23.05.2013 Views

Il nuovo patto città campagna per la riqualificazione degli ...

Il nuovo patto città campagna per la riqualificazione degli ...

Il nuovo patto città campagna per la riqualificazione degli ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Alberto Magnaghi<br />

Provincia di Lucca 23 settembre 2010<br />

<strong>Il</strong> parco agricolo: un <strong>nuovo</strong> strumento di pioanificazione<br />

<strong>degli</strong> spazi a<strong>per</strong>ti<br />

Alberto Magnaghi<br />

<strong>Il</strong> <strong>nuovo</strong> <strong>patto</strong> <strong>città</strong>-<strong>campagna</strong> <strong>per</strong><br />

<strong>la</strong> <strong>riqualificazione</strong> <strong>degli</strong><br />

insediamenti<br />

1. LA RETE ECOLOGICA REGIONALE<br />

Lo Schema Direttore del<strong>la</strong> Rete Ecologica Polivalente (REP-<br />

SD) costituisce uno <strong>degli</strong> scenari fondamentali di medio <strong>per</strong>iodo<br />

assunti come riferimento dal<strong>la</strong> pianificazione regionale di area<br />

vasta. Esso e’ definito come strumento che governa le re<strong>la</strong>zioni<br />

tra gli ecosistemi e gli aspetti collegati di carattere piu’<br />

specificamente paesaggistico e territoriale.<br />

Lo Schema Direttore del<strong>la</strong> REP assume gli elementi essenziali<br />

del<strong>la</strong> precedente Rete <strong>per</strong> <strong>la</strong> Biodiversita’, integrandoli con<br />

gli altri contenuti del Piano Paesaggistico-Territoriale in<br />

grado di svolgere una funzione ecosistemica significativa. In<br />

partico<strong>la</strong>re deriva elementi dal Progetto territoriale 4.2.2: <strong>Il</strong> Patto<br />

citta-<strong>campagna</strong> (PCC), dal Progetto territoriale 4.2..3: <strong>Il</strong> sistema<br />

infrastrutturale <strong>per</strong> <strong>la</strong> mobilita’ dolce (SIMD), dal Progetto<br />

territoriale 4.2.4: La valorizzazione e <strong>la</strong> <strong>riqualificazione</strong> integrata<br />

dei paesaggi costieri (VPC).<br />

29/09/2010<br />

1


Alberto Magnaghi<br />

1. LA RETE ECOLOGICA REGIONALE<br />

1. LA RETE ECOLOGICA REGIONALE<br />

29/09/2010<br />

2


Alberto Magnaghi<br />

Gli elementi costitutivi del “Patto” sono:<br />

- La <strong>campagna</strong> del ristretto: una fascia di territorio agricolo<br />

intorno al<strong>la</strong> <strong>città</strong> che inviluppa le sue frange <strong>per</strong>iferiche dove<br />

si prevede <strong>la</strong> ricostruzione <strong>degli</strong> antichi “ristretti”(ricollocandoli<br />

ai limiti delle attuali <strong>per</strong>iferie)<br />

I parchi agricoli di valorizzazione: territori che conservano<br />

aree agricole di pregio da tute<strong>la</strong>re e salvaguardare in<br />

re<strong>la</strong>zione alle <strong>città</strong> di prossimità.<br />

I parchi agricoli di <strong>riqualificazione</strong>: territori compromessi e<br />

degradati, in partico<strong>la</strong>re nelle <strong>per</strong>iferie metropolitane.<br />

- I parchi CO2: aree di riforestazione <strong>per</strong>iurbana a fini di<br />

compensazione di zone industriali ad elevato degrado<br />

ambientale.<br />

1. LA RETE ECOLOGICA REGIONALE<br />

2. IL PATTO CITTA’ - CAMPAGNA<br />

A partire dalle criticità delle urbanizzazioni contemporanee e dai processi<br />

di degrado dei paesaggi rurali, il Patto Città-Campagna cerca di elevare<br />

<strong>la</strong> qualità dell’abitare sia urbana che rurale con un progetto integrato fra<br />

politiche insediative e agro-silvo-pastorali, re<strong>la</strong>tivo:<br />

al<strong>la</strong> <strong>riqualificazione</strong> dei paesaggi degradati delle <strong>per</strong>iferie e delle<br />

