27.05.2013 Views

Appunti del corso di Dinamica e controllo d'assetto Parte 2: Sistemi ...

Appunti del corso di Dinamica e controllo d'assetto Parte 2: Sistemi ...

Appunti del corso di Dinamica e controllo d'assetto Parte 2: Sistemi ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>Appunti</strong> <strong>del</strong> <strong>corso</strong> <strong>di</strong><br />

<strong>Dinamica</strong> e <strong>controllo</strong> d’assetto<br />

tenuto presso il Politecnico <strong>di</strong> Milano<br />

dal Prof. Franco Bernelli Zazzera<br />

<strong>Parte</strong> 2:<br />

<strong>Sistemi</strong> <strong>di</strong> determinazione e <strong>controllo</strong> d’assetto


<strong>Dinamica</strong> e <strong>controllo</strong> d’assetto <strong>Appunti</strong> <strong>del</strong> <strong>corso</strong><br />

Nota per il lettore<br />

Questi appunti rappresentano un ausilio per la preparazione <strong>del</strong>l’esame <strong>di</strong> “<strong>Dinamica</strong> e <strong>controllo</strong><br />

d’assetto”, ma non sono intesi come sostitutivi dei libri <strong>di</strong> testo consigliati nel programma ufficiale<br />

<strong>del</strong> <strong>corso</strong>, <strong>di</strong> cui si suggerisce vivamente la consultazione.<br />

L’evoluzione tecnologica rende <strong>di</strong>sponibili con continuità nuovi mo<strong>del</strong>li <strong>di</strong> sensori utilizzati per la<br />

misura <strong>del</strong>l’assetto <strong>di</strong> un satellite. In queste note, pertanto, verranno illustrati i concetti <strong>di</strong> base ed i<br />

principi <strong>di</strong> funzionamento dei principali sensori, e si raccomanda al lettore <strong>di</strong> consultare i cataloghi<br />

dei produttori per avere informazioni sugli effettivi schemi costruttivi. Tra i tanti, si citano i<br />

seguenti siti internet, <strong>di</strong>sponibili al momento <strong>del</strong>la stesura <strong>di</strong> queste note (<strong>di</strong>cembre 2004):<br />

www.aeroastro.com, www.astrofein.com, www.ball.com, www.dynacon.ca, www.esi<strong>di</strong>rectory.org,<br />

www.honeywellaerospace.com, www.northropgrumman.com, www.oss.goodrich.com, www.ssc.se,<br />

www.sodern.fr, www.galileoavionica.it, www.sunspace.co.za, www.tel<strong>di</strong>x.de, www.zarmtechnik.de.<br />

Ringraziamenti<br />

Esprimo un sentito e doveroso ringraziamento a Ivan Ferrario e Mauro Massari, il cui <strong>di</strong>ligente<br />

lavoro <strong>di</strong> trascrittura <strong>di</strong> alcune mie lezioni ha dato un impulso decisivo alla stesura <strong>di</strong> questi appunti.


<strong>Dinamica</strong> e <strong>controllo</strong> d’assetto <strong>Appunti</strong> <strong>del</strong> <strong>corso</strong><br />

In<strong>di</strong>ce<br />

Sensori <strong>di</strong> assetto..................................................................................................................................1<br />

Sensori <strong>di</strong> sole ..................................................................................................................................1<br />

Sensori <strong>di</strong> presenza <strong>di</strong> sole...........................................................................................................2<br />

Sensori <strong>di</strong> posizione <strong>di</strong> sole..........................................................................................................4<br />

Uso <strong>di</strong> sensori <strong>di</strong> presenza <strong>di</strong> Sole su satelliti spinnati ................................................................9<br />

Sensori <strong>di</strong> orizzonte o <strong>di</strong> Terra.......................................................................................................12<br />

Sensore <strong>di</strong> campo magnetico..........................................................................................................15<br />

Sensori <strong>di</strong> stelle ..............................................................................................................................20<br />

Uso <strong>di</strong> ricevitori GPS per la misura <strong>di</strong> assetto ...............................................................................23<br />

Sensori giroscopici.........................................................................................................................25<br />

Sensori giroscopici meccanici....................................................................................................25<br />

Sensori giroscopici laser ............................................................................................................27<br />

Sensori giroscopici piezoelettrici...............................................................................................28<br />

Determinazione <strong>del</strong>l’assetto...............................................................................................................30<br />

Meto<strong>di</strong> geometrici..........................................................................................................................30<br />

Meto<strong>di</strong> algebrici .............................................................................................................................32<br />

Meto<strong>di</strong> statistici..............................................................................................................................34<br />

Attuatori per il <strong>controllo</strong> <strong>di</strong> assetto ....................................................................................................36<br />

Razzetti per il <strong>controllo</strong> d’assetto...................................................................................................36<br />

Ruote d’inerzia e <strong>di</strong> reazione .........................................................................................................39<br />

Attuatori magnetici ........................................................................................................................45<br />

Esempio <strong>di</strong> sistema <strong>di</strong> <strong>controllo</strong> <strong>di</strong> un satellite con ruote d’inerzia e <strong>di</strong> reazione..........................48<br />

Generalizzazione <strong>del</strong> problema <strong>di</strong> <strong>controllo</strong> ..................................................................................52<br />

Manovre in tempo minimo.............................................................................................................57<br />

Controllo non lineare tramite attuatori a getto a spinta costante....................................................62<br />

<strong>Sistemi</strong> <strong>di</strong> smorzamento passivo....................................................................................................66<br />

Smorzamento <strong>del</strong>la velocità <strong>di</strong> spin all’espulsione dal lanciatore .................................................71


<strong>Dinamica</strong> e <strong>controllo</strong> d’assetto <strong>Appunti</strong> <strong>del</strong> <strong>corso</strong><br />

Sensori <strong>di</strong> assetto<br />

Sensori <strong>di</strong> sole<br />

Sono basati su materiali che emettono una corrente quando vengono illuminati dai raggi luminosi.<br />

Misurando le correnti emesse è possibile ricavare l’angolo <strong>di</strong> incidenza dei raggi luminosi sul<br />

materiale:<br />

θ<br />

I 0<br />

= I cosϑ<br />

= αSW<br />

cosθ<br />

dove S è la superficie, α un coefficiente e W l’intensità <strong>del</strong>la<br />

ra<strong>di</strong>azione incidente<br />

In genere si posizionano le superfici con angoli opportuni per ottenere <strong>di</strong>fferenti informazioni.<br />

Possiamo <strong>di</strong>stinguere questi sensori in tre categorie:<br />

• quelli <strong>di</strong> presenza <strong>di</strong> sole in una certa zona che non danno la posizione se non in modo<br />

approssimato<br />

• quelli che danno la posizione <strong>del</strong> sole<br />

• quelli fini che danno la posizione <strong>del</strong> sole in modo molto preciso<br />

Ogni sensore ha un certo campo <strong>di</strong> vista che parte dalla <strong>di</strong>rezione normale al sensore come zero.<br />

Inoltre la misura fatta nel sistema <strong>di</strong> riferimento <strong>del</strong> sensore deve essere portata in un unico sistema<br />

<strong>di</strong> riferimento per il satellite (assi principali d’inerzia).<br />

Z<br />

X<br />

1<br />

Satellite<br />

Sensore<br />

Y<br />

Campo <strong>di</strong> vista<br />

Il sensore <strong>di</strong> sole può essere calibrato in funzione <strong>del</strong> tipo <strong>di</strong> missione che il satellite deve compiere.<br />

In orbite geocentriche il sensore vede il sole sempre sotto un angolo <strong>di</strong> circa 0,53°, <strong>di</strong>ametro<br />

apparente <strong>del</strong> sole ad 1AU, mentre con orbite interplanetarie l’angolo varia in funzione <strong>del</strong>la<br />

posizione. In genere i sensori <strong>di</strong> sole vengono calibrati per orbite geocentriche.<br />

Sono <strong>di</strong>ffusissimi e vengono utilizzati oltre che per determinare l’assetto anche per orientare i<br />

pannelli solari e proteggere o esporre alla ra<strong>di</strong>azione solare parti <strong>del</strong> satellite (strumenti).


<strong>Dinamica</strong> e <strong>controllo</strong> d’assetto <strong>Appunti</strong> <strong>del</strong> <strong>corso</strong><br />

Sensori <strong>di</strong> presenza <strong>di</strong> sole<br />

Ve<strong>di</strong>amo ora alcune geometrie tipiche dei sensori <strong>di</strong> presenza <strong>di</strong> sole. Sono sensori <strong>di</strong> tipo binario: o<br />

il sole c’è o non c’è. La legge <strong>del</strong> coseno non va bene perché ad alcune incidenze la fotocellula non<br />

è completamente illuminata a causa per esempio dei supporti. Allora si usano più celle orientate in<br />

modo opportuno, come per esempio il seguente caso:<br />

Quando il sole si sposta si illumina una sola cella o entrambe o nessuna. Compiendo quin<strong>di</strong> una<br />

lettura comparativa dei segnali <strong>del</strong>le due celle otteniamo l’informazione sulla presenza <strong>del</strong> sole ed<br />

anche sulla posizione approssimativa.<br />

Possiamo pensare <strong>di</strong> usare la rifrazione con un prisma:<br />

γ<br />

Se n sin γ = 1,<br />

essendo n l’in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> rifrazione <strong>del</strong> prisma, la ra<strong>di</strong>azione non passa nella fotocellula<br />

perché è rifratta dal prisma. Se la ra<strong>di</strong>azione è inclinata su una fotocellula l’incidenza sarà maggiore<br />

<strong>di</strong> γ e sull’altra sarà minore, quin<strong>di</strong> su un lato è assorbita e sull’altro è riflessa.<br />

Ve<strong>di</strong>amo un’altra geometria:<br />

fotocellule<br />

specchi<br />

2<br />

γ<br />

specchi<br />

fotocellule


<strong>Dinamica</strong> e <strong>controllo</strong> d’assetto <strong>Appunti</strong> <strong>del</strong> <strong>corso</strong><br />

Quando il sole si sposta, la superficie riflettente colpita è sempre maggiore fino a quando tutto il<br />

sole si sposta sulla superficie riflettente. Da questo punto in poi il segnale fornito dal sensore è<br />

sempre lo stesso anche se il sole si sposta, in questa situazione si <strong>di</strong>ce che il sensore è saturo.<br />

Ve<strong>di</strong>amo ora un altro sensore binario:<br />

Fotocellula<br />

3<br />

Fessure<br />

Quando il raggio <strong>di</strong> luce passa in entrambe le fessure allora il sole è nel piano <strong>del</strong>le due fessure e in<br />

un certo angolo dato dal campo <strong>di</strong> vista <strong>del</strong> sensore, come si nota da questa vista laterale:


<strong>Dinamica</strong> e <strong>controllo</strong> d’assetto <strong>Appunti</strong> <strong>del</strong> <strong>corso</strong><br />

Sensori <strong>di</strong> posizione <strong>di</strong> sole<br />

Se ne in<strong>di</strong>viduano due categorie: sensori analogici e sensori <strong>di</strong>gitali. Consideriamo per primi quelli<br />

analogici.<br />

Usando la legge <strong>del</strong> coseno non <strong>di</strong>stinguiamo gli angoli positivi da quelli negativi e inoltre piccoli<br />

errori vicino allo zero <strong>del</strong> sensore (verticale) ci danno gran<strong>di</strong> errori sulla valutazione <strong>del</strong>l’angolo<br />

perché la variazione <strong>del</strong> coseno è molto piccola vicino a zero:<br />

θ<br />

Il problema si può risolvere usando due fotocellule inclinate <strong>di</strong> un angolo rispetto alla verticale<br />

(zero):<br />

+θ<br />

α α<br />

1 2<br />

4<br />

-θ<br />

I<br />

schermi<br />

Ve<strong>di</strong>amo l’intensità <strong>di</strong> corrente emessa dalle due fotocellule, supponendo che ci siano degli schermi<br />

il segnale viene troncato agli estremi <strong>del</strong> campo:<br />

I<br />

2 1<br />

-α α θ<br />

Se ora facciamo la <strong>di</strong>fferenza tra il segnale <strong>di</strong> sinistra e quello <strong>di</strong> destra avremo:<br />

θ


<strong>Dinamica</strong> e <strong>controllo</strong> d’assetto <strong>Appunti</strong> <strong>del</strong> <strong>corso</strong><br />

La curva ottenuta è:<br />

cos<br />

I<br />

( θ −α ) − cos(<br />

θ + α ) = cosθ<br />

cosα<br />

+ sinθsinα − cosθ<br />

cosα<br />

+ sinθsinα<br />

= 2sinθsinα<br />

= cost<br />

⋅ sinθ<br />

dove la costante 2sinα <strong>di</strong>pende dalla geometria <strong>del</strong> sensore. L’uscita è quin<strong>di</strong> sinusoidale.<br />

Se l’angolo α è grande allora il campo <strong>di</strong> funzionamento si restringe. Quando i dati sono nel campo<br />

esterno allora non devo usare il sensore.<br />

Con due celle ricavo informazioni sulla posizione <strong>del</strong> sole nel piano <strong>del</strong>le celle, mentre per ottenere<br />

informazioni sulla posizione nello spazio devo usare quattro celle in posizione opportuna:<br />

2 1<br />

3 4<br />

I lati proiettano un’ombra sulle celle. Vi è in alternativa la possibilità <strong>di</strong> non avere i lati <strong>del</strong>la scatola<br />

ma uno schermo su supporti posto centralmente.<br />

Per avere informazioni ogni cella deve essere illuminata.<br />

Per ogni cella vale:<br />

I = cA<br />

A<br />

0<br />

= f<br />

5<br />

⋅i<br />

⋅ n<br />

( ϑ,<br />

ϕ)<br />

A0 è l’area illuminata ed è funzione <strong>del</strong>la <strong>di</strong>rezione a causa <strong>del</strong>la geometria. Leggendo i dati si può<br />

risalire agli angoli, infatti se una cella è sempre illuminata da essa si ricava il prodotto i n e dalle<br />

altre ricavo le A0 e quin<strong>di</strong> gli angoli grazie alla geometria.<br />

Esistono anche sensori <strong>di</strong>gitali che danno una informazione <strong>di</strong> tipo binario. Ve<strong>di</strong>amo quin<strong>di</strong> come<br />

deco<strong>di</strong>ficare da analogico a binario:<br />

0<br />

θ


<strong>Dinamica</strong> e <strong>controllo</strong> d’assetto <strong>Appunti</strong> <strong>del</strong> <strong>corso</strong><br />

Analogico Binario Analogico Binario<br />

0 0000 8 1000<br />

1 0001 9 1001<br />

2 0010 10 1010<br />

3 0011 11 1011<br />

4 0100 12 1100<br />

5 0101 13 1101<br />

6 0110 14 1110<br />

7 0111 15 1111<br />

Ve<strong>di</strong>amo quin<strong>di</strong> come costruire il sensore (ogni striscia corrisponde ad un bit):<br />

6<br />

Metà striscia<br />

Le celle sono tutte uguali ma si mascherano opportunamente e in questo modo, mettendole sul<br />

fondo <strong>di</strong> una scatola su cui è stata fatta una fessura, il raggio <strong>di</strong> sole proietta una linea sulle strisce e<br />

questa fa produrre alle celle <strong>del</strong>la corrente che può essere interpretata come la presenza <strong>di</strong> un uno<br />

nel bit. La striscia con la griglia più fine è il bit meno significativo (LSB), quella con la griglia più<br />

grossolana è il bit più significativo (MSB).<br />

Questo sensore funziona quando il sole è nel piano perpen<strong>di</strong>colare alla fessura poiché altrimenti<br />

potremmo avere fotocellule non illuminate anche se non legate alla posizione <strong>del</strong> sole e quin<strong>di</strong> si<br />

affianca ad un sensore <strong>di</strong> presenza <strong>di</strong> sole a fessura con la fessura ortogonale a quella <strong>di</strong> questo<br />

sensore.


<strong>Dinamica</strong> e <strong>controllo</strong> d’assetto <strong>Appunti</strong> <strong>del</strong> <strong>corso</strong><br />

Se quello con fessura verticale vede il sole comanda la lettura <strong>del</strong> secondo sensore.<br />

Il sole è visto sotto un angolo <strong>di</strong> circa mezzo grado, quin<strong>di</strong> la striscia proiettata è larga circa mezzo<br />

grado, perciò la grigliatura <strong>del</strong>le strisce deve essere grande quanto l’immagine <strong>del</strong>la fessura, quin<strong>di</strong><br />

la grigliatura <strong>del</strong> LSB deve essere <strong>di</strong> mezzo grado. Il campo <strong>di</strong> vista <strong>del</strong> sensore <strong>di</strong>pende quin<strong>di</strong> dal<br />

numero <strong>di</strong> strisce, ovvero dalla quantità <strong>di</strong> numeri binari rappresentabili con le strisce (7 bit per 64°<br />

8 bit per 128°, quin<strong>di</strong> non si superano gli otto bit perché andremmo oltre i 180°).<br />

Il primo bit però raramente riesce a dare un segnale nullo, perché è sempre parzialmente illuminato,<br />

devo quin<strong>di</strong> aggiungere una ulteriore striscia detta ATA (regolatore automatico <strong>di</strong> soglia).<br />

La striscia ATA è larga la metà <strong>del</strong>le altre ed è sempre scoperta. Confrontando l’uscita <strong>del</strong> LSB con<br />

quella <strong>del</strong>l’ATA, ottengo 1 quando quella <strong>del</strong>l’LSB è maggiore <strong>di</strong> quella <strong>del</strong>l’ATA. L’uscita<br />

<strong>del</strong>l’ATA è metà <strong>di</strong> quella massima <strong>del</strong>l’LSB e quin<strong>di</strong> ottengo un 1 se LSB è illuminato per più <strong>di</strong><br />

metà.<br />

Infatti sia j l’altezza <strong>del</strong>la grigliatura <strong>del</strong> LSB, k la larghezza <strong>del</strong>l’LSB e k/2 la larghezza <strong>del</strong>l’ATA.<br />

Si ottiene:<br />

I<br />

I<br />

ata<br />

lsb<br />

jk<br />

= α cosθ<br />

2<br />

= αxk<br />

cosθ<br />

dove x è la porzione <strong>di</strong> bit <strong>del</strong>l’LSB illuminata. Se Iata>Ibit significa che k/2>x quin<strong>di</strong> il bit viene<br />

posto a zero perché l’LSB è illuminata per meno <strong>di</strong> metà. Viceversa se Iata


<strong>Dinamica</strong> e <strong>controllo</strong> d’assetto <strong>Appunti</strong> <strong>del</strong> <strong>corso</strong><br />

In modo analogo, ciascuna striscia può essere confrontata con il segnale ATA per decidere se il bit<br />

corrispondente vada interpretato come 0 piuttosto che come 1.<br />

Questo mi permette <strong>di</strong> risolvere i problemi legati all’accavallamento e alla legge <strong>del</strong> coseno, ma<br />

quando l’immagine <strong>del</strong>la fessura è esattamente a cavallo <strong>di</strong> due bit gli errori mi danno dei risultati<br />

casuali.<br />

Se ad esempio la striscia <strong>di</strong> sole fosse al centro la lettura vera dovrebbe essere 0111 oppure 1000,<br />

ovvero 7 oppure 8. Se però il sole si sposta tra la lettura <strong>di</strong> una striscia e l’altra il risultato sarà in<br />

realtà 1111 oppure 0000, ovvero 15 oppure 0. Questo accade perché vi sono numeri decimali<br />

consecutivi che in co<strong>di</strong>fica binaria <strong>di</strong>fferiscono in tutti i bit.<br />

Per evitare questo devo fare in modo che i bit non cambino mai tutti insieme ma uno alla volta:<br />

Analogico Binario Gray<br />

0 0000 0000<br />

1 0001 0001<br />

2 0010 0011<br />

3 0011 0010<br />

4 0100 0110<br />

5 0101 0111<br />

6 0110 0101<br />

7 0111 0100<br />

8 1000 1100<br />

Questo è il co<strong>di</strong>ce Gray che ha un grigliatura grande il doppio rispetto al co<strong>di</strong>ce binario e consente<br />

<strong>di</strong> avere al massimo errori <strong>di</strong> un bit, ovvero <strong>di</strong> 0.5°:<br />

LSB MSB ATA<br />

Posizionando una striscia identica al bit meno significativo vicino ad esso, ma sfalsata <strong>di</strong> mezza<br />

unità, si migliora la risoluzione <strong>del</strong> sensore. Si leggono prima le strisce <strong>di</strong> base, si identifica l’intero<br />

e si legge poi separatamente quella <strong>del</strong>l’LSB e quella sfalsata; se queste danno la stessa lettura<br />

l’intero era corretto, altrimenti viene corretto <strong>di</strong> mezza unità, pari a ¼ <strong>di</strong> grado. È possibile<br />

aggiungere altre strisce sfalsate <strong>di</strong> quantità <strong>di</strong>verse, ma in genere non se ne usano più <strong>di</strong> tre,<br />

8


<strong>Dinamica</strong> e <strong>controllo</strong> d’assetto <strong>Appunti</strong> <strong>del</strong> <strong>corso</strong><br />

ottenendo cosi una risoluzione <strong>di</strong> un ottavo <strong>di</strong> grado. Per ottenere risoluzioni maggiori si stu<strong>di</strong>ano i<br />

problemi in particolare cercando soluzioni personalizzate.<br />

Per avere un campo <strong>di</strong> vista <strong>di</strong> 180° devo usare due sensori, ma agli estremi <strong>del</strong> campo <strong>di</strong> vista il<br />

segnale è debole e gli errori sono più gran<strong>di</strong>:<br />

Uso <strong>di</strong> sensori <strong>di</strong> presenza <strong>di</strong> Sole su satelliti spinnati<br />

Consideriamo ora un satellite spinnato con un sensore <strong>di</strong> presenza <strong>di</strong> sole a fessura sulla superficie<br />

laterale. Ad ogni giro <strong>del</strong> satellite si ricava un segnale dal sensore a meno che il sole non sia fuori<br />

dal cono visivo <strong>del</strong> sensore:<br />

9<br />

I<br />

È possibile ricostruire la posizione <strong>del</strong> sole sfruttando l’intervallo <strong>di</strong> tempo fra i segnali <strong>di</strong> più<br />

sensori o sfruttando un sensore con due fessure inclinate in modo <strong>di</strong>verso:<br />

∆t<br />

t


<strong>Dinamica</strong> e <strong>controllo</strong> d’assetto <strong>Appunti</strong> <strong>del</strong> <strong>corso</strong><br />

2 1<br />

Durante la rotazione dobbiamo proiettare la sfera celeste sulle coor<strong>di</strong>nate <strong>del</strong> satellite:<br />

campo <strong>di</strong> vista 1 I1<br />

campo <strong>di</strong> vista 2<br />

to<br />

Sole<br />

θ θ T<br />

O I2<br />

A B<br />

t1 τ<br />

Il sistema <strong>di</strong> riferimento è centrato nel sensore e l’equatore è perpen<strong>di</strong>colare al sensore stesso.<br />

