27.05.2013 Views

Annessione fi Ferentino al registro italiano.pdf - ITIS Morosini

Annessione fi Ferentino al registro italiano.pdf - ITIS Morosini

Annessione fi Ferentino al registro italiano.pdf - ITIS Morosini

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Già la riunione della Giunta del 6 ottobre è presieduta d<strong>al</strong>l’avv. Achille Giorgi. In<br />

questa seduta la giunta assume importanti decisioni di carattere tariffario e stabilendo le<br />

base d’asta per l’app<strong>al</strong>to per la macellazione, la vendita del pane, del latte,<br />

dell’illuminazione e per i dazi comun<strong>al</strong>i.<br />

Uno degli argomenti centr<strong>al</strong>i della Giunta provvisoria fu l’istruzione che<br />

rappresentava un segno di rottura con la precedente amministrazione pap<strong>al</strong>ina. La<br />

Luogotenenza gener<strong>al</strong>e con sede in Roma che governava in via provvisoria gli ex territori<br />

dello stato ponti<strong>fi</strong>cio, invitò i comuni a provvedere <strong>al</strong>l’istituzione di scuole. La Giunta<br />

convocò un’assemblea di padri di famiglia per la scelta degli insegnanti. Da questa scaturì<br />

la seguente decisione:<br />

Per la scuola di Filoso<strong>fi</strong>a don Alfonso Anticoli di S. Stefano;<br />

Umanità e Rettorica don Fernando Leonardi Romagnolo<br />

Per la grammatica superiore don Benedetto Forti di Terracina<br />

Per la grammatica inferiore don Filippo Micheli Romano<br />

Per l'elementare superiore don Pietro Bocanelli<br />

per l'elementare inferiore don Antonio Marchioni<br />

Per Ispettore <strong>al</strong>le scuole don Giuseppe Pompeo<br />

Questa decisione fu contestata d<strong>al</strong>la Luogotenenza Gener<strong>al</strong>e in quanto il Comune prima<br />

doveva istituire quattro scuole elementari e due ser<strong>al</strong>i e non scuole superiori, inoltre la<br />

Luogotenenza inviò un direttore di propria scelta il maestro Alberto Forti di V<strong>al</strong>enza<br />

(Alessandria) mentre la Giunta si occupò di scegliere i maestri, furono: eletti per le tre<br />

scuole elementari inferiori i signori Antonio Pro, e Vincenzo Ceccarelli col mensibile<br />

assegnamento di L.30 (euro 115,.63) per cadauno; Per una scuola elementare superiore<br />

il sig. Luigi Bernola col mensile assegnamenti di L.33,78 (euro 130.21) e per Prefetto il<br />

maestro don Giuseppe Pompeo col mensile assegnamento di lire 37,80 (euro 145,70)e<br />

tutto ciò in via puramente provvisoria<br />

Un'<strong>al</strong>tra questione che affronta la Giunta è l’incameramento dei beni ecclesiastici<br />

appartenuti agli ordini religiosi in <strong>Ferentino</strong>.<br />

Essendo stato disciolto in questa Città il Collegio de' S. Padri Gesuiti i qu<strong>al</strong>i<br />

s'interessavano della pubblica istruzione ed avendo il Comune già preso possesso di<br />

tutti i beni posseduti d<strong>al</strong> disciolto Collegio ed appartenenti <strong>al</strong>la pubblica istruzione<br />

come da Bolla di Pio P.P. settimo in data 12 febbraio 1813; Per fuit della risoluzione<br />

magistr<strong>al</strong>e 11 aprile 1848 e d<strong>al</strong> rapporto uf<strong>fi</strong>ci<strong>al</strong>e dei 16 aprile 1849 n.504 in evasione<br />

<strong>al</strong>l'ordine circolare dei 24 marzo 1849 del Preside in <strong>al</strong>lora di questa Provincia, la Giunta<br />

Municip<strong>al</strong>e leg<strong>al</strong>mente riunita ha deliberato:<br />

1) di af<strong>fi</strong>dare la custodia della Chiesa di S. Francesco e loc<strong>al</strong>i annessi <strong>al</strong>la cura e vigilanza<br />

del sacerdote don Costantino Lippi;<br />

2)di autorizzare il medesimo a scegliere una persona di sua <strong>fi</strong>ducia, la qu<strong>al</strong>e<br />

disimpergnerà gli occorrenti servizi;<br />

3)di assegnare per ora tanto ed sullodato don Costantino Lippi previsto <strong>al</strong>l'inserviente<br />

da scegliersi da lui una conveniente abitazione entro l'annesso Collegio, e di rimetter<br />

poi <strong>al</strong> primo Consiglio la determinazione di un equo compenso ai medesimi;<br />

4)d'invitare il sacerdote sig. don Costantino Lippi a presentare a questi Comune il cabreo<br />

de feudi, libri d'amministrazione, e Censi, come anche tutti gli <strong>al</strong>tri schiarimenti e<br />

descrizioni necessari per tenere una regolare amministrazione.<br />

Fin<strong>al</strong>mente incarica il sig. Presidente a dar esecuzione <strong>al</strong>la presente deliberazioni.<br />

In<strong>fi</strong>ne ultima questione che la Giunta affronta nei primi tre mesi di governo e quella<br />

relativa <strong>al</strong>le imposte per provvedere <strong>al</strong>le necessità del comune per il 1871. La Giunta lascia<br />

invariate il Sistema di dazi che era in vigore. Dagli atti risulta:<br />

8

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!