urbanizzazioni diffuse;<br />

al<strong>la</strong> ricostruzione dei margini urbani;<br />

al<strong>la</strong> progettazione di cinture verdi <strong>per</strong>iurbane e di parchi agricoli<br />

multifunzionali;<br />

a interventi di riforestazione urbana.<br />

29/09/2010<br />

3


Alberto Magnaghi<br />

2. IL PATTO CITTA’ - CAMPAGNA<br />

2. IL PATTO CITTA’ - CAMPAGNA<br />

29/09/2010<br />

4


Alberto Magnaghi<br />

2. IL PATTO CITTA’ - CAMPAGNA<br />

29/09/2010<br />

5


Alberto Magnaghi<br />

I Parchi CO2 di riforestazione urbana<br />

2. IL PATTO CITTA’ - CAMPAGNA<br />

I Parchi Agricoli Multifunzionali<br />

29/09/2010<br />

6


Alberto Magnaghi<br />

Processi in atto e trasformazioni prevalenti tra <strong>città</strong> e <strong>campagna</strong>.<br />

Identificazioni e criticità<br />

Le Linee Guida del Patto Città Campagna vogliono offrire l’opportunità di attivare strumenti di<br />

<strong>riqualificazione</strong> e ricostruzione di nuovi paesaggi a partire dagli spazi tra <strong>la</strong> <strong>città</strong> e <strong>la</strong><br />

<strong>campagna</strong>.<br />

Questi spazi sono senza qualità, in quanto portatori di una doppia forma di marginalità<br />

prodotta dai processi di degrado delle <strong>per</strong>iferie urbane privi di spazi a<strong>per</strong>ti pubblici e<br />

aree verdi di e <strong>la</strong> l <strong>campagna</strong> <strong>per</strong>iurbana i b che h viene i abbandonata bb d t iin attesa tt di processi i di<br />

valorizzazione immobiliare<br />

tipologie improprie<br />

artificializzazione del<strong>la</strong> costa<br />

consumo di suolo<br />

29/09/2010<br />

7


Alberto Magnaghi<br />

<strong>Il</strong> progetto del paesaggio tra <strong>per</strong>iferie e <strong>campagna</strong> <strong>per</strong>iurbana<br />

Le linee guida in supporto al Patto Città<br />

Campagna aiutano ad affrontare il<br />

progetto dello spazio più problematico del<strong>la</strong><br />

<strong>città</strong> contemporanea: il margine tra <strong>la</strong><br />

<strong>per</strong>iferia e <strong>la</strong> <strong>campagna</strong> <strong>per</strong>iurbana<br />

mettendo a valore le politiche del<strong>la</strong><br />

rigenerazione urbana delle <strong>per</strong>iferie già<br />

attivate dal<strong>la</strong> Regione Puglia e le nuove<br />

politiche del<strong>la</strong> pianificazione dello spazio<br />

rurale in chiave multifunzionale<br />

bordo margine urbano margine rurale<br />

<strong>Il</strong> progetto del paesaggio tra <strong>per</strong>iferie e <strong>campagna</strong> <strong>per</strong>iurbana<br />

Le linee guida aiutano ad individuare<br />

al<strong>la</strong> sca<strong>la</strong> locale lo “spazio di confine tra<br />

<strong>città</strong> e <strong>campagna</strong>” chiamandolo <strong>la</strong><br />

<strong>campagna</strong> “del ristretto”.<br />

Tale termine è stato preso in prestito<br />

dal<strong>la</strong> tradizione dei paesaggi agricoli<br />

che circondavano in passato alcune <strong>città</strong><br />

di Puglia ed è stato trasformato in una<br />

sorta di standard di nuova generazione.<br />

29/09/2010<br />

8


Alberto Magnaghi<br />

Agricoltura Urbana. Un <strong>la</strong>boratorio <strong>per</strong> l’edilizia sociale<br />

