24.05.2013 Views

6a lezione genetica batterica.pdf - ch.unich - 'G. d'Annunzio'

6a lezione genetica batterica.pdf - ch.unich - 'G. d'Annunzio'

6a lezione genetica batterica.pdf - ch.unich - 'G. d'Annunzio'

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Genetica <strong>batterica</strong><br />

Giovanni Di Bonaventura, PhD, B.Sc.<br />

Centro Scienze dell’Invec<strong>ch</strong>iamento (Ce.S.I.)<br />

Fondazione Università “G. d’Annunzio”<br />

0871 54 15 19 (lab)<br />

333 169 65 59 (cell)<br />

gdibonaventura@uni<strong>ch</strong>.it


Genoma batterico<br />

Il genoma batterico (o nucleoìde) consta di<br />

due componenti:<br />

- Cromosoma (geni essenziali)<br />

- Elementi extracromosomici “mobili” (MGEs)<br />

(non essenziali, responsabili del trasferimento<br />

genetico orizzontale o verticale)<br />

- plasmidi<br />

- elementi trasponibili<br />

- sequenze di inserzione<br />

- trasposoni<br />

- elementi invertibili


Cromosoma batterico<br />

Singolo (microrganismi aploidi)<br />

DNA bicatenario<br />

DNA (prevalentemente) circolare<br />

lineare in Streptomyces coelicolor e Borrelia<br />

burgdorferi<br />

Mosaico in natura – soggetto agli effetti del<br />

trasferimento genetico orizzontale (contiene geni di<br />

diversa provenienza)<br />

Trasferimento genetico orizzontale – il trasferimento<br />

(e successiva integrazione) di geni tra diverse cellule<br />

Dimensioni variabili (0.6-8.6 Mb; 1100-1400 m)<br />

Replicazione bidirezionale, da una singola origine


Replicazione DNA batterico<br />

Es<strong>ch</strong>eri<strong>ch</strong>ia coli: cromosoma<br />

rilasciato in seguito a lisi <strong>batterica</strong>


MGEs: Plasmidi<br />

Elementi genetici extracromosomici in grado di<br />

replicarsi autonomamente<br />

Episoma = plasmide in grado di integrarsi nel<br />

cromosoma batterico<br />

DNA bicatenario circolare (lineare in Streptomyces spp)<br />

Presenza di numerosi e “caratteristici” (gruppi di<br />

compatibilità) plasmidi in un singolo batterio: dimensioni =<br />

1/k n. copie<br />

Qualità dell’informazione <strong>genetica</strong><br />

• Scarsa omologia (“estranei”) con il cromosoma e raramente<br />

indispensabili per la sopravvivenza e moltiplicazione<br />

<strong>batterica</strong> in condizioni “ottimali”<br />

• Informazione per replicazione indipendente (se unica<br />

informazione = plasmidi “criptici”)<br />

• Codificano per fattori di virulenza <strong>batterica</strong>:<br />

• Produzione di pili, tossine, adesine, siderofori,<br />

• Fattori R: determinanti dell’antibiotico-resistenza<br />

• Plasmidi F: sessuali o coniugativi<br />

• Plasmidi F’ (Hfr): integrati nel cromosoma (alternanza tra<br />

forma libera ed integrata = episoma)


