27.05.2013 Views

Analisi strutturale lungo un profilo geologico tra la linea Fella-Sava e ...

Analisi strutturale lungo un profilo geologico tra la linea Fella-Sava e ...

Analisi strutturale lungo un profilo geologico tra la linea Fella-Sava e ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Mem. Soc. Geol. It., 57 (2002), 293-300, 5 ff., 1 tav. f.t.<br />

<strong>Analisi</strong> <strong>strutturale</strong> <strong>l<strong>un</strong>go</strong> <strong>un</strong> <strong>profilo</strong> <strong>geologico</strong> <strong>tra</strong> <strong>la</strong> <strong>linea</strong> Fel<strong>la</strong>-<strong>Sava</strong><br />

e l’avampaese adriatico (Friuli Venezia Giulia-Italia)<br />

S. MERLINI (*), C. DOGLIONI (**), R. FANTONI (*) & M. PONTON (***)<br />

RIASSUNTO<br />

Sul<strong>la</strong> base di dati aggiornati, provenienti da rilevamento <strong>geologico</strong>,<br />

interpretazione sismica, revisione di pozzi, è stato realizzato<br />

<strong>un</strong>o schema interpretativo del<strong>la</strong> catena delle Alpi e Prealpi Giulie e<br />

del re<strong>la</strong>tivo avampaese.<br />

La catena interna è caratterizzata da <strong>un</strong> ampio sinclinorio, delimitato<br />

a nord dal<strong>la</strong> <strong>linea</strong> Fel<strong>la</strong>-<strong>Sava</strong> (faglia subverticale a carattere<br />

<strong>tra</strong>nspressivo destro) e a meridione dal<strong>la</strong> <strong>linea</strong> M. S. Simeone-Val<br />

Uccea-Saga, sud-vergente, e dalle linee del<strong>la</strong> Val Resia e del M.<br />

Amariana, backthrusts nord-vergenti. All’interno del<strong>la</strong> catena sono<br />

presenti porzioni dell’edificio del<strong>la</strong> fase mesoalpina, a direzione dinarica<br />

(NW-SE), riarrangiate nel successivo edificio neoalpino. La<br />

<strong>linea</strong> M. S.Simeone-Val Uccea-Saga viene interpretata come struttura<br />

di probabile origine mesoalpina ripiegata ed in parte riattivata in<br />

fase neoalpina. La <strong>linea</strong> del<strong>la</strong> Val Dogna presenta le stesse caratteristiche<br />

evolutive, con rigetti più limitati. En<strong>tra</strong>mbe le strutture vengono<br />

dislocate e ruotate dal<strong>la</strong> <strong>linea</strong> Fel<strong>la</strong>-<strong>Sava</strong> fino ad immergere a<br />

sud. In posizione più esterna <strong>la</strong> catena è caratterizzata da <strong>un</strong>a serie<br />

di embrici sudvergenti (linee Pinedo-Uccea e Barcis-Staro Selo) scol<strong>la</strong>ti<br />

nelle <strong>un</strong>ità evaporitiche carniche e che coinvolgono il basamento<br />

in posizione più interna e profonda. Questo sistema di embrici sovrascorre<br />

sul Flysch del Grivò (Paleocene sup-Eocene inf. p.p.) con<br />

piani spesso ad alto angolo a causa del<strong>la</strong> riattivazione alpina esterna<br />

di strutture pre-esistenti dinariche.<br />

La deposizione del Gruppo di Cavanel<strong>la</strong> (Aquitaniano-Langhiano)<br />

sigil<strong>la</strong> <strong>la</strong> morfologia ereditata dal<strong>la</strong> strutturazione dinarica osservabile<br />

in sismica nell’avampaese. In età post-Cavanel<strong>la</strong> <strong>la</strong> struttura<br />

dinarica è stata certamente riattivata, come evidente dal <strong>profilo</strong><br />

sismico.<br />

Frontalmente all’anticlinale di Cargnacco, struttura legata al sovrascorrimento<br />

di Palmanova, è conservata <strong>la</strong> porzione più esterna<br />

dell’avanfossa dinarica, fino ad <strong>un</strong>a distanza di circa 20 km.<br />

TERMINI CHIAVE: Alpi Meridionali, Dinaridi, Friuli, tettonica<br />

compressiva.<br />

ABSTRACT<br />

Structural analysis between the Fel<strong>la</strong>-<strong>Sava</strong> line and the<br />

adriatic fore<strong>la</strong>nd (Friuli Venezia Giulia-Italy).<br />

The eastern part of the Southern Alps (northern Italy, Friuli<br />

V.G. Region) has been the object of an integrated study to produce<br />

a revised tectonic scheme for the Julian Alps and Prealps and for<br />

their adjacent Adriatic-Friuli fore<strong>la</strong>nd (fig. 1). A compi<strong>la</strong>tion of surface<br />

s<strong>tra</strong>tigraphic and structural data have been used for constructing<br />

a geological cross-section through the inner part of the Julian<br />

Alps and Prealps, while their external part has been reconstructed<br />

integrating surface and seismic data. Ultimately, the buried parts of<br />

the thrust-belt and its adjacent fore<strong>la</strong>nd have been interpreted on the<br />

(*) Eni-Divisione Agip, Via Emilia, 1 - 20097 S. Donato Mi<strong>la</strong>nese<br />

(MI).<br />

(**) Dipartimento di Sc. del<strong>la</strong> Terra - Università La Sapienza,<br />

piazzale A. Moro, 5 - 00185 Roma.<br />

(***) Dipartimento di Scienze Geologiche, Ambientali e Marine,<br />

via E. Weiss, 2 - 34127 Trieste - ponton@<strong>un</strong>iv.trieste.it<br />

basis of seismic lines cons<strong>tra</strong>ined by well data. The study area is<br />

located in the interference zone between the Paleogene forebelt of<br />

the Dinarides subduction and the Neogene-Quaternary Southern<br />

Alps, which represent the retrobelt of the Alpine subduction.<br />

In the regional section (fig. 2), the inner part of the Julian Alps<br />

and Prealps is best described as a <strong>la</strong>rge sinclinorium, limited to the<br />

north by the Fel<strong>la</strong>-<strong>Sava</strong> line (vertical fault with a dex<strong>tra</strong>l <strong>tra</strong>nspressive<br />

component) and to the south by a narrow south-verging flexure,<br />

connected to the Mt. S. Simeone-Val Uccea-Saga line and complicated<br />

by backthrusts (Val Resia and Amariana lines). To the south of this<br />

sinclinorium, pre-existing dinaric thrusts (NW-SE) are present,<br />

which have been successively reactivated and made part of the alpine<br />

edifice. In this respect, the Mt. S. Simeone-Val Uccea-Saga line is<br />

interpreted as a dinaric structure, <strong>la</strong>ter folded and partly reactivated<br />

during the neoalpine phase. In fact, this line can be described as a<br />

series of steps NW-SE oriented activated during the pre-Miocene, and<br />

others E-W trending lines utilized during the more recent alpine phases.<br />

The Val Dogna line has got the same characteristics as the above<br />

mentioned; both tectonic lines utilize the Permian and Carnian evaporitic<br />

<strong>un</strong>its as preferred decollement horizons and are dislocated and<br />

rotated by the Fel<strong>la</strong>-<strong>Sava</strong> line to become south-verging.<br />

