27.05.2013 Views

Catalogo Experimenta 06

Catalogo Experimenta 06

Catalogo Experimenta 06

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

23 giugno - 26 novembre - Parco Michelotti - C.so Casale, 13 - Torino<br />

INTORNO AL FUTURO<br />

VIAGGIO NELLE TECNOLOGIE INVISIBILI


23 giugno - 26 novembre - Parco Michelotti - C.so Casale, 13 - Torino<br />

INTORNO AL FUTURO<br />

VIAGGIO NELLE TECNOLOGIE INVISIBILI


© 20<strong>06</strong> Regione Piemonte<br />

Direttore editoriale Time & Mind: Massimo Giordani<br />

Coordinamento editoriale: Paolo Del Prete, Andrea Vico<br />

Coordinamento della redazione: Michele Pognant Gros<br />

Progettazione, realizzazione e impaginazione: Time & Mind (Maurizio Ganili, Michele Pognant Gros)<br />

Traduzioni: Cynthia Palmer<br />

Fotografie: www.marcobeltramo.com<br />

I diritti di traduzione, memorizzazione elettronica, di riproduzione e di adattamento totale o parziale,<br />

con qualsiasi mezzo (compresi i microfilm e le copie fotostatiche) sono riservati per tutti i Paesi<br />

Stampa: Ages Arti Grafiche<br />

Finito di stampare: agosto 20<strong>06</strong>


INDICE / INDEX<br />

Presentazione 6<br />

Presentation 7<br />

Introduzione a cura di Piero Bianucci 8<br />

Introduction edited by di Piero Bianucci 10<br />

Vent’anni di <strong>Experimenta</strong> a cura di Piero Bianucci 12<br />

Twenty years of <strong>Experimenta</strong> edited by di Piero Bianucci 13<br />

Intorno al futuro / Around the future 16<br />

Quadrisfera / Quadrisphere 22<br />

Cinema dinamico 3D / Dynamic 3D cinema 24<br />

Made in... Natura / Made in... Nature 26<br />

Il labirinto della ricerca / The labyrinth of research 30<br />

L’auto del futuro / The car of the future 34<br />

La casa tecnologica / The technological house 42<br />

H Generation 46<br />

Viaggio su Marte / Journey on Mars 50<br />

Rotor 54<br />

Hit Science 56<br />

L’immagine misteriosa / The mysterious image 60<br />

Planetario / Planetarium 66<br />

Boulder 68<br />

Bicicletta sul filo / Bicycle on a wire 70<br />

Saudade do carnaval 72<br />

Ragnatela tecnologica / Technological cobweb 76<br />

Il ponte tibetano sul Po / The Tibetan bridge on the Po 80<br />

Web Radio 82<br />

Omegabox 84<br />

Glocalmap 86<br />

Agorà Scienza 87<br />

Laboratori scolastici / Scholastic laboratories 88<br />

Visita virtuale / Virtual visit 90<br />

La comunicazione di <strong>Experimenta</strong> / <strong>Experimenta</strong>’s communication 92<br />

Approfondimenti scientifici 97<br />

Verso un pianeta a idrogeno? a cura di Piero Bianucci 99<br />

Le tecnologie nascoste nella natura a cura di Davide Vannoni 103<br />

Uno sguardo al futuro a cura di Roberto Saracco 107<br />

Il futuro delle nostre automobili a cura di Centro Ricerche Fiat 111<br />

Biomimetica a cura di Rosa Camoletto Pasin 115<br />

Tecnologie invisibili a cura di Massimo Umberto Giordani 119<br />

Perché idrogeno? a cura di HySyLab - Environment Park 123<br />

Index scientific studies 125<br />

Towards a planet of hydrogen? edited by di Piero Bianucci 127<br />

Technologies hidden by nature edited by Davide Vannoni 131<br />

A glance at the future edited by Roberto Saracco 135<br />

The future of our cars edited by Centro Ricerche Fiat 139<br />

Biomimetics edited by Rosa Camoletto Pasin 143<br />

Invisible technologies edited by Massimo Umberto Giordani 147<br />

Why hydrogen? edited by HySyLab - Environment Park 151<br />

Bibliografia / Bibliography 153<br />

Credits 154<br />

Organizzazione 158<br />

Organization 159<br />

Informazioni utili 160<br />

Useful information 161<br />

Ringraziamenti / Thanks 162<br />

Partner - Sponsor - Sponsor tecnici 163<br />

3<br />

EXPERIMENTA <strong>06</strong> - INTORNO AL FUTURO: VIAGGIO NELLE TECNOLOGIE INVISIBILI


EXPERIMENTA <strong>06</strong> - INTORNO AL FUTURO: VIAGGIO NELLE TECNOLOGIE INVISIBILI<br />

4


5<br />

EXPERIMENTA <strong>06</strong> - INTORNO AL FUTURO: VIAGGIO NELLE TECNOLOGIE INVISIBILI


EXPERIMENTA <strong>06</strong> - INTORNO AL FUTURO: VIAGGIO NELLE TECNOLOGIE INVISIBILI<br />

6<br />

PRESENTAZIONE<br />

Sono molte le ragioni per cui l’anno 20<strong>06</strong> sarà ricordato, fra le altre ricorrenze, per i vent’anni<br />

di <strong>Experimenta</strong>.<br />

Nata a Villa Gualino, sulla collina torinese, quando pochi ancora conoscevano le mostre scientifiche<br />

interattive rivolte al grande pubblico, <strong>Experimenta</strong> è stata un’esperienza pilota ispirata ad una<br />

innovativa idea pedagogica dell’imparare facendo.<br />

Il successo ottenuto fin dall’inizio, grazie al diverso approccio alle tematiche scientifiche, si è<br />

andato consolidando e rafforzando nel tempo; molti ne hanno seguito l’esempio e ne riconoscono<br />

il valore come dimostrano la presenza di <strong>Experimenta</strong> al Festival della Scienza di Genova e a<br />

SconfinataMente di Roma.<br />

Protagonisti assoluti sono gli oltre centomila visitatori, (si possono incontrare indifferentemente<br />

bambini delle scuole materne e curiosi pensionati) che ogni anno si cimentano tra laboratori ed<br />

exhibit in una sfida divertente, che coinvolge il corpo e la mente.<br />

L’innovazione pedagogica e l’approccio verso temi scientifici - derivati spesso dalla quotidianità -<br />

si sono accompagnati a una lungimirante politica di gestione dell’avvenimento tesa a coinvolgere<br />

il mondo della formazione, della ricerca e del lavoro; con il tempo si è consolidata una rete di collaborazioni<br />

interne alla struttura regionale, ed esterne ad essa, propedeutiche alla realizzazione di<br />

un progetto di ampio respiro in campo scientifico, a testimonianza di un passato che ha visto illustri<br />

scienziati operare in Piemonte e di un presente non meno ricco di innovazione e di ricerca.<br />

<strong>Experimenta</strong> ha lasciato la casa natale di villa Gualino per trasferirsi lungo le rive del Po, nell’area<br />

dell’ex Giardino Zoologico, dove il percorso della mostra interattiva si snoda tra i padiglioni che<br />

un tempo ospitavano tigri ed ippopotami.<br />

Sarebbe stato bello arrivare a questo compleanno con il dono, atteso da anni, di una sede definitiva:<br />

non ci siamo riusciti, riaffermiamo però il nostro impegno in tal senso.<br />

Per il futuro vorremmo che <strong>Experimenta</strong> allargasse la sua attività anche in altre province con modalità<br />

e formule da concordare senza che si perda la capacità di imparare divertendosi, di arrivare<br />

a comprendere attraverso l’azione.<br />

La quotidianità ci pone sempre più frequentemente di fronte a scelte che non possono essere<br />

democraticamente esercitate senza una conoscenza scientifica; con questa consapevolezza la<br />

Regione intende investire nei prossimi anni risorse umane e finanziarie.<br />

L’Assessore alla Cultura e Politiche Giovanili La Presidente della Regione Piemonte<br />

Gianni Oliva Mercedes Bresso


PRESENTATION<br />

There are many reasons why the year 20<strong>06</strong> will be remembered, amongst these, twenty<br />

years of <strong>Experimenta</strong>.<br />

It came into being at Villa Gualino, on the Turin hill, when only a few people knew about interactive<br />

scientific exhibitions addressed to the public, <strong>Experimenta</strong> was a pilot experience inspired by<br />

an innovative pedagogical idea to learn through doing.<br />

The success obtained at the outset, thanks to a different approach to scientific themes, was<br />

consolidated and reinforced over time, many followed the example and acknowledged the value<br />

as the presence of <strong>Experimenta</strong> at the Science Festival of Genoa and the SconfinataMente of<br />

Rome demonstrate.<br />

Absolute protagonists are the more than one hundred thousand visitors, (without distinction one<br />

can meet children from kindergarten as well as curious pensioners) who each year venture between<br />

the laboratories and exhibits in an enjoyable challenge, which involves the body and the mind.<br />

The pedagogical innovation and approach to scientific themes - often derived from everyday life<br />

- are accompanied by a far-sighted policy of management of events aimed at involving the world<br />

of training, research and work; over time a network of internal collaboration within the regional<br />

structure, and external to this preparatory to the realisation of a wide range project in the scientific<br />

field, evidence of a past which has seen illustrious scientists work in Piedmont, of a present<br />

no less abundant in innovation and research.<br />

<strong>Experimenta</strong> has left its birth place in Villa Gualino to transfer to the banks of the River Po, in<br />

the area of the ex-zoo, where the route of the interactive exhibition winds between the pavilions<br />

which at one time housed tigers and hippos.<br />

It would have been nice to have reached this birthday with a present, awaited for years, of a definitive<br />

headquarters: we have not managed to do so; however, we re-affirm our commitment to this.<br />

In the future we would like to see that <strong>Experimenta</strong> enlarge its activity also in other provinces<br />

with methods and formulas to be agreed upon, without losing the capacity to learn through amusement,<br />

to understand through action.<br />

Everyday life poses ever more frequently faced with choices that cannot be democratically pursued<br />

without scientific knowledge; with this knowledge Regione Piemonte intends to invest human<br />

and financial resources over the next few years.<br />

The Councillor for Culture and Youth Policies he President of Regione Piemonte<br />

Gianni Oliva Mercedes Bresso<br />

7<br />

EXPERIMENTA <strong>06</strong> - INTORNO AL FUTURO: VIAGGIO NELLE TECNOLOGIE INVISIBILI


EXPERIMENTA <strong>06</strong> - INTORNO AL FUTURO: VIAGGIO NELLE TECNOLOGIE INVISIBILI<br />

8<br />

INTRODUZIONE a cura di Piero Bianucci<br />

Quante sono le macchine che rendono più comoda e piacevole la nostra<br />

vita? Dal telefonino all’automobile, dagli elettrodomestici al lettore di<br />

CD fino a Internet, la rete che, avvolgendo l’intero pianeta, è la più grande<br />

macchina mai costruita dall’uomo, la lista sarebbe lunghissima.<br />

Ma dentro queste macchine se ne nascondono altre, più misteriose<br />

perché invisibili. Il telefono cellulare contiene tre chip che sono in sostanza<br />

altrettanti computer concentrati in pezzetti di silicio più piccoli<br />

di una moneta. Ancora più invisibile, perché del tutto immateriale, è<br />

il software che fa funzionare quei tre microprocessori. L’automobile è<br />

una costellazione di dispositivi concepiti per garantire sicurezza e comodità<br />

di guida. Il lettore di CD può farci ascoltare la musica preferita<br />

perché un raggio laser esplora milioni di minuscole cavità che codificano<br />

dati digitali. Lo schermo dei vecchi televisori a tubo catodico è un<br />

acceleratore di elettroni, cioè di particelle subatomiche, simile a quelli<br />

usati dai fisici per indagare la struttura della materia. Nei televisori più<br />

recenti troviamo schermi a cristalli liquidi o al plasma, altre sofisticate<br />

tecnologie sviluppate dalla ricerca più avanzata.<br />

Anche i più banali elettrodomestici sono macchine che a loro volta<br />

racchiudono altre macchine, azionate dall’elettricità. Avere elettricità<br />

a disposizione ormai ci sembra un fatto scontato, pare impossibile che<br />

in un tempo neanche tanto lontano, un secolo fa, l’uomo vivesse senza<br />

avere a portata di mano questa energia. Nelle nostre case sono sparse<br />

decine di prese elettriche che ci offrono una potenza da 3 a 5 kilowatt a<br />

seconda del contratto stipulato con il fornitore. E’ difficile farsi un’idea<br />

di che cosa questo dato significa. Un modo per rendercene conto può<br />

essere questo: poiché un uomo giovane e robusto lavorando di braccia<br />

e di gambe può erogare la potenza di circa 200 Watt, le prese elettriche<br />

domestiche mettono a nostra disposizione l’equivalente del lavoro di<br />

una trentina di persone giovani e robuste. Per dare un’idea concreta:<br />

la produzione costante di 3-5 kilowatt con una dinamo richiederebbe<br />

venti campioni di ciclismo in grado di pedalare senza sosta 24 ore su 24.<br />

Questo dato ci fa capire quanto il costo dell’energia (benché a noi possa<br />

sembrare elevato quando arriva la bolletta) sia in realtà trascurabile<br />

rispetto alle prestazioni d’opera che questa energia ci consente. Non<br />

solo: mentre un buon atleta può erogare i suoi 200 Watt per qualche<br />

decina di minuti e poi deve necessariamente riposarsi e rifocillarsi, gli<br />

apparecchi domestici che alimentiamo a elettricità non conoscono né<br />

fatica né stanchezza.<br />

Macchine che trasformano in lavoro l’elettricità distribuita alle prese<br />

delle abitazioni sono i motori elettrici basati sul campo magnetico<br />

rotante ideato da Galileo Ferraris nel 1888. Quelli sparsi nelle nostre<br />

case sono decine: stanno nascosti nel frigorifero, nella lavatrice, nella<br />

lavastoviglie, nel frullatore, nell’asciugacapelli, nei lettori di CD e DVD,<br />

nel videoregistratore, nel rasoio elettrico, nell’aspirapolvere e così via.<br />

Altri “schiavi” che lavorano quotidianamente per noi sono le resistenze<br />

elettriche (per produrre calore) o vari tipi di apparecchi per illuminare<br />

(lampadine a filamento, tubi al neon, Led).<br />

Ma quanti di noi sono consapevoli di tutto ciò?<br />

“<strong>Experimenta</strong> <strong>06</strong>”, intitolata “Intorno al Futuro. Viaggio nelle tecnologie<br />

invisibili”, si propone di far emergere le tecnologie sommerse nella<br />

nostra vita quotidiana, quelle “macchine”che ormai ci sono diventate<br />

così familiari da non essere neppure più percepite. Internet è il caso<br />

più clamoroso: tutti noi navighiamo tra i siti più vari, spediamo e-mail,<br />

chattiamo, ci raccontiamo nei blog, scarichiamo dalla Grande Rete musica,<br />

immagini e filmati. Eppure ignoriamo pressoché del tutto che cosa<br />

accade al di là della presa del cavetto telefonico.


Ma questo è solo il punto di partenza. In seconda battuta “<strong>Experimenta</strong><br />

<strong>06</strong>” esplora alcune tecnologie che incontreremo nel prossimo futuro,<br />

specialmente nel campo delle telecomunicazioni, dei trasporti, della sanità.<br />

E vedremo anche come tutte queste tecnologie formino una rete,<br />

un sistema.<br />

Il passaggio dall’analogico al digitale ha fatto sì che l’intera macchina<br />

delle telecomunicazioni mondiali potesse usare lo stesso semplice alfabeto<br />

fatto di due soli simboli, zero e uno, si tratti di parole, suoni o<br />

immagini. E la rete digitale ormai va dai satelliti ai cellulari, alle etichette<br />

intelligenti, alle reti locali Wi-Fi che collegano tra loro i computer<br />

senza la noia dei fili. Presto ogni oggetto esistente avrà un indirizzo, il<br />

frigorifero potrà comunicare con il pacchetto di burro e avvisarci che è<br />

ormai vicino alla data di scadenza, la lavatrice scegliere il programma di<br />

lavaggio assumendo informazioni da etichette intelligenti cucite sulla<br />

biancheria. La domotica ci aiuterà a controllare la nostra abitazione, a<br />

renderla più comoda, a risparmiare energia.<br />

Quanto alla mobilità, incomincia anch’essa a fare sistema non soltanto<br />

per ciò che riguarda le infrastrutture e i vari mezzi di trasporto, ma<br />

anche con i singoli utenti: il Telepass è la prima timida applicazione di<br />

questa tendenza. Il sistema trasporti, poi, dovrà sempre più tenere conto<br />

dell’ambiente: per questo motivo “Intorno al futuro”, oltre a far vedere<br />

come i mezzi di trasporto siano ormai concepiti in funzione del riciclaggio<br />

dei materiali, dedica un ampio spazio alla tecnologia dell’idrogeno,<br />

la più pulita che oggi sia possibile. Vedremo, anzi, come molte invenzioni<br />

siano “copiate” dalla natura.<br />

Un altro filone di “Intorno al futuro” è costituito dalla tecnologia al<br />

servizio della salute, e in particolare alle macchine diagnostiche che<br />

permettono di guardare sempre meglio e in modo non invasivo dentro il<br />

corpo umano. Una recente ricerca condotta tra 225 specialisti ha individuato<br />

le 10 innovazioni mediche più importanti degli ultimi 25 anni:<br />

tra queste spiccano la risonanza magnetica, la Tac, l’angioplastica con<br />

palloncino, la mammografia, il bypass coronario, la chirurgia dell’anca<br />

e del ginocchio. Non a caso il Nobel per la Medicina nel 2003 è stato<br />

assegnato a Paul Lauterbur e Peter Mansfield per i loro lavori che hanno<br />

permesso di raffinare in modo sorprendente la risonanza magnetica<br />

come strumento diagnostico.<br />

Con la ormai collaudata concezione ludica, sperimentale e immersiva, la<br />

mostra <strong>Experimenta</strong> <strong>06</strong> “Intorno al futuro” si propone obiettivi culturali<br />

insieme semplici e importanti. Il primo è quello di renderci consapevoli<br />

del funzionamento di apparecchi che per i più sono soltanto “scatole<br />

nere” dal contenuto misterioso. Per ottenere questo fine ogni volta che è<br />

stato possibile si è cercato di portare alla luce la scienza di base che sta<br />

all’origine delle tecnologie, facendo comprendere il valore fondamentale<br />

della conoscenza pura, indispensabile in sé, ma anche per giungere ad<br />

applicazioni pratiche utili e remunerative. Un altro obiettivo è quello<br />

di sviluppare un atteggiamento critico ed equilibrato verso le moderne<br />

tecnologie: senza esaltazioni eccessive ma anche senza pregiudizi<br />

e irrazionali demonizzazioni, ci renderemo conto di quanto le moderne<br />

tecnologie possano contribuire al miglioramento della qualità della vita.<br />

Nel seguire questo percorso, infine, il visitatore scoprirà l’importanza<br />

della cultura scientifica e la collegherà al tessuto di centri di ricerca e<br />

di aziende ad alta tecnologia del nostro territorio. Un tessuto al quale<br />

è affidato il rilancio economico, industriale e occupazionale di Torino e<br />

del Piemonte.<br />

9<br />

EXPERIMENTA <strong>06</strong> - INTORNO AL FUTURO: VIAGGIO NELLE TECNOLOGIE INVISIBILI


EXPERIMENTA <strong>06</strong> - INTORNO AL FUTURO: VIAGGIO NELLE TECNOLOGIE INVISIBILI<br />

10<br />

INTRODUCTION edited by Piero Bianucci<br />

How many machines are there that make life more comfortable and pleasant?<br />

From the mobile phone to the car, from household appliances to CD<br />

player to Internet. The network which, covering the entire planet, is the<br />

biggest machine ever built by man, the list would be extremely long.<br />

But inside the machines others are hidden, more mysterious because<br />

they are invisible. The mobile phone contains three chips which in substance<br />

are other computers concentrated in pieces of silicon smaller<br />

than a coin. Still more invisible, because completely immaterial, is the<br />

software which makes these three micro processors. The car is a collection<br />

of devices conceived to guarantee safety and driving comfort.<br />

The CD player can allow us to listen to favourite music because a laser<br />

ray explores millions of minuscule cavities that codify digital data.<br />

The screen of old televisions with cathode tubes is an accelerator of<br />

electrons, that is to say, sub-atomic particles, similar to those used by<br />

physicists to investigate the structure of material. In more recent televisions<br />

we find screens of liquid crystals or plasma, other sophisticated<br />

technologies developed by the most advanced research.<br />

Even the most banal household appliances are machines that in their<br />

turn contain other machines, operated by electricity. To have electricity<br />

at our disposal at this point seems to be a foregone fact, it seems<br />

impossible that in a time not even long ago, a century ago, man lived<br />

without having this energy to hand. In our houses there are lots of<br />

electric sockets that offer power of between 3 to 5 kilowatts according<br />

to the contract stipulated with the supplier. It is difficult to have an idea<br />

of what this signifies. A way of realising what it could be: since a young<br />

and robust man working with his arms and legs could supply power of<br />

about 200 Watts, the household appliances put at our disposal are the<br />

equivalent of about thirty young and robust people. To give a concrete<br />

idea: the constant production of between 3-5 kilowatts by a dynamo<br />

would call for twenty champion cyclists able to pedal without stopping<br />

24 hours through 24 hours. This fact makes us understand what the cost<br />

of energy is (although to us it could seem high when the bill arrives)<br />

whether in reality it is negligible in respect to the performance that<br />

this energy allows. Not only: while a good athlete can produce his 200<br />

Watts for about ten minutes and then necessarily must rest and refresh<br />

himself, the household appliances that we nourish with electricity do<br />

not know exertion or tiredness.<br />

Machines that transform in work the electricity distributed by the outlets<br />

of the homes are electric motors based on rotating magnetic fields<br />

conceived by Galileo Ferraris in 1888. Those spread around our houses<br />

are lots: they are hidden in the refrigerator, in the washing machine, in<br />

the dish washer, in the mixer, in the hair dryer, in the CD player and DVD,<br />

in the video player, in the electric razor, in the vacuum cleaner and so<br />

on. Other “slaves” which work daily for us are the electric resistances (to<br />

produce heat) or various types of apparatus to illuminates, (bulbs with<br />

filaments, neon tubes, Led). But how many us are aware of all this?<br />

“<strong>Experimenta</strong> <strong>06</strong>”, entitled “Around the Future. Journey in the invisible<br />

technologies”, suggests making the submerged technologies emerge in<br />

our daily life, those “machines” which by now have become as familiar<br />

as to not even be perceptible. Internet is the most clamorous case: we<br />

all navigate between the most varied sites, we send e-mail, we chat,<br />

we talk of blogs, we download music, images and films from the Great<br />

Network. And yet we almost completely ignore what happens beyond<br />

the outlet of the telephone wire.<br />

But this is only the point of departure. Secondly “<strong>Experimenta</strong> <strong>06</strong>”<br />

explores some technologies that we will soon meet in the near future,


especially in the field of telecommunications, transport, and health. And<br />

we will see how all these technologies form a network, a system.<br />

The passage from analogical to digital allowed the entire machine of the<br />

world telecommunications to use the same simple alphabet made up of<br />

only two symbols, zero and one, we refer to words, sounds and images.<br />

And the digital network by now goes from satellites to mobile phones,<br />

to intelligent labels; to local WiFi networks which connect computers<br />

together without the bother of wires. Soon every existing object will<br />

have an address; the refrigerator could communicate with a packet of<br />

butter and advise us that it is almost near the expiry date, the washing<br />

machine will choose the washing programme gathering information<br />

from the intelligent labels sewn on linens. Domotics will help us to control<br />

our houses, make them more comfortable, and save energy.<br />

As far as mobility is concerned even this starts to make a system not<br />

only for that which concerns the infrastructure and the various means<br />

of transport but also with the individual users: the Telepass is the first<br />

timid application of this tendency. The transport system, then, must<br />

always bear the environment in mind: for this reason “Around the future”,<br />

apart from showing how the means of transport are by now conceived<br />

in function of recycling materials, dedicates extensive space to the<br />

technology of hydrogen, the cleanest possible today. We will see as well,<br />

how many inventions are “copied” from nature.<br />

Another trend of “Around the future” is made up of the technology at<br />

the service of health, and in particular to the diagnostic machines which<br />

allow you to always look better in a non invasive manner inside the human<br />

body. A recent research conducted by 225 specialists has identified<br />

the 10 most important medical innovations of the last 25 years: among<br />

these is the magnetic resonance stands out, the CAT. Angioplasty with<br />

the small ball, mammography, the coronary by pass, the hip and knee<br />

surgery. It is not by chance that the Nobel for Medicine in 2003 was<br />

awarded to Paul Lauterbur and Peter Mansfield for their work which<br />

permitted refining magnetic resonance as a diagnostic instrument in<br />

an amazing manner. With the by now well tested game conception,<br />

experimental and immersed, the Esperimenta<strong>06</strong> exhibition “Around the<br />

future” proposes both simple and important cultural objectives. The first<br />

is that of making us aware of the functioning of machines which mostly<br />

are only “black boxes” of mysterious contents. To obtain this each time<br />

it was possible it was tried to bring to light the basic science which is<br />

at the origin of the technologies, making the fundamental value of pure<br />

knowledge understood, indispensable in itself, but also to reach practical,<br />

useful and remunerative applications. Another objective is that of<br />

developing a critical and balanced attitude towards modern technology:<br />

without excessive exaltation but also without prejudice and irrational<br />

demon phobia, we realise how much the modern technologies can contribute<br />

to improving the quality of life. In following this path, finally,<br />

the visitor will discover the importance of scientific culture and connect<br />

it to the fabric of the centres of research and of the high technology<br />

companies of our territory. Fabric to which is entrusted the economic,<br />

industrial and occupational revival of Turin and Piedmont.<br />

11<br />

EXPERIMENTA <strong>06</strong> - INTORNO AL FUTURO: VIAGGIO NELLE TECNOLOGIE INVISIBILI


EXPERIMENTA <strong>06</strong> - INTORNO AL FUTURO: VIAGGIO NELLE TECNOLOGIE INVISIBILI<br />

12<br />

VENT’ANNI DI EXPERIMENTA<br />

a cura di Piero Bianucci<br />

<strong>Experimenta</strong> con questa edizione compie vent’anni. L’esordio fu a Villa<br />

Gualino, sulla collina torinese, il tema era “Fenomeni dal mondo della<br />

scienza e della tecnica”, l’iniziativa, allora come oggi, dell’Assessorato<br />

alla Cultura della Regione Piemonte (retto all’epoca da Giovanni Ferrero)<br />

in collaborazione con Radiostuff. Per il nostro Paese fu qualcosa di inedito.<br />

Un evento pilota. Nel 1985 l’Italia non conosceva ancora mostre<br />

scientifiche interattive rivolte al grande pubblico. Il concetto di “science<br />

center”, che poi avrebbe messo radici in Francia, Inghilterra, Spagna,<br />

Olanda e anche da noi, era quasi sconosciuto. C’era, remoto, il mito<br />

dell’Exploratorium di San Francisco, in California, fondato nel 1969 da<br />

Frank Oppenheimer. Ma pochi in Italia ne avevano una conoscenza diretta.<br />

Come l’Exploratorium, <strong>Experimenta</strong> si fondava sull’idea pedagogica<br />

che si impara meglio se ci si diverte e se si mettono le mani su oggetti<br />

concreti, facendo prima l’esperimento e poi il ragionamento che lo spiega.<br />

Oggi queste sono nozioni ovvie. Nel 1985 apparivano rivoluzionarie.<br />

La prima edizione di <strong>Experimenta</strong> (con Tullio Regge presidente del comitato<br />

scientifico e Pino Zappalà curatore) riproduceva alcuni classici<br />

exhibit di acustica, meccanica, ottica, elettromagnetismo. C’erano,<br />

per esempio, paraboloidi per concentrare a distanza la voce e mostrare<br />

la natura ondulatoria del suono, la bicicletta sul filo, esperimenti sulla<br />

conservazione della quantità di moto. Cioè exhibit nei quali la persona<br />

del visitatore diventa parte dell’esperimento. Il successo fu immediato<br />

e l’assessorato alla Cultura della Regione Piemonte dal 1985 in poi ha<br />

fatto della divulgazione scientifica tramite una didattica ludica e interattiva<br />

una costante della propria politica. Una scelta premiata dal<br />

successo: i visitatori sono stati in media più di centomila, le scuole hanno<br />

trovato in <strong>Experimenta</strong> l’occasione per una gita intelligente, si sono<br />

creati rapporti organici tra la mostra e le aziende a tecnologia avanzata<br />

sul territorio, con l’Università, il Politecnico, i centri di ricerca.<br />

In vent’anni non c’è tema scientifico che <strong>Experimenta</strong> non abbia toccato:<br />

biologia e biotecnologie, lo sport, il cervello, l’Intelligenza Artificiale,<br />

l’astronomia, l’esplorazione dello spazio, il cinema, l’energia, il mito del<br />

paranormale, le telecomunicazioni, l’informatica, la robotica, la lotta per<br />

la sopravvivenza, la montagna e la sfida olimpica.<br />

I temi hanno costeggiato gli sviluppi della ricerca, ma anche i problemi e<br />

le inquietudini che talvolta il progresso scientifico porta con sé. Evitando<br />

mitizzazioni trionfalistiche (che sarebbero, tra l’altro, antiscientifiche).<br />

Negli anni, gli exhibit sono divenuti tecnologicamente più sofisticati, è<br />

cambiata la sede, da Villa Gualino al Parco Michelotti, sono cambiati<br />

molti membri del comitato scientifico. Ma non è cambiato il principiobase:<br />

“fare e divertirsi per poi capire e imparare”.


TWENTY YEARS OF EXPERIMENTA<br />

edited by Piero Bianucci<br />

With this edition <strong>Experimenta</strong> is twenty years old. The first opening<br />

was at Villa Gualino, on the hill of Turin, the theme was “Phenomena<br />

of the world of Science and technology”, the initiative then, as today,<br />

was that of the Councillor of Culture of the Piedmont Region (at that<br />

time held by Giovanni Ferrero) in collaboration with Radiostuff. For our<br />

country it was something previously unheard of. A pilot event. ln 1985,<br />

Italy did not yet know about scientific interactive exhibits addressed to<br />

the wide public. The concept of a “science centre”, which then would<br />

have sprung roots in France, England, Spain, Holland and also here, was<br />

practically unknown. There was, remote, the myth of the Exploratorium<br />

of San Francisco, in California, founded in 1969 by Frank Oppenheimer.<br />

But few in Italy, had any direct knowledge of this. As the Exploratorium,<br />

<strong>Experimenta</strong> was based on a pedagogical idea which is learned better<br />

if it amuses oneself and if you place hands on real objects, first as an<br />

experiment, and then the explanation which explains. Today these are<br />

notions that are obvious. In 1985 they seemed revolutionary.<br />

The first edition of <strong>Experimenta</strong> (with Tullio Regge President of the<br />

Scientific Committee and Pino Zappalà Curator) reproduced some classic<br />

exhibits of acoustics, mechanics, optics, and electro-magnetism. There<br />

were, for example, paraboloids to concentrate voice at a distance and<br />

show the undulating nature of sound, the bicycle on a wire, experiments<br />

on the conservation of the quantity of movement. That is an exhibit where<br />

the person of the visitor becomes part of the experiment. The success was<br />

immediate and the Councillorship of the Regione Piemonte since 1985<br />

has divulged scientific knowledge through didactic and interactive games<br />

as a constant of its own policy. A choice awarded with success: the<br />

visitors on average were more than one hundred thousand, the schools<br />

found in <strong>Experimenta</strong> the occasion for an intelligent trip, organic relations<br />

between the exhibition and the advanced technology companies on the<br />

territory, with the University, the Polytechnic, the research centres.<br />

In twenty years there is no scientific theme that has not been touched<br />

upon: biology and bio-technology, sport, the brain, artificial intelligence,<br />

astronomy, exploration of space, cinema, energy, the myth of the paranormal,<br />

telecommunications, information technology, robotics, the fight<br />

to survive, the mountains, and the Olympic challenge.<br />

The themes have run along the developments in research, but also the problems<br />

and the anxiety that sometimes scientific progress brings. Avoiding<br />

triumphant mythìcization (which would, amongst other things, be antiscientific).<br />

Over the years, the exhibits have become technologically more<br />

sophisticated, and by changing the location, from Villa Gualino to Parco<br />

Michelotti, many members of the scientific committee have changed. But<br />

the basic principle “do and amuse to understand and learn”.<br />

13<br />

EXPERIMENTA <strong>06</strong> - INTORNO AL FUTURO: VIAGGIO NELLE TECNOLOGIE INVISIBILI


EXPERIMENTA <strong>06</strong> - INTORNO AL FUTURO: VIAGGIO NELLE TECNOLOGIE INVISIBILI<br />

14


15<br />

EXPERIMENTA <strong>06</strong> - INTORNO AL FUTURO: VIAGGIO NELLE TECNOLOGIE INVISIBILI


EXPERIMENTA <strong>06</strong> - INTORNO AL FUTURO: VIAGGIO NELLE TECNOLOGIE INVISIBILI<br />

16<br />

INTORNO AL<br />

FUTURO<br />

Tecnologie “invisibili” permettono a ognuno di noi di utilizzare quotidianamente<br />

tecnologie complesse: telefonini, computer, fotocamere<br />

digitali, modem, internet...<br />

Ma quanti ne conoscono i meccanismi di funzionamento? In questo primo<br />

padiglione potrete “abitare” Internet, la grande tecnologia invisibile; comprendere<br />

vantaggi e svantaggi del vivere nell’era “digitale”; conoscere e<br />

capire cos’è e a cosa serve una “interfaccia” che consente alla tecnologia<br />

visibile, e a noi, di comunicare con la tecnologia invisibile. Viaggerete in<br />

compagnia dei suoni invisibili, ma udibili, attraverso la storia delle telecomunicazioni,<br />

proverete un simul-acceleratore di elettroni e comprenderete<br />

le applicazioni future collegate a questa ricerca scientifica.<br />

AROUND THE FUTURE<br />

“Invisible” technologies allow each of us to use complex<br />

technologies on a daily basis: cellular telephones,<br />

digital cameras, digital modems, internet...<br />

But how many of us know how the mechanism functions?<br />

In this first pavilion you can “live” the Internet,<br />

the great invisible technology, understand the<br />

advantages and disadvantages of living in the “digital”<br />

era, to know and understand what it is and what<br />

an “interface” is used for, which allows the visible<br />

technology, and allows us to communicate with the<br />

invisible technology. You will travel in the company<br />

of invisible but audible sounds through the story<br />

of telecommunications, you will try a fake electron<br />

accelerator and understand the future applications<br />

connected to this scientific research.<br />

INTERNET - FOR A FISTFUL OF YOUR PIXELS<br />

Leave your “tracks on the net”, enter and become<br />

part of the blogs of <strong>Experimenta</strong> and you will be the<br />

owner of your own web page. In the inter-active digital<br />

position your identity, an invented name which<br />

will become your password to enter in to the blog<br />

even from your home. Choosing the colour and style<br />

of your web page you can identify a profile. Then,<br />

using the webcam leave us your “digital” print. These<br />

images and the choice made will bring your personal<br />

package to a specific area of the graphics of blog,<br />

and will be part of the general design. You will therefore<br />

always be an inhabitant of a “Fistful of Pixels”<br />

which will in the future bear witness to your presence<br />

in the great virtual web.<br />

INTERNET - PER UN PUGNO DI TUOI PIXEL Lasciate la vostra<br />

“traccia sulla rete”, entrate a far parte dei blog di experimenta e<br />

sarete proprietari di una vostra pagina web. Nelle postazioni interattive<br />

digitate la vostra identità, un nome di fantasia che diventerà<br />

la vostra password per entrare nel blog anche da casa. Scegliendo<br />

colore e stile della vostra pagina web potrete identificare un profilo.<br />

Poi utilizzando la webcam lasciate una impronta digitale. Questa<br />

immagine e le scelte operate condurranno il vostro pacchetto personale<br />

in una zona specifica della grafica del blog, e ne costituiranno<br />

parte del disegno generale. Sarete così per sempre abitanti<br />

di “Un pugno di Pixel” che testimonierà la vostra presenza nella<br />

grande ragnatela virtuale.<br />

DUELL - ANNA-LOGICA & D.G.TALE Sfida senza esclusione di colpi<br />

tecnologici. Seduti sulle gradinate assisterete alla sfida tra due tecnologie:<br />

analogica e digitale. In un filmato interattivo le Sorelle Suburbe<br />

(qui denominate ANNA-LOGICA & D.G.TALE) verbalmente, ma non solo,<br />

vi espongono le loro scelte in campo tecnologico: una compra entusiasticamente<br />

solo oggetti digitali mentre l’altra preferisce la qualità<br />

analogica. Al termine di ogni scena potrete esprimere con quale delle<br />

due siete più in sintonia: le vostre preferenze verranno registrate ed<br />

elaborate in un grafico che determinerà la vincitrice.<br />

DUELL - ANNA-LOGICA and D.G.TALE A no holds<br />

barred challenge. Sitting on the steps you will assist<br />

in the challenge of two technologies; analogical<br />

and digital. In an interactive film the Suburb Sisters<br />

(here called ANNA-LOGICA & D.G.TALE) verbally, but<br />

not only, will demonstrate their choice in the technological<br />

field: one of them enthusiastically buys<br />

only digital objects, while the other prefers analogical<br />

quality. At the end of each scene you can express<br />

with whom of the two you are more in harmony with:<br />

your preference will be registered and elaborated in a<br />

graphic which will determine the winner.


17<br />

EXPERIMENTA <strong>06</strong> - INTORNO AL FUTURO: VIAGGIO NELLE TECNOLOGIE INVISIBILI


EXPERIMENTA <strong>06</strong> - INTORNO AL FUTURO: VIAGGIO NELLE TECNOLOGIE INVISIBILI<br />

18<br />

ZEN-PONG - INTERFACCIA E SISTEMA La tecnologia visibile che<br />

ci permette di interagire con il sistema invisibile necessita di un’interfaccia,<br />

una sorta di cruscotto che contiene tutti i comandi a vostra<br />

disposizione. Dal telefono al telecomando, quotidianamente incontriamo<br />

interfacce di molti tipi. Alcune sono più versatili di altre, alcune<br />

ci permettono funzioni complesse, altre sono semplici. Quante volte ci<br />

siamo ritrovati a studiare l’utilizzo di un menù ma soprattutto a cercare<br />

di far funzionare attraverso display o pulsanti una tecnologia appena<br />

acquistata? Alle diverse postazioni potrete testare alcune interfacce<br />

che usate solitamente, per trovare quella più adatta allo ZEN-PONG,<br />

un video gioco interattivo da giocare in 8 mentre le palline si scontrano<br />

proiettate in un piccolo giardino zen.<br />

SUONI INVISIBILI E TELECOMUNICAZIONI Una installazione sonora<br />

vi guiderà in un viaggio alla scoperta di telegrafo, modem, fax...<br />

tutte le diverse tecnologie inventate dall’uomo per comunicare. Tutti<br />

oggetti che emettono un suono caratteristico... Scrivete dunque il vostro<br />

nome e lo ascolterete in linguaggio morse. Ascoltate come viene<br />

modulata l’informazione nelle varie connessioni di banda (modem, adsl,<br />

isdn...). Quindi provate a indovinare la tecnologia attraverso il “suo” suono<br />

e soprattutto ascoltate il rumore di una centralina telefonica mentre<br />

fate una telefonata completamente analogica, quella digitale la fate<br />

abitualmente dal vostro cellulare...<br />

ACCELERATORI: APPLICATEVI! Tutti noi a casa abbiamo un acceleratore<br />

di particelle, e precisamente di elettroni: il tubo catodico del<br />

televisore. Qui potrete provare un acceleratore di particelle e scoprire<br />

come lo usano i fisici: dallo studio della materia ad applicazioni in medicina<br />

e nella conservazione dei beni artistici.<br />

ZEN-PONG - INTERFACE AND SYSTEM The<br />

visible technology which will allow us to interact<br />

with the invisible system needs an interface, a sort<br />

of dashboard which contains all the commands at<br />

your disposal. From the telephone to the remote control<br />

daily we meet interfaces of many types. Some<br />

are more versatile than others, some allow complex<br />

functions, and others are simple. How many times<br />

have we found ourselves studying the usefulness of<br />

a menu but above all try, through a display or push<br />

button, to make a newly acquired technology work.<br />

At the different places you can test some of the interfaces<br />

that your normally use, to find that which<br />

is more suitable to ZEN-PONG, an interactive video<br />

game to play with eight persons while the balls hit<br />

each other projected in a small Zen garden.<br />

INVISIBLE SOUNDS AND TELECOMMUNICATIONS<br />

A sound installation which will guide you on a journey<br />

to discover the telegraph, the modem, the fax...<br />

all the different technologies invented by men to<br />

communicate. All objects which emit a characteristic<br />

sound. So, write your name and you will listen in<br />

Morse code or as in the connection of the magnetic<br />

strip type (Modem, ADSL, ISDN...). Then try to guess<br />

the technology through “its” sound and above all li-<br />

sten to the sound of a telephone exchange, make a<br />

completely analogical telephone call, the digital one<br />

you usually make through your cell phone.<br />

ACCELERATORS: APPLY YOURSELVES!<br />

Everyone has an accelerator of particles in the house,<br />

and precisely electrons: the cathode tube of the television.<br />

Here you can test an accelerator of particles<br />

and discover how the physicists use them: from the<br />

study of the subject to applications in medicine and<br />

for preserving artistic property.


19<br />

EXPERIMENTA <strong>06</strong> - INTORNO AL FUTURO: VIAGGIO NELLE TECNOLOGIE INVISIBILI


EXPERIMENTA <strong>06</strong> - INTORNO AL FUTURO: VIAGGIO NELLE TECNOLOGIE INVISIBILI<br />

20<br />

PER SAPERNE DI PIÙ<br />

Se il futuro è invisibile, se le tecnologie sono invisibili,<br />

non ci resta che entrare in un grande vuoto.<br />

Così progettiamo, Hairi Vogel e io, Giuseppe<br />

Zambon, uno spazio vuoto, comunque all’insegna<br />

dell’invisibilità. Chi entra nell’exhibit si<br />

sente a suo agio, niente di sovrastante, fino a<br />

quando non parte il filmato interattivo su analogico<br />

e digitale.<br />

Allora tutto si anima, si ingigantisce, la lotta<br />

fra AnnaLogica e D.G.Tale assume toni epici.<br />

Nel frattempo, dopo una settimana, 1500 siti<br />

nascono nel Blog <strong>Experimenta</strong>, constatiamo<br />

che chiunque è veramente felice di avere una<br />

pagina propria in rete, un Pugno di Suoi Pixel.<br />

Lo Zen Pong, magicamente diffonde suoni e<br />

palline. Il pubblico lo suona con volanti, pulsanti,<br />

maniglie... sembra tutto aereo, visibile<br />

e invisibile, artisticamente soddisfatti ringraziamo<br />

D.no e Silvia per tutto l’aiuto, la pazienza<br />

e la professionalità. Nelle due stanze<br />

adiacenti invece le nostre storie si incrociano<br />

con due persone innamorate ciascuna di un<br />

oggetto che curano e accudiscono come una<br />

piccola creatura.<br />

Giovanni Romanò, persona che con i telefoni<br />

ha un rapporto fisico ed emozionale, e ha<br />

un’altro modo di pensare alla comunicazione,<br />

un rispetto per l’analogico, le piccole saldature,<br />

i rumori che la macchina emette: la centralina<br />

telefonica 40/50.<br />

Silvano Gallian invece costruisce metodicamente<br />

il simul acceleratore dentro al<br />

Laboratorio di Fisica Nucleare di Torino, lo<br />

progetta con grande perizia e attenzione sia<br />

sul funzionamento che sull’estetica. Risultato:<br />

un mega flipper scientifico.<br />

Altri dati curiosi: gli oggetti dentro la teca dedicata<br />

all’integrazione sono infiniti e curiosi, uno<br />

su tutti il Calendario di Frate Indovino del ‘59.<br />

Il RadioTaxi nella stanza dei suoni invisibili è di<br />

Bangkok, la segreteria telefonica è di Parigi. Le<br />

lampacassacamera del Pugno di Pixel sono di<br />

Bruno Petronzi, per chi le volesse acquistare.


TO KNOW MORE<br />

If the future is invisible, if technology is invisible,<br />

we have no choice but to remain in a<br />

huge vacuum.<br />

So we create, Hairi Vogel and I, Giuseppe<br />

Zambon, an empty space, however dictated by<br />

invisibility. Those entering the exhibition are at<br />

ease, nothing impending, until the interactive<br />

Analogical and Digital film starts.<br />

Then everything is animated, gets larger, the<br />

fight between AnaLogica and D.G.Tale reaches<br />

epic tones.<br />

In the meantime, after a week, 1500 websites<br />

are born in the <strong>Experimenta</strong> Blog, and we note<br />

that everyone is really happy to have their own<br />

page on the net, a Fistful of Your Pixels.<br />

Lo Zen Pong, magically diffuses sounds and<br />

small balls. The public plays them with sockets,<br />

buttons, handles….everything in the air<br />

it seems, visible and invisible, artistically satisfied,<br />

we thank D.no and Silvia for all the help,<br />

patience and professionalism shown. In two<br />

adjacent rooms however our paths cross with<br />

two people each in love with an object which<br />

they care for and take care of, as if it was<br />

a small creature, Giovanni Romanò, someone<br />

who has a physical and emotional relationship<br />

with telephones, and has another way of<br />

thinking about communication, a respect for<br />

the analogical, small welds, the noise that the<br />

40/50 telephone exchange machine emits..<br />

Silvano Gallian instead methodically builds<br />

the simulator-accelerator inside the Nuclear<br />

Physics Laboratory in Turin; he creates it with<br />

great skill and attention to its functioning as<br />

well as to the aesthetics. The result: a mega<br />

scientific pinball machine.<br />

Other curious data: the objects inside the show<br />

case are endless and curious, one above all;<br />

the calendar of Frate Indovino dated ‘59. The<br />

Radio Taxi in the room of the invisible sounds is<br />

from Bangkok, the answer phone is from Paris.<br />

The cash-lamp-camera of Pugno di Pixel is by<br />

Bruno Petronzi, whoever could be interested in<br />

buying it.<br />

21<br />

EXPERIMENTA <strong>06</strong> - INTORNO AL FUTURO: VIAGGIO NELLE TECNOLOGIE INVISIBILI


EXPERIMENTA <strong>06</strong> - INTORNO AL FUTURO: VIAGGIO NELLE TECNOLOGIE INVISIBILI<br />

22<br />

QUADRISFERA<br />

Nessuna tecnologia è più invisibile e nello stesso tempo dovunque come<br />

quella satellitare.<br />

Lassù, in orbita bassa o geostazionaria, centinaia di satelliti svolgono i<br />

compiti più vari: per telecomunicazione, telerilevamenti, tutela dell’ambiente,<br />

meteorologia, astronomia, geofisica e altre ricerche scientifiche.<br />

La Quadrisfera, con il suo caleidoscopio di immagini, vi condurrà nello<br />

sguardo della terra dallo spazio e nelle applicazioni di questa tecnologia.<br />

QUADRISPHERE<br />

No technology is more invisible and at the same time<br />

anywhere as the satellites.<br />

Up there, hundreds artificial satellites work in the<br />

most different ways: for tele-communications and<br />

remote sensing, meteorological and astronomical,<br />

and other scientific researches.<br />

The quadrisphere, with its kaleidoscope of images.<br />

will bring you to glance at the ground of the space<br />

and the applications of this technology.


