27.05.2013 Views

Annessione fi Ferentino al registro italiano.pdf - ITIS Morosini

Annessione fi Ferentino al registro italiano.pdf - ITIS Morosini

Annessione fi Ferentino al registro italiano.pdf - ITIS Morosini

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

L'anno 1870 il giorno 22 del mese di dicembre convocata la Giunta Municip<strong>al</strong>e della città<br />

di <strong>Ferentino</strong>, si è riunita coll'intervento de' signori:<br />

Raffaele Nardi assessore anziano f.f. di Sindaco; Franco Pompeo; Felice Franchi<br />

Filippo Bono Supplente; Camillo Angelini Supplente<br />

1°)Il Presidente fa conoscere essere indispensabile divenire <strong>al</strong>la imposizione daziaria<br />

per provvedere ai bisogni del Comune pel prossimo novello anno 1871, ed attesa la<br />

strettezza del tempo essendo impossibile organizzare il Sistema Daziario in armonia con<br />

le leggi imperanti. Egli vede opportuno non innovare indicativamente il Sistema <strong>fi</strong>n qui<br />

serbato per non portare dei inconvenienti <strong>al</strong>l’ordinamento percezione, tanto più che la<br />

legge sul dazio consumo col primo del 21 aprile ventuno aprile; quando il Municipio<br />

dovendo contrattare col Governo per la cessione della parte che gli compete, trova utile<br />

perciò non innovare, e stabilire nel passivo del bilancio un articolo corrispondente per far<br />

fronte <strong>al</strong> pagamento del canone, e così aveva l’opportunità di mettere maggiore studio <strong>al</strong><br />

nuovo Sistema Daziario per poterlo agevolmente attivare nel 1872.<br />

La Giunta aperta la discussione ha considerato che in tanta strettezza di tempo, come<br />

saggiamente attesta il Presidente non è possibile mandare in atto un Sistema Daziario del<br />

tutto nuovo, e che facilmente metterebbe la <strong>fi</strong>nanza comun<strong>al</strong>e in dif<strong>fi</strong>cili condizioni: che<br />

continuando a rimanere in vigore gli stessi b<strong>al</strong>zelli di questo anno abolendo le privative si<br />

avrà l’opportunità di agire a ragion veduta per la introduzione del nuovo sistema col 1°<br />

gennaio 1872.<br />

Che essendo stato superiormente disposto che il Dazio Consumo Governativo dovrà<br />

entrare in vigore in questa provincia col primo del ventuno aprile senza aumentare le<br />

tariffe ne ora né nel corso dell’anno, fa d’uopo divenire ad una contrattazione col Governo<br />

per lo abbonamento diretto; ed intanto per far fronte <strong>al</strong> pagamento del canone è giusto<br />

provvedere nel passivo del bilancio una somma corrispondente.<br />

Unanime delibera adottando la proposta del Presidente per la continuazione della<br />

percezione de’ b<strong>al</strong>zelli Comun<strong>al</strong>i pel 1870. Con lo stesso sistema <strong>fi</strong>nora serbato e nel<br />

modo seguente<br />

Sul vino imbottato ad Ettolitro L. 3,44<br />

Sul mezzo vino ad Ettolitro L. 2,44<br />

Sui vini franci ad Ettolitro L. 2,00<br />

Sull’<strong>al</strong>cool, acquavite, e liquori minori di 51 gradi ad Ettolitro L.12,00<br />

Sulla carne macellata fresca a quint<strong>al</strong>e L.18,00<br />

Sul pane, il 10% sul v<strong>al</strong>ore<br />

Sull’olio <strong>al</strong> quint<strong>al</strong>e L. 5,00<br />

Sulla vendita di olio franco <strong>al</strong> quint<strong>al</strong>e L.10,00<br />

Sul pesce <strong>al</strong> quint<strong>al</strong>e sul pesce di mare L.18,00<br />

Per quello di <strong>fi</strong>ume lago o stagno <strong>al</strong> quint<strong>al</strong>e L. 9,00<br />

La tassa sul bestiame viene conservata con la tariffa attu<strong>al</strong>e<br />

Il Dazio sarà riscosso in conformità dell’attu<strong>al</strong>e sistema, ed in base <strong>al</strong> Reg(olamento).<br />

Vigente per le carni, pane olio e pesce che si prega sulla vendita in qu<strong>al</strong>unque modo si<br />

farà.<br />

Delibera <strong>al</strong>tresì imporsi la tassa sui spazi ed aree pubbliche, proponendo le seguenti<br />

tariffe:<br />

Per ogni anim<strong>al</strong>e vaccino eccetto <strong>al</strong>levini L. 1,00<br />

Per ogni giovenco o giovenca L. 1,60<br />

Per ogni cav<strong>al</strong>lo o giumenta L. 1,60<br />

Per ogni somaro, o somara L. 1,50<br />

Per ogni mulo o mula L. 1,60<br />

Per ogni maj<strong>al</strong>e d’ingrasso L. 1,60<br />

24

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!