The external part of the Julian Alps and Prealps has a south-verging<br />

embricated structure (Pinedo-Uccea line and Barcis-Staro Selo<br />

line) with the single tectonic <strong>un</strong>its detached along the Carnian evaporites<br />

level, with some basement involvement in the deeper and<br />

internal areas. This embricated structure overrode the Flysch del<br />

Grivò (Upper Paleocene-Lower Eocene p.p.); some thrusts are re<strong>la</strong>tively<br />

steep, possibly due to the alpine reactivation in the external<br />

parts of the mo<strong>un</strong>tain chain. At the dinaric margin, <strong>un</strong>derneath the<br />

Mt. Bernadia, another structural <strong>un</strong>it belonging to the shallow<br />

deformation of the Cividale line has been recognized (figs. 2-3).<br />

In the subsurface, in the forefront of the exposed thrust-belt<br />

(figs. 3-5), there is the Cargnacco anticline in the hangingwall of the<br />

Palmanova line which represents the front of the compressive features.<br />

Combining seismic and well data (Cargnacco 1, in fig. 4, and<br />

Lavariano1 wells) it is possible to reconstruct in detail the deformation<br />

history of this structure (VENTURINI, this volume). The first deformation<br />

phase occurred in the Late Paleocene-Early Eocene p.p.,<br />

with the deposition of the syntectonic <strong>un</strong>it of the Flysch del Grivò,<br />

over<strong>la</strong>in by the Lower Eocene p.p.-Middle Eocene Flysch di Cormons<br />

with clear post-cinematic geometry. The Miocene Gruppo di<br />

Cavanel<strong>la</strong> (Aquitanian-Langhian) sutures the morphology inherited<br />

from the dinaric phase. During post-Cavanel<strong>la</strong> time the same structure<br />

has been deformed by the new compressional phase. In fact, the<br />

southeastern part of the structure, a re<strong>la</strong>tive depression during the<br />

dinaric phase, was reactivated as a local high during the Plio-Quaternary.<br />

The overall throw can be estimated in approximately 300 m,<br />

based on the difference in elevation of base Quaternary s<strong>tra</strong>ta<br />

between Cargnacco1 and Lavariano1 wells.<br />

To the south of the Cargnacco structure the Adriatic-Friuli fore<strong>la</strong>nd<br />

is almost <strong>un</strong>deformed, and it is possible to recognize the Mesozoic<br />

s<strong>tra</strong>tigraphic and structural architecture of the Mesozoic terrains,<br />

such as the Friuli P<strong>la</strong>tform to the east and the Bell<strong>un</strong>o Basin<br />

to the west. In this sector of the Adriatic-Friuli fore<strong>la</strong>nd the Miocene<br />

c<strong>la</strong>stics (Gruppo di Cavanel<strong>la</strong>) <strong>un</strong>conformably over<strong>la</strong>y the Friuli<br />

P<strong>la</strong>tform, while the Paleogene terrains accumu<strong>la</strong>ted only to the west<br />

of the p<strong>la</strong>tform edge, in the morphologic depression inherited from<br />

the Bell<strong>un</strong>o Basin.<br />

KEY WORDS: Southern Alps, Dinarides, Friuli, thrust tectonics.


294 S. MERLINI ET ALII<br />

Fig. 1 - Schema <strong>strutturale</strong> e ubicazione del<strong>la</strong> sezione geologica e dei profili sismici.<br />

– Structural sketch and location map.<br />

INTRODUZIONE<br />

Il Friuli Venezia Giulia è notoriamente l’area in cui le<br />

Alpi Meridionali interferiscono con le Dinaridi, cioè l’area<br />

in cui <strong>la</strong> retrocatena alpina del<strong>la</strong> subduzione europea sotto<br />

<strong>la</strong> p<strong>la</strong>cca adriatica, interferisce con <strong>la</strong> catena frontale<br />

dinarica, dovuta al<strong>la</strong> subduzione del<strong>la</strong> p<strong>la</strong>cca adriatica<br />

sotto quel<strong>la</strong> euroasiatica. Questo <strong>la</strong>voro propone <strong>un</strong>a sezione<br />

geologica at<strong>tra</strong>verso questa zona di sovrapposizione,<br />

nel<strong>la</strong> quale le strutture compressive dinariche SW-vergenti,<br />

ritenute in gran parte paleogeniche, sono state<br />

deformate da quelle sudalpine, generalmente S-vergenti,<br />

attive dal Miocene al presente.<br />

È stata realizzata <strong>un</strong>a sezione interpretativa di sintesi<br />

del settore orientale delle Alpi Meridionali (Alpi e Prealpi<br />

Giulie) e dell’avampaese friu<strong>la</strong>no. Ci si è basati su dati<br />

aggiornati provenienti da rilevamenti geologici, da interpretazione<br />

di profili sismici e da interpretazione e revisione<br />

di dati dei pozzi esplorativi.<br />

La sezione segue <strong>un</strong> <strong>tra</strong>cciato con direzione circa N-S<br />

nel settore interno del<strong>la</strong> catena e con direzione NE-SW in<br />

avampaese (fig. 1).<br />

In passato è stata evidenziata <strong>la</strong> presenza di strutture<br />

con direzioni circa NW-SE e E-W e attribuite rispettivamente<br />

al<strong>la</strong> fase mesoalpina e a quelle neoalpine (COUSIN,<br />

1981; DOGLIONI & BOSELLINI, 1987; VENTURINI & TUNIS,<br />

1989; VENTURINI C., 1990a,b; CARULLI & PONTON, 1992;<br />

CASTELLARIN et alii, 1992; POLI, 1995; POLI & ZANFERRA-<br />

RI, 1995; PONTON & TUNIS, 1996). Anche recentemente il<br />

tema viene ripreso e viene riconosciuta l’importanza<br />

dell’interferenza fra i vari sistemi anche per <strong>la</strong> comprensione<br />

del<strong>la</strong> sismicità dell’area (BRESSAN et alii, 1998; PON-<br />

TON & VENTURINI, 2000).<br />

La ricostruzione del settore interno del<strong>la</strong> catena in<br />

partico<strong>la</strong>re è stata realizzata <strong>tra</strong>mite <strong>un</strong>a sezione geologica<br />

(fig. 2) eseguita sul<strong>la</strong> base di nuovi dati s<strong>tra</strong>tigrafici e<br />

strutturali rilevati sull’intera area delle Alpi e Prealpi Giulie.<br />

In questa sezione di catena si è cercato quindi di ri-


ANALISI STRUTTURALE TRA LA LINEA FELLA-SAVA E L’AVAMPAESE ADRIATICO 295<br />

Fig. 2 - Sezione geologica dal<strong>la</strong> <strong>linea</strong> Fel<strong>la</strong>-<strong>Sava</strong> al margine dinarico affiorante.<br />

– Geological cross-section from Fel<strong>la</strong>-<strong>Sava</strong> line to dinaric border in the outcrop.


