27.05.2013 Views

scuola dell'Infanzia - Ferentinoprimocircolo.It

scuola dell'Infanzia - Ferentinoprimocircolo.It

scuola dell'Infanzia - Ferentinoprimocircolo.It

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Primo Circolo Didattico di Ferentino<br />

“ Gianni Rodari”<br />

SCUOLA DELL’INFANZIA<br />

PROGRAMMAZIONE<br />

ANNUALE<br />

anno scolastico 2011-2012


PREMESSA<br />

La <strong>scuola</strong>, nel porre una particolare attenzione al bambino, deve<br />

proporre e far vivere esperienze significative, mirate ad una<br />

armonica crescita del singolo, del gruppo, della famiglia e dell’intera<br />

comunità. In particolare nella <strong>scuola</strong> dell’Infanzia, le modalità<br />

operative devono essere volte a rendere il bambino consapevole delle<br />

proprie potenzialità, sollecitandolo ad usare in modo sinergico le<br />

proprie dimensioni di sviluppo per costruire personalmente le basi<br />

della conoscenza.<br />

La nostra <strong>scuola</strong> quindi, si ci propone di offrire ai bambini un contesto<br />

educativo intenzionalmente strutturato sia dal punto di vista organizzativo che<br />

metodologico-didattico al fine di consentire ad ogni singolo utente di ampliare,<br />

organizzare ed estendere le proprie conoscenze ed avviare quindi, quel<br />

processo di crescita che proseguirà con gli ordini di <strong>scuola</strong> successivi.<br />

L’itinerario metodologico - didattico sarà integrato e diversificato dai progetti<br />

presenti nel P.O.F.:<br />

Progetto “Continuita’”<br />

Progetto “Fumo vento bolle di sapone” 2 annualita’ (ed. Alimentare)<br />

Progetto “Lettura”<br />

Progetto “Genitori a <strong>scuola</strong>”<br />

Progetto L2<br />

2


OBIETTIVI GENERALI<br />

DEL PROCESSO FORMATIVO<br />

Le Indicazioni Nazionali per i Piani Personalizzati delle<br />

Attività Educative nelle Scuole dell’Infanzia, ponendosi in<br />

continuità con gli Orientamenti 91, prospettano una Scuola<br />

dell’Infanzia che rafforzi l’identità, l’autonomia, le<br />

competenze dei bambini, per favorire la formazione<br />

integrale della persona.<br />

MATURAZIONE DELL’IDENTITÀ, come<br />

rafforzamento di atteggiamenti di sicurezza, stima di<br />

sé, fiducia nelle proprie capacità, motivazione alla<br />

curiosità, nonché apprendimento a vivere positivamente<br />

l’affettività, ad esprimere e controllare emozioni e<br />

sentimenti, a rendersi sensibili a quelli degli altri.<br />

CONQUISTA DELL’AUTONOMIA, come sviluppo della<br />

capacità di orientarsi e compiere scelte autonome, di<br />

interagire con gli altri, di aprirsi alla scoperta,<br />

all’interiorizzazione ed al rispetto di valori, di pensare<br />

liberamente, di prendere coscienza della realtà ed agire<br />

su di essa per modificarla.<br />

SVILUPPO DELLE COMPETENZE, come sviluppo e/o<br />

consolidamento di abilità sensoriali, intellettive,<br />

motorie, linguistico/espressive e logico/critiche, oltre<br />

che di capacità culturali e cognitive.<br />

3


INDICAZIONI METODOLOGICHE<br />

Tenendo conto delle “Indicazioni Nazionali” la nostra<br />

progettazione si basa sui seguenti aspetti:<br />

Valorizzazione del gioco come ricerca di apprendimento e di<br />

relazione.<br />

Valorizzazione del modello dell’esplorazione e della<br />

ricerca in modo da guidare il bambino a prendere coscienza<br />

di sé e delle proprie risorse, ad adattarsi alla realtà, a<br />

conoscerla, a controllarla, a modificarla.<br />

Valorizzazione della vita di relazione nella consapevolezza<br />

che il bambino costruisce la propria personalità e le proprie<br />

competenze solo attraverso rapporti interpersonali<br />

diversamente articolati.<br />

Mediazione didattica per orientare, sostenere e guidare<br />

l’apprendimento e lo sviluppo del bambino attraverso<br />

strategie e strumentazioni adeguate.<br />

Osservazione occasionale e sistematica, intesa come<br />

strumento per valutare le esigenze dei bambini e per<br />

verificare l’adeguatezza del processo educativo.<br />

Progettazione aperta e flessibile.<br />

Valorizzazione della continuità verticale ed orizzontale<br />

nella consapevolezza che la famiglia è l’ambiente più<br />

influente sul processo di formazione del bambino, si intende<br />

realizzare un rapporto di collaborazione, partecipazione,<br />

sensibilizzazione con i genitori che favorisca l’inserimento<br />

dei bambini nell’ambiente scolastico. Inoltre si intende<br />

promuovere una maggiore integrazione culturale – valoriale<br />

della nostra <strong>scuola</strong> nel territorio cercando la disponibilità e i<br />

