23.05.2013 Views

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE - ITIS "Ettore Majorana"

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE - ITIS "Ettore Majorana"

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE - ITIS "Ettore Majorana"

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

15<br />

- Inserire esempi su argomenti di carattere chimico e biochimico, per ricordare il<br />

contributo della chimica alla risoluzione dei problemi ambientali e della salute.<br />

Verifiche (Forme e quantificazione di verifica, scritta, orale e pratica)<br />

Verranno effettuate almeno due prove orali e tre prove di laboratorio, nelle materie in cui è previsto<br />

un voto pratico, per quadrimestre.<br />

Ove prevista la classificazione scritta o scritto-grafica, verranno proposte non meno di tre prove.<br />

Le prove orali saranno condotte:<br />

- in modo tradizionale, su tutti gli argomenti e temi svolti,<br />

- domande brevi dal posto,<br />

- test ,<br />

- attraverso le relazioni di laboratorio e il lavoro svolto a casa a richiesta dell’insegnante.<br />

Valutazione (Vedi tabella in appendice)<br />

Per la valutazione degli allievi sarà adottata la tabella tassonomica inserita nel POF.<br />

COORDINAMENTO INTERDISCIPLINARE CON MATERIE AFFINI<br />

Nel corso dell’anno scolastico i docenti delle materie affini si coordineranno allo scopo di illustrare<br />

agli alunni argomenti comuni dal punto di vista delle diverse discipline, senza comunque creare<br />

disorientamento o inutili ripetizioni<br />

ATTIVITA’ INTEGRATIVE E DI RECUPERO: proposte<br />

Ogni docente provvederà autonomamente ad effettuare attività di recupero in itinere.<br />

Debito formativo<br />

Argomenti essenziali la cui mancata acquisizione costituirà motivo di debito e/o di non<br />

promozione.<br />

Classi prime:<br />

- Elementi, composti, miscugli.<br />

- Mole e numero di Avogadro.<br />

- Soluzioni.<br />

- Struttura atomica.<br />

- Tavola periodica<br />

Classi seconde:<br />

- Legami chimici.<br />

- Composti chimici.<br />

- Reazioni e loro bilanciamento.<br />

- Equilibrio chimico.<br />

- Acidi e basi.<br />

- Cinetica chimica.<br />

Classi terze e quarte indirizzi Scientifico Tecnologico e Chimico:<br />

Per tali classi saranno presi in considerazione i contenuti specifici di ogni singola disciplina<br />

riportati sinteticamente in questa scheda di programmazione.<br />

AREA DI PROGETTO: proposte<br />

Le classi seconde, quarte e quinte, proseguiranno i lavori programmati nell’anno scolastico<br />

precedente; per le classi prime e terze si farà riferimento a quanto deliberato nei rispettivi Consigli<br />

di classe.<br />

ATTIVITA’ EXTRASCOLASTICHE: proposte<br />

Per il triennio di chimica si propone di continuare l’attività di stage formativo presso le seguenti<br />

Istituzioni ed Aziende del territorio:<br />

- CRAB

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!