296 S. MERLINI ET ALII<br />

costruire geometrie in profondità che rispettino <strong>la</strong> molteplicità<br />

dei dati di superficie integrando le conoscenze che<br />

si hanno di questo settore orientale delle Alpi Meridionali;<br />

l’interpretazione profonda del <strong>tra</strong>tto meridionale è stata<br />

inoltre integrata con i dati geofisici disponibili.<br />

La ricostruzione del margine sepolto del<strong>la</strong> catena e<br />

dell’avampaese friu<strong>la</strong>no/adriatico invece si basa sull’interpretazione<br />

di alc<strong>un</strong>e linee sismiche (fig. 3).<br />

I profili sismici sono stati calibrati con i dati dei seguenti<br />

pozzi: Bernadia 1, Cargnacco 1, San Pietro al Natisone<br />

1, Buttrio 1, Lavariano 1, Terenzano 1, Cesarolo 1,<br />

Eraclea 1 e Cavanel<strong>la</strong> 1.<br />

LINEAMENTI PRINCIPALI DELLA CATENA<br />

Il settore interno del<strong>la</strong> catena è <strong>un</strong> edificio <strong>strutturale</strong><br />

complesso, composto da <strong>un</strong>a successione s<strong>tra</strong>tigrafica<br />

caratterizzata da <strong>un</strong>’estrema variabilità <strong>la</strong>terale di facies e<br />

di spessori sia in senso meridiano che longitudinale. Questo<br />

fatto testimonia <strong>la</strong> complessa evoluzione dell’area, che<br />

nel<strong>la</strong> parte più interna eredita <strong>la</strong> strutturazione ercinica,<br />

e che fa parte del margine nord-est del<strong>la</strong> P<strong>la</strong>cca Adriatica.<br />

In questo contesto si collocano le variazioni di spessore<br />

spesso legate a paleostrutture per lo più distensive<br />

con direzione compresa fra NW-SE e NE-SW. Tali strutture<br />

sono state in parte invertite con movimento <strong>tra</strong>scorrente<br />

o inverso durante le deformazioni compressive sia<br />

meso- che neo-alpine.<br />

La sezione è stata eseguita <strong>l<strong>un</strong>go</strong> <strong>un</strong>a <strong>tra</strong>ccia circa<br />

NNE-SSW che dai pressi di Pontebba in Val Canale, tagliando<br />

il settore occidentale delle Alpi Giulie, gi<strong>un</strong>ge nelle<br />

Prealpi Giulie meridionali at<strong>tra</strong>verso il M. Bernadia<br />

(fig. 2).<br />

Sotto <strong>la</strong> copertura mesozoico-terziaria esiste <strong>un</strong> basamento<br />

composito poco suscettivo (CATI et alii, 1989) entro<br />

cui ritroviamo il metamorfico cristallino ricoperto da<br />

notevoli spessori di depositi poco o per nul<strong>la</strong> metamorfosati<br />

del Paleozoico Carnico sia pre- che post-ercinici<br />

(Sequenza ordoviciano-carbonifera e Permo-Carbonifero<br />

Pontebbano) (VENTURINI C., 1990a). Tali depositi affiorano<br />

soltanto nel<strong>la</strong> Catena Paleocarnica e sembrano ridursi<br />

drasticamente verso sud, non essendo testimoniati nei<br />

pozzi profondi dell’Alto Adriatico (CATI et alii, 1989).<br />

Il complesso multi<strong>la</strong>yer presente sopra questo basamento<br />

è caratterizzato da <strong>un</strong>’alternanza di rigidi corpi<br />

carbonatici (piattaforme sviluppatesi dall’Anisico al Cretaceo),<br />

di meno competenti successioni carbonatico-terrigene<br />

dello Scitico, Anisico e Ladinico e di due sequenze<br />

miste con importanti livelli a gessi del Permiano sup. e<br />

del Carnico sup. (SELLI, 1963; FRASCARI et alii, 1981; FOIS<br />

& JADOUL, 1983; CARULLI et alii, 1987). Entro i corpi di<br />

piattaforma o in corrispondenza delle loro scarpate si sviluppano<br />

di solito le rampe dei sovrascorrimenti, mentre<br />

nelle altre successioni, e in partico<strong>la</strong>re nelle evaporiti, si<br />

verificano gli scol<strong>la</strong>menti e si sviluppano le zone di f<strong>la</strong>t.<br />

Sono state osservate rapide variazioni di facies e di<br />

spessori nei terreni del Carnico: a nord sono più potenti<br />

le <strong>un</strong>ità carbonatico-terrigene del Gruppo di Raibl (secondo<br />

ASSERETO et alii, 1968), comprensivo di tutto il<br />

Carnico e tipico delle Alpi Giulie, mentre a sud si sviluppano<br />

maggiormente le <strong>un</strong>ità evaporitiche raibliane<br />

del Carnico sup. tipiche dei settori più occidentali come<br />

le Dolomiti e <strong>la</strong> Carnia (CARULLI et alii, 1998; DE MAR-<br />

CO et alii, 2000).<br />

Sono evidenti inoltre le forti variazioni di spessore<br />

del<strong>la</strong> piattaforma carbonatica norico-retica (da 800 a<br />

2000 m) procedendo da sud verso nord.<br />

Si segna<strong>la</strong> inoltre <strong>la</strong> presenza all’interno del<strong>la</strong> Dolomia<br />

Principale di <strong>un</strong> orizzonte di dolomie scure con livelli<br />

di oil shale (<strong>un</strong>ità a <strong>la</strong>miniti organiche del Rio Resartico<br />

di FANTONI et alii, 1998), riconosciuto anche in avampaese<br />

nel Pozzo Cargnacco 1 (VENTURINI S., questo volume).<br />

Le piattaforme carbonatiche nei settori settentrionali<br />

persistono sino al Lias p.p.; nel Giurassico medio-sup. si<br />

sviluppa invece <strong>un</strong>a successione generalmente condensata<br />

o ridotta a poche decine di metri, mentre più a sud (Prealpi<br />

Giulie meridionali e avampaese) le piattaforme si sviluppano<br />

ampiamente fino a tutto il Cretaceo.<br />

Il Cretaceo, nei settori a nord e dove affiorante, è rappresentato<br />

in genere dalle facies bacinali del Biancone e<br />

del<strong>la</strong> Scaglia, a comportamento semiduttile. In corrispondenza<br />

del M. Bernadia è invece presente <strong>un</strong> margine<br />

di piattaforma giurassico-cretacea. (COUSIN, 1981; PON-<br />

TON &TUNIS, 1996; SARTORIO et alii, 1997; PERNARCIC,<br />

2000). La successione cretacea presenta notevoli variazioni<br />

di spessore che vanno dai circa 500 m presso il versante<br />

sud del M. Bernadia fino ai circa 1500 m in avampaese<br />

(Pozzo Cargnacco 1, fig. 4).<br />

Presso il M. Bernadia esiste inoltre <strong>un</strong>a importante<br />

discordanza ango<strong>la</strong>re al tetto del<strong>la</strong> piattaforma giurassico-cretacea,<br />

coperta dal flysch (VENTURINI & TUNIS,<br />

1989; PONTON & TUNIS, 1996; VENTURINI &TUNIS, 1998),<br />

documentata anche nel Pozzo Bernadia 1 (fig. 4).<br />

Il flysch, in questo settore di catena, può essere distinto<br />

in due <strong>un</strong>ità: il Flysch del Grivò e il Flysch di Cormons<br />

(VENTURINI & TUNIS, 1991; TUNIS & VENTURINI,<br />

1992, 2000). Il primo, del Paleocene sup.-Eocene inf., è<br />

caratterizzato dal<strong>la</strong> presenza di megabanchi carbonatici<br />

con torbiditi subordinate mentre nel secondo, dell’Eocene<br />

inf.-medio, predominano le torbiditi silicoc<strong>la</strong>stiche e,<br />

verso l’alto anche depositi deltizi di chiusura del bacino.<br />

La catena interna è caratterizzata da <strong>un</strong> ampio sinclinorio,<br />

delimitato a nord dal<strong>la</strong> <strong>linea</strong> Fel<strong>la</strong>-<strong>Sava</strong>, <strong>tra</strong>nspressiva<br />

des<strong>tra</strong> immergente a sud con alto angolo, e a meridione<br />

da <strong>un</strong>a stretta flessura sud-vergente legata al<strong>la</strong> <strong>linea</strong><br />

