22.05.2013 Views

ilpodologo 156:ilpodologo 156 - AIP

ilpodologo 156:ilpodologo 156 - AIP

ilpodologo 156:ilpodologo 156 - AIP

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Anno XXXII n. 2 Tariffa R.O.C.: Poste Italiane s.p.a. - Spedizione in abbonamento Postale - D.L. 353/2003 (conv.in L. 27/02/2004 n°46 art. 1, comma1, DCB (Roma) Italy prezzo di copertina: E 0,60 Editore: Associazione Italiana Podologi<br />

ilPodologo<br />

in medicina<br />

Rivista bimestrale dell’Associazione Italiana Podologi<br />

Guardare al modello<br />

europeo per la crescita<br />

della podologia italiana<br />

XXIV Congresso<br />

Aip, la cronaca<br />

dell’evento<br />

Alberto Spanò<br />

“Il congresso<br />

specchio di una<br />

professione che<br />

progredisce”<br />

Antonio D’Amico<br />

“I podologi devono<br />

essere uniti<br />

e… illuminare<br />

la politica”<br />

numero<strong>156</strong><br />

marzoaprile2009


NELLE FARMACIE, SANITARIE, ORTOPEDIE E NEGOZI SPECIALIZZATI. www.sanagens.it<br />

MATERIALE DESTINATO ESCLUSIVAMENTE AD OPERATORI DEL SETTORE.


ilPodologo<br />

in medicina<br />

Rivista bimestrale dell’Associazione Italiana Podologi<br />

DIRETTORE RESPONSABILE<br />

Mauro Montesi Presidente Aip<br />

DIRETTORE SCIENTIFICO<br />

Francesco Fallucca Docente di diabetologia della II Facoltà di Medicina<br />

e Chirurgia, Università “La Sapienza” di Roma.<br />

VICEDIRETTORE SCIENTIFICO<br />

Marco Cavallini Docente e Direttore del Master “Diagnosi e cura del piede diabetico”, II Facoltà di<br />

Medicina e Chirurgia, Università “La Sapienza” di Roma. Presidente del Corso di Laurea in Podologia.<br />

VICEDIRETTORE SCIENTIFICO<br />

Giovanni Pepé Vicepresidente Aip<br />

VICEDIRETTORE SCIENTIFICO<br />

Antonio D’Amico Consigliere Aip<br />

DIRETTORE EDITORIALE<br />

Benedetto Leone Responsabile comunicazione Aip<br />

COORDINAMENTO EDITORIALE<br />

Giuseppe Raffa Giornalista<br />

CONSULENTI SCIENTIFICI<br />

Joseph B. Addante Podoiatra - Francesco Albo Chirurgo del piede<br />

Alberto D’Ari Dermatologo - Tara Giorgini Chirurgo podoiatrico<br />

Gilberto Grossi Neurochirurgo - Arcangelo Marseglia Podologo<br />

Fabio Moro Podologo - Francesco Papa Specialista radiologia diagnostica<br />

Guglielmo Pranteda Dermatologo<br />

Abbonamento annuo: Euro 3,00 per gli associati Aip. I versamenti vanno effettuati tramite vaglia postale o assegno bancario<br />

non trasferibile, intestato all’Istituto Podologico Italiano. Via dei Berio 91, 00155 Roma. Prezzo di Copertina: Euro 0,60. È<br />

vietata la riproduzione anche parziale degli articoli senza autorizzazione. La responsabilità di quanto espresso negli articoli<br />

firmati è esclusivamente degli autori. Manoscritti e foto, anche se non pubblicati, non si restituiscono. Autorizzazione del<br />

Tribunale di Roma n. 17397 del 26 settembre 1978. Iscrizione al R.O.C. n.10606/2004.<br />

Editore Associazione Italiana Podologi<br />

Direzione e redazione Via F. Tovaglieri, 17 - 00155 Roma Tel. 06/2282023,<br />

E-mail: aip@tin.it - Internet: www.associazionepodologi.it<br />

Impaginazione e stampa Eurolit, Roma - Tel. 06/2015137 Fax 06/2005251<br />

In tipografia il 7 maggio 2009<br />

Distribuzione Istituto Podologico Italiano<br />

associato all’Uspi (Unione Stampa Periodica Italiana)<br />

INSERZIONISTI<br />

SanaGens tel. (0422) 406160 - Valleverde Bimbi tel. (0541) 657601<br />

Europodos tel. e fax (06) 2252353 - Valleverde tel. (0541) 657147<br />

Novartis Farma S.p.A. tel. (02) 96541 - Difa Cooper S.p.A. tel. (02) 9659031<br />

ilPodologoinmedicina<br />

ASSOCIAZIONE<br />

ITALIANA<br />

PODOLOGI<br />

PRESIDENTE<br />

Mauro Montesi<br />

VICEPRESIDENTI<br />

Arcangelo Marseglia<br />

Giovanni Pepè<br />

CONSIGLIO DIRETTIVO<br />

Giovanni Antonacci, Takis Capitini,<br />

Bruno Cordazzu, Marco Costantini,<br />

Antonio D’Amico, Erica Marini,<br />

Mauro Montesi, Arcangelo Marseglia,<br />

Linda Passaro, Giovanni Pepè,<br />

Enrico Bertoncelli (Rapp. Studenti)<br />

COLLEGIO DEI PROBIVIRI<br />

Isabella Bianco, Carlo Bruziches,<br />

Catia Filippi, Stefano Mella,<br />

Gerardo Russo<br />

COLLEGIO DEI REVISORI DEI CONTI<br />

Valentina Mancini, Antonietta Meloni,<br />

Ferruccio Montesi, Francesco Picarazzi,<br />

Emanuela Secoli<br />

COMUNICAZIONE<br />

E RAPPORTI ISTITUZIONALI<br />

Benedetto Leone<br />

INDIRIZZO SITO <strong>AIP</strong><br />

www.associazionepodologi.it<br />

e-mail: aip@tin.it<br />

CORSO DI LAUREA<br />

IN PODOLOGIA<br />

<strong>156</strong>marapr09<br />

03


Al XXIV Congresso tracciata<br />

la strada per la crescita<br />

della podologia italiana<br />

editoriale<br />

La scelta dell’immagine per la copertina di questo numero non è stata casuale. In quella bambina, ritratta in una<br />

foto durante una pausa delle giornate di Pesaro, vediamo la podologia italiana. Una giovane professione - rispetto<br />

ad altre che operano nella sanità con una tradizione più lunga e radicata - che vuole crescere, diventare<br />

adulta.<br />

Il XXIV Congresso nazionale è stato una tappa importante di questa maturazione. Certo, l’evento ha avuto un<br />

grande successo, una straordinaria soddisfazione per l’Aip che lo ha organizzato, ma è stato qualcosa di più.<br />

Un podologo di lunga esperienza, Antonio D’Amico, ha espresso bene, nelle pagine di questa rivista, ciò che in molti hanno<br />

pensato quando si sono conclusi i lavori dell’assise. Questo congresso è stato un momento rigenerativo per la podologia<br />

italiana e non solo un’occasione per comunicare contenuti scientifici e professionali. Ci siamo confrontati in maniera serrata<br />

ma pacata, un grande segno di maturità che non può passare inosservato. Ma l’appuntamento di Pesaro è stato come<br />

una “fonte” da cui tutti i partecipanti si sono ristorati per ricaricarsi di entusiasmo, per uscire dalla quotidianità del lavoro<br />

che, a volte, rischia di esaurirsi nel proprio orizzonte. Insomma, sono stati i giorni della comunità e della condivisione per la<br />

podologia italiana.<br />

Di questa crescita ne sono testimoni anche gli esperti e i rappresentanti delle istituzioni presenti al Congresso nazionale.<br />

Per Alberto Spanò, componente del Consiglio Superiore di Sanità “la podologia presenta delle peculiarità che rendono le sue<br />

prestazioni particolarmente importanti per l’impatto che hanno sul piano sociale e sanitario. Basta solo guardare all’attività<br />

che svolge nei trattamenti di patologie che rendono difficile la deambulazione delle persone anziane o, ancor di più, nelle<br />

cure del piede diabetico. Se consideriamo che il diabete è una malattia in forte crescita nella popolazione italiana, tutte le<br />

figure sanitarie che operano per prevenire le complicanze di questa patologia, come il podologo, sono da valorizzare e rafforzare<br />

all’interno del sistema”.<br />

Una sintesi efficace di ciò che l’Associazione italiana podologi sostiene da tempo: utilizzare le competenze della professione<br />

nella misura in cui il suo apporto migliora la qualità della vita dei cittadini e qualifica i servizi sanitari offerti dallo Stato.<br />

Anche le parole “a distanza” (non erano presenti a Pesaro, ma non hanno fatto mancare il loro apporto alla discussione) di<br />

Maria Pia Garavaglia e Cesare Cursi, senatori della Repubblica ed esperti in materia sanitaria, rafforzano l’idea che la podologia<br />

è ormai matura per avere un ruolo nel Sistema sanitario nazionale. Per entrambi non è più possibile tornare indietro<br />

rispetto ad un disegno che vede le nuove professioni sanitarie inserite a pieno titolo in un’organizzazione complessiva<br />

dove è indispensabile collaborare con medici e specialisti per offrire prestazioni in grado di soddisfare adeguatamente una<br />

domanda di salute oggi molto articolata.<br />

Mario Falconi, Presidente dell’Ordine dei medici di Roma, ha ribadito che nel quadro attuale serve una struttura di sanità simile<br />

ad un’orchestra: tanti strumenti con caratteristiche e finalità diverse, ma coordinati per il bene della salute della popolazione.<br />

Ma proprio per questo occorre rinforzare la formazione universitaria, magari sulla linea di quella spagnola così bene<br />

illustrata dalla presidente dei Collegi di podologia iberici, Virginia Novel Martì.<br />

Al congresso, poi, non sono mancate anche le buone notizie. Infatti, Stefano Zappalà, eurodeputato e padre della Direttiva<br />

europea sulle professioni non regolamentate, ha annunciato che entro l’autunno approderà in Parlamento una proposta di<br />

legge che dovrebbe dare concretezza alla riforma degli Ordini professionali, prevista dalla Legge n.43 del 2006, e bloccata<br />

l’anno scorso dal Governo Prodi. Sulla questione, fondamentale per il futuro della professione, l’Aip vigilerà e informerà,<br />

come sempre, i soci.<br />

Un ringraziamento va al moderatore della prima giornata, Raffaele d’Ari, che con accurato stile e rigore, ha condotto i vari<br />

incontri previsti in programma.<br />

Infine non potevamo fare una considerazione circa l’attenzione che la stampa ha dedicato all’evento di Pesaro. I tanti articoli<br />

pubblicati, insieme ai servizi dei telegiornali, come quello della Rai, sono una conferma, se ce ne fosse bisogno, che il<br />

Congresso dell’Aip è di gran lunga il momento formativo più importante della podologia italiana. Senza falsa modestia, possiamo<br />

a buon diritto vantarci di aver organizzato e avviato “in casa”, e con successo, una macchina complessa che altri,<br />

tutti gli altri, affidano a società esterne.<br />

Questa “bambina”, dunque, sta proprio crescendo… ■<br />

ilPodologoinmedicina<br />

<strong>156</strong>marapr09<br />

05


06<br />

sommario<br />

15<br />

27<br />

08<br />

21<br />

28<br />

<strong>156</strong>marapr09<br />

CONGRESSO <strong>AIP</strong><br />

Un appuntamento da vivere pienamente<br />

per rivitalizzare la nostra vita professionale _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ 07<br />

Progettare una sanità pubblica di qualità<br />

valorizzando la professione podologica _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ 08<br />

La riforma permetterà ai podologi<br />

spagnoli di fare ricerca scientifica _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ 14<br />

I PERSONAGGI DEL CONGRESSO<br />

Luciano Fattori: “I podologi sono già una risorsa<br />

per la medicina del territorio”_ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ 15<br />

Stefano Zappalà: “Presto in Parlamento una norma<br />

per dare piena attuazione alla legge sugli Ordini” _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ 16<br />

Alberto Spanò: “Il Congresso specchio della crescita<br />

di una professione che guarda al futuro” _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ 21<br />

MASS MEDIA<br />

Congresso e Comunicazione _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ 22<br />

CONGRESSO <strong>AIP</strong><br />

Il riconoscimento giuridico impone un grande salto di qualità_ _ _ _ _ 25<br />

<strong>AIP</strong><br />

Difendere la dignità della professione non è cosa da tutti_ _ _ _ _ _ _ _ 26<br />

L’ARCHIVIO RACCONTA<br />

1998, il XIII Congresso Aip celebra Rita Levi Montalcini _ _ _ _ _ _ _ 27<br />

PARLANO I PODOLOGI<br />

Alla podologia serve unità e compattezza<br />

e siamo noi che dobbiamo illuminare la politica_ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ 28<br />

MEDICINA<br />

Gli organi del sistema tonico posturale _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ 31<br />

Le micosi del piede: aspetti clinici e diagnostici _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ 33<br />

