27.05.2013 Views

risonanza di una tuning fork di quarzo

risonanza di una tuning fork di quarzo

risonanza di una tuning fork di quarzo

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

OSCILLAZIONI DEL DIAPASON (TUNING FORK)<br />

L’oscillazione Loscillazione riguarda la deformazione<br />

elastica dei rebbi<br />

Esistono <strong>di</strong>versi mo<strong>di</strong> <strong>di</strong> oscillazione: il<br />

fondamentale ( (più “intenso”) ) coinvolge<br />

la flessione elastica dei rebbi<br />

Rispetto alla flessione <strong>di</strong> <strong>una</strong> barra, il<br />

<strong>di</strong>apason presenta minori attenuazioni<br />

(<strong>di</strong>ssipazioni) perché la particolare<br />

struttura implica che la “base <strong>di</strong><br />

appoggio” ” (l (il manico) ) sia<br />

costantemente ferma non si perde<br />

energia nell’appoggio<br />

In musica, il <strong>di</strong>apason viene usato per generare <strong>una</strong><br />

nota <strong>di</strong> riferimento (generalmente (g il La @ 440 Hz) )<br />

La nota u<strong>di</strong>bile viene prodotta un seguito<br />

all’oscillazione dei rebbi a <strong>una</strong> data frequenza, che dà<br />

luogo a un’onda <strong>di</strong> pressione (onda sonora) alla<br />

frequenza data


FREQUENZA DI OSCILLAZIONE<br />

La frequenza (nota) caratteristica corrisponde a <strong>una</strong> <strong>risonanza</strong> del sistema.<br />

Colpendo il <strong>di</strong>apason se ne induce la vibrazione (un colpetto fornisce uno spettro molto vasto<br />

<strong>di</strong> frequenze) ee, dopo un tempo brevissimo brevissimo, il sistema oscilla alla sua frequenza <strong>di</strong> <strong>risonanza</strong><br />

Esempio: <strong>di</strong>apason <strong>di</strong> acciaio con rebbi cilindrici<br />

E ~ 2x1011 Pa; ρ ~ 8x103 kg/m3 E 2x10 Pa; ρ 8x10 kg/m<br />

per l ~ 20 cm, R ~ 2 mm ho f<br />

=<br />

−3<br />

2×<br />

10 m<br />

−2<br />

2<br />

ππ<br />

× 2<br />

4×<br />

10<br />

m<br />

11 N<br />

× 10 2<br />

m<br />

3 kg<br />

8×<br />

10 3<br />

m<br />

≈ 5×<br />

10<br />

−2<br />

1<br />

m<br />

8<br />

3×<br />

10 kg m<br />

2<br />

4 kg m<br />

4<br />

s<br />

-2<br />

≈<br />

400 Hz<br />

(La)


MATERIALI PIEZOELETTRICI<br />

…ee viceversa viceversa, cioè ho<br />

deformazione<br />

meccanica se applico<br />

campo p elettrico<br />

(ovvero <strong>di</strong>fferenza <strong>di</strong><br />

potenziale su<br />

opportuni elettro<strong>di</strong>)<br />

Moltissime applicazioni dei materiali piezoelettrici (soprattutto ceramiche, tipo PZT):<br />

Trasduttori (tweeters, cicalini,etc.), bagni a ultrasuoni, microfoni, pick‐up, accelerometri,<br />

traslatori e posizionatori nanometrici, memorie non volatili, etc.


TUNING FORK DI QUARZO<br />

Diapason fatto <strong>di</strong> <strong>quarzo</strong> sintetico (SiO x) dotato <strong>di</strong> elettro<strong>di</strong> metallici collegati a due filini<br />

Il <strong>quarzo</strong> è (debolmente) piezoelettrico<br />

applicando un segnale elettrico posso mettere in oscillazione meccanica il<br />

<strong>di</strong>apason (e viceversa leggere l’ampiezza <strong>di</strong> oscillazione)<br />

Componente fondamentale degli orologi al <strong>quarzo</strong> (si chiamano così per questo!)