Plasmidi


Duplicazione “rolling circle” di DNA-plasmidi<br />

1. Plasmide<br />

circolare<br />

4. Sintesi DNA<br />

DNA sintetizzato<br />

3’ 3’<br />

Roll 5’<br />

2. Rottura di<br />

una catena nick<br />

5. Termine replicazione, ligazione<br />

Roll<br />

3. Spiazzamento<br />

di catena Punto di nuova<br />

sintesi di DNA<br />

5’<br />

Replicazione<br />

discontinua<br />

Catena<br />

spiazzata<br />

5’ 3’<br />

5’<br />

una catena completa


Altri MGEs: Elementi trasponibili (1 di 2)<br />

Caratteristica traslocazione tra “elementi” diversi<br />

(cromosoma, plasmidi) del genoma batterico.<br />

Generalmente, la traslocazione avviene all’interno<br />

della STESSA cellula (a differenza dei meccanismi di<br />

trasferimento di materiale genetico)<br />

eccezione: trasposoni coniugativi (coniugazione)<br />

Due meccanismi di trasposizione:<br />

conservativa – nessuna duplicazione di elemento<br />

replicativa – duplicazione di elemento<br />

La trasposizione induce un effetto “mutageno”:<br />

mutazione letale<br />

mutazione non letale


Altri MGEs: Elementi trasponibili (1 di 2)<br />

Sequenze di Inserzione<br />

(IS) – piccole dimensioni<br />

(800-2.000 bp), integrazione<br />

sito-specifica mediante<br />

sequenze invertite e ripetute,<br />

“core” codificante solo per<br />

trasposizione (solo effetto<br />

mutageno).<br />

Trasposoni – rilevanti<br />

dimensioni (> 2.000 bp),<br />

integrazione sito-specifica<br />

mediante IS, “core”<br />

contenente uno o più geni (es.<br />

geni per farmaco-resistenza).


Altri MGEs: Elementi trasponibili (2 di 2)<br />

Elementi invertibili – oltre a geni codificatori per la<br />

trasposizione, presenza di “DNA-invertasi” capace di<br />

invertire l’elemento di 180° (rispetto ad un asse<br />

centrale virtuale) nella sua locazione cromosomica –<br />

“variazione di fase flagellare” H1/H2 in Salmonella<br />

Isole genomi<strong>ch</strong>e – integrate nel cromosoma mediante<br />

fago, veicolano geni per la patogenicità (pathogenicity<br />

island) e per la vita simbiontica


Meccanismi di variazione <strong>batterica</strong><br />

Mutazione genica<br />

Trasferimento genico e ricombinazione<br />

Coniugazione<br />

Trasformazione<br />

Trasduzione<br />

Conversione lisogenica<br />

Fusione del protoplasto


Mutazioni<br />

Mutazione = modificazione della sequenza nucleotidica<br />

Mutazioni spontanee (10 -7 - 10 -11 bp / generazione) insorte durante la<br />

duplicazione del DNA (low frequency) o in seguito a fenomeni di<br />

inversione/traslocazione (high freq.).<br />

Mutazioni indotte da agenti mutageni <strong>ch</strong>imici (ag. al<strong>ch</strong>ilanti, ac.<br />

nitrico, 5-bromouracile), fisici (raggi X, U.V.), biologici (virus)<br />

Tipologie:<br />

– Mutazioni MICROlesionali (puntiformi):<br />

• Transizione (sostituzione tra basi purini<strong>ch</strong>e/pirimidini<strong>ch</strong>e)<br />

• Transversione (sostituzione base pur/pirim con base pirim/pur)<br />

• Frameshift (inserzione o perdita di una base)<br />

– Mutazioni MACROlesionali:<br />

• De<strong>lezione</strong> (di sequenze)<br />

• Duplicazione (di sequenze)<br />

• Inversione e Traslocazione (di sequenze)<br />

Effetti sul fenotipo:<br />

– Generalmente, sono compatibili con la sopravvivenza del batterio, grazie<br />

alla sua eterogeneità <strong>genetica</strong><br />

– Mutazioni missense (silente: sequenza aa immutata), nonsense (STOP<br />

codon), frameshift (sequenza aa modificata)<br />

– Possono essere “letali”


Mutazioni missense (transversione),<br />

nonsense e frameshift


Coniugazione<br />

Coniugazione = trasferimento genico unidirezionale mediato<br />

da plasmide <strong>ch</strong>e ri<strong>ch</strong>iede un contatto “fisico” tra due<br />

cellule batteri<strong>ch</strong>e:<br />

Pilo sessuale (Gram-negativi)<br />

Ferormoni (Gram-positivi)<br />

Plasmidi coniugativi – plasmidi <strong>ch</strong>e possono essere<br />

trasferiti tra cellule mediante coniugazione<br />

Plasmide F – plasmide della “fertilità” (F – fertility)<br />

geni rep – codificano per la replicazione<br />

geni tra - codificano per il trasferimento<br />

geni mob - codificano per la mobilizzazione<br />

4 elementi IS – mediano l’integrazione nell’endogenote


Coniugazione: tipi cellulari<br />

Cellula F + - cellula contenente un plasmide F<br />

- (cellula donatrice o “mas<strong>ch</strong>ile”)<br />

Cellula F - - cellula non contenente un plasmide F<br />

- (cellula ricevente o “femminile”)<br />

Cellula Hfr – cellula contenente un plasmide F integrato<br />

nel cromosoma (Hfr – high frequency of recombination)<br />

- (cellula donatrice o “mas<strong>ch</strong>ile”)<br />

Pilo sessuale – struttura superficiale prodotta da cellule<br />

F + <strong>ch</strong>e media lo specifico contatto tra cellule F + e F - , ed<br />