Notiamo inoltre che la linea <strong>di</strong> vista <strong>del</strong> sensore 1 è perpen<strong>di</strong>colare all’equatore.<br />

L’intervallo T è legato alla velocità angolare, mentre l’intervallo τ è legato sia alla velocità angolare<br />

che all’inclinazione <strong>del</strong>le fessure.<br />

Osserviamo ora il triangolo sferico OABS:<br />

Abbiamo che:<br />

O β B<br />

β ˆ<br />

S<br />

10<br />

θ<br />

A<br />

equatore


<strong>Dinamica</strong> e <strong>controllo</strong> d’assetto <strong>Appunti</strong> <strong>del</strong> <strong>corso</strong><br />

ω =<br />

AB = ωτ<br />

π<br />

B<br />

2<br />

π<br />

Â<br />

2<br />

ˆ = −ϑ<br />

=<br />

11<br />

2π<br />

/ T<br />

Con il teorema dei coseni si risale a β. Quin<strong>di</strong> ricavando τ e ω si ricava β, inoltre se le fessure<br />

hanno un certo campo <strong>di</strong> vista ci sono <strong>del</strong>le limitazioni dovute all’inclinazione <strong>del</strong>la seconda<br />

fessura.<br />

Quin<strong>di</strong> abbiamo <strong>del</strong>le relazioni per elaborare l’uscita <strong>del</strong> sensore, a partire dalla misura<br />

<strong>del</strong>l’intervallo <strong>di</strong> tempo τ:<br />

⎛ π ⎞ tgϑ<br />

tg⎜<br />

− β⎟<br />

=<br />

⎝ 2 ⎠ sin(<br />

ωτ)<br />

quin<strong>di</strong><br />

cotg β<br />

tg ϑ<br />

=<br />

sin<br />

( ωτ)<br />

Se volessimo, ad esempio in sede <strong>di</strong> simulazione, prevedere il comportamento <strong>del</strong>lo strumento e<br />

mo<strong>del</strong>larne il segnale in uscita, allora dovremmo valutare l’intervallo <strong>di</strong> tempo τ tramite la relazione<br />

τ =<br />

1<br />

sin<br />

ω<br />

−1<br />

( tgβ<br />

tg ϑ)<br />

Occorre interrogare il sensore con una <strong>di</strong>scretizzazione temporale inferiore alla durata <strong>del</strong>l’impulso,<br />

inoltre il τ misurato non è un impulso infinitesimo ma ha una durata. Abbiamo poi una relazione<br />

che tiene conto degli errori:<br />

dove:<br />

2 ⎡ tg<br />

cotg β = ⎢<br />

⎣<br />

( ϑ + ∆ϑ<br />

+ ε)<br />

− tgε cos(<br />

ωτ − δ)<br />

sin(<br />

ωτ − δ)<br />

2<br />

⎤<br />

⎥<br />

⎦<br />

+ tg<br />

∆ ϑ errore sulla posizione relativa <strong>del</strong>le due fessure (non noto)<br />

δ errore <strong>di</strong> allineamento tra la fessura 1 e l’asse <strong>di</strong> spin<br />

ε errore sulla rotazione nel suo piano <strong>del</strong>la fessura 1<br />

In genere si usa l’espressione con gli errori per mo<strong>del</strong>lare il sensore e quella semplice per elaborare<br />

i risultati, tenendo inoltre conto dei problemi legati alla frequenza <strong>di</strong> campionamento.<br />

2<br />

ε


<strong>Dinamica</strong> e <strong>controllo</strong> d’assetto <strong>Appunti</strong> <strong>del</strong> <strong>corso</strong><br />

Sensori <strong>di</strong> orizzonte o <strong>di</strong> Terra<br />

Qualora il satellite sia in orbita attorno ad un corpo esteso, sapere che questo corpo si trova nel<br />

campo <strong>di</strong> vista <strong>del</strong> sensore non è sufficiente per ottenere informazioni sull’assetto, ma occorre<br />

in<strong>di</strong>viduare il centro <strong>del</strong> corpo celeste. I sensori <strong>di</strong> orizzonte funzionano basandosi<br />

sull’in<strong>di</strong>viduazione <strong>del</strong>le zone <strong>del</strong> campo <strong>di</strong> vista non illuminate (spazio profondo), e in genere non<br />

lavorano nel campo <strong>del</strong>la ra<strong>di</strong>azione visibile perché in esso vi sono molte interferenze; inoltre la<br />

<strong>di</strong>fferenza <strong>di</strong> segnale fra zona illuminata e non è molto grande e potrebbe dare problemi. Per un<br />

orbita bassa la Terra occupa il 40% <strong>del</strong>la sfera celeste, è quin<strong>di</strong> importante in<strong>di</strong>viduarne il centro:<br />

12<br />

B<br />

A C<br />

O<br />

Per in<strong>di</strong>viduare il centro sono necessarie due corde, quin<strong>di</strong> il sensore deve essere in grado <strong>di</strong><br />

in<strong>di</strong>viduare quattro punti sull’orizzonte <strong>del</strong>la terra. Il campo <strong>di</strong> vista <strong>del</strong> sensore è in genere limitato<br />

a pochi gra<strong>di</strong> (2°), ma esso è in grado <strong>di</strong> ruotare e quando il sensore interseca l’orizzonte <strong>del</strong>la terra<br />

comincia ad emettere un segnale che svanisce non appena il sensore lascia la terra:<br />

soglia<br />

D<br />

A B t<br />

Dato un riferimento sul satellite è possibile conoscere la posizione dei punti A e B e in modo<br />

analogo ricavare i punti C e D e quin<strong>di</strong> il centro <strong>del</strong>la terra. Ovviamente vi sono dei punti critici,<br />

infatti i punti A e B non sono ben in<strong>di</strong>viduabili poiché vi è un transitorio a causa <strong>del</strong> sensore e<br />

<strong>del</strong>l’interferenza <strong>del</strong>l’atmosfera. A questo problema si può ovviare considerando un valore <strong>di</strong> soglia<br />

oltre il quale si considera il segnale, in questo modo i punti A e B si trovano dove si ha<br />

l’attraversamento <strong>del</strong> valore <strong>di</strong> soglia. Il valore <strong>di</strong> soglia non è in genere assoluto ma <strong>di</strong>pende dal<br />

valore massimo <strong>del</strong> segnale <strong>del</strong> sensore, questo per ovviare ai problemi dovuti alla notte e al giorno.<br />

La parte <strong>del</strong> segnale compresa fra i punti A e B non è in realtà piatta perché in generale la <strong>di</strong>stanza<br />

tra il sensore e la zona <strong>del</strong> pianeta nel campo <strong>di</strong> vista non è costante durante la scansione, e quin<strong>di</strong> il<br />

segnale è <strong>di</strong> intensità variabile.<br />

Ve<strong>di</strong>amo ora meglio come viene in<strong>di</strong>viduato il centro <strong>del</strong>la Terra ovvero l’arco CE nel <strong>di</strong>segno,<br />

quando la scansione <strong>del</strong> sensore non avviene sull’equatore locale <strong>del</strong> satellite:


<strong>Dinamica</strong> e <strong>controllo</strong> d’assetto <strong>Appunti</strong> <strong>del</strong> <strong>corso</strong><br />

C meri<strong>di</strong>ano passante per la mezzeria<br />

scansione<br />

A D B Ω/2<br />

O E A<br />

<strong>di</strong>sco terrestre E<br />

O<br />

sfera celeste<br />

Abbiamo il triangolo sferico CAEO <strong>di</strong> cui conosciamo CA e l’angolo Ĉ . Conoscendo la quota è<br />

noto anche l’arco AE che è il raggio apparente <strong>del</strong>la Terra, ed essendo θ l’angolo <strong>di</strong> inclinazione<br />

<strong>del</strong> sensore rispetto all’orizzonte <strong>del</strong> satellite si ha:<br />

Si ricava dalla geometria dei triangoli sferici che:<br />

π<br />

CA = γ ( latitu<strong>di</strong>ne)<br />

= − θ<br />

2<br />

Ω ω∆t<br />

Ĉ = = spazzato dal sensore = arco AD<br />

2 2<br />

AE = ρ<br />

Ω −1⎛<br />

cosρ<br />

− cos γ cosη<br />

⎞<br />

= cos ⎜<br />

⎟<br />

2 ⎝ sin γsin<br />

η ⎠<br />

da cui η =<br />

CE<br />

Un sensore <strong>di</strong> questo tipo è però molto pesante perché deve essere messo in rotazione con una<br />

velocità molto superiore a quella <strong>del</strong> satellite sull’orbita.<br />

Esistono anche sensori fissi che vedono il <strong>di</strong>sco terrestre nella sua interezza ed in<strong>di</strong>viduano il centro<br />

con due <strong>di</strong>ametri:<br />

13<br />

C


<strong>Dinamica</strong> e <strong>controllo</strong> d’assetto <strong>Appunti</strong> <strong>del</strong> <strong>corso</strong><br />

Z<br />

4 3<br />

Quando la Terra è nel centro <strong>del</strong> campo <strong>di</strong> vista i quattro sensori danno uscite uguali quin<strong>di</strong>:<br />

14<br />

1<br />

2<br />

( 1)<br />

− ( 2)<br />

= 0<br />

( 3)<br />

− ( 4)<br />

= 0<br />

Se il <strong>di</strong>sco è scentrato i sensori danno la traslazione <strong>del</strong> <strong>di</strong>sco terrestre in due <strong>di</strong>rezioni ortogonali<br />

fra loro:<br />

( 1)<br />

− ( 2)<br />

= ∆z<br />

proporzionale<br />

a αy<br />

( 3)<br />

− ( 4)<br />

= ∆yproporzionale<br />

a αz<br />

y<br />

Sensore x<br />

z<br />

Per satelliti a semplice o doppio spin, con momento <strong>del</strong>la quantità <strong>di</strong> moto nominale <strong>di</strong>retto come<br />

l’asse z, αz è sempre necessario perché l’equazione z è <strong>di</strong>saccoppiata da quelle x ed y; essendo<br />

queste ultime accoppiate basta la conoscenza <strong>di</strong> αx oppure <strong>di</strong> αy per risalire a quello mancante.<br />

Se il satellite è un puntatore terrestre e le rotazioni sono piccole questo sensore mi permette <strong>di</strong><br />

misurare gli angoli <strong>di</strong> <strong>di</strong>sallineamento αy e αz.<br />

Un sensore <strong>di</strong> questo genere non è in grado però <strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduare rotazioni attorno ad x, inoltre è in<br />

grado <strong>di</strong> funzionare solo in un certo campo limitato <strong>di</strong> quote perché il corpo visto deve essere<br />

grande circa la metà <strong>del</strong>l’intero campo <strong>di</strong> vista per permettere spostamenti <strong>del</strong>la Terra in entrambi le<br />

<strong>di</strong>rezioni lungo i due assi, quin<strong>di</strong> in genere non è utilizzato su orbite ellittiche.<br />

Y


<strong>Dinamica</strong> e <strong>controllo</strong> d’assetto <strong>Appunti</strong> <strong>del</strong> <strong>corso</strong><br />

Sensore <strong>di</strong> campo magnetico<br />

Esso è in grado <strong>di</strong> dare una informazione <strong>di</strong> carattere vettoriale. Il suo funzionamento si basa sulla<br />

conoscenza <strong>di</strong> un mo<strong>del</strong>lo <strong>del</strong> campo magnetico terrestre, infatti conoscendo la posizione <strong>del</strong><br />

satellite si può ricavare il vettore <strong>di</strong> campo magnetico, misurato rispetto alla terra, dal mo<strong>del</strong>lo e,<br />

confrontandolo con quello misurato rispetto al satellite, ricavare l’assetto.<br />

Bm misurato<br />

B=A Bm<br />

dove A è l’assetto incognito<br />

Non è però semplice misurare un campo magnetico fisso, infatti è necessario usare corpi che si<br />

muovono in esso per ottenere <strong>del</strong>le misure (in genere si usano corpi rotanti). Inoltre una volta<br />

misurato il campo magnetico non è possibile ricavare una soluzione esatta per la matrice A dal<br />

confronto <strong>del</strong>la misura con il mo<strong>del</strong>lo, infatti la misura è affetta da errori <strong>di</strong> misura, mentre il<br />

mo<strong>del</strong>lo è affetto da errori dovuti alle approssimazioni. È quin<strong>di</strong> probabile che i due vettori da<br />

confrontare non abbiano nemmeno lo stesso modulo e quin<strong>di</strong> una soluzione esatta è impensabile.<br />

La precisione sulla soluzione <strong>di</strong>pende quin<strong>di</strong> anche dall’accuratezza <strong>del</strong> mo<strong>del</strong>lo <strong>del</strong> campo<br />

magnetico, quin<strong>di</strong> per avere una buona misura d’assetto è necessario un mo<strong>del</strong>lo molto accurato <strong>del</strong><br />

campo magnetico. Per misurare il campo magnetico faccio ruotare un avvolgimento e misuro la<br />

corrente indotta in esso dal campo magnetico:<br />

dφ<br />

=<br />

dt<br />

I B<br />

dove φB è il flusso <strong>di</strong> campo magnetico e µ è la permeabilità magnetica.<br />

Asse <strong>di</strong> rotazione<br />

Misurando la corrente nella spira si ottiene una misura <strong>di</strong> questo tipo:<br />

15<br />

µ<br />

B


<strong>Dinamica</strong> e <strong>controllo</strong> d’assetto <strong>Appunti</strong> <strong>del</strong> <strong>corso</strong><br />

Dovendo poi misurare la pendenza <strong>del</strong>la curva per ricavare il campo magnetico il proce<strong>di</strong>mento<br />

risulta troppo complicato.<br />

Ve<strong>di</strong>amo allora un metodo alternativo. Consideriamo due nuclei <strong>di</strong> materiale ferromagnetico con<br />

degli avvolgimenti fatti come in figura:<br />

Vp<br />

Hp1<br />

Ip nucleo 1<br />

Hp2<br />

Hest Vs<br />

16<br />

nucleo 2<br />

Nella parte <strong>di</strong> sinistra i due avvolgimenti sono avvolti in modo da indurre due campi uguali ed<br />

opposti nei 2 nuclei ferromagnetici, ed essendo:<br />

dφ<br />

V = −<br />

s<br />

( B + B )<br />

la tensione dovrebbe essere sempre nulla perché i due campi sono uguali ed opposti. Se però<br />

sommiamo ai due campi il campo magnetico terrestre nella parte destra il campo totale non è nullo<br />

e quin<strong>di</strong> induce una tensione.<br />

Le spire creano un vettore induzione H che in seguito crea il vettore campo magnetico B. Nel caso<br />

reale il legame fra i due è lineare con saturazione ed isteresi, ma noi consideriamo solo la<br />

saturazione.<br />

Sappiamo valere la seguente relazione:<br />

B<br />

1<br />

dt<br />

<strong>di</strong> dH<br />

V =<br />

L = −<br />

dt dt<br />

2<br />

H


<strong>Dinamica</strong> e <strong>controllo</strong> d’assetto <strong>Appunti</strong> <strong>del</strong> <strong>corso</strong><br />

Quin<strong>di</strong> per ottenere il vettore induzione si alimenta in corrente e non in tensione. Usando una forma<br />

d’onda triangolare così da avere le derivate costanti e quin<strong>di</strong> Vs costante a tratti:<br />

i vettori induzione nei due nuclei ferromagnetici valgono:<br />

Hp1 Hp2<br />

Ip<br />

Occorre però introdurre la saturazione ed il campo esterno:<br />

H1<br />

Sat.<br />

Hest<br />

quin<strong>di</strong> i campi magnetici risultano:<br />

B1<br />

t t<br />

17<br />

H2<br />

B2<br />

t


<strong>Dinamica</strong> e <strong>controllo</strong> d’assetto <strong>Appunti</strong> <strong>del</strong> <strong>corso</strong><br />

Possiamo ora sommare i due campi magnetici per trovare il campo nella parte destra:<br />

B1+B2<br />

zona in cui uno tra B1 o B2 è saturo<br />

zona in cui B1 e B2 non sono saturi<br />

zona in cui sia B1 che B2 sono saturi<br />

La tensione sull’avvolgimento <strong>del</strong>la parte destra è invece data dalla derivata <strong>del</strong> flusso <strong>di</strong> campo<br />

magnetico:<br />

Vs<br />

Dalla cadenza e dalla posizione degli impulsi posso ricavare Hest e quin<strong>di</strong> anche il campo magnetico<br />

esterno nella <strong>di</strong>rezione dei nuclei. L’altezza <strong>del</strong>la risposta <strong>di</strong>pende dal valore <strong>del</strong>la corrente <strong>di</strong><br />

alimentazione<br />

Notiamo che occorre conoscere il valore approssimativo <strong>del</strong> campo magnetico esterno per calibrare<br />

la saturazione. In effetti la durata <strong>del</strong>l’impulso ottenuto in risposta <strong>di</strong>pende dalla <strong>di</strong>fferenza <strong>di</strong> tempo<br />

in cui un nucleo è saturo e l’altro non lo è. Se entrambi sono saturi o entrambi non sono saturi Vs<br />

risulta nulla. Si può quin<strong>di</strong> pensare <strong>di</strong> regolare a bordo l’intensità <strong>di</strong> corrente <strong>di</strong> alimentazione in<br />

base alle misure precedentemente <strong>del</strong> campo esterno, in modo da garantire la saturazione.<br />

Disponendo quin<strong>di</strong> tre coppie <strong>di</strong> nuclei come gli assi coor<strong>di</strong>nati faccio misure <strong>del</strong>l’intero vettore <strong>di</strong><br />

campo magnetico e realizzo un sensore a tre assi:<br />

18


<strong>Dinamica</strong> e <strong>controllo</strong> d’assetto <strong>Appunti</strong> <strong>del</strong> <strong>corso</strong><br />

Occorre ora risalire all’assetto. Si conosce il Bx,y,z in assi corpo e il Bm <strong>del</strong> mo<strong>del</strong>lo in un sistema <strong>di</strong><br />

riferimento standard, probabilmente raggio, longitu<strong>di</strong>ne e latitu<strong>di</strong>ne Br,ϕ,θ. Prima dobbiamo<br />

trasformare il Bm nelle coor<strong>di</strong>nate rispetto a cui misuro l’assetto, poi cerco la rotazione che mi porta<br />

Bx,y,z a coincidere con Bm:<br />

B<br />

x,<br />

y,<br />

z<br />

= A1A<br />

2B<br />

r,<br />

ϕ,<br />

ϑ<br />

Il sensore è sicuramente affetto da errori (trascuriamo l’isteresi), inoltre il B <strong>del</strong> mo<strong>del</strong>lo non è<br />

esattamente uguale a quello esterno. Per ricavare la matrice <strong>di</strong> rotazione è necessario minimizzare la<br />

<strong>di</strong>fferenza fra i due vettori componente per componente:<br />

B<br />

x,<br />

y,<br />

z<br />

− ABr,<br />

ϕ,<br />

ϑ<br />

19<br />

⎧e<br />

⎪<br />

= ⎨e<br />

⎪<br />

⎩e<br />

La soluzione non ci dà però una A sicuramente ortogonale; lo sarebbe se fosse risolta<br />

analiticamente e non numericamente (solitamente si utilizza un metodo <strong>di</strong> Newton usando la A<br />

calcolata al tempo precedente come con<strong>di</strong>zione iniziale <strong>del</strong> passo successivo).<br />

Anche trovando la matrice A corretta rimane comunque l’errore sui moduli che però può essere<br />

annullato ragionando con i versori:<br />

B<br />

B<br />

x,<br />

y,<br />

z<br />

x,<br />

y,<br />

z<br />

B<br />

− A<br />

B<br />

r,<br />

ϕ,<br />

ϑ<br />

r,<br />

ϕ,<br />

ϑ<br />

x<br />

z<br />

⎫<br />

⎪<br />

⎬<br />

⎪<br />

⎭<br />

y<br />

⎧ex<br />

⎫<br />

⎪ ⎪<br />

= ⎨e<br />

y ⎬<br />

⎪ ⎪<br />

⎩e<br />

z ⎭<br />

Inoltre va osservato che, col proce<strong>di</strong>mento appena visto, la rotazione attorno alla <strong>di</strong>rezione <strong>del</strong><br />

vettore B resta indeterminata. Potremmo usare il modulo <strong>di</strong> B per ricavare la posizione sull’orbita,<br />

che però senza l’aiuto <strong>del</strong>la meccanica orbitale non sarebbe univoca, quin<strong>di</strong> è necessario usare<br />

entrambe le informazioni. Con questi sensori non si hanno precisioni superiori agli 0.2°.