contributi della comunità sociale tramite le risorse umane e<br />

culturali in essa contenute.<br />

4


Verifica e Valutazione: Le fasi della verifica saranno:<br />

Inizio anno scolastico per delineare un quadro delle<br />

capacità dei bambini<br />

Momenti interni al processo didattico, che consentiranno di<br />

individualizzare le proposte educative ed i percorsi di<br />

apprendimento<br />

Momento finale per la verifica degli esiti formativi, della<br />

qualità dell’attività educativa e didattica e del significato<br />

globale dell’esperienza scolastica.<br />

La verifica verrà effettuata su tre livelli:<br />

Durante le attività;<br />

In sede di collettivo di programmazione dei docenti;<br />

Con i genitori nelle assemblee, intersezioni<br />

Collegio dei docenti<br />

Documentazione: allestimento di una opportuna<br />

documentazione degli itinerari metodologico - didattici<br />

utilizzando strumenti di tipo verbale, grafico pittorico e<br />

tecnologico per poter dare al bambino la possibilità di<br />

rendersi conto delle proprie conquiste e nel contempo per<br />

dare ai docenti gli strumenti per socializzare, riflettere<br />

sull’azione educativa.<br />

CRITERI GENERALI PER L’ORGANIZZAZIONE DEGLI<br />

SPAZI<br />

Tutti gli spazi interni ed esterni saranno strutturati in modo<br />

razionale e funzionale per poter garantire:<br />

Coerenza, flessibilità e ampie opportunità alla<br />

situazione di apprendimento.<br />

Soddisfare i bisogni di comunicazione, di affettività e<br />

di relazione nei bambini.<br />

In ogni plesso è prevista l’organizzazione e l’allestimento di:<br />

5


Spazi specifici nelle aule per la gestione dei tempi di<br />

accoglienza, attività di routine, giochi simbolici, giochi di<br />

costruzione…<br />

Angoli didattici e Laboratori quali ambienti privilegiati per<br />

l’apprendimento.<br />

Tipologia di riferimento nella organizzazione degli angoli<br />

nella sezione, da considerare in modo flessibile in relazione<br />

all'età dei bambini ed alla specificità della sezione :<br />

- conversazione<br />

- costruzioni<br />

- giochi da tavolo<br />

- disegno<br />

- gioco simbolico<br />

- biblioteca<br />

- del materiale non strutturato<br />

- lingua scritta<br />

- della manipolazione<br />

- della famiglia<br />

6


LABORATORI PREVISTI<br />

LABORATORI<br />

Creativo<br />

manipolativo<br />

grafico pittorico<br />

Esplorativo<br />

(scientifico)<br />

Espressivo<br />

comunicativo<br />

Delle prove, dei<br />

problemi della<br />

logica<br />

(matematico)<br />

Motricità fine e<br />

segmentaria<br />

Motorio e<br />

dell’identità<br />

Cucina<br />

Teatrale<br />

INTENZIONALITA’<br />

EDUCATIVA<br />

Per lo sviluppo delle capacità<br />

creative, esplorative,<br />

espressive nei linguaggi iconici<br />

logiche e notorie(motricità fine<br />

della mano)<br />

Scoperta del mondo naturale<br />

attraverso il contatto diretto<br />

con le cose gli oggetti gli<br />

ambienti<br />

Per lo sviluppo del linguaggio<br />

Per sviluppare le competenze<br />

che si esprimono nel<br />

linguaggio, nella ricerca di<br />

soluzioni, nell’elaborazione di<br />

ipotesi.<br />

Per il coordinamento del<br />

movimento fine delle mani<br />

finalizzato alla preparazione<br />

alla scrittura.<br />

Per il coordinamento globale<br />

dei movimenti e la precisazione<br />

degli schemi corporei.<br />

Far incontrare i bambini con il<br />

cibo.<br />

Per esprimere emozioni ,per<br />

sviluppare la fantasia e<br />

l’immaginazione<br />

AMBITI<br />

Linguaggi creatività<br />

Espressione<br />

Corpo movimento<br />

salute<br />

La conoscenza del<br />

mondo<br />

I discorsi e le parole<br />

L2<br />

La conoscenza del<br />

mondo<br />

Corpo movimento<br />

salute<br />

Corpo movimento<br />

salute<br />

Corpo movimento<br />

salute<br />

Linguaggi creatività<br />

espressione<br />

7


CRITERI GENERALI PER LA FORMAZIONE DEI GRUPPI<br />

Superando la logica della sezione chiusa, i bambini possono<br />

essere divisi per gruppi ed intergruppi da un minimo di dodici<br />

unità ad un massimo di quindici non in modo rigido, ma con<br />

criteri di rotazione e flessibilità.<br />

Si ipotizzano quattro tipi di composizione dei gruppi<br />

all’interno dell’attività scolastica:<br />

Gruppo minimo spontaneo in cui il bambino recupera la sua<br />

identità nella riflessione e nell’autoascolto in spazi<br />

riservati e circoscritti.<br />

Gruppo medio eterogeneo impegnato negli angoli<br />

strutturati per conversazioni, letture, progettazioni,<br />

giochi di concentrazione.<br />

Piccolo gruppo a struttura mobile impegnato nell’attività di<br />

Laboratorio<br />

Grande gruppo impegnato in attività di socializzazione e di<br />

routine.<br />

8


PIANO DI ARRICCHIMENTO DELL’OFFERTA<br />

FORMATIVA<br />

PROGETTO SINTESI PERSONALE<br />

COINVOLTO<br />

“FUMO, VENTO E<br />

BOLLE DI SAPONE”<br />

Salute ambiente<br />

“CONTINUITÀ”<br />

“LET’S PLAY”<br />

Approccio alla lingua<br />

inglese<br />

(bambini di 5 anni)<br />

“GENITORI A<br />

SCUOLA”<br />

“FIABE IN TAVOLA”<br />

(Alimentazione e<br />

lett.infantile)<br />

OSSERVAZIONE ED<br />

ED. PSICOMOTORIA<br />

NELLA SCUOLA<br />

DELL’INFANZIA<br />

migliorare la qualità della<br />

vita a <strong>scuola</strong>, in famiglia,<br />

nel proprio territorio, nel<br />