ilPodologoinmedicina


Chi le ha sentite è rimasto profondamente colpito dalle sue parole,<br />

dette con il cuore e l’anima di chi ha dedicato molti anni della propria<br />

vita per la podologia. Dunque, non potevamo che pubblicare<br />

integralmente l’intervento conclusivo che Antonio D’Amico, professionista<br />

di grande esperienza e tra i “padri fondatori” dell’Associazione,<br />

ha pronunciato davanti alla platea del XXIV Congresso nazionale.<br />

Un appuntamento da vivere<br />

pienamente per rivitalizzare<br />

la nostra vita professionale<br />

Ho il compito di chiudere que -<br />

sto Congresso, il cui svolgimento,<br />

mi sento di affermare,<br />

è andato al di là delle più rosee<br />

aspettative. Infatti, la formula, ormai<br />

collaudata, che abbina poche relazioni<br />

in seduta plenaria e molti<br />

work-shop teorico-pratici, mi sembra<br />

ottimale per assicurare approfondimenti<br />

professionali, suscitare<br />

interesse e coinvolgere la partecipazione<br />

diretta dei partecipanti.<br />

Avendo seguito i lavori anche nella<br />

veste di moderatore e componente<br />

del direttivo, ho potuto rendermi<br />

conto del modo in cui i soci sono intervenuti<br />

apertamente, per chiedere<br />

spiegazioni e confrontare la loro<br />

esperienza con quella dei relatori, il<br />

tutto in un confronto serrato, ma pacato<br />

e costruttivo che mi è parso un segno di maturità della<br />

categoria.<br />

In particolare è scaturito il desiderio di affrontare con sempre<br />

maggior consapevolezza quei temi, come la visita podologica<br />

e la biomeccanica, che devono essere al centro<br />

del nostro interesse e che meritano approfondimenti extracongressuali.<br />

Tuttavia vorrei esporvi una riflessione che ho condiviso in<br />

questi giorni con Marco Croce e Maria Antonietta Codella. Un<br />

congresso deve senz’altro essere concepito per comunicare<br />

contenuti scientifici e professionali, è il suo obiettivo primario,<br />

ma non è solo questo. Non deve essere solo questo.<br />

È, infatti, anche un momento in cui una categoria si aggrega<br />

e si compatta attorno a quei valori che la caratterizzano<br />

e la giustificano, nonché un’occasione di rigenerazione.<br />

Croce ha utilizzato la metafora della sorgente: la condivido.<br />

L’incontro con i colleghi è un momento in cui ci si ristora<br />

alla stessa fonte, per ricaricarsi di entusiasmo, per uscire<br />

congresso <strong>AIP</strong><br />

dalla realtà della propria esperienza<br />

quotidiana che, inevitabilmente,<br />

tende a esaurirsi nel proprio orizzonte<br />

fino a determinare apatia e<br />

demotivazione.<br />

L’appuntamento congressuale può,<br />

quindi, rappresentare, da questo<br />

punto di vista un’opportunità, di rivitalizzazione<br />

e rinnovamento professionale.<br />

Vorrei tornare all’apertura<br />

del congresso. Devo dirlo, le<br />

notizie che ci sono state comunicate<br />

sul riposizionamento della podologia<br />

in ambito tecnico e non più<br />

riabilitativo che qualcuno vorrebbe<br />

attuare, sono davvero sconfortanti,<br />

frutto di quella miopia politica che<br />

ha sempre penalizzato la nostra<br />

professione.<br />

Malgrado questa iniziale vena di<br />

pessimismo, tuttavia lascio questo congresso con la convinzione<br />

che, anche questa volta, l’impegno, la caparbietà<br />

e l’entusiasmo dei vertici dell’Aip, che ho potuto toccare<br />

con mano, sapranno tutelare le nostre aspirazioni.<br />

Non basta, però, solo l’intervento di chi si è assunto l’onere<br />

di dirigere l’Associazione. Occorre anche il coinvolgimento<br />

di ogni socio, che con il proprio comportamento<br />

quotidiano sia in grado di dare una piena e corretta visibilità<br />

alla professione.<br />

Nel chiudere questo congresso, ringrazio tutti i relatori,<br />

medici podologi e non podologi, per il contributo dato alla<br />

realizzazione di questo evento; ringrazio il comitato organizzatore<br />

e, soprattutto, voi colleghi, per la partecipazione<br />

con cui avete seguito i lavori.<br />

Infine, come sapete, prossimamente sarà inaugurata la<br />

nuova sede dell’Aip, un ulteriore segno della nostra vitalità,<br />

e pertanto vi do appuntamento a Roma per festeggiare<br />

questo evento. ■<br />

ilPodologoinmedicina <strong>156</strong>marapr09<br />

Antonio<br />

D’Amico<br />

Consigliere Aip<br />

07


Giuseppe Raffa<br />

Coordinatore<br />

editoriale<br />

La platea<br />

del XXIV<br />

Congresso Aip<br />

08<br />

congresso <strong>AIP</strong><br />

Èstato il Congresso della consapevolezza e dell’orgoglio<br />

professionale, dove al centro del dibattito non<br />

sono state solo le richieste di un riconoscimento<br />

istituzionale del ruolo del podologo, ma in cui sono state<br />

fatte delle proposte progettuali per migliorare l’offerta pubblica<br />

di sanità, come l’inserimento nei Livelli essenziali di<br />

assistenza delle prestazioni podologiche per le complicanze<br />

del piede diabetico.<br />

L’appuntamento di Pesaro, insomma, non ha deluso le attese<br />

della platea dei duecento podologi che ha partecipato<br />

con grande passione ai momenti formativi e associativi del<br />

convegno organizzato dall’Aip.<br />

La XXIV edizione del Congresso, celebrata dal 23 al 26<br />

aprile scorso, ha evidenziato, ancora una volta, la ricchezza<br />

di proposte, competenze e capacità della podologia italiana<br />

che vuole essere protagonista del “sistema salute”<br />

nazionale, contribuendo, per la propria parte, a renderlo più<br />

vicino ed adeguato ai bisogni dei cittadini. Questa voglia di<br />

<strong>156</strong>marapr09<br />

Il Congresso di Pesaro, nei tre giorni di lavoro, ha affrontato sia<br />

aspetti professionali dell’attività podologica, sia il tema<br />

della riorganizzazione della sanità pubblica. Dal dibattito, di grande<br />

interesse, è emerso che è sempre più ineludibile per la politica agire<br />

per contemperare le esigenze di risanamento dei conti con la garanzia<br />

di assicurare ai cittadini servizi di alto livello ed accessibili a tutti.<br />

L’inserimento nei LEA delle prestazioni podologiche per il piede<br />

diabetico è una risposta coerente con questi obiettivi.<br />

Progettare una sanità pubblica<br />

di qualità valorizzando<br />

la professione podologica<br />

crescere della professione, consapevole delle proprie potenzialità,<br />

e di ampliare conoscenze, tecniche ed approcci<br />

terapeutici è stata riconosciuta dai numerosi congressisti<br />

intervenuti in occasione dell’evento.<br />

Docenti universitari, rappresentanti delle istituzioni, tecnici<br />

ed esperti di sanità, hanno più volte evidenziato nei loro interventi<br />

la qualità raggiunta dalla podologia italiana e<br />

quanto potrebbe essere preziosa per elevare l’efficienza<br />

del Sistema sanitario nazionale sia in termini di prevenzione<br />

che di cura ed assistenza.<br />

Il dato che emerge, però, è che questo riconoscimento della<br />

capacità della podologia si scontra con una fase storica<br />

in cui lo Stato italiano, per effetto sia della crisi economica<br />

sia della spinta verso il federalismo fiscale, è sempre più<br />

orientare a controllare e limitare la spesa pubblica, soprattutto<br />

quella sanitaria. Dunque, per ampliare l’offerta sanitaria<br />

pubblica, integrandola con le prestazioni podologiche,<br />

si dovranno aspettare forse tempi migliori.<br />

ilPodologoinmedicina


“Dalle istituzioni che guidano la nostra sanità - ha detto<br />

nel suo saluto ai congressisti Mauro Montesi, presidente<br />

dell’Associazione italiana podologi - deve essere compreso<br />

e valorizzato il nostro ruolo anche in questa fase delicata<br />

che attraversa il paese. La podologia è sicuramente<br />

una risorsa da utilizzare in una strategia che privilegia la<br />

Medicina del territorio. Con noi si risparmierebbe denaro<br />

pubblico, qualificando la spesa per la salute nella direzione<br />

di una vera prevenzione a garanzia della salute dei cittadini”.<br />

Cresce la qualità della formazione in Europa, mentre<br />

in Italia si pensa a improbabili “matrimoni”<br />

Dopo le parole di Montesi, il prologo<br />

della tre giorni congressuale ha vissuto<br />

un piccolo “fuori programma” con la<br />

senatrice del Par tito Democratico,<br />

Maria Pia Garavaglia, la quale, impossibilitata<br />

ad essere presente a Pesaro,<br />

ha rivolto un saluto alla platea attraverso<br />

un collegamento telefonico.<br />

“Il momento politico - ha affermato la<br />

Ga ravaglia - non è favorevole per attuare<br />

riforme radicali nel nostro paese.<br />

Dunque, la questione dell’introduzione<br />

degli Ordini e degli Albi delle nuove professioni<br />

sanitarie non credo che sia in<br />

cima all’agenda politica dell’attuale<br />

Governo, così come la decisione di non<br />

aumentare gli investimenti per il sistema<br />

sanitario per risanare il bilancio dello<br />

Stato non sono il contesto più favorevole<br />

per inserire nuove prestazioni, come<br />

quelle podologiche, tra quelle assicurate gratuitamente ai<br />

cittadini”.<br />

“Certamente - ha proseguito l’esponente politico sollecitata<br />

sull’argomento da Mauro Montesi - ci opporremo contro<br />

qualsiasi passo indietro rispetto a ciò che è stato fatto fino<br />

ad oggi per rendere più moderno il nostro sistema sanitario.<br />

Per esempio considero un grave errore prendere in<br />

considerazione, come sta facendo qualche ateneo, unire i<br />

percorsi formativi di professioni distinte per caratteristiche<br />

e obiettivi assistenziali. Prevedere un unico corso universitario<br />

per creare podologi e tecnici ortopedici è una vera assurdità”.<br />

L’affermazione della Garavaglia ha raccolto l’applauso dei<br />

congressisti e degli altri relatori, tutti ben consapevoli che<br />

l’esigenza di contenere i costi, anche nelle università, non<br />

può certamente avallare scelte sciagurate dal punto di vista<br />

della formazione che farebbero tornare indietro di trent’anni<br />

la podologia e la gran parte delle professioni sanitarie.<br />

Propria in merito alla formazione podologica nel contesto<br />

europeo si sono alternati gli interventi di Mauro Montesi,<br />

Marco Cavallini e Virginia Novel Martì, quest’ultima direttri-<br />

ilPodologoinmedicina<br />

congresso <strong>AIP</strong><br />

ce del corso universitario di Barcellona e presidente del<br />

Collegio dei podologi di Spagna. I due docenti italiani del<br />

corso di laurea in podologia presso l’ateneo “Sapienza” di<br />

Roma si sono soffermati sull’analisi del confronto tra i percorsi<br />

formativi europei, dedicando attenzione a ciò che potrebbe<br />

nascere nel nostro paese con l’introduzione di un<br />

biennio di specializzazione in grado di trasferire conoscenze<br />

tecniche e scientifiche finalizzate a creare un professionista<br />

molto simile al podoiatra americano, capace dunque<br />

di svolgere il ruolo di medico chirurgo specialista del piede.<br />

<strong>156</strong>marapr09<br />

Nell’ordine:<br />

un immagine<br />

della sala<br />

dell’Hotel Baia<br />

Flaminia durante<br />

il Congresso;<br />

il presidente<br />

dell’Aip Mauro<br />

Montesi; Marco<br />

Cavallini; Virginia<br />

Novel Martì<br />

09


10<br />

Raffaele d’Ari<br />

congresso <strong>AIP</strong><br />

La relatrice spagnola, invece, non solo ha decritto il percorso<br />

di crescita fatto negli ultimi quarant’anni dalla professione<br />

e dalla formazione podologica iberica, ma ha indicato<br />

anche i traguardi che a breve l’una e l’altra raggiungeranno.<br />

Infatti dal prossimo anno la Spagna trasformerà il diploma<br />

universitario triennale, previsto per esercitare la professione<br />

in quel paese, in un percorso più articolato, della<br />

durata di quattro anni, che consentirà ai podologi spagnoli<br />

di conseguire la laurea e di proseguire gli studi con il raggiungimento<br />

del Master (un anno) e del Dottorato (due anni).<br />

E con questi titoli il podologo spagnolo potrà insegnare<br />

presso gli atenei e fare ricerca scientifica. Inoltre sarà trasformato<br />

il profilo professionale, in ragione dell’innalzamento<br />

della qualità dell’offerta, ampliando la sua autonomia<br />

sul terreno della diagnosi e del trattamento terapeutico,<br />

in piena autonomia, del piede malato.<br />

Una riforma, dunque, che valorizza una podologia cresciuta<br />

grazie ad una formazione di alto profilo e che su questa<br />

pone la base per un grande salto verso la podoiatria. E non<br />

poteva essere più netta ed evidente la differenza tra l’Italia<br />

e la Spagna, in questa fase storica. In Spagna si investe su<br />

una professione sempre più conosciuta ed apprezzata dai<br />

<strong>156</strong>marapr09<br />

Mario Falconi<br />

Saverio Proia<br />

cittadini, mentre in Italia, pur avendo già formato professionisti<br />

con adeguate competenze, non solo non se ne sfruttano<br />

le potenzialità, ma si progetta una riorganizzazione dei<br />

corsi universitari che potrà pure far risparmiare qualche<br />

manciata di euro, ma che è sicuramente di basso profilo e<br />

penalizzante per tutti. Un motivo in più per ammirare un<br />

paese che ormai sta diventando per noi, un modello.<br />

La podologia integrata nel Sistema sanitario nazionale<br />

per qualificare la spesa pubblica<br />

La prima giornata ha affrontato anche la questione delle<br />

prestazioni podologiche che possono essere inserite nei<br />

servizi sanitari pubblici in un’ottica capace di offrire un’assistenza<br />

in linea con le esigenze della popolazione e, allo<br />

stesso tempo, di partecipare ad un risparmio delle risorse<br />

economiche grazie all’azione di prevenzione che può svolgere<br />

nei confronti di malattie fortemente invalidanti<br />

Il primo ad accennare al tema è stato Luciano Fattori, presidente<br />

dell’Ordine dei medici della provincia di Pesaro, il<br />

quale ha fatto gli “onori di casa” salutando con un breve discorso<br />

i podologi presenti. “Ero già convinto - ha spiegato<br />

alla platea Fattori - che il podologo fosse una figura prezio-<br />

ilPodologoinmedicina


Claudio Mastrocola<br />

ilPodologoinmedicina<br />

Giovanni Pepè<br />

sa per la cura e la prevenzione di particolari malattie invalidanti<br />

del piede, come ad esempio il diabete. Ma sono rimasto<br />

molto colpito dal video che avete prodotto perché ho<br />

potuto verificare in che misura la vostra professione è in<br />

grado di erogare molte prestazioni che sono di grande aiuto<br />

ai cittadini. L’inserimento di alcune di queste nel sistema<br />

pubblico, però, si deve necessariamente misurare con<br />

i tagli che sta operando lo Stato centrale nei confronti della<br />

spesa sanitaria. Personalmente do ragione a Leonardo<br />

da Vinci, che citate nel documentario: i piedi sono una meraviglia<br />

di ingegneria naturale e vanno preservati con la<br />

massima attenzione, anche con l’apporto dei podologi”.<br />

Il tema, poi, è stato al centro di una tavola rotonda che ha<br />

offerto molti spunti interessanti.<br />

“L’inserimento di specifiche attività assistenziali podologiche<br />

nei Livelli essenziali di assistenza - ha sottolineato Raffaele<br />

d’Ari, esperto del settore e coordinatore dell’incontro - come<br />