<strong>Dinamica</strong> e <strong>controllo</strong> d’assetto <strong>Appunti</strong> <strong>del</strong> <strong>corso</strong><br />

Sensori <strong>di</strong> stelle<br />

Con un sensore <strong>di</strong> sole si ottengono precisioni fino ad 1/8 <strong>di</strong> grado e vi sono sensori fini ancora<br />

migliori; non è però detto che il sole sia sempre visibile se si ha una parte <strong>del</strong>l’orbita in eclissi.<br />

Con i sensori <strong>di</strong> stelle invece è possibile risolvere questo problema, infatti scegliendo le stelle giuste<br />

non si trovano mai in eclissi; sono però molto costosi, non solo costruttivamente, ma anche in<br />

termini <strong>di</strong> operazioni da compiere per ottenere l’informazione.<br />

Le operazioni che deve compiere un sensore <strong>di</strong> stelle sono:<br />

fase 1: acquisizione <strong>del</strong>l’informazione<br />

fase 2: posizionamento <strong>del</strong>l’informazione nello spazio<br />

fase 3: interpretazione <strong>del</strong>l’informazione ( capire che stella ha visto) che richiede interazione con la<br />

mappa <strong>del</strong> cielo<br />

fase 4: calcolo <strong>del</strong>l’assetto<br />

La fase <strong>di</strong> interpretazione in un sensore <strong>di</strong> stelle è molto pesante ed ha bisogno <strong>di</strong> molte risorse <strong>di</strong><br />

calcolo e <strong>di</strong> energia, inoltre è necessario avere memorizzata una mappa <strong>del</strong> cielo che <strong>di</strong>a<br />

informazioni <strong>di</strong> posizione, luminosità e spettro <strong>di</strong> ra<strong>di</strong>azione <strong>del</strong>le stelle.<br />

Il sensore <strong>di</strong> stelle è intrinsecamente preciso, ma è necessario fare un sensore molto sensibile che se<br />

usato con corpi molto luminosi si deteriora rapidamente. È possibile usare un sensore <strong>di</strong> presenza <strong>di</strong><br />

sole per <strong>di</strong>sattivare il sensore <strong>di</strong> stelle quando è illuminato dal sole, ci sono però problemi legati<br />

anche alla riflessione <strong>del</strong>la ra<strong>di</strong>azione ad opera <strong>di</strong> altre parti <strong>del</strong> satellite. Essendo la ra<strong>di</strong>azione<br />

piccola gli strumenti sono complicati ed è possibile usare materiali fotomoltiplicatori per<br />

amplificare i segnali.<br />

I sensori moderni sono costruiti con una matrice <strong>di</strong> celle fotosensibili su cui viene proiettata<br />

l’immagine <strong>del</strong>le stelle:<br />

Anche con un campo <strong>di</strong> vista piccolo le stelle proiettate sono molte, allora si può pensare <strong>di</strong><br />

ancorare una stella e portarne l’immagine sullo zero.<br />

Il sensore si deve poter muovere, nel caso in cui il satellite si stia muovendo, ed è chiamato<br />

inseguitore <strong>di</strong> stelle (start tracker). Un’altra possibilità è quella <strong>di</strong> tenere il sensore fisso e ricostruire<br />

la mappa <strong>del</strong> settore <strong>di</strong> cielo osservato, ottenendo cosi uno star mapper. Il problema è quello <strong>di</strong><br />

avere una matrice fotosensibile sufficientemente fine.<br />

L’identificazione <strong>del</strong>l’assetto <strong>di</strong>pende dall’aver capito quale stella si stia guardando, ve<strong>di</strong>amo quin<strong>di</strong><br />

come identificare una stella.<br />

20


<strong>Dinamica</strong> e <strong>controllo</strong> d’assetto <strong>Appunti</strong> <strong>del</strong> <strong>corso</strong><br />

Supponiamo <strong>di</strong> avere S stelle nel catalogo e O osservazioni <strong>del</strong> sensore, devo riuscire a trovare la<br />

trasformazione che mi porta dal sistema <strong>di</strong> riferimento <strong>del</strong>l’osservazione a quello <strong>del</strong> catalogo.<br />

Ô<br />

1<br />

2<br />

3<br />

n<br />

A<br />

Ô →O<br />

→ S<br />

A<br />

Ô →O<br />

→ S<br />

A<br />

A<br />

1<br />

2<br />

3<br />

→O<br />

n<br />

1<br />

Ô →O<br />

→ S<br />

M<br />

M<br />

M<br />

2<br />

3<br />

→ S<br />

n<br />

21<br />

Ô<br />

O<br />

i<br />

i<br />

sistema locale<br />

sistema inerziale<br />

Occorre avere una previsione <strong>del</strong>la matrice A per poi affinare la rotazione.<br />

Y<br />

O Ô<br />

S<br />

Una volta ruotato Ô in O si misura la <strong>di</strong>fferenza fra O ed S ed si affina la rotazione A, ma questa<br />

operazione però sottintende che si sappia che O è l’immagine <strong>di</strong> S, e non <strong>di</strong> un’altra stella.<br />

Per identificare una stella si ricerca una geometria relativa:<br />

Y<br />

S2<br />

X ˆ<br />

O1 O2<br />

ε<br />

S1<br />

S3 O3 O4<br />

Si cerca la stella in un intorno <strong>di</strong> O1 fino a quando non se ne incontra una; si confrontano allora con<br />

le stelle <strong>del</strong> catalogo e dovrebbero sovrapporsi tutte se O1 è quella corretta. Questo è il metodo <strong>del</strong>la<br />

sovrapposizione <strong>di</strong>retta <strong>di</strong> stelle. Si possono però avere problemi come in O2 dove si ha<br />

un’identificazione ambigua perché vi sono due stelle nell’intorno, o come in O3 dove non ci sono<br />

X<br />

S4


<strong>Dinamica</strong> e <strong>controllo</strong> d’assetto <strong>Appunti</strong> <strong>del</strong> <strong>corso</strong><br />

stelle nell’intorno, o come in O4 dove l’identificazione è sbagliata. Aumentando il raggio<br />

<strong>del</strong>l’intorno migliora la situazione <strong>di</strong> O3 perché identifica la stella, e la situazione <strong>di</strong> O4 perché passa<br />

da un identificazione ambigua ad una non ambigua, però si potrebbero avere problemi con O1 che<br />

potrebbe passare da univoca ad ambigua. Non si può quin<strong>di</strong> aumentare troppo il raggio <strong>del</strong>l’intorno<br />

perché si corre il rischio <strong>di</strong> trovare tutte identificazioni ambigue.<br />

Occorre quin<strong>di</strong> cercare il raggio che massimizza la probabilità <strong>di</strong> avere una identificazione corretta.<br />

P P P<br />

ε ε ε<br />

Corretta Nessuna Ambigua e Sbagliata<br />

P<br />

Il valore <strong>di</strong> ε <strong>di</strong>pende dalla completezza <strong>del</strong> catalogo e dalla densità <strong>di</strong> stelle <strong>del</strong>la stessa categoria<br />

nella stessa zona. Zone <strong>del</strong> cielo con una luminosità <strong>di</strong>ffusa possono creare problemi perché la<br />

matrice integra in punti. Potremmo cercare <strong>di</strong> sfruttare particolari geometrie nelle configurazioni e<br />

usare <strong>del</strong>le sovrapposizioni poligonali, ma questo è molto <strong>di</strong>spen<strong>di</strong>oso e va bene se la geometria è<br />

particolare e se l’assetto iniziale è conosciuto molto male.<br />

Potremmo compiere una scansione <strong>di</strong> una corona <strong>del</strong>la sfera celeste cercare <strong>di</strong> farla coincidere con<br />

la corona nel catalogo facendo coincidere il maggio numero <strong>di</strong> stelle possibile. Questo funziona se<br />

le stelle non sono equispaziate e se non si fanno troppe osservazioni e soprattutto se già conosciamo<br />

l’altezza.<br />

22<br />

εok


<strong>Dinamica</strong> e <strong>controllo</strong> d’assetto <strong>Appunti</strong> <strong>del</strong> <strong>corso</strong><br />

Uso <strong>di</strong> ricevitori GPS per la misura <strong>di</strong> assetto<br />

Per valutare l’assetto <strong>del</strong> satellite tramite GPS, sono necessarie almeno tre antenne per ricevere il<br />

segnale GPS.<br />

S<br />

slave linea <strong>di</strong> base b master<br />

23<br />

fronte d’onda segnale GPS<br />

λ lunghezza d’onda<br />

La slave e la master sono due antenne a bordo <strong>del</strong> satellite. Se si conosce la <strong>di</strong>stanza b si può risalire<br />

all’orientazione <strong>del</strong> segmento nello spazio. Se proiettiamo b nella <strong>di</strong>rezione S <strong>di</strong> propagazione <strong>del</strong><br />

segnale GPS si ottiene la <strong>di</strong>fferenza <strong>di</strong> cammino <strong>del</strong> segnale:<br />

S b<br />

T<br />

Se calcoliamo questa misura con una combinazione <strong>di</strong> rilevamenti ricaviamo l’assetto, infatti<br />

conosciamo la posizione <strong>del</strong> nostro satellite e <strong>del</strong> satellite GPS tramite l’antenna master e quin<strong>di</strong><br />

ricaviamo S in assi inerziali.<br />

Conosciamo poi la <strong>di</strong>fferenza <strong>di</strong> cammino <strong>del</strong> segnale:<br />

∆ r = S<br />

Trasformiamo poi S da assi inerziali in assi corpo:<br />

S = AS<br />

∆r<br />

= S<br />

In questo modo possiamo ricavare la matrice <strong>di</strong> rotazione. In realtà non misuriamo ∆r bensì:<br />

T<br />

T<br />

A<br />

b<br />

T<br />

b<br />

∆ϕ = ∆r 2π/λ<br />

Occorre utilizzare due satelliti GPS <strong>di</strong>versi e due linee base <strong>di</strong>verse, ovvero tre antenne, per ottenere<br />

l’assetto. Le misure che vengono compiute sono:<br />

∆r<br />

∆r<br />

∆r<br />

∆r<br />

11<br />

21<br />

12<br />

22<br />

= S<br />

T<br />

1<br />

= S<br />

= S<br />

T<br />

2<br />

T<br />

1<br />

= S<br />

T<br />

2<br />

A<br />

A<br />

A<br />

A<br />

T<br />

T<br />

T<br />

T<br />

b<br />

b<br />

b<br />

b<br />

1<br />

1<br />

2<br />

2<br />

linea <strong>di</strong> base 1satellite<br />

GPS1<br />

linea <strong>di</strong> base 1satellite<br />

GPS2<br />

linea <strong>di</strong> base 2 satelliteGPS<br />

1<br />

linea <strong>di</strong> base 2 satellite GPS2


<strong>Dinamica</strong> e <strong>controllo</strong> d’assetto <strong>Appunti</strong> <strong>del</strong> <strong>corso</strong><br />

Occorre usare almeno due linee <strong>di</strong> base per misurare le rotazioni attorno ad un asse coincidente con<br />

la prima linea <strong>di</strong> base, inoltre per minimizzare gli errori <strong>del</strong>la misura si compiono misure con un<br />

secondo satellite e si minimizzare la seguente grandezza:<br />

J =<br />

Gli errori risultano da misure <strong>di</strong> sfasamento:<br />

∆ϕ<br />

N.<br />

S N.<br />

b<br />

T T<br />

∑∑(<br />

∆rij<br />

− Si<br />

A bJ<br />

)<br />

i=<br />

1 j=<br />

1<br />

=<br />

( ∆r<br />

+ Kλ)<br />

+ ν<br />

Occorre conoscere il valore <strong>del</strong>l’intero K e dobbiamo poter mo<strong>del</strong>lare il rumore <strong>di</strong> misura ν<br />

derivante ad esempio dalle riflessioni <strong>di</strong> altre parti <strong>del</strong> satellite. L’intero K è calcolato in genere dal<br />

ricevitore una volta per tutte e poi viene in seguito aggiustato.<br />

Si tenta in genere <strong>di</strong> ridurre gli errori ponendo le due linee <strong>di</strong> base ortogonalmente e facendo in<br />

modo che la loro lunghezza sia multipla <strong>del</strong>la lunghezza d’onda <strong>del</strong> segnale GPS. Si ottengono così<br />

precisioni <strong>del</strong>l’or<strong>di</strong>ne <strong>del</strong> decimo <strong>di</strong> grado.<br />

24<br />

2π<br />

λ


<strong>Dinamica</strong> e <strong>controllo</strong> d’assetto <strong>Appunti</strong> <strong>del</strong> <strong>corso</strong><br />

Sensori giroscopici<br />

Sensori giroscopici meccanici<br />

Ve<strong>di</strong>amo ora gli strumenti giroscopici usati per le misure <strong>di</strong> velocità angolare. Un giroscopio<br />

classico è fatto come in figura:<br />

O = Z (uscita)<br />

θ<br />

25<br />

ωr<br />

armatura<br />

S = Y (spin)<br />

I = X (ingresso)<br />

Il corpo rotante <strong>del</strong> giroscopio ruota con asse S , mentre i supporti e l’armatura rispetto a cui ruota il<br />

corpo rotante possono ruotare attorno all’asse O. Il momento <strong>del</strong>la quantità <strong>di</strong> moto espresso in assi<br />

corpo è dato dalla seguente espressione:<br />

Scriviamo ora le equazioni <strong>di</strong> Eulero:<br />

h<br />

I<br />

J<br />

T<br />

R<br />

Z<br />

= I ω<br />

R<br />

rotore<br />

R<br />

y + J ϑ&<br />

z<br />

z<br />

rotore + armature + supporti<br />

h & + ω∧<br />

h = M<br />

dove ω è la velocità angolare <strong>del</strong> satellite a cui il giroscopio è fissato più la velocità angolare <strong>del</strong><br />

giroscopio rispetto al satellite:<br />

ω =<br />

⎧ ωx<br />

⎫<br />

⎪ ⎪<br />

⎨ ωy<br />

⎬<br />

⎪ ⎪<br />

⎩ω<br />

+ ϑ&<br />

z ⎭<br />

Il rotore, essendo interno, non è visto dai supporti e quin<strong>di</strong> ωr non compare.<br />

Le equazioni <strong>di</strong> Eulero per questo oggetto risultano essere:<br />

( ω + ϑ&<br />

)<br />

⎧ωyJ<br />

ϑ&<br />

z − I RωR<br />

z<br />

⎪<br />

⎨I<br />

ω&<br />

R R −ω<br />

x J zϑ&<br />

= M<br />

⎪<br />

⎩<br />

J zϑ&<br />

& + I RωR<br />

ωx<br />

= M<br />

y<br />

z<br />

= M<br />

x


<strong>Dinamica</strong> e <strong>controllo</strong> d’assetto <strong>Appunti</strong> <strong>del</strong> <strong>corso</strong><br />

L’equazione fondamentale per la determinazione <strong>di</strong> ωx è la terza, mentre le prime due sono utili per<br />

fornire in<strong>di</strong>cazioni sulle reazioni vincolari dei supporti <strong>del</strong> giroscopio. Nel caso in cui Mz sia nullo<br />

dalla terza equazione, misurando la derivata seconda <strong>di</strong> θ, otteniamo ωx. In genere però, al fine <strong>di</strong><br />

non avere un’accelerazione costante intorno all’asse z, si impone una coppia Mz che mantenga<br />

costante θ e per fare ciò si utilizza una molla e uno smorzatore:<br />

La terza equazione <strong>di</strong>viene allora:<br />

z<br />

M z<br />

= −kϑ<br />

− cϑ&<br />

J ϑ& & + cϑ&<br />

+ kϑ<br />

= −I<br />

ω ω<br />

La soluzione è oscillante, ma essendoci lo smorzamento sicuramente si arriverà ad una soluzione <strong>di</strong><br />

regime che è quella che interessa, ovvero:<br />

da cui:<br />

ϑ =<br />

ω<br />

x<br />

−<br />

26<br />

R<br />

k<br />

ω ω<br />

R<br />

I R x<br />

kθ<br />

= −<br />

I ω<br />

quin<strong>di</strong> leggendo la rotazione a regime si ricava la velocità attorno all’asse x. Questo strumento è<br />

detto RATE GYRO (RG). In modo analogo se togliamo la molla otteniamo a regime una velocità <strong>di</strong><br />

rotazione <strong>di</strong> θ costante che mi permette ancora <strong>di</strong> misurare la velocità attorno all’asse x:<br />

da cui:<br />

ϑ = − &<br />

x<br />

r<br />

r<br />

I R x<br />

R<br />

c<br />

ω ω<br />

cθ&<br />

= −<br />

I ω<br />

Questo strumento è detto RATE INTEGRATING GYRO (RIG).<br />

ω<br />

La parte <strong>di</strong>namica <strong>del</strong>l’equazione influisce sui tempi <strong>di</strong> risposta <strong>del</strong> sensore, è infatti influenzata dal<br />

tempo in cui l’oscillazione si smorza.<br />

Con tre giroscopi si possono misurare tre componenti <strong>di</strong> velocità angolare, ma, variando θ, l’asse <strong>di</strong><br />

sensibilità <strong>del</strong> giroscopio varia e quin<strong>di</strong> non si possono misurare le componenti in assi principali.<br />

Per ovviare a questo problema si fa variare Mz in modo che annulli la rotazione θ e in questo modo<br />

misurando la coppia si ottiene la velocità, sempre sullo stesso asse:<br />

r<br />

r<br />

R<br />

x


<strong>Dinamica</strong> e <strong>controllo</strong> d’assetto <strong>Appunti</strong> <strong>del</strong> <strong>corso</strong><br />

M<br />

ω<br />

x<br />

z<br />

( ϑ)<br />

M z =<br />

I ω<br />

R<br />

27<br />

= I<br />

Possiamo pensare <strong>di</strong> far rimanere l’asse I sempre fermo, in questo modo funziona la piattaforma<br />

inerziale. Misurando gli angoli che la piattaforma deve compiere per mantenere fisso I misuro<br />

l’assetto rispetto al sistema inerziale.<br />

La precisione <strong>del</strong> giroscopio <strong>di</strong>pende da IRωR; più è grande più il fondo scala è piccolo, ma lo<br />

strumento risulta più preciso, inoltre la frequenza <strong>del</strong>l’oscillazione <strong>del</strong>la parte <strong>di</strong>namica <strong>di</strong>pende da<br />

Jz infatti:<br />

λ =<br />

Per avere quin<strong>di</strong> <strong>del</strong>le risposte veloci occorre avere una frequenza alta e quin<strong>di</strong> ridurre Jz e <strong>di</strong><br />

conseguenza anche IR. Dobbiamo quin<strong>di</strong> aumentare ωR ma questo può dare problemi perché la<br />

velocità <strong>di</strong> rotazione non rimane costante a causa <strong>del</strong>le <strong>di</strong>ssipazioni, quin<strong>di</strong> il fattore <strong>di</strong> scala si<br />

mo<strong>di</strong>fica con il tempo causando una deriva <strong>del</strong>la misura. Quin<strong>di</strong> è necessario azzerare lo strumento<br />

con altri tipi <strong>di</strong> misure.<br />

Se le velocità angolari sono basse allora gli attriti nelle parti meccaniche alterano le misure<br />

provocando valori <strong>di</strong> soglia molto bassi (velocità misurabili alte).<br />

Sensori giroscopici laser<br />

Il sensore giroscopico laser può essere schematizzato tramite un generatore/ricevitore <strong>di</strong> segnali<br />

coerenti ed un per<strong>corso</strong> ottico che verrà seguito dai segnali, qui rappresentato per semplicità da una<br />

circonferenza.<br />

- +<br />

+<br />

-<br />

Il giroscopio laser emette due segnali (+ e -) in <strong>di</strong>rezione opposta lungo la circonferenza. Essendo il<br />

giroscopio in rotazione quando vengono ricevuti un segnale ha fatto un per<strong>corso</strong> più lungo e quin<strong>di</strong><br />

non sono ricevuti simultaneamente:<br />

I due tempi <strong>di</strong> ricezione sono quin<strong>di</strong>:<br />

ct<br />

ct<br />

−<br />

+<br />

R<br />

( ϑ)<br />

R<br />

ω<br />

k<br />

J z<br />

ω<br />

R<br />

R<br />

ω<br />

− ( 2π<br />

− ωt<br />

)<br />

x<br />

= R<br />

+<br />

= ( 2π<br />

+ ωt<br />

)R


<strong>Dinamica</strong> e <strong>controllo</strong> d’assetto <strong>Appunti</strong> <strong>del</strong> <strong>corso</strong><br />

t<br />

t<br />

−<br />

+<br />

2πR<br />

=<br />

c + ωR<br />

2πR<br />

=<br />

c − ωR<br />

Misurando la <strong>di</strong>fferenza <strong>di</strong> tempi ricaviamo la velocità angolare:<br />

∆t<br />

=<br />

ω =<br />

2<br />

+ − 2πR<br />

( ) ( c + ωR)<br />

− 2πR(<br />

c − ωR)<br />

4πR<br />

ω<br />

t − t =<br />

=<br />

2 2 2<br />

2 2 2<br />

( c − ω R ) ( c − ω R )<br />

∆t<br />

c<br />

4A<br />

2<br />

Questo strumento è detto RING LASER GYRO (RLG).<br />

28<br />

2<br />

4πR<br />

ω 4Aω<br />

≅ = 2<br />

2<br />

c c<br />

Se invece il per<strong>corso</strong> ottico è costruito tramite fibre ottiche, è possibile fare più giri migliorando<br />

così la sensibilità <strong>del</strong>lo strumento, e si ottiene il FIBER OPTIC GYRO (FOG). Questi giroscopi<br />

danno la misura nel loro sistema <strong>di</strong> riferimento che è fisso, e non sono affetti da attriti.<br />

Sensori giroscopici piezoelettrici<br />

Vi è un altro strumento per le misure <strong>di</strong> velocità, schematizzato tramite due forchette <strong>di</strong> materiale<br />

piezoelettrico.<br />

ω<br />

forchetta materiale piezoelettrico<br />

alimentata<br />

forchetta<br />

<strong>di</strong> misura<br />

I due pezzi piezoelettrici si deformano se alimentati elettricamente, viceversa producono un segnale<br />

elettrico se deformati. Se il sistema ruota con velocità ω, e le due anime <strong>del</strong>la forchetta superiore<br />

sono alimentate in controfase, per effetto <strong>del</strong>la forza <strong>di</strong> Coriolis che è perpen<strong>di</strong>colare al foglio si<br />

crea una coppia, che trasmessa ai supporti può essere misurata registrando il segnale elettrico<br />

prodotto dalla forchetta piezoelettrica inferiore.<br />

F =<br />

−2ω<br />

∧ v<br />

c<br />

r


<strong>Dinamica</strong> e <strong>controllo</strong> d’assetto <strong>Appunti</strong> <strong>del</strong> <strong>corso</strong><br />

ω ω<br />

Fc<br />

vr Mc vr<br />

Anche in questo strumento la misura è fissa e non ci sono parti mobili, ma variazioni <strong>di</strong> temperatura<br />

causano variazioni <strong>di</strong> <strong>di</strong>mensioni e quin<strong>di</strong> errori nella misura.<br />

29<br />

Fc


<strong>Dinamica</strong> e <strong>controllo</strong> d’assetto <strong>Appunti</strong> <strong>del</strong> <strong>corso</strong><br />

Determinazione <strong>del</strong>l’assetto<br />

Dai sensori giunge un’informazione, ad esempio un angolo, che deve essere riportata all’assetto<br />

reale <strong>del</strong> satellite. È sufficiente determinare due assi da cui è noto il terzo.<br />

Meto<strong>di</strong> geometrici<br />

Supponiamo <strong>di</strong> conoscere l’angolo <strong>del</strong> sole o <strong>del</strong>la Terra nel sistema <strong>di</strong> coor<strong>di</strong>nate satellitari, da cui<br />

otteniamo il luogo dei possibili assetti, che corrisponde ad un cono <strong>di</strong> giacitura <strong>del</strong>l’asse ottico <strong>del</strong><br />

sensore:<br />

β<br />

sfera celeste<br />

sole<br />

30<br />

luogo dei possibili assetti<br />

Ciò poiché qualunque rotazione <strong>di</strong> un angolo β a partire dai punti <strong>del</strong>la circonferenza riporta l’asse<br />

ottico sul sole.<br />

Si in<strong>di</strong>vidua dunque un altro corpo, ovvero un altro cono. Intersecando i due coni si ottengono due<br />

soluzioni possibili:<br />

Terra<br />

η<br />

β<br />

Sole<br />

possibili soluzioni<br />

Poiché spesso si usano satelliti spinnati, se si compiono due successive misurazioni <strong>del</strong>le posizioni<br />

