24.05.2013 Views

I difetti del quarzo e la datazione delle ceramiche antiche

I difetti del quarzo e la datazione delle ceramiche antiche

I difetti del quarzo e la datazione delle ceramiche antiche

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

I <strong>difetti</strong> <strong>del</strong> <strong>quarzo</strong> e <strong>la</strong> <strong>datazione</strong> <strong>del</strong>le<br />

<strong>ceramiche</strong> <strong>antiche</strong><br />

Marco Martini<br />

Centro Interdipartimentale per le Datazioni - CUDaM<br />

Dipartimento di Scienza dei Materiali,<br />

Università di Mi<strong>la</strong>no Bicocca<br />

INFN Sezione di Mi<strong>la</strong>no Bicocca


The European Physical Journal Plus<br />

Springer Ver<strong>la</strong>g<br />

Editor-in-Chief: Luisa Cifarelli<br />

May 2011, Highlighted paper<br />

The present role of small particle accelerators for the<br />

study of Cultural Heritage<br />

P. A. Mandò, M. E. Fedi, N. Grassi, Eur. Phys. J. Plus (2011)<br />

DOI: 10.1140/epjp/i2011-11041-9


MONTE TESTACCIO


LUPA CAPITOLINA


TORRE ASINELLI


LA LUMINESCENZA TERMICAMENTE O OTTICAMENTE STIMOLATA<br />

(TL e OSL)<br />

hν<br />

hν<br />

A B C<br />

A: Intrappo<strong>la</strong>mento<br />

B: Ricombinazione attraverso <strong>la</strong> banda di conduzione<br />

C: Ricombinazione attraverso stati localizzati<br />


Informazioni su:<br />

- cinetica <strong>del</strong> processo,<br />

- profondità di trappo<strong>la</strong>,<br />

- l emissione (= centri di<br />

ricombinazione)<br />

3D-TL/OSL


Sotto stimo<strong>la</strong>zione termica, si osserva un picco di emissione luminosa in<br />

corrispondenza di ogni livello di trappo<strong>la</strong> presente nel materiale<br />

Intensity TL, a.u<br />

1 10 6<br />

8 10 5<br />

6 10 5<br />

4 10 5<br />

2 10 5<br />

GLOW CURVE<br />

Quartz TL<br />

0<br />

0 100 200 300 400<br />

Temperature, °C<br />

TL


OSL intensity, a.u.<br />

1.2 10 4<br />

1 10 4<br />

8000<br />

6000<br />

4000<br />

2000<br />

Quartz OSL<br />

0<br />

0 5 10 15 20<br />

Time, s<br />

Sotto stimo<strong>la</strong>zione ottica, si osserva il decadimento <strong>del</strong><br />

numero di fotoni emessi. La curva è di solito <strong>la</strong><br />

sovrapposizione di più esponenziali<br />

SHINE-DOWN CURVE<br />

OSL


CONDIZIONE OTTIMALE:<br />

LINEARITA' DELLA RISPOSTA TL IN FUNZIONE DELLA<br />

DOSE<br />

TL<br />

DOSE


TL<br />

IN UN CAMPO DI RADIAZIONE COSTANTE:<br />

Dose assorbita proporzionale al tempo<br />

TEMPO


TL<br />

TL geologica<br />

Formazione<br />

<strong>del</strong>l'argil<strong>la</strong><br />

Saturazione<br />

Cottura<br />

Saturazione<br />

TL archeologica<br />

Tempo


DATAZIONE<br />

DOSIMETRI: MINERALI NATURALI DELLE ARGILLE (QUARZO, FELDSPATI)<br />

CERAMICA: SORGENTE DI IRRAGGIAMENTO NATURALE (INTERNO)<br />

AMBIENTE: SORGENTE DI IRRAGGIAMENTO NATURALE (ESTERNO)<br />

COTTURA IN FORNACE: DEFINISCE t=0<br />

ETA’(anni)= DOSE EQUIVALENTE<br />

DOSE ANNUA*<br />

*dose annua=kD a+D b+D g+D CR<br />

ETA’= DOSE ASSORBITA<br />

DOSE RATE


Quarzo estratto da ceramica:<br />

crescita non lineare di TL vs. dose impartita<br />

Area <strong>del</strong> picco 350°C in risposta a successivi cicli di irraggiamento beta<br />

