> collina. Frequenta i<br />

margini <strong>di</strong> boschi, frutteti, coltivi, castagneti. Si nutre <strong>di</strong> una grande<br />

varietà <strong>di</strong> insetti ma non <strong>di</strong>sdegna gli anelli<strong>di</strong> e piccoli anfibi e<br />

rettili.<br />

Distribuzione in Italia Durante la stagione riproduttiva è <strong>di</strong>stribuita uniformemente in tutto<br />

il territorio nazionale ad eccezione <strong>del</strong>le aree <strong>di</strong> alta montagna e<br />

<strong>del</strong>le piccole isole.<br />

Status in Italia Specie non minacciata<br />

Distribuzione e status nel <strong>sito</strong> Presente<br />

Fattori <strong>di</strong> minaccia Trasformazioni ambientali degli ecosistemi agrari e forestali.<br />

66


<strong>Piano</strong> <strong>di</strong> <strong>Gestione</strong> <strong>sito</strong> <strong>“Residui</strong> <strong>boschivi</strong> <strong>del</strong> <strong>Catanese”</strong><br />

Specie PARUS MAJOR L. 1758<br />

Famiglia PARIDAE<br />

Nome comune Cinciallegra<br />

Tipo corologico Paleartico-orientale<br />

Habitat ed ecologia Occupa le basse altitu<strong>di</strong>ni, come le zone collinari e pianeggianti.<br />

Vive nei boschi <strong>di</strong> conifere ma anche nei parchi, giar<strong>di</strong>ni e frutteti.<br />

Distribuzione in Italia In tutte le regioni italiane<br />

Status in Italia Comune<br />

Distribuzione e status nel <strong>sito</strong> Presente ni<strong>di</strong>ficante<br />

Fattori <strong>di</strong> minaccia Caccia illegale<br />

Specie LANIUS SENATOR, L. 1758<br />

Famiglia LANIIDAE<br />

Nome comune Averla capirossa<br />

Tipo corologico Olome<strong>di</strong>terranea<br />

Habitat ed ecologia Vive nei boschi e in terreni aperti e cespugliati. Ni<strong>di</strong>fica su gran<strong>di</strong><br />

alberi e in siepi. Volo dritto con planate e "spirito santo" a caccia <strong>di</strong><br />

piccoli uccelli e insetti che infilza sulle spine.<br />

Distribuzione in Italia In Italia è ni<strong>di</strong>ficante in quasi tutta la penisola, tra 0 ed i 500 m<br />

s.l.m., in habitat in cui ci siano inse<strong>di</strong>amenti agricoli, ma anche nei<br />

boschi.<br />

Status in Italia<br />

Distribuzione e status nel <strong>sito</strong> Presente e ni<strong>di</strong>ficante<br />

Fattori <strong>di</strong> minaccia Per<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> habitat, frammentazione dei boschi<br />

Specie HYSTRIX CRISTATA L. 1758<br />

Famiglia SCIURIDAE<br />

Nome comune Istrice<br />

Tipo corologico italico-maghrebino-etiopica<br />

Habitat ed ecologia E' un animale solitario. Si può avvistare sia in pianura che in<br />

montagna, e soggiorna in preferenza nelle macchie <strong>di</strong> basso fusto e<br />

nei boschi più inaccessibili e non <strong>di</strong> rado vicino alle aree coltivate.<br />

Distribuzione in Italia In Italia è presente al centro-sud ed in Sicilia.<br />

Status in Italia Non corre rischio <strong>di</strong> estinzione<br />

Distribuzione e status nel <strong>sito</strong> Presente<br />

Fattori <strong>di</strong> minaccia Caccia illegale<br />

Specie MUSTELA NIVALIS L. 1766<br />

Famiglia MUSTELIDAE<br />

Nome comune Donnola<br />

Tipo corologico Paleartica<br />

Habitat ed ecologia Specie a grande valenza ecologica, la donnola popola una grande<br />

varietà <strong>di</strong> ambienti, dalle zone costiere, dalla pianura alla montagna,<br />

fino ad un’altitu<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> 2000 m.. Vive nei boschi, nelle radure, nelle<br />

zone cespugliate, nelle aree costiere, sia sabbiose che rocciose,<br />

nelle sassaie e, talvolta, se riesce a trovare dei rifugi e cibo, si<br />

spinge fino agli agglomerati urbani.<br />

Distribuzione in Italia Diffusa in tutte le regioni italiane<br />

Status in Italia Non minacciata <strong>di</strong> estinzione.<br />

Distribuzione e status nel <strong>sito</strong> Presente<br />

Fattori <strong>di</strong> minaccia Rete viaria e traffico veicolare<br />

67


<strong>Piano</strong> <strong>di</strong> <strong>Gestione</strong> <strong>sito</strong> <strong>“Residui</strong> <strong>boschivi</strong> <strong>del</strong> <strong>Catanese”</strong><br />

B. In<strong>di</strong>viduazione e descrizione <strong>di</strong> in<strong>di</strong>catori sud<strong>di</strong>visi per specie e<br />

habitat, finalizzati alla valutazione <strong>del</strong>lo stato <strong>di</strong> conservazione<br />

L’in<strong>di</strong>viduazione <strong>di</strong> alcuni elementi in<strong>di</strong>catori è in<strong>di</strong>spensabile e funzionale alla costruzione <strong>di</strong> un sistema <strong>di</strong><br />

monitoraggio e controllo <strong>del</strong>lo stato <strong>di</strong> conservazione <strong>del</strong>l’intero <strong>sito</strong> in relazione alle attività <strong>di</strong> gestione e al<br />

perseguimento degli obiettivi <strong>del</strong> <strong>Piano</strong> <strong>di</strong> gestione. Tali in<strong>di</strong>catori devono consentire il rilevamento e la<br />

valutazione <strong>del</strong>le variazioni ecologiche <strong>di</strong>venendo strumento importante per in<strong>di</strong>rizzare o modulare le azioni<br />

e gli interventi <strong>di</strong> gestione.<br />

Il sistema <strong>di</strong> in<strong>di</strong>catori deve fare riferimento specifico alla <strong>di</strong>versa complessità e organizzazione <strong>del</strong> mosaico<br />

territoriale, agli assetti floristico, vegetazionale, forestale, faunistico e idrobiologico, oltre che ai fattori <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>sturbo e alterazione ambientale. Il quadro informativo deve essere integrato da in<strong>di</strong>catori relativi al settore<br />

socioeconomico, che devono rispondere a una duplice valenza: quella <strong>di</strong>retta, <strong>di</strong> rilevazione e misura degli<br />

andamenti dei fenomeni socioeconomici, a livello <strong>del</strong>la comunità locale <strong>del</strong> territorio in cui è ubicato il <strong>sito</strong><br />

(tendenze demografiche, tassi <strong>di</strong> attività e <strong>di</strong>soccupazione, tassi <strong>di</strong> scolarità, flussi turistici), e quella in<strong>di</strong>retta,<br />

<strong>di</strong> segnalazione <strong>del</strong>la presenza <strong>di</strong> fattori <strong>di</strong> pressione antropica sull'ambiente.<br />

Si tratta quin<strong>di</strong> <strong>di</strong> elementi, gli in<strong>di</strong>catori, che devono fornire risposte ad esigenze gestionali e al contempo<br />

rispondere a criteri <strong>di</strong> sintesi e semplicità <strong>di</strong> rilevamento e <strong>di</strong> lettura.<br />

Lo stato <strong>di</strong> conservazione per un habitat è da considerare sod<strong>di</strong>sfacente quando:<br />

- la sua area <strong>di</strong> ripartizione naturale e la superficie occupata è stabile o in estensione;<br />

- la struttura, le con<strong>di</strong>zioni e le funzioni specifiche necessarie al suo mantenimento nel lungo periodo<br />

esistono e possono continuare ad esistere in un futuro preve<strong>di</strong>bile.<br />

Andranno monitorati con continuità nel tempo l’estensione complessiva dei <strong>di</strong>versi habitat con particolare<br />

riferimento a quelli prioritari e lo stato <strong>di</strong> conservazione <strong>del</strong>le specie tipiche e/o guida e dei fattori<br />

caratteristici o intrinseci (es. struttura verticale, densità ecc.).<br />

Lo stato <strong>di</strong> conservazione per una specie animale o vegetale è sod<strong>di</strong>sfacente quando:<br />

- l’andamento <strong>del</strong>la popolazione <strong>del</strong>la specie in<strong>di</strong>ca che la stessa specie continua e può continuare a lungo<br />

termine ad essere un elemento vitale presente negli habitat <strong>del</strong> <strong>sito</strong>;<br />

- la presenza quantitativa ed areale <strong>di</strong> tale specie non è minacciata né rischia la riduzione o il declino in un<br />

futuro preve<strong>di</strong>bile.<br />

La scelta degli in<strong>di</strong>catori deve rispondere a determinati requisiti e criteri; devono cioè essere:<br />

- <strong>di</strong> riconosciuta significatività ecologica;<br />

- sensibili ai fini <strong>di</strong> un monitoraggio precoce dei cambiamenti;<br />

- <strong>di</strong> vasta applicabilità a scala nazionale;<br />

- <strong>di</strong> rilevamento relativamente semplice ed economico.<br />

In ragione <strong>del</strong>le indagini condotte sul <strong>sito</strong> e sulla base <strong>del</strong>le considerazioni sopradescritte sono stati definiti i<br />

seguenti in<strong>di</strong>catori.<br />

B.1 Habitat<br />

Gli in<strong>di</strong>catori <strong>di</strong> complessità e organizzazione <strong>del</strong> mosaico territoriale forniscono informazioni circa le<br />

potenzialità dei singoli siti riguardo al mantenimento <strong>di</strong> alcuni processi ecologici (riproduzione, <strong>di</strong>spersione,<br />

migrazione <strong>del</strong>le specie) che sono alla base <strong>del</strong>la conservazione degli habitat e <strong>del</strong>le specie tipiche <strong>del</strong> <strong>sito</strong>.<br />

B.1.1 Elenco degli habitat presenti nel <strong>sito</strong><br />

L’elenco degli habitat presenti, oltre a caratterizzare il <strong>sito</strong>, consente <strong>di</strong> valutarne la complessità strutturale e,<br />

quin<strong>di</strong>, è molto utile per definire le linee <strong>di</strong> gestione. Attualmente sono presenti nel <strong>sito</strong> i seguenti habitat <strong>di</strong><br />

interesse comunitario:<br />

68


<strong>Piano</strong> <strong>di</strong> <strong>Gestione</strong> <strong>sito</strong> <strong>“Residui</strong> <strong>boschivi</strong> <strong>del</strong> <strong>Catanese”</strong><br />

L’elenco degli habitat presenti, oltre a caratterizzare il <strong>sito</strong>, consente <strong>di</strong> valutarne la complessità strutturale e,<br />

quin<strong>di</strong>, è molto utile per definire le linee <strong>di</strong> gestione. Attualmente sono presenti nei siti i seguenti habitat <strong>di</strong><br />

interesse comunitario:<br />

- 5330 Arbusteti termo-me<strong>di</strong>terranei e pre-steppici;<br />

- 6220* Percorsi substeppici <strong>di</strong> graminacee e piante annue dei Thero-Brachypo<strong>di</strong>etea;<br />

- 91AA* Boschi orientali <strong>di</strong> roverella.<br />

B.1.2 Estensione complessiva degli habitat<br />

Una <strong>di</strong>minuzione <strong>del</strong>la superficie totale degli habitat d’interesse spesso comporta un declino quantitativo<br />

<strong>del</strong>le popolazioni ad essi connesse rappresentando un in<strong>di</strong>catore significativo <strong>di</strong> tale fenomeno. Attualmente<br />

le superfici afferenti a ciascun habitat sono le seguenti:<br />

- 5330: 0,62 ha;<br />

- 6220*: 1,09 ha;<br />

- 91AA*: 63,85 ha.<br />

B.1.3 Numero <strong>di</strong> tessere<br />

Riguarda il numero <strong>di</strong> poligoni o <strong>di</strong> tessere <strong>di</strong> paesaggio (deducibili dalla Carta degli Habitat) caratterizzati<br />

da un particolare tipo <strong>di</strong> habitat, il cui dato, fornisce nel breve e nel me<strong>di</strong>o periodo, un in<strong>di</strong>ce sul relativo<br />

stato <strong>di</strong> conservazione. Questo in<strong>di</strong>catore è riferito a tutte le tipologie <strong>di</strong> habitat presenti nel <strong>sito</strong>.<br />

Attualmente il numero <strong>di</strong> tessere afferenti a ciascun habitat è il seguente:<br />

- 5330: 1;<br />

- 6220*: 1;<br />

- 91AA*: 9.<br />

B.1.4 Superficie me<strong>di</strong>a <strong>di</strong> ogni tessera<br />

E’ un valore <strong>di</strong> carattere quantitativo che esprime il grado <strong>di</strong> copertura <strong>di</strong> ciascun poligono relativo ad un<br />

determinato habitat, che evidenzia il trend evolutivo <strong>di</strong> ogni singolo habitat, anche in risposta al verificarsi o<br />

meno <strong>di</strong> eventi <strong>di</strong> <strong>di</strong>sturbo. Questo in<strong>di</strong>catore è riferito a tutte le tipologie <strong>di</strong> habitat presenti nel <strong>sito</strong>.<br />

B.1.5 Dimensione <strong>del</strong>la tessera più estesa degli habitat<br />

Questa informazione può essere particolarmente utile per la valutazione <strong>del</strong>le possibilità <strong>di</strong> sopravvivenza a<br />

lungo termine <strong>del</strong>le specie tipiche <strong>del</strong>l’habitat d’interesse, in particolare per quanto riguarda le specie<br />

animali.<br />

L’eccessiva frammentazione può comportare in primo luogo un’incremento <strong>del</strong>l’eterogeneità, spesso dovuta<br />

a sta<strong>di</strong> <strong>di</strong> rigenerazione (naturale od artificiale) o degradazione <strong>del</strong>la vegetazione, che ha come effetto la<br />

per<strong>di</strong>ta o l’estrema rarefazione <strong>del</strong>le specie vegetali ed animali più esigenti, tipiche degli ecosistemi forestali<br />

più evoluti, l’aumento <strong>del</strong>le specie ubiquitarie e <strong>del</strong>le specie <strong>di</strong> ambienti marginali (Santolini, 1996).<br />

Esiste inoltre una soglia minima <strong>di</strong> frammentazione, oltre la quale l’eterogeneità ecologica <strong>di</strong>venta banale e<br />

può innescare fenomeni <strong>di</strong> degrado con aumento <strong>del</strong>le interferenze esterne, come conseguenza anche<br />

<strong>del</strong>l’incremento <strong>del</strong>le fasce ecotonali e <strong>del</strong>l’effetto margine. In riferimento ai rapporti tra tipi strutturali<br />

forestali ed ornitocenosi, vari stu<strong>di</strong> condotti recentemente hanno messo in evidenza che la soglia minima per<br />

la maggior parte <strong>del</strong>le specie ni<strong>di</strong>ficanti si attesta intorno all’ettaro.<br />

Attualmente la tessera più estesa risulta appartenere all’habitat *91AA con 42,5 ha nel Bosco <strong>di</strong> Santa Maria<br />

La Stella.<br />

69


<strong>Piano</strong> <strong>di</strong> <strong>Gestione</strong> <strong>sito</strong> <strong>“Residui</strong> <strong>boschivi</strong> <strong>del</strong> <strong>Catanese”</strong><br />

B.2 Flora e vegetazione<br />

Per quanto riguarda l’aspetto floristico-vegetazionale, oltre all’elenco floristico ed al quadro sintassonomico,<br />

che dovrebbero essere aggiornati perio<strong>di</strong>camente, gli in<strong>di</strong>catori più adatti sono riportati <strong>di</strong> seguito.<br />

B.2.1 Presenza <strong>del</strong>le specie tipiche <strong>di</strong> ciascun habitat<br />

La presenza <strong>del</strong>le specie vegetali tipiche <strong>di</strong> ciascun habitat dovrebbe essere valutata in termini <strong>di</strong> grado <strong>di</strong><br />

copertura <strong>del</strong> suolo per unità <strong>di</strong> superficie, tramite un monitoraggio perio<strong>di</strong>co organizzato su aree permanenti<br />

<strong>di</strong> rilievo.<br />

Attualmente tutti gli habitat risultano ben caratterizzati dalle specie tipiche <strong>di</strong> ciascuno <strong>di</strong> essi.<br />

B.2.2 Presenza <strong>di</strong> specie <strong>di</strong> elevato valore biogeografico e conservazionistico<br />

Particolare attenzione meritano le specie <strong>di</strong> elevato valore biogeografico (ad esempio, endemiche o al limite<br />

<strong>del</strong>l’areale <strong>di</strong> <strong>di</strong>stribuzione), le specie considerate prioritarie negli allegati <strong>del</strong>la <strong>di</strong>rettiva Habitat, le specie<br />

rare, quelle a rischio <strong>di</strong> estinzione e presenti in liste rosse regionali o nazionali. Il valore naturalistico<br />

intrinseco <strong>di</strong> un <strong>sito</strong> è accresciuto dalla presenza <strong>di</strong> queste specie.<br />

I siti ospitano 10 specie vegetali considerate <strong>di</strong> interesse conservazionistico.<br />

B.2.3 Presenza <strong>di</strong> specie alloctone<br />

La presenza <strong>di</strong> nuove entità causa interferenze nei rapporti interspecifici tra i componenti <strong>di</strong> una comunità e<br />

mo<strong>di</strong>fica gli equilibri esistenti negli ecosistemi. Ciò costituisce una minaccia sia all’integrità <strong>del</strong>le fitocenosi<br />

autoctone, sia alla persistenza <strong>di</strong> singole specie, portando anche al declino ed alla scomparsa <strong>di</strong> alcune entità,<br />

a livello locale o a scala maggiore.<br />

La stabilizzazione e la <strong>di</strong>ffusione <strong>del</strong>le specie alloctone sono generalmente favorite dal verificarsi <strong>di</strong> fattori <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>sturbo (Kowarik, 1995), infatti, esse possono essere utilizzate come in<strong>di</strong>catori <strong>del</strong>la presenza <strong>di</strong><br />

perturbazioni in un territorio, da usare utilmente nella valutazione <strong>del</strong>la qualità ambientale.<br />

B.2.4 Assetto forestale<br />

La scelta degli in<strong>di</strong>catori relativi all’assetto forestale è orientata al monitoraggio e alla verifica <strong>del</strong>le seguenti<br />

con<strong>di</strong>zioni (Barbati et al., 2002):<br />

- struttura degli habitat forestali a scala <strong>di</strong> <strong>sito</strong>;<br />

- funzionamento nei processi <strong>di</strong> rigenerazione e stato <strong>di</strong> vitalità <strong>del</strong>le specie tipiche;<br />

- funzionamento dei processi <strong>di</strong> decomposizione <strong>del</strong>la sostanza organica.<br />

B.2.4.1 Struttura degli habitat forestali<br />

A scala <strong>di</strong> <strong>sito</strong>, l’esistenza a lungo termine <strong>di</strong> un habitat forestale è legata alla possibilità <strong>di</strong> rinnovazione,<br />

affermazione e sviluppo <strong>del</strong>le sue specie forestali tipiche, all’interno <strong>del</strong>la struttura organizzativa <strong>del</strong>la<br />

comunità vegetale. La specie potrà conservarsi se trova nella comunità con<strong>di</strong>zioni ambientali (fattori biotici e<br />

abiotici) compatibili con le sue esigenze ecologiche, nelle <strong>di</strong>verse fasi <strong>del</strong>lo sviluppo biologico. Affinché ciò<br />

sia possibile, è necessario che:<br />

- le specie tipiche siano sufficientemente rappresentate nella comunità locale;<br />

- l’habitat forestale abbia una <strong>di</strong>versità strutturale (verticale e orizzontale) sufficiente alla <strong>di</strong>versificazione<br />

<strong>del</strong>la nicchia ecologica (spaziale e trofica) <strong>del</strong>le specie tipiche <strong>del</strong>l’habitat (vegetali e animali).<br />

È possibile riconoscere, nei <strong>di</strong>versi tipi <strong>di</strong> habitat forestali, una struttura nella <strong>di</strong>stribuzione orizzontale e<br />

verticale degli in<strong>di</strong>vidui che tende a crearsi per <strong>di</strong>namiche naturali, legate alle modalità e ai tempi<br />

d’inse<strong>di</strong>amento <strong>del</strong>la rinnovazione naturale <strong>del</strong>le specie caratteristiche <strong>del</strong>l’habitat, e legate ai rapporti <strong>di</strong><br />

competizione intraspecifici e interspecifici (Del Favero et al., 2000).Tale struttura può mo<strong>di</strong>ficarsi nella fase<br />

<strong>di</strong> senescenza, per fenomeni <strong>di</strong> mortalità in<strong>di</strong>viduale progressivi e contemporanei.<br />

Attualmente i querceti stu<strong>di</strong>ati presentano le seguenti tipologie strutturali:<br />

70


<strong>Piano</strong> <strong>di</strong> <strong>Gestione</strong> <strong>sito</strong> <strong>“Residui</strong> <strong>boschivi</strong> <strong>del</strong> <strong>Catanese”</strong><br />

- ceduo adulto e/o maturo, struttura coetaneiforme o monoplana, densità <strong>del</strong>le ceppaie <strong>di</strong>sforme, densità<br />

<strong>del</strong>le matricine da scarsa a buona o elevata (80-100 ad ettaro), grado <strong>di</strong> copertura 60-80%;<br />

- ceduo invecchiato, struttura monoplana, densità <strong>del</strong>le ceppaie <strong>di</strong>sforme, densità <strong>del</strong>le matricine da scarsa<br />

a buona o elevata (80-100 ad ettaro), grado <strong>di</strong> copertura 90%;<br />

- fustaia tran<strong>sito</strong>ria per invecchiamento naturale, con presenza <strong>di</strong> polloni affrancati o in affrancamento,<br />

densità regolare, copertura 90-100%;<br />

- fustaia a densità molto rada e irregolare con presenza <strong>di</strong> in<strong>di</strong>vidui singoli o a gruppi all’interno e/o ai<br />

margini <strong>di</strong> ex-coltivi e/o ex-pascoli, copertura inferiore al 40%.<br />

B.2.4.2 Funzionamento nei processi <strong>di</strong> rigenerazione<br />

L’analisi <strong>del</strong>l’efficienza funzionale nei processi <strong>di</strong> rinnovazione naturale <strong>del</strong>le specie forestali tipiche dei<br />

querceti, è un elemento fondamentale per valutare le prospettive <strong>di</strong> conservazione a lungo termine <strong>del</strong>la<br />

struttura <strong>del</strong>l’habitat nel <strong>sito</strong>. È necessario inoltre considerare se esistono fattori <strong>di</strong> natura abiotica o biotica,<br />

cronici o particolarmente intensi, che possano alterare lo stato vegetativo <strong>del</strong>le specie tipiche, anticipandone i<br />

processi <strong>di</strong> deca<strong>di</strong>mento e, quin<strong>di</strong>, con<strong>di</strong>zionando le prospettive <strong>di</strong> conservazione <strong>del</strong>l’habitat forestale (Del<br />

Favero et al., 2000).<br />

Nel <strong>sito</strong> <strong>del</strong> Bosco <strong>di</strong> Linera in cui il soprassuolo presenta strutture monoplane <strong>di</strong> ceduo invecchiato, a tratti<br />

maturo, con tratti a fisionomia <strong>di</strong> fustaia tran<strong>sito</strong>ria, si è osservata una abbondante e vigorosa capacità<br />

rigenerativa da seme <strong>di</strong> Fraxinus ornus, mentre è apparsa secondaria e marginale la presenza <strong>del</strong> novellame<br />

<strong>del</strong>le specie quercine. Non è però corretto derivare necessariamente da questa osservazione una negativa<br />

capacità <strong>di</strong> rinnovazione <strong>del</strong>le querce; la rinnovazione da seme è infatti frequentemente un dato potenziale,<br />

che può risultare inespresso per motivi legati a strutture e gra<strong>di</strong> <strong>di</strong> copertura <strong>del</strong> bosco. Si tratta inoltre <strong>di</strong><br />

soprassuoli irregolarmente frequentati da bestiame al pascolo.<br />

B.3 Fauna<br />

La forte per<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> habitat boschivo con conseguente frammentazione <strong>del</strong>la copertura forestale non permette<br />

l’inse<strong>di</strong>amento <strong>di</strong> specie che migliorerebbero il valore <strong>del</strong>la comunità animale. In tal senso, le specie<br />

maggiormente presenti tendono ad uniformarsi ad assemblaggi <strong>di</strong> specie ad alta adattabilità verso tipologie <strong>di</strong><br />

ambienti degradati. L’ornitofauna attualmente presente riflette <strong>del</strong>la creazione <strong>di</strong> ampi spazi ecotonali tra i<br />

patch <strong>boschivi</strong>. I mammiferi <strong>di</strong> un certo interesse sono rappresentati da due specie (Donnola e Istrice)<br />

comunque adattabili a con<strong>di</strong>zioni variabili. Da considerare quin<strong>di</strong> come in<strong>di</strong>catore <strong>del</strong> complesso faunistico<br />

la Testuggine comune (Testudo hermanni) le cui priorità <strong>di</strong> conservazione sono strettamente legate alla<br />

struttura e conservazione degli habitat naturali.<br />

B.3.1 Testuggine terrestre (Testudo hermanni)<br />

La testuggine <strong>di</strong> Hermann è una entità me<strong>di</strong>terranea centro settentrionale-balcanica, <strong>di</strong>ffusa lungo i territori<br />

costieri <strong>del</strong>l’Europa me<strong>di</strong>terranea (Penisola Iberica settentrionale, Francia meri<strong>di</strong>onale, Italia), in varie isole<br />

me<strong>di</strong>terranee, nei Balcani a sud-est <strong>del</strong> Danubio fino alla Turchia europea. Le popolazioni italiane<br />

rappresentano il 5-24 % <strong>del</strong> totale <strong>del</strong>la specie nell’intero areale. Secondo Recenti stu<strong>di</strong> tassonomici e<br />

molecolari T. hermanni raggruppa le popolazioni occidentali dalla penisola italiana a quella iberica. La<br />

popolazione <strong>del</strong>la testuggine <strong>di</strong> Hermann dei residui <strong>boschivi</strong> <strong>del</strong> catanese è presumibilmente isolata da<br />

lungo tempo a causa <strong>del</strong>la rarefazione provocata dalle pesanti manomissioni degli habitat <strong>boschivi</strong> operate<br />

dall’uomo. La <strong>di</strong>stribuzione italiana <strong>di</strong> questa specie è rarefatta e frammentata ma le attuali conoscenze sulla<br />

sua biologia sono relativamente approfon<strong>di</strong>te, esse permettono <strong>di</strong> tracciare un quadro complessivo <strong>del</strong>le<br />

esigenze ecologiche <strong>di</strong> questa specie e la definizione <strong>di</strong> una strategia <strong>di</strong> conservazione. Diverse ricerche<br />

(Maremma, Delta <strong>del</strong> Po, Monti Nebro<strong>di</strong>) hanno caratterizzato la struttura <strong>di</strong> popolazione e tracciato un<br />

quadro complessivo sull’uso <strong>del</strong>l’habitat, <strong>del</strong>le relazioni termiche e dei ritmi <strong>di</strong> attività evidenziando i<br />

problemi <strong>di</strong> gestione e salvaguar<strong>di</strong>a <strong>di</strong> queste popolazioni. Al fine <strong>di</strong> valutare effettivamente lo stato <strong>di</strong> salute<br />

<strong>di</strong> questo in<strong>di</strong>catore è necessario iniziare un programma <strong>di</strong> cattura-marcatura-ricattura (CMR) per scoprire:<br />

1) Rapporto fra i sessi (sex ratio); 2) Età me<strong>di</strong>a degli in<strong>di</strong>vidui (tasso <strong>di</strong> sopravvivenza); 3) Stima <strong>del</strong>le<br />

densità<br />

71


<strong>Piano</strong> <strong>di</strong> <strong>Gestione</strong> <strong>sito</strong> <strong>“Residui</strong> <strong>boschivi</strong> <strong>del</strong> <strong>Catanese”</strong><br />

E’ necessario considerare che la <strong>di</strong>stribuzione degli animali all’interno <strong>del</strong>le aree censite non è sempre<br />

uniforme perché spesso <strong>di</strong>pende dalle variabili <strong>del</strong>l’habitat, quali la copertura vegetale, l’acclività dei<br />

versanti, il tipo <strong>di</strong> substrato ecc., che possono produrre concentrazioni <strong>di</strong> esemplari in determinati siti<br />

intercalati ad ampie zone con assenza <strong>di</strong> animali. In periodo <strong>di</strong> pre-ibernazione si assiste ad una progressiva<br />

riduzione <strong>del</strong>le presenze in radura <strong>del</strong>le testuggini, infatti, molti esemplari si interrano nel sottobosco per il<br />

periodo <strong>di</strong> ibernazione. La misurazione <strong>del</strong> tasso <strong>di</strong> sopravvivenza risulta fondamentale per capire quanto<br />

l’habitat sia mo<strong>di</strong>ficato o utilizzato tale da creare un serio pericolo al mantenimento <strong>del</strong>la popolazione.<br />

Generalmente il range dei valori stimati per popolazioni in<strong>di</strong>sturbate che è compreso fra 1 e 0,85 (misurato<br />

attraverso un test incluso nel software U-CARE -Utilities-Capture-Recapture).<br />

Di fondamentale importanza è la definizione <strong>del</strong>l’home range <strong>del</strong>la Testuggine <strong>di</strong> Hermann nei due SIC<br />

<strong>boschivi</strong>. Infatti, attraverso l’uso <strong>del</strong>l’habitat da parte <strong>di</strong> questa specie sarà possibile valutare lo spazio vitale<br />