<strong>del</strong> sole e <strong>del</strong>la Terra a breve <strong>di</strong>stanza <strong>di</strong> tempo, l’asse <strong>di</strong> spin rimane nella stessa posizione a meno<br />

<strong>di</strong> grossi <strong>di</strong>sturbi. Quin<strong>di</strong> un punto <strong>del</strong>le due intersezioni sarà rimasto praticamente fermo, mentre le<br />

due circonferenze ruotano attorno ad esso, poiché la posizione relativa al satellite <strong>di</strong> Terra e sole è<br />

cambiata. L’altra soluzione sarà variata molto, e sarà quella da scartare.<br />

Questo metodo <strong>di</strong>pende dalla geometria dei sensori.<br />

In realtà si compie un’intersezione <strong>di</strong> due corone circolari, poiché le misure sono affette da errori.<br />

L’asse <strong>di</strong> riferimento è dunque noto all’interno <strong>di</strong> un quadrilatero:


<strong>Dinamica</strong> e <strong>controllo</strong> d’assetto <strong>Appunti</strong> <strong>del</strong> <strong>corso</strong><br />

errore su β errore su η<br />

possibili posizioni <strong>del</strong>l’asse<br />

L’errore sulla posizione <strong>del</strong>l’asse è dunque maggiore <strong>del</strong>l’errore dei singoli sensori. Se poi le due<br />

corone sono quasi tangenti l’errore è elevato:<br />

è una situazione che <strong>di</strong>pende dalla posizione relativa dei due corpi, e si verifica se si trovano sullo<br />

stesso piano. Occorre in<strong>di</strong>viduare quin<strong>di</strong> due corpi che riducano la probabilità <strong>di</strong> questo evento, che<br />

è in<strong>di</strong>pendente dalla precisione dei sensori.<br />

Si può pensare in alternativa <strong>di</strong> misurare la posizione <strong>di</strong> uno solo dei due corpi e l’angolo tra il<br />

primo ed il secondo corpo:<br />

satellite Terra<br />

β ψ<br />

sole<br />

Il luogo dei possibili punti è molto più complesso:<br />

31<br />

null


<strong>Dinamica</strong> e <strong>controllo</strong> d’assetto <strong>Appunti</strong> <strong>del</strong> <strong>corso</strong><br />

e <strong>di</strong>pende da ψ. Il punto null è un punto singolare, che nasce quando l’angolo tra i due corpi è pari<br />

all’angolo tra il satellite ed il primo corpo.<br />

L’intersezione <strong>del</strong> luogo con la circonferenza data dalla determinazione <strong>del</strong>la posizione assoluta <strong>del</strong><br />

primo corpo ci darà la posizione <strong>del</strong>l’asse.<br />

Meto<strong>di</strong> algebrici<br />

Si è visto come da due misure scalari, gli angoli, si possa valutare la <strong>di</strong>rezione <strong>di</strong> un asse. Non<br />

sappiamo però nulla <strong>del</strong>la posizione reale <strong>del</strong>l’intera terna principale. È come avere l’asse <strong>di</strong> Eulero<br />

ma non l’angolo, quin<strong>di</strong> utile solo per conoscere la <strong>di</strong>rezione <strong>del</strong>l’asse <strong>di</strong> spin ma non la fase.<br />

A parte i casi <strong>del</strong> GPS che ci dà la matrice <strong>di</strong> rotazione o <strong>del</strong> sensore <strong>di</strong> Terra nel campo lineare che<br />

ci dà αy ed αz, si misurano due, tre o più posizioni vettoriali <strong>di</strong> corpi per ottenere la posizione<br />

<strong>del</strong>l’intera terna.<br />

Siano si i versori misurati dai sensori, quin<strong>di</strong> in assi corpo, vi i versori analoghi riferiti ad un sistema<br />

inerziale o comunque un sistema noto, contenenti le tre componenti, allora:<br />

s = Av<br />

i<br />

Troviamo quin<strong>di</strong> i casi con due misure s1 e s2, tre misure s1, s2 ed s3 o più <strong>di</strong> tre misure. Il caso più<br />

semplice è quello con tre misure poiché si ottiene <strong>di</strong>rettamente la matrice <strong>di</strong> rotazione A:<br />

ovvero:<br />

[ s s s ] = A[<br />

v v v ]<br />

1<br />

2<br />

3<br />

S = AV<br />

A = SV<br />

V è però invertibile se i vi sono linearmente in<strong>di</strong>pendenti, ovvero se i vettori vi non sono allineati.<br />

Occorre quin<strong>di</strong> scegliere i tre corpi correttamente, in modo tale da evitare la singolarità e da<br />

migliorare l’invertibilità, ovvero l’errore sull’inversione <strong>del</strong>la matrice, scegliendo i vettori ben<br />

separati. Il risultato migliore si otterrebbe prendendo tre vettori ortogonali tra loro.<br />

Se vi sono quattro misure:<br />

32<br />

i<br />

1<br />

−1<br />

[ s s s s ] = A[<br />

v v v v ]<br />

1<br />

2<br />

3<br />

4<br />

Il sistema è sovrabbondante e V non può essere invertita e occorre utilizzare la pseudo inversa:<br />

chiamata la pseudo inversa:<br />

SV<br />

SV<br />

T<br />

T<br />

1<br />

= AVV<br />

T<br />

2<br />

2<br />

T − 1<br />

( VV ) = A<br />

*<br />

V =<br />

V<br />

T<br />

( ) 1 T −<br />

VV<br />

3<br />

3<br />

4


<strong>Dinamica</strong> e <strong>controllo</strong> d’assetto <strong>Appunti</strong> <strong>del</strong> <strong>corso</strong><br />

si ottiene:<br />

*<br />

A = SV<br />

Potremmo evitare <strong>di</strong> usarla se prendessimo tre <strong>del</strong>le quattro misure separate meglio. Il suo utilizzo è<br />

però in<strong>di</strong>cato per me<strong>di</strong>are gli errori casuali. Numericamente non si implementa la pseudo inversa<br />

perché spesso V * V non è un’identità ma si utilizza un metodo iterativo per risolvere il sistema in<br />

modo da ottenere un risultato preciso.<br />

Se si hanno solo due misure il metodo <strong>del</strong>la pseudo inversa darà un risultato che però è<br />

probabilmente errato, avendo due equazioni e tre incognite.<br />

Ricaviamo allora da s1 ed s2 tre vettori significativi: si abbiano due misure p e q, e le corrispondenti<br />

misure nel sistema inerziale a e b, e sia:<br />

s<br />

s<br />

s<br />

1<br />

v<br />

v<br />

v<br />

2<br />

3<br />

1<br />

2<br />

3<br />

= p<br />

p ∧ q<br />

=<br />

p ∧ q<br />

= p ∧ s<br />

= a<br />

=<br />

33<br />

2<br />

a ∧ b<br />

a ∧ b<br />

= a ∧ v<br />

Essendo i 3 versori s1, s2, s3 e v1,v2, v3 ortogonali tra loro, possiamo scrivere:<br />

V<br />

−1<br />

= V<br />

A = SV<br />

T<br />

−1<br />

2<br />

= SV<br />

p deve essere misurato con la migliore precisione possibile, q deve essere il più possibile ortogonale<br />

a p per migliorare la precisione <strong>del</strong> prodotto vettoriale e deve essere preciso come o poco meno <strong>di</strong> p.<br />

Se p e q fossero allineati, ad esempio se usassimo un sensore <strong>di</strong> Terra e <strong>di</strong> campo magnetico se il<br />

campo <strong>di</strong>ventasse ra<strong>di</strong>ale come ai poli, non potremmo risalire all’assetto.<br />

Si potrebbero me<strong>di</strong>are gli errori se si prendono:<br />

p<br />

q<br />

*<br />

*<br />

p + q<br />

=<br />

2<br />

p − q<br />

=<br />

2<br />

In pratica abbiamo usato l’informazione geometrica per ottenere il piano dei due vettori e quin<strong>di</strong> la<br />

normale al piano.<br />

T


<strong>Dinamica</strong> e <strong>controllo</strong> d’assetto <strong>Appunti</strong> <strong>del</strong> <strong>corso</strong><br />

Meto<strong>di</strong> statistici<br />

Un altro metodo possibile prevede <strong>di</strong> prendere:<br />

1<br />

J =<br />

2<br />

N<br />

∑<br />

i=<br />

1<br />

34<br />

i<br />

i<br />

2<br />

i<br />

α s − Av<br />

dove N è arbitrario e αi è una costante che identifica la precisione <strong>del</strong> sensore, quin<strong>di</strong> se è maggiore<br />

pesa <strong>di</strong> più la misura nella sommatoria. La soluzione reale è quella che minimizza J. Ovvero, poiché<br />

si sa che vi sono errori nelle misure, cerchiamo <strong>di</strong> ridurli al minimo invece <strong>di</strong> cercare <strong>di</strong> risolvere<br />

analiticamente il sistema. Anche in questo caso sono necessarie almeno due misure <strong>di</strong> <strong>di</strong>rezioni.<br />

1<br />

J =<br />

2<br />

N<br />

∑<br />

i=<br />

1<br />

α<br />

i<br />

T T T T<br />

( s s + v A Av − 2s Av )<br />

i<br />

i<br />

Poiché A è una matrice <strong>di</strong> rotazione A T A è una matrice identità, e poiché si e vi sono versori, i primi<br />

due termini <strong>del</strong>la parentesi sono pari a 1, si ottiene:<br />

J = 1−<br />

N<br />

∑<br />

i=<br />

1<br />

i<br />

α<br />

i<br />

i<br />

T ( s Av )<br />

La soluzione ottima minimizza J(A), e <strong>di</strong> conseguenza massimizza<br />

~<br />

J<br />

N<br />

= ∑<br />

i=<br />

1<br />

dove tr in<strong>di</strong>ca l’operatore traccia e la matrice B vale<br />

α<br />

i<br />

B<br />

i<br />

T<br />

T<br />

( s Av ) = tr(<br />

AB )<br />

i<br />

= ∑<br />

=<br />

N<br />

i 1<br />

α<br />

i<br />

T<br />

isivi Se ad A sostituiamo la sua rappresentazione in quaternioni<br />

la funzione da massimizzare <strong>di</strong>venta<br />

( 2 T ) T<br />

q − q q I + 2qq<br />

− 2q [ ∧]<br />

A 4<br />

4<br />

= q<br />

~ T<br />

J = q<br />

dove la matrice K, quadrata <strong>di</strong> or<strong>di</strong>ne 4, si costruisce nel modo seguente<br />

N<br />

= ∑<br />

i=<br />

1<br />

T<br />

i<br />

B α s v =<br />

i<br />

i<br />

[ b ]<br />

ij<br />

Kq<br />

i<br />

i<br />

i<br />

matrice quadrata <strong>di</strong> or<strong>di</strong>ne 3


<strong>Dinamica</strong> e <strong>controllo</strong> d’assetto <strong>Appunti</strong> <strong>del</strong> <strong>corso</strong><br />

T +<br />

S = B B<br />

matrice quadrata <strong>di</strong> or<strong>di</strong>ne 3<br />

[ ] T<br />

b23<br />

− b32<br />

, b31<br />

− b13<br />

, b12<br />

b21<br />

tr(<br />

B)<br />

z = − vettore <strong>di</strong> or<strong>di</strong>ne 3<br />

σ = scalare<br />

⎡S − σI<br />

K = ⎢ T<br />

⎣ z<br />

z⎤<br />

σ<br />

⎥<br />

⎦<br />

matrice quadrata <strong>di</strong> or<strong>di</strong>ne 4<br />

Per minimizzare la funzione J ~ , occorre aggiungere il vincolo q q 1<br />

T = , e minimizzare senza vincoli<br />

la funzione G q Kq - λ(<br />

q q -1)<br />

~ T T<br />

= , dove λ rappresenta il moltiplicatore <strong>di</strong> Lagrange. Differenziando<br />

G ~ ed uguagliando a zero le derivate si ottiene<br />

e sostituendo nell’espressione <strong>di</strong> J ~ si ottiene<br />

J(q)<br />

= q<br />

Kq = λq<br />

~ T T<br />

Kq = q<br />

35<br />

λq = λ<br />

che risulta massima in corrispondenza <strong>del</strong> massimo autovalore <strong>del</strong>la matrice K. Di conseguenza,<br />

l’assetto ottimale, ovvero statisticamente migliore, corrisponde al quaternione che rappresentato<br />

all’autovettore associato al massimo autovalore <strong>di</strong> K.<br />

In con<strong>di</strong>zioni normali, ovvero con i sensori funzionanti regolarmente, è lecito attendersi che gli<br />

errori nella determinazione <strong>di</strong> assetto non siano troppo consistenti, pertanto la funzione J da<br />

minimizzare sarà prossima a zero. In tali con<strong>di</strong>zioni, la funzione J ~ sarà prossima all’unità, pertanto<br />

ci si aspetta che il massimo autovalore <strong>del</strong>la matrice K sia unitario. Volendo evitare <strong>di</strong> risolvere il<br />

problema <strong>di</strong> determinazione d’assetto calcolando autovalori ed autovettori <strong>del</strong>la matrice K, si può<br />

ricorrere ad una soluzione approsimata ma <strong>di</strong> rapida implementazione, che conduce alla stima <strong>del</strong><br />

vettore <strong>di</strong> Gibbs rappresentante l’assetto <strong>del</strong> satellite.<br />

Per far ciò, occorre riscrivere l’equazione Kq=λq in forma partizionata, considerando l’espressione<br />

<strong>del</strong>la matrice K. Ne risultano le due equazioni<br />

( S − σI)<br />

z<br />

T<br />

q + zq<br />

q + σq<br />

4<br />

4<br />

= λ<br />

= λ<br />

MAX<br />

MAX<br />

Dividendo la prima equazione per q4 e approssimando λMAX=1, si ottiene<br />

q<br />

( S − σI − I)<br />

g + z = 0<br />

che rappresenta un sistema lineare nell’incognita g, con vettore dei termini noti z e matrice dei<br />

coefficienti (S-σI-I). Risolvendo il sistema lineare si valuta il vettore <strong>di</strong> Gibbs che rappresenta una<br />

stima approssimata <strong>del</strong>l’assetto <strong>del</strong> satellite.<br />

4<br />

q


<strong>Dinamica</strong> e <strong>controllo</strong> d’assetto <strong>Appunti</strong> <strong>del</strong> <strong>corso</strong><br />

Attuatori per il <strong>controllo</strong> <strong>di</strong> assetto<br />

Razzetti per il <strong>controllo</strong> d’assetto<br />

Il modo più semplice per creare <strong>del</strong>le coppie è creare forze <strong>di</strong>sallineate dal baricentro, e per fare ciò<br />

si usa l’espulsione <strong>di</strong> massa. Con i motori a getto vi sono problemi dovuti ai transitori <strong>di</strong> accensione<br />

e spegnimento, inoltre è <strong>di</strong>fficile modulare la forza, quin<strong>di</strong> questi tipi <strong>di</strong> motori non sono adatti ad<br />

un <strong>controllo</strong> preciso <strong>del</strong>l’assetto. Inoltre per il <strong>controllo</strong> d’assetto servono coppie piccole (millesimi<br />

<strong>di</strong> newton-metro), mentre la propulsione chimica fornisce forze <strong>di</strong> qualche newton. Per risolvere<br />

questo problema si azionano i razzi per brevi istanti, ma ciò fa aumentare i problemi relativi ai<br />

transitori <strong>di</strong> accensione e spegnimento.<br />

Questi problemi si possono risolvere semplicemente con la propulsione elettrica che si basa<br />

sull’accelerazione me<strong>di</strong>ante un campo magnetico <strong>di</strong> un propellente ionizzato, che in seguito deve<br />

esseri deionizzato per evitare l’accumulo <strong>di</strong> cariche elettriche <strong>di</strong> un tipo sul satellite. Questi motori<br />

permettono una modulazione <strong>del</strong>la spinta molto precisa e semplice, inoltre hanno un impulso<br />

specifico molto elevato (oltre 3000) che permette un consumo <strong>di</strong> combustibile più contenuto. Danno<br />

spinte da qualche newton a 10 -6 newton e quin<strong>di</strong> sono adatti ad un <strong>controllo</strong> fine <strong>del</strong>l’assetto.<br />

Purtroppo questi motori consumano molto dal punto <strong>di</strong> vista elettrico, infatti è necessario mantenere<br />

il propellente ionizzato, cioè pronto per essere usato (90% <strong>del</strong> consumo per questa funzione). Per il<br />

<strong>controllo</strong> d’assetto servono poi quattro motori per asse (do<strong>di</strong>ci in tutto) e quin<strong>di</strong> i consumi salgono.<br />

Con i propulsori tra<strong>di</strong>zionali non è possibile modulare la spinta ed essi possono solo essere accesi o<br />

spenti. Inoltre l’andamento non è impulsivo, ci sono ritar<strong>di</strong> dovuti all’idraulica ed alla meccanica<br />

<strong>del</strong> propulsore, e questi sono inoltre <strong>di</strong>versi al momento <strong>del</strong>l’accensione e <strong>del</strong>lo spegnimento.<br />

Per un buon utilizzo <strong>di</strong> questi propulsori è necessario mo<strong>del</strong>lare bene la funzione <strong>di</strong> attivazione:<br />

F<br />

36<br />

t<br />

ideale<br />

reale<br />

Nel caso <strong>del</strong> satellite spinnato per regolare la velocità angolare <strong>di</strong> spin sono necessari razzi sulla<br />

superficie laterale:<br />

Sempre nel caso <strong>di</strong> satellite spinnato, il <strong>controllo</strong> <strong>del</strong>la <strong>di</strong>rezione <strong>del</strong>l’asse <strong>di</strong> spin è più critico. Esso<br />

richiede spinte parallele all’asse stesso, ma in questo caso i ritar<strong>di</strong> non danno errori sul modulo <strong>di</strong> h<br />

I ω& =<br />

M


<strong>Dinamica</strong> e <strong>controllo</strong> d’assetto <strong>Appunti</strong> <strong>del</strong> <strong>corso</strong><br />

bensì sulla sua <strong>di</strong>rezione; infatti se si applica la forza al momento sbagliato il satellite, essendo<br />

spinnato, è ruotato rispetto alla posizione che si prevedeva e la coppia è applicata in un piano<br />

<strong>di</strong>verso, quin<strong>di</strong> la <strong>di</strong>rezione finale <strong>di</strong> h è drasticamente <strong>di</strong>versa:<br />

∆ϕ<br />

= ω∆t<br />

dM = FR cosϕ<br />

dϕi<br />

F(t)<br />

R ω<br />

F(t+∆t) C(t+∆t)<br />

Ci<br />

C(t)<br />

Se la forza è costante, ed è applicata per un angolo pari a 2ϕ, anche la coppia è costante e per un<br />

angolo pari a ϕ è <strong>di</strong>retta come la <strong>di</strong>rezione me<strong>di</strong>a <strong>del</strong>la coppia nel tempo, e perpen<strong>di</strong>colare ad F:<br />

MTOT<br />

2∫<br />

FR cos d i 2FR<br />

sin i<br />

ϕ<br />

= ϕ ϕ = ϕ<br />

perché è simmetrica rispetto alla <strong>di</strong>rezione me<strong>di</strong>a <strong>del</strong>l’angolo.<br />

0<br />

Per sapere quale è la <strong>di</strong>rezione <strong>di</strong> i è necessario saper valutare quale è il baricentro <strong>del</strong>la funzione<br />

che dà la spinta nel tempo. Il risultato <strong>di</strong>penderà dunque dal profilo <strong>di</strong> spinta, cioè da come è<br />

applicata F.<br />

Se quin<strong>di</strong> si tiene acceso il razzo per un giro intero, ovvero per ϕ pari a π, MTOT è nulla. Non<br />

abbiamo ottenuto nulla e abbiamo speso propellente. Il massimo effetto si ha per ϕ pari a π/2,<br />

ovvero il razzo andrebbe acceso e spento ogni mezzo giro.<br />

Non è però efficiente perché per angoli elevati gli effetti tendono ad annullarsi agli estremi<br />

<strong>del</strong>l’impulso; conviene compiere quin<strong>di</strong> brevi e frequenti accensioni in modo tale da avere coppie<br />

vicine a quelle me<strong>di</strong>e ed elevare così l’efficienza.<br />

Essendo:<br />

ϕ<br />

=<br />

ω<br />

d<br />

dt<br />

poiché la coppia massima vale FR l’impulso <strong>del</strong>la coppia vale:<br />

mentre l’impulso <strong>del</strong>la forza è:<br />

I<br />

c<br />

t<br />

ϕ dϕ<br />

2FR<br />

= 2∫<br />

FR cosϕ<br />

dt = 2∫<br />

FR cos ϕ = sin ϕ<br />

0<br />

0 ω ω<br />

I<br />

F<br />

RI<br />

= 2<br />

F<br />

=<br />

∫<br />

t<br />

0<br />

Fdt ⇒<br />

2R<br />

∫<br />

t<br />

0<br />

Fdt = 2R<br />

37<br />

ϕ dϕ<br />

2FR<br />

F = ϕ<br />

0 ω ω<br />


<strong>Dinamica</strong> e <strong>controllo</strong> d’assetto <strong>Appunti</strong> <strong>del</strong> <strong>corso</strong><br />

Facendo il rapporto <strong>di</strong> questi due valori si ottiene un in<strong>di</strong>ce <strong>del</strong>l’efficienza:<br />

Ic/RIF<br />

1<br />

Ic<br />

RI<br />

F<br />

38<br />

ϕ<br />

=<br />

ϕ<br />

sin<br />

2π ϕ<br />

Ci <strong>di</strong>ce quanta coppia stiamo ottenendo nella <strong>di</strong>rezione me<strong>di</strong>a rispetto alla coppia spesa in totale. Se<br />

ϕ tende a zero l’efficienza tende a 1. È chiaro che la coppia ottenuta è bassa, ma calibrando nel<br />

tempo molte brevi accensioni, una al giro, si ottengono coppie totali elevate. La massima coppia si<br />

ottiene invece per ϕ = π.