lo screening di controllo o la creazione di ortesi e plantari,<br />

sosterrebbe certamente la prevenzione contro patologie<br />

molto gravi e, di conseguenza, eviterebbe inutili ospedalizzazioni<br />

con un notevole risparmio di soldi pubblici”. “Ma - continua<br />

d’Ari - l’invecchiamento della popolazione italiana,<br />

Fabio Moro<br />

congresso <strong>AIP</strong><br />

paradossalmente, è un grande ostacolo a questo progetto.<br />

Infatti, se molti più cittadini rispetto al passato hanno bisogno<br />

delle cure gratuite del podologo, soprattutto per l’età e<br />

le condizioni sociali, l’erogazione di tante altre prestazioni,<br />

necessarie per gli anziani, finirà per togliere le risorse economiche<br />

indispensabili per attuare il progetto dell’Aip.<br />

Insomma la classica coperta troppo corta non aiuterà l’introduzione<br />

di alcuna riforma sull’erogazione di servizi aggiuntivi<br />

a copertura pubblica”.<br />

Diverso l’opinione di Mario Falconi, presidente dell’Ordine<br />

dei medici di Roma, il quale lancia l’allarme in difesa del nostro<br />

modello di sanità. “Qualcuno vorrebbe introdurre il sistema<br />

americano qui da noi - ha affermato Falconi - fatto<br />

di pochi costi ma di un grande e nefasto impatto sociale. E<br />

questo succede mentre il nuovo presidente statunitense<br />

guarda proprio al nostro modello sanitario come punto di riferimento<br />

per la sua riforma nel settore. Io difendo il nostro<br />

sistema il quale è, a detta di tutti gli osservatori internazionali,<br />

la seconda al mondo per qualità e prestazioni”.<br />

“Sono convinto - continua il presidente dell’Ordine dei medici<br />

- che è meglio tenersi questo sistema sanitario e cercare,<br />

allo stesso tempo, di non sprecare i soldi che ci sono.<br />

<strong>156</strong>marapr09<br />

11


12<br />

congresso <strong>AIP</strong><br />

Arcangelo Marseglia con la figlia, la piccola<br />

I vicepresidenti<br />

Marseglia<br />

e Pepè al<br />

taglio della<br />

torta durante<br />

la serata<br />

di Gala dell'Aip<br />

L’invecchiamento della popolazione non deve essere l’alibi per<br />

non fare riforme. Anzi è opportuno modificare l’offerta sanitaria<br />

sulla base delle nuove necessità. Insomma occorre fare le<br />

cose giuste al momento giusto, e integrare i servizi dei podologi<br />

nel sistema sanitario non potrebbe che produrre risultati<br />

positivi in termini di cura, prevenzione e risparmio”.<br />

“Si deve agire in tempi brevi - ha indicato nel suo intervento<br />

Saverio Proia, esperto del settore - per qualificare la spesa<br />

sanitaria, senza operare tagli che abbasserebbero pericolosamente<br />

la copertura dell’assistenza nel nostro paese. La<br />

strada è quella di convertire parte delle risorse destinate agli<br />

ospedali per investire nella sanità territoriale, valorizzando<br />

così le nuove professioni sanitarie come la podologia”.<br />

Anche Claudio Mastrocola, già Capo Dipartimento del<br />

Ministero della Salute, ha evidenziato come la strada per<br />

spendere meno e meglio nel settore della sanità passa at-<br />

<strong>156</strong>marapr09<br />

Giacomo Vespasiani<br />

Giovanni Antonacci<br />

traverso il pieno utilizzo delle nuove professioni sanitarie.<br />

“Sono uno strumento per offrire assistenza e cure su misura<br />

dei cittadini - ha spiegato Mastrocola - e inseriti in un sistema<br />

integrato con i medici di famiglia e gli specialisti, senza<br />

nessun pericolo di erosione di competenze mediche, possono<br />

contribuire a prevenire le complicanze di moltissime<br />

patologie”.<br />

Da segnalare anche l’intervento “a distanza” di Cesare<br />

Cursi, senatore del Partito della Libertà e Presidente della Xª<br />

Commissione - Industria, commercio, turismo, anche lui<br />

trattenuto nella capitale per improvvisi impegni istituzionali.<br />

“La qualità della vita - ha scritto Cursi nel suo messaggio indirizzato<br />

a Montesi - la formazione, il Servizio Sanitario<br />

Nazionale con l’inserimento di alcune patologie nei LEA,<br />

l’istituzione dei profili professionali, sono appunto le tematiche<br />

da sviluppare estremamente importanti e basilari per<br />

contribuire alla definizione e alla posizione futura della<br />

Podologia anche nel campo della Sanità internazionale. Sarà<br />

mia cura, anche nella qualità di Presidente dell’Osservatorio<br />

Nazionale Sanità e Salute, profondere il massimo impegno<br />

per seguire gli sviluppi della situazione generale, e in particolare<br />

per quanto riguarda il tema dei profili professionali sia<br />

a livello Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche<br />

Sociali, sia nelle competenti sedi istituzionali delle<br />

Commissioni Camera e Senato”.<br />

“La nostra proposta - ha esordito nel suo intervento Mauro<br />

Montesi, presidente dell’Aip - va incontro alle esigenze di<br />

quella parte anziana della popolazione italiana che, per motivi<br />

economici, evita di farsi curare i piedi, causando così<br />

gravi complicanze che possono portare praticamente all’immobilità<br />

o persino all’amputazione dell’arto. Siamo convinti<br />

di avere capacità e competenze per poter essere utili al miglioramento<br />

della qualità della vita dei cittadini. Rendendo<br />

disponibile la nostra assistenza ad una platea più vasta, attraverso<br />

l’inserimento delle prestazioni podologiche per il<br />

ilPodologoinmedicina


Federico Grassetti<br />

ilPodologoinmedicina<br />

Paola Gallo<br />

piede diabetico nei LEA, possiamo anche dare il nostro apporto<br />

per qualificare la spesa sanitaria ed evitare spese<br />

ospedaliere del tutto inutili”.<br />

“La nostra battaglia prosegue - ha continuato il presidente -<br />

rafforzata anche dal riconoscimento giuridico ottenuto<br />

dall’Associazione italiana podologi lo scorso 20 aprile”.<br />

La Prefettura di Roma, infatti, ha iscritto l’Aip nel Registro<br />

delle persone giuridiche e ciò significa, tra l’altro che la stessa<br />

avrà autonomia patrimoniale con la possibilità di acquisire<br />

beni immobili a titolo gratuito, accettare donazioni attraverso<br />

il 5 per mille e fruire di agevolazioni fiscali.<br />

Le relazioni scientifiche<br />

Se il dibattito sulla professione e le prospettive future è stato<br />

ricchissimo, altrettanto lo è stato quello sul piano scientifico.<br />

Già dalla prima giornata gli argomenti hanno raccolto<br />

l’interesse dei partecipanti in sessione plenaria, grazie alle<br />

relazioni di Fabio Romagnoli su “L’urgenza medica nell’ambulatorio<br />

podologico”, di Mauro Montesi, dedicata al<br />

“Progetto medico-podologo: l’assistenza podologica del paziente<br />

diabetico sul territorio” e di Arcangelo Marseglia sul<br />

tema “Prevalenza di vasculopatia e neuropatia degli arti inferiori<br />

in una popolazione diabetica in rapporto alla presenza<br />

di nefropatia, retinopatia e cardiopatia”.<br />

Anche i workshop, concentrati nell’intera seconda giornata,<br />

sono stati caratterizzati da una straordinaria attenzione e<br />

partecipazione da parte dei podologi presenti a Pesaro.<br />

Ricordiamo tra le varie relazioni, presentate nelle sale<br />

dell’Hotel “Baia Flaminia Resort”, quelle di Alessandro Totteri<br />

e Guglielmo Vitaliani (La rianimazione cardiopolmonare nell’arresto<br />

cardiaco); Marcello Monti (La psoriasi del piede:<br />

dall’accertamento diagnostico ai presidi terapeutici non farmacologici);<br />

Giovanni Pepè, Paola Gallo e Fabio Moro<br />

(Piede-bocca, bocca-piede:quali correlazioni?); Renato J.<br />

Giorgini (Il metodo Ponsetti per correggere il piede torto);<br />

congresso <strong>AIP</strong><br />

Renato J. Giorgini<br />

Giacomo Vespasiani (La prevenzione del piede diabetico nel<br />

centro di diabetologia protocolli e ruoli del diabetologo e del<br />

podologo); Marco Cavallini (Il piede diabetico nella regione<br />

Lazio: aspetti clinici e formativi); Valerio Ponti (Lo screening<br />

dei rischi morfo-strutturali); Giovanni Antonacci (L’am -<br />

bulatorio podologico: un’esperienza clinica); Joe B. Addante<br />

e G. Colin Mann (Considerazioni sulla chirurgia del piede diabetico);<br />

Daniele Pacini (L’atleta e il suo piede: patologie e terapia);<br />

Federico Grassetti (Miofibrolisi e kinesiotaping: applicazioni<br />

nelle più comuni patologie del piede); Alberto d’Ari e<br />

Jeanette Gaido (Patologie dermatologiche del piede con focus<br />

sul piede d’atleta); Francesco Albo e Roberto Remia (Il<br />

trattamento della sintomatologia correlata all’alluce rigido<br />

nel paziente sportivo: la ripresa del gesto atletico); Maurizio<br />

Contorto e Vincenza Ienopoli (Errori in ortoplastia: Un nuovo<br />

sguardo sulle ortesi digitali); Francesco Papa, Alessandro<br />

Cribari, Alessandra Pausania e Giovanna Monticone (Dia -<br />

gnosi differenziale podologica in ecografia. Risoluzione dei<br />

casi di difficile identificazione).<br />

Da evidenziare anche il grande successo riscosso dalle relazioni<br />

tecniche riservate ai giovani podologi laureati e laureandi,<br />

esposte da Maria Antonietta Codella (Guida operativa e<br />

pratica per aiutare i giovani podologi all’apertura di uno studio<br />

professionale sotto l’aspetto economico, fiscale e tributario)<br />

e Marco Croce (Aspetti giuridici della professione sanitaria<br />

del Podologo). D’altronde, i temi affrontati erano di<br />

grande richiamo e trattati, come sempre, con grande professionalità<br />

dai due esperti.<br />

Un successo che è il frutto del lavoro di una squadra<br />

affiatata<br />

Anche quest’anno, a margine dell’evento, l’Associazione ha<br />

organizzato la consegna delle medaglie d’argento per i podologi<br />

che negli ultimi due decenni si sono contraddistinti<br />

per il loro lavoro e per l’azione in favore dello sviluppo della<br />

<strong>156</strong>marapr09<br />

13


14<br />

congresso <strong>AIP</strong><br />

professione. I riconoscimenti, per quest’edizione, sono andati<br />

a Luca Rizzi e a Marco Piacentini, esperti professionista di<br />

mantova e di Villafranca di Verona. Due podologi di grande<br />

esperienza e con una vita associativa vissuta con grande intensità.<br />

Chiudiamo questa cronaca senza dimenticare chi ha lavorato<br />

con grande impegno alla riuscita del XXIV Congresso nazionale<br />

di podologia, riuscendo a rendere più accogliente il<br />

soggiorno a Pesaro e risolvendo i piccoli e grandi problemi<br />

che accompagnano lo svolgimento di un evento di questo li-<br />

<strong>156</strong>marapr09<br />

vello. Dunque, un ringraziamento va al Comitato organizzatore,<br />

coordinato da Benedetto Leone, responsabile della comunicazione<br />

dell'Aip che ha curato anche i rapporti con<br />

l’esterno e con i mass media in collaborazione con chi ha<br />

scritto questo articolo. Ma, in particolare, una menzione speciale<br />

la merita la segreteria dell’Asso ciazione, nella persona<br />

di Debora Spinelli, per il grande impegno profuso.<br />

Le valigie, di ritorno da Pesaro, sono state disfatte da poco,<br />

ma in casa Aip già si pensa alla XXV edizione del Congresso<br />

nazionale di podologia. ■<br />

Virginia Novel Martì, presidente dei Collegi di podologia in Spagna, spiega le novità introdotte nel paese iberico.<br />

Una laurea quadriennale consentirà di insegnare negli atenei e, sul piano professionale, di svolgere in autonomia<br />

la diagnosi sulle patologie del piede.<br />

La riforma permetterà ai podologi spagnoli di fare ricerca scientifica<br />

Qual è la prospettiva futura della podologia spagnola?<br />

Ci stiamo preparando ad un passaggio molto importante. Un decreto ha istituito la laurea in podologia della durata di quattro anni.<br />

Dunque, passiamo dal diploma universitario triennale ad una laurea che consentirà ai podologi spagnoli di proseguire gli studi<br />

e conseguire master e dottorati di ricerca all’interno degli Atenei. Questo significa che per la podologia in Spagna si aprono le porte<br />

della ricerca scientifica e dell’insegnamento presso le scuole e i corsi di laurea universitari. Sarà una grande spinta a migliorare<br />

le tecniche di cura e di assistenza ai pazienti e, dunque, a far crescere tutta la professione.<br />

Questa novità avrà un riflesso anche sul profilo professionale del podologo vigente nel vostro paese?<br />

II podologi già da alcuni anni in Spagna possono svolgere direttamente il trattamento di tutte le patologie e affezione del piede. Le<br />

tecniche di intervento prevedono anche la chirurgia minore, limitata ad alcune patologie del piede. Con la laurea quadriennale e<br />

grazie al nuovo Ordinamento professionale che è stato varato dal Parlamento con una specifica legge, il podologo potrà anche effettuare<br />

diagnosi in assoluta autonomia rispetto al medico. Questo è molto importante perché rafforza la figura del podologo quale<br />

professionista che esercita, per le proprie competenze, un’attività di cura senza il coordinamento del medico.<br />

Vi sono differenze particolari tra la formazione podologica spagnola e quella che è svolta in Italia?<br />

Venti anni fa era molto netta. In Spagna era già stato istituito il diploma universitario mentre in Italia i corsi erano prettamente professionali<br />

ed organizzati dalle Regioni. Ma il vostro entusiasmo vi ha fatto guadagnare molto terreno e anche grazie all’esempio<br />

spagnolo, anche qui è stato raggiunto il traguardo della formazione universitaria per accedere alla professione.<br />

Oggi, dunque, il livello della formazione è molto simile tra i due paesi. Quello che colgo come differenza, invece, è forse più culturale.<br />

I cittadini italiani che hanno dei problemi ai piedi prima si rivolgono al medico e poi, consigliati da lui, entrano in uno studio podologico.<br />

In Spagna, invece, le persone sono consapevoli che il podologo è un professionista specializzato per la cura di tutte le patologie<br />

del piede, e a lui si rivolgono direttamente. Se, per esempio, una persona ha una verruca non dovrebbe andare dal dermatologo<br />

o dal proprio medico di famiglia, ma rivolgersi al podologo, l’unico professionista specializzato per la cura delle malattie del piede.<br />

E la collaborazione con i medici?<br />

In Spagna, se il podologo si trova di fronte ad un problema che non riesce a risolvere o è legato ad una patologia più complessa,<br />

è lui stesso che indirizza il paziente dallo specialista. In Italia avviene il contrario. Ma la collaborazione con i medici è assicurata<br />

anche da noi, proprio in funzione della tutela della salute del cittadino. Al centro c’è lui e non i podologi o i medici con i loro problemi<br />

di competenza tra l’uno e l’altro.<br />

Cosa possono fare i podologi spagnoli ed italiani per migliorare la qualità della professione in Europa?<br />

Questi due paesi, così progrediti nel settore, debbono mettersi a disposizione delle altre nazioni dove la podologia è più giovane e<br />

fragile. Non bisogna chiudersi a riccio per difendere il proprio primato o il livello raggiunto dentro i confini nazionali, ma trovare il<br />

percorso giusto per unificare il più possibile gli standard della professione. In tutto il mondo le persone sanno che cos’è e cosa fa<br />

un cardiologo o un neurologo, mentre ogni paese ha una sua “nozione” di podologo e della sua attività.<br />