(10 Gy)


Luminescence properties of crystalline SiO 2<br />

Intrinsic point defects in quartz<br />

Impurity re<strong>la</strong>ted defects in quartz


Radioluminescence experimental setup<br />

X-rays<br />

off-axis parabolic mirrors<br />

Sample<br />

Polychromator CCD


Radio-luminescence (RL) apparatus<br />

X-ray tube Polychromator<br />

CCD<br />

Excitation: X-ray tube Philips<br />

2274 with Tungsten target<br />

operated at 20 kV and 20 mA<br />

(through a Be window).<br />

Detection: Back illuminated<br />

CCD (cooled at 150 K) CCD<br />

Jobin-Yvon Spectrum One 3000<br />

coupled to a Jobin-Yvon Triax 180<br />

polycromator.<br />

All the spectra were corrected<br />

for the spectral response of the<br />

detection system in the 200-1100<br />

nm range.


RL INTENSITY (arb.units)<br />

Synthetic quartz - Radioluminescence<br />

20<br />

15<br />

10<br />

5<br />

0<br />

Gs12 vacuum swept out<br />

G12 untreated<br />

G0 untreated<br />

300 400 500 600 700 800<br />

wavelength (nm)<br />

RL INTENSITY (arb.units)<br />

25<br />

20<br />

15<br />

10<br />

5<br />

0<br />

Li +<br />

Na +<br />

H +<br />

GH H+ swept in<br />

GLi Li+ swept in<br />

GNa Na+ swept in<br />

300 400 500 600 700 800<br />

wavelength (nm)


RL amplitude (arb. units)<br />

Natural quartz – Emission components<br />

100<br />

50<br />

0<br />

A<br />

B<br />

C<br />

2 3 4 5<br />

Energy (eV)<br />

D<br />

Gaussian deconvolution of<br />

the RL spectrum of natural<br />

quartz<br />

eV nm<br />

1.95 605<br />

A 2.54 470<br />

B 2.81 425<br />

C 3.44 380<br />

D 3.90 310


RL amplitude (arb.unit)<br />

700<br />

600<br />

500<br />

400<br />

300<br />

200<br />

100<br />

“predose-like” treatment on natural quartz: RL<br />

Gli spettri RL sono stati misurati dopo ogni irraggiamento seguito da<br />

riscaldamento (500°C 1 °C/s)<br />

C<br />

0<br />

1.5 2 2.5 3 3.5 4 4.5 5 5.5<br />

Energy (eV)<br />

Normalized RL amplitude<br />

1.2<br />

1<br />

0.8<br />

0.6<br />

0.4<br />

0.2<br />

First Measure<br />

Last Measure<br />

C<br />

0<br />

1.5 2 2.5 3 3.5 4<br />

Energy (eV)<br />

4.5 5 5.5<br />

L’intensità <strong>del</strong><strong>la</strong> banda RL a 380 nm<br />

cresce a seguito di una sequenza di<br />

irraggiamenti seguiti da attivazione<br />

termica, diventando l’emissione<br />

principale.<br />

D


PREPARAZIONE<br />

DEI<br />

CAMPIONI


Ceramica, sezione sottile<br />

Inclusion, circa 100 mm<br />

Fine-grain, 1-8 mm


ETA’(anni)=<br />

DATAZIONE<br />

DOSE TOTALE ASSORBITA<br />

DOSE ANNUA*<br />

*dose annua=kD a+D b+D g+D CR<br />

INCLUSION > dose annua=D b+D g+D CR


DOSE ASSORBITA PROCEDURA ADDITIVA<br />

Curve TL nat<br />

Curve TL nat+Dosi di<br />

<strong>la</strong>boratorio<br />

Studio <strong>del</strong>l'andamento TL vs.dose<br />

Intervallo di linearità


MISURA DELLA DOSE ANNUA


DOSE ANNUA<br />

Dose interna: contributo a, b e g di Uranio, Torio e Potassio <strong>del</strong><strong>la</strong><br />