<strong>Dinamica</strong> e <strong>controllo</strong> d’assetto <strong>Appunti</strong> <strong>del</strong> <strong>corso</strong><br />

Ruote d’inerzia e <strong>di</strong> reazione<br />

Questi attuatori si basano su accelerazioni e decelerazioni <strong>di</strong> rotori. Le ruote che hanno velocità<br />

angolare nominale nulla si <strong>di</strong>cono ruote <strong>di</strong> reazione, mentre quelle che hanno velocità <strong>di</strong>versa da<br />

zero sono dette ruote d’inerzia. Esistono anche ruote che non vengono accelerate, ma ne viene fatto<br />

ruotare l’asse <strong>di</strong> rotazione, sono dette ruote giroscopiche perché funzionano con lo stesso principio<br />

dei giroscopi. Queste ruote possono essere considerate tutte insieme perché scambiano momento<br />

<strong>del</strong>la quantità <strong>di</strong> moto con il satellite, infatti tutte le coppie applicate sulle ruote sono applicate<br />

uguali e contrarie sul satellite, come si vede dalle equazioni <strong>di</strong> Eulero in assenza <strong>di</strong> coppie esterne:<br />

I ω&<br />

I<br />

r<br />

z<br />

r<br />

ω&<br />

z<br />

39<br />

= M<br />

r<br />

= −I<br />

ω&<br />

Il termine Mr è in genere fornito da motori elettrici che hanno caratteristiche <strong>di</strong> funzionamento <strong>di</strong><br />

questo tipo:<br />

M<br />

Le curve variano da motore a motore, ma hanno una caratteristica in comune, infatti hanno tutte<br />

coppia nulla per una data velocità <strong>di</strong> rotazione detta <strong>di</strong> sincronismo. Se il rotore giunge a questa<br />

velocità <strong>di</strong> rotazione non si può più considerarlo, infatti ogni valore <strong>di</strong> energia fornita al motore non<br />

fa variare comunque la velocità <strong>di</strong> rotazione. La curva <strong>di</strong> funzionamento viene in genere<br />

schematizzata così:<br />

M<br />

In genere si cerca <strong>di</strong> rimanere nel campo <strong>di</strong> velocità angolari che garantisce la coppia costante,<br />

inoltre se dobbiamo fornire una coppia sinusoidale dobbiamo assicurarci che la velocità rimanga nel<br />

campo in cui la coppia è lineare.<br />

Se occorre compensare un <strong>di</strong>sturbo armonico più una parte costante allora prima o poi arriveremo<br />

alla velocità <strong>di</strong> sincronismo. In questo caso il rotore si <strong>di</strong>ce saturo. Per desaturare il rotore occorre<br />

frenarlo usando però un principio che ci permetta <strong>di</strong> staccarlo dal satellite, cioè <strong>di</strong> non trasmettere<br />

r<br />

r<br />

ω<br />

ω


<strong>Dinamica</strong> e <strong>controllo</strong> d’assetto <strong>Appunti</strong> <strong>del</strong> <strong>corso</strong><br />

momento <strong>del</strong>la quantità <strong>di</strong> moto al satellite. Per fare questo si possono usare dei razzetti sul rotore<br />

che danno una coppia esterna e quin<strong>di</strong> non scambiano momento <strong>del</strong>la quantità <strong>di</strong> moto. Se il<br />

problema deriva da un <strong>di</strong>sturbo costante allora sarà necessario desaturare più volte i rotori. Le ruote<br />

d’inerzia e <strong>di</strong> reazione presentano questo problema e anche le ruote giroscopiche sono soggette ad<br />

un problema analogo sulla rotazione <strong>del</strong> loro asse. Queste ultime sono più complicate sia da<br />

realizzare che da gestire, ma garantiscono coppie <strong>di</strong> un or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> grandezza superiore rispetto alle<br />

ruote <strong>di</strong> reazione. Se la desaturazione viene stu<strong>di</strong>ata a parte (equazioni aggiunte), allora per stu<strong>di</strong>are<br />

il <strong>controllo</strong> si possono usare solo le equazioni <strong>di</strong> Eulero.<br />

Per risolvere il problema con n rotori <strong>di</strong> tipo <strong>di</strong>verso si può usare un'unica equazione generale.<br />

Definiamo il momento <strong>del</strong>la quantità <strong>di</strong> moto <strong>del</strong> satellite includendo il contributo dei rotori<br />

h = Iω<br />

+ A<br />

dove A è una matrice composta da tre righe e da tante colonne quanti sono i rotori, ed ogni colonna<br />

rappresenta i coseni <strong>di</strong>rettori <strong>del</strong>l’asse <strong>di</strong> rotazione <strong>di</strong> un rotore. Il vettore hr ha tanti elementi quanti<br />

sono i rotori e i suoi elementi sono gli scalari che esprimono il momento angolare <strong>di</strong> ogni rotore sul<br />

suo asse, misurato relativamente agli assi principali <strong>di</strong> inerzia <strong>del</strong> satellite.<br />

Ve<strong>di</strong>amo quin<strong>di</strong> le equazioni <strong>di</strong> Eulero, in cui il termine Iω viene valutato considerando la presenza<br />

dei rotori, ma con velocità angolare relativa nulla, e T rappresenta le coppie <strong>di</strong> <strong>di</strong>sturbo:<br />

40<br />

h r<br />

Iω& + ω∧<br />

Iω<br />

+ I&<br />

ω+<br />

A&<br />

h r + Ah&<br />

r + ω∧<br />

Ah<br />

r = T<br />

Vanno poi aggiunte le equazioni <strong>di</strong> funzionamento dei rotori:<br />

Analizziamo ora i vari termini <strong>del</strong>l’equazione:<br />

A h + Ah<br />

= M & &<br />

r<br />

r<br />

I& ω esiste solo se ci sono ruote giroscopiche, e può essere trascurato se queste<br />

sono piccole<br />

Ah r<br />

& esiste solo se ci sono ruote giroscopiche (variazione <strong>di</strong> assetto relativo)<br />

Ah r<br />

& in genere non esiste per ruote giroscopiche perché hanno velocità angolare<br />

costante<br />

ω ∧ Ah<br />

r esiste per ogni tipo <strong>di</strong> rotore, tranne che per le ruote <strong>di</strong> reazione che in<br />

con<strong>di</strong>zioni nominali hanno hr = 0<br />

Questi quattro termini possono essere raggruppati in un unico termine che rappresenta le coppie <strong>di</strong><br />

<strong>controllo</strong>, in modo da semplificare la soluzione <strong>del</strong> problema <strong>di</strong> <strong>controllo</strong>. Una volta ricavato quanto<br />

valgono le coppie <strong>di</strong> <strong>controllo</strong> sarà necessario trovare come queste vengono ricavate e quin<strong>di</strong> quali<br />

sono i termini corrispondenti ai vari rotori.<br />

Ve<strong>di</strong>amo il caso in cui siano presenti termini <strong>di</strong> accoppiamento con ruote <strong>di</strong> reazione:<br />

r


<strong>Dinamica</strong> e <strong>controllo</strong> d’assetto <strong>Appunti</strong> <strong>del</strong> <strong>corso</strong><br />

Otteniamo quin<strong>di</strong>:<br />

⎧Iω&<br />

+ ω∧<br />

Iω<br />

+ ω∧<br />

Ah<br />

r + Ah&<br />

r<br />

⎪<br />

⎨M<br />

c = −ω<br />

∧ Ah<br />

r − Ah&<br />

r<br />

⎪I<br />

r ω&<br />

r = M r ⎩<br />

I ω& + ω∧<br />

Iω<br />

= T + M<br />

Con tecniche <strong>di</strong> <strong>controllo</strong> ricaviamo Mc e in seguito Mr, ovvero h& r = I ω&<br />

r con le seguenti relazioni:<br />

Ah&<br />

r = −M<br />

h&<br />

*<br />

= −A<br />

r<br />

c<br />

( M + ω∧<br />

Ah<br />

)<br />

41<br />

− ω∧<br />

Ah<br />

dove A * è una pseudo-inversa che coincide con l’inversa solo nel caso che A sia quadrata <strong>di</strong> or<strong>di</strong>ne<br />

3 e i rotori abbiano assi <strong>di</strong> rotazione tutti <strong>di</strong>stinti tra loro.<br />

Per calcolare la pseudo-inversa si procede nel modo seguente:<br />

T<br />

Se ( n, 3A<br />

3,<br />

n ) n,<br />

n<br />

A è invertibile allora:<br />

A<br />

A<br />

3,<br />

n<br />

T<br />

n,<br />

3<br />

x<br />

A<br />

n,<br />

1<br />

3,<br />

n<br />

= y<br />

x<br />

n,<br />

1<br />

T<br />

T<br />

( A n,<br />

3A<br />

3,<br />

n ) x n,<br />

1 = A n,<br />

3y<br />

3,<br />

1<br />

n,<br />

n<br />

c<br />

3,<br />

1<br />

= A<br />

T<br />

n,<br />

3<br />

y<br />

r<br />

3,<br />

1<br />

c<br />

r<br />

= T<br />

T −1<br />

T<br />

T<br />

( A n,<br />

3A<br />

3,<br />

n ) ( A n,<br />

3A<br />

3,<br />

n ) x n,<br />

1 = ( A n,<br />

3A<br />

3,<br />

n )<br />

n,<br />

n<br />

n,<br />

n<br />

x<br />

T<br />

= ( A A<br />

−1<br />

) T<br />

A y<br />

x<br />

n,<br />

1<br />

n,<br />

1<br />

= A<br />

n,<br />

3<br />

*<br />

n,<br />

3<br />

y<br />

3,<br />

n<br />

3,<br />

1<br />

n,<br />

n<br />

n,<br />

3<br />

3,<br />

1<br />

Sarebbero sufficienti tre rotori, ma in realtà se ne usano <strong>di</strong> più per ridondanza. Però per risparmiare<br />

peso si usano tutti e si accetta un degrado <strong>del</strong>le prestazioni nel caso in cui uno si guasti.<br />

Per questo occorre fare in modo che, con qualunque combinazione <strong>di</strong> 3 rotori, sia possibile<br />

comandare coppie secondo i 3 assi principali. Chiaramente questo implica che non vi possano<br />

essere rotori con il medesimo asse <strong>di</strong> rotazione.<br />

Il modo migliore <strong>di</strong> montare i rotori è in una configurazione a tetraedro o a grappolo, anche se è<br />

possibile montarne tre <strong>di</strong>retti come gli assi e uno come la trisettrice. La configurazione a grappolo è<br />

la migliore perché nessuna <strong>di</strong>rezione è privilegiata.<br />

−1<br />

n,<br />

n<br />

A<br />

r<br />

T<br />

n,<br />

3<br />

y<br />

3,<br />

1


<strong>Dinamica</strong> e <strong>controllo</strong> d’assetto <strong>Appunti</strong> <strong>del</strong> <strong>corso</strong><br />

Tre assi e trisettrice grappolo o tetraedro<br />

Ve<strong>di</strong>amo ora il sistema con 3 ruote <strong>di</strong>rette come gli assi principali ed una quarta <strong>di</strong>retta come la<br />

trisettrice e cioè formando angoli uguali con le altre tre:<br />

⎡1<br />

⎢<br />

A = ⎢0<br />

⎢<br />

⎣<br />

0<br />

0<br />

1<br />

0<br />

Con una ruota qualsiasi guasta la matrice A rimane comunque invertibile. Ve<strong>di</strong>amo ora la pseudoinversa:<br />

Il sistema è risolto da:<br />

A *<br />

⎡ 5/<br />

6<br />

⎢<br />

−1/<br />

6<br />

=<br />

−1/<br />

6<br />

⎢<br />

⎢<br />

⎢<br />

⎣1/<br />

2<br />

3<br />

42<br />

0<br />

0<br />

1<br />

1/<br />

1/<br />

1/<br />

−1/<br />

6<br />

5/<br />

6<br />

−1/<br />

6<br />

1/<br />

2<br />

3<br />

3⎤<br />

⎥<br />

3⎥<br />

3⎥<br />

⎦<br />

−1/<br />

6 ⎤<br />

−1/<br />

6<br />

⎥<br />

5/<br />

6<br />

1/<br />

2<br />

⎥<br />

⎥<br />

⎥<br />

3⎦<br />

*<br />

( M c + ω∧<br />

Ah<br />

r ) A M e<br />

*<br />

M r = −A<br />

=<br />

Supponendo che il vettore <strong>del</strong>le coppie <strong>di</strong> <strong>controllo</strong> sia <strong>di</strong>retto lungo l’asse x, ovvero moltiplicando<br />

A * per il vettore {1,0,0} T , ci accorgiamo <strong>di</strong> dover far funzionare comunque tutti i rotori ed in modo<br />

molto <strong>di</strong>somogeneo e non solo quello in <strong>di</strong>rezione x.<br />

Per avere un idea <strong>del</strong>l’energia facciamo la norma <strong>del</strong> vettore Mr :<br />

M<br />

M<br />

c<br />

r<br />

M<br />

⎧1⎫<br />

⎪ ⎪<br />

=<br />

⎨0⎬<br />

⎪0⎪<br />

⎩ ⎭<br />

⎧ 5/<br />

6 ⎫<br />

⎪<br />

1/<br />

6<br />

⎪<br />

⎪ − ⎪<br />

= ⎨ ⎬<br />

⎪ −1/<br />

6 ⎪<br />

⎪⎩<br />

1/<br />

2 3⎪⎭<br />

r<br />

=<br />

27<br />

36<br />

+<br />

1<br />

12<br />

=<br />

30<br />

36


<strong>Dinamica</strong> e <strong>controllo</strong> d’assetto <strong>Appunti</strong> <strong>del</strong> <strong>corso</strong><br />

Se non avessimo usato il quarto rotore avremmo ottenuto una norma unitaria <strong>del</strong> vettore Mr. Quin<strong>di</strong><br />

l’uso <strong>del</strong>la pseudo-inversa minimizza la norma <strong>di</strong> Mr.<br />

Ve<strong>di</strong>amo ora la <strong>di</strong>sposizione in cui i rotori sono <strong>di</strong>retti tutti come le trisettrici:<br />

x<br />

La pseudo-inversa risulta essere:<br />

z<br />

43<br />

y<br />

2 1<br />

y x<br />

⎡− a<br />

A =<br />

⎢<br />

− a<br />

⎢<br />

⎢⎣<br />

a<br />

a<br />

− a<br />

a<br />

a<br />

a<br />

a<br />

− a⎤<br />

a<br />

⎥<br />

⎥<br />

a ⎥⎦<br />

a =<br />

1<br />

3<br />

A *<br />

b =<br />

⎡−<br />

b<br />

⎢<br />

b<br />

= ⎢<br />

⎢ b<br />

⎢<br />

⎣−<br />

b<br />

3<br />

4<br />

− b<br />

− b<br />

b<br />

b<br />

b⎤<br />

b<br />

⎥<br />

⎥<br />

b⎥<br />

⎥<br />

b⎦<br />

3 4<br />

Se il vettore <strong>del</strong>le coppie <strong>di</strong> <strong>controllo</strong> è allineato con l’asse x, ovvero moltiplicando A * per il vettore<br />

{1,0,0} T , si vede che tutti i rotori lavorano allo stesso modo (stesso modulo e segno <strong>di</strong>verso).<br />

Calcolando la norma si ottiene:<br />

M r =<br />

Risulta minore che nel caso precedente, quin<strong>di</strong> questa configurazione risulta più equilibrata.<br />

Se uno dei rotori si guasta otteniamo comunque matrici abbastanza omogenee, infatti nel caso in cui<br />

il rotore 4 non ci sia otteniamo:<br />

3<br />

4


<strong>Dinamica</strong> e <strong>controllo</strong> d’assetto <strong>Appunti</strong> <strong>del</strong> <strong>corso</strong><br />

−<br />

A 1<br />

1 , 2,<br />

3<br />

⎡ 3<br />

⎢−<br />

⎢<br />

2<br />

⎢ 3<br />

=<br />

⎢ 2<br />

⎢<br />

⎢ 0<br />

⎢⎣<br />

44<br />

0<br />

3<br />

−<br />

2<br />

3<br />

2<br />

−<br />

3 ⎤<br />

⎥<br />

2<br />

Per ogni coppia lavorano solo due rotori, ed inoltre in modo uguale.<br />

È meglio lavorare con le ruote d’inerzia perché con le ruote <strong>di</strong> reazione bisogna far fronte all’attrito<br />

statico necessario a metterle in rotazione. Inoltre è necessario che il momento <strong>del</strong>la quantità <strong>di</strong> moto<br />

dei rotori sia allineato con quello desiderato per il satellite, quin<strong>di</strong> le ruote d’inerzia vanno avviate<br />

con opportune velocità nominali. I rotori non ruotano tutti alla stessa velocità e questo potrebbe<br />

essere un problema.<br />

Se i rotori a grappolo ruotano tutti con la stessa velocità, allora vi è solo la componente z <strong>di</strong> h e<br />

quin<strong>di</strong> possiamo fare il <strong>controllo</strong> come se i rotori simulassero una ruota d’inerzia su z e due ruote <strong>di</strong><br />

reazione su x e y. In realtà, essendo il moto su x e y accoppiato, è necessario simulare solo una<br />

ruota <strong>di</strong> reazione per x e y. Necessito quin<strong>di</strong> <strong>di</strong> una coppia in meno da mo<strong>del</strong>lare.<br />

Accelerando 3 e 4 e frenando 1 e 2 si ottiene una ruota <strong>di</strong> reazione attorno ad y, frenando 2 e 3 ed<br />

accelerando 1 e 4 si ottiene una ruota <strong>di</strong> reazione attorno ad x.<br />

Aumentando la velocità dei rotori aumenta la frequenza <strong>di</strong> oscillazione su x e y, quin<strong>di</strong> un errore su<br />

x si trasmette rapidamente ad y e possiamo fare il <strong>controllo</strong> solo su y anche per controllare <strong>di</strong>sturbi<br />

su x. È necessario che i sensori <strong>di</strong>ano quella componente nominale necessaria affinché il sensore<br />

riesca a ricavare da y errori su x.<br />

Lavorando con le ruote d’inerzia vi è il problema <strong>di</strong> mettere in rotazione i rotori all’istante iniziale<br />

senza provocare una rotazione contraria sul satellite. Per evitare che il satellite vari il suo momento<br />

<strong>del</strong>la quantità <strong>di</strong> moto è necessario mettere in rotazione i rotori con meto<strong>di</strong> come i sistemi a getto o<br />

gli attuatori magnetici che forniscono coppie esterne.<br />

0<br />

3<br />

2<br />

⎥<br />

⎥<br />

⎥<br />

⎥<br />

⎥<br />

⎥⎦


<strong>Dinamica</strong> e <strong>controllo</strong> d’assetto <strong>Appunti</strong> <strong>del</strong> <strong>corso</strong><br />

Attuatori magnetici<br />

Generano una coppia inducendo un campo magnetico in una spira immersa nel campo magnetico<br />

terrestre.<br />

Essi generano un momento magnetico D:<br />

D = µ nSI<br />

µ =<br />

n =<br />

S = area racchiusa<br />

I =<br />

permeabilità<br />

numero <strong>di</strong> spire<br />

intensità<br />

45<br />

magnetica<br />

<strong>di</strong> corrente<br />

Le coppie sono poi date dal prodotto vettoriale <strong>di</strong> questo momento magnetico per il campo<br />

magnetico terrestre:<br />

M = D ∧ B<br />

L’efficacia <strong>di</strong> questi attuatori varia con l’orbita a causa <strong>del</strong> campo magnetico, inoltre forniscono<br />

coppie <strong>di</strong> 10 -3 ÷ 10 -6 Nm. Possiamo però sempre aumentare il numero <strong>di</strong> spire o l’area racchiusa.<br />

Il vettore <strong>del</strong>le coppie è ortogonale sia al momento magnetico generato che al campo magnetico<br />

terrestre, quin<strong>di</strong> la sua <strong>di</strong>rezione è legata al campo magnetico esterno e non sempre sono <strong>di</strong>sponibili<br />

tutte e tre le componenti. Però se si hanno a <strong>di</strong>sposizione la coppia lungo z e una <strong>del</strong>le altre due, e se<br />

è garantito l’accoppiamento fra x e y, è possibile controllare comunque il satellite.<br />

Negli attuatori magnetici M è sempre ortogonale a B:<br />

quin<strong>di</strong>:<br />

L’incognita è D quin<strong>di</strong> scriviamo:<br />

Ma [ ∧]<br />

M = D ∧ B = −B<br />

∧ D<br />

⎧M<br />

x ⎫ ⎡ 0<br />

⎪ ⎪ ⎢<br />

⎨M<br />

y ⎬ = ⎢−<br />

Bz<br />

⎪ ⎪<br />

⎩M<br />

⎭<br />

⎢<br />

z ⎣ By<br />

D =<br />

B<br />

0<br />

z<br />

− B<br />

x<br />

−1<br />

[ − B ∧]<br />

M<br />

− By<br />

⎤⎧D<br />

x ⎫<br />

⎥⎪<br />

⎪<br />

Bx<br />

⎥⎨D<br />

y ⎬<br />

0 ⎥⎪<br />

⎪<br />

⎦⎩D<br />

z ⎭<br />

− B è una matrice singolare, quin<strong>di</strong> il calcolo <strong>di</strong> D non può essere fatto con questa relazione.<br />

Per risolvere il problema possiamo pensare <strong>di</strong> trovare due componenti invece <strong>di</strong> tre, cioè portando a<br />

coincidere z con B garantiamo che le componenti siano solo due e risolviamo il problema. Questo<br />

metodo però è molto laborioso poiché occorre trovare la soluzione esatta nel sistema <strong>di</strong> riferimento


<strong>Dinamica</strong> e <strong>controllo</strong> d’assetto <strong>Appunti</strong> <strong>del</strong> <strong>corso</strong><br />

ruotato e quin<strong>di</strong> ruotare <strong>di</strong> nuovo la soluzione nel sistema precedente; tutto ciò ogni istante. Inoltre<br />

le equazioni <strong>di</strong> Eulero nel sistema ruotato sono completamente accoppiate.<br />

Possiamo però pensare <strong>di</strong> usare solo due componenti <strong>di</strong> coppia per controllare il satellite perché x<br />

ed y sono accoppiati, scriviamo quin<strong>di</strong>:<br />

⎧ 0 ⎫ ⎡ 0<br />

⎪ ⎪ ⎢<br />

⎨M<br />

y ⎬ =<br />

⎢<br />

− Bz<br />

⎪ ⎪<br />

⎩M<br />

⎭ ⎢ z ⎣ By<br />

46<br />

B<br />

0<br />

z<br />

− B<br />

Inoltre imponendo Dx = 0 si ottengono le seguenti relazioni:<br />

M<br />

M<br />

y<br />

z<br />

= B<br />

x<br />

= −B<br />

Si ottiene però un Mx residuo dalla prima equazione:<br />

D<br />

x<br />

z<br />

D<br />

y<br />

⇒<br />

⇒<br />

B<br />

x<br />

D<br />

z<br />

M xr = −M<br />

z −<br />

Bx<br />

z<br />

D<br />

− By<br />

⎤⎧D<br />

x ⎫<br />

⎥⎪<br />

⎪<br />

Bx<br />

⎥⎨D<br />

y ⎬<br />

0 ⎥⎪<br />

⎪<br />

⎦⎩D<br />

z ⎭<br />

M<br />

=<br />

B<br />

y<br />

M<br />

x<br />

y<br />

M<br />

= −<br />

B<br />

La coppia residua non è richiesta dal <strong>controllo</strong> ma è prodotta dall’interazione tra B e D necessaria a<br />

creare My ed Mz.<br />

In genere però si usa questo sistema annullando Mz e quin<strong>di</strong> usando la componente <strong>di</strong> beccheggio<br />

