24.05.2013 Views

Atti del seminario “La Vernaccia di Oristano” - Consorzio UNO

Atti del seminario “La Vernaccia di Oristano” - Consorzio UNO

Atti del seminario “La Vernaccia di Oristano” - Consorzio UNO

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Quaranta anni fa, nel 1963, un’indagine <strong>del</strong>l’ Associazione <strong>di</strong>rettori aziende viti-vinicole sarde<br />

in<strong>di</strong>cava per quest’area e per questa varietà 970 ettari, su un vigneto globale <strong>di</strong> 1418 ettari. Riola sardo,<br />

Baratili ed Oristano erano i paesi con le maggiori superfici coltivate a <strong>Vernaccia</strong>, rispettivamente con<br />

205, 188 e 157 ettari.<br />

Nel ventennio successivo, caratterizzato da una <strong>di</strong>ffusione notevole <strong>del</strong>la coltivazione <strong>del</strong>la vite, la<br />

<strong>Vernaccia</strong> nell’oristanese occupava 1500 ettari che, in seguito agli abbandoni ed agli espianti, si sono<br />

progressivamente ridotti agli attuali 435 ettari (Milella et al., 1986; Deidda e Nieddu, 2002).<br />

Oggi la <strong>Vernaccia</strong> risulta coltivata prevalentemente sulla riva destra <strong>del</strong> Tirso, sopratutto nell’area <strong>di</strong><br />

Riola sardo (183 ha), Cabras (51 ha) e S. Vero Milis (50 ha), mentre è quasi scomparsa da Oristano e<br />

Simaxis (Fig. 2).<br />

1963: 67 ha<br />

2002: 22 ha<br />

1963: 63 ha<br />

2002: 2002: 51ha<br />

1963: 205 ha<br />

2002: 188 ha<br />

<br />

<br />

Nurachi<br />

Cabras<br />

<br />

Riola Sardo<br />

Baratili<br />

S.Pietro<br />

S Vero Milis<br />

Zed<strong>di</strong>ani<br />

1963: 157 ha<br />

Solarussa<br />

Fig. 2 - Variazioni nella <strong>di</strong>ffusione <strong>del</strong>la <strong>Vernaccia</strong> nell’oristanese tra il 1963 ed il 2003.<br />

<br />

<br />

1963: 188 ha<br />

2002: 35 ha<br />

<br />

<br />

Sulla <strong>Vernaccia</strong>, analogamente a quanto svolto sulle principali varietà <strong>di</strong> vite <strong>del</strong>la Sardegna, a<br />

partire dalla fine degli anni settanta ed inizio anni ottanta si è concentrata l’attenzione dei ricercatori<br />

sar<strong>di</strong>, con indagini multi<strong>di</strong>sciplinari sulle risposte <strong>del</strong> vitigno a <strong>di</strong>versi sistemi <strong>di</strong> allevamento (Agabbio e<br />

Dettori, 1976; Fatichenti, 1978; Casu, 1979; Deidda e Milella, 1979; Farris et al.,1980; Cabras et<br />

al.,1981).<br />

Parallelamente è stato condotto un lungo e <strong>di</strong>fficile lavoro <strong>di</strong> selezione clonale finalizzato<br />

all’ottenimento <strong>di</strong> produzioni viticole equilibrate sotto il profilo quantitativo e qualitativo. Il lavoro <strong>di</strong><br />

in<strong>di</strong>viduazione e selezione <strong>di</strong> biotipi con pregevoli caratteristiche agronomiche e privi <strong>di</strong> malattie virali,<br />

condotto congiuntamente dal Dipartimento <strong>di</strong> Economia e Sistemi Arborei e dal Dipartimento <strong>di</strong><br />

Protezione <strong>del</strong>le Piante <strong>del</strong>l’Università <strong>di</strong> Sassari, si è recentemente concretizzato con l’omologazione,<br />

nel novembre <strong>del</strong> 2002, da parte <strong>del</strong> Ministero <strong>del</strong>le politiche agricole <strong>di</strong> tre cloni <strong>di</strong> <strong>Vernaccia</strong><br />

denominati CAPVS 1, CAPVS2 e CAPVS 3.<br />

Questi tre nuovi cloni si caratterizzano per i seguenti tratti <strong>di</strong>stintivi:<br />

Clone CAPVS1: selezionato a Nurachi (Oristano). Vigoria e produzione me<strong>di</strong>a. Grappolo quasi piccolo,<br />

cilindrico-conico, semi-serrato; peduncolo <strong>di</strong> me<strong>di</strong>a lunghezza, acino <strong>di</strong> me<strong>di</strong>a grandezza o quasi<br />

piccolo, rotondo o leggermente sub-rotondo; buccia sottile e trasparente, <strong>di</strong> colore verdegiallastro<br />

con sfumature e screziature dorate, molto pruinosa. Me<strong>di</strong>amente sensibile alla<br />

<br />

<br />

<br />

2002: 10 ha<br />

<br />

1963: 37 ha<br />

2002: 50 ha<br />

<br />

Simaxis<br />

1963: 80 ha<br />

2002: 31 ha<br />

1963: 36 ha<br />

2002: 19 ha<br />

1963: 14 ha<br />

2002: 2 ha ha<br />

35

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!