<strong>di</strong>sponibile offerto dalla copertura <strong>del</strong> SIC. Infatti in base alla struttura <strong>del</strong> territorio e alla <strong>di</strong>sponibilità<br />

alimentare, gli in<strong>di</strong>vidui possono sfruttare anche solo 0,3 ha (Toscana) fino a 4,9 ha (Delta <strong>del</strong> Po). La<br />

situazione ottimale consterebbe <strong>di</strong> un area con piccole zone aperte <strong>di</strong> radura ricche <strong>di</strong> erbe commestibili<br />

sparse all’interno <strong>del</strong> bosco. In tal modo, gli animali potranno compiere spostamenti frequenti fra le radure e<br />

il sottobosco a seconda dei perio<strong>di</strong> stagionali e <strong>del</strong>le esigenze trofiche e riproduttive.<br />

B.4 Cartografia<br />

B.4.1 Aspetti floristici<br />

L’elaborato B.3.4 - Valore floristico degli habitat (Elaborato cartografico informatizzato ottenuto<br />

dalla sovrapposizione <strong>del</strong>le carte <strong>di</strong> idoneità ambientale <strong>del</strong>le singole specie presenti nell’allegato II<br />

<strong>del</strong>la Direttiva 92/43/CEE) non è stato prodotto in quanto nei siti non sono presenti specie vegetali<br />

inserite nell’allegato II <strong>del</strong>la Direttiva 92/43/CEE.<br />

È stata invece elaborata la Carta floristica in scala 1:10.000 che riporta come tematismo puntuale la<br />

<strong>di</strong>stribuzione <strong>del</strong>le specie vegetali <strong>di</strong> cui alla tab. 3.3 motivazione A e B <strong>del</strong> formulario standard<br />

natura 2000.<br />

B.4.2 Aspetti vegetazionali<br />

La Carta <strong>del</strong>la vegetazione in scala 1:10.000 è stata elaborata a partire dalla Carta degli habitat ai<br />

sensi <strong>del</strong>la Direttiva 92/43/CEE in scala 1:10.000, fornita dall’ARTA ed opportunamente aggiornata<br />

me<strong>di</strong>ante verifiche in campo e successiva trasposizione dei co<strong>di</strong>ci Corine Biotopes in categorie<br />

sintassonomiche (cfr. par. B.3.2.2).<br />

B.4.3 Aspetti faunistici<br />

La metodologia <strong>di</strong> redazione <strong>del</strong>la carta è riportata nel par. Errore. L'origine riferimento non è<br />

stata trovata..<br />

B.4.4 Aspetti ecosistemici<br />

La frammentazione <strong>del</strong> paesaggio ed i cambiamenti che si verificano in esso fanno sì che le chiazze<br />

isolate spesso sono troppo piccole per sostenere popolazioni vitali. Queste piccole popolazioni<br />

locali sono sempre a rischio <strong>di</strong> estinzione in seguito a <strong>di</strong>sastri locali quali incen<strong>di</strong> o altre cause <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>sturbo. Inoltre una popolazione <strong>di</strong> pochi in<strong>di</strong>vidui può non avere risultati positivi nella<br />

riproduzione. Quando queste piccole popolazioni sono messe in contatto tramite una rete ecologica,<br />

la superficie complessiva <strong>del</strong>le chiazze <strong>di</strong> habitat può offrire le con<strong>di</strong>zioni necessarie al<br />

mantenimento <strong>di</strong> popolazioni vitali.<br />

72


<strong>Piano</strong> <strong>di</strong> <strong>Gestione</strong> <strong>sito</strong> <strong>“Residui</strong> <strong>boschivi</strong> <strong>del</strong> <strong>Catanese”</strong><br />

Per l’area esaminata sono stati realizzati degli elaborati cartografici su base fisionomica, in cui sono<br />

stati evidenziati questi habitat relitti, alle volte coincidenti con il SIC ed identificati quali possibili<br />

no<strong>di</strong> <strong>del</strong>la futura RES (rete ecologica siciliana).<br />

B.4.5 Elaborati cartografici allegati<br />

Allegata alla relazione generale è presente le seguente cartografia:<br />

Tav. 1.B.1 Carta floristica – Scala 1:10.000<br />

Tav. 1.B.2 Carta <strong>del</strong>la vegetazione – Scala 1:10.000<br />

Tav. 1.B.3 Carta <strong>del</strong> valore faunistico degli habitat – Scala 1:10.000<br />

Tav. 1.B.4 Carta dei corridoi ecologici – Scala 1:10.000<br />

Tav. 1.B.5 Carta degli habitat – Scala 1:10.000<br />

Tav. 1.B.6 Carta <strong>del</strong>le aree <strong>di</strong> importanza faunistica (siti <strong>di</strong> riproduzione, rifugio, svernamento,<br />

corridoi <strong>di</strong> tran<strong>sito</strong>, alimentazione ecc.) – Scala 1:10.000<br />

Tav. 1.B.7 Carta degli habitat <strong>del</strong>le specie – Scala 1:10.000<br />

C. Valutazione <strong>del</strong>l’influenza da parte <strong>di</strong> fattori biologici e socioeconomici<br />

sugli in<strong>di</strong>catori in<strong>di</strong>viduati<br />

C.1 Analisi <strong>del</strong>le pressioni antropiche e naturali che incidono<br />

positivamente o negativamente sul <strong>sito</strong> Natura 2000, sud<strong>di</strong>visi per specie<br />

ed habitat <strong>del</strong>la Dir. 92/43/CEE<br />

C.1.1 Pressione venatoria<br />

La pressione venatoria all’interno <strong>del</strong>le zone SIC e ZPS può avere effetti in<strong>di</strong>retti sulle specie prioritarie. Nel<br />

caso dei residui <strong>boschivi</strong> <strong>del</strong> Catanese la principale attività venatoria riguarda il Coniglio selvatico<br />

(Oryctolagus cuniculus) ma potrebbe interessare specie migratrici come la Tortora (Streptopelia turtur) il cui<br />

prelievo è subor<strong>di</strong>nato alla valutazione dei flussi migratori. In considerazione <strong>del</strong>la forte per<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> habitat<br />

elettivo nonché per le forti mo<strong>di</strong>ficazioni nel mosaico ambientale la mancata regolamentazione e gestione<br />

<strong>del</strong>l’attività venatoria può influire negativamente sul mantenimento degli assemblaggi <strong>di</strong> specie dei<br />

vertebrati. Resta altresì da considerare come sia necessario uno stretto controllo sull’attività venatoria quale<br />

la cattura e la detenzione <strong>del</strong>la Testuggine comune (Testudo hermanni) presente nei SIC.<br />

C.1.2 Incen<strong>di</strong><br />

Il passaggio <strong>del</strong> fuoco genera un deca<strong>di</strong>mento funzionale <strong>di</strong> tutto l’ecosistema, avendo influenza su tutte le<br />

sue componenti. Riferendosi ai querceti (habitat *91AA), gli incen<strong>di</strong> <strong>di</strong> bassa intensità che percorrono il<br />

popolamento velocemente e con lunghezza <strong>di</strong> fiamma limitata, propagandosi a carico <strong>del</strong>l’erba e <strong>del</strong>la<br />

lettiera non causano grossi danni allo strato arboreo.<br />

Diverso è il caso <strong>di</strong> fuochi <strong>di</strong> elevata intensità. In questo caso, oltre all’eventualità <strong>del</strong>la completa <strong>di</strong>struzione<br />

con il passaggio in chioma <strong>del</strong>le fiamme, ben <strong>di</strong>fficilmente le piante potrebbero opporsi ai danni provocati<br />

dal calore. In linea generale le ustioni sarebbero assai gravi ed interesserebbero anche la zona cambiale, con<br />

forte indebolimento <strong>del</strong>la pianta e stasi o riduzioni <strong>di</strong> accrescimento anche notevoli nelle successive stagioni.<br />

Riguardo agli strati dominati, in ambedue i casi si assisterà alla <strong>di</strong>struzione <strong>del</strong>le specie <strong>del</strong> sottobosco, con<br />

sostituzione nelle zone più aperte a favore <strong>di</strong> una flora più eliofila e xerofila, generalmente erbacea; il danno<br />

peggiore riguarda la per<strong>di</strong>ta <strong>del</strong>la rinnovazione forestale già affermata.<br />

73


<strong>Piano</strong> <strong>di</strong> <strong>Gestione</strong> <strong>sito</strong> <strong>“Residui</strong> <strong>boschivi</strong> <strong>del</strong> <strong>Catanese”</strong><br />

Gli effetti sul suolo riguardano variazioni <strong>di</strong> carattere chimico fisico e biologico che si riflettono in linea<br />

generale sulla fertilità. Anche la struttura <strong>del</strong> suolo viene influenzata dal passaggio <strong>del</strong> fuoco con una<br />

<strong>di</strong>minuzione <strong>del</strong>la stabilità <strong>del</strong> terreno a vantaggio <strong>di</strong> una più facile erosione.<br />

I danni alla fauna sono <strong>di</strong> due tipi: consistono nella mortalità <strong>del</strong>la popolazione durante l’incen<strong>di</strong>o e nella<br />

<strong>di</strong>fficoltà <strong>di</strong> recupero da parte dei sopravvissuti. La più alta mortalità si registra nelle popolazioni edafiche.<br />

C.1.3 Pascolamento in bosco<br />

L’esercizio <strong>del</strong> pascolo all’interno dei soprassuoli forestali (habitat *91AA) è pratica storicamente <strong>di</strong>ffusa in<br />

tutta l’area me<strong>di</strong>terranea principalmente per motivi <strong>di</strong> necessità riconducibili in generale ai seguenti fattori<br />

principali: l’in<strong>di</strong>sponibilità <strong>di</strong> erba nel periodo estivo, la frammentazione <strong>del</strong>le praterie pascolive, e la<br />

funzione <strong>di</strong> ombreggiamento e riposo (“meriggio”) per il bestiame.<br />

Il pascolo in bosco non deve considerarsi a priori come attività sempre negativa o non sostenibile, ma è certo<br />

che se mal gestita in termini <strong>di</strong> tempo e durata d’esercizio, <strong>di</strong> specie animali (bovini e/o caprini e/o ovini) e<br />

<strong>di</strong> carico (numero <strong>di</strong> capi per unità <strong>di</strong> superficie) <strong>di</strong>viene facilmente attività dannosa e causa <strong>di</strong> degrado degli<br />

ecosistemi forestali.<br />

Il pascolo in bosco, in particolare se esercitato subito o poco dopo la ceduazione, fase in cui è presente una<br />

maggiore quantità <strong>di</strong> foraggio (produzione erbacea e ricacci da ceppaia), o su piccole superfici con carichi<br />

unitari elevati può comportare il degrado <strong>del</strong> terreno (fenomeni erosivi), arresti o forti rallentamenti alla<br />

crescita dei polloni, mo<strong>di</strong>fiche al portamento dei polloni (portamento cespuglioso) e la <strong>di</strong>ffusione <strong>di</strong> specie<br />

nitrofile e eliofile nelle zone maggiormente frequentate dagli animali. Il persistere <strong>di</strong> un carico elevato e la<br />

continua brucatura comporta inoltre la progressiva spossatezza <strong>del</strong>le ceppaie provocandone in casi estremi la<br />

morte.<br />

Tali fattori primari <strong>di</strong> degrado possono determinare anche uno stato temporaneo o permanente <strong>di</strong> stress<br />

fisiologico, che pre<strong>di</strong>spone le specie quercine all’attacco <strong>di</strong> insetti defoliatori, corticicoli e xilofagi (declino<br />

<strong>del</strong>le querce, "oak decline").<br />

In tutta l’area me<strong>di</strong>terranea le ceduazioni ravvicinate (turni brevi nel ceduo), gli incen<strong>di</strong> ricorrenti e il<br />

pascolo hanno storicamente determinato la regressione dei querceti da tipi ecologico-strutturali evoluti<br />

(fustaie) a formazioni a macchia (macchia bassa, forteto) ed infine a praterie aride.<br />

In generale il pascolo bovino ad esempio è una risorsa per il bosco soltanto se il carico <strong>di</strong> bestiame è idoneo e<br />

proporzionato alle con<strong>di</strong>zioni <strong>del</strong> bosco o <strong>del</strong> sottobosco; deve essere correlato alla ricchezza <strong>del</strong>la<br />

vegetazione, alla capacità <strong>di</strong> rigenerazione degli ecosistemi, alla fertilità <strong>del</strong> terreno, all’andamento climatico<br />

ed alle rotazioni nell’utilizzazione <strong>del</strong> pascolo boschivo.<br />

Per il Bosco <strong>di</strong> Linera si sono potute osservare tracce <strong>di</strong> una frequentazione irregolare da parte <strong>di</strong> bestiame al<br />

pascolo (soprattutto ovini); non si sono però osservati danni o segni manifestanti la presenza <strong>di</strong> carichi<br />

eccessivi.<br />

Anche per il Bosco <strong>di</strong> Santa Maria La Stella è possibile constatare una frequentazione irregolare e caotica da<br />

parte <strong>del</strong> bestiame al pascolo; tuttavia l’abbondante presenza <strong>di</strong> praterie, in parte alberate, utilizzate a pascolo<br />

fa presumere la presenza localizzata <strong>di</strong> carichi elevati sui boschi in alcuni perio<strong>di</strong> <strong>del</strong>l’anno (primavera), in<br />

particolare nei siti imme<strong>di</strong>atamente limitrofi ai pascoli.<br />

Per tutte le formazioni forestali <strong>del</strong> <strong>sito</strong>, dal punto <strong>di</strong> vista prettamente ecologico, sarebbe consigliabile e<br />

opportuna l’inter<strong>di</strong>zione al pascolo.<br />

L’inter<strong>di</strong>zione al pascolo è però un’opzione <strong>di</strong> complessa realizzazione concreta; si tratta infatti in gran parte<br />

<strong>di</strong> lembi boscati confinanti con praterie o incolti utilizzati a pascolo e strettamente e funzionalmente connessi<br />

a questi ultimi.<br />

L’inter<strong>di</strong>zione al pascolo è in<strong>di</strong>spensabile nelle fasi <strong>di</strong> rinnovazione dei boschi, sia essa agamica o da seme; è<br />

infatti palese ed implicita l’impossibilità <strong>del</strong>la rigenerazione <strong>del</strong> bosco in presenza <strong>di</strong> bestiame al pascolo.<br />

La realizzazione <strong>di</strong> una tutela dal pascolo appare per certi versi praticabile per il Bosco <strong>di</strong> Santa Maria La<br />

Stella che per circa 75 ha risulta <strong>di</strong> proprietà <strong>del</strong>la Provincia Regionale <strong>di</strong> Catania.<br />

74


<strong>Piano</strong> <strong>di</strong> <strong>Gestione</strong> <strong>sito</strong> <strong>“Residui</strong> <strong>boschivi</strong> <strong>del</strong> <strong>Catanese”</strong><br />

C.1.4 Urbanizzazione e presenza <strong>di</strong> infrastrutture<br />

Entrambi i siti sono esposti a <strong>di</strong>sturbi antropici, presenti sia ai margini, sotto forma <strong>di</strong> un’urbanizzazione<br />

incontrollata che ne riduce la superficie ed accentua il loro isolamento da altre aree naturali, sia all’interno,<br />

per la presenza <strong>di</strong> piste, che vengono utilizzate anche per lo svolgimento <strong>di</strong> gare <strong>di</strong> motocross (Santa Maria<br />

La Stella), e favoriscono la loro utilizzazione per la messa a <strong>di</strong>scarica <strong>di</strong> materiali <strong>di</strong> vario genere.<br />

Inoltre il Bosco <strong>di</strong> Linera è attraversato dall’autostrada Catania-Messina, con conseguente frammentazione<br />

degli habitat in due tessere <strong>di</strong>stinte ed è completamente circondato da colture agricole che rendono nulli i<br />

collegamenti con siti vicini.<br />

Queste pressioni incidono su tutti gli habitat.<br />

C.1.5 Matrice <strong>del</strong>le pressioni<br />

Vengono <strong>di</strong> seguito ripresi tutti i fattori <strong>di</strong> pressione descritti ai paragrafi precedenti, dandone una<br />

valutazione quantitativa in termini <strong>di</strong> gravità degli impatti indotti su habitat e specie <strong>di</strong> interesse comunitario.<br />

FATTORI DI<br />

PRESSIONE<br />

Habitat 5335 Habitat 6220* Habitat 91AA*<br />

75<br />

Testudo<br />

hermanni<br />

Pressione venatoria 0 0 0 -1<br />

Incen<strong>di</strong> -1 -1 -2 -2<br />

Pascolamento in<br />

bosco<br />

Urbanizzazione e<br />

presenza <strong>di</strong><br />

infrastrutture<br />

-1 -1 -2 -1<br />

-2 -1 -1 -3<br />

<strong>Gestione</strong> forestale -1 0 -1 -1<br />

<strong>Gestione</strong> agricola 0 -1 -1 -1<br />

Tabella 27 - Stima degli impatti indotti dai fattori <strong>di</strong> pressione su habitat e specie. Legenda: 0 = impatto nullo; -1 =<br />

impatto negativo lieve; -2 = impatto negativo me<strong>di</strong>o; -3 = impatto negativo forte.<br />

C.2 In<strong>di</strong>viduazione dei potenziali fattori <strong>di</strong> impatto prodotti da interventi<br />

programmati non finalizzati a garantire lo stato <strong>di</strong> conservazione <strong>del</strong> Sito<br />

Natura 2000<br />

Il progetto <strong>del</strong> Parco suburbano <strong>del</strong> “Bosco <strong>di</strong> Aci” ha come obiettivo principale quello <strong>di</strong> porre in continuità<br />

– attraverso interventi vegetazionali e architettonici – il bosco con gli elementi funzionali <strong>del</strong>l’area centrale<br />

<strong>del</strong> Parco.<br />

Il progetto prevede:<br />

1. un percorso che <strong>di</strong>vide l’area boscata da quella destinata alla coltivazione <strong>di</strong> agrumi;<br />

2. il ripristino <strong>del</strong>le coltivazioni storiche sui terrazzamenti;<br />

3. il reimpianto <strong>del</strong> giar<strong>di</strong>no con varietà <strong>di</strong>verse <strong>di</strong> agrumi;<br />

4. la piantumazione a integrazione <strong>del</strong>la massa boschiva esistente;<br />

5. strutture per lo svago, lo sport, area pic-nic, campeggio;<br />

6. attrezzature per la fruizione <strong>del</strong> parco<br />

• “percorsi vita” legati alle attività sportiva;<br />

• “percorsi pedonabili” fruibili anche mountain-bike;<br />

• “punti <strong>di</strong> rifornimento idrici” dotati anche <strong>di</strong> bocchettoni per interventi antincen<strong>di</strong>o.


<strong>Piano</strong> <strong>di</strong> <strong>Gestione</strong> <strong>sito</strong> <strong>“Residui</strong> <strong>boschivi</strong> <strong>del</strong> <strong>Catanese”</strong><br />

7. un’area destinata a campeggio ad uso esclusivo <strong>del</strong>le Associazioni scout, ambientaliste;<br />

8. il restauro <strong>del</strong>le “Case Boscarino” e il ripristino <strong>del</strong>le funzioni collegate alla gestione e all’accoglienza<br />

(informazione, promozione e valorizzazione dei prodotti tipici).<br />

Pur con<strong>di</strong>videndo in parte gli obiettivi progettuali, trasformare l’area SIC in un parco suburbano con<br />

caratteristiche tipiche <strong>del</strong>le aree ver<strong>di</strong> pubbliche urbane può mettere ulteriormente a rischio lo stato <strong>di</strong><br />

conservazione degli habitat e <strong>del</strong>le specie <strong>di</strong> interesse comunitario presenti. E’ prevista una variante al<br />

progetto che prenderà in considerazione queste problematiche.<br />

D. Pre<strong>di</strong>sposizione <strong>di</strong> un piano <strong>di</strong> monitoraggio ambientale<br />

D.1 <strong>Piano</strong> <strong>di</strong> monitoraggio <strong>del</strong>le specie vegetali<br />

Prima <strong>di</strong> procedere ai rilevamenti floristici, deve essere pianificata una strategia <strong>di</strong> indagine <strong>del</strong> territorio<br />

me<strong>di</strong>ante l’in<strong>di</strong>viduazione <strong>di</strong> tutti gli ambienti vegetali che potenzialmente sono in grado <strong>di</strong> fungere da<br />

habitat per le specie <strong>di</strong> interesse conservazionistico presenti nei siti, e la pre<strong>di</strong>sposizione <strong>di</strong> opportuni<br />

transetti che consentano <strong>di</strong> censire nel modo più completo possibile la flora in essi presente. La strategia <strong>di</strong><br />

indagine sarà elaborata tenendo conto <strong>del</strong>la fenologia <strong>del</strong>le specie vegetali. In base a questa viene stabilita la<br />

cadenza temporale <strong>di</strong> percorrenza dei transetti, intensificando la frequenza nei perio<strong>di</strong> più propizi alle<br />

fioriture, primo fra tutti quelli primaverile ed inizio-estivo. La campagna <strong>di</strong> rilevamento deve partire con<br />

l’avvento <strong>del</strong>le primissime fioriture e deve concludersi in autunno inoltrato, in concomitanza con i rilievi<br />

fitosociologici.<br />

Per ogni specie devono essere in<strong>di</strong>cate le informazioni relative alla famiglia <strong>di</strong> appartenenza, alla forma<br />

biologica, al tipo corologico, all’habitat preferenziale ed allo stato <strong>di</strong> protezione.<br />

I popolamenti <strong>di</strong> tali specie devono essere georeferenziati attraverso l’utilizzo <strong>di</strong> GPS e successivamente<br />

cartografati. Per ognuno <strong>di</strong> essi devono essere raccolte informazioni circa la tipologia, la consistenza, i<br />

principali parametri morfo-topografici <strong>del</strong>la stazione ed eventuali fattori <strong>di</strong> minaccia rilevabili al contorno.<br />

Tutte queste informazioni devono essere tradotte e sintetizzate in una specifica cartografia <strong>di</strong> dettaglio.<br />

D.2 <strong>Piano</strong> <strong>di</strong> monitoraggio degli habitat<br />

D.2.1 Protocolli standar<strong>di</strong>zzati a livello locale, nazionale o internazionale <strong>di</strong> riferimento<br />

- APAT. Acquisizione <strong>di</strong> informazioni territoriali me<strong>di</strong>ante interpretazione <strong>di</strong> immagini telerilevate o <strong>di</strong><br />

fotografie aeree<br />

- APAT. Meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> raccolta dati in campo per l’elaborazione <strong>di</strong> in<strong>di</strong>catori <strong>di</strong> bio<strong>di</strong>versità. Metodo<br />

fitosociologico <strong>di</strong> Braun-Blanquet.<br />

- APAT. Meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> raccolta dati in campo per l’elaborazione <strong>di</strong> in<strong>di</strong>catori <strong>di</strong> bio<strong>di</strong>versità. Metodo <strong>del</strong><br />

profilo <strong>di</strong> struttura.<br />

D.2.2 Frequenza e stagionalità<br />

Per quanto riguarda l’interpretazione <strong>del</strong>le immagini essa può essere condotta anche su dati d’archivio che<br />

sono limitati, nella loro <strong>di</strong>sponibilità, dalla risoluzione temporale.<br />

Nel caso <strong>del</strong> Metodo fitosociologico <strong>di</strong> Braun-Blanquet la raccolta dati non viene effettuata con una regolare<br />

frequenza temporale.<br />

Nel caso <strong>del</strong> Metodo <strong>del</strong> profilo <strong>di</strong> struttura il rilievo deve essere effettuato durante la stagione vegetativa.<br />

76


<strong>Piano</strong> <strong>di</strong> <strong>Gestione</strong> <strong>sito</strong> <strong>“Residui</strong> <strong>boschivi</strong> <strong>del</strong> <strong>Catanese”</strong><br />

D.2.3 Criteri <strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduazione e posizionamento <strong>del</strong>le stazioni <strong>di</strong> campionamento<br />

Nel caso <strong>del</strong> Metodo fitosociologico <strong>di</strong> Braun-Blanquet il rilievo deve interessare un’area che sia<br />

rappresentativa <strong>del</strong>la composizione specifica me<strong>di</strong>a <strong>del</strong> popolamento campionato (popolamento elementare).<br />

L’area unitaria deve quin<strong>di</strong> contenere tutti gli elementi <strong>del</strong>la flora. Ciascun rilievo deve essere<br />

georeferenziato tramite l’utilizzo <strong>di</strong> GPS. Le <strong>di</strong>mensioni possono variare da pochi metri quadrati a oltre 100.<br />

Nel caso <strong>del</strong> Metodo <strong>del</strong> profilo <strong>di</strong> struttura il rilievo deve interessare un’area che sia rappresentativa <strong>del</strong><br />

popolamento da campionare. La superficie quin<strong>di</strong> varia da caso a caso, comunemente è caratterizzata da una<br />

forma rettangolare con <strong>di</strong>mensione <strong>di</strong> 10 x 100 metri.<br />

La localizzazione sul terreno sarà effettuata me<strong>di</strong>ante l’infissione <strong>di</strong> picchetti <strong>di</strong> legno, verniciati con minio,<br />

<strong>di</strong>sposti ai 4 vertici <strong>del</strong>l’area e ai due vertici <strong>del</strong>l’asse centrale longitu<strong>di</strong>nale (asse <strong>del</strong>le ascisse), in<strong>di</strong>viduato<br />

concretamente da una cor<strong>del</strong>la metrica stesa sul terreno in <strong>di</strong>rezione sud-nord.<br />

D.2.4 Strumentazione per il campionamento<br />

Nel caso <strong>del</strong> Metodo fitosociologico <strong>di</strong> Braun-Blanquet non sono previste strumentazioni particolari, a parte<br />

il GPS.<br />

Il metodo <strong>del</strong> profilo <strong>di</strong> struttura, da utilizzare esclusivamente per gli habitat forestali, richiede l’utilizzo <strong>del</strong><br />

GPS e <strong>del</strong>lo squadro agrimensorio (con paline) per il posizionamento <strong>del</strong> rilievo, <strong>del</strong>l’ipsometro o <strong>del</strong><br />

relascopio per la determinazione <strong>del</strong>l’altezze, <strong>del</strong> cavalletto dendrometrico per i <strong>di</strong>ametri e <strong>del</strong> nastro metrico<br />

per le coor<strong>di</strong>nate e per i raggi <strong>del</strong>la chioma.<br />

D.2.5 Procedura <strong>di</strong> campionamento<br />

La metodologia <strong>di</strong> “acquisizione <strong>di</strong> informazioni territoriali me<strong>di</strong>ante interpretazione <strong>di</strong> immagini telerilevate<br />

o <strong>di</strong> fotografie aeree” prevede <strong>di</strong> derivare informazioni sulla copertura <strong>del</strong>la superficie terrestre, legata alle<br />

caratteristiche fisiche <strong>del</strong>la stessa che ne influenzano il potere riflettente, attraverso l’analisi <strong>di</strong> immagini<br />

satellitari. Tale approccio impone la realizzazione <strong>di</strong> fasi successive e la necessità <strong>di</strong> integrare i dati<br />

satellitari con insostituibili controlli <strong>di</strong> verità a terra allo scopo <strong>di</strong> elaborare Cartografia relativa alla<br />

<strong>di</strong>stribuzione degli habitat naturali <strong>di</strong> un determinato territorio.<br />

D.2.5.1 Metodo fitosociologico <strong>di</strong> Braun-Blanquet<br />

Fotointerpretazione. Consente <strong>di</strong> riportare su una base topografica definita i limiti esistenti fra i fototipi <strong>del</strong>la<br />

vegetazione, così come sarà possibile <strong>di</strong>stinguerli su foto aeree recenti. I <strong>di</strong>versi fototipi corrispondono<br />

grosso modo a dei tipi fisionomici <strong>di</strong> vegetazione, <strong>di</strong>stinti sulla base <strong>del</strong> colore e <strong>del</strong>la densità <strong>del</strong>le<br />

fitocenosi. Questa fase potrà essere eseguita a video su PC, <strong>di</strong>sponendo <strong>di</strong> ortofoto su file in formato<br />

raster georeferenziato.<br />

<strong>Piano</strong> <strong>di</strong> rilevamento. Consiste nel pre<strong>di</strong>sporre sulla carta dei fototipi la collocazione approssimativa dei<br />

rilievi fitosociologici che dovranno essere eseguiti in campo. Il piano dovrà essere fatto in modo che tutti<br />

i <strong>di</strong>versi fototipi ricevano dei rilievi, in particolare infittendo la maglia <strong>di</strong> campionamento nelle aree<br />

interessate da interventi <strong>di</strong> progetto.<br />

Rilievo <strong>del</strong>la vegetazione. Consiste nell’esecuzione dei rilievi fitosociologici (secondo il metodo <strong>di</strong> Braun-<br />

Blanquet, 1964) che permetteranno il passaggio dall’interpretazione fisionomica a quella fitosociologica.<br />

Ciascun rilievo sarà georeferenziato tramite l’utilizzo <strong>di</strong> GPS. Il rilievo si può sud<strong>di</strong>videre nelle seguenti<br />

fasi:<br />

1. <strong>del</strong>imitazione <strong>di</strong> un’area unitaria sufficiente a contenere tutti gli elementi <strong>del</strong>la vegetazione stu<strong>di</strong>ata<br />

(popolamento elementare);<br />

2. inventario completo <strong>di</strong> tutte le specie presenti;<br />

3. stima a occhio <strong>del</strong>la copertura <strong>di</strong> ciascuna specie rilevata.<br />

77


<strong>Piano</strong> <strong>di</strong> <strong>Gestione</strong> <strong>sito</strong> <strong>“Residui</strong> <strong>boschivi</strong> <strong>del</strong> <strong>Catanese”</strong><br />

La stima <strong>del</strong>la copertura si effettua basandosi su un scala convenzionale (Braun-Blanquet, mo<strong>di</strong>ficata da<br />