Quello che dobbiamo fare insieme è creare un profilo comune del podologo, a partire dal nome della professione, che permetta<br />

agli europei di sapere che per le malattie del piede c’è uno specialista a cui rivolgersi. ■<br />

ilPodologoinmedicina


Intervista al Presidente dell’Ordine dei medici di Pesaro,<br />

il quale ha evidenziato come in molte realtà locali la professione<br />

podologica svolge un ruolo importante nella prevenzione<br />

delle complicanze del piede diabetico.<br />

Luciano Fattori: “I podologi<br />

sono già una risorsa<br />

per la medicina del territorio”<br />

Al margine del XXIV Congresso abbiamo raccolto<br />

l’opinione del Presidente dell’Ordine dei medici di<br />

Pesaro, Luciano Fattori, il quale ha fatto nella giornata<br />

inaugurale gli onori di casa, in rappresentanza delle<br />

autorità locali, ai partecipanti all’assise.<br />

Dott. Fattori, come giudica questa “alleanza” tra podologi<br />

e medici di famiglia, siglata formalmente qualche<br />

ano fa attraverso un Protocollo d’intesa tra l’Aip e<br />

la Fimmg?<br />

Il protocollo firmato dalla Federazione dei medici di medicina<br />

generale, sindacato al quale appartengo, e di cui sono<br />

anche segretario provinciale, non può che trovarmi pienamente<br />

d’accordo. Il mio personale favore nei confronti<br />

della figura del podologo non trova preclusioni di nessun<br />

genere. Già tanti medici di famiglia si avvalgono della figura<br />

professionale del podologo, soprattutto per quelle patologie<br />

che sono fortemente invalidanti per il paziente, come<br />

il piede diabetico. Già oggi, nel nostro distretto sanitario,<br />

nella visita diabetologia è compresa anche lo screening del<br />

podologo.<br />

ilPodologoinmedicina<br />

i personaggi<br />

Nella sua esperienza di medico di famiglia, il modello<br />

proposto dal nostro sistema sanitario di assistenza ai<br />

malati colpiti da particolari patologie a rischio risponde<br />

alle esigenze della cittadinanza o può essere migliorato?<br />

A mio avviso il modello, nel caso dell’assistenza ai diabetici,<br />

dovrebbe prevedere da parte del medico diabetologo, in<br />

integrazione con le altre figure mediche specialistiche, la<br />

verifica degli elementi che possano far sospettare che il<br />

paziente sia affetto da piede diabetico o, diversamente, da<br />

una neuropatia. Quando è stabilito che il paziente diabetico<br />

si sta avviando verso una patologia da piede diabetico,<br />

allora è giusto che intervenga il podologo per erogare quelle<br />

prestazioni che sono di sua competenza.<br />

Perché, a distanza di tre decenni e del Protocollo d’intesa<br />

di cui abbiamo prima accennato, il podologo, alla<br />

luce delle sue potenzialità, poche volte è “chiamato in<br />

causa” dai medici di famiglia per aiutare i propri pazienti?<br />

Certamente pesa un’informazione a corrente alternata, che<br />

impedisce ai medici di avere ben chiare le conoscenze<br />

scientifiche e le competenze professionali del podologo,<br />

come degli altri professionisti sanitari. Poi incide anche una<br />

certa diffidenza di alcuni medici nei confronti di professioni<br />

che sono di “confine”. Insomma la paura di un’erosione<br />

delle competenze mediche può frenare questa collaborazione<br />

che, invece, sarebbe di grande efficacia nella cura e<br />

nella prevenzione di molte patologie.<br />

Cosa pensa della proposta dell’Aip di inserire alcune<br />

prestazioni podologiche, ad esempio per il piede diabetico,<br />

nei Livelli essenziali di assistenza del Sistema<br />

sanitario nazionale?<br />

Credo le decisioni in merito all’inserimento di nuove prestazioni<br />

nei Lea debbano essere prese coralmente dai soggetti<br />

deputati a determinare le linee politiche della sanità<br />

pubblica. Personalmente sarei anche d’accordo, ma certamente<br />

su un progetto di questo genere pesa un quadro<br />

economico che non favorisce l’allargamento dell’offerta di<br />

servizi sanitari da parte dello Stato. ■<br />

<strong>156</strong>marapr09<br />

Benedetto<br />

Leone<br />

Responsabile<br />

comunicazione Aip<br />

15


Marco Croce<br />

Legale Aip<br />

Giuseppe Raffa<br />

Coordinatore<br />

editoriale<br />

16<br />

i personaggi<br />

Invitato dal Presidente<br />

Mauro Montesi, l’on.<br />

Ste fano Zappalà, deputato<br />

europeo e presidente<br />

della delegazione<br />

di Forza Italia al Parla -<br />

mento di Strasburgo, ha<br />

incontrato i podologi presenti<br />

a Pesaro. Il protagonista<br />

del processo di integrazione<br />

normativa ed operativa tra i professionisti dei<br />

ventisette paesi dell’Unione Europea, soprattutto attraverso<br />

l’introduzione della Direttiva 2005/36/CE, nota, appunto,<br />

come “Direttiva Zappalà”, ha risposto alle nostre domande in<br />

merito alle novità che possono essere introdotte, sia a livello<br />

nazionale che europeo, sul fronte del riconoscimento delle<br />

professioni non regolate da Ordini e Albi.<br />

Onorevole, crede ancora oggi nel futuro delle professioni<br />

sanitarie, nonostante tutti gli ostacoli che vengono<br />

posti quotidianamente sulla strada di un loro pieno<br />

sviluppo?<br />

Ci credo e anche più di prima. Gli ultimi avvenimenti, tutto<br />

sommato, stanno prendendo una direzione che fa ben sperare.<br />

Tra qualche giorno (ndr il 27 aprile 2009) incontrerò<br />

per la prima volta, insieme, il Consiglio nazionale dei medici<br />

ed odontoiatri e la rappresentanza delle ventidue nuove<br />

professioni sanitarie per discutere un testo legislativo condiviso<br />

da portare, nella sua forma definitiva, in Parlamento<br />

non oltre il prossimo autunno. È un impegno che ho preso<br />

con il Presidente del Consiglio, Silvio Berlusconi: predisporre<br />

una norma, concordata con tutti i protagonisti della sanità,<br />

che non incontri ostacoli lungo il suo cammino dando<br />

piena attuazione alla Legge n.43 del 2006.<br />

È un passo importante perché indica quale potrà essere<br />

l’organizzazione della riforma degli Ordini e dei Collegi, anche<br />

ai fini dell’armonizzazione con la Direttiva europea n.<br />

36 del 2005, che porta il mio nome.<br />

<strong>156</strong>marapr09<br />

Il Deputato europeo e Presidente della delegazione di Forza Italia<br />

al Parlamento europeo è intervenuto al XXIV Congresso, sul tema<br />

del riconoscimento nell’area UE delle qualifiche professionali<br />

e della libera circolazione dei professionisti sanitari.<br />

Stefano Zappalà: “Presto<br />

in Parlamento una norma<br />

per dare piena attuazione<br />

alla legge sugli Ordini”<br />

Quali sono gli ostacoli più difficili da superare per realizzare<br />

questa riforma?<br />

Una riforma degli Ordini e dei Collegi è attesa da questo<br />

Paese da oltre cinquant’anni. Ormai è indispensabile per<br />

riallineare il sistema con le varie direttive europee, emanate<br />

negli ultimi tempi.<br />

Poi c’è una seconda questione che riguarda le nuove professioni,<br />

tra le quali quelle sanitarie, nate con i diplomi universitari,<br />

successivamente trasformati in lauree triennali.<br />

Una revisione del sistema, sia degli Ordini che delle professioni<br />

non regolamentate, deve partire dalle competenze<br />

specifiche. Occorre, cioè, definire nel dettaglio “chi può fare<br />

cosa” per ogni professione, così come è stato già fatto<br />

in Europa.<br />

Insomma, la strada l’ha già indicata l’Unione europea…<br />

La direttiva europea n. 36 del 2005, per la prima volta, ha<br />

individuato sia le libere professioni che le professioni regolamentate.<br />

Quest’ultime, poi, non possono essere liberalizzate<br />

alla luce delle loro specificità e per l’impatto che hanno<br />

sui cittadini. La stessa direttiva, poi, ha definito una serie<br />

di paletti imprescindibili per individuare le varie professioni<br />

regolamentate.<br />

Il primo è rappresentato dai titoli culturali iniziali, ossia la<br />

qualifica di partenza, mentre il secondo elemento essenziale<br />

rimanda alla formazione professionale e, poi, alla formazione<br />

continua necessaria per svolgere al meglio il proprio<br />

lavoro, soprattutto a tutela dei cittadini, e che permette<br />

l’accesso alla professione.<br />

Infine lo schema è completato dall’individuazione dei soggetti<br />

che devono autorizzare e controllare che quanto previsto<br />

dalla disciplina sia osservato da tutti i professionisti.<br />

Alla luce di tutto questo, io ho una mia idea sulle ventidue<br />

professioni sanitarie esistenti in Italia. Sicuramente occorre<br />

che la riforma le armonizzi con l’attività espletata dai<br />

medici, evitando che vi siano reciproche invasioni di campo.<br />

Però è anche indispensabile che la formazione universitaria<br />

si adegui a quanto è già successo sul fronte degli<br />

ilPodologoinmedicina


ordinamenti professionali a livello europeo. Le lauree triennali<br />

delle professioni sanitarie devono realmente rappresentare<br />

una parte di un percorso formativo che, nella misura<br />

in cui viene completato, permetta l’attività medica. È<br />

impensabile che ad un podologo venga impedito, con altri<br />

due o tre anni di studi, di laurearsi in medicina ed esercitare<br />

la professione di medico.<br />

Per quale ragione ritiene ancora valido il sistema ordinistico?<br />

Ci sono esponenti importanti delle istituzioni,<br />

come il presidente dell’Autorità garante della concorrenza,<br />

Antonio Catricalà, che ritengono, invece, che<br />

“azzerare” gli Ordini professionali potrebbe dare dei<br />

benefici all’economia del Paese.<br />

Chi vuole cancellare gli Ordini in Italia basandosi sulle leggi<br />

europee dovrebbe studiarsi meglio la normativa: eviterebbe,<br />

così, di fare affermazioni meno improprie.<br />

La direttiva europea sulle liberalizzazioni n.123 del 2006,<br />

la “Bolkestein”, a cui fa riferimento spesso Catricalà, all’articolo<br />

3 prevede che le professioni regolamentate, individuate<br />

dalla direttiva 23/2005, non possono essere liberalizzate.<br />

Lo ripeto, a tutela dei cittadini, che si rivolgono ad<br />

un professionista sanitario, deve esserci un soggetto pubblico<br />

che abbia il compito di controllare e verificare che lo<br />

stesso professionista sia in possesso di una qualifica di<br />

partenza, abbia svolto un percorso formativo adeguato e<br />

che si aggiorni continuamente. E questo soggetto non può<br />

che essere lo Stato centrale. Possiamo decidere che questa<br />

verifica, poi, assuma la forma di un esame di Stato o di<br />

una prova diversa, così come lo strumento di controllo può<br />

essere un Ordine oppure un Collegio, ma l’importante è<br />

che lo Stato si assuma la responsabilità di controllare che<br />

una persona abbia tutti i requisiti previsti dalla legge per<br />

esercitare un’attività che è di grande impatto sulle vite dei<br />

cittadini.<br />

Lei, in passato, ha più volte richiamato l’attenzione delle<br />

professioni a creare una piattaforma comune per definire,<br />

a livello europeo, i profili delle varie professioni al<br />

fine di facilitare la circolazione dei lavoratori sul territorio<br />

continentale. Non le sembra che le professioni italiane<br />

su questo fronte siano poco sensibili?<br />

La direttiva 36/2005 è entrata in vigore in Italia nel 2007,<br />

e il Governo dell’epoca ha fatto di tutto per evitare di recepirla<br />

correttamente. Oggi il quadro è un po’ più chiaro. La<br />

direttiva prevede già al suo interno otto professioni delle<br />

quali sono chiare e definite le qualifiche, i percorsi formativi<br />

e le attività che devono svolgere (ndr avvocati, ingegneri,<br />

ecc.). Le piattaforme comuni servono per armonizzare le<br />

altre professioni regolamentate che, con il tempo, saranno<br />

in grado di organizzarsi. Certo il percorso non è facile.<br />

Occorre studiarsi la legislazione vigente che regola quella<br />

specifica professione nei ventisette paesi membri<br />

dell’Unione; metterne insieme diciotto che presentano pro-<br />

ilPodologoinmedicina<br />

i personaggi<br />

fili già armonizzati, tra loro coerenti, e con elevati standard<br />

qualitativi; proporre ipotesi di vario tipo. Però la sfida è importante<br />

è bisogna accettarla fino in fondo per ottenere dei<br />

risultati importanti per tutti i vari professionisti sanitari.<br />

Onorevole, ora una domanda un po’ provocatoria: è<br />

più facile fare riforme in Europa o in Italia?<br />

Sicuramente in Europa. È più facile lavorare al futuro di un<br />

soggetto istituzionale e politico che ha solo cinquant’anni<br />

di storia, che cercare di cambiare dall’interno delle singole<br />

comunità nazionali, certamente più piccole, ma portatrici<br />

di esperienze e retaggi vecchi di oltre duemila anni e,<br />

dunque, più difficili da superare. ■<br />

Celebrata a Parigi la giornata<br />

europea della Podoiatria<br />

L o<br />

scorso 27 marzo si è svolta a Parigi, organizzata dalla Fip,<br />

la Federazione internazionale di podologia, la Giornata europea<br />

della Podoiatria. Nell’occasione, a rappresentare la podologia<br />

italiana è stato delegato il vicepresidente dell’Aip, Arcangelo<br />

Marseglia.<br />

L’incontro aveva lo scopo di fare il punto della situazione della podologia<br />

a livello dei paesi aderenti all’Unione europea. È stato così<br />

delineato un quadro che vede i paesi mediterranei all’avanguardia<br />

per ciò che riguarda la preparazione universitaria necessaria<br />

all’accesso alla professione.<br />

Infatti, sia il Portogallo, dove da anni l’università prevede il rilascio<br />

di una laurea in podologia, che la Spagna, dove tra un anno inizieranno<br />

i nuovi corsi di laurea quadriennali, che sostituiranno i<br />

vecchi diplomi triennali, possono vantare un sistema formativo<br />

che consente ai professionisti di svolgere un’ampia gamma di attività<br />

di cura, comprese l’anestesia e gli interventi chirurgici relativi<br />

a determinate patologie podaliche.<br />

In Spagna, inoltre, la laurea quadriennale permetterà ai podologi<br />

di proseguire gli studi e di accedere ai master e ai dottorati e,<br />

dunque di sviluppare interessanti filoni di ricerca scientifica sulle<br />

patologie del piede e sui trattamenti.<br />

Una disamina che ha collocato l’Italia in una posizione “medio-alta”,<br />

considerando che in Lussemburgo, ad esempio, la figura del<br />

podologo è vista ancora come quella del chiropodista, così come<br />

in Romania e Norvegia. Se l’obiettivo, però, è di migliorare, la strada<br />

che la professione nel nostro paese deve intraprendere è quella<br />

della nascita di cliniche universitarie di podologia, veri centri di<br />

eccellenza della cura del piede, dove far crescere la cultura della<br />

scienza e della ricerca.<br />

L’esempio della Spagna, dove recentemente un Decreto ha reso<br />

obbligatoria la figura del podologo nei centri di diabetologia, è<br />

chiaro: dimostrare di ottenere risultati nelle cure e nei trattamenti,<br />

attraverso la ricerca e la divulgazione scientifica, per ottenere<br />

un riconoscimento da parte della comunità medica e delle istituzioni<br />

sanitarie. ■<br />

<strong>156</strong>marapr09<br />

17


Micosi del piede?<br />

1<br />

1 CC<br />

sola applicazione,<br />

volta soltanto.<br />

Per liberare i tuoi piedi<br />

dalle micosi.<br />

È un medicinale indicato solo per adulti. Leggere attentamente il foglio illustrativo. Autorizzazione del 27/5/2008.<br />