PER SAPERNE DI PIÙ<br />

TO KNOW MORE<br />

Satelliti invisibili, satelliti d’emozione, l’accompagnamento<br />

non poteva essere che Satellite of<br />

Love di Lou Reed, pezzo musicale che fa parte<br />

della nostra storia, di quelli nati tra ‘50 e ‘60<br />

che pensavano allo spazio come una forma di<br />

poesia col cuore rivolto a Star Trek e convinti<br />

che presto saremmo tutti andati su Marte.<br />

Non è successo e oggi i satelliti sono tremendamente<br />

invadenti e pericolosi. Ma sulle note<br />

di Volare immaginiamo di essere lassù, nel blu<br />

dipinto di blu.<br />

Invisible satellites, satellites of emotion, the<br />

choice could be no other than the Satellite of<br />

Love by Lou Reed, a musical score which is part<br />

of our story, of those who were born between<br />

the 50s and 60s who thought of space as a sort<br />

of poetry with their hearts turned towards Star<br />

Trek and convinced that soon we will all be going<br />

to Mars. It did not happen and today satellites<br />

are tremendously invasive and dangerous. But<br />

on the notes of Volare we imagine that we are<br />

up there, in the blue, all painted in blue.<br />

23<br />

EXPERIMENTA <strong>06</strong> - INTORNO AL FUTURO: VIAGGIO NELLE TECNOLOGIE INVISIBILI


EXPERIMENTA <strong>06</strong> - INTORNO AL FUTURO: VIAGGIO NELLE TECNOLOGIE INVISIBILI<br />

24<br />

CINEMA<br />

DINAMICO 3D<br />

Accomodatevi sulle poltrone dinamiche e allacciatevi le cinture: con la<br />

tecnologia della realtà virtuale e del 3D proverete l’emozione di un viaggio<br />

all’interno di storie impossibili. Un tuffo emozionante, ma nessuna paura:<br />

è tutta illusione. Ecco i titoli delle storie che vivrete in prima persona:<br />

Alice nel paese delle Meraviglie<br />

Rapina in banca<br />

Autoscontro galattico<br />

Castello Incantato<br />

Montagne russe pazzesche<br />

Guerre galattiche<br />

Avventura nella preistoria<br />

DYNAMIC<br />

3D CINEMA<br />

Make yourself comfortable in the dynamic armchairs<br />

and attach the seat belts; with the technology of virtual<br />

reality and of 3D you will experience the emotion<br />

of a trip within impossible stories. An emotional plòunge,<br />

but don’t be afraid; it is all an illusion. Here are the<br />

titles of the stories you will live in first person:<br />

Alice in Wonderland<br />

Bank heist<br />

Galactic bumper cars<br />

Enchanted castle<br />

Coaster crazy<br />

Galaxy wars<br />

Prehistoria adventure


25<br />

EXPERIMENTA <strong>06</strong> - INTORNO AL FUTURO: VIAGGIO NELLE TECNOLOGIE INVISIBILI


EXPERIMENTA <strong>06</strong> - INTORNO AL FUTURO: VIAGGIO NELLE TECNOLOGIE INVISIBILI<br />

26<br />

MADE IN...<br />

NATURA<br />

Muoversi, cercare il cibo, proteggersi dal clima e dai pericoli... i vegetali<br />

e gli animali che popolano la Terra affrontano in mille modi<br />

diversi i problemi della vita quotidiana. E ciascun essere vivente, tramite<br />

un’evoluzione durata milioni di anni, ha escogitato il “suo” modo<br />

migliore per vivere bene, la “sua” soluzione per sfruttare al meglio le<br />

risorse a disposizione. La Natura è un immenso laboratorio, una fucina<br />

che sforna idee geniali senza sosta... Da sempre l’uomo osserva i vegetali<br />

e gli animali in cerca di buone idee da trasformare in strumenti<br />

utili ai suoi bisogni: volare, vedere nel buio, incollare senza colla, costruire<br />

con leggerezza, risparmiare energia... innumerevoli tecnologie<br />

che noi oggi conosciamo sono state ispirate proprio dall’osservazione<br />

della Natura.<br />

La scienza che si occupa della rielaborazione in chiave tecnologica dei<br />

MADE IN... NATURE<br />

Move around, find food, and protect oneself from<br />

the climate and from danger... the plants and animals<br />

that populate the Earth face daily problems in<br />

a thousand different ways. Each living thing through<br />

an evolution of a million years duration, has invented<br />

“its” best way to live well, “its” solution to take better<br />

advantage of the resources at its disposal. Nature<br />

is an immense laboratory, a breeding ground which<br />

churns out genial ideas without stopping... Since<br />

time began man has observed nature and the animals<br />

looking for good ideas to transform into useful<br />

instruments for his needs: to fly, see in the dark, to<br />

stick without glue, build lightly, save energy... numerous<br />

technologies which we know today, were inspired<br />

by observing Nature.<br />

The science which takes care of the technological<br />

re-elaboration of a natural mechanism is bionics, a<br />

discipline between engineering and biology, botany<br />

and architecture, chemistry and anatomy, zoology<br />

and mechanics.<br />

But an excessive specialisation of scientific research,<br />

a presumptuous faith in modern methods of com-<br />

meccanismi naturali, è la biomimetica (chiamata anche bionica), disciplina<br />

a cavallo tra ingegneria e biologia, botanica e architettura, chimica<br />

e anatomia, zoologia e meccanica. Una eccessiva specializzazione<br />

della ricerca scientifica, una presuntuosa fiducia nei moderni metodi di<br />

progettazione al computer, rischia di allontanare gli scienziati dal patrimonio<br />

di tecnologie nascoste in natura. Gli ingegneri devono imparare a<br />

dialogare sempre più con botanici e zoologi per trovare insieme ottime<br />

soluzioni a problemi vecchi e nuovi.<br />

LA NATURA RACCONTA Lungo il sentiero si raccontano i retroscena<br />

biomimetici di parecchi fra vegetali e animali. Ciascuno, svelandoci il<br />

proprio sistema o meccanismo di sopravvivenza, frutto dell’evoluzione<br />

e del perfetto adattamento all’habitat, ci insegna che molte soluzioni<br />

già esistono in Natura. Basta saperle osservare. Così ci si può muovere<br />

al buio orientandosi con gli ultrasuoni, riconoscere in oggetti di uso<br />

quotidiano quelli copiati dalla natura, come si può restare perfettamente<br />

ancorati a una parete a testa in giù sfruttando le capacità del geco,<br />

come liberarsi dagli insetti senza sterminarli con sostanze nocive anche<br />

per l’uomo, come produrre sapone naturale. Ma non tutto è ancora stato<br />

utilizzato. Tanti meccanismi naturali ancora sono alla ricerca di un problema...<br />

Magari proprio a te viene l’idea giusta.<br />

puter projects, risk barring scientists from the patrimony<br />

of natural hidden technology. The engineers<br />

must learn to communicate more with botanists and<br />

zoologists to together find the best solutions to old<br />

and new problems.<br />

NATURE TALKS Along the path they talk about<br />

the behind the scenes bionics of nature and animals.<br />

Each, revealing its own system or mechanism for<br />

survival, from evolution and the perfect adaptation<br />

of the habitat, which teach many solutions already


27<br />

EXPERIMENTA <strong>06</strong> - INTORNO AL FUTURO: VIAGGIO NELLE TECNOLOGIE INVISIBILI


EXPERIMENTA <strong>06</strong> - INTORNO AL FUTURO: VIAGGIO NELLE TECNOLOGIE INVISIBILI<br />

28<br />

NATURA HIGH TECH Abilità e percezione messe alla prova con una<br />

semplice provocazione: se studio la tela del ragno cosa potrò ottenere?<br />

È vero che gli alberi sono campioni di architettura? Come può un armadillo<br />

insegnarmi a viaggiare più sicuro in motocicletta? Cerca la pallina<br />

giusta e saprai la risposta.<br />

IN CACCIA (A ULTRASUONI) DELL’ANIMA GEMELLA Come fanno<br />

i pipistrelli a muoversi con l’aiuto degli ultrasuoni? I visitatori hanno<br />

un singolare obiettivo: indossando occhiali che impediscono la vista,<br />

muovendosi “al buio” e utilizzando il sonar per evitare collisioni con gli<br />

ostacoli predisposti, dovranno andare alla ricerca dell’anima gemella.<br />

SCOPERTE D’AUTORE Grandi scienziati del passato hanno dimenticato<br />

cosa hanno scoperto... vogliamo aiutarli? A ogni quesito che viene<br />

presentato sinteticamente, rispondete scegliendo fra alcuni tasselli (non<br />

sarà mica il caso di tornare a scuola?!).<br />

existing in Nature. It is sufficient to observe. Like that<br />

one can move in the dark, orienting oneself with ultrasounds,<br />

recognise in objects used daily those copied<br />

from nature, such as one can remain perfectly<br />

anchored to a wall upside down, copy the gecko, how<br />

to free oneself from insects without exterminating<br />

them with substances poisonous to man, how to produce<br />

natural soap. But not everything has yet been<br />

used. Many natural mechanisms are searching for a<br />

problem. Perhaps you are the one with the right idea.<br />

NATURE HIGH TECH Ability and perception put to<br />

the test with simple provocation: if you study a spider’s<br />

web what can you find? Is it true that trees are<br />

the champions of architecture? How can an armadil-<br />

lo teach me to travel more safely on a motorcycle?<br />

Find the right ball and you will know the answer.<br />

HUNTING (WITH ULTRASONICS) FOR A<br />

KINDRED SPIRIT How do bats move around with<br />

the help ultrasound? Visitors have a single objective:<br />

with glasses that prevent sight, moving “in the dark”<br />

and using sonar to avoid collisions with the placed<br />

obstacles, should go to search for a kindred spirit.<br />

DISCOVERIES Great scientists of the past have<br />

forgotten what they have discovered... shall we help<br />

them? To each question which is synthetically presented,<br />

reply choosing between some of the plugs.<br />

(should we go back to school by any chance?).


PER SAPERNE DI PIÙ<br />

Intorno al futuro… partendo dalla natura?<br />

Meccanismi naturali fonte d’ispirazione per<br />

l’uomo?<br />

Ci confrontiamo con alcuni collaboratori e subito<br />

a qualcuno vengono in mente il radar e il<br />

sonar, dunque pipistrelli e delfini, ma nessuno<br />

di noi sospetta ancora l’esistenza di tante invenzioni<br />

che prendono spunto dal mondo della<br />

natura, nessuno immagina una tale quantità di<br />

ricerche ispirate dalla fisiologia e dalla morfologia<br />

di animali e vegetali. Poi, un po’ per volta,<br />

la “scoperta”: ancora una volta l’uomo si dimostra<br />

l’essere adattivo per eccellenza …e anche<br />

un po’ copione.<br />

L’uomo “copia” dalla natura, questa è la sostanza.<br />

Ma non tutti lo sanno.<br />

Perché non presentare allora dei quesiti scientifici<br />

a riguardo? Perché non proporre ai visitatori delle<br />

semplici domande che facciano ragionare intor-<br />

TO KNOW MORE<br />

Around the future... starting from nature? Are<br />

natural mechanisms the source of inspiration<br />

for man?<br />

We discuss with some collaborators and immediately<br />

someone comes up with the idea of<br />

radar and sonar, therefore bats and dolphins,<br />

but none of us yet suspect the existence of so<br />

many inventions that are inspired by the world<br />

of nature, no one even imagines such an<br />

amount of research inspired by physiology and<br />

morphology of animals and plants. Then little<br />

by little, the “discovery”: once again man demonstrates<br />

that he is an adaptable being par<br />

excellence ...and also a bit of a copycat.<br />

Man “copies” nature that is the essence. But<br />

not everyone knows it.<br />

Therefore why don’t we question scientists regarding<br />

this? Why don’t we propose simple questions<br />

to the visitors which make them reason<br />

no al tema e azzardare ipotesi come soluzione?<br />

Non sarà facile rispondere con dei frutti colorati<br />

da inserire in una gigantesca radice, ma i<br />

suggerimenti dello scienziato indirizzeranno<br />

anche i più sprovveduti. Magia della natura!<br />

Ma l’idea dei pipistrelli ci frulla ancora in testa;<br />

da lì siamo partiti e non vogliamo trascurare i<br />

piccoli amici volanti che hanno dato l’avvio al<br />

nostro percorso.<br />

Ecco allora farsi avanti l’idea di una storia,<br />

questioni di cuore (da lì sempre si parte), che<br />

racconta di un pipistrello innamorato alla ricerca<br />

della sua pipistrella.<br />

Il nostro obiettivo è però sempre innanzitutto<br />

“giocare” sull’interattività e dunque “far giocare”<br />

i nostri visitatori. Così è deciso: diventeranno tutti<br />

pipistrelli così proveranno direttamente l’ebbrezza<br />

di muoversi attraverso gli ostacoli senza la vista<br />

ma con il radar e scopriranno il ... senso giusto!<br />

around a subject and hazard a guess solution?<br />

It will not be easy to answer with coloured fruit<br />

to be inserted in a gigantic root, but the suggestions<br />

of the scientists direct even the most<br />

gullible. Nature’s magic!<br />

But the idea of bats goes around in our heads;<br />

we started from there and we do not want to<br />

miss our small flying friends who gave us the<br />

start of our journey.<br />

So a story comes to mind, questions of the<br />

heart (it always starts there), which talk about<br />

a male bat who was in love with research by<br />

his female bat. Our objective is above all to<br />

“play” with interactivity and therefore to make<br />

our visitors “play”. So it has been decided: they<br />

will all become bats so they will discover for<br />

themselves the excitement of moving amongst<br />

obstacles without sight, but with radar and we<br />

will discover the …real sense!<br />

Ma qual è il livello medio delle conoscenze<br />

scientifiche dei visitatori di <strong>Experimenta</strong>?<br />

Agorà Scienza dell’Università di Torino avrà la<br />

possibilità di verificare le competenze di migliaia<br />

di persone a cui si richiederà di rispondere ad<br />

alcuni quesiti attraverso un gioco interattivo.<br />

Le domande però possono essere noiose e poi,<br />

si sa, sanno sempre un po’ di scuola!<br />

E allora troviamo un modo per attivare i visitatori:<br />

useranno sì una lavagna ma non scriveranno<br />

col gesso! Si tratterà di una lavagna<br />

“tecnologica” dotata di lettore RFID su cui posizioneranno<br />

di volta in volta uno tra i tasselli a<br />

disposizione, quello che propone la risposta più<br />

corretta. Naturalmente anche i tasselli nascondono<br />

una tecnologia del futuro …un piccolo<br />

TAG che permetterà di verificare l’esattezza<br />

della risposta.<br />

But what is the average level of scientific<br />

knowledge of the visitors to <strong>Experimenta</strong>?<br />

Agorà Scienza of the Turin University will<br />

have the possibility of verifying the competence<br />

of thousands of people who will be requested<br />

to answer some questions through<br />

an interactive game.<br />

The questions can however be boring and then,<br />

understandably, remind one a bit of school!<br />

And so we find a way to set the visitors in motion:<br />

they will use blackboard but will not write<br />

with chalk! It is a “technological” blackboard<br />

equipped with a RFID scanner on which to gradually<br />

position one of the available elements,<br />

that which suggests the most correct reply.<br />

Naturally even the elements hide a future technology<br />

...a small TAG that allows verification<br />

of the correct response.<br />

29<br />

EXPERIMENTA <strong>06</strong> - INTORNO AL FUTURO: VIAGGIO NELLE TECNOLOGIE INVISIBILI


EXPERIMENTA <strong>06</strong> - INTORNO AL FUTURO: VIAGGIO NELLE TECNOLOGIE INVISIBILI<br />

30<br />

IL LABIRINTO<br />

DELLA RICERCA<br />

Sono molti gli “ingredienti” per diventare un buon ricercatore, più di<br />

quanti si possa pensare. Serve innanzitutto la voglia di cercare qualcosa<br />

di nuovo anche ponendosi obiettivi a prima vista impossibili; serve l’abilità<br />

nel cercare le risorse per lavorare e, ancora, la capacità di accettare<br />

che la ricerca possa concludersi in modo diverso dal previsto o avere<br />

applicazioni totalmente inaspettate.<br />

Nel labirinto viene rappresentata l’interazione tra i due elementi che<br />

“muovono” la ricerca scientifica: la forza delle idee e la coerenza delle<br />

azioni. Il ricercatore “naturalista” (ovvero lo scienziato che indaga la<br />

natura in tutti i suoi aspetti), attraverso la sua paziente osservazione,<br />

fornisce stimoli agli altri scienziati che, districandosi tre varie ipotesi,<br />

sperimentano e producono nuove tecnologie. Per raggiungere un risultato<br />

nel minor tempo possibile sarà necessaria da parte di tutti una<br />

buona dose di abilità e intuito.<br />

THE LABYRINTH OF RESEARCH<br />

Many “ingredients” are needed to become a good researcher,<br />

more than can be imagined. Above all the<br />

need to find something new, at first even by pondering<br />

seemingly impossible objectives, the ability to<br />

find the resources to work is needed, and again, the<br />

ability to accept the fact that research can end in a<br />

different way to what was originally foreseen or to<br />

have totally unexpected applications.<br />

In the labyrinth interaction between the two “moving”<br />

elements of scientific research is shown: strength<br />

of ideas and coherence of action. The “naturalist”<br />

researcher (the scientist who investigates nature in<br />

all its aspects), through patient observation, provides<br />

stimulus to other scientists who, disentangle various<br />

hypotheses, experiment and produce new technologies.<br />

It will be necessary for everyone to have a good<br />

dose of ability and intuition to reach a result in the<br />

shortest time possible.


31<br />

EXPERIMENTA <strong>06</strong> - INTORNO AL FUTURO: VIAGGIO NELLE TECNOLOGIE INVISIBILI


EXPERIMENTA <strong>06</strong> - INTORNO AL FUTURO: VIAGGIO NELLE TECNOLOGIE INVISIBILI<br />

32<br />

PER SAPERNE DI PIÙ<br />

Come saranno le tecnologie future? Le invenzioni<br />

più brillanti sono nascoste nelle azioni quotidiane<br />

degli animali e dei vegetali che ci circondano.<br />

Anche di quelli più insignificanti.<br />

Quello che non è ancora stato inventato è già<br />

qui, nel mondo naturale, a portata di mano e di<br />

...cervello. Proviamo a immaginare quello che ci<br />

manca, sempre a caccia di nuove idee!<br />

Un percorso intricato. Ecco come procede la ricerca:<br />

osservazione, formazione di ipotesi, verifica<br />

per via sperimentale e poi? A volte sì, arriva<br />

la grande scoperta ma spesso tanto lavoro per…<br />

nulla? No, questo mai! Perché nessun risultato è<br />

“inutile”; nella ricerca scientifica qualsiasi conclusione<br />

porta ad un nuovo inizio ed il lavoro<br />

di uno scienziato, di un gruppo di scienziati, dà<br />

energia e stimoli a nuove ricerche.<br />

Ma come rappresentare tutto questo?<br />

Una metafora, ecco la soluzione! E allora due<br />

ricercatori lavorano in sinergia: una possente<br />

pedalata, a indicare la forza delle idee che “fa<br />

partire” la ricerca, e un gioco di abilità e coordinamento<br />

per simulare la sperimentazione.<br />

L’importante è saper interagire e comunicare al<br />

meglio le proprie competenze.<br />

Sono stati scelti due esempi che partono da<br />

organismi molto diversi tra loro per arrivare<br />

a scoprire che il “trucco” sono le rugosità<br />

microscopiche per entrambi: la rugosità della<br />

pelle di pescecane serve per far spostare più<br />

velocemente lo squalo nell’acqua, mentre la<br />

superficie rugosa della foglia di loto serve per<br />

“spostare più velocemente” ...la sporcizia (altrimenti:<br />

addio fotosintesi!).<br />

PELLE DI SQUALO E ...VELOCITA’<br />

Gli squali sono pesci cartilaginei. La loro pelle è<br />

sottile, resistente e rugosa. È usata per rivestire<br />

tamburi e per levigare il legno.<br />

La superficie è rugosa perché ricoperta da<br />

dentelli triangolari sovrapposti. I dentelli fanno<br />

scorrere l’acqua in microscopici vortici e<br />

rendono il nuoto più veloce. Gli scienziati hanno<br />

riprodotto la struttura della pelle di squalo<br />

sugli scafi e sugli aerei, per ridurre l’attrito. Un<br />

tessuto artificiale con la stessa micro-struttura<br />

è stato sperimentato con successo nelle<br />

gare di nuoto.<br />

FOGLIE DI LOTO E ...PULIZIA<br />

Il loto è una pianta acquatica tropicale. Radici<br />

e semi sono ricchi di amido e usati come cibo.<br />

Le varie parti della pianta sono usate nella medicina<br />

popolare. È coltivata e diffusa in tutto il<br />

mondo anche per la sua bellezza. Le foglie sono<br />

ricoperte da uno strato rugoso di cera. La cera<br />

mantiene la foglia asciutta, e le rugosità non<br />

permettono allo sporco di aderire.<br />

Gli scienziati hanno riprodotto i caratteri della<br />

foglia di loto in vernici sintetiche idrorepellenti<br />

e rugose. Queste vernici proteggono<br />

dallo sporco, dalla corrosione, dalle muffe e<br />

dalle alghe le automobili, le tegole e le facciate<br />

degli edifici.


TO KNOW MORE<br />

How will the future technologies be? The most<br />

brilliant inventions are hidden in every day actions<br />

of animals and of plants that surround us.<br />

Even the most insignificant.<br />

Something that has not yet been invented is<br />

already here, in the world of nature, near at<br />

hand and ...the brain. Let’s try to imagine what<br />

is missing, always looking for new ideas!<br />

An intricate route. Here is how research proceeds:<br />

observation, formulating a hypothesis,<br />

experimentation and then? Sometimes it is<br />

true, one makes a great discovery but often it<br />

is a lot of work for... nothing? No, this never!<br />

Because no result is “useless” in scientific research,<br />

whatever the conclusion it brings about<br />

a new start and the work of one scientist, a<br />

group of scientists, gives energy and stimulates<br />

new research.<br />

But how to represent all this?<br />

A metaphor that is the solution! And then two<br />

researchers work in synergy: a powerful thrust,<br />

to indicate the strength of ideas that make the<br />

“start” of research; it is a game of ability and<br />

co-ordination to stimulate experimentation.<br />

It is important for them to be able to interact<br />

and to best communicate their competence.<br />

Two examples have been chosen which start<br />

from organisms which are very different from<br />

each other to arrive at discovering that the<br />

“trick” is the microscopic roughness of each:<br />

the roughness of a shark skin is useful to allow<br />

it to move more quickly in the water, while<br />

the surface roughness of lotus leaves is useful<br />

to “move dirt quicker” (otherwise: farewell to<br />

photosynthesis!).<br />

SHARK SKIN IS ...SPEED<br />

Sharks are cartilaginous fish Their skin is thin,<br />

resistant and rough. It is used to cover drums<br />

and to sand wood.<br />

The surface is rough because it is covered by<br />

superimposed triangular teeth. The superimposition<br />

makes the water run in microscopic<br />

vortexes and make swimming faster. Scientists<br />

have reproduced the structure of shark skin on<br />

boats and aircraft to reduce the friction.<br />

An artificial textile with the same micro-structure<br />

was experimented with success in swimming<br />

competitions.<br />

LOTUS LEAVES ...CLEANLINESS<br />

The lotus is a tropical aquatic plant. The roots<br />

and seeds are rich in starch and used as food.<br />

The various parts of the plant are used in popular<br />

medicine. It is cultivated and used world<br />

wide also for its beauty. The leaves are always<br />

covered by a rough layer of wax. The wax keeps<br />

the leaves dry, and the roughness keeps the<br />

dirt off.<br />

Scientists have reproduced the characteristics<br />

of the lotus leaf in synthetic, water resistant,<br />

rough varnish. These varnishes give protection<br />

from dirt, corrosion, mould and algae, on cars,<br />

tiles and façades of buildings.<br />

33<br />

EXPERIMENTA <strong>06</strong> - INTORNO AL FUTURO: VIAGGIO NELLE TECNOLOGIE INVISIBILI


EXPERIMENTA <strong>06</strong> - INTORNO AL FUTURO: VIAGGIO NELLE TECNOLOGIE INVISIBILI<br />

34<br />

L’AUTO DEL<br />

FUTURO<br />

Croce e delizia del nostro viver quotidiano, l’automobile è un “oggetto”<br />

complesso e con enormi implicazioni nella nostra società. Il suo e nostro<br />

prossimo futuro derivano dalla ricerca, dalla tecnologia, dall’innovazione<br />

dove i gusti, le abitudini e le richieste del pubblico vanno a conciliarsi<br />

con le normative in tema di ambiente, sicurezza e risparmio energetico.<br />

Di fronte alla rapidità delle nuove tecnologie, il padiglione propone un<br />

racconto che spiega non solo ciò che vedremo tra pochi anni ma anche<br />

quanto oggi abbiamo sotto il naso: l’auto è la nostra compagna di vita<br />

quotidiana, l’auto che a volte è “l’altra casa” dove passiamo più tempo<br />

che nella nostra vera abitazione; ma la conosciamo davvero fino in<br />

fondo? Conoscere ma anche giocare, divertirsi con le informazioni e le<br />

THE CAR OF THE FUTURE<br />

A cross to bear and a delight of our everyday life, the<br />

car is a complex “object” with enormous implications<br />

in our society. Its future and our near future derives<br />

from research, technology, innovation where tastes,<br />

habits and the requests of the public should be reconciled<br />

with the law in terms of the environment,<br />

safety and energy saving. Faced with the rapidity of<br />

the new technologies, the pavilion provides an account<br />

which not only explains that which will be seen<br />

in a few years but also what we have today under our<br />

noses: the car is our companion in daily life, the car<br />

that sometimes is the “other house” where we spend<br />

more time than in our real house, but do we know it<br />

really well? To know but also to play, amusing oneself<br />

with the information and the interactive proposals<br />

of the pavilion assisted by a research Centre which<br />

proposes and builds what we expect tomorrow.<br />

1 - MOBILITY: THE CAR? NOT ONLY... How indispensable<br />

is the car to us? Is it possible to make more<br />

moderate use of it? At the entrance to the pavilion<br />

you can interact with a computer and discover what<br />

“type” you are: man/woman-car? man/woman-bus?<br />

or man/woman-bike?<br />

2 - THE CAR OF THE NEAR FUTURE A big tridimensional<br />

structure shows the outline of a car in<br />

which the components of the car of today are placed<br />

and the car of the near future. The result of a decennial<br />

of refined technology, an average car and compo-<br />

proposte di interattività del padiglione aiutati da un Centro di ricerca<br />

che propone e costruisce quanto ci aspetta domani.<br />

1 - LA MOBILITA’: AUTOMOBILE? NON SOLO... Quanto ci è indispensabile<br />

l’auto? E’ possibile farne un uso più moderato? All’ingresso<br />

del padiglione potrete interagire con un computer e scoprire che “tipo<br />

siete”: uomo/donna-auto?, uomo/donna-autobus? o uomo/donna-bici?<br />

2 - L’AUTO DEL FUTURO PROSSIMO Una grande struttura tridimensionale<br />

riprende la sagoma di un’automobile nella quale sono inserite<br />

componenti dell’auto del presente e del prossimo futuro. Frutto di<br />

decenni di raffinata evoluzione tecnologica, un’auto media è composta<br />

di circa 15.000 pezzi, è attraversata da circa 4,5 km di cavi; e costa in<br />

media 11 euro al chilo. Potrete “guidare” la vostra esplorazione scegliendo<br />

le immagini che scorrono su uno schermo e che il computer<br />

riconduce alle caratteristiche del vostro “tipo”.<br />

3 - LA SECONDA CASA Un’exhibit dedicato al sempre maggior<br />

“comfort” offerto dall’auto: per esempio il controllo della temperatura<br />

dell’abitacolo, la diffusione del suono, la comodità dei sedili... Toccate<br />

con mano le diverse risposte ai raggi solari dei materiali... con un approfondimento<br />

sulla temperatura e sulla percezione del calore.<br />

sed of about 15.000 parts, and with about 4.5 km of<br />

cables, and costs on average about 11 Euros per kilo.<br />

You can “guide” your exploration choosing images<br />

which appear on the screen and which the computer<br />

will bring to the characteristics of your “type”.<br />

3 - A SECOND HOUSE An exhibit always dedicated<br />

to more “comfort” offered by the car: in the<br />

driver and passenger compartment for example<br />

the temperature control, the sound diffusion, the<br />

comfort of the seats... Touch the different response<br />

to the solar rays of the materials with your hand...<br />

with a closer examination of temperature and the<br />

perception of heat.


35<br />

EXPERIMENTA <strong>06</strong> - INTORNO AL FUTURO: VIAGGIO NELLE TECNOLOGIE INVISIBILI


EXPERIMENTA <strong>06</strong> - INTORNO AL FUTURO: VIAGGIO NELLE TECNOLOGIE INVISIBILI<br />

36<br />

4 - LE SETTE VITE DELL’AUTO Per minimizzare l’impatto che un’auto<br />

avrà sull’ambiente quando terminerà la sua vita operativa, fin dalla<br />

progettazione si cerca di ridurre i materiali nonché di alleggerirli per<br />

ottenere un’auto che, alla “fine”, si può smontare e riciclare il più possibile.<br />

Entro pochi anni, seguendo le nuove normative, il 95% del peso<br />

di un’auto sarà recuperabile e l’85% completamente riciclabile. Con un<br />

nastro rotante e, dietro indicazioni del computer, potete giocare a separare<br />

e differenziare le parti di un’auto.<br />

5 - MATERIALI INTELLIGENTI Una sezione è dedicata ai materiali<br />

di nuova concezione usati domani nell’auto: leghe a memoria di forma,<br />

polimeri piezoelettrici, fluidi magneto-reologici... Sono materiali<br />

che “rispondono” ai requisiti che i guidatori richiedono all’auto rendendola<br />

più sicura e maneggevole: di alcuni potrete verificarne “dal<br />

vivo” le proprietà.<br />

6 - SOTTO IL COFANO... TANTO! Davanti a voi la plancia di<br />

un’auto dotata di ruote, sedili, cambio e volante, che potrete guidare<br />

virtualmente. I due visitatori seduti potranno colloquiare con il<br />

motore e ottenere risposte visibili anche con l’ausilio di una scultura<br />

grafica illuminata. Parallelamente vi saranno mostrate le attuali ricerche<br />

per migliorare le prestazioni del motore, ridurre consumi ed<br />

emissioni, vagliare le potenzialità di nuovi carburanti più rispettosi<br />

dell’ambiente.<br />

4 - THE SEVEN LIVES OF THE CAR To minimise<br />

the impact that a car will have on the environment when<br />

it finishes its operational life, at its design one tries to reduce<br />

the materials, and well as lighten them to obtain a<br />

car that, in the “end”, can be dismantled and recycled as<br />

much as possible. Within a few years, following the new<br />

law, 95% of the weight of a car will be retrievable and<br />

85% completely recyclable. With a rotating band and,<br />

with computer indications, you can play at separating<br />

and differentiating the parts of a car.<br />

5 - INTELLIGENT MATERIALS A section is dedicated<br />

to materials of new conception used today<br />

in the car: alloys of a form memory, piezoelectric<br />

polymers, magnetic fluids...Are materials that “respond”<br />

to the requirements that drivers want in a<br />

car making it more safe and easy to handle: you<br />

can verify “live” their characteristics of some.<br />

6 - UNDER THE BONNET... SO MUCH! Before<br />

you is the bridge of a car equipped with wheels, sea-<br />

ts, gears and driving wheel, which you can drive virtually.<br />

The two seated visitors can talk to the motor<br />

and obtain visible replies with the aid of an illuminated<br />

graphic sculpture. At the same time, you will<br />

be shown the actual research to improve the engine<br />

performance, reduce consumption and emissions,<br />

and weigh up the potential of new fuel which better<br />

respects the environment.


37<br />

EXPERIMENTA <strong>06</strong> - INTORNO AL FUTURO: VIAGGIO NELLE TECNOLOGIE INVISIBILI


EXPERIMENTA <strong>06</strong> - INTORNO AL FUTURO: VIAGGIO NELLE TECNOLOGIE INVISIBILI<br />

38<br />

7 - NON FARE IL DUMMY! Noi siamo responsabili al 90% degli incidenti<br />

stradali: come aumentare la sicurezza di chi viaggia? Oggi nuove<br />

tecnologie aiutano il guidatore a controllare meglio la propria auto.<br />

Alcune simulazioni virtuali mostreranno la dinamica di diversi tipi di<br />

urto e gli effetti sul “dummy”, il manichino che simula il comportamento<br />

del corpo umano a bordo di un veicolo. Potrete poi prendere posto su<br />

un sedile dotato di volante e pedaliera e partecipare alla simulazione di<br />

una frenata, che verrà poi analizzata e confrontata con una frenata “assistita”<br />

dove un “radar” segnala alla centralina di controllo la presenza<br />

di un ostacolo.<br />

8 - LA LUCE AL LAVORO Quali sono le nuove tecnologie che permettono<br />

all’auto di essere costruita con nuovi e moderni criteri? Giocate<br />

con un vero robot a saldare un pezzo di carrozzeria. Lo comanderete voi<br />

e un punteggio indicherà la vostra capacità. Non dimenticate che buone<br />

saldature di alcune parti strutturali renderanno la vostra auto più sicura<br />

perché in grado di assorbire meglio gli urti!<br />

7 - DON’T BE A DUMMY! We are responsible for<br />

90% of road accidents: how do we increase the safety<br />

of those who travel? Today new technologies help the<br />

driver to better control his car. Some virtual simulations<br />

will show the dynamics of different types of<br />

crashes and the effects on the “dummy”, the manikin<br />

which simulates the behaviour of the human body in<br />

a vehicle. You can then take your place on a seat with<br />

a driving wheel and pedals and participate in the simulation<br />

of braking, which will then be analysed and<br />

compared with an “assisted” braking where the radar<br />

signals to a control unit the presence of an obstacle.<br />

8 - LIGHT AT WORK What are the new technologies<br />

which permit a car to be built with new and<br />

modern criteria? Play with a real robot and solder a<br />

piece of the bodywork. You will give it instructions<br />

and a points system will indicate your capabilities.<br />

Don’t forget that good soldering of some structural<br />

parts will make your car safer because it is better<br />

able to absorb shocks.<br />

9 - CARS TALK... WITH WHOM? The car of tomorrow<br />

will be constantly connected to the environment<br />

which surrounds it. Not only to help the driver<br />

(satellite navigation) or to improve the quality of time<br />

spent in a car (internet connections, digital radio transmissions).<br />

Above all for travel safety (weather alarms,<br />

accidents just occurred...) and to improve mobility<br />

(traffic jams, alternative routes...). Thanks to a palm<br />

computer and a network of sensors on the ground and<br />

walls, we will participate in a “role play” in which we<br />

will impersonate the role of “intelligent” cars, to understand<br />

how cars interact with the environment.<br />

10 - THE “NERVOUS” SYSTEM OF THE CAR<br />

The last section is dedicated to electronics, the real<br />

nervous system of the car. In a medium range car<br />

there are about 30 computer controls, reaching 90<br />

on more evolved cars, for a total of 400 components.<br />

All this for safety, to optimise environmental control.<br />

A real computer with wheels. On a backlit bench<br />

the role of the electronics aboard is described: joint<br />

cables/wiring (the nerves) and electronic controls<br />

(the brain). You can act on the cards on the bench to<br />

analyse the functions of the single components, their<br />

position on the car and see how they can be modified<br />

to increase the performance and reduce space.


39<br />

EXPERIMENTA <strong>06</strong> - INTORNO AL FUTURO: VIAGGIO NELLE TECNOLOGIE INVISIBILI


EXPERIMENTA <strong>06</strong> - INTORNO AL FUTURO: VIAGGIO NELLE TECNOLOGIE INVISIBILI<br />

40<br />

9 - LE AUTOMOBILI PARLANO... CON CHI? L’auto di domani sarà<br />

costantemente in connessione con l’ambiente che la circonda. Non solo<br />

per aiutare il guidatore (navigazione satellitare) o per migliorare la qualità<br />

del tempo trascorso in auto (collegamenti Internet, trasmissioni radio<br />

in digitale...). Soprattutto per la sicurezza del viaggio (allarmi meteo,<br />

incidenti appena accaduti...) e per il miglioramento della mobilità (traffico<br />

bloccato, percorsi alternativi...). Grazie a un palmare e a una rete di<br />

sensori su pavimento e pareti, parteciperemo a un “gioco di ruolo” nel<br />

quale impersoneremo il ruolo di automobili “intelligenti”, per comprendere<br />

come le auto interagiscono con l’ambiente.<br />

10 - IL “SISTEMA NERVOSO” DELL’AUTO L’ultima sezione è dedicata<br />

all’elettronica, il vero e proprio sistema nervoso dell’auto. In<br />

un’auto di media gamma sono circa 30 le centraline computerizzate di<br />

controllo, che arrivano anche a 90 sulle auto più evolute, per un totale<br />

di 400 componenti. Tutto ciò per la sicurezza, per ottimizzare consumi<br />

e rendimenti energetici, per il comfort di bordo, per la tutela dell’ambiente.<br />

Un vero computer con le ruote. Su un banco retroilluminato è<br />

descritto il ruolo dell’elettronica di bordo: l’insieme di cavi/cablaggi (i<br />

nervi) e centraline elettroniche (il cervello). Potrete agire sulle tessere<br />

del banco per analizzare le funzioni dei singoli componenti, le loro collocazioni<br />

sull’auto e vedere come possono essere modificate per aumentare<br />

prestazioni e ridurre spazi.


PER SAPERNE DI PIÙ<br />

Lo staff del Museo A come Ambiente ha uno<br />

stile riconoscibile di allestimento: dentro a colori<br />

forti e una grafica semplice ma efficace al<br />

centro vi sono degli exhibit: macchine di ogni<br />

tipo che permettono al visitatore di giocare e di<br />

conoscere insieme.<br />

Questa è l’interattività! Il visitatore con una<br />

mano tocca materiali e con l’altra interroga<br />

e risponde al computer, digita su un piccolo<br />

monitor; poi deve colpire un oggetto dell’auto<br />

e di lì apre una cascata di frasi, informazioni,<br />

brevissimi spezzoni di film; deve selezionare<br />

con un sistema ad aria compressa i materiali<br />

di riclaggio delle auto; ma può anche provare a<br />

vedere come reagiscono nuovi materiali come<br />

TO KNOW MORE<br />

The staff of the Museo A come Ambiente has<br />

a recognised organisational style; inside in<br />

strong colours there is a simple but efficacious<br />

graphic, at the centre there are exhibits; machines<br />

of every type which allow the visitor to<br />

play and to understand as well.<br />

This is interactivity! The visitor can touch materials<br />

with one hand and with the other question<br />

and answer the computer, typing on a<br />

small monitor, then hitting an object of the car<br />

and from there opening a cascade of phrases,<br />

information, short film clips; you must select<br />

the recycled materials of the car with a compressed<br />

air system; but then you can also try to<br />

see how the new materials react, as if you were<br />

fosse in un laboratorio... alcuni esempi, tante<br />

strade una diversa dall’altra che utilizzano il<br />

linguaggio manipolazione, sensori, plc, computer…<br />

proprio in linea con il futuro.<br />

Questo è stato possibile grazie ad una forte<br />

sinergia con il Centro Ricerche Fiat (in questo<br />

caso capofila di altre strutture; Fiat Group, FTP,<br />

Comau, Istituto Superiore Boella e altri), con<br />

i tecnici che stanno progettando il nostro futuro,<br />

disponibili a divulgare l’innovazione e la<br />

sperimentazione.<br />

Con l’Istituto Boella si è messo a punto un<br />

sistema che permette ai visitatori di “viaggiare”<br />

nel padiglione con un palmare che simula<br />

un’auto intelligente che dialoga con l’esterno.<br />

in a laboratory… some examples, many roads<br />

each different from the other which use sensorial<br />

manipulation language of sensors, plc, and<br />

computers… exactly in line with the future.<br />

This has been possible thanks to strong synergy<br />

with the Research Centre of Fiat (in this<br />

case also the leader of other structures; Fiat<br />

Group, FTP, Comau, Istituto Superiore Boella<br />

and others), and with technicians who are designing<br />

our future, available to divulge innovation<br />

and experimentation. With the Istituto<br />

Boella a system has been created which allows<br />

visitors to “travel” in the pavilion with a palm<br />

held computer which simulates an intelligent<br />

car which talks to someone outside. The palm<br />

Il palmare è inserito dentro ad una ragnatela<br />

di segnali via etere esattamente come siamo e<br />

saremo sempre di più immersi domani.<br />

In molte situazioni il gioco mette il visitatore<br />

alla prova: può sempre trovare un livello maggiore<br />

di approfondimento: dal gioco alla conoscenza<br />

specifica. E’ lo stile proposto per alcuni<br />

punti come ad esempio il motore, le centraline<br />

informatiche, gli aspetti di comfort come la<br />

climatizzazione… E’ vero che a volte ci pare che<br />

la vita è tutta un quiz, ma in un paio di punti<br />

un questionario divertente: non è una gara ma<br />

è un aiuto a ragionare, per tutte le età, sulle<br />

scelte delle tecnologie e della scienza...<br />

computer is inside a cobweb of signals via ether<br />

as we are and we will be increasingly absorbed<br />

tomorrow.<br />

The game puts the visitor to the test in many<br />

situations: always finding a deeper level of<br />

learning: from the game to specific knowledge.<br />

This is the style suggested for some points such<br />

as, for example, the engine, the control unit,<br />

and the comfort aspects, such as air conditioning.<br />

It is true that sometimes it seems that life<br />

is all a quiz, but some parts of the questionnaire<br />

are amusing: it is not a competition but it is<br />

a help for all ages to think about the choice of<br />

technologies and science.<br />

41<br />

EXPERIMENTA <strong>06</strong> - INTORNO AL FUTURO: VIAGGIO NELLE TECNOLOGIE INVISIBILI


EXPERIMENTA <strong>06</strong> - INTORNO AL FUTURO: VIAGGIO NELLE TECNOLOGIE INVISIBILI<br />

42<br />

LA CASA<br />

TECNOLOGICA<br />

Le tecnologie spesso nascoste, di cui non conosciamo bene il funzionamento,<br />

sono trasversali, passano dal settore aeronautico e spaziale<br />

all’auto, dall’automobile agli elettrodomestici o a qualche servizio<br />

aggiuntivo in casa e viceversa. Eppure stentiamo a riconoscere questi<br />

passaggi; a volte in casa siamo più diffidenti che altrove, meno disposti<br />

all’innovazione.<br />

IL FUTURO LO DECIDIAMO INSIEME A CHI LO INVENTA? Come<br />

sarà la casa di domani? Anzitutto il futuro è quello che noi stessi ci costruiamo<br />

e siamo disposti a cercare o a subire. Accomodatevi di fronte<br />

ai monitor e preparatevi a uno spettacolo interattivo: il risultato finale<br />

dipende anche dalle indicazioni e risposte che i visitatori forniscono a<br />

una consolle attrezzata.<br />

THE TECHNOLOGICAL HOUSE<br />

Often hidden technologies, about which we do not<br />

really know their functioning, are transversal, pass<br />

from the aviation and spatial sector to the automobile,<br />

from the automobile to household appliances<br />

or to some additional house service or vice versa.<br />

And yet we have difficulty in recognising these<br />

transfers, sometimes in the house we are more diffident<br />

than we are elsewhere, less disposed towards<br />

innovation.<br />

SHALL WE DECIDE THE FUTURE TOGETHER<br />

WITH WHO INVENTED IT? How will the “house<br />

of tomorrow” be? Above all the future is what we<br />

ourselves build and are willing to look for or submit<br />

to. Make yourself comfortable in front of the monitor<br />

and prepare yourself for an interactive show:<br />

the final result will also depend on the indications<br />

and replies that the visitors provide to a fully equipped<br />

console.<br />

AM I TECHNOLOGICAL OR NOT? How do I “live”<br />

my house? Do I think that I can contact the outside<br />

world, once the door is closed, or is it an occasion<br />

to leave everything outside? The technologies on<br />

hand and available financially are they really useful<br />

or are they only gadgets or prestige to boast about<br />

to guests? What do we really want to use because<br />

it is useful?<br />

SOMETHING NEW AND ALSO ECOLOGICAL IS<br />

“COST SAVING”? In the house, are innovative technologies<br />

which take care of safety, energy saving,<br />

and the environmental aspects those which we cannot<br />

do without even where we live? The energy soul<br />

SONO TECNOLOGICO O NO? Come “vivo” la mia casa? Penso di<br />

potermi mettere in contatto con il mondo, una volta chiusa la porta,<br />

oppure è l’occasione per lasciarlo tutto fuori? Le tecnologie a portata<br />

di mano e di portafoglio sono davvero utili oppure sono solo gadget o<br />

prestigio da vantare con gli ospiti? Che cosa vorremmo davvero perché<br />

ci è utile?<br />

IL NUOVO E’ ANCHE ECOLOGICO E “RISPARMIOSO”? Le tecnologie<br />

innovative si occupano in casa di sicurezza, risparmio energetico,<br />

ambiente: sono aspetti di cui non possiamo più fare a meno anche dove<br />

abitiamo? L’anima energetica della casa è ciò che ci rende “prigionieri”<br />

degli elettrodomestici, delle macchine casalinghe, oltre che spreconi?<br />

Senza l’elettricità in casa non apriremo neppure più la porta...<br />

CHI MI RACCONTA LE POSSIBILI TRASFORMAZIONI DELLA<br />

CASA? Tramite le informazioni che il pubblico riceve in modo anche<br />

inaspettato, “recitate” o semplificate da brevissime scene da film, da<br />

volti conosciuti, i visitatori possono valutare se il previsto e imminente<br />

colloquio diretto tra uomo e i servizi casalinghi, tra gli elettrodomestici<br />

tra di loro, i numerosi robot per nulla antropomorfi ospitati tra le mura<br />

domestiche, sono il futuro che ci attende o sono invenzioni fuori dalle<br />

nostre aspettative?<br />

of the house is that which makes us “prisoners” of<br />

household appliances, of household machines, in addition<br />

to wastefulness? In the house, without electricity<br />

we would not even open the door any more...<br />

WHO TELLS ME ABOUT THE POSSIBLE<br />

TRANSFORMATION OF THE HOUSE? Through<br />

public information received in an unexpected manner,<br />

“recited” or simplified in very short film scenes,<br />

by unknown faces, the visitor can evaluate whether<br />

the foreseen and imminent direct discussion<br />

between man and the household services, between<br />

the household appliances and between themselves,<br />

the numerous robots for nothing anthropomorphic<br />

guests within the domestic walls, are they the future<br />

which awaits us or are they inventions beyond<br />

our expectations?