Pignatti in Cappelletti C. Trattato <strong>di</strong> Botanica, 1959):<br />

r - copertura trascurabile<br />

+ - copertura debole, sino all’1 %<br />

1 - copertura tra 1 e 20 %<br />

2 - copertura tra 21 e 40 %<br />

3 - copertura tra 41 e 60 %<br />

4 - copertura tra 61 e 80 %<br />

5 - copertura tra 81 e 100 %<br />

D.2.5.2 Metodo <strong>del</strong> profilo <strong>di</strong> struttura<br />

I caratteri censiti, tramite apposite schede <strong>di</strong> rilevamento, per ogni singolo in<strong>di</strong>viduo vivente presente<br />

all’interno <strong>del</strong> transect, <strong>di</strong> altezza superiore a 1,30 m e <strong>di</strong>ametro a 1,30 m da terra superiore a 2,5 cm, saranno<br />

i seguenti:<br />

• specie botanica;<br />

• coor<strong>di</strong>nate cartesiane <strong>di</strong> riferimento;<br />

• <strong>di</strong>ametro a 1,30 m da terra;<br />

• altezza totale;<br />

• altezza <strong>di</strong> inserzione <strong>del</strong>la chioma verde;<br />

• altezza <strong>di</strong> inserzione <strong>del</strong>la chioma morta;<br />

• altezza <strong>di</strong> massima larghezza <strong>del</strong>la chioma<br />

• area <strong>di</strong> insidenza <strong>del</strong>la chioma (4 raggi);<br />

• inclinazione <strong>del</strong>l’in<strong>di</strong>viduo (gra<strong>di</strong> e <strong>di</strong>rezione)<br />

• eventuali note sul portamento (fusto inclinato, ricurvo, biforcato ecc.) e sullo stato fitosanitario.<br />

Per altezza totale si intende la <strong>di</strong>stanza tra la base <strong>del</strong> fusto <strong>del</strong>la pianta considerata e la cima viva più alta;<br />

l'altezza <strong>di</strong> inserzione <strong>del</strong>la chioma verde si valuta prendendo in considerazione il ramo vivo più basso.<br />

L'area <strong>di</strong> insidenza <strong>del</strong>la chioma corrisponde alla superficie occupata sul terreno dalla proiezione <strong>del</strong>la<br />

chioma stessa e si valuta misurando 4 raggi perpen<strong>di</strong>colari tra <strong>di</strong> loro, <strong>di</strong> cui due paralleli alla <strong>di</strong>rezione<br />

<strong>del</strong>l'asse centrale <strong>del</strong> transect e gli altri due ortogonali ad essa.<br />

Nel caso <strong>di</strong> ceppaie <strong>di</strong> origine agamica ogni singolo pollone sarà considerato come un in<strong>di</strong>viduo e sarà<br />

sottoposto a tutte le misurazioni; analogamente si procederà nel caso <strong>di</strong> fusti biforcati sotto 1,30 m <strong>di</strong> altezza<br />

da terra.<br />

Gli esemplari arbustivi saranno considerati come macchie omogenee <strong>di</strong> cui si rileveranno altezza ed<br />

estensione.<br />

In riferimento all’importanza ecologica <strong>del</strong>la necromassa, per ciascun esemplare arboreo morto in pie<strong>di</strong> e/o a<br />

terra si raccoglieranno i seguenti dati:<br />

• specie botanica (ove possibile);<br />

• coor<strong>di</strong>nate cartesiane <strong>di</strong> riferimento;<br />

• <strong>di</strong>ametro a 1,30 m da terra (ove possibile);<br />

• lunghezza (nel caso <strong>di</strong> legno morto a terra) o altezza totale;<br />

• <strong>di</strong>rezione <strong>di</strong> caduta rispetto al nord per gli esemplari con <strong>di</strong>ametro a 1,30 m superiore a 10 cm.<br />

All’interno <strong>di</strong> ciascun transetto si possono rilevare altre informazioni secondo le finalità <strong>del</strong>lo stu<strong>di</strong>o (es.<br />

presenza <strong>di</strong> danni, legno <strong>di</strong> in<strong>di</strong>vidui morti a terra, cavità in in<strong>di</strong>vidui arborei, roccia affiorante, ecc.).<br />

Lungo l’asse centrale <strong>del</strong> transetto sarà ricavato un ulteriore transetto per lo stu<strong>di</strong>o <strong>del</strong>la rinnovazione, con<br />

larghezza <strong>di</strong> 2 m. All’interno <strong>di</strong> tale superficie la valutazione <strong>del</strong>la rinnovazione sarà effettuata considerando<br />

78


<strong>Piano</strong> <strong>di</strong> <strong>Gestione</strong> <strong>sito</strong> <strong>“Residui</strong> <strong>boschivi</strong> <strong>del</strong> <strong>Catanese”</strong><br />

la presenza, la <strong>di</strong>stribuzione, la localizzazione in relazione alla copertura <strong>del</strong> soprassuolo e lo stato<br />

vegetativo <strong>del</strong>le piantine o dei giovani semenzali affermati (da 20-30 cm a 1,30 m <strong>di</strong> altezza), originati per<br />

<strong>di</strong>sseminazione naturale o provenienti da semina o impianto artificiale. L’altezza totale <strong>di</strong> ciascuna piantine<br />

sarà misurata tramite rotella metrica.<br />

D.2.6 Analisi ed elaborazione dei dati<br />

D.2.6.1 Metodo fitosociologico <strong>di</strong> Braun-Blanquet<br />

Fotointerpretazione. Consente <strong>di</strong> riportare su una base topografica definita i limiti esistenti fra i fototipi <strong>del</strong>la<br />

vegetazione.<br />

<strong>Piano</strong> <strong>di</strong> rilevamento. Consiste nel pre<strong>di</strong>sporre sulla carta dei fototipi la collocazione approssimativa dei<br />

rilievi fitosociologici che dovranno essere eseguiti in campo.<br />

Rilievo <strong>del</strong>la vegetazione. Consiste nell’esecuzione dei rilievi fitosociologici (secondo il metodo <strong>di</strong> Braun-<br />

Blanquet, 1964) che permetteranno il passaggio dall’interpretazione fisionomica a quella fitosociologica.<br />

D.2.6.2 Metodo <strong>del</strong> profilo <strong>di</strong> struttura<br />

L’esecuzione <strong>del</strong> transetto permetterà <strong>di</strong> esaminare l’organizzazione spaziale in una sezione orizzontale,<br />

potendo così conoscere la <strong>di</strong>spersione degli organismi, ed in una sezione verticale, evidenziando la<br />

<strong>di</strong>stribuzione <strong>del</strong>le chiome e i rapporti <strong>di</strong> concorrenza intra- ed interspecifici. Tali caratteristiche saranno<br />

messe in evidenza me<strong>di</strong>ante l’applicazione <strong>di</strong> uno specifico software (SVS - Stand Visualization System,<br />

<strong>del</strong>l’USDA Forest Service, Pacific Northwest Research Station) che consente la visualizzazione<br />

bi<strong>di</strong>mensionale <strong>del</strong>la struttura orizzontale e verticale <strong>del</strong> soprassuolo.<br />

D.2.7 Modalità <strong>di</strong> validazione dei dati da parte <strong>del</strong>la Regione Siciliana<br />

Eventuale collaudo in campo me<strong>di</strong>ante ripetizione <strong>di</strong> un campione <strong>di</strong> rilievi georeferenziati.<br />

D.2.8 Costi attesi<br />

D.2.8.1 Metodo fitosociologico <strong>di</strong> Braun-Blanquet<br />

Il tempo <strong>di</strong> campionamento <strong>di</strong>pende dalle caratteristiche fisiche e biologiche <strong>del</strong>l’area oggetto <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o<br />

(giacitura, tipo <strong>di</strong> vegetazione, numero <strong>di</strong> specie, ecc.) e può variare da uno a più giorni. Nel caso degli<br />

habitat forestali, è possibile stimare l’esecuzione <strong>di</strong> circa 10 rilievi al giorno.<br />

Il costo stimato è <strong>di</strong> circa 300 Euro/gg.<br />

D.2.8.2 Metodo <strong>del</strong> profilo <strong>di</strong> struttura<br />

Il tempo <strong>di</strong> campionamento <strong>di</strong>pende dalle caratteristiche fisiche e biologiche <strong>del</strong>l’area oggetto <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o<br />

(giacitura, tipo <strong>di</strong> vegetazione, numero <strong>di</strong> specie, ecc.) e può variare da uno a più giorni. Nel caso degli<br />

habitat forestali, è possibile stimare l’esecuzione <strong>di</strong> circa 1 rilievo al giorno con una squadra formata da due<br />

tecnici forestali (costo atteso: circa 300 Euro/transetto per il rilievo).<br />

D.3 <strong>Piano</strong> <strong>di</strong> monitoraggio <strong>del</strong>le specie animali<br />

D.3.1 Ornitofauna<br />

In accordo con quanto suggerito da Bibby et al. (1992) si possono <strong>di</strong>videre i meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> censimento degli<br />

uccelli in due gran<strong>di</strong> categorie, a seconda che gli stessi siano valutati attraverso la cattura o la semplice<br />

osservazione.<br />

79


<strong>Piano</strong> <strong>di</strong> <strong>Gestione</strong> <strong>sito</strong> <strong>“Residui</strong> <strong>boschivi</strong> <strong>del</strong> <strong>Catanese”</strong><br />

Appartengono alla prima categoria le seguenti metodologie:<br />

1. Cattura e ricattura;<br />

2. Cattura per unità <strong>di</strong> sforzo;<br />

Nonostante queste metodologie abbiano alle spalle una vasta letteratura un loro utilizzo nel contesto naturale<br />

risulta tuttavia non semplice, specialmente in una prospettiva <strong>di</strong> applicazione pratica <strong>del</strong>la metodologia. Si<br />

preferisce <strong>di</strong> conseguenza rivolgersi verso metodologie <strong>di</strong> osservazione <strong>di</strong>retta, che comprendono<br />

fondamentalmente 5 tipologie:<br />

1. Conteggio per quadrati;<br />

2. In<strong>di</strong>ci <strong>di</strong> presenza;<br />

3. Metodo <strong>del</strong> mappaggio;<br />

4. Transetti lineari;<br />

5. Conteggio per punti.<br />

D.3.1.1 Fattori <strong>di</strong> errore<br />

In<strong>di</strong>pendentemente dal metodo <strong>di</strong> censimento, un fattore da prendere in considerazione riguarda il grado <strong>di</strong><br />

visibilità degli animali. Ciò <strong>di</strong>pende dal ritmo <strong>di</strong> attività giornaliera, nonché da quello annuale, in<br />

connessione con le loro attività. Esiste inoltre il fattore, non meno importante, <strong>del</strong>la fluttuazione annuale<br />

<strong>del</strong>la densità <strong>di</strong> popolazione in seguito sia all'attività riproduttiva, che tende a farla aumentare, sia alla<br />

presenza <strong>di</strong> fattori limitanti, quali quelli climatici, che tendono a ridurla, specie nei perio<strong>di</strong> più fred<strong>di</strong>. Si<br />

pongono quin<strong>di</strong> come problemi da valutare quelli relativi alla presenza <strong>di</strong> animali in un dato punto nelle<br />

<strong>di</strong>verse ore <strong>del</strong> giorno e parallelamente nei <strong>di</strong>versi mesi <strong>del</strong>l'anno, in modo da determinare il periodo <strong>del</strong><br />

giorno e <strong>del</strong>l'anno più adatto per l'esecuzione dei censimenti. Infine debbono essere determinati gli eventuali<br />

correttivi da apportare al numero <strong>di</strong> esemplari avvistati per poterlo trasformare in una reale stima <strong>di</strong> presenza.<br />

D.3.1.1.1 Censimento per quadrati<br />

Un’attualizzazione operativa <strong>di</strong> questo metodo deve necessariamente passare attraverso un'analisi<br />

<strong>del</strong>l'influenza <strong>del</strong>le <strong>di</strong>verse variabili sui risultati ottenibili e quin<strong>di</strong> sulla quantità reale <strong>di</strong> animali contattabili<br />

in ciascun evento. Le variabili in<strong>di</strong>viduate sono: 1) Dimensioni dei quadrati 2) Periodo <strong>del</strong> giorno, 3)<br />

Variabilità lungo l'arco <strong>del</strong>l'anno.<br />

D.3.1.1.2 Dimensioni dei quadrati<br />

Il <strong>di</strong>segno dei quadrati rimane un momento cruciale <strong>del</strong>l'operazione, in quanto è dalle loro <strong>di</strong>mensioni che<br />

<strong>di</strong>pendono in larga misura i caratteri <strong>di</strong> precisione <strong>del</strong> metodo. La valutazione <strong>del</strong>l'influenza <strong>di</strong> questa prima<br />

variabile può essere affrontata attraverso conteggi effettuati su maglie <strong>di</strong> lato <strong>di</strong>fferente. La <strong>di</strong>mensione <strong>del</strong>la<br />

maglia deve essere, per opportunità statistica, sempre la stessa.<br />

D.3.1.1.3 Periodo <strong>del</strong> giorno<br />

L'attività degli animali <strong>di</strong>pende dal ciclo giornalieri. L’attività degli animali ha dei profon<strong>di</strong> effetti sulla loro<br />

avvistabilità, per cui sembra necessario valutarne in maniera quantitativa l'influenza, onde in<strong>di</strong>viduare il<br />

periodo <strong>del</strong> giorno più opportuno in cui compiere le operazioni <strong>di</strong> censimento. Si possono quin<strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduate<br />

<strong>di</strong>fferenti fasce orarie <strong>del</strong>la giornata per effettuare un analisi utile ad evitare errori <strong>di</strong> riconteggio.<br />

D.3.1.1.4 Variabilità lungo l’arco <strong>del</strong>l’anno<br />

E’ necessario seguire l'andamento <strong>del</strong>la ni<strong>di</strong>ficazione in un numero significativo <strong>di</strong> ni<strong>di</strong> con <strong>di</strong>versa<br />

<strong>di</strong>slocazione spaziale, così da ottenere un quadro <strong>del</strong>l'evoluzione annuale, capace <strong>di</strong> fornire informazioni sui<br />

perio<strong>di</strong> dove si concentra preferibilmente l'attività <strong>di</strong> cova e <strong>di</strong> allevamento dei piccoli, che influenza in<br />

maniera tangibile la visibilità relativa degli in<strong>di</strong>vidui.<br />

D.3.1.2 Il conteggio per punti<br />

Questo metodo è senz'altro d'interesse, ma ancora largamente da sperimentare. Il censimento per punti (point<br />

count) può essere effettuato secondo la metodologia in<strong>di</strong>cata in Bibby et al. (1992). A questo scopo si<br />

80


<strong>Piano</strong> <strong>di</strong> <strong>Gestione</strong> <strong>sito</strong> <strong>“Residui</strong> <strong>boschivi</strong> <strong>del</strong> <strong>Catanese”</strong><br />

in<strong>di</strong>vidueranno una serie <strong>di</strong> punti <strong>di</strong> osservazione <strong>di</strong>stribuiti casualmente la cui <strong>di</strong>stanza non dovrà comunque<br />

essere inferiore ai 150 m. In ciascuno <strong>di</strong> questi punti un osservatore sosterà per un tempo molto breve<br />

(inferiore 5 min. onde ridurre l'effetto dei doppi conteggi a seguito dei movimenti degli animali), durante il<br />

quale conterà gli animali visibili, determinandone la <strong>di</strong>stanza relativa dal punto <strong>di</strong> osservazione (variable<br />

circular plot). Dalla <strong>di</strong>stribuzione <strong>del</strong> numero <strong>di</strong> avvistamenti in rapporto alla <strong>di</strong>stanza dall'osservatore verrà<br />

determinata la "funzione <strong>di</strong> avvistabilità" degli uccelli e successivamente la stima <strong>di</strong> densità.<br />

D.3.1.3 I transiti lineari<br />

Le basi operative <strong>del</strong> transetto lineare sono in<strong>di</strong>cate in Bibby et al. (1992). Durante questo tipo <strong>di</strong> conteggio<br />

un osservatore segue un percorso predeterminato e scelto secondo un proce<strong>di</strong>mento casuale, contando tutti i<br />

colombi posati sugli immobili o a terra e valutandone la <strong>di</strong>stanza. Si realizza così un in<strong>di</strong>ce chilometrico <strong>di</strong><br />

abbondanza (IKA) per ottenendo una stima atten<strong>di</strong>bile <strong>del</strong>la popolazione.<br />

D.3.1.4 Stazioni fisse<br />

Per ottenere l’in<strong>di</strong>ce puntiforme <strong>di</strong> abbondanza (IPA) si contano gli in<strong>di</strong>vidui contattati ma, <strong>di</strong>versamente<br />

dall’IKA, questo metodo prevede che l’osservatore rimanga fermo al centro <strong>di</strong> aree campione prescelte per<br />

10-20 minuti. Un’ulteriore metodo è il campionamento frequenziale progressivo (EFP). Anche in questo caso<br />

bisogna segnalare tutti i contatti, visivi e sonori, avvenuti da stazioni <strong>di</strong> rilevamento fisse. A <strong>di</strong>fferenza<br />

<strong>del</strong>l’IPA questo metodo fornisce valori <strong>di</strong> frequenza (F%) che derivano dalla percentuale <strong>del</strong>le stazioni in cui<br />

la specie è presente sul totale <strong>del</strong>le stazioni prescelte.<br />

D.3.2 Entomofauna<br />

L’attività <strong>di</strong> monitoraggio entomofaunistico può essere effettuato con varie metodologie <strong>di</strong> indagine:<br />

1) Pit fall traps;<br />

2) Window traps;<br />

3) Presenza <strong>di</strong> Lepidotteri;<br />

4) Le trappole a esca zuccherina;<br />

5) Campionamenti alla luce;<br />

6) Campionamenti a sfalcio.<br />

E. Cartografia<br />

Allegata alla relazione generale è presente le seguente cartografia:<br />

Tav. 2.E.1 Carta <strong>del</strong>le aree critiche per la tutela degli habitat e <strong>del</strong>le specie – Scala 1:10.000<br />

81


3 Obiettivi<br />

<strong>Piano</strong> <strong>di</strong> <strong>Gestione</strong> <strong>sito</strong> <strong>“Residui</strong> <strong>boschivi</strong> <strong>del</strong> <strong>Catanese”</strong><br />

A. In<strong>di</strong>cazione <strong>di</strong> obiettivi gestionali generali ai sensi <strong>del</strong>le <strong>di</strong>rettive<br />

Habitat e Uccelli<br />

Dal punto <strong>di</strong> vista generale lo scopo <strong>del</strong>la pre<strong>di</strong>sposizione <strong>di</strong> misure conservative in un <strong>sito</strong> Natura 2000,<br />

secondo quando <strong>di</strong>sposto dalla Direttiva “Habitat” 92/43/CEE e dalla Direttiva “Uccelli” 79/409/CEE, è<br />

rappresentato dalla conservazione <strong>del</strong>la stessa ragion d'essere <strong>del</strong> <strong>sito</strong>, e si sostanzia nel salvaguardare la<br />

struttura e la funzione degli habitat e/o garantire la persistenza a lungo termine <strong>del</strong>le specie alle quali ciascun<br />

<strong>sito</strong> è "de<strong>di</strong>cato" (cfr. artt. 6 e 7 Direttiva 92/43/CEE).<br />

In riferimento al <strong>sito</strong> in esame la definizione degli obiettivi gestionali generali costituisce una sintesi<br />

complessa risultante da una analisi condotta in merito alla verifica <strong>del</strong>la presenza <strong>di</strong> habitat e specie, al loro<br />

stato conservativo, alle minacce rilevate o potenziali.<br />

Se gli obiettivi generali sono quin<strong>di</strong> facilmente definibili nel mantenimento e/o nel perseguimento <strong>di</strong> stati <strong>di</strong><br />

conservazione sod<strong>di</strong>sfacenti riguardo gli habitat e/o specie presenti, permane la necessità concreta <strong>di</strong> definire<br />

parametri “misurabili” alla scala <strong>del</strong> <strong>sito</strong> in grado <strong>di</strong> fornire in<strong>di</strong>cazioni sullo stato <strong>di</strong> conservazione.<br />

Oltre a ciò non sono da <strong>di</strong>menticare i seguenti obiettivi:<br />

1. l’adeguata e corretta regolamentazione <strong>del</strong>la fruizione nelle aree naturali più sensibili;<br />

2. la valorizzazione dei valori culturali e paesaggistici, anche attraverso la valorizzazione e/o<br />

l’in<strong>di</strong>viduazione <strong>di</strong> percorsi storico-naturalistici sul tema <strong>del</strong>la presenza antropica e <strong>del</strong>la gestione<br />

forestale, passata e attuale.<br />

Dal punto <strong>di</strong> vista <strong>del</strong> sistema socio-economico gli obiettivi prioritari <strong>del</strong> <strong>Piano</strong> possono essere riassunti nel<br />

potenziamento <strong>del</strong>l’indotto <strong>del</strong> sistema naturale da realizzarsi attraverso il rafforzamento <strong>del</strong>le attività <strong>di</strong><br />

fruizione sostenibile <strong>del</strong>l’area protetta e la tutela <strong>del</strong>l’attività agricola nei comuni interessati.<br />

Il potenziamento <strong>del</strong>l’indotto <strong>del</strong> sistema naturale potrebbe creare opportunità occupazionali importanti in un<br />

contesto che, come visto, è caratterizzato da elevati tassi <strong>di</strong> <strong>di</strong>soccupazione e elevatissimi tassi <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>soccupazione giovanile.<br />

La tutela <strong>del</strong>l’attività agricola rappresenta una garanzia per la salvaguar<strong>di</strong>a <strong>del</strong>l’ambiente, oltre che per la<br />

conservazione <strong>del</strong>l’equilibrio idrogeologico <strong>del</strong> territorio e per la salvaguar<strong>di</strong>a <strong>del</strong>la cultura e <strong>del</strong>l’identità<br />

locale.<br />

82


<strong>Piano</strong> <strong>di</strong> <strong>Gestione</strong> <strong>sito</strong> <strong>“Residui</strong> <strong>boschivi</strong> <strong>del</strong> <strong>Catanese”</strong><br />

B. In<strong>di</strong>cazione <strong>di</strong> obiettivi <strong>di</strong> dettaglio in coerenza con le esigenze<br />

ecologiche <strong>del</strong> Sito Natura 2000<br />

Gli obiettivi <strong>di</strong> conservazione specifici sono sintetizzabili e raggruppabili in tipologie principali; queste<br />

ultime sono ulteriormente specificate dalla tempistica (obiettivo a breve o lungo termine), dallo stato <strong>di</strong><br />

conservazione attuale (stato <strong>di</strong> partenza) e dalle azioni da prevedersi.<br />

Le tipologie <strong>di</strong> obiettivi specifici in riferimento agli habitat ed alle specie <strong>di</strong> interesse conservazionistico<br />

sono <strong>di</strong> seguito descritte.<br />

B.1 Habitat<br />

B.1.1 Conservazione degli habitat <strong>di</strong> interesse comunitario esistenti<br />

B.1.1.1 Conservazione <strong>del</strong>l’habitat 5335<br />

Attualmente il ginestreto è in fase <strong>di</strong> colonizzazione avanzata <strong>di</strong> un ex coltivo. Lo stato <strong>di</strong> conservazione<br />

risulta buono. Obiettivo principale per la conservazione è evitare fenomeni <strong>di</strong> urbanizzazione <strong>di</strong> tali spazi.<br />

B.1.1.2 Conservazione <strong>del</strong>l’habitat 6220*<br />

Lo stato <strong>di</strong> conservazione <strong>del</strong>l’habitat risulta buono in particolare su suoli con accentuata rocciosità e<br />

pendenza ove la cenosi si presenta stabile e durevole.<br />

B.1.1.3 Conservazione <strong>del</strong>l’habitat 91AA*<br />

Lo stato <strong>di</strong> conservazione <strong>del</strong>l’habitat risulta <strong>di</strong>screto, in funzione <strong>del</strong>la struttura a ceduo matricinato, anche<br />

se minacciato dall’antropizzazione spinta, soprattutto ai margini.<br />

Gli obiettivi <strong>di</strong> conservazione <strong>del</strong>l’habitat sono quin<strong>di</strong> i seguenti:<br />

• contenere, ridurre o, se possibile, eliminare i principali fattori <strong>di</strong> impatto antropico che interessano<br />

l’habitat (micro<strong>di</strong>scariche, piste da motocross ecc.);<br />

• garantire una fruizione antropica compatibile con le esigenze ecologiche <strong>del</strong>l’habitat;<br />

• conservare le caratteristiche genetiche <strong>del</strong>le specie quercine e<strong>di</strong>ficanti il bosco.<br />

B.1.2 Incremento <strong>del</strong>la superficie degli habitat<br />

Per i siti in esame tale obiettivo può essere perseguito per habitat in cui sia in atto o sia chiaramente<br />

preve<strong>di</strong>bile una fase regressiva manifesta per carenza <strong>di</strong> rinnovazione e/o per espansione <strong>di</strong> limitrofa<br />

vegetazione banale e/o invasiva, o per habitat caratterizzati da superficie esigua. Concretamente si traduce<br />

nella possibilità <strong>di</strong> favorire l’espansione naturale <strong>del</strong> bosco ma anche <strong>di</strong> acquisire aree agricole abbandonate<br />

(es. ex coltivi presenti a Santa Maria La Stella) e realizzare interventi <strong>di</strong> riforestazione.<br />

B.2 Specie vegetali <strong>di</strong> interesse conservazionistico<br />

• Miglioramento <strong>del</strong>la complessità strutturale <strong>del</strong>le formazioni forestali e mantenimento o<br />

perseguimento <strong>di</strong> buoni od elevati gra<strong>di</strong> <strong>di</strong> copertura e/o densità per la conservazione <strong>del</strong>la presenza<br />

<strong>di</strong> Cyclamen hederifolium e Cyclamen repandum.<br />

83


<strong>Piano</strong> <strong>di</strong> <strong>Gestione</strong> <strong>sito</strong> <strong>“Residui</strong> <strong>boschivi</strong> <strong>del</strong> <strong>Catanese”</strong><br />

• Allungamento <strong>del</strong> turno e/o adozione <strong>di</strong> tecniche <strong>di</strong> matricinatura che consentano una certa<br />

<strong>di</strong>versificazione strutturale e/o avviamento all’alto fusto per la conservazione <strong>del</strong>la presenza <strong>di</strong><br />

Cyclamen hederifolium, Cyclamen repandum, Ruscus aculeatus.<br />

B.3 Specie animali <strong>di</strong> interesse conservazionistico<br />

La per<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> habitat boschivo e la conseguente eccessiva frammentazione <strong>del</strong> territorio hanno effetti <strong>di</strong>retti<br />

sulla presenza <strong>del</strong>la Testuggine comune (Testudo hermanni) nei due SIC. Inoltre, cosi come evidenziato per<br />

molte specie terrestri la presenza <strong>di</strong> strade (significativa quella nel SIC “Bosco <strong>di</strong> Linera”) aumentano<br />

enormemente il grado <strong>di</strong> isolamento degli in<strong>di</strong>vidui. In tal modo, i nuclei presenti nei SIC in assenza <strong>di</strong><br />

scambi con altri demi <strong>di</strong> popolazione possono pervenire a situazioni <strong>di</strong> estinzione locale. Quin<strong>di</strong> appare<br />

evidente che la piena applicazione dei miglioramenti ambientali proposti (cfr. B.1.1 e B.1.2) e<br />

l’in<strong>di</strong>viduazione e/o creazione <strong>di</strong> eventuali corridoi biologici (primariamente tra i due SIC e successivamente<br />

con le aree marginali) potranno avere un forte effetto per il mantenimento <strong>del</strong>la specie.<br />

B.4 Socio-economia<br />

Il rafforzamento <strong>del</strong>la fruizione sostenibile <strong>del</strong>le aree protette nelle intenzioni <strong>di</strong> questo piano comprende in<br />

prima battuta attività come l’educazione ambientale e l’organizzazione <strong>di</strong> visite guidate. La presenza <strong>di</strong><br />

queste attività può favorire la nascita <strong>di</strong> ulteriori iniziative impren<strong>di</strong>toriali che abbiano l’obiettivo <strong>di</strong> offrire i<br />

servizi necessari al turismo ambientale.<br />

Un ulteriore impulso al rafforzamento <strong>del</strong>la fruizione sostenibile <strong>del</strong>le aree protette può poi venire dalla<br />

costituzione <strong>di</strong> forme <strong>di</strong> parternariato tra le Autorità Locali, gli operatori economici e gli altri stakeholder<br />

interessati, come previsto dalla Carta Europea per il Turismo Sostenibile nelle Aree Protette.<br />

La costituzione <strong>di</strong> forme <strong>di</strong> parternariato tra le Autorità Locali, gli operatori economici e gli altri stakeholder<br />

interessati costituisce un elemento fondamentale per il successo <strong>di</strong> una strategia <strong>di</strong> rafforzamento <strong>del</strong>le<br />

attività <strong>di</strong> fruizione sostenibile <strong>del</strong>l’area protetta in quanto garantisce quel coor<strong>di</strong>namento degli sforzi da<br />

parte <strong>di</strong> coloro i quali saranno chiamati a lavorare sul territorio in<strong>di</strong>spensabile per garantire la sussistenza <strong>di</strong><br />

con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> offerta congrue al raggiungimento <strong>del</strong>l’obiettivo prefissato in un quadro <strong>di</strong> sostenibilità sociale<br />

<strong>del</strong>lo sviluppo.<br />

La tutela <strong>del</strong>l’attività agricola può essere perseguita favorendo la trasformazione <strong>di</strong> alcune aziende agricole<br />

in fattorie <strong>di</strong>dattiche o comunque incentivando forme <strong>di</strong>verse <strong>di</strong> apertura <strong>del</strong>le aziende agricole verso<br />

l’esterno, sul mo<strong>del</strong>lo <strong>del</strong>le esperienze realizzate negli anni passati in altre aree italiane (tra cui la Campania<br />

e l’Emilia-Romagna) e la ven<strong>di</strong>ta <strong>di</strong>retta dei prodotti agricoli da parte degli agricoltori, sul mo<strong>del</strong>lo dei<br />