<strong>del</strong> campo magnetico. È necessario però aggiungere un altro attuatore sull’asse z che è<br />

<strong>di</strong>saccoppiato dalle altre due equazioni:<br />

D<br />

D<br />

y<br />

x<br />

M<br />

= −<br />

B<br />

z<br />

M<br />

= −<br />

B<br />

Potremmo usare il gra<strong>di</strong>ente <strong>di</strong> gravità per dare stabilità passiva all’asse z, ma in genere si usa una<br />

ruota d’inerzia, nel qual caso avremmo:<br />

ovvero:<br />

⎧M<br />

⎪<br />

⎨M<br />

⎪<br />

⎩M<br />

x<br />

y<br />

z<br />

⎫ ⎡ 0<br />

⎪ ⎢<br />

⎬ =<br />

⎢<br />

− B<br />

⎪<br />

⎭ ⎢<br />

⎣ By<br />

⎧M<br />

⎪<br />

⎨M<br />

⎪<br />

⎩M<br />

x<br />

y<br />

z<br />

z<br />

B<br />

0<br />

z<br />

− B<br />

⎫ ⎡ 0<br />

⎪ ⎢<br />

⎬ = ⎢−<br />

B<br />

⎪<br />

⎭<br />

⎢<br />

⎣<br />

By<br />

z<br />

x<br />

z<br />

x<br />

y<br />

y<br />

B<br />

B<br />

y<br />

x<br />

− By<br />

⎤⎧D<br />

x ⎫ ⎧ 0 ⎫<br />

⎥⎪<br />

⎪ ⎪ ⎪<br />

Bx<br />

⎥⎨D<br />

y ⎬ + ⎨ 0 ⎬<br />

0 ⎥⎪<br />

⎪ ⎪ ⎪<br />

⎦⎩<br />

0 ⎭ ⎩−<br />

h&<br />

z ⎭<br />

B<br />

0<br />

z<br />

− B<br />

x<br />

z<br />

x<br />

0⎤⎧<br />

Dx<br />

⎫<br />

⎥⎪<br />

⎪<br />

0⎥⎨<br />

D y ⎬<br />

1⎥⎪<br />

⎪<br />

⎦⎩−<br />

h&<br />

z ⎭


<strong>Dinamica</strong> e <strong>controllo</strong> d’assetto <strong>Appunti</strong> <strong>del</strong> <strong>corso</strong><br />

La matrice è quin<strong>di</strong> <strong>di</strong>venuta invertibile ed è possibile calcolare i coman<strong>di</strong> da dare per ottenere le<br />

coppie <strong>di</strong> <strong>controllo</strong>:<br />

⎧ Dx<br />

⎫<br />

⎪ ⎪ 1<br />

⎨ Dy<br />

⎬ =<br />

⎪ ⎪ B<br />

⎩ h&<br />

z ⎭<br />

⎡ 0 −1<br />

⎢<br />

⎢ 1 0<br />

⎢<br />

⎣Bx<br />

By<br />

47<br />

0 ⎤⎧M<br />

x ⎫<br />

⎥⎪<br />

⎪<br />

0 ⎥⎨M<br />

y ⎬<br />

B ⎥⎪<br />

⎪<br />

z ⎦⎩M<br />

⎭<br />

z<br />

− z<br />

È quin<strong>di</strong> possibile risolvere il problema se Bz è <strong>di</strong>verso da zero.<br />

Ve<strong>di</strong>amo un altro modo <strong>di</strong> calcolare D. Essendo:<br />

M = D ∧ B<br />

B ∧ M =<br />

B ∧ M =<br />

B ∧ ( D ∧ B)<br />

( B⋅<br />

B)<br />

D − ( D ⋅ B)B<br />

Possiamo fare in modo <strong>di</strong> generare D sempre ortogonale a B così da non avere componenti parallele<br />

a B, allora essendo:<br />

si ottiene:<br />

Essendo però:<br />

B ∧ M = B<br />

2<br />

D ⋅ B =<br />

D<br />

→<br />

0<br />

1<br />

M = ∧<br />

2<br />

B<br />

B ∧ M<br />

D = 2<br />

B<br />

( B ∧ M)<br />

B<br />

solo se M è realmente ortogonale a B otteniamo le coppie volute, ovverosia, il che è lo stesso, se D<br />

è ortogonale a B ricaviamo solo la componente <strong>di</strong> M ortogonale sia a B che a D:<br />

B<br />

D Me<br />

Questo avviene perché avendo usato il prodotto vettore abbiamo limitato la soluzione su <strong>di</strong> un piano<br />

perpen<strong>di</strong>colare a B, quin<strong>di</strong> questo metodo funziona bene se le coppie <strong>di</strong> <strong>controllo</strong> sono già quasi<br />

ortogonali al campo magnetico.<br />

Mc


<strong>Dinamica</strong> e <strong>controllo</strong> d’assetto <strong>Appunti</strong> <strong>del</strong> <strong>corso</strong><br />

Esempio <strong>di</strong> sistema <strong>di</strong> <strong>controllo</strong> <strong>di</strong> un satellite con ruote d’inerzia e <strong>di</strong> reazione<br />

Ve<strong>di</strong>amo ora un esempio <strong>di</strong> satellite con una ruota d’inerzia <strong>di</strong>retta come l’asse z e una ruota <strong>di</strong><br />

reazione sugli altri due assi.<br />

Scriviamo le equazioni <strong>di</strong> Eulero:<br />

⎪⎧<br />

Iω&<br />

+ ω∧<br />

Iω<br />

+ h&<br />

⎨<br />

⎪⎩ h&<br />

r = M c<br />

48<br />

r<br />

+ ω∧<br />

Sono 6 equazioni e i rotori sono <strong>di</strong>retti come gli assi, dunque A è una matrice identità. Poiché in<br />

genere vogliamo controllare gli angoli e non solo la velocità, è necessario aggiungere una<br />

parametrizzazione d’assetto:<br />

( α, α&<br />

, ω)<br />

0<br />

f =<br />

Ve<strong>di</strong>amo il caso in cui siamo in assi corpo e la parametrizzazione è riferita alla terna orbitale.<br />

Consideriamo come posizione <strong>di</strong> equilibrio una velocità nominale attorno a z e una velocità dei<br />

rotori. Sviluppiamo quin<strong>di</strong> le equazioni:<br />

⎧ωx<br />

⎫ ⎡ 1<br />

⎪ ⎪ ⎢<br />

⎨ωy<br />

⎬ = ⎢−<br />

α<br />

⎪ ⎪<br />

⎩ω<br />

⎭<br />

⎢<br />

z ⎣ α y<br />

z<br />

α<br />

1<br />

z<br />

− α<br />

x<br />

− α<br />

α<br />

1<br />

x<br />

h<br />

y<br />

r<br />

= M<br />

d<br />

⎤⎧<br />

α&<br />

x ⎫<br />

⎥⎪<br />

⎪<br />

⎥⎨<br />

α&<br />

y ⎬<br />

⎥⎪<br />

⎪<br />

⎦⎩α&<br />

z + n⎭<br />

Abbiamo poi che le ruote su x e y sono <strong>di</strong> reazione, per cui hrx=hry=0 in con<strong>di</strong>zioni nominali. Quin<strong>di</strong><br />

le equazioni linearizzate <strong>di</strong>vengono:<br />

dove:<br />

⎧Ix<br />

⎪<br />

⎨Iy<br />

⎪<br />

⎪Iz&α<br />

&<br />

⎩<br />

( &<br />

2<br />

α&<br />

x − α&<br />

yn)<br />

+ ( Iz<br />

− I y )( nα&<br />

y + n αx<br />

) + h&<br />

rx + h rz ( α&<br />

y + nα x )<br />

2<br />

( &α<br />

& + α&<br />

n)<br />

+ ( I − I )( nα&<br />

− n α ) + h&<br />

− h ( α&<br />

− nα )<br />

z<br />

y<br />

+ h&<br />

rz<br />

x<br />

= M<br />

dz<br />

x<br />

z<br />

x<br />

⎧h&<br />

⎪<br />

⎨h&<br />

⎪<br />

⎩h&<br />

rx<br />

ry<br />

rz<br />

y<br />

= −M<br />

= −M<br />

= −M<br />

cx<br />

cy<br />

cz<br />

ry<br />

rz<br />

x<br />

y<br />

= M<br />

= M<br />

Possiamo quin<strong>di</strong> riscrivere il sistema introducendo le coppie <strong>di</strong> <strong>controllo</strong>. Le equazioni <strong>di</strong>vengono:<br />

r<br />

( &<br />

2<br />

α&<br />

x − α&<br />

yn)<br />

+ ( Iz<br />

− I y )( nα&<br />

y + n α x ) + h rz ( α&<br />

y + nα x )<br />

2<br />

( &α<br />

& + α&<br />

n)<br />

+ ( I − I )( nα&<br />

− n α ) − h ( α&<br />

− nα )<br />

⎧Ix<br />

⎪<br />

⎨I<br />

y y<br />

⎪<br />

⎪Iz&α<br />

&z<br />

= M<br />

⎩<br />

h&<br />

= −M<br />

c<br />

x<br />

cz<br />

x<br />

z<br />

x<br />

y<br />

rz<br />

x<br />

y<br />

= M<br />

= M<br />

cx<br />

cy<br />

dx<br />

dy


<strong>Dinamica</strong> e <strong>controllo</strong> d’assetto <strong>Appunti</strong> <strong>del</strong> <strong>corso</strong><br />

Per progettare il sistema <strong>di</strong> <strong>controllo</strong> dobbiamo scrivere la funzione <strong>di</strong> trasferimento fra gli angoli e<br />

le coppie <strong>di</strong> <strong>controllo</strong>. Per il <strong>controllo</strong> <strong>del</strong>l’asse z si può scrivere<br />

s<br />

2<br />

G<br />

α<br />

z<br />

z<br />

( s)<br />

( s)<br />

M<br />

=<br />

I<br />

αz<br />

=<br />

M<br />

49<br />

z<br />

( s)<br />

cz<br />

cz<br />

1<br />

=<br />

I s<br />

Lo schema a blocchi <strong>del</strong> problema <strong>di</strong> <strong>controllo</strong> è il seguente:<br />

αzrif + Mcz αz<br />

H(s) G(s)<br />

-<br />

La funzione <strong>di</strong> trasferimento in anello chiuso è:<br />

F<br />

( s)<br />

H<br />

=<br />

1+<br />

( s)<br />

G(<br />

s)<br />

H(<br />

s)<br />

G(<br />

s)<br />

Prima <strong>di</strong> calcolare H(s) dobbiamo decidere come vogliamo che risulti F(s). Se un <strong>di</strong>sturbo è<br />

applicato fra H(s) e G(s), la funzione <strong>di</strong> trasferimento fra il <strong>di</strong>sturbo e l’angolo è:<br />

F<br />

d<br />

( s)<br />

G<br />

=<br />

1+<br />

H<br />

( s)<br />

( s)<br />

G(<br />

s)<br />

z<br />

2<br />

α<br />

=<br />

α<br />

( )<br />

z s<br />

zrif<br />

α<br />

= z<br />

T<br />

Cerchiamo ora <strong>di</strong> calcolare H(s). Essendo il sistema un oscillatore, la coppia <strong>di</strong> <strong>controllo</strong> potrà<br />

essere <strong>di</strong> tipo proporzionale-derivativo:<br />

Quin<strong>di</strong> avremo:<br />

F<br />

( s)<br />

M<br />

cz<br />

H(<br />

s)<br />

1<br />

( K ds<br />

+ K p ) 2<br />

Izs<br />

( K s + K )<br />

=<br />

1+<br />

d<br />

I<br />

z<br />

s<br />

2<br />

p<br />

= K sα<br />

+ K α<br />

d<br />

M<br />

=<br />

α<br />

z<br />

cz<br />

( s)<br />

=<br />

1+<br />

È un sistema <strong>del</strong> secondo or<strong>di</strong>ne in cui abbiamo:<br />

=<br />

p<br />

( s)<br />

( K s + K )<br />

d<br />

( K s + K )<br />

d<br />

I<br />

s<br />

p<br />

z<br />

d p<br />

= 2<br />

( K ds<br />

+ K p ) I zs<br />

+ K ds<br />

+ K p<br />

I<br />

z<br />

2<br />

s<br />

2<br />

p<br />

K s + K


<strong>Dinamica</strong> e <strong>controllo</strong> d’assetto <strong>Appunti</strong> <strong>del</strong> <strong>corso</strong><br />

ω =<br />

50<br />

K<br />

I<br />

z<br />

p<br />

K<br />

2ξω<br />

=<br />

I<br />

Dove ω è la frequenza <strong>di</strong> oscillazione e ξ è lo smorzamento. Lo smorzamento ideale ha un valore <strong>di</strong><br />

circa 0.7, ma per non sovraccaricare il sistema <strong>di</strong> <strong>controllo</strong> in genere si accetta che sia superiore a<br />

0.3 . Legando la frequenza con n otteniamo il numero <strong>di</strong> oscillazioni per orbita, quin<strong>di</strong> possiamo<br />

imporre che il satellite vada a regime in una frazione <strong>di</strong> orbita. In genere si usa ω = 20 frequenze<br />

orbitali.<br />

È necessario poi calcolare l’angolo <strong>di</strong> regime e tramite il teorema <strong>del</strong> valore finale:<br />

αz∞ = lim sFd<br />

(s)d(s)<br />

s→0<br />

Dove d(s) è la funzione <strong>di</strong> trasferimento <strong>del</strong> <strong>di</strong>sturbo (trasformata <strong>del</strong> <strong>di</strong>sturbo). Considero come<br />

<strong>di</strong>sturbo peggiore una costante, quin<strong>di</strong>:<br />

d<br />

α<br />

( s)<br />

z∞<br />

=<br />

1<br />

s<br />

= limF<br />

s→0<br />

d<br />

( s)<br />

=<br />

1+<br />

1<br />

I s<br />

z<br />

d<br />

z =<br />

=<br />

2<br />

( K ds<br />

+ K p ) I zs<br />

+ K ds<br />

+ K p K p<br />

I<br />

z<br />

2<br />

s<br />

Abbiamo così calcolato le coppie <strong>di</strong> <strong>controllo</strong>, dobbiamo quin<strong>di</strong> valutare come funziona il rotore:<br />

r<br />

2<br />

h & = M<br />

Otteniamo dopo aver effettuato la trasformata <strong>di</strong> Laplace:<br />

c<br />

( K s + K ) α(<br />

s)<br />

I rsω<br />

r = d p<br />

Dobbiamo infine verificare che il rotore non saturi.<br />

Consideriamo ora le prime due equazioni e consideriamo la con<strong>di</strong>zione semplificativa Mcx=0, con<br />

inoltre αy come uscita perché con un sensore <strong>di</strong> orizzonte non potrei misurare αx:<br />

⎪⎧<br />

I<br />

⎨<br />

⎪⎩ I<br />

x<br />

y<br />

2<br />

2<br />

( s αx<br />

− sα<br />

yn)<br />

+ ( I z − I y )( nsα<br />

y + n αx<br />

) + h rz ( sα<br />

y + nαx<br />

)<br />

2<br />

2<br />

( s α + sα<br />

n)<br />

+ ( I − I )( nsα<br />

− n α ) + h ( sα<br />

− nα<br />

)<br />

Ricaviamo la seguente funzione <strong>di</strong> trasferimento:<br />

y<br />

x<br />

x<br />

z<br />

x<br />

y<br />

rz<br />

1<br />

x<br />

y<br />

1<br />

= 0<br />

= M<br />

cy


<strong>Dinamica</strong> e <strong>controllo</strong> d’assetto <strong>Appunti</strong> <strong>del</strong> <strong>corso</strong><br />

2<br />

As + B<br />

G y ( s)<br />

= 4 2<br />

Cs + Ds + E<br />

A = I<br />

B =<br />

C = I<br />

D =<br />

E =<br />

x<br />

( I − I )<br />

x<br />

z<br />

I<br />

2<br />

2<br />

2 2<br />

{ n I y ( I z − I y ) + I yh<br />

rzn<br />

− I x ( I x − I z ) n − I xh<br />

rzn<br />

+ ( I x + I y − I z ) − h rz }<br />

4<br />

3<br />

3 2 2<br />

[ ( I − I )( I − I ) n − h ( I − I ) n − h ( I − I ) n − h n ]<br />

z<br />

y<br />

y<br />

x<br />

n<br />

2<br />

+ h<br />

z<br />

rz<br />

y<br />

n<br />

rz<br />

x<br />

z<br />

51<br />

rz<br />

z<br />

y<br />

[ ]<br />

È però possibile scrivere la funzione <strong>di</strong> trasferimento separando i termini in funzione <strong>di</strong> hrz e<br />

inglobandoli nel termine <strong>di</strong> coppia <strong>di</strong> <strong>controllo</strong>:<br />

α<br />

α<br />

y<br />

y<br />

4 3 2<br />

[ as + bs + cs + ds + e + h rzf<br />

( s)<br />

] = sh ryg(<br />

s)<br />

H(<br />

s)<br />

= M ( s)<br />

cy<br />

A questo punto, in modo analogo a quanto visto per l’asse z, si può ipotizzare una legge <strong>di</strong> <strong>controllo</strong><br />

che permetta <strong>di</strong> ottenere oscillazioni smorzate con frequenza e smorzamento assegnati.<br />

rz


<strong>Dinamica</strong> e <strong>controllo</strong> d’assetto <strong>Appunti</strong> <strong>del</strong> <strong>corso</strong><br />

Generalizzazione <strong>del</strong> problema <strong>di</strong> <strong>controllo</strong><br />

Abbiamo visto che nel caso <strong>di</strong> presenza <strong>di</strong> rotori vale:<br />

M = Ah&<br />

Ma come possiamo calcolare M?<br />

Consideriamo il caso <strong>di</strong> un satellite a puntamento inerziale. Le equazioni <strong>di</strong> Eulero si semplificano<br />

notevolmente, non essendovi velocità angolari nominali, e risultano completamente <strong>di</strong>saccoppiate:<br />

Mi = Iω&<br />

i<br />

52<br />

r<br />

i = 1,<br />

2,<br />

3<br />

che linearizzate attorno alla posizione <strong>di</strong> equilibrio <strong>di</strong>ventano:<br />

M = Iα&<br />

&<br />

i<br />

Poiché non si ha momento <strong>del</strong>la quantità <strong>di</strong> moto nominale dobbiamo avere coppie su tutti gli assi<br />

poiché altrimenti non controlleremmo gli assi su cui non vi sono coppie, essendo completamente<br />

<strong>di</strong>saccoppiate.<br />

È un sistema oscillante <strong>del</strong> secondo or<strong>di</strong>ne quin<strong>di</strong> possiamo prendere:<br />

( α)<br />

= ( α)<br />

M = f PID<br />

Non è necessario un intero PID: se vogliamo una risposta decrescente nel tempo e se il <strong>di</strong>sturbo non<br />

è continuo non occorre la parte integrale. Se il <strong>di</strong>sturbo è invece costante o persiste serve anche la<br />

parte integrale.<br />

Se abbiamo un sistema lontano dall’equilibrio compaiono termini <strong>di</strong> accoppiamento ed angoli<br />

elevati:<br />

M = Iω&<br />

+ ω ∧ Iω<br />

I termini <strong>di</strong> accoppiamento ω ∧ I ω non creano troppi problemi perché basterebbe calcolare una<br />

coppia come:<br />

per tenerne conto e poi ottenere M come:<br />

Potremmo avere un satellite a doppio spin:<br />

M<br />

c<br />

M c<br />

M = Iω&<br />

c<br />

= M + ω ∧ Iω<br />

M = Iω&<br />

+ ω ∧ Iω<br />

+ Ah&<br />

= Iω&<br />

= M − ω ∧<br />

r<br />

i<br />

+ ω ∧<br />

Iω<br />

− Ah&<br />

r<br />

Ah<br />

r<br />

− ω ∧<br />

Ah<br />

r


<strong>Dinamica</strong> e <strong>controllo</strong> d’assetto <strong>Appunti</strong> <strong>del</strong> <strong>corso</strong><br />

Se non controlliamo attivamente con le ruote si ha h& r = 0 . Se invece controlliamo anche con le<br />

ruote e non abbiamo altre coppie allora M=0 e risolviamo l’equazione ottenendo hr & .<br />

Se le rotazioni sono ampie si hanno angoli elevati. In questo caso non possiamo più considerare le<br />

rotazioni attorno agli assi come in<strong>di</strong>pendenti dall’or<strong>di</strong>ne <strong>del</strong>le rotazioni stesse. Occorre quin<strong>di</strong><br />

riprendere il significato <strong>di</strong> matrice <strong>di</strong> rotazione.<br />

Sia AS la matrice d’assetto iniziale rispetto al sistema inerziale. Vogliamo portare il satellite in una<br />

posizione con matrice d’assetto AT:<br />

A<br />

A<br />

S<br />

T<br />

⎡a<br />

=<br />

⎢<br />

⎢<br />

a<br />

⎢⎣<br />

a<br />

⎡a<br />

=<br />

⎢<br />

⎢<br />

a<br />

⎢⎣<br />

a<br />

11S<br />

21S<br />

31S<br />

11T<br />

21T<br />

31T<br />

a<br />

a<br />

a<br />

12S<br />

22S<br />

32S<br />

a<br />

a<br />

a<br />

12T<br />

22T<br />

32T<br />

53<br />

a<br />

a<br />

a<br />

13S<br />

23S<br />

33S<br />

a<br />

a<br />

a<br />

13<br />

23<br />

33<br />

⎤ ⎡XS<br />

⎤<br />

⎥ ⎢ ⎥<br />

⎥<br />

=<br />

⎢<br />

YS<br />

⎥<br />

⎥⎦<br />

⎢⎣<br />

Z ⎥ S ⎦<br />

T ⎤ ⎡XT<br />

⎤<br />

⎥<br />

=<br />

⎢ ⎥<br />

T ⎥ ⎢<br />

YT<br />

⎥<br />

⎥⎦<br />

⎢⎣<br />

⎥<br />

T ZT<br />

⎦<br />

Ogni riga <strong>di</strong> AS ed AT è un asse <strong>di</strong> riferimento. Noi vorremmo avere:<br />

In realtà è:<br />

A A I<br />

T<br />

=<br />

S<br />

S<br />

T<br />

T<br />

T<br />

A A = A<br />

dove Ae è la matrice d’errore sull’assetto. Occorre ora legare Ae con le coppie da applicare.<br />

