27.05.2013 Views

Moderne metodologie di scavo e smaltimento dello smarino

Moderne metodologie di scavo e smaltimento dello smarino

Moderne metodologie di scavo e smaltimento dello smarino

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>Moderne</strong> <strong>metodologie</strong> <strong>di</strong> <strong>scavo</strong><br />

e <strong>smaltimento</strong> <strong>dello</strong> <strong>smarino</strong><br />

Giancarlo Cardone e Giancarlo Ventura


<strong>Moderne</strong> <strong>metodologie</strong> <strong>di</strong> <strong>scavo</strong> e <strong>smaltimento</strong> <strong>dello</strong> <strong>smarino</strong><br />

CARATTERISTICHE GENERALI<br />

Il Nuovo Collegamento Ferroviario Transalpino Lione-Torino si sviluppa per<br />

un lunghezza complessiva <strong>di</strong> 254 km.<br />

Esso si compone <strong>di</strong> 3 parti <strong>di</strong>stinte:<br />

• FRANCIA. Segmento Montmelian-Sillon Alpin-St. Jean de Maurienne.<br />

Committente: R.F.F. Réseau Ferré de France.<br />

• FRANCIA-ITALIA. Segmento St. Jean de Maurienne- Bussoleno/Bruzolo.<br />

Committente : L.T.F. Lyon-Turin Ferroviaire.<br />

• ITALIA. Segmento Bussoleno/Bruzolo-Nodo <strong>di</strong> Torino/Settimo Torinese.<br />

• Committente : R.F.I. Rete Ferroviaria Italiana.<br />

2


<strong>Moderne</strong> <strong>metodologie</strong> <strong>di</strong> <strong>scavo</strong> e <strong>smaltimento</strong> <strong>dello</strong> <strong>smarino</strong><br />

CARATTERISTICHE GENERALI<br />

Le principali opere in sotterraneo, allineate all’incirca lungo una <strong>di</strong>rettrice<br />

WNW-ESE perpen<strong>di</strong>colare all’Arco Alpino Nord-Occidentale, sono:<br />

• Il Tunnel <strong>di</strong> Base (53 km) e l’annessa stazione sotterranea <strong>di</strong> Modane (St.<br />

Jean de Maurienne-Venaus).<br />

• La Galleria esplorativa <strong>di</strong> Venaus (10 km), con asse in posizione me<strong>di</strong>ana<br />

e parallela alle due gallerie principali del Tunnel <strong>di</strong> Base e le <strong>di</strong>scenderie<br />

in corso <strong>di</strong> realizzazione in Francia a Modane (4 km) a Saint Martin La<br />

Porte (2 km) e a La Praz (2.7 km).<br />

• La Galleria <strong>di</strong> Bussoleno (12 km).<br />

• La Galleria Musinè–Gravio (22 km).<br />

3


<strong>Moderne</strong> <strong>metodologie</strong> <strong>di</strong> <strong>scavo</strong> e <strong>smaltimento</strong> <strong>dello</strong> <strong>smarino</strong><br />

TRACCIATO ITALIANO DEL COLLEGAMENTO TORINO-LIONE<br />

2<br />

5<br />

4<br />

3<br />

1


<strong>Moderne</strong> <strong>metodologie</strong> <strong>di</strong> <strong>scavo</strong> e <strong>smaltimento</strong> <strong>dello</strong> <strong>smarino</strong><br />

LEGENDA<br />

(Da: Sistema Informativo Territoriale della Regione Piemonte, 2005)<br />

1. Serpentiniti, lherzoliti, anfiboliti, prasiniti, metagabbri ("Zona<br />

Piemontese" Giurassico - Cretaceo)<br />

2. Calcescisti con intercalazioni filla<strong>di</strong>che e lenti <strong>di</strong> calcari cristallini e <strong>di</strong><br />

prasiniti ("Zona Piemontese" Giurassico - Cretaceo)<br />

3. Gneiss occhia<strong>di</strong>ni massicci e gneiss migmatitici (Massicci cristallini<br />

dell'Argentera Dora-Maira Gran Para<strong>di</strong>so Monte Rosa e Valle d'Ossola)<br />

4. Gneiss minuti, micascisti talora eclogitici, scisti filla<strong>di</strong>ci e porfiroi<strong>di</strong>,<br />

quarzitoscisti. (Massicci cristallini del Dora-Maira Permocarbonifero<br />

assiale Sesia-Lanzo e Serie dei Laghi)<br />

5. Dolomie e calcari microcristallini calcari dolomitici ed arenaceo-marnosi<br />

con subor<strong>di</strong>nate intercalazioni <strong>di</strong> scisti ardesiaci; brecce calcaree.<br />

(Unita' Mesozoiche autoctone e alloctone)<br />

Celeste. Depositi morenici a blocchi ghiaie sabbie limi degli anfiteatri <strong>di</strong><br />

Rivoli Ivrea del Lago Maggiore (Quaternario)<br />

Azzurro. Depositi alluvionali a prevalenti ghiaie sabbie limi nell'area <strong>di</strong><br />

pianura e lungo i fondovalle principali (Quaternario)<br />

Rosso. Gallerie<br />

5


<strong>Moderne</strong> <strong>metodologie</strong> <strong>di</strong> <strong>scavo</strong> e <strong>smaltimento</strong> <strong>dello</strong> <strong>smarino</strong><br />

CARATTERISTICHE GENERALI<br />

Il Tunnel <strong>di</strong> Base attraversa alcuni delle principali Zone geologico-strutturali<br />

delle Alpi Nord-Occidentali.<br />

I contatti tettonici tra le varie unità tettoniche sono spesso rappresentativi<br />

<strong>di</strong> strutture <strong>di</strong>sarticolate e conseguentemente <strong>di</strong> con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> <strong>di</strong>fficile<br />

avanzamento. Tuttavia, tali contatti sono attraversati in <strong>di</strong>rezione quasi<br />

ortogonale rispetto all’asse <strong>di</strong> <strong>scavo</strong> e ciò rappresenta una con<strong>di</strong>zione<br />

favorevole all’avanzamento.<br />

Le con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> carico litostatico sono molto variabili (max. 2.400 m).<br />

Sono previste con<strong>di</strong>zioni geotermiche <strong>di</strong>fficili (T°C attese = 60-70 °C).<br />

6


<strong>Moderne</strong> <strong>metodologie</strong> <strong>di</strong> <strong>scavo</strong> e <strong>smaltimento</strong> <strong>dello</strong> <strong>smarino</strong><br />

IMPORTANZA DELLE INDAGINI GEOLOGICHE PRELIMINARI<br />

NELLA PROGETTAZIONE E NELLA COSTRUZIONE DI GALLERIE<br />

La progettazione e la costruzione <strong>di</strong> una galleria rappresentano il risultato<br />

<strong>di</strong> una serie <strong>di</strong> decisioni prese dal Committente, dal Progettista, dal<br />

Costruttore e dalla Direzione Lavori.<br />

Le indagini preliminari hanno una rilevanza fondamentale per ognuno dei<br />

suddetti attori, in quanto influenzano e guidano la definizione e la gestione<br />

dei contratti e la scelta della più adatta metodologia <strong>di</strong> <strong>scavo</strong>.<br />

Tali indagini sono mirate alla massima riduzione del grado d’incertezza e<br />

permettono lo sviluppo <strong>di</strong> un progetto calibrato sugli attuali meto<strong>di</strong><br />

statistici dell’analisi <strong>di</strong> rischio.<br />

Un adeguato programma <strong>di</strong> indagini preliminari rappresenta un fattore<br />

decisivo nei confronti del costo complessivo finale dell’opera. Un piano<br />

d’indagini ben fatto riduce l’insorgenza <strong>di</strong> contenziosi contrattuali tra il<br />

Committente ed il Costruttore.<br />

7


<strong>Moderne</strong> <strong>metodologie</strong> <strong>di</strong> <strong>scavo</strong> e <strong>smaltimento</strong> <strong>dello</strong> <strong>smarino</strong><br />