rispetto dell'ambiente e<br />

delle relazioni<br />

Facilitare il passaggio degli<br />

alunni tra gli ordini di <strong>scuola</strong>,<br />

promuovendo occasioni di<br />

accoglienza, incontro e crescita.<br />

Favorire un primo accostamento<br />

alla lingua e alla cultura inglese<br />

avviando una competenza<br />

comunicativa di base che si<br />

innesti sui bisogni linguistici e<br />

sugli interessi dei bambini<br />

Realizzare una partecipazione<br />

attiva della famiglia nella vita<br />

della <strong>scuola</strong><br />

Sviluppare e stimolare negli<br />

alunni, atteggiamenti positivi nei<br />

confronti dei libri.<br />

Corso di formazione per i<br />

docenti<br />

Docenti <strong>scuola</strong><br />

dell’Infanzia<br />

Docenti <strong>scuola</strong><br />

Primaria<br />

Genitori<br />

Docenti <strong>scuola</strong><br />

dell’Infanzia<br />

Docenti <strong>scuola</strong><br />

Primaria<br />

Docenti <strong>scuola</strong><br />

dell’Infanzia<br />

Docenti <strong>scuola</strong><br />

dell’Infanzia<br />

Genitori<br />

Docenti <strong>scuola</strong><br />

dell’Infanzia<br />

Genitori<br />

Operatori della<br />

ASL<br />

Docenti <strong>scuola</strong><br />

dell’infanzia<br />

<br />

9


INDICE DELLE UNITA’ DI APPRENDIMENTO<br />

Bambini di 3 anni<br />

U.A TITOLO<br />

U.A N°1<br />

U.A N°2<br />

U.A N°3<br />

U.A N°4<br />

U.A N°5<br />

U.A N°5<br />

U.A N°6<br />

TUTTI A SCUOLA!<br />

UN MONDO DI COLORI<br />

IL MIO CORPO CRESCE<br />

IL GIROTONDO DELLE STAGIONI<br />

VIVA LE FESTE<br />

FIABE IN TAVOLA<br />

(Progetto lettura)<br />

LE COSE BUONE DELLA TERRA<br />

(Ed. alimentare)<br />

10


INDICE DELLE UNITA’ DI APPRENDIMENTO<br />

Bambini di 4 anni<br />

U.A TITOLO<br />

U.A N°1<br />

U.A N°2<br />

U.A N°3<br />

U.A N°4<br />

U.A N°5<br />

U.A N°6<br />

U.A N°7<br />

TUTTI A SCUOLA!<br />

IL GIROTONDO DELLE<br />

STAGIONI<br />

IL MIO CORPO CRESCE<br />

FIABE IN TAVOLA<br />

(Progetto lettura)<br />

VIVA LE FESTE<br />

UN MONDO PULITO<br />

LE COSE BUONE DELLA TERRA<br />

(Ed. alimentare)<br />

11


INDICE DELLE UNITA’ DI APPRENDIMENTO<br />

Bambini di 5 anni<br />

U.A TITOLO<br />

U.A N°1<br />

U.A N°2<br />

U.A N°3<br />

U.A N°4<br />

U.A N°5<br />

U.A N°6<br />

U.A N°7<br />

U.A N°8<br />

TUTTI A SCUOLA!<br />

LE COSE BUONE DELLA TERRA<br />

(Ed. alimentare)<br />

IL MIO CORPO CRESCE<br />

FIABE IN TAVOLA<br />

(Progetto lettura)<br />

PAROLE DA SCOPRIRE<br />

(Pre-grafismo, pre-lettura)<br />

…UNO DUE TRE…<br />

SCRIVIAMO TANTI NUMERI”<br />

(pre-calcolo )<br />

VIVA LE FESTE<br />

IL GIROTONDO DELLE STAGIONI<br />

12


Programmazione annuale degli obiettivi formativi e degli obiettivi specifici di apprendimento<br />

AREA DI APPRENDIMENTO: IL SE’ E L’ALTRO<br />

OB. FORMATIVO O.S.A.<br />

3 ANNI<br />

1) Rafforzare<br />

l’autonomia, la stima<br />

di sé, l’identità<br />

2) Accorgersi se, e in<br />

che senso, pensieri,<br />

azioni e sentimenti<br />

dei maschi e delle<br />

femmine mostrano<br />

differenze, e perché.<br />

3) Lavorare in gruppo,<br />

discutendo per darsi<br />

regole di azione,<br />

progettando insieme e<br />

imparando sia a<br />

valorizzare le<br />

collaborazioni, sia ad<br />

affrontare eventuali<br />

defezioni.<br />

• Supera serenamente il<br />

distacco dalla famiglia.<br />

• Inizia a conoscere le<br />

proprie capacità<br />

• Utilizza gli spazi a lui<br />

assegnati per riporre i<br />

propri oggetti personali.<br />

• E’ consapevole di appartenere<br />

al gruppo dei maschi o delle<br />

femmine.<br />

• Riconosce il proprio gruppo di<br />

appartenenza<br />

• Sperimenta le prime regole<br />

della convivenza sociale<br />

O.S.A.<br />

4 ANNI<br />

• Riesce ad accettare<br />

positivamente<br />

l’ambiente-<strong>scuola</strong> (adulti,<br />

compagni, oggetti,...).<br />

• Riconosce nei compagni<br />

l’appartenenza al gruppo<br />

dei maschi e delle femmine<br />

• Condivide con gli altri<br />

alcuni momenti di gioco<br />

(piccolo gruppo).<br />

• Condivide con gli altri<br />

alcuni oggetti di uso<br />

comune<br />

O.S.A.<br />

5 ANNI<br />

• Si muove nell’ambiente<br />

con<br />

disinvoltura utilizzando<br />

oggetti e spazi in modo<br />

corretto e finalizzato ad<br />

un suo progetto.<br />

• Ha fiducia in se stesso e<br />

nelle proprie capacità<br />

• Attraverso storie e/o<br />

fiabe conosce “eroi”<br />

maschili e /o femminili e<br />

consolida il processo di<br />

identificazione<br />

• Comprende, accetta e fa<br />

proprie alcune norme<br />

fondamentali che<br />

regolano la vita della<br />

<strong>scuola</strong>.<br />

• E’ in grado di dare il<br />

proprio contributo ad un<br />

progetto collettivo.<br />

CONTENUTI<br />

DELL’ESPERIENZA<br />

Predisposizione di un<br />

ambiente sereno e<br />

adatto alle esigenze dei<br />

bambini.<br />

Attenzione particolare<br />

alle semplici azioni dei<br />

bambini inerenti alla<br />

cura della propria<br />

persona.<br />

Attività di routine.<br />

Gioco pretesto per<br />

identificare il gruppo e<br />

se stesso all’interno del<br />

gruppo<br />

In momenti di<br />

particolare esigenza<br />

fare emergere dalle<br />

conversazioni regole<br />

comuni di<br />

comportamento.<br />

Conversazioni e letture<br />

per favorire il<br />

superamento dei<br />

conflitti.


