ANNUARIO 2011 - CAI Sezione di Morbegno

ANNUARIO 2011 - CAI Sezione di Morbegno ANNUARIO 2011 - CAI Sezione di Morbegno

caimorbegno.org
from caimorbegno.org More from this publisher

<strong>ANNUARIO</strong> <strong>2011</strong><br />

<strong>CAI</strong> MORBEGNO<br />

I


MORBEGNO<br />

CINQUANT’ANNI I<br />

DI<br />

<strong>CAI</strong><br />

Cinquanta, anzi Ottanta.<br />

Nel 2012 il <strong>CAI</strong> <strong>Morbegno</strong> compirà ufficialmente 50<br />

anni. Ufficialmente, perché in realtà la sua storia iniziò<br />

molto prima, nel 1931, quando un gruppo <strong>di</strong> citta<strong>di</strong>ni<br />

morbegnesi <strong>di</strong>ede vita alla <strong>Sezione</strong> Bitto.<br />

E’ successo che solo cinque anni fa siamo venuti<br />

casualmente in possesso della documentazione<br />

relativa a quel periodo (ve<strong>di</strong> Annuario 2006); fino<br />

ad allora avevamo solo notizie frammentate e spesso<br />

contrad<strong>di</strong>ttorie che non ci consentivano <strong>di</strong> fissare<br />

una datazione sicura. Quin<strong>di</strong> si pensò <strong>di</strong> assumere<br />

convenzionalmente come anno <strong>di</strong> nascita del <strong>CAI</strong><br />

<strong>Morbegno</strong> il 1962, quando con delibera del 28<br />

gennaio, firmata dal vicepresidente generale <strong>di</strong> allora,<br />

il sodalizio morbegnese si staccò da Sondrio, <strong>di</strong> cui<br />

era stato sottosezione a partire dalla fine degli anni<br />

Quaranta, per <strong>di</strong>ventare sezione autonoma.<br />

Ecco perché ci permettiamo <strong>di</strong> <strong>di</strong>re che siamo<br />

cinquantenni con l’autorevolezza degli ottantenni.<br />

II <strong>CAI</strong> MORBEGNO <strong>CAI</strong> MORBEGNO 1


<strong>CAI</strong><br />

<strong>ANNUARIO</strong> <strong>2011</strong><br />

Club Alpino Italiano<br />

<strong>Sezione</strong> <strong>di</strong> <strong>Morbegno</strong><br />

Via San Marco<br />

Tel. e fax 0342 613803<br />

e-mail: info@caimorbegno.org<br />

www.caimorbegno.org<br />

Redazione:<br />

Riccardo Marchini, Lodovico Mottarella.<br />

Hanno collaborato:<br />

Roberto Angelini, Domenico Del Barba,<br />

Marino Del Monte, Elena Fattarelli, Riccardo<br />

Marchini, Carlo Mazzoleni, Giuseppe (Popi)<br />

Miotti, Lodovico Mottarella, Riccardo Scotti,<br />

Giorgio Spini, Mario Spini, Laura Spreafico<br />

2 <strong>CAI</strong> MORBEGNO <strong>CAI</strong> MORBEGNO 3<br />

Fotografie:<br />

Domenico Del Barba: 78, 79<br />

Riccardo Marchini: 23, 24, 25, 26, 27, 28,<br />

30, 31, 32, 33, 46, 47, 48, 49, 56, 57, 60, 61<br />

(sotto), 67, 72, 73, 74, 75, 76, 77, 80, 81, 86,<br />

87, 88 (sotto)<br />

Lodovico Mottarella: copertina e II, 1, 2, 3-4,<br />

5-6, 16, 17, 18-19, 20, 21, 29, 36, 37, 38-39,<br />

40, 41, 42, 43, 44, 45, 50, 51, 52-53, 55, 58,<br />

59, 60-61 (sopra), 62, 63, 68, 69, 70, 71,<br />

88 (sopra), 89 (sopra),90 ,91, 92, 93<br />

Riccardo Scotti: 8, 9, 10-11, 12, 13, 14<br />

Giorgio Spini: 82, 83<br />

Laura Spreafico: 84, 85<br />

Progetto grafico<br />

e realizzazione:<br />

Mottarella Stu<strong>di</strong>o Grafico<br />

www.mottarella.com<br />

Stampa:<br />

Tipografia Bonazzi<br />

SOMMARIO<br />

SVANEZIA<br />

<strong>di</strong> Riccardo Scotti<br />

CIELI RAMATI DI MONOLITH<br />

<strong>di</strong> Giuseppe (Popi) Miotti<br />

I CAMOSCI DELLO SPADOLAZZO<br />

<strong>di</strong> Elena Fattarelli<br />

ARRAMPICARE TRAD<br />

<strong>di</strong> Mario Spini<br />

LA VAL RAVELLA E I CORNI DI CANZO<br />

<strong>di</strong> Marino del Monte<br />

WALTER BONATTI<br />

<strong>di</strong> Walter Bonatti<br />

LA NEBBIA<br />

<strong>di</strong> Giovanni Donadelli


<strong>di</strong> Domenico Del Barba<br />

E D I T O R I A L E<br />

E D I T O R I A L E<br />

Non riesco a ricordare dove ho letto questa frase “La vita finisce,<br />

la strada no”.<br />

Ci apprestiamo a celebrare i cinquant’anni dalla fondazione della<br />

nostra <strong>Sezione</strong>, cinquant’anni <strong>di</strong> storia, <strong>di</strong> ricor<strong>di</strong>, <strong>di</strong> amicizie.<br />

Giovanni, Chiscio, Giorgio, Vincenzo, e mi perdonino tutti gli altri<br />

che non vado ad elencare, sono andati avanti, un pezzo <strong>di</strong> storia<br />

del nostro sodalizio.<br />

Belle facce, sorridenti, belle persone che ancora oggi solo a<br />

ricordarle infondono un senso <strong>di</strong> pace e serenità. Sono sempre con<br />

noi, presenti durante le nostre uscite. Credo sia loro dovuto un<br />

grande ringraziamento per quanto hanno dato ai Soci e alla vita<br />

della <strong>Sezione</strong>. Grazie <strong>di</strong> tutto.<br />

Non <strong>di</strong>mentichiamoci però <strong>di</strong> quelli che, pur con<strong>di</strong>videndo quel<br />

pezzo pezzo <strong>di</strong> storia della <strong>Sezione</strong>, sono ancora presenti e<br />

sono impegnati a preparare i programmi per festeggiare il<br />

cinquantesimo compleanno della sezione.<br />

Molti buoni progetti sono in cantiere.<br />

Uno per tutti la convocazione dell’Assemblea Regionale dei Delegati<br />

in rappresentanza <strong>di</strong> tutte le Sezioni lombarde ( quasi 100.000 soci)<br />

presso l’Au<strong>di</strong>torium <strong>di</strong> S. Antonio in <strong>Morbegno</strong> il 1 Aprile 2012.<br />

Rivolgiamo a tal proposito l’ invito a tutti Soci <strong>di</strong> partecipare alla<br />

realizzazione <strong>di</strong> queste importanti iniziative, certi <strong>di</strong> riuscire con<br />

l’entusiasmo e la fattiva collaborazione <strong>di</strong> tutti a conseguire un 2012<br />

ricco <strong>di</strong> sod<strong>di</strong>sfazioni per i nostri affiliati e simpatizzanti.<br />

Sono già passati sei anni dalla mia prima elezione, il mio mandato è<br />

scaduto. Vorrei tanto ringraziare gli amici che mi hanno aiutato in<br />

questo periodo: i membri del Consiglio Direttivo, gli Istruttori, i Soci<br />

che mi hanno consentito <strong>di</strong> lavorare in un clima sereno e costruttivo.<br />

Porgo un grosso augurio al prossimo Presidente, sicuro che potrà<br />

continuare a promuovere e migliorare quelle attività che la nostra<br />

<strong>Sezione</strong> si merita.<br />

Buona montagna a tutti.<br />

4 <strong>CAI</strong> MORBEGNO <strong>CAI</strong> MORBEGNO 5


Felicità è un abbraccio soffice<br />

raggiunta col cuore in festa.<br />

CINQUANTA CIME<br />

Monte Legnone m 2609<br />

Monte Pedena m 2399<br />

Pizzo del Ferro Cent. m 3287<br />

Nell’ambito dei festeggiamenti per il 50° compleanno<br />

del <strong>CAI</strong> <strong>Morbegno</strong>, si è pensato <strong>di</strong> organizzare un<br />

evento che riesca a coniugare due aspetti fondamentali<br />

della missione del <strong>CAI</strong>: “andar per monti” e “insieme”. E’<br />

Pizzo Alto m 2512<br />

Monte Pim Pum m 2353<br />

Pizzo Stavello (Lesina) m 2259<br />

Monte Lago m 2353<br />

Monte Pisello m 2272<br />

Cima <strong>di</strong> Lemma m 2348<br />

Pizzo Cengalo m 3367<br />

Pizzo Ba<strong>di</strong>le m 3308<br />

Punta Torelli m 3137<br />

stato denominato “50 CIME”. Di che cosa si tratta?<br />

Pizzo Rotondo m 2496<br />

Monte Valegino m 2415<br />

Pizzo Porcellizzo m 3075<br />

Domenica 15 luglio 50 cime (tante quante le candeline<br />

da spegnere), affacciate al territorio <strong>di</strong> <strong>Morbegno</strong> e alle<br />

vallate che fanno capo alla Bassa Valtellina, verranno<br />

salite in contemporanea da altrettanti gruppi che<br />

Pizzo Melasc m 2465<br />

Cima della Rosetta m 2142<br />

Monte Rosetta m 2360<br />

Monte Cadelle m 2483<br />

Monte Toro m 2524<br />

Cima Vallocci m 2510<br />

Punta Milano m 2610<br />

Pizzo dell’Oro Mer. m 2695<br />

Punta della Sfinge m 2802<br />

Invitiamo tutti i soci a dare<br />

lasceranno in vetta una testimonianza (ecologica) della<br />

celebrazione. Ce ne sarà per tutti, da quelle semplici,<br />

adatte anche ai bambini, a quelle impegnative,<br />

riservate agli alpinisti.<br />

Pizzo Olano m 2267<br />

Pizzo Tre Signori m 2554<br />

Pizzo <strong>di</strong> Trona m 2510<br />

Pizzo Gerlo m 2470<br />

Pizzo <strong>di</strong> Presio m 2391<br />

Cima <strong>di</strong> Dassola m 2166<br />

Pizzo Ligoncio m 3032<br />

Cima del Cavalcorto m 2763<br />

Cima del Calvo cent. m 2967<br />

la loro adesione all’iniziativa,<br />

comunicandoci per tempo la<br />

loro preferenza.<br />

In particolare, chi si rendesse<br />

Al termine della giornata sarà previsto un momento<br />

Cima Piazzotti m 2350<br />

Culmine <strong>di</strong> Dazio m 921 Momte Spluga <strong>di</strong> V.Masino m 2845<br />

<strong>di</strong>sponibile a fare il capo<br />

conviviale per socializzare le fasi delle varie salite. La<br />

documentazione fotografica relativa all’evento andrà ad<br />

arricchire una pubblicazione.<br />

A fianco la rosa delle cime. Sono più <strong>di</strong> 50 per avere a<br />

Pizzo Mezzaluna m 2373<br />

Munt de Sura m 2269<br />

Monte Valletto m 2372<br />

Cima Vignone m 2608<br />

Pizzo Bello m 2743<br />

Monte Disgrazia m 3678<br />

Corno del Colino m 2504<br />

Torre Bering m 2497<br />

Sasso Manduino m 2888<br />

gita dovrebbe contattarci<br />

tempestivamente per concordare<br />

ed ottimizzare il programma<br />

delle salite.<br />

<strong>di</strong>sposizione, eventualmente, delle riserve.<br />

Monte Ponteranica occ. m2370<br />

Pizzo della Remoluzza m 2814 Cima <strong>di</strong> Malvedello m 2653<br />

Monte Ponteranica or. m2378<br />

Cima Vicima m 2856<br />

Monte Erbea m 2430<br />

Monte Verrobbio m 2139<br />

Cima d’Arcanzo m 2714<br />

Monte Brusada m 2143<br />

Pizzo Berro m 1947<br />

Cima <strong>di</strong> Castello m 3386 Monte Berlinghera m 1930<br />

Monte Azzarini m 2431<br />

Pizzo del Ferro Or. m 3199 Sasso Canale m 2411<br />

Scegli la tua<br />

<strong>di</strong> cielo e <strong>di</strong> nuvole su una cima<br />

6 <strong>CAI</strong> MORBEGNO <strong>CAI</strong> MORBEGNO 7


Svanezia<br />

Appunti <strong>di</strong> un agosto<br />

nella catena del Caucaso<br />

Cinque del mattino. Ha appena<br />

smesso <strong>di</strong> piovere, le nubi che<br />

chiudono l’orizzonte verso<br />

la testata della valle sono<br />

così basse ed opprimenti<br />

che sembrano voler togliere<br />

il respiro. Al pesante fango<br />

delle vie <strong>di</strong> Mestia siamo ormai<br />

abituati, ma questa mattina<br />

anche la vecchia Lada Niva<br />

4×4 pare non volerne più<br />

sapere e fatica ad accendersi.<br />

Sono alla ricerca <strong>di</strong> tre ragazzi<br />

<strong>di</strong> Tbilisi per tentare <strong>di</strong><br />

recuperare alcuni strumenti<br />

meteorologici e glaciologici<br />

lasciati sul ghiacciaio Tviberi.<br />

Il maltempo ci ha costretti<br />

ad un lungo stop e questa<br />

è l’ultima possibilità prima<br />

del rientro in Italia. Li trovo<br />

puntuali al ponte provvisorio<br />

sull’impetuoso torrente che<br />

arriva dai ghiacciai Chaalati e<br />

Lekhziri. È scuro e cattivo, in<br />

piena a causa della pioggia e del<br />

caldo che in questo agosto ha<br />

fuso metri e metri <strong>di</strong> ghiaccio.<br />

<strong>di</strong> Riccardo Scotti<br />

Un breve saluto e ripartiamo,<br />

hanno solo uno zaino in 3,<br />

i miei piani <strong>di</strong> spartire il<br />

mio, pesante, vanno a farsi<br />

bene<strong>di</strong>re. La mia barba, dopo<br />

un mese <strong>di</strong> attività sul campo,<br />

rivaleggia con la loro. Fossimo<br />

in Italia, ci scambierebbero<br />

per un commando <strong>di</strong> terroristi.<br />

Per la prima volta abbiamo<br />

la possibilità <strong>di</strong> organizzare<br />

un’uscita in “stile alpino” o,<br />

meglio, in giornata, leggeri,<br />

senza l’aiuto né <strong>di</strong> portatori, né<br />

<strong>di</strong> cavalli. In tutta la spe<strong>di</strong>zione<br />

non sono riuscito ad abituarmi<br />

all’idea che qualcuno venisse<br />

pagato, seppur debitamente, per<br />

portare la mia attrezzatura; per<br />

risolvere le mie turbe mentali ho<br />

così deciso quantomeno <strong>di</strong> avere<br />

sempre lo zaino pesante come<br />

il loro.<br />

Oggi fortunatamente le cose<br />

vanno <strong>di</strong>versamente, mi sento<br />

un po’ più a casa, muovendomi<br />

in jeep con gli amici glaciologi<br />

verso il villaggio <strong>di</strong> Zebeishi,<br />

<strong>di</strong>scutendo, più a gesti che a<br />

parole, <strong>di</strong> ghiacciai, ragazze<br />

e Adriano Celentano, un mito<br />

intramontabile da queste parti.<br />

Quando tocchiamo il tema<br />

“università” il <strong>di</strong>scorso si fa<br />

più impegnativo. Si lamentano<br />

dello scarso interesse per lo<br />

stato della ricerca in Georgia<br />

ed invi<strong>di</strong>ano l’Italia… Fatico a<br />

spiegar loro come, per fare un<br />

esempio, al mio rientro in Italia<br />

non avrei più avuto né la mia<br />

provincia né il mio comune. Già<br />

sapevo che non sarebbe andata<br />

a finire così, ma mi serviva per<br />

Doppio cumulonembo verso<br />

sud dai laghetti <strong>di</strong> Mestia<br />

Nella pagina a fronte:<br />

8 <strong>CAI</strong> MORBEGNO <strong>CAI</strong> MORBEGNO<br />

Fabiano Ventura in azione9


spiegare come sia più piacevole<br />

vivere in un contesto sociale <strong>di</strong><br />

crescita e sviluppo piuttosto che<br />

in uno <strong>di</strong> lenta decadenza.<br />

Arrivati al paese per<strong>di</strong>amo<br />

tempo intrappolati nelle<br />

pratiche burocratiche. I<br />

militari che controllano la<br />

valle <strong>di</strong> Tviberi ci chiedono,<br />

per l’ennesima volta, la carta<br />

d’identità in “ostaggio” fino al<br />

nostro ritorno. Hanno paura <strong>di</strong><br />

una nostra fuga in Kabar<strong>di</strong>no-<br />

Balkaria? Difficile, visto che per<br />

superare il confine saremmo<br />

costretti a complessi itinerari<br />

alpinistici per i quali siamo<br />

palesemente inadeguati. Inoltre<br />

il confine è presi<strong>di</strong>ato dai russi<br />

e non la passeremmo <strong>di</strong> certo<br />

liscia. Completate le pratiche,<br />

an<strong>di</strong>amo alla ricerca <strong>di</strong> qualcuno<br />

che ci custo<strong>di</strong>sca la vecchia<br />

Lada durante la giornata, per<br />

non rischiare <strong>di</strong> trovarla senza<br />

un goccio <strong>di</strong> carburante al<br />

nostro ritorno.<br />

Riusciamo a muoverci a pie<strong>di</strong><br />

solo verso le 7,45, risalendo il<br />

ripido versante sinistro della<br />

valle. Il militare <strong>di</strong> frontiera<br />

ci ha sconsigliato questa via,<br />

poiché l’accumulo <strong>di</strong> valanga<br />

che riempie la forra del torrente,<br />

e che <strong>di</strong> solito funge da “ponte”<br />

per attraversare il corso d’acqua,<br />

è crollato. Noi deci<strong>di</strong>amo <strong>di</strong><br />

provarci comunque anche perché<br />

non abbiamo altra scelta,<br />

non conoscendo altre vie per<br />

penetrare all’interno della valle<br />

e raggiungere così il ghiacciaio.<br />

Iniziata la salita, aiutiamo un<br />

militare che ci attende con il<br />

mitra a tracolla. Dopo un breve<br />

conciliabolo tra i georgiani, del<br />

quale, ovviamente non capisco<br />

nulla, lo aiutiamo nel portare<br />

l’infisso <strong>di</strong> una porta (!) fino alla<br />

sua modestissima postazione<br />

<strong>di</strong> controllo. Nonostante in<br />

Svanezia si respiri un’atmosfera<br />

“senza tempo” e le attività<br />

militari sembrino soltanto<br />

routine senza fini concreti,<br />

è evidente da molti aspetti<br />

come l’ultima crisi bellica<br />

del 2008 abbia lasciato una<br />

profonda ferita nello spirito del<br />

popolo georgiano. Nell’estate<br />

<strong>di</strong> soli 3 anni fa, la Russia,<br />

a seguito <strong>di</strong> un improvviso<br />

attacco georgiano, intervenne<br />

a sostegno delle regioni<br />

autonomiste dell’Abkhazia e<br />

dell’Ossezia del Sud. In soli 5<br />

giorni l’Armata Rossa debellò le<br />

forze georgiane arrivando alle<br />

porte <strong>di</strong> Tbilisi. Il presidente<br />

Saakashvili, confidando nel<br />

sostegno dell’amico George W.<br />

Bush, aveva deciso l’attacco<br />

per cercare <strong>di</strong> neutralizzare i<br />

ribelli e riprendere il controllo<br />

delle due regioni autonomiste,<br />

ufficialmente georgiane, ma<br />

sostanzialmente del tutto<br />

in<strong>di</strong>pendenti. I russi si<br />

fermarono alle porte della<br />

città e fecero ritorno in patria<br />

con tutta calma lasciando<br />

intendere come, se solo lo<br />

avessero voluto, avrebbero<br />

potuto facilmente riprendersi<br />

l’intera regione e mettere le<br />

mani sui preziosi oleodotti che<br />

trasportano il petrolio dal Mar<br />

Caspio al Mar Nero. Nonostante<br />

in Georgia gli sguar<strong>di</strong>, dopo<br />

l’in<strong>di</strong>pendenza post sovietica,<br />

siano rivolti ad ovest, l’ombra<br />

Spettacolare alba dal Lashk<strong>di</strong>lar (3325 m)<br />

10 <strong>CAI</strong> MORBEGNO <strong>CAI</strong> MORBEGNO 11


<strong>di</strong> Mosca è tutt’oggi una<br />

inquietante minaccia.<br />

Oggi però nella Valle <strong>di</strong> Tviberi<br />

la giornata è magnifica, la<br />

neve fresca, caduta stanotte<br />

per la prima volta a tremila<br />

metri, ci avverte che l’estate<br />

sta finalmente lasciando il<br />

posto all’autunno. Superato<br />

il suggestivo bosco <strong>di</strong><br />

abeti secolari, scen<strong>di</strong>amo<br />

nella forra tra mille dubbi<br />

sull’effettiva percorribilità<br />

dell’attraversamento. In<br />

breve ci troviamo <strong>di</strong> fronte<br />

un’impressionante voragine<br />

<strong>di</strong> quaranta metri, contornata<br />

dai residui della valanga; poco<br />

più a monte, un ponte <strong>di</strong> neve<br />

sembra ancora utilizzabile,<br />

ma per raggiungerlo siamo<br />

costretti ad una deviazione<br />

attraverso un terreno molto<br />

<strong>di</strong>fficile. La vegetazione è<br />

davvero rigogliosa e la pioggia<br />

del giorno prima, accumulata<br />

sulle foglie e sui rami delle<br />

betulle contorte e piegate<br />

dalle valanghe, ci procura una<br />

lunga doccia indesiderata. Dopo<br />

un’ora <strong>di</strong> pura fatica riusciamo<br />

ad attraversare il ponte <strong>di</strong><br />

neve, per poi continuare il<br />

nostro cammino, muovendoci<br />

più velocemente sulle tracce<br />

già percorse due settimane<br />

prima. Siamo nel punto dove il<br />

ghiacciaio arrivava all’inizio del<br />

XIX secolo. Da qui non si vede<br />

null’altro che foresta e pascoli,<br />

la fronte è quattro chilometri<br />

più avanti.<br />

Verso mezzogiorno, mentre<br />

cerchiamo <strong>di</strong> <strong>di</strong>stricarci tra le<br />

fittissime betulle, un boato ci<br />

<strong>di</strong>stoglie imme<strong>di</strong>atamente dalle<br />

nostre faccende. Non capiamo<br />

da dove arrivi visto che siamo<br />

in una valle completamente<br />

abbandonata. Esclu<strong>di</strong>amo la<br />

possibilità che i russi stiano<br />

invadendo <strong>di</strong> nuovo la Georgia<br />

attraverso questa impervia<br />

e selvaggia valle. Restiamo<br />

con il dubbio e, sperando <strong>di</strong><br />

non andare a sbattere contro<br />

l’Armata Rossa, proseguiamo<br />

il cammino verso la fronte del<br />

ghiacciaio.<br />

Finalmente, a 2300 m <strong>di</strong> quota<br />

usciamo dalla vegetazione e ci<br />

infiliamo nella piana detritica<br />

che, ancora negli anni ‘70 del<br />

secolo scorso, era occupata<br />

da un consistente strato <strong>di</strong><br />

ghiaccio. Ora due enormi<br />

morene laterali ci fanno da<br />

sentinelle e ci spiegano,<br />

meglio <strong>di</strong> un qualsiasi testo<br />

<strong>di</strong> geomorfologia, che il<br />

ghiacciaio arrivava fin lassù,<br />

200 m sopra il fondovalle. Sono<br />

ormai le 14.00 e abbiamo poco<br />

tempo per svolgere i nostri<br />

compiti; recupero il datalogger<br />

che da 2 settimane registra<br />

temperatura ed umi<strong>di</strong>tà dell’aria<br />

nei pressi del campo base<br />

che ci ha ospitato per cinque<br />

giorni ad inizio spe<strong>di</strong>zione.<br />

Attraversandolo mi tornano alla<br />

mente alcuni fra i momenti più<br />

belli della missione: le notti <strong>di</strong><br />

luna piena passate osservando<br />

le stelle nel silenzio più<br />

assoluto, i portatori impegnati<br />

nello “sport nazionale” della<br />

Svanezia, ovvero salire su alte<br />

pareti rocciose e lanciare lungo<br />

le stesse enormi massi fra urla<br />

e canti, la notte in cui abbiamo<br />

dovuto spostare le tende in<br />

fretta e furia sotto un violento<br />

temporale per non vederle<br />

allagate.<br />

Il ponte in tronchi <strong>di</strong> betulla<br />

costruito due settimane prima<br />

dai portatori per superare il<br />

torrente Tseri è fortunatamente<br />

intatto e possiamo così arrivare<br />

alla fronte del ghiacciaio. Gli<br />

amici georgiani preferiscono<br />

fermarsi; del resto, come mi<br />

<strong>di</strong>cono, “it’s your job” e quin<strong>di</strong><br />

ora mi devo arrangiare! Sono<br />

molto stanchi e sono stati<br />

gentili nell’accompagnarmi;<br />

così salgo il più velocemente<br />

possibile alla ricerca delle paline<br />

che misurano la fusione del<br />

ghiaccio. Le trovo, abbastanza<br />

facilmente, ancora in pie<strong>di</strong>;<br />

il ghiaccio ha perso un metro<br />

<strong>di</strong> spessore, un valore molto<br />

elevato considerata la loro<br />

Sotto: il villaggio Svan <strong>di</strong> Chavabiani<br />

Nella pagina a fronte: Gistola (4860 m),<br />

Katintau (4979 m) e Tetnul<strong>di</strong> (4858 m) dai<br />

laghetti sopra Mestia<br />

collocazione in una zona dove<br />

il detrito isola il ghiaccio e<br />

permette una fusione minore<br />

rispetto a quella che interessa<br />

il ghiaccio “libero”. Correndo<br />

letteralmente sulla fronte<br />

del Tviberi, in meno <strong>di</strong> 2 ore,<br />

senza neppure il tempo per uno<br />

spuntino, sono <strong>di</strong> nuovo da<br />

Levan, Giorgi e Romani.<br />

È molto tar<strong>di</strong> e lo spauracchio<br />

<strong>di</strong> un rientro al buio ci fa<br />

limitare le pause al minimo<br />

in<strong>di</strong>spensabile. Dieci minuti<br />

per mangiare delle strane<br />

aringhe sott’olio. Le scritte sulle<br />

lattine sono in cirillico e, come<br />

sempre, occorre andare sulla<br />

fiducia. Il rientro non è lineare;<br />

occorre effettuare almeno tre<br />

risalite che rubano tempo ed<br />

energie. Non camminiamo<br />

mai tranquilli per la paura del<br />

12 <strong>CAI</strong> MORBEGNO <strong>CAI</strong> MORBEGNO 13


Ushguli, il villaggio più alto d’Europa (2200 m)<br />

e lo Shkhara (5193 m)<br />

crollo del ponte <strong>di</strong> neve sul<br />

torrente, eventualità che ci<br />

costringerebbe a un indesiderato<br />

pernottamento all’ad<strong>di</strong>accio e<br />

alla ricerca, il giorno successivo,<br />

<strong>di</strong> una <strong>di</strong>versa via <strong>di</strong> <strong>di</strong>scesa<br />

a valle. Sono le 19.00 quando<br />

raggiungiamo nuovamente la<br />

valanga: il ponte <strong>di</strong> neve ha<br />

tenuto! Il suo spessore, ai<br />

limiti della praticabilità, ci fa<br />

camminare più leggeri e veloci<br />

che mai fino all’altra sponda.<br />

Optiamo ora per una via <strong>di</strong>versa<br />

rispetto al mattino, una via<br />

più lunga e ricca <strong>di</strong> incognite,<br />

ma più sicura. Risaliamo con<br />

le ultime energie l’alveo <strong>di</strong> un<br />

torrente alla ricerca <strong>di</strong> una<br />

traccia che ci riconduca sul<br />

sentiero principale. Occorre<br />

innalzarsi <strong>di</strong> almeno duecento<br />

metri. Ci lasciamo alle spalle<br />

il frastuono della gola dove il<br />

torrente si infila sotto la neve<br />

e la riconquista del silenzio ci<br />

riporta verso ambienti meno<br />

dantescamente infernali. Con<br />

grande sollievo scoviamo la<br />

traccia che ci toglie dai guai e<br />

la tensione <strong>di</strong> colpo si scioglie.<br />

L’umore torna alto e, ispirati<br />

dalle splen<strong>di</strong>de luci del tramonto<br />

che illuminano la piana <strong>di</strong><br />

Chvabiani, i ragazzi intonano i<br />

caratteristici canti Svan. Le loro<br />

melo<strong>di</strong>e fanno eco sulle pareti<br />

<strong>di</strong> roccia che circondano la valle<br />

trasportandoci improvvisamente<br />

in un magnifico mondo<br />

fiabesco. Del resto, una delle<br />

caratteristiche che meglio<br />

contrad<strong>di</strong>stingue queste valli<br />

è proprio l’aspro contrasto fra<br />

la dolcezza e l’ostilità, la pura<br />

ed incontaminata bellezza<br />

<strong>di</strong> montagne meravigliose,<br />

come l’Ushba e il Tetnul<strong>di</strong>,<br />

e le cicatrici sociali e<br />

architettoniche della travagliata<br />

storia contemporanea <strong>di</strong> queste<br />

regioni.<br />

La notte ci raggiunge mentre<br />

percorriamo gli ultimi tornanti<br />

sopra il villaggio: stiamo<br />

camminando da tre<strong>di</strong>ci ore<br />

pressoché ininterrottamente.<br />

Levan, Giorgi e Romani, forti<br />

e orgogliosi, negano la loro<br />

fatica mentre io ringrazio<br />

l’allenamento dei mesi<br />

precedenti, senza il quale, dopo<br />

cinque giorni <strong>di</strong> antibiotici<br />

e senza quasi mangiare, non<br />

avrei mai potuto portare a<br />

termine questa missione.<br />

Superato il ricovero del militare<br />

troviamo il sentiero ingombro<br />

<strong>di</strong> grossi massi, ci guar<strong>di</strong>amo e<br />

scoppiamo a ridere all’unisono:<br />

il mistero del boato è risolto!<br />

Il militare ha deciso che un<br />

roccione strapiombante sul<br />

sentiero andava eliminato e l’ha<br />

fatto saltare con la <strong>di</strong>namite;<br />

adesso non “incombe” più, ma<br />

“ingombra” e non sono certo<br />

che sia stato un buon affare…<br />

Entriamo in paese attraversando<br />

il ponte sull’enorme ed<br />

impressionante torrente Tsaneri,<br />

La Lada è al sicuro da un amico<br />

dei ragazzi, che, con uno<br />

squisito gesto <strong>di</strong> ospitalità, ci<br />

invita nella sua casa offrendoci<br />

un eccellente khachapuri,<br />

la tipica focaccia georgiana<br />

farcita <strong>di</strong> formaggio fuso; la<br />

<strong>di</strong>voriamo, affamati, a suggello<br />

<strong>di</strong> una lunghissima e splen<strong>di</strong>da<br />

giornata nella orgogliosa, aspra<br />

e magnifica Svanezia.<br />

La spe<strong>di</strong>zione Caucaso <strong>2011</strong> è parte del progetto “Sulle Tracce dei<br />