METODI DI SCAVO IN TRADIZIONALE E MECCANIZZATO A PIENA SEZIONE<br />

Lo <strong>scavo</strong> in tra<strong>di</strong>zionale (o convenzionale) <strong>di</strong> una galleria viene realizzato<br />

attraverso l’abbattimento con esplosivo dei fronti <strong>scavo</strong>. Lo <strong>scavo</strong><br />

meccanizzato (puntuale o a piena sezione) prevede l’impiego <strong>di</strong> macchine<br />

(scu<strong>di</strong> e frese TBM).<br />

Le tecnologie <strong>di</strong> <strong>scavo</strong> meccanizzato integrale sono in continuo sviluppo.<br />

Le macchine TBM (Tunnel Boring Machine) sono sempre più potenti, in<br />

grado <strong>di</strong> spingere sul fronte con pressioni sempre più elevate, sono<br />

costruite in modo da poter essere agevolmente montate, smontate e<br />

trasportate. Soprattutto sono sempre più versatili in grado <strong>di</strong> operare con<br />

successo su fronti <strong>di</strong> <strong>scavo</strong> in con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> ammassi rocciosi eterogenei<br />

(mixed face con<strong>di</strong>tions) ed in con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong>fficili.<br />

Lo <strong>scavo</strong> meccanizzato integrale è tuttavia caratterizzato da una minor<br />

flessibilità del sistema macchina-galleria rispetto al sistema <strong>di</strong> <strong>scavo</strong> in<br />

tra<strong>di</strong>zionale (esplosivo) il che si traduce in una maggiore esigenza <strong>di</strong><br />

indagini, prospezioni e specifici stu<strong>di</strong>. In sostanza, in una corretta<br />

progettazione d’insieme <strong>dello</strong> <strong>scavo</strong>.<br />

8


<strong>Moderne</strong> <strong>metodologie</strong> <strong>di</strong> <strong>scavo</strong> e <strong>smaltimento</strong> <strong>dello</strong> <strong>smarino</strong><br />

METODI DI SCAVO IN TRADIZIONALE E MECCANIZZATO A PIENA SEZIONE<br />

Esistono <strong>di</strong>verse tipologie <strong>di</strong> macchine TBM a seconda che siano costruite<br />

per realizzare gallerie in ammassi rocciosi duri oppure in terreni poco<br />

coesivi.<br />

Lo <strong>scavo</strong> meccanizzato può avvenire a piena sezione (integrale) oppure ad<br />

attacco puntuale.<br />

Le TBM per rocce dure possono essere aperte, a scudo singolo (SS-TBM,<br />

Single Shield TBM) oppure doppio-scudate (DS-TBM Double Shield TBM).<br />

Le macchine per terreni si <strong>di</strong>fferenziano da quelle per rocce dure in quanto<br />

l’avanzamento avviene con sostegno del fronte. L’azione <strong>di</strong> sostegno può<br />

essere realizzata attraverso soluzioni meccaniche, con aria compressa, con<br />

fango in pressione o con terra in pressione.<br />

9


<strong>Moderne</strong> <strong>metodologie</strong> <strong>di</strong> <strong>scavo</strong> e <strong>smaltimento</strong> <strong>dello</strong> <strong>smarino</strong><br />

METODI DI SCAVO IN TRADIZIONALE E MECCANIZZATO A PIENA SEZIONE<br />

Nell’impiego <strong>di</strong> una TBM per la realizzazione <strong>di</strong> gallerie lunghe e con elevati<br />

carichi litostatici ed in con<strong>di</strong>zioni geologiche strutturalmente complesse,<br />

(es. il Tunnel <strong>di</strong> Base) <strong>di</strong>venta fondamentale l’esecuzione <strong>di</strong> prospezioni in<br />

avanzamento.<br />

Un’accurata analisi dei rischi rappresenta un punto fondamentale del<br />

progetto.<br />

Una TBM correttamente approntata dovrà essere equipaggiata per poter<br />

eseguire perforazioni esplorative in avanzamento al fine <strong>di</strong> poter identificare<br />

e posizionare con<strong>di</strong>zioni geologiche sfavorevoli.<br />

Seppur <strong>di</strong>fficoltosa dovrebbe essere eseguita una caratterizzazione dei<br />

parametri geomeccanici dell’ammasso roccioso sui fronti <strong>di</strong> <strong>scavo</strong> e delle<br />

pareti durante i tempi <strong>di</strong> fermo macchina.<br />

10


<strong>Moderne</strong> <strong>metodologie</strong> <strong>di</strong> <strong>scavo</strong> e <strong>smaltimento</strong> <strong>dello</strong> <strong>smarino</strong><br />

METODI DI SCAVO IN TRADIZIONALE E MECCANIZZATO A PIENA SEZIONE<br />

Con<strong>di</strong>zioni critiche e <strong>di</strong>fficili in cui una TBM non può operare secondo<br />

prestazioni ottimali e dove, al contrario, potrebbe rimanere intrappolata, sono<br />

rappresentate da:<br />

• Forti convergenze e/o instabilità delle pareti della galleria;<br />

• Instabilità del fronte <strong>di</strong> <strong>scavo</strong><br />

• Attraversamento <strong>di</strong> faglie e fasce milonitizzate<br />

• Ingenti venute d’acqua<br />

• Ammassi rocciosi scadenti, intensamente fratturati, presenza <strong>di</strong><br />

intercalazioni <strong>di</strong> terreni scadenti<br />

• Con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> eterogeneità degli ammassi rocciosi sul fronte<br />

d’avanzamento (mixed face con<strong>di</strong>tions).<br />

• Presenza <strong>di</strong> gas, acque ed ammassi rocciosi.<br />

11


<strong>Moderne</strong> <strong>metodologie</strong> <strong>di</strong> <strong>scavo</strong> e <strong>smaltimento</strong> <strong>dello</strong> <strong>smarino</strong><br />

METODI DI SCAVO IN TRADIZIONALE E MECCANIZZATO A PIENA SEZIONE<br />

I sondaggi in avanzamento possono rallentare la produzione. Tali<br />

perforazioni possono essere eseguite durante le fermate programmate <strong>di</strong><br />

manutenzione della TBM oppure partendo da nicchie laterali rispetto alla<br />

galleria.<br />

Le perforazioni in avanzamento possono essere con recupero <strong>di</strong> campioni<br />

oppure a <strong>di</strong>struzione con registrazione dei parametri tecnici <strong>di</strong> perforazione.<br />

Le indagini <strong>di</strong> tipo in<strong>di</strong>retto sono rappresentate dai meto<strong>di</strong> geofisici in<br />

avanzamento.<br />

I principali sono <strong>di</strong> tipo elettrico/elettromagnetico (BEAM, Bore Tunnelling<br />

Electrical Ahead Method), sismici (TSP Tunnels Seismic Pre<strong>di</strong>ction Method<br />

e TRT Tunnel Reflection Tomography) e sonici.<br />

12


<strong>Moderne</strong> <strong>metodologie</strong> <strong>di</strong> <strong>scavo</strong> e <strong>smaltimento</strong> <strong>dello</strong> <strong>smarino</strong><br />

Tunnel Boring Machine Double Shield<br />

13


<strong>Moderne</strong> <strong>metodologie</strong> <strong>di</strong> <strong>scavo</strong> e <strong>smaltimento</strong> <strong>dello</strong> <strong>smarino</strong><br />

Fresa aperta JARMA MK 12 (da “Guida al Tunneling”, M. Bringiotti)


<strong>Moderne</strong> <strong>metodologie</strong> <strong>di</strong> <strong>scavo</strong> e <strong>smaltimento</strong> <strong>dello</strong> <strong>smarino</strong><br />