M. S. Simeone-Val Uccea-Saga, cui sono connesse faglie<br />

inverse retrovergenti (<strong>linea</strong> del<strong>la</strong> Val Resia e <strong>linea</strong> del M.<br />

Amariana). Frontalmente si sviluppa <strong>un</strong> serrato prisma<br />

accrezionale di scaglie tettoniche.<br />

La <strong>linea</strong> Fel<strong>la</strong>-<strong>Sava</strong> tronca nettamente <strong>la</strong> catena e il<br />

settore a nord di essa appare disgi<strong>un</strong>to da quello a sud.<br />

Infatti <strong>la</strong> faglia ha avuto attività diverse, in momenti diversi:<br />

compressiva, distensiva, <strong>tra</strong>scorrente (VENTURINI<br />

C., 1990b). Gli effetti più evidenti sono <strong>un</strong>a marcata componente<br />

inversa (circa 4 km di rigetto verticale) su <strong>un</strong> piano<br />

nord-vergente ad alto angolo che accaval<strong>la</strong> <strong>la</strong> base del<strong>la</strong><br />

Fm. a Bellerophon, affiorante nel blocco meridionale,<br />

sul<strong>la</strong> Dolomia dello Schlern (piattaforma <strong>la</strong>dino-carnica<br />

indifferenziata), e <strong>un</strong>a successiva <strong>tra</strong>scorrenza molto evidente,<br />

ma non facilmente quantificabile.<br />

La <strong>linea</strong> M. S. Simeone-Val Uccea-Saga, sul<strong>la</strong> base di<br />

rapporti geometrici e in attesa di dati p<strong>un</strong>tuali, viene<br />

interpretata come struttura di probabile origine mesoalpina,<br />

ripiegata ed in parte riattivata durante <strong>la</strong> fase neoalpina.<br />

Infatti p<strong>la</strong>nimetricamente essa descrive <strong>un</strong> andamento<br />

a gradini con i <strong>tra</strong>tti NW-SE (a trend dinarico)<br />

attivati nelle fasi pre-mioceniche e quelli E-W, più recenti,<br />

al<strong>linea</strong>ti con quelli delle strutture neoalpine (fig. 1).<br />

Questa è <strong>un</strong>a caratteristica com<strong>un</strong>e a molte delle struttu-


Fig. 3 - Profili sismici dal<strong>la</strong> catena dinarica all’avampaese adriatico.<br />

– Seismic profiles from dinaric belt to adriatic fore<strong>la</strong>nd.


ANALISI STRUTTURALE TRA LA LINEA FELLA-SAVA E L’AVAMPAESE ADRIATICO 297<br />

re presenti nel<strong>la</strong> catena friu<strong>la</strong>na, in partico<strong>la</strong>re nel settore<br />

frontale: segnaliamo le <strong>un</strong>ità del M. Ciaurlec e dell’Arzino<br />

in Prealpi Carniche e del M. Bernadia in Prealpi Giulie<br />

che presentano <strong>un</strong>a evidente piega da rampa con asse<br />

NW-SE e <strong>un</strong> thrust a direzione E-W che riprende e disloca<br />

il preesistente motivo <strong>strutturale</strong>. Inoltre si fa notare<br />

come subito a sud-est di Saga, in Slovenia, il ramo orientale<br />

del<strong>la</strong> <strong>linea</strong> M. S. Simeone-Val Uccea-Saga, con direzione<br />

WNW-ESE, separa due bacini torbiditici maastrichtiani<br />

con caratteristiche sedimentologiche nettamente<br />

diverse; si ipotizza infatti che durante il Maastrichtiano<br />

esistesse <strong>un</strong>a «ruga» orientata WNW-ESE che separava i<br />

due solchi (KUSˇCER et alii, 1974; PIRINI et alii, 1986).<br />

Nel<strong>la</strong> sezione geologica (fig. 2) <strong>la</strong> <strong>linea</strong> M. S. Simeone-Val<br />

Uccea-Saga presenta <strong>un</strong>a strutturazione antecedente<br />

alle linee Barcis-Staro Selo e Pinedo-Uccea testimoniata<br />

dal forte ripiegamento subito in seguito al<strong>la</strong><br />

impostazione di tutto il sistema frontale del<strong>la</strong> catena e del<br />

retroscorrimento del<strong>la</strong> <strong>linea</strong> Fel<strong>la</strong>-<strong>Sava</strong> (cfr. PONTON,<br />

2000 e CARULLI & PONTON, 1992).<br />

Il raccorciamento osservabile per questa struttura,<br />

<strong>l<strong>un</strong>go</strong> <strong>la</strong> sezione, è valutabile in circa 10 km. Connessi ad<br />

essa, come retroscorrimenti, sono <strong>la</strong> <strong>linea</strong> del<strong>la</strong> Val Resia<br />

e, immediatamente a nord di questa, <strong>la</strong> <strong>linea</strong> del M. Amariana<br />

(PONTON, 2000; PONTON & VENTURINI, 2000). La <strong>linea</strong><br />

del<strong>la</strong> Val Dogna presenta le stesse caratteristiche evolutive<br />

del<strong>la</strong> <strong>linea</strong> M. S. Simeone-Val Uccea-Saga, con<br />

rigetti più limitati. Il ripiegamento del piano di queste<br />

strutture è evidente sui due fianchi del<strong>la</strong> Val Dogna, ove<br />

presenta immersioni opposte (fig. 2). En<strong>tra</strong>mbe le strutture<br />

utilizzano gli orizzonti del Permiano e del Carnico<br />

come piani di scol<strong>la</strong>mento. Le zone di rampa di queste<br />

strutture vengono dislocate e ruotate, fino ad immergere<br />

nettamente verso sud, dall’azione del<strong>la</strong> <strong>linea</strong> Fel<strong>la</strong>-<strong>Sava</strong>.<br />

In posizione più esterna <strong>la</strong> catena è caratterizzata da<br />

<strong>un</strong>a serie di embrici sud-vergenti impostati <strong>l<strong>un</strong>go</strong> <strong>la</strong> <strong>linea</strong><br />

Pinedo-Uccea e <strong>la</strong> <strong>linea</strong> Barcis-Staro Selo, <strong>l<strong>un</strong>go</strong> le quali<br />

i raccorciamenti sono rispettivamente di circa 6 e 20 km.<br />

Le strutture sono scol<strong>la</strong>te nelle <strong>un</strong>ità evaporitiche carniche<br />

(f<strong>la</strong>t superiore) e coinvolgono il basamento in posizione<br />

interna e profonda. Il sistema scorre sul flysch e, a<br />

causa dell’interferenza con le strutture dinariche al<strong>la</strong><br />

fronte (M. Bernadia) e del bascu<strong>la</strong>mento al tetto delle<br />

strutture alpine esterne, presenta piani ad alto angolo<br />

(fino a 60°). Nel<strong>la</strong> fase finale di strutturazione è ipotizzabile<br />

che all’interno di questo sistema si sia generata <strong>un</strong>a<br />

flessura dovuta ad <strong>un</strong> limitato taglio fuori sequenza, prol<strong>un</strong>gamento<br />

del<strong>la</strong> rampa profonda, che ha ripiegato e riattivato<br />

in parte <strong>la</strong> scaglia tettonica del<strong>la</strong> Val Resia sovrastante.<br />