10080041000


Per l’esperto, componente della seconda sezione del Consiglio Superiore<br />

di Sanità, la podologia dovrebbe essere valorizzata dal Sistema sanitario<br />

nazionale anche alla luce di un crescente numero di pazienti affetti dalle<br />

complicanze e a rischio di piede diabetico.<br />

Alberto Spanò: “Il Congresso<br />

specchio di una professione<br />

che guarda al futuro”<br />

Tra gli ospiti, che hanno partecipato in qualità di osservatori<br />

al XXIV Congresso nazionale di podologia,<br />

era presente anche il prof. Alberto Spanò, componente<br />

del Consiglio Superiore di Sanità, organo consultivo<br />

tecnico-scientifico del Ministro del Lavoro, della Salute e<br />

della Previdenza sociale. Spanò fa parte della seconda sezione<br />

del Consiglio, la quale si occupa, tra l’altro, dei problemi<br />

delle professioni sanitarie, della loro formazione e attribuzione<br />

di competenze.<br />

Abbiamo colto l’occasione per un breve colloquio sui temi<br />

che riguardano la valorizzazione della podologia all’interno<br />

del Sistema sanitario nazionale e la definizione del nuovo<br />

profilo professionale.<br />

Dal suo osservatorio, in qualità di componente del<br />

Consiglio Superiore, può farci una “diagnosi” sullo stato<br />

di salute della sanità italiana?<br />

Nonostante i problemi che si stanno attualmente affrontando,<br />

soprattutto sul fronte del contenimento della crescente<br />

spesa da parte delle Regioni, si può affermare che il modello<br />

di sanità pubblica italiano rimane tra i migliori al mondo.<br />

Certamente siano in una fase molto delicata, in cui si<br />

stanno attuando tutte quelle misure necessarie per completare<br />

il passaggio delle competenze in materia di organizzazione<br />

dei servizi sanitari dallo Stato centrale alle<br />

Regioni, ormai in fase di avanzata attuazione.<br />

Quali sono secondo lei gli interventi che, prioritariamente,<br />

Governo e Regioni dovrebbero attuare per migliorare<br />

il sistema sanitario?<br />

Sicuramente quello del risanamento dei bilanci delle<br />

Regioni che hanno un forte disavanzo nel settore sanitario.<br />

Una situazione che sta mettendo a dura prova la tenuta del<br />

sistema sanitario nazionale.<br />

In alcune realtà dell’Italia si tratta di ridurre drasticamente<br />

i disavanzi di una gestione in passato tenuta poco sotto<br />

controllo e, allo stesso tempo, occorre anche qualificare la<br />

spesa sanitaria.<br />

In altre Regioni, invece, sarebbe sufficiente riorganizzare i<br />

servizi per ottenere migliori risultati senza operare tagli sugli<br />

investimenti pubblici.<br />

ilPodologoinmedicina<br />

i personaggi<br />

Quale dovrebbe essere il ruolo della podologia nell’attuale<br />

sistema sanitario?<br />

Il ruolo della podologia oggi è certamente sottostimato nel<br />

panorama delle professioni sanitarie. Ha delle peculiarità<br />

che rendono le sue prestazioni particolarmente importanti<br />

per l’impatto che hanno sul piano sociale e sanitario. Basta<br />

solo guardare all’attività che svolge nei trattamenti di patologie<br />

che rendono difficile la deambulazione delle persone<br />

anziane o, ancor di più, nelle cure del piede diabetico.<br />

Se consideriamo che il diabete è una malattia in forte crescita<br />

nella popolazione italiana, tutte le figure sanitarie che<br />

operano per prevenire le complicanze di questa patologia,<br />

come il podologo, sono da valorizzare e rafforzare all’interno<br />

del sistema.<br />

<strong>156</strong>marapr09<br />

Giuseppe Raffa<br />

Coordinatore<br />

editoriale<br />

21


22<br />

i personaggi<br />

Anche in considerazione del progressivo invecchiamento<br />

della popolazione italiana, come potrebbe essere<br />

valorizzata la podologa nel nostro paese?<br />

La capacità del podologo di lavorare in forma integrata con<br />

medici di famiglia e specialisti, come già avviene in alcune<br />

realtà, fa individuare nell’equipe multidisciplinare lo strumento<br />

più concreto per sfruttare le potenzialità della podologia<br />

all’interno del Sistema sanitario nazionale.<br />

Si tratta di identificare bene le competenze del podologo, anche<br />

in prospettiva di un innalzamento del livello della formazione<br />

universitaria, ed inserirle armonicamente nel rapporto<br />

con le figure mediche. D’altronde l’attività del podologo è<br />

ben distinta da quelle dei medici e degli specialisti, non c’è<br />

insomma un pericolo di sovrapposizione di competenze.<br />

Questo è certamente un elemento che favorisce la vostra<br />

professione, rispetto ad altre che rischiano di entrare in conflitto<br />

con i medici, nell’ottica di costruire un sistema equilibrato<br />

ed efficiente.<br />

Come giudica il livello della formazione professionale<br />

della podologia?<br />

La qualità della formazione universitaria nei corsi di laurea in<br />

podologia è certamente qualificata, anche grazie allo sforzo<br />

profuso in questi anni dall’Associazione italiana podologi.<br />

Congresso e Comunicazione<br />

A bbiamo<br />

mass media<br />

<strong>156</strong>marapr09<br />

Andrebbe verificata la compatibilità del numero dei corsi attivati<br />

dai vari atenei, forse un po’ troppi, rispetto al fabbisogno<br />

di professionisti sul territorio. Certamente va evitato il rischio<br />

di assorbire il corso del podologo con altri insegnamenti,<br />

destinati ad altri professionisti, perché ciò snaturerebbe<br />

le competenze della vostra figura professionale.<br />

Quali possibilità ci sono di riuscire a rendere più moderno<br />

il profilo professionale del podologo, soprattutto<br />

alla luce di una formazione professionale universitaria<br />

che trasferisce competenze molto più ampie di quelle<br />

previste oltre vent’anni fa?<br />

Sui profili professionali si sta lavorando e l’Associazione ha<br />

fatto delle proposte migliorative che sono già da tempo al<br />

vaglio del Ministero. Ma credo che sia importante, in questo<br />

momento, concentrare gli sforzi per far entrare anche un numero<br />

calibrato di prestazione podologiche, come quelle destinate<br />

ai pazienti diabetici, tra quelle che sono erogate dal<br />

Sistema sanitario nazionale.<br />

Cosa ne pensa di questo Congresso?<br />

Intenso, qualificato negli interventi e molto ben preparato.<br />

Anche questo è lo specchio della crescita di una professione<br />

che cammina in avanti e progredisce costantemente. ■<br />

Benedetto Leone<br />

già sottolineato il grande successo, unanimemente riconosciuto,<br />

riscosso dal XXIV Congresso Nazionale. Abbiamo anche<br />

indicato quali fattori abbiano contribuito a fare del ventiquattresimo<br />

uno dei congressi di maggior interesse sia in termini di preparazione<br />

dei relatori, sia in termini di temi scientifici affrontati.<br />

Vogliamo ora far rilevare l’interesse dimostrato dalla stampa che ha<br />

seguito il nostro evento dedicandogli spazi importanti, come mai in<br />

precedenza verificatosi.<br />

Innanzitutto il Tg3 delle Marche: venerdì 24 alle ore 13.00 ha trasmesso<br />

un bel servizio sul congresso, con il quale è stato evidenziato l’importante<br />

ruolo che rivestono i podologi nel sistema sanitario italiano. Il<br />

Messaggero, Il Resto del Carlino, Il Corriere Adriatico, hanno poi dedicato<br />

ampi servizi al nostro evento.<br />

Anche l’agenzia ADN-KRONOS ha diffuso una bella intervista al Presidente Montesi nella vigilia dell’impegno congressuale.<br />

Riportiamo nella pagina accanto i principali articoli, non senza proporre due considerazioni. La prima è contingente all’evento: il<br />

Congresso Aip è stato sempre definito come il più importante tra le iniziative di formazione dedicate ai podologi. Ebbene, l’interesse<br />

che la stampa gli ha dedicato conferma, se ce ne fosse bisogno, l’attenzione che l’opinione pubblica gli riserva.<br />

La seconda è di ordine generale: più volte nei nostri ambienti, si è individuata la comunicazione come uno dei principali fattori che<br />

contribuiscono alla crescita della professione, al pari della formazione.<br />

Senza falsa modestia, possiamo a buon diritto vantarci di aver organizzato e avviato “in casa” una macchina complessa che altri,<br />

tutti gli altri, affidano a società esterne. Ma anche di aver saputo tessere, pur nella scarsezza di risorse, una fitta rete di iniziative<br />

volta a coinvolgere i media nazionali e locali. E con successo! ■ B.L.<br />

ilPodologoinmedicina


Marche domani<br />

Pesaro - 22 aprile 2009<br />

Il Resto del Carlino<br />

Pesaro - 22 aprile 2009<br />

Il Resto del Carlino<br />

Pesaro - 25 aprile 2009<br />

Il Messaggero<br />

Pesaro - 22 aprile 2009<br />

ilPodologoinmedicina<br />

Corriere Adriatico<br />

Pesaro - 22 aprile 2009<br />

Il Messaggero<br />

Pesaro - 24 aprile 2009<br />

Corriere Adriatico<br />

Pesaro - 25 aprile 2009<br />

mass media<br />

<strong>156</strong>marapr09<br />

Corriere Adriatico<br />

Pesaro - 24 aprile 2009<br />

23


L’Assemblea dei soci, tenuta nel giorno inaugurale del Congresso<br />

di Pesaro, ha deliberato su una serie di iniziative che richiedono<br />

una maggiore responsabilizzazione da parte di chi sceglie di aderire<br />

all’Aip. E, intanto, l’iscrizione al registro delle persone giuridiche<br />

dell’Associazione ha dato il via libera all’elezione dei delegati regionali.<br />

Il riconoscimento giuridico<br />

impone un grande salto di qualità<br />

C<br />

ome da tradizione, le giornate<br />

del Congresso nazionale di<br />

podologia hanno ospitato l’As -<br />

semblea generale dei soci Aip, permettendo<br />

così una partecipazione più ampia<br />

possibile ad uno dei momenti più<br />

importanti per la vita dell’Associazione.<br />

Sul palco, nel tardo pomeriggio del<br />

primo giorno dell’assise, sono saliti<br />

tutti i componenti del Direttivo e a sintetizzare<br />

il resoconto dell’attività associativa<br />

ci ha pensato il presidente,<br />

Mauro Montesi.<br />

“Il 2008 - ha detto Montesi - è stato un<br />

anno difficile, iniziato male già con il<br />

blocco della riforma degli Ordini e degli<br />

Albi delle nuove professioni sanitarie.<br />

Ma il 2009 non sarà certamente da<br />

meno. Dobbiamo lavorare con più forza<br />

e determinazione per difendere ciò che<br />

è stato faticosamente conquistato nel tempo”.<br />

“Ho sempre detto - continua Montesi - che la politica o la<br />

fai o la subisci. E il progetto che è balenato in testa a qualcuno<br />

di unificare i percorsi universitari dei podologi e dei<br />

tecnici ortopedici è il classico esempio di quanto predico<br />

ormai da anni. I podologi devono attivarsi, fare politica, su<br />

tutti i fronti preservare il proprio modello formativo, evitando<br />

disastrosi “matrimoni” con altre professioni. Lo ribadiamo<br />

con forza: la podologia italiana ha competenze e caratteristiche<br />

professionale nettamente distinte da altre categorie<br />

e riconosciute da tutto il mondo della sanità italiana.<br />

Ci batteremo contro tutte le ipotesi che ci riporterebbero<br />

solo indietro nel tempo”.<br />

L’Assemblea ha poi ascoltato la relazione del presidente<br />

del Collegio dei Revisori dei conti, Fabio Bascherini, ed approvato<br />

il Bilancio 2008.<br />

Montesi ha anche annunciato l’imminente cambio di sede<br />

dell’Associazione, la quale si sposterà, nei primi giorni del<br />

mese di maggio, nella nuova e funzionale struttura di via<br />

Francesco Tovaglieri n.17, dove è già operativo al numero<br />

19 l’Istituto Podologico Italiano.<br />

ilPodologoinmedicina<br />

congresso <strong>AIP</strong><br />

Si è poi provveduto al rinnovo di parte delle cariche sociali<br />

scadute. Il nuovo Collegio dei Probiviri sarà formato da<br />

Stefano Mella, Katia Filippi e Isabella Bianco, con l’aggiunta<br />

dei supplenti: Carlo Bruziches e Gerardo Russo. Il<br />

Collegio dei Revisori dei Conti, invece, sarà composto da<br />

Valentina Mancini, Francesco Picarazzi e Antonietta<br />

Meloni, con i supplenti Ferruccio Montesi e Emanuela<br />

Secoli.<br />

Dopo le elezioni dei Collegi, Montesi ha approfondito il tema<br />

del riconoscimento giuridico ottenuto dall’Associa -<br />

zione, comunicato dalla Prefettura di Roma qualche giorno<br />

prima dell’apertura dei lavori congressuali. L’ennesimo<br />

grande risultato, ottenuto grazie al lavoro paziente dei vertici<br />

dell’Aip, che renderà più forte ed autonoma<br />

l’Associazione - l’unica ad aver ottenuto questo traguardo<br />

nel mondo podologico - la quale potrà così acquisire beni<br />

immobili, anche a titolo gratuito, accettare donazioni attraverso<br />

per esempio il 5 per mille che proviene dal pagamento<br />

dell’Irpef e, non ultimo, fruire di agevolazioni fiscali.<br />

Un passo, questo, che deve ancor di più responsabilizzare<br />

tutti i soci. Infatti, tra le condizioni per ottenere l’iscri-<br />

<strong>156</strong>marapr09<br />

Giuseppe Raffa<br />

Coordinatore<br />

editoriale<br />

25


26<br />

congresso <strong>AIP</strong><br />

zione al Registro delle persone giuridiche è stato necessario,<br />

da parte dell’Assemblea, individuare un delegato<br />

per ogni regione, il quale avrà il compito di rappresentare<br />

l’Asso ciazione e la categoria nei vari tavoli istituzionali,<br />

sia sul fronte sanitario che su quello formativo ed universitario.<br />

Questo l’elenco dei delegati: Caterina Vajani (Lombardia);<br />

Marco Piacentini (Veneto); Antonio D‘Amico (Piemonte);<br />

Stefania Nicoletti (Marche); Marco Cicognani (Friuli Venezia<br />

Giulia); Oscar Unterfrauner (Trentino Alto Adige); Fabio<br />

Moro (Liguria); Simona Biagioni (Toscana); Roberto<br />

Capolunghi (Umbria); Salvatore Tizzanino (Campania);<br />

Francesco Armenise (Puglia); Maurizio Contorto (Calabria);<br />

Arturo Croce (Sicilia); Gianfranca Davoli (Sardegna);<br />

Antonietta Meloni (Lazio); Stefano Persia (Abruzzo).<br />

La personalità giuridica ottenuta dall’Aip ha imposta anche<br />

alcune modifiche statutarie. Sono state approvate, infatti,<br />

la possibilità di far indire un’Assemblea quando è richiesta<br />

da almeno un decimo dei soci e, altra novità, l’eventuale<br />

<strong>AIP</strong><br />

<strong>156</strong>marapr09<br />

espulsione di un aderente deve essere approvata dalla riunione<br />

generale dei soci e non più dal Direttivo.<br />

L’Assemblea ha anche approvato l’imposizione di una mora<br />

in caso di ritardato pagamento della quota sociale e, novità<br />

importante, il Direttivo potrà sanzionare con l’espulsione<br />

del socio dalla sezione del sito Aip, in cui sono riportati<br />

gli studi podologici italiani, nel caso in cui nella sua struttura<br />

collaborassero podologi non iscritti all’Associazione.<br />

Una sorta di deterrente per impedire che notizie, dati e documenti<br />

prodotti dall’Associazione e riservati ai soli iscritti<br />

possano essere “intercettati” da qualche collaboratore poco<br />

corretto e diffusi liberamente.<br />

Infine, l’Assemblea ha deciso di individuare nel 28 maggio<br />

la giornata dedicata alle visite gratuite in occasione<br />

delle manifestazioni legate al “Mese della prevenzione<br />

mondiale della salute del piede”. I podologi che vorranno<br />

aderire all’iniziativa possono contattare la segreteria<br />

dell’Aip che si attiverà per pubblicare sul sito internet<br />

l’elenco degli studi. ■<br />

Difendere la dignità della professione non è cosa da tutti<br />

Dopo l’intervento dell’Aip sulla vicenda, è cambiata la sede degli esami di pratica<br />