43<br />

EXPERIMENTA <strong>06</strong> - INTORNO AL FUTURO: VIAGGIO NELLE TECNOLOGIE INVISIBILI


EXPERIMENTA <strong>06</strong> - INTORNO AL FUTURO: VIAGGIO NELLE TECNOLOGIE INVISIBILI<br />

44<br />

HO BISOGNO... LO DESIDERO... NON MI IMPORTA... Il riconoscimento<br />

delle impronte digitali, i vetri opachi che diventano trasparenti<br />

con l’elettricità, gli apparecchi che chiedono da soli l’intervento dell’assistenza,<br />

o scelgono i programmi tv in base alle nostre abitudini che<br />

hanno precedentemente analizzato, un grande schermo che ci mette<br />

in comunicazione con la persona di cui sentiamo la mancanza come<br />

se fosse in casa, i programmi televisivi interattivi e selezionati non più<br />

a flusso, le informazioni scelte secondo la nostra “griglia” di interessi,<br />

spazi che non vengono più disturbati da fonti di suono vicinissime...<br />

sono proprio i servizi che desideriamo?<br />

TECNOLOGIA FACILE DA USARE Il sogno di tutti: il nostro comando<br />

vocale sarà sufficiente a far funzionare qualsiasi “macchina” o centralina<br />

che abbiamo in casa, sfruttando finalmente le sue potenzialità?<br />

Sostituirà tutti i manuali di istruzione così difficili che fanno sì che utilizziamo<br />

in modo approfondito meno di un ventesimo delle tecnologie<br />

che ci circondano?<br />

...E FACILE DA CAPIRE? E nello stesso tempo il laser, le lampade<br />

fluorescenti, i led, gli schermi al plasma ultrapiatti, nuovi tessuti, strani<br />

materiali per la coibentazione,... come funzionano? L’approssimazione<br />

con cui il pubblico oggi conosce il funzionamento dei circuiti elettronici<br />

e della play station o del dvd fanno parlare di casa “nascosta” a gran<br />

parte di noi, più che di casa tecnologica.<br />

SIATE CURIOSI... E allora il pubblico chiede e risponde... proprio perché<br />

in casa nostra, in questa realtà in cui cerchiamo di stare comodi, ma<br />

anche tranquilli, isolati (ma anche in contatto con il mondo esterno),<br />

saremo soprattutto noi a decidere quali dispositivi si svilupperanno e<br />

quali no. Siate curiosi, alla fine dello “spettacolo” consultate la parte di<br />

spiegazione di alcune tecnologie in sviluppo in casa.<br />

I NEED... DESIRE... IT DOESN’T MATTER<br />

TO ME... Recognition of the digital print, opaque<br />

windows which become transparent with electricity,<br />

machines request intervention or assistance on their<br />

own, or choose the TV programmes on the basis of<br />

our habits which they have previously analysed, a<br />

large screen which puts us in communication with<br />

the person whose absence is felt as if they are in the<br />

house, the interactive television programmes are no<br />

longer chosen by flow, the information chosen according<br />

to our “grill” of interests, spaces which are no<br />

longer disturbed by sources of near sound... are they<br />

really the services we desire?<br />

EASY TO USE TECHNOLOGY Everyone’s dream:<br />

our vocal command will be sufficient to make any<br />

“machine” or control unit that we have in the house<br />

function, finally taking advantage of its potential?<br />

Will all the difficult instruction manuals they make<br />

that we use in-depth be substituted by less than a<br />

twentieth of the technologies that surround us?<br />

...IS IT EASY TO UNDERSTAND? And at the<br />

same time the laser, fluorescent lamps, the LED, the<br />

ultra thin plasma screens, new materials, strange<br />

materials for insulation,... how do they work? The approximation<br />

with which the public today knows how<br />

electronic circuits and play stations function, or of<br />

the DVD make us talk about the “hidden” house for a<br />

lot of us, more than a technological house.<br />

BE CURIOUS... So then the public questions and<br />

replies... because in our house, in this reality, in which<br />

we try to be comfortable, (but also quiet, isolated<br />

but also in contact with the outside world), it<br />

will above all be us who decides what device will be<br />

developed and which won’t. Be curious, at the end<br />

of the “show” consult the part of the explanation of<br />

some technologies developing in home.


PER SAPERNE DI PIÙ<br />

Anche la “seduta” è strana, per poter viaggiare<br />

dentro alla propria casa che diventerà tecnologica.<br />

La coop RTP e il Museo A come Ambiente<br />

si sono misurati su un tema controverso per il<br />

pubblico: la diffidenza verso certe tecnologie,<br />

verso l’informatica in casa. Il mix sperimentale<br />

offerto è costituito da due grandi monitor dove<br />

si svolge lo spettacolo. Il percorso inizia con domande<br />

e risposte che propongono illustrazioni,<br />

brevi spiegazioni, spunti… Si cerca di stare con<br />

i piedi per terra: quale tecnologia è utilizzabile<br />

e praticabile oggi, quale è solo sperimentale e<br />

immaginata? Ma in mezzo ai testi, si inseriscono<br />

faccine allegre, preoccupate, allarmate,,,<br />

TO KNOW MORE<br />

Even the “seating” is strange, to be able to travel<br />

inside one’s own house which will become<br />

technological. The Co-op RTP and the Museum<br />

A Ambiente (in Italian meaning Environment<br />

in English) competed against each other on a<br />

controversial subject for the public: diffidence<br />

towards certain technologies, towards informatics<br />

at home. The experimental mix offered<br />

is made up of two large monitors where the<br />

show takes place. The path starts with questions<br />

and answers that propose illustrations,<br />

short explanations, ideas….One tries to stay<br />

with one’s feet on the ground: which technology<br />

is useable today, which is only experimental<br />

and imagined? But in the texts, happy,<br />

che commentano, parlano a modo loro, e tanti<br />

spezzoni di film che ci aiutano a distinguere<br />

fantascienza da realtà imminente.<br />

La tecnica utilizzata è in parte psicologica: i<br />

visitatori possono dire la loro, distinguere cose<br />

un po’ assurde da cose utili, la tecnologia progresso<br />

dalla tecnologia gadget.<br />

Gioco vado avanti e indietro e intanto mi informo,<br />

conosco: è un classico dell’impostazione<br />

didattica e ludica del Museo A come Ambiente.<br />

Un linguaggio simile, (ma più ironico e scanzonato)<br />

a quello del padiglione automobile.<br />

In entrambi il criterio che guida i progettisti è<br />

di parlare a più età, ai giovanissimi come agli<br />

preoccupied, alarmed faces are inserted….which<br />

comment, talk in their own way, and many<br />

film clips which help us to distinguish science<br />

fiction from imminent reality.<br />

The technique used is in part psychological: the<br />

visitors can give their opinions, distinguish the<br />

somewhat absurd things from the useful, progress<br />

technology from gadget technology.<br />

I play, go back and forth and at the same time<br />

inform myself, I know: it is a classic of the<br />

didactic and game plan of Museum A come<br />

Ambiente. A similar language (but more ironic<br />

and light hearted) than that of the automobile<br />

pavilion.<br />

In each, the criteria that guides the designers<br />

adulti, basta soffermarsi un po’ di più, schiacciare<br />

gli interrogativi degli approfondimenti e<br />

aprire altri orizzonti, qualche concetto in più.<br />

Il secondo criterio è di praticare la multimedialità,<br />

testi, foto, voci, commenti, suoni, video,…<br />

una full immersion con una grafica divertente<br />

e raffinati programmi di gestione dei computer,<br />

capaci anche di far diventare davanti al naso<br />

del pubblico, un vetro da opaco a trasparente;<br />

una palla rotonda di vetro buia come una insegna<br />

luminosa con scritte che si fermano nel<br />

vostro occhio grazie alla luminescenza e alla<br />

scoperta dei led. Ci accompagneranno nella<br />

casa di domani.<br />

is to speak to different ages, to the young the<br />

same as the adults, it is enough to pause a<br />

little more, push the in depth-questions and<br />

open other horizons, more of some concept.<br />

The second criteria is to be multi-medial, texts,<br />

photos, voices, comments, sounds, videos,…a<br />

full immersion with an amusing graphic and<br />

refined management programme for the computers,<br />

also capable of making in front of the<br />

noses of the public, an opaque glass into a<br />

transparent one; a round ball of dark glass into<br />

a luminous sign with writing which stops in<br />

front of your eyes thanks to luminescence, and<br />

the discovery of LED. These will accompany us<br />

in the house of tomorrow.<br />

45<br />

EXPERIMENTA <strong>06</strong> - INTORNO AL FUTURO: VIAGGIO NELLE TECNOLOGIE INVISIBILI


EXPERIMENTA <strong>06</strong> - INTORNO AL FUTURO: VIAGGIO NELLE TECNOLOGIE INVISIBILI<br />

46<br />

H GENERATION<br />

Un protone e un solo elettrone che gli orbita attorno. È l’atomo di idrogeno.<br />

Il più piccolo e il più semplice elemento conosciuto. Legato all’ossigeno<br />

forma l’acqua, la molecola della vita. L’idrogeno costituisce<br />

il 55% della materia con cui è fatto il cosmo e il 77% con cui sono<br />

fatte le stelle, come il nostro Sole. Circa il 15% della Terra è fatto di<br />

idrogeno. L’idrogeno non è un combustibile è un vettore energetico, un<br />

portatore di energia. Con l’idrogeno e le energie rinnovabili (sole, vento,<br />

maree, acqua) noi potremo liberarci dalla servitù del petrolio e accumulare<br />

energia pronta all’uso. Perché l’idrogeno non è un combustibile ma<br />

un vettore energetico, un portatore di energia che ci permette di averla<br />

a disposizione quando ci serve, senza produrre inquinamento. Quando<br />

H GENERATION<br />

A proton is one electron which orbits around it. It is<br />

the atom of hydrogen. The smallest and the simplest<br />

element known. Connected to oxygen it forms water,<br />

the molecule of life. Hydrogen constitutes 55% of<br />

the material of which it is made, the cosmos is 77%<br />

of which stars are made, such as our Sun. About 15%<br />

of the Earth is made of hydrogen. Hydrogen is not<br />

combustible it is an energetic vector, which brings<br />

energy. With hydrogen and renewable energy (sun,<br />

wind, tides, water) we can free ourselves of the slavery<br />

of petrol and accumulate energy ready for use.<br />

Because hydrogen is not combustible but an energy<br />

vector, a carrier of energy, which allows us to have it<br />

at our disposal when it is needed, without producing<br />

pollution. When hydrogen burns it only produces<br />

energy, heat and steam.<br />

TO PRODUCE HYDROGEN The first part of the<br />

pavilion is dedicated to where hydrogen is found and<br />

how it is produced. Each lake or stream is a deposit of<br />

hydrogen, but to extract it needs a lot of energy. You<br />

can also obtain it from coal and methane gas... it costs<br />

less energy, but does it harm the environment? The solution<br />

to the problem is renewable sources. Sun, wind,<br />

and streams are ideal to accumulate hydrogen. At this<br />

point try to answer a test on hydrogen, electricity<br />

brucia l’idrogeno produce solo elettricità, calore e vapor acqueo. In questo<br />

exhibit entrerete nel futuro, nell’era dell’idrogeno.<br />

PRODURRE IDROGENO La prima parte del padiglione è dedicata a<br />

dove si trova l’idrogeno e a come lo si produce. Ogni lago o torrente è<br />

un giacimento di idrogeno, ma estrarlo costa tanta energia. Lo si ricava<br />

anche dal carbone o dal metano... costa meno energia, ma quanto conviene<br />

all’ambiente? La soluzione al problema sono le fonti rinnovabili:<br />

sole, vento, e torrenti sono l’ideale per accumulare idrogeno. A questo<br />

punto mettetevi alla prova: rispondete a un test su idrogeno, bisogni di<br />

elettricità, sfruttamento delle risorse. Potrete così quantificare la vostra<br />

“impronta ecologica” in fatto di consumi energetici.<br />

LABORATORIO HYSYONE Per farvi toccare con mano le potenzialità<br />

dell’idrogeno abbiamo costruito un vero e proprio impianto in miniatura.<br />

Un elettrolizzatore lavora in diretta e vedrete “dal vivo” come si scinde<br />

l’acqua. L’idrogeno appena prodotto tramite l’elettrolisi verrà subito<br />

usato per rifornire una cella a combustibile (fuel cell): questa consente<br />

di “estrarre” l’energia accumulata nell’idrogeno e trasformarla immediatamente<br />

in energia elettrica. La cella a combustibile è l’elemento<br />

tecnologico fondamentale per poter sfruttare l’energia immagazzinata<br />

nell’idrogeno e, per esempio, illuminare il locale in cui ora vi trovate.<br />

needs, exploiting resources. Like this you can quantify<br />

your “ecological print” on consuming energy.<br />

LABORATORY HYSYONE To allow you to touch<br />

the potential of hydrogen with your hand, we have<br />

built real miniature equipment. An electrolyser works<br />

live and you will see “live” how to separate water. The<br />

hydrogen produced through the electrolyser will be<br />

used immediately to provide a combustible cell (fuel<br />

cell): this will permit “extracting” electric energy. The<br />

fuel cell is the fundamental technological element to<br />

exploit and store hydrogen energy and, for example,<br />

illuminate the place where you find yourself now.


47<br />

EXPERIMENTA <strong>06</strong> - INTORNO AL FUTURO: VIAGGIO NELLE TECNOLOGIE INVISIBILI


EXPERIMENTA <strong>06</strong> - INTORNO AL FUTURO: VIAGGIO NELLE TECNOLOGIE INVISIBILI<br />

48<br />

GARA A GETTONE Volete confrontare resa, costo economico, costo<br />

ambientale tra vettori come l’idrogeno, o la batteria elettrica? Salite<br />

a bordo di tre pulmini e provate un viaggio in città. Ma prima dovrete<br />

spender bene i vostri gettoni. Chi andrà più lontano?<br />

H COME IDROGENO Una grande H custodisce i segreti dell’idrogeno.<br />

Solleva la cornetta, ascolta e osserva tutto ciò che si potrà fare con<br />

l’idrogeno. Guidare un motorino in città, distribuirlo con i robot, produrre<br />

energia elettrica con le celle a combustibile, immagazzinare energia<br />

da fornire a tutti, Paesi ricchi e Paesi poveri. Soprattutto capirete come<br />

l’idrogeno è una seria alternativa al greggio: niente petroliere e niente<br />

oleodotti lunghi migliaia di chilometri. Niente sfruttamento di risorse<br />

che appartengono a Paesi lontani e niente guerre per il controllo dei<br />

giacimenti. Inoltre l’idrogeno ha una resa maggiore rispetto agli altri<br />

combustibili: solo il 25-30% della benzina si trasforma in chilometri<br />

percorsi con la nostra auto, il resto viene disperso in calore e attriti vari.<br />

Invece la resa dell’idrogeno è superiore al 50%. E dal tubo di scappamento<br />

esce solo vapor acqueo...<br />

TOKEN COMPETITION Do you want to compare<br />

yield, economic cost, environmental cost between<br />

vectors such as hydrogen, compressed air, and an<br />

electric battery? Jump on board three mini buses<br />

and try a trip around the town. But before you must<br />

spend your tokens wisely. Who will go farthest?<br />

H AS HYDROGEN A big H holds the secret of hydro-<br />

gen. Pick up the receiver, listen and watch everything<br />

you can do with hydrogen. Drive a motorcycle in the<br />

city, distribute it with a robot, and produce electric<br />

energy with the fuel cell, store energy to provide everyone,<br />

rich countries and poor countries. Above all,<br />

you will understand how hydrogen is a serious alternative<br />

to crude oil: no tankers, no storage tanks for<br />

thousands of kilometres. No exploitation of resources<br />

which belong to countries far away and no wars to<br />

control the oilfields. In addition hydrogen yields more<br />

compared to other fuels: only 25-30% of petrol is<br />

transformed in kilometres driven in our car, the rest<br />

is dispersed in heat and various frictions. Instead the<br />

yield of hydrogen is more than 50%. And only watery<br />

steam emerges from the exhaust.


PER SAPERNE DI PIÙ TO KNOW MORE<br />

Produrre idrogeno tramite l’elettrolisi è fatico- Produce hydrogen through electrolysis is hard<br />

so perchè serve molta elettricità; una via più work because you need a lot of electricity, a<br />

immediata e meno onerosa è ricavare idrogeno quicker and less arduous way is to obtain<br />

dal metano o dal carbone; ma resta la dipen- hydrogen from methane gas or from coal, but<br />

denza dalle fonti fossili. Per questo la ricerca dependence on fossil sources remains. For this<br />

guarda al futuro: è possibile ricavare idrogeno reason research is looking to the future: it is<br />

dalle “biomasse”, il materiale organico delle possible to obtain hydrogen from “biomass”,<br />

piante. Immessi in appositi “digestori”, il le- the organic material of plants. Placed in apgno<br />

e la carta, gli escrementi animali, i resipropriate “digesters”, wood, and paper, animal<br />

dui agricoli e forestali o i rifiuti dell’industria excrement, agricultural and forest remains, or<br />

agroalimentare vengono lasciati fermentare in rubbish from the agricultural food industry are<br />

assenza di ossigeno. Un processo biochimico left to ferment in the absence of oxygen. A<br />

che si sostiene da se, senza bisogno di energia self-sustaining bio-chemical process, without<br />

esterna. Vi sono, inoltre, alcune alghe e batteri the need for outside energy. There are, also,<br />

capaci di produrre idrogeno durante la fotosin- other seaweeds and bacteria capable of produtesi.<br />

I pigmenti delle alghe assorbono l’energia cing hydrogen during photosynthesis. The pig-<br />

solare e gli enzimi della cellula agiscono da mentation of the seaweed absorbs solar energy<br />

catalizzatori per scindere l’acqua in idrogeno and the enzymes of the cells react as catalysers<br />

e ossigeno. Il metabolismo di questi vegetali to transform water into hydrogen and oxygen.<br />

può essere modificato geneticamente in modo The metabolism of these plants can be gene-<br />

che questi producano idrogeno ma non lo astically modified in such a way so that they<br />

sorbano, o lo assorbano solo in parte. Mentre produce hydrogen but do not absorb it, or they<br />

altri scienziati, studiando il sistema di fotolisi absorb only a part of it. While other scienti-<br />

dell’acqua praticato costantemente all’interno sts, studying the system of photolysis of water<br />

delle foglie, stanno pensando a sistemi foto- constantly used inside the leaves, are thinking<br />

chimici artificiali, non inquinanti, in grado di of an artificial photochemical system, which<br />

produrre idrogeno partendo dall’acqua e sfrut- does not pollute, is able to produce hydrogen<br />

tando una fonte di energia rinnovabile e ine- starting from water and exploiting a source of<br />

sauribile: il Sole. Come una mucca selezionata renewable and inexhaustible energy: the Sun.<br />

e allevata con cura riesce a darci tanto latte Like a cow, bred and raised with care which is<br />

ogni giorno, presto potremmo avere alcune able to give us a lot of milk every day, soon we<br />

piante selezionate per produrre in autonomia can have some plants selected to autonomou-<br />

e grazie unicamente all’energia solare tutto sly produce all the hydrogen that is required<br />

l’idrogeno che ci serve.<br />

and thanks alone to solar energy.<br />

49<br />

EXPERIMENTA <strong>06</strong> - INTORNO AL FUTURO: VIAGGIO NELLE TECNOLOGIE INVISIBILI


EXPERIMENTA <strong>06</strong> - INTORNO AL FUTURO: VIAGGIO NELLE TECNOLOGIE INVISIBILI<br />

50<br />

VIAGGIO<br />

SU MARTE<br />

Preparatevi a vivere l’esperienza degli astronauti a bordo di un modulo<br />

spaziale per un’affascinante esplorazione del pianeta Marte.<br />

Nel modulo “atterrato” a <strong>Experimenta</strong> si simula l’interno della Stazione<br />

Spaziale Internazionale da cui comincia il viaggio verso Marte.<br />

JOURNEY ON MARS<br />

Get ready to live the astronauts’ experience onboard<br />

a spaceship for a fascinating exploration of<br />

the planet Mars.<br />

The spacecraft “landed” at <strong>Experimenta</strong> simulates<br />

a pressurised module of the International Space<br />

Station from which our journey towards Mars starts.<br />

The International Space Station is the biggest space<br />

project ever developed where the astronauts conduct<br />

complex scientific and technological experiments in<br />

a microgravity environment. The Space Station orbits<br />

at about 400 km altitude and performs a complete<br />

orbit around the Earth every 90 minutes, at a ground<br />

speed of more than 27,000 km per hour. From the<br />

Space Station we start our journey to Mars, with a<br />

landing on the Red Planet, simulated inside a sphere,<br />

near the Bonneville Craters. Before reaching the selected<br />

landing site, we fly over the Martian surface.<br />

Important information about the Red Planet<br />

La Stazione Spaziale Internazionale è il più grande progetto spaziale<br />

oggi sviluppato in cui gli astronauti conducono complesse ricerche<br />

scientifiche e tecnologiche in un ambiente di microgravità. La Stazione<br />

Spaziale orbita a circa 400 km di altezza e compie un’orbita completa<br />

intorno alla Terra ogni 90 minuti circa, ad una velocità al suolo di oltre<br />

27.000 km orari. Lasciata la stazione spaziale si inizia il viaggio verso<br />

Marte, con atterraggio sul Pianeta Rosso, simulato all’interno di una<br />

sfera, in prossimità del Cratere Bonneville. Prima di raggiungere il luogo<br />

scelto per la discesa, si sorvola la superficie marziana.<br />

Importanti informazioni sul Pianeta Rosso sono state raccolte dalla sonda<br />

europea Mars Express, con a bordo sofisticata tecnologia italiana, e<br />

dai due rover americani Spirit e Opportunity. La gravità del Pianeta è<br />

circa un terzo di quella terrestre; la temperatura va dai - 125 ai + 25<br />

gradi centigradi; la pressione atmosferica è 1/100esimo di quella sul<br />

nostro pianeta. Su Marte un giorno dura 24 ore e 37 minuti, un anno<br />

687 giorni.<br />

have been collected by the European probe Mars<br />

Express, carrying sophisticated Italian technology<br />

on board, and by the two American rovers Spirit<br />

and Opportunity. The gravity of the planet is about<br />

one third the terrestrial one; the temperature range<br />

is between - 125 and + 25 degrees centigrade; the<br />

atmospheric pressure is 1/100th the pressure on our<br />

planet. A Martian day lasts 24 hours and 37 minutes;<br />

a Martian year lasts 687 days.


51<br />

EXPERIMENTA <strong>06</strong> - INTORNO AL FUTURO: VIAGGIO NELLE TECNOLOGIE INVISIBILI


EXPERIMENTA <strong>06</strong> - INTORNO AL FUTURO: VIAGGIO NELLE TECNOLOGIE INVISIBILI<br />

52<br />

PER SAPERNE DI PIÙ TO KNOW MORE<br />

Per la realizzazione del “Viaggio su Marte” è<br />

stata montata, nei pressi del Parco Giò, all’interno<br />

della Mostra di <strong>Experimenta</strong>, la riproduzione<br />

fedele della Casa dell’Uomo nello Spazio.<br />

Il viaggio inizia con l’ingresso all’interno di<br />

un modulo al vero della Stazione Spaziale<br />

Internazionale, costituito da pannelli in lamiera<br />

di alluminio verniciati a fuoco e sostenuti all’esterno<br />

da una struttura in legno ignifugato.<br />

Per rendere il tutto maggiormente verosimile<br />

lo spettatore sarà anche accompagnato nella<br />

visita, da effetti sonori che riproducono la fase<br />

del decollo della navicella.<br />

All’interno del modulo troviamo tutto quello<br />

che utilizzano gli astronauti durante la loro<br />

permanenza nello Spazio: la doccia, realizzata<br />

con anelli uniti da un telo in pvc che non permette<br />

all’acqua di bagnare all’esterno del locale;<br />

la zona di stoccaggio dei cibi, una tuta, le<br />

piante aromatiche, la zona relax e campioni di<br />

materiali e tecnologie usati per la costruzione<br />

dei moduli pressurizzati.<br />

Al termine del viaggio, il visitatore passa in un<br />

secondo ambiente, una grande sfera di 8 metri<br />

di diametro, realizzata con lastre di alluminio<br />

acidato, all’interno della quale vive l’esperienza<br />

di una passeggiata sul “Pianeta rosso” grazie<br />

anche all’aiuto della proiezione di un filmato<br />

su tre schermi accoppiati dal quale il visitatore<br />

sara’ messo a conoscenza delle principali caratteristiche<br />

del pianeta (clima, gravita’, periodi<br />

orbitali e di rotazione).<br />

Per rendere più suggestiva ed accattivante l’atmosfera,<br />

sul pavimento della sfera, si è stesa della<br />

terra rossa e si è appoggiato il modello di un<br />

piccolo rover denominato Walkie 6, utilizzato per<br />

prelievi e analisi di campioni del suolo di Marte.<br />

La costruzione di tutto il percorso ha impegnato<br />

una decina di persone per una durata di<br />

circa otto giorni.<br />

To create the “Journey on Mars” near Parco<br />

Giò, a faithful reproduction of the house of the<br />

Man in Space was built, inside the <strong>Experimenta</strong><br />

Exhibition.<br />

The journey starts with the entrance inside a<br />

module of the real International Space Station,<br />

built with aluminium panels flame varnished<br />

and sustained from the outside by a wooden<br />

flameproof structure.<br />

To make everything more realistic the spectator<br />

will be accompanied throughout the visit,<br />

by sound effects that reproduce the take-off<br />

phase of the spaceship.<br />

Inside the module we find everything that the<br />

astronauts use during their stay in space: the<br />

shower, made with rings joined by a pvc curtain<br />

which prevents the water from wetting the outside;<br />

the area for storing food, a space suit,<br />

aromatic plants, the relax area and samples of<br />

materials and technologies used for building<br />

the pressurised modules.<br />

At the end of the journey, the visitor passes<br />

into a second room, a large sphere of 8 metres<br />

in diameter made with sheets of acidified<br />

aluminium, inside which you can taste the<br />

experience of a walk on “the red planet” also<br />

thanks to the help of the projection of a film<br />

on three combined screens with which the<br />

visitor will be informed of the principal characteristics<br />

of the placed (climate, orbital and<br />

rotation period).<br />

To make the atmosphere more suggestive<br />

and attractive, on the floor of the sphere, red<br />

earth has been spread and a model of the<br />

small rover called Walkie 6, used for sampling<br />

and the analysis of samples of the earth<br />

of Mars.<br />

The building of the whole pathway involved a<br />

dozen people for about eight days.


53<br />

EXPERIMENTA <strong>06</strong> - INTORNO AL FUTURO: VIAGGIO NELLE TECNOLOGIE INVISIBILI


EXPERIMENTA <strong>06</strong> - INTORNO AL FUTURO: VIAGGIO NELLE TECNOLOGIE INVISIBILI<br />

54<br />

ROTOR<br />

Entrerete in una centrifuga di 5 metri di diametro che, ruotando, crea<br />

una forza centrifuga paragonabile a una gravità artificiale diretta orizzontalmente.<br />

Raggiunta una velocità sufficiente, potrete staccare i piedi<br />

dal pavimento e rimarrete inchiodati alle pareti del rotor. Il nostro sistema<br />

dell’equilibrio e le strategie del movimento volontario si adattano<br />

alla forza di gravità, che è diretta verso il basso. Nel rotor, inoltre, i<br />

movimenti per raggiungere un oggetto sono alterati.<br />

Questa situazione assomiglia ad altre in cui la forza di gravità varia o è<br />

assente come nei voli spaziali. Le informazioni che provengono dai nostri<br />

recettori cambiano bruscamente, dobbiamo sapere superare la sensazione<br />

di disagio di una situazione inusuale per riprendere il controllo<br />

dei nostri movimenti. Ma il rotor è simile, anche se molto più grande,<br />

alle centrifughe usate in tutti i laboratori di biologia: apparecchi che<br />

sfruttano la forza centrifuga per separare il contenuto di una provetta;<br />

ma chi non ne ha uno in casa? La nostra lavatrice non è forse in grado<br />

di eliminare l’acqua di lavaggio dai nostri panni? Quando il programma<br />

arriva su “centrifuga”, il cestello diventa un piccolo rotor...<br />

ROTOR<br />

You will enter into a spinner of 5 metres in diameter<br />

which, rotating, creates a spinning strength<br />

comparable to artificial gravity directed horizontally.<br />

Having reached sufficient speed, you can take<br />

your feet off the floor and you will remain glued to<br />

the walls of the rotor. Our system of balance and<br />

the strategies of voluntary movement adapt themselves<br />

to the gravity strength, which is directed<br />

downwards. In the rotor, in addition, movements<br />

towards an object are changed.<br />

This situation is similar to others where the strength<br />

of gravity varies or is absent like in spatial flight. The<br />

information which come from our receivers change<br />

sharply, we must know how to overcome the sensation<br />

of discomfort of an unusual situation to take<br />

control of our movements. But the rotor is also si-<br />

milar, even if much bigger, than the spinner used in<br />

all the biology laboratories: equipment which takes<br />

advantage of the spinner to separate the contents<br />

of a test tube, but who does not have one in the<br />

house? Is our washing machine not able to eliminate<br />

the water which washed our clothes?. When<br />

the programme arrives at “spin” the drum becomes<br />

a small rotor.


55<br />

EXPERIMENTA <strong>06</strong> - INTORNO AL FUTURO: VIAGGIO NELLE TECNOLOGIE INVISIBILI


EXPERIMENTA <strong>06</strong> - INTORNO AL FUTURO: VIAGGIO NELLE TECNOLOGIE INVISIBILI<br />

56<br />

HIT SCIENCE<br />

Scoprire le leggi che regolano l’universo a tempo di rock. Realizzare un<br />

esperimento fatto in casa sui ritmi di un rap. Sperimentare i principi<br />

della scienza in un campo di calcio, in una piscina, in mongolfiera, eseguendoli<br />

“dal vivo” come le canzoni ad un concerto. “Hit Science” per<br />

vivere le emozioni della musica giocando con le scoperte della scienza.<br />

Se sei amante della scienza o (meglio!) se la scienza è per te un incomprensibile<br />

guazzabuglio, non perdere “Hit Science” una trasmissione di<br />

Daniela Attilini, Loredana Lipperini, Caterina Manganella. Hit come le<br />

classifiche più ascoltate del momento. Science come la scienza che diverte,<br />

a tempo di musica. Dove? Su Raitre. Ogni sabato mattina, da fine<br />

agosto a Natale. Ma soprattutto qui a <strong>Experimenta</strong><strong>06</strong>, in uno spazio tutto<br />

giallo, tutto musica, tutto pensato per chi vede la scienza come un gioco.<br />

HIT SCIENCE<br />

Discover the laws that regulate the universe to rock<br />

rhythm. Make a home experiment to rap rhythm.<br />

Experiment the principles of science on a football pitch,<br />

a swimming pool, in an air balloon, making them<br />

“live” like songs at a concert. “Hit Science” to live<br />

the emotion of music playing with the discoveries<br />

of science.<br />

If you like science or (better) if science for you is an incomprehensible<br />

jumble, don’t miss “Hit Science” written<br />

by Daniela Attilini, Loredana Lipperini, Caterina<br />

Manganella. Hit as in the charts of the most listened<br />

to music of the moment. Science as science that amuses,<br />

to music. Where? Raitre. Every Saturday morning,<br />

from the end of August to Christmas. But above all<br />

here at <strong>Experimenta</strong><strong>06</strong>, in a yellow space, all music, all<br />

conjured up for you who think of science as a game.<br />

What happens if you put together a Vee-Jay intent<br />

on experimenting science in everyday life, an Indian<br />

scientist who sings the laws of physics and proposes<br />

experiments of “Do it yourself Science”, four rowdy<br />

“Yellow” assistants and a cartoon baby who dreams<br />

of becoming a super hero? It’s not a riddle! It is the<br />

Cosa succede se metti insieme un Vee-Jay deciso a sperimentare la<br />

scienza nella vita quotidiana, una scienziata indiana che canta le leggi<br />

della fisica e propone esperimenti di “Scienza fai da te”, quattro scalmanati<br />

aiutanti “Gialli” e un bambino cartone animato che sogna di<br />

fare il supereroe? Non è un indovinello! È la trasmissione che scienziati,<br />

rockettari e bambini aspettavano da sempre. Un minestrone esplosivo!<br />

Entra nel padiglione di “Hit Science”: troverai tutte le puntate della<br />

prima serie e, da settembre, le anteprime della nuova serie. Troverai<br />

computer per navigare sul sito web (www.hitscience.rai.it), troverai le<br />

figurine dell’album di Vandana, ma soprattutto i suoi appassionanti<br />

“Scienza fai da te”. E potrai farli davvero, tu stesso, in un angolo laboratorio<br />

proprio come quello della tv. Per imparare giocando.<br />

transmission that scientists, rockers and children<br />

have waited for forever: An explosive minestrone.<br />

Enter in the “Hit Science” pavilion: you will find all<br />

the episodes of the first series and, from September,<br />

the previews of the new series. You will find computers<br />

to navigate on the web site (www.hitscience.<br />

rai.it), your will find the figurine of the album of<br />

Vandana, but above all his exciting “Do it yourself<br />

Science”. And you really can do it, yourself, in a corner<br />

laboratory like that of the television. To learn<br />

through playing.


57<br />

EXPERIMENTA <strong>06</strong> - INTORNO AL FUTURO: VIAGGIO NELLE TECNOLOGIE INVISIBILI


EXPERIMENTA <strong>06</strong> - INTORNO AL FUTURO: VIAGGIO NELLE TECNOLOGIE INVISIBILI<br />

58<br />

PER SAPERNE DI PIÙ<br />

Perché una trasmissione televisiva partecipa<br />

con un proprio padiglione a <strong>Experimenta</strong><strong>06</strong>?<br />

Per mettere in pratica i suoi contenuti! “Hit<br />

Science” nasce nel 2004, format tutto italiano<br />

creato da tre autrici Rai (Daniela Attilini,<br />

Caterina Manganella e Loredana Lipperini), sostenuto<br />

e prodotto per RaiTre da Mussi Bollini.<br />

È la prima trasmissione scientifica per ragazzi<br />

mai realizzata in Italia. Dopo le tre puntate pilota,<br />

nel 2005 si avvia la prima serie, 14 puntate<br />

che andranno in onda nell’autunno dello stesso<br />

anno, registrando ottimi risultati di ascolto.<br />

Mentre una seconda serie per altre 12 puntate<br />

sono in programmazione, il sabato mattina su<br />

RaiTre, per l’autunno 20<strong>06</strong>. Obiettivo primo di<br />

Hit Science è presentare la scienza ai ragazzi in<br />

modo accattivante e coinvolgente. Ma perché<br />

questo nome? “Hit”, come Hit Parade, perché<br />

utilizziamo la musica moderna per adeguare il<br />

TO KNOW MORE<br />

Why does a television transmission participate<br />

in Esperimenta<strong>06</strong> with its own pavilion? To put<br />

into practice its contents! “Hit Science” was<br />

born in2004, in a format only Italian created<br />

by three Rai authors (Daniela Attilini, Caterina<br />

Manganella and Loredana Lipperini), sustained<br />

and produced for RaiTre by Mussi Bollini. It is<br />

the first scientific transmission for children ever<br />

undertaken in Italy. After the three pilot episodes,<br />

in 2005 the first series began, 14 episodes<br />

which would be broadcast in the autumn of the<br />

same year, obtaining excellent rating. While a<br />

second series for another 12 episodes are being<br />

programmed, on Saturday morning on RaiTre,<br />

for the autumn of 20<strong>06</strong>. The first objective of<br />

Hit Science is to present science to the children<br />

in a winning and intriguing manner. But why<br />

this name? “Hit”, as in the Hit Parade, because<br />

programma al ritmo e alla velocità a cui sono<br />

abituati i ragazzi. “Science” perché vogliamo far<br />

vedere loro come la scienza sia piena di misteri<br />

e aspetti affascinanti, ma anche indispensabile<br />

in tanti aspetti della loro vita quotidiana e dimostrare<br />

infine che fare lo scienziato può essere<br />

anche molto divertente. A <strong>Experimenta</strong><strong>06</strong>,<br />

grazie all’aiuto di ottimi animatori, tutto ciò lo<br />

si può toccare con mano: “assaggiando” a scelta<br />

qualche spezzone di puntata, ma soprattutto<br />

venendo coinvolti in prima persona in uno dei<br />

tanti esperimenti, che vengono realizzati con<br />

materiali di uso quotidiano e si possono quindi<br />

riprodurre facilmente a casa. E chissà che, fra<br />

qualche anno, un giovane ricercatore confermerà<br />

che sono state proprio le puntate di Hit<br />

Science viste da ragazzino a instradarlo nella<br />

sua scelta professionale.<br />

we use modern music to adapt the programme<br />

to the rhythm and speed to which children are<br />

used. “Science” because we want to show them<br />

how science is full of mystery and fascinating,<br />

but also indispensable in so many ways to their<br />

everyday life and finally to show that what a<br />

scientist does can also be most amusing. At<br />

<strong>Experimenta</strong><strong>06</strong>, thanks to excellent animators,<br />

everything which can be touched with the<br />

hand: “tasting” by choice some piece of episode,<br />

but above all becoming involved in the<br />

first person in one of the many experiments,<br />

that are made with materials in daily use and<br />

which can be easily reproduced at home. And<br />

who knows, in a few years, a young researcher<br />

will confirm that it was really the episodes of<br />

Hit Science seen when a child to lead to the<br />

choice of profession.


59<br />

EXPERIMENTA <strong>06</strong> - INTORNO AL FUTURO: VIAGGIO NELLE TECNOLOGIE INVISIBILI


EXPERIMENTA <strong>06</strong> - INTORNO AL FUTURO: VIAGGIO NELLE TECNOLOGIE INVISIBILI<br />

60<br />

L’IMMAGINE<br />

MISTERIOSA<br />

Prima di poter fare una diagnosi, spesso il medico deve indagare all’interno<br />

del paziente. La tecnologia consente di “guardare dentro” il<br />

corpo umano senza essere invasivi, grazie a tecniche come la TAC o la<br />

risonanza magnetica. In questo padiglione, il visitatore dovrà affrontare<br />

una piccola sfida: all’ingresso gli verrà fornita “un’immagine misteriosa”.<br />

THE MYSTERIOUS IMAGE<br />

Before being able to make a diagnosis, often a doctor<br />

must look inside the patient Technology permits<br />

“looking inside” the human body without being invasive,<br />

thanks to techniques such as TAC or magnetic<br />

resonance. In this pavilion, the visitor must face a<br />

small challenge: at the entrance he will be given a<br />

“mysterious image”. During the visit he will collect<br />

proof and clues to discover what part of the body<br />

the image refers to and, above all, what technique<br />

has been used. While collecting clues the visitor will<br />

make a journey through the history of these techniques<br />

and will verify whether the technology was able<br />

to increase our capacity of “sight” overcoming the<br />

natural limits of the eyes.<br />

You will enter into a fascinating journey in the human<br />

body. At the entrance you will receive a numbered<br />

card with a mysterious image. Step by step you will<br />

be asked a question: the correct reply will be the clue<br />

that will help you to discover the mysterious image.<br />

THE WHEEL OF HISTORY In this first room you<br />

will find three installations made up of a wheel with<br />

a series of images commented upon by audio and by<br />

a video interview. You will be told the main steps of<br />

Durante la visita raccoglierà prove e indizi per scoprire a quale parte<br />

del corpo l’immagine si riferisce e, soprattutto, quale tecnica è stata<br />

utilizzata. Mentre raccoglie gli indizi il visitatore farà un viaggio nella<br />

storia di queste tecniche e verificherà quanto la tecnologia è stata in<br />

grado di potenziare la nostra capacità di “vedere”, superando i naturali<br />

limiti dell’occhio.<br />

Entrate in un affascinante viaggio nel corpo umano. All’ingresso riceverete<br />

una cartolina numerata con l’immagine misteriosa. Passo dopo<br />

passo vi sarà posta una domanda: le risposte corrette saranno gli indizi<br />

che vi aiuteranno a scoprire l’immagine misteriosa.<br />

LA RUOTA DELLA STORIA In questa prima sala troverete tre installazioni<br />

composte da una ruota con una serie di immagini commentate<br />

da audio e una videointervista. Vi verranno raccontate le principali<br />

tappe di sviluppo delle singole tecniche e gli eventuali sviluppi futuri.<br />

I materiali audio-video delle ruote vi aiuteranno a raccogliere il primo<br />

indizio sull’immagine misteriosa.<br />

IL LIBRO DEI PRINCIPI Nella seconda sala, grazie a 3 postazioni a<br />

videolibro, conoscerete i principi fisici in base ai quali funzionano i singoli<br />

sistemi diagnostici. Rispondendo a poche semplici domande vi verrà<br />

fornito anche il secondo indizio sull’immagine misteriosa.<br />

development of each technique and the eventual future<br />

developments. The audio-visual material of the<br />

wheel will help you to collect the first clue about the<br />

mysterious image.<br />

THE BOOK OF PRINCIPLES In the second room,<br />

thanks to three emplacements of a video-book, you<br />

will learn physics principles on the basis of which<br />

the single diagnostic systems work. Answering a few<br />

simple questions you will also be given the second<br />

clue about the mysterious image.


61<br />

EXPERIMENTA <strong>06</strong> - INTORNO AL FUTURO: VIAGGIO NELLE TECNOLOGIE INVISIBILI


EXPERIMENTA <strong>06</strong> - INTORNO AL FUTURO: VIAGGIO NELLE TECNOLOGIE INVISIBILI<br />

62<br />

I MANICHINI Al centro di questa sala troverete tre manichini che rappresentano<br />

tre ideali suddivisioni del corpo umano: testa, busto e arti<br />

inferiori. Grazie ai manichini potrete cominciare a capire quale tecnica<br />

è stata usata per ottenere la vostra “immagine misteriosa” mentre brevi<br />

interviste filmate racconteranno le possibili conseguenze fisiche, ed<br />

economiche, dell’abuso delle tecniche diagnostiche.<br />

SALA 3D Qui capirete come, unendo la tecnologia diagnostica all’informatica,<br />

si possa ricostruire una immagine tridimensionale di un<br />

corpo. Voi stessi, grazie a un computer, a un telo sensorizzato e a un<br />

proiettore, costruirete una “foto” del vostro corpo.<br />

SALA GULLIVER Al centro dell’ultima sala una grossa statua, lunga<br />

circa 6 metri, di un uomo che dorme, rappresenta il nostro corpo.<br />

Attraverso alcuni fori, potrete guardare all’interno della statua<br />

per vedere e “sentire” un determinato organo rappresentato con una<br />

delle tecniche diagnostiche messe a confronto: raggi X, ecografia,<br />

risonanza magnetica.<br />

A questo punto sarete in grado di individuare l’immagine misteriosa e la<br />

tecnica utilizzata per ottenerla. Il viaggio nei segreti del corpo umano si conclude<br />

quindi con l’esplorazione virtuale in 3D di un orecchio e dell’aorta.<br />

THE DUMMIES In the middle of this room you will<br />

find three dummies which represent three ideal subdivisions<br />

of the human body: head, bust and lower<br />

limbs. Thanks to the dummies you can start to understand<br />

what technique was used to obtain your<br />

“mysterious image” while short filmed interviews will<br />

talk about the possible physical and economic consequences<br />

of the abuse of diagnostic techniques.<br />

3D ROOM Here you will understand how, by joining<br />

the diagnostic technology to information technology,<br />

you can rebuild a tri-dimensional image of a body.<br />

You can, thanks to a computer; a sheet with sensors<br />

and a projector build a “photo” of your body.<br />

GULLIVER ROOM In the middle of the last room a<br />

big statue, of about 6 metres in length of a man slee-<br />

ping represents our body. Through some holes, you can<br />

look inside the statue to see and “hear” a certain organ<br />

represented by a diagnostic technique in comparison:<br />

x rays, ultrasonography, and magnetic resonance.<br />

At this point you will be able to guess the mysterious<br />

image and the technique used to obtain it. The journey<br />

in the secrets of the human body ends therefore with<br />

the virtual exploration in 3D of an ear and the aorta.


