27.05.2013 Views

Complesso dell'arricciamento - A.R.S.S.A. Abruzzo

Complesso dell'arricciamento - A.R.S.S.A. Abruzzo

Complesso dell'arricciamento - A.R.S.S.A. Abruzzo

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>Complesso</strong> dell’arricciamento<br />

Grapevine fanleaf virus (GFLV)<br />

Sintomi<br />

È la malattia virale più nota e diffusa in<br />

tutti gli areali viticoli. Questa virosi è responsabile<br />

di tre distinte manifestazioni<br />

sintomatologiche in rapporto, soprattutto,<br />

alla sensibilità del vitigno infetto.<br />

La presenza di ceppi più o meno virulenti<br />

e le condizioni ambientali-colturali<br />

possono influenzare il quadro sin-<br />

Servizio<br />

Fitosanitario<br />

Regionale<br />

Osservatorio per le Malattie delle Piante<br />

tomatologico che è riconducibile a tre<br />

sindromi:<br />

- malformazioni infettive<br />

- mosaico giallo<br />

- scolorazione perinervale<br />

La sindrome denominata malformazioni<br />

infettive provoca alterazioni solitamente<br />

bene evidenti dell’apparato vegetativo<br />

(foglie e tralci).<br />

Le foglie assumono un tipico aspetto a<br />

batteri<br />

funghi<br />

virus<br />

piante ospiti<br />

Vite<br />

insetti<br />

fitoplasmi<br />

tipologia del patogeno<br />

Virus previsto dalla<br />

certificazione della vite<br />

distribuzione geografica<br />

Ubiquitaria a livello mondiale;<br />

in Italia è presente in tutte le<br />

aree viticole<br />

Sintomi provocati dalle “malformazioni infettive”:<br />

Foglie malformate con il lembo vistosamente<br />

frastagliato; grappolo fortemente compromesso.<br />

Segnalare eventuali casi sospetti a: Servizio Fitosanitario Regionale, - Osservatorio per le Malattie delle Piante. [www.arssa.abruzzo.it]<br />

Via Nazionale, 38 · 65012 Villanova di Cepagatti (Pescara) Tel. 085.977355(09) (17) (18) (20) (33) [e-mail: omp.pe@rgn.it]


“ventaglio” (dovuto all’anomala apertura<br />

del seno peziolare) con il margine<br />

che si presenta malformato, asimmetrico<br />

e vistosamente frastagliato e dentellato.<br />

Sul lembo fogliare ci possono essere clorosi<br />

di forma e dimensione variabile.<br />

Questi sintomi sono più visibili alla ripresa<br />

vegetativa e nel periodo primaverile,<br />

mentre tendono a scomparire (mascheramento)<br />

con il caldo estivo. Germogli<br />

e tralci sono interessati invece da<br />

sintomi più “stabili” e meglio rilevabili a<br />

caduta foglie. I sintomi tipici consistono<br />

nel raccorciamento degli internodi che, a<br />

volte, è talmente spinto da portare a sovrapposizione<br />

dei nodi; la vegetazione del<br />

germoglio appare pertanto affastellata.<br />

A volte è presente fasciazione (appiatti-<br />

Vistoso ingiallimento fogliare in pianta di vite<br />

Sangiovese infetta dal ceppo cromogeno “mosaico giallo”.<br />

<strong>Complesso</strong> dell’arricciamento<br />

mento) di segmenti del germoglio (il sintomo<br />

non è “specifico” poiché può essere<br />

provocato anche da altre cause), biforcazione<br />

dell'apice del germoglio e andamento<br />

zigzagante degli internodi.<br />

La produzione è inferiore: le piante infette<br />

hanno meno grappoli, di dimensione<br />

ridotta, che maturano irregolarmente<br />

e possono presentare acinellatura<br />

più o meno grave.<br />

La sindrome denominata mosaico<br />

giallo è provocata da un ceppo “cromogeno”<br />

responsabile di accentuate decolorazioni<br />

gialle delle foglie in primavera;<br />

successivamente i sintomi si attenuano.<br />

Sono presenti maculature o lineature di<br />

color giallo. La sindrome denominata<br />

scolorazione perinervale si manifesta<br />

solitamente con<br />

lievi macchiettature<br />

clorotiche<br />

diffuse lungo le<br />

nervature, più evidenti<br />

nel periodo<br />

estivo e quindi<br />

sulle foglie basali.<br />

Epidemiologia<br />

GFLV è trasmesso<br />

dai nematodi<br />

Xiphinema index e<br />

X. italiae. Questa<br />

modalità di diffusione<br />

naturale avviene<br />

lentamente<br />

poiché i vettori<br />

Decolorazioni diffuse lungo<br />

le nervature indotte dal ceppo<br />

responsabile di “scolorazione<br />

perinervale”.<br />

hanno scarsa mobilità nel terreno. Il virus<br />

viene acquisito dai nematodi durante la<br />

loro attività trofica.<br />

La principale modalità di diffusione avviene<br />

mediante l’uso di materiale propagativo<br />

infetto.<br />

Prevenzione<br />

- Utilizzare piante virus-esenti ottenute<br />

con selezione sanitaria clonale.<br />

Lotta<br />

- La lotta chimica contro i vettori dell’arricciamento<br />

non è risolutiva poiché le<br />

esperienze compiute universalmente non<br />

hanno permesso il contenimento della<br />

malattia.<br />

Lineatura gialla provocata del ceppo cromogeno<br />

“mosaico giallo” su foglia di Lambrusco Salamino.<br />

ed. 07/2006

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!