il trasferimento del plasmide


Coniugazione: F + x F -<br />

1. F + (donatore) contenente un<br />

plasmide F + codificante per il<br />

pilo sessuale.<br />

2. Formazione “coppia<br />

coniugativa”. Rottura in oriT di<br />

una catena del plasmide F + .<br />

3. Retrazione del pilo sessuale e<br />

formazione di un ponte<br />

intercellulare. Una catena del<br />

plasmide F + entra in F - .<br />

4. Sintesi della catena<br />

complementare di F + in<br />

entrambi i batteri, adesso in<br />

grado di produrre il pilo<br />

sessuale.<br />

Nella coniugazione F+ x F- non<br />

si assiste a trasferimento di<br />

DNA cromosomico<br />

2<br />

4<br />

1<br />

3


Coniugazione: F + x F -


Coniugazione: Hfr x F -<br />

1. Formazione Hfr: inserzione di un<br />

plasmide F+ nel nucleoide del<br />

batterio accettore.<br />

2. Formazione “coppia<br />

coniugativa”. Rottura<br />

monocatenaria del DNA a livello<br />

del plasmide F + integrato.<br />

3. Retrazione pilo sex e formazione<br />

ponte intercellulare. Ingresso del<br />

DNA monocatenario nel batterio<br />

accettore. Interruzione<br />

spontanea della coniugazione:<br />

solo una parte del DNA donatore<br />

verrà trasferita all’accettore.<br />

4. Il donatore sintetizza una copia<br />

complementare del DNA<br />

rimanendo Hfr. L’accettore<br />

sintetizza una catena<br />

complementare del DNA<br />

trasferito.<br />

4<br />

2<br />

-Degradazione<br />

(nessun effetto)<br />

1<br />

3<br />

-Circolarizzazione<br />

(plasm. coniugativo)<br />

-Integrazione<br />

(nuovi caratteri)