SCAVO MECCANIZZATO INTEGRALE<br />

Secondo le più recenti in<strong>di</strong>cazioni progettuali, gran parte del Tunnel <strong>di</strong> Base<br />

e delle altre Gallerie principali verranno realizzate tramite <strong>scavo</strong><br />

meccanizzato integrale.<br />

Saranno impiegate prevalentemente TBM “a fronte aperto”, mentre allo<br />

stato attuale delle conoscenze, le TBM “a scudo” (mono-scudate o doppioscudate)<br />

saranno impiegate solo per tratti <strong>di</strong> galleria con ridotta copertura<br />

litostatica.<br />

L’avanzamento <strong>di</strong> una TBM aperta avviene grazie alla combinazione tra<br />

movimento rotatorio della testa fresante, spinta longitu<strong>di</strong>nale ed azione <strong>di</strong><br />

contrasto laterale esercitata da coppie <strong>di</strong> <strong>di</strong>spositivi idraulici detraibili<br />

(grippers) agenti contro le pareti rocciose.<br />

Anche per le TBM aperte risultano fondamentali le indagini previsionali in<br />

avanzamento. In questo tipo <strong>di</strong> macchina gli ammassi rocciosi sono<br />

accessibili sia lateralmente che frontalmente.<br />

15


<strong>Moderne</strong> <strong>metodologie</strong> <strong>di</strong> <strong>scavo</strong> e <strong>smaltimento</strong> <strong>dello</strong> <strong>smarino</strong><br />

SCAVO MECCANIZZATO INTEGRALE<br />

Le TBM chiuse hanno il vantaggio <strong>di</strong> garantire maggiori con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong><br />

sicurezza del personale in caso <strong>di</strong> eventi imprevisti e con<strong>di</strong>zioni<br />

geologiche ed idrogeologiche critiche.<br />

Questo tipo <strong>di</strong> macchina risente maggiormente delle forze <strong>di</strong> convergenza<br />

che si sviluppano imme<strong>di</strong>atamente dopo lo <strong>scavo</strong> <strong>di</strong> un tratto <strong>di</strong> galleria.<br />

L’accessibilità agli ammassi rocciosi in una TBM chiusa è molto più<br />

<strong>di</strong>fficoltosa rispetto a quella praticabile in una fresa aperta.<br />

16


<strong>Moderne</strong> <strong>metodologie</strong> <strong>di</strong> <strong>scavo</strong> e <strong>smaltimento</strong> <strong>dello</strong> <strong>smarino</strong><br />

METODO TRADIZIONALE<br />

La scelta degli schemi delle volate (fori paralleli o fori inclinati) e dei microritar<strong>di</strong><br />

dei detonatori riveste una particolare importanza (Presplitting e<br />

Smoothblasting). Una corretta scelta degli schemi delle volate può portare<br />

ad una considerevole aumento della produzione e riduzione dei tempi <strong>di</strong><br />

<strong>scavo</strong>.<br />

Uno <strong>scavo</strong> in tra<strong>di</strong>zionale (esplosivo) inappropriato può provocare dei fuorisagoma<br />

della sezione della galleria (sovrascavi o sottoscavi) con<br />

conseguente necessità <strong>di</strong> interventi <strong>di</strong> riprofilatura (interventi <strong>di</strong><br />

demolizione) prima della realizzazione del rivestimento definitivo in<br />

calcestruzzo. Aumento dei costi e dei tempi <strong>di</strong> <strong>scavo</strong>.<br />

Importanza dei sondaggi <strong>di</strong> prospezione preventivi all’avanzamento<br />

finalizzati al riconoscimento ed all’ubicazione in anticipo <strong>di</strong> variazioni delle<br />

caratteristiche geomeccaniche degli ammassi rocciosi e dei terreni e delle<br />

possibili presenza <strong>di</strong> con<strong>di</strong>zioni geologiche critiche (es. faglie, ingenti<br />

venute d’acqua).<br />

17


<strong>Moderne</strong> <strong>metodologie</strong> <strong>di</strong> <strong>scavo</strong> e <strong>smaltimento</strong> <strong>dello</strong> <strong>smarino</strong><br />

METODO TRADIZIONALE<br />

L’avanzamento su un fronte <strong>di</strong> <strong>scavo</strong> in <strong>di</strong>rezione grosso modo<br />

perpen<strong>di</strong>colare agli assi delle strutture principali ed in con<strong>di</strong>zioni opposte<br />

all’immersione rappresentano con<strong>di</strong>zioni favorevoli (ammassi rocciosi<br />

scadenti vengono dapprima intercettate in corrispondenza della platea, alla<br />

quota galleria).<br />

Diversamente, l’avanzamento in con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> sub-parallelismo e/o su un<br />

fronte <strong>di</strong> <strong>scavo</strong> in con<strong>di</strong>zioni in <strong>di</strong>rezione dell’immersione rappresentano<br />

con<strong>di</strong>zioni sfavorevoli (ammassi rocciosi scadenti si presentano dapprima<br />

in calotta con maggiori probabilità <strong>di</strong> avere <strong>di</strong> con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> instabilità).<br />

In questo secondo caso assumono una grande importanza i sondaggi<br />

esplorativi in avanzamento (<strong>di</strong> appropriata lunghezza ed inclinazione verso<br />

l’alto) nonché l’approntamento <strong>di</strong> una adeguata organizzazione <strong>di</strong> pronto<br />

intervento per fronteggiare improvvise venute d’acqua o interventi <strong>di</strong><br />

trattamento e consolidamento del fronte e dell’intera sezione <strong>di</strong> <strong>scavo</strong>.<br />

18


<strong>Moderne</strong> <strong>metodologie</strong> <strong>di</strong> <strong>scavo</strong> e <strong>smaltimento</strong> <strong>dello</strong> <strong>smarino</strong><br />

IL SISTEMA DI RIMOZIONE ED EVACUAZIONE DELLO SMARINO<br />

Le operazioni <strong>di</strong> evacuazione del materiale <strong>di</strong> risulta possono essere<br />

<strong>di</strong>stinte in due momenti principali.<br />

La raccolta ed il caricamento della materiale roccioso derivato<br />

dall’abbattimento del fronte roccioso.<br />

Il trasporto del materiale <strong>di</strong> risulta dal fronte <strong>di</strong> <strong>scavo</strong> <strong>di</strong>rettamente fuori<br />

della galleria per poter essere poi successivamente riutilizzato come<br />

inerte o <strong>di</strong>rettamente smaltito presso appropriate aree <strong>di</strong> stoccaggio.<br />

Le suddette operazioni vengono eseguite con <strong>di</strong>verse tipologie <strong>di</strong> mezzi<br />

meccanici.<br />

Escavatori, pale gommate o cingolate caricatrici, dumpers, nastri<br />

trasportatori, locomotori e vagoni su rotaie, sistemi combinati Hagglunds-<br />

Shuttletrain (pala caricatrice Haggloader associata a nastro trasportatore<br />

e vagoni <strong>di</strong> trasporto).<br />

19


<strong>Moderne</strong> <strong>metodologie</strong> <strong>di</strong> <strong>scavo</strong> e <strong>smaltimento</strong> <strong>dello</strong> <strong>smarino</strong><br />

LO SCAVO DI GALLERIE IN PRESENZA DI AMMASSI ROCCIOSI CON<br />

AMIANTO E LO SMALTIMENTO DELLO SMARINO<br />

Secondo la Direttiva UE 2003/18/CE sulla protezione dei lavoratori contro i<br />

rischi derivanti dall’esposizione all’amianto durante il lavoro il termine<br />

“amianto” in<strong>di</strong>ca i seguenti minerali fibrosi: grunerite, antofillite, crisotilo,<br />

crocidolite, tremolite.<br />

Sulla base delle informazioni geologiche <strong>di</strong>sponibili e dei risultati <strong>dello</strong><br />

<strong>scavo</strong> degli impianti in sotterraneo dell’AEM <strong>di</strong> Torino (prossimi all’imbocco<br />

della galleria esplorativa <strong>di</strong> Venaus), nella tratta italiana del Tunnel <strong>di</strong> Base<br />

si può ritenere esclusa la probabilità d’incontrare ammassi rocciosi con<br />

minerali fibrosi “amiantiferi”.<br />

Diversamente, nella galleria Musinè-Gravio gli stu<strong>di</strong> e le indagini preliminari<br />

fatti lasciano prevedere che lo <strong>scavo</strong> interesserà ammassi rocciosi<br />

amiantiferi (rocce anfibolitiche e serpentiniche fibrose).<br />

20


<strong>Moderne</strong> <strong>metodologie</strong> <strong>di</strong> <strong>scavo</strong> e <strong>smaltimento</strong> <strong>dello</strong> <strong>smarino</strong><br />