Nel settore del<strong>la</strong> sezione <strong>la</strong> flessura è meno<br />

pron<strong>un</strong>ciata rispetto a quello occidentale (CARULLI &<br />

PONTON, 1992) come avviene sul M. Festa, a nord del M.<br />

S. Simeone (PONTON, 2000 e in questo volume).<br />

La catena è ritagliata da faglie <strong>tra</strong>scorrenti destre con<br />

direzione WNW-ESE tipiche del<strong>la</strong> fine dell’ultima fase<br />

deformativa (PONTON, questo volume).<br />

È evidente <strong>la</strong> difficoltà di eseguire <strong>un</strong>a sezione completamente<br />

bi<strong>la</strong>nciata per <strong>la</strong> non ortogonalità delle strutture<br />

a trend dinarico con <strong>la</strong> stessa. Bisogna com<strong>un</strong>que ricordare<br />

che quasi tutte sono state riattivate durante <strong>la</strong><br />

fase neoalpina con compressioni N-S e NNW-SSE (BRES-<br />

SAN et alii, 1998 e PONTON & VENTURINI, 2000). Si fa notare<br />

come <strong>la</strong> fase mesoalpina con <strong>un</strong> chiaro trend dinarico<br />

è documentata anche in alc<strong>un</strong>i settori del<strong>la</strong> Catena<br />

Paleocarnica (VENTURINI, 1990a); nel settore interno del-<br />

Fig. 4 - Profili dei pozzi Cargnacco 1 e Bernadia 1.<br />

– Profiles of Cargnacco 1 and Bernadia 1 wells.<br />

<strong>la</strong> catena inoltre è più evidente <strong>la</strong> discordanza fra le direzioni<br />

del sistema alpino e dinarico; quest’ultimo infine,<br />

che come sopra descritto è ripiegato ed esumato dalle<br />

strutture successive, sembra qui presentare rigetti maggiori<br />

rispetto al settore più esterno.<br />

Il settore esterno è stato ricostruito anche <strong>tra</strong>mite <strong>un</strong><br />

grid sismico re<strong>la</strong>tivamente fitto; in partico<strong>la</strong>re vengono<br />

presentati due profili sismici (fig. 3) paralleli al<strong>la</strong> sezione<br />

geologica di superficie. Il <strong>tra</strong>cciato del <strong>profilo</strong> sismico A<br />

prosegue quello del<strong>la</strong> sezione geologica di catena; il <strong>profilo</strong><br />

B at<strong>tra</strong>versa le medesime strutture esterne in <strong>un</strong>a posizione<br />

meglio tarata dai dati di pozzo. Il <strong>profilo</strong> sismico<br />

A, nel <strong>tra</strong>tto settentrionale, ha evidenziato <strong>la</strong> presenza di<br />

<strong>un</strong>a struttura profonda, connessa all’emersione del fascio<br />

di deformazione del<strong>la</strong> <strong>linea</strong> di Cividale. L’asse di tale<br />

struttura presenta <strong>un</strong>a direzione coincidente con il fronte<br />

sovrascorso del M. Bernadia che risulta parzialmente rideformato.<br />

Nel<strong>la</strong> parte frontale (<strong>linea</strong> del M. Bernadia) <strong>la</strong> catena<br />

presenta ancora geometrie difficilmente bi<strong>la</strong>nciabili in<br />

quanto chiaramente evolutesi con diversi trends nelle varie<br />

fasi deformative descritte (fig. 2).<br />

In quest’area inoltre è evidente il grande spessore di<br />

flysch caratteristico dell’avanfossa paleogenica del<strong>la</strong> catena<br />

dinarica.


298 S. MERLINI ET ALII<br />

Fig. 5 - Sezione <strong>strutturale</strong> di sintesi del Friuli orientale.<br />

– Structural section of Eastern Friuli region.<br />

Le strutture più esterne rappresentate nel<strong>la</strong> sezione<br />

geologica (<strong>linea</strong> di Cividale, fig. 2), pur presentando <strong>un</strong><br />

trend dinarico originario evidente, di età paleogenica,<br />

sono anche interessate da movimenti neogenico-quaternari<br />

successivi (post-<strong>la</strong>nghiani) al<strong>la</strong> deposizione del Gruppo<br />

Cavanel<strong>la</strong> (Aquitaniano-Langhiano).<br />

Un contributo nel<strong>la</strong> definizione di questa struttura<br />

in sottosuolo proviene anche dal<strong>la</strong> revisione del pozzo<br />

Bernadia 1, riportata in fig. 4. Si è riscon<strong>tra</strong>to infatti che<br />

le ripetizioni tettoniche di <strong>un</strong>ità mesozoiche indicate da<br />

MARTINIS (1966) sotto il piano di scorrimento principale,<br />

corrispondono in realtà a megablocchi inglobati nel<br />

Flysch del Grivò (Paleocene sup.-Eocene inf. p.p.), analoghi<br />

a quelli ben documentati anche in affioramento in<br />

località limitrofe, come ad esempio <strong>la</strong> Cava di Vernasso<br />

poco a SE (TUNIS & VENTURINI, 1992). Il pozzo ha documentato<br />

anche <strong>la</strong> presenza di depositi di piattaforma<br />

del Malm (Calcari ad Ellipsactinie) troncati a tetto da<br />

<strong>un</strong>a discordanza ango<strong>la</strong>re su cui poggia il Flysch del<br />

Grivò.<br />

Altri esempi di <strong>un</strong>conformity coperte da sedimenti<br />

paleogenici (CARULLI et alii, 1982) testimoniano fasi di<br />

strutturazione con emersione fra <strong>la</strong> fine del Cretaceo e il<br />

Paleocene (VENTURINI & TUNIS, 1992).<br />

Procedendo verso l’esterno è ben evidente, su en<strong>tra</strong>mbe<br />

le sezioni in fig. 3, <strong>la</strong> struttura polifasica (<strong>linea</strong> di Palmanova<br />

Auct.) at<strong>tra</strong>versata dal pozzo Cargnacco 1 (fig. 4).<br />

La caratteristica principale è costituita da <strong>un</strong>a c<strong>la</strong>ssica<br />

piega per propagazione di faglia, di dimensioni plurichilometriche,<br />

asimmetrica col fianco orientale più sviluppato,<br />

compatibile con <strong>un</strong>’<strong>un</strong>ica rampa nel<strong>la</strong> successione<br />

carbonatica norico/cretacea e livello di scol<strong>la</strong>mento all’interno<br />

delle <strong>un</strong>ità carniche. Nel<strong>la</strong> sezione A si evidenzia,<br />

sul fianco interno del<strong>la</strong> struttura, <strong>la</strong> presenza di flysch di<br />

età paleocenico-eocenica.<br />

Si possono riconoscere sismicamente due <strong>un</strong>ità, separate<br />

da <strong>un</strong>’<strong>un</strong>conformity, presumibilmente corre<strong>la</strong>bili<br />

con il Flysch del Grivò (Paleocene sup.-Eocene inf. p.p.) e<br />

il Flysch di Cormons (Eocene inf. p.p.- medio).<br />

L’<strong>un</strong>ità inferiore (Grivò) sembra essere coeva all’evento<br />

deformativo; l’<strong>un</strong>ità a tetto (Cormons) presenta geometrie<br />

di on<strong>la</strong>p sul fianco interno del<strong>la</strong> struttura indicandone<br />

l’età di disattivazione.<br />

Il Gruppo di Cavanel<strong>la</strong> (Aquitaniano-Langhiano), costituito<br />

da depositi di piattaforma terrigena (MELLERE et<br />

alii, 2000, con bibl.), si depone con spessore costante <strong>l<strong>un</strong>go</strong><br />

tutta <strong>la</strong> sezione, senza evidenze di crescita verso i settori<br />

interni del<strong>la</strong> catena dinarica.<br />

Sul<strong>la</strong> stessa sezione è evidente <strong>la</strong> riattivazione del piano<br />

tettonico (<strong>linea</strong> di Palmanova), in età post-Cavanel<strong>la</strong>.<br />