La <strong>campagna</strong> <strong>per</strong>iurbana e l’agricoltura sociale:<br />

orti urbani <strong>per</strong> l’autoproduzione<br />

orti urbani <strong>per</strong> l’agricoltura solidale<br />

orti urbani <strong>per</strong> l’agricoltura terapeutica<br />

orti urbani <strong>per</strong> l’agricoltura didattica<br />

Individuazione delle c<strong>la</strong>ssi<br />

di su<strong>per</strong>fici del “ristretto”<br />

29/09/2010<br />

9


Alberto Magnaghi<br />

3. IL SISTEMA INFRASTRUTTURALE PER LA MOBILITA’ DOLCE<br />

3. IL SISTEMA INFRASTRUTTURALE PER LA MOBILITA’ DOLCE<br />

29/09/2010<br />

10


Alberto Magnaghi<br />

3. IL SISTEMA INFRASTRUTTURALE PER LA MOBILITA’ DOLCE<br />

3. IL SISTEMA INFRASTRUTTURALE PER LA MOBILITA’ DOLCE<br />

29/09/2010<br />

11


Alberto Magnaghi<br />

3. IL SISTEMA INFRASTRUTTURALE PER LA MOBILITA’ DOLCE<br />

4. PROGETTO TERRITORIALE PER LA VALORIZZAZIONE E RIQUALIFICAZIONE<br />

INTEGRATA DEI PAESAGGI COSTIERI DELLA PUGLIA<br />

1<br />

2<br />

3<br />

4<br />

5<br />

6<br />

SEI OBIETTIVI SPECIFICI<br />

PER LA COSTA<br />

NON PERDERE IL RITMO: SALVAGUARDARE<br />

L’ALTERNANZA STORICA DI SPAZI<br />

INEDIFICATI ED EDIFICATI LUNGO LA COSTA<br />

Contenere il consumo di suolo. Salvaguardare e valorizzare le<br />

aree costiere di maggior pregio naturalistico e i paesaggi rurali<br />

storici presenti lungo <strong>la</strong> costa, prevedendo ove necessario<br />

interventi di <strong>riqualificazione</strong> e rinaturazione al fine di: i) creare<br />

una cintura costiera di spazi ad alto grado di naturalità<br />

finalizzata a potenziare <strong>la</strong> resilienza ecologica dell’ecotono<br />

costiero ti ( (ripristino i i ti ddei i sistemi i t i naturali t li di dif difesa ddall’erosione ll’ i e<br />

dall’intrusione salina e dei meccanismi naturali di ripascimento<br />

<strong>degli</strong> arenili); ii) potenziare <strong>la</strong> connessione e <strong>la</strong> connettività<br />

ecologica tra costa ed entroterra; iii) contrastare il processo di<br />

formazione di fronti costieri lineari continui.<br />

IL MARE COME GRANDE PARCO PUBBLICO<br />

DELLA COSTA<br />

Destinare al<strong>la</strong> fruizione pubblica le aree costiere di più alto<br />

valore paesaggistico ed ambientale, garantendone<br />

l’accessibilità con modalità di spostamento sostenibili e nel<br />

rispetto dei valori paesaggistici presenti.<br />

SALVAGUARDARE LA DIVERSITÀ E VARIETÀ<br />

DEI PAESAGGI COSTIERI STORICI<br />

Tute<strong>la</strong>re e valorizzare le specificità e i caratteri identitari dei<br />

centri storici e dei paesaggi storici costieri al fine di valorizzare<br />

le differenze locali e contrastare <strong>la</strong> banalizzazione ed<br />

omologazione dell’immagine costiera pugliese.<br />

RIQUALIFICARE ECOLOGICAMENTE GLI<br />

INSEDIAMENTI TURISTICI COSTIERI<br />

Riqualificare gli insediamenti costieri a prevalente<br />

specializzazione turistico-balneare, turistico balneare, migliorandone <strong>la</strong> qualità<br />

ecologica, paesaggistica, urbana e architettonica al fine di<br />

incrementare qualitativamente l’offerta ricettiva e <strong>la</strong> dotazione di<br />

spazi e servizi <strong>per</strong> il turismo e <strong>per</strong> il tempo libero.<br />

DARE PROFONDITA’ ALLA COSTA, CREANDO<br />

SINERGIE CON L’ENTROTERRA<br />

Valorizzare sinergicamente il patrimonio edilizio del<strong>la</strong> costa e<br />

quello dell’entroterra e potenziare i collegamenti costa-interno<br />

al fine di integrare il turismo balneare con gli altri segmenti<br />

turistici, decomprimere il sistema ambientale costiero,<br />

destagionalizzare i flussi turistici, incrementare l’offerta ricettiva<br />

anche a servizio del<strong>la</strong> costa senza ulteriore aggravio di<br />

cubature.<br />

DECOMPRIMERE LA COSTA ATTRAVERSO<br />

PROGETTI DI DELOCALIZZAZIONE<br />

Riduzione del<strong>la</strong> pressione insediativa sugli ecosistemi costieri<br />

attraverso progetti di sottrazione dei detrattori di qualità<br />

paesaggistica, interventi di bonifica ambientale e<br />

<strong>riqualificazione</strong>/rinaturazione dei paesaggi costieri degradati.<br />