Ghiacciai” ideato dal fotografo Fabiano Ventura dell’associazione no profit<br />

Macromicro. L’idea alla base del progetto è <strong>di</strong> ripercorrere le tracce <strong>di</strong> Vittorio<br />

Sella e dei primi esploratori/fotografi che hanno immortalato i ghiacciai<br />

nelle principali catene montuose della Terra. Si cerca così <strong>di</strong> ripetere i loro<br />

scatti del medesimo punto geografico per documentare i cambiamenti<br />

ambientali e glaciali avvenuti in più <strong>di</strong> un secolo <strong>di</strong> storia. Grazie al successo<br />

me<strong>di</strong>atico della prima spe<strong>di</strong>zione in Karakorum, è stato possibile continuare<br />

il progetto in Svanezia, regione georgiana del Caucaso dove, con il Prof.<br />

Ken Hewitt, sono stati raccolti dati sugli sconosciuti ghiacciai locali per<br />

ricostruire la loro storia recente. Il noto regista Marco Preti ed il cameraman<br />

Luca Venchiarutti hanno girato un documentario che vedrà la luce nel<br />

corso del 2012. Il <strong>di</strong>ario della spe<strong>di</strong>zione, molte immagini e filmati ed altri<br />

informazioni sul progetto sono <strong>di</strong>sponibili sul sito www.macromicro.it<br />

14 <strong>CAI</strong> MORBEGNO <strong>CAI</strong> MORBEGNO 15<br />

www.macromicro.it<br />

Confronto fotografico del ghiacciaio Tviberi,<br />

foto in alto: © Royal Geographical Society<br />

1884 (foto Mor Von Dechy), foto in basso<br />

©macromicro <strong>2011</strong> (foto Fabiano Ventura)


...CIELI RAMATI<br />

DI MONOLITH<br />

<strong>di</strong> Giuseppe (Popi) Miotti<br />

«Monolith! Ooh, grande<br />

Monolith! Che abbiamo fatto<br />

per perdere la tua luce? Che<br />

abbiamo fatto per essere<br />

scaraventati quaggiù, su<br />

questo pianeta verdazzurro<br />

così <strong>di</strong>verso dal nostro che<br />

da te prende il nome? Da<br />

anni non vedo più sorgere e<br />

tramontare le lune gemelle<br />

Zefir e Russ. Mi mancano le<br />

tue albe color cremisi, i tuoi<br />

tramonti verdeggianti, i venti<br />

imperversanti che carezzavano<br />

i nostri corpi riempiendoci<br />

<strong>di</strong> vigore e ci lisciavano<br />

dolcemente.<br />

Da quando la nostra astronave<br />

è caduta in questa valle, stiamo<br />

cercando <strong>di</strong> capirne <strong>di</strong> più.<br />

Abbiamo scoperto formazioni<br />

cristalline piuttosto rozze,<br />

simili a noi, con le quali è stato<br />

possibile sia pur parzialmente<br />

comunicare. Ci hanno detto<br />

che gli esseri bipe<strong>di</strong> che<br />

sembrano l’unica espressione<br />

d’intelligenza avanzata sul<br />

pianeta le chiamano pietre,<br />

e che questo mondo alieno è<br />

chiamato Terra. E’ stato facile<br />

per noi mimetizzarci con questi<br />

primitivi: anch’essi hanno una<br />

struttura al silicio come la<br />

nostra, riprova della potenza<br />

<strong>di</strong> Monolith che ha riempito il<br />

cosmo <strong>di</strong> vita. In ogni caso,<br />

per precauzione abbiamo celato<br />

l’astronave mo<strong>di</strong>ficando le sue<br />

strutture in modo che sembrasse<br />

un’enorme pietra: è la più<br />

grande fra tutte quelle che ci<br />

sono qui. Mentre i meccanici<br />

cercano <strong>di</strong> riparare il danno,<br />

stiamo esplorando il luogo da<br />

giorni.<br />

Abbiamo scoperto che,<br />

nonostante l’alta presenza <strong>di</strong><br />

silicio, su questo mondo domina<br />

un tipo <strong>di</strong> esistenza basato sul<br />

carbonio. Vi sono migliaia <strong>di</strong><br />

esseri stranissimi quanto fragili<br />

ed effimeri: fortunatamente<br />

sembrano tutti assolutamente<br />

innocui per noi. Anche il tempo<br />

su questo illogico pianeta scorre<br />

secondo leggi <strong>di</strong>verse, tutto<br />

si svolge a ritmo frenetico: in<br />

un giorno <strong>di</strong> Monolith ho visto<br />

sorgere e tramontare il suo<br />

sole per 212 volte e ho visto<br />

la sua luna brillante roteare<br />

sfrenata nel cielo notturno.<br />

Per 212 volte albe, tramonti,<br />

buio e luce si sono succeduti<br />

in una girandola impazzita,<br />

mentre queste piccole vite<br />

al carbonio s’accendono per<br />

poi spegnersi in un attimo.<br />

Dopo qualche tempo alcuni<br />

dei bipe<strong>di</strong> intelligenti si sono<br />

interessati a noi. Molti membri<br />

dell’equipaggio sono stati<br />

aggre<strong>di</strong>ti da questi esseri, ma la<br />

paura iniziale si è presto mutata<br />

in stupore e ilarità. Questi<br />

organismi erano inoffensivi:<br />

si limitavano a tentare <strong>di</strong><br />

salirci sopra senza provocare<br />

danni! Al più ci sfregavano,<br />

si <strong>di</strong>ceva piacevolmente, con<br />

degli strumenti che toglievano<br />

le croste della nostra pelle. In<br />

qualche caso avevano anche<br />

piantato degli strani ferri nelle<br />

nostre rughe o ad<strong>di</strong>rittura nella<br />

cute compatta, limitandosi<br />

tuttavia a darci solo un minimo<br />

fasti<strong>di</strong>o. Per questo abbiamo<br />

deciso <strong>di</strong> subire pazienti questo<br />

strano gioco, forse uno sport<br />

locale».<br />

Klynw, questo era il suo nome,<br />

giaceva un po’ appartato dagli<br />

altri della Splendente Crystal,<br />

l’astronave precipitata nel 1142<br />

TT in Val Masino. Il bosco gli era<br />

cresciuto attorno e una verde<br />

radura erbosa si stendeva ai<br />

suoi pie<strong>di</strong>, sempre più stretta;<br />

Popi Miotti impegnato su<br />

Giallo Ocra, in Val <strong>di</strong> Mello,<br />

nel 1976.<br />

Notare l’imbragatura e le<br />

scarpe risuolate con la mitica<br />

16 <strong>CAI</strong> MORBEGNO Airlite.<br />

<strong>CAI</strong> MORBEGNO 17


per questo motivo era stato uno<br />

degli ultimi alieni a conoscere<br />

gli esseri dominanti del pianeta.<br />

Ma Klynw era anche il più triste:<br />

era stato <strong>di</strong>staccato in quella<br />

posizione perché il comandante<br />

aveva giu<strong>di</strong>cato fosse la migliore<br />

per lanciare nei cieli il loro<br />

grido d’aiuto, così lui si trovava<br />

isolato dal resto del gruppo. Per<br />

l’ennesima volta stava lanciando<br />

il suo <strong>di</strong>sperato SOS cosmico,<br />

quando rivide il bipede.<br />

«Che ci fa <strong>di</strong> nuovo qui? - si<br />

<strong>di</strong>sse - Se n’era appena andato.<br />

Ma è proprio lui?». Subito<br />

dopo, ricordando le leggi<br />

che governavano il pianeta<br />

verdazzurro, provò quasi un<br />

moto <strong>di</strong> compassione: «Non<br />

avevo mai avuto occasione<br />

<strong>di</strong> vedere come agiscono i<br />

processi dell’invecchiamento<br />

sui terrestri. Guarda come è<br />

mutato. Ha perso quasi tutta la<br />

folta peluria che aveva, e quel<br />

che resta ha cambiato colore.<br />

Mah! Che strana fisiologia: pochi<br />

secon<strong>di</strong> e sono già con un piede<br />

nei cieli <strong>di</strong> Monolith. Ma che sta<br />

facendo? Perché mi guarda così?<br />

La prima volta mi ha trattato<br />

come un minerale qualsiasi.<br />

E’ arrivato, ha cambiato i<br />

rivestimenti alla sua base, si è<br />

cinto una specie <strong>di</strong> sacchetto<br />

in vita, mi ha scrutato e<br />

poi, improvvisamente, ha<br />

tentato <strong>di</strong>… imporsi. Anche<br />

se i compagni della Crystal mi<br />

avevano avvisato, ammetto<br />

<strong>di</strong> essermi spaventato. Non<br />

riuscendo a montarmi in<br />

groppa al primo colpo ha<br />

provato e riprovato usando<br />

mille accorgimenti. Alla<br />

fine ce l’ha fatta, ma con<br />

gran<strong>di</strong>ssimo sforzo. Mi chiedo<br />

quale sod<strong>di</strong>sfazione possano<br />

trarre queste creature da gesti<br />

tanto inutili. Non vedo, infatti,<br />

alcuno scopo logico in quel che<br />

fanno. Per Monolith! Ci riprova?<br />

Prima, quando ha strappato<br />

un’appen<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> accrescimento<br />

che ancora non era matura mi<br />

ha fatto male! Le altre gli sono<br />

state utili per aggrapparsi, ma<br />

erano ancora nel mio corpo,<br />

ben salde, questa era in fase <strong>di</strong><br />

espulsione, ma… insomma, non<br />

ancora del tutto. Comunque è<br />

vero: questo su e giù è stato<br />

quasi piacevole, mi ricordava<br />

un po’ l’an<strong>di</strong>rivieni dei nostri<br />

parassiti, i crugs, là sul nostro<br />

mondo d’ambra e amaranto».<br />

L’essere era arrivato ai pie<strong>di</strong><br />

del grande macigno con grande<br />

fatica, arrancando fra la fitta<br />

vegetazione, frustato dai<br />

rami sul volto e sulle braccia,<br />

graffiato da prorompenti cespi<br />

<strong>di</strong> more, scivolando su tappeti<br />

<strong>di</strong> muschio che nelle zone<br />

d’ombra era spesso un palmo.<br />

Aveva impiegato un bel po’ per<br />

ritrovare quel sasso. Lo aveva<br />

pensato spesso in tutti quegli<br />

anni, bello, forte e ben piantato<br />

nel terreno, con quella vena <strong>di</strong><br />

pegmatite che lo attraversava<br />

come una bandoliera. Ricordava<br />

ancora il piacere estetico che gli<br />

fece la prima volta che lo vide,<br />

con quelle fessurine sottili ed<br />

allineate, con quella elegante<br />

successione <strong>di</strong> appigli minuscoli<br />

che erano un chiaro invito alla<br />

salita. Su quel sasso ricordava <strong>di</strong><br />

aver tracciato il suo passaggio<br />

più bello. Fin da giovane,<br />

salvo qualche eccezione, non<br />

scalava per la <strong>di</strong>fficoltà fine a<br />

se stessa; piuttosto era attratto<br />

dalla bellezza. La bellezza era<br />

la sua ossessione: la perfezione<br />

delle linee, l’armonia <strong>di</strong><br />

colori e sfumature, l’eleganza<br />

delle tessiture rocciose, la<br />

“personalità” che emanava dal<br />

sasso. Queste erano le cose<br />

che contavano e quin<strong>di</strong> III°<br />

grado o X° poco importava. Il<br />

segreto, per lui, era stare con<br />

la roccia, entrare in contatto<br />

Popi Miotti e Mario Spini,<br />

impegnati sulla «Preda<br />

Peintada» nel 1982, quando<br />

il bouldering era ancora<br />

chiamato «sassismo».<br />

con quella magnifica simmetria<br />

e goderne attraverso il gesto.<br />

Il problema era che bellezza e<br />

<strong>di</strong>fficoltà erano spesso legate<br />

da una misteriosa legge per<br />

cui <strong>di</strong>fficilmente un aspetto<br />

escludeva l’altro. Quel blocco<br />

non faceva eccezione. Per farlo,<br />

do<strong>di</strong>ci anni prima, si era spelato<br />

le <strong>di</strong>ta a furia <strong>di</strong> tentativi.<br />

L’umano si sedette <strong>di</strong> fronte<br />

al sasso guardandosi attorno.<br />

La bella radura erbosa <strong>di</strong> un<br />

tempo si era ridotta ad uno<br />

stretto corridoio che cingeva<br />

la base della roccia. Tutto<br />

era cambiato: il bosco aveva<br />

preso il sopravvento, gli<br />

antichi sentieri erano quasi<br />

scomparsi e muoversi in quella<br />

cittadella <strong>di</strong> pietra era ormai<br />

<strong>di</strong>fficilissimo. Alla base del<br />

masso lo scalatore perse tempo<br />

nel cercare il suo passaggio.<br />

Non fece fatica a ritrovarlo,<br />

la bella successione <strong>di</strong> appigli<br />

<strong>di</strong>segnava una linea <strong>di</strong> rara<br />

eleganza che portava sulla cima.<br />

Con la mano accarezzò i primi<br />

appigli, quasi contemplandoli.<br />

«Ma come ho fatto a tenere<br />

ste robe?» si chiese stupito.<br />

Provando a far forza sulle<br />

minuscole asperità le sue <strong>di</strong>ta si<br />

piegarono come fossero <strong>di</strong> burro<br />

e le giunture scricchiolarono<br />

dolorose. Eppure, forse, con un<br />

po’ <strong>di</strong> pazienza e <strong>di</strong> tentativi<br />

ce l’avrebbe fatta: le nuove<br />

pedule garantivano prestazioni<br />

che le scarpe da ginnastica <strong>di</strong><br />

un tempo certo non avevano.<br />

Rinfrancato, il bipede mise le<br />

scarpette, affondò le mani nel<br />

sacchetto <strong>di</strong> magnesite, e partì<br />

per un primo tentativo. Non<br />

si staccò da terra; il piede gli<br />

scivolò subito, ancor prima che<br />

le <strong>di</strong>ta esercitassero il massimo<br />

sforzo. Ricacciò le mani nel<br />

sacchetto, guardò la ruvida<br />

superficie <strong>di</strong> pietra, pensò alla<br />

sequenza dei movimenti, pulì<br />

18 <strong>CAI</strong> MORBEGNO <strong>CAI</strong> MORBEGNO 19


meglio le suole, le asciugò bene<br />

e ripartì. Mano destra su una<br />

reglette, mano sinistra in una<br />

conchetta, piede sinistro qui,<br />

piede destro là ed era partito.<br />

Il viaggio durò poco, giusto il<br />

tempo <strong>di</strong> afferrare una scaglia<br />

obliqua e la gravità prese <strong>di</strong><br />

nuovo il sopravvento. Una<br />

decina <strong>di</strong> minuti terrestri dopo<br />

il gioco riprendeva.<br />

Questa volta, mettendo in<br />

campo le astuzie imparate<br />

in una vita, l’uomo riuscì ad<br />

arrivare a metà della parete e a<br />

“tallonare” uno spiovente che,<br />

scaricando parte del peso, gli<br />

permise <strong>di</strong> arrivare quasi sul<br />

bordo della roccia. Quello fu<br />

però il limite massimo anche<br />

nei successivi tentativi. La forza<br />

e la motivazione lo stavano<br />

mollando, così come le sue<br />

<strong>di</strong>ta mollavano le prese; decise<br />

infine <strong>di</strong> riposarsi ben bene<br />

per quello che sarebbe stato<br />

il suo ultimo tentativo. Molti<br />

pensieri gli attraversavano la<br />

mente, ma il più insistente lo<br />

costringeva a fare i conti con gli<br />

anni, con il tempo. Una brezza<br />

leggera gli carezzava la pelle<br />

e nel cielo azzurro correvano<br />

nuvole <strong>di</strong>sor<strong>di</strong>nate; quante<br />

volte quella bellezza lo aveva<br />

rapito, quante volte l’aveva<br />

trasportato in <strong>di</strong>mensioni<br />

lontane e immaginarie. Quante<br />

volte aveva gioito del calore<br />

della roccia, del perfetto gripp<br />

<strong>di</strong> giornate asciutte e fredde,<br />

della trionfante sod<strong>di</strong>sfazione <strong>di</strong><br />

un passaggio superato.<br />

Silenzioso ed incombente Klynw<br />

osservava la scena. Il terrestre<br />

lo guardava con un’espressione<br />

<strong>di</strong> serena rassegnazione e<br />

sembrava ancora una volta<br />

volergli parlare. Fu forse in<br />

quel breve, portentoso e<br />

inspiegabile attimo che, per la<br />

prima volta, un monolith e un<br />

umano riuscirono in qualche<br />

Popi Miotti, in apertura,<br />

sull’improteggibile Crazy<br />

Horse al Piede dell’Elefante<br />

In basso: Sergio Panzeri<br />

impegnato nel superamento<br />

<strong>di</strong> Goldrake<br />

modo ad entrare in contatto.<br />

L’alieno avvertì la frustrazione<br />

e la tristezza dell’altro, capì lo<br />

scorrere del tempo sulla Terra ed<br />

ebbe nuovamente compassione<br />

per quella minuscola, esile<br />

creatura che sembrava ricavare<br />

tanta gioia nell’inutilità <strong>di</strong> pochi<br />

gesti. Fu allora che si decise<br />

a fare ciò che mai avrebbe<br />

pensato <strong>di</strong> fare. Mentre l’essere<br />

sconfortato era <strong>di</strong>stratto,<br />

Klynw animò la sua struttura<br />

cristallina: spinse i reticoli,<br />

aggiunse legami e, come se<br />

gonfiasse un potente torace,<br />

fece in modo che le scaglie <strong>di</strong><br />

accrescimento fuoriuscissero<br />

un po’ <strong>di</strong> più dal suo corpo;<br />

contemporaneamente, incavò<br />

leggermente le rientranze per<br />

gli scambi gassosi. Lo sforzo<br />

era enorme e le sue asperità<br />

si mo<strong>di</strong>ficarono solo <strong>di</strong> pochi<br />

millimetri. Intanto l’uomo si<br />

era portato ancora una volta<br />

sotto il blocco, ammirandone<br />

la perfezione. Lo sguardo<br />

ripercorse la linea degli<br />

appigli e la mente <strong>di</strong>segnò per<br />

l’ennesima volta il movimento.<br />

La mano afferrò la prima tacca:<br />

«Strano – pensò – mi pare<br />

quasi meglio <strong>di</strong> prima. Forse ero<br />

freddo. Alla mia età ce ne vuole<br />

<strong>di</strong> tempo per scaldarsi». Il piede<br />

trovò subito maggiore aderenza<br />

e, senza troppa convinzione, lo<br />

scalatore sollevò l’altro braccio<br />

per dare il via al gesto. Le <strong>di</strong>ta<br />

si strinsero in una rientranza<br />

dove per qualche millimetro<br />

trovò posto anche il mignolo,<br />

andando ad incrementare la<br />

tenuta. Il gesto successivo a<br />

prendere una lametta obliqua<br />

fu quasi facile. Stupito della<br />

folgorante partenza, l’umano<br />

prese brevemente fiato sugli<br />

appigli e, galvanizzato dal<br />

successo iniziale, proseguì la<br />

scalata. Ricordava perfettamente<br />

la sequenza, gli equilibri e le<br />

meccaniche necessarie.<br />

In quelli che furono attimi,<br />

Klynw fece del suo meglio<br />

per concentrarsi e mantenere<br />

i reticoli cristallini nel loro<br />

nuovo, precario stato. Se<br />

avesse potuto - se fosse stato<br />

al carbonio - l’avremmo visto<br />

trattenere il fiato per lo sforzo.<br />

«Per Monolith - imprecò -<br />

la faccenda è insostenibile.<br />

Per quanto tempo ancora<br />

potrò dominare i reticoli?<br />

Per quanto tempo…?». Non<br />

riuscì a finire quel pensiero:<br />

un attimo <strong>di</strong> <strong>di</strong>strazione<br />

e i cristalli riacquistarono<br />

l’usuale conformazione. Il<br />

micro appiglio che il terrestre<br />

stava usando per l’ultimo<br />

decisivo slancio verso la cima<br />

si ritrasse impercettibilmente,<br />

ma abbastanza perché la presa<br />

<strong>di</strong>venisse impossibile per le<br />

sue <strong>di</strong>ta. I minuscoli cristalli<br />

<strong>di</strong> un appoggio, sui quali<br />

aderivano pochi millimetri<br />

<strong>di</strong> suola, si fecero meno<br />

penetranti. Bastarono questi<br />

due soli invisibili, impercettibili<br />

cambiamenti a creare un grande<br />

sconvolgimento: quasi a corpo<br />

morto l’arrampicatore cadde <strong>di</strong><br />

schiena, restando per qualche<br />

secondo intontito dall’urto che<br />

per fortuna fu ammortizzato dal<br />

praticello sottostante.<br />

«OK! - <strong>di</strong>sse ad alta voce -<br />

E’ andata. Basta, questa era<br />

l’ultima possibilità. Basta, quasi<br />

ti sei schiantato e alla tua età<br />

non ti conviene farti male. Stai<br />

tranquillo. Devi accettare che<br />

le cose cambiano. Hai fatto<br />

del tuo meglio. Hai goduto la<br />

giornata, ritrovato un vecchio<br />

amico, riassaporato le antiche<br />

atmosfere. Che vuoi <strong>di</strong> più?».<br />

Già! Che voleva <strong>di</strong> più? Lo<br />

sapeva benissimo, ma sapeva<br />

altrettanto che ciò che ambiva<br />

era ormai irrealizzabile. Con<br />

tranquillità si tolse le pedule<br />

rimirando il suo vecchio<br />

capolavoro. Stette così per molti<br />

minuti, scrutando quella pietra<br />

immobile quasi a cercarne un<br />

improbabile sguardo. Alla fine<br />

si alzò imboccando l’incerta via<br />

del ritorno, ma prima <strong>di</strong> entrare<br />

nel bosco si voltò ancora una<br />

volta verso il monolite; poi fu<br />

inghiottito dal verde.<br />

Klynw lo vide scomparire e per<br />

un attimo pensò che l’avrebbe<br />

rivisto, che sarebbe tornato<br />

presto. Per qualche istante quel<br />

bizzarro essere aveva rallegrato<br />

la sua solitu<strong>di</strong>ne; a modo suo<br />

ci si era quasi affezionato. Si<br />

ripromise che al suo ritorno si<br />

sarebbe fatto trovare pronto:<br />

si sarebbe gonfiato <strong>di</strong> nuovo e<br />

meglio, gli avrebbe concesso la<br />

sod<strong>di</strong>sfazione <strong>di</strong> tornare sulla<br />

sua sommità.<br />

Così, per un paio <strong>di</strong> minuti<br />

il monolith restò fermo<br />

in speranzosa attesa. Nel<br />

frattempo mutarono i cieli,<br />

piovve, nevicò e riarse il sole, fu<br />

freddo e poi caldo e poi ancora<br />

freddo, molte volte i colori<br />

cangiarono. Infine, guardando<br />

alla sua base, Klynw vide la<br />

radura che lo cingeva farsi<br />

ancor più stretta e comprese<br />

che quei due minuti erano stati<br />

minuti del suo tempo: l’umano<br />

non sarebbe più tornato. Allora<br />

levò alta la sua male<strong>di</strong>zione<br />

contro le implacabili leggi<br />

che governavano quel pianeta<br />

e contro il destino che li<br />

aveva confinati in quel luogo<br />

pazzesco, dove gli esseri sono<br />

fatti <strong>di</strong> carbonio e non durano<br />

che pochi, risibili attimi. Poi,<br />

rassegnato, tornò <strong>di</strong> nuovo a<br />

concentrarsi e si pre<strong>di</strong>spose a<br />

lanciare ancora una volta il suo<br />

<strong>di</strong>sperato segnale verso i cieli<br />

ramati <strong>di</strong> Monolith.<br />

20 <strong>CAI</strong> MORBEGNO <strong>CAI</strong> MORBEGNO 21


Una bella storia<br />

IL GRUPPO<br />

GIOVANILE DEL<br />

<strong>CAI</strong> MORBEGNO<br />

Prelu<strong>di</strong>o<br />

Il 1975 è un anno importante<br />

per il <strong>CAI</strong> <strong>Morbegno</strong>. Nel mese<br />

<strong>di</strong> agosto giunge da Lima<br />

la notizia tanto attesa: la<br />

spe<strong>di</strong>zione “Città <strong>di</strong> <strong>Morbegno</strong>”<br />

al Puscanturpa Nord (5682<br />

m), nelle Ande peruviane, ha<br />

avuto successo. A conclusione<br />

<strong>di</strong> una lunga marcia <strong>di</strong><br />

avvicinamento e <strong>di</strong> una non<br />

facile salita, contrad<strong>di</strong>stinta<br />

dall’installazione <strong>di</strong> due campi<br />

interme<strong>di</strong>, il giorno 6 agosto la<br />

vetta inviolata della montagna<br />

an<strong>di</strong>na viene conquistata. Della<br />

spe<strong>di</strong>zione, patrocinata dalle<br />

sezioni <strong>CAI</strong> <strong>di</strong> <strong>Morbegno</strong>, Erba<br />

e Bergamo, fanno parte anche<br />

due morbegnesi: Giuseppe<br />

(Chiscio) Caneva e Carlo<br />

Milani, il primo come vice<br />

capo spe<strong>di</strong>zione. L’impresa ha<br />

grande risonanza nell’ambiente<br />

alpinistico provinciale, perché<br />

rappresenta la prima spe<strong>di</strong>zione<br />

extraeuropea organizzata in<br />

valle.<br />

L’evento si rivelerà importante<br />

soprattutto per l’attività degli<br />

anni successivi. Esauritisi i<br />

<strong>di</strong> Riccardo Marchini<br />

festeggiamenti d’obbligo, quelli<br />

ufficiali con le autorità citta<strong>di</strong>ne<br />

e quelli privati fra gli amici<br />

<strong>di</strong> montagna, il 12 <strong>di</strong>cembre<br />

dello stesso anno ha luogo<br />

l’Assemblea annuale del <strong>CAI</strong><br />

<strong>Morbegno</strong>. In quell’occasione,<br />

sull’onda del recente successo,<br />

Caneva e Milani presentano una<br />

mozione con la quale invitano<br />

il Consiglio a farsi carico <strong>di</strong><br />

una forte azione rivolta alle<br />

nuove generazioni. L’iniziativa<br />

rientra, nelle intenzioni dei<br />

promotori, in un più ampio<br />

progetto <strong>di</strong> rinnovamento della<br />

sezione che, fra l’altro, offra ai<br />

giovani un’opzione significativa,<br />

coinvolgendoli come<br />

protagonisti in un percorso<br />

sportivo, sociale e culturale.<br />

Il documento è approvato<br />

all’unanimità. Imme<strong>di</strong>atamente<br />

viene attivata una commissione<br />

che dovrà occuparsi della<br />

realizzazione concreta della<br />

proposta. Entrano a farne<br />

parte gli stessi Chiscio Caneva<br />

e Carlo Milani, il presidente<br />

Giangiacomo Robustelli, il<br />

segretario Giovanni Donadelli<br />

e i soci Luigi Bongio, Carlo<br />

Bottà, Egi<strong>di</strong>o Ciapponi, Riccardo<br />

Marchini e Giorgio Spini. La<br />

prima deliberazione è quella <strong>di</strong><br />

creare una struttura operativa,<br />

collegata alla sezione, ma con<br />

una sua vita organizzativa<br />

autonoma. Inizia così la breve,<br />

ma intensa e proficua avventura<br />

del “Gruppo Giovanile del <strong>CAI</strong><br />

<strong>Morbegno</strong>”, prima esperienza<br />

<strong>di</strong> questo tipo in provincia <strong>di</strong><br />

Sondrio.<br />

Due anni memorabili<br />

Il programma <strong>di</strong> lavoro del neo<br />

gruppo viene sud<strong>di</strong>viso in due<br />

parti, con tempi <strong>di</strong> realizzazione<br />

successivi: una, da iniziare<br />

subito, <strong>di</strong> sensibilizzazione e<br />

propaganda, l’altra, da rinviare<br />

all’arrivo della buona stagione,<br />

articolata in una serie <strong>di</strong><br />

escursioni in montagna. Con<br />

la collaborazione e l’appoggio<br />

delle scuole citta<strong>di</strong>ne e <strong>di</strong><br />

quelle dei paesi vicini, che<br />

recepiscono i valori pedagogici<br />

contenuti nel progetto, vengono<br />

effettuati numerosi incontri con<br />

i ragazzi, prendendo lo spunto<br />

Con Riccardo Cassin al<br />

raduno <strong>di</strong> alpinismo<br />

giovanile del 5 giugno<br />

1977 ai Resinelli<br />

22 <strong>CAI</strong> MORBEGNO <strong>CAI</strong> MORBEGNO 23


dalle <strong>di</strong>apositive suggestive<br />

dell’impresa alpinistica “Città <strong>di</strong><br />

<strong>Morbegno</strong>”, commentate dai due<br />

protagonisti che, per rendere<br />

più coinvolgente il racconto,<br />

mostrano anche l’attrezzatura<br />

alpinistica utilizzata per la<br />

scalata. Da gennaio ad aprile<br />

dell’anno successivo vengono<br />

effettuate proiezioni nelle<br />

scuole elementari <strong>di</strong> <strong>Morbegno</strong>,<br />

Traona, Piagno, Chiesa in<br />

Valmalenco, San Bernardo in<br />

Valchiavenna e nelle scuole<br />

me<strong>di</strong>e <strong>di</strong> <strong>Morbegno</strong>, Traona<br />

e Ardenno. La campagna <strong>di</strong><br />

sensibilizzazione riesce a<br />

raggiungere più <strong>di</strong> 1000 ragazzi.<br />

Poi, finalmente, arriva il<br />

momento tanto atteso<br />

delle uscite in montagna. Il<br />

battesimo avviene il 9 maggio<br />

1976 con la salita alla Capanna<br />

Ponti dal Piano <strong>di</strong> Predarossa. E’<br />

una giornata fredda e nebbiosa,<br />

ma ciò contribuisce a dare alla<br />

gita un tocco <strong>di</strong> suggestione<br />

“eroica”. Raggiunto il piano <strong>di</strong><br />

Predarossa con un pullman (la<br />

frana del Piezza non era ancora<br />

scesa) e <strong>di</strong>verse auto, inizia<br />

l’avventura. La lunga fila degli<br />

80 partecipanti (50 giovani e 30<br />

fra accompagnatori e parenti)<br />

risale lentamente, non senza<br />

qualche segno <strong>di</strong> stanchezza<br />

da parte <strong>di</strong> alcuni, i circa 500<br />

metri <strong>di</strong> <strong>di</strong>slivello fino al rifugio,<br />

dove si è attesi dal gestore con<br />

il quale era stata concordata la<br />

somministrazione <strong>di</strong> un piatto<br />

caldo a prezzi ridotti. Tutto si<br />

svolge nel migliore dei mo<strong>di</strong>,<br />

con grande sod<strong>di</strong>sfazione<br />

generale, anche se la giornata<br />

avrebbe potuto essere guastata<br />

da un contrattempo spiacevole.<br />

Scrive Giovanni Donadelli nei<br />

suoi ricor<strong>di</strong> (Annuario <strong>CAI</strong><br />

2008): “Un episo<strong>di</strong>o comico<br />

quasi drammatico avvenne in<br />

una gita alla Capanna Ponti.<br />

Una nostra allieva prese alla<br />

lettera la funzione del grappino<br />

– se ne era parlato in termini<br />

scherzosi per ravvivare gli<br />

incontri a scuola - . Si era<br />

riempita la borraccia <strong>di</strong> grappa<br />

che ogni tanto beveva. Noi<br />

pensavamo che fosse acqua. Si<br />

prese una tale sbornia che la<br />

dovemmo trascinare <strong>di</strong> peso fino<br />

alla macchina, per fortuna senza<br />

gravi conseguenze”.<br />

Sorpresi da un’adesione oltre le<br />

aspettative e stimolati, proprio<br />

per questo, a proseguire, le<br />

gite si susseguono a cadenza<br />

settimanale per sfruttare a<br />

fondo il periodo precedente la<br />

chiusura delle scuole. Così il<br />

16 maggio si va in Valmalenco<br />

al Rifugio Bignami e il 22<br />

e 23 dello stesso mese al<br />

Rifugio Bosio all’Alpe Airale. In<br />

quest’occasione si vuole offrire<br />

A fianco: sul Pizzo Scalino il 2 ottobre 1977<br />

l’emozione <strong>di</strong> un pernottamento<br />

in rifugio e la prima esperienza<br />

<strong>di</strong> una esercitazione su roccia. Il<br />

successo è confermato, perché<br />

in entrambe le occasioni la<br />

comitiva supera le 70 persone e<br />

ancora una volta va sottolineata<br />

la partecipazione convinta <strong>di</strong> un<br />

folto gruppo <strong>di</strong> genitori.<br />

Manca solo la “presentazione<br />

in società”. Il 2 giugno, allora,<br />

oramai a ridosso del termine<br />

delle lezioni, il neonato gruppo<br />

partecipa con 30 ragazzi al 7°<br />

Raduno regionale <strong>di</strong> Alpinismo<br />

giovanile ai Piani <strong>di</strong> Bobbio.<br />

La lunga carovana sceglie <strong>di</strong><br />

percorrere l’itinerario fino al<br />

Rifugio Grassi al Passo del<br />

Camisolo. E’ l’occasione per<br />

vedere il versante Ovest del<br />

nostro Pizzo dei Tre Signori.<br />

L’estate riduce parzialmente<br />

In alto e sotto: l’escursione del 5 giugno 1977 all’alpe Caldenno<br />

A pagina 24: sopra, giovani <strong>di</strong> <strong>Morbegno</strong> e <strong>di</strong> Moltrasio al rif.<br />