63<br />

EXPERIMENTA <strong>06</strong> - INTORNO AL FUTURO: VIAGGIO NELLE TECNOLOGIE INVISIBILI


EXPERIMENTA <strong>06</strong> - INTORNO AL FUTURO: VIAGGIO NELLE TECNOLOGIE INVISIBILI<br />

64<br />

PER SAPERNE DI PIÙ<br />

Sapere come funzioniamo, come siamo fatti<br />

dentro è un desiderio che coinvolge un pò tutti.<br />

Marta e Giorgio Colangelo affrontano questo<br />

tema in modo assolutamente interattivo.<br />

Nel padiglione si gioca a scoprire cosa rappresenta:<br />

“L’immagine misteriosa”, l’obbiettivo è<br />

far avvicinare, attraverso un’esperienza ludica,<br />

il pubblico a temi complessi come la radiologia.<br />

L’argomento trattato è fortemente “scientifico”<br />

fatto di principi fisici di funzionamento, di tappe<br />

innovative, di conoscenze anatomiche, di capacità<br />

di osservazione per questo si è scelto di<br />

costruire un’occasione di “esperienza a strati “<br />

capace di dare sia informazioni immediate, basta<br />

un giro nel padiglione per immergersi visivamente<br />

in risonanze magnetiche, raggi X, Tac,<br />

endoscopie, sia approfondimenti più complessi.<br />

La difficoltà nella progettazione di queste<br />

TO KNOW MORE To know how we function, how we are made inside<br />

is a desire which intrigues nearly everyone.<br />

Marta and Giorgio Colangelo tackle this theme<br />

in a totally interactive manner.<br />

In the pavilion one plays a game to discover<br />

what the “mysterious image” represents : the<br />

objective is to get the public close to complex<br />

themes such as radiology, through a game.<br />

The argument dealt with is strongly “scientific”<br />

based on physical functioning principles, of innovative<br />

stages, of anatomic knowledge, for the<br />

observational capacity of this it was decided to<br />

build an “experience of layers” capable of giving<br />

both immediate information, based on a tour<br />

of t he pavilion to immerse oneself visually in<br />

magnetic resonances, X rays, Tac, endoscopes,<br />

as well as more complex in-depth knowledge.<br />

The difficulty in designing these eight installa-<br />

otto installazioni è stata quella di affrontare<br />

un tema, che sicuramente ha delle forti implicazioni<br />

emozionali legate alla salute e alla<br />

malattia, in modo sereno. Cuore del padiglione<br />

è il Gulliver, una scultura in vetroresina di un<br />

uomo dormiente di sei metri da cui è possibile<br />

“spiare”, vedere e ascoltare attraverso piccoli<br />

fori quindici organi.<br />

Molte energie sono state dedicate alla raccolta<br />

delle immagini radiologiche e alla traduzione<br />

delle complesse informazioni scientifiche in testi<br />

adatti alla scrittura di cartoni animati.<br />

Nella progettazione museografica dello studio<br />

Wesen una parte importante la gioca l’ingegneria.<br />

In questo padiglione è da segnalare la sezione<br />

dedicata al 3D dove grazie ad una serie di<br />

sensori è possibile giocare a ricostruire la posizione<br />

dei propri organi e ottenerne una stampa.<br />

tions was that of facing a theme which without<br />

doubt has strong emotional implications related<br />

to both health and illness in a serene manner.<br />

The centre piece of the pavilion is the fibreglass<br />

Gulliver sculpture, of a sleeping man of six metres<br />

which it is possible to “spy” on, to see and<br />

listen to fifteen organs through small holes.<br />

A lot of energy was dedicated to collecting radiological<br />

film and the translation of complex<br />

scientific information texts adapted to writing<br />

animated cartoons.<br />

In the museum graphic creation of the Wesen<br />

Studio, an important part is played by engineering.<br />

A section dedicated to 3D should be<br />

noted in this pavilion where, thanks to a series<br />

of sensors it is possible to play, to reconstruct<br />

the position of one’s own organs and receive<br />

a print out.


65<br />

EXPERIMENTA <strong>06</strong> - INTORNO AL FUTURO: VIAGGIO NELLE TECNOLOGIE INVISIBILI


EXPERIMENTA <strong>06</strong> - INTORNO AL FUTURO: VIAGGIO NELLE TECNOLOGIE INVISIBILI<br />

66<br />

PLANETARIO<br />

Il planetario è uno strumento che permette di proiettare su di uno<br />

schermo a forma di cupola il cielo notturno visibile da qualsiasi località<br />

e in qualsiasi anno, giorno e ora. Lo spettacolo dura 5 minuti e illustra<br />

come, osservando le stelle, ci si possa orientare. Quando si spengono<br />

le luci, il planetario simula il crepuscolo e sulla volta che rappresenta i<br />

cieli compaiono le stelle, i pianeti e la Luna così come li vedremmo in<br />

un determinato luogo e giorno dell’anno. Accelerando il moto apparente<br />

della volta celeste, vedrete che nuove stelle sorgono a Est, mentre altre<br />

tramontano a Ovest. Alcune costellazioni, però, non tramontano mai, né<br />

nell’arco della notte, né nell’arco dell’anno: sono le costellazioni circumpolari,<br />

che descrivono un cerchio intorno al polo Nord celeste. Queste<br />

stelle ci indicano quindi la direzione Nord.<br />

Dietro lo spettacolo affascinante offerto da un osservatorio astronomico<br />

c’è l’abilità umana di potenziare il proprio occhio con i telescopi,<br />

apparecchi altamente tecnologici di lenti e specchi. Questi raccolgono<br />

la luce proveniente dai lontani oggetti celesti e la concentrano in un<br />

punto detto “fuoco”. Riproducono così un’immagine ingrandita di pianeti,<br />

satelliti...<br />

PLANETARIUM<br />

The planetarium is an instrument which allows<br />

projecting the night sky visible from any locality and<br />

in any year, day or time on a screen in the shape<br />

of a dome. The spectacle lasts five minutes and illustrates<br />

how, observing the stars one can be oriented.<br />

When the lights are switched off, the planetarium<br />

simulates dusk and on the face which represents the<br />

skies, stars, planets and the Moon they appear such<br />

as we would see them in a specific place and day<br />

of the year. Accelerating the speed apparent on the<br />

celestial face, you will see new stars emerging in the<br />

East, while at sundown others fade in the West. Some<br />

constellations, however, never fade, neither during<br />

the night, nor during the year: these are the circumpolar<br />

constellations, that describe a circle around the<br />

celestial North pole. Therefore, these stars indicate<br />

the direction of the North.<br />

Behind the fascinating spectacle offered by an ob-<br />

servatory of astronomy there is the human ability<br />

to strengthen one’s eyes with telescopes, highly technological<br />

equipment of lenses and mirrors. These<br />

collect the light coming from far away celestial<br />

objects and concentrate them on a point called<br />

“fire”. Thus reproducing an enlarged image of the<br />

planets, satellites...


67<br />

EXPERIMENTA <strong>06</strong> - INTORNO AL FUTURO: VIAGGIO NELLE TECNOLOGIE INVISIBILI


EXPERIMENTA <strong>06</strong> - INTORNO AL FUTURO: VIAGGIO NELLE TECNOLOGIE INVISIBILI<br />

68<br />

BOULDER<br />

Sullo sfondo delle Alpi piemontesi potrete testare in sicurezza le vostre<br />

capacità di scalatori su un boulder lungo 20 metri e alto 3 metri.<br />

Questo boulder vi permetterà di muovervi orizzontalmente con i piedi<br />

ad un’altezza da 0 a 1 metri da terra con due diversi livelli di difficoltà<br />

identificati ciascuno da un colore.<br />

BOULDER<br />

With a background of the Piedmont Alps, you can<br />

test safely your capability as a climber on a boulder<br />

20 metres long and 3 metres high.<br />

This boulder will allow you to move horizontally with<br />

your feet at a height of between 0 to 1 metres from<br />

the ground with two different levels of difficulty each<br />

identified by a colour.


69<br />

EXPERIMENTA <strong>06</strong> - INTORNO AL FUTURO: VIAGGIO NELLE TECNOLOGIE INVISIBILI


EXPERIMENTA <strong>06</strong> - INTORNO AL FUTURO: VIAGGIO NELLE TECNOLOGIE INVISIBILI<br />

70<br />

BICICLETTA<br />

SUL FILO<br />

Una bicicletta sospesa su un filo a 6 metri di altezza vi permette di pedalare<br />

per 25 metri in bilico su di un cavo d’acciaio.<br />

La stabilità della bicicletta è assicurata dal fatto che il centro di gravità<br />

si trova al di sotto del cavo. Per costruire una bicicletta sul filo che<br />

sia stabile, nulla è lasciato al caso: occorre infatti calcolare il punto<br />

geometrico in cui si può immaginare concentrata tutta la sua massa.<br />

Questo è il centro di gravità, o baricentro, e deve trovarsi al di sotto del<br />

BICYCLE ON A WIRE<br />

A bicycle suspended on a wire 6 metres high will allow<br />

you to pedal for 23 metres balanced on a steel rope.<br />

The stability of the bicycle is assured by the fact<br />

that the centre of gravity is to be found underneath<br />

the steel rope. To build a bicycle on a rope which is<br />

stable, nothing is left to chance: in fact, it is necessary<br />

to calculate the geometric point in which you<br />

can imagine the whole mass is concentrated. This<br />

is the centre of gravity, or barycentre, and it should<br />

be found underneath the steel rope. Every object of<br />

machine built by man, to be functional, has to have<br />

its own “equilibrium”. Think of a motor composed of<br />

different parts, some moving, that have to work together<br />

without getting in the way of each other...<br />

Even the machine-man has invented a functional<br />

technology for equilibrium, which depends in a relevant<br />

way on the vestibular component of our inner<br />

ear, where there are three semi circular channels -<br />

which give information on the position of the head<br />

in space - and the otology system, which gives information<br />

on gravity and on the linear acceleration of<br />

the body in the horizontal sense (ahead-behind, like<br />

cavo. Ogni oggetto o macchinario costruito dall’uomo, per essere funzionale,<br />

deve avere un suo “equilibrio”. Pensate a un motore composto<br />

da diverse parti, alcune in movimento, che devono funzionare insieme<br />

senza intralciarsi...<br />

Anche la macchina-uomo ha inventato una tecnologia funzionale all’equilibrio,<br />

che dipende in parte rilevante dalla componente vestibolare<br />

del nostro orecchio interno, dove agiscono i tre canali semicircolari -<br />

che danno informazioni sulla posizione della testa nello spazio - e il<br />

sistema otolitico, che dà informazioni sulla gravità e sull’accelerazione<br />

lineare del corpo in senso orizzontale (avanti-indietro, come nell’accelerazione<br />

in auto) e verticale (alto-basso, come in ascensore). Queste<br />

informazioni sono trasmesse al cervello e intervengono nei complessi<br />

meccanismi di esecuzione dei movimenti volontari. Andare in bicicletta<br />

senza perdere l’equilibrio è quindi un’azione complessa, che abbiamo<br />

dovuto apprendere integrando le informazioni sensoriali e le prestazioni<br />

motorie: un leggero spostamento del sistema bicicletta-ciclista a destra<br />

viene compensato con lo spostamento (automatico) del centro di gravità<br />

a sinistra.<br />

in the acceleration in a car) and vertical (high-low,<br />

like in a lift). This information is transmitted to the<br />

brain and intervenes in complex mechanisms when<br />

executing voluntary movements.<br />

Riding a bicycle without losing balance is therefore<br />

a complex action, which we had to learn integrating<br />

the sensorial and moving information: a slight<br />

movement of the bicycle-cyclist system to the right<br />

is compensated by the shift (automatic) to the left<br />

centre of gravity.


71<br />

EXPERIMENTA <strong>06</strong> - INTORNO AL FUTURO: VIAGGIO NELLE TECNOLOGIE INVISIBILI


EXPERIMENTA <strong>06</strong> - INTORNO AL FUTURO: VIAGGIO NELLE TECNOLOGIE INVISIBILI<br />

72<br />

SAUDADE<br />

DO CARNAVAL<br />

Nella Bahia la musica è tutto. Impossibile descrivere lo sfrenato carnevale<br />

bahiano, il più bello del Brasile, prediletto dagli stessi brasiliani<br />

perché il più coinvolgente, vivo, entusiasmante e partecipato. Simbolo<br />

del carnevale di Salvador de Bahia è il Trio Elétrico, un TIR attrezzato per<br />

diventare un palco su ruote e proporre uno spettacolo in movimento. Il<br />

rimorchio è interamente carico di un “muro” di altoparlanti alto oltre<br />

due metri, alla cui sommità viene costruito un palco dove musicisti, ballerini<br />

e cantanti propongono la musica, che viene diffusa tutto intorno<br />

affinché le 5-6 mila persone che si assiepano intorno al Trio possano<br />

ballare a tutto volume (180 mila watt di potenza erogata).<br />

SAUDADE DO CARNAVAL<br />

In Bahia music is everything. It is impossible to describe<br />

the unrestrained carnival of Bahia, the best in<br />

Brazil, the favourite of the same Brazilians because it<br />

is the most absorbing, lively, stirring and the most attended.<br />

The symbol of the Bahian carnival is the Trio<br />

Elétrico, an articulated lorry equipped to become a<br />

stage on wheels and offer a moving show. The trailer<br />

is completely loaded with a “wall” of loudspeakers of<br />

more than two metres in height, at the tip of which<br />

is a platform where musicians, dancers and singers<br />

propose the music, which is propagated all round so<br />

that the 5-6 thousand people thronging around the<br />

Trio can dance at full volume (180 thousand watts<br />

of power distributed). Inside the wall of boxes is<br />

the heart of the Trio, a technologically avant-garde<br />

production cabin where everything is controlled: microphones,<br />

scenery, music, lights...<br />

Entering in the “Saudade do Carnaval” you will take<br />

a jump into space and time, catapulted in the streets<br />

of Salvador Bahia during the days of the carnival and<br />

you will learn the story of Xanddy, the most popular<br />

Brazilian singer who grew up in the Oaf Organização<br />

All’interno del muro di casse sta il cuore del Trio, una cabina di regia<br />

tecnologicamente all’avanguardia dove si controlla tutto: microfoni,<br />

macchina scenica, musica, luci...<br />

Entrando in “Saudade do Carnaval” farete un salto nello spazio e nel<br />

tempo, sarete catapultati per le strade di Salvador Bahia durante i giorni<br />

del carnevale e conoscerete la storia di Xanddy, popolarissimo cantante<br />

brasiliano cresciuto proprio all’interno dell’Oaf Organização de Auxílio<br />

Fraterno, l’opera di padre Clodoveo Piazza s.j. Prima ascolterete uno<br />

dei suoi brani, poi sarete voi stessi a creare la musica del carnevale.<br />

Attraverso 4 postazioni mixer, 4 giocatori sceglieranno le tracce di musica<br />

(fiati, percussioni, canto, coro, chitarra...) che ritengono più adatte.<br />

Il tutto sarà miscelato e il pubblico giudicherà: sarà la tua la musica<br />

degna del vero carnevale di Bahia?<br />

de Auxílio Fraterno, the work of Father Clodoveo<br />

Piazza s.j. First you will hear one of his songs, and<br />

then you yourselves will create the music of the<br />

carnival. Through 4 mixer emplacements, 4 players<br />

will choose the trace of music (wind instruments,<br />

percussion, song, chorus, guitar...) which they think<br />

best. It will all be mixed together and the public will<br />

judge: will it be your music that is worthy of the real<br />

carnival of Bahia?


73<br />

EXPERIMENTA <strong>06</strong> - INTORNO AL FUTURO: VIAGGIO NELLE TECNOLOGIE INVISIBILI


EXPERIMENTA <strong>06</strong> - INTORNO AL FUTURO: VIAGGIO NELLE TECNOLOGIE INVISIBILI<br />

74<br />

PER SAPERNE DI PIÙ<br />

Una classe allegra si inerpica fino all’ultimo<br />

piano di una palazzina bianca. Li accoglie una<br />

grande sala piena di attrezzi colorati e un animatore<br />

che li introdurrà nei segreti della scienza.<br />

Nel quartiere Lapinha, a Salvador de Bahia,<br />

in Brasile un missionario italiano (il gesuita<br />

padre Clodoveo Piazza) ha realizzato un’opera<br />

particolare e unica al mondo. Accanto a una<br />

casa famiglia per 100 bambini, una scuola di<br />

base, un centro di formazione professionale,<br />

corsi per adulti, officine produttive, e varie altre<br />

opere, nel 2000 ha costruito un piccolo science<br />

center: UNICA “Universidade da Criança e do<br />

Adolescente”. “Col passare degli anni mi sono<br />

reso conto”, spiega padre Piazza, “che dopo i<br />

bisogni fondamentali occorre puntare moltissimo<br />

sull’educazione di questi bambini. La<br />

TO KNOW MORE A happy class clambers up to the last floor<br />

of a white building. There are large rooms<br />

full of coloured equipment and an animator<br />

welcomes them and introduces them to the<br />

secrets of science. In the area of Lapinha, in<br />

Salvador de Bahia, in Brazil an Italian missionary<br />

(the Jesuit Father Clodoveo Piazza) has<br />

achieved a particularly unique undertaking.<br />

Besides a family house for 100 children, a basic<br />

school, a vocational training centre, productive<br />

workshops, courses for adults, and various<br />

other works, in the year 2000 he has built a<br />

small science centre: UNICA “Universidade da<br />

Criança e do Adolescente”. “With the passing of<br />

time, I have realised”, explains Father Piazza,<br />

“that after the fundamental needs, one should<br />

really aim for the education of these children,<br />

scuola brasiliana è carente per quanto riguarda<br />

l’insegnamento delle scienze, mentre è solo invogliandoli<br />

fin da piccoli ad appassionarsi alla<br />

fisica, alla biologia, alla chimica, alla matematica<br />

che un giorno forse potranno diventare dei<br />

tecnici e dei laureati. E così cambiare la vita<br />

propria e quella del proprio paese”. Questo il<br />

senso del gemellaggio tra <strong>Experimenta</strong> e UNICA:<br />

sostenere, grazie alla ventennale esperienza di<br />

divulgazione del sapere scientifico maturata a<br />

Torino, un ambizioso quanto concreto progetto<br />

a Salvador Bahia. Un sostegno a base di knowhow,<br />

ma anche economico: il 5% degli introiti<br />

ricavati dai biglietti ogni anno viene offerto a<br />

padre Piazza. Già 80 mila ragazzi bahiani hanno<br />

potuto visitare UNICA, che presto triplicherà<br />

la propria struttura.<br />

Brazilian schools are very much lacking in that<br />

which concerns the teaching of science, while<br />

it is only through involving the children when<br />

they are very small to love physics, biology,<br />

chemistry, mathematics that one day perhaps<br />

they can become technicians and earn a degree.<br />

And so change one’s own life and that of<br />

one’s country”. This is the sense of the twinning<br />

between <strong>Experimenta</strong> and UNICA to sustain,<br />

thanks to the twenty years of years of experience<br />

gained in Turin, an ambitious if not concrete<br />

project in Salvador Bahia. Support in basic, but<br />

also economic know-how: 5% of the income<br />

earned from the sale of tickets each year is offered<br />

to Father Piazza. Already 80,000 children<br />

of Bahia have been able to visit UNICA, which<br />

will soon triplicate its own structure.


75<br />

EXPERIMENTA <strong>06</strong> - INTORNO AL FUTURO: VIAGGIO NELLE TECNOLOGIE INVISIBILI


EXPERIMENTA <strong>06</strong> - INTORNO AL FUTURO: VIAGGIO NELLE TECNOLOGIE INVISIBILI<br />

76<br />

RAGNATELA<br />

TECNOLOGICA<br />

Goretex, Sympatex, Lycra, Polartech, Kevlar, fibre di carbonio e compositi<br />

d’ogni tipo. Da alcuni anni tutti gli sport stanno beneficiando dei<br />

nuovi ritrovati della scienza dei materiali, con indumenti, accessori e<br />

attrezzi high tech. Anche uno degli exhibit più apprezzati dai visitatori<br />

di <strong>Experimenta</strong>, come i Ponti Tibetani, si rinnova sfruttando le nuove<br />

tecnologie e mette alla prova la fiducia dei visitatori nei super-materiali,<br />

figli della ricerca più avanzata. Arrampicatevi a 8 metri d’altezza e<br />

andate a scoprire i loro segreti, materiali quasi invisibili, talmente esili<br />

e sottili da lasciare a bocca aperta per quanto peso possono reggere o<br />

quanta trazione contrastare. Proprio come riesce a stupirci il filo di una<br />

ragnatela. Come il.... (quale sarà l’ingrediente segreto, l’ultimo dei super<br />

materiali oggi a disposizione, utilizzato per reggere i ponti?).<br />

TECHNOLOGICAL<br />

COBWEB<br />

Gore-Tex, Sympatex, Lycra, Polartech, Kevlar, carbon<br />

fibres, and composites of every type. For a few years<br />

all sports have benefited from the new findings of<br />

the science of materials, with clothes, accessories<br />

and high tech equipment. Also, one of the most highly<br />

regarded exhibits of <strong>Experimenta</strong>, the Tibetan<br />

bridge, is renewed exploiting the new technologies<br />

and testing the confidence of the visitors in the super<br />

materials, the result of highly advanced research.<br />

Climb to 8 metres high and discover their secret, almost<br />

invisible materials, so flimsy and thin to leave<br />

one dumbfounded at how much weight it can hold<br />

or how much traction it can resist. Exactly like the<br />

thread of a cobweb. Like... (what is the secret ingredient,<br />

the latest super material today at our disposal,<br />

which is used to support the bridges?).


77<br />

EXPERIMENTA <strong>06</strong> - INTORNO AL FUTURO: VIAGGIO NELLE TECNOLOGIE INVISIBILI


EXPERIMENTA <strong>06</strong> - INTORNO AL FUTURO: VIAGGIO NELLE TECNOLOGIE INVISIBILI<br />

78<br />

PER SAPERNE DI PIÙ TO KNOW MORE<br />

I MATERIALI HIGH-TECH USATI PER I<br />

PONTI Negli ultimi decenni, la ricerca nella<br />

scienza dei materiali si è orientata verso la sintesi<br />

di nuove sostanze in grado di offrire prestazioni<br />

migliori rispetto ai materiali classici.<br />

Questi nuovi super-materiali sono più resistenti<br />

alla corrosione, alle alte temperature e all’usura;<br />

inoltre presentano una maggiore resistenza<br />

meccanica. Vere e proprie tecnologie nascoste!<br />

La maggior parte delle fibre “hi-tech” sono derivati<br />

del petrolio, quindi a base organica. Nel<br />

caso delle corde che costituiscono il ponte tibetano,<br />

per esempio, è fondamentale un’efficace<br />

resistenza allo “stiramento”.<br />

DYNEMA SK75: LA NUOVA FIBRA<br />

“SUPERSTATICA” Il polietilene è sconsigliabile<br />

per la costruzione di cavi, poiché si deforma<br />

facilmente. Tuttavia, un suo derivato, il<br />

Dynema, si è guadagnato l’appellativo di “fibra<br />

più resistente al mondo”. Il Dynema è molto tenace,<br />

ha un allungamento minimo e basso peso<br />

specifico. Inoltre non assorbe acqua e presenta<br />

capacità dinamiche eccellenti. Le migliori corde<br />

per la nautica sono oggi prodotte in Dynema<br />

e possono sostituire anche i vecchi, e pesanti,<br />

cavi d’acciaio. Gradualmente, il Dynema sta<br />

anche rimpiazzando il Kevlar, specie dove non<br />

sia richiesta la capacità di resistere al calore<br />

intenso e prolungato.<br />

HIGH TECH MATERIALS USED FOR THE<br />

BRIDGES In the last ten years, the scientific<br />

research for materials has been oriented towards<br />

the synthesis of new substances able to offer<br />

better performance in comparison to classic<br />

materials. These new super materials are more<br />

resistant to corrosion, to high temperatures and<br />

use; in addition they present better mechanical<br />

resistance. Real hidden technologies!<br />

Most high tech materials are derived from<br />

petrol, therefore have an organic base. In the<br />

case of the ropes which constitute the tibetan<br />

bridge for example, effective resistance is fundamental<br />

to the “stretching”.<br />

DYNEMA SK75: THE NEW<br />

“SUPERSTATIC” FABRIC Polyethylene is<br />

inadvisable for making ropes, because it deforms<br />

easily. In any case its derivative, Dynema;<br />

earned the name of “the most resistant fibre<br />

in the world” Dynema is very tough, it has a<br />

minimum elongation and low specific weight.<br />

In addition it does not absorb water and presents<br />

excellent dynamic capacity. The best ropes<br />

for boating are today produced in Dynema<br />

and can substitute also old, heavy steel cables.<br />

Gradually, Dynema is also replacing Kevlar<br />

where resistance capacity to intense and prolonged<br />

heat is not required.


79<br />

EXPERIMENTA <strong>06</strong> - INTORNO AL FUTURO: VIAGGIO NELLE TECNOLOGIE INVISIBILI


EXPERIMENTA <strong>06</strong> - INTORNO AL FUTURO: VIAGGIO NELLE TECNOLOGIE INVISIBILI<br />

80<br />

IL PONTE<br />

TIBETANO<br />

SUL PO<br />

Con l’edizione 2004 <strong>Experimenta</strong> è entrata nel Guinness dei Primati con<br />

il ponte tibetano più lungo del mondo: 374,12 metri. Le corde sono una<br />

delle prime invenzioni dell’uomo, antecedente anche alla ruota. Crearle<br />

e annodarle per costruirci un ponte, come da centinaia d’anni sanno<br />

fare i tibetani, è un esempio di “tecnologia nascosta” che risale a tempi<br />

antichi, ma ancora attuale.<br />

Il ponte tibetano è una struttura di origine etnica composta da tre funi<br />

collegate, considerata un attrezzo sportivo per testare abilità, destrezza<br />

e senso dell’equilibrio. Durante l’orario di apertura della Mostra, potrete<br />

assistere alla prova o prenotarvi per tentare il passaggio anche senza<br />

THE TIBETAN BRIDGE ON THE PO<br />

With the 2004 edition <strong>Experimenta</strong>, entered into the<br />

Guinness Book of Records with the longest Tibetan<br />

bridge in the world: 374.12 metres. Ropes are one of<br />

the first inventions of man, even before the wheel. To<br />

make these and knot them to build a bridge, as hundreds<br />

of years ago the Tibetans knew, is an example<br />

of “hidden technology” which goes back to ancient<br />

times, but still exists.<br />

The Tibetan bridge is a structure of ethnic ori-<br />

gins made of three connected ropes, considered a<br />

sporting equipment to test ability, dexterity and a<br />

sense of balance. During the opening hours of the<br />

Exhibition, you may watch the trials or book to attempt<br />

to cross the bridge even if you do not possess<br />

the sporting preparation and experience that in the<br />

past edition was obligatory. The challenge will take<br />

how much time?<br />

The F.I.S.S.S. (Federazione Italiana Survival Sportivo<br />

possedere la preparazione sportiva e l’esperienza che nella passata edizione<br />

erano d’obbligo. La sfida sarà: in quanto tempo?<br />

La F.I.S.S.S. (Federazione Italiana Survival Sportivo Sperimentale) che ha<br />

realizzato il ponte e farà assistenza a chi vorrà cimentarsi, stilerà una<br />

classifica dei migliori tempi che sarà consultabile sul sito ufficiale di<br />

<strong>Experimenta</strong><br />

www.experimenta.to.it. Il record di attraversamento è stato di 15 minuti<br />

ma il passaggio più lungo si è protratto per quasi 2 ore. La sfida è ora<br />

aperta a tutti, grazie a una rete anticaduta che permetterà l’attraversamento<br />

ad un maggior numero di interessati, anche non esperti.<br />

Sperimentale) who made the bridge and will give assistance<br />

to those who wish to test themselves, will<br />

show the classification of the best times which may<br />

be consulted on the official web site of <strong>Experimenta</strong><br />

www.experimenta.to.it. The crossing record was 15<br />

minutes but the longest crossing lasted early two<br />

hours. The challenge is now open to everyone, thanks<br />

to a protective net which will allow the passage of<br />

more interested persons, even if they are not experts.


81<br />

EXPERIMENTA <strong>06</strong> - INTORNO AL FUTURO: VIAGGIO NELLE TECNOLOGIE INVISIBILI


EXPERIMENTA <strong>06</strong> - INTORNO AL FUTURO: VIAGGIO NELLE TECNOLOGIE INVISIBILI<br />

82<br />

WEB RADIO<br />

<strong>Experimenta</strong> 20<strong>06</strong> ha una sua radio: si ascolta ogni giorno all’interno<br />

degli spazi di <strong>Experimenta</strong>, durante il normale orario di apertura, e accompagna<br />

i visitatori, grazie alle voci e alla musica, attraverso tutte le<br />

attività e gli appuntamenti di ogni giornata.<br />

Ma la radio di <strong>Experimenta</strong> è anche l’occasione di incontrare tante persone<br />

esperte che vi aspettano ogni giorno per raccontarvi come si fa e<br />

come funziona la radio nel nuovo millennio. Non solo: personale esperto<br />

e qualificato vi aiuterà a provare l’avventura della diretta, ad affrontare<br />

il microfono e a lasciare il vostro messaggio agli altri visitatori.<br />

Attenzione: questo non è solo un gioco. WRAP, infatti è l’acronimo di Web<br />

Radio Atenei Piemonte, il progetto della Regione Piemonte che sta coinvolgendo<br />

Politecnico, Università di Torino con la collaborazione dell’Università del<br />

WEB RADIO<br />

<strong>Experimenta</strong> 20<strong>06</strong> has its own radio: it can be heard<br />

every day inside <strong>Experimenta</strong>, during the normal<br />

opening hours and accompanies the visitors, thanks<br />

to avoices and music, during all the activities and<br />

appointments of each day.<br />

But the <strong>Experimenta</strong> radio is also an occasion to<br />

meet many experts waiting every day to tell you<br />

how to do it and how the radio works in the new<br />

millennium. In addiction expert and qualified personnel<br />

will help you in the adventure of live broa-<br />

dcasting, to face the microphone and to leave your<br />

message to other visitors.<br />

Caution: this is not only a game. WRAP is in fact an<br />

acronym of Web Radio Atenei Piemonte, a project of<br />

the Piedmont Region which involves the Polytechnic,<br />

University of Turin with the collaboration of the<br />

University of West Piedmont, the University of<br />

Gastronomic Science, Slow Food, Radio Flash, Party<br />

Groove and TOP-IX, aimed at the creation of a “super<br />

web radio” which gathers the best of the Piedmont<br />

Piemonte Orientale, dell’Università di Scienze Gastronomiche, Slow<br />

Food, Radio Flash, Party Groove e TOP-IX, volto alla creazione di una<br />

“super web radio” che raccolga il meglio della programmazione e produzione<br />

regionale piemontese.<br />

Nessun luogo meglio di <strong>Experimenta</strong> poteva essere la residenza ideale<br />

per accelerare questa sperimentazione.<br />

Chi ama la Radio non può perdere l’occasione di capirne i meccanismi<br />

tecnici; scoprirne tutti i segreti professionali; provare a farla in prima<br />

persona o più semplicemente ascoltarla all’indirizzo internet: http://wra.<br />

top-ix.org<br />

Allora, gli ingredienti sono tanti e siamo alla ricerca di quello decisivo<br />

per la ricetta perfetta: potresti essere Tu.<br />

regional programming and production.<br />

No better place than <strong>Experimenta</strong> could be the ideal<br />

host to accelerate this experiment.<br />

Lovers of Radio should not miss the opportunity to understand<br />

the technical mechanisms, discover professional<br />

secrets, to try doing so yourself or to simply listen to<br />

the Internet website: http://wra.top-ix.org<br />

So, there are many ingredients and we are in search of<br />

the conclusive one for a perfect recipe: it could be You.


PER SAPERNE DI PIÙ<br />

Come si realizza una web radio?<br />

Prendete uno stand buio e vuoto, riempitelo<br />

con mixer, CDj, amplificatori, casse, microfoni,<br />

cuffie, un paio di PC per acquisire il flusso<br />

audio e inviarlo via Internet ai tanti, speriamo,<br />

cyber-ascoltatori: aggiungete la simpatia e la<br />

competenza di 4 tutor ed il GIOCO È FATTO.<br />

Il risultato è una situazione coinvolgente per<br />

tutti i visitatori che si trovano proiettati all’interno<br />

del mondo radiofonico come spettatori<br />

ma soprattutto come protagonisti in<br />

prima persona, Dj, speaker o tecnico di regia…<br />

il ruolo non conta, l’importante è “fare radio”,<br />

scratchare e lanciare con voce suadente il<br />

proprio pezzo preferito.<br />

La sfida dei nuovi media è quella di riproporre<br />

TO KNOW MORE How does one create a web radio?<br />

Take a dark and empty stand, fill it with a<br />

mixer, Compact Disk Jockey, amplifiers, boxes,<br />

microphones, headphones, a couple of computers<br />

to acquire audio flow and send through<br />

internet to a lot of people, hopefully, cyber-listeners:<br />

add charm and the competence of 4<br />

tutors and the GAME IS MADE.<br />

The result is an intriguing situation for all the<br />

visitors who are projected inside the radio world<br />

as spectators but above all as protagonists<br />

in the first person, Disk Jockey, speaker or technician…..the<br />

role is not important, what is<br />

important is to “make radio”, to scratch<br />

and to launch his own favourite piece in a persuasive<br />

voice.<br />

i canali tradizionali rivisitando il rapporto con<br />

il pubblico, questo è lo spirito con cui è nata<br />

la web radio di <strong>Experimenta</strong>. Il nostro stand è<br />

dunque il cuore pulsante che batte e spinge la<br />

musica attraverso quella grande arteria che è<br />

Internet, canale dalle potenzialità infinite a<br />

patto che la banda sia tanta.<br />

Cosa ci aspettiamo? Il nostro obiettivo è dimostrare<br />

che la radio, opportunamente rivitalizzata<br />

con l’utilizzo della tecnologia, ha ancora<br />

tanto da dire alle nuove come alle vecchie generazioni<br />

di ascoltatori.<br />

La radio di <strong>Experimenta</strong> è nata sul web…<br />

TECNOLOGIA INVISIBILE??? Sì, fatta eccezione<br />

per i visitatori di <strong>Experimenta</strong>.<br />

The challenge of the new media is that to revive<br />

the traditional channels reappraise the relationship<br />

with the public; this is the spirit in<br />

which the web radio of <strong>Experimenta</strong> was born.<br />

Our stand is therefore the throbbing heart which<br />

beats and pushes the music through that<br />

huge artery which is Internet, channel of infinite<br />

potential as long as the bandwidth is as<br />

large.<br />

What do we expect? Our objective is to demonstrate<br />

that radio, duly revitalised by the use of<br />

technology, still has a lot to say to the new as<br />

well as the old generation of listeners.<br />

The <strong>Experimenta</strong> radio was born on the web…<br />

INVISIBLE TECHNOLOGY??? Yes, with the<br />

exception of the visitors to <strong>Experimenta</strong>.<br />

83<br />

EXPERIMENTA <strong>06</strong> - INTORNO AL FUTURO: VIAGGIO NELLE TECNOLOGIE INVISIBILI


EXPERIMENTA <strong>06</strong> - INTORNO AL FUTURO: VIAGGIO NELLE TECNOLOGIE INVISIBILI<br />

84<br />

OMEGABOX<br />

Con un telecomando accedi alla televisione e a Internet. Crei la tua<br />

compilation di musica e video, vedi in tempo reale le previsioni del tempo,<br />

registri in digitale.<br />

Si chiama OmegaBox. Nasce nei Laboratori di ricerca del CSP, la struttura<br />

di innovazione della Pubblica Amministrazione piemontese.<br />

La convergenza digitale sta diventando una realtà. Il mondo della televisione<br />

e quello dei computer sono già oggi molto più vicini grazie al<br />

digitale. Ed è in questa visione di futuro che nasce a Torino un progetto<br />

di ricerca che rende concreta l’idea della convergenza.<br />

Segui OmegaBox e le sue community di sperimentazione su:<br />

Omegabox.csp.it .<br />

OMEGABOX<br />

With a remote control you can access the television<br />

and Internet. You can create your own music and video,<br />

you can watch in real time the weather forecast,<br />

make digital recordings.<br />

It is called OmegaBox. It is born in the research laboratories<br />

of CSP, the innovative structure of the<br />

Piedmont Public Administration.<br />

Digital convergence is becoming a reality. The television<br />

world and that of the computer are already<br />

today much closer thanks to digital. And it is this<br />

vision of the future that a research project born in<br />

Turin makes the idea of convergence real.<br />

Follow OmegaBox and the experimental community<br />

on Omegabox.csp.it .


85<br />

EXPERIMENTA <strong>06</strong> - INTORNO AL FUTURO: VIAGGIO NELLE TECNOLOGIE INVISIBILI


EXPERIMENTA <strong>06</strong> - INTORNO AL FUTURO: VIAGGIO NELLE TECNOLOGIE INVISIBILI<br />

86<br />

GLOCALMAP<br />

Tra le nuove iniziative di <strong>Experimenta</strong><strong>06</strong> c’è “Glocalmap.to”, un geoblog<br />

che consente di inserire messaggi sulla mappa di Torino. I messaggi possono<br />

essere inviati via web e sms, associandoli a un indirizzo preciso della<br />

mappa, grazie a un motore di geo-coding che visualizza le fotografie aeree<br />

del territorio in corrispondenza di ogni numero civico, marcato via GPS.<br />

GLOCALMAP<br />

Amongst the new initiatives of <strong>Experimenta</strong><strong>06</strong> there<br />

is “Glocalmap.to”, a geo blog that permits placing<br />

messages on the map of Turin. Messages can be sent<br />

via the web and sms, associating with a precise address<br />

on the map, thanks to geo-coding engine which<br />

will visualise the aerial photographs of the territory<br />

corresponding to every street number, marked by<br />

GPS. The messages may contain from one to three<br />

tags: or rather the key word which identifies the<br />

main arguments of that which will be written on line.<br />

“Glocalmap.to” is a project of performing media which<br />

tends to interpret interactivity as a new form of<br />

social interaction, projecting the urban space in the<br />

telematic network, new public space to make one’s<br />

I messaggi potranno contenere da una a tre tag: ovvero le parole chiave<br />

che identificano gli argomenti principali di ciò che verrà scritto on<br />

line. “Glocalmap.to” è un progetto di performing media che tende a<br />

interpretare l’interattività come nuova forma d’interazione sociale,<br />

proiettando lo spazio urbano nelle reti telematiche, nuovo spazio pubblico<br />

da far proprio, da personalizzare, da arricchire con i contributi<br />

di tutti. “Glocalmap.to” è dunque una “performing map”, la mappa<br />

di una città tracciata dai percorsi dei suoi abitanti: dalle abitudini e<br />

dai nuovi comportamenti che vengono espressi quotidianamente e costantemente<br />

inventati da una geografia umana in costante evoluzione.<br />

own, to personalise, and to enrich with contributions<br />

from everyone. “Glocalmap.to” is therefore a “performing<br />

map”, the map of a city traced by the paths<br />

of its inhabitants: by the habits and new behaviour<br />

which are expressed daily and constantly invented by<br />

human geography in constant evolution.


AGORÀ<br />

SCIENZA<br />

UN PONTE FRA SCIENZA E SOCIETÀ<br />

Agorà Scienza è un nuovo Centro dell’Università di Torino per la diffusione<br />

e la comunicazione della cultura scientifica. Il Centro si propone<br />

di migliorare la relazione tra scienza e società coinvolgendo sempre più<br />

il pubblico nei dibattiti sulla ricerca scientifica. Gli scienziati hanno il<br />

dovere di comunicare meglio i risultati delle loro ricerche al pubblico,<br />

per questo Agorà Scienza organizzerà una formazione per sensibilizzare<br />

i futuri ricercatori alla responsabilità nei confronti dei cittadini. Nasce<br />

in quest’ottica la collaborazione fra Agorà Scienza ed <strong>Experimenta</strong>. Qui<br />

troverete materiale informativo multimediale e un’indagine sperimentale<br />

sulla percezione della scienza da parte dei visitatori di eventi scientifici.<br />

Un’agenda di questi eventi e maggiori informazioni sul Centro<br />

all’indirizzo www.agorascienza.unito.it, oppure contattando i numeri<br />

011-6705947, fax 011-6707895.<br />

AGORÀ SCIENZA<br />

A BRIDGE BETWEEN SCIENCE AND SOCIETY<br />

Agorà Scienza is a new Centre of the University of<br />

Turin for the dissemination and communication of<br />

scientific culture. The Centre proposes improving relations<br />

between science and society involving the public<br />

more in debates on scientific research. Scientists<br />

have the duty to better communicate the results of<br />

their research to the public, for this reason the Agorà<br />

Scienza Centre will organise a training programme<br />

to sensitize future researchers on their responsibility<br />

towards citizens. In this perspective of collaboration<br />

between Agorà Scienza and <strong>Experimenta</strong>. Here you<br />

will find informative multi-medial material and an<br />

experimental probe on the perception of science by<br />

visitors to scientific events. An agenda of these events<br />

and more information on the Centre can be found at<br />

the address www.agorascienza.unito.it, or by contacting<br />

these numbers 011-6705947, fax 011-6707895.<br />

87<br />

EXPERIMENTA <strong>06</strong> - INTORNO AL FUTURO: VIAGGIO NELLE TECNOLOGIE INVISIBILI


EXPERIMENTA <strong>06</strong> - INTORNO AL FUTURO: VIAGGIO NELLE TECNOLOGIE INVISIBILI<br />

88<br />

LABORATORI<br />

SCOLASTICI<br />

Se ascolto, dimentico. Se vedo, ricordo. Se faccio, capisco e imparo. Con<br />

questo stile pedagogico, tutti gli science center e i musei scientifici europei<br />

non si limitano a offrire alle scuole una “semplice” visita guidata.<br />

SCHOLASTIC LABORATORIES<br />

If I listen, I forget. If I see, I remember. If I do, I understand<br />

and learn. With this pedagogical style, all the<br />

science centres and European scientific museums do<br />

not limit themselves to offering only a “simple” guided<br />

visit. Ending the path which winds from pavilion<br />

to pavilion it is useful to briefly stop on some argument<br />

to study it in depth, to examine it thoroughly<br />

and to better fix it in the minds of school children.<br />

Through didactic laboratories that are inspired by<br />

numerous subjects dealt with in the exhibition. This<br />

is the novelty of <strong>Experimenta</strong><strong>06</strong>, the offer to schools<br />

with a small price increase for each student (1,50 €<br />

to be added to the price of the ticket for schools) at<br />

the end of a normal visit the class may use, a labora-<br />

Terminato il percorso che si snoda di padiglione in padiglione è utile soffermarsi<br />

su qualche argomento per approfondirlo, sviscerarlo e fissarlo<br />

al meglio nella mente degli scolari. Mediante dei laboratori didattici che<br />

prendono spunto dai numerosi temi trattati nella mostra. Questa è la<br />

novità di <strong>Experimenta</strong><strong>06</strong> nell’offerta per le scuole: con un piccolo sovrapprezzo<br />

per ogni alunno (1,50 € da aggiungere al prezzo del biglietto<br />

per le scuole) la classe potrà usufruire, al termine della normale visita,<br />

di un laboratorio di approfondimento, scelto dall’insegnante in base a<br />

un ventaglio di una quindicina di proposte.<br />

Un’ora a-tu-per-tu con la fisica, la biologia, la botanica, l’elettronica,<br />

la medicina, l’astronomia, in spazi appositamente predisposti e con la<br />

guida di un explainer specializzato. Ogni insegnante riceverà quindi un<br />

kit didattico per il proprio aggiornamento professionale e per continuare<br />

l’approfondimento in classe.<br />

tory for in-depth analysis, chosen by the teacher from<br />

about 15 suggestions. One hour face to face with<br />

physics, biology, botany, medicine, astronomy in space<br />

especially arranged and with the guide of a specialised<br />

“explainer”. Each teacher will therefore receive a<br />

didactic kit for their own professional upgrading and<br />

to continue the in-depth analysis in class.


89<br />

EXPERIMENTA <strong>06</strong> - INTORNO AL FUTURO: VIAGGIO NELLE TECNOLOGIE INVISIBILI


EXPERIMENTA <strong>06</strong> - INTORNO AL FUTURO: VIAGGIO NELLE TECNOLOGIE INVISIBILI<br />

90<br />

VISITA<br />

VIRTUALE<br />

Tecnologie invisibili mescolano immagini, suoni e testi nel portale ufficiale<br />

di <strong>Experimenta</strong><strong>06</strong> www.experimenta.to.it, uno strumento con<br />

informazioni, aggiornamenti e novità sempre disponibile on-line, in<br />

grado di offrire una panoramica completa degli exhibit per conoscere e<br />

approfondire i vari temi trattati da <strong>Experimenta</strong><strong>06</strong> in modo interattivo e<br />

divertente, in diretta dal parco torinese sede della mostra.<br />

Fra i contenuti del portale:<br />

- la versione accessibile, cioè fruibile da persone ipovedenti o non vedenti<br />

dotate di screen reader;<br />

- la fotogallery interattiva;<br />

- le schede complete di tutti gli exhibit.<br />

VIRTUAL VISIT<br />

Invisible technologies mix images, sounds and texts<br />

on the official portal of <strong>Experimenta</strong><strong>06</strong> www.experimenta.to.it,<br />

an instrument with information, updates<br />

and novelties always on-line, able to offer a complete<br />

panorama of the exhibits, to know and to study in<br />

depth the various themes offered by <strong>Experimenta</strong><strong>06</strong><br />

in an interactive and amusing way, live from the<br />

Turin park seat of the exhibition.<br />

Among the contents:<br />

- the accessible version, that is to say usable by the<br />

partially sighted or blind people with screen readers;<br />

- the interactive photo gallery;<br />

- all the cards of all the exhibits.<br />

Therefore, the site offers, either to those who have<br />

visited the real exhibition, or to those who limit<br />

themselves to the virtual visit, a notable contribution<br />

in terms of knowledge of the themes, without ignoring<br />

the game aspects.<br />

It is important to point out that at this point the<br />

internet site has reached a reference and historical<br />

memory point for all the last editions of <strong>Experimenta</strong>.<br />

It is in fact on-line since 2001 and constitutes always<br />

accessible archives on themes which have characterised<br />

the different editions.<br />

With the 20<strong>06</strong> edition, the <strong>Experimenta</strong> portal evolves<br />

and amplifies the means of enjoyment of the digital<br />

contents through the <strong>Experimenta</strong> Channel, a<br />

Il sito offre quindi, sia a chi ha visitato la mostra reale, sia a chi si limita<br />

alla visita virtuale, un notevole contributo in termini di conoscenza sul<br />

tema trattato, senza trascurare l’aspetto ludico.<br />

È importante sottolineare che il sito Internet ha ormai assunto un ruolo<br />

di punto di riferimento e di memoria storica per le ultime edizioni di<br />

<strong>Experimenta</strong>. È infatti on-line dal 2001 e costituisce un archivio sempre<br />

accessibile sui temi che hanno caratterizzato le diverse edizioni.<br />

Con l’edizione 20<strong>06</strong>, il portale <strong>Experimenta</strong> si evolve e amplia le modalità<br />

di fruizione dei contenuti digitali attraverso l’<strong>Experimenta</strong> Channel, uno<br />

spazio multimediale nel quale confluiscono diversi canali: Web Radio,<br />

Podcast, ExpTV con le interviste ai protagonisti della mostra, Blog e<br />

GlocalMap per lasciare le proprie “tracce in rete” e naturalmente la Visita<br />

Virtuale per “curiosare” all’interno degli exhibit con immagini a 360°.<br />

<strong>Experimenta</strong> Channel nasce per favorire la collaborazione e l’interattività<br />

con il pubblico, affinché la la divulgazione scientifica diventi multicanale<br />

e si apra a un nuovo rapporto con i visitatori che potranno<br />

essere protagonisti della grande trasformazione dal Web che “si sfoglia”<br />

al Web “che si fa”.<br />

multi medial space where different channels merge:<br />

Web Radio, Podcast, ExpTV with the interviews of the<br />

protagonists of the exhibition. Blog and GlocalMap<br />

for leaving their “traces on the network” and naturally<br />

the Virtual Visit to “browse” inside the exhibits<br />

with images at 360°.<br />

<strong>Experimenta</strong> Channel is born to favour collaboration<br />

and interactivity with the public, until the scientific<br />

disclosure becomes multi channel and opens a new<br />

relationship with the visitors who can be the protagonists<br />

of the big transformation of the Web which<br />

“turns the pages” of the Web “which does”.


