27.05.2013 Views

La laguna nascosta - Assessorato al Turismo della Provincia di ...

La laguna nascosta - Assessorato al Turismo della Provincia di ...

La laguna nascosta - Assessorato al Turismo della Provincia di ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

fiumi come il Lemene si incontra con quella del mare, e dà luogo a un paesaggio unico:<br />

qui accanto <strong>al</strong>la natura, vi sono molti segni <strong>della</strong> vita dell’uomo, come le capanne <strong>di</strong> paglia<br />

e giunchi dei pescatori, detti casoni caorlotti, che appena emergono d<strong>al</strong> canneto sulle<br />

piccole isole collegate però <strong>al</strong>la terraferma. <strong>La</strong> <strong>laguna</strong> si unisce poco oltre <strong>al</strong>le v<strong>al</strong>li da pesca,<br />

come V<strong>al</strong>le Zignago e V<strong>al</strong>le Grande, con il piccolo centro <strong>di</strong> S. Gaetano.<br />

Verso il largo invece e… in fondo <strong>al</strong> mare, <strong>al</strong>cuni tratti con un ambiente speci<strong>al</strong>e, limpido<br />

e ricco <strong>di</strong> pesci: sono le “tegnue”, un fond<strong>al</strong>e roccioso in cui si impigliavano le reti dei<br />

pescatori, (da cui il nome: “tenute”…) che si presenta <strong>al</strong> largo nell’<strong>al</strong>to Adriatico – in<br />

particolare proprio a Caorle e a Chioggia. Tra queste particolari rocce – che sono formate<br />

da organismi marini come certi tipi <strong>di</strong> <strong>al</strong>ghe che si depositano nei secoli sul fondo – ci sono<br />

varie forme <strong>di</strong> vita: spugne e anemoni <strong>di</strong> mare, crostacei (come l’astice) e pesci solitari e in<br />

banchi, come i merluzzetti.<br />

Casone a F<strong>al</strong>conera <strong>di</strong> Caorle, <strong>di</strong> fronte <strong>al</strong>la vecchia Casa Guar<strong>di</strong>a <strong>di</strong> Finanza<br />

approfon<strong>di</strong>mento<br />

V<strong>al</strong>levecchia<br />

Se invece riuscite a fare qu<strong>al</strong>che chilometro in più per immergervi in un ambiente unico e<br />

sorprendentemente privo <strong>di</strong> costruzioni… andate fino a Brussa e V<strong>al</strong>levecchia.<br />

V<strong>al</strong>levecchia è un luogo particolarissimo, un’oasi per passeggiare per oltre 4 chilometri<br />

sulla sabbia e nella pineta, anzi una grande isola che si affaccia sul mare, e circondata dai<br />

can<strong>al</strong>i <strong>laguna</strong>ri e fiumi, ed è collegata da un ponte <strong>di</strong> accesso <strong>al</strong>la terraferma. Circa cento<br />

anni fa infatti era una v<strong>al</strong>le da pesca, che poi è stata prosciugata. Oggi molti sono i progetti<br />

su quest’area: si cerca infatti <strong>di</strong> riportarla <strong>al</strong>le con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> partenza, riportando il bosco,<br />

le siepi campestri, le zone umide <strong>di</strong> tipo <strong>laguna</strong>re… e mantenendo una zona coltivata in<br />

maniera ecocompatibile.<br />

E’ dunque un luogo dove imparare (anche nel centro <strong>di</strong> educazione natur<strong>al</strong>istica) e dove<br />

fare passeggiate nella pineta, oltre che il bagno…e poi scoprire le ricchezze <strong>della</strong> <strong>laguna</strong> e<br />

dei gran<strong>di</strong> spazi, in<strong>di</strong>viduare i casoni mimetizzati.<br />

Vellevecchia, gestita oggi da Veneto Agricoltura, è una zona a protezione speci<strong>al</strong>e (ZPs)<br />

ed è definito “sito <strong>di</strong> importanza comunitaria” (siC): quin<strong>di</strong> anche l’Europa considera<br />

importanti queste zone d<strong>al</strong> punto <strong>di</strong> vista ecologico.<br />

26 27<br />

V<strong>al</strong>levecchia

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!