Murelli il 30 aprile 1978, sotto, la comitiva del G.G. al rifugio<br />

Bignami il 16 maggio 1976<br />

A pagina 25: ragazzi e accompagnatori del <strong>CAI</strong> <strong>Morbegno</strong> il 5<br />

giugno 1977 ai Resinelli<br />

24 <strong>CAI</strong> MORBEGNO <strong>CAI</strong> MORBEGNO 25


l’attività, ma, nel timore<br />

che il lungo periodo <strong>di</strong><br />

vacanza, raffred<strong>di</strong> gli<br />

entusiasmi, si inventa<br />

un’originale manifestazione:<br />

l’ “Appuntamento Giovani<br />

Scarponi” (la denominazione è<br />

proposta da uno dei giovani),<br />

raduno articolato in sei percorsi<br />

sui monti della Valgerola. Ogni<br />

percorso deve essere portato a<br />

termine da un gruppo <strong>di</strong> ragazzi<br />

che, in<strong>di</strong>viduato il tragitto in<br />

base alle in<strong>di</strong>cazioni fornite da<br />

apposite carte topografiche,<br />

fanno da guida a genitori e<br />

parenti.<br />

La stagione si conclude con<br />

altre due escursioni: in Val<br />

Tronella e in Val Bondasca,<br />

al cospetto <strong>di</strong> una splen<strong>di</strong>da<br />

parete Nord Est del Ba<strong>di</strong>le, per<br />

l’occasione resa più suggestiva<br />

da una recente nevicata che l’ha<br />

imbiancata da cima a fondo.<br />

Per essere il primo anno non c’è<br />

male.<br />

Nella primavera 1977 l’attività<br />

del Gruppo riprende con<br />

rinnovato entusiasmo. Com’era<br />

da prevedere, si registrano<br />

<strong>di</strong>verse defezioni, ma i<br />

nuovi rincalzi fanno sì che<br />

la partecipazione rimanga<br />

sod<strong>di</strong>sfacente. Da maggio ad<br />

ottobre vengono organizzate sei<br />

gite: in Val Lunga <strong>di</strong> Tartano,<br />

all’Alpe Caldenno, al Pizzo dei<br />

Tre Signori, <strong>di</strong> nuovo in Val<br />

Bondasca lungo il Viale, al<br />

Pizzo meri<strong>di</strong>onale dell’Oro e<br />

al Pizzo Scalino. Quest’ultima<br />

porta i ragazzi a contatto con<br />

l’ambiente del ghiacciaio.<br />

Non vengono trascurate le<br />

escursioni per così <strong>di</strong>re <strong>di</strong><br />

rappresentanza: si partecipa<br />

all’8° Raduno <strong>di</strong> Alpinismo<br />

giovanile ai Piani Resinelli,<br />

accolti nientemeno che<br />

da Riccardo Cassin, e al<br />

Collegamento dei Rifugi sul<br />

percorso Bosio-Desio-Ponti. Né<br />

può mancare la riproposizione<br />

dell’Appuntamento Giovani<br />

Scarponi, sempre in Valgerola.<br />

Giovani Scarponi crescono<br />

Si vuole, però, provare anche<br />

qualcosa <strong>di</strong> nuovo. Per tre<br />

sabati consecutivi, a cavallo<br />

fra maggio e giugno, una<br />

decina <strong>di</strong> ragazzi prendono<br />

parte ad alcune uscite al Sasso<br />

<strong>di</strong> Remenno, dove possono<br />

<strong>di</strong>vertirsi con corde e no<strong>di</strong> e<br />

confrontarsi con le tecniche<br />

<strong>di</strong> arrampicata e <strong>di</strong> <strong>di</strong>scesa<br />

in doppia. Esce, inoltre, il<br />

1° numero del giornalino del<br />

gruppo, il “Quec”, voluto,<br />

pensato, scritto e impaginato<br />

dai ragazzi stessi e stampato<br />

artigianalmente con l’aiuto della<br />

Cartoleria Magoni. Uno degli<br />

articoli apparsi su Quec viene<br />

riprodotto integralmente sul<br />

perio<strong>di</strong>co della S.E.L. (Società<br />

Escursionisti Lecchesi).<br />

C’è, però, <strong>di</strong> più ed è il fatto<br />

maggiormente significativo,<br />

grazie al quale acquista un<br />

senso l’intero progetto. I<br />

più gran<strong>di</strong> ed assidui fra i<br />

ragazzi, che nel frattempo<br />

si sono inseriti nell’attività<br />

or<strong>di</strong>naria del <strong>CAI</strong>, cominciano<br />

a muoversi autonomamente. I<br />

più determinati sono quelli che<br />

partecipano alle esercitazioni<br />

al Sasso. Così giovani come<br />

Mario Spini, Antonio Soffietti,<br />

Rita ed Enrico Bertoli, Massimo<br />

Viani, Guy Cavallotto, Antonella<br />

Bongioni, Silvia Rigamonti,<br />

tutti <strong>di</strong> età compresa fa 15<br />

e 18 anni, iniziano la loro<br />

“attività in proprio”. Descrive<br />

bene il clima, le sensazioni e le<br />

aspirazioni <strong>di</strong> quel periodo Mario<br />

Spini nel suo articolo “Sogno<br />

<strong>di</strong> una notte <strong>di</strong> inizio estate”<br />

comparso sul nostro Annuario<br />

2006: “Fu così che in una solare<br />

e afosa giornata <strong>di</strong> giugno due<br />

giovani liceali, liberi finalmente<br />

dal fardello delle tribolazioni<br />

scolastiche, gravati soltanto<br />

del peso <strong>di</strong> due fiammanti zaini<br />

Cassin, si stavano inoltrando<br />

lungo la Valle – la Val <strong>di</strong> Mello,<br />

n.d.a. - , allora popolata<br />

dai soli melàt de<strong>di</strong>ti alle<br />

tra<strong>di</strong>zionali attività conta<strong>di</strong>ne,<br />

alla ricerca <strong>di</strong> alcune luminose<br />

placche che, nella descrizione<br />

sommaria ma entusiasta <strong>di</strong> un<br />

frequentatore della zona, erano<br />

stata chiamate Placche dell’Oasi.<br />

Il loro abbigliamento era in<br />

piena sintonia con lo spirito<br />

nuovo che si stava <strong>di</strong>ffondendo<br />

tra i giovani arrampicatori<br />

che avevano trovato al Sasso<br />

<strong>di</strong> Remenno il loro luogo<br />

elettivo <strong>di</strong> raduno. Pantaloni<br />

alla zuava, i calzettoni rossi,<br />

la camicia scozzese e i pesanti<br />

scarponi in cuoio con la suola<br />

vibram che come una <strong>di</strong>visa<br />

d’or<strong>di</strong>nanza andavano indossati<br />

in qualunque circostanza e<br />

con i quali anch’essi erano<br />

stati avviati alla montagna,<br />

avevano lasciato il posto ad<br />

una canottiera bianca e ad un<br />

vecchio paio <strong>di</strong> jeans lisi (quelli<br />

sbrindellati non erano ancora <strong>di</strong><br />

moda) che li rendeva più simili<br />

ad operai all’uscita <strong>di</strong> un turno<br />

all’Afa Romeo <strong>di</strong> Arese piuttosto<br />

che ad intrepi<strong>di</strong> alpinisti”.<br />

Il Raduno in Valtartano<br />

Il 1978 inizia presto per il<br />

Gruppo Giovanile. Si decide<br />

infatti <strong>di</strong> inserire nella<br />

programmazione annuale<br />

anche alcune escursioni sci<br />

alpinistiche per misurarsi con<br />

questa <strong>di</strong>sciplina che si sta<br />

<strong>di</strong>ffondendo a macchia d’olio.<br />

Qualcuno è già attrezzato e ha<br />

già compiuto qualche prova,<br />

qualcun altro si cimenta per<br />

la prima volta con le pelli <strong>di</strong><br />

foca e la <strong>di</strong>scesa in neve fresca.<br />

Oggi fanno sorridere quelle<br />

prime gite: quasi tutte modeste<br />

salite sui ben noti pen<strong>di</strong>i della<br />

Valgerola e della Valtartano;<br />

comunque la nuova attività<br />

piace e segna l’inizio della<br />

carriera <strong>di</strong> alcuni istruttori che<br />

attualmente collaborano ai corsi<br />

della Scuola provinciale <strong>di</strong> sci<br />

alpinismo.<br />

Per il resto si continua come<br />

nei due anni precedenti: le gite<br />

sui monti <strong>di</strong> casa, il Raduno<br />

regionale <strong>di</strong> Alpinismo giovanile<br />

(al Rifugio Murelli sulle prealpi<br />

comasche, questa volta), la<br />

partecipazione al Collegamento<br />

dei Rifugi, la pubblicazione<br />

del secondo numero <strong>di</strong> Quec,<br />

impaginato e stampato presso<br />

la Parrocchia <strong>di</strong> Albaredo, e così<br />

26 <strong>CAI</strong> MORBEGNO <strong>CAI</strong> MORBEGNO 27


fino a settembre.<br />

L’eco del buon lavoro compiuto<br />

dal Gruppo Giovanile ha però<br />

varcato i confini provinciali<br />

ed è arrivata sul tavolo del<br />

responsabile <strong>di</strong> Alpinismo<br />

giovanile del <strong>CAI</strong>. Già<br />

dall’anno precedente erano<br />

intercorsi contatti frequenti<br />

fra i responsabili del Gruppo<br />

Giovanile e la Commissione<br />

centrale <strong>di</strong> Alpinismo giovanile.<br />

Così il <strong>CAI</strong> <strong>Morbegno</strong> viene<br />

invitato ad organizzare il 3°<br />

Appuntamento Giovani Scarponi<br />

come “Raduno alpinistico<br />

nazionale giovanile”.<br />

L’appuntamento è per il 3<br />

settembre in Valtartano. Ecco<br />

quanto riporta il quoti<strong>di</strong>ano<br />

“L’Or<strong>di</strong>ne” <strong>di</strong> Como il 10<br />

settembre 1978: “La Val Tartano,<br />

gioiello incontaminato delle Alpi<br />

Orobie, ha ospitato il raduno<br />

alpinistico nazionale giovanile<br />

“3° appuntamento giovani<br />

scarponi” organizzato con mano<br />

abile dalla sezione <strong>di</strong> <strong>Morbegno</strong><br />

del <strong>CAI</strong> con la collaborazione<br />

del GS Tartano e della Pro Loco.<br />

Foltissima la partecipazione<br />

<strong>di</strong> giovani ed accompagnatori<br />

provenienti dalle sezioni <strong>CAI</strong> <strong>di</strong><br />

Cantù, Canzo, Clusone, Dervio,<br />

Erba, Lecco, Lissone, Menaggio,<br />

Moltrasio, Seveso, <strong>Morbegno</strong> e<br />

della stessa Tartano: in totale<br />

484 persone … I giovani del<br />

<strong>CAI</strong> hanno ricevuto, durante<br />

la loro permanenza nella valle,<br />

calorosa accoglienza sugli<br />

alpeggi dalla popolazione<br />

che è stata pro<strong>di</strong>ga <strong>di</strong> aiuti,<br />

come hanno sottolineato<br />

il vicepresidente del <strong>CAI</strong>,<br />

Zecchinelli, ed il presidente del<br />

<strong>CAI</strong> giovanile lombardo, Angelo<br />

Sala …”<br />

Il declino<br />

Paradossalmente il raduno della<br />

Valtartano, che avrebbe dovuto<br />

sancire il lancio definitivo e<br />

stabile del Gruppo Giovanile<br />

del <strong>CAI</strong> <strong>Morbegno</strong>, ne segna, al<br />

contrario, l’inizio della parabola<br />

<strong>di</strong>scendente.<br />

Il 1979 inizia con la proposta<br />

alle scuole citta<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> un ciclo<br />

<strong>di</strong> “Incontri sulla montagna”,<br />

aperto ai ragazzi <strong>di</strong> età<br />

compresa fra gli 11 e i 14 anni.<br />

La nuova serie <strong>di</strong> proiezioni si<br />

articola in quattro segmenti:<br />

“Invito alla montagna”, a cura<br />

della Commissione centrale<br />

<strong>di</strong> alpinismo giovanile del<br />

<strong>CAI</strong>, “Natura alpina” e “Sui<br />

nostri monti” a cura del <strong>CAI</strong><br />

<strong>Morbegno</strong>, da effettuare in<br />

orario scolastico, e la proiezione<br />

<strong>di</strong> un film, fornito dalla cineteca<br />

nazionale del <strong>CAI</strong>, da effettuare<br />

in orario extrascolastico presso<br />

una sala citta<strong>di</strong>na. Lo scopo<br />

è quello <strong>di</strong> trovare una nuova<br />

infornata <strong>di</strong> ragazzi che seguano<br />

le orme dei loro predecessori.<br />

L’adesione delle due scuole<br />

me<strong>di</strong>e citta<strong>di</strong>ne arriva puntuale,<br />

ma le successive escursioni<br />

primaverili non hanno l’esito<br />

sperato. Le adesioni sono poche<br />

e ciò produce delusione e calo<br />

<strong>di</strong> entusiasmo, così, dopo una<br />

stagione con poche gite e<br />

pochi partecipanti, la spinta del<br />

Gruppo Giovanile, inteso come<br />

struttura autonoma, si esaurisce<br />

e i giovani rimasti si inseriscono<br />

nell’attività or<strong>di</strong>naria della<br />

sezione.<br />

Alcune riflessioni<br />

Ci si è spesso interrogati sulle<br />

cause del successo del Gruppo<br />

Giovanile e, ancora <strong>di</strong> più, sui<br />

motivi che ne provocarono una<br />

fine così repentina. Non esiste,<br />

ovviamente, una risposta certa<br />

ed univoca. Però qualche ipotesi<br />

può essere azzardata.<br />

Almeno tre sono i fattori grazie<br />

ai quali l’iniziativa si <strong>di</strong>mostrò<br />

vincente. Un ruolo importante<br />

l’ebbe sicuramente la scelta<br />

dell’approccio del <strong>CAI</strong> <strong>Morbegno</strong><br />

ai giovani. Le immagini <strong>di</strong><br />

una spe<strong>di</strong>zione alpinistica in<br />

terre lontane, unite all’appeal<br />

comunicativo dei due<br />

protagonisti locali, riuscirono<br />

a stimolare in modo positivo la<br />

fantasia dei ragazzi, inducendoli<br />

a volersi misurare con il mondo<br />

affascinante della montagna e<br />

dell’alpinismo, fatto <strong>di</strong> ambienti<br />

inconsueti, <strong>di</strong> imprese epiche e<br />

<strong>di</strong> uomini coraggiosi.<br />

A questo si sommarono<br />

la <strong>di</strong>sponibilità <strong>di</strong> molti<br />

presi<strong>di</strong> ed insegnanti che<br />

raccolsero l’invito ad aprirsi<br />

a stimoli esterni all’ambiente<br />

strettamente scolastico e<br />

la presenza, all’interno del<br />

gruppo, <strong>di</strong> molti genitori la cui<br />

collaborazione si <strong>di</strong>mostrò utile<br />

dal punto <strong>di</strong> vista operativo<br />

ed insostituibile, perché per le<br />

famiglie che affidavano al <strong>CAI</strong><br />

i loro figli era una garanzia <strong>di</strong><br />

serietà e <strong>di</strong> sicurezza.<br />

Più complesso è invece<br />

decifrare le cause del declino.<br />

Probabilmente ci fu inerzia nel<br />

pensare al ricambio, adagiati<br />

sulla routine virtuosa degli<br />

anni appena trascorsi; non<br />

si prestò, forse, sufficiente<br />

attenzione alla necessità<br />

<strong>di</strong> dover mantenere vivo<br />

l’interesse che, come il fuoco,<br />

va costantemente alimentato e<br />

curato, e non ci fu sufficiente<br />

lungimiranza nel capire che<br />

con i ragazzi tre anni sono un<br />

tempo lunghissimo e che gli<br />

adolescenti <strong>di</strong> una generazione<br />

<strong>di</strong>ventano ben presto giovani<br />

con esigenze completamente<br />

<strong>di</strong>verse, soprattutto in una<br />

società sempre più me<strong>di</strong>atica<br />

ed uniformata in senso<br />

consumistico. In buona<br />

sostanza, a fronte della<br />

felice intuizione iniziale,<br />

mancò la forza per sviluppare<br />

compiutamente il progetto.<br />

D’altra parte il rapporto con<br />

giovani è sempre delicato<br />

e <strong>di</strong>fficile. E allora, quale<br />

lezione possiamo ricavare da<br />

quell’esperienza? E’ pensabile<br />

riproporre e ripetere un’attività<br />

così positiva? Personalmente<br />

credo <strong>di</strong> sì, a patto che,<br />

attualizzandole alla società ed<br />

alla gioventù <strong>di</strong> oggi, si ricreino<br />

le stesse con<strong>di</strong>zioni che l’hanno<br />

resa possibile allora, cercando<br />

nel contempo <strong>di</strong> evitare <strong>di</strong><br />

cadere negli errori che ne hanno<br />

decretato la fine. In fondo, se<br />

lo si vuole, la storia è maestra.<br />

Si può provare, è una sfida, una<br />

bella e stimolante sfida per il<br />

<strong>CAI</strong> <strong>Morbegno</strong> degli anni futuri.<br />

Sopra: in Val Lunga <strong>di</strong><br />

Tartano il 15 maggio 1977<br />

A fianco: prime esperienze<br />

<strong>di</strong> sci alpinismo a Culino il 17<br />

aprile 1977<br />

28 <strong>CAI</strong> MORBEGNO <strong>CAI</strong> MORBEGNO 29


I CAMOSCI DELLO<br />

La Laura aprì la porta del<br />

rifugio. Al <strong>di</strong> là della valle il<br />

declivio degli Andossi era in<br />

attesa del sole. La colpì al viso<br />

l’aria <strong>di</strong> quella fine estate e<br />

le ricordò l’altitu<strong>di</strong>ne a cui si<br />

trovava. Sola. La sera prima<br />

erano scesi gli ultimi cacciatori,<br />

ospiti della capanna. Avevano<br />

scrutato le cime, avevano<br />

vagato su quegli ultimi ripi<strong>di</strong><br />

pen<strong>di</strong>i, prima delle vette, alla<br />

ricerca dei camosci. Salivano<br />

verso il crinale, guardavano le<br />

vallate svizzere. Si fermavano<br />

vicino a qualche grosso masso.<br />

Allora, controvento, prendevano<br />

un pizzico <strong>di</strong> tabacco. Non<br />

potevano resistere a qualche<br />

tirata <strong>di</strong> pipa, anche se<br />

sapevano che allontanavano la<br />

loro preda. Stavano attentissimi<br />

a non lasciar vagare nell’aria<br />

il profumo del tabacco.<br />

<strong>di</strong> Elena Fattarelli<br />

Nonostante tutte le astuzie<br />

e le precauzioni, dopo giorni<br />

e giorni <strong>di</strong> attesa, neanche<br />

l’ombra <strong>di</strong> un camoscio. Al<br />

rifugio si lamentavano, <strong>di</strong>cendo<br />

che la sfortuna seguiva i loro<br />

cauti passi, che non c’erano più<br />

camosci all’ombra dell’Emet.<br />

La giovane donna rideva.<br />

Commentava il loro malumore<br />

<strong>di</strong>cendo: “i camosci sono più<br />

furbi <strong>di</strong> voi!”. Conosceva il luogo<br />

e le sue creature, bestie, erbe<br />

e fiori. Sapeva bene che con i<br />

camosci e con l’aria delle cime<br />

non si può barare. Lei svolgeva<br />

il compito <strong>di</strong> custode del rifugio<br />

Emet. La mattina, appena<br />

il cielo tendeva a schiarire,<br />

scendeva a Suretta, presso la<br />

casa alpina, per sentir messa.<br />

Veloce sui sassi, ritornava alla<br />

capanna per preparare la prima<br />

colazione ai “sciuri”. A volte,<br />

nel veloce passo del ritorno,<br />

sentiva altri passi, leggeri,<br />

nel salto <strong>di</strong> chi smuove e fa<br />

rotolare qualche piccolo sasso.<br />

Sasso che sembrava staccarsi da<br />

solo dalla roccia. Li conosceva<br />

i camosci. Sentiva la loro<br />

presenza, anche se gli occhi non<br />

potevano intravedere che ombre<br />

o fugaci comparse. Quel mattino<br />

<strong>di</strong> settembre la Laura era<br />

tranquilla. Aveva tutto il tempo<br />

per gestire la sua mattina, senza<br />

l’urgenza <strong>di</strong> rientrare al rifugio.<br />

E poi, più tar<strong>di</strong>, poteva ricamare<br />

nelle belle ore <strong>di</strong> luce. Non<br />

stava un attimo senza lavoro.<br />

Era forte, piena <strong>di</strong> risorse. Aveva<br />

appena percorso il sentiero che<br />

tagliava a metà la sponda dello<br />

Spadolazzo quando, alzando<br />

gli occhi, li vide davanti a<br />

sé sul pen<strong>di</strong>o erto. I camosci<br />

erano fermi sulle zampe tese,<br />

SPADOLAZZO<br />

30 <strong>CAI</strong> MORBEGNO <strong>CAI</strong> MORBEGNO 31


gli occhi rivolti verso <strong>di</strong> lei.<br />

Si fermò. Vide i loro sguar<strong>di</strong> e<br />

rispose con un sorriso. Quelli,<br />

con rapida mossa, dopo il primo<br />

balzo, puntarono dritti verso<br />

la cima dello Spadolazzo. Uno<br />

<strong>di</strong>etro l’altro, in fila. Un attimo<br />

ed erano in vetta. Sparirono<br />

<strong>di</strong>etro la bocchetta. La donna,<br />

commossa da quella visione,<br />

“siete più svelti <strong>di</strong> me” <strong>di</strong>sse,<br />

ridendo. Eppure lei era una<br />

grande camminatrice. Ripensò<br />

<strong>di</strong>vertita ai poveri cacciatori.<br />

Sornioni, ironici, pigri. Non<br />

sapevano rinunciare ai loro<br />

como<strong>di</strong>. Giunse al rifugio e<br />

pensò <strong>di</strong> dar mano alle gran<strong>di</strong><br />

pulizie, prima della chiusura<br />

ormai prossima. Nel pomeriggio,<br />

attirata dai colori e dai profumi<br />

dei fiori della montagna, volle<br />

fare un giro, “per salutare<br />

i sassi”, si <strong>di</strong>sse. Salì verso<br />

lo Spadolazzo. Vicino a un<br />

masso, proteso su un <strong>di</strong>rupo,<br />

si fermò. Sotto, una lastra<br />

<strong>di</strong> pietra inclinata sporgente<br />

nel vuoto, si protendeva<br />

sul canale <strong>di</strong> fronte. Qui,<br />

accasciato, vi era un camoscio.<br />

“Oh povero camoscino! Non<br />

ce l’hai fatta a saltare!” La<br />

Laura si preparò a scendere.<br />

Con cautela, misurando con<br />

l’occhio l’erta franosa, cercò i<br />

punti d’appoggio per il piede. Si<br />

girava, per capire come arrivare<br />

in fondo e per in<strong>di</strong>viduare la<br />

via della risalita. Giù, giù. E<br />

fu vicina al povero camoscio.<br />

Bagnò il fazzoletto all’esile<br />

filo d’acqua che scendeva dai<br />

crepacci, battendo su schegge <strong>di</strong><br />

pietra. Si avvicinò al ferito, vide<br />

i suoi occhi umi<strong>di</strong>, mansueti<br />

“non so se posso aiutarti” gli<br />

<strong>di</strong>sse piano. Cercò la zampa<br />

ferita. Guardò l’arto come<br />

abbandonato sul sasso liscio.<br />

Triste, rimase ferma. Poi reagì.<br />

Piano, infilò il fazzoletto sotto<br />

l’articolazione della zampa e la<br />

fasciò. Stretta. “Non ti faccio<br />

male”, sussurrò. Il camoscio<br />

ricambiava i suoi sguar<strong>di</strong>. Poi<br />

la donna si avvicinò al filo<br />

d’acqua che scendeva lieve.<br />

Raccolse l’acqua nell’incavo<br />

delle mani e portò da bere al<br />

ferito. Una volta. Tante volte.<br />

Il camoscino metteva il muso<br />

nelle mani. Lei lo sentiva caldo,<br />

delicato. Era tutto affidato a lei,<br />

abbandonato. Un incontro <strong>di</strong><br />

pochi minuti, che valgono per<br />

tutta la vita. Restò lì fin quando<br />

le ombre fredde riempirono la<br />

gola, poi risalì l’erta, puntando<br />

sempre bene il piede. Si girava<br />

e vedeva il povero ferito<br />

accasciato. Su, fino al crinale.<br />

Poi scese sull’opposto pen<strong>di</strong>o,<br />

ancora nella luce. Quella sera<br />

si sentì più sola nella capanna.<br />

Il mattino seguente nubi,<br />

pioggia e “scighera”. E così per<br />

altri giorni. Il primo mattino<br />

<strong>di</strong> sereno trovò il tempo per<br />

cercare il camoscio: non c’era<br />

più. Settembre colorava d’oro<br />

le foglie dei rododendri, giù<br />

sulle scarpate fino a valle.<br />

Inclinava l’erba e la rendeva<br />

più trasparente. La Laura<br />

guardò giù verso occidente,<br />

il mondo sembrava fatto solo<br />

<strong>di</strong> cielo e <strong>di</strong> vette. “È ora <strong>di</strong><br />