91<br />

EXPERIMENTA <strong>06</strong> - INTORNO AL FUTURO: VIAGGIO NELLE TECNOLOGIE INVISIBILI


EXPERIMENTA <strong>06</strong> - INTORNO AL FUTURO: VIAGGIO NELLE TECNOLOGIE INVISIBILI<br />

92<br />

LA<br />

COMUNICAZIONE<br />

DI EXPERIMENTA<br />

a cura di Silvano Guidone<br />

La campagna di comunicazione <strong>Experimenta</strong><strong>06</strong> è proiettata nel futuro<br />

ed è tutta incentrata sul tema delle tecnolgie invisibili che riempiono i<br />

nostri gesti quotidiani.<br />

Futuro e tecnologia, dunque, due temi non così semplici da visualizzare.<br />

E’ stato quindi necessario focalizzare la ricerca creativa verso un<br />

abbinamento di immagini, che trasmettesse subito, in maniera chiara e<br />

diretta, il concetto portante della mostra.<br />

EXPERIMENTA’S COMMUNICATION edited by Silvano Guidone<br />

The <strong>Experimenta</strong><strong>06</strong> communication campaign is<br />

projected into the future and is completely concentrated<br />

on the theme of invisible technologies which<br />

are part of our daily movements.<br />

The future and technology, therefore, both not very<br />

simple themes to visualise. Therefore it was necessary<br />

to focalise the creative research towards a combination<br />

of images, which immediately transmit the main<br />

concept of the exhibition in a clear and direct manner.<br />

From the publicity point of view it was necessary to<br />

find a sign that can be immediately deciphered by<br />

everyone and which can possibly visually transmit<br />

the double concept of the future and of those te-<br />

chnological beliefs, that is to say, everything that<br />

happens in our usual relationship with the machines<br />

which we use.<br />

AROUND THE FUTURE seemed to us to be an intriguing<br />

concept precisely because all that orbits<br />

around our destiny is loaded with significance because<br />

it in itself is full of significance distinguished<br />

by a certain “mystery”, as often the technologies that<br />

we use are, and of which we ignore the real functioning<br />

and everything that “surrounds” them.<br />

The child is the future; the hand of the robot is the technology<br />

and the child in the palm of a metal hand and<br />

is the journey into the invisible technologies. The slush<br />

Dal punto di vista pubblicitario era necessario trovare un segno immediatamente<br />

decodificabile da tutti e che fosse in grado di trasmettere<br />

visivamente il doppio concetto del futuro e delle dietrologie tecnologiche,<br />

ossia tutto ciò che accade dietro ai nostri abituali rapporti con le<br />

macchine di cui ci serviamo.<br />

INTORNO AL FUTURO ci è sembrato un concetto incuriosente proprio<br />

perché tutto ciò che orbita attorno al nostro destino è di per sé carico di<br />

valenze contraddistinte da un certo “mistero”, così come sovente sono<br />

oscure le tecnologie che usiamo e di cui ignoriamo il reale funzionamento<br />

e tutto ciò che ci sta “intorno”.<br />

Il bambino è il futuro, la mano del robot è la tecnolgia e il bambino sul<br />

palmo della mano metallica è il viaggio nelle tecnologie invisibili.<br />

Il fondo nero, che domina cromaticamente la comunicazione consente<br />

all’immagine di emergere in modo marcato e il giallo dello slogan è di<br />

forte visibilità.<br />

Questo è il percorso fondamentale che ha generato lo sviluppo creativo<br />

della campagna <strong>Experimenta</strong><strong>06</strong>, una comunicazione impattante dove<br />

visual e slogan sono in equilibrio e si valorizzano reciprocamente, creando<br />

un effetto capace di attrarre e invitare il pubblico a trovare, come in<br />

tutte le precedenti edizioni, risposte scientifiche attraverso il gioco, a<br />

interrogativi stimolanti e divertenti.<br />

fund, which chromatically dominates communication,<br />

allows the image to emerge in a noticeable manner<br />

and the mystery of the slogan has strong visibility.<br />

This is the fundamental path that generated the creative<br />

development of the <strong>Experimenta</strong><strong>06</strong> campaign,<br />

an impacting communication where the visuals and<br />

slogans are balanced and reciprocally enhance each<br />

other, creating an effect capable of attracting and<br />

inviting the public to find scientific answers through<br />

games, to stimulating and amusing questions as in<br />

the preceding editions.


93<br />

EXPERIMENTA <strong>06</strong> - INTORNO AL FUTURO: VIAGGIO NELLE TECNOLOGIE INVISIBILI


EXPERIMENTA <strong>06</strong> - INTORNO AL FUTURO: VIAGGIO NELLE TECNOLOGIE INVISIBILI<br />

94


95<br />

EXPERIMENTA <strong>06</strong> - INTORNO AL FUTURO: VIAGGIO NELLE TECNOLOGIE INVISIBILI


EXPERIMENTA <strong>06</strong> - INTORNO AL FUTURO: VIAGGIO NELLE TECNOLOGIE INVISIBILI<br />

96


APPROFONDIMENTI<br />

SCIENTIFICI


VERSO UN<br />

PIANETA A<br />

IDROGENO?<br />

a cura di Piero Bianucci<br />

Idrogeno, energia del futuro. Addio petrolio, arriva l’idrogeno.<br />

Idrogeno, energia pulita. Quante volte abbiamo letto sui<br />

giornali questi titoli? Così molti cittadini si sono convinti che<br />

l’idrogeno sia la bacchetta magica che risolverà il problema<br />

energetico. In fondo, unito all’ossigeno per formare acqua,<br />

non sgorga abbondante e a costo bassissimo dai rubinetti di<br />

casa? Già Jules Verne aveva fatto dire al Capitano Nemo che<br />

l’acqua sarebbe diventata il combustibile del futuro...<br />

Sgombriamo subito il campo dall’equivoco: l’idrogeno NON<br />

è una fonte di energia. Anzi, dato che non esiste allo stato<br />

libero in natura, per ottenere idrogeno si spende più energia<br />

di quanta poi se ne possa ricavare: strappare l’idrogeno alla<br />

molecola dell’acqua, a quella del metano o di altri idrocarburi<br />

ha un alto costo energetico. Come l’ha l’elettricità, che deve<br />

essere prodotta bruciando metano, olio combustibile, uranio<br />

o facendo precipitare acqua in condotte forzate.<br />

L’idrogeno è, invece, un vettore di energia. E, proprio come<br />

l’elettricità, una volta ottenuto pagando il giusto prezzo, diventa<br />

interessante. Combinandosi con l’ossigeno dell’aria restituisce<br />

in buona parte l’energia che avevamo speso per separarlo<br />

e il prodotto della reazione è acqua pura, quindi nessun<br />

inquinamento. In più, rispetto all’elettricità, ha il vantaggio<br />

di poter essere stoccato in grandi quantità e non soltanto in<br />

pesanti batterie. Si può pensare a un uso dell’idrogeno anche<br />

in grossi impianti, ma certo la prima applicazione che viene in<br />

mente è ai trasporti: alle auto e agli autobus che devono girare<br />

in città, dove l’inquinamento prodotto da benzina e gasolio<br />

si fa sentire di più.<br />

Regione Piemonte, Envi-Park e Centro Ricerche Fiat hanno<br />

colto l’occasione di “<strong>Experimenta</strong> <strong>06</strong>/Intorno al futuro” per<br />

presentare lo stato dell’arte in tema di sfruttamento dell’idrogeno<br />

in generale e per i veicoli.<br />

Il percorso presentato a “Intorno al futuro” è completo. Si<br />

parte dall’identikit dell’idrogeno, il più leggero, abbondante<br />

antico elemento dell’universo, formatosi subito dopo il Big<br />

Bang, quando l’età del cosmo era appena di un minuto. Si fa<br />

poi vedere come l’idrogeno possa essere prodotto nel modo<br />

più ecologico tramite elettrolisi dell’acqua usando elettricità<br />

ottenuta dal Sole tramite pannelli fotovoltaici, centrali idroelettriche<br />

e mulini a vento. Il passo successivo illustra l’utilizzo<br />

dell’idrogeno nelle celle a combustibile, utilizzo che risolverebbe<br />

gran parte dei problemi di inquinamento delle nostre<br />

città e che attenuerebbe l’emissione di gas ad effetto serra.<br />

Poi vengono affrontati i problemi di immagazzinamento, di<br />

distribuzione e di costi: questioni in parte ancora da risolvere,<br />

sulle quali la ricerca lavora attivamente in tutto il mondo.<br />

Il Centro Ricerche Fiat ha già realizzato una Panda dalle prestazioni<br />

sorprendenti: potenza 60 kW, raggiunge i 140 all’ora<br />

e i 50 con partenza da fermo in 5 secondi, ha una autonomia<br />

di 220 chilometri, il serbatoio si rifornisce in meno di 5 minuti,<br />

supera pendenze del 23 per cento. Envi-Park ha realizzato<br />

una piccola flotta di motorini a idrogeno che fanno impazzire<br />

i ragazzini. Questa è solo la punta dell’iceberg. Sotto c’è il<br />

progetto Sistema Piemonte Idrogeno: la Regione a sua volta<br />

coordina Lombardia, Friuli Venezia Giulia e Provincia di<br />

Trento, imprese, università e gruppi di studio. Dei 31 centri di<br />

eccellenza coinvolti nel progetto, 20 sono in Piemonte.<br />

APPROFONDIMENTI SCIENTIFICI<br />

99


APPROFONDIMENTI SCIENTIFICI<br />

100<br />

Quali sono le “tecnologie invisibili” di una Panda a idrogeno?<br />

Le celle a combustibile - che formano lo Stack, il cuore del<br />

sistema, dove idrogeno e ossigeno si uniscono per generare<br />

elettricità - sono sistemate sotto il pianale dell’auto: 360 celle<br />

in serie, ognuna delle quali dà una tensione di 1,2 Volt. Tra<br />

le ruote anteriori è collocato il motore elettrico asincrono: ha<br />

la forma di un cilindro e funziona a corrente alternata. Sotto<br />

il bagagliaio posteriore c’è il serbatoio, dove l’idrogeno è compresso<br />

a 350 atmosfere (contiene 68 litri di gas per un peso<br />

di 1,6 chilogrammi). Distribuiti intorno troviamo i numerosi<br />

sottosistemi: il separatore idrogeno/acqua, lo scambiatore, il<br />

motore di avviamento, filtri, flauto per l’iniezione, dispositivi<br />

di sicurezza e controllo. In tutto, circa 50 apparecchi ausiliari,<br />

un numero che dà l’idea della complessità dell’insieme.<br />

Il prezzo? Questo è uno dei punti più delicati. Seicentomila<br />

euro, metà per le celle a combustibile e metà per tutto il resto.<br />

Parliamo di un prototipo, quasi ogni pezzo è costruito apposta.<br />

Così un kW di potenza costa 5000 euro, già in piccola<br />

serie si scende a 3000, con una produzione di massa a 500. Il<br />

motore a benzina costa 50 euro a kW: l’idrogeno è ancora 10<br />

volte più caro.<br />

Gli spazi per migliorare però sono ampi. Oggi la tecnologia<br />

dell’idrogeno è al livello di un artigianato evoluto. Dobbiamo<br />

ragionare su tempi lunghi: nel 2010 circoleranno le prime<br />

flotte di vetture e autobus, nel 2015 vedremo uno sviluppo<br />

più ampio e incomincerà a diffondersi la rete di distribuzione<br />

dell’idrogeno, nel 2020 l’idrogeno acquisirà una parte rilevante<br />

nello scenario dei trasporti.<br />

Perché questo scenario si realizzi occorre però partire subito con<br />

investimenti e ricerca. L’Unione Europea ha pronto un programma<br />

settennale con finanziamento di 250 milioni di euro all’anno,<br />

ai quali se ne affiancherebbero altrettanti messi da privati.<br />

Sarebbe il minimo per competere con Usa (tre programmi di<br />

ricerca), Giappone, Francia e India (tuttora nei motori convenzionali<br />

si investe in ricerca una somma da 10 a 20 volte mag-<br />

giore). Ma per ora la Commissione ha bloccato tutto. L’Italia,<br />

poi, è ancora più in difficoltà perché finora (estate 20<strong>06</strong>) non<br />

ha né un piano energetico né un piano dei trasporti.<br />

Come funziona una fuel cell, cioè una cella a combustibile?<br />

Un po’ come in una pila di Volta, ci sono tante celle elementari<br />

collegate in serie. Ogni cella è composta da un piatto<br />

metallico, un elettrodo, una membrana catalizzatrice, un altro<br />

elettrodo e un altro piatto. Il tutto ha lo spessore di mezzo<br />

centimetro. Maggiore è la superficie della cella, più grande<br />

sarà la potenza. Il costo è alto soprattutto per via del catalizzatore,<br />

che è a base di platino, un metallo prezioso oggi così<br />

scarso che non sarebbe neppure possibile avviare una produzione<br />

industriale di fuel cell.<br />

COME FARE IL PIENO DI IDROGENO<br />

Il problema centrale è come procurarsi l’idrogeno. Si può ottenere<br />

dal metano con il processo chiamato reforming: ma così<br />

dipendiamo di nuovo da una fonte fossile non rinnovabile e la<br />

quantità di anidride carbonica che finisce nell’aria si dimezza<br />

soltanto rispetto alla semplice combustione. Si può pensare<br />

al trattamento di biocombustibili come etanolo e metanolo,<br />

ma per fare un litro di biocombustibile occorre una tonnellata<br />

di acqua per irrigare la coltivazione. Tra le biomasse fonte<br />

di idrogeno le alghe appaiono particolarmente interessanti.<br />

Si può ricavare l’idrogeno per elettrolisi dell’acqua separando<br />

nella sua molecola l’atomo di ossigeno dai due atomi di<br />

idrogeno, ma usando l’elettricità prodotta dalle attuali centrali<br />

avremmo uno spreco energetico intollerabile e non risolveremmo<br />

i problemi di inquinamento e di esaurimento delle<br />

risorse fossili.<br />

Rimangono due vie: fare l’elettrolisi dell’acqua con elettricità<br />

prodotta da pannelli fotovoltaici (come si è già accennato)<br />

oppure scindendone le molecole ad altissima temperatura<br />

(circa mille °C). La prima soluzione, senza dubbio la migliore<br />

in assoluto per l’ambiente, richiede un grande sviluppo delle


celle solari, che dovrebbero diventare molto più economiche<br />

e raggiungere con certezza una vita di almeno trent’anni. La<br />

seconda soluzione passa per centrali nucleari di nuovo tipo,<br />

con reattori autofertilizzanti raffreddati a sodio liquido. Il<br />

Giappone è oggi l’unico paese orientato in questa direzione.<br />

Insomma, tutte strade che portano all’idrogeno sono in salita.<br />

Ma dovremo affrontarle, se vogliamo arrivare alla discesa.<br />

IL PANORAMA ENERGETICO<br />

Per mettere nella giusta prospettiva il discorso sull’idrogeno<br />

è opportuno delineare il panorama mondiale delle risorse<br />

energetiche estraendo qualche cifra dal “Data Book 20<strong>06</strong>”<br />

dell’Unione Petrolifera. Il 37,6 per cento dell’energia che fa<br />

funzionare il mondo viene dal petrolio, il 23,5 dal gas naturale<br />

(metano), il 26,6 dal carbone. Complessivamente, l’88 per<br />

cento dell’energia deriva da fonti fossili, cioè limitate e quindi<br />

destinate a esaurirsi: stiamo bruciando petrolio, carbone e gas<br />

in un tempo un milione di volte più breve di quello che queste<br />

risorse hanno impiegato a formarsi nel corso delle ere geologiche.<br />

Il nucleare contribuisce con il 6 per cento, ma anche<br />

l’uranio è destinato a esaurirsi. Le fonti veramente rinnovabili<br />

– idroelettrica, geotermica, eolica e solare – per adesso sono<br />

marginali. Tutte insieme rappresentano soltanto il 6,2 per cento<br />

dell’energia divorata dall’astronave Terra. Nel 2005 i consumi<br />

hanno superato i 10,3 miliardi di tep (tonnellate di petrolio<br />

equivalente). Cioè, in media, più di una tonnellata e mezza<br />

all’anno per abitante: ma bisogna ricordare che un americano<br />

consuma energia come due europei, una decina di cinesi,<br />

una quindicina di indiani e un centinaio di etiopi. Sono dati<br />

che devono ricordarci che esiste - o dovrebbe esistere – anche<br />

un’etica dell’equa distribuzione delle risorse energetiche.<br />

Piero Bianucci (presidente Comitato Scientifico <strong>Experimenta</strong>):<br />

Scrittore e giornalista scientifico de “La Stampa”<br />

APPROFONDIMENTI SCIENTIFICI<br />

101


LE TECNOLOGIE<br />

NASCOSTE<br />

NELLA NATURA<br />

a cura di Davide Vannoni<br />

La definizione nella lingua italiana di tecnologia è “studio<br />

della tecnica e della sua applicazione”, mentre sotto la voce<br />

tecnica troviamo “modo di lavorare, produrre, realizzare qualcosa”.<br />

In termini più generali possiamo considerare la tecnica<br />

come un insieme di pratiche, di strumenti e di conoscenze<br />

che un individuo o un gruppo di individui mettono in atto per<br />

risolvere un problema.<br />

La definizione è ovviamente antropocentrica e sembra escludere<br />

tutto ciò che invece si contrappone come naturale e biologico;<br />

eppure in natura esistono leve, pompe, condizionatori,<br />

vernici, centrali elettriche e chimiche di cui prevalentemente<br />

trascuriamo il funzionamento in quanto li riteniamo parte di<br />

altri sistemi.<br />

Il cuore di una balena pompa centinaia di litri di sangue ogni<br />

minuto consumando un watt di corrente; i nidi delle termiti<br />

hanno una temperatura interna costante di 24 gradi; Peter<br />

e Rosmary Grant confermarono la teoria evoluzionistica<br />

di Darwin studiando i 13 tipi di becchi dei fringuelli delle<br />

Galapagos, tutti evolutisi da un unico replicatore e che espletavano<br />

funzioni differenti a seconda del tipo di semi di cui<br />

l’uccello si nutriva.<br />

Insomma la natura produce milioni di soluzioni “tecniche” in<br />

continua evoluzione in risposta a quanto l’ambiente richiede.<br />

Ogni specie ne ha sviluppate alcune e su quelle punta per la<br />

sopravvivenza dei singoli individui che la compongono e per<br />

la loro replicabilità.<br />

L’uomo a sua volta ha sviluppato delle soluzioni alla sopravvivenza,<br />

primo tra tutte il cervello. Questo strumento “tecnologico”<br />

ha un costo notevole nella dinamiche della specie; come<br />

evidenzia lo psicologo cognitivista Steven Pinkert, i problemi<br />

che crea sono diversi. Primo tra tutti è ingombrante: il bacino<br />

femminile è a malapena in grado di ospitare la testa del nascituro,<br />

tanto che la sua “progettazione” ha richiesto un differente<br />

bilanciamento dell’andatura rendendo le donne, a livello<br />

biomeccanico, peggiori camminatrici rispetto agli uomini;<br />

inoltre la posizione di una grossa testa sobbalzante sul collo<br />

espone gli esseri umani a maggiori rischi di ferite o di danneggiamenti<br />

ad esempio in seguito ad una caduta. In terzo luogo<br />

il cervello è energivoro: pur rappresentando il 2% del peso<br />

corporeo, ne consuma il 20% delle energie e delle sostanze<br />

nutritive. Inoltre il cervello richiede, per poter essere utilizzato,<br />

molto tempo, per cui spendiamo gran parte della nostra<br />

vita o da bambini o ad accudire bambini. Infine il cervello è<br />

limitato e lento, per reagire all’ambiente in compiti semplici<br />

richiede tempi molto più lunghi dovuti ai percorsi neuronali:<br />

alcuni insetti riescono a mordere in meno di un millisecondo.<br />

Tale fattore forse riesce a spiegare una domanda ironica posta<br />

dallo stesso Pinkert: se il quoziente intellettivo dell’uomo medio<br />

è di 107 e quello della trota è in media di 4 perché allora<br />

un uomo ha tante difficoltà a prendere una trota?.<br />

Insomma il cervello ha un costo, per poterlo sostenere la specie<br />

umana ha dovuto rinunciare a muscoli più grandi, ad ossa<br />

più spesse, a più uova…<br />

Comunque nulla in natura è prodotto con un rapporto costi/<br />

benefici negativo e, a parte alcuni inconvenienti tra i quali il<br />

farci credere di essere il punto di arrivo di una catena evolutiva<br />

o, ancora peggio, una specie al di là dei meccanismi del-<br />

APPROFONDIMENTI SCIENTIFICI<br />

103


APPROFONDIMENTI SCIENTIFICI<br />

104<br />

l’evoluzione, il cervello si pone come un organo estremamente<br />

utile alla sopravvivenza.<br />

Infatti, è in grado di raccogliere, elaborare, trattenere ed utilizzare<br />

un bene importantissimo ed immateriale quale è l’informazione.<br />

Importantissimo in quanto le scelte fondate su<br />

informazioni corrette hanno maggiori probabilità di produrre<br />

risultati positivi per l’individuo e di contribuire, quindi, alla<br />

sua sopravvivenza; immateriale in quanto l’informazione può<br />

essere scambiata senza implicare una privazione da parte di<br />

chi la cede, fattore importantissimo e che la differenzia da<br />

ogni altro bene; se do un’informazione a qualcuno continuo a<br />

possederla anch’io mentre se cedo un qualunque altro oggetto<br />

questo non sarà più in mio possesso.<br />

Questo valore aggiunto del cervello è la ragione di molti comportamenti<br />

dell’uomo e delle nostre società, ma è anche e<br />

soprattutto la ragione per la quale manteniamo ed abbiamo<br />

subito la spinta evolutiva di un organo così costoso.<br />

Date queste premesse, entriamo nel vivo del concetto di tecnica<br />

e di tecnologia trattando due ulteriori problematiche: la<br />

prima è quella del futuro dell’evoluzione biologica, l’altra è il<br />

come dobbiamo considerare a fronte di tutto ciò l’evoluzione<br />

delle macchine.<br />

Il neuro biologo Micael Hofman ha ipotizzato che il cervello<br />

abbia raggiunto il suo limite evolutivo, infatti un aumento di<br />

neuroni o di dimensioni produrrebbe un eccessivo rallentamento<br />

dell’attività o un consumo energetico non più giustificabile<br />

non solo per l’aumento delle prestazioni, ma anche per<br />

la sopravvivenza stessa.<br />

Possiamo, quindi, a ragion veduta, ipotizzare che il futuro dell’uomo<br />

non sarà quello dei tipici omini piccoli e filiformi con<br />

grandi testoni e super-intelligenza che troviamo nella filmografia<br />

e nella letteratura di fantascienza e neppure quello di<br />

altre specie che evolvono l’intelligenza al posto nostro come<br />

nel famoso film “il pianeta delle scimmie”. Il problema diventa<br />

però spinoso: abbandonata l’intelligenza come forma di adat-<br />

tamento superiore, che cosa rimane?. Forse il nostro futuro<br />

sarà legato ad una riduzione dell’intelligenza in funzione dello<br />

sviluppo di altre qualità (fare più figli, correre più veloci o<br />

vedere al buio…), o potremmo persino pensare ad un radicale<br />

cambiamento della base biologica dell’evoluzione stessa.<br />

Queste sono solo ipotesi, ma se proviamo ad allargare la visione<br />

di questo sistema e la smettiamo di essere così squisitamente<br />

antropocentrici, potremmo forse individuare degli<br />

scenari più interessanti e affascinanti.<br />

In primo luogo, se consideriamo l’essere umano come soggetto<br />

a se stante, avulso dai meccanismi evolutivi, anche i prodotti<br />

tecnici e le tecnologie che utilizza risultano elementi artificiali<br />

alimentando quella distinzione, così diffusa nel nostro sistema<br />

di pensiero, tra naturale/artificiale, tra evoluzione/invenzione.<br />

Eppure l’equazione natura-uomo-tecniche potrebbe esistere<br />

anche senza l’elemento intermedio come è evidente nell’evoluzione<br />

delle specie e quindi la presenza dell’uomo e del filtro<br />

della mente potrebbe essere considerata come uno strumento<br />

evolutivo e non come il fine della stessa evoluzione.<br />

In questa ottica gli artefatti prodotti dall’uomo, l’uso e la produzione<br />

di energie, di macchinari, di strumenti e di informazioni<br />

potrebbero essere intesi come un linea stessa dell’evoluzione<br />

naturale.<br />

Il cervello diventa coerente con il sistema naturale, un mediatore<br />

che produce l’evoluzione di altri mediatori.<br />

Andando oltre potremmo trovarci di fronte ad un ulteriore<br />

dilemma e a scenari di differente portata: se la mente è un<br />

mediatore che agisce su una o più linee evolutive allora è<br />

legittimo che possa interagire con i diversi sistemi evolutivi,<br />

ad esempio con l’ingegneria genetica o con la produzione e<br />

l’evoluzione di altri sistemi di mediazione come i computer.<br />

Ciò che sembra inibirci in tutto questo è una forma di conservazionismo<br />

illogico, pretendiamo di mantenere tutto<br />

com’è, illudendoci che i sistemi siano stabili. Non esistono<br />

sistemi che sopravvivono nel tempo grazie alla loro invaria-


ilità; ogni sistema che sia o meno autopoietico sopravvive<br />

in quanto muta continuamente, trovando di istante in istante<br />

forme nuove di equilibrio.<br />

“La tecnologia non dovrebbe interferire con la natura” è una<br />

visione illogica e pre-scientifica nella quale non si vuole prendere<br />

neppure in considerazione che la tecnologia stessa può<br />

essere un prodotto della natura.<br />

La consolazione, ma anche la preoccupazione di tante persone<br />

è che tali modificazioni e lìnee evolutive siano imprescindibili:<br />

ciò è dettato dalla storia e da quanto abbiamo sotto gli<br />

occhi tutti i giorni. Le scoperte, le nuove tecnologie, le invenzioni<br />

e le “manipolazioni” della natura vanno avanti comunque,<br />

qualunque legge o inibizione morale ed etica ci poniamo.<br />

Possiamo rallentare l’applicazione di una forma di cura o una<br />

linea di ricerca in un paese, ma subito in altri se ne accelerano<br />

gli studi: l’evoluzione, intesa in questo senso allargato, non si<br />

può rallentare e forse il vero rischio per l’umanità sarebbe il<br />

cercare di fermarla, non l‘assecondarla, in quanto se si ferma<br />

l’evoluzione scompare la vita.<br />

Davide Vannoni (membro Comitato Scientifico <strong>Experimenta</strong><strong>06</strong>):<br />

Docente di Psicologia Generale all’Università degli Studi di Udine<br />

APPROFONDIMENTI SCIENTIFICI<br />

105


UNO SGUARDO<br />

AL FUTURO<br />

a cura di Roberto Saracco<br />

La continua evoluzione delle tecnologie influisce anche sulle<br />

telecomunicazioni, settore nel quale si creano nuove possibilità<br />

e si modificano scenari già esistenti.<br />

TECNOLOGIE DI MEMORIZZAZIONE<br />

Uno dei settori in maggiore evoluzione è quello della memorizzazione.<br />

Le memorie flash, come le Compact Flash (CF) e le<br />

Secure Digital (SD), ormai diffusissime nelle macchine fotografiche<br />

digitali, dovrebbero arrivare intorno ai 30 GB per fine<br />

decennio e superare le centinaia di GB nel prossimo. Anche le<br />

memorie magnetiche (hard disk) continuano a progredire in<br />

modo significativo sebbene siano, su dimensioni contenute di<br />

capacità, meno competitive rispetto alle compact flash a causa<br />

dei costi dovuti alle testine di lettura. Sembra tuttavia che<br />

verso la fine di questo decennio si svilupperà il mercato dei<br />

dischi ibridi con supporto rotante magnetico e CF integrata.<br />

Un’altra area tecnologica di rilievo è quella delle memorie<br />

read only basate su tecnologie a bassissimo costo, ovvero le<br />

memorie ottiche e quelle a polimeri (anche se non si è ancora<br />

riusciti a risolvere il problema dell’interconnessione elettrica<br />

che le rende, al momento, inutilizzabili). Questo tipo di memorie<br />

potrebbe cambiare, per esempio, il sistema di distribuzione<br />

dei film annullando di fatto la distribuzione di questi<br />

contenuti via rete.<br />

TECNOLOGIE DI ELABORAZIONE<br />

Solo una piccola parte del mercato dei microprocessori è attribuibile<br />

ai PC: nel 2004 questa fetta rappresentava lo 0,2%<br />

del mercato complessivo mentre il 99,8% riguardava microprocessori<br />

utilizzati negli oggetti più disparati e a costi contenuti.<br />

L’attenzione dei produttori, Intel in testa, non è più rivolta<br />

solo all’incremento delle prestazioni elaborative, ma anche<br />

al miglioramento dei chip in termini di consumi di energia,<br />

durata delle batterie e maggiore flessibilità dei chip stessi.<br />

Importante per le telecomunicazioni sarà l’integrazione, sul<br />

singolo chip, di silicio e arseniuro di gallio. Il primo si presta a<br />

funzioni di elaborazione, il secondo a funzioni radio, trasmissione<br />

e ricezione. Mentre prima queste due funzioni dovevano<br />

essere realizzate tramite chip differenti, con i relativi costi,<br />

oggi diventa possibile fare tutto con un singolo chip, diminuendo<br />

i costi d’assemblaggio. Nei prossimi anni ogni chip, e<br />

ogni oggetto, potrà interagire via radio con l’ambiente, diventando,<br />

in sostanza, un terminale e un cliente per l’operatore<br />

di telecomunicazioni.<br />

L’incremento di capacità elaborativa proseguirà su due linee:<br />

le architetture multiprocessore ed il DSP (Digital Signal<br />

Processor). Le architetture multiprocessore, tipiche dei supercomputer,<br />

consentono l’aumento della capacità elaborativa<br />

tramite l’uso in parallelo di più chip (oggi siamo arrivati a usare<br />

oltre 130 mila microchip) e la realizzazione di appositi software<br />

per sfruttare appieno le potenzialità dei multiprocessori.<br />

Nei sistemi con massiccio parallelismo l’abbattimento dei costi<br />

viene ottenuto utilizzando come componenti base chip di<br />

tipo mass market. “The cell”, il microchip che sarà utilizzato<br />

dalla Playstation 3, è stato pensato proprio per operare come<br />

“cella” che può essere aggregata dando vita ad organismi via<br />

via più complessi.<br />

Nel campo dei DSP (Digital Signal Processor) l’evoluzione è<br />

orientata verso livelli di qualità crescenti nella rilevazione<br />

delle immagini; applicazioni ovvie sono quelle della televisio-<br />

APPROFONDIMENTI SCIENTIFICI<br />

107


APPROFONDIMENTI SCIENTIFICI<br />

108<br />

ne ad altissima definizione con risoluzioni di svariati Mpixel:<br />

esistono già schermi a 6 Mpixel, pur se a prezzi proibitivi. I<br />

laboratori di ricerca di IBM hanno realizzato due schermi a<br />

9,2 Mpixel, una qualità equivalente all’incirca alla capacità di<br />

risoluzione del nostro occhio.<br />

Nel campo dei sensori per macchine fotografiche, siamo arrivati<br />

a 39 Mpixel. Il livello di definizione intorno ai 10-16<br />

Mpixel (quindi maggiore rispetto ai 6-8 Mpixel previsti due<br />

anni fa) potrebbe rappresentare un punto d’arrivo per il mercato,<br />

tuttavia il tipo di elaborazioni che sarà richiesto all’interno<br />

della macchina fotografica spingerà ulteriormente le<br />

capacità elaborative.<br />

TECNOLOGIE DI VISUALIZZAZIONE<br />

Dal punto di vista del mercato dei sistemi per la visualizzazione,<br />

in questi anni è cresciuto l’interesse verso gli schermi<br />

sottili e di maggiori dimensioni. Una vera svolta, che richiede<br />

un salto tecnologico, sarà quella di produrre schermi a risoluzione<br />

oltre i 6-8 Mpixel. Tecnologie tipo NED (Nano Emission<br />

Display) sono molto promettenti in questo senso con una potenziale<br />

densità di pixel di un ordine di grandezza maggiore di<br />

quella ottenibile con tecnologie LED e plasma.<br />

L’incremento di risoluzione rende questi schermi utilizzabili<br />

anche alle distanze ravvicinate, tipiche nelle nostre case.<br />

La distanza ravvicinata aumenta il campo di visione: quando<br />

questo supera i 128 gradi, il nostro cervello ha l’impressione<br />

di trovarsi nell’immagine. È la sensazione che proviamo<br />

quando si assiste ad una proiezione in un teatro IMAX, in<br />

cui l’immagine sembra avvolgerci. Inoltre, la presenza di uno<br />

schermo con definizione superiore alla capacità di risoluzione<br />

del nostro occhio (intorno agli 8 Mpixel), trasforma, percettivamente,<br />

quello schermo in una finestra che apre la visione<br />

su di un altro ambiente.<br />

Potremo allora andare a fare un safari in Africa e, al posto della<br />

cartolina ricordo, comprare l’accesso a un indirizzo Internet<br />

che, una volta a casa, si potrà associare a una certa finestra,<br />

aprendola su quella pozza d’acqua dove gli animali vanno ad<br />

abbeverarsi. Sarà come avere un posto in prima fila nella savana.<br />

Le applicazioni sono ovviamente molte, ma l’elemento più<br />

importante è l’emergere di una comunicazione always on.<br />

Questo, a livello audio, sta già capitando: Skype è una rivoluzione<br />

perché trasforma il modo di comunicare. Quando ci<br />

si collega a Skype vengono visualizzati i nomi di chi ha dato<br />

la disponibilità a essere visibile: quando sono collegato, vedo<br />

immediatamente persone, amici, colleghi, anch’essi in quel<br />

momento collegati. Sono persone a cui non avrei mai “telefonato”<br />

in quell’istante ma che, vedendo che sono presenti,<br />

attivano in me il desiderio di comunicare, anche solo per una<br />

breve battuta. Non usciamo di casa per andare da un amico,<br />

ma se lo incontriamo per strada è ovvio che ci fermiamo, con<br />

piacere, a fare quattro chiacchiere.<br />

C’è un altro aspetto, altrettanto importante, sottinteso dal<br />

“paradigma” Skype. Non solo a colpo d’occhio vedo chi è presente<br />

sulla “piazza”, ma riesco anche a capire se questa sua<br />

presenza si può tradurre in una disponibilità a comunicare: il<br />

simbolo associato all’icona della persona, mi informa se questa<br />

è impegnata in un’altra discussione così come, nella piazza<br />

reale, vedo due persone che stanno parlando tra di loro<br />

e quindi probabilmente non mi intrometto. Una persona può<br />

essere istantaneamente presente su centinaia di piazze virtuali<br />

portando con sé un numero enorme di domande e anche di<br />

opportunità di risposta che si tramutano in business. Questo<br />

è il mondo dell’always on, della rete che diventa veramente<br />

migliaia di piazze, il mondo dei singoli che fanno comunità.<br />

Nuove tecnologie allo stadio proto-prototipale, promettono<br />

di dipingere gli schermi sulle pareti. La parete diventerà simile<br />

a un gigantesco schermo di computer sul quale potremo spostare<br />

immagini da un punto all’altro. Più in piccolo, già oggi,<br />

alcuni alberghi statunitensi si sono attrezzati per consentire<br />

alla mamma in viaggio di affari di mangiare insieme a mari-


to e figli a casa, realizzando la co-presenza tramite sistemi<br />

di videoconferenza su PC e con la possibilità di ordinare, via<br />

Internet, la stessa pizza nella stessa catena di pizzerie a domicilio.<br />

Gli ordini verranno poi smistati automaticamente in<br />

modo che le pizze vengano consegnate in modo sincrono e<br />

tutta la famiglia possa mangiare insieme.<br />

Interessanti sono anche le evoluzioni nei sistemi e tecnologie<br />

che consentono di fruire della visualizzazione on the move,<br />

dai migliori schermi per i telefonini ai sistemi di visualizzazione<br />

tramite occhiali o schermi basati su riflessione della luce. I<br />

sistemi di visualizzazione che sfruttano le lenti degli occhiali<br />

saranno interessanti, in quanto stimolano applicazioni di<br />

mixed reality, quelle cioè in cui alla visione del mondo reale<br />

si vengono a sovrapporre, quando serve, immagini artificiali<br />

(come già accade nell’addestramento dei piloti di aerei).<br />

Gli schermi basati sulla riflessione della luce, quali quelli che<br />

usano la tecnologia e-Ink, hanno le proprietà dei fogli di carta.<br />

Sfruttano, cioè, la luce presente nell’ambiente per rendere<br />

visibili le informazioni. Se proviamo a usare un computer portatile<br />

in spiaggia, scopriamo che lo schermo è praticamente<br />

illeggibile: la competizione con la luce del sole è troppo<br />

impari. Per contro, se prendiamo un taccuino e cerchiamo<br />

di leggerlo in una stanza buia non riusciamo: manca la luce<br />

sufficiente per “vedere”.<br />

Con e-Ink abbiamo su uno schermo le stesse caratteristiche di un<br />

foglio di carta, con in più il vantaggio di poter avere immagini in<br />

movimento. Questi nuovi “libri” aprono interessanti prospettive:<br />

pensiamo banalmente a un libro di testo per insegnare l’inglese.<br />

Dopo una pagina di grammatica diventerà naturale aprire una<br />

conversazione con un punto della Terra in cui si possa interagire<br />

con persone che parlano inglese, saltellando magari da New Delhi<br />

ad Adelaide per rendersi conto di come quel semplice “Hello”<br />

venga trasformato a seconda dei luoghi. Imparare diventa così<br />

un’avventura coinvolgente, perché significa mettersi alla prova<br />

con il mondo, e non solo con l’insegnante.<br />

TECNOLOGIE DI IDENTIFICAZIONE E LOCALIZZAZIONE<br />

Nel corso degli anni si sono adottate una varietà di tecnologie<br />

per consentire la localizzazione e l’identificazione di oggetti e<br />

persone, con motivazioni che vanno dall’aumento della efficienza<br />

alla sicurezza. La famiglia di tecnologie, che va sotto il<br />

nome di tag RFID (Radio Frequency Identification), dovrebbe<br />

spiazzare, sostituendoli, i codici a barre oggi utilizzati nella<br />

stragrande maggioranza dei casi. Non solo. Dovrebbe permettere<br />

l’applicazione anche ad altre categorie di oggetti, come,<br />

ad esempio, le informazioni.<br />

Esistono anche altre tecnologie applicabili in specifici segmenti,<br />

ad esempio l’etichettatura tramite puntini microscopici<br />

invisibili all’occhio o la geolocalizzazione satellitare per<br />

oggetti fissi: in futuro sarà difficile trovare un oggetto che<br />

non sia univocamente identificabile.<br />

Con la presenza di tag (etichette) in ogni oggetto e la parallela<br />

presenza di rilevatori di tag in una varietà di dispositivi,<br />

a partire dai telefonini, si apre un mercato estremamente interessante,<br />

a cui alcuni attribuiscono il nome di Information<br />

Wrapping (Incartato con le Informazioni). In pratica a ogni<br />

oggetto che ha una tag corrisponde un insieme di informazioni<br />

presenti in uno o più siti, gestite da uno o più enti, alle<br />

quali è possibile accedere a partire dall’oggetto stesso.<br />

In Giappone questa tecnologia è utilizzata per caricare i telefonini<br />

con soldi virtuali, appoggiandoli ai bancomat e poi<br />

utilizzare, sempre nello stesso modo, i soldi, appoggiando il<br />

telefonino alla cassa del supermercato.<br />

Un altro insieme di tecnologie, importante e molto vicino alla<br />

identificazione, è quello della localizzazione. Oggi disponiamo<br />

di sistemi di localizzazione satellitare GPS (Global Positioning<br />

System), tracciamento tramite boe elettroniche che intercettano<br />

appositi trasponder collegati ad un oggetto, localizzazione<br />

del telefonino in una certa cella con una discreta precisione,<br />

triangolazione di un dispositivo dotato di comunicazione<br />

WiFi con un’incertezza inferiore a qualche metro.<br />

APPROFONDIMENTI SCIENTIFICI<br />

109


APPROFONDIMENTI SCIENTIFICI<br />

110<br />

Nel prossimo futuro miglioreranno le capacità di localizzazione<br />

tramite sistemi satellitari (come Galileo) e la diffusione<br />

delle connessioni radio fornirà un ambiente in cui la localizzazione<br />

degli oggetti diventerà la norma.<br />

Roberto Saracco (membro Comitato Scientifico <strong>Experimenta</strong><strong>06</strong>):<br />

