24.05.2013 Views

7 ricombinazione.pdf - DISAT

7 ricombinazione.pdf - DISAT

7 ricombinazione.pdf - DISAT

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

RICOMBINAZIONE E ASSOCIAZIONE<br />

Mappe genetiche<br />

1


La meiosi contribuisce alla variabilità<br />

genetica<br />

attraverso:<br />

-segregazione casuale omologhi materni<br />

e paterni nelle cellule figlie.<br />

-CROSSINGOVER<br />

fra cromatidi non fratelli<br />

(scambio fisico di materiale genetico che<br />

rimescola geni di origine materna e paterna)<br />

2


SPERMATOGENESI E OOGENESI MEIOSI: 2N N<br />

Profase I della I divisione meiotica<br />

-CROSSINGOVER<br />

fra cromatidi non fratelli<br />

( scambio fisico di materiale genetico<br />

che rimescola geni di origine materna<br />

e paterna)<br />

4 GAMETI:2 parentali<br />

2 ricombinanti<br />

ABC<br />

abc<br />

abC<br />

ABc<br />

chiasma<br />

3


Cromosomi omologhi: ABC x abc<br />

gameti<br />

abc<br />

ABC<br />

abC<br />

ABc<br />

parentali (>>)<br />

ricombinanti (


Cellula 1 Cellula 2 Cellula 3 Cellula 4 Cellula 5<br />

Cellula 6 Cellula 7 Cellula 8 Cellula 9 Cellula 10<br />

NB: nella cellula in cui avviene, il crossing over ha come esito 2 gameti di tipo<br />

parentale e 2 gameti ricombinanti (50/50%), ma dato che non in tutte le meiosi<br />

avviene crossing over fra gli stessi loci (BC), nella progenie gli individui con 5<br />

fenotipo parentale saranno > individui fenotipo ricombinante


NB: si definiscono in base alla frequenza<br />

relativa<br />

A B<br />

A B<br />

a b<br />

a b<br />

A b<br />

A b<br />

a B<br />

a B<br />

Parentali: AB, ab<br />

Ricombinanti: Ab, aB<br />

Parentali: Ab, aB<br />

Ricombinanti: AB, ab<br />

NB: per poter vedere l’evento di<br />

<strong>ricombinazione</strong> devo guardare i gemeti<br />

dell’eterozigote<br />

-la <strong>ricombinazione</strong> nei gameti degli<br />

omozigoti non si vede (uguali parentali<br />

e ricombinanti)<br />

6


William Bateson & Reginald Punnett (1905)<br />

Mentre i geni su cromosomi diversi si assortiscono indipendentemente,<br />

i geni sullo stesso cromosoma sono fisicamente associati (linked)<br />

Attesi<br />

(9:3:3:1)<br />

Osservati<br />

PPLL ppll<br />

PpLl<br />

P_L_ P_ll ppL_ ppll<br />

215<br />

284 21 21 55<br />

Pisello odoroso<br />

fiore P= porpora, p= rosso;<br />

polline L= lungo, l= rotondo.<br />

Due classi fenotipiche sono più rappresentate rispetto all’atteso e non si può ricondurre ad<br />

un rapporto mendeliano atipico (epistasi).<br />

PpLl<br />

totale<br />

71 71 24 381<br />

I GENI DEI DUE TIPI PARENTALI SONO “ACCOPPIATI”<br />

381<br />

DIIBRIDO<br />

7


(Thomas H. Morgan, ~1911)<br />

Drosofila: occhi: pr+ = rossi, pr = porpora; ali: vg+ = normali, vg = vestigiali<br />

Rosso<br />

normale<br />

Attesi (1:1:1:1)<br />

Osservati<br />

Rosso<br />

Normale<br />

dominanti<br />

prprvgvg prprvgvg<br />

prprvgvg<br />

REINCROCIO<br />

prprvgvg<br />

prprvgvg prprvgvg prprvgvg prprvgvg<br />

P<br />

710<br />

1339<br />

710<br />

1195<br />

710<br />

151<br />

710<br />

154<br />

P R R<br />

Porpora<br />

vestigiale<br />

Tot<br />

2839<br />

2840<br />

8


Nei casi meno frequenti di genotipi non parentali Morgan ipotizzò un fenomeno di scambio<br />

fisico di parte dei cromosomi, detto Crossing-over.<br />

il crossing-over è<br />

visibile in meiosi come<br />

una struttura<br />

incrociata tra<br />

cromatidi non fratelli,<br />

detta chiasma.<br />

Quando due geni sono fisicamente associati sullo stesso cromosoma si<br />

dice che sono concatenati o in linkage.<br />

9


-risultato dello SCAMBIO FISICO FRA CROMAIDI NON FRATELLI (crossing<br />

over) che produce un genotipo diverso da quello dei due genotipi aploidi che<br />

costituivano il diploide meiotico.<br />

-Introduce VARIABILITÀ<br />

RICOMBINAZIONE MEIOTICA<br />

Per osservare la <strong>ricombinazione</strong> si incrociano due linee pure e si reincrociano gli<br />

individui F1 (doppi eterozigoti) con un doppio recessivo. (l’evento di <strong>ricombinazione</strong><br />