IL SE’ E L’ALTRO<br />

OB. FORMATIVO O.S.A. 3ANNI O.S.A. 4ANNI O.S.A. 5ANNI CONTENUTI<br />

DELL’ESPERIENZA<br />

4) Conoscere la propria<br />

realtà territoriale<br />

(luoghi, storia,<br />

tradizioni) e quella di<br />

altri bambini (vicini e<br />

lontani) per<br />

confrontare le<br />

diverse situazioni.<br />

• Giunge a conoscenza<br />

(attraverso la comunicazione e<br />

le esperienze dei compagni) di<br />

varie abitudini e tradizioni.<br />

• Conosce il proprio<br />

ambiente culturale e le<br />

sue tradizioni.<br />

• Con l’aiuto<br />

dell’insegnante, riconosce<br />

e rispetta le diversità.<br />

• E’ in grado di operare<br />

confronti fra i diversi<br />

contenuti culturali.<br />

• esercizi per il corretto<br />

uso del proprio corpo nel<br />

rispetto delle regole sociali<br />

(osservare regole per la<br />

pulizia, mangiare da solo,<br />

usare correttamente i<br />

servizi igienici ….)<br />

• esercizi per l’uso<br />

appropriato di spazi e<br />

oggetti collocati<br />

nell’ambiente, uso<br />

appropriato del materiale<br />

scolastico.<br />

•Racconti di esperienze<br />

personali<br />

•Racconti di storie,<br />

leggende, fiabe, della<br />

nostra tradizioni culturale<br />

e di altri paesi.<br />

• Ricerca degli usi e<br />

costumi del nostro<br />

territorio e di altri paesi<br />

attraverso indagini, colloqui<br />

con nonni, genitori ecc.


5) Registrare i momenti<br />

e le situazioni che<br />

suscitano paura,<br />

stupore, sgomento,<br />

diffidenza,<br />

ammirazione,<br />

disapprovazione,<br />

compiacimento<br />

estetico, gratitudine,<br />

generosità, simpatia,<br />

amore, interrogarsi e<br />

discutere insieme sul<br />

senso che hanno per<br />

ciascuno questi<br />

sentimenti e come<br />

sono, di solito,<br />

manifestati.<br />

• Comunica all’Adulto una<br />

situazione carica emotivamente<br />

(positiva e/o) negativa.<br />

IL SE’ E L’ALTRO<br />

• Riconosce ed esprime<br />

emozioni proprie<br />

• Tenta di collocare le<br />

proprie pulsioni aggressive in<br />

un’area di gioco<br />

(simbolismo/far finta di ...)<br />

• Riconosce le emozioni<br />

contenute in un racconto.<br />

• Coglie analogie tra<br />

emozioni ed immagini.<br />

• Riconosce ed esprime i<br />

propri sentimenti e quelli<br />

altrui.<br />

• Sa mettere parole alle<br />

diverse sfumature delle<br />

diverse emozioni.<br />

• Comunica emozioni<br />

usando linguaggi diversi.<br />

• Gioco dei ruoli, gioco<br />

dramma<br />

• Lettura di testi poetici,<br />

fiabe e racconti.