Farmers Market che, istituiti dall’art. 1, comma 1065 <strong>del</strong>la Finanziaria 2007 si vanno <strong>di</strong>ffondendo sul<br />

territorio nazionale e che permettono ai consumatori <strong>di</strong> acquistare prodotti freschi, <strong>di</strong> qualità, locali (con un<br />

abbattimento <strong>del</strong>l’impatto ambientale legato al trasporto), tipici e a basso costo e ai produttori <strong>di</strong> vedere<br />

remunerato il loro lavoro in maniera più equa per l’assenza <strong>di</strong> interme<strong>di</strong>ari..<br />

Nel campo <strong>del</strong>le fattorie <strong>di</strong>dattiche, la Provincia regionale <strong>di</strong> Catania già vanta esperienze significative, come<br />

quella <strong>del</strong> progetto “Fattorie <strong>di</strong>dattiche ecologiche”. Gli obiettivi <strong>di</strong> dettaglio <strong>di</strong> questo progetto possono cosi<br />

essere esplicitati:<br />

1. incentivare la prosecuzione <strong>del</strong>l’attività agricola valorizzando le competenze degli agricoltori dal<br />

punto <strong>di</strong> vista sociale;<br />

2. fornire un’integrazione al red<strong>di</strong>to degli agricoltori in un’ottica multifunzionale <strong>del</strong>l’attività degli<br />

impren<strong>di</strong>tori agricoli, coerentemente con il contenuto <strong>del</strong>la legge n. 57 <strong>del</strong> 5 marzo 2001;<br />

3. consolidare i legami dei ragazzi e <strong>del</strong>le loro famiglie con le proprie ra<strong>di</strong>ci e il proprio territorio,<br />

favorendo la conoscenza <strong>del</strong>la produzione agricola, intesa come elemento fondamentale per la<br />

salvaguar<strong>di</strong>a <strong>del</strong>le risorse <strong>del</strong> territorio, e promuovendo nel contempo una maggiore comunicazione<br />

fra produttori e consumatori;<br />

4. favorire una migliore conoscenza <strong>del</strong> territorio e <strong>del</strong>le sue produzioni tipiche da parte dei visitatori.<br />

84


<strong>Piano</strong> <strong>di</strong> <strong>Gestione</strong> <strong>sito</strong> <strong>“Residui</strong> <strong>boschivi</strong> <strong>del</strong> <strong>Catanese”</strong><br />

C. In<strong>di</strong>cazione <strong>di</strong> obiettivi conflittuali<br />

In riferimento all’habitat 6220* è opportuno considerare le interazioni negative <strong>del</strong> fenomeno <strong>di</strong> espansione<br />

nei confronti <strong>di</strong> altri habitat <strong>di</strong> interesse comunitario (soprattutto nei confronti <strong>del</strong>l’habitat 91AA*). Le<br />

interazioni negative sono riferibili anche al fenomeno degli incen<strong>di</strong> che le formazioni dominate<br />

dall’ampelodesma possono trasmettere con facilità ad habitat limitrofi.<br />

Dal punto <strong>di</strong> vista socio-economico, appare evidente l’esistenza <strong>di</strong> importanti sinergie tra gli obiettivi <strong>di</strong><br />

dettaglio legati alla tutela <strong>del</strong>l’attività agricola sopra enunciati (trasformazione <strong>di</strong> aziende agricole in fattorie<br />

<strong>di</strong>dattiche e creazione <strong>di</strong> un Farmers Market e la fruizione sostenibile <strong>del</strong>l’area protetta in quanto da una<br />

parte la fruizione sostenibile <strong>del</strong>l’area protetta genera tra l’altro una maggiore attenzione verso i prodotti<br />

tipici locali, e favorisce quin<strong>di</strong> in questo modo la tutela <strong>del</strong>l’attività agricola.<br />

D. In<strong>di</strong>cazione <strong>del</strong>le priorità d’intervento<br />

Le priorità <strong>di</strong> intervento in funzione <strong>del</strong>la conservazione <strong>di</strong> habitat e specie riguardano fondamentalmente la<br />

gestione ed il controllo degli accessi ai siti, il controllo e la regolamentazione <strong>del</strong>l’attività venatoria<br />

(principalmente al Coniglio selvatico) per evitare <strong>di</strong>sturbo al resto <strong>del</strong>la fauna ed abbattimenti casuali <strong>di</strong><br />

fauna protetta ed infine la corretta gestione <strong>del</strong> pascolo in bosco per giungere possibilmente ad una sua<br />

completa eliminazione.<br />

Gli obiettivi <strong>di</strong> rafforzamento <strong>del</strong>le attività <strong>di</strong> fruizione sostenibile dei siti e <strong>di</strong> tutela <strong>del</strong>l’attività agricola nei<br />

comuni interessati in<strong>di</strong>cati sono ambedue significativi e possono essere perseguiti contemporaneamente,<br />

ragion per cui non si ritiene <strong>di</strong> in<strong>di</strong>care una priorità <strong>di</strong> intervento tra <strong>di</strong> essi.<br />

85


<strong>Piano</strong> <strong>di</strong> <strong>Gestione</strong> <strong>sito</strong> <strong>“Residui</strong> <strong>boschivi</strong> <strong>del</strong> <strong>Catanese”</strong><br />

4 Strategia gestionale<br />

La strategia <strong>di</strong> gestione, come approccio generale, deve <strong>del</strong>ineare un insieme (coerente) <strong>di</strong> obiettivi <strong>di</strong><br />

conservazione e in<strong>di</strong>care un percorso globale da perseguire nelle attività <strong>di</strong> gestione.<br />

Con questo intento sono stati stabiliti e descritti obiettivi e azioni sul breve-me<strong>di</strong>o periodo e sul lungo<br />

periodo e un programma <strong>di</strong> monitoraggi utili a valutare eventuali variazioni sensibili e misurabili degli<br />

in<strong>di</strong>catori scelti in relazione agli obiettivi <strong>di</strong> conservazione.<br />

Gli obiettivi e le strategie gestionali sono state riassunte all’interno <strong>del</strong>la cartografia.<br />

A. Strategia gestionale con in<strong>di</strong>viduazione <strong>del</strong>le azioni previste<br />

supportate da valutazioni <strong>di</strong> costi e stima dei tempi necessari<br />

In generale è possibile affermare che il governo a ceduo, considerata la spiccata e durevole facoltà<br />

pollonifera <strong>del</strong>le querce, non può essere valutata come forma <strong>di</strong> governo che danneggi la presenza e la<br />

rigenerazione <strong>del</strong>la specie. E’ opportuno però considerare che il trattamento a taglio raso con rilascio <strong>di</strong><br />

matricine produce, come noto, perio<strong>di</strong>che drastiche mo<strong>di</strong>fiche <strong>del</strong>l’ecosistema, semplificazione strutturale<br />

<strong>del</strong> bosco, e riduzione <strong>del</strong>la composizione floristica e <strong>del</strong>la bio<strong>di</strong>versità. Tali effetti <strong>di</strong> semplificazione<br />

ecosistemica risultano fortemente accentuati con l’adozione <strong>di</strong> turni brevi ripetuti nel lungo periodo; le<br />

ripetute ceduazioni passate hanno infatti prodotto un progressivo depauperamento <strong>del</strong>le fertilità <strong>del</strong> suolo; la<br />

situazione attuale è la risultante cumulativa <strong>di</strong> una pressione antropica elevata che oltre a eliminare l’antica<br />

foresta ha impoverito e drasticamente ridotto la fertilità dei lembi relitti.<br />

Il trattamento a taglio a raso con rilascio <strong>di</strong> matricine, nei casi in cui esso sia necessario per sod<strong>di</strong>sfare<br />

esigenze economiche o tra<strong>di</strong>zionali su terreni <strong>di</strong> proprietà privata, potrà realizzarsi in forme a basso impatto<br />

in adesione ai principi <strong>del</strong>la selvicoltura sistemica tendenti a migliorare la funzionalità e la bio<strong>di</strong>versità dei<br />

popolamenti.<br />

I concetti colturali <strong>di</strong> riferimento per il governo a ceduo sono rappresentati da:<br />

- allungamento <strong>del</strong> turno e quin<strong>di</strong> incremento <strong>del</strong>l’età e <strong>del</strong>le <strong>di</strong>mensioni dei polloni a maturità;<br />

- adozione <strong>di</strong> tecniche <strong>di</strong> matricinatura che consentano una certa <strong>di</strong>versificazione strutturale, per quanto<br />

possibile nel governo a ceduo, con rilascio alterno <strong>di</strong> matricine singole e <strong>di</strong> gruppi interi <strong>di</strong> piante<br />

(ceppaie e matricine), con particolare attenzione alla conservazione <strong>del</strong>le minoranze dendrologiche.<br />

Nelle zone regolarmente utilizzate con funzione <strong>di</strong> meriggio per il bestiame o <strong>di</strong>rettamente pascolati potrà<br />

prevedersi una inter<strong>di</strong>zione perio<strong>di</strong>ca al bestiame <strong>di</strong> sezioni <strong>di</strong> bosco (tramite recinzioni fisse), ruotando nel<br />

tempo le sezioni.<br />

L’evoluzione <strong>del</strong>la vegetazione nelle sezioni perio<strong>di</strong>camente interdette al bestiame potranno essere oggetto<br />

<strong>di</strong> monitoraggio. L’eventuale rinnovazione <strong>del</strong>le querce, per singoli in<strong>di</strong>vidui o per microcollettivi, potrà<br />

inoltre essere protetta con piccole strutture <strong>di</strong> recinzione e preservata al fine <strong>di</strong> costituire nuclei affermati <strong>di</strong><br />

nuova generazione.<br />

Nei casi in cui la forma <strong>di</strong> governo a ceduo non sia strettamente necessaria per sod<strong>di</strong>sfare esigenze<br />

economiche o tra<strong>di</strong>zionali, verificata la presenza <strong>di</strong> presupposti strutturali e stazionali, deve essere prevista la<br />

conversione all’alto fusto attraverso tagli <strong>di</strong> avviamento.<br />

Questi ultimi andranno comunque eseguiti evitando la formazione <strong>di</strong> soprassuoli monoplani e ricercando, per<br />

quanto possibile, una <strong>di</strong>versificazione <strong>del</strong>la struttura verticale, ad esempio rilasciando le grosse matricine,<br />

rilasciando giovani in<strong>di</strong>vidui da seme o polloni affrancati nel piano inferiore, rilasciando per intero piccole<br />

ceppaie, o rilasciando anche qualche in<strong>di</strong>viduo contorto o malformato.<br />

La per<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> habitat è il principale problema <strong>di</strong> questi SIC in quanto influisce <strong>di</strong>rettamente sulle comunità<br />

animali habitat-specifici (principalmente Invertebrati). Diverse specie, infatti, sono caratteristiche peculiari <strong>di</strong><br />

queste zone e <strong>di</strong> poche altre nei vari versanti <strong>del</strong>l’Etna. Questi residui presentano, comunque, un <strong>di</strong>screto<br />

grado <strong>di</strong> bio<strong>di</strong>versità <strong>del</strong>le comunità <strong>di</strong> invertebrati e necessitano <strong>di</strong> una stretta sorveglianza e <strong>del</strong> rispetto dei<br />

vincoli esistenti per evitare l’ulteriore per<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> lembi <strong>di</strong> bosco. Inoltre, è necessario pianificare e realizzare<br />

un programma <strong>di</strong> ripristino ambientale nelle zone colpite dalle varie attività antropiche. Solo in questo caso<br />

86


<strong>Piano</strong> <strong>di</strong> <strong>Gestione</strong> <strong>sito</strong> <strong>“Residui</strong> <strong>boschivi</strong> <strong>del</strong> <strong>Catanese”</strong><br />

sarà possibile mantenere queste subpopolazioni <strong>di</strong> specie vulnerabili fortemente soggette al processo <strong>di</strong><br />

frammentazione degli habitat elettivi.<br />

Per il perseguimento degli obiettivi <strong>di</strong> gestione secondo le linee guida strategiche descritte sono state<br />

in<strong>di</strong>viduate le azioni e gli interventi descrivendone le principali caratteristiche tecniche e operative.<br />

Azioni <strong>di</strong> gestione specifiche a lungo termine quali:<br />

- Accertamento e verifica scientifica sulle specie quercine presenti nei siti <strong>di</strong> Linera e Santa Maria La<br />

Stella nell’ambito <strong>del</strong>la seriazione <strong>di</strong> taxa tra Q. petraea e Q. pubescens, con determinazione dei<br />

caratteri fenotipici e genotipici;<br />

- Indagini genetiche <strong>di</strong> completamento con realizzazione <strong>di</strong> uno stu<strong>di</strong>o genetico <strong>di</strong> comparazione<br />

geografica tra le varie popolazioni <strong>di</strong> Quercus dalechampii e Q. virgiliana <strong>di</strong>ffuse nella Sicilia<br />

orientale per la caratterizzazione genotipica;<br />

- Riproduzione <strong>di</strong> progenie da piante madri autoctone <strong>di</strong> Quercus dalechampii e Q. virgiliana;<br />

definizione <strong>di</strong> un programma <strong>di</strong> riproduzione <strong>di</strong> progenie dalle popolazioni autoctone anche<br />

attraverso l’eventuale rinsanguamento tra <strong>di</strong>verse popolazioni autogene; progettare e avviare<br />

un’attività <strong>di</strong> propagazione per seme dei fenotipi e genotipi identificati;<br />

- Diversificazione strutturale me<strong>di</strong>ante la realizzazione <strong>di</strong> progetti ed interventi selvicolturali specifici,<br />

o l’applicazione <strong>di</strong> forme <strong>di</strong> trattamento maggiormente idonee allo scopo ma che al contempo non<br />

mortifichino le eventuali esigenze legate al taglio <strong>del</strong> bosco;<br />

- Conservazione/ripristino <strong>di</strong> siepi, filari alberati, boschetti, stagni e piccole pozze nelle superfici<br />

agricole,<br />

- Realizzazione <strong>di</strong> eventuali operazioni <strong>di</strong> taglio <strong>del</strong>la vegetazione arborea e arbustiva solo tra agosto e<br />

febbraio.<br />

- <strong>Gestione</strong> e controllo degli accessi;<br />

- Controllo e regolamentazione <strong>del</strong>l’attività venatoria (principalmente al Coniglio selvatico) per<br />

evitare <strong>di</strong>sturbo al resto <strong>del</strong>la fauna ed abbattimenti casuali <strong>di</strong> fauna protetta.<br />

- Eliminazione <strong>del</strong> pascolo in bosco e sostituzione con punti <strong>di</strong> foraggiamento artificiale;<br />

- Realizzazione <strong>di</strong> ecodotti (sottopassi) faunistici nel <strong>sito</strong> <strong>del</strong> Bosco <strong>di</strong> Linera per favorire la<br />

biopermeabilità <strong>del</strong>la specie Testudo hermanni e ridurre la probabilità <strong>di</strong> isolamento genetico;<br />

- Collocazione <strong>di</strong> cassette nido per favorire l'inse<strong>di</strong>amento e la riproduzione <strong>di</strong> vertebrati forestali<br />

<strong>di</strong>pendenti da cavità (Chirotteri, piccoli Mammiferi arboricoli, Passeriformi, Strigiformi);<br />

- Monitoraggio <strong>di</strong> situazioni e <strong>di</strong>namismi scientificamente ed ecologicamente poco conosciuti e/o in<br />

mo<strong>di</strong>ficazione evolutiva o involutiva; ad es. <strong>di</strong>namiche in corso su aree interne e marginali dei<br />

soprassuoli <strong>di</strong> querce caducifoglie (aree <strong>di</strong> saggio e transect permanenti);<br />

- Monitoraggio regolare (annuale) <strong>del</strong>le popolazioni ni<strong>di</strong>ficanti <strong>del</strong>le specie ornitiche <strong>di</strong> maggiore<br />

interesse conservazionistico con particolare riguardo alla valutazione <strong>del</strong> loro successo riproduttivo;<br />

- Monitoraggio a cadenza regolare <strong>del</strong>le altre specie <strong>di</strong> interesse comunitario (con frequenza almeno<br />

triennale) con valutazione almeno semi-quantitativa <strong>del</strong>le popolazioni.<br />

Azioni <strong>di</strong> gestione specifiche a breve/me<strong>di</strong>o termine quali:<br />

- Realizzazione <strong>di</strong> zone o aree <strong>di</strong>mostrative mo<strong>del</strong>lo da inter<strong>di</strong>re al pascolo tramite recinzioni fisse per:<br />

o consentire una sorta <strong>di</strong> “riposo” <strong>del</strong> bosco, agevolando le evoluzioni pedologiche e<br />

l’eventuale sviluppo <strong>del</strong> sottobosco erbaceo e arbustivo, nonché la rigenerazione da seme <strong>del</strong><br />

leccio;<br />

o monitorare i processi evolutivi <strong>del</strong>la vegetazione;<br />

o monitorare la capacità <strong>di</strong> rinnovazione <strong>del</strong>le querce nel contesto <strong>del</strong>l’evoluzione naturale<br />

<strong>del</strong>le attuali strutture.<br />

- Su 1 o 2 piccole aree stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong>mostrative (es. max. 1.000 m 2 ) realizzazione <strong>di</strong> interventi selvicolturali<br />

mirati alla creazione <strong>di</strong> maderate aperture <strong>del</strong> soprassuolo per agevolare e monitorare la capacità <strong>di</strong><br />

rinnovazione da seme <strong>di</strong> Q. dalechampii e Q. virgiliana, con recinzione <strong>di</strong> protezione all’area <strong>di</strong><br />

intervento.<br />

- Nei cedui invecchiati (Bosco <strong>di</strong> Linera), verificata la <strong>di</strong>sponibilità <strong>del</strong>la proprietà, prevedere la<br />

realizzazione <strong>di</strong> interventi <strong>di</strong> avviamento all’alto fusto anche con la realizzazione <strong>di</strong> aree<br />

87


<strong>Piano</strong> <strong>di</strong> <strong>Gestione</strong> <strong>sito</strong> <strong>“Residui</strong> <strong>boschivi</strong> <strong>del</strong> <strong>Catanese”</strong><br />

<strong>di</strong>mostrative mo<strong>del</strong>lo o prototipo, con rilievi dendro-crono-auxometrici e vegetazionali per il<br />

monitoraggio successivo;<br />

- Nelle aree a ceduo nel caso eventuale <strong>di</strong> esigenza e necessità non mo<strong>di</strong>ficabile <strong>del</strong> proseguimento <strong>del</strong><br />

governo a ceduo, ricercare la <strong>di</strong>sponibilità <strong>del</strong>la proprietà per la realizzazione <strong>di</strong> utilizzazione <strong>del</strong><br />

ceduo in forme a basso impatto in adesione ai principi <strong>del</strong>la selvicoltura sistemica tendenti a<br />

migliorare la funzionalità e la bio<strong>di</strong>versità dei popolamenti:<br />

o allungamento <strong>del</strong> turno e quin<strong>di</strong> incremento <strong>del</strong>l’età e <strong>del</strong>le <strong>di</strong>mensioni dei polloni a<br />

maturità;<br />

o adozione <strong>di</strong> tecniche <strong>di</strong> matricinatura che consentano una certa <strong>di</strong>versificazione strutturale,<br />

con rilascio alterno <strong>di</strong> matricine singole e <strong>di</strong> gruppi interi <strong>di</strong> piante (ceppaie e matricine);<br />

o mantenimento <strong>di</strong> aree boscate non soggette a tagli e non soggette a rimozione degli alberi<br />

morti o marcescenti.<br />

- Consolidamento e ampliamento dei querceti a Quercus dalechampii e con Q. virgiliana tramite:<br />

o la realizzazione <strong>di</strong> rinfoltimenti all’interno <strong>del</strong> bosco nelle zone a densità rada (impianti per<br />

microcollettivi con recinzioni <strong>di</strong> protezione);<br />

o impianti su ex-coltivi ed ex-pascoli nel <strong>sito</strong> <strong>di</strong> Santa Maria La Stella a partire dai nuclei<br />

alberati esistenti o dai margini <strong>del</strong> bosco esistente (impianti per ampi nuclei e microcollettivi<br />

con recinzioni <strong>di</strong> protezione);<br />

o protezione con recinzioni <strong>del</strong>le giovani piantine da rinnovazione naturale presenti.<br />

A.1 Norme <strong>di</strong> salvaguar<strong>di</strong>a specifiche<br />

Si allegano le seguenti proposte.<br />

A.1.1 Disciplina <strong>del</strong>l’esercizio <strong>del</strong>le attività consentite<br />

Attività agricole<br />

1. E’ consentito il mantenimento <strong>del</strong>le colture agrarie in atto alla data <strong>di</strong> approvazione <strong>del</strong> <strong>Piano</strong> <strong>di</strong> <strong>Gestione</strong><br />

ed è garantita la libertà <strong>di</strong> rotazione <strong>del</strong>le colture sarchiate. Viene promossa la <strong>di</strong>ffusione <strong>di</strong> colture attuate<br />

secondo i meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> produzione biologica e bio<strong>di</strong>namica, nonché la coltivazione <strong>di</strong> specie e varietà locali.<br />

2. L’Organo gestore promuove la conoscenza e l’applicazione dei programmi e dei regolamenti comunitari in<br />

materia agro-ambientale, anche fornendo la necessaria assistenza tecnico-amministrativa ai possibili<br />

beneficiari.<br />

Attività selvicolturali<br />

1.La gestione dei boschi viene attuata me<strong>di</strong>ante un piano <strong>di</strong> gestione forestale, proposto dall’Organo gestore<br />

e approvato dalla Regione Siciliana. Il piano <strong>di</strong> gestione riguarda tutte le superfici forestali <strong>del</strong> <strong>sito</strong> e viene<br />

redatto seguendo i dettami <strong>del</strong>la selvicoltura naturalistica. Gli interventi selvicolturali devono<br />

prioritariamente prestare attenzione alla conservazione e al miglioramento <strong>del</strong>la funzionalità dei singoli<br />

sistemi forestali applicando tecniche, a minimo impatto ambientale, soprattutto per quanto riguarda le<br />

utilizzazioni e le interferenze con un armonico sviluppo quali-quantitativo <strong>del</strong>la fauna selvatica.<br />

2. Le utilizzazioni forestali, eseguite nel rispetto <strong>del</strong> piano <strong>di</strong> gestione forestale, devono rispettare le<br />

Prescrizioni <strong>di</strong> Massima e <strong>di</strong> Polizia Forestale. Al fine <strong>di</strong> una corretta utilizzazione forestale, il proprietario<br />

può avvalersi <strong>del</strong>la consulenza <strong>di</strong> tecnici messi a <strong>di</strong>sposizione dall’Organo gestore.<br />

Attività <strong>di</strong> pascolo<br />

1. La gestione dei pascoli sia <strong>di</strong> proprietà pubblica, sia <strong>di</strong> proprietà privata viene attuata me<strong>di</strong>ante un piano <strong>di</strong><br />

gestione pastorale, proposto dall’Organo gestore e approvato dalla Regione Sicilia. L’attività <strong>di</strong> pascolo nelle<br />

formazioni a copertura forestale, <strong>di</strong> proprietà pubblica o privata, sarà anch’essa regolamentata dal citato<br />

piano <strong>di</strong> gestione pastorale. Il piano <strong>di</strong> gestione riguarda tutte le superfici a pascolo e a prato-pascolo <strong>del</strong> <strong>sito</strong>.<br />

2. Sono incentivati gli interventi tendenti al mantenimento <strong>del</strong>le superfici a pascolo o prato-pascoli.<br />

88


<strong>Piano</strong> <strong>di</strong> <strong>Gestione</strong> <strong>sito</strong> <strong>“Residui</strong> <strong>boschivi</strong> <strong>del</strong> <strong>Catanese”</strong><br />

<strong>Gestione</strong> <strong>del</strong>la flora e <strong>del</strong>la vegetazione<br />

1. Oltre a quanto già specificato per i prati, i pascoli ed i boschi, la flora e la vegetazione sono tutelate in tutte<br />

le loro forme ed aspetti. In particolare, fatti salvi i <strong>di</strong>ritti in materia <strong>di</strong> proprietà privata, qualsiasi prelievo <strong>di</strong><br />

specie vegetali necessita <strong>di</strong> autorizzazione da parte <strong>del</strong>l’Organo gestore.<br />

2. L’Organo Gestore può autorizzare la raccolta <strong>di</strong> semi per la produzione <strong>di</strong> plantule <strong>di</strong> origine certificata,<br />

con le stesse modalità autorizzative <strong>di</strong> cui al comma 1 per la parte relativa all’obbligo <strong>di</strong> in<strong>di</strong>care le<br />

motivazioni, le specie vegetali ed il quantitativo richiesto, il <strong>sito</strong> ed il periodo interessato, le misure atte a<br />

minimizzare l’impatto sull’ambiente, in conformità alle <strong>di</strong>sposizioni <strong>di</strong> legge, compatibilmente alle esigenze<br />

<strong>di</strong> conservazione naturalistica.<br />

<strong>Gestione</strong> <strong>del</strong>la fauna selvatica<br />

1. Qualsiasi intervento a carico <strong>del</strong>la fauna selvatica deve effettuarsi seguendo un <strong>Piano</strong> <strong>di</strong> <strong>Gestione</strong><br />

Faunistica, proposto dall’Organo gestore e approvato dalla Regione Siciliana. Il <strong>Piano</strong> <strong>di</strong>sciplina<br />

puntualmente la gestione <strong>del</strong>la fauna selvatica e prevede specifici stu<strong>di</strong> e ricerche volti a migliorare le<br />

conoscenze <strong>del</strong> patrimonio faunistico.<br />

Attività scientifiche<br />

1. Si considera come obiettivo primario la ricerca scientifica all’interno <strong>del</strong> territorio <strong>del</strong> <strong>sito</strong>, con particolare<br />

riguardo alle <strong>di</strong>scipline naturalistiche ed ambientali. La ricerca scientifica viene promossa e può essere<br />

sostenuta economicamente.<br />

2. L’Organo gestore svolge attività <strong>di</strong> ricerca scientifica, sia con proprio personale sia incaricando, per<br />

particolari settori <strong>di</strong> ricerca, istituti, società, enti e professionisti.<br />

Attività <strong>di</strong>dattiche e attività educative<br />

1. L’Organo gestore gestisce sia con proprio personale sia incaricando istituti, società, enti, associazioni e<br />

professionisti le attività <strong>di</strong>dattiche ed educative, volte alla <strong>di</strong>ffusione e conoscenza <strong>del</strong> patrimonio<br />

naturalistico e storico-ambientale <strong>del</strong> <strong>sito</strong>.<br />

2. L’Organo gestore coor<strong>di</strong>na le attività <strong>di</strong>dattiche ed educative all’interno <strong>del</strong> territorio <strong>del</strong> <strong>sito</strong>. A tal fine,<br />

gli Enti, Istituti ed Associazioni che desiderano avvalersi dei servizi offerti, comunicano i propri programmi<br />

<strong>di</strong> attività all’Organo gestore.<br />

3. L’Organo gestore collabora con le associazioni ambientaliste riconosciute ai sensi <strong>del</strong>l’art. 13 <strong>del</strong>la L.<br />

349/86, nell’ambito <strong>di</strong> programmi preventivamente concordati, per la realizzazione <strong>di</strong> attività <strong>di</strong>dattiche e<br />

educative.<br />

Attività promozionali<br />

1. L’Organo gestore gestisce le attività promozionali che ritiene più idonee per la <strong>di</strong>ffusione e conoscenza <strong>del</strong><br />

<strong>sito</strong> e dei suoi aspetti naturalistici, socio-culturali e storico-ambientali.<br />

2. L’Organo gestore mantiene rapporti e collegamenti con enti ed istituti che agiscono con finalità <strong>di</strong><br />

promozione <strong>del</strong>la conoscenza <strong>del</strong> territorio.<br />

Attività ricreative e turistiche<br />

1. Sono permesse tutte le attività ricreative e turistiche compatibili con la tutela <strong>del</strong>la fauna, <strong>del</strong>la flora, <strong>del</strong>la<br />

vegetazione, <strong>del</strong> suolo e <strong>del</strong> sottosuolo. Fatti salvi i <strong>di</strong>vieti e le limitazioni <strong>di</strong>sposte con il successivo<br />

paragrafo, ulteriori <strong>di</strong>sposizioni specifiche legate a fattori contingenti, sono <strong>del</strong>iberate dall’Organo gestore e<br />

pubblicate all’albo dei Comuni <strong>del</strong> <strong>sito</strong>.<br />

2. Sono ammessi esclusivamente i cani al guinzaglio, ad eccezione <strong>di</strong> quelli utilizzati nelle operazioni <strong>di</strong><br />

soccorso e <strong>di</strong> quelli al seguito degli erbivori domestici in tran<strong>sito</strong> o autorizzati al pascolo, purché controllati<br />

costantemente dal pastore.<br />

89


<strong>Piano</strong> <strong>di</strong> <strong>Gestione</strong> <strong>sito</strong> <strong>“Residui</strong> <strong>boschivi</strong> <strong>del</strong> <strong>Catanese”</strong><br />

3. L’attività escursionistica è consentita esclusivamente lungo la rete sentieristica opportunamente segnalata.<br />

L’Organo gestore provvede al controllo ed alla manutenzione perio<strong>di</strong>ca dei sentieri e realizza, laddove<br />

mancante, la segnaletica con tipologie <strong>di</strong> scarso impatto ambientale. L’Organo gestore può stipulare<br />

convenzione con il C.A.I. e/o Associazioni locali al fine <strong>del</strong>la manutenzione e relativa attrezzatura dei<br />

sentieri. L’Organo gestore <strong>di</strong>spone ed approva i progetti per la realizzazione <strong>di</strong> nuova sentieristica.<br />

