22.05.2013 Views

Italiano L'ipnosi: una introduzione psicofisiologica - Cavallaro Evaldo

Italiano L'ipnosi: una introduzione psicofisiologica - Cavallaro Evaldo

Italiano L'ipnosi: una introduzione psicofisiologica - Cavallaro Evaldo

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>Cavallaro</strong> E. L’ipnosi:<br />

<strong>una</strong> <strong>introduzione</strong> <strong>psicofisiologica</strong><br />

Le conclusioni di Barolin (1968) possono essere così sintetizzate:<br />

1) Lo studio (eseguito con Dongier) nei bambini epilettici (sottoposti a<br />

«training autogeno» a scopo terapeutico) ha chiaramente dimostrato un’aumento<br />

della tendenza alla sincronizzazione durante l’ipnosi.<br />

Lo stesso avviene, quantunque più raramente e in minor grado, nei<br />

soggetti sani. Analogamente, si è notato un aumento o <strong>una</strong> ricomparsa dei<br />

rythmes en arceaux di Gastaut.<br />

2) Una chiara differenza rispetto al sonno è rappresentata dalla persistenza,<br />

durante l’ipnosi dell’attività alfa.<br />

Quando il tracciato sincronizzato, tipico dell’ipnosi, si modifica in un tracciato<br />

di sonno (con la scomparsa dell’attività alfa), bisogna ammettere che il<br />

soggetto si è addormentato sotto ipnosi, il che succede abbastanza spesso.<br />

In effetti, l’ipnosi e l’auto-ipnosi sono usate proprio a scopo terapeutico<br />

nel campo dei disturbi del sonno.<br />

L’EEG ipnoide, in sé, deve essere comunque distinto da quello della<br />

sonnolenza e del sonno (in contrasto con il concetto di Pavlov, della ipnosi<br />

come sonno parziale).<br />

3) Se viene eseguita qualche attività durante lo stato ipnoide, o per suggestione<br />

esterna o per decisione spontanea del soggetto, all’EEG appare un<br />

quadro di arousal. In questo caso l’EEG dell’ipnosi si comporta come quello<br />

della veglia.<br />

4) D’altra parte, a differenza dello stato di veglia, durante l’ipnosi il blocco<br />

dell’attività alfa può essere diminuito o abolito da vari stimoli. Una particolare<br />

problematicità dei risultati è evidente in questo effetto, che sembra correlato<br />

alla profondità dell’ipnosi o, reciprocamente, al livello della vigilanza.<br />

5) All’apertura degli occhi durante l’ipnosi può mancare l’ammiccamento<br />

e possono essere diminuiti i movimenti rapidi degli occhi.<br />

Lo studio del potenziale evocato durante l’ipnosi è per Barolin (1968) di<br />

interesse speciale. La domanda che si è posta è questa: come si comporterebbe<br />

la risposta corticale se al soggetto si suggerisse (in via ipnotica) che<br />

stimoli identici sono percepiti ora più intensamente, ora più debolmente?<br />

In uno studio sperimentale, con <strong>una</strong> successione di lampi luminosi, non<br />

sono state trovate variazioni dei potenziali evocati, quantunque il soggetto,<br />

rispondendo ad <strong>una</strong> suggestione ipnotica, percepisse i lampi di luce alternativamente<br />

più brillanti e più scuri.<br />

Il dato più saliente, comunque, è che sotto ipnosi si è osservata <strong>una</strong><br />

maggiore costanza dei potenziali evocati.<br />

Con il potenziale evocato acustico è stato dimostrato che, indipendentemente<br />

dagli effetti della suggestione e per il solo fatto di entrare in uno stato<br />

di ipnosi, il potenziale evocato generalmente aumenta in ampiezza.<br />

Comunque, si è osservato un effetto in un certo senso paradossale: la suggestione<br />

di suoni più intensi evoca potenziali più piccoli, e viceversa: l’ampiezza<br />

dei potenziali aumenta, se sono suggeriti suoni di minore intensità.<br />

Caleidoscopio<br />

35

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!