del corso di laurea organizzato dall’Università di Tor Vergata.<br />

V ogliamo<br />

richiamare l’attenzione dei podologi italiani su una vicenda che è emblematica su come può, o meglio deve,<br />

essere difesa la dignità della professione podologica in questo paese. E, soprattutto, ci dice molto su quei personaggi<br />

che si propongono come leader di gruppetti di podologi, ma che non sanno andare oltre all’uso furbesco di qualche<br />

specchietto per le allodole.<br />

Ma andiamo ai fatti. Lo scorso mese di marzo si sono tenuti gli esami di pratica del corso di laurea organizzato presso<br />

l’Ateneo romano di Tor Vergata. A differenza di sei mesi fa le condizioni logistiche in cui si sono tenute le prove universitarie<br />

erano nettamente migliori.<br />

Infatti, in quest’occasione l’Università di Tor Vergata si è appoggiata ad un struttura pubblica, ossia al Centro socio-sanitario<br />

“Edmondo De Amicis” di Zagarolo, di proprietà dell’Asl Roma G.<br />

Una situazione molto diversa rispetto a ciò che hanno vissuto i ragazzi che hanno fatto gli esami nel 2008, quando sono<br />

stati costretti a vivere un giorno importantissimo per la propria vita formativa e professionale in una palestra privata,<br />

adibita a centro fisioterapico, che poco ha a che vedere con la podologia.<br />

Un fatto denunciato dall’Associazione italiana podologi al Preside della facoltà di medicina dell’Università Tor Vergata, il<br />

quale ha provveduto a ridare dignità ad un momento di straordinaria valore per chi conquista un grande risultato come<br />

una laurea. Ma a difendere il decoro della professione e delle istituzioni universitarie si è mossa, come sempre, l’Aip in<br />

solitudine. Gli altri erano troppo impegnati ad organizzare tour e congressi “rilassanti” per accorgersi in quanti modi si<br />

può mancare di rispetto alla podologia. ■<br />

L’<br />

In ricordo di Vittorio Berardi<br />

anno scorso veniva a mancare Vittorio Berardi, collega dalle grandi qualità umane e morali, professionista di immenso<br />

valore e tra i “padri fondatori” dell’Aip, a cui ha dedicato energie e determinazione per far raggiungere alla<br />

podologia italiana gli attuali traguardi.<br />

Il suo ricordo non può che rafforzare l’impegno di tutti noi a far crescere sempre di più questa professione, così come<br />

voleva anche lui. Caro Vittorio, ci manchi tanto. ■<br />

ilPodologoinmedicina


1998, il XIII Congresso Aip<br />

celebra Rita Levi Montalcini<br />

Dall’archivio fotografico dell’Associazione siamo andati a ripescare le immagini del<br />

XIII Congresso, svolto all’epoca a Montecatini Terme.<br />

Siamo nel 1998 e la podologia<br />

italiana ha raggiunto da qualche<br />

anno il traguardo del diploma<br />

universitario per la formazione<br />

professionale e guarda al futuro<br />

con grande fiducia avendo come<br />

punto di riferimento i modelli dei<br />

paesi europei più evoluti nel settore.<br />

In quell’evento, ricco di interventi e<br />

relazioni di livello internazionale, era<br />

presente un personaggio che ha<br />

dato grandissimo lustro all’Italia per<br />

il suo intenso e straordinario lavoro<br />

scientifico. Un premio Nobel per la<br />

medicina, nel 1986, ma anche una<br />

grande amica della podologia<br />

italiana: Rita Levi Montalcini.<br />

La ricercatrice intervenne nell’occasione<br />

ringraziando Mauro Montesi e tutti i<br />

podologi per il loro impegno finalizzato ad<br />

assicurare una migliore qualità della vita dei<br />

cittadini, soprattutto anziani. Parole d’affetto<br />

che fecero breccia nel cuore del presidente<br />

dell’Aip.<br />

Un’esperienza<br />

indimenticabile per i tanti<br />

giovani presenti allora a<br />

Montecatini che ebbero<br />

l’occasione di incontrare uno<br />

degli scienziati più importanti<br />

a livello mondiale e che<br />

proprio in questi giorni ha<br />

festeggiato il suo centesimo<br />

compleannoi.<br />

Le foto che pubblichiamo<br />

ritraggono il presidente<br />

Mauro Montesi nel momento<br />

in cui consegna una targa<br />

ricordo alla Montalcini e<br />

durante l’intervento della stessa davanti alla platea del XIII Congresso.<br />

Infine un’immagine della Montalcini insieme ad un folto gruppo di giovani podologi. ■<br />

ilPodologoinmedicina<br />

l’archivio racconta<br />

<strong>156</strong>marapr09<br />

27


Giuseppe Raffa<br />

Coordinatore<br />

editoriale<br />

28<br />

parlano i podologi<br />

<strong>156</strong>marapr09<br />

Nell’intervista a Antonio D’Amico, podologo torinese di grande esperienza<br />

e, per diversi anni, vicepresidente dell’Aip, ricordi e aneddoti sulla storia<br />

dell’Associazione e sui primi passi della podologia. Ma anche un esortazione<br />

ai giovani colleghi “partecipate alla vita associativa, assemblee, convegni,<br />

congressi, corsi di aggiornamento, portale, circolari. L’isolamento è sterile”.<br />

