24.05.2013 Views

Estensioni dell'analisi genetica mendeliana

Estensioni dell'analisi genetica mendeliana

Estensioni dell'analisi genetica mendeliana

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>Estensioni</strong><br />

dell’analisi dell analisi <strong>genetica</strong> <strong>mendeliana</strong>


Lo strumento adoperato dai genetisti per<br />

studiare la disposizione dei geni sul<br />

cromosoma è il reincrocio o testcross.<br />

Se si incrocia un diibrido AaBb con il<br />

doppio recessivo omozigote, ciascun<br />

tipo di gameti prodotto dal diibrido forma<br />

un individuo differente.<br />

I gameti prodotti sono AB, Ab, aB ed ab;<br />

il doppio recessivo produce solo ab;<br />

pertanto, a ciascun tipo di gamete<br />

prodotto dal diibrido corrisponde una<br />

classe genotipica e fenotipica; ciò è<br />

facilmente visibile se si pongono i gameti<br />

che si uniscono tra parentesi:<br />

(AB) (ab); (Ab) (ab); (aB) (ab); (ab) (ab)<br />

onde i genotipi<br />

AaBb; Aabb; aaBb; aabb<br />

sono solamente controllati, per le<br />

differenze alleliche, dai gameti del<br />

diibrido.<br />

gameti<br />

AaBb x aabb<br />

ab<br />

¼ AB ¼ AaBb 1 (25%)<br />

:<br />

¼ Ab ¼ Aabb 1 (25%)<br />

:<br />

¼ aB ¼ aaBb 1 (25%)<br />

:<br />

¼ ab ¼ aabb 1 (25%)<br />

I geni sono su cromosomi<br />

differenti, (si ha<br />

segregazione o assortimento<br />

indipendente), nella<br />

progenie si osservano<br />

quattro classi fenotipiche<br />

con frequenza del 25%”.


Il reincrocio è quindi un test di saggio<br />

del tipo di gameti prodotti da un<br />

diibrido, nonché un test di<br />

indipendenza.<br />

Se i due gameti sono indipendenti,<br />

ossia se sono portati da cromosomi<br />

differenti, ci si attende che i quattro tipi<br />

di gameti vengano prodotti con eguale<br />

frequenza; che le quattro classi siano<br />

egualmente frequenti.<br />

Pertanto, se un incrocio del tipo<br />

AaBb x aabb<br />

da una progenie<br />

1/4 AaBb : 1/4 Aabb : 1/4 aaBb : 1/4<br />

aabb<br />

ciò indica che i due geni in esame sono<br />

indipendenti.<br />

AaBb x aabb<br />

gameti<br />

ab<br />

¼ AB ¼ AaBb 1<br />

:<br />

¼ Ab ¼ Aabb 1<br />

:<br />

¼ aB ¼ aaBb 1<br />

:<br />

¼ ab ¼ aabb 1<br />

Ogni deviazione significativa dal<br />

rapporto di 1:1:1:1 potrà indicare<br />

fenomeni diversi dalla<br />

indipendenza, o una differente<br />

vitalità dei differenti genotipi.


Descriviamo brevemente le<br />

caratteristiche di trasmissione di<br />

due caratteri in Drosophila, che si<br />

riferiscono<br />

i) al colore del corpo<br />

ii) alla forma dell'ala.<br />

Anzitutto adoperiamo Drosophila<br />

perché nella progenie di una<br />

coppia di Drosophila si possono<br />

ottenere anche un paio di centinaia<br />

di figli,<br />

La variante di colore nero, è<br />

determinata dallo stato omozigote<br />

per un allele autosomico, b.<br />

L'omozigote bb ha il corpo di<br />

colore nero ed è di tipo selvatico<br />

per i restanti caratteri.<br />

La trasmissione di b è illustrata in<br />

figura 8.1 ;<br />

i monoibridi di F1 hanno corpo<br />

grigio di tipo selvatico. La<br />

segregazione è di 3:1 in F 2.


La variante ad ali vestigiali<br />

presenta ali estremamente<br />

ridotte, ben distinguibili<br />

dalle ali normali;<br />

Ne è responsabile l'allele vg<br />

in condizione omozigote.<br />

Gli individui ad ali<br />

vestigliali, non possono<br />

volare.<br />

La trasmissione dell'allele<br />

vg è illustrata in figura 8.2:<br />

Gli ibridi di prima<br />

generazione hanno ala<br />

normale; nella F 2 la<br />

segregazione è di 3:1.