29/09/2010<br />

12


Alberto Magnaghi<br />

4. PROGETTO TERRITORIALE PER LA VALORIZZAZIONE E RIQUALIFICAZIONE<br />

INTEGRATA DEI PAESAGGI COSTIERI DELLA PUGLIA<br />

4. PROGETTO TERRITORIALE PER LA VALORIZZAZIONE E RIQUALIFICAZIONE<br />

INTEGRATA DEI PAESAGGI COSTIERI DELLA PUGLIA<br />

29/09/2010<br />

13


Alberto Magnaghi<br />

La metodologia di costruzione del<strong>la</strong> Carta dei beni culturali<br />

prevede un <strong>per</strong>corso multisca<strong>la</strong>re di territorializzazione<br />

dei singoli beni: dall’unità dall unità topografica (bene areale areale,<br />

puntuale o lineare), al<strong>la</strong> definizione del sito comprensivo di<br />

singoli beni, al<strong>la</strong> definizione del contesto topografico<br />

stratificato (CTS) come insieme di siti, fino al<strong>la</strong> definizione<br />

del Comprensorio come insieme territoriale di CTS di cui si<br />

definiscono le re<strong>la</strong>zioni coevolutive. Questa metodologia<br />

<strong>per</strong>mette di su<strong>per</strong>are una visione dei Beni culturali e<br />

paesaggistici come punti iso<strong>la</strong>ti, interpretandoli e<br />

normandone l’uso in quanto sistemi territoriali complessi.<br />

Nel<strong>la</strong> tavo<strong>la</strong> sono rappresentati:<br />

- I CTS (Contesti Topografici Stratificati) fino ad ora<br />

individuati dal<strong>la</strong> Carta dei Beni culturali;<br />

-Gli areali che presentano una partico<strong>la</strong>re densità di beni<br />

culturali tematici (masserie, trulli, ville, oliveti monumentali,<br />

ecc.) individuati dallo studio del<strong>la</strong> Sovrintendenza<br />

(Cazzato)<br />

5. I SISTEMI TERRITORIALI PER LA FRUIZIONE DEI BENI PATRIMONIALI<br />

SCENARIO DI SINTESI DEI PROGETTI TERRITORIALI PER<br />

IL PAESAGGIO REGIONALE<br />

L’obiettivo del<strong>la</strong> tavo<strong>la</strong> dello Scenario di Sintesi dei<br />

Progetti Territoriali <strong>per</strong> il Paesaggio Regionale è quello di<br />

mostrare <strong>la</strong> interferenza (coeranze ma anche potenziali<br />

conflitti) dei Cinque Progetti <strong>per</strong> <strong>la</strong> Puglia che<br />

costituiscono uno dei punti fondamentali del <strong>nuovo</strong> Piano<br />

Paesaggistico Territoriale (PPTR).<br />

Dal confronto tra ciascuno dei cinque progetti, si è<br />

cercato di cogliere, selezionandoli, gli aspetti di reciproca<br />

interre<strong>la</strong>zione tra i diversi progetti territoriali.<br />

29/09/2010<br />

14


Alberto Magnaghi<br />

SCENARIO DI SINTESI DEI PROGETTI TERRITORIALI PER<br />

IL PAESAGGIO REGIONALE<br />

SCENARIO DI SINTESI DEI PROGETTI TERRITORIALI PER<br />

IL PAESAGGIO REGIONALE<br />

29/09/2010<br />

15


Alberto Magnaghi<br />

SCENARIO DI SINTESI DEI PROGETTI TERRITORIALI PER<br />

IL PAESAGGIO REGIONALE<br />

I progetti territoriali costituiscono scenari integrati che si attuano interpretando il<br />