4. L’attività cicloturistica si svolge lungo una viabilità che verrà definita. A cura <strong>del</strong>l’Organo gestore<br />

vengono in<strong>di</strong>cati i percorsi interdetti alla circolazione, in particolare la rete sentieristica, per motivi legati alla<br />

sicurezza dei visitatori.<br />

5. L’esercizio <strong>di</strong> attività <strong>di</strong> ippoturismo sono svolte previa stipula <strong>di</strong> apposita convenzione dei soggetti<br />

interessati con l’Organo gestore.<br />

6. In ogni caso le attività ricreative e turistiche vengono svolte a proprio rischio e pericolo.<br />

In merito alla circolazione dei veicoli a motore è da valutarsi l’eventuale restrizione in determinate aree<br />

ferma restando la libertà <strong>di</strong> accesso alle proprietà private da parte dei proprietari.<br />

La circolazione dei veicoli a motore svolgenti servizio per pubblica utilità è comunque libera.<br />

A.1.2 Divieti<br />

1. In tutto il territorio dei siti sono vietate:<br />

• l’introduzione o reintroduzione da parte <strong>di</strong> soggetti <strong>di</strong>versi dall’Organo gestore, <strong>di</strong> specie animali<br />

selvatiche;<br />

• le emissioni sonore e luminose, non in<strong>di</strong>spensabili alle attività consentite ed autorizzate;<br />

• l’apertura <strong>di</strong> <strong>di</strong>scariche e l’abbandono <strong>di</strong> qualsiasi genere <strong>di</strong> rifiuto;<br />

• l’accensione <strong>di</strong> fuochi liberi all’interno <strong>del</strong>le aree boscate;<br />

• l’introduzione <strong>di</strong> specie vegetali estranee alla flora spontanea <strong>del</strong> <strong>sito</strong>, senza espressa autorizzazione<br />

<strong>del</strong>l’Organo gestore;<br />

• la raccolta e la <strong>di</strong>struzione <strong>del</strong>le seguenti specie vegetali, considerate <strong>di</strong> particolare importanza<br />

naturalistica in quanto rarità peculiari <strong>del</strong> territorio <strong>del</strong> <strong>sito</strong>:<br />

o Cyclamen hederifolium Aiton<br />

o Cyclamen repandum S. et S.<br />

o Dryopteris villarii<br />

o Genista aetnensis (Biv.) DC<br />

o Linaria purpurea (L.) Miller<br />

o Ruscus aculeatus<br />

• il pascolo non autorizzato sia su proprietà pubblica che privata, ai sensi <strong>del</strong>l’art. 636 C.P.;<br />

• la <strong>di</strong>struzione, l’alterazione o il prelievo <strong>di</strong> puntuali emergenze geomorfologiche, idrologiche e<br />

paleontologiche, nonché <strong>di</strong> habitat <strong>di</strong> pregio naturalistico;<br />

• il prelievo <strong>di</strong> reperti paleontologici, se non autorizzato ai sensi <strong>del</strong>la L. 1089/39;<br />

• l’attività estrattiva, l’alterazione <strong>del</strong>la morfologia <strong>del</strong> suolo e lo stoccaggio <strong>di</strong> inerti;<br />

• le attività selvicolturali e pastorali in contrasto con i relativi piani <strong>di</strong> gestione;<br />

• il <strong>di</strong>ssodamento dei prati stabili e dei prato-pascoli;<br />

• le attività ricreative e turistiche e la circolazione dei veicoli a motore svolte in contrasto con quanto<br />

contenuto nel paragrafo precedente;<br />

• l’installazione <strong>di</strong> strutture pubblicitarie, salvo l’in<strong>di</strong>viduazione <strong>di</strong> luoghi opportunamente in<strong>di</strong>viduati ed<br />

attrezzati dall’Organo <strong>di</strong> <strong>Gestione</strong>;<br />

• l’esposizione a cielo aperto <strong>di</strong> depositi, accumuli <strong>di</strong> rifiuti, relitti e rottami;<br />

• l’impianto <strong>di</strong> baracche e tettoie temporanee non autorizzate secondo la normativa vigente.<br />

90


<strong>Piano</strong> <strong>di</strong> <strong>Gestione</strong> <strong>sito</strong> <strong>“Residui</strong> <strong>boschivi</strong> <strong>del</strong> <strong>Catanese”</strong><br />

A.2 Norme per una migliore definizione <strong>del</strong>la procedura <strong>di</strong> valutazione <strong>di</strong><br />

incidenza<br />

Non si ritiene necessario fornire ulteriori norme per la definizione <strong>del</strong>la procedura <strong>di</strong> valutazione <strong>di</strong><br />

incidenza.<br />

A.3 Programma <strong>di</strong> monitoraggio<br />

Ve<strong>di</strong> capitolo D <strong>del</strong>la parte 2 “Valutazione <strong>del</strong>le esigenze ecologiche <strong>di</strong> habitat e specie”.<br />

A.4 Compilazione, per ogni azione prevista, <strong>del</strong>la scheda <strong>di</strong> cui all’Allegato<br />

9 <strong>del</strong> manuale <strong>del</strong>le linee guida per la gestione dei siti Natura 2000<br />

Le azioni previste sono riconducibili alle seguenti tipologie: interventi attivi (IA), regolamentazioni (RE),<br />

incentivazioni (IN), programmi <strong>di</strong> monitoraggio e/o ricerca (MR), programmi <strong>di</strong>dattici (PD).<br />

Gli interventi attivi (IA) sono generalmente finalizzati a rimuovere/ridurre un fattore <strong>di</strong> <strong>di</strong>sturbo ovvero a<br />

“orientare” una <strong>di</strong>namica naturale. Tali interventi spesso possono avere carattere strutturale e la loro<br />

realizzazione è maggiormente evidenziabile e processabile. Nella strategia <strong>di</strong> gestione in<strong>di</strong>viduata per il <strong>sito</strong><br />

gli interventi attivi hanno frequentemente lo scopo <strong>di</strong> ottenere un “recupero” <strong>del</strong>le <strong>di</strong>namiche naturali cui far<br />

seguire interventi <strong>di</strong> mantenimento o azioni <strong>di</strong> monitoraggio; gli interventi attivi, in generale frequentemente<br />

<strong>del</strong> tipo “una tantum”, in ambito forestale possono assumere carattere perio<strong>di</strong>co in relazione al <strong>di</strong>namismo<br />

degli habitat e dei fattori <strong>di</strong> minaccia.<br />

Le regolamentazioni (RE) sono azioni <strong>di</strong> gestione i cui effetti sullo stato favorevole <strong>di</strong> conservazione degli<br />

habitat e <strong>del</strong>le specie, sono frutto <strong>di</strong> scelte programmatiche che suggeriscono o raccomandano<br />

comportamenti da adottare in determinate circostanze e luoghi. I comportamenti possono essere in<strong>di</strong>viduali o<br />

<strong>del</strong>la collettività e riferibili a in<strong>di</strong>rizzi gestionali. Il valore <strong>di</strong> cogenza viene assunto nel momento in cui<br />

l’autorità competente per la gestione <strong>del</strong> <strong>sito</strong> attribuisce alle raccomandazioni significato <strong>di</strong> norma o <strong>di</strong><br />

regola. Dalle regolamentazioni possono scaturire in<strong>di</strong>cazioni <strong>di</strong> gestione con carattere <strong>di</strong> interventi attivi,<br />

programmi <strong>di</strong> monitoraggio, incentivazioni.<br />

Le incentivazioni (IN) hanno la finalità <strong>di</strong> sollecitare l’introduzione presso le popolazioni locali <strong>di</strong> pratiche,<br />

procedure o metodologie gestionali <strong>di</strong> varia natura (agricole, forestali, produttive ecc.) che favoriscano il<br />

raggiungimento degli obiettivi <strong>del</strong> <strong>Piano</strong> <strong>di</strong> <strong>Gestione</strong>.<br />

I programmi <strong>di</strong> monitoraggio e/o ricerca (MR) hanno la finalità <strong>di</strong> misurare lo stato <strong>di</strong> conservazione <strong>di</strong><br />

habitat e specie, oltre che <strong>di</strong> verificare il successo <strong>del</strong>le azioni proposte dal <strong>Piano</strong> <strong>di</strong> <strong>Gestione</strong>; tra tali<br />

programmi sono stati inseriti anche gli approfon<strong>di</strong>menti conoscitivi necessari a definire più precisamente gli<br />

in<strong>di</strong>rizzi <strong>di</strong> gestione e a tarare la strategia in<strong>di</strong>viduata.<br />

I programmi <strong>di</strong>dattici (PD) sono <strong>di</strong>rettamente orientati alla <strong>di</strong>ffusione <strong>di</strong> conoscenze e mo<strong>del</strong>li <strong>di</strong><br />

comportamenti sostenibili che mirano, attraverso il coinvolgimento <strong>del</strong>le popolazioni locali nelle loro<br />

espressioni sociali, economiche e culturali, alla tutela dei valori <strong>del</strong> <strong>sito</strong>.<br />

Il percorso portato avanti per in<strong>di</strong>viduare le azioni è riassunto nella seguente tabella:<br />

MINACCIA, CRITICITÀ OBIETTIVI SPECIFICI NOME AZIONE PAG<br />

91


<strong>Piano</strong> <strong>di</strong> <strong>Gestione</strong> <strong>sito</strong> <strong>“Residui</strong> <strong>boschivi</strong> <strong>del</strong> <strong>Catanese”</strong><br />

MINACCIA, CRITICITÀ OBIETTIVI SPECIFICI NOME AZIONE PAG<br />

Pressione venatoria Intensificare i controlli al fine <strong>di</strong><br />

evitare episo<strong>di</strong> <strong>di</strong> abbattimento<br />

casuale o illegale<br />

Caratterizzare la struttura <strong>di</strong><br />

popolazione e tracciare un<br />

quadro complessivo sull’uso<br />

<strong>del</strong>l’habitat, <strong>del</strong>le relazioni<br />

termiche e dei ritmi <strong>di</strong> attività<br />

<strong>del</strong>la Testudo hermanni<br />

Ottenere una prima check-list<br />

<strong>del</strong>le specie <strong>di</strong> uccelli,<br />

conoscere gli assemblaggi <strong>di</strong><br />

specie in relazione alla stagione,<br />

al mosaico <strong>di</strong> habitat ed ai<br />

fattori impattanti. Conoscere<br />

l’andamento stagionale e<br />

pluriennale <strong>del</strong>le specie <strong>di</strong><br />

maggior interesse per poter<br />

sviluppare eventuali azioni a<br />

salvaguar<strong>di</strong>a e conservazione<br />

Incen<strong>di</strong> Creazione <strong>di</strong> una fascia<br />

parafuoco per prevenzione<br />

incen<strong>di</strong> a tutela <strong>del</strong>l’habitat<br />

*91AA. Ripuliture, sfalci e<br />

decespugliamenti localizzati e<br />

selettivi in funzione<br />

antincen<strong>di</strong>o.<br />

Pascolamento in bosco Consolidamento e incremento<br />

<strong>del</strong>l'habitat *91AA<br />

92<br />

Intensificazione dei controlli attuati dal<br />

personale preposto alla vigilanza<br />

venatoria<br />

Monitoraggio e stu<strong>di</strong>o sull’uso<br />

<strong>del</strong>l’habitat <strong>del</strong>la Testudo hermanni<br />

Censimento pluriennale <strong>del</strong>la avifauna<br />

boschiva e degli ecotoni <strong>boschivi</strong><br />

Prevenzione incen<strong>di</strong> a tutela<br />

<strong>del</strong>l’habitat *91AA Boschi orientali <strong>di</strong><br />

roverella<br />

Consolidamento e incremento<br />

<strong>del</strong>l'habitat *91AA Boschi orientali <strong>di</strong><br />

roverella<br />

Err<br />

ore.<br />

Il<br />

segn<br />

alib<br />

ro<br />

non<br />

è<br />

defi<br />

nito.<br />

Err<br />

ore.<br />

Il<br />

segn<br />

alib<br />

ro<br />

non<br />

è<br />

defi<br />

nito.<br />

Err<br />

ore.<br />

Il<br />

segn<br />

alib<br />

ro<br />

non<br />

è<br />

defi<br />

nito.<br />

Err<br />

ore.<br />

Il<br />

segn<br />

alib<br />

ro<br />

non<br />

è<br />

defi<br />

nito.<br />

Err<br />

ore.<br />

Il<br />

segn<br />

alib<br />

ro<br />

non<br />

è<br />

defi<br />

nito.


<strong>Piano</strong> <strong>di</strong> <strong>Gestione</strong> <strong>sito</strong> <strong>“Residui</strong> <strong>boschivi</strong> <strong>del</strong> <strong>Catanese”</strong><br />

MINACCIA, CRITICITÀ OBIETTIVI SPECIFICI NOME AZIONE PAG<br />

Urbanizzazione e presenza <strong>di</strong><br />

infrastrutture<br />

Eliminare la morte <strong>di</strong> in<strong>di</strong>vidui<br />

<strong>di</strong> specie ornitiche migratrici,<br />

stanziali e ni<strong>di</strong>ficanti causato<br />

dalle linee elettriche aeree<br />

dovuta all’impatto <strong>di</strong>retto e alla<br />

fologorazione<br />

Materializzazione dei confini<br />

dei SIC nelle principali vie <strong>di</strong><br />

accesso e tran<strong>sito</strong> anche a fini<br />

informativi e <strong>di</strong>vulgativi<br />

Lo socpo <strong>del</strong>l’azione è <strong>di</strong><br />

rendere il progetto<br />

maggiormente compatibile con<br />

gli obiettivi <strong>di</strong> conservazione<br />

<strong>del</strong> <strong>sito</strong><br />

Aumentare la sensibilità dei<br />

citta<strong>di</strong>ni nei confronti<br />

<strong>del</strong>l’importanza <strong>del</strong> rispetto<br />

<strong>del</strong>le leggi ambientali, in<br />

particolare in tema <strong>di</strong> rifiuti ed<br />

abusi e<strong>di</strong>lizi<br />

Conoscenza e <strong>di</strong>vulgazione<br />

<strong>del</strong>le presenze floristiche e<br />

faunistich <strong>del</strong> proprio territorio<br />

nel mondo <strong>del</strong>la scuola e con<br />

interventi <strong>di</strong> valorizzazione ed<br />

informazione<br />

93<br />

Adeguamento <strong>del</strong>le linee elettriche per<br />

mitigare l’impatto sull’avifauna<br />

Tabellazione dei limiti dei siti Natura<br />

2000 nelle principali vie <strong>di</strong> accesso e<br />

tran<strong>sito</strong><br />

Revisione <strong>del</strong> progetto esecutivo <strong>del</strong><br />

parco suburbano “Bosco <strong>di</strong> Aci”<br />

Sensibilizzazione dei citta<strong>di</strong>ni sulle<br />

problematiche relative all’abbandono<br />

<strong>di</strong> rifiuti e all’abusivismo e<strong>di</strong>lizio<br />

Realizzazione <strong>di</strong> sentieristica attrezzata<br />

Err<br />

ore.<br />

Il<br />

segn<br />

alib<br />

ro<br />

non<br />

è<br />

defi<br />

nito.<br />

Err<br />

ore.<br />

Il<br />

segn<br />

alib<br />

ro<br />

non<br />

è<br />

defi<br />

nito.<br />

Err<br />

ore.<br />

Il<br />

segn<br />

alib<br />

ro<br />

non<br />

è<br />

defi<br />

nito.<br />

Err<br />

ore.<br />

Il<br />

segn<br />

alib<br />

ro<br />

non<br />

è<br />

defi<br />

nito.<br />

Err<br />

ore.<br />

Il<br />

segn<br />

alib<br />

ro<br />

non<br />

è<br />

defi<br />

nito.


<strong>Piano</strong> <strong>di</strong> <strong>Gestione</strong> <strong>sito</strong> <strong>“Residui</strong> <strong>boschivi</strong> <strong>del</strong> <strong>Catanese”</strong><br />

MINACCIA, CRITICITÀ OBIETTIVI SPECIFICI NOME AZIONE PAG<br />

<strong>Gestione</strong> forestale Consolidamento e incremento<br />

<strong>del</strong>l'habitat *91AA<br />

In<strong>di</strong>viduazione e<br />

sperimentazione <strong>di</strong> forme <strong>di</strong><br />

trattamento per:<br />

- la <strong>di</strong>versificazione strutturale e<br />

incremento <strong>del</strong>la complessità<br />

<strong>del</strong>l’ecosistema forestale;<br />

- agevolare l’evoluzione <strong>del</strong>le<br />

cenosi verso la vegetazione<br />

potenziale naturale (nella<br />

composizione specifica e ove<br />

possibile nella forma <strong>di</strong><br />

governo);<br />

- favorire la rigenerazione da<br />

seme <strong>del</strong>le specie quercine (in<br />

particolare Quercus virgiliana e<br />

Q. dalechampii) e <strong>del</strong>le altre<br />

specie arboree.<br />

Analisi e verifica <strong>del</strong>le<br />

potenzialità evolutive <strong>del</strong>la<br />

vegetazione in assenza <strong>di</strong><br />

pascolo. Analisi e verifica <strong>del</strong>le<br />

capacità <strong>di</strong> rigenerazione da<br />

seme dei soprassuoli.<br />

L'azione è finalizzata alla tutela<br />

<strong>del</strong> patrimonio genetico degli<br />

ecotipi locali dei taxa presenti<br />

negli habitat <strong>di</strong> interesse<br />

comunitario presenti nel SIC e<br />

negli altri ambienti naturali.<br />

Strutturazione e organizzazione<br />

<strong>di</strong> un sistema per la produzione<br />

<strong>di</strong> materiale vegetale <strong>di</strong> specie<br />

autoctone e <strong>di</strong> provenienze<br />

locali. Riproduzione <strong>di</strong> fenotipi<br />

e genotipi locali da utilizzare<br />

anche per l'arricchimento<br />

floristico, il consolidamento e la<br />

<strong>di</strong>versificazione <strong>del</strong>l’habitat<br />

*91AA<br />

94<br />

Consolidamento e incremento<br />

<strong>del</strong>l'habitat *91AA Boschi orientali <strong>di</strong><br />

roverella<br />

Diversificazione e miglioramento<br />

strutturale <strong>del</strong>l’habitat *91AA Boschi<br />

orientali <strong>di</strong> roverella<br />

Realizzazione <strong>di</strong> aree <strong>di</strong>mostrative per<br />

inter<strong>di</strong>zione al pascolo, <strong>di</strong>radamenti<br />

mirati, e verifica capacità <strong>di</strong><br />

rinnovazione per l’habitat *91AA<br />

Boschi orientali <strong>di</strong> roverella<br />

Propagazione <strong>di</strong> materiale vegetale<br />

autoctono e conservazione <strong>del</strong><br />

germoplasma<br />

Err<br />

ore.<br />

Il<br />

segn<br />

alib<br />

ro<br />

non<br />

è<br />

defi<br />

nito.<br />

Err<br />

ore.<br />

Il<br />

segn<br />

alib<br />

ro<br />

non<br />

è<br />

defi<br />

nito.<br />

Err<br />

ore.<br />

Il<br />

segn<br />

alib<br />

ro<br />

non<br />

è<br />

defi<br />

nito.<br />

Err<br />

ore.<br />

Il<br />

segn<br />

alib<br />

ro<br />

non<br />

è<br />

defi<br />

nito.


<strong>Piano</strong> <strong>di</strong> <strong>Gestione</strong> <strong>sito</strong> <strong>“Residui</strong> <strong>boschivi</strong> <strong>del</strong> <strong>Catanese”</strong><br />

MINACCIA, CRITICITÀ OBIETTIVI SPECIFICI NOME AZIONE PAG<br />

Asportazione rifiuti soli<strong>di</strong><br />

urbani<br />

Redazione <strong>di</strong> una pianificazione<br />

forestale particolareggiata per le<br />

formazioni forestali all’interno<br />

<strong>del</strong> SIC. Redazione <strong>di</strong> una<br />

pianificazione <strong>di</strong> dettaglio per le<br />

attività <strong>di</strong> pascolo<br />

Organizzare ed incrementare nel<br />

territorio la gestione <strong>del</strong>le<br />

attività selvicolturali, pastorali,<br />

e agricole ai fini <strong>del</strong>la<br />

conservazione degli habitat e<br />

<strong>del</strong>le specie. Adozione e utilizzo<br />

coor<strong>di</strong>nato <strong>del</strong>le risorse <strong>di</strong><br />

misure e azioni <strong>del</strong> <strong>Piano</strong> <strong>di</strong><br />

Sviluppo Rurale 2007-2013.<br />

Accertamento e verifica<br />

scientifica sulle specie quercine<br />

presenti nei siti <strong>di</strong> Linera e<br />

Santa Maria La Stella<br />

nell’ambito <strong>del</strong>la seriazione <strong>di</strong><br />

taxa tra Q. petraea e Q.<br />

pubescens, con determinazione<br />

dei caratteri fenotipici e<br />

genotipici. Indagini genetiche <strong>di</strong><br />

completamento con<br />

realizzazione <strong>di</strong> uno stu<strong>di</strong>o<br />

genetico <strong>di</strong> comparazione<br />

geografica tra le varie<br />

popolazioni <strong>di</strong> Quercus<br />

dalechampii e Q. virgiliana<br />

<strong>di</strong>ffuse nella Sicilia orientale per<br />

la caratterizzazione genotipica<br />

95<br />

Bonifica <strong>di</strong>ffusa <strong>di</strong> piccole zone<br />

utilizzate come <strong>di</strong>scarica<br />

Redazione <strong>di</strong> <strong>Piano</strong>-programma <strong>di</strong><br />

<strong>Gestione</strong> Forestale e <strong>del</strong>le attività <strong>di</strong><br />

Pascolo, comprensivo <strong>di</strong> <strong>Piano</strong> AIB<br />

Definizione <strong>di</strong> un accordo<br />

agroambientale per l’incentivazione a<br />

gestioni e pratiche agro-forestali<br />

finalizzate alla conservazione e<br />

sviluppo degli habitat e <strong>del</strong>le specie<br />

Indagine scientifica e monitoraggio<br />

sulle specie quercine presenti e<br />

caratterizzazione fenotipica e<br />

genotipica<br />

Err<br />

ore.<br />

Il<br />

segn<br />

alib<br />

ro<br />

non<br />

è<br />

defi<br />

nito.<br />

Err<br />

ore.<br />

Il<br />

segn<br />

alib<br />

ro<br />

non<br />

è<br />

defi<br />

nito.<br />

Err<br />

ore.<br />

Il<br />

segn<br />

alib<br />

ro<br />

non<br />

è<br />

defi<br />

nito.<br />

Err<br />

ore.<br />

Il<br />

segn<br />

alib<br />

ro<br />

non<br />

è<br />

defi<br />

nito.


<strong>Piano</strong> <strong>di</strong> <strong>Gestione</strong> <strong>sito</strong> <strong>“Residui</strong> <strong>boschivi</strong> <strong>del</strong> <strong>Catanese”</strong><br />

MINACCIA, CRITICITÀ OBIETTIVI SPECIFICI NOME AZIONE PAG<br />

Monitoraggio degli habitat con<br />

particolare riferimento alle<br />

<strong>di</strong>namiche in corso su aree<br />

interne e marginali <strong>del</strong>l’habitat<br />

*91AA Boschi orientali <strong>di</strong><br />

roverella e e sulle <strong>di</strong>namiche<br />

riguardanti gli habitat 5335 e<br />

*6220<br />

<strong>Gestione</strong> agricola Organizzare ed incrementare nel<br />

territorio la gestione <strong>del</strong>le<br />

attività selvicolturali, pastorali,<br />

e agricole ai fini <strong>del</strong>la<br />

conservazione degli habitat e<br />

<strong>del</strong>le specie. Adozione e utilizzo<br />

coor<strong>di</strong>nato <strong>del</strong>le risorse <strong>di</strong><br />

misure e azioni <strong>del</strong> <strong>Piano</strong> <strong>di</strong><br />

Sviluppo Rurale 2007-2013.<br />

Formare gli impren<strong>di</strong>tore<br />

agricoli sugli aspetti connessi<br />

all’attività <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta al dettaglio<br />

Miglioramento <strong>del</strong>la qualità dei<br />

prodotti agro-alimentari,<br />

riduzione <strong>del</strong>l’impatto<br />

ambientale <strong>del</strong>l’attività agricola<br />

96<br />

Monitoraggio <strong>del</strong>la flora e <strong>del</strong>la<br />

vegetazione degli habitat<br />

Definizione <strong>di</strong> un accordo<br />

agroambientale per l’incentivazione a<br />

gestioni e pratiche agro-forestali<br />

finalizzate alla conservazione e<br />

sviluppo degli habitat e <strong>del</strong>le specie<br />

Incentivazione alla creazione <strong>di</strong> un<br />

Farmers Market<br />

Promozione <strong>del</strong>la conversione al<br />

biologico <strong>del</strong>le aziende agricole<br />

Err<br />

ore.<br />

Il<br />

segn<br />

alib<br />

ro<br />

non<br />

è<br />

defi<br />

nito.<br />

Err<br />

ore.<br />

Il<br />

segn<br />

alib<br />

ro<br />

non<br />

è<br />

defi<br />

nito.<br />

Err<br />

ore.<br />

Il<br />

segn<br />

alib<br />

ro<br />

non<br />

è<br />

defi<br />

nito.<br />

Err<br />

ore.<br />

Il<br />

segn<br />

alib<br />

ro<br />

non<br />

è<br />

defi<br />

nito.


<strong>Piano</strong> <strong>di</strong> <strong>Gestione</strong> <strong>sito</strong> <strong>“Residui</strong> <strong>boschivi</strong> <strong>del</strong> <strong>Catanese”</strong><br />

MINACCIA, CRITICITÀ OBIETTIVI SPECIFICI NOME AZIONE PAG<br />

Consolidare i legami dei ragazzi<br />

e <strong>del</strong>le loro famiglie con le<br />

proprie ra<strong>di</strong>ci e il proprio<br />

territorio, favorendo la<br />

conoscenza <strong>del</strong>la produzione<br />

agricola, intesa come elemento<br />

fondamentale per la<br />

salvaguar<strong>di</strong>a <strong>del</strong>le risorse <strong>del</strong><br />

territorio, e promuovendo nel<br />

contempo una maggiore<br />

comunicazione fra produttori e<br />

consumatori. Incentivare la<br />

prosecuzione <strong>del</strong>l’attività<br />

agricola valorizzando le<br />

competenze degli agricoltori dal<br />

punto <strong>di</strong> vista sociale. Fornire<br />

un’integrazione al red<strong>di</strong>to degli<br />

agricoltori in un’ottica<br />

multifunzionale <strong>del</strong>l’attività<br />

degli impren<strong>di</strong>tori agricoli,<br />

coerentemente con il contenuto<br />

<strong>del</strong>la legge n. 57 <strong>del</strong> 5 marzo<br />

2001<br />

Miglioramento <strong>del</strong>la qualità dei<br />

prodotti agro-alimentari,<br />

riduzione <strong>del</strong>l’impatto<br />

ambientale <strong>del</strong>l’attività agricola<br />

97<br />

Potenziamento <strong>del</strong>la rete <strong>di</strong> fattorie<br />

<strong>di</strong>dattiche<br />

Promozione e definizione <strong>di</strong> un<br />

accordo agroambientale per il<br />

miglioramento <strong>del</strong>l’ambiente, <strong>del</strong>la<br />

qualità degli agro-ecosistemi<br />

Gli interventi proposti <strong>di</strong> seguito verranno sud<strong>di</strong>visi nelle due seguenti categorie :<br />

1. Azioni ammissibili per le quali non è necessario un approfon<strong>di</strong>mento tecnico;<br />

2. Azioni per le quali è necessario un approfon<strong>di</strong>mento tecnico.<br />

La prima categoria riguarda le schede <strong>di</strong> azione che contengono interventi mirati alla conservazione<br />

(regolamenti) e alla migliore conoscenza (monitoraggi) <strong>di</strong> habitat e specie, mentre, la seconda<br />

categoria riguarderà le restanti schede d’azione la cui coerenza e concordanza con le strategie <strong>del</strong><br />

piano andrà valutata in seguito ad un maggiore approfon<strong>di</strong>mento tecnico.<br />

Err<br />

ore.<br />

Il<br />

segn<br />

alib<br />

ro<br />

non<br />

è<br />

defi<br />

nito.<br />

Err<br />

ore.<br />

Il<br />

segn<br />

alib<br />

ro<br />

non<br />

è<br />

defi<br />

nito.