ceramica.<br />

U+Th: attività a totale (ZnS)<br />

K: fotometria a fiamma<br />

U+Th+K: dosimetria b<br />

U+Th : spettrometria a<br />

U+Th+K: spettrometria g<br />

Dose esterna: contributo b e g di Uranio, Torio e Potassio <strong>del</strong> terreno<br />

+ raggi cosmici<br />

U+Th: attività a totale (ZnS)<br />

K: fotometria a fiamma<br />

U+Th+K: spettrometria g<br />

U+Th+K+RC: dosimetria g


VERO O FALSO ?


CARABINIERI DEL NUCLEO DI TUTELA DEL PATRIMONIO<br />

ARTISTICO :<br />

SEQUESTRI DI MATERIALE ARCHEOLOGICO


ABBAZIA DI POMPOSA<br />

NON E' MATERIALE ROMANO MA MEDIEVALE<br />

(30 <strong>la</strong>terizi datati dal VI all’XI secolo).<br />

Edificazione: VIII secolo. La<br />

decorazione <strong>del</strong> chiostro è<br />

posteriore (XI secolo) ed è<br />

costituita da fregi policromi<br />

scolpiti su <strong>la</strong>terizi di modulo<br />

romano (II secolo).<br />

Esistenza di produzione artigianale locale, in<br />

continuità con le pratiche <strong>antiche</strong>, anche in<br />

periodi non documentati dalle fonti.


Scavi <strong>del</strong>l'antico complesso religioso situato nell'area <strong>del</strong><br />

Duomo attuale.<br />

Problema di <strong>datazione</strong>: il complesso è stato edificato<br />

durante l'episcopato di S. Ambrogio ( 374-397 d.C.)?<br />

5 mattoni <strong>del</strong>le fondazioni sono datati 385+100 d.C.,<br />

risultato che non esclude <strong>la</strong> loro contemporaneità con<br />

Ambrogio (confermato successivamente da datazioni al C-14 eseguite<br />

su carboni in malte coeve, data calibrata 370+75 d.C. e dal ritrovamento<br />

di monete in bronzo <strong>del</strong>l'imperatore Valente, 364-375 d.C.).


SANTA MARIA FORIS PORTAS (CASTELSEPRIO)<br />

BIZANTINA O MEDIEVALE?<br />

Le datazioni (8 tegoloni <strong>del</strong><strong>la</strong> copertura originale <strong>del</strong> tetto e 3<br />

mattoni prelevati dallo scavo <strong>del</strong> pavimento più antico)<br />

indicano con elevata precisione che <strong>la</strong> chiesa è stata edificata<br />

nell’IX secolo (830+45 d.C.) in accordo con altre datazioni<br />

C-14 di legno e carboni coevi e con una nuova attribuzione<br />

stilistica degli affreschi.


SAN PIETRO<br />

Paleocristiana o medioevale?<br />

Cottura <strong>del</strong><strong>la</strong> terra di fusione: 1310+40;+10 d.C.<br />

E’ confermata con elevata precisione <strong>la</strong> <strong>datazione</strong> tardo<br />

medievale, ed il risultato non esclude l’attribuzione<br />

<strong>del</strong>l’opera ad Arnolfo di Cambio (1245-1310).