I riflettori di questa rubrica puntano su uno dei protagonisti<br />

del XXIV Congresso nazionale, podologo torinese di grande<br />

esperienza, attualmente nel Direttivo Aip e, per diversi anni,<br />

vicepresidente. Il microfono, dunque, ad Antonio D’Amico.<br />

Antonio D’amico con le sue collaboratrici<br />

Cosa l’ha spinta a fare il podologo?<br />

Alla base, lo dico scherzosamente ma non troppo, potrebbe<br />

esserci una sorta di vocazione occulta, se è vero, come<br />

ricorda mia madre, che fin da piccolo disegnavo piedi. In<br />

seguito anche proseguendo negli studi scientifici, il piede<br />

rimase al centro della mia attenzione, forse per l’implicazione<br />

con l’affascinante tema dell’evoluzione dell’uomo.<br />

L’occasione, poi, è arrivata casualmente: la necessità di reperire<br />

un operatore che si occupasse del piede di mio padre,<br />

mi condusse a informarmi sull’argomento, aprendomi<br />

così le porte di un mondo a me sconosciuto. Mio padre non<br />

trovò un podologo, ma la mia vita cambiò. L’associazione<br />

che mi diede maggiori garanzie fu appunto l’Aip.<br />

Ciò che mi convinse era il fatto che gestiva una scuola<br />

triennale (le altre associazioni organizzavano solo corsi semestrali<br />

con presa d’atto regionale) e, in modo particolare,<br />

il fatto che, pur non indicando scadenze immediate, si pro-<br />

Alla podologia serve unità<br />

e compattezza e siamo noi che<br />

dobbiamo illuminare la politica<br />

poneva l’obiettivo di far riconoscere la podologia come disciplina<br />

sanitaria. Si trattò di una scelta di vita, in quanto<br />

dovetti lasciare la mia città e la mia famiglia e anche un<br />

oneroso ed azzardato investimento per il futuro, considerando<br />

che non ero più giovanissimo.<br />

Che titolo ha conseguito, quando e in quale struttura?<br />

E che corsi post-laurea ha frequentato?<br />

Mi sono diplomato presso la scuola regionale di podologia<br />

di Roma gestita dall’Aip e poi ho convertito il titolo in laurea<br />

triennale di primo livello presso l’Università “La<br />

Sapienza” di Roma nel 2002.<br />

Cosa le è rimasto dentro di quel periodo?<br />

Gli aneddoti da raccontare sarebbero moltissimi. Ricordo il<br />

mio arrivo a Roma. La prima impressione non fu favorevole,<br />

in quanto la scuola di via Tuscolana era angusta, in pratica<br />

un appartamento ad uso ufficio situato al primo piano,<br />

e ciò fa capire quali passi siano stati fatti negli ultimi anni.<br />

La prima persona che incontrai, oltre alla segretaria, fu<br />

l’avvocato Vinicio Andreozzi, dal portamento risorgimentale;<br />

dopo alcuni minuti entrò un uomo corpulento che si mise<br />

alla scrivania: quasi subito lo vidi con un panino in bocca,<br />

la cornetta del telefono all’orecchio, che firmava alcuni<br />

documenti e contemporaneamente dava istruzioni. Rimasi<br />

un po’ sconcertato, ma calmo. Era il presidente Montesi.<br />

Dato che la vita associativa mi prese subito, pur essendo<br />

ancora studente, l’anno successivo mi trovai anch’io con<br />

un panino in bocca, la cornetta del telefono all’orecchio,<br />

che scrivevo e, contemporaneamente, davo istruzioni.<br />

Altri ricordi più che aneddoti mi consentono di ricordare e<br />

commemorare due persone che sono scomparse recentemente,<br />

Lino De Angelis e Vittorio Berardi. Lino De Angelis<br />

(Nico per gli amici) era mio compagno di banco ed era molto<br />

più anziano di tutti noi e la sua fu una sfida: veramente<br />

appassionato, non fu facile per lui riprendere i libri in mano,<br />

ma con tenacia riuscì a farcela e intraprese poi fino alla<br />

fine l’attività di podologo. Insieme a me e ad altri due<br />

compagni di corso Luca Rizzi e Leo Moretto, fondò un gior-<br />

ilPodologoinmedicina


naletto che fotocopiavamo e distribuivano all’interno della<br />

scuola con il titolo “La sgorbia”, che goliardicamente (vignette,<br />

battute) ma anche seriosamente (articoli), si occupava<br />

di problemi didattici e podologici. Quando il primo numero<br />

arrivò nelle mani del presidente, si udì il frastuono di un<br />

pugno sul tavolo della scrivania della segreteria: ma fu un<br />

pugno di entusiasmo, in quanto l’iniziativa venne considerata<br />

come un segno di vitalità. L’anno seguente io e Nico fummo<br />

chiamati ad occuparci della rivista associativa “Il<br />

Podologo” che passò da quadrimestrale a bimestrale, assumendo<br />

una nuova veste grafica.<br />

La scuola doveva durare tre anni e sarei dovuto rientrare a<br />

Torino, rimasi invece a Roma per altri otto anni e sempre<br />

con Nico rimasi a lavorare presso l’Istituto Podologico<br />

Italiano. Furono anni molto importanti, formativi, ricchi di<br />

esperienze: insegnai presso la scuola che disponeva finalmente<br />

di una bella sede presso la nuova struttura in via dei<br />

Berio, rappresentai l’associazione alla FIP e presso altre<br />

Istituzioni locali e nazionali, tenni vari relazioni ai congressi<br />

dell’Aip e due relazioni ai congressi internazionali della<br />

FIP a Saragozza e Londra.<br />

Un ricordo molto lieto è legato agli incontri del giovedì sera<br />

presso la vecchia sede di via Tuscolana, dove si svolgeva<br />

la settimanale riunione associativa: tutti coloro ricoprivano<br />

un incarico o semplicemente chi voleva passare per<br />

avere notizie o informazioni erano certi che il giovedì, immancabilmente,<br />

si facevano le ore piccole. Era proprio in<br />

queste circostanze che ho potuto apprezzare la semplicità<br />

e l’umanità di Vittorio Berardi; egli, in modo particolare, si<br />

occupava dell’organizzazione del progetto dell’assistenza<br />

domiciliare che vedeva i podologi dell’Aip impegnati in una<br />

convenzione con il comune di Roma.<br />

Vittorio, che era stato mio insegnante e di cui mai potrò dimenticare<br />

la perizia podologica, era allora il vicepresidente<br />

dell’Aip. Fu con un certo imbarazzo che ne presi il testimone<br />

nel 1993, ma fu lui a dirmi che i tempi stavano<br />

cambiando e che l’associazione aveva bisogno di<br />

forze nuove. Anche per questo non potrò mai scordarlo.<br />

È stato docente in podologia. Cosa ci può raccontare<br />

di quell’esperienza?<br />

Come insegnate di podologia, la mia esperienza è<br />

soprattutto legata alla scuola regionale di Roma e<br />

in parte a quella di Napoli, poi miseramente naufragata<br />

(anche quella comunque fu un’esperienza eccezionale<br />

sul piano umano).<br />

La docenza del corso di laurea è stata più breve, anche<br />

perché risiedevo già a Torino ed accollarsi il<br />

viaggio a Roma diveniva oneroso. Io ho vissuto,<br />

quindi, la fase di transizione tra le due realtà formative<br />

e da questo punto di vista, proprio perché alle<br />

battute iniziali, le differenze non erano significative<br />

sul piano didattico, ma lo erano dal punto di vista<br />

ilPodologoinmedicina<br />

parlano i podologi<br />

simbolico, per ciò che rappresentava il riconoscimento formazione<br />

universitaria per tutto il movimento podologico italiano.<br />

Infatti il tirocinio pratico che si svolgeva nelle scuole regionali,<br />

ma soprattutto quella di Roma che gestiva direttamente<br />

la scuola, era ben organizzato e, a sentire le voci dei<br />

docenti di podologia degli attuali corsi di laurea, ancora oggi<br />

potrebbe essere un modello da seguire. È anche un problema<br />

di costi, certamente: un corso di podologia, proprio<br />

per la specificità della disciplina, richiede un investimento<br />

economico iniziale, ma fino a quando la politica sanitaria<br />

non si renderà conto dell’importanza e delle potenzialità<br />

della nostra professione, sarà difficile anche dare spessore<br />

ai corsi universitari.<br />

Quando ha aperto il suo studio e quali ostacoli ha incontrato?<br />

Credo di aver incontrato gli stessi problemi che hanno dovuto<br />

affrontare anche altri miei colleghi, soprattutto quelli<br />

che hanno intrapreso l’attività lontano dal Lazio. Infatti,<br />

mentre la legge regionale della Regione Lazio bene o male<br />

offriva qualche appiglio normativo, nelle altre regioni la situazione<br />

era veramente difficile: nel mio caso, e mi riferisco<br />

al 1994, si sapeva chi era il podologo, ma non si sapeva chi<br />

dovesse occuparsene dal punto di vista normativo, per cui i<br />

vari Enti Locali si passavano la patata bollente. Alla fine tuttavia,<br />

anche grazie all’esperienza accumulata presso l’Aip a<br />

Roma sono riuscito a superare gli ostacoli.<br />

Che tipo di struttura è il suo studio?<br />

Il mio studio lo definirei normale, non molto sofisticato, arioso<br />

e razionale: sala d’aspetto non piccola, segreteria perfino<br />

troppo grande, una sala visita ampia, una seconda sala<br />

visita meno grande e una sala ortesi sufficientemente funzionale.<br />

È collocato al primo piano di un caseggiato degli<br />

anni ’70, in una zona<br />

periferica di Torino,<br />

comunque ben servita<br />

dai mezzi pubblici<br />

e dotata di par-<br />

Nome: Antonio Aldo<br />

Cognome: D’Amico<br />

Data e luogo di nascita:<br />

9 agosto 1954 - Torino<br />

Sposato e/o figli: Sposato<br />

con due figlie<br />

Iscritto all’Aip dal: 1987<br />

Laurea I livello: 2002<br />

Studio: Corso Sebastopoli<br />

306/2 - Torino<br />

Hobby: filosofia, astronomia,<br />

cinema, sport<br />

<strong>156</strong>marapr09<br />

29


30<br />

parlano i podologi<br />

cheggi. Sono in affitto. A parte l’attrezzatura base in linea<br />

con i requisiti minimi, fino a pochi anni fa disponevo di un<br />

baropodometro che ho abbandonato più che altro per problemi<br />

insorti con la ditta produttrice. Attualmente, dopo 15<br />

anni di attività, sto pensando di rinnovare l’attrezzatura.<br />

Oltre alla segretaria, da qualche anno si è aggiunta una collega<br />

laureatasi presso l’Università di Pisa.<br />

Racconti la sua giornata quotidiana da podologo?<br />

Non è molto diversa da quella dei miei colleghi. La libera<br />

professione è complicata e complessa e oggigiorno se si<br />

lavora onestamente la giornata di un podologo è dura: molte<br />

ore di lavoro a contatto con il pubblico possono essere<br />

sfibranti. Per questo dico sempre che partecipare ai congressi<br />

oltre che un’esigenza di aggiornamento professionale<br />

è anche una boccata di ossigeno.<br />

La sua città e la podologia. Che rapporto c’è con il luogo<br />

dove lavori, con i tuoi pazienti, con i medici di famiglia<br />

e con gli altri professionisti sanitari?<br />

Il quartiere è quello che mi ha visto crescere da bambino,<br />

per cui è stato facile inserire una nuova attività, trovando<br />

l’appoggio di farmacisti e medici di base e gli stessi abitanti<br />

della zona. La migliore pubblicità rimane il passa parola<br />

che si infittisce se sei in grado di soddisfare l’utenza.<br />

Come amo spesso dire, la nostra professione consente un<br />

contatto diretto con i pazienti: li visitiamo, li tocchiamo e,<br />

soprattutto, li ascoltiamo e ciò è importante per conquistare<br />

la loro fiducia. Mi sorprendo ancora nel constatare come<br />

medici, che non conosco personalmente, mi inviino co-<br />

Le lauree in podologia<br />

P ubblichiamo<br />

<strong>156</strong>marapr09<br />

munque dei loro assistiti. A volte - è bene non illudersi - lo<br />

fanno come ultima spiaggia, a volte però sono veramente<br />

convinti delle possibilità che la podologia può offrire e questo<br />

è certamente uno stimolo per non abbattermi.<br />

Cosa chiede all’Aip per migliorare la podologia in Italia?<br />

Dal momento che ho vissuto all’interno dell’Associazione<br />

con ruoli di responsabilità per dodici anni direttamente a<br />

Roma e per altri anni indirettamente da Torino, so quanto mi<br />

ha dato non solo dal punto di vista professionale. Pur sapendo<br />

che l’impegno dell’Associazione non verrà mai meno e,<br />

quindi, miglioramenti ve ne saranno ancora, credo che per<br />

migliorare la podologia in Italia, oltre anche a una dose di<br />

fortuna, occorra soprattutto l’impegno di tutti i podologi, non<br />

sono quelli iscritti alla mia associazione: idee chiare sugli<br />

obiettivi e coerenza nei comportamenti quotidiani. Una categoria<br />

più unità e compatta e un’illuminazione della classe<br />

politica. Ma siamo noi che dobbiamo illuminarla.<br />

Dia dei suggerimenti ai colleghi più giovani che vogliono<br />

intraprendere la sua strada dopo la laurea.<br />

Fare un elenco di consigli mi sembra riduttivo e persino<br />

inelegante. Credo che in realtà ne sia sufficiente uno solo:<br />

partecipare alla vita associativa. Se si sta all’interno di<br />

un’associazione e se questa naturalmente sa operare con<br />

intelligenza per il bene della podologia, tutti gli aspetti della<br />

professione, anche quelli di prospettiva, saranno trattati<br />

nelle sedi e nei momenti opportuni: assemblee, convegni,<br />

congressi, corsi di aggiornamento, portale, circolari.<br />

L’isolamento è sterile. ■<br />

le foto di due gruppi di neolaureati in podologia. La prima è riferita<br />

alle lauree dei giovani studenti che hanno conseguito il titolo lo scorso<br />

2 aprile presso l’Ateneo “Sapienza” di Roma. Questi, nel dettaglio, i nomi con<br />

la relativa votazione: Alessio Papi: (100/110); Marta Bonimelli (110 e Lo -<br />

de/110); Giulia Catellani (104/110); Gloria Chegai (110 e Lode/110); Mi -<br />

chele Versino (102/110); Anna Impieri (110 e Lode/110); Luca Mennini<br />

(100/110).<br />

La seconda immagine, invece, vede il gruppo dei professionisti che, nella<br />

stessa Università romana, hanno convertito il titolo, che avevano conseguito<br />

in passato, nella laurea triennale di primo livello.<br />

Questo l’elenco completo dei podologi: Danilo Angelone; Erasmo<br />

Nocella; Rocco Antonelli; Paola Pazzaglia; Luciano Bianchi; Giovanni<br />

Pepè; Paola Blasetti; Daniela Pucci; Clelia Camilli; Paola Ragni; Antonio<br />

Chegai; Marco Ralli; Massimo Cimichella; Alessandro Russo; Bruno<br />

Cordazzu; Irene Russo; Marco Costantini; Cristiano Sartorelli; Gianfranca Davoli;<br />

Patrizia Soldi; Raffaella Eusebi; Luca Teodori; Giovanni Federici; Salvatore Tizzanino; Anna Giacci; Orietta Tripputi; Paolo Luzzi; Luigi<br />

Ursida; Luigi Michelangeli; Ferruccio Montesi; Orietta Valentini; Fabio Moro; Silvia Vicenzi.<br />

A tutti loro gli auguri dell’Aip per il traguardo raggiunto. ■<br />

ilPodologoinmedicina


Ogni essere vivente deve essere in grado di adattarsi all’ambiente<br />

in cui si trova per sopravvivere e svolgere la propria attività statica<br />

e dinamica. Una funzione così importante non può essere affidata<br />

ad un solo organo o apparato ma richiede una “struttura” complessa.<br />

Gli organi del sistema<br />

tonico posturale<br />

Introduzione<br />

Dal punto di vista motorio, ogni essere vivente deve essere in<br />

grado di adattarsi all’ambiente in cui si trova per sopravvivere<br />

e svolgere la propria attività statica e dinamica.<br />

Tale adattamento richiede la possibilità di cogliere ciò che<br />

succede nell’ambiente stesso e conseguentemente, di assumere<br />

le posizioni più consone alla situazione e alle proprie<br />

esigenze di comportamento. Possiamo definire postura ciascuna<br />

delle posizioni assunte dal corpo, contraddistinta da<br />

particolari rapporti tra i diversi segmenti somatici.<br />

Il concetto di postura, quindi, non si riferisce ad una condizione<br />

statica, rigida e prevalentemente strutturale. Si identifica,<br />

invece, con il concetto più generale di equilibrio inteso come<br />

“ottimizzazione“ del rapporto tra soggetto e ambiente circostante,<br />

cioè quella condizione in cui il soggetto stesso assume<br />

una postura o una serie di posture ideali rispetto alla situazione<br />

ambientale, in quel determinato momento e per i<br />

programmi motori previsti.<br />

Una funzione così importante non può essere affidata ad un solo<br />

organo o apparato ma richiede un intero sistema, che chiameremo<br />

Sistema-Tonico-Posturale (S.T.P.), cioè un insieme di<br />

strutture comunicanti e di processi cui è affidato il compito di:<br />

lottare contro la gravità;<br />

opporsi alle forze esterne;<br />

situarci nello spaio-tempo strutturato che ci circonda;<br />

permettere l’equilibrio nel movimento, guidarlo e rinforzarlo.<br />

Per realizzare questo “exploit” neuro-fisiologico, l’organismo<br />

utilizza differenti risorse:<br />

esterocettori: ci posizionano in rapporto all’ambiente (tatto,<br />

visione, udito);<br />

propriocettori: posizionano le differenti parti del corpo in<br />

rapporto all’insieme, in una posizione prestabilita;<br />

centri superiori: integrano i selettori di strategia, i processi cognitivi<br />

e rielaborano i dati ricevuti dalle due fonti precedenti.<br />

I recettori posturali<br />

Si riconoscono diversi recettori posturali primari con funzione<br />

estero e propriocettiva, i quali sono in grado di informare il<br />

Sistema Nervoso Centrale del loro stato e indurre una risposta<br />

posturale specifica per quel determinato momento, modificando<br />

lo stato delle catene cinematiche muscolari e di conseguenza<br />

gli equilibri osteo-articolari.<br />

ilPodologoinmedicina<br />

medicina<br />

Esterocettori<br />

Questi recettori sensoriali captano le informazioni che provengono<br />

dall’ambiente e le inviano al Sistema-Tonico-Posturale.<br />

Tre sono i recettori universalmente riconosciuti: l’orecchio interno,<br />

l’occhio e la superficie cutanea plantare.<br />

Orecchio interno<br />

I recettori dell’orecchio interno sono degli accelerometri, essi<br />

informano su movimento e posizione della testa in rapporto<br />

alla verticale gravitaria. L’entrata vestibolare comprende un sistema<br />

semi-circolare ed un sistema otolitico. Il sistema semicircolare<br />

è un sistema di tre canali arciformi situati in tre piani<br />

perpendicolari fra di loro, sensibili alle accelerazioni angolari<br />

(rotazione della testa). I canali semicircolari non partecipano<br />

alla regolazione fine dell’equilibrio, poiché la loro soglia minima<br />

di sensibilità alle accelerazioni è superiore alle accelerazioni<br />

oscillatorie dentro il sistema posturale fine. Per contro il<br />

sistema interviene nell’equilibrio dinamico. Il sistema otolitico<br />

è contenuto in due vescicole: il sacculo e l’utricolo, sensibili<br />

alla gravità e all’accelerazione lineare. L’orecchio interno percepisce<br />

le accelerazioni angolari (rotazione della testa) attraverso<br />

i recettori situati nei canali semicircolari e le accelerazioni<br />

lineari attraverso il sistema otricolo/sacculo. Sembra che<br />

solo questi ultimi partecipino alla regolazione posturale fine.<br />

In effetti, fin nel 1934, Tait J. e Mac Nelly W.H. avevano mostrato<br />

che la denervazione dei canali semicircolari non interferisce<br />

con il tono muscolare, mentre quello dell’utricolo si<br />

traduce in profonde perturbazioni della sua ripartizione.<br />

Perché le informazioni che vengono dall’orecchio interno possano<br />

essere interpretate dal Sistema-Tonico-Posturale, devono<br />

essere comparate alle informazioni propriocettive che permettono<br />

di conoscere la posizione della testa in rapporto al tronco<br />

e quelle del tronco in rapporto alle caviglie e soprattutto alle informazioni<br />

di pressione podalica, il solo riferimento fisso.<br />

Occhio<br />

L’entrata visiva, grazie alla retina permette la stabilità posturale<br />

per i movimenti antero-posteriori, grazie alla visione periferica.<br />

Per contro, per i movimenti destra-sinistra, la visione<br />

centrale diviene preponderante. L’entrata visiva è attiva quando<br />

l’ambiente visivo è vicino; se la mira visiva è distante 5 metri<br />

o più, le informazioni che vengono dal recettore visivo diventano<br />

cosi poco importanti da non venire più prese in con-<br />

<strong>156</strong>marapr09<br />

Arcangelo<br />

Marseglia<br />

Vicepresidente Aip<br />

31


32<br />

medicina<br />

siderazione dal Sistema-Tonico-Posturale. Per fare in modo<br />

che il Sistema-Tonico-Posturale possa utilizzare le informazioni<br />

visive per il mantenimento dell’equilibrio, bisogna che le informazioni<br />

visive siano comparate a quelle che vengono dall’orecchio<br />

interno e dall’appoggio plantare. In effetti l’occhio<br />

non sa dire se lo scivolamento delle immagini sulla retina sia<br />

dovuto al suo movimento, a quello della testa o al movimento<br />

dell’insieme della massa corporea.<br />

Piede<br />

L’esterocettore plantare permette di situare l’insieme della<br />

massa corporea in rapporto all’ambiente, grazie a delle misure<br />

di pressione a livello della superficie cutanea plantare.<br />

Quest’ultima rappresenta l’interfaccia costante tra l’ambiente<br />

ed il Sistema-Tonico-Posturale. Essa e ricca in recettori e possiede<br />

una soglia di sensibilità molto elevata (i baropressori<br />

percepiscono le pressioni anche di 0,3 grammi).<br />

Essi forniscono delle informazioni sulle oscillazioni dell’insieme<br />

della massa corporea e si comportano dunque come una<br />

“piattaforma stabilometrica”. Le informazioni plantari sono le<br />

uniche a derivare da un recettore fisso, direttamente a contatto<br />

con un ambiente immobile rappresentato dal suolo.<br />

A livello del piede si raccolgono, tuttavia, anche informazioni<br />

relative alla propriocezione muscolare e articolare (vedi oltre).<br />

Nell’ambito delle problematiche posturali, il piede può presentarsi<br />

in tre modi diversi:<br />

come elemento causativo: responsabile principale dello<br />

squilibrio posturale;<br />

come elemento adattativo: tampona uno squilibrio che viene<br />

dall’alto (generalmente dagli occhi e dai denti); in un primo<br />

momento l’adattamento è reversibile poi si fissa alimentando<br />

lo squilibrio posturale;<br />

come elemento misto: presentando contemporaneamente<br />

un versante adattativo e un versante causativo.<br />

Endocettori<br />

Questi recettori sensitivi informano il Sistema-Tonico-Posturale<br />

di quello che succede all’interno dell’individuo. Permettono ai<br />

sistema di riconoscere in permanenza la posizione e lo stato di<br />

ogni osso, muscolo, legamento, od organo in rapporto con<br />

l’equilibrio. Essi informano in particolar modo sulla posizione<br />

degli esocettori cefalici (orecchio interno e retina) in rapporto all’esocettore<br />