L’entità del rigetto re<strong>la</strong>tiva a questa fase, ridotto <strong>l<strong>un</strong>go</strong> <strong>la</strong><br />

sezione A, risulta invece cospicuo nel <strong>profilo</strong> sismico B: il<br />

rigetto verticale, tarato dai pozzi Cargnacco 1 e Lavariano<br />

1, è quantificabile in circa 700 m in corrispondenza<br />

del Gruppo di Cavanel<strong>la</strong>. L’età in cui si realizza tale rigetto<br />

è ritenuta essere estremamente recente, in quanto<br />

<strong>tra</strong> i due pozzi si regis<strong>tra</strong> <strong>un</strong> dislivello tettonico di circa<br />

300 m del<strong>la</strong> base del Quaternario.<br />

Il confronto <strong>tra</strong> le due sezioni evidenzia <strong>la</strong> polifasicità<br />

del<strong>la</strong> struttura: nel<strong>la</strong> sezione A è evidente <strong>la</strong> forte sopraelevazione<br />

<strong>strutturale</strong> pre-Cavanel<strong>la</strong> e il ridotto rigetto<br />

post-Cavanel<strong>la</strong>. Nel settore sud-orientale (sezione B) invece<br />

è evidente il minor dislivello paleogenico, coniugato ad<br />

<strong>un</strong>a maggior elevazione tortoniano-quaternaria.<br />

Frontalmente al<strong>la</strong> struttura di Cargnacco è conservata<br />

<strong>la</strong> porzione più esterna dell’avanfossa dinarica, fino ad<br />

<strong>un</strong>a distanza di circa 20 km dal<strong>la</strong> <strong>linea</strong> di Palmanova.<br />

Il settore più esterno dell’avampaese friu<strong>la</strong>no/adriatico<br />

è sostanzialmente indeformato e sono preservate le<br />

geometrie strutturali e fisiografiche del precedente ciclo<br />

mesozoico. La Piattaforma Friu<strong>la</strong>na è presente nel settore<br />

orientale e il Bacino Bell<strong>un</strong>ese nel settore occidentale.<br />

In fig. 1 è indicato l’andamento in pianta del paleomargine.<br />

La successione c<strong>la</strong>stica miocenica del Gruppo di Cavanel<strong>la</strong><br />

copre in discordanza <strong>la</strong> Piattaforma Friu<strong>la</strong>na e,<br />

solo ad ovest del<strong>la</strong> paleoscarpata, ricompaiono le successioni<br />

paleogeniche, a riempire <strong>la</strong> depressione ereditata<br />

dal Bacino Bell<strong>un</strong>ese.<br />

Nel<strong>la</strong> successione c<strong>la</strong>stica terziaria sono inoltre evidenti<br />

i principali limiti di sequenza (indicati sui profili sismici<br />

di fig. 3). Una marcata capacità erosionale è testimoniata<br />

dall’<strong>un</strong>conformity al<strong>la</strong> base del Gruppo di<br />

Cavanel<strong>la</strong> e dall’<strong>un</strong>conformity in<strong>tra</strong>messiniana (FANTONI<br />

et alii, questo volume).<br />

Il Quaternario si ispessisce andando verso sud-ovest.


ANALISI STRUTTURALE TRA LA LINEA FELLA-SAVA E L’AVAMPAESE ADRIATICO 299<br />

DISCUSSIONE<br />

Il nord-est d’Italia è caratterizzato dall’interferenza<br />

<strong>tra</strong> <strong>la</strong> retrocatena alpina ed il fronte del<strong>la</strong> catena dinarica;<br />

in <strong>linea</strong> generale, <strong>la</strong> catena alpina ha età note, e confermabili<br />

dai dati esposti in questo studio come anche<br />

dal<strong>la</strong> sismicità, almeno dal Miocene all’attuale. La catena<br />

dinarica è stata finora interpretata come precedente,<br />

maastrichtiano-paleogenica, sul<strong>la</strong> base del flysch coevo e<br />

dell’interferenza con le strutture alpine che in <strong>la</strong>rga parte<br />

tagliano e ripiegano le strutture dinariche (fig. 2). Nel settore<br />

frontale delle due catene, alpina e dinarica, tuttavia,<br />

en<strong>tra</strong>mbe risultano essere attive (fig. 3).<br />

Il confronto <strong>tra</strong> i due settori del<strong>la</strong> catena, rappresentati<br />

in <strong>un</strong>’<strong>un</strong>ica sezione regionale in fig. 5, evidenzia come<br />

in quello interno l’interferenza <strong>tra</strong> i due sistemi tettonici,<br />

mesoalpino-dinarico e neoalpino, avvenga con l’attivazione<br />

di strutture che ritagliano le precedenti, con elevati angoli<br />

<strong>tra</strong> le rispettive direzioni (fig. 1)<br />

Infatti nel settore interno sono evidenti almeno due<br />

strutture (<strong>linea</strong> del<strong>la</strong> Val Dogna e <strong>linea</strong> del M. Bernadia)<br />

che presentano <strong>un</strong>a direzione NW-SE nettamente discordante<br />

da quel<strong>la</strong> circa E-W delle strutture sicuramente<br />

neoalpine e che sono da queste ultime ripiegate e ritagliate.<br />

Per ragioni analoghe anche <strong>la</strong> <strong>linea</strong> M. S. Simeone-Val<br />

Uccea-Saga può essere interpretata in tal senso.<br />

Le strutture mesoalpine sono generalmente riferibili ad<br />

<strong>un</strong>a età maastrichtiano-paleogenica, quelle neoalpine ad<br />

<strong>un</strong>’età neogenica.<br />

Nel settore esterno (struttura di Cargnacco) <strong>la</strong> riattivazione<br />

neoalpina avviene invece sostanzialmente <strong>l<strong>un</strong>go</strong> i<br />

piani precedenti, con limitate variazioni nel<strong>la</strong> direzione di<br />

deformazione. Si osserva infatti <strong>la</strong> presenza di strutture a<br />

direzione dinarica, di età mesoalpina, riattivate in età<br />

neogenica con direzione di deformazione sostanzialmente<br />

coassiale. Questa diversa direzione delle strutture nel<strong>la</strong><br />

fase deformativa neogenica <strong>tra</strong> i due settori di catena, evidenzia<br />

l’elevata ridistribuzione dello stress locale, probabilmente<br />

indotta anche dall’eredità paleo<strong>strutturale</strong> mesozoica.<br />

L’<strong>un</strong>ità più esterna è costituita dal<strong>la</strong> struttura di Cargnacco<br />