LO SCAVO DI GALLERIE IN PRESENZA DI AMMASSI ROCCIOSI CON<br />

AMIANTO E LO SMALTIMENTO DELLO SMARINO<br />

L’inizio dei lavori <strong>di</strong> <strong>scavo</strong> in sotterraneo dovrà essere preceduto dalla<br />

pre<strong>di</strong>sposizione <strong>di</strong> un Piano <strong>di</strong> Lavoro finalizzato alla rimozione dell'amianto<br />

e delle rocce-terre frantumate contenenti amianto dall’ambiente<br />

sotterraneo, dagli impianti e dai mezzi <strong>di</strong> trasporto.<br />

Il Piano deve includere tutte le misure necessarie per garantire la sicurezza,<br />

la salute dei lavoratori e la protezione dell'ambiente esterno.<br />

Qualora fossero rilevati livelli <strong>di</strong> attenzione sono messe in atto adeguate<br />

misure precauzionali mirate ad impe<strong>di</strong>re o limitare al massimo la mobilità<br />

delle polveri dalle piste <strong>di</strong> cantiere.<br />

21


<strong>Moderne</strong> <strong>metodologie</strong> <strong>di</strong> <strong>scavo</strong> e <strong>smaltimento</strong> <strong>dello</strong> <strong>smarino</strong><br />

LO SCAVO DI GALLERIE IN PRESENZA DI AMMASSI ROCCIOSI CON<br />

AMIANTO E LO SMALTIMENTO DELLO SMARINO<br />

Durante le operazioni <strong>di</strong> <strong>scavo</strong> possono essere adottati i seguenti 4 livelli <strong>di</strong><br />

“Rischio Amianto”<br />

RA-0. Nessun Pericolo. Non sono presenti ammassi rocciosi amiantiferi.<br />

RA-1. Pericolo Basso. Potrebbero essere incontrati ammassi rocciosi<br />

amiantiferi.<br />

RA-2. Pericolo Alto. Si ritiene che saranno incontrati ammassi rocciosi<br />

amiantiferi.<br />

RA-3. Amianto presente. Tutte le operazioni <strong>di</strong> <strong>scavo</strong> e <strong>di</strong> mobilizzazione del<br />

materiale devono essere eseguite con appropriate misure <strong>di</strong> protezione.<br />

22


<strong>Moderne</strong> <strong>metodologie</strong> <strong>di</strong> <strong>scavo</strong> e <strong>smaltimento</strong> <strong>dello</strong> <strong>smarino</strong><br />

LO SCAVO DI GALLERIE IN PRESENZA DI AMMASSI ROCCIOSI CON<br />

AMIANTO E LO SMALTIMENTO DELLO SMARINO<br />

Per ognuno dei suddetti livelli <strong>di</strong> Rischio Amianto vanno adottate le<br />

seguenti procedure operative.<br />

Con<strong>di</strong>zioni RA-0, Non sono necessarie misure <strong>di</strong> protezione e/o misurazioni<br />

e/o controlli in galleria.<br />

Con<strong>di</strong>zioni RA-1. Le misure <strong>di</strong> protezione dall’amianto devono essere<br />

approntate entro 1-2 giorni, devono invece essere imme<strong>di</strong>atamente<br />

<strong>di</strong>sponibili le maschere in<strong>di</strong>viduali (tipo P3).<br />

Con<strong>di</strong>zioni RA-2. Le misure <strong>di</strong> protezione dall’amianto devono essere<br />

<strong>di</strong>sponibili per un’adozione imme<strong>di</strong>ata, devono essere imme<strong>di</strong>atamente<br />

impiegate le maschere in<strong>di</strong>viduali (tipo P3). L’avanzamento dovrà essere<br />

preceduto da un sondaggio geognostico quasi parallelo all’asse <strong>di</strong> <strong>scavo</strong>.<br />

23


<strong>Moderne</strong> <strong>metodologie</strong> <strong>di</strong> <strong>scavo</strong> e <strong>smaltimento</strong> <strong>dello</strong> <strong>smarino</strong><br />

LO SCAVO DI GALLERIE IN PRESENZA DI AMMASSI ROCCIOSI CON<br />

AMIANTO E LO SMALTIMENTO DELLO SMARINO<br />

Le procedure operative che vanno adottate in presenza <strong>di</strong> ammassi rocciosi<br />

amiantiferi sono le seguenti.<br />

Trattenuta delle polveri al fronte <strong>di</strong> <strong>scavo</strong> durante il caricamento ed il<br />

trasporto del materiale (<strong>scavo</strong> in tra<strong>di</strong>zionale) me<strong>di</strong>ante annaffiatura<br />

sistematica del fronte e del cumulo <strong>di</strong> dei materiali scavati (<strong>smarino</strong>).<br />

Impiego <strong>di</strong> mezzi dotati <strong>di</strong> cabina climatizzata e filtri antipolvere.<br />

Rilievo sistematico del fronte <strong>di</strong> <strong>scavo</strong> ed analisi <strong>dello</strong> <strong>smarino</strong> per<br />

confermare o meno la presenza dei minerali fibrosi pericolosi (a cura del<br />

geologo <strong>di</strong> cantiere).<br />

Monitoraggio della qualità dell’aria in corrispondenza del fronte <strong>di</strong> <strong>scavo</strong> e<br />

del frantumatore, presente prima del caricamento su nastro trasportatore.<br />

Impiego <strong>di</strong> DPI or<strong>di</strong>nari per il personale addetto ai lavori a cadenza<br />

settimanale.<br />

24


<strong>Moderne</strong> <strong>metodologie</strong> <strong>di</strong> <strong>scavo</strong> e <strong>smaltimento</strong> <strong>dello</strong> <strong>smarino</strong><br />

LO SCAVO DI GALLERIE IN PRESENZA DI AMMASSI ROCCIOSI CON<br />

AMIANTO E LO SMALTIMENTO DELLO SMARINO<br />

Nel caso in cui i risultati del sondaggio in avanzamento evidenziassero la<br />

presenza <strong>di</strong> ammassi rocciosi amiantiferi (con<strong>di</strong>zione RA-3), allora<br />

dovranno essere adottate le seguenti procedure operative.<br />

Andrà pre<strong>di</strong>sposto un Piano <strong>di</strong> Lavoro <strong>di</strong> Dettaglio (PdLD) e, previa<br />

interruzione dei lavori in galleria, andrà intensificato il monitoraggio delle<br />

polveri (cadenza bisettimanale).<br />

Saranno potenziate le misure <strong>di</strong> protezione adottate in con<strong>di</strong>zione RA-2<br />

accompagnandole con le ulteriori seguenti specifiche misure protettive.<br />

Andranno aggiunti tensioattivi alle acque <strong>di</strong> annaffiatura (le acque saranno<br />

raccolte e conferite all’impianto <strong>di</strong> trattamento).<br />

Sarà pre<strong>di</strong>sposto un impianto <strong>di</strong> nebulizzazione dell’acqua finalizzato alla<br />

creazione <strong>di</strong> una serie <strong>di</strong> schermi per limitare la <strong>di</strong>ffusione in aria delle fibre<br />

e delle polveri.<br />

25


<strong>Moderne</strong> <strong>metodologie</strong> <strong>di</strong> <strong>scavo</strong> e <strong>smaltimento</strong> <strong>dello</strong> <strong>smarino</strong><br />