scendere” si <strong>di</strong>sse. Tolse ogni<br />

resto <strong>di</strong> polvere dal pavimento<br />

della sala, con lo straccio ben<br />

ritorto. Le cuccette erano già<br />

arieggiate, le coperte piegate.<br />

Andò al lago con i secchi. Li<br />

lucidò con la fine sabbia. Li<br />

riportò vuoti alla capanna e li<br />

capovolse all’entrata, perché<br />

asciugassero alla brezza del<br />

giorno. Diede l’ultimo tocco<br />

alla cucina. Ritirò i secchi e li<br />

appoggiò sul ripiano basso della<br />

peltriera. Mise lo scuro alla<br />

grande finestra. Poi si attardò<br />

all’interno, la porta spalancata.<br />

Ripose i registri nel cassetto,<br />

con un senso <strong>di</strong> malinconia.<br />

“Ora faccio fagotto”, <strong>di</strong>sse.<br />

Infilò le sue lenzuola nella<br />

sacca e gli indumenti personali<br />

ben ripiegati. Chiuse le<br />

cassapanche. Sulla porta scrutò<br />

il cielo, calcolò le ore <strong>di</strong> luce,<br />

socchiudendo gli occhi. “Devo<br />

arrivare agli Andossi prima del<br />

buio”. Dal cassetto centrale<br />

del tavolino tolse la grande<br />

chiave. Depose la sacca sulla<br />

pietra dell’entrata. Piegandosi<br />

un poco infilò la chiave nella<br />

serratura, la provò e riprovò.<br />

Allora chiuse la porta e con<br />

un solo tocco delle sue agili<br />

<strong>di</strong>ta fece girare la chiave. Alzò<br />

lo sguardo, stava per infilare<br />

le braccia nelle bretelle dello<br />

zaino quando si fermò senza<br />

più respirare. Lì sulla roccia,<br />

<strong>di</strong> fronte alla capanna, c’era<br />

<strong>di</strong>ritto il camoscino. Era lui,<br />

lo riconobbe. Incontrò i suoi<br />

occhi, che risposero con uno<br />

sguardo d’intesa. Aprì il suo viso<br />

in un largo sorriso. Il cuore le<br />

batteva forte. Così anche quello<br />

del giovane padrone delle vette.<br />

I muscoli del collo pulsavano.<br />

La donna trattenne il respiro<br />

nell’intensità del momento.<br />

Il camoscio, tutto immobile,<br />

l’occhio fisso nei suoi. Era la sua<br />

parola, era l’attimo del <strong>di</strong>alogo.<br />

“Sei venuto a salutarmi”<br />

mormorò e tese la mano.<br />

Quello partì rapido dalla parte<br />

dell’Emet. La Laura cominciò a<br />

scendere, la luce nel cuore. A<br />

ogni curva del sentiero guardava<br />

in alto. Pensava al mistero della<br />

vita, al mistero dell’amore.<br />

I fatti narrati sono realmente<br />

accaduti, all’inizio degli anni 30<br />

del secolo scorso.<br />

Nella pagina a fianco: il Pizzo Emet dai<br />

<strong>di</strong>ntorni del lago omonimo<br />

In alto: salendo allo Spadolazzo lungo la<br />

dorsale settentrionale<br />

Sopra: la croce <strong>di</strong> vetta<br />

Alla pagina 31: il rifugio Bertacchi.<br />

32 <strong>CAI</strong> MORBEGNO <strong>CAI</strong> MORBEGNO 33


Il Pizzo Spadolazzo<br />

Il Pizzo Spadolazzo è una bella montagna<br />

<strong>di</strong> 2722 m che sovrasta, isolata, la conca<br />

<strong>di</strong> Madesimo, rilievo terminale della<br />

cresta che si stacca verso Sud dal Pizzo<br />

Suretta. Dalla sua doppia cima si domina,<br />

oltre alla valle del Torrente Scalcoggia<br />

con il Lago d’Emet e Madesimo, il Lago<br />

<strong>di</strong> Montespluga con le valli che vi si<br />

immettono e la Val Niemet in territorio<br />

elvetico. Un’escursione ad anello<br />

consente <strong>di</strong> fare la conoscenza con questo<br />

interessante angolo <strong>di</strong> provincia.<br />

In auto: Lago <strong>di</strong> Montespluga,<br />

sul tratto <strong>di</strong> strada sterrata che<br />

fiancheggia a monte il viadotto sul<br />

bacino<br />

Dislivello: 900 m circa<br />

Tempi: 3.00 ore<br />

Segnaletica: Presente, ma non<br />

abbondante<br />

Difficoltà: E/EE<br />

Partiamo dal cartello in<strong>di</strong>catore presente<br />

a metà della sterrata, a destra (idrografica)<br />

del torrentello. Seguendo i segnavia, ci<br />

spostiamo gradualmente verso sinistra per<br />

affrontare il ripido pen<strong>di</strong>o erboso lungo<br />

il quale aggiriamo il salto <strong>di</strong> rocce da cui<br />

Nella pagina successiva: in alto, la<br />

valle dello Scalcoggia e Madesimo<br />

dalla vetta dello Spadolazzo<br />

in basso a sinistra, un tratto<br />

del percorso nei pressi del lago<br />

Ghiacciato<br />

in basso a destra, lo Spadolazzo dai<br />

pressi del lago Emet<br />

precipita la cascata <strong>di</strong> Suretta. Con una<br />

traversata verso destra, raggiungiamo<br />

il pianoro roccioso alla sommità della<br />

cascata. Dobbiamo <strong>di</strong>rigerci ora in<br />

<strong>di</strong>rezione della cresta spartiacque e,<br />

trascurate le in<strong>di</strong>cazioni che portano a<br />

sinistra al Bivacco Suretta, guadagnamo<br />

con alcuni saliscen<strong>di</strong> il Passo <strong>di</strong> Suretta<br />

(2580 m). Da qui scen<strong>di</strong>amo in territorio<br />

elvetico al lago Ghiacciato (2508 m),<br />

superando un breve tratto <strong>di</strong> rocce protetto<br />

da catene. Costeggiato il lago e risalito il<br />

pen<strong>di</strong>o sassoso che ci separa da Passo <strong>di</strong><br />

Lago Nero (2569 m), affrontiamo l’ultimo<br />

ripido tratto <strong>di</strong>segnato nel terreno detritico,<br />

mantenendoci a destra della punta<br />

settentrionale, costantemente in vista<br />

del Lago <strong>di</strong> Montespluga. Percorrendo<br />

la traccia che si snoda fra le roccette <strong>di</strong><br />

cresta, arriviamo sulla punta principale<br />

del Pizzo Spadolazzo (2722 m) dove<br />

l’imponente croce metallica ricorda,<br />

Montespluga<br />

Isola<br />

Teggiate<br />

Stuetta<br />

attraverso lo stemma e le date 1863-1963, il<br />

100° anniversario del <strong>CAI</strong>.<br />

Per scendere ci manteniamo pochi metri<br />

a sinistra del breve crinale fino ad un<br />

promontorio dal quale ci caliamo seguendo<br />

la ripida traccia, prima fra i sassi, poi sul<br />

terreno sempre più erboso, <strong>di</strong>stricandoci<br />

fra vallecole e risalti rocciosi. Raggiunto il<br />

laghetto <strong>di</strong> quota 2273 m, proseguiamo la<br />

<strong>di</strong>scesa fino a raccordarci con il sentiero che<br />

scende dal Passo <strong>di</strong> Niemet. Il Lago d’Emet<br />

con il Rifugio Bertacchi è presto visibile poco<br />

più a valle, a 2150 m.<br />

Dal rifugio imbocchiamo verso Nord il largo<br />

sentiero che contorna in quota l’anfiteatro<br />

dello Scalcoggia e raggiungiamo la strada<br />

alla sommità degli Andossi. Seguendo la<br />

sterrata, con qualche variante per tagliare i<br />

tornanti, scen<strong>di</strong>amo alla SS 36 che dobbiamo<br />

percorrere per un tratto in <strong>di</strong>rezione <strong>di</strong><br />

Montespluga fino al viadotto da cui siamo<br />

partiti.<br />

P.zo Suretta<br />

Madesimo<br />

P.zo Spadolazzo<br />

Rif.Bertacchi<br />

34 <strong>CAI</strong> MORBEGNO <strong>CAI</strong> MORBEGNO 35


Il Trad climbing o<br />

arrampicata tra<strong>di</strong>zionale<br />

è uno stile <strong>di</strong> arrampicata<br />

<strong>di</strong>ffuso soprattutto nei paesi<br />

anglosassoni. Consiste nell’<br />

utilizzare solo protezioni<br />

“naturali” amovibili<br />

(nuts, friends, niente spit<br />

o chio<strong>di</strong> normali) che<br />

vengono generalmente<br />

piazzate <strong>di</strong>rettamente<br />

dall’arrampicatore salendo.<br />

Al termine della salita tutte<br />

le protezioni vanno rimosse.<br />

Spesso la conformazione<br />

della roccia rende <strong>di</strong>fficile<br />

proteggersi adeguatamente,<br />

rendendo tale arrampicata<br />

molto più rischiosa in caso <strong>di</strong><br />

caduta.<br />

Come al solito quella testa dura <strong>di</strong> Load era risultato inamovibile e<br />

nonostante un timido tentativo <strong>di</strong> Much <strong>di</strong> far convergere gli amici<br />

sulle solari e invitanti placche dei denti <strong>di</strong> conglomerato chiamati<br />

localmente Old Lady’s Teeth, che incorniciano a meri<strong>di</strong>one l’orizzonte<br />

roccioso del delizioso villaggio <strong>di</strong> Fishrooster, i quattro climbers si<br />

erano avviati lungo il sentiero della Little Thunder Valley ancora<br />

umido per la pioggia notturna, <strong>di</strong>retti alle lichenose e fredde rocce<br />

della Half Moon Tower.<br />

Da oltre più <strong>di</strong> trent’anni si consumava ormai il loro rapporto<br />

conflittuale, senza compromettere comunque un’amicizia che<br />

affondava le ra<strong>di</strong>ci nella con<strong>di</strong>visione <strong>di</strong> una passione per la<br />

montagna vissuta con la stesso spontaneo trasporto. Cambiava solo<br />

Arrampicare TRAD<br />

<strong>di</strong> Mario Spini<br />

il contesto in cui si manifestava: appesi ad una sosta in parete<br />

indecisi sul da farsi per l’avvicinarsi <strong>di</strong> un fronte temporalesco,<br />

oppure con sci e pelli <strong>di</strong> foca all’alba <strong>di</strong> una fredda mattina invernale<br />

per la scelta dell’itinerario più remunerativo e sicuro.<br />

Archiviata la <strong>di</strong>scussione riguardante la meta, sul quartetto in<br />

marcia tornò il silenzio rotto soltanto da Ruth e Frank che si<br />

confrontavano sui dolori muscolari e articolari che li affliggevano<br />

con<strong>di</strong>zionando fasti<strong>di</strong>osamente la loro estate arrampicatoria. Giunti<br />

al piccolo bacino idroelettrico abbandonarono il sentiero per piegare<br />

sul fianco occidentale della valle, lungo ripi<strong>di</strong> pen<strong>di</strong>i, tra pascoli,<br />

rocce e terreno detritico sino ad imboccare il canale morenico che<br />

faticosamente porta alla base del versante nord del Torrione.<br />

La via <strong>di</strong> salita sfruttava il punto debole del monolite rappresentato<br />

da una profonda spaccatura che ne incide l’intero fianco<br />

settentrionale conferendogli l’aspetto <strong>di</strong> un antico rudere me<strong>di</strong>oevale<br />

sulla cresta occidentale della valle. Con il sudore che gli raffreddava<br />

addosso, immerso in un’atmosfera <strong>di</strong>venuta nebbiosa e molto british,<br />

36 <strong>CAI</strong> MORBEGNO <strong>CAI</strong> MORBEGNO 37


Much appese con meticoloso<br />

<strong>di</strong>sor<strong>di</strong>ne l’attrezzatura<br />

all’imbrago e rapido srotolò le<br />

corde animato dall’impazienza <strong>di</strong><br />

misurarsi con la parete. Talvolta<br />

tale insano comportamento<br />

poteva essere motivato dal<br />

desiderio <strong>di</strong> partire prima e<br />

mantenersi in testa qualora<br />

altre cordate si apprestavano<br />

ad impegnarsi sulla stessa via,<br />

pensò Ruth; ma quel giorno, su<br />

quella cima, <strong>di</strong>menticata dagli<br />

arrampicatori, non avrebbero<br />

certo avuto altra compagnia<br />

se non quella dei corvi che<br />

ne frequentavano forse i suoi<br />

anfratti in cerca <strong>di</strong> riparo.<br />

Non fece a tempo a seguire<br />

oltre i propri pensieri che<br />

sentì strapparsi dalle mani le<br />

corde, prima ancora <strong>di</strong> riuscire<br />

ad infilarle, per la sicurezza,<br />

nel reverso; senza infatti<br />

attendere che la compagna<br />

fosse pronta, Much era salito in<br />

opposizione lungo i primi metri<br />

del camino è già armeggiava<br />

per scegliere la misura adatta<br />

del friend da infilare sotto un<br />

masso incastrato che formava<br />

un piccolo strapiombo. Quello<br />

stesso coglomerato che dava<br />

vita, sulla est dei Old Lady’s<br />

Teeth, a delle assolate e ruvide<br />

pareti verticali color arancione<br />

scuro costellate <strong>di</strong> appigli<br />

a forma <strong>di</strong> grossi pompelmi<br />

cementati in una massa<br />

vulcanica, su quella maledetta<br />

torre, lungo quell’insalubre<br />

budello, assumeva invece un<br />

aspetto liscio e lichenoso reso<br />

viscido dall’umi<strong>di</strong>tà che ristagna<br />

tipicamente sui versanti nord.<br />

Mentre proseguiva lungo il tiro<br />

<strong>di</strong> corda, addentrandosi senza<br />

pudore nelle oscure intimità<br />

dell’antro, cominciò ad avere il<br />

presentimento che quella salita<br />

si sarebbe potuta trasformare<br />

in una spiacevole avventura.<br />

Attrezzata la sosta sul fondo<br />

buio del camino, sopra un<br />

terrazzo costituito da grossi<br />

massi incastrati, recuperò i<br />

compagni. Lo raggiunsero<br />

abbastanza rapidamente con<br />

delle espressioni attonite<br />

stampate in volto, che non<br />

tra<strong>di</strong>vano un senso <strong>di</strong> <strong>di</strong>sagio<br />

per l’inospitalità del luogo.<br />

Load impietoso scattava a<br />

raffica foto sul sofferente<br />

Frank, impegnato oltre misura<br />

a conciliare i movimenti atletici<br />

dell’arrampicata in opposizione<br />

con la menomazione della sua<br />

spalla destra afflitta da una<br />

fasti<strong>di</strong>osa periartrite. Ruth,<br />

che notoriamente o<strong>di</strong>ava<br />

quel genere <strong>di</strong> salite, pareva<br />

stranamente rassegnata, come<br />

se la tacita determinazione degli<br />

altri compagni avesse messo<br />

a freno l’abitu<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> sfogarsi<br />

prendendosela con Much, come<br />

era solita fare in altre analoghe<br />

circostanze.<br />

Al <strong>di</strong> sopra il camino si<br />

allargava maggiormente<br />

lasciando intravedere il bordo<br />

della vetta, consentendo al<br />

tempo stesso un’arrampicata<br />

più piacevole e meno faticosa.<br />

Si riunirono nuovamente<br />

in un luogo molto curioso<br />

e suggestivo; la profonda<br />

spaccatura che avevano seguito<br />

sino ad allora, al <strong>di</strong> sopra <strong>di</strong><br />

un’ampio terrazzo sospeso,<br />

si sud<strong>di</strong>videva in tre rami,<br />

ciascuno dei quali si affacciava<br />

su altrettante <strong>di</strong>fferenti facce<br />

del Torrione, creando un effetto<br />

architettonico che richiamava<br />

le volte delle antiche chiese<br />

gotiche.<br />

Erano giunti alla base<br />

dell’ultimo tiro <strong>di</strong> corda. La<br />

relazione in<strong>di</strong>cava chiaramente<br />

<strong>di</strong> affacciarsi sul lato est della<br />

spaccatura, sormontare una<br />

grossa lama staccata, al <strong>di</strong><br />

sopra della quale il passo chiave<br />

della via era rappresentato<br />

da una breve placca liscia e<br />

sprotetta che consentiva <strong>di</strong><br />

riguadagnare nuovamente la<br />

grossa fessura lungo la quale più<br />

facilmente raggiungere la vetta.<br />

Much partì ben determinato,<br />

arrampicò veloce sulla lama<br />

soffermandosi in talune pose<br />

plastiche per sod<strong>di</strong>sfare le<br />

esigenze fotografiche <strong>di</strong> Load<br />

ed issatosi sulla sua sommità si<br />

spostò all’esterno verso destra<br />

percorrendone con i pie<strong>di</strong> il<br />

bordo, tenendo le mani in<br />

appoggio sulla parete superiore.<br />

D’innanzi a lui si innalzava<br />

una bella placca compatta<br />

<strong>di</strong> conglomerato, segnata a<br />

tratti da piccole protuberanze<br />

incastonate in una scura massa<br />

vulcanica. Fu allora che scattò<br />

in lui qualche cosa. Forse<br />

l’insod<strong>di</strong>sfazione provata sino<br />

ad allora nella salita poteva<br />

trovar modo <strong>di</strong> riscattarsi su<br />

quello splen<strong>di</strong>do muro. Sebbene<br />

fosse evidente che il percorso<br />

più agevole per raggiungere<br />

la cima fosse rappresentato<br />

dalla grossa spaccatura che<br />

delimitava a sinistra la placca,<br />

iniziò a farsi strada in lui<br />

l’idea <strong>di</strong> salire <strong>di</strong>ritto lungo<br />

quei funghi neri. Cominciò a<br />

valutare i possibili scenari che<br />

si sarebbero potuti verificare<br />

affrontando <strong>di</strong>rettamente<br />

la placca all’apparenza<br />

improteggibile. Stu<strong>di</strong>ò una<br />

sequenza <strong>di</strong> movimenti su<br />

quelle piccole protuberanze<br />

arrotondate che lo avrebbero<br />

portato ad afferrare una fessura<br />

orizzontale che, però, vista<br />

da sotto, sembrava cieca; se<br />

fosse riuscito a posizionarvi<br />

un nuts <strong>di</strong> protezione sarebbe<br />

potuto proseguire ulteriormente<br />

provando a superare il muro<br />

sovrastante che, sempre più<br />

verticale, portava <strong>di</strong>rettamente<br />

in cima. Oppure avrebbe<br />

comunque potuto forzare<br />

38 <strong>CAI</strong> MORBEGNO <strong>CAI</strong> MORBEGNO 39


un’attraversata a destra sino<br />

allo spigolo che delimitava<br />

a nord la parete e, sotto un<br />

tratto aggettante dove la roccia<br />

sembrava più articolata, avrebbe<br />

probabilmente potuto trovare<br />

la possibilità <strong>di</strong> proteggersi. Si<br />

rese conto che la tensione e<br />

la concentrazione gli stavano<br />

facendo perder la cognizione del<br />

tempo che passava. “Ehi Much<br />

cosa sta facendo? Non dovrebbe<br />

essere così duro la sopra! Stiamo<br />

mangiando un sacco <strong>di</strong> freddo<br />

qui, muoviti…”. “Piuttosto state<br />

all’occhio ora riparto!”. Superò<br />

deciso quei metri in verticale<br />

con movimenti lenti e ponderati<br />

percorrendo la sequenza in<br />

precedenza stu<strong>di</strong>ata, sino ad<br />

allungare una mano e riuscire<br />

infine ad afferrare l’agognata<br />

fessura orizzontale che, come<br />

atteso, era proprio chiusa…<br />

Assunse una posizione <strong>di</strong> riposo<br />

e ricominciò a vagliare le<br />

ipotesi. Di continuare <strong>di</strong>ritti non<br />

se ne parlava proprio; ormai si<br />

trovava ad una decina <strong>di</strong> metri<br />

dall’ultimo ancoraggio, una<br />

fettuccia posta attorno alla<br />

sommità della lama staccata ed<br />

un volo in quella situazione non<br />

se lo sarebbe potuto permettere,<br />

considerate le possibili<br />

<strong>di</strong>sastrose conseguenze.<br />

O tornava in<strong>di</strong>etro, oppure<br />

optava per la soluzione numero<br />

due traversando a destra<br />

verso lo spigolo. Inspirò<br />

a lungo e con la massima<br />

concentrazione iniziò ad<br />

attraversare imponendosi <strong>di</strong><br />

fare ogni movimento molto<br />

lentamente. In prossimità dello<br />

spigolo trovò finalmente due<br />

buone prese per le mani che<br />

gli consentirono <strong>di</strong> riprender<br />

fiato. Si trovava ora proprio sul<br />

filo dello spigolo, al <strong>di</strong> sotto <strong>di</strong><br />

un piccolo salto strapiombante<br />

che costituiva l’ultimo ostacolo<br />

per raggiungere il pianerottolo<br />

sommitale; proprio sotto lo<br />

strapiombo, una stretta fessura<br />

formata da una lama sembrava<br />

poter accogliere dei piccoli nuts.<br />

Si issò su due buone prese ed<br />

allungandosi in punta <strong>di</strong> pie<strong>di</strong><br />

riuscì a piazzare due buone<br />

protezioni e rapido fece passare<br />

la corda tirando finalmente<br />

un respiro <strong>di</strong> sollievo. Con un<br />

ultimo passaggio esposto ed<br />

atletico riuscì a ristabilirsi<br />

sopra il tratto aggettante ormai<br />

sulle piatte rocce terminali<br />

che adducevano alla cima vera<br />

e propria. La tensione a quel<br />

punto calò improvvisa lasciando<br />

in lui una sensazione <strong>di</strong><br />

leggerezza. Attrezzata la sosta,<br />

si calò per recuperare i due nuts<br />

sullo spigolo in modo che i<br />

compagni potessero salire lungo<br />

la via originale, risparmiando<br />

loro il traverso esposto ad un<br />

pericoloso pendolo in caso <strong>di</strong><br />

caduta.<br />

Lo raggiunsero lungo la via<br />

più agevole che percorreva la<br />

grossa spaccatura. Una volta<br />

riunitisi, Much subì le loro<br />

rimostranze per la lunga e<br />

gelida attesa nelle viscere del<br />

torrione: “Possibile che sei così<br />

invecchiato da faticare un’ora su<br />

un tiro <strong>di</strong> 5°!? ancora un po’ e<br />

buttavamo le doppie nel budello<br />

lasciandoti solo con Ruth, come<br />

si fa a perdere la via in questo<br />

modo?” Non aveva una risposta,<br />

non trovava delle ragioni che<br />

non solo potessero placare gli<br />

animi dei compagni, ma che<br />

riuscissero anche a spiegare a se<br />

stesso cosa fosse accaduto. Cosa<br />

conta avere alle spalle trent’anni<br />

<strong>di</strong> esperienza in montagna per<br />

poi ficcarsi in una situazione<br />

così pericolosa. Ok, va bene,<br />

non aveva perso il controllo,<br />

era riuscito a cavarsela, ma la<br />

tensione e i rischi che aveva<br />

corso, no, non appartenevano<br />

più alla visione della montagna<br />

e dell’arrampicata che aveva<br />

ora. Si era lasciato prendere da<br />

un impulso, non aveva saputo<br />

resistergli, come solo può<br />

comprendere chi ha provato il<br />

fascino <strong>di</strong> questa appassionante<br />

attività.<br />

Arrampicare “TRAD”, utilizzando<br />

cioè poche protezioni da<br />

posizionare salendo, può<br />

essere in effetti una pratica<br />

frequente se si fa un alpinismo<br />

tra<strong>di</strong>zionale in montagna,<br />

ma quanto più ci si avvicina<br />

ai propri limiti in termini <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>fficoltà, tanto più <strong>di</strong>venta un<br />

gioco pericoloso in cui la posta<br />

è molto alta e la componente<br />

psicologica fa la <strong>di</strong>fferenza;<br />

proprio l’alta pericolosità<br />

accresce il carattere gratuito<br />

40 <strong>CAI</strong> MORBEGNO <strong>CAI</strong> MORBEGNO 41


dell’alpinismo, rendendo chi<br />

lo pratica non certo un eroe,<br />

come in certe icone intrise<br />

<strong>di</strong> retorica in voga negli anni<br />

trenta (si pensi a Guido Rey:<br />

“Io credetti e credo la lotta<br />

con l’Alpe utile come il lavoro,<br />

nobile come un’arte, bella<br />

come una fede”), ma piuttosto<br />

un Conquistatore dell’inutile<br />

parafrasando il titolo poetico e<br />

malinconico dell’autobiografia<br />

<strong>di</strong> Lionel Terray, uno dei<br />

maggiori alpinisti francesi<br />

del secondo dopoguerra. La<br />

stagione del “Nuovo Mattino”<br />

con cui negli anni settanta si<br />

contestò la cultura della vetta<br />

a tutti i costi all’insegna <strong>di</strong> un<br />

alpinismo trasgressivo, libero da<br />

con<strong>di</strong>zionamenti, e l’evoluzione<br />

successiva, che ha accresciuto<br />

la componente sportiva della<br />

prestazione, non ne hanno<br />

comunque snaturato i caratteri<br />

fondamentali. L’alpinismo<br />

continua ad appassionare le<br />

nuove generazioni che ora come<br />

un tempo, misurandosi con la<br />

montagna, vivono le stesse<br />

sod<strong>di</strong>sfazioni e si espongono<br />

ancora ai medesimi rischi.<br />

Il cielo nel frattempo era<br />

<strong>di</strong>ventato cupo e l’avanzata<br />

da sud <strong>di</strong> grossi cumuli<br />

temporaleschi suggeriva <strong>di</strong><br />

affrettarsi per percorrere l’ultimo<br />

tratto <strong>di</strong> facile arrampicata<br />

e raggiungere la vetta vera e<br />

propria del Torrione, dalla quale<br />

calarsi in corda doppia. Sotto<br />

una leggera pioggia raggiunsero<br />

gli zaini all’attacco; riposta<br />

rapidamente l’attrezzatura<br />

e mangiato un boccone, si<br />

avviarono in <strong>di</strong>scesa verso<br />

Fishrooster.<br />

Ripensando a quella giornata,<br />

anche se tutti i partecipanti,<br />

alla fine della salita, avessero<br />

concordato che fosse un torto<br />

non considerare affascinante<br />

quella insalubre arrampicata<br />

lungo un budello viscido e<br />

faticoso, alla scoperta delle più<br />

intime e oscure viscere dell’Half<br />

Moon Tower, con la paura che<br />

da un momento all’altro la<br />

montagna potesse risvegliarsi<br />

espellendo con un mostruoso<br />

peto gli indesiderati visitatori;<br />

che fosse poi certamente<br />

riduttivo ricordare quella lunga,<br />

fredda ed estenuante attesa<br />

in sosta alla base dell’ultimo<br />

tiro come la più coinvolgente<br />

esperienza ascetica; ed infine<br />

ritenessero profondamente<br />

ingiusto negare la propria<br />

solidarietà a chi aveva sofferto<br />

per una anomala produzione <strong>di</strong><br />

adrenalina lungo l’interminabile<br />

e sprotetta placca finale; beh,<br />

nonostante tutto questo, Much,<br />

ancora oggi, non riesce a darsi<br />

ragione del fatto che quel<br />

giorno non sia stato meglio<br />

andare ad arrampicare sulle<br />

<strong>di</strong>vertenti, piacevoli, protette<br />

ed assolate placche dei Old<br />

Lady’s Teeth…<br />

42 <strong>CAI</strong> MORBEGNO <strong>CAI</strong> MORBEGNO 43


arrampicare<br />

sulla MEZZALUNA<br />

Nella pagina a fianco<br />

in alto: in vetta al<br />

Torrione, con la cresta<br />

che si percorre per la<br />

traversata al Pizzo della<br />

Mezzaluna<br />

Al centro: in arrampicata<br />

sulla placca sud<br />

In basso: all’attacco della<br />

spaccatura alla parete<br />

nordovest<br />

Qui sotto: la placca sud<br />

Rifugio Benigni<br />

Pizzo della Mezzaluna<br />

2373<br />

Torrione della Mezzaluna<br />

2333<br />

E’ una via strana, <strong>di</strong>versa, unica. ed eventualmente una doppia su<br />

Si sviluppa nelle viscere della spuntone, si può scendere verso la<br />

montagna, in una fen<strong>di</strong>tura<br />

valle <strong>di</strong> Trona e riportarsi all’attacco.<br />

gigantesca che spacca il monolite È però preferibile, e<br />

insinuandosi nella parete nordovest panoramicamente interessante,<br />

per uscire a nordest.<br />

L’arrampicata è in opposizione,<br />

man mano che si procede la luce si<br />

attenua e in questo labirinto ti senti<br />

inghiottire dalla montagna.<br />

continuare la traversata fino al Pizzo<br />

<strong>di</strong> Mezzaluna. Si prosegue perciò<br />

lungo la cresta fino a scendere ad un<br />

profondo intaglio (III), si entra poi<br />

in un canale che permette <strong>di</strong> evitare<br />

Pescegallo<br />

Nella schizzo sopra: la traversata<br />

dal Torrione al Pizzo <strong>di</strong> Mezzaluna e<br />

gli itinerari <strong>di</strong> avvicinamento<br />

L’attacco, posto alla base della sulla sinistra uno strapiombo.<br />

Sotto: il Torrione <strong>di</strong> Mezzaluna da<br />

fen<strong>di</strong>tura, sulla cresta che separa Riguadagnata la cresta la si percorre<br />

nord con la via <strong>di</strong> salita attraverso<br />

la Val Tronella dalla Valle <strong>di</strong> Trona, per intero fino alla vetta del Pizzo<br />

la spaccatura<br />

si raggiunge percorrendo da<br />

(II). Percorrendo la cresta opposta<br />

Pescegallo il sentiero per il lago <strong>di</strong> (sud) con un passo <strong>di</strong> IV o una breve<br />

Trona. Giunti alla baita del Dossetto<br />

si segue, fino alla <strong>di</strong>ghetta <strong>di</strong><br />

Tronellina, il sentiero che sale al<br />

rifugio Benigni.<br />

Al muro della <strong>di</strong>ga si sormonta a<br />

doppia si arriva alla <strong>di</strong>scesa verso il<br />

Rifugio Benigni.<br />

Il Torrione può essere salito,<br />

più facilmente, lungo la placca<br />

Corda doppia, 25 m<br />

II<br />

Due tiri nella spaccatura<br />

all’interno della<br />

montagna, III e IV<br />

destra un dosso, seguendo il quale, sud (sopra descritta come via <strong>di</strong><br />

su rocce montonate, si incontra una<br />

fascia rocciosa.<br />

<strong>di</strong>scesa). In questo caso, salendo da<br />

Pescegallo, si abbandona l’itinerario<br />

V<br />

La si risale per larghe cenge e dossi <strong>di</strong> avvicinamente al Torrione in<br />