(connessa al<strong>la</strong> <strong>linea</strong> di Palmanova Auct.): i dati sismici<br />

disponibili e le tarature offerte dai pozzi Cargnacco<br />

1 e Lavariano 1 (VENTURINI S., questo volume) ne consentono<br />

<strong>la</strong> ricostruzione del<strong>la</strong> storia deformativa: <strong>un</strong>a successione<br />

sincinematica marca <strong>un</strong> primo evento deformativo<br />

compressivo di età Paleocene sup.-Eocene inf. p.p. (deposizione<br />

del Flysch del Grivò); <strong>la</strong> successione sovrastante, di<br />

età Eocene inf. p.p.-medio (Flysch di Cormons), presenta<br />

geometrie postcinematiche, evidenziate da orizzonti sismici<br />

piano-paralleli, sub-orizzontali, con chiare terminazioni<br />

in on<strong>la</strong>p sul fianco interno del<strong>la</strong> struttura di Cargnacco. La<br />

successione paleogenica, assente in corrispondenza del<strong>la</strong><br />

culminazione assiale del<strong>la</strong> struttura (<strong>profilo</strong> sismico A), è<br />

invece parzialmente conservata in depressione assiale nel<br />

settore sud-orientale (<strong>profilo</strong> sismico B).<br />

L’età di disattivazione delle strutture mesoalpine nei<br />

settori esterni del<strong>la</strong> catena sembra essere vinco<strong>la</strong>ta proprio<br />

dai caratteri post-cinematici del Flysch di Cormons<br />

(Eocene inf. p.p.-medio).<br />

La deposizione del Gruppo di Cavanel<strong>la</strong> (Aquitaniano-Langhiano)<br />

sigil<strong>la</strong> <strong>la</strong> morfologia ereditata dal<strong>la</strong> strutturazione<br />

mesoalpina. In età post-Cavanel<strong>la</strong> <strong>la</strong> struttura è<br />

stata certamente riattivata, come evidente dal <strong>profilo</strong> sismico<br />

A di fig. 3.<br />

A SW del<strong>la</strong> struttura di Cargnacco è conservata <strong>la</strong> porzione<br />

più esterna dell’avanfossa mesoalpina del<strong>la</strong> catena,<br />

fino ad <strong>un</strong>a distanza di circa 20 km dal<strong>la</strong> struttura stessa.<br />

In definitiva nel settore interno del<strong>la</strong> catena non esistono<br />

elementi per <strong>un</strong>a precisa attribuzione cronologica<br />

delle deformazioni più recenti. Nel settore esterno invece<br />

è possibile confinare queste fasi di strutturazione in <strong>un</strong>a<br />

età successiva al<strong>la</strong> deposizione del Gruppo di Cavanel<strong>la</strong><br />

(post-Langhiano).<br />

È inoltre evidente che buona parte del rigetto neoalpino<br />

è attribuibile al Plio-Quaternario.<br />

En<strong>tra</strong>mbe le catene sudalpina e dinarica presentano<br />

le geometrie tipiche di catene a sovrascorrimenti, con pieghe<br />

per propagazione di faglia o per faglia ondu<strong>la</strong>ta. Il<br />

raccorciamento neoalpino sembra di almeno 40 km, mentre<br />

<strong>la</strong> sezione non si presta a valutazioni realistiche del<br />

raccorciamento mesoalpino, vista l’obliquità del<strong>la</strong> sezione<br />

nel settore interno.<br />

Nel <strong>profilo</strong> sismico A di fig. 3 si nota <strong>un</strong> ispessimento<br />

del Quaternario che pare riconducibile agli effetti distali<br />

dell’avanfossa appenninica.<br />

RINGRAZIAMENTI<br />

Si ringraziano: Franco Forcel<strong>la</strong> e Corrado Venturini per <strong>la</strong> revisione<br />

critica del manoscritto; Dario Sartorio (ENI-Div. Agip) per <strong>la</strong><br />

reinterpretazione s<strong>tra</strong>tigrafica del Pozzo Bernadia 1; Sandro Venturini<br />

(ENI-Div. Agip) per le utili discussioni sull’interpretazione del<strong>la</strong><br />

struttura di Cargnacco. Il <strong>la</strong>voro è stato realizzato con il contributo<br />

CNR «Gruppo Alpi» CT99.00643.CT05 (resp. G.B. Carulli) e CNR 2000<br />

(C. Doglioni).<br />

OPERE CITATE<br />

ASSERETO R., DESIO A., DI COLBERTALDO D. & PASSERI L. (1968) -<br />

Foglio 14A Tarvisio, note illus<strong>tra</strong>tive del<strong>la</strong> Carta Geologica d’Italia.<br />

Servizio Geologico d’Italia, Roma.<br />

BRESSAN G., SNIDARCIC A. & VENTURINI C. (1998) - Present state of<br />

tectonic stress in the eastern Southern Alps (Friuli Region). Tectonophysics,<br />

292, 211-227.<br />

CARULLI G.B., FANTONI R., MASETTI D., PONTON M., TRINCIANTI E.,<br />

TROMBETTA G.L. & VENTURINI S. (1998) - <strong>Analisi</strong> di facies e proposta<br />

di revisione s<strong>tra</strong>tigrafica del Triassico superiore del Sudalpino<br />

orientale. Atti Tic. Sc. terra, serie spec., 7, 159-183.<br />

CARULLI G.B., FRIZZO P., LONGO SALVADOR G., SEMENZA E., BIAN-<br />

CHIN G., MANTOVANI F. & MEZZACASA G. (1987) - La geologia<br />

del<strong>la</strong> zona <strong>tra</strong> il T. Chiarzò e il F. Fel<strong>la</strong> (Alpi Carniche). Giorn.<br />

Geol., serie 3a , 49 (1), 1-32.<br />

CARULLI G.B. & PONTON M. (1992) - Interpretazione <strong>strutturale</strong><br />

profonda del settore cen<strong>tra</strong>le carnico-friu<strong>la</strong>no. Studi Geol.<br />

Camerti, vol. spec., 2, 1992, CROP 1-1A, 275-284.<br />

CARULLI G.B., ZUCCHI STOLFA M.L. & PIRINI RADIZZANI C. (1982) -<br />

L’Eocene di M. Forcel<strong>la</strong> (Gruppo del M. Amariana-Carnia orientale).<br />

Mem. Soc. Geol. It., 24, 65-70.<br />

CASTELLARIN A., CANTELLI L., FESCE A.M., MERCIER J.L., PICOTTI<br />

V., PINI G.A., PROSSER G. & SELLI L. (1992) - Alpine compressional<br />

tectonics in the Southern Alps. Re<strong>la</strong>tionship with the<br />

N-Apennines. Annales Tectonicae, 6 (1), 62-94.<br />

CATI A., FICHERA R. & CAPPELLI V. (1989) - Northeastern Italy. Integrated<br />

processing of geophisical and geological data. In: Carulli<br />

G.B. et alii (editors), Evolution of the karstic carbonate<br />

p<strong>la</strong>tform: re<strong>la</strong>tion with other periadriatic carbonate p<strong>la</strong>tforms.<br />

Mem. Soc. Geol. It., 40, 273-288.<br />

COUSIN M. (1981) - Les rapports Alpes-Dinarides. Les confins de l’Italie<br />

et de <strong>la</strong> Yugos<strong>la</strong>vie. Soc. Géol. Nord, Pubbl. 5 (I-II), 521 pp.<br />

DE MARCO S., FANTONI R., PONTON M. & SCOTTI P. (2000) - La successione<br />

di Raibl. In: Carulli G.B. (editor), Guida alle escursioni<br />

dell’80a Ri<strong>un</strong>ione Estiva S.G.I. 102-111. Univ. Trieste.<br />

DOGLIONI C. & BOSELLINI A. (1987) - Eoalpine and mesoalpine tectonics<br />

in the Southern Alps. Geol. R<strong>un</strong>d., 76 (3), 735-754.