LO SCAVO DI GALLERIE IN PRESENZA DI AMMASSI ROCCIOSI CON<br />

AMIANTO E LO SMALTIMENTO DELLO SMARINO<br />

Dopo le operazioni <strong>di</strong> <strong>smarino</strong>, imme<strong>di</strong>ata copertura del fronte con uno<br />

strato <strong>di</strong> calcestruzzo proiettato per isolare la galleria dalla sorgente <strong>di</strong><br />

potenziale rilascio.<br />

Le perforazioni andranno eseguite con acqua ad<strong>di</strong>tivata con tensioattivi per<br />

impe<strong>di</strong>re lo sviluppo <strong>di</strong> polveri in galleria.<br />

Lo <strong>smarino</strong> andrà caricato e trasportato al luogo <strong>di</strong> stoccaggio su specifici<br />

cassoni coperti.<br />

Andranno approntati impianti <strong>di</strong> aspirazione localizzati con filtraggio delle<br />

polveri, in particolare <strong>di</strong>etro la macchina saranno posizionati filtri a umido<br />

in grado <strong>di</strong> aspirare e trattenere le polveri d’amianto <strong>di</strong>sperse nell’aria.<br />

Andrà sistematicamente eseguito il lavaggio mezzi in galleria e sul piazzale<br />

dopo ogni avanzamento. Andranno approntati sistemi <strong>di</strong> decontaminazione<br />

del personale (docce).<br />

26


<strong>Moderne</strong> <strong>metodologie</strong> <strong>di</strong> <strong>scavo</strong> e <strong>smaltimento</strong> <strong>dello</strong> <strong>smarino</strong><br />

LO SCAVO DI GALLERIE IN PRESENZA DI AMMASSI ROCCIOSI CON<br />

AMIANTO E LO SMALTIMENTO DELLO SMARINO<br />

In con<strong>di</strong>zioni RA-3 la porzione terminale della galleria può essere<br />

opportunamente sud<strong>di</strong>visa in tre <strong>di</strong>stinte zone (A,B eC) separate tra loro da<br />

due schermi d’acqua nebulizzata.<br />

Nella zona (A) vengono eseguite le operazioni <strong>di</strong> <strong>scavo</strong> e caricamento <strong>dello</strong><br />

<strong>smarino</strong> sugli automezzi a cassone coperto.<br />

Nella zona (B) sono ubicati i servizi (es. postazione <strong>di</strong> lavaggio dei<br />

macchinari o contenitori stagni per deporvi le maschere respiratorie<br />

contaminate, del container per il trasporto cambio-turno dei minatori),<br />

vengono preparate le macchine per i lavori nella zona (A) e vengono<br />

eseguite tutte le operazioni <strong>di</strong> preparazione e <strong>di</strong> pulizia per accedere alla<br />

zona (C).<br />

La zona (C) è una sezione <strong>di</strong> galleria non contaminata da polveri d’amianto<br />

che deve essere comunque sempre controllata me<strong>di</strong>ante misurazioni con<br />

filtri VDI.<br />

27


<strong>Moderne</strong> <strong>metodologie</strong> <strong>di</strong> <strong>scavo</strong> e <strong>smaltimento</strong> <strong>dello</strong> <strong>smarino</strong><br />

LO SCAVO DI GALLERIE IN PRESENZA DI AMMASSI ROCCIOSI CON<br />

AMIANTO E LO SMALTIMENTO DELLO SMARINO<br />

Lo <strong>smaltimento</strong> <strong>di</strong> <strong>smarino</strong> costituito da rocce amiantifere andrà eseguito<br />

nel rispetto delle vigenti normative italiane e <strong>di</strong> quelle UE in tema <strong>di</strong><br />

protezione ambientale, sicurezza e tutela della salute dei lavoratori e delle<br />

popolazioni della Val <strong>di</strong> Susa.<br />

I materiali rocciosi <strong>di</strong> risulta saranno controllati e classificati in sito<br />

secondo quanto previsto dalla L. 443/2001.<br />

Lo <strong>smarino</strong> proveniente dagli scavi in galleria viene trasportato in<br />

apposite aree per lo stoccaggio provvisorio e per la caratterizzazione. Nel<br />

caso che, durante le operazioni <strong>di</strong> trasporto, <strong>di</strong>venti reale il rischio <strong>di</strong><br />

rilascio in aria <strong>di</strong> fibre derivanti dal materiale <strong>di</strong> risulta, il trasporto deve<br />

essere effettuato con mezzi aventi un cassone pre<strong>di</strong>sposto con sistema <strong>di</strong><br />

copertura del tipo copri/scopri.<br />

28


<strong>Moderne</strong> <strong>metodologie</strong> <strong>di</strong> <strong>scavo</strong> e <strong>smaltimento</strong> <strong>dello</strong> <strong>smarino</strong><br />

LO SCAVO DI GALLERIE IN PRESENZA DI AMMASSI ROCCIOSI CON<br />

AMIANTO E LO SMALTIMENTO DELLO SMARINO<br />

Analogamente nel caso il trasporto avvenga con nastri trasportatori questi<br />

devono essere dotati <strong>di</strong> percorso chiuso.<br />

Lungo il percorso utilizzato dai mezzi <strong>di</strong> trasporto, sono stabiliti punti <strong>di</strong><br />

monitoraggio delle polveri, per il campionamento delle fibre <strong>di</strong> amianto<br />

nell'aria e la determinazione della concentrazione delle fibre <strong>di</strong> amianto nei<br />

campioni d'aria prelevati perio<strong>di</strong>camente.<br />

Qualora fossero rilevati livelli <strong>di</strong> attenzione sono messe in atto adeguate<br />

misure precauzionali mirate ad impe<strong>di</strong>re o limitare al massimo la mobilità<br />

delle polveri dalle piste <strong>di</strong> cantiere.<br />

Lo stoccaggio <strong>dello</strong> <strong>smarino</strong> è realizzato in apposite aree all’interno del<br />

cantiere o in altri siti prescelti. Il materiale <strong>di</strong> risulta viene <strong>di</strong>sposto in cumuli<br />

aventi un volume <strong>di</strong> 500-1000 metri cubi. Vengono adottati opportuni sistemi<br />

<strong>di</strong> copertura mirati ad evitare il sollevamento e la mobilità <strong>di</strong> eventuali polveri<br />

fibrose nell’aria.<br />

29


<strong>Moderne</strong> <strong>metodologie</strong> <strong>di</strong> <strong>scavo</strong> e <strong>smaltimento</strong> <strong>dello</strong> <strong>smarino</strong><br />

LO SCAVO DI GALLERIE IN PRESENZA DI AMMASSI ROCCIOSI CON<br />

AMIANTO E LO SMALTIMENTO DELLO SMARINO<br />

Secondo l’attuale classificazione dei materiali con amianto, le rocce e le terre<br />

derivanti da <strong>scavo</strong> <strong>di</strong> gallerie non sono considerati rifiuti fino a quando la<br />

concentrazione <strong>di</strong> sostanza inquinante o pericolosa non si pone al <strong>di</strong> sopra<br />

del limite massimo <strong>di</strong> legge (DM 471/1999) pari a 1 mg/kg.<br />

Qualora lo <strong>smarino</strong> presenti un contenuto <strong>di</strong> polveri e fibre libere maggiore<br />

rispetto al valore limite, lo <strong>smaltimento</strong> del materiale <strong>di</strong> risulta dovrà essere<br />

realizzato in accordo con la normativa sui rifiuti speciali, tossici e nocivi<br />

secondo la quale i rifiuti con amianto vengono classificati tossici e nocivi<br />

quando il contenuto in polveri e fibre libere supera il valore <strong>di</strong> 100 mg/kg.<br />

Per valori inferiori a tale limite i rifiuti vengono definiti speciali.<br />

Accertato che non si tratti <strong>di</strong> rifiuti pericolosi così come stabilito dalla L.<br />

443/2001, le terre e delle rocce derivanti dallo <strong>scavo</strong> <strong>di</strong> gallerie possono<br />

essere riutilizzati per reinterri, riempimenti, rilevati e macinati ed altri<br />

impieghi tra cui il riempimento delle cave coltivate.<br />

30


<strong>Moderne</strong> <strong>metodologie</strong> <strong>di</strong> <strong>scavo</strong> e <strong>smaltimento</strong> <strong>dello</strong> <strong>smarino</strong><br />