IV<br />

fino ad immettersi, a sinistra, nel corrispondenza <strong>di</strong> una rampa<br />

canalone <strong>di</strong> sfasciumi e grossi rocciosa verso sinistra. Risalitala<br />

blocchi che in breve porta alle pareti si sbuca su un pen<strong>di</strong>o <strong>di</strong> blocchi.<br />

della Mezzaluna.<br />

Si risale il pen<strong>di</strong>o tenendosi sotto<br />

Attaccata la via, sotto un grosso le pareti <strong>di</strong> destra fino a percorrere<br />

masso incastrato nella spaccatura, si (una trentina <strong>di</strong> metri sotto la cresta)<br />

percorrono due lunghezze all’interno le cenge erbose ascendenti che<br />

della montagna (III e IV).<br />

conducono ad un ampio ripiano<br />

Si sosta su una piattaforma in poco sotto la vetta del Pizzo della<br />

corrispondenza <strong>di</strong> una finestra che Mezzaluna.<br />

guarda verso Val Tronella.<br />

Scendendo il ripiano verso nord,<br />

Si esce dalla finestra e, in assoluta si doppia uno spigolino e, per una<br />

esposizione, si sale a sinistra la stretta cengia, si arriva al profondo<br />

placca successiva e si giunge in<br />

vetta (IV e V).<br />

Verso sud due chio<strong>di</strong> permettono,<br />

con una doppia <strong>di</strong> 25 metri, <strong>di</strong><br />

scendere alla cresta che collega il<br />

Torrione al Pizzo <strong>di</strong> Mezzaluna.<br />

Sfruttando un sistema <strong>di</strong> cenge,<br />

intaglio a sud del Torrione.<br />

Si attaccano le rocce <strong>di</strong> destra e si<br />

sale alla cresta (III), la si percorre<br />

per alcuni metri fino ad arrivare alla<br />

base della placca sud del Torrione.<br />

Si risale la placca fino a sbucare in<br />

vetta (25 m, III e IV).<br />

Dislivello: 80 m<br />

Sviluppo: 120 m<br />

Difficoltà: AD (un passo <strong>di</strong> V)<br />

Chiodatura: assente, portare<br />

qualche nuts, frends e fettucce.<br />

Punto <strong>di</strong> partenza: Pescegallo<br />

Primi salitori: G.Guenzati, solo,<br />

il 20 giugno 1923<br />

44 <strong>CAI</strong> MORBEGNO <strong>CAI</strong> MORBEGNO 45


LA VAL<br />

RAVELLA<br />

E I CORNI<br />

DI CANZO<br />

Gli escursionisti valtellinesi<br />

hanno sempre guardato ai<br />

monti del Lario con una certa<br />

sufficienza. Abituati alle<br />

visioni retiche ed orobiche<br />

rese preziose da maestose<br />

abetaie, severe pareti, solenni<br />

ghiacciai e alte cime, vedono<br />

in questi scenari così <strong>di</strong>versi<br />

dai loro, caratterizzati da rilievi<br />

modesti, se pur aspri, e da una<br />

vegetazione apparentemente <strong>di</strong><br />

minor pregio, montagne <strong>di</strong> serie<br />

B. Dissento da questo luogo<br />

comune. Non entro nel merito<br />

della pratica dell’alpinismo<br />

che non mi appartiene, anche<br />

se mi risulta che le Grigne,<br />

in particolar modo quella<br />

meri<strong>di</strong>onale, offrono vie<br />

<strong>di</strong> arrampicata in grado <strong>di</strong><br />

sod<strong>di</strong>sfare gli scalatori più<br />

esperti ed esigenti. Mi limito a<br />

trattare <strong>di</strong> escursionismo. Come<br />

non emozionarsi <strong>di</strong> fronte ai<br />

panorami su uno dei laghi più<br />

celebrati in letteratura, go<strong>di</strong>bili<br />

dal Bregagno, dal Grona e da<br />

tutti i monti lariani occidentali?<br />

Come rimanere in<strong>di</strong>fferenti<br />

nel percorrere alcuni itinerari<br />

intagliati nelle tormentate<br />

rocce calcaree delle Grigne? E<br />

<strong>di</strong> Marino Del Monte<br />

Sopra: le peonie dei Corni <strong>di</strong> Canzo<br />

A fronte: le rocce sommitali del<br />

Corno centrale <strong>di</strong> Canzo<br />

ancora, perché non prendere in<br />

considerazione la visita a luoghi<br />

dello spirito come l’abbazia<br />

benedettina <strong>di</strong> San Pietro al<br />

Monte sopra Civate, gioiello<br />

dell’architettura romanica<br />

lombarda?<br />

Ecco, proprio in questo<br />

angolo <strong>di</strong> Lombar<strong>di</strong>a vorrei<br />

accompagnarvi, nel lembo <strong>di</strong><br />

terra compreso fra i due rami<br />

del lago <strong>di</strong> Como. Usciti dalla<br />

Super 36 in <strong>di</strong>rezione <strong>di</strong> Como<br />

ed aggirata la Cava <strong>di</strong> Cesana,<br />

penetriamo nel groviglio <strong>di</strong><br />

valli del cosiddetto Triangolo<br />

Lariano. Oltrepassato il bel lago<br />

del Segrino, decantato da molti<br />

scrittori ottocenteschi quali<br />

Parini, Stendhal, Fogazzaro e,<br />

nel XX secolo, da Carlo Emilio<br />

Gadda che qui soggiornò,<br />

arriviamo a Canzo su cui si<br />

apre la Val Ravella, meta della<br />

nostra escursione naturalisticopaesaggistica.<br />

La Val Ravella, percorsa dal<br />

torrente omonimo tributario<br />

del Lambro, rientra quasi<br />

interamente nella Riserva<br />

naturale del Sasso Malascarpa,<br />

importante geotopo delle<br />

46 <strong>CAI</strong> MORBEGNO <strong>CAI</strong> MORBEGNO 47


Prealpi calcaree lombarde.<br />

E’ scavata nelle formazioni<br />

se<strong>di</strong>mentarie <strong>di</strong> origine marina<br />

dell’era mesozoica (Triassico,<br />

Giurassico e Cretacico); tanto<br />

per farci un’idea, ci riferiamo<br />

ad un arco temporale che va<br />

da 250 a 65 milioni <strong>di</strong> anni<br />

fa. Vi sono riconoscibili rocce<br />

calcaree e dolomitiche come il<br />

Rosso Ammonitico Lombardo<br />

e la Dolomia fossilifera a<br />

Conchodon (gusci <strong>di</strong> molluschi<br />

a due valve), la cui forma a<br />

cuore ha suggerito il logo<br />

della riserva. Trattandosi <strong>di</strong> un<br />

ambiente costituito da rocce<br />

carbonatiche, non possono<br />

mancare fenomeni carsici, fra<br />

i quali spiccano per il loro<br />

aspetto curioso le “sorgenti<br />

pietrificanti”, lungo il torrente,<br />

e i “campi solcati”, sul crinale<br />

del monte Prasanto. Le prime,<br />

presenti in prossimità <strong>di</strong><br />

sorgenti e <strong>di</strong> stillici<strong>di</strong> d’acqua,<br />

sono formazioni <strong>di</strong> travertini<br />

e <strong>di</strong> tufi depositate su alcune<br />

piante briofite (come i muschi,<br />

per intenderci) colonizzanti<br />

le zone umide, i secon<strong>di</strong> sono<br />

lastroni rocciosi che, per<br />

effetto dell’azione dell’acqua,<br />

presentano una fitta serie <strong>di</strong><br />

solchi più o meno paralleli.<br />

Completa il panorama dei<br />

fenomeni geologici la presenza<br />

<strong>di</strong> numerosi massi erratici<br />

(ghiandone della Valmasino e<br />

serpentino della Valmalenco),<br />

risalenti alle glaciazioni del<br />

quaternario, che datano solo,<br />

si fa per <strong>di</strong>re, 2 o 3 milioni <strong>di</strong><br />

anni fa.<br />

Meno importante, ma non per<br />

questo privo <strong>di</strong> interesse, è il<br />

manto vegetale. Influenzato<br />

e mo<strong>di</strong>ficato in passato<br />

dall’attività antropica, si sta<br />

lentamente rinaturalizzando.<br />

Al suo interno custo<strong>di</strong>sce<br />

alcuni bellissimi esemplari<br />

monumentali <strong>di</strong> faggio e <strong>di</strong><br />

tiglio. Più in alto si contendono<br />

la prateria <strong>di</strong> cresta e le fessure<br />

delle rupi calcaree molte specie<br />

floristiche endemiche, ricercate<br />

dai botanici in virtù della<br />

loro rarità: le sassifraghe, le<br />

androsaci, le primule, l’erba<br />

regina (Telekia speciosissima), il<br />

raponzolo (Physoplexis comosa)<br />

e la campanula dell’arciduca<br />

(Campanula raineri). L’elenco<br />

sarebbe lunghissimo, ma non<br />

si può omettere <strong>di</strong> citare la<br />

bellissima Peonia officinalis<br />

che punteggia i declivi erbosi,<br />

esposti al sole, dei Corni <strong>di</strong><br />

Canzo.<br />

La testata della Val Ravella<br />

è coronata a Sud dal Monte<br />

Prasanto e dal Sasso Malascarpa,<br />

caratteristica muraglia a cubi<br />

calcarei regolarmente <strong>di</strong>sposti<br />

(qui i fossili <strong>di</strong> Conchodon),<br />

e a Nord dai Corni <strong>di</strong> Canzo<br />

occidentale e centrale, “terrazze<br />

con vista” senza uguali. Lo<br />

sguardo spazia ai quattro punti<br />

car<strong>di</strong>nali: il ramo <strong>di</strong> Lecco del<br />

Lario e le Grigne verso Nord<br />

e Nord Est, il Resegone a Est,<br />

i laghi briantei e la pianura<br />

lombarda in <strong>di</strong>rezione Sud, l’arco<br />

delle Alpi con il Monte Rosa,<br />

lontano, verso Ovest.<br />

Non per<strong>di</strong>amo, però, ulteriore<br />

tempo e partiamo per la<br />

nostra gita. Vi propongo un<br />

itinerario a forma <strong>di</strong> otto, con<br />

l’aggiunta <strong>di</strong> due appen<strong>di</strong>ci che<br />

arricchiscono l’escursione con<br />

interessanti spunti paesaggistici<br />

e naturalistici.<br />

A fianco: in vetta al Corno Centrale <strong>di</strong><br />

Canzo<br />

Sotto: il rifugio SEV dalla vetta<br />

48 <strong>CAI</strong> MORBEGNO <strong>CAI</strong> MORBEGNO 49


Val Ravella, l’escursione<br />

In auto: Super 36, deviazione<br />

Como. Procedere per Suello, Eupilio,<br />

Canzo. Seguire le in<strong>di</strong>cazioni per<br />

Fonte Gajum (da <strong>Morbegno</strong> 1.15 h<br />

ca)<br />

Dislivello: da 750 a 1100 m a<br />

seconda delle appen<strong>di</strong>ci<br />

Tempi: da 5 a 7 h a seconda delle<br />

appen<strong>di</strong>ci<br />

Difficoltà: T/E/EE l’eventuale salita<br />

al Corno Centrale<br />

Partiamo dal parcheggio nei pressi della<br />

Fonte Gajum (485 m) e, attraversato<br />

il ponticello, imbocchiamo a destra la<br />

strada a traffico limitato che fiancheggia<br />

il torrente Ravella. Oltrepassata una<br />

sbarra, proseguiamo lungo la carrareccia:<br />

siamo sul sentiero geologico “Giorgio<br />

Achermann”, marcato con il segnavia 2.<br />

Lungo questo tratto possiamo osservare,<br />

aiutati da tabelloni illustrativi, i <strong>di</strong>versi tipi<br />

<strong>di</strong> roccia presenti nell’area.<br />

Ad un bivio (580 m) la bella strada<br />

massicciata prosegue alla volta della<br />

chiesetta seicentesca <strong>di</strong> San Miro (5 min),<br />

sorta nel luogo dove il santo, nato a Canzo<br />

A fianco: sopra, i fossili <strong>di</strong><br />

Conchodon del Sasso Malascarpa,<br />

sotto, il Sasso Malascarpa<br />

Nella pagina a fianco: i Campi<br />

Solcati del Monte Prasanto<br />

nel 1336 e morto a Sorico nel 1381, si ritirò<br />

in eremitaggio. San Miro è uno dei santi<br />

più popolari della Brianza, invocato contro<br />

siccità ed alluvioni.<br />

Visse in me<strong>di</strong>tazione in una grotta,<br />

rendendosi famoso per la sua capacità <strong>di</strong><br />

far scaturire l’acqua dalle rocce.<br />

Ritornati al bivio, ci inoltriamo nel bosco<br />

lungo il sentiero che sale alla struttura<br />

agrituristica <strong>di</strong> Terz’Alpe (800 m).<br />

Nel greto del torrente sono visibili alcune<br />

testimonianze <strong>di</strong> fenomeni carsici (sorgenti<br />

pietrificanti) e <strong>di</strong> erosione (marmitte).<br />

Per proseguire nella nostra escursione<br />

ci facciamo guidare dal segnavia 1 che<br />

troviamo a monte del fabbricato dopo<br />

qualche minuto <strong>di</strong> cammino. Risaliamo<br />

il ripido fianco meri<strong>di</strong>onale dei Corni <strong>di</strong><br />

Canzo e, oltrepassata l’in<strong>di</strong>cazione per<br />

la ferrata, raggiungiamo la dorsale <strong>di</strong><br />

Costa Bella (1240 m ca), che separa la<br />

Val Ravella dalla Val Brona, oltre la quale,<br />

costeggiando la base settentrionale del<br />

Corno occidentale, arriviamo alla località<br />

Pianezzo e al Rifugio SEV (1239 m), da<br />

dove si gode <strong>di</strong> un bel panorama sul Lario.<br />

Pochi metri a valle del rifugio proseguiamo<br />

lungo il sentiero (segnavia 4) che si<br />

abbassa sul versante <strong>di</strong> Valmadrera,<br />

transitiamo ai pie<strong>di</strong> dei Pilastri e<br />

raggiungiamo la Bocchetta <strong>di</strong> Luera (1200<br />

m), che separa il Corno centrale dal più<br />

modesto orientale. Da qui scen<strong>di</strong>amo con<br />

ripide svolte all’Acqua del Fòo (1000 m),<br />

dove troneggia uno splen<strong>di</strong>do esemplare<br />

<strong>di</strong> faggio plurisecolare e, dopo aver<br />

imboccato la traccia <strong>di</strong> destra, arriviamo<br />

in pochissimi minuti alla Colma Ravella<br />

(1000 m).<br />

Rimanendo fedeli al segnavia 4,<br />

scen<strong>di</strong>amo a destra lungo la Val Ravella<br />

e ritorniamo al ristoro <strong>di</strong> Terz’Alpe.<br />

Anziché incamminarci lungo il sentiero<br />

da cui siamo saliti, imbocchiamo l’ampia<br />

carrareccia sulla destra, fiancheggiamo i<br />

ruderi <strong>di</strong> Second’Alpe sui quali incombe<br />

la mole <strong>di</strong> un tiglio monumentale, e ci<br />

abbassiamo alla volta <strong>di</strong> Prim’Alpe (725<br />

m), dove, nella corte <strong>di</strong> un bel cascinale<br />

ristrutturato, ha sede il Centro visitatori<br />

dell’Ersaf con un piccolo, ma interessante<br />

museo naturalistico che riassume le<br />

caratteristiche della riserva.<br />

Un’ampia e comoda strada acciottolata<br />

<strong>di</strong>grada con numerosi tornanti alla volta<br />

del parcheggio della Fonte Gajum.<br />

Appen<strong>di</strong>ce 1 – Il Corno centrale <strong>di</strong><br />

Canzo (∆= 135 m, TA/R = 0.50 h, Diff = EE)<br />

A monte del Rifugio SEV, imbocchiamo<br />

il sentiero che, verso destra, conduce<br />

alla Forcella dei Corni (1300 m),<br />

aperta fra il Corno centrale e quello<br />

occidentale. Percorsa verso sinistra la<br />

cresta accidentata e risalito il ripido<br />

pen<strong>di</strong>o erboso alla base del versante<br />

Nord del Corno centrale, affrontiamo le<br />

rocce sommitali. Zigzagando su piccole<br />

cenge contrassegnate da bolli rossi, ci<br />

arrampichiamo fino alla croce <strong>di</strong> vetta.<br />

Sono solo una trentina <strong>di</strong> metri, non<br />

<strong>di</strong>fficili, ma che richiedono attenzione (è<br />

il tratto EE dell’escursione). Dalla cima la<br />

vista tutt’intorno è, come ho già ho avuto<br />

modo <strong>di</strong> <strong>di</strong>rvi, senza uguali.<br />

Appen<strong>di</strong>ce 2 – Il Sasso Malascarpa<br />

(∆= 200 m , TA/R = 1.00 h, Diff = E)<br />

Prima <strong>di</strong> abbandonare la Colma<br />

Ravella, se abbiamo ancora un po’ <strong>di</strong><br />

gambe, <strong>di</strong> fiato e <strong>di</strong> voglia, risaliamo<br />

la dorsale boscosa e percorriamo la<br />

successiva cresta frastagliata che ci<br />

porta <strong>di</strong>ritti al Sasso Malascarpa (1200<br />

m), la caratteristica struttura rocciosa a<br />

Conchodon che dà il nome alla riserva.<br />

Nelle vicinanze, sul versante affacciato a<br />

Valmadrera, possiamo osservare i famosi<br />

“campi solcati”. In primavera, poi, qui,<br />

come del resto su tutte le rocce calcaree<br />

affioranti, è il regno delle rarità floristiche<br />

alle quali si è fatto cenno.<br />

Buona gita<br />

50 <strong>CAI</strong> MORBEGNO <strong>CAI</strong> MORBEGNO 51


STAMBECCO<br />

Padrone della montagna e attrazione turistica.<br />

<strong>di</strong> Carlo Mazzoleni<br />

Cammino veloce, in <strong>di</strong>scesa, lungo il sentiero numero 108<br />

che dal passo <strong>di</strong> Salmurano porta al piccolo paese <strong>di</strong> Cusio,<br />

in alta val Brembana. Itinerario insolito per un morbegnese,<br />

nonostante si sviluppi a poche centinaia <strong>di</strong> metri dal confine<br />

della “nostra” Valgerola, ma incombenze lavorative mi<br />

spingono verso le sconosciute terre della Bergamasca. E’ il<br />

tardo pomeriggio <strong>di</strong> una bella domenica <strong>di</strong> luglio e, come al<br />

solito, il sentiero è affollato <strong>di</strong> turisti che scendono con<br />

la pancia piena dal rifugio Benigni. Svoltato uno spigolo<br />

roccioso mi imbatto in una cospicua folla in visibilio<br />

che, armata <strong>di</strong> macchine fotografiche e telefonini,<br />

senza curarsi minimamente <strong>di</strong> trattenere grida <strong>di</strong><br />

giubilo e bruschi movimenti, immortala la “bestia”<br />

che, spudoratamente, posa a favore d’obiettivi<br />

sullo sperone, a non più <strong>di</strong> <strong>di</strong>eci metri <strong>di</strong> <strong>di</strong>stanza<br />

dall’in<strong>di</strong>screto assembramento. Sembra aver scelto con<br />

cura, l’animale, la location del suo servizio fotografico,<br />

in plastica posa davanti a uno sfondo da cartolina. E’<br />

un grosso maschio <strong>di</strong> stambecco, stimabile sulla decina<br />

d’anni, e appare davvero come il padrone <strong>di</strong> casa su<br />

questi monti.<br />

E in effetti qui il re è lui, non fa come i suoi coinquilini<br />

–camosci, marmotte, aquile, ermellini- pure ben <strong>di</strong>ffusi,<br />

ma sicuramente più restii a mostrarsi in pubblico.<br />

L‘apparenza regale dello stambecco deve avergli regalato<br />

pure uno spazio nell’arte popolare, chi infatti non ne<br />

scorge la dominante virilità nel ritratto del Gigiàt rampante<br />

che sembra voler uscire dal noto murales <strong>di</strong> san Martino in<br />

Valmasino?<br />

Questa sua confidenza con l’umano, forse meglio definibile<br />

come sfrontatezza o eccesso <strong>di</strong> superbia, stava per costare<br />

molto cara a questo meraviglioso capride. Non la sua carne,<br />

né il mantello, ma il suo magnifico trofeo e alcune sue parti<br />

anatomiche –l’ossicino che ha all’interno del cuore- dotate <strong>di</strong><br />

poteri magici (?) ne hanno sempre fatto un’ambita, quanto<br />

facile, preda dei bracconieri <strong>di</strong> tutto l’arco alpino; costoro,<br />

incapaci <strong>di</strong> ridurre ai minimi termini animali più gustosi,<br />

ma molto più timi<strong>di</strong> e riservati, come il camoscio, si sono<br />

accaniti sull’Adone montano. Si deve ai re-cacciatori <strong>di</strong><br />

Casa Savoia la salvezza del bel ruminante. Sollecitati<br />

52 <strong>CAI</strong> MORBEGNO <strong>CAI</strong> MORBEGNO 53


dalla guida e guardacaccia<br />

Joseph Zumstein, nel 1921<br />

<strong>di</strong>sposero il <strong>di</strong>vieto <strong>di</strong> caccia<br />

allo stambecco, e stabilirono le<br />

basi <strong>di</strong> quello che sarà il parco<br />

nazionale del Gran Para<strong>di</strong>so,<br />

zona dove all’inizio del XIX<br />

secolo sopravviveva l’ultima<br />

colonia <strong>di</strong> questi animali.<br />

E proprio da questo ultimo<br />

ridotto tra il Piemonte e la<br />

Valle d’Aosta lo stambecco ha<br />

cominciato a riappropriarsi del<br />

suo grande regno usurpato,<br />

con, bisogna <strong>di</strong>rlo, il massiccio<br />

e fondamentale aiuto da<br />

parte dell’uomo, ristabilendo<br />

domìni dal Vallese ai Grigioni,<br />

dall’Oberland bernese alle nostre<br />

Alpi Orobie.<br />

Seppur non ci sia, nelle ricerche<br />

scientifiche, l’evidenza che lo<br />

stambecco popolasse in tempi<br />

storici le montagne lombarde<br />

–a fronte <strong>di</strong> rappresentazioni<br />

rupestri per la verità incerte<br />

non si è riusciti a trovare<br />

reperti fossili <strong>di</strong> indubbia<br />

identificazione-, nella primavera<br />

del 1989 la Regione Lombar<strong>di</strong>a,<br />

coa<strong>di</strong>uvata dal Dipartimento<br />

<strong>di</strong> Biologia dell’Università<br />

degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Milano, ha dato<br />

il via al “Progetto Stambecco<br />

Lombar<strong>di</strong>a”. Tale lavoro<br />

introdusse, è bene ricordarlo,<br />

forse per la prima volta, il fiero<br />

ungulato sulle Alpi Orobie.<br />

29 stambecchi, 15 maschi e<br />

14 femmine <strong>di</strong> età variabili,<br />

furono rilasciati tra il maggio<br />

e l’ottobre del 1989 in alta<br />

val Bian<strong>di</strong>no, nel comune <strong>di</strong><br />

Introbio, a un tiro <strong>di</strong> schioppo<br />

dalla Valgerola e dal Pizzo dei<br />

Tre Signori.<br />

Evidentemente, a proprio agio<br />

tra pèsc, galli e calécc, gli<br />

stambecchi si sono stanziati<br />

stabilmente nelle Orobie<br />

Occidentali, ed è ormai<br />

piuttosto frequente imbattersi<br />

in questi animali durante<br />

le gite nella valle del Bitto.<br />

Sottoposti a un attento regime<br />

<strong>di</strong> tutela e <strong>di</strong> controllo da parte<br />

<strong>di</strong> guar<strong>di</strong>e forestali, stu<strong>di</strong>osi<br />

universitari e appassionati<br />

locali, hanno potuto prosperare<br />

in tranquillità, senza nemici<br />

naturali, fino a raggiungere<br />

una consistenza numerica<br />

importante (si stimano poco<br />

meno <strong>di</strong> un centinaio <strong>di</strong> capi<br />

nella sola zona compresa<br />

tra il pizzo Tre Signori e il<br />

Monte Ponteranica), talvolta<br />

ad<strong>di</strong>rittura critica, nei momenti<br />

in cui si <strong>di</strong>ffondono malattie<br />

dovute, probabilmente, al<br />

sovraffollamento. Sta <strong>di</strong> fatto<br />

che nel giro <strong>di</strong> pochi decenni<br />

questo animale è riuscito a<br />

conquistare una posizione<br />

privilegiata non solo all’interno<br />

dell’ecosistema orobico,<br />

ma anche nell’immaginario<br />

collettivo, tanto che per<br />

molti gitanti domenicali una<br />

passeggiata attraverso questi<br />

monti senza l’avvistamento<br />

dello stambecco è forte fonte <strong>di</strong><br />

delusione. La colonia stanziata<br />

nei pressi del lago Piazzotti è<br />

<strong>di</strong>ventata una vera e propria<br />

attrazione turistica, e non<br />

c’è avventore che non chieda<br />

notizie dell’ungulato ai gestori<br />

del rifugio Benigni, talvolta<br />

protestando vivacemente<br />

quando, compiuta la fatica<br />

<strong>di</strong> raggiungere la panoramica<br />

terrazza dei Piazzotti, non<br />

trova il consueto comitato <strong>di</strong><br />

benvenuto dato da paurosi<br />

cuccioli e pazienti madri <strong>di</strong><br />

stambecco!<br />

Certo, l’incontro con la<br />

“stambecca” rischia <strong>di</strong> produrre<br />

una certa delusione: essa,<br />

nel portamento e nell’aspetto<br />

è decisamente simile a una<br />

capra; anzi, la varietà orobica<br />

dell’animale domestico è<br />

decisamente più nobile ed<br />

elegante della sua corrispettiva<br />

selvatica, con quelle corna<br />

tornite e il lungo pelo.<br />

Perderebbe però qualunque<br />

confronto per quanto riguarda<br />

lo stile <strong>di</strong> vita: lo stambecco<br />

e la sua compagna sono tra<br />

gli animali che riescono a<br />

sopravvivere negli ambienti<br />

naturali più ostili, considerando<br />

evidentemente un segnale<br />

d’ab<strong>di</strong>cazione l’abbandonare il<br />

proprio regno durante i rigori<br />

invernali.<br />

Al sopraggiungere dei primi<br />

fred<strong>di</strong> l’atmosfera in quota è<br />

riscaldata dall’avvento della<br />

stagione degli amori: nei<br />

mesi da novembre a gennaio<br />

i maschi si fronteggiano in<br />

cruente lotte <strong>di</strong> supremazia,<br />

dopo<strong>di</strong>ché i vincitori, portatori<br />

del miglior patrimonio genetico<br />

da trasmettere alla <strong>di</strong>scendenza,<br />

raggiungono le femmine per<br />

compiere l’accoppiamento;<br />

queste conducono la loro<br />

solitaria gravidanza durante i<br />

mesi primaverili, mettendo alla<br />

luce i capretti allo scioglimento<br />

della neve. Anche qui il repadre<br />

dà lezioni <strong>di</strong> nobiltà:<br />

lascia alla femmina gravida i<br />

prelibati (?) rimasugli <strong>di</strong> festuca<br />

ovina che sopravvivono sulle<br />

rocce libere da neve e ghiaccio,<br />

accontentandosi <strong>di</strong> ra<strong>di</strong>ci e<br />

cortecce che trova scavando<br />

nella neve; non è raro che<br />

questi animali <strong>di</strong>giunino per<br />

parecchi giorni, prima <strong>di</strong> trovare<br />

qualcosa <strong>di</strong> commestibile in un<br />

ambiente tanto ostile. Con la<br />

ricomparsa dei pascoli d’alta<br />

quota una nuova generazione <strong>di</strong><br />

stambecchi comincerà la propria<br />

attività nell’ostico regno a loro<br />

assegnato: il futuro per loro non<br />

sarà certo facile, ma si può star<br />

sicuri che per onorare la fama<br />

della propria specie essi daranno<br />

il loro meglio!<br />

Il mondo della natura non<br />

finisce mai <strong>di</strong> stupire…<br />

54 <strong>CAI</strong> MORBEGNO <strong>CAI</strong> MORBEGNO 55


GIOVANNI<br />

<strong>di</strong> Riccardo Marchini<br />

Pareva che fosse immortale,<br />

invece, in un pomeriggio <strong>di</strong><br />

maggio, in sor<strong>di</strong>na, anche<br />

Giovanni se n’è andato,<br />

lasciandoci tutti stupiti. L’avevo<br />

incontrato appena il giorno<br />

prima nel suo negozio: riposta<br />

la lente d’ingran<strong>di</strong>mento <strong>di</strong> cui<br />

si serviva per risolvere il suo<br />

pacco <strong>di</strong> parole crociate, mi<br />

aveva accolto <strong>di</strong> buon grado per<br />

scambiarci le nostre chiacchiere<br />

settimanali, sulla montagna e<br />

sul <strong>CAI</strong> ovviamente. Tra l’altro<br />

mi stava aiutando a ricostruire<br />

la storia della nostra sezione.<br />

Chi meglio <strong>di</strong> lui, infatti, poteva<br />

conoscere le vicende del <strong>CAI</strong><br />

<strong>Morbegno</strong> per quanto riguarda<br />

i personaggi e gli episo<strong>di</strong> non<br />

registrati nei verbali (ahimè<br />

scarni ed incompleti) conservati<br />

in sede? Per oltre cinquant’anni<br />

ne era stato l’anima e il<br />

punto <strong>di</strong> riferimento; per un<br />

biennio, negli anni ’60, come<br />

presidente, poi come super<br />

segretario. A vita, soleva<br />

<strong>di</strong>re un altro presidente,<br />

Giangiacomo Robustelli. Dalla<br />

postazione del suo negozio,<br />

ubicato fino agli anni ‘70 più<br />

su, lungo la via Garibal<strong>di</strong>,<br />

coor<strong>di</strong>nava l’intera attività<br />

del <strong>CAI</strong>. Estraeva da sotto il<br />

bancone la sua ventiquattrore,<br />

evoluzione <strong>di</strong> una precedente,<br />

vetusta valigetta <strong>di</strong> cartone (lì<br />

dentro c’era tutta la segreteria)<br />

e garantiva il servizio<br />

agli associati. Dispensava<br />

consigli, dava informazioni,<br />

curava il rinnovo annuale del<br />

tesseramento, raccoglieva le<br />

iscrizioni alle gite e alle varie<br />

manifestazioni: praticamente<br />

uno sportello continuo.<br />

I ricor<strong>di</strong> più niti<strong>di</strong> sono legati<br />

alla consuetu<strong>di</strong>ne che si era<br />

creata negli anni. Prima <strong>di</strong><br />

cena si passava davanti alla<br />

vetrina del negozio, si dava<br />

una sbirciatina all’interno<br />

e, se non c’erano troppi<br />

clienti, si entrava. Ben presto<br />

si formava un crocchio <strong>di</strong><br />

quattro, cinque amici che si<br />

<strong>di</strong>lungavano in lunghissime<br />

<strong>di</strong>scussioni sugli argomenti più<br />

<strong>di</strong>sparati, evitando però quelli<br />

più marcatamente politici,<br />

probabilmente per una tacita<br />

osservanza dello statuto del<br />

<strong>CAI</strong>. Il tutto con la presenza<br />

moderatrice <strong>di</strong> Giovanni che,<br />

grazie alla sua pacatezza,<br />

alla sua pazienza e alla sua<br />

capacità <strong>di</strong> me<strong>di</strong>are, riusciva<br />

a smussare gli angoli dei<br />

contrasti più accesi. Spesso<br />

le riunioni del <strong>di</strong>rettivo si<br />

svolgevano <strong>di</strong>rettamente lì, fra<br />

sci e materiale <strong>di</strong> montagna e<br />

<strong>di</strong> caccia.<br />

Vent’anni <strong>di</strong> età mi separavano<br />

da lui, ma il nostro rapporto<br />

è sempre stato quello <strong>di</strong><br />

due coetanei, salvo in<br />

rarissime occasioni nelle quali<br />

l’eccezionalità del momento<br />

richiedeva il suo intervento <strong>di</strong><br />

“padre nobile” autorevole che<br />

non ammetteva repliche. Merito<br />

suo che aveva la capacità <strong>di</strong><br />

mettere tutti a proprio agio.<br />

Giovanni, alpinista, sciatore,<br />

cacciatore e pescatore, non mi<br />

ha mai fatto pesare la sua lunga<br />

esperienza <strong>di</strong> uomo <strong>di</strong> montagna<br />

e <strong>di</strong> profondo conoscitore del<br />

mondo alpino. Semplicemente<br />

me l’ha trasmessa senza quasi<br />

che me ne accorgessi. Posso<br />

senz’altro <strong>di</strong>re che molto <strong>di</strong><br />

quello che ho appreso in oltre<br />

quarant’anni <strong>di</strong> frequentazione<br />

dei monti lo devo a lui, da lui<br />

ho imparato a “camminare” in<br />

montagna.<br />

DONADELLI<br />

56 <strong>CAI</strong> MORBEGNO <strong>CAI</strong> MORBEGNO 57


Giovanni si <strong>di</strong>lettava anche <strong>di</strong> poesia <strong>di</strong>alettale e<br />