Integrazione del plasmide F nel cromosoma<br />

a formare una cellula Hfr<br />

plasmide F<br />

cellula Hfr<br />

plasmide F<br />

integrato<br />

cellula F +<br />

sequenze di<br />

inserzione<br />

(IS) nel<br />

plasmide<br />

plasmide F<br />

integrazione del plasmide F<br />

cromosoma<br />

IS<br />

IS<br />

IS3<br />

gd<br />

IS3<br />

IS2<br />

ricombinazione<br />

omologa tra<br />

elementi IS


Coniugazione: Hfr x F -


Cellula F +<br />

Pilo F<br />

Cellula F -


Coniugazione nei Gram+<br />

• Enterococcus faecalis<br />

• Produzione e rilascio di ferormoni da parte<br />

della cellula “accettrice” (femminile)<br />

• Ferormoni inducono produzione della<br />

sostanza aggregante alla superficie della<br />

cellula “donatrice” (mas<strong>ch</strong>ile)<br />

• Formazione di aggregati cellulari con<br />

trasferimento del plasmide coniugativo


Significato della coniugazione<br />

Significato clinico:<br />

Principale meccanismo di trasferimento<br />

di geni per l’antibiotico-resistenza<br />

Trasferimento di geni codificanti per fattori<br />

di virulenza (enterotossine, adesine, siderofori)<br />

Significato ambientale:<br />

Trasferimento di resistenza a erbicidi ed<br />

idrocarburi aromatici<br />

Resistenza <strong>batterica</strong> ai metalli pesanti<br />

Trasferimento di geni per la fissazione dell’azoto<br />

tra Rhizobia<br />

Plasmidi Ti da Agrobacterium possono trasferire<br />

geni alle piante<br />

(meccanismo di trasferimento genico tra Domini)<br />

Significato evoluzionistico:<br />

Principale meccanismo evolutivo/adattativo batterico


Trasformazione<br />

Assunzione di frammenti di DNA solubile<br />

dall’ambiente circostante da parte di cellule<br />

batteri<strong>ch</strong>e “competenti” (Bacillus, Haemophilus,<br />

Neisseria, Pneumococcus)<br />

Meccanismo di trasferimento genetico<br />

“evoluto” da una primitiva esigenza nutrizionale<br />

Influenzato da:<br />

Dimensioni DNA<br />

Sensibilità DNA a nucleasi<br />

“Competenza” della cellula “accettrice”<br />

naturale o indotta artificialmente


Scoperta della trasformazione (Griffith, 1928)<br />

Streptococcus pneumoniae


Scoperta della trasformazione (Griffith, 1928)


Avery, McCarty e McLeod (1944) identificarono<br />

nel DNA la “sostanza trasformante”


Trasformazione <strong>batterica</strong><br />

1. Morte e degradazione del<br />

batterio “donatore”.<br />

2. Un frammento di DNA<br />

bicatenario (ds) interagisce<br />

con specifi<strong>ch</strong>e proteine (DNAbinding<br />

protein) alla superficie<br />

della cellula “competente”. Il<br />

DNA è reso monocatenario<br />

(ss) da una nucleasi.<br />

3. La proteina Rec A promuove<br />

la ricombinazione omologa tra<br />

il DNA ss donatore e quello ss<br />

recipiente.<br />

4. Lo scambio è completato.<br />

Formazione di heteroduplex:<br />

una sola delle cellule figlie<br />

risulterà essere “trasformata”.<br />

2<br />

4<br />

1<br />

3


Trasformazione <strong>batterica</strong>


Trasformazione <strong>batterica</strong>: competenza<br />

La cellula accettrice, per poter essere trasformata,<br />

deve trovarsi in una particolare condizione <strong>ch</strong>e prende<br />

il nome di competenza<br />

Competenza – capacità cellulare di “catturare” il DNA.<br />

“Fattore di competenza” (Gram+) induce:<br />

modificazioni di parete cellulare (autolisina)<br />

formazione/attivazione di proteine DNA-binding<br />

e nucleasi<br />

competenza naturale (Bacillus, Neisseria spp.)<br />

competenza indotta artificialmente (P. aeruginosa,<br />

E. coli, S. typhimurium) – trattamento “a freddo”<br />

con CaCl 2 (bassa efficienza, utilizzato di routine<br />

nel clonaggio di DNA in E. coli) - elettroporazione


Trasformazione <strong>batterica</strong> nei Gram-<br />

Mancanza del “fattore di competenza”, sostituito<br />

da particolari condizioni del mezzo colturale:<br />

Ad esempio, 100% competenza in Haemophilus spp.<br />

in condizioni permissive per la sintesi proteica ma<br />

non per la crescita completa.