LO SCAVO DI GALLERIE IN PRESENZA DI AMMASSI ROCCIOSI CON<br />

AMIANTO E LO SMALTIMENTO DELLO SMARINO<br />

Diversamente, qualora le concentrazioni delle fibre <strong>di</strong> amianto risultino<br />

superiori al valore limite <strong>di</strong> 1 mg/kg, le terre e le rocce frantumate derivate da<br />

<strong>scavo</strong> sono da considerare come rifiuti e devono essere smaltite in base alla<br />

normativa sui rifiuti.<br />

Nel caso le concentrazioni <strong>di</strong> polveri e fibre libere <strong>di</strong> amianto siano inferiori o<br />

superiori al valore limite <strong>di</strong> 100 mg/kg allora i materiali provenienti da scavi<br />

sono considerati nel primo caso rifiuti non pericolosi e nel secondo rifiuti<br />

pericolosi.<br />

Secondo la più recente normativa lo <strong>smaltimento</strong> delle due <strong>di</strong>verse tipologie<br />

<strong>di</strong> rifiuti viene realizzato in due <strong>di</strong>verse tipologie <strong>di</strong> <strong>di</strong>scariche: B per i rifiuti<br />

non pericolosi e C per quelli pericolosi.<br />

31


<strong>Moderne</strong> <strong>metodologie</strong> <strong>di</strong> <strong>scavo</strong> e <strong>smaltimento</strong> <strong>dello</strong> <strong>smarino</strong><br />

LO SCAVO DI GALLERIE IN PRESENZA DI AMMASSI ROCCIOSI CON MINERALI<br />

URANIFERI, RADON E LO SMALTIMENTO DELLO SMARINO<br />

Le conoscenze <strong>di</strong>sponibili sulla <strong>di</strong>stribuzione sul territorio nazionale delle<br />

mineralizzazioni uranifere derivano, in larghissima parte, da specifiche<br />

ricerche minerarie che ebbero inizio nei primi anni ’50 ed interessarono<br />

prevalentemente l’Arco Alpino. Queste ricerche furono realizzate<br />

soprattutto dal CNEN (Comitato Nazionale per l’Energia Nucleare) e non<br />

portarono all’identificazione <strong>di</strong> giacimenti minerari d’importanza industriale,<br />

fatta eccezione per qualche spora<strong>di</strong>co caso (es. Novazza in Val Seriana).<br />

Sulla base dei dati e delle informazioni geologiche ad oggi <strong>di</strong>sponibili per<br />

l’Alta Val <strong>di</strong> Susa, e specificatamente per la prevista galleria esplorativa <strong>di</strong><br />

Venaus, durante l’avanzamento è previsto l’attraversamento, per circa 2 km,<br />

della porzione corticale del Basamento pre-triassico del Massiccio<br />

dell’Ambin.<br />

Al pari dei corrispettivi se<strong>di</strong>menti permiani delle Alpi Centrali ed Orientali,<br />

tale complesso metamorfico è sede <strong>di</strong> spora<strong>di</strong>che e <strong>di</strong>mensionalmente<br />

limitate mineralizzazioni uranifere a bassa concentrazione, nessuna delle<br />

quali ha mai assunto valore industriale.<br />

32


<strong>Moderne</strong> <strong>metodologie</strong> <strong>di</strong> <strong>scavo</strong> e <strong>smaltimento</strong> <strong>dello</strong> <strong>smarino</strong><br />

LO SCAVO DI GALLERIE IN PRESENZA DI AMMASSI ROCCIOSI CON MINERALI<br />

URANIFERI, RADON E LO SMALTIMENTO DELLO SMARINO<br />

A fronte delle varie centinaia <strong>di</strong> chilometri <strong>di</strong> sviluppo delle formazioni<br />

ospiti ora in<strong>di</strong>cate, le singole mineralizzazioni in<strong>di</strong>viduate non superano le<br />

decine o le centinaia <strong>di</strong> metri <strong>di</strong> estensione.<br />

La bassa probabilità <strong>di</strong> <strong>di</strong>stribuzione statistica non permette però <strong>di</strong><br />

escludere possibili presenze <strong>di</strong> mineralizzazioni uranifere nel tratto<br />

corticale della formazione pre-triassica <strong>di</strong> previsto attraversamento delle<br />

gallerie ferroviarie.<br />

33


<strong>Moderne</strong> <strong>metodologie</strong> <strong>di</strong> <strong>scavo</strong> e <strong>smaltimento</strong> <strong>dello</strong> <strong>smarino</strong><br />

LO SCAVO DI GALLERIE IN PRESENZA DI AMMASSI ROCCIOSI CON<br />

MINERALI URANIFERI, RADON E LO SMALTIMENTO DELLO SMARINO<br />

Fig. 1 Mineralizzazioni Uranifere nelle Alpi. (da M. Mittempergher, 1972)


<strong>Moderne</strong> <strong>metodologie</strong> <strong>di</strong> <strong>scavo</strong> e <strong>smaltimento</strong> <strong>dello</strong> <strong>smarino</strong><br />

LO SCAVO DI GALLERIE IN PRESENZA DI AMMASSI ROCCIOSI CON MINERALI<br />

URANIFERI, RADON E LO SMALTIMENTO DELLO SMARINO<br />

Nel caso <strong>di</strong> <strong>scavo</strong> <strong>di</strong> una galleria in ammassi rocciosi potenzialmente<br />

uraniferi dovrà essere prevista l’adozione <strong>di</strong> una serie interventi mirati alla<br />

protezione sanitaria delle popolazioni della Valle e dei lavoratori del<br />

cantiere, nonché alla protezione dell’ambiente.<br />

Gli aspetti operativi e tecnologici connessi con l’avanzamento <strong>dello</strong> <strong>scavo</strong><br />

<strong>di</strong> una galleria in ammassi rocciosi potenzialmente uraniferi possono<br />

essere considerati in<strong>di</strong>pendenti dai meto<strong>di</strong> <strong>scavo</strong> impiegati (tra<strong>di</strong>zionale o<br />

meccanizzato).<br />

I principali aspetti operativi, le possibili problematiche <strong>di</strong> tunnelling attese,<br />

le azioni da intraprendere e gli interventi da adottare possono essere<br />

raggruppati in un Piano <strong>di</strong> Gestione e <strong>di</strong> Monitoraggio articolato in più<br />

punti.<br />

35


<strong>Moderne</strong> <strong>metodologie</strong> <strong>di</strong> <strong>scavo</strong> e <strong>smaltimento</strong> <strong>dello</strong> <strong>smarino</strong><br />

LO SCAVO DI GALLERIE IN PRESENZA DI AMMASSI ROCCIOSI CON MINERALI<br />

URANIFERI, RADON E LO SMALTIMENTO DELLO SMARINO<br />

Dovrà prima <strong>di</strong> tutto essere ben accertato e valutato il rischio ra<strong>di</strong>ologico.<br />

Andranno realizzati appropriati e specifici stu<strong>di</strong> ed indagini geologiche<br />

mirati ad una reale definizione delle “<strong>di</strong>mensioni” ed “ubicazione” delle<br />

“mineralizzazioni uranifere”.<br />

Dovrà essere eseguito un rilevamento geologico e mineralogico del fronte<br />

<strong>di</strong> <strong>scavo</strong> con impiego <strong>di</strong> appropriate apparecchiature <strong>di</strong> monitoraggio (es.<br />

contatore geiger portatile e lampade a fluorescenza).<br />

Dovrà essere approntato un sistema <strong>di</strong> rilevamento delle polveri in galleria<br />

mirato a controllare il rischio <strong>di</strong> inalazione. Ad esempio potrà essere<br />

pre<strong>di</strong>sposto il prelievo <strong>di</strong> particolato (polveri) e dei gas. I campioni,<br />

andranno quin<strong>di</strong> prelevati perio<strong>di</strong>camente e sottoposti a controlli<br />

ra<strong>di</strong>ometrici (spettrometria gamma e conteggio alfa totale).<br />

