27.05.2013 Views

Neolitico - ArcheoServer

Neolitico - ArcheoServer

Neolitico - ArcheoServer

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

da pietre di piccola pezzatura e delimitate da muretti di blocchi<br />

calcarei. Le pareti erano state realizzate con la tecnica<br />

dell’”incannucciato”, cioè con un’intelaiatura di elementi lignei e<br />

un intreccio di rami e fibre vegetali rivestiti da uno strato di intonaco<br />

argilloso, di cui si sono recuperate ingenti quantità 155.<br />

Ceramica impressa (da Cipolloni Sampò)<br />

155 Lo studio degli intonaci è di fondamentale importanza per la ricostruzione<br />

delle strutture abitative e delle dinamiche di abbandono e di crollo. Spesso il rivestimento<br />

argilloso è stato sottoposto a processi di combustione, volontaria o accidentale,<br />

che lo hanno indurito e che hanno preservato le impronte degli elementi<br />

vegetali che costituivano l’intelaiatura delle abitazioni. Mentre la quantità<br />

e la distribuzione dei noduli di intonaco (concotto) crollati possono aiutare a ricostruire<br />

la pianta e l’alzato delle strutture abitative, le analisi archeometriche forniscono<br />

interessanti indicazioni di dettaglio: la caratterizzazione dei componenti<br />

permette di identificare le materie prime impiegate e la loro provenienza, mentre<br />

la misurazione del termomagnetismo residuo (TMR), attraverso l’esame<br />

dell’orientamento degli elettroni degli ossidi di ferro, permette di stabilire la posizione<br />

originaria dell’intonaco rispetto alla struttura e l’epoca di incendio. TOZZI &<br />

TASCA 1989; FIORENTINO et all. 2000.<br />

107

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!