<strong>di</strong> narrazione. Vi proponiamo un suo contributo<br />

ine<strong>di</strong>to, scritto appositamente per il nostro<br />

Annuario e non ancora pubblicato.<br />

LA NEBBIA<br />

<strong>di</strong> Giovanni Donadelli<br />

Credo che la nebbia in certi<br />

momenti della nostra vita<br />

<strong>di</strong> alpinisti sia stata uno dei<br />

pericoli maggiori da affrontare,<br />

in modo particolare al <strong>di</strong><br />

sopra dei 2000 metri, quando<br />

non c’è la protezione della<br />

vegetazione amica. In questi<br />

casi sei immerso nel nulla, non<br />

riesci a volte a capire se sei<br />

in leggera <strong>di</strong>scesa o in leggera<br />

salita. In questi casi è meglio<br />

scendere verso il fondo valle<br />

dove comincerai a conoscere il<br />

tuo mondo.<br />

Ricordo una giornata <strong>di</strong> caccia<br />

sulle cime della Val Corta <strong>di</strong><br />

Tartano. Assaliti da una nebbia<br />

con visibilità tre, quattro metri,<br />

non riuscendo più a stabilire la<br />

nostra posizione, decidemmo<br />

<strong>di</strong> puntare <strong>di</strong>ritto verso il<br />

fondovalle, con <strong>di</strong>rezione<br />

Tartano. Arrivati giù al torrente<br />

ci accorgemmo che l’acqua<br />

andava dalla parte opposta<br />

al nostro pensiero: eravamo<br />

talmente fuori orientamento che<br />

stavamo risalendo la valle.<br />

Se poi queste situazioni le<br />

trovi in alta montagna, dove<br />

i passaggi sicuri sono pochi,<br />

si possono creare <strong>di</strong>fficoltà<br />

pericolose che a volte si<br />

trasformano in <strong>di</strong>sgrazie, come<br />

spesso ci informa la cronaca.<br />

Con certe <strong>di</strong>fficili situazioni<br />

anche i più esperti si possono<br />

trovare a mal partito. Ho chiaro<br />

il ricordo <strong>di</strong> quando andammo<br />

a pernottare alla Capanna<br />

Ponti in occasione del Vallo<br />

Littorio (Staffetta alpina del<br />

Vallo Littorio, manifestazione<br />

del settembre 1942, rivolta ai<br />

giovani della G.I.L. – n.d.r).<br />

A Predarossa nevicava e un<br />

fitto nebbione avvolgeva<br />

tutto. Noi, con la guida del<br />

posto Virgilio Fiorelli, salivamo<br />

verso la capanna. Superato<br />

l’ultimo valletto eravamo<br />

sicuri che il fabbricato fosse<br />

lì, ma lì non c’era. Pensammo<br />

<strong>di</strong> averlo oltrepassato, perciò<br />

ci abbassammo <strong>di</strong> un tratto e<br />

riprendemmo la salita. Il Fiorelli<br />

impazziva: per lui era uno<br />

smacco. Per fortuna dopo un po’<br />

incocciammo nel muro a monte<br />

del rifugio. Al mattino seguente<br />

ci accorgemmo che avevamo<br />

58 <strong>CAI</strong> MORBEGNO <strong>CAI</strong> MORBEGNO 59


continuato a girargli intorno,<br />

avvicinandoci anche a meno <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>eci metri.<br />

Anche in un’altra occasione<br />

faticammo non poco a tirarci<br />

fuori dai guai. Eravamo sulle<br />

cime <strong>di</strong> Ponteranica, Mino<br />

Perego, Adolfo Villa ed io, a<br />

caccia <strong>di</strong> “runcasch”. Superata<br />

la cresta spartiacque per<br />

seguirne un volo, ci trovammo<br />

improvvisamente avvolti dalla<br />

nebbia fitta, con la visibilità<br />

quasi nulla. Decidemmo <strong>di</strong><br />

tornare a Pescegallo, ma non<br />

riuscimmo più a trovare il giusto<br />

passaggio sul crinale. Tutto ci<br />

sembrava <strong>di</strong>fficile, sconosciuto.<br />

Per più <strong>di</strong> un’ora continuammo<br />

a salire e a scendere da creste<br />

e canaloni, ma senza esito.<br />

Sapevamo che più in basso<br />

c’erano gli alpeggi <strong>di</strong> Avaro e<br />

puntammo verso quelli: lì, per<br />

fortuna, <strong>di</strong> nebbia non ce n’era.<br />

Per farla breve rientrammo<br />

dalla bocchetta che porta ai<br />

laghi <strong>di</strong> Ponteranica e quin<strong>di</strong>,<br />

per il Passo San Marco, la Val<br />

Bomino e il Lago <strong>di</strong> Pescegallo,<br />

ritornammo alla tanto sospirata<br />

macchina che ci aspettava al<br />

posteggio. Ormai era notte.<br />

Se poi alla nebbia aggiungiamo<br />

anche il pericolo delle<br />

valanghe, il rischio raddoppia.<br />

A proposito <strong>di</strong> questa coppia<br />

<strong>di</strong> pericoli voglio raccontarvi<br />

<strong>di</strong> un momento <strong>di</strong> terrore<br />

dovuto proprio a loro. Erano<br />

gli anni che tutti volevano fare<br />

impianti sciistici. Un gruppo<br />

<strong>di</strong> industriali era venuto da me<br />

per avere informazioni sulla<br />

zona Caldenno – Val Terzana che<br />

volevano sfruttare in tal senso.<br />

Il mio parere fu naturalmente<br />

negativo, ma loro mi pregarono<br />

<strong>di</strong> accompagnarli a fare un<br />

sopralluogo. Erano buoni<br />

sciatori, attrezzati per lo sci<br />

alpinismo, e quin<strong>di</strong> accettai.<br />

Conoscevo bene i luoghi, ricchi<br />

<strong>di</strong> pernici bianche, che battevo<br />

molto con la mia compagnia <strong>di</strong><br />

cacciatori. Arrivati a Predarossa,<br />

piegammo verso destra per la<br />

Val Terzana che risalimmo fino<br />

alla cima. La neve era dura e in<br />

parecchi posti gessosa, ventata.<br />

Comunque si camminava bene.<br />

Improvvisamente un nebbione<br />

terribile ci avvolse, tutto era<br />

bianco, sopra e sotto. Eravamo<br />

fermi su un costone con neve<br />

dura, ventata. Decidemmo<br />

<strong>di</strong> scendere per trovarci al<br />

laghetto. Cominciammo la<br />

<strong>di</strong>scesa; sapevamo che ostacoli<br />

non ce n’erano, la neve alta<br />

copriva tutto. Bisognava<br />

scendere con prudenza, perché,<br />

non vedendo cunette e dossi, si<br />

era continuamente squilibrati.<br />

Facendo una bloccata <strong>di</strong> spigoli<br />

per fermarmi, sentii un leggero<br />

“crac” e pur essendo fermo, mi<br />

resi conto che stavo scendendo<br />

assieme alla neve. Un pensiero<br />

allarmante mi invase e mi<br />

terrorizzò; lanciai un urlo ai<br />

miei compagni: “La valanga …”,<br />

ma improvvisamente il mondo<br />

sotto i miei sci non si mosse<br />

più. Con il cuore che batteva<br />

velocemente, ripresi a scendere,<br />

con i nervi tesi temendo il<br />

pericolo che non potevo vedere,<br />

e in pochi minuti fui giù al lago<br />

con gli amici che non si erano<br />

accorti <strong>di</strong> nulla. Ragionando<br />

poi con calma ci convincemmo<br />

che c’era stato un assestamento<br />

del manto gessoso che per due,<br />

tre secon<strong>di</strong> era scivolato senza<br />

rompersi.<br />

I milanesi cantavano “la nebia<br />

che belèsa …”, ma io mi<br />

permetto <strong>di</strong> darvi un consiglio:<br />

“State lontani dalla nebbia<br />

ovunque voi siate”.<br />

In alto: il mare <strong>di</strong> nebbia dalla cresta <strong>di</strong> Ponteranica<br />

A fianco: verso il passo Suretta<br />

Sopra: la vetta dello Spadolazzo avvolta dalla nebbia<br />

60 <strong>CAI</strong> MORBEGNO <strong>CAI</strong> MORBEGNO 61


WALTER BONATTI<br />

Un eroe del<br />

nostro tempo<br />

E’ morto Walter Bonatti, icona<br />

dell’alpinismo mon<strong>di</strong>ale fra gli<br />

anni’50 e ’60. Di lui si <strong>di</strong>ceva che<br />

avesse sette vite, tante furono le<br />

situazioni al limite dell’impossibile<br />

dalle quali riuscì ad uscire indenne.<br />

Il suo curriculum <strong>di</strong> alpinista,<br />

<strong>di</strong> esploratore e <strong>di</strong> scrittore<br />

è lunghissimo. Non pensiamo<br />

quin<strong>di</strong> <strong>di</strong> sostituirci alla stampa<br />

specializzata per tratteggiare<br />

la sua figura: ci affi<strong>di</strong>amo, per<br />

questo, ai tanti articoli che sono<br />

apparsi e che continueranno ad<br />

essere pubblicati per commentare<br />

la sua incre<strong>di</strong>bile carriera.<br />

Noi vogliamo semplicemente<br />

sottolineare che Walter Bonatti<br />

era ed è anche un po’ nostro,<br />

dal momento che sui monti<br />

del Màsino aveva a più riprese<br />

lasciato la sua autorevole firma<br />

e che, prendendo casa qui da<br />

noi, a Monastero <strong>di</strong> Dubino, era<br />

<strong>di</strong>ventato nostro conterraneo.<br />

Preferiamo ricordarlo, allora,<br />

attraverso la testimonianza <strong>di</strong><br />

un nostro associato, alla quale<br />

faremo seguire il racconto, scritto<br />

da Bonatti stesso, <strong>di</strong> una delle sue<br />

imprese più celebri: la salita in<br />

solitaria al Petit Dru.<br />

Ci scrive l’amico Marino Del<br />

Monte:<br />

“Qualche anno fa salivo, con il<br />

solito gruppetto <strong>di</strong> compagni,<br />

dai Bagni Màsino al rifugio<br />

Gianetti. Era un bellissimo<br />

sabato <strong>di</strong> novembre, con la<br />

montagna imbiancata da una<br />

recente nevicata. Per mantenerci<br />

in allenamento in vista della<br />

vicina stagione sci alpinistica,<br />

eravamo usciti, come si <strong>di</strong>ce,<br />

solo per «fare <strong>di</strong>slivello», fin<br />

dove lo spessore della neve ce<br />

l’avrebbe consentito. Lungo la<br />

mulattiera scorgemmo davanti<br />

a noi un terzetto che procedeva<br />

con passo più lento e che si<br />

fermava spesso a chiacchierare.<br />

Quando lo raggiungemmo uno<br />

<strong>di</strong> loro, scostandosi ai bor<strong>di</strong> del<br />

sentiero, esclamò: “Lasciamo il<br />

passo ai professionisti”, dando<br />

a quel termine, come spesso<br />

si usa, il significato estensivo<br />

<strong>di</strong> persone più forti. Non<br />

potei fare a meno <strong>di</strong> ribattere:<br />

“Grazie, ma credo che l’unico,<br />

vero professionista sia lì con<br />

voi”. Avevo infatti riconosciuto<br />

l’inconfon<strong>di</strong>bile chioma bianca<br />

<strong>di</strong> Walter Bonatti che, con un<br />

sorriso, fece mostra <strong>di</strong> gra<strong>di</strong>re il<br />

complimento.<br />

Ritrovammo i tre al ritorno<br />

nei pressi della baita del<br />

Pianone, dove si erano<br />

fermati a ristorarsi. Invitati<br />

a con<strong>di</strong>videre con loro una<br />

tazza <strong>di</strong> caffè, non ci parve<br />

vero <strong>di</strong> poter avere un incontro<br />

ravvicinato con il mito dei<br />

nostri anni giovanili. Parlammo,<br />

ovviamente, <strong>di</strong> montagna e<br />

<strong>di</strong> scalate, consapevoli che<br />

eravamo <strong>di</strong> fronte a uno dei<br />

protagonisti più importanti<br />

dell’epopea alpinistica. Con<br />

62 <strong>CAI</strong> MORBEGNO <strong>CAI</strong> MORBEGNO 63


la sua parlata fluente ci<br />

esponeva la sua filosofia <strong>di</strong><br />

vita, che conoscevo a memoria<br />

per averla letta tante volte<br />

nei suoi scritti. Sostenitore<br />

dell’alpinismo classico, riteneva<br />

che fosse da rigettare l’utilizzo<br />

dei chio<strong>di</strong> cementati nella<br />

roccia, perché, snaturando<br />

le <strong>di</strong>fficoltà intrinseche della<br />

salita, annullavano il piacere <strong>di</strong><br />

saperle vincere. Era, però, anche<br />

molto pragmatico: affermava<br />

che non c’è nulla <strong>di</strong> assoluto<br />

e che, quin<strong>di</strong>, tutti i mezzi <strong>di</strong><br />

progressione possono essere<br />

giustificati, purché me<strong>di</strong>ati ed<br />

armonizzati da un’intransigente<br />

coscienza alpinistica, che<br />

subor<strong>di</strong>na i materiali e le<br />

tecniche alle mete ideali che si<br />

vogliono raggiungere.<br />

Si parlò poi della Valmasino e<br />

delle sue splen<strong>di</strong>de pareti, con<br />

le quali Bonatti si era più volte<br />

misurato, e del Giulio Fiorelli,<br />

il mitico gestore della Gianetti,<br />

<strong>di</strong> cui ricordava <strong>di</strong>vertito le<br />

ingenue furberie con le quali<br />

cercava <strong>di</strong> arrotondare le voci<br />

del conto spese in rifugio.<br />

Fu quando, inevitabilmente,<br />

la conversazione si spostò<br />

sul K2 che il tono, fino ad<br />

allora pacato, mutò. Fu come<br />

se una tanica <strong>di</strong> benzina<br />

avesse preso fuoco. La verve<br />

narrativa <strong>di</strong>venne foga risentita<br />

nel riproporre le ben note<br />

argomentazioni con le quali,<br />

per cinquant’anni, aveva<br />

inutilmente cercato <strong>di</strong> ristabilire<br />

la verità sulle fasi conclusive<br />

<strong>di</strong> quella scalata, perché fosse<br />

riconosciuta la correttezza<br />

dei suoi comportamenti. Era<br />

veramente arrabbiato: con<br />

Compagnoni e Lacedelli che<br />

mentirono; con Desio, il<br />

capo spe<strong>di</strong>zione, che per non<br />

offuscare la vittoria accre<strong>di</strong>tò<br />

una versione <strong>di</strong>storta della<br />

realtà; con il <strong>CAI</strong> che non<br />

volle o non seppe prendere<br />

una posizione. Come dargli<br />

torto? Sul K2, tra il 30 e il<br />

31 luglio 1954, in compagnia<br />

del portatore Mah<strong>di</strong>, dovette<br />

trascorrere una notte<br />

all’ad<strong>di</strong>accio fra il campo VIII<br />

e il campo IX. A 8100 metri<br />

<strong>di</strong> quota! Rischiò davvero <strong>di</strong><br />

perdere la vita quella volta. In<br />

più, al ritorno, venne accusato<br />

<strong>di</strong> aver messo a rischio il felice<br />

esito dell’impresa a causa<br />

della sua ambizione <strong>di</strong> arrivare<br />

in vetta. Ora tutto è chiarito<br />

e le sue ragioni sono state<br />

ufficialmente riconosciute<br />

dal <strong>CAI</strong>, ma quanto tempo c’è<br />

voluto! E quel giorno non lo<br />

sapeva ancora.<br />

Ci lasciammo, infine, e la<br />

mia stima nei confronti <strong>di</strong><br />

quest’uomo, per oltre trent’anni<br />

protagonista in<strong>di</strong>scusso<br />

dell’avventura, ne uscì<br />

consolidata”.<br />

CON BONATTI SUL PETIT DRU<br />

Nel giugno 2005 l’ultimo <strong>di</strong> una serie <strong>di</strong> crolli sventrò<br />

e travolse il versante Ovest del Petit Dru, vetta appartenente<br />

al gruppo dell’Aiguille Verte, nella parte<br />

settentrionale del massiccio del Monte Bianco, <strong>di</strong>struggendone<br />

la parete <strong>di</strong> destra. La spalla della montagna<br />

e tutto ciò che vi stava al <strong>di</strong> sotto crollarono,<br />

cancellando il pilastro Sud Ovest sul quale, dal 17 al 22<br />

agosto 1955, Walter Bonatti, dopo due tentativi falliti,<br />

tracciò in solitaria la via che segnò una tappa in<strong>di</strong>menticabile<br />

nella storia dell’alpinismo.<br />

Per portare a termine la sua incre<strong>di</strong>bile impresa, l’alpinista<br />

lombardo aveva con sé “80 chio<strong>di</strong>, 2 martelli, 15<br />

moschettoni, 3 staffe a tre pioli l’una, 2 corde da 40 metri<br />

(una <strong>di</strong> nylon e una <strong>di</strong> seta), una dozzina <strong>di</strong> spezzoni <strong>di</strong><br />

cor<strong>di</strong>no, 6 cunei <strong>di</strong> legno, una piccozza, viveri per 5 giorni,<br />

un fornelletto, una borraccia <strong>di</strong> alcool, indumenti da bivacco<br />

e <strong>di</strong> ricambio, me<strong>di</strong>cinali, materiale fotografico e una<br />

ra<strong>di</strong>olina portatile per mantenere il contatto con gli amici”.<br />

Il tutto era stipato in un grande sacco cilindrico, fatto confezionare<br />

appositamente, alto tanto quanto una persona e pesante<br />

30 chili.<br />

Ecco il racconto della fase decisiva della salita, il superamento<br />

del passaggio chiave, quello determinante per il successo della<br />

scalata, oltre il quale ogni possibilità <strong>di</strong> ritorno alla base per<br />

la stessa via era precluso. Lo scritto, come il virgolettato relativo<br />

al materiale, è tratto dal libro <strong>di</strong> Walter Bonatti “Le mie<br />

montagne”, e<strong>di</strong>to da Zanichelli nel 1961.<br />

“Da quando ho concluso l’ultima<br />

sfortunata calata a corda doppia<br />

che mi ha portato in fondo<br />

all’imbuto, ho sempre usato<br />

una sola corda da 40 metri <strong>di</strong><br />

nylon, tenendo l’altra <strong>di</strong> seta<br />

dentro il sacco. Ora è giunto il<br />

momento <strong>di</strong> fare uso <strong>di</strong> tutte<br />

e due perché dopo un attento<br />

esame, favorito dal luogo in<br />

cui mi trovo, mi pare <strong>di</strong> avere<br />

intravisto una soluzione nel<br />

raggiungere con lunghi pendoli<br />

una lunga spaccatura che solca<br />

interamente tutto il lato destro<br />

dell’abside e continua ancora<br />

per almeno 40 metri, forse<br />

fino a raggiungere la zona <strong>di</strong><br />

rocce rotte ed inclinate, fallita<br />

da questa parte. Dopo aver<br />

schiodato tutta la sottostante<br />

fessura, lasciando infisso<br />

soltanto l’ultimo chiodo, il<br />

più alto e più sicuro, inizio<br />

una serie <strong>di</strong> complicatissime<br />

manovre <strong>di</strong> pendoli verso<br />

destra. Il primo <strong>di</strong> questi è<br />

lunghissimo e mi riporta fin<br />

dentro l’abside, sotto il grande<br />

tetto nero, ma quando ricupero<br />

le corde sento che non scorrono<br />

per il troppo attrito, così devo<br />

ritornare in<strong>di</strong>etro per rifare il<br />

passaggio con due pendoli.<br />

64 <strong>CAI</strong> MORBEGNO <strong>CAI</strong> MORBEGNO 65


Il terzo più che un pendolo è<br />

una traversata a corda quasi<br />

orizzontale, che mi consente<br />

<strong>di</strong> arrivare su una lunga e<br />

sottile cengetta. Invano tento<br />

e ritento <strong>di</strong> alzarmi sulla liscia<br />

parete soprastante per poter<br />

piantare un chiodo abbastanza<br />

in alto da consentirmi un’ultima<br />

pendolata. Allora provo a forzare<br />

una traversata orizzontale verso<br />

destra, ma dopo pochi metri<br />

resto allibito: tra me e la fessura<br />

si apre improvviso un immenso<br />

vuoto rientrante, svasato e<br />

liscio come una mostruosa<br />

conchiglia. Ovunque lo sguardo<br />

si posi all’intorno, non fa che<br />

incontrare strapiombi e liscioni<br />

insuperabili, il vuoto è assoluto<br />

e ormai nauseante. Comprendo<br />

che non posso più tornare<br />

in<strong>di</strong>etro. Non posso scendere<br />

né salire. Non posso andare<br />

avanti e l’inizio della fessura<br />

è lì a una dozzina <strong>di</strong> metri da<br />

me, irraggiungibile sull’abisso.<br />

Mi sento perduto, svuotato <strong>di</strong><br />

ogni forza fisica e morale e per<br />

almeno un’ora resto incapace<br />

<strong>di</strong> reagire, incollato all’unico<br />

chiodo che sostiene me e lo<br />

zaino in quell’isolamento totale.<br />

Ma <strong>di</strong> fronte alla certezza <strong>di</strong><br />

morire, le risorse umane si<br />

rivelano ben più gran<strong>di</strong> <strong>di</strong><br />

quanto io stesso credevo. A<br />

poco a poco ritrovo il controllo<br />

<strong>di</strong> me stesso ed alla fine, forse<br />

pensando che non ci si può<br />

rassegnare ad attendere inerti la<br />

morte quando per cinque giorni<br />

si è lottato <strong>di</strong>speratamente<br />

per vivere, si riaccende in me<br />

un lumicino <strong>di</strong> speranza e<br />

ritrovo il coraggio <strong>di</strong> affrontare<br />

quell’imponderabile che già<br />

avevo accettato partendo per<br />

una simile impresa. Ai pie<strong>di</strong><br />

della lunga spaccatura che<br />

dovevo raggiunger me<strong>di</strong>ante le<br />

pendolate, si protendono delle<br />

scaglie <strong>di</strong> roccia fatte come una<br />

mano con le <strong>di</strong>ta aperte. Penso<br />

<strong>di</strong> poterle prenderle al volo con<br />

un laccio <strong>di</strong> corda per issarmi<br />

sino a loro. Ho deciso che farò<br />

così.<br />

Ma sono <strong>di</strong>ta dall’aspetto infido<br />

e presto mi avvedo che prese al<br />

laccio non possono sorreggermi.<br />

Allora al capo della fune fisso<br />

tanti anelli, tentacoli, no<strong>di</strong>,<br />

come le bolas, pensando che<br />

quella specie <strong>di</strong> piovra <strong>di</strong> corda,<br />

lanciata sulle scaglie, dovrebbe<br />

ben finire con l’incastrarsi<br />

da qualche parte. Dopo una<br />

decina <strong>di</strong> lanci la corda sembra<br />

incastrarsi nel migliore dei<br />

mo<strong>di</strong>.<br />

Do uno strattone <strong>di</strong> prova,<br />

rabbrivi<strong>di</strong>sco: la corda si sgancia<br />

mollemente. Ritento più volte,<br />

finché la piovra si aggancia<br />

<strong>di</strong> nuovo. Stavolta, tirando,<br />

resiste. Ma io do strattoni<br />

laterali. Quando sarò appeso<br />

alla fune verticalmente sotto le<br />

scaglie, i no<strong>di</strong> e gli anelli non<br />

si sfileranno dalla presa? E le<br />

scaglie stesse, dall’aspetto così<br />

precario, non si staccheranno?<br />

Meglio non pensarci, dato<br />

che non c’è altra soluzione.<br />

Prendo le ultime precauzioni<br />

prima <strong>di</strong> lanciarmi nel vuoto.<br />

Legato all’altro capo della corda<br />

lanciata, v’è il sacco: per poterlo<br />

ricuperare dall’alto, lo sgancio<br />

dal chiodo al quale sono anch’io<br />

ancorato, e delicatamente lo<br />

poso in bilico sulla stretta<br />

cengia.<br />

Nell’anello del chiodo passo<br />

invece l’altra corda sino alla<br />

sua metà, dopo <strong>di</strong> che mi<br />

lego intorno alla vita i due<br />

capi chiudendo così un anello<br />

<strong>di</strong> circa venticinque metri <strong>di</strong><br />

circonferenza: questa costituirà<br />

l’unica autoassicurazione<br />

possibile per l’insolito passaggio<br />

che mi attende. Guai però se<br />

accadesse <strong>di</strong> dover contare su <strong>di</strong><br />

essa: significherebbe compiere<br />

una caduta <strong>di</strong> oltre venti metri<br />

e quasi senza speranza che il<br />

piccolo chiodo possa resistere<br />

allo strappo. Ogni preparativo è<br />

stato fatto. Ora non mi rimane<br />

che giocare la sorte.<br />

Un’ultima snervante esitazione,<br />

un’ultima intima invocazione <strong>di</strong><br />

salvezza e, quando un tremore<br />

incontrollabile incomincia ad<br />

invadermi, prima che le forze<br />

mi vengano meno, chiudo gli<br />

occhi per un attimo, trattengo<br />

il respiro e mi lascio scivolare<br />

nel vuoto aggrappato con le<br />

sole mani alla corda. Per un<br />

istante ho la sensazione <strong>di</strong><br />

precipitare insieme alla corda,<br />

poi il volo in avanti lentamente<br />

si smorza e quasi subito sento<br />

che sto oscillando in<strong>di</strong>etro:<br />

l’ancoraggio ha tenuto! Sono<br />

attimi questi in cui cento<br />

ragionamenti si accavallano,<br />

eppure con assoluta chiarezza<br />

si imprimono nella mente<br />

per tutta la vita. Per ancora<br />

qualche secondo mi lascio<br />

trasportare avanti e in<strong>di</strong>etro<br />

nella vertiginosa altalena, in<strong>di</strong><br />

prima <strong>di</strong> incominciare a girare<br />

su me stesso nel vuoto, mi isso<br />

sulle braccia lungo la corda. Ad<br />

ogni metro <strong>di</strong> salita il pericolo<br />

aumenta perché le oscillazioni<br />

che senza volerlo imprimo alla<br />

fune, si ripercuotono sempre più<br />

forti e più fitte sull’aggancio<br />

che non so quanto sia solido. E’<br />

uno sforzo estremo, tesissimo,<br />

in cui partecipo con tutto<br />

me stesso, ormai dominato<br />

soltanto dall’istinto. Quando<br />

devo abbandonare la corda per<br />

aggrapparmi alle scaglie, ho<br />

ancora un attimo <strong>di</strong> esitazione:<br />

temo che tutto mi debba<br />

crollare addosso, lo penso e già<br />

mi trovo a strisciare sulle sue<br />

asperità, facendomi leggero il<br />

più possibile. E’ andata bene.<br />

Lascio passare l’eccitazione che<br />

mi ha invaso, poi incomincio<br />

a ricuperare il sacco, la sua<br />

gigantesca pendolata nell’abisso<br />

mi impressiona. Quin<strong>di</strong> inizio a<br />

sfilare la corda che mi cingeva<br />

la vita e, quando ho la certezza<br />

che essa scorre liberamente<br />

nel chiodo, provo un grande<br />

sollievo.<br />

Ora posso veramente<br />

considerarmi fuori dal «mauvais<br />

pas»”.<br />

Da questo punto Bonatti<br />

continua a salire, non senza<br />

incontrare nuove e improvvise<br />

<strong>di</strong>fficoltà tecniche estreme che<br />

lo fiaccano psicologicamente,<br />

fino al calare del buio quando,<br />

su un terrazzino, riesce a<br />

sistemarsi per il suo quinto<br />

bivacco in parete. Riprende<br />

all’alba del mattino seguente<br />

con le mani doloranti per<br />

cinque giorni <strong>di</strong> arrampicata<br />

e, sostenuto dagli incitamenti<br />

degli amici che gli sono venuti<br />

incontro lungo la via normale,<br />

affronta gli ultimi impegnativi<br />

ostacoli che lo separano dalla<br />

vittoria. Alle 16.37 del 22<br />

agosto è finalmente la vetta.<br />

66 <strong>CAI</strong> MORBEGNO <strong>CAI</strong> MORBEGNO 67


PUNTA CADINI<br />

I primi raggi <strong>di</strong> sole illuminano<br />

le scie degli aerei che vanno,<br />

vengono, s’incrociano nel cielo.<br />

Poi piano piano il luccichio<br />

illumina la vetta del San Matteo.<br />

Tutto intorno una lunga palizzata<br />

bianca <strong>di</strong> vette corre a chiudere<br />

l’orizzonte.<br />

Proce<strong>di</strong>amo in fila in<strong>di</strong>ana, per la<br />

verità anche doppia, sul ghiacciaio<br />

dei Forni.<br />

la meta è la Punta Ca<strong>di</strong>ni, 3524 m.<br />

Ad ovest il pen<strong>di</strong>o sotto la<br />

seraccata del San Matteo è<br />

una gita<br />

quasi...sociale<br />

ricamato da mille tracce <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>scesa, mentre una sola sale<br />