“Coordinamento del<strong>la</strong> pianificazione paesaggistica con altri strumenti di pianificazione”<br />

art 145, comma 2:“ I piani paesaggistici possono prevedere misure di coordinamento<br />

con gli strumenti di<br />

pianificazione territoriale e di settore, nonché con i piani, programmi e progetti nazionali<br />

e regionali di sviluppo economico”<br />

• come processi di copianificazione non solo verticale (Regione, Province, comuni) ma soprattutto<br />

orizzontale fra settori e assessorati del<strong>la</strong> Regione:<br />

• -Ecologia: Rete Ecologica Regionale; applicazione del piano energetico (Pear) nelle sue implicazioni<br />

paesaggistiche e territoriali; il recu<strong>per</strong>o cave; lo sviluppo di progetti integrati di paesaggio s<strong>per</strong>imentali<br />

come <strong>la</strong> rete ecologica multifunzionale del torrente Cervaro;<br />

• -Agricoltura: territorializzazione del Programma di sviluppo rurale 2007-2013 (PSR) nei suoi aspetti<br />

paesaggistici, ambientali, di <strong>riqualificazione</strong> <strong>per</strong>iurbana, in partico<strong>la</strong>re nel<strong>la</strong> realizzazione del progetto<br />

del Patto Città-Campagna del PPTR;<br />

• -Trasporti e vie di comunicazione, apporti del Piano dei trasporti al<strong>la</strong> realizzazione delle<br />

infrastrutture del Progetto del<strong>la</strong> mobilità dolce del PPTR, in partico<strong>la</strong>re <strong>per</strong> quanto riguarda <strong>la</strong><br />

<strong>riqualificazione</strong> del sistema ferroviario e marittimo;<br />

• -Trasparenza e cittadinanza attiva, <strong>per</strong> quanto riguarda <strong>la</strong> produzione sociale del Piano, in<br />

partico<strong>la</strong>re con progetti di comunicazione e di sostegno ai processi partecipativi nel territorio.<br />

• -Turismo e industria alberghiera, in partico<strong>la</strong>re con il progetto ospitalità diffusa e il progetto di guida<br />

turistica paesaggistica;<br />

• -Attività produttive, in partico<strong>la</strong>re <strong>per</strong> il settore energetico e nell’orientare gli investimenti <strong>per</strong> le<br />

localizzazioni produttive e energetiche verso le aree produttive paesisticamente<br />

• ecologicamente e attrezzate;<br />

• -Beni culturali, <strong>per</strong> quanto riguarda le forme di coordinamento con l’Osservatorio regionale del<br />

paesaggio.<br />

29/09/2010<br />

16


Alberto Magnaghi<br />

Progetto bioregione policentrica<br />

Un <strong>patto</strong> <strong>città</strong>-<strong>campagna</strong> <strong>per</strong> <strong>la</strong> Toscana<br />

centrale<br />

29/09/2010<br />

17


Alberto Magnaghi<br />

La dinamica urbana - CLC 1990 - 2000<br />

La nébulosa urbana<br />

29/09/2010<br />

18


Alberto Magnaghi<br />

Zone urbanizzate<br />

Seminativi<br />

Zone agricole eterogenee<br />

Colture <strong>per</strong>manenti<br />

Aree boscate<br />

Zone umide<br />

Scenario di previsione dell’espansione delle zone urbanizzate secondo le previsioni di crescita al 2055 specificate<br />

dnel modello MOSUS dell’Unione Europea: www.mosus.net<br />

<strong>Il</strong> patrimonio territoriale<br />

29/09/2010<br />

19


Alberto Magnaghi<br />

Qui si concentra oltre il 60% del<strong>la</strong> popo<strong>la</strong>zione regionale;<br />

Qui si situano le due principali aree metropolitane del<strong>la</strong> regione;<br />

Si verifica un intenso fenomeno di sub urbanizzazione che configura Crescita demografica<br />

del 3%<br />

incremento del<strong>la</strong> occupazione di suolo residenziale del 9%;<br />

Si rafforza l’immagine di un ellisse urbano fatto di una rete di centri medio piccoli re<strong>la</strong>tivamente po<strong>la</strong>rizzata<br />

<strong>Il</strong> patrimonio ambientale: connettere <strong>la</strong> rete ecologica<br />

29/09/2010<br />

20


Alberto Magnaghi<br />

<strong>Il</strong> green core del<strong>la</strong> <strong>città</strong> policentrica del<strong>la</strong> Toscana centrale<br />