CAVALLO DI VICOLO DELLE<br />

PALME (Roma)<br />

Fortuitamente riportato al<strong>la</strong> luce nel 1849 in una cantina<br />

romana. Attribuito a Lisippo o c<strong>la</strong>ssificato copia romana<br />

<strong>del</strong>l'originale greco.<br />

Non <strong>datazione</strong> tradizionale, per <strong>la</strong> complessa storia <strong>del</strong><strong>la</strong> statua:<br />

esposizione all'aperto in Grecia (?) e Roma, La fusione sepoltura <strong>del</strong><strong>la</strong> nel<strong>la</strong> statua<br />

cantina di Trastevere, esposizione in museo. non può essere avvenuta<br />

dopo il II secolo a.C.<br />

Termine certo ante quem per <strong>la</strong> fusione che ha permesso di<br />

attribuire il cavallo all'epoca greca c<strong>la</strong>ssica.


Bologna, Asinelli Tower<br />

La storia <strong>del</strong><strong>la</strong> costruzione e degli<br />

interventi sulle Torri Asinelli e<br />

Garisenda è complessa.<br />

Sono stati prelevati e datati<br />

campioni da 40 mattoni a diversi<br />

livelli <strong>del</strong><strong>la</strong> Torre Asinelli.<br />

I mattoni <strong>del</strong>l’edificio originale ai<br />

livelli più alti sono datati all’XI<br />

secolo (1070 + 60 AD). Le date <strong>del</strong><br />

settore centrale (1420 + 40 AD)<br />

sono invece da mettere in<br />

re<strong>la</strong>zione con l’incendio <strong>del</strong> 1412,<br />

che distrusse il balcone in legno<br />

che univa <strong>la</strong> Torre con <strong>la</strong><br />

Garisenda.


LA LUPA CAPITOLINA<br />

LA LUPA E' MEDIEVALE<br />

IN ACCORDO CON RECENTI STUDI<br />

ARCHEOMATALLURGIGI<br />

E DATAZIONI C-14 (CEDAD-UNILE)<br />

LE ANALISI ESEGUITE SU 24<br />

FRAMMENTI DI TERRA DI<br />

FUSIONE ESCLUDONO<br />

DATAZIONI PRECEDENTI AL<br />

IX E POSTERIORI AL XV<br />

SECOLO<br />

Intervallo di date più probabili


•AZZERAMENTO DELL'OROLOGIO LUMINESCENTE:<br />

ESPOSIZIONE ALLA LUCE SOLARE DURANTE TRASPORTO E<br />

DEPOSIZIONE<br />

•DATAZIONE DI MATERIALI NON COTTI<br />

•LIMITE TEMPORALE: FINO A 500,000 ANNI (MA ANCHE EVENTI<br />

STORICI RECENTI)<br />

•TRATTAMENTI CON HCl HF E H 2O 2 , SEPARAZIONE CON<br />

LIQUIDI PESANTI, SEPARAZIONE MAGNETICA PER SEPARARE<br />

LE FASI MINERALI<br />

•EVITARE L' ESPOSIZIONE ALLA LUCE


CAMPI DI APPLICAZIONE CONSOLIDATI<br />

•Sedimenti geologici eolici, g<strong>la</strong>ciali e fluviali<br />

•Terremoti, inondazioni e tsunami anche recenti (200 anni)<br />

•Adobe<br />

• Livelli deposizionali antropici in scavi archeologici<br />

NUOVE APPLICAZIONI<br />

•Malte e leganti<br />

•Superfici (crollo di colonne o elementi architettonici)<br />

•Materiale extraterrestre (Marte)


