27.05.2013 Views

Tesi Baldoni Tiziana - Idrogeologia quantitativa

Tesi Baldoni Tiziana - Idrogeologia quantitativa

Tesi Baldoni Tiziana - Idrogeologia quantitativa

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

4. Climatologia<br />

4. CLIMATOLOGIA<br />

4.1. Pluviometria e termometria<br />

Nell’arco dell’anno la zona è caratterizzata da condizioni di clima periumido ed<br />

umido. Il regime delle precipitazioni è autunnale − primaverile, tipicamente appenninico, con<br />

un minimo estivo più o meno accentuato, mentre le precipitazioni nevose si manifestano da<br />

Novembre ad Aprile e l’intensità e la permanenza al suolo aumentano con l’altitudine<br />

(Damiani A. V., 1975). I valori medi annui delle precipitazioni vanno da un massimo di 1600<br />

mm ad un minimo prossimo ai 1000 mm.<br />

I valori minimi di temperatura si raggiungono nel mese di Gennaio ed i massimi nel<br />

mese di Luglio, con un’escursione annuale media di 19,2 °C (Nanni T. et al., 1986).<br />

La misura delle precipitazioni consiste nella determinazione della quantità d’acqua<br />

che cade sul suolo in un determinato intervallo. Gli strumenti utilizzati per la misura delle<br />

precipitazioni sono i pluviometri. I dati pluviometrici vengono pubblicati dal Servizio<br />

Idrografico.<br />

Per calcolare la precipitazione media su una data area sono stati utilizzati il metodo<br />

delle isoiete e quello dei topoieti di Thiessen, metodi che hanno una relativa rapidità di<br />

applicazione.<br />

L’entità della precipitazioni è facilmente rappresentabile con il metodo delle isoiete,<br />

linee ad egual precipitazione, che consiste nell’interpolazione delle altezze di precipitazione<br />

misurate nelle singole stazioni, ammettendo che sull’allineamento tra due pluviometri<br />

contigui esse varino linearmente. Si costruisce prima la carta delle isoiete; successivamente si<br />

misurano graficamente le aree comprese tra due isoiete contigue; a ciascuna area si assegna il<br />

valore medio di precipitazione desunto dalle isoiete; si moltiplica l’afflusso meteorico medio<br />

per l’area compresa tra le isoiete e si ricava il contributo della singola area. Per valutate la<br />

precipitazione media si sommano i contributi volumetrici delle aree parziali e li si divide per<br />

l’area totale.<br />

26

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!