AREA DI APPRENDIMENTO: IL CORPO IN MOVIMENTO<br />

OB. FORMATIVO O.S.A.<br />

3 ANNI<br />

1) Rappresentare lo<br />

schema corporeo in<br />

modo completo e<br />

strutturato; maturare<br />

competenze di<br />

motricità fine e<br />

globale.<br />

2) Muoversi con<br />

destrezza<br />

nell’ambiente e nel<br />

gioco, controllando e<br />

coordinando i<br />

movimenti degli arti<br />

e, quando possibile,<br />

la lateralità.<br />

• Si avvia al controllo della<br />

motricità fine e del<br />

coordin. oculo-manuale.<br />

• Rappresenta graficamente<br />

la figura umana<br />

(figura raggiata)<br />

• Controlla globalmente<br />

gli schemi motori generali.<br />

O.S.A.<br />

4 ANNI<br />

• Imita posizioni globali<br />

del corpo e posizioni<br />

semplici di un segmento.<br />

• Migliora la motricità fine e<br />

la coordinazione oculo-<br />

manuale.<br />

• Rappresenta graficamente<br />

la figura umana (testa con<br />

occhi e bocca; tronco, arti<br />

sup. e infer.)<br />

• Controlla in modo<br />

segmentario<br />

gli schemi corporei.<br />

O.S.A.<br />

CONTENUTI<br />

5 ANNI<br />

DELL’ESPERIENZA<br />

• Ha un controllo segmentario Giochi di movimento libero<br />

degli schemi generali e imita negli spazi interni ed<br />

contemporaneamente posizioni interni della <strong>scuola</strong>.<br />

globali del corpo e posizioni Giochi di imitazione.<br />

combinate dei suoi segmenti. Girotondi<br />

Esercizi psicomotori per il<br />

• Raggiunge un buon controllo controllo degli schemi<br />

della motricità fine e globale posturali di base<br />

( camminare, correre,<br />

• Rappresenta graficamente la saltare, stare in<br />

figura umana (testa con occhi, equilibrio, ecc.)<br />

naso e bocca; tronco, arti sup. Esercizi psicomotori per il<br />

e infer.)<br />

controllo degli schemi<br />

• Riconosce su di se’ le parti motori dinamici generali<br />

del corpo e inizia ad<br />

(corsa, lancio,ecc.)<br />

introdurre i termini destra- Utilizzo di piccoli attrezzi<br />

sinistra<br />

e oggetti semplici<br />

Giochi con la palla<br />

Esercizi di denominazione<br />

delle parti del corpo<br />

Esercizi per la conoscenza e<br />

per il controllo della<br />

lateralità destra – sinistra<br />

Giochi con i puzzle<br />

Giochi allo specchio<br />

Rappresentazione grafica<br />

dello schema corporeo<br />

statico e dinamico


AREA DI APPRENDIMENTO: IL CORPO IN MOVIMENTO<br />

OB. FORMATIVO O.S.A.<br />

3 ANNI<br />

3) Muoversi<br />

• Partecipa a giochi corporei<br />

spontaneamente e in in piccolo e/o grande<br />

modo guidato, da soli gruppo.<br />

e in gruppo,<br />

esprimendosi in base<br />

a suoni, rumori,<br />

musica, indicazioni,<br />

ecc.<br />

4) Curare in autonomia<br />

la propria persona, gli<br />

oggetti personali,<br />

l’ambiente e i<br />

materiali comuni nella<br />

prospettiva della<br />

salute e dell’ordine.<br />

• Impara gradualmente a<br />

svolgere con l’aiuto<br />

dell’adulto semplici<br />

abitudini igieniche.<br />

• Riconosce i propri oggetti<br />

e i luoghi della <strong>scuola</strong> in cui<br />

riporli.<br />

• Esplora i materiali e gli<br />

ambienti scolastici.<br />

O.S.A.<br />

4 ANNI<br />

• Passa dalla coppia al<br />

piccolo gruppo.<br />

• Verbalizza giochi,vissuti e<br />

parti del corpo.<br />

O.S.A.<br />

5 ANNI<br />

• Verbalizza e rappresenta,<br />

giochi,sensazioni<br />

emozioni e parti del corpo.<br />

• Collabora con i compagni<br />

dimostrando progettualità.<br />

• Esprime i suoi vissuti<br />

corporei attraverso linguaggi verbali e/o<br />

non verbali.<br />

• Ha interiorizzato che le<br />

• Riconosce, interiorizza e abitudini igieniche sono utili<br />

per una corretta gestione<br />

svolge semplici abitudini<br />

del proprio corpo.<br />

igieniche.<br />

• Ha cura delle cose proprie.<br />

• Esplora i materiali egli<br />

ambienti scolastici e li<br />

utilizza in modo adeguato.<br />

• Ha cura delle cose proprie e<br />

altrui.<br />

• Esplora i materiali egli<br />

ambienti scolastici e li<br />

utilizza in modo adeguato.<br />

• Collabora a tenere in ordine.<br />

CONTENUTI<br />

DELL’ESPERIENZA<br />

Giochi di movimento negli<br />

spazi interni ed interni<br />

della <strong>scuola</strong> secondo<br />

indicazioni date<br />

Attività di musicamovimento.<br />

Esecuzione di semplici<br />

coreografie<br />

Esercizi quotidiani per<br />

l’acquisizione di corrette<br />

abitudini igieniche ed<br />

alimentari<br />

Manipolazione e utilizzo di<br />

materiali vari.<br />

• esercizi quotidiani per il<br />

riordino del materiale<br />

scolastico


AREA DI APPRENDIMENTO: LINGUAGGI CREATIVITÀ ESPRESSIONE<br />

(I discorsi e le parole)<br />

OB. FORMATIVO O.S.A.<br />

3 ANNI<br />

Comunica i propri bisogni ed<br />

esperienze attraverso una<br />

frase minima<br />

1) Parlare, descrivere,<br />

raccontare,<br />

dialogare, con i<br />

grandi e con i<br />

coetanei, lasciando<br />

trasparire fiducia<br />

nelle proprie<br />

capacità di<br />

espressione e<br />

comunicazione.<br />

2) Ascoltare,<br />

comprendere e<br />

riesprimere<br />

narrazioni lette o<br />

improvvisate di<br />

fiabe, favole,<br />

storie, racconti e<br />

resoconti<br />

Si avvia a raggiungere una<br />

corretta fonazione.<br />

Coglie il significato dei<br />

messaggi verbali<br />

Familiarizza con immagini e<br />

testi scritti.<br />

O.S.A.<br />

4 ANNI<br />

Riconosce ed esprime i<br />

propri vissuti<br />

Comunica ad adulti e<br />

compagni il proprio<br />

pensiero<br />

Amplia progressivamente<br />

la competenza lessicale e<br />

semantica.<br />

Risponde in modo<br />

pertinente a semplici<br />

domande inerenti a testi<br />

narrativi e filastrocche<br />

Legge e costruisce<br />

sequenze narrative con<br />

immagini.<br />

O.S.A.<br />

5 ANNI<br />

Riconosce ed esprime<br />

i propri vissuti<br />

Formula domande<br />

a compagni e adulti.<br />

Comunica ad adulti e<br />

compagni (il proprio<br />

pensiero) sentimenti e<br />

impressioni<br />

Dimostra di aver<br />

raggiunto un’adeguata<br />

competenza lessicale e<br />

semantica.<br />

Sa utilizzare i diversi<br />

testi narrativi ponendo<br />

attenzione a:<br />

-personaggi<br />

-luoghi<br />

-tempi<br />

-sequenze<br />

CONTENUTI<br />

DELL’ESPERIENZA<br />

Conversazioni inerenti alle<br />

attività e racconti di<br />

esperienze personali.<br />

Esercizi per pronunciare<br />

correttamente parole e<br />

frasi.<br />

Descrivere un fenomeno<br />

naturale o un evento<br />

Lettura periodica di storie,<br />

racconti, fiabe<br />

Ripetere fiabe, storie<br />

racconti<br />

Ascoltare rime, poesie e<br />

filastrocche.<br />

Inventare rime, poesie e<br />

filastrocche.<br />

Recitare rime, poesie e<br />

filastrocche..<br />

Verbalizzare ogni prodotto<br />

grafico (fedele alle parole<br />

dei bambini).<br />

Inventare fiabe e storie<br />

Creare rime e assonanze.<br />

filastrocche.<br />

Creare finali diversi a favole<br />

o storie


I DISCORSI E LE PAROLE<br />

OB. FORMATIVO O.S.A. 3 ANNI O.S.A. 4 ANNI O.S.A. 5 ANNI CONTENUTI<br />

DELL’ESPERIENZA<br />

3) Riconoscere testi Sa dare nome all’immagine Individua i contenuti dei Analizza e seleziona i Descrivere verbalmente le<br />

della letteratura del personaggio proposto. testi proposti: -<br />

contenuti dei testi:<br />

fasi di una fiaba, di un<br />

per l’infanzia letti<br />

personaggi-luoghi –tempi – personaggi- luoghi-tempi- racconto<br />

da adulti o visti<br />

attraverso mass<br />

media (dal computer<br />

alla tv), e motivare<br />

gusti e preferenze.<br />

azioni avviandosi ad<br />

esprimere gusti e<br />

preferenze.<br />

azioni –sequenze esprimendo Dettatura all’insegnante<br />

gusti e preferenze.<br />

scriba di racconti<br />

inventati o rielaborati; di<br />

informazioni riguardanti<br />

materiale di studio, di<br />

esperienze vissute<br />

4) Individuare su di sé Osserva e esperimenta Riconosce le azioni più Discrimina:posture,<br />