<strong>Piano</strong> <strong>di</strong> <strong>Gestione</strong> <strong>sito</strong> <strong>“Residui</strong> <strong>boschivi</strong> <strong>del</strong> <strong>Catanese”</strong><br />

A.4.1 Azioni ammissibili per le quali non è necessario un approfon<strong>di</strong>mento tecnico<br />

DENOMINAZIONE DEL<br />

PIANO<br />

Residui <strong>boschivi</strong> <strong>del</strong> Catanese<br />

CODICE SITI SIC ITA070021 “Bosco <strong>di</strong> S. Maria La Stella”<br />

SIC ITA070022 “Bosco <strong>di</strong> Linera<br />

NOME AZIONE Redazione <strong>di</strong> <strong>Piano</strong>-programma <strong>di</strong> <strong>Gestione</strong> Forestale e <strong>del</strong>le attività <strong>di</strong><br />

Pascolo, comprensivo <strong>di</strong> <strong>Piano</strong> AIB<br />

CODICE AZIONE GES_HAB_01<br />

LOCALIZZAZIONE Entrambi i siti<br />

TIPO AZIONE RE1<br />

DESCRIZIONE AZIONE Stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> dettaglio <strong>del</strong>le formazioni forestali presenti nel SIC: formazione <strong>di</strong><br />

una zonizzazione specifica per la gestione (particelle), descrizioni particellari<br />

<strong>del</strong>le formazioni forestali, rilievi dendro-crono-auxometrici e floristici,<br />

connessioni fauna. Definizione degli obiettivi colturali, dei trattamenti e degli<br />

interventi selvicolturali per ogni zona per un periodo pluriennale.<br />

Programmazione interventi in funzione AIB. Stu<strong>di</strong>o <strong>del</strong>l’esercizio <strong>del</strong>l’attività<br />

<strong>di</strong> pascolo; definizione dei carichi sostenibili e definizione <strong>di</strong> interventi<br />

migliorativi (es. integrazione alimentare artificiale). Concertazione con<br />

proprietari/gestori e utenti.<br />

HABITAT INTERESSATI Tutti<br />

SPECIE INTERESSATE -<br />

COMUNI INTERESSATI Comuni <strong>di</strong> Aci S. Antonio, S. Venerina<br />

OBIETTIVI GENERALI <strong>Gestione</strong> sostenibile<br />

OBIETTIVI SPECIFICI Redazione <strong>di</strong> una pianificazione forestale particolareggiata per le formazioni<br />

forestali all’interno <strong>del</strong> SIC. Redazione <strong>di</strong> una pianificazione <strong>di</strong> dettaglio per<br />

le attività <strong>di</strong> pascolo.<br />

NORME -<br />

BENEFICIARI Provincia <strong>di</strong> Catania<br />

ALTRI SOGGETTI Comuni <strong>di</strong> Aci Sant’Antonio, Acireale, Santa Venerina.<br />

Regione Sicilia.<br />

Proprietari privati.<br />

RELAZIONI -<br />

PIANIFICAZIONE -<br />

COSTI € 30.000 FONTI DI<br />

FINANZIAMENTO<br />

98<br />

Programma<br />

<strong>di</strong> Sviluppo<br />

Rurale<br />

2007-2013.<br />

LIFE.<br />

TEMPI DI<br />

REALIZZAZIONE<br />

PERIODICITA' - PRIORITA' Me<strong>di</strong>a<br />

1 anno<br />

INDICATORI Programmazione <strong>del</strong>le azioni selvicolturali (obiettivi, criteri e modalità) e<br />

degli interventi per un periodo pluriennale in coerenza con il presente <strong>Piano</strong><br />

<strong>di</strong> gestione. <strong>Piano</strong> AIB specifico. Concertazione <strong>del</strong>la programmazione e<br />

accordo programmatico con i proprietari e/o gestori dei boschi.


DENOMINAZIONE DEL<br />

PIANO<br />

<strong>Piano</strong> <strong>di</strong> <strong>Gestione</strong> <strong>sito</strong> <strong>“Residui</strong> <strong>boschivi</strong> <strong>del</strong> <strong>Catanese”</strong><br />

Residui <strong>boschivi</strong> <strong>del</strong> Catanese<br />

CODICE SITI SIC ITA070021 “Bosco <strong>di</strong> S. Maria La Stella”<br />

SIC ITA070022 “Bosco <strong>di</strong> Linera<br />

NOME AZIONE Definizione <strong>di</strong> un accordo agroambientale per l’incentivazione a gestioni e<br />

pratiche agro-forestali finalizzate alla conservazione e sviluppo degli habitat<br />

e <strong>del</strong>le specie<br />

CODICE AZIONE GES_HAB_07<br />

LOCALIZZAZIONE Entrambi i siti<br />

TIPO AZIONE RE2<br />

DESCRIZIONE AZIONE L’azione interessa il territorio dei SIC e quello imme<strong>di</strong>atamente circostante.<br />

Concertazione con aziende e organizzazioni agricole. Definizione degli<br />

obiettivi e dei contenuti tecnici <strong>del</strong>l’accordo. Incentivazione applicazione<br />

misure e azioni <strong>Piano</strong> <strong>di</strong> Sviluppo Rurale 2007-2013.<br />

HABITAT INTERESSATI -<br />

SPECIE INTERESSATE -<br />

COMUNI INTERESSATI Comuni <strong>di</strong> Aci S. Antonio, S. Venerina<br />

OBIETTIVI GENERALI Conservazione degli habitat<br />

OBIETTIVI SPECIFICI Organizzare ed incrementare nel territorio la gestione <strong>del</strong>le attività<br />

selvicolturali, pastorali, e agricole ai fini <strong>del</strong>la conservazione degli habitat e<br />

<strong>del</strong>le specie. Adozione e utilizzo coor<strong>di</strong>nato <strong>del</strong>le risorse <strong>di</strong> misure e azioni<br />

<strong>del</strong> <strong>Piano</strong> <strong>di</strong> Sviluppo Rurale 2007-2013.<br />

NORME -<br />

BENEFICIARI Provincia <strong>di</strong> Catania<br />

ALTRI SOGGETTI Comuni <strong>di</strong> Aci Sant’Antonio, Acireale, Santa Venerina.<br />

Regione Sicilia<br />

Aziende agricole<br />

Organizzazioni <strong>di</strong> categoria (Col<strong>di</strong>retti, CIA, Unione agricoltori, ecc.)<br />

Proprietari privati.<br />

RELAZIONI -<br />

PIANIFICAZIONE -<br />

COSTI € 10.000 FONTI DI<br />

FINANZIAMENTO<br />

99<br />

Programma<br />

<strong>di</strong> Sviluppo<br />

Rurale<br />

2007-2013.<br />

LIFE.<br />

TEMPI DI<br />

REALIZZAZIONE<br />

PERIODICITA' - PRIORITA' Alta<br />

1 anno<br />

INDICATORI N° <strong>di</strong> aziende in accordo agroambientale. N° <strong>di</strong> aziende e n° <strong>di</strong> ettari oggetto<br />

<strong>di</strong> azioni e/o misure <strong>del</strong> <strong>Piano</strong> <strong>di</strong> Sviluppo Rurale 2007-2013.


DENOMINAZIONE DEL<br />

PIANO<br />

<strong>Piano</strong> <strong>di</strong> <strong>Gestione</strong> <strong>sito</strong> <strong>“Residui</strong> <strong>boschivi</strong> <strong>del</strong> <strong>Catanese”</strong><br />

Residui <strong>boschivi</strong> <strong>del</strong> Catanese<br />

CODICE SITI SIC ITA070021 “Bosco <strong>di</strong> S. Maria La Stella”<br />

NOME AZIONE Revisione <strong>del</strong> progetto esecutivo <strong>del</strong> parco suburbano “Bosco <strong>di</strong> Aci”<br />

CODICE AZIONE GES_HAB_06<br />

LOCALIZZAZIONE Bosco <strong>di</strong> Santa Maria La Stella<br />

TIPO AZIONE RE3<br />

DESCRIZIONE AZIONE Redazione <strong>di</strong> una variante progettuale al progetto esecutivo <strong>del</strong> parco<br />

suburbano “Bosco <strong>di</strong> Aci”.<br />

HABITAT INTERESSATI 5330, *6220, *91AA<br />

SPECIE INTERESSATE Quercus dalechampii, Quercus virgiliana, Genista aetnensis, Cyclamen<br />

repandum, Linaria purpurea, Cyclamen hederifolium<br />

COMUNI INTERESSATI Aci S. Antonio<br />

OBIETTIVI GENERALI Conservazione degli habitat presenti<br />

OBIETTIVI SPECIFICI Lo socpo <strong>del</strong>l’azione è <strong>di</strong> rendere il progetto maggiormente compatibile con<br />

gli obiettivi <strong>di</strong> conservazione <strong>del</strong> <strong>sito</strong><br />

NORME -<br />

BENEFICIARI Provincia <strong>di</strong> Catania<br />

Comune <strong>di</strong> Aci S. Antonio<br />

ALTRI SOGGETTI -<br />

RELAZIONI Impresa Giusylenia S.r.l.<br />

PIANIFICAZIONE -<br />

COSTI - FONTI DI<br />

FINANZIAMENTO<br />

100<br />

Progetto<br />

esecutivo<br />

parco<br />

suburbano<br />

“Bosco <strong>di</strong> Aci”<br />

TEMPI DI<br />

REALIZZAZIONE<br />

PERIODICITA' PRIORITA' alta<br />

INDICATORI n. visitatori, superficie habitat. n° specie tipiche degli habitat<br />

1 mese


DENOMINAZIONE DEL<br />

PIANO<br />

<strong>Piano</strong> <strong>di</strong> <strong>Gestione</strong> <strong>sito</strong> <strong>“Residui</strong> <strong>boschivi</strong> <strong>del</strong> <strong>Catanese”</strong><br />

<strong>Piano</strong> <strong>di</strong> gestione dei <strong>“Residui</strong> <strong>boschivi</strong> <strong>del</strong> <strong>Catanese”</strong><br />

CODICE SITI SIC ITA070021 “Bosco <strong>di</strong> S. Maria La Stella”<br />

SIC ITA070022 “Bosco Linera”<br />

NOME AZIONE Incentivazione alla creazione <strong>di</strong> un Farmers Market<br />

CODICE AZIONE FRU_SIT_06<br />

LOCALIZZAZIONE Comuni <strong>di</strong> Aci S. Antonio, S. Venerina<br />

TIPO AZIONE IN1<br />

DESCRIZIONE AZIONE I Farmers Market, istituiti dall’art. 1, comma 1065 <strong>del</strong>la Finanziaria 2007 si<br />

vanno <strong>di</strong>ffondendo sul territorio nazionale, Sicilia compresa. Permettono ai<br />

consumatori <strong>di</strong> acquistare prodotti freschi, <strong>di</strong> qualità, locali (con un<br />

abbattimento <strong>del</strong>l’impatto ambientale legato al trasporto), tipici e a basso<br />

costo e ai produttori <strong>di</strong> vedere remunerato il loro lavoro in maniera più equa<br />

per l’assenza <strong>di</strong> interme<strong>di</strong>ari.<br />

Si organizza quin<strong>di</strong> un corso <strong>di</strong> formazione per fornire a un gruppo <strong>di</strong><br />

impren<strong>di</strong>tori agricoli le conoscenze necessarie alla gestione <strong>del</strong>la ven<strong>di</strong>ta<br />

<strong>di</strong>retta dei propri prodotti.<br />

HABITAT INTERESSATI -<br />

SPECIE INTERESSATE -<br />

COMUNI INTERESSATI Comuni <strong>di</strong> Aci S. Antonio, S. Venerina<br />

OBIETTIVI GENERALI Miglioramento <strong>del</strong>le con<strong>di</strong>zioni socio-economiche a sostegno <strong>del</strong>la tutela<br />

ambientale<br />

OBIETTIVI SPECIFICI Formare gli impren<strong>di</strong>tore agricoli sugli aspetti connessi all’attività <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta<br />

al dettaglio<br />

NORME -<br />

BENEFICIARI Provincia regionale <strong>di</strong> Catania<br />

ALTRI SOGGETTI Enti <strong>di</strong> formazione, Associazioni <strong>di</strong> categoria degli agricoltori<br />

RELAZIONI -<br />

PIANIFICAZIONE -<br />

COSTI 30.000<br />

euro<br />

FONTI DI<br />

FINANZIAMENTO<br />

101<br />

Programma<br />

<strong>di</strong> Sviluppo<br />

Rurale<br />

Sicilia 2007-<br />

2013.<br />

TEMPI DI<br />

REALIZZAZIONE<br />

PERIODICITA' - PRIORITA' Bassa<br />

INDICATORI<br />

1 anno


DENOMINAZIONE DEL<br />

PIANO<br />

<strong>Piano</strong> <strong>di</strong> <strong>Gestione</strong> <strong>sito</strong> <strong>“Residui</strong> <strong>boschivi</strong> <strong>del</strong> <strong>Catanese”</strong><br />

<strong>Piano</strong> <strong>di</strong> gestione dei <strong>“Residui</strong> <strong>boschivi</strong> <strong>del</strong> <strong>Catanese”</strong><br />

CODICE SITI SIC ITA070021 “Bosco <strong>di</strong> S. Maria La Stella”<br />

SIC ITA070022 “Bosco Linera”<br />

NOME AZIONE Promozione <strong>del</strong>la conversione al biologico <strong>del</strong>le aziende agricole<br />

CODICE AZIONE GES_HAB_02<br />

LOCALIZZAZIONE Comuni <strong>di</strong> Aci S. Antonio, S. Venerina<br />

TIPO AZIONE IN2<br />

DESCRIZIONE AZIONE Sostegno per la copertura dei costi fissi derivanti dalla partecipazione al<br />

sistema <strong>di</strong> qualità previsto dal Reg. (CEE) n. 2092/1991 <strong>del</strong> Consiglio in<br />

materia <strong>di</strong> produzione agro-alimentare con metodo biologico<br />

HABITAT INTERESSATI -<br />

SPECIE INTERESSATE -<br />

COMUNI INTERESSATI Comuni <strong>di</strong> Aci S. Antonio, S. Venerina<br />

OBIETTIVI GENERALI Agricoltura sostenibile<br />

OBIETTIVI SPECIFICI Miglioramento <strong>del</strong>la qualità dei prodotti agro-alimentari, riduzione<br />

<strong>del</strong>l’impatto ambientale <strong>del</strong>l’attività agricola<br />

NORME -<br />

BENEFICIARI Regionale <strong>di</strong> Catania<br />

ALTRI SOGGETTI Assessorato Regionale Agricoltura e Foreste, Dipartimento Interventi<br />

Strutturali, Provincia<br />

RELAZIONI -<br />

PIANIFICAZIONE -<br />

COSTI 45.000<br />

euro<br />

annui per<br />

5 anni.<br />

FONTI DI<br />

FINANZIAMENTO<br />

102<br />

PSR Sicilia<br />

2007-2013<br />

TEMPI DI<br />

REALIZZAZIONE<br />

PERIODICITA' Annuale per 5 anni PRIORITA' Me<strong>di</strong>a<br />

INDICATORI N° aziende agricole biologiche / n° aziende agricole totali<br />

Estensione aziende agricole biologiche / estensione aziende agricole totali


DENOMINAZIONE DEL<br />

PIANO<br />

<strong>Piano</strong> <strong>di</strong> <strong>Gestione</strong> <strong>sito</strong> <strong>“Residui</strong> <strong>boschivi</strong> <strong>del</strong> <strong>Catanese”</strong><br />

Residui <strong>boschivi</strong> <strong>del</strong> Catanese<br />

CODICE SITI SIC ITA070021 “Bosco <strong>di</strong> S. Maria La Stella”<br />

SIC ITA070022 “Bosco <strong>di</strong> Linera<br />

NOME AZIONE Promozione e definizione <strong>di</strong> un accordo agroambientale per il miglioramento<br />

<strong>del</strong>l’ambiente, <strong>del</strong>la qualità degli agro-ecosistemi.<br />

CODICE AZIONE GES_HAB_07<br />

LOCALIZZAZIONE Comuni <strong>di</strong> Aci S. Antonio, S. Venerina<br />

TIPO AZIONE IN3<br />

DESCRIZIONE AZIONE Incrementare nelle aree SIC e nel territorio circostante la gestione <strong>del</strong>le<br />

attività agricole secondo i principi <strong>del</strong>la con<strong>di</strong>zionalità (D.D.G. n. 3220, 28/12/<br />

2007). Incentivazione coor<strong>di</strong>nata <strong>del</strong>l’impiego <strong>di</strong> misure e/o azioni <strong>del</strong>l’Asse II<br />

PRSR 2007-2013.<br />

HABITAT INTERESSATI -<br />

SPECIE INTERESSATE -<br />

COMUNI INTERESSATI Comuni <strong>di</strong> Aci S. Antonio, S. Venerina<br />

OBIETTIVI GENERALI Agricoltura sostenibile<br />

OBIETTIVI SPECIFICI Miglioramento <strong>del</strong>la qualità dei prodotti agro-alimentari, riduzione<br />

<strong>del</strong>l’impatto ambientale <strong>del</strong>l’attività agricola<br />

NORME -<br />

BENEFICIARI Provincia Regionale <strong>di</strong> Catania.<br />

Aziende agricole.<br />

ALTRI SOGGETTI Comuni <strong>di</strong> Aci S. Antonio, S. Venerina .<br />

Regione Sicilia<br />

Proprietari privati.<br />

Aziende agricole.<br />

Organizzazioni <strong>di</strong> categoria (Col<strong>di</strong>retti, CIA, Unione agricoltori, ecc.)<br />

RELAZIONI -<br />

PIANIFICAZIONE -<br />

COSTI 15.000<br />

euro<br />

FONTI DI<br />

FINANZIAMENTO<br />

103<br />

PSR Sicilia<br />

2007-2013<br />

TEMPI DI<br />

REALIZZAZIONE<br />

PERIODICITA' - PRIORITA' Alta<br />

INDICATORI N° <strong>di</strong> aziende e <strong>di</strong> ettari applicanti criteri <strong>di</strong> con<strong>di</strong>zionalità. N° <strong>di</strong> aziende e <strong>di</strong><br />

ettari oggetto <strong>di</strong> misure azioni a valenza agroambientale (Asse II PSR 2007-<br />

2013). N° <strong>di</strong> aziende e <strong>di</strong> ettari aderenti all’accordo agroambientale e<br />

applicanti modalità <strong>di</strong> intervento conformi.


DENOMINAZIONE DEL<br />

PIANO<br />

<strong>Piano</strong> <strong>di</strong> <strong>Gestione</strong> <strong>sito</strong> <strong>“Residui</strong> <strong>boschivi</strong> <strong>del</strong> <strong>Catanese”</strong><br />

Residui <strong>boschivi</strong> <strong>del</strong> Catanese<br />

CODICE SITI SIC ITA070021 “Bosco <strong>di</strong> S. Maria La Stella”<br />

SIC ITA070022 “Bosco <strong>di</strong> Linera<br />

NOME AZIONE Indagine scientifica e monitoraggio sulle specie quercine presenti e<br />

caratterizzazione fenotipica e genotipica.<br />

CODICE AZIONE GES_HAB_08<br />

LOCALIZZAZIONE Entrambi i siti<br />

TIPO AZIONE MR1<br />

DESCRIZIONE AZIONE Stratificazione e localizzazione in<strong>di</strong>vidui. Scelta e marcatura permanente <strong>di</strong><br />

in<strong>di</strong>vidui rappresentativi e loro confronto fenotipico con altri in<strong>di</strong>vidui <strong>di</strong> taxa<br />

definiti <strong>di</strong> altre popolazioni siciliane. Caratterizzazione genetica degli<br />

in<strong>di</strong>vidui prescelti (es. sequenze nucleoti<strong>di</strong>che, DNA totale) e loro confronto<br />

genotipico con altri in<strong>di</strong>vidui <strong>di</strong> taxa definiti <strong>di</strong> altre popolazioni siciliane.<br />

Relazioni tra comportamenti ecologici e caratteri genetici e fenotipici.<br />

HABITAT INTERESSATI -<br />

SPECIE INTERESSATE Quercus spp.<br />

COMUNI INTERESSATI Comuni <strong>di</strong> Aci S. Antonio, S. Venerina<br />

OBIETTIVI GENERALI Conoscenza <strong>del</strong>la <strong>di</strong>versità genetica<br />

OBIETTIVI SPECIFICI Accertamento e verifica scientifica sulle specie quercine presenti nei siti <strong>di</strong><br />

Linera e Santa Maria La Stella nell’ambito <strong>del</strong>la seriazione <strong>di</strong> taxa tra Q.<br />

petraea e Q. pubescens, con determinazione dei caratteri fenotipici e<br />

genotipici. Indagini genetiche <strong>di</strong> completamento con realizzazione <strong>di</strong> uno<br />

stu<strong>di</strong>o genetico <strong>di</strong> comparazione geografica tra le varie popolazioni <strong>di</strong><br />

Quercus dalechampii e Q. virgiliana <strong>di</strong>ffuse nella Sicilia orientale per la<br />

caratterizzazione genotipica<br />

NORME -<br />

BENEFICIARI Provincia <strong>di</strong> Catania.<br />

ALTRI SOGGETTI Università <strong>di</strong> Catania, Dipartimento <strong>di</strong> Botanica.<br />

Comuni <strong>di</strong> Aci Sant’Antonio, Acireale, Santa Venerina.<br />

Regione Sicilia.<br />

Proprietari privati.<br />

RELAZIONI -<br />

PIANIFICAZIONE -<br />

COSTI € 25.000 FONTI DI<br />

FINANZIAMENTO<br />

104<br />

Programma<br />

<strong>di</strong> Sviluppo<br />

Rurale<br />

2007-2013.<br />

LIFE.<br />

TEMPI DI<br />

REALIZZAZIONE<br />

PERIODICITA' - PRIORITA' Alta<br />

1 anno<br />

INDICATORI Conoscenze scientifiche e maggiormente certe sui taxa presenti, i loro<br />

caratteri, e le relazioni con le esigenze ecologiche e lo stato ecologico dei<br />

popolamenti.


DENOMINAZIONE DEL<br />

PIANO<br />

<strong>Piano</strong> <strong>di</strong> <strong>Gestione</strong> <strong>sito</strong> <strong>“Residui</strong> <strong>boschivi</strong> <strong>del</strong> <strong>Catanese”</strong><br />

Residui <strong>boschivi</strong> <strong>del</strong> Catanese<br />

CODICE SITI SIC ITA070021 “Bosco <strong>di</strong> S. Maria La Stella”<br />

SIC ITA070022 “Bosco <strong>di</strong> Linera<br />

NOME AZIONE Monitoraggio <strong>del</strong>la flora e <strong>del</strong>la vegetazione degli habitat<br />

CODICE AZIONE GES_HAB_08<br />

LOCALIZZAZIONE Entrambi i siti<br />

TIPO AZIONE MR2<br />

DESCRIZIONE AZIONE Rilievi floristici, fitosociologici e transect strutturali.<br />

HABITAT INTERESSATI 5330, *6220, *91AA<br />

SPECIE INTERESSATE Quercus dalechampii, Quercus virgiliana, Genista aetnensis, Cyclamen<br />

repandum, Linaria purpurea, Dryopteris villarii, Cyclamen hederifolium,<br />

Ruscus aculeatus<br />

COMUNI INTERESSATI Comuni <strong>di</strong> Aci S. Antonio, S. Venerina<br />

OBIETTIVI GENERALI Conoscenza <strong>del</strong>la <strong>di</strong>versità specifica<br />

OBIETTIVI SPECIFICI Monitoraggio degli habitat con particolare riferimento alle <strong>di</strong>namiche in<br />

corso su aree interne e marginali <strong>del</strong>l’habitat *91AA Boschi orientali <strong>di</strong><br />

roverella e e sulle <strong>di</strong>namiche riguardanti gli habitat 5330 e *6220.<br />

NORME -<br />

BENEFICIARI Provincia <strong>di</strong> Catania.<br />

ALTRI SOGGETTI Università <strong>di</strong> Catania, Dipartimento <strong>di</strong> Botanica.<br />

Comuni <strong>di</strong> Aci Sant’Antonio, Acireale, Santa Venerina.<br />

Regione Sicilia.<br />

Proprietari privati.<br />

RELAZIONI -<br />

PIANIFICAZIONE -<br />

COSTI 20.000 FONTI DI<br />

FINANZIAMENTO<br />

105<br />

Programma<br />

<strong>di</strong> Sviluppo<br />

Rurale<br />

2007-2013.<br />

LIFE.<br />

TEMPI DI<br />

REALIZZAZIONE<br />

PERIODICITA' Ogni 2-4 anni PRIORITA' Alta<br />

3 mesi<br />

INDICATORI Superficie habitat. N° specie tipiche degli habitat. In<strong>di</strong>viduazione <strong>di</strong>namismi<br />

in atto. N. nuove specie vegetali <strong>di</strong> interesse conservazionistico.


DENOMINAZIONE DEL<br />

PIANO<br />

<strong>Piano</strong> <strong>di</strong> <strong>Gestione</strong> <strong>sito</strong> <strong>“Residui</strong> <strong>boschivi</strong> <strong>del</strong> <strong>Catanese”</strong><br />

Residui <strong>boschivi</strong> <strong>del</strong> Catanese<br />

CODICE SITI SIC ITA070021 “Bosco <strong>di</strong> S. Maria La Stella”<br />

SIC ITA070022 “Bosco <strong>di</strong> Linera<br />

NOME AZIONE Monitoraggio e stu<strong>di</strong>o sull’uso <strong>del</strong>l’habitat <strong>del</strong>la Testudo hermanni<br />

CODICE AZIONE GES_HAB_08<br />

LOCALIZZAZIONE Interi SIC<br />

TIPO AZIONE MR3<br />

DESCRIZIONE AZIONE Programma <strong>di</strong> cattura-marcatura-ricattura (CMR) ed apposizione <strong>di</strong> ra<strong>di</strong>o<br />

trasmettitori<br />

HABITAT INTERESSATI Primariamente il 91AA e in relazione alle attività <strong>di</strong> foraggiamento i seguenti<br />

habitat: 5330 e 6220<br />

SPECIE INTERESSATE Testudo hermanni<br />

COMUNI INTERESSATI Comuni <strong>di</strong> Aci S. Antonio, S. Venerina<br />

OBIETTIVI GENERALI Conoscere la consistenza <strong>di</strong> popolazione <strong>del</strong>la Testudo hermanni all’interno<br />

dei SIC <strong>“Residui</strong> Boschivi <strong>del</strong> <strong>Catanese”</strong><br />

OBIETTIVI SPECIFICI Caratterizzare la struttura <strong>di</strong> popolazione e tracciare un quadro complessivo<br />

sull’uso <strong>del</strong>l’habitat, <strong>del</strong>le relazioni termiche e dei ritmi <strong>di</strong> attività <strong>del</strong>la<br />

Testudo hermanni<br />

NORME -<br />

BENEFICIARI Provincia <strong>di</strong> Catania<br />

ALTRI SOGGETTI Università e centri <strong>di</strong> ricerca, Società private <strong>di</strong> ricerca naturalistica,<br />

Associazioni non governative<br />

RELAZIONI -<br />

PIANIFICAZIONE -<br />

COSTI 60.000<br />

euro<br />

FONTI DI<br />

FINANZIAMENTO<br />

PERIODICITA' Bi - annuale PRIORITA'<br />

106<br />

LIFE+ TEMPI DI<br />

REALIZZAZIONE<br />

2 anni<br />

INDICATORI La misurazione <strong>del</strong> tasso <strong>di</strong> sopravvivenza <strong>del</strong>la Testudo hermanni risulta<br />

fondamentale per capire quanto l’habitat sia mo<strong>di</strong>ficato o utilizzato tale da<br />

creare un serio pericolo al mantenimento <strong>del</strong>la popolazione.


DENOMINAZIONE DEL<br />

PIANO<br />

<strong>Piano</strong> <strong>di</strong> <strong>Gestione</strong> <strong>sito</strong> <strong>“Residui</strong> <strong>boschivi</strong> <strong>del</strong> <strong>Catanese”</strong><br />

Residui <strong>boschivi</strong> <strong>del</strong> Catanese<br />

CODICE SITI SIC ITA070021 “Bosco <strong>di</strong> S. Maria La Stella”<br />

SIC ITA070022 “Bosco <strong>di</strong> Linera”<br />

NOME AZIONE Censimento pluriennale <strong>del</strong>la avifauna boschiva e degli ecotoni<br />

<strong>boschivi</strong><br />

CODICE AZIONE GES_HAB_08<br />

LOCALIZZAZIONE SIC ITA070021 “Bosco <strong>di</strong> S. Maria La Stella”<br />

SIC ITA070022 “Bosco <strong>di</strong> Linera”<br />

TIPO AZIONE MR4<br />

DESCRIZIONE AZIONE Attività <strong>di</strong> censimento <strong>del</strong>la avifauna<br />

Primo anno: check-list ed analisi qualitativa <strong>del</strong>la comunità animale<br />

Secondo anno: Misurazione <strong>del</strong>le densità e confronto con l’anno precedente<br />

Terzo anno: Allocazione dei dati in base alla stagione e agli habitat<br />

HABITAT INTERESSATI Primariamente negli habitat prioritari e successivamente alle zone buffer e<br />

all’intero perimetro <strong>del</strong> SIC<br />

SPECIE INTERESSATE Primariamente le specie <strong>di</strong> interesse comunitario e successivamente l’intera<br />

comunità animale<br />

COMUNI INTERESSATI Comuni <strong>di</strong> Aci S. Antonio, S. Venerina<br />

OBIETTIVI GENERALI Conoscere qualitativamente e quantitativamente gli assemblaggi <strong>di</strong> specie in<br />

relazione agli habitat comunitari e successivamente all’intero SIC.<br />

Acquisizione <strong>di</strong> primi dati sui trends demografici <strong>del</strong>le specie <strong>di</strong> maggiore<br />

interesse.<br />

OBIETTIVI SPECIFICI Ottenere una prima check-list <strong>del</strong>le specie <strong>di</strong> uccelli, conoscere gli<br />

assemblaggi <strong>di</strong> specie in relazione alla stagione, al mosaico <strong>di</strong> habitat ed ai<br />

fattori impattanti. Conoscere l’andamento stagionale e pluriennale <strong>del</strong>le<br />

specie <strong>di</strong> maggior interesse per poter sviluppare eventuali azioni a<br />

salvaguar<strong>di</strong>a e conservazione<br />

NORME -<br />

BENEFICIARI Provincia <strong>di</strong> Catania<br />

ALTRI SOGGETTI Società e soggetti privati che si occupano <strong>di</strong> conservazione e stu<strong>di</strong>o <strong>del</strong>la<br />

fauna, Università degli stu<strong>di</strong>, centri <strong>di</strong> ricerca<br />

RELAZIONI -<br />

PIANIFICAZIONE -<br />

COSTI 180.000<br />

euro<br />

FONTI DI<br />

FINANZIAMENTO<br />

107<br />

LIFE+ TEMPI DI<br />

REALIZZAZIONE<br />

PERIODICITA' Almeno un ciclo triennale PRIORITA' Me<strong>di</strong>a<br />

3 anni<br />

INDICATORI La misurazione <strong>del</strong> tasso <strong>di</strong> sopravvivenza, <strong>del</strong>le permanenze e <strong>del</strong>le densità<br />

<strong>del</strong>le specie <strong>di</strong> maggior interesse forniranno informazioni essenziali sulle<br />

potenzialità degli habitat e sul ruolo <strong>del</strong>le misure protezione adottate per<br />

mantenimento <strong>del</strong>la bio<strong>di</strong>versità nella macroarea in cui sono inseriti i SIC.<br />

N° specie e in<strong>di</strong>ci <strong>di</strong> <strong>di</strong>versità.