a zig-zag percorsa, a tratti più<br />

o meno regolari, da gruppi <strong>di</strong><br />

scialpinisti quasi fossero dei<br />

minuscoli treni sui binari.<br />

Mentre il sole finalmente<br />

raggiunge anche il nostro<br />

gruppo, iniziamo la ripida<br />

salita che ci porta a superare<br />

la seraccata che scende dal<br />

pianoro superiore.<br />

Saliamo a passi lenti, la quota<br />

comincia a farsi sentire.<br />

Superato un tratto con ghiaccio<br />

affiorante, eccoci sul pianoro.<br />

Il gruppo non è più compatto,<br />

i primi sono già in vetta,<br />

che anche noi raggiungiamo<br />

percorrendo l’ultimo tratto a<br />

pie<strong>di</strong> dal "deposito sci".<br />

Lo sguardo si apre ulterirmente<br />

verso il Brenta e l’Adamello.<br />

Non si vede che neve, il bianco<br />

è abbagliante.<br />

Il tempo per un panino, le foto<br />

<strong>di</strong> rito e poi <strong>di</strong>scesa.<br />

68 <strong>CAI</strong> MORBEGNO <strong>CAI</strong> MORBEGNO 69


Una gita fuori porta alla<br />

SELLA DI PIO DA<br />

La sveglia suona ad un’ora impossibile, il<br />

ritrovo è al Capriccio alle cinque e trenta.<br />

Trovo gli amici con gli occhi assonnati,<br />

sicuramente ed esattamente come i miei.<br />

Dopo aver percorso una strada terribile, a<br />

Predarossa si calzano gli sci subito dopo<br />

il ponte.<br />

Albeggia e le prime falcate rivelano un<br />

equilibrio precario, poi via via si fanno<br />

più sicure.<br />

Un silenzio ovattato accompagna la<br />

nostra salita poichè la nebbia avvolge<br />

la piana, nebbia che, improvvisamente,<br />

si <strong>di</strong>rada per mostrare il sole che fa<br />

capolino dalla cresta <strong>di</strong> Cornarossa.<br />

Siamo in molti a salire, sferzati da un<br />

vento fasti<strong>di</strong>oso proce<strong>di</strong>amo compatti;<br />

ma, là davanti, stanno salendo col freno<br />

a mano tirato e infatti, ben presto, il<br />

gruppo si sgrana.<br />

Messo piede, o meglio sci, sul ghiacciaio<br />

<strong>di</strong> Predarossa il vento cessa e, un po’<br />

oltre, incontriamo Cesare, Franco e Davide<br />

che già scendono, ripellano e risalgono<br />

con noi.<br />

Alla Sella pare <strong>di</strong> essere in “piazza” in un<br />

giorno <strong>di</strong> festa e un po’ questo guasta le<br />

sensazioni offerte dallo sguardo che corre,<br />

si ferma, riparte a scandagliare ogni angolo<br />

del meraviglioso panorama.<br />

Giungono gli ultimi componenti del gruppo,<br />

quattro chiacchiere, un sorso <strong>di</strong> tè e il tuffo<br />

nei 40 centimetri <strong>di</strong> neve fresca.<br />

La <strong>di</strong>scesa sul ghiacciaio si rivela<br />

appagante. Sulla morena il sole ha già fatto<br />

il “suo” e ci regala una neve trasformata,<br />

non sempre perfetta, seppure accettabile.<br />

L’attraversamento della piana <strong>di</strong> Predarossa<br />

si rivela ostico, la neve è fra<strong>di</strong>cia e<br />

spesso si affonda fino al ginocchio, ma<br />

anche questo, non senza imprecazioni, è<br />

superato.<br />

La preoccupazione per la <strong>di</strong>scesa lungo la<br />

pessima strada è mitigata dall’idea <strong>di</strong> una<br />

sosta che si rivelerà proficua.<br />

Ci se<strong>di</strong>amo al sole nel giar<strong>di</strong>no della Casa<br />

delle Guide <strong>di</strong> Filorera dove dell’ottimo<br />

Prosecco e altrettanto ottimi gnocchetti<br />

ver<strong>di</strong> al burro e salvia ci fanno concludere<br />

al meglio la giornata.<br />

70 <strong>CAI</strong> MORBEGNO <strong>CAI</strong> MORBEGNO 71


Incontri al vertice al<br />

Due volte quest’anno abbiamo<br />

raggiunto il Rifugio Benigni con<br />

un gruppo sociale. Entrambe le<br />

volte in occasione <strong>di</strong> circostanze<br />

ufficiali.<br />

Il 26 giugno era la giornata<br />

proposta dal <strong>CAI</strong> regionale per<br />

lo svolgimento del Festival delle<br />

Alpi, nel quale tutte le sezioni<br />

della Lombar<strong>di</strong>a, singolarmente<br />

o associate, dovevano<br />

organizzare qualche evento<br />

finalizzato alla promozione della<br />

montagna. Il <strong>CAI</strong> <strong>Morbegno</strong><br />

vi ha partecipato in accordo<br />

con il <strong>CAI</strong> Alta Val Brembana.<br />

Salendo, noi da Pescegallo, loro<br />

RIFUGIO BENIGNI<br />

da Avaro, ci siamo incontrati al<br />

Benigni che, essendo sul crinale<br />

che separa le rispettive vallate,<br />

fa da trait d’union fra le due<br />

realtà sociali e sede ideale per<br />

la con<strong>di</strong>visione <strong>di</strong> esperienze e<br />

<strong>di</strong> problemi.<br />

Il 24 settembre si è voluto<br />

organizzare un incontro a tre.<br />

Oltre alla sezione valtellinese<br />

e a quella bergamasca, era<br />

presente anche la lecchese<br />

sezione <strong>di</strong> Introbio; con lo<br />

scopo <strong>di</strong> trovare momenti<br />

istituzionali per concordare<br />

attività comuni e per<br />

consolidare eventuali azioni <strong>di</strong><br />

mutuo sostegno. Ci si è lasciati<br />

con la volontà <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>re<br />

in un prossimo futuro i problemi<br />

posti alla reciproca attenzione.<br />

Un primo appuntamento<br />

simbolico è stato in<strong>di</strong>viduato<br />

nel raduno che si terrà il<br />

prossimo anno sul Pizzo dei Tre<br />

Signori, la cima che accomuna<br />

le tre province <strong>di</strong> Bergamo,<br />

Lecco e Sondrio.<br />

In entrambe le occasioni il<br />

<strong>CAI</strong> <strong>Morbegno</strong> ha coinvolto un<br />

<strong>di</strong>screto gruppo <strong>di</strong> soci.<br />

72 <strong>CAI</strong> MORBEGNO <strong>CAI</strong> MORBEGNO 73


PIZ MEZDÍ<br />

Terrazza sull’Enga<strong>di</strong>na<br />

St. Moritz Bad – Piz Mezdì: 3 ore e 30<br />

minuti per coprire 1200 m <strong>di</strong> <strong>di</strong>slivello<br />

<strong>di</strong>stribuiti su 8 km. E’ la tabella <strong>di</strong> marcia<br />

tenuta dal gruppo dei 23 escursionisti che,<br />

domenica 21 luglio, hanno aderito alla<br />

proposta del <strong>CAI</strong> <strong>Morbegno</strong>.<br />

La giornata è serena e fresca, pare fatta<br />

apposta per camminare.<br />

Il tracciato, nella sua prima parte, indugia<br />

in lunghi traversoni nell’abetaia; sì, è<br />

vero, camminare su sentieri dalla pendenza<br />

moderata, per <strong>di</strong> più lisciati come biliar<strong>di</strong>,<br />

è gradevole e riposante, ma così non si<br />

fa quota e i tempi sembrano eterni. Ci si<br />

rende conto del fatto quando si scende.<br />

Solamente più in alto, dove i turisti<br />

ciabattoni non arrivano, il sentiero <strong>di</strong>venta<br />

un vero tracciato <strong>di</strong> montagna, anzi, in<br />

prossimità della cima è ad<strong>di</strong>rittura ripido.<br />

Il Piz Mezdì non è una cima vera e propria,<br />

è un’ampia dorsale sassosa, parte terminale<br />

della costiera che separa l’Alta Enga<strong>di</strong>na<br />

dalla Val Roseg. Da qui il panorama è<br />

assicurato a 360°: sui laghi <strong>di</strong> Sils e<br />

Silvaplana, per la verità visibili un po’<br />

<strong>di</strong> sghimbescio, su quello <strong>di</strong> St. Moritz,<br />

sui monti tutt’intorno e, verso sud, sulle<br />

colate glaciali del gruppo Bernina–Roseg.<br />

Oltre Samaden, lo sguardo si spinge verso<br />

la Bassa Enga<strong>di</strong>na.<br />

Tutta l’area è costellata <strong>di</strong> “ometti”<br />

che evidentemente, qui in Svizzera,<br />

costituiscono una tra<strong>di</strong>zione, perché sono<br />

presenti in abbondanza anche in altre<br />

località. Ne costruiamo uno anche noi.<br />

Ci pensa Mario che con pazienza,<br />

provando e riprovando, una pietra sopra<br />

l’altra, realizza il più alto <strong>di</strong> tutti.<br />

Sulla via del ritorno ci si separa.<br />

Qualcuno, non pago della sgambata del<br />

mattino, fa una variante ad una vicina<br />

altura panoramica, altri, all’insegna<br />

dell’«abbiamo già dato», preferiscono<br />

scendere alle auto.<br />

74 <strong>CAI</strong> MORBEGNO <strong>CAI</strong> MORBEGNO 75


Cavalcata retica al<br />

PASSO DI CASNILE<br />

Come sono da invi<strong>di</strong>are gli<br />

organizzatori <strong>di</strong> eventi al<br />

coperto! Non hanno l’ambascia<br />

<strong>di</strong> stare appiccicati al monitor<br />

<strong>di</strong> un computer per seguire le<br />

evoluzioni <strong>di</strong> un tempo che non<br />

ne vuole sapere <strong>di</strong> stabilizzarsi.<br />

Programmata per il 24 luglio, la<br />

traversata dall’Albigna al Forno<br />

per il Passo <strong>di</strong> Casnile, non s’è<br />

potuta effettuare a causa <strong>di</strong><br />

previsioni meteo decisamente<br />

proibitive. E’ stata ripescata<br />

il 14 agosto, approfittando <strong>di</strong><br />

una domenica con un tempo<br />

<strong>di</strong> cui possiamo solo <strong>di</strong>re: “Ce<br />

l’ha fatta buona”. Infatti il cielo<br />

sereno e terso del mattino ha<br />

lasciato il posto, già nel primo<br />

pomeriggio, ad una copertura<br />

sempre più spessa e ad alcuni<br />

momenti <strong>di</strong> pioggia leggera,<br />

ma, a quel punto, eravamo già<br />

al Maloja in attesa del bus <strong>di</strong><br />

linea.<br />

Non c’è molto da annotare sullo<br />

svolgimento dell’escursione:<br />

eravamo in 23 ed è andato tutto<br />

bene.<br />

Saliti senza intoppi dall’Albigna<br />

al Passo <strong>di</strong> Casnile, abbiamo<br />

affrontato, dopo una sosta<br />

spuntino, il <strong>di</strong>sagevole vallone<br />

che <strong>di</strong>grada sul ghiacciaio<br />

del Forno. Disagevole perché,<br />

libero dal glacio-nevato che lo<br />

ricopriva in permanenza fino<br />

a una ventina <strong>di</strong> anni fa, è<br />

ora occupato da una pietraia<br />

<strong>di</strong> sassi instabili, sui quali è<br />

veramente <strong>di</strong>fficile progre<strong>di</strong>re.<br />

E soprattutto nell’ultimo tratto,<br />

dove la pendenza è più marcata,<br />

il terreno morenico derivante<br />

dalla riduzione della superficie<br />

del ghiacciaio ha creato qualche<br />

<strong>di</strong>fficoltà. Chi aveva effettuato<br />

lo stesso percorso anni prima, si<br />

è detto sorpreso dalle mo<strong>di</strong>fiche<br />

sopraggiunte e, soprattutto,<br />

impressionato dal’entità del<br />

ritiro e dell’abbassamento subito<br />

dalla grande lingua che un<br />

tempo era rigonfia <strong>di</strong> ghiaccio.<br />

Si pensi che la pista che<br />

conduceva al Rifugio del Forno,<br />

prima interamente segnata sulla<br />

superficie del ghiacciaio, hanno<br />

dovuta spostarla, non senza<br />

problemi <strong>di</strong> tracciatura, sulla<br />

morena <strong>di</strong> destra.<br />

Il tragitto fino a Maloja è<br />

stato lungo e un po’ noioso,<br />

soprattutto nel tratto fino alla<br />

biforcazione <strong>di</strong> Plan Canin:<br />

la in<strong>di</strong>scutibile maestosità<br />

e bellezza dello scenario<br />

circostante ha ripagato solo<br />

in parte la monotonia del<br />

cammino.<br />

76 <strong>CAI</strong> MORBEGNO <strong>CAI</strong> MORBEGNO 77


APUANE<br />

<strong>di</strong> Roberto Angelini Lo scorso mese <strong>di</strong> agosto la gruppo ha svoltato in <strong>di</strong>rezione<br />

<strong>Sezione</strong> del <strong>CAI</strong> <strong>di</strong> <strong>Morbegno</strong>, Sud Est per raggiungere la foce<br />

ben <strong>di</strong>retta dal suo presidente del Faggiola. La seconda metà<br />

Domenico Del Barba, nel corso del tragitto ci ha visti tagliare<br />

<strong>di</strong> una tre giorni <strong>di</strong> rara bellezza a mezza costa su un terreno<br />

ha portato a termine l’annuale erboso per raggiungere la<br />

spe<strong>di</strong>zione “montagna/mare”. vetta del monte Sacro (1.749<br />

Un binomio che fino a qualche m). Vi lasciamo immaginare la<br />

anno fa non era mai stato vista panoramica della quale<br />

inserito nei calendari, ma che da abbiamo potuto godere. Per<br />

qualche tempo costituisce uno il ritorno abbiamo percorso<br />

degli appuntamenti più attesi la costa opposta a quella<br />

dell’intero programma.<br />

utilizzata per salire. Dopo una<br />

Di prima mattina, venerdì 26 bella camminata, il gruppo ha<br />

agosto, Cesare, l’abituale autista raggiunto il “Carrara” nei pressi<br />

della STPS, aspettava noi tutti <strong>di</strong> Campo Cecina. All’interno del<br />

nel piazzale della Stazione <strong>di</strong> Rifugio ci aspettava il gestore<br />

<strong>Morbegno</strong> con il motore caldo che, avvisato del nostro arrivo,<br />

acceso. Alle 06:00 in punto ci aveva preparato uno spuntino<br />

partenza alla volta <strong>di</strong> Sarzana. nel quale il lardo <strong>di</strong> Colonnata<br />

Meta del week end le splen<strong>di</strong>de dop, prelibatezza locale,<br />

Alpi Apuane. Alle 14:00, dopo regnava sovrano.<br />

avere sistemato i bagagli in Il giorno successivo, sabato 27,<br />

albergo, siamo partiti per una abbiamo ancora avuto l’onore e<br />

camminata <strong>di</strong> 5 ore lungo i la gioia <strong>di</strong> essere accompagnati<br />

pen<strong>di</strong>i della valle del Magra. da Giorgio Moruzzo, presidente<br />

Dopo un primo tratto <strong>di</strong> salita della <strong>Sezione</strong> <strong>CAI</strong> <strong>di</strong> Sarzana. In<br />

lungo la costola rocciosa, il compagnia anche <strong>di</strong> Maurizio,<br />

un altro socio della stessa<br />

<strong>Sezione</strong>, abbiamo affrontato la<br />

seconda giornata. L’itinerario<br />

scelto per la giornata prevedeva<br />

l’ascesa al monte Tambura<br />

(1.890 m): la vetta più alta<br />

dell’intero gruppo delle Apuane.<br />

L’inizio dell’escursione ci ha<br />

visti impegnati lungo un<br />

sentiero nel bosco. Una vera<br />

fortuna visto il caldo che da<br />

giorni attanagliava l’intera<br />

penisola. Un immenso faggeto<br />

ci ha accompagnati fino ad<br />

un’ampia zona <strong>di</strong> rocce calcaree.<br />

Raggiunto il passo Tambura<br />

(1.620 m) ci è toccato l’ultimo<br />

tratto, tutto su un crinale molto<br />

accidentato. Il tragitto è stato<br />

complicato da un forte vento<br />

che ci ha obbligati a esercizi<br />

<strong>di</strong> equilibrismo. Raggiunta la<br />

vetta e addentato il meritato<br />

panino, siamo rimasti seduti<br />

ad ammirare il panorama che a<br />

<strong>di</strong>re il vero ha scatenato in noi<br />

riflessioni e successivamente<br />

<strong>di</strong>scussioni. Ci trovavamo infatti<br />

proprio sopra alle immense<br />

cave del marmo <strong>di</strong> Carrara.<br />

La montagna si presentava<br />

deturpata, mostrandoci tutte<br />

le sue ferite. Uno scempio che<br />

non cessa da centinaia d’anni.<br />

E’ stato duro per noi cultori<br />

della montagna incontaminata<br />

assistere a quello spettacolo<br />

desolante. Unica consolazione<br />

è giunta dalla consapevolezza<br />

che quel marmo è servito<br />

per la realizzazione <strong>di</strong> gran<strong>di</strong><br />

opere d’arte come la Pietà <strong>di</strong><br />

Michelangelo. Quanti gran<strong>di</strong><br />

scultori italiani si sono serviti<br />

<strong>di</strong> questa materia prima<br />

contribuendo a rendere l’Italia<br />

la capitale mon<strong>di</strong>ale dell’arte.<br />

Dopo il riposo e le nostre<br />

me<strong>di</strong>tazioni la <strong>di</strong>scesa: che ci<br />

ha visti impegnati lungo una<br />

vecchia mulattiera abbastanza<br />

sconnessa. Si tratta della via<br />

Vandelli, la quale dal mare<br />

consente <strong>di</strong> raggiungere<br />

l’interno della Toscana. La<br />

mattina successiva, prima<br />

della nostra partenza, ci ha<br />

fatto visita un’altra affiliata<br />

al <strong>CAI</strong> locale: Giordana, una<br />

valtellinese originaria <strong>di</strong> Tirano,<br />

con la quale non sono mancati<br />

gli spunti per una piacevole<br />

chiacchierata. Alle 17 siamo<br />

saliti sul pullman che ci ha<br />

riportati in albergo.<br />

La domenica è stata de<strong>di</strong>cata<br />

al mare. La scelta è caduta<br />

sulla splen<strong>di</strong>da Lerici. Per<br />

raggiungere questo centro<br />

abbiamo attraversato il Parco <strong>di</strong><br />

Montemarcello con l’omonimo<br />

paesino situato a 400 m.<br />

Il percorso è stato decisamente<br />

piacevole, il sentiero è ben<br />

segnalato e totalmente in<br />

ombra. Dopo 4 ore, percorse<br />

in completa scioltezza, siamo<br />

finalmente arrivati <strong>di</strong> fronte<br />

al mare. Unico pensiero, una<br />

defaticante nuotata. Alle 22:00<br />

della stessa giornata eravamo<br />

<strong>di</strong> nuovo a <strong>Morbegno</strong>, pronti a<br />

ripartire verso la prossima meta.<br />

78 <strong>CAI</strong> MORBEGNO <strong>CAI</strong> MORBEGNO 79


MONTE LEGNONE<br />

Una gita fuori<br />

programma<br />

Non rientrava nel calendario annuale del <strong>CAI</strong>,<br />

ma spesso gli eventi imprevisti sono quelli che<br />

danno i risultati migliori. Da alcune stagioni la<br />

salita al Legnone era richiesta a gran voce da<br />

più <strong>di</strong> un socio, ma anche quest’anno pareva che<br />

dovesse rimanere una pia illusione, perché non<br />

si era riusciti ad infilarla nella lista delle gite,<br />

invece …<br />

Invece in pochi giorni, grazie al potenziale<br />

organizzativo <strong>di</strong> Angelo (il De Donati rais della<br />

Val Lesina), e ad un buco del calendario, il<br />

matrimonio si è combinato. Così il primo <strong>di</strong><br />

ottobre eccoci a Delebio, pronti per l’escursione.<br />

Il programma è molto semplice: in fuoristrada<br />

lungo la Val Lesina fino ai 1400 m <strong>di</strong> Panzone (a<br />

proposito, la piccola Panda 4x4 su queste piste<br />

è un portento) quin<strong>di</strong> salita alla vetta lungo il<br />

canalone del Colombano. Certo che la nomea<br />

<strong>di</strong> questo itinerario, responsabile nel corso<br />

degli anni <strong>di</strong> molti lutti, un po’ intimi<strong>di</strong>sce. E,<br />

in effetti, le placche che costituiscono il suo<br />

zoccolo, pur protette da catene, richiedono molta<br />

attenzione, soprattutto quando sono umide. Poi<br />

però le cose migliorano decisamente e, seguendo<br />

i bolli segnavia <strong>di</strong> una traccia molto ripida, ma<br />

priva <strong>di</strong> <strong>di</strong>fficoltà, raggiungiamo la panoramica<br />

cresta a sbalzo su Colico e sul Lario. La giornata<br />

non è limpi<strong>di</strong>ssima, almeno dal punto <strong>di</strong> vista<br />

fotografico, ma permette comunque <strong>di</strong> cogliere<br />

la maestosità del panorama. Siamo in 13 a<br />

contendere agli altri numerosi escursionisti<br />

gli spazi <strong>di</strong> sosta attorno alla grande croce. Ci<br />

raggiunge anche Cesare (il De Donati junior): si<br />

lancerà col parapen<strong>di</strong>o alla ricerca delle correnti<br />

ascensionali che lo porteranno a gareggiare con<br />

le petulanti taccole. Belle le sue evoluzioni nel<br />

cielo, chissà come ci si sente lassù?!<br />

Scen<strong>di</strong>amo a valle lungo la cresta sud-est e le<br />

più agevoli stra<strong>di</strong>ne militari per concludere la<br />

piacevole giornata a Ciazcòlt, alla “baracca degli<br />

attrezzi” dell’Angelo, dove ha luogo un evento<br />

importante: un concorso <strong>di</strong> torte confezionate<br />

dalle signore partecipanti alla gita. A giu<strong>di</strong>care<br />

dal gra<strong>di</strong>mento, sono risultate tutte vincitrici.<br />

80 <strong>CAI</strong> MORBEGNO <strong>CAI</strong> MORBEGNO 81


In Valtartano sul<br />

SENTIERO PANIGA<br />

Come da copione<br />

Ce l’abbiamo fatta! L’appuntamento<br />

annuale sul Sentiero Andrea Paniga è<br />

spesso un terno al lotto per via del tempo.<br />

Annullato lo scorso anno proprio a causa<br />

delle pessime con<strong>di</strong>zioni atmosferiche,<br />

anche quest’anno ha rischiato <strong>di</strong> subire<br />

la stessa sorte. Tanto per capirci, ecco<br />

il laconico bollettino meteo della<br />

notte: neve fino a 1400 metri. Partiamo<br />

ugualmente sotto un cielo plumbeo,<br />

aggrappati solo alla fiducia in una fascia<br />

<strong>di</strong> azzurro che si fa strada laggiù, verso il<br />

lago e nelle previsioni per la giornata che<br />

danno vento da nord e sereno a partire da<br />

metà mattina. Ci azzecchiamo.<br />

Siamo in 22, il 9 ottobre, a risalire un po’<br />

mestamente la Val Budria con lo sguardo<br />

rivolto alle cime nascoste da una fitta<br />

nuvolaglia. Quando siamo a Saröden, però,<br />

il sole riesce a vincere la sua schermaglia<br />

con la nebbia che corre lungo le creste,<br />

rendendoci più allegri e ciarlieri. A tratti<br />

c’è vento e, soprattutto nei versanti<br />

all’ombra, fa molto freddo. La neve caduta<br />

nella notte, essendo la prima dopo un<br />

settembre decisamente caldo, coglie tutti<br />

impreparati, ma oramai il sole è <strong>di</strong>ventato<br />

padrone del cielo. Scavalcata la bocchetta<br />

che immette nella conca <strong>di</strong> Suna,<br />

scen<strong>di</strong>amo lungo il pen<strong>di</strong>o viscido per i<br />

residui <strong>di</strong> neve e per le tre<strong>di</strong>ci, puntuali,<br />

riusciamo ad essere alla Baita dell’Agula<br />

a Val-laùur, dove siamo attesi per una<br />

lauta polentata preparataci con grande<br />

<strong>di</strong>sponibilità dagli amici <strong>di</strong> ViviOrobie.<br />

Il trattamento è, a <strong>di</strong>r poco, ottimo e<br />

la sod<strong>di</strong>sfazione generale è pari solo al<br />

gagliardo appetito.<br />

82 <strong>CAI</strong> MORBEGNO <strong>CAI</strong> MORBEGNO 83


L’estate è lunga per chi lavora,<br />

Luglio, Agosto, Settembre,<br />

assisto alla sfilata dei colleghi<br />

che partono e ritornano,<br />

abbronzati, rilassati, felici...<br />

arriverà un tempo anche per<br />

me?<br />

Il campanello torna a farsi<br />

sentire, il suono si fa più<br />

insistente, più deciso. E’ il<br />

richiamo del ‘fare’ che mi libera<br />

da quelle inibizioni che mi<br />

costringono nel mio nido, che<br />

reclama quella voglia <strong>di</strong> vivere<br />

che è insita in me, ma a volte<br />

si nasconde per poi riaffiorare<br />

violentemente...<br />

SELVAGGIO BLU<br />

<strong>di</strong> Laura Spreafico<br />

Il prospetto delle ferie è quello,<br />

date obbligate, imprescin<strong>di</strong>bili,<br />

questo è l’unico limite... poi<br />

invento... Le opzioni sono molte<br />

e il rischio è <strong>di</strong> ripiegare sulla<br />

vacanza classica. Il tempo passa<br />

e l’ansia comincia a farsi sentire.<br />

Poi una proposta! Una meta già<br />

considerata ma mai realizzata...<br />

il Selvaggio Blu... per sentito<br />

<strong>di</strong>re il più bel trek,... mi<br />

incuriosisce! Si dorme nelle<br />

calette, la sera il fuoco, due<br />

risate, la compagnia... fa per<br />

me!!<br />

Si parte da Pedra Longa, una<br />

baia caratteristica della costa<br />

orientale sarda e si risale verso<br />

Cala Gonone addentrandosi<br />

nella macchia me<strong>di</strong>terranea al<br />

cospetto <strong>di</strong> imponenti pareti <strong>di</strong><br />

inesplorato calcare ed del mare<br />

Blu sullo sfondo.<br />

Le premesse ci sono, nonostante<br />

ciò parto un po’ titubante,<br />

non conosco nessuno dei<br />

miei “coinquilini”, non sono<br />

particolarmente allenata e<br />

non so quali possano essere le<br />

<strong>di</strong>fficoltà del trekking, tra l’altro<br />

c’è chi ne parla come <strong>di</strong> uno<br />

dei più impegnativi d’Italia…<br />

sarà vero? Vedremo… strada<br />

facendo… si parte!<br />

All’alba apri gli occhi perchè la<br />

luce te lo impone, assaporando<br />

l’incantevole paesaggio che fa<br />

da sfondo, l’ebbrezza <strong>di</strong> quello<br />

stato <strong>di</strong> torpore è piacevole.<br />

La natura non pone limiti,<br />

come il dolce sorriso materno<br />

mi accompagna verso la piena<br />

sobrietà, lentamente...poi<br />

raggiungo il culmine delle mie<br />

forze, l’adrenalina entra in<br />

circolo, ritrovo tutta l’energia,<br />

la carica, la voglia <strong>di</strong> sentirmi<br />

viva proprio quando il sole<br />

raggiunge il punto più alto,<br />

me lo vivo senza ritegno, persa<br />

nei miei pensieri e costretta<br />

a tornare alla realtà quando il<br />

sentiero lo richiede.<br />

La sera è tutto più tranquillo,<br />

l’arrivo sulla spiaggia è<br />

sempre piacevole... perché<br />

camminare seppur bello è<br />

routinario... quin<strong>di</strong> il solo fatto<br />

<strong>di</strong> appendermi a una parete...<br />

scalare al tramonto, col sole<br />

che scende nel mare e la roccia<br />

ancora calda, fare sicura a pie<strong>di</strong><br />

nu<strong>di</strong> nella sabbia fine…<br />

E’ notte, mi incupisco, lo<br />

scoppiettio del fuoco e il<br />

suono della chitarra fanno da<br />

colonna sonora al mio stato<br />

malinconico, fissando quel<br />

bagliore mi interrogo sui<br />

gran<strong>di</strong> perché, i desideri, i<br />

sogni, la grinta <strong>di</strong> realizzarli,<br />

tutti e subito!<br />

Così gli occhi cercano lo stato<br />

<strong>di</strong> quiete, combattuti tra la<br />

stanchezza e i pensieri che<br />

non si arrestano...<br />

Abbiamo violato la purezza,<br />

abbiamo acceso il fuoco<br />

cercando <strong>di</strong> allungare un po’<br />

le nostre serate, utile, visto<br />

che il mese <strong>di</strong> ottobre è<br />

subito sera...<br />

Sì, abbiamo forzato il<br />

succedersi degli eventi, ma n’è<br />

valsa la pena perché niente è<br />

più bello della magia <strong>di</strong> quelle<br />

serate, la certezza <strong>di</strong> non<br />

voler essere in nessun altro<br />

posto se non lì, e la voglia <strong>di</strong><br />

non ritornare più a casa.<br />

Solo adesso capisco lo strano<br />

sguardo <strong>di</strong> quelli là, quando<br />

parlavano del Selvaggio Blu...<br />

84 <strong>CAI</strong> MORBEGNO <strong>CAI</strong> MORBEGNO 85


I MERCOLEDÍ<br />

DEL <strong>CAI</strong><br />

Il bilancio <strong>di</strong> “Quelli del mercoledì” è<br />

presto fatto: 45 escursioni (32 quelle<br />

estive) per un totale <strong>di</strong> 41000 metri <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>slivello (31000 in estate). Non c’è male.<br />