Prendiamo in considerazione<br />

l’incrocio tra femmine omozigoti<br />

di tipo selvatico e maschi<br />

omozigoti neri ad ali vestigiali.<br />

Nella progenie delle femmine<br />

+ b + vg di F 1 accoppiate coi<br />

maschi b b vg vg, compaiono ora<br />

le quattro classi fenotipiche<br />

attese; ma con frequenze<br />

estremamente diverse da quelle<br />

tipiche del reincrocio sotto<br />

indipendenza.<br />

Sotto indipendenza, ci si attende<br />

25% grigi ad ali lunghe: 25% grigi<br />

ad ali vestigiali: 25% neri ad ali<br />

lunghe: 25% neri ad ali vestigiali;<br />

I risultati dell'incrocio invece sono<br />

i seguenti:<br />

41.5% grigi ad ali lunghe<br />

8.5% grigi ad ali vestigiali<br />

8.5% neri ad ali lunghe<br />

41.5% neri ad ali vestigiali.


“Se i gene black e vestigial fossero su cromosomi<br />

differenti, (segregazione indipendente) nella<br />

progenie si osserverebbero quattro classi<br />

fenotipiche con frequenza del 25%”.


“Se i geni black e vestigial fossero su cromosomi differenti,<br />

(segregazione indipendente) nella progenie si osserverebbero<br />

quattro classi fenotipiche con frequenza del 25%”.<br />

41.5 %<br />

8.5 %<br />

8.5 %<br />

41.5 %<br />

gameti<br />

+b +vg x bb vgvg<br />

bvg<br />

¼ ++ +b +vg 41.5 25% %<br />

¼ +vg +b vgvg 8.5 25% %<br />

¼ b+ bb +vg 8.5 25% %<br />

¼ bvg bb vgvg 41.5 25% %<br />

Vi sono due tipi di<br />

gameti che vengono<br />

prodotti con<br />

frequenza minore<br />

degli altri due tipi


Vi sono due tipi di gameti che<br />

vengono prodotti con<br />

frequenza minore degli altri<br />

due tipi; e ciascuno dei primi<br />

compare con frequenza<br />

eguale, e ciascuno dei<br />

secondi con frequenza eguale<br />

all'altro.<br />

.


Conviene quindi stabilire un<br />

vocabolario, e chiamare<br />

Parentali i fenotipi che sono<br />

eguali a quelli degli individui della<br />

generazione parentale;<br />

Ricombinanti i fenotipi che<br />

corrispondono alle nuove<br />

combinazioni.<br />

Sono parentali grigio ad ali<br />

lunghe e nero ad ali vestigiali,<br />

che erano entrati in incrocio in<br />

queste combinazioni;<br />

sono ricombinanti nero ad ali<br />

lunghe e grigio ad ali vestigiali,<br />

che rappresentano nuove<br />

combinazioni di geni.


Il processo di scambio tra<br />

cromatidi omologhi (crossingover)<br />

è l'unico che possa<br />

spiegare la formazione di<br />

gameti ricombinanti in un<br />

doppio eterozigote in cui due<br />

geni siano portati sullo stesso<br />

cromosoma.<br />

Si noti che in una meiosi tipica,<br />

per esempio quella indicata in<br />

figura 8.13, se si forma un<br />

chiasma tra due loci, per<br />

esempio black e vestigial, si<br />

formano i cromosomi<br />

ricombinanti ( + vg) e (b + ).<br />

I geni sono concatenati o associati sullo<br />

stesso cromosoma<br />

P<br />

R<br />

R<br />

P


gameti<br />

AaBb x aabb<br />

ab<br />

41.5 % ¼ AB AaBb 41.5 25% %<br />

8.5 % ¼ Ab Aabb 8.5 25% %<br />

8.5 % ¼ aB aaBb 8.5 25% %<br />

41.5 % ¼ ab aabb 41.5 25% %<br />

Associazione incompleta: si formano gameti ricombinanti in<br />

seguito a Crossing-over


41.5 %<br />

8.5 %<br />

8.5 %<br />

41.5 %<br />

gameti<br />

+b +vg x bb vgvg<br />

bvg<br />

¼ ++ +b +vg 25% 41.5 %<br />

¼ +vg +b vgvg 8.5 25% %<br />

¼ b+ bb +vg 8.5 25% %<br />

¼ bvg bb vgvg 41.5 25% %<br />

Associazione incompleta: si formano gameti ricombinanti in<br />

seguito a Crossing-over


gameti<br />

+b +vg x bb vgvg<br />

bvg<br />

½ ++ +b +vg 50%<br />

½ bvg bb vgvg 50%<br />

Associazione completa non si<br />

formano dei ricombinanti (non<br />

avviene crossing-over)


Associazione incompleta con crossing-over e<br />

chiasma


ASSOCIAZIONE COMPLETA


Associazione incompleta


ASSOCIAZIONE COMPLETA


Ricombinazione:<br />

assortimento indipendente e crossing-over<br />

Aumento<br />

variabilità<br />

<strong>genetica</strong>

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!