23.05.2013 Views

Paludi di Arsago - Delizie del Ticino - Parco del Ticino

Paludi di Arsago - Delizie del Ticino - Parco del Ticino

Paludi di Arsago - Delizie del Ticino - Parco del Ticino

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Piano <strong>di</strong> Gestione SIC “<strong>Palu<strong>di</strong></strong> <strong>di</strong> <strong>Arsago</strong>”<br />

2) La Legge n. 157 <strong>del</strong>l’11/02/92 “Norme per la protezione <strong>del</strong>la fauna omeoterma e per il prelievo<br />

venatorio” è la normativa italiana che regolamenta la protezione <strong>del</strong>la fauna selvatica e ne definisce lo status<br />

in relazione all’attività venatoria recependo, tra l’altro, la Convenzione <strong>di</strong> Berna <strong>del</strong> 1979 e la <strong>di</strong>rettiva 79/409<br />

sull’avifauna. In base alla legge, le specie <strong>di</strong> mammiferi e uccelli selvatici vengono <strong>di</strong>stinte in tre categorie<br />

principali: specie oggetto <strong>di</strong> caccia, specie protette e specie particolarmente protette. Poiché il SIC <strong>del</strong>la Val<br />

Viola è interamente incluso in un’area soggetta a pianificazione <strong>del</strong>l’attività venatoria, la legge 157 è uno<br />

degli strumenti essenziali per regolamentarne la gestione.<br />

3) La Legge n.394 <strong>del</strong> 06/12/91 “Legge quadro nazionale sulle aree protette” detta principi fondamentali<br />

per l'istituzione e la gestione <strong>del</strong>le aree naturali protette, al fine <strong>di</strong> garantire e <strong>di</strong> promuovere, in forma<br />

coor<strong>di</strong>nata, la conservazione e la valorizzazione <strong>del</strong> patrimonio naturale <strong>del</strong> paese.<br />

NORMATIVA DELLA REGIONE LOMBARDIA<br />

La normativa regionale consiste in atti <strong>di</strong> recepimento <strong>del</strong>le principali norme nazionali.<br />

1) La Legge Regionale n. 26 <strong>del</strong> 16/08/93, “Norme per la protezione dalla fauna selvatica e per la tutela<br />

<strong>del</strong>l’equilibrio ambientale e <strong>di</strong>sciplina <strong>del</strong>l’attività venatoria”, recepisce la legge 157/92 sulla protezione e la<br />

gestione <strong>del</strong>la fauna omeoterma, introducendo precise in<strong>di</strong>cazioni anche sulle modalità <strong>di</strong> pianificazione <strong>del</strong><br />

territorio in funzione <strong>del</strong>la caccia.<br />

2) La Legge Regionale n. 12 <strong>del</strong> 30/07/2001, “Norme per l’incremento e la tutela <strong>del</strong> patrimonio ittico e<br />

l’esercizio <strong>del</strong>la pesca nelle acque <strong>del</strong>la Regione Lombar<strong>di</strong>a” definisce i criteri per la classificazione <strong>del</strong>le<br />

acque, le modalità <strong>di</strong> redazione <strong>del</strong> Piano Ittico Provinciale e <strong>del</strong>la Carta Provinciale <strong>del</strong>le Vocazioni Ittiche,<br />

fornendo anche in<strong>di</strong>cazioni sugli interventi da attuare per la salvaguar<strong>di</strong>a e valorizzazione <strong>del</strong>l’ittiofauna. In<br />

attuazione a tale legge sono stati emanati il Regolamento Regionale 9 <strong>del</strong> 22/05/2003 e il Documento<br />

tecnico regionale per la gestione <strong>del</strong>la pesca (11/02/2005).<br />

3) La Legge Regionale n. 10 <strong>del</strong> 31/03/2008, "Disposizioni per la conservazione <strong>del</strong>la piccola fauna e<br />

<strong>del</strong>la flora spontanea" sostituisce aggiornando la precedente legge regionale n. 33 <strong>del</strong> 1977, "Provve<strong>di</strong>menti<br />

in materia <strong>di</strong> tutela ambientale ed ecologica", oramai superata dal contesto scientifico e legislativo.<br />