29/09/2010<br />

21


Alberto Magnaghi<br />

Le patrimoine environnemental: <strong>la</strong> connexion du<br />

green core avec le parc du fleuve Arno<br />

29/09/2010<br />

22


Alberto Magnaghi<br />

29/09/2010<br />

23


Alberto Magnaghi<br />

29/09/2010<br />

24


Alberto Magnaghi<br />

Centri monucleari<br />

espansione compatta<br />

attorno al nucleo<br />

Formazione lineare<br />

indifferenziata o policentrica<br />

con sviluppo <strong>per</strong> addizioni<br />

<strong>per</strong>pendico<strong>la</strong>ri<br />

1<br />

Figure insediative urbane<br />

Formazioni lineari<br />

Formazione lineare<br />

continua indifferenziata<br />

o policentrica<br />

Formazione lineare<br />

discontinua<br />

Formazione <strong>per</strong> piastre su infrastruttura Formazioni a maglia<br />

sovralocale<br />

continua indifferenziata o<br />

policentrica<br />

2<br />

Sistemi a maglia:<br />

1. Sistema a maglia indifferenziata e continua<br />

del<strong>la</strong> piana lucchese<br />

2. Sistema a maglia policentrica del<strong>la</strong> corona pisana;<br />

3. Sistema lineare “in raddoppio” di Fucecchio e S.Croce<br />

4. Sistema a maglia continua ed indifferenziata<br />

del<strong>la</strong> piana fiorentina;<br />

5. Sistema a maglia indifferenziata di Pistoia;<br />

6. Urbanizzazione diffusa di Capannori e Pescia<br />

(serre e vivai)<br />

6<br />

7<br />

3<br />

Formazione lineare con<br />

Sviluppo <strong>per</strong> addizioni<br />

parallele<br />

Formazioni a maglia (o retico<strong>la</strong>ri)<br />

5<br />

8<br />

Formazioni a maglia discontinua<br />

indifferenziata o policentrica<br />

9<br />

4<br />

Sistemi Polinucleari<br />

7. Sistema bi nucleare di Montecatini e Monsummano;<br />

8. Sistema polinucleare composto di Empoli con<br />

frangia densa e margine frastagliato;<br />

9.Sistema mononucleare Pratese, con frangia porosa,<br />

margine frastagliato e spazi interclusi;<br />

Sistemi lineari:<br />

10. Sistema lineare policentrico continuo<br />

pisa-pontedera-bientina<br />

11. Sistemi lineari pedecollinari;<br />

12.Sistema lineare autostradale delle piastre produttive ;<br />

13.Sistema lineare indifferenziato del<strong>la</strong> via pistoiese;<br />

14.Sistema lineare a pettine in via di saldatura del<br />

Montalbano occidentale<br />

29/09/2010<br />

25


Alberto Magnaghi<br />

Sistema a maglia indifferenziata e continua del<strong>la</strong> piana lucchese<br />

Rapporto prevalente spazio costruito/spazio a<strong>per</strong>to:<br />

interclusione (isole e semi-isole)<br />

29/09/2010<br />

26


Alberto Magnaghi<br />

Nucleo con frangia rada (porosa), margine frastagliato e spazi a<strong>per</strong>ti interclusi<br />

Sistema mononucleare Pratese,<br />

con frangia porosa, margine frastagliato e spazi interclusi<br />

29/09/2010<br />

27


Alberto Magnaghi<br />

Nucleo con frangia densa, margine frastagliato e spazi a<strong>per</strong>ti interclusi;<br />

Abitare <strong>la</strong> regione urbana<br />

29/09/2010<br />

28


Alberto Magnaghi<br />

Esempio: Iolo S. Pietro<br />

Nucleo con frangia densa, margine frastagliato e spazi a<strong>per</strong>ti interclusi;<br />

Caso studio: frazione di Iolo San Pietro, Prato<br />

29/09/2010<br />

29


Alberto Magnaghi<br />

Struttura insediativa storica<br />

Espansione urbana dagli anni '50 ad oggi<br />

29/09/2010<br />

30


Alberto Magnaghi<br />

Sistema mononucleare Pratese,<br />

con frangia porosa, margine frastagliato e spazi interclusi<br />

Nucleo con frangia densa, margine frastagliato e spazi a<strong>per</strong>ti interclusi;<br />

