27.05.2013 Views

Catalogo Experimenta 06

Catalogo Experimenta 06

Catalogo Experimenta 06

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

UNO SGUARDO<br />

AL FUTURO<br />

a cura di Roberto Saracco<br />

La continua evoluzione delle tecnologie influisce anche sulle<br />

telecomunicazioni, settore nel quale si creano nuove possibilità<br />

e si modificano scenari già esistenti.<br />

TECNOLOGIE DI MEMORIZZAZIONE<br />

Uno dei settori in maggiore evoluzione è quello della memorizzazione.<br />

Le memorie flash, come le Compact Flash (CF) e le<br />

Secure Digital (SD), ormai diffusissime nelle macchine fotografiche<br />

digitali, dovrebbero arrivare intorno ai 30 GB per fine<br />

decennio e superare le centinaia di GB nel prossimo. Anche le<br />

memorie magnetiche (hard disk) continuano a progredire in<br />

modo significativo sebbene siano, su dimensioni contenute di<br />

capacità, meno competitive rispetto alle compact flash a causa<br />

dei costi dovuti alle testine di lettura. Sembra tuttavia che<br />

verso la fine di questo decennio si svilupperà il mercato dei<br />

dischi ibridi con supporto rotante magnetico e CF integrata.<br />

Un’altra area tecnologica di rilievo è quella delle memorie<br />

read only basate su tecnologie a bassissimo costo, ovvero le<br />

memorie ottiche e quelle a polimeri (anche se non si è ancora<br />

riusciti a risolvere il problema dell’interconnessione elettrica<br />

che le rende, al momento, inutilizzabili). Questo tipo di memorie<br />

potrebbe cambiare, per esempio, il sistema di distribuzione<br />

dei film annullando di fatto la distribuzione di questi<br />

contenuti via rete.<br />

TECNOLOGIE DI ELABORAZIONE<br />

Solo una piccola parte del mercato dei microprocessori è attribuibile<br />

ai PC: nel 2004 questa fetta rappresentava lo 0,2%<br />

del mercato complessivo mentre il 99,8% riguardava microprocessori<br />

utilizzati negli oggetti più disparati e a costi contenuti.<br />

L’attenzione dei produttori, Intel in testa, non è più rivolta<br />

solo all’incremento delle prestazioni elaborative, ma anche<br />

al miglioramento dei chip in termini di consumi di energia,<br />

durata delle batterie e maggiore flessibilità dei chip stessi.<br />

Importante per le telecomunicazioni sarà l’integrazione, sul<br />

singolo chip, di silicio e arseniuro di gallio. Il primo si presta a<br />

funzioni di elaborazione, il secondo a funzioni radio, trasmissione<br />

e ricezione. Mentre prima queste due funzioni dovevano<br />

essere realizzate tramite chip differenti, con i relativi costi,<br />

oggi diventa possibile fare tutto con un singolo chip, diminuendo<br />

i costi d’assemblaggio. Nei prossimi anni ogni chip, e<br />

ogni oggetto, potrà interagire via radio con l’ambiente, diventando,<br />

in sostanza, un terminale e un cliente per l’operatore<br />

di telecomunicazioni.<br />

L’incremento di capacità elaborativa proseguirà su due linee:<br />

le architetture multiprocessore ed il DSP (Digital Signal<br />

Processor). Le architetture multiprocessore, tipiche dei supercomputer,<br />

consentono l’aumento della capacità elaborativa<br />

tramite l’uso in parallelo di più chip (oggi siamo arrivati a usare<br />

oltre 130 mila microchip) e la realizzazione di appositi software<br />

per sfruttare appieno le potenzialità dei multiprocessori.<br />

Nei sistemi con massiccio parallelismo l’abbattimento dei costi<br />

viene ottenuto utilizzando come componenti base chip di<br />

tipo mass market. “The cell”, il microchip che sarà utilizzato<br />

dalla Playstation 3, è stato pensato proprio per operare come<br />

“cella” che può essere aggregata dando vita ad organismi via<br />

via più complessi.<br />

Nel campo dei DSP (Digital Signal Processor) l’evoluzione è<br />

orientata verso livelli di qualità crescenti nella rilevazione<br />

delle immagini; applicazioni ovvie sono quelle della televisio-<br />

APPROFONDIMENTI SCIENTIFICI<br />

107

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!