Cava di Bubano : OSL dating di una<br />

sequenza stratigrafica <strong>del</strong> tardo olocene.<br />

Confronto con C-14: accordo<br />

Intensità OSL (a.u.)<br />

Li / Ti<br />

Curve di decadimento OSL<br />

1.5 10 4<br />

1 10 4<br />

5000<br />

Natural signal<br />

Artificial dose 3 Gy<br />

Artificial dose 6 Gy<br />

Artificial dose 10 Gy<br />

Artificial dose 12 Gy<br />

Artificial dose 14 Gy<br />

Artificial dose 16 Gy<br />

Artificial dose 18 Gy<br />

Artificial dose 25 Gy<br />

Artificial dose 40 Gy<br />

0<br />

0 2 4 6 8 10<br />

6 10 4<br />

5 10 4<br />

4 10 4<br />

3 10 4<br />

2 10 4<br />

1 10 4<br />

Tempo (sec)<br />

Crescita <strong>del</strong> segnale OSL in<br />

funzione <strong>del</strong><strong>la</strong> dose<br />

m1<br />

m2<br />

m3<br />

Chisq<br />

R<br />

E.D.= 30 Gy<br />

0<br />

0 10 20 30 40 50<br />

Dose (Gy)<br />

y = m1-m2*exp(-m3*M0)<br />

Value Error<br />

1.5534e+05 33865<br />

1.5439e+05 33214<br />

0.010855 0.0029794<br />

3.5413e+06 NA<br />

0.99903 NA<br />

(*) Datazione<br />

OSLfatta su Kfeldspato<br />

(**)<br />

Campione non<br />

databile


SURFACE DATING: misura <strong>del</strong> tempo<br />

trascorso dall'ultima esposizione al<strong>la</strong> luce


SURFACE DATING DI<br />

MONUMENTI GRECI:<br />

OTTIMO ACCORDO CON LE<br />

DATAZIONI STORICHE<br />

Site Datazione<br />

archeologica<br />

Datazione OSL<br />

Delphi, tempio di Apollo 550 a.C. 470+200 a.C.<br />

Samo, tunnel di Efpalinion 530 a.C. 570+300 a.C.<br />

Amfissa, mura V sec. a.C. 480+300 a.C.<br />

Micene, mura 1280 a.C. 1110+300 a.C.<br />

Liritzis and Vafiadou, Mediterranean Archeology and Archeometry, 5, 1 (2005) 25-38.


LE LINEE NATZCA<br />

Cresta de Sacramento<br />

PERU<br />

Datazione storico/stilistica: Paracas - Natzca (500 a.C. - 600 d.C.)<br />

Le linee sono costruite rimuovendo le pietre scure <strong>del</strong> selciato desertico esponendo il<br />

limo chiaro sottostante. La superficie attualmente non esposta <strong>del</strong>le pietre rimosse,<br />

posizionate ai <strong>la</strong>ti, schermata dall'esposizione so<strong>la</strong>re, è stata datata per risalire al<br />

tempo trascorso dal<strong>la</strong> rimozione = costruzione <strong>del</strong> geoglifo<br />

DATAZIONE MEDIA OSL<br />

80 ± 200 a.C. NATZCA INIZIALE<br />

Greilich, G<strong>la</strong>smacher and Wagner, Archaeometry 47,3 (2005) 645-665.


Il <strong>la</strong>boratorio di Datazione con Luminescenza è nato nel 1980;<br />

<strong>la</strong> sua attività è documentata da pubblicazioni su riviste<br />

specializzate e comunicazioni a congressi e conferenze<br />

nazionali ed internazionali.<br />

Dal 1980, sono state datate diverse migliaia di <strong>ceramiche</strong> e<br />

<strong>la</strong>terizi archeologici.<br />

All’estero<br />

Ecuador, Perù, Messico, Belize, Sierra Leone, Mali, Libia, Egitto, Marocco, Sudan, Ruanda, Oman,<br />

Yemen, Spagna, Francia, Germania, Slovenia, Albania, Iran, Pakistan, Nepal, Thai<strong>la</strong>ndia, Vietnam, Cina,<br />

Indonesia…


… e in Italia<br />

Distribuzione<br />

regionale dei<br />

campioni datati<br />

100

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!