36


<strong>Moderne</strong> <strong>metodologie</strong> <strong>di</strong> <strong>scavo</strong> e <strong>smaltimento</strong> <strong>dello</strong> <strong>smarino</strong><br />

LO SCAVO DI GALLERIE IN PRESENZA DI AMMASSI ROCCIOSI CON MINERALI<br />

URANIFERI, RADON E LO SMALTIMENTO DELLO SMARINO<br />

Dovrà essere progettato un sistema <strong>di</strong> monitoraggio in continuo costituito<br />

da sensori (geiger continuo) collegati al sistema <strong>di</strong> acquisizione dati e<br />

pre<strong>di</strong>sposti per generare segnali <strong>di</strong> attenzione/allarme. Tali <strong>di</strong>spositivi <strong>di</strong><br />

rilevazione delle ra<strong>di</strong>azioni gamma saranno collocati in posizioni<br />

significative: in corrispondenza del fronte <strong>di</strong> <strong>scavo</strong>, <strong>di</strong>etro la testa rotante e<br />

sul back-up nel caso TBM oppure in prossimità del fronte (nel caso <strong>di</strong><br />

avanzamento in tra<strong>di</strong>zionale con metodo D&B), sul nastro trasportatore del<br />

marino.<br />

Dovrà essere comunque eseguito il controllo con spettrometria gamma del<br />

materiale roccioso frantumato (<strong>smarino</strong>) mirato a valutare<br />

quantitativamente il contenuto <strong>di</strong> ra<strong>di</strong>oattività del materiale roccioso<br />

scavato, prima che questo sia allontanato dalla galleria.<br />

37


<strong>Moderne</strong> <strong>metodologie</strong> <strong>di</strong> <strong>scavo</strong> e <strong>smaltimento</strong> <strong>dello</strong> <strong>smarino</strong><br />

LO SCAVO DI GALLERIE IN PRESENZA DI AMMASSI ROCCIOSI CON MINERALI<br />

URANIFERI, RADON E LO SMALTIMENTO DELLO SMARINO<br />

La tipologia e la composizione delle misure <strong>di</strong> controllo ra<strong>di</strong>ologico della<br />

galleria in costruzione devono essere adeguatamente definite sulla base<br />

dei risultati delle indagini geologiche preliminari allo <strong>scavo</strong>. Le<br />

caratteristiche giacimentologiche e geochimiche delle eventuali<br />

mineralizzazioni attese potranno orientare la definizione <strong>di</strong> un piano<br />

operativo per il contenimento del rischio ra<strong>di</strong>ologico basato su due aspetti<br />

fondamentali:<br />

La capacità <strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduare con precisione le masse rocciose contenenti le<br />

mineralizzazioni uranifere;<br />

La possibilità <strong>di</strong> realizzare all’interno <strong>dello</strong> stesso massiccio roccioso<br />

scavato le con<strong>di</strong>zioni ottimali per il confinamento <strong>dello</strong> <strong>smarino</strong> uranifero.<br />

38


<strong>Moderne</strong> <strong>metodologie</strong> <strong>di</strong> <strong>scavo</strong> e <strong>smaltimento</strong> <strong>dello</strong> <strong>smarino</strong><br />

LO SCAVO DI GALLERIE IN PRESENZA DI AMMASSI ROCCIOSI CON MINERALI<br />

URANIFERI, RADON E LO SMALTIMENTO DELLO SMARINO<br />

Tutti gli operatori presenti nell’ambiente <strong>di</strong> lavoro sotterraneo dovranno<br />

essere sottoposti a a controllo ra<strong>di</strong>ologico e dosimetria personale, in<br />

funzione della presenza <strong>di</strong> livelli mineralizzazione uranifera.<br />

Dovrà essere pre<strong>di</strong>sposto un sistema <strong>di</strong> rilevamento delle polveri anche<br />

nelle aree <strong>di</strong> superficie del cantiere.<br />

Relativamente alle acque, sia quelle impiegate per lo <strong>scavo</strong> che quelle<br />

naturali andranno regolarmente sottoposte a misure mirate a determinare il<br />

contenuto <strong>di</strong> ra<strong>di</strong>onucli<strong>di</strong> <strong>di</strong>sciolti o in sospensione.<br />

Sarà importante programmare ed eseguire una simile campagna <strong>di</strong> misure<br />

prima dell’inizio dei lavori, in modo tale che i dati <strong>di</strong> partenza rappresentino<br />

un “punto zero” in vista delle successive valutazioni <strong>di</strong> impatto post<br />

operam.<br />

39


<strong>Moderne</strong> <strong>metodologie</strong> <strong>di</strong> <strong>scavo</strong> e <strong>smaltimento</strong> <strong>dello</strong> <strong>smarino</strong><br />

LO SCAVO DI GALLERIE IN PRESENZA DI AMMASSI ROCCIOSI CON MINERALI<br />

URANIFERI, RADON E LO SMALTIMENTO DELLO SMARINO<br />

L’altra fonte principale <strong>di</strong> rischio ra<strong>di</strong>ologico connesso alla realizzazione <strong>di</strong><br />

opere in sotterraneo o alla permanenza <strong>di</strong> persone nel sottosuolo e data<br />

dal gas Radon che è originato dai minerali uraniferi della crosta terrestre.<br />

Il Radon e' un gas ra<strong>di</strong>oattivo, incolore, prodotto dal deca<strong>di</strong>mento <strong>di</strong> tre<br />

nucli<strong>di</strong> capostipiti che danno luogo a tre <strong>di</strong>verse famiglie ra<strong>di</strong>oattive; essi<br />

sono il Thorio 232, l'Uranio 235 e l'Uranio 238, che è il più abbondante in<br />

natura, è responsabile della produzione dell'isotopo Radon 222. Il Thorio<br />

232 e l’Uranio 235 producono invece rispettivamente il Rn 220 e Rn 219.<br />

Il radon si forma quin<strong>di</strong> principalmente in seguito alla <strong>di</strong>sintegrazione<br />

dell'uranio, e la sua <strong>di</strong>sintegrazione, a sua volta, dà luogo ad altri elementi<br />

ra<strong>di</strong>oattivi e infine al Piombo che è stabile.<br />

E’ il più pesante dei gas conosciuti (densità 9.72 g/l a 0 °C, 8 volte più<br />

denso dell'aria). Il radon si <strong>di</strong>ffonde nell'aria dal suolo, come gas <strong>di</strong>sciolto<br />

nelle falde acquifere viene veicolato anche a gran<strong>di</strong> <strong>di</strong>stanze dal luogo <strong>di</strong><br />

formazione.<br />

40


<strong>Moderne</strong> <strong>metodologie</strong> <strong>di</strong> <strong>scavo</strong> e <strong>smaltimento</strong> <strong>dello</strong> <strong>smarino</strong><br />

LO SCAVO DI GALLERIE IN PRESENZA DI AMMASSI ROCCIOSI CON MINERALI<br />

URANIFERI, RADON E LO SMALTIMENTO DELLO SMARINO<br />

Sulla base dei dati e delle informazioni geologiche ad oggi <strong>di</strong>sponibili per<br />

l’Alta Val <strong>di</strong> Susa, in particolare quelle relative alla presenza <strong>di</strong> Radon nelle<br />

gallerie dell’impianto <strong>di</strong> Pont Ventoux, durante la realizzazione della<br />

prevista galleria esplorativa <strong>di</strong> Venaus, è attesa la presenza <strong>di</strong> gas Radon.<br />

Il mantenimento del livello <strong>di</strong> Radon (Rn 222) al <strong>di</strong> sotto concentrazione <strong>di</strong><br />

soglia (pari a 500 Bq/m3 nel DLgs 241/2000, misurata come me<strong>di</strong>a annuale)<br />