Significato della trasformazione<br />

Significato biotecnologico:<br />

Clonaggio di geni “utili”<br />

Significato evoluzionistico:<br />

Meccanismo di evoluzione/adattamento batterico


Trasduzione<br />

La trasduzione consiste nel trasferimento di<br />

frammenti di DNA tra due cellule batteri<strong>ch</strong>e<br />

mediante un batteriofago (virus batterico).<br />

Esistono 2 tipi di trasduzione:<br />

1. Trasduzione generalizzata: (teoricamente)<br />

qualsiasi gene può essere trasferito<br />

2. Trasduzione specializzata: solo specifici geni<br />

possono essere trasferiti


Batteriofago T4<br />

…infetta Es<strong>ch</strong>eri<strong>ch</strong>ia coli


Trasduzione<br />

generalizzata (1 di 2)<br />

1. Un fago litico adsorbe ad un<br />

batterio sensibile.<br />

2. Penetrazione del genoma<br />

fagico nel batterio. Utilizzo<br />

dei sistemi metabolici cellulari<br />

per la sintesi e l’assemblaggio<br />

delle componenti virali.<br />

3. In alcuni casi, un frammento di<br />

DNA batterico o un plasmide<br />

possono essere erroneamente<br />

inseriti in alcuni capsidi virali<br />

(particelle trasducenti).<br />

2<br />

1<br />

3


Trasduzione<br />

generalizzata (2 di 2)<br />

4. Rilascio dei fagi batterici in<br />

seguito a lisi <strong>batterica</strong>.<br />

5. Il fago trasduttore adsorbe<br />

ad un batterio sensibile.<br />

6. Penetrazione del DNA fagico.<br />

7. DNA fagico ricombina con il<br />

DNA della cellula accettrice.<br />

7<br />

5<br />

4<br />

6


Trasduzione generalizzata


Trasduzione<br />

specializzata (1 di 2)<br />

1-2. Un fago temperato adsorbe al<br />

batterio sensibile e vi inietta<br />

il suo genoma.<br />

3. Il genoma fagico ricombina<br />

con il nucleoide batterico<br />

divenendo un profago.<br />

4. In presenza di stimoli adeguati,<br />

un frammento del DNA batterico<br />

viene escisso come parte del<br />

genoma fagico. 4<br />

2<br />

1<br />

3


Trasduzione<br />

specializzata (2 di 2)<br />

5. Durante la replicazione fagica il<br />

DNA batterico viene inserito nel<br />

genoma fagico. Tutti i fagi<br />

veicolano il frammento di DNA<br />

batterico.<br />

6. Il fago adsorbe ad una batterio<br />

sensibile iniettandovi il suo genoma.<br />

7. Il genoma fagico contenente il DNA<br />

trasdotto ricombina con il nucleoide<br />

della cellula accettrice.<br />

6<br />

5<br />

7


Trasduzione specializzata


Adattamento ed evoluzione <strong>batterica</strong><br />

Mutazione e se<strong>lezione</strong> “classi<strong>ch</strong>e”<br />

(Se<strong>lezione</strong> naturale ed evoluzione)<br />

Acquisizione di geni da altri batteri -<br />

Trasferimento genico ORIZZONTALE:<br />

- Coniugazione<br />

- Trasformazione<br />

- Trasduzione<br />

Ricombinazione genica (omologa o sito-specifica)<br />

Trasferimento genico VERTICALE<br />

La ricombinazione genica è coinvolta in ogni<br />

fenomeno generante variabilità genica


Quantità (valori percentuali) di DNA “atipico”<br />

(trasferito) nei genomi batterici<br />

Circa il 13% del genoma di E. coli K12 è stato acquisito mediante<br />

trasferimento genico orizzontale.


Ricombinazione genica<br />

Scambio “fisico” di materiale<br />

genetico tra due molecole di DNA<br />

Importante processo evolutivo in<br />

quanto promuove la diversità<br />

<strong>genetica</strong> (permettendo un rapido<br />

adattamento)<br />

Coinvolta nella coniugazione,<br />

trasformazione, trasduzione e<br />

trasposizione<br />

Ricombinazione tra DNA<br />

lineare (a) e plasmidico (b).


Ricombinazione genica<br />

A) Ricombinazione OMOLOGA – scambio genetico tra<br />

sequenze di DNA omologhe<br />

Molto complessa - in E.coli ri<strong>ch</strong>iede oltre 25 geni,<br />

Alcuni prodotti genici coinvolti:<br />

RecA – catalizza la ricombinazione,<br />

ubiquitaria nei procarioti<br />

RecBCD – attività nucleasica ed elicasica<br />

proteine leganti DNA singola elica -<br />

stabilizzano il DNA a singola elica<br />

B) Ricombinazione SITO-SPECIFICA:<br />

trasposizione (nella trasposizione)<br />

meccanismo integrasi-mediato (nei fagi)<br />

trasposoni integrativi e coniugativi


Ricombinazione omologa nei batteri<br />

Meccanismo e Tipologie


Conversione lisogenica<br />

• Integrazione del genoma fagico<br />

mediante ricombinazione sitospecifica<br />

• DNA profagico “silente”<br />

• Occasionale (essiccamento, U.V.,<br />

radiazioni ionizzanti, agenti<br />

mutageni) derepressione di parte<br />

del DNA profagico<br />

• Espressione di numerose proprietà<br />

patogene dei batteri:<br />

• Produzione di tossine (tox difterica,<br />

indotta da carenza di Fe 3+ )<br />

• Adesine ed antigeni di superficie<br />

(Salmonella O antigen)


Fusione del protoplasto<br />

• Protoplasto = citoplasma + nucleo<br />

• Fusione di due protoplasti trattati<br />

con lisozima e penicillina

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!