è visibile solo nei gameti dell’eterozigote!).<br />

La <strong>ricombinazione</strong> è prodotta dal crossing-over. Il rapporto del reincrocio è<br />

diverso da 1:1:1:1 e i ricombinanti sono inferiori 50% (il crossing-over è<br />

relativamente raro, non avviene in tutte le meiosi)<br />

NB: nella cellula in cui il crossing over si verifica si generano 2 gameti parentali e<br />

2 ricombinanti (50% & 50%), MA il crossing over fra 2 loci NON avviene in tutte<br />

le cellule, quindi freq. degli individui ricombinanti


P<br />

F1<br />

gameti<br />

F2<br />

X<br />

¼ ¼ ¼ ¼<br />

Parentali = 50%<br />

X<br />

Ricombinanti = 50%<br />

Numero Parentali = numero Ricombinanti<br />

CROMOSOMI INDIPENDENTI<br />

Bordo: Nero/giallo<br />

Interno Rosso/verde<br />

REINCROCIO<br />

11


P<br />

F1<br />

gameti<br />

F2<br />

crossing-over<br />

X<br />

Parentali >50%<br />

X<br />

R R<br />

Parentali> ricombinanti<br />

ASSOCIAZIONE PARZIALE<br />

REINCROCIO<br />

Ricombinanti < 50%<br />

12


F1<br />

P<br />

gameti<br />

F2<br />

50%<br />

X<br />

X<br />

nessun crossing-over<br />

Parentali<br />

Mancano i ricombinanti<br />

50%<br />

ASSOCIAZIONE COMPLETA:<br />

non c’è crossing over<br />

(loci molto vicini)<br />

REINCROCIO<br />

13


Assortimento indipendente Associazione<br />

14


CORRELAZIONE FRA DISTANZA E RICOMBINAZIONE: MAPPE GENETICHE<br />

Alfred Sturtevant: “the proportion of crossovers could be used as an index of the distance<br />

between any two factors" (Sturtevant, 1913).<br />

più due geni sono lontani, più è probabile che avvenga un crossing-over in mezzo<br />

RELAZIONE FRA DISTANZA FISICA E FREQUENZA DI RICOMBINAZIONE<br />

La frequenza di <strong>ricombinazione</strong> pari a 0,01 (1%)<br />

è detta Unità di Mappa Genetica (u.m.g.) o Centimorgan (cM).<br />

FR 1% = 1cM<br />

poco associati<br />

associati<br />

15


frequenza di <strong>ricombinazione</strong> f(ric) = n° ricombinanti / totale<br />

esempio:<br />

Dato il risultato in F2 di un reincrocio del doppio eterozigote:<br />

AB 165 parentali<br />

ab 191<br />

Ab 23 ricombinanti<br />

aB 21<br />

f(ric) = 21+23/165+191+21+23 = 44/400 = 11%<br />

Se, con procedimento analogo, deduco in un esperimento, che A e B distano 5 cM e B e C<br />

distano 3 cM, ho due possibilità:<br />

C<br />

B<br />

3<br />

B<br />

5 C<br />

A A<br />

3 5<br />

Per conoscere l’esatto ordine reciproco di a,b,c occorre trovare anche la frequenza<br />

di <strong>ricombinazione</strong> tra A e C<br />

Incrocio a 3 punti (A, B, C)<br />

totale<br />

17


scambio marcatore centrale<br />

Frequenza dei Doppi ricombinanti: prodotto frequenza dei singoli ricombinanti<br />

probabilità composta che si verifichino i 2 eventi indipendenti dei 2 singoli crossing over<br />

i doppi ricombinanti, che identifico in quanto classi meno numerose, mi danno<br />

la posizione del marcatore centrale<br />

x<br />

x<br />

18


Incrocio a 3 punti<br />

normale crossing-over I° crossing-over II° doppio crossing-over<br />

parentali<br />

(nessuno scambio)<br />

1 crossing-over<br />

Ex: 0.3<br />

ricombinanti<br />

1 crossing-over<br />

Ex 0.2 ricombinanti<br />

Marcatori<br />

esterni<br />

invariati<br />

2 crossing-over<br />

Scambio<br />

marcatore<br />

centrale<br />

0.2x0.3=0.06<br />

Doppi ricombinanti:<br />

prodotto freq. Singoli ric.<br />

19


Frequenza dei Doppi ricombinanti: prodotto frequenza dei singoli ricombinanti<br />

probabilità composta che si verifichino i 2 eventi indipendenti dei 2 singoli crossing over<br />