RISONANZA DELLA TUNING FORK<br />

Inviando un segnale elettrico modulato, ad esempio sinusoidale, alla <strong>tuning</strong> <strong>fork</strong> se ne eccita il<br />

movimento i meccanico, i cioè i èil il segnale l elettrico l i modulato d l è lla fforzante dli del sistema<br />

In con<strong>di</strong>zioni effettive <strong>di</strong> lavoro, cioè usando segnali elettrici <strong>di</strong> forzante con ampiezza massima<br />

~ V, , si hanno oscillazioni meccaniche dei rebbi molto p piccole ( (ampiezze p tipiche p < 100 nm) )<br />

Alla <strong>risonanza</strong>, l’oscillazione ha la maggiore ampiezza |A| (e il trasferimento <strong>di</strong> energia dalla<br />

forzante alla <strong>tuning</strong> <strong>fork</strong>, che va come |A| 2 è massimo)


Generatore <strong>di</strong> funzioni:<br />

crea un segnale<br />

sinusoidale alla frequenza<br />

desiderata (è la forzante<br />

del sistema)<br />

ESPERIMENTO<br />

Tuning <strong>fork</strong>: è l’oscillatore,<br />

dotato <strong>di</strong> <strong>una</strong> propria<br />

frequenza <strong>di</strong> <strong>risonanza</strong><br />

Resistenza elettrica: serve<br />

per estrarre un segnale<br />

elettrico proporzionale<br />

all’ampiezza <strong>di</strong> oscillazione<br />

PC: registra i dati, ne fa il<br />

quadrato (occorre |A| 2 q ( | | !) ) in<br />

funzione della frequenza, fa il<br />

best fit a minimo chi‐quadro<br />

Oscilloscopio: serve per<br />

visualizzare l’ampiezza <strong>di</strong><br />

oscillazione (a <strong>una</strong> data<br />

frequenza)<br />

Lock‐in: serve per misurare<br />

l’ampiezza <strong>di</strong> oscillazione<br />

(segnale elettrico<br />

proporzionale all’ampiezza <strong>di</strong><br />

oscillazione meccanica)


|A| .un.]<br />

2 [arb<br />

|A| .]<br />

2 [arb.un<br />

30<br />

25<br />

20<br />

15<br />

10<br />

5<br />

0<br />

2.0<br />

1.5<br />

1.0<br />

0.5<br />

0.0<br />

32.74<br />

32.74<br />

Fork incapsulata<br />

32.75<br />

32.76<br />

exp. data<br />

best fit to a Lorentzian<br />

x0=(32769±0.4) Hz<br />

2γ=(3.07±0.01) ( ) Hz<br />

χ 2<br />

rid=0.65<br />

32.75<br />

32.77<br />

Frequency [Hz]<br />

32.76<br />

32.77<br />

Frequency [Hz]<br />

RISONANZA<br />

exp. data<br />

best fit to a Lorentzian<br />

x0=(32764±0.5) Hz<br />

2γ=(0.973±0.005) Hz<br />

χ 2<br />

χ rid=0.46 =0 46<br />

32.78<br />

Fork nuda<br />

32.78<br />

32.79<br />

32.79<br />

Si osserva il picco <strong>di</strong> <strong>risonanza</strong> in<br />

prossimità della frequenza<br />

nominale<br />

La curva <strong>di</strong> <strong>risonanza</strong> (grafico <strong>di</strong><br />

|A| 2 in funzione <strong>di</strong> f , ovvero <strong>di</strong> ω)<br />

segue abbastanza bene la forma<br />

Lorentziana prevista dalla teoria<br />

La frequenza <strong>di</strong> <strong>risonanza</strong> e<br />

soprattutto la larghezza della<br />

“forma <strong>di</strong> riga” <strong>di</strong>pende<br />

dall’”ambiente”: lasciando la <strong>fork</strong><br />

in aria, cioè togliendola dal vuoto<br />

che è fatto nella capsula, la<br />

viscosità dell’aria smorza<br />

l’oscillazione, fa aumentare γ e<br />

quin<strong>di</strong> la larghezza della<br />

Lorentziana (che intanto si<br />

“abbassa”, guardate la scala<br />

verticale)<br />

In termini “generali”, la <strong>risonanza</strong> dà luogo a <strong>una</strong> “forma <strong>di</strong> riga” (cfr spettroscopia!)

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!