Per le finalità descritte al comma 1 la Regione:<br />

“a) salvaguarda la piccola fauna e la flora tutelandone le specie, le popolazioni e gli in<strong>di</strong>vidui, e<br />

proteggendone i relativi habitat;<br />

b) promuove e sostiene interventi volti alla sopravvivenza <strong>del</strong>le popolazioni <strong>di</strong> specie <strong>di</strong> piccola fauna e <strong>di</strong><br />

flora autoctona anche me<strong>di</strong>ante specifici programmi <strong>di</strong> conservazione;<br />

c) favorisce l'eliminazione o la riduzione dei fattori <strong>di</strong> alterazione ambientale nei terreni agricoli e forestali,<br />

nelle praterie, nelle zone umide, negli alvei dei corsi d'acqua, nei bacini lacustri naturali e artificiali ed in<br />

corrispondenza <strong>di</strong> infrastrutture ed inse<strong>di</strong>amenti;<br />

d) promuove stu<strong>di</strong> e ricerche sulla piccola fauna e sulla flora spontanea ed incentiva iniziative <strong>di</strong>dattiche e<br />

<strong>di</strong>vulgative finalizzate a <strong>di</strong>ffonderne la conoscenza e la tutela, in collaborazione con gli enti gestori <strong>di</strong> parchi<br />

regionali e naturali, riserve naturali, monumenti naturali, Parchi Locali <strong>di</strong> Interesse Sovracomunale (PLIS), Siti<br />

<strong>di</strong> Interesse Comunitario (SIC) e Zone <strong>di</strong> Protezione Speciale (ZPS), con le Province, nonché con gli istituti<br />

scientifici e <strong>di</strong> ricerca legalmente riconosciuti come tali e le stazioni sperimentali regionali appositamente<br />

costituite;<br />

e) in collaborazione con i settori viabilità e strade <strong>del</strong>le province e gli altri enti proprietari e competenti<br />

interviene al fine <strong>di</strong> ridurre l'impatto <strong>del</strong>le infrastrutture viarie sugli spostamenti naturali <strong>del</strong>la piccola fauna e<br />

sui loro habitat.<br />

La Giunta regionale ha approvato (<strong>del</strong>ibera n. 8 <strong>del</strong> 24 luglio 2008, con revisione <strong>del</strong> 2010 per la flora)<br />

appositi elenchi, che verifica e aggiorna con perio<strong>di</strong>cità <strong>di</strong> norma triennale al fine <strong>di</strong> adeguarli allo stato <strong>del</strong>le<br />

conoscenze, incluse eventuali variazioni tassonomiche, alla normativa internazionale, comunitaria e<br />

nazionale, nonché agli elenchi <strong>del</strong>l'Unione Mon<strong>di</strong>ale per la Conservazione <strong>del</strong>la Natura (IUCN), riferiti a:<br />

a) comunità e specie <strong>di</strong> invertebrati da proteggere;<br />

b) specie <strong>di</strong> anfibi e rettili da proteggere in modo rigoroso e specie <strong>di</strong> anfibi e rettili autoctoni protetti;<br />

c) specie <strong>di</strong> flora spontanea protette in modo rigoroso, specie <strong>di</strong> flora spontanea con raccolta regolamentata;<br />

d) lista nera <strong>del</strong>le specie alloctone animali oggetto <strong>di</strong> monitoraggio, contenimento o era<strong>di</strong>cazione;<br />

e) lista nera <strong>del</strong>le specie alloctone vegetali oggetto <strong>di</strong> monitoraggio, contenimento o era<strong>di</strong>cazione.<br />

Per specie vegetali a raccolta regolamentata è consentita la raccolta <strong>di</strong> max. 6 scapi al dì per persona. Sono<br />

considerate protette ai fini <strong>del</strong>la legge 10/08 anche le piante officinali spontanee <strong>di</strong> cui all'elenco <strong>del</strong> Regio<br />

Decreto 26 maggio 1932, n. 772 (Elenco <strong>del</strong>le piante <strong>di</strong>chiarate officinali); se comprese negli elenchi <strong>del</strong>la<br />

flora spontanea a raccolta regolamentata, è consentito il loro prelievo solo previa autorizzazione da parte<br />

<strong>del</strong>l'ente responsabile e secondo i quantitativi previsti dalla normativa regionale.<br />

8

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!