scambio marcatore centrale<br />

I DOPPI RICOMBINANTI, CHE IDENTIFICO IN QUANTO CLASSI MENO<br />

NUMEROSE, MI DANNO LA POSIZIONE DEL MARCATORE CENTRALE<br />

20


Genotipo genitori<br />

I geni sono concatenati?<br />

Ordine dei geni e distanza<br />

Disegna la mappa<br />

21


CAMBIO AULA mese Nov.:<br />

OSSERVAZIONI<br />

22


I geni A,B,C sono sullo stesso cromosoma.<br />

La distanza fra A eB è di 20cM, quella fra B e C 10cM<br />

Se un eterozigote è reincrociato con l’omozigote recessivo,<br />

Quali classe fenotipiche e con quale frequenze sono attese nella progenie?<br />

Parentali: AbC, aBc<br />

A b C<br />

a B c<br />

distanzaAB: AB, ab = 0.2<br />

distanza BC: BC, bc = 0.1<br />

Doppi ricombinanti: ABC,abc = 0.2x0.1= 0.02 :2=0.01 ciascuno<br />

Ricombinanti fra AB= 0.2- 0.02= 0.18/2 ciascuno<br />

Ricombinanti fra BC= 0.1 - 0.02= 0.08/2 ciascuno<br />

Parentali 1 - 0.18 - 0.08 - 0.02 = 0.74/2 ciascuno<br />

23


Mappe genetiche e mappe fisiche<br />

più due geni sono lontani, più è probabile che avvenga un crossing-over in mezzo<br />

Relazione fra distanza fisica e frequenza di <strong>ricombinazione</strong><br />

La frequenza di <strong>ricombinazione</strong> pari a 0,01 (1%)= 1 Centimorgan (cM).<br />

24


LA MAPPA FISICA (DISTANZA FISICA REALE TRA I GENI) NON CORRISPONDE<br />

IN MODO DIRETTO QUELLA GENETICA:<br />

•esistenza crossing over multipli porta a sottostimare la distanza per geni lontani.<br />

non vedendo ricombinanti,<br />

“perdo” 2 crossingover<br />

> tanto maggiore è il numero di marcatori<br />

a disposizione, maggiore è l’accuratezza<br />

della mappa<br />

•la freq. di <strong>ricombinazione</strong> NON è uguale lungo tutto il cromosoma (hot spots)<br />

•la massima freq. di <strong>ricombinazione</strong> osservabile con 2 marcatori è 50%:<br />

geni che si trovano molto lontani sullo stesso cromosoma (50% <strong>ricombinazione</strong>)<br />

è come se fossero indipendenti<br />

25


In generale 1cM=1Mb<br />

ma….. -HOT SPOTS di <strong>ricombinazione</strong> (100cM/Mb)<br />

-“deserts” :


Un crossingover produce 50% cromatidi parentali e 50% cromatidi ricombinanti.<br />

1 crossing over contribuisce per 50cM alla lunghezza della mappa genetica totale<br />

-se conto i chiasmi per cellula e moltiplico per 50 = mappa genetica totale<br />

Meiosi maschili (da biopsie testicolari) = circa 50 chiasmi 50x50=2500 cM<br />

Meiosi femminili (MSH1 localization) = circa 70 chiasmi 70x50=3500cM<br />

MSH1: proteina che si localizza nei complessi di <strong>ricombinazione</strong><br />

27


Chiasmi<br />

spermatociti oociti<br />

Stesso “spazio fisico”<br />

(distanza fisica, Megabasi)<br />

contiene un numero di chiasmi<br />

(distanza genetica, cM)<br />

diverso in spermatociti e oociti<br />

28


Sono state quindi elaborate funzioni di mappa che permettono di<br />

definire la relazione tra distanza di mappa e frequenza di<br />

<strong>ricombinazione</strong>. Un esempio è la funzione di Haldane.<br />

FdR osservata (%)<br />

Unità di mappa corrette<br />

per distanze piccole, coincidono (retta, )<br />

FdR= ½(1-e -m )<br />

e = base dei<br />

logaritmi naturali<br />

m = numero medio<br />

di crossing-over<br />

29


MAPPE GENETICHE NELL’UOMO: analisi di linkage<br />

Problemi:<br />

-impossibilità incroci programmati<br />

-progenie poco numerosa<br />

Approccio:<br />

Algoritmi che permettono di SOMMARE i dati relativi a piu’ famiglie per<br />

raggiungere dati statisticamente validi<br />

-utilizzo di marcatori molecolari (molto numerosi e disposti lungo tutto il genoma)<br />

30


NO RICOMBINANTI<br />

Principio: tanto piu’ 2 loci sono vicini su un cromosoma,<br />

-tanto minore sarà la probabilità che si verifichi un<br />

crossing over fra di loro<br />

-tanto piu’ tenderanno ad essere trasmessi insieme<br />

(nell’esempio, cfr situazione sx e dx)<br />

La frequenza di <strong>ricombinazione</strong> è una stima della distanza<br />

Gelehrter & collins<br />

31


hartwell<br />

R<br />

Emofilia A e daltonismo cosegregano sempre<br />

nella famiglia (non c’è <strong>ricombinazione</strong>)<br />

loci molto vicini<br />

Emofilia B e daltonismo: ci sono ricombinanti<br />

loci piu’ lontani<br />

Mappa genetica cr. X<br />

32

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!