29/09/2010<br />

31


Alberto Magnaghi<br />

Esempio: Iolo S. Pietro<br />

Abitare <strong>la</strong> regione urbana<br />

Nucleo con frangia densa, margine frastagliato e spazi a<strong>per</strong>ti interclusi;<br />

29/09/2010<br />

32


Alberto Magnaghi<br />

Caso studio: frazione di Iolo San Pietro, Prato<br />

Struttura insediativa storica<br />

29/09/2010<br />

33


Alberto Magnaghi<br />

Espansione urbana dagli anni '50 ad oggi<br />

Permanenze del<strong>la</strong> trama agraria storica<br />

29/09/2010<br />

34


Alberto Magnaghi<br />

Interconnessione: penetranti e cunei<br />

Separazione:<br />

greenbelt<br />

Rapporto fra spazio costruito e spazio a<strong>per</strong>to<br />

L'area urbana attuale: caratteristiche del margine<br />

Interclusione: isole,<br />

spazi a<strong>per</strong>ti interclusi<br />

Permeabilità visiva<br />

e <strong>per</strong>cettiva: cunei ottici<br />

29/09/2010<br />

35


Alberto Magnaghi<br />

<strong>Il</strong> margine urbano: stato attuale, vista prospettica<br />

29/09/2010<br />

36


Alberto Magnaghi<br />

La ricostruzione del margine urbano: linee progettuali<br />

29/09/2010<br />

37


Alberto Magnaghi<br />

Agricoltura<br />

multifunzionale<br />

Patto<br />

<strong>città</strong> - <strong>campagna</strong><br />

Pianificazione<br />

Fronti rur-urbani<br />

Sviluppo<br />

urbano<br />

Non pianificato<br />

Scenario<br />

Tendenze attuali<br />

Pianificazione<br />

non integrata<br />

Agricoltura<br />

intensiva<br />

L'impiego <strong>degli</strong> automi cellu<strong>la</strong>ri <strong>per</strong> <strong>la</strong> costruzione di scenari di cambiamento dell'uso del suolo<br />

Iacopo Bernetti e Nico<strong>la</strong> Marinelli<br />

Dimensioni scenari<br />

Prima dimensione: pianificazione urbanistica<br />

- Sviluppo <strong>città</strong> compatta, fronti urbani bio<strong>per</strong>meabili con diminuzione<br />

dell’artificializzazione effettiva <strong>per</strong> il 10% dell’urbanizzato 2006<br />

- Sviluppo urbano su margini e linee di comunicazione<br />

Seconda dimensione: pianificazione rurale con interventi <strong>per</strong> il<br />

recu<strong>per</strong>o delle aree estensivizzate o abbandonate nel <strong>per</strong>iodo 1987<br />

– 2006<br />

- Agricoltura multifunzionale<br />

IInterventi t ti agroambientali, bi t li miglioramento i li t rete t ecologica l i<br />

Sviluppo agricoltura <strong>per</strong>iurbana<br />

Colture energetiche legnose (SRF) in aree collinari o in formazioni<br />

lineari multifunzionali (siepi da legno)<br />

- Agricoltura industriale<br />

Colture energetiche annuali in pieno campo<br />

29/09/2010<br />

38


Alberto Magnaghi<br />

Scenario “Traiettoria in atto”<br />

Sistemi di Paesaggio, Scenario “Traiettoria in atto”<br />

Paesaggio a prevalenza di tessuto urbano<br />

Paesaggio a prevalenza di aree rurali<br />

Paesaggio a prevalenza di boschi o aree estensivizzate<br />

29/09/2010<br />

39


Alberto Magnaghi<br />

Scenario “Patto Città - Campagna”<br />

Sistemi di Paesaggio, Scenario “Patto Città - Campagna”<br />

Paesaggio a prevalenza di tessuto urbano<br />

Paesaggio a prevalenza di aree rurali<br />

Paesaggio a prevalenza di boschi o aree estensivizzate<br />

29/09/2010<br />

40


Alberto Magnaghi<br />

Sistemi di Paesaggio, Scenario “Patto Città - Campagna”<br />

Paesaggio a prevalenza di tessuto urbano<br />

Paesaggio a prevalenza di aree rurali<br />

Paesaggio a prevalenza di boschi o aree estensivizzate<br />

29/09/2010<br />

41

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!