Realizzazione di libri<br />

e per gli altri, le le azioni dell’ascoltare. semplici dell’ascoltare e posizioni, espressioni Giochi di metalinguaggio<br />

caratteristiche che<br />

del parlare, del leggere e corporee e vocali dell’atto Allestimento dell’angolo<br />

differenziano gli<br />

atti dell’ascoltare e<br />

Osserva e esperimenta<br />

le azioni e i pre-requisiti del<br />

dello scrivere.<br />

dell’ascoltare e del parlare,<br />

del leggere e dello scrivere.<br />

della lettura.<br />

Trovare significati di<br />

del parlare, del<br />

leggere e dello<br />

scrivere,<br />

distinguendo tra<br />

segno della parola,<br />

dell’immagine, del<br />

leggere e dello scrivere<br />

(disegni,scarabocchi e,<br />

lettura d’immagini ).<br />

Coglie la differenza tra<br />

segno dell’immagine- disegno<br />

– scrittura<br />

parole<br />

Distinguere i codici del<br />

dialetto.<br />

Lettura di cartoline ed<br />

immagini<br />

Allestimento di uno spazio<br />

“ricco” di scritte relative<br />

disegno e della<br />

ad attività ed esperienze<br />

scrittura.<br />

comuni.<br />

5) Elaborare<br />

congetture e codici<br />

personali in ordine<br />

alla lingua scritta.<br />

Si avvia al riconoscimento di<br />

semplici simboli<br />

convenzionali e<br />

convenzionanti<br />

Descrive i suoi primi<br />

elaborati grafici.<br />

Riconosce simboli<br />

convenzionati e<br />

convenzionali.<br />

Si avvia al processo di<br />

simbolizzazione della lingua<br />

scritta attraverso produzione<br />

spontanea di scrittura<br />

Usa simboli convenzionati e<br />

convenzionali.<br />

Esercizi di pregrafismo<br />

Esercizi di prescrittura e<br />

prelettura


AREA DI APPRENDIMENTO: LINGUAGGI CREATIVITA’ ED ESPRESSIONE<br />

OB. FORMATIVO O.S.A.<br />

3 ANNI<br />

1) Disegnare,dipingere, Supera la fase dello<br />

modellare, dare scarabocchio<br />

forma e colore<br />

all’esperienza,<br />

Si avvicina alle varie<br />

tecniche espressive<br />

individualmente e in<br />

(das, pasta di sale,<br />

gruppo, con una<br />

pittura…).<br />

varietà creativa di<br />

strumenti e<br />

materiali, “lasciando<br />

traccia” di sé.<br />

2) Utilizzare il corpo e<br />

la voce per imitare<br />

riprodurre,inventare<br />

suoni, rumori,<br />

melodie anche col<br />

canto, da soli e in<br />

gruppo; utilizzare e<br />

fabbricare<br />

strumenti per<br />

produrre suoni e<br />

rumori, anche in<br />

modo coordinato col<br />

gruppo<br />

Comprende, imita e<br />

trasmette semplici<br />

messaggi mimici, sonori<br />

e musicali.<br />

O.S.A.<br />

4 ANNI<br />

Rappresenta<br />

graficamente: una realtà,<br />

un’esperienza, momenti di<br />

un racconto<br />

Usa le varie tecniche<br />

espressive in maniera<br />

intenzionale e creativa.<br />

Collabora alla costruzione<br />

di semplici strumenti<br />

musicali.<br />

Esegue facili canzoncine e<br />

si accosta ad attività corali.<br />

Si avvia all’uso di semplici<br />

strumenti musicali.<br />

O.S.A.<br />

5 ANNI<br />

E’ capace di orientarsi<br />

nello spazio grafico<br />

Usa adeguatamente gli<br />

strumenti e le<br />

tecniche propostegli, anche<br />

in gruppo<br />

Ascolta semplici brani<br />

musicali<br />

Usa strumenti a percussione<br />

e si muove seguendo il<br />

ritmo.<br />

CONTENUTI<br />

DELL’ESPERIENZA<br />

Produzioni grafiche libere.<br />

Produzioni grafiche<br />

relative ad esperienze<br />

comuni.<br />

Manipolazione di materiali<br />

vari.<br />

Uso di tecniche diverse<br />

(pittura con le dita, spugna,<br />

soffio, spruzzo,<br />

pennello,collage, frottage)<br />

per la realizzazione di<br />

prodotti relativi ad<br />

esperienze comuni.<br />

Realizzazione di lavori e<br />

doni in occasione delle varie<br />

festività<br />

Uso della voce e del corpo<br />

per produrre suoni, rumori<br />

e semplici ritmi.<br />

Realizzazione di semplici<br />

strumenti musicali<br />

Apprendimento di canti ed<br />

invenzione di semplici<br />

melodie


OB. FORMATIVO O.S.A.<br />

3 ANNI<br />

3) Sperimentare Comprende, imita,<br />

diverse forme di trasmette semplici<br />

espressione artistica messaggi mimici.<br />

attraverso l’uso di<br />

un’ampia varietà di<br />

strumenti e<br />

Si accosta a materiali e<br />

tecniche diversi<br />

materiali,<br />

anche multimediali<br />

A seconda dell’età, del<br />

materiale a disposizione<br />

(audiovisivi, tv, cd- e delle competenze delle<br />

rom, computer) per insegnanti approccia le<br />

produzioni singole e<br />

collettive.<br />

nuove tecnologie<br />

LINGUAGGI CREATIVITA’ ED ESPRESSIONE<br />

O.S.A.<br />

4 ANNI<br />

Drammatizza brevi storie<br />

e si avvia all’uso dei<br />

burattini.<br />

Sa esprimersi attraverso<br />

varie tecniche espressive<br />

A seconda dell’età, del<br />

materiale a disposizione e<br />

delle competenze delle<br />

insegnanti approccia le nuove<br />

tecnologie<br />

O.S.A.<br />

5 ANNI<br />

Inventa, mima e<br />

drammatizza una scenetta<br />

con l’aiuto di burattini e/<br />

altro.<br />

Sa rappresentare eventi,<br />

oggetti, persone attraverso<br />

tecniche/materiali/linguaggi<br />

diversi.<br />

A seconda dell’età, del<br />

materiale a disposizione e<br />

delle competenze delle<br />

insegnanti approccia le<br />

nuove tecnologie.<br />

Si avvia, con l’aiuto delle<br />

insegnanti ad accostarsi<br />

criticamente ai messaggi<br />

mass-mediali.<br />

CONTENUTI<br />

DELL’ESPERIENZA<br />

Esercizi ritmici<br />

Giochi simbolici liberi e<br />

