27.05.2013 Views

Tesi Baldoni Tiziana - Idrogeologia quantitativa

Tesi Baldoni Tiziana - Idrogeologia quantitativa

Tesi Baldoni Tiziana - Idrogeologia quantitativa

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

1. Introduzione<br />

1.3. Inquadramento geologico<br />

L’area dei Monti Sibillini è caratterizzata dalla successione umbro – marchigiana<br />

giurassico – miocenica, che qui è ben esposta.<br />

Nel Trias medio – superiore il dominio umbro – marchigiano rappresenta il margine<br />

interno di un’estesa piattaforma carbonatica, articolato in bacini costieri, sabkhas e lagune<br />

ristrette, dove si depositarono le Anidriti di Burano. Successivamente su tutta l’area<br />

s’instaura un ambiente marino di acque basse in cui si depositano, a partire dal Trias<br />

superiore, potenti spessori di Calcare Massiccio. Nel Sinemuriano superiore in seguito ad una<br />

fase tettonica a carattere distensivo, connessa con l’apertura dell’Oceano ligure – piemontese,<br />

si ha la frammentazione della piattaforma e l’annegamento di alcuni settori di essa con la<br />

creazione del bacino umbro – marchigiano, caratterizzato dalla presenza di numerosi<br />

seamounts (Calamita F. et al., 1986). Si ha quindi una notevole variabilità di ambienti<br />

sedimentari che ha portato alla formazione di tre tipi di successioni: la completa, la<br />

condensata e la composta (Centamore E. et al., 1991). La successione completa è tipica dei<br />

bacini a rapida subsidenza, è continua, con spessori dell’ordine di varie centinaia di metri, e<br />

si estende dal Calcare Massiccio del Burano fino alla Maiolica (Deiana G. & Pieruccini U.,<br />

1971). La successione condensata, o ridotta, che costituisce la Formazione del Bugarone, si è<br />

deposta su aree di alti strutturali, con scarso apporto sedimentario ed ha spessori esigui con<br />

lacune statigrafiche dovute a vari fattori: erosione sottomarina, mancata sedimentazione e<br />

anche, a volte, a periodi di emersione. Presenta litotipi e associazioni fossilifere generalmente<br />

diversi da quelli della coeva serie completa, affiora sempre al di sopra del Calcare Massiccio<br />

del Monte Nerone e sostituisce le unità giurassiche, dalla Corniola ai Diaspri (Calamita F.,<br />

1986; Centamore E. et al., 1991).<br />

La successione composta, situazione più comune nella nostra zona, ha spessori<br />

intermedi tra le altre due ed è costituita da termini presenti nella successione completa<br />

caratterizzati da spessori ridotti.<br />

7

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!