DENOMINAZIONE DEL<br />

PIANO<br />

<strong>Piano</strong> <strong>di</strong> <strong>Gestione</strong> <strong>sito</strong> <strong>“Residui</strong> <strong>boschivi</strong> <strong>del</strong> <strong>Catanese”</strong><br />

Residui <strong>boschivi</strong> <strong>del</strong> Catanese<br />

CODICE SITI SIC ITA070021 “Bosco <strong>di</strong> S. Maria La Stella”<br />

SIC ITA070022 “Bosco <strong>di</strong> Linera<br />

NOME AZIONE Monitoraggio <strong>del</strong>le comunità <strong>di</strong> invertebrati terrestri<br />

CODICE AZIONE GES_HAB_08<br />

LOCALIZZAZIONE Interi SIC<br />

TIPO AZIONE MR5<br />

DESCRIZIONE AZIONE Campionamenti per inventariare e descrivere le comunità <strong>di</strong> invertebrati<br />

terrestri in tutte le aree dei SIC<br />

HABITAT INTERESSATI Primariamente negli habitat prioritari e successivamente alle zone buffer e<br />

all’intero perimetro <strong>del</strong> SIC<br />

SPECIE INTERESSATE -<br />

COMUNI INTERESSATI Comuni <strong>di</strong> Aci S. Antonio, S. Venerina<br />

OBIETTIVI GENERALI Comprensione <strong>del</strong>la bio<strong>di</strong>versità <strong>del</strong>l’area<br />

OBIETTIVI SPECIFICI L’obiettivo è conoscere le comunità protette all’interno <strong>del</strong>la riserva al fine <strong>di</strong><br />

costituire una fotografia dettagliata per valutare l’evoluzione <strong>del</strong>le comunità<br />

NORME -<br />

BENEFICIARI Provincia <strong>di</strong> Catania<br />

ALTRI SOGGETTI Università, centri <strong>di</strong> ricerca pubblici e privati<br />

RELAZIONI -<br />

PIANIFICAZIONE -<br />

COSTI 50.000<br />

euro<br />

FONTI DI<br />

FINANZIAMENTO<br />

108<br />

Programma<br />

<strong>di</strong> Sviluppo<br />

Rurale 2007-<br />

2013.<br />

LIFE+<br />

TEMPI DI<br />

REALIZZAZIONE<br />

PERIODICITA' - PRIORITA' Me<strong>di</strong>a<br />

2<br />

anno<br />

INDICATORI N° specie per gruppo tassonomico, misurazione <strong>di</strong> importanti in<strong>di</strong>ci <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>versità <strong>del</strong>le comunità


DENOMINAZIONE DEL<br />

PIANO<br />

<strong>Piano</strong> <strong>di</strong> <strong>Gestione</strong> <strong>sito</strong> <strong>“Residui</strong> <strong>boschivi</strong> <strong>del</strong> <strong>Catanese”</strong><br />

<strong>Piano</strong> <strong>di</strong> gestione dei <strong>“Residui</strong> <strong>boschivi</strong> <strong>del</strong> <strong>Catanese”</strong><br />

CODICE SITI SIC ITA070021 “Bosco <strong>di</strong> S. Maria La Stella”<br />

SIC ITA070022 “Bosco Linera”<br />

NOME AZIONE Sensibilizzazione dei citta<strong>di</strong>ni sulle problematiche relative all’abbandono <strong>di</strong><br />

rifiuti e all’abusivismo e<strong>di</strong>lizio<br />

CODICE AZIONE FRU_SIT_06<br />

LOCALIZZAZIONE Comuni <strong>di</strong> Aci S. Antonio, S. Venerina<br />

TIPO AZIONE PD1<br />

DESCRIZIONE AZIONE Tramite opportune manifestazioni, dare informazioni ai citta<strong>di</strong>ni su:<br />

- I contenuti <strong>del</strong>le leggi ambientali in materia <strong>di</strong> rifiuti e e<strong>di</strong>lizia (in una<br />

forma semplice, <strong>di</strong> facile comprensione);<br />

- I vantaggi per l’ambiente e quin<strong>di</strong> per il valore economico <strong>del</strong><br />

territorio <strong>di</strong> un ambiente ben conservato e non deturpato;<br />

- Le sanzioni.<br />

HABITAT INTERESSATI -<br />

SPECIE INTERESSATE -<br />

COMUNI INTERESSATI Comuni <strong>di</strong> Aci S. Antonio, S. Venerina<br />

OBIETTIVI GENERALI Sensibilizzazione dei citta<strong>di</strong>ni<br />

OBIETTIVI SPECIFICI Aumentare la sensibilità dei citta<strong>di</strong>ni nei confronti <strong>del</strong>l’importanza <strong>del</strong><br />

rispetto <strong>del</strong>le leggi ambientali, in particolare in tema <strong>di</strong> rifiuti ed abusi e<strong>di</strong>lizi<br />

NORME -<br />

BENEFICIARI Comuni <strong>di</strong> Aci S. Antonio, S. Venerina, Provincia Regionale <strong>di</strong> Catania<br />

ALTRI SOGGETTI -<br />

RELAZIONI -<br />

PIANIFICAZIONE -<br />

COSTI Circa<br />

10.000<br />

euro ad<br />

evento<br />

FONTI DI<br />

FINANZIAMENTO<br />

109<br />

- TEMPI DI<br />

REALIZZAZIONE<br />

PERIODICITA' Una volta PRIORITA' Alta<br />

INDICATORI N° <strong>di</strong> presenze per evento<br />

6 mesi


DENOMINAZIONE DEL<br />

PIANO<br />

<strong>Piano</strong> <strong>di</strong> <strong>Gestione</strong> <strong>sito</strong> <strong>“Residui</strong> <strong>boschivi</strong> <strong>del</strong> <strong>Catanese”</strong><br />

<strong>Piano</strong> <strong>di</strong> gestione dei <strong>“Residui</strong> <strong>boschivi</strong> <strong>del</strong> <strong>Catanese”</strong><br />

CODICE SITI SIC ITA070021 “Bosco <strong>di</strong> S. Maria La Stella”<br />

SIC ITA070022 “Bosco Linera”<br />

NOME AZIONE Potenziamento <strong>del</strong>la rete <strong>di</strong> fattorie <strong>di</strong>dattiche<br />

CODICE AZIONE FRU_SIT_06<br />

LOCALIZZAZIONE Comuni <strong>di</strong> Aci S. Antonio, S. Venerina<br />

TIPO AZIONE PD2<br />

DESCRIZIONE AZIONE Allo stato attuale la conoscenza <strong>del</strong>l’attività agricola è estremamente limitata.<br />

I ragazzi <strong>di</strong> oggi hanno un’idea sempre più vaga <strong>del</strong> percorso che fa il cibo<br />

prima <strong>di</strong> arrivare alla tavola, e non sanno che <strong>di</strong>etro al cibo non c’è solo<br />

l’industria agroalimentare, ma anche la terra e chi la lavora. A fronte <strong>di</strong> questo<br />

stato <strong>di</strong> cose, si va <strong>di</strong>ffondendo l’idea <strong>di</strong> utilizzare le aziende agricole oltre<br />

che per i tra<strong>di</strong>zionali fini produttivi, anche come punti privilegiati per<br />

l’educazione ambientale <strong>del</strong>le nuove generazioni. Questo approccio risulta<br />

maggiormente <strong>di</strong>ffuso nelle regioni <strong>del</strong>l’Italia settentrionale, ma si va<br />

espandendo in tutto il territorio nazionale. In quest’ottica la Provincia <strong>di</strong><br />

regionale <strong>di</strong> Catania già vanta esperienze significative, come quella <strong>del</strong><br />

progetto “Fattorie <strong>di</strong>dattiche ecologiche”.<br />

HABITAT INTERESSATI -<br />

SPECIE INTERESSATE -<br />

COMUNI INTERESSATI Comuni <strong>di</strong> Aci S. Antonio, S. Venerina<br />

OBIETTIVI GENERALI Sensibilizzazione dei citta<strong>di</strong>ni<br />

OBIETTIVI SPECIFICI Consolidare i legami dei ragazzi e <strong>del</strong>le loro famiglie con le proprie ra<strong>di</strong>ci e il<br />

proprio territorio, favorendo la conoscenza <strong>del</strong>la produzione agricola, intesa<br />

come elemento fondamentale per la salvaguar<strong>di</strong>a <strong>del</strong>le risorse <strong>del</strong> territorio, e<br />

promuovendo nel contempo una maggiore comunicazione fra produttori e<br />

consumatori. Incentivare la prosecuzione <strong>del</strong>l’attività agricola valorizzando le<br />

competenze degli agricoltori dal punto <strong>di</strong> vista sociale. Fornire<br />

un’integrazione al red<strong>di</strong>to degli agricoltori in un’ottica multifunzionale<br />

<strong>del</strong>l’attività degli impren<strong>di</strong>tori agricoli, coerentemente con il contenuto <strong>del</strong>la<br />

legge n. 57 <strong>del</strong> 5 marzo 2001.<br />

NORME -<br />

BENEFICIARI Provincia Regionale <strong>di</strong> Catania<br />

ALTRI SOGGETTI Regione Siciliana, Impren<strong>di</strong>tori agricoli e loro associazioni, Istituti scolastici<br />

<strong>del</strong>la provincia<br />

RELAZIONI<br />

110


<strong>Piano</strong> <strong>di</strong> <strong>Gestione</strong> <strong>sito</strong> <strong>“Residui</strong> <strong>boschivi</strong> <strong>del</strong> <strong>Catanese”</strong><br />

PIANIFICAZIONE -<br />

COSTI 30.000 euro<br />

per la<br />

formazione<br />

degli<br />

impren<strong>di</strong>tori<br />

agricoli<br />

30.000 euro<br />

per<br />

l’assistenza<br />

tecnica e la<br />

produzione<br />

<strong>di</strong> materiale<br />

<strong>di</strong>dattico<br />

FONTI DI<br />

FINANZIAMENTO<br />

111<br />

Legge 57<br />

<strong>del</strong> 5 marzo<br />

2001<br />

Programma<br />

<strong>di</strong> Sviluppo<br />

Rurale<br />

Sicilia<br />

2007-2013<br />

TEMPI DI<br />

REALIZZAZIONE<br />

PERIODICITA' - PRIORITA' Bassa<br />

INDICATORI Numero <strong>di</strong> fattorie <strong>di</strong>dattiche, percentuale <strong>di</strong> fattorie <strong>di</strong>dattiche sul totale <strong>del</strong>le<br />

aziende agricole, numero <strong>di</strong> classi in visita alle fattorie <strong>di</strong>dattiche, numero <strong>di</strong><br />

studenti coinvolti.


<strong>Piano</strong> <strong>di</strong> <strong>Gestione</strong> <strong>sito</strong> <strong>“Residui</strong> <strong>boschivi</strong> <strong>del</strong> <strong>Catanese”</strong><br />

A.4.2 Azioni ammissibili per le quali è necessario un approfon<strong>di</strong>mento tecnico<br />

DENOMINAZIONE DEL<br />

PIANO<br />

Residui <strong>boschivi</strong> <strong>del</strong> Catanese<br />

CODICE SITI SIC ITA070021 “Bosco <strong>di</strong> S. Maria La Stella”<br />

SIC ITA070022 “Bosco <strong>di</strong> Linera”<br />

NOME AZIONE Adeguamento <strong>del</strong>le linee elettriche per mitigare l’impatto sull’avifauna<br />

CODICE AZIONE RID_FRM_08<br />

LOCALIZZAZIONE Bosco <strong>di</strong> Santa Maria La Stella<br />

Bosco <strong>di</strong> Linera<br />

TIPO AZIONE IA1<br />

DESCRIZIONE AZIONE Andrebbe verificata l’effettiva consistenza <strong>del</strong> fenomeno <strong>del</strong>l’impatto dei cavi<br />

sospesi sull’avifauna. Li dove necessario e possibile vanno:<br />

• Sostituiti i cavi tra<strong>di</strong>zionali con cavi elicord a minor impatto<br />

• Installati <strong>di</strong>ssuasori meccanici sui tralicci per evitare la sosta e la<br />

possibile folgorazione (e la ni<strong>di</strong>ficazione <strong>di</strong> specie problematiche quali<br />

Pica pica)<br />

• Interrate le linee già esistenti a maggior impatto e/o collocare sfere e<br />

spirali colorate (bianche e rosse) da fissare ai conduttori<br />

Infine già in fase <strong>di</strong> progettazione <strong>del</strong>le nuove linee va considerato<br />

l’interramento <strong>del</strong>le stesse o l’utilizzo <strong>di</strong> cavi elicord.<br />

HABITAT INTERESSATI *91AA<br />

SPECIE INTERESSATE Streptopelia turtur<br />

Lanius senator<br />

Merops apiaster<br />

Otus scops<br />

Upupa epops<br />

Parus major<br />

COMUNI INTERESSATI Aci S. Antonio<br />

S. Venerina<br />

OBIETTIVI GENERALI Eliminare la morte <strong>di</strong> in<strong>di</strong>vidui <strong>di</strong> specie ornitiche migratrici, stanziali e<br />

ni<strong>di</strong>ficanti causato dalle linee elettriche aeree dovuta all’impatto <strong>di</strong>retto e alla<br />

fologorazione<br />

OBIETTIVI SPECIFICI Diminuire le aree idonee alla sosta e alla ni<strong>di</strong>ficazione <strong>di</strong> corvi<strong>di</strong>.<br />

NORME -<br />

BENEFICIARI Provincia <strong>di</strong> Catania<br />

ALTRI SOGGETTI ENEL<br />

RELAZIONI -<br />

PIANIFICAZIONE -<br />

COSTI / FONTI DI<br />

FINANZIAMENTO<br />

112<br />

LIFE+ TEMPI DI<br />

REALIZZAZIONE<br />

PERIODICITA' PRIORITA' me<strong>di</strong>a<br />

INDICATORI n. in<strong>di</strong>vidui soggetti ad elettrocuzione


DENOMINAZIONE DEL<br />

PIANO<br />

<strong>Piano</strong> <strong>di</strong> <strong>Gestione</strong> <strong>sito</strong> <strong>“Residui</strong> <strong>boschivi</strong> <strong>del</strong> <strong>Catanese”</strong><br />

Residui <strong>boschivi</strong> <strong>del</strong> Catanese<br />

CODICE SITI SIC ITA070021 “Bosco <strong>di</strong> S. Maria La Stella”<br />

SIC ITA070022 “Bosco <strong>di</strong> Linera<br />

NOME AZIONE Tabellazione dei limiti dei siti Natura 2000 nelle principali vie <strong>di</strong> accesso e<br />

tran<strong>sito</strong><br />

CODICE AZIONE FRU_SIT_06<br />

LOCALIZZAZIONE Entrambi i siti<br />

TIPO AZIONE IA2<br />

DESCRIZIONE AZIONE Posa in opera <strong>di</strong> n° 50 tabelle informative (n° 20 cm 20x30 e n° 20 cm 40x35<br />

su palo <strong>di</strong> legno; n° 10 cm 60x90 a colori su palo <strong>di</strong> ferro tubolare, compreso<br />

getto per fondazione) e n° 4 bacheche illustrative e <strong>di</strong>vulgative con struttura<br />

in legno e copertura.<br />

HABITAT INTERESSATI -<br />

SPECIE INTERESSATE -<br />

COMUNI INTERESSATI Comuni <strong>di</strong> Aci S. Antonio, S. Venerina<br />

OBIETTIVI GENERALI Divulgazione<br />

OBIETTIVI SPECIFICI Materializzazione dei confini dei SIC nelle principali vie <strong>di</strong> accesso e tran<strong>sito</strong><br />

anche a fini informativi e <strong>di</strong>vulgativi<br />

NORME -<br />

BENEFICIARI Provincia <strong>di</strong> Catania<br />

ALTRI SOGGETTI Comuni <strong>di</strong> Aci Sant’Antonio, Acireale, Santa Venerina.<br />

Regione Sicilia<br />

RELAZIONI -<br />

PIANIFICAZIONE -<br />

COSTI € 30.000 FONTI DI<br />

FINANZIAMENTO<br />

113<br />

Programma<br />

<strong>di</strong> Sviluppo<br />

Rurale<br />

2007-2013.<br />

LIFE.<br />

TEMPI DI<br />

REALIZZAZIONE<br />

PERIODICITA' - PRIORITA' Me<strong>di</strong>a<br />

1 anno<br />

INDICATORI Tabellazione informativa nelle principali vie <strong>di</strong> accesso e tran<strong>sito</strong> (n° <strong>di</strong><br />

tabelle posizionate). Grado <strong>di</strong> conoscenza su SIC e finalità istitutive tra i<br />

fruitori e gli operatori <strong>del</strong> territorio.


DENOMINAZIONE DEL<br />

PIANO<br />

<strong>Piano</strong> <strong>di</strong> <strong>Gestione</strong> <strong>sito</strong> <strong>“Residui</strong> <strong>boschivi</strong> <strong>del</strong> <strong>Catanese”</strong><br />

Residui <strong>boschivi</strong> <strong>del</strong> Catanese<br />

CODICE SITI SIC ITA070021 “Bosco <strong>di</strong> S. Maria La Stella”<br />

SIC ITA070022 “Bosco <strong>di</strong> Linera<br />

NOME AZIONE Consolidamento e incremento <strong>del</strong>l'habitat *91AA Boschi orientali <strong>di</strong> roverella<br />

CODICE AZIONE RIQ_HAB_09<br />

LOCALIZZAZIONE Entrambi i siti<br />

TIPO AZIONE IA3<br />

DESCRIZIONE AZIONE Rinfoltimenti all’interno <strong>del</strong> bosco nelle zone a densità rada (impianti per<br />

microcollettivi con recinzioni <strong>di</strong> protezione). Impianti su ex-coltivi ed expascoli<br />

nel <strong>sito</strong> <strong>di</strong> Santa Maria La Stella a partire dai nuclei alberati esistenti<br />

o dai margini <strong>del</strong> bosco esistente (impianti per ampi nuclei e microcollettivi<br />

con recinzioni <strong>di</strong> protezione). Protezione con recinzioni <strong>del</strong>le giovani piantine<br />

da rinnovazione naturale presenti.<br />

Il materiale vegetale da impiegarsi, da seme, dovrà essere prelevato da<br />

piante presenti nel SIC o nell’imme<strong>di</strong>ato intorno.<br />

HABITAT INTERESSATI 91AA<br />

SPECIE INTERESSATE Quercus virgiliana e Q. dalechampii<br />

COMUNI INTERESSATI Comuni <strong>di</strong> Aci S. Antonio, S. Venerina<br />

OBIETTIVI GENERALI Consolidamento habitat<br />

OBIETTIVI SPECIFICI Consolidamento e incremento <strong>del</strong>l'habitat *91AA<br />

NORME -<br />

BENEFICIARI Provincia <strong>di</strong> Catania<br />

ALTRI SOGGETTI Comuni <strong>di</strong> Aci Sant’Antonio, Acireale, Santa Venerina.<br />

Regione Sicilia<br />

Proprietari privati<br />

RELAZIONI -<br />

PIANIFICAZIONE -<br />

COSTI € 100.000 FONTI DI<br />

FINANZIAMENTO<br />

114<br />

Programma<br />

<strong>di</strong> Sviluppo<br />

Rurale<br />

2007-2013.<br />

LIFE.<br />

TEMPI DI<br />

REALIZZAZIONE<br />

PERIODICITA' - PRIORITA' Me<strong>di</strong>a<br />

3 anni<br />

INDICATORI Presenza affermata <strong>di</strong> piante <strong>di</strong> nuova generazione <strong>di</strong> <strong>del</strong>le specie quercine<br />

(in particolare Quercus virgiliana e Q. dalechampii), in gruppi o per singoli<br />

in<strong>di</strong>vidui.<br />

Superficie <strong>del</strong>l’habitat *91AA.<br />

Diversificazione strutturale dei popolamenti.<br />

Continuità dei popolamenti (Bosco Santa Maria La Stella).


DENOMINAZIONE DEL<br />

PIANO<br />

<strong>Piano</strong> <strong>di</strong> <strong>Gestione</strong> <strong>sito</strong> <strong>“Residui</strong> <strong>boschivi</strong> <strong>del</strong> <strong>Catanese”</strong><br />

Residui <strong>boschivi</strong> <strong>del</strong> Catanese<br />

CODICE SITI SIC ITA070021 “Bosco <strong>di</strong> S. Maria La Stella”<br />

SIC ITA070022 “Bosco <strong>di</strong> Linera<br />

NOME AZIONE Prevenzione incen<strong>di</strong> a tutela <strong>del</strong>l’habitat *91AA Boschi orientali <strong>di</strong> roverella<br />

CODICE AZIONE GES_HAB_01<br />

LOCALIZZAZIONE Entrambi i siti<br />

TIPO AZIONE IA4<br />

DESCRIZIONE AZIONE Bosco <strong>di</strong> Linera: realizzazione <strong>di</strong> una fascia larga 15-20 m a contatto con<br />

l’habitat *91AA, con ripuliture ed era<strong>di</strong>cazione manuale <strong>di</strong> nuclei <strong>di</strong><br />

Ampelodesmos mauritanica per una lunghezza <strong>di</strong> circa 170 m. Ripuliture,<br />

sfalci e decespugliamenti localizzati in fascia larga circa 10 m a lato dei<br />

tracciati stradali tangenti o intersecanti i soprassuoli forestali, per una<br />

lunghezza complessiva <strong>di</strong> circa 1500 m.<br />

Santa Maria La Stella: Chiusura e regolamentazione degli accessi al <strong>sito</strong>.<br />

HABITAT INTERESSATI 91AA<br />

SPECIE INTERESSATE -<br />

COMUNI INTERESSATI Comuni <strong>di</strong> Aci S. Antonio, S. Venerina<br />

OBIETTIVI GENERALI Conservazione degli habitat<br />

OBIETTIVI SPECIFICI Creazione <strong>di</strong> una fascia parafuoco per prevenzione incen<strong>di</strong> a tutela<br />

<strong>del</strong>l’habitat *91AA. Ripuliture, sfalci e decespugliamenti localizzati e selettivi<br />

in funzione antincen<strong>di</strong>o.<br />

NORME -<br />

BENEFICIARI Provincia <strong>di</strong> Catania.<br />

ALTRI SOGGETTI Comuni <strong>di</strong> Aci Sant’Antonio, Acireale, Santa Venerina.<br />

Proprietari privati<br />

RELAZIONI -<br />

PIANIFICAZIONE -<br />

COSTI € 30.000 FONTI DI<br />

FINANZIAMENTO<br />

115<br />

Programma<br />

<strong>di</strong> Sviluppo<br />

Rurale<br />

2007-2013.<br />

TEMPI DI<br />

REALIZZAZIONE<br />

PERIODICITA' - PRIORITA' Me<strong>di</strong>a<br />

INDICATORI Assenza e contenimento fenomeni <strong>di</strong> incen<strong>di</strong>o.<br />

Assenza <strong>di</strong> danno in caso <strong>di</strong> sinistro<br />

1 anno


DENOMINAZIONE DEL<br />

PIANO<br />

<strong>Piano</strong> <strong>di</strong> <strong>Gestione</strong> <strong>sito</strong> <strong>“Residui</strong> <strong>boschivi</strong> <strong>del</strong> <strong>Catanese”</strong><br />

Residui <strong>boschivi</strong> <strong>del</strong> Catanese<br />

CODICE SITI SIC ITA070021 “Bosco <strong>di</strong> S. Maria La Stella”<br />

SIC ITA070022 “Bosco <strong>di</strong> Linera<br />

NOME AZIONE Realizzazione <strong>di</strong> aree <strong>di</strong>mostrative per inter<strong>di</strong>zione al pascolo, <strong>di</strong>radamenti<br />

mirati, e verifica capacità <strong>di</strong> rinnovazione per l’habitat *91AA Boschi orientali<br />

<strong>di</strong> roverella<br />

CODICE AZIONE GES_HAB_01<br />

LOCALIZZAZIONE Entrambi i siti<br />

TIPO AZIONE IA6<br />

DESCRIZIONE AZIONE Realizzazione <strong>di</strong> zone o aree <strong>di</strong>mostrative mo<strong>del</strong>lo interdette al pascolo<br />

tramite recinzioni fisse per:<br />

- consentire una sorta <strong>di</strong> “riposo” <strong>del</strong> bosco, agevolando le evoluzioni<br />

pedologiche e l’eventuale sviluppo <strong>del</strong> sottobosco erbaceo e arbustivo,<br />

nonché la rigenerazione da seme <strong>del</strong>le specie;<br />

- monitorare i processi evolutivi <strong>del</strong>la vegetazione;<br />

- monitorare la capacità <strong>di</strong> rinnovazione <strong>del</strong>le querce nel contesto<br />

<strong>del</strong>l’evoluzione naturale <strong>del</strong>le attuali strutture.<br />

Su 1 o 2 piccole aree stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong>mostrative (es. max. 1.000 m 2 ) realizzazione <strong>di</strong><br />

interventi selvicolturali mirati alla creazione <strong>di</strong> moderate aperture <strong>del</strong><br />

soprassuolo per agevolare e monitorare la capacità <strong>di</strong> rinnovazione da seme<br />

<strong>di</strong> Q. dalechampii e Q. virgiliana, con recinzione <strong>di</strong> protezione all’area <strong>di</strong><br />

intervento.<br />

HABITAT INTERESSATI 91AA<br />

SPECIE INTERESSATE -<br />

COMUNI INTERESSATI Comuni <strong>di</strong> Aci S. Antonio, S. Venerina<br />

OBIETTIVI GENERALI Conservazione degli habitat<br />

OBIETTIVI SPECIFICI Analisi e verifica <strong>del</strong>le potenzialità evolutive <strong>del</strong>la vegetazione in assenza <strong>di</strong><br />

pascolo. Analisi e verifica <strong>del</strong>le capacità <strong>di</strong> rigenerazione da seme dei<br />

soprassuoli.<br />

NORME -<br />

BENEFICIARI Provincia <strong>di</strong> Catania.<br />

ALTRI SOGGETTI Comuni <strong>di</strong> Aci Sant’Antonio, Acireale, Santa Venerina.<br />

Proprietari privati<br />

RELAZIONI -<br />

PIANIFICAZIONE -<br />

COSTI € 20.000 FONTI DI<br />

FINANZIAMENTO<br />

116<br />

Programma<br />

<strong>di</strong> Sviluppo<br />

Rurale<br />

2007-2013.<br />

LIFE.<br />

TEMPI DI<br />

REALIZZAZIONE<br />

PERIODICITA' - PRIORITA' Alta<br />

2 anni<br />

INDICATORI Articolazione <strong>del</strong>la struttura verticale. Sviluppo degli strati inferiori <strong>di</strong><br />

vegetazione. Incremento sostanza organica al suolo. Rinnovazione da seme<br />

<strong>del</strong>le specie arboree e/o arbustive.