guidati, travestimenti,<br />

costruzione e utilizzo di<br />

burattini.<br />

Giochi con maschere<br />

Drammatizzazioni.<br />

Giocare alla TV<br />

Utilizzare semplici<br />

strumenti audio<br />

Primi approcci all’utilizzo<br />

del computer


AREA DI APPRENDIMENTO: LA CONOSCENZA DEL MONDO<br />

(la natura - segni percettivi delle cose )<br />

OB. FORMATIVO O.S.A.<br />

3 ANNI<br />

1) Coltivare, con Sa aprirsi<br />

continuità e<br />

all’esplorazione<br />

concretezza, propri e alla scoperta<br />

interessi e proprie<br />

inclinazioni<br />

Manifesta<br />

spontaneamente pareri<br />

su esperienze<br />

2) Toccare,guardare,<br />

ascoltare, fiutare,<br />

assaggiare qualcosa e<br />

dire che cosa si è<br />

toccato, visto, udito,<br />

odorato, gustato,<br />

ricercando la<br />

proprietà dei termini.<br />

Riconoscere alcune<br />

proprietà percettive<br />

degli oggetti<br />

esprimendole anche<br />

linguisticamente.<br />

Utilizza i sensi per<br />

percepire proprietà e<br />

caratteristiche di<br />

oggetti/elementi.<br />

O.S.A.<br />

4 ANNI<br />

Inizia a manifestare i<br />

propri interessi con<br />

continuità<br />

Esprime un giudizio<br />

personale (mi piace,<br />

non mi piace) nelle<br />

diverse attività.<br />

Riconosce e descrive<br />

oggetti e materiali<br />

diversi con l’uso dei<br />

cinque sensi.<br />

O.S.A.<br />

5 ANNI<br />

Dimostra continuità nel<br />

coltivare i propri interessi<br />

e le proprie inclinazioni.<br />

Utilizza materiali relativi<br />

ai propri interessi in modo<br />

finalizzato e costruttivo<br />

Riconosce, descrive e<br />

discrimina attraverso l’uso<br />

dei sensi<br />

CONTENUTI<br />

DELL’ESPERIENZA<br />

Esercizi di esplorazione,<br />

manipolazione ed osservazione di<br />

materiali vari con l’impiego di<br />

tutti i sensi.<br />

Esercizi di esplorazione,<br />

manipolazione ed osservazione<br />

per scoprire le proprietà di<br />

singoli materiali, di oggetti ed<br />

elementi della natura (colore,<br />

forma, dimensione, rumore)<br />

Confrontare oggetti<br />

Esercizi per analizzare le<br />

caratteristiche di oggetti e<br />

materiali (sassi,piante, fiori,<br />

frutti, foglie ecc..)<br />

Individuare e confrontare<br />

viventi rispetto ai non viventi.<br />

Esercizi quotidiani per<br />

l’acquisizione di corretti<br />

comportamenti ecologici (pulizia<br />

degli ambienti, raccolta<br />

differenziata ecc).<br />

Attività di preparazione di<br />

ricette di cucina con alimenti<br />

stagionali


AREA DI APPRENDIMENTO: LA CONOSCENZA DEL MONDO<br />

(classificare- ordinare- quantificare –contare )<br />

OB. FORMATIVO O.S.A.<br />

3 ANNI<br />

3) Contare oggetti, Conosce e ripete<br />

immagini, persone; verbalmente alcuni<br />

aggiungere, togliere numeri.<br />

e valutare la<br />

Percepisce, distingue,<br />

quantità; ordinare e<br />

verbalizza “tanti-pochi”<br />

raggruppare per<br />

con gli oggetti<br />

colore, forma,<br />

grandezza, ecc. Manipola materiale<br />

strutturato e non, e<br />

giunge a prime<br />

classificazioni.<br />

O.S.A.<br />

4 ANNI<br />

Si accosta ad attività<br />

che favoriscono la<br />

capacità di aggruppare/<br />

ordinare/<br />

quantificare/porre in<br />

relazione.<br />

Conosce una breve<br />

sequenza numerica<br />

attraverso facili<br />

filastrocche.<br />

Costruisce relazioni<br />

“tanti-quanti” con gli<br />

oggetti.<br />

Classifica riferendosi<br />

alle qualità degli oggetti.<br />

O.S.A.<br />

5 ANNI<br />

Riconosce quantità uguali.<br />

Classifica riferendosi alle<br />

qualità degli oggetti e<br />

forma insiemi.<br />

CONTENUTI<br />

DELL’ESPERIENZA<br />

Esercizi per riconoscere alcune<br />

proprietà comuni degli oggetti<br />

Ordinare più oggetti per<br />

grandezza, lunghezza,<br />

altezza.<br />

Riprodurre strutture<br />

ritmiche.<br />

Distinguere le forme<br />

geometriche<br />

Raggruppare e classificare<br />

oggetti in base a criteri dati.<br />

Costruire corrispondenze .<br />

Contare oggetti e valutarne la<br />

quantità<br />

Esercizi per individuare<br />

l’equivalenza o non di quantità,<br />

lunghezze, superfici<br />

Uso di alcuni semplici strumenti di<br />

misura per pesare oggetti e<br />

confrontarli<br />

Giochi organizzati e liberi con<br />

tombole, memory, domino .<br />

Esercizi di associazione numero –<br />

oggetti<br />

Riconoscere i segnali stradali


AREA DI APPRENDIMENTO: LA CONOSCENZA DEL MONDO<br />

( spazializzare )<br />

OB. FORMATIVO O.S.A.<br />

3 ANNI<br />

4) Collocare persone, Familiarizza, attraverso<br />

fatti ed eventi nel facili filastrocche, con<br />

tempo; ricostruire sequenza temporali.<br />

ed elaborare<br />

Discrimina i concetti di<br />

successioni e<br />

prima e dopo.<br />

contemporaneità;<br />

registrare regolarità<br />

Individua nella propria<br />

e cicli temporali. esperienza i vari<br />

momenti della giornata.<br />

5) Localizzare e collocare<br />

se stesso, oggetti e<br />

persone nello spazio,<br />

eseguire percorsi o<br />

guidare in maniera<br />

verbale e non verbale<br />

il percorso di altri,<br />

oppure la loro azione<br />

organizzativa<br />

riguardante la<br />

distribuzione di oggetti<br />

e persone in un<br />

ambiente.<br />

Si avvia ad esplorare con<br />

interesse e curiosità lo<br />

spazio fisico che offre<br />

la <strong>scuola</strong>.<br />

Esegue semplici percorsi<br />

motori sulla base di<br />

indicazioni verbali.<br />

Intuisce alcune<br />

collocazioni spaziali<br />