è connesso con un efficiente funzionamento del sistema <strong>di</strong> ventilazione<br />

della galleria.<br />

Nel caso <strong>di</strong> sospensioni dei lavori <strong>di</strong> <strong>scavo</strong> o <strong>di</strong> fermi del sistema <strong>di</strong><br />

ventilazione l’accesso del personale alle zone <strong>di</strong> lavoro potrà essere<br />

consentito dopo un adeguato tempo dalla ripresa del funzionamento del<br />

sistema <strong>di</strong> ventilazione.<br />

41


<strong>Moderne</strong> <strong>metodologie</strong> <strong>di</strong> <strong>scavo</strong> e <strong>smaltimento</strong> <strong>dello</strong> <strong>smarino</strong><br />

PROPOSTE D’INTERVENTO IN CASO DI AVANZAMENTO<br />

IN AMMASSI ROCCIOSI URANIFERI<br />

L’eventualità <strong>di</strong> attraversare ammassi rocciosi uraniferi con livelli <strong>di</strong><br />

ra<strong>di</strong>oattività superiori a quelle del fondo naturale nel segmento iniziale della<br />

tratta italiana del Tunnel <strong>di</strong> Base è piuttosto remota.<br />

SE invece dovessero essere incontrate mineralizzazioni uranifere, quali<br />

interventi devono essere messi in atto nel caso che durante i lavori <strong>di</strong><br />

avanzamento?<br />

Di seguito vengono presentate alcune proposte <strong>di</strong> possibili interventi sul<br />

materiale <strong>di</strong> <strong>smarino</strong> contenente rocce frantumate uranifere.<br />

Queste mineralizzazioni uranifere si sono prodotte 200-240 milioni <strong>di</strong> anni fa<br />

in ambiente riducente. Per riottenere con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> immobilità geochimica<br />

(perturbate dallo <strong>scavo</strong> con creazione <strong>di</strong> con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> ossidazione) è<br />

necessario riprodurre con<strong>di</strong>zioni simili a quelle, riducenti, che 240 milioni <strong>di</strong><br />

anni fa hanno permesso la formazione del giacimento (fissazione<br />

geochimica dell’uranio mobile).<br />

42


<strong>Moderne</strong> <strong>metodologie</strong> <strong>di</strong> <strong>scavo</strong> e <strong>smaltimento</strong> <strong>dello</strong> <strong>smarino</strong><br />

PROPOSTE D’INTERVENTO PER LO SMALTIMENTO<br />

DI SMARINO CON MINERALI URANIFERI<br />

L’ambiente riducente può essere ricostituito miscelando materiale organico<br />

(es. torba, fertilizzanti animali, compost agricolo, argilla) allo <strong>smarino</strong><br />

uranifero. L’intervento può essere eseguito già in prossimità del fronte <strong>di</strong><br />

<strong>scavo</strong> ad esempio in fase <strong>di</strong> caricamento del materiale <strong>di</strong> risulta su vagoni<br />

già pre<strong>di</strong>sposti (precaricati) con materiale organico.<br />

La miscela, posta nella con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> isolamento dall’atmosfera, costringe i<br />

batteri a consumare il poco ossigeno contenuto nella massa <strong>dello</strong> <strong>smarino</strong><br />

e pertanto il sistema <strong>di</strong>venta anossico. Da un punto <strong>di</strong> vista geochimico ciò<br />

significa che l’ambiente assume carattere riducente ovvero valori <strong>di</strong> Eh<br />

bassi o ad<strong>di</strong>rittura negativi.<br />

In tali con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> ambiente chimico riducente, l’eventuale Uranio presente<br />

nello <strong>smarino</strong> in forma <strong>di</strong> Uraninite (UO2) non viene <strong>di</strong>sciolto ma si<br />

mantiene nella forma immobile. Gli eventuali minerali epigenici ossidati<br />

subiscono ugualmente una riduzione che portano alla formazione della<br />

stessa fase stabile.<br />

43


<strong>Moderne</strong> <strong>metodologie</strong> <strong>di</strong> <strong>scavo</strong> e <strong>smaltimento</strong> <strong>dello</strong> <strong>smarino</strong><br />

PROPOSTE D’INTERVENTO PER LO SMALTIMENTO<br />

DI SMARINO CON MINERALI URANIFERI<br />

Le con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> isolamento possono essere rafforzate dall’impiego <strong>di</strong><br />

materiali argillosi sia nella miscela sia quale involucro a bassa permeabilità<br />

al contorno della miscela. Due sono i fattori che contribuiscono alla<br />

fissazione degli ioni uraniferi in soluzione.<br />

Il primo è dato dal carattere intrinseco <strong>di</strong> riduzione dovuto ad un contenuto<br />

significativo <strong>di</strong> sostanza organica.<br />

Il secondo è connesso alla capacità <strong>di</strong> cattura esercitata dai minerali<br />

argillosi nei riguar<strong>di</strong> degli ioni con i quali possano entrare a contatto. In<br />

termini conclusivi le argille agiscono come doppia barriera idraulica e<br />

geochimica.<br />

44


<strong>Moderne</strong> <strong>metodologie</strong> <strong>di</strong> <strong>scavo</strong> e <strong>smaltimento</strong> <strong>dello</strong> <strong>smarino</strong><br />

CONCLUSIONI<br />

La probabilità d’incontrare ammassi rocciosi con minerali fibrosi<br />

“amiantiferi” nella parte italiana del Tunnel <strong>di</strong> Base (galleria esplorativa <strong>di</strong><br />

Venaus) è molto bassa.<br />

Tuttavia durante i lavori <strong>di</strong> <strong>scavo</strong> sarà attivo un sistema <strong>di</strong> monitoraggio<br />

continuo e sarà pre<strong>di</strong>sposto un Piano <strong>di</strong> Lavoro e <strong>di</strong> Gestione che, nel caso<br />

fossero incontrati ammassi rocciosi amiantiferi assicureranno la massima<br />

protezione e sicurezza sanitaria del personale operativo, delle popolazioni<br />

locali nonché assicureranno la salvaguar<strong>di</strong>a ambientale nel rispetto delle<br />

vigenti normative <strong>di</strong> legge.<br />

45


<strong>Moderne</strong> <strong>metodologie</strong> <strong>di</strong> <strong>scavo</strong> e <strong>smaltimento</strong> <strong>dello</strong> <strong>smarino</strong><br />

CONCLUSIONI<br />

La probabilità d’incontrare ammassi rocciosi con minerali uraniferi nella<br />

parte italiana del Tunnel <strong>di</strong> Base (galleria esplorativa <strong>di</strong> Venaus) è limitata<br />

alla porzione iniziale del tracciato (v. sopra).<br />

Un Piano <strong>di</strong> gestione del rischio ra<strong>di</strong>ologico dovrà garantire la tutela<br />

sanitaria del personale <strong>di</strong> cantiere e delle popolazioni e dovrà prevedere un<br />

monitoraggio ra<strong>di</strong>ometrico sistematico in grado <strong>di</strong> rilevare eventuali<br />

anomalie <strong>di</strong> ra<strong>di</strong>oattività in aria e nei materiali <strong>di</strong> <strong>scavo</strong>. Dovranno<br />

comunque essere in<strong>di</strong>viduate le soluzioni tecniche adeguate per la messa<br />

in sicurezza permanente delle eventuali masse rocciose con tenori <strong>di</strong> uranio<br />

al <strong>di</strong> sopra della soglia <strong>di</strong> legge (DLgs 241/2000).<br />

E’ probabile la presenza <strong>di</strong> gas Radon durante i lavori <strong>di</strong> <strong>scavo</strong>. Con<strong>di</strong>zioni<br />

<strong>di</strong> sicurezza sanitaria per il personale operativo saranno assicurate<br />

dall’efficienza del sistema <strong>di</strong> ventilazione e ricircolo <strong>di</strong> aria che manterranno<br />

i livelli <strong>di</strong> ra<strong>di</strong>oattività molto al <strong>di</strong> sotto dei limiti <strong>di</strong> soglia in<strong>di</strong>cati dalle leggi<br />

vigenti (DLgs 241/2000).<br />

46

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!