DENOMINAZIONE DEL<br />

PIANO<br />

<strong>Piano</strong> <strong>di</strong> <strong>Gestione</strong> <strong>sito</strong> <strong>“Residui</strong> <strong>boschivi</strong> <strong>del</strong> <strong>Catanese”</strong><br />

Residui <strong>boschivi</strong> <strong>del</strong> Catanese<br />

CODICE SITI SIC ITA070021 “Bosco <strong>di</strong> S. Maria La Stella”<br />

SIC ITA070022 “Bosco <strong>di</strong> Linera<br />

NOME AZIONE Propagazione <strong>di</strong> materiale vegetale autoctono e conservazione <strong>del</strong><br />

germoplasma<br />

CODICE AZIONE GES_HAB_09<br />

LOCALIZZAZIONE Entrambi i siti<br />

TIPO AZIONE IA7<br />

DESCRIZIONE AZIONE Riproduzione <strong>di</strong> progenie da piante madri autoctone dei taxa <strong>del</strong>la seriazione<br />

Q. petraea e Q. pubescens, con particolare riferimento a Quercus dalechampii<br />

e Q. virgiliana; definizione <strong>di</strong> un programma <strong>di</strong> riproduzione <strong>di</strong> progenie dalle<br />

popolazioni autoctone anche attraverso l’eventuale rinsanguamento tra<br />

<strong>di</strong>verse popolazioni autogene; progettazione e avviamento <strong>di</strong> un’attività <strong>di</strong><br />

propagazione per seme dei fenotipi e genotipi identificati. Organizzazione e<br />

avviamento <strong>del</strong> sistema: prima raccolta <strong>di</strong> semi e talee, ra<strong>di</strong>cazione e<br />

allevamento; progettazione e realizzazione <strong>del</strong>le strutture <strong>di</strong> un piccolo vivaio<br />

(4000 m 2 ) anche con funzioni <strong>di</strong>dattiche, o convenzione/i per la gestione con<br />

vivaio privato o Ente <strong>di</strong> ricerca.<br />

HABITAT INTERESSATI 91AA<br />

SPECIE INTERESSATE -<br />

COMUNI INTERESSATI Comuni <strong>di</strong> Aci S. Antonio, S. Venerina<br />

OBIETTIVI GENERALI Conservazione <strong>del</strong>la <strong>di</strong>versità genetica<br />

OBIETTIVI SPECIFICI L'azione è finalizzata alla tutela <strong>del</strong> patrimonio genetico degli ecotipi locali dei<br />

taxa presenti negli habitat <strong>di</strong> interesse comunitario presenti nel SIC e negli<br />

altri ambienti naturali. Strutturazione e organizzazione <strong>di</strong> un sistema per la<br />

produzione <strong>di</strong> materiale vegetale <strong>di</strong> specie autoctone e <strong>di</strong> provenienze locali.<br />

Riproduzione <strong>di</strong> fenotipi e genotipi locali da utilizzare anche per<br />

l'arricchimento floristico, il consolidamento e la <strong>di</strong>versificazione <strong>del</strong>l’habitat<br />

*91AA.<br />

NORME -<br />

BENEFICIARI Provincia <strong>di</strong> Catania<br />

ALTRI SOGGETTI Università <strong>di</strong> Catania, Dipartimento <strong>di</strong> Botanica.<br />

Comuni <strong>di</strong> Aci Sant’Antonio, Acireale, Santa Venerina.<br />

Regione Sicilia.<br />

Proprietari privati.<br />

RELAZIONI<br />

PIANIFICAZIONE<br />

117


COSTI € 30.000,00<br />

(in<br />

convenzione<br />

con<br />

strutture<br />

vivaistiche<br />

esistenti) €<br />

100.000,00<br />

(con<br />

impianto<br />

strutture exnovo<br />

<strong>di</strong><br />

vivaio)<br />

<strong>Piano</strong> <strong>di</strong> <strong>Gestione</strong> <strong>sito</strong> <strong>“Residui</strong> <strong>boschivi</strong> <strong>del</strong> <strong>Catanese”</strong><br />

FONTI DI<br />

FINANZIAMENTO<br />

118<br />

Programma<br />

<strong>di</strong> Sviluppo<br />

Rurale<br />

2007-2013.<br />

LIFE.<br />

TEMPI DI<br />

REALIZZAZIONE<br />

PERIODICITA' - PRIORITA' Alta<br />

3 anni<br />

INDICATORI Quantità <strong>di</strong> seme crioconservato. Quantità <strong>di</strong> materiale ottenuto dalla<br />

propagazione <strong>di</strong> specie autoctone e locali. Quantità <strong>di</strong> materiale vegetale<br />

utilizzato per interventi a carattere naturalistico. Superfici investite dagli<br />

interventi.


DENOMINAZIONE DEL<br />

PIANO<br />

<strong>Piano</strong> <strong>di</strong> <strong>Gestione</strong> <strong>sito</strong> <strong>“Residui</strong> <strong>boschivi</strong> <strong>del</strong> <strong>Catanese”</strong><br />

Residui <strong>boschivi</strong> <strong>del</strong> Catanese<br />

CODICE SITI SIC ITA070021 “Bosco <strong>di</strong> S. Maria La Stella”<br />

SIC ITA070022 “Bosco <strong>di</strong> Linera<br />

NOME AZIONE Bonifica <strong>di</strong>ffusa <strong>di</strong> piccole zone utilizzate come <strong>di</strong>scarica<br />

CODICE AZIONE RIQ_HAB_08<br />

LOCALIZZAZIONE Entrambi i siti<br />

TIPO AZIONE IA8<br />

DESCRIZIONE AZIONE Ripulitura manuale e/o con l’ausilio <strong>di</strong> mezzi meccanici. Conferimento in<br />

regolare <strong>di</strong>scarica.<br />

HABITAT INTERESSATI -<br />

SPECIE INTERESSATE -<br />

COMUNI INTERESSATI Comuni <strong>di</strong> Aci S. Antonio, S. Venerina<br />

OBIETTIVI GENERALI Riqualificazione paesaggistica e ambientale<br />

OBIETTIVI SPECIFICI Asportazione rifiuti soli<strong>di</strong> urbani<br />

NORME -<br />

BENEFICIARI Comuni Aci Sant’Antonio, Acireale, Santa Venerina.<br />

ALTRI SOGGETTI -<br />

RELAZIONI -<br />

PIANIFICAZIONE -<br />

COSTI € 35.000,<br />

da<br />

verificare<br />

in<br />

seguito a<br />

stima dei<br />

volumi<br />

effettivi<br />

FONTI DI<br />

FINANZIAMENTO<br />

119<br />

Programma<br />

<strong>di</strong> Sviluppo<br />

Rurale<br />

2007-2013.<br />

TEMPI DI<br />

REALIZZAZIONE<br />

PERIODICITA' - PRIORITA' Me<strong>di</strong>a<br />

INDICATORI Kg <strong>di</strong> rifiuti rimossi<br />

N° <strong>di</strong> siti bonificati/n° <strong>di</strong> siti da bonificare<br />

1 anno


DENOMINAZIONE DEL<br />

PIANO<br />

<strong>Piano</strong> <strong>di</strong> <strong>Gestione</strong> <strong>sito</strong> <strong>“Residui</strong> <strong>boschivi</strong> <strong>del</strong> <strong>Catanese”</strong><br />

<strong>Piano</strong> <strong>di</strong> gestione dei <strong>“Residui</strong> <strong>boschivi</strong> <strong>del</strong> <strong>Catanese”</strong><br />

CODICE SITI SIC ITA070021 “Bosco <strong>di</strong> S. Maria La Stella”<br />

SIC ITA070022 “Bosco Linera”<br />

NOME AZIONE Intensificazione dei controlli attuati dal personale preposto alla vigilanza<br />

venatoria<br />

CODICE AZIONE GES_HAB_05<br />

LOCALIZZAZIONE Interi SIC<br />

TIPO AZIONE IA9<br />

DESCRIZIONE AZIONE Incrementare il personale <strong>di</strong>pendente o volontario preposto alla vigilanza<br />

venatoria in corrispondenza <strong>del</strong>le aree trofiche, riproduttive e <strong>di</strong> sosta <strong>del</strong>le<br />

specie prioritarie.<br />

HABITAT INTERESSATI -<br />

SPECIE INTERESSATE Uccelli, mammiferi<br />

COMUNI INTERESSATI Comuni <strong>di</strong> Aci S. Antonio, S. Venerina<br />

OBIETTIVI GENERALI Garantire la conservazione <strong>del</strong>le specie<br />

OBIETTIVI SPECIFICI Intensificare i controlli al fine <strong>di</strong> evitare episo<strong>di</strong> <strong>di</strong> abbattimento casuale o<br />

illegale<br />

NORME -<br />

BENEFICIARI Ente gestore SIC/ZPS<br />

ALTRI SOGGETTI Azienda Foreste Demaniali <strong>del</strong>la regione Sicilia<br />

Enti gestori <strong>del</strong>le Aree Protette<br />

Organizzazioni non governative<br />

Associazioni venatorie<br />

RELAZIONI -<br />

PIANIFICAZIONE -<br />

COSTI Da<br />

definire in<br />

base alla<br />

situazione<br />

locale<br />

FONTI DI<br />

FINANZIAMENTO<br />

120<br />

- TEMPI DI<br />

REALIZZAZIONE<br />

PERIODICITA' - PRIORITA' Me<strong>di</strong>a<br />

INDICATORI N° <strong>di</strong> persone a<strong>di</strong>bite alla sorveglianza<br />

Ore-uomo <strong>di</strong> sorveglianza effettuate<br />

-


DENOMINAZIONE DEL<br />

PIANO<br />

<strong>Piano</strong> <strong>di</strong> <strong>Gestione</strong> <strong>sito</strong> <strong>“Residui</strong> <strong>boschivi</strong> <strong>del</strong> <strong>Catanese”</strong><br />

Residui <strong>boschivi</strong> <strong>del</strong> Catanese<br />

CODICE SITI SIC ITA070022 “Bosco <strong>di</strong> Linera”<br />

NOME AZIONE Realizzazione <strong>di</strong> sottopassi faunistici<br />

CODICE AZIONE RID_FRM_03<br />

LOCALIZZAZIONE Bosco <strong>di</strong> Linera<br />

TIPO AZIONE IA10<br />

DESCRIZIONE AZIONE Particolarmente importanti per la mitigazione <strong>del</strong>l’effetto barriera e per<br />

<strong>di</strong>minuire la frammentazione ecologica legata all’infrastruttura lineare sono i<br />

punti che consentono il superamento <strong>del</strong>l’ostacolo stradale da parte <strong>del</strong>la<br />

fauna e che potrebbero ridurre al minimo gli investimenti.<br />

Alcune opere <strong>di</strong> <strong>di</strong>mensioni limitate, come scatolari o tubi a sezione circolare<br />

con <strong>di</strong>ametro superiore a 50 cm possono essere utilizzati dalla fauna. Per<br />

migliorare la funzione <strong>di</strong> passaggio faunistico, all’interno dei tubi, sul<br />

pavimento, può essere sparsa sabbia e terra per rendere più naturale il<br />

camminamento. Ai lati <strong>del</strong>l’imbocco <strong>del</strong> tunnel, se non presenti, vanno creati,<br />

me<strong>di</strong>ante l’impianto <strong>di</strong> specie locali, dei nuclei <strong>di</strong> vegetazione arbustiva in<br />

grado <strong>di</strong> fungere da riparo e schermo nelle fasi <strong>di</strong> avvicinamento <strong>del</strong>la fauna<br />

creando un’area <strong>di</strong> invito verso il passaggio; in tale senso è prevista una<br />

forma ad imbuto, con vertice posizionato in corrispondenza <strong>del</strong> punto <strong>di</strong><br />

passaggio. Per in<strong>di</strong>rizzare gli animali verso il passaggio potranno essere<br />

impiantate <strong>del</strong>le fasce <strong>di</strong> vegetazione arboreo-arbustiva, da raccordare con<br />

quelle già esistenti.<br />

Per evitare che gli animali, una volta avvicinatisi al punto <strong>di</strong> passaggio,<br />

possano attraversare l’autostrada, verrà posizionata sul margine <strong>del</strong>la<br />

carreggiata stradale una recinzione. La rete deve essere robusta e alla base<br />

deve essere interrata per circa 20 cm, per evitare che gli animali possano<br />

scavare al <strong>di</strong> sotto. Lungo la rete saranno inoltre posizionati dei cancelletti a<br />

senso unico, tali da permettere la fuga dal lato <strong>del</strong>la strada, senza consentire<br />

l’ingresso verso <strong>di</strong> essa.<br />

HABITAT INTERESSATI *91AA<br />

SPECIE INTERESSATE Testudo hermanni<br />

COMUNI INTERESSATI Aci S. Antonio<br />

OBIETTIVI GENERALI Riduzione <strong>del</strong>la frammentazione ambientale<br />

OBIETTIVI SPECIFICI Contenimento <strong>del</strong>le collisioni con gli autoveicoli e <strong>del</strong>la riduzione <strong>del</strong>la<br />

popolazione locale<br />

NORME -<br />

BENEFICIARI Provincia <strong>di</strong> Catania<br />

Comune <strong>di</strong> Aci S. Antonio<br />

121


<strong>Piano</strong> <strong>di</strong> <strong>Gestione</strong> <strong>sito</strong> <strong>“Residui</strong> <strong>boschivi</strong> <strong>del</strong> <strong>Catanese”</strong><br />

ALTRI SOGGETTI -<br />

RELAZIONI -<br />

PIANIFICAZIONE -<br />

COSTI € 20.000 FONTI DI<br />

FINANZIAMENTO<br />

122<br />

LIFE+ TEMPI DI<br />

REALIZZAZIONE<br />

PERIODICITA' PRIORITA' me<strong>di</strong>a<br />

INDICATORI n. in<strong>di</strong>vidui <strong>di</strong> Testudo hermanni nelle due porzioni <strong>del</strong> <strong>sito</strong><br />

1 anno


DENOMINAZIONE DEL<br />

PIANO<br />

<strong>Piano</strong> <strong>di</strong> <strong>Gestione</strong> <strong>sito</strong> <strong>“Residui</strong> <strong>boschivi</strong> <strong>del</strong> <strong>Catanese”</strong><br />

Residui <strong>boschivi</strong> <strong>del</strong> Catanese<br />

CODICE SITI SIC ITA070021 “Bosco <strong>di</strong> S. Maria La Stella”<br />

NOME AZIONE Realizzazione <strong>di</strong> una fasce tampone boscate per riconnettere e<br />

deframmentare il territorio <strong>del</strong> Bosco <strong>di</strong> Aci con le aree boscate limitrofe<br />

CODICE AZIONE NUO_HAB_07<br />

LOCALIZZAZIONE Bosco <strong>di</strong> Santa Maria La Stella<br />

TIPO AZIONE IA11<br />

DESCRIZIONE AZIONE L’azione consiste nel realizzare fasce vegetate lungo i confini <strong>di</strong> proprietà e<br />

nel in<strong>di</strong>viduare e abbattere le barriere ecologiche.<br />

Le fasce vegetate verranno realizzate attraverso l’utilizzo <strong>di</strong> specie<br />

autoctone.<br />

L’analisi e l’eliminazione <strong>del</strong>le barriere avverrà secondo quanto riportato<br />

nelle Linee Guida <strong>del</strong>l’Apat (realizzazione <strong>di</strong> ecodotti e sottopassi).<br />

HABITAT INTERESSATI Tutti gli habitat citati nel piano<br />

SPECIE INTERESSATE Tutte le specie citate nel piano<br />

COMUNI INTERESSATI Aci S. Antonio<br />

S. Venerina<br />

OBIETTIVI GENERALI Ripristino dei livelli <strong>di</strong> bio<strong>di</strong>versità<br />

OBIETTIVI SPECIFICI Diminuire la mortalità <strong>del</strong>le specie faunistiche e prevedere la piantumazione<br />

<strong>di</strong> querce.<br />

NORME -<br />

BENEFICIARI Provincia <strong>di</strong> Catania<br />

ALTRI SOGGETTI Comune, Privati<br />

RELAZIONI -<br />

PIANIFICAZIONE -<br />

COSTI 250.000<br />

euro<br />

FONTI DI<br />

FINANZIAMENTO<br />

123<br />

LIFE+<br />

INTERREG<br />

TEMPI DI<br />

REALIZZAZIONE<br />

PERIODICITA' PRIORITA' me<strong>di</strong>a<br />

INDICATORI n. in<strong>di</strong>vidui soggetti ad elettrocuzione


DENOMINAZIONE DEL<br />

PIANO<br />

<strong>Piano</strong> <strong>di</strong> <strong>Gestione</strong> <strong>sito</strong> <strong>“Residui</strong> <strong>boschivi</strong> <strong>del</strong> <strong>Catanese”</strong><br />

Residui <strong>boschivi</strong> <strong>del</strong> Catanese<br />

CODICE SITI SIC ITA070021 “Bosco <strong>di</strong> S. Maria La Stella”<br />

SIC ITA070022 “Bosco <strong>di</strong> Linera<br />

NOME AZIONE Realizzazione <strong>di</strong> sentieristica attrezzata<br />

CODICE AZIONE PD3<br />

LOCALIZZAZIONE Bosco <strong>di</strong> Santa Maria La Stella<br />

TIPO AZIONE Programmi <strong>di</strong>dattici<br />

DESCRIZIONE AZIONE Attività <strong>di</strong> progettazione, promozione e realizzazione <strong>di</strong> attività <strong>di</strong>dattiche,<br />

ricreative ed escursionistiche, volte ad una consapevole fruizione<br />

paesaggistico-ambientale <strong>del</strong> proprio territorio, compatibilmente con gli usi in<br />

atto e, le norme <strong>di</strong> sicurezza e igiene pubblica<br />

HABITAT INTERESSATI *91AA<br />

SPECIE INTERESSATE Quercus ilex L.<br />

Quercus dalechampii Ten.<br />

Quercus virgiliana (Ten.) Ten.<br />

Genista aetnensis (Biv.) DC<br />

Cyclamen hederifolium Aiton<br />

Cyclamen repandum S. et S.<br />

Fraxinus ornus L.<br />

Linaria purpurea (L.) Miller<br />

Ruscus aculeatus L.<br />

COMUNI INTERESSATI Aci S. Antonio<br />

OBIETTIVI GENERALI Informazione ed educazione ambientale<br />

OBIETTIVI SPECIFICI Conoscenza e <strong>di</strong>vulgazione <strong>del</strong>le presenze floristiche e faunistich <strong>del</strong> proprio<br />

territorio nel mondo <strong>del</strong>la scuola e con interventi <strong>di</strong> valorizzazione ed<br />

informazione<br />

NORME -<br />

BENEFICIARI Provincia <strong>di</strong> Catania<br />

Comune <strong>di</strong> Aci S. Antonio<br />

ALTRI SOGGETTI -<br />

RELAZIONI -<br />

PIANIFICAZIONE -<br />

COSTI €<br />

100.000<br />

FONTI DI<br />

FINANZIAMENTO<br />

124<br />

Progetto<br />

esecutivo<br />

parco<br />

suburbano<br />

“Bosco <strong>di</strong> Aci”<br />

TEMPI DI<br />

REALIZZAZIONE<br />

1 anno


<strong>Piano</strong> <strong>di</strong> <strong>Gestione</strong> <strong>sito</strong> <strong>“Residui</strong> <strong>boschivi</strong> <strong>del</strong> <strong>Catanese”</strong><br />

PSR 2007-2013<br />

Misura 216 b/2<br />

“Interventi per<br />

incentivare la<br />

pubblica utilità<br />

<strong>del</strong>le aree”<br />

Misura 313<br />

“Incentivazione<br />

<strong>di</strong> attività<br />

turistiche”<br />

PERIODICITA' PRIORITA' me<strong>di</strong>a<br />

INDICATORI n. visitatori<br />

125


B. <strong>Piano</strong> <strong>di</strong> comunicazione<br />

<strong>Piano</strong> <strong>di</strong> <strong>Gestione</strong> <strong>sito</strong> <strong>“Residui</strong> <strong>boschivi</strong> <strong>del</strong> <strong>Catanese”</strong><br />

B.1 Premessa<br />

Una gestione accurata ed informata <strong>del</strong>le aree dei residui <strong>boschivi</strong> <strong>del</strong>la Provincia <strong>di</strong> Catania è un bene<br />

comune per i citta<strong>di</strong>ni e i visitatori <strong>del</strong> territorio. Questa frase può sembrare ovvietà, ma in assenza <strong>di</strong> una<br />

con<strong>di</strong>visa conoscenza <strong>del</strong>lo stato <strong>del</strong>l’area e dei piani <strong>di</strong> sviluppo futuri, l’enorme sforzo <strong>di</strong> analisi e <strong>di</strong><br />

valorizzazione <strong>del</strong> territorio rischia <strong>di</strong> passare nel silenzio, e la comunità godrebbe dei frutti <strong>di</strong> questo sforzo<br />

solo per caso, imbattendosi casualmente nel territorio migliorato, e forse ignorando totalmente questo stesso<br />

miglioramento, nel corso <strong>di</strong> una passeggiata, per esempio.<br />

Inoltre, l’attività <strong>di</strong> comunicare le strategie gestionali per la zona porterà in sé sviluppo: un apprezzamento<br />

per il territorio che permette un uso più consapevole degli spazi da parte dei citta<strong>di</strong>ni, un rafforzato senso <strong>di</strong><br />

orgoglio e <strong>di</strong> appartenenza, meno inquinamento ed abusivismo, più turismo - <strong>del</strong> tipo che cerca spazi <strong>di</strong><br />

natura tutelata che a sua volta rispetta.<br />

B.2 Obiettivi Generali <strong>del</strong> piano <strong>di</strong> comunicazione<br />

Occorre dare una priorità agli obiettivi come anche ai targets, per aiutare nel compito <strong>di</strong> assegnare priorità <strong>di</strong><br />

budget alle aree <strong>di</strong> intervento ed alle attività da realizzare. Nel presente piano gli obiettivi generali e specifici<br />

sono classificati come in<strong>di</strong>spensabili, prioritari e secondari. Gli obiettivi generali sono tutti classificabili<br />

come “in<strong>di</strong>spensabili”, mentre gli obiettivi specifici vengono descritti e classificati per priorità nella sezione<br />

B.5, de<strong>di</strong>cata alle attività specifiche <strong>di</strong> comunicazioni.<br />

Obiettivi Generali:<br />

• Divulgare il <strong>Piano</strong> <strong>di</strong> <strong>Gestione</strong> <strong>del</strong>l’Area: Informare i citta<strong>di</strong>ni, amministrazioni pubbliche,<br />

associazioni ambientaliste, associazioni <strong>di</strong> categoria e la stampa sul <strong>Piano</strong> <strong>di</strong> <strong>Gestione</strong>, sulle<br />

con<strong>di</strong>zioni attuali <strong>del</strong> territorio e sui piani futuri che lo riguardano;<br />

• Migliorare l’utilizzo e cura <strong>del</strong>l’area da parte dei citta<strong>di</strong>ni: Informare e sensibilizzare la<br />

citta<strong>di</strong>nanza rispetto <strong>del</strong>la normativa vigente (abbandono rifiuti, abusivismo e<strong>di</strong>lizio, ecc);<br />

• Ottenere il consenso e collaborazione degli enti pubblici: Coinvolgere le amministrazioni locali,<br />

provinciali e regionali nelle attività <strong>di</strong> comunicazione per ottenere consensi e collaborazione;<br />

• Fornire strumenti <strong>di</strong> comunicazione e luoghi <strong>di</strong> ascolto e <strong>di</strong> scambio per sentire e scambiarsi le<br />

opinioni dei citta<strong>di</strong>ni, amministratori, associazioni.<br />

• Stimolare il turismo<br />

B.3 Target e pubblico<br />

Segmentazione Target<br />

• Pubblica amministrazione<br />

o Comunale<br />

o Provinciale<br />

o Regionale<br />

126


<strong>Piano</strong> <strong>di</strong> <strong>Gestione</strong> <strong>sito</strong> <strong>“Residui</strong> <strong>boschivi</strong> <strong>del</strong> <strong>Catanese”</strong><br />

• Associazioni<br />

o Associazioni ambientaliste<br />

o Associazioni naturalistiche<br />

o Associazioni sportive<br />

o Associazioni culturali<br />

o Associazioni giovanili<br />

• Citta<strong>di</strong>ni<br />

o Adulti<br />

o Insegnanti, amministrazioni scolastiche<br />

o Studenti<br />

o Citta<strong>di</strong>ni <strong>del</strong> Comune <strong>di</strong> riferimento<br />

o Citta<strong>di</strong>ni dei Comuni circostanti<br />

• Operatori turistici<br />

o Turisti italiani, in modo particolare turisti interessati al turismo naturalistico<br />

o Turisti stranieri, in modo particolare turisti interessati al turismo naturalistico<br />

B.4 Strumenti <strong>di</strong> comunicazione<br />

Occorre pre<strong>di</strong>sporre una serie <strong>di</strong> strumenti da utilizzare trasversalmente nelle varie attività <strong>di</strong> comunicazione<br />

descritte nel prossimo paragrafo. Altri strumenti, specifici ad ogni attività vengono descritti nelle schede<br />

<strong>del</strong>le attività.<br />

• Volantino/Brochure con mappa<br />

• Manifesti<br />

• Libro con foto e con copertina rigida – da utilizzare come omaggio <strong>di</strong> prestigio<br />

• Sito web con community, e posizionamento banner su siti internet <strong>del</strong> turismo, associazioni, ecc…<br />

• Cartella Stampa<br />

B.5 Attività <strong>di</strong> comunicazione<br />

• La prima attività generale sarà un’attività <strong>di</strong> caratterizzazione <strong>del</strong>la zona<br />

o Consolidare marchi esistenti, crearne nuovi se occorre, stabilire un concetto, un motto<br />

o In<strong>di</strong>viduare e stabilire una singola e riconoscibile veste grafica da utilizzare su tutti gli<br />

strumenti grafici<br />

B.6 Tempi <strong>di</strong> realizzazione<br />

Il periodo <strong>di</strong> attivazione <strong>del</strong> piano <strong>di</strong> comunicazione si svolge nel corso degli anni 2009-2015. Alcune <strong>del</strong>le<br />

attività nominate sono da intendersi una tantum (ve<strong>di</strong> tabella nella prossima sezione). Hanno la funzione <strong>di</strong><br />

dare un “calcio <strong>di</strong> inizio” al progetto: corsi <strong>di</strong> formazione; open house; campagne stampa, manifesti e web,<br />

eventi inaugurativi.<br />

Una volta valutata l’efficacia <strong>del</strong>le iniziative, alcune attività potrebbero <strong>di</strong>ventare permanenti o ricorrenti ed<br />

entrare a fare parte dei compiti dei comuni e/o uffici provinciali <strong>del</strong>la zona, dopo la prima<br />

impostazione/e<strong>di</strong>zione: brochure informative; <strong>sito</strong> web; partecipazione a fiere <strong>del</strong> turismo; ospitalità ad un<br />

evento tipo gara <strong>di</strong> orienteering o mountain bike.<br />

Alcune sono per loro natura attività <strong>di</strong> me<strong>di</strong>o e lungo termine, ad es. la costruzione e mantenimento <strong>di</strong><br />

chioschi informativi.<br />

127


<strong>Piano</strong> <strong>di</strong> <strong>Gestione</strong> <strong>sito</strong> <strong>“Residui</strong> <strong>boschivi</strong> <strong>del</strong> <strong>Catanese”</strong><br />

B.7 Considerazioni economiche<br />

Prima <strong>di</strong> formulare un budget dettagliato <strong>del</strong>le attività, occorre stabilire un gruppo <strong>di</strong> lavoro per esaminare<br />

l’opportunità, la fattibilità, i ruoli e le competenze, ma anche la entità <strong>del</strong>le attività proposte. Quanto segue è<br />

un’ipotesi <strong>di</strong> costi per quanto riguarda l’anno <strong>di</strong> start-up. Le ipotesi <strong>di</strong> perio<strong>di</strong>cità sono nella seconda<br />

colonna.<br />

PIANIFICAZIONE<br />

128<br />

Prezzi ipotizzati per la prima istanza o il primo anno<br />

<strong>di</strong> funzionamento<br />

quantità<br />

prezzo<br />

unitario<br />

da<br />

a<br />

Totale:<br />

range<br />

da<br />

Volantino-stampa, ristampe secondo<br />

necessità<br />

Ristampe ogni 2-3<br />

anni<br />

2.000 0,8 1,5 1.600 3.000<br />

Manifesti-stampa 2 volte: 1° e 3° anno 200 0,5 1 100 200<br />

Sito web con community interrativo Costo impostazione<br />

una tantum<br />

1 8.000 10.000 8.000 10.000<br />

Cartella Stampa, ristampe secondo<br />

necessità<br />

Ristampe ogni 2-3<br />

anni<br />

30 8 10 240 300<br />

Grafica: veste grafica, marchio, volantino,<br />

cartella stampa, ecc…<br />

Costo impostazione<br />

una tantum<br />

1 2.000 3.000 2.000 3.000<br />

Distribuzione volantini c/o pubblica<br />

amministrazione<br />

Ogni 2-3 anni<br />

1 0 300 0 300<br />

Mini corsi <strong>di</strong> formazione per la pubblica All’inizio <strong>del</strong><br />

amministrazione (n.3)<br />

progetto e dopo 3<br />

anni<br />

3 400 1.500 1.200 4.500<br />

Open House con visite guidate (n.3). Se Progetto pilota, da<br />

l’iniziativa ha successo da istituire come confermare come<br />

3 1.000 3.000 3.000 9.000<br />

attività continuativa<br />

continuativo<br />

Distribuzione volantini c/o<br />

Ristampe ogni 2-3<br />

citta<strong>di</strong>ni/associazioni, ristampe secondo<br />

necessità<br />

anni 1 500 700 500 700<br />

Campagna Scuole Progetto pilota, da<br />

confermare come<br />

continuativo<br />

1 1.500 2.500 1.500 2.500<br />

Campagna Manifesti-affisione 2 volte: 1° e 3° anno 1 250 350 250 350<br />

Campagna Stampa (incluso kick-off e un<br />

anno <strong>di</strong> monitoraggio)<br />

Costo impostazione<br />

una tantum<br />

1 1.000 2.000 1.000 2.000<br />

Campagna web (posizionamento <strong>di</strong> Costo annuo,<br />

banners in siti con contenuto attiguo, progetto<br />

regione, provincia, ecc… siti <strong>di</strong> turismo<br />

verde, ecc…), più monitoraggio. Costo<br />

annuo<br />

continuativo 1 1.500 2.500 1.500 2.500<br />

Volantino turisti in più lingue- stampa Ristampe ogni 2-3<br />

anni<br />

2.000 0,8 1,5 1.600 3.000<br />

Mailing per tour operators nazionali ed<br />

internazionali<br />

2 volte: 1° e 3° anno<br />

1 3.000 4.500 3.000 4.500<br />

Chioschi <strong>di</strong> informazione. In un secondo Costo impostazione<br />

tempo occorre ipotizzare il costo <strong>di</strong><br />

manutenzione, pulizia e rifornimento <strong>di</strong><br />

materiale stampato<br />

una tantum<br />

2 4.000 8.000 8.000 16.000<br />

<strong>Gestione</strong> <strong>del</strong> <strong>Piano</strong> <strong>di</strong> Comunicazione Costo annuo 1 9.000 18.000 9.000 18.000<br />

Ipotesi totale costo start-up. (Lo start- 42.490 79.850<br />

A


up potrebbe essere protratto nell’arco<br />

dei primi 3 anni)<br />

C. Cartografia<br />

<strong>Piano</strong> <strong>di</strong> <strong>Gestione</strong> <strong>sito</strong> <strong>“Residui</strong> <strong>boschivi</strong> <strong>del</strong> <strong>Catanese”</strong><br />

Allegata alla relazione generale è presente le seguente cartografia:<br />

Tav. 4.C.1 Carta <strong>del</strong>le azioni e strategie gestionali – Scala 1:10.000<br />

Ogni carta presenta tutti gli interventi attivi e le altre azioni localizzabili sul territorio.<br />

129

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!