300 S. MERLINI ET ALII<br />

FANTONI R., CATELLANI D., MERLINI S., ROGLEDI S. & VENTURINI S.<br />

(questo volume) - La regis<strong>tra</strong>zione degli eventi deformativi terziari<br />

nell’avampaese veneto-friu<strong>la</strong>no.<br />

FANTONI R., LONGO SALVADOR G., PODDA F., PONTON M. & SCOTTI<br />

P. (1998) - L’<strong>un</strong>ità a <strong>la</strong>miniti organiche nel norico del Rio Resartico<br />

(Val Resia, Prealpi Giulie). Atti Tic. Sc. Terra, serie spec., 7,<br />

109-123.<br />

FOIS E. & JADOUL F. (1983) - La Dorsale Paleocarnica anisica di Pontebba.<br />

Riv. It. Paleont. S<strong>tra</strong>t., 89, 3-30.<br />

FRASCARI F., SPALLETTA C., VAI G.B. & VENTURINI C. (1981) - Foglio<br />

14 Pontebba. In Castel<strong>la</strong>rin A. (a cura di), Carta tettonica delle<br />

Alpi Meridionali (al<strong>la</strong> sca<strong>la</strong> 1:200.000), Pubbl. 441, Prog. Finalizz.<br />

Geodinam. (S.P.5) C.N.R..<br />

KUSˇCER D., GRAD K., NOSAN A. & OGORELEC B. (1974) - Geoloske<br />

raziskave soske doline med Bovcem in kobaridom. Geologija, 17,<br />

425-476, Ljubliana.<br />

MARTINIS B. (1966) - Prove di ampi sovrascorrimenti nelle Prealpi Friu<strong>la</strong>ne<br />

e Venete Mem. Ist. Geol. e Miner. Univ. Padova, 25, 1-33.<br />

MELLERE D., STEFANI C. & ANGEVINE C. (2000) - Polyphase tectonics<br />

through subsidence analysis: the Oligo-Miocene Venetian and<br />

Friuli Basin, north-east Italy. Basin Research, 12, 159-182.<br />

PERNARCIC E. (2000) - La successione giurassico-cretacica del M.<br />

Cumieli. In Carulli G.B. (Ed.), Guida alle escursioni dell’80a Ri<strong>un</strong>ione<br />

Estiva S.G.I., 132-138. Univ. Trieste.<br />

PIRINI RADRIZZANI C., TUNIS G. & VENTURINI S. (1986) - Bios<strong>tra</strong>tigrafia<br />

e paleogeografia dell’area sud-occidentale dell’anticlinale M. Mia-<br />

M. Matajur (Prealpi Giulie). Riv. It. Paleont. S<strong>tra</strong>t., 92 (3), 327-382.<br />

POLI M.E. (1995) - Evidenze di tettonica a thrust dinarica nelle Prealpi<br />

Giulie meridionali (Italia nord-orientale). Nota preliminare. Atti<br />

Tic. Sc. Terra, serie spec., 3, 99-114.<br />

POLI M.E. & ZANFERRARI A. (1995) - Dinaric thrust tectonics in the<br />

southern Julian Prealps (Eastern Southern Alps, NE Italy). Proceedings<br />

of the first Croatian Geological Congress, October 18-21,<br />

1995, Opatija, Croatia, 2, 465-498, Zagreb.<br />

PONTON M. (2000) - Il Monte S. Simeone. In Carulli G.B. (Ed.), Guida<br />

alle escursioni dell’80a Ri<strong>un</strong>ione Estiva S.G.I. 116-117, Univ.<br />

Trieste.<br />

PONTON M. (questo volume) - La tettonica del gruppo del M. Canin e<br />

<strong>la</strong> Linea Val Resia-Val Coritenza (Alpi Giulie occidentali).<br />

PONTON M. & TUNIS G. (1996) - La geologia del massiccio dei Monti La<br />

Bernadia (Prealpi Giulie). In: Il fenomeno carsico del massiccio<br />

dei Monti La Bernadia, Mem. Ist. It. Spel., sez. 2, 8, 39-48.<br />

PONTON M. & VENTURINI C. (2000) - La strutturazione post-ercinica<br />

delle Alpi e Prealpi Carniche e Giulie. In Carulli G.B. (Ed.), Guida<br />

alle escursioni dell’80 a Ri<strong>un</strong>ione Estiva S.G.I. 27-31. Univ. Trieste.<br />

SARTORIO D., TUNIS G. & VENTURINI S. (1997) - The Iudrio Valley<br />

section and the evolution of the northeastern margin of the Friuli<br />

P<strong>la</strong>tform (Julian Prealps, NE Italy-W Slovenia). Mem. Sci. Geol.,<br />

49, 163-193. Padova.<br />

SELLI R. (1963) - Schema <strong>geologico</strong> delle Alpi Carniche e Giulie occidentali.<br />

Giorn. Geol., serie 2, 30 (1962), 1-136.<br />

TUNIS G. & VENTURINI S. (1992) - Evolution of the southern margin<br />

of the Julian Basin with emphasis on the megabeds and turbidites<br />

sequence of the Southern Julian Prealps (NE Italy). Geologia<br />

Croatica, 45, 127-150. Zagreb.<br />

TUNIS G. & VENTURINI S. (2000) - La successione giurassico-eocenica.<br />

In: Carulli G.B. (editor), Guida alle escursioni dell’80 a Ri<strong>un</strong>ione<br />

Estiva S.G.I., 21-25. Univ. Trieste.<br />

VENTURINI C. (1990a) - Geologia delle Alpi Carniche centro-orientali.<br />

Museo Friu<strong>la</strong>no St. Nat. Udine, 36, 1-220.<br />

VENTURINI C. (1990b) - Cinematica neogenico-quaternaria del Sudalpino<br />

orientale (settore friu<strong>la</strong>no). Studi Geol. Camerti, vol. spec.,<br />

109-116, Camerino.<br />

VENTURINI S. (questo volume) - Il pozzo Cargnacco 1: <strong>un</strong> p<strong>un</strong>to di<br />

taratura s<strong>tra</strong>tigrafica nel<strong>la</strong> pianura friu<strong>la</strong>na.<br />

VENTURINI S. & TUNIS G. (1989) - Nuovi dati ed interpretazioni sul<strong>la</strong><br />

tettonica del settore meridionale delle Prealpi Giulie e del<strong>la</strong> regione<br />

al confine fra Italia e Yugos<strong>la</strong>via. Gortania, Atti Mus. Fr. St. Nat.,<br />

10, 1988, 5-34, Udine.<br />

VENTURINI S. & TUNIS G. (1991) - Nuovi dati s<strong>tra</strong>tigrafici, paleoambientali<br />

e tettonici sul Flysch di Cormons (Friuli Orientale). Gortania,<br />

Atti Mus. Fr. St. Nat., 13, 5-34, Udine.<br />

VENTURINI S. & TUNIS G. (1992) - La composizione dei conglomerati<br />

cenozoici del Friuli: dati preliminari. Studi Geol. Camerti, vol.<br />

spec., 285-295.<br />

VENTURINI S. & TUNIS G. (1998) - Il canyon campaniano-maastrichtiano<br />

del<strong>la</strong> Val Torre (Prealpi Giulie). Atti Tic. Sc. Terra, Serie<br />

Spec., 7, 7-16.<br />

Manoscritto pervenuto 16 Febbraio 2001; testo approvato per <strong>la</strong> stampa il 15 Gennaio 2002; ultime bozze restituite il 10 Settembre 2002.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!