podalico. Essi si dividono in due grandi categorie:<br />

recettori propriocettivi e recettori enterocettivi o viscerocettivi.<br />

L’entrata oculo-motrice permette di comparare le informazioni<br />

di posizione fornite dalla visione a quelle fornite dall’orecchio<br />

interno grazie ai sei muscoli oculo-motori, che assicurano<br />

la motricità del globo oculare. L’entrata rachidea ha<br />

per scopo di informare il sistema posturale sulla posizione<br />

d’ogni vertebra e, quindi, sulla tensione di ogni muscolo.<br />

L’entrata propriocettiva podalica, grazie al controllo dello<br />

stiramento dei muscoli del piede e della gamba, situa il corpo<br />

in rapporto ai piedi. L’entrata rachidea e l’entrata propriocettiva<br />

podalica formano una continuità funzionale, un’estesa ca-<br />

<strong>156</strong>marapr09<br />

tena propriocettiva che riunisce i recettori cefalici ai recettori<br />

podalici e dunque permette di situare l’orecchio interno e gli<br />

occhi in rapporto ad un recettore fisso costituito dai piedi.<br />

Ciò consente una codificazione delle informazioni spazio-temporali<br />

cefaliche.<br />

Apparato stomatognatico<br />

Un numero sempre più crescente di lavori tende ad analizzare<br />

il ruolo dei disordini del rachide e della postura in correlazione<br />

alle problematiche cranio mandibolari. L’attenzione che<br />

molti ricercatori riservano all’ipotesi di correlazione tra postura<br />

e occlusione è giustificata dall’evidenza di rapporti anatomo-funzionali<br />

tra il sistema stomatognatico e le strutture deputate<br />

al controllo della postura.<br />

Nell’ambito dei disordini cranio mandibolari l’occlusione, definita<br />

come “il rapporto sia statico che dinamico tra elementi di due<br />

arcate dentarie antagoniste”, viene considerata uno dei principali<br />

fattori eziologici. Alcuni Autori hanno individuato alcune<br />

condizioni occlusali che possono rappresentare un fattore di rischio<br />

per l’insorgenza di disfunzioni cranio-mandibolari:<br />

morso aperto anteriore (mancato contatto, in occlusione, tra<br />

gli incisivi superiori con quelli inferiori);<br />

“overjeet” maggiore di 6 mm (laddove per overjeet intendiamo<br />

la distanza in senso orizzontale tra il gruppo incisivo superiore<br />

e quello inferiore che nella norma va da zero a quattro<br />

millimetri);<br />

differenza tra posizione mandibolare ideale e reale maggiore<br />

di 2 mm;<br />

inversione dei rapporti trasversali interarcata (cross-bite)<br />

posteriormente e monolateralmente;<br />

II classe divisione 2;<br />

assenza di cinque o più denti nel settore posteriore.<br />

Sono stati dimostrati rapporti di intima vicinanza a livello spinale<br />

tra le terminazioni nervose trigeminali e quelle dei primi<br />

plessi cervicali tanto da far supporre l’esistenza di vie nervose<br />

di convergenza o di interconnessione a livello del nucleo spinale,<br />

che spiegherebbero l’insorgenza di sintomatologie variabili<br />

a livello della faccia, dell’articolazione temporo-mandibolare<br />

e delle porzioni dermatomeriche dei primi nervi cervicali in<br />

caso di mioartropatia di ognuno di questi distretti e potrebbe<br />

essere la causa del dolore diffuso e riferito che spesso accompagna<br />

alcune forme di cefalea e di dolore oro-cranio-facciale.<br />

L’innervazione dell’apparato stomatognatico è fornita essenzialmente<br />

dal trigemino. La sensibilità propriocettiva dello<br />

stesso distretto orale è affidata a fibre nervose i cui corpi cellulari<br />

si trovano nel nucleo mesencefalico del trigemino. Sono<br />

state ipotizzate anche correlazioni tra mandibola, muscoli sovraioidei<br />

e vertebre cervicali che andrebbero a costituire un<br />

complesso anatomo-funzionale il cui anello di congiunzione<br />

sarebbe rappresentato dall’osso ioide.<br />

Lo stesso osso ioide potrebbe rappresentare il mediatore delle<br />

variazioni posturali della testa in seguito a cambiamenti di<br />

posizione della mandibola. ■<br />

ilPodologoinmedicina


L’anamnesi e l’esame obiettivo talvolta non forniscono<br />

dati sufficienti per la diagnosi e in questi casi assumono<br />

una notevole importanza gli esami micologici e i tests di laboratorio<br />

e strumentali, tra cui l’esame istologico, finalizzati a ricercare<br />

la presenza e la concomitanza con altre malattie.<br />

Le micosi del piede:<br />

aspetti clinici e diagnostici<br />

Nella pratica clinica il riscontro di micosi a livello del piede è piuttosto frequente. La tinea pedis,<br />

che rappresenta l’infezione micotica più comune, e la tinea unguium, principale patologia<br />

a carico delle unghie, sono due entità patologiche che negli ultimi anni hanno visto aumentare<br />

fortemente la loro prevalenza nella popolazione.<br />

La tinea pedis (prevalenza variabile dal 2,9% al 3,9% a seconda degli studi) riconosce come principali<br />

agenti eziologici i dermatofiti che, in ordine di frequenza, sono: Trichophyton rubrum, Trichophyton<br />

mentagrophytes e Epidermophyton floccosum. Spesso l’infezione origina in corrispondenza dell’ultimo<br />

spazio intergiditale, poiché a questo livello le condizioni locali di calore e di umidità costituiscono<br />

un “habitat” ideale per la proliferazione fungina. Nella maggior parte dei casi asintomatici di tinea pedis<br />

(circa il 55%) il dermatofita più frequentemente identificato è il Trichophyton mentagrophytes, variante<br />

interdigitale, mentre il Trichophyton rubrum è risultato essere l’agente eziologico più frequente<br />

delle forme sintomatiche di tinea pedis.<br />

La tinea unguium (prevalenza variabile dal 2,1% al 9,1% a seconda degli studi), che rappresenta il<br />

15-40% di tutte le malattie dell’unghia, riconosce in ordine di frequenza tra gli agenti eziologici i dermatofiti<br />

(80-90%): Trichophyton rubrum, Trichophyton mentagrophytes variante interdigitale; i lieviti<br />

(5-17%): Candida albicans, Candida parapsilosis; i funghi non dermatofiti (3-5%): Scopulariopsis spp.,<br />

Scytalidium spp., Acremonium spp., Fusarium spp., Aspergillus spp. Rispetto alle unghie delle mani,<br />

quelle dei piedi sono maggiormente colpite, soprattutto a livello del I dito (80%<br />

dei casi).<br />

Le micosi del piede riconoscono dei fattori di rischio di tipo locale, come ad<br />

esempio l’utilizzo di calzature occlusive, microtraumi e iperidrosi, ma anche di tipo<br />

sistemico tra cui una predisposizione genetica, l’età, il sesso e stati morbosi<br />

predisponenti.<br />

Per quanto riguarda la predisposizione genetica Zaias et al. ipotizzano una modalità<br />

di trasmissione di tipo autosomico dominante dell’onimicosi subungueale<br />

distale causata da Trichophyton rubrum. In uno studio eseguito su bambini affetti<br />

da onicomicosi è ipotizzato che nel 46% circa dei soggetti colpiti, i genitori<br />

rappresentino la principale fonte di contagio, in quanto anche a livello delle loro<br />

unghie veniva isolato lo stesso microrganismo fungino.<br />

Gli uomini sono maggiormente colpiti rispetto alle donne, probabilmente sia per<br />

l’uso più frequente di calzature chiuse, sia per i maggiori traumatismi ungueali<br />

conseguenti all’attività professionale e sportiva.<br />

Le onicomicosi in età pediatrica sono di più raro riscontro e questo dato potrebbe<br />

essere spiegato considerando che nei bambini la crescita lineare dell’unghia<br />

è più rapida e, quindi, ciò renderebbe più difficile la colonizzazione da parte di microrganismi fungini.<br />

Inoltre, non sono da escludere differenze strutturali della lamina ungueale e la mancanza dell’effetto<br />

cumulativo dei traumatismi. Tra le malattie predisponenti sono da ricordare: il diabete, l’obesità, le malattie<br />

vascolari, le patologie osteoarticolari, stati di immunodeficienza (iatrogeni, HIV-correlati), i traumi,<br />

la psoriasi e la dermatite atopica.<br />

Le forme cliniche della tinea pedis sono sostanzialmente tre: dorsale, plantare e interdigitale.<br />

A livello del dorso del piede le lesioni sono, in genere, unilaterali e si presentano con le caratteristiche<br />

classiche della tinea corporis (Figura 1).<br />

ilPodologoinmedicina<br />

medicina<br />

Antonella Tammaro, Giorgiana<br />

Feliziani, Guglielmo Pranteda<br />

U.O.C. Dermatologia, Azienda<br />

Ospedaliera S. Andrea, Università<br />

“La Sapienza” di Roma<br />

Giulia Pranteda<br />

Studentessa in medicina e chirurgia,<br />

Università “La Sapienza” di Roma<br />

Miriam Grimaldi<br />

Dirigente medico dermatologo<br />

Ospedale “Angelina Lodico”<br />

Pisticci (MT), Dottoranda di Ricerca<br />

in Dermatologia, Università<br />

“La Sapienza” di Roma<br />

Figura 1. Tinea Pedis dorsale:<br />

lesione eritemato-figurata<br />

del dorso del piede destro<br />

con desquamazione periferica.<br />

<strong>156</strong>marapr09<br />

33


34<br />

medicina<br />

<strong>156</strong>marapr09<br />

Quando insorge in corrispondenza della pianta, la tinea pedis può presentare un aspetto desquamativo<br />

(psoriasiforme), vescico-bolloso (disidrosiforme) oppure ipercheratosico (a tipo cheratodermia)<br />

(Figura 2 a-b-c).<br />

Figura 2a. Tinea Pedis plantare:<br />

forma desquamante.<br />

Figura 2b. Tinea Pedis plantare:<br />

forma vescico-bollosa.<br />

Figura 2c. Tinea Pedis plantare:<br />

forma ipercheratosica.<br />

Nel sospetto di una micosi del piede, le tappe dell’iter diagnostico sono rappresentate da: indagine<br />

anamnestica, esame obiettivo, diagnosi differenziale e test di laboratorio e/o strumentali.<br />

Per quanto concerne l’anamnesi, i dati importanti da raccogliere sono il tempo, la modalità di comparsa<br />

e l’evoluzione della malattia, eventuali malattie concomitanti predisponenti, la coesistenza di<br />

un’eventuale sintomatologia soggettiva (prurito, bruciore, dolore...), familiarità per patologie cutanee,<br />

abitudini di vita, eventuali trattamenti eseguiti.<br />

L’esame obiettivo rappresenta uno step fondamentale nel percorso diagnostico e deve essere eseguito<br />

cercando di individuare la lesione elementare (che può essere anche più di una), ispezionando<br />

tutto l’ambito cutaneo del soggetto, poiché potrebbero essere presenti lesioni cutanee in altre<br />

sedi a cui il paziente non dà peso, ma che possono essere di valido ausilio alla diagnosi, e palpando<br />

la lesione per valutarne il grado di infiltrazione, il calore della superficie e l’eventuale dolorabilità<br />

associata.<br />

La formulazione di possibili diagnosi differenziali è corretta e opportuna, in quanto anche se ogni patologia<br />

possiede delle caratteristiche specifiche, in molti casi le diverse forme cliniche di una stessa<br />

malattia, che dipendono dal suo stadio evolutivo, ma anche dal soggetto, possono generare confusione<br />

e condurre ad una diagnosi errata.<br />

Tra le principali dermatosi che devono essere differenziate da una micosi del piede si devono ricordare<br />

la psoriasi, il lichen ruber planus, le dermatiti eczematose, le disidrosi, le infezioni batteriche e parassitarie,<br />

le cheratodermie acquisite e il lupus eritematoso cutaneo.<br />

Non sempre, tuttavia, l’anamnesi e l’esame obiettivo forniscono dati sufficienti per la diagnosi e in<br />

questi casi assumono una notevole importanza gli esami micologici e i tests di laboratorio e strumentali<br />

(tra cui l’esame istologico) finalizzati a ricercare la presenza e/o la concomitanza con altre malattie;<br />

alterazioni a carico dell’apparato ungueale.<br />

Infatti sono piuttosto frequenti in corso di diverse patologie regionali o sistemiche tra cui la psoriasi, il<br />

lichen ruber planus, stati morbosi che causano un’insufficienza respiratoria cronica, deficit vascolari<br />

(arteriosi e/o venosi e linfatici).<br />

Accertata la diagnosi di micosi, la terapia potrà essere topica oppure sistemica a seconda dell’estensione<br />

della patologia e della sua tendenza o meno alle recidive, della forma clinica, della presenza di<br />

malattie concomitanti che controindichino l’utilizzo di alcuni farmaci. ■<br />

Bibliografia<br />

- Chang P, Logemann H. Onychomycosis in children. Int J Dermatol. 1994, Aug, 33 (8), pp. 550-1.<br />

- Perea S, Ramos MJ, Garau M, Gonzalez A, Noriega AR, del Palacio A. Prevalence and risk factors of tinea unguium<br />

and tinea pedis in the general population in Spain. J Clin Microbiol. 2000 Sep; 38 (9), pp. 3226-30.<br />

- Zaias N, Tosti A, Rebell G, Morelli R, Bardazzi F, Bieley H, Zaiac M, Glick B, Paley B, Allevato M, Baran R. Autosomal<br />

dominant pattern of distal subungual onychomycosis caused by Trichophyton rubrum. J Am Acad Dermatol. 1996,<br />

Feb; 34 (2 Pt 1), pp. 302-4.<br />

ilPodologoinmedicina


TECNOLOGIA WIRELESS<br />

COMPACT PROFESSIONAL TS<br />

STEEL PU<br />

COMPACT PROFESSIONAL

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!