Responsabile Trends & Scientific Communication di Telecom Italia


IL FUTURO<br />

DELLE NOSTRE<br />

AUTOMOBILI<br />

a cura di Centro Ricerche Fiat<br />

Gli sviluppi in atto e le nuove tendenze tecnologiche lasciano<br />

immaginare un futuro in cui l’ambiente e gli oggetti saranno<br />

dotati di un certo livello di “intelligenza”, cioè di capacità<br />

di interagire con l’uomo. Le modalità di questa interazione<br />

e i cambiamenti che determineranno nella vita sociale sono<br />

ancora un’incognita. Alcuni di essi potranno essere valutati<br />

solo attraverso l’esperienza diretta delle novità. Ma prima di<br />

arrivare a una realizzazione delle novità occorre progettarle e<br />

prima ancora occorre immaginarle, saperle “vedere” e applicarle<br />

al contesto del mercato del futuro.<br />

Gli scenari descritti nelle pagine successive vanno in questa<br />

direzione con la proposta di prodotti e servizi innovativi per<br />

l’individuo e per le aziende, per aumentare l’efficienza, agevolare<br />

la socialità, migliorare l’assistenza e valorizzare l’individualità,<br />

favorendo nel contempo la competitività nella sfida<br />

del mercato globale. Per molte delle soluzioni descritte la tecnologia<br />

è disponibile, tuttavia è necessario un impegno a livello<br />

di innovazione industriale oltre che a livello politico, per<br />

lo sviluppo, l’integrazione e la loro diffusione su larga scala.<br />

Altre soluzioni invece non hanno ancora un presupposto tecnologico,<br />

costituiscono piuttosto un esercizio di immaginazione<br />

con lo scopo di aiutare il lettore ad uscire dalle barriere del-<br />

la quotidianità e rappresentare una visione nuova del futuro.<br />

Tali scenari sono “immaginati” partendo dalle conoscenze del<br />

Centro Ricerche Fiat, dalle roadmap delle tecnologie ICT e dagli<br />

scenari socio-culturali ed economici del prossimo decennio.<br />

Il concetto di “presenza continua” della comunicazione e dell’informazione<br />

che, come un filo conduttore, attraversa ogni<br />

mezzo con caratteristiche diverse, (per aiutare il guidatore nella<br />

nebbia, per gestire la fidelizzazione del cliente o per raccogliere<br />

dati per migliorare la progettazione del prodotto) rappresenta<br />

una svolta importante che, al di là delle tecnologie disponibili,<br />

solo un cambiamento culturale potrà rendere attuale.<br />

I dispositivi che in futuro potremo anche “indossare” per<br />

fruire dei servizi, dovranno innanzitutto essere costruiti nel<br />

rispetto delle normative che garantiscono l’incolumità delle<br />

persone, così come i sistemi di sicurezza che ci assisteranno<br />

nella guida, dovranno essere immuni da disturbi e funzionare<br />

al meglio, in ogni contesto di traffico.<br />

Può risultare prematuro immaginare e progettare prodotti<br />

e servizi per il futuro quando in Italia sussistono ancora<br />

numerosi problemi attuali di basso profilo dal punto di<br />

vista tecnologico, come, ad esempio, l’ottimizzazione della<br />

distribuzione di energia elettrica. Ma lo sviluppo non si può<br />

arrestare e per rimanere al passo con i tempi e vincere le sfide<br />

della competizione, il sistema Italia deve essere in grado<br />

non solo di superare i problemi legati alle infrastrutture, ma<br />

anche di realizzare prodotti e servizi di successo, che migliorino<br />

la qualità della vita.<br />

ERGONOMIA: L’UTENTE AL CENTRO DEL PROGETTO<br />

Il successo del prodotto dipende sempre di più dalla sua capacità<br />

di garantire e comunicare qualità positive per l’utente<br />

come l’utilità, la piacevolezza e la facilità di impiego di nuove<br />

funzioni sempre più ricche e tecnologicamente avanzate.<br />

Basta pensare all’automobile: funzioni e livelli di comfort,<br />

fino a pochi anni fa prerogativa di vetture di alta classe, stan-<br />

APPROFONDIMENTI SCIENTIFICI<br />

111


APPROFONDIMENTI SCIENTIFICI<br />

112<br />

no diventando uno standard anche per quelle che una volta<br />

si chiamavano “utilitarie”. Non solo: gli utenti di veicoli industriali<br />

e di macchine agricole, ad esempio, richiedono sempre<br />

di più prestazioni analoghe, se non superiori, a quelle dell’auto<br />

che utilizzano quotidianamente.<br />

In questo contesto di mercato è fondamentale sia poter continuamente<br />

migliorare le funzioni già esistenti dei prodotti,<br />

sia avvicinare l’utente alle nuove tecnologie e ai nuovi servizi.<br />

Le aziende di successo in questo campo si distinguono per<br />

una cultura radicata e pervasiva di “centralità dell’utente nel<br />

progetto”, che si traduce nel saper fare prodotti capaci di rendersi<br />

subito familiari e graditi, fornendo nello stesso tempo<br />

funzioni sempre più ricche e articolate.<br />

L’ergonomia è la disciplina che aiuta a sviluppare e diffondere<br />

nel prodotto questa cultura. L’ergonomia ha quindi<br />

sviluppato conoscenze, metodi e strumenti che la hanno<br />

trasformata in una disciplina scientifica rigorosa capace di<br />

definire, misurare, sviluppare e comunicare le qualità d’uso<br />

fra il prodotto e l’utente.<br />

Questa evoluzione è stata guidata dai cambiamenti sociali e<br />

tecnologici che hanno fatto crescere la complessità dei prodotti<br />

e delle aspettative del mercato. I mezzi di trasporto e in<br />

particolare l’automobile sono un esempio: a metà del secolo<br />

scorso le aspettative e le risposte erano semplici ed erano<br />

governate direttamente dagli ingegneri; pensiamo a prodotti<br />

frutto del genio di progettisti eccellenti come la 500 di Dante<br />

Giacosa o la Vespa di Corradino D’Ascanio.<br />

Nei decenni successivi, in cui la piacevolezza emerge come<br />

motivo d’acquisto primario, l’ergonomia è delegata principalmente<br />

ai designer, nell’ambito di funzionalità ancora relativamente<br />

semplici. Oggi l’automobile adotta sempre più nuove<br />

tecnologie che dialogano in modo articolato con l’utente, per<br />

rispondere alle crescenti aspettative di qualità della mobilità<br />

e per garantire più sicurezza di guida.<br />

Il compito dell’ergonomia come disciplina a servizio del pro-<br />

getto è rispondere a queste esigenze con soluzioni sempre più<br />

coerenti con l’utente, con le sue capacità e le sue aspettative.<br />

Essa si è perciò specializzata in ergonomia fisica ed ergonomia<br />

cognitiva; inoltre, utilizza i nuovi sofisticati strumenti<br />

della realtà virtuale fino dalle fasi iniziali del processo di sviluppo<br />

di un prodotto.<br />

Il Centro Ricerche Fiat è impegnato a rafforzare e diffondere<br />

la cultura della progettazione centrata sull’utente, nei prodotti<br />

di oggi, nell’innovazione tecnologica e negli ambienti<br />

di lavoro.<br />

IMPATTO SUL SETTORE AUTO DELLA DIRETTIVA<br />

COMUNITARIA SUL FINE VITA DEGLI AUTOVEICOLI<br />

La riduzione dell’impatto sull’ambiente delle attività dell’uomo<br />

è diventato uno degli obiettivi primari della nostra società.<br />

Questo obiettivo si deve perseguire non solo attraverso la<br />

riduzione delle emissioni e dei rifiuti, ma anche e soprattutto<br />

attraverso una gestione più oculata ed efficiente delle risorse.<br />

L’auto ed i veicoli in generale, sono una delle cause, anche<br />

se non l’unica, di inquinamento e sfruttamento delle risorse.<br />

L’industria veicolistica ha già fatto molto e molto si è proposta<br />

di fare: negli ultimi venti anni le emissioni sono state<br />

ridotte di più di dieci volte e si arriverà ad emissioni vicine<br />

allo zero nei prossimi anni grazie alla diffusione di veicoli a<br />

metano e allo sviluppo delle nuove motorizzazioni. Purtroppo<br />

dovremo attendere di più per le vetture ad idrogeno.<br />

Ora, però, si profila un nuovo grande obiettivo: il trattamento<br />

dei veicoli a fine vita (i cosiddetti End of Life Vehicles, ELV)<br />

con stringenti limiti di riciclo, riuso e recupero energetico non<br />

solo per i veicoli del futuro, ma anche per quelli già circolanti.<br />

È quanto prescrive la direttiva 2000/53/CE, emanata dall’Unione<br />

Europea il 18 Settembre del 2000. Si regolamenta,<br />

così, la terza fase del ciclo di prodotto: il fine vita, ma con la<br />

necessità di intervenire anche sulle parti più a monte, cioè<br />

progettazione e produzione. Una sfida importante, da giocare


a tutto campo, considerando aspetti relativi ai nuovi materiali,<br />

alle tecnologie di fabbricazione ed a quelle di smontaggio,<br />

ai sistemi di trattamento dei residui ecc..., ma soprattutto da<br />

giocare in tempi brevi, dato che le scadenze previste sono<br />

dietro l’angolo.<br />

Ce la faremo? Sì, sicuramente, ma a condizione che si parta<br />

subito e senza incertezze. E per il futuro? È possibile prevedere<br />

che nel prossimo futuro si arriverà a regolamentare, in<br />

modo ancora più stringente, anche l’impatto ambientale della<br />

prima fase del ciclo di vita del veicolo, cioè la produzione.<br />

La vera domanda, però, è se dovremo aspettare una normativa<br />

che ci forzi in questa direzione o se qualcuno partirà prima,<br />

magari cercando di trasformare in un vantaggio competitivo<br />

un vincolo ambientale.<br />

Vedremo. Intanto CRF si sta muovendo rapidamente anche in<br />

questa direzione per “giocare” d’anticipo.<br />

APPROFONDIMENTI SCIENTIFICI<br />

113


BIOMIMETICA<br />

COPIARE LE TECNOLOGIE NASCOSTE<br />

NEGLI ESSERI VIVENTI<br />

a cura di Rosa Camoletto Pasin<br />

L’obiettivo: poter compiere attività che gli esseri umani non<br />

possono eseguire con il proprio organismo, come volare nel<br />

cielo o vedere nel buio, oppure disporre di strumenti che facilitano<br />

la vita quotidiana e migliorano il nostro benessere. Il<br />

mezzo: ideare, progettare, realizzare e diffondere strumenti e<br />

procedimenti che siano migliori di quelli inventati e realizzati<br />

nel passato. Il trucco: studiare nei minimi dettagli il funzionamento<br />

della Natura, capire i segreti delle migliaia di forme<br />

viventi che popolano la Terra e, come noi, lottano ogni giorno<br />

per vivere nel miglior modo possibile.<br />

In genere gli animali e i vegetali, compresi quelli scoperti con<br />

l’esplorazione di nuovi territori, sono stati studiati alla ricerca<br />

di pregi e di caratteristiche da sfruttare con la caccia, la<br />

raccolta, l’allevamento e l’agricoltura. La biomimetica invece<br />

è una scienza che studia a fondo le forme di vita solo per<br />

carpirne i segreti e per offrire alla società nuove soluzioni che<br />

non danneggiano le specie esaminate.<br />

Ogni organismo che vive oggi su questo pianeta è una “macchina”<br />

molto efficiente, selezionata nel corso di tre miliardi di<br />

anni di evoluzione e di cambiamenti ambientali, specializzata<br />

a sopravvivere e riprodursi almeno in una delle migliaia di<br />

nicchie ambientali disponibili. Che cosa fa quindi lo scienziato<br />

specializzato in biomimetica? Osserva gli esseri viventi,<br />

anche quelli all’apparenza “inutili”, analizza i loro meccanismi<br />

vitali e offre all’industria la possibilità di copiare i sistemi più<br />

efficaci per inventare strumenti più utili ed efficienti, cioè in<br />

equilibrio tra forma e funzione, liberi dallo spreco energetico<br />

che caratterizza oggi la maggior parte delle attività della società<br />

dei consumi.<br />

Quando pensiamo ai brevetti copiati dalla Natura, in genere<br />

ricordiamo la tecnologia che riproduce alcune caratteristiche<br />

degli animali, in particolare quelle che a noi mancano, come<br />

le ali degli uccelli e il sistema per la visione notturna dei pipistrelli.<br />

E’ per questo che la biomimetica, nota anche come<br />

“bionica”, è entrata oggi nell’immaginario collettivo come<br />

scienza in grado di sostituire organi danneggiati e di dotare<br />

l’essere umano delle più strane capacità animali.<br />

In effetti anche il Velcro, uno dei più famosi esempi di “brevetti<br />

rubati alla natura”, è in qualche modo legato agli animali,<br />

in particolare alla pelliccia di un cane, anche se proviene dal<br />

mondo vegetale. Questo prodotto è stato inventato dopo che<br />

l’ingegnere svizzero George de Mestral nel 1948 ebbe osservato<br />

con particolare interesse i frutticini secchi che si erano aggrappati<br />

al pelo del suo cane in una passeggiata in campagna.<br />

La pelliccia del cane e le appendici uncinate di quei piccoli<br />

frutti furono riprodotte con sottili filamenti sintetici e da allora<br />

sono commercializzati come ottimo sostituto di gancetti<br />

e bottoni a pressione per unire temporaneamente materiali<br />

che in seguito devono essere separati senza danni. Alle piante<br />

come la bardana (Arctium lappa) gli uncini flessibili servono<br />

per allontanare senza spreco di energie i frutti maturi, che<br />

possono attaccarsi a un animale di passaggio e poi staccarsi<br />

senza danno lontani dalla pianta madre, quando l’animale si<br />

scuote. Agli esseri umani il velcro serve proprio per la facilità<br />

di utilizzo e perché non danneggia i componenti che vengono<br />

a contatto, come farebbero una colla o un chiodo.<br />

Nel mondo vegetale sono presenti moltissimi altri meccanismi<br />

e trucchi di sopravvivenza che attraggono l’interesse dei<br />

moderni ricercatori e che daranno origine a buona parte della<br />

APPROFONDIMENTI SCIENTIFICI<br />

115


APPROFONDIMENTI SCIENTIFICI<br />

116<br />

nuova tecnologia del futuro. E’ ovvio che per diventare buoni<br />

botanici biomimetici è necessario cancellare l’idea che esistano<br />

vegetali “inutili”, e che le parti utili dei vegetali siano solo<br />

quelle che contengono abbondanti scorte di cibo, legname<br />

pregiato, fibre tessili, fiori e foglie di valore ornamentale, sostanze<br />

medicinali. Le ricerche in corso si riferiscono a diverse<br />

tipologie di vegetali e a meccanismi vitali ancora in parte sconosciuti:<br />

diversi traguardi sono quasi raggiunti, mentre altri<br />

sono ancora molto lontani.<br />

Gli studi classici sulle piante sono legati alla fotosintesi<br />

clorofilliana, meccanismo che permette ai vegetali verdi di<br />

sfruttare per le loro necessità vitali l’energia solare. Il processo<br />

biochimico è oggi ben noto, e sono state messe a punto<br />

tecnologie che catturano i raggi solari trasformandoli in<br />

altre forme di energia, ma la compattezza, la leggerezza,<br />

l’economicità e l’efficienza delle foglie naturali non sono<br />

ancora state raggiunte.<br />

Le moderne ricerche hanno permesso la scoperta di numerose<br />

specie di piante che producono composti chimici insetticidi,<br />

fungicidi o battericidi. Le molecole che formano questi composti<br />

sono più selettive e, in molti casi, meno tossiche dei prodotti<br />

artificiali di sintesi. Inoltre, se correttamente utilizzate,<br />

non uccidono gli animali impollinatori. Riprodurre in laboratorio<br />

questi tipi di molecole e copiare meglio i sistemi naturali<br />

di difesa delle piante, permette di ridurre l’impatto negativo<br />

delle coltivazioni sull’ambiente.<br />

Il sistema di spostamento dei liquidi nelle piante vascolari<br />

deve ancora essere studiato molto più a fondo. I vegetali che<br />

hanno colonizzato la terraferma dall’era dei dinosauri sono le<br />

piante vascolari: radici, fusti e foglie sono collegati tra loro<br />

da un sistema di vasi conduttori che permettono lo spostamento<br />

dell’acqua e dei liquidi vitali. In queste piante, che non<br />

hanno un “cuore”, cioè una pompa pulsante, lo spostamento<br />

dei liquidi avviene grazie all’evaporazione dell’acqua e non<br />

consuma energia interna. Il flusso dei liquidi nei canali è re-<br />

golato dalle esigenze della pianta; i vasi conduttori sono ben<br />

protetti da emboli e blocchi di altro tipo. Che cosa cerca di<br />

ottenere da questo meccanismo uno scienziato moderno? Ad<br />

esempio un sistema sicuro e più economico per trasportare<br />

lungo grandi distanze alcuni liquidi, come l’acqua o il petrolio.<br />

Probabilmente, in futuro, le attuali tubature di grandi dimensioni<br />

saranno sostituite da una rete di fibre sottili ed elaborate<br />

come i canali conduttori degli alberi.<br />

La struttura interna dei fusti delle piante vascolari, se studiata<br />

più a fondo, offrirà inoltre diversi spunti per la realizzazione di<br />

nuovi sistemi di costruzione per l’edilizia e per le infrastrutture.<br />

Molti alberi, le palme e le grandi erbe come i bambù sono<br />

infatti ottimi esempi di resistenza ed economicità, e sono stati<br />

collaudati in centinaia di anni di evoluzione e di esposizione<br />

alle intemperie.<br />

Un altro filone di studi legati ai vegetali è relativo alla produzione<br />

e all’utilizzo della cellulosa, una sostanza che in<br />

molti impieghi si dimostra più resistente, durevole ed economica<br />

del cemento, dell’acciaio e dei materiali plastici. Uno<br />

studio più approfondito della disposizione e dell’ordine delle<br />

gemme e dei semi, come le strutture a spirale delle pigne e<br />

del girasole, porterà probabilmente al miglioramento dell’imballaggio<br />

delle merci, con risparmio significativo di spazio<br />

e di materie prime.<br />

Altri studi si riferiscono a particolari all’apparenza molto insignificanti.<br />

Alcuni ricercatori hanno studiato a fondo il meccanismo<br />

di apertura e di chiusura delle scaglie delle pigne, che si<br />

rigonfiano e si curvano verso l’esterno quando l’aria è umida, poi<br />

si curvano all’interno, proteggendo meglio il seme, quando l’aria<br />

diventa secca. Dopo aver analizzato il movimento delle scaglie<br />

della pigna, basato sulla stratificazione di materiali diversi, il<br />

gruppo di ricerca sta mettendo a punto dei tessuti in grado di<br />

liberare un eccesso di umidità, ad esempio sudore, grazie al sollevamento<br />

di piccolissimi lembi di stoffa. I possibili utilizzatori<br />

sono, prima di tutto, i produttori di abbigliamento sportivo.


Un altro segreto da indagare più a fondo e poi da utilizzare<br />

potrebbe essere quello della fabbricazione di fibre di vetro<br />

direttamente dall’acqua del mare. Questo processo riesce<br />

molto bene alle diatomee, microscopiche alghe planctoniche<br />

che usano la silice disciolta in acqua per costruire il proprio<br />

fragilissimo guscio.<br />

Studi di questo tipo, che a volte sembrano soltanto passatempi<br />

di un bambino curioso, contribuiranno sempre più a<br />

cambiare in modo significativo il nostro futuro, perché rappresentano<br />

la strada che gli scienziati devono percorrere per<br />

lo sviluppo di una società più attenta ai consumi e all’inquinamento.<br />

Invece di sfruttare e stravolgere la Natura, l’uomo<br />

moderno cercherà infatti sempre più di “mimetizzarsi” in essa,<br />

simulando nelle sue varie attività le più efficienti soluzioni<br />

scoperte negli animali e nei vegetali. Ed è anche per questo<br />

che oggi la protezione di tutte le forme di vita e dei loro habitat<br />

è così importante, così come è importante tornare al più<br />

presto ad addestrare i giovani alle care, vecchie, “osservazioni<br />

naturalistiche”.<br />

Rosa Camoletto Pasin: Responsabile della Sezione Botanica<br />

e del Giardino Botanico Rea del Museo Regionale di Scienze<br />

Naturali di Torino<br />

APPROFONDIMENTI SCIENTIFICI<br />

117


TECNOLOGIE<br />

INVISIBILI<br />

VERSO LA CONVERGENZA DIGITALE<br />

a cura di Massimo Umberto Giordani<br />

L’ACCESSO ALL’INFORMAZIONE DIGITALE<br />

La digitalizzazione dei flussi informativi è certamente individuabile<br />

come uno dei fattori cardine dell’evoluzione degli<br />

ultimi anni (Negroponte, 1995). Buona parte delle comunicazioni<br />

avviene ormai in forma digitale; sia che si tratti di conversazioni<br />

telefoniche, sia che si tratti di e-mail, in entrambi i<br />

casi le informazioni si presentano in forma di bit.<br />

Ed è proprio nell’ambito della comunicazione che è possibile<br />

osservare grandi trasformazioni. La rete Internet, divenuta<br />

veicolo primario e capillare per la diffusione e per lo scambio<br />

di dati, è ormai una vera e propria estensione delle nostre<br />

capacità di gestire informazioni.<br />

La pervasività della rete Internet sta progressivamente aumentando<br />

via via che si diffondono nuovi standard di connessione<br />

senza fili. GSM 1 , GPRS 2 , UMTS 3 , Wi-Fi 4 sono solo alcune delle<br />

tecnologie che, con potenzialità crescenti, stanno rendendo<br />

sempre più mobile l’accesso al Web 5 . Ciò offre concretamente<br />

la possibilità di sfruttare le informazioni on-line come parte<br />

di una memoria esterna alla quale accedere ogniqualvolta se<br />

ne presenti la necessità.<br />

Le implicazioni di questo scenario sono complesse e hanno aperto<br />

un dibattito che, accanto alle grandi potenzialità positive, evidenzia<br />

i rischi di ciò che è stato definito digital divide 6 (Rifkin, 2000).<br />

INTERNET COME ESTENSIONE DELLE CAPACITÀ DI<br />

GESTIONE DELL’INFORMAZIONE<br />

Quante volte accade di trovarsi in un contesto dove la carenza<br />

di informazioni costringe a rimandare l’esame di una proposta,<br />

la stesura di un rapporto o, semplicemente, la prenotazione<br />

di un biglietto aereo per un viaggio? Avere accesso alle<br />

informazioni corrette nel momento giusto significa aumentare<br />

le probabilità di successo, soprattutto in una società dove<br />

il tempo è un fattore determinante,<br />

Internet ha assunto un ruolo insostituibile nella vita di moltissime<br />

persone che hanno integrato l’accesso alle informazioni<br />

on-line nelle loro abitudini e, a un livello maggiore di<br />

profondità, nei loro processi cognitivi.<br />

Non si fa, qui, riferimento alla tribù cyberpunk 7 di cui i media,<br />

sovente, hanno dato visioni distorte. Ci si riferisce, invece, a<br />

normali professionisti, imprenditori, docenti e cultori del settore<br />

in genere che, da semplici utenti delle tecnologie infotelematiche,<br />

hanno imparato a trarre da esse il massimo delle<br />

potenzialità per le attività quotidiane.<br />

La comunicazione mediata dal computer (CMC) non è più<br />

riservata a pochi eletti ma si pone come elemento cardine<br />

della vita sociale in tutti i suoi aspetti, entrandovi con<br />

nuove modalità espressive e forme di comunicazione persuasiva<br />

(Vannoni, 2001).<br />

E’ dalla fine della seconda guerra mondiale che scienziati di<br />

numerose discipline diverse hanno affrontato lo studio dei<br />

processi cognitivi utilizzando il computer (ed il software che<br />

lo governa) sia come strumento di elaborazione, sia come<br />

modello di funzionamento della mente (Johnson-Laird, 1988).<br />

La Rete amplia questo approccio portandolo alle estreme<br />

conseguenze. L’interazione uomo-macchina avviene ormai<br />

sincronicamente su scala planetaria con milioni di cervellicomputer<br />

costantemente connessi. Ogni utente agisce nello<br />

spazio virtuale attraverso il suo personal computer e viene<br />

identificato con esso in un’unica entità, generando un mondo<br />

APPROFONDIMENTI SCIENTIFICI<br />

119


APPROFONDIMENTI SCIENTIFICI<br />

120<br />

parallelo, intangibile ma realmente vivibile, anche se l’interfaccia<br />

con esso non ha ancora caratteristiche di tipo immersivo<br />

8 (Giordani, 1995).<br />

In questo territorio digitale, grazie all’estensione delle capacità<br />

di gestione delle informazioni dei netizen 9 , stanno avvenendo<br />

trasformazioni culturali, sociali, economiche non immediatamente<br />

percepibili dall’esterno ma capaci di cambiare il mondo.<br />

VELOCE, PIÙ VELOCE, ISTANTANEO<br />

Lo stimolo forse più potente all’utilizzo intensivo della tecnologia,<br />

in tutti i suoi aspetti, viene dal desiderio di essere<br />

più veloci (Gleick, 1999). Così come i mezzi di trasporto, dalla<br />

carrozza all’aeroplano, sono nati con lo scopo di abbreviare i<br />

tempi di spostamento delle persone e delle cose, gli strumenti<br />

informatici sono stati sviluppati per limitare al massimo il<br />

tempo di reperimento ed elaborazione dei dati.<br />

Basta percorrere le corsie di un supermercato per rendersi<br />

conto di quale sia il desiderio di velocità che pervade la<br />

nostra società: caffè istantaneo, minestre pronte, porzioni di<br />

cibo cotte in 60 secondi mettendole direttamente nel forno<br />

a microonde (confezione inclusa), snack sostitutivi del pasto,<br />

cibi autorefrigeranti e autoriscaldanti… ma tutto ciò non basta:<br />

bisogna essere multitasking 10 .<br />

La capacità di svolgere simultaneamente più operazioni non è<br />

una novità dei nostri tempi. Tutti noi siamo in grado di sostenere<br />

una conversazione guidando l’automobile o di scrivere<br />

una lettera ascoltando musica, ma si tratta di attività che<br />

coinvolgono processi di natura diversa. Ben pochi sono capaci<br />

di seguire fili logici realmente paralleli. E’ con l’uso del computer<br />

che si sono raggiunti livelli di velocità e di parallelismo<br />

dei processi senza precedenti, alla portata di (quasi) tutti.<br />

L’accelerazione dei singoli processi non è più sufficiente, occorre<br />

renderli paralleli e un computer connesso alla Rete è il<br />

modo migliore per sfruttare la nostra naturale propensione<br />

al multitasking.<br />

ALWAYS CONNECTED<br />

Il boom della telefonia cellulare, tecnologia introdotta in Italia<br />

nel 1990 e ormai capillarmente diffusa in tutte le fasce sociali,<br />

dimostra che il desiderio di comunicare, sempre e ovunque,<br />

è fortissimo. Esistono telefoni cellulari da usare sotto la<br />

doccia, in automobile, in moto, in cantiere, in sala operatoria;<br />

modelli che suonano, che lampeggiano, che vibrano… e che si<br />

collegano a Internet.<br />

Il passaggio dalla telefonia analogica a quella digitale ha<br />

aperto le porte alla trasformazione del telefono da semplice<br />

veicolo delle comunicazioni vocali a grimaldello tecnologico,<br />

capace di aprire le porte della trasmissione dati e, quindi, di<br />

suoni, immagini, testi, oggetti interattivi e tutto ciò che può<br />

essere convertito in forma di bit.<br />

In pratica, ciò significa che l’accesso alla rete Internet diventa<br />

mobile consentendo agli utenti di essere sempre on-line<br />

e favorendo quindi un processo di progressiva integrazione<br />

dell’uso della Rete nelle attività quotidiane.<br />

Il principale limite attuale, la scarsa ampiezza di banda nelle<br />

comunicazioni cellulari, ha indotto la diffusione di connessioni<br />

Wi-Fi funzionanti in aree circoscritte, come locali pubblici,<br />

alberghi, stazioni e aeroporti, ma ad alta velocità, consentendo<br />

di sfruttare i tempi di permanenza in questi luoghi connettendosi<br />

a Internet come se ci si trovasse nel proprio ufficio.<br />

MEMORIA INDIVIDUALE E MEMORIA COLLETTIVA<br />

Ciò che la nostra società è, ciò che è capace di esprimere, nel<br />

bene e nel male, è frutto dell’elaborazione di ciò che è stato,<br />

della sua memoria. Ogni individuo, senza memoria, diventa<br />

un essere senza possibilità di vita sociale, come dimostrano le<br />

terribili malattie che comportano danni a questa funzionalità<br />

del cervello.<br />

Fin dall’infanzia si è abituati a generare informazioni,<br />

disegnare, scrivere, collezionare, archiviare, tutti noi abbiamo<br />

la nostra banca dati personale, piccola o grande


che sia. Le biblioteche raccolgono le opere che sono degne<br />

di essere messe a disposizione di tutti e tramandate<br />

ai posteri. Questo sistema ha funzionato più o meno bene<br />

sino a oggi e da sempre ha rappresentato la principale<br />

via per trasmettere il sapere. L’invenzione della stampa a<br />

caratteri mobili è stata certamente un mezzo formidabile<br />

per la diffusione della cultura e per consentire l’archiviazione<br />

a basso costo di numerose copie di ogni volume,<br />

non ha però mutato il metodo con cui le informazioni<br />

sono state tramandate.<br />

La memoria collettiva è stata affidata per millenni alla trascrizione,<br />

solo dal XIX secolo si è iniziato a far uso di strumenti<br />

diversi. La fotografia e poi il cinema, la radio e la televisione,<br />

hanno aperto nuove strade alla trasmissione di forme<br />

non testuali di informazioni ma i supporti per l’archiviazione<br />

di quanto prodotto si sono rivelati delicati e deperibili. Gli<br />

stessi libri, stampati nell’ultimo secolo su tipi di carta e con<br />

inchiostri inadatti a durare nel tempo, sono divenuti inaffidabili<br />

nell’archiviazione del sapere.<br />

La crescente mole di dati prodotti dalla civiltà moderna ha<br />

trovato nel processo di digitalizzazione e nella diffusione online<br />

due elementi di incredibile potenza per creare una memoria<br />

collettiva perennemente accessibile. Un sistema capace<br />

di inglobare al suo interno anche le memorie individuali, grazie<br />

all’abbassamento della soglia tecnologica ed economica<br />

per la diffusione delle informazioni.<br />

Si tratta della concretizzazione delle utopistiche idee di<br />

Vannevar Bush che, nel 1945, scriveva: - Consider a future device<br />

for individual use, which is a sort of mechanized private<br />

file and library. It needs a name, and, to coin one at random,<br />

“memex” will do. A memex is a device in which an individual<br />

stores all his books, records, and communications, and which<br />

is mechanized so that it may be consulted with exceeding<br />

speed and flexibility. It is an enlarged intimate supplement<br />

to his memory 11 .-.<br />

In questa visione di Bush mancava ancora il concetto di rete<br />

ma, sulla scia dei primi sviluppi degli elaboratori dell’epoca,<br />

risultava già evidente la possibilità di incrementare, in futuro,<br />

le capacità di gestione dei dati dei singoli individui.<br />

CONVERGENZA DIGITALE E INTEGRAZIONE DEI MEDIA<br />

Il successo delle tecnologie dell’informazione e della<br />

comunicazione ha spinto lo sviluppo dei media verso<br />

un’integrazione che, oggi, è evidente a tutti. Il portale di<br />

<strong>Experimenta</strong><strong>06</strong> ne è testimonianza diretta in quanto offre<br />

ai navigatori la possibilità di utilizzare media innovativi<br />

come: web-radio, web-tv, Podcast, blog, Glocalmap<br />

(www.experimenta.to.it).<br />

La convergenza digitale e l’integrazione dei media sono ancora<br />

in una fase di forte evoluzione. Uno scenario ipotizzabile<br />

per le tecnologie infotelematiche dei prossimi anni è<br />

caratterizzato da una maggior trasparenza della tecnologia<br />

stessa. La miglior interfaccia possibile è, senza dubbio, quella<br />

di cui non si avverte la presenza. Tanto più l’uso di un’apparecchiatura<br />

qualsiasi è immediato e non richiede uno studio<br />

preliminare, quanto più la stessa può essere considerata<br />

user friendly.<br />

Purtroppo, i sistemi hardware e software attuali sono ben lontani<br />

da tale risultato e l’utente si trova spesso in condizioni che<br />

richiedono competenze specialistiche per essere affrontate.<br />

La crescente pervasività dei sistemi infotelematici ed il loro<br />

utilizzo alla stregua di vere e proprie protesi cognitive non<br />

potrà che favorire lo sviluppo di nuove forme di interfaccia,<br />

sempre più adatte ad essere utilizzate da persone poco preparate<br />

dal punto di vista informatico.<br />

Il cervello umano saprà integrare sempre di più nei suoi processi<br />

le informazioni digitali provenienti da fonti diverse ma<br />

sarà con la condivisione delle risorse di calcolo che avverrà<br />

un nuovo salto di qualità: dalla CMC all’EMC (Elaborazione<br />

Mediata dal Computer).<br />

APPROFONDIMENTI SCIENTIFICI<br />

121


APPROFONDIMENTI SCIENTIFICI<br />

122<br />

L’accesso alla Rete non significherà più solamente l’immediata<br />

disponibilità di informazioni di ogni genere ma, soprattutto,<br />

l’accesso a risorse di elaborazione condivise; invisibili ma<br />

onnipresenti e pienamente integrate nella vita quotidiana.<br />

1 Global System for Mobile Communication, è la seconda generazione<br />

della telefonia cellulare. La prima era stata di tipo analogico. La trasmissione<br />

dati è possibile alla velocità di 9,6-14,4 Kbit/sec.<br />

2 General Packet Radio Service, è la tecnologia di transizione fra GSM e<br />

UMTS. E’ caratterizzata da un costante collegamento in rete, in pratica,<br />

l’utente può telefonare e navigare contemporaneamente ad una velocità<br />

che può arrivare a un massimo di 140,8 Kbit/sec.<br />

3 Universal Mobile Telecommunications System, rappresenta la terza generazione<br />

della telefonia cellulare. Consente una velocità operativa che,<br />

teoricamente, può arrivare a 1920 Kbit/sec.<br />

4 Wireless Fidelity, è il nome commerciale delle reti locali senza fili<br />

(WLAN) basate sulle specifiche IEEE 802.11. La velocità di trasmissione<br />

dello standard IEEE 802.11 nella versione “b” arriva a 11 Mbit/sec mentre<br />

nella versione “g” può raggiungere i 54 Mbit/sec.<br />

5 Termine familiare per indicare la rete Internet, usato da Tim Berners-<br />

Lee, il ricercatore che, nel 1990, presso il CERN (www.cern.ch), inventò<br />

il World Wide Web nella forma oggi utilizzata.<br />

6 Il termine indica le disuguaglianze nelle possibilità di accesso e di utilizzo<br />

delle tecnologie della cosiddetta società dell’informazione.<br />

7 Il termine cyberpunk nasce dall’omonima corrente letteraria che ha in<br />

William Gibson, autore di Neuromancer (Gibson 1984), uno dei maggiori<br />

esponenti. Molti gruppi dell’Internet underground hanno in questa letteratura<br />

il loro riferimento principale e ne hanno preso in prestito neologismi<br />

e modi di dire fino a creare una vera e propria comunità virtuale.<br />

8 Le modalità di interazione uomo-macchina possono raggiungere livelli<br />

di simulazione del mondo reale estremamente verosimili ma solo con<br />

particolari configurazioni hardware e software. Il termine realtà virtuale<br />

immersiva indica l’utilizzo di attrezzature che isolano il soggetto dal<br />

mondo reale immergendolo in quello virtuale tramite l’impiego di visori<br />

stereoscopici, guanti o intere tute dotate di sensori atti a rilevare la<br />

posione ed il movimento di chi li indossa.<br />

9 Net citizen, gli abitanti della Rete.<br />

10 Letteralmente: esecuzione di compiti multipli.<br />

11 - Si consideri un dispositivo futuribile per un utilizzo individuale che sia<br />

una sorta di archivio privato. Esso ha bisogno di un nome e, coniandone<br />

uno a caso, “memex” andrà bene. Un memex è un dispositivo nel quale<br />

archiviare tutti i libri, dischi e comunicazioni, meccanizzato in modo<br />

da poter essere consultato con grandissima velocità e flessibilità. Esso è<br />

un’intima estensione della memoria individuale.-.<br />

Massimo Umberto Giordani: Docente di “Integrazione dei<br />

Media” presso il Politecnico di Torino


PERCHÉ<br />

IDROGENO?<br />

a cura di HySyLab - Environment Park<br />

L’ utilizzo delle risorse del pianeta, a cominciare dalle fonti<br />

energetiche, in modo tale da soddisfare le necessità dello sviluppo<br />

ma senza saccheggiarne le risorse a disposizione delle<br />

future generazioni è un nostro preciso dovere ed è un criterio<br />

che dovrebbe essere universalmente assunto come asse centrale<br />

di ogni politica per lo sviluppo sostenibile.<br />

Oggi la principale fonte energetica è rappresentata dai combustibili<br />

fossili (petrolio, carbone, metano); tutte fonti esauribili,<br />

localizzate solo in alcune aree geografiche e soprattutto fonti<br />

tali da produrre, quando impiegate, danni ambientali rilevanti.<br />

Queste fonti energetiche sono definite anche come “non rinnovabili”<br />

in quanto si sono formate nel corso di milioni di<br />

anni e la loro disponibilità è limitata, esse costituiscono un<br />

“magazzino energetico” in via di esaurimento.<br />

Questi combustibili fossili hanno un forte impatto sull’ambiente,<br />

infatti, bruciando, liberano nell’atmosfera polveri e<br />

gas inquinanti; tra questi gas, l’anidride carbonica, produce la<br />

crescita del cosiddetto “effetto serra” che innalza la temperatura<br />

del pianeta.<br />

Per contrastare questi fenomeni che producono gravi danni<br />

alla salute dell’uomo ed all’ambiente è indispensabile ricorrere<br />

ad un uso sempre più efficiente e diffuso delle fonti<br />

energetiche rinnovabili ed a ridurre gli sprechi energetici che<br />

hanno contraddistinto il nostro recente passato.<br />

L’energia è il motore della crescita economica, ed è la chiave<br />

per arrivare ad un sistema di sviluppo che possa dirsi sostenibile.<br />

E’ infatti dalla produzione di energia attraverso la combustione<br />

(che ha luogo nelle caldaie e nei motori) che derivano<br />

le maggiori emissioni di sostanze inquinanti in atmosfera.<br />

Il consumo energetico a livello mondiale tende a crescere,<br />

nonostante il progresso tecnologico e l’efficienza degli impianti,<br />

in quanto la diffusione dell’industrializzazione ed il<br />

miglioramento della qualità della vita nei paesi in via di sviluppo<br />

conducono inevitabilmente ad un aumento della domanda<br />

energetica.<br />

Attualmente, come si è detto, la produzione di energia è basata<br />

essenzialmente sull’utilizzo di combustibili fossili, ma il<br />

progressivo esaurimento dei giacimenti di più facile accesso<br />

e l’incremento della domanda energetica comporteranno un<br />

incremento dei costi ed un aumento dell’impatto ambientale,<br />

con ulteriori emissioni di inquinanti e di gas clima alteranti,<br />

ed ulteriori grandi squilibri sociali.<br />

L’alternativa a tutto questo è il risparmio energetico e l’utilizzo<br />

delle fonti rinnovabili, alcune già mature industrialmente,<br />

quali l’idroelettrico, altre, come il solare termico, il fotovoltaico<br />

e l‘eolico, che presentano una bassa densità energetica,<br />

una intermittenza produttiva ed un costo ancora elevato.<br />

L’impiego del vettore idrogeno quale fonte energetica può essere<br />

un’ulteriore opportunità.<br />

A livello mondiale emerge la necessità di un sistema che soddisfi<br />

le esigenze della popolazione in tutti i settori, assicurando<br />

competitività economica e riducendo al minimo i possibili<br />

effetti negativi.<br />

Notevole è l’incertezza sulle conseguenze sociali, economiche,<br />

sull’ambiente e sulla salute pubblica del riscaldamento<br />

globale, degli inquinamenti e della fine delle riserve di petrolio.<br />

Il fatto che tali effetti possano essere potenzialmente<br />

devastanti ed irreversibili, ci impone di intervenire prima di<br />

dover intraprendere improbabili azioni di rimedio.<br />

APPROFONDIMENTI SCIENTIFICI<br />

123


APPROFONDIMENTI SCIENTIFICI<br />

124<br />

Occorre mirare ad un futuro di energia sostenibile basato sull’utilizzo<br />

complementare di elettricità ed idrogeno prodotto<br />

da risorse rinnovabili preferibilmente prive di carbonio.<br />

L’idrogeno è certamente destinato a svolgere un ruolo nel futuro<br />

del nostro sistema energetico, ma sui suoi vantaggi e sulla<br />

sua natura non sono ancora abbastanza diffuse le conoscenze:<br />

da qui la necessità di fornire alcune informazioni di base.<br />

Gli utilizzi innovativi dell’idrogeno in campo energetico seppure<br />

non abbiano ancora raggiunto una sufficiente maturità<br />

tecnologica per le applicazioni su larga scala, si presentano<br />

come una soluzione estremamente promettente per contribuire<br />

a ridurre l’impatto ambientale sui processi energetici.<br />

Questo soprattutto perché il suo utilizzo non produce emissioni<br />

inquinanti ed è particolarmente valido per interventi da<br />

realizzare nelle aree più critiche dal punto di vista dell’inquinamento<br />

atmosferico.<br />

In tempi più lunghi, l’idrogeno come vettore energetico (possibilmente<br />

prodotto con fonti rinnovabili) potrebbe dare risposte<br />

efficaci ad alcuni elementi critici del nostro sistema energetico,<br />

che è caratterizzato da scarsità di risorse locali, offrendo<br />

nuove soluzioni distribuite per la produzione ed il trasporto.<br />

La Regione Piemonte crede nella possibilità di trasformare un<br />

passato ricco di esperienze produttive in un futuro improntato<br />

all’innovazione ed alla crescita nel rispetto dei valori ambientali.<br />

Innovazione e ricerca sono le parole d’ordine obbligate per<br />

coloro che pensano ad un futuro che sappia impostare uno<br />

sviluppo ed una qualità della vita in un rapporto con l’ambiente<br />

meno conflittuale.<br />

L’eccellenza piemontese è il frutto di una sinergia tra le sue<br />

istituzioni universitarie, i suoi centri di ricerca, il territorio con<br />

le sue attività ed i suoi cittadini; questa eccellenza deve continuare<br />

a svilupparsi ammodernandosi, in quanto solo in un<br />

nuovo e rinnovato rapporto con il territorio possono essere<br />

trovate le risorse per continuare a crescere.<br />

Ed è a partire da queste risorse che si può costruire uno svi-<br />

luppo che sappia coniugare tecnologia e sostenibilità per<br />

mantenere all’avanguardia un’area forte d’Europa nella globalizzazione<br />

che sta ridisegnando le gerarchie delle sviluppo.<br />

Il Sistema Piemonte Idrogeno (SPH2) è uno strumento creato<br />

in quest’ottica per dare slancio e coerenza alla forte presenza<br />

industriale del territorio piemontese.<br />

Per realizzare tale sistema che si prefigge quale obiettivo lo<br />

sviluppo sostenibile, non dobbiamo nasconderci le difficoltà<br />

dovute alla grande complessità della materia, alla necessità<br />

di produrre ed adottare nuove tecnologie, alla multidisciplinarietà<br />

dei problemi.<br />

Serviranno perciò strategie di lungo respiro, indirizzi chiari<br />

e condivisi, partnership ampie e motivate, personale di alta<br />

professionalità e cospicue risorse finanziarie.<br />

Anche se i concorrenti saranno agguerriti, la sfida è affascinante,<br />

dovranno essere scoperti e realizzati nuovi materiali e<br />

nuove macchine, si dovranno ripensare i consumi e gli strumenti<br />

della vita quotidiana, offrire di più e meglio a tutti.