Le uscite sono state effettuate, come<br />

già negli anni passati, sui monti <strong>di</strong><br />

casa nostra, cercando <strong>di</strong> coprire l’intero<br />

territorio, <strong>di</strong> <strong>di</strong>versificare gli ambienti e<br />

<strong>di</strong> evitare ripetizioni. Certo che <strong>di</strong>venta<br />

sempre più <strong>di</strong>fficile: dovremo pensare a<br />

qualcosa <strong>di</strong> nuovo.<br />

Dobbiamo registrare che la notorietà<br />

delle nostre gite infrasettimanali ha<br />

varcato i confini strettamente locali.<br />

Oramai, è risaputo: “Il <strong>CAI</strong> <strong>Morbegno</strong> esce<br />

il mercoledì”. Così è capitato in più <strong>di</strong><br />

un’occasione <strong>di</strong> avere ospiti provenienti<br />

da altre sezioni, che, per motivi <strong>di</strong><br />

compatibilità con i turni lavorativi o<br />

altro, hanno chiesto <strong>di</strong> aggregarsi al<br />

nostro gruppo. Sono stati, ovviamente, i<br />

benvenuti; gli scambi <strong>di</strong> esperienze sono<br />

sempre proficui.<br />

Un grosso benvenuto anche ai nuovi arrivi:<br />

Rosy e Gianni, Adelio, Alda, Domenico,<br />

Franco, Giuseppe e alla giovane Paola da<br />

Domaso. Ci siamo chiesti come potesse una<br />

ragazza chiedere <strong>di</strong> aggregarsi a persone<br />

che hanno superato da tempo l’età dei<br />

foruncoli, poi il mistero si è chiarito. Paola<br />

è operatrice come infermiera presso una<br />

casa <strong>di</strong> riposo: rispetto ai suoi assistiti<br />

ci vede come sbarbatelli. Allora, sia<br />

doppiamente benvenuta, non si sa mai.<br />

86 <strong>CAI</strong> MORBEGNO <strong>CAI</strong> MORBEGNO 87


Nel più che fitto elenco <strong>di</strong> gare <strong>di</strong> sci, ciaspolate e rally sci alpinistici<br />

organizzati durante l’inverno, <strong>di</strong> camminate, cronoscalate, skyraces,<br />

biciclettate, feste d’alpe, raduni degli alpini che hanno<br />

caratterizzato la stagione estiva, segnaliamo alcuni eventi che ci<br />

sembrano meritevoli <strong>di</strong> attenzione.<br />

GENNAIO<br />

Neve cercasi<br />

Il mese <strong>di</strong> gennaio è trascorso<br />

praticamente senza alcuna<br />

precipitazione nevosa,<br />

con<strong>di</strong>zionando la pratica dello sci<br />

alpinismo nelle nostre valli. Dopo<br />

le piogge della prima decade del<br />

mese, un cielo insistentemente<br />

sereno ha caratterizzato le giornate<br />

fino a metà febbraio. Peccato,<br />

perché la stagione pareva iniziata<br />

sotto i migliori auspici, con neve<br />

abbondante in novembre e in<br />

<strong>di</strong>cembre. Ma la pioggia caduta<br />

fino alle quote più elevate ha<br />

ridotto e rovinato il manto nevoso,<br />

soprattutto attorno ai 1000/1500<br />

metri, rendendo <strong>di</strong>fficoltose<br />

le escursioni sci alpinistiche<br />

classiche in Valgerola e Valtartano.<br />

Neve sicura<br />

Grazie all’organizzazione del<br />

<strong>CAI</strong> <strong>Morbegno</strong>, aula magna<br />

della Me<strong>di</strong>a Vanoni gremita<br />

venerdì 28 gennaio per la<br />

serata de<strong>di</strong>cata alla sicurezza<br />

in montagna in occasione delle<br />

gite sci alpinistiche e con le<br />

ciaspole. Matteo Galli, guida<br />

alpina e istruttore regionale<br />

CNSA, ha intrattenuto un<br />

pubblico attentissimo parlando<br />

<strong>di</strong> sicurezza con sci e ciaspole<br />

grazie alla conoscenza della<br />

neve e delle valanghe, la<br />

scelta ragionata e pianificata<br />

dell’itinerario, le verifiche e<br />

le decisioni sul campo, una<br />

condotta rigorosa e prudente, la<br />

capacità <strong>di</strong> autosoccorso.<br />

FEBBRAIO<br />

Un doveroso ricordo<br />

Il numero <strong>di</strong> febbraio de “Lo<br />

Scarpone” ha voluto ricordare<br />

Chiscio Caneva, scomparso all’età<br />

<strong>di</strong> 87 anni il 17 <strong>di</strong>cembre del 2010.<br />

Ci ha fatto molto piacere questo<br />

riconoscimento pubblico ad un<br />

caro amico, alpinista <strong>di</strong> spicco della<br />

nostra sezione che per molti anni ha<br />

guidato come presidente.<br />

MARZO<br />

Contributi per i rifugi<br />

La Giunta della Regione<br />

Lombar<strong>di</strong>a ha stanziato<br />

3.680.000 per il triennio <strong>2011</strong>-<br />

2013 per migliorare lo standard<br />

<strong>di</strong> qualità e i servizi dei rifugi<br />

e dei bivacchi <strong>di</strong> montagna.<br />

Quanto ai criteri <strong>di</strong> assegnazione<br />

dei contributi, la delibera<br />

prevede che gli interventi <strong>di</strong><br />

costruzione, ristrutturazione,<br />

ammodernamento, ampliamento<br />

e straor<strong>di</strong>naria manutenzione<br />

debbano essere attuati con<br />

l’utilizzo dei materiali costruttivi<br />

tipici della tra<strong>di</strong>zione locale,<br />

integrati con l’architettura tipica<br />

locale e realizzati riducendo al<br />

minimo l’occupazione del suolo.<br />

Festeggiamenti per<br />

l’unità d’Italia<br />

Suggestiva cerimonia il 17<br />

del mese per celebrare l’unità<br />

d’Italia, nonostante una giornata<br />

grigia e ventosa. Alla presenza<br />

delle autorità civili e militari<br />

e <strong>di</strong> un folto pubblico due<br />

rappresentanti del <strong>CAI</strong> <strong>Morbegno</strong>,<br />

coa<strong>di</strong>uvati dalla locale <strong>Sezione</strong><br />

ANA, si sono calati in corda<br />

doppia dal campanile <strong>di</strong> San<br />

Pietro srotolando un enorme<br />

striscione tricolore.<br />

APRILE<br />

UN ANNO DI MONTAGNA<br />

Motoslitte, eterno problema<br />

Il <strong>CAI</strong> bacchetta il Parco Nazionale dello Stelvio, titola il giornale online “Vaol”. Con una lettera inviata dal presidente del<br />

<strong>CAI</strong> lombardo, Renata Viviani, al presidente del Parco dello Stelvio, Ferruccio Tomasi, si chiede se il trasporto in quota<br />

<strong>di</strong> sciatori che intendono effettuare percorsi fuori pista avvalendosi <strong>di</strong> mezzi <strong>di</strong> risalita a motore cingolati, al <strong>di</strong> fuori del<br />

contesto delle piste <strong>di</strong> sci, rientri tra quelli autorizzati.<br />

Il Club Alpino Italiano è da tempo impegnato sul versante della regolamentazione dei mezzi a motore circolanti con<br />

finalità voluttuarie in contesti <strong>di</strong> pregio ambientale.<br />

88 <strong>CAI</strong> MORBEGNO <strong>CAI</strong> MORBEGNO 89


MAGGIO<br />

Melloblocco da incorniciare<br />

Melloblocco, la manifestazione <strong>di</strong> bouldering che si tiene annualmente sulle strutture della<br />

Valmasino, dal Sasso <strong>di</strong> Remenno, ai Bagni e alla Val <strong>di</strong> Mello, è oramai <strong>di</strong>ventata tra<strong>di</strong>zione<br />

consolidata. E l’e<strong>di</strong>zione <strong>2011</strong> è fra le migliori <strong>di</strong> sempre. Ecco i numeri: 2600 iscritti<br />

provenienti da 22 nazioni e un afflusso <strong>di</strong> 10.000 spettatori.<br />

Ricordato Don Giovanni Rapella<br />

A quattro anni dalla sua scomparsa, il giorno 17<br />

luglio è stata inaugurata sulla Cima Piazzi, per<br />

iniziativa del <strong>CAI</strong> Val<strong>di</strong>dentro, una croce a ricordo<br />

<strong>di</strong> Don Giovanni Rapella, nativo <strong>di</strong> <strong>Morbegno</strong>, per<br />

tanti anni parroco <strong>di</strong> Val<strong>di</strong>dentro.<br />

LUGLIO<br />

Riccardo Scotti in Caucaso<br />

Il nostro associato Riccardo Scotti, geologo<br />

ricercatore del Servizio Glaciologico<br />

Lombardo, è partito il 28 luglio alla volta<br />

del Caucaso con una spe<strong>di</strong>zione scientifica<br />

che si prefigge lo scopo <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>are i gran<strong>di</strong><br />

cambiamenti climatici del nostro pianeta.<br />

La spe<strong>di</strong>zione, <strong>di</strong> caratura internazionale,<br />

ha il supporto scientifico <strong>di</strong> un comitato <strong>di</strong><br />

cui fanno parte i proff. Clau<strong>di</strong>o Smiraglia<br />

dell’Università degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Milano,<br />

Kenneth Hewitt della Wilfrid Laurier<br />

University dell’Ontario, Canada, Christoph<br />

Mayer dell’Accademia delle Scienze <strong>di</strong><br />

Monaco <strong>di</strong> Baviera e il Dott. Stefano<br />

Urbini dell’Istituto Nazionale <strong>di</strong> Geofisica e<br />

Vulcanologia <strong>di</strong> Roma.<br />

GIUGNO<br />

Festival delle Alpi<br />

Promosso dal <strong>CAI</strong> Lombar<strong>di</strong>a e<br />

dall’Associazione Montagna Italia, alla<br />

sua buona riuscita erano invitate tutte le<br />

sezioni lombarde con la proposta <strong>di</strong> qualche<br />

iniziativa. Vi ha aderito anche il <strong>CAI</strong> <strong>Morbegno</strong><br />

che, con una ventina <strong>di</strong> suoi associati ha<br />

effettuato il giro dei laghi della Valgerola prima<br />

dell’incontro al Rifugio Benigni con gli amici<br />

del <strong>CAI</strong> Alta Val Brembana.<br />

Trage<strong>di</strong>a sulla<br />

“corda molla” al Disgrazia<br />

L’incidente, avvenuto lungo la via<br />

della “corda molla” al Disgrazia, ha<br />

dell’incre<strong>di</strong>bile. Coinvolti due alpinisti<br />

esperti: Antonio Costanzo (52 anni, <strong>di</strong><br />

Milano, istruttore <strong>di</strong> alpinismo del <strong>CAI</strong><br />

Monza) e Clau<strong>di</strong>o Sandrini (60 anni, <strong>di</strong><br />

Verderio Superiore, Lecco, aspirante<br />

istruttore <strong>di</strong> alpinismo). Quest’ultimo,<br />

probabilmente scivolato su un tratto<br />

misto <strong>di</strong> neve e ghiaccio, è rimasto<br />

appeso alla corda, causando però<br />

un <strong>di</strong>stacco <strong>di</strong> pietre, una delle quali,<br />

cadendo, ha tranciato <strong>di</strong> netto la corda<br />

alla quale era assicurato. Purtroppo non<br />

c’è stato nulla da fare.<br />

Nuova via sul Disgrazia<br />

Domenica 21 agosto gli alpinisti<br />

valtellinesi Michele Comi, Luca Maspes,<br />

Stefano Mogavero e Popi Miotti,<br />

sud<strong>di</strong>visi in due cordate, hanno aperto<br />

una nuova via sull’inviolato sperone<br />

SE dell’anticima orientale del Monte<br />

Disgrazia. Dopo aver bivaccato nei pressi<br />

dei laghi <strong>di</strong> Cassandra, i quattro hanno<br />

attaccato la via: 680 m <strong>di</strong> <strong>di</strong>slivello con<br />

uno sviluppo <strong>di</strong> circa 800 m e <strong>di</strong>fficoltà<br />

fino al VII-. La via è stata denominata “via<br />

del 149°”, perché precede <strong>di</strong> un anno le<br />

celebrazioni del 150° anniversario della<br />

conquista della vetta.<br />

Frana la Thurwieser<br />

Il 25 agosto una massa impressionante<br />

<strong>di</strong> roccia si è staccata dalla<br />

PuntaThurwieser, sul versante rivolto<br />

verso la Val Zebrù. Era già successo<br />

anche il 18 settembre 2004, quando una<br />

parte della vetta precipitò a valle in una<br />

densa nuvola <strong>di</strong> polvere. L’aumento delle<br />

temperature, producendo lo scioglimento<br />

del ghiaccio, fa sì che le rocce, private<br />

del loro collante, crollino. E con le rocce<br />

vengono spazzate via anche importanti<br />

testimonianze storiche. Sulla parete Sud<br />

Est della Thurwieser, saliva infatti la via<br />

attrezzata dagli Alpini durante la Grande<br />

Guerra.<br />

UN ANNO DI MONTAGNA<br />

AGOSTO<br />

90 <strong>CAI</strong> MORBEGNO <strong>CAI</strong> MORBEGNO 91


I predatori si riappropriano delle Alpi<br />

Un interessante articolo è apparso sul Corriere della Sera del 25 ottobre. Riguarda l’indagine eseguita da Paolo<br />

Molinari, ricercatore dell’Università <strong>di</strong> Padova, sulla presenza dei gran<strong>di</strong> carnivori sulle Alpi. Un po’ ci interessa,<br />

dal momento che da alcune stagioni un orso, forse due, hanno scelto <strong>di</strong> soggiornare sui nostri monti. Il risultato<br />

del censimento è sorprendente: circa 200 lupi (70/80 sul versante italiano), arrivati dall’Appennino sulle tracce<br />

dei cinghiali <strong>di</strong> cui sono gran<strong>di</strong> cacciatori, 40 orsi, <strong>di</strong>stribuiti in Friuli e soprattutto in Trentino, alcune unità <strong>di</strong><br />

linci avvistate unicamente in Friuli e ad<strong>di</strong>rittura una trentina <strong>di</strong> sciacalli, storicamente mai presenti sulle Alpi,<br />

che, forse in seguito ai cambiamenti climatici, hanno risalito i Balcani per stabilirsi in Friuli e in Veneto. E’ un<br />

bene oppure è un male? I naturalisti sono ovviamente favorevoli e sicuramente in città si fa il tifo per questi<br />

gran<strong>di</strong> predatori, ma poi a dover sopportare i danni della loro presenza sono le popolazioni <strong>di</strong> montagna.<br />

NOVEMBRE<br />

SETTEMBRE<br />

Questa, poi!<br />

Dal Rifugio Casati alla vetta del Cevedale in<br />

mountain bike. Protagonista dell’impresa è<br />

stato Vittorio Brumotti, uno degli inviati della<br />

trasmissione televisiva “Striscia la notizia”,<br />

in allenamento in Valtellina per preparare, il<br />

prossimo anno, la salita all’Everest, sempre<br />

in bici. Supportato da un team <strong>di</strong> alpinisti,<br />

Brumotti è riuscito a compiere la salita in 6<br />

ore. Sì, va bene il Guinness dei primati, ma a<br />

noi viene da chiederci: “che senso ha?”<br />

OTTOBRE<br />

I rifugi fanno rete<br />

E’ nato il Gruppo rifugi alpinistici ed<br />

escursionistici dell’Unione commercio<br />

della provincia <strong>di</strong> Sondrio. Ha come<br />

obbiettivo quello <strong>di</strong> fare rete al proprio<br />

interno e con il settore economicoturistico<br />

provinciale. Promozione,<br />

turismo, formazione, valorizzazione del<br />

territorio sono le parole d’or<strong>di</strong>ne che<br />

animano i gestori dei circa 70 rifugi della<br />

nostra provincia.<br />

A <strong>di</strong>rigere il gruppo sono stati eletti Elisa<br />

Montani (Rif. Trona Soliva, Valgerola),<br />

come presidente, Iris Gherbesi (Centro<br />

della montagna, Valmasino) e Moreno<br />

Galli (Rif. Cassana, Livigno), come<br />

vicepresidenti. Saranno affiancati nel<br />

loro lavoro da altri 11 consiglieri.<br />

A tutti i nostri migliori auguri.<br />

UN ANNO DI MONTAGNA<br />

DICEMBRE Missione compiuta<br />

4 <strong>di</strong>cembre. Fabio Salini e Daniele Fiorelli, alpinisti <strong>di</strong> casa nostra, hanno conquistato<br />

la vetta del Fitz Roy, montagna simbolo della Patagonia assieme al Cerro Torre. In<br />

una giornata <strong>di</strong>sturbata da un vento furioso che ributtava in alto la corda lanciata per<br />

effettuare la <strong>di</strong>scesa in doppia, i due alpinisti valtellinesi hanno effettuato l’impresa<br />

vincendo al secondo tentativo la “supercanaleta”, l’impressionante canalone che<br />

taglia letteralmente in due il Fitz Roy.<br />

E la neve?<br />

Così come l’anno era iniziato senza neve, <strong>di</strong>cembre si sta rivelando avaro <strong>di</strong><br />

precipitazioni. Temperature al <strong>di</strong> sopra delle me<strong>di</strong>e stagionali e giornate serene hanno<br />

caratterizzato, oltre a novembre, anche i primi <strong>di</strong>eci giorni <strong>di</strong> <strong>di</strong>cembre. I cultori delle<br />

ciaspole e dello sci alpinismo dovranno pazientare ancora un po’. Non rimane loro (e<br />

a noi) che consolarsi con lunghe passeggiate al tepore del sole dei Cech e dei monti<br />

lariani occidentali in attesa <strong>di</strong> tempi migliori.<br />

92 <strong>CAI</strong> MORBEGNO <strong>CAI</strong> MORBEGNO 93


I NUMERI DEL C.A.I.<br />

MORBEGNO<br />

Alla data del 31.12.<strong>2011</strong> gli<br />

iscritti sono 577 così sud<strong>di</strong>visi:<br />

384 or<strong>di</strong>nari, 151 famigliari e<br />

42 giovani.<br />

Ricor<strong>di</strong>amo che le iscrizioni si<br />

effettuano presso gli sportelli<br />

del Cre<strong>di</strong>to Valtellinese <strong>di</strong> Via<br />

Ambrosetti.<br />

CONSIGLIO DIRETTIVO<br />

Presidente<br />

Domenico Del Barba<br />

Segretario<br />

Davide Bonzi<br />

Consiglieri<br />

Danilo Acquistapace<br />

Enrico Bertoli<br />

Alessandro Caligari<br />

Angelo De Donati<br />

Andrea De Finis<br />

Carlo Mazzoleni<br />

Tarcisio Pezzini<br />

Marco Poncetta<br />

Clau<strong>di</strong>a Ponzoni<br />

ISTRUTTORI DI<br />

ALPINISMO E DI<br />

SCI ALPINISMO<br />

Enrico Bertoli (ISA)<br />

Giulio Gadola (ISA)<br />

Marco Riva (ISA)<br />

Franco Scotti (ISA)<br />

Cesare De Donati (INSA/IAIl)<br />

ISTRUTTORI SEZIONALI<br />

DI ALPINISMO E DI<br />

SCI ALPINISMO<br />

Mario Spini<br />

Moreno Libera<br />

Danilo Acquistapace<br />

Gottardo Riva<br />

Riccardo Scotti<br />

NOTIZIE DALLA SEZIONE<br />

ASPIRANTI ISTRUTTORI<br />

SEZIONALI DI<br />

SCI ALPINISMO<br />

Andrea De Finis<br />

Tommaso Donadelli<br />

Luca Gusmeroli<br />

Mirco Gusmeroli<br />

Carlo Mazzoleni<br />

Angelo Rossanese<br />

ACCOMPAGNATORI<br />

DI ESCURSIONISMO<br />

Davide Bonzi (AE)<br />

Alessandro Caligari (AE)<br />

I CORSI<br />

Corso <strong>di</strong> ginnastica<br />

presciistica<br />

Come oramai è tra<strong>di</strong>zione<br />

da <strong>di</strong>versi anni, da ottobre<br />

2010 a marzo <strong>2011</strong>, presso la<br />

palestra <strong>di</strong> via Prati Grassi si<br />

sono svolte le lezioni del corso<br />

<strong>di</strong> ginnastica in preparazione<br />

della stagione invernale.<br />

Corso base <strong>di</strong><br />

sci-alpinismo<br />

Si è svolto da gennaio a<br />

marzo, articolato in 7 lezioni<br />

teoriche presso la sede <strong>CAI</strong><br />

e 6 esercitazioni pratiche<br />

in montagna: Cima <strong>di</strong><br />

Ponteranica (Valgerola), Passo<br />

<strong>di</strong> Pedena (Valle <strong>di</strong> Albaredo),<br />

Roccabella (Grigioni, Bivio), Piz<br />

d’Emmat da Daint (Enga<strong>di</strong>na),<br />

Piz Arpiglia (Enga<strong>di</strong>na) e 2 al<br />

San Bernar<strong>di</strong>no (Pass de Mucia<br />

e Pizzo Uccello).<br />

I <strong>di</strong>plomati:<br />

Acquistapace Matteo<br />

Barana Davide, Barni Riccardo,<br />

Bianchi Marco, BossiEleonora,<br />

Cairati Jacopo, Cassina<br />

Cristian, Ciapponi Margherita,<br />

Cucchi Monica, Curtoni<br />

Davide, Dattomi Giovanni, De<br />

Finis Erika, Dell’Oro Marco,<br />

Della Torre Paolo, Fumagalli<br />

Clau<strong>di</strong>a, Fumagalli Guido,<br />

Gusmeroli Andrea, Libera<br />

Michele, Magoni Carlotta,<br />

Monti Umberto, Nori Pamela,<br />

Ruffoni Sara, Tagliabue<br />

Alessandra, Tavani Giovanni<br />

Corso <strong>di</strong> arrampicata<br />

Si è svolto nei mesi <strong>di</strong><br />

settembre e ottobre. Sei<br />

le lezioni teoriche, seguite<br />

da altrettante esercitazioni<br />

pratiche: Sasso del Drago<br />

(Val Bregaglia), Placche <strong>di</strong><br />

Lirone (Valle Spluga), Sasso<br />

Bianco (Valchiavenna), Zucco<br />

Angelone (Valsassina), Falesia<br />

<strong>di</strong> Menaggio, Placche <strong>di</strong> Bette<br />

(Valchiavenna). I <strong>di</strong>plomati:<br />

Balgera Alessandro<br />

Bontà Serena<br />

Busi Santino<br />

Donadelli Tommaso<br />

Giboli Valeria<br />

Lombar<strong>di</strong>ni Milena<br />

Lorenzini Gianmarco<br />

Panarello Lorenzo<br />

Scaramella Diego<br />

Triulzi Moris<br />

LE GITE<br />

Gite domenicali<br />

Il consuntivo <strong>2011</strong> delle<br />

escursioni presenta luci ed<br />

ombre. Alcune iniziative sono<br />

state annullate a causa del<br />

maltempo, altre non hanno<br />

raccolto un numero sufficiente<br />

<strong>di</strong> adesioni. In generale,<br />

però, la quantità e la qualità<br />

delle gite sono state <strong>di</strong>screte,<br />

grazie anche alla <strong>di</strong>sponibilità<br />

<strong>di</strong> quei soci che si sono<br />

assunti il compito <strong>di</strong> garantire<br />

la lorto buona riuscita. A<br />

questo proposito ringraziamo<br />

Alessandro Caligari, Davide<br />

Bonzi, Angelo De Donati,<br />

Giulio Gadola, Angelo Moiola<br />

e Clau<strong>di</strong>a Ponzoni.<br />

• 30 gennaio<br />

Ciaspolata al Bivacco Legüi in<br />

Valle <strong>di</strong> Albaredo<br />

• 13 febbraio<br />

Ciaspolata a Muottas<br />

Schlarigna in Enga<strong>di</strong>na<br />

• 27 marzo<br />

Ciaspolata al Passo <strong>di</strong><br />

Campagneda in Valmalenco<br />

• 14 aprile<br />

Sci alpinistica al Pizzo Tambò<br />

• 17 aprile<br />

Escursione sul Sentiero del<br />

Viandante<br />

• 16 giugno<br />

Gita famiglie in Val <strong>di</strong> Campo<br />

• 26 giugno<br />

Escursione in Valgerola per il<br />

Festival delle Alpi<br />

• 27 luglio<br />

Escursione al Lago <strong>di</strong><br />

Acquafraggia<br />

• 31 luglio<br />

Escursione al Piz Mezdì in<br />

Enga<strong>di</strong>na<br />

• 14 agosto<br />

Traversata Albigna – Forno<br />

www.cartapiuma.it<br />

la mia banca in tasca<br />

• 26-28 agosto<br />

Week-end sulle Alpi Apuane<br />

• 24 settembre<br />

Escursione al Rif Benigni per<br />

incontro con <strong>CAI</strong> Alta Val<br />

Brembana<br />

• 1 ottobre<br />

Salita al Monte Legnone<br />

• 9 ottobre<br />

Appuntamento sul Sentiero<br />

Paniga in Valtartano<br />

• 30 ottobre<br />

Traversata da Soglio a<br />

Savogno in Val Bregaglia<br />

I mercoledì del <strong>CAI</strong><br />

45 uscite, <strong>di</strong> cui 13 invernali<br />

(ve<strong>di</strong> scheda a pag 86)<br />

PREPAGATA<br />

acquisto | prelevo | accre<strong>di</strong>to | ricarico<br />

bancomat | mastercard | paypass | internet<br />

94 <strong>CAI</strong> MORBEGNO <strong>CAI</strong> MORBEGNO 95<br />

Informazioni pubblicitarie con fi nalità promozionali. Per le con<strong>di</strong>zioni contrattuali si rinvia ai Fogli informativi<br />

<strong>di</strong>sponibili presso le nostre <strong>di</strong>pendenze e sul sito internet www.popso.it - Foto Paolo Rossi


LE SERATE<br />

• 10 gennaio<br />

Utilizzo dell’ARTVA, in sede<br />

con Tecnico Mammut<br />

• 28 gennaio<br />

Serata “Neve sicura”, presso<br />

Aula Magna Me<strong>di</strong>a Vanoni<br />

con la guida Matteo Galli<br />

• 20 maggio<br />

“il sogno artico”, proiezione<br />

<strong>di</strong> Riccardo Scotti sulle Isole<br />

Svalbard, in sede<br />

• 2 <strong>di</strong>cembre<br />

“Norvegia - Voglia <strong>di</strong> neve –<br />

sci alpinismo in barca a vela”<br />

<strong>di</strong> Franco Scotti, in sede<br />

I RITROVI CONVIVIALI<br />

• 5 febbraio - Cena sociale<br />

• 17 giugno - Festa d’estate<br />

• 14 ottobre - Castagnata<br />

• 16 <strong>di</strong>cembre - Auguri <strong>di</strong><br />

Natale<br />

NOTIZIE DALLA SEZIONE<br />

RALLYNO DELLA<br />

ROSETTA<br />

Squadre partecipanti n. 32<br />

Regolarità salita<br />

1°-Gusmeroli Alessandro,<br />

Mazzoni Matteo (penalità 1,577)<br />

2°-Colli Flavio, Codega Davide<br />

(penalità 1,753)<br />

3°-Pezzini Maurizio, Brocchi<br />

Angelo (penalità 3,146)<br />

Velocità salita (m 510)<br />

1°- Pedrazzoli Paolo, Beltrama<br />

Pietro (0:28:26)<br />

2°- Torri Maurizio, Franzi<br />

Domenico (0:29:03)<br />

3°- Rusconi Michel, Speziale<br />

Max (0:33:57)<br />

Velocità <strong>di</strong>scesa<br />

1°-De Donati Cesare, Pinoli<br />

Francesco (0:00:49)<br />

2°-Del Barba Pietro, Orlan<strong>di</strong><br />

Mauro (0:00:50)<br />

3°-Manenti Mauro, Del Barba<br />

Stefano (0:00:54)<br />

Il più sportivo<br />

degli intimi...<br />

www.liod.it<br />

by Lorain sas<br />

I capi in polipropilene della nostra collezione sono<br />

l’ideale per gli sport in con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> freddo intenso,<br />

sono estremamente efficaci nel trasporto<br />

dell’umi<strong>di</strong>tà permettendovi <strong>di</strong> avere<br />

sempre gli indumenti asciutti.<br />

Indossateli una volta... non li abbandonerete più!<br />

Liod - Via Industria 1 - 23017 <strong>Morbegno</strong> (SO) - tel. 0342 614622<br />

96 <strong>CAI</strong> MORBEGNO <strong>CAI</strong> MORBEGNO 97


98 <strong>CAI</strong> MORBEGNO

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!