A<br />

S<br />

A<br />

T<br />

T<br />

⎡XS⎤<br />

=<br />

⎢ ⎥<br />

⎢<br />

YS<br />

⎥<br />

⎢⎣<br />

Z ⎥ S ⎦<br />

T T T<br />

[ X Y Z ]<br />

T<br />

T<br />

T<br />

e<br />

⎡XSX<br />

⎢<br />

= ⎢YSX<br />

⎢<br />

⎣<br />

ZSX<br />

T<br />

T<br />

T<br />

T<br />

T<br />

T<br />

X<br />

S<br />

Y Y<br />

S<br />

Z Y<br />

S<br />

Y<br />

T<br />

T<br />

T<br />

T<br />

T<br />

T<br />

T<br />

X ⎤ SZT<br />

T ⎥<br />

YSZ<br />

T ⎥<br />

T<br />

Z ⎥<br />

SZT<br />

⎦<br />

Per essere una matrice identità i termini extra<strong>di</strong>agonali devono essere nulli. X Y 0<br />

T<br />

S T = significa che<br />

XS e YT devono essere ortogonali tra loro, essendo questa la rappresentazione in forma matriciale<br />

<strong>del</strong> prodotto scalare.<br />

Una rotazione attorno a ZS porterà prima o poi ad ottenere questa con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> ortogonalità quin<strong>di</strong>:<br />

M = f<br />

zS<br />

z<br />

T ( X Y )<br />

è la coppia che dovremmo dare attorno a ZS nel sistema degli assi corpo. Non sappiamo però ancora<br />

come sia fatta questa funzione.<br />

La stessa cosa vale per gli altri termini: se vogliamo X Z 0<br />

T<br />

YS, quin<strong>di</strong>:<br />

T<br />

S<br />

T<br />

S = dobbiamo dare una coppia attorno a


<strong>Dinamica</strong> e <strong>controllo</strong> d’assetto <strong>Appunti</strong> <strong>del</strong> <strong>corso</strong><br />

e se vogliamo Y X 0<br />

T<br />

M = f<br />

yS<br />

54<br />

y<br />

T ( X Z )<br />

S T = dobbiamo dare una coppia attorno a XS, quin<strong>di</strong>:<br />

M = f<br />

xS<br />

x<br />

S<br />

T<br />

T ( Y Z )<br />

Occorre osservare che si potrebbe lavorare sui termini sotto<strong>di</strong>agonali per ottenere lo stesso risultato,<br />

T<br />

ovvero f ( Y X )<br />

M = e così <strong>di</strong> seguito per MyS e MxS.<br />

zS<br />

z<br />

S<br />

T<br />

Per comprendere come sono fatte le funzioni consideriamo il caso in cui le rotazioni siano piccole,<br />

ovvero i sistemi siano molto vicini. In questo caso otteniamo:<br />

A<br />

S<br />

A<br />

T<br />

T<br />

⎡ 1<br />

⎢<br />

= ⎢−<br />

α<br />

⎢<br />

⎣ α y<br />

Abbiamo cioè linearizzato sugli angoli.<br />

Nel caso <strong>di</strong>saccoppiato o <strong>di</strong> piccole rotazioni vale:<br />

z<br />

z<br />

S<br />

α<br />

1<br />

Z<br />

− α<br />

x<br />

T<br />

− α<br />

α<br />

1<br />

x<br />

⎤<br />

⎥<br />

⎥<br />

⎥<br />

⎦<br />

( α)<br />

= Kpzα<br />

z + Kdz<br />

z<br />

M = PD<br />

α&<br />

che è valida anche se vi sono solo rotazioni attorno a z anche gran<strong>di</strong>.<br />

T<br />

Si può notare che αz corrisponde a S T Y X <strong>del</strong> caso <strong>di</strong> gran<strong>di</strong> rotazioni, ovvero ad a12e. Si ottiene<br />

perciò:<br />

M = K a + K ω<br />

zs<br />

pz 12e<br />

T<br />

Il termine derivativo ci dà l’attrito viscoso, quin<strong>di</strong> non deve <strong>di</strong>pendere necessariamente da S T Y X<br />

ma da una qualunque grandezza con valore nullo a regime ed il segno opposto al movimento, quin<strong>di</strong><br />

va bene anche ωz. Si noti che a rigore il termine derivativo dovrebbe essere proporzionale alla<br />

derivata <strong>di</strong> a12e.<br />

Calcoliamo quin<strong>di</strong> Kp e Kd nel caso lineare e li applichiamo anche al caso non lineare appena visto.<br />

⎧M<br />

⎪<br />

⎨M<br />

⎪<br />

⎩<br />

M<br />

x<br />

y<br />

z<br />

= K<br />

= K<br />

= K<br />

px<br />

py<br />

pz<br />

x<br />

y<br />

z<br />

+ K<br />

+ K<br />

+ K<br />

dx<br />

dy<br />

dz<br />

z<br />

x<br />

y<br />

⎧M<br />

⎪<br />

→ ⎨M<br />

⎪<br />

⎩<br />

M<br />

Se utilizzassimo i termini sotto<strong>di</strong>agonali avremmo:<br />

perciò il transitorio sarà <strong>di</strong>fferente.<br />

α<br />

α<br />

α<br />

α&<br />

α&<br />

α&<br />

xs<br />

ys<br />

zs<br />

dz<br />

z<br />

= K<br />

= K<br />

py<br />

= −K<br />

M = −K<br />

a + K ω<br />

zs<br />

pz<br />

21e<br />

dz<br />

y<br />

px<br />

z<br />

a<br />

a<br />

pz<br />

23e<br />

31e<br />

a<br />

21e<br />

+ K<br />

+ K<br />

dx<br />

dy<br />

+ K<br />

ω<br />

dz<br />

ω<br />

x<br />

y<br />

ω<br />

z


<strong>Dinamica</strong> e <strong>controllo</strong> d’assetto <strong>Appunti</strong> <strong>del</strong> <strong>corso</strong><br />

Cerchiamo allora <strong>di</strong> me<strong>di</strong>are il comportamento dei due casi:<br />

ed essendo:<br />

dovremo in realtà scrivere:<br />

⎧<br />

⎪M<br />

⎪<br />

⎪<br />

⎨M<br />

⎪<br />

⎪<br />

⎪M<br />

⎩<br />

xs<br />

ys<br />

zs<br />

⎧M<br />

⎪<br />

⎨M<br />

⎪<br />

⎩M<br />

xS<br />

xS<br />

xS<br />

K<br />

=<br />

2<br />

K<br />

=<br />

2<br />

K<br />

=<br />

2<br />

= f<br />

= f<br />

= f<br />

12e<br />

x<br />

x<br />

x<br />

T T<br />

( YSZ<br />

T − ZSYT<br />

)<br />

T T<br />

( XSZT<br />

− ZSXT<br />

)<br />

T T<br />

( X Y − Y X )<br />

55<br />

S<br />

21e<br />

T<br />

a − a = 2α<br />

px<br />

py<br />

pz<br />

z<br />

S<br />

( a − a )<br />

23e<br />

( a − a )<br />

31e<br />

( a − a )<br />

12e<br />

ma a12e-a21e è la componente z <strong>del</strong>l’asse <strong>di</strong> Eulero a meno <strong>di</strong> un fattore <strong>di</strong> scala. È come se<br />

tentassimo <strong>di</strong> compiere una rotazione attorno all’asse <strong>di</strong> Eulero, ovvero se tentassimo <strong>di</strong><br />

minimizzare la rotazione per compierla più rapidamente.<br />

Esprimendo i termini a12 e a21 in funzione dei quaternioni, si ha rispettivamente 2(q1q2+q3q4) e<br />

2(q1q2-q3q4) quin<strong>di</strong> si otterrà:<br />

⎧<br />

⎪M<br />

⎪<br />

⎪<br />

⎨M<br />

⎪<br />

⎪<br />

⎪M<br />

⎩<br />

xs<br />

ys<br />

zs<br />

K<br />

=<br />

2<br />

K<br />

=<br />

2<br />

K<br />

=<br />

2<br />

px<br />

py<br />

pz<br />

( 4q<br />

q )<br />

1e<br />

( 4q<br />

q )<br />

2e<br />

( 4q<br />

q )<br />

3e<br />

4e<br />

4e<br />

4e<br />

+ K<br />

+ K<br />

+ K<br />

dx<br />

dy<br />

dz<br />

Notiamo che i quaternioni sono quelli <strong>di</strong> errore.<br />

Mentre ci si avvicina alla con<strong>di</strong>zione finale il sistema automaticamente <strong>di</strong>venta lineare. Se<br />

volessimo avere una ωz ben precisa basterà riscrivere le equazioni come:<br />

M<br />

i<br />

⇒ M<br />

ω<br />

ω<br />

ω<br />

x<br />

z<br />

y<br />

32e<br />

13e<br />

21e<br />

=<br />

=<br />

=<br />

2K<br />

2K<br />

2K<br />

( α&<br />

− α )<br />

= K α + K &<br />

is<br />

pi<br />

i<br />

= 2K<br />

pi<br />

q<br />

<strong>di</strong><br />

ie<br />

q<br />

i<br />

4e<br />

i<br />

+ K<br />

T<br />

+ K<br />

+ K<br />

+ K<br />

<strong>di</strong><br />

px<br />

py<br />

pz<br />

q<br />

q<br />

q<br />

dx<br />

dy<br />

dz<br />

1e<br />

2e<br />

3e<br />

q<br />

q<br />

ω<br />

ω<br />

ω<br />

4e<br />

y<br />

z<br />

4e<br />

q<br />

4e<br />

x<br />

( ω − ω )<br />

Anche ω può essere espresso in funzione dei quaternioni. Essendo:<br />

da cui:<br />

1<br />

q& = Ωq<br />

2<br />

i<br />

i<br />

+ K<br />

+ K<br />

+ K<br />

dx<br />

dy<br />

dz<br />

ω<br />

ω<br />

ω<br />

z<br />

x<br />

y


<strong>Dinamica</strong> e <strong>controllo</strong> d’assetto <strong>Appunti</strong> <strong>del</strong> <strong>corso</strong><br />

quin<strong>di</strong>:<br />

⎡ q4<br />

− q3<br />

q2<br />

⎤<br />

⎢<br />

⎥⎧ωx<br />

⎫<br />

⎢<br />

q3<br />

q4<br />

− q1⎥⎪<br />

⎪<br />

Ωq =<br />

⎨ωy<br />

⎬ = Qω<br />

⎢−<br />

q q q ⎥<br />

2 1 4 ⎪ ⎪<br />

⎢<br />

⎥⎩ωz<br />

⎭<br />

⎣−<br />

q1<br />

− q2<br />

− q3⎦<br />

ω =<br />

56<br />

2 * &<br />

dove Q * è la pseudo inversa <strong>di</strong> Q, che in questo caso particolare è coincidente con Q T ; è infatti<br />

facilmente verificabile che:<br />

Q q<br />

Q Q<br />

T =<br />

I


<strong>Dinamica</strong> e <strong>controllo</strong> d’assetto <strong>Appunti</strong> <strong>del</strong> <strong>corso</strong><br />

Manovre in tempo minimo<br />

Con le tecniche appena viste, le prestazioni sono sempre valutate in termini classici, tipicamente<br />

banda passante, risposta a transitorio e a regime. Spesso è invece necessario ottimizzare ad esempio<br />

il tempo <strong>di</strong> manovra od il consumo.<br />

Per minimizzare il tempo occorre fare un’ottimizzazione vincolata <strong>del</strong> tipo:<br />

= f t<br />

57<br />

( x − Ax Bu)<br />

f<br />

∫ dt + λ∫<br />

−<br />

min J<br />

&<br />

t 0<br />

t<br />

t 0<br />

È <strong>di</strong>fficile da risolvere in forma analitica tranne per casi semplici e particolari.<br />

Consideriamo ad esempio il caso <strong>di</strong> un satellite in rotazione attorno ad un solo asse principale<br />

d’inerzia, ovvero trascuriamo il vincolo <strong>del</strong>le equazioni <strong>di</strong> Eulero. La <strong>di</strong>namica <strong>del</strong> sistema è allora,<br />

per piccole rotazioni:<br />

M = Iα&<br />

&<br />

∫ α<br />

dα<br />

dα<br />

α&<br />

= ⇒ dt =<br />

dt α&<br />

f 1<br />

⇒ J = dα<br />

α0<br />

α&<br />

Volendo minimizzare il tempo <strong>di</strong> manovra, deve essere α& massimo, il che non vuol <strong>di</strong>re<br />

massimizzare le coppie perché vi è anche la partenza e l’arrivo, ovvero le accelerazioni per partire e<br />

fermarsi. La coppia <strong>di</strong>sponibile è però limitata al valore:<br />

u = α&<br />

& =<br />

che è un in<strong>di</strong>ce <strong>del</strong>la coppia a <strong>di</strong>sposizione. Se questa è sufficientemente elevata la manovra è così<br />

rapida che il problema <strong>del</strong> tempo minimo non è da affrontare.<br />

Integrando si ha:<br />

Ricavando il tempo dalla prima:<br />

0<br />

0<br />

α&<br />

= α&<br />

α = α<br />

α&<br />

− α&<br />

0 t =<br />

u<br />

α&<br />

α = α +<br />

α − α<br />

=<br />

1<br />

u<br />

0<br />

0<br />

0<br />

+ ut<br />

M<br />

I<br />

1<br />

+ α&<br />

0t<br />

+ ut<br />

2<br />

( α&<br />

− α&<br />

) 1 ( α&<br />

− α&<br />

)<br />

α&<br />

0<br />

u<br />

0<br />

+<br />

2<br />

1<br />

2u<br />

2<br />

dt<br />

( ) ( ) 2<br />

α&<br />

− α&<br />

+ α&<br />

− α&<br />

0<br />

u<br />

0<br />

2<br />

0


<strong>Dinamica</strong> e <strong>controllo</strong> d’assetto <strong>Appunti</strong> <strong>del</strong> <strong>corso</strong><br />

& possiamo riportare una<br />

famiglia <strong>di</strong> parabole, le cui concavità <strong>di</strong>pendono dal segno <strong>di</strong> u e la cui apertura <strong>di</strong>pende dal modulo<br />

<strong>di</strong> u:<br />

α&<br />

che è l’espressione <strong>di</strong> una parabola. Se <strong>di</strong>segnamo il piano <strong>di</strong> fase ( α, α)<br />

u0<br />

Le frecce in<strong>di</strong>cano l’unico verso <strong>di</strong> percorrenza consentito. Se ad esempio partiamo dall’origine e<br />

applichiamo una M>0 allora α& & > 0 e quin<strong>di</strong> α& è crescente. Se aumentiamo u la <strong>di</strong>sponibilità <strong>di</strong><br />

coppia è maggiore e dunque le parabole si aprono. Al limite, se u fosse infinito le parabole<br />

<strong>di</strong>venterebbero rette verticali ottenendo così un impulso. Infatti avremmo variazione <strong>di</strong> α& senza<br />

variazione <strong>di</strong> α. Se u fosse nulla avremmo rette orizzontali, ovvero α& non cambierebbe mai.<br />

α& sono nulli poiché si vuole partire ed arrivare con velocità nulla. Inoltre<br />

Solitamente α& 0 ed f<br />

spesso α0 o αf viene posto a zero perché basta traslare il sistema <strong>di</strong> assi per riportarci alla<br />

con<strong>di</strong>zione reale nel caso in cui entrambi non fossero nulli.<br />

Consideriamo il caso in cui u sia infinito:<br />

partenza<br />

M>0<br />

α&<br />

arrivo 3 2<br />

58<br />

α<br />

1 M>0 partenza<br />

0 α<br />

M


<strong>Dinamica</strong> e <strong>controllo</strong> d’assetto <strong>Appunti</strong> <strong>del</strong> <strong>corso</strong><br />

Consideriamo ora un andamento reale, ovvero con coppia massima limitata:<br />

α&<br />

59<br />

M>0 ad umax<br />

arrivo M>0 ad u


<strong>Dinamica</strong> e <strong>controllo</strong> d’assetto <strong>Appunti</strong> <strong>del</strong> <strong>corso</strong><br />

60<br />

α&<br />

α0<br />

α<br />

1<br />

retta α&<br />

= − α<br />

k<br />

Quando si giunge sulla retta cambia il segno <strong>di</strong> u, quin<strong>di</strong> si passa su <strong>di</strong> una parabola come la prima<br />

ma speculare e traslata (non è simmetrica rispetto all’origine); ci si avvicina perciò sempre più<br />

all’origine. k è quin<strong>di</strong> in<strong>di</strong>ce <strong>del</strong>lo smorzamento. Ci vorrebbe però un numero infinito <strong>di</strong> passi per<br />

giungere nell’origine.<br />

Se però tracciamo una parabola dall’origine che intersechi la prima e calcoliamo il coefficiente<br />

angolare k <strong>del</strong>la retta passante per l’origine ed il punto <strong>di</strong> intersezione giungiamo nell’origine in due<br />

passi. Dovremmo però compiere il calcolo per ogni α0. Se però ricor<strong>di</strong>amo che per α& 0 nullo si ha:<br />

e pren<strong>di</strong>amo:<br />

1<br />

α = α&<br />

2u<br />

⎛ 1<br />

= −u<br />

sign⎜<br />

α − α&<br />

α&<br />

⎝ 2u<br />

u max<br />

troviamo il punto <strong>di</strong> commutazione in modo automatico:<br />

curva <strong>di</strong> commutazione α0 α<br />

Si <strong>di</strong>mostra essere la più rapida legge <strong>di</strong> <strong>controllo</strong> per partire ed arrivare fermi. Il sistema accelera al<br />

massimo fino a metà e poi decelera al massimo fino al punto <strong>di</strong> arrivo, dove si spegnerà il sistema <strong>di</strong><br />

<strong>controllo</strong>. Il tempo è implicito nella legge <strong>di</strong> <strong>controllo</strong> e si ha solo una retroazione su α ed α& .<br />

Consideriamo infine una manovra per ottimizzare il consumo. Occorre in questo caso fissare un<br />

tempo massimo <strong>di</strong> manovra. Può essere visto come una manovra a tempo minimo con tratti ad<br />

α& costanti:<br />

2<br />

α&<br />

⎞<br />

⎟<br />


<strong>Dinamica</strong> e <strong>controllo</strong> d’assetto <strong>Appunti</strong> <strong>del</strong> <strong>corso</strong><br />

α&<br />

Il cambio <strong>di</strong> parabola avviene in un tempo finito. Se poniamo tmax pari al tempo minimo otteniamo<br />

il <strong>controllo</strong> a tempo minimo. Anche in questo caso conviene avere u=umax. Dunque fissare tmax<br />

equivale a fissare α& max .<br />

Ricor<strong>di</strong>amo che tutto ciò vale solo se compiamo una rotazione attorno ad un asse principale<br />

d’inerzia; in caso contrario avremmo dovuto compiere l’ottimizzazione considerando il vincolo non<br />

lineare <strong>del</strong>le intere equazione <strong>di</strong> Eulero.<br />

61<br />

α0<br />

α


<strong>Dinamica</strong> e <strong>controllo</strong> d’assetto <strong>Appunti</strong> <strong>del</strong> <strong>corso</strong><br />

Controllo non lineare tramite attuatori a getto a spinta costante<br />

Tenendo presente il comportamento <strong>del</strong> satellite visualizzato nel piano <strong>di</strong> fase, è possibile impostare<br />

un sistema <strong>di</strong> <strong>controllo</strong> non lineare <strong>di</strong>saccoppiato su ogni asse. Il <strong>controllo</strong> non è effettuato tramite<br />

un <strong>controllo</strong>re lineare (es. PD) ma attraverso una combinazione <strong>del</strong>la variabile angolare ϑ e <strong>del</strong>la<br />

sua derivata dϑ. In particolare un blocco denominato “Schmitt trigger” controlla il valore <strong>del</strong>la<br />

variabile ϑ+τdϑ. Supponiamo, a titolo <strong>di</strong> esempio, che ϑ+τdϑ risulti oltre il valore limite uon. In tal<br />

caso gli attuatori vengono accesi fino a che la variabile ϑ+τdϑ raggiunge il valore limite <strong>di</strong><br />

spegnimento uoff.<br />

ϑ c<br />

+<br />

-<br />

-uon<br />

ε = ϑ + τ & ϑ<br />

Schmitt trigger<br />

-uoff<br />

U<br />

1+τs<br />

62<br />

uoff<br />

I valori uon, uoff sono determinabili a partire dalle richieste <strong>di</strong> angolo <strong>di</strong> errore massimo ϑmax,<br />

velocità angolare massima dϑmax e <strong>del</strong>la costante τ. Dall’intersezione tra la parabola, rappresentante<br />

il comportamento nel piano <strong>di</strong> fase <strong>del</strong> satellite controllato, e <strong>del</strong>la retta orizzontale <strong>di</strong> or<strong>di</strong>nata pari<br />

alla velocità angolare massima, possiamo ricavare ϑ1, ascissa <strong>del</strong> punto <strong>di</strong> intersezione <strong>del</strong>le due<br />

curve:<br />

uon<br />

dϑ<br />

ϑ1 = ϑmax<br />

−<br />

2u<br />

dove uc = M/I è il comando <strong>di</strong> <strong>controllo</strong>. La retta <strong>di</strong> commutazione corrispondente all’accensione<br />

dei razzetti deve passare per il punto (ϑ1, dϑmax) e avere pendenza pari a −1/τ. Il valore <strong>di</strong> τ può<br />

essere scelto arbitrariamente, analizzando il comportamento <strong>del</strong> <strong>controllo</strong>. I valori <strong>di</strong> uon e uoff sono<br />

quin<strong>di</strong> determinabili dalle relazioni:<br />

uon = τdϑ+ϑ1<br />

uoff = −τdϑ+ϑ1<br />

Per simmetria è possibile ricavare i valori <strong>di</strong> accensione e spegnimento in <strong>di</strong>rezione opposta. Sul<br />

piano <strong>di</strong> fase, in assenza <strong>di</strong> <strong>di</strong>sturbi e <strong>di</strong> errori sui sensori, la soluzione deve convergere a un ciclo<br />

limite contenuto tra i valori −ϑmax/+ϑmax e −dϑmax/+dϑmax.<br />

2<br />

max<br />

c<br />

ε<br />

1<br />

I ⋅ s<br />

2<br />

ϑ


<strong>Dinamica</strong> e <strong>controllo</strong> d’assetto <strong>Appunti</strong> <strong>del</strong> <strong>corso</strong><br />

ε = u off<br />

− ϑmax<br />

ε = uon<br />

ϑ &<br />

ε = −u<br />

on<br />

ϑmax &<br />

ϑmax & −<br />

63<br />

ϑ max<br />

ε = −u<br />

off<br />

Nel transitorio, per errori gran<strong>di</strong> sugli angoli e sule velocità angolari, il <strong>controllo</strong> commuta tra valori<br />

positivi e negativi seguendo la medesima logica, e a con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> scegliere il parametro τ col segno<br />

corretto il <strong>di</strong>agramma nel piano <strong>di</strong> fase tenderà a convergere al ciclo limite appena in<strong>di</strong>viduato.<br />