esprimendole anche<br />

linguisticamente (soprasotto,<br />

dentro-fuori,<br />

davanti-dietro).<br />

O.S.A.<br />

4 ANNI<br />

Individua prima/adesso/<br />

dopo di una azione.<br />

Sa ordinare storie in 3<br />

sequenze<br />

Riconosce fenomeni<br />

atmosferici<br />

Riconosce fenomeni (o<br />

elementi tipici) legati<br />

alle stagioni.<br />

Riconosce il ciclo<br />

temporale: giorno/notte.<br />

Sa organizzare<br />

temporalmente una<br />

propria attività.<br />

Esplora e riconosce<br />

l’ambiente che lo<br />

circonda<br />

Sa distinguere, rispetto<br />

a se stesso, le posizioni<br />

degli oggetti o delle<br />

persone poste: davantidietro,<br />

sopra-sotto,<br />

vicino-lontano.<br />

Sa eseguire un percorso<br />

nello spazio fisico.<br />

O.S.A.<br />

5 ANNI<br />

Ordina storie di 5<br />

sequenze.<br />

Riconosce i fenomeni<br />

atmosferici.<br />

Riconosce fenomeni o<br />

elementi tipici legati alle<br />

stagioni.<br />

Riconosce la scansione<br />

della giornata:<br />

mattino/pomeriggio/sera.<br />

Coglie l’aspetto ciclico<br />

della scansione temporale.<br />

Sa localizzare anche su<br />

immagini le posizioni degli<br />

oggetti e delle persone<br />

poste: davanti-dietro,<br />

sopra-sotto, vicinolontano.<br />

Sa eseguire un percorso.<br />

Sa rappresentare<br />

graficamente un percorso<br />

eseguito.<br />

CONTENUTI<br />

DELL’ESPERIENZA<br />

Costruzione del calendario<br />

Costruzione di simboli ed<br />

elementari strumenti di<br />

registrazione<br />

attività di routine per la<br />

registrazione delle presenze,<br />

aggiornamento del calendario,<br />

registrazione fenomeni<br />

meteorologici.<br />

Costruzione di cartelloni sulle<br />

stagioni<br />

Esercizi per ordinare in<br />

successione logica le immagini di<br />

un evento (storia personale)<br />

Ricostruire in sequenze una<br />

storia, un racconto<br />

Rappresentare gli spazi<br />

degli ambienti di vita.<br />

Esercizi per localizzare persone<br />

e cose nello spazio<br />

Rappresentare percorsi ed<br />

eseguirli.<br />

Esercizi individuare le posizioni<br />

(destra sinistra, sopra- sotto,<br />

alto-basso, vicino-lontano,<br />

davanti-dietro, alto –basso


AREA DI APPRENDIMENTO: LA CONOSCENZA DEL MONDO<br />

(formazione di abilità di tipo scientifico)<br />

OB. FORMATIVO O.S.A.<br />

3 ANNI<br />

6) Manipolare,<br />

Inizia a manipolare<br />

smontare,<br />

materiali diversi.<br />

montare,piantare,<br />

legare, ecc.,<br />

seguendo un<br />

progetto proprio o<br />

di gruppo, oppure<br />

istruzioni d’uso<br />

ricevute.<br />

7) Adoperare lo schema<br />

investigativo del<br />

“chi, che cosa,<br />

quando, come,<br />

perché?” per<br />

risolvere problemi,<br />

chiarire situazioni,<br />

raccontare fatti,<br />

spiegare processi.<br />

Esprime curiosità<br />

Inizia a porre domande<br />

("perchè?").<br />

O.S.A.<br />

4 ANNI<br />

Si accosta con interesse<br />

ad attività di<br />

esplorazione,<br />

manipolazione,<br />

osservazione.<br />

Sa porre domande su<br />

interessi specifici<br />

O.S.A.<br />

5 ANNI<br />

Sa portare a termine<br />

attività di manipolazione<br />

seguendo un progetto<br />

proprio, di gruppo o su<br />

indicazioni ricevute.<br />

Si serve di abilità e/o<br />

conoscenze acquisite per<br />

risolvere problemi.<br />

Pone domande pertinenti.<br />

CONTENUTI<br />

DELL’ESPERIENZA<br />

Conversazioni per stimolare la<br />

curiosità verso l’ambiente<br />

Osservazione di piccoli animali<br />

e piante<br />

Consultazione di libri e riviste<br />

scientifiche per conoscere le<br />

caratteristiche degli animali e<br />

delle piante<br />

Costruzione di schede<br />

scientifiche sugli animali e<br />

piante<br />

Esperimenti di biologia<br />

Esperimenti con l’acqua<br />

Attività di semina


AREA DI APPRENDIMENTO: LA CONOSCENZA DEL MONDO<br />

(formazione di abilità di tipo scientifico<br />

OB. FORMATIVO O.S.A.<br />

3 ANNI<br />

8) Commentare,<br />

individuare<br />

collegamenti, operare<br />

semplici inferenze,<br />

proporre ipotesi<br />

esplicative di<br />

problemi.<br />

9) Ricordare e<br />

ricostruire attraverso<br />

diverse forme di<br />

documentazione quello<br />

che si è visto, fatto,<br />

sentito, e scoprire<br />

che il ricordo e la<br />

ricostruzione possono<br />

anche differenziarsi.<br />

Osserva le documentazioni<br />

che lo riguardano<br />

riconoscendone il legame<br />

con esperienze vissute.<br />

O.S.A.<br />

4 ANNI<br />

Sa formulare ipotesi<br />

personali.<br />

Inizia ad ascoltare ipotesi<br />

altrui.<br />

Sa utilizzare fotografie,<br />

audiovisivi, ecc per<br />

ricordare.<br />

O.S.A.<br />

5 ANNI<br />

Formula e verifica ipotesi.<br />

Verbalizza e commenta le<br />

esperienze vissute.<br />

Sa ricostruire eventi<br />

attraverso varie tecniche di<br />

documentazione.<br />

CONTENUTI<br />

DELL’ESPERIENZA<br />

Conversazioni per<br />

stimolare la formulazione di<br />

ipotesi e soluzioni<br />

di problemi<br />

Controllo e verifica degli<br />

esperimenti<br />

Utilizzo della macchina<br />

fotografica<br />

Riproduzione attraverso<br />

diverse tecniche espressive<br />

le esperienze vissute<br />

Costruzione libri scientifici<br />

sugli argomenti trattati<br />

Costruzioni di cartelloni<br />

riepilogativi delle<br />

esperienze vissute<br />

Rilettura della<br />

documentazione prodotta<br />

anche a distanza di tempo.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!