INDEX SCIENTIFIC<br />

STUDIES


TOWARDS<br />

A PLANET<br />

OF HYDROGEN?<br />

edited bt Piero Bianucci<br />

Hydrogen, the energy of the future. Goodbye petrol, hydrogen<br />

is arriving. Hydrogen, clean energy. How many times have we<br />

read these news headlines in the in the newspapers? So many<br />

citizens are convinced that hydrogen is the magic wand that<br />

will resolve the energy problem. After all, joined with oxygen<br />

to form water, doesn’t it flow abundantly and at very low cost<br />

from the taps in the house? Already Jules Verne made Captain<br />

Nemo say that water would become the fuel of the future…<br />

Let’s immediately clear the field from the misunderstanding:<br />

hydrogen is NOT a source of energy. On the contrary, as it<br />

does not exist in nature, to obtain hydrogen one spends more<br />

energy than one can obtain: to get hydrogen from the molecule<br />

of water and that of methane or of other hydro carbons<br />

has a high energetic cost. As one has electricity, which must<br />

be produced by burning methane, combustible oil, uranium or<br />

making water fall in forced ducts.<br />

Hydrogen is, instead a vector of energy. It is just like electricity,<br />

but once obtained paying the right price, it becomes interesting.<br />

Combining it with oxygen from the air it gives back a<br />

good part of the energy that we have spent to separate it and<br />

the product of the reaction is pure water, therefore no pollution.<br />

In addition in respect to electricity, it has the advanta-<br />

ge of being stocked in large quantities and not only in heavy<br />

batteries. One could think of a use of hydrogen even in large<br />

plants. But certainly the first application which comes to mind<br />

is transportation: cars and buses which circulate in the city,<br />

where pollution produced by petrol and diesel is increasing.<br />

The Regione Piemonte, Envi-Park and Fiat Research Centre<br />

have taken the opportunity of “<strong>Experimenta</strong> <strong>06</strong>/Around the<br />

future” to present the state of the art on the theme of taking<br />

advantage of hydrogen in general and for vehicles.<br />

The path presented at “Around the future” is complete. It<br />

starts with the identikit of hydrogen, the lightest, abundant<br />

antique element of the universe, formed immediately after<br />

the Big Bang, when the age of the cosmos was just a minute.<br />

It then shows how hydrogen can be produced in the most<br />

ecological way through electrolysis of water using electricity<br />

obtained from the sun through photovoltaic panels, hydroelectric<br />

power plans and windmills. The next stage illustrates<br />

the use of hydrogen in the combustible cells, the use which<br />

would resolve a large part of the problems of pollution of<br />

our cities which would lessen the emissions of gases of the<br />

greenhouse effect. Then the problems of storage are faced, of<br />

distribution and of costs, on which research is working actively<br />

throughout the world.<br />

The Fiat Research Centre has already built a Panda with a<br />

surprising performance: power 60Kw, reaches 140 kilometres<br />

per hour and 50 starting from halt in 5 seconds, it has<br />

autonomy of 220 kilometres, the tank is filled in less than<br />

5 minutes, it overcomes slopes of 23 percent. Envi-Park has<br />

built a small fleet of small hydrogen motors that are driving<br />

kids crazy. This is only the point of the iceberg. There is the<br />

project Piedmont System Hydrogen: the Region in its turn coordinates<br />

Lombardy, Lombardy, Friuli Venezia Giulia and the<br />

Province of Trento, companies, universities and study groups.<br />

Of the 31 centres of excellence involved, 20 are in Piedmont.<br />

What are the “invisible technologies” of a Hydrogen Panda?<br />

INDEX SCIENTIFIC STUDIES<br />

127


INDEX SCIENTIFIC STUDIES<br />

128<br />

The combustible cells - that form the Stack, the heart of the<br />

system, where hydrogen and oxygen are joined to generate<br />

electricity – are placed under the loading platform of the<br />

car: 360 cells in series, each of which gives a tension of 1.2<br />

Volts. Between the front wheels an electric induction motor:<br />

it has the shape of a cylinder functions with alternating current.<br />

Under the boot behind there is a storage tank, where<br />

the hydrogen is compressed at 350 atmospheres (contains 68<br />

litres of gas for a weight of 1.6 kilos). Distributed around we<br />

find numerous sub-systems: the separator hydrogen/water, the<br />

exchanger, the starter motor, filters, the injection flute, devices<br />

for safety sand control. In all about 50 auxiliary instruments, a<br />

number which gives the idea of the complexity of it all.<br />

The price? This is one of the most delicate points. Six hundred<br />

thousand Euros, half for the combustible cells and half for<br />

all the rest. We are speaking about a prototype; nearly every<br />

piece has been specially built. So, a Kilowatt of power costs<br />

5,000 Euros, already in small series it decreases to 3,000, with<br />

mass production to 500. A petrol engine costs 50 Euros per<br />

Kilowatt: hydrogen is already 10 times more expensive.<br />

The spaces to improve however are wide. Today hydrogen technology<br />

is at the level of an advanced artisan. We must think<br />

about a lot of time: in 2010 the first fleet of cars and buses, in<br />

2015 we will see a widespread development and will start to<br />

spread the network of distribution of hydrogen, in 2020 hydrogen<br />

in acquire a relevant part in the scenario of transportation.<br />

In order to implement this scenario it is necessary to start<br />

immediately with investments and research. The European<br />

Union has a seven year programme ready with financing of<br />

250 million Euros per year, to which should be added the<br />

same amount from the private sector. This would be the minimum<br />

to compete with the USA (three research programmes)<br />

Japan, France and India (till now in conventional motors one<br />

invests in research a sum 10 to 20 times more). But for now<br />

the Commission has blocked everything. Italy, then, is in still<br />

more difficulty because until now (summer 20<strong>06</strong>) it does not<br />

have an energy plan nor a transportation plan.<br />

How does a fuel cell function, that is to say a combustible<br />

cell? A little bit like a Volta battery, there are a lot of elementary<br />

cells connected in series. Each cell is composed of<br />

a metal plate, an electrode, a catalyser membrane, another<br />

electrode and another plate. This all has a thickness of half<br />

a centimetre. Greater is the surface of the cell, more is the<br />

power. The cost is high, above all because of the catalysers,<br />

which are of a platinum base, a precious metal today so scarce<br />

that it would not even be possible to start an industrial<br />

production of fuel cells.<br />

HOW TO FILL UP WITH HYDROGEN<br />

The main problem is how to procure hydrogen. Hydrogen can<br />

be obtained from methane with a process called reforming:<br />

but like this we again depend on a non renewable fossil source<br />

and the quantity of carbon dioxide that ends in the air<br />

is only half the in comparison with simple combustion. One<br />

could think of a treatment of bio combustibles such as ethanol<br />

and methanol, but to make a litre of bio combustibles you<br />

need a ton of water to irrigate the cultivation. Among the<br />

biomass sources of hydrogen seaweed appears to be particularly<br />

interesting. One can obtain hydrogen for electrolysis<br />

from water separating in its molecule the atom of oxygen<br />

from two atoms of hydrogen, but using electricity produced<br />

by the present power stations we will have an intolerable waste<br />

of energy and will not resolve the problems of pollution<br />

and exhaustion of the fossil resources.<br />

There remain two ways: make electrolysis out of water with<br />

electricity produced by solar panels (as we have mentioned) or<br />

otherwise splitting the molecules at a very high temperature<br />

(around a thousand C°). The first solution without doubt is absolutely<br />

the best for the environment, it requires a large development<br />

of solar cells, which should become much more econo-


mical and reach with certainty at least thirty years of life. The<br />

second solution passes through nuclear power stations of the<br />

new type, with self fertilising reactors cooled by liquid sodium.<br />

Japan is today the only country oriented in this direction.<br />

In conclusion, all the roads that take us to hydrogen are uphill.<br />

But we must face them, if we want to reach downhill.<br />

THE ENERGY PANORAMA<br />

To out the discussion on hydrogen in the right perspective,<br />

it is opportune to outline the world panorama of the energy<br />

resources extracting some figures from the “Data Book 20<strong>06</strong>”<br />

of the Petroleum Union. 37.6 per cent of energy which makes<br />

the world function comes from petroleum, 23.5 from natural<br />

gas (methane), and 26.6 from coal. Altogether, 88 per cent<br />

of energy is derived from fossil sources, that is to say limited<br />

and therefore destined to become exhausted: we are burning<br />

petroleum, coal and gas at a rate of one million times<br />

more briefly that these resources took to form themselves in<br />

the geologic eras. Nuclear contributes with 6 per cent, but<br />

also uranium is destined to become exhausted. The really renewable<br />

sources – hydroelectricity, geothermal, wind energy<br />

and solar – for now are marginal. Altogether they represent<br />

only 6.2 per cent of energy devoured by the spaceship Terra.<br />

In 2005 consumption was more than 10.3 billion tep (tons<br />

of equivalent petroleum). That is to say, on average, more<br />

than a ton and a half per year per inhabitant: but it must<br />

be remembered that an American consumes the energy of<br />

two Europeans, ten Chinese, fifteen Indians, and a hundred<br />

Ethiopians. This is data that we should remember that exists<br />

- or should exist – even an ethic of equal distribution of the<br />

energy resources.<br />

Piero Bianucci (president <strong>Experimenta</strong>’s Scientific Committee):<br />

Writer and scientific journalist of “La Stampa”<br />

INDEX SCIENTIFIC STUDIES<br />

129


TECHNOLOGIES<br />

HIDDEN<br />

BY NATURE<br />

edited by Davide Vannoni<br />

In Italian the definition of technology is “the study of the technique<br />

and its application”, while under the name technique<br />

we find “way of working, producing, creating something”. In<br />

more general terms, we can consider collection of practises,<br />

instruments and knowledge that an individual or a group of<br />

individuals put together to resolve a problem.<br />

The definition is obviously anthropocentric and seems to instead<br />

exclude all that is opposed as natural and biological,<br />

and yet in nature there exist levers, pumps, conditioners, varnish,<br />

electric and chemical power stations of which we mostly<br />

ignore the function inasmuch as we consider them part of<br />

other systems.<br />

The heart of a whale pumps hundreds of litres of blood every<br />

minute consuming a Watt of electricity, the nests of termites<br />

have a constant internal temperature of 24 degrees,<br />

Peter and Rosemary Grant confirm the evolutionary theory of<br />

Darwin studying the 13 types of beaks of the chaffinches of<br />

the Galapagos, all evolutes from a single replication and which<br />

perform different functions according to the type of seed<br />

from which the bird is nourished.<br />

In conclusion, nature produces millions of “technical” solutions<br />

in continuous evolution in response to what the envi-<br />

ronment wants. Each species has developed some and depends<br />

on those for survival of the single individual of which it is<br />

composed and for their replication.<br />

Man in his turn has developed solutions of survival, first of<br />

all the brain, this “technological” instrument has a notable<br />

in the dynamics of the species, as the cognitive psychologist<br />

Steven Pinkert points out, and the problems it creates are different.<br />

First of all it is cumbersome: the female pelvis is scarcely<br />

able to host the head of an unborn child, in so much as<br />

its “creation” called for a different balancing of gait, making<br />

women, at the bio-mechanical level the worst walkers compared<br />

to men, in addition the position of a large head joggling<br />

on the neck exposes human beings to major risks of injury<br />

or damage, for example, following a fall. Thirdly the brain is<br />

energy consuming, despite representing 2% of body weight,<br />

it consumes 20% of the energy and nutritive substances. In<br />

addition the brain requires being able to be used, a lot of time,<br />

for this we spend the major part of our life or as children, or<br />

to look after children. Finally the brain is limited and slow, to<br />

react to the environment in simple tasks requires much longer<br />

time due to the neuronal paths: some insects are able to bite<br />

in less than a millisecond. Such factors perhaps are able to<br />

explain an ironic question asked by the same Pinkert: if the<br />

intellectual quotients of the average man is of 107 and that of<br />

an average trout is 4, then why does man have such difficulty<br />

in catching a trout?<br />

In a nutshell the brain has a cost, to be able to sustain the<br />

human species it has had to renounce larger muscles, thicker<br />

bones, more egg...<br />

However nothing in nature is produced with a negative cost/<br />

benefit relationship and, apart from some inconvenience<br />

amongst which is to make us yield, to be at the arrival point<br />

of an evolutive chain or, still worse, a type beyond the mechanisms<br />

of evolution, the brain is placed as an extremely useful<br />

organ for survival.<br />

INDEX SCIENTIFIC STUDIES<br />

131


INDEX SCIENTIFIC STUDIES<br />

132<br />

In fact, it is able to collect, elaborate, hold and use something<br />

which is both extremely important and immaterial, information.<br />

Very important inasmuch as the choices based on correct<br />

information have the greater probability to produce positive<br />

results for the individual and to contribute, therefore, to his<br />

survival; immaterial in as much as the information can be<br />

exchanged without implicating a hardship on the part of who<br />

yields, a most important factor and which differentiates it<br />

from any other commodity, if I give information to someone<br />

I will continue to possess it myself while if I give whatever<br />

other object it will no longer be in my possession.<br />

This added value of the brain is the reason for much behaviour<br />

of man and our society, but it is also and above all the reason<br />

for which we keep ourselves and we immediately have the<br />

evolutive push in such an expensive organ.<br />

Given these pre-requisites, we will enter into the concept of<br />

techniques and of technology dealing with two further problems,<br />

the first is that of the future of biological evolution,<br />

the other is how, in view of all this, we should consider the<br />

evolution of machines.<br />

The neuro-biologist Micael Hofman conjectured that the brain<br />

has reached its evolutionary limits, in fact an increase of neurons<br />

or of dimensions would produce an excessive slow down<br />

of activity or an energy consumption no longer justifiable not<br />

only for increase in performance, but for survival itself.<br />

We can, therefore, after due consideration, assume that the<br />

future of man will not be that of typical small and filiform<br />

men with large heads and super intelligent that we find in<br />

films and science fiction literature and not even that of other<br />

species that evolve intelligence instead of ours as in the famous<br />

film “The planet of the Apes”. The problem becomes<br />

however more prickly, abandoning intelligence as a form of<br />

superior adaptability, what remains? Perhaps our future will<br />

be tied to a reduction of intelligence in function of the development<br />

of other qualities (to have children, run faster or see<br />

in the dark…), or we could even think of a radical change of<br />

the biological base of evolution itself.<br />

These are only hypotheses, but if we try to widen our vision of<br />

this system and stop being exquisitely anthropocentric, we could<br />

perhaps find the most interesting and fascinating scenario.<br />

In the first place, if we consider the human being as a subject<br />

it itself, detached from evolutionary mechanisms, even<br />

the technical products and technologies we use are artificial<br />

elements nourishing that widespread distinction so diffused<br />

in our system of thought between natural/artificial, between<br />

evolution/invention. And yet the equation nature-man-technique<br />

could exist even without the intermediate element as<br />

is evident in the evolution of the species and therefore the<br />

presence of man and of the filter of the brain could be considered<br />

as an evolutionary instrument and not as the end of<br />

the same evolution.<br />

In this perspective the artefacts produced by man, the use<br />

and production of energy, of machines, of instruments and<br />

of information could be understood as the same line of the<br />

natural evolution.<br />

The brain becomes, in this viewpoint, coherent with the natural<br />

system, a mediator which produces the evolution of<br />

other mediators.<br />

Going beyond this we could find ourselves faced with a further<br />

dilemma and scenes of a different character: if the mind<br />

is a mediator which acts on one or more evolutionary lines it<br />

is therefore legitimate that it could interact with the different<br />

evolution systems, for example with genetic engineering or<br />

with the production and evolution of other systems of mediation<br />

like computers.<br />

What seems to inhibit us in all this deceiving ourselves that<br />

the systems are stable. There are no systems that survive over<br />

time thanks to their invariability, every system is or not self<br />

poietic to survive inasmuch as it continually transforms, finds<br />

from time to time new forms of balance.


“Technology should not interfere with nature” is an illogical<br />

and pre-scientific vision which we do not wish even to take<br />

into consideration that the technology itself could be a product<br />

of nature.<br />

The consolation, but also the pre-occupation of many people,<br />

that such modifications and evolutive lines are inescapable:<br />

that is dictated by history and by what we have before our<br />

eyes every day. The discoveries, the new technologies, the inventions,<br />

and the “manipulations” of nature go ahead in any<br />

case, whatever the laws or moral inhibitions and ethics we<br />

put in place. We can slow down the application of a form of<br />

cure or a line of research in a country, but immediately studies<br />

are accelerated in others: the evolution, understood widened<br />

in this sense, cannot be slowed and perhaps the real risk for<br />

humanity is to try to stop it, not comply with it, inasmuch as<br />

if we stop evolution, we stop life.<br />

Davide Vannoni (member <strong>Experimenta</strong><strong>06</strong>’s Scientific Committee ):<br />

Professor of General Psychology University of Studies in Udine<br />

INDEX SCIENTIFIC STUDIES<br />

133


A GLANCE<br />

AT THE FUTURE<br />

edited by Roberto Saracco<br />

The continuous evolution of technologies also influences the<br />

telecommunications, sector in which new possibilities are<br />

created and already existing scenarios are modified.<br />

STORAGE TECHNOLOGIES<br />

One of the sectors in major evolution is that of storage. The<br />

flash storage, like the Compact Flash (CF) and the Secure<br />

Digital (SD), at this point very widespread in digital cameras,<br />

should arrive at around the 30 GBs at the end of the decade<br />

and exceed hundreds of GB in the next decade. Even magnetic<br />

memories (hard disk) continue to progress in a significant way<br />

even if they are, with reduced capacity, less competitive in<br />

respect to the compact flash because of the costs of the read<br />

head. However, it seems that towards the end of this decade<br />

the market of hybrid disks with rotating magnetic support<br />

and Compact Flash integrated will be developed.<br />

Another technological area of importance is that of the read<br />

only memory based on very low cost technologies, or the optic<br />

memories and those of polymers (even if it has not been<br />

possible yet to resolve the problems of electric inter-connection<br />

which makes them, at the moment, unusable). This type<br />

of memory could change, for example, the system of distributing<br />

film, automatically cancelling the distribution of these<br />

by network.<br />

PROCESSING TECHNOLOGIES<br />

Only a small part of the market of micro-processors is attributable<br />

to PCs: in 2004 this slice represented 0.2% of the<br />

whole market while 99.8% concerned the micro processors<br />

used in the most disparate objects and at moderate costs. The<br />

attention of the producers, Intel in the lead, is no only longer<br />

turned towards the increase in computing performance, but<br />

also to the improvement of chips in terms of energy consumption.,<br />

duration of the batteries and major flexibility of<br />

the chips themselves..<br />

Important for telecommunications will be the integration,<br />

on a single chip, of silicon and gallium arsenide. The first is<br />

to make processing function, the second the radio function,<br />

transmission and reception. While before these two functions<br />

had to be undertaken by different chips, with relative costs,<br />

today it is possible to do everything with a single chip, diminishing<br />

the costs of assembly. In the next few years each chip,<br />

and each object, can interact by radio with the environment,<br />

becoming, in substance, a terminal and a client for the operator<br />

of telecommunications.<br />

The increase in processing capacity will continue on two lines:<br />

the multi processor architecture and the DSP (Digital<br />

Signal Processor). The multi processor architecture, typical of<br />

super computers, allows the increase of computing capacity<br />

through the parallel use of more chips (today we have arrived<br />

at using more than 130 thousand micro chips) and the realisation<br />

of suitable software to fully profit from the potential<br />

of the multi processors.<br />

In systems with massive parallelism, the drop in costs is<br />

obtained utilising base chips as components of the mass<br />

market type. . “The cell”, the microchip which will be used in<br />

the Play station 3, was thought up precisely to operate as a<br />

“cell” which can be aggregated giving life to gradually more<br />

complex organisms.<br />

In the field of (Digital Signal Processor) the evolution is orien-<br />

INDEX SCIENTIFIC STUDIES<br />

135


INDEX SCIENTIFIC STUDIES<br />

136<br />

ted towards levels of increasing quality in the detection of<br />

images, obvious applications are those of the very high definition<br />

television with resolution of different Mpixels: there<br />

already exist screens of 6 Mpixels, even if the prices are<br />

prohibitive. The research laboratories of IBM have created<br />

two screens of 9.2 Mpixels, a quality equivalent to approximately<br />

the capacity of resolution of our eye.<br />

In the field of sensors for cameras, we have reached 39<br />

Mpixels. The level of definition around 10-16 Mpixels (therefore<br />

larger in respect to the 6-8 Mpixels foreseen two years<br />

ago) could represent an arrival point for the market, nevertheless<br />

the type of processing that will be called for inside the<br />

camera will again push the elaborative capacity.<br />

VISUALISATION TECHNOLOGIES<br />

From point of view of the market of systems for the visualisation,<br />

in these years interest in those thin screens of larger<br />

dimensions has increased. A real about turn, which requires<br />

a technological jump, it will be that of producing screens of<br />

resolutions of more than the 6-8 Mpixels. Technologies of the<br />

NED type (Nano Emission Display) are very promising in this<br />

sense with the potential density of pixels of the order of a<br />

larger size than that obtainable with the LED technologies<br />

and plasma.<br />

The increase in the resolution makes these screens utilisable<br />

also at close distance, typical of our houses. The nearer distance<br />

increases the field of vision: when this exceeds 128<br />

degrees, our brain has the impression of finding itself in the<br />

image. It is the sensation that we have when we assist in the<br />

projection in an IMAX theatre, in which the image seems to<br />

wrap around us. In addition, the presence of a screen with definitions<br />

above the capacity of resolution of our eye (around 8<br />

Mpixels), perceptively transforms, that screen into a window<br />

which opens the vision on another environment.<br />

We can then go on a safari in Africa and, instead of the post<br />

card memory, buy the access to an Internet address which,<br />

once at home, we can associate it with a certain window, opening<br />

it on that pool of water where the animals go to drink.<br />

It will be like having a seat in the first row of the savannah.<br />

The applications are obviously a lot, but the most important<br />

element to emerge is an always-on communication.<br />

This, at the audio level, is already happening: Skype is a revolution<br />

because it transforms the way of communicating.<br />

When one is connected to Skype the names of those who<br />

have given accessibility to be visible are visualised: when they<br />

are connected I immediately see persons, friends, colleagues,<br />

even they in that moment are connected. They are persons to<br />

whom I would never have “telephoned” in that instant but<br />

who seeing that they are present, activate in me a desire to<br />

communicate, even for a brief moment. We do not go out of<br />

the house to go to a friend, but if we meet him on the road it<br />

is obvious that we stop, with pleasure, to have a chat.<br />

There is another aspect, as important, implied by the “paradigm”<br />

Skye. Not only by a quick glance do I see who is present<br />

on the “square”, but I manage also to understand that this<br />

presence could translate into a willingness to communicate:<br />

the symbol associated with the icon of the person, I inform<br />

myself whether the person is involved in another conversation<br />

such as, in the real square, I can see two people who are<br />

talking to each other and therefore probably I will not interrupt.<br />

A person can be instantaneously present on hundreds of<br />

virtual squares bringing with them an enormous number of<br />

questions and also of an opportunity to reply that are converted<br />

into business. This is the world of the always-on, of the<br />

network which really becomes thousands of squares, a world<br />

of singles that make up a community.<br />

New technologies of the proto-prototypal, promise to paint<br />

the screens on the walls. The wall will become similar to<br />

a giant computer screen on which we can move the images<br />

from one point to another. Smaller, already today, some


American hotels are equipped to allow a mother on a business<br />

trip to eat together with the husband and children at the<br />

house, making the co-presence through systems of video conferencing<br />

on a computer and with the possibility of ordering,<br />

through Internet, the same pizza in the same chain of home<br />

delivered pizzas. The orders will be sorted automatically in<br />

such as way that the pizzas are delivered in a synchronous<br />

manner and the whole family can eat together.<br />

Also interesting are the evolutions of the systems and technologies<br />

that allow one to enjoy visualisation on the move,<br />

from the best screens for the mobile phones to the systems<br />

of visualisation through glasses or screens based on reflections<br />

of light. The systems of visualisation that use the lenses<br />

of glasses are interesting, as they stimulate applications of<br />

mixed reality, that is to say those in which the vision of the<br />

real world is superimposed, when needed, artificial images (as<br />

already happens in training pilots of planes).<br />

Screens based on the reflection of light, such as those that<br />

use e-Ink technology, have the characteristics of sheets of<br />

paper. That is to say, they take advantage of the light present<br />

in the environment to make information visible. If we<br />

try to use a portable computer on the beach, we will discover<br />

that the screen is practically illegible: the competition<br />

with sun light is too uneven. On the other hand, if we take<br />

a notebook and try to read it in a dark room: there is not<br />

sufficient light “to see”.<br />

With e-Ink we have on the screen the same characteristics as<br />

a sheet of paper, with an additional advantage of having images<br />

in movement. These new “books” open interesting prospectives:<br />

we obviously think of a text book to teach English.<br />

After a page of grammar it becomes natural to open up a<br />

conversation with a point of the earth in which one can interact<br />

with those who speak English, jumping perhaps from<br />

New Delhi to Adelaide to realise how that simple “Hello” is<br />

transformed according to the place. To learn is transformed<br />

according to the places. To learn therefore becomes an involving<br />

adventure, because it signifies testing ourselves with the<br />

world, and not only with a teacher.<br />

IDENTIFICATION AND LOCALISATION TECHNOLOGIES<br />

Over the years a variety of technologies have been adopted<br />

to allow the localisation and identification of objects and<br />

persons, with motivations which go from the increase of<br />

efficiency to safety. The technology family, which goes under<br />

the name of RFID tag (Radio Frequency Identification),<br />

should crowd out, substituting them, the bar codes used in<br />

the majority of cases. Not only. It should also permit the application<br />

to other categories of objects, such as, for example,<br />

information.<br />

There also exist other technologies applicable in specific segments,<br />

for example, the labelling for fixed objects: in future<br />

it will be difficult to find an object that is not unequivocally<br />

identifiable.<br />

With the presence of a tag (label) in every object and the<br />

parallel presence of detectors of tags in a variety of devices,<br />

starting with mobile phones, an extremely interesting market<br />

is opened up, to which some attribute the name of Information<br />

Wrapping (Wrapped up with Information). In practice to each<br />

object that has a tag there corresponds an amount of information<br />

present on one or more sites, management by one<br />

or more organisations, which it is possible to access starting<br />

with the object itself.<br />

In Japan this technology is used to charge telephones with<br />

virtual money, leaning it upon an ATM machine and then<br />

using it, always in the same way, money, leaning the telephone<br />

on the cash machine at the desk of a supermarket.<br />

Another lot of technologies, important and very near that of<br />

identification, are that of localisation. Today we have systems<br />

of satellite localisation GPS (Global Positioning System), tracing<br />

through electronic boe that intercept special transpon-<br />

INDEX SCIENTIFIC STUDIES<br />

137


INDEX SCIENTIFIC STUDIES<br />

138<br />

ders connected to an object, localisation of mobile phones in<br />

a certain cell with moderate precision, triangularisaton of a<br />

device equipped with WiFi communication with the uncertainty<br />

inferior to some metres.<br />

In the near future we will improve the capacity for localisation<br />

through satellite systems (like Galileo) and the spreading<br />

of radio connections will provide san environment in which<br />

the localisation of objects becomes the norm.<br />

Roberto Saracco (member <strong>Experimenta</strong><strong>06</strong>’s Scientific Committee):<br />

Responsible Trends & Scientific Communication of Telecom Italia


THE FUTURE<br />

OF OUR CARS<br />

edited by Centro Ricerche Fiat<br />

The developments underway and the new technological tendencies<br />

allow us to imagine a future in which the environment<br />

and objects will be endowed with a certain level of<br />

“intelligence”, that is to say the capacity to integrate with<br />

man. The means of this interaction are still unknown. Some of<br />

them can be evaluated only by direct experience. But before<br />

reaching an accomplishment of the novelty it is necessary to<br />

design it and before that still to imagine it, to know how to<br />

“see” it and apply it to the context of the future market.<br />

The scenes described on the following pages go in this direction<br />

with a proposal of innovative products and services<br />

for the individual and for companies, to increase efficiency,<br />

facilitate sociability, improve assistance and to enhance individuality,<br />

meanwhile favouring the competitiveness in the<br />

challenge of the global market. For many of the solutions described<br />

the technology is available, however a commitment<br />

at the level of industrial innovation as well as the political<br />

level is necessary for the development, integration and their<br />

distribution on a wide scale.<br />

Instead, other solutions do not yet have a technological precondition,<br />

rather they constitute an exercise in imagination<br />

with the aim of helping the reader to get out of the every day<br />

obstacle and to represent a new vision of the future scenery<br />

wings are “imagined” starting with the knowledge of the Fiat<br />

Research Centre, from the roadmap of the information and<br />

computer technologies and the socio-cultural and economic<br />

scenery of the next decade. The concept of the “continued<br />

presence” of communication and information which, like an<br />

underlying theme, through each with different characteristics,<br />

(to help the driver in fog, to manage the customer loyalty<br />

of the client or to collect data to improve the product design)<br />

represents an important shift which, apart from the technologies<br />

available, only a cultural change can make relevant<br />

The devices which in future we will be able to “wear” to benefit<br />

from services, must above all be built in respect of the law<br />

which guarantees the safety of persons, like safety systems<br />

which assist the driver, should be immune from disturbance<br />

and function at their best, in any traffic context..<br />

It could be premature to imagine and design products and<br />

services for the future when in Italy there still exist numerous<br />

problems of a low profile from the technological point<br />

of view, like, for example, the optimisation of the distribution<br />

of electric energy. But the development cannot be halted<br />

and to remain abreast of the times and win the challenge<br />

of competition, the Italian system should be able not only<br />

to overcome the problems related to infrastructure, but also<br />

to create successful products and services, that improve the<br />

quality of life.<br />

ERGONOMICS: THE USER AT THE CENTRE OF THE<br />

PROJECT<br />

The success of the product increasingly depends on its capacity<br />

to guarantee and to communicate positive quality to the<br />

user such as usefulness, pleasantness, the ease of use and of<br />

increasingly more valuable and technologically advanced new<br />

functions. It is enough to think of the car: functions and level<br />

of comfort, until a few years ago the prerogative of upper<br />

class cars, are becoming a standard even for those that at one<br />

time were called “economy”. Not only: the users of industrial<br />

INDEX SCIENTIFIC STUDIES<br />

139


INDEX SCIENTIFIC STUDIES<br />

140<br />

and agricultural vehicles, for example, request an increasingly<br />

similar performance, if not superior, to that of the car that<br />

they use each day. .<br />

In this market context it is fundamental to either continue<br />

to improve the already existing functions of products, or to<br />

bring the user closer to the new technologies and new services.<br />

The companies of success in this field are distinguished<br />

by a rooted and pervasive culture “of the user at the centre of<br />

the project”, which is translated into knowing how to produce<br />

projects capable of making themselves immediately familiar<br />

and pleasurable, at the same time providing always more valuable<br />

and articulated functions..<br />

Ergonomics is the discipline which helps to develop and promote<br />

this culture in the product. The success of the product<br />

always increasingly depends on its capacity to guarantee and<br />

communicate positive quality to the user such as usefulness,<br />

pleasure, the facility of use and of new more valuable and<br />

technologically advanced functions. Ergonomics has therefore<br />

developed knowledge, methods, and instruments that has<br />

transformed into a rigorous scientific discipline capable of<br />

defining, measuring, developing and communicating quality<br />

of use between the product and the user.<br />

This evolution was guided by the social and technological<br />

changes that have made the complexity of products and the<br />

expectations of the market grow. The means of transport and<br />

in particular the car are an example: half way through the<br />

last century the expectations and the replies were simple and<br />

were governed directly by the engineers; we think of products<br />

the fruit of the genius of excellent designers like the 500 of<br />

Dante Giacosa or the Vespa of Corradino D’Ascanio.<br />

In the following decade, in which pleasure emerged as the<br />

primary reason for buying, ergonomics is delegated mainly<br />

to designers, in the field of functionality still relatively simple.<br />

Today the car adopts ever more new technologies which<br />

dialogue in an articulate manner with the user, to respond to<br />

the growing expectations of the quality of mobility and to<br />

guarantee more safety in driving.<br />

The task of ergonomics as a discipline at the service of the<br />

project with its capacity and expectations, is to respond to<br />

the needs with always more coherent solutions for the user.<br />

It is therefore specialised in physical and cognitive ergonomics;<br />

in addition, utilises new sophisticated instruments<br />

of virtual reality until the initial phase of the development<br />

process of a product.<br />

The Fiat Research Centre is committed to reinforce and spread<br />

the culture of the design centred on the user, in the products of<br />

today, in technological innovation and the work environment.<br />

IMPACT ON THE AUTO SECTOR BY THE COMMUNITY<br />

DIRECTIVE ON THE END OF THE LIFE OF CARS<br />

The reduction of the impact on the environment of the activities<br />

of man has become one of the primary objectives of<br />

our society. This objective must be pursued not only through<br />

the reduction of emissions and rubbish, but also and above<br />

all through a more prudent and efficient management of<br />

the resources.<br />

The car and vehicles in general, are one of the causes, even if<br />

not the only one, of pollution and exploitation of resources.<br />

The vehicle industry has already done a lot and is proposing to<br />

do a lot: in the last twenty years emissions have been reduced<br />

more than ten times and will arrive at emissions near zero in<br />

the next years thanks to the diffusion of methane vehicles<br />

and the development of new motors. Unfortunately we will<br />

have to wait longer for hydrogen vehicles.<br />

Now, however, there is a big new objective: dealing with vehicles<br />

at the end of their life (the so-called End of Life Vehicles,<br />

ELV) with forcible limits for recycling, re-use and energy recovery,<br />

not only for the vehicles of the future, but also for those<br />

already in circulation. This is what the directive 2000/53/CE<br />

issued by the European Union on 18th September 2000. Like


this, the third phase of the cycle of a product is regulated: the<br />

end of life, but with the necessity to intervene on the parts<br />

at source, that is the design and production. An important<br />

challenge, a wide range play, considering the aspects relating<br />

to new materials, production technologies and those of<br />

dismantling, the system of treatment of the remaining materials,<br />

etc., but above all to do in a short time, given that the<br />

expiries are foreseen just around the corner.<br />

Will we make it? Yes, surely, but on condition that we start<br />

immediately and without hesitation. And for the future? Is it<br />

possible to foresee that in the near future we will arrive at<br />

controlling, still more stringently, even the impact on the environment<br />

of the first phase of the cycle of life of the vehicle,<br />

that is to say the production.<br />

The real question, however, is whether we should wait for<br />

regulations that force us in that direction or someone will<br />

start earlier, perhaps seeking to transform an environmental<br />

restriction into a competitive advantage..<br />

We will see. In any case the Fiat Research Centre is also rapidly<br />

moving in this direction to “play” in advance.<br />

INDEX SCIENTIFIC STUDIES<br />

141


BIOMIMETICS<br />

COPY HIDDEN TECHNOLOGIES<br />

IN LIVING BEINGS<br />

edited by Rosa Camoletto Pasin<br />

The objective: to be able to undertake activities that human<br />

beings cannot undertake with their own organisms, such as<br />

flying in the air or seeing in the dark, or even having instruments<br />

that facilitate everyday life and improve our well being.<br />

The means: think of, design, create and diffuse instruments<br />

and procedures that are better than those already invented<br />

and made in the past. The trick: study in minimum detail nature’s<br />

functions, understand the secrets of the thousands of<br />

living forms that populate the earth like us, and fight every<br />

day to live in the best way possible.<br />

In general, animals and plants, including those discovered<br />

during the exploration of new territories, have been studied<br />

to seek the strengths and the characteristics to exploit with<br />

hunting, harvesting, breeding and agriculture. Biomimetics<br />

instead is a science which thoroughly studies the forms of<br />

life only to understand the secrets and to offer society new<br />

solutions which do not damage the species studied.<br />

Every organism which lives today on this planet is a very efficient<br />

“machine”, chosen during the course of three billion<br />

years of evolution and environmental changes, specialised to<br />

survive and reproduce themselves in one of the thousand of<br />

environmental niches available.. What, therefore, does the<br />

specialised scientist do in biomimetics? Observes living creatures,<br />

even those that are apparently “useless”, analyses their<br />

vital mechanisms and offers industry the possibility to copy the<br />

most efficacious systems to invent more useful and efficient<br />

instruments, that is to say the in- balance between form and<br />

function, free from energetic waste which today characterises<br />

the major part of the activities of consumer society.<br />

When we think of the patents copied from Nature, generally<br />

we remember the technologies that reproduce some characteristics<br />

of animals, in particular those which we lack, such<br />

as the wings of birds and the night sight system of bats. It is<br />

for this that biomimetics, also known as “bionics”, has today<br />

entered into the collective imagination as a science able to<br />

substitute damaged organs and to give human being strange<br />

animal capabilities.<br />

In effect even Velcro, one of the most famous examples of<br />

“patents stolen from nature” is in some way related to animals,<br />

in particular to the fur of a dog, even if it comes from the<br />

plant world. This product was invented after a Swiss Engineer<br />

George de Mestral in 1948 had observed with particular interest<br />

the dried small fruits which were clinging to the fur of his<br />

dog during a walk in the country. The fur of the dog and the<br />

hooked appendages of those tiny fruit were reproduced with<br />

thin synthetic filaments and since then are commercialised<br />

as an excellent substitute for hooks and pressure buttons to<br />

temporarily unite materials that afterwards can be separated<br />

without damage. In plants such as the burdock (Arctium<br />

lappa) the flexible hooks are useful to keep away without<br />

wasting energy mature fruits that can attach themselves to<br />

a passing animal and then detach themselves without damage<br />

when the animal shakes itself, far away from the mother<br />

plant. Velcro is useful for human beings because of the ease<br />

of use and because it does not damage the components that<br />

come into contact with it, like glue or a nail would do.<br />

In the plant world there are also very many other mechanisms<br />

and tricks for survival that attract the interest of modern researchers<br />

and which give birth to a good part of the modern<br />

INDEX SCIENTIFIC STUDIES<br />

143


INDEX SCIENTIFIC STUDIES<br />

144<br />

technology of the future.. It is obvious that to become good<br />

bionic botanists it is necessary to erase the idea that there<br />

are “useless” plants, and that the useful part of plants are<br />

only those which contain abundant supplies of good, valuable<br />

wood, textile fibres, flowers and leaves with an ornamental<br />

value, medicinal substances. Research underway refers to<br />

different types of plants and vital mechanisms still partially<br />

unknown: different targets have almost been reached, while<br />

others are still very far away.<br />

Classic studies of plants are linked to chlorophyll photosynthesis,<br />

mechanism which allows green plants to exploit solar<br />

energy for their vital necessity. The biochemical process<br />

is today well known, and technologies are about to capture<br />

the suns rays transforming them into other energy, but the<br />

compactness, lightness, cheapness and efficiency of natural<br />

leaves have not yet been reached.<br />

Modern research has allowed the discovery of numerous species<br />

of plants which produce chemical insecticide, fungicide<br />

or bactericide compounds. The molecules that form these<br />

compounds are more selective and, in many cases, less toxic<br />

than artificial products of synthesis. In addition, if correctly<br />

used, they do not kill the pollinating animals. Reproducing<br />

this type of molecules in the laboratory and better copying<br />

the natural defence systems of plants allows reducing the negative<br />

impact of cultivations on the environment.<br />

The system of the movement of liquids in vascular plants must<br />

still be studied more in depth. The plants which have colonised<br />

the mainland from the era of dinosaurs are vascular plants:<br />

roots, trunks and leaves are connected between themselves<br />

by a system of conductor vessels which allow the movement<br />

of water and vital liquids. In these plants, which do not have<br />

a “heart”, that is a pulsating pump; the movement of liquids<br />

comes about thanks to the evaporation of the water, and does<br />

not consume internal energy. The flux of liquids in the canals<br />

is regulated by the needs of the plant: the conductor ves-<br />

sel is well protected from embolism and blockage of another<br />

type. What does a modern scientist seek to obtain from this<br />

mechanism? For example, a safe and more economic system<br />

to transport some liquids over long distances, such as water<br />

or petrol. Probably, in the future, the actual pipes of large<br />

dimensions will be substituted by a network of thin fibres and<br />

elaborated like the conductor canal of trees.<br />

The internal structures of trunks of vascular plants, if studied<br />

in depth, will also offer different clues for creating new<br />

systems of construction for building and for infrastructure.<br />

Many tress, palm trees and big grasses such as bamboo are in<br />

fact excellent examples of resistance and economy, and were<br />

tested over hundreds of years of evolution and exposure to<br />

severe weather conditions.<br />

Another line of study related to plants is that relative to the<br />

production and use of cellulose, a substance of many uses it<br />

has been proven more resistant, longer lasting and more economic<br />

than cement, steel and plastic material. An in-depth<br />

study of the disposition and order of the buds and seeds, such<br />

as the spiral structure of the cones and sunflowers, will probably<br />

bring about an improvement in packaging merchandise,<br />

with a significant saving in space and raw materials.<br />

Other studies refer to particulars apparently very insignificant.<br />

Some researchers have studied in depth the mechanism<br />

of opening and closing the flakes of cones, which inflate and<br />

arch towards the outside when the air is humid, then arch<br />

towards the inside, better protecting the seeds, when the<br />

air becomes dry. After having analysed the movement of the<br />

flakes, based on the stratification of different materials, the<br />

research group is defining textiles able to liberate an excess<br />

of humidity, for example sweat, thanks to raising tiny shreds<br />

of material. The possible users are, above all, the producers of<br />

sports clothes<br />

Another secret to investigate further and then to use could<br />

be that of making fibreglass directly from sea water. This pro-


cess succeeds very well with diatoms, microscopic plank tonic<br />

seaweed which use silica dissolved in water to build its extremely<br />

fragile shell.<br />

Studies of this type, which sometimes seem to be only the<br />

pastime of a curious child, always contribute to changing our<br />

future in a significant way, because they represent the road<br />

that the scientists must follow for the development of a society<br />

more conscious of consumption and pollution. Instead<br />

of exploiting and upsetting Nature, modern man will in fact<br />

seek more to “camouflage” himself in it, simulating in various<br />

activities the most efficient solution discovered in animals<br />

and plants. And it is also for this that today the protection<br />

of all forms of life and their habitat is so important, as it is<br />

important to return as soon as possible to train young people<br />

in the dear, old “observation of nature”.<br />

Rosa Camoletto Pasin: Responsible for the Botanical Section<br />

and the Rea Botanical Garden of the Regional Natural Science<br />

Museum of Turin<br />

INDEX SCIENTIFIC STUDIES<br />

145


INVISIBLE<br />

TECHNOLOGIES<br />

VERSO LA CONVERGENZA DIGITALE<br />

edited by Massimo Umberto Giordani<br />

ACCESS TO DIGITAL INFORMATION<br />

Digitalisation of information streams is certainly identifiable<br />

as one of the cardinal factors of evolution of the last few<br />

years (Negroponte, 1995). A good deal of communication at<br />

this point takes place in digital form; whether it is telephone<br />

conversations, whether it is e-mail, in both cases the information<br />

takes place in the form of bits.<br />

And it is in the field of communications that it is possible<br />

to observe big transformation. The Internet Web, which has<br />

become the primary and capillary vehicle for the spread and<br />

exchange of data, is at this point a real extension of our capability<br />

of managing information.<br />

The pervasiveness of the Internet Web is progressively increasing<br />

as new standards of connection without wires are<br />

diffused. GSM 1 , GPRS 2 , UMTS 3 , Wi-Fi 4 are only some of the technologies<br />

which, with increasing potential, are making every<br />

more mobile the access to the Web 5 . This concretely offers the<br />

possibility to exploit on-line information as part of an external<br />

memory to access any time that the necessity arises.<br />

The implications of this scenario are complex and have opened<br />

a debate which, besides the great positive potential,<br />

makes the risks of that which has been defined as the digital<br />

divide 6 evident (Rifkin, 2000).<br />

INTERNET AS AN EXTENSION OF THE CAPABILITY<br />

OF MANAGING INFORMATION<br />

How many times does it happen to find oneself in a context<br />

where the lack of information forces you to postpone the examination<br />

of a proposal, the writing of a report or, simply booking<br />

an airline ticket for a trip? To have access to correct information<br />

at the right time signifies increasing the possibility<br />

of success, above all in a society where time is the essence.<br />

Internet has assumed an irreplaceable role in the life of many<br />

people who have integrated access to on-line information as<br />

a habit and, at a higher level, in their cognitive processes.<br />

Here we are not making a reference to the cyberpunk tribe 7 of<br />

whom the media, often, have shown a distorted vision. It refers,<br />

instead, to normal professionals, entrepreneurs, teachers<br />

and students of the sector in general who, from simple users<br />

of computer information technology, have learned to derive<br />

the maximum from the potential of the daily activities.<br />

Communication mediated from the computer (CMC) is no longer<br />

the reserve of a select few but is a cardinal element in the<br />

social life in all its aspects, entering with new expressive means<br />

and persuasive forms of communication (Vannoni, 2001).<br />

And since the end of the Second World War scientists of numerous<br />

different disciplines face the study of cognitive processes<br />

using the computer (and the software which governs<br />

it) both as an instrument for elaboration, as well as a model of<br />

the functioning of the mind (Johnson-Laird, 1988). The Web<br />

amplifies this approach bringing it to extreme consequences.<br />

The inter-action man-machine arrives at this point synchronically<br />

on a planetary scale with millions of brain-computers<br />

constantly connected. Each of these acts in virtual space<br />

through its personal computer and is identified with this as<br />

a unique entity, generating a parallel world, intangible but<br />

really liveable, even if interface with this does not yet have<br />

characteristics of the immersive 8 type (Giordani, 1995).<br />

In this digital territory, thanks to the extension of the<br />

INDEX SCIENTIFIC STUDIES<br />

147


INDEX SCIENTIFIC STUDIES<br />

148<br />

management of information of the netizens 9 , there is a<br />

cultural, social, economic transformation not immediately<br />

perceivable from the outside but capable of changing<br />

the world.<br />

FAST, FASTER, INSTANTANEOUS<br />

Perhaps the strongest stimulus for intensive use of technology<br />

in all its aspects comes from the desire to be the fastest<br />

(Gleick, 1999). Like the means of transport, from the carriage<br />

to the airplane, they are born to shorten the time of movement<br />

of persons and things, information instruments were<br />

developed to limit to the maximum the time needed to find<br />

and elaborate data.<br />

It is enough to walk down the aisle of a supermarket to realise<br />

the desire for speed which permeates our society: instant coffee,<br />

ready-made soups, portions of cooked food in 60 seconds<br />

putting it directly in the micro wave oven (packaging included),<br />

substitute snacks, auto-refrigerating and auto-heating<br />

food... but this is not enough: you must be multi-tasking 10 .<br />

The capability of simultaneously carrying out more operations<br />

is not a novelty of our times. We are all able to sustain a conversation<br />

while driving a car or writing a letter while listening<br />

to music, but these are activities which involved processes<br />

of a different nature. Very few are capable of following logical<br />

thoughts that are really parallel. It is with the use of the<br />

computer that speed and parallel levels of processes without<br />

precedent have been reached, available to (nearly) everyone.<br />

The acceleration of the single processes is no longer sufficient,<br />

it is required to make them parallel and a computer<br />

connected to Web is the best way of taking advantage of our<br />

natural inclination to multi-tasking.<br />

ALWAYS CONNECTED<br />

The boom of cellular telephones, technology introduced into<br />

Italy in 1990 and by now widely diffused in all social classes,<br />

shows that the desire to communicate, always and wherever,<br />

is very strong. Cellular phones exist to use under the shower,<br />

in the car, on a motor cycle, on a building site, in the operating<br />

theatre; models that ring, flash lights, vibrate... and connect<br />

to Internet.<br />

The passage from analogical to digital telephones has opened<br />

to the door to the transformation of the telephone as a simple<br />

vehicle for vocal communication to a technological picklock,<br />

capable of opening doors of data transmission and, therefore,<br />

sounds, images, texts, interactive objects and all that can be<br />

converted into bit form.<br />

In practice, this signifies that the access to the Web has become<br />

mobile allowing users to be always on-line and therefore<br />

favouring a process of progressive integration of the use of<br />

the Web in daily activities.<br />

The present main limitation, is that the lack of bandwidth<br />

in cellular communications, has brought about the spread<br />

of the Wi-Fi connection working in restricted areas, such as<br />

public buildings, hotels, stations and airports, but at high<br />

speed, allowing to take advantage of the amount of time<br />

spent in this place connecting to Internet as if one was in<br />

one’s own office.<br />

INDIVIDUAL AND COLLECTIVE MEMORY<br />

What our society is, that which it is capable of expressing, for<br />

better or for worse, is the fruit of the elaboration of what was,<br />

of its memory. Every individual, without memory becomes a<br />

being without the possibility of a social life, as the terrible<br />

illnesses which damage this functioning of the brain.<br />

Since childhood one is used to generate information, draw,<br />

write, file, we all have our personal data bank, whether small<br />

or big. The libraries collect works that are worthy to be placed<br />

at the disposal of everything and handed down to posterity.<br />

This system has worked more or less well until now and since<br />

always has represented the principal way to transmit “know-


ledge”. The invention of printing with mobile characters was<br />

certainly an extraordinary means for spreading culture and<br />

to allow low cost filing of numerous copies of each volume,<br />

but it has not mutated the method by which information has<br />

been handed down.<br />

The collective memory has been entrusted for thousands of<br />

years to transcription, only in the XIX century was the use of<br />

different instruments started. Photographs and then the cinema,<br />

the radio, and the television, opened new roads for the<br />

transmission of non text forms of information but the support<br />

for the filing of what is produced have remained delicate<br />

and perishable. The same books, printed in the last century on<br />

types of paper and ink to last over time, have become unreliable<br />

for the filing knowledge<br />

The increasing volume of data produced in the modern civilisation<br />

has found in the process of digitalisation and the<br />

spread on-line two elements of incredible power to create a<br />

collective memory perennially accessible. A system capable of<br />

incorporating within individual memory also, thanks to the<br />

lowering of the technological and economic threshold for the<br />

spread of the information.<br />

It is the realisation of the visionary ideas of Vannevar<br />

Bush who, in 1945, wrote: - Consider a future device for<br />

individual use, which is a sort of mechanized private file<br />

and library. It needs a name, and, to coin one at random,<br />

“memex” will do. A memex is a device in which an individual<br />

stores all his books, records, and communications,<br />

and which is mechanized so that it may be consulted with<br />

exceeding speed and flexibility. It is an enlarged intimate<br />

supplement to his memory.-.<br />

In this vision of Bush there still lacked the concept of Web<br />

but, on the trail of the first developments of the elaborations<br />

of that time, it already seemed evident the possibility of<br />

increasing the capacity of management of individual single<br />

data in the future.<br />

DIGITAL CONVERGENCE AND INTEGRATION OF THE<br />

MEDIA<br />

The success of the information and communication technologies<br />

has pushed the development of the media towards<br />

an integration which, today, is evident to all. The portal<br />

of <strong>Experimenta</strong><strong>06</strong> is direct evidence of this inasmuch as it<br />

offers to navigators the possibility of using innovative media<br />

such as: web-radio, web-tv, Podcast, blog, Glocalmap<br />

(www.experimenta.to.it).<br />

The digital convergence and the integration of the media are<br />

still in a phase of strong growth. A conjecturable scenario<br />

for information computer technologies in the coming years<br />

is characterised by a greater transparency of the technology<br />

itself. The best interface possible is, without doubt, that whose<br />

presence is not felt. The more immediate the use of any<br />

equipment whatsoever and does not need a preliminary study,<br />

inasmuch as the same can be considered user friendly.<br />

Unfortunately, the present hardware and software systems<br />

are very far from such a result, and the user often finds himself<br />

in conditions which require specialised competence to<br />

face them.<br />

The growing pervasiveness of the information computer systems<br />

and their use at this rate of real and proper cognitive<br />

prosthesis could not but favour the development of new forms<br />

of interface, always more adapted to be used by persons little<br />

prepared from the information technology point of view.<br />

The human brain will always know how to integrate even<br />

more the digital information coming from different sources<br />

in its processes but it will be the sharing of the resources for<br />

calculating where the new improvement will take place: from<br />

CMC to EMC (Immediate Elaboration by the Computer) The<br />

access to the Web does not signify any longer only the immediate<br />

availability of information of all types but, above all, the<br />

access to resources of shared elaboration; invisible but always<br />

present and fully integrated into daily life.<br />

INDEX SCIENTIFIC STUDIES<br />

149


INDEX SCIENTIFIC STUDIES<br />

150<br />

1 Global System for Mobile Communication, it is the second generation<br />

of cellular phones. The first was of the analogical type. Data transmission<br />