Considerando l’inevitabile presenza <strong>di</strong> errori sui sensori ed i ritar<strong>di</strong> nell’applicazione <strong>del</strong>la legge <strong>di</strong><br />

<strong>controllo</strong>, le commutazioni <strong>del</strong> <strong>controllo</strong> da valori positivi a nulli e/o negativi non avverranno<br />

istantaneamente sulle linee <strong>di</strong> commutazione progettate, ed il ciclo limite reale a cui sarà soggetto il<br />

moto angolare <strong>del</strong> satellite non sarà esattamente sovrapposto al ciclo <strong>di</strong> ideale <strong>di</strong> progetto, ma si<br />

<strong>di</strong>scosterà leggermente da esso come illustrato nell’esempio <strong>del</strong>la figura seguente.<br />

ϑ l<br />

ϑ


<strong>Dinamica</strong> e <strong>controllo</strong> d’assetto <strong>Appunti</strong> <strong>del</strong> <strong>corso</strong><br />

dθ/dt<br />

0.03<br />

0.02<br />

0.01<br />

0<br />

-0.01<br />

-0.02<br />

-0.03<br />

Diagramma effettivo nel piano <strong>di</strong> fase<br />

-θ max<br />

-0.1 -0.05 0<br />

θ<br />

0.05 0.1<br />

64<br />

θ max<br />

dθ max<br />

-dθ max<br />

Una alternativa al proce<strong>di</strong>mento appena illustrato è costituita dal cosiddetto “modulatore PWPF”<br />

(Pulse-Width-Pulse-Frequency Modulator), che varia sia la durata che la frequenza <strong>di</strong> accensione<br />

dei razzetti. Tale modulazione è ottenuta, come riportato nel <strong>di</strong>agramma sottostante, integrando i<br />

segnali <strong>di</strong> richesta <strong>di</strong> azione <strong>di</strong> <strong>controllo</strong> fino a quando non si superi la soglia <strong>di</strong> accensione uon.<br />

legge <strong>di</strong><br />

<strong>controllo</strong><br />

+<br />

-<br />

E<br />

k<br />

1+ τs<br />

Modulatore PWPF<br />

U<br />

umax<br />

Uc -uon -uoff<br />

Uc U<br />

-umax<br />

uoff<br />

uon<br />

comando<br />

attuatori<br />

Quando il modulatore PWPF fornisce un comando effettivo al satellite, la coppia generata viene<br />

sottratta alla richiesta <strong>del</strong> <strong>controllo</strong>re prima <strong>di</strong> essere filtrata dall’integratore. Dato che<br />

verosimilmente la coppia Uc sarà superiore alla richiesta <strong>del</strong> <strong>controllo</strong>re, il segnale integrato<br />

cambierà segno e pertanto dopo un breve intervallo temporale il modulatore PWPF interrompe<br />

l’azione <strong>di</strong> <strong>controllo</strong>. In tali con<strong>di</strong>zioni si ripristina il comportamento iniziale <strong>del</strong> modulatore, fino al<br />

successivo superamento <strong>del</strong>la soglia <strong>di</strong> accensione. La separazione temporale tra due impulsi <strong>di</strong><br />

<strong>controllo</strong> <strong>di</strong>pende dalla legge <strong>di</strong> <strong>controllo</strong> selezionata, mentre la durata <strong>di</strong> ciascun impulso <strong>di</strong><br />

<strong>controllo</strong> <strong>di</strong>pende dal valore <strong>di</strong> coppia massima <strong>di</strong>sponibile Uc. Ipotizzando una richiesta <strong>di</strong><br />

<strong>controllo</strong> costante, l’andamento temporale <strong>del</strong>la risposta <strong>del</strong> satellite può essere schematizzata come<br />

segue.


<strong>Dinamica</strong> e <strong>controllo</strong> d’assetto <strong>Appunti</strong> <strong>del</strong> <strong>corso</strong><br />

contr.<br />

E<br />

Uc<br />

U<br />

1<br />

0.5<br />

0<br />

0<br />

1<br />

0.5<br />

1 2 3 4 5<br />

t<br />

6 7 8 9 10<br />

0<br />

-0.5<br />

0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10<br />

1<br />

t<br />

0.5<br />

0<br />

0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10<br />

1<br />

t<br />

0.5<br />

0<br />

0 1 2 3 4 5<br />

t<br />

6 7 8 9 10<br />

65


<strong>Dinamica</strong> e <strong>controllo</strong> d’assetto <strong>Appunti</strong> <strong>del</strong> <strong>corso</strong><br />

<strong>Sistemi</strong> <strong>di</strong> smorzamento passivo<br />

È possibile fare una <strong>di</strong>stinzione fra il <strong>controllo</strong> per variare l’assetto <strong>del</strong> satellite (manovra) e il<br />

<strong>controllo</strong> <strong>del</strong>la stabilità; infatti i controlli <strong>di</strong> manovra permettono anche <strong>di</strong> controllare la stabilità<br />

mentre i <strong>controllo</strong>ri <strong>di</strong> stabilità non permettono il <strong>controllo</strong> <strong>di</strong> manovra perché in genere sono<br />

sistemi passivi. Esistono infatti degli smorzatori che permettono <strong>di</strong> annullare le oscillazioni in modo<br />

passivo.<br />

Ve<strong>di</strong>amo degli esempi sui moti <strong>di</strong> nutazione (moto conico <strong>del</strong>l’asse <strong>di</strong> rotazione) e librazione (moto<br />

pendolare attorno all’asse <strong>di</strong> rotazione che nasce con i gra<strong>di</strong>enti <strong>di</strong> gravità) <strong>del</strong> satellite. Questi<br />

sistemi non permettono <strong>di</strong> fare manovre e anzi in alcuni casi potrebbero anche ostacolarle.<br />

In genere gli smorzatori <strong>di</strong> nutazione si basano su effetti viscosi, cioè mettendo in rotazione un<br />

fluido viscoso quando si deve smorzare il movimento.<br />

Considerando un satellite a doppio spin con velocità angolare nominale attorno all’asse z, la<br />

nutazione si manifesta come oscillazioni <strong>di</strong> x e y, quin<strong>di</strong> si può pensare <strong>di</strong> smorzarla usando un<br />

anello <strong>di</strong> fluido attorno all’asse x. Essendo le equazioni x e y accoppiate in<strong>di</strong>rettamente si controlla<br />

anche l’asse y:<br />

X<br />

Se consideriamo l’anello fermo (ruota <strong>di</strong> reazione) possiamo scrivere le seguenti equazioni:<br />

h =<br />

Z<br />

( I ω + I ω ) i + I ω j + ( I ω + I ω )<br />

x<br />

( I − I )<br />

⎧I<br />

ω&<br />

x x + z<br />

⎪<br />

⎪I<br />

ω&<br />

y y + x<br />

⎪<br />

⎨I<br />

ω&<br />

+ I ω&<br />

z z r r +<br />

⎪<br />

⎪<br />

Irω&<br />

r = 0<br />

⎪<br />

⎩<br />

If<br />

ω&<br />

f + c x<br />

x<br />

f<br />

y<br />

( I − I )<br />

z<br />

ω ω<br />

ω ω<br />

( I − I )<br />

y<br />

( ω + ω )<br />

f<br />

f<br />

z<br />

x<br />

y<br />

z<br />

x<br />

= 0<br />

66<br />

y<br />

+ I ω ω<br />

− I ω ω<br />

ω ω<br />

x<br />

r<br />

r<br />

r<br />

r<br />

y<br />

y<br />

x<br />

+ I ω&<br />

+ I ω ω<br />

− I ω ω<br />

dove c è il coefficiente <strong>di</strong> <strong>di</strong>ssipazione viscosa che è moltiplicato per la velocità angolare assoluta e<br />

non per quella relativa.<br />

Linearizzando le equazioni otteniamo:<br />

y<br />

z<br />

f<br />

z<br />

f<br />

f<br />

f<br />

f<br />

r<br />

f<br />

y<br />

r<br />

k<br />

= 0<br />

z<br />

= 0<br />

Y<br />

= 0


<strong>Dinamica</strong> e <strong>controllo</strong> d’assetto <strong>Appunti</strong> <strong>del</strong> <strong>corso</strong><br />

⎧I<br />

ω&<br />

x x + z<br />

⎪<br />

⎪I<br />

ω&<br />

y y +<br />

⎪<br />

⎨I<br />

ω&<br />

f f +<br />

⎪I<br />

ω&<br />

z z + Irω&<br />

⎪<br />

⎪I<br />

ω&<br />

= 0<br />

⎩ r r<br />

( I − I )<br />

( Ix<br />

− Iz<br />

) ωx<br />

c(<br />

ω + ω )<br />

r<br />

f<br />

y<br />

= 0<br />

ω ω<br />

x<br />

z<br />

y<br />

ω − I ω ω + I ω ω = 0<br />

z<br />

= 0<br />

67<br />

+ I ω ω<br />

r<br />

r<br />

r<br />

r<br />

y<br />

x<br />

+ I ω&<br />

Le ultime due equazione ci danno il movimento attorno a z, le prime tre invece rappresentano un<br />

movimento smorzato in cui lo smorzamento <strong>di</strong>pende solo da c.<br />

Il luogo <strong>del</strong>le ra<strong>di</strong>ci <strong>di</strong> questo sistema è:<br />

Se quin<strong>di</strong> c è troppo elevato la soluzione è troppo poco smorzata.<br />

Se ω z è nullo e If


<strong>Dinamica</strong> e <strong>controllo</strong> d’assetto <strong>Appunti</strong> <strong>del</strong> <strong>corso</strong><br />

La velocità <strong>di</strong>penderà anche dalla velocità <strong>del</strong> pendolo.<br />

z<br />

Esistono anche <strong>di</strong>spositivi semiattivi. Per smorzare la nutazione è possibile agire su ω o su h. Si può<br />

agire su h con i razzetti. Per riallineare ω ed h si genera un impulso con i razzetti quando la fase è<br />

corretta:<br />

È anche possibile compiere manovre mo<strong>di</strong>ficando in due tempi h con la stessa tecnica:<br />

F<br />

h h h h<br />

ω ω ω<br />

ω<br />

impulso impulso<br />

Per il moto <strong>di</strong> librazione si utilizzano sistemi passivi per smorzare le oscillazioni <strong>di</strong> αz:<br />

α& &<br />

z<br />

68<br />

R<br />

2<br />

+ 3K pn<br />

αz<br />

= 0<br />

y<br />

αz x<br />

La velocità angolare è n + α&<br />

z . In questo caso agire solo sulla velocità angolare non è molto utile<br />

perché la velocità non cambia mai segno se n > α&<br />

z sempre. Dobbiamo quin<strong>di</strong> agire solo su α& z .<br />

h<br />

ω<br />

y


<strong>Dinamica</strong> e <strong>controllo</strong> d’assetto <strong>Appunti</strong> <strong>del</strong> <strong>corso</strong><br />

A questo scopo si può usare un magnete permanente immerso in un fluido, che tende a rimanere<br />

allineato con la ra<strong>di</strong>ale.<br />

Anche per il <strong>controllo</strong> <strong>del</strong>la librazione si può usare un sistema semiattivo:<br />

y<br />

x<br />

Avvicinando e allontanando la massa si controlla l’effetto <strong>del</strong>le coppie <strong>di</strong> gra<strong>di</strong>ente <strong>di</strong> gravità e<br />

quin<strong>di</strong> la librazione.<br />

Una interessante modalità <strong>di</strong> smorzamento si basa sul principio <strong>di</strong> conservazione <strong>del</strong> momento <strong>del</strong>la<br />

quantità <strong>di</strong> moto, per una configurazione in cui la massa <strong>di</strong> estremità possa essere allontanata e/o<br />

avvicinata al corpo <strong>del</strong> satellite. Se la massa è estesa il momento <strong>del</strong>la quantità <strong>di</strong> moto vale:<br />

Se la massa è retratta invece si ha:<br />

Essendo h costante si ottiene:<br />

Essendo inoltre Ir


<strong>Dinamica</strong> e <strong>controllo</strong> d’assetto <strong>Appunti</strong> <strong>del</strong> <strong>corso</strong><br />

Quin<strong>di</strong>, considerando α& z0<br />

negativo otterremo:<br />

I<br />

I<br />

z<br />

r<br />

( n − α&<br />

z0<br />

) = Ir<br />

( n − α&<br />

z1<br />

)<br />

( n + α&<br />

) = I ( n + α&<br />

) ⇒ I ( n + α&<br />

) = I ( n + α&<br />

)<br />

z2<br />

imponendo che α& z2<br />

sia nullo si ricava:<br />

da cui:<br />

I<br />

I<br />

z<br />

r<br />

( n − α&<br />

)<br />

I<br />

=<br />

z<br />

z0<br />

z<br />

α&<br />

( 2n − α&<br />

)<br />

2n<br />

z1<br />

z3<br />

=<br />

70<br />

r<br />

( I − I )<br />

z<br />

I<br />

r<br />

r<br />

( I I )<br />

⎛<br />

I n z −<br />

= r ⎜ −<br />

⎝ Ir<br />

z0<br />

r<br />

n<br />

z1<br />

z<br />

z3<br />

n ⎞ ⎛ 2I I<br />

I n r − z ⎞<br />

⎟ = r ⎜<br />

I ⎟<br />

⎠ ⎝ r ⎠<br />

ottenendo così il valore <strong>di</strong> Ir necessario a smorzare completamente la librazione me<strong>di</strong>ante 2 sole<br />

manovre.<br />

L’operazione nel caso migliore dura mezza oscillazione <strong>di</strong> librazione e nel caso peggiore 1.5 perio<strong>di</strong><br />

3n Kp<br />

≅ 1 , ovvero vi sono 1.7 oscillazioni in<br />

<strong>di</strong> librazione, che ha una frequenza <strong>di</strong> circa ( )<br />

un’orbita e quin<strong>di</strong> la manovra dura quasi un’orbita.


<strong>Dinamica</strong> e <strong>controllo</strong> d’assetto <strong>Appunti</strong> <strong>del</strong> <strong>corso</strong><br />

Smorzamento <strong>del</strong>la velocità <strong>di</strong> spin all’espulsione dal lanciatore<br />

Quando il satellite è espulso dal lanciatore spesso possiede una velocità <strong>di</strong> spin non voluta, e<br />

comunque per acquisire l’assetto corretto viene prima fermato e poi fatto ripartire.<br />

Oltre ai sistemi <strong>di</strong> <strong>controllo</strong> attivo, basati sui principi visti in precedenza, possono essere utilizzati<br />

sistemi passivi per il despinnaggio. Un metodo passivo consiste nell’utilizzo <strong>di</strong> masse in moto, che<br />

annullino il momento <strong>del</strong>la quantità <strong>di</strong> moto posseduta dal satellite.<br />

Supponiamo che il satellite abbia una velocità <strong>di</strong> spin <strong>di</strong>retta come l’asse z, e ipotizziamo per<br />

semplicità una forma cilindrica. Poniamo due masse ancorate al satellite e avvolte con un filo sul<br />

satellite. Sganciando le masse mentre il satellite è in rotazione una parte <strong>del</strong> filo si stacca dalla<br />

superficie:<br />

y<br />

ωz<br />

m x<br />

R<br />

Consideriamo il sistema mobile (j,k) in cui l’asse j in<strong>di</strong>vidua il punto <strong>di</strong> contatto <strong>del</strong> filo con la<br />

superficie <strong>del</strong> satellite; sia ϕ l’angolo <strong>del</strong> punto <strong>di</strong> tangenza <strong>del</strong> filo rispetto all’asse x in ogni istante<br />

e ϕ& la velocità angolare <strong>del</strong>la terna mobile.<br />

All’istante iniziale è:<br />

h<br />

T<br />

0<br />

0<br />

=<br />

=<br />

71<br />

k<br />

2 ( Iz<br />

+ 2mR<br />

) ω0<br />

2<br />

2 ω0<br />

( Iz<br />

+ 2mR<br />

)<br />

2<br />

dove Iz è il momento d’inerzia <strong>del</strong> solo satellite e mR 2 è il contributo al momento d’inerzia dato da<br />

una massa.<br />

In un istante generico occorre valutare la velocità <strong>del</strong>la massa m:<br />

Si ottiene perciò:<br />

⎧Rϕ<br />

v = ⎨<br />

⎩−<br />

R<br />

r = R j − Rϕk<br />

v = r&<br />

+ ω ∧ r<br />

ω = ω + ϕ&<br />

z<br />

( ω + ϕ&<br />

z )<br />

ϕ&<br />

+ R(<br />

ω + ϕ&<br />

)<br />

z<br />

y<br />

= Rω<br />

z<br />

j<br />

ϕ<br />

x


<strong>Dinamica</strong> e <strong>controllo</strong> d’assetto <strong>Appunti</strong> <strong>del</strong> <strong>corso</strong><br />

Il momento <strong>del</strong>la quantità <strong>di</strong> moto <strong>di</strong> una singola massa, che sarà <strong>di</strong>retto come z, è:<br />

h<br />

T<br />

m<br />

m<br />

=<br />

( z<br />

z<br />

2<br />

ϕ ) m<br />

m 2 2 2 ( R ω + R ( ω<br />

2 2<br />

+ ϕ&<br />

) ϕ )<br />

2 2<br />

( r ∧ v)<br />

m = R ω + R ( ω + ϕ&<br />

)<br />

1<br />

= mv<br />

⋅ v =<br />

2 2<br />

Essendo h e T costanti nel tempo, uguagliando queste espressioni a quelle iniziali:<br />

h<br />

T<br />

0<br />

0<br />

=<br />

=<br />

72<br />

z<br />

2<br />

2<br />

2<br />

( Iz<br />

+ 2mR<br />

) ω0<br />

= Izωz<br />

+ 2mR<br />

( ωz<br />

+ ϕ ( ωz<br />

+ ϕ&<br />

) )<br />

( I<br />

2<br />

2 ω0<br />

+ 2mR<br />

)<br />

2<br />

2<br />

Izωz<br />

2mR<br />

2 2<br />

= + ( ω + ϕ ( ω<br />

2<br />

+ ϕ&<br />

) )<br />

nelle quali sono stati introdotti i termini <strong>del</strong> solo satellite.<br />

z<br />

Considerando le due equazioni insieme abbiamo come variabili ωz e ϕ& :<br />

2<br />

2<br />

( ) ( ) ( )<br />

( ) ( ) ( ) 2<br />

2<br />

2<br />

2 2<br />

Iz<br />

+ 2mR<br />

ω0<br />

= Iz<br />

+ 2mR<br />

ωz<br />

+ 2mR<br />

ϕ ωz<br />

+ ϕ&<br />

2 2 2<br />

2 2<br />

2 2<br />

I + 2mR<br />

ω = I ω + 2mR<br />

ω + 2mR<br />

ϕ ω + ϕ&<br />

z<br />

0<br />

z<br />

z<br />

Considerando l’inerzia totale iniziale rapportata all’inerzia iniziale <strong>del</strong>le due masse si ottiene il<br />

parametro:<br />

Quin<strong>di</strong> le equazioni sono:<br />

⎪⎧<br />

aω<br />

⎨<br />

⎪⎩ aω<br />

0<br />

2<br />

0<br />

⎪⎧<br />

a<br />

⇒ ⎨<br />

⎪⎩ a<br />

⇒<br />

⇒<br />

⇒<br />

a =<br />

2<br />

z<br />

2 ( I + 2mR<br />

)<br />

z<br />

2mR<br />

2<br />

= aωz<br />

+ ϕ ( ωz<br />

+ ϕ&<br />

)<br />

2 2<br />

2<br />

= aωz<br />

+ ϕ ( ωz<br />

+ ϕ&<br />

)<br />

2<br />

( ω − ω ) = ϕ ( ω + ϕ&<br />

)<br />

2 2 2<br />

( ω − ω ) = ϕ ( ω + ϕ&<br />

)<br />

2<br />

⎪⎧<br />

a(<br />

ω0<br />

− ωz<br />

) = ϕ ( ωz<br />

+ ϕ&<br />

)<br />

⎨<br />

2<br />

⎪⎩ a(<br />

ω0<br />

− ωz<br />

)( ω0<br />

+ ωz<br />

) = ϕ ( ωz<br />

+ ϕ&<br />

)<br />

2<br />

2<br />

2<br />

ϕ ( ωz<br />

+ ϕ&<br />

)( ω0<br />

+ ωz<br />

) = ϕ ( ωz<br />

+ ϕ&<br />

)<br />

( ω + ω ) = ( ω + ϕ&<br />

)<br />

0<br />

0<br />

0<br />

⇒ ϕ&<br />

= ω<br />

Quin<strong>di</strong> il filo si srotola a velocità costante e pari alla velocità angolare iniziale.<br />

Possiamo quin<strong>di</strong> sostituire:<br />

Quin<strong>di</strong> si ricava:<br />

0<br />

z<br />

z<br />

z<br />

ϕ = ω<br />

z<br />

z<br />

z<br />

2<br />

( ϕ = 0)<br />

0 t 0<br />

2<br />

z<br />

z<br />

2<br />

z<br />

z


<strong>Dinamica</strong> e <strong>controllo</strong> d’assetto <strong>Appunti</strong> <strong>del</strong> <strong>corso</strong><br />

Essendo:<br />

a<br />

2 2<br />

( ω − ω ) = ω t ( ω + ω )<br />

ω<br />

ω<br />

z<br />

z<br />

0<br />

2 2 ( ω t + a)<br />

0<br />

z<br />

a − ω t<br />

=<br />

a + ω<br />

2 2<br />

0<br />

2 2<br />

0t<br />

73<br />

0<br />

= aω<br />

ω<br />

0<br />

ϕ = ω t<br />

0<br />

L = Rϕ<br />

0<br />

z<br />

− ω t<br />

dove L è la lunghezza <strong>del</strong> filo srotolato, si può anche ricavare:<br />

ω<br />

z<br />

a − R<br />

=<br />

a + R<br />

2<br />

2<br />

2<br />

L<br />

ω 2<br />

L<br />

Possiamo così calcolare il tempo dalla prima forma <strong>di</strong> ωz ed il valore <strong>di</strong> L dalla seconda forma <strong>di</strong> ωz<br />

necessari ad avere ωz=0:<br />

a<br />

t =<br />

ω<br />

L = R<br />

La lunghezza non <strong>di</strong>pende quin<strong>di</strong> dalla velocità iniziale e quin<strong>di</strong> questo sistema funziona<br />

correttamente anche se non è conosciuta con precisione la velocità iniziale.<br />

Per avere una velocità non nulla occorre risolvere l’equazione e conoscere con precisione la velocità<br />

iniziale.<br />

0<br />

a<br />

3<br />

0<br />

0<br />

2<br />

0

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!