27.05.2013 Views

Annessione fi Ferentino al registro italiano.pdf - ITIS Morosini

Annessione fi Ferentino al registro italiano.pdf - ITIS Morosini

Annessione fi Ferentino al registro italiano.pdf - ITIS Morosini

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

IL CIRCONDARIO DI FROSINONE 5<br />

Allorché la vaporiera, partita da Roma col suo <strong>fi</strong>schio stridente abbandona la<br />

stazione ferroviara di Segni, per correre verso Napoli, voi dopo cinque o sei chilometri di<br />

viaggio entrate nella fertile, e non fertilizzata v<strong>al</strong>lèa del Sacco, denominata dagli antichi<br />

romani la v<strong>al</strong>le del Trero. A destra i Monti Lepini a manca gli Appennini e subappennini vi<br />

presentano nove città, trentaquattro paesi e sette contadi, divisi in dodici mandamenti,<br />

con una popolazione di centocinquacinquemila abitanti; i qu<strong>al</strong>i compongono il circondario<br />

di Frosinone (Statistica uff. del 15 dec. 1872).<br />

Il qu<strong>al</strong> circondario, provincia dello stato ponti<strong>fi</strong>cio <strong>fi</strong>no <strong>al</strong> cadere del 1870, è situato<br />

secondo il meridiano di Parigi fra il 10°, 40' e 11°, 15' di longitudine est, e fra 41° 20' e<br />

41°, 55’latitudine nord. Viene circoscritto <strong>al</strong> nord d<strong>al</strong>l’Abruzzo ulteriore secondo, dagli<br />

Appennini e subappennini <strong>al</strong>l’est e sud est d<strong>al</strong>la Terra di Lavoro; <strong>al</strong> sud d<strong>al</strong>le p<strong>al</strong>udi Pontine<br />

<strong>fi</strong>n presso Terracina; <strong>al</strong>l’ovest d<strong>al</strong> circondario di Velletri; ed <strong>al</strong> nord ovest d<strong>al</strong> circondario<br />

di Roma. Misura poi d<strong>al</strong>l’est <strong>al</strong>l'ovest una lunghezza di chilometri quarantotto ; e da nord <strong>al</strong><br />

sud di chilometri sessantacinque; ed in complesso una super<strong>fi</strong>cie di chilometri quad. 66:58<br />

Dopo lo disastrose vicende del medio-evo, 1'unica strada che sopravvisse <strong>al</strong>le<br />

intemperie delle stagioni, <strong>al</strong>l'incuria ed <strong>al</strong> vand<strong>al</strong>ismo degli uomini, fu la strada latina: la<br />

qu<strong>al</strong>e partendo in prossimità della stazione della strada ferrata di Anagni, ris<strong>al</strong>iva,<br />

secondoché vien indicato d<strong>al</strong>la Tavola Peutingeriana <strong>fi</strong>n sotto le f<strong>al</strong>de. della omonima città,<br />

fendeva per mezzo <strong>Ferentino</strong> e scendendo <strong>al</strong> basso seguiva il tracciato dell'attu<strong>al</strong>e strada<br />

Casilina; e lambiva l'antica Frabateria, per far capo, nella Campania, <strong>al</strong>la distrutta città di<br />

Casilino.<br />

Per questa disastrosa strada, i nostri avi, ed anche i nostri genitori a cav<strong>al</strong>lo si<br />

conducevano in Roma fra mezzo a mille stenti e pericoli ; mentre niuno ignora che anche<br />

dopo l'anno santo del 1825 dif<strong>fi</strong>cilmente qu<strong>al</strong>che pesantissimo c<strong>al</strong>esse da Frosinone poteva<br />

in otto giorni giungere in Roma.<br />

IL PRIMO TENTATIVO DI ANNESSIONE<br />

DEL CIRCONDARIO DI FROSINONE<br />

Nel novembre 1867, I volontari garib<strong>al</strong>dini, guidati d<strong>al</strong>l'on. Giovanni Nicotera 6 ,<br />

liberarono Bauco 7 , Monte San Giovanni, Ceprano, Ripi, Torrice, Arnara e Frosinone. Le<br />

truppe it<strong>al</strong>iane percorrendo la via Casilina, da Ceprano erano arrivate <strong>fi</strong>n a <strong>Ferentino</strong>.<br />

5 Il Circondario di Frosinone di Achille Giorgi parte prima 1881<br />

6 Giovanni Nicotera, patriota e uomo politico nato a Sambiase (CZ) 1828 e morto a Vico Equense<br />

(NA) 1894 partecipò giovanissimo <strong>al</strong>le cospirazioni antiborboniche 1848 e <strong>al</strong>la difesa della<br />

Repubblica Romana 1849. Nel 1857 prese parte <strong>al</strong>la spedizione di Sapri. Catturato dai borbonici fu<br />

condannato a morte (luglio 1858), ma graziato fu incarcetato nell’isola di Favgnana. Rimesso in<br />

libertà nel 1860 dopo la liberazione della Sicilia ad opera di Garib<strong>al</strong>di. Eletto deputato di S<strong>al</strong>erno<br />

nel 1861. Prese parte <strong>al</strong>le campagne garib<strong>al</strong>dine del 1866 e del 1867. Quando la Sinistra s<strong>al</strong>ì <strong>al</strong><br />

potere (1876) Nicotera fu ministro degli Interni; ricoprì lo stesso incarico nel gabinetto Di Rudinì<br />

d<strong>al</strong> febbraio 1891 <strong>al</strong> maggio 1892<br />

7 D<strong>al</strong> 1905 si chiama Boville Ernica<br />

3

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!