is possible at a speed of 9.6-14.4 Kbit/sec.<br />

2 General Packet Radio Service, it is the transition technology between<br />

GSM and UMTS. Is characterised by a constant connection in the Web,<br />

in practice the user may telephone and navigate at the same time at a<br />

speed which can reach a maximum of 140.8 Kbit/sec.<br />

3 Universal Mobile Telecommunications System represents the third generation<br />

of cellular phones. Allows an operational speed which, theoretically,<br />

can reach 1920 Kbit/sec.<br />

4 Wireless Fidelity is the commercial name of the local Webs without<br />

wires (WLAN) based on specific IEEE 802.11. Transmission speed of the<br />

standard IEEE 802.11 in version “b” reaches 11 Mbit/sec while the version<br />

“g” can reach 54 Mbit/sec.<br />

5 Familiar term to indicate the Internet Web, used by Tim Berners-Lee,<br />

the researcher who, in 1990, at CERN (www.cern.ch), invented the World<br />

Wide Web in the form used today.<br />

6 The term indicates the inequality in the possibility of access and use of<br />

the technologies of the so-called information society.<br />

7 The term cyberpunk is born from the current literary homonymy that<br />

has in William Gibson, author of Neuromancer (Gibson 1984), one of<br />

the major exponent. Many groups of the Internet underground have<br />

in this literature their principal reference and they have borrowed the<br />

neologism and manner of expression to create their real own virtual<br />

community.<br />

8 The means of interaction man-machine can reach levels of simulation<br />

in the real world that are extremely credible but only with particular<br />

hardware and software configuration. The term virtual immersionable<br />

reality indicates the use of equipment which isolates the subject from<br />

the real world immersing them in the virtual through the use of stereoscope<br />

visors, gloves or whole jumpsuits with sensors in order to reveal<br />

the position and movement of those who wear it.<br />

9 Net citizen, the inhabitants of the Web.<br />

10 Literally: execution of multiple tasks.<br />

Massimo Umberto Giordani: Professor of “Integration of<br />

Media” at the Politecnico of Turin


WHY<br />

HYDROGEN?<br />

edited by HySyLab - Environment Park<br />

Starting with the sources of energy, the use of the resources<br />

of the planet in such a way as to satisfy development necessities<br />

but without raping the resources available to future<br />

generations is our precise duty, and is a criterion that should<br />

be universally assumed as the central axis of any sustainable<br />

development policy.<br />

Today the main source of energy is represented by fossil fuels<br />

(petrol, coal, gas); all exhaustible sources, only found in certain<br />

geographic areas and which above all are sources that<br />

when used produce notable environmental damage.<br />

These sources of energy are also defined as “non renewable” as<br />

they are formed over millions of years and their availability is<br />

limited, they constitute a “warehouse of energy” in depletion.<br />

These fossil fuels have a strong impact on the environment,<br />

in fact when burning, they liberate dust and gas pollutants<br />

into the atmosphere, and amongst these gases, carbon dioxide,<br />

which produces the increase of the so-called “greenhouse<br />

effect” which raises the temperature of the planet.<br />

To contrast these phenomena which cause serious damage<br />

to the health of man and the environment it is indispensable<br />

to resort to an increasingly more efficient and wide use of<br />

renewable energy sources and reduce the energy waste which<br />

has marked our recent past.<br />

Energy is the engine of economic growth, and is the key to<br />

reach a development system which can be called sustainable.<br />

In fact it is from the production of energy through combustion<br />

(which takes place in furnaces and in engines) that the most<br />

emissions of pollutant substances in the atmosphere occur.<br />

The energy consumption at world level tends to grow, despite<br />

technological progress and the efficiency of the systems, inasmuch<br />

as the spread of industrialisation and the improvement<br />

in the quality of life in developing countries inevitably brings<br />

about an increase in energy demand.<br />

Now, as has been said, the production of energy is essentially<br />

based on the use of combustible fossils, but the slow<br />

depletion of the more easily accessed deposits and the increase<br />

in demand brings about an increase in costs and an<br />

increase in the environmental impact, with ulterior emissions<br />

of pollutants and of climate changing gas,, and other<br />

big social imbalances.<br />

The alternative to all this is saving and the use of renewable<br />

sources of energy, some already industrially mature, such<br />

as hydroelectric; others such as solar heat, photovoltaic and<br />

wind energy, which have a low energetic density, intermittent<br />

production and a still high cost.<br />

The use of a hydrogen vector as a source of energy could be a<br />

further opportunity.<br />

At the world level there is the necessity for a system which<br />

satisfies the needs of the population in all the sectors,<br />

assuring competitiveness and reducing the possible negative<br />

effects to the minimum.<br />

Significant is the uncertainty of the social, economic, environmental<br />

and public health consequences of global warming, of<br />

pollutants and the end of the oil reserves. The fact that such<br />

effects can be potentially devastating and irreversible requires<br />

us to intervene before being obliged to take improbable<br />

remedial action.<br />

It is necessary to aim at a future of sustainable energy based<br />

on the complementary use of electricity and hydrogen produ-<br />

INDEX SCIENTIFIC STUDIES<br />

151


INDEX SCIENTIFIC STUDIES<br />

152<br />

ced by renewable sources, preferably without carbon.<br />

Hydrogen is certainly destined to play a role in the future of<br />

our energy system, but the knowledge about its advantages<br />

and nature has not yet been made sufficiently known, from<br />

here the necessity of providing some basic information. .<br />

The innovative use of hydrogen in the energy field even if<br />

we have not yet reached sufficient technological maturity for<br />

widespread applications, is presented as an extremely promising<br />

solution to contribute to reducing the environmental<br />

impact on energy processes.<br />

Above all this is because its use does not produce pollutant<br />

emissions and is particularly valid for interventions to be undertaken<br />

in the most critical areas of atmospheric pollutants.<br />

Over a longer period, hydrogen as an energy vector (possibly<br />

produced from renewable sources) could give efficient answers<br />

to some critical elements of our energy system characterised<br />

by the scarcity of local resources, offering new solutions<br />

for production and transport.<br />

The Piedmont Region believes in the possibility to transform<br />

a past rich in productive experience into a future marked by<br />

innovation and growth in respect of environmental values.<br />

Innovation and research are obligatory key words for those who<br />

think of a future which knows how to plan development and a<br />

quality of life in relation to a less conflicting environment.<br />

Piedmont excellence is the fruit of a synergy between university<br />

institutions, their research centres, the territory with its<br />

activities and its citizens; this excellence should continue to<br />

develop modernising itself, inasmuch as only with a new and<br />

renewed relationship with the territory can the resources be<br />

found to continue growth.<br />

And it is starting with these resources that one can build a<br />

development which knows how to conjugate technology and<br />

sustainability to maintain Europe as the strong forefront in globalisation<br />

which is re-designing the hierarchy of development.<br />

The Piedmont Hydrogen System (SPH2) is an instrument crea-<br />

ted in this perspective to give impetus and coherence to the<br />

strong industrial presence in Piedmont territory.<br />

To create such a system which establishes sustainable development<br />

as an objective, we must not hide the difficulties<br />

due to the great complexity of the subject, to the necessity<br />

to produce and adopt new technologies, to the multi-disciplinary<br />

character of the problems.<br />

Therefore wide ranging strategies, clear and shared addresses,<br />

wide motivated partnerships, highly professional personnel<br />

and substantial financial resources are needed. Even if competitors<br />

are seasoned, the challenge is fascinating, new materials<br />

discovered and new machines must be made, consumption<br />

and the instruments of daily life must be re-thought, to<br />

offer more and better to everyone.


BIBLIOGRAFIA / BIBLIOGRRAPHY<br />

Bar-Cohen Y., Biomimetics: Biologically Inspired Technologies, CRC Press, 2005<br />

Bush Vannevar, As We May Think, in «The Atlantic Monthly», July, 1945, Volume 176, n° 1, pp. 101-108<br />

Gibson William, Neuromancer, Ace Books, New York, 1984, trad. it. Neuromante, Casa Editrice Nord, Milano, 1986<br />

Giordani Massimo, La virtualità come simulazione della realtà, in Luigi Bistagnino, Massimo Giordani (a cura di), Percorsi tra reale e virtuale, CELID,<br />

Torino, 1995, pp. 105-113<br />

Gleick James, Faster: the acceleration of just about everything, Pantheon Books, New York, 1999, trad. it. Sempre più veloce, Rizzoli, Milano, 2000<br />

Johnson-Laird Philip N., The Computer and the Mind. An Introduction to Cognitive Science, William Collins Sons & Co., London, 1988, trad. it. La<br />

mente e il computer. Introduzione alla scienza cognitiva, Il Mulino, Bologna, 1990<br />

Negroponte Nicholas, Being digital, Knopf, New York, 1995, trad. it. Essere digitali, Sperling & Kupfer, Milano, 1995<br />

Rifkin Jeremy, The age of access: the new culture of hypercapitalism, where all of life is a paid-for experience, J.P. Tarcher/Putnam, New York, 2000,<br />

trad. it. L’era dell’accesso. La rivoluzione della new economy, Mondadori, Milano, 2000<br />

Spears Russell, Lea Martin, Panacea or Panopticon? The hidden-power in Computer-Mediated Communication, in «Communication Research», 21,<br />

n° 4, pp. 427-459, trad. it. Panacea o Panopticon? Il potere nascosto nella comunicazione mediata dal computer, in «Sistemi intelligenti», VII, n° 3,<br />

pp. 339-371<br />

Vannoni Davide, Manuale di psicologia della comunicazione persuasiva, UTET, Torino, 2001.<br />

EXPERIMENTA <strong>06</strong> - INTORNO AL FUTURO: VIAGGIO NELLE TECNOLOGIE INVISIBILI<br />

153


EXPERIMENTA <strong>06</strong> - INTORNO AL FUTURO: VIAGGIO NELLE TECNOLOGIE INVISIBILI<br />

154<br />

CREDITS<br />

INTORNO AL FUTURO / AROUND THE FUTURE<br />

Ideazione e progettazione / Concept and project:<br />

Giuseppe Zambon e Hairi Vogel<br />

Consulenza scientifica / Scientific consultant:<br />

Michela Billotti, Giovanni Romanò, Istituto Nazionale di Fisica Nucleare<br />

Scenografie / Scenery: Silvia Camisassa, Bruno Petronzi<br />

Tecnico installatore / Technical installation: D.NO<br />

Realizzazione / Realization: PGLtd - Aldebaran<br />

Produzione / Production: Mas Juvarra<br />

In collaborazione con / In collaboration with:<br />

Seniores Telecom Alatel, Istituto Nazionale di Fisica Nucleare<br />

QUADRISFERA / QUADRISPHERE<br />

Ideazione / Concept: Paco Lanciano<br />

Ideazione contenuti multimediali / Concept multimedia content:<br />

Giuseppe Zambon, Hairi Vogel<br />

Produzione e realizzazione / Production and realization: PGLtd, Aldebaran<br />

CINEMA DINAMICO 3D / DYNAMIC 3D CINEMA<br />

Supervisione software / Software supervision:<br />

Videosoft S.r.l. - Pinerolo (TO)<br />

Sistema pneumatico / Pneumatic system:<br />

Perseghin, OMEC Costruzioni meccaniche - Settimo T.se (TO)<br />

MADE IN… NATURA / MADE IN… NATURE<br />

Ideazione e progetto creativo / Concept and creative project:<br />

Nino Lepore, Andrea Vico<br />

Consulenza scientifica / Scientific consultant: Rosa Camoletto Pasin<br />

Testi / Texts: Rosa Camoletto Pasin, Andrea Vico, Moreno Strazza,<br />

Irmachiara Malaroda<br />

Scenografia / Scenery: Magma Progetti, Hic ad Hoc<br />

Assistente scenografo / Scenery assistant: Giuseppe Faragasso<br />

Grafica / Graphics: Adriana Balbo, Valeria Palumbo<br />

Elettronica / Electronics: Gianni Nazzaro<br />

Illuminazione / Illumination: Armando Rossi<br />

Software: Giovanni Vercellotti, Walter Procopio, Gianni Forlastro<br />

Tecnologia / Technology:<br />

Matec (marking of industrial), Luigi Alliana, Proxel<br />

Voce / Voice: Davide Capostagno, Barbara Cinquatti<br />

Studio di registrazione / Recording studio: Route1<br />

In collaborazione con / In collaboration with:<br />

Museo Regionale di Scienze Naturali<br />

IL LABIRINTO DELLA RICERCA / THE LABYRINTH OF RESEARCH<br />

Ideazione e progetto creativo / Concept and creative project:<br />

Nino Lepore, Rosa Camoletto Pasin<br />

Consulenza scientifica / Scientific consultant: Rosa Camoletto Pasin<br />

Testi / Texts: Rosa Camoletto Pasin, Andrea Vico, Irmachiara Malaroda<br />

Meccanica / Mechanics: Riccardo Ranotti (All Tek)<br />

Scenografia / Scenery: Hic ad Hoc<br />

Assistente scenografo / Scenery assistant: Giuseppe Faragasso<br />

Grafica / Graphics: Adriana Balbo<br />

Software: Giovanni Vercellotti, Walter Procopio, Gianni Forlastro<br />

Elettronica / Electronics: Gianni Nazzaro<br />

Suoni e musiche / Sounds and music: Cristian Jayme<br />

Illuminazione / Illumination: Armando Rossi<br />

In collaborazione con / In collaboration with:<br />

Museo Regionale di Scienze Naturali<br />

L’AUTO DEL FUTURO / THE CAR OF THE FUTURE<br />

Consulenza scientifica, ideazione e progettazione / Scientific consultant,<br />

concept and project:<br />

Hanno collaborato / Collaboration:<br />

Per / for CRF e / and Fiat Group:<br />

Paola Carrea, Edoardo Rabino, Dario Scapaticci (supervisione generale /<br />

general supervision)<br />

Ezio Lendaro (comunicazione / communication)<br />

Stefano Alacqua, Alessandro Zanella (“Materiali Intelligenti” / “Intelligent<br />

Materials”)<br />

Claudia Berruti (FIAT AUTO), Francesco Bonino, Diego Marzorati,<br />

Rosanna Serra (FIAT AUTO) (“Le sette vite dell’auto” / “The seven lives<br />

of the car”)<br />

Emanuele Lugarà, Carloandrea Malvicino (L’ambiente in Auto / The ambient<br />

in the car)<br />

Sergio Paolasini, Marco Pidria (“Sotto il cofano... tanto!” / “Under the<br />

bonnet… so much!”)


Riccardo Guidetti, Domenico Idone, Vincenzo Murdocco, Roberto<br />

Puppini, Paolo Smeriglio (“Non fare il Dummy!” / “Don’t be a dummy!”)<br />

Manuel Lai, Piergiorgio Romanin (“La luce al lavoro” / “Light at work”)<br />

Maurizio Maglietta, Silvia Zangherati (“Le automobili parlano... con<br />

chi?” / “Cars talk… with whom?”)<br />

Francesco Lilli, Walter Savio (“Il sistema nervoso dell’auto” / “The nervous<br />

system of the car)<br />

per / for FIAT POWERTRAIN TECHNOLOGIES:<br />

Francesco Cavallino, Paolo Mairone (“Sotto il cofano, ...tanto” / “Under<br />

the bonnet… so much!”))<br />

per / for COMAU Robotics (“La Luce al lavoro” / “Light at work”):<br />

Rino Rocchelli (direzione / direction); Gianpaolo Santin (direzione commerciale<br />

/ commercial direction); Elena Meinardi (marketing); Vincenzo<br />

Porpora (sales manager);<br />

Enrico Mauletti (engineering); Luca Lachello (engineering)<br />

Application Partner: Euroservice srl<br />

I tecnici dell’Istituto Mario Boella (palmare) / The technicians of Istituto<br />

Mario Boella (palm)<br />

Ideazione, progettazione, coordinamento exhibit e scenografie /<br />

Concept, project, coordination exhibits and scenery:<br />

staff Museo A come Ambiente, Carlo Degiacomi, Manuele Degiacomi,<br />

Irene Zorio<br />

Testi, grafica / Texts and graphics:<br />

staff Museo A come Ambiente, Tecnici CRF<br />

Video e fotografie / Videos and photos:<br />

archivio CRF, Fiat, archivio Comau<br />

Programmazione PLC / PLC programming: Giuseppe Moreo<br />

Software di comunicazione / Software of communication:<br />

Alessio Levratto<br />

Eseguibili Macromedia Flash / Macromedia Flash executables:<br />

Andrea Piacenza<br />

Consulenze meccaniche / Mechanical consultant: Sergio Monticone<br />

Soluzioni programmazione / Programming solutions:<br />

Francesco De Lorenzi<br />

Grafica / Graphics: Luca Fiore<br />

Montaggi video / Video editing: Enrico Venditti<br />

Immagini fotografiche / Photographic images:<br />

Uliano Lucas, Luigi Bertello<br />

Carpenteria / Carpentry: Angelo Pescarolo<br />

Falegnameria / Carpenter: Silvano Bruno<br />

Capo elettricista / Chief electrician: Daniele Maggi<br />

Lavori in metacrilato / Meth-acrylate works:<br />

Luciano Fugolo, Luigi Malandrino<br />

Per il Museo A come Ambiente / For the Museo A come Ambiente:<br />

Tatiana Marangon, Laura Marino, Dreslei Guerra<br />

LA CASA TECNOLOGICA / THE TECHNOLOGICAL HOUSE<br />

Ideazione, progettazione, coordinamento exhibit e scenografie /<br />

Concept, project, coordination exhibits and scenery:<br />

coop. RTP, Manuele Degiacomi, Maria Rosa Gilliavod, Irene Zorio<br />

Testi, grafica / Texts and graphics:<br />

staff Museo A come Ambiente, Carlo Degiacomi<br />

Immagini fotografiche / Photographic images:<br />

Uliano Lucas, Luigi Bertello<br />

Programmazione PLC / PLC programming: Giuseppe Moreo<br />

Soluzioni programmazione / Programming solutions:<br />

Francesco De Lorenzi<br />

Software di comunicazione / Software of communication:<br />

Alessio Levratto<br />

Eseguibili Macromedia Flash / Macromedia Flash executables:<br />

Andrea Piacenza<br />

Grafica / Graphics: Luca Fiore<br />

Montaggi video / Video editing: Enrico Venditti<br />

Carpenteria / Carpentry: Angelo Pescarolo<br />

Falegnameria / Carpenter: Silvano Bruno<br />

Capo elettricista / Chief electrician: Daniele Maggi<br />

Per la coop. RTP / For the coop. RTP: Maurizio Ponzetta<br />

H GENERATION<br />

Ideazione / Concept: Wesen srl (Marta Colangelo, Giorgio Colangelo,<br />

Stefano Galfré), Andrea Vico<br />

Progettazione / Project: Wesen srl (Marta Colangelo, Giorgio Colangelo,<br />

Stefano Galfré)<br />

Consulenza scientifica / Scientific consultant:<br />

Angelo Benedetti, Environment Park , Andrea Vico<br />

Fotografie / Photos: Centro di Eccellenza per lo Sviluppo delle Tecnologie<br />

dell’Idrogeno (CESTI), Raniero Dalla Peruta<br />

Scenografie / Scenery: Maurizio Zecchin, Elena Imberti<br />

Software: Videosoft<br />

EXPERIMENTA <strong>06</strong> - INTORNO AL FUTURO: VIAGGIO NELLE TECNOLOGIE INVISIBILI<br />

155


EXPERIMENTA <strong>06</strong> - INTORNO AL FUTURO: VIAGGIO NELLE TECNOLOGIE INVISIBILI<br />

156<br />

Realizzazione / Realization: Wesen srl, Archicode<br />

Coordinamento / Coordination: Wesen srl<br />

Grafica / Graphics: Elena Imberti, Valentina Santhià<br />

Illustrazioni / Illumination: Alessandro Ciccarelli<br />

Filmati / Videos: KinoetiKa, RAI (Explora, Hit Science), FIAT POWERTRAIN<br />

TECHNOLOGIES, Italgas, Environment Park, Muvita - Agenzia Provinciale<br />

per l’ambiente, l’energia e l’innovazione (Ge)<br />

Testi / Texts: Monica Marniga, Sapio, Andrea Vico<br />

Voce / Voice: Ivo De Palma<br />

Partners tecnici / Technical partners: Environment Park, Sapio, Pianeta<br />

VIAGGIO SU MARTE / JOURNEY ON MARS<br />

Ideazione e realizzazione / Concept and realization:<br />

Alcatel Alenia Space<br />

Direzione Ufficio comunicazione Alcatel Alenia Space / Direction<br />

Communication Office Alcatel Alenia Space<br />

Allestimento copertura / Cover preparation: Al.Fiere s.n.c.<br />

Allestimento struttura / Structure preparation: Eurofiere<br />

Allestimento tecnologico / Technological preparation: Acuson<br />

Collaborazione artistica / Artistic collaboration: German Impache<br />

Fotografie / Photos: Alcatel Alenia Space<br />

ROTOR<br />

Progettazione / Project: Arch. Mauro Capraro, Ing. Ezio Masante<br />

Realizzazione / Realization: C:A:S: di S.Albano Stura<br />

HIT SCIENCE<br />

Ideazione e progettazione / Concept and project:<br />

Cristina Cuzzupoli, Andrea Vico, Maurizio Zecchin<br />

Consulenza scientifica / Scientific consultant: Andrea Vico<br />

Scenografie / Scenery: Maurizio Zecchin<br />

Realizzazione / Realization: CENTRO DI PRODUZIONE RAI DI TORINO<br />

Coordinamento / Coordination: Cristina Cuzzupoli<br />

Filmati / Videos: CENTRO RICERCHE E INNOVAZIONE TECNOLOGICA<br />

Testi / Texts: HIT SCIENCE - un programma di / a program by Daniela<br />

Attilini, Loredana Lipperini, Caterina Manganella<br />

Sito Web / Web site: www.hitscience.rai.it, www.rai.it<br />

L’IMMAGINE MISTERIOSA / THE MYSTERIOUS IMAGE<br />

Ideazione / Concept: Wesen srl (Giorgio Colangelo, Marta Colangelo,<br />

Stefano Galfrè)<br />

Progettazione / Project: Wesen srl (Giorgio Colangelo, Marta Colangelo,<br />

Stefano Galfrè)<br />

Consulenza scientifica / Scientific consultant:<br />

Direttore Sanitario Ospedale Molinette - Dott. Ottavio Davini<br />

Istituto di Radiologia dell’Università - Ospedale Molinette Prof. Giovanni<br />

Gandini, Dott.ssa Francesca Caraffo, Dott. Andrea Ferraris,<br />

Dott. Giuseppe Isolato, Dott.ssa Maria Cristina Martina<br />

S.C. Radiodiagnostica 1 - Ospedale Molinette - Dott. Roberto De Lucchi,<br />

Dott.ssa Elsa Juliani, Dott. Fabio Francone<br />

Dott. Giorgio Agati (radiologo)<br />

IRCC Candiolo Dott. Daniele Regge, Dott. Massimo Petracchini<br />

ISI foundation Dott. Alberto Bert<br />

Fisica Sanitaria ASO Ordine Mauriziano di Torino e IRCC Candiolo Dott.<br />

Michele Stasi<br />

Immagini / Images: Istituto di Radiologia dell’Università - Ospedale<br />

Molinette, S.C. Radiodiagnostica 1 - Ospedale Molinette, IRCC Candiolo<br />

Scenografie / Scenery: Maurizio Zecchin, Elena Imberti<br />

Software: Videosoft<br />

Realizzazione / Realization: Wesen srl, Archicode<br />

Coordinamento / Coordination: Wesen srl<br />

Grafica / Graphics: Elena Imberti, Valentina Santhià<br />

Illustrazioni / Illustrations: Federico Roggero<br />

Animazione multimediali / Multimedia animation: Studioand<br />

Filmati / Videos: KinoetiKa<br />

Testi / Texts: Dott. Giorgio Agati, Dott. Alberto Bert, Dott. Giuseppe<br />

Isolato, Dott.ssa Maria Cristina Martina, Wesen srl<br />

Voce / Voice: Ivo De Palma<br />

Attore / Actor: Angelo Di Vito<br />

PLANETARIO / PLANETARIUM<br />

Coordinamento / Coordination:<br />

Walter Ferreri (Osservatorio Astronomico di Torino)<br />

Realizzazione / Realization: Gambato s.a.s.<br />

BOULDER<br />

Ideazione e progettazione / Concept and project: Sport Studio<br />

Coordinamento / Coordination: Sport Studio<br />

Grafica / Graphics: Sport Studio<br />

Fotografie / Photos: A. Gogna copyright Priuli & Verlucca<br />

Realizzazione / Realization: Sport Studio<br />

Testi / Texts: Sport Studio


BICICLETTA SUL FILO / BICYCLE ON A WIRE<br />

Progettazione / Project: Ing. Giuliano Fussotto<br />

Realizzazione / Realization: Eventi di Tasco – Torino<br />

SAUDADE DO CARNAVAL<br />

Ideazione / Concept: Moreno Strazza, Andrea Vico<br />

Progettazione / Project: Magma Progetti<br />

Consulenza scientifica / Scientific consultant:<br />

Maria Teresa Gallo, Maurizio Irrera (Oaf Italia)<br />

Realizzazione / Realization:<br />

IM.FORM, Hairy H. Vogel, Giuseppe Zambon<br />

Musiche / Music: Xanddy, Carlos Lincon (Sunshine)<br />

Foto Art Buyer: Celia Pereira dos Santos, Wallace Nogueira<br />

Grafica / Graphics: Marco Beltramo<br />

Filmati / Videos: Emanuele Rebuffini, Vittorio Billera, Marco Beltramo,<br />

LaMargherita<br />

Testi / Texts: Moreno Strazza<br />

Coordinamento / Coordination: Andrea Vico<br />

RAGNATELA TECNOLOGICA / TECHNOLOGICAL COBWEB<br />

Ideazione e progettazione / Concept and project:<br />

I.S.A. (International Survival Association), F.I.S.S.S. (Federazione Italiana<br />

Survival Sportivo e Sperimentale)<br />

Strutture metalliche / Metallic structures: Europonteggi<br />

Progettazione tecnica / Technical project: Arch. Luigi Brandajs<br />

Carpenteria e ottimizzazione / Carpentry and optimization: Old Turin<br />

IL PONTE TIBETANO SUL PO / THE TIBETAN BRIDGE ON THE PO<br />

Ideazione e progettazione / Concept and project:<br />

I.S.A. (International Survival Association), Adventure Academy<br />

Realizzazione / Realization:<br />

F.I.S.S.S. (Federazione Italiana Survival Sportivo e Sperimentale)<br />

Progettazione tecnica / Technical project:<br />

Arch. Luigi Brandajs, Ing. Giuseppe Donna, Ing. Giuliano Fussotto<br />

WEB RADIO<br />

Ideazione e progettazione / Concept and project:<br />

TOP-IX e Radio Flash 97.6<br />

OMEGABOX<br />

A cura di / Edited by: CSP Innovazione nelle ICT<br />

GLOCALMAP<br />

Ideazione e realizzazione / Concept and realization:<br />

Maurizio Cilli, Carlo Infante, linkomm<br />

AGORÀ SCIENZA<br />

Realizzazione / Realization: Agorà Scienza<br />

LABORATORI SCOLASTICI / SCHOLASTIC LABORATORIES<br />

Ideazione / Concept: Andrea Vico<br />

Progettazione e realizzazione / Project and realization:<br />

Alberto Gaudio, Monica Marniga, Moreno Strazza, Andrea Vico<br />

EXPERIMENTA <strong>06</strong> - INTORNO AL FUTURO: VIAGGIO NELLE TECNOLOGIE INVISIBILI<br />

157


EXPERIMENTA <strong>06</strong> - INTORNO AL FUTURO: VIAGGIO NELLE TECNOLOGIE INVISIBILI<br />

158<br />

ORGANIZZAZIONE<br />

<strong>Experimenta</strong> è promossa e organizzata dalla Regione Piemonte<br />

Assessorato alla Cultura e Politiche Giovanili<br />

Assessore: Gianni Oliva<br />

Direzione Promozione Attività Culturali, Istruzione e Spettacolo<br />

Direttore: Rita Marchiori<br />

Ufficio <strong>Experimenta</strong><br />

Coordinamento e organizzazione: Paolo Del Prete, Maura Verna<br />

Segreteria organizzativa: Teresa Comito, Angela Padalino<br />

Comitato Scientifico <strong>Experimenta</strong> 20<strong>06</strong><br />

Piero Bianucci (presidente)<br />

Scrittore e giornalista scientifico de “La Stampa”<br />

Davide Vannoni<br />

Docente di Psicologia Generale all’Università degli Studi di Udine<br />

Silvano Guidone<br />

Titolare della Guidone & Ass.ti S.r.l.<br />

Roberto Saracco<br />

Responsabile Trends & Scientific Communication di Telecom Italia<br />

Michele Patrissi<br />

Direttore COREP Consorzio per la Ricerca e l’Educazione Permanente<br />

Giancarlo Michellone<br />

Presidente Centro Ricerche Fiat<br />

Nevio Di Giusto<br />

Amministratore Delegato e Direttore Generale Centro Ricerche Fiat<br />

In collaborazione con:<br />

Assessorato all’Università, ricerca, politiche per l’innovazione e l’internazionalizzazione<br />

Assessore: Andrea Bairati<br />

Assessorato alla Tutela della Salute e Sanità<br />

Assessore: Mario Valpreda<br />

e con:<br />

Gabinetto della Presidenza della Giunta Regionale<br />

Direttore: Roberto Moisio<br />

Museo Regionale di Scienze Naturali<br />

Direttore Vicario: Ermanno De Biaggi<br />

Direzione Comunicazione Istituzionale della Giunta Regionale<br />

Direttore: Roberto Moisio<br />

Direzione Patrimonio e Tecnico<br />

Direttore: Maria Grazia Ferreri<br />

Direzione Programmazione Sanitaria<br />

Direttore: Vittorio Demicheli<br />

Direzione Organizzazione, Pianificazione, Sviluppo e Gestione delle<br />

Risorse Umane<br />

Direttore: Sergio Crescimanno<br />

Direzione Economia Montana e Foreste<br />

Direttore: Nino Berger<br />

Gestione mostra<br />

R.T.I.<br />

Poliedra Progetti Integrati S.p.A.<br />

Bell Production S.p.A.<br />

Ufficio stampa mostra<br />

Piemonte Comunicazione s.a.s.<br />

Via Avogadro, 22 - Torino<br />

Tel. 011 535570<br />

Fax 011 5176515<br />

fabrizio.salvio@piemontecomunicazione.it<br />

Coordinamento e Direzione lavori: Studio Dedalo - Architettura e Immagine<br />

Allestimenti: IM.FORM<br />

Collaborazione creativa e grafica: Silvano Guidone & Associati<br />

Progetto e realizzazione grafica: Time & Mind<br />

Stampa comunicazione interna: Vanguard<br />

Fornitura materiali audiovisivi e tecnologici: Acuson<br />

Fornitura e assistenza materiali informatici: CSI Piemonte<br />

Impianti elettrici: CSI - Centro Studio Impianti<br />

Traduzione testi in inglese: Cynthia Palmer (Catmint Cottage)


ORGANIZATION<br />

<strong>Experimenta</strong> is promoted and organised by the Regione Piemonte<br />

Councillor for Culture and Youth Policies<br />

Councillor: Gianni Oliva<br />

Management of Cultural Activity Promotion, Education and Art<br />

Director: Rita Marchiori<br />

<strong>Experimenta</strong> Office<br />

Coordination and Organisation: Paolo Del Prete, Maura Verna<br />

Organising secretary: Teresa Comito, Angela Padalino<br />

<strong>Experimenta</strong> 20<strong>06</strong> Scientific Committee<br />

Piero Bianucci (President)<br />

Writer and scientific journalist of “La Stampa”<br />

Davide Vannoni<br />

Teacher of General Psychology University of Studies in Udine<br />

Silvano Guidone<br />

Owner of Guidone & Ass.ti S.r.l.<br />

Roberto Saracco<br />

Responsible Trends & Scientific Communication of Telecom Italia<br />

Michele Patrissi<br />

Director COREP Consortium for Research and Permanent Education<br />

Giancarlo Michellone<br />

President, Research Centre Fiat<br />

Nevio Di Giusto<br />

Chief Executive Officer and Director General, Research Centre Fiat<br />

In collaboration with:<br />

Councillor of University, research, innovation policies and internationalisation<br />

Councillor: Andrea Bairati<br />

Councillor of Tutelage of Safety and Public Health<br />

Councillor: Mario Valpreda<br />

and with:<br />

Cabinet of the President of the Regional Council<br />

Director: Roberto Moisio<br />

Regional Museum of Natural Science<br />

Director Vicario: Ermanno De Biaggi<br />

Management of Institutional Communications of the Regional Council<br />

Director: Roberto Moisio<br />

Management of Property and Technical Office<br />

Director: Maria Grazia Ferreri<br />

Management of Health Care Programming<br />

Director: Vittorio Demicheli<br />

Management of Organisation, Planning, Development and Human<br />

Resource Management<br />

Director: Sergio Crescimanno<br />

Management of Mountains and Forests Economy<br />

Director: Nino Berger<br />

Exhibition management<br />

R.T.I.<br />

Poliedra Progetti Integrati S.p.A.<br />

Bell Production S.p.A.<br />

Exhibition press office<br />

Piemonte Comunicazione s.a.s.<br />

Via Avogadro, 22 - Torino<br />

Tel. 011 535570<br />

Fax 011 5176515<br />

fabrizio.salvio@piemontecomunicazione.it<br />

Coordination and Work management: Studio Dedalo - Architettura e Immagine<br />

Preparations: IM.FORM<br />

Creative and graphic collaboration: Silvano Guidone & Associati<br />

Project and graphic realisation: Time & Mind<br />

Printing internal communications: Vanguard<br />

Supplier of audiovisual and tecnological material: Acuson<br />

Supply and assistance information system materials: CSI Piemonte<br />

Electrical systems: CSI - Centro Studio Impianti<br />

Translation English texts: Cynthia Palmer (Catmint Cottage)<br />

EXPERIMENTA <strong>06</strong> - INTORNO AL FUTURO: VIAGGIO NELLE TECNOLOGIE INVISIBILI<br />

159


EXPERIMENTA <strong>06</strong> - INTORNO AL FUTURO: VIAGGIO NELLE TECNOLOGIE INVISIBILI<br />

160<br />

INFORMAZIONI UTILI<br />

<strong>Experimenta</strong> è aperta dal 23 giugno al 26 novembre 20<strong>06</strong>,<br />

nel Parco Michelotti, Corso Casale, 13 - Torino<br />

ORARI<br />

Dal 23 giugno al 24 settembre<br />

Dal martedì al venerdì dalle ore 16 alle ore 24<br />

Sabato dalle ore 15 alle ore 24<br />

Domenica e festivi dalle ore 10 alle ore 22<br />

Dal 26 settembre al 5 novembre<br />

Dal martedì al sabato dalle ore 15 alle ore 20<br />

Domenica e festivi dalle ore 10 alle ore 20<br />

Dal 7 al 26 novembre<br />

Aperto solo il sabato dalle ore 15 alle ore 20<br />

e la domenica dalle ore 10 alle ore 20<br />

Lunedì chiuso per il pubblico ordinario<br />

Per consentire una corretta visita della mostra sono necessarie circa due<br />

ore. La biglietteria chiude un’ora e trenta minuti prima della chiusura<br />

della mostra.<br />

VISITE SCOLASTICHE<br />

Solo su prenotazione dal 11 settembre al 25 novembre 20<strong>06</strong>, dal Lunedì<br />

al Sabato dalle ore 9 alle 13.<br />

Per ogni gruppo di 15/20 allievi dovrà essere presente un insegnante o<br />

un accompagnatore.<br />

Il costo del biglietto è di € 3,50 per ciascuno studente, gratuito per<br />

insegnanti ed accompagnatori.<br />

GRUPPI ORGANIZZATI<br />

Per gruppi organizzati di 10/15 persone, solo su prenotazione, è previsto<br />

il biglietto ridotto di € 4,50 per tutto il periodo di apertura della<br />

mostra.<br />

PREZZO BIGLIETTI<br />

Interi: € 7,00<br />

Ridotti (6/12 anni): € 4,50<br />

Ridotti (scuole): € 3,50<br />

INGRESSO GRATUITO<br />

Fino a 6 anni - ultra 65enni<br />

Pass 15<br />

Carta Musei<br />

CRAL Regione Piemonte<br />

Soggetti in carico ai Servizi Sociali<br />

CONVENZIONI<br />

Categorie esposte alla biglietteria e sul sito Internet<br />

DIVIETO D’ACCESSO AGLI ANIMALI<br />

LINEE URBANE<br />

3 - 30 - 61 - 66 - 75<br />

PARCHEGGIO<br />

Piazza Vittorio Veneto<br />

INFORMAZIONI<br />

Segreteria Gestione Mostra<br />

Tel. 011 8198252 - 011 8132428<br />

Fax 011 8132429<br />

SITO INTERNET<br />

www.experimenta.to.it<br />

PRENOTAZIONI GRUPPI E SCUOLE<br />

Tel. 011 3473774 int. 243<br />

Tel. 011 8132428<br />

Fax 011 3473777<br />

experimenta@poliedra.it<br />

www.experimenta.to.it<br />

(alla sezione Gruppi e Scuole)<br />

NUMERO VERDE<br />

800 333444


USEFUL INFORMATION<br />

<strong>Experimenta</strong> is open from 23rd June to 26th November,<br />

in the Parco Michelotti, Corso Casale, 13 - Torino<br />

HOURS<br />

From 23rd June to 24th September<br />

From Tuesdays to Fridays from 16.00 hours to 24.00 hours<br />

Saturdays from 15.00 hours to 24.00 hours<br />

Sundays and Holydays from 10.00 hours to 22.00 hours<br />

From 26th September to 5th November<br />

From Tuesdays to Saturdays from 15.00 hours to 20.00 hours<br />

Sundays and Holydays from 10.00 hours to 20.00 hours<br />

From 7th to 26th November<br />

Open only Saturdays from 15.00 hours to 20.00 hours<br />

and Sundays from 10.00 hours to 20.00 hours<br />

Mondays closed for ordinary public<br />

To allow a correct visit to the exhibition two hours should be allowed.<br />

The ticket office closes one hour and thirty minutes before the closing<br />

of the exhibition.<br />

SCHOOL VISIT<br />

Only by reservations from 11th September to 25th November 20<strong>06</strong>, from<br />

Mondays to Saturdays from 9.00 to 13.00.<br />

For every group of between 15/20 students there should be a teacher or<br />

someone to accompany the group.<br />

The cost of the ticket is € 3,50 for each student, free for the teacher or<br />

person accompanying the group.<br />

ORGANIZED GROUPS<br />

For organized groups of between 10/15 persons, only upon reservation,<br />

a reduced ticket of € 4,50 is available for the whole period of the exhibition.<br />

TICKET PRICES<br />

Full: € 7,00<br />

Reduced (6/12 years): € 4,50<br />

Reduced (schools): € 3,50<br />

FREE ENTRANCE<br />

Up to 6 years - over 65 years<br />

Pass 15<br />

Carta Musei<br />

CRAL Regione Piemonte<br />

Subjects who are under the responsability of the Social Service<br />

CONVENTIONS<br />

Categories are shown at the ticket office and on the Internet site<br />

ANIMALS ARE NOT PERMITTED<br />

URBAN BUS LINE<br />

3 - 30 - 61 - 66 - 75<br />

PARKING<br />

Piazza Vittorio Veneto<br />

INFORMATION<br />

Mangement of the Exhibition Secretariat<br />

Tel. 011 8198252 - 011 8132428<br />

Fax 011 8132429<br />

INTERNET SITE<br />

www.experimenta.to.it<br />

RESERVATIONS GROUPS AND SCHOOL<br />

Tel. 011 3473774 int. 243<br />

Tel. 011 8132428<br />

Fax 011 3473777<br />

experimenta@poliedra.it<br />

www.experimenta.to.it<br />

(at the section Groups and Schools)<br />

FREE PHONE<br />

800 333444<br />

161<br />

EXPERIMENTA <strong>06</strong> - INTORNO AL FUTURO: VIAGGIO NELLE TECNOLOGIE INVISIBILI


EXPERIMENTA <strong>06</strong> - INTORNO AL FUTURO: VIAGGIO NELLE TECNOLOGIE INVISIBILI<br />

162<br />

RINGRAZIAMENTI / THANKS<br />

Donatella Actis, Giorgio Agati, Al.Fiere s.n.c., Stefano Alacqua, Nadia Albarani, Luigi Alliana, Daniela Attilini, Adriana Balbo, Anna Maria Bassani,<br />

Marco Beltramo, Angelo Benedetti, Claudia Berruti, Alberto Bert, Luigi Bertello, Vittorio Billera, Michela Billotti, Enrico Bogetto, Mussi Bollini,<br />

Francesco Bonino, Gian Domenico Boscolo, Gabriele Bovo, Bruno Luigi Brandajs, Silvano Bruno, Silvia Camisassa, Rosa Camoletto Pasin, Maria<br />

Costanza Candi, Mauro Capraro, Gian Paolo Caprettini, Francesca Caraffo, Paola Carrea, Andrea Casalegno, Vittoria Castagneto, Alessandro Ciccarelli,<br />

Barbara Cinquatti, Marta Colangelo, Giorgio Colangelo, Cristina Cuzzupoli, D.NO, Raniero Dalla Peruta, Ottavio Davini, Francesco De Lorenzi, Roberto<br />

De Lucchi, Ivo De Palma, Manuele Degiacomi, Carlo Degiacomi, Angelo Di Vito, Sergio Duretti, Eurofiere, Giuseppe Faragasso, Elio Federici, Andrea<br />

Ferraris, Walter Ferreri, Luca Fiore, Gianni Forlastro, Lorenzo Fragola, Fabio Francone, Nicola Franzese, Claudio Fruttero, Luciano Fugolo, Giuliano<br />

Fussotto, Fabrizio Gagliardone, Stefano Galfré, Barbara Gallavotti, Maria Teresa Gallo, Gambato, Giovanni Gandini, Maurizio Ganili, Giorgio Garelli,<br />

Fabrizio Gargarone, Maria Piera Genta, Roberto Giachino, Maria Rosa Gilliavod, Massimo Giordani, Armando Giorgi, Marco Grimaldi, Dreslei Guerra,<br />

Ada Guglielmino, Riccardo Guidetti, Tommaso Guiot, Domenico Idone, Elena Imberti, German Impache, Carlo Infante, Maurizio Irrera, Giuseppe<br />

Isolato, Luisella Italia, Cristian Jayme, Elsa Juliani, Luca Lachello, Manuel Lai, Paco Lanciano, Ezio Lendaro, Nino Lepore, Alessio Levratto, Franco<br />

Licini, Francesco Lilli, Loredana Lipperini, Uliano Lucas, Emanuele Lugara, Carlo Magaddino, Daniele Maggi, Angelo Maggiora, Luigi Malandrino,<br />

Irmachiara Malaroda, Carloandrea Malvicino, Caterina Manganella, Enzo Maolucci, Tatiana Marangon, Tamara Marietta (Magma Progetti),<br />

Laura Marino, Monica Marniga, Maria Cristina Martina, Diego Marzorati, Ezio Masante, Enrico Mauletti, Elena Meinardi, Maurizio Miglietta,<br />

Sergio Monticone, Giuseppe Moreo, Vincenzo Murdocco, Angelo Nastasi, Gianni Nazzaro, Wallece Nogueira, Valeria Palumbo, Sergio Paolasini,<br />

Chiara Pasqualini, Pietro Perseghin, Angelo Pescarolo, Massimo Petracchini, Bruno Petronzi, Andrea Piacenza, Marco Pidria, Annamaria Poggi,<br />

Michele Pognant Gros, Maurizio Ponzetta, Vincenzo Porpora, Chiara Prina, Walter Procopio, Roberto Puppini, Edoardo Rabino, Christian Racca,<br />

Riccardo Ranotti, Nello Rassu, Emanuele Rebuffini, Daniele Regge, Rino Rocchelli, Federico Roggero, Piergiorgio Romanin, Giovanni Romanò,<br />

Armando Rossi, Alfredo Rotella, Guido Ruffa, Valentina Santhià, Gianpaolo Santin, Ezio Sarà, Walter Savio, Lita Savoia, Dario Scapaticci, Sergio<br />

Schiavi, Sebach, Luigi Serra, Rosanna Serra, Francesca Sette, Maria Rosa Sirna, Paolo Smeriglio, Angelo Soria, Sport Studio, Michele Stasi, Moreno<br />

Strazza, Italo Tarascone, Primo Tasco, Christian Tasco, Upat, Enrico Venditti, Massimo Venegoni, Silvia Maria Venutti, Giovanni Vercellotti, Andrea<br />

Vico, Hairi H. Vogel, Xanddy, Massimo Zaglio, Giuseppe Zambon, Alessandro Zanella, Silvia Zangherati, Pino Zappalà, Maurizio Zecchin, Saverio<br />

Zichella, Irene Zorio


PARTNER<br />

SPONSOR<br />

SISTEMI INTEGRATI DI VIDEOCOMUNICAZIONE<br />

www.acuson.it<br />

SPONSOR TECNICI<br />

Agorà Scienza<br />

Università degli Studi di Torino<br />

SRL<br />

Hic ad Hoc<br />

EXPERIMENTA <strong>06</strong> - INTORNO AL FUTURO: VIAGGIO NELLE TECNOLOGIE INVISIBILI<br />

163


ISBN 88-901128-7-5<br />

Edizione fuori commercio<br />

Copia omaggio

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!